PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

illeone80
09-11-2010, 09:10
i negozi fisici della mia città sono deludenti mi tengono in attesa e mi dicono che mi faranno sapere con una telefonata, passano i giorni e la mancanza di professionalità non l'ho mai potuta soffrire, quindi ho dato un'occhiata ai negozi online, hanno prezzi buoni, ma sono affidabili? ne conoscete qualcuno che è affidabile e che venda il dgn3500 + s.s. a poco?

illeone80
09-11-2010, 09:14
i negozi fisici della mia città sono deludenti mi tengono in attesa e mi dicono che mi faranno sapere con una telefonata, passano i giorni e la mancanza di professionalità non l'ho mai potuta soffrire :mad: , quindi ho dato un'occhiata ai negozi online, hanno prezzi buoni, ma sono affidabili? ne conoscete qualcuno che è affidabile e che venda il dgn3500 + s.s. a poco?

gnommo
09-11-2010, 09:15
i negozi fisici della mia città sono deludenti mi tengono in attesa e mi dicono che mi faranno sapere con una telefonata, passano i giorni e la mancanza di professionalità non l'ho mai potuta soffrire, quindi ho dato un'occhiata ai negozi online, hanno prezzi buoni, ma sono affidabili? ne conoscete qualcuno che è affidabile e che venda il dgn3500 + s.s. a poco?

non si possono citare nomi di shop, ma fai una ricerca su trovaprezzi il primo risultato riporta come spesa totale spedizioni incluse 95,49€
è un negozio affidabile, per lo meno a me non ha dato problemi :stordita:

perfab
09-11-2010, 09:19
i negozi fisici della mia città sono deludenti mi tengono in attesa e mi dicono che mi faranno sapere con una telefonata, passano i giorni e la mancanza di professionalità non l'ho mai potuta soffrire :mad: , quindi ho dato un'occhiata ai negozi online, hanno prezzi buoni, ma sono affidabili? ne conoscete qualcuno che è affidabile e che venda il dgn3500 + s.s. a poco?


sempre con il metodo di gnommo, io l'ho preso dal primo con il logo giallo a 89,99 e non ho avuto problemi :p

illeone80
09-11-2010, 09:24
sempre con il metodo di gnommo, io l'ho preso dal primo con il logo giallo a 89,99 e non ho avuto problemi :p

potresti con gentilezza illustrarmelo con un messaggio privato ;)

gnommo
09-11-2010, 09:28
potresti con gentilezza illustrarmelo con un messaggio privato ;)

Guarda però che con le spese di spedizione viene a finire di più di quello che ti ho consigliato io, a meno che tu non abiti dove fanno la consegna a mano allora ti viene € 93,89

illeone80
09-11-2010, 09:42
Guarda però che con le spese di spedizione viene a finire di più di quello che ti ho consigliato io, a meno che tu non abiti dove fanno la consegna a mano allora ti viene € 93,89

scusami gnommo mi sa che hai sbagliato utente, a me personalmente non hai mai consigliato un acquisto.

Comunque al negozio fisico il meno caro mi ha cercato 105 sacchi, se ci risparmio una quindicina di euro il rischio ancora ancora ne vale la pena, dopotutto non sarà mai come il negozio fisico.
Comunque se anche tu vuoi/puoi darmi un aiuto te ne sarei grato

-Mirco-
09-11-2010, 09:46
Ma dite che non sarà mai possibile per questo router con chipset texas abbassare il margine da telnet?

gnommo
09-11-2010, 11:08
Ma dite che non sarà mai possibile per questo router con chipset texas abbassare il margine da telnet?

Boh, ogni tanto mi applico a fare qualche test, ma non sono una cima quindi non ne ho cavato ancora fuori niente.
Ci sarebbero dei comandi che permetterebbero di fare qualcosa ma a me in adsl1 non funzionano non se se in adsl2+ funzionino.

gnommo
09-11-2010, 11:09
scusami gnommo mi sa che hai sbagliato utente, a me personalmente non hai mai consigliato un acquisto.

Comunque al negozio fisico il meno caro mi ha cercato 105 sacchi, se ci risparmio una quindicina di euro il rischio ancora ancora ne vale la pena, dopotutto non sarà mai come il negozio fisico.
Comunque se anche tu vuoi/puoi darmi un aiuto te ne sarei grato

come no?
è questo post per chi l'ho scritto? :D
non si possono citare nomi di shop, ma fai una ricerca su trovaprezzi il primo risultato riporta come spesa totale spedizioni incluse 95,49€
è un negozio affidabile, per lo meno a me non ha dato problemi

fr4nc3sco
09-11-2010, 11:37
usa quella che funziona meglio, non c'è alcuna differenza fra le due.
Che provider hai?

Ngi 7000/512

<<hacker>>
09-11-2010, 16:09
ciao a tutti !
questo modem va bene x alice?
si legono i dati della portante come SNR ATTENUATION ec? si possono modificare "lato utenti qust'ultimi"?
ha uno switch integrato gigabyte vero?
quante porte ha?
grazie a chi mi sapra aiutare nei miei dubbi:)

gnommo
09-11-2010, 16:13
ciao a tutti !
questo modem va bene x alice?
si legono i dati della portante come SNR ATTENUATION ec? si possono modificare "lato utenti qust'ultimi"?
ha uno switch integrato gigabyte vero?
quante porte ha?
grazie a chi mi sapra aiutare nei miei dubbi:)

ti ho già risposto nel thread dei consigli per gli acquisti ;)

<<hacker>>
09-11-2010, 18:27
ti ho già risposto nel thread dei consigli per gli acquisti ;)OK grazie:O volo...:ops:

the-end89
09-11-2010, 19:45
Raga non so perchè ma da un po' di giorni il router mi fa impazzire, dopo un po' di tempo (apparentemente casuale), il mio netbook (con win 7) si sconnette dalla lan con il messaggio "rete non identificata", idem se provo a collegare anche il notebook... caso strano la rete wireless funziona senza problemi...
Ho provato a riavviare sia il netbook che il notebook ma senza risultato, ho riavviato il router e "magicamente" il problema si è risolto ma temporaneamente...
Spero in un rilascio di un firmware più aggiornato...
Ho provato a resettarlo 2 volte ma il problema non si è risolto :(
Questo router non vale un soldo bucato :(

perfab
09-11-2010, 21:00
Questo router non vale un soldo bucato :(

tre pc collegati allo switch (di cui un mulo/server acceso h/24) + WD TV live all'ultima porta libera; HD USB collegato alla porta USB del router; due pc in wi-fi senza alcuna disconnessione il tutto anche contemporaneamente
problemi → zero


punterei alla risoluzione dei problemi
che firmware hai messo?

ciao

the-end89
09-11-2010, 21:18
tre pc collegati allo switch (di cui un mulo/server acceso h/24) + WD TV live all'ultima porta libera; HD USB collegato alla porta USB del router; due pc in wi-fi senza alcuna disconnessione il tutto anche contemporaneamente
problemi → zero


punterei alla risoluzione dei problemi
che firmware hai messo?

ciao
Io di solito ho il netbook sempre acceso con emule, hfs e utorrent, ti tanto in tanto il desktop connesso in lan, notebook in lan/wifi e il play 3 in wifi... non mi ha mai dato problemi ma in questa ultima settimana mi ha urtato di brutto...

ho installato il firmware 1.1.00.25, ovvero l'ultimo che hanno rilasciato... se il problema non si risolve faccio delle prove installando i precedenti...

gnommo
09-11-2010, 21:28
Io di solito ho il netbook sempre acceso con emule, hfs e utorrent, ti tanto in tanto il desktop connesso in lan, notebook in lan/wifi e il play 3 in wifi... non mi ha mai dato problemi ma in questa ultima settimana mi ha urtato di brutto...

ho installato il firmware 1.1.00.25, ovvero l'ultimo che hanno rilasciato... se il problema non si risolve faccio delle prove installando i precedenti...

Se il problema è comparso solo adesso, può essere un problema di interferenze.
Per i firmware credo che per quest'anno non ce ne saranno più, anzi secondo me ne usciranno max altri due prima della fine del ciclo di vita del router.

edit: ma intendi sconnessioni lan non wifi? Beh allora possono essere cavo difettoso, prova a cambiare porta nello switch, ma proprio problema di firmware non è.

the-end89
09-11-2010, 22:33
Se il problema è comparso solo adesso, può essere un problema di interferenze.
Per i firmware credo che per quest'anno non ce ne saranno più, anzi secondo me ne usciranno max altri due prima della fine del ciclo di vita del router.

edit: ma intendi sconnessioni lan non wifi? Beh allora possono essere cavo difettoso, prova a cambiare porta nello switch, ma proprio problema di firmware non è.

Il wifi funziona benissimo, è proprio la lan che fa i capricci e questi capricci svaniscono al riavvio del router...

Ora come dici tu provo a cambiare porta alla lan per verificare che il problema non risieda proprio li

gnommo
09-11-2010, 22:43
Il wifi funziona benissimo, è proprio la lan che fa i capricci e questi capricci svaniscono al riavvio del router...

Ora come dici tu provo a cambiare porta alla lan per verificare che il problema non risieda proprio li

Spera di no, spera che sia il cavo, altrimenti è un guasto hardware e ti tocca mandarlo in assistenza.
Anche se a me lo switch pare molto solido, un giorno ci ho trasferito 100GB :D

pegasolabs
10-11-2010, 06:32
*the-end89 hai la firma irregolare. Portala cortesemente su 3 righe a risoluzione 1024, grazie.

the-end89
10-11-2010, 17:19
Spera di no, spera che sia il cavo, altrimenti è un guasto hardware e ti tocca mandarlo in assistenza.
Anche se a me lo switch pare molto solido, un giorno ci ho trasferito 100GB :D

Eh spero per il cavo...
Ho provato a sostituire il cavo con quello fornitomi con il router (mettendolo nella stessa porta), ma sembra che i sintomi siano gli stessi (a volte non riesco a pingare il pc incriminato)...

the-end89
10-11-2010, 17:20
the-end89 hai la firma irregolare. Portala cortesemente su 3 righe a risoluzione 1024, grazie.

Ok pegaso, spero di essere in regola ora :D

julian
10-11-2010, 17:59
Funzionerà in pratica come vuoi fare, solo che la cosa da capire è che il DG834G non può fare da modem puro ma sarà lui il router adsl, per farti capire se dovrai aprire le porte di emule dovrai impostarle sul DG834G, nei computer dovrai impostare l'indirizzo del DG834G come gateway, il server dhcp andrà abilitato sul DG834G e disabilitato sul dgn3500 , il dgn3500 farà solo da access point per i computer collegati in wifi e da switch per i computer collegati via ethernet.

Scusate se riesumo questo post, ma ci sono esperienze di funzionamento corretto in questa configurazione?
Io vorrei usare l'834 come modem/router adsl disattivando il wifi ed usare il 3500 come switch gigabit e AP wifi.

gnommo
10-11-2010, 18:36
Scusate se riesumo questo post, ma ci sono esperienze di funzionamento corretto in questa configurazione?
Io vorrei usare l'834 come modem/router adsl disattivando il wifi ed usare il 3500 come switch gigabit e AP wifi.

Nessun problema, non bisogna configurare quasi niente.
Gli ip del dg834 e dgn3500 ovviamente devono essere diversi, il dhcp sul dgn3500 deve essere disattivato.
Basta.

julian
10-11-2010, 19:16
Perfetto, grazie.

bnz
11-11-2010, 12:43
Ciao a tutti, anch'io nuovo possessore di questo router.
Sembra commportarsi bene, ma c'è una cosa che no va: come mai alcuni siti non completano il caricamento e si bloccano? Non vi è mai capitato? La cosa strana è che con il buon vecchio d-link sono perfettamente visibili!!!
Cosa potrebbe essere?

Grazie

P.S. ultimo firmware e valori di linea eccellenti:mc:

the-end89
11-11-2010, 12:52
Ciao a tutti, anch'io nuovo possessore di questo router.
Sembra commportarsi bene, ma c'è una cosa che no va: come mai alcuni siti non completano il caricamento e si bloccano? Non vi è mai capitato? La cosa strana è che con il buon vecchio d-link sono perfettamente visibili!!!
Cosa potrebbe essere?

Grazie

P.S. ultimo firmware e valori di linea eccellenti:mc:

Prova ad impostare altri dns (magari quelli di google 8.8.8.8 - 8.8.4.4), magari il problema si risolve

gnommo
11-11-2010, 13:14
Ciao a tutti, anch'io nuovo possessore di questo router.
Sembra commportarsi bene, ma c'è una cosa che no va: come mai alcuni siti non completano il caricamento e si bloccano? Non vi è mai capitato? La cosa strana è che con il buon vecchio d-link sono perfettamente visibili!!!
Cosa potrebbe essere?

Grazie

P.S. ultimo firmware e valori di linea eccellenti:mc:

come detto o i dns, altrimenti prova a passare in pppoe se sei in pppoa o viceversa.

bnz
11-11-2010, 13:40
grande!!!! i dns non potevano essere: avevo provate anche gli open ma nada.
era il protocollo: ora sono in ppoe e sono tornato a vedere tutto come prima.
P.S. ancora stento a capire la differenza tra questi due protocolli

grazie mille.

devo dire che, venendo da un d-link, sono un tantino disorientato, ma spero proprio di non pentirmi dell'acquisto.

the-end89
11-11-2010, 13:43
grande!!!! i dns non potevano essere: avevo provate anche gli open ma nada.
era il protocollo: ora sono in ppoe e sono tornato a vedere tutto come prima.
P.S. ancora stento a capire la differenza tra questi due protocolli

grazie mille.

devo dire che, venendo da un d-link, sono un tantino disorientato, ma spero proprio di non pentirmi dell'acquisto.

Se vuoi delle delucidazioni sui 2 protocolli ti consiglio un thread molto ben fatto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399

gnommo
11-11-2010, 13:51
grande!!!! i dns non potevano essere: avevo provate anche gli open ma nada.
era il protocollo: ora sono in ppoe e sono tornato a vedere tutto come prima.
P.S. ancora stento a capire la differenza tra questi due protocolli


Non è la differenza fra i due protocolli, sono piuttosto gli apparati del tuo provider che creano problemi, alcuni in pppoa funzionano male, o causa dell'mtu che puoi risolverlo abbassandolo o perchè sono configurati male ed i pacchetti non percorrono lo stesso percorso del pppoe.

buglis
11-11-2010, 13:51
immagino che non ci sia un firmware moddato per questo router vero?

the-end89
11-11-2010, 13:54
immagino che non ci sia un firmware moddato per questo router vero?

Sembra ce ne sia uno in cantiere ma ufficialmente non ce ne sono...

gnommo
11-11-2010, 13:55
immagino che non ci sia un firmware moddato per questo router vero?

E' in arrivo... ;)
Certo sarà tutto mirato ad aggiungere funzionalità, piuttosto che correggere quelle esistenti, sull'adsl si può fare veramente poco, così come sul wireless.

buglis
11-11-2010, 14:38
Sembra ce ne sia uno in cantiere ma ufficialmente non ce ne sono...

E' in arrivo... ;)
Certo sarà tutto mirato ad aggiungere funzionalità, piuttosto che correggere quelle esistenti, sull'adsl si può fare veramente poco, così come sul wireless.

Ok grazie.
Mi interesserebbe la funzione che avevo sul dgn300 per l'snr.

gnommo
11-11-2010, 14:44
Ok grazie.
Mi interesserebbe la funzione che avevo sul dgn300 per l'snr.

mettici una pietra su, non si può fare.
In futuro potrei autosmentirmi... ma per ora la realtà è questa.

provolinoo
11-11-2010, 14:44
mi inscrivo in virtù del futuro acquisto :)

Zermak
11-11-2010, 21:41
Effettuato il passaggio da Fastweb 6Mbit ad Alice 7Mbit e finalmente ho l'occasione di usare questo router comprato per l'occasione.

Preciso che in PPPoA (sia provando modulazione VC che LLC) non riesco a navigare (per quel che ho potuto vedere solo google funziona e il server maya.ngi.it che uso per testare il ping) e mi risulta molto strano, qualcuno sa spiegarmelo? Problema di DNS (quelli che prende in automatico non posso neanche pingarli)? O altro?
Preferirei usare PPPoA perché ad occhio avrei latenze minori, il che non mi dispiace.
Al momento quindi, per navigare senza problemi, sono in PPPoE con modulazione VC (con la modulazione LLC aumentano leggermente le latenze...).

Altra cosa strana i valori del margine di rumore di upload e download:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101111223815_valori_alice7mbi_zermak.png
Come ve li spiegate?
Il valore per l'upload è decisamente meglio di quello del download.

bnz
11-11-2010, 22:17
io ho esattamente lo stesso problema e sono con una 12 mb di libero.
in ppoa va veloce ma solo sui siti che prende.
in ppoe è tutto ok, ma qualche pelino di latenza c'è

cmq i valori di aggancio e le velocità registrate sono corrette

gnappoman
11-11-2010, 22:34
Come si fa a fare una vpn con questo router? Non riesco a trovarla da nessuna parte, possibile che non si possa????

Zermak
11-11-2010, 22:38
io ho esattamente lo stesso problema e sono con una 12 mb di libero.
in ppoa va veloce ma solo sui siti che prende.
in ppoe è tutto ok, ma qualche pelino di latenza c'è

cmq i valori di aggancio e le velocità registrate sono corrette
Forse non hai fatto caso ai 12.6dB sul noise margin del download... Mentre quello dell'upload è un bel più abbondante 30dB.

Comunque più faccio test meno chiarisco i miei dubbi.

