PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

gnommo
11-07-2010, 08:43
willy confermo stesso chip risolto problema con canale "auto" e modalita"g e b" fammi sapere se eventualmente trovi alternative.e chiaramente se cosi risolvi

il nome del chip? Se si tratta di un chip wifi N di marca diversa da realtek, allora l'acquisto di questo router è decisamente da sconsigliare.
Quasi quasi mi avvalgo della garanzia legale, uno non può scegliere i terminali wifi in base a come gli gira al router.

bebeto
11-07-2010, 10:45
Se qualcuno di voi che ha problemi di rete vuole provare il firmware beta25, mi può inviare in privato la sua mail.

arctickeeper
11-07-2010, 11:35
Ieri ho montato questo nuovo router (vengo da un DGN2000 con switch integrato morto), ad ora nessun problema, nemmeno con le connessioni sia wireless che cablate. Vi faccio un piccolo sunto:

Cablati:
mio pc fisso - GIGA-BYTE TECHNOLOGY CO.,LTD. (scheda di rete integrata realtek 8168C(P) 10/100/1000 connesso senza problemi a 1Gbps)
TV - Samsung Electronics porta 10/100 collegato a 100

Wireless (pc - vendor chipset wireless):
netbook Acer - Hon Hai Precision Ind. Co.,Ltd.
iPhone - Apple, Inc
Pc fisso con scheda wifi - ASUSTek Computer Inc.
portatile vaio - Intel Corporate (WiFi Link 5100 AGN)
portatile hp - Intel Corporate (non ricordo il modello del chip)

Tutti i pc collegati contemporaneamente senza problemi.
Oltretutto il portatile vaio con il vecchio DGN2000 se impostato a 270mbps non si connetteva (quindi ero costretto ad impostarlo a 130mbps), con il 3500 invece si connette senza problemi anche se massimo a 130mbps, purtroppo il 5100 AGN non è il massimo.

Unico difetto, non ancora verificato a fondo, è la velocità di trasferimento sul wireless,ora con il vaio non supero i 3,5MB/s mentre con il DGN2000 arrivavo anche a 5MB/s
Ho notato anche la mancanza del QoS che nel 2000 è presente.

lorevan
11-07-2010, 22:54
[QUOTE=gnommo;32575743]il nome del chip? Se si tratta di un chip wifi N di marca diversa da realtek, allora l'acquisto di questo router è decisamente da sconsigliare.
Quasi quasi mi avvalgo della garanzia legale, uno non può scegliere i terminali wifi in base a come gli gira al router.[/QUOTEp]

effettivamente devo vedere se questo chip preveda la modalita `n` e se nell`altro eepc ,dato che l`n funziona bene che chip monta cioé realtek

fabio1234
12-07-2010, 14:39
Buongiorno a tutti.
Cinque giorni fa ho comprato un modem router DGN3500.
Tra le cose che mi proponevo di fare c'era anche quella di condividere dei dati nella mia rete locale, attraverso la porta USB a cui volevo collegare il mio Hard Disk portatile.
Ho avuto subito problemi di diverso genere e mi hanno consigliato di installare una Beta version del firmware, cosa che ho fatto.
I problemi da me riscontrati sono essenzialemente focalizzati sulla porta USB del router, e sono:
- velocità di lettura/scrittura bassa (60mb al minuto)
- sistematici rallentamenti in lettura/scrittura dell'Hard Disk portatile (autoalimentato) collegato al router, fino al suo totale inutilizzo (si pianta). Questa è la cosa ovviamente più grave.
- non partenza del wireless se l'accensione del router avviene con hard disk collegato (e non sia accende neanche la luce del HardDisk stesso).

In buona sostanza questo router non fornisce un servizio di "ready share" come invece parrebbe dalle specifiche. E' così? Qualcuno mi sa suggerire qualcosa per farlo funzionare meglio o questo è il suo normale funzionamento?

Dico anche che il supporto Netgear più volte contattato, mi ha detto di provare con un hard disk che abbia una propia alimentazione e vedere se il problema permane. Mah...

Grazie a tutti anticipatamente... Attendo info..

gnommo
12-07-2010, 15:36
Dico anche che il supporto Netgear più volte contattato, mi ha detto di provare con un hard disk che abbia una propia alimentazione e vedere se il problema permane. Mah...



Si sostanzialmente questo, molti dispositivi che hanno l'ingresso usb patiscono problemi di alimentazione con hard disk non alimentati esternamente, dai decoder per il digitale terrestre agli stereo delle macchine.
Quindi ti conviene vedere se con hard disk alimentati o chiavette il problema si ripresenta.
Per quanto riguarda la velocità quella è, non c'è niente di anormale, purtroppo al giorno d'oggi prima di comprare qualcosa si debbono obbligatoriamente leggere una 60 di pagine del thread ufficiale su qualche forum per scoprire il maggior numero di magagne di quel prodotto.
Ad ogni modo nel tuo caso anche comprando altri router (wag320n per esempio) credo che avresti gli stessi problemi.

arctickeeper
13-07-2010, 11:40
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di aprire il router o di vedere qualche immagine della disposizione interna? in particolare vorrei sapere come sono posizionate le antenne, ma non mi va di aprirlo 2 giorni dopo averlo comprato.:sofico:

P.S.
Ho rifatto anche i test sul wireless trasferimento stabile sui 5 Mb/s con segnale a 130mbps.

gnommo
13-07-2010, 13:53
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di aprire il router o di vedere qualche immagine della disposizione interna? in particolare vorrei sapere come sono posizionate le antenne, ma non mi va di aprirlo 2 giorni dopo averlo comprato.:sofico:

Ancora non aperto, in rete ci sono queste:

Il pcb in formato grande:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2010/04/14/590207/netgear_300_big.jpg

I dettagli
le antenne:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2010/04/14/590207/antenny.jpg


lo switch:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2010/04/14/590207/gigabit_chip.jpg

il chip wireless:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2010/04/14/590207/wifi_chip.jpg


il SoC:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2010/04/14/590207/adsl_chip.jpg

La ram
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2010/04/14/590207/memory_chip.jpg

arctickeeper
13-07-2010, 16:21
uuuuuu mito!
Le antenne sono opposte all'rj11 bene bene... mi tornerà utile per il posizionamento.:)

edit:
Riposizionando il router ho effettuato nuovamente i test di trasferimento: la velocità non è mai scesa sotto gli 8MB/s in dowload e 5MB/s in upload. I test li ho fatti spostando un file di 600mb da e verso il computer fisso collegato via cavo (1Gbps).
tenendo sempre conto che il portatile supporta solamente i 130mbps direi che è un ottimo risultato, probabilmente si superano facilmente le velocità di una lan a 100 mega se si riesce ad agganciale il segnale a 270mbps

Bo_Duke
14-07-2010, 12:33
Salve a tutti, il mio DG834G mi ha lasciato e stavo spulciando un po' di topic ufficiali di vari modem-router per decidere il sostituto. Sarei orientato ad acquistare il DGN3500, me lo consigliate oppure ci sono modelli più aggiornati/performanti nella stessa fascia di prezzo?

Uso molto la connessione (Alice 20mb) per l'upload/download con vari programmi di p2p e per il gioco online (Xbox 360).

Grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio.

gnommo
14-07-2010, 13:40
Salve a tutti, il mio DG834G mi ha lasciato e stavo spulciando un po' di topic ufficiali di vari modem-router per decidere il sostituto. Sarei orientato ad acquistare il DGN3500, me lo consigliate oppure ci sono modelli più aggiornati/performanti nella stessa fascia di prezzo?

Uso molto la connessione (Alice 20mb) per l'upload/download con vari programmi di p2p e per il gioco online (Xbox 360).

Grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio.
Secondo me sotto il profilo dell'adsl il dgn2000,dgnd3300,wag320n, dgn3500 sono tutti uguali, la scelta dipende solo da cosa ti serve come caratteristica aggiuntiva, non credere che il dgn3500 sia più performante del dgn2000, solo perchè costa di più.

cionci
14-07-2010, 13:59
Secondo me sotto il profilo dell'adsl il dgn2000,dgnd3300,wag320n, dgn3500 sono tutti uguali, la scelta dipende solo da cosa ti serve come caratteristica aggiuntiva, non credere che il dgn3500 sia più performante del dgn2000, solo perchè costa di più.
Oddio...il WAG320N ed il DGND3300 se non sbaglio sono Broadcom...quindi dovrebbero essere più adatti a linee disturbate ed avere la possibilità di variare il target SNR, a meno che non mi sia perso qualcosa.

gnommo
14-07-2010, 14:12
Oddio...il WAG320N ed il DGND3300 se non sbaglio sono Broadcom...quindi dovrebbero essere più adatti a linee disturbate ed avere la possibilità di variare il target SNR, a meno che non mi sia perso qualcosa.
Anche il dgn2000, risolto il problema dello switch difettoso, penso che sia la migliore soluzione anche in termini di prezzo se non si hanno particolari esigenze.
Ad esempio che senso ha spendere tanti soldi per il DGND3300 se non si avrà mai un dispositivo wifi dual band?

Bo_Duke
14-07-2010, 15:21
Non ho (o quantomeno non credo di avere) problemi di linea disturbata, ho la centrale Telecom a 100 metri scarsi da casa.

Oltre alle necessità "di utilizzo" che ho elencato prima (e mi sono orientato su questo router anche perchè nella faq all'inizio ho letto che si comporta molto bene con eMule), mi ingolosiva la possibilità di fare una gigalan,altro motivo per cui l'ho adocchiato a discapito di altri modelli meno costosi. Ho letto (velocemente a onor del vero) il topic sul dgn2000 e la questione del problema dello switch difettoso me l'aveva fatto scartare...

gnommo
14-07-2010, 15:49
Non ho (o quantomeno non credo di avere) problemi di linea disturbata, ho la centrale Telecom a 100 metri scarsi da casa.

Oltre alle necessità "di utilizzo" che ho elencato prima (e mi sono orientato su questo router anche perchè nella faq all'inizio ho letto che si comporta molto bene con eMule), mi ingolosiva la possibilità di fare una gigalan,altro motivo per cui l'ho adocchiato a discapito di altri modelli meno costosi. Ho letto (velocemente a onor del vero) il topic sul dgn2000 e la questione del problema dello switch difettoso me l'aveva fatto scartare...
Problemi credo risolti oramai per il dgn2000.
Appunto se ti serve la gigalan allora orientati su questo, anche se prima ti consiglio di provare a fare la somma dei costi dgn2000 + switch gigabit e a vedere se ti viene meno del dgn3500. Per quanto mi ricordi in tutta questa discussione per la questione di emule non c'è nè un riscontro positivo nè negativo, purtroppo io non ti posso dire niente perchè per far andare a pieno regime emule mi ci vorrebbe un mese.

Bo_Duke
14-07-2010, 16:04
Per quello che ho visto il DGN2000 costa 60-70€, il dgn3500 tra i 90 e 100. Aggiungendo il costo di uno switch che possa gestire una gigalan si ragggiunge e supera il costo del dgn3500, senza contare la scomodità di avere 2 accrocchi al posto di uno.

luke1983
14-07-2010, 16:19
Per quello che ho visto il DGN2000 costa 60-70€, il dgn3500 tra i 90 e 100. Aggiungendo il costo di uno switch che possa gestire una gigalan si ragggiunge e supera il costo del dgn3500, senza contare la scomodità di avere 2 accrocchi al posto di uno.

un discorso scontato ma sempre valido :)

cionci
14-07-2010, 16:27
Per quello che ho visto il DGN2000 costa 60-70€, il dgn3500 tra i 90 e 100. Aggiungendo il costo di uno switch che possa gestire una gigalan si ragggiunge e supera il costo del dgn3500, senza contare la scomodità di avere 2 accrocchi al posto di uno.
Hai schede wifi N ? Con il 3500 ci sono anche alcune incompatibilità con chipset Realtek 8191/8192 che vanno forzatamente fatti funzionare in 802.11g.

Bo_Duke
14-07-2010, 16:36
Al momento no, ma più avanti ho intenzione di acquistare un portatile che dovrà avere wi-fi n. Sto anche pensando ad un riposizionamento del PC in casa, ma per quello credo opterò per una powerline piuttosto che per il wi-fi.

gnommo
14-07-2010, 16:38
senza contare la scomodità di avere 2 accrocchi al posto di uno.

:D io vengo da una soluzione router adsl +switch + router wifi
Rotto il router adsl, mi sono rimasti lo switch ed il router wifi che ho reimpiegato, se avevo uno all-in-one avrei perso tutto.
Gli all in one appunto convengono se costano meno della somma di tutti i componenti.

Bo_Duke
14-07-2010, 17:37
Una soluzione simile l'ho adottata per lo studio di mio padre, proprio per essere sempre operativi anche se uno dei router malauguratamente dovesse saltare... qui a casa non mi conviene: a parte il costo superiore (che in realtà non sarebbe poi molto) e la scomodità (abbastanza relativa in verità) di avere due apparecchi al posto di uno, ho sempre il modem di Alice di scorta e in caso di emergenza posso sempre prendere in prestito il router che hanno i miei a casa loro.

cionci
14-07-2010, 18:03
Io ora come ora andrei su una soluzione router gigabit più modem separati.
Router gigabit validi ce ne sono diversi, ad esempio il D-Link DIR-825.
Visto che hai già un modem da associarci alla fine la spesa sarebbe più o meno simile ;)

Bo_Duke
14-07-2010, 19:48
Non è che mi mandi in brodo di giuggiole di tenere il modem di Alice... è una baracca, si disconnette abbastanza spesso.

cionci
14-07-2010, 21:00
Non è che mi mandi in brodo di giuggiole di tenere il modem di Alice... è una baracca, si disconnette abbastanza spesso.
Quale modem hai ? Dovrebbe se il disco volante...dovrebbe essere un Broadcom, quindi è strano che ti si disconnetta spesso.

Bo_Duke
14-07-2010, 23:30
E' un Alice W-Gate.

cionci
15-07-2010, 00:20
E' un Alice W-Gate.
Allora non so quale chipset abbia, comunque se riesci a recuperare anche un alice gate non ci sono poi grossi problemi ;)

Bo_Duke
15-07-2010, 02:10
Ma tanto la spesa la devo fare comunque... preferisco spendere un po' di più e azzerare del tutto i problemi. :D

cionci
15-07-2010, 06:57
Ma tanto la spesa la devo fare comunque... preferisco spendere un po' di più e azzerare del tutto i problemi. :D
Dal mio punto di vista prendere questo router o un WAG320N non significa azzerare i problemi, poi fai tu ;)

Nokia N91
15-07-2010, 08:40
Devo comprare un nuovo router. Quale dei due mi consigliate?
Devo collegare 1 portatile con il cavo di rete e due tramite WiFi di cui uno si trova in un'altra stanza. è importante che prenda bene il WiFi anche perché a casa mia ci sono due piani e vorrei potermi collegare senza problemi. La connessione che ho è Alice 20 mega e non voglio che mi crei problemi con il p2p.
Sul mio portatile ho una scheda di rete con il WiFi N...

gnommo
15-07-2010, 09:54
Devo comprare un nuovo router. Quale dei due mi consigliate?
Devo collegare 1 portatile con il cavo di rete e due tramite WiFi di cui uno si trova in un'altra stanza. è importante che prenda bene il WiFi anche perché a casa mia ci sono due piani e vorrei potermi collegare senza problemi. La connessione che ho è Alice 20 mega e non voglio che mi crei problemi con il p2p.
Sul mio portatile ho una scheda di rete con il WiFi N...

Devi controllare che la scheda wifi del tuo portatile non sia realtek 8192 o 8191, con questo router non funziona.
Per quanto riguarda la copertura questo router non è il top, ha prestazioni normali, a seconda dal router che avevi in precedenza potresti vedere aumentare o diminuire la copertura.

Nokia N91
15-07-2010, 10:34
Devi controllare che la scheda wifi del tuo portatile non sia realtek 8192 o 8191, con questo router non funziona.
Per quanto riguarda la copertura questo router non è il top, ha prestazioni normali, a seconda dal router che avevi in precedenza potresti vedere aumentare o diminuire la copertura.

Ma quindi che router mi consigliate? Leggendo sul forum questo 3500 sembrava il top...:confused:

gnommo
15-07-2010, 11:48
Ma quindi che router mi consigliate? Leggendo sul forum questo 3500 sembrava il top...:confused:
Sapete del dgn2200 cosa si dice, switch gigabit a parte dovrebbe essere una buona soluzione.

Nokia N91
15-07-2010, 12:23
Sapete del dgn2200 cosa si dice, switch gigabit a parte dovrebbe essere una buona soluzione.

