View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
skippy84
14-06-2014, 18:15
grazie skippy seguendo il tuo consiglio e dopo circa una settimana di utilizzo non ho più avuto la i rossa...
ora però è sorto un altro problema:
ieri per testarlo meglio ho tirato giù un torrent della grandezza di circa 1 Gb...800 kB/s in download e 45/50 in up....Dopo circa 5/6 minuti a questo ritmo noto che perde la connessione, la cosa strana è che il router sembra apposto (icone tutte verdi) tanto che in wireless funziona, invece sul pc in lan mi dava un triangolo giallo sul computerino in basso a destra e cliccandoci non mi trovava la rete....
Però riavviando il router è tornato funzionante. Oggi ho voluto fare un altro test ma il risultato è il medesimo.
Ripeto che per il funzionamento normale ,visita pag internet, youtube, ecc ecc va benissimo..adesso proverò a tirar giù qualcosa da torrent del notebook in wireless per vedere se il problema risulta anche in wifi
PS
scusate il doppio post
prego, è un piacere dare una mano quando si è già passati per gli stessi problemi.
per il discorso torrent secondo me è l'upload che va in saturazione, quando raggiungi la velocità massima in upload la linea tende a bloccarsi. ti consiglio dalle impostazioni di torrent di limitare la velocità di upload a 15kB/sec e vedere come va.
Edit: hai qualche mod oppure fw stock?
Il PC in LAN è in gigabit o 100mbps??
stefking
14-06-2014, 20:59
prego, è un piacere dare una mano quando si è già passati per gli stessi problemi.
per il discorso torrent secondo me è l'upload che va in saturazione, quando raggiungi la velocità massima in upload la linea tende a bloccarsi. ti consiglio dalle impostazioni di torrent di limitare la velocità di upload a 15kB/sec e vedere come va.
Edit: hai qualche mod oppure fw stock?
Il PC in LAN è in gigabit o 100mbps??
ciao skippy....
Allora per quanto riguarda l'up di torrent mi chiedo come mai manda in saturazione la rete..... è la prima volta che mi capita..con altri router non mi succede...
il firmware ho quello stock...l'ultimo 33, volevo mettere l'amod ma mi sono bloccato perche vicino la versione c'è un "oh no" che mi preoccupa;
invece il pc dovrebbe essere in gigabite (in stato connessione di rete,velocità mi da 1Gb)
alfonsor
14-06-2014, 21:20
a te possino :)
"Oh No!" è l'esclamazione dei Lemmings quando li facevi morire
hehehe
stefking
15-06-2014, 10:53
a te possino :)
"Oh No!" è l'esclamazione dei Lemmings quando li facevi morire
hehehe
i lemmings!!! non me li ricordavo affatto ho la memoria corta , meno male wikipedia..
Che onore, l'autore del firmware...
Come puoi immaginare non ne capisco un gran che, mi piace solamente "smanettare"....quindi non so se tale firmware mi andrebbe bene.
Tornando al problema postato precedentemente mi sono accorto che mi sono espresso male.. Mentre il download è a 800 kB/s l'upload arriva max a 20 nonostante sia impostato a 45....
Comunque ho voluto effettuare la medesima prova sul mio portatile in wireless..stessa rete quindi stesso router, stessa configurazione di utorrent e qui il problema non si presenta...
Cosa può essere?
strassada
15-06-2014, 12:23
devi cambiare qualche opzione di utorrent (è una cosa che vale in generale). comunque mai dargli troppa banda in upload, in particolare se contemporaneamente fai altro online ( gaming, navigazione ecc...)
se non hai settato il QoS del router, non interviene in nessun modo nella gestione della banda occupata dal client.
stefking
16-06-2014, 21:09
aggiorno un po la situazione...
Dopo prove su prove ho deciso di montare su questo amod....
Beh l'ho giusto configurato per la prenotazione ip, aperture porte e upnp(appena scoperto l'utilizzo di questa funzione anche se col mulo non va ma torrent ok)...va che è una meraviglia..zero disconnessioni, velocita con torrent ad una media 865/870 kB/s in download e 30 in up conteporaneamente.....adesso lo testerò un po alla lunga e piano piano vorrei portare piccole modifiche per una maggior stabilità tipo rumore attenuazione ecc ecc
Alessio.16390
21-06-2014, 09:07
Buongiorno Forum,
il 3500 di un mio amico, comprato insieme al mio, fa un capriccio, vado a spiegare
sperando che qualcuno sappia darmi una dritta.
Sia con FW Amod che con gli ufficiali Netgear
ha questo comportamento:
accendendo il dispositivo dal tasto on/off sul retro manda a questa schermata:
http://www.ngoit.org/thumbnails/ad00f23855b9d72c6e1951dc32414204.png (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=777024ec9cb88b1c8f202347c36ed94e)
ovvero la schermata di recovery del firmware.
Ma.. riavviando il dispositivo 5-6 volte sempre con il tasto on/off
riparte e va tutto liscio.
Come se non caricasse qualcosa in fase di boot..
Inutile dirvi che da quella schermata ho ricaricato più volte sia l'ultimo fw disponibile netgear, sia il primo rilasciato sempre da netgear, ed anche il fw custum amod.
Secondo voi problema sw o hw?
Inizio a pensare hw.
Ho provato ad utilizzare un altro alimentatore sempre 12v 1.5ah ma nulla, il risultato non cambia quindi non è il trasformatore.
EDIT: devo aggiungere che, una volta che parte poi va come un treno senza problemi, non si blocca, e non da nessun genere di problema.
Grazie.
alfonsor
21-06-2014, 09:49
se lo puoi sostituire, sostituiscilo; secondo me è rovinata qualche zona di memoria non indifferente
Alessio.16390
21-06-2014, 10:21
se lo puoi sostituire, sostituiscilo; secondo me è rovinata qualche zona di memoria non indifferente
Grazie per la risposta,
Fuori garanzia, preso nel 2011.
Esiste un modo per capirlo?
Quando fa la schermata di recovery firmware, si può abilitare tipo telnet o simili e vedere magari con un dmesg cosa dice?
alfonsor
21-06-2014, 10:40
no, quella schermata non "appartiene" al firmware, ma al codice di boot
dovresti montare una seriale e vedere i messaggi di boot via seriale, cosa trova che non va, cosa succede e via dicendo
||Sonny||
21-06-2014, 16:40
Salve a tutti ragazzi premetto che ho letto tutte le FAQ in prima pagina e non ho trovato nulla che mi possa aiutare. Ho un problema con il router, praticamente da qualche tempo a questa parte quando trasferisco file dal mio MAC al mio PC Windows 7, dopo un po' di trasferimento il router blocca la comunicazione e il MAC si disconnette dalla condivisione. Ho notato che cambiando canale radio cambia qualcosa, ma non riesco a risolvere, nel senso che anche se con il canale 11 attualmente impostato riesco a trasferire qualcosa (con il canale 8 la comunicazione si blocca subito), se ho un file grosso il trasferimento si blocca e dopo il blocco devo riavviare il router per far si che il MAC posa riconettersi alle cartelle condivise del PC Windows. Qualcuno sa cosa potrei controllare?
Si tratta sicuramente di un problema di router perché al momento del blocco, lasciando PC e MAC accesi e riavviando solamente il router posso riconnettermi da MAC a PC e riprovare… ma si blocca ogni volta...
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà. :mc:
Alessio.16390
21-06-2014, 21:02
no, quella schermata non "appartiene" al firmware, ma al codice di boot
dovresti montare una seriale e vedere i messaggi di boot via seriale, cosa trova che non va, cosa succede e via dicendo
Premetto che non ho scavato affondo sul web, ma da qualche ricerca non sono riuscito a trovare nulla,
se magari, vista la tua esperienza e conoscenza del 3500 dati anche i tuoi ottimi firmware, ti sei già imbattuto in qualcosa di simile,
avresti sempre gentilmente da linkarmi qualcosa su come si utilizza la seriale sul 3500 ?
per caso è come il DG834GT? (non credo perchè broadcom, ma chiedo..)
ti ringrazio.
skippy84
23-06-2014, 01:17
Salve a tutti ragazzi premetto che ho letto tutte le FAQ in prima pagina e non ho trovato nulla che mi possa aiutare. Ho un problema con il router, praticamente da qualche tempo a questa parte quando trasferisco file dal mio MAC al mio PC Windows 7, dopo un po' di trasferimento il router blocca la comunicazione e il MAC si disconnette dalla condivisione. Ho notato che cambiando canale radio cambia qualcosa, ma non riesco a risolvere, nel senso che anche se con il canale 11 attualmente impostato riesco a trasferire qualcosa (con il canale 8 la comunicazione si blocca subito), se ho un file grosso il trasferimento si blocca e dopo il blocco devo riavviare il router per far si che il MAC posa riconettersi alle cartelle condivise del PC Windows. Qualcuno sa cosa potrei controllare?
Si tratta sicuramente di un problema di router perché al momento del blocco, lasciando PC e MAC accesi e riavviando solamente il router posso riconnettermi da MAC a PC e riprovare
ma si blocca ogni volta...
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà. :mc:
Salve a te, se il PC e il Mac sono uno via cavo a 100mbps e uno via WiFi è un problema conosciuto di questo router. Leggi qualche pagina del thread a ritroso e trovi la soluzione, ne abbiamo parlato non molto tempo fa con un altro utente
alfonsor
23-06-2014, 09:48
Premetto che non ho scavato affondo sul web, ma da qualche ricerca non sono riuscito a trovare nulla,
se magari, vista la tua esperienza e conoscenza del 3500 dati anche i tuoi ottimi firmware, ti sei già imbattuto in qualcosa di simile,
avresti sempre gentilmente da linkarmi qualcosa su come si utilizza la seriale sul 3500 ?
per caso è come il DG834GT? (non credo perchè broadcom, ma chiedo..)
ti ringrazio.
quando il router si avvia, fa un pò di controlli sul firmware; se qualcosa non gli suona sul firmware, lancia quella funzione che permette di ripristinare le cose
è molto utile se un flash è andato male
ma se la memoria si è rovinata troppo, non credo che il router si possa recuperare
ma se vuoi sapere cosa sta succedendo, devi montare una seriale, che vuol dire smontare il router, saldare un connettore a 4 poli passo 2.54 millimetri, molto comune, comperare un cavo nokia vecchio convertitore seriale usb ttl 3.5 volts lo trovi su ebay a 6.50 euro spese di spedizione comprese, tagliare la parte finale, saldarci un connettore femmina che si innesti su quello saldato nel router e controllare cosa avviene al boot
se fossi nei tuoi panni lo farei per curiosità; per sapere cosa accade; così puoi avere accesso alla seriale, provare a fare qualcosa da li
ma non credo che ci siano molte possibilità di salvare il router però
se hai rimesso un firmware intonso che funziona tranquillamente e poi ti riappare quella finestra ad un boot a caso, vuol dire che la memoria è molto rovinata
||Sonny||
23-06-2014, 20:02
Salve a te, se il PC e il Mac sono uno via cavo a 100mbps e uno via WiFi è un problema conosciuto di questo router. Leggi qualche pagina del thread a ritroso e trovi la soluzione, ne abbiamo parlato non molto tempo fa con un altro utente
Veramente????? Mi dici almeno quante pagine indietro devo guardare o se ti ricordi il nome dell'utente che l'ha segnalato? Ho provato a cercare con qualche parola chiave all'interno della discussione ma non trovo nulla... grazie mille! ;)
skippy84
23-06-2014, 22:11
:D:D:DVeramente????? Mi dici almeno quante pagine indietro devo guardare o se ti ricordi il nome dell'utente che l'ha segnalato? Ho provato a cercare con qualche parola chiave all'interno della discussione ma non trovo nulla... grazie mille! ;)
una pagina indietro, bastava andare una pagina indietro, dai su un po di buona volontà ragazzi... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41161619
domandina: modfs non permette di ovviare alla mancanza della "rete guest"?
magari con qualche pacchetto aggiuntivo?
Sto per acquistare questo router per tirare un po' di più l'SNR che già adesso ho a 6db ma avendo una linea buona (con 10/11 di attenuazione) vorrei provarlo a tirarlo un po' di più.
Vorrei sapere, quali sono i valori da tenere sotto controllo quando si fanno le prove di abbassamento di db per evitare che vi siano così tanti errori nel trasferimento dati da azzerare il guadagno ottenuto da una maggiore portante? :)
buongiorno a tutti..
dopo il temporale di oggi il router non parte più.
quando lo avvio si accende solo la spia dell'accensione, e le spie delle porte ethernet lampeggiano ad intervalli di 30 secondi. inoltre ogni 2 minuti si accende (e poi si spegne subito) la spia DSL..
è da buttare?
grazie
||Sonny||
26-06-2014, 19:10
:D:D:D
una pagina indietro, bastava andare una pagina indietro, dai su un po di buona volontà ragazzi... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41161619
Scusa ma hai detto qualche pagina indietro al che quella subito prima l'ho scartata a priori… :D
Quale mi consigli delle 3 soluzioni?
skippy84
26-06-2014, 21:18
Scusa ma hai detto qualche pagina indietro al che quella subito prima l'ho scartata a priori
:D
Quale mi consigli delle 3 soluzioni?
