View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
The Windwaker
28-05-2010, 10:02
Mi raccomando: http://assistenza.libero.it/supporto/parametri_conf.phtml
si certo, ormai li ho inseriti così poche volte che li conosco a memoria ;)
evolutioncrazy
28-05-2010, 11:15
No, quale firm hai?
Con .22 confermo l'assoluta stabilità, ieri facendo esperimenti con dsl_cpe_control ho fatto sganciare e riagganciare la portante per lo meno una trentina di volte in un'ora, non si è mai impallato e quanto l'ha agganciata si è sempre riconnesso subito.
.22
Qualcuno usa il DynDNS, come va sul 3500???
ho un dg834g v5 che non lo aggiorna se perde la portante e potrei farmelo cambiare con differenza per un 3500.
Devo ancora utilizzare questo router e non ho idea di quale firmware monti.
La prossima settimana passo da alice casa 20mega ad alice 20mega solo adsl.
Nel caso il mio dgn3500 monti un firmware inferiore è neccessario che installi .22 ad occhi chiusi per ridurre grossolani inconvenienti ?
L'interfacciA rimane in Italiano con questo firmware (nei primi post ho letto che si tratta di un formware NA) ?
subvertigo
29-05-2010, 14:12
EDIT
Devo ancora utilizzare questo router e non ho idea di quale firmware monti.
La prossima settimana passo da alice casa 20mega ad alice 20mega solo adsl.
Nel caso il mio dgn3500 monti un firmware inferiore è neccessario che installi .22 ad occhi chiusi per ridurre grossolani inconvenienti ?
L'interfacciA rimane in Italiano con questo firmware (nei primi post ho letto che si tratta di un formware NA) ?
Guarda che le novità del nuovo firmware sono nulle, conviene aggiornare ma non è obbligatorio,non troverai alcuna differenza con il firm precedente, sempre se non ti fai influenzare dall'effetto placebo :D .
Assolutamente non usare il firmware NA, c'è la versione .22 per il resto del mondo,e tanto comunque penso che la NA non te le faccia proprio caricare.
Ho scaricato il .22 dal link del primo post. Non va bene?
Beh......ho letto di persone che installandolo hanno risolto i loro problemi perchè dici che non dovrebbe cambiare nulla?
pegasolabs
29-05-2010, 14:45
EDIT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695752
Sospeso 3gg
Ho scaricato il .22 dal link del primo post.
Beh......ho letto di persone che installandolo hanno risolto i loro problemi quindi tanto "finto" non sarà.
Non è che è finto, è la prima versione per il nord America, a noi lo hanno solo rilasciato per uniformare le release.
A livello di novità porta la versione del firmware del modem adsl da 4.4.1.1.0.1 a 4.4.4.1.3.1, ma non risolve alcuni problemi di connessione che sono dovuti piuttosto ad un cattivo funzionamento del demone ppp.
Se leggi il post di evolutioncrazy vedi che ad esempio che il problema che un utente aveva detto di aver risolto invece a lui sussiste,anche se ci sono particolari condizioni in cui si manifesta, a me non si è mai manifestato.
Ok, grazie per il chiarimento.
comprato 2 giorni fa...
per quello che ho potuto provare funziona perfettamente col firmware originale 4.4.4.0.0.1...
portante a 8128 480 per la mia alice 7 mega
LA 17dB 11dB
NM 15dB 27dB
sezione wireless migliore del mitico ap2100 ormai defunto, stesso piano a 10 metri dopo 3 muri, perde un 60-65% della banda, ma resta sempre stabile...
provato con pc in lan con emule avviato, xbox online senza particolari lag, 2 notebook, uno in n, l'altro in g, nessun riavvio, nessuna disconnessione di linea o del wireless, dopo una cinquantina di ore
trasferimenti lan sempre sopra i 60MByte/s
trasferimenti wireless con un macbook 13 a circa 5 m senza ostacoli, 9,2 MB/s in invio, e 8,5 in ricezione (peccato nn avere una chiavetta rangemax per vedere se effettivamente raddoppia la banda)
nn so se ritenermi fortunato visti i problemi di alcuni utenti, ma fino ad adesso sono molto soddisfatto...
Non resistevo ad aspettare il passaggio definitivo da alice casa ad alice solo adsl e oggi ho deciso di provare questo router che presto sostiuirà il cassonetto bianco di alice gate.
Ho anche eseguito l'aggiornamento .22 che poi nel report risulta come 4.4.1.3.1. se non erro.
Tutto ok e i benefici rispetto al modem di alice sono notevoli.
Sono passato ad una portante di 15000 e rotti ad una piena 16900 Kb di downstream , mentre quella in up è rimasta invariata: 990 Kb.
Lo speedtest segnala un downstream di 14Mb e un up di 0,82Mb.
Anche attenuazione e rumore sono eccellenti e cosa migliore è che i valori di downstream rimangono stabili, non subisco più l'inspiegabile abbassamento relativo di banda.
Il segnale wireless è potente quanto basta per soddisfare a pieno il motivo principe del suo acquisto. Col modem di alice a distanza di 8 metri con 2 inframezzi avevo un segnale debole che a volte veniva sganciato dal mio laptop, col netgear il segnale arriva ottimo/ecccellente.
Unico inciampo per oggi è stata la configurazione del wireless, lo agganciavo sia con il pc che con il mac, ma non riuscivo a navigare. Non ho avuto ancora tempo di capire come funziona il wps e push 'n touch, qualcuno mi può dare una breve delucidazione?
Rettifico ,con Mac navigo senza problemi,col il pc portatile realtek inside invece non c'è verso.......prendo il segnale e basta. Che posso fare?
Infine cercavo di aprire le porte per xbox live ,ma alcune sono già assegnate di defoult ad altro utilizzo com la tcp 80 e la tcp/udp 53. Come risolvo il problema?
Valerio5000
30-05-2010, 22:17
Non resistevo ad aspettare il passaggio definitivo da alice casa ad alice solo adsl e oggi ho deciso di provare questo router che presto sostiuirà il cassonetto bianco di alice gate.
Ho anche eseguito l'aggiornamento .22 che poi nel report risulta come 4.4.1.3.1. se non erro.
Tutto ok e i benefici rispetto al modem di alice sono notevoli.
Sono passato ad una portante di 15000 e rotti ad una piena 16900 Kb di downstream , mentre quella in up è rimasta invariata: 990 Kb.
Lo speedtest segnala un downstream di 14Mb e un up di 0,82Mb.
Anche attenuazione e rumore sono eccellenti e cosa migliore è che i valori di downstream rimangono stabili, non subisco più l'inspiegabile abbassamento relativo di banda.
Il segnale wireless è potente quanto basta per soddisfare a pieno il motivo principe del suo acquisto. Col modem di alice a distanza di 8 metri con 2 inframezzi avevo un segnale debole che a volte veniva sganciato dal mio laptop, col netgear il segnale arriva ottimo/ecccellente.
Unico inciampo per oggi è stata la configurazione del wireless, lo agganciavo sia con il pc che con il mac, ma non riuscivo a navigare. Non ho avuto ancora tempo di capire come funziona il wps e push 'n touch, qualcuno mi può dare una breve delucidazione?
il WPS serve x connettere velocemente un computer, portatile, o qualsiasi altro dispositivo compatibile con questa funzione senza dover inserire la password wpa o altro. Basta premere il pulsante sulla parte alta del router oppure via software dal centro di controllo dello stesso modem e attivare il WPS sul client
Qualcuno utilizza il modem in questione con la WNDA3100 che viene consigliata sul sito netgear ? come ci si trova?
il WPS serve x connettere velocemente un computer, portatile, o qualsiasi altro dispositivo compatibile con questa funzione senza dover inserire la password wpa o altro. Basta premere il pulsante sulla parte alta del router oppure via software dal centro di controllo dello stesso modem e attivare il WPS sul client
Qualcuno utilizza il modem in questione con la WNDA3100 che viene consigliata sul sito netgear ? come ci si trova?
Ma la protezione deve essere preimpostata o ne assegna una il sistema wps in automatico?
Penso che il mio client sia troppo vecchio per supportare questo wps.
Per la scheda di rete ci stavo facendo un pensiero, ma questa della netgear costa quanto il dgn3500......mi pare eccessivo.
Demetrius
31-05-2010, 01:12
Qualcuno usa il DynDNS, come va sul 3500???
ho un dg834g v5 che non lo aggiorna se perde la portante e potrei farmelo cambiare con differenza per un 3500.
a me funziona alla perfezione, lo aggiorna regolarmente senza problemi.
Demetrius
31-05-2010, 01:20
qualcuno sa come abilitare l'snmp, o comunque qualche altro metodo alternativo per loggare i kbit scambiati durante il corso della giornata?
Matthew79
31-05-2010, 10:29
Ciao ragzazzi, ho tolto il DG834GT e messo su in DGN3500... il pc dal quale sto scrivendo è andato subito mettendo i basic e adsl settings, le periferiche wi-fi vedono il router, piaiono connettersi al punto d'accesso ma non riesco a navigare. Ovviamnete ho mantenuto sulle periferiche i settaggi ip, cambiando punto di accesso con la nuova wep etc.
Nessuna idea prima di farmi smadonnare mezza giornata?? :D
UPDATE: se tolgo la chiave WEP, e lascio la connessione non protetta funziona tutto perfettamente... :mbe: :mbe: :mbe:
Ciao ragzazzi, ho tolto il DG834GT e messo su in DGN3500... il pc dal quale sto scrivendo è andato subito mettendo i basic e adsl settings, le periferiche wi-fi vedono il router, piaiono connettersi al punto d'accesso ma non riesco a navigare. Ovviamnete ho mantenuto sulle periferiche i settaggi ip, cambiando punto di accesso con la nuova wep etc.
Nessuna idea prima di farmi smadonnare mezza giornata?? :D
UPDATE: se tolgo la chiave WEP, e lascio la connessione non protetta funziona tutto perfettamente... :mbe: :mbe: :mbe:
Io con l' iMac ho il tuo stesso problema, col pc portatile invece non navigo nemmeno con la connessione non cifrata.
Penso che netgear debba rendere conto di questi malfunzionamenti assurdi.
Per il pc sto valutando di procurarmi una scheda wireless compatibile, il problema è nell' incompatibilità col chipset realteck delle schede di rete.
Che speranze ho di far funzionare il mio hp dv1000 che monta
Realtek RTL8139 PCI Fast Ethernet Adapter [A/B/C]
con il dgn3500? Non so proprio cosa tentare.
Eventualmente che scheda potrei aquistare per non avere problemi di compatibilità?
Ciao ragzazzi, ho tolto il DG834GT e messo su in DGN3500... il pc dal quale sto scrivendo è andato subito mettendo i basic e adsl settings, le periferiche wi-fi vedono il router, piaiono connettersi al punto d'accesso ma non riesco a navigare. Ovviamnete ho mantenuto sulle periferiche i settaggi ip, cambiando punto di accesso con la nuova wep etc.
Nessuna idea prima di farmi smadonnare mezza giornata?? :D
UPDATE: se tolgo la chiave WEP, e lascio la connessione non protetta funziona tutto perfettamente... :mbe: :mbe: :mbe:
Ciao con il GT ho avuto un problema simile...
Ricordo che la cosa venne risolta cambiando la pssw wpa e il nome della rete.
Non ho mai capito il motivo
Fai un tentativo prima di rifare tutto.
provato con pc in lan con emule avviato, xbox online senza particolari lag, 2 notebook, uno in n, l'altro in g, nessun riavvio, nessuna disconnessione di linea o del wireless, dopo una cinquantina di ore
trasferimenti wireless con un macbook 13 a circa 5 m senza ostacoli, 9,2 MB/s in invio, e 8,5 in ricezione (peccato nn avere una chiavetta rangemax per vedere se effettivamente raddoppia la banda)
Per caso hai aperto le porte per il servizio xbox live?
Che chiave di cifratura hai usato, io con iMac e Macbook pro navigo solo con segnale non protetto.
Per la Xbox metti l'iP nel dmz e bonanotte!
Matthew79
31-05-2010, 14:38
Intanto grazie a ildora, cambiando la WEP (generata dal router) adesso va. MAh! Grazie cmq! :ubriachi:
POi non so ma non mi da tutta quersta sicurezza di funzionare bene....forse perchè ero abituato al DG834 e ogni cosa diversa mi mette in allerta.
Per esempio quando accedo al menù del router la cornice della pagina di iniziale appare subito, metre le scritte all'interno dopo 4-5 secondi... anche a voi fa la stessa cosa? Mah...
Per non parlare del menù wireless: se faccio dei cambiamenti 8come adesso che facevo le prove) e cliccavo su "apply" si impallava la connesione wireless, e il router stesso e dovevo riavviarlo. Bella roba... :(
EDIT: adesso 2 minuti fa si è pure spento e riavviato da solo................................
Qdi discorso password risolto... Ps secondo me se adesso rimetti quelle vecchie si risistema tutto ;-)
X gli altri problemi hai provato ad aggiornare il fw?di sicuro non è un comportamento corretto
ps se invece fai delle variazioni sulla pssw Dell administrator o di protezione wpa ti deve di sicuro buttare fuori.
a volte Se tenti di rientrare potrebbe dirti che un altro admin è loggato
Sto scrivendo dal cellulare qdi mi scuso x il tagliano Ehehe
Intanto grazie a ildora, cambiando la WEP (generata dal router) adesso va. MAh! Grazie cmq! :ubriachi:
POi non so ma non mi da tutta quersta sicurezza di funzionare bene....forse perchè ero abituato al DG834 e ogni cosa diversa mi mette in allerta.
Per esempio quando accedo al menù del router la cornice della pagina di iniziale appare subito, metre le scritte all'interno dopo 4-5 secondi... anche a voi fa la stessa cosa? Mah...
Si è normale, sono la lettura delle informazioni dal modem adsl che introducono questo ritardo.
Per non parlare del menù wireless: se faccio dei cambiamenti 8come adesso che facevo le prove) e cliccavo su "apply" si impallava la connesione wireless, e il router stesso e dovevo riavviarlo. Bella roba... :(
EDIT: adesso 2 minuti fa si è pure spento e riavviato da solo................................
In quale modalità sei? a me si impappina solo in modalità b/g, la modalità migliore per me è 130 modalità mista wpa+wpa2.
Sono tutti problemi del firmware che è molto molto acerbo.
Praticamente hanno preso quello del broadcom e l'hanno iniziato ad adattare. Ci sono molti rimasugli di altri firmware:
ad esempio mi dovrebbero spiegare nello script di avvio questo a che serve :D :
# Argon add for OSGI requied commands
/bin/mkdir -m 0777 /tmp/bundles
/bin/mount -t jffs2 /dev/mtdblock7 /tmp/bundles
sleep 10
/bin/mkdir -m 0777 /tmp/bundles/configuration
/bin/rm -f /tmp/bundles/README
/usr/sbin/fake_utelnetd -l /bin/sh &
sleep 1
echo "/usr/sbin/osgi/bin/cvm -jar /usr/sbin/osgi/org.eclipse.osgi_3.4.2.R34x_v20080826-1230.jar -console" > /tmp/osgi_cmd
Speriamo che ci lavorino molto su questo firmware, perchè sviluppare firmware seguendo lo stile frankstein non è molto professionale :D
Matthew79
31-05-2010, 15:52
Mi si inceppava cambiando il canale wireless appunto.
Devo però ancora capire il motivo dell'(auto) spegnimento mentre stavo parlando in msn con la mia ragazza, è successo in contemporanea al suo tentativo di accedere alla chiavetta usb che ho attaccato al DGN3500 dal suo pc (tramite il link HTTPS (via internet) che si trova in USB/adavanced settings) per farlo funzionare da server (tra parentesi, funziona).
Certo un router nuovo di palla che si spegne e si riavvia.... ho già amndato una mail al sito, sono a tanto così dalla sostituzione con un WAG320N....ufff....è il terzo netgear che mi delude. :(
P.S.: ovviamente fw .22
Per la Xbox metti l'iP nel dmz e bonanotte!
Io ho seguito la procedura classica, come da sito Microsoft:
-Xbox LIVE richiede le seguenti porte siano aperte:
* TCP 80
* UDP 88
* UDP 3074
* TCP 3074
* UDP 53
* TCP 53
Però la TCP 80 è già dedicata agli http e le TCP/UDP 53 sono anche queste già utilizzate per altro servizio..... Come faccio ad accontentare la richiesta?
Mi si inceppava cambiando il canale wireless appunto.
Devo però ancora capire il motivo dell'(auto) spegnimento mentre stavo parlando in msn con la mia ragazza, è successo in contemporanea al suo tentativo di accedere alla chiavetta usb che ho attaccato al DGN3500 dal suo pc (tramite il link HTTPS (via internet) che si trova in USB/adavanced settings) per farlo funzionare da server (tra parentesi, funziona).
Certo un router nuovo di palla che si spegne e si riavvia.... ho già amndato una mail al sito, sono a tanto così dalla sostituzione con un WAG320N....ufff....è il terzo netgear che mi delude. :(
P.S.: ovviamente fw .22
Io ho provato a chiamare il numero del supporto clienti per chiedere delucidazioni, ma risulta inattivo :muro:
ad esempio mi dovrebbero spiegare nello script di avvio questo a che serve :D :
L'avevo notato anche io dal sorgente ;) Comunque OSGi doverebbe avere a che fare con il netowork management.
Hai guardato il contenuto della directory /tmp/bundles ?
Comunque quel /dev/mtdblock7 mi fa venire in mente che su altre piattaforme AR7 c'erano delle partizioni di flash scrivibili ed utilizzabili per mettere anche file dentro. La cosa potrebbe essere utile, ad esempio, per generare un certificato SSH personalizzato, oppure per mantenere la configurazione di alcuni programmi, invece di doverla infilare in nvram ;)
Prova ad esplorare la directory /proc per vedere se trovi qualche riferimento alle partizioni ;)
L'avevo notato anche io dal sorgente ;) Comunque OSGi doverebbe avere a che fare con il netowork management.
Hai guardato il contenuto della directory /tmp/bundles ?
Comunque quel /dev/mtdblock7 mi fa venire in mente che su altre piattaforme AR7 c'erano delle partizioni di flash scrivibili ed utilizzabili per mettere anche file dentro. La cosa potrebbe essere utile, ad esempio, per generare un certificato SSH personalizzato, oppure per mantenere la configurazione di alcuni programmi, invece di doverla infilare in nvram ;)
Prova ad esplorare la directory /proc per vedere se trovi qualche riferimento alle partizioni ;)
Il kernel non ha il supporto per il jffs2 e mtdblock7 corrisponde ad una partizione contrassegnata POT di 64kb, ma facendo il dump ovviamente non è una partizione predisposta per accogliere un filesystem jffs2
Io opterei per semplice rimasuglio di qualche altro firm :D
Essendo la flash di 16mb comunque se mettessero una partizioncina jffs2 di 1 o 2 MB non sarebbe male.
Matthew79
31-05-2010, 16:42
Adesso si è impallato pure provando a trasferire dalla usb attaccata...uff....:cry:
Come si fa l'hard reset? :help:
Adesso si è impallato pure provando a trasferire dalla usb attaccata...uff....:cry:
Come si fa l'hard reset? :help:
Sia da interfaccia web in esegui backup impostazioni, che premendo con una penna l'apposito tasto di reset dietro
Qualcuno utilizza il modem in questione con la WNDA3100 che viene consigliata sul sito netgear ? come ci si trova?
Non ho resistito, giovedì viene il tecnico a riprendersi il ciofeca modem di alice e dovrò passare definitivamente al dgn3500. Non capendo il motivo della totale incompatibilità sia della wan che della scheda wireless del mio hp dv1168 con il netgear in questione, sono andato a comprare questo bendetto adattatore WNDA3100 tanto per evitare lunghi rompicapi farciti di imprecazioni e munire con "copertura" n anche il valoroso portatle hp (highlander).
