PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

erCicci
18-09-2011, 18:34
ciao a tutti, ho un problema
ieri ho comprato questo prodotto, installato e configurato in un attimo.
ho configurato 1 fisso e 2 portatili (tutti con 7) senza problemi, ma nel momento in cui ho provato a fare il terzo portatile con vista il dramma: non riconosce la rete a meno di non togliere ogni tipo di protezione. ho provato con wpa, wpa2 (wep no perchè mi limita la velocità).

volevo sapere se esiste un modo di autorizzare alla connessione dei dispositivi solo in base al mac address e quindi non mettendo nessuna chiave di protezione...

vi prego datemi supporto che se no sono un uomo morto che cammina!

Si, è possibile, ma si tratta di livelli estremamente diversi di protezione... con WPA/WPA2 sei protetto sia da accessi indesiderati che dallo "sniffing" dei pacchetti trasmessi, con il filtro sul MAC Address sei protetto solamente (e ben poco, visto che è facilmente aggirabile) dagli accessi indesiderati alla tua LAN.

Controlla lato client se puoi fare qualcosa, tipo aggiornare i driver.

RBWolf
18-09-2011, 19:13
se vuoi essere sicuro vai sul dgn3700

Non vorrei spendere una cifra astronomica per un router...
Cmq nelle ultime stanze il segnale si alterna tra 1 o 2 tacche su 5 totali.
Non vorrei comprare il router nuovo e poi sapere che non ho risolto il problema.

Il dgn 3500 non dovrebbe avere una portata wifi maggiore rispetto al mio dg 834g v5?

Lupo3
18-09-2011, 19:22
Si, è possibile, ma si tratta di livelli estremamente diversi di protezione... con WPA/WPA2 sei protetto sia da accessi indesiderati che dallo "sniffing" dei pacchetti trasmessi, con il filtro sul MAC Address sei protetto solamente (e ben poco, visto che è facilmente aggirabile) dagli accessi indesiderati alla tua LAN.

Controlla lato client se puoi fare qualcosa, tipo aggiornare i driver.

ho già aggiornato l'impossibile.. ho visto che è un problema di vista.. mi sa che navigo nella cacca

Varg87
18-09-2011, 19:26
Non vorrei spendere una cifra astronomica per un router...
Cmq nelle ultime stanze il segnale si alterna tra 1 o 2 tacche su 5 totali.
Non vorrei comprare il router nuovo e poi sapere che non ho risolto il problema.

Il dgn 3500 non dovrebbe avere una portata wifi maggiore rispetto al mio dg 834g v5?

Passando da un linksys wag200g acquistato 4 anni fa al dgn3500 non è cambiato nulla per quanto riguarda la copertura wifi, anzi forse andava meglio prima.
PS Testato con dispositivi wireless G.

erCicci
18-09-2011, 19:40
Non vorrei spendere una cifra astronomica per un router...
Cmq nelle ultime stanze il segnale si alterna tra 1 o 2 tacche su 5 totali.
Non vorrei comprare il router nuovo e poi sapere che non ho risolto il problema.

Il dgn 3500 non dovrebbe avere una portata wifi maggiore rispetto al mio dg 834g v5?

Il v5 è uno dei peggiori apparecchi mai prodotti; con il DGN3500 andrai sicuramente meglio, essenzialmente perché peggio sarebbe impossibile! :asd:

In ogni caso, io feci il tuo stesso passaggio e guadagnai un pelino in copertura, ma comunque le stanze più lontane dal router sono scarsamente coperte e, soprattutto, la connessione non è affidabile.

In linea generale è difficile dire a priori quale sarà la copertura WiFi efficace di un dato apparecchio all'interno di un appartamento, in quanto le variabili sono praticamente infinite... anche all'interno dello stesso appartamento, semplicemente cambiando di posizione all'access point o chiudendo una porta si varia enormemente il raggio di copertura efficace.

Diciamo che 180mq li riesci a coprire bene solamente se la casa ha una pianta quadrata, il router lo piazzi grosso modo al centro, le pareti non sono di materiale assorbente, non hai grosse interferenze radio e, soprattutto, hai tanta,, ma tanta fortuna :D

PS: ovviamente la qualità della connessione è strettamente legata anche al client... se quest'ultimo non esce con una potenza sufficiente a farsi sentire dal router, lui potrà anche "sentire" un segnale da "12 tacche", ma non riuscirai comunque a connetterti.

RBWolf
18-09-2011, 21:14
Il v5 è uno dei peggiori apparecchi mai prodotti; con il DGN3500 andrai sicuramente meglio, essenzialmente perché peggio sarebbe impossibile! :asd:

In ogni caso, io feci il tuo stesso passaggio e guadagnai un pelino in copertura, ma comunque le stanze più lontane dal router sono scarsamente coperte e, soprattutto, la connessione non è affidabile.

In linea generale è difficile dire a priori quale sarà la copertura WiFi efficace di un dato apparecchio all'interno di un appartamento, in quanto le variabili sono praticamente infinite... anche all'interno dello stesso appartamento, semplicemente cambiando di posizione all'access point o chiudendo una porta si varia enormemente il raggio di copertura efficace.

Diciamo che 180mq li riesci a coprire bene solamente se la casa ha una pianta quadrata, il router lo piazzi grosso modo al centro, le pareti non sono di materiale assorbente, non hai grosse interferenze radio e, soprattutto, hai tanta,, ma tanta fortuna :D

PS: ovviamente la qualità della connessione è strettamente legata anche al client... se quest'ultimo non esce con una potenza sufficiente a farsi sentire dal router, lui potrà anche "sentire" un segnale da "12 tacche", ma non riuscirai comunque a connetterti.

Ma il dgn3500 ha 5 o 6 antenne interne e tecnologia mimo mentre il mio dg834g v5 ha una sola antenna esterna.
Io credevo che avesse una copertura parecchio superiore al mio router.Speravo di coprire col massimo delle tacche tutta la casa.
Invece mi state dicendo che è di poco superiore?
Il mio router non mi ha mai dato problemi tranne per il fatto che qualche volta devoi spegnerlo e riaccenderlo perchè i pc non riescono a connettersi alla rete wifi,cioè vedono la rete ma non riescono a connettersi

erCicci
18-09-2011, 21:44
Ma il dgn3500 ha 5 o 6 antenne interne e tecnologia mimo mentre il mio dg834g v5 ha una sola antenna esterna.
Io credevo che avesse una copertura parecchio superiore al mio router.Speravo di coprire col massimo delle tacche tutta la casa.
Invece mi state dicendo che è di poco superiore?
Il mio router non mi ha mai dato problemi tranne per il fatto che qualche volta devoi spegnerlo e riaccenderlo perchè i pc non riescono a connettersi alla rete wifi,cioè vedono la rete ma non riescono a connettersi

Mi pare che il DGN3500 ne abbia solo 3 di antenne.

Comunque, ripeto, a priori non si può dire; io mi sono trovato poco meglio nel passaggio DG834G v5 -> DGN3500, ma il WiFi nelle stanze più lontane lo uso solo con gli smartphone e il fatto che questi non ce la facciano non so quanto dipenda da loro o anche dal router.

In ogni caso, per tutto il resto, sono strafelice di aver restituito il DG834G v5 alla Netgear in cambio di un DGN1000... peccato che un fulmine lo incenerì due mesi dopo :incazzed: ...ma questa è un'altra storia ;)

gnommo
18-09-2011, 22:01
Passando da un linksys wag200g acquistato 4 anni fa al dgn3500 non è cambiato nulla per quanto riguarda la copertura wifi, anzi forse andava meglio prima.
PS Testato con dispositivi wireless G.

E grazie che in G ha le stesse prestazioni... anzi i firmware prima del .30 hanno anche il wifi G non ben calibrato che eroga una potenza inferiore.

gnommo
18-09-2011, 22:03
Ma il dgn3500 ha 5 o 6 antenne interne e tecnologia mimo mentre il mio dg834g v5 ha una sola antenna esterna.
Io credevo che avesse una copertura parecchio superiore al mio router.Speravo di coprire col massimo delle tacche tutta la casa.
Invece mi state dicendo che è di poco superiore?
Il mio router non mi ha mai dato problemi tranne per il fatto che qualche volta devoi spegnerlo e riaccenderlo perchè i pc non riescono a connettersi alla rete wifi,cioè vedono la rete ma non riescono a connettersi

Le antenne in più servono per il wifi N. Per il wifi G è ovvio che le prestazioni sono le stesse, perchè si usa una sola antenna.
Ha senso passare al dgn3500 se rendi anche i client wifi N
E devono anche essere client wifi N buoni, perchè con penne wifi N o con cellulari avrai la stessa portata del wifi G se non peggio, ma per colpa dei client.

Giako
19-09-2011, 17:46
dopo un mese son dovuto tornare al firmware .28, il .30 mi dava problemi col wireless, filtro mac che fa i capricci, tasto on/off dietro al router non funzionante, e un pò di ritardo nell'aprire le pagine internet. adesso funziona tutto alla grande, l unico problema e che non ho più il portforward, ma si risolve in altro modo

MauriAxel
19-09-2011, 18:19
Lascia perdere quello che c'è scritto. Non è vero che la modalità solo WPA2-PSK non è disponibile per i client 11n. Le tue impostazioni wireless sono giuste.

Prova ad installare il firmware .30 e guarda se cambia qualcosa (il link lo trovi in questa discussione un paio di pagine indietro). Un'altra cosa che consiglio sempre di fare è un bel reset generale, e poi provare a collegarsi prima di personalizzare le impostazioni, e poi verificare la connettività ad ogni cambiamento per assicurarsi che non vi sia qualche opzione che genera qualche strano "bug" che compromette la connettività. Prova anche a non trasmettere il SSID. Il nome della rete dovrai darlo insieme alla password alla prima connessione.

Scusa il ritardo ma sono stato un pò incasinato. Comunque la versione attuale del firmware è la V1.1.00.28_1.00.28.
Ma posso aggiornarlo alla 1.1.0.30? Non è solo per in nord america?
Ora provo con un reset di fabbrica.

MauriAxel
19-09-2011, 18:21
Questa cosa è confermata?

Anche io vorrei passare dal d-link 2740b al dgn-3500 e questo post è davvero inquietante!

Non so magari sono babbo io che ho sbagliato qualche cosa nella configurazione, o invece mi è andata di gran culo e ho preso un modello che ha il wifi bacato.
Ora provo a tirargli un reset di fabbrica.

MauriAxel
19-09-2011, 18:27
Io con il WiFi di questo aggeggio mi trovo bene... magari c'é di meglio, ma con PC e smartphone riesco a connettermi a ~10 m di distanza dal router stando dentro una casa e con il router affiancato ad un cordless, che di sicuro non fa bene alla qualità del segnale :p

Problemi come quelli descritti possono capitare con alcuni device, ma spesso si tratta di "errori" di configurazione, driver da aggiornare o altre problematiche lato client... a me capitò con un Samsung GT-I5500 (smartphone): non c'era verso, si conetteva, navigava un po' e poi si disconnetteva e non si riagganciava più; risolsi mandando in assistenza lo smartphone, con quello nuovo mai un problema! ;)

Giusto per la cronaca, al mio DGN3500 si connettono in WiFi:

- un Motorola Milestone
- un Samsung GT-I5500
- un Samsung Galaxy S II
- un notebook ASUS
- due netbook ASUS 904HD
- un netbook Acer AspireOne
- una Wii
- una PSP
- una stampante Lexmark X6575

con crittografia WPA+WPA2 e filtro sul MAC Address e non ho problemi ;)

Io l'ho provato con:
- Vaio serie S;
- iPad 1;
- iPhone 4;
- Epson Office BX525WD;
- HTC Touch Viva;
- Wii;
- HP EliteBook (sinceramente non ricordo la serie).
E bene o male ho avuto problemi con tutti: segnale presente ma impossibilità a connettersi o connessione stabilita ma estrema lentezza.

ildora
19-09-2011, 18:50
io lo uso quotidianamente con:
in wifi

ps3
mac book pro
netbook hp
iphone 3gs
iphone 4g
nokia 5800

lan
xbox 360

Mai avuto nessun problema

MauriAxel
19-09-2011, 19:13
io lo uso quotidianamente con:
in wifi

ps3
mac book pro
netbook hp
iphone 3gs
iphone 4g
nokia 5800

lan
xbox 360

Mai avuto nessun problema

Allora inizio a pensare che il mio abbia qualche difetto visto che ora ho appena provato a fare così: resettato, configurata la connessione ADSL, configurato il nome della rete e impostata la psw WPA2-PSK.
iPad, iPhone e stampante vedono la rete metto la psw ma non riescono a collegarsi.
Cosa faccio provo ad aggiornare il firmware? Avete altre prove da farmi fare?
Altrimenti nei prossimi giorni vedo di contattare l'assistenza Netgear

ildora
19-09-2011, 19:25
ti confermo che la mia rete è in wpa2-psk.

dimenticavo... come fw ora ho la .30
Ho provato dalla .16 in poi ma non ho mai riscontrato probblemi di wifi

Yrrah
19-09-2011, 20:52
Anche io ho avuto tantissimi problemi col wifi, fino a quando non ho letto che per problemi di sovrapposizione di frequenze gli unici canali che vanno bene usare in Europa sono 1, 5, 9 e 13 (il 13 non è impostabile nel nostro router quindi contate solo 1, 5, 9.

Io con il 9 avevo provato, e avevo lo stesso problemi, ma da quando ho impostato il canale 1 ho risolto TUTTI e dico TUTTI i problemi di disconnessioni continue del wifi. Prima o non riuscivo ad effettuare la connessione (la rete la vedevo ma non connetteva) oppure si collegava ma perdeva la connessione continuamente dopo poco tempo, anche a 5 metri in linea d'aria senza niente in mezzo.

FONTI: http://www.tomshw.it/cont/articolo/migliorare-la-rete-wi-fi-comprendere-i-problemi-e-trovare-le-soluzioni-tanti-canali-ma-niente-da-vedere/33119/11.html

felixmarra
19-09-2011, 20:57
Anche io ho avuto tantissimi problemi col wifi, fino a quando non ho letto che per problemi di sovrapposizione di frequenze gli unici canali che vanno bene usare in Europa sono 1, 5, 9 e 13 (il 13 non è impostabile nel nostro router quindi contate solo 1, 5, 9.

bellissimo vedere come non sappia manco leggere l'immagine che ha postato. I canali senza overlapping, così come in figura, sono 1 6 e 11

Non ho idea da dove gli sia uscito il 5 e 9.

Poi questo è un discorso teorico, se i tuoi vicini trasmettono a 2, 7 e 10 metterti a 1 o 6 o 11 non risolvi, meglio altri canali anche se in overlapping.

Random81
20-09-2011, 01:17
bellissimo vedere come non sappia manco leggere l'immagine che ha postato. I canali senza overlapping, così come in figura, sono 1 6 e 11

Non ho idea da dove gli sia uscito il 5 e 9.

Poi questo è un discorso teorico, se i tuoi vicini trasmettono a 2, 7 e 10 metterti a 1 o 6 o 11 non risolvi, meglio altri canali anche se in overlapping.

Si infatti, i tre canali da usare sono 1,6 e 11. C'è da dire che lasciandolo su "auto" dovrebbe in teoria selezionare il canale migliore da solo. Nel mio caso ho provato a testare la cosa con un programma che rileva le reti e i canali wifi. In camera mia rilevo 3 reti (oltre alla mia), due col canale 1 e una col canale 11. Lasciando il netgear su auto si è settato da solo sul canale 6

MauriAxel
20-09-2011, 08:23
Ok allora proverò ad aggiornare il firmware all'ultima versione e poi giocherò un pò con i vari canali perchè il mio problema è identico a quelli descritto da Yrrah

Lupo3
20-09-2011, 08:48
ripropongo il mio problema, magari non è sfuggito a qualcuno che lo ha avuto...

ieri ho comprato questo prodotto, installato e configurato in un attimo.
ho configurato 1 fisso e 2 portatili (tutti con 7) e un televisore senza problemi, ma nel momento in cui ho provato a fare il terzo portatile con vista il dramma: non riconosce la rete a meno di non togliere ogni tipo di protezione. ho provato con wpa, wpa2 (wep no perchè mi limita la velocità).

volevo sapere se esiste un modo di autorizzare alla connessione dei dispositivi solo in base al mac address e quindi non mettendo nessuna chiave di protezione...

vi prego datemi supporto che se no sono un uomo morto che cammina!

felixmarra
20-09-2011, 08:59
magari non è sfuggito a qualcuno

no, è solo bellissimo vedere tutta la tragica comicità di un uomo morto che cammina che riesce a postare su un forum, ma che in 2 giorni non è in grado di trovare un'opzione dentro un menù di un router.