Amod, lo installi, configuri e sei OK senza dover aggiungere pacchetti.
siriobasic
27-06-2014, 19:23
E' configurabile in modalità bridge per utillizzarlo solo come modem adsl2+ da abbinare ad un altro router più performante.
||Sonny||
28-06-2014, 17:35
Amod, lo installi, configuri e sei OK senza dover aggiungere pacchetti.
Ciao, ho installato Amod 10.0.6. A parte che non capisco perchè si chiami 10.0.6 Oh NO! :D comunque il problema di blocco di trasferimento file da MAC a PC rimane. Ho provato a trasferire un file di testo molto piccolo e l'ha trasferito senza problemi (anche se mi è sembrato lento), poi ho provato con un file di 2,35GB e dopo aver trasferito i primi 8.4mb si è bloccato. La differenza con il firmware originale di prima è che prima ero costretto a riavviare il router, ora no, però rimane il problema..
Idee su cosa controllare / modificare??
EDIT: ho notato ora lasciando il trasferimento in blocco che in realtà non è bloccato ma piano piano va avanti, ma è paurosamente lento!!! I 2,35GB mi danno come tempo di trasferimento circa 8 ore!!
Idee su cosa controllare / modificare??
alfonsor
28-06-2014, 18:59
fammi un piacere
blocca il trasferimento
entra in telnet e scrivi
cat /proc/amazon_s_sw/ingress_disable
riprendi il trasferimento
se si riblocca o rallenta, entra in amod e va su Info pages e controlla se non c'è qualcosa che si sta rubando tutta la cpu
||Sonny||
29-06-2014, 08:52
In che senso "blocca il trasferimento" e "riprendi" ? Il trasferimento si blocca da solo. Nel senso che devo iniziare il trasferimento, lasciarlo bloccare e mentre è bloccato collegarmi in telnet e disabilitare ciò che mi hai detto e poi fermarlo del tutto e farlo ripartire da zero e vedere se va meglio?
alfonsor
29-06-2014, 09:01
non trasferire niente
entra in telnet
scrivi quel comando
prova a trasferire il file
||Sonny||
30-06-2014, 19:14
La situazione sembra migliorata però secondo me ci sono ancora problemi. Nel senso, provo a trasferire ad esempio un filmato di 2GB e qualcosa e mi da come tempo di trasferimento 16 minuti, che forse ci possono anche stare come tempistica, però la barra di trasferimento sul MAC è molto instabile nel senso che trasferisce i primi 20MB in due step, prima vedo 8mb e poi 20, poi la barra sta ferma per 20 secondi e quindi arriva a 40mb e così via..
Ora sto provando con un file immagine da 4GB ed è arrivato ad esempio a 226,5MB di trasferimento sempre molto instabilmente e mi da come tempo rimanente 53min, poi si ferma qui 2 minuti buoni, arriva poi a 293MB in un balzo e qui cambia il tempo perchè mi da circa un'ora e sembra rallentare sempre più (non sono arrivato in fondo).
Durante il trasferimento sempre in questo momento ho questi valori sulle info:
Mem: 36332K used, 24844K free, 0K shrd, 4220K buff, 14052K cached
CPU: 0.0% usr 11.7% sys 0.0% nic 41.1% idle 0.0% io 23.5% irq 23.5% sirq
Load average: 0.14 0.16 0.16 2/52 2680
Fortuna che è un router consigliato.... sto avendo più problemi che con quello di Telecom.... :muro:
Idee???
alfonsor
30-06-2014, 19:31
non so
qui trasferisco file da qualsiasi giga alla velocità massima possibile, cioé 100 MB se i dischi vanno in scrittura a 100, altrimenti a quanto vanni i dischi
non è che hai qualche problema di dischi?
Salve,
È possibile impostare lo IP starting address a partire da 192.168.1.100?
Perché il valore non sembra editabile?
Alessio.16390
02-07-2014, 17:35
buongiorno a tutti..
dopo il temporale di oggi il router non parte più.
quando lo avvio si accende solo la spia dell'accensione, e le spie delle porte ethernet lampeggiano ad intervalli di 30 secondi. inoltre ogni 2 minuti si accende (e poi si spegne subito) la spia DSL..
è da buttare?
grazie
E' in garanzia?
Comunque credo di si, hai provato a smontare per vedere come sta messo dentro?
Ciao a tutti,
a Gennaio ho acquistato uno di questi router.
La parte ADSL ha funzionato benissimo da subito.
Il Wi-Fi ha fatto i capricci; ho:
- PS3
- Galaxy Nexus
- Iconia A500
e su tutti e tre il Wi-Fi era penoso, con disconnessioni random. Sul tablet, che era quello che usavo di più, vedevo che la velocità scendeva a 0 MB/s pur rimanendo connesso con segnale buono.
Smanettando smanettando, abbassando velocità massima, togliendo WPA2, sono riuscito a ritrovare una situazione abbastanza stabile con:
- WEP
- velocità max 150mbs
e così ho convissuto fino a qualche giorno fa.
Poi per caso, ho rimesso il vecchio router (Sitecom 11G) con WPA2 e mi si è aperto un mondo di connettività senza problemi.
Allora mi domando, è un cesso il Wi-Fi del DGN3500 oppure è difettoso il mio e posso chiedere l'RMA?
La sostituzione la chiedo a Netgear o al venditore?
Grazie mille
Allora mi domando, è un cesso il Wi-Fi del DGN3500 oppure è difettoso il mio e posso chiedere l'RMA?
Perché non provi ad installare il firmware amod (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912)?
In questo modo puoi disabilitare gli SSID Guest e puoi impostare l'ampiezza del canale fisso a 40MHz. Io ho trovato una stabilità eccellente.
||Sonny||
04-07-2014, 20:03
non so
qui trasferisco file da qualsiasi giga alla velocità massima possibile, cioé 100 MB se i dischi vanno in scrittura a 100, altrimenti a quanto vanni i dischi
non è che hai qualche problema di dischi?
Non penso proprio altrimenti il problema lo noterei anche in locale, ma in locale non ho alcun tipo di rallentamento..
Comunque ho migliorato un altro po' la situazione cambiando canale all'altro access point che aveva lo stesso canale di questo router e quindi magari potevano interferire.. rimane il fatto che non mi sembra per niente prestante questo router in wifi.
alfonsor
05-07-2014, 07:45
non avevo mica capito che parlavi di wifi; infatti ti ho risposto che trasferivo file tra computer a piena gigabyte ...
non uso il 3500 come ap; lo ho usato quando provavo le varie cose; la wifi del 3500 liscia è terrificante
per farla andare decentemente devi impostare un solo sid, 40 Mhz pieni, scegliere un canale a mano e diventa usabile in maniera discreta
Io non rilevo problemi particolari con il Wifi.
Versione firmware: V1.1.00.28_1.00.28
area Europa
canale 6
modalità fino a 130 Mbps
protezione mista wpa,wpa2.psk
DHCP attivato
collego cellulari, tablet, portatili, decoder etc.
queste le velocità con Alice 20M
alfonsor
05-07-2014, 11:17
si ma gli speedtest di un host connesso via wifi ti fanno scaricare qualche mega alla massima velocità della ADSL
se invece trasferisci host-host della LAN via wifi qualche giga, le cose cambiano di molto
Perché non provi ad installare il firmware amod (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912)?
In questo modo puoi disabilitare gli SSID Guest e puoi impostare l'ampiezza del canale fisso a 40MHz. Io ho trovato una stabilità eccellente.
Ciao, si in effetti ho provato aMod; sopra non l'avevo specificato, ma la configurazione "sopportabile" che ho trovato era:
- aMod
- 1 solo SSID
- ampiezza 20MHz (avevo capito che i 40MHz fossero necessari solo per andare a 300Mbps)
- WEP
a pari condizioni, se abilito WPA2 (e quindi quel cavolo di WPS) diventa un incubo.
non uso il 3500 come ap; lo ho usato quando provavo le varie cose; la wifi del 3500 liscia è terrificante
per farla andare decentemente devi impostare un solo sid, 40 Mhz pieni, scegliere un canale a mano e diventa usabile in maniera discreta
Bhè ma quindi è normale che il Wi-Fi faccia pntner vy pnmmbè...ehm...schifo?
Però non mi pare che questa peculiarità sia specificata in prima pagina del thread, oppure nel thread dei consigli degli acquisti...se devo essere sincero pensavo di comprare un router nella media, non una chiavica...
Proverò a contattare netgear, se hanno modo di verificare se è tutto ok o meno da qualche log...mah..
alfonsor
05-07-2014, 14:03
il wps con amod è estirpato
credo sia inutile contattare netgear
si ma gli speedtest di un host connesso via wifi ti fanno scaricare qualche mega alla massima velocità della ADSL
se invece trasferisci host-host della LAN via wifi qualche giga, le cose cambiano di molto
Ho trasferito 2GB da un Netgear READYNAS ad un IPAD: tempo 5 minuti e nessun problema.
IPAD in wireless mentre il READYNAS è collegato via cavo, quando ho un pc wireless faccio un'altra prova
alfonsor
06-07-2014, 16:37
ben per te
Salve,
ho questo problema, se sul DGN3500 prenoto l'indirizzo IP di uno specifico pc, l'ultimo aggiunto e più nuovo (Suse 13.1) la scheda si "disattiva" automaticamente
NetworkManager Tool
State: disconnected
- Device: enp3s0 ---------------------------------------------------------------
Type: Wired
Driver: r8169
State: ++unavailable++
Default: no
HW Address: etc
Il che viceversa non avviene se assegno l'ip fisso direttamente dal computer
E questo non avviene invece sull'altro router Atlantis..!
Qualche suggerimento?
PS Ho su l'amod (grazie alfonsor ;) )
alfonsor
07-07-2014, 18:42
qualche conflitto di ip nella rete?
prova a restringere la pool dhcp a pochi ip tipo 230-240
se hai amod usa dnsmasq che è centomila volte meglio di udhcp+dnrd; gli ip si riservano con l'esempio FRED che esce fuori premendo "minimal config"
l'esempio FRED
Sto guardando i manuali, sembra molto interessante .. "minimal configuration" è quella raccomandata, o posso provare ad infilarci un file tipo hosts per la pubblicità?
E "fred" è un esempio di nome di host ? O non posso cambiarlo
alfonsor
07-07-2014, 21:43
dnsmasq ha una configurazione enorme
quella è la configurazione minimale per sostituire udhcp che appunto si occupa delle lease dhcp e dnr che si occupa dei server dns
fred è il nome del lease che ti appare in infos/devices, solo un nome, quella riga è infatti commentata
quello che ci mettei dentro sono fatti tuoi :)
Wondershaper su Amos
Mi era sfuggito!
Io ho transmission sul nas, e un plexmediaserver su un fisso. Che fa transcoding in WiFi ad un chromecast. Si passa due volte dal router.
Posso provare a mettere a low priority la ETH del nas? O devo tener conto di qualcos'altro
dnsmasq ha una configurazione enorme
fred è il nome del lease
Era colpa di FRED.
Sto scheggiando.
Sono ammirato.
(e non ho ancora trafficato con l'SNR...)
Space Marine
10-07-2014, 06:27
Qualcuno qui nel thread ha avuto problemi di segnale instabile col wifi? Come avete risolto?
Mi sono accorto di avere di questi problemi di recente, col segnale wifi che cade in continuazione ad 1 metro di distanza dal router.
Su google molta gente si lamenta dello stesso problema proprio con questo stesso router
Qualcuno qui nel thread ha avuto problemi di segnale instabile col wifi? Come avete risolto?
Io ho risolto così:
Perché non provi ad installare il firmware amod (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912)?
In questo modo puoi disabilitare gli SSID Guest e puoi impostare l'ampiezza del canale fisso a 40MHz. Io ho trovato una stabilità eccellente.
Era colpa di FRED.
Alfonso, devo lasciar perdere tutto per colpa di FRED.
Il router non gli assegna DHCP hotplug, devo accendere prima il computer e poi riavviare il router ogni volta (altrimenti la scheda rete "si spegne"). Viceversa col nas si, si vedono appena li connetto.
Non riesco a fargli assgenare l'ip che voglio. Però ma posso fermare l'IP che gli ha assegnato il netgear ... anche se questo sarebbe il minore dei problemi forse è solo indice di deliri maggiori a livello di configurazione
E' una maledetta Realtek....
Inoltre: è normale che il netgear man mano che vede le periferiche assegni IP non consecutivi? es nel mio caso 2, 12, 29, 84 .. ??
Ho fatto prima tramite DHCP, senza usare dnsmasq
alfonsor
11-07-2014, 13:08
non ci ho capito nulla
ma comunque, se hai un problema, uno ti consiglia di provare una cosa, cioé dnsmasq, e non lo fai, allora è inutile chiedere come risolvere il problema
ci ho provato a usarlo, ma poi se stacco la rete e poi la riconnetto, la scheda di rete lungi dal riottenere un ip, si spegne addirittura (il led). il router è sempre acceso, il pc fisso no. sarebbe noioso dovere fare il reboot del router ogni volta che accendo il pc.