Per ora lo sto utilizzando in g configurato sul modem di alice, giusto per farmi un'idea di raffronto con il comportamento del ricevitore integrato del suddetto portatile........che dire: 54Mb presi all'istante e con segnale massimo, mi pare che le pagine internet si aprano più velocemente e che l'interfaccia di utilizzo sia intuitiva e ben realizzata.
Appena avrò un po' di tempo lo setto con il dgn3500 vedendo di sfruttare anche il wps col maga bottone del reouter.
Per ora mi pare un buon acquisto, speriamo risolva il problema di mancata comunicazione tra il dgn3500 e il mio portatile . ;)
Ciao stavo valutando l'acquisto di questo router perchè:
- ha il tasto on/off wifi
- mi sembra leggere buone opinioni
Io lo userei principalmente per:
- navigare con un macbook pro (late 2006) quindi wireless G
- iphone 3GS quindi wireless G
- eventualmente in futuro con una ps3
Mi confermate che va bene anche con programmi p2p che generano molte fonti tipo bittorrent e emule?
E che va bene per i miei scenari di utilizzo?
Ho visto prodotti più economici (come il netgear DG834G v5 sconsigliato da tutti) ma preferisco spendere qualcosa in più come per questo DGN3500; vorrei però essere certo che sia un buon prodotto adatto alle mie esigenze.
Grazie,
Edoardo
liveitaly83
31-05-2010, 21:02
raga io ho un modem della sitecom a ogni ora circa mi si disconnette.. i valori portanti sono messi maluccio. secondo voi comprando questo modem risolvero' il problema delle disconnessioni o no?
Se non ho capito male il problema del mancato funzionamento del segnale wi-fi cifrato si risolve facendo impostare la chiave wep dal router e non inserendola manualemnte. Giusto?
Poi voleco chidervi perchè con il portatile hp dv1168ea (scheda di rete realtek RTL8139) non riesco a comunicare col dgn3500 ne wireless ne cablato.
Avevo iniziato l'installazione col pc portatile ma non c'è stato modo di accedere al router col comnado http://192.168.0.1
Con l'iMac invece è stato semplicissimo configurare il router, tuttavia nonostante la linea internet funzionante ancora non riesco a risolvere il problema di incomunicabilità tra dgn3500 e notebook.
Cosa mi suggerite?
Se non ho capito male il problema del mancato funzionamento del segnale wi-fi cifrato si risolve facendo impostare la chiave wep dal router e non inserendola manualemnte. Giusto?
Ma penso che siano piuttosto impallamenti iniziali del router.
Cambiando un paio di volte impostazioni inizia a funzionare.
Per esperienza sono difficoltà iniziali che ho riscontrato un pò su tutti router che salvano le impostazioni mediante partizione NVRAM.
Poi voleco chidervi perchè con il portatile hp dv1168ea (scheda di rete realtek RTL8139) non riesco a comunicare col dgn3500 ne wireless ne cablato.
Avevo iniziato l'installazione col pc portatile ma non c'è stato modo di accedere al router col comnado http://192.168.0.1
Con l'iMac invece è stato semplicissimo configurare il router, tuttavia nonostante la linea internet funzionante ancora non riesco a risolvere il problema di incomunicabilità tra dgn3500 e notebook.
Cosa mi suggerite?
Nel caso della rete cablata:
di che colore è la spia corrispondente alla presa dove hai attaccato il cavo sul router? Usi la scheda in dhcp? in caso affermativo hai provato ad impostare un ip statico? Se si hai provato da prompt dei comandi a fare ping 192.168.0.1 ?
Nel caso della rete wifi:
Vedi la rete con il portatile? ti riesci a connettere ma non navighi oppure non ti riesci a connettere perchè ti da password errata.
Che tipo di scheda di rete wifi è? Nel caso sia RTL8192s avrai sicuramente letto nei post precedenti che ci sono problemi.
raga io ho un modem della sitecom a ogni ora circa mi si disconnette.. i valori portanti sono messi maluccio. secondo voi comprando questo modem risolvero' il problema delle disconnessioni o no?
Difficilissimo da dire. Se dipendesse da un cattivo funzionamento del sitecom allora si, ma se dipende dalla linea è un bel terno al lotto. Ciò che c'è di sicuro è che il dgn3500 al momento non possiede certamente il migliore modem adsl della piazza. Teoricamente il wag320n ed il dgn2000 dovrebbero essere meglio, ma anche lì ci sono utenti che si lamentano di disconnessioni. Purtroppo la cosa migliore anche se difficilmente realizzabile resta la prova diretta, si provano vari router e si vede quello che va meglio :D
Ciao stavo valutando l'acquisto di questo router perchè:
- ha il tasto on/off wifi
- mi sembra leggere buone opinioni
Si ma non ci fare troppo affidamento sul tasto wifi, non è che sia comodissimo e che funzioni alla perfezione.
Io lo userei principalmente per:
- navigare con un macbook pro (late 2006) quindi wireless G
- iphone 3GS quindi wireless G
- eventualmente in futuro con una ps3
Mi confermate che va bene anche con programmi p2p che generano molte fonti tipo bittorrent e emule?
E che va bene per i miei scenari di utilizzo?
Ho visto prodotti più economici (come il netgear DG834G v5 sconsigliato da tutti) ma preferisco spendere qualcosa in più come per questo DGN3500; vorrei però essere certo che sia un buon prodotto adatto alle mie esigenze.
Grazie,
Edoardo
Se non hai e non hai in previsione di comprare apparecchi che supportino il wifi N oppure la gigabit lan, non avrai alcun vantaggio dall'acquisto di questo router.
The Windwaker
01-06-2010, 08:24
anche per me sussistono strani problemi. Dopo aver chiamato il provider sabato mattina e aver constatato la cattiva qualità della linea, da ieri sera il router aggancia la portante abbastanza semplicemente. Con velocità da schifo, sia chiaro, 1580 mb/s in download e 350 in upload, ma almeno la "I" è finalmente verde.
Peccato che non riesca praticamente a navigare, riesco a vedere la homepage di Google, gli eventuali risultati di ricerche fatte col motore, riesco ad entrare su hwupgrade e a vederne il forum e pochissimi altri siti (qualche esempio avmagazine.i, truemetal.it, il sito di Libero). Quando però provo qualcosa che coinvolga ad esempio il flash come youtube, speetest.net o portali come facebook e via dicendo resta a caricare senza fare alcunchè.
Attualmente sto utilizzando un Acer Aspire 5103 Wlmi che temo monti proprio una delle schede di rete che non vanno giù al dgn3500.
Potrei provare a smanettare sui dns ma temo che il problema non stia lì.
Ma penso che siano piuttosto impallamenti iniziali del router.
Cambiando un paio di volte impostazioni inizia a funzionare.
Per esperienza sono difficoltà iniziali che ho riscontrato un pò su tutti router che salvano le impostazioni mediante partizione NVRAM.
Nel caso della rete cablata:
di che colore è la spia corrispondente alla presa dove hai attaccato il cavo sul router? Usi la scheda in dhcp? in caso affermativo hai provato ad impostare un ip statico? Se si hai provato da prompt dei comandi a fare ping 192.168.0.1 ?
Nel caso della rete wifi:
Vedi la rete con il portatile? ti riesci a connettere ma non navighi oppure non ti riesci a connettere perchè ti da password errata.
Che tipo di scheda di rete wifi è? Nel caso sia RTL8192s avrai sicuramente letto nei post precedenti che ci sono problemi.
1)Ammetto che non ho avuto tempo di smanettarci troppo, vedrò di variare le impostazioni ed esaurire questi impallamenti iniziali.
2)Rete cabalta. La spia è verde
Non so cosa significhi usare la scheda in dhcp ( ho fatto una dignostica con Everest e sulla voce indirizzo adattatore di rette c'è DHCP [trial verion])
L' ip del notebook si è statico.
Non ho provato a pingare 192.168.0.1
(Ribadisco che con iMac il riconoscimento è stato istantaneo)
3)Rete wireless. Si vedo la rete col portatile. Riesco a connettermi ma non navigo sia con rete libera che con rete cifrata (con iMac invece navigo a razzo con il segnale in chiaro mentre continua a non navigare con il cifrato)
La scheda di rete è una Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC.
L' adattatore di rete invece è Intel(R) PRO/Wireless 2200BG Network Connection (mi sono procurato anche il netgear wnda 3100 adapter nella speranza che con questo possano cambiare le cose)
Attualmente sto utilizzando un Acer Aspire 5103 Wlmi che temo monti proprio una delle schede di rete che non vanno giù al dgn3500.
Potrei provare a smanettare sui dns ma temo che il problema non stia lì.
Riesci a vedere quale scheda di rete ha il tuo acer?
Magari è come la mia e cominciamo a farci un'idea sulla sua compatibilità col router.
The Windwaker
01-06-2010, 09:33
si tratta certamente di una Realtek, non ricordo il modello questa sera a casa verifico. Francamente, essendo ancora in tempo per recedere, non sono certo di voler attendere i comodi di Netgear affinchè sviluppi un firmware in grado di risolvere questo scomodo malfunzionamento. Sempre che il problema, nel mio specifico caso, sia quello.
anche per me sussistono strani problemi. Dopo aver chiamato il provider sabato mattina e aver constatato la cattiva qualità della linea, da ieri sera il router aggancia la portante abbastanza semplicemente. Con velocità da schifo, sia chiaro, 1580 mb/s in download e 350 in upload, ma almeno la "I" è finalmente verde.
Peccato che non riesca praticamente a navigare, riesco a vedere la homepage di Google, gli eventuali risultati di ricerche fatte col motore, riesco ad entrare su hwupgrade e a vederne il forum e pochissimi altri siti (qualche esempio avmagazine.i, truemetal.it, il sito di Libero). Quando però provo qualcosa che coinvolga ad esempio il flash come youtube, speetest.net o portali come facebook e via dicendo resta a caricare senza fare alcunchè.
Attualmente sto utilizzando un Acer Aspire 5103 Wlmi che temo monti proprio una delle schede di rete che non vanno giù al dgn3500.
Potrei provare a smanettare sui dns ma temo che il problema non stia lì.
Ma in realtà non sembrano problemi del router, ma piuttosto della linea.
Se hai impostato pppoa metti pppoe llc
Nelle impostazioni wan metti MTU 1492, se già c'è metti 1400
A me i tuoi sintomi si manifestano con qualsiasi router se metto in pppoa e con MTU 1500,anzi per un periodo pppoa non andava proprio con qualsiasi MTU facendomi navigare solo su google e pochi altri siti, ma dipende da alice.
si tratta certamente di una Realtek, non ricordo il modello questa sera a casa verifico. Francamente, essendo ancora in tempo per recedere, non sono certo di voler attendere i comodi di Netgear affinchè sviluppi un firmware in grado di risolvere questo scomodo malfunzionamento. Sempre che il problema, nel mio specifico caso, sia quello.
Ti capisco e condivido il tuo fastidio, ma sono anche fiducioso.
Non appena netgear maturerà il firmware adatto vedrai che questo router comincia a volare.
Via cavo ha dato segni di buone prestazioni, anche il segnale wi-fi è parecchio potente.
Per quanto mi riguarda il router me lo tengo stretto e intanto mi accontento.
1)Ammetto che non ho avuto tempo di smanettarci troppo, vedrò di variare le impostazioni ed esaurire questi impallamenti iniziali.
2)Rete cabalta. La spia è verde
Non so cosa significhi usare la scheda in dhcp ( ho fatto una dignostica con Everest e sulla voce indirizzo adattatore di rette c'è DHCP [trial verion])
L' ip del notebook si è statico.
Non ho provato a pingare 192.168.0.1
(Ribadisco che con iMac il riconoscimento è stato istantaneo)
3)Rete wireless. Si vedo la rete col portatile. Riesco a connettermi ma non navigo sia con rete libera che con rete cifrata (con iMac invece navigo a razzo con il segnale in chiaro mentre continua a non navigare con il cifrato)
La scheda di rete è una Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC.
L' adattatore di rete invece è Intel(R) PRO/Wireless 2200BG Network Connection (mi sono procurato anche il netgear wnda 3100 adapter nella speranza che con questo possano cambiare le cose)
Nel tuo caso non penso sia un problema del router ma del portatile, controlla gli indirizzi ip, hai detto che sono statici ma se per esempio sono impostati come 192.168.1.2 è ovvio che non riesci ad accedere. Reimposta gli indirizzi della scheda di rete e quella wifi a 192.168.0.2 e 192.168.0.3 e metti come gateway e dns 192.168.0.1
Bravo gnommo, non avevo pensato ad una cosa basilare!
Adesso che ci penso i miei ip sono 1. e non 0.
Ecco risolto l'arcano.:D
Ti ringrazio infinitamente per la pazienza e gli ottimi interventi!
The Windwaker
01-06-2010, 10:05
Ma in realtà non sembrano problemi del router, ma piuttosto della linea.
Se hai impostato pppoa metti pppoe llc
Nelle impostazioni wan metti MTU 1492, se già c'è metti 1400
A me i tuoi sintomi si manifestano con qualsiasi router se metto in pppoa e con MTU 1500,anzi per un periodo pppoa non andava proprio con qualsiasi MTU facendomi navigare solo su google e pochi altri siti, ma dipende da alice.
direi che potrebbe benissimo essere, se non sbaglio l'attuale impostazione è proprio PPoA VC mtu 1500.
Stasera provo a variare come mi hai detto, ti ringrazio molto per la dritta :)
Un' ultima domanda....per oggi :asd: :asd:
Se imposto il wi-fi su 130 o 270 comunque il router continua a trasmettere in b e g. Giusto?
Un' ultima domanda....per oggi :asd: :asd:
Se imposto il wi-fi su 130 o 270 comunque il router continua a trasmettere in b e g. Giusto?
Si, anzi a me in modalità b/g non va per niente bene, settato su 130 invece va benissimo.
Matthew79
01-06-2010, 10:56
Qualcuno riuscirebbe a rispondermi a questo quesito/dilemma??
Perchè se:
1) Scaricando sul pc LAn (wired) un sample video HD Microsoft va a 1,7 mb/sec effettivi.
2) Spostando il rete tra pc (wired) e portatile in wireless va a 2.5 mb/sec effettivi
3) Se provo a scaricare dal portatile il sopracitato file video va a "soli" 600k/sec, malgrado il primo test dimostri che la banda internet, e il secondo test dimostri che la banda wireless permetterebbero un transfer superiore.
Grazie. :mbe:
evolutioncrazy
01-06-2010, 10:58
le statistiche del modem adsl mi riportano questi dati:
# cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00
DSL Modem Statistics
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate : 480 DS Connection Rate : 5312
DS Line Attenuation : n/a DS Margin : n/a
US Line Attenuation : n/a US Margin : n/a
US Payload : n/a DS Payload : n/a
US Superframe Cnt : n/a US Superframe Cnt : n/a
US Transmit Power : n/a DS Transmit Power : n/a
LOS errors : n/a SEF errors : n/a
Frame mode : n/a Max Frame mode : n/a
Trained Path : n/a US Peak Cell Rate : n/a
Trained Mode : n/a Selected Mode : n/a
ATUC Vendor Code : n/a ATUC Revision : n/a
Hybrid Selected : n/a Trellis : n/a
Showtime Count : 1 DS Max Attainable Bit Rate: n/a kbp s
BitSwap : n/a US Max Attainable Bit Rate: n/a kbp s
Annex : n/a psd_mask_qualifier : n/a
ATUC ghsVid: n/a
T1413Vid: n/a T1413Vid: n/a VendorRev: n/a
ATUR ghsVid: B5 00 49 46 54 4E 44 41
T1413Vid: n/a T1413Vid: n/a VendorRev: n/a
[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 68 FEC: 541 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 11 FEC: 1 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Upstream (TX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Downstream (RX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt : 3866812
Idle Cell Cnt : 0
[Downstream/RX]
Good Cell Cnt : 0
Idle Cell Cnt : 0
Bad Hec Cell Cnt : 1
Overflow Dropped Cell Cnt: n/a
[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's : n/a
Rx PDU's : n/a
Tx Total Bytes : n/a
Rx Total Bytes : n/a
Tx Total Error Counts: n/a
Rx Total Error Counts: n/a
[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: n/a
Near End F4 Loop Back Count: n/a
Far End F5 Loop Back Count : n/a
Far End F4 Loop Back Count : n/a
Possibile sia davvero in interleaved?
ne esistono di cosi' leggeri? è un interleaved ad 1?
# ping maya.ngi.it
PING maya.ngi.it (88.149.128.3): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=0 ttl=54 time=13.5 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=1 ttl=54 time=13.2 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=2 ttl=54 time=13.6 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=3 ttl=54 time=14.3 ms
--- maya.ngi.it ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 13.2/13.6/14.3 ms
non sembrano latenze da interleaved... :stordita:
evolutioncrazy
01-06-2010, 11:01
Qualcuno riuscirebbe a rispondermi a questo quesito/dilemma??
Perchè se:
1) Scaricando sul pc LAn (wired) un sample video HD Microsoft va a 1,7 mb/sec effettivi.
2) Spostando il rete tra pc (wired) e portatile in wireless va a 2.5 mb/sec effettivi
3) Se provo a scaricare dal portatile il sopracitato file video va a "soli" 600k/sec, malgrado il primo test dimostri che la banda internet, e il secondo test dimostri che la banda wireless permetterebbero un transfer superiore.
Grazie. :mbe:
installati cfosspeed sul portatile e prova con quello...
se con cfoss va + veloce è una questione di mtu, mru e robe varie sul tuo client...
Matthew79
01-06-2010, 11:07
Grazie mille per la risposta, mi spiegheresti un po' meglio che non ci ho capito niente per favore?? :D
Grazie! :stordita:
P.S: Stesso discorso dalla PS3: in streaming dal pc fino a 2,5 mega al secondo, da PS Store a 600k (prima andavo molto più veloce col DG834GT).
Per caso hai aperto le porte per il servizio xbox live?
Che chiave di cifratura hai usato, io con iMac e Macbook pro navigo solo con segnale non protetto.
no nessuna porta aperta manualmente...l'upnp non ha sbagliato un colpo con nessun programma sul pc e neanche con xbox, fino ad adesso almeno...
cifratura wpa + wpa2, quella di default, nessun problema con un macbook 13 e con un net sony
evolutioncrazy
01-06-2010, 11:23
Grazie mille per la risposta, mi spiegheresti un po' meglio che non ci ho capito niente per favore?? :D
Grazie! :stordita:
P.S: Stesso discorso dalla PS3: in streaming dal pc fino a 2,5 mega al secondo, da PS Store a 600k (prima andavo molto più veloce col DG834GT).
cfosspeed è un software che ottimizza in tempo reale i parametri della tua connessione di rete per garantire la banda massima possibile:
http://www.cfos.de/download/download_it.htm
scarica il primo software (64 o 32bit in base alla vers che hai)
e vedi come va con quello (poi toglilo se non lo vuoi acquistare ^^)...
puoi anche a provare a cambiare i pametri wireless (cambiare metodo di sicurezza e tecnologia...)
Matthew79
01-06-2010, 12:55
Niente....schifo schifo schifo!!!
Dalla PS3 adesso scarico tipo a 300k/sec.... fino a qualche settimana fa prima che andasse in palla l'834 andavo quasi a 2mega netti!
E questo solo da internet perchè da PC->PS3 va velocissimo!
MAledizione!
no nessuna porta aperta manualmente...l'upnp non ha sbagliato un colpo con nessun programma sul pc e neanche con xbox, fino ad adesso almeno...
cifratura wpa + wpa2, quella di default, nessun problema con un macbook 13 e con un net sony
Mmmmmmm devo provarlo l'UPnp, non l'ho mai usato prima.
Si imposta tutto da router o devo settare anche il client?
Vedrò di insistere con i tentativi di cifratura perchè anche a me funzioni con segnale protetto. Ho preso la chiavetta netgear RangeMax ,appena sistemo tutta la configurazione ti faccio sapere come varia la banda.
Matthew79
01-06-2010, 17:27
Restituito, non serve nemmeno dirlo, delusissimo.