A cosa serve lo switch gigabit? Scusate l'ignoranza!:D
Quindi tu consigli il DGN2200? Sbaglio o ha 2 antenne esterne mentre il DGN3500 3 interne? Cosa cambia? Per il p2p qual è meglio?
Sbaglio o il DGN2200 è uscito parecchio prima del DGN3500?

bebeto
15-07-2010, 12:57
Ma quindi che router mi consigliate? Leggendo sul forum questo 3500 sembrava il top...:confused:

solo potenzialmente

ci sono ancora lacune che dovrebbero essere risolte con i nuovi firmware

bebeto
15-07-2010, 12:58
A cosa serve lo switch gigabit? Scusate l'ignoranza!:D


velocità rete cablata gigabit anzichè 10/100

Nokia N91
15-07-2010, 13:08
solo potenzialmente

ci sono ancora lacune che dovrebbero essere risolte con i nuovi firmware

Quindi che router mi consigli di prendere?

yume the ronin
15-07-2010, 13:24
anche io possessore di questo router... almeno fino a ieri :cry:

da ieri il led dell' alimentazione lampeggia tra rosso e verde e il router non svolge piu alcuna funzione :muro:

ho provato il reset ma niente, si illumina l' icona dell' unico cavo di rete collegato, ma non naviga, nn posso accedere al pannello di configurazione ne niente, sempre e solo led lampeggiante rosso/verde..

suggerimenti di qualche tipo? :D

Bo_Duke
15-07-2010, 15:44
Dal mio punto di vista prendere questo router o un WAG320N non significa azzerare i problemi, poi fai tu ;)

Azzerarli magari è un'utopia ma ridurli al minimo si. Più che altro vorrei capire le motivazioni che ti inducono a consigliarmi di tenere il modem di Alice (o a sostituirlo sempre con un loro prodotto) e affiancarci un router, tenendo conto che gli accrocchi di Telecom non sono il massimo dell'affidabilità/stabilità e che comunque non ti permettono modifiche alle impostazioni di fabbrica.

cionci
15-07-2010, 15:59
Azzerarli magari è un'utopia ma ridurli al minimo si. Più che altro vorrei capire le motivazioni che ti inducono a consigliarmi di tenere il modem di Alice (o a sostituirlo sempre con un loro prodotto) e affiancarci un router, tenendo conto che gli accrocchi di Telecom non sono il massimo dell'affidabilità/stabilità e che comunque non ti permettono modifiche alle impostazioni di fabbrica.
Intanto non è vero che i modem di telecom non sono affidabili. La parte "adsl" è fra le migliori in commercio perché sono basaste su chipset Broadcom. E' vero che non ci sono settaggi per la parte ADSL, ma solitamente, se la linea è buona, non ci sono grossi problemi.
Chiaramente la parte "router" è assolutamente sottodimensionata, ma appunto dicevo di usarlo solo come modem.
Per tutto il resto ci penserà il router che ci colleghi.

Bo_Duke
15-07-2010, 16:14
Le mie esperienze con i modem targati Alice non sono state affatto buone: ho avuto il disco in studio da mio padre ed era una fonta continua di problemi, il mio W-Gate invece come ti ho detto si disconnette abbastanza spesso (per non parlare quando si "freeza" e non riesco più a navigare, non saprei come spiegare).

Se mi dici che sono migliorati mi fido ma qualche riserva me la tengo, almeno finchè non provo :D

Dovrei verificare se eventualmente Telecom mi sostituirebbe il W-Gate con un modello più aggiornato senza pagare nulla. Quale router Netgear mi consiglieresti di affiancarci, nel caso optassi per questa soluzione?

cionci
15-07-2010, 16:25
Era solo un consiglio per trovare una soluzione a costo zero. Sicuramente ci sono altri modem, sia da Netgear che da D-Link che sono migliori.

gnommo
15-07-2010, 17:56
anche io possessore di questo router... almeno fino a ieri :cry:

da ieri il led dell' alimentazione lampeggia tra rosso e verde e il router non svolge piu alcuna funzione :muro:

ho provato il reset ma niente, si illumina l' icona dell' unico cavo di rete collegato, ma non naviga, nn posso accedere al pannello di configurazione ne niente, sempre e solo led lampeggiante rosso/verde..

suggerimenti di qualche tipo? :D

Dovrebbe trattarsi di un impallamento software e quindi dovresti riuscire a recuperarlo con una procedura di ripristino.
Prova quella scritta nelle faq.
Purtroppo non ti posso dire di più perchè non ho esperienza diretta e non posso auto impallarmi il router per imparare.
Magari più in là quando e se mi customizerò il firmware dovrò per forza di cose imparare la procedura di flash a mano.
Quello che so è che sicuramente che quando lampeggia alternativamente rosso e verde significa che non riesce a caricare il firmware e riflashando con la procedura di ripristino si risolve.
Se vedi che è troppo difficoltoso mandalo in assistenza e te lo fanno loro.


si illumina l' icona dell' unico cavo di rete collegato,

Quello funziona sempre anche se il router è rotto basta che funziona l'alimentazione, anzi in caso di rottura del router potrebbe addirittura anche funzionarti tutto lo switch normalmente.

gnommo
15-07-2010, 18:07
A cosa serve lo switch gigabit? Scusate l'ignoranza!:D
Quindi tu consigli il DGN2200? Sbaglio o ha 2 antenne esterne mentre il DGN3500 3 interne? Cosa cambia? Per il p2p qual è meglio?
Sbaglio o il DGN2200 è uscito parecchio prima del DGN3500?
A me pare che il dgn2200 sia nuovo il primo firmware
risale a marzo 2010.No lo non consiglio perchè non so come va, ho visto solo le caratteristiche e switch a parte è uguale al dgn3500 con chip broadcom però e con prezzo inferiore.

Per quanto riguarda lo switch gigabit serve se hai minimo due dispositivi gigabit allora trasferisci i dati a max 100MB/s contro i 10MB/s dei normali switch. Ma devi per forza avere due computer con scheda di rete gigabit, uno solo non serve a niente.

Per il p2p secondo me vanno tutti lo stesso, a meno che il router non abbia proprio problemi noti con il p2p, sennò è uguale per tutti.
Per quanto riguarda le antenne, le foto che ho postato due pagine fa mostra che ha esplicitamente due antenne interne anche sul sito russo dove ho preso le immagini la questione delle tre antenne suscita dubbi.

yume the ronin
15-07-2010, 18:18
Dovrebbe trattarsi di un impallamento software e quindi dovresti riuscire a recuperarlo con una procedura di ripristino.
Prova quella scritta nelle faq.
Purtroppo non ti posso dire di più perchè non ho esperienza diretta e non posso auto impallarmi il router per imparare.
Magari più in là quando e se mi customizerò il firmware dovrò per forza di cose imparare la procedura di flash a mano.
Quello che so è che sicuramente che quando lampeggia alternativamente rosso e verde significa che non riesce a caricare il firmware e riflashando con la procedura di ripristino si risolve.
Se vedi che è troppo difficoltoso mandalo in assistenza e te lo fanno loro.




Quello funziona sempre anche se il router è rotto basta che funziona l'alimentazione, anzi in caso di rottura del router potrebbe addirittura anche funzionarti tutto lo switch normalmente.
bho, nn ci capisco più niente.. sono tornato a casa, accendo il router e andava tutto perfettamente: luci, navigazione, tutto

però ogni tanto sclera: salta la connessione wireless o quella via cavo, o di nuovo la luce rossa/verde.. riavvio manualmente e a volte va, a volte resta coi led lampeggianti..

può essere che una botta di calore abbia cotto qualcosa? era proprio sotto la finestra e in sti giorni ha fatto un caldo veramente pesante

Nokia N91
15-07-2010, 18:20
A me pareva che il dgn2200 fosse nuovo il primo firmware
risale a marzo 2010.No lo non consiglio perchè non so come va, ho visto solo le caratteristiche e switch a parte è uguale al dgn3500 con chip broadcom però e con prezzo inferiore.

Per quanto riguarda lo switch gigabit serve se hai minimo due dispositivi gigabit allora trasferisci i dati a max 100MB/s contro i 10MB/s dei normali switch. Ma devi per forza avere due computer con scheda di rete gigabit, uno solo non serve a niente.

Per il p2p secondo me vanno tutti lo stesso, a meno che il router non abbia proprio problemi noti con il p2p, sennò è uguale per tutti.
Per quanto riguarda le antenne, le foto che ho postato due pagine fa mostra che ha esplicitamente due antenne interne anche sul sito russo dove ho preso le immagini la questione delle tre antenne suscita dubbi.
Il thread ufficiale del DGN2200 risale a marzo 2009 quindi dovrebbe essere usciti più di un anno fa.:)

gnommo
15-07-2010, 18:26
bho, nn ci capisco più niente.. sono tornato a casa, accendo il router e andava tutto perfettamente: luci, navigazione, tutto

però ogni tanto sclera: salta la connessione wireless o quella via cavo, o di nuovo la luce rossa/verde.. riavvio manualmente e a volte va, a volte resta coi led lampeggianti..

può essere che una botta di calore abbia cotto qualcosa? era proprio sotto la finestra e in sti giorni ha fatto un caldo veramente pesante
Quando funziona normalmente prova a fare questa operazione:
1)reset
2)ricaricare il firm
3)reset
Se continua a darti problemi, ti tocca mandarlo in assistenza.

gnommo
15-07-2010, 18:31
Il thread ufficiale del DGN2200 risale a marzo 2009 quindi dovrebbe essere usciti più di un anno fa.:)
Io il thread ufficiale del DGN2200 non lo trovo, sicuro che non ti confondi con il DGN2000?

bebeto
15-07-2010, 18:32
Intanto non è vero che i modem di telecom non sono affidabili. La parte "adsl" è fra le migliori in commercio perché sono basaste su chipset Broadcom. E' vero che non ci sono settaggi per la parte ADSL, ma solitamente, se la linea è buona, non ci sono grossi problemi.
Chiaramente la parte "router" è assolutamente sottodimensionata, ma appunto dicevo di usarlo solo come modem.
Per tutto il resto ci penserà il router che ci colleghi.

Io ho un D-Link 302T fornito da Telecom, è un trattorino

cionci
15-07-2010, 18:35
Il thread ufficiale del DGN2200 risale a marzo 2009 quindi dovrebbe essere usciti più di un anno fa.:)
No, quello è del DGN2000...

Nokia N91
15-07-2010, 18:39
Io il thread ufficiale del DGN2200 non lo trovo, sicuro che non ti confondi con il DGN2000?

Hai ragione tu mi sono confuso il il thread del 2000.:D

Quindi a sto punto mi conviene prendere il 2200 visto che non ho mai scambiato file in rete tra i portatili che ho in casa visto che l'unica differenza con il DGN3500 è lo switch gigabit?

Perchè non c'è un thread ufficiale? Lo hanno in pochi?

gnommo
15-07-2010, 18:42
Hai ragione tu mi sono confuso il il thread del 2000.:D

Quindi a sto punto mi conviene prendere il 2200 visto che non ho mai scambiato file in rete tra i portatili che ho in casa visto che l'unica differenza con il DGN3500 è lo switch gigabit?

Perchè non c'è un thread ufficiale? Lo hanno in pochi?

Si è appena uscito, se lo compri ti tocca fare da cavia. Potrai avere l'onore di scoprire per primo un router eccezionale oppure incappare in una marea di problemi a non finire.
Sono i rischi di comprare un router appena uscito, un pò come è toccato a noi che abbiamo preso il dgn3500 :D

Nokia N91
15-07-2010, 18:43
Si è appena uscito, se lo compri ti tocca fare da cavia. Potrai avere l'onore di scoprire per primo un router eccezionale oppure incappare in una marea di problemi a non finire.
Sono i rischi di comprare un router appena uscito, un pò come è toccato a noi che abbiamo preso il dgn3500 :D

Quindi dici che conviene spendere 30€ in più e prendere il DGN3500?

bebeto
15-07-2010, 19:03
Quindi che router mi consigli di prendere?

Il mio aveva grossi problemi con il FW .16, ho flashato con il 22 e diversi problemi, primo fra tutti disconnessione ADSL Alice, li ho risolti.
Navigo in wireless con il portatile con scheda Intel, con l'Iphone e mediante chiavetta Kraun in N e non ho mai avuto un problema.
Da quando l'ho portato in ufficio con Tiscali è diventato veramente rocksolid, settimane acceso senza mai una disconnessione o impallamenti vari.
L'unica seccatura è che ha qualche bug con gli indirizzi MAC ma sono certo li risolveranno quanto prima.

Con questo voglio dirti che è un Router delicato, con molti componenti funziona benone, con altri meno.

Nokia N91
15-07-2010, 23:24
Why is DGN3500 better than my older wireless router I have?
DGN3500 is based on the new 802.11n technology with provides much faster speeds (Up to 2x) and better range (up to 20%) than your old Wireless-G Router.

How is DGN2200 better than my older wireless router?
The DGN2200 is based on the new 802.11n technology with provides much faster speeds (Up to 15x) and better range (up to 5x) than a Wireless-G router.

Preso direttamente dal sito Netgear. Quindi sto 2200 dovrebbe andare meglio da quello che scrivono?

gnommo
16-07-2010, 06:40
Why is DGN3500 better than my older wireless router I have?
DGN3500 is based on the new 802.11n technology with provides much faster speeds (Up to 2x) and better range (up to 20%) than your old Wireless-G Router.

How is DGN2200 better than my older wireless router?
The DGN2200 is based on the new 802.11n technology with provides much faster speeds (Up to 15x) and better range (up to 5x) than a Wireless-G router.

Preso direttamente dal sito Netgear. Quindi sto 2200 dovrebbe andare meglio da quello che scrivono?

Solo chiacchiere non ci fare caso :D
Io potendo tornare indietro comprerei il dgn2200, ma nemmeno voglio sconsigliarti il dgn3500.
Se da come ho capito il tuo utilizzo è solamente per internet e p2p, tutte queste caratteristiche sono ininfluenti, puoi prendere anche il dgn3500 ti troverai bene.
L'unica incognita è che copertura vuoi?
Vuoi che ti copra tutta la casa?Quanto è grande la tua casa?
Hai già esperienze di copertura della tua casa con router wireless? L'unica cosa che devi veramente valutare è di non rimanere fregato e non avere copertura dove ti serve.

Nokia N91
16-07-2010, 07:31
Solo chiacchiere non ci fare caso :D
Io potendo tornare indietro comprerei il dgn2200, ma nemmeno voglio sconsigliarti il dgn3500.
Se da come ho capito il tuo utilizzo è solamente per internet e p2p, tutte queste caratteristiche sono ininfluenti, puoi prendere anche il dgn3500 ti troverai bene.
L'unica incognita è che copertura vuoi?
Vuoi che ti copra tutta la casa?Quanto è grande la tua casa?
Hai già esperienze di copertura della tua casa con router wireless? L'unica cosa che devi veramente valutare è di non rimanere fregato e non avere copertura dove ti serve.

Diciamo che il mio attuale DG834 v.2 copriva più o meno entrambi i piani. Adesso invece prende pochissimo e infatti lo cambio. Comunque l'importante è che prenda in camera mia che sta allo stesso piano del router e con il DG834 v.2 il segnale era sempre al massimo.

cionci
16-07-2010, 07:38
Diciamo che il mio attuale DG834 v.2 copriva più o meno entrambi i piani. Adesso invece prende pochissimo e infatti lo cambio. Comunque l'importante è che prenda in camera mia che sta allo stesso piano del router e con il DG834 v.2 il segnale era sempre al massimo.
Il problema è che se non hai schede 802.11n non noterai miglioramenti... La maggiore copertura ce l'hai solo con dispositivi n ;)

Nokia N91
16-07-2010, 07:42
Il problema è che se non hai schede 802.11n non noterai miglioramenti... La maggiore copertura ce l'hai solo con dispositivi n ;)

Ce l'ho la scheda n sul mio Dell;)

gnommo
16-07-2010, 07:48
Il problema è che se non hai schede 802.11n non noterai miglioramenti... La maggiore copertura ce l'hai solo con dispositivi n ;)

Mah questo fatto della maggiore copertura io non l'ho capito cmq.
Lo 802.11n assicura un maggior throughput a parità di potenza di segnale rispetto a 802.11g e una banda raddoppiata utilizzando mimo.
La maggior copertura si dovrebbe avere con la tecnologia proprietaria rangemax next che sonda i canali ed ogni volta si accorda con la stazione wifi (rangemax compatibile) sul canale più pulito. Ma comunque è un aumento di copertura non garantito perchè in presenza di ostacoli la situazione potrebbe essere penosa su tutti i canali, quindi aumenta la copertura solo in particolari condizioni.
Mi puoi delucidare sul 802.11n io ancora non me lo sono studiato.

gnommo
16-07-2010, 07:49
Ce l'ho la scheda n sul mio Dell;)

Controlla la marca della scheda che non sia realtek. :D

Nokia N91
16-07-2010, 07:52
Controlla la marca della scheda che non sia realtek. :D

Non dovrebbe no?

http://img251.imageshack.us/img251/6982/catturaon.jpg (http://img251.imageshack.us/i/catturaon.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

gnommo
16-07-2010, 07:56
Non dovrebbe no?

http://img251.imageshack.us/img251/6982/catturaon.jpg (http://img251.imageshack.us/i/catturaon.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Si è intel vai tranquillo.

Nokia N91
16-07-2010, 07:57
Si è intel vai tranquillo.

Con il Macbook come posso vedere che scheda di rete ho?
Ma sto problema lo ha anche il DGN2200?

gnommo
16-07-2010, 07:58
Con il Macbook come posso vedere che scheda di rete ho?
Ma sto problema lo ha anche il DGN2200?
Anche il macbook non ha realtek. No il problema è solo specificatamente del dgn3500. Portatili come toshiba,asus, hanno schede realtek.

Nokia N91
16-07-2010, 08:01
Anche il macbook non ha realtek. No il problema è solo specificatamente del dgn3500. Portatili come toshiba,asus, hanno schede realtek.

Allora non ci sono problemi. A sto punto sono orientato sul DGN2200 visto che il DGN3500 ha caratteristiche in più che non mi servono e costa 30€ in più.

cionci
16-07-2010, 08:01
Mah questo fatto della maggiore copertura io non l'ho capito cmq.
La maggiore copertura è intrinseca al protocollo N.
Non so se si faccia uso di maggiore potenza o algoritmi di codifica e sistemi di modulazione meno sensibili al rumore. Però, in sostanza, a parità di distanza si ottiene un margine segnale/rumore più alto.

gnommo
16-07-2010, 08:20
La maggiore copertura è intrinseca al protocollo N.
Non so se si faccia uso di maggiore potenza o algoritmi di codifica e sistemi di modulazione meno sensibili al rumore. Però, in sostanza, a parità di distanza si ottiene un margine segnale/rumore più alto.