Ho tre PC connessi al router. In PPPoA su un PC navigo tranquillamente, su un PC non riesco a navigare mentre sul terzo addirittura dice che il cavo non è connesso.
In PPPoE invece funzionano tutti senza problemi...

Per quanto riguarda le velocità i test mi danno risultati allineati alla linea che ho (7Mbit in DL e 400Kbps in UL).

gnappoman
12-11-2010, 00:12
VPN? Niente?http://www.bandit.it/public/images/smilies/icon_mad.gifhttp://www.bandit.it/public/images/smilies/icon_mad.gifhttp://www.bandit.it/public/images/smilies/icon_mad.gifhttp://www.bandit.it/public/images/smilies/icon_mad.gifhttp://www.bandit.it/public/images/smilies/icon_mad.gifhttp://www.bandit.it/public/images/smilies/icon_mad.gifhttp://www.bandit.it/public/images/smilies/icon_mad.gif

gnommo
12-11-2010, 07:11
Forse non hai fatto caso ai 12.6dB sul noise margin del download... Mentre quello dell'upload è un bel più abbondante 30dB.

Comunque più faccio test meno chiarisco i miei dubbi.

Ho tre PC connessi al router. In PPPoA su un PC navigo tranquillamente, su un PC non riesco a navigare mentre sul terzo addirittura dice che il cavo non è connesso.
In PPPoE invece funzionano tutti senza problemi...

Per quanto riguarda le velocità i test mi danno risultati allineati alla linea che ho (7Mbit in DL e 400Kbps in UL).

Come ho detto pochi post fa non dipende dal router, ma dal dslam. Avrai lo stesso mio che non funziona bene in pppoa.
Quindi la soluzione è:
-o usi pppoe, tutta questa presunta differenza non c'è
-o usi pppoa abbassando mtu da 1500 ad un valore più basso , se anche abbassando non va allora metti pppoe e basta.

gnommo
12-11-2010, 07:16
Altra cosa strana i valori del margine di rumore di upload e download:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101111223815_valori_alice7mbi_zermak.png
Come ve li spiegate?
Il valore per l'upload è decisamente meglio di quello del download.

E' normale, la portante di upload è poca, e quindi il segnale è migliore, se avessi la stessa portante anche in down avresti gli stessi valori, più la portante viene usata ai limiti della sua capacità più si hanno valori bassi.
Comunque hai valori identici ai miei e lo stesso dslam, metti in pppoe, e stai tranquillo, io con il firm .25 da maggio ad ora non ho mai avuto una disconnessione o perdita di portante, il comportamento adsl è stato assolutamente perfetto.

Zermak
12-11-2010, 11:57
E' normale, la portante di upload è poca, e quindi il segnale è migliore, se avessi la stessa portante anche in down avresti gli stessi valori, più la portante viene usata ai limiti della sua capacità più si hanno valori bassi.
Comunque hai valori identici ai miei e lo stesso dslam, metti in pppoe, e stai tranquillo, io con il firm .25 da maggio ad ora non ho mai avuto una disconnessione o perdita di portante, il comportamento adsl è stato assolutamente perfetto.
Farò alcune prove e vedrò cosa utilizzare.

Per ora sono in PPPoE con modulazione LLC e MTU a 1492.

Per il margine di rumore, hai ragione non ci avevo pensato :p

Sono in interleaved e non ci piove (sperando che mi passino in fastpath) ma vorrei sapere se c'è un modo per vederlo con questo router.

-Mirco-
12-11-2010, 12:07
mettici una pietra su, non si può fare.
In futuro potrei autosmentirmi... ma per ora la realtà è questa.
Purtroppo per chi ne ha necessità, questa è una grande pecca :muro:

gnommo
12-11-2010, 13:26
Purtroppo per chi ne ha necessità, questa è una grande pecca :muro:

Si, però è una informazione facilmente reperibile prima dell'acquisto e quindi ci si può regolare di conseguenza.
Recuperare portante poi è una caratteristica utile maggiormente per chi ha l'adsl2+ che penso che sia un piccola minoranza di chi ha l'adsl in Italia.
Per quanto riguarda i problemi di instabilità invece forse qualcosa si può fare, purtroppo non posso verificare l'impatto di alcuni settaggi perchè la mia adsl è sempre stabile, se mi suggerite un modo per destabilizzarla... :D

gnappoman
12-11-2010, 13:38
VPN VPN VPN VPN VPN VPN VPN:rolleyes:

ildora
12-11-2010, 13:41
Notizia OT.
Alice è tornata a fare il suo sporco lavoro, l'opzione Eolo slitta e il collega ha sciolto il contratto con me... E ha acquistato un dgn3500 nuovo.

Qdi resterò ccon voi

gnommo
12-11-2010, 13:55
VPN VPN VPN VPN VPN VPN VPN:rolleyes:

non lo supporta, ovviamente il passthrough si.

gnappoman
12-11-2010, 16:02
cos'è il passthrough
?:mbe:

gnommo
12-11-2010, 16:06
cos'è il passthrough
?:mbe:

non rompe le scatole al traffico vpn ed esegue il nat correttamente.

illeone80
14-11-2010, 17:44
anche io risulto tra i possessori di un dgn3500.

a dire il vero mi arriverà presto ma ormai è tutto ordinato/pagato/ecc.

Volevo chiedere a chi lo ha già, se sarebbe meglio seguire delle accortezze per il primo allacciamento/accensione, e se mi conviene fare delle prove o meno.

gnommo
14-11-2010, 17:52
anche io risulto tra i possessori di un dgn3500.

a dire il vero mi arriverà presto ma ormai è tutto ordinato/pagato/ecc.

Volevo chiedere a chi lo ha già, se sarebbe meglio seguire delle accortezze per il primo allacciamento/accensione, e se mi conviene fare delle prove o meno.

L'accortezza è quella di evitare l'installazione da CD e la rilevazione automatica dei parametri, dall'interfaccia web setta tutto manualmente.
Controlla la versione del firmware, se c'è la versione .16 passa subito alla .25, ma non con gli aggiornamenti automatici, ma fallo manualmente scaricando il file che c'è in prima pagina da questo thread.
Per non portarti dietro eventuali problemi presenti nel .16 al .25, ti consiglio di eseguire la seguente procedura di aggiornemento:
-reset alle impostazioni di fabbrica
-senza fare alcuna impostazione aggiorna al .25
-senza fare alcuna impostazione esegui il reset alle impostazioni di fabbrica
-senza fare alcuna impostazione di nuovo esegui il reset alle impostazioni di fabbrica
-procedi con la configurazione del router, facendo tutte le impostazioni manualmente.
Ricordo che se hai alice le impostazioni consigliate sono
Impostazioni base
Incapsulamento PPPoE
Impostazioni ADSL
Metodo di multiplazione LLC
Impostazioni WAN
MTU 1492

illeone80
14-11-2010, 17:55
si ho una alice 7 mega, grazie gnommo mi segno tutto appena mi arriva comincio a farci un po' di prove.

ziozetti
14-11-2010, 22:14
Non ho capito bene come dovrebbe funzionare l'isolamento wireless: ho due SSID uno con e una senza isolamento wireless ma con entrambe (da pc wireless) riesco ad accedere ad un NAS cablato.
Perché? Dove sbaglio?
Ehi ehi!

gnommo
14-11-2010, 22:23
Ehi ehi!

L'isolamento ( ammesso che funzioni) nasconde fra di loro i pc wireless, quelli cablati sono visibili ai wireless.

ziozetti
15-11-2010, 00:25
L'isolamento ( ammesso che funzioni) nasconde fra di loro i pc wireless, quelli cablati sono visibili ai wireless.
Allora mi è completamente inutile (e penso lo sia ai più): avrebbe senso se bloccasse l'accesso a tutta la rete a dispositivi wireless client.

Non vedo proprio a chi/cosa potrebbe servire.

cionci
15-11-2010, 00:49
Allora mi è completamente inutile (e penso lo sia ai più): avrebbe senso se bloccasse l'accesso a tutta la rete a dispositivi wireless client.

Non vedo proprio a chi/cosa potrebbe servire.
A tutti gli hot-spot wifi pubblici praticamente: bar, aziende, scuole etc etc. A chi in pratica vuole concedere solo la navigazione, ma non l'accesso allo scambio dei file.

ziozetti
15-11-2010, 09:03
A tutti gli hot-spot wifi pubblici praticamente: bar, aziende, scuole etc etc. A chi in pratica vuole concedere solo la navigazione, ma non l'accesso allo scambio dei file.
Ma, se non ho capito male (e non è da escludere!), avrei accesso alla rete cablata del bar, azienda, scuola...

Io vorrei, più per sperimentazione che altro, lasciare un hotspot libero per eventuali amici che vengono a casa MA che abbia accesso solo ad internet.
Vorrei impedire l'accesso agli altri dispositivi, sia cablati che wireless, ma da quanto ha scritto gnommo (o da quanto ho capito io), la rete cablata è sempre accessibile.

:confused:

gnommo
15-11-2010, 09:22
Ma, se non ho capito male (e non è da escludere!), avrei accesso alla rete cablata del bar, azienda, scuola...

Io vorrei, più per sperimentazione che altro, lasciare un hotspot libero per eventuali amici che vengono a casa MA che abbia accesso solo ad internet.
Vorrei impedire l'accesso agli altri dispositivi, sia cablati che wireless, ma da quanto ha scritto gnommo (o da quanto ho capito io), la rete cablata è sempre accessibile.

:confused:
Dovrebbe essere creata un'altra rete con altro range di indirizzi lan per farlo, se si crea un bridge lan-wifi con la stessa maschera di rete come il router fa, è difficile farlo.

cionci
15-11-2010, 10:30
Dovrebbe essere creata un'altra rete con altro range di indirizzi lan per farlo, se si crea un bridge lan-wifi con la stessa maschera di rete come il router fa, è difficile farlo.
E la Guest network a cosa servirebbe ? A rigor di logica dovrebbe proprio impedire l'accesso, tramite MAC filtering, allo switch. Poi sinceramente non so se funziona.

gnommo
15-11-2010, 10:47
E la Guest network a cosa servirebbe ? A rigor di logica dovrebbe proprio impedire l'accesso, tramite MAC filtering, allo switch. Poi sinceramente non so se funziona.

E' una caratteristica che avete voi sul dgn2200, non su questo router.

ziozetti
15-11-2010, 13:35
E' una caratteristica che avete voi sul dgn2200, non su questo router.
In primis non accomunarmi a Cionci ché potrei offendermi e segnalarti ad un moderatore! :D

Io ho il 3500, se guardi in rete (http://www.netgear.com/products/home/wirelessrouters/work-and-play/DGN3500.aspx) viene pubblicizzato il Guest network access.

cionci
15-11-2010, 13:57
L'opzione appare solo se si configura un secondo SSID, almeno sul DGN2200.
Ziozetti: :ciapet: :p

gnommo
15-11-2010, 14:06
In primis non accomunarmi a Cionci ché potrei offendermi e segnalarti ad un moderatore! :D

Ma io davo del voi a Cionci :D


Io ho il 3500, se guardi in rete (http://www.netgear.com/products/home/wirelessrouters/work-and-play/DGN3500.aspx) viene pubblicizzato il Guest network access.
Se è per questo li viene anche pubblicizzato il live parental control, ti risulta che ci sia?
Sul sito italiano c'è il bollino dualband... :D
Alla netgear sono un pò confusionari a quanto sembra :D

cionci
15-11-2010, 14:23
Se è per questo li viene anche pubblicizzato il live parental control, ti risulta che ci sia?
Ho scoperto come funziona questa cosa !!! Bisogna scaricare un software dal sito Netgear che serve per impostare il livello di protezione e la pianificazione ;)
http://powershift.netgear.com/lpc

ziozetti
15-11-2010, 15:27
Ma io davo del voi a Cionci :D

altro che segnalazione, questo è da ban! :asd:
Se è per questo li viene anche pubblicizzato il live parental control, ti risulta che ci sia?
Sul sito italiano c'è il bollino dualband... :D
Alla netgear sono un pò confusionari a quanto sembra :D
Nel tempo libero gli mando una mail e vediamo un po' cosa mi dicono.

ziozetti
15-11-2010, 15:32
Ziozetti: :ciapet: :p
Mia moglie (che hai conosciuto come mia fidanzata) ha ancora gli incubi dopo quella cena a Montespertoli... :D

bnz
15-11-2010, 19:04
ragazzi, visto che la porta usb per lo storage è pressochè inutilizzabile (lentezza muostruosa, se non con le pennine, sicuramente con l'hd da 1.5 tb), qualcuno sa come attaccarci su una stampante ml-2240?:D
grazie

hdueo
16-11-2010, 08:41
Qualcuno mi sa dire se è possibile impostare in qualche modo la porta di comunicazione del syslog?
Grazie

M3m3nt0
16-11-2010, 09:58
Q: Voglio vedere informazioni più dettagliate circa la mia linea e connessione (ad esempio se si è in modalità fast path o interleaved path: come posso fare ?
A: Da linea di comando telnet digitare i seguenti comandi:
adsl info
adsl channel
adsl margin (mostra anche Downstream Power e Upstream Power)
adsl opmode (info sulla modulazione)
adsl version (info sulla versione del driver ADSL)

Q: Come faccio a vedere ulteriori informazioni sulle caratteristiche hardware/software del mio router?
A: Da linea di comando telnet digitare i comandi:
cat /proc/cpuinfo
cat /proc/meminfo
cat /proc/version
version


riesco ad accedere a telnet da terminale, ma questi comandi non me li prende...:confused:
(firmware .25)
suggerimenti??



Q: Con questo router si puo' in qualche modo "scegliere" l'SNR, cioe' fargli agganciare l'agganciabile anche con valori inferiori, al fine di guadagnare qualcosa come attainable rate, per esempio: come devo fare ?
A: Ni, stiamo anche testando i vari comandi via telnet.



Novità riguardo questo argomento...? :D

gnommo
16-11-2010, 12:07
riesco ad accedere a telnet da terminale, ma questi comandi non me li prende...:confused:
(firmware .25)
suggerimenti??






Novità riguardo questo argomento...? :D
Quella faq semplicemente non si riferisce a questo modello, è stata presa dal dg834.
No, non è possibile modificare l'snr.

M3m3nt0
16-11-2010, 13:25
Quella faq semplicemente non si riferisce a questo modello, è stata presa dal dg834.
No, non è possibile modificare l'snr.

peccato...
c'é modo di sapere via telnet le informazioni aggiuntive di cui sopra...?:rolleyes:

gnommo
16-11-2010, 14:14
peccato...
c'é modo di sapere via telnet le informazioni aggiuntive di cui sopra...?:rolleyes:
esiste un unico comando
cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00
con questo si hanno tutte le informazioni che si possono avere sull'adsl in questo router.

gnappoman
16-11-2010, 14:18
chi è il santo che tra le modifiche aggiunge l'opzione vpn? (Come d'altronde l'ottimo dg834)

gnommo
16-11-2010, 14:51
chi è il santo che tra le modifiche aggiunge l'opzione vpn? (Come d'altronde l'ottimo dg834)

Posso vedere cosa riesco a fare, con un pò di fortuna dovrei essere in grado di replicare un menu come questo:
http://www.dd-wrt.com/demo/PPTP.asp
cercando di copiare paro paro :D

Per la tempistiche però... ho parecchie cose da fare in lista prima, quindi l'attesa potrebbe essere abbastanza lunga....

M3m3nt0
16-11-2010, 18:18
esiste un unico comando
cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00
con questo si hanno tutte le informazioni che si possono avere sull'adsl in questo router.

Grazie mille...
anche per tutto lo sbattone che ti stai facendo regalandoci novità e tips comodissimi:sofico:

illeone80
17-11-2010, 15:11
ho installato, fatto upgrade dalla .22 alla .25, ora i valori che mi trovo sono:

Collegamento ADSLD...............Downstream........Upstream
Velocità di connessione............7616 kbps...........480 kbps
Attenuazione linea....................18.0 db.............11.0 db
Margine rumore.........................15.4 db.............23.0 db

testerò la connessione per vedere come si comporta, per il wireless ancora non ho provato prima testo un po' con il cavo, poi passerò all'etere.

l'ho trovato molto semplice ed intuitivo poi i led sono mostruosamente utili con il colore diverso.
la costruzione mi sembra molto buona, nulla che dire speriamo per le prove.

edit: solo dopo pochi minuti ho notato che vola rispetto a quel vechcio modem vecchio come il cucco è un'altro pianeta.

gnommo
17-11-2010, 15:59
ho installato, fatto upgrade dalla .22 alla .25, ora i valori che mi trovo sono:

Collegamento ADSLD...............Downstream........Upstream
Velocità di connessione............7616 kbps...........480 kbps
Attenuazione linea....................18.0 db.............11.0 db
Margine rumore.........................15.4 db.............23.0 db

testerò la connessione per vedere come si comporta, per il wireless ancora non ho provato prima testo un po' con il cavo, poi passerò all'etere.

l'ho trovato molto semplice ed intuitivo poi i led sono mostruosamente utili con il colore diverso.
la costruzione mi sembra molto buona, nulla che dire speriamo per le prove.

edit: solo dopo pochi minuti ho notato che vola rispetto a quel vechcio modem vecchio come il cucco è un'altro pianeta.