Capisco che avrà in fw giovane e tutto il resto, ma questo a mio parere è un router che dorevve costare 49€ per i bug che ha, per quanto si impalla, e per l'insufficienza del wireless.
Ho riscontrato i medesimi problemi dell'utente di 3 pagine fa, che anch'egli l'ha restituito, quindi escludo sia il mio modello particolarmente difettoso.
Mi dispiace ma dopo 2 DG834GT ko, e questo che mi ha dato problemi da subito do un taglio con netgear. Il problema è che non so su cosa andare.
Restituito, non serve nemmeno dirlo, delusissimo.
Capisco che avrà in fw giovane e tutto il resto, ma questo a mio parere è un router che dorevve costare 49€ per i bug che ha, per quanto si impalla, e per l'insufficienza del wireless.
Ho riscontrato i medesimi problemi dell'utente di 3 pagine fa, che anch'egli l'ha restituito, quindi escludo sia il mio modello particolarmente difettoso.
Mi dispiace ma dopo 2 DG834GT ko, e questo che mi ha dato problemi da subito do un taglio con netgear. Il problema è che non so su cosa andare.
Secondo me hai fatto male a restituirlo, ma se per te non adempiva dignitosamente al suo lavoro capisco l' arrabbbiatura la reazione di ripudio.
Di alternativo c' è solo il cisco wag320n, ma mi è parso di capire che nemmeno lui sia esente da strafalcioni di gioventù. Quindi le cose sono due, o apsetti nuovi modelli con queste caratteristiche o ti fai un'accoppiata modem + router di collaudata efficienza.
Matthew79
01-06-2010, 18:00
.... o ti fai un'accoppiata modem + router di collaudata efficienza.
Lo farei anche, ma mi mancano proprio le basi per scegliermi e informarmi su 2 cose. Mai avuto modem e router separati, credo sarebbe ancora più complicato che su una scelta di un modem/router integrato, non saprei da dove cominciare.:(
Lo farei anche, ma mi mancano proprio le basi per scegliermi e informarmi su 2 cose. Mai avuto modem e router separati, credo sarebbe ancora più complicato che su una scelta di un modem/router integrato, non saprei da dove cominciare.:(
WRT 320n + DSL 320b ho letto solo pareri positivi. Per installarli trovi aiuto su questo forum.
Comunque ci rifarei nun pensierino sul dgn3500, avevi provato il firm.22?
Matthew79
01-06-2010, 18:38
Sì. :(
WRT 320n + DSL 320b ho letto solo pareri positivi. Per installarli trovi aiuto su questo forum.
C'è un thread dedicato a questa accoppiata per caso?
Sì. :(
C'è un thread dedicato a questa accoppiata per caso?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2147359 questo è stato chiuso, ma se vai nella sezione router in cascata tro di sicuro quello che cerchi.
The Windwaker
01-06-2010, 19:45
la scheda di rete è una Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet Nic. Effettivamente il led relativo alla porta ethernet collegata è arancione, non so stia a significare che è inattiva.
A quanto pare non risolvo nemmeno riducendo MTU e passando da pppoa a pppoe. Sono quasi disperato.:(
Ciao stavo valutando l'acquisto di questo router perchè:
- ha il tasto on/off wifi
- mi sembra leggere buone opinioni
Io lo userei principalmente per:
- navigare con un macbook pro (late 2006) quindi wireless G
- iphone 3GS quindi wireless G
- eventualmente in futuro con una ps3
Mi confermate che va bene anche con programmi p2p che generano molte fonti tipo bittorrent e emule?
E che va bene per i miei scenari di utilizzo?
Ho visto prodotti più economici (come il netgear DG834G v5 sconsigliato da tutti) ma preferisco spendere qualcosa in più come per questo DGN3500; vorrei però essere certo che sia un buon prodotto adatto alle mie esigenze.
Grazie,
Edoardo
Si ma non ci fare troppo affidamento sul tasto wifi, non è che sia comodissimo e che funzioni alla perfezione.
Se non hai e non hai in previsione di comprare apparecchi che supportino il wifi N oppure la gigabit lan, non avrai alcun vantaggio dall'acquisto di questo router.
Ti ringrazio della risposta, ho letto inoltre qui sul forum negli ultimi post che ci sono utenti che si lamentano, ma allora per le mie esigenze cosa posso prendere, esiste un buon prodotto, affidabile senza tutti questi problemi?
Netgear DGN2000?
Grazie,
Edoardo
la scheda di rete è una Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet Nic. Effettivamente il led relativo alla porta ethernet collegata è arancione, non so stia a significare che è inattiva.
A quanto pare non risolvo nemmeno riducendo MTU e passando da pppoa a pppoe. Sono quasi disperato.:(
No il led arancione è normale, perchè la tua scheda è 10/100 e non gigabit, il led è verde quando connetti una scheda gigabit, arancione quando connetti una 10/100.
Hai un altro router con cui provare la linea? Secondo me non è il router, o è il portatile o la linea. Altra cosa quando sei passato da pppoa a pppoe hai anche cambiato da vcmux a llc?
The Windwaker
01-06-2010, 23:49
No il led arancione è normale, perchè la tua scheda è 10/100 e non gigabit, il led è verde quando connetti una scheda gigabit, arancione quando connetti una 10/100.
Hai un altro router con cui provare la linea? Secondo me non è il router, o è il portatile o la linea. Altra cosa quando sei passato da pppoa a pppoe hai anche cambiato da vcmux a llc?
sisi,certamente, fatto immediatamente dopo.
Mmmmmmm devo provarlo l'UPnp, non l'ho mai usato prima.
Si imposta tutto da router o devo settare anche il client?
Vedrò di insistere con i tentativi di cifratura perchè anche a me funzioni con segnale protetto. Ho preso la chiavetta netgear RangeMax ,appena sistemo tutta la configurazione ti faccio sapere come varia la banda.
deve essere attivato il servizio nell'os ovviamente, che cmq è attivo di default
fa sapere come va la chiavetta..
Restituito, non serve nemmeno dirlo, delusissimo.
Capisco che avrà in fw giovane e tutto il resto, ma questo a mio parere è un router che dorevve costare 49€ per i bug che ha, per quanto si impalla, e per l'insufficienza del wireless.
Ho riscontrato i medesimi problemi dell'utente di 3 pagine fa, che anch'egli l'ha restituito, quindi escludo sia il mio modello particolarmente difettoso.
Mi dispiace ma dopo 2 DG834GT ko, e questo che mi ha dato problemi da subito do un taglio con netgear. Il problema è che non so su cosa andare.
La mia esperienza è esattamente il contrario, per me è eccezionale in tutto ed essendo ultra contento dell'acquisto lo consiglio vivamente a tutti coloro che sono indecisi.
Credo che i problemi citati da alcuni utenti per la maggior parte dei casi non siano dovuti a questo prodotto ma ad altri fattori...
La mia esperienza è esattamente il contrario, per me è eccezionale in tutto ed essendo ultra contento dell'acquisto lo consiglio vivamente a tutti coloro che sono indecisi.
Credo che i problemi citati da alcuni utenti per la maggior parte dei casi non siano dovuti a questo prodotto ma ad altri fattori...
Diciamo che forse è meglio limitarsi ad una giusta via di mezzo, non da restituire, ma nemmeno da osannare.
Io lo sconsiglio per chi cerca alte prestazioni in wifi.
Buon segnale in generale, ottime prestazioni se vi connettete nella stessa stanza, ma in quanto a stabilità della connessione se ci si allontana un pò viene battuto a mani basse dalla fonera che è il più economico router wifi in circolazione.
Matthew79
02-06-2010, 22:25
Diciamo che forse è meglio limitarsi ad una giusta via di mezzo, non da restituire, ma nemmeno da osannare.....
Dipende. Se io fossi uno di quelli che ci attacca numero 1 pc con cavo ethernet, potrei anche osannarlo, anche se poi si metterebbe di mezzo il fatto che lo uso al 5% e quindi potrebbe essere un osannare il 5% delle features, e non potermi esprimere sul 95% del resto.
Se già ci attacchi un qualche dispositivo USB, zacchette eccoti i primi problemi.
Attaccaci un PS3 a 5 metri (e 2 muri in mezzo) di distanza che con un DG834GT andava a siluro (download giochi dal PSN a 1,5 mega, ossia massimo che la mia LAice mi offre, al secondo fissi dal primo all'ultimo secondo di DL), e va, si ferma, riparte, rallenda, 200k/sec etc. etc.
Chiaro, non sono un tester, non posso esprimermi sulla prova di 5-10 modelli, come credo quasi nessuno qui dentro. Certo poter staccare il DG834GT e attaccare al volo in DGN3500 e poter verificare le difefrenze a parità di tutte le altre condizioni dice già molto più che un test un po' a casaccio.
E ricordo, stiamo parlando di un router 4 anni (tecnologicamente un secolo) più anziano del DG834GT e che è peggio come estetica e più grosso, hanno rimosso la RP-SMA esterna che io usavo con antenna esterna D-Link (questa (http://www.novasystem.it/shop/images/Modem%20Rete/ANTENNA-OMNIDIREZIONALE.jpg)) meglio posizionata, messo un tasto wireless che definire inutile è dire poco, che si impianta quando un dispositivo N si aggancia.
Di soldi alla Netgear gliene ho sganciati parecchi e penso che qualche critica mi sia concessa, anche perchè se poi navigando tra i forum ita e ing leggo cose simili mi rendo conto che non è solo il mio esemplare caduto in corsa da un corriere.
Ormai con questa interconnettività pazzesca si usa fareuscira i giochi sotto Natale in corsa contro il tempo per poi fare uscire 2-3-4 patch correttive di bug e casini vari, e stessa cosa sta succedendo con le periferiche: vengono fatti uscire prodotto acerbi e per nulla testati, pagati come collaudati e overtestati e poi nelle settimane/mesi/anni escono fw su fw, l'ultimo dei quali porta il prodotto ad un livello che a mio aprere dovrebbe avere già in fase di vendita, buono come i soldi che cago tutti maledetti e subito ogni volta.
Ciò non vale solo per Natgear beninteso, non è una crociata, il thread del WAg320N è una bestemmia continua. Ma mi disturba che non ho mai avuto problemi con alcun componente del pc come con questi router.
madforthenet
02-06-2010, 23:50
Ciao sono Guido da Bologna e mi unisco anche se un po' in ritardo a questo thread avendo il 3500 da un paio di mesi,quando proprio negli ultimi 10gg succede che ho qualche problema nel wifi che specie di sera si disconnette varie volte.
Sto provando a cambiare canale , ma non riesco a capire bene perchè col pc fisso win7pro eng scheda d-link dwa-547 non riesco ad installare gli stessi scanner di rete di mio figlio sul portatile lui vede reti wifi nelle vicinanze che io non vedo, vedremo nei prossimi giorni.
A parte questo che non so ancora se è un problema del router il resto è OK.
qui le mie statistiche con il wifi attivo ed Alice 7 Mega:
http://img227.imageshack.us/img227/4723/netgear1.jpg
Sono buone ? A me pare abbastanza , se avete opinioni diverse si accettano consiglio su come migliorare le cose.
Altra cosa strana il firmware come mai in auto dal router avendo il 1.1.00.16 non trovava aggiornamenti pur essendo uscito sul sito Netgear la versione 1.1.00.22 che ha 2 possibilità di download per utenti dntro e fuori NOrd America ? Io l'ho isntallato oggi l'ultimo e per ora non ho problemi.
Ci sentiamo presto
Ciao
Guido
Ma le disconnesioni wi-fi le hai col .22?
Per quanto riguarda la ricerca di aggiornamento, è male comune, non funziona!
Ma le disconnesioni wi-fi le hai col .22?
Per quanto riguarda la ricerca di aggiornamento, è male comune, non funziona!
Vabbè avranno ritenuto il .22 non sia un aggiornamento importante e forse per questo non viene segnalato, oppure fanno passare un pò di tempo in più prima che venga segnalato per essere sicuri che tutti quelli che lo hanno caricato manualmente non abbiano avuto problemi.
Per quanto riguarda le disconnessioni, meglio specificare se sono disconnessioni del router da internet, oppure del portatile che perde il segnale wifi del router, sennò facciamo enormi confusioni :D
Per quanto riguarda la perdità di segnale confermo che anche con il .22 (ma è ovvio visto che rispetto al .16 al wifi non è stato fatto niente) il segnale continua a dimostrarsi abbastanza instabile. Per il momento questo router si dimostra molto sensibile alle interferenze.
Ma per sapere se ci sono aggiornamenti.......per ora siamo costretti a controllare periodicamente nel sito netgear?
Tanto staranno sicuramente lavorando a 1 o più firm risolutivi e l'utenza li sta aspettando come ossigeno.
Per curiosità, ma la relise del .22 a quando risale?
Ps al momento sito netgear inaccessibile....che stiano caricando un nuovo firm ? :sbav:
Ma per sapere se ci sono aggiornamenti.......per ora siamo costretti a controllare periodicamente nel sito netgear?
Tanto staranno sicuramente lavorando a 1 o più firm risolutivi e l'utenza li sta aspettando come ossigeno.
Per curiosità, ma la relise del .22 a quando risale?
.22 è la prima release per il nord America, è uscita a fine aprile per il nord america, ad inizio maggio l'hanno fatta uscire anche per il resto del mondo, quindi non penso che ne uscirà uno nuovo a breve.
Mi pare che la netgear non si distingua poi per i numerosi aggiornamenti software, perlomeno per il il mio dg632 in 5 anni sono usciti solo due aggiornamenti.
Ps al momento sito netgear inaccessibile....che stiano caricando un nuovo firm ? :sbav:
"No matching products found, please check the model number and retry."
Adesso negano che sia un loro prodotto :D
Matthew79
03-06-2010, 08:54
No matching products found, please check the model number and retry."
Adesso negano che sia un loro prodotto :D
:asd:
Ma una bella mail di sollecito a Netgear non si può inviare?
Giusto per fargli capire che l'utenza aspetta un firmware decente nel minor tempo possibile.......
Ps
è proprio il supporto clienti che è in crisi..........dai che riaprono col nuovo firm.....la speranza è sempre l'ultima.......
Matthew79
03-06-2010, 10:03
Esco...probabilmente mi prendo un altro 3500 da mw....così se almeno non va non devo spedire/aspettare/rispedire....
A dopo per news....
Dai Matt che si ritorna a soffrire insieme......dopo tutto il dgn3500 è il meno peggio.
scusate se vado un po' controcorrente, ma mi sembra che nessuno abbia tenuto in considerazione che il protocollo N è stato standardizzato verso la fine del 2009...mi sembra abbastanza normale che molti client wifi posssano avere problemi di compatibilità...confermato dal fatto che anke molti altri prodotti con wifi n abbiano problemi analoghi
io proverei ad aggiornare le schede wifi piuttosto che il router...
E' giustissimo quello che dici doriz, sta di fatto che la concorrenza mostra altrettante se non peggiori lacune.
Bisogna avare solo una gran pazienza anche se non è solo il protocollo N a dare problemi.
Io sono ottimista.....dgn3500 tutta la vita.
Vabbè avranno ritenuto il .22 non sia un aggiornamento importante e forse per questo non viene segnalato, oppure fanno passare un pò di tempo in più prima che venga segnalato per essere sicuri che tutti quelli che lo hanno caricato manualmente non abbiano avuto problemi.
Per quanto riguarda le disconnessioni, meglio specificare se sono disconnessioni del router da internet, oppure del portatile che perde il segnale wifi del router, sennò facciamo enormi confusioni :D
Per quanto riguarda la perdità di segnale confermo che anche con il .22 (ma è ovvio visto che rispetto al .16 al wifi non è stato fatto niente) il segnale continua a dimostrarsi abbastanza instabile. Per il momento questo router si dimostra molto sensibile alle interferenze.
Io con il nuovo fw 22 ho risolto tutti i miei problemi, in particolar modo le disconnessioni da internet.
Ora ho chiesto chiarimenti scritti sulla porta USB, la velocità è da standard 1.1 e non da 2.
Vi terrò aggiornati.
Esco...probabilmente mi prendo un altro 3500 da mw....così se almeno non va non devo spedire/aspettare/rispedire....
A dopo per news....
Beh io fossi in te a questo punto prenderei un wag320n. Così potresti realmente valutare quale sia migliore per la tua situazione.
Ora ho chiesto chiarimenti scritti sulla porta USB, la velocità è da standard 1.1 e non da 2.
Vi terrò aggiornati.
Sarebbe bello che fosse per quello, cioè uno sbaglio nei driver.
Invece no, la usb 1.1 supporta fino a velocità di 12 Mbit/s.
Io nei trasferimenti supero abbondantemente i 4MB/s quindi è usb2.
Aspè, invece vedendo nella configurazione dei sorgenti del kernel vedo che usb2.0 support non è selezionato :D
Io non ho ancora aggiornato.. Ma tutti sti problemi non li ho riscontrati.
Ps3 60gb netbook e iPhone sempre in wifi, in LAN Xbox hdd lacie e pc
scheda di rete del notebook?
anzi del netbook?
ragazzi come si comporta sto gingillo con una ps3 collegata in lan??
e sopratutto... qualcuno che ha alice 20 mega ha problemi col suddetto router?
sarei propenso ad acquistarlo cmq... aspetto le vostre risp :)
Matthew79
03-06-2010, 11:23
ragazzi come si comporta sto gingillo con una ps3 collegata in lan??
e sopratutto... qualcuno che ha alice 20 mega ha problemi col suddetto router?
Via LAN funziona perfettamente, e con ALice 20 mega nessun problema. Unica cosa differente dal DG834GT è che mi aggancia la portante in 20 secondi contro i 5 dell'834, ma sarà l'ennesimo miglioramento di Netgear :D
...confermato dal fatto che anke molti altri prodotti con wifi n abbiano problemi analoghi
io proverei ad aggiornare le schede wifi piuttosto che il router...
Se mi dici come aggiornare la scheda wifi della PS3, volentieri....:rolleyes:
Beh io fossi in te a questo punto prenderei un wag320n. Così potresti realmente valutare quale sia migliore per la tua situazione.
Difatti, ho deciso di andare per il WAG320N. Qualcuno sa di negozi zona padova (via mp) per caso? Non riesco a trovarlo da nessuna parte e non ho molta voglia di andare ancora per e-commerce....
In Lan è una bomba. E' l'unica cosa che per adesso va come deve in questo router.
Io ho alice 20Mb e vado a razzo.
Ripeto che sul lato wi-fi bisogna ancora pazientare per relise di firmware ottimizzanti.
Sarebbe bello che fosse per quello, cioè uno sbaglio nei driver.
Invece no, la usb 1.1 supporta fino a velocità di 12 Mbit/s.
Io nei trasferimenti supero abbondantemente i 4MB/s quindi è usb2.
Aspè, invece vedendo nella configurazione dei sorgenti del kernel vedo che usb2.0 support non è selezionato :D
sapevo la velocità della usb 1.1 ma il problema è che 4.5 mb/s sono molto più vicini a questa anzichè ai teorici 60 mb/s dello standard 2
ma a sto kernel gli state mettendo mano ?
mmm... mi avete convinto... :D
mmm... mi avete convinto... :D
Sulla tua richiesta puoi andare tranquillo, ma se hai pretese sul lato wi-fi potresti rischiare di impazzire.
Potresti essere fortunato e non avere problemi o riscontrarne di gravi, come lettezza di trasmissione dati o sganciamento del segnale per firm ancora acerbissimo!
Uomo avvisato.........;)
mezzo salvato :D
no va beh è chiaro ormai che ogni marca abbia i suoi pro e contro..
il wi fi mi serve solo per navigare nelle altre stanze... nn mi serve ne per giocare e ne per scaricare... l'importante è solo che mi copra decentemente tutta la casa...
un utlima info... ma per sfruttare la gigabit devo avere qualcosa di particolare? che ne so adattatore o scheda di rete? nn ho ben capito che faccia :O
devi avere la scheda di rete che supporti la gigabit oppure un adattatore usb con switch ethernet gigabit.
Per un fisso forse ti conviene la scheda di rete, costano molto meno degli adattatori USB però questi ultimi sono più versatili.
