PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

simino
15-10-2011, 09:26
:muro: :muro:
grazie per l'aiuto
possibile che uno di voi
visto che siete competenti non mi da una risposta
grazie
In generale problemi non ne avrai....;)

gnommo
15-10-2011, 09:28
grazie per la risposta
ma cmq non stavo pretendendo
avevo fatto questa domanda x 2 volte
ma vedendo risposte per altri utenti
mi è sembrato strano
cmq grazie
vincent62

ops, l'ho persa di vista.
ma sappi che ieri mentalmente ti ho risposto, solo che mi sono dimenticato che dovevo premere anche i tasti sulla tastiera. :D
Aggiungo a quanto detto da ercicci che tiscali 20 mega è rognosa, possono sorgere problemi un pò con tutti i router.
Si dice che quelli che diano meno problemi sono quelli il chip solos.
Qui almeno tre persone hanno lamentato frequenti disconnessioni con il dgn3500, ma chi in un modo chi in un altro sono riusciti ad arginare il problema.

erCicci
15-10-2011, 09:37
ops, l'ho persa di vista.
ma sappi che ieri mentalmente ti ho risposto, solo che mi sono dimenticato che dovevo premere anche i tasti sulla tastiera. :D
Aggiungo a quanto detto da ercicci che tiscali 20 mega è rognosa, possono sorgere problemi un pò con tutti i router.
Si dice che quelli che diano meno problemi sono quelli il chip solos.
Qui almeno tre persone hanno lamentato frequenti disconnessioni con il dgn3500, ma chi in un modo chi in un altro sono riusciti ad arginare il problema.

...a me i problemi più grossi li ha causati il fulmine che ha fritto la centrale e il mio vecchio DGN1000 :incazzed:

Prima del fulmine con il DGN1000 o il DG834G v5 agganciavo a ~20Mb/s con una connessione decentemente stabile almeno con il DGN1000 (una disconnessione ogni due o tre giorni), dopo il fulmine nel il DGN3500 ne il vecchio router di Tiscali riuscivano ad essere stabili a 20Mb/s (disconnessioni anche ogni due/tre ore :( ), anzi ad esser più precisi raramente agganciavano a più di 15Mb/s... sentita Tiscali mi hanno abbassato la connessione ad una 16Mb/s e da allora o i parametri citati prima.

serpe87
15-10-2011, 09:37
Resettato il router (penna nel pulsantino ad incavo).
Re-impostati tutti i settings da 0 (porte forwardate , ip statici , adsl , ecc)
Dopo nemmeno 1 gg di lavoro, nuovamente interfaccia web irraggiungibile, con router che continua a lavorare e resta pingabile
Cosa mi suggerite?
Conviene reinstallare il fw? Nel caso, ritorno alla .28 o riprovo con la .33?
Grazie x il vostro riscontro...

Dannazione anche io ho lo stesso problema, dopo un giorno - due di uso non riesco più a collegarmi con il pc al router, nemmeno con l'iphone, però con il PC usando la chiavetta netgear non mi fa accedere ad internet, invece con iphone accedo...con il .30 e .28 non succedeva...ho provato a fare anche hard reset ma niente...credo che torno al .30...

gnommo
15-10-2011, 09:41
Dannazione anche io ho lo stesso problema, dopo un giorno - due di uso non riesco più a collegarmi con il pc al router, nemmeno con l'iphone, però con il PC usando la chiavetta netgear non mi fa accedere ad internet, invece con iphone accedo...con il .30 e .28 non succedeva...ho provato a fare anche hard reset ma niente...credo che torno al .30...

qualche info su cosa avete configurato?
Perchè a me non lo fa.
Io al momento ho il wifi disabilitato
connessione pppoe vc
pppoe relay abilitato
nessun port forwarding
upnp disabilitato
rip disabilitato

vincent62
15-10-2011, 09:51
Grazie ragazzi
per le risposte
io vengo da fastweb adsl e sto aspettando sembra x mercoledì prossimo la linea con tiscali spero di non aver fatto una cavolata e sono a peschiera provincia di milano
e sinceramente fa cag....re fastweb adsl mentre a milano prima usavo fastweb ma fibra
tutto un'altro mondo
quindi da come ho capitoo non è tanto il modem ma da la linea.
cmq secondo voi il migliore modem io peresempio ho gia in casa un belkin n wirelees starter kit chissa se va bene, quale potrebbe essere il migliore o quello che da meno problemi
io lo uso per scaricare e vedere film sul mio tv
penso come tanti altri
grazie ancora
vincent62:) :)

serpe87
15-10-2011, 09:55
io impostato lingua italiano, pppoe vc based, pppoe relay disabilitato, wireless attivo con due dispositivi wifi connessi (pc, iphone) e uno tramite lan (decoder), upnp attico con una regola attiva al momento, nat abilitato, dhcp attivo, una connesione wifi attiva su canale 11 con 300mbps, nessuna periferica usb, nessuna regola port forwarding, blocco siti, operazioni pianificate ecc...

adesso ho impostato al router lingua inglese e tolto tutte le spunte al log eccetto operazioni router provo cosi...

gnommo
15-10-2011, 09:56
Grazie ragazzi
per le risposte
io vengo da fastweb adsl e sto aspettando sembra x mercoledì prossimo la linea con tiscali spero di non aver fatto una cavolata e sono a peschiera provincia di milano
e sinceramente fa cag....re fastweb adsl mentre a milano prima usavo fastweb ma fibra
tutto un'altro mondo
quindi da come ho capitoo non è tanto il modem ma da la linea.
cmq secondo voi il migliore modem io peresempio ho gia in casa un belkin n wirelees starter kit chissa se va bene, quale potrebbe essere il migliore o quello che da meno problemi
io lo uso per scaricare e vedere film sul mio tv
penso come tanti altri
grazie ancora
vincent62:) :)

scusa usa il belkin e vedi come ti trovi :D
Come detto quelli che parrebbero dare meno problemi sono quelli basati chip solos, ma putroppo non ti so dare alcuna indicazione sui modelli, prova a chiedere nel thread consigli per gli acquisti.

serpe87
15-10-2011, 09:56
Grazie ragazzi
per le risposte
io vengo da fastweb adsl e sto aspettando sembra x mercoledì prossimo la linea con tiscali spero di non aver fatto una cavolata e sono a peschiera provincia di milano
e sinceramente fa cag....re fastweb adsl mentre a milano prima usavo fastweb ma fibra
tutto un'altro mondo
quindi da come ho capitoo non è tanto il modem ma da la linea.
cmq secondo voi il migliore modem io peresempio ho gia in casa un belkin n wirelees starter kit chissa se va bene, quale potrebbe essere il migliore o quello che da meno problemi
io lo uso per scaricare e vedere film sul mio tv
penso come tanti altri
grazie ancora
vincent62:) :)

Prova con il belkin e se non ti soddisfa poi se ne parla, semplice...non c'è un modem router ottimo per una linea scrausa :D

gnommo
15-10-2011, 10:00
io impostato lingua italiano, pppoe vc based, pppoe relay disabilitato, wireless attivo con due dispositivi wifi connessi (pc, iphone) e uno tramite lan (decoder), upnp attico con una regola attiva al momento, nat abilitato, dhcp attivo, una connesione wifi attiva su canale 11 con 300mbps, nessuna periferica usb, nessuna regola port forwarding, blocco siti, operazioni pianificate ecc...

adesso ho impostato al router lingua inglese e tolto tutte le spunte al log eccetto operazioni router provo cosi...

potrebbe essere il wifi che si impalla?
Perchè sul .30 ad esempio quando si è in G e si preme il tasto per spegnerlo si impalla e appunto non è più possibile accedere all'interfaccia web.
Io l'ho disabilitato al momento, provo ad abilitarlo e a connettere un pò di client e vi faccio sapere.

serpe87
15-10-2011, 10:02
potrebbe essere il wifi che si impalla?
Perchè sul .30 ad esempio quando si è in G e si preme il tasto per spegnerlo si impalla e appunto non è più possibile accedere all'interfaccia web.
Io l'ho disabilitato al momento, provo ad abilitarlo e a connettere un pò di client e vi faccio sapere.

potrebbe essere...però con il 30 a me personalmente non mi è mai successo...anche dopo 7-8 giorni di uptime... mah... poi nel log non c'è niente che induca a crash o impallamenti... mi da un fastidio! :mad:

gnommo
15-10-2011, 10:09
potrebbe essere...però con il 30 a me personalmente non mi è mai successo...anche dopo 7-8 giorni di uptime... mah... poi nel log non c'è niente che induca a crash o impallamenti... mi da un fastidio! :mad:

A me invece con il .30 le prime settimane accadeva che ogni tanto il programma wsccmd
si impallava e si prendeva il 100% della cpu, non rendendo accessibile l'interfaccia web.
Dando da telnet killall wsccmd ritornava tutto alla normalità
Poi non l'ho ha fatto mai più.

BinB
15-10-2011, 11:46
Salve a tutti,
vi ringrazio innanzitutto per questo utile topic che mi è servito per decideremi sull'acquisto di questo router in seguito al passaggio FW>Infostrada.

Queste le mie statistiche (infostrada tuttoincluso):
Collegamento ADSLDownstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 511 kbps
Attenuazione linea 18.9 db 31.8 db
Margine rumore 22.2 db 31.8 db

Ho seguito le istruzioni per la configurazione e:
- Ho impostato i servizi (le porte iniziale e finale devono essere uguali o diverse?), uno per utorrent e uno per emule.
- Ho quindi impostato le regole firewall
Tuttavia noto che utorrente va molto ma molto lento. Addirittura più di quanto non andasse con Fastweb (per cui ero solita usare Adunanza). Cosa posso aver sbagliato/dimenticato?

Un'altra cosa: al router sono collegati, oltre alla stampante wifi e all'eventuale smartphone, un pc fisso tramite cavo LAN e il portatile tramite wifi. I due computer sono sullo stesso gruppo di lavoro ma non si vedono. Potete gentilmente spiegarmi come fare a far sì che possano scambiare files tra loro, ovviamente senza essere visibili all'esterno (ma non dovrebbe bastare la wep/wpa2?).
Aggiungo che:
- su ambedue i pc ho Pc tools come firewall
- l'assegnazione degli ip è automatica

Ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di rispondermi.:help:

redmarx
15-10-2011, 12:03
Ciao a tutti,
vi pongo una domanda che ho fatto anche sul forum ufficiale della netgear e alla quale nessuno è stato in grado di rispondere (http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=63189).
Il dgn3500 è in grado di creare un lista di accesso al wifi tramite il filtraggio degli indirizzi MAC, perciò deve essere in grado di impostare delle regole di iptables del tipo:
iptables -A INPUT -m mac --mac-source XX:XX:XX:XX:XX:XX -j DROP
sul sistema operativo all'interno.
Ho provato ad abilitare il server telnet e a digitare direttamente questo comando (con un mac valido, ovviamente) sulla shell. Il risultato è analogo a quello che ho postato sul forum netgear:
iptables v1.2.8: Couldn't find match `mac'
(L'output dell'errore l'ho preso da un vecchio output di un dg834gt, ma al massimo cambia solo la versione di iptables)
Ora, siccome devo fare del filtraggio mac tramite shell, perchè non voglio che le regole siano visibile sull'interfaccia web, come posso aggirare il problema?
Tenete presente che non voglio cambiare il firmware del router (nemmeno con uno compilato da me); insomma, se è possibile creare una lista d'accesso in base al mac address deve essere possibile anche usare iptables per filtrare tali mac, no?
Idee?

nicorni
15-10-2011, 18:13
ragazzi ho acquistato questo router aggiornato con firmware .33 e lo sto testando su linea tiscali 20 mega...ho un pc connesso via lan e portatile/ps3/ipad/iphone connessi in wi-fi.
I valori della mia linea sono questi:
portante 20118down/1020up
line attenuation 28,9down/17,2up
noise margin 6,2 down/8,5 up
con il pc collegato via lan non ho mai avuto problemi di disconnessioni...
il problema ce l'ho con gli apparati connessi in wi-fi (soprattutto ipad iphone e ps3) che si disconnettono spesso se mi allontano in sala da pranzo...a circa 10 mt dal router con muri che separano gli ambienti...
ora...preciso che mi collego con wpa2 e password a 32 caratteri a 300N...da cosa puó dipendere???il router credo di averlo settato bene...forse potrebbe essere il supporto a 300n degli apparati apple e ps3...pensate che tempo fa avevo un vecchio router netgear a 108M che anche con segnale basso non mi faceva disconnettere....

serpe87
15-10-2011, 18:40
Ma non mi funziona il tasto di accensione...che cavolo! Proprio stasera provando e riprovando lo stavo per resettare e puff il tasto non rimane fermo per farlo accendere ma si ritira indietro e si spegne...Mi consigliate un RMA? è ancora in garanzia essendo di luglio...

Edit: anzi no, il tasto non esce completamente quando lo vado a spegnere e quindi devo cacciarlo io altrimenti non si blocca... quindi rma? che dite netgear me lo cambia?

Flying Tiger
16-10-2011, 08:20
Dopo diverse prove tra ieri e questa mattina con il DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS_BACK28.zip posso, per quanto mi riguarda , senz' altro dire che funziona a meraviglia e ho le stesse prestazioni lato adsl del .28 .

Inoltre qualora decidessi di usare modfs , in particolar modo per la stampante di rete visto che aggancio gia' il massimo consentito dal mio profilo , non ho altro da fare che connettere la pendrive con i files dedicati alla porta usb e lanciare il comando via interfaccia web per attivarlo congiuntamente all' avvio in automatico .

gnommo grazie ancora hai fatto un gran bel lavoro ;)

:)

Hernia
16-10-2011, 09:04
Installata l'ultima versione di Gnommo la 33 con drivers ADSL puri non quelli della 28, la cosa strana è che non posso settare PPPoA ma solo PPPoE ed avendo Tiscali (20 mega) è molto strano che mi prenda solo questa configurazione in quanto necessita di PPPoA per funzionare infatti se seleziono PPPoE non funziona è come se fosse invertita la selezione l'incapsulamento è VC.

Altra cosa strana è che la interfaccia web a volte non si riesce a caricarla ma solo quella della modfs.

Provando a variare l'SNR a -50 connessione pessima ma ho fatto solo una prova

ecco i miei valori senza modifica NSR
Rate (Kbps):
18070.738
1020.161
SNR Margin (dB):
6
7
Init SNR Margin (dB):
6

Line Attenuation (dB):
16.2
9.9
Signal Attenuation (dB):
14.4
9.9
Power (dBm):
20.1
12.4
Interleaving Delay (ms):
7
7
Interleaving Depth:
64
4
INP:
5
9

effettuato doppio reset prima di installare il firmware e dopo.

gnommo
16-10-2011, 09:23
Installata l'ultima versione di Gnommo la 33 con drivers ADSL puri non quelli della 28, la cosa strana è che non posso settare PPPoA ma solo PPPoE ed avendo Tiscali (20 mega) è molto strano che mi prenda solo questa configurazione in quanto necessita di PPPoA per funzionare infatti se seleziono PPPoE non funziona è come se fosse invertita la selezione l'incapsulamento è VC.

Che sia veramente invertita non può essere perchè a me mostra pppoe e funziona correttamente con pppoe, con pppoa non potrebbe funzionare.
Comunque si questa nuova interfaccia non funziona perfettamente, anche se potrebbero essere solo le prime incertezze e poi funzionare bene.
A me ha faticato solo a salvare l'impostazione sul pppoe relay, per il resto funziona.


Altra cosa strana è che la interfaccia web a volte non si riesce a caricarla ma solo quella della modfs.

Provando a variare l'SNR a -50 connessione pessima ma ho fatto solo una prova

ecco i miei valori senza modifica NSR
Rate (Kbps):
18070.738
1020.161
SNR Margin (dB):
6
7
Init SNR Margin (dB):
6

Line Attenuation (dB):
16.2
9.9
Signal Attenuation (dB):
14.4
9.9
Power (dBm):
20.1
12.4
Interleaving Delay (ms):
7
7
Interleaving Depth:
64
4
INP:
5
9

effettuato doppio reset prima di installare il firmware e dopo.

Sei il terzo che lamenta problemi nell'accesso all'interfaccia, purtroppo ieri ho usato pesantemente il router, ma sono sempre riuscito ad entrare.
Se riesco a finire questo benedetto modfs, potrete provare i vari firmware adsl senza dover riflashare, così potrete confrontare direttamente le prestazioni.

ildora
16-10-2011, 11:00
Come sempre resto alla finestra x poco tempo disponibile.
Gnommo, ti tempesterò di messaggi privati

HEGOM
16-10-2011, 11:10
ciao a tutti.
sono dietro dslam anch'io. ieri notte ho installato la .33 originale e dopo un po di indecisioni all'inizio, non agganciava la portante adesso va che e' una meraviglia.

desideravo chiedervi :

1) se qualcuno usa il 3500 con una vpn aziendale e se ha problemi. Io lo uso , tutto ok con la MIA azienda, invece con la sua ditta, mia moglie non perde la connessione, ma si distacca molto spesso dai software che sta usando attraverso la sua vpn. (cioe' ad esempio si disconnette da outlook e si riaggancia subito dopo, ma la vpn rimane su ).

2) posso tranquillamente mettere il RIP solo in entrata e con versione 2? oppure in caso delle suddette vpn rendo le connessioni in entrata impossibili?

voi come vi regolate? grazie:fagiano:

Flying Tiger
16-10-2011, 11:18
Comunque si questa nuova interfaccia non funziona perfettamente, anche se potrebbero essere solo le prime incertezze e poi funzionare bene.
A me ha faticato solo a salvare l'impostazione sul pppoe relay, per il resto funziona.



Sei il terzo che lamenta problemi nell'accesso all'interfaccia, purtroppo ieri ho usato pesantemente il router, ma sono sempre riuscito ad entrare.

Per quanto mi riguarda ho settato manualmente i parametri di connessione e mi ha preso subito i valori impostati senza alcun problema , nello specifico LLC e PPPoE .

Per l' interfaccia devo dire invece che ho riscontrato delle differenze nei tempi di accesso con modfs disattivato rispetto a quando e' attivato , l' ho usato poco fa' per vedere le aggiunte , rilevando nel secondo caso pur non avendo dei problemi a entrare dei tempi di accesso molto piu' lunghi , il che da profano mi fa' pensare che c'entri in un qualche modo il discorso della patch per far partire automaticamente il modfs .

Con solo il firmware .33 senza modfs rispetto al .28 i tempi di accesso sono pressoche' identici .

:)

wake
16-10-2011, 12:10
Forse non è il post giusto dove pubblicare questa domanda ma visto che siete tutti così esperti su questo router che mi è appena arrivato e dato che ho seguito la pagina iniziale proprio per non avere problemi la faccio qui:
ho settato tutto in modo che anche emule abbia id alto e il pc si connette sia lan che wireless...mentre la PS3 si connette solo lan. Ho provato a cambiare tutti i settaggi ma niente...qualcuno ha qualche consiglio??

PS: visto che è poco inerente all'argomento potete anche cancellare la mia domanda ma che qualcuno mi aiuti in privato...please...

-Mirco-
16-10-2011, 12:28
Alla fine sono passato anche io alle .33 con firmware adsl della .28
Ovviamente prestazioni adsl identiche a prima come valori, segnalo però alcune cose.
In seguito a reset hardware + reset software il problema dell'incapsulamente non salvato in LLC è stato risolto, ora me lo prende senza problemi.
Rispetto al firmware precedente finalmente si può scaricare l'italiano.
Segnalo due cose anche al genio di Gnommo per modfs.
Ho notato che il refresh delle stats ogni tot secondi impostabili non lavora, nel senso che non c'è refresh.
Mentre ho un problema anomalo sul tx power del wifi un'errore strano mai presentato prima, ho provato pure a formattare la pennetta, reinserire i file resettare il router, reboot ma nulla.
Eccolo
http://img694.imageshack.us/img694/9601/modfs.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/694/modfs.png/)

Questo invece è quando provo ad avviare il servizio relativo

Ho provato anche a disinstallare - reistallare il pacchetto ma niente sempre così.
http://img510.imageshack.us/img510/7562/wifiset.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/510/wifiset.png/)

Sperando in una soluzione, voi che valore di
tx power usate? e notate differenze a livello di copertura cambiando valore?

Nella speranza che gnommo riesca a sparare quanto prima una nuova versione di modfs, buona Domenica a todos :D

gnommo
16-10-2011, 13:39
Mentre ho un problema anomalo sul tx power del wifi un'errore strano mai presentato prima, ho provato pure a formattare la pennetta, reinserire i file resettare il router, reboot ma nulla.
Eccolo
http://img694.imageshack.us/img694/9601/modfs.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/694/modfs.png/)

Questo invece è quando provo ad avviare il servizio relativo

Ho provato anche a disinstallare - reistallare il pacchetto ma niente sempre così.
http://img510.imageshack.us/img510/7562/wifiset.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/510/wifiset.png/)



Mi sa che con il nuovo firmware la potenza wifi non è più settabile, devo trovare un altro modo.

-Mirco-
16-10-2011, 13:50
Mi sa che con il nuovo firmware la potenza wifi non è più settabile, devo trovare un altro modo.
Ah ok, pensavo in realtà fosse un problema circoscritto a me medesimo :D
Una roadmap abbozzatta della 0.4 riesci a spiattellarcela qui di seguito?:stordita:

ddregs
16-10-2011, 14:06
cavolo però è veramente difficile capire da cosa dipende, se succedesse a tutti, ma finora sei l'unico, quindi deve essere per forza collegato a qualche particolare impostazione.
Per il p2p hai aperto delle porte sul router? che programma usi? vediamo se riesco a riprodurre il bug.

Intanto, grazie gnommo. Sei veramente gentile.
Sono ormai 2gg che uso a pieno ritmo la .28, e non ha alcun problema. Quindi il discorso .33 , nel mio caso , è un di più.
Ho un QNap, mod. TS-459 Pro, attaccato al router con attivi mlDonkey 3.0 e ruTorrent dall'altro ieri (prima questo era spento). Ho riservato 20Kb a ciascuno, e non più di 100 connessioni simultanee.
Ho forwardato e aperto il 15000 tcp/udp del QNap (riconfigurato il donkey appositamente) e il 6881 udp + 42000-47000 tcp/udp sempre al QNap.
Ho infine creato delle reservation per gli IP degli aggeggi connessi alla rete che ho in casa, e creato una rete wireless 802.11n con protezione WPA2/PSK.
Grazie e ciao

Hernia
17-10-2011, 00:14
Con solo il firmware .33 senza modfs rispetto al .28 i tempi di accesso sono pressoche' identici .

