PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44

connex
27-02-2013, 13:46
Appena installato, speriamo bene. Spero di aver trovato il degno sostituto del DG834GT deceduto pochi giorni fa dopo 6 anni (24/7) di onorato servizio.

Ciao
connex

xxx_mitiko_xxx
27-02-2013, 16:39
Strassada come ti spiegavo nel thread del consiglio modem , i rallentamenti li ho quando gioco online con dei lag da paura. Sicuramente è dovuto al fatto che sto portando la connessione al limite e sicuramente ci sarà un disturbo perché mi cade anche la portante dopo un po' di tempo.
Ora tu mi dici di farmi impostare un f141 come profilo questo che beneficio può portare? Ora faglielo capire al 187 x-)

Mettendo su il modem di Alice il gâté 2 plus la portante cala di 1,5mega e di conseguenza sale il valore di attenuazione. Altra cosa è la portante castrata in up che pur avendo un ancora 1 db di margine si ferma a 7 db.

Grazie della tua disponibilità.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

strassada
27-02-2013, 16:56
che firmware usi? anche la versione dei driver adsl.
giochi da un client ethernet o wireless?

prova a disattivare bitswap, ad alcuni su quei dslam migliora, causa qualche incompatibilità con le piastre Globespan (vedi anche Tiscali). poi se hai modificato altri settaggi adsl, riportali alla normalità.

poi chiama telecom e prova i vari profili della 20 mega in fast http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298, vedi quelli a 6db ( però quando te li fai testare ricordati di specificare i 6db) l'f184 dovrebbe avere un ping minore rispetto all'f141 (che però aggancia di più)

xxx_mitiko_xxx
27-02-2013, 19:33
che firmware usi? anche la versione dei driver adsl.
giochi da un client ethernet o wireless?

prova a disattivare bitswap, ad alcuni su quei dslam migliora, causa qualche incompatibilità con le piastre Globespan (vedi anche Tiscali). poi se hai modificato altri settaggi adsl, riportali alla normalità.

poi chiama telecom e prova i vari profili della 20 mega in fast http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298, vedi quelli a 6db ( però quando te li fai testare ricordati di specificare i 6db) l'f184 dovrebbe avere un ping minore rispetto all'f141 (che però aggancia di più)

Allora gioco da postazione ethernet, il mio firmware è Amod 9.1.8.3 con driver adsl 4.5.0.12.0.1 il bitswap lo disabilito per entrambi? Attualmente ho il profilo f141 proverò il profilo f184.

Grazie mille per la disponibilità.

Zorro-67
28-02-2013, 07:24
Ieri sera non ho resistito e ho caricato Amod 9.1.8.3 con driver adsl 4.5.0.12.0.1. Ha agganciato subito la linea. Purtroppo però ieri sera la mia adsl, che normalmente fa un po' pietà, causa anche il maltempo faceva proprio schifo, sicchè non sono riuscito a capire bene quale fosse la configurazione migliore per la mia 7 mega.
Ad ogni modo, grazie mille Alfonsor ed agli altri che si danno un gran da fare per buttar giù queste modifiche. Io proprio ci capisco poco, sono solo capace di flashare e di variare il SNR :rolleyes: :D , che per me è già sufficiente.
Thanks a lot :ave:

cristian5
28-02-2013, 16:12
Ben contento, si fa per dire , di farlo:
- instabilità generale del wif con tutte le impostazioni di velocità in particolare 270 quasi inusabile
- disconnessioni random del wifi che se non ne vuole sapere tu non ti colleghi e basta
- frequenti riavvi del router per riportarlo alla , si fa per dire normalità
- in assensa dei sopraddetti connessione via wifi lenta da paura , il che è più o meno la stessa cosa.
Purtroppo è da parecchio che ho questi problemi, l'ho aggiornato all'ultima versione .33 per vedere se cambiava qualcosa. Quello che detesto di più è che quando gli gira non ti fa connettere neanche a morire.
Si è riuscito a risolvere in parte il problema del wifi o dal nervoso lo faccio volare dalla finestra?
Il wifi per me è la cosa più importante in quanto ho collegato 2 pc fissi +1 pc portatile + lettore blu ray in streaming + smartphone tablet...

alex12345
28-02-2013, 19:10
Ho notato che tra fw 4.5.0.12.0.1 e fw 4.5.2.0.0.1 cambiano alcuni parametri:
4.5.0.12.0.1
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: on on

Maggiore velocità in download, ping ca 32ms

4.5.2.0.0.1
Download Upload
Trellis: off on
Bitswap: off off

Velocità lievemente inferiore(ca 0.5 Mb/s), ping ca 25ms

strassada
28-02-2013, 19:24
su che dslam sei?

alex12345
28-02-2013, 22:56
DSLAM: Broadcom (BDCM)


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

gian_1_2000
01-03-2013, 07:35
Ho notato che tra fw 4.5.0.12.0.1 e fw 4.5.2.0.0.1 cambiano alcuni parametri:
4.5.0.12.0.1
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: on on

Maggiore velocità in download, ping ca 32ms

4.5.2.0.0.1
Download Upload
Trellis: off on
Bitswap: off off

Velocità lievemente inferiore(ca 0.5 Mb/s), ping ca 25ms


Se fai un reboot del router tornano tutti su on,se invece fai solo un retrain hai la situazione da te descritta.



Sent from my iPad

alex12345
01-03-2013, 11:34
Provato, ma con il 4.5.2.0.0.1 mi da sempre quello, anche dopo reboot :confused:

random566
01-03-2013, 11:37
Provato, ma con il 4.5.2.0.0.1 mi da sempre quello, anche dopo reboot :confused:

a me a volte lo fa subito dopo un riavvio, ma successivamente, dopo una decina di minuti, trovo regolarmente bitswap e trellis su on, sia in up che in down

gravin1979
01-03-2013, 13:58
Ho notato che tra fw 4.5.0.12.0.1 e fw 4.5.2.0.0.1 cambiano alcuni parametri:
4.5.0.12.0.1
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: on on

Maggiore velocità in download, ping ca 32ms

4.5.2.0.0.1
Download Upload
Trellis: off on
Bitswap: off off

Velocità lievemente inferiore(ca 0.5 Mb/s), ping ca 25ms

Prova per curiosità, e poi posta i risultati con fw 4.4.4.1.3.1 - ciao

dreambox
02-03-2013, 08:11
Con profilo i141 a 6dB ed SNR forzato a -3dB il risultato è questo:

http://www.speedtest.net/result/2544622089.png (http://www.speedtest.net)

con questi dati di connessione:

Data Rate: 22.234 Mbs 1.188 Mbs
Attainable Rate: 21.196 Mbs 1.188 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 6.0 dB 6.0 dB
Reported SNR: 6.2 dB 8.5 dB
SNR Delta: -3.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 3.2 dB 8.5 dB

Line Attenuation: 15.8 dB 6.6 dB
Signal Attenuation: 13.8 dB 9.0 dB
Power: 16.8 dBm 12.0 dBm

Interleaving Delay: 8 ms 12 ms
Interleaving Depth: 192 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 5 frames 10 frames
Latency Path: unknown unknown

alfonsor
02-03-2013, 13:45
9.1.8.4 online, che corregge due piccoli bug: p910n il print server version 9.5 era bacato e il numero dei SID in wifi advanced non veniva impostato al save

Zorro-67
02-03-2013, 15:58
9.1.8.4 online, che corregge due piccoli bug: p910n il print server version 9.5 era bacato e il numero dei SID in wifi advanced non veniva impostato al save

Grande :-) Una volta flashato, posso ricaricare le impostazioni del 9.1.8.3 (più che altro per non reinserire i mac address del filtro) o è meglio reimpostare tutto?
Grazie

alfonsor
02-03-2013, 16:11
le impostazioni vanno resettate solo dal passaggio da (firmware originale e/o amod 8) a (amod 9) e viceversa

Zorro-67
02-03-2013, 16:32
Perfetto, grazie ancora :)
Edit: dopo aver caricaro l'ultima versione di Amod la mia connessione è a 6.336. Prima non riuscivo a superare i 5.000. Secondo te è merito dell'ultima versione?

bepino
03-03-2013, 09:12
:flower: Guest WiFi funzionante.

