View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
ok grazie lo stesso ;), qualcun altro mi sa aiutare? altrimenti come faccio a effettuare il downgrade al firmware .28?
fefochip
26-11-2012, 18:27
spero possiate aiutarmi perchè sono arrivato a un punto morto.
ho cercato qui sul forum ma o ho cercato male o non viene decritto quello che mi serve.
ho preso questo router perche il mio vecchio (un zyxel P-660HN-F1Z) mi stava dando dei problemi ( spesso si "inceppava" il fw e ogni volta lo dovevo riprogrammare).
con il precedente ero riuscito a configurare tutto sia per il wol che il wol tramite internet in modo da accendere il pc in remoto .
spedivo il magicpaket tramite porta 9 udp dal sito
http://www.dslreports.com/wakeup
e il pc di accendeva.
ora con il 3500 ho capito che non si può fare con il fw originale allora mi sono dotato di chiavetta usb e modsf .
abilito con il comando ,entro nel modsf ma non riesco a trovare il bandolo della matassa.
cosa devo fare affinche il magic paket (sulla porta 9 UDP contenente il MAC del pc) proveniente da internet venga reindirizzato in broadcasting su tutti gli indirizzi ip locali?
grazie per eventuali risposte
alfonsor
26-11-2012, 18:52
inoltre non riesco più a trovare su "impostazioni WAN" la protezione port scan DOS, dove devo andare per disattivarla?
se è per questo che vuoi aiuto, si trova in Wan Setup e la voce è
"Disable Port Scan and DoS Protection"
se hai la traduzione italiana, è stata strambamente tradotta in
"Attivare Push 'N' Connect sull'AP, router o gateway"
ma in realtà fa quello.
se hai la traduzione italiana, è stata strambamente tradotta in
"Attivare Push 'N' Connect sull'AP, router o gateway"
:eek: :eek: :eek:
Veramente?!?! :doh:
gian_1_2000
26-11-2012, 19:25
spero possiate aiutarmi perchè sono arrivato a un punto morto.
ho cercato qui sul forum ma o ho cercato male o non viene decritto quello che mi serve.
ho preso questo router perche il mio vecchio (un zyxel P-660HN-F1Z) mi stava dando dei problemi ( spesso si "inceppava" il fw e ogni volta lo dovevo riprogrammare).
con il precedente ero riuscito a configurare tutto sia per il wol che il wol tramite internet in modo da accendere il pc in remoto .
spedivo il magicpaket tramite porta 9 udp dal sito
http://www.dslreports.com/wakeup
e il pc di accendeva.
ora con il 3500 ho capito che non si può fare con il fw originale allora mi sono dotato di chiavetta usb e modsf .
abilito con il comando ,entro nel modsf ma non riesco a trovare il bandolo della matassa.
cosa devo fare affinche il magic paket (sulla porta 9 UDP contenente il MAC del pc) proveniente da internet venga reindirizzato in broadcasting su tutti gli indirizzi ip locali?
grazie per eventuali risposte
Io in portfowarding ho impostato una regola per la porta 9 udp di 192.168.........
inoltre ogni volta che accendo il router dò il comando da telnet :arp -s ip_address mac_address associando cosi nella tabbella arp del router ip e macaddress. Ancora non ho capito come renderlo permanente.
Con questo a me funziona tranquillamente il wake on lan anche passando al firmware di Alfonsor(veramente ben fatto.)
se è per questo che vuoi aiuto, si trova in Wan Setup e la voce è
"Disable Port Scan and DoS Protection"
se hai la traduzione italiana, è stata strambamente tradotta in
"Attivare Push 'N' Connect sull'AP, router o gateway"
ma in realtà fa quello.
ok grazie mille infatti ho la traduzione in italiano e non capivo dove fosse finita la protezione port scan DoS.
alfonsor
27-11-2012, 09:41
chiaramente non è una traduzione errata, ma una stringa capitata al posto sbagliato che però confonde parecchio se si cerca quella opzione specifica
perlavia, amod 9 è online; questa è una versione "ibrida": è basata sul firmware 0.34, ma usa le pagine web di configurazione della versione 0.30 per il nord america; voi direte "e perché?"; perché, le pagina di configurazione della versione 0.30NA sono, secondo me, le più complete per quanto riguarda le opzioni firewall; tutto è molto più snello e piacevole;
amod 9 contiene anche una cgi che mostra lo status molto più veloce (va attivata settando nvram set amod_new_status=1 da telnet) e il servizio che chiama il file /www.eng/langs/firewall.user ogni volta che il firewall viene riavviato, così da poter inserire regole proprie)
dopo l'installazione richiede il reset delle impostazioni (oppure a mano dovete copiare la directory in deflang English in /www.langs/)
alfonsor
27-11-2012, 13:03
un utente mi ha segnalato che gli si è bloccato il router dopo aver flashato amod 9 e fatto il reset delle impostazioni
sto indagando, ma intanto ho tolto il file, per ora non flashatelo
se è colpa mia mi scuso e mi metto con le ginocchia sui ceci
in ogni caso ricordatevi che il dgn3500 si rimette in sesto con l'utility di recupero del dgn834; alla fine della verifica dirà che la verifica è fallita, ma in realtà tutto è andato a buon fine
Alfonsor hai i messaggi privati pieni...
Mandami in MP la tua mail così ti posso contattare... grazie
alfonsor
27-11-2012, 16:12
scusami non sono a casa
mi sono dimenticati di specificare che l'utility di recupero funziona con windows xp...
gravin1979
27-11-2012, 18:35
Salve raga da poco ho acquistato il dgn3500 con fw originale 1.100.33, ho il seguente problema; ho collegato una chiavetta usb formattata in fat32, (con i dovuti settaggi ) viene regolarmete vista in rete, solo che a volte mente copia ed incollo in file il modem si riavvia, come mai?? Provato anche con altra chiavetta usb stesso problema
Inoltre a volte NON riesco ad accedere all'interfaccia di configurazione ovvero 192.168.0.1, sono costretto a riavviare il modem (cio avviene anche quando non c'è la chiavetta USB)
Grazie mille raga
skippy84
27-11-2012, 21:42
Salve raga da poco ho acquistato il dgn3500 con fw originale 1.100.33, ho il seguente problema; ho collegato una chiavetta usb formattata in fat32, (con i dovuti settaggi ) viene regolarmete vista in rete, solo che a volte mente copia ed incollo in file il modem si riavvia, come mai?? Provato anche con altra chiavetta usb stesso problema
Inoltre a volte NON riesco ad accedere all'interfaccia di configurazione ovvero 192.168.0.1, sono costretto a riavviare il modem (cio avviene anche quando non c'è la chiavetta USB)
Grazie mille raga
Ciao, per il problema con la chiavetta non saprei aiutarti, attendi pareri da chi ne fa un uso per trasferimento e storage, io la uso solo per modfs senza problemi, per i file ho un server in rete.
Per l'accesso all'interfaccia invece posso dirti al 99% che accade a causa di un bug che causa il blocco dell'interfaccia (ma non del router) quando si annulla la richiesta delle credenziali di accesso quando vengono chieste. Ogni volta che tenti di accedere al router DEVI inserire le credenziali e confermare, se annulli si blocca l'interfaccia web e come da te già verificato l'unico modo per risolvere è riavviare il router.
gravin1979
28-11-2012, 09:27
grazie skippy84, il bug dell'interfaccia è accettabile, effettivamente anche se non siriesce ad accedere però il modem non si impalla.
Però per quanto riguarda l'usb, che crasha e riavvia il modem, è un bug, un impostazione, oppure un difetto del modem?
C'è in giro qualche esperto? grazie
Lo stesso difetto a me lo dà con un disco esterno usb, quindi immagino sia un bug. Infatti ho rinunciato ad utilizzarlo sul router.
alfonsor
28-11-2012, 09:50
per lo storage usb bisogna provare un hub alimentato non cineseria; non è detto che funzioni, ma forse può risolvere;
per il server http che si blocca, basta entrare in telnet e dare
rc httpd restart
random566
28-11-2012, 10:00
un utente mi ha segnalato che gli si è bloccato il router dopo aver flashato amod 9 e fatto il reset delle impostazioni
la versione che è online adesso ha superato questo problema?
gravin1979
28-11-2012, 10:25
Lo stesso difetto a me lo dà con un disco esterno usb, quindi immagino sia un bug. Infatti ho rinunciato ad utilizzarlo sul router.
A te lo fa solo con l'hard disk esterno? hai provato con qualche chiavetta? crasha lo stesso?
Io ho provato con almeno 8 chiavette da 2/4/8/16 giga (formattate e riformattate in fat/fat32/ntfs), ma crasha sempre !!
Non ho provato con altro perché mi serviva utilizzarlo con quel disco specifico e ci ho perso fin troppo tempo.
alfonsor
28-11-2012, 11:10
la versione che è online adesso ha superato questo problema?
si e scusate di nuovo
gravin1979
28-11-2012, 11:25
Non ho provato con altro perché mi serviva utilizzarlo con quel disco specifico e ci ho perso fin troppo tempo.
Ho chiamato il supporto tecnico mi ha dato un nuovo fw precisamente la v1.1.00.34, adesso lo carico. Lo vuoi anche te cosi provi?
Già provato... risolto niente. Comunque provalo anche tu, non si sa mai.
PuNkEtTaRo
28-11-2012, 11:39
Già provato... risolto niente. Comunque provalo anche tu, non si sa mai.
Io farei una prova con un alimentatore un po' più potente, diciamo da un paio di ampere ed un'altra con un hub alimentato.
Purtroppo non ho tempo al momento di fare anch'io queste prove, ma ho avuto anch'io un paio di volte il riavvio del router durante la riproduzione di un film in fullHD.
Considerà che il mio disco usb 3.5" ha la sua alimentazione, quindi non dovrebbe assorbire dalla porta usb del router.
Router Ripristinato dopo il blocco, grazie Alfonsor per il supporto!
Ho messo la 9 e devo dire che l'interfaccia mi sembra molto più reattiva!
Effetto placebo?
dreambox
28-11-2012, 13:30
Buongiorno a tutti.
Qualche giorno fa, ho messo al mio desktop una scheda di rete TP-LINK TL-WN881ND perché lo devo spostare in una altra stanza dove non posso cablare.
Ho notato pero che il mio DGN3500 la connette al massimo in 130mbps pur essendo settato in 300mbps e pure la scheda è una N300.
Quando cambiavo le impostazioni del router da 300 in 150 e viceversa, per qualche momento la connessione avveniva o a 270 o a 300, ma in giro di pochi minuti o se riavviavo il PC la connessione si stabiliva solo su 130mbps.
Il PC al momento è attaccato al router, quindi la potenza del segnale è ottimale.
Il router monta il firmware .34 ed è settato in canale 1 con WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES].
Potete aiutarmi a capire il perché della mancata connessione stabile a 300mbps.
E’ un problema del router o della scheda PCI-E?
Qualcuno può aiutarmi in merito a questa situazione?
Grazie.
Nel firmware .33 originale è presente il telnet?
Eventualmente è possibile abilitarlo?
Grazie
random566
28-11-2012, 13:50
Qualcuno può aiutarmi in merito a questa situazione?
Grazie.
per quello che posso aver notato sul mio, la situazione mi sembrerebbe questa:
- il wifi N a 300 Mb/s necessita del doppio canale per poter raggiungere questa velocità.
- il wifi del dgn3500, se settato a 300 Mb, ha la tendenza a spegnere uno dei 2 canali utilzzati qualora vi riscontri altre emissioni o disturbi.
lo spegnimento di uno dei 2 canali utilizzati, se disturbati, avviene più o meno con tutti i router, ma il dgn3500 lo fa in modo più marcato rispetto ad altri router wifi N a 300 Mb/s.
il mio dgn3500 è stato spostato da un'abitazione dove funzionava perfettamente a 300 Mb/s a quella attuale dove, a causa delle numerosissime altre reti wifi presenti, non l'ho mai visto tenere accesi entrambi i canali, a meno di utilizzare il canale 13 (grazie al firmware amod).
purtroppo nemmeno i programmi come inssider permettono di vedere se i canali sono liberi o meno, ciò perchè possono essere occupati da reti wifi nascoste o da altri servizi che inssider non vede.
dreambox
28-11-2012, 14:50
gentilissimo, grazie per la risposta. adesso mi spiego un bel po' di cose.
alex12345
28-11-2012, 15:22
alfonsor è semplicemente divina la nuova versione :D :angel:
La sto provando in lungo e largo, per ora per il mio utilizzo nessun intoppo.
Velocissima e ultra-completa, ne avessero di persone come te alla netgear :O
random566
28-11-2012, 18:43
alfonsor è semplicemente divina la nuova versione :D :angel:
La sto provando in lungo e largo, per ora per il mio utilizzo nessun intoppo.
Velocissima e ultra-completa, ne avessero di persone come te alla netgear :O
confermo, ottimo lavoro e grazie, come sempre.
l'unico piccolo inconveniente che ho riscontrato, ma che sicuramente non riguarda amod, è la mancata indicazione dello status del client dyndns (che riporta "(null) contains an invalid number").
comunque serve a poco, dato che lo status del client dyndns viene indicato anche nel log di sistema, e anche le versioni originali non hanno indicazioni utili, riportando solo valori numerici di difficile interpretazione.
nell'occasione mi scuso per la classica ignoranza, chiedendo ad alfonsor qualche dritta per configurare i servizi user del firewall.
prima si doveva editare il file fire, e adesso come si fa?
alfonsor
28-11-2012, 18:43
per quello che posso aver notato sul mio, la situazione mi sembrerebbe questa:
- il wifi N a 300 Mb/s necessita del doppio canale per poter raggiungere questa velocità.
- il wifi del dgn3500, se settato a 300 Mb, ha la tendenza a spegnere uno dei 2 canali utilzzati qualora vi riscontri altre emissioni o disturbi.
lo spegnimento di uno dei 2 canali utilizzati, se disturbati, avviene più o meno con tutti i router, ma il dgn3500 lo fa in modo più marcato rispetto ad altri router wifi N a 300 Mb/s.
il mio dgn3500 è stato spostato da un'abitazione dove funzionava perfettamente a 300 Mb/s a quella attuale dove, a causa delle numerosissime altre reti wifi presenti, non l'ho mai visto tenere accesi entrambi i canali, a meno di utilizzare il canale 13 (grazie al firmware amod).
purtroppo nemmeno i programmi come inssider permettono di vedere se i canali sono liberi o meno, ciò perchè possono essere occupati da reti wifi nascoste o da altri servizi che inssider non vede.
volete provare una cosa?
andate di telnet
nano /etc/ath/makeVAP
linea 300, c'è
iwpriv ${APNAME} cwmmode 0
cambiate lo 0 in 2, cioé diventa
iwpriv ${APNAME} cwmmode 2
ovviamente si perde al reboot...
ctrl-o return (cioé salvate)
riavviate la wifi, per dire cambiate canale
qui da me, diventa sempre fissa a 40mhz alla faccia dei vicini
alfonsor
28-11-2012, 18:52
confermo, ottimo lavoro e grazie, come sempre.
nell'occasione mi scuso per la classica ignoranza, chiedendo ad alfonsor qualche dritta per configurare i servizi user del firewall.
prima si doveva editare il file fire, e adesso come si fa?
prima di tutto selezioni il servizio al boot in amod services
quindi in telnet, apri il file /www.eng/langs/firewall.user che non esiste
nano /www.eng/langs/firewall.user
quindi ci metti le stesse cose che ci mettevi nell'altro che ti funzionava, eccetto che non hai più bisogno del prologo, perché riceve gli argomenti già belli e fatti, per dire
---
#!/bin/sh
PATH="/usr/sbin"
wan="$1"
wanip="$2"
wanmask="$3"
lan="$4"
lanip="$5"
lanmask="$6"
iptables -t nat -A PRE_BASIC -i $wan -p tcp --dport 8001 -d $wanip -j DNAT --to $lanip:8001
iptables -A LOCAL_SERVICE -d $lanip -p tcp --dport 8001 -j ACCEPT
---
lo salvi con ctrl-o return quindi lo rendi eseguibile con
chmod +x /www.eng/langs/firewall.user
se vuoi provare se funziona, non azionarlo in amod services, in telnet scrivi semplicemente
inrules -s
e vedi cosa ti dice, per dire cambia qualcosa nel firewall e vedi se lo richiama, prova i tuoi servizi e via dicendo
per provare servizi dall'esterno, basta anche solo usare tor con il suo firefox integrato nel pacchetto tor+firefox
cicciripillo
28-11-2012, 18:55
ciao,anche io ho messo la nuova versione amod 9 , ma è solo USA?
poi da novello vorrei capire come si fa ad entrare da telnet ed eventualmente come modificare SRN... la mia linea è questa
Ciao e grazie x il lavoro che fai ...