(peccato!! perchè il dnsmasq è una bomba, è più veloce più configurabile ed è quello che ognuno vorrebbe dal proprio router)
grazie comunque
alfonsor
11-07-2014, 18:46
guarda sinceramente, le schede realtek per uso casalingo non complesso vanno benissimo; se hai un problema del genere, qualcosa di storto è in atto
comunque, se è irrisolvibile e si tratta di un desktop, compera una schedina da 7 euro eth e installala che vivere così è impossibile su
cristian5
12-07-2014, 00:11
capita anche a voi per caso che trasferendo file pesanti in wifi, la rete cade fino al dover riavviare il router?
skippy84
12-07-2014, 04:55
capita anche a voi per caso che trasferendo file pesanti in wifi, la rete cade fino al dover riavviare il router?
Rileggi le ultime pagine e troverai info a riguardo.
guarda sinceramente, le schede realtek per uso casalingo non complesso vanno benissimo; se hai un problema del genere, qualcosa di storto è in atto
comunque, se è irrisolvibile e si tratta di un desktop, compera una schedina da 7 euro eth e installala che vivere così è impossibile su
Si, lo stavo valutando ... ;)
guarda, ti posso dire che qui trovi il driver ip_gre; solo che non so se ha bisogno di tutto il kernel compilato per lui dietro
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/ip_gre.ko
se faccio questa trafila di roba
insmod /mnt/shares/U/ip_gre.ko
ip tu ad gretun mode gre local 10.5.5.5 remote 10.6.6.6 ttl 64 dev eth0
ip ad ad dev gretun 10.0.0.3 peer 10.0.0.4/32
ip li se dev gretun up
ip ro ad 10.6.10.0/24 via 10.0.0.4
ip ro ad 10.6.20.0/24 via 10.0.0.4
tutto funziona
ora prova un pò tu, se può bastare così, altro non posso
alfonsor, non ho capito se l'hai inserito in amod oppure si può usare "manualmente" con la procedura di cui sopra...:confused:
alfonsor
24-07-2014, 13:32
ma è roba dall'oltretomba :)
come vedi è scritto che non ho idea alcuna se ha bisogno di tutto il kernel o basta solo il modulo, quindi non ti resta che provare
quindi, scarica quel modulo e prova se funziona funziona se non funziona non funziona
random566
24-07-2014, 13:44
ma è roba dall'oltretomba :)
come vedi è scritto che non ho idea alcuna se ha bisogno di tutto il kernel o basta solo il modulo, quindi non ti resta che provare
quindi, scarica quel modulo e prova se funziona funziona se non funziona non funziona
a che servirebbe quel modulo?
si tratta del protocollo gre per la ipsec di microsoft?
alfonsor
24-07-2014, 13:49
è per i tunnel GRE
http://lartc.org/howto/lartc.tunnel.gre.html
Da circa un mese mi accade questa cosa strana!
Digito il solito IP: "http://192.168.0.1" e il browser continua a frullare... rotelle eterne :muro:
Ovviamente, riavviando tutto ricominciare a rifunzionare, ma mica posso riavviarlo di continuo
Sfiga vuole che ho chiesto l'upgrade alla 20 mega ad Infostrada non credo possa c'entrare, ma non si sa mai :eek:
Aggiungo che ho l'ultimo firmware: "V1.1.00.33_1.00.33", ovviamente, il device è abbandonato e non trovo altri firmware... vedo riferimenti a un 1.00.34, ma tutti i link sono, ovviamente, morti!
Anche qui nella prima pagina non vedo questo link :cry:
skippy84
27-07-2014, 21:02
Se, quando tenti o qualcuno tenta di accedere alla pagina di configurazione e invece di inserire user e pwd viene dato "annulla" l'interfaccia web si blocca e devi riavviare per poter accedere nuovamente. È sempre stato così, non so se con amod Alfonsor abbia risolto, aspetta di sentire da lui, intanto tieni a mente questo "problema".
Non mi pare di averlo fatto, sinceramente!
Guarda sarà già la terza volta che mi capita sto mese... stamane dopo l'ultimo riavvio (17 ore fa) la pagina si è aperta senza problemi, vediamo stasera come va...
Un bel bug davvero questo della pressione di "Annulla", che, ovviamente, hanno deciso di non risolvere :cry:
alfonsor
28-07-2014, 08:38
ti sono state proposte due soluzioni:
il firmware beta che sui motori di ricerca trovi in due secondi scarsi
il firmware mod presente in questa stessa pagina
ancora non hai provato nessuno dei due?
Vedi, Alfonsor, dopo che mi sono tutto incaz*ato ed ho scritto il post dopo averlo riavviato il bastardo non l'ha più fatto :muro:
Ora provo tutti i giorni da qui fino all'week end appeno lo rifa cambio firmware e via... per questa settimana preferisco non toccar nulla i tecnici Infostrada stanno testandomi la linea per i fatidici 20 Mega...
P.S. Io l'unico link che ho trovato il firmware di test era farlocco mi puoi mandare il link giusto via PM? Grazie :D
alfonsor
29-07-2014, 14:14
https://www.mediafire.com/?8a10ucrgde0h7h1
https://www.mediafire.com/?8a10ucrgde0h7h1
Grazie gentilissimo :D
Non c'è un change log vero? Chiedo troppo mi sa :Prrr:
guarda sinceramente, le schede realtek per uso casalingo non complesso vanno benissimo; se hai un problema del genere, qualcosa di storto è in atto
comunque, se è irrisolvibile e si tratta di un desktop, compera una schedina da 7 euro eth e installala che vivere così è impossibile su
////OT
Alfonso, ho finalmente capito di cosa si trattava
in /etc/sysconfig/network/<if-name> era apparsa misteriosamente una configurazione in più che non ci doveva essere
Ho risolto
Comunque, con l'eth converter usb extra mi trovo bene
Alex Bandit
10-08-2014, 23:57
Buongiorno, ho acquistato un tablet LAZER MY1306P e l'ho connesso wi-fi con il Netgear DGN3500. Nonostante sia ok la connessione wi-fi, il tablet non si connette a internet... ho aggiornato il firmware del router all'ultima versione ma il problema rimane. Mi potete aiutare per favore? grazie 1000
trim_de_brim
11-08-2014, 04:47
i dns del tablet?
strassada
11-08-2014, 12:04
@Alex Bandit
prova a mettere il firmware mod amod, ha un paio di settaggi che si può provare quando ci sono questi problemi.
Alex Bandit
11-08-2014, 19:03
i dns del tablet?
???
Alex Bandit
11-08-2014, 19:04
@Alex Bandit
prova a mettere il firmware mod amod, ha un paio di settaggi che si può provare quando ci sono questi problemi.
ho caricato il firmware amod... che settaggi devo provare? grazie
strassada
11-08-2014, 19:12
quoto una risposta di Alfonsor
posso solo consigliarti che scegliere di avere un solo SSID (infatti è scritto stability) e 40 Mhz non friendly aiuta molto la wifi del 3500
e poi dai un'occhiata alle impostazioni del tablet, potrebbero non essere delle migliori o compatibili.
Alex Bandit
11-08-2014, 23:51
quoto una risposta di Alfonsor
e poi dai un'occhiata alle impostazioni del tablet, potrebbero non essere delle migliori o compatibili.
grazie 1000! ho inserito 2 SIDs (pc e tablet collegati a internet)... prima di default erano 4... funziona!!!
alfonsor
12-08-2014, 09:11
2 SIDs non vuol dire che connetti due apparecchi; vuol dire solo che la rete wifi viene rappresentata al mondo con due nomi
ti consiglio di mettere 1 SID
Qualcuno di voi sta provando l'ultima "release candidate" (rc2) di OpenWRT (versione Barrier Braker 14.07) su questo apparato?
questo é il collegamento alle immagini disponibili: http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07-rc2/lantiq/xway/
se non ho letto male, la versione "openwrt-lantiq-xway-DGN3500-squashfs-factory-WW.img" dovrebbe essere installabile direttamente dall'intefaccia di aggiornamento della Netgear... :)
malfunzionamenti riscontrati?
impressioni?
robson0068
15-08-2014, 18:21
Hello, does anybody have an older version of amod (9.3.1) to share? thx
alfonsor
15-08-2014, 18:26
rob, are you sure the very last version (11.0.15/Short Term 12) doesn't solve your problem? Anyway, here it is: http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.3.1.img.zip
p.s. there is an amod thread
Salve,
non credo di essere stato molto fortunato con questo router ma ultimamente i problemi stanno aumentando vistosamente e visto quanto l'ho pagato vorrei evitare al momento di buttarlo via :muro:
attualmente monta il firmware amod 11.0.15 (ma anche resettandolo ho avuto gli stessi problemi).
-Praticamente le porte ethernet 1 e 2 non funzionano; attualmente sono collegato alla porta 3 e se stacco il cavo per andare in una delle due porte non si accende la lucetta ma provando a cliccare più volte il pulsante del riavvio del wifi la porta si accende ma non va la gigabit :mbe:
-ogni tanto non funzionano neanche le porte 3\4. nonostante sia connesso e il colore della spia sia verde, pingando il router non ricevo risposta e riesco a risolvere solo cliccando sul pulsante del riavvio del wifi :mbe: o cambiando gli ip (per poi tornare a quelli di prima).
-a volte capita quando faccio partire un gioco online o quando sto facendo più cose insieme (che sfruttano internet), il router si riavvia completamente (nel senso che si spegne e si riaccende)
cosa mi consigliate per provare a migliorare la situazione?
strassada
25-08-2014, 14:11
questi problemi li hai anche con firmware originale?
se non li avevi, dopo l'update hai fatto un reset della configurazione (per evitare eventuali incompatibilità dei vari settaggi)? potresti anche tentare un recover del firmware, qualora sia andato storto qualcosa mentre flashavi ( anzi meglio di no, visto i problemi alle lan)
possono essere problemi hardware, vedi condensatori esauriti/gonfi/scoppiati, in particolare sembrano malconci quelli dello switch (problemi simili visti su altri router). e pure l'alimentatore potrebbe non essere in buona salute.
random566
25-08-2014, 14:12
attualmente monta il firmware amod 11.0.15 (ma anche resettandolo ho avuto gli stessi problemi).
-Praticamente le porte ethernet 1 e 2 non funzionano; attualmente sono collegato alla porta 3 e se stacco il cavo per andare in una delle due porte non si accende la lucetta ma provando a cliccare più volte il pulsante del riavvio del wifi la porta si accende ma non va la gigabit :mbe:
-ogni tanto non funzionano neanche le porte 3\4. nonostante sia connesso e il colore della spia sia verde, pingando il router non ricevo risposta e riesco a risolvere solo cliccando sul pulsante del riavvio del wifi :mbe: o cambiando gli ip (per poi tornare a quelli di prima).
-a volte capita quando faccio partire un gioco online o quando sto facendo più cose insieme (che sfruttano internet), il router si riavvia completamente (nel senso che si spegne e si riaccende)
mah, il mancato o parziale funzionemento delle porte ethernet non credo sia causato dal firmware, è più probabile che siano problemi hardware.
anche se con il 3500 non si sono letti in giro fatti analoghi, il problema sembrerebbe quello che ha interessato i vecchi dgn834gt e dgn2000, causato da alcuni condensatori che hanno perso le proprie caratteristiche.
magari può essere successo anche al 3500, se ha lavorato per molto tempo e in abienti non troppo ventilati.
se è così l'unica è cercare di individuare i condensatori difettosi e sostituirli.
questi problemi li hai anche con firmware originale?
se non li avevi, dopo l'update hai fatto un reset della configurazione (per evitare eventuali incompatibilità dei vari settaggi)? potresti anche tentare un recover del firmware, qualora sia andato storto qualcosa mentre flashavi ( anzi meglio di no, visto i problemi alle lan)
possono essere problemi hardware, vedi condensatori esauriti/gonfi/scoppiati, in particolare sembrano malconci quelli dello switch (problemi simili visti su altri router). e pure l'alimentatore potrebbe non essere in buona salute.
mah, il mancato o parziale funzionemento delle porte ethernet non credo sia causato dal firmware, è più probabile che siano problemi hardware.
anche se con il 3500 non si sono letti in giro fatti analoghi, il problema sembrerebbe quello che ha interessato i vecchi dgn834gt e dgn2000, causato da alcuni condensatori che hanno perso le proprie caratteristiche.
magari può essere successo anche al 3500, se ha lavorato per molto tempo e in abienti non troppo ventilati.
se è così l'unica è cercare di individuare i condensatori difettosi e sostituirli.
Escluderei un problema del firmware visto che con il factory reset non è cambiato nulla. Però poi penso, perché bello e buono anche se sono verde sul Router la linea non va? E perché poi le porte 1e2 funzionano cliccando il pulsante del riavvio wifi?
alfonsor
25-08-2014, 21:25
col reset mica cambi firmware; devi reinstallare un firmware originale netgear per toglierti qualsiasi dubbio
Dopo il factory ho ritrovato la normale versione. 33 Cmq domani provo a installarlo direttamente
alfonsor
25-08-2014, 22:52
non è possibile
allora l'ho installato io per forza, ma è passato un po' di tempo e non ricordavo :doh:
cmq posso assicurare che anche con la versione .33 avevo problemi simili
Decimo_Andrew
28-08-2014, 10:22
Ciao a tutti, da un paio di giorni ho 2 problemi: 1 di linea e 1 di wifi. il fw che monto è 1.1.00.28
Per il problema di linea vorrei se è possibile fare dei test prima di chiamare la telecom; continua a saltare e sono costretto a riavviare il router e tutto si sistema.