:)


Confermo anche io questo inconveniente, impiega molto di più a collegarsi con modfs

gnommo
17-10-2011, 07:43
Confermo anche io questo inconveniente, impiega molto di più a collegarsi con modfs

La lentezza dell'interfaccia è una nuova caratteristica del .33 :D , modfs l'interfaccia ufficiale non la tocca, e nemmeno occupa clicli di cpu, quindi è solo una coincidenza.
Piuttosto c'è qualcosa che innesca la lentezza dell'interfaccia che ad alcuni non fa addirittura accedere, scommetto che c'è qualche programma che va in palla ed occupa il 100% della cpu, nel .30 wscmd di rado creava questo fastidio.
Quando sperimentate questa lentezza andate in telnet e digitate top e vedete se c'è qualche programma che occupa in modo anomalo la cpu.
Io comunque finora non ho sperimentato nè l'inaccessibilità dell'interfaccia nè un'eccessiva lentezza è giusto un pizzico più lenta del .30

Diabolik183
17-10-2011, 09:01
Salve a tutti, cerco una valida alternativa al mio DGN2200, in quanto mi ha un po' deluso in termini di performance...Consigliate questo router? Io sarei indeciso tra questo ed il DGND3300. Tenendo presente che la parte wi-fi mi interessa poco. Grazie a chi mi risponderà. :help:

gnommo
17-10-2011, 09:30
Salve a tutti, cerco una valida alternativa al mio DGN2200, in quanto mi ha un po' deluso in termini di performance...Consigliate questo router? Io sarei indeciso tra questo ed il DGND3300. Tenendo presente che la parte wi-fi mi interessa poco. Grazie a chi mi risponderà. :help:

Ehm guarda che il dgnd3300 è identico nell'adsl al dgn2200
Dipende da che tipo di performance ti ha deluso.

Diabolik183
17-10-2011, 09:33
Ehm guarda che il dgnd3300 è identico nell'adsl al dgn2200
Dipende da che tipo di performance ti ha deluso.

Grazie Gnommo, il dgn2200 mi ha deluso in termini di stabilità, in quanto a volte si freeza e sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo (da premettere che sono collegato con il cavo)...Me lo consigli il dgn3500?

gnommo
17-10-2011, 09:52
Grazie Gnommo, il dgn2200 mi ha deluso in termini di stabilità, in quanto a volte si freeza e sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo (da premettere che sono collegato con il cavo)...Me lo consigli il dgn3500?

Purtroppo dipende nella combinazione con la tua linea.
Te lo dovessi consigliare in rapporto a come si comporta con la mia linea, te lo consiglierei senza dubbio, non so come si potrebbe comportare sulla tua.
I miei dati:
Connection Speed 8128 kbps 640 kbps
Line Attenuation 29.4 db 18.0 db
Noise Margin 13.0 db 18.0 db

Hernia
17-10-2011, 10:04
La lentezza dell'interfaccia è una nuova caratteristica del .33 :D , modfs l'interfaccia ufficiale non la tocca, e nemmeno occupa clicli di cpu, quindi è solo una coincidenza.


Per lentezza io intendo che impiega molto tempo a far diventare verde la spia a forma di "i" la prima a destra guardando frontalmente il router per capirci.

L'accesso alla interfaccia web non è lento ma non mi fa proprio accedere non carica la pagina.

Diabolik183
17-10-2011, 10:10
Purtroppo dipende nella combinazione con la tua linea.
Te lo dovessi consigliare in rapporto a come si comporta con la mia linea, te lo consiglierei senza dubbio, non so come si potrebbe comportare sulla tua.
I miei dati:
Connection Speed 8128 kbps 640 kbps
Line Attenuation 29.4 db 18.0 db
Noise Margin 13.0 db 18.0 db

Ho una 20 mega alice:
Connection Speed 15114 kbps 1021 kbps
Line Attenuation 15.0 db 8,6 db
Noise Margin 12.1 db 13.1 db

Che ne pensi? Cmq l'ho gia' ordinato!!! :read:

hedge66
18-10-2011, 08:30
Ciao a tutti, ieri ho comprato questo router e mi trovo gia con un problema che non riesco a risolvere, mi spiego:
Sono collegato al router tramite PC via cavo di rete con indirizzo prenotato 192.168.0.2, riesco a navigare senza problemi quando però mi collego a facebook e gioco con una applicazione che usa Adobe flash player 11 non riesco a fare il login nel server del gioco.
Ho provato a disabilitare il firewall del PC, ad aprire tutte le porte in ingresso del router ed anche ad abilitare il DMZ sull'indirizzo del PC ma niente da fare, il gioco si carica ma poi non riesce ad entrare nel server.
Il firmware del router è aggiornato all'ultima release.
Penso che sia un problema del router perchè con la stessa configurazione hardware col vecchio DG843GT (aimè defunto ieri l'altro) non avevo nessun problema, funziona tutto anche che col mio vecchio modem USB alice.
Grazie in anticipo per l'aiuto

Diabolik183
19-10-2011, 12:00
Ciao, appena montato e configurato...sono dei vostri!!! :D
Vediamo un po' come si comporta... (spero meglio del DGN2200)
Una sola domanda: ma questo modello non aveva i led che si illuminavano nel pulsante centrale???

edit: come prima impressione, mi ha stupito molto la velocita' nella gestione delle pagine del firmware; nessun riavvio per ogni cambio di impostazione al contrario del DGN2200, mi ricorda il mitico DG834GT!!!
Anche la portante della mia 20 mega e' aumentata: quasi 18000 contro gli scarni 14800 di prima.

erCicci
19-10-2011, 12:22
Un paio di giorni fa ho aggiornato anche io alla .33 dalla .28.

Il router funziona bene come prima, forse (forse) il WiFi va giusto un pensiero meglio (il mio GS2 ora riceve, anche se male, in punti dove prima non riceveva); in compenso però l'upstream è leggermente calato :(
Prima era stabile a 1020kb/s, ora è di 953 kb/s.

Ah, ora sono riuscito a connettermi in PPPoE, mentre prima solo in PPPoA (ho Tiscali 20Mb/s).

Questi i parametri della mia linea

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 16382 kbps 953 kbps
Line Attenuation 18.0 db 11.0 db
Noise Margin 7.9 db 9.0 db

mentre questi erano quelli con il .28

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 16382 kbps 1020 kbps
Line Attenuation 18.0 db 10.7 db
Noise Margin 7.9 db 10.5 db

Hernia
19-10-2011, 13:36
è strano che tu riesca a connetterti in PPPoE in quanto Tiscali usa il PPPoA, ho segnalato pure io questa cosa a me non c'è verso di connettermi in PPPoA ma solo in PPPoE se cambio modalità non si connette è come se fosse invertita, hai fatto un doppio reset del router prima e dopo l'aggiornamento ?

gnommo
19-10-2011, 13:46
ehm, scusa hernia :stordita:

Hernia
19-10-2011, 13:52
si scusami ho letto solo ora quello che ho scritto volevo dire l'esatto contrario stavo per editare :muro:

grazie Gnommo sempre presente

:D

Hernia
19-10-2011, 14:03
ehm, scusa hernia :stordita:

Ma quale scusa!! Avevo inavvertitamente scritto una cavolata, grazie per averlo notato.

;)

iwi75
19-10-2011, 16:07
Col nuovo .33 è possibile ora attivare/disattivare il WiFi col tasto fisico anche impostando g o b/g senza mandare in palla il router ?

gnommo
19-10-2011, 16:14
Col nuovo .33 è possibile ora attivare/disattivare il WiFi col tasto fisico anche impostando g o b/g senza mandare in palla il router ?
lo devo ancora testare... un attimo e vedo... :D

gnommo
19-10-2011, 16:17
Risolto :cool:

edit: c'è solo da segnalare che ora in generale l'attivazione del wifi è più lenta sia da interfaccia che da pulsante.
impiega 10 secondi giusti a spegnere il wifi e 20 ad accenderlo

erCicci
19-10-2011, 16:58
....passato a PPPoA... cambiato nulla relativamente ai parametri della linea :D

Flying Tiger
19-10-2011, 17:40
Un paio di giorni fa ho aggiornato anche io alla .33 dalla .28.

Il router funziona bene come prima, forse (forse) il WiFi va giusto un pensiero meglio (il mio GS2 ora riceve, anche se male, in punti dove prima non riceveva); in compenso però l'upstream è leggermente calato :(
Prima era stabile a 1020kb/s, ora è di 953 kb/s.

Confermo la cosa perche' e' esattamente quello che e' capitato anche a me nel passaggio .28>.33 , ed e' dovuto alla nuova versione dei driver adsl che sono piu' improntati alla stabilita' della linea rispetto alle prestazioni , del resto lo puoi notare da come in UP ti si e' alzato il valore del snr .

Comunque la soluzione c'e' , il "nostro" gnommo ha approntato una versione speciale di questo firmware con i driver del .28 , in sostanza mantieni tutte le caratteristiche del .33 ma lato modem continui a usare il driver del .28 con i conseguenti vantaggi , che puoi usare come un firmware normale , basta solo non attivare la patch modfs se non lo usi , personalmente lo sto' usando in questa modalita' da giorni oramai e funziona benissimo .

Naturalmente grazie ancora gnommo ;)

:)

as2k3
19-10-2011, 18:26
Confermo la cosa perche' e' esattamente quello che e' capitato anche a me nel passaggio .28>.33 , ed e' dovuto alla nuova versione dei driver adsl che sono piu' improntati alla stabilita' della linea rispetto alle prestazioni , del resto lo puoi notare da come in UP ti si e' alzato il valore del snr .

Comunque la soluzione c'e' , il "nostro" gnommo ha approntato una versione speciale di questo firmware con i driver del .28 , in sostanza mantieni tutte le caratteristiche del .33 ma lato modem continui a usare il driver del .28 con i conseguenti vantaggi , che puoi usare come un firmware normale , basta solo non attivare la patch modfs se non lo usi , personalmente lo sto' usando in questa modalita' da giorni oramai e funziona benissimo .

Naturalmente grazie ancora gnommo ;)

:)


ciao...e questo firmware modificato dove lo trovo? :D

gnommo
19-10-2011, 20:36
http://modfs.sourceforge.net

Varg87
19-10-2011, 21:04
Sbaglio o avevo letto qua da qualche parte che è possibile usare/testare i driver del .28 tramite modfs senza riflashare? Ho provato a cercare ma non trovo nulla.
Anch'io ho notato una diminuzione della portante in download (attualmente 7704) quando prima agganciavo sempre 8132 col .30.
PS Ho appena fatto un reboot. Ora prendo 7064. :stordita:

ildora
19-10-2011, 21:51
Ma tra la .28 aveva driver più performanti della.30?

-Mirco-
19-10-2011, 22:23
Ma tra la .28 aveva driver più performanti della.30?
Si, a me come molti altri i driver del firmware .28 sono più performanti di quella presenti nel .30 e .33, il buon gnommo infatti li ha riportati anche lì, in attesa di modfs 0.4 che a detta di gnommo risolverà il problema visto che ognuno potrà provare i driver differenti senza dover rifleshare ogni volta :ave:

iwi75
19-10-2011, 23:26
Col nuovo .33 è possibile ora attivare/disattivare il WiFi col tasto fisico anche impostando g o b/g senza mandare in palla il router ?


Risolto :cool:

edit: c'è solo da segnalare che ora in generale l'attivazione del wifi è più lenta sia da interfaccia che da pulsante.
impiega 10 secondi giusti a spegnere il wifi e 20 ad accenderlo

Finalmente, allora aggiorno subito.
Grazie.

ildora
20-10-2011, 05:43
Grazie Mirco

Max81M
20-10-2011, 11:25
Ho aggiornato al .33 e mi sarei aspettato di dover riconfigurare le porte porte in emule, essendo cambiata la gestione delle porte nel nuovo fw.

Invece queste continuano ad essere correttamente aperte che è una bellezza, ma dall'interfaccia non vedo più i servizi che ho creato col vecchio fm(come indicato in prima pagina)

Chi me la spiega? :confused:

sirioo
20-10-2011, 12:19
Ho aggiornato al .33 e mi sarei aspettato di dover riconfigurare le porte porte in emule, essendo cambiata la gestione delle porte nel nuovo fw.

Invece queste continuano ad essere correttamente aperte che è una bellezza, ma dall'interfaccia non vedo più i servizi che ho creato col vecchio fm(come indicato in prima pagina)

Chi me la spiega? :confused:

io uso la prenotazione degli indirizzi sul mio desktop associando il dmz ...cosi facendo non ho problemi su qualsiasi porta

erCicci
20-10-2011, 13:12
Ho aggiornato al .33 e mi sarei aspettato di dover riconfigurare le porte porte in emule, essendo cambiata la gestione delle porte nel nuovo fw.

Invece queste continuano ad essere correttamente aperte che è una bellezza, ma dall'interfaccia non vedo più i servizi che ho creato col vecchio fm(come indicato in prima pagina)

Chi me la spiega? :confused:

...a quanto ho capito è cambiata l'interfaccia di gestione delle regole del firmware, se non hai fatto almeno un reset dopo l'aggiornamento alla.33 c'é la possibilità che le vecchie regole rimangano attive senza però poterle modificare o semplicemente vedere dalle nuove schermate di gestione.

P.J. Maverick
20-10-2011, 13:34
scusate l' intromissione, ho dimenticato la password per accerere al router e h oavuto la brillante idea di non salvarmela da qualche parte e poi ho formatato XD, coem faccio a resettarla? devo resettare tutto col bottone dietro? e poi uppare il beckup che avevo fatto delle impostazioni ( almeno quello l' ho salvato XD)


grazie in anticipo

Max81M
20-10-2011, 13:42
...a quanto ho capito è cambiata l'interfaccia di gestione delle regole del firmware, se non hai fatto almeno un reset dopo l'aggiornamento alla.33 c'é la possibilità che le vecchie regole rimangano attive senza però poterle modificare o semplicemente vedere dalle nuove schermate di gestione.

In effetti deve essere per forza cosi'.
Cmq siccome sono pigro il reset non lo faccio :D
Però bisognerebbe aggiornare la prima pagina, perchè quelle istruzioni per emule non valgono più...

gnommo
20-10-2011, 15:02
In effetti deve essere per forza cosi'.
Cmq siccome sono pigro il reset non lo faccio :D


E' la prima cosa che ho segnalato di questo nuovo firmware :D

Max81M
20-10-2011, 16:19
E' la prima cosa che ho segnalato di questo nuovo firmware :D

Perdono!!:ops:

Cmq la prima pagina deve essere aggiornata :read: :O

gnommo
20-10-2011, 16:25
Cmq la prima pagina deve essere aggiornata :read: :O

segnalatelo a punkettaro.

Random81
20-10-2011, 16:29
Fare un reset col pulsante dietro, oppure entrare nel menu apposito e fare "ripristina impostazioni iniziali" o come si chiama quella voce, è la stessa cosa?

gnommo
20-10-2011, 16:36
Fare un reset col pulsante dietro, oppure entrare nel menu apposito e fare "ripristina impostazioni iniziali" o come si chiama quella voce, è la stessa cosa?

Si in entrambi i casi viene effettuato il reset della partizione nvram dove sono contenuti i settaggi. Nient'altro.

Max81M
20-10-2011, 17:02
segnalatelo a punkettaro.

Infatti il mio era proprio un messaggio di segnalazione a lui, credo che legga il suo thread :D

iwi75
20-10-2011, 19:03
Risolto :cool:

edit: c'è solo da segnalare che ora in generale l'attivazione del wifi è più lenta sia da interfaccia che da pulsante.
impiega 10 secondi giusti a spegnere il wifi e 20 ad accenderlo

Con solo g e fino a 150Mbps stamane tutto bene col pulsante; da questo pomeriggio nel disattivare non si spegne più il led rosso e non si accede più al menù del modem. Premendo il pulsante fisico del reset non succede nulla e il problema permane. E' normale? :mbe:

P.J. Maverick
20-10-2011, 19:08
scusate l' intromissione, ho dimenticato la password per accerere al router e h oavuto la brillante idea di non salvarmela da qualche parte e poi ho formatato XD, coem faccio a resettarla? devo resettare tutto col bottone dietro? e poi uppare il beckup che avevo fatto delle impostazioni ( almeno quello l' ho salvato XD)


grazie in anticipo

up

è un po' urgente

strassada
20-10-2011, 19:35
hai salvato la configurazione dopo aver cambiato password di acesso? se si apri il file cfg con un editor txt e vedi se legge in chiaro (ad alcuni capita, ad altri invece non si legge niente) i vari dati, tra cui la password (sarà vicino al termine Admin).

Varg87
20-10-2011, 20:26
Ho appena messo il .33 con i driver del .28 ma la situazione non è cambiata, sempre 7000 kbps circa. :(
Mi sa che la telecom ha fatto qualcosa in centrale visto che ultimamente l'ho chiamata più di una volta per problemi di ping.

zirh036h
20-10-2011, 23:23
Hello, sorry that I write in English but this thread is very good and rare about DGN3500 :)

I have noticed a problem with my DGN3500 after update to .33 and I don't know if this occures on everyones routers.

The problem is that if I try to login to the routers interface thru a domain, like http://routerlogin.com or a custom dyndns address, the login and password monit showes up and If I press cancell, a blank page showes and after that I'm not able to access the routers interface, the browser says "Waiting for response..." and the interface page it's not loading. This situation does not happen if I use the IP 192.168.0.1 instead of the domain. A reboot then is necessary to run the interface panel back.

Does someone have this issue with .33?
best regards.

P.J. Maverick
21-10-2011, 01:30
hai salvato la configurazione dopo aver cambiato password di acesso? se si apri il file cfg con un editor txt e vedi se legge in chiaro (ad alcuni capita, ad altri invece non si legge niente) i vari dati, tra cui la password (sarà vicino al termine Admin).

mi hai risolto un grosso problema ho fatto come hai detto ed ho risolto

non so come ringraziarti:) :) :) :) :)

tacchan23
21-10-2011, 10:40
Mi confermate che sul DGN3500 non è possibile configurare il QoS?

Esistono altri metodi per limitare la banda usata da un computer della rete? (senza avere accesso a quel computer)

Grazie!

ch3ccho
22-10-2011, 15:18
scusate ma per chi è su dslam Broadcom come me non c'è niente da fare? perchè effettivamente dopo che ho aggiornato non mi agganciava la linea

gnommo
22-10-2011, 15:35
scusate ma per chi è su dslam Broadcom come me non c'è niente da fare? perchè effettivamente dopo che ho aggiornato non mi agganciava la linea

Ho fatto un firm custom .33 con l'adsl del .28
http://modfs.sf.net

Max81M
22-10-2011, 16:33
Tramite modfs ho impostato un offset di -50 per l'snr, e mi pare di aver notato un aumento del ping(da 27 a 32 ms).

E' solo un caso o c'è una correllazione?

Danizz
22-10-2011, 18:37
Salve a tutti, sono interessato all'acquisto di questo modem router, ho letto qualche pagina indietro e mi è sembrato di capire che nell'ultimo firmware c'è stato un decadimento delle prestazioni adsl, si intende che aggancia portanti minori?

Varg87
23-10-2011, 00:39
Tramite modfs ho impostato un offset di -50 per l'snr, e mi pare di aver notato un aumento del ping(da 27 a 32 ms).

E' solo un caso o c'è una correllazione?

A me è successo il contrario. è passato da 60, senza modifica snr, a 40 con modifica. Ma forse è solo una coincidenza, non ho verificato.

Varg87
23-10-2011, 10:57
Stamattina aggancio nuovamente 8123 kbps in download col .33 e driver del .28.
Si vede che nei giorni scorsi c'era la linea intasata.

Max81M
23-10-2011, 11:38
A me è successo il contrario. è passato da 60, senza modifica snr, a 40 con modifica. Ma forse è solo una coincidenza, non ho verificato.


Deve essere una coincidenza, rifacendo più volte il test sono arrivato anche a 24 con l'snr a -50, quindi basta farsi pippe mentali :D

ch3ccho
23-10-2011, 12:19
Ho fatto un firm custom .33 con l'adsl del .28
http://modfs.sf.net

grazie :) lo installo come un normale firware giusto? o si deve fare qualche altra cosa?

Però ho un dubbio, ho letto su questo topic che il nuovo firware migliorava la stabilità della linea a discapito un pochino delle prestazioni, correggimi se sbaglio. Io volevo provare questo nuovo firware proprio perchè a volte ho problemi di stabilità, cioè che cade la portante e si ricollega dopo poco, ora se tu hai messo i driver adsl del .28 praticamente sotto questo punto di vista resto come sono ora, quindi mi conviene installarlo?

as2k3
23-10-2011, 13:03
qualcuno con dslam globespan che posta la sua esperienza?

Flying Tiger
23-10-2011, 16:55
grazie :) lo installo come un normale firware giusto? o si deve fare qualche altra cosa?

Però ho un dubbio, ho letto su questo topic che il nuovo firware migliorava la stabilità della linea a discapito un pochino delle prestazioni, correggimi se sbaglio. Io volevo provare questo nuovo firware proprio perchè a volte ho problemi di stabilità, cioè che cade la portante e si ricollega dopo poco, ora se tu hai messo i driver adsl del .28 praticamente sotto questo punto di vista resto come sono ora, quindi mi conviene installarlo?

Si affermativo , lo installi e lo utilizzi come un normale firmware , la patch per modfs deve essere attivata con una riga di comando via web , se non l 'attivi rimane ma e' dormiente e non influisce sulla parte restante del firmware che quindi e' come quello ufficiale .

I driver .28 hanno una connotazione prestazionale , quindi mirano ad ottenere la massima portante a discapito della stabilita' , mentre quelli del .33 sono piu' conservativi e mirano invece alla stabilita' della linea a discapito delle prestazioni , nel tuo caso a mio avviso sono piu' indicati i secondi , sempre che le cause delle disconnessioni random non siano da imputare a altri fattori come ad esempio la qualita' della linea riferita allo stato dell' impianto a casa piuttosto che dei cavi dalla centrale a te ,ecc... , che quindi prescinde dal router utilizzato .