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 18m 43s
Transmission system: ADSL 2+/A - Annex A of G.992.5
DSLAM Vendor: BDCM Broadcom
Rates
Downstream Upstream
Data Rate: 6.998 Mbs 511.875 Kbs
Attainable Rate: 8.688 Mbs 1.127 Mbs
Previous Rate: 0 bs 0 bs
Profile Target SNR: 10.9 dB 10.9 dB
Reported SNR: 11.3 dB 30.3 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 11.3 dB 30.3 dB
Line Attenuation: 34.6 dB 20.7 dB
Signal Attenuation: 36.8 dB 20.0 dB
Power: 16.1 dBm 12.1 dBm
Interleaving Delay: 1 ms 1 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames
Options
Downstream Upstream
Bitswap: Enable Enable
Trellis: Enable Enable
ReTx: Disable Disable
Virtual Noise: Disable Disable
20 Bit: Disable Disable
Errors
Local Remote
Loss of Framing: 0 0
Loss of Signal: 0 0
Loss of Margin: 0 0
Loss of CPE Power: 0 0
Loss of Framing Seconds: 0 0
Loss of Signal Seconds: 0 0
Lost of Margin Seconds: 51 51
Errored Seconds: 118 446
Severely Errored Seconds: 0 57
Chipset
DSL Chipset Type: Ifx-AR9
DSL Chipset Hardware Version: 1.2
DSL Firmware Version: 4.5.0.12.0.1
DSL Driver Version: 4.8.0
DSL Driver Version MEI BSP: 4.0.1
Fancy
Estimated Loop Lenght: 2730 meters of AWG24 (0.20 mm²)
random566
28-11-2012, 18:56
prima di tutto selezioni il servizio al boot in amod services
grazie per la risposta, fra un po' ci provo
alfonsor
28-11-2012, 20:53
ciao,anche io ho messo la nuova versione amod 9 , ma è solo USA?
poi da novello vorrei capire come si fa ad entrare da telnet ed eventualmente come modificare SRN... la mia linea è questa
si è solo in inglese e non esiste alcun modo di mettere la lingua italiana eccetto se non ti traduci i file da solo
per modificare la SNR basta che vai alla pagina Adsl Setup, dove c'è scritto SNR ci metti un valore compreso tra -50 e 50, dove ogni 10 rappresenta un decibel di incremento o decremento se negativo, quindi fai save e retrain
per entrare in telnet va alla pagina amod services, premi Start accanto a telnet; devi avere a disposizione un client telnet; se sei su windows lo devi installare, è tra i componenti di windows; quindi apri una shell e scrivi telnet 192.168.0.1 24
se fai guai in telnet, basta che riavvii il router
gian_1_2000
28-11-2012, 21:37
Ciao scusa ma per abilitare telnet tramite internet?
Qual è il comando?
grazie
random566
28-11-2012, 21:45
Ciao scusa ma per abilitare telnet tramite internet?
Qual è il comando?
grazie
se non hai il firmware amod, credo che il telnet si possa abilitare con http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug , ma credo anche che se vuoi modificare il target snr tramite i comandi telnet sul dgn3500, non sia così facile come sui modem basati su chipset broadcom.
di sicuro sul dgn3500 il comando adslctl non esiste
gian_1_2000
28-11-2012, 22:03
Mi spiego meglio.
dai computer della lan interna posso accedere a telnet del router.
Io voglio accedere a telnet anche da internet.
Ho l'ultimo firmware di alfonsor,che ringrazio sempre molto per il suo sbattimento per questo router.
Ho già abilitato telnet tramite service in amod.
random566
28-11-2012, 22:19
Mi spiego meglio.
dai computer della lan interna posso accedere a telnet del router.
Io voglio accedere a telnet anche da internet.
Ho l'ultimo firmware di alfonsor,che ringrazio sempre molto per il suo sbattimento per questo router.
Ho già abilitato telnet tramite service in amod.
in questo caso devi fare il forward della porta che vuoi aprire all'esterno, alla porta 24 (o 23) del router stesso.
dato che il port forwarding "regolare" non permette di forwardare una porta all'indirizzo stesso del router, devi usare il servizio "firewall user" come ha spiegato alfonsor al post 8308
dreambox
29-11-2012, 08:04
volete provare una cosa?
andate di telnet
nano /etc/ath/makeVAP
linea 300, c'è
iwpriv ${APNAME} cwmmode 0
cambiate lo 0 in 2, cioé diventa
iwpriv ${APNAME} cwmmode 2
ovviamente si perde al reboot...
ctrl-o return (cioé salvate)
riavviate la wifi, per dire cambiate canale
qui da me, diventa sempre fissa a 40mhz alla faccia dei vicini
scusa l'ignoranza, ma questi comandi telnet funzionano con un software mod o anche con il mio .34?
alfonsor
29-11-2012, 09:37
sono generici, ma se non hai un editor per modificare il file di cui si parla, non puoi farlo
un editor è incluso in Modfs, si chiama vi
se hai solo il firmware originale, non hai a disposizione nessun editor e quindi non puoi modificare il file
PS
mi correggo, lo potresti fare anche senza un editor, ovvero devi copiare il file in questione su una chiavetta, modificarlo con un editor che permette di salvare in formato unix (per dire notepad++) e quindi copiarlo nel router
dfrincon
29-11-2012, 11:57
come si fa a connettersi e disconnettersi col nuovo amod 9
Con l'uptime si và avanti, sempre più rocksolid, oltre 33 giorni, next target 1000h :sofico:
http://i47.tinypic.com/wjxw8k.png
dreambox
29-11-2012, 12:10
sono generici, ma se non hai un editor per modificare il file di cui si parla, non puoi farlo
un editor è incluso in Modfs, si chiama vi
se hai solo il firmware originale, non hai a disposizione nessun editor e quindi non puoi modificare il file
PS
mi correggo, lo potresti fare anche senza un editor, ovvero devi copiare il file in questione su una chiavetta, modificarlo con un editor che permette di salvare in formato unix (per dire notepad++) e quindi copiarlo nel router
grazie alfonsor. per portare a termine l'opera buona iniziata potresti mostrarmi come si fa a scaricare modificare(questo e chiaro) e ricaricare il file in questione nel router?
grazie ancora.
alfonsor
29-11-2012, 12:33
mettiamo che hai una chiavetta attaccata al dgn3500
entra in telnet
ls /mnt/shares
ti darà una lettera maiuscula, diciamo U
cp /etc/ath/makeVAP /mnt/shares/U
ora vai alla pagina USB e disinstalla la chiavetta
USB Advanced settings / Safely Remove ...
ora prendi la chiavetta e attaccala ad un computer
apri il file makeVAP
cambia come detto sopra
salva in formato Unix (a dire il vero non so cosa succede se salvi in formato dos, ma per per essere sicuri...)
riattacca la chiavetta al router
di nuovo come sopra
ls /mnt
ti dà una lettera, diciamo U
cp /mnt/shares/U/makeVAP /etc/ath/
ora va alla pagina wireless
scegli un canale centrale
avrai 40Mhz pieni
dreambox
29-11-2012, 12:37
grazie mille per la chiarezza e la tua disponibilità.
appena torno a casa provo e vi informo.
random566
29-11-2012, 13:24
.....
salva in formato Unix (a dire il vero non so cosa succede se salvi in formato dos, ma per per essere sicuri...)
infatti, io ci ho sbattuto la testa per una sera con il file fire, avendo un pc windows cercavo di editarlo con il blocco note, ma era incomprensibile, dato che mancavano tutti gli spazi.
allora ho provato con il wordpad, la visualizzazione sembrava corretta, ma una volta salvato non veniva visto dal s.o. del router (dava sempre file inesistente).
a quel punto provai a utilizzare un pc con linux e ha funzionato perfettamente
gravin1979
29-11-2012, 18:26
Ciao, per il problema con la chiavetta non saprei aiutarti, attendi pareri da chi ne fa un uso per trasferimento e storage, io la uso solo per modfs senza problemi, per i file ho un server in rete.
Per l'accesso all'interfaccia invece posso dirti al 99% che accade a causa di un bug che causa il blocco dell'interfaccia (ma non del router) quando si annulla la richiesta delle credenziali di accesso quando vengono chieste. Ogni volta che tenti di accedere al router DEVI inserire le credenziali e confermare, se annulli si blocca l'interfaccia web e come da te già verificato l'unico modo per risolvere è riavviare il router.
Ti comunico che il blocco dell'interfaccia col fw 1.1.00.34 (forse è ancora beta) il problema viene risolto, il bug con le chiavette usb (crash e ravvio modem) persiste!
gian_1_2000
29-11-2012, 21:14
in questo caso devi fare il forward della porta che vuoi aprire all'esterno, alla porta 24 (o 23) del router stesso.
dato che il port forwarding "regolare" non permette di forwardare una porta all'indirizzo stesso del router, devi usare il servizio "firewall user" come ha spiegato alfonsor al post 8308
Fatto.Non ho seguito il post 8308.Con amod 9 ho creato una regola(già precompilata) in inbound service di firewall rules.
@alfonsor
Ho deciso di installare amod; che dire? Semplicemente superbo, la versione 9 è quello che ho sempre chiesto a Netgear, e non sono mai stato ascoltato... :muro:
Comunque, vista la possibilità di scriptare anche le regole di iptables, direi che modfs, per me, viene a perdere gran parte del suo fascino/utilità.
Proverò a trasferire le regole su amod, e se poi riuscissi anche a disattivare il wireless durante la notte, direi che la pace dei sensi sarebbe proprio vicina. :D
Intanto, grazie ancora.
PS visto che sei così in gamba, pensi sarebbe possibile usare Luci invece che la UI di netgear?
se poi riuscissi anche a disattivare il wireless durante la notte, direi che la pace dei sensi sarebbe proprio vicina. :D
Questo interessa alla grande anche me. :)
random566
30-11-2012, 00:04
---
#!/bin/sh
PATH="/usr/sbin"
wan="$1"
wanip="$2"
wanmask="$3"
lan="$4"
lanip="$5"
lanmask="$6"
iptables -t nat -A PRE_BASIC -i $wan -p tcp --dport 8001 -d $wanip -j DNAT --to $lanip:8001
iptables -A LOCAL_SERVICE -d $lanip -p tcp --dport 8001 -j ACCEPT
---
grandissimo, funziona perfettamente!
scusami una domanda, se volessi forwardare più di una porta all'indirizzo del router, basta ripetere nel file firewall.user le 2 righe con i comandi iptables per ciascuna porta?
Domanda da niubbo: dove sta su amod il checkbox che dice di connettersi in automatico al reboot? Ogni riavvio devo premere il pulsante di test dell'assalto per forzare la connessione.
Grazie
alfonsor
30-11-2012, 15:53
se volessi forwardare più di una porta all'indirizzo del router, basta ripetere nel file firewall.user le 2 righe con i comandi iptables per ciascuna porta?
si
dove sta su amod il checkbox che dice di connettersi in automatico al reboot? Ogni riavvio devo premere il pulsante di test dell'assalto per forzare la connessione.
Grazie
? Non esiste niente del genere. All'avvio del router la connessione adsl si avvia automaticamente. L'unica cosa che puoi fare, nella pagina Adsl Setup, è riavviarla per applicare nuove preferenze.
Questo interessa alla grande anche me. :)
Se vi va bene una cosa del genere, perché oltre proprio non vado...
http://oi48.tinypic.com/3133ewl.jpg
felixmarra
30-11-2012, 15:55
Prima di defenestrarlo volevo provare questo amod, ma mi pare di capire che ha i driver adsl .33 e quindi non si allinea al mio dslam.
C'è una versione con i .28 per caso?
alfonsor
30-11-2012, 16:01
ci sono tutti e 3 i driver adsl che sono in giro: 4.4.4.0.0.1, 4.4.4.1.3.1 e 4.5.0.12.0.1; quello della 0.28 è il secondo
P.S. tu pensa che ho messo il più vecchio tanto per ed alla fine è quello che mi dà migliore rapporto snr/downrate :P
dreambox
30-11-2012, 16:09
mettiamo che hai una chiavetta attaccata al dgn3500
entra in telnet
ls /mnt/shares
ti darà una lettera maiuscula, diciamo U
cp /etc/ath/makeVAP /mnt/shares/U
ora vai alla pagina USB e disinstalla la chiavetta
USB Advanced settings / Safely Remove ...
ora prendi la chiavetta e attaccala ad un computer
apri il file makeVAP
cambia come detto sopra
salva in formato Unix (a dire il vero non so cosa succede se salvi in formato dos, ma per per essere sicuri...)
riattacca la chiavetta al router
di nuovo come sopra
ls /mnt
ti dà una lettera, diciamo U
cp /mnt/shares/U/makeVAP /etc/ath/
ora va alla pagina wireless
scegli un canale centrale
avrai 40Mhz pieni
Riesco a fare il tutto fino al comando "cp /mnt/shares/U/makeVAP /etc/ath/" che mi da "autorizzazione mancante" e non mi copia il file modificato con crimson editor sul router.
Non capisco il perché!!!
@alfonsor, già 9.0.1, e leggo wifi scheduler... :ave:
Edit: link non funzionante.
Ho installato la versione 9 di amod ed ora quando tento di fare il reboot non succede nulla, sono costretto a riavviarlo manualmente.
alfonsor
30-11-2012, 16:53
ho appena fatto il reboot ed ha rebottato, sia scrivendo reboot da telnet e sia dalla pagina web...
alfonsor
30-11-2012, 17:09
Riesco a fare il tutto fino al comando "cp /mnt/shares/U/makeVAP /etc/ath/" che mi da "autorizzazione mancante" e non mi copia il file modificato con crimson editor sul router.
in telnet a sinistra che caratteri hai?
qualcosa come:
~ #
oppure come:
~ $
nel secondo caso (~ $), non sei root e non puoi copiare quel file
solo che ora va a capire perché non sei root :P
Ho fatto un reset ed adesso fa il reboot normalmente.
Se vi va bene una cosa del genere, perché oltre proprio non vado...
http://oi48.tinypic.com/3133ewl.jpg
SPETTACOLO!!! Va più che bene!
Grazie! :ave:
random566
30-11-2012, 18:30
appena flashata la 9.0.1, davvero spettacolare!!
complimenti e ancora grazie!!
Ragazzi non so più come fare per far funzionare bene qs router con i dispostivi wifi :muro: :muro: :muro:
Via lan lo speed test è ottimo.
Via wifi sia iphone che ipad hanno la navigazione a singhiozzo nonostante segnale pieno. Magari sta 20 secondi a caricare una pagina senza far nulla poi di botto riparte.
Ho questa configurazione wireless:
- Canale: auto
- Mode: Fino a 150 mbPs. Ho provato a cambiarlo e a metterlo b&g ma il led del wifi diventa rosso. Sapete cosa significa? La navigazione rimane a singhiozzo.
- SSID nascosto
- chiave wpa
Ho provato a giocare un po' con i parametri ma nulla.
Che altri test posso fare?
A sto punto comincio a pensare che i device apple non vadano molto d'accordo con router :muro:
Hai provato con l'SSID visibile? A me qualche problema l'ha dato quando lo avevo impostato nascosto.
skippy84
01-12-2012, 06:48
I miei Apple devices funzionano benissimo con questo router.
Prova a seguire il consiglio di DMJ, inoltre imposta un canale fisso, controlla se ci sono altre reti nelle vicinanze e imposta un canale libero, inoltre metti la protezione solo in WPA2 AES, come ha sempre detto Gnommo le altre modalità non vanno molto d'accordo con il wifi N
Poi se hai ancora problemi controlla i DNS impostati sul router e magari prova a modificarli
gian_1_2000
01-12-2012, 08:43
, inoltre metti la protezione solo in WPA2 AES,
Con il nuovo amod 9.1 non trovo più l'opzione.In wireless settings, security options c'è wpa2 con psk.
Dov' AES???
dreambox
01-12-2012, 09:33
in telnet a sinistra che caratteri hai?
qualcosa come:
~ #
oppure come:
~ $
nel secondo caso (~ $), non sei root e non puoi copiare quel file
solo che ora va a capire perché non sei root :P
alla fine ci sono riuscito. comunque il carattere era questo: # senza la ~.
adesso se scarico dal router il suddetto file, il parametro cwmode risulta 2.
solo che il problema della mancanza connessione a 300mbps rimane ancora. cambiando canale e andando sul canale 2, appena connesso mi ha connesso a 300 per passare successivamente in giro di pochi secondi in 130. ho provato pure sui canali 1,6,11 ma su questi mi connette direttamente a 130 e basta!!!
I miei Apple devices funzionano benissimo con questo router.
Prova a seguire il consiglio di DMJ, inoltre imposta un canale fisso, controlla se ci sono altre reti nelle vicinanze e imposta un canale libero, inoltre metti la protezione solo in WPA2 AES, come ha sempre detto Gnommo le altre modalità non vanno molto d'accordo con il wifi N
Poi se hai ancora problemi controlla i DNS impostati sul router e magari prova a modificarli
ciao ragazzi e grazie per i consigli.