Lupo3
20-09-2011, 10:22
no, è solo bellissimo vedere tutta la tragica comicità di un uomo morto che cammina che riesce a postare su un forum, ma che in 2 giorni non è in grado di trovare un'opzione dentro un menù di un router.

no, è che mi hanno sconsigliato tutti la soluzione mac.
quindi sono in cerca di altra soluzione..

felixmarra
20-09-2011, 10:32
no, è che mi hanno sconsigliato tutti la soluzione mac.
sì, i maniaci della sicurezza su una rete casalinga dopo al massimo si fregano un po' di internet a scrocco... Ma per piacere, chi si mette a sniffare i mac e poi clonarli senza contare che poi al momento in cui due macchine con lo stesso mac si loggano lo sgami subito?

Io ho solo la protezione MAC e vivo tranquillo da sempre.
quindi sono in cerca di altra soluzione..

leva quell'aborto di sistema operativo allora.

Lupo3
20-09-2011, 12:30
sì, i maniaci della sicurezza su una rete casalinga dopo al massimo si fregano un po' di internet a scrocco... Ma per piacere, chi si mette a sniffare i mac e poi clonarli senza contare che poi al momento in cui due macchine con lo stesso mac si loggano lo sgami subito?

Io ho solo la protezione MAC e vivo tranquillo da sempre.


leva quell'aborto di sistema operativo allora.

proverò la prima, perchè la seconda non è attuabile..

Edgar83
20-09-2011, 12:48
Mai avuto problemi con vista e wpa2. Prova a reinstallare i driver del wireless.

Lupo3
20-09-2011, 13:06
Mai avuto problemi con vista e wpa2. Prova a reinstallare i driver del wireless.

già fatto...

erCicci
20-09-2011, 13:15
sì, i maniaci della sicurezza su una rete casalinga dopo al massimo si fregano un po' di internet a scrocco... Ma per piacere, chi si mette a sniffare i mac e poi clonarli senza contare che poi al momento in cui due macchine con lo stesso mac si loggano lo sgami subito?

Io ho solo la protezione MAC e vivo tranquillo da sempre.


leva quell'aborto di sistema operativo allora.

Un vero professionista, soprattutto pacato nell'esporre le sue idee :D

simotomail
20-09-2011, 16:09
Ciao a tutti,
non sono riuscito a trovare risposte definitive o suggerimenti a riguardo e per questo vi chiedo se qualcuno di voi utilizza la porta USB del DGN3500 per condividere i file di un hard disk esterno con la PS3 o con la TV Panasonic G20 via connessione DLNA. In entrambi i casi a me non viene rilevato il server. Sia PS3 che G20 sono collegate al modem via cavo.
Grazie

Mosley
20-09-2011, 16:10
canali che vanno bene usare in Europa sono 1, 5, 9 e 13 (il 13 non è impostabile nel nostro router quindi contate solo 1, 5, 9)

In realtà è impostabile per le velocità fino a 150 Mbit. Per impostare il canale 13 con la velocità fino a 300 Mbit bisogna utilizzare un'altra regione (es: Sud Africa). Qualche volta lo faccio per evitare fastidiosi disturbi di cui ancora non ho capito la natura.

Mosley
20-09-2011, 16:13
Non so magari sono babbo io che ho sbagliato qualche cosa nella configurazione, o invece mi è andata di gran culo e ho preso un modello che ha il wifi bacato.
Ora provo a tirargli un reset di fabbrica.

Prova.. e prova anche con il firm aggiornato (ma non quello del sito NETGEAR che è solo per il Nordamerica... vai 5-6 indietro in questo thread e troverai i link per il firm .30 beta da installare al posto del .28). Se non riesci neppure così contatta l'assistenza.

Mosley
20-09-2011, 16:17
bellissimo vedere come non sappia manco leggere l'immagine che ha postato. I canali senza overlapping, così come in figura, sono 1 6 e 11

Non ho idea da dove gli sia uscito il 5 e 9.


L'articolo che ha "linkato" dice : Come saprete la banda dei 2,4 GHz ha undici canali disponibili; però, siccome la banda disponibile è 22 Mhz, si verificano sovrapposizioni tra questi canali. In Europa per esempio ci si può affidare solo a quattro di essi (1, 5, 9 e 13) per evitare questo problema. E se usate un sistema 2,4 GHz 802.11n con una larghezza di banda a 40 Mhz a canali uniti, le opzioni sono ancora più ristrette.

felixmarra
20-09-2011, 16:27
Grazie di averlo ripostato, mi da la possibilità di riconfermare che non sono 1, 5, 9 ma 1, 6 e 11 sui 2,4GHz

Valerio5000
20-09-2011, 22:31
volevo chiedere una cosa: questo 3500 con il firmware .30 fà sentire la mancanza del Qos ? voglio dire se navigo con un pc, con un altro scarico, navigo intanto con il cellulare e gioco con ps3 o /e xbox non noterò rallentamenti ovviamente non x colpa della linea ma proprio x questa mancanza?

anche se sò già la risposta non esiste ormai più la possibilità che un nuovo firmware ufficiale lo inserisca? alla fine il .30 ha quasi più di 1 anno

Decimo_Andrew
20-09-2011, 22:35
aiuto. da babbo ho combinato una cavolata!!!
ho dimenticato la psw del router. Di solito la scrivo sotto al router così non la dimentico, ma ho dovuto ambiarla e mi sono dimenticato di aggiornarla. Cxxxo.
Avete qlc soluzione?

esiste uno script che mi salvi una volta al mese la configurazione in un determinato posto?

Valerio5000
20-09-2011, 22:46
aiuto. da babbo ho combinato una cavolata!!!
ho dimenticato la psw del router. Di solito la scrivo sotto al router così non la dimentico, ma ho dovuto ambiarla e mi sono dimenticato di aggiornarla. Cxxxo.
Avete qlc soluzione?

esiste uno script che mi salvi una volta al mese la configurazione in un determinato posto?
basta che resetti il router con il tastino reset dietro ;)

Decimo_Andrew
21-09-2011, 09:33
basta che resetti il router con il tastino reset dietro ;)

Lo so, ma non volevo arrivare a quello, o meglio dovrebbe essere la mia ultima spiaggia, per via di tutte le impostazioni che gli ho messo.

felixmarra
21-09-2011, 09:43
Lo so, ma non volevo arrivare a quello, o meglio dovrebbe essere la mia ultima spiaggia, per via di tutte le impostazioni che gli ho messo.

allora spremiti le meningi e trova la password perché se il sistema prevedesse una sola possibilità di entrarci e/o recuperare i dati senza averla sarebbe un bel bug di sicurezza da risolvere immediatamente.

strassada
21-09-2011, 11:27
ho letto che qualcuno di voi ha modificato il file cfg, quindi forse è in chiaro anche la password di accesso (mi capita col dg834gv5).
se hai salvato la configurazione su hd ( ovviamente devi averlo fatto dopo aver impostato la password che hai ora), cerca all'interno del file "admin" e lì vicino potrebbe esserci anche la password.

hai precedentemente usato routerstats (anche lite)? seleziona nel suo menu setup di vedere la password in chiaro e sei a posto.

ildora
21-09-2011, 12:02
strassada, il file cfg se ricordo bene si modificava il file x aggirare il bug del mac adress.

La passw. sarà sicuramente contenuta in queli file ma credo E SPERO che sia criptata.

Supposizione mia....

Decimo_Andrew
21-09-2011, 12:20
ora non sono a casa, stasera provo e vi dico.

strassada
21-09-2011, 12:46
strassada, il file cfg se ricordo bene si modificava il file x aggirare il bug del mac adress.

La passw. sarà sicuramente contenuta in queli file ma credo E SPERO che sia criptata.

Supposizione mia....

guarda il file del dgn22200 non si legge nulla, quello del v5 che ho creato a fine luglio, mi mostra tutto, password wireless compresa, in chiaro.
l'utility Routerpassview non mi carica il cfg del dgn2200, ma l'altro si.

Yrrah
22-09-2011, 19:49
Si diceva che data la cadenza semestrale degli aggiornamenti sarebbe stato molto probabile l'arrivo di un nuovo firmware per il nostro caro DGN3500... sui server FTP ancora niente, anche perchè qua altrimenti ci sarebbe stato già il putiferio, ma avete novità in merito?

strassada
22-09-2011, 20:20
da qui a qualche settimana, dovrebbero rilasciare i firmware per i più recenti modem/router (dgn3500, dgn2200, dgnd3700) come stanno facendo da qualche mese con i vari router ecc...

non ci sono date ufficiali di scadenza da rispettare, si era solo stimato un lasso di tempo guardando le uscite dei precedenti firmware.

ildora
22-09-2011, 20:23
secondo voi che cosa sistemeranno-aggiungeranno al nuovo fw?

Clasys555
22-09-2011, 22:01
secondo voi che cosa sistemeranno-aggiungeranno al nuovo fw?

quando dovrebbe uscire?

zmenc
23-09-2011, 21:57
In gigabit sono riuscito a trasferire a 180MB/s.....è possibile questo miracolo???? fatto sta che ho trasferito dati per 600mb in un paio di secondi.......

]Fl3gI4s[
23-09-2011, 22:00
In gigabit sono riuscito a trasferire a 180MB/s.....è possibile questo miracolo???? fatto sta che ho trasferito dati per 600mb in un paio di secondi.......
tra due SSD?

zmenc
23-09-2011, 22:03
Assolutamente no...è questo il fatto piû strano....

strassada
23-09-2011, 23:34
poi a che velocità si è stabilizzato? credo sia come quandi salvi un file dal web browser e perdi tempo a decidere la cartella e il nome e nel frattempo il download è già cominciato, per cui calcola male la velocità.

zmenc
24-09-2011, 08:28
ho fatto un semplice copia/incolla dei file. mba.....vedremo con più test.....

Edgar83
24-09-2011, 09:01
Se ti sei basato su quello che mostra la finestra di trasferimento file di windows, sappi che è completamente inaffidabile, eventualmente prova con un software dedicato...

Decimo_Andrew
24-09-2011, 10:26
Raga, voi non sapete che C.lo che ho!!!
Mi sono ricordato la psw!!! per fortuna..

cmq anche il mio .cfg mette tutto in chiaro.

Anthonylm
25-09-2011, 08:27
Stavo valutando l'acquisto del DGND3700 ma oltre al prezzo elevato ho letto i vari problemi che con i nuovi firmware ancora oggi non sono stati risolti; la mia scelta è ricaduta sul DGN3500,ottimo prezzo e leggendo in giro sembra non dare problemi.Voi possessori me lo consigliate?

illeone80
25-09-2011, 10:28
Stavo valutando l'acquisto del DGND3700 ma oltre al prezzo elevato ho letto i vari problemi che con i nuovi firmware ancora oggi non sono stati risolti; la mia scelta è ricaduta sul DGN3500,ottimo prezzo e leggendo in giro sembra non dare problemi.Voi possessori me lo consigliate?

dopo 6 mesi che ho il DGN3500 ho lamentato solo questo problema che credo verrà rivisto a livello software:

- se fai riconnessioni per avere un nuovo ip se lo fai rifai dopo pochi secondi che ti ha dato il nuovo ip successivamente impiega 1-2 minuti per darti nuovamente il nuovo ip.

problemi hardware:

- l'alimentatore fischia leggermente, è dovuto all''elettronica sottodimensionata per tenere bassi i costi, i primi due giorni quando lo accendevo ci facevo caso oramai non lo percepisco più, però c'è da considerare che ci sono pc o notebook più rumorosi di questo leggero fischio, posso garantirvi che dove sono io òl'ambiente è silenzioso, eppure non lo percepisco. Si può eliminare acquistando un alimentatore ad hoc, io per ora rimango con quello originale perchè ripeto non lo sento con il notebook acceso (a noteboook spento lo si avverte, ma a quel punto stacco la spina)

dmann9999
25-09-2011, 10:30
Stavo valutando l'acquisto del DGND3700 ma oltre al prezzo elevato ho letto i vari problemi che con i nuovi firmware ancora oggi non sono stati risolti; la mia scelta è ricaduta sul DGN3500,ottimo prezzo e leggendo in giro sembra non dare problemi.Voi possessori me lo consigliate?

Questo router è il miglior netgear che ho avuto finora, (dopo aver avuto dg834gt e dgn2200) te lo posso senz'altro consigliare
ciao :)

ildora
25-09-2011, 10:35
quello dell'alimentatore non era stato un particolare lotto di produzuone?

io l'ho preso un anno e mezzo fà, era appena uscito.
ho una linea adsl nn ottimale ma non ho riscontrato particolari problemi.
prima avevo un 834gt e onestamente non lo rimpiango affatto.
Con Modfs ora è davvero quasi perfetto.... anzi x le mie esigenze lo è.

dmann9999
25-09-2011, 10:37
dopo 6 mesi che ho il DGN3500 ho lamentato solo questo problema che credo verrà rivisto a livello software:

- se fai riconnessioni per avere un nuovo ip se lo fai rifai dopo pochi secondi che ti ha dato il nuovo ip successivamente impiega 1-2 minuti per darti nuovamente il nuovo ip.


no, a me non lo fa, penso sia un problema di incompatibilità tra il dlsam della tua linea specifica e il router.
Hai provato con l'altro firmware e quindi l'altro driver adsl?
(se hai il 28 il 30 e viceversa)
gnommo ha fatto il firmware 30 test per modfs, e 30 test per modfs col driver adsl del 28

- l'alimentatore fischia leggermente, è dovuto all''elettronica sottodimensionata per tenere bassi i costi, i primi due giorni quando lo accendevo ci facevo caso oramai non lo percepisco più, però c'è da considerare che ci sono pc o notebook più rumorosi di questo leggero fischio, posso garantirvi che dove sono io òl'ambiente è silenzioso, eppure non lo percepisco. Si può eliminare acquistando un alimentatore ad hoc, io per ora rimango con quello originale perchè ripeto non lo sento con il notebook acceso (a noteboook spento lo si avverte, ma a quel punto stacco la spina)

il problema c'è (o c'è stato), e confermo è dovuto a una partita di alimentatori difettati, se ti capita (e non lo sopporti) puoi comprare un alimentatore universale (di pari o superiore portata) in un negozio di elettronica

Anthonylm
25-09-2011, 11:15
Grazie mille per le risposte :)

Effettivamente rapporto qualità/prezzo sembra la migliore scelta.

Mosley
25-09-2011, 19:41
In gigabit sono riuscito a trasferire a 180MB/s.....è possibile questo miracolo???? fatto sta che ho trasferito dati per 600mb in un paio di secondi.......

180 MB/s equivalgono a 1440 Mb/s, ovvero 1,4 Gb/s. Una velocità che è il 40% in più di quella massima TEORICA della LAN Gigabit.

I 600 che hai trasferito sono Mbit o MByte? Perchè nel primo caso è plausibile (300 Mbit/s pari a 37,5 Mbyte), mentre nel secondo caso è impossibile (300MByte/s).