Grazie

Dede371
03-03-2013, 10:30
9.1.8.4 online, che corregge due piccoli bug: p910n il print server version 9.5 era bacato e il numero dei SID in wifi advanced non veniva impostato al save
Per le due impostazioni udhcpd si può far nulla?

edit: potresti mettere le impostazioni in www.eng così chiunque può accedere da telnet e modificarle sapendo che al riavvio rimarranno intatte

alfonsor
03-03-2013, 10:43
Per le due impostazioni udhcpd si può far nulla?

edit: potresti mettere le impostazioni in www.eng così chiunque può accedere da telnet e modificarle sapendo che al riavvio rimarranno intatte

non posso fare nulla se non riscrivere tutta la gestione di udhcp

non si tratta di programmi standard utilizzati in maniera standard, ma di programmi adattati alle esigenze, alcune comprensibili, altre del tutto senza senso, retaggio di firmware antichi, di netgear

la configurazione di dhcpd viene creata al volo e non è standard;

se proprio vuoi accarla, in /www.eng/langs/rcS2 killi dhcpd, crei il tuo file di configurazione e lo rilanci

Dede371
03-03-2013, 11:11
non posso fare nulla se non riscrivere tutta la gestione di udhcp

non si tratta di programmi standard utilizzati in maniera standard, ma di programmi adattati alle esigenze, alcune comprensibili, altre del tutto senza senso, retaggio di firmware antichi, di netgear

la configurazione di dhcpd viene creata al volo e non è standard;

se proprio vuoi accarla, in /www.eng/langs/rcS2 killi dhcpd, crei il tuo file di configurazione e lo rilanci

E' quello che sto facendo adesso ma a questo punto mi sa che è meglio tenere raspberry come server dhcp. Comunque dopo l'aggiornamento dalla 9.1.7 alla 9.1.8.3 mi ha rifatto il problema dei download di file di grandi dimensioni che vanno in stallo :(

alfonsor
03-03-2013, 11:29
1. mi dai il tuo file modificato udhcp conf?

2. credo che se non si riavvia dalla pagina web, il server dhcpd non venga riavviato da nessuno durante l'uso del router, quindi rimane sempre la tua configurazione modificata; se la modifichi in rcS2 al boot ovviamente rimane la tua

3. amico mio, mi dispiace, ma la usb del dgn3500 non è affidabile; è da usare per piccole cose

o parli di download generico, non sulla usb?

be, quelli sono cose tue :) non di certo del router o del firm...

Dede371
03-03-2013, 12:11
1. mi dai il tuo file modificato udhcp conf?

2. credo che se non si riavvia dalla pagina web, il server dhcpd non venga riavviato da nessuno durante l'uso del router, quindi rimane sempre la tua configurazione modificata; se la modifichi in rcS2 al boot ovviamente rimane la tua

3. amico mio, mi dispiace, ma la usb del dgn3500 non è affidabile; è da usare per piccole cose

o parli di download generico, non sulla usb?

be, quelli sono cose tue :) non di certo del router o del firm...

1. è allegato

2. si si avevo già notato

3. indendevo il download generico, succede spesso quando aggiorno ma basta un reset della config e torna tutto a posto

Zorro-67
04-03-2013, 07:58
Come al solito faccio una domanda da niubbo: come si fa a cambiare profilo?

alex12345
04-03-2013, 08:39
Devi chiamare cc e sperare nella persona che risponde 😰


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

Zorro-67
04-03-2013, 08:49
Devi chiamare cc e sperare nella persona che risponde ��

aaaaaah, orca miseria...... pensavo si potesse variare tramite amod o mods.
Pazienza, grazie

alex12345
04-03-2013, 08:56
L'snr lo puoi variare con amod, se per profilo intendi i vari profili i141 f141 ecc(Telecom), possono variarlo solamente loro


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

Zorro-67
04-03-2013, 09:04
... se per profilo intendi i vari profili i141 f141 ecc(Telecom), possono variarlo solamente loro

In effetti intendevo proprio quelli. Grazie

Alexand3r
04-03-2013, 11:55
Una domanda su un argomento che è stato trattato e ritrattato, io lessi sempre su questo forum la spiegazione su quello che sto cercando di fare ma non la trovo e non me la ricordo.

In pratica ho un DGN3500 collegato via LAN a un DG834G v4 in un'altra stanza...il collegamento ADSL me lo fornisce il DGN3500. Il dubbio che mi sta venendo riguarda la configurazione wifi dei 2 router. Non mi ricordo se oltre a impostare lo stesso SSID dovevo impostare entrambi sui stessi canali o su diversi canali...

Premetto che attualmente tengo impostato il wifi del DGN3500 su N fino a 300Mbps e ovviamente il DG834G non va oltre il G / 54Mbps e entrambi sullo stesso canale. Mica questo crea problemi per il roaming automatico? Perchè ogni tanto è come se il wifi si incantasse e non aggancia l'altro wifi quando con il cell vado fuori portata di uno dei 2...Non sempre succede ma succede.

Ho preso un Galaxy S3...sapete suggerirmi qualche app / utility per il monitoraggio wifi direttamente da cell?

edit: scusatemi in anticipo se ho scritto nel 3d sbagliato...ma non sapevo da dove cominciare e non mi andava di aprire un 3d nuovo apposta.

alex12345
04-03-2013, 12:10
Alfonsor, scusa ma non ricordo se l'argomento era già stato trattato, è possibile aggiungere in Dynamic DNS qualche provider gratuito oltre a dynDNS.org che è a pagamento?

random566
04-03-2013, 12:32
forse può interessarti questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39038426&postcount=9562
comunque non è del tutto vero che dyndns è a pagamento, prova a leggere quiesta discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2422240

alfonsor
04-03-2013, 18:32
1. è allegato

2. si si avevo già notato

3. indendevo il download generico, succede spesso quando aggiorno ma basta un reset della config e torna tutto a posto

capisco cosa vuoi fare e capisco che devo scrivere una pagina che sostituisca quella standard per udhcp

ma lo devo fare davvero?

amod era nato con lo spirito dell'avventura, ovvero con lo spirito di uno che si avvicinava ad un router come ci si avvicina ad una distribuzione linux che fa le cose di base, ma che se vuoi usare al meglio devi aprire una shell e fare le cose a mano

quello che tu fai è appunto nello spirito di amod "fare le cose che ci servono a mano, quando normalmente il firmware ufficiale non te lo permette, né sulla gui né da te"

questo è; non è mica detto che se una cosa non è sulla gui "è brutta" o "non funziona", anzi...

lo spirito era di offrire gli strumenti...

Dede371
04-03-2013, 21:00
capisco cosa vuoi fare e capisco che devo scrivere una pagina che sostituisca quella standard per udhcp

ma lo devo fare davvero?

amod era nato con lo spirito dell'avventura, ovvero con lo spirito di uno che si avvicinava ad un router come ci si avvicina ad una distribuzione linux che fa le cose di base, ma che se vuoi usare al meglio devi aprire una shell e fare le cose a mano

quello che tu fai è appunto nello spirito di amod "fare le cose che ci servono a mano, quando normalmente il firmware ufficiale non te lo permette, né sulla gui né da te"

questo è; non è mica detto che se una cosa non è sulla gui "è brutta" o "non funziona", anzi...

lo spirito era di offrire gli strumenti...

No alfonsor non lo devi fare apposta :D . Me la sono cavata con qualche script e si è sistemato tutto. Anzi ti ringrazio del continui bugfix e dell'incessante lavoro che fai per soperire alle lacune netgear.

XatiX
05-03-2013, 07:23
E' un po' tanto che non bazzico in questo thread :D
C'è qualche anima pia che mi fa un riassunto delle ultime puntate? In cosa consiste essenzialmente l'amod? Differenze rispetto modfs? Oppure linkatemi qualche post da leggere ;)

Zorro-67
05-03-2013, 08:15
E' un po' tanto che non bazzico in questo thread :D
C'è qualche anima pia che mi fa un riassunto delle ultime puntate? In cosa consiste essenzialmente l'amod? Differenze rispetto modfs? Oppure linkatemi qualche post da leggere ;)
Ciao credo che AMOD sia partito da questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38278083&postcount=7878) che è a pagina 394.
Ciao :)

alfonsor
05-03-2013, 11:02
No alfonsor non lo devi fare apposta :D . Me la sono cavata con qualche script e si è sistemato tutto. Anzi ti ringrazio del continui bugfix e dell'incessante lavoro che fai per soperire alle lacune netgear.

la verità è questa:

a dicembre ho avuto del tempo disponibile, ora non ho tutto quel tempo disponibile

fare pagine di configurazione è noiosissimo, soprattutto per uno che non bazzica di htm "avanzato" come me

potrei fare semplicemente una pagina con una bel grande text input dove ci va tutta la configurazione di dhcpd e via, magari potrebbe essere una soluzione; se l'utente selezione "usa questo", si usa quello, altrimenti si usa quello netgear hummm....

sto bazzicando con il 2200v3; non l'avessi mai fatto; il nostro dgn3500 sarà pieno di guai hw e sw, per dire la usb per prima cosa, ma è una meraviglia per come è semplice da accare; il 2200v3 è un macigno con il suo firewall astruso; manco riesco a far andare openvpn, manco funziona pppoe-relay e solo per aprire una porta devi impazzire; mi sa tanto che faccio il minimo e lascio perdere in attesa della v4, che questo è troppo rompente