:)

ch3ccho
24-10-2011, 01:18
Si affermativo , lo installi e lo utilizzi come un normale firmware , la patch per modfs deve essere attivata con una riga di comando via web , se non l 'attivi rimane ma e' dormiente e non influisce sulla parte restante del firmware che quindi e' come quello ufficiale .

I driver .28 hanno una connotazione prestazionale , quindi mirano ad ottenere la massima portante a discapito della stabilita' , mentre quelli del .33 sono piu' conservativi e mirano invece alla stabilita' della linea a discapito delle prestazioni , nel tuo caso a mio avviso sono piu' indicati i secondi , sempre che le cause delle disconnessioni random non siano da imputare a altri fattori come ad esempio la qualita' della linea riferita allo stato dell' impianto a casa piuttosto che dei cavi dalla centrale a te ,ecc... , che quindi prescinde dal router utilizzato .

:)

ok grazie per l'aiuto, appena posso provo quest'ultimo firware per vedere come va.
Può essere come dici tu che le cause delle disconnessioni possano essere imputate alla qualità della linea di casa, però fino a quando avevo il mio vecchio netgear dg834g non mi aveva mai dato questi problemi, si disconnetteva si, ma di rado, qua la cosa è quasi quotidiana e in qualsiasi momento della giornata e nottata, per questo credo sia problema del router/modem.

malmazzo
24-10-2011, 12:28
Sapete se col nuovo update è stato risolto il bug che, quando cliccavi su Applica da impostazioni LAN, cambiava tutti i mac adress registrati? Grazie

dmann9999
24-10-2011, 13:22
Sapete se col nuovo update è stato risolto il bug che, quando cliccavi su Applica da impostazioni LAN, cambiava tutti i mac adress registrati? Grazie

:eek: :mbe: mai visto questo bug
ciao :)

erCicci
24-10-2011, 14:01
Sapete se col nuovo update è stato risolto il bug che, quando cliccavi su Applica da impostazioni LAN, cambiava tutti i mac adress registrati? Grazie

Non so se sia stato risolto o meno, di fatto non era più un problema già con il .28, in quanto clickare su "applica" era superfluo :) (cosa scoperta dopo vari smadonnamenti causati dal bug)

:eek: :mbe: mai visto questo bug
ciao :)

c'era, c'era :incazzed:

Random81
24-10-2011, 14:04
Sapete se col nuovo update è stato risolto il bug che, quando cliccavi su Applica da impostazioni LAN, cambiava tutti i mac adress registrati? Grazie

Si, è stato risolto. Come dice anche l'utente qui sopra, in effetti per aggirare quel problema bastava inserire gli incirizzi mac dei dispositivi SENZA cliccare su Applica, rimanevano salvati lo stesso. Comunque ora non succede più neppure cliccando su Applica.
Altra cosa risolta, prima capitava che per entrare nell'interfaccia di configurazione, alla richiesta di user name e password, bisognasse cliccare su OK varie volte, a me succedeva di doverci cliccare tipo 4-5 volte prima che mi lasciasse entrare, anche questo è stato risolto

malmazzo
24-10-2011, 20:35
Si, è stato risolto. Come dice anche l'utente qui sopra, in effetti per aggirare quel problema bastava inserire gli incirizzi mac dei dispositivi SENZA cliccare su Applica, rimanevano salvati lo stesso. Comunque ora non succede più neppure cliccando su Applica.
Altra cosa risolta, prima capitava che per entrare nell'interfaccia di configurazione, alla richiesta di user name e password, bisognasse cliccare su OK varie volte, a me succedeva di doverci cliccare tipo 4-5 volte prima che mi lasciasse entrare, anche questo è stato risolto

Grazie :)

malmazzo
24-10-2011, 20:41
Posso chiedervi un'informazione? Al mio dgn3500 è connessa (via cavo) una base extreme apple che uso in bridge per il wifi, e fin qui tutto ok. Sapete dirmi se è possibile utilizzare il solo netgear con ip assegnati manualmente per gli apparecchi che uso con cavo, e la base Apple in dhcp per le apparecchiature wifi? Chiedo questo perchè ho smanettato 2 giorni per connettere una Apple TV, problemi risolti non so come (diciamo che dopo l'aggiornamento ha preso miracolosamente a funzionare). Non vorrei che, sempre miracolosamente, smettesse :)
Grazie

erCicci
24-10-2011, 20:46
Posso chiedervi un'informazione? Al mio dgn3500 è connessa (via cavo) una base extreme apple che uso in bridge per il wifi, e fin qui tutto ok. Sapete dirmi se è possibile utilizzare il solo netgear con ip assegnati manualmente per gli apparecchi che uso con cavo, e la base Apple in dhcp per le apparecchiature wifi? Chiedo questo perchè ho smanettato 2 giorni per connettere una Apple TV, problemi risolti non so come (diciamo che dopo l'aggiornamento ha preso miracolosamente a funzionare). Non vorrei che, sempre miracolosamente, smettesse :)
Grazie

Dovresti poter fare quel che vuoi :D
L'importante è

- avere un DHCP unico per tutta la tua LAN, quindi o disabiliti quello della "base apple" o quello del DGN3500
- che le due reti WiFi non si diano fastidio (canali diversi, nomi rete diversi, meglio se una delle due la spegni e via :D )

Per concludere la domanda stupida: ma non potresti fare tutto utilizzando unicamente il WiFi del DGN3500? :fagiano: (confesso che non ho idea di cosa sia la "base extreme apple")

malmazzo
25-10-2011, 07:09
Dovresti poter fare quel che vuoi :D
L'importante è

- avere un DHCP unico per tutta la tua LAN, quindi o disabiliti quello della "base apple" o quello del DGN3500
- che le due reti WiFi non si diano fastidio (canali diversi, nomi rete diversi, meglio se una delle due la spegni e via :D )

Per concludere la domanda stupida: ma non potresti fare tutto utilizzando unicamente il WiFi del DGN3500? :fagiano: (confesso che non ho idea di cosa sia la "base extreme apple")

Il wifi del Netgear è proprio spento... quindi per fare un esempio, assegno gli ip "lan" statici 192.168.0.2-5 dal netgear e in dhcp wireless dalla airport 192.168.0.6-255 esatto?
La tua non è una domanda stupida :) Il wifi del netgear non copre la stanza da cui ti sto scrivendo, la airport si :) Tutto qui, poi me la trovavo... la sfrutto invece di venderla. La airport extreme è semplicemente un router-access point, senza modem integrato.

erCicci
25-10-2011, 07:19
Il wifi del Netgear è proprio spento... quindi per fare un esempio, assegno gli ip "lan" statici 192.168.0.2-5 dal netgear e in dhcp wireless dalla airport 192.168.0.6-255 esatto?
La tua non è una domanda stupida :) Il wifi del netgear non copre la stanza da cui ti sto scrivendo, la airport si :) Tutto qui, poi me la trovavo... la sfrutto invece di venderla. La airport extreme è semplicemente un router-access point, senza modem integrato.

Sì, esatto.
Mi raccomando, non attivare il DHCP del 3500 o finisce che hai problemi "random".

malmazzo
25-10-2011, 07:50
Sì, esatto.
Mi raccomando, non attivare il DHCP del 3500 o finisce che hai problemi "random".

Perfetto grazie, quando ho tempo (e pazienza) provo, grazie per l'aiuto

HellBlazer77
25-10-2011, 12:05
ciao,
ho scaricato il nuovo firmware il 33, è cambiato tutto, caspita....volevo solo una conferma:
Per configuare le porte da usare con il mulo, si va soltanto nel menu "inoltro/attiva servizi" vero ?

invece nel menu di "blocca servizi" non va aggiunto nessun servizio vero ?

grazie a tutti.

wake
25-10-2011, 17:17
Scusatemi se m'intrometto, ma quando provo a configurare il suddetto router per avere un ip statico la connessione non funge: come prima cosa ho settato il router andando in impostazioni di base, utilizza indirizzo ip statico inserendo il mio ip 192.168.0.x e facendo riavviare il router, tramite pc andando in proprietà della connessione ipv4 di nuovo proprietà ed ho impostato il mio ip 192.168.0.x , mask 255.255.255.0 ed il gateway 192.168.0.1 per poi impostare come dns sempre l'indirizzo del router (ho provato anche con gli indirizzi dns di alice ma con lo stesso risultato)
Ma quando vado a far connettere il pc al router tramite wireless il pc vede il router ma non si connette alla rete. In pratica ho in basso a destra la piramide della connessione con il triangolo giallo con il punto esclamativo.

Qualche anima pia mi saprebbe dare una mano??

erCicci
25-10-2011, 18:14
Scusatemi se m'intrometto, ma quando provo a configurare il suddetto router per avere un ip statico la connessione non funge: come prima cosa ho settato il router andando in impostazioni di base, utilizza indirizzo ip statico inserendo il mio ip 192.168.0.x e facendo riavviare il router, tramite pc andando in proprietà della connessione ipv4 di nuovo proprietà ed ho impostato il mio ip 192.168.0.x , mask 255.255.255.0 ed il gateway 192.168.0.1 per poi impostare come dns sempre l'indirizzo del router (ho provato anche con gli indirizzi dns di alice ma con lo stesso risultato)
Ma quando vado a far connettere il pc al router tramite wireless il pc vede il router ma non si connette alla rete. In pratica ho in basso a destra la piramide della connessione con il triangolo giallo con il punto esclamativo.

Qualche anima pia mi saprebbe dare una mano??

...secondo me hai fatto una immensa confusione tra IP statico sulla LAN e IP statico sulla WAN, oltre che tra IP del router e IP del PC...

Sulla LAN il router avrà sempre e comunque un IP statico, che di default è 192.168.0.1.

Lato WAN la possibilità di avere un IP statico è legata al contratto fatto col proprio operatore... in soldoni TUTTI i contratti di tipo home prevedono IP dinamico, quindi impostando un IP statico sul lato WAN del router le possibilità che funzioni sono meno che nulle. ...il tutto senza contare il fatto che l'IP lo fornirebbe l'operatore e non dovremmo essere noi a metterlo a casaccio.

L'IP del router poi non c'azzecca nulla con l'IP del PC, a parte tutti gli ovvi discorsi sulla classe dell'indirizzo, la netmask, ecc ecc... fondamentale è ricordarsi che il router è un apparecchio completamente separato dal PC e i due vanno configurati in modo coerente tra loro, ma senza legami diretti (i.e. sul PC non servono driver per il router, il router non gli serve sapere l'indirizzo del PC,...).
In sintesi, se vuoi dare al tuo PC un IP statico sulla tua LAN, devi semplicemente configurare in modo opportuno la scheda di rete del tuo PC.
L'unica accortezza lato router è legata alla configurazione del servizio DHCP (se lo usi/userai per altri sistemi connessi alla LAN), dove dovri fare in modo che il range degli IP a disposizione del DHCP stesso non includa gli IP assegnati come statici.

Random81
25-10-2011, 21:57
Scusatemi se m'intrometto, ma quando provo a configurare il suddetto router per avere un ip statico la connessione non funge: come prima cosa ho settato il router andando in impostazioni di base, utilizza indirizzo ip statico inserendo il mio ip 192.168.0.x e facendo riavviare il router, tramite pc andando in proprietà della connessione ipv4 di nuovo proprietà ed ho impostato il mio ip 192.168.0.x , mask 255.255.255.0 ed il gateway 192.168.0.1 per poi impostare come dns sempre l'indirizzo del router (ho provato anche con gli indirizzi dns di alice ma con lo stesso risultato)
Ma quando vado a far connettere il pc al router tramite wireless il pc vede il router ma non si connette alla rete. In pratica ho in basso a destra la piramide della connessione con il triangolo giallo con il punto esclamativo.

Qualche anima pia mi saprebbe dare una mano??

Se vuoi un determinato ip assegnato ad un determinato pc ti basta andare alla sezione lan setup e da lì, alla voce address reservation, scegli l'ip che vuoi dare ad una determinato pc (inserisci il mac address della scheda di rete del pc)

malmazzo
28-10-2011, 12:29
Dovresti poter fare quel che vuoi :D
L'importante è

- avere un DHCP unico per tutta la tua LAN, quindi o disabiliti quello della "base apple" o quello del DGN3500
- che le due reti WiFi non si diano fastidio (canali diversi, nomi rete diversi, meglio se una delle due la spegni e via :D )

Per concludere la domanda stupida: ma non potresti fare tutto utilizzando unicamente il WiFi del DGN3500? :fagiano: (confesso che non ho idea di cosa sia la "base extreme apple")

Ciao scusami ancora. Ma assegnando l'ip della airport al netgear (assegnando il mac adress quindi) devo inserire il suo di default vero? Perchè se attivo il dhcp sulla airport non posso assegnarle un ip statico da quanto ho capito nelle impostazioni

ceralacca
28-10-2011, 13:06
buon pomeriggio, son in attesa dei dati di login per l'adsl aruba che ho fatto ecco cmq i dati di quella che dovrebbe essere una 7 mega

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5792 kbps 480 kbps
Line Attenuation 41.9 db 26.0 db
Noise Margin 12.0 db 20.0 db

mentre dallo script dslam.cgi ottengo:

DSL CPE API Control Application termination started... nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=TSTC SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)

erCicci
28-10-2011, 14:13
Ciao scusami ancora. Ma assegnando l'ip della airport al netgear (assegnando il mac adress quindi) devo inserire il suo di default vero? Perchè se attivo il dhcp sulla airport non posso assegnarle un ip statico da quanto ho capito nelle impostazioni

...mica ho capito cosa vorresti fare...

gnommo
28-10-2011, 14:16
buon pomeriggio, son in attesa dei dati di login per l'adsl aruba che ho fatto ecco cmq i dati di quella che dovrebbe essere una 7 mega

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5792 kbps 480 kbps
Line Attenuation 41.9 db 26.0 db
Noise Margin 12.0 db 20.0 db

mentre dallo script dslam.cgi ottengo:

DSL CPE API Control Application termination started... nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=TSTC SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)
Con tstc si comporta bene.
Ci puoi recuperare anche abbastanza di portante con modfs.

as2k3
28-10-2011, 14:24
Con tstc si comporta bene.
Ci puoi recuperare anche abbastanza di portante con modfs.

ciao!
sai come si comporta con tiscali e dslam globespan?

gnommo
28-10-2011, 15:03
ciao!
sai come si comporta con tiscali e dslam globespan?

Dipende dal profilo.
8-10 mega nessun problema
10 mega fast qualche disconnessione
20 mega c'è chi ha disconnessioni chi no, poi dipende anche dalla linea.

as2k3
28-10-2011, 15:24
Dipende dal profilo.
8-10 mega nessun problema
10 mega fast qualche disconnessione
20 mega c'è chi ha disconnessioni chi no, poi dipende anche dalla linea.

24 mega e 400 mt dalla centrale, chiedo perchè non riesco a trovare un modem che stia up 24/7 :D

gnommo
28-10-2011, 16:20
Quelli che si dice vadano meglio con tiscali sono i solos, che hanno anche molte opzioni da provare.
Altrimenti non ti resta da vedere se possono fare qualcosa i tecnici in centrale.

ceralacca
28-10-2011, 16:21
eccomi finalmente arrivati i dati di login di aruba, messo il tutto nella belva :), e però non si collega ( controllato piu volte i vari dati sia di login che degli altri settaggi

Parametri configurazione :

Encapsulation : PPPoA, PPPoverATM
Multiplexing : VC-BASED
Vpi : 8
Vci : 35
ecc

ma niente da fare rimane sempre come in foto:
http://img854.imageshack.us/img854/2346/schermata102455863alle1.th.jpg (http://img854.imageshack.us/i/schermata102455863alle1.jpg/)


provando invece da impostazioni manuali a quelle del wizard ottengo che passa dalla precedente immagine a questa:
http://img24.imageshack.us/img24/2346/schermata102455863alle1.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/schermata102455863alle1.jpg/)

per poi ritornare alla prima e ripetere il tutto nuovamente
ho aperto nel frattempo un ticket a quelli di aruba

Flying Tiger
28-10-2011, 16:38
eccomi finalmente arrivati i dati di login di aruba, messo il tutto nella belva :), e però non si collega ( controllato piu volte i vari dati sia di login che degli altri settaggi

Parametri configurazione :

Encapsulation : PPPoA, PPPoverATM
Multiplexing : VC-BASED
Vpi : 8
Vci : 35
ecc

ma niente da fare rimane sempre come in foto:
http://img854.imageshack.us/img854/2346/schermata102455863alle1.th.jpg (http://img854.imageshack.us/i/schermata102455863alle1.jpg/)


provando invece da impostazioni manuali a quelle del wizard ottengo che passa dalla precedente immagine a questa:
http://img24.imageshack.us/img24/2346/schermata102455863alle1.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/schermata102455863alle1.jpg/)

per poi ritornare alla prima e ripetere il tutto nuovamente
ho aperto nel frattempo un ticket a quelli di aruba

Aruba rivende le linee Alice Business , proprio per questo tra l'altro permette anche l' opzione del Fast , che da quanto so' sono tutte su Ethernet , almeno io ho proprio una Business ed e' su questa tipologia di negoziazione cosi' come tutti i miei colleghi e conoscenti , sei sicuro che le impostazioni sono per l' ATM ? io proverei anche per scrupolo a fare una prova con le impostazioni Ethernet , peraltro il Wizard facendo una prova mi impostava in automatico anche a me l' ATM e chiaramente mi faceva agganciare la portante ma non saliva la sessione , settando tutto a mano come di abitudine con l' Ethernet mi sono connesso in un secondo .

:)

Flying Tiger
28-10-2011, 16:43
Con tstc si comporta bene.
Ci puoi recuperare anche abbastanza di portante con modfs.

Confermo assolutamente , stesso mio Dslam e posso senz' altro dire che con il nostro router si sposa alla perfezione , del resto il soc del 3500 e' un' Infineon , ex Texas Instruments , quindi assicura una completa ed ottimale compatibilita' .

Facendo un raffronto rispetto al router Telecom Pirelli che forniscono con la Business equipaggiato con soc Broadcom ho guadagnato circa 2/3ms di ping a seconda della situazione e portante piena , insomma come ho detto prima sono fatti uno per l' altro ;)

:)

ceralacca
28-10-2011, 17:03
Aruba rivende le linee Alice Business , proprio per questo tra l'altro permette anche l' opzione del Fast , che da quanto so' sono tutte su Ethernet , almeno io ho proprio una Business ed e' su questa tipologia di negoziazione cosi' come tutti i miei colleghi e conoscenti , sei sicuro che le impostazioni sono per l' ATM ? io proverei anche per scrupolo a fare una prova con le impostazioni Ethernet , peraltro il Wizard facendo una prova mi impostava in automatico anche a me l' ATM e chiaramente mi faceva agganciare la portante ma non saliva la sessione , settando tutto a mano come di abitudine con l' Ethernet mi sono connesso in un secondo .

:)
ciao grazie della risposta, ho provato anche a fare il pppoe ma in quel caso rimane sempre disconnected e sotto nessuna voce ma solo i -- ..
come firmware ho:
Firmware Version V1.1.00.33_1.00.33
ADSL Firmware Version 4.4.4.1.3.1

mo provo a resettarlo

ceralacca
28-10-2011, 17:14
lo resettato a impostazioni di fabbrica ed inserito nuovamente i dati per atm ed e andato ..

chissa che cavolo aveva . buona serata e grazie per le risposte

e anche come latenza mi piace:

--- maya.ngi.it ping statistics ---
50 packets transmitted, 50 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 10.095/12.471/14.511/0.866 ms

forse a livello del downlink dovro vedere se riesco a spillare qualcosa in piu ( visto che aggancia meno dei 7 mega )

malmazzo
28-10-2011, 17:39
...mica ho capito cosa vorresti fare...

Assegnare un ip statico alla airport che si conentte via lan al router, e allo stesso tempo impostare la airport in dhcp per i soli apparecchi wifi. Non so se mi spiego bene

Gaz
28-10-2011, 18:59
Non so se può essere utile o mi è sfuggito qualche post in cui veniva detto, ma dopo l'aggiornamento dalla .30 alla .33 il router era piuttosto piantato, a volte non riuscivo nemmeno ad accedere all'interfaccia di configurazione. Per risolvere ho fatto un hard reset (http://dd-wrt.ca/wiki/index.php/Hard_reset_or_30/30/30) come faccio sui WRT ovvero 30-30-30 invece di un 6 da manuale.

Magari è un caso ma il reset eseguito come da manuale (6 secondi) non aveva portato a grandi miglioramenti.

Ora le pagine della gui sono tornate scattanti e si prende i salvataggi senza diventar matti a cliccare 8 volte su applica.

Varg87
28-10-2011, 19:46
Non so se può essere utile o mi è sfuggito qualche post in cui veniva detto, ma dopo l'aggiornamento dalla .30 alla .33 il router era piuttosto piantato, a volte non riuscivo nemmeno ad accedere all'interfaccia di configurazione. Per risolvere ho fatto un hard reset (http://dd-wrt.ca/wiki/index.php/Hard_reset_or_30/30/30) come faccio sui WRT ovvero 30-30-30 invece di un 6 da manuale.

Magari è un caso ma il reset eseguito come da manuale (6 secondi) non aveva portato a grandi miglioramenti.

Ora le pagine della gui sono tornate scattanti e si prende i salvataggi senza diventar matti a cliccare 8 volte su applica.

Oggi ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo pure io perchè non riuscivo ad accedere all'interfaccia di configurazione. Tutto funzionava normalmente comunque. :boh:
Ovviamente l'hard reset l'ho fatto subito dopo averlo aggiornato.

gnommo
28-10-2011, 21:15
Confermo anche io ho avuto problemi oggi.
Però a me, non si tratta solo dell'interfaccia, si pianta tutto, rimangono le spie accese ma non funziona niente sintomo che qualche programma si pianta.
Mi succede 2-3 volte a settimana.
Molto probabilmente è correlato al wifi, perchè nel primo periodo che ho avuto il .33 non avevo il wifi attivo e non si è mai piantato.
Per il momento per me il .30, che voi ritenete beta, è quello migliore da Aprile a Settembre il router non ha mai perso un colpo.

strassada
29-10-2011, 00:55
i file del sorgente erano datati luglio: possibile che in 3 mesi di test a loro (netgear) non gli si sia mai presentato questo problema?

dmann9999
29-10-2011, 09:42
A me fino ad ora nessun problema di wireless o altro col nuovo firmware,il mio wireless tutte le notti viene spento e poi riacceso la mattina grazie a modfs.
Confermo di aver fatto due lunghi reset prima e dopo dell'installazione del firmware
ciao a tutti :)

Flying Tiger
29-10-2011, 10:10
A me fino ad ora nessun problema di wireless o altro col nuovo firmware,il mio wireless tutte le notti viene spento e poi riacceso la mattina grazie a modfs.
Confermo di aver fatto due lunghi reset prima e dopo dell'installazione del firmware
ciao a tutti :)

Anche per me con il .33 fino a questo momento nessun problema di blocchi , il wireless non e' costantemente acceso ma lo uso quando mi serve con il portatile , ecc.. , l' installazione l' ho eseguita con la classica procedura reset>installazione firmware>reset , il reset e' quello classico come da manuale e nessun problema anche per quanto riguarda l' entrare nella pagina di configurazione .