Random81
25-09-2011, 21:59
Anche perchè 300 mb/sec non li scrive nessuno, se non un ssd di ottimo livello

Valerio5000
26-09-2011, 22:16
Questo router è il miglior netgear che ho avuto finora, (dopo aver avuto dg834gt e dgn2200) te lo posso senz'altro consigliare
ciao :)

anche io per le mie esigenze credo che questo sia uno dei miglior router tutto in uno ma non sò per quale motivo mi sembra diciamo "Tralasciato" a livello software il .30 oltre ad essere rimasto eternamente una beta è anche in inglese..quello che credo sia una piccola pecca secondo me è la mancanza del Qos che a quanto sapevo io sul 3500 è solo sul wifi e non sulle porte ethernet e la mia paura è che siccome a casa mia si usa prevalentemente il cavo riseptto al wifi noterei dei rallentamenti quando gli altri scaricano,giocano con la console ecc

nessuno ha notato questi problemi ?

per quanto riguarda la copertura posso dire che un mio parente che abita 2 piani sotto il mio gli becco la rete su 5 tacche a casa mia ne becco 3 ed ha settato tutto a 300 MBps ( o 270 su questo router ?)e firmware .30

Mast1no
26-09-2011, 22:56
Ciao a tutti....oggi ho provato a connettere il mio DGN 3500 al wd tv live via cavo per godere delle prestazioni della Gigalan ma sorpresona la spia di connessione è arancione....oltre la crimpatura del cavo qualcuno puo dirmi cosa puo essere che rallenta la connessione????

Edgar83
26-09-2011, 23:44
A quanto ne so la lan del wd tv live non è gigabit...

Mosley
27-09-2011, 12:20
A quanto ne so la lan del wd tv live non è gigabit...
No, infatti non lo è. Anche perchè per i flussi video basta e avanza la LAN da 100 Mbit, e per il trasferimento di files da e per le unità collegate il collo di bottiglia è l'USB 2.0. Per cui la LAN Gigabit proprio non avrebbe senso.

gadan
27-09-2011, 13:54
Per i flussi video a 1080p NON BASTA assolutamente la LAN da 100 Mbit.
Infatti io ho collegato al DGN3500 il Mede8er MED400x2 che è gigabit e fila da dio, trasferimento dati velocissimo e nessun blocco di alcun genere.
Certo che per i divx 100 Mbit bastano ed avanzano ..... ;-)

Vampire666
27-09-2011, 16:13
Dire 1080p non vuol dire nulla.
1080p è solo una risoluzione, bisogna tenere conto del codec usato o meglio il bitrate.

E' più giusto dire che non funziona sulla rete 100mbit qualsiasi flusso con un bitrate che supera la capacità della rete 100 Ethernet (che in linea teorica è di 12,5MB/s --> più in realtà sui 10MB/s quindi 80 mbps)...di fatto puoi benissimo avere un flusso 1080p h264 con un bitrate sufficiente ad essere trasportato sulla 100 Ethernet (con l'h264 si hanno buoni risultati qualitativi con birate di 6-8 Mbps + quello audio, quindi ampiamente utilizzabile senza problemi. Vanno quindi anche direttamente i Blu-Ray a 1080p che hanno il flusso di 48mbps....ricordo che questo è il limite imposto per i flusso audio+video dei Blu-Ray che poi sale a 54 mbps con le informazioni aggiuntive come menu e informazioni di navigazione). :)

1080p non compresso? Neanche la gigabit ce la fa. ;)

Edgar83
27-09-2011, 16:55
Dire 1080p non vuol dire nulla.
1080p è solo una risoluzione, bisogna tenere conto del codec usato o meglio il bitrate.

E' più giusto dire che non funziona sulla rete 100mbit qualsiasi flusso con un bitrate che supera la capacità della rete 100 Ethernet (che in linea teorica è di 12,5MB/s --> più in realtà sui 10MB/s quindi 80 mbps)...di fatto puoi benissimo avere un flusso 1080p h264 con un bitrate sufficiente ad essere trasportato sulla 100 Ethernet (con l'h264 si hanno buoni risultati qualitativi con birate di 6-8 Mbps + quello audio, quindi ampiamente utilizzabile senza problemi. Vanno quindi anche direttamente i Blu-Ray a 1080p che hanno il flusso di 48mbps....ricordo che questo è il limite imposto per i flusso audio+video dei Blu-Ray che poi sale a 54 mbps con le informazioni aggiuntive come menu e informazioni di navigazione). :)

1080p non compresso? Neanche la gigabit ce la fa. ;)

Grazie per la delucidazione (tra l'altro supportata da "i numeri" ) :-)

Mosley
27-09-2011, 19:54
Vanno quindi anche direttamente i Blu-Ray a 1080p che hanno il flusso di 48mbps....ricordo che questo è il limite imposto per i flusso audio+video dei Blu-Ray che poi sale a 54 mbps con le informazioni aggiuntive come menu e informazioni di navigazione).

Esattamente. Tant'è che col DGN3500 riesco a vedere blu-ray o MKV untouched tramite wireless, e la scheda Atheros del mio HTPC Asrock 330-ION non supera neppure i 150 Mbit/s di velocità teorica. La velocità di trasmissione del flusso video si assesta intorno ai 7,5-8 MByte/s, ovvero 60-64 Mbit/s. Più che sufficienti, direi.

Con un Dongle USB Belkin, invece, riesco ad arrivare anche a 120 Mbit/s (come ho scritto anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35870215&postcount=5209)). Ovviamente la prova l'ho fatta non con un flusso video ma con il trasferimento di un file.

Per i DVD (bitrate massimo di 10000 kbit/s) o i Divx (bitrate massimo 4000 kbit/s ma mediamente ampiamente al di sotto dei 2000 kb/s) basta e avanza anche un router G da 54 Mbit. E si vedono perfettamente anche su un Netbook con Atom270 senza scheda con accelerazione video. Dico questo perchè sul mio Samsung NC10 si vedono perfettamente.

gadan
27-09-2011, 23:05
1080p non compresso? Neanche la gigabit ce la fa. ;)
Spiacente di contraddirti.
Una BD-Iso non è affatto compressa, se non hai una rete gigabit col cavolo che la vedi. Provare per credere.
Io che ho una rete gigabit, vedo tutto alla grandissima.
Qui non è coi numeri che la sistemi, ma provando sul campo.
La teoria è una gran bella cosa.....ma non basta ;-)

Parnas72
27-09-2011, 23:30
Spiacente di contraddirti.
Una BD-Iso non è affatto compressaMa che dici... il flusso video dei blue-ray è codificato in H.264/AVC, che è uno dei tanti algoritmi della famiglia Mpeg-4, ed è decisamente compresso.
Il bit-rate di un blue-ray untouched è intorno ai 40-50 Mbps, e lo gestisci benissimo anche su LAN a 100 Mbps. Tant'è che il WDTV Live viene correntemente usato per vedere le ISO 1:1 dei BD.

gadan
28-09-2011, 00:09
Ma che dici... il flusso video dei blue-ray è codificato in H.264/AVC, che è uno dei tanti algoritmi della famiglia Mpeg-4, ed è decisamente compresso.
Il bit-rate di un blue-ray untouched è intorno ai 40-50 Mbps, e lo gestisci benissimo anche su LAN a 100 Mbps. Tant'è che il WDTV Live viene correntemente usato per vedere le ISO 1:1 dei BD.
Ma quando mai!!!!! Il flusso video BD e il flusso video BD-Iso è lo stesso!
Poi, dai.....sparale meno grosse. Il WDTV Live ( che io avevo prima di passare al MED ) non ce la faceva assolutamente a gestire un flusso dati ad una tale velocità.
Guarda, ti capisco perchè l'hai sentito dire, ma per favore, non scrivere cose per sentite dire e che non hai provato di persona.
Il WDTV Live ( con già una rete gigabit ) neanche a pedate ce la faceva..... :asd:

Edgar83
28-09-2011, 12:33
How fast can you read/write data on a Blu-ray disc?

According to the Blu-ray Disc specification, 1x speed is defined as 36Mbps. However, as BD-ROM movies will require a 54Mbps data transfer rate the minimum speed we're expecting to see is 2x (72Mbps). Blu-ray also has the potential for much higher speeds, as a result of the larger numerical aperture (NA) adopted by Blu-ray Disc. The large NA value effectively means that Blu-ray will require less recording power and lower disc rotation speed than DVD and HD-DVD to achieve the same data transfer rate. While the media itself limited the recording speed in the past, the only limiting factor for Blu-ray is the capacity of the hardware. If we assume a maximum disc rotation speed of 10,000 RPM, then 12x at the outer diameter should be possible (about 400Mbps). This is why the Blu-ray Disc Association (BDA) already has plans to raise the speed to 8x (288Mbps) or more in the future.


Da bluray.com (http://www.blu-ray.com/faq/#bluray_speed)

Quindi per i Blu-ray attuali, la velocità dell'ethernet 100 mbit è pienamente sufficente. Se hai avuto problemi, probabilmente derivano da altro.


Il WDTV Live ( con già una rete gigabit ) neanche a pedate ce la faceva.....

Magari è proprio il wd tv live a non farcela a livello di elaborazione, ipotizzo perchè non lo conosco direttamente.

Poi ovviamente avendo una porta 100mbit non cambia niente collegandolo a una rete gigabit, dato che il collegamento rimarrà a 100mbit

Mosley
28-09-2011, 13:19
Magari è proprio il wd tv live a non farcela a livello di elaborazione, ipotizzo perchè non lo conosco direttamente.

No, anche a livello di elaborazione video ce la fa tranquillamente. Ad un mio collega che ha il WDTV LIVE ho passato molti MKV untouched e non ha alcuna difficoltà a vederli. Neanche tramite LAN.

A questo punto ipotizzo che gadan si riferiva al mandare in esecuzione un'immagine ISO del BD. So che con le ISO dei DVD non ha problemi, ma potrebbe essere che le ISO dei BD richiedano una velocità di elaborazione tale (estrazione del flusso video + esecuzione dello stesso) che il processore al suo interno non riesce ad raggiungere. O forse potrebbe essere un problema di firmware poi risolto con le release successive.

Vampire666
28-09-2011, 16:01
Spiacente di contraddirti.
Una BD-Iso non è affatto compressa, se non hai una rete gigabit col cavolo che la vedi. Provare per credere.
Io che ho una rete gigabit, vedo tutto alla grandissima.
Qui non è coi numeri che la sistemi, ma provando sul campo.
La teoria è una gran bella cosa.....ma non basta ;-)
Se posso permettermi di dirti: rileggiti il mio post. :)

Stai ancora confondendo il discorso "Blu-Ray" con risoluzioni/codec.
Una BD-iso non è altro che una immagine del disco Blu-Ray, quindi senza alcuna ricodifica del disco Blu-Ray originale, ma il contenuto video originale che vedi sui dischi Blu-Ray è compresso nei formati "MPEG-2" o "H.264/MPEG-4 AVC" o "VC-1".

Un flusso video a 1080p e 24fps non compresso (raw, quindi non "MPEG-2" o "H.264/MPEG-4 AVC" o "VC-1") di 2 ore (la durata tipica di un film) occuperebbe 1 Terabyte (1025,15625 GB).
Ovviamente su rete gigabit non ce la faresti mai a trasferire 1 Terabyte in 2 ore dato che il limite teorico della rete gigabit è di 125MB/s e per trasferire 1 Terabyte in 2 ore ci vogliono circa 142MB/s (142,3828125 MB/s per la precisione).
Quindi ribadisco: "1080p non compresso? Neanche la gigabit ce la fa."

Tutto questo per dire che quanto da te affermato con la frase "Per i flussi video a 1080p NON BASTA assolutamente la LAN da 100 Mbit." non significa nulla. Devi vedere qual'è il bitrate che è l'unica cosa che ha una relazione diretta allo spazio utilizzato per un determinato lasso di tempo (mbps --> Megabit per secondo --> Mbit/s)...ci sarebbe anche il discorso del bitrate variabile, ma non voglio divagare troppo.
La risoluzione, il codec utilizzato e quant'altro non indica nulla in termini di capacità di trasferimento (che è quello che serve sapere per vedere se si riesce a trasmettere un flusso multimediale su rete LAN).
L'unica cosa che devi vedere è il bitrate. Nessun Blu-Ray ha un bitrate maggiore della capacità di una rete Fast Ethernet che in condizioni reali e ottimali si aggira intorno agli 80mpbs ossia 10MB/s (velocità teorica: 100 Mbit/s --> 100mbps -->12.5MB/s) .

Il flusso di un Blu-Ray (inteso come quelli che ci sono oggi) quindi non ha alcun problema ad essere trasmesso su rete Fast Ethernet poiché il loro bitrate è inferiore alla capacità di una rete 100 Ethernet. :)
(P.S. Se non va il problema è un altro)

Spero di essere stato chiaro.

Ciao.

Vampire666
28-09-2011, 16:02
Grazie per la delucidazione (tra l'altro supportata da "i numeri" ) :-)

Prego. :)

1977new1977
29-09-2011, 10:54
ragazzi ma capita anche a voi che il firmware 1.30-test unito al mods dia problemi in download? Da quando l'ho installato ho dei download lentissimi... Voi quale firmware usate? Grazie

Lanfi
29-09-2011, 11:49
Da bluray.com (http://www.blu-ray.com/faq/#bluray_speed)

Quindi per i Blu-ray attuali, la velocità dell'ethernet 100 mbit è pienamente sufficente. Se hai avuto problemi, probabilmente derivano da altro.


Quoto, e mi permetto di precisare che da test effettuati su diversi br in commercio (leggi qui (http://forum.blu-ray.com/blu-ray-movies-north-america/3338-blu-ray-movie-bitrates-here.html)) è difficile che il bitrate superi i 30 mbps.

Mosley
29-09-2011, 19:45
Quoto, e mi permetto di precisare che da test effettuati su diversi br in commercio (leggi qui (http://forum.blu-ray.com/blu-ray-movies-north-america/3338-blu-ray-movie-bitrates-here.html)) è difficile che il bitrate superi i 30 mbps.

Tieni conto che quello è un bitrate medio. Ci possono essere picchi che vanno ben oltre, e sono quelli che rendono scattoso il film se la velocità di trasferimento non è adeguata. Esperienza provata più volte quando per lo streaming video utilizzavo il DGN2000.

Per esperienza i più "ostici" come bitrate, mediamente, sono i documentari.

Mosley
29-09-2011, 19:48
ragazzi ma capita anche a voi che il firmware 1.30-test unito al mods dia problemi in download? Da quando l'ho installato ho dei download lentissimi... Voi quale firmware usate? Grazie

Io ho il tuo stesso firmware e con JDownloader viaggio tranquillamente tra 1,9 e 2 MB/s (circa 16 Mbit).

Max81M
30-09-2011, 12:02
Prima avevo un economico trust(da quattro anni):
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14954
E mi son trovato da Dio!!(portante solida, router eccezionale per quello che mi costò, 35 euro).

Adesso l'ho appena sostituito col DGN3500(urgeva wireless) e ho notato, con mia somma delusione, un rallentamento della connessione.

Posso agire su qualche parametro per migliorarla oppure devo accettare la minor sensibilità di questo router rispetto a quello di prima?(assurdo, visto
che l'ho pagato quasi il triplo, 4 anni dopo!).

Si seguito riporto i link che confrontano velocità e portante(Alice 7 mega)

Col Trust:
http://digilander.libero.it/maxxam99/Pics/2011-09-30_125458.png
http://digilander.libero.it/maxxam99/Pics/2011-09-30_125559.png

Col Netgear:
http://digilander.libero.it/maxxam99/Pics/2011-09-30_130826.png
http://digilander.libero.it/maxxam99/Pics/2011-09-30_125656.png



Come è possibile?:muro:

Grazie a chi proverà gentilmente ad aiutarmi!

ildora
30-09-2011, 12:45
Ciao il Trust é allineato a 8db di snr, il 3500?
Puoi verificare??

Max81M
30-09-2011, 13:28
Ciao il Trust é allineato a 8db di snr, il 3500?
Puoi verificare??