Zorro-67
05-03-2013, 11:34
sto bazzicando con il 2200v3; non l'avessi mai fatto; il nostro dgn3500 sarà pieno di guai hw e sw, per dire la usb per prima cosa, ma è una meraviglia per come è semplice da accare; il 2200v3 è un macigno con il suo firewall astruso; manco riesco a far andare openvpn, manco funziona pppoe-relay e solo per aprire una porta devi impazzire; mi sa tanto che faccio il minimo e lascio perdere in attesa della v4, che questo è troppo rompente
mammacari..... per fortuna che ho preso il 3500 allora... :fiufiu:

Cesco
05-03-2013, 11:49
il nostro dgn3500 sarà pieno di guai hw e sw, per dire la usb per prima cosa,

Chissà che non si possa sistemare in qualche modo la cosa....
Magari prelevando il +5V da qualche parte sulla piastra e portarlo direttamente alla presa usb del router!!!
Potrebbe essere la soluzione?? E' fattibile??
Magari qualcuno competente che legge.... :help:

gnommo
05-03-2013, 13:12
la verità è questa:

a dicembre ho avuto del tempo disponibile, ora non ho tutto quel tempo disponibile

fare pagine di configurazione è noiosissimo, soprattutto per uno che non bazzica di htm "avanzato" come me


Io e Cionci per fare quelle quattro paginette di modfs abbiamo fatto a gara a provare di scaricarci la palla, alla fine ho perso :D



sto bazzicando con il 2200v3; non l'avessi mai fatto; il nostro dgn3500 sarà pieno di guai hw e sw, per dire la usb per prima cosa, ma è una meraviglia per come è semplice da accare; il 2200v3 è un macigno con il suo firewall astruso; manco riesco a far andare openvpn, manco funziona pppoe-relay e solo per aprire una porta devi impazzire; mi sa tanto che faccio il minimo e lascio perdere in attesa della v4, che questo è troppo rompente

Io l'ho sempre detto! :O
E ci sono router che hanno la usb pure peggio del 3500, vedi 2200v1 e wag320n.
Per me 3500 numero uno :danpeterson:

alfonsor
05-03-2013, 13:40
il problema principale del 3500 è che sembra sempre col collo stirato; basta guardare quanta cpu consuma ksoftirqd e cercare ksoftirqd su google per capire che qualcosa non va...

sicuramente i driver infineon del kernel sono guaiosi ed andavano modificati, evidentemente sia netgear che infineon se ne sono allegramente disinteressati e netgear ha scelto di tornare su broadcom

ma il 3500 è fatto in maniera che a me sembra più sensata come struttura, certamente considerando che a netgear di gente che vuole accare il firmware non gli interesessa in fico secco (anche se poi creano il sito open router e quindi dovrebbe interessargli, ma forse l'esperimento non ha funzionato)

Hernia
06-03-2013, 11:43
vorrei segnalare la bontà di questa versione con provider Infostrada, SNR modificato a -50 regge da 3 giorni

Data Rate: 19.992 Mbs 997.161 Kbs
Attainable Rate: 17.980 Mbs 1.205 Mbs
Previous Rate: 17.845 Mbs 997.161 Kbs

Profile SNR: 6.3 dB 6.3 dB
Reported SNR: 7.5 dB 14.5 dB
SNR Delta: -5.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 2.5 dB 14.5 dB

Line Attenuation: 14.4 dB 8.5 dB
Signal Attenuation: 12.2 dB 7.8 dB
Power: 16.6 dBm 11.9 dBm

Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames
Latency Path: unknown unknown

solo un pò di errori ma la linea tiene

Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0

Errored Seconds: 29109 15 29109 15
Severe Errored Seconds: 49 1 49 1
Loss Of Signal Seconds: 1 1 1 1
UnAvailable Seconds: 0 0 0 0
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0

Treble&Bass
06-03-2013, 17:11
Ciao ragazzi

ho appena preso questo modem per il mio Mac e dopo aver letto la bella guida di PuNkEtTaRo l'ho installato, tutto a posto sembra, funziona tutto, ethernet, wifi mi è rimasto qualche dubbio

1) Cosa serve quel grande pulsante sopra con il lucchetto WPS? Se lo premo la lucina davanti lampeggia per un pò e poi si spegne :mbe:

2) Come settaggi blocco ho lasciato WPA-PSK [TKIP]+WPA2-PSK [AES] che già me lo dava da solo (non so se è il meglio) e poi naturalmente ho cambiato la password, ho provato con iPhone a collegarmi e mi sembra buono

3) Il firewall è già attivo di base?

Grazie

connex
07-03-2013, 00:51
Ciao a tutti, da pochi giorni ho questo router in sostituzione del DG384GT con cui non ho mai avuto problemi.
Oggi mi è successo che la rete wifi è diventata lentissima al punto che non riuscivo ad aprire VNC su un PC (anche se sera connesso a 300 mb).
Alla fine ho dovuto riavviare il router e dopo si è ripreso.
E' "normale" questa cosa? Sarò abituato troppo bene ma quello vecchio raramente mi succedeva di doverlo riavviare...
Al momento ho il firmware V1.1.00.33_1.00.33 e sono connesso con Alice 7Mb.
Qualcuno ha qualche idea?

Grazie, ciao
connex

XatiX
07-03-2013, 07:28
Ciao credo che AMOD sia partito da questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38278083&postcount=7878) che è a pagina 394.
Ciao :)

Grazie ;)
Appena mi ripristinano l'adsl lo provo :D

Ciao a tutti, da pochi giorni ho questo router in sostituzione del DG384GT con cui non ho mai avuto problemi.
Oggi mi è successo che la rete wifi è diventata lentissima al punto che non riuscivo ad aprire VNC su un PC (anche se sera connesso a 300 mb).
Alla fine ho dovuto riavviare il router e dopo si è ripreso.
E' "normale" questa cosa? Sarò abituato troppo bene ma quello vecchio raramente mi succedeva di doverlo riavviare...
Al momento ho il firmware V1.1.00.33_1.00.33 e sono connesso con Alice 7Mb.
Qualcuno ha qualche idea?

Grazie, ciao
connex

Guarda, il dg834gt con firmware dgteam era semplicemente una bomba.
Se potessi tornare indietro non avrei preso il dgn3500....ma avrei aggiunto uno switch gigabit e un AP cazzuto ;)

random566
07-03-2013, 07:38
Grazie ;)
Appena mi ripristinano l'adsl lo provo :D



Guarda, il dg834gt con firmware dgteam era semplicemente una bomba.
Se potessi tornare indietro non avrei preso il dgn3500....ma avrei aggiunto uno switch gigabit e un AP cazzuto ;)

magari però il dg834gt aveva il limite della memoria, con 16 Mb ci voleva poco a mandarlo in crisi, a volte basatava un solo download alla massima velocità dell'adsl.
poi sul dg834 la rete non era N ed aveva molti meno problemi, magari impostando il dgn3500 a 54 Mb/s anzichè N, funziona ugualmente bene.
inoltre mi sembra che il firmware amod di alfonsor abbia migliorato notevolmente questo router, anche per la parte wireless

XatiX
07-03-2013, 08:09
magari però il dg834gt aveva il limite della memoria, con 16 Mb ci voleva poco a mandarlo in crisi, a volte basatava un solo download alla massima velocità dell'adsl.
poi sul dg834 la rete non era N ed aveva molti meno problemi, magari impostando il dgn3500 a 54 Mb/s anzichè N, funziona ugualmente bene.
inoltre mi sembra che il firmware amod di alfonsor abbia migliorato notevolmente questo router, anche per la parte wireless

Da "scaricatore di porto" (:D) non ho mai avuto problemi.