Ti servono anche cavi di rete cat 5e o cat 6.
Giusto, uno è compreso nella confezione comunque.
Giusto, uno è compreso nella confezione comunque.
Ma è lungo forse 2 mt, non va bene per tutti.
devi avere la scheda di rete che supporti la gigabit oppure un adattatore usb con switch ethernet gigabit.
Per un fisso forse ti conviene la scheda di rete, costano molto meno degli adattatori USB però questi ultimi sono più versatili.
Aggiungo che devi avere perlomeno due computer od un nas ad esempio con scheda gigabit ethernet, solo un apparecchio con gigabit ethernet non te ne fai niente :D
Io ho il fisso ed il portatile entrambi con nvidia nforce che hanno l'uscita gigabit.
un utlima info... ma per sfruttare la gigabit devo avere qualcosa di particolare? che ne so adattatore o scheda di rete? nn ho ben capito che faccia :O
Aumenta la velocità di trasferimento, con le schede 10/100 puoi trasferire 12MB/s teorici con 1000 gigabit ethernet 120MB/s teorici.
Ad esempio ho spostato 22GB dal fisso gigabit ad un portatile toshiba senza gigabit ma con 10/100 e ci sono voluti 45minuti, mentre ho spostato i 22GB dal fisso gigabit al portatile acer gigabit e ci sono voluti 15 minuti.
Aggiungo che devi avere perlomeno due computer od un nas ad esempio con scheda gigabit ethernet, solo un apparecchio con gigabit ethernet non te ne fai niente :D
Io ho il fisso ed il portatile entrambi con nvidia nforce che hanno l'uscita gigabit.
Come darti torto.
Gnommo intende dire che la gigabit è inutile per la navigazione standard su internet, il netgaming o il p2p, serve invece per ottimizzare la rete interna.
Ecco perchè dice che per sfruttarla devi avere almeno due terminali gigabit-compatibili che comunicano tra loro per mezzo del router e si passano contemporaneamente files anche di un certo peso senza il minimo rallentamento.
Esempio, da un nas potrebbe vedere in streaming un film fullhd, mentre scarica dati dalla rete e li rigira su un altro dispositivo collegato al router senza avere il minimo intoppo e rallentamento.
Ecco perchè dice che per sfruttarla devi avere almeno due terminali gigabit-compatibili che comunicano tra loro per mezzo del router e si passano contemporaneamente files anche di un certo peso senza il minimo rallentamento.
La gigabit servirebbe anche:
-se funzionasse a dovere la usb del dgn3500 per il trasferimento dati dalla usb,
-per il trasferimento dati con dispositivi wifi N rangemax in grado di raggiungere i 300mb.
Ma in entrambi i casi al momento se si riescono a raggiungere i 100mb ci si deve già ritenere soddisfatti e quindi la gigabit al momento non serve :D
-se funzionasse a dovere la usb del dgn3500 per il trasferimento dati dalla usb
La velocità di trasferimento usando FAT32 al posto di NTFS è identica ? Potrebbe essere una prova interessante...
@Cionci.
Per agevolare l'utenza è possibile spostare nella prima pagina il link di download del firmware.22 che avevi inserito tu qualche post fa?
Qullo riportato da Punkettaro nella prima pagina collega al server americano ed è tremendamente lento. Il tuo invece viaggia bene.
Ma dove lo ha trovato?
La velocità di trasferimento usando FAT32 al posto di NTFS è identica ? Potrebbe essere una prova interessante...
Purtroppo è una prova che non riesco a fare perchè ho un hd lacie da 1Tb quasi pieno in NTFS e al momento non ho sufficiente spazio per stoccare altrove il suo contenuto e riformattare.
Non è una cattiva idea la tua......
Valerio5000
03-06-2010, 15:58
ovviamente dipende dal modem e dal disco fisso utilizzato, ma ricordiamoci che il FAT32 è comunque più veloce del NTFS ma di contro ha il fatto che si frammenta di più ed oltre i 4 GB (in un unico file) non è in grado di supportare cosa che di questi tempi ormai è normale avere un file da 4 GB e oltre, quindi secondo me non ha senso formattare un disco, chiavetta o altro con capienza sopra i 4 GB in FAT32
La velocità di trasferimento usando FAT32 al posto di NTFS è identica ? Potrebbe essere una prova interessante...
Siamo lì, 5,5 in lettura e 3,5 mb/s in scrittura (3,0 mb/s in ntfs).
Prova effettuata su 2 chiavette una da 4gb ed una da 2gb ed una SD da 8GB prima formattate in fat32 e poi in ntfs, che sul pc leggono dai 20 ai 10mb/s e scrivono dai 6 ai 7 MB/s
Mentre su hd formattato in ntfs ho 5,5 in lettura e 4,5 mb/s in scrittura, non posso in fat32 perchè pieno di roba :D .
ovviamente dipende dal modem e dal disco fisso utilizzato, ma ricordiamoci che il FAT32 è comunque più veloce del NTFS ma di contro ha il fatto che si frammenta di più ed oltre i 4 GB (in un unico file) non è in grado di supportare cosa che di questi tempi ormai è normale avere un file da 4 GB e oltre, quindi secondo me non ha senso formattare un disco, chiavetta o altro con capienza sopra i 4 GB in FAT32
Certo, ma il discorso è diverso. Far accedere a NTFS a dispositivi con scarse capacità di calcolo comporta un certo hit sulle prestazioni in lettura/scrittura. Usare Samba su dispositivi di questo tipo comporta un altro hit sulle prestazioni in trasferimento... Quindi ricapitolando: il disco legge/scrive più piano in NTFS, questa velocità viene ulteriormente ridotta dall'overhead introdotto da Samba.
In sostanza: per verificare l'hit dovuto a NTFS dovrebbe essere sufficiente formattare lo stessa partizione in FAT32. Per verificare l'hit di Samba, basta verificare le performance di trasferimento con FTP su FAT32.
PuNkEtTaRo
03-06-2010, 16:21
@Cionci.
Per agevolare l'utenza è possibile spostare nella prima pagina il link di download del firmware.22 che avevi inserito tu qualche post fa?
Qullo riportato da Punkettaro nella prima pagina collega al server americano ed è tremendamente lento. Il tuo invece viaggia bene.
Ma dove lo ha trovato?
Passami il link che provvedo ad inserirlo al posto del link al server americano.
Si un attimo, mi pare sia tra la 3° e la 10° pagina..... cerco ed edito.
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.22.img
Forse il link è lo stesso......ma a casa mi ci volevano 11 ore per ottenerlo, mentre in studio a distanza di 1 ora ho cliccato su quello di cionci ed è partito a razzo.
A casa 14Mb alice, in stuio 4,5Mb infostrada.
Ora acnhe quello tuo punkettaro va bene, forse ho beccato un momento no quando ho provato a casa.
PuNkEtTaRo
03-06-2010, 16:31
Si un attimo, mi pare sia tra la 3° e la 10° pagina..... cerco ed edito.
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.22.img
Ehm...è esattamente lo stesso link della prima pagina :rolleyes:
Ehm...è esattamente lo stesso link della prima pagina :rolleyes:
Si, ho notato, ma la prima volata ho provato a scaricarlo diverse volte da casa e il tempo stimato era di 11 ore.......ho annullato quindi il download.
Dopo un'ora in studio ho provato il link di cionci e in 4 minuti lo avevo scaricato.
Pensavo fossero due server diversi.
Scusate il falso allarme.
Siamo lì, 5,5 in lettura e 3,5 mb/s in scrittura (3,0 mb/s in ntfs).
Prova effettuata su 2 chiavette una da 4gb ed una da 2gb ed una SD da 8GB prima formattate in fat32 e poi in ntfs, che sul pc leggono dai 20 ai 10mb/s e scrivono dai 6 ai 7 MB/s
Mentre su hd formattato in ntfs ho 5,5 in lettura e 4,5 mb/s in scrittura, non posso in fat32 perchè pieno di roba :D .
Riguardo alal famosa questione ext2/3...il kernel è stato compilato con il supporto a fuse, quindi in teoria potresti aggiungere il supporto a ext2 tramite fuse:
- http://sourceforge.net/projects/ext2fuse/
- http://sourceforge.net/projects/fuse-ext2/
Ovviamente senza bisogno di ricompilare il kernel.
In teoria potresti anche mettere ntfs-3g invece di ntfsmount:
Solution: Please ask your distribution developers to fix the Linux kernel problem. The Linux kernel must be upgraded either to at least version 2.6.20, or the FUSE kernel driver must be upgraded to a safe version which is also included in the FUSE package for Linux kernel version 2.6.9 and later.
Ed i requisiti sono soddisfatti ;)
Io ho potuto fare questa prova copiando un file iso di 722 mb da questi dispositivi sul mio pc
Chiavetta USB 4Gb Kingston formattata FAT32
collegata alla usb del pc 31 secondi - 23,3 mb/s
collegata alla usb router 131 secondi - 5,5 mb/s
LACIE esterno formattato NTFS
collegata alla usb del pc 26 secondi - 27,7 mb/s
collegato alla usb router 153 secondi - 4,7 mb/s
E' giustissimo quello che dici doriz, sta di fatto che la concorrenza mostra altrettante se non peggiori lacune.
Bisogna avare solo una gran pazienza anche se non è solo il protocollo N a dare problemi.
Io sono ottimista.....dgn3500 tutta la vita.
Ma allora è solo in N che da problemi?
Io lo userei per:
- Collegare un Macbbok Pro quasi sempre via ethernet e qualche volta in wireless G
- Collegare un iphone in wireless G
- Collegare una ps3 in wireless quando me la comprerò
Per il p2p come va con utorrent ed emule? Si impalla? Quali sono i limiti di sessioni in p2p?
Io utorrent lo uso con queste impostazioni:
Connection
Global limit: 200
Per torrent limit: 200
Anche se effettivamente non so se 200 connessioni corrispondano a 200 sessioni sul router.
Attualmente ho un modem ethernet netgear DM111P e non ho nessun problema (non devo fare caso) al numero di sessioni aperte con i programmi p2p, ma visto che ho l'iphone vorrei evitare di dover accendere il mac per fargli fare da ponte wireless.
Grazie,
Edoardo
madforthenet
03-06-2010, 20:39
Ma le disconnesioni wi-fi le hai col .22?
Per quanto riguarda la ricerca di aggiornamento, è male comune, non funziona!
Le avevo col .16 , ma sono comincite di colpo dopo quasi 2 mesi quindi non penso che c'entri il firmware, certo il nuovo magari migliora la cosa.
Per i valori delle statistiche che mi potete dire ?
Ciao
Io ho potuto fare questa prova copiando un file iso di 722 mb da questi dispositivi sul mio pc
Chiavetta USB 4Gb Kingston formattata FAT32
collegata alla usb del pc 31 secondi - 23,3 mb/s
collegata alla usb router 131 secondi - 5,5 mb/s
LACIE esterno formattato NTFS
collegata alla usb del pc 26 secondi - 27,7 mb/s
collegato alla usb router 153 secondi - 4,7 mb/s
Se potessi formattare la chiavetta in NTFS sarebbe la prova del 9...
La differenza già così non è poca. Puoi provare anche il trasferimento via FTP ?
Quiksilver
04-06-2010, 12:23
ciao a tutti
ho trovato questo modem router sul mercatino a 40 euro spedito.
che ne dite? mi conviene prenderlo? lo userei con tele2 e wireless su 2 piani
Se potessi formattare la chiavetta in NTFS sarebbe la prova del 9...
La differenza già così non è poca. Puoi provare anche il trasferimento via FTP ?
Chiavetta USB 4Gb Kingston formattata NTFS
collegata alla usb del pc 36 secondi - 20 mb/s
collegata alla usb router 157 secondi - 4,6 mb/s
FTP proverò....
Ogni tanto quando clicco qualche sito non me li apre,pero' basta che faccio un reflesh e tutto torna normale!!!
Puo essere il router in questione???
Con altri router che ho non me lo fa':muro: .....
ombranera
04-06-2010, 19:18
Ogni tanto quando clicco qualche sito non me li apre,pero' basta che faccio un reflesh e tutto torna normale!!!
Puo essere il router in questione???
Con altri router che ho non me lo fa':muro: .....
per me è una questione di dns.
luke1983
04-06-2010, 19:45
Ogni tanto quando clicco qualche sito non me li apre,pero' basta che faccio un reflesh e tutto torna normale!!!
Puo essere il router in questione???
Con altri router che ho non me lo fa':muro: .....
per me è una questione di dns.
anche a me lo fa con il mio USR. ho provato a cambiare i dns ma ogni tanto si imbambola lo stesso anche se meno di prima.
ora uso opendns
Ogni tanto quando clicco qualche sito non me li apre,pero' basta che faccio un reflesh e tutto torna normale!!!
Puo essere il router in questione???
Con altri router che ho non me lo fa':muro: .....
Come ho detto altre volte, anche a me lo fa ogni tanto... Purtroppo ancora non ho trovato la soluzione anche se è l'unico piccolo difetto che ho incontrato per il mio utilizzo fino ad ora.
Se qualcuno risolve prego di postare :read:
luke1983
04-06-2010, 21:09
Come ho detto altre volte, anche a me lo fa ogni tanto... Purtroppo ancora non ho trovato la soluzione anche se è l'unico piccolo difetto che ho incontrato per il mio utilizzo fino ad ora.
Se qualcuno risolve prego di postare :read:
quindi non lo fa con tutti i router?
quindi non lo fa con tutti i router?
Ti riferisci all'affermazione di joker72 ?
Lui sembra che abbia alcuni router che funzionano senza quell'intoppo.
Io in precedenza su questa linea non avevo un router ma un modem (no router) e quello viaggiava bene, adesso col dgn3500 ho questo problemino.
Ho notato che alcuni siti hanno una maggior probabilità di non caricarsi alla prima e necessitare un refresh, chissà forse solo statistica...
Ti riferisci all'affermazione di joker72 ?
Lui sembra che abbia alcuni router che funzionano senza quell'intoppo.
Io in precedenza su questa linea non avevo un router ma un modem (no router) e quello viaggiava bene, adesso col dgn3500 ho questo problemino.
Ho notato che alcuni siti hanno una maggior probabilità di non caricarsi alla prima e necessitare un refresh, chissà forse solo statistica...
mmm statistica non penso proprio,e la prima volta che mi capita, e io router ne ho cambiati,d-link linksys ,BiPAC 7402R2-M ecc...mai fatto questo tipo di errore.
Qua urge un firmware per risolvere parecchi problemi,come al solito i signori della netgear ci fanno fare i tester di un prodotto ancora immaturo!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
madforthenet
04-06-2010, 23:09
Io rilancerei il problema della disconnessione del wifi che ho ogni tanto e dei seguenti messaggi di accesso limitato alla rete , non capita a nessun altro ?
Adesso che mio figlio mi ha detto che capitano anche a lui sul portatile posso dire che è un problema o del modem o di qualcosa che disturba e fa disconnettere i pc dalla rete wifi. Rispetto a prima quando avevo il DG834GT , che si impallava di suo , ma lo spento/acceso tutto tornava normale, non è cambiato nulla nel senso che abbastanza vicino al modem/router c'è sempre il cordless con la sua base e in casa abbiamo sempre i nostri 3 cellulari di cui ne rimane acceso solo uno che è lontano dal modem/router.
Può essere che ci siano nuove reti nelle vicinanze, ma purtroppo io dal mio fisso non le rilevo , mentre mio figlio ne vede( io non riesco ad installare quel prog sul mio pc fisso), ma non sempre e comunque molto deboli , l'unica forte , si fa per dire, è a 8 canali di distanza.
Ho provato a spegnere il cordless , ma siccome il problema non è costante come frquenza la prova per ora non è rilevante.
Ho prvato a vedere se sul cordless si può cambiare canale manualmente , ma non si può pare lo faccia in auto e trasmette tra 1,75 e 1,98 GHz: può dare fastidio lo stesso al wireless ?
Qualche idea in merito ?
Ciao
Ho coinvolto il supporto tecnico netgear.
Ecco la loro risposta dopo avergli inviato i dati che avevo postato qui, chiedendogli espressamente se il mio router è lento oppure vanno così di fabbrica.
"Buongiorno,
I valori che ottiene sono nella norma del prodotto. La velocità di trasferimento via porta usb e readyshare in genere varia tra i 4 e i 5 MB/s.
Potrebbe guadagagnare qualcosa formattando il LACIE esterno in FAT32.
Tenga conto che difficilmente raggiungerà velocità pari a quelle che ottiene collegando i dispositivi di storage direttamente ad un pc.
Cordiali Saluti
Supporto Tecnico Netgear"
Inutile quindi fare prove e vari impazzimenti, la porta USB è un cesso in quanto a velocità[punto]
Inutile quindi fare prove e vari impazzimenti, la porta USB è un cesso in quanto a velocità[punto]
C'è sempre la possibilità di mettere mano al firmware...
Ho qualche esperienza in merito, perché ho lavorato un po' sul firmware del WDTV e lì qualcosa si migliora utilizzando NFS per la condivione (la velocità in NFS è di oltre 50 Mbit/s contro i 25 Mbit/s in Samba).
Ad esempio, senza ricompilare il kernel, si può installare questo: http://sourceforge.net/projects/unfs/
C'è sempre la possibilità di mettere mano al firmware...
Ho qualche esperienza in merito, perché ho lavorato un po' sul firmware del WDTV e lì qualcosa si migliora utilizzando NFS per la condivione (la velocità in NFS è di oltre 50 Mbit/s contro i 25 Mbit/s in Samba).
Ad esempio, senza ricompilare il kernel, si può installare questo: http://sourceforge.net/projects/unfs/
Ma qui non è un problema di samba purtroppo, i trasferimenti sia con http che con ftp hanno le stesse velocità di samba. Se c'è qualcosa da migliorare è nei driver usb.
mmm statistica non penso proprio,e la prima volta che mi capita, e io router ne ho cambiati,d-link linksys ,BiPAC 7402R2-M ecc...mai fatto questo tipo di errore.
Qua urge un firmware per risolvere parecchi problemi,come al solito i signori della netgear ci fanno fare i tester di un prodotto ancora immaturo!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Ma non credo che sia un problema del dgn3500, a me finora non è mai capitato.
Siete in pppoa o in pppoe? A me anni fa in pppoa i pacchetti seguivano un percorso in cui c'era un router che creava questi scherzetti. Mettendo in pppoe i pacchetti seguivano altri percorsi in cui non c'era quel router e tutto si risolse.
Io rilancerei il problema della disconnessione del wifi che ho ogni tanto e dei seguenti messaggi di accesso limitato alla rete , non capita a nessun altro ?
Adesso che mio figlio mi ha detto che capitano anche a lui sul portatile posso dire che è un problema o del modem o di qualcosa che disturba e fa disconnettere i pc dalla rete wifi. Rispetto a prima quando avevo il DG834GT , che si impallava di suo , ma lo spento/acceso tutto tornava normale, non è cambiato nulla nel senso che abbastanza vicino al modem/router c'è sempre il cordless con la sua base e in casa abbiamo sempre i nostri 3 cellulari di cui ne rimane acceso solo uno che è lontano dal modem/router.
Può essere che ci siano nuove reti nelle vicinanze, ma purtroppo io dal mio fisso non le rilevo , mentre mio figlio ne vede( io non riesco ad installare quel prog sul mio pc fisso), ma non sempre e comunque molto deboli , l'unica forte , si fa per dire, è a 8 canali di distanza.
Ho provato a spegnere il cordless , ma siccome il problema non è costante come frquenza la prova per ora non è rilevante.
Ho prvato a vedere se sul cordless si può cambiare canale manualmente , ma non si può pare lo faccia in auto e trasmette tra 1,75 e 1,98 GHz: può dare fastidio lo stesso al wireless ?
Qualche idea in merito ?
Ciao
Purtroppo bisogna farsene una ragione, questo router è molto sensibile alle interferenze, non so se con aggiornamenti di firmware migliorerà qualcosa.