Devo pero' rilevare , dopo diverse prove e con la situazione monitorata , che anche se monto il .33 modificato con i driver del .28 la portante non e' piu' come con quest' ultimo , cioe' 8128/832 ma si e' assestata sui 8128/800 , in sostanza come nel .33 ufficiale con i driver aggiornati .

Devo a questo punto dedurre che sia una questione legata alla linea e non ai driver , tanto che attualmente ho rimesso il .33 ufficiale dal momento che non utilizzo modfs , i ping invece con una certa sopresa devo dire sono diminuiti , anche meglio del .28 .

http://img526.imageshack.us/img526/4364/65752562.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/65752562.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Quindi alla luce di quanto sopra mantengo il .33 ufficiale ;)

:)

erCicci
29-10-2011, 13:54
Assegnare un ip statico alla airport che si conentte via lan al router, e allo stesso tempo impostare la airport in dhcp per i soli apparecchi wifi. Non so se mi spiego bene

Un po' contorta la cosa.... :D

Da quel poco che riesco a capire, mi pare che tu stia facendo un po' di confusione sul dove/come si devono configurare gli indirizzi IP.

Per assegnare un IP statico ad un qualunque componente di rete (ivi compresa la airport quindi) si deve intervenire unicamente e solamente su quel componente, non sugli altri apparati di rete (quindi sul DGN3500 non devi fare nulla per assegnare un IP statico all'airport).
Le uniche accortezze fondamentali da rispettare nel configurare gli IP in una rete LAN di tipo "domestico" sono le seguenti:

- ogni componente in rete deve avere un IP diverso da quello di tutti gli altri
- tutti i componenti di rete devono trovarsi sulla medesima subnet
- se si utilizza il servizio DHCP questo deve essere unico in tutta la LAN (=ci deve essere un unico apparato che offre il servizio, sugli altri va disabilitato), inoltre il range di IP cui può attingere il servizio deve essere scelto in modo tale da NON includere gli IP assegnati staticamente

Detto questo, nel tuo caso dovrai assegnare all'airport un IP "compatibile" con la tua LAN e disattivare il DHCP del DGN3500; fatto questo dovrai configurare tutti gli altri componenti di rete in modo da rispettare le regolette di cui sopra.

NB: componente di rete = uno qualsiasi tra router, access point WiFi, NAS, PC, stampanti, smartphone, console,... ;)

Alex_Drastico
29-10-2011, 23:28
Anche per me con il .33 fino a questo momento nessun problema di blocchi , il wireless non e' costantemente acceso ma lo uso quando mi serve con il portatile , ecc.. , l' installazione l' ho eseguita con la classica procedura reset>installazione firmware>reset , il reset e' quello classico come da manuale e nessun problema anche per quanto riguarda l' entrare nella pagina di configurazione .

Devo pero' rilevare , dopo diverse prove e con la situazione monitorata , che anche se monto il .33 modificato con i driver del .28 la portante non e' piu' come con quest' ultimo , cioe' 8128/832 ma si e' assestata sui 8128/800 , in sostanza come nel .33 ufficiale con i driver aggiornati .

Devo a questo punto dedurre che sia una questione legata alla linea e non ai driver , tanto che attualmente ho rimesso il .33 ufficiale dal momento che non utilizzo modfs , i ping invece con una certa sopresa devo dire sono diminuiti , anche meglio del .28 .


Confermo tutto tranne parte dell'ultima supposizione.

Infatti anch'io ho notato un calo di prestazioni sia con il .33 originale che con quello modificato con i driver ADSL della .28.
Ho effettuato numerosi test con speedtest.net, prima e dopo l'installazione del .33 e del .33 mod, e tutti confermano la diminuzione di banda sia in upload che in download rispetto ai dati che prima registravo con il fw .28 (con il .28 down. 10,30 / 10,80 e up 0,71 sempre, con il .33 o .33 mod al massimo down 9,8 - up 0,66).

Siccome ormai erano mesi che con il .28 non registravo una disconnessione, ho deciso di rimettere questo firmware per sfruttare al massimo la banda e infatti i valori di portante sono ritornati quelli di prima, confermati anche da diversi test su speedtest.net.
Quindi per me non è un problema di linea, ma di driver (anche se nella versione .33 mod i driver adsl sono quelli della .28, le prestazioni non corrispondono a quelle ottenibili con il "vecchio" fw .28 puro!)

Purtroppo a casa ho due PC connessi in wi-fi tipo "g" e non so dirvi se magari ad un calo di velocità, con connessione di tipo "n", corrisponda una maggiore stabilità con il .33.
Lascio a voi queste prove.

Flying Tiger
30-10-2011, 11:06
Confermo tutto tranne parte dell'ultima supposizione.

Infatti anch'io ho notato un calo di prestazioni sia con il .33 originale che con quello modificato con i driver ADSL della .28.
Ho effettuato numerosi test con speedtest.net, prima e dopo l'installazione del .33 e del .33 mod, e tutti confermano la diminuzione di banda sia in upload che in download rispetto ai dati che prima registravo con il fw .28 (con il .28 down. 10,30 / 10,80 e up 0,71 sempre, con il .33 o .33 mod al massimo down 9,8 - up 0,66).

Siccome ormai erano mesi che con il .28 non registravo una disconnessione, ho deciso di rimettere questo firmware per sfruttare al massimo la banda e infatti i valori di portante sono ritornati quelli di prima, confermati anche da diversi test su speedtest.net.
Quindi per me non è un problema di linea, ma di driver (anche se nella versione .33 mod i driver adsl sono quelli della .28, le prestazioni non corrispondono a quelle ottenibili con il "vecchio" fw .28 puro!)

Purtroppo a casa ho due PC connessi in wi-fi tipo "g" e non so dirvi se magari ad un calo di velocità, con connessione di tipo "n", corrisponda una maggiore stabilità con il .33.
Lascio a voi queste prove.

Quoto , questa mattina ho fatto delle ulteriori prove reinstallando il .28 e confermo che ha ripreso subito la massima portante , cioe' 8128/832 , davvero inspiegabile considerato che anche il .33 modificato monta gli stessi driver , evidentemente c'e' qualcos' altro che influisce sulla questione che e' legato proprio al firmware .28 .

Peraltro installando sul .33 la stampante di rete con il portatile in wireless , anche a me per la prima volta si e' bloccata la pagina dell' interfaccia web sulle relative impostazioni , non riuscivo piu' a fare niente nemmeno uscire , e ho dovuto eseguire l' operazione con cavo ethernet e wireless spento , andata a buon fine e senza problemi .

Alla luce di quanto sopra ho reinstallato il .28 e per il momento tengo questo , magari in attesa di un fix se mai sara' rilasciato , certo e' che non e' un comportamento normale anche perche' con il sopracitato firmware l' installazione della stampante di rete in wireless non ha comportato nessun problema , devo anche dire che mi pare effettivamente strano , come del resto gia' fatto rilevare , che in fase di test non abbiano rilevato il problema , in ogni caso c'e' da dire che con il .28 il router funziona davvero alla grande senza davvero problemi .

:)

Venosino1
30-10-2011, 18:18
Quoto , questa mattina ho fatto delle ulteriori prove reinstallando il .28 e confermo che ha ripreso subito la massima portante , cioe' 8128/832 , davvero inspiegabile considerato che anche il .33 modificato monta gli stessi driver , evidentemente c'e' qualcos' altro che influisce sulla questione che e' legato proprio al firmware .28 .

Peraltro installando sul .33 la stampante di rete con il portatile in wireless , anche a me per la prima volta si e' bloccata la pagina dell' interfaccia web sulle relative impostazioni , non riuscivo piu' a fare niente nemmeno uscire , e ho dovuto eseguire l' operazione con cavo ethernet e wireless spento , andata a buon fine e senza problemi .

Alla luce di quanto sopra ho reinstallato il .28 e per il momento tengo questo , magari in attesa di un fix se mai sara' rilasciato , certo e' che non e' un comportamento normale anche perche' con il sopracitato firmware l' installazione della stampante di rete in wireless non ha comportato nessun problema , devo anche dire che mi pare effettivamente strano , come del resto gia' fatto rilevare , che in fase di test non abbiano rilevato il problema , in ogni caso c'e' da dire che con il .28 il router funziona davvero alla grande senza davvero problemi .

:)
Avete percaso fatto delle prove con il .30 con i driver del .28?
Con il .28 non si può modificare l'snr, sbaglio?

ildora
30-10-2011, 18:20
io sono sempre fermo alla .30 :mc:

dmann9999
30-10-2011, 21:18
purtroppo oggi ho notato che il dhcp del router con prenotazione indirizzi che uso per il fisso su cui scarico da p2p saltuariamente (e stanotte è rimasto acceso) ha avuto problemi, alla scadenza del lease, invece del solito ip 192.168.0.3 il pc ha avuto ip 169.x.x.x (ip che da windows quando non ottiene correttamente l'ip)
questo problema è seccante e con i vecchi firmware non mi è mai capitato.
è il caso di dirlo alla netgear?

Flying Tiger
30-10-2011, 21:23
Avete percaso fatto delle prove con il .30 con i driver del .28?
Con il .28 non si può modificare l'snr, sbaglio?

Negativo , ho provato il .30 ma quello diciamo ufficiale senza la mod dei driver del .28 , che per quanto mi riguarda aveva prestazioni identiche al .33 , con il .28 mi pare , ma non sono sicuro dovresti leggere il thread , che si possa fare tramite modfs , in ogni caso lascio la parola agli altri che sicuramente sapranno fornirti informazioni piu' esaurienti .

io sono sempre fermo alla .30 :mc:

Questo firmware , anche se in versione Beta in , in effetti pare quello piu' stabile , peccato per la questione che nel menu firewall appaiono entrambi i metodi per settare il port forwarding che effettivamente crea un po' di confusione , io per esempio non ho ancora capito se bisogna utilizzare il vecchio sistema delle regole del .28 oppure il port triggering del .30 , e se uno esclude l' altro , ecc... .

:)

Flying Tiger
30-10-2011, 21:37
purtroppo oggi ho notato che il dhcp del router con prenotazione indirizzi che uso per il fisso su cui scarico da p2p saltuariamente (e stanotte è rimasto acceso) ha avuto problemi, alla scadenza del lease, invece del solito ip 192.168.0.3 il pc ha avuto ip 169.x.x.x (ip che da windows quando non ottiene correttamente l'ip)
questo problema è seccante e con i vecchi firmware non mi è mai capitato.
è il caso di dirlo alla netgear?

Uhmm... un' altro problema , non so ma devo dire che a questo punto il firmware .33 presenta piu' problemi che benefici , nell' ordine :

- Aggancia meno portante
- Interfaccia web molto lenta e a volte irraggiungibile
- Si blocca l' interfaccia web e router con il wireless attivato
- Problemi dhcp

Che dire , alla luce di quanto sopra direi che avvisare la Netgear sarebbe auspicabile , alla faccia del firmware testato da Luglio ..:rolleyes:

:)

-Mirco-
30-10-2011, 21:44
Uhmm... un' altro problema , non so ma devo dire che a questo punto il firmware .33 presenta piu' problemi che benefici , nell' ordine :

- Aggancia meno portante
- Interfaccia web molto lenta e a volte irraggiungibile
- Si blocca l' interfaccia web e router con il wireless attivato
- Problemi dhcp

Che dire , alla luce di quanto sopra direi che avvisare la Netgear sarebbe auspicabile , alla faccia del firmware testato da Luglio ..:rolleyes:

:)
Personalmente non si presente nessuno dei 4 problemi sopra elencati :stordita:

Flying Tiger
30-10-2011, 22:41
Personalmente non si presente nessuno dei 4 problemi sopra elencati :stordita:

Premesso che una rondine non fa' primavera il fatto che a tu non abbia problemi non signfica che il .33 sia un firmware valido , il discorso a mio avviso va' affrontato in un' ottica generale e non del singolo , nel senso che se un firmware e' valido lo deve essere in qualunque condizione a prescindere dalle tipologie di utilizzo del router .

Peraltro mi piacerebbe sapere , almeno nel primo punto , come fai ad avere la stessa portante del .28 dal momento che i driver del .33 sono variati con una connotazione piu' conservativa rispetto ai primi che significa un' innalzamento del snr con relativa minore portante agganciata a prescindere dalla tipologia di linea utilizzata , fatto questo rilevato da TUTTI coloro che hanno fatto il passaggio .28>.33 , converrai con me che c'e' qualcosa che non torna in quanto affermi...

:)

-Mirco-
31-10-2011, 12:09
Premesso che una rondine non fa' primavera il fatto che a tu non abbia problemi non signfica che il .33 sia un firmware valido , il discorso a mio avviso va' affrontato in un' ottica generale e non del singolo , nel senso che se un firmware e' valido lo deve essere in qualunque condizione a prescindere dalle tipologie di utilizzo del router .

Peraltro mi piacerebbe sapere , almeno nel primo punto , come fai ad avere la stessa portante del .28 dal momento che i driver del .33 sono variati con una connotazione piu' conservativa rispetto ai primi che significa un' innalzamento del snr con relativa minore portante agganciata a prescindere dalla tipologia di linea utilizzata , fatto questo rilevato da TUTTI coloro che hanno fatto il passaggio .28>.33 , converrai con me che c'e' qualcosa che non torna in quanto affermi...

:)
Presumevo fosse sottinteso che è firmware .33 con driver .28 visto che ne avevo già parlato in precedenza, comunque una rondine non fà primavera ma neanche l'inverso visto che la statistica è una scienza esatta e non rappresentate un campione affidabile come numero....

erCicci
31-10-2011, 14:03
Uhmm... un' altro problema , non so ma devo dire che a questo punto il firmware .33 presenta piu' problemi che benefici , nell' ordine :

- Aggancia meno portante
- Interfaccia web molto lenta e a volte irraggiungibile
- Si blocca l' interfaccia web e router con il wireless attivato
- Problemi dhcp

Che dire , alla luce di quanto sopra direi che avvisare la Netgear sarebbe auspicabile , alla faccia del firmware testato da Luglio ..:rolleyes:

:)
[confronti rispetto la .28]

1. confermo, aggancio a 60~70 kb/s in meno (poca roba comunque)
2. a me capitava col .28, con questo sembra addirittura più fluida... con questo però mi tengo l'interfaccia in inglese, mentre col vecchio era in italiano
3. non ho capito cosa vi succede... cmq ho il WiFi sempre attivo
4. non ne ho mai riscontrati

momoman
31-10-2011, 17:21
Personalmente, da quando ho il .33 ho un bel po' di problemi. Riporto i principali:

1) dopo un po' che è acceso, non riesco più ad entrare nelle pagine di configurazione del router. Unica soluzione trovata: spegnere il router con il tastino! Tengo a precisare che non è tutto fermo. Infatti, posso accedere via https da remoto alla periferica USB, per esempio. Oppure, continuare a navigare.
2) ho dei problemi sui servizi che avevo aperto. Non riesco ad accedere al mail server della mia LAN locale.
3) Se vado a vedere la configurazione dei servizi, che per la cronaca è stata completamente riprogettata dal punto di vista grafico e di menù, non trovo i servizi che avevo attivato nei precedenti firmware. Però, i servizi funzionano.
4) ... però però però... i servizi funzionano ma per la prima volta invece... non funzionano più. Ma non tutti! Solo alcuni non funzionano più. Tanto per essere chiari, il desktop remoto funziona, il server POP3 e SMTP no. Boh.

Ultima precisazione: NON HO TOCCATO NIENTE! Ho solo aggiornato da .28 a .33

Fino al .28, problemi ZERO.
Dal .33, problemi UNA VALANGA.

Mi sa che reinstallo tutto da .28 default e riconfiguro, in attesa di un fix. Secondo me, hanno toppato di brutto.

Flying Tiger
31-10-2011, 17:23
Presumevo fosse sottinteso che è firmware .33 con driver .28 visto che ne avevo già parlato in precedenza, comunque una rondine non fà primavera ma neanche l'inverso visto che la statistica è una scienza esatta e non rappresentate un campione affidabile come numero....

Premesso che ho riportato quanto rilevato nelle ultime pagine del thread , se proprio vogliamo andare a puntualizzare la cosa la questione del campione rappresentativo non vale nemmeno nel tuo caso considerato il numero di utenti che hanno lamentato problemi rispetto a chi invece non ne ha rilevati , se la matematica non e' un' opinione attualmente il numero dei primi e' maggiore dei secondi con tutto cio' che ne consegue , poi chiaramente ognuno trae le conclusioni che meglio crede .

Il firmware .33 moddato con i driver .28 , in almeno due casi risulta che nonostante l' inserimento di questi driver non restituisce le stesse prestazioni degli stessi nel firmware originale , che evidentemente risentono di qualche variabile propria di quest' ultimo , poi anche qui si possono trarre le conclusioni che si vogliono .

Se poi qualcun altro utente del router vuole dare il suo contributo e' ben accetto al fine di incrementare , come dire , il " data base " utile per trarre delle conclusioni sulla bonta' o meno del .33 , per quanto mi riguarda, dopo aver provato nell' ordine .28>.30 Beta>.33>.33 moddato con i driver del .28 , sono ritornato al primo che nel mio caso e' quello piu' stabile e prestazionale .

:)

erCicci
31-10-2011, 17:29
Personalmente, da quando ho il .33 ho un bel po' di problemi. Riporto i principali:

1) dopo un po' che è acceso, non riesco più ad entrare nelle pagine di configurazione del router. Unica soluzione trovata: spegnere il router con il tastino! Tengo a precisare che non è tutto fermo. Infatti, posso accedere via https da remoto alla periferica USB, per esempio. Oppure, continuare a navigare.
2) ho dei problemi sui servizi che avevo aperto. Non riesco ad accedere al mail server della mia LAN locale.
3) Se vado a vedere la configurazione dei servizi, che per la cronaca è stata completamente riprogettata dal punto di vista grafico e di menù, non trovo i servizi che avevo attivato nei precedenti firmware. Però, i servizi funzionano.
4) ... però però però... i servizi funzionano ma per la prima volta invece... non funzionano più. Ma non tutti! Solo alcuni non funzionano più. Tanto per essere chiari, il desktop remoto funziona, il server POP3 e SMTP no. Boh.

Ultima precisazione: NON HO TOCCATO NIENTE! Ho solo aggiornato da .28 a .33

Fino al .28, problemi ZERO.
Dal .33, problemi UNA VALANGA.

Mi sa che reinstallo tutto da .28 default e riconfiguro, in attesa di un fix. Secondo me, hanno toppato di brutto.

Tu non hai fatto un bel wipe dei dati prima e/o dopo aver aggiornato e, come è stato più volte detto, questo è causa di problemi, soprattutto nel passaggio .28 -> .33

Proprio i problemi che lamenti tu sono quelli che più comunemente si verificano nel passaggio che hai fatto tu, come lo hai fatto tu (=senza wipe), in quanto è cambiata la gestione del firewall e il semplice aggiornamento non cancella le regole precedenti, col risultato che queste divengono non più visibili nelle pagine del router (che sono diverse dalle precedenti), ma continuano ad essere presenti funzionando in modo "dubbio".

Fai un bel wipe, rifatti le regole e vedi come va.

-Mirco-
31-10-2011, 21:22
Premesso che ho riportato quanto rilevato nelle ultime pagine del thread , se proprio vogliamo andare a puntualizzare la cosa la questione del campione rappresentativo non vale nemmeno nel tuo caso considerato il numero di utenti che hanno lamentato problemi rispetto a chi invece non ne ha rilevati , se la matematica non e' un' opinione attualmente il numero dei primi e' maggiore dei secondi con tutto cio' che ne consegue , poi chiaramente ognuno trae le conclusioni che meglio crede .

Il firmware .33 moddato con i driver .28 , in almeno due casi risulta che nonostante l' inserimento di questi driver non restituisce le stesse prestazioni degli stessi nel firmware originale , che evidentemente risentono di qualche variabile propria di quest' ultimo , poi anche qui si possono trarre le conclusioni che si vogliono .

Se poi qualcun altro utente del router vuole dare il suo contributo e' ben accetto al fine di incrementare , come dire , il " data base " utile per trarre delle conclusioni sulla bonta' o meno del .33 , per quanto mi riguarda, dopo aver provato nell' ordine .28>.30 Beta>.33>.33 moddato con i driver del .28 , sono ritornato al primo che nel mio caso e' quello piu' stabile e prestazionale .

:)
Si ma le prestazioni adsl derivano dai driver adsl che monta il firmware visto che sono gli stessi è veramente strano quanto riportato:stordita:

Flying Tiger
01-11-2011, 08:37
Si ma le prestazioni adsl derivano dai driver adsl che monta il firmware visto che sono gli stessi è veramente strano quanto riportato:stordita:

Sono d'accordo , ma dalle prove effettuate e dai risultati ottenuti pare che il discorso non sia solo legato alla pura questione driver , evidentemente c'e' qualcos' altro nel firmware .28 che influisce sul rendimento prestazionale degli stessi , e anche se si riporta l' intero pacchetto nel .33 non rendono come in quello originario , questo quanto rilevato nel mio caso a parita' di linea :

Firmware .28 :

Velocità di connessione 8128 kbps 832 kbps
Attenuazione linea 19.2 db 8.5 db
Margine rumore 13.9 db 7.0 db

Firmware .33 :

Velocità di connessione 8128 kbps 800 kbps
Attenuazione linea 19.2 db 10.0 db
Margine rumore 14.4 db 7.0 db

Firmware .33 moddato con i driver adsl .28 :

Velocità di connessione 8128 kbps 800 kbps
Attenuazione linea 19.2 db 10.0 db
Margine rumore 14.2 db 7.0 db

Come si puo' notare nell' ultimo caso in teoria si sarebbero dovuti avere gli stessi valori del .28 , ed in effetti appena installato erano pressoche' simili , poi si sono stabilizzati come sopra , mentre con il .28 originale sono sempre come riportati , con una oscillazione massima di circa 0.2db .

