PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44

DMJ
12-12-2012, 17:28
Ho installato l'ultimo amod e ho notato che, impostando il dynamic DNS, se premo il pulsante "Show Status" mi esce il messaggio: "(null) contains an invalid number."
Host, user e password sono corretti; da cosa dipende?

Edit:
Ora alle volte compare il messaggio: "Periodic Inform Time (Day)"
oppure: "Invalid Key.[NEL][NEL]Keys can be either Hex (0~9 and A~F) or ASCII. [NEL]Key length is 10 Hex chars, or 5 ASCII chars. [NEL]Default key is required, other keys are optional."

marius9900
12-12-2012, 18:04
Salve,
qualcuno mi saprebbe dire come si comporta su dslam globespan? Se meglio o peggio di modem/router con chipset broadcom?

Grazie

random566
12-12-2012, 18:50
Ho installato l'ultimo amod e ho notato che, impostando il dynamic DNS, se premo il pulsante "Show Status" mi esce il messaggio: "(null) contains an invalid number."
Host, user e password sono corretti; da cosa dipende?

Edit:
Ora alle volte compare il messaggio: "Periodic Inform Time (Day)"
oppure: "Invalid Key.[NEL][NEL]Keys can be either Hex (0~9 and A~F) or ASCII. [NEL]Key length is 10 Hex chars, or 5 ASCII chars. [NEL]Default key is required, other keys are optional."
idem pure a me.
comunque anche con il firmware originale non ci si capiva molto, se l'aggiornamento era andato a buon fine riportava "10", altri numeri (di solito 23) indicavano qualche problema.
analogamente con amod 9 "(null) contains an invalid number." significa che l'aggiornamento è andato a buon fine, mentre altri messaggi indicano errori.
in ogni caso gli aggiornamenti sono visibili anche nel log del router.
piuttosto, a parte i messaggi incomprensibili, il client dyndns del 3500 ha sempre qualche problema, sia con il firmware originale che con amod.
infatti troppo spesso l'aggiornamento non va a buon fine, specie quando si riavvia il router.

strassada
12-12-2012, 19:03
Salve,
qualcuno mi saprebbe dire come si comporta su dslam globespan? Se meglio o peggio di modem/router con chipset broadcom?

Grazie

abbastanza problematico, anche se ad es. con Tiscali si può dire la stessa cosa di molti modem, specie se la portante agganciata è diciamo un po' superiore alla bontà della linea. si, è meglio un Broadcom.

marius9900
12-12-2012, 19:39
abbastanza problematico, anche se ad es. con Tiscali si può dire la stessa cosa di molti modem, specie se la portante agganciata è diciamo un po' superiore alla bontà della linea. si, è meglio un Broadcom.

Intanto grazie per la risposta.
Si infatti mi riferivo proprio a Tiscali.. adesso ho un d-link 2640b b3 (quindi chipset broadcom) e nonostante abbia una portante alta ho un download molto più basso. Sto cercando di capire se è un problema di incompatibilità con il chipset/modem o altro...

alfonsor
12-12-2012, 20:30
Ho installato l'ultimo amod e ho notato che, impostando il dynamic DNS, se premo il pulsante "Show Status" mi esce il messaggio: "(null) contains an invalid number."
Host, user e password sono corretti; da cosa dipende?

Edit:
Ora alle volte compare il messaggio: "Periodic Inform Time (Day)"
oppure: "Invalid Key.[NEL][NEL]Keys can be either Hex (0~9 and A~F) or ASCII. [NEL]Key length is 10 Hex chars, or 5 ASCII chars. [NEL]Default key is required, other keys are optional."

E' un bug di setup.cgi del firmware ammerricano.

La metto apposto per la prossima release con stringhe significative, che sono:

3 ip not changed since last update
6 dyndns internal error
8 error connecting
9 authentication failure
10 host updated
12 waiting some time before next update
13 malformed hostname
14 invalid hostname
15 host is not yours
16 host blocked for abuse
17 too many or too few hosts
18 useragent blocked
19 call 911!
19 unknown error
20 error processing request
22 no interface
23 updating

DMJ
12-12-2012, 20:34
Mitico, come sempre!

alex12345
12-12-2012, 22:02
Alfonsor perché non ti fai assumere dalla NETGEAR?
Così noi avremmo un bravo tecnico in "casa" e tu avresti il giusto riconoscimento :-)
Grazie ancora


Tapatalk iPhone 4S

labodj
13-12-2012, 00:26
Per chi ancora usasse Jdownloader ecco uno script funzionante di riconnessione usabile unicamente con il firmware amod di alfonsor...
Testato su 9.0.5 funziona bene, manda il comando retrain della pagina adsl setup.
[[]]
[[]]
[[]]
POST /dslAdv.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
action=Retrain
[[]]
[[]]
[[]]

Hernia
13-12-2012, 06:53
E' un bug di setup.cgi del firmware ammerricano.

La metto apposto per la prossima release con stringhe significative, che sono:

3 ip not changed since last update
6 dyndns internal error
8 error connecting
9 authentication failure
10 host updated
12 waiting some time before next update
13 malformed hostname
14 invalid hostname
15 host is not yours
16 host blocked for abuse
17 too many or too few hosts
18 useragent blocked
19 call 911!
19 unknown error
20 error processing request
22 no interface
23 updating

Ciao AlfonsoR

confermo anche io che il DynDNS non funziona io ancora sto alla 9.03, non aggiorna la variazione dell'ip e quindi diventa impossibile gestire il router da remoto :(
Sarebbe possibile far cercare gli aggiornamenti di Amod direttamente da interfaccia del router come un aggiornamento classico Netgear?

dreambox
13-12-2012, 07:29
pure io ho su il 9.03, ma il dyndns mi funziona benissimo, mai avuto il problema. e mi sembra strano che ad alcuni non funzioni, in quanto non dovrebbe essere una cosa cosi relativa.

random566
13-12-2012, 07:57
pure io ho su il 9.03, ma il dyndns mi funziona benissimo, mai avuto il problema. e mi sembra strano che ad alcuni non funzioni, in quanto non dovrebbe essere una cosa cosi relativa.

è casuale, a me il mancato aggiornamento succede di solito dopo un riavvio, mentre se cambia l'indirizzo ip ad es. a seguito di disconnessione, funziona quasi sempre.
ma secondo me amod non c'entra, lo faceva anche con il firmware originale

alfonsor
13-12-2012, 08:04
fino a ieri sera non ci avevo mai dato un'occhiata, manco avevo un account su dyndns; ieri sera, provando, a parte le stringhe sbagliate della finestra che mostra lo stato del rinnovo, mi pare che la faccenda funzioni; ad ogni connessione adsl, rinnova l'indirizzo; poi ogni 12 ore lo controlla da solo, non so manco perché ci sia questa cosa, ma in crontab c'è la riga che lo fa

cioé la cosa, più o meno sembra funzionare

alfonsor
13-12-2012, 08:25
Alfonsor perché non ti fai assumere dalla NETGEAR?
Così noi avremmo un bravo tecnico in "casa" e tu avresti il giusto riconoscimento :-)


i due ragazzi coreani indiani o cinesi che fanno i s.o. per Netear sono certo potrebbero lavorare in qualsiasi azienda a qualsiasi progetto; il loro guaio è che ogni due giorni gli portano il nuovo modello di router e gli dicono di metterci dentro tutto quello che c'era nel precendete più il controllo della nuova lavatrice LG o del forno a microonde samsung e quelli devono gettare tutto il lavoro di fix dei bug che avevano in programma per il giorno dopo per fare il nuovo s.o. nuova corsa nuovo giro

qua si "pazzeia" rispetto al loro lavoro, altro che

mannaggia al marketing

Hernia
13-12-2012, 08:29
è casuale, a me il mancato aggiornamento succede di solito dopo un riavvio, mentre se cambia l'indirizzo ip ad es. a seguito di disconnessione, funziona quasi sempre.
ma secondo me amod non c'entra, lo faceva anche con il firmware originale

Ieri cambio dell'ip da parte del provider e non mi ha aggiornato il dyndns

magullo
13-12-2012, 08:32
alfonsor, non pubblichi più il changelog?

random566
13-12-2012, 08:36
Ieri cambio dell'ip da parte del provider e non mi ha aggiornato il dyndns

a volte succede anche a me, l'unico indizio che si può ricavare dal log del sistema è che le richieste di update vengono sempre correttamente inviate quando cambia l'indirizzo ip (DDNS update request), quando vanno a buon fine c'è subito il messaggio (DDS update OK), mentre questo manca in caso di mancato update.

alfonsor
13-12-2012, 09:06
voglio tornare un attimo sull'argomento wifi

riconsiglio caldamente, anche perché non vedo manco una ragione per avere tanti ssid, eccetto che mandare messaggi al vicinato via i nomi delle reti :P

se ho un solo ssid la wifi è abbastanza stabile, se ne ho di più, anche disabilitati tutti, la rete è ballerina

fate

nvram set ssidn=1
nvram committ

solo un ssid sarà configurabile

penso che tutto l'ambaradan degli script che realizzano più ssid siano un pò buggati e vecchiotti e con solo uno ancora riescano a tirare avanti

dreambox
13-12-2012, 11:22
voglio tornare un attimo sull'argomento wifi

riconsiglio caldamente, anche perché non vedo manco una ragione per avere tanti ssid, eccetto che mandare messaggi al vicinato via i nomi delle reti :P

se ho un solo ssid la wifi è abbastanza stabile, se ne ho di più, anche disabilitati tutti, la rete è ballerina

fate

nvram set ssidn=1
nvram committ

solo un ssid sarà configurabile

penso che tutto l'ambaradan degli script che realizzano più ssid siano un pò buggati e vecchiotti e con solo uno ancora riescano a tirare avanti

riesci a fare una cosa fissa nel prossimo aggiornamento?

glaucos
13-12-2012, 11:32
Aggiungo la mia riguardo al DynDns:
Sono con amod 9.03 e mi funziona SEMPRE, dato che ogni giorno da lavoro prendo il controllo del pc di casa.

Aggiungerei anche un'altra cosina "particolare": ho provato vari firmware, originali e di alfonsor, sempre senza mai azzerare e rifare la configurazione, eppure non ho mai avuto problemi particolari :D

Varg87
13-12-2012, 11:45
Occhio quando fate l'aggiornamento che a me si era quasi piantato. Ho fatto un reset sia software che fisico e ho lanciato l'aggiornamento.
Non si è nemmeno aperta la solita schermata di aggiornamento, sembrava non succedesse niente. Ho chiuso il browser un po' avventatamente, sono sceso ed ho visto che il led dell'alimentazione si accendeva e si spegneva con la luce rossa.
Ho spento e riacceso il router, sono entrato nella pagina di configurazione ed ho visto che indicava la versione 9.0.5 ma non si connetteva più.
Ho rifatto il reset, ho provato a riflasharlo e per fortuna la seconda volta è andato tutto bene, si è aperta la solita schermata di aggiornamento.

alfonsor
13-12-2012, 12:52
ho già scritto che la versione precedente non apriva la finestra con la linea progressiva; quella finestra non è mica niente di speciale, è solo un contatore di secondi tutto qua, il flash va avanti da solo, puoi anche chiudere il browser

quando la lucetta ridiventa verde tutto è apposto, quindi nel tuo caso non avevi brikkato nulla

in questo ultimo è risolto

Hernia
13-12-2012, 12:55
Aggiungo la mia riguardo al DynDns:
Sono con amod 9.03 e mi funziona SEMPRE, dato che ogni giorno da lavoro prendo il controllo del pc di casa.

Aggiungerei anche un'altra cosina "particolare": ho provato vari firmware, originali e di alfonsor, sempre senza mai azzerare e rifare la configurazione, eppure non ho mai avuto problemi particolari :D

Ti funziona SEMPRE forse perchè non è mai cambiato indirizzo IP?

trim_de_brim
13-12-2012, 13:37
una curiosità
ho attivato il log via posta e facendo così ho trovato questi log

Thu, 2012-12-13 06:00:01 - Send E-mail Success!
Thu, 2012-12-13 06:33:49 - Administrator login failure - IP:192.168.0.2


Thu, 2012-12-13 10:00:01 - Send E-mail Success!
Thu, 2012-12-13 10:33:47 - Administrator login failure - IP:192.168.0.2


il problema che in quei orari i pc erano spenti e solo il router era attivo
che ne pensate?

glaucos
13-12-2012, 18:03
Ti funziona SEMPRE forse perchè non è mai cambiato indirizzo IP?

Ma no, tra aggiornamento firmware e cose varie lo riavvio ogni due giorni al massimo, e ogni volta cambia indirizzo.

random566
14-12-2012, 00:02
ho provato da poco la nuova versione 9.0.5.1, adesso i messaggi del client dyndns sono perfetti.

DDNS Status Report
Host successfully updated.

Valerio5000
14-12-2012, 11:25
ciao ragazzi volevo sapere una cosa: un mio parente che ha questo router nel suo studio ha comprato un NAS (l'unico dell'ASUS) ora mi ha chiesto di configurarlo per accedere da internet e siccome non lo avevo mai fatto prima non sò cosa fare...avete consigli considerando che ha il firmware ufficiale e una normale adsl ?

felixmarra
14-12-2012, 12:49
Il router o il NAS? Perché se è per il nas sei OT.

benny1968
14-12-2012, 16:18
Sicuramente farò richieste già scritte e spiegate ma ho pochissimo tempo e nell' "oceano Internet" non sono riuscito ad avere risposte. Ho comprato il netgear "3500", stamattina ho cercato di connetermi con fastweb wholesale 6 Mega comprensivo di telefonia, contratto fatto sul web, durante la configurazione ho potuto constatare che i parametri dsl non ci sono, quindi non ho il servizio adsl e fonia voip di fastweb. Guardando nella scatola del fastmodem fastweb ho notato che mi hanno dato un modem router hag.
Perchè non mi connetto? dipende dal fatto che ho un hag e quindi un tipo di contratto che non mi consente di montare altri modem router? Se questo è vero potrei comunque utilizzare il netgear solo come router?
Grazie infinite

felixmarra
14-12-2012, 17:59
dipende dal fatto che ho un hag e quindi un tipo di contratto che non mi consente di montare altri modem router?

Se questo è vero potrei comunque utilizzare il netgear solo come router?
no, come switch visto che devi disabilitare la nat.

Ti serve un router SENZA modem (o un router/modem con LAN commutabile a WAN come alcuni tp-link)

Alexand3r
14-12-2012, 18:21
non so bene come funziona la cosa...ma cmq credo che non puoi usarlo al posto dell'hag di fastweb.

Valerio5000
14-12-2012, 21:23
Il router o il NAS? Perché se è per il nas sei OT.

effettivamente non si capisce bene come ho scritto:rolleyes:

ovvimente del router :D

felixmarra
14-12-2012, 21:39
effettivamente non si capisce bene come ho scritto:rolleyes:

ovvimente del router :D

allora, perdonami, ma tutto il preambolo (che tra l'altro, analisi logica alla mano, indica nel NAS l'oggetto da mettere online) è totalmente inutile.

Bastava scrivere che dovevi configurare il router per l'accesso a internet.

I dati per il collegamento te li da il tuo provider ti basta inserirli nel router.

alfonsor
14-12-2012, 21:46
credo che voglia accedere al NAS da casa

ci deve dire che servizi ha il NAS, a quali servizi vuole accedere e bisogna spiegargli come aprire le porte

Fark
15-12-2012, 15:31
salve a tutti, io possiedo un dgn2200v3, che da qualche settimana ha iniziato a darmi problemi di disconnessione(disconnessioni casuali dalla durata di pochi min.), a quanto pare abbastanza diffusi e dovuti a problemi di incompatibilità tra il chip broadcom e alcune dslam telecom

per caso anche per il dgn3500 son stati riscontrati problemi simili o dite che con il chip infineon posso andare sul sicuro?

Valerio5000
15-12-2012, 19:12
allora, perdonami, ma tutto il preambolo (che tra l'altro, analisi logica alla mano, indica nel NAS l'oggetto da mettere online) è totalmente inutile.

Bastava scrivere che dovevi configurare il router per l'accesso a internet.

I dati per il collegamento te li da il tuo provider ti basta inserirli nel router.
ehm forze non mi stò spiegando bene...


Per accedere dall'esterno al nas (modello M25 ASUS ) devo configurare qualcosa nel dgn3500 tipo aprire porte,servizi ecc o è tutto da impostare nel NAS (ed ovviamente in questo caso aprirei un 3d apparte ovvio) ?