Io mi sono rassegnato, essendo le interferenze che subisco intermittenti e non dovute ad apparecchi che posseggo o ad altre reti esterne.
Quello che noto è che con la fonera quando ci sono queste interferenze la connessione cade massimo una volta all'ora, con il dgn3500 è continua, quattro o cinque volte in mezzora.
Ma qui non è un problema di samba purtroppo, i trasferimenti sia con http che con ftp hanno le stesse velocità di samba. Se c'è qualcosa da migliorare è nei driver usb.
Vuoi essere sicuro ?
Prova a compilare questo sorgente:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main(int argc, char *argv[])
{
if(argc != 2)
{
fprintf(stderr, "Usage: %s filename\n", argv[0]);
return -1;
}
struct timeval begin, end;
double elapsed_seconds;
if(gettimeofday(&begin, NULL) < 0)
{
fprintf(stderr, "gettimeofday unavailable\n");
return -3;
}
FILE *f = fopen(argv[1], "rb");
if(!f)
{
printf("Unable to open file %s\n", argv[1]);
return -2;
}
char buffer[4096];
long int read = 0, size = 0;
do
{
read = fread(buffer, 1, 4096, f);
size += read;
}
while(read == 4096);
fclose(f);
if(gettimeofday(&end, NULL) < 0)
{
fprintf(stderr, "gettimeofday unavailable\n");
return -3;
}
elapsed_seconds = end.tv_sec - begin.tv_sec;
elapsed_seconds += (end.tv_usec - begin.tv_usec) / 1000000.0;
printf("File %s read in %.6lf seconds\n", argv[1], elapsed_seconds);
printf("Size = %.6lf MB\n", size / 1000000.0);
printf("Speed = %.6lf MB/s\n", size / elapsed_seconds / 1000000);
return 0;
}
Lo compili con il compilatore che avevo trovato...
Per compilarlo:
export /pathdelcompilatore/bin:$PATH
mips-linux-gcc-3.3.6 test.c -o test
Per metterlo sul router devi munirti di un server ftp e mettere "test" sul server ftp.
A questo punto dalla shell del router:
cd /tmp
ftpget indirizzoIP /percorso/test
E ti scarica il file test sulla directory /tmp del router.
Ora:
chmod +x test
test /percorsodimount/nomefile
E ti dovrebbe dare un output di questo tipo:
File /percorsodimount/nomefile read in 4.283861 seconds
Size = 348.724736 MB
Speed = 81.404307 MB/s
Vuoi essere sicuro ?
Prova a compilare questo sorgente:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main(int argc, char *argv[])
{
if(argc != 2)
{
fprintf(stderr, "Usage: %s filename\n", argv[0]);
return -1;
}
struct timeval begin, end;
double elapsed_seconds;
if(gettimeofday(&begin, NULL) < 0)
{
fprintf(stderr, "gettimeofday unavailable\n");
return -3;
}
FILE *f = fopen(argv[1], "rb");
if(!f)
{
printf("Unable to open file %s\n", argv[1]);
return -2;
}
char buffer[4096];
long int read = 0, size = 0;
do
{
read = fread(buffer, 1, 4096, f);
size += read;
}
while(read == 4096);
fclose(f);
if(gettimeofday(&end, NULL) < 0)
{
fprintf(stderr, "gettimeofday unavailable\n");
return -3;
}
elapsed_seconds = end.tv_sec - begin.tv_sec;
elapsed_seconds += (end.tv_usec - begin.tv_usec) / 1000000.0;
printf("File %s read in %.6lf seconds\n", argv[1], elapsed_seconds);
printf("Size = %.6lf MB\n", size / 1000000.0);
printf("Speed = %.6lf MB/s\n", size / elapsed_seconds / 1000000);
return 0;
}
Lo compili con il compilatore che avevo trovato...
Per compilarlo:
export /pathdelcompilatore/bin:$PATH
mips-linux-gcc-3.3.6 test.c -o test
Per metterlo sul router devi munirti di un server ftp e mettere "test" sul server ftp.
A questo punto dalla shell del router:
cd /tmp
ftpget indirizzoIP /percorso/test
E ti scarica il file test sulla directory /tmp del router.
Ora:
chmod +x test
test /percorsodimount/nomefile
E ti dovrebbe dare un output di questo tipo:
File /percorsodimount/nomefile read in 4.283861 seconds
Size = 348.724736 MB
Speed = 81.404307 MB/s
Già ci ho compilato diversi miei programmi per il dgn3500
Ovviamente con il dgn3500 non c'è bisogno di alcun server ftp ;)
Si carica sul disco condiviso, poi al massimo si sposta in /tmp
Al momento mi sto creando una toolchain con le stesse binutils,gcc,uclibc usati dai sorgenti, se si riuscisse a trovare già compilata la toolchain ifx-lxdb26-1.0.2 è quella usata nei sorgenti.
Quando finisco di compilare faccio questa prova.
Già ci ho compilato diversi miei programmi per il dgn3500
Ovviamente con il dgn3500 non c'è bisogno di alcun server ftp ;)
Non ci pensavo ;)
Non ci pensavo ;)
Ecco il risultato
$ ./router /mnt/shares/U/comunione.avi
File /mnt/shares/U/comunione.avi read in 42.543195 seconds
Size = 720.560128 MB
Speed = 16.937142 MB/s
Ecco il risultato
Vedi, le performance in lettura sono molto più alte di quelle effettive ottenute sui servizi di rete. E non sono affatto male. NTFS o FAT32 ?
Riesci a mettere su un server FTP aperto in scrittura come anonymous ? Faccio un programmino analogo al time di linux... Così puoi misurare le prestazioni del trasferimento dal router verso il server FTP...
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main(int argc, char *argv[])
{
if(argc < 2)
{
fprintf(stderr, "Usage: %s command\n", argv[0]);
return -1;
}
struct timeval begin, end;
double elapsed_seconds;
if(gettimeofday(&begin, NULL) < 0)
{
perror("gettimeofday error");
return -3;
}
int status;
int pid = fork();
if(pid < 0)
{
perror("fork error");
return -1;
}
else if(pid == 0)
{
execvp(argv[1], &argv[1]);
}
waitpid(pid, &status, 0);
if(gettimeofday(&end, NULL) < 0)
{
perror("gettimeofday error");
return -3;
}
elapsed_seconds = end.tv_sec - begin.tv_sec;
elapsed_seconds += (end.tv_usec - begin.tv_usec) / 1000000.0;
printf("\nElapsed seconds: %.6lf\n", elapsed_seconds);
return 0;
}
Con questo ad esempio potresti misurare il tempo necessario a fare un ftpput dal router verso il tuo server ftp. Potrebbe essere una buona prova per capire se il limite sta nello stack di rete o altrove. Perché il file system abbiamo visto che non è il collo di bottiglia.
Con questo ad esempio potresti misurare il tempo necessario a fare un ftpput dal router verso il tuo server ftp. Potrebbe essere una buona prova per capire se il limite sta nello stack di rete o altrove. Perché il file system abbiamo visto che non è il collo di bottiglia.
ftpput nel firm non c'è, quindi ho fatto prima una prova con ftpget, poi ho ricompilato la busybox ed ho fatto la prova con ftpput
Ricapitolando:
$ ./router /mnt/shares/U/comunione.avi
File /mnt/shares/U/comunione.avi read in 42.543195 seconds
Size = 720.560128 MB
Speed = 16.937142 MB/s
./time ftpget 192.168.0.2 /mnt/shares/U/comunione.avi comunione.avi
Elapsed seconds: 220.540049
$ ./time ./ftpput 192.168.0.2 comunione.avi /mnt/shares/U/comunione.avi
Elapsed seconds: 208.721043
E' veramente strano... Posso capire ftpget che scrive sul disco, ma ftpput dovrebbe andare a scheggia, non dico 16 Mb/s, ma almeno 10...
wget l'hai compilato in busybox ?
Prova a fare un wget e redirigire su /dev/null:
./time wget ftp://192.168.0.2/comunione.avi -o /dev/null
Qui dovrebbe quindi esulare dalle prestazioni del disco. Sembra quasi che il collo di bottiglia sia da qualche parte nel passaggio dei dati.
Mentre fai il test, prova ad aprire un altro telnet e verifica con PS eventuali processi che hanno un uso intensivo della CPU oltre a wget... Non vorrei che fosse qualche filtraggio che arriva a rompere...
Visto che mi sembri abbastanza scafato...ci potresti mettere questo: http://sourceforge.net/projects/minidlna/
Allora
$ ./time wget ftp://192.168.0.2/comunione.avi -O /dev/null
Connecting to 192.168.0.2[192.168.0.2]:21
Elapsed seconds: 189.164234
e questo è uno snapshot di top durante lo scaricamento:
Mem: 59364K used, 1752K free, 0K shrd, 17624K buff, 23624K cached
CPU: 15% usr 30% sys 0% nic 0% idle 0% io 0% irq 53% sirq
Load average: 0.24 0.39 0.50 3/57 2226
PID PPID USER STAT VSZ %MEM %CPU COMMAND
2226 2225 admin R 1692 3% 98% wget ftp://192.168.0.2 comunione.avi -
234 1 root SW 0 0% 1% [pmex_ne]
2220 2219 admin R 908 1% 0% ./busybox top
1958 1 root S 1096 2% 0% /usr/sbin/utelnetd -d -l /usr/sbin/log
231 1 root SW 0 0% 0% [autbtex]
1962 1915 nobody S N 8528 14% 0% /usr/sbin/smbd -D -P 20
1915 1 root S N 8224 13% 0% /usr/sbin/smbd -D -P 20
1918 1915 root S N 8224 13% 0% /usr/sbin/smbd -D -P 20
1919 1 root S N 6244 10% 0% /usr/sbin/nmbd -D -P 20
1894 1 root S < 4768 8% 0% /bin/ntfsmount -o rw,force /dev/sda1 /
215 213 root S 2536 4% 0% /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /firmware
207 1 root S 2536 4% 0% /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /firmware
213 207 root S 2536 4% 0% /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /firmware
214 213 root S 2536 4% 0% /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /firmware
216 213 root S 2536 4% 0% /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /firmware
1234 1 root S 2404 4% 0% /var/wan/pppd1 unit 1 ipparam 1 ippara
472 1 root S 2260 4% 0% /usr/sbin/ripd -r -d -f /etc/ripd.conf
468 1 root S 2224 4% 0% /usr/sbin/zebra -d -P 0 -f /etc/zebra.
464 1 root S 2044 3% 0% /usr/sbin/mini_httpd -P 443 -d /www -S
458 1 root S 2008 3% 0% /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEA
madforthenet
05-06-2010, 15:22
Purtroppo bisogna farsene una ragione, questo router è molto sensibile alle interferenze, non so se con aggiornamenti di firmware migliorerà qualcosa.
Io mi sono rassegnato, essendo le interferenze che subisco intermittenti e non dovute ad apparecchi che posseggo o ad altre reti esterne.
Quello che noto è che con la fonera quando ci sono queste interferenze la connessione cade massimo una volta all'ora, con il dgn3500 è continua, quattro o cinque volte in mezzora.
Ah lo sapevo che non ero il solo, ma credo ce ne siano altri ed aspetto che si facciano vivi su questo tema per confrontare le esperienze.
Ma a te lo fa di continuo o solo in certi momenti ?
No non posso accettare il termine rassegnazione m non quando c'è di mezzo la tecnologia o almeno fino a qundo non si è capita la o le ragioni.
Se non sono interferenze dovute ad apparecchiature che hai o abbiamo a cosa sono dovute le interruzioni , alle reti vicine ? Non piuttsosto a qualche instabilità dell'harwadre ? Col poco tempo che ho proverò a cercare in rete cosa si dice.
Ciao
Se non sono interferenze dovute ad apparecchiature che hai o abbiamo a cosa sono dovute le interruzioni , alle reti vicine ? Non piuttsosto a qualche instabilità dell'harwadre ? Col poco tempo che ho proverò a cercare in rete cosa si dice.
Ciao
A me sono interferenze esterne di origine sconosciuta, non dovute a reti vicine, nè ad instabilità del dgn3500 perchè anche con altro router wifi le rilevo, solo che quest'ultimo è più resistente.
A me si manifestano per lo più la mattina, dopo l'una la situazione sembra normalizzarsi.
matti157
05-06-2010, 15:36
ma è possibile che per passare un unico file da 4gb tra 2 pc ci voglia mezz'ora? :muro:
i 2 pc sono attaccati uno con cavo 10/100 e l'altro col wireless a 2 metri separato da un muro di 1 mattone (segnale al massimo con chiavetta netgear e velocità 54 mbps)
il file si trasferisce a 2 mb/s
madforthenet
05-06-2010, 15:51
A me sono interferenze esterne di origine sconosciuta, non dovute a reti vicine, nè ad instabilità del dgn3500 perchè anche con altro router wifi le rilevo, solo che quest'ultimo è più resistente.
A me si manifestano per lo più la mattina, dopo l'una la situazione sembra normalizzarsi.
La cosa curiosa è che non lo ha fatto subito , ma dopo un bel po' . In più è saltuario e dura un po' poi smette.
Ne lancio una delle mie: potrebbe essere dovuto a tentativi di intrusione per cui il wireless si impalla ?Un po' come quando l'adsl va in tilt a causa delle troppe connessioni con il p2p .
Una spiegazione ci deve essere e adesso che abbiamo lanciato il sassolino aspettiamo che si formino i cerchi nell'acqua.
Ciao
sasasi91
05-06-2010, 16:18
raga proprio oggi ho comprato questo router-modem, però ho un problema connettendo il portatile con cavo ethernet la spia n°1 si accende anche se di colore arancione e mi connetto tranquillamente, mentre se connetto il pc fisso sempre con ethernet il router non trova il segnale lan e dietro al pc si accende e si spegne continuamente la luce dell'entrata ethernet e sul pc mi appare e poi scompare alternativamente il messagio cavo lan scollegato........come devo fare?
raga proprio oggi ho comprato questo router-modem, però ho un problema connettendo il portatile con cavo ethernet la spia n°1 si accende anche se di colore arancione e mi connetto tranquillamente, mentre se connetto il pc fisso sempre con ethernet il router non trova il segnale lan e dietro al pc si accende e si spegne continuamente la luce dell'entrata ethernet e sul pc mi appare e poi scompare alternativamente il messagio cavo lan scollegato........come devo fare?
Dovresti dirci il nome dell'adattare di rete del pc, lo trovi nella finestra del driver (Pannello di controllo->Sistema->Gestione Dispositivi->schede di rete->Controller di rete tasto destro proprieta), sempre nella finestra del driver prova a cambiare
in Avanzate la proprietà speed/duplex o simile se è impostato su auto prova a mettere su 100 full duplex oppure viceversa.
sasasi91
05-06-2010, 17:05
Dovresti dirci il nome dell'adattare di rete del pc, lo trovi nella finestra del driver (Pannello di controllo->Sistema->Gestione Dispositivi->schede di rete->Controller di rete tasto destro proprieta), sempre nella finestra del driver prova a cambiare
in Avanzate la proprietà speed/duplex o simile se è impostato su auto prova a mettere su 100 full duplex oppure viceversa.
grazie si è accesa, comunque l'adattatore si chiama Marvell Yukon 88E8001/8003/8010 PCI Gigabit Ethernet Controller, mi sapresti dire perchè la luce è arancione, è normale?
grazie si è accesa, comunque l'adattatore si chiama Marvell Yukon 88E8001/8003/8010 PCI Gigabit Ethernet Controller, mi sapresti dire perchè la luce è arancione, è normale?
Si è accesa da sola, od in seguito alla modifica che ho detto?
Per le schede gigabit (1000mbit/s) la spia è verde, è arancione quando negozia la velocità 100mbit/s.
Quale cavo usi? quello della confezione? Questo è già il secondo caso in questo thread in cui ci si trova con una scheda gigabit con non si connette a 1000mbit/s, ma solo a 100mbit/s.
Non riesco a fissare l'ip del mio iMAC.
Il router mi risonde che l'indirizzo MAC non è valido (eppure l'idirizzo è predsente nella tabella di prenotazione e con lo stesso ho già eseguito il mac filtering)
E' il firmware che buca o io tralascio qualche impostazione ovvia?
Penso che sia un'altro buco del firmware....sembra che gli indirizzi fisici che inizano per D4: non li voglia proprio acccettare.
Ho letto che basta sostiturli con i più conanonici 00: e il router accetta il MAC.
sasasi91
05-06-2010, 18:07
Si è accesa da sola, od in seguito alla modifica che ho detto?
Per le schede gigabit (1000mbit/s) la spia è verde, è arancione quando negozia la velocità 100mbit/s.
Quale cavo usi? quello della confezione? Questo è già il secondo caso in questo thread in cui ci si trova con una scheda gigabit con non si connette a 1000mbit/s, ma solo a 100mbit/s.
si è accesa in seguito alla modifica che mi hai suggerito, cmq si ho usato quello giallo della confezione.
La non connessione a 1000mbit/s è dovuta al router o al mio pc? premetto che ho ancora un pentium 4 con asus p5p800, come potrei risolvere dato che l'ho comprato proprio per i 1000mbit/s?
Allora
e questo è uno snapshot di top durante lo scaricamento:
Cavolo...è un rebus. E' chiaro quindi che il collo di bottiglia non è l'usb e nemmeno il file system. Che roba...
A questo punto: o è un problema di tcp, magari la dimensione massima della finestra è troppo piccola....o è un problema di moduli del kernel...
Tu che dici ?
Le prestazioni intorno ai 44 Mbit sono in linea con una rete da 100 Mbit/s...
L'output di cat /proc/sys/net/core/wmem_max ?
si è accesa in seguito alla modifica che mi hai suggerito, cmq si ho usato quello giallo della confezione.
La non connessione a 1000mbit/s è dovuta al router o al mio pc? premetto che ho ancora un pentium 4 con asus p5p800, come potrei risolvere dato che l'ho comprato proprio per i 1000mbit/s?
Con quella modifica hai forzato la connessione a 100mbit/s, mettendo su auto invece cerca di connettersi a 1000mbit/s ma non ci riesce.
Pare che la tua scheda non sia compatibile con il dgn3500.
Per scrupolo però prova con un altro cavo certificato per le connessioni gigabit, ci potrebbe essere la remota possibilità che sia il cavo danneggiato.
Per vedere se dipende dai driver setta speed su auto, spegni il pc. Quando lo avvii se prima di caricare windows c'è la spia verde e mentre che carica windows si spegne e non si riaccende più allora è un problema dei driver.
Quindi puoi provare ad aggiornare i driver della scheda ethernet.
Se non è il cavo e i driver le possibili soluzioni sono:
-quella di comprare una scheda ethernet gigabit da sostituire al tuo pc.
-prendere uno switch gigabit da interporre fra il router ed il pc (ma non sono sicuro se sia efficace)
-restituire il dgn3500 e prendere un altro router che supporti gigabit ethernet sperando che sia compatibile con la scheda del tuo pc.
Cavolo...è un rebus. E' chiaro quindi che il collo di bottiglia non è l'usb e nemmeno il file system. Che roba...
A questo punto: o è un problema di tcp, magari la dimensione massima della finestra è troppo piccola....o è un problema di moduli del kernel...
Tu che dici ?
Le prestazioni intorno ai 44 Mbit sono in linea con una rete da 100 Mbit/s...
L'output di cat /proc/sys/net/core/wmem_max ?
$ cat /proc/sys/net/core/wmem_max
110592
gnommo...se puoi compila anche sysctl su busybox...
sysctl net.ipv4.tcp_wmem
sysctl net.ipv4.tcp_rmem
sysctl net.ipv4.tcp_mem
Per vedere i valori attuali...
Sul mio sistema:
net.ipv4.tcp_wmem = 4096 16384 4194304
net.ipv4.tcp_rmem = 4096 87380 4194304
net.ipv4.tcp_mem = 191904 255872 383808
gnommo...se puoi compila anche sysctl su busybox...
sysctl net.ipv4.tcp_wmem
sysctl net.ipv4.tcp_rmem
sysctl net.ipv4.tcp_mem
Per vedere i valori attuali...