:)

Venosino1
01-11-2011, 08:59
Qualcuno sa come forzare la modulazione g.dmt con questo router? Quale "comando" bisogna dare via telnet?

momoman
01-11-2011, 10:26
Tu non hai fatto un bel wipe dei dati prima e/o dopo aver aggiornato e, come è stato più volte detto, questo è causa di problemi, soprattutto nel passaggio .28 -> .33

Proprio i problemi che lamenti tu sono quelli che più comunemente si verificano nel passaggio che hai fatto tu, come lo hai fatto tu (=senza wipe), in quanto è cambiata la gestione del firewall e il semplice aggiornamento non cancella le regole precedenti, col risultato che queste divengono non più visibili nelle pagine del router (che sono diverse dalle precedenti), ma continuano ad essere presenti funzionando in modo "dubbio".

Fai un bel wipe, rifatti le regole e vedi come va.

Raccolgo volentieri il tuo consiglio. Ieri ho fatto un bel reset da tastino, e poi ho cominciato a riconfigurare tutto. Ma porca miseria, mi tocca rimettere tutte le regole del firewall. Piano piano... vabbeh!

Per adesso (ma sono passare solo 14 ore) tutto OK.

Stay tuned.

momoman
01-11-2011, 10:37
Mi permetto di fare una richiesta: ho attivato il dyndns per accedere ad alcuni servizi della mia LAN quando sono fuori. Tutti i servizi sul mio notebook sono configurati accedendo al dominio del dyndns. Tanto per essere chiari, se il mio dominio dyn è pippo.dyndns.org, il link al servizio web è http://pippo.dyndns.org:8989 (servizio spostato su porta 8989).
In questo modo, però, tutto funziona quando il mio PC è collegato su rete pubblica e il DNS attivo mi traduce pippo.dyndns.org correttamente, dandomi l'IP pubblico assegnato al mio router.
Quando però ritorno a casa, il DNS del router, che interroga poi quello pubblico del mio provider, continua a tradurmi l'indirizzo con l'IP pubblico. In questo modo, non riesco ad accedere al servizio perché il router non consente ad un pacchetto in uscita di rientrare.
Per il momento, risolvo andando tutte le volte a modificare il file hosts del mio notebook, inserendo una riga del tipo:
192.168.1.3 pippo.dyndns.org

Però, questa procedura è abbastanza scomoda.

Sarebbe bello se si potesse inserire questa informazione direttamente nel DNS del router. In questo modo, se mi collego ad una rete pubblica, pippo.dyndns.org viene convertito con l'IP pubblico, mentre se sono collegato alla mia LAN (cablata o wi-fi non importa) pippo.dyndns.org viene tradotto con 192.168.1.3 e tutto funziona correttamente.

Any idea?

dmann9999
01-11-2011, 11:23
Firmware .33 moddato con i driver adsl .28 :

Velocità di connessione 8128 kbps 800 kbps
Attenuazione linea 19.2 db 10.0 db
Margine rumore 14.2 db 7.0 db

Come si puo' notare nell' ultimo caso in teoria si sarebbero dovuti avere gli stessi valori del .28 , ed in effetti appena installato erano pressoche' simili , poi si sono stabilizzati come sopra , mentre con il .28 originale sono sempre come riportati , con una oscillazione massima di circa 0.2db .

:)

0.2 db di differenza snr è un'oscillazione pressochè nulla, può essere data benissimo dalla linea tra un collegamento e l'altro
ciao

Adda
01-11-2011, 17:57
Buonasera, ho acquistato tre giorni fa il netgear dgn3500 ho letto tutta la recensione iniziale (fatta benissimo) che colma la mancanza di istruzioni della casa. Vorrei chiedervi una cosa. Molto spesso quando sono in rete il router non mi permette di navigare, mi accorgo che il segnale luminiso,il piu basso per intenderci, normalmente verde quando navigo, è rosso. Devo spegnere e riaccendere il router per riniziare a navigare. La domanda è questa. È un problema della rete ADSL Alice e quindi devo telefonare alla Telecom oppure il router appena comprato non va bene e quindi farmelo sostituire?
Grazie
Adda

erCicci
01-11-2011, 21:03
Mi permetto di fare una richiesta: ho attivato il dyndns per accedere ad alcuni servizi della mia LAN quando sono fuori. Tutti i servizi sul mio notebook sono configurati accedendo al dominio del dyndns. Tanto per essere chiari, se il mio dominio dyn è pippo.dyndns.org, il link al servizio web è http://pippo.dyndns.org:8989 (servizio spostato su porta 8989).
In questo modo, però, tutto funziona quando il mio PC è collegato su rete pubblica e il DNS attivo mi traduce pippo.dyndns.org correttamente, dandomi l'IP pubblico assegnato al mio router.
Quando però ritorno a casa, il DNS del router, che interroga poi quello pubblico del mio provider, continua a tradurmi l'indirizzo con l'IP pubblico. In questo modo, non riesco ad accedere al servizio perché il router non consente ad un pacchetto in uscita di rientrare.
Per il momento, risolvo andando tutte le volte a modificare il file hosts del mio notebook, inserendo una riga del tipo:
192.168.1.3 pippo.dyndns.org

Però, questa procedura è abbastanza scomoda.

Sarebbe bello se si potesse inserire questa informazione direttamente nel DNS del router. In questo modo, se mi collego ad una rete pubblica, pippo.dyndns.org viene convertito con l'IP pubblico, mentre se sono collegato alla mia LAN (cablata o wi-fi non importa) pippo.dyndns.org viene tradotto con 192.168.1.3 e tutto funziona correttamente.

Any idea?

Strano che non permetta ai pacchetti in uscita di rientrare, se non ricordo male il DG835G v5 non creava problemi al riguardo (ne creava numerosissimi altri, ma questa è un'altra storia).

Domanda scema, ma da dentro casa punti la tua URL aggiungendovi anche la porta o no?

Battle_Engineer
02-11-2011, 08:48
ciao a tutti, possiedo il router in questione da luglio di quest'anno, all'inizio tutto bene, ma ultimamente (un mesetto circa) ho iniziato a riscontrare vari problemi e mi sono messo a indagare:

in pratica, risulta che le macchine collegate via cavo (xbox360, un htpc windows 7, un altro pc windows 7) hanno problemi nell'ottenere un indirizzo dhcp o in generale ad riconoscere la rete interna. A volte dopo ripetuti riavvii sia della macchina, sia del router, riesco ad ottenere un indirizzo e andare anche su internet, ma poi dopo qualche ora si ritorna daccapo.

Invece in wireless (1 iphone, 1 ipad, 1 android, 1 macbook pro, 1 imac, 1 netbook windows 7) non c'è alcun problema.

Ho provato anche a dare un indirizzo statico alle macchine wired, restringendo di conseguenza il pool degli indirizzi dhcp, ma senza fortuna.

In quella che è la mia esperienza, le connessioni ethernet sono quelle più "facili", nel senso che collego e via. Del resto con il vecchio router funzionava tutto benissimo, poi causa morte è stato sostuito con questo.

Che sia un problema di porte lan? Ho provato a leggere molto indietro le pagine di questo thread ma non mi sembra di aver trovato risposta.

Grazie a tutti.


PS: ovviamente ho provveduto a fare hard reset + ultimo firmware .33 + hard reset

gaspanic82
02-11-2011, 09:54
Ciao a tutti, il netgear dg834gt inizia a dare problemi e devo trovare un sostituto :confused:
Volendo rimanere con questa marca e leggendo le varie discussioni mi pare di capire che questo è un'ottimo router e funziona bene a differenza del dgn2200 che inizialmente volevo acquistare (ho letto un pò di pagine dei due thread).
Vorrei capire una cosa, chi lo ha me lo consiglia? L'ho trovato a circa 80 euro
e mi sembra buono come prezzo...
Non sono esperto in materia e vorrei chiedervi anche se con questo il segnale arriva meglio e più lontano rispetto ad un dg834gt visto che la casa è su due piani e il segnale in alcune stanze arriva scarsissimo.
Ah, come utilizzo io collego ps3 per giocare online, iPhone, pc e notebook.
In alternativa avete un modello più economico che non dia problemi da consigliarmi?(sempre netgear)
Grazie.

Lupo3
02-11-2011, 10:08
ragazzi un favore, qualcuno mi può linkare o scrivere le migliorie dell'ultimo FW?
grazie mille...

P.J. Maverick
02-11-2011, 12:41
ragazzi un favore, qualcuno mi può linkare o scrivere le migliorie dell'ultimo FW?
grazie mille...

si vorrei sapere anche io, se vale la pena di aggiornarlo o no,

grazie

garmill
02-11-2011, 12:48
Buonasera, ho acquistato tre giorni fa il netgear dgn3500 ho letto tutta la recensione iniziale (fatta benissimo) che colma la mancanza di istruzioni della casa. Vorrei chiedervi una cosa. Molto spesso quando sono in rete il router non mi permette di navigare, mi accorgo che il segnale luminiso,il piu basso per intenderci, normalmente verde quando navigo, è rosso. Devo spegnere e riaccendere il router per riniziare a navigare. La domanda è questa. È un problema della rete ADSL Alice e quindi devo telefonare alla Telecom oppure il router appena comprato non va bene e quindi farmelo sostituire?
Grazie
Adda

DGN3500, ok. Con quale firmware ? Quali sono i parametri di linea ? (Attenuazione, SNR, portante agganciata). Quale provider ? Collegamento al router fatto via cavo o in Wifi ? Molto spesso.. significa una volta al giorno, a settimana o cosa ?
Di suo il 3500 con una rete mediocre sta up and running per settimane. Ora bisogna capre a te che cosa sta succedendo. ciao.

garmill
02-11-2011, 12:59
Domanda ai saggi :)

Per abbattere una connessione basta cliccare su DISCONNECT. Fin qui lo sanno anche i sassi.
per instaurare una nuova connessione basta cliccare su CONNECT.
Domanda: chiedere una CONNECT comporta anche SEMPRE la rinegoziazione della portante oppure no ?
La mia sensazione è che con il solo DISCONNECT/CONNECT la portante resti la stessa molto spesso (quasi che se la negoziazione è avvenuta non molto tempo prima la centrale non la fa più).
Invece se vado nella mitica MODFS e chiedo una RETRAIN (mi pare si chiami così...) è praticamente certo che la portante cambia (magari non di molto.. ma cambia -in meglio o in peggio dipende dal momento-).

E' solo un caso o funziona proprio così ?


ciao
grazie

Adda
02-11-2011, 19:21
DGN3500, ok. Con quale firmware ? Quali sono i parametri di linea ? (Attenuazione, SNR, portante agganciata). Quale provider ? Collegamento al router fatto via cavo o in Wifi ? Molto spesso.. significa una volta al giorno, a settimana o cosa ?
Di suo il 3500 con una rete mediocre sta up and running per settimane. Ora bisogna capre a te che cosa sta succedendo. ciao.

Grazie dell'interessamento, dunque:
Firmware: 4.4.4.1.3.1
Velocità di connessione: 8127 kbps down / 476 kbps up
Attenuazione: 26.6 db down / 26,7 db up
Margine rumore: 13,4 db down / 26.,7 db up
VPI 8
VCI 35
Alice ADSL 8 mega.
Connessione via cavo
Molto spesso significa molte volte al giorno. Oggi 3, 4 volte in un'ora.
Grazie

ildora
02-11-2011, 20:01
questa attenuazione in UP non mi convince "Attenuazione: 26.6 db down / 26,7 db up"

garmill
02-11-2011, 20:30
Grazie dell'interessamento, dunque:
Firmware: 4.4.4.1.3.1
Velocità di connessione: 8127 kbps down / 476 kbps up
Attenuazione: 26.6 db down / 26,7 db up
Margine rumore: 13,4 db down / 26.,7 db up
VPI 8
VCI 35
Alice ADSL 8 mega.
Connessione via cavo
Molto spesso significa molte volte al giorno. Oggi 3, 4 volte in un'ora.
Grazie

Che invidia... 8Mbit/s..
Allora (a mio modesto modo di vedere) non c'è nulla di così sconvolgente.
Senti un po': il filtro adsl è installato correttamente ? O hai uno splitter a monte di tutto ?
Non è che.. per sbaglio.... hai un impianto di allarme a casa con combinatore telefonico annesso ? 3/4 disconnessioni all'ora suonano più come interferenze sulla linea ma causate da fattori esterni.
Hai fatto la prova tanto semplice quanto efficace: staccare tutti i telefoni di casa e lasciare attaccato alla presa più vicina al bronzo solo il router ? (bronzo = il caov di telecom che ti entra in casa).
Diamo per scontato che il PC non abbia virus o robe del genere.. controllato ?

invidia invidia.. tu prima o poi il problema lo risolvi. io non ho disconnessioni ma i 3,7Mbit/s quelli ormai sono il max che posso spremere.

facci sapere !

Flying Tiger
02-11-2011, 21:10
questa attenuazione in UP non mi convince "Attenuazione: 26.6 db down / 26,7 db up"

Quoto , per la verita' non mi convince neanche il margine di rumore , in UP e' praticamente il doppio rispetto al Down , quando dovrebbe essere il contrario :confused:

Sei sicuro di aver postato i valori corretti ?

:)

Flying Tiger
02-11-2011, 21:32
ragazzi un favore, qualcuno mi può linkare o scrivere le migliorie dell'ultimo FW?
grazie mille...

Allora , il firmware .33 rispetto al .28 introduce diverse novita ' , nell' ordine quelle piu' importanti :

- Nuovi Driver Adsl , che negoziano con lo Dslam un snr piu' elevato , questo signfica che si aggancera' qualcosa in meno di portante , diciamo in media un 50Kbs ma chiaramente varia a seconda della qualita' della linea utilizzata , in sostanza si e' previlegiato la stabilita' rispetto alle prestazioni , l' inverso rispetto al .28 .

- Segnale Wifi piu' potente, a tutto vantaggio del raggio di azione della parte wireless che e' sicuramente piu' prestante , nell' interfaccia si potra' infatti leggere 300n rispetto ai 270n del firmware precedente .

- Port Forwarding rivoluzionato , in sostanza hanno upgradato il firewall hardware del router ma sopratutto la gestione delle porte , mentre nel .28 questa funzionalita' era impostata " alla vecchia maniera " cioe' con i servizi e le regole , nel .33 hanno implementato in sostanza un " Virtual Server " che permette di fare questa operazione in un modo molto piu' veloce e semplice .

- E' stata implementata la VPN , questa funzionalita' diciamo che e' piu' usata in ambito aziendale/business ma puo' far comodo anche in ambito consumer .

:)

P.J. Maverick
02-11-2011, 21:47
Allora , il firmware .33 rispetto al .28 introduce diverse novita ' , nell' ordine quelle piu' importanti :

- Nuovi Driver Adsl , che negoziano con lo Dslam un snr piu' elevato , questo signfica che si aggancera' qualcosa in meno di portante , diciamo in media un 50Kbs ma chiaramente varia a seconda della qualita' della linea utilizzata , in sostanza si e' previlegiato la stabilita' rispetto alle prestazioni , l' inverso rispetto al .28 .

- Segnale Wifi piu' potente, a tutto vantaggio del raggio di azione della parte wireless che e' sicuramente piu' prestante , nell' interfaccia si potra' infatti leggere 300n rispetto ai 270n del firmware precedente .

- Port Forwarding rivoluzionato , in sostanza hanno upgradato il firewall hardware del router ma sopratutto la gestione delle porte , mentre nel .28 questa funzionalita' era impostata " alla vecchia maniera " cioe' con i servizi e le regole , nel .33 hanno implementato in sostanza un " Virtual Server " che permette di fare questa operazione in un modo molto piu' veloce e semplice .

- E' stata implementata la VPN , questa funzionalita' diciamo che e' piu' usata in ambito aziendale/business ma puo' far comodo anche in ambito consumer .

:)

grazie proverò quresto nuovo firmware e vedo come va, posso sempre caricare le impostazioni salvate in precedenza? se va male qualcosa torno a quello precedente?

Flying Tiger
02-11-2011, 22:37
grazie proverò quresto nuovo firmware e vedo come va, posso sempre caricare le impostazioni salvate in precedenza? se va male qualcosa torno a quello precedente?

Figurati di niente :)

Negativo , per fare un bel lavoro devi reimpostare tutto , anche perche' il file .cfg di beckup/impostazioni creato con il .28 non e' piu' compatibile con questo firmware , sopratutto per la parte port forwarding che e' gestita in maniera diversa .

Affermativo , puoi fare il downgrade al .28 senza problemi .

;)

P.J. Maverick
02-11-2011, 22:58
Figurati di niente :)

Negativo , per fare un bel lavoro devi reimpostare tutto , anche perche' il file .cfg di beckup/impostazioni creato con il .28 non e' piu' compatibile con questo firmware , sopratutto per la parte port forwarding che e' gestita in maniera diversa .

Affermativo , puoi fare il downgrade al .28 senza problemi .

;)

cacchio volevo evitare di reimpostare tutta la rete che è un lavoraccio ho molti pc collegati:muro: :D

però se torno poi ai .28 posso caricare il .cgf di quel firmware se proprio sbrocco con la reimpostazione del nuovo ? :D :D

Flying Tiger
02-11-2011, 23:04
cacchio volevo evitare di reimpostare tutta la rete che è un lavoraccio ho molti pc collegati:muro: :D

però se torno poi ai .28 posso caricare il .cgf di quel firmware se proprio sbrocco con la reimpostazione del nuovo ? :D :D

Eh lo so , se puo' consolarti ci siamo passati tutti :)

Affermativo , se ritorni al firmware precedente puoi ricaricare il .cfg di beckup/impostazioni creato in precedenza appunto con il .28 .

In ogni caso ricordati la procedura , hard reset > installazione firmware > hard reset , questo per evitare residui del firmware precedente nella memoria flash cosi' da averlo sempre " pulito " .

;)

P.J. Maverick
02-11-2011, 23:18
Eh lo so , se puo' consolarti ci siamo passati tutti :)

Affermativo , se ritorni al firmware precedente puoi ricaricare il .cfg di beckup/impostazioni creato in precedenza appunto con il .28 .

In ogni caso ricordati la procedura , hard reset > installazione firmware > hard reset , questo per evitare residui del firmware precedente nella memoria flash cosi' da averlo sempre " pulito " .

;)
Ottimo

hard reset è il tasto piccolo vicino a quello di accensione? solo per conferma


però voglio proprio provare questo nuovo.33, ho avuto problemi di instabilità un paio di volte e ho dovuto spegnere e riaccendere con la conseguenza pardita code su emule :muro: quindi se è piu stabile 50 e circa k non mi intaressano se li perdo


appena ho un po di tempo mi metto all'opera, se ho qualche problema posto qui

grazie ancora

strassada
03-11-2011, 08:15
Quoto , per la verita' non mi convince neanche il margine di rumore , in UP e' praticamente il doppio rispetto al Down , quando dovrebbe essere il contrario :confused:

Sei sicuro di aver postato i valori corretti ?

:)

per l'attenuazione sballata, è un bug di calcolo/visualizzazione che non influenza la stabilità di connessione (capita su varie combinazioni di dslam/modem). può anche essere un problema all'impianto telefonico, ma la portante normale indica che non è così.

la differenza tra i due l'SNR è normale (dipende da vari fattori, come portante e frequenze usate, che in upload sono poche), quando sale la portante in upload, cala anche l'snr in upload (chi ha 1 mega in up, se li ritrova tutti e due al valore del target impostato dal provider)

Adda
03-11-2011, 09:01
Quoto , per la verita' non mi convince neanche il margine di rumore , in UP e' praticamente il doppio rispetto al Down , quando dovrebbe essere il contrario :confused:

Sei sicuro di aver postato i valori corretti ?

:)

grazie delle risposte.....il filtro adsl (è messo solo alla presa dell'apparecchio del telefono) al router non ho messo filtro.
allego la foto dei valori
adda

Gian2
03-11-2011, 09:15
grazie delle risposte.....il filtro adsl (è messo solo alla presa dell'apparecchio del telefono) al router non ho messo filtro.
allego la foto dei valori
adda

stessa problema mio,facendo un test con il mio vecchio modem va tutto bene quindi sia credo questo che fa i capricci:D

Adda
03-11-2011, 13:51
questa mattina è rimasto sempre attivo con la luce verde.
però nessuno di casa si è collegato ad internet.
ad ora di pranzo, dopo qualche decina di minuti di connessione ad internet, ecco che si è disconnesso con luce rossa....:stordita:

momoman
03-11-2011, 15:12
Strano che non permetta ai pacchetti in uscita di rientrare, se non ricordo male il DG835G v5 non creava problemi al riguardo (ne creava numerosissimi altri, ma questa è un'altra storia).

Domanda scema, ma da dentro casa punti la tua URL aggiungendovi anche la porta o no?

Tanto per fare un esempio.

Uso il desktop remoto per accedere al mio PC di casa.
Ho configurato la connessione per andare su pippo.dyndns.ws su porta non standard 8888. Chiaramente, il servizio di Terminal Server sul PC di casa è stato spostato su questa porta.
Tento la connessione da fuori LAN. pippo.dyndns.ws viene tradotto nell'IP pubblico del router (diciamo 1.2.3.4) e così la richiesta arriva alla porta WAN come 1.2.3.4:8888. A questo punto la regola nel FW mi porta la richiesta sull'IP privato, per esempio 192.168.1.12:8888. Tutto funziona perfettamente.

A questo punto, prendo lo stesso notebook che ho usato fino ad ora, lo collego alla LAN (via cavo o via wi-fi poco importa). Ripeto la stessa procedura. pippo.dyndns.ws viene ancora tradotto come 1.2.3.4 e quindi il router mi manda il pacchetto da LAN a WAN. Questo pacchetto non può rientrare da WAN a LAN e quindi il desktop remoto fallisce. Non appena cambio la cfg del desktop remoto da pippo.dyndns.ws a 192.168.1.12:8888, ovviamente tutto comincia a funzionare. Oppure, smanetto sul file hosts del notebook forzando pippo.dyndns.ws a 192.168.1.12.