Il problema wifi è questo: sullo stesso piano ma in stanze separate la connessione cade.
Ditemi se sbaglio ma in un raggio di 10/15 metri dal router, la banda è al massimo, giusto? allora perchè tutti i dispositivi mi prendono al max 3 tacche?
grazie a chiunque mi risponda.
Dollaro6
05-09-2014, 10:48
Ho acquistato da poco questo router, seppur ormai vecchiotto sono risuscito a scovarne uno degli ultimi rimasti in vendita.
Purtroppo mi è capitato l'alimentatore che ''sibila'', che voi sappiate, c'è ancora la possibilità di sostituzione da parte della netgear?
Altrimenti acquisto un alimentatore nuovo..
HellBlazer77
06-09-2014, 09:19
ciao,
qualcuno è mai riuscito a portare l'indirizzo del gateway da 192.168.0.1 a 192.168.1.1 ?
se si, come ci è riuscito ?
grazie mille
ciao,
qualcuno è mai riuscito a portare l'indirizzo del gateway da 192.168.0.1 a 192.168.1.1 ?
se si, come ci è riuscito ?
grazie mille
Tu non ci hai mai provato???
Sta nella sezione LAN SETUP, è una delle funzioni base in qualunque router :)
Ho questo router da qualche mese, ma solo oggi ho provato ad usare il pulsante on/off del wifi. Non mi riesce usarlo, anche tenendolo premuto per molti secondi il wifi rimane acceso. Devo cambiare qualcosa dal setting?
HellBlazer77
09-09-2014, 12:08
Tu non ci hai mai provato???
Sta nella sezione LAN SETUP, è una delle funzioni base in qualunque router :)
e sono d'accordo...ci ho pure provato....ma si inchioda quando vai a salvare...
in sintesi non funziona
e sono d'accordo...ci ho pure provato....ma si inchioda quando vai a salvare...
in sintesi non funziona
Ah, ecco, mica lo avevi detto nella prima domanda :)
Comunque a me funziona, e penso anche ad altri... dovresti provare a resettare tutto e vedere se ti si riprende...
HellBlazer77
09-09-2014, 13:26
Ah, ecco, mica lo avevi detto nella prima domanda :)
Comunque a me funziona, e penso anche ad altri... dovresti provare a resettare tutto e vedere se ti si riprende...
cioè, ma il cambio lo fai prima o dopo averlo configurato ?
io ho configurato il dgn (ultimo firmware ufficiale) per la mia connessione...impostato i dns e tutto.
riavvio e dopo provo a modificare il gateway, lo modifico, salvo e la "clessidra" del browser gira sempre (firefox ultima versione).
Il dgn risulta irraggiungibile...
forse devo resettare e modificare prima di configurare ?
alfonsor
09-09-2014, 15:16
cancella la cronologia del browser
va col browser in http://192.168.0.1
cambia l'indirizzo della LAN in 192.168.1.1 e premi "Salva"
modifica l'indirizzo della scheda di rete; deve ovviamente essere nella rete 192.168.1.0/24 mentre prima era ovviamente in 192.168.0.0/24; come lo modifichi? o a mano se hai un IP fisso oppure disabilitando, riabilitando la scheda di rete se è DHCP
scrivi sul browser http://192.168.1.1
HellBlazer77
09-09-2014, 16:34
stasera parto con le prove...grazie infinite...
HellBlazer77
09-09-2014, 20:54
cancella la cronologia del browser
va col browser in http://192.168.0.1
cambia l'indirizzo della LAN in 192.168.1.1 e premi "Salva"
modifica l'indirizzo della scheda di rete; deve ovviamente essere nella rete 192.168.1.0/24 mentre prima era ovviamente in 192.168.0.0/24; come lo modifichi? o a mano se hai un IP fisso oppure disabilitando, riabilitando la scheda di rete se è DHCP
scrivi sul browser http://192.168.1.1
Ah, ecco, mica lo avevi detto nella prima domanda
Comunque a me funziona, e penso anche ad altri... dovresti provare a resettare tutto e vedere se ti si riprende...
glaucos, alfonsor
GRAZIE MILLE...FUNZIONA.... :ave: :ave: :ave: :ave:
dgn ancora up da anni !!!
Nvidiaro90
14-09-2014, 17:18
Salve a tutti,
ho da poco mandato in pensione il buon vecchio modem in questione, ma ho cercato di trovargli un secondo impiego come bridge wireless con il nuovo modem-router per ampliare il segnale nell'altra parte della mia abitazione. Quando però provo a settare le impostazione di WDS come ripetitore wireless l'unica cosa che riesco a ottenere è uno strano messaggio che recita "@AWER03 %"...:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: Qualcuno di voi è riuscito a usare tale modalità WDS? se sì come? e che vuol dire sto messaggio?
Grazie :)
alfonsor
14-09-2014, 18:01
il messaggio vuol dire che il browser non è compatibile con gli script javascript che localizzano le pagine web e/o viceversa
personalmente, il wds del 3500 non sono riuscito a farlo accoppiare né in wifi né biblicamente con nessun altro accrocchio wifi
Nvidiaro90
14-09-2014, 19:03
il messaggio vuol dire che il browser non è compatibile con gli script javascript che localizzano le pagine web e/o viceversa
personalmente, il wds del 3500 non sono riuscito a farlo accoppiare né in wifi né biblicamente con nessun altro accrocchio wifi
:cry: quindi è un catorcio in sto senso? Mi devo mettere l'anima in pace quindi?
Devo rettificare il messaggio di errore: è AWRE03. Cambia qualcosa
M_a_X_Italy
14-09-2014, 20:00
Io uso l'ultima versione dell'amod e tutto funziona perfettamente, tranne l'aggiornamento dell'ora e della Data, ma qualcuno di voi ha qualche dritta?
Inviato dal mio Galaxy Nexus powered by cyanogen mod 11
alfonsor
14-09-2014, 20:15
:cry: quindi è un catorcio in sto senso? Mi devo mettere l'anima in pace quindi?
Devo rettificare il messaggio di errore: è AWRE03. Cambia qualcosa
deflang/default.txt:AWRE03="The wireless security options WPA-PSK (TKIP), WPA2-PSK (AES), and WPA-PSK (TKIP) + WPA-PSK (AES) are not available if you enable the wireless repeating function. \nPlease change your security option before you enable the wireless repeating function."
alfonsor
14-09-2014, 20:16
Io uso l'ultima versione dell'amod e tutto funziona perfettamente, tranne l'aggiornamento dell'ora e della Data, ma qualcuno di voi ha qualche dritta?
per amod c'è il thread apposito; comunque, controlla se in Firewall Schedule hai settato la zona oraria giusta
Nvidiaro90
15-09-2014, 11:31
deflang/default.txt:AWRE03="The wireless security options WPA-PSK (TKIP), WPA2-PSK (AES), and WPA-PSK (TKIP) + WPA-PSK (AES) are not available if you enable the wireless repeating function. \nPlease change your security option before you enable the wireless repeating function."
Grazie mille :D oggi provo a cambiare la sicurezza sul netgear e vedo come va
Raga c'è qualche parametro che si può modificare nel DGN3500 (ho su la amod) per provare ad aumentare la banda in upload? Fino a poco tempo fa agganciavo 1208, ora si ferma a 1140/1150..
M_a_X_Italy
17-09-2014, 14:43
Io uso l'ultima versione dell'amod e tutto funziona perfettamente, tranne l'aggiornamento dell'ora e della Data, ma qualcuno di voi ha qualche dritta?
Inviato dal mio Galaxy Nexus powered by cyanogen mod 11
Inviato dal mio Galaxy Nexus powered by cyanogen mod 11
alfonsor
17-09-2014, 14:45
bo
bigboss8888
18-09-2014, 22:21
Salve ragazzi, ho questo router da ormai parechcio tempo ma mi ero deciso ad un upgrade.
le mie esigenze sono:
1_copertura wifi
2_limitare banda a un range di ip (secondaria importanza)
ora con il buon dgn3500 (chip infineon) aggancio una portante di 15567
secondo le teorie sui chipset usando un tp link con chipset infineon/lantiq (TP-Link TD-W8970) dovrei avere la stessa velocità e invece dopo un test arriva il tplink aggancia una portante di 13000.
esiste una spiegazione? come posso con il dgn3500 scoprire il dslam a cui sono connesso?
Salve
Che voi sappiate è possibile utilizzare questo Router come ripetitore wireless utilizzando anche le porte ethernet per collegarci dispositivi direttamente con il cavo? Nel caso potreste spiegarmi come fare?
random566
26-09-2014, 08:02
Salve
Che voi sappiate è possibile utilizzare questo Router come ripetitore wireless utilizzando anche le porte ethernet per collegarci dispositivi direttamente con il cavo? Nel caso potreste spiegarmi come fare?
se intendi utilizzarlo in modalità client, cioè ricevere una rete wireless e fornire la rete ad altri pc tramite le prese ethernet, non è possibile.
probabilmente potrebbe essere possibile con il firmware openwrt, ma non ho alcuna conoscenza riguardo alla compilazione e al flash.
se invece intendi utilizzarlo come switch/access point, collegandolo tramite cavo ethernet a una lan esistente, questo è possibile
Qualcuno sa se c'è il modo di utilizzare un servizio di DNS dinamico alternativo a DynDNS che da qualche mese ha rimosso la versione gratuita del servizio?
Qualcuno sa se c'è il modo di utilizzare un servizio di DNS dinamico alternativo a DynDNS che da qualche mese ha rimosso la versione gratuita del servizio?
DynDNS.it (http://dyndns.it)
DynDNS.it (http://dyndns.it)
Non è gratuito per l'uso in modalità compatibilità DynDNS.org...
Non è gratuito per l'uso in modalità compatibilità DynDNS.org...
E tu non usare la modalità compatibilità DynDNS.org. :)
Installa il firmware amod (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912) e potrai utilizzare DynDNS.it e molti altri servizi di DNS dinamico.
Salve a tutti.
Premessa doverosissima; io sono assolutamente ignorante.
Detto cio, provo a raccontare il mio caso. Mia sorella ha acquistato questo modem/router. Essendosi bruciato il precedente che aveva, e' andata in una catena commerciale e ha preso il primo che gli hanno consigliato.
Lei ha una linea telecom 7 mega.
Morale. Ha attaccato il modem e non funziona. Mi ha chiesto aiuto e nella mia ignoranza ho fatto qualche prova; resettato piu' volte, ma nulla. Provo ad attaccare un modem stupidissimo (un Telindus di 50 anni fa ca.) e quello va'.
Ho rimesso il 3500, NULLA.
Ho riattaccato il Telindus, ho provato a leggere i valori dB (come consigliato da una piccola guida trovata in rete) ed ho visto che lei ha 13,50; sulla guida dice che fino a 15 non siamo alla sufficienza.
Pero', il Telindus funziona, il 3500 niente. Spia rossa di assenza adsl.
CHE COSA POSSO FARE????:(
E' possibile (domanda da ignorante) che il 3500 sia cosi' sensibile da aver bisogno di un segnale superiore per funzionare rispetto ad un trattore qualsiasi??
Posso fare qualcosa per correggere tale sensibilita' e farlo andare?
Datemi qualche consiglio, per favore.
Grazie.
Se vi serve qualche altro dato, ditemi cosa fare e provvedo. :cry:
Quale versione di firmware è installata?
Se hai la 1.1.00.33, c'è la possibilità che il driver adsl di questa versione non sia compatibile con il tuo DSLAM. In tal caso hai due soluzioni: 1) Installi la versione firmware precedente 1.1.00.28 (http://downloadcenter.netgear.com/it/Disclaimer.aspx?redirecturl=http://netgeardownload.registria.com/single_page_registration?product[sku]=dgn3500&download_url=http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN3500/DGN3500-V1.1.00.28.zip), che ha un driver adsl che dovrebbe riuscire a connettersi; 2) installi il firmware amod (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912) che ti dà la possibilità di selezionare il driver adsl da utilizzare (nel tuo caso la versione meno recente), oltre a tante altre features e miglioramenti.
alfonsor
30-09-2014, 10:46
controlla che le opzioni adsl sia le stesse sul modem che funziona e sul 3500
in particolare
i parametri encaps, uno tra LLC e VC
i parametri VPI VCI, tipo 8 35
il parametro modalità ppp tipo pppoe o pppoa
scrivili su un pezzo di carta, connetti il 3500 e copiali paro paro e riprova
altrimenti hai la nota incompatibilità del firmware adsl come diceva DMJ e devi provare un firmware adsl precedente
Grazie 1000.
I parametri "mi sembrano" uguali. Per sicurezza faccio come mi hai detto.
Il firmware presente e' l'ultimo. A memoria non mi ricordo la versione, ma avevo aggiornato a casa mia (dove mi ero dimenticato di dirvi che viaggia come una freccia - adsl infostrada 20 mega) all'ultima versione.
Provo a fare allora il downgrade. Basta la versione che mi ha detto DMJ o devo andare piu' indietro???
La versione AMOD (presumo non ufficiale) e' semplice da utilizzare per un ignorante come me??? :p
Grazie ancora
Provo a fare allora il downgrade. Basta la versione che mi ha detto DMJ o devo andare piu' indietro???