Bah, pensavo che a parità di margine segnale/rumore si raggiungesse un throughput più alto, me lo devo studiare in dettaglio.
Poi butto una ipotesi sul perchè delle 3 antenne. Con una si raggiungono i 150Mbit con due grazie a mimo i 300Mbit, la terza serve per sondare i canali per il rangemax next. Quindi in definitiva la terza antenna non serve alla maggior parte degli utenti. Quindi meglio non farsi abbagliare dai numeri :D
Questo router è uguale agli altri che hanno due antenne, solo in accoppiata con un adattatore netgear si possono avere dei vantaggi in copertura tutti però da verificare, si deve vedere quanto è efficiente ed utile questo rangemax next.

cionci
16-07-2010, 09:10
Chiaramente si ottiene anche un throughput più alto, visto che la variazione del margine di rumore ha una dipendenza più leggera dalla distanza.
L'aumento del throughput però può dipendere anche da altri fattori, come appunto il numero e l'ampiezza dei canali.
Poi butto una ipotesi sul perchè delle 3 antenne. Con una si raggiungono i 150Mbit con due grazie a mimo i 300Mbit, la terza serve per sondare i canali per il rangemax next. Quindi in definitiva la terza antenna non serve alla maggior parte degli utenti. Quindi meglio non farsi abbagliare dai numeri :D
Questo router è uguale agli altri che hanno due antenne, solo in accoppiata con un adattatore netgear si possono avere dei vantaggi in copertura tutti però da verificare, si deve vedere quanto è efficiente ed utile questo rangemax next.
Esatto, questa è più che una ipotesi. Infatti in teoria con 802.11n si può sfruttare il MIMO fino a 4 antenne, per un throughput totale teorico di 600 Mb/s.

Nokia N91
16-07-2010, 12:49
Domanda:
Cosa ci posso fare con il "vecchio" router (Netgear 834G v.2)? Posso utilizzarlo come ripetitore? Se sì come?

Nokia N91
16-07-2010, 14:52
Alla fine ho ordinato il DGN2200:)

gnommo
16-07-2010, 15:04
Alla fine ho ordinato il DGN2200:)

Buona fortuna :D
In questi giorni conviene prendere anche il dgn2000 sta 49,9€ da eldo. Naturalmente prima di comprarlo si deve verificare il codice dell'anno di produzione per non prendersi uno pre-agosto 2009 con lo switch difettoso.

Nokia N91
16-07-2010, 15:08
Buona fortuna :D
In questi giorni conviene prendere anche il dgn2000 sta 49,9€ da eldo. Naturalmente prima di comprarlo si deve verificare il codice dell'anno di produzione per non prendersi uno pre-agosto 2009 con lo switch difettoso.

Quella faccina non mi piace...:D
Alla fine tra i tre penso fosse la scelta migliore. DGN2000 vecchio e parecchi problemi, DGN3500 troppo costoso con funzionalità che non mi servono.:)

gnommo
16-07-2010, 15:24
Quella faccina non mi piace...:D
Alla fine tra i tre penso fosse la scelta migliore. DGN2000 vecchio e parecchi problemi, DGN3500 troppo costoso con funzionalità che non mi servono.:)

Il dgn3500 ora è salito di prezzo, io a maggio l'ho preso a 84€ spedito.

Liku Fanele
16-07-2010, 17:01
Alla fine ho ordinato il DGN2200:)

Posso fare una domanda veramente elementare?

Perchè dal PDF ufficiale del produttore leggo:

"Wireless-N 300 Router with DSL Modem" invece di ADSL?

http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/dgn2200.pdf

Qual'è la differenza? :confused:

E poi: essendo la LAN 10/100 (e non 10/100/1000) con Alice 7 Mega può essere un handicap? :confused:

Non ne capisco molto: si è capito? :D

gnommo
16-07-2010, 18:10
Posso fare una domanda veramente elementare?

Perchè dal PDF ufficiale del produttore leggo:

"Wireless-N 300 Router with DSL Modem" invece di ADSL?

http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/dgn2200.pdf

Qual'è la differenza? :confused:

Vai tranquillo è ovvio che in Italia vendono solo prodotti compatibili con le adsl italiane, quindi è ovvio che tutti i modelli di router che trovi in giro supportano la adsl2+
L'unica cosa rischiosa è comprare router in Germania o destinati al mercato tedesco che utilizza l'adsl su isdn non come in Italia che si usa l'adsl su pstn (linea analogica) e quindi i router sono diversi. Di solito si distinguono dai modelli italiani per una b finale, ad esempio il dgn3500 destinato al mercato tedesco si chiama dgn3500B


E poi: essendo la LAN 10/100 (e non 10/100/1000) con Alice 7 Mega può essere un handicap? :confused:

Non ne capisco molto: si è capito? :D

Come può essere un handicap? 7 è minore di 10 e 100.
Non ti preoccupare i router sono dimensionati, l'adsl2+ massimo raggiunge i 24Megabit quindi con una lan 10/100 la sfrutti senza problemi.
Come già detto la 10/100/1000 serve per velocizzare i trasferimenti da computer a computer all'interno della tua lan, ma anche tutte e due i computer devono essere 10/100/1000 per poter sfruttare la maggiore velocità.

strassada
16-07-2010, 20:30
Vai tranquillo è ovvio che in Italia vendono solo prodotti compatibili con le adsl italiane

... poi ci pensano firmware bacati o limitativi, a creare problemi ed incompatibilità, anche nella connessione adsl (e non solo, come ben sappiamo)

willy_it
16-07-2010, 22:19
willy confermo stesso chip risolto problema con canale "auto" e modalita"g e b" fammi sapere se eventualmente trovi alternative.e chiaramente se cosi risolvi

Allora...sono riuscito a far dialogare atheros di eepc con il 3500 senza intervenire su nessuna impostazione(vedi quote):
1) ho aggiornato i driver sull'ee
2) sono andato nella pagina di configurazione del 3500 "aggiungi client WPS"
3) ho cliccato sul pulsante avanti
4) ho cliccato sul pulsante verde che fa iniziare la procedura
5) password sul pc

.......UN FULMINE!!!!!! con la wireless scarico a 700Kb/sec.(con un dowload manager pesante).... sono contento.
Ah la portata??? io abito in campagna lontano dal'alta tensione ecc. ecc. ed è circa una trentina di metri dal 3500 situato circa in centro casa.

E' l'USB che mi fa delle Pi..e!!!! non riesco a fargli vedere un hd da 160 usb; ovvero il setup del 3500 lo vede ma non lo rende disponibile in rete.... un pennino da 2 Gb si (ha una velocità ridicola ma funzia)
IDEE?????

gnommo
17-07-2010, 06:50
Allora...sono riuscito a far dialogare atheros di eepc con il 3500 senza intervenire su nessuna impostazione(vedi quote):
1) ho aggiornato i driver sull'ee
2) sono andato nella pagina di configurazione del 3500 "aggiungi client WPS"
3) ho cliccato sul pulsante avanti
4) ho cliccato sul pulsante verde che fa iniziare la procedura
5) password sul pc

.......UN FULMINE!!!!!! con la wireless scarico a 700Kb/sec.(con un dowload manager pesante).... sono contento.
Ah la portata??? io abito in campagna lontano dal'alta tensione ecc. ecc. ed è circa una trentina di metri dal 3500 situato circa in centro casa.

E' l'USB che mi fa delle Pi..e!!!! non riesco a fargli vedere un hd da 160 usb; ovvero il setup del 3500 lo vede ma non lo rende disponibile in rete.... un pennino da 2 Gb si (ha una velocità ridicola ma funzia)
IDEE?????

Semplicemente gli hard disk autoalimentati non vanno, oppure funzionano solo alcuni modelli.
Meglio usare hd con alimentazione esterna o chiavette usb.
Questo è un problema che affligge molti di questi aggeggi con l'entrata usb, il dgn3500 non è il primo e non sarà neanche l'ultimo, ci sono perfino portatili che hanno problemi con gli hd esterni :muro:

Beh oppure si blocca per qualche problema nel filesystem. Che filesystem ha? Hai provato a formattarlo?

cionci
17-07-2010, 06:57
Tra l'altro volendo si può trovare una soluzione a questo problema montando l'hard disk su un hub alimentato.

Masterminator
17-07-2010, 12:20
comprato il router dopo aver lette questo 3d, ma ho qualche problemino.
Il più importante è che la wifi copre pochissimo o meglio in realtà spostandomi in un'altra stanza (soggiorno), il router è in camera, il segnale lo vedo a 4 tacche su seven ma sia con netbook che cellulari vari non mi da accesso a internet e anche la rete va e viene.
distanza in metri max 10m con una parete nemmeno troppo spessa, ho letto di ragazzi a 30m in giardino...
protezione ho usato wpa2PSK+wpapsk

willy_it
17-07-2010, 14:18
Semplicemente gli hard disk autoalimentati non vanno, oppure funzionano solo alcuni modelli.
Meglio usare hd con alimentazione esterna o chiavette usb.
Questo è un problema che affligge molti di questi aggeggi con l'entrata usb, il dgn3500 non è il primo e non sarà neanche l'ultimo, ci sono perfino portatili che hanno problemi con gli hd esterni :muro:

Beh oppure si blocca per qualche problema nel filesystem. Che filesystem ha? Hai provato a formattarlo?

Filesystem NTFS
Provato anche con l'EXfat
Il box è autoalimentato........

che ciofeca.......

cionci
17-07-2010, 14:24
L'exfat non lo legge di sicuro... Nemmeno da chiavetta.

Mettici un hub alimentato e vedrai che te lo legge.

madforthenet
17-07-2010, 15:58
Ciao
Dato che ne sto cercando una chuedodo se qualcuno ha avuto dei problemi a collegare una stampante con connessione wifi o ethernet
Ciao

gnommo
17-07-2010, 16:07
Ciao
Dato che ne sto cercando una chuedodo se qualcuno ha avuto dei problemi a collegare una stampante con connessione wifi o ethernet
Ciao

E perchè mai dovrebbe dare problemi?

gnommo
17-07-2010, 16:12
comprato il router dopo aver lette questo 3d, ma ho qualche problemino.
Il più importante è che la wifi copre pochissimo o meglio in realtà spostandomi in un'altra stanza (soggiorno), il router è in camera, il segnale lo vedo a 4 tacche su seven ma sia con netbook che cellulari vari non mi da accesso a internet e anche la rete va e viene.
distanza in metri max 10m con una parete nemmeno troppo spessa,
protezione ho usato wpa2PSK+wpapsk
Dando per scontato che tu abbia provato a connettere con successo i portatili nella stessa stanza dove c'è il router per escludere problemi di configurazione, io lo sto sempre continuando a dire che come portata del segnale questo router non eccelle. Purtroppo non si può fare niente, le antenne sono perfino interne, quindi non si possono sostituire.


ho letto di ragazzi a 30m in giardino...

:sofico:

Masterminator
18-07-2010, 11:40
Dando per scontato che tu abbia provato a connettere con successo i portatili nella stessa stanza dove c'è il router per escludere problemi di configurazione,
:sofico:

ovviamente nella stessa stanza funziona! ma il problema non sembra la copertura perché il segnale wifi c'è e che perde l'accesso ad internet.

edit
Ho provato a togliere la cifratura ibrida WPA+WPA2 e sembra andare meglio

madforthenet
18-07-2010, 12:44
E perchè mai dovrebbe dare problemi?
Ciao
Beh pensavo alle incompatibilità coi chipset Realtek di cui si è più volte parlato, con l'aggravante che se è già difficile sapere su quale chipset è basata una scheda o una chiavetta wifi figurati sapere cosa monta una stampante.
In ogni caso rettifico leggermente la domanda :
Qualcuno ha collegato una stampante , mgari laser , wifi al nostro router e se sì quale ?
Ciao

gnommo
18-07-2010, 13:57
Ciao
Beh pensavo alle incompatibilità coi chipset Realtek di cui si è più volte parlato, con l'aggravante che se è già difficile sapere su quale chipset è basata una scheda o una chiavetta wifi figurati sapere cosa monta una stampante.
In ogni caso rettifico leggermente la domanda :
Qualcuno ha collegato una stampante , mgari laser , wifi al nostro router e se sì quale ?
Ciao

Si madforthenet ma non si può vivere con questo eterno dilemma ogni volta che si deve comprare qualcosa o c'è bisogno di collegare un dispositivo.
Secondo me ti conviene avvalerti della garanzia legale e fartelo sostituire con altro prodotto con pari caratteristiche.
Io aspetto ancora un pò e se non ci sono novità firmware, faccio la richiesta, se non me la accordano vado di associazione consumatori, avvocati etc.
Questo chip (il realtek 8191/8192) rappresenta un fetta non indifferente dei chip wifi N in circolazione, essendo uno dei chip più economici lo si trova un pò dappertutto, non si può proprio andare avanti con questa limitazione.

madforthenet
18-07-2010, 16:00
Certo certo dici bene , ma sai che rottura di scatole ?
Ad es nel campo delle stampanti il fatti di avere il wifi non è una caratteristica poi così comune e ci sono anche notevoli differenze di prezzo . Se per caso ne prendi una che ha quel chip non sarà poi così facile sostituirla con una uguale .
Il nocciolo è il modem , ma per quello ormai non è che si possa fare molto , almeno per me , per via del tempo passato dall'acquisto a meno di non riuscire a dimostrare difetti di fondo del prodotto o simili.
Tutto questo però comporta una serie infinita di scocciature e bisogna avere anche tempo e voglia per starci dietro ammesso che non ci devi anche spendere soldi dietro.
Ciao

gnommo
18-07-2010, 16:36
Certo certo dici bene , ma sai che rottura di scatole ?
Ad es nel campo delle stampanti il fatti di avere il wifi non è una caratteristica poi così comune e ci sono anche notevoli differenze di prezzo . Se per caso ne prendi una che ha quel chip non sarà poi così facile sostituirla con una uguale .
Il nocciolo è il modem , ma per quello ormai non è che si possa fare molto , almeno per me , per via del tempo passato dall'acquisto a meno di non riuscire a dimostrare difetti di fondo del prodotto o simili.
Tutto questo però comporta una serie infinita di scocciature e bisogna avere anche tempo e voglia per starci dietro ammesso che non ci devi anche spendere soldi dietro.
Ciao
Naturalmente intendevo sostituire il router, è lui il problema.
La sostituzione o ciò che ti offre il venditore o produttore la puoi sempre chiedere nei due anni.
Questo è proprio lo scopo della garanzia legale. Si applica solo in casi come questo, di prodotto non conforme e non come erroneamente si pensa quando il prodotto si guasta, quella è un'altra garanzia. Invece nei due anni se il prodotto dimostra di non aderire alla specifiche il produttore o il venditore ne devono dar conto all'acquirente.

bebeto
18-07-2010, 18:20
Ciao
Dato che ne sto cercando una chuedodo se qualcuno ha avuto dei problemi a collegare una stampante con connessione wifi o ethernet
Ciao

Io ho collegato una fotocopiatrice digitale Panasonic Ethernet.
Ho assegnato IP fisso alla scheda della fotocopiatrice e riservato quell'IP nel router.

bebeto
18-07-2010, 18:23
Quando avete problemi di incompatibilità dovete tartassare il supporto tecnico.
Avete provato il firmware 25 ?

gnommo
18-07-2010, 18:41
Quando avete problemi di incompatibilità dovete tartassare il supporto tecnico.
Avete provato il firmware 25 ?

Io non devo tartassare proprio nessuno, o rilasciano un firm pubblico che risolve o mi ridanno i soldi. Non mi va di fare il beta tester, specialmente se non rilasciano neanche i sorgenti completi dei firm che pubblicano.

cionci
18-07-2010, 18:43
Io non devo tartassare proprio nessuno, o rilasciano un firm pubblico che risolve o mi ridanno i soldi. Non mi va di fare il beta tester, specialmente se non rilasciano neanche i sorgenti completi dei firm che pubblicano.
Però se nessuno segnala un dato problema è impossibile che venga risolto ;)

bebeto
18-07-2010, 21:19
Io non devo tartassare proprio nessuno, o rilasciano un firm pubblico che risolve o mi ridanno i soldi. Non mi va di fare il beta tester, specialmente se non rilasciano neanche i sorgenti completi dei firm che pubblicano.

non hai centrato il senso

Però se nessuno segnala un dato problema è impossibile che venga risolto ;)

;)

gnommo
18-07-2010, 21:31
non hai centrato il senso



;)

E' un problema così macroscopico che è impossibile che non lo sappiano, lo sapevano ben prima di metterlo sul mercato, non si tratta di segnalare un piccolo bug come quello dell'address reservation, qui è un bug grosso come una casa,e dubito che l'abbiano risolto perchè sennò il firm sarebbe già uscito.

cionci
18-07-2010, 21:36
E' un problema così macroscopico che è impossibile che non lo sappiano, lo sapevano ben prima di metterlo sul mercato, non si tratta di segnalare un piccolo bug come quello dell'address reservation, qui è un bug grosso come una casa,e dubito che l'abbiano risolto perchè sennò il firm sarebbe già uscito.
Non sono d'accordo. Difficile che possano testare il prodotto con tutti i chipset. Il problema poi è probabile che sia del produttore del chipset wifi...

abellodenonna
18-07-2010, 22:13
Qualcuno ha qualche dritta per acquistarlo a buon prezzo,anche all'estero?

:stordita:

gnommo
19-07-2010, 07:04
Non sono d'accordo. Difficile che possano testare il prodotto con tutti i chipset. Il problema poi è probabile che sia del produttore del chipset wifi...

Dai di chip wifi N non è che ce ne sono tanti, questo chip rappresenta una fetta significativa di mercato, sicuramente è uno dei chip più utilizzati, ti devo fare una lista di tutti i prodotti che l'utilizzano?
Se suddetto chip funziona con tutti gli altri router come mai potrebbe essere colpa della realtek? Molto probabile (almeno spero sia solo questo) che o nel kernel o in qualche programma che gestisce il wifi ci sia un bug grosso come una casa. Diciamo la verità, il firmware è fatto con i piedi: se ripropongono bug già risolti in altri loro prodotti rimettendo di nuovo la versione del software che creava problemi negli altri loro router, qualcosa significherà.

Nokia N91
19-07-2010, 11:51
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32643822&posted=1#post32643822

Così d'ora in poi possiamo scrivere lì.;)

masty_<3
19-07-2010, 13:43
Salve gente, mi hanno linkato sto router, cosa ne dite? Onestamente però non penso proprio di comprarlo nuovo (100€ sono troppi) perchè mi serve soprattutto per la funzione da switch gigabit, il wifi mi è quasi inutile (ci userei solo il 5800 praticamente)
cosa ne dite? quali sono i prezzi dell'usato? Non esiste una versione senza wifi?

cionci
19-07-2010, 13:52
Non esiste senza wifi. Che router hai ?

abellodenonna
19-07-2010, 14:05
Scusate....