Per questo, e magari anche per altri motivi che non sto a riportare, sarebbe bello se si potesse "smanettare" sul DNS del router.

momoman
03-11-2011, 15:13
E' già la seconda volta da quando ho l'ultimo FW installato che l'ADSL mi casca subito dopo la mezzanotte per circa 5-10 minuti. Magari è Infostrada che sta facendo qualcosa sulla linea. Qualcuno ha verificato problemi simili?

momoman
03-11-2011, 15:15
Nell'ultimo FW lo stato del dyndns viene riportato tramite un codice. In questo momento mi viene riportato 10, altre volte ho visto 3. Non ho provato in inglese, ho l'interfaccia utente in italiano. Qualcuno che utilizza il dyndns, ha lo stesso problema?

P.J. Maverick
03-11-2011, 15:35
E' già la seconda volta da quando ho l'ultimo FW installato che l'ADSL mi casca subito dopo la mezzanotte per circa 5-10 minuti. Magari è Infostrada che sta facendo qualcosa sulla linea. Qualcuno ha verificato problemi simili?

credo sia normale con questo router io ho ancora il .28 , delle volte devo spegnere e riaccendere, perchè la connessione mi si blocca

vediamo col .33 cosa fa, secondo me non dipende dal gestore.

erCicci
03-11-2011, 15:50
Tanto per fare un esempio.

Uso il desktop remoto per accedere al mio PC di casa.
Ho configurato la connessione per andare su pippo.dyndns.ws su porta non standard 8888. Chiaramente, il servizio di Terminal Server sul PC di casa è stato spostato su questa porta.
Tento la connessione da fuori LAN. pippo.dyndns.ws viene tradotto nell'IP pubblico del router (diciamo 1.2.3.4) e così la richiesta arriva alla porta WAN come 1.2.3.4:8888. A questo punto la regola nel FW mi porta la richiesta sull'IP privato, per esempio 192.168.1.12:8888. Tutto funziona perfettamente.

A questo punto, prendo lo stesso notebook che ho usato fino ad ora, lo collego alla LAN (via cavo o via wi-fi poco importa). Ripeto la stessa procedura. pippo.dyndns.ws viene ancora tradotto come 1.2.3.4 e quindi il router mi manda il pacchetto da LAN a WAN. Questo pacchetto non può rientrare da WAN a LAN e quindi il desktop remoto fallisce. Non appena cambio la cfg del desktop remoto da pippo.dyndns.ws a 192.168.1.12:8888, ovviamente tutto comincia a funzionare. Oppure, smanetto sul file hosts del notebook forzando pippo.dyndns.ws a 192.168.1.12.

Per questo, e magari anche per altri motivi che non sto a riportare, sarebbe bello se si potesse "smanettare" sul DNS del router.

Domanda stupida: non è che hai chiuso qualche porta in uscita?

erCicci
03-11-2011, 17:39
E' già la seconda volta da quando ho l'ultimo FW installato che l'ADSL mi casca subito dopo la mezzanotte per circa 5-10 minuti. Magari è Infostrada che sta facendo qualcosa sulla linea. Qualcuno ha verificato problemi simili?

credo sia normale con questo router io ho ancora il .28 , delle volte devo spegnere e riaccendere, perchè la connessione mi si blocca

vediamo col .33 cosa fa, secondo me non dipende dal gestore.

Ho la connessione ADSL up&running da oltre 152 ore ininterrottamente (router riacceso alle 9.30 del 28 ottobre), direi che NON è normale che con questo router cada la linea, a meno di
- problemi lato gestore
- problemi sulla linea / linea scadente

PS: come operatore ho Tiscali

Flying Tiger
03-11-2011, 18:48
Ho la connessione ADSL up&running da oltre 152 ore ininterrottamente (router riacceso alle 9.30 del 28 ottobre), direi che NON è normale che con questo router cada la linea, a meno di
- problemi lato gestore
- problemi sulla linea / linea scadente

PS: come operatore ho Tiscali

Quoto , io come Isp ho Alice Business , e aggiungo che piu' che non essere normale proprio non esiste , questo router ha una sezione hardware piu' che eccellente e scalda pochissimo , quindi tutti i componenti lavorano a temperature di esercizio ottimali in qualunque condizione .

Il mio e' up da circa 48 ore senza alcun problema , e da quando lo utilizzo non ha mai perso un colpo , stabile e prestazionale , sia per lavoro che con games in multyplayer , quindi avvallo senz' altro l' ipotesi che la fonte dei problemi di disconnessioni va' ricercato a monte .

:)

spyro70
03-11-2011, 21:27
Salve gente,
ho cercato info sul mio problema ma non ho trovato nulla, quindi chiedo ai più esperti e chiedo venia se il problema è stato affrontato altrove - anche se io non lo trovo :(

Il mio DGN3500 ha una convivenza difficile con i Mac di casa. In pratica quando è già connesso un computer in wireless l'altro gli "frega" l'ip e quindi solo uno dei due naviga. Adesso, il tutto è in DHCP quindi dovrebbe in qualche modo gestire le assegnazioni in maniera automatica, ma la cosa purtroppo non accade. Idee e consigli per risolvere questo noioso problema?

Grazie

erCicci
03-11-2011, 21:28
Salve gente,
ho cercato info sul mio problema ma non ho trovato nulla, quindi chiedo ai più esperti e chiedo venia se il problema è stato affrontato altrove - anche se io non lo trovo :(

Il mio DGN3500 ha una convivenza difficile con i Mac di casa. In pratica quando è già connesso un computer in wireless l'altro gli "frega" l'ip e quindi solo uno dei due naviga. Adesso, il tutto è in DHCP quindi dovrebbe in qualche modo gestire le assegnazioni in maniera automatica, ma la cosa purtroppo non accade. Idee e consigli per risolvere questo noioso problema?

Grazie

Due soluzioni:

- imposta IP fissi su tutti i tuoi apparecchi
- utilizza la prenotazione dell'IP basata su MAC address

Gaz
04-11-2011, 08:48
Io col firmware .33 dopo un bel resettone come avevo scritto un po' di post addietro non ho più problemi.

Per quanto riguarda le differenze tra .28, .30 e .33 nel mio caso: il .28 agganciava troppo alto (aggressivo) per cui talvolta soffrivo di disconnessioni. Ho un tratto di linea su pali che sicuramente son più vecchi di me per cui la qualità del segnale non è fantastica.

Il firmware adls del .30 e 33 è meno aggressivo, agganciando un pelo più basso ho un segnale stabile. Prima del netgear per un breve periodo ho usato un modem zyxel (in prestito) che agganciava ancora più basso, i primi tempi col .28 lo ho rimpianto (specie nei giorni di pioggia), poi col .30 e ora col .33 non mi posso lamentare, anche in caso di brutto tempo tutto funziona a dovere.

Quello che fa girare le scatole è che un modem di prima fascia riceva aggiornamenti ufficiali a cadenza annuale, coi 2 vecchi dg834g (v2 e v3) non era così. Il v2 tra l'altro è ancora in funzione dai miei, il v3 si è fuso invece.

Hernia
04-11-2011, 09:54
Ho la connessione ADSL up&running da oltre 152 ore ininterrottamente (router riacceso alle 9.30 del 28 ottobre), direi che NON è normale che con questo router cada la linea, a meno di
- problemi lato gestore
- problemi sulla linea / linea scadente

PS: come operatore ho Tiscali

anche io ho Tiscali (20 Mega) e con il firmware 33 senza variazione del SNR ho disconnessioni sporadiche, sono vicino alla centrale ed i miei valori sono i seguenti:

Rate (Kbps):
18070.738
1020.161
SNR Margin (dB):
6
7
Init SNR Margin (dB):
6

Line Attenuation (dB):
16.2
9.9
Signal Attenuation (dB):
14.4
9.9
Power (dBm):
20.1
12.4
Interleaving Delay (ms):
7
7
Interleaving Depth:
64
4
INP:
5
9

as2k3
04-11-2011, 11:15
ri ciao a tutti...
una domandina, anche se credo che le vostre risposte saranno di parte :D

meglio dgn2200 o dgn3500?

tiscali profilo 24 mega 400 mt dalla centrale

più che altro mi interessa la potenza di ricezione/trasmissione delle antenne wireless! se sono sostituibili è meglio

Hernia
04-11-2011, 11:26
il profilo a 24 mega lo hai chiesto tu con sovraprezzo? O è gratuito?

as2k3
04-11-2011, 11:28
il profilo a 24 mega lo hai chiesto tu con sovraprezzo? O è gratuito?

mi abbonai nel periodo in cui tiscali offriva la 24 mega in abbonamento.

momoman
04-11-2011, 23:25
Domanda stupida: non è che hai chiuso qualche porta in uscita?

Blocco porte disabilitato. No.

momoman
04-11-2011, 23:26
credo sia normale con questo router io ho ancora il .28 , delle volte devo spegnere e riaccendere, perchè la connessione mi si blocca

vediamo col .33 cosa fa, secondo me non dipende dal gestore.

A onor del vero, non mi ha dato più problemi. Probabilmente hanno fatto qualcosa sulla linea.

ste-87
05-11-2011, 17:38
Qualcuno saprebbe dirmi a quanti mb/s effettivi corrisponderebbero i 270 Mbps massimi impostabili sulla wireless di questo router considerando una potenza di segnale quasi piena (85-90% del segnale)?

Vi faccio questa domanda perchè ho acquistato la settimana scorsa un TV led samsung che fa anche da Smart TV e provando ad eseguire un filmato (720p -estensione: .mp4 - Velocità in bit: 2.33 Mbps) che avevo sul pc tramite il wi-fi direttamente sul TV si è bloccato più volte per via del caricamento...sinceramente credevo di non avere di questi problemi neanche con un filmato in fullHD (1080), infatti l'acquisto della TV era studiato proprio per vedere film che avevo sul PC in fullHD senza bisogno di HD esterni da staccare/attaccare ogni volta...oltretutto il segnale è quasi pieno e il router offre una banda di 270Mbps :( qualcuno sà chiarirmi questa cosa?

gnommo
05-11-2011, 18:16
Qualcuno saprebbe dirmi a quanti mb/s effettivi corrisponderebbero i 270 Mbps massimi impostabili sulla wireless di questo router considerando una potenza di segnale quasi piena (85-90% del segnale)?

Vi faccio questa domanda perchè ho acquistato la settimana scorsa un TV led samsung che fa anche da Smart TV e provando ad eseguire un filmato (720p -estensione: .mp4 - Velocità in bit: 2.33 Mbps) che avevo sul pc tramite il wi-fi direttamente sul TV si è bloccato più volte per via del caricamento...sinceramente credevo di non avere di questi problemi neanche con un filmato in fullHD (1080), infatti l'acquisto della TV era studiato proprio per vedere film che avevo sul PC in fullHD senza bisogno di HD esterni da staccare/attaccare ogni volta...oltretutto il segnale è quasi pieno e il router offre una banda di 270Mbps :( qualcuno sà chiarirmi questa cosa?

Vedi test in firma, la velocità massima si attesta comunque sopra i 10MB/s.
I problemi che hai tu non sono tanto dovuti alla velocità, ma possono dipendere da:
-instabilità del segnale, la zona non è coperta da un segnale stabile
-distanza, se è distante la velocità scende man mano, anche se al limite diventa come una connessione wifi G
-limite della tv, infatti se non ha un processore molto potente potrebbe non farcela.

se entrambi pc e tv sono wifi devi tenere conto che la velocità si dimezza.

Ti do il mio esempio, con il playo in wifi riproduco senza problemi i 720p o 1080p molto leggeri, di più no perchè il playo in wifi non va oltre i 2,5MB/s di velocità per via del processore.

Quindi o tv con wifi scadente oppure router troppo lontano.
Puoi provare a mettere il router con il pc collegato in ethernet vicinissimo alla tv e vedere come va, se ti da problemi in questo modo significa che colpa della tv, allora prova a connettere in ethernet anche la tv, se ti da ancora problemi hai la certezza matematica che è la tv.
Ricorda anche che il supporto delle tv alla riproduzione video è scarso per tutte le marche e molti file non vengono riprodotti correttamente.
Ho verificato di persona su tv philips ed lg ultimi modelli, problemi con gli mkv dove il playo li legge senza problemi.

erCicci
05-11-2011, 18:20
Qualcuno saprebbe dirmi a quanti mb/s effettivi corrisponderebbero i 270 Mbps massimi impostabili sulla wireless di questo router considerando una potenza di segnale quasi piena (85-90% del segnale)?

Vi faccio questa domanda perchè ho acquistato la settimana scorsa un TV led samsung che fa anche da Smart TV e provando ad eseguire un filmato (720p -estensione: .mp4 - Velocità in bit: 2.33 Mbps) che avevo sul pc tramite il wi-fi direttamente sul TV si è bloccato più volte per via del caricamento...sinceramente credevo di non avere di questi problemi neanche con un filmato in fullHD (1080), infatti l'acquisto della TV era studiato proprio per vedere film che avevo sul PC in fullHD senza bisogno di HD esterni da staccare/attaccare ogni volta...oltretutto il segnale è quasi pieno e il router offre una banda di 270Mbps :( qualcuno sà chiarirmi questa cosa?

Suppongo tu intendessi i MB/s ;)

Comunque c'é poco da chiarire, con 270Mb/s hai una banda passate massima teorica di 270/8~33MB/s, cui devi togliere la quota parte necessaria ai vari protocolli di rete per il loro funzionamento per ottenere la massima banda passante utile teorica.

Nella realtà tutto dipende da come aggancia effettivamente il segnale il dispositivo (TV, PC, NAS,...), da quanto il segnale è stabile e/o disturbato, ecc ecc ecc... insomma, ogni caso è a se stante e nessuno potrai mai dirti cosa aspettarti nella realtà, al massimo si possono fare stime assolutamente grossolane.

A tutto questo devi aggiungere il fatto che, se non erro, la banda passante è condivisa tra tutti i dispositivi che la utilizzano in quel momento, quindi nel tuo caso si avrà una banda passante di ~16MB/s (massima teorica) a disposizione di PC per inviare dati e altrettanti a disposizione del TV per riceverli.

Ah, tutto questo supponendo che entrambi i dispositivi sfruttino il protocollo "N", nel caso in cui uno dei due sia "G", allora quel 207 diventa 54 e tutti i conti scalano di conseguenza.

PS: nel caso il PC sia connesso via ethernet viene ovviamente a cadere il discorso sulla condivisione della banda (a meno che non vi siano altri apparecchi che in quel momento sfruttano il WiFi), ma rimane in piedi tutto il resto del discorso.

EDIT: cross post con gnommo :)
Ah, mi ero dimenticato di suggerire un test proprio per verificare che il problema non fosse invece causato dal decoder del televisore: se possibile caricare il filmato incriminato su una chiavetta USB o su un HD e connetterlo al TV per vedere se e come lo riproduce.

ste-87
05-11-2011, 20:25
ok, grazie ad entrambi mi avete chiarito un pò quali potevano essere le possibili cause e ho eseguito altri test seguendo il vostro consiglio arrivando alla conclusione che i filmati non si interrompevano più posizionando leggermente meglio il router anche con filmati in FullHD a 1080 con un flusso video/audio di 5.5-6 Mbps :)

Mi pareva strano dipendesse dalla tv dato che è il modello top della samsung (ad eccezione della serie 8000 che è un 10% più prestante più veloce) infatti provando con un HD esterno non avevo nessun problema neanche con film in blu-ray e/o con il 3d

grazie ancora :)

Varg87
06-11-2011, 01:24
Ed eccolo che si ripianta. Connessione funzionante come al solito ma interfaccia web irraggiungibile. :muro:
Mi sa che quasi quasi mi conviene tornare al 30.

Giako
06-11-2011, 09:00
non so voi ma io sto quasi pensando di cambiarlo... funziona tutto benissimo, l'unico problema e che rispetto al zyxel che avevo prima e molto ma molto meno reattivo nell'aprire le pagine, e non e un problema di connessione, ho fatto prove su prove zyxel in solo e con parte lan 100 danneggiata (si connette solo a 10) e molto più reattivo, ho addirittura provato ad usare il netgear come switch lasciando lo zyxel come router modem, ma nullla qualsia cosa entra nel netgear ne esce rallentato, e questa cosa mi da molto fastidio, (mi conviene prendere uno switch gigabit e ritornare allo zyxel, tanto ho una 7mega) si accettano offerte via pm, il modem ha solo 2 mesi di vita e fornisco scontrino scatola e tutto il resto, comprato su amazon italia

Flying Tiger
06-11-2011, 09:24
non so voi ma io sto quasi pensando di cambiarlo... funziona tutto benissimo, l'unico problema e che rispetto al zyxel che avevo prima e molto ma molto meno reattivo nell'aprire le pagine, e non e un problema di connessione, ho fatto prove su prove zyxel in solo e con parte lan 100 danneggiata (si connette solo a 10) e molto più reattivo, ho addirittura provato ad usare il netgear come switch lasciando lo zyxel come router modem, ma nullla qualsia cosa entra nel netgear ne esce rallentato, e questa cosa mi da molto fastidio, (mi conviene prendere uno switch gigabit e ritornare allo zyxel, tanto ho una 7mega) si accettano offerte via pm, il modem ha solo 2 mesi di vita e fornisco scontrino scatola e tutto il resto, comprato su amazon italia

Quello che descrivi e' molto strano , per quanto mi riguarda non ho nessun problema di velocita' nell' aprire le pagine web , se e' quello a cui ti riferisci , anzi rispetto ai router Telecom Alice , Asus W600G e USrobotics 9108 che ho utilizzato in passato e' anche piu' veloce .

Bisognerebbe sapere , faccio una ipotesi , su che tipologia di Dslam sei attestato , potrebbe essere un problema di compatibilita' tra i due chipset che fa' risultare lento il 3500 .

:)

Giako
06-11-2011, 09:33
Bisognerebbe sapere , faccio una ipotesi , su che tipologia di Dslam sei attestato , potrebbe essere un problema di compatibilita' tra i due chipset che fa' risultare lento il 3500 .

:)
ho addirittura provato ad usare il netgear come switch lasciando lo zyxel come router modem, ma nullla qualsia cosa entra nel netgear ne esce rallentato

oscar_lars
06-11-2011, 15:18
Ciao ragazzi, mi sono letto circa 200 pagine del posto non tutte 286...:D
Sto per passare ad infostrada ho sempre avuto fastweb in tutte le abitazioni dove sono stato quindi utilizzavo gli hag che dava nel pacchetto fastweb.

Ho letto di molti aggirnamenti di firmware per questo netgear ma non ho capito qual è il migliore e non sono ruscito a capire se vale la pena spendere 90 euro per questo router modem per quanto riguarda stabilità e tutto il resto.. ci sono troppi pareri discordanti nel post tant'è che avevo pensato di passare la netgear 2200 al posto di questo...che mi consigliate? :mc:

erCicci
06-11-2011, 16:02
Ciao ragazzi, mi sono letto circa 200 pagine del posto non tutte 286...:D
Sto per passare ad infostrada ho sempre avuto fastweb in tutte le abitazioni dove sono stato quindi utilizzavo gli hag che dava nel pacchetto fastweb.

Ho letto di molti aggirnamenti di firmware per questo netgear ma non ho capito qual è il migliore e non sono ruscito a capire se vale la pena spendere 90 euro per questo router modem per quanto riguarda stabilità e tutto il resto.. ci sono troppi pareri discordanti nel post tant'è che avevo pensato di passare la netgear 2200 al posto di questo...che mi consigliate? :mc:

Troverai sempre pareri discordanti su tutti i prodotti se cerchi nei forum, in quanto a postare è tipicamente chi ha problemi... difficile che chi non ha problemi venga qui, si crei un account e dica "ciao, ho un DGN3500 da un mese e va benissimo", più facile che lo faccia per dire che gli va una chiavica e chiedere aiuto :D

A me va bene e ne sono soddisfatto, magari in giro c'é di meglio (quali modelli?), ma a me va alla grande così.
Ah, quando inciampi nel post di uno che lamenta problemi leggipure le risposte che gli vengono date, spesso i problemi non sono relativi al DGN3500 ;)

Venosino1
06-11-2011, 16:04
Troverai sempre pareri discordanti su tutti i prodotti se cerchi nei forum, in quanto a postare è tipicamente chi ha problemi... difficile che chi non ha problemi venga qui, si crei un account e dica "ciao, ho un DGN3500 da un mese e va benissimo", più facile che lo faccia per dire che gli va una chiavica e chiedere aiuto :D

A me va bene e ne sono soddisfatto, magari in giro c'é di meglio (quali modelli?), ma a me va alla grande così.
Ah, quando inciampi nel post di uno che lamenta problemi leggipure le risposte che gli vengono date, spesso i problemi non sono relativi al DGN3500 ;)

Sono uno di quelli che non ha problemi ma che è quì :D
Anche per me il dgn3500 è ottimo e sono soddisfatto (basti vedere i dati in firma, ma nel mio caso ho anche una linea fortunata).

Flying Tiger
06-11-2011, 17:01
Sono uno di quelli che non ha problemi ma che è quì :D
Anche per me il dgn3500 è ottimo e sono soddisfatto (basti vedere i dati in firma, ma nel mio caso ho anche una linea fortunata).

Stessa cosa per me , il router devo dire funziona molto bene e ne sono piu' che soddisfatto , diciamo che come concorrenti diretti , quindi Gigalan , Usb , ecc.. a mio avviso possiamo elencare solo il WAG320N , poi andiamo in un' altro range di prezzi come ad esempio il 3700 dello stesso brand uscito successivamente a questo ma di cui non ho sentito commenti esaltanti .