Ad ogni modo lo proverò di certo. Il modulo per la stampante funziona senza problemi?

alfonsor
07-03-2013, 08:25
i router vecchi erano tutti una bomba con le linee a 640k

Nauths
07-03-2013, 10:41
Quale è la differenza con il N300 DGN2200v3 ? Perchè il prezzo è lievemente superiore seppur più vecchio ( da quanto ho letto ) dell'altro modello ?

alfonsor
07-03-2013, 11:28
le differenze non sono molte e a dire il vero avendoli entrambi non saprei cosa consigliare

siccome sono anche modem, una bella percentuale dipende dal dslam, se è infineon ti consiglierei il 3500

se ti serve a tutti i costi l'ipv6, ma non conosco nessuna situazione casalinga per cui serva a tutti i costi, il 3500 non lo supporta, il 2200 lo supporta nel firmware beta

a sensazioni, il 3500 è più potente e "malleabile", il wifi va appena un pò meglio, dopo che lo hai sistemato e ci hai lavorato, il 2200 è più "plug and play"

entrambi sono prodotti fuori produzione, anche se il 2200 non lo è ufficialmente, la versione v4 è uscita e quindi come da tradizione netgear non avrai più alcun supporto

il 2200 è più piccolo, le antenne sono esterne, ma non sostituibili e giocattolo, il 3500 è più massiccio, dà sensazione di maggiore solidità e le antenne sono interne

l'interfaccia grafica è la stessa, eccetto che nella versione beta del firm per il 2200v3, dove c'è la nuova ma è lenta di un lento fastidioso

gnommo
07-03-2013, 11:36
le differenze non sono molte e a dire il vero avendoli entrambi non saprei cosa consigliare

siccome sono anche modem, una bella percentuale dipende dal dslam, se è infineon ti consiglierei il 3500

se ti serve a tutti i costi l'ipv6, ma non conosco nessuna situazione casalinga per cui serva a tutti i costi, il 3500 non lo supporta, il 2200 lo supporta nel firmware beta

a sensazioni, il 3500 è più potente e "malleabile", il wifi va appena un pò meglio, dopo che lo hai sistemato e ci hai lavorato, il 2200 è più "plug and play"

entrambi sono prodotti fuori produzione, anche se il 2200 non lo è ufficialmente, la versione v4 è uscita e quindi come da tradizione netgear non avrai più alcun supporto

il 2200 è più piccolo, le antenne sono esterne, ma non sostituibili e giocattolo, il 3500 è più massiccio, dà sensazione di maggiore solidità e le antenne sono interne

l'interfaccia grafica è la stessa, eccetto che nella versione beta del firm per il 2200v3, dove c'è la nuova ma è lenta di un lento fastidioso

Anche io maneggiandoli entrambi, preferisco il 3500.
Per il momento anche il 3500 consente un supporto indiretto al IPv6,
basta abilitare il pppoe_relay, tanto dubito che oltre ai pc, qualcun altro dispositivo lo supporti nella propria rete...
E comunque il 3500 ha più futuro del 2200v3 ;)

XatiX
07-03-2013, 12:04
i router vecchi erano tutti una bomba con le linee a 640k

Guarda che il dg834gt l'ho usato sulla 20M in firma fino a che non ho preso il 3500 :loleh:

Jonny1600
07-03-2013, 12:59
Ciao a tutti,ieri mi è arrivato il DGN3500,ho installato Amod l'ultima versione,ho notato che ogni tanto si disconnette e poi una volta che si riallinea l'ultima spia a Dx rimane rossa,se provo a connettermi da zero funziona,mi chiedevo se magari è un bug del firmware ho potrebbe essere il modem fallato,ora per provare ho installato l'ultimo firmware Netgear ufficiale...consigli?
Grazie

alfonsor
07-03-2013, 13:11
amod aggiunge diverse funzionalità al firmware netgear, è un mod, mod vuol dire modifiche su una base, la base è un misto tra due firmware netgear, su cui vendono impiantati alcuni servizi, correzioni ed aggiunte

amod non cambia nulla su come ci si connette, sulle eventuali disconnessioni, su quante volte si deve rifare il retrain al giorno

ovviamente, questo dipende da tutta la catena che dal proprio computer passa per il modem, per la linea telefonica fino al modem nella centrale del proprio provider

però aggiungendo alcune opzioni, permette all'utente di avere maggiore libertà di scelta, a rischio di una maggiore incompatibilità con il firmare del modem remoto

così come alcune incompatibilità esistenti tra il firmware adsl contenuto nel firmware originale netgear possono essere colmate dalla scelta di altri firmware

ad esempio per alcuni è noto che l'ultimo firnware adsl non funziona; questi hanno bisogno di usare precedenti versioni del firmware adsl infineon altrimenti hanno continue sconnessioni o sono proprio impossibilità a connettersi

ed amod, come anche faceva modfs, permette la scelta di differenti firmware adsl

quindi, non è "il firmware fallato", visto che lo uso sia io che molte altre persone ed ovviamente non rilascio firmware che non si connettono per torturare gli altri, ma sarà qualche cosa che riguarda solo te, ove te è inteso come: il tuo computer, il filo che dal computer va al modem, il filo che dal modem va alla presa, il filo che dalla presa va alla cabina, il filo che dalla cabina va alla centra, il modem nella centrale, il firmware che gira sul modem della centrale, la centrale telefonica tutta, il cavo che collega la centrale alla dorsale

Jonny1600
07-03-2013, 13:32
amod aggiunge diverse funzionalità al firmware netgear, è un mod, mod vuol dire modifiche su una base, la base è un misto tra due firmware netgear, su cui vendono impiantati alcuni servizi, correzioni ed aggiunte

amod non cambia nulla su come ci si connette, sulle eventuali disconnessioni, su quante volte si deve rifare il retrain al giorno

ovviamente, questo dipende da tutta la catena che dal proprio computer passa per il modem, per la linea telefonica fino al modem nella centrale del proprio provider

però aggiungendo alcune opzioni, permette all'utente di avere maggiore libertà di scelta, a rischio di una maggiore incompatibilità con il firmare del modem remoto

così come alcune incompatibilità esistenti tra il firmware adsl contenuto nel firmware originale netgear possono essere colmate dalla scelta di altri firmware

ad esempio per alcuni è noto che l'ultimo firnware adsl non funziona; questi hanno bisogno di usare precedenti versioni del firmware adsl infineon altrimenti hanno continue sconnessioni o sono proprio impossibilità a connettersi

ed amod, come anche faceva modfs, permette la scelta di differenti firmware adsl

quindi, non è "il firmware fallato", visto che lo uso sia io che molte altre persone ed ovviamente non rilascio firmware che non si connettono per torturare gli altri, ma sarà qualche cosa che riguarda solo te, ove te è inteso come: il tuo computer, il filo che dal computer va al modem, il filo che dal modem va alla presa, il filo che dalla presa va alla cabina, il filo che dalla cabina va alla centra, il modem nella centrale, il firmware che gira sul modem della centrale, la centrale telefonica tutta, il cavo che collega la centrale alla dorsale
Grazie per la risposta,posso assicurarti che non è un problema della mia linea ne di cavetti dato che con il dgn2200v3 processore broadcom funziona bene con il tuo firmware beta e si riallinea senza nessun problema entrambi le spie(adsl,internet)si accendono,cmq ora provo con il firmware originale

connex
07-03-2013, 16:36
Grazie ;)
Guarda, il dg834gt con firmware dgteam era semplicemente una bomba.
Se potessi tornare indietro non avrei preso il dgn3500....ma avrei aggiunto uno switch gigabit e un AP cazzuto ;)
In effetti l'ho usato 6 anni 24/7 senza nessun problema finchè ha smesso di funzionare (non si connette più all'ADSL).
Quindi cosa mi consigli di provare a fare per capire e risolvere questo problema?

Grazie, ciao
connex

XatiX
07-03-2013, 17:38
In effetti l'ho usato 6 anni 24/7 senza nessun problema finchè ha smesso di funzionare (non si connette più all'ADSL).
Quindi cosa mi consigli di provare a fare per capire e risolvere questo problema?

Grazie, ciao
connex

Su che DSLAM sei?

alfonsor
07-03-2013, 17:52
Grazie per la risposta,posso assicurarti che non è un problema della mia linea ne di cavetti dato che con il dgn2200v3 processore broadcom funziona bene con il tuo firmware beta e si riallinea senza nessun problema entrambi le spie(adsl,internet)si accendono,cmq ora provo con il firmware originale

devi provare a selezionare un firmware adsl differente nella pagina ADSL Advanced

probabilmente il firmware scelto, anche se è quello di default, non va bene; questa è la prima cosa da fare, perché è un problema noto; quei firmware ci sono solo ed unicamente per questa ragione, perché il fastidio di scrivere il codice e lo spazio occupato non potrà mai raggiungere le incalcolabili differenze tra uno e l'altro (incalcolabili nel senso di ma che ne so io :P)

XatiX
07-03-2013, 18:02
Io devo essere una voce fuori dal coro perchè non ho mai avuto problemi con nessun firmware adsl :D

Jonny1600
07-03-2013, 18:06
devi provare a selezionare un firmware adsl differente nella pagina ADSL Advanced

probabilmente il firmware scelto, anche se è quello di default, non va bene; questa è la prima cosa da fare, perché è un problema noto; quei firmware ci sono solo ed unicamente per questa ragione, perché il fastidio di scrivere il codice e lo spazio occupato non potrà mai raggiungere le incalcolabili differenze tra uno e l'altro (incalcolabili nel senso di ma che ne so io :P)
Ok grazie,questa sera provo :)

connex
07-03-2013, 18:11
Su che DSLAM sei?
Ehm... sono pò arruginito ultimamente, cmq sono connesso ad Alice 7Mb in modalità PPPoE.
Il problema che volevo risolvere però è relativo al rallentamento (fino a bloccarsi) della connessione WiFi dopo qualche giorno di utilizzo.
In casa ho un desktop collegato via cavo e altri 2 PC collegati in WiFi, uno al primo piano 300 Mb (scheda mSata Intel Centrino N2230) e l'altro al secondo piano a 150 Mb (Chiavetta USB Tp-Link WN722NC).
Questi 2 PC sono sempre online.