Allora ho
1) fissato il canale a 11 (non va in conflitto con quello dei vicini)
2) reso visibile l'SSID
3) crittografia wpa2 aes
Disassociata la rete da ipad e iphone e creata ex novo.
Lo speedtest è migliorato come ping mentre come dl è pessimo: 0.20mb (da lan arrivo a 7).
Ho controllato i DNS, ora sono su "Richiedi automaticamente dall'ISP".
DMJ tu parlavi di configurazione DNS su device apple?
Puoi dirmi come hai configurato il tuo iphone e la parte wireless del tuo router please?
Vorrei proprio saltarci fuori....grrrrr
edit
con le configurazioni di cui sopra è peggiorato...la rete si aggancia e sgancia di continuo...
ho provato a mettere (su iphone/pad) off l'opzione "richiedi accesso reti" ma nada
DMJ tu parlavi di configurazione DNS su device apple?
Puoi dirmi come hai configurato il tuo iphone e la parte wireless del tuo router please?
Sui DNS non ho detto nulla.
Quando avevo l'iPhone usavo un DG834G, invece con il DGN3500 ho avuto qualche problema di disconnessione con dei terminali Android che ho risolto impostando l'SSID visibile e il canale 1.
Sui DNS non ho detto nulla.
Quando avevo l'iPhone usavo un DG834G, invece con il DGN3500 ho avuto qualche problema di disconnessione con dei terminali Android che ho risolto impostando l'SSID visibile e il canale 1.
ops scusa, ne ha parlato skippy dei dns.
Attendo lumi da lui e nel frattempo provo a impostare il canale su 1.
grazie
felixmarra
01-12-2012, 10:18
Il canale da scegliere dipende dalle interferenze delle altre reti che hai intorno.
Il canale da scegliere dipende dalle interferenze delle altre reti che hai intorno.
ho controllato ora, l'unica rete che ho intorno è quella del vicino che ha impostato come canale l'1, quindi mantengo l'11.
Il problema rimane comunque.Velocità di navigazione penosa :muro:
felixmarra
01-12-2012, 10:24
ho controllato ora, l'unica rete che ho intorno è quella del vicino che ha impostato come canale l'1, quindi mantengo l'11.
Il problema rimane comunque.Velocità di navigazione penosa :muro:
Togli la protezione e riprova.
Togli la protezione e riprova.
1) tolta la protezione. Identico a prima.
2) provato ad impostare il mode su b&g, la velocità migliora leggermente (dl a 0.6mb contro gli 0.3 del mode g) ma il led del wifi diventa rosso.:doh:
3) provato con un portatile, con e senza protezione, stessa cosa.
Il problema sta sul router, non nei device
alfonsor
01-12-2012, 11:17
Con il nuovo amad 9.1 non trovo più l'opzione.In wireless settings, security options c'è wpa2 con psk.
Dov' AES???
WPA2-PSK (Wi-Fi Protected Access 2 with Pre-Shared Key)
è AES, cioé si dovrebbe chiamare come prima
WPA2-PSK [AES]
P.S.
Di problemi tra router Netgear e diversi dispositivi Apple è piena la rete...
1) tolta la protezione. Identico a prima.
2) provato ad impostare il mode su b&g, la velocità migliora leggermente (dl a 0.6mb contro gli 0.3 del mode g) ma il led del wifi diventa rosso.:doh:
3) provato con un portatile, con e senza protezione, stessa cosa.
Il problema sta sul router, non nei device
impostazioni solite (wpa2, ssid nascosto, canale 11, bgn), spento e riacceso il router e ora lo speed test va a manetta (7mb dl).
Sto diventando pazzo :eek: :mbe:
Ho un iMac, un MacBook Pro , un iPhone e un iPad...
Nessun problema...
IMac iPod e 2 iPhone e (per ora) nessun problema.
Comunque rinnovo la mia richiesta: con amod 901 come faccio a dire al modem di connettersi automaticamente ? Ogni volta devo premere il pulsante di test ADSL per connettermi.
]Fl3gI4s[
01-12-2012, 13:10
ma quindi mettendo amod posso creare come in modfs piu regole con la stessa porta su ip diversi?
nella nuova release è stato implementato l'accensione spegnimento del wifi?
dove trovo la pagina di @alfonsor con tutte le info e il download?
Fl3gI4s[;38637471']
nella nuova release è stato implementato l'accensione spegnimento del wifi?
http://oi48.tinypic.com/3133ewl.jpg
Fl3gI4s[;38637471']
dove trovo la pagina di @alfonsor con tutte le info e il download?
http://alfie.altervista.org/amod/
alfonsor
01-12-2012, 13:35
IMac iPod e 2 iPhone e (per ora) nessun problema.
Comunque rinnovo la mia richiesta: con amod 901 come faccio a dire al modem di connettersi automaticamente ? Ogni volta devo premere il pulsante di test ADSL per connettermi.
E rinnovo la mia risposta: non esiste alcun meccanismo di blocco della connessione ADSL. Come nel firmware originale Netgear, all'accensione del router, la parte modem cerca di connettersi. Non capisco cosa tu prema per forzare la connessione.
trim_de_brim
01-12-2012, 13:48
nella 9.0.1
dove è il pulsante che permette di
connettersi ?
alfonsor
01-12-2012, 13:59
ahhhh ora capisco cosa intendete...
non pensavo che quel pulsante in quella finestra fosse usato da nessuno, ma mi sbagliavo a quanto pare
dovete tornare indietro alla vecchia finestra di status, ovvero da telnet dare
nvram set amod_new_status=0
nvram commit
alla prossima lo rimetto
P.M.&R.M.
01-12-2012, 14:49
salve
ho un problema con il wi-fi del router, praticamente con diversi dispositivi nonostante il segnale sia buono (4 o 5 tacchette) la linea risulta essere lenta, se provo a pingare noto diversi pacchetti persi e solo avvicinandomi molto al router riesco a non avere nessun problema.
ho notato che riavviando più volte il router riesco a navigare senza problemi anche in zone con 4 tacchette, ma ovviamente la soluzione non è delle più comode.
che altra prova potrei fare per provare a risolvere il problema? attualmente ho il firmware ufficiale 1.00.33.
salve
ho un problema con il wi-fi del router, praticamente con diversi dispositivi nonostante il segnale sia buono (4 o 5 tacchette) la linea risulta essere lenta, se provo a pingare noto diversi pacchetti persi e solo avvicinandomi molto al router riesco a non avere nessun problema.
ho notato che riavviando più volte il router riesco a navigare senza problemi anche in zone con 4 tacchette, ma ovviamente la soluzione non è delle più comode.
che altra prova potrei fare per provare a risolvere il problema? attualmente ho il firmware ufficiale 1.00.33.
Hai aggiornato i driver della scheda WiFi sul PC?
Sul notebook di mia moglie, aggiornando i driver passò dal non riuscire proprio a navigare al navigare senza problemi (ovviamente rimamendo nello stesso punto della casa sia il router che il PC :D )
Ho un iMac, un MacBook Pro , un iPhone e un iPad...
Nessun problema...
ildora, mi puoi dire a grandi linee che impostazioni hai sul router?
grazie 1000!
Wifi canale 11
Dhcp attivo con prenotazione degli ip con Mac adress
ProteZione Wpa2 psk
E rinnovo la mia risposta
Me l'ero persa, mea culpa.
Grazie di tutto, amod è super!
RealCrowAir
01-12-2012, 16:56
volete provare una cosa?
andate di telnet
nano /etc/ath/makeVAP
linea 300, c'è
iwpriv ${APNAME} cwmmode 0
cambiate lo 0 in 2, cioé diventa
iwpriv ${APNAME} cwmmode 2
ovviamente si perde al reboot...
ctrl-o return (cioé salvate)
riavviate la wifi, per dire cambiate canale
qui da me, diventa sempre fissa a 40mhz alla faccia dei vicini
Innanzitutto un grazie per il lavoro svolto, che con Amod il DGN 3500 diventa un'altro router!!!! ;) ......Avrei anche io la necessità di attivare i 2 canali per il 300N ma quando entro in telnet con il comando "nano /etc/ath/makeVAP" non essendo molto pratico, non trovo la linea 300 per la dovuta modifica da 0 a 2.
Mi potresti spiegare in dettaglio come fare?
Grazie.
P.S nel router ce la versione amod 9.0.1
dreambox
01-12-2012, 21:14
if [ $CHMODE = 11ng ]; then
if [ "$FORCE_11NG_HT40" = "" ]; then
iwpriv ${APNAME} cwmmode 2
else
iwpriv ${APNAME} cwmmode 2
fi
# disable power constraint element on 2.4GHz channels.
iwpriv ${APNAME} countryie 1
iwpriv ${APNAME} doth 0
else
iwpriv ${APNAME} cwmmode 2
fi
if [ $CHMODE = 11ng ]; then
if [ "$FORCE_11NG_HT40" = "" ]; then
iwpriv ${APNAME} cwmmode 0
else
iwpriv ${APNAME} cwmmode $CWMMODE
fi
# disable power constraint element on 2.4GHz channels.
iwpriv ${APNAME} countryie 1
iwpriv ${APNAME} doth 0
else
iwpriv ${APNAME} cwmmode $CWMMODE
fi
In rosso sono le modifiche effettuate al file.
In blu sono i valori originali.
Modificando solo il primo valore, quello consigliato dal amico alfonsor, la situazione non mi cambiava, quindi provando a forzare il valore "2" per il cwmmode in ogni situazione della "IF" la connessione avviene sempre con la bellezza dei 300mbps.
Grazie amico alfonsor per le tue spiegazioni e la pazienza.
RealCrowAir
01-12-2012, 21:49
In rosso sono le modifiche effettuate al file.
In blu sono i valori originali.
Modificando solo il primo valore, quello consigliato dal amico alfonsor, la situazione non mi cambiava, quindi provando a forzare il valore "2" per il cwmmode in ogni situazione della "IF" la connessione avviene sempre con la bellezza dei 300mbps.
Grazie amico alfonsor per le tue spiegazioni e la pazienza.
Visto che sono interessato all'argomento, mi potresti dire quale file è da modificare è farmi capire un pò la procedura?
Grazie.
dreambox
02-12-2012, 13:11
La procedura e quella descritta dal amico alfonsor nel suo post nr. #8321.
Solo che i valori da modificare sono quelli descritti da me nel post subito sopra.
Saluti.
Visto che sono interessato all'argomento, mi potresti dire quale file è da modificare è farmi capire un pò la procedura?
Grazie.
Attiva il telnet nel router: accedi al router, vai nella tab amod services, a attiva il servizio telnet sulla porta 23 (magari all'avvio che è comodo)
Per comodità scarica puTTY (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html)
Aprilo inserisci l'ip del router, user e password.
Una volta entrato dai:
nano /etc/ath/makeVAP
ti si apre un text editor, scorri con la freccia fino a riga 300, modifica i valori con quelli del post sopra
premi control + O
chiudi...
Perderai le modifiche al riavvio
EDIT: alfonsor, a me funziona al contrario... con le modifiche prendo 130, senza 300... mah
RealCrowAir
02-12-2012, 14:56
Grazie alla segnalazione di labodj per il software puTTY sono riuscito finalmente a fare questi cambiamenti, ma ho dovuto eseguire le modifiche postate da dreambox per avere i 300 con 2 canali sempre accesi.
Adesso devo solo sperare di non avere più le continue disconnessioni wifi che si manifestano durante la giornata!!!
in tutti i casi colgo l'occasione per ringraziare tutti, e specialmente alfonsor con il suo amod, che da qundo lo messo su, mi ha fatto ricredere all'idea di buttare questo modem/router una volta per tutte!!!
Grazie.
offbeatdave
02-12-2012, 15:54
ahhhh ora capisco cosa intendete...
non pensavo che quel pulsante in quella finestra fosse usato da nessuno, ma mi sbagliavo a quanto pare
dovete tornare indietro alla vecchia finestra di status, ovvero da telnet dare
nvram set amod_new_status=0
nvram commit
alla prossima lo rimetto
I have gone back to v8 at the moment because I think the 'Connection Status' button is the best way to get a clean disconnect when I want to update firmware. I use it to disconnect because it stops my sync speed dropping when I am changing firmware. Is there any chance of putting the 'Connection Status' button onto your excellent new status page?
Sorry for my ignorance in your language :(
alfonsor
02-12-2012, 16:42
I have gone back to v8 at the moment because I think the 'Connection Status' button is the best way to get a clean disconnect when I want to update firmware. I use it to disconnect because it stops my sync speed dropping when I am changing firmware. Is there any chance of putting the 'Connection Status' button onto your excellent new status page?
Sorry for my ignorance in your language :(
I already put it back here, but I need to test other stuff before releasing it.
For now, I can simply do a
nvram set amod_new_status=0
and the old slow status page will be used.
offbeatdave
02-12-2012, 18:18
I already put it back here, but I need to test other stuff before releasing it.
For now, I can simply do a
nvram set amod_new_status=0
and the old slow status page will be used.
Brilliant! Thank you for all your fantastic work.
]Fl3gI4s[
03-12-2012, 12:00
ma esiste la possibilita con amod di forwardare la stessa porta su pc fiversi della lan. io principalmente per questo motivo ho modfs.
cioè se mi serve avere in ftp 2 pc allora con modfs creo le regole mettendo in host port la 21 per tutti e due le regole create, mentre in internet port ad una metto ad esempio 121 e all'altra 122. in modo che quando mi collego in ftp dall'esterno con il ddns metto la porta 121 o 122 che mi reindirizza alla 21ftp di uno dei due pc
felixmarra
03-12-2012, 13:53
Fl3gI4s[;38646868']ma esiste la possibilita con amod di forwardare la stessa porta su pc fiversi della lan. io principalmente per questo motivo ho modfs.
cioè se mi serve avere in ftp 2 pc allora con modfs creo le regole mettendo in host port la 21 per tutti e due le regole create, mentre in internet port ad una metto ad esempio 121 e all'altra 122. in modo che quando mi collego in ftp dall'esterno con il ddns metto la porta 121 o 122 che mi reindirizza alla 21ftp di uno dei due pc
che configurazione bislacca... tecnicamente è un orrore poter fare il forward di una porta a più ip, non capisco neanche perché modfs ve lo consenta.
E' sufficiente impostare il server ftp locale per rispondere ad un'altra porta, non esiste solo la 21.
121 wan alla 21 lan e 122 wan alla 22 lan. Voilà
EDIT: senza contare che il secondo server ftp è altrettanto inutile, basterebbe mappare le sue risorse come cartella nel primo ftp.
EDIT2: poi perché su internet la 121 e in locale la 21? Fai 21 entrambi i lati...
alfonsor
03-12-2012, 15:43
in amod si può fare quello che ti pare per quanto riguarda le regole iptables, per la semplice ragione che le devi scrivere a mano :P
A titolo informativo, la programmazione dello spegnimento wifi funziona a perfezione, con amod 901.
Thanks
alfonsor
03-12-2012, 16:11
in quello online ci ho messo anche i minuti
qualche trucco per i telnettiani:
- la variabile ssidn contiene il numero dei SID wifi disponibili; è 4 di default, ma può essere settata a qualsisi valore maggiore uguale ad 1; a dire il vero non ho provato se con valori maggiori di 4 le cose funzionano; se impostate ad 8, avete 8 SSID da configurare, ma non è detto che poi esistano davvero, comunque a me interessa metterla ad 1, perche uso una sola rete e nelle pagine web avere tutte le altre non mi serve a nulla:
nvram set ssidn=1
- esiste la possibilità di usare sd formattate in ext3, usare si fa per dire, insomma in qualche maniera; il fatto è che il programma /usr/sbin/rc, che viene invocato quando si inserisce una sd, crascia se non trova un file system vfat o ntfs (e chissà perché netgear non vuole rilasciare i suoi sorgenti, pare che ci sia il terzo segreto di fatima dentro); ma qualcosa si può fare
inserite la vostra sd formattata ext3, e date un
remount
ci vorrà un pò, ma poi avrete di nuovo tutte le sd funzionanti, e quella ext3 montabile; ovviamente per dare il comando, qualsiasi sd non deve essere in uso; in particolare modfs deve essere smontato; se non avete idea del perché possa servire una sd in ext3, allora non vi serve questo trucco
- da ftp si può accedere a tutto il filesystem non solo a /mnt; per farlo dovete cercare in /etc/bftpd.conf la linea
DO_CHROOT="yes"
e commentarla; quindi chiudere e riaprire il server ftp
killall bftpd
/usr/sbin/bftpd -d -P 20
Nabeshin
03-12-2012, 16:36
Ciao Alfonsor, ho appena installato il tuo amod e mi chiedevo se si poteva (e volevi) aggiungere il minidlna al tuo fw. ALtrimenti continuo di modfs ;)
alfonsor
03-12-2012, 16:49
minidlna di modfs è 2833776 bytes; ovvero sarebbe il più grande file di tutto il fylesystem; ma c'entrerebbe al momento; però sarebbero 2833776 bytes di memoria occupata, più tutta l'altra necessaria al suo funzionamento; per avere? un servere dlna che fa lo streaming di video molto lentamente, paralizzando l'attività di routing?
hummm
Nabeshin
03-12-2012, 16:55
mmm ovviamente se si deve caricare su usb a questo punto tanto vale utilizzarlo tramite modfs...
senti ma siccome avevo configurato 2 reti ora nn riesco più ad accedere alle impostazioni della 2 rete... hai qualche dritta?
random566
03-12-2012, 17:39
come sempre, complimenti ad alfonsor per la v. 9.0.2.
oltre alla completezza delle informazioni nella pagina di stato, è utilissimo avere nuovamente il pulsante per la connessione, che è indispensabile in alcune occasioni (cambiare indirizzo ip per il download, ecc.), senza dover fare il retrain
nvram set ssidn=1
Ciao alfonsor, il comando funziona (anche a me serve una sola rete, se questo può risparmiare qualche risorsa del router benvenga), ho dato anche un nvram commit e le modifiche permangono anche al riavvio.