In ogni caso il 3500 e' un 'ottimo prodotto e sicuramente non ne rimarrai deluso ;)

:)

oscar_lars
06-11-2011, 17:20
Troverai sempre pareri discordanti su tutti i prodotti se cerchi nei forum, in quanto a postare è tipicamente chi ha problemi... difficile che chi non ha problemi venga qui, si crei un account e dica "ciao, ho un DGN3500 da un mese e va benissimo", più facile che lo faccia per dire che gli va una chiavica e chiedere aiuto :D

A me va bene e ne sono soddisfatto, magari in giro c'é di meglio (quali modelli?), ma a me va alla grande così.
Ah, quando inciampi nel post di uno che lamenta problemi leggipure le risposte che gli vengono date, spesso i problemi non sono relativi al DGN3500 ;)

Secondo me i forum servono per discutere su aspetti negativi e positivi, quindi non solo su problemi, almeno io la vedo cosi! infatti in questo post ho detto che ho letto pareri contrastanti perchè ce ne sono sia di positivi che di negativi...e tirando le somme non riuscivo a darmi una risposta ecco tutto! :D comunque grazie per la risposta e per la conferma!

oscar_lars
06-11-2011, 17:22
Sono uno di quelli che non ha problemi ma che è quì :D
Anche per me il dgn3500 è ottimo e sono soddisfatto (basti vedere i dati in firma, ma nel mio caso ho anche una linea fortunata).

Stessa cosa per me , il router devo dire funziona molto bene e ne sono piu' che soddisfatto , diciamo che come concorrenti diretti , quindi Gigalan , Usb , ecc.. a mio avviso possiamo elencare solo il WAG320N , poi andiamo in un' altro range di prezzi come ad esempio il 3700 dello stesso brand uscito successivamente a questo ma di cui non ho sentito commenti esaltanti .

In ogni caso il 3500 e' un 'ottimo prodotto e sicuramente non ne rimarrai deluso ;)

:)


grazie a tutti per le risposte tempestive, sono convito che sia un buon prodotto....però cosa mi dite per il suo comportamento con i vari firmware? mi spiego: non appena lo compro lo utilizzo così o mi consigliate di metterne qualcun altro? ho visto che ce ne sono diversi e anche se alcuni piu recenti in alcuni casi peggiorano le cose.

mortimer_99
06-11-2011, 21:24
Ciao a tutti, mi sono letto la prima pagina del thread ed ho usato in "cerca", ma non ho capito bene se è possibile configurare una rete VPN.
Ho aggiornato il router, tramite procedura guidata, al fw V1.1.00.28_1.00.28

erCicci
06-11-2011, 21:43
Secondo me i forum servono per discutere su aspetti negativi e positivi, quindi non solo su problemi, almeno io la vedo cosi!

Concordo :)
La mia risposta era relativa però a quelo che succede nella pratica: la gente entra nel forum, lamenta problemi sul prodotto, magari lo dichiara un cesso e poi sparisce, mentre chi non ha problemi, a meno che non sia un patito, nel forum non ci entra proprio... il risultato è che quando leggi un thread troverai un botto di gente che lamenta problemi, cui unicamente uno sparuto manipolo di "appassionati" cerca di rispondere con obiettività, da cui la sensazione di "opinioni contrastanti". ;)

dmann9999
06-11-2011, 22:02
Ciao a tutti, mi sono letto la prima pagina del thread ed ho usato in "cerca", ma non ho capito bene se è possibile configurare una rete VPN.
Ho aggiornato il router, tramite procedura guidata, al fw V1.1.00.28_1.00.28

ma c'è il .30 test e anche il .33
il vpn c'è sicuramente nel 33 e anche nel 30 test nel 28 mi sa di no
dai un occhio all'ottimo modfs che è un software aggiuntivo da installare su chiavetta usb, trovi il thread qui sul forum hwupgrade
ciao :)

M3m3nt0
06-11-2011, 22:11
Ciao a tutti, mi sono letto la prima pagina del thread ed ho usato in "cerca", ma non ho capito bene se è possibile configurare una rete VPN.
Ho aggiornato il router, tramite procedura guidata, al fw V1.1.00.28_1.00.28

Concordo con dmann9999; nel .33 c'é, però un occhio a MODFS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494) io lo darei lo stesso!:D

Varg87
06-11-2011, 22:17
Ciao a tutti, mi sono letto la prima pagina del thread ed ho usato in "cerca", ma non ho capito bene se è possibile configurare una rete VPN.
Ho aggiornato il router, tramite procedura guidata, al fw V1.1.00.28_1.00.28

ma c'è il .30 test e anche il .33


NO IL .33 NO! :D
Sono 2 ore che sto bestemmiando. Prima, come al solito, si è piantata l'interfaccia web. Spengo e riavvio il router e non funziona più niente.
Ho provato a fare di tutto. Ho reimpostato le impostazioni di fabbrica, ho cambiato dns, ho effettuato un hard reset, ho spento e riacceso il router diverse volte e niente.
Appena si collegava riuscivo a "navigare" nel senso che riuscivo ad accedere a google e a fare una ricerca ma poi caricava le pagine a metà (e neanche tutte) senza caricare le immagini,ecc.
Poi non funzionava più nemmeno google però riuscivo ad accedere a youtube e a guardare video.:doh:
Non riuscivo ad accedere al forum ed ora riesco, senza aver toccato niente.
Mentre non mi caricava nessun sito, nemmeno google, se facevo un ping dal prompt funzionava tutto correttamente.
Adesso che sono riuscito ad accedere mi riscarico il .30 modificato e lo rimetto.:muro:

Ecco! Non riesco ad accedere a sourceforge. Dovrò scaricarlo domani mattina in ufficio. :ncomment:

M3m3nt0
06-11-2011, 22:36
UH, mi ero dimenticato di riportare le mie "prime impressioni" sul firmware .33! :D

Per me é buono, anzi nel mio caso é stata la panacea dell'unico problema che avevo (disconnessioni) ora é in up da più di tre giorni senza cadute e la portante é sempre al massimo!! :cool:

(specifico che ho linea Tiscali 20M su DSLAM Globespan ;) )

dmann9999
07-11-2011, 00:29
NO IL .33 NO! :D
Sono 2 ore che sto bestemmiando. Prima, come al solito, si è piantata l'interfaccia web. Spengo e riavvio il router e non funziona più niente.
Ho provato a fare di tutto. Ho reimpostato le impostazioni di fabbrica, ho cambiato dns, ho effettuato un hard reset, ho spento e riacceso il router diverse volte e niente.
Appena si collegava riuscivo a "navigare" nel senso che riuscivo ad accedere a google e a fare una ricerca ma poi caricava le pagine a metà (e neanche tutte) senza caricare le immagini,ecc.
Poi non funzionava più nemmeno google però riuscivo ad accedere a youtube e a guardare video.:doh:
Non riuscivo ad accedere al forum ed ora riesco, senza aver toccato niente.
Mentre non mi caricava nessun sito, nemmeno google, se facevo un ping dal prompt funzionava tutto correttamente.
Adesso che sono riuscito ad accedere mi riscarico il .30 modificato e lo rimetto.:muro:

Ecco! Non riesco ad accedere a sourceforge. Dovrò scaricarlo domani mattina in ufficio. :ncomment:

guarda , penso di aver capito che c'è un bug col wireless del .33: se metti protezione wpa + wpa 2 cominciano i casini... mentre col solo wpa2 tutto ok
ciaooooo :)

Varg87
07-11-2011, 12:23
guarda , penso di aver capito che c'è un bug col wireless del .33: se metti protezione wpa + wpa 2 cominciano i casini... mentre col solo wpa2 tutto ok
ciaooooo :)

Mmmm mi sa che qua è piantato di suo.:cry:
Ho appena rimesso il 30 modificato, che non mi ha mai dato problemi. Riesco ad accedere al forum ma non mi carica google e altri siti tipo youtube.
Alcuni li carica mooolto lentamente e senza impaginazione. Che sia partito il router? :help:

Ad esempio se accedo ad ebay mi carica velocemente la pagina principale ma se clicco su un qualsiasi collegamento si pianta là e carica all'infinito.

strassada
07-11-2011, 12:55
se hai Alice adsl, c'è un guasto che interessa la nostra area

Varg87
07-11-2011, 13:42
se hai Alice adsl, c'è un guasto che interessa la nostra area

Infatti...prima ho chiamato il 187 per un controllo e me l'ha detto il messaggio automatico.:doh:
La sfiga vuole che la linea si sia guastata proprio quando ho spento e riacceso il router.
http://www.tequilabumbum.it/wp-content/uploads/2010/10/a.jpg

Flying Tiger
07-11-2011, 15:42
Io fortunatamente sono riuscito a vendere questa mezza porcheria (DGN3500) sostituendola con un TP-Link TD-W8960N che non sarà gigabyte, non avrà la USB ma almeno è stabile e funziona egregiamente con svariati tipi di linee ADSL, ed è pure poco costoso.

Ah si ? ma guarda che combinazione , io sono riuscito invece a non comprare quella mezza schifezza del TP-Link TD-W896N perche' dopo averlo provato sulla mia linea era un disastro , si disconnetteva sempre , con ping alle stelle , per fortuna ho comprato il DGN3500 , un prodotto davvero eccellente per stabilita' e funzionalita' .

Io sostituirei quel "ottimo" con un "buon" e leverei quel "e sicuramente", perdona la grettezza ma di sicuro nella vita c'è solo la morte.

Grazie del consiglio , a parte la perla di saggezza sulla questione morte , ognuno di noi puo' scrivere quello che pensa come meglio crede .

:)

f4b10
07-11-2011, 15:46
ciao a tutti
ho il dgn3500 fw 33
ho trovato un bug!
notando che molti utenti lamentavano il fatto che ogni tanto le pagine non si aprivano su internet e con un f5 poi funzionavano ho scoperto che questo cavolo di router se impostate i dns sul pannello del router fa questo difetto.
Ho provato sia con google sia che opendns ma solo settandolo con i dns del provider il problema e' stato risolto.
Poi nelle propieta' della connessione si puo' cmq scegliere google come dns!
Qualcuno che aveva il problema mi dice se risolve cosi?

f4b10
07-11-2011, 15:47
altra cosa: mi si impalla l'interfaccia web! dopo un po smette di ripondere anche se la porta rimane aperta e accetta connessioni!
soluzioni?
devo riavviare per risolvere!

gnommo
07-11-2011, 17:20
altra cosa: mi si impalla l'interfaccia web! dopo un po smette di ripondere anche se la porta rimane aperta e accetta connessioni!
soluzioni?
devo riavviare per risolvere!

E' qualcosa legato a qualche impostazione particolare che mettete voi,
perchè a me assolutamente non lo fa.
Quello che avevo detto qualche pagina fa era un falso allarme, ogni tanto sparo qualche str******. :D


Altra cosa, è consigliato con qualsiasi router di mettere i dns a mano nei propri pc e lasciare quelli del router in automatico.
Come effetto collaterale non potrete più dare la colpa al router se le pagine non si aprono al primo colpo :D

mortimer_99
07-11-2011, 19:11
NO IL .33 NO! :D
Sono 2 ore che sto bestemmiando. Prima, come al solito, si è piantata l'interfaccia web. Spengo e riavvio il router e non funziona più niente.
Ho provato a fare di tutto. Ho reimpostato le impostazioni di fabbrica, ho cambiato dns, ho effettuato un hard reset, ho spento e riacceso il router diverse volte e niente.
Appena si collegava riuscivo a "navigare" nel senso che riuscivo ad accedere a google e a fare una ricerca ma poi caricava le pagine a metà (e neanche tutte) senza caricare le immagini,ecc.
Poi non funzionava più nemmeno google però riuscivo ad accedere a youtube e a guardare video.:doh:
Non riuscivo ad accedere al forum ed ora riesco, senza aver toccato niente.
Mentre non mi caricava nessun sito, nemmeno google, se facevo un ping dal prompt funzionava tutto correttamente.
Adesso che sono riuscito ad accedere mi riscarico il .30 modificato e lo rimetto.:muro:

Ecco! Non riesco ad accedere a sourceforge. Dovrò scaricarlo domani mattina in ufficio. :ncomment:

Grazie a tutti delle dritte, ma questo ultimo post mi fa propendere per provare MODFS sulla porta USB

Varg87
07-11-2011, 19:50
E' qualcosa legato a qualche impostazione particolare che mettete voi,
perchè a me assolutamente non lo fa.
Quello che avevo detto qualche pagina fa era un falso allarme, ogni tanto sparo qualche str******. :D


Altra cosa, è consigliato con qualsiasi router di mettere i dns a mano nei propri pc e lasciare quelli del router in automatico.
Come effetto collaterale non potrete più dare la colpa al router se le pagine non si aprono al primo colpo :D

Setup
Basic Settings: PPPoE, dati di login (mail e password alice anzichè aliceadsl per entrambi), dns di google.

ADSL Settings: LLC, VPI 8, VCI 35.

Wireless: WPA2-PSK (con password) :D

Security
Port Forwarding/Port Triggering: ho aperto 6 porte su 2 indirizzi diversi

Manteinance
Set Password: ovviamente l'ho cambiata

Router Upgrade: ho levato la spunta da "check for new version upon login".

Advanced
LAN Setup: ho assegnato un ip statico a tutti i dispositivi connessi sotto "Address Reservation".

Questo è quello che ho modificato. Il resto l'ho lasciato a default. Potresti darmi una mano a capire cosa lo fa bloccare. Un po' mi dispiace abbandonare il .33 visto che col cellulare (l'unico dispositivo che uso col wireless a parte la stampante che uso ogni morte del papa) ho una ricezione migliore.
Avevo su il .33 con i driver del .28 con modfs automatico e tutti i pacchetti modfs aggiornati.

Ah, su modfs ho solo modificato l'snr a -50.

erCicci
07-11-2011, 22:03
Advanced
LAN Setup: ho assegnato un ip statico a tutti i dispositivi connessi sotto "Address Reservation".


Cioé?
Se assegni un IP statico ad un dispositivo (PC, NAS, stampante,....) la configurazione la devi fare solamente lato "dispositivo", mentre sul router non devi fare nulla, a parte sincerarti che gli IP assegnatistaticamente siano fuori dal range utilizzato dal server DHCP (se attivato).

La prenotazione dell'IP basata su MAC address NON è come l'assegnazione statica di un IP, anche se il risultato finale (se tutto va bene) è equivalente, in quanto questa richiede l'attivazione e configurazione del servizio DHCP sul router e la configurazione del "dispositivo" per usare il server DHCP.

Varg87
07-11-2011, 22:28
Cioé?
Se assegni un IP statico ad un dispositivo (PC, NAS, stampante,....) la configurazione la devi fare solamente lato "dispositivo", mentre sul router non devi fare nulla, a parte sincerarti che gli IP assegnatistaticamente siano fuori dal range utilizzato dal server DHCP (se attivato).

La prenotazione dell'IP basata su MAC address NON è come l'assegnazione statica di un IP, anche se il risultato finale (se tutto va bene) è equivalente, in quanto questa richiede l'attivazione e configurazione del servizio DHCP sul router e la configurazione del "dispositivo" per usare il server DHCP.

Avevo avuto problemi impostando manualmente l'ip su un pc, non si connetteva proprio. Sul mio e sul portatile l'ho impostato manualmente sia sul pc che sul router con assegnazione tramite mac address. Inoltre sul cellulare e sulla stampante non posso impostarlo manualmente. Assegnandolo tramite il router so che a questi dispositivi è assegnato un determinato indirizzo. Perchè dovrebbe essere un problema? :stordita:

TeoEmulation
07-11-2011, 22:33
Domandina, sono passato dal 28 al 33 ed ho visto che sono scomparse le liste delle porte che avevo aperto, però funzionano. Ho letto che voi avete fatto hard reset messo firmware hard reset...dunque non ho proprio modo di risolvere senza fare questo?

Ve lo chiedo perchè ho cristato con i parametri di libero ed ora funziona tutto a perfezione, alla fine avevo aperto torrent ed emule (che pirata che sono :D)

erCicci
07-11-2011, 22:43
Domandina, sono passato dal 28 al 33 ed ho visto che sono scomparse le liste delle porte che avevo aperto, però funzionano. Ho letto che voi avete fatto hard reset messo firmware hard reset...dunque non ho proprio modo di risolvere senza fare questo?


NO!

:D

erCicci
07-11-2011, 22:49
Avevo avuto problemi impostando l'ip manualmente su un pc, non si connetteva proprio col dhcp. Sul mio e sul portatile l'ho impostato manualmente sia sul pc che sul router con assegnazione tramite mac address. Inoltre sul cellulare e sulla stampante non posso impostarlo manualmente. Assegnandolo tramite il router so che a questi dispositivi è assegnato un determinato indirizzo. Perchè dovrebbe essere un problema? :stordita:

Impostare manualmente un IP statico sul PC e poi configurare il DHCP in modo che assegni quell'IP ad un dato MAC address è

- sbagliato concettualmente
- inutile
- ti espone a problemi dati da errori nella configurazione
- ti espone a problemi col DHCP, in quanto se finisce gli IP del suo pool e si presenta un dispositivo cui non è stato prenotato un IP potrebbe darne uno di quelli prenotati se il relativo dispositivo non è acceso (mi capitava col DG834G v5)

Perdonami, ma dire

Avevo avuto problemi impostando l'ip manualmente su un pc, non si connetteva proprio col dhcp.

vuol dire non avere le idee molto chiare sul come funzionano le reti TCP/IP e il cosa fa un servizio DHCP ;)
Non so che problemi hai avuto, ma al 99.99% te li sei procurati da solo :D

Varg87
07-11-2011, 22:56
Sì, so cos'è il dhcp. Ho sbagliato a scrivere. :O
Sul fatto che sia inutile sono d'accordo a parte il fatto che, come ho scritto (sbagliando), un pc non si connetteva con assegnazione manuale dell'ip. Con l'assegnazione tramite mac address adesso a quel pc viene assegnato l'indirizzo che voglio.
Comunque se il router si trova in crisi nell'assegnazione di soli 5 ip (nel peggiore dei casi visto che non sono mai connessi tutti assieme) siamo a posto. :asd:

Non funzionerebbe o comunque avrei problemi se assegnassi ad un dispositivo un indirizzo sul router tramite mac address e impostassi su quella macchina un indirizzo manuale diverso, in questo caso sì.
Anche altri hanno problemi con l'interfaccia web che si pianta e non penso abbiano assegnato gli indirizzi tramite mac address.

erCicci
08-11-2011, 01:00
Comunque se il router si trova in crisi nell'assegnazione di soli 5 ip (nel peggiore dei casi visto che non sono mai connessi tutti assieme) siamo a posto. :asd:

La crisi non ce l'ha il router, ma lo puoi mettere in crisi impostando un range di 5 IP per il DHCP e assegnandoli tutti via MAC address, poi fai connettere un sesto dispositivo mentre almeno uno degli altri 5 è spento... il 6 si prenderà l'IP che volevi riservare a quello spento, ma se su quello spento avevi impostato l'IP statico non appena lo accendi cominci ad avere problemi dipendenti dal come si comportano i vari dispositivi con la rete.

Non funzionerebbe o comunque avrei problemi se assegnassi ad un dispositivo un indirizzo sul router tramite mac address e impostassi su quella macchina un indirizzo manuale diverso, in questo caso sì.
Anche altri hanno problemi con l'interfaccia web che si pianta e non penso abbiano assegnato gli indirizzi tramite mac address.

Se imposti un indirizzo staticamente in un PC (NAS, smartphone, ecc ecc) di quel che fai su di un qualunque server DHCP messo sulla tua LAN a quel PC non je ne potrà fregare di meno.
O meglio, il fatto che sulla rete vi sia un server DHCP che abbia uno spazio di indirizzi che include IP assegnati staticamente (=impostati manualmente nelle relative configurazioni di rete) a dei dispositivi può essere unicamente fonte di rogne (vedi sopra) ed è una cosa che va evitata assolutamente.

Ripeto, se nelle configurazioni di rete di un PC gli dici usa server DHCP, allora questo cercherà un server DHCP per configurare la sua rete, ma se imposti manualmente IP, subnet ecc ecc, qualunque cosa tu faccia sul server DHCP è ininfluente.
E' l'ABC delle reti e, per quanto possa essere cessoso il DGN3500 (e non è vero), l'unico motivo per cui un PC con IP impostato manualmente non riesce ad andare in rete è che si è fatto qualche errore nel configurare i parametri di rete sul PC.

Per i problemi sull'interfaccia, avete provato a svuotare la cache del browser o a cambiare browser?
Io problemi non ne ho nel col .28 ne col .33.
Avete provato a impostare la lingua in inglese? (io l'italiano manco l'ho scaricato)

Hernia
08-11-2011, 10:00
E' qualcosa legato a qualche impostazione particolare che mettete voi,
perchè a me assolutamente non lo fa.
Quello che avevo detto qualche pagina fa era un falso allarme, ogni tanto sparo qualche str******. :D


Gnommo

tempo fa hai scritto che stavi cercando di creare un modfs che permettesse di provare i firmware o i drivers del ruoter senza dover installare l'intero firmware, volendo fare un pò di prove, hai novità in merito?

grazie
ciao

ch3ccho
08-11-2011, 12:16
scusate l'ignoranza ma ho un dubbio, io con questo modem ho qualche problema di disconnessione, è stato detto che il nuovo firmware punti più sulla stabilità che sulle prestazioni quindi sarebbe perfetto per il mio caso, solo che sono su dslam broadcom quindi non mi aggancia la linea. Mi è stato consigliato di installare il firmware modificato che ha la parte adsl del vecchio firmware in modo che possa agganciare la linea, ma così non resterei più o meno nella situazione di adesso? Non ho capito se installando il firmware modificato avrò un vantaggio rispetto ad ora oppure avendo la parte adsl del vecchio in pratica dal punto di vista delle disconnessioni non avrò miglioramenti. Spero di essere stato chiaro e che possiate chiarirmi questo dubbio :)

Giako
08-11-2011, 13:45
scusate l'ignoranza ma ho un dubbio, io con questo modem ho qualche problema di disconnessione, è stato detto che il nuovo firmware punti più sulla stabilità che sulle prestazioni quindi sarebbe perfetto per il mio caso, solo che sono su dslam broadcom quindi non mi aggancia la linea. Mi è stato consigliato di installare il firmware modificato che ha la parte adsl del vecchio firmware in modo che possa agganciare la linea, ma così non resterei più o meno nella situazione di adesso? Non ho capito se installando il firmware modificato avrò un vantaggio rispetto ad ora oppure avendo la parte adsl del vecchio in pratica dal punto di vista delle disconnessioni non avrò miglioramenti. Spero di essere stato chiaro e che possiate chiarirmi questo dubbio :)

la differenza e così risicata che non ti cambierà nulla,

Aryan
08-11-2011, 18:59
Qualcuno ha provato questo router ADSL con Fastweb JOY? :wtf:
Cioè ADSL 20MB solo linea dati e niente fonia

TeoEmulation
08-11-2011, 19:32
Ho fatto hard reset, messo il 33 e poi ben 2 hard reset per essere sicuro di fare un buon lavoro. Dopo che ero passato col firmware nuovo in Wireless durante sessioni di Quake Live ottenevo una miriade di "lan disconnected" , ora è ottimo capita di rado (ma col wireless penso sia normale), capitava prima wired con il thomson con altro operatore (Tiscali) e dunque potrebbe anche dipendere ogni tanto dai loro server.