Non so magari ho dimenticato qualche settaggio nel router. Attualmente uso la velocità fino a 300Mb, canale 11, protezione WPA2-PSK [AES] + controllo accessi.

Grazie, ciao
connex

PuNkEtTaRo
07-03-2013, 18:50
Ehm... sono pò arruginito ultimamente, cmq sono connesso ad Alice 7Mb in modalità PPPoE.
Il problema che volevo risolvere però è relativo al rallentamento (fino a bloccarsi) della connessione WiFi dopo qualche giorno di utilizzo.
In casa ho un desktop collegato via cavo e altri 2 PC collegati in WiFi, uno al primo piano 300 Mb (scheda mSata Intel Centrino N2230) e l'altro al secondo piano a 150 Mb (Chiavetta USB Tp-Link WN722NC).
Questi 2 PC sono sempre online.

Non so magari ho dimenticato qualche settaggio nel router. Attualmente uso la velocità fino a 300Mb, canale 11, protezione WPA2-PSK [AES] + controllo accessi.

Grazie, ciao
connex
Non ho mai sperimentato tale comportamento, ma mi suona tanto di processo wsccmd che succhia tempo di CPU.
Ti consiglierei di installare il firmware amod e selezionare, nel menu Wireless - Advanced, l'opzione "Check if wsccmd is taking too much CPU and kill it"
Facci sapere
Ciao

Zorro-67
07-03-2013, 21:51
Non ho mai sperimentato tale comportamento, ma mi suona tanto di processo wsccmd che succhia tempo di CPU.
Ti consiglierei di installare il firmware amod e selezionare, nel menu Wireless - Advanced, l'opzione "Check if wsccmd is taking too much CPU and kill it"
Facci sapere
Ciao

E praticamente che cosa fa questa funzione? Cioè che cos'è il wsccmd che viene killato?
Grazie

kilyan82
08-03-2013, 07:00
Ciao vorrei riportare la mia esperienza con amod,semplicemente incredibile!
uso la versione 9.1.8.4 belle de jour:sette mega quasi piena con snr 7
http://speedtest.net/result/2558760458.png
i miei settaggi:

ADSL Advanced



Firmware Apply section off .
DSL Firmware to use
4.4.4.0.0.1
4.4.4.1.3.1
4.5.0.12.0.1
4.5.2.0.0.1




Transmission System Apply section off

Multiple Mode
T1.413 Issue 2
ADSL 1/A - Annex A of G.992.1
ADSL 2/A - Annex A of G.992.3
ADSL 2/L1 - Annex L wide of G.992.3
ADSL 2/L2 - Annex L narrow of G.992.3
ADSL 2/M - Annex M of G.992.3
ADSL 2+/A - Annex A of G.992.5
ADSL 2+/M - Annex M of G.992.5



Signal to noise ratio Apply section on


SNR Delta -50




Options Apply section on
Download Upload

Bitswap on
Trellis on
ReTx off
Virtual Noise on
20 Bit



amod hacks off
Always wait for tx description off




Line Special Options Apply section


Data Rate Adaptation Fixed Dynamic
Erasure Decoding Algorithm Increased INP Increased Rate
Erasure Decoding Capability in G.HS v
Spectral Inband Shaping G.HS Option v

sarebbe bello sapere cosa sono questi ultimi :D

Di seguito risultati dei settaggi:
Download Upload

--------------------------------------------------------------------------------

Data Rate: 8.128 Mbs 640.000 Kbs
Attainable Rate: 7.632 Mbs 816.000 Kbs
Previous Rate: 7.968 Mbs 640.000 Kbs

Profile SNR: 14.0 dB 14.0 dB
Reported SNR: 13.4 dB 15.0 dB
SNR Delta: -5.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 8.4 dB 15.0 dB

Line Attenuation: 29.9 dB 16.5 dB
Signal Attenuation: 30.2 dB 16.5 dB
Power: 19.9 dBm 12.2 dBm

Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames

alfonsor
08-03-2013, 07:01
viene killato perché all'improvviso decide di consumare troppa cpu e rallenta il router tutto

quindi, se attivi quella funzione, ogni tot di tempo viene controllato; se trovato a consumare troppa cpu, lo si killa o si riavvia la wireless, operazione che lo killa e lo rilancia

non posso fare niente altro, perché è un programma molto complesso, inventato da intel, che poi ha abbandonato il suo sviluppo, ma usato da alcuni dopo pesanti modifiche, non è che prendi l'ultima versione, la compili e funziona

tutto il reparto wireless è intoccabile o quasi, essendo basato su driver chiusi; tante volte ho spiegato che i driver atheros aperti non sono usabili perché il kernel del dgn3500 è vecchio per usare i driver aperti

ci sono quei tre o quattro driver che se netgear avesse resi disponibili i sorgenti, uno avrebbe potuto fare cose carine, invece si deve sempre limitare

Dede371
08-03-2013, 09:50
alfonsor ho 2 problemi:
- Il router non mi apre la porta 9091 nonostante abbia transmission interno disattivato
- La connessione spesso va in stallo e non riesco a downloadare file di grosse dimensioni senza dover mettere in pausa e riprendere un download.

Qualche idea su come risolvere?

alfonsor
08-03-2013, 09:56
non esiste alcuna possibilità che la porta 9091 sia non forwardabile; è una porta qualsiasi; in questo momento non posso provare, ma ho dubbi che anche nel caso in cui transmission fosse funzionante, sempre potresti aprire quella porta e forwardarla su un altro host: le connessioni dall'esterno andrebbero su quello host

per quanto riguarda questi "benedetti file di grandi dimensioni" davvero ragazzi, ma cosa c'entra il router?

Zorro-67
08-03-2013, 10:10
viene killato perché all'improvviso decide di consumare troppa cpu e rallenta il router tutto

Ti ringrazio per la spiegazione.
Quindi il processo wsccmd a cosa serve precisamente? Porta pazienza sto cercando di imparare un po' di cose anche io :rolleyes:
Poi ti volevo chiedere se di default la potenza del wi-fi è gia 19.
Grazie ancora

alex12345
08-03-2013, 10:18
Zorro-67, a qualcosa serve, però io ne faccio a meno e non ho problemi.
Appena installo amod, killo il processo e non ho mai avuto problemi.
Se hai problemi al massimo riavvii il wi-fi


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

alfonsor
08-03-2013, 10:37
alfonsor ho 2 problemi:
- Il router non mi apre la porta 9091 nonostante abbia transmission interno disattivato


ps

come scritto ieri altrove, quando usate qualche programma o sito web per testare le porte aperte, dovreste avere il programma che è in ascolto su quella porta funzionante

altrimenti chi testa quella porta non si connette a nulla e quindi la porta viene riportata come chiusa

se forwardate una porta su un host della lan e su quello host niente è in ascolto su quella porta, la porta non è "chiusa" ma risulterà come "con niente in ascolto" e sarà riportata come "chiusa"

quindi, prima di tutto perché non cambi porta se hai problemi? un server che vuole solo una porta fissa non merita di essere usato; secondo, quel server è in funzione quando testi la porta? terzo, come testi la porta?

Zorro-67
08-03-2013, 11:50
Zorro-67, a qualcosa serve, però io ne faccio a meno e non ho problemi.
Appena installo amod, killo il processo e non ho mai avuto problemi.
Se hai problemi al massimo riavvii il wi-fi

Grazie!

Dede371
08-03-2013, 14:07
ps

come scritto ieri altrove, quando usate qualche programma o sito web per testare le porte aperte, dovreste avere il programma che è in ascolto su quella porta funzionante

altrimenti chi testa quella porta non si connette a nulla e quindi la porta viene riportata come chiusa

se forwardate una porta su un host della lan e su quello host niente è in ascolto su quella porta, la porta non è "chiusa" ma risulterà come "con niente in ascolto" e sarà riportata come "chiusa"

quindi, prima di tutto perché non cambi porta se hai problemi? un server che vuole solo una porta fissa non merita di essere usato; secondo, quel server è in funzione quando testi la porta? terzo, come testi la porta?
Sulla porta c'era correttamente in ascolto un demone ma non la forwardava proprio. Ho risolto facendo un reset delle impostazioni ma comuque ti illustro i passi che ho fatto e vediamo se riesci a riprodurre il bug:
-ho avviato transmission sul router senza chiavette o altre periferiche inserite
-ho stoppato transmission
-riavvio del router
-ho provato a forwardare la porta 9091 su un indirizzo con un demone(sempre transmission) in ascolto sulla porta e provando ad accedere da un'altra connessione andava in timeout. Per testarlo naturalemente utilizzavo il browser

Per l'altro problema (quello dei download di file di grosse dimensioni) non mi chiedere perchè ma facendo l'ennesimo reset funziona tutto senza problemi. Ora non so se il problema è di tiscali o del chip adsl, sta di fatto che alcune volte si manifesta e altre no.

alfonsor
08-03-2013, 15:46
la porta 9091 non viene toccata da amod quando si lancia transmission né viene forwardata in alcun modo da transmission stesso; è solamente la porta di default in cui si mette in ascolto per connessioni http

ma tutte queste prove da dove le facevi? da fuori? con una chiavetta 3g?

cioé, tu avevi un transmission daemon in funzione su una macchina della lan diciamo 192.168.0.2; per vedere la sua pagina web ti devi connettere a 192.168.0.2:9091

per vederla da fuori devi forwardare sul router 9091 tcp verso 192.168.0.2 e pure addirittura se transmission sul router è in funzione, sempre a quello su 192.168.0.2 ti connetti

ma da fuori

se ti connetti a 192.168.0.1 da "dentro" la lan, ovviamente di connetti al router; pure se hai forwardato la porta, mica la connessione dalla lan a 9091 va a 192.168.0.2 perché l'hai forwardata!

forse, non ricordo bene, dovresti provare da dentro a collegarti all'indirizzo della wan, cioé all'ip pubblico per raggiungere 192.168.0.2:9091, ma non ricordo se funziona sul 3500

ricapitolando: su un router hai due interfacce principali
la wan che ti connette al mondo ed ha un indirizzo pubblico
la lan che ti connette alle macchine locali ed ha indirizzo privato

quando forwardi una porta protocollo P porta X verso la macchina della lan Y, vuol dire che tutte le connessioni sulla WAN con protocollo P e porta X saranno mandate alla macchina Y; non significa che le connessioni dalla lan verso il router saranno mandate a Y

per quanto riguarda tutti questi reset che fai e poi ti funziona, ma che combini "dopo" il reset? non è che fai il restore da qualche file di configurazione salvato ma non in amod9?

e come chiesi tante pagine fa non ricordo se a te o ad un altro: che vuol dire "file di grandi dimensioni" esattamente in gigabyes? con quale programma scarichi i file?

Dede371
08-03-2013, 18:34
la porta 9091 non viene toccata da amod quando si lancia transmission né viene forwardata in alcun modo da transmission stesso; è solamente la porta di default in cui si mette in ascolto per connessioni http

ma tutte queste prove da dove le facevi? da fuori? con una chiavetta 3g?

cioé, tu avevi un transmission daemon in funzione su una macchina della lan diciamo 192.168.0.2; per vedere la sua pagina web ti devi connettere a 192.168.0.2:9091

per vederla da fuori devi forwardare sul router 9091 tcp verso 192.168.0.2 e pure addirittura se transmission sul router è in funzione, sempre a quello su 192.168.0.2 ti connetti

ma da fuori

se ti connetti a 192.168.0.1 da "dentro" la lan, ovviamente di connetti al router; pure se hai forwardato la porta, mica la connessione dalla lan a 9091 va a 192.168.0.2 perché l'hai forwardata!

forse, non ricordo bene, dovresti provare da dentro a collegarti all'indirizzo della wan, cioé all'ip pubblico per raggiungere 192.168.0.2:9091, ma non ricordo se funziona sul 3500

ricapitolando: su un router hai due interfacce principali
la wan che ti connette al mondo ed ha un indirizzo pubblico
la lan che ti connette alle macchine locali ed ha indirizzo privato

quando forwardi una porta protocollo P porta X verso la macchina della lan Y, vuol dire che tutte le connessioni sulla WAN con protocollo P e porta X saranno mandate alla macchina Y; non significa che le connessioni dalla lan verso il router saranno mandate a Y

per quanto riguarda tutti questi reset che fai e poi ti funziona, ma che combini "dopo" il reset? non è che fai il restore da qualche file di configurazione salvato ma non in amod9?

e come chiesi tante pagine fa non ricordo se a te o ad un altro: che vuol dire "file di grandi dimensioni" esattamente in gigabyes? con quale programma scarichi i file?
Dopo aver preso la certificazione cisco lv2 direi che queste cose sono alla mia portata. So benissimo come funziona il forwarding... Testavo la connessione dalla rete dell'ufficio su la rete di casa(DGN3500) e mentre tutte le altre porte aperte(SSH,HTTP,ecc.) funzionavano la 9091 continuava a dare connection timeout. Ora controllando da rete locale, la web interface di transmission sul pc "forwardato" funzionava senza problemi. Ti ripeto che il problema si è risolto con un semplice reset della configurazione del router.

alfonsor
08-03-2013, 20:54
no guarda, lasciamo perdere i pezzi di carta perché trasformiamo il thread in una pagliacciata

se sai quello che fai, online c'è il target, ci sono la maggior parte dei sorgenti modificati, se manca qualcosa me lo chiedi ed in ottemperanza alla gpl lo pubblico

sono almeno due mesi che non faccio un reset della configurazione e direi che flasho il 3500 almeno cinque volte a settimana

per cui il reset della configurazione va fatto:
passando da netgear originale a amod 9
passando da amod 9 a netgear originale
se si combinano guai

allora che guai combini dopo aver fatto un reset?

le impostazioni sottoposte al reset non riguardano amod, amod non scrive praticamente nulla sulla nvram, quella che viene resettata

Dede371
09-03-2013, 06:35
no guarda, lasciamo perdere i pezzi di carta perché trasformiamo il thread in una pagliacciata

se sai quello che fai, online c'è il target, ci sono la maggior parte dei sorgenti modificati, se manca qualcosa me lo chiedi ed in ottemperanza alla gpl lo pubblico

sono almeno due mesi che non faccio un reset della configurazione e direi che flasho il 3500 almeno cinque volte a settimana

per cui il reset della configurazione va fatto:
passando da netgear originale a amod 9
passando da amod 9 a netgear originale
se si combinano guai

allora che guai combini dopo aver fatto un reset?

le impostazioni sottoposte al reset non riguardano amod, amod non scrive praticamente nulla sulla nvram, quella che viene resettata

Ok ma come ti spieghi il fatto che dopo un reset va? Io mi attengo ai fatti, evidentemente c'era qualcosa che faceva un bind alla porta 9091 sul router. I nomi dei servizi per creare le regole del firewall hanno una lunghezza massima?

alfonsor
10-03-2013, 10:16
No alfonsor non lo devi fare apposta :D . Me la sono cavata con qualche script e si è sistemato tutto. Anzi ti ringrazio del continui bugfix e dell'incessante lavoro che fai per soperire alle lacune netgear.

per quanto riguarda il dhcp che mo mi ha scocciato, lavorando sul 2200 ho fatto così: se viene trovato un file utente di configurazione, sul 3500 sarebbe /www.eng/langs/dhcpd.user o similare, udhcpd usa quello ed ignora completamente qualsiasi altra cosa; che ne pensi come soluzione?

così devi solo scrivere il file di conf, disinteressandoti completamente di killare udhcpd e riavviarlo con il tuo file di conf

ps
tra un pò penso che cambierò tutti i nomi delle preferenze che saranno spostate in altra parte, lo so che sarà una scocciatura perché le preferenze amod non saranno più valide, al limite scrivo un piccolo coso che messo su una usb e lanciato esporta le vecchie verso le nuove, ma penso sia necessario per mettere un pò a posto il "casino" che è oramai /www.eng/langs ...

pps
in questo momento sto testando il 3500 con un kernel con timer frequenzy a 1000 Hz e Preemption Model a Voluntary...
pare che funzioni discretamente bene...

trim_de_brim
10-03-2013, 10:45
per quanto riguarda il dhcp che mo mi ha scocciato, lavorando sul 2200 ho fatto così: se viene trovato un file utente di configurazione, sul 3500 sarebbe /www.eng/langs/dhcpd.user o similare, udhcpd usa quello ed ignora completamente qualsiasi altra cosa; che ne pensi come soluzione?

così devi solo scrivere il file di conf, disinteressandoti completamente di killare udhcpd e riavviarlo con il tuo file di conf

ps
tra un pò penso che cambierò tutti i nomi delle preferenze che saranno spostate in altra parte, lo so che sarà una scocciatura perché le preferenze amod non saranno più valide, al limite scrivo un piccolo coso che messo su una usb e lanciato esporta le vecchie verso le nuove, ma penso sia necessario per mettere un pò a posto il "casino" che è oramai /www.eng/langs ...

pps
in questo momento sto testando il 3500 con un kernel con timer frequenzy a 1000 Hz e Preemption Model a Voluntary...
pare che funzioni discretamente bene...
che vantaggi comporta ciò?

XatiX
10-03-2013, 10:56
Volevo svecchiare il portatile con un ssd e una nuova schedina wireless mini pci-express. Il dgn3500 dovrebbe essere un wireless N 2x2 300mbps sui 2.4GHz quindi per raggiungere sul campo almeno 150mbps mi serve una scheda con le stesse specifiche. Avete esperienze, consigli? :D

alfonsor
10-03-2013, 11:37
che vantaggi comporta ciò?

volevo vedere se si risolveva un pò, cioé si alleviava il problema degli interrupt; ma comunque rinuncio perché con 1000Hz la routine di flash del firmware va in panne e dice sempre che è fallito; in realtà non è fallito, ma dare un colpo al cuore del genere ad un utente capisco che è troppo... evidentemente la routine di flash conta sulle temporazzazioni nel kernel, era ovvio ma non ci ho pensato

simpleweb
11-03-2013, 00:00
Ho finalmente risolto il problema di connessione ad ftp server Android!
Sono anche riuscito a unità remote dei miei Android!

Il problema pare essere il numero dei sid. Mettendone uno solo non ho più problemi!

Alfonso cosa ne pensi? Come mai questa cosa?

Sinceramente non conosco l'utilità di avere 4 sid però Cmq mi chiedo come mai di questo conflitto!

Grazie e spero posso essere stato utile

From universe with my gs3

alfonsor
11-03-2013, 07:44
bhe, se si chiama "1 SID (Stability)" ed è dalla prima versione di amod che esiste il meccanismo per stabilizzare la wifi mettendo i SIDs ad 1, un motivo ci sarà :)

dreambox
11-03-2013, 07:45
Caro Alfonso! L'unica cosa che adesso manca a questo router è una funzione per il WOL – Wake up On LAN.
Ce' li fai accendere da remoto questi benedetti nostri PC? dai... un ultimo sforzo!!! ;)

alfonsor
11-03-2013, 08:06
Caro Alfonso! L'unica cosa che adesso manca a questo router è una funzione per il WOL – Wake up On LAN.
Ce' li fai accendere da remoto questi benedetti nostri PC? dai... un ultimo sforzo!!! ;)

hu?

prima di tutto puoi accedere da remoto all'interfaccia web ed accenderli in service amod

secondo, metodo consigliato, accedi da remoto a dropbear ed accendi tutti quelli messi in service amod wol con il comando "service wolsc on"

terzo puoi attivare il magic wol ed accenderli da pagine web

che altro vuoi? :P

dreambox
11-03-2013, 08:43
hu?

prima di tutto puoi accedere da remoto all'interfaccia web ed accenderli in service amod

secondo, metodo consigliato, accedi da remoto a dropbear ed accendi tutti quelli messi in service amod wol con il comando "service wolsc on"

terzo puoi attivare il magic wol ed accenderli da pagine web

che altro vuoi? :P

E' permesso chiedere scusa? :) Ci sono certi giorni che ti senti come svegliato da una lunga ibernazione.

grazie Alfonso! funziona al primo colpo! :)

simpleweb
11-03-2013, 09:01
bhe, se si chiama "1 SID (Stability)" ed è dalla prima versione di amod che esiste il meccanismo per stabilizzare la wifi mettendo i SIDs ad 1, un motivo ci sarà :)

Si ma io non conoscevo questa cosa...vedendo e guardando.... Per prove ed errori ci sono arrivato! :-)

From universe with my gs3

gnommo
11-03-2013, 13:22
Caro Alfonso! L'unica cosa che adesso manca a questo router è una funzione per il WOL – Wake up On LAN.
Ce' li fai accendere da remoto questi benedetti nostri PC? dai... un ultimo sforzo!!! ;)

Più che altro sono quasi tre anni che è possibile farlo in un modo o nell'altro con questo router :D

connex
11-03-2013, 14:58
Non ho mai sperimentato tale comportamento, ma mi suona tanto di processo wsccmd che succhia tempo di CPU.
Ti consiglierei di installare il firmware amod e selezionare, nel menu Wireless - Advanced, l'opzione "Check if wsccmd is taking too much CPU and kill it"
Facci sapere
Ciao
Grazie per la dritta però al momento preferirei non installare firmware non originali, almeno non prima di capire se il router ha qualche difetto (per un eventuale sostituzione).
Tra l'altro ieri me l'ha fatto di nuovo, dopo 4 giorni con 2 PC collegati al wifi la connessione si rallenta (il wifi appunto) al punto che non riesco nemmeno ad accedere in remoto con VNC.
Dopo il riavvio del router tutto riprende a funzionare come prima.
Ora ho provato a ridurre la velocità da 300 a 150 Mps... chissà se cambia qualcosa o no. In ogni caso anche se funzionasse mi scazzerebbe non poterlo usare alla velocità massima...

Ciao
connex

XatiX
11-03-2013, 15:05
ADSL ripristinata ed amod installato :ave:
E' una digata! Grazie alfonsor! :cry:

Ora inizia il processo di smanettamento, sto cercando la miglior combinazione delle impostazioni. Firmware adsl 4.5.2.0.0.1. Con la sola attivazione della sezione di bitswap, trellis, VN support (gli altri due non sono supportati dal DSLAM) aggancio quasi 1 mbps in più.

Preparatevi perchè adesso vi tartasso :D



EDIT: allora il firmware adsl migliore per la mia combinazione è il 4.5.0.12.0.1.
Le Line Special Options non hanno alcun effetto (proprio 0) in ogni loro combinazione. Ho messo un solo sid, come consigliato, e mi chiedo se "Check if wsccmd is taking too much CPU and kill it" vada abilitato. Altra cosa: il TXpower non può essere aggiustato al rialzo vero? Tipo +3dB = raddoppio potenza :D
Ultima cosa: amod hacks?

dreambox
11-03-2013, 20:18
Più che altro sono quasi tre anni che è possibile farlo in un modo o nell'altro con questo router :D

vergogna a me!!! :muro:

DIDDLEKRI
11-03-2013, 21:07
ragazzi buona sera a tutti era da un pò con venivo.. e sono rimasto un pò indietro ho notato leggendo soltanto le ultime pagine che c'è un nuovo fw o qualcosa del genere che permette di variare il snr che è ciò che serve a me in quanto ho una 20 mb che prima agganciava 15-16 addirittura ora aggancia 12 e l'ho notato stasera e con infostrada mi sono sempre trovato bene volevo capire se mi hanno ridotto la banda.. prima di fare casini!:D cosa devo scaricare? io ho il fw .28 non il .33 .. dove scarico il fw amod e dove vedo come funziona? :D grazie a tutti e scusate!

Zorro-67
11-03-2013, 22:08
bhe, se si chiama "1 SID (Stability)" ed è dalla prima versione di amod che esiste il meccanismo per stabilizzare la wifi mettendo i SIDs ad 1, un motivo ci sarà :)
.... non si finisce mai di imparare..... :D



Altra cosa: il TXpower non può essere aggiustato al rialzo vero? Tipo +3dB = raddoppio potenza :D

Ma il valore che ti da maggior potenza non è il 19 di default? O ho capito il contrario?

XatiX
12-03-2013, 06:54
ragazzi buona sera a tutti era da un pò con venivo.. e sono rimasto un pò indietro ho notato leggendo soltanto le ultime pagine che c'è un nuovo fw o qualcosa del genere che permette di variare il snr che è ciò che serve a me in quanto ho una 20 mb che prima agganciava 15-16 addirittura ora aggancia 12 e l'ho notato stasera e con infostrada mi sono sempre trovato bene volevo capire se mi hanno ridotto la banda.. prima di fare casini!:D cosa devo scaricare? io ho il fw .28 non il .33 .. dove scarico il fw amod e dove vedo come funziona? :D grazie a tutti e scusate!

QUI (http://alfie.altervista.org/amod/) :D




Ma il valore che ti da maggior potenza non è il 19 di default? O ho capito il contrario?

19dBm è il valore di default e credo il limite di legge in italia. Mi chiedevo se si poteva alzare di qualche dB ma vedo nella tendina descrittiva che non è possibile :)

alex12345
12-03-2013, 07:50
Il driver utilizzato nel nostro DGN3500 è chiuso e non permette di superare i 19dBm, potete solo abbassare il valore.

Zorro-67
12-03-2013, 08:38
19dBm è il valore di default e credo il limite di legge in italia. Mi chiedevo se si poteva alzare di qualche dB ma vedo nella tendina descrittiva che non è possibile :)

Il driver utilizzato nel nostro DGN3500 è chiuso e non permette di superare i 19dBm, potete solo abbassare il valore.