Le differenze tra il '3500' ed il '2200' sono: no antenne , porte gigabit, pulsante on/off wireless?

:stordita:

gnommo
19-07-2010, 14:20
Scusate....

Le differenze tra il '3500' ed il '2500' sono: no antenne , porte gigabit, pulsante on/off wireless?

:stordita:

Non mi risulta esita un modello netgear con un 2500 nella sigla.
Per il tuo utilizzo te lo sconsiglio vivamente, un dgn1000 oppure un dg834g sono più che sufficienti, così ci rientri anche con il prezzo costando nuovi una cinquantina di euro.

abellodenonna
19-07-2010, 14:49
Non mi risulta esita un modello netgear con un 2500 nella sigla.
Per il tuo utilizzo te lo sconsiglio vivamente, un dgn1000 oppure un dg834g sono più che sufficienti, così ci rientri anche con il prezzo costando nuovi una cinquantina di euro.

Intendevo il 2200, sorry...

Non so, io dovrei collegarci un paio di portatili ed una stampante wireless, contratto internet tiscali 10 mega.... vorrei cmq un qualcosa con il pulsante on/off per il wireless...

gnommo
19-07-2010, 15:06
Intendevo il 2200, sorry...

Non so, io dovrei collegarci un paio di portatili ed una stampante wireless, contratto internet tiscali 10 mega.... vorrei cmq un qualcosa con il pulsante on/off per il wireless...

Decidi tu:
il dgn1000 ha il pulsante on/off wifi e costa meno di 50€
Il dgn2200 ha il pulsante on/off wifi e costa 80€

Il dgn3500 te lo sconsiglio, non ti serve.
Se cerchi un pelino di sicurezza in più per la stabilità adsl il dgn2200 dovrebbe essere meglio, ma secondo me te la cavi benone anche con il dgn1000 che ha le stesse prestazioni del dgn3500 in adsl.
Per il resto sono tutti uguali, visto che hai detto che per il wireless non ti interessa più di tanto.

edit: ah ops ho fuso le richieste di masty_<3 e le tue :doh:
Le considerazioni di sopra sono piuttosto rivolte a masty_<3

abellodenonna
19-07-2010, 15:11
ok grazie,ho aperto un palloso thread apposito per non sporcare qui. cmq dovrei collegarte tutto in wireless. mi sono trovato benissimo con l'834gt ma il wireless ha deciso di abbandonarmi. L'ho aperto per vedere se i condensatori fossero gonfi ....nada ,sono ok. A questo punto cambio router e via...:cry:

gnommo
19-07-2010, 15:16
ok grazie,ho aperto un palloso thread apposito per non sporcare qui. cmq dovrei collegarte tutto in wireless. mi sono trovato benissimo con l'834gt ma il wireless ha deciso di abbandonarmi. L'ho aperto per vedere se i condensatori fossero gonfi ....nada ,sono ok. A questo punto cambio router e via...:cry:

Come detto ho fatto confusione fra i post tuoi e quelli di masty_<3, quindi per te dipende che prestazioni in wifi vuoi.
Il dgn2200 è un router tutto da scoprire si deve vedere come effettivamente va.

gnommo
19-07-2010, 15:22
Scusate....

Le differenze tra il '3500' ed il '2200' sono: no antenne , porte gigabit, pulsante on/off wireless?

:stordita:

Quindi riprendendoci dalla confusione, la differenza fra '3500' ed il '2200' è solo che il 2200 non ha lo switch gigabit ed ha le antenne esterne (che secondo me sono meglio).
Però sono basati su chip completamente diversi quindi le prestazioni potrebbero differire in favore di uno o di un altro o potrebbero avere prestazioni simili, bisognerà vedere il feedback di comprerà il dgn2200, visto che essendo ancora nuovo non ci sono molti commenti in giro.
In linea di massima con il dgn2200, essendo basato su chip broadcom, dovrebbe andare meglio l'adsl ed il wifi non dovrebbe soffrire delle incompatibilità del dgn3500.

abellodenonna
19-07-2010, 15:32
Ok. Il 2200 ha il tasto di spegnimento wireless ? Perchè sul sito ufficiale non compare tra le caratteristiche...:stordita:

gnommo
19-07-2010, 15:43
Ok. Il 2200 ha il tasto di spegnimento wireless ? Perchè sul sito ufficiale non compare tra le caratteristiche...:stordita:

Si, nel pdf illustrativo c' è scritto:
Wireless on/off button

spectre
19-07-2010, 20:33
Da oggi pure io possessore di questo router, e da quel che posso vedere mi sembra un'ottimo router

spectre
20-07-2010, 12:26
Come nel post precedendo ho acquistato e all'inzio tutto bene, ma ora mi da dei fastidiosissime disconnessioni e blocchi del router e non capisco cosa possa essere.. devo fare qualche procedimento strano? devo cambiargli con un firmware meno recente? Attualmente su c'è il 22

gnommo
20-07-2010, 14:16
Come nel post precedendo ho acquistato e all'inzio tutto bene, ma ora mi da dei fastidiosissime disconnessioni e blocchi del router e non capisco cosa possa essere.. devo fare qualche procedimento strano? devo cambiargli con un firmware meno recente? Attualmente su c'è il 22

Per carità, se vuoi peggiorare la situazione metti il precedente :D
L'unica cosa che puoi provare a fare è un reset alle impostazioni iniziali e rivederti un pò le impostazioni adsl... e naturalmente verificare che le disconnessioni non siano dovute a qualche problema del tuo provider adsl.
Giusto per curiosità che computer hai collegati e in che modalità wifi o ethernet?

bebeto
20-07-2010, 14:18
Come nel post precedendo ho acquistato e all'inzio tutto bene, ma ora mi da dei fastidiosissime disconnessioni e blocchi del router e non capisco cosa possa essere.. devo fare qualche procedimento strano? devo cambiargli con un firmware meno recente? Attualmente su c'è il 22

il 22 è l'ultimo firm non beta

cosa succede ?
disconnessioni adsl ?
adsl alice ?

sasasi91
20-07-2010, 14:24
il 22 è l'ultimo firm non beta

cosa succede ?
disconnessioni adsl ?
adsl alice ?

anche io aggiornai tempo fa a questo firmware sto avenfo frequenti disconnessioni, poi delle volte la spia internet sta accesa, quindi dovrei essere connesso, ma le pagine non si caricano... come potrei risolvere??
grazie ............mi ha deluso proprio sto router

gnommo
20-07-2010, 14:31
anche io aggiornai tempo fa a questo firmware sto avenfo frequenti disconnessioni, poi delle volte la spia internet sta accesa, quindi dovrei essere connesso, ma le pagine non si caricano... come potrei risolvere??
grazie ............mi ha deluso proprio sto router

Beh allora tutto sommato io sono fortunato, l'adsl a me va benone, finora nessun problema, se solo si risolvessero quei bug del wifi per me sarebbe perfetto questo router :D

sasasi91
20-07-2010, 14:36
Beh allora tutto sommato io sono fortunato, l'adsl a me va benone, finora nessun problema, se solo si risolvessero quei bug del wifi per me sarebbe perfetto questo router :D

beato te io sto andando al manicomio:D

gnommo
20-07-2010, 15:04
beato te io sto andando al manicomio:D

Non ti preoccupare c'è il wifi a tenermi occupato :D

bebeto
20-07-2010, 16:00
anche io aggiornai tempo fa a questo firmware sto avenfo frequenti disconnessioni, poi delle volte la spia internet sta accesa, quindi dovrei essere connesso, ma le pagine non si caricano... come potrei risolvere??
grazie ............mi ha deluso proprio sto router

hai alice ?

-B-G-
20-07-2010, 16:05
Appena comprato, e dopo averlo configurato pare andare molto bene.
Solo una domanda, come faccio ad abilitare le porte ho provato in servizi ma nn mi sembra che non abbia sortito l'effetto sperato ed in regole firewall nn ho trovato il modo per stabilire io la porta da abilitare.
Ringrazio per eventuali informazioni

sasasi91
20-07-2010, 17:17
hai alice ?

si alice flat 7 mega

p.s. ho scritto nel thread per i problemi di alice ma non mi rispondono, potreste consigliarmi server DNS validi?

gnommo
20-07-2010, 18:32
si alice flat 7 mega

p.s. ho scritto nel thread per i problemi di alice ma non mi rispondono, potreste consigliarmi server DNS validi?
Una volta che hai impostato 85.37.17.9 e 85.38.28.75 nella configurazione della tua scheda di rete, il router non ha più alcuna responsabilità su i dns

Altra cosa che si consiglia in questi casi è settare nel router pppoa llc e mtu 1492 o minore.

spectre
20-07-2010, 19:31
il 22 è l'ultimo firm non beta

cosa succede ?
disconnessioni adsl ?
adsl alice ?

di preciso non capisco, ci sono cadute di linea e si riprende, tipo oggi son uscito di casa per lavoro e son tornato poco fa praticamente il router era inaccessibile dal web e non si naviga tutto bloccato, e mi capita spesso al giorno.. non capisco cosa possa essere ... boh pensavo di aver acquistato un ottimo router però mi sto ricredendo da matti

si ho alice 7mb

spectre
20-07-2010, 19:32
Per carità, se vuoi peggiorare la situazione metti il precedente :D
L'unica cosa che puoi provare a fare è un reset alle impostazioni iniziali e rivederti un pò le impostazioni adsl... e naturalmente verificare che le disconnessioni non siano dovute a qualche problema del tuo provider adsl.
Giusto per curiosità che computer hai collegati e in che modalità wifi o ethernet?

il fisso e portatile sono collegati via cavo, ieri ho provato il wifi e mi sembra andasse bene.. Mah ti dico la verità io vendo da un router della linksys il WAG54GS avevo problemi di blocchi ma dopo che magari avevo emule acceso per ore e ora con connessioni a palla... insomma funzionava discretamente bene e ha fatto il suo per 4 anni .. con questo invece ho quesit problemi di disconnessioni e blocchi

Neon68
20-07-2010, 21:05
si alice flat 7 mega

p.s. ho scritto nel thread per i problemi di alice ma non mi rispondono, potreste consigliarmi server DNS validi?

212.216.112.112
212.216.172.62

Fammi sapere come ti vanno.

-B-G-
20-07-2010, 21:43
Ok risolto, in "servizi" creo la regola ed in "regole firewall" l'applico a mio piacimento. E il mio primo netgear provengo da una esperienza decennale con vari linksys e li il sistema é un pò diverso.

sasasi91
21-07-2010, 01:01
212.216.112.112
212.216.172.62

Fammi sapere come ti vanno.

grz per adesso tutto ok le pag si caricano tranquillamente

madforthenet
21-07-2010, 01:42
Ciao volevo solo informarvi che ho mandato una question al supporto Netgear sulla faccenda della compatiblità coi chipset Realtek 8191/8192 . Mi sono permesso oltre alle lamentele personali di segnalare quelle che si dicono qui sul forum.
Vi terrò aggiornati , ma sarebbe una bella idea secondo me se tutti noi inviassero analoga richiesta . Il numero fa la forza , ci dovranno ascoltare per forza. Dai scrivete anche voi, dopo avere registrato il prodotto ovviamente.
Ciao

madforthenet
21-07-2010, 20:36
Ciao posso dirvi per il momemto che il supporto mi deve rispondere a breve e entro fine settimana quando torno a casa faccio delle prov,e riparlo con loro poi vi so dire .
Comunque le acque si smuovono ed esorto nuovamente tutti ad inviare una mail analoga alla mia al supporto se cominciamo a spingere possiamo muovere anche una montagna.
Ciao

masty_<3
22-07-2010, 01:53
Non esiste senza wifi. Che router hai ?
Attualmente ho il modem multiporta alice vela wgate2+

Decidi tu:
il dgn1000 ha il pulsante on/off wifi e costa meno di 50€
Il dgn2200 ha il pulsante on/off wifi e costa 80€

Il dgn3500 te lo sconsiglio, non ti serve.
Se cerchi un pelino di sicurezza in più per la stabilità adsl il dgn2200 dovrebbe essere meglio, ma secondo me te la cavi benone anche con il dgn1000 che ha le stesse prestazioni del dgn3500 in adsl.
Per il resto sono tutti uguali, visto che hai detto che per il wireless non ti interessa più di tanto.

edit: ah ops ho fuso le richieste di masty_<3 e le tue :doh:
Le considerazioni di sopra sono piuttosto rivolte a masty_<3
il 1000 ha tutto quello che mi serve? la cosa principale è la funzione di switch e router (deve connettersi automaticamente!) visto che in quest'ambito me ne intendo poco e niente

gnommo
22-07-2010, 10:40
Attualmente ho il modem multiporta alice vela wgate2+


il 1000 ha tutto quello che mi serve? la cosa principale è la funzione di switch e router (deve connettersi automaticamente!) visto che in quest'ambito me ne intendo poco e niente

Si ha tutto quello che ti serve, però avendo tu il gate w2+
perchè vorresti prendere un altro router?

yume the ronin
22-07-2010, 13:27
scusate se lo posto anche qui, ma nn sto ricevendo alcuna risposta nell' altra sezione ed in effetti ha assoluta attinenza con questo router:

sono convinto sia un procedimento davvero semplice, proprio perchè non ho alcuna necessità particolare e vorrei avere qualche conferma da chi è piu esperto :)

PROBLEMA
vorrei ampliare l' area di copertura della lan di casa perchè nn arriva in giardino

MATERIALI A DISPOSIZIONE
Modem Router Netgear Wireless-N DGN3500-100PES (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN3500)
Punto di accesso Netgear Wireless-N WN802Tv2 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WN802Tv2)

la teoria mi dice che dovrei essere in grado di collegare semplicemente l' access point al router via wifi e cosi amplificare l' area di copertura del segnale della lan, ma in pratica nn funziona

IMPOSTAZIONI DGN3500:
router: nessuna impostazione particolare per internet, dhcp attivato
access point del router: modalità repeater, ssd, wep, mac adress dell' access point WN802Tv2

IMPOSTAZIONI ACCESS POINT WN802Tv2:
modalità repeater, ssd, wep, dhcp disattivato, mac adress del DGN3500

-> ssd, wep, canale di trasmissione e rispettivi mac address sono impostati uguali sia sul router che sull' access point

a questo punto dovrei vedere un'unica lan e l' access point dovrebbe funzionare da repeater ampliando di fatto la copertura, giusto? niente, nn va una mazza eheh, ma non riesco a capire se sto sbagliando qualcosa io e abbia delle "falle" nella teoria o cosa.. :muro:

non riesco neanche a pingare l' access point WN802Tv2 se nn mi ci collego direttamente col cavo di rete, la copertura della lan nn si è ampliata per nulla e il router non vede altri dispositivi collegati che non siano i pc

passiamo alle domande più stupide dell' universo:

- cos'è esattamente la WDS che trovo nelle specifiche dell' access point e del router? come si utilizza?

- chiaramente è possibile utilizzare l' access point come repeater in modalità wireless, vero? non sono obbligato a collegarlo al router via cavo..

- nn devo inserire nel router il mac address di tutti i dispositivi che si collegheranno alla lan, giusto? ci devo mettere solo quello dell' access point..

- nel sistema operativo vedo il router tra le periferiche di rete, dovrei vedere anche l' access point?

chiedo scusa per la stupidità delle domande ma nn sono riuscito a trovare una guida chiara che in pochi passi potesse fugarmi i dubbi su un procedimento che sinceramente pensavo molto piu semplice e veloce proprio perchè nn ho necessitò particolari se nn quella di amplificare la portata del segnale wireless della mia lan/internet :doh:

mi sembra di aver fornito tutti i dati indispensabili per farsi un' idea e vi ringrazio gia fin d' ora perchè ci sto sbattendo la testa da un paio di giorni ma senza venire a capo proprio di nulla :(

gnommo
22-07-2010, 14:02
scusate se lo posto anche qui, ma nn sto ricevendo alcuna risposta nell' altra sezione ed in effetti ha assoluta attinenza con questo router:

sono convinto sia un procedimento davvero semplice, proprio perchè non ho alcuna necessità particolare e vorrei avere qualche conferma da chi è piu esperto :)

PROBLEMA
vorrei ampliare l' area di copertura della lan di casa perchè nn arriva in giardino

MATERIALI A DISPOSIZIONE
Modem Router Netgear Wireless-N DGN3500-100PES (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN3500)
Punto di accesso Netgear Wireless-N WN802Tv2 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WN802Tv2)

la teoria mi dice che dovrei essere in grado di collegare semplicemente l' access point al router via wifi e cosi amplificare l' area di copertura del segnale della lan, ma in pratica nn funziona

IMPOSTAZIONI DGN3500:
router: nessuna impostazione particolare per internet, dhcp attivato
access point del router: modalità repeater, ssd, wep, mac adress dell' access point WN802Tv2

IMPOSTAZIONI ACCESS POINT WN802Tv2:
modalità repeater, ssd, wep, dhcp disattivato, mac adress del DGN3500

-> ssd, wep, canale di trasmissione e rispettivi mac address sono impostati uguali sia sul router che sull' access point

a questo punto dovrei vedere un'unica lan e l' access point dovrebbe funzionare da repeater ampliando di fatto la copertura, giusto? niente, nn va una mazza eheh, ma non riesco a capire se sto sbagliando qualcosa io e abbia delle "falle" nella teoria o cosa.. :muro:

non riesco neanche a pingare l' access point WN802Tv2 se nn mi ci collego direttamente col cavo di rete, la copertura della lan nn si è ampliata per nulla e il router non vede altri dispositivi collegati che non siano i pc

passiamo alle domande più stupide dell' universo:

- cos'è esattamente la WDS che trovo nelle specifiche dell' access point e del router? come si utilizza?