Ho trovato un bug, testato con firefox e chrome: nella tab Diagnostics il bottone Reboot non funziona.
alfonsor
03-12-2012, 20:24
fa un reset delle impostazioni
Salve, l'unico problema che ho è che il server DNS non risponde, potreste dirmi come impostarlo correttamente sia nel pc che nelle impostazioni del router?
fa un reset delle impostazioni
Dicevi a me?
offbeatdave
03-12-2012, 21:29
9.0.2 is perfect! Thankyou!
@ Alfonsor
A cosa serve di preciso la funzione Firewall?A restartare il firewall ogni volta che gli si danno regole di port forward?
grazie
ciao
alfonsor
04-12-2012, 08:04
serve a eseguire un certo file ogni volta che il firewall viene riavviato
questo è necessario se si vogliono creare delle regole firewall, perché il firewall viene riavviato per diverse ragioni, anche soltanto modificando una regola in una pagina delle configurazioni, oppure quando si va offline online;
perché se si definiscono delle regole al boot o in qualsiasi momento, dopo pochissimo potrebbero non essere più valide, cioé sarebbero cancellate
questo è un "hack": si controlla una sequenza di operazioni su un certo file del sistema operativo (/tmp/rules) che indica che il firewall si è riavvaito; appena la sequenza di letture scritture di quel file avviene, si chiama lo \www.eng\langs\firewall.user (la strana posizione di firewall.user deriva dal fatto che \www.eng\langs è l'unica directory del dgn3500 il cui contenuto è non volatile)
quindi, se si vogliono aggiungere regole al firewall, vanno inserite in quel file, come regole iptables; chiaramente bisogno conoscere iptables; se si vuole avere un'idea di come funziona, si può iniziare a studiarsi il file \tmp\rules
Per un profano come me mediamente esperto cosa va a inficiare questa cosa? Nel senso che cambio una porta e devo usare ogni volta quella funzione?
alfonsor
04-12-2012, 08:15
ad esempio, in questo thread l'esigenza di un meccanismo del genere è uscita fuori perché un utente voleva reindirizzare certe porte su un servizio del router stesso; se non si hanno esigenze particolari del genere, non serve
]Fl3gI4s[
04-12-2012, 10:04
che configurazione bislacca... tecnicamente è un orrore poter fare il forward di una porta a più ip, non capisco neanche perché modfs ve lo consenta.
E' sufficiente impostare il server ftp locale per rispondere ad un'altra porta, non esiste solo la 21.
121 wan alla 21 lan e 122 wan alla 22 lan. Voilà
EDIT: senza contare che il secondo server ftp è altrettanto inutile, basterebbe mappare le sue risorse come cartella nel primo ftp.
EDIT2: poi perché su internet la 121 e in locale la 21? Fai 21 entrambi i lati...
no vabè non è che lo uso per ftp, è stata la prima cosa che mi è venuta in mente, comunque si hai ragione basta cambiare le porte in ascolto sui pc che devono ricevere connessioni.
ma questo è sempre possibile? cioè ad esempio se io ho un decoder, nas e router e mi serve accesso telnet da remoto diventa un po complicato cambiare la porta telnet in ascolto sul decoder o al nas, in questo caso la mia soluzione sarebbe meglio.
poi perchè dici che tecnicamente è un orrore, entra in gioco qualcosaltro che non conosco, sono inesperto...
in amod si può fare quello che ti pare per quanto riguarda le regole iptables, per la semplice ragione che le devi scrivere a mano :P
come faccio a scriverle a mano, mica dalla pagina port forwarding perchè da li mi sa che non esiste la possibilità di mettere porta wan e porta lan diverse..
come si chiama precisamente questa funzione?
Salve, l'unico problema che ho è che il server DNS non risponde, potreste dirmi come impostarlo correttamente sia nel pc che nelle impostazioni del router?
Qualcuno riesce ad aiutarmi? Sinceramente portarlo indietro non mi va tanto..
alfonsor
04-12-2012, 16:22
Fl3gI4s[;38652352']come faccio a scriverle a mano, mica dalla pagina port forwarding perchè da li mi sa che non esiste la possibilità di mettere porta wan e porta lan diverse..
come si chiama precisamente questa funzione?
a mano vuol dire che seguendo l'esempio di un firewall.user sulla pagina di amod, lo devi creare a mano
seguendo la base come da esempio, devi aggiungere avere queste 4 righe in firewall.user (supponendo che vuoi forwardare la porta 121 sulla porta 21 dello host 192.168.0.15 e la porta 122 sulla porta 21 dello host 192.168.0.16)
iptables -t nat -A PORT_FORWARD -p TCP -d $wanip --dport 120:120 -j DNAT --to 192.168.0.15:120-120
iptables -A PORT_FORWARD -p TCP -d 192.168.0.15 --dport 120:120 -j ACCEPT
iptables -t nat -A PORT_FORWARD -p TCP -d $wanip --dport 121:121 -j DNAT --to 192.168.0.16:121-121
iptables -A PORT_FORWARD -p TCP -d 192.168.0.16 --dport 121:121 -j ACCEPT
il fatto è che, eccetto che in pochissimi software per router, per dire forse solo in pfSense, ma non sono proprio sicuro, in nessuno esiste una pagina di configurazione per qualsiasi regola iptables, ovvero, alla fine dei giochi, esiste sempre il modo di aggiungerla a mano; e questo devi fare in questo caso;
devi entrare in telnet, dare nano /www.eng/langs/firewall.user, copiarci dentro (Con il copia ed incolla che si usa a seconda del software telnet che stai usando, per dire su linux è di solito ctrl-v, su PuTTy sarà tast destro del mouse) il testo di esempio di firewall. user sulla pagina di amod, escluse le regole dell'esempio, con le regole sopra
quindi salvare, ovvero in nano ctrl-o, quindi dare
chmod +x \www.eng\langs\firewall.user
e sei apposto
alfonsor
04-12-2012, 16:28
Qualcuno riesce ad aiutarmi? Sinceramente portarlo indietro non mi va tanto..
non credo che nessuno abbia capito che problema specifico tu abbia; ti solito la pagina di configurazione automatica di qualsiasi router va saltata a piè pari e si configura a mano; nel caso di un utente domestico con un abbonamento ad una adsl telefonica, si tratta di inserire tre quattro parametri, per cui è facile
tu hai a sinistra in alto una riga con scritto Setup, ora in italiano non ricordo esattamente e sotto hai Basic e ADSL
in Basic dovrai settare lo incapsulamento che varia a seconda del tuo provider. Di solito è pppoe, ma ad esempio con Tiscali conviene pppoa, ma tutto varia a seconda della zona; di solito esiste per ogni provider una pagina online che spiega come impostare quei valori
andando giù puoi scegliere se accettare i dns proposti nella connessione o usare due fissi; è stranissimo che quelli della connessione non vanno; in ogni caso non possiamo dirti quale inserire perché dipendono dal provider scelto; molti consigliano quelli di Google, a me non piace fare sapere a Google dove vado
per cui, riprova con calma
per quanto riguarda Windows, devi andare a pannello di controllo connessioni, proprietà, aprire la finestra relativa a ipv4 ed inserire o gli stessi dns che hai messo qui o l'indirizzo del router
felixmarra
04-12-2012, 16:29
Fl3gI4s[;38652352']no vabè non è che lo uso per ftp, è stata la prima cosa che mi è venuta in mente, comunque si hai ragione basta cambiare le porte in ascolto sui pc che devono ricevere connessioni.
ma questo è sempre possibile? cioè ad esempio se io ho un decoder, nas e router e mi serve accesso telnet da remoto diventa un po complicato cambiare la porta telnet in ascolto sul decoder o al nas, in questo caso la mia soluzione sarebbe meglio.
poi perchè dici che tecnicamente è un orrore, entra in gioco qualcosaltro che non conosco, sono inesperto...
beh, preoccupati della tua configurazione e vedi se è possibile prima di trovare una soluzione ad un problema che non hai.
Qualcuno riesce ad aiutarmi? Sinceramente portarlo indietro non mi va tanto..
riportarlo per quale problema? Io non ho capito niente di quello che hai scritto... prova a riscriverlo senza troppi preamboli, posta la configurazione di router e schede di rete e cosa succede.
apposto
a posto :muro: :D
alfonsor
04-12-2012, 16:36
a posto :muro: :D
Ti posso pure capire. Ma immagina se perdessi una settimana a scrivere una pagina per aggiungere regole con la porta diversa (insomma come in Modfs - dico una settimana perché non sono un programmatore web, non ho altro che linguaggio shell qui e quindi minimo una settimana nel tempo libero). Cosa succederebbe? Che ci sarebbe solo la possibilità di aggiungere regole con porte diverse. E' solo un miliardesimo dei casi.
Cioé, quelle del software Negear versione USA vanno bene nella stragrande maggioranza dei casi per utenti domestici; tutte le altre esigenze sono coperte da quel meccanismo.
Si scusate, è che andavo di fretta..
Vi scrivo passo passo come cerco di configurare il mio router:
1) collego il router alla presa telefonica, l'alimentatore ed il cavo ethernet al pc.
2) attendo finché non mi risultano verdi le spie della connessione e DSL e rossa quella di internet.
3) centro connessione di rete e condivisione --> mi accerto che il pc ottenga automaticamente IP e DNS
4) apro internet explorer, digito 192.168.0.1.
5) inserisco admin e password
6) faccio partire il setup automatizzato che dovrebbe rilevarmi le configurazioni adatte il mio tipo di rete.
7) attendo circa 2 minuti ed il setup si ferma, aprendo una finestra con scritto "DNS Address must be specified".
8) clicco OK e mi sposta la selezione sU Use These DNS Servers.
9) inserisco i seguenti indirizzi:
DNS primario: 212.216.172.62
Secondario: 212.216.112.112
10) prima di applicare, vado a modificare i server DNS della rete dal pannello di controllo scrivendo gli stessi che ho scritto nel sito, quindi applico.
-Screen in arrivo-
11) ADSL settings: LLC-BASED, VPI: 8, VCI: 35
12) WAN setup: MTU Size 1500
Tra 10 min posto gli screen, grazie ancora
@viST3 occhio al MTU a 1500, solitamente è troppo alto: 1492 è un valore più adatto. Magari non c'entra nulla, ma provare non costa.
felixmarra
04-12-2012, 17:24
Resettalo e rifalla a mano come ti ha scritto alfonsor. E' sufficiente farlo solo nel router, i client si prendono dal dhcp quelli che imposti sul router.
PPPoA VC-mux 8 35
oppure
PPPoE LLC 8 35
Facendolo manualmente preferirei impostare che trovi automaticamente IP e DNS, infatti ieri ho provato ma non ho avuto esito positivo. La risoluzione problemi di windows mi dice che non c'è risposta dal server DNS primario, credo quindi che debba impostarlo manualmente, ma dove? Solo nelle impostazioni del router dal web o anche nelle proprietà della rete?
Al momento il vecchio router da problemi quindi non posso fornirvi screens, appena si sblocca li posto
Edit: e provo anche a cambiare il MTU :)
Sareste in grado di dirmi come riempire i seguenti campi per la configurazione manuale?
In modo che non debba resettarlo ogni volta..
Encapsulation:
Login:
Password:
Idle Timeout
Internet IP Address
- Get Dynamically from ISP
- Use Static IP address:
DNS Server
- Get Automatically from ISP
- Use These DNS Servers:
Primary:
Secondary:
Questo è quello che devo configurare manualmente per la prima volta dopo il reset, il resto della roba scrivetemelo voi anche se credo sia solo ADSL settings e il MTU.
Quando vado su Centro Connessione Di Rete e condivisione, NETGEAR mi appare sia come rete LAN che Wireless, clicco ad esempio su Connessione alla rete wireless (NETGEAR97), nella finestra che appare clicco su proprietà , doppio click su TCP/IPv4 e qui cosa modifico?
Grazie infinite per il tempo, vorrei veramente sistemarla c:
alfonsor
04-12-2012, 18:16
con quale provider, cioé telecom, tiscali via dicendo, hai l'abbonamento adsl?
se come pare lo hai con telecom, perché vedo che stai usando dns telecom allora devi impostare
encapsulation pppoe
login aliceadsl
password aliceadsl
idle timeout 0
Internet IP Address get dinamically from isp
Domain name server: Use these addresses: 212.216.112.112 212.216.172.62
NAT (Network Address Translation) enabled
Router MAC Address use default
apply
poi nella pagina successiva adsl settings
Multiplexing Method LCC
VPI 8
VCI 35
Apply
questo è tutto
gravin1979
04-12-2012, 18:24
Alfonsor scusami, ma con il fw "mod 9.0.2 hybrid" come si comporta con la porta usb radyshear, per la condivisione dei file tramite lan/internet??
Visto che con il fw originale il DGN3500 con determinate chiavette crasha.
Ciao mitico e grazie in anticipo.
con quale provider, cioé telecom, tiscali via dicendo, hai l'abbonamento adsl?
se come pare lo hai con telecom, perché vedo che stai usando dns telecom allora devi impostare
encapsulation pppoe
login aliceadsl
password aliceadsl
idle timeout 0
Internet IP Address get dinamically from isp
Domain name server: Use these addresses: 212.216.112.112 212.216.172.62
NAT (Network Address Translation) enabled
Router MAC Address use default
apply
poi nella pagina successiva adsl settings
Multiplexing Method LCC
VPI 8
VCI 35
Apply
questo è tutto
Grazie mille, appena posso provo e ti faccio sapere. Grazie ancora!
alfonsor
04-12-2012, 18:34
amod non è un firmware nuovo, è soltanto qualche scemenza messa su qualche firmware netgear, in particolare il 9 è un fritto misto di due firmware netgear, cercando di prendere il meglio dai due; era nato solo per avere la snr senza modf, proprio perché come dici avevo difficoltà con molte sd e dovevo usare un hub usb solo per avere la snr di modfs; poi via via mi sono divertito ad aggiungerci cose, ma sempre quello è
per cui non ti puoi aspettare nulla di particolarmente differente; tutto gira intorno a due programmi rc e setup.cgi che sono chiusi e che netgear non rilascia per cui c'è poco da fare
quindi le chiavette devono essere sottili per innestarsi bene, consumare poco, essere formattate in vfat, perché anche l'implementazione ntfs è scarsissima e crascia facilmente
con un hub usb si ha maggiore stabilità; in riguardo, l'unica cosa che ho modificato è stato sostituire il server ftp perché quello che c'era crasciava se si copiavano file lunghi, diciamo qualche decina di mega, invece questa non crascia
altro non c'è
quindi vfat e hub non cinese alimentato se si vuole usare davvero
RealCrowAir
04-12-2012, 18:54
Purtroppo questo maledetto router continua a darmi problemi di disconessioni con il wifi!!!!....le ho provate tutte da quando l'ho comprato ma niente da fare!!!!....speravo che con Amod il problema si potesse risolvere, ma non è stato cosi.Anche se la configurazione è migliorata di tanto rispetto all' originale, credo che per la sezione wifi ci sia ben poco da fare.In tutti i casi ringrazio comunque alfonsor per il lavoro svolto che è già tanto!!!!...Mi sa che ritorno alla configurazione che avevo in accoppiata con il Tp-link TL-WR1043ND la quale va benissimo specialmente in wifi.
Grazie ancora ;)
La connessione avviene ma rimane stabile per pochi secondi, poi cade.. Come mai?
ho una domanda da nabbone: il tweak dell'snr si può fare anche sull'upload?
Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 11d 22h 16m 9s
Transmission system: ADSL2+ (G992.5) Annex A
DSLAM Vendor: BDCM Broadcom
Rates
Downstream Upstream
Data Rate: 12.000 Mbs 637.200 Kbs
Attainable Rate: 12.372 Mbs 1.121 Mbs
Previous Rate: 12.000 Mbs 637.200 Kbs
Profile Target SNR: 13.0 dB 13.0 dB
Reported SNR: 14.6 dB 25.3 dB
SNR Delta: -5.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 9.6 dB 25.3 dB
Line Attenuation: 32.3 dB 22.1 dB
Signal Attenuation: 30.1 dB 21.9 dB
Power: 16.3 dBm 12.0 dBm
Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames
Options
Downstream Upstream
Bitswap: Enable Enable
Trellis: Enable Enable
ReTx: Disable Disable
Virtual Noise: Disable Disable
20 Bit: Disable Disable
Errors
Local Remote
Loss of Framing: 0 0
Loss of Signal: 3 0
Loss of Margin: 0 0
Loss of CPE Power: 0 0
Loss of Framing Seconds: 0 0
Loss of Signal Seconds: 12 0
Lost of Margin Seconds: 326 326
Errored Seconds: 47133 4
Severely Errored Seconds: 350 0
come attainable rate in up dice + di 1M ma aggancia 637....
random566
04-12-2012, 22:21
ho una domanda da nabbone: il tweak dell'snr si può fare anche sull'upload?
Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 11d 22h 16m 9s
Transmission system: ADSL2+ (G992.5) Annex A
DSLAM Vendor: BDCM Broadcom
Rates
Downstream Upstream
Data Rate: 12.000 Mbs 637.200 Kbs
Attainable Rate: 12.372 Mbs 1.121 Mbs
Previous Rate: 12.000 Mbs 637.200 Kbs
......
come attainable rate in up dice + di 1M ma aggancia 637....
purtroppo sull'upload non si può fare, nè con il dgn3500 nè con altri router.
a parte che nel tuo caso servirebbe a poco, il provider (quasi sicuramente infostrada, a giudicare dai valori di portante) ti ha "qualificato" la linea impostandoti un profilo 12000/640, oppure il profilo stesso ti è stato impostato a seguito di segnalazioni di disconnessioni.
12000 in download ci può stare, considerata l'attenuazione, ma in effetti in upload potresti avere qualcosa in più.
non ti resta che protestare con il servizio clienti chiedendo un profilo con l'upload a 1 mega
alfonsor
04-12-2012, 22:47
ho una domanda da nabbone: il tweak dell'snr si può fare anche sull'upload?
sullo upload non puoi fare niente; ma puoi farti mettere il profilo a 6 dB
intanto per provare entra in telnet, apri il file /etc/cmv_batch se sei su amod con nano, se sei con modfs con vi (cerca online come si usa vi, per editare devi premere la a, quindi per salvare esc :x)
cerca la linea con qualcosa come
locs 0 x
e prova al posto di x (che so -50) -60 -70 vedi fin dove arriva, non posso provarlo perché ho il profilo a 6dB quindi sotto lo zero ovviamente non va :P in questo momento ti sto scrivendo con questi valori
Data Rate: 22.237 Mbs 1.104 Mbs
AReported SNR: 6.4 dB 5.9 dB
SNR Delta: -5.5 dB 0.0 dB
Actual SNR: 0.9 dB 5.9 dB
ovviamente E' SOLO PER PROVARE PERCHE' LE DISCONNESSIONI SONO CERTE E SICURE
dreambox
05-12-2012, 09:26
alfonsor buongiorno.
io attualmente vado con il quasi-ufficiale .34 e devo dire che per l'uso che faccio, non ho mai avuto dei problemi.
ho un infostrada 8 mega e me li aggancia sempre tutti e 8m con 511k in upload.
fra qualche gg passerei a telecom perché con infostrada mi è finita la promo.
grazie anche ai tuoi consigli di come tenere sempre la banda wifi a 40mhz, adesso connetto sempre a 300mbps.
la mia domanda è: se metto su il tuo amod(quale prima di tutto?), avrei dei miglioramenti/peggioramenti in qualche cosa?
grazie e scusami per la domanda molto generica.
alfonsor
05-12-2012, 09:52
mi sento imbarazzato a rispondere a questa domanda, ora chiamo qualche collega commerciale e chiedo consigli :P
guarda, se le cose funzionano, non si toccano è la prima regola, perché entra in gioco Murphy
ugualmente però, flashare un router e tornare in dietro è questione di qualche minuto; perché un flash vada male, deve corrompersi la scrittura dei dati di caricamento dei dati, solo in questo caso non potrai recuperare manco con l'utility Netgear, insomma è proprio sfiga se accade
concludendo: non avrai manco una virgola di download upload snr stabilità maggiore e quindi se non ti servono i servizi appositi, non serve a niente; d'altronde quando ero in 8 mega, usavo un dg834 che era un fulmine, appena passato a 20 mega sono cominciati i disastri nel cercare un modem appropriato
purtroppo sull'upload non si può fare, nè con il dgn3500 nè con altri router.
a parte che nel tuo caso servirebbe a poco, il provider (quasi sicuramente infostrada, a giudicare dai valori di portante) ti ha "qualificato" la linea impostandoti un profilo 12000/640, oppure il profilo stesso ti è stato impostato a seguito di segnalazioni di disconnessioni.
12000 in download ci può stare, considerata l'attenuazione, ma in effetti in upload potresti avere qualcosa in più.
non ti resta che protestare con il servizio clienti chiedendo un profilo con l'upload a 1 mega
sullo upload non puoi fare niente; ma puoi farti mettere il profilo a 6 dB
intanto per provare entra in telnet, apri il file /etc/cmv_batch se sei su amod con nano, se sei con modfs con vi (cerca online come si usa vi, per editare devi premere la a, quindi per salvare esc :x)
cerca la linea con qualcosa come
locs 0 x
e prova al posto di x (che so -50) -60 -70 vedi fin dove arriva, non posso provarlo perché ho il profilo a 6dB quindi sotto lo zero ovviamente non va :P in questo momento ti sto scrivendo con questi valori
Data Rate: 22.237 Mbs 1.104 Mbs
AReported SNR: 6.4 dB 5.9 dB
SNR Delta: -5.5 dB 0.0 dB
Actual SNR: 0.9 dB 5.9 dB
ovviamente E' SOLO PER PROVARE PERCHE' LE DISCONNESSIONI SONO CERTE E SICURE
grazie 1k per le info proverò ancora col servizio clienti ma sarà molto dura, fino ad ora ho trovato solo operatori abbastanza incompetenti che affermano che l'upload è legato alla portante in down... uno addirittura affermava che 1 mega in up si può avere solo se agganci 20 mega in down... mannaggia li pescetti!!! :doh:
uno addirittura affermava che 1 mega in up si può avere solo se agganci 20 mega in down... mannaggia li pescetti!!! :doh:
:sbonk:
...o forse c'è da :cry:
alfonsor
05-12-2012, 10:24
grazie 1k per le info proverò ancora col servizio clienti ma sarà molto dura, fino ad ora ho trovato solo operatori abbastanza incompetenti che affermano che l'upload è legato alla portante in down... uno addirittura affermava che 1 mega in up si può avere solo se agganci 20 mega in down... mannaggia li pescetti!!! :doh:
Hummm quello che intendevo è che puoi forzare la SNR anche sotto i -50 per avere un assaggio di quanto agganceresti con il profilo a 6dB; ma per forzarla devi farlo a mano, perché è fissata a -50 sia in amod che in modfs, per evitare che chi ha il profilo a 6 dB scenda troppo;
è solo per vedere come vai in download con SNR molto inferiori a quelle che hai attualmente; mentre in upload rimarrai sempre uguale, non c'è niente da fare
comunque, agganciare tantissimo mica vuol dire scaricare a quei valori, infatti se la SNR è troppo bassa ci sono tanti di quegli errori che si hanno continue richieste di ritrasmissioni di pacchetti da avere velocità di download molto basse
dreambox
05-12-2012, 11:02
intanto grazie per la risposta.
effettivamente non ho necessità particolari. ma una forse mi sta nascendo e no so se con il tuo firmware riesco a realizzare.
sto mettendo al mio figlio in sua stanza il pc che ho adesso(connessione wifi con apposita scheda pci-e già installata) e mi sto assemblando uno per me stesso.
il problema è che al pc che porterò in stanza di quel adolescente del c... :-), li vorrei limitare la banda, altrimenti per me non rimane ne meno 1kbps.
come potrei fare una cosa del genere?
felixmarra
05-12-2012, 11:05
come potrei fare una cosa del genere?
non con questo router
alex12345
05-12-2012, 11:58
Tramite router non saprei, però ci sono programmi per pc che permettono di limitare la banda sia in download che in upload.
Tapatalk iPhone 4S
alfonsor
05-12-2012, 12:06
tutto si può fare;
è che non tutto può essere configurato via pagine web; soprattutto perché "non sono capace" di farlo velocemente ed il tempo necessario per me sarebbe troppo
se uno si offre a fare un QoS basico, diciamo limite per hosts e per servizio, lo metto ben volentieri
mi dica di che moduli kernel ha bisogno, che li ho pronti da tempo
invece, se non lo si vuole da interfaccia web, allora la cosa cambia parecchio e si può fare più facilmente
felixmarra
05-12-2012, 12:15
tutto si può fare;
intendevo che, attualmente, non si può fare con questo router. Certo che tutto si può fare, devi avere un qos funzionante che su questo router sembra difficile come trovare il sacro graal
dreambox
05-12-2012, 12:43
Io intendevo da interfaccia web, una funzione che spartirebbe la banda ai vari indirizzi IP prenotati sul router.
Hummm quello che intendevo è che puoi forzare la SNR anche sotto i -50 per avere un assaggio di quanto agganceresti con il profilo a 6dB; ma per forzarla devi farlo a mano, perché è fissata a -50 sia in amod che in modfs, per evitare che chi ha il profilo a 6 dB scenda troppo;
è solo per vedere come vai in download con SNR molto inferiori a quelle che hai attualmente; mentre in upload rimarrai sempre uguale, non c'è niente da fare
comunque, agganciare tantissimo mica vuol dire scaricare a quei valori, infatti se la SNR è troppo bassa ci sono tanti di quegli errori che si hanno continue richieste di ritrasmissioni di pacchetti da avere velocità di download molto basse
al 99% ho la portante bloccata a 12/640 come diceva random566 quindi è solo questione di trovare un operatore competente che abbia voglia di assecondare le mie richieste, da stamattina ho chiamato svariate volte e le risposte sono state: la linea è già al massimo (la più gettonata); uno addirittura diceva che non esiste 1 mega in up; ho chiesto un profilo con snr a 6db e questo neanche sapeva di cosa stavo parlando, mi chiedeva perchè volevo passare a 6 mega visto che sono a 12 e io: ma non stò parlando di mega ma di decibel e lui: non conosco i decibel solo i mega... mi chiedo con quali criteri assumono questi operatori
gravin1979
05-12-2012, 16:17
amod non è un firmware nuovo, è soltanto qualche scemenza messa su qualche firmware netgear, in particolare il 9 è un fritto misto di due firmware netgear, cercando di prendere il meglio dai due; era nato solo per avere la snr senza modf, proprio perché come dici avevo difficoltà con molte sd e dovevo usare un hub usb solo per avere la snr di modfs; poi via via mi sono divertito ad aggiungerci cose, ma sempre quello è
per cui non ti puoi aspettare nulla di particolarmente differente; tutto gira intorno a due programmi rc e setup.cgi che sono chiusi e che netgear non rilascia per cui c'è poco da fare
quindi le chiavette devono essere sottili per innestarsi bene, consumare poco, essere formattate in vfat, perché anche l'implementazione ntfs è scarsissima e crascia facilmente
con un hub usb si ha maggiore stabilità; in riguardo, l'unica cosa che ho modificato è stato sostituire il server ftp perché quello che c'era crasciava se si copiavano file lunghi, diciamo qualche decina di mega, invece questa non crascia
altro non c'è
quindi vfat e hub non cinese alimentato se si vuole usare davvero
Mitico grazie per la tua cortese risposta, una sola cosa io uso winodws7, dove trovo un tool che formatta in vfat (googlando non trovo nulla) grazie mille
random566
05-12-2012, 19:38
Mitico grazie per la tua cortese risposta, una sola cosa io uso winodws7, dove trovo un tool che formatta in vfat (googlando non trovo nulla) grazie mille
se sbaglio correggetemi, ma il filesystem vfat, in ambiente windows dovrebbe essere il normale fat32, che è il filesystem normalmente utilizzato anche da windows.
pertanto pui utilizzare la normale utility di windows per formattare, oppure, in alternativa questa utiliti "targata" hp
http://www.softpedia.com/get/System/Hard-Disk-Utils/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool.shtml
gravin1979
05-12-2012, 20:06
se sbaglio correggetemi, ma il filesystem vfat, in ambiente windows dovrebbe essere il normale fat32, che è il filesystem normalmente utilizzato anche da windows.
pertanto pui utilizzare la normale utility di windows per formattare, oppure, in alternativa questa utiliti "targata" hp
http://www.softpedia.com/get/System/Hard-Disk-Utils/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool.shtml
in effetti ho scaricato 5 tool per formattare, ma nessun è Vfat... che il Vfat sia effettivamente Fat32????? Mah...
Se può servire: http://it.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table#VFAT
dreambox
06-12-2012, 07:16
mi sento imbarazzato a rispondere a questa domanda, ora chiamo qualche collega commerciale e chiedo consigli :P
guarda, se le cose funzionano, non si toccano è la prima regola, perché entra in gioco Murphy
ugualmente però, flashare un router e tornare in dietro è questione di qualche minuto; perché un flash vada male, deve corrompersi la scrittura dei dati di caricamento dei dati, solo in questo caso non potrai recuperare manco con l'utility Netgear, insomma è proprio sfiga se accade
concludendo: non avrai manco una virgola di download upload snr stabilità maggiore e quindi se non ti servono i servizi appositi, non serve a niente; d'altronde quando ero in 8 mega, usavo un dg834 che era un fulmine, appena passato a 20 mega sono cominciati i disastri nel cercare un modem appropriato
alla fine l'ho installato perché non potevo non provarlo :)
le prime impressioni sono stra positive. già la grafica del firmware è molto più fluida e leggibile. per non parlare della velocità della apertura delle pagine del menu che è ottima. infatti mi ero sempre chiesto come mai erano cosi lente le pagine del menu originale ma con questo firmware, il router vola. COMPLIMENTI davvero!
adesso partiamo con le domande ;)
ammesso che mi continua a funzionare tutto ottimamente come prima, ho notato che nella pagina di Remote Management rimane clickato solo il campo "Only This Computer" e anche cambiando(mettendo "Everyone" o "IP Address Range"), quando si clicka su aply, torna sempre su "Only This Computer". Questo è un bug o la cosa è conosciuta?
random566
06-12-2012, 08:02
ammesso che mi continua a funzionare tutto ottimamente come prima, ho notato che nella pagina di Remote Management rimane clickato solo il campo "Only This Computer" e anche cambiando(mettendo "Everyone" o "IP Address Range"), quando si clicka su aply, torna sempre su "Only This Computer". Questo è un bug o la cosa è conosciuta?
utilizzo la funzionalità di remote management con il firmware amod, ma non ho mai avuto questo problema, con nessuna versione.
scusami se magari questo è scontato e banale, ma hai fatto un reset e successiva riconfigurazione manuale dopo il passaggio fra la vecchia versione e amod^
dreambox
06-12-2012, 08:27
funziona pure a me, ma non rimane clickata la casella che io decido dopo aver premuto "Apply".
si.. si ho fato il reset e configurazione manuale successiva.
]Fl3gI4s[
06-12-2012, 09:05
premetto che ho una adsl molto buona e stabile di telecom da 8Mbit con 25db snr e 14-15db di attenuazione linea.
volevo capire a yiyolo informativo in cosa consiste il tweak di modifice di snr.
cioè il modem finge di agganciare piu portante per far si che il rapporto snr salga?
alfonsor
06-12-2012, 09:08
funziona pure a me, ma non rimane clickata la casella che io decido dopo aver premuto "Apply".
si.. si ho fato il reset e configurazione manuale successiva.
mi dispiace ma non riesco a replicare il problema con nessun browser/os
alfonsor
06-12-2012, 09:13
Fl3gI4s[;38664878']premetto che ho una adsl molto buona e stabile di telecom da 8Mbit con 25db snr e 14-15db di attenuazione linea.
volevo capire a yiyolo informativo in cosa consiste il tweak di modifice di snr.
cioè il modem finge di agganciare piu portante per far si che il rapporto snr salga?
con la adsl a 8 mega non avrai nessun miglioramento; il problema si pone con le adsl2+
in questo caso, la qualità delle linee italiane è talmente scarsa, che si cerca di ottenere qualcosa in più dai soldi che ogni mese si versano nelle casse del provider
il parametro di cui si parla è un obiettivo che ci si propone: per avere una linea decente il rapporto segnale rumore deve essere X
ma raggiungere X significa avere poca velocità in download; quindi lo si abbassa e si richiede all'altra parte di avere X-qualcosa
(oppure anche X+qualcosa, nel caso si voglia avere più stabilità)
quando "qualcosa" è molto alto, si hanno molti errori, fino a sganciamento, cioé cadute della linea
ma entro certi valori, si riesce ad avere più velocità in download
]Fl3gI4s[
06-12-2012, 09:23
quindi è il contrario di quello che pensavo.. la mia connessione è perfetta, ci faccio mesi senza nessuna disconnessioni dal dslam.
volevo chiederti riguarda quello che mi avevi scritto qualche pagina fa.
c'è forse un errore in queste stringhe? non è che le devo usare perchè non mi sento ancora all'altezza ma giusto per capire meglio..cosi' che in futuro posa prenderle come esempio
nella prima regola al posto di 120 ci dovrebbe essere 121 in ingresso
nella seconda regola idem per la 120 che dovrebbe essere la 122 in ingresso
poi dove scrivi che la destinazione è la 21, nelle 2 regole non è scritto
seguendo la base come da esempio, devi aggiungere avere queste 4 righe in firewall.user (supponendo che vuoi forwardare la porta 121 sulla porta 21 dello host 192.168.0.15 e la porta 122 sulla porta 21 dello host 192.168.0.16)
iptables -t nat -A PORT_FORWARD -p TCP -d $wanip --dport 120:120 -j DNAT --to 192.168.0.15:120-120
iptables -A PORT_FORWARD -p TCP -d 192.168.0.15 --dport 120:120 -j ACCEPT
iptables -t nat -A PORT_FORWARD -p TCP -d $wanip --dport 121:121 -j DNAT --to 192.168.0.16:121-121
iptables -A PORT_FORWARD -p TCP -d 192.168.0.16 --dport 121:121 -j ACCEPT
dreambox
06-12-2012, 16:04
mi dispiace ma non riesco a replicare il problema con nessun browser/os
strano ma vero! ho aperto le impostazioni del router con IE e il campo era clickato come doveva, invece se lo apro con google chrome il click è posizionato sul altro campo. mistero!!!
Sputafuoco Bill
06-12-2012, 17:29
Salve a tutti.
Devo comprare questo modem-router, ma l'ho trovato con due sigle diverse:
DGN3500-100PES
DGN3500B-100GRS
Mi dite che differenza c'è tra i due e quale mi conviene comprare ?
Grazie.
alfonsor
06-12-2012, 17:32
strano ma vero! ho aperto le impostazioni del router con IE e il campo era clickato come doveva, invece se lo apro con google chrome il click è posizionato sul altro campo. mistero!!!
ho appena provato anche con google chrome e non vedo questo problema; davvero non so...
Salve a tutti.
Devo comprare questo modem-router, ma l'ho trovato con due sigle diverse:
DGN3500-100PES
DGN3500B-100GRS
Mi dite che differenza c'è tra i due e quale mi conviene comprare ?
Grazie.
Il modello DGN3500B-100GRS funziona solo in Germania.
alfonsor
06-12-2012, 17:35
Fl3gI4s[;38664997']
volevo chiederti riguarda quello che mi avevi scritto qualche pagina fa.
c'è forse un errore in queste stringhe? non è che le devo usare perchè non mi sento ancora all'altezza ma giusto per capire meglio..cosi' che in futuro posa prenderle come esempio
nella prima regola al posto di 120 ci dovrebbe essere 121 in ingresso
nella seconda regola idem per la 120 che dovrebbe essere la 122 in ingresso
poi dove scrivi che la destinazione è la 21, nelle 2 regole non è scritto
Si ho sbagliato:
iptables -t nat -A PORT_FORWARD -p TCP -d $wanip --dport 120:120 -j DNAT --to 192.168.0.15:21-21
iptables -A PORT_FORWARD -p TCP -d 192.168.0.15 --dport 120:120 -j ACCEPT
iptables -t nat -A PORT_FORWARD -p TCP -d $wanip --dport 121:121 -j DNAT --to 192.168.0.16:21-21
iptables -A PORT_FORWARD -p TCP -d 192.168.0.16 --dport 121:121 -j ACCEPT
ciao a tutti, ho appena preso il modem, per adesso ho ancora fastweb ma a breve passerò a telecom. Dato che il mio vecchio router è morto, ho collegato il nuovo DGN 3500 all'hag di fw e al pc, con mia immensa sorpresa mi sono trovato subito in rete. Però non riesco a raggiungere in nessun modo il pannello di configurazione del DGN, ho provato con il classico 192.168.0.1/2/3/4 ma nulla, con l'indirizzo www.routerlogin.net... come posso fare?
grazie!
dreambox
07-12-2012, 11:40
forse è il collegamento al hag che ti crea problemi. staccati dal hag e connetti direttamente il pc in una delle 4 porte del router. l'indirizzo e sempre quello 192.168.0.1
ok, se faccio come dici tu raggiungo il router ma poi non ho connessione... che parametri devo settare?
random566
07-12-2012, 12:02
non conosco bene l'hag fastweb, comunque se vuoi accedere al dgn3500 quando sei collegato anche all'hag devi prima conoscere la subnet degli indirizzi assegnati dall'hag stesso, ad esempio vedendo quale indirizzo ip è stato assegnato alla scheda di rete del tuo pc con il comando ipconfig o dalle proprietà della rete nel pannello di controllo.
successivamente devi lasciare collegato al pc il solo dgn3500 e dalla configurazione lan dello stesso, devi disabilitare il server dhcp e cambiargli l'indirizzo ip impostandone uno che sia nella stessa subnet di quelli assegnati dall'hag.
ad esempio, se vedi che al tuo pc è stato assegnato dall'hag l'indirizzo 10.0.0.1, devi dare al dgn3500 un indirizzo del tipo 10.0.0.xxx
dottortanzy
07-12-2012, 12:05
ok, se faccio come dici tu raggiungo il router ma poi non ho connessione... che parametri devo settare?
Se lo colleghi all'hag è normale che non funzioni,è un modem/router non un router.Devi attendere che ti scolleghino l'hag e ti ripristino la linea normale per farlo funzionare
non conosco bene l'hag fastweb, comunque se vuoi accedere al dgn3500 quando sei collegato anche all'hag devi prima conoscere la subnet degli indirizzi assegnati dall'hag stesso, ad esempio vedendo quale indirizzo ip è stato assegnato alla scheda di rete del tuo pc con il comando ipconfig o dalle proprietà della rete nel pannello di controllo.
successivamente devi lasciare collegato al pc il solo dgn3500 e dalla configurazione lan dello stesso, devi disabilitare il server dhcp e cambiargli l'indirizzo ip impostandone uno che sia nella stessa subnet di quelli assegnati dall'hag.
ad esempio, se vedi che al tuo pc è stato assegnato dall'hag l'indirizzo 10.0.0.1, devi dare al dgn3500 un indirizzo del tipo 10.0.0.xxx
grazie mille random, faccio delle prove e faccio sapere!
random566
07-12-2012, 12:07
Se lo colleghi all'hag è normale che non funzioni,è un modem/router non un router.Devi attendere che ti scolleghino l'hag e ti ripristino la linea normale per farlo funzionare
certo, ma probabilmente, nell'attesa di passare a telecom, vorrebbe usare il 3500 come switch/access point wifi con la possibilità di accedere alla relativa interfaccia web per configurare i canali wifi, la passphrase, ecc.
Se vuoi collegare il 3500 all'HAG FW devi preventivamente collegarlo direttamente al PC per
- modificarne l'IP in modo che si adatti alla subnet di FW (fai i ipconfig /all dal promt dei comandi del PC e vedi che IP ha il default gateway che sarebbe l'HAG)
- disattiva il dhcp del 3500
Se il tuo HAG ha il WiFi scegli quale utilizzare tra i due è disattiva l'altro
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
alfonsor
07-12-2012, 19:17
amod 9.0.3
la modifica maggiore è che ho ricompilato il kernel ed aggiunto tutti i moduli per il QoS, ovviamente a manina
post fa, qualcuno chiedeva come fare a limitare la banda del computer della camera del figlio ad 1 mega in download; ora si può fare aggiungendo al file firewall.user (vedere spiegazioni pagina di amod) le linee
#!/bin/sh
# ===
lan="$4"
[ -z "$lan" ] && exit
# ===
# ===
modprobe sch_cbq >/dev/null 2>&1
modprobe cls_u32 >/dev/null 2>&1
modprobe sch_sfq >/dev/null 2>&1
# ===
# ===
drate=$(cat /tmp/adsl/downstream )
[ -z "$drate" ] && exit
# ===
# ===
# user can modify these two
ip="192.168.0.6"
mrate=1mbit
tc qdisc add dev $lan root handle 1: cbq avpkt 1000 bandwidth ${drate}bit
tc class add dev $lan parent 1: classid 1:1 cbq rate $mrate allot 1500 prio 5 bounded isolated
tc filter add dev $lan parent 1: protocol ip prio 16 u32 match ip dst $ip flowid 1:1
tc qdisc add dev $lan parent 1:1 sfq perturb 10
# ===
più o meno funziona...
alex12345
07-12-2012, 19:47
Semplicemente instancabile, grazie per il supporto che la NETGEAR non ci da ;-)
Tapatalk iPhone 4S
felixmarra
07-12-2012, 21:02
post fa, qualcuno chiedeva come fare a limitare la banda del computer della camera del figlio ad 1 mega in download
Questo NON è un qos funzionale, anzi è assolutamente inutile. Ti pianta l'upload al massimo ed ecco che non navighi più anche avendo i restanti 6mbit (o anche di più) in download liberi.
Trattate la banda come fosse una torta da dividersi. Capisco che è una semplificazione concettuale invitante e vantaggiosa, ma è perfettamente inutile.
Puoi anche avere il torrent a manetta con banda saturata e riuscire a telefonare in voip senza il minimo problema e questo non lo ottieni facendo le fettine di torta.
alfonsor
07-12-2012, 21:07
prima c'erano due o tre moduli kernel
ora ci sono tutti i moduli kernel che riguardano un linux kernel 2.6.x e il qos
prima come toccavi qualsiasi cosa sulle pagine web, tutte le tue regole si cancellavano
ora c'è un meccanismo che chiama uno script utente
per fare le regole di cui parli, ci vogliono secondi con gli strumenti attuali, ovviamente secondi dopo qualche giornata di studio sulla rete
poi, se hai voglia di pagare qualcuno per fare realizzare pagine web dove vengono realizzata automaticamente quelle regole secondo delle maschere comode, libero di farlo, io non sono un programmatore web
il bello dell'open source, no?
felixmarra
07-12-2012, 21:15
poi, se hai voglia di pagare qualcuno per fare realizzare pagine web dove vengono realizzata automaticamente quelle regole secondo delle maschere comode, libero di farlo, io non sono un programmatore web
mi sa che hai capito male, mica ti sto dicendo cosa fare e come farlo, ci mancherebbe. Netgear ti dovrebbe baciare il sedere (scusa il francesismo!) e probabilmente con le implementazioni che hai fatto si riesce pure a farci un qos decente (come hai detto tu stesso).
Il fatto è che per l'utente medio è inservibile perché troppo complesso farlo "a manina", l'unica è sotto tua dettatura (saprebbero farla da soli? :rolleyes: )
Inoltre con quella regola "a fettine di torta" è perfettamente inutile.
Personalmente ti consiglio pure di risparmiarti lo sbattimento. A che pro?
il bello dell'open source, no?
Infatti esistono altre soluzioni che per la sezione qos sono spettacolari, tipo il gargoyle che qualche pagina fa hai un po' disprezzato.
alfonsor
07-12-2012, 21:27
guarda non so che livello di conoscenze tu abbia, ma qualsiasi sistema operativo per router che tu puoi incontrare e che è basato su linux usa quella sintassi, ovvero iptables e tc per fare le regole QoS
quindi, prima non si potevano fare, oggi si possono fare
per cui, come già detto, si faccia avanti chi in una serata di noia prima delle seratone natalizie ha voglia di scrivere pagine web QoS
poi perché lo faccia? perché mi diverte; c'è chi torna a casa e mette navi in bottaglia, figurarsi; ma siccome si scrive software per un oggetto diffuso, lo si mette anche a disposizione degli altri
per quanto riguarda gargoyle non lo ho "disprezzato"; ho solo rilevato che, se uno vuole passare al mondo openwrt per avere la massima libertà possibile, ovvero fare girare sul suo router quello che gli pare e piace, gargoyle è solo un'altra limitazione; le opzioni sono talmente limitare rispetto a openwrt ufficiale che non mi pare il caso
se questo vuol dire "disprezzo" allora è inutile avere un forum si cui parlare di queste faccende, ci dovrebbero essere solo post di "wow"?
comunque, siamo ampiamente ot
felixmarra
07-12-2012, 22:08
guarda non so che livello di conoscenze tu abbia, ma qualsiasi sistema operativo per router che tu puoi incontrare e che è basato su linux usa quella sintassi, ovvero iptables e tc per fare le regole QoS
esatto, ma io non saprei come farle ste iptables quindi ho bisogno dell'interfaccia web e prima ancora di una buona documentazione (vedi sotto).
per cui, come già detto, si faccia avanti chi in una serata di noia prima delle seratone natalizie ha voglia di scrivere pagine web QoS
non credo faranno la fila :)
per quanto riguarda gargoyle non lo ho "disprezzato"; ho solo rilevato che, se uno vuole passare al mondo openwrt per avere la massima libertà possibile, ovvero fare girare sul suo router quello che gli pare e piace, gargoyle è solo un'altra limitazione; le opzioni sono talmente limitare rispetto a openwrt ufficiale che non mi pare il caso
e su questo concordo assolutamente, è quasi un giocattolo, MA... c'è un grosso MA. Ha una documentazione riguardo il QOS spettacolare, mai visto in altri router e firmware neanche tra i "papà" wrt (dd-wrt dove pare sia mezzo fallato e openwrt dove fai tutto a manina con gli iptables di cui sopra) e soprattutto è settabile via interfaccia web diviso sia per upload che per download.
Le altre cose fattibili con un router per me sono assolutamente INUTILI, quindi mi va benissimo che non ci siano. Appesantirebbero il router per nulla.
Senza contare che il client bridge con chip atheros con Gargoyle lo fai in 1 minuto e al primo colpo, con dd-wrt ci ho provato per anni e con decine di versioni diverse e non è mai andato.
Il Gargoyle nasce per il qos avanzato via interfaccia web, non per i print server, mini dlna, download torrent e altre minchiate (per me!).
EDIT: aggiungo pure le reti multiple, le reti guest e via di questo passo... non mi servono, ho già una fonera con la rete libera per i miei ospiti.
se questo vuol dire "disprezzo" allora è inutile avere un forum si cui parlare di queste faccende, ci dovrebbero essere solo post di "wow"?
beh, hai detto che passavo dalla padella alla brace e che te lo eri venduto qualche giorno prima :) mi sembrava un deciso disprezzo.
alfonsor
08-12-2012, 09:12
felix, esistono diversi modi di gestire il proprio router; mi dispiace se quanto da me viene proposto non si accomoda con i tuoi bisogno;
ci sono os per router che si gestiscono solo da linea di comando; le prossime versioni server di windows pare non avranno più la gui;
quindi, se hai bisogno di un QoS di un certo livello configurabile graficamente, devi cambiare router; penso che il QoS con migliore rapporto tra possibilità e configurabilità via GUI sia offerto da tomato;
meno male che c'è ancora una qualche possibilità di scelta tra os, router, sistemi operativi e via dicendo
felixmarra
08-12-2012, 09:28
felix, esistono diversi modi di gestire il proprio router; mi dispiace se quanto da me viene proposto non si accomoda con i tuoi bisogno
ma perché te ne dispiace? Non mi devi proprio nulla!
ci sono os per router che si gestiscono solo da linea di comando
e li scarto a priori!
le prossime versioni server di windows pare non avranno più la gui
non ci credo manco se lo vedo :D
quindi, se hai bisogno di un QoS di un certo livello configurabile graficamente, devi cambiare router; penso che il QoS con migliore rapporto tra possibilità e configurabilità via GUI sia offerto da tomato
sì infatti lo cambio, devo solo risolvere una cosa riguardo la cablatura. Sul tomato non supporta gli atheros che ho già e la documentazione sul qos fa la solita storia del qos dagli albori ad oggi e poi si perde...
meno male che c'è ancora una qualche possibilità di scelta tra os, router, sistemi operativi e via dicendo
già :)
ma perché te ne dispiace? Non mi devi proprio nulla!
e li scarto a priori!
non ci credo manco se lo vedo :D
sì infatti lo cambio, devo solo risolvere una cosa riguardo la cablatura. Sul tomato non supporta gli atheros che ho già e la documentazione sul qos fa la solita storia del qos dagli albori ad oggi e poi si perde...
già :)
Io ho il 1040nd con gargoyle, ed uso giusto le configurazioni di base via gui,
per la maggior parte ho editato a mano i file di configurazione di openwrt,
quindi si può usare gargoyle ed avere entrambe le cose, la praticità delle sue impostazioni ed aggiungerci cose a mano.
Avevo fatto un pacchetto per modfs per il QoS ma non mi soddisfaceva il risultato, quindi ho accantonato per un pò.
Se alfonsor ha voglia si può copiare gli script di gargoyle,
però certo ha accontentato la maggior parte degli utenti facendo un firmware tutto in flash, ma poi fare la gui nel firmware è rompiscatole,
infatti per questo ho fatto modfs.
Diciamo che modfs è anche una proposta preliminare per scrivere la gui più agevolmente.
@alfonsor è normale che non riesca più ad aprire una determinata porta verso più ip statici?
Una volta riuscivo a farlo creando due regole distinte, ora se una porta è già in uso non mi lascia farlo e devo per forza scegliere un'altra porta.
felixmarra
08-12-2012, 12:36
@alfonsor è normale che non riesca più ad aprire una determinata porta verso più ip statici?
Una volta riuscivo a farlo creando due regole distinte, ora se una porta è già in uso non mi lascia farlo e devo per forza scegliere un'altra porta.
io vorrei capire come pretendete che un router possa inviare un pacchetto su una porta a più destinazioni. Che deve fare per soddisfare la cosa? Tirare un dado per decidere a quale inviarlo, scegliere a caso oppure duplicarlo e spedirlo a tutti?
Boh!
alfonsor
08-12-2012, 13:57
@alfonsor è normale che non riesca più ad aprire una determinata porta verso più ip statici?
Una volta riuscivo a farlo creando due regole distinte, ora se una porta è già in uso non mi lascia farlo e devo per forza scegliere un'altra porta.
quello che vuoi fare non ha molto senso in un ambito domestico; forse in un ambito differente in situazioni molto particolari soprattutto con l'UDP, qualche funzione la ha...
molto probabilmente tu hai un computer che prende l'indirizzo automaticamente e vuoi forwardare una porta a questo computer per tutti gli indirizzi che può prendere; facilissimo risolvere: assegna un ip statico a quel computer :P
alfonsor
08-12-2012, 14:01
per quanto riguarda il discorso QoS, sapete che vi dico?
che nella mia esperienza, in ambito casalingo, il QoS è sopravvalutato, è marketing
sarà perché non ho mai giocato e non ho esperienza di gioco online che deve passare sopra ad ogni cosa
ma non ho mai visto funzionare a dovere il QoS su qualsiasi router casalingo in maniera da vedere differenze per la vita di tutti i giorni
anche per quanto riguarda il voip, non serve a molto se hai una 20 mega; se hai invece pochissima banda ma garantita, come nel caso di una piccola impresa, allora serve un router cisco, di quelli che usa un meccanismo tutto loro per frammentare i pacchetti voip (c'è una discussione in riguardo sul forum pFSense); ed in questo caso siamo in QoS avanzato, non disponibile su nessun router os open source
quindi? quindi il QoS, sinceramente è un hype a casa propria
poi se invece uno gestisce un Internet point, allora le cose cambiano; se è l'amministratore di una rete universitaria le cose cambiano e via dicendo
alfonsor
08-12-2012, 14:06
Diciamo che modfs è anche una proposta preliminare per scrivere la gui più agevolmente.
Ecco, se qualcuno mi dà /www di modfs completo di tutto, lo metto all'istante :)
Qualcuno che ha alice con questo router sa darmi qualche dritta per impostarlo al meglio? Ho problemi di lag in alcuni giochi e non riesco a capire come mai..
felixmarra
08-12-2012, 14:16
che nella mia esperienza, in ambito casalingo, il QoS è sopravvalutato, è marketing
se mi parli di qos nei router commerciali hai ragione :) ma solo perché non viene data documentazione e quindi settarlo è abbastanza una questione fortunosa. Usavo Routertech, manco chi lo sviluppava sapeva bene come impostarlo e c'erano guide che dicevano l'esatto opposto tra loro.
ma non ho mai visto funzionare a dovere il QoS su qualsiasi router casalingo in maniera da vedere differenze per la vita di tutti i giorni
per i motivi di cui sopra è difficile, ma si riesce a fare qualcosina di utile ugualmente.
anche per quanto riguarda il voip, non serve a molto se hai una 20 mega
sbagliato. Ragioni sempre sul download e ti dimentichi dell'upload. Puoi avere una T1 a disposizione, se ti impallano l'upload non telefoni. Figurati nelle adsl italiane fortemente asimmetriche.
quindi? quindi il QoS, sinceramente è un hype a casa propria
le opinioni sono sempre legittime, ma ti assicuro che sei proprio fuori strada. E' proprio a casa, dove ci sono più "analfabeti" informatici che serve un qos per impedire usi abnormi che piantano la rete.
poi se invece uno gestisce un Internet point, allora le cose cambiano; se è l'amministratore di una rete universitaria le cose cambiano e via dicendo
Per me il qos serve SEMPRE e ovviamente ha settaggi diversi a seconda delle esigenze, ma è assolutamente imprescindibile.
Da quando sono passato al 3500 e sono senza qos la mia rete è diventata un casino.
quello che vuoi fare non ha molto senso in un ambito domestico; forse in un ambito differente in situazioni molto particolari soprattutto con l'UDP, qualche funzione la ha...
molto probabilmente tu hai un computer che prende l'indirizzo automaticamente e vuoi forwardare una porta a questo computer per tutti gli indirizzi che può prendere; facilissimo risolvere: assegna un ip statico a quel computer :P
No, non mi sono spiegato bene allora. Tutti i pc in rete hanno già ip fisso. Una volta riuscivo a creare una regola per una determinata porta verso più ip fissi (ovviamente creando più regole con la stessa porta e ip diverso) mentre ora devo per forza utilizzare un'altra porta perchè non mi accetta più la stessa porta con due ip fissi diversi. Non che sia un problema, perchè posso sempre utilizzare un'altra porta per il secondo ip, ma volevo sapere se è normale visto che prima col firwmare ufficiale riuscivo a farlo.
alfonsor
08-12-2012, 17:06
No, non mi sono spiegato bene allora. Tutti i pc in rete hanno già ip fisso. Una volta riuscivo a creare una regola per una determinata porta verso più ip fissi (ovviamente creando più regole con la stessa porta e ip diverso) mentre ora devo per forza utilizzare un'altra porta perchè non mi accetta più la stessa porta con due ip fissi diversi. Non che sia un problema, perchè posso sempre utilizzare un'altra porta per il secondo ip, ma volevo sapere se è normale visto che prima col firwmare ufficiale riuscivo a farlo.
Se prima te lo lasciava fare, era un bug.
random566
08-12-2012, 18:16
Ecco, se qualcuno mi dà /www di modfs completo di tutto, lo metto all'istante :)
ti posso inviare lo zip della directory www di modfs, sono 1,81 Mb, però, se puoi, dovresti dirmi dove posso uploadarlo.
edit - sono 248 kb, era rimasto il backup di openvpn nella directory Administration/pack_manager/backup
Vorrei ringraziare pubblicamente AlnfonsoR per tutto quello che sta facendo con AMod, mi sono sbattutto un pò per capire che non prendeva la portante solo perchè interpretavo male gli switch da impostare nel menu Advanced/adsl setup options, bitswap ecc. ecc. pensavo che mettendo il baffetto di scelta li disabilitava ed invece li attiva ma è un mio errore non di AMod, ora va che è una bellezza accoppiato a Modfs, rinnovo la richiesta di collaborazione tra AlfonsoR e Gnommo, verrebbe fuori qualcosa di insuperabile !
ciao
:D
ti posso inviare lo zip della directory www di modfs, sono 1,81 Mb, però, se puoi, dovresti dirmi dove posso uploadarlo.
edit - sono 248 kb, era rimasto il backup di openvpn nella directory Administration/pack_manager/backup
le pagine web di modfs sono liberamente consultabili e scaricabili :D
http://sourceforge.net/p/modfs/code/247/tree/trunk/base/www/
Il fatto è che non possono essere integrati nel firmware perchè hanno bisogno del php e di altro.
Però non ho capito perchè servivano ad alfonsor,
per il qos avevo consigliato di adattare gli script di gargoyle ,
è una cosa più o meno fattibile.
]Fl3gI4s[
09-12-2012, 10:01
rinnovo la richiesta di collaborazione tra AlfonsoR e Gnommo, verrebbe fuori qualcosa di insuperabile !
ciao
:D
a ]Fl3gI4s[ piace questo elemento
alfonsor
09-12-2012, 10:01
gnommo scherzavo
cioé volevo dire, se qualcuno ha voglia di riscrivere tutto lo html così da sostituire completamente le pagine web di configurazione, ma magari...
php c'entra nel firmware :)
Alexand3r
09-12-2012, 15:36
ho appena riflashato dalla 8.6 alla 9.0.3...e la vedo migliorata l'interfaccia...non che avessi necessità di qualche nuova funzione...dato che già le vecchie versioni e modfs mi davano tutte le feature che mi potevano servire.
Ora sto provando la 9.0.3 senza modfs e non riesco a accedere nè via https nè via ftp alla usb..che ci vuole per forza modfs per poter accedere alle cartelle condivise su usb?o mi è sfuggito qlks?
alfonsor
09-12-2012, 15:59
cosa intendi "senza modfs"?
perché se si verifica qualcosa del tipo:
smonti da services modfs tiri fuori la penna usb senza smontarla dalla pagina usb, sicuramente il server samba ed il server ftp vengono killati ma non riavviati
ugualmente, se premi il bottone di services/modfs "Stop", ma dopo averci provato rimane con la scritta Stop, ma ti comporti come se fosse stato smontato, accade la stessa cosa (infatti quando premi Stop, non è detto che davvero modfs possa essere smontato, perché potrebbero esserci file aperti, programmi di modfs che non sono stati chiusi e via dicendo)
allora, la procedura per passare da "modfs funziona" a "senza modfs" è
spegni il router, togli la penna, riaccendi il router
oppure
premi Services/Modfs/Stop e verifichi che ora il tasto sia Start (non puoi ancora togliere la penna dal modem, per farlo devi andare su Usb e seguire la normale procedura di smontaggio di una penna, ma in ogni caso, anche se non togli la penna, sei "Sensa Modfs")
Alexand3r
09-12-2012, 16:32
senza modfs intendevo che accendevo il router senza avviare modfs anche se la chiavetta era inserita (perchè è divisa in 2 partizioni: una x modfs e l'altra per i file da condividere)
cmq ho fatto anche come hai detto tu...ovvero che da services ho stoppato modfs e il pulsante da stop era passato a start...
e se andavo su https://xyz.dyndns.org/shares
mi dà a seconda dei casi un "403 forbidden" o un "503 The Share is not available"
se vado su
ftp://admin@xyz.dyndns.org/shares mi dà un errore caricamento pagina
ora ho messo un'altra chiavetta senza i file di modfs...ma è uguale
edit: ho scoperto l'inghippo della condivisione...in pratica voleva essere settato su "enabled" anche le voci http e ftp (non via internet) e funziona...
ma ho appena provato,tramite mio cugino,a fargli accedere al mio router via xyz.dyndns.org ma non gli chiede user e pass...mentre a me funziona (ma ovviamente a me è un altro discorso visto che sò in locale rispetto al router)
alfonsor
09-12-2012, 16:40
scusa la domanda scema, ma non ho davvero idea, perché qui funziona tutto normalmente: hai i servizi attivi nella pagina di configurazione usb? hai provato a fare un reset delle impostazioni?
Alexand3r
09-12-2012, 16:53
scusa la domanda scema, ma non ho davvero idea, perché qui funziona tutto normalmente: hai i servizi attivi nella pagina di configurazione usb? hai provato a fare un reset delle impostazioni?
non so se hai letto ma avevo editato il mio post precedente dicendo che avevo trovato l'inghippo (avevo settato su "enabled" solo le relative voci http e ftp via internet) e avevo posto un nuovo quesito...
riporto qua:
edit: ho scoperto l'inghippo della condivisione...in pratica voleva essere settato su "enabled" anche le voci http e ftp (non via internet) e funziona...
ma ho appena provato,tramite mio cugino,a fargli accedere al mio router via xyz.dyndns.org ma non gli chiede user e pass...mentre a me funziona (ma ovviamente a me è un altro discorso visto che sò in locale rispetto al router)
alfonsor
09-12-2012, 18:18
non gli chiede il login? ahhh bella questa...
mo vediamo un pò perché va...
Alexand3r
09-12-2012, 22:32
non gli chiede il login? ahhh bella questa...
mo vediamo un pò perché va...
nn l'ho capita questa....:nono:
Ciao, sto cercando di rimpiazzare modfs, che uso per sole due nat, ma non ne vengo a capo.
Quali sono le chain corrette da usare per fare port forwarding? Prerouting e port_forward? Pre_basic? La pagina web di amod usa l'ultima, mentre qui ne vedo altre.
Grazie
PatrikMuse
10-12-2012, 15:08
Alfonso, ho qualche problemino da quando ho messo la hybrid, sia 9.02 che 03, praticamente il wifi seppur attivo non mi permette + di connettermi e sono costretto a riavviare il router manualmente... Succede random... Questa cosa era fixata nella beta del firm (infatti fi io a chiederti un amod del firm beta) secondo te da cosa puo dipendere? (ho fatto il reset delle impostazioni cmq)
ciao a tutti!
sono indeciso se acquistare questo router o il dgn2200v3..tennendo conto che il 2200 mi costerebbe circa 10€ in meno cosa mi consigliate? c'è qualcuno che li ha provati entrambi?
Grazie
HellBlazer77
10-12-2012, 15:35
si io....sono partito dal dgn3500 per arrivare al 2200v3...per poi ritornare sul 3500...
come configurazione dei servizi, come facilità di configurazione intendo, il 3500 è superiore.
per quanto riguarda il chip, il 3500 ha un atheros...mentre il 2200 un breadcom...
ed a mio parere i chip atheros sono migliori dei breadcom....
sulla mia adsl il 3500 pinga qualche secondo in meno rispetto al dgn2200.
i due modem router che ho provato io montavano entrambi l'ultimo firmware rispettivamente e NON moddati.
il 3500 possiede le gigalan e si sentono quando trasferisci da pc a pc file da 4,7 gb...
questa è la mia esperienza...spero ti possa essere utile
si io....sono partito dal dgn3500 per arrivare al 2200v3...per poi ritornare sul 3500...
come configurazione dei servizi, come facilità di configurazione intendo, il 3500 è superiore.
per quanto riguarda il chip, il 3500 ha un atheros...mentre il 2200 un breadcom...
ed a mio parere i chip atheros sono migliori dei breadcom....
sulla mia adsl il 3500 pinga qualche secondo in meno rispetto al dgn2200.
i due modem router che ho provato io montavano entrambi l'ultimo firmware rispettivamente e NON moddati.
il 3500 possiede le gigalan e si sentono quando trasferisci da pc a pc file da 4,7 gb...
questa è la mia esperienza...spero ti possa essere utile
Grazie mille :)
quindi me lo consigli anche se è uscito qualche anno prima? Vorrei fare un acquisto che duri un bel po' e che non dia particolari problemi visto che è per i miei genitori...
felixmarra
10-12-2012, 16:07
che non dia particolari problemi
lascia perdere, ci sono router che costano meno e danno meno grattacapi, il 3500 può essere noioso con alcuni dslam e nel wifi.
HellBlazer77
10-12-2012, 16:10
guarda...io lo ho quando è uscito...e tutte le sere (solo di notte pero) lascia acceso il pc con emule oppure utorrent attivi...mai avuto un cedimento....
se leggi la pagina 2 o 3 del 3d trovi i miei post...
secondo me per quello che ci faranno i tuoi genitori è un prodotto perfetto...anche troppo...
ah una cosa...ha una buona copertura wirelles...io abito in villetta...ed il 3500 è in taverna..ma rilevo il segnale anche al piano superiore...
con alice 7 mega (la mia connessione) è perfetto.
io sto aspettando di trovarlo in offerta sui 60 o 70 euro per riprenderlo e sostituire quello che ho...in modo da avere un sostituto nel caso uno dei due si fotta ....
RIPETO: questa è la mia personale esperienza con il 3500, non vuole e non deve essere presa come volore assoluto del prodotto
Una rondine non fa primavera :) .
Se leggi il 3d ti renderai conto che la media non è molto concorde con te.
Uno di questi è proprio felixmarra che potrà raccontarti la sua personale disavventura :cool:.
In media il 2200 V3 da molti meno problemi sulle varie combinazioni linea/ISP.
Anche lato WiFi sembra che ci siano pareri molto più discordi rispetto a quelli del 2200 V3.
Ciò non esclude che tu possa esserti trovato molto bene.
HellBlazer77
10-12-2012, 16:19
mai parole furono piu giuste...infatti ho tenuto a precisare, anche con una certa veemenza, che si tratta della mia personale esperieza...
:)
vi ringrazio!
non ci sono grosse esigenze, basta un segnale abbastanza stabile e una buona copertura (a dir il vero l'appartamento non è molto grande ma è vecchio e ha muri spessi). Mi è stato consigliato Netgear e la scelta è caduta su questi due
felixmarra
10-12-2012, 16:35
Io non conosco la media, né sono una rondine, ho solo riportato ciò che è venuto fuori dalla discussione e ti metto in grassetto la parte importante che avrebbe dovuto farti capire che era perfettamente inutile la tua puntualizzazione.
lascia perdere, ci sono router che costano meno e danno meno grattacapi, il 3500 può essere noioso con alcuni dslam e nel wifi.
alfonsor
10-12-2012, 17:28
se dovessi comperare un router/modem oggi comprerei uno tra
DSL-N55U o BiPAC 7800N
tra il 2200 è il 3500 direi che entrambi sono bassi momenti Netgear
prima che giustamente un moderatore intervenga per dire di andare nel thread apposito, a dire il vero consiglio di comperarsi un dg834v4 sul mercatino a 20 euro, metterci il dgteam e poi pensare al router che si vuole, senza l'angoscia del reparto adsl
Alexand3r
10-12-2012, 17:47
se dovessi comperare un router/modem oggi comprerei uno tra
DSL-N55U o BiPAC 7800N
tra il 2200 è il 3500 direi che entrambi sono bassi momenti Netgear
prima che giustamente un moderatore intervenga per dire di andare nel thread apposito, a dire il vero consiglio di comperarsi un dg834v4 sul mercatino a 20 euro, metterci il dgteam e poi pensare al router che si vuole, senza l'angoscia del reparto adsl
vero...io ne ho avuti 2 di DG834G v4 e sò stati i migliori modem/router che ho avuto finora...:D
e fino a poco fa usavo il DG834G come modem e il DGN3500 come router gigalan...
lascia perdere, ci sono router che costano meno e danno meno grattacapi, il 3500 può essere noioso con alcuni dslam e nel wifi.
example??
alfonsor
11-12-2012, 09:28
Ciao, sto cercando di rimpiazzare modfs, che uso per sole due nat, ma non ne vengo a capo.
Quali sono le chain corrette da usare per fare port forwarding? Prerouting e port_forward? Pre_basic? La pagina web di amod usa l'ultima, mentre qui ne vedo altre.
Grazie
ci vogliono due regole in questa forma
iptables -t nat -A PORT_FORWARD -p TCP -d wanip --dport port:port -j DNAT --to ip:destport:destport
iptables -A PORT_FORWARD -p TCP -d ip --dport destport:destport -j ACCEPT
wanip è lo ip della wan, cioé dell'interfaccia ppp0, che è il secondo argomento che ricevo lo script firewall.user
wanname=$1
wanip=$2
wanmask=$3
lanname=$4
lanip=$5
lanname=$6
port è la porta iniziale
ip è lo ip dello host locale a cui forwardare la connessione
destport è la porta sullo host locale a cui forwardare la connessione
alfonsor
11-12-2012, 09:32
Alfonso, ho qualche problemino da quando ho messo la hybrid, sia 9.02 che 03, praticamente il wifi seppur attivo non mi permette + di connettermi e sono costretto a riavviare il router manualmente... Succede random... Questa cosa era fixata nella beta del firm (infatti fi io a chiederti un amod del firm beta) secondo te da cosa puo dipendere? (ho fatto il reset delle impostazioni cmq)
non ne ho la minima idea; la linea che rispetto al .33 cerca di fixare il problema di connessione wifi è sempre presente; ora controllo un attimo
PatrikMuse
11-12-2012, 11:32
Grazie, forse poi ha problemi con i dns, perchè ad esempio skype va ma non si naviga da nessuna parte... io tengo come primario il dns di opendns e come secondario quello di google...
alfonsor
11-12-2012, 12:23
dubito che cose del genere possano essere imputate a amod, dovresti provare a tornare al firm precedente e vedere se d'incanto si risolvono
ho lasciato un file da una ventina di giga viaggiare via wireless tra diversi computer e non ho avuto interruzioni
non so che dire :)
alfonsor
11-12-2012, 12:55
P.S. per quanto riguarda la wifi, da sempre, ho notato una certa instabilità se si attivano più ssid; siccome non capisco a cosa possano servire a casa propria (al massimo servirebbe uno guest che non può andare sulla lan locale, ma giusto se si hanno tanti amici a casa con i cacchipad e cacchiphone), consiglio di disabilitarli tutti, settanto ssidn=1
-Apocalisse-
11-12-2012, 13:21
c'è un offerta in un centro commerciale a 69€
attualmente ho un dg834g v4 che va bene tranne rare occasioni che se rimane troppo acceso devo spegnerlo e riaccenderlo se no si scollega il problema con questo modem attuale pero è che non mi da una buona copertura in wifi (in alcuni punti della casa proprio non ci arriva)
secondo voi ne vale la pena o c'è di meglio a questo prezzo?
Ne sono venuto a capo (delle regole del firewall intendo): le chain sono DNAT per la parte di nat, e input. In questo modo si riesce a nattare, se serve, la porta 9091 di un server transmission in rete interna sulla 80 del router.
Grazie alfonsor e bue modfs.
io avevo il netgear 834GT con il fw dgteam e ho preso il 3500 appena uscito...
Prima ero su dslam Marconi ora su huewei e non ho mai riscontrato grossi problemi (a parte il bug dell'AP)
Abito lontano dalla centrale 45/48db circa e tra i due il GT agganciava portante migliore ma il ping era 10ms più alto 45ms contro 35ms
Copertura wifi??abito in una villetta singola e piano mio e quello sotto della suocera nessun problema ( a parte la suocera :D :D :D )
X la mansarda... ehh li un AP, ma senza Modfs non ci sarei mai riuscito
alfonsor
11-12-2012, 13:57
Ne sono venuto a capo (delle regole del firewall intendo): le chain sono DNAT per la parte di nat, e input. In questo modo si riesce a nattare, se serve, la porta 9091 di un server transmission in rete interna sulla 80 del router.
Grazie alfonsor e bue modfs.
sono due cose diverse; se usi il port forwarding di Modfs, salti completamente tutto l'ambaradan iptables del Netgear; che vuol dire anche saltare completamente tutto l'abbozzo di firewall che questo contiene, perché il router ha pur sempre un firewall; per cui le liste delle regole sono diverse
se usi firewall.user di amod, entri in gioco appena dopo il firmware ha messo su il firewall, quindi hai tutte le liste e le regole che ha messo in piedi lui e devi giocare con quelle regole; puoi anche cancellare tutto e farti tutte le tue ovviamente, ma il senso non è quello
Alexand3r
11-12-2012, 16:35
domandina flash...
il Dslam Alcatel che chipset usa?
perchè un mio amico vuole cambiare il router/modem della telezozz e sto vedendo quale router consigliargli e pensavo al DGN2200 v3 ma non so se il dslam è broadcom come il router...
random566
11-12-2012, 20:16
domandina flash...
il Dslam Alcatel che chipset usa?
perchè un mio amico vuole cambiare il router/modem della telezozz e sto vedendo quale router consigliargli e pensavo al DGN2200 v3 ma non so se il dslam è broadcom come il router...
i dslam alcatel di ultima generazione usano chipset broadcom.
in effetti posso confermarti che con dslam alcatel il dgn2200 offre prestazioni migliori rispetto al 3500
dopo tanti router che ho cambiato (kraun,netgear, d-link , linksys) ora sto "arrangiando" con un linksys x1000 ma non mi piace e' troppo poco "reattivo" per i miei gusti
sarei intenzionato a prendere un dgn 2200 o un 3500 qual'e' la differenza tra i due?
grazie a tutti :)
HellBlazer77
11-12-2012, 21:29
occhio che ti cazziano che sei in un topic ufficiale a chiedere confronti...
ti cazziano sicuro.
la differenza, velocemente, sta nel chip e nelle porte rj45 che sono gigalan sul 3500...ed una maggiore estensione wirelles sempre sul 3500...stop mi fermo...
DOMANDA GENERALE:
mi sembra di aver letto qualche centinaio di pagine indietro che il 3500 non abbia ricevuto una revisione ufficiale all'hardware, pero ha cambiato il packaging del prodotto...in sintesi prima aveva una confezione diversa (bianca ed arancione, ed ora blu e bianca), ma ufficiosamente pero' sembra che ci sia piu ram e scaldi meno rispetto ai primi modelli prodotti ?
qualcuno è a conoscenza di questa cosa o son caduto dal letto mentre sognavo ?
grazie mille
HellBlazer77
11-12-2012, 21:32
ma non so se il dslam è broadcom come il router...
mi ricordo che nel 3d del dg834gt c'era un tipo che aveva trovato il modo di verificare a che dslam era collegato...provo a cercare e magari vi "linko" il link :D
portate pazienza...
io ho trovato la mia
tipo dslam: 1VC4 da centrale
tecnologia: alcatel
il link è questo qua:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CDAQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.wholesale-telecomitalia.it%2Fwsintranet%2Fswn%2F1075061506%2FCopertura%2520pianificata%2520ADSL%2520su%2520DSLAM%2520ETHERNET%2520da%2520Centrale%2520e%2520da%2520Armadio%252020-gen-2012.xls&ei=k6fHUM2pN4XKswb3_oHwAQ&usg=AFQjCNGLev3jyGfIz0xpMYnAkjiPEG_z-Q&sig2=kFH9LQPZcWmy_Yo3MBeJAg&bvm=bv.1354675689,d.Yms
dal sito www.wholesale-telecomitalia.it
felixmarra
11-12-2012, 21:38
ora blu e bianca), ma ufficiosamente pero' sembra che ci sia piu ram e scaldi meno rispetto ai primi modelli prodotti ?
qualcuno è a conoscenza di questa cosa o son caduto dal letto mentre sognavo ?
scatola confermo, ram dubito fortemente mentre che scaldi meno ci può stare, il mio non è per nulla caldo, anzi.
Il che però potrebbe perfino spiegare il tarlo che ho e che proprio oggi ho scritto altrove: che abbiano cambiato qualcosa e che adesso sia più "problematico" dei precedenti.
Non è che ci possano essere tutte ste differenze di valutazione...
HellBlazer77
11-12-2012, 21:44
niente domani, prendo quello "nuovo", identico, tanto è in offerta, lo configuro e ci faccio qualche prova...ti sapro' dire poi avendo parametri di confronto ! :-)
occhio che ti cazziano che sei in un topic ufficiale a chiedere confronti...
ti cazziano sicuro.
la differenza, velocemente, sta nel chip e nelle porte rj45 che sono gigalan sul 3500...ed una maggiore estensione wirelles sempre sul 3500...stop mi fermo...
chiedo scusa....
comunque vorrei un prodotto stabile veloce e affidabile ne ho provati tanti ripeto da kraun a d-link e linksys x1000 (questo molto lento e sto arrangiando per ora) da netgear a tp-link (quest'ultimo quando arrivava una chiamata cadeva la connessione) pensavo al linksys x3000 ma prima di prendere un altra "buca" ho chiesto su netgear 2200 o 3500 e chiedo ancora scusa...ho solo chiesto se questi prodotti sono buoni se qualcuno mi da' una dritta :)
HellBlazer77
12-12-2012, 06:50
io, come detto in passato, mi ci trovo benissimo con questo 3500...pero molti hanno avuto problemi sulle loro dslam...
so che non è esauriente come spiegazione, pero posso aggiungere che come configurazione è semplice, come connessione è stabile a me di problemi sulla tua linea, e come copertura wirelees è superiore al 2200
:-)
HellBlazer77
12-12-2012, 06:55
proprio oggi ho scritto altrove: che abbiano cambiato qualcosa e che adesso sia più "problematico" dei precedenti.
fammi sapere cosa ti rispondono, se ti va ovviamente :)
se usi firewall.user di amod, entri in gioco appena dopo il firmware ha messo su il firewall, quindi hai tutte le liste e le regole che ha messo in piedi lui e devi giocare con quelle regole; puoi anche cancellare tutto e farti tutte le tue ovviamente, ma il senso non è quello
Ho disabilitato modfs, ho semplicemente copiato le regole di modfs e le ho applicate su amod.
Ho anche fatto un paio di riavvi, e la NAT mi funziona. Dici che sono stato "fortunato"?
io, come detto in passato, mi ci trovo benissimo con questo 3500...pero molti hanno avuto problemi sulle loro dslam...
so che non è esauriente come spiegazione, pero posso aggiungere che come configurazione è semplice, come connessione è stabile a me di problemi sulla tua linea, e come copertura wirelees è superiore al 2200
:-)
che tipo di problemi?
HellBlazer77
12-12-2012, 11:47
disconnessioni...cadute di linea...cose del genere...
pero se qualcun altro intervenisse per dire la sua o quello che ricorda dei 4000 post di questo 3d sarebbe meglio !
ti avviso che, secondo me, non risponderanno perche la tua domada è stata posta 8000 volte per cui credo che si siano anche stancati ! :)
senza offesa eh ! io se posso ti aiuto !
disconnessioni...cadute di linea...cose del genere...
pero se qualcun altro intervenisse per dire la sua o quello che ricorda dei 4000 post di questo 3d sarebbe meglio !
ti avviso che, secondo me, non risponderanno perche la tua domada è stata posta 8000 volte per cui credo che si siano anche stancati ! :)
senza offesa eh ! io se posso ti aiuto !
allora meglio puntare su un altro prodotto
felixmarra
12-12-2012, 13:06
allora meglio puntare su un altro prodotto
oltre quello che ti ha detto HellBlazer77 aggiungi le seguenti cose:
1) a seconda del dslam che hai in centrale potresti non agganciare la portante e devi usare firmware con driver adsl precedenti (a me è capitato);
2) chiavette e dischi fissi su usb possono avere problemi durante il trasferimento file;
3) problemi al wifi vari ed eventuali.
oltre quello che ti ha detto HellBlazer77 aggiungi le seguenti cose:
1) a seconda del dslam che hai in centrale potresti non agganciare la portante e devi usare firmware con driver adsl precedenti (a me è capitato);
2) chiavette e dischi fissi su usb possono avere problemi durante il trasferimento file;
3) problemi al wifi vari ed eventuali.
....che poi sono gli stessi problemi di qualunque prodotto simile nella stessa fascia di prezzo ;)
alfonsor
12-12-2012, 15:41
purtroppo è vero; l'unico access point ad uso casalingo che tengo stretto e non si smuove mai è un rt-n16 con oleg firmware che ha un wireless non potentissima ma che non si smuove mai di una virgola dai suoi valori più che accettabili; qualsiasi altro ap avuto qui, nella fascia "uso a casa non professionale" era un disastro più o meno
per quanto riguarda i firmware adsl, ci sono tantissime marche di dslam, ci sono tantissimi modelli di dslam per marca e ci sono tantissimi firmware caricati per ogni modello; per cui è facile che qualcosa non vada alla perfezione; su un dslam huwaei ho un mega di media in più con un modem infineon rispetto ad un modem broadcom
usare un router casalingo con un cippetto da macchina per il caffè per i dischi non è cosa; per qualche file da condividere è cosa e funziona perfettamente se si usa con attenzione
il fatto è che l'utente medio pensa che un router sia un media server e si sbaglia di grossissimo
alfonsor
12-12-2012, 15:44
ps amod 9.0.5 "Allyson Felix" online
ho ricompilato mezzo mondo, aggiunto tutti i cosi per il qos, ora ci gira qualsiasi script qos per qualsiasi altro router casalingo, tipo per openwrt
fate voi
Ho visto alfonsor... ma non mi riesce a fare l'upgrade...
Seleziono il file, premo upload, l'ultimo led(quello di internet) diventa rosso, poi torna verde, il wifi si stacca, poi si riattacca, in tutto questo il router non si riavvia...
Che dici provo in ethernet?
Edit: secondo me il problema potrebbe essere che non mi fa nemmeno il classico reboot, ho provato a resettare le impostazioni, non mi funziona lo stesso
Edit2: niente nemmeno su ethernet
alex12345
12-12-2012, 16:05
ps amod 9.0.5 "Allyson Felix"
Oltre alle nuove funzioni c'è qualche altra modifica al già ottimo 9.0.2?
Grazie ancora per tutto
PS. Sempre meglio fare l'aggiornamento in ethernet
Scusate, coglionaggine mia... Chrome 25 Dev mi aveva salvato lo zip come .img e tentavo di caricare quello... ho riscaricato con firefox e ho visto che era uno zip...
Non pensavo fosse nemmeno possibile fare l'upgrade via wireless. L'insicurezza prima di tutto. :sofico:
alfonsor
12-12-2012, 16:35
Ho visto alfonsor... ma non mi riesce a fare l'upgrade...
Seleziono il file, premo upload, l'ultimo led(quello di internet) diventa rosso, poi torna verde, il wifi si stacca, poi si riattacca, in tutto questo il router non si riavvia...
Che dici provo in ethernet?
Edit: secondo me il problema potrebbe essere che non mi fa nemmeno il classico reboot, ho provato a resettare le impostazioni, non mi funziona lo stesso
Edit2: niente nemmeno su ethernet
la versione precedente, per un bug, non mostra il contatore del tempo; quindi fate lo upgrade, aspettate che finisca il rosso, cioé che scriva il flash, e tutto torna apposto
se hai aspettato il verde, hai la versione nuova, controlla
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.