Certo, altrimenti ti avrei indicato un'altra versione.
La versione AMOD (presumo non ufficiale) e' semplice da utilizzare per un ignorante come me??? :p
Grazie ancora
E' semplice, nel senso che utilizzi solo ciò che ti serve.
:friend: :friend: :friend: Grazie davvero.
Appena faccio la prova, vi faccio sapere.
Masterminator
02-10-2014, 00:01
Ciao a tutti, dopo il cambio di casa ho riposto in dgn3500 nella scatola visto che non ho adsl e sto aspettando la fibra a breve.
Domanda mi conviene tenerlo o ci faccio ancora 2 lire a venderlo.
Ho preso un router asus base ma comunque una 60 di euro è costato e la copertura non è a livello del netgear...
alfonsor
02-10-2014, 09:36
il 3500 non può essere usato solo come router puro, perché le porte eth non si possono "separare" (e quindi prendere una da usare come wan), per cui lo puoi solo usare come access point
se sei soddisfatto della wifi del 3500, allora lo potrai usare per quella funzione, altrimenti non ti serve a niente altro
vincenzomary
07-10-2014, 04:02
Interferenze con altri apparecchi. Ho acquistato un prodotto per il monitoraggio di un impianto fotovoltaico, può il router interferire o viceversa sulla trasmissione dei dati? Il prodotto è il current cost, envir. Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
alfonsor
07-10-2014, 10:11
quello trasmette intorno ai 433MHz, il wireless dei router è sui 2.4 o 5 GHz per cui non dovrebbero interferire l'un con l'altro, ovviamente sulla carta
magari interferisce più un telecomando per cancello
vincenzomary
07-10-2014, 11:07
Sarà un caso, ma da smartphone stampo, dai pc, e random., oppure in ritardo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
alfonsor
07-10-2014, 11:08
hai una prosa involuta assai che non rende facile capire cosa vuoi dire :)
salve scusate l'ot
ma sulla presa tripolare con i 2 poli verso l'alto misurando col tester qualche dovrebbe darmi il positivo a destra o sinistra? cioe +50 e -50 se inverti i poli del tester ora mi chiedo il rosso del tester dove va' per avere il valore corretto (+50 e non -50 )?
Il rosso equivale sempre al positivo.
Il rosso equivale sempre al positivo.
il problema e' proprio questo ....se metto il tester su corrente continua e apro la presa e metto rosso come positivo mi da' valore -50 non e' che i figli sono montati al contrario ? qualcuno esperto mi puo' dare un parere?
Ciao a tutti...
Ce un qualche modo per trasformare questo modem/router in router puro?
Sicuramente con il firm stock non è possibile.. Mi sapete indicare un firm mod che abbia questa funzione?
Dovrei collegarlo a un modem proprietario di un isp...
Quale delle porte lan è quella dedicata alla wlna? Cioè alla quale colelgare il modem?
Grazie
Ciao a tutti...
Ce un qualche modo per trasformare questo modem/router in router puro?
Sicuramente con il firm stock non è possibile.. Mi sapete indicare un firm mod che abbia questa funzione?
Dovrei collegarlo a un modem proprietario di un isp...
Quale delle porte lan è quella dedicata alla wlna? Cioè alla quale colelgare il modem?
Grazie
alfonsor
23-10-2014, 11:11
le porte eth sono gestite come un'unica porta dai driver e non sono mai riuscito a separarle in modo da usare una come wan
non dico che non è possibile in assoluto, ma non sono mai stato capace di farlo
alex12345
22-11-2014, 11:28
Qualcuno ha provato a metterci openwrt?
nausicaa_
06-12-2014, 14:22
EDIT..
xGraveyarDx86
17-12-2014, 08:05
[OT e Crossposting]
hitech95
03-01-2015, 15:33
Qualcuno ha provato a metterci openwrt?
Ovviamente si, in questo momento sto lavorando ad un porting.
Correntemente abbiamo problemi con i Led e ai firmware dell adsl.
Se vuoi provare la "beta": http://openwrt.kytech.it/repository/r43804/lantiq/
Non funziona il WIFI, mentre il resto è quasi OK.
Ovviamente si, in questo momento sto lavorando ad un porting.
Correntemente abbiamo problemi con i Led e ai firmware dell adsl.
Se vuoi provare la "beta": http://openwrt.kytech.it/repository/r43804/lantiq/
Non funziona il WIFI, mentre il resto è quasi OK.
Mi cerco un sostituto temporaneo per la linea casalinga e mi metto a smanettare anche io con OpenWrt: consideratemi abile ed arruolato tester! :D
hitech95
07-01-2015, 22:12
Mi cerco un sostituto temporaneo per la linea casalinga e mi metto a smanettare anche io con OpenWrt: consideratemi abile ed arruolato tester! :D
Guarda, lo ho installato sul router principale di un amico e ho risolto anche il problema WiFi.
In questo momento sto compilando OpenWrt per diverse piattaforme:
VodafoneStation V1 (HG553)
Alice Gave Voip2+ WiFi (AGPF)
Netgear DGN3500
Netgear WNDR3700
Per il DGN3500 sto cercando di includere nelle build le ultime versione del firmware ADSL in modo da dare massima stabilità.
cicciripillo
14-01-2015, 19:17
Ciao a tutti, posseggo dgn 3500 con su ultima amod del mitico alfonsor... fino ad un paio di giorni fa tutto ok x quanto riguardava il wireless, si connetteva ai tre iphone e ad un macbook pro nel salone con segnale al massimo.....da due giorni mi succede che col mac in salone all'improvviso perde la connessione completamente poi devo aspettare un pò e si riconnette al massimo....
forse devo settare megli la sezione wifi??
al momento è così:
Wireless Setup
Wireless Network
Name (SSID)
Region italy
Channel auto
Mode up to 300 mbps
Wireless Access Point
Enable Wireless Access Point
Allow Broadcast of Name (SSID)
Wireless isolation
Wireless Station Access List
Security Options
WPA2-PSK [AES] (Wi-Fi Protected Access 2 with Pre-Shared Key)
Channel width 40 Mhz
Tx Power dBm (Saved: 19 dBm) Apply Now Apply always
Number of SIDs 1 sid stability
SIDs
sono giusti??'
sta cosa mi sta facendo impazzire, mentre sto lavorando si sconnette x poi ritornare con segnale al massimo...
se mi avvicino di un metro invece rimane sempre al massimo e non ho disconnessioni...
Grazie x l'aiuto..
Ciao a tutti
avrei bisogno del vostro aiuto per capire dove sbaglio.
Dopo aver impostato la prenotazione dei primi tre indirizzi IP elle impostazioni WAN avanzate, sono andata nelle impostazioni wireless, dove ho provato ad impostare l'elenco accessi limitato appunto alle tre stazioni di cui sopra. Non appena lo faccio la connessione wireless smette di funzionare. Nota: rimane la protezione WPA2.
Ovviamente prima di spuntare la casella per attivare il controllo di accesso ho inserito le tre periferiche tra quelle attendibili, con nome, ip e mac adress, come evidenziato anche in prima pagina su questo thread:
ATTENZIONE: se si utilizzano congiuntamente MAC-Filtering e crittografia, per introdurre nuove macchine all'interno della vostra rete, dovrete prima inserire il MAC address delle schede Wi-Fi di tali macchine nell'elenco delle periferiche attendibili, altrimenti non potranno collegarsi. Se si utilizza già un qualsiasi tipo di crittografia, non è indispensabile mettere tale filtro ai fini della sicurezza: chi è solito avere in casa amici/parenti/morose e compagnia che vanno e vengono potrebbe trovare fastidiosa questa opzione e ritenere più semplice inserire direttamente la chiave WEP o WPA nelle macchine interessate.
Inoltre vorrei capire perché nella sezione "dispositivi collegati", alcune periferiche (che io ho rinominato in fase di prenotazione degli IP) vengono visti come UNKNOW o con codici alfanumerici tipo: android-54dsa54dsa54dasd o B5FGD5656F000
Grazie :)
Guarda, lo ho installato sul router principale di un amico e ho risolto anche il problema WiFi.
Ciao,
ho dato un occhio al forum openWRT relativo al DGN3500 e mi sembra di aver capito come installare e anche come tornare indietro con il tool "antibrick".
Le release su http://openwrt.kytech.it/repository/ sono tue?
Ho visto che c'è una img del 14/01/2015, sai se è stabile?
Bisogna fare magie dopo averla installata (editing di file, etc.) o è pronta all'uso?
Grazie mille!
Pollocedrone
25-04-2015, 16:57
Ciao a tutti, a breve passerò ad Eolo e vorrei capire se posso utilizzare il mio DGN3500; dal sito di Eolo leggo testualmente:
EOLO supporta il protocollo PPPoE (PPP over Ethernet) su porta Ethernet RJ-45. La quasi totalità dei router Ethernet supportano questo protocollo. PPPoE è anche supportato nativamente da GNU/Linux, Windows e Mac OS. Non bisogna invece utilizzare un modem/router ADSL.
E mi pare di capire di non poter utilizzare il DGN3500! E' così oppure sto capendo male? Spero in un vostro aiuto, grazie!
alfonsor
26-04-2015, 22:14
pppoe su porta rj45 è un modo discretamente strambo per dire "il router deve avere una porta wan"
il 3500 non ha una porta wan né con il firmware originale né con amod; non so con openwrt; prova ad informarti
Tontolino77
28-04-2015, 13:19
Ciao a tutti.
volevo chiedere se era possible spegnere il wifi del router da remoto tramite un applicazione Android.
Chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato.
Grazie
Ciao
Ho questo modem router ma non lo posso utilizzare perchè mi aggancia la metà della portante che mi aggancia il dg834g che ho su adesso( ho 6.5 mbit ).Sono abbastanza lontano dalla centrale e mi hanno detto che il problema del dgn3500 è che non si può scegliere la modulazione adsl1.Che faccio lo butto ? Mi servirebbe il wireless n.
ciao a tutti, ieri ho installato il firmware della openwrt ma qualcosa è andato storto e il modem ha smesso di funzionare per qualche tempo finche dopo vari reset son riuscito ad accedere alle impostazioni del modem con la configurazione luci. Dove posso trovare qualche guida per principianti per poter almeno impostare la connesione via lan e wifi? Grazie
alfonsor
01-06-2015, 16:58
puoi reinstallare il firmware originale netgear con la utility di ripristino netgear da windows xp (http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/Netgear_Recovery_Utility.zip) oppure con questa utilità da linux (molto migliore e più veloce http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2)
oppure puoi impegnarti a fare funzionare il 3500 seguendo l'infinita documentazione di openwrt o chiedendo qui o nel thread openwrt come impostare un il 3500 come modem router
puoi reinstallare il firmware originale netgear con la utility di ripristino netgear da windows xp (http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/Netgear_Recovery_Utility.zip) oppure con questa utilità da linux (molto migliore e più veloce http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2)
oppure puoi impegnarti a fare funzionare il 3500 seguendo l'infinita documentazione di openwrt o chiedendo qui o nel thread openwrt come impostare un il 3500 come modem router
Grazie per la risposta, la utility la provai gia ma con win8 in compatibilità xp ma non funzionava (proverò ad usare un vecchio pc con xp per verificare meglio)
Se qualcuno mi suggerisse almeno dove iniziare e come configurarlo li sarei eternamente grato visto che non so proprio dove mettere mano :mc: :help:
ho risolto per fortuna tramite la utility usando win xp vero e proprio :)
Ciao a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto.
Da ieri sera lamento una perdita di connessione con questo modem ovvero la "i" viene rossa poi si spegne anche la "s orizzontale" della dsl poi quest'ultima ritorna verde con conseguente riconnessione ("i" verde) ma nel giro di pochi secondi ricade la connessione.
Pensando che fosse un problema di linea, prima di chiamare la telecom, ho collegato il loro modem (l'ultima volta il call center mi ha detto che è meglio se uso il loro modem quando chiamo) e mi sono accorto che con il modem vecchio il problema non sussiste.
Ho provato poi a collegare un altro mio router dgn2200 (che ha un problema di surriscaldamento quindi dopo una ora si spegne) e anche con questo la connessione non cade, tuttavia prima di comprare un modem nuovo vorrei sapere se c'è un test che posso fare sul DGN3500 per verificare se è effettivamente lui ad avere problemi o la mia linea, come posso fare?
Se hai il firmware 1.1.00.33, potrebbe essere un'incompatibilità del driver adsl con il dslam.
Per scoprirlo puoi fare due cose: 1) installare la precedente versione di firmware 1.1.00.28; 2) Installare il firmware amod (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912) che ti apre un mondo di opzioni in più, oltre alla possibilità di selezionare tra diversi driver adsl.
Personalmente non posso che consigliarti vivamente la seconda opzione.
Proverò allora il secondo, ma se fosse un problema di incompatibilità come mai fino a ieri pomeriggio funzionava e da ieri sera non funziona più?
Questo in effetti me lo sono chiesto anche io, ma potrebbero aver cambiato qualcosa sul dslam. Perché il sintomo è esattamente quello che avviene quando c'è incompatibilità. Comunque visto che le due prove sono entrambe semplici da eseguire, vale la pena provare, imho.