Potresti aiutarmi a trovare quel dato sul Netgear?
Ho questo router da un giorno e ancora non ne conosco bene l'interfaccia.
In "Router Status" non trovo l'snr.

Ciao e grazie.

ildora
30-09-2011, 13:39
Sotto, dovresti trovare "statistiche"
Li avrai tutti i dati della linea.
Ipotizzo: secondo me il 3500 sarà allineato a 12db, l'altro era a 8db

Giako
30-09-2011, 13:41
Prima avevo un economico trust(da quattro anni):
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14954
E mi son trovato da Dio!!(portante solida, router eccezionale per quello che mi costò, 35 euro).

Adesso l'ho appena sostituito col DGN3500(urgeva wireless) e ho notato, con mia somma delusione, un rallentamento della connessione.

cut

Come è possibile?:muro:

Grazie a chi proverà gentilmente ad aiutarmi!

anche io ho notato questo rallentamento, ma non di velocità ma quando riceve troppe richieste, cerco di aprire molte pagine contemporaneamente. con il mio vecchio zyxel non ho di questi problemi, per ovviare avevo intenzione di usare momentaneamente (sperando in futuri aggiornamenti firmware) il netgear come switch gigabit e lo zyxel come modem e nat(il zyxel e danneggiato nella parte ethernet si collega solo a 10) che su una alice 7 mega basta.

Max81M
30-09-2011, 13:43
Sotto, dovresti trovare "statistiche"
Li avrai tutti i dati della linea.
Ipotizzo: secondo me il 3500 sarà allineato a 12db, l'altro era a 8db

Il Trust era di 8.5(come si vede dal link di sopra), Il Netgear eccolo:

http://digilander.libero.it/maxxam99/Pics/2011-09-30_144101.png

Ed è come dicevi tu :read:

Ed ora che faccio?:confused:

Grazie ancora.

ildora
30-09-2011, 14:08
Puoi mettere modfs (Gnommo e altri sono più preparati di me) e agire sul snr.
Considera che ogni 3db guadagnerai almeno 1000kbps, con modfs ne puoi togliere 5db

Giako
30-09-2011, 14:22
fatto tutto, ciò messo 5 min :sofico: la differenza si nota molto, nessuno a riscontrato il mio problema?

Max81M
30-09-2011, 16:00
Puoi mettere modfs (Gnommo e altri sono più preparati di me) e agire sul snr.
Considera che ogni 3db guadagnerai almeno 1000kbps, con modfs ne puoi togliere 5db

Ho eseguito la proceduta ma in modfs non trovo questo "menu adsl" dal quale cambiare snr.


Ho il fw V1.1.00.28_1.00.28, quindi ho installato modfs_DGN3500_startkit_0.1.zip e modfs_image-0.2_beta.zip seguendo le istruzioni qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011162&postcount=3

Il fw V1.1.00.30 da quel che ho capito è solo per il nord america, e infatti il router mi dice che non ci sono aggiornamenti.

:confused:

ildora
30-09-2011, 16:40
Devi mettere il fw.30 che va bene anche da noi.

erCicci
30-09-2011, 16:48
Devi mettere il fw.30 che va bene anche da noi.

Il link non è accessibile dalla pagina web del sito, ma trovi il link esatto più indietro nel thread

Max81M
30-09-2011, 16:54
Devi mettere il fw.30 che va bene anche da noi.

Raga siete certi certi? ;)

http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19204

Quel "NA Only" mi fa paura: non è che si perde la garanzia?

gnommo
30-09-2011, 16:56
Raga siete certi certi? ;)

http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19204

Quel "NA Only" mi fa paura: non è che si perde la garanzia?

Esiste anche il WW
ed è quello che devi caricare:
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img

Max81M
30-09-2011, 16:58
Esiste anche il WW
ed è quello che devi caricare:
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img


Ok grazie.

Ma perché questo non è visibile dalla pagina ufficiale? :confused:

gnommo
30-09-2011, 17:04
Ok grazie.

Ma perché questo non è visibile dalla pagina ufficiale? :confused:

Perchè non hanno fatto la traduzione della lingua italiana e l'hanno lasciato come beta.
Però io è da aprile che lo uso e va benissimo, l'alternativa è rimanere al .28 che è stato rilasciato un anno fa.

Max81M
30-09-2011, 17:11
Perchè non hanno fatto la traduzione della lingua italiana e l'hanno lasciato come beta.
Però io è da aprile che lo uso e va benissimo, l'alternativa è rimanere al .28 che è stato rilasciato un anno fa.

Ti ringrazio, l'ho appena aggiornato.

Adesso provo Modfs, vediamo se riesco ad alzare la portante...

Max81M
30-09-2011, 17:39
Ti ringrazio, l'ho appena aggiornato.

Adesso provo Modfs, vediamo se riesco ad alzare la portante...

Eccezionale ragazzi!
Adesso ho una portante superiore a quella che avevo col vecchio Trust :)

http://digilander.libero.it/maxxam99/Pics/2011-09-30_183635.png

Ho messo -50 di offset.
Nelle statistiche il valore indicato è sempre di 12 db(come prima), ma in realtà dovrebbe essere di 7 db adesso, esatto?

ildora
30-09-2011, 17:53
ora possiamo dire che costava un quarto... x un motivo

:D

Max81M
30-09-2011, 18:26
ora possiamo dire che costava un quarto... x un motivo

:D

:asd:

Se non fosse per il fatto di doverlo riavviare ad ogni spegnimento del router ed essere costretti a tenere la penna usb inserita...

Possibile in futuro sperare che rilascino un firmare aggiornato che consenta quella modifica in maniera "nativa"?
Sarebbe il massimo!

gnommo
30-09-2011, 18:35
:asd:

Se non fosse per il fatto di doverlo riavviare ad ogni spegnimento del router ed essere costretti a tenere la penna usb inserita...

Possibile in futuro sperare che rilascino un firmare aggiornato che consenta quella modifica in maniera "nativa"?
Sarebbe il massimo!

Guarda che c'è il firmware che avvia in automatico modfs:
http://www.mediafire.com/?u78akk52g2i32iy

E se mi muovo a finire c'è anche la modifica che mantiene l'snr memorizzato anche se non si avvia modfs

ildora
30-09-2011, 18:40
Io adesso ho modfs in off, visto che gli omini telecom ha pasticciato la linea.
Se regge anche qto fine settimana lo rimetto.

Gnommo é il nostro guru... Siamo in ottime mani, e se rilascerà quest'ulteriore modifica sarà davvero perfetto

Max81M
30-09-2011, 18:47
Guarda che c'è il firmware che avvia in automatico modfs:
http://www.mediafire.com/?u78akk52g2i32iy

E se mi muovo a finire c'è anche la modifica che mantiene l'snr memorizzato anche se non si avvia modfs

Lo so che c'è quel firmware( sei un grande, Netgear dovrebbe darti uno stipendio per quello che fai :)) ma purtroppo invalida la garanzia, oltre al fastidio di avere la penna usb inserita.

Se riesci a fare una modifica nativa al firmware per mantenere l'snr sarebbe magnifico, fermo restando il problema della garanzia...

Non resta che sperare che Netgear ti assuma per i prossimi aggiornamenti ufficiali, oppure che i suoi programmatori ti copino! :D

gnommo
30-09-2011, 20:21
Lo so che c'è quel firmware( sei un grande, Netgear dovrebbe darti uno stipendio per quello che fai :)) ma purtroppo invalida la garanzia, oltre al fastidio di avere la penna usb inserita.

Se riesci a fare una modifica nativa al firmware per mantenere l'snr sarebbe magnifico, fermo restando il problema della garanzia...

Non resta che sperare che Netgear ti assuma per i prossimi aggiornamenti ufficiali, oppure che i suoi programmatori ti copino! :D

Il fatto è che netgear espressamente non vuole fare un menu per la modifica dell'snr. Ormai sono anni ed anni che i suoi prodotti hanno questa possibilità.

Giako
30-09-2011, 23:16
anche io ho notato questo rallentamento, ma non di velocità ma quando riceve troppe richieste, cerco di aprire molte pagine contemporaneamente. con il mio vecchio zyxel non ho di questi problemi, per ovviare avevo intenzione di usare momentaneamente (sperando in futuri aggiornamenti firmware) il netgear come switch gigabit e lo zyxel come modem e nat(il zyxel e danneggiato nella parte ethernet si collega solo a 10) che su una alice 7 mega basta.

mi auto rispondo... ho fatto un casino con l'MTU, eseguendo il test che propone il router alla prima installazione mi segnala 1458 mtu ottimale, io erroneamente e mal informato lo avevo modificato in 1500 sia sul router che su windows, rimettendo 1458 il problema di cui sopra e scomparso (ho alice 7mega)

Max81M
01-10-2011, 08:51
Il fatto è che netgear espressamente non vuole fare un menu per la modifica dell'snr. Ormai sono anni ed anni che i suoi prodotti hanno questa possibilità.



Lo temevo... :muro:

Resta da capire il perché di questa ostinazione...un firmware più malleabile attirerebbe più clienti...mah.:rolleyes:

Zermak
01-10-2011, 19:39
I tecnici Telecom, dopo il passaggio a 10Mbit, mi hanno chiamato e chiesto come andasse la connessione ADSL. Ovviamente sapendone qualcosa gli ho fatto notare come con l'SNR a 10dB (che in un primo momento era stato impostato da loro al passaggio da 7 a 10 Mbit) agganciassi una maggiore portante (visto che dopo il periodo "di prova" l'SNR mi era stato prortato a 12dB) e che comunque la connessione era stabile; così mi hanno gentilmente riportato l'SNR a 10dB.
Non contento visti i già ottimi risultati, e con l'uscita della modfs (grazie gnommo!), ho ulteriormente abbassato l'SNR con un valore di 25 (-2,5dB) ed ecco i frutti:
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201110/20111001203330_zermak_alice_adsl_10mbit_453h50m30s.png)
Posso ritenermi molto soddisfatto e fortunato vista la qualità della mia connessione (calcolatrice alla mano, sono connesso da circa 19 giorni senza disconnessioni e con portante oltre gli 11Mbit :D).

Dispiace solo che con la modfs, dal pannello statistiche del router, i valori SNR non sono corretti.

ildora
01-10-2011, 20:33
Mio cugino pandaman, dice che lo sono... Lui in centrale leggeva lo stesso valore.

Bah...

Parnas72
01-10-2011, 20:38
Mio cugino pandaman, dice che lo sono... Lui in centrale leggeva lo stesso valore.Bè certo, in centrale leggono il valore che il tuo modem comunica al DSLAM. Se il tuo modem falsa la misura loro non possono saperlo.

Zermak
01-10-2011, 20:40
Mio cugino pandaman, dice che lo sono... Lui in centrale leggeva lo stesso valore.

Bah...
Dici dopo la modifica dell'SNR con la modfs?
Perché anche i miei valori dal pannello del router, senza modifica all'SNR via modfs, erano praticamente identici a quelli che il tecnico leggeva dalla centrale.

Varg87
02-10-2011, 11:03
Da ieri se tento di collegarmi alla wifi col cellulare non ci riesco.
Premetto che ha sempre funzionato senza problemi ma adesso il cellulare, dopo essersi connesso per alcuni secondi, perde la connessione e va avanti così all'infinito.
Ho riavviato il router e ho provato a disabilitare e riabilitare la wifi tramite browser senza alcun risultato.
Allora ho premuto il pulsante sul router e ora non si riattiva più.:muro:
Di solito quando è attiva devo tenerlo premuto per una quindicina di secondi e la wifi si disabilita. Per riattivarla devo fare la stessa cosa ma 2 o 3 volte, alla prima non funziona mai. Quanti secondi devo tenerlo premuto?
Io non ho ancora capito come funziona quello stramaledetto pulsante. Era così difficile fare in modo di poterla attivare/disattivare premendolo per un attimo?:mad:

asderz
02-10-2011, 11:05
Volevo farvi una domanda: attualmente ho su il firmware V1.1.00.22 vorrei passare al .28, è consigliato? attualmente funziona tutto correttamente, il ping è decente e non mi posso troppo lamentare... non vorrei rischiare a cambiare fw per 4 modifiche ridicole :)

erCicci
02-10-2011, 11:07
Da ieri se tento di collegarmi alla wifi col cellulare non ci riesco.
Premetto che ha sempre funzionato senza problemi ma adesso il cellulare, dopo essersi connesso per alcuni secondi, perde la connessione e va avanti così all'infinito.
Ho riavviato il router e ho provato a disabilitare e riabilitare la wifi tramite browser senza alcun risultato.
Allora ho premuto il pulsante sul router e ora non si riattiva più.:muro:
Di solito quando è attiva devo tenerlo premuto per una quindicina di secondi e la wifi si disabilita. Per riattivarla devo fare la stessa cosa ma 2 o 3 volte, alla prima non funziona mai. Quanti secondi devo tenerlo premuto?
Io non ho ancora capito come funziona quello stramaledetto pulsante. Era così difficile fare in modo di poterla attivare/disattivare premendolo per un attimo?:mad:

Hai riavviato il cellulare?
Quando mi capita a me la soluzione è sempre quella di riavviare il cellulare.

Varg87
02-10-2011, 11:19
Hai riavviato il cellulare?
Quando mi capita a me la soluzione è sempre quella di riavviare il cellulare.

Sì, 3 volte. Adesso sono riuscito a collegarmi dopo aver tenuto premuto il pulsante per un bel po'.
Mi spiegate come funziona di preciso? Quanti secondi devo tenerlo premuto per attivare/disattivare la wireless, come faccio a capire quando si sta attivando, ecc.

ildora
02-10-2011, 14:16
Premilo per 5/10 secondi sia x l'on che x l'off.
Attento che non è immediato, impiega circa 10/15 secondi...ad eseguire quanto richiesto

Varg87
02-10-2011, 15:30
Ah ok, proverò. Grazie.

Mosley
02-10-2011, 19:24
Volevo farvi una domanda: attualmente ho su il firmware V1.1.00.22 vorrei passare al .28, è consigliato?

Certo che si. "Minimo" il .28, ma se io fossi in te metterei direttamente il beta .30 che funziona benissimo (versione WW e non quella NA che trovi sul sito NETGEAR... il link è qualche post indietro).

Non ha la lingua italiana ma non credo sarà per te un problema...

asderz
02-10-2011, 19:42
Certo che si. "Minimo" il .28, ma se io fossi in te metterei direttamente il beta .30 che funziona benissimo (versione WW e non quella NA che trovi sul sito NETGEAR... il link è qualche post indietro).

Non ha la lingua italiana ma non credo sarà per te un problema...

nono nessun problema di lingua... beh se funziona benissimo la .30 piazzo diretto quella e via! almeno flasho una volta sola :D

mt63
02-10-2011, 21:34
Buonasera a tutti,
ho acquistato da qualche giorno un DGN3500 con firmware .28 e sarei soddisfatto dell'acquisto se riuscissi a risolvere il problema in oggetto.
Ho impostato la seguente regola nei servizi in uscita:
Any(ALL) BLOCCA per pianificazione, altrimenti Consenti 192.168.0.11-192.168.0.12
e con la pianificazione ho settato l'ora di inizio e di fine e i giorni interessati alla regola.
Le mie domande sono queste:
posso all'interno delle 24 ore settare più fasce orarie di blocco?
potrei diversificare anche i giorni?

esempio;:
dal lun. al ven. regola blocco 15:00 19:00 e 22:30 24:00
Sabato da 00:00 a 12:00
Domenica 22:30 24:00
Grazie per il vostro aiuto
:)

Yrrah
02-10-2011, 22:08
nono nessun problema di lingua... beh se funziona benissimo la .30 piazzo diretto quella e via! almeno flasho una volta sola :D

Certo che si, dalla .28 alla .30 io ho trovato ulteriore aumento di stabilità, e se arrivi dalla vetusta .22 potresti guadagnare parecchio anche lato modem, agganciando portante ancora maggiore o avendo latenze minori.

PS: da quando ho la .30 non ho MAI dovuto riavviare il router, ormai sono mesi, e non mi era mai capitato con nessun altro apparecchio di questa fascia di prezzo contando che lo tengo quasi 24/7 sotto torchio!

dmann9999
03-10-2011, 21:47
questo router non consente di condividere via lan una connessione esterna su cavo ethernet, per quello devi comprare un router senza lan, o un modem tipo certi dlink che consentono di convertire una porta lan (di solito la 1) in wan
invece se attacchi così questo modem ti tocca usarlo solo come access point wireless, non puoi usarlo per condividere via lan una connessione.
ciao :)

erCicci
04-10-2011, 15:03
questo router non consente di condividere via lan una connessione esterna su cavo ethernet, per quello devi comprare un router senza lan, o un modem tipo certi dlink che consentono di convertire una porta lan (di solito la 1) in wan
invece se attacchi così questo modem ti tocca usarlo solo come access point wireless, non puoi usarlo per condividere via lan una connessione.
ciao :)

Non è che non può, è che sarebbe uno spreco.
Per farlo dovrebbe utilizzare solamente le parti switch Ethernet e access point WiFi, disabilitando il DHCP, assicurandosi che l'IP LAN del DG3500 sia diverso da quello del "vero" router, ovviamente la componente router ADSL del DG3500 non verrebbe minimamente sfruttata...
Magari potrebbe essere più conveniente cercare un apparecchio che faccia solo da a.p. WiFi, sia da un punto di vista dei costi che (forse) da quello delle prestazioni.

dmann9999
04-10-2011, 20:00
si ma dai, cosi non fa neanche da router

erCicci
04-10-2011, 21:51
si ma dai, cosi non fa neanche da router

Che esattamente quel che ho detto io e, a quanto pare, quel che serve a lui ;)

mirrorx
05-10-2011, 16:26
Non ho letto tutto il 3d ma stavo valutando l'acquisto di questo router che mi sembra molto simile al dgnd 3300:

A parte le differenze:

dGND 3300 > Dual Band
DGN 3500 > Gigabit lan

Ci sono altre differenze sostanziali?

Gian2
05-10-2011, 16:40
raga perfavore qualcuno mi spiegacome usare dmt?non parte proprio se clicclo special login mi dice che non è supportato il modelo di router mentre senza non visualizza valori

robido72
05-10-2011, 19:18
Salve a tutti;-) da qualche giorno possiedo questo ottimo router ma ho un problemino da risolvere. Ogni volta che spengo il Pc a cui è connesso col cavo di rete alla riaccensione non si connette piu alla rete internet e devo andare ad inserire manualmente il Getaway predefinito e poi rifunziona tutto. Ho notato che me lo rinomina come "Rete 2" ignorando come sia settato "Rete 1". Infatti dopo il riavvio riprende da Rete 1 e non si connette. Che puo essere? Come O.S. ho seven. In attesa un saluto

Varg87
05-10-2011, 19:32
Salve a tutti;-) da qualche giorno possiedo questo ottimo router ma ho un problemino da risolvere. Ogni volta che spengo il Pc a cui è connesso col cavo di rete alla riaccensione non si connette piu alla rete internet e devo andare ad inserire manualmente il Getaway predefinito e poi rifunziona tutto. Ho notato che me lo rinomina come "Rete 2" ignorando come sia settato "Rete 1". Infatti dopo il riavvio riprende da Rete 1 e non si connette. Che puo essere? Come O.S. ho seven. In attesa un saluto

Lo fa pure a me. Ho risolto impostando "ottieni automaticamente indirizzo" su windows e impostando manualmente l'indirizzo per ogni pc sul router.

erCicci
05-10-2011, 19:37
Salve a tutti;-) da qualche giorno possiedo questo ottimo router ma ho un problemino da risolvere. Ogni volta che spengo il Pc a cui è connesso col cavo di rete alla riaccensione non si connette piu alla rete internet e devo andare ad inserire manualmente il Getaway predefinito e poi rifunziona tutto. Ho notato che me lo rinomina come "Rete 2" ignorando come sia settato "Rete 1". Infatti dopo il riavvio riprende da Rete 1 e non si connette. Che puo essere? Come O.S. ho seven. In attesa un saluto

Il problema è tutto lato PC.

...per caso hai due schede di rete sul PC?

robido72
05-10-2011, 19:44
Il problema è tutto lato PC.

...per caso hai due schede di rete sul PC?

Ciao e grazie dell'interessamento;-) Ho solo una scheda nel pc e piu precisamente la Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet...

erCicci
05-10-2011, 20:50
Ciao e grazie dell'interessamento;-) Ho solo una scheda nel pc e piu precisamente la Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet...

E' un portatile?
Perché in tal caso la il fatto che vedi due connessioni di rete è dovuto al fatto che ha la scheda WiFi.... a meno che non ci siano problemi nella configurazione/installazione dei driver.

In ogni caso è lato PC e direi che qui siamo OT ;)

noexe
06-10-2011, 17:54
Una domanda che può risultare di difficile risposta:
la versione test del firmware DGN3500-V1.1.00.30_WW.img è uscita da parecchi mesi (la data sul sito FTP di Netgear è il 21/03/ 2011),

successivamente in Nord America è uscita la versione ufficiale: DGN3500-V1.1.00.30_NA.img (dal FTP di Netgear il 14/05/ 2011).

A parer vostro quando uscirà la versione definitiva del suddetto firmware in Europa?

Grazie! ;)

gnommo
06-10-2011, 20:43
Una domanda che può risultare di difficile risposta:
la versione test del firmware DGN3500-V1.1.00.30_WW.img è uscita da parecchi mesi (la data sul sito FTP di Netgear è il 21/03/ 2011),

successivamente in Nord America è uscita la versione ufficiale: DGN3500-V1.1.00.30_NA.img (dal FTP di Netgear il 14/05/ 2011).

A parer vostro quando uscirà la versione definitiva del suddetto firmware in Europa?

Grazie! ;)
mai, ora si aspetta la prossima, se mai ci sarà... :D

noexe
07-10-2011, 09:02
mai, ora si aspetta la prossima, se mai ci sarà... :D

ciao gnommo,
purtroppo da quello che ho capito il firmware: DGN3500-V1.1.00.30_WW è solo in inglese? Oppure già tradotto in italiano?
Grazie.

ildora
07-10-2011, 09:42
da oggi ho riattivato modfs... -35 vediamo che succede

noexe
07-10-2011, 09:58
utilizzo una ADSL "classica" (NGI F5 ADSL POWER) Downstream: 7168kb/s - Upstream: 384kb/s, e questi sono i valori della mia linea:

Attenuazione linea: 17.4 db - 11.0 db

Margine rumore: 19.2 db - 16.0 db

Ritengo che interpretando i valori l'attenuazione sia pressochè perfetta, mentre x quanto riguarda il margine rumore è buono ma non perfetto.
Secondo voi è possibile migliorare questo valore tramite modfs?

Grazie.

bebeto
07-10-2011, 10:24
Ho un dubbio.
Con il .28, la versione firmware del modem è 4.4.4.1.3.1 ????

dmann9999
07-10-2011, 13:55
ciao gnommo,
purtroppo da quello che ho capito il firmware: DGN3500-V1.1.00.30_WW è solo in inglese? Oppure già tradotto in italiano?
Grazie.

è solo in inglese, la traduzione in italiano al momento non è stata ancora fatta
ciao :)

dmann9999
07-10-2011, 13:56
Ho un dubbio.
Con il .28, la versione firmware del modem è 4.4.4.1.3.1 ????

a memoria mi sembra di si
ciao :)

Flying Tiger
07-10-2011, 17:10
Ho un dubbio.
Con il .28, la versione firmware del modem è 4.4.4.1.3.1 ????

Si confermo :

Versione firmware ADSL 4.4.4.1.3.1
Stato modem Connected
Velocità di connessione downstream 8128 kbps
Velocità di connessione upstream 832 kbps
VPI 8
VCI 35

Poi un saluto a tutto il thread , ho questo router da qualche giorno e devo dire che per il momento ne sono molto soddisfatto .

Ero partito per acquistare il piu' recente 3700 poi ho ripiegato , si fa' per dire viste le qualita' di prim' ordine del prodotto , su questo per diversi motivi tra cui essenzialmente il Soc Infineon e i led separati per le porte Lan .

Ne approfitto subito per fare una domanda , e cioe' l' ultimo firmware disponibile 0.30 beta in inglese che tipo di migliorie apporta oltre , come ho letto , la maggiore stabilita' dell' apparato che per la verita' anche con il 0.28 mi pare piu' che ottima ? in sostanza e' comunque consigliabile l' upgrade ?

:)

Di@bo[_Nik
08-10-2011, 06:47
vorrei sapere se è possibile impostare, con questo router, un riavvio automatico giornaliero. in pratica da me, di notte, la connessione inspiegabilmente peggiora, scendendo da una 3,5mega ad una 2mega, con netti cambiamente anche del margine di rumore. ogni mattina quindi devo riavviare il router per far si che riprenda la portante come si deve. c'è la possibilità di impostare un reboot giornaliero in automatico??

Yrrah
08-10-2011, 14:58
vorrei sapere se è possibile impostare, con questo router, un riavvio automatico giornaliero. in pratica da me, di notte, la connessione inspiegabilmente peggiora, scendendo da una 3,5mega ad una 2mega, con netti cambiamente anche del margine di rumore. ogni mattina quindi devo riavviare il router per far si che riprenda la portante come si deve. c'è la possibilità di impostare un reboot giornaliero in automatico??

Forse con modfs ma non usandolo non ne son sicuro... altrimenti ti compri una presa col timer con la quale attacchi il router :D

Flying Tiger
08-10-2011, 16:51
Ne approfitto subito per fare una domanda , e cioe' l' ultimo firmware disponibile 0.30 beta in inglese che tipo di migliorie apporta oltre , come ho letto , la maggiore stabilita' dell' apparato che per la verita' anche con il 0.28 mi pare piu' che ottima ? in sostanza e' comunque consigliabile l' upgrade ?

:)

Dal momento che non ho ricevuto risposte mi autoquoto visto che ho trovato la risposta , leggendomi praticamente tutto il thread impiegando mezza mattinata , spero di non dover fare altre richieste :rolleyes:


Il firmware .30 porta migliorie nell'adsl, di cui introduce la possibilità di modificare l'snr, ha nuove caratteristiche come il vpn,il traffic monitor etc,
Per il momento manca solo la lingua italiana che sarà possibile scaricare quando pronta.

A prescindere dalla lingua italiana che evidentemente non arrivera' neanche in futuro e che l' inglese non e' un problema , il firmware 0.30 e' anche quello ustilizzato per il Modfs , e comunque l' ultimo disponibile per questo prodotto , quindi procedo con l' upgrade .

;)

lupu87
08-10-2011, 23:58
da oggi ho riattivato modfs... -35 vediamo che succede
A chi lo dici, io per ora sono a -40, sono dovuto scendere in quanto a volte avevo delle disconnessioni; erano belli i tempi del -50 :-(

Flying Tiger
09-10-2011, 10:17
Ho eseguito un po' di prove come risposta della linea ADSL con il 0.30 in comparazione con il precedente 0.28 , e i risultati non sono stati molto confortanti e anche , devo dire , inaspettati , perche' sapevo che venivano aggiornati anche i driver dedicati e pensavo chiaramente in meglio .

Con il 0.28 avevo come valori di portante , ho una 7 mega Alice Business settata in fast , 8128/832 quindi il massimo agganciabile in base appunto alla tipologia di linea , stabilissima e senza alcun problema , mentre con il 0.30 gli stessi valori si sono attestati su 8121/724 , in sostanza una diminuizione direi consistente per l' upload , inoltre controllando piu' approfonditamente ho anche rilevato che l' snr rispetto al 0.28 risulta piu' elevato , come se fosse impostato in maniera piu' conservativa , che chiaramente diminuisce i valori di portante come infatti rilevato nelle misurazioni precedenti .

Alla luce di quanto sopra sono ritornato al 0.28 :)

davide.oasis87
09-10-2011, 14:36
Salve ragazzi, ho un problemino di linea in download, ora vi spiego:

Ho Alice 7M e fino a 2/3 giorni fa andava tutto perfetto: 7M in down e 0.5 in up. Valori che, per i mesi precedenti, sono sempre stati stabili a questi:

http://speedtest.net/result/1514569564.png

Come appena detto, da un paio di giorni il risultato dei test è invece questo:

http://www.speedtest.net/result/1525155196.png

Quello che si nota subito è che la velocità in upload è rimasta uguale, mentre quella in download è diminuita!!! :confused:
Ecco alcuni screenshot dello stato del router:

https://lh4.googleusercontent.com/-f35UsY9HEeY/TpGg0sTAgkI/AAAAAAAABkg/EbCk37MTY6I/s604/router.png

https://lh6.googleusercontent.com/-l5XU40SxAgM/TpGg03LFLOI/AAAAAAAABkk/fFyeUwW7v9w/s647/stato%252520router.png

Da queste immagini ho notato che:
- Il router di aggancia sempre alla stessa velocità alla cabina: D:8127 kbps U:637 kbps. E questi valori da quando mi ricordo io non sono mai cambiati.
- Per quanto riguarda l'SNR e l'attenuazione linea, i valori passati non li ricordo, quindi non posso aggiungere niente. Ma noto che quelli del downstream sono "peggiori" rispetto a quelli dell'upstream. Potrebbe essere questo il problema?

PS: Infine aggiungo che ho fatto vari test e prove prima di scrivere. Tra i quali staccare tutti i computer, cambiare presa telefono, staccare tutti gli apparecchi alle prese telefoniche e altri di questo genere.

EDIT: L'unica cosa che devo ancora provare è usare un'altro router, oppure cambiare firmware a questo.

Avete idee?
Grazie

strassada
09-10-2011, 16:52
il problema è solo nello speedtest o anche scaricando qualche file da siti di solito veloci, hai quel calo di banda?

se rifai il test con AV e firewall software disabilitati (o solo il modulo web), il problema rimane?

probabilmente è dovuto a problemi/lavori in qualche tratta (anche al di fuori della rete Telecom)

davide.oasis87
10-10-2011, 09:48
il problema è solo nello speedtest o anche scaricando qualche file da siti di solito veloci, hai quel calo di banda?

se rifai il test con AV e firewall software disabilitati (o solo il modulo web), il problema rimane?

probabilmente è dovuto a problemi/lavori in qualche tratta (anche al di fuori della rete Telecom)

il calo di banda era effettivo: cioè dove prima scaricavo a 850KB/s ora scarico a 300KB/s

Comunque questa mattina ho riprovato e:

http://www.speedtest.net/result/1526496685.png

Forse come hai detto te stavano facendo dei lavori di manutenzione... vediamo come va nel prosieguo della giornata!

ildora
10-10-2011, 10:49
A chi lo dici, io per ora sono a -40, sono dovuto scendere in quanto a volte avevo delle disconnessioni; erano belli i tempi del -50 :-(

Prima dell'estate ero fisso a -50 senza problemi poi x sistemare il vicino hanno pasticciato.
Ho visto che durante le ore notturne scendo fino a 9,5db il -35 sembra tenerlo e in linea teorica dovrebbe reggere anche il -50

ermannob
10-10-2011, 11:44
Salve a tutti,
per servire bene il mio appartamento col wifi, ho messo il nostro router Netgear da una parte, e un vecchio router 3Com dall'altra parte.
Il 3Com ha il solo scopo di funzionare come access point, infatti è connesso al Netgear via LAN con ip statico (per accedere al pannello di admin) e tutti i servizi "da router" sono disattivati: DHCP, UPNP, ecc.
Il problema sta nel momento in cui con un client mi stacco dalla wifi del Netgear e mi connetto a quella del 3Com: non riesco ad ottenere un indirizzo ip per circa 5 minuti. Passato quel periodo, tutto si aggiusta.
Se invece vado dalla wifi del 3Com alla wifi del Netgear, il problema non si presenta.
Ho provato con notebook Win7, iPod touch, cell Android. Sono ormai convinto che sia il Netgear che non "rilascia" l'ip nel momento in cui mi disconnetto dalla sua interfaccia wifi. Anche provando a disattivare il wifi nel client e poi a riattivarlo, se non sono passati i 5 minuti, non ottengo l'indirizzo ip.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha un suggerimento da darmi?

Grazie!

PuNkEtTaRo
10-10-2011, 18:45
Salve a tutti,
per servire bene il mio appartamento col wifi, ho messo il nostro router Netgear da una parte, e un vecchio router 3Com dall'altra parte.
Il 3Com ha il solo scopo di funzionare come access point, infatti è connesso al Netgear via LAN con ip statico (per accedere al pannello di admin) e tutti i servizi "da router" sono disattivati: DHCP, UPNP, ecc.
Il problema sta nel momento in cui con un client mi stacco dalla wifi del Netgear e mi connetto a quella del 3Com: non riesco ad ottenere un indirizzo ip per circa 5 minuti. Passato quel periodo, tutto si aggiusta.
Se invece vado dalla wifi del 3Com alla wifi del Netgear, il problema non si presenta.
Ho provato con notebook Win7, iPod touch, cell Android. Sono ormai convinto che sia il Netgear che non "rilascia" l'ip nel momento in cui mi disconnetto dalla sua interfaccia wifi. Anche provando a disattivare il wifi nel client e poi a riattivarlo, se non sono passati i 5 minuti, non ottengo l'indirizzo ip.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha un suggerimento da darmi?

Grazie!
Stesso problema, ma come access point uso un vecchio 834GT con parte telefonica rotta. Io pensavo fosse il vecchio GT a cui, per scrupolo, ho anche messo openWRT, ma senza alcun miglioramento. Tu dici sia il dhcp a non rilasciare gl indirizzi? Sinceramente non so che dirti, non ho approfondito più di tanto la cosa. Bisognerebbe sapere se siamo gli unici con un AP ad avere problemi...

DIDDLEKRI
10-10-2011, 19:57
Ragazzi spero nella vostra esperienza perchè io con il mio problema ho capito ben poco.. allora premetto ho adsl infostrada 20mb da ben 3 anni e più sempre collegato con 14mb senza problemi di portante.. ho avuto router netgear dg834gt e il v4 fino a poco tempo fà quando ad un tratto collegandolo non mi dà più l'icona iverde nemmeno rossa.. non si accende proprio più allora penso che sia andato e mi prendo il dgn3500 da 3 giorni che stò impazzendo allora appena preso settato tutto mi dà icona adsl e la i di internet rossa dopo di che entrambe verdi poi si spengono sia l'adsl che la i.. e si riavviano così all'infinito poi ho resettato riconfigurato ed è andato collegato dall 8 ottobre fino a d oggi pomeriggio :cry: quando ha riniziato a fare così in ogni presa di casa chiamato infostrada dicono che sono le mie prese che sono vecchie e devo cambiarle c'è qualcosa che non và nell'impianto.. ma fino a pochi giorni fà andava tutto bene non è che è un problma loro? addirittura la signorina mi ha detto che evidentemente non mi arriva più la 20mb.. -.- ovviamente richiamato altro operatore.. che mi ha detto che il problema dovrebbe essere dell'impianto.. ora per curiosità ho ricollegato il dlink300 vecchissimo che avevo in comodato.. e internet pare che vada!! cosa posso fare? avete consigli?

veltosaar
10-10-2011, 20:44
Ragazzi ho la 20MB ma questi sono i risultati...

http://www.speedtest.net/result/1527564451.png (http://www.speedtest.net)

gnommo
10-10-2011, 20:49
Bisognerebbe sapere se siamo gli unici con un AP ad avere problemi...

uso la fonera come ap, nessun problema.
Ovviamente ho disabilitato il dhcp sulla fonera e faccio funzionare quello del router.

dmann9999
10-10-2011, 21:39
Ragazzi ho la 20MB ma questi sono i risultati...

http://www.speedtest.net/result/1527564451.png (http://www.speedtest.net)

bisognerebbe che postassi i tuoi valori di linea, comunque a prima vista ti conviene passare alla 10 mega, almeno risparmieresti un euro al mese
Ciao :)

DIDDLEKRI
10-10-2011, 21:44
Ragazzi spero nella vostra esperienza perchè io con il mio problema ho capito ben poco.. allora premetto ho adsl infostrada 20mb da ben 3 anni e più sempre collegato con 14mb senza problemi di portante.. ho avuto router netgear dg834gt e il v4 fino a poco tempo fà quando ad un tratto collegandolo non mi dà più l'icona iverde nemmeno rossa.. non si accende proprio più allora penso che sia andato e mi prendo il dgn3500 da 3 giorni che stò impazzendo allora appena preso settato tutto mi dà icona adsl e la i di internet rossa dopo di che entrambe verdi poi si spengono sia l'adsl che la i.. e si riavviano così all'infinito poi ho resettato riconfigurato ed è andato collegato dall 8 ottobre fino a d oggi pomeriggio :cry: quando ha riniziato a fare così in ogni presa di casa chiamato infostrada dicono che sono le mie prese che sono vecchie e devo cambiarle c'è qualcosa che non và nell'impianto.. ma fino a pochi giorni fà andava tutto bene non è che è un problma loro? addirittura la signorina mi ha detto che evidentemente non mi arriva più la 20mb.. -.- ovviamente richiamato altro operatore.. che mi ha detto che il problema dovrebbe essere dell'impianto.. ora per curiosità ho ricollegato il dlink300 vecchissimo che avevo in comodato.. e internet pare che vada!! cosa posso fare? avete consigli?

Riuscito a ricollegare i dgn3500.. ha fatto da sè.. ma si è ricollegato a 9mb e con margini di rumore di 5,1 mentre prima era a 5.6 ma a 14mb.. secondo me hanno fatto qualcosa loro alla linea non è possibile che ora non possa più avere una 20mb non sono lontano dalla centrale e l'impianto è andato bene fino ad ora.. ora si accorgono che ho vecchie prese della telecom nemmeno sip.. voi che mi consigliate di fare? posso dire loro di segnarlare a qualcuno di verificare in centrale la mia linea o qualcosa di simile?

bebeto
10-10-2011, 22:11
Io continuo ad avere problemi con la distribuzione della banda, se un pc scarica gli altri restano in "attesa".
Ho provato ad aggiornare il firmware alla .28 ma il problema rimane

noexe
11-10-2011, 08:39
mai, ora si aspetta la prossima, se mai ci sarà... :D

Ehi gnommo... che dire... sono un veggente! :)

Uscita oggi la... DGN3500-V1.1.00.33_1.00.33.img!!!!!!!!!

Tutti a testare... please! ;)

http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19603
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.33_1.00.33.img

]Fl3gI4s[
11-10-2011, 08:56
da circa 6-7 mesi che possiedo dgn3500 e ho notato un problemino che pero' non ci avevo dato mai peso. lo riporto per sapere se fa lo stesso anche ad altri:
praticamente mi capita che alcune volte quando navigo in internet alcune pagine non si aprano sempre al primo tentativo ma mi restituiscano il classico errore "impossibile visualizzare la pagina", basta poi ricaricare la pagina e questa si apre.
non è un problema fastidioso perchè lo fa tipo una volta ogni ora, e non lo fa sempre con la stessa pagina web, anche alcune volte quando cerco qualcosa su google.
con il router vecchio non succedeva questo. secondo me è come se il router alcune volte non riesca a conattare il DNS e quindi non avendo risposta mi da l'errore di caricamento pagina, poi cliccando sul tastino "ricarica pagina" la pagina viene subito correttamente caricata

ildora
11-10-2011, 09:06
Prova a cambiare i dns.

bepino
11-10-2011, 09:20
Se hai i DNS sul router, prova a metterli sul PC.

Ciao

gnommo
11-10-2011, 09:23
Ehi gnommo... che dire... sono un veggente! :)

Uscita oggi la... DGN3500-V1.1.00.33_1.00.33.img!!!!!!!!!

Tutti a testare... please! ;)

e vai, di nuovo a modificare tutto :doh:
Vabbè ne approfitto mi trovo lanciato e finisco i lavori su modfs.
Certo che per voi è semplice, caricate e via, io mi devo salvare tutte le statistiche sul firmware precedente, cercare di segnarmi tutto per trovare più differenze possibili... mi scarico prima i sorgenti e controllo se c'è un nuovo firmware adsl...

serpe87
11-10-2011, 09:26
1.1.00.33 è WW? ancora in fase beta o ufficiale?

gnommo
11-10-2011, 09:27
1.1.00.33 è WW? ancora in fase beta o ufficiale?

stavolta è ufficiale, si scarica dalla pagina di supporto:
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19603

serpe87
11-10-2011, 09:31
stavolta è ufficiale, si scarica dalla pagina di supporto:
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19603

Grazie. Ero andato direttamente sul FTP di netgear. ok allora mi salvo alcune schermate di dati della linea e testo il nuovo.

gnommo
11-10-2011, 09:36
Grazie. Ero andato direttamente sul FTP di netgear. ok allora mi salvo alcune schermate di dati della linea e testo il nuovo.

Se hai il .30 non dovrebbe cambiare niente, sto controllando dai sorgenti il firmware adsl pare lo stesso, quindi non cambia nulla lato adsl con il .30.

gnommo
11-10-2011, 09:42
Non c'è l'annunciato supporto ipv6
la lingua italiana non è presente, quindi dovete sperare che sia disponibile come download.
Insomma a prima vista è solo l'ufficializzazione del .30 probabilmente con bug fix minori.

noexe
11-10-2011, 09:48
Non c'è l'annunciato supporto ipv6
la lingua italiana non è presente, quindi dovete sperare che sia disponibile come download.
Insomma a prima vista è solo l'ufficializzazione del .30 probabilmente con bug fix minori.

Niente lingua italiana?!?
mi chiedo perchè "ufficializzarla" direttamente nel sito di supporto se non è la definitiva Europea...

una curiosità: se fosse possibile... come si scarica la lingua italiana? direttamente all'interno del pannello di controllo del router?

gnommo
11-10-2011, 09:51
Niente lingua italiana?!?
mi chiedo perchè "ufficializzarla" direttamente nel sito di supporto se non è la definitiva Europea...

perchè la nuova interfaccia prevede che venga scaricata, quindi se è disponibile la scaricherà automaticamente quando selezioni la lingua italiana.

noexe
11-10-2011, 09:53
perchè la nuova interfaccia prevede che venga scaricata, quindi se è disponibile la scaricherà automaticamente quando selezioni la lingua italiana.

grazie gnommo x la delucidazione ;)

allora prima di flashare, attendo conferme da altri utenti...

bebeto
11-10-2011, 09:54
Non c'è l'annunciato supporto ipv6
la lingua italiana non è presente, quindi dovete sperare che sia disponibile come download.
Insomma a prima vista è solo l'ufficializzazione del .30 probabilmente con bug fix minori.

la lingua italiana c'è
il firmware adsl è 4.5.0.12.0.1

gnommo
11-10-2011, 09:56
l 4.5.0.12.0.1

appunto lo stesso del .30

ildora
11-10-2011, 09:58
Io resto con Gnommo!!:D
Lo tradirò solo x un fw con modifica snr e in lingua italiana.

gnommo
11-10-2011, 10:02
Un bug che c'è sul .30 e che bisogna verificare se hanno risolto
è quello che quando si imposta il wifi in G (o B&G) e si preme il tastino per spegnere il wifi si impalla tutto il router.


Attenzione essendoci sul .33 lo stesso firmware adsl del .30 per chi sta su dslam BDCMt il router potrebbe non agganciare l'adsl

Vediamo se riesco a prevenire i post:
Ho messo il .33 ma non si connette all'adsl
:D

serpe87
11-10-2011, 10:02
infatti, http://s1214.photobucket.com/albums/cc498/serpe87/DGN3500/ stessi driver, forse hanno migliorato la gestione delle opzioni nel firmware, perchè parecchie impostazione non le faceva impostare.

noexe
11-10-2011, 10:09
Un bug che c'è sul .30 e che bisogna verificare se hanno risolto
è quello che quando si imposta il wifi in G (o B&G) e si preme il tastino per spegnere il wifi si impalla tutto il router.


Attenzione essendoci sul .33 lo stesso firmware adsl del .30 per chi sta su dslam BDCMt il router potrebbe non agganciare l'adsl

Vediamo se riesco a prevenire i post:
Ho messo il .33 ma non si connette all'adsl
:D

Emh... da neofita... come faccio a sapere se sono su dslam BDCMt? :rolleyes:

gnommo
11-10-2011, 10:11
Emh... da neofita... come faccio a sapere se sono su dslam BDCMt? :rolleyes:

puoi seguire queste istruzioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425

noexe
11-10-2011, 10:52
puoi seguire queste istruzioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425

grazie gnommo, una domanda: non avendo in questo momento una chiavetta usb a portata di mano... posso effettuare la verifica anche tramite linea di comando?

erCicci
11-10-2011, 11:31
Attenzione essendoci sul .33 lo stesso firmware adsl del .30 per chi sta su dslam BDCMt il router potrebbe non agganciare l'adsl

Vediamo se riesco a prevenire i post:
Ho messo il .33 ma non si connette all'adsl
:D

Impegnati sul far sorgere il sole quadrato invece!
...avresti più speranze di successo...

:D

noexe
11-10-2011, 11:47
trovata la penna USB... :)
ALCB
direi che posso procedere... ;)

Giako
11-10-2011, 12:01
Fl3gI4s[;36116736']da circa 6-7 mesi che possiedo dgn3500 e ho notato un problemino che pero' non ci avevo dato mai peso. lo riporto per sapere se fa lo stesso anche ad altri:
praticamente mi capita che alcune volte quando navigo in internet alcune pagine non si aprano sempre al primo tentativo ma mi restituiscano il classico errore "impossibile visualizzare la pagina", basta poi ricaricare la pagina e questa si apre.
non è un problema fastidioso perchè lo fa tipo una volta ogni ora, e non lo fa sempre con la stessa pagina web, anche alcune volte quando cerco qualcosa su google.
con il router vecchio non succedeva questo. secondo me è come se il router alcune volte non riesca a conattare il DNS e quindi non avendo risposta mi da l'errore di caricamento pagina, poi cliccando sul tastino "ricarica pagina" la pagina viene subito correttamente caricata

stesso identico problema, a me lo fa quando apro molte pagine 3 o 4 contemporaneamente, ho provato tutti i dns possibili open google e quelli di alice, il problema e il router... usando il mio vecchio zyxel fila tutto liscio

strassada
11-10-2011, 12:42
può essere, forse è un sito che non supporta l'mtu discovery, o qualche altra impostazione attiva che su router con versioni di linux vecchie non c'erano.

bebeto
11-10-2011, 14:32
stesso identico problema, a me lo fa quando apro molte pagine 3 o 4 contemporaneamente, ho provato tutti i dns possibili open google e quelli di alice, il problema e il router... usando il mio vecchio zyxel fila tutto liscio

85.37.17.46
85.38.28.84

oppure

212.216.172.222
212.216.172.162

sono le coppie con cui mi sono trovato meglio, alice 7 mb

strassada
11-10-2011, 16:47
Non c'è l'annunciato supporto ipv6

che str... :confused:

ora vediamo se lo metteranno nel dgnd3700, visto che almeno per quello gira un firmware beta che lo implementa. anzi poi bisognerà vedere se lo implementano solo per la wan, o completo.

Flying Tiger
11-10-2011, 22:11
trovata la penna USB... :)
ALCB
direi che posso procedere... ;)

Test effettuato , risulta TSTC , quindi Texas Instruments , non rientro quindi nel caso enunciato che e' fonte di problemi .

Tra l' altro se avete notato negli screen postati il menu per il forward e' cambiato , sono sparite le voci " Servizi " e " Regole Firewall " sostituite da un unica voce " Port Forwarding/Port Triggering " .

Procedo con l' upgrade , sono curioso di vedere se cambia qualcosa a livello di valori adsl rispetto al .30 , sono gli stessi driver ma magari piu' ottimizzati e quindi piu' efficenti .

In ogn caso, visto che non e' ancora stato postato , questo e' il change log rispetto al .28 , non mi pare si faccia cenno alla questione del tastino Wfi in modalita' B/G :

DGN3500 Firmware Version 1.1.00.33WW

New Features & Bug Fixes

Device cannot check the WAN connection after click the "TEST" button in setup wizard.
WPA/WPA2 Enterprise cannot be selected , it will cause WPA/WPA2 Enterprise not to work.
"Block Site Help Page" content incorrect in "العربية".
"Lan Setup Help Page" content incorrect in "العربية".
Device GUI cannot be accessed.


:)

Varg87
11-10-2011, 22:37
Aspetto il firmware modificato. Non ho voglia di avviare modfs a mano ogni volta.
Grazie in anticipo gnommo. :D

gnappoman
11-10-2011, 23:36
scusate, evidentemente nn ho capito 1a cippa:
esiste o no una verisione europea del firmware originale superiore alla .28?
Se si perchè nn è segnalato nel 1# post?
Grazie

]Fl3gI4s[
12-10-2011, 00:06
85.37.17.46
85.38.28.84

oppure

212.216.172.222
212.216.172.162

sono le coppie con cui mi sono trovato meglio, alice 7 mb


stesso identico problema, a me lo fa quando apro molte pagine 3 o 4 contemporaneamente, ho provato tutti i dns possibili open google e quelli di alice, il problema e il router... usando il mio vecchio zyxel fila tutto liscio

io sto provando a cambiare dns ma se mi dici che hai gia provato tu e lo stesso problemino si ripresenta..
è dal 2003 che ho alice quando c'era la FLAT della 256kbps e non ricordo di aver mai avuto questo problema sia con modem che con router precedente, puo' darsi che non dipenda dai dns come anche io avevo supposto..

chissà se Gnommo o altri utenti esperti sanno qualcosina a riguardo. riposto il problemino

da circa 6-7 mesi che possiedo dgn3500 e ho notato un problemino che pero' non ci avevo dato mai peso. lo riporto per sapere se fa lo stesso anche ad altri:
praticamente mi capita che alcune volte quando navigo in internet alcune pagine non si aprano sempre al primo tentativo ma mi restituiscano il classico errore "impossibile visualizzare la pagina", basta poi ricaricare la pagina e questa si apre.
non è un problema fastidioso perchè lo fa tipo una volta ogni ora, e non lo fa sempre con la stessa pagina web, anche alcune volte quando cerco qualcosa su google.
con il router vecchio non succedeva questo. secondo me è come se il router alcune volte non riesca a conattare il DNS e quindi non avendo risposta mi da l'errore di caricamento pagina, poi cliccando sul tastino "ricarica pagina" la pagina viene subito correttamente caricata

Giako
12-10-2011, 00:14
Fl3gI4s[;36123531']io sto provando a cambiare dns ma se mi dici che hai gia provato tu e lo stesso problemino si ripresenta..
è dal 2003 che ho alice quando c'era la FLAT della 256kbps e non ricordo di aver mai avuto questo problema sia con modem che con router precedente, puo' darsi che non dipenda dai dns come anche io avevo supposto..

chissà se Gnommo o altri utenti esperti sanno qualcosina a riguardo. riposto il problemino

secondo me dipende dalle priorità che il modem dà alle varie connessioni, QoS... siccome ho anche altri 2 pc in rete, magari troppe richieste contemporaneamente non riesce a gestirle, ma e strana questa cosa perche modem più vecchi vanno perfettamente, testato il .33 il problema rimane

]Fl3gI4s[
12-10-2011, 08:09
secondo me dipende dalle priorità che il modem dà alle varie connessioni, QoS... siccome ho anche altri 2 pc in rete, magari troppe richieste contemporaneamente non riesce a gestirle, ma e strana questa cosa perche modem più vecchi vanno perfettamente, testato il .33 il problema rimane

ma mi sa che il servizio di Qos non c'è nel firmware originale infatti si parlava di implementarlo nel progetto modfs, non dovrebbero esserci quindi priorità nelle connessioni.
anche io ho 2 pc e la tv in rete pero' lo fa anche se ho solo un pc acceso.

Max81M
12-10-2011, 09:14
Ma con il .33 funziona Modfs(versione per il .30)?

gnommo
12-10-2011, 09:37
Ma con il .33 funziona Modfs(versione per il .30)?

Il boot automatico ovviamente no, quello manuale si,
da un primo test sembra funzionare tutto dovreste solo testarmi il port forward
visto che il vecchio firewall è stato tolto.
Per il momento non ho resettato, quindi anche se il menu firewall non c'è, in realtà le regole del vecchio menu ci sono, devo vedere resettando cosa succede.
Consiglio di resettare per eliminare tutte le scorie del firmware precedente.

A breve preparo la versione .33 con il boot automatico.

dmann9999
12-10-2011, 11:33
scusate, evidentemente nn ho capito 1a cippa:
esiste o no una verisione europea del firmware originale superiore alla .28?
Se si perchè nn è segnalato nel 1# post?
Grazie

è appena uscito il .33 originale, occhio che se sei su dslam broadcom potrebbe non agganciare l'adsl

vedi sul sito netgear assistenza http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19603
ciao :)

]Fl3gI4s[
12-10-2011, 12:04
è appena uscito il .33 originale, occhio che se sei su dslam broadcom potrebbe non agganciare l'adsl

vedi sul sito netgear assistenza http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19603
ciao :)

nel mio caso dovrebbe agganciare senza problemi?

Protocol:
G992.5 (Adsl2+)
Annex A
DSLAM Vendor Id:
IFTNs

ildora
12-10-2011, 12:24
Per il momento non ho resettato, quindi anche se il menu firewall non c'è, in realtà le regole del vecchio menu ci sono, devo vedere resettando cosa succede.

non ho capito.
io x esempio ho sempre usato il firewall del .30 e non il port forward di modfs.

qdi anche questa volta è meglio resettare tutto e reimpostare tutte le varie impostazioni/regole?

Random81
12-10-2011, 12:45
Aggiornato alla 33 firmware liscio, mi dà dei problemi in fase di configurazione. Intanto alla prima schermata dopo il reset, se sceglio l'incapsulamento LLC e clicco su "Apply" me lo riporta sempre a VC Based. L'unica maniera perchè me lo accetti è fare uno smart wizard automatico, mi rileva la connessione e mi setta, da solo, PPoA abbinato a LLC! A quel punto modifico il campo PPPoA in PPPoE e mi rimane LLC dall'altra parte, però è assurdo.

Seconda cosa, non mi fa inserire un DNS personalizzato. Sono abituato a usare i DNS di Google, se li inserisco e clicco su Apply ancora una volta mi seleziona di nuovo da solo i dns automatici

dmann9999
12-10-2011, 12:49
Aggiornato alla 33 firmware liscio, mi dà dei problemi in fase di configurazione. Intanto alla prima schermata dopo il reset, se sceglio l'incapsulamento LLC e clicco su "Apply" me lo riporta sempre a VC Based. L'unica maniera perchè me lo accetti è fare uno smart wizard automatico, mi rileva la connessione e mi setta, da solo, PPoA abbinato a LLC! A quel punto modifico il campo PPPoA in PPPoE e mi rimane LLC dall'altra parte, però è assurdo.

Seconda cosa, non mi fa inserire un DNS personalizzato. Sono abituato a usare i DNS di Google, se li inserisco e clicco su Apply ancora una volta mi seleziona di nuovo da solo i dns automatici

ma hai resettato? (prima e dopo di installare il firmware)
ciao :)

dmann9999
12-10-2011, 12:54
Fl3gI4s[;36126312']nel mio caso dovrebbe agganciare senza problemi?

nessun problema su dslam infineon
ciao :)

gnommo
12-10-2011, 14:03
non ho capito.
io x esempio ho sempre usato il firewall del .30 e non il port forward di modfs.

qdi anche questa volta è meglio resettare tutto e reimpostare tutte le varie impostazioni/regole?

Ti ricordi che sul .30 nel menu originale ci sono due menu per settare le porte, il vecchio menu firewall ed il nuovo port forwading?
Nel .33 il menu firewall non c'è più è rimasto solo port forwarding.
Se passando dal .30 al .33 si avevano le regole impostate dal menu firewall, sul .33 continuano ad essere attive nonostante il menu non c'è più.
Quindi bisogna resettare per pulire le regole.

ildora
12-10-2011, 14:08
Ok grazie!
Ettepareva dovrò rifare tutto....

gnappoman
12-10-2011, 15:08
Ecco, estrai il file dslam.cgi in una penna usb e attaccala al router
poi da browser dai
http://192.168.0.1/shares/U/dslam.cgi

G994VendorID ti dice la marca,
eccone alcune
ALCB BCLA Alcatel
ANDV Analog Devices
BDCM Broadcom
GSP NNSPG GPN Globespan
IFTN Infineon
STMI STMicro
TCTN Trend Chip Technologies Corp
TMMB Thomson MultiMedia Broadband
TSTC Texas Instruments
µ Micro Electronics (STMicro)

Che botta di cooler, a quanto pare sono su dslam BDCM:help:
Quindi nessuna speranza di aggiornare:cry:

gnommo
12-10-2011, 15:15
Che botta di cooler, a quanto pare sono su dslam BDCM:help:
Quindi nessuna speranza di aggiornare:cry:

Però guarda che non funziona solo su BDCMt, su BDCMa funziona.
Prova a vedere come si comporta, tanto puoi tornare tranquillamente al .28

ceralacca
12-10-2011, 15:41
ciao raga, ho ordinato pure io questo router ( ieri) quando mi arriva vi saprò dire le mie impressioni.

Random81
12-10-2011, 16:18
ma hai resettato? (prima e dopo di installare il firmware)
ciao :)

Si, sia prima che dopo

Flying Tiger
12-10-2011, 17:04
Dslam TSTC , aggiornamento effettuato senza alcun problema , sono passato dal .28 al .33 , il .30 beta l' ho provato ma ero ritornato all' ultimo ufficiale , seguendo la consueta procedura del reset pre e post operazione al fine di eliminare ogni possibile residuo del frimware precedente .

Prima di tutto confermo che e' possibile selezionare l' Italiano , e i driver adsl devono essere stati oggetto di qualche ottimizzazione perche' a parita' di condizioni rispetto al .30 beta , in teoria sono gli stessi , dove agganciavo 8121/724 , sono passato a 8128/800 , certo non come il .28 che mi consentiva di avere il massimo ottenibile dal mio profilo , cioe' 8128/832 , ma devo dire che il miglioramento c'e' stato .

Anche i ping sono migliorati rispetto al .30 beta , avevo fatto le dovute prove con questo firmware , dove avevo 9ms sullo dslam , e sono passati a 6/7ms , certo non come il .28 dove erano stabili a 6ms , ma devo dire anche qui che il miglioramento c'e' stato e quindi sicuramente qualcosa a livello driver deve essere stato fatto , non si spiegano altrimenti questi valori perche' la linea e' sempre la stessa .

Inoltre , come gia' detto dal sommo gnommo , sono cambiati anche i valori di snr , ecc.. , in sostanza il router negozia con lo dslam dei valori piu' conservativi al fine di preservare la stabilita' della linea a discapito delle prestazioni .

Queste alcune immagini di raffronto tra il .28 e il .33 , firmware ufficiali .

.28

http://img254.imageshack.us/img254/4294/adslc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/adslc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img822.imageshack.us/img822/9725/adsl11.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/adsl11.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

.33

http://img546.imageshack.us/img546/7020/adsl12.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/adsl12.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img713.imageshack.us/img713/3350/adsl13.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/adsl13.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

:)

-Mirco-
12-10-2011, 21:37
Io preferisco rimanere ai driver adsl del .28 che per ora almeno sulla mia linea risultano i più prestazionali, quando il genio di gnommo partorirà un update di modfs allora farò un pensierino all'aggiornamento :D

Flying Tiger
12-10-2011, 22:24
Io preferisco rimanere ai driver adsl del .28 che per ora almeno sulla mia linea risultano i più prestazionali, quando il genio di gnommo partorirà un update di modfs allora farò un pensierino all'aggiornamento :D

Gia' , l' ideale anche nel mio caso sarebbe proprio mantenere il .33 con i driver del .28 che sono come dagli screen sopra i piu' prestazionali .

Aspetto allora fiducioso la versione ad hoc del firmware modfs , naturalmente grazie gnommo :)

;)

]Fl3gI4s[
12-10-2011, 23:25
nessun problema su dslam infineon
ciao :)

e come mai su altri marchi di dslam da problemi di aggancio, non dovrebbero essere costruiti seguendo uno standard di funzionamento preciso?

non esiste un metodo per sapere la distanza approssimativa dalla centrale o bisogna affidarsi alla qualità dell'adsl e ai valori di attenuazione e SNR

ddregs
13-10-2011, 09:19
ho aggiornato alla .33 ieri, purtroppo non risponde più il web server; il router è pingabile, funziona (la connessione ADSL è gestita e correttamente instradata, con tutte le regole), ma non riesco ad accedere per verificare configurazione / parametri.
cosa mi consigliate di fare? va resettato e reinstallato? nel caso, come faccio a fare un hard reset?
grazie

gnommo
13-10-2011, 09:23
ho aggiornato alla .33 ieri, purtroppo non risponde più il web server; il router è pingabile, funziona (la connessione ADSL è gestita e correttamente instradata, con tutte le regole), ma non riesco ad accedere per verificare configurazione / parametri.
cosa mi consigliate di fare? va resettato e reinstallato? nel caso, come faccio a fare un hard reset?
grazie

semplicemente un reset.
C'è il pulsante dietro da premere con una penna.

ddregs
13-10-2011, 09:25
grazie gnommo.
appena termino l'update dell'ipad ci provo.

gnommo
13-10-2011, 17:02
Versioni modificate per far partire modfs in automatico
ci sono due versioni
la .33 normale e la .33 con il firmware adsl della .28:
https://sourceforge.net/apps/wordpress/modfs/

Flying Tiger
13-10-2011, 17:55
Neanche finito di dirlo ed ecco i firmware modificati per modfs con quello con i driver del .28 :eek:

Gnommo grazie davvero :)

;)

Flying Tiger
13-10-2011, 18:09
Scusa gnommo ho un dubbio , e cioe' io attualmente non uso ancora il modfs ma mi interessano i driver del .28 , se installo comunque questo firmware senza usare appunto il modfs ci sono delle controindicazioni o posso usarlo senza problemi ?

Grazie .

:)

gnommo
13-10-2011, 19:04
Scusa gnommo ho un dubbio , e cioe' io attualmente non uso ancora il modfs ma mi interessano i driver del .28 , se installo comunque questo firmware senza usare appunto il modfs ci sono delle controindicazioni o posso usarlo senza problemi ?

Grazie .

:)
no, non dovrebbero esserci controindicazioni, ci sono utenti che usano da un bel pò il .30 con i driver del .28, non hanno segnalato problemi.

Mosley
13-10-2011, 19:58
stesso identico problema, a me lo fa quando apro molte pagine 3 o 4 contemporaneamente, ho provato tutti i dns possibili open google e quelli di alice, il problema e il router... usando il mio vecchio zyxel fila tutto liscio
Usate per caso CHROME? Perchè se così fosse potreste provare a levare la spunta al flag "Prevedi le azioni di rete per migliorare il rendimento del caricamento delle pagine".

-Mirco-
13-10-2011, 20:05
Appena istallato segnalo subito un bug, non mi permette di cambiare la multiplazione da VC a LLC, sono stato costretto a tornare a modfs firmware .30 driver adsl .28

gnommo
13-10-2011, 20:18
Appena istallato segnalo subito un bug, non mi permette di cambiare la multiplazione da VC a LLC, sono stato costretto a tornare a modfs firmware .30 driver adsl .28

Si, già è stato detto che il .33 è un pò restio a prendere le impostazioni,
a me non prendeva l'abilitazione al pppoe relay, dopo diverse volte l'ha presa.

L'utente che aveva lo stesso tuo problema ha risolto in qualche modo insistendo, leggi la pagina precedente.

-Mirco-
13-10-2011, 20:30
Si, già è stato detto che il .33 è un pò restio a prendere le impostazioni,
a me non prendeva l'abilitazione al pppoe relay, dopo diverse volte l'ha presa.

L'utente che aveva lo stesso tuo problema ha risolto in qualche modo insistendo, leggi la pagina precedente.

Ho letto la pagina dietro ma non mi pare abbia trovato soluzioni, ho fatto anche un paio di reset sia hardware che software ma niente, so tornato alla mitica .30 con driver adsl .28

gnommo
13-10-2011, 20:41
Ho letto la pagina dietro ma non mi pare abbia trovato soluzioni, ho fatto anche un paio di reset sia hardware che software ma niente, so tornato alla mitica .30 con driver adsl .28

Guarda:
L'unica maniera perchè me lo accetti è fare uno smart wizard automatico, mi rileva la connessione e mi setta, da solo, PPoA abbinato a LLC! A quel punto modifico il campo PPPoA in PPPoE e mi rimane LLC dall'altra parte, però è assurdo.

-Mirco-
13-10-2011, 21:21
Guarda:

Ah non avevo notato, vabbè tanto visto che non è cambiato nulla per il momento resto al .30 con i driver adsl migliori e più performanti sulla mia linea, ovvero i .28

vincent62
13-10-2011, 22:21
Salve a tutti
volevo solo fare una domanda,fra qualche giorno avrò la linea tiscali 20 mega
volevo sapere se questo modem va bene:)
grazie
vincent62

Varg87
13-10-2011, 23:02
Uhm, ho appena aggiornato il firmware .33 modificato ma modfs non mi parte più in automatico.
Ho lanciato http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi e ho riavviato.
Se tento di accedere a modfs tramite http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi mi esce "404 Not Found. File not found." :stordita:

gnommo
14-10-2011, 07:04
Uhm, ho appena aggiornato il firmware .33 modificato ma modfs non mi parte più in automatico.
Ho lanciato http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi e ho riavviato.
Se tento di accedere a modfs tramite http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi mi esce "404 Not Found. File not found." :stordita:

controlla la penna, accedici tramite la condivisione file e controlla
che ci sia mod_image.bin
se c'è metti la penna in un pc e avvia lo scan disk.
Ricordo che ogni volta che si fa un reset del firmware
http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi
va dato di nuovo per riapplicare l'auto boot.

ddregs
14-10-2011, 09:00
Resettato il router (penna nel pulsantino ad incavo).
Re-impostati tutti i settings da 0 (porte forwardate , ip statici , adsl , ecc)
Dopo nemmeno 1 gg di lavoro, nuovamente interfaccia web irraggiungibile, con router che continua a lavorare e resta pingabile
Cosa mi suggerite?
Conviene reinstallare il fw? Nel caso, ritorno alla .28 o riprovo con la .33?
Grazie x il vostro riscontro...

gnommo
14-10-2011, 09:08
Resettato il router (penna nel pulsantino ad incavo).
Re-impostati tutti i settings da 0 (porte forwardate , ip statici , adsl , ecc)
Dopo nemmeno 1 gg di lavoro, nuovamente interfaccia web irraggiungibile, con router che continua a lavorare e resta pingabile
Cosa mi suggerite?
Conviene reinstallare il fw? Nel caso, ritorno alla .28 o riprovo con la .33?
Grazie x il vostro riscontro...

Veramente strano, anche se è vero che l'interfaccia web pare parecchio più lenta del .30
Che impostazioni particolari hai messo? Imposti la lingua italiana? prova a resettare e mantenere la lingua inglese.

gnommo
14-10-2011, 09:11
Testate il wifi, ciò che veramente hanno aggiornato nel .33 sono i driver del wifi.

ddregs
14-10-2011, 09:12
All'inizio, partendo con il setup wizard, ha chiesto la lingua e ho detto ITALIANO.
Poi il setup wizard non riconosceva una fava (ADSL) e ho fatto tutto manualmente. In alto, il menu del language continua a dire ENGLISH e le voci a lato sono tutte in inglese...
Non ho fatto connessioni telnet/ssh al router, in quanto ho solo controllato stamattina prima di uscire di casa che l'interfaccia web non mi rispondeva...

gnommo
14-10-2011, 09:17
All'inizio, partendo con il setup wizard, ha chiesto la lingua e ho detto ITALIANO.
Poi il setup wizard non riconosceva una fava (ADSL) e ho fatto tutto manualmente. In alto, il menu del language continua a dire ENGLISH e le voci a lato sono tutte in inglese...
Non ho fatto connessioni telnet/ssh al router, in quanto ho solo controllato stamattina prima di uscire di casa che l'interfaccia web non mi rispondeva...

ovvio che è tutto in inglese perchè l'italiano non c'è, lo scarica non appena hai la connessione ad internet e selezioni la lingua italiana.

ddregs
14-10-2011, 09:19
Ho capito, tieni conto che è la prima volta , credo in vita mia, che scelgo italiano... Ho sempre e solo tutto in inglese... mannaggia a me :muro:

gnommo
14-10-2011, 09:30
Ho capito, tieni conto che è la prima volta , credo in vita mia, che scelgo italiano... Ho sempre e solo tutto in inglese... mannaggia a me :muro:

Comunque deve essere legato a qualche impostazione particolare, a me non lo fa.

superketto
14-10-2011, 13:37
Ciao a tutti,
ho aggiornato ieri sera alla .33 ufficiale.

ho notato che adesso esiste la possibilità di port forwarding e triggering , ma se voglio reindirizzare un porta interna su una esterna diversa (es. 443 su 4443) come posso fare?

Inoltre ho notato che esiste la possibilità di creare un VPN , qualcuno riesce a fare una guida per indicare come si configura questo servizio, sia lato server che lato client?

Grazie

gnommo
14-10-2011, 14:36
ho notato che adesso esiste la possibilità di port forwarding e triggering , ma se voglio reindirizzare un porta interna su una esterna diversa (es. 443 su 4443) come posso fare?


ti devi dotare di modfs, altrimenti niente :D

ildora
14-10-2011, 14:49
Se riesco aggiorno nel week.
Attualmente ho modfs (avvio manuale)
Nel caso devo cambiare qkosa???

gnommo
14-10-2011, 14:54
Se riesco aggiorno nel week.
Attualmente ho modfs (avvio manuale)
Nel caso devo cambiare qkosa???

Sulla penna puoi tenere tutto intatto.
L'unica cosa devi cancellare le regole nel menu firewall del firmware, facendo così puoi anche aggiornare senza resettare.

superketto
14-10-2011, 15:07
ti devi dotare di modfs, altrimenti niente :D

ok appena esce la 0.4 la provo subito

mentre x configurare la VPN, sai qualcosa?

Grazie ciao

ildora
14-10-2011, 15:10
Grazie Gnommo.... Qdi dici che posso lasciare anche la prenotazione degli ip con i mac adress?

noexe
14-10-2011, 15:17
gnommo, perdonami sono proprio un neewbie... ma... se io installo SOLO il tuo firmware modificato: DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS.zip, cosa accade?
Cioè ho un firmware uguale all'originale, ma con opzioni in più? (ad esempio l'SNR?)
grazie... :rolleyes:

Flying Tiger
14-10-2011, 15:24
no, non dovrebbero esserci controindicazioni, ci sono utenti che usano da un bel pò il .30 con i driver del .28, non hanno segnalato problemi.

Perfetto , grazie sempre gentilissimo :)

Da quanto ho capito allora installo il .33 con driver .28 modificato per l' avvio di modfs ma non lancio il comando via web per attivare questa funzionalita' che in sostanza pur essendo integrata rimane " dormiente " , e quindi a tutti gli effetti utilizzo solo i driver modificati mentre tutto il resto rimane uguale al .33 ufficiale .

Nel WE provo a installare il tutto e poi lascio un feedback anche per coloro che volessero eventualmente installarlo appunto solo per i driver .

;)

gnommo
14-10-2011, 15:24
Grazie Gnommo.... Qdi dici che posso lasciare anche la prenotazione degli ip con i mac adress?

non te lo posso garantire al 100% :D
ma il passaggio .30 -> .33
non è come .28 -> .30
le differenze fra il .30 ed il .33 sono poche.

gnommo
14-10-2011, 15:29
gnommo, perdonami sono proprio un neewbie... ma... se io installo SOLO il tuo firmware modificato: DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS.zip, cosa accade?
Cioè ho un firmware uguale all'originale, ma con opzioni in più? (ad esempio l'SNR?)
grazie... :rolleyes:

Il firmware è identico all'originale, nessuna differenza.
Se non quella che puoi installare la patch per avviare modfs in automatico.
Se non la installi rimane come l'originale.

gnommo
14-10-2011, 15:37
Perfetto , grazie sempre gentilissimo :)

Da quanto ho capito allora installo il .33 con driver .28 modificato per l' avvio di modfs ma non lancio il comando via web per attivare questa funzionalita' che in sostanza pur essendo integrata rimane " dormiente " , e quindi a tutti gli effetti utilizzo solo i driver modificati mentre tutto il resto rimane uguale al .33 ufficiale .

Nel WE provo a installare il tutto e poi lascio un feedback anche per coloro che volessero eventualmente installarlo appunto solo per i driver .

;)

Si appunto, se non lanci niente ha esattamente il .33 con i driver adsl del .28 e puoi usarlo così.

Continuando il discorso con noexe,
per il momento ho scelto così, quando non usciranno più firmware ufficiali inizierò a fare qualcosa di integrato, ma ora proprio mi rompo di rifare tutte le modifiche ogni volta che esce un nuovo firmware, per questo la porta usb per me è una mano santa.
Comunque questo firmware già permette di installare delle caratteristiche aggiuntive al suo interno come le impostazioni sull'adsl e sul QoS.

noexe
14-10-2011, 17:19
Si appunto, se non lanci niente ha esattamente il .33 con i driver adsl del .28 e puoi usarlo così.

Continuando il discorso con noexe,
per il momento ho scelto così, quando non usciranno più firmware ufficiali inizierò a fare qualcosa di integrato, ma ora proprio mi rompo di rifare tutte le modifiche ogni volta che esce un nuovo firmware, per questo la porta usb per me è una mano santa.
Comunque questo firmware già permette di installare delle caratteristiche aggiuntive al suo interno come le impostazioni sull'adsl e sul QoS.

grazie gnommo! :)

sì, in effetti il mio "desiderio" è quello di testare la funzione SNR senza MODFS... ma con un firmware definitivo (alla MODFS...) installato sul router.

Beh...dai, i firmware escono abbastanza di rado o no?
il .30 beta il 21/03/ 2011, questo .33 il 11/10/2011, quindi ogni 7 mesi... :D

A parte gli scherzi... grazie gnommo del tuo prezioso tempo dedicato a questo progetto! ;)

vincent62
14-10-2011, 18:03
Ciao gnommo
scusami se ti disturbo qualche post indietro avevo chiesto se questo modem andasse bene per tiscali 20 mega che avrò settimana prossima
mi sapresti dare una risposta
grazie
vincent62:)

Varg87
14-10-2011, 23:01
controlla la penna, accedici tramite la condivisione file e controlla
che ci sia mod_image.bin
se c'è metti la penna in un pc e avvia lo scan disk.
Ricordo che ogni volta che si fa un reset del firmware
http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi
va dato di nuovo per riapplicare l'auto boot.

Ok, ce l'ho fatta. Ieri lanciavo http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi e non partiva, nemmeno ora.
Bisogna accedere tramite http://192.168.0.1:8081/.:fagiano:
Ma è normale che senza modfs attivo il ping sia di 60 mentre con modfs attivo scende a 40? Appena testato ora. è un caso? :stordita:
Nell'ultimo periodo sto avendo non pochi problemi col ping. In pratica ogni tanto passa da 40 a 3-4-500 e torna a 40, sbalzi continui ed improvvisi di un secondo.
Ovviamente se provo a giocare in ste condizioni vedo il mio personaggio che si teletrasporta avanti e indietro, sembra di stare in barca.:D

ddregs
15-10-2011, 01:14
Non c'è stato verso. Hard reset , reinstall della .33, hard reset dopo il reinstall, ecc.
Dopo 10 min di navigazione e P2P accesi, l'httpd del router non risponde più. Il ping funziona perfettamente, cosi come la linea web e il routing.
Ho fatto rollback e rimesso la .28. Aprirò segnalazione a netgear partendo dai forum...
Se avete idee, sono preziosissime.
ciao

gnommo
15-10-2011, 07:59
Non c'è stato verso. Hard reset , reinstall della .33, hard reset dopo il reinstall, ecc.
Dopo 10 min di navigazione e P2P accesi, l'httpd del router non risponde più. Il ping funziona perfettamente, cosi come la linea web e il routing.
Ho fatto rollback e rimesso la .28. Aprirò segnalazione a netgear partendo dai forum...
Se avete idee, sono preziosissime.
ciao

cavolo però è veramente difficile capire da cosa dipende, se succedesse a tutti, ma finora sei l'unico, quindi deve essere per forza collegato a qualche particolare impostazione.
Per il p2p hai aperto delle porte sul router? che programma usi? vediamo se riesco a riprodurre il bug.

vincent62
15-10-2011, 08:58
:muro: :muro:
grazie per l'aiuto
possibile che uno di voi
visto che siete competenti non mi da una risposta
grazie

erCicci
15-10-2011, 09:03
Ciao gnommo
scusami se ti disturbo qualche post indietro avevo chiesto se questo modem andasse bene per tiscali 20 mega che avrò settimana prossima
mi sapresti dare una risposta
grazie
vincent62:)

Io ho una Tiscali 20Mb/s: il router va egregiamente, ma mi han dovuto abbassare il profilo a 16Mb/s per evitare disconnessioni.

Attualmente il modem è acceso dal 5 ottobre e dai registri vedo che l'ADSL si è sconnessa e riconnessa alle 5 di mattina del 14 ottobre.
Lato ADSL la connessione è stabile con 16382 kb/s in down e 1020 kb/s in up.
Il firmware è ancora il .28, ma come ho un attimo di tempo resetto tutto e metto il .33.

EDIT

:muro: :muro:
grazie per l'aiuto
possibile che uno di voi
visto che siete competenti non mi da una risposta
grazie

questo l'ho letto dopo averti risposto...

Per la cronaca, qui nessuno è pagato per rispondere a nessuno.
Domandare è lecito, rispondere è cortesia, pretendere è da maleducati.

Il tutto senza considerare che la tua domanda

1. non ha una risposta certa, in quanto a me va come ti ho detto, ma a te potrebbe andare molto peggio o molto meglio in funzione di parametri che non hanno nulla a che fare col router
2. la risposta te la saresti potuta trovare da solo leggendoti il thread... visto che tu PRETENDI che qualcuno ti risponda, mi pare lecito aspettarsi che tu prima LEGGA tutto il thread

Penso che una ripassata alla netiquette non possa farti che bene. ;)

vincent62
15-10-2011, 09:18
grazie per la risposta
ma cmq non stavo pretendendo
avevo fatto questa domanda x 2 volte
ma vedendo risposte per altri utenti
mi è sembrato strano
cmq grazie
vincent62

erCicci
15-10-2011, 09:25
grazie per la risposta
ma cmq non stavo pretendendo
avevo fatto questa domanda x 2 volte
ma vedendo risposte per altri utenti
mi è sembrato strano
cmq grazie
vincent62

Considera però che, come ti ho detto, il come va a me non è assolutamente una garanzia di come andrà a te ;)