Giusto per informazione, io uso come chiavetta la WNDA3100v2 con appunto il DGN3500, qualcuno di voi gioca online ed ha notato problemi vari ?!

Rimaniamo che per l'online è sempre meglio il cavo, però magari c'è qualche settaggio che dovrei conoscere per avere un buon settaggio wireless, qualora quelli di default non siano "buoni"

Giusto per intenderci io la chiavetta l'ho installata non ho modifcato nulla e mi sono connesso con il push'n'connect , poi ho messo i settaggi Infostrada , il resto è tutto quello di default (pass WPA a parte)

TeoEmulation
09-11-2011, 10:19
Io con Tiscali avevo messo sul mio pc 8.8.8.8 quelli di google e la situazione era migliorata notevolmente.

Ora con Infostrada ho i dns in automatico dal router ed il pc prende come DNS l'indirizzo del router. Secondo me tutto questo giro gli fa perdere solo tempo, pc che chiede al router che a suo volta ottiene i parametri dall'ISP.

Bypassando direttamente con la scheda di rete, secondo me, è il metodo più veloce in quanto il giro router --> ISP non viene effettuato.

E poi ci si accorge subito dalla notevole velocità nell'aprire le pagine.

gnommo
09-11-2011, 10:27
Secondo me tutto questo giro gli fa perdere solo tempo, pc che chiede al router che a suo volta ottiene i parametri dall'ISP.

Bypassando direttamente con la scheda di rete, secondo me, è il metodo più veloce in quanto il giro router --> ISP non viene effettuato.

E poi ci si accorge subito dalla notevole velocità nell'aprire le pagine.

Ecco appunto.

erCicci
09-11-2011, 10:28
Nel DGN3500 se non metto i DNS nel router le pagine non si aprono al primo colpo ma al secondo, non lo fa con tutte ma spesso, metto i DNS nel router e il problema sparisce, riesco metodicamente a riprodurre il problema :) stessa cosa se levo i DNS dalle impostazioni di Windows e le lascio nel router, non ho mai capito se dipende dal provider, dal router, dalla loro accoppiata o da cos'altro. :confused:

Se nel PC metti manualmente i DNS, qualunque cosa tu faccia "sui DNS del router" è assolutamente ininfluente (a meno che tu non metta come DNS proprio il router :) ), mentre se il PC usa il router come DNS allora le differenze ci saranno.

momoman
10-11-2011, 00:42
Ed eccolo che si ripianta. Connessione funzionante come al solito ma interfaccia web irraggiungibile. :muro:
Mi sa che quasi quasi mi conviene tornare al 30.

Anche io avevo questo problema. Ho risolto facendo una installazione pulita del firmware. Ovvero reset con il tastino, riavvio router, reinstallazione firmware, riavvio standard dopo la precedente installazione, ancora reset con il tastino, infine installazione completa con un po' di pazienza.

Dopo questa procedura, non ho più avuto alcun problema. Tutto fila liscio.

momoman
10-11-2011, 00:43
non so voi ma io sto quasi pensando di cambiarlo... funziona tutto benissimo, l'unico problema e che rispetto al zyxel che avevo prima e molto ma molto meno reattivo nell'aprire le pagine, e non e un problema di connessione, ho fatto prove su prove zyxel in solo e con parte lan 100 danneggiata (si connette solo a 10) e molto più reattivo, ho addirittura provato ad usare il netgear come switch lasciando lo zyxel come router modem, ma nullla qualsia cosa entra nel netgear ne esce rallentato, e questa cosa mi da molto fastidio, (mi conviene prendere uno switch gigabit e ritornare allo zyxel, tanto ho una 7mega) si accettano offerte via pm, il modem ha solo 2 mesi di vita e fornisco scontrino scatola e tutto il resto, comprato su amazon italia

Mai avuto questo problema. Anzi, il router funziona MOLTO ma MOLTO bene come reattività. Non è che tu lo appesantisci con qualche eMule o altri servizi di questo tipo?

Varg87
10-11-2011, 12:20
Anche io avevo questo problema. Ho risolto facendo una installazione pulita del firmware. Ovvero reset con il tastino, riavvio router, reinstallazione firmware, riavvio standard dopo la precedente installazione, ancora reset con il tastino, infine installazione completa con un po' di pazienza.

Dopo questa procedura, non ho più avuto alcun problema. Tutto fila liscio.

Infatti l'altra sera ho rimesso il .33 modificato. Stavolta ho fatto un hard reset tramite il pulsantino sul router anche prima di flashare. Ho reinserito le impostazioni tramite il file di backup (salvato sempre sul .33) e per il momento sembra essere tutto a posto, per il momento non si è ancora piantato.

malmazzo
10-11-2011, 15:56
Salve ragazzi, ho appena tolto la apple airport extreme per uno switch sempre netgear GS605AV connesso via lan al DGN3500 ma non capisco una paio di cosette. Allora 1) Il dgn è settato in DHCP .6 a .100 e fin qui tutto ok, le periferiche in wifi si connettono tranquillamente. Se però vado a riservare gli indirizzi IP delle periferiche collegate via LAN risulta impossibile, a causa di ip non validi (e parlo di 2 periferiche collegate allo switch e una direttamente al router). Ovviamente gli indirizzi sono differenziati (gli statici da 192.168.0.2 a .5). Forse faccio casini io? Sto switch-cosino resta un mistero, è inconfugyrabile e non viene neanche rilevato dal dgn3500.... e funziona!

Restless
10-11-2011, 16:39
Ciao a tutti, da qualche giorni il router ha cominciato ad emettere, in maniera random, strani suoni, una specie di "scrat cr crrrr rt t t t t t". In quel momento cominciano a lampeggiare velocemente il numero uno (cui è attaccato il cavo LAN) e l'icona con la i.

Da cosa potrebbe dipendere?

gnommo
10-11-2011, 16:49
Ciao a tutti, da qualche giorni il router ha cominciato ad emettere, in maniera random, strani suoni, una specie di "scrat cr crrrr rt t t t t t". In quel momento cominciano a lampeggiare velocemente il numero uno (cui è attaccato il cavo LAN) e l'icona con la i.

Da cosa potrebbe dipendere?

un possibile problema di alimentazione.
Se il problema avviene di frequente manda in assistenza.
Anche se potrebbe essere solo l'alimentatore. Sicuro che non sia solo un caso che lampeggino le spie e che invece continui a funzionare normalmente?
Perchè l'alimentatore in condizioni di umidità può emettere dei rumori.

Federico.Piazza
10-11-2011, 16:53
Ciao a tutti!...sono nuovo...
Posseggo questo router da quasi un anno e non mi ha dato mai problemi.
Oggi ho aggiornato alla versione 0.33WW ma me ne sono pentito.
Dato che uso il router anche come firewall (3 server web, 1 ftp,1 registratore con interfaccia web ecc...) avevo configurato il router per permettere l'accesso a un particolare ip pubblico che è statico.
Adesso con questo aggiornamento mi è stato stravolto tutto...le regole non sembrano più funzionare, non esiste più la voce nel menu regole firewall, ma è stata sostituita dalla voce inoltro/attivazione porte, che è completamente diversa dalla funzione regole firewall; prima ero in grado di filtrare traffico in entrata/uscita e avere ben chiaro le porte aperte e verso chi(vedevo il server lan a cui era destinato il servizio, e vedevo l'indirizzo wan che era autorizzato a entrare nella rete utilizzando quel servizio).
Ora è tutto cambiato e non ho trovato uno stralcio di guida da leggermi o qualche notizia in internet su come riconfigurare tutto come prima...
C'è qualcuno che è in grado chiarirmi come utilizzare la nuova voce di menu in base alle mie esigenze?
Se questo non fosse più possibile, posso tornare indietro alla versione 0.28 o rischio un brik del dispositivo come accade per i cellulari?Se fosse possibile la procedura è quella normale di aggiornamento firmware?
Grazie per le eventuali risposte!
Ciaooo!

mighelito
10-11-2011, 21:53
dopo aver installato il 33 bisogna fare un hard reset e reinserire tutte le regole da capo, le regole vecchie non sono compatibili.

Random81
11-11-2011, 02:22
Io con Tiscali avevo messo sul mio pc 8.8.8.8 quelli di google e la situazione era migliorata notevolmente.

Ora con Infostrada ho i dns in automatico dal router ed il pc prende come DNS l'indirizzo del router. Secondo me tutto questo giro gli fa perdere solo tempo, pc che chiede al router che a suo volta ottiene i parametri dall'ISP.

Bypassando direttamente con la scheda di rete, secondo me, è il metodo più veloce in quanto il giro router --> ISP non viene effettuato.

E poi ci si accorge subito dalla notevole velocità nell'aprire le pagine.

Scusa ma questo giro router>isp non esiste mica. Il router trova i dns in automatico quando si allinea alla portante e stabilisce la connessione, in pratica quando lo accendi. Una volta trovati i dns non sta mica a richiederli all'isp ogni volta che apri una pagina, sono già memorizzati.
Personalmente uso da molto i dns di google, impostati direttamente nei parametri del router. I dns di Alice funzionano, ma saltuariamente (raramente, ma mi è successo) vanno in palla e non riescono ad aprire alcune pagine, o le aprono dopo vari tentativi. Con quelli di google non mi è mai successo

Federico.Piazza
11-11-2011, 07:16
dopo aver installato il 33 bisogna fare un hard reset e reinserire tutte le regole da capo, le regole vecchie non sono compatibili.

grazie per la risposta; in cosa consiste l'hard reset? devo tenere premuto il pulsante reset con una penna per più di 5 secondi?
Una volta fatto ciò come faccio a creare una nuova regola per una richiesta ad esempio http verso un server nella lan con indirizzo 192.168.1.y, proveniente da un indirizzo remoto x.x.x.x?
grazie

erCicci
11-11-2011, 10:24
Scusa ma questo giro router>isp non esiste mica. Il router trova i dns in automatico quando si allinea alla portante e stabilisce la connessione, in pratica quando lo accendi. Una volta trovati i dns non sta mica a richiederli all'isp ogni volta che apri una pagina, sono già memorizzati.
Personalmente uso da molto i dns di google, impostati direttamente nei parametri del router. I dns di Alice funzionano, ma saltuariamente (raramente, ma mi è successo) vanno in palla e non riescono ad aprire alcune pagine, o le aprono dopo vari tentativi. Con quelli di google non mi è mai successo

In realtà quello che fa "perdere tempo" è il passaggio (delle richieste DNS) PC -> DNS del router -> DNS esterni; mettendo nelle schede dei PC i DNS che si vogliono effettivamente usare (Google, OpneDNS o chivvepare) si bypassa completamente il DNS del router.

mikymonda
11-11-2011, 11:39
ciao a tutti,
ho il dgn3500 da più di un anno e seguendo il forum sono riuscito a superare quasi sempre i problemini che di tanto in tanto affioravano.

ora ho campiato il portatile, prendendo un HP i5 con wireless N atheoros...
tre giorni fa ho fatto l'aggiornamento del firmware alla .33 e quando accendo il notebook mi vede la rete, segnale ottimo, ma non riesce a connetersi.
aspettando un po di tempo e dopo diversi tentativi di abilita / disabilita etc, si connette e poi rimane connesso senza ulteriori problemi.
quando spengo o metto il PC in ibernazione, al momento della ripartenza ritorna il problema.:doh:

che mi dite?

per il momento GRAZIE!!!!

HW UBER ALLES

Aryan
11-11-2011, 12:01
Via telnet è possibile impostare la modalità: RFC 2684 Bridged ?

Perché sto seguendo questa guida per impostare il router per funzionare con Fastweb JOY: http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/netgear_dgn2200/

La connessione si instaura ma non mi da l'IP in DHCP

Le uniche cose configurabili relative alla WAN che ho trovato sono queste(oltre ovviamente alle classiche impostazioni DHCP/DNS/Gateway)
http://img411.imageshack.us/img411/7303/adslsettings.jpg http://img189.imageshack.us/img189/7628/wansettings.jpg
Altro non posso fare e il router l'ho aggioranto all'ultima versione di firmware!!! :mc:

Fastweb da come indicazioni generiche:
Di seguito ti indichiamo i parametri di configurazione da utilizzare per far funzionare il tuo Modem Router sulla rete FASTWEB:
VPI: 8
VCI: 36
INCAPSULAMENTO: LLC
PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)

Ti indichiamo inoltre alcuni esempi di diciture che potresti trovare nella pagina di configurazione dell'apparato per la selezione del corretto protocollo
Protocollo: Dynamic IP
Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
Channel Mode: 1483 MER / Bridged
Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
Connection type: 1483 Bridged IP
DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP.
Classe ATM: UBR (se richiesto).

Sulla guida FW per un modello Linksys si vede che qui è invece possibile impostarlo:
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/linksys_x2000/GFX/immagine5.jpg

Qui invece un D-Link:
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/dlink_dsl_2740b/GFX/immagine14.jpg

Hernia
12-11-2011, 11:44
Gnommo

alcuni messaggi fa ti ho chiesto se avevi risolto per il modfs ceh abilita la possibilità di provare drivers alternativi senza re-installare tutto, hainovità?

Altra domanda dove posso vedere il log del router per capire se si disconnette quando non lo uso?

grazie
ciao

ch3ccho
12-11-2011, 11:52
Gnommo

alcuni messaggi fa ti ho chiesto se avevi risolto per il modfs ceh abilita la possibilità di provare drivers alternativi senza re-installare tutto, hainovità?

Altra domanda dove posso vedere il log del router per capire se si disconnette quando non lo uso?

grazie
ciao

per il log credo ti riferisca al registro. Sulla sinistra c'è il menù "Registri" e li ti dice tutto, se si è disconnesso, se ci sono stati login di amministratori ecc...
Ad esempio a me ogni volta che si disconnette compare questo
Sat, 2011-11-12 01:46:11 - PAP authentication success
Sat, 2011-11-12 01:46:04 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2011-11-12 01:46:04 - Initialize LCP.

Hernia
12-11-2011, 12:09
grazie allora avevo visto giusto ;)

aspetto Gnommo per il resto delle domande

Random81
13-11-2011, 17:15
In realtà quello che fa "perdere tempo" è il passaggio (delle richieste DNS) PC -> DNS del router -> DNS esterni; mettendo nelle schede dei PC i DNS che si vogliono effettivamente usare (Google, OpneDNS o chivvepare) si bypassa completamente il DNS del router.

Perdere tempo mi pare esagerato, sono operazioni che vengono svolte nel giro di millesimi di secondo, mica di minuti...

erCicci
13-11-2011, 21:04
Perdere tempo mi pare esagerato, sono operazioni che vengono svolte nel giro di millesimi di secondo, mica di minuti...

Non a caso ho messo "perdere tempo" tra virgolette ;)

Si tratta comunque di un salto in più, tra l'altro effettuato utilizzando un'apparecchiatura dalle prestazioni di certo non esaltanti per fare il mestiere di DNS, che può essere bypassato con una semplice configurazione lato client.

Zermak
15-11-2011, 14:12
Giusto per dimostrare la bontà e le qualità del suddetto modem/router con la mia connessione ADSL:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111115150741_dgn3500_alice10mbit_768h15m33s_zermak.png

768 ore e più connesso, ovvero 32 giorni :D

Random81
15-11-2011, 20:40
Parte del merito va anche alla stabilità della tua connessione ;)
Io sono arrivato anche a 1.000 ore di uptime, anche nel mio caso posso considerarmi fortunato

Alfhw
15-11-2011, 22:52
Salve. Vorrei sapere com'è il dgn3500 per quanto riguarda la stabilità del wi-fi e la connessione adsl e i bug del firmware. Ho recentemente preso un dgn2200 ma non sono sicuro di aver fatto un buon acquisto. In particolare prende un 12% di portante in meno rispetto al mio vecchio modem D-Link di 7 anni fa! Il dgn3500 ha un modem migliore?

ch3ccho
16-11-2011, 00:04
Salve. Vorrei sapere com'è il dgn3500 per quanto riguarda la stabilità del wi-fi e la connessione adsl e i bug del firmware. Ho recentemente preso un dgn2200 ma non sono sicuro di aver fatto un buon acquisto. In particolare prende un 12% di portante in meno rispetto al mio vecchio modem D-Link di 7 anni fa! Il dgn3500 ha un modem migliore?

ti posso dire la mia, con provider NGI e il DGN3500 avevo problemi di stabilità, praticamente ogni giorno si disconnetteva ripetutamente, quindi per niente stabile. Oggi mi è arrivato il DGND3700 e facendo corna da stamattina fino ad ora non si è mai disconnesso, direi che è già qualcosa, vedrò nei prossimi giorni. Cmq ho notato che il 3700 mi aggancia un po meno di portante, col 3500 agganciavo circa 20000 kbps, col 3700 18475 kbps, come faceva il mio vecchio dg834, agganciva meno del dgn3500 ma era molto più stabile, non si disconnetteva quasi mai

andrew1979
16-11-2011, 08:18
Stesso identico problema: con il firmware .33 sono sparite le voci relative alle regole del firewall (Services e Firewall), restando solo port forwarding e port triggering.
Faccio vari reset alle impostazioni di fabbrica sia prima che dopo l'aggiornamento, ma non c'è verso.
Tornardo alla .28 invece funziona tutto perfettamente...



Ciao a tutti!...sono nuovo...
Posseggo questo router da quasi un anno e non mi ha dato mai problemi.
Oggi ho aggiornato alla versione 0.33WW ma me ne sono pentito.
Dato che uso il router anche come firewall (3 server web, 1 ftp,1 registratore con interfaccia web ecc...) avevo configurato il router per permettere l'accesso a un particolare ip pubblico che è statico.
Adesso con questo aggiornamento mi è stato stravolto tutto...le regole non sembrano più funzionare, non esiste più la voce nel menu regole firewall, ma è stata sostituita dalla voce inoltro/attivazione porte, che è completamente diversa dalla funzione regole firewall; prima ero in grado di filtrare traffico in entrata/uscita e avere ben chiaro le porte aperte e verso chi(vedevo il server lan a cui era destinato il servizio, e vedevo l'indirizzo wan che era autorizzato a entrare nella rete utilizzando quel servizio).
Ora è tutto cambiato e non ho trovato uno stralcio di guida da leggermi o qualche notizia in internet su come riconfigurare tutto come prima...
C'è qualcuno che è in grado chiarirmi come utilizzare la nuova voce di menu in base alle mie esigenze?
Se questo non fosse più possibile, posso tornare indietro alla versione 0.28 o rischio un brik del dispositivo come accade per i cellulari?Se fosse possibile la procedura è quella normale di aggiornamento firmware?
Grazie per le eventuali risposte!
Ciaooo!

strassada
16-11-2011, 12:42
Netgear ha modificato i menu: non ci puoi fare niente.

l'UPNP è sempre lì, non capisco perchè non lo vogliate usare ( problemi di sicurezza? ma fatemi il piacere che sono 10 anni che stanno a dire che ci sono vulnerabilità e non si sono mai verificati attacchi)

vi sono quide per i netgear sia che hanno i menu Services/Rules firewall, sia per quelli che hanno il menu Port forwarding.

ad es. queste sono valide per il menu Port Forwarding / Port Triggering
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DGN2200/DGN2200index.htm

andrew1979
16-11-2011, 13:03
Ok ma sono molto più limitate rispetto a prima...

Ad esempio se voglio fare una nat solo da un certo ip della wan su un ip lan non posso più farlo...

Non posso più lavorare con le regole in / out con la flessibilità di prima (ad esempio con la pianificazione).

Mi sembra proprio una grandissima c*****a che abbiamo tolto quelle voci!!!




Netgear ha modificato i menu: non ci puoi fare niente.

l'UPNP è sempre lì, non capisco perchè non lo vogliate usare ( problemi di sicurezza? ma fatemi il piacere che sono 10 anni che stanno a dire che ci sono vulnerabilità e non si sono mai verificati attacchi)

vi sono quide per i netgear sia che hanno i menu Services/Rules firewall, sia per quelli che hanno il menu Port forwarding.

ad es. queste sono valide per il menu Port Forwarding / Port Triggering
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DGN2200/DGN2200index.htm

Dreamman
16-11-2011, 18:33
Buon pomeriggio a tutti,
oggi pomeriggio mi sono recato in un punto vendita Marcopolo per acquistare il DGN3500 dato che secondo quanto scrivete risulta essere un ottimo prodotto.
Non trovandolo negli scaffali ho chiesto al commesso che dopo aver fatto una ricerca sul loro gestionale (controllo a livello nazionale) mi ha detto che non ce ne sono disponibili dato che sta per uscire dalla produzione.
A questo punto a voi 2 domande:
1) il commesso mi ha detto una falsità :sofico: e quindi lo compro tranquillamente online fiducioso di essere ancora seguito dalla casa madre?
2) Se invece quanto mi ha detto è il vero... potreste suggerirmi un modello equivalente?

1onexx
16-11-2011, 22:22
Salve. Vorrei sapere com'è il dgn3500 per quanto riguarda la stabilità del wi-fi e la connessione adsl e i bug del firmware. Ho recentemente preso un dgn2200 ma non sono sicuro di aver fatto un buon acquisto. In particolare prende un 12% di portante in meno rispetto al mio vecchio modem D-Link di 7 anni fa! Il dgn3500 ha un modem migliore?
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36369069&postcount=11060

The_max_80
17-11-2011, 18:10
ragazzi appena acquistato il router

prima operazione aggiornare il fw al - 1.1.00.33

operazione andata a buon fine, ma ora i menu del router sono lentissimi, ci sto tantissimo per muovermi tra le varie schermate. Mi sapete dire qualcosa in merito??

oasis90
17-11-2011, 18:49
Ragazzi è normale che la spia wireless rimane arancione? Per funzionare funziona, ho provato sia col portatile che col cellulare, ma non diventa verde la spia..:confused: