PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

*Roger*
07-04-2011, 12:19
Ciao come faccio a vedere il contenuto della periferica che attacco al router? Grazie

gnommo
07-04-2011, 12:51
Ciao come faccio a vedere il contenuto della periferica che attacco al router? Grazie

Da explorer \\Readyshare oppure \\192.168.0.1\USB_Storage
Da Internet Explorer
http://192.168.0.1/shares/U

*Roger*
07-04-2011, 12:55
Da explorer \\Readyshare oppure \\192.168.0.1\USB_Storage
Da Internet Explorer
http://192.168.0.1/shares/U

Come hai scritto tu non funziona, basta andare a visualizza dispositivi e computer della rete e come per magia si vede.Grazie comunque,sono stato più veloce io :Prrr:
Scherzo:ciapet:

ildora
07-04-2011, 13:09
E funziona anche via dyndns...eheh

*Roger*
07-04-2011, 13:10
E funziona anche via dyndns...eheh

Come come? Spiegami,grazie.
Una cosa ragazzi anche se apro le porte mi dice emule udp firewalled come faccio? Uff!

ildora
07-04-2011, 13:58
https://xxxxxx.dyndns-web.com/shares/U/

*Roger*
07-04-2011, 14:03
https://xxxxxx.dyndns-web.com/shares/U/

Non riesco ad entrare,ma!

gnommo
07-04-2011, 14:34
La versione modificata di modfs per partire sul firmware 1.1.00.30 :
Il nuovo start kit
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_TEST_DGN3500_ONLY/modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip/download

e la versione di test di modfs
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_TEST_DGN3500_ONLY/modfs_image-0.3_DGN3500_TEST.zip/download


Ho aggiunto un pannello per modficare l'snr, quindi sotto con i test.
In pratica dovrebbe variare il target snr di più o meno 5db:
mettendo 50 significa 5db mettendo -50 significa -5db

A me sull'adsl1 funziona solo per valori da 0 a 50 e come effetto ha che mettendo 50 mi fa abbassare l'snr di 5db rispetto al normale facendomi agganciare un portante inferiore, i valori negativi non me li prende, ma agganciando io normalmente già il massimo del mio profilo adsl1 cioè 8128 non so se a voi può funzionare agganciando portanti superiori.


Oramai il firmware modificato per far partire modfs in automatico e per la modifica dell'snr diventa sempre più necessario, quindi mi metto all'opera :muro: .



Per ulteriori informazioni sull'installazione di modfs:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011162&postcount=3

Jacker
07-04-2011, 17:07
Ho il firmware .30 in test da qualche giorno su 2 dgn3500. (preso dall ftp netgear)

Le disconnessioni sono calate vistosamente (nonostante le linee sulle quali eseguo i test siano eccellenti come valori di attenuazione/snr). Cosi come la portante in upload.

In particolare sto testando su una 20mega/1mega interleaved tiscali e su una tiscali gaming fast 10mega/1mega (antrambe adsl2+ pppoa/vc). Nella prima la portante agganciata con firmware .28 è: 19320circa/1023circa; nella seconda 10232 circa/1023 circa.

Con firmware .30 e nuovo driver adsl: 18990circa/978circa per la prima e 10232/959 la seconda.

Per quanto riguarda le disconnessioni, il .30 ha meno disconnessioni nell arco delle 24h. Si passa da circa 18 disconnessioni giornaliere con il .28 a circa 8 con il .30. Inoltre con uno splitter passivo, la portante sembra reggere meglio rispetto ad uno splitter adsl2+ attivo (rispetto al .28). Questo su entrambe le linee (locate in case differenti e molto distanti con impianti completamente nuovi).

Credo che serva ancora qualcosa lato driver adsl per, almeno, raggiungere la stabilità sulla portante dei chipset broadcom.

Infine utilizzando la modifica dell snr di modfs, non rilevo differenze sulla portante. (rimangono gli stessi valori) sia con -50 che -100/150ecc. Mentre riesco ad abbassarla usando valori positivi.

cionci
07-04-2011, 17:18
Infine utilizzando la modifica dell snr di modfs, non rilevo differenze sulla portante. (rimangono gli stessi valori) sia con -50 che -100/150ecc. Mentre riesco ad abbassarla usando valori positivi.
Il 3500 non ha la modifca del SNR su Modfs :confused:

gnommo
07-04-2011, 17:25
Il 3500 non ha la modifca del SNR su Modfs :confused:

Si che ce l'ha :D

Jacker
07-04-2011, 17:27
La versione modificata di modfs per partire sul firmware 1.1.00.30 :
Il nuovo start kit
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_TEST_DGN3500_ONLY/modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip/download

e la versione di test di modfs
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_TEST_DGN3500_ONLY/modfs_image-0.3_DGN3500_TEST.zip/download


Ho aggiunto un pannello per modficare l'snr, quindi sotto con i test.
In pratica dovrebbe variare il target snr di più o meno 5db:
mettendo 50 significa 5db mettendo -50 significa -5db

A me sull'adsl1 funziona solo per valori da 0 a 50 e come effetto ha che mettendo 50 mi fa abbassare l'snr di 5db rispetto al normale facendomi agganciare un portante inferiore, i valori negativi non me li prende, ma agganciando io normalmente già il massimo del mio profilo adsl1 cioè 8128 non so se a voi può funzionare agganciando portanti superiori.


Oramai il firmware modificato per far partire modfs in automatico e per la modifica dell'snr diventa sempre più necessario, quindi mi metto all'opera :muro: .



Per ulteriori informazioni sull'installazione di modfs:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011162&postcount=3

Magari ti è sfuggito.

gnommo
07-04-2011, 17:30
Ho il firmware .30 in test da qualche giorno su 2 dgn3500. (preso dall ftp netgear)

Le disconnessioni sono calate vistosamente (nonostante le linee sulle quali eseguo i test siano eccellenti come valori di attenuazione/snr). Cosi come la portante in upload.

In particolare sto testando su una 20mega/1mega interleaved tiscali e su una tiscali gaming fast 10mega/1mega (antrambe adsl2+ pppoa/vc). Nella prima la portante agganciata con firmware .28 è: 19320circa/1023circa; nella seconda 10232 circa/1023 circa.

Con firmware .30 e nuovo driver adsl: 18990circa/978circa per la prima e 10232/959 la seconda.

Per quanto riguarda le disconnessioni, il .30 ha meno disconnessioni nell arco delle 24h. Si passa da circa 18 disconnessioni giornaliere con il .28 a circa 8 con il .30. Inoltre con uno splitter passivo, la portante sembra reggere meglio rispetto ad uno splitter adsl2+ attivo (rispetto al .28). Questo su entrambe le linee (locate in case differenti e molto distanti con impianti completamente nuovi).

Credo che serva ancora qualcosa lato driver adsl per, almeno, raggiungere la stabilità sulla portante dei chipset broadcom.

Infine utilizzando la modifica dell snr di modfs, non rilevo differenze sulla portante. (rimangono gli stessi valori) sia con -50 che -100/150ecc. Mentre riesco ad abbassarla usando valori positivi.
Pare che abbiano scelto una linea più conservativa per evitare le disconnessioni.
Sulle stesse linee come è la situazione con altri router?
Per quanto riguarda alzare la portante, ho visto le modifiche che hanno fatto, faccio qualche test per vedere se si può già ora abilitare anche l'alzamento di portante.

cionci
07-04-2011, 17:31
Si che ce l'ha :D
Non avevo mica visto che avevi rilasciato una versione di test :sofico:
Allora massimo sabato rilascio il firmware per DGN2200 che funziona sulla versione di test ;)

Jacker
07-04-2011, 17:51
Pare che abbiano scelto una linea più conservativa per evitare le disconnessioni.
Sulle stesse linee come è la situazione con altri router?
Per quanto riguarda alzare la portante, ho visto le modifiche che hanno fatto, faccio qualche test per vedere se si può già ora abilitare anche l'alzamento di portante.

Le portanti sono simili a quelle del firmware .30 con dg834gt (broadcom 6348)
Ma sull 834gt le stesse non cadevano mai per mesi. (nessuna disconnessione/perdita di sincronia)
Cosi come su dlink g604t (chipset ti serie 7) con ultimo firmware routertech e ultimo driver adsl. (mai un problema)
(A breve spero di provare uno xavi con chipset conexant/solos per valutarne i risultati)
Credo che il problema disconnessioni sia dovuto anche ad una certa "intolleranza" con alcuni dslam oltre al fatto che il dgn3500 cerca sempre di agganciare portanti il piu "spinte" possibili.

Intanto proverò a testare la modifica dell snr anche da telnet.

ildora
07-04-2011, 18:09
La versione modificata di modfs per partire sul firmware 1.1.00.30 :
Il nuovo start kit
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_TEST_DGN3500_ONLY/modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip/download

e la versione di test di modfs
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_TEST_DGN3500_ONLY/modfs_image-0.3_DGN3500_TEST.zip/download


Ho aggiunto un pannello per modficare l'snr, quindi sotto con i test.
In pratica dovrebbe variare il target snr di più o meno 5db:
mettendo 50 significa 5db mettendo -50 significa -5db

A me sull'adsl1 funziona solo per valori da 0 a 50 e come effetto ha che mettendo 50 mi fa abbassare l'snr di 5db rispetto al normale facendomi agganciare un portante inferiore, i valori negativi non me li prende, ma agganciando io normalmente già il massimo del mio profilo adsl1 cioè 8128 non so se a voi può funzionare agganciando portanti superiori.


Oramai il firmware modificato per far partire modfs in automatico e per la modifica dell'snr diventa sempre più necessario, quindi mi metto all'opera :muro: .



Per ulteriori informazioni sull'installazione di modfs:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011162&postcount=3

qto week ci riprovo.
poi mi spiegate bene cosa devo "smanacciare", visto che il fw modificato nn l'ho mai provato proprio xè nn aveva la parte snr variabile

mussadek
07-04-2011, 18:20
confermi qualche problemino in wifi?

Ieri avevo grossi problemi, di fatti ho messo il cavo e ho flashato tutto alla .28

Non avevo proprio tempo x cercare di capire se era un problema di fw o di impostazioni

Confermi anch’io, la stesa cosa mi ha capitato con questo ben ultimo fw riguarda wifi. Non ho provato a cercare la cosa;)

*Roger*
07-04-2011, 18:29
Adesso ho tutto ok con emule,speriamo che continua così.Non riuscivo ad aprire bene le porte. Una cosa perchè dite che si di sconnette ? A me sembra molto stabile. Ma! L'unico difetto e che certe volte non riesco ad entrare nel router ,quindi devo riprovare un bel po di volte,mi dice loading ma si blocca li anche se ho gia messo nome e password. Ma niente di così grave come da voi descritto. ;-)

ildora
07-04-2011, 18:33
Confermi anch’io, la stesa cosa mi ha capitato con questo ben ultimo fw riguarda wifi. Non ho provato a cercare la cosa;)

Mac?

gnommo
07-04-2011, 18:36
Adesso ho tutto ok con emule,speriamo che continua così.Non riuscivo ad aprire bene le porte. Una cosa perchè dite che si di sconnette ? A me sembra molto stabile. Ma! L'unico difetto e che certe volte non riesco ad entrare nel router ,quindi devo riprovare un bel po di volte,mi dice loading ma si blocca li anche se ho gia messo nome e password. Ma niente di così grave come da voi descritto. ;-)

Non è normale che ci impieghi così tanto tempo.
Prova a fare un doppio reset alle impostazioni di fabbrica.
A me non si disconnette e non ha nemmeno questi ritardi ad entrare nel pannello di controllo :D

*Roger*
07-04-2011, 18:39
Non è normale che ci impieghi così tanto tempo.
Prova a fare un doppio reset alle impostazioni di fabbrica.
A me non si disconnette e non ha nemmeno questi ritardi ad entrare nel pannello di controllo :D

Si se lo fa di nuovo faccio il doppio reset,grazie. Stò pensando di mettere la versione modificata da voi ma cosa ci guadagnerei cambiando ? Grazie

gnommo
07-04-2011, 18:48
Si se lo fa di nuovo faccio il doppio reset,grazie. Stò pensando di mettere la versione modificata da voi ma cosa ci guadagnerei cambiando ? Grazie

Al momento non cambi ma affianchi.
Nel senso che la puoi provare senza flashare niente nel router, la metti su penna usb e l'avvi tramite un comando presente nelle istruzioni.
Questione di poco e ti puoi rendere conto in che cosa consiste.

*Roger*
07-04-2011, 18:51
Capisco quindi vedo se mi piace e come va,se mi piace posso cambiare dall' originale al modificato?Se cambio e metto il modificato posso ritornare indietro in caso di garanzia? Grazie

gnommo
07-04-2011, 18:58
Capisco quindi vedo se mi piace e come va,se mi piace posso cambiare dall' originale al modificato?Se cambio e metto il modificato posso ritornare indietro in caso di garanzia? Grazie

Per il momento va solo così, quindi il problema non si pone. :D

mussadek
07-04-2011, 19:18
Mac?

no, ma Ho un router Belkin, che funge da Wireless Ethernet Bridge con altri dispositivi, che ha cominciato darmi di problemi con questo FW .30 .

dariox am2
07-04-2011, 21:17
Ragazzi una info....

Il router mi funge benissimo ormai da mesi....e fin qui ok...

Ma TUTTE le volte che provo a settare il wifi "fino a 270mbps" (ora è in BeG), il wifi subito non va piu, dopo 2 minuti si scollega l'adsl e anche riavviandolo non si ricollega, e la rete wifi non ce piu.

Devo riportalo a BeG e resettarlo per far andare di nuovo il tutto....come mai???

*Roger*
07-04-2011, 21:37
Al momento non cambi ma affianchi.
Nel senso che la puoi provare senza flashare niente nel router, la metti su penna usb e l'avvi tramite un comando presente nelle istruzioni.
Questione di poco e ti puoi rendere conto in che cosa consiste.

Ma dovrei tenere sempre la chiave usb attaccata?Ciao

gnommo
08-04-2011, 06:33
Ragazzi una info....

Il router mi funge benissimo ormai da mesi....e fin qui ok...

Ma TUTTE le volte che provo a settare il wifi "fino a 270mbps" (ora è in BeG), il wifi subito non va piu, dopo 2 minuti si scollega l'adsl e anche riavviandolo non si ricollega, e la rete wifi non ce piu.

Devo riportalo a BeG e resettarlo per far andare di nuovo il tutto....come mai???

Boh è un comportamento anomalo, ti consiglio di fare un reset alle impostazioni di fabbrica e aggiornarlo al firmware .28 se ancora non lo hai fatto.

gnommo
08-04-2011, 06:35
Ma dovrei tenere sempre la chiave usb attaccata?Ciao

Si il router ha un porta usb, utilizziamola :D
Purtroppo tutto il firmware non ci andrebbe mai nella flash, nonostante sia da 16MB è troppo poco per farci andare tutti i programmi.

ildora
08-04-2011, 09:39
ho scaricato mod_image.bin qta sera se riesco lo metto su chiavetta.

Cosi lascio la .28 e testo quest'ultima...

*Roger*
08-04-2011, 14:28
Si il router ha un porta usb, utilizziamola :D
Purtroppo tutto il firmware non ci andrebbe mai nella flash, nonostante sia da 16MB è troppo poco per farci andare tutti i programmi.

Il problema non è tenere la chiavetta usb dentro il router ma avviare il modf ogni volta che accendo il pc. Molte volte lo accende mio fratello e quindi se la cosa non si avvia da sola lui non fa niente.:muro:

gnommo
08-04-2011, 14:38
Il problema non è tenere la chiavetta usb dentro il router ma avviare il modf ogni volta che accendo il pc. Molte volte lo accende mio fratello e quindi se la cosa non si avvia da sola lui non fa niente.:muro:

Quante volte accendi il router? :D
Io lo accendo una volta al giorno, c'è chi lo lascia sempre acceso, modfs dura finchè non spegni il router.
Comunque è una cosa in via di sviluppo, ovvio che poi partirà in automatico.

*Roger*
08-04-2011, 16:16
Accendo il pc 2-3 volte al giorno,anche più. Molte volte lo accende mio fratello e poi dopo molte ore quando torno da lavoro mi metto io. Va aspetto con ansia.Grazie

gnommo
08-04-2011, 16:34
Accendo il pc 2-3 volte al giorno,anche più. Molte volte lo accende mio fratello e poi dopo molte ore quando torno da lavoro mi metto io. Va aspetto con ansia.Grazie

Si però ancora non ho capito cosa c'entra il pc con il router :D

Se hai un adsl flat lascia il dgn3500 acceso tutta la giornata o sempre, almeno crei qualche spesa al tuo ISP, altrimenti si intasca i soldi del tuo abbonamento puliti puliti :D

gnommo
10-04-2011, 08:28
Volevo segnalarvi qualche bug della versione .30 :

1)Se si tiene una penna usb inserita durante l'avvio si potranno avere i seguenti comportamenti strani:
-la spia adsl si accende e spegne un paio di volte prima di iniziare definitivamente a
lampeggiare per agganciare la portante.
-le spie della portante e di internet si accendono regolarmente dopo la
connessione, quelle del wifi e usb impiegano un pò più di tempo.
Entrambi sono solo comportamenti strani, ma non pregiudicano il funzionamento del router, tutto funziona regolarmente.
2)Sono stati introdotti dei bug in samba, se si ha un hub usb e si inserisce una seconda penna usb, può capitare che samba vada in crash rendendo inaccessibili i drive da windows oppure che la lettura sia lentissima.
Comunque non capita sempre , ma di rado.
3)Durante la fase di aggiornamento o di reset alle impostazioni di fabbrica le barre di progresso non avanzano.
Non è un problema comunque perchè l'aggiornamento o il reset vanno comunque a buon fine, è solo una questione estetica.
Per l'aggiornamento del firmware mi raccomando non interrompete il processo, quando il router finirà si riavvierà automaticamente.


Questo lo dico perchè a breve rilascio il firmware .30 modificato e questi bug non dipendono dalle mie modifiche ma sono già presenti nel firmware .30 :D
Il firmware modificato permetterà di avviare modfs in automatico al boot e mantenere le impostazioni sull'snr sempre attive anche dopo il reboot e senza avviare modfs.

Aspettatevi poi con modfs un pannello per l'adsl dove poter configurare molto cose come tipo di adsl (adsl1/adsl2/adsl2+), bitswap, trellis,
Tutte attive al boot anche senza avviare modfs.

Finalmente ci stiamo allineando al dgn2200, ora servono solo i vostri feedback e test per cercare di rendere la configurazione dell'adsl flessibile e stabile in ogni situazione.

*Roger*
10-04-2011, 08:56
Si però ancora non ho capito cosa c'entra il pc con il router :D

Se hai un adsl flat lascia il dgn3500 acceso tutta la giornata o sempre, almeno crei qualche spesa al tuo ISP, altrimenti si intasca i soldi del tuo abbonamento puliti puliti :D

C'entra invece. Il mio router è attaccato al gruppo di continuità come molte altre cose quindi quando spengo il pc spengo tutto,gia paghiamo un bel po di corrente quindi è meglio risparmiare spegnendo qualcosa qua e la. ;-)
Complimenti per il nuovo aggiornamento era quello che aspettavo, un bel firmware modificato che si avvia in automatico. Una cosa..... non ricordo se mi avete risposto, che miglioramento avrei passando dal firmware originale al firmware modificato? Grazie

Skatman
10-04-2011, 10:20
Volevo segnalarvi qualche bug della versione .30 :

1)Se si tiene una penna usb inserita durante l'avvio si potranno avere i seguenti comportamenti strani:
-la spia adsl si accende e spegne un paio di volte prima di iniziare definitivamente a
lampeggiare per agganciare la portante.


a me questo lo fa da quando ho messo il firmware .30 anche senza penna usb inserita!

ildora
11-04-2011, 07:12
Ciao, qta beta mi continua a dare problemi di wifi con il portatile.
Sono RIRItornato alla .28

enricogr
11-04-2011, 20:29
ftp://downloads.netgear.com/files/
a me funziona, il firmware riporta ancora la dicitura test, per questo non compare su
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/12453
Lo sto provando, finora tutto bene.
scusate, sto cercando questo firmware versione .30, e ho guardato a questo link:
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
è il file giusto?

mika85
12-04-2011, 08:02
ciao a tutti, complimenti per la discussione! il primo post mi ha aiutato moltissimo :)

premetto che ho letto e fatto un cerca nella discussione ma su 100 e passa pagine.. quindi mi scuso in anticipo nel caso in cui il prob sia già stato trattato..
praticamente non riesco ad entrare in certi siti internet come facebook amazoon.it e la stampa e non mi funzione il Play station network. non riesco a siegarmi il perchè

vi spiego cosa ho fatto:

ho seguito l'installazione del primo post, quindi sono arrivato ad aprire le porte per emule e configurato manualmente gli indirizzi ip dei singoli PC, PS3 e media player. impostato le porte del DNS ( le stesse che usavo con il router precedente da cui accedevo ad internet e PSN tranquillamente )
ho provato anche a disabilitare il NAT ma così facendo non entro proprio in internet. i firewall dei PC sono disabilitati almeno per emule e utorrent. e poi per la sola navigazione mica devo aprire o disabilitare firewall??

sto impazzendo! un grazie in anticipo a tutti ;)

gnommo
12-04-2011, 08:14
ciao a tutti, complimenti per la discussione! il primo post mi ha aiutato moltissimo :)

premetto che ho letto e fatto un cerca nella discussione ma su 100 e passa pagine.. quindi mi scuso in anticipo nel caso in cui il prob sia già stato trattato..
praticamente non riesco ad entrare in certi siti internet come facebook amazoon.it e la stampa e non mi funzione il Play station network. non riesco a siegarmi il perchè

vi spiego cosa ho fatto:

ho seguito l'installazione del primo post, quindi sono arrivato ad aprire le porte per emule e configurato manualmente gli indirizzi ip dei singoli PC, PS3 e media player. impostato le porte del DNS ( le stesse che usavo con il router precedente da cui accedevo ad internet e PSN tranquillamente )
ho provato anche a disabilitare il NAT ma così facendo non entro proprio in internet. i firewall dei PC sono disabilitati almeno per emule e utorrent. e poi per la sola navigazione mica devo aprire o disabilitare firewall??

sto impazzendo! un grazie in anticipo a tutti ;)

Tema trattato molte volte :D
Vabbè non fa niente... :fagiano:
Alcuni dslam se setti sul router pppoa con mtu 1500 danno questo problema.
Devi selezionare pppoe llc e vedrai che il problema sparirà.

mika85
13-04-2011, 07:52
immaginavo.. cmq grazie! con quei valori funziona tutto alla grande.. ottimo router ;)

ciao a tutti

dariox am2
14-04-2011, 01:55
Niente...aggiornato prima al .25 e adesso al .28.

Persiste il problema!

Finche sto in wifi b&g tutto ok..non appena metto o "fino a 130mbps" o "fino a 270mbps", il router mi si scollega da internet e non va piu....

Riesco ad accedere a quasi tutte le pagine ma alcune invece rimane in caricamento..tipo "status router" o "diagnostica".....quelle non le carica piu..

Devo spegnere/riaccendere il router e rimettere b&g altrimenti internet non mi va.....

Che cavolo puo essere??:mad:

gnommo
14-04-2011, 07:04
Niente...aggiornato prima al .25 e adesso al .28.

Persiste il problema!

Finche sto in wifi b&g tutto ok..non appena metto o "fino a 130mbps" o "fino a 270mbps", il router mi si scollega da internet e non va piu....

Riesco ad accedere a quasi tutte le pagine ma alcune invece rimane in caricamento..tipo "status router" o "diagnostica".....quelle non le carica piu..

Devo spegnere/riaccendere il router e rimettere b&g altrimenti internet non mi va.....

Che cavolo puo essere??:mad:

Marca e modello della scheda wifi?
Nei primi firmware c'era una incompatibilità con le schede wifi n realtek, ma è stato definitivamente risolto da .25 , io ho schede realtek e non ho avuto più problemi.
Invece il tuo problema potrebbe riguardare la crittografia, magari hai impostato wep :rolleyes: oppure wpa che non vanno bene con il wifi n.
Con il wifi N bisogna mettere wpa2, con questo router va anche meglio che senza crittografia.

Contrariamente a quanto riportato da altri utenti a me con il firmware .30 il wifi è ulteriormente migliorato, ma già ormai da mesi e mesi che non si disconnette più.

ildora
14-04-2011, 12:07
confermo che resettando completamente il router (mac adress prenotazioni ip ecc ecc) la versione .30 NON DA PROBLEMI problemi con il WIFI.

Ho un dubbio:
visto che nn voglio fare il setup wizard le impostazioni x la mia Alicetta sono:
PPPoA VCbased VPI 8 VCI 35 MTU 1492 ?

dariox am2
14-04-2011, 13:45
Marca e modello della scheda wifi?
Nei primi firmware c'era una incompatibilità con le schede wifi n realtek, ma è stato definitivamente risolto da .25 , io ho schede realtek e non ho avuto più problemi.
Invece il tuo problema potrebbe riguardare la crittografia, magari hai impostato wep :rolleyes: oppure wpa che non vanno bene con il wifi n.
Con il wifi N bisogna mettere wpa2, con questo router va anche meglio che senza crittografia.

Contrariamente a quanto riportato da altri utenti a me con il firmware .30 il wifi è ulteriormente migliorato, ma già ormai da mesi e mesi che non si disconnette più.

SI ho la wpa liscia........:eek:
Allora potrebbe essere quello, non lo sapevo proprio che erano incompatibili con il wifi N....stasera appena arrivo a casa provo......grazie mille;)

gnommo
14-04-2011, 14:42
Ho un dubbio:
visto che nn voglio fare il setup wizard le impostazioni x la mia Alicetta sono:
PPPoA VCbased VPI 8 VCI 35 MTU 1492 ?

Se ti funziona metti 1500 come MTU
Un'alternativa è PPPoE LLC MTU 1492, va anche bene, anzi su alcuni dslam va meglio.

ildora
14-04-2011, 15:43
grazie :)

-AxO-
14-04-2011, 19:09
dove l'avete preso il firmware .3? , sul sito della netgear non c'è..

ildora
14-04-2011, 19:11
Pagina 202 c'è il link, è una beta... solo in inglese

ROBERTO_B
14-04-2011, 19:20
mi serve un info per cortesia
attualmente posseggo un dg834 v4 ed a breve mi arriverà un dgn3500.
E' possibile caricare il file di backup generato dall'834 sul 3500?
Oppure devo riconfigurarlo tutto manualmente?
grazie

ildora
14-04-2011, 19:46
tutto a manina :)

-AxO-
14-04-2011, 19:46
Pagina 202 c'è il link, è una beta... solo in inglese

ma quello se non ho capito male è il firmware moddato... io intendevo quello della netgear

enricogr
14-04-2011, 20:10
SI ho la wpa liscia........:eek:
Allora potrebbe essere quello, non lo sapevo proprio che erano incompatibili con il wifi N
Mah: io ho impostato WPA-PSK sul router e mi funziona senza problemi (almeno credo)

ROBERTO_B
14-04-2011, 20:18
tutto a manina :)

grazie, allora inizio a trascrivermi le impostazioni:)

ildora
14-04-2011, 20:21
ricordo che ci sono stati grossi problemi con le impostazioni importate da fw. precedenti come la .16... quindi presumo che sia meglio evitare.

opinione di un pasticcione :D :D

gnommo
14-04-2011, 20:28
ma quello se non ho capito male è il firmware moddato... io intendevo quello della netgear
Questo è il link
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img

-AxO-
15-04-2011, 12:44
grazie mille lo provo subito :)

ildora
15-04-2011, 13:18
24 ore e tutto va bene.
Ho seri dubbi su quei 12db di margine di rumore

-AxO-
15-04-2011, 19:03
sbaglio o col nuovo firmware hanno aggiunto Port Forwarding e Port Triggering che prima non c'erano? a cosa servono e qual'è la differenza?

blues 66
15-04-2011, 19:59
edit ...grazie cionci

cionci
15-04-2011, 20:02
Il port triggering su wikipedia è completamente sbagliato. Il port triggering è un port forwarding condizionale. Ovvero si definiscono un set di porte da aprire ed un set di porte aperte su cui osservare il traffico. Il port triggering apre le porte del primo set se arrivano dati in ingresso sulle porte da osservare.

-AxO-
15-04-2011, 21:23
Il port triggering su wikipedia è completamente sbagliato. Il port triggering è un port forwarding condizionale. Ovvero si definiscono un set di porte da aprire ed un set di porte aperte su cui osservare il traffico. Il port triggering apre le porte del primo set se arrivano dati in ingresso sulle porte da osservare.

non ho capito molto, giusto per fre un esempio..

se io devo aprire la porta 20500, devo configurarlo così?

e in piu devo aggiungere la regola al firewall giusto?

gnommo
15-04-2011, 21:38
non ho capito molto, giusto per fre un esempio..

se io devo aprire la porta 20500, devo configurarlo così?

e in piu devo aggiungere la regola al firewall giusto?

Puoi benissimo continuare a configurarli come prima, cioè creando il servizio in services e poi creando la regola in firewall,
non capisco perchè hanno messo questi doppioni.

-AxO-
16-04-2011, 13:27
sisi infatti ho lasciato perdere, ho rimesso come prima :)

ps. ho notato una cosa, zero disconnessioni in 20h, col vecchio firmware mi si disconnetteva un paio di volte al giorno... sarà un caso? speriamo di no :D

ildora
16-04-2011, 16:15
http://www.speedtest.net/result/1255042275.png (http://www.speedtest.net)

:)

erCicci
16-04-2011, 17:11
http://www.speedtest.net/result/1255119999.png (http://www.speedtest.net)

:Prrr:

ildora
16-04-2011, 17:23
ercicci, con il pezzo di spago che mi entra in casa.. è un miracolo qti 5 mega e rotti

:D :D :D :D

blues 66
17-04-2011, 10:49
@ildora ...ciao ...scusami mà se usi , un'altro server tipo milano o roma ?? :D

gnommo
17-04-2011, 10:54
@ildora ...ciao ...scusami mà se usi , un'altro server tipo milano o roma ?? :D

Più o meno lo stesso ti quoto un suo post
CI SONO RIUSCITO!!! Grazie alla pazienza infinita di Gnommo e Cionci

con -50 su snr

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6912 kbps 480 kbps
Line Attenuation 47.2 db 29.0 db
Noise Margin 12.3 db 15.0 db

12.3db?? :D :D :D

http://www.speedtest.net/result/1252052598.png

Test fatto in wifi

ho guadagnato parecchio!

ildora
17-04-2011, 11:17
:D :D :D :D :D

cambia poco... a parte il ping

http://www.speedtest.net/result/1256107874.png (http://www.speedtest.net)

http://www.speedtest.net/result/1256109967.png (http://www.speedtest.net)

qui da mac

Ping avviato...

PING www.repubblica.it (213.92.16.171): 56 data bytes

64 bytes from 213.92.16.171: icmp_seq=1 ttl=56 time=36.677 ms
64 bytes from 213.92.16.171: icmp_seq=2 ttl=56 time=37.772 ms
64 bytes from 213.92.16.171: icmp_seq=3 ttl=56 time=38.830 ms

tutto sempre via wifi

blues 66
17-04-2011, 11:26
Ciao Gnommo ...
Cioa ildora .....azz...non credevo :O almeno hai il ping più basso ;)
comunque ...magari non centra niente , però da quando hanno messo La Superinternet -1 mega 1 mega e mezzo circa , lo hanno tolto :oink:

ildora
17-04-2011, 11:33
Ma tu non hai fatto la 10 mega?
La mia è una 7 mega con 47db di attenuazione in adsl1... Peggio di me c'è solo la 640!!!

MorrisADsl
17-04-2011, 11:40
Impachettato e pronto per la riconsegna in negozio, a sto punto devo provare una ltro modem.

ildora
17-04-2011, 12:11
Prova un wag320
Ma che problemi ti dava??

MorrisADsl
17-04-2011, 12:49
Sconnessioni, e la cosa e fastidiosa, proverò per vedere se lo fa anche con un altro modem-router, poi si vedrà.

blues 66
17-04-2011, 12:55
Ma tu non hai fatto la 10 mega?
La mia è una 7 mega con 47db di attenuazione in adsl1... Peggio di me c'è solo la 640!!!

nò son , messo come tè ...7 M. :) hai provato ad abbassare a 6 DB e hai lo stesso i 5 Mega ?? ..ehehh questo risultato lo hai sempre o migliori ?
diciamo verso i 6 M? bhè vedendo ci sei quasi 5.81 -5.91 in download
Speedtest non èe un test attendibile, anche se fa scena .
prova a scaricarti una ISO.
e vedi quanto vaàà !!! caso mai lanciala 2 volte in contemporanea !!
prova http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/ prova quella da 636 M e quando sei al 15% vedi cosa ti dà ...fai la somma ed ottieni il valore della tua linea

hai pvt

ildora
17-04-2011, 14:06
sono a 6db, modfs farlocca il margine di rumore...

aspetta che provo a scaricare


720kB al secondo

Yrrah
17-04-2011, 15:45
Ciao a tutti, ho appena fatto l'ordine per questo magnifico router/modem (da quanto ne ho letto), scelto al contrario del Linksys WAG320N che se all'inizio mi ispirava, dopo aver visto questo e i commenti... beh, la scelta si è fatta da sola!

Veniamo alla domanda pratica: quando mi arriva, molto probabilmente avrà su il firmware **.16 che ho letto dà qualche disconnessione e perdita di portante. Non ho letto tutto il thread per questioni logiche, ma ho letto davvero tantissime pagine (oltre le 100 :D ) un po' qua e un po là. In defintiva, mi consigliate di mettere su l'ultimo firmware uscito (DGN3500-V1.1.00.28) oppure quest'ultimo introduce problemi che prima non c'erano e quindi forse è meglio una versione precedente?

Attendo un vostro consiglio :)

PS: si può pianificare l'accensione/spegnimento del WiFi? E' stato risolto il bug "visivo" dei mac address nella lista delle prenotazioni degli indirizzi IP, problema di cui ho letto in un altro topic?

gnommo
17-04-2011, 20:26
Ciao a tutti, ho appena fatto l'ordine per questo magnifico router/modem (da quanto ne ho letto), scelto al contrario del Linksys WAG320N che se all'inizio mi ispirava, dopo aver visto questo e i commenti... beh, la scelta si è fatta da sola!

Veniamo alla domanda pratica: quando mi arriva, molto probabilmente avrà su il firmware **.16 che ho letto dà qualche disconnessione e perdita di portante. Non ho letto tutto il thread per questioni logiche, ma ho letto davvero tantissime pagine (oltre le 100 :D ) un po' qua e un po là. In defintiva, mi consigliate di mettere su l'ultimo firmware uscito (DGN3500-V1.1.00.28) oppure quest'ultimo introduce problemi che prima non c'erano e quindi forse è meglio una versione precedente?

Attendo un vostro consiglio :)

PS: si può pianificare l'accensione/spegnimento del WiFi? E' stato risolto il bug "visivo" dei mac address nella lista delle prenotazioni degli indirizzi IP, problema di cui ho letto in un altro topic?

Naturalmente metti il .28, su cui non ci sono problemi noti.
Se vuoi sperimentare c'è anche un .30test che introduce varie novità.
Il bug del mac penso che sia risolto, la pianificazione del wifi invece si può fare solo se metti modfs. Leggi in link in firma per maggiori info.

gnappoman
17-04-2011, 21:38
Ciao, mi daresti il link allo 0.30 test?

Yrrah
17-04-2011, 21:49
Naturalmente metti il .28, su cui non ci sono problemi noti.
Se vuoi sperimentare c'è anche un .30test che introduce varie novità.
Il bug del mac penso che sia risolto, la pianificazione del wifi invece si può fare solo se metti modfs. Leggi in link in firma per maggiori info.

Grazie mille sei stato gentilissimo! Un altro motivo per cui ho scelto questo è anche che visto il thread, si ha la garanzia di una buona community dietro :)

Comunque quello in firma da te è un firmware ufficiale a tutti gli effetti o sbaglio? Perchè quindi non aggiornare il post in prima pagina? Nelle FAQ ancora c'è scritto che non esistono attualmente firmware modificati!

gnommo
17-04-2011, 21:52
Ciao, mi daresti il link allo 0.30 test?
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
Hanno anche aggiunto vpn, mi pare che a te interessasse...

gnommo
17-04-2011, 21:55
Grazie mille sei stato gentilissimo! Un altro motivo per cui ho scelto questo è anche che visto il thread, si ha la garanzia di una buona community dietro :)

Comunque quello in firma da te è un firmware ufficiale a tutti gli effetti o sbaglio? Perchè quindi non aggiornare il post in prima pagina? Nelle FAQ ancora c'è scritto che non esistono attualmente firmware modificati!

Non ho il controllo del thread quando passa PuNkEtTaRo.
Comunque con la versione 0.4 di modfs si avrà il firmware modificato definitivo,
sarà composto da due parti: un firmware modificato da flashare sul router e modfs da mettere sulla penna usb.

ildora
19-04-2011, 07:19
Gnommo, aspetto con ansia questo nuovo fw.

Avrei una domanda un pò OT.

Come Dns ho impostato tempo fà uno di Telecom e uno di Google, mai avuto problemi.(quindi non li carico in automatico dall'isp)

Ieri sera in piena partita multiplayer :D :D :D :D :D mi si scollega tutto.

Controllo e avevo portante ok ma niente ip.

Ho pensato subito ai dns, ho impostato manualmente i 2 di google (gli unici che mi ricordo) e sono tornato online.

La domanda è: visto che nella prima impostazione vi era già un dns google è normale restare "appiedato"?
Non è la prima volta che quelli di TC mi fanno questo scherzo

Yrrah
19-04-2011, 18:33
Gnommo, aspetto con ansia questo nuovo fw.

Avrei una domanda un pò OT.

Come Dns ho impostato tempo fà uno di Telecom e uno di Google, mai avuto problemi.(quindi non li carico in automatico dall'isp)

Ieri sera in piena partita multiplayer :D :D :D :D :D mi si scollega tutto.

Controllo e avevo portante ok ma niente ip.

Ho pensato subito ai dns, ho impostato manualmente i 2 di google (gli unici che mi ricordo) e sono tornato online.

La domanda è: visto che nella prima impostazione vi era già un dns google è normale restare "appiedato"?
Non è la prima volta che quelli di TC mi fanno questo scherzo
Da quanto ne so io se non avevi proprio un IP assegnato dopo la disconnessione i DNS centrano ben poco... anzi strano che avessi portante e niente IP!

Se sono i DNS farlocchi te ne accorgi perchè se provi a pingare per esempio prima google.it e poi il suo corrispettivo IP nel primo caso non funziona (perchè non risolve il nome a dominio), nel secondo ce la fa.

In definitiva da quel che hai detto tu sembrerebbe più un caso che altro che dopo che hai messo i DNS di Google è tornato tutto a funzionare. Anche perchè in genere se stai giocando in multiplayer tutti gli indirizzi sono dati in forma già risolta, quindi ti è proprio saltata la connessione e poi ti sei riallacciato. Ad ogni modo anche io uso sempre i DNS Google, spesso quelli Telecom si prendono la pausa pranzo :D

peterparker0607
19-04-2011, 20:54
Ragazzi scusate la domanda se è troppo niubba...

vorrei prendere questo router per collegarmi via gigabit fra i vari dispositivi.
Che cavo di rete devo avere? Un cat5e basta? Lo sto cercando su internet e nella descrizione di uno che vorrei prendere trovo "Il cavo di collegamento RJ45 di Cat. 5e è perfetto per le reti 10/100 Base-T"
Ma essendo gigabit non dovrebbe esserci scritto 10/100/1000 ????

gnommo
19-04-2011, 21:04
Ragazzi scusate la domanda se è troppo niubba...

vorrei prendere questo router per collegarmi via gigabit fra i vari dispositivi.
Che cavo di rete devo avere? Un cat5e basta? Lo sto cercando su internet e nella descrizione di uno che vorrei prendere trovo "Il cavo di collegamento RJ45 di Cat. 5e è perfetto per le reti 10/100 Base-T"
Ma essendo gigabit non dovrebbe esserci scritto 10/100/1000 ????

un cat5e va lo stesso bene.

efrite15
20-04-2011, 09:44
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato questo router, e sto facendo un pò di prove.. per adesso tutto ok TRANNE per la parte wireless... di fatto setto il router con la massima velocità (270Mbps) ma, con un MacBook Pro middle 2010 (ma ho fatto le prove anche con un Dell) non aggancio a più di 144... addirittura il Dell varia dai 90 ai 140... considerando che ho il router a poco più di un metro, che ho provato tutti i canali soliti (1-6-11) ho provato con vari tipi di autenticazione (WPA2PSK - RETE APERTA - WPAPSK).
Dalle prove di UPLOAD non supero mai gli 8Mb/s ....

Qualcuno ha qualche suggerimento? Ho chiamato anche l'assistenza telefonica, ma non hanno saputo che raccontarmi...

gnommo
20-04-2011, 10:10
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato questo router, e sto facendo un pò di prove.. per adesso tutto ok TRANNE per la parte wireless... di fatto setto il router con la massima velocità (270Mbps) ma, con un MacBook Pro middle 2010 (ma ho fatto le prove anche con un Dell) non aggancio a più di 144... addirittura il Dell varia dai 90 ai 140... considerando che ho il router a poco più di un metro, che ho provato tutti i canali soliti (1-6-11) ho provato con vari tipi di autenticazione (WPA2PSK - RETE APERTA - WPAPSK).
Dalle prove di UPLOAD non supero mai gli 8Mb/s ....

Qualcuno ha qualche suggerimento? Ho chiamato anche l'assistenza telefonica, ma non hanno saputo che raccontarmi...

Il dgn3500 non c'entra niente.
E' una limitazione dei tuoi notebook.

ps. 8MB/s è un'ottima velocità, tieni presente che a 270Mbit andrai al massimo a 16MB/s

efrite15
20-04-2011, 10:12
Il dgn3500 non c'entra niente.
E' una limitazione dei tuoi notebook.

E come faccio a controllare? Limitazione dovuta a cosa? :rolleyes:
Vorrei capirne il motivo tecnico...

gnommo
20-04-2011, 10:14
E come faccio a controllare? Limitazione dovuta a cosa? :rolleyes:
Vorrei capirne il motivo tecnico...

Le schede wifi dei tuoi notebook vanno al massimo a 150Mbit

efrite15
20-04-2011, 10:18
Le schede wifi dei tuoi notebook vanno al massimo a 150Mbit

Ok, provo a riformulare la domanda :D
La mie schede di rete (entrambe 802.11n) hanno una velocità massima di 150Mbps, se comprassi un'altro notebook, come faccio a sapere se accetta velocità superiori (300Mbps) dato che la scheda è sempre 802.11n? Devo controllare che sia Draft2?

ildora
20-04-2011, 10:20
Mac anch'io e nn si schioda da 144.

gnommo
20-04-2011, 10:30
Ok, provo a riformulare la domanda :D
La mie schede di rete (entrambe 802.11n) hanno una velocità massima di 150Mbps, se comprassi un altro notebook, come faccio a sapere se accetta velocità superiori (300Mbps) dato che la scheda è sempre 802.11n? Devo controllare che sia Draft2?

L'unico modo è quello di riuscire a reperire il nome del chip wifi che monta il notebook e controllare che vada effettivamente a 300Mbit.
Non si tratta di draft o meno lo standard 802.11n prevede due velocità 150Mbit e 300Mbit .

efrite15
20-04-2011, 10:32
Che grandissima boiata... "g" 54Mbps, "n" 150Mbps ecc... se iniziano a fare un nome, più velocità, si diventa scemi.... tra l'altro in rete non si trova una cippa di informazioni, solo roba risalente al 2006 o 2007....

gnommo
20-04-2011, 10:45
Che grandissima boiata... "g" 54Mbps, "n" 150Mbps ecc... se iniziano a fare un nome, più velocità, si diventa scemi.... tra l'altro in rete non si trova una cippa di informazioni, solo roba risalente al 2006 o 2007....

Vabbè ma tutti i notebook nuovi supportano i 300Mbit, io ho acquistato per un amico un toshiba nel 2009 ed uno nel 2010, tutti a 300Mbit senza problemi.

Il wifi N è pensato anche per adattarsi a vari tipi di costi e di dispositivi, come i cellulari dove è difficile mettere due antenne.
In pratica una antenna 65Mbit, due antenne 150Mbit, due antenne con espansione del canale 300Mbit.
Mettici anche che supporta due bande 2,4Ghz e 5Ghz... i produttori come intel all'inizio per risparmiare facevano chip (quelli che probabilmente hai tu) che andavano a 150Mbit a 2,4Ghz e a 300Mbit a 5Ghz.
Oramai visto che i 5Ghz sono poco diffusi ed hanno scarsa portata, si sono adeguati o fanno chip full dual band che supportano i 300Mbit sia a 2,4Ghz che a 5Ghz, oppure fanno chip single band a 2,4Ghz a 300Mbit.

efrite15
20-04-2011, 11:01
Guarda, il Mac ed il Dell (che non è mio) hanno solo un anno...
Sarà sicuramente un modo per tenere la compatibilità, come dici te, ma mi pare concepita veramente male...
I cellulari, senza usare lo standard n, continuano ad appoggiarsi al g (che tanto è uguale...) i computer non si capisce se supportano i 150 o i 300 perché è sempre "n" e molto volte non è dichiarata la velcità nella scheda tecnica....

Oggi mi arriva un nuovo notebook, che, come volevasi dimostrare, nella scheda tecnica ha:

Wireless (standard) 802.11n

vedremo....

erCicci
20-04-2011, 11:06
Guarda, il Mac ed il Dell (che non è mio) hanno solo un anno...
Sarà sicuramente un modo per tenere la compatibilità, come dici te, ma mi pare concepita veramente male...
I cellulari, senza usare lo standard n, continuano ad appoggiarsi al g (che tanto è uguale...) i computer non si capisce se supportano i 150 o i 300 perché è sempre "n" e molto volte non è dichiarata la velcità nella scheda tecnica....

Oggi mi arriva un nuovo notebook, che, come volevasi dimostrare, nella scheda tecnica ha:

Wireless (standard) 802.11n

vedremo....

E secondo te in quanti, in una scheda tecnica destinata più al marketing che a specifiche tecniche puntuali, scriverebbero "supporta 802.11n castrato per risparmiare"? :D

§In ogni caso, hai aggiornato driver della scheda di rete e firmware dei notebook?

efrite15
20-04-2011, 11:09
Per questo dico che sarebbe stato moooolto più serio e trasparente dare un nome univoco per le diverse tipologie di collegamente... :rolleyes:
Stasera provo con un nuovo notebook e con una scheda esterna che supporta (almeno dalla confezione) i 300Mbps... vedremo i risultati.
Sia driver che bios sono aggiornati all'ultima versione comunque...

gnommo
20-04-2011, 11:12
Guarda, il Mac ed il Dell (che non è mio) hanno solo un anno...

Comprando ora un notebook (i netbook invece è facile che siano a 150Mbit) di qualsiasi altra marca sei sicuro che sia a 300Mbit.
Come detto i due portatili che hai sono così perchè hanno un supporto al dualband incompleto perchè prima si pensava di relegare i 300Mbit a 5Ghz, la tendenza ormai è cambiata.

efrite15
20-04-2011, 11:16
Si si, ho capito io quello che dici, ma questa cosa la vedo scritta qui, né sul manuale del router, né su quello del notebook, né in nessuna scheda tecnica... :rolleyes:
Vorrei anche capire se cambia il chipset, o è sufficiente un aggiornamento (che non ho dubbi non arriverà mai) per abilitare il supporto ai 2.4Ghz a 300Mbps

gnommo
20-04-2011, 11:36
Si si, ho capito io quello che dici, ma questa cosa la vedo scritta qui, né sul manuale del router, né su quello del notebook, né in nessuna scheda tecnica... :rolleyes:
Vorrei anche capire se cambia il chipset, o è sufficiente un aggiornamento (che non ho dubbi non arriverà mai) per abilitare il supporto ai 2.4Ghz a 300Mbps

Sui router è facile vederlo, c'è scritto fra le caratteristiche, ad esempio la netgear ha una linea chiamata N150 ed una N300, comunque nella caratteristiche è espressamente specificato, così come negli adattatori wifi, solo nei portatili c'è il dubbio.
Sui portatili è una mancanza hardware, anche se teoricamente il chip potrebbe operare a 300Mbit mancano però le antenne e/o i trasmettitori a 2,4Ghz.

efrite15
20-04-2011, 13:39
Si, c'è scritto supporto fino a 150 e fino a 300, quando ti va bene c'è scritto che non li supporta (magari contemporaneamente), ma non trovi mai scritto "Supporta i 300 solo su singola rete a 2.4Ghz e non su 2.4 + 5" o altre cose del genere... Io capisco non metterlo sulla confezione (anche se dietro ci andrebbe....) ma almeno sul sito....
Poi certo, possiamo concludere dicendo "è una cosa troppo tecnica" ma non mi pare molto giusto... con questo non voglio fare assolutamente polemica, e sono contentissimo di tutti gli acquisti fatti finore (che avrei fatto anche sapendo di queste limitazioni), dico solo sarebbe più giusto avvisare...

Yrrah
20-04-2011, 17:54
Si, c'è scritto supporto fino a 150 e fino a 300, quando ti va bene c'è scritto che non li supporta (magari contemporaneamente), ma non trovi mai scritto "Supporta i 300 solo su singola rete a 2.4Ghz e non su 2.4 + 5" o altre cose del genere... Io capisco non metterlo sulla confezione (anche se dietro ci andrebbe....) ma almeno sul sito....
Poi certo, possiamo concludere dicendo "è una cosa troppo tecnica" ma non mi pare molto giusto... con questo non voglio fare assolutamente polemica, e sono contentissimo di tutti gli acquisti fatti finore (che avrei fatto anche sapendo di queste limitazioni), dico solo sarebbe più giusto avvisare...

Fai prima a fare la prova con un adattatore esterno USB (ne ho uno Netgear USB WiFi N 300Mbit) che tanto fa sempre comodo avere in casa per ogni evenienza, e costano poco più di 20€ nuovi. Il router non mi è ancora arrivato, ma se dovessi fare una rete Wifi con velocità sostenute per trasferimento dati di sicuro non userei una integrata in un portatile (che va benissimo per navigare, vedersi qualche contenuto condiviso) ma opterei per qualcosa di più studiato, se proprio i cavi non si possono usare.

]Fl3gI4s[
20-04-2011, 22:00
iscritto anche io. ho ordinato il dgn3500.
volevo chiedere un paio di cosette..
ma quando si tiene il wireless attivato funziona sia il g che l'n? cioè se ho un notebook vecchio che supporta 802.11g e uno nuovo che ha 802.11n posso essere entrambi collegati con i due standard diversi?
si puo' vedere i pc che sono connessi alla rete via wireless in tempo reale? visto che con il mio vecchio atlantisland webshare 141 questo non è possibile

gnommo
20-04-2011, 22:13
Fl3gI4s[;34986076']iscritto anche io. ho ordinato il dgn3500.
volevo chiedere un paio di cosette..
ma quando si tiene il wireless attivato funziona sia il g che l'n? cioè se ho un notebook vecchio che supporta 802.11g e uno nuovo che ha 802.11n posso essere entrambi collegati con i due standard diversi?
si puo' vedere i pc che sono connessi alla rete via wireless in tempo reale? visto che con il mio vecchio atlantisland webshare 141 questo non è possibile

Il wifi N è retrocompatibile con il wifi G, quindi nessun problema ad avere contemporaneamente dispositivi con standard diversi, soprattutto senza che la velocità venga limitata, ognuno andrà alla sua velocità.

Dal menu si possono vedere globalmente le periferiche connesse via lan e via wifi,senza distinzione però.

enricogr
21-04-2011, 11:46
Dal menu si possono vedere globalmente le periferiche connesse via lan e via wifi,senza distinzione però.
I terminali connessi via Wi-Fi li vedi dal menu Wireless (in una voce poco intuitiva).

M3m3nt0
21-04-2011, 13:00
gente, sono da poco passato alla 20Mega di Tiscali (credo ADSL2 o 2+), e riscontro spesso disconnessioni pur avendo una linea che (sembra esser) buona...
anche facendo abbassare il profilo a 15M e quindi avendo valori più alti continuano le disconnessioni :doh:

volevo sapere da voi se c'é modo di testare il router per eliminarlo dai possibili motivi di problemi.
In particolare in prima battuta pensavo si trattasse di eMule e delle molte connessioni da esso generato (anche legato alla protezione DDOS); in realtà pur togliendo la spunta dalla vode protezione DDOS e con il muletto chiuso in stalla continuano le disconnessioni :(

a questo punto, potrebbe esser ancora un problema legato al router... :confused:


(preciso che con la linea a 7M di telecom (ADSL1 credo) non riscontravo tali problemi...)

gnommo
21-04-2011, 14:24
gente, sono da poco passato alla 20Mega di Tiscali (credo ADSL2 o 2+), e riscontro spesso disconnessioni pur avendo una linea che (sembra esser) buona...
anche facendo abbassare il profilo a 15M e quindi avendo valori più alti continuano le disconnessioni :doh:

volevo sapere da voi se c'é modo di testare il router per eliminarlo dai possibili motivi di problemi.
In particolare in prima battuta pensavo si trattasse di eMule e delle molte connessioni da esso generato (anche legato alla protezione DDOS); in realtà pur togliendo la spunta dalla vode protezione DDOS e con il muletto chiuso in stalla continuano le disconnessioni :(

a questo punto, potrebbe esser ancora un problema legato al router... :confused:


(preciso che con la linea a 7M di telecom (ADSL1 credo) non riscontravo tali problemi...)
Passa al firmware .30

M3m3nt0
21-04-2011, 15:13
Passa al firmware .30

grazie gnommo, ero convinto di avere già l'ultimo...:doh:
che peerla! :D

comunque dove lo trovo...?
sul sito NetGear mi da come ultimo il .28 ...:mbe:

ildora
21-04-2011, 16:47
2 o 3 pagine indietro su questo 3d.
Ma è una beta.

M3m3nt0
21-04-2011, 17:43
Niente...aggiornato prima al .25 e adesso al .28.

Persiste il problema!

Finche sto in wifi b&g tutto ok..non appena metto o "fino a 130mbps" o "fino a 270mbps", il router mi si scollega da internet e non va piu....

Riesco ad accedere a quasi tutte le pagine ma alcune invece rimane in caricamento..tipo "status router" o "diagnostica".....quelle non le carica piu..

Devo spegnere/riaccendere il router e rimettere b&g altrimenti internet non mi va.....

Che cavolo puo essere??:mad:

io con firmware .25 avevo lo stesso identico problema, però legato al pulsantino spegnimento/accensione wifi: ovvero quando lo usavo succedeva quello che rilevi tu...

ho risolto semplicemente impostando la lingua dei menu in Inglese invece che Italiano... buggettino :Prrr: :D



intanto leggendo i post addietro sul .30_test mi sembra di capire che questo router "per natura" é più sensibile alle disconnesioni sulle 20M...?
appena riesco a trovarne uno faccio una prova con un DG834GT, che sempre se ho capito bene, dovrebbe avere un chip più "stabile" per quanto riguarda la connessione ADSL...?

gnommo
22-04-2011, 06:20
2 o 3 pagine indietro su questo 3d.
Ma è una beta.

Vabbè sono solo nomi alla fine, voglio proprio vedere se è più stabile questo o il firmware .16 ad esempio :D

gnommo
22-04-2011, 06:32
io con firmware .25 avevo lo stesso identico problema, però legato al pulsantino spegnimento/accensione wifi: ovvero quando lo usavo succedeva quello che rilevi tu...

ho risolto semplicemente impostando la lingua dei menu in Inglese invece che Italiano... buggettino :Prrr: :D



intanto leggendo i post addietro sul .30_test mi sembra di capire che questo router "per natura" é più sensibile alle disconnessioni sulle 20M...?
appena riesco a trovarne uno faccio una prova con un DG834GT, che sempre se ho capito bene, dovrebbe avere un chip più "stabile" per quanto riguarda la connessione ADSL...?

Non "per natura" é più sensibile alle disconnessioni, al massimo essendo un prodotto nuovo ha un firmware da sistemare rispetto all'ultra collaudato broadcom del DG834GT .
Con il fimware .30 secondo me si sono fatti passi avanti, e con modfs attuale ma soprattutto con il prossimo sarà possibile configurare e diagnosticare tutto quello il .30 mette a disposizione.
Comunque resta da vedere se le disconnessioni dipendono effettivamente dal router.
Quando parlate di disconnessioni specificate anche il tipo, perdita di portante segnalata dal lampeggiare della spia del doppino oppure spia internet rossa?
Quando accade la disconnessione si dovrebbe dare uno sguardo ai dati della linea, per vedere se varia l'snr.
Connessione pppoe o pppoa? con tiscali dovrebbe essere pppoa?
Se la disconnessione è solo con la luce rossa di internet, potrebbe anche essere un bug relativo a pppoa e non sarebbe un problema di linea adsl.

M3m3nt0
22-04-2011, 08:38
Non "per natura" é più sensibile alle disconnessioni, al massimo essendo un prodotto nuovo ha un firmware da sistemare rispetto all'ultra collaudato broadcom del DG834GT .
Con il fimware .30 secondo me si sono fatti passi avanti, e con modfs attuale ma soprattutto con il prossimo sarà possibile configurare e diagnosticare tutto quello il .30 mette a disposizione.
Comunque resta da vedere se le disconnessioni dipendono effettivamente dal router.
Quando parlate di disconnessioni specificate anche il tipo, perdita di portante segnalata dal lampeggiare della spia del doppino oppure spia internet rossa?
Quando accade la disconnessione si dovrebbe dare uno sguardo ai dati della linea, per vedere se varia l'snr.
Connessione pppoe o pppoa? con tiscali dovrebbe essere pppoa?
Se la disconnessione è solo con la luce rossa di internet, potrebbe anche essere un bug relativo a pppoa e non sarebbe un problema di linea adsl.

Hai ragionissima gnommo, dovrei esser più preciso e darvi maggiori dettagli.

premetto che non posso controllare i led sul router poiché controllo da remoto: posso usare il pc e leggere il log del router oltre a controllare i valori di aggancio attenuazione e rumore.

detto questo la linea é tiscali con solo ultimo miglio telecom. fino a ieri sera ero connesso in pppoa & vc, ieri sera ho provato pppoe llc; nessum cambiamento. :(
per verificare se si tratti di perdita di portante basta che controlli i valori di aggancio prima e dopo?
l'snr non mi pare sia cambiato,a non vi ho prestato attenzione...

dal log si riesce a ricavare qualche info ulteriore?

l'mtu é smpre impostato a 1492. puó influire? devo modificarlo?

altri test da fare...?comandi telnet da provare?

gnommo
22-04-2011, 09:33
detto questo la linea é tiscali con solo ultimo miglio telecom.
ah ecco :D
Allora più o meno quante disconnessioni hai?
Verifica che la portante sia stabile, perchè con le wholesale i down sono dovuti
piuttosto alle loro reti di interconnessione, di solito l'ultimo miglio è stabile :D.
Io con infostrada in wholesale ho più o meno 3 o 4 down al mese di un'oretta di durata ed il dgn3500 non c'entra una mazza. :D
Lascia perdere mtu e altro non influisce sulle disconnessioni.

ildora
22-04-2011, 09:56
Se la disconnessione è solo con la luce rossa di internet, potrebbe anche essere un bug relativo a pppoa e non sarebbe un problema di linea adsl.

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ora che mi ci fai pensare... quando mi si disconnette è solo la "i" che diventa rossa e non lampeggia il doppino.

e sono pure in PppoA :stordita:

gnommo
22-04-2011, 10:17
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ora che mi ci fai pensare... quando mi si disconnette è solo la "i" che diventa rossa e non lampeggia il doppino.

e sono pure in PppoA :stordita:

ovviamente bisogna anche monitorare l'snr margin se scende di molto si può avere una disconnessione PPP senza perdere la portante.
In modfs ci sarà un opzione con cui si potrà stabilire l'snr margin minimo sotto il quale si forza il riaggancio + un log per sapere quante volte l'snr è sceso sotto quel livello.

ildora
22-04-2011, 10:34
Ottimo, quando pensi di rilasciare questa versione??

M3m3nt0
22-04-2011, 10:52
ah ecco :D
Allora più o meno quante disconnessioni hai?
Verifica che la portante sia stabile, perchè con le wholesale i down sono dovuti
piuttosto alle loro reti di interconnessione, di solito l'ultimo miglio è stabile :D.
Io con infostrada in wholesale ho più o meno 3 o 4 down al mese di un'oretta di durata ed il dgn3500 non c'entra una mazza. :D
Lascia perdere mtu e altro non influisce sulle disconnessioni.


aspé se ho capito bene leggendo qua e là, dovrei esser in ull: ovvero ultimo miglio telecom ovviamente, ma attaccato ad apparato tiscali in centrale.
Cmq il numero di disconnessioni varia. Diciamo 4-5 al giorno a stima...più frequenti con la 20mega

gnommo
22-04-2011, 10:54
Ottimo, quando pensi di rilasciare questa versione??

quando finisco :D
Seriamente bisogna attendere che si finiscano i lavori sul wag320n
Ma il pacchetto di test sull'adsl da caricare nella versione che avete adesso, probabilmente fra qualche giorno, dovete testare le varie configurazioni, che a me qualsiasi cosa imposti non cambia niente stabile era e stabile rimane :D

gnommo
22-04-2011, 11:03
aspé se ho capito bene leggendo qua e là, dovrei esser in ull: ovvero ultimo miglio telecom ovviamente, ma attaccato ad apparato tiscali in centrale.
Cmq il numero di disconnessioni varia. Diciamo 4-5 al giorno a stima...più frequenti con la 20mega

Ah è diverso, ULL significa che sei pienamente raggiunto da tiscali in pratica, di telecom c'è ben poco, invece in wholesale anche i dslam sono di proprietà di telecom, quindi è diverso. Quando faccio i test con speedtest mi colloca in Albania, quindi figurarsi che giri fanno i dati...

Quando parli di più frequenti con la 20Mega significa che prima con telecom avevi anche disconnessioni?
Passa al firmware .30

M3m3nt0
22-04-2011, 11:40
Ah è diverso, ULL significa che sei pienamente raggiunto da tiscali in pratica, di telecom c'è ben poco, invece in wholesale anche i dslam sono di proprietà di telecom, quindi è diverso. Quando faccio i test con speedtest mi colloca in Albania, quindi figurarsi che giri fanno i dati...

Quando parli di più frequenti con la 20Mega significa che prima con telecom avevi anche disconnessioni?
Passa al firmware .30


Prima avevo la 7mega(infostrada sotto apparato telecom,credo) e niente disconnessioni.

Son passato a tiscali 20mega e fonia, chiamando l'assistenza abbiam provato ad abbassare la portante a 15mega sperando in una maggiore stabilità.
Ora sto provando con pppoe ma è appena ricaduta la connessione con cambio d portante (leggermente più bassa) e snr (leggermente maggiore)

ildora
22-04-2011, 11:45
6 o 12 db?

Yrrah
22-04-2011, 12:04
Ciao, è arrivato il gioiellino :)
Per ora da riportarvi ho solo che montava già il firmware 28, quindi un modello prodotto solo ultimamente. Ha preso subito la linea (Alice 7 Mega) con la massima portante e ho notato un considerevole miglioramento del ping verso un server che prima pingavo 14 (maya), ora 10 tondi!

L'unica cosa che per ora non mi quadra è che sono collegato con un CAT5e e da Windows 7 non mi ha preso la gigabit, ma solo 100Mbit. Ora faccio qualche prova.

gnommo
22-04-2011, 13:18
Ciao, è arrivato il gioiellino :)
Per ora da riportarvi ho solo che montava già il firmware 28, quindi un modello prodotto solo ultimamente. Ha preso subito la linea (Alice 7 Mega) con la massima portante e ho notato un considerevole miglioramento del ping verso un server che prima pingavo 14 (maya), ora 10 tondi!

L'unica cosa che per ora non mi quadra è che sono collegato con un CAT5e e da Windows 7 non mi ha preso la gigabit, ma solo 100Mbit. Ora faccio qualche prova.
Segnalato dalla spia rossa invece che verde sul dgn3500?
Modello della scheda gigabit del pc?
Per toglierti ogni dubbio sul cavo basta utilizzare quello allegato nella confezione (che poi è un cat5e), con quello deve funzionare, se anche con quello ti da la spia rossa invece che verde allora è un problema della scheda gigabit, magari si deve forzare la connessione gigabit nel pannello dei driver.

gnommo
22-04-2011, 13:22
Prima avevo la 7mega(infostrada sotto apparato telecom,credo) e niente disconnessioni.

Son passato a tiscali 20mega e fonia, chiamando l'assistenza abbiam provato ad abbassare la portante a 15mega sperando in una maggiore stabilità.
Ora sto provando con pppoe ma è appena ricaduta la connessione con cambio d portante (leggermente più bassa) e snr (leggermente maggiore)

Beh allora pare un problema di portante.
L'unica cosa che puoi fare è mettere il .30 e modfs per vedere se abbassando al massimo la portante non avvengono più le disconnessioni.
Se non spariscono il problema potrebbe anche non essere la portante in sè, ma si potrebbe provare a attivare o disattivare qualche opzione come il bitswap etc.
Anche un grafico della linea che si può ottenere con modfs potrebbe aiutare a capire se ci sono particolari interferenze...

M3m3nt0
22-04-2011, 13:59
Beh allora pare un problema di portante.
L'unica cosa che puoi fare è mettere il .30 e modfs per vedere se abbassando al massimo la portante non avvengono più le disconnessioni.
Se non spariscono il problema potrebbe anche non essere la portante in sè, ma si potrebbe provare a attivare o disattivare qualche opzione come il bitswap etc.
Anche un grafico della linea che si può ottenere con modfs potrebbe aiutare a capire se ci sono particolari interferenze...

Ok, allora mi tocca impratichirmi con le modifiche via usb! :D
al proposito volevo chiederti: siccome dovrò smanettarci da remoto, basta che attacchi la chiavetta usb al router e poi ci carico direttamente i file necessari via condivisione di rete o serve "preparare" la usb da pc e solo dopo attaccarla al router?

giovanni69
22-04-2011, 14:17
Anni ed anni fa, i BIOS dei PC permettevano di impostare un'orario di auto-accensione; ora non è piu' di moda, forse perchè si pensa che tutto si possa gestire con lo stand-by/ ibernazione.

Per caso esiste un firmware moddato per il DGN3500 in grado di far accendere un PC ad una certa ora (ammesso che la NIC supporti il WOL)?

gnommo
22-04-2011, 14:23
Anni ed anni fa, i BIOS dei PC permettevano di impostare un'orario di auto-accensione; ora non è piu' di moda, forse perchè si pensa che tutto si possa gestire con lo stand-by/ ibernazione.

Per caso esiste un firmware moddato per il DGN3500 in grado di far accendere un PC ad una certa ora (ammesso che la NIC supporti il WOL)?

Si esiste, guarda in firma. :D

gnommo
22-04-2011, 14:32
Ok, allora mi tocca impratichirmi con le modifiche via usb! :D
al proposito volevo chiederti: siccome dovrò smanettarci da remoto, basta che attacchi la chiavetta usb al router e poi ci carico direttamente i file necessari via condivisione di rete o serve "preparare" la usb da pc e solo dopo attaccarla al router?

No puoi metterci direttamente i file necessari.
Puoi anche farla partire da remoto, l'unica cosa è che con modfs dovrai aprire una porta per accedervi da fuori casa.

giovanni69
22-04-2011, 15:16
Si esiste, guarda in firma. :D

In effetti quello screenshot WOL dei modfs è cio' che speravo. Buono a sapersi! :D Grazie!

Yrrah
22-04-2011, 21:19
Segnalato dalla spia rossa invece che verde sul dgn3500?
Modello della scheda gigabit del pc?
Per toglierti ogni dubbio sul cavo basta utilizzare quello allegato nella confezione (che poi è un cat5e), con quello deve funzionare, se anche con quello ti da la spia rossa invece che verde allora è un problema della scheda gigabit, magari si deve forzare la connessione gigabit nel pannello dei driver.

Ho cambiato un paio di cavi ethernet (che usavo col vecchio router e avevano sempre funzionato, sempre dei CAT5) e addirittura non rilevava la porta collegata (non so se fosse colpa del PC o del router!). Ora ne ho provato un terzo di migliore fattura (ho la casa invasa :D ) e ha preso anche la gigabit in automatico. Il cavo che davano assieme è molto bello, però mi dispiaceva quasi srotolarlo tanto era ordinato :D

Tra l'altro i due filtri che ti danno assieme sono completamente useless... uno è per prese non italiane, e l'altro è un filtro con connettore tripolare... chi lo usa più! :eek:

giovanni69
22-04-2011, 23:17
Ciao, è arrivato il gioiellino :)
Per ora da riportarvi ho solo che montava già il firmware 28, quindi un modello prodotto solo ultimamente. Ha preso subito la linea (Alice 7 Mega) con la massima portante e ho notato un considerevole miglioramento del ping verso un server che prima pingavo 14 (maya), ora 10 tondi! [...]

Che modem router usavi prima del DGN3500 su Alice 7 Mbit?

Yrrah
23-04-2011, 09:55
Che modem router usavi prima del DGN3500 su Alice 7 Mbit?

Prima avevo attaccato al mio router un modem D-Link (mi pare un DSL300T) del quale però non mi ricordo quando facevo. Il ping più alto al quale mi riferivo in quel post era con il Pirelli di Alice (quello bianco), che usavo ultimamente attaccato al router perchè il D-link l'ho dovuto prestare a un amico.

Dato che avevo necessità di rete Gigabit (e il mio router di prima aveva tutto tranne quello) ho fatto che prenderne uno nuovo che avesse anche modem integrato... ed eccomi qui :)

M3m3nt0
23-04-2011, 10:06
Beh allora pare un problema di portante.
L'unica cosa che puoi fare è mettere il .30 e modfs per vedere se abbassando al massimo la portante non avvengono più le disconnessioni.
Se non spariscono il problema potrebbe anche non essere la portante in sè, ma si potrebbe provare a attivare o disattivare qualche opzione come il bitswap etc.
Anche un grafico della linea che si può ottenere con modfs potrebbe aiutare a capire se ci sono particolari interferenze...

Ieri ho fatto una prova alla veloce con modfs...(dopo aver aggiornato al .30_test)
che dire fantastico! complimentoni!!

comunque, ho provato a variare di -50 e la portante agganciata é passata da 15 a 18! (da 12-13 a 14-15 con speedtest).
con una variazione positiva (+50) si é abbassata a 12.
La cosa che mi par strana é che in tutti i casi i valori di SNR rilevati dal router erano sempre gli stessi ovvero circa 12db... :confused:
non dovrebbe esser sceso/salito con le modifiche...?

ora con il solo fw .30_test dopo una decina di ore é di nuovo caduta la connessione... :(

comunque, come ho scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35000258&postcount=2665) mi sembra che la mia linea sia "limitata" ai 15 mega invece che esser libera di agganciare 20 (con 6db di SNR)


altra cosa che ho notato é che abilitato il telnet, da terminale non mi prendeva il comando che mi avevi suggerito per vedere le info adsl ne killall -9 utelnetd :mbe:
(magari ho sbagliato qualcosa io...)

ildora
23-04-2011, 10:11
Che modem router usavi prima del DGN3500 su Alice 7 Mbit?

Io avevo un netgear DG834GT e con questo ho guadagnato più del 10% a livello di ping.
Prima su repubblica.it pingavp 40-42 ms ora sono sempre sotto i 36ms

cionci
23-04-2011, 11:18
Io avevo un netgear DG834GT e con questo ho guadagnato più del 10% a livello di ping.
Prima su repubblica.it pingavp 40-42 ms ora sono sempre sotto i 36ms
Difficile fare confronti, il ping varia anche con la qualità della linea. Potresti fare un confronto solo sapendo di aver agganciato con la stessa interleaving depth.

Yrrah
23-04-2011, 11:52
Difficile fare confronti, il ping varia anche con la qualità della linea. Potresti fare un confronto solo sapendo di aver agganciato con la stessa interleaving depth.

Si, dipenderà anche da quello, ma se lui ha fatto una media dei ping di mesi e mesi con un modem, e poi con questo modem ha guadagnato 10ms in media, l'errore dovuto a cause terze diventa trascurabile. Si può dire anche dei 4ms che ho guadagnato io passando da 14 a 10 su maya.ngi.it, server fidato che uso da innumerevoli anni per testare il ping...

<<hacker>>
23-04-2011, 12:04
allora non so come mai ma una volta aggiunto le porte a Servizi
e poi su Regole del firewall fowardato quest'ultime non mi permettono di essere complettamente visibile in rete:( tipo a unreal tournamente 2003 vedo e leggo il nome del sel server ma non il ping e i giocatori che ci sono dentro infatti neanche io riesco a joinare la partita x testare se va:cry: c'entra qualcosa il DMZ ? Si puo e devo toglierlo disabilitandolo? no perchè ce l'ho abilitato di default e non riesco a disabilitarlo se puo servire
ho ip publico:O
qualche consiglio? qualcuno mi puo aiutare a capire come vano fowardate le porte sul nostro modem router:mc: ?
grazie:help: qualcuno ha risposto?
ho perso il ehm... filo :D

<<hacker>>
23-04-2011, 12:21
allora ho messo il firmware postato qualche pagina fa cioè il DGN3500-V1.1.00.30_WW e la portante è schizata da 5600 a 6336 kbps:cool:
poi mi ha mantenuto anche i settaggi del router!
per me tutt'ok;)
lo provo se crea rogne torno al " 28:)

gnommo
23-04-2011, 12:26
Ieri ho fatto una prova alla veloce con modfs...(dopo aver aggiornato al .30_test)
che dire fantastico! complimentoni!!

comunque, ho provato a variare di -50 e la portante agganciata é passata da 15 a 18! (da 12-13 a 14-15 con speedtest).
con una variazione positiva (+50) si é abbassata a 12.
La cosa che mi par strana é che in tutti i casi i valori di SNR rilevati dal router erano sempre gli stessi ovvero circa 12db... :confused:
non dovrebbe esser sceso/salito con le modifiche...?

ora con il solo fw .30_test dopo una decina di ore é di nuovo caduta la connessione... :(

il test lo hai fatto tenendo a sempre a +50 ?
Per capire se dipende dalla portante devi tenere a +50 e vedere quante disconnessioni ti fa, poi mettere a -50 e vedere quante disconnessioni ti fa.
Se sono più o meno simili allora non dipende da questo, e se trovi cosa è potresti anche sempre tenere a -50 e guadagnare quella portante lì :D


comunque, come ho scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35000258&postcount=2665) mi sembra che la mia linea sia "limitata" ai 15 mega invece che esser libera di agganciare 20 (con 6db di SNR)


altra cosa che ho notato é che abilitato il telnet, da terminale non mi prendeva il comando che mi avevi suggerito per vedere le info adsl ne killall -9 utelnetd :mbe:
(magari ho sbagliato qualcosa io...)

Non mi ricordo di averti suggerito comandi da telnet :stordita:
quali sono?
Un altra cosa che dovresti fare è installando questo pacchetto in modfs
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34912986&postcount=1108
di postare il grafico dell'adsl, se nel grafico ci sono buconi potrebbe essere un problema di interferenze

<<hacker>>
23-04-2011, 13:03
comq. ora riesco ad hostare tutti i giochi cosa che primma col 28" nonce la facevo:O :eek:

edit
@ gnommo

questi valori rispechiano la portante che ho?
ho reebootato il router ma la portante è la stessa di prima:cry:
mi devo preocupare?:eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110423141207_portanteconfirmware30.jpg

Danielxad
23-04-2011, 13:08
Salve ragazzi, dopo aver letto più o meno velocemente tutto il thread, vi vorrei chiedere una cosa: ho una ADSL alice 2 mega (che la Telecom non ha mai upgradato anche se risulta dal sito che potrei essere servito dalla 7 mega) con questi valori:

Velocità connessione : 2464 Kbps 351 Kbps
Attenuazione linea : 60.2 db 25.4 db
Margine rumore : 6.9 db 25.4 db

http://192.168.0.1/shares/U/dslam.cgi mi restituisce:

nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCMa SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,04,00,0C,00,00,00)

quindi dovrei essere in ADSL 2, ed ho provato a forzare l' adsl1 con:

http://192.168.0.1/shares/U/adsl1.cgi

ottenendo:

nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCMa SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)

Velocità connessione : 2464 Kbps 352 Kbps
Attenuazione linea : 60.1 db 29.5 db
Margine rumore : 11.3 db 24.0 db

Ho anche provato a collegare il DGN3500 con firmware .28 (che funziona benissimo e con poche disconnessioni) direttamente all' unica presa a muro (che non ha condensatori) senza filtri e i valori non cambiano. Abito in campagna a circa 3.5 km dalla centrale e vorrei chiedere il passaggio alla "7 mega" o quello che arriva. Visti i parametri, in primis l'attenuazione di cui mi sembra di detenere il record in negativo:cry:, che dite? Mi conviene o è meglio lasciare tutto così?

ildora
23-04-2011, 13:19
con 60db dubito arrivi molto di più :(

Yrrah
23-04-2011, 13:34
Salve ragazzi, dopo aver letto più o meno velocemente tutto il thread, vi vorrei chiedere una cosa: ho una ADSL alice 2 mega (che la Telecom non ha mai upgradato anche se risulta dal sito che potrei essere servito dalla 7 mega) con questi valori:

Velocità connessione : 2464 Kbps 351 Kbps
Attenuazione linea : 60.2 db 25.4 db
Margine rumore : 6.9 db 25.4 db

http://192.168.0.1/shares/U/dslam.cgi mi restituisce:

nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCMa SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,04,00,0C,00,00,00)

quindi dovrei essere in ADSL 2, ed ho provato a forzare l' adsl1 con:

http://192.168.0.1/shares/U/adsl1.cgi

ottenendo:

nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCMa SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)

Velocità connessione : 2464 Kbps 352 Kbps
Attenuazione linea : 60.1 db 29.5 db
Margine rumore : 11.3 db 24.0 db

Ho anche provato a collegare il DGN3500 con firmware .28 (che funziona benissimo e con poche disconnessioni) direttamente all' unica presa a muro (che non ha condensatori) senza filtri e i valori non cambiano. Abito in campagna a circa 3.5 km dalla centrale e vorrei chiedere il passaggio alla "7 mega" o quello che arriva. Visti i parametri, in primis l'attenuazione di cui mi sembra di detenere il record in negativo:cry:, che dite? Mi conviene o è meglio lasciare tutto così?

Con quei valori e quella distanza dalla centrale penso che sia meglio che ti tieni la 2 mega e ti reputi contento di avercela piena :D

comq. ora riesco ad hostare tutti i giochi cosa che primma col 28" nonce la facevo:O :eek:

edit
@ gnommo

questi valori rispechiano la portante che ho?
ho reebootato il router ma la portante è la stessa di prima:cry:
mi devo preocupare?:eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110423141207_portanteconfirmware30.jpg
Che giochi hosti? Comunque per il fatto che la portante ti è tornata esattamente uguale, non è possibile magari che dati i parametri scarsini della linea ti avessero abbassato la portante a 6 mega per stabilizzare un po' il tutto, e ora la prendi sempre al massimo?

<<hacker>>
23-04-2011, 14:21
@
Yrrah
:ot: per ora testo ut2004-ut2003
ma non mi riesce ancora a fowardare come si deve le porte x "UT3"
le porte le ho aggiunte x ut3 ma non riesco a joinare il ping lo vedo ma solo quello!
al menu di ut3 mi da un messaggio circa il dmz durante la creazione dell'host:O
che faccio lo attivo?
mi dai qualche dritta?
ciao:)

del 30" comunque mi fanno storcere il naso due cose:
1 è inutile (il limitatore di banda) a mio avviso
2 -) la sezione "port foward non va, non funziona un tubo li azz!!! pecato ! bah... :ot:

M3m3nt0
23-04-2011, 18:19
il test lo hai fatto tenendo a sempre a +50 ?
Per capire se dipende dalla portante devi tenere a +50 e vedere quante disconnessioni ti fa, poi mettere a -50 e vedere quante disconnessioni ti fa.
Se sono più o meno simili allora non dipende da questo, e se trovi cosa è potresti anche sempre tenere a -50 e guadagnare quella portante lì :D

Allora, ora ho il profilo a 24Mega ed aggancio (col fw .30) 19erotti/900erotti; velocità da speedtest di 15,5/15,7 in down 700/800 in up.
Attenuazione sempre a 12 ed SNR a 6,8/6,6 (a seconda della portante che negozia di volta in volta).

Appena torno ed ho una pennetta da lasciare attaccata vado di modfs :sofico:

(intanto c'é qualche prova che possa già fare...?)


Non mi ricordo di averti suggerito comandi da telnet :stordita:
quali sono?
Un altra cosa che dovresti fare è installando questo pacchetto in modfs
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34912986&postcount=1108
di postare il grafico dell'adsl, se nel grafico ci sono buconi potrebbe essere un problema di interferenze


Il comando che ho provato oltre a killall -9 utelnetd é stato quello da te suggeritomi tempo fa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33682540&postcount=2342)...entrambi con esito negativo :doh:

riproverò poi con calma per vedere cosa c'ha che non gli piace:D

joeplant
23-04-2011, 19:48
Sono nuovo del forum ma lotrovo estremamente utile... mi sapreste dare un consiglio al volo ho acquistato ( grosso errore) il netgear dgn1000 e se con il pc non ho problemi di connessione con il cel è una continua instabilità... e voglio cambarlo sono indeciso tra il dgn 2200 e il dgn 3500 la mia esigenza principale è la grande copertura wifi e la stabilità del segnale... ho una casa a tre superfici quindi mi serve davvero una grossa copertura e ho letto che questi modelli offrono questa possibilità dato che il prezzo è molto simile sono molto indeciso chiedo consiglio as desperti che qui di sicuro ci saranno...

gnommo
23-04-2011, 20:38
Il comando che ho provato oltre a killall -9 utelnetd é stato quello da te suggeritomi tempo fa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33682540&postcount=2342)...entrambi con esito negativo :doh:

riproverò poi con calma per vedere cosa c'ha che non gli piace:D
Ah quel comando con il .30 non va più, per questo sto preparando in modfs un pannello con tutte le informazioni.

Danielxad
23-04-2011, 20:45
Con quei valori e quella distanza dalla centrale penso che sia meglio che ti tieni la 2 mega e ti reputi contento di avercela piena :D




In effetti la linea per l'uso che ne faccio non è malaccio nonostante i pessimi valori, non vorrei che la situazione peggiorasse solo per avere poca più banda...

giovanni69
24-04-2011, 16:24
Si, dipenderà anche da quello, ma se lui ha fatto una media dei ping di mesi e mesi con un modem, e poi con questo modem ha guadagnato 10ms in media, l'errore dovuto a cause terze diventa trascurabile. Si può dire anche dei 4ms che ho guadagnato io passando da 14 a 10 su maya.ngi.it, server fidato che uso da innumerevoli anni per testare il ping...

Questo vorrebbe dire che la parte 'modem' del DGN3500 è migliore di quella del DG834GT? :rolleyes:

Yrrah
24-04-2011, 17:24
Questo vorrebbe dire che la parte 'modem' del DGN3500 è migliore di quella del DG834GT? :rolleyes:

Occhio, il mio miglioramento di ping l'ho avuto rispetto all'alice gate (quello bianco e rettangolare senza antenne). Non ho mai avuto il DG834GT per poter fare un paragone.

Buona pasqua a tutti i Netgeariani! :D

PS: in questi due giorni tutto perfetto tranne che per due cose, ovvero la rete wifi che su alcuni dispositivi continua a scollegarsi e riallacciarsi (sono in modalità 270Mbps) e l'ADSL che per ora non l'ho mai scollegata ma è diventata nell'ultimo giorno più lenta (anche nel caricamento pagine). Premetto che non ho ancora mai riavviato il modem dalla prima volta che l'ho tirato fuori dalla scatola. Avete mai avuto di questi problemi?

Alex Bandit
24-04-2011, 20:32
è da qualche giorno che quando avvio il router ci mette otto minuti prima di collegarsi alla linea ADSL... ho provato ad aggiornarlo sia con l'ultimo che con il penultimo firmware ma mi dice dopo 10 secondi che non sono quelli giusti (scaricati dal sito Netgear!)... grazie per l'aiuto :)

Yrrah
24-04-2011, 20:39
è da qualche giorno che quando avvio il router ci mette otto minuti prima di collegarsi alla linea ADSL... ho provato ad aggiornarlo sia con l'ultimo che con il penultimo firmware ma mi dice dopo 10 secondi che non sono quelli giusti (scaricati dal sito Netgear!)... grazie per l'aiuto :)

Io invece sto avendo grossi problemi con la connessione ADSL, si collega in poco (mezzo minuto), ma poi anche se aggancia portante massima della 7 mega e i ping rimangono estremamente bassi, non riesco quasi a navigare! Che settaggi avete voi con telecom?

In IMPOSTAZIONI BASE:
Io sono in pppoa (pppoe non si collega), ho messo aliceadsl sia come nome utente che come password, come DNS ho messo quelli Google, e NAT attivato.

In IMPOSTAZIONI ADSL:
Metodo di multiplazione: VC e LLC provati entrambi e con entrambi funziona ma male...
VPI: 8
VCI: 35

ildora
24-04-2011, 20:46
Questo vorrebbe dire che la parte 'modem' del DGN3500 è migliore di quella del DG834GT? :rolleyes:

ni:D

gnommo
24-04-2011, 21:29
Occhio, il mio miglioramento di ping l'ho avuto rispetto all'alice gate (quello bianco e rettangolare senza antenne). Non ho mai avuto il DG834GT per poter fare un paragone.

Buona pasqua a tutti i Netgeariani! :D

PS: in questi due giorni tutto perfetto tranne che per due cose, ovvero la rete wifi che su alcuni dispositivi continua a scollegarsi e riallacciarsi (sono in modalità 270Mbps) e l'ADSL che per ora non l'ho mai scollegata ma è diventata nell'ultimo giorno più lenta (anche nel caricamento pagine). Premetto che non ho ancora mai riavviato il modem dalla prima volta che l'ho tirato fuori dalla scatola. Avete mai avuto di questi problemi?

I dispositivi si scollegano quando viene messo a 270 con wpa o anche wpa2 e i dispositivi tentano di connettersi in wpa.
Mettendo wpa2 e verificando che i dispositivi tentano di connettersi effettivamente in wpa2 e non in wpa, dovrebbero scomparire, sempre che i dispositivi abbiano una buona ricezione (più di due tacche)

gnommo
24-04-2011, 21:35
è da qualche giorno che quando avvio il router ci mette otto minuti prima di collegarsi alla linea ADSL... ho provato ad aggiornarlo sia con l'ultimo che con il penultimo firmware ma mi dice dopo 10 secondi che non sono quelli giusti (scaricati dal sito Netgear!)... grazie per l'aiuto :)

Più che aggiornare devi provare a fare un reset alla impostazioni di fabbrica.
Se non si risolve le cose sono due:
o è sorto qualche problema sulla linea, puoi avere qualche indizio vedendo i dati della connessione,
o il router ha qualche problema hardware.

Io invece sto avendo grossi problemi con la connessione ADSL, si collega in poco (mezzo minuto), ma poi anche se aggancia portante massima della 7 mega e i ping rimangono estremamente bassi, non riesco quasi a navigare! Che settaggi avete voi con telecom?

In IMPOSTAZIONI BASE:
Io sono in pppoa (pppoe non si collega), ho messo aliceadsl sia come nome utente che come password, come DNS ho messo quelli Google, e NAT attivato.

In IMPOSTAZIONI ADSL:
Metodo di multiplazione: VC e LLC provati entrambi e con entrambi funziona ma male...
VPI: 8
VCI: 35

Devi provare a mettere pppoe llc con mtu 1492 (insisti deve andare), oppure a fare un reset.
E' solo una delle due cose, vedrai che dopo andrà benone.

Yrrah
24-04-2011, 23:42
Domani provo entrambi i consigli di gnommo sia per il Wifi, sia per la parte modem. Per il Wifi, su Win7 sai come fare a forzare la connessione con cifratura wpa2?

HEGOM
24-04-2011, 23:54
ehmmm... oggi ho tentato di collegare il mio vecchio dismesso 384gt ad una powerline in taverna, per portare anche li' il wifi. a monte di tutto c'e' il fido 3500. Non sono riuscito ma ci riprovo. qualche suggerimento ? e' possibile collegarli assieme? grazie

sull'834gt ho tolto il server dhcp e la nat. ma non riesco a cambiargli l'ip e quindi andava in conflitto col 3500 ! :mbe:

erCicci
25-04-2011, 00:57
ehmmm... oggi ho tentato di collegare il mio vecchio dismesso 384gt ad una powerline in taverna, per portare anche li' il wifi. a monte di tutto c'e' il fido 3500. Non sono riuscito ma ci riprovo. qualche suggerimento ? e' possibile collegarli assieme? grazie

sull'834gt ho tolto il server dhcp e la nat. ma non riesco a cambiargli l'ip e quindi andava in conflitto col 3500 ! :mbe:

L'IP lo devi cambiare prima di connetterlo alla tua LAN o, in alternativa, connettendolo col DGN3500 spento.

giovanni69
25-04-2011, 10:22
ni:D


Tu che hai avuto il GT... potresti illustrare meglio il tuo pdv? ;)

ildora
25-04-2011, 10:37
ehmmm... oggi ho tentato di collegare il mio vecchio dismesso 384gt ad una powerline in taverna, per portare anche li' il wifi. a monte di tutto c'e' il fido 3500. Non sono riuscito ma ci riprovo. qualche suggerimento ? e' possibile collegarli assieme? grazie

sull'834gt ho tolto il server dhcp e la nat. ma non riesco a cambiargli l'ip e quindi andava in conflitto col 3500 ! :mbe:

Test fatto 10gg fà, ci sono riuscito solo grazie a Cionci :D :D

Tolto tutto per lamentele moglie :D :D :D "troppe schifezze sul mobile"

Giovanni, io sono un pasticcione... se mi dici cosa devo copiare e da dove ,sono + che disponibile :D

giovanni69
25-04-2011, 10:52
[...]

Giovanni, io sono un pasticcione... se mi dici cosa devo copiare e da dove ,sono + che disponibile :D
ildora, non c'è niente da copiare... con il tuo 'ni' avevo inteso che tu avessi un'idea 'mista' circa la mia domanda e quindi ti chiedevo di chiarire la tua risposta al mio "Questo vorrebbe dire che la parte 'modem' del DGN3500 è migliore di quella del DG834GT?"

ildora
25-04-2011, 11:06
Secondo me, RIPETO SONO UN PASTICCIONE e non un tecnico , con il fw.28 questo router è diventato stabile.
Con l'arrivo della .30 e l'aggiunta di modfs direi che nel mio caso ha raggiunto la stessa qualità del mio vecchio GT+fw dgteam e qt'ultimo non lo rimpiango più.

Se proprio devo trovare 3 difetti sono: lentezza all'avvio (ma francamente il mio è sempre acceso) e il fw .30 ancora in inglese è un pò troppo grosso x i miei gusti.
Come puoi vedere sono problemi secondari

Se vuoi posso parlarti del dlink finito nel prato qke anno fà :D :D

giovanni69
25-04-2011, 15:11
E' tutto chiaro, bene. Grazie, basta anche cosi'! ;)

M3m3nt0
25-04-2011, 21:27
scusate, c'é qualche test che posso fare per cercare di identificare la fonte dei miei problemi (disconessioni con cambio portante, portante negoziata minore dei 24M del profilo impostato)?
(tipo comandi telnet per info sullo stato del collegamento, vendorID del Dslam, etc...)

questi i valori dall'interfaccia web:

http://img543.imageshack.us/img543/3979/valorilinea24m.png (http://img543.imageshack.us/i/valorilinea24m.png/)


preciso che al momento non ho modo di metter in funzione Modfs, ergo solo test con telnet o possibili col fw originale (il .30 per la precisione)...

almeno da iniziare a farmi una idea dei possibili problemi da segnalare all'assistenza tecnica ;)

Valerio5000
26-04-2011, 01:12
noto dalle immagini postate che con il firmware beta .30 hanno cambiato la max velocità del wifi da 270 a 300 ?

altre novità del firmware .30 ?

gnommo
26-04-2011, 06:14
noto dalle immagini postate che con il firmware beta .30 hanno cambiato la max velocità del wifi da 270 a 300 ?

altre novità del firmware .30 ?

Leggiti tutta la pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293&page=200

solosamp357
26-04-2011, 11:12
Ciao a tutti ho appena ordinato il modem però ho un dubbio, io attraverso il modem di alice (ADSL 2+ Wi-Fi N che ha una porta usb) condivido la stampante tra il mio pc e il mac ,potrò farlo anche con questo modem oppure l'usb gestisce solo chiavette dati e hd esterni?
Grazie a ciao a tutti

gnommo
26-04-2011, 14:02
Ciao a tutti ho appena ordinato il modem però ho un dubbio, io attraverso il modem di alice (ADSL 2+ Wi-Fi N che ha una porta usb) condivido la stampante tra il mio pc e il mac ,potrò farlo anche con questo modem oppure l'usb gestisce solo chiavette dati e hd esterni?
Grazie a ciao a tutti

Il firmware originale gestisce solo chiavette dati e hd esterni.
Con modfs (leggi thread in firma) abbiamo cercato ovviare inserendo questa funzionalità.

solosamp357
26-04-2011, 14:58
Il firmware originale gestisce solo chiavette dati e hd esterni.
Con modfs (leggi thread in firma) abbiamo cercato ovviare inserendo questa funzionalità.

Grazie dell'aiuto:)

gnommo
26-04-2011, 15:34
raga quale tra i 2 modelli netgear ovvero questo e il DGN2200 consigliate?

Così su due piedi? :D Dipende da cosa vuoi tu.
Ti serve lo switch gigabit?
Si prendi il dgn3500, no prendi il dgn2200.
Se la tua prossima domanda è a che cosa serve lo switch gigabit, prendi il dgn2200 :D

joeplant
26-04-2011, 16:26
ragazzi io ho lo stesso dubbio cioè a me interessa la copertura e la stabilità del segnale... voi dite che da questo punto divista sono identici? lo switch gigabit non so nemmeno cos'è io il router comunque lo uso solo con il wifi le porte eternet non mi servono a nulla... vi prego aiutatemi il dgn 1000 non lo sopporto piu'

gnommo
26-04-2011, 16:30
ragazzi io ho lo stesso dubbio cioè a me interessa la copertura e la stabilità del segnale... voi dite che da questo punto divista sono identici? lo switch gigabit non so nemmeno cos'è io il router comunque lo uso solo con il wifi le porte eternet non mi servono a nulla... vi prego aiutatemi il dgn 1000 non lo sopporto piu'

Prendi il dgn2200, dove è il problema.
Il dgn3500 offre delle caratteristiche in più rispetto al dgn2200, ma visto che a te non servono prendi il dgn2200, non perdi niente.

joeplant
26-04-2011, 16:33
a ok quindi come copertura wifi e stabilità va bene perchè ho una casa a tre piani e con il mio attuale dgn 1000 a distanza di un piano il cel perde il segnale...

erCicci
26-04-2011, 20:19
a ok quindi come copertura wifi e stabilità va bene perchè ho una casa a tre piani e con il mio attuale dgn 1000 a distanza di un piano il cel perde il segnale...

secondo me anche cambiando non migliori più di tanto, in quanto penso che sia proprio il WiFi del cellulare a non farcela.

ildora
26-04-2011, 20:24
secondo me anche cambiando non migliori più di tanto, in quanto penso che sia proprio il WiFi del cellulare a non farcela.
Quoto erCicci, il mio iphone in giardino non prende... mentre il portatile si

Valerio5000
27-04-2011, 02:37
@gnommo

ho visto l'immagine dell'interno del 3500 quella che hai in firma e sono mostrate solo 2 antenne. Questo 3500 non ne ha 3 ?

gnommo
27-04-2011, 07:12
@gnommo

ho visto l'immagine dell'interno del 3500 quella che hai in firma e sono mostrate solo 2 antenne. Questo 3500 non ne ha 3 ?

Non ne avevamo parlato già... :D
All'interno del dgnd3300 quante ce ne sono di visibili?

]Fl3gI4s[
27-04-2011, 10:01
Q: Questo router è dotato di firewall ?
A: Certo: essendo un router, esso svolge anche funzioni di firewall sia NAT(=Network Addres Translation) che SPI(=Stateful Packet Inspecting)

ma non ho ben capito una cosa, il firewall spi che controlla tutti i pacchetti in ingresso e attivo e non si puo' disattivare, se si da vede si controlla o si imposta?
per quanto riguarda il nat (correggetiemi se sbaglio) questo serve a avere per ogni pc collegato in rete un proprio indirizzo ip.. ma non era il dhcp che fa questa funzione?
qualcuno mi illumini perchè forse ho un po di confusione...

gnommo
27-04-2011, 10:24
Fl3gI4s[;35024326']ma non ho ben capito una cosa, il firewall spi che controlla tutti i pacchetti in ingresso e attivo e non si puo' disattivare, se si da vode si controllao si imposta?
per quanto riguarda il nat (correggetiemi se sbaglio) questo serve a avere per ogni pc collegato in rete un proprio indirizzo ip.. ma non era il dhcp che fa questa funzione?
qualcuno mi illumini perchè forse ho un po di confusione...

Non ti preoccupare lascia tutto attivo , non ha alcun impatto sulle prestazioni. :D
Il nat è una cosa necessaria. Quando ti colleghi ad internet, il tuo ISP ti assegna un solo indirizzo ip pubblico che gestisce il router, tramite il nat il router permette ai pc di accedere ad internet cambiando i loro indirizzi ip lan privati nell'indirizzo internet pubblico e ricordandosi a chi deve restituire i dati quando arrivano da internet.
Invece è il dhcp che gira sul router a fornire ai pc gli indirizzi ip lan privati, sempre che i pc ne facciano richiesta, uno può scegliere per un pc un indirizzo ip privato e settarlo nel pc, evitando così di fargliene assegnare uno dal router.

]Fl3gI4s[
27-04-2011, 10:50
Non ti preoccupare lascia tutto attivo , non ha alcun impatto sulle prestazioni. :D
Il nat è una cosa necessaria. Quando ti colleghi ad internet, il tuo ISP ti assegna un solo indirizzo ip pubblico che gestisce il router, tramite il nat il router permette ai pc di accedere ad internet cambiando i loro indirizzi ip lan privati nell'indirizzo internet pubblico e ricordandosi a chi deve restituire i dati quando arrivano da internet.
Invece è il dhcp che gira sul router a fornire ai pc gli indirizzi ip lan privati, sempre che i pc ne facciano richiesta, uno può scegliere per un pc un indirizzo ip privato e settarlo nel pc, evitando così di fargliene assegnare uno dal router.

no non era per le prestazioni perchè il router va bene in termini di ping e velocità come quello che avevo prima, era anche per sapere qualcosina in piu'.
quindi il router se ipoteticamente non avesse il nat potrebbe accedere alla rete un solo pc per volta giusto? è il caso del modem senza router interno?
il dhcp converrebbe disabilitarlo nel caso di apertura manuale delle porte per programmi p2p ad esempio, o basta solo impostare l'ip statico sulle impostazioni della scheda di rete del pc e tenere dhcp abilitato?sarebbe la stessa cosa?

M3m3nt0
27-04-2011, 11:00
Fl3gI4s[;35024860']...
il dhcp converrebbe disabilitarlo nel caso di apertura manuale delle porte per programmi p2p ad esempio, o basta solo impostare l'ip statico sulle impostazioni della scheda di rete del pc e tenere dhcp abilitato?sarebbe la stessa cosa?

puoi tranquillamente lasciar il DHCP abilitato ed assegnare al PC in cui usi i programmi p2p (eMule, torrent, & Co...) un IP fisso.
Lo puoi fare comodamente sul router nella scheda "LAN Setup" in cui puoi assegnare all'indirizzo MAC (indirizzo fisico della scheda di rete del PC) un IP fisso.
In questo modo sul Pc non dovrai configurare niente ed anche in caso di formattazione avrai sempre assegnato (dal router) quel determinato indirizzo IP ;)

gnommo
27-04-2011, 11:12
Fl3gI4s[;35024860']no non era per le prestazioni perchè il router va bene in termini di ping e velocità come quello che avevo prima, era anche per sapere qualcosina in piu'.
quindi il router se ipoteticamente non avesse il nat potrebbe accedere alla rete un solo pc per volta giusto? è il caso del modem senza router interno?
il dhcp converrebbe disabilitarlo nel caso di apertura manuale delle porte per programmi p2p ad esempio, o basta solo impostare l'ip statico sulle impostazioni della scheda di rete del pc e tenere dhcp abilitato?sarebbe la stessa cosa?

Senza il nat potrebbe accedere solo il router ad internet e nessun altro.
Il modem da solo non può instaurare una connessione ad internet, ci deve essere qualcuno che lo fa.
Quindi o il modem adsl è all'interno di un router che lo utilizza direttamente oppure è un apparecchio esterno a cui un pc/router si collega per instaurare la connessione ad internet.
Ora ti confondo un poco :D .... il dgn3500 permette anche di usare il proprio modem ad altri contemporaneamente abilitando il pppoe relay.
In pratica lui si connette ed ottiene l'ip pubblico e fornisce il servizio di nat a tutti i pc connessi, ma contemporaneamente un particolare pc o router collegato al dgn3500 può usare il dgn3500 come modem facendosi assegnare un altro ip pubblico.


Il dhcp puoi tenerlo abilitato, l'unica accortezza è settare il range di indirizzi ip che assegna fuori da quelli che hai impostato staticamente.

M3m3nt0
27-04-2011, 11:42
...
Ora ti confondo un poco :D .... il dgn3500 permette anche di usare il proprio modem ad altri contemporaneamente abilitando il pppoe relay.
In pratica lui si connette ed ottiene l'ip pubblico e fornisce il servizio di nat a tutti i pc connessi, ma contemporaneamente un particolare pc o router collegato al dgn3500 può usare il dgn3500 come modem facendosi assegnare un altro ip pubblico.

le idee le hai confuse anche a me...:confused: :D

puoi ri-spiegarmelo...?


Il dhcp puoi tenerlo abilitato, l'unica accortezza è settare il range di indirizzi ip che assegna fuori da quelli che hai impostato staticamente.

Questa accortezza ha un risvolto pratico solo se si utilizzassero tutti i 255 indirizzi, giusto?
altrimenti il router "sapendo" che quel IP é già assegnato staticamente, quando deve assegnarne altri col DHCP lo salta...o no?

]Fl3gI4s[
27-04-2011, 12:03
Senza il nat potrebbe accedere solo il router ad internet e nessun altro.
si esatto perchè gia il router ha un ip 192.168.0.1, non ci avevo pensato

Il modem da solo non può instaurare una connessione ad internet, ci deve essere qualcuno che lo fa.
Quindi o il modem adsl è all'interno di un router che lo utilizza direttamente oppure è un apparecchio esterno a cui un pc/router si collega per instaurare la connessione ad internet.
Ora ti confondo un poco :D .... il dgn3500 permette anche di usare il proprio modem ad altri contemporaneamente abilitando il pppoe relay.
In pratica lui si connette ed ottiene l'ip pubblico e fornisce il servizio di nat a tutti i pc connessi, ma contemporaneamente un particolare pc o router collegato al dgn3500 può usare il dgn3500 come modem facendosi assegnare un altro ip pubblico.
cioè l'ISP ci darà due ip con questa funzione di cui parli? e come creare due reti locali indipendenti?


Il dhcp puoi tenerlo abilitato, l'unica accortezza è settare il range di indirizzi ip che assegna fuori da quelli che hai impostato staticamente.
si nel mio caso va da 192.168.0.2 fino a 192.168.0.254
ma questo range è dato dalla subnet mask?

garzie anche a te M3m3nt0 per la risposta

gnommo
27-04-2011, 14:19
le idee le hai confuse anche a me...:confused: :D

puoi ri-spiegarmelo...?

Praticamente puoi usare il dgn3500 come router e come modem contemporaneamente.
Se da pc crei una connessione wan PPPoE, usi il dgn3500 come modem ed il pc si connette ad internet ed ottiene un suo proprio indirizzo ip pubblico.
Nello stesso tempo il router però ha un suo ip pubblico e può fornire accesso ad internet ad altri pc.
E' utile quando si ha bisogno ad esempio di aver un pc,ps3,xbox con tutte le porte aperte, invece che fare dmz etc, oppure quando si usa jdownloader, così la riconnessione interessa solo il pc in questione e gli altri pc connessi non vengono disturbati dal continuo cambio di ip.
Al momento io ho questa configurazione dgn3500 che serve direttamente 3 periferiche, cavo di una quindicina di metri che parte dal dgn3500 ed arriva ad uno switch a cui è collegata una fonera che si connette ad internet tramite pppoe e crea un'altra rete lan wifi che copre un'altra parte della casa, creando un accesso ad internet indipendente dall'altra rete.

gnommo
27-04-2011, 14:20
Fl3gI4s[;35025495']si esatto perchè gia il router ha un ip 192.168.0.1, non ci avevo pensato


cioè l'ISP ci darà due ip con questa funzione di cui parli? e come creare due reti locali indipendenti?



si nel mio caso va da 192.168.0.2 fino a 192.168.0.254
ma questo range è dato dalla subnet mask?

garzie anche a te M3m3nt0 per la risposta

eh supponendo che ad un pc hai assegnato un indirizzo ip statico 192.168.0.2
devi variare il range nel router da 192.168.0.3 fino a 192.168.0.254

ildora
27-04-2011, 14:23
Mi fai paura

Yrrah
27-04-2011, 16:33
Ma gnommo, da quanto ho capito di quel che hai detto ultimamente, mi stai dicendo che con un'unica linea ADSL e un unico modem (quello integrato nel DGN3500) si possono ottenere due accessi a internet (e quindi due ip pubblici) diversi contemporaneamente? Perchè questo non mi quadra...

In caso non fosse così, come fai appunto con la riconnessione di JD per esempio, dato che l'hai citata, a mantenere la connessione sugli altri?

gnommo
27-04-2011, 16:47
Ma gnommo, da quanto ho capito di quel che hai detto ultimamente, mi stai dicendo che con un'unica linea ADSL e un unico modem (quello integrato nel DGN3500) si possono ottenere due accessi a internet (e quindi due ip pubblici) diversi contemporaneamente? Perchè questo non mi quadra...


Anche tre indirizzi ip pubblici diversi contemporaneamente, di più non ho provato per mancanza di altri pc/router :D


In caso non fosse così, come fai appunto con la riconnessione di JD per esempio, dato che l'hai citata, a mantenere la connessione sugli altri?

Perchè gli altri escono su internet tramite la connessione pppoe stabilita dal router e quella rimane attiva finchè non spegni il router o forzi la riconnessione dal pannello del router.
Mentre sul pc dove hai jd puoi stabilire una connessione wan pppoe separata che puoi disconnettere e connettere a tuo piacimento senza influenzare quella del router.
Non ho capito però se è una cosa prevista e tollerata dagli ISP, o semplicemente non ci hanno pensato ed uno può acchiapparsi quanti indirizzi ip vuole :D ,finchè poi non se ne accorgono limitano in qualche modo la connessione a una.

enricogr
27-04-2011, 18:27
Non ho capito però se è una cosa prevista e tollerata dagli ISP, o semplicemente non ci hanno pensato ed uno può acchiapparsi quanti indirizzi ip vuole :D ,finchè poi non se ne accorgono limitano in qualche modo la connessione a una.
Ogni ISP limita come vuole e crede.
Probabilmente tu hai una linea Telecom, dove, per ragioni storiche, sono permesse fino a 5 connessioni PPPoE (ma non su tutte le linee).

gnommo
27-04-2011, 20:15
Ogni ISP limita come vuole e crede.
Probabilmente tu hai una linea Telecom, dove, per ragioni storiche, sono permesse fino a 5 connessioni PPPoE (ma non su tutte le linee).

Sono con infostrada wlr, in effetti è come se fossi con telecom.
Comunque il pppoe relay funzionava sia sulla mia precedente alice 7 mega che con l'attuale infostrada.

Yrrah
27-04-2011, 20:25
@Gnommo:

Continuo ad avere i due problemi già esposti in precedenza:

1) Dopo qualche giorno di connessione, la stessa diventa inesorabilmente lenta, senza che ci sia alcun processo che usi banda in background. Pagine che per caricarci ci impiegano minuti, o anche che non si caricano più, e sono obbligato a un restart del modem. Questo accade anche usando le impostazioni da te suggerite: PPPoE, MTU 1492, LLC con VPI 8 e VCI 35.

2) Su questo fronte non ho potuto controllare ciò che mi consigliavi perchè non saprei come forzare la cifratura sui PC che collego con Windows 7 a WPA2. Come faccio?

gnommo
27-04-2011, 20:53
@Gnommo:

Continuo ad avere i due problemi già esposti in precedenza:

1) Dopo qualche giorno di connessione, la stessa diventa inesorabilmente lenta, senza che ci sia alcun processo che usi banda in background. Pagine che per caricarci ci impiegano minuti, o anche che non si caricano più, e sono obbligato a un restart del modem. Questo accade anche usando le impostazioni da te suggerite: PPPoE, MTU 1492, LLC con VPI 8 e VCI 35.

2) Su questo fronte non ho potuto controllare ciò che mi consigliavi perchè non saprei come forzare la cifratura sui PC che collego con Windows 7 a WPA2. Come faccio?

1) hai sempre il .28 ? Dopo quanto tempo hai il degrado delle prestazioni? Io non lo tengo acceso per più di 16 ore consecutive e durante questo periodo non accade niente.
Può anche essere che qualche programma sul router va in palla e prende il 100% della cpu rallentando tutto.
Se sai accedere a telnet
dai il comando uptime quando noti il rallentamento e se nei valori load average vedi valori uguali o maggiori di uno
prova a dare il seguente comando
killall wsccmd
e controlla se tutto ritorna alla normalità, potrebbe essere questo programma (wsccmd) impallato.

Yrrah
27-04-2011, 21:22
Si, ho sempre il .28. Avrei necessità di avere il router e la connessione stabili 24h su 24. Per la tua ipotesi devo verificare, ora ho riavviato, ma la prossima volta che fa lo scherzo provo a trasferire un file sul server di casa: se va a rilento è quello, se invece dovesse andare tutto liscio penso che la CPU sia a posto.
In genere questo problema lo ho dopo 2 giorni (e l'apparato rimane fresco).

Per i comandi telnet, non sono proprio ferrato, bisognerebbe usare un terminale tipo Putty?

gnommo
27-04-2011, 21:57
Per i comandi telnet, non sono proprio ferrato, bisognerebbe usare un terminale tipo Putty?

si

]Fl3gI4s[
27-04-2011, 22:20
Comunque il pppoe relay funzionava sia sulla mia precedente alice 7 mega che con l'attuale infostrada.

dici che bisonga configurare da questa finestra per fare pppoe relay?

http://img59.imageshack.us/img59/2860/connessione.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/connessione.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma per quanto riguarda l'uso del firewall che nelle faq dice di eliminare quello che si ha sul pc perchè il router ha gia quello spi, da dove si configura o si vedono le porte in ascolto o quelle in uscita?

Yrrah
27-04-2011, 22:40
si

Hai un link sul come configurare Putty per usarlo sul router?
Per la questione Wifi invece?

Valerio5000
27-04-2011, 22:41
Non ne avevamo parlato già... :D
All'interno del dgnd3300 quante ce ne sono di visibili? è si mi ricordo bene la discussione ma quindi ? il 3500 ne ha 2+1 o solo 2 ?

gnommo
28-04-2011, 07:11
Fl3gI4s[;35030727']dici che bisonga configurare da questa finestra per fare pppoe relay?

http://img59.imageshack.us/img59/2860/connessione.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/connessione.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma per quanto riguarda l'uso del firewall che nelle faq dice di eliminare quello che si ha sul pc perchè il router ha gia quello spi, da dove si configura o si vedono le porte in ascolto o quelle in uscita?

Prima di tutto abilitare qui :
http://192.168.0.1/security.htm&todo=cfg_init
il pppoe relay

poi si sul pc scegliere connessione PPPoE

Il firewall su pc non disattivarlo, perlomeno per me la funzione principale del firewall su pc è il controllo dell'accesso dei programmi ad internet, non a tutti do il permesso :D

gnommo
28-04-2011, 07:14
Hai un link sul come configurare Putty per usarlo sul router?
Per la questione Wifi invece?
non ci sono particolari configurazioni
si lancia questo link dal browser
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
per abilitare telnet nel router
si avvia putty, si mette l'indirizzo ip del router si sceglie telnet e si apre la connessione, al login si mette admin e come password quella che hai scelto.

gnommo
28-04-2011, 07:18
è si mi ricordo bene la discussione ma quindi ? il 3500 ne ha 2+1 o solo 2 ?

Avevamo concluso che il dgnd3300 ha 8 antenne printed di cui solo 3 alla volta funzionano contemporaneamente.
Il dgn3500 ha visibili due antenne pifa, ma nei driver è configurato con 3 in trasmissione e 6 in ricezione, settando nei driver un numero di antenne minore diminuisce il segnale, quindi quelle piste lì fungono anche da antenne.

ildora
28-04-2011, 07:19
Bug??

Vi giro una info che mi ha mandato un amico:

Volevo segnalarti che se nel router attivi la Modalità WDS (Attiva bridging e ripetizione wireless) il filtro MAC ADDRES sugli accessi wireless viene ignorato ... quindi chiunque tenti di accedere alla wifi (semprechè sappia la passw) entra senza nessun impedimento

gnommo
28-04-2011, 07:24
Bug??

Vi giro una info che mi ha mandato un amico:

Volevo segnalarti che se nel router attivi la Modalità WDS (Attiva bridging e ripetizione wireless) il filtro MAC ADDRES sugli accessi wireless viene ignorato ... quindi chiunque tenti di accedere alla wifi (semprechè sappia la passw) entra senza nessun impedimento

non è un bug è così dal .16, quando metti la modalità wds, non si può usare il filtro mac.

ildora
28-04-2011, 07:27
Ok grazie, ma non l'avevo mai letto :D

a me poco importa, la mia rete wifi arriva fino alla cuccia dei Bernesi, poi c'è il bosco :D

]Fl3gI4s[
28-04-2011, 08:04
Prima di tutto abilitare qui :
http://192.168.0.1/security.htm&todo=cfg_init
il pppoe relay

poi si sul pc scegliere connessione PPPoE

Il firewall su pc non disattivarlo, perlomeno per me la funzione principale del firewall su pc è il controllo dell'accesso dei programmi ad internet, non a tutti do il permesso :D

grazie gnommo per la disponibilità a chiarire le cose..:)

*Roger*
28-04-2011, 09:05
non ci sono particolari configurazioni
si lancia questo link dal browser
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
per abilitare telnet nel router
si avvia putty, si mette l'indirizzo ip del router si sceglie telnet e si apre la connessione, al login si mette admin e come password quella che hai scelto.

Ciao e per disabilitarlo?Grazie

efrite15
28-04-2011, 09:06
A me quello che dite sugli IP pubblici presi dai pc suona moooolto strano.
L'ip che ti assegna la telecom (o chi per essa) di default è 1 solo, gli altri che andresti a prendere chi li configura? Come li raggiungi?....

]Fl3gI4s[
28-04-2011, 10:17
ho controllato nella tabella upnp e vedo delle porte aperte. come faccio a sapere quali programmi le hanno aperte?
le ultime 2 sono di utorrent

http://img851.imageshack.us/img851/6449/rete.th.jpg (http://img851.imageshack.us/i/rete.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

gnommo
28-04-2011, 13:42
Ciao e per disabilitarlo?Grazie

Facendo il reboot telnet ritorna disabilitato, oppure digitare killall utelnetd.
Ma se hai modfs non hai bisogno di abilitare quello del router vai nel menu Services e premendo start lo fai partire, premendo stop lo arresti.

gnommo
28-04-2011, 13:45
Fl3gI4s[;35032809']ho controllato nella tabella upnp e vedo delle porte aperte. come faccio a sapere quali programmi le hanno aperte?
le ultime 2 sono di utorrent

http://img851.imageshack.us/img851/6449/rete.th.jpg (http://img851.imageshack.us/i/rete.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Dal router non lo puoi sapere, devi vedere sul pc
puoi usare questo programma per vedere chi è
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897437
Io l'upnp l'ho disabilitato, preferisco avere io il controllo sulle porte aperte.

iaky
28-04-2011, 14:15
ciao a tutti.. da un po' ti tempo ho questo router..
MI capita che ogni tanto non mi si aprono delle pagine web, esempio google non si apre, ma mi si aprono le altre...
Non mi si apre il sito della banca, ma mi si aprono altre...

Dura 1 minuto questo problema... e dopo tutte la pagine regolari..
Ho resettato il router ma niente...ogni tanto qualche pagina non si apre; internet funziona perchè mi capita solo con certe pagine...

Grazie

gnommo
28-04-2011, 14:50
ciao a tutti.. da un po' ti tempo ho questo router..
MI capita che ogni tanto non mi si aprono delle pagine web, esempio google non si apre, ma mi si aprono le altre...
Non mi si apre il sito della banca, ma mi si aprono altre...

Dura 1 minuto questo problema... e dopo tutte la pagine regolari..
Ho resettato il router ma niente...ogni tanto qualche pagina non si apre; internet funziona perchè mi capita solo con certe pagine...

Grazie

Se è sporadico non penso sia un problema del router , quando accadono queste cose possono essere benissimo problemi del tuo isp.

erCicci
28-04-2011, 14:52
ciao a tutti.. da un po' ti tempo ho questo router..
MI capita che ogni tanto non mi si aprono delle pagine web, esempio google non si apre, ma mi si aprono le altre...
Non mi si apre il sito della banca, ma mi si aprono altre...

Dura 1 minuto questo problema... e dopo tutte la pagine regolari..
Ho resettato il router ma niente...ogni tanto qualche pagina non si apre; internet funziona perchè mi capita solo con certe pagine...

Grazie

Prova a cambiare i DSN; lo puoi fare o sul router o direttamente sul PC.

efrite15
28-04-2011, 16:15
Prova a cambiare i DSN; lo puoi fare o sul router o direttamente sul PC.

Immagino tu intenda DNS :D meglio sul computer che sul router (per sicurezza).
Dopo se va ok li dichiari te nel DHCP... TI consiglio di provare con quelli di google:

DNS Primario : 8.8.8.8
DNS Secondario : 8.8.4.4

HEGOM
28-04-2011, 18:37
Ildora grazie per la risposta. io pero' col cionci non ci ho parlato. non e' che mi fate un disegnino riassuntivo per favore? oppure ne avete discusso qui sul forum? in quel caso me lo cerco.....
devo ammettere che ho un po le idee confuse.....:muro:

Yrrah
28-04-2011, 19:23
Domanda: dato che sto avendo non pochi problemi col .28 vorrei chiedervi: se metto il .30 test, poi è possibile tornare eventualmente indietro al .28 oppure ha qualche check che impedisce di installare versioni precedenti?

iaky
28-04-2011, 19:38
Se è sporadico non penso sia un problema del router , quando accadono queste cose possono essere benissimo problemi del tuo isp.

Grazie ...con il drink zero problemi... Da quando ho messo questo router sono sorti i problemi...

iaky
28-04-2011, 19:41
Prova a cambiare i DSN; lo puoi fare o sul router o direttamente sul PC.

Grazie ,ho provato con gli automatici e con quelli Alice, e stesso problema...proverò con quelli di google ;) !!!!
Meglio metterli allora sul Mac o nel router !? (cosa cambia se li metto nel router o nel Mac?)

Grazie:D

ildora
28-04-2011, 19:44
io li ho sempre messi sul router.
qlli di google... mai in automatico dall'isp

bepino
28-04-2011, 20:22
@iaky

Metti i DNS sul Mac, avevo il tuo stesso problema, risolto.

Ciao.

strassada
28-04-2011, 20:43
sta usando pppoe llc, oppure pppoa vcmux? se ne usa una, che provi l'altra combinazione (di solito capita chi è su dslam GbE, che dovrebbe usare pppoe llc - a me è successo nel 2009 con Alice)

potrebbe anche provare pppoe vcmux o pppoa llc (la prima funziona a gnommo, ad es.)

sarebbe meglio (anche dopo aver cambiato dns, io consiglio di usare primario esecondari di server diversi) che ad ogni tentativo cancellasse sia la cache del browser, che la cache dei dns sui suoi client (il comando varia a seconda del s.o.)

iaky
28-04-2011, 20:53
@iaky

Metti i DNS sul Mac, avevo il tuo stesso problema, risolto.

Ciao.

Hai messo quelli google o alice...!?!

E se i dns li inserisco nel router e nel Mac !?!?

bepino
28-04-2011, 22:39
Google, Telecom o Opendns fa poca differenza. Se vuoi trovare i DNS più performanti puoi installare Namebench.

Se li metti sia sul router che sul Mac vengono usati comunque quelli sul Mac.

Ciao

M3m3nt0
28-04-2011, 22:53
scusate, volevo provare il programma DMT.
siccome non l'ho mai sperimentato, e le FAQ in prima pagina non sono attendibilissime per alcuni punti, mi chiedevo: DMT supporta questo router (=chipset)?
quale versione?

iaky
29-04-2011, 07:26
Google, Telecom o Opendns fa poca differenza. Se vuoi trovare i DNS più performanti puoi installare Namebench.

Se li metti sia sul router che sul Mac vengono usati comunque quelli sul Mac.

Ciao

Ok grazie a tutti...farò un paio di prove e dopo vedo :)

Con Namebench (visto che non sono bravissimo) basta che metto sotto nomeservers l'ip del router, che lo mette solo (192.168.0.1) e lo lancio? dopo mi da i dns Recommended configuration (fastest + nearest) e metto quelli ?'..

ma se li metto sul mac e il router ha quelli dati dall' isp, il mac passando per il router per andare in rete non utilizza i dns del router ..spero di essermi spiegato..:D :D

ciaooo


Aggiungo..
Provato test con namebench è il risultato é:
http://img140.imageshack.us/i/schermata20110429a08290.png/

metto come da schermata ip manuale 192.168.0.10 e sotto router devo mettere l'indirizzo del router (nella foto ho sbagliato).. e come server dns ho 1 sola riga... metto solo il Primary ?? ... il secondary lo lascio stare ??

P.s. proverò pausa pranzo che ora sono a lavoro...grazie

bepino
29-04-2011, 08:33
A tutte le tue domande la risposta è SI.

Correggi naturalmente l'indirizzo del Router.

Ciao.

gnommo
29-04-2011, 08:39
ma se li metto sul mac e il router ha quelli dati dall' isp, il mac passando per il router per andare in rete non utilizza i dns del router ..spero di essermi spiegato..:D :D

ciaooo



Assolutamente no, metteteli sempre sul pc, non trovo l'utilità di metterli sul router.
Per sapere l'indirizzo ad esempio di google, se mettete come dns 192.168.0.1 , il pc chiede al router che a sua volta chiede al server dns che avete impostato,
se mettete direttamente il server dns nel pc, il pc chiede direttamente al server senza chiedere al router, si risparmia un passaggio.
Diversamente con un servizio di cache dns direttamente sul router, il router ha già la risposta e si evita di chiedere al server dns velocizzando di 50-60ms il collegamento ad un sito.

Yrrah
29-04-2011, 08:40
Domanda: dato che sto avendo non pochi problemi col .28 vorrei chiedervi: se metto il .30 test, poi è possibile tornare eventualmente indietro al .28 oppure ha qualche check che impedisce di installare versioni precedenti?

***

iaky
29-04-2011, 08:43
A tutte le tue domande la risposta è SI.

Correggi naturalmente l'indirizzo del Router.

Ciao.

Grazie...
si si correggo l'indirizzo del router che ho messo erroneamente io ...
Unico mio dubbio come mai c'è un solo server dns da inserire... ?? (basta uno ? )

grazie e buona giornata a tutti:D

gnommo
29-04-2011, 08:45
***

Si,si già ne avevamo parlato, il dora è andato avanti ed indietro.
Ma non ti preoccupare non c'è assolutamente bisogno di tornare indietro, non vi fate spaventare dalle scritte di test, è impossibile che tu noti peggioramenti rispetto al .28

gnommo
29-04-2011, 09:04
Assolutamente no, metteteli sempre sul pc, non trovo l'utilità di metterli sul router.
Per sapere l'indirizzo ad esempio di google, se mettete come dns 192.168.0.1 , il pc chiede al router che a sua volta chiede al server dns che avete impostato,
se mettete direttamente il server dns nel pc, il pc chiede direttamente al server senza chiedere al router, si risparmia un passaggio.
Diversamente con un servizio di cache dns direttamente sul router, il router ha già la risposta e si evita di chiedere al server dns velocizzando di 50-60ms il collegamento ad un sito.

Sul dgn3500 il caching dns è posto ad off, forse per questo le prestazioni sono inferiori a quelle di quando si mettono direttamente i dns sul pc.

M3m3nt0
29-04-2011, 09:49
Sul dgn3500 il caching dns è posto ad off, forse per questo le prestazioni sono inferiori a quelle di quando si mettono direttamente i dns sul pc.

Interessante questa cosa della cache dns...!
C'é modo di attivarla? (Magari via modfs? ;) )

Secondo te migliora effettivamente oppure é risibile??

Yrrah
29-04-2011, 10:01
Sono passato a .30 test ma ho avuto solo peggioramenti per ora... per esempio è buggato già dal Wizard, non permette di impostare la lingua che rimane sempre inglese (anche cambiandola dopo). Inoltre per ora non mi ha neanche assegnato un IP a uno dei due PC che ho ora accesi... vi risulta almeno il problema della lingua?

gnommo
29-04-2011, 10:11
Sono passato a .30 test ma ho avuto solo peggioramenti per ora... per esempio è buggato già dal Wizard, non permette di impostare la lingua che rimane sempre inglese (anche cambiandola dopo). Inoltre per ora non mi ha neanche assegnato un IP a uno dei due PC che ho ora accesi... vi risulta almeno il problema della lingua?

L'Italiano non c'è :D
i nuovi firmware come nel dgn2200, scaricheranno in un secondo momento le lingue, per il momento l'italiano non è disponibile, vediamo cosa succede, al massimo non ci vuole niente bisogna tradurre questi tre file
http://www.mediafire.com/?sx5vdd6nz3txwnt

Per il resto
Ci sono diverse novità, quindi conviene fare un reset alle impostazioni di fabbrica, altrimenti alcune cose potrebbero non funzionare.

PuNkEtTaRo
29-04-2011, 10:44
Sul dgn3500 il caching dns è posto ad off, forse per questo le prestazioni sono inferiori a quelle di quando si mettono direttamente i dns sul pc.
L'ho sempre sospettato...
Mi accodo alla richiesta di M3m3nt0 di sapere se c'è modo di abilitare il caching

]Fl3gI4s[
29-04-2011, 10:54
Sul dgn3500 il caching dns è posto ad off, forse per questo le prestazioni sono inferiori a quelle di quando si mettono direttamente i dns sul pc.

a cosa serve questa fiunzione? quindi in definitiva dite di impostare i dns nelle proprietà della scheda di nrete del pc? e in questo caso nelle impostazioni del router cosa si deve mettere nelle impostazioni dei dns?

gnommo
29-04-2011, 11:14
L'ho sempre sospettato...
Mi accodo alla richiesta di M3m3nt0 di sapere se c'è modo di abilitare il caching

Con modfs hanno già fatto un ottimo pacchetto che include anche un ad block,
devo fare il porting sul dgn3500

gnommo
29-04-2011, 11:17
Fl3gI4s[;35041254']a cosa serve questa fiunzione? quindi in definitiva dite di impostare i dns nelle proprietà della scheda di nrete del pc? e in questo caso nelle impostazioni del router cosa si deve mettere nelle impostazioni dei dns?

Imposta i dns sul pc, ne puoi mettere quanti ne vuoi, sul router lascia che si prenda in automatico quelli del tuo isp.
Io sinceramente tutti questi problemi con i dns non li ho mai avuti, ho impostato sul pc i 2 dns di alice (ora infostrada) e gli altri due di opendns, e basta :confused:

]Fl3gI4s[
29-04-2011, 12:24
Imposta i dns sul pc, ne puoi mettere quanti ne vuoi, sul router lascia che si prenda in automatico quelli del tuo isp.
Io sinceramente tutti questi problemi con i dns non li ho mai avuti, ho impostato sul pc i 2 dns di alice (ora infostrada) e gli altri due di opendns, e basta :confused:

no ma nemmeno io ho mai avuto problemi con i dns, era solo che si parlava di questo e volevo cercare di capire meglio. ma comunque sulle impostazioni della scheda di rete del pc nelle proprietà del tcp/ip si puo' impostare un solo dns primario e uno secondario. perchè dici che ne puoi mettere quanti ne vuoi?

gnommo
29-04-2011, 13:41
Fl3gI4s[;35042074']no ma nemmeno io ho mai avuto problemi con i dns, era solo che si parlava di questo e volevo cercare di capire meglio. ma comunque sulle impostazioni della scheda di rete del pc nelle proprietà del tcp/ip si puo' impostare un solo dns primario e uno secondario. perchè dici che ne puoi mettere quanti ne vuoi?

Però sotto c'è un pulsante Avanzate... se vai nel tab dns ne puoi mettere più di 2

giovanni69
29-04-2011, 13:50
Google, Telecom o Opendns fa poca differenza. Se vuoi trovare i DNS più performanti puoi installare Namebench.

Se li metti sia sul router che sul Mac vengono usati comunque quelli sul Mac.

Ciao

Un'alternativa è quella del genio di Gibson: http://www.grc.com/dns/benchmark.htm ... 163KB di programma in puro assembler

]Fl3gI4s[
29-04-2011, 23:20
Però sotto c'è un pulsante Avanzate... se vai nel tab dns ne puoi mettere più di 2

hai ragione. comunque ho fatto una prova a mettere i dns di google e ho pingato piu' volte il server di napoli con speedtest (lo so che molti diranno che non è affidabile) ed ho ottenuto sempre 46ms, mentre con i dns del mio isp (alice) ottengo sempre 48ms. test effettuato agendo sull'impostazione dns del router.

Valerio5000
30-04-2011, 01:06
Fl3gI4s[;35047111']hai ragione. comunque ho fatto una prova a mettere i dns di google e ho pingato piu' volte il server di napoli con speedtest (lo so che molti diranno che non è affidabile) ed ho ottenuto sempre 46ms, mentre con i dns del mio isp (alice) ottengo sempre 48ms. test effettuato agendo sull'impostazione dns del router.

dovresti fare un ulteriore prova e metterli sul pc e lasciare i dns del provider sul router

@gnommo grazie x l'info sulle antenne ;)

gnommo
30-04-2011, 07:38
Fl3gI4s[;35047111']hai ragione. comunque ho fatto una prova a mettere i dns di google e ho pingato piu' volte il server di napoli con speedtest (lo so che molti diranno che non è affidabile) ed ho ottenuto sempre 46ms, mentre con i dns del mio isp (alice) ottengo sempre 48ms. test effettuato agendo sull'impostazione dns del router.

ma veramente i dns non influiscono sul ping, non date troppa importanza ai dns.

kandinskj
30-04-2011, 12:43
Salve a tutti

ho comprato questo router e devo dire che per quanto mi riguarda si sta comportando davvero bene..sono davvero soddisfatto dell'acquisto.

ho avuto modo di leggere buona porta del 3d ma una cosa non mi e' chiara.
premetto che ho aggiornato il router alla versione .28
ho comprato anche un hd WD da 1Tb autoalimentato. e l'ho collegato al router con formattazione extfat
il problema e' questo da quello che leggo nella schermata delle opzioni per quanto riguarda la sezione storage
c'e' un link che dovrebbe essere la condivisione di rete.
ovvero \\nome e a fianco non e' assegnata nessuna porta.
il punto e' che io in risorse di rete non riesco a vederlo ne a farlo comparire.
qualche utente e' riuscito da quello che ho letto a farlo comparire come risorsa di rete.
Analogamente usando la procedura di windows 7 (ho seven e vista ma il discorso e' uguale per entrambi)
per attivare l'aggiunta di unita di rete, nada!
invece si segue la procedura per collegarsi ad un ftp tramite internet tutto funziona perfettametne inserendo l'ndirizzo dell'ftp .
inoltre sempre nella gestione dello storage c'e' un comando che crea cartelle condivse di rete ma poi queste cartelle non capisco proprio dove andarle a cercare una volta create.
in sintesi le mie perplessita' sono :

1-è possibile farlo apparire come condivisione di rete?
2-a che serve creare cartelle di rete condivise se poi non si capice dove stanno?
3-perche' consiglia tutti quei link per collegarsi allo storage ma poi funziona solo quello ftp?
grazie anticipatamente a tutti quelli che potranno rispondermi.

Yrrah
30-04-2011, 13:39
Salve a tutti

ho comprato questo router e devo dire che per quanto mi riguarda si sta comportando davvero bene..sono davvero soddisfatto dell'acquisto.

ho avuto modo di leggere buona porta del 3d ma una cosa non mi e' chiara.
premetto che ho aggiornato il router alla versione .28
ho comprato anche un hd WD da 1Tb autoalimentato. e l'ho collegato al router con formattazione extfat
il problema e' questo da quello che leggo nella schermata delle opzioni per quanto riguarda la sezione storage
c'e' un link che dovrebbe essere la condivisione di rete.
ovvero \\nome e a fianco non e' assegnata nessuna porta.
il punto e' che io in risorse di rete non riesco a vederlo ne a farlo comparire.
qualche utente e' riuscito da quello che ho letto a farlo comparire come risorsa di rete.
Analogamente usando la procedura di windows 7 (ho seven e vista ma il discorso e' uguale per entrambi)
per attivare l'aggiunta di unita di rete, nada!
invece si segue la procedura per collegarsi ad un ftp tramite internet tutto funziona perfettametne inserendo l'ndirizzo dell'ftp .
inoltre sempre nella gestione dello storage c'e' un comando che crea cartelle condivse di rete ma poi queste cartelle non capisco proprio dove andarle a cercare una volta create.
in sintesi le mie perplessita' sono :

1-è possibile farlo apparire come condivisione di rete?
2-a che serve creare cartelle di rete condivise se poi non si capice dove stanno?
3-perche' consiglia tutti quei link per collegarsi allo storage ma poi funziona solo quello ftp?
grazie anticipatamente a tutti quelli che potranno rispondermi.
Guarda, per le risorse di rete anche Windows 7 ha ancora diversi problemi, seppur molti meno che gli OS precedenti. L'unico metodo che funziona sempre è accedere tramite indirizzo locale (\\.....\Cartella\...). Il mio consiglio (che è anche ciò che faccio io) è crearti una icona collegamento e come path gli metti l'indirizzo che ti serve e così sei sicuro che va sempre.

Io per esempio ho un PC con disco completamente condiviso a tutta a rete, e due PC diversi in rete, con Windows 7 installato pulito, uno lo vede senza problemi e l'altro no. Tramite indirizzo invece va sempre in entrambi.