Ho provato a tornare al 1.0.0.28 e il problema presiste (la "S orizzontale" dopo qualche secondo si spegne e poi riaccende), a pranzo provo a portarlo a casa della mia ragazza per vedere se il problema. Altrimenti nel pomeriggio provo ad installare il firmware amod, ma a sto punto farà la stessa cosa anche con quello vero? Perchè se era un problema di dslam avrebbe già dovuto risolversi con il downgrade no?
Dando per scontato che i dati di multiplexing li hai inseriti corretti, se con il downgrade il problema persiste, potrebbe non dipendere dal driver adsl. Però se hai tempo, prova anche con amod, visto che include 4 versioni di driver adsl. Ricordati, ogni volta che cambierai versione nella sezione ADSL setup, che ci sia la spunta su "apply section" e di premere il pulsante "save". Poi fai un retrain o riavvia il router.
Dando per scontato che i dati di multiplexing li hai inseriti corretti, se con il downgrade il problema persiste, potrebbe non dipendere dal driver adsl. Però se hai tempo, prova anche con amod, visto che include 4 versioni di driver adsl. Ricordati, ogni volta che cambierai versione nella sezione ADSL setup, che ci sia la spunta su "apply section" e di premere il pulsante "save". Poi fai un retrain o riavvia il router.
ho provato anche a casa della mia morosa, la "S" lampeggia anche li...non aggancia più la linea. Per di più trovo che abbia difficoltà anche ad entrare nella schermata di configurazione del modem.
Provo l'amod allora, ma devo selezione il firmware SENZA "_NA" al fondo vero? Poi dove posso trovare una guida per configurarlo al meglio secondo la mia linea?
Sì, devi usare la versione non NA che sta per North America.
Una guida non c'è, comunque la cosa importante per questa tua prova è inserire il multiplexing (LLC/VC), VPI e VCI corretti.
Sì, devi usare la versione non NA che sta per North America.
Una guida non c'è, comunque la cosa importante per questa tua prova è inserire il multiplexing (LLC/VC), VPI e VCI corretti.
Allora prima di tutto grazie, pare che con amod funzioni.
Quei valori che dici tu non li ho toccati, ho provato solo a cambiare il DSL firmware e con quello in foto funziona:
http://s15.postimg.org/j1xwnaonb/image.jpg (http://postimg.org/image/j1xwnaonb/)
http://s15.postimg.org/nmk3288cn/image.jpg (http://postimg.org/image/nmk3288cn/)
Poi ho dovuto usare PPPoA perchè PPPoE non andava, eppure mi pareva che in passato usassi PPPoE.
Detto ciò (ci smanetterò io per DNS, portefirewall e wifi) mi potresti solo dire quali altri impostazione/parametri è necessario che io faccia/setti per sfruttare al meglio la mia linea?
Ogni linea è storia a sé perché le variabili in gioco sono tante, quindi non esiste un setup in generale migliore di un altro, bisogna provare.
Detto questo, normalmente viene consigliato di abilitare Bitswap e Trellis sia in download che in upload. Poi potresti provare a ridurre il SNR Delta Per agganciare una portante maggiore, ma verifica che la linea non diventi instabile e che non si verifichino errori nei pacchetti.
Per il wifi ti consiglio di impostare in "advanced" 40 MHz e un solo SID.
Dai un'occhiata anche alle altre utilissime feature come il print server, la pianificazione del wifi, il WOL, ecc, ecc, ecc, ecc........ :D
Dove è la voce SNR Delta? Nel momento in cui la diminuisco come faccio a verificare la stabilità della linea?
Per Bitswap e Trellis > OK
Per Wifi > OK ma per il SID se metto 1 poi posso ugualmente tenere connesse al router più periferiche?
Al resto ci smanetto appena ho tempo :)
Dove è la voce SNR Delta? Nel momento in cui la diminuisco come faccio a verificare la stabilità della linea?In ADSL Setup. Se la linea è stabile non ti cade la connessione e se i pacchetti fossero pieni di errori, la velocità sarebbe ridotta (verificala con speedtest.net).
Per Bitswap e Trellis > OK
Per Wifi > OK ma per il SID se metto 1 poi posso ugualmente tenere connesse al router più periferiche?Certamente.
In ADSL Setup.
il valore iniziale è zero, come faccio a diminuirlo? Metto -1,-2,-3 ecc?
Certamente.
ho notato una cosa, da quando ho messo questo firmware l'extender che ho in sala fa fatica ad assegnare gli ip ai vari device che ci sono, come posso risolvere?
il valore iniziale è zero, come faccio a diminuirlo? Metto -1,-2,-3 ecc?
Sulla destra di ogni pagina c'è la relativa guida.
Signal to noise ratio
Delta SNR value in the set -50...+50, as 0.1 decibel increments, to be applied to the SNR defined in your profile in the remote peer modem. So, if your profile has a default target SNR of 12 dB, -50 will set your SNR to 7 dB while 50 will set your SNR to 17 dB. Usually, negative values are used to increase the download rate, at the cost of some link instability.
Quindi -10 = -1 dB, -20 = -2 dB, e così via fino a -50.
ho notato una cosa, da quando ho messo questo firmware l'extender che ho in sala fa fatica ad assegnare gli ip ai vari device che ci sono, come posso risolvere?
Non lo so, non dovrebbe influire.
Ciao a tutti,
ho un problema con questo router; premetto che me lo hanno sostituito poco prima della scadenza della garanzia e adesso è sicuramente oltre i due anni...
in pratica spesso, non riesco più ad accedere all' interfaccia web del router e l'unico modo è spegnerlo e riaccenderlo...
in questo momento non mi funziona nemmeno la vpn al nas, o meglio, si connette, ma non lo vedo tramite vpn, mentre da qfile si.
secondo me è un problema di firmware; attualmente c' è installata la .33
che posso fare ?
grazie
Ciao a tutti,
ho un problema con questo router; premetto che me lo hanno sostituito poco prima della scadenza della garanzia e adesso è sicuramente oltre i due anni...
in pratica spesso, non riesco più ad accedere all' interfaccia web del router e l'unico modo è spegnerlo e riaccenderlo...
in questo momento non mi funziona nemmeno la vpn al nas, o meglio, si connette, ma non lo vedo tramite vpn, mentre da qfile si.
secondo me è un problema di firmware; attualmente c' è installata la .33
che posso fare ?
grazie
ho provato anche a resettarlo ed a riconfigurarlo manualmente, ma niente da fare, dopo qualche ora, interfaccia web nuovamente irraggiungibile.
Ciao ragazzi, ho un model Router NETGEAR DGN3500 , volevo sapere se questo modello è compatibile con Alice FIBRA 30 Mb , grazie.:doh:
alfonsor
27-06-2015, 19:02
no
sulla scatola però sarebbe scritto 10-100-1000mb .... non centra nulla ?:eek:
alfonsor
28-06-2015, 08:19
quella è la velocità delle porte eth; il 3500 funziona solo con la adsl tradizionale, non con la fibra
Scusate, ho letto in prima pagina ma non c'è scritto.
Utilizzando un firmware ufficiale (quindi non di terze parti), quali sarebbero i comandi tramite telnet per vedere le stastiche di linea (fast\interleaved , INP, errori di trasmissione etc etc) e per modificare alzare\abbassare l'SNR?
Grazie. :)
siccome è a tema se qualcuno è interessato , io sono passato ad altro sistema di router
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42703842#post42703842
alfonsor
27-07-2015, 18:13
Scusate, ho letto in prima pagina ma non c'è scritto.
Utilizzando un firmware ufficiale (quindi non di terze parti), quali sarebbero i comandi tramite telnet per vedere le stastiche di linea (fast\interleaved , INP, errori di trasmissione etc etc) e per modificare alzare\abbassare l'SNR?
Grazie. :)
entra in telnet
dsl_cpe_control -c
help
questi sono i comandi per ottenere informazioni varie
lsg
vig
mlsg 4
locg 0
g997csg 0 0
g997csg 0 1
g997lsg 0 1
g997lsg 1 1
g997fpsg 0 0
g997fpsg 0 1
lfsg 0
lfsg 1
pmccsg 0 0 0
pmccsg 0 1 0
pmlescsg 0 0
pmlescsg 1 0
pmlesctg 0
pmlesctg 1
pmlscsg 0 0
pmlscsg 1 0
pmlsctg 0
pmlsctg 1
g997listrg 1
g997xtusesg
llsg
quando hai fatto scrivi quit
siccome è a tema se qualcuno è interessato , io sono passato ad altro sistema di router
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42703842#post42703842
troppo
entra in telnet
dsl_cpe_control -c
help
questi sono i comandi per ottenere informazioni varie
lsg
vig
mlsg 4
locg 0
g997csg 0 0
g997csg 0 1
g997lsg 0 1
g997lsg 1 1
g997fpsg 0 0
g997fpsg 0 1
lfsg 0
lfsg 1
pmccsg 0 0 0
pmccsg 0 1 0
pmlescsg 0 0
pmlescsg 1 0
pmlesctg 0
pmlesctg 1
pmlscsg 0 0
pmlscsg 1 0
pmlsctg 0
pmlsctg 1
g997listrg 1
g997xtusesg
llsg
quando hai fatto scrivi quit
troppo
Grazie mille. :)
ciao a tutti... ho un problema.... io ho un 3500 V1.1.00.33
avevo abilitato il telnet diversi mesi fa con questa stringa:
192.168.3.1/setup.cgi?todo=debug
e utilizzavo questo script quando volevo modificare l'snr:
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.3.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "password{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "sh{ENTER}" 'goto shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adsl configure --snr 200{ENTER}" 'Change snr to xx
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'exit by shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
poichè il mio problema è che ho un snr pessimo... e infostrada per farmi prendere 8Mb mi ha settato l'snr a 9.... ma ci sono delle settimane con forti temporali , che mi scende in automatico a 6db...
quindi io usavo il comando telnet semplicemente per alzare l'snr in quelle settimane....
ora però non riesco più ad entrarci .... cioè anche se provo in manuale, una volta inserito il comando:
telnet 192.168.3.1
admin: adim
nella voce password, posso premere qualsiasi tasto, ma non mi scrive nulla....
qualcuno sa come posso risolvere?!? io non riesco proprio ad inserire la password, e quindi andare avanti.....
:help: :help: :help:
alfonsor
28-07-2015, 23:42
o non hai il dgn3500,
oppure lascia perdere che quello script non funziona perché usa comandi per broadcom e il 3500 è infineon e la snr si modifica in maniera completamente differente e non si può fare da script telnet
LoooL ma se l'ho usato quest'inverno quando avevo fatto richiesta per la 10mb...
Però forse non era alla v.1.1.00 33 ma la precedente... Ora non ricordo.
E come posso risolvere senza passare dal telnet? Per forza firmware mod?
Grazie
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Edit:
per intenderci ecco com'è la situazione in media (questa mattina).
Il mio problema come dicevo è che nei giorni troppo umidi mi si abbassa l'snr, scendendo fino a 6db, e creandomi disconnessioni. (poichè infostrada non mi blocca l'snr, ma la portante).
http://i57.tinypic.com/2iuq2c.jpg
sapreste aiutarmi?
grazie
:help: :help:
alfonsor
29-07-2015, 09:21
ma in cosa vuoi aiuto?
- quello script che usavi non faceva nulla perché usa un comando adslctl che non è del 3500; se notavi effetti quando lo usavi erano placebo
- hai un contratto 10 mega e prendi 8; con quella attenuazione direi di accontentarsi
- se vuoi provare a giocare con la snr devi installare un firmware mod
PS
ma con infostrada è pure inutile perché di solito non ti fa variare il margine snr
no il mio problema è che in quei giorni che per colpa del mio ultimo miglio di cavi mi dovrebbe scendere la banda...
infostrada al contrario di telecom non abbassa la portante, ma ti abbassa l'snr per lasciarti sempre 8Mb...
quindi io mi ritrovo 2 sere al mese tipo che ho l'snr a 6db, e con cadute repentine di connessione.
Allora volevo sapere se era possibile tramite telnet o altro sistema, toccare l'snr (mi basta alzarlo di 2 o 3 punti) in quei 2 gg al mese... per poter continuare a navigare... anche se per quei giorni scenderei a 6Mb o a 5Mb ma almeno navigo. e poi rimetterei normale per il resto dei giorni.
alfonsor
29-07-2015, 10:36
infostrada di solito non fa variare l'snr; ma se vuoi giocare, le operazioni da compiere via telnet sono discretamente complesse
devi modificare il file /etc/cmv_batch e lo devi trasformare in così:
[WaitForConfiguration]={
echo WaitForConfiguration
locs 0 -20
}
[WaitForLinkActivate]={
echo WaitForLinkActivate
#Set bit 5 of INFO 103 20 to "1" INFO 103 20 bitmask 0x0020
cr info 103 20 $0
mov $1 0x0020
or $0 $1
cw info 103 20 $0
#Set bit 5 of OPTN 25 0 to "1" OPTN 25 0 bitmask 0x0020
#Set bit 4 of OPTN 25 0 to "1" OPTN 25 0 bitmask 0x0010
cr optn 25 0 $0
mov $1 0x0030
or $0 $1
cw optn 25 0 $0
cw test 28 0 0x1000
}
[WaitForRestart]={
echo WaitForRestart
}
[Common]={
echo Common
}
quel locs -20 è il comando per la snr; usa locs db*10
locs 10 aggiungerà 1 dB
locs -20 toglierà 2 dB
salvato quel file fai
dsl_cpe_control -c
acs 2
quit
per fare una ri-connessione adsl con la nuova snr
come vedi le operazioni, ovviamente non salvate, non sono semplici; non esistendo un text editor nel router, devi modificare quel file esternamente, copiarlo sulla usb a mano o via ftp quindi dalla usb copiarlo nel router in /etc/
buon divertimento
mmmmhhhhh capisco... moooolto più complesso di quello che pensavo....
forse è più semplice mettere direttamente il firmware mods....
grazie mille per ora...
salve,
si può e se si come, utilizzare il dgn3500 come modem solamente, collegandolo ad un router tipo l'R6250-100PES?
alfonsor
01-08-2015, 15:36
salve,
si può e se si come, utilizzare il dgn3500 come modem solamente, collegandolo ad un router tipo l'R6250-100PES?
si mette come modem nella pagina web "device mode"
si mette come modem nella pagina web "device mode"
non so dove sia questa pagina web "device mode", di cui parli.
alfonsor
01-08-2015, 18:11
se hai le pagine in inglese cerca a destra la voce, se le hai in italiano non mi ricordo come fosse in italiano, ma sarà qualcosa come "modalità dispositivo" o cosa simile
altrimenti scrivi http://indirizzo_router/mode.htm direttamente nel browser, basta che non mi chiedi che è indirizzo_router
se hai le pagine in inglese cerca a destra la voce, se le hai in italiano non mi ricordo come fosse in italiano, ma sarà qualcosa come "modalità dispositivo" o cosa simile
altrimenti scrivi http://indirizzo_router/mode.htm direttamente nel browser, basta che non mi chiedi che è indirizzo_router
Dice: "Impossibile contattare il server.."
..per mezzo secondo ti è salito il nervoso vero? ahah
ora sul serio... la pagina l'ho vista, prima volta in vita mia, e quindi grazie.
per quanto riguarda l'arrivarci dalla GUI.. beh..come ripeto è la prima volta che la vedo per cui i casi sono 2, sono deficiente io da anni e non la vedo oppure non c'è.
alfonsor
02-08-2015, 09:55
.. beh..come ripeto è la prima volta che la vedo per cui i casi sono 2, sono deficiente io da anni e non la vedo oppure non c'è.
non c'è, sono andato a controllare nel menù del firmware originale e almeno nel 1.1.00.33 non c'è
vincenzomary
12-08-2015, 12:33
Ciao, dopo alcuni fulmini il router si accende, ma i led dsl e Internet sono spenti. L'unico led acceso è quello wifi. Cosa posso fare?
provando a tenere premuto il tasto di reset, si accende per un attimo il led dsl... poi si spegne.
se provo ad accendere tenendo premuto il tasto reset, il led powe lampegiia d intermittenza tra verde e rosso, lo rilasciuo dopo un po' , ma non ho nessu led acceso (dsl e internet)
Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
alfonsor
13-08-2015, 13:10
l'unica prova che puoi fare (OLTRE OVVIAMENTE A PROVARE UN ALTRO ALIMENTATORE) è dare al tuo computer un ip fisso nella rete 192.168.1.0
per dire 192.168.1.100 e provare ad andare alla pagine http://192.168.1.1
se appare una pagina che ti chiede di caricare il firmware, allora dagli in pasto un firmware per il 3500 e vedi se ce la fa a fare il flash
altrimenti direi che andato
vincenzomary
13-08-2015, 14:06
l'unica prova che puoi fare (OLTRE OVVIAMENTE A PROVARE UN ALTRO ALIMENTATORE) è dare al tuo computer un ip fisso nella rete 192.168.1.0
per dire 192.168.1.100 e provare ad andare alla pagine http://192.168.1.1
se appare una pagina che ti chiede di caricare il firmware, allora dagli in pasto un firmware per il 3500 e vedi se ce la fa a fare il flash
altrimenti direi che andato
Ho già provato, dici come gateway 192.168.1.1, e indirizzo IP ad esempio 192.168.1.85. Ho attaccato direttamente con un cavo di rete, ma 192.168.1.1 è irraggiungibile.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Ho questo modello da qualche anno. Ho il firmware originale ed e' abbastanza stabile con ALICE 20 mega.
Purtroppo da qualche tempo, i vicini si sono dotati di modem/router a doppia banda, che arrivano abbastanza forte.
Secondo me questa e' la causa per la quale, ogni tanto, sparisce dal mio IPAD la connessione wifi, per tornare qualche minuto dopo.
Ho provato a cambiare canali ma e' sempre la stessa storia. accade in maniera casuale. non so piu' cosa provare. ho pensato addirittura di cambiare router, che per altri versi funziona egregiamente.....
qualcuno ha un'idea? vi e' successo?
grazie :rolleyes:
vincenzomary
20-08-2015, 15:29
Cerco Un degno sostituto del DGN3500, quale? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
alfonsor
20-08-2015, 17:22
Ciao a tutti.
Ho questo modello da qualche anno. Ho il firmware originale ed e' abbastanza stabile con ALICE 20 mega.
Purtroppo da qualche tempo, i vicini si sono dotati di modem/router a doppia banda, che arrivano abbastanza forte.
Secondo me questa e' la causa per la quale, ogni tanto, sparisce dal mio IPAD la connessione wifi, per tornare qualche minuto dopo.
Ho provato a cambiare canali ma e' sempre la stessa storia. accade in maniera casuale. non so piu' cosa provare. ho pensato addirittura di cambiare router, che per altri versi funziona egregiamente.....
qualcuno ha un'idea? vi e' successo?
grazie :rolleyes:
quello che dovresti fare è questa prova:
prima di tutto assicurati di avere un canale suppergiù libero e mode up to 300
quindi entra in telnet e scrivi
iwpriv ath0 cwmmode 2
e vedi se le cose vanno meglio
quei comandi servono a cambiare e andare su canale 2?
come faccio a sapere se c'e' un canale libero? scarico un software su ipad che mi dice cosa c'e' attorno?
grazie e scusa ... l'ignoranza....:mc:
alfonsor
21-08-2015, 08:53
per il canale non fa nulla al momento
i chip atheros con driver vecchi come sul 3500 hanno questo bug, tra i tanti, per il quale fanno disconnettere i clienti se la rete è affollata e non sono messi in "40MHz non amichevoli", che è l'impostazione che quel comando setta
era solo una prova, così giusto per... non è che si tratta di scalare il k2 :)
no era solo per capire e imparare. vedro' appena torno a casa, di capire come farla in pratica. ad esempio, come dicevo, devo trovare un'app che mi analizza le reti presenti e mi dice su che canali sono :D
anch'io avevo lo stesso problema ....
zona wifi trafficata, disconnessioni e cali di velocità su ipad e portatile
ho messo sul canale 9
e magicamente non ho più disconnessioni da mesi
boh speriamo che duri
Tarael23
21-08-2015, 12:15
Buongiorno a tutti e complimenti ad alfonsor per la sua creatura, che anima il mio dgn2200v3.
Avrei bisogno di una mano con la funzione Wake on LAN, mi spiego meglio:
-Ho configurato il Pc per utilizzare il servizio ed, effettivamente, inserendo il MAC address sul Router e dando il comando, questo effettivamente si accende;
-Non avendo un ip pubblico statico, utilizzo DynDNS.it (ho attivato il servizio sul router e questo mi restituisce: (21 Aug 2015 11:26:23) Update was successful);
-Ho aperto su windows firewall la porta UDP9
-Provo ad utilizzare Wake on Lan sia da Teamviewer che da http://www.dslreports.com/wakeup senza risultati.
-Ho provato anche a creare una regola Firewall sul router che apra la porta udp9, utilizzandola per fare port forwarding al PC che vorrei accendere.
Non sono assolutamente un esperto di queste cose, se dovessi aver fatto o scritto qualcosa di insensato vi prego di farmelo notare, suggerimenti per risolvere la cosa?
alfonsor
21-08-2015, 12:31
ti dispiacerebbe ripetere la domanda nel thread di amod? questo è il thread del 3500
Tarael23
21-08-2015, 12:37
ti dispiacerebbe ripetere la domanda nel thread di amod? questo è il thread del 3500
Oddio scusa ho sbagliato a postare, avevo cercato su entrambi per vedere se ci fosse già la soluzione in giro :)
per abilitare il telnet sul netgear, si deve usare telnetenable.exe?
grazie
alfonsor
23-08-2015, 17:55
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
zartas91
24-08-2015, 16:22
ciao a tutti, sono anche io un possessore di dgn 3500 e volevo chiedere qualche consiglio! ho una casa a due piani e non riesco ad avere una buona copertura wifi al piano terra (il router è al primo piano, dove tengo il pc fisso). per adesso sto usando un dannato wa830re che mi da più noie che altro, ma vorrei mettere mano definitiva alla rete di casa e risolvere ogni problema.. la mia idea è quella di tirare un cavo lungo le canaline e connettere un access point al dgn 3500, sapreste consigliarmi un apparecchio che funziona decentemente e che non dia problemi di compatibilità con il 3500? purtroppo il wa830re riesco a farlo funzionare a malapena come range extender, ma soffre moltissimo la bassa qualità del segnale che arriva al pian terreno (la casa è piena di cemento armato). ho provato a configurare il wa830re come access point ma la connessione rimane limitata (il dgn non assegna l'ip) e la luce della lan sul dgn rimane arancione e non verde.. come andrebbe configurato il dgn 3500 per farlo funzionare in questa maniera?
ps: c'è da dire che il dgn funziona alla grandissima, è quel dannato re che non si degna di funzionare a dovere, ho cercato in rete ma non trovo una soluzione adeguata e moltissimi riportano problemi... volevo provare a mettere ddwrt ma non esiste una versione per il re, si dice solo che qualcuno ha provato con un altro firmware (un tp-link che ha le stesse caratteristiche del wa830re) e sembra funzionare.. che faccio, provo??
anch'io ho una casa su tre piani ed il DGN3500 l'ho al terzo piano mansarda al centro ad un metro e mezzo di altezza sulla colonna centrale
ricevo bene in tutti i tre piani della casa senza nessun ripetitore
anche in lavanderia (posto più lontano) dove ho un misuratore wifi di consumi elettrici e produzione fotovoltaica, con ipad e iphone ricevo in tutta la casa nessun locale escluso.
forse dipende dai muri della casa che è stata costruita da mio padre nel 1960?
avevo avuto solo delle interferenze da altri router vicini alla casa, messo canale 9 e per ora da 2 mesi non ho problemi.
zartas91
27-08-2015, 09:33
Ma infatti è strano! Io al piano di sotto ho i portatili che prendono decentemente, ma gli smartphones, la ps3 e la tv si disconnettono in continuazione...
ma è ancora in vendita questo modello?
Eventualmente quale sarebbe il suo successore?
Ora che pensavo di aver trovato quello che faceva per me! :muro:
alfonsor
31-08-2015, 16:49
non è in produzione né in vendita; non riuscirei ad indicarti un "successore"; d'altronde il 3500 è un router che adoro per il divertimento che mi ha regalato, perché ha un firewall completamente basato su iptables ed è soddisfacente da moddare, ma non lo consiglierei a nessuno, nemmeno ai suoi tempi
ha tantissimi problemi, a cominciare da kernel vecchio, moduli wifi vecchi, switch della lan che viene visto come un'unica porta e quindi non ti permette di avere una wan e via dicendo
è un fantastico router non realizzato, per cui, come dire... avevi individuato male :P
PS
se invece lo vuoi usare come modem solo, è discretamente buono, soprattutto se trova il DSLAM con cui va d'accordo
mitch845
09-09-2015, 10:04
Sono un "quasi" felice possessore di questo router, ma da 1 settimana ho grossi problemi con la parte modem.
Frequentissime disconnessioni adsl, intendo perdita di portante improvvisa e successiva riconnessione.
I parametri a cui negozia sono ottimali (sono vicino alla centrale telecom), SNR dai 15 ai 17 dB, e attenuazione attorno ai 18-20dB. Parlo di alice adsl 8Mbit.
Quello che succede sostanzialmente è che improvvisamente si degrada l'snr (andando molto velocemente a zero) e si sconnette. Nel giro di 1-2 minuti si riconnette coi valori ottimali di cui sopra.
Già provato praticamente tutto, firmware originale, amod, e ora ho su openwrt. Stesso problema. Modificato anche pppoa,pppoe...ecc...
Ho escluso problemi lato telecom, poichè se mi attacco col caro vecchio telsey magic la connessione è stabilissima, 3gg senza nemmeno 1 interruzione contro le decine di interruzioni al giorno del dgn.
Unica differenza è che sul telsey il chipset è broadcom, mentre sul dgn3500 è infineon. La dslam di centrale è alcatel.
Ma che vi sia un incompatibilità tra alcatel e infineon non ci voglio credere (per lo meno non con quei valori di linea, posso capire se si fosse trattato di valori limite...)
Qualche suggerimento? Devo buttare il router?
alfonsor
09-09-2015, 11:32
quando hai provato amod, hai testato i vari firmware adsl, in particolare il primo in lista, cioé il più vecchio?
perché quello è sempre rimasto in amod, proprio perché alcuni con i firmware più nuovi avevano problemi di connessione in alcuni casi e mi sembra di ricordare proprio con la 7 mega
mitch845
09-09-2015, 12:49
quando hai provato amod, hai testato i vari firmware adsl, in particolare il primo in lista, cioé il più vecchio?
perché quello è sempre rimasto in amod, proprio perché alcuni con i firmware più nuovi avevano problemi di connessione in alcuni casi e mi sembra di ricordare proprio con la 7 mega
Si con amod ne ho provati alcuni, tra cui sicuramente il primo in lista.
Stasera cmq quando rientro vedo se i log (system e kernel) di openwrt hanno registrato qualche info in più, in concomitanza con gli sganci.
alfonsor
09-09-2015, 14:55
mahhhh
openwrt per questo router ha una versione di dsl_cpe_control ed un driver dsl veramente vecchie
mitch845
09-09-2015, 19:40
quindi consigli amod per questo ruoter, piuttosto che openWRT?
alfonsor
09-09-2015, 19:49
devi usare ciò che ti funziona meglio
fermo restando che se prima andava tutto bene e all'improvviso qualcosa non va, o hai fatto lavori o modifiche in casa che hanno toccato l'impianto telefonico, oppure il problema è fuori
mitch845
09-09-2015, 22:02
Devo ammettere che è già dal 2012 che lo stesso problema con questo router:
La prima volta che si è presentato il problema ho risolto scollegando l'impianto a valle, quindi ok, avevo un problema sull'impianto (poichè lo faceva anche sull'altro router).
Dopo 1 annetto di buone prestazioni, si è ripresentato il problema, accompagnato però da problemi più evidenti (spegnimento wifi, perdita di management). Ho risolto cambiando l'alimentatore con uno da 2A.
Ora saranno passati altri 2 anni, non dico che il funzionamento è stato sempre impeccabile (qualche disconnessione l'ho sempre avuta), ma in questi ultimi giorni il problema si è presentato molto palesemente. E sembra dipendere proprio da questo router dato che appena metto l'altro la linea diventa stabilissima.
Per ora con openwrt sono in fase di test, direi che è piuttosto divertente da usare, quindi se la parte modem funzionasse bene sarei contento di tenerlo.
Ho avuto qualche log strano sulla wan (" received packet on eth0.1 with own address as source address"), ora (forse) risolto con un aggiornamento.
Potrebbe essere che la porta wan andasse in error-disable vedendosi ritornare il suo traffico. Vediamo come si comporta ora. ;)
mitch845
15-09-2015, 12:43
Non ne sono ancora venuto a capo. Le disconnessioni continuano.
Per ora ho arginato sostituendo i driver del modem con la versione 4.4.4.1.3.1, le disconnessioni sono notevolmente diminuite, da alcune decine al giorno, a poche al giorno.
Inoltre ho abilitato il keepalive a 20, in modo che quando perde la portante il link non venga dichiarato down per almeno 20 echo. Ho notato che in questo modo è molto più veloce a riagganciare e il provider mi mantiene lo stesso ip.
PIETRO95
15-09-2015, 12:55
Salve a tutti,
Domanda: posso usarlo solamente come modem? e collegare in cascata un pfSense che esegua la connessione PPPoE? Grazie!
graphixillusion
16-09-2015, 15:27
Una domanda: è possibile usare una chiavetta 4g con questo router se si flasha openwrt? Se si, c'è già una lista (anche indicativa) dei modelli che sicuramente funzionano? Grazie!
se si flasha openwrt quasi sicuramente si, ma bisogna installare i pacchetti giusti.
graphixillusion
16-09-2015, 18:46
se si flasha openwrt quasi sicuramente si, ma bisogna installare i pacchetti giusti.
Grazie! Qualche tutorial?
mitch845
17-09-2015, 12:35
Grazie! Qualche tutorial?
non credo troverai tutorial specifici, puoi provare con questo:
http://josefsson.org/openwrt/dongle.html
In sostanza devi installare gli usbutils, vedere se la tua chiavetta viene riconosciuta (comando lsusb). Installare il modulo usb seriale (kmod-usb-serial), e provare a comunicarci.
Per alcune chiavette ci sono già pacchetti specifici.
È stato rilasciato Chaos Chalmer openWRT 15.04 per il DGN3500.
Qualcuno l'ha provato?
È stato rilasciato Chaos Chalmer openWRT 15.04 per il DGN3500.
Qualcuno l'ha provato?
Io!
Funziona bene (per le mie necessità).
Domanda per chi ha openwrt sul 3500
funziona bene? è stabile? i led funzionano tutti?
Salve HELP!
passando per casa dei miei mi dicono che da "qualche mese" a volte salta la linea , la icona con la i diventa rossa e sono costretti a staccare la spina e riavviando il router dgn3500 si riconnette
:mc: non mi avevano detto niente !!! :muro:
Da cosa può dipendere? dalla linea o dal router? la prima cosa che ho fatto è mettere il firmware 33 al posto del 28 che c'era...
Caso vuole che ieri gli ho fatto il passaggio da telecom a wind e quindi non posso chiamare il tecnico di nessuno dei 2 gestori essendo una fase di passaggio, ma il problema inizia mesi fa... se si resetta il router e torna la linea è colpa del router giusto? qualche impostazione per stabilizzarlo?
Ma perchè non me lo hanno detto prima del passaggio a wind così potevo chiamare il tecnico telecom ?!?!?!? e ora chi chiamo??? :muro: :muro: :muro:
Grazie
salve, per caso di recente è stato scoperto come disabilitare il WPS?
Giusto per conoscenza, questo router con quali Dslam si sposa bene?
Giusto per conoscenza, questo router con quali Dslam si sposa bene?
non lo so, ma so che si sposa bene con reaver
non lo so, ma so che si sposa bene con reaver
Frega niente, avrà il Wi-Fi disabilitato...:D
hitech95
18-11-2015, 09:42
Domanda per chi ha openwrt sul 3500
funziona bene? è stabile? i led funzionano tutti?
Ciao, tempo fa avevo fatto qualche build per il dgn3500, io avevo mappato tutti i led. Le build ufficiali non li hanno tutti.
Se non erro i led che mancano sono:
Led Internet Orange o Verde (Uno dei due)
Led WIFI verde
Inoltre le build di openwrt non hanno il fw adsl aggiornato.
pagapervedere
03-12-2015, 17:58
Ho installato per diletto sul mio ex router (dgn3500) il fw open wrt.
Non essendo una cima in settaggi router qualcuno potrebbe aiutarmi nella configurazione?
Sono collegato via WISP (spero si scriva così) ed il cavo lan alimentato che arriva dall'antenna é giá provvisto di segnale internet se collegato direttamente alla porta ethernet del pc.
Ho letto che devo cambiare indirizzo al router ed utilizzare una delle porte lan come wan ma brancolo nel buio nei settaggi openwrt...
Di@bo[_Nik
04-12-2015, 22:37
Ragazzi avrei una domanda: è possibile settare questo router in modo che faccia semplicemente da ripetitore wifi di un altro segnale wifi? E se si, come si imposta?
Ciao a tutti, ho un problema mi han attivato la fibra 100 di telecom col loro router proprietario . Volevo sapere se posso configurare il DGN3500 in cascata via cavo col router telecom . So che il router dgn3500 non ha la porta wan... fatemi sapere è davvero urgente! se potete indicarmi la configurazione da effettuare. Il router telecom ha gateway 192.168.1.1
con il firmware originale non è possibile, forse con amod o con openwrt... ma non ne sono sicuro.
con il firmware originale non è possibile, forse con amod o con openwrt... ma non ne sono sicuro.
Ho installato AMOD
C'è un modo tramite telnet per spegnere solo il modem?
ne dubito
Comunque ho configurato il dgn3500 come switch in cascata col router telecom fibra. Ho installato amod
Temo di avere qualche problemino al mio DGN3500. Firmware installato ultimo amod ma penso non c'entri proprio niente.
A volte l'interfaccia wan viene persa e devo riavviarla dalle pagine di configurazione. A volte invece mi succede che perdo completamente la rete wifi. Ovvero, non vedo più il SSID e perdo la connessione completamente. Se riavvio il router, va tutto a posto.
Adesso ho provato a rimuovere una chiavetta usb che avevo nella porta, nella speranza che sia un problema di alimentatore un po' vecchio e magari, succhiando qualche mA in meno mi va a posto.
C'è modo di poter testare l'alimentatore a vuoto, con un tester?
C'è modo di capire se il problema risiede nell'alimentatore, a parte provare con un altro?
A qualcuno è successo qualcosa di simile?
Grazie!
lodonsole
15-01-2016, 08:44
Ciao, ho un problema con il DGN3500 che si è presentato da un paio di settimane. Capita spesso, infatti, che il router "perda" la connessione con i dispositivi connessi via ethernet. Quando questo accade, il dispositivi collegati via cavo non possono accedere ad internet, non risultano accessibili sulla rete domestica e non vengono visualizzati nella lista dei dispositivi collegati attraverso l'interfaccia del router. I dispositivi connessi via wifi, invece, non hanno alcun problema.
L'unica soluzione che ho trovato è riavviare, ma il problema si ripresenta puntuale poco dopo.
Ho comunque notato che è molto caldo nella parte inferiore, potrebbe essere un problema di surriscaldamento?
Ah, il firmware è l'ultimo disponibile
Dopo 1 annetto di buone prestazioni, si è ripresentato il problema, accompagnato però da problemi più evidenti (spegnimento wifi, perdita di management). Ho risolto cambiando l'alimentatore con uno da 2A.
Temo anche io che ci sia un degrado nella sezione di alimentazione. Cose simili sono successe ad un mio collega . Io osservo sporadici reset (vedo nel log l'orologio resettato, la login dell'adsl e poi l'orologio a posto dopo la richiesta NTP), perdita completa del SID che non viene più visto dalle periferiche esterne e, a volte, perdita connessione.
Qualche volta recupera da solo dopo un po', più volte devo accendere e spegnere. Ho sostituito l'alimentatore con uno identico che avevo e non ho avuto giovamenti. Dovrei provare anche io a dargli un mezzo ampere in più ma temo che sia qualcosa legato alla sezione interna di alimentazione. Mi sa che devo muovermi sul mercato.
Eventuali suggerimenti o esperienze comuni?!?
Giacomo
haranban
10-02-2016, 22:35
Salve, ho diversi computer nella mia rete domestica.
Quelli con XP e windows7 rilevano correttamente l'hard disk collegato tramite la porta USB.
Il mio portatile con windows10 non vede il disco.
(ovvero se apro rete vedo tutti gli altri PC ma non il disco USB collegato al NETGEAR).
Come posso fare?
vi ringrazio.
saluti
Ciao a tutti,
da qualche giorno, quando rientro a casa, lo smartphone non riesce a collegarsi alla rete wi-fi a meno di non riavviare il wi-fi dal pannello di controllo (ho installato amod) o riavviare direttamente il router.
In casa abbiamo 3 windows phone....potrebbe essere che il router trova conflitti tra i 3 smartphone?
Sul cell la rete è rilevata correttamente (non è protetta perchè tanto le altre case sono distanti) ma pur con segnale pieno arriva un messaggio "la rete wi-fi non risponde"....
nausicaa_
02-04-2016, 10:32
Chiedo scusa, sapreste dirmi se questo router, che ormai è con me da un po' di annetti, è adatto all'adsl a 20 mega di tim?
ho la possibilità di passare dalla mia attuale 7 mega ad una a 20mega.
posso tenere il router o devo cambiarlo?
grazie..! :)
Certo, io lo uso da sempre con la 20 Mbit di Telecom.
nausicaa_
02-04-2016, 21:31
Grazie..!
posso chiedere che firmware usi?
io non ho mai aggiornato, sono ferma alla 1.1.00.22, ma non ho mai avuto problemi.
dovrei aggiornare il firmware?
e quale dovrei mettere?
grazie ancora!
Chiedo scusa, sapreste dirmi se questo router, che ormai è con me da un po' di annetti, è adatto all'adsl a 20 mega di tim?
ho la possibilità di passare dalla mia attuale 7 mega ad una a 20mega.
posso tenere il router o devo cambiarlo?
grazie..! :)
certo va bene :)
Grazie..!
posso chiedere che firmware usi?
io non ho mai aggiornato, sono ferma alla 1.1.00.22, ma non ho mai avuto problemi.
dovrei aggiornare il firmware?
e quale dovrei mettere?
grazie ancora!
Non è indispensabile aggiornare il firmware, comunque io uso il firmware amod (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912).
io uso la versione V1.1.00.34_1.00.34_t4
con PPP over ATM
ADSL Firmware Version 4.5.0.12.0.1
Modem Status Connected
DownStream Connection Speed 16528 kbps
UpStream Connection Speed 1156 kbps
VPI 8
VCI 35
provider Tim 20 mega
con Opzione Superinternet Plus
Ciao a tutti,
mi accodo alla richiesta di Haranban per questo problema di riconoscimento del device su porta Usb dopo aggiornamento a Windows 10 pro 64 bit.
Premetto che nel mio caso la pen drive collegata al DGN3500 viene correttamente rilevata da Win7, da Android sul Tablet e da Ubuntu linux su altro Pc ma non più con Windows 10.
C'è qualcun'altro con lo stesso problema?
Grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.