- chiaramente è possibile utilizzare l' access point come repeater in modalità wireless, vero? non sono obbligato a collegarlo al router via cavo..

- nn devo inserire nel router il mac address di tutti i dispositivi che si collegheranno alla lan, giusto? ci devo mettere solo quello dell' access point..

- nel sistema operativo vedo il router tra le periferiche di rete, dovrei vedere anche l' access point?

chiedo scusa per la stupidità delle domande ma nn sono riuscito a trovare una guida chiara che in pochi passi potesse fugarmi i dubbi su un procedimento che sinceramente pensavo molto piu semplice e veloce proprio perchè nn ho necessitò particolari se nn quella di amplificare la portata del segnale wireless della mia lan/internet :doh:

mi sembra di aver fornito tutti i dati indispensabili per farsi un' idea e vi ringrazio gia fin d' ora perchè ci sto sbattendo la testa da un paio di giorni ma senza venire a capo proprio di nulla :(
beh buona fortuna! :D
Le soluzioni proprietarie per estendere il wifi per me si stanno rivelando uno vero spreco di soldi.

La mia soluzione:
dgn3500
fonera con dd-wrt 30€

oppure per il wifi N
dgn3500
netgear wnr2000 con dd-wrt 50€

Con soluzioni molto più economiche della tua ti saresti complicato di meno la vita riuscendo ad avere un più ampia scelta di configurazioni e tipi di protezione.
Purtroppo con la tua soluzione dovrai sbatterci la testa per molto, c'è poco da dire:
una volta che sul wn802t hai impostato
"Repeater with Wireless Client Association" e messo sotto il mac del 3500 e sul 3500 hai messo "Bridging point to point wireless" e sotto il mac del wn802t c'è poco altro da fare, quelle sono le impostazioni

yume the ronin
22-07-2010, 14:13
azz eheh, così mi sconforti :D

ma nn capisco quale sia il problema, eppure le impostazioni sono quelle, ma nonostante tutto nn funziona, anzi, facendo dei tentativi sono di piu le volte che salta tutto di quelle in cui funziona qualcosa

mi consigli il wrn2000 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNR2000), ma in pratica non è lo stesso strumento del WN802t (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WN802Tv2)? perchè con questo dovrebbe andare e col mio access point invece no?

mi sembra davvero assurdo che due prodotti netgear, anche abbastanza costosi, entrambi "recenti", non possano fare quello per cui sono stati costruiti eheh

poi visto che ci sbatto la testa da profano (per le reti wireless), mi vengono tutti i dubbi dell' universo, ma caspita, son ben pensati per fare sto lavoro questi prodotti, nu? :(

addirittura ormai ho a disposizione ben due 3500, un dg834 e un wn802 per risolvere sto problema dell' ampliamento della copertura wireless, ciò nonostante non sono ancora riuscito a venirne a capo in alcun modo e mi sembra assurdo che debba collegare piu di due device wireless unicamente per estendere il segnale della rete

gnommo
22-07-2010, 14:23
azz eheh, così mi sconforti :D

ma nn capisco quale sia il problema, eppure le impostazioni sono quelle, ma nonostante tutto nn funziona, anzi, facendo dei tentativi sono di piu le volte che salta tutto di quelle in cui funziona qualcosa

mi consigli il wrn2000, ma in pratica non è lo stesso strumento del WN802t? perchè con questo dovrebbe andare e col mio access point invece no?

mi sembra davvero assurdo che due prodotti netgear, anche abbastanza costosi, entrambi "recenti", non possano fare quello per cui sono stati costruiti eheh

poi visto che ci sbatto la testa da profano (per le reti wireless), mi vengono tutti i dubbi dell' universo, ma caspita, son ben pensati per fare sto lavoro questi prodotti, nu? :(

addirittura ormai ho a disposizione ben due 3500, un dg834 e un wn802 per risolvere sto problema dell' ampliamento della copertura wireless, ciò nonostante non sono ancora riuscito a venirne a capo in alcun modo e mi sembra assurdo che debba collegare piu di due device wireless unicamente per estendere il segnale della rete
Perchè semplicemente sul wnr2000 ci puoi caricare un firmware opensource chiamato ddwrt con questo puoi configurare il router come client bridge.
In pratica il wnr2000 si collega al dgn3500 come se fosse un normale client quindi senza nessun problema di connessione, in realtà il wnr2000 dirotta tutto il traffico dei suoi client verso il dgn3500 di fatto estendendo il segnale ed avendo la possibilità di avere un unica grande rete oppure reti diverse, ssid multipli, vari tipi di crittografia etc.
Ritornando alla tua configurazione, ma hai fatto la prova senza alcuna crittografia? Di solito io è lì che mi impappino.

yume the ronin
22-07-2010, 14:32
Perchè semplicemente sul wnr2000 ci puoi caricare un firmware opensource chiamato ddwrt con questo puoi configurare il router come client bridge.
In pratica il wnr2000 si collega al dgn3500 come se fosse un normale client quindi senza nessun problema di connessione, in realtà il wnr2000 dirotta tutto il traffico dei suoi client verso il dgn3500 di fatto estendendo il segnale ed avendo la possibilità di avere un unica grande rete oppure reti diverse, ssid multipli, vari tipi di crittografia etc.
Ritornando alla tua configurazione, ma hai fatto la prova senza alcuna crittografia? Di solito io è lì che mi impappino.
si ma perdonami perchè davvero nn ne capisco molto di wireless, ma sto benedetto router e sto access point non sono stati pensati e costruiti proprio per fare quello che vorrei io? semplicemente aumentare la portata della rete wireless..

perchè se nn sono stati fatti per quello e sto cercando di usare gli strumenti sbagliati, bhè, allora mi incazzo meno, ma se questi prodotti sono stati pensati per fare esattamente quello, mi incazzo di brutto eheh

aprofitto della tua gentilezza per cercare di capire:

una volta che sul wn802t hai impostato "Repeater with Wireless Client Association"
sul wn802, l'access point, neanche ho questa possibilità, solo WITHOUT, with non è neanche menzionato nelle opzioni

sul 3500 hai messo "Bridging point to point wireless" e sotto il mac del wn802t
io sinceramente qui, sull'ap del router, ho impostato Repeater with Wireless Client Association mettendo poi il mac dell' access point

purtroppo non ho provato senza alcuna crittografia, ma con dhcp attivato o meno, ip manuali o impostati, non cambia nulla :(

gnommo
22-07-2010, 14:48
una volta che sul wn802t hai impostato "Repeater with Wireless Client Association"
sul wn802, l'access point, neanche ho questa possibilità, solo WITHOUT, with non è neanche menzionato nelle opzioni


Quella voce io la leggo sulla demo del pannello del wn802t qui:
http://interface.netgear-forum.com/WN802T/
E dovrebbe essere quella giusta il wn802 fa da ap e invia tutto il traffico dei suoi client al dgn3500
Prova ad aggiornare il firmware se non c'è.

sul 3500 hai messo "Bridging point to point wireless" e sotto il mac del wn802t
io sinceramente qui, sull'ap del router, ho impostato Repeater with Wireless Client Association mettendo poi il mac dell' access point

Come hai messo tu dici al dng3500 che lui deve fare da client, invece lui è il master quindi dovresti mettere Bridging point to point wireless e sotto il mac del wn802t


purtroppo non ho provato senza alcuna crittografia, ma con dhcp attivato o meno, ip manuali o impostati, non cambia nulla :(
Prova senza ;) bisogna prima verificare che funzioni senza e poi la si aggiunge.

yume the ronin
22-07-2010, 15:00
oh caspita... adesso bho, nn so se sono io pazzo o cosa eheh

il pannello di config dell' access point WN802t che ho io è COMPLETAMENTE diverso :mc:

questo che mi hai linkato è in stile "router netgear", quello classico diciamo, quello che visualizzo io è tutta un' altra cosa, sia come schema, sia come colori, sia come, evidentemente, voci nei menu perchè la scelta WITH client association proprio non ce l' ho, solo WITHOUT....

:help:

gnommo
22-07-2010, 15:02
oh caspita... adesso bho, nn so se sono io pazzo o cosa eheh

il pannello di config dell' access point WN802t che ho io è COMPLETAMENTE diverso :mc:

questo che mi hai linkato è in stile "router netgear", quello classico diciamo, quello che visualizzo io è tutta un' altra cosa, sia come schema, sia come colori, sia come, evidentemente, voci nei menu

:help:
Lo metti uno screen giusto per vedere di che si tratta?

gnommo
22-07-2010, 15:09
Lo metti uno screen giusto per vedere di che si tratta?

Ah aspè ho visto che il wn802tv2 è completamente diverso dal v1

Segui questa guida passo passo vedi se ti è utile considera il dg834n come il dgn3500:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12848

yume the ronin
22-07-2010, 15:36
Ah aspè ho visto che il wn802tv2 è completamente diverso dal v1

Segui questa guida passo passo vedi se ti è utile considera il dg834n come il dgn3500:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12848
fantastico, è esattamente quello che voglio fare io, solo che con il dgn3500 e non con dg834 (che cmq avrei anche :D), quindi credo che nn dovrebbero esserci problemi essendo il dgn3500 più nuovo rispetto al dg834

appena arrivo a casa controllo passo passo le impostazioni, ma ad occhio c'è una differenza nel menu dell' access point, anche se l' impostazione grafica e molte voci sono identiche, probabilmente a sto punto dovuta ad una diversa release del firmware immagino

gentilissimo, grassie, arrivo a casa, faccio due test e posto subito gli screen :)

yume the ronin
22-07-2010, 18:07
niente.. ci sto uscendo pazzo... :muro:

anche seguendo passo passo la guida, tutto funziona finchè lascio l'access point WN802t v2 collegato via cavo, nell' istante in cui scollego l' rj45 salta tutta la rete wif, mentre resta quella cablata

sinceramente l' unico dubbio nei confronti di questa guida era l' impostazione o meno del dhcp sul router e il riservare un ip all' access point sempre sul router tramite il mac, di cui la guida nn fa minimo accenno, ma ho provato con e senza e nn cambia nulla :mc:

attualmente le impostazioni che ho sono:

ROUTER Netgear DGN3500

Impostazioni Wireless
http://img844.imageshack.us/img844/1825/impostazioniwireless.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/impostazioniwireless.jpg/)

Impostazioni IP della LAN
http://img812.imageshack.us/img812/3664/impostazioneipdellalan.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/impostazioneipdellalan.jpg/)

Impostazioni Wireless Avanzate
http://img841.imageshack.us/img841/7366/impostazioniwirelessava.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/impostazioniwirelessava.jpg/)


ACCESS POINT Netgear WN802t v2

IP Settings
http://img682.imageshack.us/img682/5407/ipsettings.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/ipsettings.jpg/)

Wireless Settings
http://img693.imageshack.us/img693/5848/wirelesssettings.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/wirelesssettings.jpg/)

Bridging and Repeating
http://img651.imageshack.us/img651/204/bridgingandrepeating.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/bridgingandrepeating.jpg/)

la guida non trattava la crittografia della chiave e anche io l' ho tolta, lasciando il sistema momentaneamente aperto, ma, indovinate? niente :help:

nn so davvero piu cosa fare, se lascio il cavo di rete collegato funziona anche il wireless, come tolgo il cavo all' access point salta il wireless. questo mi fa pensare che attualmente il segnale venga propagato solo attraverso l' access point e nn anche dal router. motivo in più è che se tolgo la corrente all' access point salta la wireless, quindi dovrebbe essere cosi solo che adesso nn so davvero più dove sbattere la testa..

gnommo
22-07-2010, 19:36
niente.. ci sto uscendo pazzo... :muro:

anche seguendo passo passo la guida, tutto funziona finchè lascio l'access point WN802t v2 collegato via cavo, nell' istante in cui scollego l' rj45 salta tutta la rete wif, mentre resta quella cablata

sinceramente l' unico dubbio nei confronti di questa guida era l' impostazione o meno del dhcp sul router e il riservare un ip all' access point sempre sul router tramite il mac, di cui la guida nn fa minimo accenno, ma ho provato con e senza e nn cambia nulla :mc:

attualmente le impostazioni che ho sono:

ROUTER Netgear DGN3500

Impostazioni Wireless
http://img844.imageshack.us/img844/1825/impostazioniwireless.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/impostazioniwireless.jpg/)

Impostazioni IP della LAN
http://img812.imageshack.us/img812/3664/impostazioneipdellalan.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/impostazioneipdellalan.jpg/)

Impostazioni Wireless Avanzate
http://img841.imageshack.us/img841/7366/impostazioniwirelessava.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/impostazioniwirelessava.jpg/)


ACCESS POINT Netgear WN802t v2

IP Settings
http://img682.imageshack.us/img682/5407/ipsettings.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/ipsettings.jpg/)

Wireless Settings
http://img693.imageshack.us/img693/5848/wirelesssettings.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/wirelesssettings.jpg/)

Bridging and Repeating
http://img651.imageshack.us/img651/204/bridgingandrepeating.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/bridgingandrepeating.jpg/)

la guida non trattava la crittografia della chiave e anche io l' ho tolta, lasciando il sistema momentaneamente aperto, ma, indovinate? niente :help:

nn so davvero piu cosa fare, se lascio il cavo di rete collegato funziona anche il wireless, come tolgo il cavo all' access point salta il wireless. questo mi fa pensare che attualmente il segnale venga propagato solo attraverso l' access point e nn anche dal router. motivo in più è che se tolgo la corrente all' access point salta la wireless, quindi dovrebbe essere cosi solo che adesso nn so davvero più dove sbattere la testa..
Giusto per curiosità mi posti uno screen se clicchi dova sta scritto client in Bridging and Repeating del wn802 ?
Hai provato a mettere nel dgn3500 "Bridging point to point wireless" invece che " Ripetitore con associazione client wireless " ?

-B-G-
23-07-2010, 09:10
Rieccomi
Qualche problema inizia a sorgere, a parte un reset del router ciò che in questo momento + mi preoccupa é la velocità su internet del router. Sono un cliente infostrada con un abbonamento tutto incluso 8 mega, ora ho notato che da quando ho montato questo router negli speedtest nn mi sposto mai dai 1300-2000 Kbps cosa che nn ricordavo accadesse col mio vecchio linksys. Poco fa quindi per essere certo di questo mio dubbio ho rimontato il vecchio wag354g faccio lo speedtest e subito il download torna sui 5000 Kbps smonto rimonto il dgn3500 e torno sui valori prima elencati. Ora mi chiedo, da cosa può dipendere un qualche problema strutturale del router (che potrei ancora farmi sostituire) oppure settaggio sbagliato ( che poi su questo router i parametri che riguardano la connessione son davvero troppo pochi giusto si può scegliere pppoa e pppoe mentre su linksys avevo modo di fare prove con i tanti parametri a mia disposizione).
Per quel che riguarda la connessione il dgn3500 l'ho settato su pppoa (veramente ha scelto lui quel parametro con la config automatica).
Se qualcuno potesse aiutarmi, facendomi evitare il consulto con gli operatori infostrada, sapete com'è su dieci con cui parli ti danno dieci teorie diverse.

Neon68
23-07-2010, 09:51
Per quel che riguarda la connessione il dgn3500 l'ho settato su pppoa (veramente ha scelto lui quel parametro con la config automatica).


Anche in PPOE non sale oltre 2000? L'hai provato?

gnommo
23-07-2010, 09:57
Anche in PPOE non sale oltre 2000? L'hai provato?

Si prova pppoe e mi raccomando mtu a 1492, se ti da gli stessi risultati, portalo indietro e prenditi un altro modello.

-B-G-
23-07-2010, 10:27
Già avevo fatto questa prova, cmq per essere certo ho riverificato impostando pppoe llc e mtu 1492 e non cambia assolutamente nulla. Ora io questo problema già l'ho avuto con il linksys nel momento in cui passai da alice a infostrada problema però che si riusci a risolvere impostando il tipo di connessione su adsl2+ (visto che linksys ti fa scegliere tra varie tipologie do connessione) qui quel parametro nn c'e. Dite che nn c'e modo di fare altro mi dispiacerebbe rinunciare a questo router ed anche perche l'alternativa sarebbe il wag320n che per me ha un difetto enorme e cioè quello delle alte temperature considerando che le temperature sono molto alte in questa stanza, quindi avrebbe una vita abbastanza breve.
Come firm ho il seguente V1.1.00.16_1.00.16, mi chiedevo se con il firm nuovo spuntano fuori altri settaggi nella sezione adsl.
Grazie per l'aiuto.

gnommo
23-07-2010, 10:31
Già avevo fatto questa prova, cmq per essere certo ho riverificato impostando pppoe llc e mtu 1492 e non cambia assolutamente nulla. Ora io questo problema già l'ho avuto con il linksys nel momento in cui passai da alice a infostrada problema però che si riusci a risolvere impostando il tipo di connessione su adsl2+ (visto che linksys ti fa scegliere tra varie tipologie do connessione) qui quel parametro nn c'e. Dite che nn c'e modo di fare altro mi dispiacerebbe rinunciare a questo router ed anche perche l'alternativa sarebbe il wag320n che per me ha un difetto enorme e cioè quello delle alte temperature considerando che le temperature sono molto alte in questa stanza, quindi avrebbe una vita abbastanza breve.
Grazie per l'aiuto.

C'è poco da fare, non ci sono altre impostazioni quindi non puoi fare niente.
Se guardi nel pannello del wag320
http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Setup.htm
L'impostazione che serve a te c'è, sui netgear credo proprio di no anche sugli altri modelli.

gnommo
23-07-2010, 10:33
Come firm ho il seguente V1.1.00.16_1.00.16, mi chiedevo se con il firm nuovo spuntano fuori altri settaggi nella sezione adsl.
Grazie per l'aiuto.
No nessun nuovo settaggio e mai ce ne saranno in quel senso.
L'ultima spiaggia è aggiornare il firm al .22 e vedere se si risolve automaticamente.
IL link per scaricarlo c'è all'inizio di questo thread
vedi se risolvi.