Strano solo il valore di portante downstream, io con un alice nettamente inferiore alla tua come distanza ho questi valori
Velocità di connessione 8125 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 30.0 db 30.3 db
Margine rumore 13.7 db 30.3 db
Vabbè l'importante è la velocità effettiva, a me speedtest da sempre 6,80Mbit fissi, mai uno in più mai uno in meno.

cionci
17-11-2010, 16:25
Strano solo il valore di portante downstream, io con un alice nettamente inferiore alla tua come distanza ho questi valori
E' uno dei valori massimi di downstream dei DSLAM Telecom. Quindi probabile che sia a portante piena.

gnappoman
17-11-2010, 16:30
Posso vedere cosa riesco a fare, con un pò di fortuna dovrei essere in grado di replicare un menu come questo:
http://www.dd-wrt.com/demo/PPTP.asp
cercando di copiare paro paro :D

Per la tempistiche però... ho parecchie cose da fare in lista prima, quindi l'attesa potrebbe essere abbastanza lunga....

Grazie gnommo sei grandissimo

gnommo
17-11-2010, 18:00
E' uno dei valori massimi di downstream dei DSLAM Telecom. Quindi probabile che sia a portante piena.

E perchè a me da 8125 ?

cionci
17-11-2010, 18:01
E perchè a me da 8125 ?
Perché sei in ADSL2 o 2+. Se eri in ADSL1 era 8126, che è un'altra delle papabili velocità massime dei DSLAM ADSL1.

gnommo
17-11-2010, 18:22
Perché sei in ADSL2 o 2+. Se eri in ADSL1 era 8126, che è un'altra delle papabili velocità massime dei DSLAM ADSL1.
A me aggancia queste portanti 8121, 8125, 8127
no sono sicuro in adsl1, questa è stata sempre la mia portante fino da quando uscì la 7mega, e poi nella mia zona non risulta sottoscrivibile la 20mega

cionci
17-11-2010, 18:36
A me aggancia queste portanti 8121, 8125, 8127
no sono sicuro in adsl1, questa è stata sempre la mia portante fino da quando uscì la 7mega, e poi nella mia zona non risulta sottoscrivibile la 20mega
Secondo me sei in ADSL2/2+ I vari step della portante sono più alti in ADSL1. Poi è caratteristico l'up a 478 per l'adsl2/2+. In ADSL1 è 480.
Questa è la mia dopo l'upgrade all'adsl2+, prima avevo 480 in up

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8126 kbps 478 kbps
Line Attenuation 43.0 db 21.1 db
Noise Margin 6.9 db 26.1 db

Non necessariamente se la 20 Mega non è vendibile implica che tu abbia l'ADSL1.

gnommo
17-11-2010, 18:40
Secondo me sei in ADSL2/2+ I vari step della portante sono più alti in ADSL1. Poi è caratteristico l'up a 478 per l'adsl2/2+. In ADSL1 è 480.
Questa è la mia dopo l'upgrade all'adsl2+, prima avevo 480 in up

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8126 kbps 478 kbps
Line Attenuation 43.0 db 21.1 db
Noise Margin 6.9 db 26.1 db

Non necessariamente se la 20 Mega non è vendibile implica che tu abbia l'ADSL1.
Ma il mio vecchio dg632 dava sempre come modulazione g.dmt :confused:

strassada
17-11-2010, 18:49
A me aggancia queste portanti 8121, 8125, 8127
no sono sicuro in adsl1, questa è stata sempre la mia portante fino da quando uscì la 7mega

quelle sono portanti per l'adsl2+ o 2 (anche se preferibilmente se c'è adsl2+, si allineano in adsl2+)

si, come detto cionci è un discorso di dslam/piastre, alcune non permettono di superare i 7616 in adsl1. Capita anche a me che posso mettere adsl1 adl2 e 2+ (appena rimetto su il dgn2200, provo con --snr 1, visto che in adsl1 aggancio meno di 7000 di portante) per chi volesse info tecniche, basta chiederlo a Mavelot & Co. nell'altra sezione (o cercare nel forum, mi sa che l'hanno detto più volte)

illeone80
17-11-2010, 22:32
@ gnommo e Cionci

comunque il router non lo tengo attaccato direttamente alla linea ma ho un cavo di 6 metri che è attaccato al filtro tripolare, non so se è quello che cambia tutto...

ho provato speedtest ora che è sera è questo è il responso:

http://www.speedtest.net/result/1034658729.png (http://www.speedtest.net)

stesso ed identico risultato sia su server di roma sia di napoli

M3m3nt0
17-11-2010, 23:00
esiste un unico comando
cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00
con questo si hanno tutte le informazioni che si possono avere sull'adsl in questo router.

grazie gnommo;)
ho appena provato...
non é che mi dica gran che...é normale oppure c'é qualche cosa che non va?

# cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00
DSL Modem Statistics
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate : 640 DS Connection Rate : 7616
DS Line Attenuation : n/a DS Margin : n/a
US Line Attenuation : n/a US Margin : n/a
US Payload : n/a DS Payload : n/a
US Superframe Cnt : n/a US Superframe Cnt : n/a
US Transmit Power : n/a DS Transmit Power : n/a
LOS errors : n/a SEF errors : n/a
Frame mode : n/a Max Frame mode : n/a
Trained Path : n/a US Peak Cell Rate : n/a
Trained Mode : n/a Selected Mode : n/a
ATUC Vendor Code : n/a ATUC Revision : n/a
Hybrid Selected : n/a Trellis : n/a
Showtime Count : 1 DS Max Attainable Bit Rate: n/a kbps
BitSwap : n/a US Max Attainable Bit Rate: n/a kbps
Annex : n/a psd_mask_qualifier : n/a
ATUC ghsVid: n/a
T1413Vid: n/a T1413Vid: n/a VendorRev: n/a
ATUR ghsVid: B5 00 49 46 54 4E 44 41
T1413Vid: n/a T1413Vid: n/a VendorRev: n/a

[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 2 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a

[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 1 FEC: 1 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a

[Upstream (TX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a

[Downstream (RX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a

[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt : 5472594
Idle Cell Cnt : 0

[Downstream/RX]
Good Cell Cnt : 0
Idle Cell Cnt : 0
Bad Hec Cell Cnt : 1
Overflow Dropped Cell Cnt: n/a

[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's : n/a
Rx PDU's : n/a
Tx Total Bytes : n/a
Rx Total Bytes : n/a
Tx Total Error Counts: n/a
Rx Total Error Counts: n/a

[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: n/a
Near End F4 Loop Back Count: n/a
Far End F5 Loop Back Count : n/a
Far End F4 Loop Back Count : n/a


Mentre ci sono pongo un po' di domandine:

1. mi ricordo che nel DG834G v3 c'era la possibilità di impostare la modulazione (Gmdt, ADSL2)
su questo non l'ho (ancora) trovata tramite il configuratore via web...

2. Cosa servono esattamente queste voci:
abilita inoltro PPPOE
Disabilita SIP ALG
RIP (Routing Information Protocol)
Server DMZ

3. PPPOE con LLC si dovrebbe impostare se in centrale arriva la fibra mentre PPPOA con VC nel caso contrario?!?
La dimensione MTU andrebbe impostata a 1500 per PPPOE e 1492 per PPPOA??
(entrambe le domande nascono da "letture" fatte in rete... :fagiano: )



4. C'é una lista con le varie funzioni/comandi attivabili/configurabili solo via telnet?


come al solito ho esagerato...:D
spero non me ne vogliate per questa sete di conoscenza:Prrr: :sofico:

Giacomino80
18-11-2010, 02:22
grazie gnommo;)
.....
2. Cosa servono esattamente queste voci:
abilita inoltro PPPOE
Disabilita SIP ALG
RIP (Routing Information Protocol)
Server DMZ

....


4. C'é una lista con le varie funzioni/comandi attivabili/configurabili solo via telnet?


come al solito ho esagerato...:D
spero non me ne vogliate per questa sete di conoscenza:Prrr: :sofico:
Il problema non sarebbe la sete di conoscenza, per la quale nessuno te ne vorrebbe, ne potrebbe dire di volertene, ma semmai potrebbe essere il fatto che mlte delle cose che chiedi sono già state trattate ampiamente nelle 118 pagine che precedono.
Ovviamente se tutti decidessero di di superare la "sete" di lettura, semplicemente facendo la domanda, senza curarsi del fatto che magari la risposta è già contenuta nei post precedenti, allora le pagine potrebbero diventare anche 3000 quando invece potrebbero benissimo essere 30.

In particolare mi sto riferendo ai pppoe e pppoa e relativi settaggi, che sono stati tritati e ritritati in continuazione.

Per quando riguarda "server DMZ", indica una macchina dietro al router, che viene scelta dall'admin in base al suo ip (che si spera sia stato assegnato in modo statico) e verso la quale il traffico in/out non viene filtrato in alcun modo dal router ed il suo firewall. DMZ infatti vuol dire DeMilitarized Zone cioè priva di alcun tipo di presidio e/o controllo dei flussi. In pratica se setti un ip come server dmz, la macchina che avrà quell'ip sarà proiettata su internet direttamente e sarà soggetta ad ogni genere di attacco e/o visita di bot e virus... di contro sarà facilissimo accedervi TOTALMENTE dall'esterno.
Se non si hanno esigenze particolari è una cosa sconsigliabile.
Al massimo la potrei capire per una ip camera, ma anche in quel caso preferirei aprire una singola porta sul router, piuttosto che "buttare" la macchina in rete con tutte le porte spalancate.

Telnet: la prima pagina di questo topic (no a caso titolato "LEGGERE IL PRIMO POST") indica la possibilità di effettuare alcune operazioni relative al cambio user da admin a userchetisceglitu.

Se l'argomento ti interessa veramente le 118 pagine ti passeranno in 15 minuti... certo troverai alcuni argomenti trattati più volte perche alcuni hanno riproposto domande già fatte... Buona lettura.

gnommo
18-11-2010, 07:27
grazie gnommo;)
ho appena provato...
non é che mi dica gran che...é normale oppure c'é qualche cosa che non va?



Mentre ci sono pongo un po' di domandine:

1. mi ricordo che nel DG834G v3 c'era la possibilità di impostare la modulazione (Gmdt, ADSL2)
su questo non l'ho (ancora) trovata tramite il configuratore via web...



In effetti molti valori non dovrebbero essere N/A , nella pagina web i valori snr e attenuazione sono mostrati?

1. No non è possibile impostare la modulazione, e finora non sono riuscito nemmeno a vedere se si può almeno sapere quella utilizzata.

illeone80
18-11-2010, 09:20
mi sto accorgendo che il dgn3500 in sottofondo emette un fischio che se sei in silenzio alla lunga ti snerva...... a voi?

gnommo
18-11-2010, 09:25
mi sto accorgendo che il dgn3500 in sottofondo emette un fischio che se sei in silenzio alla lunga ti snerva...... a voi?

Assolutamente no, purtroppo accade ad alcuni prodotti netgear, come anche il dgn2200, che escano degli alimentatori col fischio.
Se contatti la netgear te lo sostituiscono, ma la spesa per la spedizione è minino 7€, quindi valuta se tenerlo, sostituirlo, comprarne uno universale...

illeone80
18-11-2010, 09:37
Assolutamente no, purtroppo accade ad alcuni prodotti netgear, come anche il dgn2200, che escano degli alimentatori col fischio.
Se contatti la netgear te lo sostituiscono, ma la spesa per la spedizione è minino 7€, quindi valuta se tenerlo, sostituirlo, comprarne uno universale...

azzo hai ragione è l'alimentatore :grrr:
ti dico che è snervante già da ora, non so se potrò abituarmi.
Ne ho uno universale di quelli con il voltaggio selezionabile da 1,5 a 12, però in genere vedo che scalda, forse dovrei cercare qualche alimentatore monovoltaggio simile, ma temo di fare una cacchiata invalidando la garanzia

gnommo
18-11-2010, 09:43
azzo hai ragione è l'alimentatore :grrr:
ti dico che è snervante già da ora, non so se potrò abituarmi.
Ne ho uno universale di quelli con il voltaggio selezionabile da 1,5 a 12, però in genere vedo che scalda, forse dovrei cercare qualche alimentatore monovoltaggio simile, ma temo di fare una cacchiata invalidando la garanzia

ora che mi ricordo, un utente con il dgn2200 se lo è fatto sostituire ma fischiava lo stesso, quindi dai un'occhiata anche alla presa dove lo hai attaccato, magari prova a metterlo in un'altra presa lontano per vedere se fischia.
Penso che con un buon alimentatore universale 12V 2A con la giusta polarità, dovresti stare sicuro.

illeone80
18-11-2010, 10:02
ora che mi ricordo, un utente con il dgn2200 se lo è fatto sostituire ma fischiava lo stesso, quindi dai un'occhiata anche alla presa dove lo hai attaccato, magari prova a metterlo in un'altra presa lontano per vedere se fischia.
Penso che con un buon alimentatore universale 12V 2A con la giusta polarità, dovresti stare sicuro.

si adesso faccio un po' di prove, perchè ora come ora è attaccato ad una ciabatta

edit: ho fatto la prova senza ciabatta è identico.
Comunque dalla mia esperienza personale un alimentatore fischia quando non ce la fa, o comunque quando le elettroniche sono estremizzate, per rimanere stretti nei costi poi ci si ritrova queste patacche, se anche il resto è concepito con la stessa linea di pensiero stiamo freschi.

gnommo
18-11-2010, 10:57
si adesso faccio un po' di prove, perchè ora come ora è attaccato ad una ciabatta

edit: ho fatto la prova senza ciabatta è identico.
Comunque dalla mia esperienza personale un alimentatore fischia quando non ce la fa, o comunque quando le elettroniche sono estremizzate, per rimanere stretti nei costi poi ci si ritrova queste patacche, se anche il resto è concepito con la stessa linea di pensiero stiamo freschi.

A me non fischia e credo che l'assorbimento sia maggiore del tuo visto che io ho un hub usb, una penna usb,un hd, la stampante sempre attaccati al router.
Io penso che sia l'alimentatore difettoso, o qualche problema sulla rete elettrica.

inanotherway
18-11-2010, 17:40
ciao!
ho un portatile acer aspire 6935g che monta una scheda wifi della intel link 5100 agn. in teoria dovrebbe supportare la frequenza "n" visto che è attivata, ma noto che si collega "solo" a 54 Mbps. :muro:

nel router non ho modificato nessuna impostazione perché ho pensato che fosse già predisposto.

qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?


grazie :stordita:

gnommo
18-11-2010, 18:04
ciao!
ho un portatile acer aspire 6935g che monta una scheda wifi della intel link 5100 agn. in teoria dovrebbe supportare la frequenza "n" visto che è attivata, ma noto che si collega "solo" a 54 Mbps. :muro:

nel router non ho modificato nessuna impostazione perché ho pensato che fosse già predisposto.

qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?


grazie :stordita:
Sono problemi della scheda intel , aggiorna i driver, controlla nelle sue impostazioni che non sia forzato il wifi N solo sui 5GHz, se usi la crittografia verifica che sia impostato wpa2 AES, sia sul router che sul portatile.
Comunque andrai massimo a 150Mbit, è una limitazione della scheda intel.

inanotherway
18-11-2010, 22:17
i driver li ho aggiornati, ma non è cambiato nulla. proverò a cambiare la crittografia. se riuscissi ad andare a 150 Mbit sarebbe già un bel guadagno rispetto ai 54 di adesso. :D

gnommo
19-11-2010, 07:37
i driver li ho aggiornati, ma non è cambiato nulla. proverò a cambiare la crittografia. se riuscissi ad andare a 150 Mbit sarebbe già un bel guadagno rispetto ai 54 di adesso. :D

Dipende che cosa vuoi guadagnare, per l'adsl non fa differenza essere a 54, 150 o 300.

inanotherway
19-11-2010, 10:56
Dipende che cosa vuoi guadagnare, per l'adsl non fa differenza essere a 54, 150 o 300.

un po' più di velocità nei trasferimenti di file dal portatile in wifi al nas o cmq al resto della rete (1 pc fisso).

ho cambiato la protezione in wpa2 e ora la connessione wifi è salita a 150 Mbps, proprio come avevi detto tu gnommo. purtroppo, però, ho dovuto mettere sotto un altro modem router per via delle perdite di portante che continuo ad avere con il netgear, nonostante l'aggiornamento al firmware .25. l'ultima l'ho avuta questa mattina. ho visto che si era riconnesso con valori strani tipo down 1.4 Mb e in up 374 Mb.

mi sono fatto prestare un level one (marca mai sentita prima) e vediamo se è un problema di linea o meno (ho alice 7mb). per adesso, si è agganciato bene a 6339 e 476 (dove il netgear agganciava a 478. non so come mai). purtroppo, questo modem non da la possibilità di visionare valori quali snr o attenuazione.

Mengo2010
20-11-2010, 13:00
Ciao, dopo mille vicissitudini mi sono fatto cambiare il modem e questo va decisamente meglio.
Il problema che ho ora è però che su un PC con scheda Intel Intel(R) WiFi Link 6300 la connessione si interrompe frequentemente, il PC non si disconnette ma non cè più flusso di dati (lo streaming si interrompe)
Un altro PC non ha problemi quindi presumo dipenda dal PC, però i drivers sono aggiornati e quindi non saprei cosa fare.
A qualcuno è già successo?

gnommo
20-11-2010, 13:18
Ciao, dopo mille vicissitudini mi sono fatto cambiare il modem e questo va decisamente meglio.
Il problema che ho ora è però che su un PC con scheda Intel Intel(R) WiFi Link 6300 la connessione si interrompe frequentemente, il PC non si disconnette ma non cè più flusso di dati (lo streaming si interrompe)
Un altro PC non ha problemi quindi presumo dipenda dal PC, però i drivers sono aggiornati e quindi non saprei cosa fare.
A qualcuno è già successo?

che crittografia hai ? wpa e wifi N non vanno d'accordo.
Bisogna mettere solo wpa2

Mengo2010
20-11-2010, 13:27
Nessuna, è Open.
Noto che a volte il pc si disconnette... la cosa che mi fa arrabbiare è che lo fa solo con questo PC (win 7 64 bit)

james_tont_2
20-11-2010, 16:32
Stupidamente ho comperato anch'io questo modem/router fidandomi ciecamente di Netgear (ho ancora, per fortuna un DG834GT) e sono rimasto "fregato" con la storia delle disconnessioni ADSL. Solo dopo ho visto quanto diffuso sia ancora questo problema e dell'assoluta incapacita' di Netgear di risolverlo.
Di fatto il 3500 e' inutilizzabile (si disconnette una decina di volte al giorno.... ho dovuto rimettere il DG834).
90 euro buttati e, ovviamente, mai piu' Netgear (a meno che non risolvano). E pensare che prima di comprare qualcosa mi documento al massimo. L'unica volta che l'ho fatto superficialmente ho preso la "sola".
Scusate lo sfogo ma sono decisamente "alterato".

Mengo2010
20-11-2010, 17:16
Non dirlo a me... Ho speso una fortuna per l'acquisto, ho pagato l'invio della RMA (in questo sono stati a dire il vero velocissimi) e adesso, che sembrava tutto ok mi trovo con questa rogna.
Dopo 1 mese e mezzo ancora non riesco ad utilizzarlo e sto usando un vecchio US Robotics che va come un mulo, se avesse le porte a 1GB me lo terrei tutta la vita.
...il problema è che dopo questa fregatura onestamente non saprei cosa acquistare di equivalente...

gnommo
20-11-2010, 17:36
Stupidamente ho comperato anch'io questo modem/router fidandomi ciecamente di Netgear (ho ancora, per fortuna un DG834GT) e sono rimasto "fregato" con la storia delle disconnessioni ADSL. Solo dopo ho visto quanto diffuso sia ancora questo problema e dell'assoluta incapacita' di Netgear di risolverlo.
Di fatto il 3500 e' inutilizzabile (si disconnette una decina di volte al giorno.... ho dovuto rimettere il DG834).
90 euro buttati e, ovviamente, mai piu' Netgear (a meno che non risolvano). E pensare che prima di comprare qualcosa mi documento al massimo. L'unica volta che l'ho fatto superficialmente ho preso la "sola".
Scusate lo sfogo ma sono decisamente "alterato".

Per curiosità, ha aggiornato al .25 ?
In situazioni normali e a partire dal firmware .22 questo router funziona bene,
siete voi che se avete un adsl problematica dovete ponderare bene gli acquisti.

gnommo
20-11-2010, 17:58
Non dirlo a me... Ho speso una fortuna per l'acquisto, ho pagato l'invio della RMA (in questo sono stati a dire il vero velocissimi) e adesso, che sembrava tutto ok mi trovo con questa rogna.
Dopo 1 mese e mezzo ancora non riesco ad utilizzarlo e sto usando un vecchio US Robotics che va come un mulo, se avesse le porte a 1GB me lo terrei tutta la vita.
...il problema è che dopo questa fregatura onestamente non saprei cosa acquistare di equivalente...

Purtroppo non è una fregatura, ma sono cose che capitano.
Ti sfido a trovare un thread ufficiale di qualsiasi router dove non ci sia qualcuno che ha avuto gli stessi tuoi problemi.
Per quanto riguarda il tuo problema wifi, questa scheda la hai mai utilizzata in modalità N con qualche altro router?

Mengo2010
20-11-2010, 18:43
Ciao gnommo,
Ho provato a impostare il modem sia in modalità "b&g" che "g" ma il problema rimane. Cambiando il modem (che non ha G) funziona perfettamente.
Ho anche provato a disabilitare la modalità N nelle impostazioni del driver senza successo
Non escludo a priori che sia la scheda (anche se questo è l'unico modem che mi da problemi) però questo è il mio pc principale e non posso usarlo in queste condizioni :(
Su un forum parlavano di modificare le impostazioni Beacon/RTS etc... ma non ho ancora fatto questa prova, ti risulta?

Grazie per l'aiuto che dai in questo forum

gnommo
20-11-2010, 18:50
Ciao gnommo,
Ho provato a impostare il modem sia in modalità "b&g" che "g" ma il problema rimane. Cambiando il modem (che non ha G) funziona perfettamente.
Ho anche provato a disabilitare la modalità N nelle impostazioni del driver senza successo
Non escludo a priori che sia la scheda (anche se questo è l'unico modem che mi da problemi) però questo è il mio pc principale e non posso usarlo in queste condizioni :(
Su un forum parlavano di modificare le impostazioni Beacon/RTS etc... ma non ho ancora fatto questa prova, ti risulta?

Grazie per l'aiuto che dai in questo forum

Impostare in g non serve a niente sono tutti e 2 N , faranno finta di essere G ma sempre N sono.
Devi verificare se questa scheda intel da problemi in N.

Mengo2010
20-11-2010, 18:57
Hai idea di come modificare le impostazioni Beacon/RTS/Fragmentation Threshold? sul modem che funziona le posso modificare ma sul Netgear non le vedo...

gnommo
20-11-2010, 19:05
Hai idea di come modificare le impostazioni Beacon/RTS/Fragmentation Threshold? sul modem che funziona le posso modificare ma sul Netgear non le vedo...

Non si possono modificare da menu, ma non è questo il problema ed infatti non ci sono perchè non servono a niente fidati.
Devi cercare di cambiare impostazioni o driver sulla scheda intel.

the-end89
20-11-2010, 21:41
Nessuna, è Open.
Noto che a volte il pc si disconnette... la cosa che mi fa arrabbiare è che lo fa solo con questo PC (win 7 64 bit)

Idem, sia con notebook con win 7 x64, che con netbook con win 7 x32 e risolvo riavviando il router, una rottura immensa

cionci
20-11-2010, 21:49
Idem, sia con notebook con win 7 x64, che con netbook con win 7 x32 e risolvo riavviando il router, una rottura immensa
Avete fatto l'upgrade alla versione .25 ? Avete impostato un canale fisso ?

the-end89
21-11-2010, 14:12
Avete fatto l'upgrade alla versione .25 ? Avete impostato un canale fisso ?

Si si, è stata la prima cosa che ho fatto appena ho preso il router...

gnommo
21-11-2010, 14:36
Si si, è stata la prima cosa che ho fatto appena ho preso il router...

Ci sono tanti di quei tipi di disconnessione, che dovete dare qualche elemento in più, altrimenti....

-disconnessione dovuta al riavvio del wifi del router, il riavvio è segnalato sul router dallo spegnimento della spia del wifi e dalla sua riaccensione dopo diversi secondi.
Soluzione:
Andare in Avanzate - Impostazioni wireless
mettere la spunta a Attiva bridging e ripetizione wireless
e selezionare Bridging point to point wireless e quindi applica

-disconnessione dovuta a segnale wifi non costante.
Soluzione: cambiare il posizionamento del router e del portatile.
Per fare il punto della situazione potete usare il tool che ho in firma,lasciatelo funzionare in una finestra del vostro browser, quando avviene la disconnessione lasciate passare una decina di secondi e fate un screen e postatelo.

-disconnessione dovuta a wpa: in wifi N la scelta della modalità wpa oppure mista wpa2 +wpa causa in molti dispositivi frequenti disconnessioni. Una volta impostato solo wpa2 accertatevi che il vostro dispositivo si connetta realmente in wpa2 con chiave AES, perchè il router le accetta lo stesso le connessioni wpa, ma comunque avvegono le disconnessioni. Capitato a me con dispositivo wifi B che permette solo wpa, si connette al router ma si disconnette frequentemente.


-disconnessioni dovute alla scheda wifi, accertatevi che la vostra scheda non abbia problemi noti, molte volte avere l'ultimo driver non mette al sicuro, accade che proprio l'ultimo driver è quello bacato :D

Mengo2010
21-11-2010, 15:20
Ho accantonato momentaneamente il problema disconnessione perchè ne ho un altro più grosso.
Collegato al router via linea elettrica ho un secondo router wifi della Devolo che uso per portare il segnale in una altra parte dell'appartamento.
Nessun problema, i due router si vedono però quando mi connetto ho il messaggio "Limited Access" e non riesco ad andare in internet.
Se uso il vecchio modem funziona tutto correttamente. Avete qualche suggerimento? Io a prima vista non vedo nulla di strano...

gnommo
21-11-2010, 15:32
Ho accantonato momentaneamente il problema disconnessione perchè ne ho un altro più grosso.
Collegato al router via linea elettrica ho un secondo router wifi della Devolo che uso per portare il segnale in una altra parte dell'appartamento.
Nessun problema, i due router si vedono però quando mi connetto ho il messaggio "Limited Access" e non riesco ad andare in internet.
Se uso il vecchio modem funziona tutto correttamente. Avete qualche suggerimento? Io a prima vista non vedo nulla di strano...

Questo si bypassa facilmente, imposta manualmente i dns nei pc e sempre nei pc assicurati che il gateway sia l'ip del dgn3500

Mengo2010
21-11-2010, 17:25
Ok, evidentemente questo modem non fa per me, ho resettato il secondo router e tutto sembrava essersi sistemato, poi mi sono riconesso di nuovo al 3500 e da allora se cerco di riconntermi al secondo ho lo stesso problema (anche da PC diversi)
Connettendomi col cavo al secondo router non ho problemi riesco a connettermi a Internet il problema l'ho solo col wifi (conflitto di indirizzi?)
Sta di fatto che ricollegando il mio glorioso US-Robotics tutto funziona alla grande.

gnommo
21-11-2010, 17:47
Ok, evidentemente questo modem non fa per me, ho resettato il secondo router e tutto sembrava essersi sistemato, poi mi sono riconesso di nuovo al 3500 e da allora se cerco di riconntermi al secondo ho lo stesso problema (anche da PC diversi)
Connettendomi col cavo al secondo router non ho problemi riesco a connettermi a Internet il problema l'ho solo col wifi (conflitto di indirizzi?)
Sta di fatto che ricollegando il mio glorioso US-Robotics tutto funziona alla grande.

Molto probabile che il dgn3500 non centri niente, rivedi un pò gli indirizzi e le impostazioni dhcp dei vari router

Mengo2010
21-11-2010, 19:42
C'è poco da rivedere la configurazione è banale: Un uscita del 3500 la mando via cavo al secondo router.
Se mi connetto col cavo al secondo router navigo tranquillamente, se mi connetto via wifi ho quel messaggio, resetto il secondo modem alle impostazioni di fabbrica e riesco a navigare anche via wifi.
A questo punto torno al piano dove c'è il 3500, mi connetto: Tutto Ok, torno al secondo piano e da questo punto in avanti non c'è nulla da fare via wifi non c'è modo di riconnettersi al secondo modem, e questo anche se provo con un pc appena acceso e connesso esclusivamente al secondo modem.
Se riconnetto il vecchio modem che è configurato come il 3500 il problema scompare completamente.
Tutto viene configurato via DHCP non ho impostazioni nei PC.
So che può sembrare assurdo, ma è proprio così, onestamente non saprei cosa altro fare.

cionci
21-11-2010, 19:46
Ma sul secondo router hai disattivato il DHCP ?

Mengo2010
21-11-2010, 20:16
Ovviamente si, tant'è che mi basta sostituire il 3500 con quello vecchio e tutto funziona...

cionci
21-11-2010, 20:27
Ovviamente si, tant'è che mi basta sostituire il 3500 con quello vecchio e tutto funziona...
Se sostituisci il 3500 con quello vecchio non ti dovrebbe funzionare niente, visto che hai il DHCP disabilitato.
Gli indirizzi IP dei due router come sono settati ?

Mengo2010
21-11-2010, 20:57
Il secondo router è un Devolo ovvero prende la rete dalla linea elettrica e mette a disposizione 4 porte ethernet e il wifi. Non ha molte impostazioni e per il dhcp usa quello del router principale. L'indirizzo di questo router è 192.168.1.20 ed è riservato e non è ovviamente in conflitto con nessun'altro.
Il modem vecchio e il 3500 sono configurati nello stesso modo, infatti mi basta cambiare il 3500 con lo US-Robotics e tutto si rimette a funzionare.
Tieni presente che col secondo router se anzichè usare la wifi uso il cavo non ho nessun problema quindi presumo che il dhcp funzioni (a meno che non usista una gestione diversa)

M3m3nt0
21-11-2010, 23:43
ho fatto una veloce ricerca ma non mi sembra di aver trovato risposta:stordita:

cosa servono e come si configurano gli SSID multipli...?

inanotherway
22-11-2010, 06:17
ciao a tutti,

ho un problema che mi trascino da parecchio tempo, se voleste aiutarmi ve ne sarei grato!

sono un possessore del netgear in quesione, ma soffro di perdite di portante random con, a volte, difficoltà a riagganciarla. nel registro mi capita di leggere lcp down e poi diversi tentativi falliti di riprendere la comunicazione con la conseguenza che il rotuer rimane staccato anche per ore. inoltre, dopo una disconnessione, quando il router riprende ad allinearsi molto spesso i valori in download sono inferiori. poi magari riperde di nuovo la portante (anche dopo minuti o secondi) e riprende con valori anomali come down 1 Mb e up 376 Kb (indicativi perché sono sempre diversi). stacco l'rj dalla presa, faccio cadere la portante, mi ricollego e di solito riaggancia con valori normali.

ho provato ad aggiornare il firmware ma l'ha fatto comunque. quindi, da sabato mattina ho montato un altro router (un level one). quest'ultimo perde comunque la portante random, ma almeno si riconnette velocemente e sempre con valori normali sia in down che in up.

ho solo due prese, su una ho un cordless filtrato e sull'altra il router.

non so se queste cose possono farvi capire qualche cosa. io ci sto perdendo una marea di tempo senza concludere niente. mi sento parecchio stupido! :) la mia ragazza mi sente vaneggiare per casa di "rumore" e lcp down da mesi e comincia a preoccuparsi per la mia salute mentale.

grazie in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi.

p.s.
il 3d l'ho riletto tutto dall'inizio per cercare di trovare la soluzione, ma mi pare di aver capito che le perdite di portante siano state risolte con il firmware .22 mentre io con il .25 sono ancora in difficoltà. e poi, non capisco come mai il netgear ri agganciasse con valori anomali in up e in down costringendomi a staccare l'rj. almeno questo il level one non lo fa.

gnommo
22-11-2010, 07:19
Non c'è niente da fare e non è colpa del dgn3500.
L'aggancio di portanti minori è il disperato tentativo del dgn3500 di realizzare una connessione stabile :D
Prima che sbattere la testa con il dgn3500 ti conviene contattare il tuo ISP.

Comunque nel firmware che sto preparando posso aggiungere delle opzioni per cercare di tamponare il problema, le opzioni ci sono bisogna vedere quanto sono efficaci.
Ovviamente non sono al momento impostabili con l'interfaccia web del firmware originale.

cionci
22-11-2010, 07:47
Il secondo router è un Devolo ovvero prende la rete dalla linea elettrica e mette a disposizione 4 porte ethernet e il wifi. Non ha molte impostazioni e per il dhcp usa quello del router principale. L'indirizzo di questo router è 192.168.1.20 ed è riservato e non è ovviamente in conflitto con nessun'altro.
Il modem vecchio e il 3500 sono configurati nello stesso modo, infatti mi basta cambiare il 3500 con lo US-Robotics e tutto si rimette a funzionare.
Tieni presente che col secondo router se anzichè usare la wifi uso il cavo non ho nessun problema quindi presumo che il dhcp funzioni (a meno che non usista una gestione diversa)
Il router che sostituisci al Netgear ha le stesse identiche impostazioni, sia come indirizzo IP che come server DHCP ?

inanotherway
22-11-2010, 07:50
Non c'è niente da fare e non è colpa del dgn3500.
L'aggancio di portanti minori è il disperato tentativo del dgn3500 di realizzare una connessione stabile :D
Prima che sbattere la testa con il dgn3500 ti conviene contattare il tuo ISP.

ho contattato il 187 alcune volte, con relativa uscita del tecnico il quale controllava tutta la linea e mi chiamava per dire che risultava tutto a posto e di provare a sostituire il modem.

un'altra cosa che non mi spiego è come mai, in un momento nel quale la connessione era orrenda e la portante era particolarmente instabile, improvvisamente (dopo aver chiamato il 187) il router agganciasse la portante con valori ottimali e li mantenesse per più di 24h filate.

potrebbe essere indicativo di qualcosa?

così come ho notato che durante il fine settimana le disconnessioni sono frequentissime. quando non giro per casa vaneggiando, gioco a starcraft 2 on line con degli amici, i quali mi insultano regolarmente perché sul più bello perdo la portante e mi scollego dal gioco lasciandoli da soli. :stordita:

queste perdite random (parliamo anche di una 10ina di cadute al giorno) a cosa sono dovute? è perché non sono vicinissimo alla centrale?

inoltre, che il netgear riportasse, ogni tanto, dei valori sballati anche in up è indicativo di qualcosa di errato nelle impostazioni?

il fatto che il dgn3500 si ri agganciasse con valori sempre inferiori in download ho pensato anche io che fosse per ottenere una connessione stabile, ma non capisco perché comunque si scollegasse da solo anche dopo essersi collegato a 1 Mb con valori di snr altissimi (intorno ai 20db). se non ci fossero altre cause, non dovrebbe rimanere collegato con valori in down così bassi e snr così alti?

Comunque nel firmware che sto preparando posso aggiungere delle opzioni per cercare di tamponare il problema, le opzioni ci sono bisogna vedere quanto sono efficaci.
Ovviamente non sono al momento impostabili con l'interfaccia web del firmware originale.

forse la situazione andrebbe meglio se comprassi un modem/router con la possibilità di settare i parametri relativi al margine di rumore?

scusate le mille modifiche e le mille domande (una modifica, una domanda aggiunta), ma mi sono rotto le p.... di questa situazione. in più, il mio vicino conferma che lui non ha nessun problema con l'adsl e ciò mi destabilizza emotivamente. :)

simino
22-11-2010, 08:16
Controlla bene i collegamenti delle prese....individua la presa principale e stacca i fili delle altre prese. Dopo collega il router alla presa principale e verifica i parametri. Io ho risolto così dopo averne provate di cotte e di crude....;)

gnommo
22-11-2010, 08:28
Controlla bene i collegamenti delle prese....individua la presa principale e stacca i fili delle altre prese. Dopo collega il router alla presa principale e verifica i parametri. Io ho risolto così dopo averne provate di cotte e di crude....;)

quoto.

Se anche l'altro si disconnette non può essere colpa del dgn3500.

inanotherway
22-11-2010, 08:31
Controlla bene i collegamenti delle prese....individua la presa principale e stacca i fili delle altre prese. Dopo collega il router alla presa principale e verifica i parametri. Io ho risolto così dopo averne provate di cotte e di crude....;)

ok.. ho solo due prese e quella principale è in sala quindi fin qui è semplice. per controllare i collegamenti cosa intendi? so che ci sono 3d che trattano questo argomento, li ho letti e non ci ho capito nulla. ripeto, questa situazione sta massacrando la mia autostima e mi sento un perfetto idiota, per cui scusatemi se farò delle domande banali.

cyberpunk84
22-11-2010, 08:32
ho contattato il 187 alcune volte, con relativa uscita del tecnico il quale controllava tutta la linea e mi chiamava per dire che risultava tutto a posto e di provare a sostituire il modem.

un'altra cosa che non mi spiego è come mai, in un momento nel quale la connessione era orrenda e la portante era particolarmente instabile, improvvisamente (dopo aver chiamato il 187) il router agganciasse la portante con valori ottimali e li mantenesse per più di 24h filate.

potrebbe essere indicativo di qualcosa?

così come ho notato che durante il fine settimana le disconnessioni sono frequentissime. quando non giro per casa vaneggiando, gioco a starcraft 2 on line con degli amici, i quali mi insultano regolarmente perché sul più bello perdo la portante e mi scollego dal gioco lasciandoli da soli. :stordita:

queste perdite random (parliamo anche di una 10ina di cadute al giorno) a cosa sono dovute? è perché non sono vicinissimo alla centrale?

inoltre, che il netgear riportasse, ogni tanto, dei valori sballati anche in up è indicativo di qualcosa di errato nelle impostazioni?

il fatto che il dgn3500 si ri agganciasse con valori sempre inferiori in download ho pensato anche io che fosse per ottenere una connessione stabile, ma non capisco perché comunque si scollegasse da solo anche dopo essersi collegato a 1 Mb con valori di snr altissimi (intorno ai 20db). se non ci fossero altre cause, non dovrebbe rimanere collegato con valori in down così bassi e snr così alti?



forse la situazione andrebbe meglio se comprassi un modem/router con la possibilità di settare i parametri relativi al margine di rumore?

scusate le mille modifiche e le mille domande (una modifica, una domanda aggiunta), ma mi sono rotto le p.... di questa situazione. in più, il mio vicino conferma che lui non ha nessun problema con l'adsl e ciò mi destabilizza emotivamente. :)

Hai controllato che i parametri PPPoE o PPPoA sono giusti?, hai staccato tutto l'oscibile umano e collegato alla prima presa dell'impianto!?:fagiano:

inanotherway
22-11-2010, 08:38
Hai controllato che i parametri PPPoE o PPPoA sono giusti?, hai staccato tutto l'oscibile umano e collegato alla prima presa dell'impianto!?:fagiano:

sisi, quelli li ho controllati e sono giusti: pppoe llc e mtu 1492. ho provato a spegnere il nas e anche togliere il cordless dalla presa principale, lasciando però il modem attaccato alla secondaria, e le disconnessioni si sono verificate ugualmente. quello che continuo a non capire è: se fosse un problema solo di linea, nel momento in cui il netgear si agganciava a 1 Mb con 20 in snr, non avrebbe dovuto tenere la portante invece di scollegarsi ancora random?

simino
22-11-2010, 08:40
ok.. ho solo due prese e quella principale è in sala quindi fin qui è semplice. per controllare i collegamenti cosa intendi? so che ci sono 3d che trattano questo argomento, li ho letti e non ci ho capito nulla. ripeto, questa situazione sta massacrando la mia autostima e mi sento un perfetto idiota, per cui scusatemi se farò delle domande banali.
Come ti ho detto prima, apri la presa principale: troverai 2 coppie di fili bianchi e rossi (una coppia è quella che ti arriva dall'esterno e l'altra è quella che va nell'altra presa, presumibilmente in parallelo).
Stacca i fili che partono verso l'altra presa e quindi prova il router sulla presa principale. Ovviamente, nel fare questo, accertati che i collegamenti siano fatti bene e che non vi siano fili troppo piegati...

Per delle indicazioni visive vedi qui (http://www.sgart.it/Page/default.asp?id=17&e=143)

james_tont_2
22-11-2010, 08:51
Per curiosità, ha aggiornato al .25 ?
In situazioni normali e a partire dal firmware .22 questo router funziona bene,
siete voi che se avete un adsl problematica dovete ponderare bene gli acquisti.

Ma niente affatto.... Il firmware e' il 25..... Ho dei parametri di linea tra l'ottimo e l'eccellente e il DG834 non si e' mai disconnesso se non gliel'ho detto io. Infatti ora e' tornato al suo posto e il 3500 e' li a prendere polvere.

inanotherway
22-11-2010, 08:52
Come ti ho detto prima, apri la presa principale: troverai 2 coppie di fili bianchi e rossi (una coppia è quella che ti arriva dall'esterno e l'altra è quella che va nell'altra presa, presumibilmente in parallelo).
Stacca i fili che partono verso l'altra presa e quindi prova il router sulla presa principale. Ovviamente, nel fare questo, accertati che i collegamenti siano fatti bene e che non vi siano fili troppo piegati...

Per delle indicazioni visive vedi qui (http://www.sgart.it/Page/default.asp?id=17&e=143)

benissimo, sempre un'operazione molto semplice. questa sera mi cimenterò.

simino
22-11-2010, 08:57
benissimo, sempre un'operazione molto semplice. questa sera mi cimenterò.
Sìsì, tranquillo...è molto semplice; per qualsiasi dubbio chiedi pure ;)

inanotherway
22-11-2010, 09:05
un'altra cosa che non mi spiego è come mai, in un momento nel quale la connessione era orrenda e la portante era particolarmente instabile, improvvisamente (dopo aver chiamato il 187) il router agganciasse la portante con valori ottimali e li mantenesse per più di 24h filate.

potrebbe essere indicativo di qualcosa?

così come ho notato che durante il fine settimana le disconnessioni sono frequentissime. quando non giro per casa vaneggiando, gioco a starcraft 2 on line con degli amici, i quali mi insultano regolarmente perché sul più bello perdo la portante e mi scollego dal gioco lasciandoli da soli. :stordita:

queste perdite random (parliamo anche di una 10ina di cadute al giorno) a cosa sono dovute? è perché non sono vicinissimo alla centrale?

il fatto che il dgn3500 si ri agganciasse con valori sempre inferiori in download ho pensato anche io che fosse per ottenere una connessione stabile, ma non capisco perché comunque si scollegasse da solo anche dopo essersi collegato a 1 Mb con valori di snr altissimi (intorno ai 20db). se non ci fossero altre cause, non dovrebbe rimanere collegato con valori in down così bassi e snr così alti?

nessun commento in merito a queste mie perplessità?

inanotherway
22-11-2010, 09:07
Sìsì, tranquillo...è molto semplice; per qualsiasi dubbio chiedi pure ;)

contaci :)

vedrai che nonostante io abbia detto che sembra molto semplice troverò il modo di impastarmi da qualche parte. :doh:

simino
22-11-2010, 09:17
contaci :)

vedrai che nonostante io abbia detto che sembra molto semplice troverò il modo di impastarmi da qualche parte. :doh:

Ma no....stai solo attento a verificare, prima di staccare tutto, se il bianco è a sinistra o a destra e a verificare che l'altra presa sia coerente con quella configurazione ;)

gnommo
22-11-2010, 09:32
nessun commento in merito a queste mie perplessità?

Se la tua linea è danneggiata o difettosa, non c'è router o portante che regga.

Il tuo problema è dato o dalla linea in qualche modo danneggiata, o da dei disturbi esterni non costanti ma che avvengono quella decina di volte al giorno che hai detto tu.

Visto che sei nelle condizioni di farlo ti propongo un test, per verificare l'efficacia di una funzionalità del router che si chiama virtual noise e che serve proprio a proteggere da disturbi incostanti:

da browser dai:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
per abilitare telnet
da windows apri Prompt dei comandi e dai
telnet 192.168.0.1
Se hai windows vista o windows 7 telnet va abilitato oppure puoi scaricare questo programma per collegarti come telnet http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe

Una volta collegato con telnet al router
ti chiederà user e password metti quelli che usi per accedere all'interfaccia web del router.

ora dal prompt dai
dsl_cpe_control -c
accederai alla console adsl del router.
nella console adsl del router dai il comando
lfcs 1 1 1 0 1
per abilitare il virtual noise
dai
acs 2
per far riagganciare la portante l'adsl.
dai quit per uscire

Vedi come si comporta.
Ovviamente se la linea è danneggiata il router non può far niente, vediamo se riesce a far qualcosa se riesci a stabilire che si tratta di disturbi sulla linea esterni a casa tua.

inanotherway
22-11-2010, 09:36
@gnommo

anche questo proverò a farlo appena possibile e poi aggiornerò con i risultati. io ho windows vista sul portatile e xp sul fisso. userò xp così dovrei avere un passaggio in meno, se non ho capito male.

le perdite di portante sono occasionali. generalmente sono molto frequenti (arrivando ad una decina nel peggiore dei casi), ma è successo anche che il modem rimanesse allineato per più di un giorno senza dare problemi. quindi, sarei portato a pensare ad un qualche tipo di interferenza che provoca la perdita dell'allineamento più che ad un doppino danneggiato. tanto più che i tecnici telecom che hanno fin'ora fatto i controlli hanno sempre sostenuto che non ci sono problemi di resa della linea (il che avvallerebbe quanto dice anche il mio vicino che non ha mai avuto disagi).

@tutti
grazie per l'aiuto che mi state dando.

Mengo2010
22-11-2010, 11:06
Il router che sostituisci al Netgear ha le stesse identiche impostazioni, sia come indirizzo IP che come server DHCP ?
Si, esattamente le stesse: per entrambi uso 192.168.1.1 (indirizzo del router) e il gateway e' 192.168.100.1.
L'indirizzo del secondo router viene generato dal dhcp del primo, quello che non capisco e' perche non riesco a navigare solo via wifi, se sul secondo modem uso il cavo navigo tranquillamente.
L'unica differenza tra i due router e' che quello vecchio non e' "n" ma non credo possa dipendere da questo.

M3m3nt0
22-11-2010, 11:08
...
Visto che sei nelle condizioni di farlo ti propongo un test, per verificare l'efficacia di una funzionalità del router che si chiama virtual noise e che serve proprio a proteggere da disturbi incostanti:

...

ora dal prompt dai
dsl_cpe_control -c
accederai alla console adsl del router.
nella console adsl del router dai il comando
lfcs 1 1 1 0 1
per abilitare il virtual noise
dai
acs 2
per far riagganciare la portante l'adsl.
dai quit per uscire

Vedi come si comporta.
...

gnommo puoi spiegare esattamente a cosa serve questo test...?
curiosità...:D

M3m3nt0
22-11-2010, 12:53
Ma, se non ho capito male (e non è da escludere!), avrei accesso alla rete cablata del bar, azienda, scuola...

Io vorrei, più per sperimentazione che altro, lasciare un hotspot libero per eventuali amici che vengono a casa MA che abbia accesso solo ad internet.
Vorrei impedire l'accesso agli altri dispositivi, sia cablati che wireless, ma da quanto ha scritto gnommo (o da quanto ho capito io), la rete cablata è sempre accessibile.

:confused:

anche io vorrei sfruttare quesi SSID multipli...
qualcuno ha capito come funzionano/a cosa servono?

(leggevo che si potevano usare un po' come QoS per dare priorità ad uno piuttosto che ad un altro... :confused: )

inanotherway
22-11-2010, 13:16
ragazzi so che sono al limite dell'ot, visto che pare non c'entri il dgn3500 con i miei problemi, ma volevo aggiornarvi su una cosa, visto che vi ho coinvolti.

sono tornato a casa in pausa pranzo e pensavo a quale prova potessi cominciare a fare nel poco tempo a disposizione. ovviamente, mentre pensavo a queste cose, mi sono dimenticato di buttare il sale nell'acqua e ho mangiato una pasta schifosa. ma questo potrebbe non interessarvi.

alla fine, ho fatto in tempo solo a controllare se ci fosse un firmware aggiornato per il modem/router che mi hanno prestato e poi ho tolto la placca della presa principale in salotto.

per il momento, non ho toccato i fili, ma ho visto che c'è un jumper nero in un angolo della scatola. l'ho lasciato lì, ma credo possa c'entrare con il condensatore e che vada tolto. voi cosa ne dite? potrebbe essere quello il problema delle mie disconnessioni?

simino
22-11-2010, 13:22
per il momento, non ho toccato i fili, ma ho visto che c'è un jumper nero in un angolo della scatola. l'ho lasciato lì, ma credo possa c'entrare con il condensatore e che vada tolto. voi cosa ne dite? potrebbe essere quello il problema delle mie disconnessioni?
Da quel che ho letto in giro, i condensatori vanno assolutamente tolti per utlizzare l'ADSL

inanotherway
22-11-2010, 13:27
Da quel che ho letto in giro, i condensatori vanno assolutamente tolti per utlizzare l'ADSL

il dubbio mi è nato guardando il link che mi hai lasciato con i disegni dei collegamenti. spulciando nelle altre pagine c'era un approfondimento con i disegni della scatola di collegamento e lì mostravano il jumper in questione. anche sulla guida suggeriscono di toglierlo se si hanno problemi con l'adsl, quindi spero possa essere la soluzione dei miei guai. quando tornerò a casa sarà la prima cosa che farò.

M3m3nt0
22-11-2010, 17:19
Ragazzi sto impazzendo con questo interruttorino per la Wireless:muro: :muro:


ho resettato il router ai valori iniziali, rifatto passo passo le impostazioni controllando che dopo ognuna funzionasse il suddetto tasto on/off...
ora che sembra andare faccio partire jdownloader (in modo da saturare la banda) su un PC connesso in Gbit LAn con cavo UTP sulla porta 4 e appena provo a spegnere la wireless col tastino si incasina!
ovvero NON si spegne la luce del WiFi mentre il segnale viene correttamente spento ed inoltre se entro nella pagina del configuratore web NON si caricano: pagina di stato, pagina di diagnostica e pagina di logout (in pratica non fa il logout!) :confused:


vi prego HELP! :mc:


ieri ho passato la serata a provare e riprovare...ho notato solo che dopo aver riportato il router alle impostazioni di fabbrica quando vado ad impostare l'ora e la password se non riavvio il router appena fatte le modifiche si presenta lo stesso problema :mbe:

gnommo
22-11-2010, 22:48
Quello che dici è vero però anche a me questo modem/router da quando l'ho comprato (un mese fa) si è piantato 3 volte e ho il dubbio che qualche problemino lo abbia, io però non perdo la portante ma si scollega dalla LAN (almeno mi sembra), se riavvio il router non succede nulla, risolvo solo utilizzando l'esecuzione della diagnosi di Windows 7 sull'adattatore di rete. Ho provato a sostituire il cavo ethernet con un Cat6 e ad installare gli ultimi driver realtek per ladattatore GBE RTL8168 ma ieri, proprio mentre navigavo, si è ripiantato di nuovo. Come dicevo in circa un mese me lo ha fatto tre volte, per il resto funziona, anche il wi-fi funziona perfettamente e il router sta accesso 24 ore su 24.

Qualche indizio o consiglio? Mi riprometto la prossima volta di verificare quando si blocca se in Wi-Fi funziona, ieri non mi era venuto in mente.
Anche il tuo problema non pare proprio che sia del router ma della scheda ethernet o di windows.
Hai testato la tua scheda gigabit ethernet su altro switch gigabit o router gigabit?
Anche se lo switch del router è anch'esso di marca realtek, quindi dubito che la realtek faccia dispositivi incompatibili fra di loro.
La spia della lan sul router rimane accesa verde quando hai questa disconnessione?
Da windows cosa ti segnala? Esce una x rossa sul computerino della connessione?

inanotherway
23-11-2010, 08:41
ieri pomeriggio ho tolto i jumper (funzione di resistenza/condensatore, credo) in entrambe le prese del telefono. sinceramente, non pensavo che li usassero ancora ed addirittura di trovarli in entrambe le prese.

già che c'ero, ho dato una tagliata al doppino telefonico (sia quello che arriva dall'esterno di casa che il raccordo alla seconda presa) perché era molto lungo e tutto annodato all'interno della scatoletta. (insomma, un lavoro non certo curato).

dopo di che, ho deciso di togliere il router che avevo in prova ed ho riattaccato il netgear. questa mattina, prima di andare a lavoro, ho controllato e segnava più di 9 h senza mai una disconnessione. (ieri sera, forse perché più rilassato, ho vinto 4 partite su 6 a Starcraft senza il minimo problema di linea :) )

se interessa, vorrei postare tra qualche giorno per farvi sapere come vanno le cose. mi sembra il minimo dopo l'aiuto che mi avete dato.

simino
23-11-2010, 08:44
ieri pomeriggio ho tolto i jumper (funzione di resistenza/condensatore, credo) in entrambe le prese del telefono. sinceramente, non pensavo che li usassero ancora ed addirittura di trovarli in entrambe le prese.

già che c'ero, ho dato una tagliata al doppino telefonico (sia quello che arriva dall'esterno di casa che il raccordo alla seconda presa) perché era molto lungo e tutto annodato all'interno della scatoletta. (insomma, un lavoro non certo curato).

dopo di che, ho deciso di togliere il router che avevo in prova ed ho riattaccato il netgear. questa mattina, prima di andare a lavoro, ho controllato e segnava più di 9 h senza mai una disconnessione. (ieri sera, forse perché più rilassato, ho vinto 4 partite su 6 a Starcraft senza il minimo problema di linea :) )

se interessa, vorrei postare tra qualche giorno per farvi sapere come vanno le cose. mi sembra il minimo dopo l'aiuto che mi avete dato.
Quindi sembra che il problema sia stato individuato.... ;)

luigit
23-11-2010, 08:58
Ciao,
ci sono novità con il WDS?
Io vorrei collegarlo con un DGN834v4 ma niente da fare, nonostante i suggerimenti riportati qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33039541&postcount=1652) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32678217&postcount=1169) nel forum.

Grazie
Luigi

inanotherway
23-11-2010, 09:02
Quindi sembra che il problema sia stato individuato.... ;)

per il momento, tengo le dita incrociate e aspetto di far passare qualche giorno con la speranza che la connessione rimanga stabile. :)

comunque, non capisco proprio il comportamento dei tecnici telecom. sembra che ne sappiano meno di me, circa collegamenti e adsl. ed io sono parecchio limitato! :mbe:

per esempio, tutti i tecnici che ho sentito mi hanno consigliato di mettere un filtro adsl anche sulla presa dove ho attaccato solo il router mentre, leggendo vari documenti in internet e sperimentando di persona, posso tranquillamente dire che non solo non servono, ma potrebbero pure risultare dannosi per la stabilità dell'allineamento.

tra i suggerimenti deleteri e le resistenze che ancora mettono nelle prese, mi pare che facciano di tutto per mettere in difficoltà il consumatore.

vatti a fidare! :muro: :stordita:

simino
23-11-2010, 09:05
per il momento, tengo le dita incrociate e aspetto di far passare qualche giorno con la speranza che la connessione rimanga stabile. :)

comunque, non capisco proprio il comportamento dei tecnici telecom. sembra che ne sappiano meno di me, circa collegamenti e adsl. ed io sono parecchio limitato! :mbe:

per esempio, tutti i tecnici che ho sentito mi hanno consigliato di mettere un filtro adsl anche sulla presa dove ho attaccato solo il router mentre, leggendo vari documenti in internet e sperimentando di persona, posso tranquillamente dire che non solo non servono, ma potrebbero pure risultare dannosi per la stabilità dell'allineamento.

vatti a fidare! :muro: :stordita:
Da quel che so io, il filtro va messo solo se sulla presa hai contemporaneamente modem e telefono ma, non so perchè, sulla mia linea telefonica devo mettere un filtro su ogni presa altrimenti il telefono risulta disturbato...boh

gnommo
23-11-2010, 09:12
Ciao,
ci sono novità con il WDS?
Io vorrei collegarlo con un DGN834v4 ma niente da fare, nonostante i suggerimenti riportati qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33039541&postcount=1652) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32678217&postcount=1169) nel forum.

Grazie
Luigi

Niente, al massimo aspetta un aggiornamento software (ma credo se ne parli per l'anno prossimo).
Anche se poi sono veramente pochi i modelli che riescono a fare wds fra di loro.
Chi è che deve fare da ripetitore il dgn3500 o il dg834 ?

luigit
23-11-2010, 09:44
Niente, al massimo aspetta un aggiornamento software (ma credo se ne parli per l'anno prossimo).
Anche se poi sono veramente pochi i modelli che riescono a fare wds fra di loro.
Chi è che deve fare da ripetitore il dgn3500 o il dg834 ?
E' indifferente, nel senso che posso scambiarli, in quanto entrambi hanno a fianco uno switch, quindi mi serve solo che facciano da ponte tra le 2 reti.

Grazie
Luigi

gnommo
23-11-2010, 09:53
No.



Rimane verde e lampeggia come se fosse in attività, stessa cosa per la spia della connessione Internet.



Esatto.

Dietro al pc ci sono le lucette della scheda ethernet dovresti controllare se anche quelle funzionano normalmente.

Direi che è
o un problema di falsi contatti del cavo alla presa dello switch del router o della scheda ethernet.
o un problema di windows, driver ethernet o qualche servizio di rete che va in crash.

Le prove del 9 sono:
spostare il cavo su un'altra porta del router.
collegare un altro pc al router.
Controllare il registro attività di windows per vedere se è segnalato qualche arresto di driver o servizio di rete.

Fil9998
23-11-2010, 15:09
[QUOTE=M3m3nt0;33725722]

il mio si comporta sputato uguale

e infatti son parecchio dubbioso sul mandarlo in assistenza...

proverei un formattone del firmware e ricarico dei settaggi NON da backup e NON in italiano ma lasciando tutto in inglese ... non c'ho mai tempo di farlo.

Decimo_Andrew
23-11-2010, 17:31
ciao a tutti, sono nouvo del topic, mi hanno consigliato questo router x i miei fini: internet, poter aprire tutte le porte che voglio, giocare con xbox e ps3, e vedere film da un NAS.

Leggendo la prima pagina mi sembra buono, anche se nn si parla di come funziona con le console.

Una domanda che ho è: che differenza c'è con il dgn2200?
grazie anticipatamente

james_tont_2
23-11-2010, 17:56
Leggendo la prima pagina mi sembra buono, anche se nn si parla di come funziona con le console.
se non ti interessa che si disconnetta e riconnetta in autonomia tutte le volte che vuole, allora OK. Se ti serve un modem stabile, allora lascia stare.
Se cerchi in giro vedrai che e' un difetto di questo oggetto mooolto comune in tutto il mondo.

gnommo
23-11-2010, 18:50
se non ti interessa che si disconnetta e riconnetta in autonomia tutte le volte che vuole, allora OK. Se ti serve un modem stabile, allora lascia stare.
Se cerchi in giro vedrai che e' un difetto di questo oggetto mooolto comune in tutto il mondo.

Appunto fuori dall'Italia.
Per fortuna invece con le adsl italiane si comporta bene.
E' una questione di statistiche, tu hai problemi, ed è anche da accertare se siano dovuti al router...
Se contiamo i partecipanti a questo thread che posseggono il dgn3500 sono circa 150, di questi 6-7 hanno avuto problemi con l'adsl, di questi 3-4 si è scoperto che il problema non era dovuto al router.
Ripeto con un adsl con valori normali non da problemi.
Poi ci possono pure essere situazioni problematiche, ma fatevi un giro dei thread ufficiali, ci sono casi con il dgn2200, così come con tutti gli altri router.
Possiamo anche costruirci una mappa
con dslam e valori portante, per vedere in quali casi è ragionevolmente sicuro che sia stabile e quali no.

Inizio io:

DSLAM Vendor BDCMa
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8121 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 30.0 db 31.1 db
Margine rumore 11.8 db 31.1 db

M3m3nt0
23-11-2010, 19:11
...

DSLAM Vendor BDCMa...

...come/dove si vede??


...così aiuto con la "mappatura" :D
(per la cronaca sulla mia linea non si é mai disconnesso pur essendo acceso 24h su 24)



il mio si comporta sputato uguale

e infatti son parecchio dubbioso sul mandarlo in assistenza...

proverei un formattone del firmware e ricarico dei settaggi NON da backup e NON in italiano ma lasciando tutto in inglese ... non c'ho mai tempo di farlo.

Guarda, ti risparmio il lavorone :p

ho ricominciato per l'ennesima volta da capo ma, appunto, usando la lingua inglese (visto anche un bug visivo nella pagina delle impostazioni ADSL in PPPoA).
Ho anche evitato di cambiare il nome alla rete WiFi e il protocollo...
per ora sembra funzionare!!

questo fine settimana proverò a cambiare il nome alla rete e mettere in g&b per vedere se "tiene"!


vi farò sapere ;)

the-end89
23-11-2010, 19:30
Leggendo la prima pagina mi sembra buono, anche se nn si parla di come funziona con le console.


Ti posso assicurare che con la play station 3 non ci sono problemi con la connessione wireless ( in lan non saprei dirti perchè ho la console in un'altra stanza ).

Meico
23-11-2010, 20:56
ciao a tutti,
ho comprato il router in questione e a primo impatto sembra funzionare tutto per il meglio ma controllando piu nello specifico noto con molta amarezza che la velocita di trasmissione è di 54 mbps nonostante il router è impostato su "fino a 270mb".
Utilizzo un note con win7 64bit, scheda wireless intel wifi link 5100 agn.

Consigli?

gnommo
23-11-2010, 21:07
ciao a tutti,
ho comprato il router in questione e a primo impatto sembra funzionare tutto per il meglio ma controllando piu nello specifico noto con molta amarezza che la velocita di trasmissione è di 54 mbps nonostante il router è impostato su "fino a 270mb".
Utilizzo un note con win7 64bit, scheda wireless intel wifi link 5100 agn.

Consigli?

...e due :D
Proprio qualche pagina fa inanotherway ha postato la stessa domanda.
Con quella scheda intel bisogna impostare come crittografia wpa2, per avere la velocità wifi N.
E comunque la velocità massima che puoi raggiungere con quella scheda intel è 150Mbit.

gnommo
23-11-2010, 21:56
...come/dove si vede??


...così aiuto con la "mappatura" :D
(per la cronaca sulla mia linea non si é mai disconnesso pur essendo acceso 24h su 24)



Ecco, estrai il file dslam.cgi in una penna usb e attaccala al router
poi da browser dai
http://192.168.0.1/shares/U/dslam.cgi

G994VendorID ti dice la marca,
eccone alcune
ALCB BCLA Alcatel
ANDV Analog Devices
BDCM Broadcom
GSP NNSPG GPN Globespan
IFTN Infineon
STMI STMicro
TCTN Trend Chip Technologies Corp
TMMB Thomson MultiMedia Broadband
TSTC Texas Instruments
µ Micro Electronics (STMicro)

Meico
23-11-2010, 22:25
...e due :D
Proprio qualche pagina fa inanotherway ha postato la stessa domanda.
Con quella scheda intel bisogna impostare come crittografia wpa2, per avere la velocità wifi N.
E comunque la velocità massima che puoi raggiungere con quella scheda intel è 150Mbit.

perdonami non avevo letto.
scusa ma è solo un problema di questa scheda o è in generale che si deve impostare la protezione su wpa2 x fare andare il router in "N"?

gnommo
23-11-2010, 22:33
perdonami non avevo letto.
scusa ma è solo un problema di questa scheda o è in generale che si deve impostare la protezione su wpa2 x fare andare il router in "N"?

In generale,
poi però ci sono schede che riescono ad agganciarsi in wpa ma per esempio si disconnettono di continuo, chi no.

Valerio5000
23-11-2010, 23:04
per il momento, tengo le dita incrociate e aspetto di far passare qualche giorno con la speranza che la connessione rimanga stabile. :)

comunque, non capisco proprio il comportamento dei tecnici telecom. sembra che ne sappiano meno di me, circa collegamenti e adsl. ed io sono parecchio limitato! :mbe:

per esempio, tutti i tecnici che ho sentito mi hanno consigliato di mettere un filtro adsl anche sulla presa dove ho attaccato solo il router mentre, leggendo vari documenti in internet e sperimentando di persona, posso tranquillamente dire che non solo non servono, ma potrebbero pure risultare dannosi per la stabilità dell'allineamento.

tra i suggerimenti deleteri e le resistenze che ancora mettono nelle prese, mi pare che facciano di tutto per mettere in difficoltà il consumatore.

vatti a fidare! :muro: :stordita:

ad essere onesti però già da qualche anno i nuovi impianti telefonici sono costituiti da semplici prese rj11 che non hanno di questi problemi mentre già da fine anni '80 inizio anni '90 quella "cimicetta" che hai tolto dalla presa non veniva più usata. Questa serviva x evitare disturbi sula linea durante gli anni '60 '70 ma poi questi "filtri" sono stati messi direttamente in centrale e quindi quelli dentro le nostre prese sono addirittura diventati "dannosi"

Decimo_Andrew
24-11-2010, 09:24
Appunto fuori dall'Italia.
Per fortuna invece con le adsl italiane si comporta bene.
E' una questione di statistiche, tu hai problemi, ed è anche da accertare se siano dovuti al router...
Se contiamo i partecipanti a questo thread che posseggono il dgn3500 sono circa 150, di questi 6-7 hanno avuto problemi con l'adsl, di questi 3-4 si è scoperto che il problema non era dovuto al router.
Ripeto con un adsl con valori normali non da problemi.
Poi ci possono pure essere situazioni problematiche, ma fatevi un giro dei thread ufficiali, ci sono casi con il dgn2200, così come con tutti gli altri router.
Possiamo anche costruirci una mappa
con dslam e valori portante, per vedere in quali casi è ragionevolmente sicuro che sia stabile e quali no.

Inizio io:

Quindi diciamo che mi deve andare di c....

gnommo
24-11-2010, 09:37
Quindi diciamo che mi deve andare di c....

No il contrario, devi essere sfortunato per avere problemi.
Normalmente non ne dovresti avere.
Sempre a patto che la tua linea sia stabile.

gnommo
24-11-2010, 09:40
Ho trovato il modo come agganciare adsl, adsl2, adsl2+ etc...
Effettivamente io avevo alice 7Mega in adsl2+, ora sono passato in adsl.
Vediamo se ora riesco a trovare un modo per modificare l'snr.
Faccio l'ultimo tentativo poi ci rinuncio, definitivamente.

cionci
24-11-2010, 09:42
Buono dai, allora condivideremo anche il pacchetto adslsettings e tweaks ?
Il DGN3500 setta la variabile TZ ? Cioè...il comando date ti torna l'ora corretta ? Ho messo anche quello in tweaks, però deve essere abilitato in boot.sh, altrimenti il settaggio non viene condiviso.

gnommo
24-11-2010, 09:48
Cavolo agganciando in adsl si guadagna moltissimo in velocità di aggancio e anche i valori sono migliori
8096 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 28.8 db 18.0 db
Margine rumore 18.0 db 29.0 db

cionci
24-11-2010, 09:54
Cavolo agganciando in adsl si guadagna moltissimo in velocità di aggancio e anche i valori sono più alti
Per la velocità di aggancio concordo, per i valori invece a me risulta il contrario.

gnommo
24-11-2010, 10:12
Per la velocità di aggancio concordo, per i valori invece a me risulta il contrario.

Intendi i miei?
A parte 8096 di downstream contro 8121 adsl+ , che poi con speed test non cambia assolutamente niente
la mia velocità è esattamente 6.80Mbit / 0.40 Mbit così come ads2+,
i valori i snr a attenuazione mi paiono migliorati passando da 12 a 18 per snr e da 30 a 28 per l'attenuazione

edit: ah già adsl e adsl2+ i valori non si possono confrontare direttamente. Vabbè insomma non cambia niente, si guadagna in velocità di aggancio.

cionci
24-11-2010, 10:16
No, intendo i miei. Passando da ADSL a ADSL2+ sono migliori decisamente.

-Mirco-
24-11-2010, 10:21
Vediamo se ora riesco a trovare un modo per modificare l'snr.
Faccio l'ultimo tentativo poi ci rinuncio, definitivamente.
Se riesci nell'impresa, un pensierino all'acquisto lo potrei fare :sofico:, al momento sono orientato sul dgn2200

tgfrulez
24-11-2010, 10:31
Ragazzi, ho acquistato anche io questo router in sostituzione del mio vecchio DLink 2740B che ha fatto comunque il suo dovere egregiamente.

Allora, i miei obiettivi erano:
1. Migliorare la ricezione wireless.
Il router si trova in una casa da 240mq su due piani, situato al piano superiore circa a metà su uno dei lati.
Il cemento armato scherma parecchio ed in alcuni punti non avevo segnale.
Da un primo test di ieri sera, sembra che ora, per quanto debole, ci sia (testato con iPhone, quindi con un portatile dovre avere risultati migliori) quindi quantificherei l'aumento del segnale ad un 20% circa.

Dite che se lo sposto al piano terra, potrei migliorare la ricezione?
E dite che se setto il router per lavorare a 130Mb invece che 270 il segnale migliora come stabilità?

2. Avere uno switch Gigabit per la connessione iMac - NAS .. e questo lavoro lo svolge egregiamente.


Appena sperimento con un P2P posterò i risultati..

james_tont_2
24-11-2010, 13:18
Appunto fuori dall'Italia.
Per fortuna invece con le adsl italiane si comporta bene.
E' una questione di statistiche, tu hai problemi, ed è anche da accertare se siano dovuti al router...

Non sono d'accordo. Questi problemi li ho trovati anche su altri forum italiani.
Torno a ripetere che poi, sostituito l'ordigno con il precedente DG834GT, la situazione torna alla normalita' e il DG834 non si disconnette MAI.
Ho aperto un ticket con la Netgear e hanno dovuto ammettere che la connessione e' perfetta e i parametri corretti. E ovviamente mi hanno detto di fare un RMA. Cosi' ci rimetto pure i soldi della spedizione. Un'altro utente nelle stesse condizioni ha rispedito e il nuovo modem aveva gli stessi identici difetti del precedente.
E' il modem che E' UNA SCHIFEZZA.
e... si, sara' questione di statistiche, ma proprio la statistica di difettosita' di questo coso e' molto alta. questo significhera' pure qualcosa, no?
I soldi con cui ho pagato l'oggetto non erano del monopoli.

Dati della mia linea:
8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 19.6 db 24.3 db
Margine rumore 14.5 db 25.2 db

zanna83
24-11-2010, 13:26
Ciao a tutti sono prossimo all'acquisto di questo router ma prima ho bisogno di qualche informazione.

1)il ReadyShare USB formattata in NTFS è solo in lettura o anche scrittura?

2)è pensabile usare il readyshare USB come disco remoto? Sia da LAN che da internet o le velocità sono molto "tristi"?

3)Il WOL da internet è supportato? Eventualmente esiste un metodo alternativo per farlo?

4)Il DGN3500 ha dei problemi in particolare che possono risultare fastidiosi?

5)Se lo sapete mi consigliate il Linksys WAG320N o il DGN3500?

Grazie e mi scuso anticipatamente se alcune delle mie domande sono già state trattate.

gnommo
24-11-2010, 13:36
Ciao a tutti sono prossimo all'acquisto di questo router ma prima ho bisogno di qualche informazione.

1)il ReadyShare USB formattata in NTFS è solo in lettura o anche scrittura?

2)è pensabile usare il readyshare USB come disco remoto? Sia da LAN che da internet o le velocità sono molto "tristi"?

3)Il WOL da internet è supportato? Eventualmente esiste un metodo alternativo per farlo?

4)Il DGN3500 ha dei problemi in particolare che possono risultare fastidiosi?

5)Se lo sapete mi consigliate il Linksys WAG320N o il DGN3500?

Grazie e mi scuso anticipatamente se alcune delle mie domande sono già state trattate.

1) puoi usare liberamente ntfs in scrittura e lettura
2) Dipende, le velocità non sono indicate per trasferire grosse quantità di dati, ovviamente per la condivisione per internet non c'è alcun problema, in quanto molto superiore alle velocità delle adsl. L'uso tipico per cui è pensato (infatti gli è stata data la sigla easy share e non nas) è quello di preparare un disco con foto,film, documenti e poi usufruirne sulla propria rete o su internet. E' l'uso giornaliero che ne faccio anch'io, per lo streaming di divx e video hd sia via wifi che ethernet si comporta bene.
3)Sul wol ho provveduto io,a breve con un fimware con una serie di funzionalità aggiuntive che parte da disco usb.
4)Se il modello è sano come il mio nessun difetto, qualcuno ha avuto problemi con il tasto per accendere o spegnere il wifi.
5)Consiglio il dgn3500, costa meno, scalda meno e fa le stesse cose... se non di più ;)

james_tont_2
24-11-2010, 13:39
4)Il DGN3500 ha dei problemi in particolare che possono risultare fastidiosi?

A me ed a molti altri utenti tende a disconnettersi. Altri dicono che invece vad bene, ma e' un dato di fatto che gli utenti che lamentano questo difetto sono molti.

gnommo
24-11-2010, 13:47
A me ed a molti altri utenti tende a disconnettersi. Altri dicono che invece vad bene, ma e' un dato di fatto che gli utenti che lamentano questo difetto sono molti.

citali, io ti cito chi non ha avuto problemi.
Non credo che tu segua e che partecipi a questo thread da quando lo seguo io.
Non lavoro alla netgear, quindi non mi importa niente di difendere il modello, se avessi letto il thread dall'inizio sapresti che quando c'è stato da criticare qualcosa l'ho fatto.
In Italia non mi pare che il problema sia così esteso, l'ondata di problemi si è avuta con il primo firmware, a partire dal .22 i problemi sono rientrati un pò a tutti.

Decimo_Andrew
24-11-2010, 13:48
Ora come ora sarei tentato dal DGN2200, ma una parte di me vuole il DGN3500.
Ho letto che con il DGN2200 posso creare 2 reti wi-fi (con privilegi diversi ecc...), lo fa anche il 3500?
Lo swicht giabit serve per il trasferimento di dati tra pc e pc, pc e NAS. altri esempi?

zanna83
24-11-2010, 13:49
@gnommo e @james_tont_2

Grazie mille delle risposte, siete stati velocissimi e esaustivi.

buonagiornata

gnommo
24-11-2010, 13:51
Ora come ora sarei tentato dal DGN2200, ma una parte di me vuole il DGN3500.
Ho letto che con il DGN2200 posso creare 2 reti wi-fi (con privilegi diversi ecc...), lo fa anche il 3500?
Lo swicht giabit serve per il trasferimento di dati tra pc e pc, pc e NAS. altri esempi?

Si possono creare fino a 4 reti wifi.
Un altro vantaggio dello switch gigabit integrato e nel trasferimento da wifi a gigabit ethernet.
In realtà con tutti i router non gigabit il wifi a 300Mbit non lo sfrutti a pieno, infatti con gli altri router la velocità massima viene bloccata a 9MB/s, con il dgn3500 puoi raggiungere i 16MB/s quando trasferisci da wifi a ethernet, raggiungendo la massima velocità consentita dal wifi N a 300Mbit.

zanna83
24-11-2010, 17:38
Si possono creare fino a 4 reti wifi.
Un altro vantaggio dello switch gigabit integrato e nel trasferimento da wifi a gigabit ethernet.
In realtà con tutti i router non gigabit il wifi a 300Mbit non lo sfrutti a pieno, infatti con gli altri router la velocità massima viene bloccata a 9MB/s, con il dgn3500 puoi raggiungere i 16MB/s quando trasferisci da wifi a ethernet, raggiungendo la massima velocità consentita dal wifi N a 300Mbit.

Teoricamente non si possono raggiungere 37,5MB/s? 16MB/s corrispondono a 128Mb/s. Correggimi se sbaglio.

Ciao

gnommo
24-11-2010, 17:42
Teoricamente non si possono raggiungere 37,5MB/s? 16MB/s corrispondono a 128Mb/s. Correggimi se sbaglio.

Ciao

No, la velocità del wifi va divisa per 2 per avere una velocità prossima a quella reale, quindi 300/2=150
150Mbit= 18MB
e anche 18MB non la raggiungono neanche i router potenti come il wndr3700.

james_tont_2
24-11-2010, 18:03
citali, io ti cito chi non ha avuto problemi.
Non credo che tu segua e che partecipi a questo thread da quando lo seguo io.
Non lavoro alla netgear, quindi non mi importa niente di difendere il modello, se avessi letto il thread dall'inizio sapresti che quando c'è stato da criticare qualcosa l'ho fatto.

Apprezzo il tuo sforzo, e tentero' sicuramente di installare l'eventuale software da Te modificato sperando che con qualche parametro in piu' con cui giocare si possa migliorare la situazione.
Per il resto la situazione sulla difettosita' e' oggettiva e innegabile, almeno riguardo al problema delle disconnessioni che affligge ANCORA questo modem.
Sicuramente errore mio a non informarmi meglio prima come feci per il DG834 che si e' infatti rivelato perfetto.
Per il resto MAI PIU' Netgear.
Comunque grazie per i tuoi sforzi

gnommo
24-11-2010, 18:10
Senti ho visto i valori della tua linea e mi paiono un pò sballati

Dati della mia linea:
8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 19.6 db 24.3 db
Margine rumore 14.5 db 25.2 db
Che provider hai? Che adsl 1,2? che taglio?
Potresti seguire le istruzioni questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425
e postare i risultati?
Così possiamo vedere il dslam e se aggancia la modalità adsl giusta, non vorrei che agganciasse qualche modalità strana.

cionci
24-11-2010, 18:21
Senti ho visto i valori della tua linea e mi paiono un pò sballati

Che provider hai? Che adsl 1,2? che taglio?
Potresti seguire le istruzioni questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425
e postare i risultati?
Così possiamo vedere il dslam e se aggancia la modalità adsl giusta, non vorrei che agganciasse qualche modalità strana.
Mi sa che aggancia i valori massimi del suo provider, cioè Libero in ULL. C'è una inconsistenza nell'attenuazione in up, visto che è maggiore id quella in down.

strassada
24-11-2010, 18:52
o ha qualche problema di linea (anche interna) oppure è un errore di visualizzazione (probabilmente per qualche incompatibilità con gli apparati in centrale)

M3m3nt0
24-11-2010, 19:49
Si possono creare fino a 4 reti wifi.
...

scusa gnommo, ma esattamente quali sono le possibilità di utilizzo di tale funzione...?


mi auto-quoto:
Ma, se non ho capito male (e non è da escludere!), avrei accesso alla rete cablata del bar, azienda, scuola...

Io vorrei, più per sperimentazione che altro, lasciare un hotspot libero per eventuali amici che vengono a casa MA che abbia accesso solo ad internet.
Vorrei impedire l'accesso agli altri dispositivi, sia cablati che wireless, ma da quanto ha scritto gnommo (o da quanto ho capito io), la rete cablata è sempre accessibile.

:confused:

anche io vorrei sfruttare quesi SSID multipli...
qualcuno ha capito come funzionano/a cosa servono?

(leggevo che si potevano usare un po' come QoS per dare priorità ad uno piuttosto che ad un altro... :confused: )

gnommo
24-11-2010, 20:46
scusa gnommo, ma esattamente quali sono le possibilità di utilizzo di tale funzione...?


mi auto-quoto:

Servono solo se si hanno più dispositivi wifi che devono per forza utilizzare crittografie diverse.

NessunoX
24-11-2010, 22:40
edit: sbagliato sezione....

james_tont_2
25-11-2010, 06:58
Senti ho visto i valori della tua linea e mi paiono un pò sballati

Faro' il test che mi suggerisci. Intanto l'ho ricollegato; valori attuali:

james_tont_2
25-11-2010, 07:08
Potresti seguire le istruzioni questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425

Risultati del cgi:
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCM SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,00,00,00,01,00,00)

gnommo
25-11-2010, 07:15
Risultati del cgi:
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCM SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,00,00,00,01,00,00)

Allora sei in ADSL2+ , ti faccio un script per passare in adsl2 e adsl1.
Tanto non hai la 20Mega quindi vediamo se ci guadagni.

cionci
25-11-2010, 07:24
Allora sei in ADSL2+ , ti faccio un script per passare in adsl2 e adsl1.
Tanto non hai la 20Mega quindi vediamo se ci guadagni.
Solitamente ci si perde in margine di rumore. Vedi questo grafico (http://surispace.files.wordpress.com/2007/10/internode-adsl2-distance1.jpg). Inoltre prende già il massimo.

gnommo
25-11-2010, 07:30
Prova a passare in adsl1 e riposta i valori della linea

Istruzioni, scompattare lo zip allegato in una penna usb formattata
fat32 e collegarla al router

dare da browser questa url:
http://192.168.0.1/shares/U/adsl1.cgi
Se tutto va bene il router si sgancia dalla portante e poi si riaggancia e si riconnette.

gnommo
25-11-2010, 07:33
Solitamente ci si perde in margine di rumore. Vedi questo grafico (http://surispace.files.wordpress.com/2007/10/internode-adsl2-distance1.jpg). Inoltre prende già il massimo.

Io ci ho guadagnato :D
Ma più che altro è per vedere se c'è qualche incompatibilità fra quel dslam e dgn3500 in adsl2+ G992.5 Annex A non-overlapped spectrum

cionci
25-11-2010, 07:35
Io ci ho guadagnato :D
Il tuo credo che sia stato un caso molto isolato. Anzi non lo capisco. L'unica spiegazione è che tu abbia qualcosa che taglia le frequenze più alte dell'ADSL2+.

gnommo
25-11-2010, 08:04
Il tuo credo che sia stato un caso molto isolato. Anzi non lo capisco. L'unica spiegazione è che tu abbia qualcosa che taglia le frequenze più alte dell'ADSL2+.

Beh un motivo per cui non offrono la 20Mega dalle mie parti ci sarà...

buglis
25-11-2010, 08:05
Io che ho una 7 mega, potrei provare a vedere se usando adsl ho vantaggi?

gnommo
25-11-2010, 08:09
Io che ho una 7 mega, potrei provare a vedere se usando adsl ho vantaggi?
Prova e vedi cosa succede :D
Verifica prima che tipo di adsl hai impostata,
segui questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425
e posta il risultato.

buglis
25-11-2010, 08:14
Prova e vedi cosa succede :D
Verifica prima che tipo di adsl hai impostata,
segui questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425
e posta il risultato.

Perfetto, in pausa provo.:)

McRae
25-11-2010, 09:13
gnommo!

chiedo lumi a te, non ci ho cPITO MOLTO... :muro:

ieri sera ho iniziato a mettere mani sul 3500!

allora, ho aggiornato il firmware, tutto ok! tasto WIFI... TUTTO OK!

ora mi sorge un dubbio in merito alla porta usb...

hd da 1 tb ntfs in usb, posso leggere i file, ok... ho dei setup ad esempio che voglio far partire in uno dei pc della rete, li esegue o ci sta una vita?

per vedere foto e video mi pare ci siamo ma non so se fa differenza una installazione da hd collegato dalla sua usb... :confused:

gnommo
25-11-2010, 09:19
hd da 1 tb ntfs in usb, posso leggere i file, ok... ho dei setup ad esempio che voglio far partire in uno dei pc della rete, li esegue o ci sta una vita?



In generale la condivisione file windows non è indicata per eseguire programmi.

Avresti lo stesso comportamento come far partire un programma da una scheda SD classe 2 o 4 .
Se il setup supera la ventina di megabyte lascia perdere.

Decimo_Andrew
25-11-2010, 10:29
Mi sapreste dire quanti macadress è possibile registrare?
E' possibile attaccarci un telefono voip?

gnommo
25-11-2010, 10:35
Mi sapreste dire quanti macadress è possibile registrare?
E' possibile attaccarci un telefono voip?
Non credo ci siano limiti per i mac.
Dipende dal telefono voip, un normale telefono voip ethernet si, quelli tipo quello di alice no, anche se forse abilitando il pppoe relay...

McRae
25-11-2010, 11:36
In generale la condivisione file windows non è indicata per eseguire programmi.

Avresti lo stesso comportamento come far partire un programma da una scheda SD classe 2 o 4 .
Se il setup supera la ventina di megabyte lascia perdere.

mmmhhh capito...

ultima cosa: il router al momento, dopo l'aggiornamento firmware, lo sto utilizzando senza aver fatto quei "reset" che consigliavi... e va bene a mio avviso.... che faccio, è meglio farli lo stesso? quali sono i benefici?

fino ad ora ho eseguito i seguenti passaggi:

accendo prima volta il router, entro nel pannello con admin e pass standard... eseguo l'aggiornamento firm.. tutto ok

rientro e metto la nuova password...

stop, non ho fatto altro... che ne dici? devo fare i 2 reset?

se si, devo prenere il tastino piccolissimo sul retro accanto al tasto di accensione??

grazie ancora!

gnommo
25-11-2010, 11:40
mmmhhh capito...

ultima cosa: il router al momento, dopo l'aggiornamento firmware, lo sto utilizzando senza aver fatto quei "reset" che consigliavi... e va bene a mio avviso.... che faccio, è meglio farli lo stesso? quali sono i benefici?

fino ad ora ho eseguito i seguenti passaggi:

accendo prima volta il router, entro nel pannello con admin e pass standard... eseguo l'aggiornamento firm.. tutto ok

rientro e metto la nuova password...

stop, non ho fatto altro... che ne dici? devo fare i 2 reset?

se si, devo prenere il tastino piccolissimo sul retro accanto al tasto di accensione??

grazie ancora!

I reset servivano a scopo precauzionale per evitare problemi in seguito all'aggiornamento.
Visto che tu hai aggiornato e non hai problemi non servono.

zanna83
25-11-2010, 11:47
Ciao a tutti,
con l'ultimo firmware sono stati risolti i problemi di stabilità del collegamento wireless?

Dovendo scegliere tra in dgn3500 e il dgn2200, come stabilità di funzionamento connessione a internet e WLAN i due prodotti si equivalgono o uno è meglio dell'altro?

offtopic
@gnommo
La fonera v1 dove si trova? Ho visto che sul sito ora vendono solo la v2.

Grazie

tgfrulez
25-11-2010, 11:51
Domanda forse stupida: posso configurare una rete come segue, a prescindere dalle marche impiegate?

- DGN3500 impostato come repeater wireless, con connessi un pc ed un nas allo switch Gigabit
- Dlink 2740B collegato alla linea telefonica ed impostato come access point normale


OPPURE

- DGN3500 impostato come repeater wireless, collegato all'ADSL e con connessi PC e NAS allo Switch Gigabit
- Dlink 2740B collegato ad un PC in Ethernet e impostato come access point.



Grazie!

gnommo
25-11-2010, 11:55
Domanda forse stupida: posso configurare una rete come segue, a prescindere dalle marche impiegate?

- DGN3500 impostato come repeater wireless, con connessi un pc ed un nas allo switch Gigabit
- Dlink 2740B collegato alla linea telefonica ed impostato come access point normale


OPPURE

- DGN3500 impostato come repeater wireless, collegato all'ADSL e con connessi PC e NAS allo Switch Gigabit
- Dlink 2740B collegato ad un PC in Ethernet e impostato come access point.



Grazie!

Solo a patto che il dgn3500 e Dlink 2740B siano collegati via cavo, altrimenti no.

gnommo
25-11-2010, 11:57
@gnommo
La fonera v1 dove si trova? Ho visto che sul sito ora vendono solo la v2.

Grazie

Eh fonere non se ne trovano più, solo usate... io infatti dovendo usare un repeater wireless, ho preso un dlink dir615 e ci ho messo dd-wrt

cionci
25-11-2010, 12:08
Domanda forse stupida: posso configurare una rete come segue, a prescindere dalle marche impiegate?

- DGN3500 impostato come repeater wireless, con connessi un pc ed un nas allo switch Gigabit
- Dlink 2740B collegato alla linea telefonica ed impostato come access point normale


OPPURE

- DGN3500 impostato come repeater wireless, collegato all'ADSL e con connessi PC e NAS allo Switch Gigabit
- Dlink 2740B collegato ad un PC in Ethernet e impostato come access point.



Grazie!
I Netgear possono fare da ripetitore WDS solo per altri Netgear.
Stessa cosa dicasi per i DLink, difficilmente funzionano come ripetitore per access point di marche diverse.

McRae
25-11-2010, 12:17
I reset servivano a scopo precauzionale per evitare problemi in seguito all'aggiornamento.
Visto che tu hai aggiornato e non hai problemi non servono.

che problemi avrei dovuto avere? nel caso li potrei identificare...

infine, avendo alice 7 mega ci sono consigli particolari per quanto attiene la configurazione?

altri consigli utili iniziali gnommo?

grazie ancora, davvero! :)

gnommo
25-11-2010, 13:35
che problemi avrei dovuto avere? nel caso li potrei identificare...


Impallamenti dell'interfaccia, modifiche non prese dall'interfaccia...

lucaluca2
25-11-2010, 16:39
Sarei interessato all'acquisto di questo modello,ma in prima pagina vedo che non ci sono ancora firw modificati :cry:
Mi interessava la funzione per regolare il margine di rumore, come ho sul dg834v4. Speranze in un prossimo firmware?
grazie

gnommo
25-11-2010, 16:43
Sarei interessato all'acquisto di questo modello,ma in prima pagina vedo che non ci sono ancora firw modificati :cry:
Mi interessava la funzione per regolare il margine di rumore, come ho sul dg834v4. Speranze in un prossimo firmware?
grazie

No il margine di rumore non si può modificare, orientati verso il dgn2200.

zortec
25-11-2010, 18:52
@gnommo:
nei tuoi script dslam.cgi e adsl1.cgi fai uso di /bin/dsl_cpe_control. Sono curioso: sai per caso dove possa reperire informazioni sul suo utilizzo?

grazie

lothlorien
25-11-2010, 20:25
ragazzi ma sono usciti i firmware compatibili tipo ddwrt per questo modello? perchè ho visto che c'èquello per il wnr3500 che è la versione senza modem...ma in tutto il sito non è indicato neanche un modem ma solo router...non va bene lo stesso??

gnommo
25-11-2010, 21:34
ragazzi ma sono usciti i firmware compatibili tipo ddwrt per questo modello? perchè ho visto che c'èquello per il wnr3500 che è la versione senza modem...ma in tutto il sito non è indicato neanche un modem ma solo router...non va bene lo stesso??

dd-wrt non uscirà mai per i router con modem integrato.
E poi questo router con il wnr3500 ha in comune solo il numero, a livello hardware sono completamente diversi, anzi questo dgn3500 ha più punti in comune con il wndr3700 di cui condivide lo switch gigabit e lo stesso chip wifi a 2.4Ghz.

Come firmware c'è qualcosa che sto preparando io, alcune delle cose che prevederà sono:
-condivisione stampante
-wol
-pianificazione wifi
-nat e qos più flessibile
-qualche impostazione adsl e wifi in più
-dlna server
-wan di backup tramite modem/cellulari umts
-etc.

gnommo
25-11-2010, 21:41
@gnommo:
nei tuoi script dslam.cgi e adsl1.cgi fai uso di /bin/dsl_cpe_control. Sono curioso: sai per caso dove possa reperire informazioni sul suo utilizzo?

grazie

Non esistono manuali, tutto quello che so l'ho imparato tramite sperimentazione.
Comunque ormai conosco il funzionamento di quasi tutti i comandi, quindi se vuoi sapere qualcosa chiedi :D
Per quanto riguarda snr al momento non si può fare niente, sebbene ci sia un comando, non è ancora implementato nel driver/firmware dell'adsl.
Se infineon/lantiq in futuro vorranno implementarlo bisognerà aspettare un prossimo aggiornamento del firmware della netgear, oppure bisognerà estrarlo dal firmware di qualche router che utilizzerà come chip l'arx168 oppure l' AMAZON-S, visto che ho provato con uno preso da quest'ultimo (purtroppo meno recente di quello del .25)
e paiono compatibili.

lothlorien
25-11-2010, 21:44
cavolo io ne ho bisogno al più presto..mi hanno appena attivato alice home tv e per usarla devo creare un altro pvc ma questo router non ha l'opzione...maledizione...

gnommo
26-11-2010, 08:56
cavolo io ne ho bisogno al più presto..mi hanno appena attivato alice home tv e per usarla devo creare un altro pvc ma questo router non ha l'opzione...maledizione...

Non credo che esistano altri router oltre quello di alice in cui si possa fare, perlomeno non i classici netgear,dlink,linksys,etc.

cionci
26-11-2010, 09:23
Non credo che esistano altri router oltre quello di alice in cui si possa fare, perlomeno non i classici netgear,dlink,linksys,etc.
Sul TD-W8960ND credo che si possa fare :ops2:
Quel router ha l'interfaccia base praticamente vuota e quella avanzata è davvero la più avanzata che abbia mai visto :eek:
Però chiaramente bisogna rinunciare a molte feature rispetto a questo modello.

gnommo
26-11-2010, 09:32
Sul TD-W8960ND credo che si possa fare :ops2:
Quel router ha l'interfaccia base praticamente vuota e quella avanzata è davvero la più avanzata che abbia mai visto :eek:
Però chiaramente bisogna rinunciare a molte feature rispetto a questo modello.
Se mi dici i comandi da dare in linux lo si può pure fare :D

cionci
26-11-2010, 09:49
Se mi dici i comandi da dare in linux lo si può pure fare :D
:ops:

bnz
26-11-2010, 11:58
per la velocità dell'usb, mi sembra di capire non si possa far niente...vero?
invece, unico problema riscontrato è del trasformatore: un sibilo, indecente se si considera il prezzo del router. dove posso trovarne uno identico? ne ho provato uno 12v -- 1A ma non funge come dovrebbe:eek:
grazie

dd-wrt non uscirà mai per i router con modem integrato.
E poi questo router con il wnr3500 ha in comune solo il numero, a livello hardware sono completamente diversi, anzi questo dgn3500 ha più punti in comune con il wndr3700 di cui condivide lo switch gigabit e lo stesso chip wifi a 2.4Ghz.

Come firmware c'è qualcosa che sto preparando io, alcune delle cose che prevederà sono:
-condivisione stampante
-wol
-pianificazione wifi
-nat e qos più flessibile
-qualche impostazione adsl e wifi in più
-dlna server
-wan di backup tramite modem/cellulari umts
-etc.

gnommo
26-11-2010, 13:29
per la velocità dell'usb, mi sembra di capire non si possa far niente...vero?
invece, unico problema riscontrato è del trasformatore: un sibilo, indecente se si considera il prezzo del router. dove posso trovarne uno identico? ne ho provato uno 12v -- 1A ma non funge come dovrebbe:eek:
grazie

Purtroppo quello del trasformatore affligge anche il dgn2200, probabilmente metteranno in dotazione lo stesso e ne è uscita una partita difettosa.
Comunque il mio non emette alcun rumore. L'alimentatore deve avere minimo 1,5A altrimenti non ce la fa, lo sperimentata anche io questa cosa, se te ne procuri uno da 2A stai più sicuro.

La velocità usb dipende dal processore. L'unica speranza è che al momento il nostro processore pare downclocckato a 333Mhz , quando la velocità nominale dovrebbe essere 500Mhz. Se si riesce a portare a 500Mhz la velocità usb salirà.
Tenete presente però che il wndr3700 ha un processore da 680Mhz e raggiunge in usb la velocità massima di 10MB/s, quindi anche portando il dgn3500 a 500Mhz non si potrà certo raggiungere una velocità superiore a quella.

Zermak
26-11-2010, 14:53
Gnommo, stavo leggendo le prove hai fatto riguardo il cambio da ADSL2 ad ADSL1 sulla tua linea.
Visto che le nostre ADSL sono molto simili potrei anch'io essere in ADSL2 e forse il apssaggio ad ADSL1 potrebbe portarmi a qualche leggero miglioramento (giusto per sperimentare, ma siamo qui per questo no? ;)).

Ti riporto i valori che ho con lo script (dslam.cgi) che hai creato:
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCMa SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,00,00,00,01,00,00)
A quanto pare, come dicevi, siamo connessi allo stesso tipo/modello di DSLAM che crea problemi in problemi in PPPoA... in ADSL1 è la stessa storia?

Questo invece è quello che ho da telnet con il comando cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00:
DSL Modem Statistics
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate : 476 DS Connection Rate : 8123
DS Line Attenuation : 298 DS Margin : 133
US Line Attenuation : 278 US Margin : 278
US Payload : n/a DS Payload : n/a
US Superframe Cnt : n/a US Superframe Cnt : n/a
US Transmit Power : 121 DS Transmit Power : 197
LOS errors : n/a SEF errors : n/a
Frame mode : n/a Max Frame mode : n/a
Trained Path : n/a US Peak Cell Rate : n/a
Trained Mode : n/a Selected Mode : n/a
ATUC Vendor Code : n/a ATUC Revision : n/a
Hybrid Selected : n/a Trellis : n/a
Showtime Count : 3 DS Max Attainable Bit Rate: 10892 kbps
BitSwap : n/a US Max Attainable Bit Rate: 1032 kbps
Annex : n/a psd_mask_qualifier : n/a
ATUC ghsVid: n/a
T1413Vid: n/a T1413Vid: n/a VendorRev: n/a
ATUR ghsVid: B5 00 49 46 54 4E 44 41
T1413Vid: n/a T1413Vid: n/a VendorRev: n/a

[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 1589 FEC: 25030186 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a

[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 1642 FEC: 7230 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a

[Upstream (TX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a

[Downstream (RX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a

[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt : 283534641
Idle Cell Cnt : 0

[Downstream/RX]
Good Cell Cnt : 551534554
Idle Cell Cnt : 1619766
Bad Hec Cell Cnt : 29228
Overflow Dropped Cell Cnt: n/a

[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's : n/a
Rx PDU's : n/a
Tx Total Bytes : n/a
Rx Total Bytes : n/a
Tx Total Error Counts: n/a
Rx Total Error Counts: n/a

[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: n/a
Near End F4 Loop Back Count: n/a
Far End F5 Loop Back Count : n/a
Far End F4 Loop Back Count : n/a

Sono in ADSL2? Provo lo script adsl1.cgi che hai creato?

PS: per la cronaca anche il mio alimentatore emette un leggero fruscio ma è inudibile per via della sua posizione.

tgfrulez
26-11-2010, 15:30
I Netgear possono fare da ripetitore WDS solo per altri Netgear.
Stessa cosa dicasi per i DLink, difficilmente funzionano come ripetitore per access point di marche diverse.

Mmh.. se devo cambiare, tanto vale che prendo l'Universal Repeater della DLink..

gnommo
26-11-2010, 15:41
Gnommo, stavo leggendo le prove hai fatto riguardo il cambio da ADSL2 ad ADSL1 sulla tua linea.
Visto che le nostre ADSL sono molto simili potrei anch'io essere in ADSL2 e forse il apssaggio ad ADSL1 potrebbe portarmi a qualche leggero miglioramento (giusto per sperimentare, ma siamo qui per questo no? ;)).

Ti riporto i valori che ho con lo script (dslam.cgi) che hai creato:
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCMa SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,00,00,00,01,00,00)
A quanto pare, come dicevi, siamo connessi allo stesso tipo/modello di DSLAM che crea problemi in problemi in PPPoA... in ADSL1 è la stessa storia?

Questo invece è quello che ho da telnet con il comando cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00:


Sono in ADSL2? Provo lo script adsl1.cgi che hai creato?

PS: per la cronaca anche il mio alimentatore emette un leggero fruscio ma è inudibile per via della sua posizione.

Si sei in adsl2+ lo si vede da qui
XTSECapabilities=(00,00,00,00,00,01,00,00)
avviando lo script adsl1 avrai
XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)

Sei in una situazione identica alla mia, quindi non guadagnerai niente in velocità e ping, però prova ad andare in adsl1 e prova a mettere pppoa potrebbe andare meglio.

strassada
26-11-2010, 17:26
nel mio caso col dgn2200 (e dslam forse Alcatel con chipset broadcom) variando modulazione, cambia anche il ping di circa 8 ms, passando dal peggiore in adsl1 (38-39ms a 192.168.100.1) al migliore in adsl2 (30-31ms) adsl2+ sta in mezzo. però ho la migliore portante in adsl2+, ho una linea peggiore della vostra, quindi usare l'intero spettro delle frequenze mi aiuta (però ho diversi gap alle alte frequenze)

ping migliore di un netgear dg834gv5 (40-41ms nel migliore dei casi), che mi setta (non si sa con che criterio, visto che il broadcom aggancia a 12db) oltre a 14db l'snr in adsl2+ e valori alti per delay.

gnommo
26-11-2010, 18:21
nel mio caso col dgn2200 (e dslam forse Alcatel con chipset broadcom) variando modulazione, cambia anche il ping di circa 8 ms, passando dal peggiore in adsl1 (38-39ms a 192.168.100.1) al migliore in adsl2 (30-31ms) adsl2+ sta in mezzo. però ho la migliore portante in adsl2+, ho una linea peggiore della vostra, quindi usare l'intero spettro delle frequenze mi aiuta (però ho diversi gap alle alte frequenze)

ping migliore di un netgear dg834gv5 (40-41ms nel migliore dei casi), che mi setta (non si sa con che criterio, visto che il broadcom aggancia a 12db) oltre a 14db l'snr in adsl2+ e valori alti per delay.

A me il ping varia da 31ms in adsl1 a 32ms in adsl2+ :D

strassada
26-11-2010, 18:41
sono circa 3.5ms di differenza tra adsl2 e adsl2+. peccato perda circa 1 mega di portante.
però mi ero dimenticato di provare a 6db di snr (l'snr era stabilissimo variava al massimo di 0.10db in mezza giornata)

Zermak
26-11-2010, 19:51
Come dissi alcuni post fa da PPPoA a PPPoE aumenta il ping di qualche millisecondo, ma non ricordo di avere controllato le portanti.
Infatti preferirei stare in PPPoA ma mi è impossibile al momento, non aggiangia la portante ma non ho provato ad abbassare il valore di MTU (al momento è a 1492 con PPPoE ma in PPPoA con lo stesso valore non va, ovviamente con 1500 è utopia).

Altra cosa. Mi chiedo se cambiare la multiplazione a prescindere dall'incapsulamento (che so PPPoA con LLC, per esempio) crea qualche problema al DSLAM e/o alla connessione o meno.

La prova con ADSL1, ADSL2, ADSL2+ la farò domani visto che ora sono tutti in casa ed ognuno è sul suo PC :)

@Gnommo.
Per quanto riguarda i valori di quella stringa, li sai perché hai fatto delle prove personalmente o, da qualche parte su internet, c'è una mezza spiegazione?

gnommo
26-11-2010, 20:16
Come dissi alcuni post fa da PPPoA a PPPoE aumenta il ping di qualche millisecondo, ma non ricordo di avere controllato le portanti.
Infatti preferirei stare in PPPoA ma mi è impossibile al momento, non aggiangia la portante ma non ho provato ad abbassare il valore di MTU (al momento è a 1492 con PPPoE ma in PPPoA con lo stesso valore non va, ovviamente con 1500 è utopia).

Altra cosa. Mi chiedo se cambiare la multiplazione a prescindere dall'incapsulamento (che so PPPoA con LLC, per esempio) crea qualche problema al DSLAM e/o alla connessione o meno.

La prova con ADSL1, ADSL2, ADSL2+ la farò domani visto che ora sono tutti in casa ed ognuno è sul suo PC :)

@Gnommo.
Per quanto riguarda i valori di quella stringa, li sai perché hai fatto delle prove personalmente o, da qualche parte su internet, c'è una mezza spiegazione?
Mi sono mangiato lo standard itu-t g997.1
Grazie alla Cina
http://wenku.baidu.com/view/324332ea998fcc22bcd10d64.html
altrimenti pareva coperto da segreto di stato :D

gnappoman
26-11-2010, 23:54
Qualcuno mi potrebbe postare quel file wol.cgi e dire come si fa a farlo funzionare?
Grazie infinite ragazzi!

gnommo
27-11-2010, 08:58
Qualcuno mi potrebbe postare quel file wol.cgi e dire come si fa a farlo funzionare?
Grazie infinite ragazzi!

Se hai qualche giorno di pazienza, nel firmware che sto preparando ci sarà anche la possibilità di memorizzare i mac, per non doverli scrivere ogni volta, e se faccio in tempo anche la pianificazione per mandare il segnale di wake ad orari prestabiliti.

Se invece hai fretta ecco il post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32905732&postcount=1547

PuNkEtTaRo
27-11-2010, 09:11
Ciao gnommo,
la storia del passaggio da adsl1 ad adsl2/2+ mi intriga non poco, visto che ho una linea a dir poco disastrata...

Connection Speed 3904 kbps 480 kbps
Line Attenuation 48.4 db 28.5 db
Noise Margin 12.7 db 20.0 db

Questa è la stringa restituita da dslam.cgi:

nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=TSTC SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,01,00,00,00,00,00,00)

Dottore, che cosa ho? E' tanto grave? :D
Grazie