In generale per configurare un nas basta registrare quest'utlimo (o il router?) ad un servizio di DDNS per avere sempre lo stesso IP giusto ? Ma nel router non bisogna impostare nulla ?

credo che voglia accedere al NAS da casa

ci deve dire che servizi ha il NAS, a quali servizi vuole accedere e bisogna spiegargli come aprire le porte


Come servizi cosa intendi precisamente ? Forze i fornitori di DDNS che accetta il NAS ? In questo caso sono

www.asus.com
dyndns.com
dyndns.com (custom)
dyndns.com (static)
tzo.com
zoneedit.com

felixmarra
15-12-2012, 19:13
In generale per configurare un nas basta registrare quest'utlimo (o il router?) ad un servizio di DDNS per avere sempre lo stesso IP giusto ? Ma nel router non bisogna impostare nulla ?

dipende che servizi vuoi attivare nel NAS. Ci vuoi accedere, ok, ma come vuoi accedere?

Parnas72
15-12-2012, 20:13
per caso anche per il dgn3500 son stati riscontrati problemi simili o dite che con il chip infineon posso andare sul sicuro?

Se non dici qual è il modello di DSLAM su cui sei attestato (o quanto meno il chipset) è impossibile risponderti.

Fark
15-12-2012, 20:49
Se non dici qual è il modello di DSLAM su cui sei attestato (o quanto meno il chipset) è impossibile risponderti.
il chipset del dslam è broadcom

gnommo
15-12-2012, 21:20
il chipset del dslam è broadcom

di broadcom ce ne sono diversi.
Come detto nel topic del 2200v3 , dubito fortemente che esistano
incompatibilità, specialmente nel tuo caso dopo mesi senza problemi,
non esiste, è successo qualcosa sulla tua linea.
Leggi la mia risposta nel topic del v3

Valerio5000
15-12-2012, 21:43
dipende che servizi vuoi attivare nel NAS. Ci vuoi accedere, ok, ma come vuoi accedere?

FTP e HTTP bastano sarebbe comodo avere anche un icona in risosrse del computer (o di rete è uguale) sul pc da cui accedo da fuori studio

felixmarra
15-12-2012, 21:55
porta 21 per ftp all'ip del router. Http serve se hai un sito internet e dubito fortemente...

Il resto della configurazione che chiedi qui è OT.

Ad ogni modo, visto quello che vuoi non credo ti sia chiaro come funzioni... sembra tu voglia una vpn...

Valerio5000
15-12-2012, 21:59
porta 21 per ftp all'ip del router. Http serve se hai un sito internet e dubito fortemente...

Il resto della configurazione che chiedi qui è OT.

Ad ogni modo, visto quello che vuoi non credo ti sia chiaro come funzioni... sembra tu voglia una vpn...

si infatti avevo precisato è la prima volta che ho a che fare con un nas.

per adesso potrebbe bastare l'FTP ma sul router per i DDNS non devo configurare nulla ?

per http intendevo la possibilità di accedere alla configurazione sempre da fuori

random566
16-12-2012, 10:30
spulciando nei settaggi nvram si tova una serie di voci riguardo a un servizio cwmp, con tanto di porta esterna aperta e accessibile.
a che serve?
si può disabilitare con nvram set cwmp_enable=0 o comporta malfunzionamenti?
inoltre una domanda sul firmware amod, a volte mi capita, dopo 2 o 3 giorni di funzionamento, che l'impegno della cpu sale a 150-200% (normalmente sta fra 0 e 50).
tutto continua a funzionare regolarmente, salvo che il ping verso l'host remoto della vpn aumenta di oltre 150 ms.
ma l'impegno della cpu non è causato dalla vpn, poichè anche fermando il relativo servizio l'impegno cpu rimane alto, si risolve solo riavviando il router.
c'è il modo di sapere quali sono i servizi attivi e quale causa l'elevato impegno cpu?

ks!
16-12-2012, 10:42
Salve a tutti

ho da un pò questo router ma ultimamente ho alcuni problemi.

1.molto spesso il pannello del router si blocca nel senso che non posso più entrarci via browser dal solito ip (192.168.0.1), la pagina carica all'infinito e mi costringe a riavviare manualmente il router per poterci entrare.
purtorppo lo fa spesso e la cosa sta diventando molto scocciante, ho provato anche utilizzando ie ma nada.
2.ho problemi con il wi-fi, praticamente con tutti i dispositivi N quando il segnale wi-fi scende sotto le 4 tacchette la navigazione comincia ad essere problematica, se provo a pingare il router noto sbalzi di ping e qualche pacchetto perso. con il precedente router (DG834g v1) riuscivo con ogni dispositivo a navigare senza problemi anche con una tacchetta, quindi sicuramente c'è qualcosa che non va con il router e non con i vari dispositivi, infatti ho provato anche ad aggiorarnare i driver ma niente.
3.da ormai 2 mesi quando aggancia la portante non si connette più da solo, infatti ogni volta che lo riavvio o perdo la connessione devo entrare nel pannello (quando non è bloccato) andare su "stato connessione" e premere "connetti", cosa che prima non faceva anzi, ogni volta che agganciava la portante si collegava da solo senza problemi.

ho come firmware l'ultimo ufficiale il .38 se non sbaglio.

alfonsor
16-12-2012, 10:47
spulciando nei settaggi nvram si tova una serie di voci riguardo a un servizio cwmp, con tanto di porta esterna aperta e accessibile.
a che serve?
si può disabilitare con nvram set cwmp_enable=0 o comporta malfunzionamenti?
inoltre una domanda sul firmware amod, a volte mi capita, dopo 2 o 3 giorni di funzionamento, che l'impegno della cpu sale a 150-200% (normalmente sta fra 0 e 50).
tutto continua a funzionare regolarmente, salvo che il ping verso l'host remoto della vpn aumenta di oltre 150 ms.
ma l'impegno della cpu non è causato dalla vpn, poichè anche fermando il relativo servizio l'impegno cpu rimane alto, si risolve solo riavviando il router.
c'è il modo di sapere quali sono i servizi attivi e quale causa l'elevato impegno cpu?

è un servizio di configurazione ed informazioni sul router a distanza, guarda su http://192.168.0.1/tr069.htm

per vedere lo stato dei processi e chi occupa la cpu, lancia da telnet top, o ancora meglio htop, che puoi prendere qui http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/htop.tar.bz2 in telnet, vai su una sd, e scrivi
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/htop.tar.bz2
tar xf htop.tar.bz2
./htop

e vedi chi ti ruba tanta cpu, poi dimmelo qui

P.S.
conta che una vpn criptata è un'impresa titanica per un routerino, mette a dura prova anche computer che fanno da router con un g620 e pure un i3 ...

random566
16-12-2012, 10:50
è un servizio di configurazione ed informazioni sul router a distanza, guarda su http://192.168.0.1/tr069.htm

per vedere lo stato dei processi e chi occupa la cpu, lancia da telnet top, o ancora meglio htop, che puoi prendere qui http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/htop.tar.bz2 in telnet, vai su una sd, e scrivi
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/htop.tar.bz2
tar xf htop.tar.bz2
./htop

e vedi chi ti ruba tanta cpu, poi dimmelo qui
grazie di nuovo sia per la risposta che per il tuo grande lavoro sul firmware.
appena si ripresenta faccio quello che hai detto e lo posto qui.

drago17
17-12-2012, 10:42
ho provato ad attivare il dns dinamico, ma dyndns è diventato a pagamento...
c'è un modo per utilizzare un'altro servizio?

grazie

1onexx
17-12-2012, 10:54
ho provato ad attivare il dns dinamico, ma dyndns è diventato a pagamento...
c'è un modo per utilizzare un'altro servizio?

grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37336014&postcount=59

drago17
17-12-2012, 11:21
grazie mille.
mi era sfuggito!!!!!!!

alfonsor
17-12-2012, 12:46
Salve a tutti

ho da un pò questo router ma ultimamente ho alcuni problemi.

1.molto spesso il pannello del router si blocca nel senso che non posso più entrarci via browser dal solito ip (192.168.0.1), la pagina carica all'infinito e mi costringe a riavviare manualmente il router per poterci entrare.
purtorppo lo fa spesso e la cosa sta diventando molto scocciante, ho provato anche utilizzando ie ma nada.
2.ho problemi con il wi-fi, praticamente con tutti i dispositivi N quando il segnale wi-fi scende sotto le 4 tacchette la navigazione comincia ad essere problematica, se provo a pingare il router noto sbalzi di ping e qualche pacchetto perso. con il precedente router (DG834g v1) riuscivo con ogni dispositivo a navigare senza problemi anche con una tacchetta, quindi sicuramente c'è qualcosa che non va con il router e non con i vari dispositivi, infatti ho provato anche ad aggiorarnare i driver ma niente.
3.da ormai 2 mesi quando aggancia la portante non si connette più da solo, infatti ogni volta che lo riavvio o perdo la connessione devo entrare nel pannello (quando non è bloccato) andare su "stato connessione" e premere "connetti", cosa che prima non faceva anzi, ogni volta che agganciava la portante si collegava da solo senza problemi.

ho come firmware l'ultimo ufficiale il .38 se non sbaglio.

1. fa un upgrade del firmware alla versione .34 beta

3. prova a cambiare Connect Automatically, as Required in WAN Setup

2. ci ho provato in tutti i modi, ma non ci sono riuscito; ho messo tutte le cose wifi nuove in amod, ma il problema rimane sempre lo stesso e dovrei spenderci troppo tempo sopra per cui niente

il solito consiglio: disabilita tutti gli altri 3 ssid, usa solo il primo, quindi dà il comando

nvram set ssidn=1
nvram commit

così avrai un solo ssid ma molto più stabile

DMJ
17-12-2012, 13:14
il solito consiglio: disabilita tutti gli altri 3 ssid, usa solo il primo, quindi dà il comando

nvram set ssidn=1
nvram commit

così avrai un solo ssid ma molto più stabile
Se però riavvio il router, gli altri ssid si riabilitano?

1onexx
17-12-2012, 13:22
Se però riavvio il router, gli altri ssid si riabilitano?
No le impostazioni restano perché hai salvato il valori con nvram commit

DMJ
17-12-2012, 13:41
No le impostazioni restano perché hai salvato il valori con nvram commit
Benissimo, grazie.

Per curiosità, se volessi riabilitarli posso caricare di nuovo il firmware oppure dare il comando "nvram set ssidn=4" (o comunque il numero di SSID che voglio in aggiunta +1)?

1onexx
17-12-2012, 14:02
Se ricarichi il fw ritorni alla condizione iniziale.
Dovrebbe funzionare anche con:

nvram set ssidn=4
nvram commit

ma non ho provato.

alfonsor
17-12-2012, 14:39
non succede nulla a fare queste cose

il router, avendo pochissima memoria permanente, è meno sfasciabile del computer da dove scrivere :P

1onexx
17-12-2012, 14:55
Intendi che non si fanno danni, ma il comando funziona ?

random566
17-12-2012, 15:49
./htop

e vedi chi ti ruba tanta cpu, poi dimmelo qui
.

eccomi a rompere le scatole, il problema dell'impegno cpu si è ripresentato a seguito di una disconnessione, il processo che provoca un elevato impegno (a momenti oltre 90%) è "wsccmd -B /etc /ath/ 1".
p.s.
bello htop!

alfonsor
17-12-2012, 15:58
che firmware esattamente?

DMJ
17-12-2012, 16:32
Intendi che non si fanno danni, ma il comando funziona ?
Intendeva dire: provate e non chiedete. :D

1onexx
17-12-2012, 16:35
Non avendo questo modem, mi risulta più semplice ipotizzare che provare :cool:

random566
17-12-2012, 16:36
che firmware esattamente?

il tuo ultimo, 9.0.5.1

alfonsor
17-12-2012, 17:23
nel 9.0.6 ho ricompilato e se possibile updatato all'ultima versione, ma non sempre è possibile perché le modifiche netgear fanno uscire pazzi, tutte le cose wifi o quasi

quindi prova l'ultima e vedi un pò se lo fa; se lo fa ancora non so proprio che dire; se vai qualche miliardo di pagine indietro, gnommo diceva che wsccmd gli faceva il 100% di occupazione cpu con il firmware .30, bo

spetta che ti metto anche openvpn compilata qui con openssl inclusa nel firmware, prova ad usare quella non si sa mai... Ma vai di vpn via wireless?

eccola qui: http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/openvpn.tar.bz2

glaucos
17-12-2012, 17:32
Due domandine per alfonsor:
Quali sono i valori minimo e massimo per il WiFi Tx Power (nel firmware 9.0.6)?
Un valore basso indica bassa potenza (come immagino) o è al contrario?

alfonsor
17-12-2012, 17:43
Due domandine per alfonsor:
Quali sono i valori minimo e massimo per il WiFi Tx Power (nel firmware 9.0.6)?
Un valore basso indica bassa potenza (come immagino) o è al contrario?

ho messo i limiti 10...30 che erano su Modfs, senza indagare se siano o meno i limiti accettati dal driver Atheros

sono dBm, quindi il valore più basso significa meno potenza, il più alto maggiore potenza

felixmarra
17-12-2012, 17:47
atheros, in generale, non accetta valori superiori a 18dB (sicuro siano dBm?) in trasmissione come somma dei dB del finale e dell'antenna.

alfonsor
17-12-2012, 17:52
atheros, in generale, non accetta valori superiori a 18dB (sicuro siano dBm?) in trasmissione come somma dei dB del finale e dell'antenna.

si, visto che


/mnt/shares/U # iwconfig ath0
ath0 IEEE 802.11ng ESSID:"neve" Nickname:""
Mode:Master Frequency:2.437 GHz Access Point: 4C:60:DE:7D:35:B7
Bit Rate:0 kb/s Tx-Power:19 dBm Sensitivity=0/3
Retry:off RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:EDFF-6F81-E7D6-E457-91C1-2574-D02C-AE8B [3] Security mode:open
Power Management:off
Link Quality=42/94 Signal level=-62 dBm Noise level=-104 dBm
Rx invalid nwid:4 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

alfonsor
17-12-2012, 17:55
bello htop!

P.S.

se ti piace htop, vedrai iptraf...

http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/a.tar.bz2

solo che per usarlo, devi scaricare sto coso, scompattarlo sempre su una penna e dare il comando amount

tar xf a.tar.bz2
./amount

e in /opt avrai qualche roba tra le quali iptraf

felixmarra
17-12-2012, 17:55
quindi mi confermi l'info?

random566
17-12-2012, 17:57
aggiornato alla 9.06, vediamo se il problema si ripresenta


spetta che ti metto anche openvpn compilata qui con openssl inclusa nel firmware, prova ad usare quella non si sa mai... Ma vai di vpn via wireless?

eccola qui: http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/openvpn.tar.bz2

il wireless lo uso solo per navigare, eventualmente se uso qualcosa della vpn via wireless è solo l'interfaccia web del router dal lato opposto.
comunque il problema del carico cpu si verifica quasi sempre quando la wireless non è utilizzata e quasi sempre a seguito di una disconnessione.
uso il pacchetto openvpn incluso in modfs, come dovrei fare per sostituirlo con quello che hai linkato?
modfs accetta solo i file .mpkg

alfonsor
17-12-2012, 18:19
modfs è un file system che monti, è come se fosse una partizione di un disco formattata in ext3

per cui, se la mia openvpn si trova in /mnt/shares/U

cd /mnt/modfs/packages/DGN3500/openvpn/bin
mv openvpn openvpn.orig
cp /mnt/shares/U/openvpn .

però non l'ho mai testata :)

@felix
confermo che sono dBm

random566
17-12-2012, 18:57
modfs è un file system che monti, è come se fosse una partizione di un disco formattata in ext3

per cui, se la mia openvpn si trova in /mnt/shares/U

cd /mnt/modfs/packages/DGN3500/openvpn/bin
mv openvpn openvpn.orig
cp /mnt/shares/U/openvpn .

però non l'ho mai testata :)


funziona!
però ho un dubbio, il file openvpn originale era circa 2 Mb, quello che mi hai linkato è "solo" 577 kb, com'è possibile?
comunque ho riavviato il servizio openvpn dopo aver sostituito il file, dovrebbe aver ricaricato quello nuovo, o mi sbaglio?

alfonsor
17-12-2012, 18:58
perché questo usa le librerie openssl del sistema, che invece nell'altro sono linkate staticamente, inoltre è compilato con ogni cosa possibile per essere piccolo, in previsione di essere incluso nel firmware stesso

gnommo
17-12-2012, 18:58
modfs è un file system che monti, è come se fosse una partizione di un disco formattata in ext3

per cui, se la mia openvpn si trova in /mnt/shares/U

cd /mnt/modfs/packages/DGN3500/openvpn/bin
mv openvpn openvpn.orig
cp /mnt/shares/U/openvpn .

però non l'ho mai testata :)

@felix
confermo che sono dBm
Confermo sul .30 wsccmd qualche volta si impalla ed è il responsabile del mancato accesso alla gui.
Feci un pacchetto che killa wsccmd all'avvio.
I limiti messi in modfs sono messi a casaccio si può settare di più,
ma ovviamente non è detto che ciò che si setta venga realmente settato.
Quando misi i driver ath9k, per sbaglio mi trovai settato 50db :D

felixmarra
17-12-2012, 19:10
confermo che sono dBm
ok, ho ricontrollato un attimo perché mi sono incartato sulle unità di misura :) Ci sono un casino di dBqualcosa...


Quando misi i driver ath9k, per sbaglio mi trovai settato 50db :D

ricontrollando le unità di misura su cui mi ero imballato, 18dBm sono 63mW mentre 50dBm sono "appena" 100 W. Ringrazia che non accetta tutti i valori altrimenti si sarebbe un filino fritto tutto :)

alfonsor
17-12-2012, 22:29
amemi pare che i valori vadano da 0 a al massimo stabilito dal regulatory nella eprom e sorpresa sorpresa mi sa tanto che è 20

alfonsor
18-12-2012, 09:26
qualche volenteroso mi testa
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/qos-htb.tar.bz2

lo scompattate su una sd
tar xf qos-htb.tar.bz2

modificate secondo le vostre preferenze qos.conf
nano qos.conf

se volete usare layer7 vi dovete scaricare le definizioni, un'altra volta dico dove prenderle e dove metterle...

quindi lo lanciate con
./qos.htb

e vedete un pò, magari funziona

è l'adattamento di questo:
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=33896

labodj
18-12-2012, 10:52
amemi pare che i valori vadano da 0 a al massimo stabilito dal regulatory nella eprom e sorpresa sorpresa mi sa tanto che è 20

beh tra 19 di default e 20 impostabile ci sono 21mW di differenza, alla copertura non credo possano nuocere

Lorenzo99
19-12-2012, 06:30
Ho letto tutto il thread e mi pare di non avere visto riferimenti ai s.o. richiesti. Io ho Win7, è compatibile?

gnommo
19-12-2012, 07:01
Ho letto tutto il thread e mi pare di non avere visto riferimenti ai s.o. richiesti. Io ho Win7, è compatibile?

I router sono in grado di colloquiare con qualsiasi dispositivo supporti
ethernet e tcp/ip,
quindi il router non sa e non importa quale sistema operativo sia
installato sui dispositivi a lui collegati.

Lorenzo99
19-12-2012, 07:27
I router sono in grado di colloquiare con qualsiasi dispositivo supporti
ethernet e tcp/ip,
quindi il router non sa e non importa quale sistema operativo sia
installato sui dispositivi a lui collegati.

Bene, grazie!

Alex-Lemour
19-12-2012, 08:33
ciao ragazzi, cosa significa quando il led del wifi diventa arancione?

grazie :)

Varg87
19-12-2012, 08:46
Dov'è l'impostazione per l'ora su amod? Non la trovo più. Se imposto un orario di accensione e spegnimento della wifi, si accende e si spegne un'ora dopo.

alfonsor
19-12-2012, 08:48
ciao ragazzi, cosa significa quando il led del wifi diventa arancione?

significa che ha scelto una via spirituale differente rispetto ai canoni occidentali, si allontana dalle cose materiali, con una predisposizione a considerare l'essenza del mondo attraverso una visione unitaria; inoltre crede alla reincarnazione e spera di ritrovarsi in un nuovo livello d'esistenza a fare il led in un R6300

:P

bepino
19-12-2012, 09:06
Security/Schedule per impostare ora su aMod.
Ciao

Varg87
19-12-2012, 09:15
Security/Schedule per impostare ora su aMod.
Ciao

Grazie. Non riuscivo proprio a trovarlo. :fagiano:

.:Sephiroth:.
19-12-2012, 10:02
ragazzi ho da poco aggiornato il router alla 0.33 e le voci servizi e regole firewall per le configurare le porte sono state sostiuite.

Qualcuno può dirmi come devo fare adesso con questo nuovo aggiornamento ad aprire le porte?

grazie

alfonsor
19-12-2012, 18:48
ma qualcuno (gnommo) è mai riuscito a fare funzionare una qualsiasi versione di transmission sul 3500?

no perché sotto la 2 danno errori assurdi
la 2.10 parte ma sta ferma ad attendere il 22 dicembre
le altre superiori ritornano errori di libevent

insomma non riesco in nessun modo a far funzionare sto benedetto transmission, per cui nisba

intanto sul nuovo amod che non è ancora nella pagina ma è scaricabile come alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.0.6.1.img.zip c'è ctorrent, che però deve essere usato da telnet, visto che la sua pagina web richiede tutto l'ambaradan di pearl e non è cosa

insomma per chi proprio vuole andare di torrent dal 3500 questo è, ma ricordate che spremete il router all'osso...

ps nell'ultima versione ho tolto il wifi power perché praticamente non è usabile, il massimo valore è 19, fissato nel driver chiuso di madwifi e si possono solo impostare valori che vanno da 2 a 19, per cui ritengo che sia del tutto superfluo

PuNkEtTaRo
19-12-2012, 19:03
ma qualcuno (gnommo) è mai riuscito a fare funzionare una qualsiasi versione di transmission sul 3500?

no perché sotto la 2 danno errori assurdi
la 2.10 parte ma sta ferma ad attendere il 22 dicembre
le altre superiori ritornano errori di libevent

insomma non riesco in nessun modo a far funzionare sto benedetto transmission, per cui nisba

intanto sul nuovo amod che non è ancora nella pagina ma è scaricabile come alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.0.6.1.img.zip c'è ctorrent, che però deve essere usato da telnet, visto che la sua pagina web richiede tutto l'ambaradan di pearl e non è cosa

insomma per chi proprio vuole andare di torrent dal 3500 questo è, ma ricordate che spremete il router all'osso...

ps nell'ultima versione ho tolto il wifi power perché praticamente non è usabile, il massimo valore è 19, fissato nel driver chiuso di madwifi e si possono solo impostare valori che vanno da 2 a 19, per cui ritengo che sia del tutto superfluo
Provato con rtorrent? Il bello di questo client è che lui controlla periodicamente la presenza di file .torrent in un determinata cartella; se ne trova comincia il download. Sarebbe comodissimo per il nostro router: si potrebbero caricare file .torrent da remoto in una precisa cartella e trovarseli a casa belli e pronti nell'hd collegato al router.
In ogni caso, grazie del contributo che stai dando allo sviluppo di questi firmware. Ancora non ho avuto modo di provare nessuno dei tuoi lavori, ma lo farò!

alfonsor
19-12-2012, 19:15
no, perché mi ero fissato con transmission, ma non ci riesco e ctorrent è andato in due secondi

il fatto è che per fare l'upload da una pagina web in una cartella sul router, ci vuole uno script di upload; gli script di upload hanno bisogno di perl o php e non c'è spazio al momento per una cosa del genere, forse solo per miniperl, la versione modificata per funzionare da cgi, ma è da vedere...

DMJ
19-12-2012, 19:25
Avevo dimenticato di ringraziare alfonsor per aver consentito di nuovo il funzionamento delle mie regole del firewall con il suo firmware.
Infatti, dopo alcune prove con i firmware inviati da Netgear per risolvere un problema sulla porta usb (peraltro inutili), nonostante i ripetuti reset e ripristino della precedente versione fw, le regole da me impostate sul firewall non funzionavano più, anzi, se abilitate non mi facevano più navigare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37771004#post37771004
Alla faccia del supporto Netgear che si è fatto inviare un backup delle mie impostazioni e poi non mi ha mai più risposto, nonostante i miei solleciti.
Grazie ancora, alfonsor!

alfonsor
19-12-2012, 19:38
rtorrent ha bisogno di libcurl, libtorrent libsig non so che, solo libtorrent sono 1.5 mega, questa è la grandezza della libreria come compilata da openwrt kamikaze ed a me escono sempre più grandi

per ora ctorrent va bene suvvia, poi se qualcuno esperto di linux si vorrà offrire per capire perché transmission non va si vedrà

d'altronde una volta individuato il torrent basta che si fa
wget indirizzodeltorrent
ctorrent nometorrent

e si può andare a ballare

gnommo
19-12-2012, 19:59
ps nell'ultima versione ho tolto il wifi power perché praticamente non è usabile, il massimo valore è 19, fissato nel driver chiuso di madwifi e si possono solo impostare valori che vanno da 2 a 19, per cui ritengo che sia del tutto superfluo

scusa ma questo vale per iwconfig txpower ,
con l'altro comando che ho usato si può settare fino a non mi ricordo quanto.
Poi che abbia effetto o no, l'ho sempre detto che lo lasciavo alla sperimentazione degli altri, in quanto a me non cambiava un tubo o poco.

alfonsor
19-12-2012, 20:08
gnommo ma lascia perdere il txpower, tanto è bloccato e con il kernel 2.6.20 non ci riesce a andare altro driver ath9k aperto e pensa a capire perché diamine transmission non va :)

gnommo
19-12-2012, 20:20
gnommo ma lascia perdere il txpower, tanto è bloccato e con il kernel 2.6.20 non ci riesce a andare altro driver ath9k aperto e pensa a capire perché diamine transmission non va :)

:D non ho capito.
io ho usato questo comando in modfs
/bin/wlanconfig ath0 set_txpowercap `/bin/cat /tmp/mac_addresee` $TX_POWER

Con trasmission ricordo che ci ho sbattuto la testa anche io.
Poi ho compilato quello che compilò anche cionci e funzionava,
ma non mi ricordo quale era, finiva per torrent :D

P.M.&R.M.
19-12-2012, 21:02
sapete quando uscirà un nuovo firmware?

ks!
19-12-2012, 21:06
1. fa un upgrade del firmware alla versione .34 beta

3. prova a cambiare Connect Automatically, as Required in WAN Setup

2. ci ho provato in tutti i modi, ma non ci sono riuscito; ho messo tutte le cose wifi nuove in amod, ma il problema rimane sempre lo stesso e dovrei spenderci troppo tempo sopra per cui niente

il solito consiglio: disabilita tutti gli altri 3 ssid, usa solo il primo, quindi dà il comando

nvram set ssidn=1
nvram commit

così avrai un solo ssid ma molto più stabile

ciao prima cosa ti ringrazio per i suggerimenti. da quando ho aggiornato alla versione beta il pannello del router non si blocca e per fortuna riesce a connettersi anche da solo quando cade. rimane il neo del wi-fi anche se, appena l'ho aggiornato sono riuscito a navigare per 24ore anche con una tacchetta, pingavo bene il router e non avevo problemi, poi bello e buono ha ripreso a fare le solite cose 4\5 tacchette ma niente, per alcuni secondi pingo il router 2000 (o esce richiesta scaduta) e ovviamente le pagine internet si bloccano. non ho ancora provato il tuo metodo anche perchè non ho capito dove li devo inserire, potresti spiegarmelo?

alfonsor
19-12-2012, 21:36
:D non ho capito.
io ho usato questo comando in modfs
/bin/wlanconfig ath0 set_txpowercap `/bin/cat /tmp/mac_addresee` $TX_POWER

Con trasmission ricordo che ci ho sbattuto la testa anche io.
Poi ho compilato quello che compilò anche cionci e funzionava,
ma non mi ricordo quale era, finiva per torrent :D

il txpower è bloccato in ath_hal.pci tra 2 e 19; anche se con wlanconfig dai un valore più alto e iwconfig e wlanconfig lo riportano, in realtà hai sempre e solo 19

non c'è modo di poter impedire che ath_hal.ko non agisca così, perché è proprio il motivo per cui i driver madwifi furono rilasciati da atheros a suo tempo, ovvero mantenendo ath_hal chiuso

bisognerebbe usare i driver open compact, ma non sono disponibili per il kernel del dgn3500 il 2.6.20, ma solo dal 2.6.23, certo si potrebbero backportare ma è un lavoro immane

quindi, non c'è alcun modo che il tx power vada oltre 19, che è il valore di default; l'unica ragione per andare sotto 19 è se si è vicinissimi col il computer al router e si vuole abbassare la potenza per avere meno distorsioni, ma credo che sia un caso che riguardi lo 0,1% dei 100 utenti del dgn3500, cioé manco uno :P

alfonsor
19-12-2012, 21:41
ciao prima cosa ti ringrazio per i suggerimenti. da quando ho aggiornato alla versione beta il pannello del router non si blocca e per fortuna riesce a connettersi anche da solo quando cade. rimane il neo del wi-fi anche se, appena l'ho aggiornato sono riuscito a navigare per 24ore anche con una tacchetta, pingavo bene il router e non avevo problemi, poi bello e buono ha ripreso a fare le solite cose 4\5 tacchette ma niente, per alcuni secondi pingo il router 2000 (o esce richiesta scaduta) e ovviamente le pagine internet si bloccano. non ho ancora provato il tuo metodo anche perchè non ho capito dove li devo inserire, potresti spiegarmelo?

guarda, con l'ultimo amod, sto usando solo il dgn3500 come access point, mentre di solito ho un wnr3800 per i 5 giga ed un rt-n16 per i 2.4 giga

sono giorni che tre computer fissi, due telefonini ed un portatile vanno tranquillamente in rete, con file pesanti che viaggiano in giro senza problemi

certo, la qualità del segnale è scarsa, è un pò ballerino e via dicendo, ma niente di quello che dici tu;

se prendi l'ultimo amod 9.0.6.1 ho messo anche l'hack di creazione dello access point di cui avevamo parlato pagine fa; in pratica se si sceglie la banda larga dei 40 mhz (cioé quello che sulle pagine web è chiamato 300), non è amichevole coi vicini e sceglie sempre di prendersi tutti i canali disponibili anche se già occupati

una cosa brutta, ma il fatto è che se uno due piani sopra ha un accesspoint sui 20 sul canale 5 con un segnale a -80 dB e i canali dei 40 del dgn intersecano il 5, il dgn scala dai 40 a 20 e non è cosa buona per noi egoisti che non siamo altri

per cui, scarica insider, vedi quale è la zona libera, imposta un canale centrale in quella zona sul dgn entra in telnet dai i comandi che ti ho detto e vediamo se va meglio

trim_de_brim
19-12-2012, 21:54
guarda, con l'ultimo amod, sto usando solo il dgn3500 come access point, mentre di solito ho un wnr3800 per i 5 giga ed un rt-n16 per i 2.4 giga

sono giorni che tre computer fissi, due telefonini ed un portatile vanno tranquillamente in rete, con file pesanti che viaggiano in giro senza problemi

certo, la qualità del segnale è scarsa, è un pò ballerino e via dicendo, ma niente di quello che dici tu;

se prendi l'ultimo amod 9.0.6.1 ho messo anche l'hack di creazione dello access point di cui avevamo parlato pagine fa; in pratica se si sceglie la banda larga dei 40 mhz (cioé quello che sulle pagine web è chiamato 300), non è amichevole coi vicini e sceglie sempre di prendersi tutti i canali disponibili anche se già occupati

una cosa brutta, ma il fatto è che se uno due piani sopra ha un accesspoint sui 20 sul canale 5 con un segnale a -80 dB e i canali dei 40 del dgn intersecano il 5, il dgn scala dai 40 a 20 e non è cosa buona per noi egoisti che non siamo altri

per cui, scarica insider, vedi quale è la zona libera, imposta un canale centrale in quella zona sul dgn entra in telnet dai i comandi che ti ho detto e vediamo se va meglio

puoi spiegarti meglio scusa?

alfonsor
19-12-2012, 23:17
pagine fa parlammo di una microscopica modifica ad un file nel quale si crea lo access point per fare in modo che usasse sempre la banda piena dei 40 Mhz per avere 300Mbis

diversi router aderiscono allo standard necessario per avere una certa certificazione statunitense e agiscono in questa maniera: quando si sceglie la 40 Mhz, cioé quello che il dgn3500 chiama 300 Mbps si occupa una fascia di canali; se in questi canali ci sono altri access point, si riduce la banda da 40 Mhz a 20, ovvero con un massimo teorico di 150 Mbps

si chiama "essere carini coi vicini"; è una modalità per la quale se c'è spazio nell'etere lo prendi altrimenti ci rinunci;

il fatto è che spesso si tratta di vicini lontani; ovvero una rete del palazzo di fronte alla quale anche potendo non potresti mai connetterti fa in modo che l'access point passi dai teorici 300 Mbs a 150

ora attenzione: non è detto che si vada più veloci a 300 rispetto che a 150; si tratta di limiti teorici e potrebbero esserci cento ragioni perché avvenga l'inverso; ma in generale, se si ha un ottimo ricevitore, perché non solo il trasmettitore conta, ma ancora di più il ricevitore, a 300 si va più veloci

allora, una microscopica modifica fa rinunciare al dgn3500 ad essere carino coi vicini e diventa invece antipatico; niente di speciale, la maggiorparte dei router si comporta esattamente così

glaucos
20-12-2012, 09:35
[...]l'unica ragione per andare sotto 19 è se si è vicinissimi col il computer al router e si vuole abbassare la potenza per avere meno distorsioni, ma credo che sia un caso che riguardi lo 0,1% dei 100 utenti del dgn3500, cioé manco uno :P

Io sto a meno di tre metri dal router e senza NULLA in mezzo, a me farebbe comodo! :D :D :D
Naturalmente però se togli l'opzione me lo tengo così com'è e chi se ne frega; fai già un gran lavoro di cui ti ringrazio enormemente :)

PatrikMuse
20-12-2012, 10:28
da dove è scaricabile la 9.0.6.1?

alfonsor
20-12-2012, 10:38
Io sto a meno di tre metri dal router e senza NULLA in mezzo, a me farebbe comodo! :D :D :D
Naturalmente però se togli l'opzione me lo tengo così com'è e chi se ne frega; fai già un gran lavoro di cui ti ringrazio enormemente :)

allora la lascio con limiti 2-19, giusto per sperimentare.

invece per quanto riguarda il torrente, ctorrent praticamente riesce a scaricare un torrent su 100, probabilmente è bacato, perché si comporta così anche su un pc non solo sul router; rtorrent non mi si compila, mi crasha ogni toolchain che ho durante la compilazione, va proprio in segfault, altre versioni di rtorrent hanno bisogno di gcc4 quindi nisba e transmission proprio non funziona ed è un bel mistero

arg

Varg87
20-12-2012, 13:02
Grazie al comando da lanciare via telnet per stabilizzare la wireless, ora posso dire di non aver più problemi con questo router.
Prima si sconnetteva e riconnetteva in continuazione quando mi collegavo col cellulare, adesso non salta più. :cincin:

trim_de_brim
20-12-2012, 13:26
Grazie al comando da lanciare via telnet per stabilizzare la wireless, ora posso dire di non aver più problemi con questo router.
Prima si sconnetteva e riconnetteva in continuazione quando mi collegavo col cellulare, adesso non salta più. :cincin:
non si porebbe inserire come opzione?

trim_de_brim
20-12-2012, 13:39
nel sito sembra disponobile solo la 9.0.6 non la 9.0.6.1

dmann9999
20-12-2012, 14:03
nel sito sembra disponobile solo la 9.0.6 non la 9.0.6.1

è qui:
ma qualcuno (gnommo) è mai riuscito a fare funzionare una qualsiasi versione di transmission sul 3500?

no perché sotto la 2 danno errori assurdi
la 2.10 parte ma sta ferma ad attendere il 22 dicembre
le altre superiori ritornano errori di libevent

insomma non riesco in nessun modo a far funzionare sto benedetto transmission, per cui nisba

intanto sul nuovo amod che non è ancora nella pagina ma è scaricabile come alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.0.6.1.img.zip c'è ctorrent, che però deve essere usato da telnet, visto che la sua pagina web richiede tutto l'ambaradan di pearl e non è cosa

insomma per chi proprio vuole andare di torrent dal 3500 questo è, ma ricordate che spremete il router all'osso...

ps nell'ultima versione ho tolto il wifi power perché praticamente non è usabile, il massimo valore è 19, fissato nel driver chiuso di madwifi e si possono solo impostare valori che vanno da 2 a 19, per cui ritengo che sia del tutto superfluo

trim_de_brim
20-12-2012, 17:37
pagine fa parlammo di una microscopica modifica ad un file nel quale si crea lo access point per fare in modo che usasse sempre la banda piena dei 40 Mhz per avere 300Mbis

diversi router aderiscono allo standard necessario per avere una certa certificazione statunitense e agiscono in questa maniera: quando si sceglie la 40 Mhz, cioé quello che il dgn3500 chiama 300 Mbps si occupa una fascia di canali; se in questi canali ci sono altri access point, si riduce la banda da 40 Mhz a 20, ovvero con un massimo teorico di 150 Mbps

si chiama "essere carini coi vicini"; è una modalità per la quale se c'è spazio nell'etere lo prendi altrimenti ci rinunci;

il fatto è che spesso si tratta di vicini lontani; ovvero una rete del palazzo di fronte alla quale anche potendo non potresti mai connetterti fa in modo che l'access point passi dai teorici 300 Mbs a 150

ora attenzione: non è detto che si vada più veloci a 300 rispetto che a 150; si tratta di limiti teorici e potrebbero esserci cento ragioni perché avvenga l'inverso; ma in generale, se si ha un ottimo ricevitore, perché non solo il trasmettitore conta, ma ancora di più il ricevitore, a 300 si va più veloci

allora, una microscopica modifica fa rinunciare al dgn3500 ad essere carino coi vicini e diventa invece antipatico; niente di speciale, la maggiorparte dei router si comporta esattamente così
sono noiso scusa ma dove si imposta ?
non riesco a trovarlo

alfonsor
20-12-2012, 18:00
non si imposta

trim_de_brim
21-12-2012, 17:42
un fatto curioso in
Firmware:
amod 9.0.6.1 (Felix 34/30NA - 19/12/2012)

perchè non riesco a impostare la scelta del canale in auto
in Wireless Settings?

alfonsor
21-12-2012, 19:40
non so, qui funziona

non appare proprio la scritta auto, oppure dopo che premi save ed apply ricompare un altro canale?

è la prima volta che installi un amod 9? se si, dovresti fare un restore dei settings

trim_de_brim
21-12-2012, 20:22
non so, qui funziona

non appare proprio la scritta auto, oppure dopo che premi save ed apply ricompare un altro canale?

è la prima volta che installi un amod 9? se si, dovresti fare un restore dei settings
non è la prima volta e non ho mai fatto un reset :)
questo si
dopo save ed apply ritorna il canale che c'era prima

alfonsor
21-12-2012, 20:49
si ma tra la versione 8 e la 9 ci vuole un reset delle impostazioni per forza

alfonsor
21-12-2012, 20:51
sono riuscito a far funzionare quel maledetto transmission; ora funziona qualsiasi versione ma con due ma

uno, è davvero grande, tra transmission-daemon, le pagine web di transmission e le librerie che vuol pesa un 4 mega ed è troppo per stare su un firmware da 16 mega di cui attualmente circa 9 occupati...

due, con qualche torrent semplicemente quitta senza dire niente; il bello è che lo fa con i torrent tipo la distro di ubuntu e non con quegli altri insomma gli altri

mo dove lo metto? nel firmware non ci sta; in Modfs come pacchetto?

trim_de_brim
22-12-2012, 06:15
non è la prima volta e non ho mai fatto un reset :)
questo si
dopo save ed apply ritorna il canale che c'era prima
fatto il reset
e il router funziona
ma non ho capito
l'opzione "AUTO" è prevista o no?
perchè c'è fra le scelte

alfonsor
22-12-2012, 09:17
è prevista
c'è
qui funziona

funziona = scelgo un canale, mi va su quel canale; seleziono auto, mi va sul canale scelto dal chip atheros wifi secondo modalità sue

labodj
22-12-2012, 11:20
Alfonsor il reboot dalla pagina diagnostic non mi funziona ancora, dopo vari reset, 9.0.6.1 ... boooh

Varg87
22-12-2012, 11:28
Alfonsor il reboot dalla pagina diagnostic non mi funziona ancora, dopo vari reset, 9.0.6.1 ... boooh

A me funziona.

alfonsor
22-12-2012, 13:09
se mi si segnala un bug e lo posso replicare, può essere affrontato, ovvero si può cercare di risolvere il problema, ma se mi si segnala un bug che non riesco in nessun modo a replicare, cosa posso fare?

sia l'impostazione auto come canale wireless, sia il reboot funzionano qui da me e in questo caso parliamo di uno stesso apparecchio con la stessa configurazione e lo stesso software che ci gira

non so proprio come potere fare

il reboot qui semplicemente apre la finestra con il gadget di incremento, che è solo un contatore di tempo e intanto riavvia il router

c'era un bug qualche versione fa perché avevo modificato la pagina con il tasto reboot, senza pensarci troppo ho rimesso l'originale e via

invece la pagina wireless è esattamente quella originale

felixmarra
22-12-2012, 13:27
forse dipende da qualche altra impostazione che loro usano e tu no.

Potresti provare a caricare il loro file di configurazione e vedere che succede.

Sul wifi potrebbe essere una specie di "coincidenza" dovuta alle altre reti che lo circondano...

Hernia
22-12-2012, 14:01
è prevista
c'è
qui funziona

funziona = scelgo un canale, mi va su quel canale; seleziono auto, mi va sul canale scelto dal chip atheros wifi secondo modalità sue

Che utilità si ha a scegliere AUTO?Che modalità sono le sue?

alfonsor
22-12-2012, 14:05
guarda, ho appena fatto un reset e senza modificare manco un parametro ho messo il wifi su auto e tutto funziona

per cui non entrano in gioco altri fattori

comunque,

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.0.7.1.img.zip

udite udite: c'è Transmission (più o meno funzionante, ovvero il web è stracolmo di bug report)

lo lanciate, aspettate un pò, lo chiudete, quindi vi modificate
/www.eng/langs/torrent/settings.json

secondo le vostre necessità; soprattutto è da cambiare /mnt/shares/U come directory di download

attenzione che la configurazione di default è molto conservativa, per fare in modo che transmission non intacchi molto sul sistema, inoltre transmission viene lanciato con nice 18

ma transmission intacca lo stesso sul sistema; certo si può scaricare un torrent mentre si guarda un film in streaming e si può viaggiare sul web, ma sia le pagine del router e sia un pò tutto va a rilento; infatti usare un router casalingo come server per scaricare da torrent è un pò strambo, ma mi ci ero fissato

ditemi un pò come vi va

ps ovviamente la pagina di transmission dopo lanciato si trova su http://192.168.0.1:9091

felixmarra
22-12-2012, 14:09
non capisco perché hai voluto rovinare il tuo bel firmware infilando il torrent...

Peccato.

alfonsor
22-12-2012, 14:10
non capisco perché hai voluto rovinare il tuo bel firmware infilando il torrent...

Peccato.

felix, buon natale anche a te

Varg87
22-12-2012, 14:26
non capisco perché hai voluto rovinare il tuo bel firmware infilando il torrent...

Peccato.

Non capisco il senso di questo commento. Le possibilità non sono mai una cosa negativa, basta che non vengano imposte. Non penso che se non lo si utilizza cambi qualcosa a livello prestazionale, o no?

felix, buon natale anche a te

:asd:

felixmarra
22-12-2012, 14:51
felix, buon natale anche a te
lo detesto, ma grazie lo stesso
Non capisco il senso di questo commento. Le possibilità non sono mai una cosa negativa, basta che non vengano imposte. Non penso che se non lo si utilizza cambi qualcosa a livello prestazionale, o no?

Io invece non capisco il senso di infilare dentro un affare che occupa spazio, funziona male e quando funziona rallenta il router.

Se fosse un'opzione che migliora il router ci mancherebbe, ma visto che lo affossa oltre a non funzionare bene, quale è il senso?

Puro esercizio di stile, divertimento o perché si sta facendo scappare la mano? In ogni caso è una cosa futile che non porta da nessuna parte.

Sono bacchettone, che volete farci.

alfonsor
22-12-2012, 14:56
guarda tu hai ragione in linea di principio; se scarico un torrent, mi siedo, lancio qBitTorrent e via; ho un serverino con miniitx per altre cose da server; non uso un router

ma, in tutti i router casalinghi c'è un client torrent; perché uno spegne tutto, lascia acceso l'unico apparecchio che consuma meno di 10 watts, va al lavoro, torna e trova quello che voleva scaricare su una chiavetta o un hard disk disponibile in samba

per cui non mi sembra un totale non sense

è chiaro che una volta lanciato, rallenta un pò tutto, si dovrebbero fare esperimenti col qos, ma nessuno vuole sperimentare niente se non lo trova su una pagina web tutto già fatto, no, ne sai qualcosa mi pare

se invece non lo si usa, allora è solo spazio nel firmware; d'altronde per altre cose maggiori, esiste un limite dato da come è fatto questo firmware

altro da aggiungere non c'è ne è al momento; ho due chiavette 3g scadute da mesi, altrimenti mi dedicherei al multiwan, sapendo però che sarebbe un'impresa fare coesistere una wan 3g, ammettendo che si riesca a farla connettere, con l'ambaradan closed source che regola il firewall tra wan, lan e wlan

se hai suggerimenti, come sempre li ascolto

felixmarra
22-12-2012, 15:05
gperché uno spegne tutto, lascia acceso l'unico apparecchio che consuma meno di 10 watts

il che non è proprio vero, ci sono veramente tanti portatili che anche con il monitor acceso assorbono meno di 10W. Con il monitor spento stanno sotto i 7W.

In ogni caso non funziona, quindi a che serve?

E poi come dici tu ormai torrent sta ovunque... se prendi un 3500 è per la gigabit, il che in teoria ha un target di gente che ha un file server di qualsiasi tipo... e lì o c'è già o si installa facilmente.

Sbaglio?

alfonsor
22-12-2012, 15:50
il tuo portatile ha il modem router integrato?

suvvia, comprendo il gusto polemista, ma

P.S. nessuno ha detto che non funziona; altrimenti non lo avrei inserito; scarica, flasha e prova

alfonsor
22-12-2012, 15:52
Che utilità si ha a scegliere AUTO?Che modalità sono le sue?

auto vuol dire che si sceglie il canale nella zona non occupata, oppure occupata da altri access point con segnale debole

felixmarra
22-12-2012, 16:00
Non è polemica, sto spiegando perché per me è fuori target:

1) anche se non ha il modem integrato (le funzioni router sono superflue se hai un solo pc acceso se proprio vogliamo spaccare il capello in 4) tenere impegnati finché non finiscono i torrent (autospegnimento) meno di una decina di W non è questa follia di spesa. Almeno sei sicuro che finiscono davvero;

2) quasi sicuro hai un file server sempre acceso, accedere da remoto ad una vpn così come il redirect di porte ftp sono cose chieste spesso anche su questo 3D.

Per cui visto l'utenza lo trovo un passo indietro e mi dispiace.

gian_1_2000
22-12-2012, 17:15
Facciamo così Felix, togli il firmware di Alfonsor e te lo fai come vuoi .
Anche a me torrent non serve perché uso altri mezzi per scaricare, ma quello che non serve a me non vuol dire che non possa essere utile ad un altro.
Grazie Alfie per il supporto che stai dando a un router che senza le tue release sarebbe pieno di bug.

felixmarra
22-12-2012, 17:25
Certo che siete proprio una scopa nel didietro, eh!

La fuffa può generare bug o comportamenti inaspettati anche se non utilizzati. Meno roba c'è meglio è!

Che ve ne fate di 4-5 SSID? Niente. Stanno lì, mica le uso, sono disabilitate, chissene...

E alfonsor ha scoperto che levandole, anche se inutilizzate, rende il wifi più stabile.

Tutti i firmware per router "seri" hanno il torrent dentro? No.

I firmware commerciali hanno il torrent dentro? Sì.

Non sono scelte a caso. Poi fate vobis.

alfonsor
22-12-2012, 17:27
felix ma il redirect di porte lo ho implentato; anzi ho implementato la cosa più generalista che si potesse fare, ovvero un file che viene chiamato quando il firewall si è riavviato; guarda che in quel file puoi fare quello che ti pare, compreso gettare giù tutto il firewall del netgear e ricrearti il tuo con le regole iptables, oppure banalmente aprire le porte che ti pare

ora, come detto tante volte, non esiste nessun router che offra un'interfaccia web per qualsiasi regola del firewall, i router Cisco li setti da linea di comando e per ogni firewall che si rispetti c'è un file che viene chiamato quando il firewall si riavvia (a dire il vero c'è un file che viene chiamato quando si chiude, quando si sta per riavviare, quando ha finito di riavviarsi, ma qui non è possibile)

la vpn c'è sul firmware originale, c'è openvpn su Modfs, c'è una mia compilata apposta per usare le librerie openssl incluse in amod, insomma c'è vasta scelta

il fatto è che quando si allarga un firmware non è possibile mettere tutto sull'interfaccia grafica, molte cose vanno fatte a mano; su OpenWrt ci sono tanti piccoli moduli per ogni esigenza, perché è un lavoro di anni ed anni di tante persone che lo sviluppano ed inoltre ti tocca sempre fare a mano anche in quel caso

allora, Transmission mi andava di mettercelo, ce l'ho messo, per chi non lo usa non pesa un byte sul firmware

ci sono tante di quelle cose che scordo di aggiungere, per dire lo sai che c'è tutta la nuova libreria ntfs-3g dentro? la vecchia era buggatissima, ora la penne ntfs schizzano tranquillamente

così giusto per dire

poi come sempre rinnovo l'invito a qualche utente che sa programmare in html (non in perl, php e via dicendo, ma puro html con cgi in shell, al massimo haserl che già c'è nel firmware) e che ha voglia di realizzare pagine html per il qos o per un firewall più approfondito, a farsi avanti

ps
e insisto sul concetto di "lavoro di squadra"; per dire ho appena compilato libusb e usb-modeswitch a che servono? sono la base per far andare le usb 3g; ora che ci faccio? niente, perché devo chiedere in giro chi mi presta almeno 4-5 penne diverse che funzionano su linux........

felixmarra
22-12-2012, 17:31
non mi hai capito :)

redirect e vpn per dire che quando sono fuori (non io, gli utenti) non c'è solo il router acceso ergo basta mettere il torrent nella macchina accesa.

DMJ
22-12-2012, 18:33
ci sono tante di quelle cose che scordo di aggiungere, per dire lo sai che c'è tutta la nuova libreria ntfs-3g dentro? la vecchia era buggatissima, ora la penne ntfs schizzano tranquillamente

Da quale versione? Quindi c'è la possibilità che facendo streaming da un disco usb ntfs, il router non si riavvii?

alfonsor
22-12-2012, 18:35
non ricordo da quale versione esattamente, nelle nella 9.0.6 e 9.0.7 c'è

DMJ
22-12-2012, 18:39
non ricordo da quale versione esattamente, nelle nella 9.0.6 e 9.0.7 c'è
Ah bene! Ho la 9.0.6, ma nel changelog non avevo letto di questa modifica.
Appena ho tempo provo e vi dico se anche quel problema con i dischi è risolto, visto che affliggeva anche altri. :sperem: :)

PatrikMuse
22-12-2012, 22:49
grazie di tutto alfonso, davvero stai facendo un lavorone, lo apprezzo tantissimo....

Ho un problemino, ogni tanto senza motivo, il router smette di risolvermi gli ip, nel senso che skype funge e comunque internet è connesso, ma non si riesce a navigare.... sono con la 9.0.6.1

Riussciresti a capire perchè?

posso dirti che la ram e il carico del processore sono buoni, come dns utilizzo dei mmiei dns ma anche impostando quelli base non cambia, ovvameente se riavvio il router tutto torna a fungere....

Se riesci a capire questo bug da che dipende mi fai un regalone di natale...

alfonsor
23-12-2012, 08:21
devi provare diverse combinazioni

sul router imposta di usare i DNS automatici, oppure imposta a mano dei DNS che sei sicuro funzionano con il tuo ISP

quindi hai due combinazioni sul router

quindi nel computer, imposta come DNS unico e principale l'indirizzo del router, oppure usa gli stessi indirizzi sicuri di cui sopra

altro non so dirti

Alex_1986
23-12-2012, 10:52
Salve a tutti, sono nuovo...ho installato l'ultimo amod e ora vorrei disattivare via telnet tutti gli ssid e lasciarne uno per la maggiore stabilità (avevo problemi proprio con il wireless). Mi potreste descrivere la procedura pratica per accedere al telenet (l'ho già attivato nel router con porta 24) ed inserire la riga relativa all'ssid su windows xp?

grazie, ve ne sarei veramente grato

DMJ
23-12-2012, 11:04
A me su Windows di default è su porta 23, quindi:
- abiliti il telnet sul router su porta 23
- apri una finestra di comando (start -> esegui -> cmd)
- digiti: telnet 192.168.0.1 e inserisci user e pwd
- digiti: nvram set ssidn=1
- digiti: nvram committ
- exit
- disabiliti il telnet sul router

Varg87
23-12-2012, 11:25
Se da cmd non riconosce il comando telnet, bisogna attivarlo nel SO. Ora non so se su XP è già installato di default ma su 7 bisogna selezionare "client telnet" da attivazione e disattivazione delle funzionalità di Windows.

Alex_1986
23-12-2012, 11:26
A me su Windows di default è su porta 23, quindi:
- abiliti il telnet sul router su porta 23
- apri una finestra di comando (start -> esegui -> cmd)
- digiti: telnet 192.168.0.1 e inserisci user e pwd
- digiti: nvram set ssidn=1
- digiti: nvram committ
- exit
- disabiliti il telnet sul router

grazieeeee, riuscito :)

una domanda per chi è più esperto di me. Ho tiscali 20mb, quale è secondo voi il miglior firmware adsl da settare?
P.S. tra le varie opzioni che ci sono in ADSL setup, mi consigliate qualcosa?

trim_de_brim
23-12-2012, 12:18
grazieeeee, riuscito :)

una domanda per chi è più esperto di me. Ho tiscali 20mb, quale è secondo voi il miglior firmware adsl da settare?
P.S. tra le varie opzioni che ci sono in ADSL setup, mi consigliate qualcosa?

di provarle una alla volta :)
per esempio la più recente x a me non va bene

alfonsor
23-12-2012, 13:32
Ah bene! Ho la 9.0.6, ma nel changelog non avevo letto di questa modifica.
Appena ho tempo provo e vi dico se anche quel problema con i dischi è risolto, visto che affliggeva anche altri. :sperem: :)

a proposito di questo, ho provato a fare lo streaming, via samba, di un film hd da 4 giga; il risultato è stato il solito: la cosa funziona se la sd è collegata al router attraverso un hub alimentato; altrimenti dopo una decina di minuti si blocca il router; ovviamente dipende dalla sd che si usa, magari una che richiede poca corrente sotto sforzo funziona ugualmente, ma in generale le sd richiedono un hub alimentato per essere usate sul dgn3500

random566
23-12-2012, 16:08
per il servizio wsccmd, che dopo 2 o 3 giorni di funzionamento del router si impallava portando il carico cpu oltre il 100%, e dato che spesso il problema si manifestava a seguito di disconnessioni, ho provato a stopparlo inserendo nel file firewall.user la stringa "killall wsccmd".
premesso che non so esattamente cosa faccia il servizio wsccmd e premesso che potrebbe essere solo un'impressione (forse in questo periodo la banda wireless è più libera per le partenze natalizie), mi sembra di aver guadagnato qualcosa anche sulla stabilità del segnale wireless del dgn3500.

DMJ
23-12-2012, 16:53
a proposito di questo, ho provato a fare lo streaming, via samba, di un film hd da 4 giga; il risultato è stato il solito: la cosa funziona se la sd è collegata al router attraverso un hub alimentato; altrimenti dopo una decina di minuti si blocca il router; ovviamente dipende dalla sd che si usa, magari una che richiede poca corrente sotto sforzo funziona ugualmente, ma in generale le sd richiedono un hub alimentato per essere usate sul dgn3500
Nel mio caso però uso un disco usb 3.5" con la sua alimentazione, quindi il problema non credo sia legato all'alimentazione che il router deve fornire sull'usb. Comunque a breve effettuerò le prove.

sirioo
23-12-2012, 18:35
Ragazzi chiedo a voi aiuto xche davvero nn so piu cosa fare...


e il terzo router che mi faccio sostituire dalla netgear (questa volta e arrivato nuovo nella scatola e non rigenerato) cmq almeno ogni 4-5 giorni il router si riavvia completamente da solo (come gli altri 2) un volta riavviato il simbolo in basso (quello della i resta sempre rosso) entrando nel router vedo che la connessione e agganciata ma senza indirizzo ip

http://s9.postimage.org/u3qzaoo67/image.jpg (http://postimage.org/)


l'unico modo x farlo connettere e cliccare "connection status" e cliccare su "connect"

http://s13.postimage.org/5m17z8def/2012_12_23_192913.jpg (http://postimage.org/)

e dopo pochi sec riesco ad agganciarmi alla rete

http://s9.postimage.org/ym72808db/image.jpg (http://postimage.org/)


qualcuno sa dirmi xche fa cosi ? ho cercato anche di lasciarlo connettere da solo ma dopo 3 ore la situazione nn cambia....grazie

magullo
23-12-2012, 19:06
Volevo condividere la mia esperienza odierna: ho preso una time capsule Apple da 2tb, per sostituire netgear e dischi, al fine di ridurre un po' lo spazio e il consumo/rumore.
Disastro, il segnale wireless è decisamente peggio, dove prima coprivo alcune aree della casa a fatica, ora neanche lo si vede il segnale. E pensare che in tutta la mia casa prendo a palla, ovunque, il segnale della Vodafone station del vicino. Tristezza.

alfonsor
23-12-2012, 19:18
Nel mio caso però uso un disco usb 3.5" con la sua alimentazione, quindi il problema non credo sia legato all'alimentazione che il router deve fornire sull'usb. Comunque a breve effettuerò le prove.

avrai brutte sorprese quando farai le prove

perché inizialmente era filato tutto liscio, invece poi insistendo sono iniziati i guai; crash a palla quando apro tre player con quel film in hd e giostro con lo slider spostandomi nel video

non riesco a beccare mai un report da utilizzare, solo una volto ho letto che il file system ntfs-3g aveva fatto saltare il kernel, ma non vuol dire nulla, potrebbe essere samba, il driver usb amazon o quello dello switch

mannaggia la paletta

sto provando la versione light del driver ntfs-3g e qualche hack nel driver dello switch, quello che mi propongo è che anche se lo streaming si ferma, non crasci il router

mahhhhh

alfonsor
23-12-2012, 19:19
Ragazzi chiedo a voi aiuto xche davvero nn so piu cosa fare...


dovresti darci i parametri che imposti in
basic settings
adsl settings
wan setup
lan setup

Dede371
23-12-2012, 23:18
Alfonsor non è che potresti rilasciare il toolchain con cui compili il software? Era da un bel po che cercavo un tooolchain compatibile con questo router :D

sirioo
24-12-2012, 00:55
dovresti darci i parametri che imposti in
basic settings
adsl settings
wan setup
lan setup

grazie x la risp ecco gli screen

http://s7.postimage.org/4k81ddgx3/image.jpg (http://postimage.org/image/4k81ddgx3/)http://s1.postimage.org/8u0jsig9n/image.jpg (http://postimage.org/image/8u0jsig9n/)http://s2.postimage.org/xvqyjb7zp/image.jpg (http://postimage.org/image/xvqyjb7zp/)http://s7.postimage.org/5w7v37e93/image.jpg (http://postimage.org/image/5w7v37e93/)


ti anticipo che ho provato anche con PPPoe + Vc based il risultato e lo stesso...

alfonsor
24-12-2012, 07:59
Alfonsor non è che potresti rilasciare il toolchain con cui compili il software? Era da un bel po che cercavo un tooolchain compatibile con questo router :D

la toolchain è in giro da tempo e trovi l'indirizzo dove scaricarla credo nel thread di modfs

non è molto efficiente però

un'altra via è utilizzare la toolchain di openwrt 8.09

ancora, si può costruirsi una propria toolchain basata su gcc 3.4.6, perché andando sul 4 si corre il rischio che qualcosa possa non funzionare più; non è difficile, dopo qualche tentativo ce la fai; appena ho un pò di tempo te la metto online quella che uso al momento, ma ho il sospetto che non sia relocatabile

alfonsor
24-12-2012, 08:02
grazie x la risp ecco gli screen

.

purtroppo pare tutto apposto e non so che dirti; qualcuno che ha avuto il tuo problema magari interverrà, sarà uno di quei casi in cui la soluzione è banalissima forse

ti connetti al router in maniera standard no?

random566
24-12-2012, 08:29
ti anticipo che ho provato anche con PPPoe + Vc based il risultato e lo stesso...

dalla portante in upload mi sembra che il tuo provider sia infostrada.
anch'io uso il dgn3500 con il firmware amod con infostrada e non ho assolutamente questo problema, quindi escluderei che sia dovuto del router o al firmware.
l'unica differenza è che ho impostato pppoe llc, come indicato nelle email di attivazione del servizio infostrada.

topoldo
24-12-2012, 08:55
Salve a tutti.
Mi rifaccio vivo dopo molto tempo.
Sono fermo al fw .30 Netgear e pensavo di flashare amod.
La mia domanda riguarda il backup di tale variante di fw:
a. il file di configurazione (che io usavo e uso per ripristinare la configurazione quando cambiavo versione del fw ufficiale) si può ancora utilizzare per risristinare IP preassegnati e altri valori standard del router o il file di configurazione è totalmente modificato? In questo caso esiste e si si può "backupare/ripristinare il nuovo file di configurazione?
b. le regole/configurazioni che vengono implementate via riga di comando (es. portare a "1" il numero di SSID disponibili) vengono scritti da qualche parte e sono ripristinabili insieme ad un eventuale file di configurazione o si debbono ogni volta rieseguire da linea di comando?
c. In base alla risposta precedente, l'eventuale "ogni volta" di cui sopra si riferisce a ogni volta che:
* si toglie l'alimentazione elettrica al router
oppure:
* si flasha una nuova versione

Grazie in anticipo per l eventuali risposte e Buon Natale a tutti!
Topoldo

topoldo
24-12-2012, 09:00
dalla portante in upload mi sembra che il tuo provider sia infostrada.
anch'io uso il dgn3500 con il firmware amod con infostrada e non ho assolutamente questo problema, quindi escluderei che sia dovuto del router o al firmware.
l'unica differenza è che ho impostato pppoe llc, come indicato nelle email di attivazione del servizio infostrada.

Idem come sopra: Infostrada 20 Mbit con PPoE +LLC: nessun problema

Topoldo

sirioo
24-12-2012, 09:00
purtroppo pare tutto apposto e non so che dirti; qualcuno che ha avuto il tuo problema magari interverrà, sarà uno di quei casi in cui la soluzione è banalissima forse

ti connetti al router in maniera standard no?


in che senso standard ??


dalla portante in upload mi sembra che il tuo provider sia infostrada.
anch'io uso il dgn3500 con il firmware amod con infostrada e non ho assolutamente questo problema, quindi escluderei che sia dovuto del router o al firmware.
l'unica differenza è che ho impostato pppoe llc, come indicato nelle email di attivazione del servizio infostrada.


si e infostrada , la 20 mega x la precisione ....che dirti io da quanto ricordo avevo fatto anche questa prova con pppoe + llc ma il risultato non cambia...

tu hai la 20 mega infostrada ? il tuo router ogni 4-5 giorni si riavvia da solo ?


Idem come sopra: Infostrada con PPoE +LLC: nessun problema

Topoldo

hai la 20 mega infostrada ?




cioe ragazzi io non posso credere che mi hanno sostituito 3 router guasti...poi xche si riavviano cosi facilmente ? forse il modem interno si surriscalda sotto la 20 mega? e poi vabbe l'altro problema che dopo il riavvio non mi dia ip e una cosa assurda devo connetterlo manualmente....ma questa cosa me la faceva anche con il router che ultimamente mi sono fatto sostituire


avete un firmware da consigliarmi ? io di quelli ufficiali gia li ho provati tutti anche quello beta .34 passato stesso da loro....

alfonsor
24-12-2012, 09:08
standard intendo che non è che hai sul computer che si connette al router qualche impostazione tipo connessione pppe o pppa?

il dgn3500 è uno dei router più freddi mai avuti e non si surriscalda manco a farci passare un reggimento

comunque, comincerei a fare un bel flash con un firmware più nuovo di quel .28 usa; cerca il 34_t4 beta; l'indirizzo dove scaricarlo non lo ricordo in questo momento, ma è apparso più volte in questo thread

sirioo
24-12-2012, 09:11
standard intendo che non è che hai sul computer che si connette al router qualche impostazione tipo connessione pppe o pppa?

il dgn3500 è uno dei router più freddi mai avuti e non si surriscalda manco a farci passare un reggimento

comunque, comincerei a fare un bel flash con un firmware più nuovo di quel .28 usa; cerca il 34_t4 beta; l'indirizzo dove scaricarlo non lo ricordo in questo momento, ma è apparso più volte in questo thread

il firmware DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4mod ?? gia provato...


scusa alfonsor ma non ho capito cosa vuol dire "se ho sul computer che si connette al router qualche impostazione tipo connessione pppe o pppa? "

spiegati meglio che almeno faccio un altro controllo

alfonsor
24-12-2012, 09:11
a. il file di configurazione (che io usavo e uso per ripristinare la configurazione quando cambiavo versione del fw ufficiale) si può ancora utilizzare per risristinare IP preassegnati e altri valori standard del router o il file di configurazione è totalmente modificato? In questo caso esiste e si si può "backupare/ripristinare il nuovo file di configurazione?

direi di non usare le configurazioni salvate per il .30


b. le regole/configurazioni che vengono implementate via riga di comando (es. portare a "1" il numero di SSID disponibili) vengono scritti da qualche parte e sono ripristinabili insieme ad un eventuale file di configurazione o si debbono ogni volta rieseguire da linea di comando?

se dai il comando nvram commit le scrive nella memoria non volatile e non c'è bisogno di reimpostarla ad ogni reboot/accensione


* si flasha una nuova versione

Il flash del firmware non cancella i dati di nvram. I dati vengono cancellati quando si fa il reset alla configurazione di default.

random566
24-12-2012, 09:12
tu hai la 20 mega infostrada ? il tuo router ogni 4-5 giorni si riavvia da solo ?
.

ho la 20 mega infostrada (che va al massimo a 12/13), ma non ho nemmeno questo problema.
invece ho avuto il problema del servizio wsccmd che ogni 2 o 3 giorni si impalla causando un elevato impegno della cpu e rallentando tutto, che spero di aver risolto inserendo "killall wsccmd" nel file firewall.user.
ma questo problema c'era anche con tutti i firmware originali.
comunque a me infostrada non ha mai dato problemi di incompatibilità con i router (ne ho provati diversi), mentre ho sentito molti utenti infostrada che hanno avuto problemi anche con il dgn2200v1 e v3.
forse dipende dalle impostazioni infostrada.

sirioo
24-12-2012, 09:14
ho la 20 mega infostrada (che va al massimo a 12/13), ma non ho nemmeno questo problema.
invece ho avuto il problema del servizio wsccmd che ogni 2 o 3 giorni si impalla causando un elevato impegno della cpu e rallentando tutto, che spero di aver risolto inserendo "killall wsccmd" nel file firewall.user.
ma questo problema c'era anche con tutti i firmware originali.

mi puoi dire come fare cosi provo anche io....quale firmware stai usando ?

random566
24-12-2012, 09:48
mi puoi dire come fare cosi provo anche io....quale firmware stai usando ?

uso il firmware amod 9.06, sul quale c'è il servizio firewall user, che permette di applicare varie regole e che si configura tramite un file firewall.user che deve trovarsi in /www,eng/langs
anche se non è un comando relativo al firewall, dato che il problema si presentava quasi sempre a seguito di disconnessioni, mi è venuto comodo inserire "killall wsccmd" in questo file, ma probabilmente si potrebbe anche fare diversamente.
trovi molte spiegazioni nella pagina di alfonsor relativa al firmware amod

sirioo
24-12-2012, 09:52
uso il firmware amod 9.06, sul quale c'è il servizio firewall user, che permette di applicare varie regole e che si configura tramite un file firewall.user che deve trovarsi in /www,eng/langs
anche se non è un comando relativo al firewall, dato che il problema si presentava quasi sempre a seguito di disconnessioni, mi è venuto comodo inserire "killall wsccmd" in questo file, ma probabilmente si potrebbe anche fare diversamente.
trovi molte spiegazioni nella pagina di alfonsor relativa al firmware amod

mi passi il post della pagina che gli do un occhio .....???


le tue disconnessioni di che natura erano ? tu nn hai mai avuto riavvi del router ?

topoldo
24-12-2012, 10:07
Direi di non usare le configurazioni salvate per il .30


So che i firmware > .30 (e relativi derivati) hanno una diversa configurazione delle regole del firewall.
Quando io sono passato dall'834 v.2 al DGN-3500 ho fatto il backup dei file di configurazione di entrambi; ho confrontati e laddove mi è stato possibile (essenzialmente MAC address, IP preassegnati, indirizzo di email, login e passwd per dyndns, configurazione base dell'ADSL, IP fissi della LAN ecc...) ho trasferito i dati da un backup (834) all'altro (3500) e poi ho ripristinato il backup del 3500 derivante da tale cut & paste sul DGN-3500 risparmiandomi un grosso lavoro di digitazione su pagine web con relativa possibilità di inserire errori, soprattutto a livello di MAC address.


Il flash del firmware non cancella i dati di nvram. I dati vengono cancellati quando si fa il reset alla configurazione di default.


Intendi dire che si perdono i dati in NVRAM solo quando si effettua un reset dell'apparato utilizzando il relativo pulsante o quando eventualmente si dovesse ripristinare il DGN-3500 con la utility per il recovery dell'834?

A proposito di quest'ultimo dici in un post scrivevi che che tale utility funziona con WinXP.
Domanda:
Con Windows 7
a. non funziona proprio
b. funziona eseguendo l'utility come amministratore in modalità XP SP3
c. non hai fatto test in merito

Grazie!
Topoldo

random566
24-12-2012, 10:19
http://alfie.altervista.org/amod/

per ora non ho mai visto riavvii spontanei del dgn3500.
al limite potrebbe anche dipendere dalla tensione di alimentazione, forse non mi succede perchè il mio è dietro un ups

random566
24-12-2012, 10:25
A proposito di quest'ultimo dici in un post scrivevi che che tale utility funziona con WinXP.
Domanda:
Con Windows 7
a. non funziona proprio
b. funziona eseguendo l'utility come amministratore in modalità XP SP3
c. non hai fatto test in merito



non sono l'interessato a risponderti, ma posso confermarti che l'utility di recovery netgear va usata solo con xp e non funziona con windows 7.
anzi, avendo provato con windows 7 posso dirti che in questo modo ho brickato un dg834g, quindi è decisamente sconsigliabile.
al limite puoi utilizzare l'utility nftp con un livecd linux.
tempo fa questa utility era sul sito dgteam, ora non saprei dirti dove si può trovare

dreambox
24-12-2012, 10:35
Amico Alfonsor, sarà mai possibile una compilazione integrando i due opzioni di canale fisso per il wifi a 40mhz e ssid unico?

alfonsor
24-12-2012, 10:39
la utility va usata solo da XP

sul proprio pc principale, andrebbe sempre riservata una partizioncina di una ventina di giga per xp, proprio per queste cose che funzionano solo su xp, come stampanti, scanner, utility varie

vincenzomary
24-12-2012, 10:40
ho avuto un calo nella velocità dei download, da circa 1.4-1.7 a circa 400kb a parità di downstream . può essere colpa del netgear? oppure è un problema di linea telecom? grazie e buone feste.
http://i48.tinypic.com/aya61i.jpg

topoldo
24-12-2012, 10:55
la utility va usata solo da XP

sul proprio pc principale, andrebbe sempre riservata una partizioncina di una ventina di giga per xp, proprio per queste cose che funzionano solo su xp, come stampanti, scanner, utility varie

ce l'ho ;-)
Era solo per sapere...
Topoldo

alfonsor
24-12-2012, 12:14
la toolchain è qui http://www.mediafire.com/?gt4h07qofnxtlu2

è utilizzabile? non lo so

sono uscito a regalare ai perfidi negozianti gli ultimi soldini rimasti per fare regali che saranno cambiati il 27 mattina e prima di uscire ho lasciato un portatile con tre film hd in streaming contemporaneamente

tutto è andato bene perché lo streaming era da un altro computer della rete

quindi il problema è la usb del dgn3500 che quando sotto sforzo va in crash

penso almeno, bo

ghostmarco
25-12-2012, 16:24
Salve, potreste spiegarmi quale è la procedura per creare una rete wifi con connessione ad internet per eventuali amici che vengono a casa , senza dovere togliere protezione alla mia attuale rete principale?
praticamente una seconda rete che io possa attivare o disattivare ad occorrenza.

Grazie

ildora
25-12-2012, 16:37
auguri a tutti.... vorrei buttare 100 euro... che dite..:D mi prendo un 3700 o un 4000??

strassada
25-12-2012, 16:55
almeno aspetta un firmware mod, di Netgear c'è poco da fidarsi.

se ti serve il settaggio per modificare l'snr mantenuto anche se spegni il modem, l'unico recente è l'Asus dsl-n55u. che come router e anche wireless credo sia migliore dei Netgear.
ha solo un chip adsl trendchip, per cui solo provandolo saprai come va, ma per lo meno Asus lo sta supportando molto bene.

emiexpo
25-12-2012, 20:56
Salve a tutti, io ho un problema con il dgn3500, praticamente il wifi spesso si disconnette, ed anche stando affianco al router, anzi precisamente ci ho poggiato il cellulare sopra, (ho fatto questa prova per escludere problemi di scarso segnale o interferenze) anche se il wifi è connesso non fa navigare, o almeno solo a tratti, ma non perde mai la connessione. Nelle zone in cui il segnale è inferiore invece (come al piano superiore) la connessione va e viene, si disconnette e riconnette, e comunque anche se connesso non sempre fa navigare. La cosa piuttosto strana è che quando naviga va anche veloce, mentre in altri momenti non rileva neanche la rete.

Presumo che la disconnessione sia causata dalla scarsità di segnale, e questo potrebbe anche starci, ma non poter navigare neanche stando a pochi centimetri dall'apparecchio non credo sia normale.

Escludo anche che sia colpa dei dispositivi, in quanto provo a connettere un Samsung Galaxy Note II, un Galaxy S III, un Galaxy S Advance, una PS3, una Wii ed un iPad 3 e danno tutti gli stessi sintomi.

Ho anche provato vari canali wireless, ma la situazione non cambia.

Ho invece due pc connessi con ethernet e la connessione dura ormai da circa 20gg senza nessuna interruzione, la definirei perfetta e velocissima, quindi il problema è esclusivamente relativo alla rete wireless.

Avete qualche consiglio? (apparte quello di cambiare modem :D )

dmann9999
26-12-2012, 00:39
Salve a tutti, io ho un problema con il dgn3500, praticamente il wifi spesso si disconnette, ed anche stando affianco al router, anzi precisamente ci ho poggiato il cellulare sopra, (ho fatto questa prova per escludere problemi di scarso segnale o interferenze) anche se il wifi è connesso non fa navigare, o almeno solo a tratti, ma non perde mai la connessione. Nelle zone in cui il segnale è inferiore invece (come al piano superiore) la connessione va e viene, si disconnette e riconnette, e comunque anche se connesso non sempre fa navigare. La cosa piuttosto strana è che quando naviga va anche veloce, mentre in altri momenti non rileva neanche la rete.

Presumo che la disconnessione sia causata dalla scarsità di segnale, e questo potrebbe anche starci, ma non poter navigare neanche stando a pochi centimetri dall'apparecchio non credo sia normale.

Escludo anche che sia colpa dei dispositivi, in quanto provo a connettere un Samsung Galaxy Note II, un Galaxy S III, un Galaxy S Advance, una PS3, una Wii ed un iPad 3 e danno tutti gli stessi sintomi.

Ho anche provato vari canali wireless, ma la situazione non cambia.

Ho invece due pc connessi con ethernet e la connessione dura ormai da circa 20gg senza nessuna interruzione, la definirei perfetta e velocissima, quindi il problema è esclusivamente relativo alla rete wireless.

Avete qualche consiglio? (apparte quello di cambiare modem :D )

stesso mio problema, risolto resettando, mettendo wireless canada con un unico ssid

trim_de_brim
26-12-2012, 05:54
stesso mio problema, risolto resettando, mettendo wireless canada con un unico ssid
Ma perchè così fumziona?

MircoT
26-12-2012, 08:16
Non mi pare di averlo letto nelle pagine precedenti.. in caso chiedo scusa in anticipo..

Ho messo il formware amod 9.06. Molto carino! Complimenti all'autore!

Domanda: c'è modo di monitorare il router DGN3500 con programmi tipo DMT? ho provato la versione 8.07 per il dg834gt, ma non riesce a ricavare i dati.
Oppure è possibile attivare l'snmp?

Ciauzzz! :)

alfonsor
26-12-2012, 09:29
la risposta è negativa ad entrambe le domande; quasi tutte le impostazioni sono disponibili sulle pagine web; grafici sono inclusi in Modfs

MircoT
26-12-2012, 11:18
ho provato a mettere modfs, ma non lo carica dal bottone nella sezione servizi.
ma non lo carica neanche con la url scritta nel 3d di modfs.
per altro il router si è resettato dopo il secondo tentativo..

alfonsor
26-12-2012, 11:38
scusa la domanda, ma hai messo modfs su una chiavetta?

MircoT
26-12-2012, 11:51
si, credo di aver seguito le istruzioni correttamente..
la chiavetta viene vista dal router (si accende la spia e il firmware la mostra), ma poi non riesco a farlo partire..
cosa ho sbagliato?

edit: ho notato che la porta di default del telnet è 24.. non dovrebbe essere 23?
per altro se metto 23, si attiva comunque sulla 24..

alfonsor
26-12-2012, 12:11
scarica questo file, unzippalo, mettilo su una chiavetta

http://www.mediafire.com/?7utmi519dvd3ba9

va in services e lancia Modfs

le istruzioni su come installare Modfs originali non sono per amod

MircoT
26-12-2012, 12:13
ah, ecco.. mi pareva strano che non andasse..
ora provo.
grazie :)

MircoT
26-12-2012, 12:40
ok, sono riuscito a far partire modfs. era colpa della chiavetta usb.. :mad:
con un'altra chiavetta è partito subito.
purtroppo modfs non fa il monitoraggio continuo del snr. mi bastava vedere un grafico dell'snr nell'ultima ora.
tutto perchè ho una linea difficile e i grafici dell'snr mi aiutano a rompere la scatole al provider, cioè telecom.

grazie comunque :)

alfonsor
26-12-2012, 13:29
sei abituato a altri modem; la parte ADSL del dgn, non so se il chip, i driver adsl e via dicendo, non portano a variazioni continue della SNR mentre sei connesso

ovviamente puoi monitorare la SNR via telnet, ma direi che non ti porterebbe a molto

snr.sh
---
#!/bin/sh

SNR=$(getval "$(dslcmd g997lsg 1 1)" SNR)
echo "SNR: $SNR"
---
watch -n 10 ./snr.sh

MircoT
26-12-2012, 13:49
certo che varia l'snr durante la connessione.
i router di solito mostrano la variazione del solo snr in download.
ti allego un esempio di monitoraggio fatto con dmt su un 834gt.
lo scalino corrisponde, probabilmente, all'innesco di diafonia per l'accensione di un router/modem su linea adiecente alla mia.
e sul dgn varia più o meno allo stesso modo..

comunque grazie dell'aiuto :)

alfonsor
26-12-2012, 14:39
il variare della SNR di cui stiamo parlando non è un dato fisico, perché è ovvio che la SNR è un valore che varia in continuazione, con delta infinitesimali oppure enormi

il variare della SNR di cui parliamo è un dato statistico che il chip ADSL ed il driver ADSL ti forniscono

quando dico "non varia sul DGN3500, sei abituato ad altri router" intendo che non si notano variazioni sul DGN

e così, ad esempio, non si hanno manco rinegoziazioni

ora, questo dipenderà dal firmware che gira sul modem remoto a cui sono connesso? può darsi benissimo, da te sarà differente

basta, come al solito provare, non basta di certo parlare del DG834, perché è hardware e software differente

MircoT
26-12-2012, 14:46
non so se dipenda dal dslam a cui son collegato, ma almeno qui da me, su dslam alcatel adsl1, il snr varia di continuo. sia con netgear (834gt, dgn3500, dgn2000) che con cisco (837, 877w) che con linksys (wrt54).
vorrei provare su adsl2+ ma ho il terrore di chieder modifiche alla telecom. già adesso va per modo di dire, se chiedo modifiche potrei finire in un baratro..

il3mendo
26-12-2012, 16:50
vale la pena sostituire un dg834git v2, che funziona egregiamente pur avendo i suoi 7 anni, per prendere un dispositivo per poter accedere alla rete wifi n, vedete il 3500 o il 3700,anche se da quello che leggo non sono cosi' performanti e affidabili come il dg834 ???
c'è un guadagno nelle performance a cofronto della non completa affidabilità del 834gt per cui vale la pena??


dispositivi wireless collegati al router... xbox360,dell studio 1558, e gli smartphone..

dg834gt cosi' configurato... 16m in download, 800k in upload

Nome account
Versione firmware: V3.01.32

Porta ADSL
Indirizzo MAC 00:0f:b5:c7:db:35
Indirizzo IP 79.50.137.8
Tipo di rete PPPoE
Subnet mask IP 255.255.255.255
Indirizzo IP del gateway 192.168.100.1
Domain Name Server 85.37.17.4
85.38.28.70

Porta LAN
Indirizzo MAC 00:0f:b5:c7:db:34
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0

Modem
Versione firmware ADSL 5.00.03.00
Stato modem Connected
Velocità di connessione downstream 16234 kbps
Velocità di connessione upstream 797 kbps
VPI 8
VCI 35

Porta wireless
Nome (SSID) NETGEAR
Regione Europe
Canale 11
AP wireless Enabled
Trasmetti nome Enabled


Tempo di attività sistema 06:30:03
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoE 2248881 2192433 0 58581 59078 06:29:18
LAN 10M/100M 20523 696 0 170 1 06:29:58
WLAN 11M/54M 2209043 2285234 0 60635 58677 06:29:48


Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 16234 kbps 797 kbps
Attenuazione linea 14 db 3 db
Margine di rumore 10 db 13 d

dreambox
27-12-2012, 08:27
Dai dati sembrerebbe che tu abbia una ottima linea. Quindi non dovresti avere problemi se passi al 3500, ma solo benefici.

topoldo
27-12-2012, 11:14
Ieri ho finalmente potuto installare amod e sono anch'io qui a ringraziare pubblicamente Alfonsor per l'ottimo lavoro svolto.
Ho già un'ottima linea ADSL (Infostrasìda 20Mbit) e non credo mi sarà necessario modificare SNR e altri parametri di quel tipo, ma voglio cmq approfondirli perchè non si sa mai...
Ho invece utilizzato una serie di cose riguardanti il WiFi.
Nonostante abbia resettato il 3500 alle condizioni di fabbrica prima di procedere al flashing passando dalla versione .30 ufficiale alla amod 9.0.7.1, mi rimane un piccolo problema riguardante l'assenza del pulsante Stop/Start accanto agli orari di accensione/spegnimento programmati del WiFi sia usando FF 17.x sia con IE 9.x.
Per questo vorrei sapere come fare se voglio spegnere, via linea di comando, tale funzione di scheduling consentendo nuovamente di avere attivo il wireless 24/24.

Colgo infine l'occasione per dire che essendomi letto attentamente tutto il thread a partire dai primi post di alfonsor, ho anche incamerato con "copia e incolla" molte spiegazioni ed esempi riguardanti amod che pensavo, se lo si ritiene utile, di "pubblicare" sotto forma di "FAQ/Tips" all'interno di questo thread.
Se ho dei riscontri positivi, procederò (datemi qualche giorno per sistemare un po' il tutto). Starà poi ai moderatori valutare se e come dare rilevanza a tale post.

Saluti e ancora grazie e complimenti ad alfonsor
Topoldo

DMJ
27-12-2012, 11:42
Colgo infine l'occasione per dire che essendomi letto attentamente tutto il thread a partire dai primi post di alfonsor, ho anche incamerato con "copia e incolla" molte spiegazioni ed esempi riguardanti amod che pensavo, se lo si ritiene utile, di "pubblicare" sotto forma di "FAQ/Tips" all'interno di questo thread.
Se ho dei riscontri positivi, procederò (datemi qualche giorno per sistemare un po' il tutto). Starà poi ai moderatori valutare se e come dare rilevanza a tale post.

Io lo ritengo utilissimo! :yeah:

alfonsor
27-12-2012, 13:37
potete fare quello che volete, nei limiti delle licenze relative e della gplII con qualsiasi cosa che riguardi amod e post e guide

invece ci sono brutte notizie sulla usb e penne formattate in ntfs, non riesco in alcun modo a farle funzionare stabilmente e la colpa è secondo me all 99% del driver della usb

quando il traffico è intenso, crascia, butta giù il kernel e non c'è niente da fare; ogni volta penso di aver capito come risolvere ed ogni volta ci sbatto la testa; prima pensavo che samba lanciato con nice 20 fosse troppo lento; invece non cambia nulla; poi ho pensato che fosse la mancanza di memoria, ma non mi pare manco quello il problema; il fatto antipatico è che si porta giù tutto il router, non è solo la usb a non funzionare più

perché non si notano effetti così profondi con altri file system come vfat o ext3? non lo so davvero, qualcosa in ntfs, sia vecchio che 3g induce qualche bug; ho provato qualsiasi combinazione di fuse, fuse library ntfs e ntfs-3g e ci sono sempre problemi

i problemi sono praticamente identici a quelli che affliggono o affliggevano la porta usb del raspberry pi, ma anche se loro hanno risolto non credo si possano utilizzare le loro modifiche considerazioni e soluzioni, o meglio non ne sono capace

con ext3 non ho mai visto blocchi, ma ext3 va montato a mano ed è noioso e siccome è difficoltoso da leggere su windows, non penso sia per tutti, anche perché chi vuole fare streaming da dgn, mette i film su una pennetta usb da windows, chi invece vuole usarla in altra maniera sa come montare una penna formattata in ext3 (bisogna inserire i driver, montare la penna, abbattere samba, modificare la configurazione di samba e riavviare samba)

gnommo
27-12-2012, 14:01
potete fare quello che volete, nei limiti delle licenze relative e della gplII con qualsiasi cosa che riguardi amod e post e guide

invece ci sono brutte notizie sulla usb e penne formattate in ntfs, non riesco in alcun modo a farle funzionare stabilmente e la colpa è secondo me all 99% del driver della usb

quando il traffico è intenso, crascia, butta giù il kernel e non c'è niente da fare; ogni volta penso di aver capito come risolvere ed ogni volta ci sbatto la testa; prima pensavo che samba lanciato con nice 20 fosse troppo lento; invece non cambia nulla; poi ho pensato che fosse la mancanza di memoria, ma non mi pare manco quello il problema; il fatto antipatico è che si porta giù tutto il router, non è solo la usb a non funzionare più

perché non si notano effetti così profondi con altri file system come vfat o ext3? non lo so davvero, qualcosa in ntfs, sia vecchio che 3g induce qualche bug; ho provato qualsiasi combinazione di fuse, fuse library ntfs e ntfs-3g e ci sono sempre problemi

i problemi sono praticamente identici a quelli che affliggono o affliggevano la porta usb del raspberry pi, ma anche se loro hanno risolto non credo si possano utilizzare le loro modifiche considerazioni e soluzioni, o meglio non ne sono capace

con ext3 non ho mai visto blocchi, ma ext3 va montato a mano ed è noioso e siccome è difficoltoso da leggere su windows, non penso sia per tutti, anche perché chi vuole fare streaming da dgn, mette i film su una pennetta usb da windows, chi invece vuole usarla in altra maniera sa come montare una penna formattata in ext3 (bisogna inserire i driver, montare la penna, abbattere samba, modificare la configurazione di samba e riavviare samba)
Scusa non credo di aver capito quale è il problema.
A cosa ti riferisci? Ho tenuto per due anni un hard disk formattato in ntfs insieme ad una penna fat32 e stampante sulla usb, facendo quotidianamente streaming divx dall'hard disk e non è mai crashato niente.
In realtà il dgn3500 non è mai crashato in 2 anni, cioè solo per il bug delle schede wifi realtek, ma altri problemi mai.
Quali sono le condizioni in cui crasha?

alfonsor
27-12-2012, 14:20
ciao gnommo

è un problema già riportato qui da altri, per il quale penne formattate in ntfs fanno bloccare il router quando c'è un intenso trasferimento di dati in lettura; la cosa avviene sia via ethernet che via wifi

magari sono modelli di dgn3500 con qualche modifica o particolarmente sfigati con la usb, anche il mio ha questo problema

basta ad esempio via samba lasciare riprodurre un film da 4-5 giga e dopo un pò il router si riavvia

Cesco
27-12-2012, 15:16
Colgo infine l'occasione per dire che essendomi letto attentamente tutto il thread a partire dai primi post di alfonsor, ho anche incamerato con "copia e incolla" molte spiegazioni ed esempi riguardanti amod che pensavo, se lo si ritiene utile, di "pubblicare" sotto forma di "FAQ/Tips" all'interno di questo thread.
Se ho dei riscontri positivi, procederò (datemi qualche giorno per sistemare un po' il tutto). Starà poi ai moderatori valutare se e come dare rilevanza a tale post.


Mi hai letto nel pensiero!! Sarebbe veramente utile imho raccogliere in un unico documento tutti i comandi telnet e suggerimenti che il mitico Alfonsor ci ha dato fino ad adesso.

magullo
27-12-2012, 17:20
Mi hai letto nel pensiero!! Sarebbe veramente utile imho raccogliere in un unico documento tutti i comandi telnet e suggerimenti che il mitico Alfonsor ci ha dato fino ad adesso.

Anche io ho sempre pensato di farlo, ma non l'ho fatto. Sarebbe grandioso, magari non qui sul forum ma in una pagina di fan su amod.

Pollocedrone
27-12-2012, 17:48
Sarebbe fattibile montare su un dgn3500 tedesco (100grs non 100pes) il fw "italiano"?

alfonsor
27-12-2012, 17:58
non penso, perché viene effettuato il controllo, ma in ogni caso prova, al massimo dopo aver caricato il firmware, prima di flasharlo ti appare la scritta che non è compatibile; ad esempio mi è successo cercando di flashare quello USA, non ne ha voluto sapere

comunque se lo hai, provare non costa niente; poi però che funzioni anche se riesci a flasharlo non lo so, perché magari qualcosa elettronicamente dentro è differente

alfonsor
27-12-2012, 18:00
Anche io ho sempre pensato di farlo, ma non l'ho fatto. Sarebbe grandioso, magari non qui sul forum ma in una pagina di fan su amod.

mannò, continuano tranquillamente a parlare del dgn3500 qui, quindi anche di amod che è solo quattro pezzi di programmi vari assemblati insieme

Pollocedrone
27-12-2012, 18:02
Non ce l'ho fisicamente in mano, ma su un sito tedesco ho trovato un prezzo interessante, però è la versione crucca! Vorrei capire se una volta qui riesco ad usarlo o se funziona solo come wireless extender/ripetitiore o se ancora peggio lo uso come soprammobile!

user43
27-12-2012, 21:33
non sono l'interessato a risponderti, ma posso confermarti che l'utility di recovery netgear va usata solo con xp e non funziona con windows 7.
anzi, avendo provato con windows 7 posso dirti che in questo modo ho brickato un dg834g, quindi è decisamente sconsigliabile.
al limite puoi utilizzare l'utility nftp con un livecd linux.
tempo fa questa utility era sul sito dgteam, ora non saprei dirti dove si può trovare

Salve,
Chi ha notizie su nftp. Sarei interessato ad amod, ma vorrei anche il downgrade pronto!

alfonsor
27-12-2012, 21:36
se da amod vuoi passare a qualsiasi altro firmware netgear, lo flashi da web non hai bisogno di procedure particolari

user43
27-12-2012, 21:39
se da amod vuoi passare a qualsiasi altro firmware netgear, lo flashi da web non hai bisogno di procedure particolari

Intendevo inaso di brick (ps complimenti per l lavoro e il supporto a noi derelitti utenti netgear!)

MircoT
28-12-2012, 07:33
susate la domanda scema.. dove trovo la versione 9.0.7.1?
sul sito http://alfie.altervista.org/amod/ trovo la 9.0.7

grazie :)

alfonsor
28-12-2012, 07:43
la 9.0.7.1 era una pre release della .7, cioé la 9.0.7 è la versione nuova

insomma :)

erCicci
28-12-2012, 08:08
Non ce l'ho fisicamente in mano, ma su un sito tedesco ho trovato un prezzo interessante, però è la versione crucca! Vorrei capire se una volta qui riesco ad usarlo o se funziona solo come wireless extender/ripetitiore o se ancora peggio lo uso come soprammobile!

I crucchi usano una diversa ADSL rispetto noi (su ISDN se non erro), quindi un router ADSL per il mercato tedesco da noi non serve ad un <censura> :D

...a meno che tu non voglia comprarlo per usarne solo la parte WiFi e lo switch ethernet, ma a questo punto cambia direttamente tipologia di prodotto e via.

MircoT
28-12-2012, 08:09
grazie.
numerazione di versione quantomeno originale.. :D

ho flashato la 9.07 e sembra funzionare. vediamo oggi come va.
però vedo ancora lo stesso "errore" che ho segnalato l'altro giorno: il telnet non si lascia attivare sulla porta 23, che sarebbe la porta standard..
vedo che il box dove mettere il numero della porta è impostato di default sulla 24..
o forse c'è qualche motivo per non poter usare la porta 23?
non che sia un grosso problema usare la porta 24.. è solo per capire.. :)

altra cosa: c'è da qualche parte il change log della 9.0.7?

:)

dreambox
28-12-2012, 08:22
aggiungo un altra domandina forse stupida per chi sa la risposta:

che differenza ce' fra la versione amod 9.0.7 Reese Witherspoon e amod 9.0.7 target? qualle delle due devo installare se sono ancora alla amod 9.0.6 (Felix 34/30NA - 17/12/2012)?

grazie.

alfonsor
28-12-2012, 08:27
la porta 23 è lasciata libera per il telnet standard dei router netgear, altrimenti mi avrebbero chiesto in molti perchè non gli funzionava più il telnet normale del router

la numerazione è quella normale, solo che al posto di 9.0.7.1 avrei dovuto scrivere al momento della creazione 9.0.7_RC1, errore mio, d'altronde non è mai stata linkata sulla pagina web era solo per fare provare transmission, anche se non mi pare nessuno abbia riferito in riguardo

il file target non è un firmware, è la directory necessaria per creare il firmware con l'utility netgear, cioé non interessa se non si sa cosa sia

MircoT
28-12-2012, 08:34
forse mi è sfuggito nelle 400 pagine del 3d, ma perchè ci sono 2 telnet?
altra cosa: il telnet di netgear dove si attiva?

Pollocedrone
28-12-2012, 08:53
I crucchi usano una diversa ADSL rispetto noi (su ISDN se non erro), quindi un router ADSL per il mercato tedesco da noi non serve ad un <censura> :D

...a meno che tu non voglia comprarlo per usarne solo la parte WiFi e lo switch ethernet, ma a questo punto cambia direttamente tipologia di prodotto e via.

quindi volendo potei usarlo come ripetitore wifi? lo collego wired ad una lan a cui è collegato anche un modem/router wireless, imposto il wifi identico a quello già esistente, disattivo il dhcp e lo imposto solo router, ci cambio l'ip...e poi dovrebbe andare no?

erCicci
28-12-2012, 08:58
quindi volendo potei usarlo come ripetitore wifi? lo collego wired ad una lan a cui è collegato anche un modem/router wireless, imposto il wifi identico a quello già esistente, disattivo il dhcp e lo imposto solo router, ci cambio l'ip...e poi dovrebbe andare no?

Per usarlo come access point WiFi e switch ethernet basta che disattivi il DHCP (e adotti qualche altra accortezza qua e là ;) ); per usarlo come repeater da un punto di vista teorico non ci sono problemi, praticamente mi pare che ne siano stati riscontrati diversi (con la versione italiana, ma da questo punto di vista ritengo i due apparecchi essere identici)... se ne è parlato precedentemente nel thread, se ti interessa fai una ricerca, io più di tanto in materia non ti so dire in quanto non me ne sono mai interessato

Pollocedrone
28-12-2012, 09:14
Grazie per le dritte! le "accortezze qua e la" le trovo qui nel thread con una accurata ricerca?

user43
28-12-2012, 09:39
ok .. sto scrivendo dalla 9.0.7 .. ho sudato un po' freddo - non avevo la recovery per vista e potevate dirlo che ci metteva un po' ad assestarsi!

Il dgn sembra molto più reattivo. Posterò statistiche appena ho tempo
(sono uno di quei sfortunati a 5km dalla centrale .. contrattualmente vendono 7m,, in realtà ne abbiamo sempre verificati 3 effettivi)

EDIT

@ alfonsor, hai detto che le options il dgn le negozia col dslam .. quindi posso tentare a barrarle tutte?

alex12345
28-12-2012, 09:40
Alfonsor grazie ancora!!
Differenze tra 9.0.6 e 9.0.7?
E di nuovo grazie :)


Tapatalk iPhone 4S

DMJ
28-12-2012, 09:53
però vedo ancora lo stesso "errore" che ho segnalato l'altro giorno: il telnet non si lascia attivare sulla porta 23, che sarebbe la porta standard..
vedo che il box dove mettere il numero della porta è impostato di default sulla 24..
o forse c'è qualche motivo per non poter usare la porta 23?
non che sia un grosso problema usare la porta 24.. è solo per capire.. :)

Io l'ho attivato sulla porta 23. Basta che inserisci 23 al posto di 24, salvi e poi abiliti il telnet.

magullo
28-12-2012, 09:56
Alfonsor grazie ancora!!
Differenze tra 9.0.6 e 9.0.7?


Anche io vorrei saperlo, la 9.06 funziona benissimo, e se la diff è solo transmission, salto questo giro.
Grazie.

erCicci
28-12-2012, 10:09
Grazie per le dritte! le "accortezze qua e la" le trovo qui nel thread con una accurata ricerca?

Le "accortezze" è solamente roba relativa alla configurazione di una LAN ;)

alfonsor
28-12-2012, 10:27
il changelog è una scocciatura soprattutto durante le festività ;)

i cambiamenti sono parecchi, da tweak net, uso memoria, versioni librerie, diversi comandi, modifica parametri e via dicendo

chiaramente mica va installato per forza; infatti manco lo avevo notificato nel thread ...

magullo
28-12-2012, 10:36
Eh sai ci piace stare "on the edge".
Consigli un reset dopo il passaggio dalla .6 alla .7?
firewall.user permane?
Thanks.

random566
28-12-2012, 10:53
ma nell'ultima 9.0.7 sono inclusi transmission e il tweak per il wireless N300 a doppio canale?

alex12345
28-12-2012, 11:00
Hai ragione Alfonsor :)
Visto che i tuoi fw migliorano ad ogni step installo l'ultimo ;)
Grazie ancora


Tapatalk iPhone 4S

dreambox
28-12-2012, 13:49
ragazzi potete darmi un consiglio di quale di questi tre settaggi(fra ADSL1, ADSL2 e ADSL2+) mi conviene tenere per avere la linea migliore:

ADSL2+/A Downstream Upstream
Data Rate: 8.000 Mbs 511.875 Kbs
Attainable Rate: 18.904 Mbs 1.215 Mbs
Previous Rate: 8.000 Mbs 511.875 Kbs
Profile Target SNR: 21.2 dB 21.2 dB
Reported SNR: 21.1 dB 28.6 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 21.1 dB 28.6 dB
Line Attenuation: 20.9 dB 10.6 dB
Signal Attenuation: 19.2 dB 10.1 dB
Power: 16.2 dBm 12.2 dBm


ADSL2/A Downstream Upstream
Data Rate: 8.000 Mbs 511.875 Kbs
Attainable Rate: 10.152 Mbs 1.203 Mbs
Previous Rate: 8.000 Mbs 511.875 Kbs
Profile Target SNR: 11.0 dB 11.0 dB
Reported SNR: 11.0 dB 28.1 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 11.0 dB 28.1 dB
Line Attenuation: 21.5 dB 10.6 dB
Signal Attenuation: 21.5 dB 10.2 dB
Power: 17.0 dBm 12.2 dBm


ADSL1/A Downstream Upstream
Data Rate: 8.000 Mbs 512.000 Kbs
Attainable Rate: 7.632 Mbs 1.228 Mbs
Previous Rate: 8.000 Mbs 511.875 Kbs
Profile Target SNR: 12.5 dB 12.5 dB
Reported SNR: 12.6 dB 26.0 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 12.6 dB 26.0 dB
Line Attenuation: 21.8 dB 10.5 dB
Signal Attenuation: 21.7 dB 10.5 dB
Power: 19.9 dBm 12.1 dBm


grazie.

labodj
28-12-2012, 14:00
Secondo me il primo...
Dai valori hai un migliore rapporto segnale rumore...

dreambox
28-12-2012, 14:06
ma il ragionamento da fare, quale sarebbe? l'impostazione che mi da l'SRN più alto e la migliore o non e semplicemente cosi?

grazie per la risposta.

labodj
28-12-2012, 14:14
Snr è il rapporto segnale rumore...
più è alta la differenza tra la potenza del segnale e quella del rumore più sarà facile distinguere i due segnali per il modem.
Quindi Più l'snr è alto più la linea è "stabile", ci fossero picchi di rumore sulla linea (chiamate, scariche...) il tuo router avrebbe margine per mantenere la connessione.
Quindi sicuramente è una delle cose da considerare.

Poi c'è da considerare il cap per ogni tecnlogia, ovvero la portante massima agganciabile.

Tu hai un contratto 7 mega (8Mb effettivi) quindi non ti interesserebbero portanti superiori ma c'è da considerare il tipo di dslam a cui sei collegato, gli adsl1 puri arrivano a 8128Kbps di solito... quindi il tuo non è un dslam adsl1 puro perchè arriva a 8000Kbps, se la sua tecnologia nativa è l'adsl2+ conviene usare quella, indipendentemente dal contratto, dato che è più avanzata...

Correggetemi se sbaglio eh.

random566
28-12-2012, 14:41
ma il ragionamento da fare, quale sarebbe? l'impostazione che mi da l'SRN più alto e la migliore o non e semplicemente cosi?

grazie per la risposta.

secondo me è ancora più semplice e banale.
la miglior soluzione è lasciare la modulazione su "auto".
oppure, se proprio si vuole personalizzare, impostare la modulazione corrispondente a quella dichiarata dal proprio provider, in questo caso mi sembra infostrada, che dichiara che il proprio servizio è in adsl2+.
tutto ciò salvo problematiche specifiche, dovute a linee eccessivamente lunghe o disturbate, ma non mi sembra proprio questo il caso

Dede371
28-12-2012, 14:41
Dopo aver installato il firmware amod 9.0.6(a proposito, complimenti a alfonsor), il wifi sembra fermo a 150mbps anche se lo imposto a 300mbps.Nessuno riscontra un comportamento simile?

random566
28-12-2012, 14:55
Dopo aver installato il firmware amod 9.0.6(a proposito, complimenti a alfonsor), il wifi sembra fermo a 150mbps anche se lo imposto a 300mbps.Nessuno riscontra un comportamento simile?

ne è stato discusso qualche pagina indietro, sembra che il dgn3500 sia molto "rispettoso" nei riguardi del vicinato, spegnendo prontamente uno dei due canali qualora la banda sia affollata.
alfonsor aveva trovato un modo per aggirare questo problema, prova a ricercare "makeVAP" in quseta discussione (sarebbe il nome del file responsabile della configurazione wifi).
può anche darsi che l'ultima versione di amod 9.0.7 contenga già la modifica, ma alfonsor non l'ha confermato.

MircoT
28-12-2012, 15:23
Io l'ho attivato sulla porta 23. Basta che inserisci 23 al posto di 24, salvi e poi abiliti il telnet.

opss.. è vero.. :mc:
non avevo provato a salvare prima di accendere il telnet.. pensavo lo salvasse comunque all'attivazione..
grazie :)

alfonsor
28-12-2012, 16:18
Dopo aver installato il firmware amod 9.0.6(a proposito, complimenti a alfonsor), il wifi sembra fermo a 150mbps anche se lo imposto a 300mbps.Nessuno riscontra un comportamento simile?

a dire il vero c'è una modifica microscopica che dovrebbe impostare sempre 40 Mhz quando si sceglie 300Mbps; con che scheda wireless accade questo?

Dede371
28-12-2012, 17:40
a dire il vero c'è una modifica microscopica che dovrebbe impostare sempre 40 Mhz quando si sceglie 300Mbps; con che scheda wireless accade questo?

Sia con la killer wireless-n 1202, che con la BCM4322 del mac (macbook alluminium late 2008) :(

alfonsor
28-12-2012, 18:07
senza che ti faccio reflashare il router, entra in telnet e fa

cd /etc/ath
rm makeVAP
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/makeVAP
rc wlan stop
rc wlan start

basta che fai un copia ed incolla di tutte le righe, se usi putty, copi le righe da qui, vai su putty e premi il tasto del mouse destro

così le cose tornano come prima; ma non ho capito bene: ti connetti a 150, oppure il grafico della wireless del dgn è a 150 come riportato ad esempio da insider?

Dede371
28-12-2012, 18:34
senza che ti faccio reflashare il router, entra in telnet e fa

cd /etc/ath
rm makeVAP
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/makeVAP
rc wlan stop
rc wlan start

basta che fai un copia ed incolla di tutte le righe, se usi putty, copi le righe da qui, vai su putty e premi il tasto del mouse destro

così le cose tornano come prima; ma non ho capito bene: ti connetti a 150, oppure il grafico della wireless del dgn è a 150 come riportato ad esempio da insider?

Sia dalle impostazioni del mac, che dalle impostazioni di windows vedo come velocità di connessione 130mbps invece che 300mbps che vedevo prima

alfonsor
28-12-2012, 18:52
scusa la sequenza esatta è

cd /etc/ath
rm makeVAP
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/makeVAP
chmod +x makeVAP
rc wlan stop
rc wlan start

se così non torni come prima, non dipende da amod, ma da qualche congiuntura astrale; se così torni come prima, allora vuol dire che qualcosa per te non funziona nel paio di micro modifiche e che le dovrò mettere opzionali, mannaggia la paperella

trim_de_brim
28-12-2012, 19:30
così le cose tornano come prima; ma non ho capito bene: ti connetti a 150, oppure il grafico della wireless del dgn è a 150 come riportato ad esempio da insider?
una cosa simile è quello che succede a me
in Attached Devices
mi risulta attivo solo il pc su ethernet
mentre le periferiche wifi
non risultano connesse
tuttavia
il sansung sIII si dice connesso ma non non riesce a entrare in internet mentre
i portatili si
bo
ciao

alfonsor
28-12-2012, 19:33
e dovreste lanciare quella sfilza di comandi per rimettere le cose come erano "prima" e vedere se vanno a posto; perché se vanno apposto, allora rimetto come prima e buonanotte al secchio, evidentemente quelle impostazioni funzionano solo per le mie schede wifi, altrimenti, il problema è altrove

Dede371
28-12-2012, 19:46
e dovreste lanciare quella sfilza di comandi per rimettere le cose come erano "prima" e vedere se vanno a posto; perché se vanno apposto, allora rimetto come prima e buonanotte al secchio, evidentemente quelle impostazioni funzionano solo per le mie schede wifi, altrimenti, il problema è altrove

Si lo so gli avevo dato i permessi giusti e non aveva funzionato. Ora ho installato la version 9.0.7 e sembra tutto risolto. Non so cos'hai fatto ma ora funziona tutto :D

Edit: Nella pagina ADSL status ora sotto DSLAM Vendor: mi da unknown invece che GSPN Globespan

alfonsor
28-12-2012, 19:54
bene perché mi aspetta la pokerata con grappa eccelsa e se mi impuntavo su sta cosa mentre bleffavo mi tremava l'occhio :P

se volete fare il tuning della wifi, date un'occhiata a http://madwifi-project.org/wiki/UserDocs/UsersGuide#rts-SettheRTSCTSThreshold
per quanto riguarda il comando iwpriv e l'infinita serie dei suoi parametri

dreambox
28-12-2012, 20:04
Snr è il rapporto segnale rumore...
più è alta la differenza tra la potenza del segnale e quella del rumore più sarà facile distinguere i due segnali per il modem.
Quindi Più l'snr è alto più la linea è "stabile", ci fossero picchi di rumore sulla linea (chiamate, scariche...) il tuo router avrebbe margine per mantenere la connessione.
Quindi sicuramente è una delle cose da considerare.

Poi c'è da considerare il cap per ogni tecnlogia, ovvero la portante massima agganciabile.

Tu hai un contratto 7 mega (8Mb effettivi) quindi non ti interesserebbero portanti superiori ma c'è da considerare il tipo di dslam a cui sei collegato, gli adsl1 puri arrivano a 8128Kbps di solito... quindi il tuo non è un dslam adsl1 puro perchè arriva a 8000Kbps, se la sua tecnologia nativa è l'adsl2+ conviene usare quella, indipendentemente dal contratto, dato che è più avanzata...

Correggetemi se sbaglio eh.


secondo me è ancora più semplice e banale.
la miglior soluzione è lasciare la modulazione su "auto".
oppure, se proprio si vuole personalizzare, impostare la modulazione corrispondente a quella dichiarata dal proprio provider, in questo caso mi sembra infostrada, che dichiara che il proprio servizio è in adsl2+.
tutto ciò salvo problematiche specifiche, dovute a linee eccessivamente lunghe o disturbate, ma non mi sembra proprio questo il caso

Grazie mille a entrambi ragazzi.

dado2
29-12-2012, 00:52
ho comprato ieri da un amico il netgear 3500
a parte che ho fatto una fatica cane a configurarlo
non mi andava neanche il wiffii subito poi con un po' di fortuna ci sono riuscito
mi sono letto un po' di pagine su questo forum
ma non tutte hehehe
sapete come configurarlo al meglio e se avete avuto problemi di disconessione wifii
ogni tanto si sconnette e riparte dopo da solo
non capisco se è il router o qualche paragrafo o driver del pc
adopero win 7
conviene aggiornare il fireware o no io ho la versione 11 00 28
e scusate per le domande che per voi saranno banali ma per me importanti ciao e grazie a tutti

user43
29-12-2012, 07:19
Sto testando il torrent.. Tutto sembra funzionare almeno fino ad ora

Però la peer listen port è closed.. Nella schermata upnp del router la porta invece è aperta ed i servizi active

È normale tutto ciò? Non avevo mai usato transmission nè interfaccia web prima, uso deluge

E si potrebbe aggiungere casella spunta 'start at boot' (ho il router che sta spento per quattro ore nella notte)

SNR: ho il problema contrario di molti altri, volevo salire di SNR per avere più stabilità e ora sto testando il valore +10

SSID: ne ho lasciato solo uno, e sono sul canale 11

alfonsor
29-12-2012, 08:54
Transmission si mangia un mondo di risorse, per questa ragione non ho inserito l'opzione per lanciarlo al boot. Inoltre, ha come directory di lavoro, non di download dei torrent, ma quella dove conserva i torrent, le informazioni e via dicendo, /www.eng/langs/transmission; questo spazio è limitatissimo, i torrent terminati vanno subito rimossi dalla lista e via dicendo

bisognerebbe spostare tutto su una chiavetta, la cosa è abbastanza facile, ma richiede l'intervento manuale da parte dell'utente, quindi ponete attenzione all'uso di Transmission, perché potete ritrovarvi con il router non funzionante se lasciate la lista troppo piena (che vuol dire router da resettare, mica che si sfascia eh!)

comunque, se si vuole lanciare Transmission alla partenza basta, come al solito, crearsi il file /www.eng/langs/rcS2, dargli i permessi d'esecuzione e metterci la riga /etc/serv.d/torrent start

per dire entrare in telnet e fare
nano /www.eng/langs/rcS2
inserire la riga
/etc/serv.d/torrent start
salvare
dare
chmod +x /www.eng/langs/rcS2

ed ogni volta che il router fa il boot, si avrà transmission funzionante, ma vi conviene?

ricordo inoltre che la configurazione attuale di Transmission è davvero ristrettissima, sia in download, sia in upload e sia in nice; transmission viene lanciato con una priorità molto bassa (nice 10) e quando viene lanciato, viene alzata la priorità del server web (-5) per fare in modo che possa essere interrotto da pagina web se si sta mangiando troppe risorse

quindi queste cose possono essere modificate, potete agire da pagina di configurazione di Transmission stesso, potete modificare il file /www.eng/langs/transmission/settings.json e potete modificare il nice di Transmission, dopo averlo lanciato con, ricavate il pid e cambiate il nice con
renice 0 <pidDiTransmission>

insomma ci sono tanti tweack da effettuare per farlo andare molto ma molto più veloce di come va con le impostazioni iniziali, ma richiedono l'intervento manuale dell'utente, perché deve sapere cosa sta facendo

PS per quanto riguarda la porta, se la apre da solo con UPnP, quindi non ci badate molto al fatto che dica che è chiusa