-B-G-
23-07-2010, 10:40
C'è poco da fare, non ci sono altre impostazioni quindi non puoi fare niente.
Se guardi nel pannello del wag320
http://ui.linksys.com/files/WAG320N/1.00.08/setup.cgi@next_file=Setup.htm
L'impostazione che serve a te c'è, sui netgear credo proprio di no anche sugli altri modelli.
Tra l'altro l'immagine da te linkata ripropone proprio i parametri cosi come io li ho dovuto fissare con infostrada tranne l'adsl modulation che nel mio caso era adsl2+.
Proverò ad aggiornare il firmware, ma a questo punto nn penso che risolverò mai.
Grazie gnommo mi sei stato di grande aiuto.

gnommo
23-07-2010, 11:01
Tra l'altro l'immagine da te linkata ripropone proprio i parametri cosi come io li ho dovuto fissare con infostrada tranne l'adsl modulation che nel mio caso era adsl2+.
Proverò ad aggiornare il firmware, ma a questo punto nn penso che risolverò mai.
Grazie gnommo mi sei stato di grande aiuto.

:D Quella non è un immagine, è proprio una demo del pannello del wag320n infatti in adsl modulation puoi scegliere adsl2+ ;)

PuNkEtTaRo
23-07-2010, 11:40
Giusto per curiosità mi posti uno screen se clicchi dova sta scritto client in Bridging and Repeating del wn802 ?
Hai provato a mettere nel dgn3500 "Bridging point to point wireless" invece che " Ripetitore con associazione client wireless " ?
Ragazzi scusate ma, teoricamente, se io volessi ampliare la copertura della mia rete wifi usando un ap, questo non dovrebbe funzionare in maniera completamente trasparente al router? Ovvero, l'ap inoltrerebbe tutto il traffico al router, e quest'ultimo rispondere all'ap come se fosse un semplice client.
Quello che voglio dire è che siete veramente sicuri che sul router vada configurato qualcosa? Io credo proprio di no. Sempre teoricamente parlando, penso quindi che non vada abilitato nè il bridging nè il repeating. Configurate così le cose infatti, dovrebbe essere possibile collegarsi sia al router che all'ap, il quale non farebbe altro che inoltrare tutto il traffico al router.
Tutto questo discorso l'ho fatto senza mai aver provato a settare un ap come repeater ma, ripeto, stando a quel che mi dice la ragione, dovrebbe funzionare così.

yume the ronin
23-07-2010, 11:56
Ragazzi scusate ma, teoricamente, se io volessi ampliare la copertura della mia rete wifi usando un ap, questo non dovrebbe funzionare in maniera completamente trasparente al router? Ovvero, l'ap inoltrerebbe tutto il traffico al router, e quest'ultimo rispondere all'ap come se fosse un semplice client.
Quello che voglio dire è che siete veramente sicuri che sul router vada configurato qualcosa? Io credo proprio di no. Sempre teoricamente parlando, penso quindi che non vada abilitato nè il bridging nè il repeating. Configurate così le cose infatti, dovrebbe essere possibile collegarsi sia al router che all'ap, il quale non farebbe altro che inoltrare tutto il traffico al router.
Tutto questo discorso l'ho fatto senza mai aver provato a settare un ap come repeater ma, ripeto, stando a quel che mi dice la ragione, dovrebbe funzionare così.
a senso sono perfettamente d' accordo con te, in via pratica la guida della netgear che ha postato gentilmente gnommo spiega un'altra cosa, che cmq nn funziona

secondo me se l' ap interno al router viene settato in bridge o repeater, è scontato che wireless il router non comunichi più con nessuno che nn sia l' ap

andassi a senso logico nel router non cambierei niente, giusto riservare l' indirizzo fisso per l' ap avendo il dhcp attivato, il resto delle configurazioni le farei sull' access point remoto, ma anche li, dovrebbero essere proprio 3 parametri in croce da cambiare, niente di stratosferico (sempre a senso logico eh)

ma a questo punto mi chiedo: sono l' unico che ha una necessità di questo tipo? nessuno ha mai dovuto semplicemente ampliare la copertura della rete wireless? il fatto che nn si trovi una guida univoca e chiara in proposito mi sembra assurdo

perchè nn è possibile spendere 200 € e non riuscire a configurare la rete neanche dopo 10 giorni.. dovrebbe essere una questione da 5 minuti, soprattutto con strumenti della stessa marca, modelli recenti e creati appositamente per fare questo..

nn posso certo considerarmi un professionista del campo, ma insomma, un novizio non lo sono e le mie competenze in ambito informatico le ho, sia hardware che software..

sono sinceramente basito..

gnommo
23-07-2010, 13:16
Ragazzi scusate ma, teoricamente, se io volessi ampliare la copertura della mia rete wifi usando un ap, questo non dovrebbe funzionare in maniera completamente trasparente al router? Ovvero, l'ap inoltrerebbe tutto il traffico al router, e quest'ultimo rispondere all'ap come se fosse un semplice client.
Quello che voglio dire è che siete veramente sicuri che sul router vada configurato qualcosa? Io credo proprio di no. Sempre teoricamente parlando, penso quindi che non vada abilitato nè il bridging nè il repeating. Configurate così le cose infatti, dovrebbe essere possibile collegarsi sia al router che all'ap, il quale non farebbe altro che inoltrare tutto il traffico al router.
Tutto questo discorso l'ho fatto senza mai aver provato a settare un ap come repeater ma, ripeto, stando a quel che mi dice la ragione, dovrebbe funzionare così.

No il wds non funziona così. E' una comunicazione fra entrambi i router quindi entrambi devono avere sapere il mac dell'altro.
Quello che tu dici si chiama modalità client bridge che su questi router non si può configurare, invece su router su cui c'è il dd-wrt si può fare.

gnommo
23-07-2010, 13:23
ma a questo punto mi chiedo: sono l' unico che ha una necessità di questo tipo? nessuno ha mai dovuto semplicemente ampliare la copertura della rete wireless? il fatto che nn si trovi una guida univoca e chiara in proposito mi sembra assurdo



Io ho ampliato a casa e diverse reti ad amici, sempre usando la fonera, appunto bypassando il problema wds.
Con 10,20,30€ si raggiungono buoni risultati. Però in G, trovando un router wifi N su cui si può mettere dd-wrt, si può fare anche in N senza preoccuparsi della marca del router che si ha come master.

perchè nn è possibile spendere 200 € e non riuscire a configurare la rete neanche dopo 10 giorni.. dovrebbe essere una questione da 5 minuti, soprattutto con strumenti della stessa marca, modelli recenti e creati appositamente per fare questo..
Hai provato con un altro router tipo il dg834n?
No perchè mi sorge il sospetto che ci sia qualcosa nel dgn3500 che non va.

yume the ronin
23-07-2010, 13:33
purtroppo attualmente ho disponibili "solo" due dgn3500, un dgn2000 e un wn802t v2

che mi sembravano sufficienti eheh, ma evidentemente non è cosi :muro:

a me la cosa che sconvolge è che sono due apparecchi la cui esistenza viene giustificata proprio da un uso del genere e il non riuscire in alcun modo a venirne fuori mi sta facendo prendere lo sconforto eheh

gnommo
23-07-2010, 13:38
purtroppo attualmente ho disponibili "solo" due dgn3500, un dgn2000 e un wn802t v2

che mi sembravano sufficienti eheh, ma evidentemente non è cosi :muro:

a me la cosa che sconvolge è che sono due apparecchi la cui esistenza viene giustificata proprio da un uso del genere e il non riuscire in alcun modo a venirne fuori mi sta facendo prendere lo sconforto eheh

Prova con il sostituendo il dgn3500 con il dgn2000 almeno sei sicuro che il dgn3500 non è il problema.

gnommo
23-07-2010, 13:39
purtroppo attualmente ho disponibili "solo" due dgn3500,
Ma anche utilizzando i due dgn3500 non funziona? Bah pare strano.

yume the ronin
23-07-2010, 13:56
il primo problema è proprio un problema di fondo, cioè:

se io attivo la modalità bridge sul router questo nn trasmette piu il segnale al resto dei device collegati wireless perchè, come scritto chiaramente nel pannello esplicativo, in questa modalità il router dialoga solo con un access point, tagliando fuori tutti gli altri device

quindi siamo gia li fuori da quanto io vorrei ottenere e da quanto è spiegato nella guida che mi hai linkato, perchè il router deve cmq contnuare a trasmettere wireless a tutti i device nella sua area di copertura, diversamente non si amplia nulla

adesso ho provato a postare sul forum della netgear QUI (http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=54261), ma gia solo per poterlo fare è necessario che un moderatore approvi la discussione :doh:

non ho ancora provato con due dgn3500, anzi, ho comprato l' access point proprio per non avere problemi eheheh, la mia ragazza a momenti mi impala dopo che spendendo tutti sti soldi non sono ancora riuscito a darle la linea in giardino, anzi, la rete è più down che up visto tutti gli esperimenti che sto cercando di fare per arrivare a concludere qualcosa lol :mc:

EDIT
prima risposta:

change WDS repeater to bridge point to point on the DGN3500. :)

mbhà...

gnommo
23-07-2010, 14:05
EDIT
prima risposta:



mbhà...
E' quello che ti ho suggerito anche io :D Alla fine due cose si possono scegliere, non è che c'è tutta questa scelta di impostazioni.

gnommo
23-07-2010, 14:11
Io nel dgn3500 ancora non l'ho capita quella pagina di configurazione, a fianco dice
Bridging point to point wireless
In questa modalità, DGN3500 può comunicare SOLO con un'altra stazione wireless in modalità di bridging con l'associazione client wireless attivata. È necessario inserire l'indirizzo MAC (indirizzo fisico) della stazione wireless in modalità di bridging nell'apposito campo.Per proteggere questa comunicazione deve essere utilizzata la chiave WEP.
Ma non c'è il campo per inserire l'indirizzo mac del router remoto, mentre negli altri router netgear come il dgn2000 c'è.
Non vorrei che nel dgn3500 non avessero finito di implementare quelle configurazioni... mah...

yume the ronin
23-07-2010, 14:11
E' quello che ti ho suggerito anche io :D Alla fine due cose si possono scegliere, non è che c'è tutta questa scelta di impostazioni.
si nel router posso fare 3 scelte:

niente ma con WDS attiva -> la wireless funziona, ma trasmette solo il router

bridge point to point -> l' access point non si collega al router

ripetitore con associazione wireless -> l' access point si collega wireless al router, ma quest'ultimo smette di trasmettere wireless

il fatto è che poi ci sono ottocento opzioni diverse di cui non sono sicuro, a partire dal dhcp, continuando per il mac e l' ip riservato per l' access point all' interno del router, più tutte le opzioni dell' access point stesso

per esempio, il secondo commento al mio thread dice una cosa che finora non era uscita, di usare due canali differenti.... :mc:

il commento dopo dice di usare lo stesso canale... :muro: :muro: :muro: :muro:

Io nel dgn3500 ancora non l'ho capita quella pagina di configurazione, a fianco dice

Ma non c'è il campo per inserire l'indirizzo mac del router remoto, mentre negli altri router netgear come il dgn2000 c'è.
Non vorrei che nel dgn3500 non avessero finito di implementare quelle configurazioni... mah...
sisi c'è, nn la vedi perchè è attivata la seconda opzione, se flaggo la prima compare il posto dove mettere il mac

(scusatemi ma adesso sto andando anche a memoria perchè sono al lavoro e nn posso provare in diretta,ma sto cercando di farmi un po di ordine mentale per rimettermici appena arrivo a casa)

gnommo
23-07-2010, 14:19
si nel router posso fare 3 scelte:


Le scelte sono due non tre, lì hanno fatto un pò di confusione, la scelta wps o wds non sono alternative ma servono solo per far uscire sotto o la configurazione per il wps o quella per il wds, non per abilitare l'uno o l'altro.

yume the ronin
23-07-2010, 14:22
Le scelte sono due non tre, lì hanno fatto un pò di confusione, la scelta wps o wds non sono alternative ma servono solo per far uscire sotto o la configurazione per il wps o quella per il wds, non per abilitare l'uno o l'altro.
posso anche abilitare la WDS senza scegliere nessuno dei due metodi sotto ed è esattamente come finora ho utilizzato il router :D

se "de-flaggo" wds nn trasmette piu wireless, se lascio flaggato trasmette perfettamente senza scegliere ne bridge point to point ne ripetitore con associazione wireless

sta cosa sta diventando un'epopea degna di omero ahahah :sofico:

gnommo
23-07-2010, 14:24
bridge point to point -> l' access point non si collega al router


io per esperienza, per mettere il wds fra due fonere scelgo questa opzione e metto i due mac, solo che qui non c'è il campo per mettere il mac del router remoto, che invece negli altri router anche netgear c'è.

yume the ronin
23-07-2010, 14:37
io per esperienza, per mettere il wds fra due fonere scelgo questa opzione e metto i due mac, solo che qui non c'è il campo per mettere il mac del router remoto, che invece negli altri router anche netgear c'è.
sisi si può mettere il mac dell' access point, se flaggo l' opzione point to point compare lo spazio, li nello screen non si vede perchè è flaggata la seconda scelta, quindi il campo per il mac address nello screen compare solo sotto

gnommo
23-07-2010, 14:39
sisi si può mettere il mac dell' access point, se flaggo l' opzione point to point compare lo spazio, li nello screen non si vede perchè è flaggata la seconda scelta, quindi il campo per il mac address nello screen compare solo sotto

A me non compare niente perciò dico questo.

yume the ronin
23-07-2010, 14:49
A me non compare niente perciò dico questo.
azz, addirittura, vuoi dire che mi sto confondendo? eppure sono praticamente certo :(

vediamo se mi rispondono ancora, più chiaro di cosi nn potrei essere stato:


so, to understand better and also for other people that can have the same trouble:

router:
1- set ssd & channel in the same way of access point
2- set dhcp on
3- reserve ip with mac address for the access point
4- set WDS repeater to bridge point to point
5- set the mac address of access point in the "repeater to bridge point to point"

access point:
1- connect access point via cable to a pc
2- set ssd & channel in the same way of router
3- set dhcp off
4- set ip, subnet mask and gatewy manually corresponding to the router reserved ip address
5- set wireless point-to-point bridge
6- set the mac address of router in the "wireless point-to-point bridge" section

- turn off the power of all
- unplug the cable network from access point
- turn on router
- turn on access point
- turn on all the devices in the network

At this point i should have everything working and extends the wireless network coverage through the access point, so the device should be able to connest with the router or access point depending on their position

right? :D

(and thanks for support that i really need ;))

se fossero giuste sono istruzioni anche elementari da seguire, vediamo se si riesce a cavarne qualcosa..

yume the ronin
23-07-2010, 17:57
hai ragione, nn compare il campo per il mac address e ovviamente le istruzioni che ho scritto sopra non funzionano, come se l' ap nn ci fosse :muro:

una volta che stacco il cavo di rete dall' ap questo sparisce, nn posso pingarlo e non compare nelle periferiche collegate al router :muro:

sono certo nn ci siano problemi hardware, ho provato con due router, un router e un access point, l'a ltro router e l' access point, niente..

tra l'altro se provo a pingare l' access point dal portatile, invece di pingare il .3 pinga se stesso, cioè il .2 e poi da anche trasmessi e ricevuti ok

C:\Users\Yume>ping 192.168.0.3

Esecuzione di Ping 192.168.0.3 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.0.2: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.0.2: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.0.2: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.0.2: Host di destinazione non raggiungibile.

Statistiche Ping per 192.168.0.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),

C:\Users\Yume>

la rete poi funziona, ma perchè suppongo stia passando tutto dal router e niente dall' ap

mi rimetto a voi ragazzi perchè non so piu davvero cosa diavolo fare :help:

-B-G-
23-07-2010, 21:14
Alla fine, dopo aver contattato anche la netgear nel tentativo di risolvere il problema ho dovuto seguire il consiglio di cambiare modello ed ho preso il linksys wag320n e quel che si dice in rete nn é per nulla un esagerazione, scalda in modo nn descrivibile, spero di nn friggerlo prima della fine dell'estate.
Cmq ho rimediato un firmware nuovo per il dgn3500 "1.1.00.25" direttamente dalla netgear, se qualcuno di voi vuole provarlo nel tentativo di risorvere un qualche problema mandatemi un messaggio e ve lo manderò (dovrebbe essere una beta se nn ho capito male).

sasasi91
27-07-2010, 19:46
raga come si fa ad attivare la prenotazione degli indirizzi ip per emule?

evolutioncrazy
27-07-2010, 22:44
raga come si fa ad attivare la prenotazione degli indirizzi ip per emule?

ti conviene usare l'upnp... su questo router funziona molto bene ;)

evolutioncrazy
29-07-2010, 12:26
A New Firmware Version is Found.
Do You Want to Upgrade to the New Version Now?
Current Version V1.1.00.22
New Version V1.1.00.25

aggiorno... vediamo che succede :)


Upgrade file is not the correct type or version for this device.

Upgrade failed.

Please obtain the correct file and try again.

-_-'

willy_it
29-07-2010, 15:24
aggiorno... vediamo che succede :)




-_-'

La stessa cosa per me.
Qualcuno ha aggiornato al ..25??
Risolve problemi di compatibilità con la porta USB ??

eric-draven
29-07-2010, 16:05
Salve gente, da pochi giorni ho questo router...ho notato una lentezza esasperante durante la navigazione nei vari menù di configurazione...problema che non ho risolto neppure aggiornando il firmware..sono l'unico? Sapreste mica dirmi come risolvere?
Grazie in ogni caso!

gnommo
29-07-2010, 18:38
La stessa cosa per me.
Qualcuno ha aggiornato al ..25??
Risolve problemi di compatibilità con la porta USB ??

il .25 lo monto da quasi una settimana grazie a -B-G- che me lo ha passato.
Problemi risolti:
nessuno.

Mie impressioni dopo una settimana:
-Versione firmware adsl identica al .22, quindi se avete problemi di portante questo firmware non risolverà niente rispetto al .22
-Incompatibilità con chip realtek ancora presente.
-Velocità usb invariata, ma li non ci sarà mai soluzione.
-Disconnessioni wifi sporadiche ancora presenti.

gnommo
29-07-2010, 18:49
Salve gente, da pochi giorni ho questo router...ho notato una lentezza esasperante durante la navigazione nei vari menù di configurazione...problema che non ho risolto neppure aggiornando il firmware..sono l'unico? Sapreste mica dirmi come risolvere?
Grazie in ogni caso!
No non è normale, la navigazione nei menu è velocissima, tranne per status del router che ci mette un pò.
Purtroppo quando cambi firmware devi resettare bene sennò si impalla.
Per caricare il firmware devi seguire questa procedura consigliata anche dalla netgear:
-resettare il router
-caricare il nuovo firmware
-entrare nel pannello di gestione e resettare il router senza configurare niente
-entrare di nuovo nel pannello di gestione e resettare il router senza configurare niente
-entrare nel pannello di gestione, evitare la configurazione automatica ed effettuare la configurazione manuale.

eric-draven
29-07-2010, 20:22
Ho fatto come hai detto e adesso va che è una bellezza..grazie!!! :)

madforthenet
29-07-2010, 21:49
il .25 lo monto da quasi una settimana grazie a -B-G- che me lo ha passato.
Problemi risolti:
nessuno.

Mie impressioni dopo una settimana:
-Versione firmware adsl identica al .22, quindi se avete problemi di portante questo firmware non risolverà niente rispetto al .22
Incompatibilità con chip realtek ancora presente.
-Velocità usb invariata, ma li non ci sarà mai soluzione.
-Disconnessioni wifi sporadiche ancora presenti.

Comcordo con tutto tranne su
-Incompatibilità con chip realtek ancora presente.
Nel senso che da prove da me effettuate il router non si resetta più e gli altri pc non si impallano. Devo dire che ho provato solo per un paio d'ore , quindi va approfondito, prima però si resettava all'istante.
Vedremo
Ciao

gnommo
30-07-2010, 07:03
Comcordo con tutto tranne su
-Incompatibilità con chip realtek ancora presente.
Nel senso che da prove da me effettuate il router non si resetta più e gli altri pc non si impallano. Devo dire che ho provato solo per un paio d'ore , quindi va approfondito, prima però si resettava all'istante.
Vedremo
Ciao

Ma hai una scheda con rtl8192SE ?
Per la prossima settimana mi sono procurato un pò di schede wifi N, potrò testare con:
-chiavetta del playo rtl8192SU
-portatile con intel wifi 5100
-chiavetta con chip ralink
-chiavetta netgear wn111
-chiavetta con chip atheros

Per quanto riguarda la stabilità del wifi con portatile wifi G a me ancora succede che se inizio un trasferimento fra il portatile in wifi ed un pc collegato ad ethernet oppure navigo velocemente fra le cartelle condivise 4 volte su 10 la connessione wifi cade e la spia del wifi del router si spegne per poi riaccendersi. Questo succede solo però nella direzione di trasferimento pc->portatile , il contrario no e anche le velocità sono diverse:
con una media segnale di -74 il trasferimento portatile->pc va a 18Mbit/s reali mentre il trasferimento dello stesso file pc->portatile va a non più di 7mb/s reali. Il contrario sarebbe preferibile tutta quella banda di upload non mi serve, questo significa che il router riceve il segnale del portatile meglio di quanto il portatile riceva il segnale del router.

eric-draven
30-07-2010, 15:37
Ragazzi, ho un altro problemino, magari saprete aiutarmi a risolvere anche questo..io ci provo! :)
Il router, con attivo il wireless, mi provoca una fastidiosa interferenza con le casse del pc, come un "ticchettio" continuo, che sparisce quando disattivo appunto la connessione wi-fi...ho già provato a cambiare canale, ma senza risultati..qualche consiglio?
Grazie sempre :)

Alexand3r
30-07-2010, 15:48
ciao ragazzi,
volevo sapere se era possibile configurare questo router "in cascata" con un DG834G.
In pratica vorrei usare il DG834G come modem a cui ci collego il DGN3500 a cui ci collego i miei pc...
cioè il DG834G lo uso come modem e il DGN3500 come router.
è fattibile come cosa?
non ho mai fatto una cosa del genere prima d'ora e vorrei informarmi prima.

gnommo
30-07-2010, 15:53
Ragazzi, ho un altro problemino, magari saprete aiutarmi a risolvere anche questo..io ci provo! :)
Il router, con attivo il wireless, mi provoca una fastidiosa interferenza con le casse del pc, come un "ticchettio" continuo, che sparisce quando disattivo appunto la connessione wi-fi...ho già provato a cambiare canale, ma senza risultati..qualche consiglio?
Grazie sempre :)

C'è poco da fare credo se non spostare il router o le casse più lontano, o acquistare casse con una migliore schermatura.
Ho ora provato con le mie casse 5.1 philips che sono attaccate al pc di cui 3 casse sono a circa 20cm dal router, ho lanciato un trasferimento file wifi fra due portatili ed ho alzato le casse al massimo ma non sento alcun ticchettio neanche avvicinando l'orecchio alle casse.

gnommo
30-07-2010, 16:04
ciao ragazzi,
volevo sapere se era possibile configurare questo router "in cascata" con un DG834G.
In pratica vorrei usare il DG834G come modem a cui ci collego il DGN3500 a cui ci collego i miei pc...
cioè il DG834G lo uso come modem e il DGN3500 come router.
è fattibile come cosa?
non ho mai fatto una cosa del genere prima d'ora e vorrei informarmi prima.
Non come hai detto tu, però puoi usare il dg834 come router adsl e il dgn3500 come access point wifi e switch ethernet.
Puoi fare questo:
Se colleghi il dg834g ed il dgn3500 via ethernet, su tutti i tuoi pc puoi impostare come gateway il dg834g ed usare dgn3500 per connettere le periferiche wifi N o via ethernet, le periferiche wifi N o ethernet collegate al dgn3500 accederanno ad internet facendo il passaggio dgn3500->dg834g

Alexand3r
30-07-2010, 16:45
Non come hai detto tu, però puoi usare il dg834 come router adsl e il dgn3500 come access point wifi e switch ethernet.
Puoi fare questo:
Se colleghi il dg834g ed il dgn3500 via ethernet, su tutti i tuoi pc puoi impostare come gateway il dg834g ed usare dgn3500 per connettere le periferiche wifi N o via ethernet, le periferiche wifi N o ethernet collegate al dgn3500 accederanno ad internet facendo il passaggio dgn3500->dg834g

quello che voglio fare è questo:

i miei 3 pc si collegano (2 via ethernet e 1 via wifi N) al DGN3500 che fa da router wifi e ethernet per la rete tra questi 3 pc.
a sua volta il DGN3500 lo voglio collegare via ethernet al DG834G che fa da modem puro e gestisce lui la connessione internet.
si può fare cosi?

non ho ben capito se è la stessa cosa che dici tu...perdona la mi ignoranza!:D

Nokia N91
30-07-2010, 16:54
quello che voglio fare è questo:

i miei 3 pc si collegano (2 via ethernet e 1 via wifi N) al DGN3500 che fa da router wifi e ethernet per la rete tra questi 3 pc.
a sua volta il DGN3500 lo voglio collegare via ethernet al DG834G che fa da modem puro e gestisce lui la connessione internet.
si può fare cosi?

non ho ben capito se è la stessa cosa che dici tu...perdona la mi ignoranza!:D
Scusa l'ignoranza ma non capisco l'utilità. di quello che vuoi fare.:stordita:

Alexand3r
30-07-2010, 17:21
Scusa l'ignoranza ma non capisco l'utilità. di quello che vuoi fare.:stordita:

è che rimpiango l'ottimo FW del DGTeam che avevo sul DG834G che mi permetteva di variare il SNR e agganciare portante piena sui 8000kbps e il WOL tramite interfaccia router.

tanto per dirne 2 caratteristiche che rimpiango di +...

gnommo
30-07-2010, 17:22
quello che voglio fare è questo:

i miei 3 pc si collegano (2 via ethernet e 1 via wifi N) al DGN3500 che fa da router wifi e ethernet per la rete tra questi 3 pc.
a sua volta il DGN3500 lo voglio collegare via ethernet al DG834G che fa da modem puro e gestisce lui la connessione internet.
si può fare cosi?

non ho ben capito se è la stessa cosa che dici tu...perdona la mi ignoranza!:D

Funzionerà in pratica come vuoi fare, solo che la cosa da capire è che il DG834G non può fare da modem puro ma sarà lui il router adsl, per farti capire se dovrai aprire le porte di emule dovrai impostarle sul DG834G, nei computer dovrai impostare l'indirizzo del DG834G come gateway, il server dhcp andrà abilitato sul DG834G e disabilitato sul dgn3500 , il dgn3500 farà solo da access point per i computer collegati in wifi e da switch per i computer collegati via ethernet.

Alexand3r
30-07-2010, 17:46
Funzionerà in pratica come vuoi fare, solo che la cosa da capire è che il DG834G non può fare da modem puro ma sarà lui il router adsl, per farti capire se dovrai aprire le porte di emule dovrai impostarle sul DG834G, nei computer dovrai impostare l'indirizzo del DG834G come gateway, il server dhcp andrà abilitato sul DG834G e disabilitato sul dgn3500 , il dgn3500 farà solo da access point per i computer collegati in wifi e da switch per i computer collegati via ethernet.

ho capito...quindi sarà per forza il DG834G a gestire le porte, firewall e tutto il resto....

quasi quasi tanto vale che è inutile che ci affianco il DGN3500 a meno che sfrutto lo switch gigalan o il wifi N...

se uscisse un FW decente x il DGN3500.....:muro:

con questo non voglio dire che quello ufficiale fa schifo ma lo vorrei + ricco di opzioni e settaggi come il DGTeam su DG834G.

gnommo
30-07-2010, 17:52
ho capito...quindi sarà per forza il DG834G a gestire le porte, firewall e tutto il resto....

quasi quasi tanto vale che è inutile che ci affianco il DGN3500 a meno che sfrutto lo switch gigalan o il wifi N...

se uscisse un FW decente x il DGN3500.....:muro:

con questo non voglio dire che quello ufficiale fa schifo ma lo vorrei + ricco di opzioni e settaggi come il DGTeam su DG834G.
Probabilmente non uscirà mai uno custom, certamente non a breve.
Se con questo .25 hanno risolto almeno l'80% dei problemi internazionali, anche la netgear ci metterà una pietra sopra, magari farà un altro aggiornamento l'anno prossimo, certamente non introdurranno nuove caratteristiche, il router ha queste caratteristiche e con queste morirà molto probabilmente, per la netgear almeno.

Alexand3r
30-07-2010, 18:05
Probabilmente non uscirà mai uno custom, certamente non a breve.
Se con questo .25 hanno risolto almeno l'80% dei problemi internazionali, anche la netgear ci metterà una pietra sopra, magari farà un altro aggiornamento l'anno prossimo, certamente non introdurranno nuove caratteristiche, il router ha queste caratteristiche e con queste morirà molto probabilmente, per la netgear almeno.

ti ringrazio per avermi risposto alle mie domande illuminandomi non poco...
avrei trovato un DG834G v4 (a mio parere la versione meglio riuscita) di cui sò un ex possessore a 30€ spedito...voi nei miei panni lo fareste questo investimento?considerando anche la possibilità dei FW...

gnommo
30-07-2010, 18:08
ti ringrazio per avermi risposto alle mie domande illuminandomi non poco...
avrei trovato un DG834G v4 (a mio parere la versione meglio riuscita) di cui sò un ex possessore a 30€ spedito...voi nei miei panni lo fareste questo investimento?considerando anche la possibilità dei FW...

Non ho capito cosa hai ora? Il dgn3500 lo hai o no? Perchè se dal dg834g vuoi passare ad un router nuovo probabilmente per te è molto più interessante il dgn2200 del dgn3500, con quello si che ci saranno firmware custom con variazione di snr e quant'altro.

Alexand3r
30-07-2010, 18:12
Non ho capito cosa hai ora? Il dgn3500 lo hai o no? Perchè se dal dg834g vuoi passare ad un router nuovo probabilmente per te è molto più interessante il dgn2200 del dgn3500, con quello si che ci saranno firmware custom con variazione di snr e quant'altro.

il DGN3500 ce l'ho già....l'avevo preso proprio per sostituire il mio DG834G v4 che avevo prima.

cionci
30-07-2010, 18:13
Perchè se dal dg834g vuoi passare ad un router nuovo probabilmente per te è molto più interessante il dgn2200 del dgn3500, con quello si che ci saranno firmware custom con variazione di snr e quant'altro.
A seconda di come mi girano...anche molto presto :stordita:
Il problema è che ho un Gv4 che ancora mi funziona parzialmente (ha due porte ethernet bruciate, che si sono portante dietro altrettante schede madri) e non ho necessità del wifi N, altrimenti l'avrei già comprato. Ho provato anche a lasciarlo attaccato con il temporale, ma è sopravvissuto :D

Alexand3r
30-07-2010, 18:17
A seconda di come mi girano...anche molto presto :stordita:
Il problema è che ho un Gv4 che ancora mi funziona parzialmente (ha due porte ethernet bruciate, che si sono portante dietro altrettante schede madri) e non ho necessità del wifi N, altrimenti l'avrei già comprato. Ho provato anche a lasciarlo attaccato con il temporale, ma è sopravvissuto :D

e invece a me non mi è sopravissuto....:cry:

è andato in agonia per qualche gg....parte modem brasata e poi completamente K.O.:muro:

buglis
31-07-2010, 09:20
Solo io ho il problema che non mi aggiunge alcuni indirizzi mac nella prenotazine degli indirizzi?

ildora
31-07-2010, 09:43
Solo io ho il problema che non mi aggiunge alcuni indirizzi mac nella prenotazine degli indirizzi?

Purtroppo NO

Domanda , ma il fw.25 ha sistemato sta cosa? e poi? dove l'avete trovato??

buglis
31-07-2010, 09:48
Purtroppo NO

Domanda , ma il fw.25 ha sistemato sta cosa? e poi? dove l'avete trovato??

C'è un firmware nuovo??
Mi tocca provarlo subito!!

ildora
31-07-2010, 09:53
Il router dice che è disponibile un aggiornamento ma poi da errore! Sul sito invece non è in elenco.

Stanno perdendo colpi...

gnommo
31-07-2010, 09:53
e poi? dove l'avete trovato??
Lo danno a chi apre una richiesta al servizio clienti netgear
, ma pare, da quello che hanno scritto su, sia proposto anche come aggiornamento nell'interfaccia web.

ildora
31-07-2010, 10:20
Confermo, proposto sull interfaccia web solo Che poi da errore perché la versione non è corretta x il dispositivo

gnommo
31-07-2010, 10:26
Confermo, proposto sull interfaccia web solo Che poi da errore perché la versione non è corretta x il dispositivo

Beh se lo volete lo metto su rapidshare, penso che sia questione di giorni per la pubblicazione ufficiale.

ildora
31-07-2010, 10:31
Nessun problema, nessuna fretta.

Ma hanno risolto il problema dei Mac adress?

gnommo
31-07-2010, 10:33
Nessun problema, nessuna fretta.

Ma hanno risolto il problema dei Mac adress?

Se me lo riassumi, ma mi sembra di ricordare che non l'ho potuto testare perchè tutte le periferiche che ho il mac inizia per 00

ildora
31-07-2010, 10:39
Ho un Mac book pro in wifi. Se copio il Mac adress per prenotare un indirizzi ip dice ce non è valido.

Il prob si presenta con altre periferiche

gnommo
31-07-2010, 10:39
Ho trovato questa soluzione temporanea per il problema del mac:

f you want to setup MAC filtering or reservations you need to save the MAC using 00: at the start, then backup the settings, manually find/replace the 00: with the correct MAC, then restore the modified settings back to the router.

Praticamente si mette 00 si salvano i settings li si scaricano, si modifica il file dei settings con il mac giusto e si ricaricano i settings nel router.

ildora
31-07-2010, 10:44
Avevo letto... Ma sul fw .25? Hanno sistemato?

bebeto
31-07-2010, 11:06
Solo io ho il problema che non mi aggiunge alcuni indirizzi mac nella prenotazine degli indirizzi?

non ti lasciamo solo :D

Io ho provato a sostituire le prime due cifre con 00 ma alla fotocopiatrice ho dovuto comunque mettere l'IP fisso.
Ora funziona ma è pur sempre un bug.

gnommo
31-07-2010, 11:06
Avevo letto... Ma sul fw .25? Hanno sistemato?

Te l'ho detto non posso testare, ho tutti mac che iniziano per 00

ildora
31-07-2010, 11:10
Ops vero..

gnommo
31-07-2010, 11:44
Ops vero..

In settimana dovrebbero arrivarmi diverse chiavette ed un router per estendere il segnale, se mi capita un mac diverso da 00 testo ;)

buglis
31-07-2010, 12:18
E' possibile avere questo firmware su un sito di hosting?
Provo io volentieri per veder se è stato risolto il problema visto che ho sia la ethernet che il wifi del mac che inizia diversamente da 00.

strassada
31-07-2010, 12:18
Il router dice che è disponibile un aggiornamento ma poi da errore! Sul sito invece non è in elenco.

Stanno perdendo colpi...

devono ancora mettere il file del nuovo firmware nella directory di quelli rilasciati
ftp://downloads.netgear.com/files/

l'errore di firmware disponibile e invece che ancora non c'è, facendo l'upgrade dal router, ogni tanto capita con altri Netgear (tipo il dg834gv5). aspetta qualche giorno, e il file sarà disponibile sui server.

immagino che nel dgn3500 ci siano stringhe simili:

ver_check_enable=0
ver_check_config_file=fileinfo.txt
ver_check_stringtable_dat=stringtable.dat
ver_check_ftp_svr1=updates1.netgear.com
ver_check_ftp_svr2=updates2.netgear.com
ver_check_ftp_svr3=updates3.netgear.com
ver_check_ftp_username=xxx
ver_check_ftp_password=xxx

probabile ci sia qualche riferimento nei file txt o dat, ma che il file img non sia ancora stato messo online.

spectre
31-07-2010, 12:25
E questo firmware migliora qualcosa? perchè io continuo ad avere dei blocchi strani sul router, che lo tengo acceso anche a far nulla, mi si blocca magari tutto acceso con linea up ma non naviga più e lo devo spegnere e riaccendere ecc.

madforthenet
31-07-2010, 12:53
Ma hai una scheda con rtl8192SE ?
Per la prossima settimana mi sono procurato un pò di schede wifi N, potrò testare con:
-chiavetta del playo rtl8192SU
-portatile con intel wifi 5100
-chiavetta con chip ralink
-chiavetta netgear wn111
-chiavetta con chip atheros

Per quanto riguarda la stabilità del wifi con portatile wifi G a me ancora succede che se inizio un trasferimento fra il portatile in wifi ed un pc collegato ad ethernet oppure navigo velocemente fra le cartelle condivise 4 volte su 10 la connessione wifi cade e la spia del wifi del router si spegne per poi riaccendersi. Questo succede solo però nella direzione di trasferimento pc->portatile , il contrario no e anche le velocità sono diverse:
con una media segnale di -74 il trasferimento portatile->pc va a 18Mbit/s reali mentre il trasferimento dello stesso file pc->portatile va a non più di 7mb/s reali. Il contrario sarebbe preferibile tutta quella banda di upload non mi serve, questo significa che il router riceve il segnale del portatile meglio di quanto il portatile riceva il segnale del router.

Ciao scusa l'assenza , ma erano gli ultimi giorni di lavoro, ora sono inferie fino al 22-08.
Dato che resterò a casa avrò il tempo di fare test analoghi ai tuoi, poi magari si mette insieme un database che può servire ad altri.
Ciao

bebeto
31-07-2010, 12:58
E' possibile avere questo firmware su un sito di hosting?
Provo io volentieri per veder se è stato risolto il problema visto che ho sia la ethernet che il wifi del mac che inizia diversamente da 00.

mandami la tua mail in pvt

evolutioncrazy
31-07-2010, 13:20
ho notato che il dgn3500 non funziona con le fonera 2200 attaccate via ethernet... spia rossa fissa.........

certo che la parte ethernet di sto affare è scandalosa... sono più le incompatibilità che le compatibilità :mc:

bebeto
31-07-2010, 13:32
In settimana dovrebbero arrivarmi diverse chiavette ed un router per estendere il segnale, se mi capita un mac diverso da 00 testo ;)

E' possibile avere questo firmware su un sito di hosting?
Provo io volentieri per veder se è stato risolto il problema visto che ho sia la ethernet che il wifi del mac che inizia diversamente da 00.

dovete impostarlo voi il 00 iniziale lasciando invariate le altre coppie

gnommo
31-07-2010, 13:50
ho notato che il dgn3500 non funziona con le fonera 2200 attaccate via ethernet... spia rossa fissa.........

certo che la parte ethernet di sto affare è scandalosa... sono più le incompatibilità che le compatibilità :mc:

Con la fonera 2100 funziona perfettamente, essendo lo stesso chip della 2200 anche la 2200 deve funzionare per forza,
la spia rossa significa che funziona a 10/100,
Non è che l'hai attaccata alla porta wan della fonera invece che alla porta ethernet?
Oppure se hai una sola porta ed hai il firm originale della fonera la porta è impostata come wan. Metti dd-wrt e vedi come ti funziona :D

Finora per quanto riguarda ethernet non mi posso lamentare non mi ha dato nessun problema con niente.

evolutioncrazy
31-07-2010, 13:53
Con la fonera 2100 funziona perfettamente, essendo lo stesso chip della 2200 anche la 2200 deve funzionare per forza,
la spia rossa significa che funziona a 10/100,
Non è che l'hai attaccata alla porta wan della fonera invece che alla porta ethernet?
Oppure se hai una sola porta ed hai il firm originale della fonera la porta è impostata come wan. Metti dd-wrt e vedi come ti funziona :D

Finora per quanto riguarda ethernet non mi posso lamentare non mi ha dato nessun problema con niente.

oddio... mi viene il dubbio allora :D

io pensavo uscisse arancione in caso di 100mbit... forse era si la fonera impostata male!

ora riprovo =)

gnommo
31-07-2010, 13:55
oddio... mi viene il dubbio allora :D

io pensavo uscisse arancione in caso di 100mbit... forse era si la fonera impostata male!

ora riprovo =)
Fisicamente sulla board del dgn3500 per ogni porta ci sono due led uno verde ed uno rosso chiaro, altri colori non possono uscire:
verde significa che aggancia 1Gbit
rossa 10/100

evolutioncrazy
31-07-2010, 15:47
avevi ragione ;)

pensavo ne uscissero 3.. :)

ottimo... fonera 2200 va (ddwrt sp2 beta ovviamente ;) ) :)

grazie :)

sasasi91
31-07-2010, 22:40
raga per piacere mi serve una mano ho aggiornato il firmware al .25 appena finito di aggiornare la luce dell'accensione lampeggia sempre alternando verde e arancione e nn si accendono le luci dell'adsl e di internet che posso fare?...ho provato a fare reset con il pulsantino dietro ma niente lampeggia sempre..:help: :help:

grazie 1000
edit:ho provato anche con la recovery utility dg834 ma non funziona o almeno non riesco a farlo funzionare come tasti invece di premere i due laterali che nn ci sono ho premuto il tasto enorme nella parte superione e quello wifi on/off, ho fatto bene?.. ma l'utility nn parte mi esce un errore che dice di esguire rmdrv nella stessa directory dell'utility ma ciò l'ho fatto e nonostante tutto mi da sempre questo errore :help:

gnommo
01-08-2010, 07:30
raga per piacere mi serve una mano ho aggiornato il firmware al .25 appena finito di aggiornare la luce dell'accensione lampeggia sempre alternando verde e arancione e nn si accendono le luci dell'adsl e di internet che posso fare?...ho provato a fare reset con il pulsantino dietro ma niente lampeggia sempre..:help: :help:

grazie 1000
edit:ho provato anche con la recovery utility dg834 ma non funziona o almeno non riesco a farlo funzionare come tasti invece di premere i due laterali che nn ci sono ho premuto il tasto enorme nella parte superione e quello wifi on/off, ho fatto bene?.. ma l'utility nn parte mi esce un errore che dice di esguire rmdrv nella stessa directory dell'utility ma ciò l'ho fatto e nonostante tutto mi da sempre questo errore :help:
Per essere sicuro che l'utility funzioni falla girare su windows xp, sul router prova tenendo premuto il tasto reset e poi ad accendere e poi a rilasciarlo quando i led iniziano qualche sequenza.
Cavolo avendo la usb ci potevano mettere una procedura di caricamento tramite usb.

spectre
01-08-2010, 12:27
niente da fare, lo sto per buttare via sto router dal nervoso :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: si inchioda a far niente :cry: :cry: attendo un firmware che magari lo sistemi..

buglis
01-08-2010, 12:39
dovete impostarlo voi il 00 iniziale lasciando invariate le altre coppie

Non funziona ne con il firmware .25 ne mettendo a mano lo 00.

gnommo
01-08-2010, 13:48
niente da fare, lo sto per buttare via sto router dal nervoso :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: si inchioda a far niente :cry: :cry: attendo un firmware che magari lo sistemi..
Non penso proprio che sia questione di firmware, visto che hai alice 7 mega le cose sono due:
-o la tua linea adsl non è buona, ti conviene postare i valori
-o il router è da rma.
In condizioni normali con alice 7 mega funziona perfettamente.

bebeto
01-08-2010, 15:53
Non penso proprio che sia questione di firmware, visto che hai alice 7 mega le cose sono due:
-o la tua linea adsl non è buona, ti conviene postare i valori
-o il router è da rma.
In condizioni normali con alice 7 mega funziona perfettamente.

La mia linea alice 7 mega funziona benissimo con USR9107, con il 3500 si impallava giornalmente.
I valori con il 3500 erano anche migliori rispetto all'USR ma non riusciva ad avere continuità di servizio.
Se non ricordo male gli utenti che avevano disconnessioni erano tutti con alice.

bebeto
01-08-2010, 15:55
Non funziona ne con il firmware .25 ne mettendo a mano lo 00.

Mi spiace, non saprei che dirti.
A me lo riservava ma ho dovuto comunque impostare l'IP fisso.

gnommo
01-08-2010, 16:11
La mia linea alice 7 mega funziona benissimo con USR9107, con il 3500 si impallava giornalmente.
I valori con il 3500 erano anche migliori rispetto all'USR ma non riusciva ad avere continuità di servizio.
Se non ricordo male gli utenti che avevano disconnessioni erano tutti con alice.

Ma se su 30 utenti di alice a 7 non va bene di chi è la colpa del router o di alice?
O il router non funziona come agli altri ed è da rma, o alice non funziona come agli altri.

gnommo
01-08-2010, 16:15
Non funziona ne con il firmware .25 ne mettendo a mano lo 00.

mi quoto prova così, vedi se funziona, un pò macchinoso ma se non si debbono aggiungere computer ogni giorno si può pure fare:
Praticamente si mette 00 si salvano i settings li si scaricano, si modifica il file dei settings con il mac giusto e si ricaricano i settings nel router.

bebeto
01-08-2010, 16:54
Ma se su 30 utenti di alice a 7 non va bene di chi è la colpa del router o di alice?
O il router non funziona come agli altri ed è da rma, o alice non funziona come agli altri.

è un gran dilemma

Alice mi funziona benissimo sia con l'USR che con un modem D-Link.
Il 3500 ora è in servizio con Tiscali e va bene ma non c'è verso di farlo funzionare con Alice.

ildora
01-08-2010, 19:04
Davvero strano, io ho Alice e disto parecchio dalla centrale.
Aggancia un Po meno del dg834gt ma non da nessun problema

spectre
01-08-2010, 20:11
Non penso proprio che sia questione di firmware, visto che hai alice 7 mega le cose sono due:
-o la tua linea adsl non è buona, ti conviene postare i valori
-o il router è da rma.
In condizioni normali con alice 7 mega funziona perfettamente.

appena riesco te li posto, ma ti dico, non per dare colpa al router anche perchè mi sembra un'ottimo router rispetto a quello che sto usando e ha delle cose molto utili che mi sarebbero servite.

Però ti dico la mia alice ha avuto un guasto una settimana fa ed è stata risistemata e funziona bene... però boh mi fa innervosire il fatto che dia questi problemi che con l'altro router un linksys wag54gs funziona senza blocchi ecc. (però volevo cambiarlo per poter usuffruire meglio del wifi e di altre funzioni che questo non ha)

madforthenet
01-08-2010, 21:57
Confermo anch'io che non ci sono problemi con ALice 7 Mega zona Bologna, magari in altre zone sì.
Ribadisco che l'unico vero problema da me e da altri constatato è la famosa incompatibilità coi chipset Realtek , in preparazione anche i miei test assieme a quelli di gnommo, e rarissime disocnnessioni del wireless col firmware bet .25 che io ho visto 3 volte solo per la verità.
Quindi sono propenso a pensare che il problema sia della linea non del router.
Ciao

gnommo
01-08-2010, 22:17
Confermo anch'io che non ci sono problemi con ALice 7 Mega zona Bologna, magari in altre zone sì.
Ribadisco che l'unico vero problema da me e da altri constatato è la famosa incompatibilità coi chipset Realtek , in preparazione anche i miei test assieme a quelli di gnommo, e rarissime disocnnessioni del wireless col firmware bet .25 che io ho visto 3 volte solo per la verità.
Quindi sono propenso a pensare che il problema sia della linea non del router.
Ciao
Io perdite di portante ne ho viste un paio con il .16 ed una con .22, erano associate a Margine rumore molto bassi intorno ai 10db quando normalmente sto sui 12db. Non vorrei dire una stupidaggine ma non può essere che questo router abbia una valore di reset della portante più alto degli altri ed il vostro valore oscilli molto e capiti che scenda spesso sotto questo valore?
In tal caso ho per voi l'esperimento per testarlo:

da browser:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
da prompt dei comandi:
telnet 192.168.0.1
avviamo la console di gestione adsl:
/usr/sbin/dsl_cpe_control -f /firmware/modemhwe.bin -c
nella console di dsl_cpe_control diamo
ifcs 0 4 50 0 0 0

Provate con questo, si abbassa la soglia di reset ad un valore Margine rumore di 5db e rimane attivo finchè il router non viene spento.
Ecco la stupidaggine serale l'ho detta :D
buona notte

ildora
01-08-2010, 23:41
Proprio adesso sono a 8db senza problemi

kidamnesiac
01-08-2010, 23:56
Raga buona sera ma con la .25 funziona questo chipset?
perchè con la .16 mi si disconnette sempre il router. sto impazzendo.

madforthenet
02-08-2010, 00:43
@ kidamnesiac
Non posso dare info definitive, ma avevo provato con il .25 ed un adattatore Sitecon che ce l'ha e per 3-4 ore col router settato a 130Mbps è andato tutto ok, mentre prima col .22 si resettava spegnendosi e riaccendendosi di continuo.
Il tempo però è troppo poco la prova va fatta su tempi più lunghi come si diveva sopra con gnommo e tempo permettendo farò altre prove e mi pare che farà così anche lui.

@ gnommo
io alle ore 01:30 sto messo così

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7264 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 17.7 db 9.0 db
Margine rumore 12.4 db 22.0 db


sempre con Alice 7 Mega e non mi paiono valori cattivi e disconnassioni con 2 pc collegati in wifi non ne ho notate più anche su tempi molto lunghi.
Con più di 2 pc non ho provato.
Fa differnza per la stabilità della connessione wifi il fatto che i pc siano solo collegati senza fare niente , che navighino semplicemente in internet o che siano tutti in download di files lunghi ?
se mi dite la vostra ne terrò conto nelle prossime prove.
Ciao

spectre
02-08-2010, 01:49
Eccoti i dati che in effetti non sono messi tanto bene, però boh!!!
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 6848 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 36.4 db 22.0 db
Margine rumore 11.1 db 21.0 db

madforthenet
02-08-2010, 06:11
Eccoti i dati che in effetti non sono messi tanto bene, però boh!!!
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 6848 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 36.4 db 22.0 db
Margine rumore 11.1 db 21.0 db

Caro spectre mi sa che non sei poi messo malissimo se interpreto bene le tabelle del primo post , ma sentiamo anche i più esperti.
Dal primo post del thread:
ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi

POSSIBILI CAUSE DI PROBLEMI:
- Margini di rumore (SNR) bassi: è il caso più frequente: controllare le prese telefoniche e i filtri su tutti i telefoni. Provare anche a collegarsi soltanto col router (senza filtro adsl) alla presa telefonica principale e vedere se vi sono miglioramenti.
- Attenuazione troppo alta: la buona qualità dei componenti elettrici ed elettronici del Netgear garantisce in linea di massima un buon funzionamento anche nelle condizioni più "difficili": diciamo che fino a 60 db di attenuazione la connessione dovrebbe rimanere stabile; oltre, si contatti eventualmente il proprio ISP (Internet Service Provider).

Se ne parla qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525&page=109&pp=20
Ciao

ildora
02-08-2010, 06:17
Pagherei per quell attenuazione

gnommo
02-08-2010, 06:50
Proprio adesso sono a 8db senza problemi
Non ho detto che 10db è il valore minimo, il router di default è settato su auto che non ha un valore minimo particolare ma è calcolato di volta in volta o negoziato durante la sincronizzazione, con quel comando lo si forza ad un valore specifico.
Ma come detto è probabile che non c'entri una mazza con il problema :D

buglis
02-08-2010, 07:17
Mi spiace, non saprei che dirti.
A me lo riservava ma ho dovuto comunque impostare l'IP fisso.

Ora provo nel metodo postato precedentemente, imposto con 00, salvo la configurazione, la modifico con il MAC corretto e la carico.

Speriamo che così funzioni.

Grazie dell'aiuto cmq.:)

gnommo
02-08-2010, 10:08
Arrivata la chiavetta mytek wl6200c con chip realtek per il playo....
:doh: ma porc ho sbagliato chip....
L'ho presa in cina, ha chip rtl8192u, dovevo prendere rtl8192su :muro:
La sto testando collegata al pc, con questa non si resetta, per il momento però prende solo 150 a 10cm dal router, devo provare a cambiare canale per vedere se funzionano i 40mhz per i 300,
ancora non l'ho provata nel playo, ma porc ho sbagliato chip sicuramente non va perchè in windows i driver sono diversi. :muro:

gnommo
02-08-2010, 10:27
Arrivata chiavetta conceptronic con chip ralink rt2870
tutt'altra storia rispetto a rtl8192u
270 fissi e -39db rssi contro
150 e -49db rssi del rtl8192u

bebeto
02-08-2010, 10:42
Ora provo nel metodo postato precedentemente, imposto con 00, salvo la configurazione, la modifico con il MAC corretto e la carico.

Speriamo che così funzioni.

Grazie dell'aiuto cmq.:)

;)

gnommo
02-08-2010, 11:16
Arrivato router dlink dir-615
In due minuti ho caricato dd-wrt due click di configurazione ed adesso ho un ottimo ripetitore di segnale perfettamente compatibile con il dgn3500.
Peccato che non è per me ma per un amico :cry:
Consiglio a tutti se volete estendere il segnale wifi N per il dgn3500 o qualsiasi altro router.
Questo post lo sto mandando tramite chiavetta ralink->dir-615->dgn3500 tutto in wifi

gnommo
02-08-2010, 11:51
Aggiornamento per chiavetta playo:
ho preso una mytek wl6200c econimicissima con chip rtl8192u
funziona perfettamente senza disconnessioni o reset sia con pc che con il playo.
Collegata al playo, fortunatamente me l'ha riconosciuta, e con tre tacche segnalate ho fatto partire un paio di film fullhd presenti su hd attaccato via usb al dgn3500 e li ha riprodotti senza problemi e senza interruzioni.