Sul mio sistema:
net.ipv4.tcp_wmem = 4096 16384 4194304
net.ipv4.tcp_rmem = 4096 87380 4194304
net.ipv4.tcp_mem = 191904 255872 383808
$ ./busybox sysctl net.ipv4.tcp_wmem
net.ipv4.tcp_wmem = 4096 16384 65536
$ ./busybox sysctl net.ipv4.tcp_rmem
net.ipv4.tcp_rmem = 4096 87380 87380
$ ./busybox sysctl net.ipv4.tcp_mem
net.ipv4.tcp_mem = 1488 1984 2976
$ ./busybox sysctl net.ipv4.tcp_wmem
net.ipv4.tcp_wmem = 4096 16384 65536
$ ./busybox sysctl net.ipv4.tcp_rmem
net.ipv4.tcp_rmem = 4096 87380 87380
$ ./busybox sysctl net.ipv4.tcp_mem
net.ipv4.tcp_mem = 1488 1984 2976
Credo che il problema sia lì...non dico di poterli mettere allo stesso livello di un PC, ma andrebbe visto a quanto stanno ad esempio su un NAS...
Sono molto simili a quelle sul mio router...che è a 100 Mbit...
# cat tcp_mem
768 1024 1536
# cat tcp_wmem
4096 16384 65536
# cat tcp_rmem
4096 43689 87378
Io proverei a settare sia il max che il default di rmem e wmem a 131072...
Giusto per vedere se influisce sulle performance dei trasferimenti...
sasasi91
05-06-2010, 19:35
Con quella modifica hai forzato la connessione a 100mbit/s, mettendo su auto invece cerca di connettersi a 1000mbit/s ma non ci riesce.
Pare che la tua scheda non sia compatibile con il dgn3500.
Per scrupolo però prova con un altro cavo certificato per le connessioni gigabit, ci potrebbe essere la remota possibilità che sia il cavo danneggiato.
Per vedere se dipende dai driver setta speed su auto, spegni il pc. Quando lo avvii se prima di caricare windows c'è la spia verde e mentre che carica windows si spegne e non si riaccende più allora è un problema dei driver.
Quindi puoi provare ad aggiornare i driver della scheda ethernet.
Se non è il cavo e i driver le possibili soluzioni sono:
-quella di comprare una scheda ethernet gigabit da sostituire al tuo pc.
-prendere uno switch gigabit da interporre fra il router ed il pc (ma non sono sicuro se sia efficace)
-restituire il dgn3500 e prendere un altro router che supporti gigabit ethernet sperando che sia compatibile con la scheda del tuo pc.
ho settato in avanzate>tipo di media>autoriconoscimento, ho spento il pc ma nè prima ne durante ne dopo il caricamento di windows si è accesa la spia lan, proverò su un altro pc con scheda madre più aggiornata e vedremo se diventa verde
Valerio5000
05-06-2010, 21:13
Firm .23 in arrivo!
scusa.. dove lo hai letto ? sai x caso quali miglioramenti ci sono ?:Prrr: :Prrr:
sasasi91
05-06-2010, 21:20
raga io ho il firmware .16 conviene portarlo al .22 o aspetto il .23?
scusa.. dove lo hai letto ? sai x caso quali miglioramenti ci sono ?:Prrr: :Prrr:
Falso allarme:
E' il primo firmware per la versione tedesca, quindi nessuna novità :muro:
Valerio5000
05-06-2010, 21:22
Falso allarme:
E' il primo firmware per la versione tedesca, quindi nessuna novità :muro:
:doh:
cmq non capisco una cosa ma perchè il DGND3300 non ha problemi descritti qui ? cioè voglio dire possibile che il 3300 e il 3500 hanno cosi tanta differenza di hardware da non poter avere lo stesso firmware ? alla fine la differenza è che uno ha i 5 ghz e l'altro la gigabit
:doh:
cmq non capisco una cosa ma perchè il DGND3300 non ha problemi descritti qui ? cioè voglio dire possibile che il 3300 e il 3500 hanno cosi tanta differenza di hardware da non poter avere lo stesso firmware ? alla fine la differenza è che uno ha i 5 ghz e l'altro la gigabit
A livello hardware sono completamente diversi, sono più simili il wag320n e il dgnd3300 che il DGND3300 e il dgn3500
liveitaly83
05-06-2010, 23:07
potete dirmi in sintesi i pregi e i difetti di questo modem? grazie
madforthenet
05-06-2010, 23:15
Personalmente liveitaly83 io ti direi che va alla grande salvo quei problemi di interruzione del wifi di cui si è parlato pag fa , ma che senbra abbiamo solo in 2 e probabilmente non per colpa diretta del router , ma per eccessiva sensibilità diciamo.
E' un prodotto comunque giovane e sarà , spero, soggetto a miglioramenti del firmware.
Ciao
Valerio5000
05-06-2010, 23:35
ma in definitiva in quanti il wireless da fastidio ?tanto x avere un minimo un idea se è il router di suo o un problema dei singoli x altri fattori, non vorrei che si stia parlando male del router x problemi dei singoli
madforthenet
05-06-2010, 23:56
ma in definitiva in quanti il wireless da fastidio ?tanto x avere un minimo un idea se è il router di suo o un problema dei singoli x altri fattori, non vorrei che si stia parlando male del router x problemi dei singoli
Fermi tutti .
Io non ho parlato male del router nè ho intenzione di farlo ho solo eviden ziato un problema che ho notato e chiedevo se altri lo hanno avuto prorpio per capire se era dovuto , come pensavo e penso, a fattori esterni.
A quanto pare siamo in 2 , e la conclusione è già fatta: o è un problema esterno o siamo stati scalognati.
Però che sia un prodotto ancora giovane e migliorabile non lo si può negare credo , o no ?
Ciao
Guido
Io ho riscontrato solo 2 venialità:
Un'iniziale diffcoltà nella cifratura del wi-fi, qualsiasi chiave provassi non mi rendeva agganciabile il segnale. Dopo qualche ora di smanettamento tutto ha cominciato a funzionare.
Questa cosa è successa a diversi utenti, ma si risolve in breve tempo
Alcuni indirizzi fisici (Mac) specialemte di terminali come macbook, iMac e iPhone non vengono riconosciuti per la prenotazione dell'indirizzo IP (è un problema di netgear che è stato riscontrato anche sul dgn2000).
Il mio macbook ha idirizzo Mac che inizia con 00 ed è stato subito accettato, mentre l' iMac che inizia con D4 viene considerato non valido.
Questo comportamento potrebbe rappresentare una noia per chi vuole configurare i p2p, ma a quanto ho letto per la rete pare che ci sia la soluzione (in attesa del firmware correttivo).
Chi ha riscontrato questo bug è riuscito a farsi accettare il Mac dopo aver sostituito le prime due cifre dell'indirizzo fisico con 00.
Ho provato questo stratagemma cambiando D4 con 00 e in effetti il Mac dell' iMac mi è stato preso per buono.
Per il resto rock solid.
Aggancia una portante elevata con ottimi valori di margine e rumore.
Ottimo sotto il profilo lan.
Segnale wireless non esagerato ,ma soddisfacente per coprire senza problemi un appartamento di 200 m2.
Io non mi posso lamentare.
madforthenet
06-06-2010, 09:29
Tu in quanto a stabitlità o disconnessioni della rete wireless come stai messo ?
Guido
madforthenet
06-06-2010, 09:39
Una domanda il canale di trasmissione lo avete impostato fisso o in auto ?
Lo fate andare in N o misto ? Per meglio dire nella voce modalità come avete impostato gli mps ? io ho 2 pc che hanno una scheda N e altri 2 che hanno una scheda G e ho lasciato l'impostazione a 270Mps , ho fatto bene o male ? MI è ventuo il dubbio che le disconnessioni famose del wifi ci siano solo quando sono accesi i pc che hanno la scheda G.
Ciao
Non dimenticatevi anche di menzionare i problemi con il chipset wifi N di realtek, anche se ora non mi ricordo il modello. Credo sia fondamentale escludere di avere quel chipset prima di acquistare questo router.
Tu in quanto a stabitlità o disconnessioni della rete wireless come stai messo ?
Guido
Rete wi-fi mai caduta, così come la portante.
In casa ho sempre dai 2 ai 3 terminali che navigano contemporaneamente e nessun problema.
La scocciatura grossa invece me la sta dando il provider che da venerdì non mi fornisce il servizio = led internet rosso.
Leggendo le varie problematiche del Thread nizialmente pensavo potesse essere un problema di router che non voleva riaprmiare nemmeno me, ma invece provandolo in studio ha subito preso la linea.
Adesso navigo grazie alla chiavetta e aspetto che lunedi Telecom mi risolva il problema.
madforthenet
06-06-2010, 10:03
Non dimenticatevi anche di menzionare i problemi con il chipset wifi N di realtek, anche se ora non mi ricordo il modello. Credo sia fondamentale escludere di avere quel chipset prima di acquistare questo router.
GRazie per la dritta , ma come capisco cosa ho ?
Ciao
GRazie per la dritta , ma come capisco cosa ho ?
Ciao
O vai nelle caratteristiche del portatile sul sito o nella lista di periferiche di Windows.
Alex_Drastico
06-06-2010, 10:16
Personalmente liveitaly83 io ti direi che va alla grande salvo quei problemi di interruzione del wifi di cui si è parlato pag fa , ma che senbra abbiamo solo in 2 e probabilmente non per colpa diretta del router , ma per eccessiva sensibilità diciamo.
E' un prodotto comunque giovane e sarà , spero, soggetto a miglioramenti del firmware.
Ciao
Se prima eravate in due a ballare l'Alli Galli, adesso siamo in tre a ballare l'Alli Galli :D
Scherzi a parte volevo dirvi che le ho provate davvero TUTTE le opzioni per evitare disconnessioni, ma NIENTE:muro: !!
Quando dico tutte, dico davvero tutte, tra forum e assistenza telefonica Netgear: DHCP disabilitato e abilitato, prenotazione degli indirizzi sul modem, IP fissi sui PC, firmware .16 sovrascitto con reset prima e dopo, firmware .22 con reset prima e dopo, caricamento dei parametri da back-up e inserimento manuale uno per uno dopo l'aggiornamento del fw, modalità di trasmissione varie (solo g, b e g, etc.), con cifratura WPA2, senza WPA2, con WPA e senza WPA, etc. etc.
Purtroppo il mio simpatico :mad: DGN3500 si disconnette sempre ad intervalli irregolari.
Ieri pensavo di aver trovato la quadra cambiando canale dall' 11 al 6 (come suggerito dai tecnici Netgear) e devo dire che per ben 10 ore non ho avuto alcuna disconnessione. Ero felicissimo.
Poi stamattina l'amara sorpresa :eek: : nella notte ben tre disconnessioni a distanza di due / tre ore l'una dall'altra.
Ho deciso di fare l'ultimo tentativo cambiando canale dal 6 all' 1 e vediamo che succede. Non mi aspetto grandi novità.
Purtroppo non ricordo, perchè non avevo mai guardato il registro, se avessi degli analoghi problemi anche con il mio precedente modem di Alice, quindi potrebbe non essere un problema di modem.
I parametri della mia ADSL sono quelli allegati (e non mi sembrano malaccio).
Volevo dirvi che:
1) utilizzo due PC, uno con XP SP3 e l'altro con 7, su cui girano contemporaneamente 2 e-mule, entrambi con scheda wi-fi di tipo g;
2) le disconnessioni comunque le ho registrate anche quando c'era solo uno dei 2 PC collegato. In ogni caso il modem riprende immediatamente la connessione automaticamente e il led della catena non si spegne mai; si spengono invece i led della "i" e del "wi-fi";
3) Nel mio palazzo ci sono appena 4 wi-fi e li rilevo tutti con segnale piuttosto scarso.
Qualche, altro, suggerimento :rolleyes: :help: ?
Spero le mie statistiche possano essere utili a qualcuno.
Ciao
PS: mentre scrivo l'ennesima disconnessione wi-fi :mad: quindi anche l'ipotesi del canale 1 è da scartare. Mi rimane solo quella di cambiare presa telefonica, anche se il mio impianto è completamente nuovo.........
Hai provato a cercare il canale più libero con Inssider ?
Alex_Drastico
06-06-2010, 10:25
No, francamente no.
Grazie del suggerimento, adesso provo e poi vi saprò dire.
Ogni altro suggerimento è sempre ben accetto.
Una domanda il canale di trasmissione lo avete impostato fisso o in auto ?
Lo fate andare in N o misto ? Per meglio dire nella voce modalità come avete impostato gli mps ? io ho 2 pc che hanno una scheda N e altri 2 che hanno una scheda G e ho lasciato l'impostazione a 270Mps , ho fatto bene o male ? MI è ventuo il dubbio che le disconnessioni famose del wifi ci siano solo quando sono accesi i pc che hanno la scheda G.
Ciao
Dopo vari test Gnommo ha detto che la modalità più stabile risultava a 130, così inizialmente ho provato il suo suggerimento e non avevo problemi, poi ho settato 270 e anche li tutto filava liscio.
Non so se abbia influito il firmware.22 che ho installato subito.
Come dice Cionci, l'incompatibilità del chipset realtek RealTek 8192, è un limite da conoscere a priori. Io nel pc con wirelss g ho una realtek RTL8139/810x e non ho problemi.
Secondo me Guido le tue disconnessioni sono dovute a disservizi del provider.
Io un paio di settimane fa sulla rete infostrada ho avuto perdite di sync inspiegabili in certi momenti della giornata. Su quella linea uso un router 3com che in 4 anni di onorato servizio non ha mai perso un colpo.
Non mi sono allarmato più di tanto considerando anche i casini che ci sono nei server europei ed italiani in questo periodo.
Giovedi scorso Telecom ha avuto un black out di 2 ore su tutto il territorio, yahoo è in preda a problemi di gestione degli acconunt ( io non riuscivo ad accedere alla mia casella di posta per password non valida) e anche infostrada come detto sopra non se la passava meglio.
Nello specifico la mia linea 20Mb Alice è assente da venerdì e il problema non è certo del dgn3500.
Io credo che quello dei malfunzionamenti di questo router sia uno spauracchio basato su dicerie di persone poco pazienti e capaci a metterci mano. Ormai è fisiologico che l'utenza funga da tester per i prodotti di questo tipo e se leggi i vari post del thread puoi vedere come il 90% dei problemi siano stati risolti dagli utenti pur avendo a disposizione ancora un firmware carente.
GRazie per la dritta , ma come capisco cosa ho ?
Ciao
Puoi anche scaricarti la versione freeware di EVEREST.......ti fa un elenco di tutti componenti del tuo pc.
Ma se vai sulle connessioni di rete e poi clicchi su proprietà dovresti verla.
Alex_Drastico
06-06-2010, 10:45
Hai provato a cercare il canale più libero con Inssider ?
Appena testata la rete wi-fi: ho tre utenze sul canale 11 e una su quello 6.
Sul canale 1, su cui il mio modem adesso trasmette, ci sono solo io, ma come dicevo prima anche su questo ho già registrato la prima disconnessione!!!
Sto diventando scemo :muro: :muro:
Mi consigli di mandarlo in assistenza?
Io nel pc con wirelss g ho una realtek RTL8139/810x e non ho problemi.
Questo è una chipset fast ethernet, non è wireless ;)
Mi consigli di mandarlo in assistenza?
Magari il problema è la scheda wireless sul PC ? Hai provato ad aggiornare i driver ?
Questo è una chipset fast ethernet, non è wireless ;)
Ricordavo male, è una intel(R)PRO/Wireless 2200BG Netw con chipset intel quindi.
madforthenet
06-06-2010, 11:16
O vai nelle caratteristiche del portatile sul sito o nella lista di periferiche di Windows.
Avevo frainteso .
La scheda wifi del mio fisso è una d-link dwa-547 N con chipset atheros AR5008/AR5416 quindi non penso ci siano problemi.
@ lucarn
IL discorso di problemi del provider citato da te non è valido in questo caso , o almeno non capisco come lo possa essere perchè se mi collego in ethernet al router quando il wifi cade la connessione internet va benissimo.
Ciao
E' aggiornata la scheda di rete?
Ma dopo l'aggiornamento al .22 ti si è ripresentata la caduta del wireless?
Imposta il segnale suoi 130 che per ora è più stabile, usa la chiave wep o il mac filtering.
Alex_Drastico
06-06-2010, 12:33
Magari il problema è la scheda wireless sul PC ? Hai provato ad aggiornare i driver ?
Il dubbio era venuto anche a me, leggendo quei post sul chipset.
Ho controllato ed ho scoperto che il mio chipset è il RLT8187B, su entrambe le schede una integrata (sul Win 7) e l'altra USB esterna (sull'XP).
Sul 7 i driver erano già aggiornati. Ho aggiornato soltanto l'interfaccia di gestione, molto più completa e carina quella che si installa dal driver ufficiale del sito Realtek, che tra l'altro ti permette di vedere anche i canali radio usati dai vicini.
Lo stesso file zip scaricato dal sito ufficiale (quindi anche l'interfaccia) va bene pure per l'XP. Qui però ho notato che la versione del driver sys è effettivamente più aggiornata di quella che avevo, ma non mi aspetto miracoli visto che sul 7 era tutto ok.
Comunque le ultime versioni dei driver per RTL8187B sono: XP_5.1160.0415.2009; Win7_62.1181.1105.2009_UI_1.00.0145.ALL.L
A chi interessa, il link per il driver è il seguente (andare in fondo alla pagina): http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=1&PFid=1&Level=6&Conn=5&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true
Sono connesso da un'ora e tutto è OK, ma ciò non è sufficiente.
Vi informo più tardi.
sasasi91
06-06-2010, 13:40
ho settato in avanzate>tipo di media>autoriconoscimento, ho spento il pc ma nè prima ne durante ne dopo il caricamento di windows si è accesa la spia lan, proverò su un altro pc con scheda madre più aggiornata e vedremo se diventa verde
ho provato con un pc con scheda madre più nuova e la spia lan si è accesa di colore verde , meno male che sollievo
Ciao,
Mi sapete dire se, con questo router, è possibile collegare contemporaneamente dispositivi wi-fi con protocolli diversi (g ed n) sfruttando la velocità massima di ciascuno, o se viceversa le connessioni si allineano a quella più lenta?
Grazie in anticipo.
Alex_Drastico
06-06-2010, 18:34
Ciao,
Mi sapete dire se, con questo router, è possibile collegare contemporaneamente dispositivi wi-fi con protocolli diversi (g ed n) sfruttando la velocità massima di ciascuno, o se viceversa le connessioni si allineano a quella più lenta?
Grazie in anticipo.
E' una cosa che interessa anche me, perchè vorrei prendere una penna usb wifi "N" e lasciare nell'altro PC la scheda integrata "g", quindi mi associo alla domanda.
Per la cronaca, 07:10 continuate senza disconnessioni. Che l'aggiornamento dei driver della penna USB wifi sul PC con XP abbia risolto tutto??:sperem:
Domani mattina saprò........
Ciao,ho una domanda:il DGN3500 permette il collegamento di apparecchi VoiP?Nella descrizione da te inserita non sono riuscito a capirlo
Io ho riscontrato solo 2 venialità:
Un'iniziale diffcoltà nella cifratura del wi-fi, qualsiasi chiave provassi non mi rendeva agganciabile il segnale. Dopo qualche ora di smanettamento tutto ha cominciato a funzionare.
Questa cosa è successa a diversi utenti, ma si risolve in breve tempo
Alcuni indirizzi fisici (Mac) specialemte di terminali come macbook, iMac e iPhone non vengono riconosciuti per la prenotazione dell'indirizzo IP (è un problema di netgear che è stato riscontrato anche sul dgn2000).
Il mio macbook ha idirizzo Mac che inizia con 00 ed è stato subito accettato, mentre l' iMac che inizia con D4 viene considerato non valido.
Questo comportamento potrebbe rappresentare una noia per chi vuole configurare i p2p, ma a quanto ho letto per la rete pare che ci sia la soluzione (in attesa del firmware correttivo).
Chi ha riscontrato questo bug è riuscito a farsi accettare il Mac dopo aver sostituito le prime due cifre dell'indirizzo fisico con 00.
Ho provato questo stratagemma cambiando D4 con 00 e in effetti il Mac dell' iMac mi è stato preso per buono.
Per il resto rock solid.
Aggancia una portante elevata con ottimi valori di margine e rumore.
Ottimo sotto il profilo lan.
Segnale wireless non esagerato ,ma soddisfacente per coprire senza problemi un appartamento di 200 m2.
Io non mi posso lamentare.
E per quanto riguarda l'uso di programmi p2p come va?
Si impalla? Quali sono i limiti di sessioni in p2p?
Io utorrent lo uso con queste impostazioni:
Connection
Global limit: 200
Per torrent limit: 200
Anche se effettivamente non so se 200 connessioni corrispondano a 200 sessioni sul router.
madforthenet
06-06-2010, 21:00
E' aggiornata la scheda di rete?
Ma dopo l'aggiornamento al .22 ti si è ripresentata la caduta del wireless?
Imposta il segnale suoi 130 che per ora è più stabile, usa la chiave wep o il mac filtering.
Se è rivolta a me dico sì tutto aggiornatissimo e il problema era precedente all'aggiornamento delfirmware.
Comunque ho settato da circa 3 ore il segnale a 130 e per ora tutto bene in tutti i pc vedremo in seguito
Ciao
...La scocciatura grossa invece me la sta dando il provider che da venerdì non mi fornisce il servizio = led internet rosso.
Anche a me Alice 7Mega giovedì sera è andata a putt_ne, chiamato subito il 187, mi hanno richiamato 3 volte e scritto un sms che dichiarava che il problema era stato risolto sulla mia linea, molto bene il servizio assistenza guasti. Credo che che giovedì o venerdì sulle linee Telecom sia successo un po' di bordello visto che già il disco del 187 dichiarava probabili problemi per la navigazione internet e si scusava per il disagio ancora prima che l'operatore rispondesse... :rolleyes:
...Mi sapete dire se, con questo router, è possibile collegare contemporaneamente dispositivi wi-fi con protocolli diversi (g ed n) sfruttando la velocità massima di ciascuno, o se viceversa le connessioni si allineano a quella più lenta?
In questo momento ho un dispositivo G ed un N connessi, quello in N rimane a 130Mbps.
Ciao ;)
In questo momento ho un dispositivo G ed un N connessi, quello in N rimane a 130Mbps.
Ciao ;)
Fantastico, grazie.
Alex_Drastico
07-06-2010, 06:15
Per la cronaca, 07:10 continuate senza disconnessioni. Che l'aggiornamento dei driver della penna USB wifi sul PC con XP abbia risolto tutto??:sperem:
Domani mattina saprò........
Purtroppo durante 18:30 ore continuate di funzionamento, mi si è disconnesso una sola volta dopo 14 ore filate (tra l'altro in piena notte con una sola rete attiva oltre la mia).
E' già un buon risultato rispetto a prima, ma certo non posso definirlo "roccia".......
E per quanto riguarda l'uso di programmi p2p come va?
Si impalla? Quali sono i limiti di sessioni in p2p?
Io utorrent lo uso con queste impostazioni:
Connection
Global limit: 200
Per torrent limit: 200
Anche se effettivamente non so se 200 connessioni corrispondano a 200 sessioni sul router.
Io avendo una 20Mega non uso i p2p per i download.
Viaggio molto meglio con direct download a 1,7Mb di media e il router va rock solid ;)
Se è rivolta a me dico sì tutto aggiornatissimo e il problema era precedente all'aggiornamento delfirmware.
Comunque ho settato da circa 3 ore il segnale a 130 e per ora tutto bene in tutti i pc vedremo in seguito
Ciao
Bene, vedi se la situazione perdura a 130.
Io sonio partito usando direttamente il .22 e così non mi è mai caduta.
Col prossimo firmware si spera che venga ottimizzata la gestione wireless, per renderla più compatibile.
Anche a me Alice 7Mega giovedì sera è andata a putt_ne, chiamato subito il 187, mi hanno richiamato 3 volte e scritto un sms che dichiarava che il problema era stato risolto sulla mia linea, molto bene il servizio assistenza guasti. Credo che che giovedì o venerdì sulle linee Telecom sia successo un po' di bordello visto che già il disco del 187 dichiarava probabili problemi per la navigazione internet e si scusava per il disagio ancora prima che l'operatore rispondesse... :rolleyes:
Io è da venerdì che chiamo il 187, solo che mi rispondeva sempre l'area commerce per disservizio del centralino.
Gli operatori mi prendevano per i fondelli perchè su 4 contattati solo uno mi ha aperto la pratica di richiesta intervento che poi ho scoperto essere stata richiusa il giorno stesso senza la risoluzione del mio problema.
Ieri ricontatto il 187 per chiedere delucidazioni e riesco a raggiungere l'area ruparazioni.
Inizialmente l'operatrice non capiva perchè vedendomi allineato non mi funzionasse internet. Ho dovuto farle notare che il mio problema non è l'allineamneto ma la comunicazione dei server. Illuminata da queste parole, finalmente mi da un barlume di speranza dicendomi che forse da li riusciva a sistemarmi la faccenda. Niente da fare devo attendere fino a martedi perchè la richiesta di intervento vada a buon fine, sperando sempre che non mi venga chiusa senza risoluzione del problema.
Per scrupolo comunque sono andato da mia sorella per provare il router con la sua linea Alice e il dgn3500 è partito subito a razzo.
A me successo un paio di volte, subito dopo aver contattato il centralino del 187 per problemi di altro tipo (upgrade della linea), che mi settassero la linea nella modalità prima attivazione. In pratica è quella modalità che richiede la registrazione del nuovo utente. Il problema è che con un router normale questa modalità rappresenta l'impossibilità di navigare (soprattutto se hai impostato dei DNS manualmente).
Io proverei ad usare un modem Ethernet o USB, se lo hai. Quelli di Alice sono perfetti.
Guarda ho ancora il router dial face, l'ho provato e mi da lo stesso problema.
Però probabilmente hai ragione visto che sono passato giovedi da alice casa alla linea tradizionale. Il giorno stesso la linea andava tranquillamente (disservizio DSN Telecom a parte) però da venerdi completo black out. Forse ancora giovedì andavo con la vecchia linea e venerdi mi hanno passato alla modalità prima attivazione.
Credo che il problema sia lì...non dico di poterli mettere allo stesso livello di un PC, ma andrebbe visto a quanto stanno ad esempio su un NAS...
Sono molto simili a quelle sul mio router...che è a 100 Mbit...
# cat tcp_mem
768 1024 1536
# cat tcp_wmem
4096 16384 65536
# cat tcp_rmem
4096 43689 87378
Io proverei a settare sia il max che il default di rmem e wmem a 131072...
Giusto per vedere se influisce sulle performance dei trasferimenti...
Ah poi li ho settati, ho settato anche tcp_mem a 131072 131072 131072, ma non è cambiato niente.
Ah poi li ho settati, ho settato anche tcp_mem a 131072 131072 131072, ma non è cambiato niente.
Peccato...sono convinto che il problema sia qualcosa di questo tipo... Boh...
Ciao,ho una domanda:il DGN3500 permette il collegamento di apparecchi VoiP?Nella descrizione da te inserita non sono riuscito a capirlo
gentilmente qualcuno potrebbe rispondere?grazie :D
gentilmente qualcuno potrebbe rispondere?grazie :D
Dipende da cosa intendi per apparecchi VoiP.
Dipende da cosa intendi per apparecchi VoiP.
il telefono VoiP di alice (nel mio caso :D )
Matthew79
07-06-2010, 15:47
Ciao ragazzi, scrivo dopo aver abbandonato per problemi vari il DGN3500, insucuro sul fatto se tali problemi fassero causati dalla mia stoltezza :D o dal router stesso l'ho reso al negoziante on line per provare qualcosa di diverso, avendo già avuto 2 Netgear DG834GT (ottimi nelle performance) partiti in garanzia.
Uno dei principali problemi era che non mi riusciva di afr funzionare il wireless a dovere con la PS3, che uso intensivamente come server multimediale.
Giusto per curiosità verso chi, come lucarn, aveva provato a consigliarmi ed aiutarmi, posto un video di come a distanza di 2 giorni di smanettamenti e qualche imprecazione buttata lì ogni tanto, col WAG320N che ho preso in sostituzione del DGN3500 sono riuscito a far andare il wireless la connessione internet.
Siamo ancora distanti dalla stabilità eccezionale del DG834GT ( che comunque manderò alla Netgear e aspetterò in sostituzione), devo dirlo (quasi come se questi aggeggi N abbiano sempre un fondo di "capricci" con qualche apparecchio "G") con zero e dico zero disconnessione dal server multimediale PS3 Media Server in tipo 1 anno, però non mi lamento.
Comprensibile che per scaricare giochi e demo da 1,2,3 giga non potessi accontenarmi dei 200k/sec che con DGN3500 non riuscivo a varcare ancora per non ben precisati motivi ( e scarsa pazienza da parte mia aggiungo).
http://www.youtube.com/watch?v=5jfelqogJV0
il telefono VoiP di alice (nel mio caso :D )
Se lo devi usare con il voip di telecom no, se lo utilizzi in altro modo si :D
Bella Matt ,sono contento che tu abbia risolto i tuoi problemi.
Spero che il WAG320n possa soddisfarti quanto il dgn3500 sta facendo con me.
L'importante è che il router rispecchi e garantisca col funzionamento le nostre esigenze.
Lynksis e Netgear sono due ottimi prodotti che richiedono sviluppo per dare il mieglio di se...... vedrai che nuovi firmware renderanno più stabili entrambe le macchine accontentando sempre una maggior fascia di utenti.
Matthew79
07-06-2010, 16:56
Continuo a non capire perchè in questi ruoter di nuova generazione hanno tolto le antenne esterne, e soprattutto perchè non lasciano perlomeno il connettore RP-Sma esterno così ognuno si gestisce il discorso antenna come crede.
Se lo devi usare con il voip di telecom no, se lo utilizzi in altro modo si :D
E' che il router lo volevo comprare per quando tornavo a casa dai miei,ma siccome mio padre ha preso anche il telefono VoiP della telecom e non pare intenzionato a toglierlo speravo di evitarmi discussioni acquistando questo router!
madforthenet
07-06-2010, 19:57
Bene, vedi se la situazione perdura a 130.
Io sonio partito usando direttamente il .22 e così non mi è mai caduta.
Col prossimo firmware si spera che venga ottimizzata la gestione wireless, per renderla più compatibile.
Ciao da quando sono a 130 tutto ok speriamo bene.
Forse non lo avevo detto , ma ho Alice 7 Mega.
Sì speriamo che aggiornino ulteriormente il firmware ,il prodotto è ancora giovane.
Ciao
Gerringer
08-06-2010, 09:45
buongiorno
ho letto il thread ma non mi pare di aver trovato una domanda simile:
attualmente utilizzo protezione wep + mac filtering.
prima di questo router avevo il dg834g con lo stesso tipo di protezione.
quando accedevo alla pagina di gestione accesso, dove avevo tutti i mac, mi trovavo in fondo eventuali apparecchi wireless che tentavano di accedere e che potevo aggiungere quindi automaticamente alla lista di device permessi.
per avere il device nella lista procedevo così:
sul device da aggiungere rilevavo la rete wifi, tentavo il collegamento, mi chiedeva la chiave wep, la digitavo e mi connettevo.....ricevendo (ovviamente) errore.
andavo nella pagina del mac filtering ed in fondo mi trovavo l'UNKNOWN device che tentava il collegamento. lo selezionavo e lo aggiungevo automaticamente alla lista dei permessi.
col nuovo router in oggetto invece non vedo alcun apparato (usando il metodo sopra) che tenta il collegamento via wifi (ovviamente ci dovrebbe essere visto che è un portatile che rileva la rete wifi e tenta di collegarsi con la chiave wep corretta).
capita anche a voi?
sapete dirmi cosa potrei fare per risolverE?
grazie
saluti
Perchè utilizzi anche la cifratura? Una volta che hai avuto voglia di configurare il mac filtering è più che sufficiente per garantire la privatizzazione del tuo wi-fi.
Inserendo anche la wep annulli il vantaggio del mac filtering sulla velocità di trasmissione.
Hai paura che qualcuno possa vedere il tuo traffico non cifrato?
Io uso solo il mac filtering, le chiavi di cifratura servono solo per comodità nel caso tu debba aggiungere estemporaneamente terminali diversi. Per tale motivo non so come si comporti il router con enrtambe le applicazioni.
Gerringer
08-06-2010, 10:19
Perchè utilizzi anche la cifratura? Una volta che hai avuto voglia di configurare il mac filtering è più che sufficiente per garantire la privatizzazione del tuo wi-fi.
Inserendo anche la wep annulli il vantaggio del mac filtering sulla velocità di trasmissione.
Hai paura che qualcuno possa vedere il tuo traffico non cifrato?
Io uso solo il mac filtering, le chiavi di cifratura servono solo per comodità nel caso tu debba aggiungere estemporaneamente terminali diversi. Per tale motivo non so come si comporti il router cone enrtambe le applicazioni.
uso il wep per una sicurezza in +..che non sia troppo tirata però come il WPA. ritengo che siano una buona accoppiata, anche in termini di velocità.
prima sul dg834g funzionavano alla grande entrambi i metodi. quindi non vedo perchè non dovrebbero funzionare su questo
uso il wep per una sicurezza in +..che non sia troppo tirata però come il WPA. ritengo che siano una buona accoppiata, anche in termini di velocità.
prima sul dg834g funzionavano alla grande entrambi i metodi. quindi non vedo perchè non dovrebbero funzionare su questo
Riporto un pezzetto del primo post che forse ti è sfuggito:
ATTENZIONE: se si utilizzano congiuntamente MAC-Filtering e crittografia, per introdurre nuove macchine all'interno della vostra rete, dovrete prima inserire il MAC address delle schede Wi-Fi di tali macchine nell'elenco delle periferiche attendibili, altrimenti non potranno collegarsi. Se si utilizza già un qualsiasi tipo di crittografia, non è indispensabile mettere tale filtro ai fini della sicurezza: chi è solito avere in casa amici/parenti/morose e compagnia che vanno e vengono potrebbe trovare fastidiosa questa opzione e ritenere più semplice inserire direttamente la chiave WEP o WPA nelle macchine interessate.
Ps
Comunque se usi il mac-filtering è più che sufficiente e la rete è pure più stabile.
buongiorno
ho letto il thread ma non mi pare di aver trovato una domanda simile:
attualmente utilizzo protezione wep + mac filtering.
prima di questo router avevo il dg834g con lo stesso tipo di protezione.
quando accedevo alla pagina di gestione accesso, dove avevo tutti i mac, mi trovavo in fondo eventuali apparecchi wireless che tentavano di accedere e che potevo aggiungere quindi automaticamente alla lista di device permessi.
per avere il device nella lista procedevo così:
sul device da aggiungere rilevavo la rete wifi, tentavo il collegamento, mi chiedeva la chiave wep, la digitavo e mi connettevo.....ricevendo (ovviamente) errore.
andavo nella pagina del mac filtering ed in fondo mi trovavo l'UNKNOWN device che tentava il collegamento. lo selezionavo e lo aggiungevo automaticamente alla lista dei permessi.
col nuovo router in oggetto invece non vedo alcun apparato (usando il metodo sopra) che tenta il collegamento via wifi (ovviamente ci dovrebbe essere visto che è un portatile che rileva la rete wifi e tenta di collegarsi con la chiave wep corretta).
capita anche a voi?
sapete dirmi cosa potrei fare per risolverE?
grazie
saluti
Se ti può consolare a me il mac filtering non funziona :sbonk:
Anche attivato mi posso connettere con qualsiasi portatile non in lista:doh:
Ho provato a riavviare il router, per essere sicuro che avesse salvato correttamente l'opzione, ma non va.
Gerringer
08-06-2010, 10:31
non mi è sfuggito... col dg834g infatti funzionava così:
ATTENZIONE: se si utilizzano congiuntamente MAC-Filtering e crittografia, per introdurre nuove macchine all'interno della vostra rete, dovrete prima inserire il MAC address delle schede Wi-Fi di tali macchine nell'elenco delle periferiche attendibili, altrimenti non potranno collegarsi.
infatti i passi che usavo prima erano questi (esempio con notebook):
1) dal notebook rilevo la rete wifi e tento il collegamento
2) la rete mi richiede la chiave wep e la inserisco
3) al tentativo di connessione mi restituisce errore perchè il wep lo supera con la chiave ma resta il problema del mac address
4) apro dal mio pc la webpage dell'accesso mac filter. nella prima parte della pagina ho l'elenco dei mac già inseriti, poi una sezione per aggiungere manualmente un mac, poi un elenco di "stazioni disponibili" per l'aggiunta automatica, che sono gil apparati wifi (cellulare, palmare, notebook, wii, ps3 ecc....) che hanno TENTATO di connettersi, come il notebook con chiave wep corretta, ma che non sono riusciti perchè ovviamente non inseriti nell'elenco.
4) seleziono l'apparato e lo aggiungo.
5) torno sul notebook e ritento la connessione che stavolta va.
sul dgn3500, il punto 3 non mi mostra, in fondo alla pagina, i mac degli apparati che hanno TENTATO di connettersi...nonostante abbia inserito la chiave wep corretta
Se si utilizza già un qualsiasi tipo di crittografia, non è indispensabile mettere tale filtro ai fini della sicurezza: chi è solito avere in casa amici/parenti/morose e compagnia che vanno e vengono potrebbe trovare fastidiosa questa opzione e ritenere più semplice inserire direttamente la chiave WEP o WPA nelle macchine interessate.
dice "non è indispensabile"...non dice "non è possibile"... se poi sono scrupoloso e voglio usare crittografia e mac filter dovrebbe potermelo permettere (e infatti i 10 mac address già inseriti che avevo sul dg834 vanno a meraviglia con wep + mac)
grazie
L'unica noia che da questo router con gli indirizzi Mac, a parte il caso particolare di Gnommo, è l'impossibilità di fissare alcuni Indirizzi Fisici se iniziano con alcune coppie di numeri o lettere.
I Mac più diffusi inizino con 00:, e per questi nessun problema, ma se cominciano con D4 o altre combinazioni, allora il router vede questi indirizzi come non validi (solo per la prenotazione ip, per il mac filtering invece lo accettano).
Il problema lo si risolve illogicamente (:D :D ..) immettendo manualmente l'indirizzo Mac e sostituendovi le due lettere iniziali con il doppio zero:
D4:..:..:........ lo si fa diventare 00:..:..:......... così è possibile ingannare il software del dgn e fissare l'ip per queste macchine.
Gerringer
08-06-2010, 10:40
L'unica noia che da questo router con gli indirizzi Mac, a parte il caso particolare di Gnommo, è l'impossibilità di fissare alcuni Indirizzi Fisici se iniziano con alcune coppie di numeri o lettere.
I Mac più diffusi inizino con 00:, e per questi nessun problema, ma se cominciano con D4 o altre combinazioni, allora il router vede questi indirizzi come non validi (solo per la prenotazione ip, per il mac filtering invece lo accettano).
Il problema lo si risolve illogicamente (:D :D ..) immettendo manualmente l'indirizzo Mac e sostituendovi le due lettere iniziali con il doppio zero:
D4:..:..:........ lo si fa diventare 00:..:..:......... così è possibile ingannare il software del dgn e fissare l'ip per queste macchine.
per questo problema ho trovato modo di bypassare senza modificare il mac
ho un cellulare sonyercisson che inizia con 24 e non lo accetta manualmente.
disabilitando il mac filter e il wep, mi connetto col cellulare al router. Entro nella pagina del mac filter (ancora disabilitato) e mi mostra in fondo la "famosa" lista di device disponibili per l'inserimento in lista. lo seleziono e faccio aggiungi. il router lo aggiunge senza troppe storie (come farebbe col manuale) e poi ve lo trovate in lista. basterà riabilitare il mac filter e il wep (nel mio caso) per farlo funzionare col mac giusto.
ciao
a parte il caso particolare di Gnommo,
Beh provate con un portatile con scheda realtek... con il portatile con scheda atheros il filtro funziona, con il realtek riesce a connettersi lo stesso e va anche più veloce di quanto il mac filtering è disabilitato :D
sul dgn3500, il punto 3 non mi mostra, in fondo alla pagina, i mac degli apparati che hanno TENTATO di connettersi...nonostante abbia inserito la chiave wep corretta
Probabilmente è un piccolo bug del firmware, può essere che con la chiave wep vengano escluse dalla lista delle stazioni attendibili per il mac-filtering quelle che hanno tentato l'accesso.
Io senza wep ho preso sempre tutti i mac, anche se pensandoci bene, forse non con molta reattività nel senso che un paio di indirizzi mi sono apparsis dopo dei reload della pagina del router.
Eventualmente tenta l'accesso più volte col portatile e ricarica la pagina del router. Se in automaticon non te le vede, o provi disattivando la wep o inserisci i mac manualmente.
per questo problema ho trovato modo di bypassare senza modificare il mac
ho un cellulare sonyercisson che inizia con 24 e non lo accetta manualmente.
disabilitando il mac filter e il wep, mi connetto col cellulare al router. Entro nella pagina del mac filter (ancora disabilitato) e mi mostra in fondo la "famosa" lista di device disponibili per l'inserimento in lista. lo seleziono e faccio aggiungi. il router lo aggiunge senza troppe storie (come farebbe col manuale) e poi ve lo trovate in lista. basterà riabilitare il mac filter e il wep (nel mio caso) per farlo funzionare col mac giusto.
ciao
Il problema che dicevo io non è il mac-filtering, ma la prenotazione dell' ip.
Il mac-filtering lo accetta senza storie, ma quando vado a fissare l'ip sul Mac D4:..:...... questo mi viene riconosciuto come non valido. Sono costretto a modificare D4 con gli zeri e l'ip diventa prenotabile.
Gerringer
08-06-2010, 10:57
ah scusa non avevo capito
comunque io invece il problema ce l'ho sull'inserimento manuale del mac address che inizia con caratteri diversi da 00
proverò anche questo sistema
grazie ancora
ciao
Beh provate con un portatile con scheda realtek... con il portatile con scheda atheros il filtro funziona, con il realtek riesce a connettersi lo stesso e va anche più veloce di quanto il mac filtering è disabilitato :D
Solo che se vengo sotto casa tua col mio portatile ti ciuccio la banda indisturbato:D :D :D :D :D :D
Strano che non ti funzioni il mac-filtering, questo dgn3500 ne ha sempre una nuova......:mbe:
Però ormai è come un figlio e trovarci il rimedio divenda molto soddisfacente :cool:
Solo che se vengo sotto casa tua col mio portatile ti ciuccio la banda indisturbato:D :D :D :D :D :D
Strano che non ti funzioni il mac-filtering, questo dgn3500 ne ha sempre una nuova......:mbe:
Però ormai è come un figlio e trovarci il rimedio divenda molto soddisfacente :cool:
Io finora non ho trovato nessun rimedio convivo con i difetti, tanto la maggior parte delle volte lo uso per l'adsl con pc via ethernet e lì va benissimo.
Anche a voi il mac filtering si può abilitare solo sul primo SSID e sugli altri no?
Alex_Drastico
08-06-2010, 11:16
Premetto che in materia di reti non sono proprio ferrato e da poco comincio a capirci qualcosa, però mi è venuto un grosso dubbio a poposito delle disconnessioni wifi del mio DGN3500.
Ieri, facendo il paragone con altre mie statistiche, ho notato che l’interruzione avviene sempre e soltanto sulla WAN e non sulla WLAN.
Pertanto mi è venuto spontaneo supporre che tutti i miei problemi non dipendano da cifrature, canali, protocolli di trasmissione (b, g, n) o quant’altro, ma piuttosto dal collegamento ad Internet vero e proprio.
Intanto volevo chiedervi se sbaglio a pensare questo e poi vorrei sapere se c’è un modo/programma per monitorare il collegamento/linea ADSL e capire se è questa la fonte dei problemi.
Al 187 mi dicono che nella mia linea è tutto assolutamente OK:wtf:
Secondo voi, se gli fornissi l’orario esatto delle disconnessioni da Internet, saprebbero dirmi se è un loro problema?
Grazie come al solito per i consigli.
Io finora non ho trovato nessun rimedio convivo con i difetti, tanto la maggior parte delle volte lo uso per l'adsl con pc via ethernet e lì va benissimo.
Anche a voi il mac filtering si può abilitare solo sul primo SSID e sugli altri no?
Ci devo provare con altri SSID, non appena mamma telecom mi restituisce la linea (ricordo che è da venerdi che i server sulla mia linea non funzionano per un disservizio generalizzato sul territorio) ti faccio sapere.
Grazie a Dio in studio la liena infostrada non ha mai perso un colpo. :)
Premetto che in materia di reti non sono proprio ferrato e da poco comincio a capirci qualcosa, però mi è venuto un grosso dubbio a poposito delle disconnessioni wifi del mio DGN3500.
Ieri, facendo il paragone con altre mie statistiche, ho notato che l’interruzione avviene sempre e soltanto sulla WAN e non sulla WLAN.
Pertanto mi è venuto spontaneo supporre che tutti i miei problemi non dipendano da cifrature, canali, protocolli di trasmissione (b, g, n) o quant’altro, ma piuttosto dal collegamento ad Internet vero e proprio.
Intanto volevo chiedervi se sbaglio a pensare questo e poi vorrei sapere se c’è un modo/programma per monitorare il collegamento/linea ADSL e capire se è questa la fonte dei problemi.
Al 187 mi dicono che nella mia linea è tutto assolutamente OK:wtf:
Secondo voi, se gli fornissi l’orario esatto delle disconnessioni da Internet, saprebbero dirmi se è un loro problema?
Grazie come al solito per i consigli.
Il metodo più semplice per redimere questo tipo di dubbi e cercare di fare un confornto con una linea diversa. Non hai la possibilità di provare il router con la linea di un amico/parente o al lavoro, dove utlimamente non si sono verificate anomalie ?
Io quando venerdì mi sono ritorvato senza internet, prima di tempestare il 187 per segnalare il disservizio, mi sono sincerato che il router funzionasse portandolo a casa di mia sorella che come me ha contratto con alice.
Il modo più semplice è graficare con routerstats...se riuscite a farlo funzionare.
Se si sposta il router altrove si toglie anche dalle condizioni di disturbo che magari fanno funzionare male il wifi.
Alex_Drastico
08-06-2010, 14:41
Il metodo più semplice per redimere questo tipo di dubbi e cercare di fare un confornto con una linea diversa. Non hai la possibilità di provare il router con la linea di un amico/parente o al lavoro, dove utlimamente non si sono verificate anomalie ?
NO, purtroppo no.
Il modo più semplice è graficare con routerstats...se riuscite a farlo funzionare.
Se si sposta il router altrove si toglie anche dalle condizioni di disturbo che magari fanno funzionare male il wifi.
Ho visto il programma che mi consigliavi e questo fine settimana ci smanetto un po', anche se non mi sembra "immediato" nei settaggi.
In generale, mi dite se in caso di problemi di Linea ADSL (e non di modem) devo vedere (nelle statistiche del router) una interruzione della durata del collegamento WAN e NON di quello WLAN? Oppure la cosa è indifferente e quindi il difetto si può attribuire al router?
Muchas gracias
Se la caduta è della WAN vedrai un cambiamento in portante e forse anche del SNR Margin (molto probabilmente, anche se non è assicurato). Se cade la WAN, la WLAN non cade (il segnale viene comunque rilevato dalla scheda wifi).
NO, purtroppo no.
Ho visto il programma che mi consigliavi e questo fine settimana ci smanetto un po', anche se non mi sembra "immediato" nei settaggi.
In generale, mi dite se in caso di problemi di Linea ADSL (e non di modem) devo vedere (nelle statistiche del router) una interruzione della durata del collegamento WAN e NON di quello WLAN? Oppure la cosa è indifferente e quindi il difetto si può attribuire al router?
Muchas gracias
Se ti può essere di aiuto ecco la mia situazione:
nel firm .16
la disconnessione avviene così:
si spegne la luce del wifi, la luce di internet diventa rossa, dopo un pò si accende la luce del wifi e la luce di internet.
nel firm .22
la disconnessione avviene così:
si spegne la luce del wifi, internet non cade rimane in piedi,dopo un pò la luce del wifi si riaccende.
nel firm .22
Abilitando in avanzate->Modalità WDS->Attiva bridging e ripetizione wireless->Bridging point to point wireless
Le spie non si spengono sia WAN che WLAN rimangono sempre attive, avviene solo che il portatile ogni tanto perde il segnale del dg3500, se distante 7 o 8 metri e con due muri.
madforthenet
08-06-2010, 17:58
Aggiornamento sulle sulla caduta del wifi .
Stessi problemi anche a 130 ora ho abilitato solo " g " tanto come dicevo ho 2 pc che sono " g " appunto.
Interessante il fatto che la discussione si allarghi, ma da parte mia volevo precisare che non si tratta secondo me di un problema della linea ADSL , perchè restando connesso in ethernet non ho nessun problema ( e con questo me la sono tirata da solo ....).
Cominque sia ho intenzione di provare anch'io col prog citato se riesco a farlo funzionare e anche di rimettere in opera per prova il vecchio DG834GTIT che non ò ancora stato riutilizzato in altra sede.
La prova con routerstats devo per forza farla col pc collegato in wifi oppure , che secondo me sarebbe meglio col mio pc collegati in ethernet e gli altri in wifi ? Tanto la disconnessione è uguale x tutti.............
Comunque vada vi aggiorno.
Ciao
Credo che le disconnesioni del wireless più che alla linea ,siano dovute ad una non piena compatibilità con qualche scheda di rete che utilizzi.
Prova ad utilizzare solo un terminale per un giorno intero e vedere se ti ricapita di perdere il segnale.
Poi se ti è possibile ruota l'utilizzo dei tuoi device per vedere qual'è quello problematico.
Gnommo , pochi post fa, ha riportato un chiaro esempio di alterazione in base alla diversa scheda di rete utilizzata, potresti farti una rogione di questo fastidioso comportamento e sperare, con probabilità, in un fix col prossimo firm.
Ma voi con la connessione g che velocità raggiungete in lan?
A me con qualsiasi portatile a 10cm da router,
lo scaricamento di un file da 700mb da un pc fisso attaccato in gigabit va a 2.7MB/s, laddove usando la connessione gigabit fra due pc va 20MB/s. Mi aspettavo velocità di 5MB/s non di 2,7.
Ragazzi, purtroppo, sto avendo i primi problemi "seri" con questo router :(
Spero sia un' inutile coincidenza l'inizio del caldo con l'inizio dei problemi :)
Il problema: non navigo più.
Difficile da spiegare: su google ci vado, e riesco a fare le ricerche, ma quando clicco su un link, il browser rimane lì a frullare senza darmi risposta.
I DNS ? Provati diversi DNS ed il problema permane.
E' come se la richiesta fosse inoltrata, ma ci fossero problemi con la risposta di ritorno.
Firewall? Disattivato, ma il problema rimane.
Altre indicazioni:
- non ho variato settaggi;
- la portante adsl è perfettamente funzionante, perchè con il mio vecchio router vado alla grande.
- stamattina ho trovato il led "P" della connessione adsl di colore rosso!
Che altro posso provare?
Volevo aggiornare il firmware ma il link dato dall'assistenza è corrotto: ossia questo (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.22.img)
:cry:
Ragazzi, purtroppo, sto avendo i primi problemi "seri" con questo router :(
Spero sia un' inutile coincidenza l'inizio del caldo con l'inizio dei problemi :)
Il problema: non navigo più.
Difficile da spiegare: su google ci vado, e riesco a fare le ricerche, ma quando clicco su un link, il browser rimane lì a frullare senza darmi risposta.
I DNS ? Provati diversi DNS ed il problema permane.
E' come se la richiesta fosse inoltrata, ma ci fossero problemi con la risposta di ritorno.
Firewall? Disattivato, ma il problema rimane.
Altre indicazioni:
- non ho variato settaggi;
- la portante adsl è perfettamente funzionante, perchè con il mio vecchio router vado alla grande.
- stamattina ho trovato il led "P" della connessione adsl di colore rosso!
Che altro posso provare?
Volevo aggiornare il firmware ma il link dato dall'assistenza è corrotto: ossia questo (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.22.img)
:cry:
Che linea hai? Hai settato pppoe o ppoa?
Su alice l'impostazione migliore è pppoe lllc mtu 1492
E per quanto riguarda l'uso di programmi p2p come va?
Si impalla? Quali sono i limiti di sessioni in p2p?
Io utorrent lo uso con queste impostazioni:
Connection
Global limit: 200
Per torrent limit: 200
Anche se effettivamente non so se 200 connessioni corrispondano a 200 sessioni sul router.
Io avendo una 20Mega non uso i p2p per i download.
Viaggio molto meglio con direct download a 1,7Mb di media e il router va rock solid ;)
Ti ringrazio della risposta ma se lo usi con direct download è come scaricare da un sito internet o da un server e mi auguro che questo router ce la faccia :-)
Qualcuno sa rispondere alla mia domanda?
Che linea hai? Hai settato pppoe o ppoa?
Su alice l'impostazione migliore è pppoe lllc mtu 1492
Ho linea Alice (ex Virgilio). Ho sempre lasciato impostato su PPPOA VC, sia con il vecchio router (con cui sono collegato adesso) e sia con il nuovo netgear.
Questi i dati presi dalle statistiche del router:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8121 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 13.3 db 29.9 db
Margine rumore 13.8 db 29.9 db
Ragazzi, purtroppo, sto avendo i primi problemi "seri" con questo router :(
Spero sia un' inutile coincidenza l'inizio del caldo con l'inizio dei problemi :)
Il problema: non navigo più.
Difficile da spiegare: su google ci vado, e riesco a fare le ricerche, ma quando clicco su un link, il browser rimane lì a frullare senza darmi risposta.
I DNS ? Provati diversi DNS ed il problema permane.
E' come se la richiesta fosse inoltrata, ma ci fossero problemi con la risposta di ritorno.
Firewall? Disattivato, ma il problema rimane.
Altre indicazioni:
- non ho variato settaggi;
- la portante adsl è perfettamente funzionante, perchè con il mio vecchio router vado alla grande.
- stamattina ho trovato il led "P" della connessione adsl di colore rosso!
Che altro posso provare?
Volevo aggiornare il firmware ma il link dato dall'assistenza è corrotto: ossia questo (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.22.img)
:cry:
Se hai alice rilassati, non è colpa del router, ma del provider.
Io non navigo da venerdi per disservizio telecom.
Hanno dei grossi problemi su tutto il territorio........Anche io inizialmente pensavo ad un problema nel router ,ma l'ho provato su un'altra linea e andava tranquillamente.
Se aggancci la portante e non riesci a navigare perchè non comunichi con i server il dgn3500 non centra nulla.
Ho linea Alice (ex Virgilio). Ho sempre lasciato impostato su PPPOA VC, sia con il vecchio router (con cui sono collegato adesso) e sia con il nuovo netgear.
Questi i dati presi dalle statistiche del router:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8121 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 13.3 db 29.9 db
Margine rumore 13.8 db 29.9 db
Anche io ho sempre avuto pppoa vc, poi un bel giorno (2 anni fa) successe come a te, misi pppoe lllc 1492 e risolsi e da allora va bene. Se ora ad esempio metto pppoa vc e mtu 1500 mi da gli stessi sintomi tuoi, quindi puoi anche provare a mettere solo mtu a 1492
Uhm.. ok, ragazzi, vi credo :)
L'indizio che mi ha fatto pensar male, è stato l'aver ricollegato il vecchio router ed esser andato immediatamente in rete :eek:
Ora sono sul forum col netgear e sempre in PPPOA.. ho fatto una prova con pppoe ma stessi sintomi: ma nel campo "nome servizio" che devo mettere??
Grazie! :)
Volevo aggiornare il firmware ma il link dato dall'assistenza è corrotto: ossia questo (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.22.img)
:cry:
a me il link funziona bene, mi scarica a 160 Kb
se puoi ricevere la posta mandami la tua mail in pvt che ti invio il file
FenrirTheWolf
08-06-2010, 22:29
ciao a tutti, anche io sono diventato da poco un possessore di questo modem e purtroppo ho riscontrato uno strano problema...
Il router funziona perfettamente per quanto riguarda la wireless (impostato a 130 con wpa, ma anche con altre config nessun problema) il mio problema riguarda la rete fisica...
ho due pc connessi via cavo, uno a 1000 mbps e l'altro a 100 (in attesa di una scheda nuova) dopo circa una mezzora di utilizzo della rete questi computer perdono la connessione ad internet e i computer connessi via wireless sono impossibilitati a connettersi con loro.
ad esempio i due fissi si riescono a pingare, mentre non riescono a pingare ne il router?!?!?! ne i pc via wireless e tantomeno google. D'altro canto i pc via wireless continuano ad accedere al web senza problemi, ma perdono ogni comunicazione con i fissi...
ho cercato per tutta la discussione e installato il firmware .22 ma per ora nessuna soluzione. qualche idea?:help:
sasasi91
09-06-2010, 00:06
raga ho un problema che persiste dalla prima volte che ho installato questo router, le pagine internet a volte non si caricano al primo click ma devo fare aggiorna e ricaricare la pag, pagine come facebook e persino google, inoltre qualche volta il router si disconnette e la spia con la i diventa rossa e non si riconnette.....c'è qualche soluzione a questi due problemi??
grazie
raga ho un problema che persiste dalla prima volte che ho installato questo router, le pagine internet a volte non si caricano al primo click ma devo fare aggiorna e ricaricare la pag, pagine come facebook e persino google, inoltre qualche volta il router si disconnette e la spia con la i diventa rossa e non si riconnette.....c'è qualche soluzione a questi due problemi??
grazie
Se hai alice come slide e lucarn, allora è probabile un problema di alice.
Se è un problema di dns, allora imposta manualmente i dns nella configurazione della tua scheda di rete, così almeno sei sicuro che il router non c'entra niente.
ciao a tutti, anche io sono diventato da poco un possessore di questo modem e purtroppo ho riscontrato uno strano problema...
Il router funziona perfettamente per quanto riguarda la wireless (impostato a 130 con wpa, ma anche con altre config nessun problema) il mio problema riguarda la rete fisica...
ho due pc connessi via cavo, uno a 1000 mbps e l'altro a 100 (in attesa di una scheda nuova) dopo circa una mezzora di utilizzo della rete questi computer perdono la connessione ad internet e i computer connessi via wireless sono impossibilitati a connettersi con loro.
ad esempio i due fissi si riescono a pingare, mentre non riescono a pingare ne il router?!?!?! ne i pc via wireless e tantomeno google. D'altro canto i pc via wireless continuano ad accedere al web senza problemi, ma perdono ogni comunicazione con i fissi...
ho cercato per tutta la discussione e installato il firmware .22 ma per ora nessuna soluzione. qualche idea?:help:
Che i due fissi si riescono a pingare ed il router no è normale perchè lo switch integrato al router è indipendente dal router, quindi se si impalla il router lo switch può continuare a funzionare.
Fai il reset del router, ed utilizza solo un pc alla volta, per vedere se è uno dei due che crea il problema.
Se lo fa anche con tutti e due singolarmente, allora mandalo in rma.
Marcellodl
09-06-2010, 09:01
Ho cercato prima nel forum (un po di corsa veramente) e ancora non riesco a capire se collegando, ad esmpio, un hd esterno alla porta usb del modem/router in questione se posso solo accedere ai dati dell'hd o se posso anche scrivere su detto hd tramite il router.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.