Grazie a tutti e due.

alfonsor
12-03-2013, 08:54
come ti hanno detto non è possibile aumentare la potenza wifi; cosa che inoltre, secondo me, non è consigliabile; non voglio fare il catastrofista, ma fino a qualche decennio fa, il fumo non faceva male e fino a pochissimi anni fa i cellulari erano sicurissimi...

ma non è solo una questione di salute, perché queste sono radioline trasmittenti, mica ripetitori satellitari, e anche portate a forza oltre il normale, si ottiene un segnale non pulito e la velocità di trasmissione alla fine non cambia o anzi peggiora

come mai allora alcuni access point arrivano dove altri non possono come spesso si legge in giro? avendo la stessa identica certificazione, è chiaro che non possono superare certi limiti, cioé trasmettono alla stessa potenza; allora quello che cambia è la stabilità della trasmissione, secondo me

senza dimenticare mai che il rapporto è a due, c'è una radio che trasmette e riceve ed una radio che trasmette e riceve; l'apparato che riceve è importante in maniera identica a quello che trasmette

XatiX
12-03-2013, 12:30
Alfonsor hai letto le domande che ho fatto sopra? ;)

alfonsor
12-03-2013, 18:46
come diceva il mio professore di filosofia parlando del libero arbitrio "e che siamo na macchinetta che attacchi la spina e lo robò cammina?"

ho spiegato cento volte cosa fa quello hack, ho detto cento volte che è da provare per ciascuno di noi

uno fa dmsg e nota che ci sono infiniti richiami ad una attesa dsl che non è andata a buon fine; un giorno ho aperto il driver e ho provato a farla attendere

funziona, non funziona, cosa accade, cosa non accade, sono tutte cose che ciascuno può sperimentare per fatti suoi: la imposta e prova una settimana, così, a pelle se si trova meglio o peggio

alex12345
13-03-2013, 17:50
Mai avuto una stabilità così lunga con i fw originali

https://dl.dropbox.com/s/nwkcul6p1xmqi0c/Linea.jpg

danyus
15-03-2013, 08:15
ciao alfonsor... volevo segnalarti che dopo aver aggiornato all'ultima versione non mi funziona piu nvram set amod_chrome_hack=1 o meglio il comando lo accetta ma il bug su chrome c'e' di nuovo chiedendomi sempre il login. riscontrato passando da 9.1.2 a 9.1.8.4

alfonsor
15-03-2013, 08:25
ciao alfonsor... volevo segnalarti che dopo aver aggiornato all'ultima versione non mi funziona piu nvram set amod_chrome_hack=1 o meglio il comando lo accetta ma il bug su chrome c'e' di nuovo chiedendomi sempre il login. riscontrato passando da 9.1.2 a 9.1.8.4

segnalai pagine indietro che il metodo è cambiato: ora esiste solo la variabile amod_flags che è un numero che si ottiene sommando i seguenti:

OLDSTATUS 1 vecchio status

PERMSTATS 2 non chiudela pagina statistiche se si cambia pagina principale

SNRUP 4 mostra anche la SNR upload nella pagina di status

WIFI 8

CHROMEHACK 16

che vuole dire che per riavere lo hack di crome devi fare
nvram set amod_flags=16

danyus
15-03-2013, 08:28
segnalai pagine indietro che il metodo è cambiato: ora esiste solo la variabile amod_flags che è un numero che si ottiene sommando i seguenti:

OLDSTATUS 1 vecchio status

PERMSTATS 2 non chiudela pagina statistiche se si cambia pagina principale

SNRUP 4 mostra anche la SNR upload nella pagina di status

WIFI 8

CHROMEHACK 16

che vuole dire che per riavere lo hack di crome devi fare
nvram set amod_flags=16

oh grazie.... devi dire che leggo quasi quotidiniamente e questa l'avevo persa!

ad ogni modo il fatto di aver dato nvram set amod_chrome_hack=1 ora incasina? rido il comando nvram set amod_chrome_hack=0 per rimettere a posto??

alfonsor
15-03-2013, 08:31
no, non viene proprio considerato, ma visto che lo scopo è di inquinare il meno possibile nvram, magari se dai un nvram unset <nome> è meglio

danyus
15-03-2013, 08:32
ok fatto tutto.... e perfettamente funzionante ovviamente :)

alfonsor
15-03-2013, 08:37
comunque nell'ultimo amod per il 3500, che non è stato rilasciato, ho preso di peso mini_httpd del 2200 lo ho appena adattato e lo ho messo nel 3500; mini_httpd del 2200 è ancora più accoso e arzigogolato di quello di prima, ma sembra reagire meglio a queste cose strambe, nel pomeriggio lo testo con crhome che non ci avevo pensato

danyus
15-03-2013, 09:34
comunque nell'ultimo amod per il 3500, che non è stato rilasciato, ho preso di peso mini_httpd del 2200 lo ho appena adattato e lo ho messo nel 3500; mini_httpd del 2200 è ancora più accoso e arzigogolato di quello di prima, ma sembra reagire meglio a queste cose strambe, nel pomeriggio lo testo con crhome che non ci avevo pensato

genialata :D

p.s.
non so se gia' te lo dissi ma se hai tempo / ti va, puoi vedere se si possono estrapolare i driver dsl del buffalo WBMR-HP-G300H che monta lo stesso chipset dsl e a livello hardware e' molto molto simile, quindi e' probabile che il driver dsl sia lo stesso. se vuoi qui c'e' il sorgente.... fammi sape' :)

http://buffalo.jp/php/los.php?to=gpl/wireless/gpl_wbmr-hp-g300h_174.tar.bz2

alfonsor
15-03-2013, 10:37
genialata :D

p.s.
non so se gia' te lo dissi ma se hai tempo / ti va, puoi vedere se si possono estrapolare i driver dsl del buffalo WBMR-HP-G300H che monta lo stesso chipset dsl e a livello hardware e' molto molto simile, quindi e' probabile che il driver dsl sia lo stesso. se vuoi qui c'e' il sorgente.... fammi sape' :)

http://buffalo.jp/php/los.php?to=gpl/wireless/gpl_wbmr-hp-g300h_174.tar.bz2

buffalo non rilascia "sorgenti" dei firmware, ma solo le cose open source modificate, ovvero è del tutto inutile, contrario al senso delle gpl, che uno può anche odiare beninteso, ma che va rispettata in ogni caso, altrimenti e semplicemente usi cose non gpl

cioé, è roba inutile

danyus
15-03-2013, 14:41
buffalo non rilascia "sorgenti" dei firmware, ma solo le cose open source modificate, ovvero è del tutto inutile, contrario al senso delle gpl, che uno può anche odiare beninteso, ma che va rispettata in ogni caso, altrimenti e semplicemente usi cose non gpl

cioé, è roba inutile

Sul file che ti ho linkato c'e' scritto gpl e ho letto in un forum straniero che alcuni prodotti buffalo sono GPL tra cui appunto quello che ti avevo linkato. Almeno cosi avevo inteso ma data la mia ignoranza in materia è ben probabile che mi sbagli.:(

danyus
15-03-2013, 14:47
Infatti nel manuale PDF del buffalo in oggetto si legge: the source code for Buffalo products that use GPL code is available at http://opensource.buffalo.jp

alfonsor
15-03-2013, 16:30
scusa ma perché sei in fissa con sti Buffalo ? :P

per me GPL, nell'ambito in cui siamo, ovvero di un firmware dove circa il 99.9 % di tutto è GPL e solo qualche driver del kernel non lo è, che devi rilasciare un sistema per ricreare il firmware

questo sistema deve essere fatto in modo che sia possibile reperire i sorgenti delle cose gpl e siano presenti gli eseguibili delle cose non GPL

addirittura questa mia interpretazione è anche troppo liberale, perché la discussione se un modolo del kernel linux possa essere chiuso non è molto facile e l'interpretazione generale è che non lo possa essere, comunque...

alla fine devo premere un tasto e riavere il firmware originale

così è per Netgear, così è per Asus; quelli fanno di tutto per farti desistere, ma alla fine rihai il firmware

se invece tu metti in un file quattro porcarie, tipo busybox uClibc con le tue modifiche, io con quelle che ci faccio?

guarda che parliamo di imprese che vendono in tutto il mondo usando il lavoro di generazioni di programmatori, che hanno deciso di regalare al mondo il loro lavoro, attraverso un ben specifica visione, criticabile, ma quello è

TAURUS123
15-03-2013, 21:39
Salve a tutti ho appena acquistato questo router.

Ho vari problemi: non riesco a selezionare il PPPoE cioè quando lo seleziono, il router si stacca da internet.
Indi devo restare in PPPoA ma cosi facendo quando mi connetto con la ps3 mi trovo in condizioni NAT2.

Come posso risolvere? cioè prima avevo un belkin e andavo in pppoe tranquillamente...

premetto che ho Alice 7 Mega e sì, inserisco sempre "aliceadsl" e compagnia cantante, insomma lo faccio da una vita.

Suggerimenti?

alfonsor
15-03-2013, 21:57
Salve a tutti ho appena acquistato questo router.

Ho vari problemi: non riesco a selezionare il PPPoE cioè quando lo seleziono, il router si stacca da internet.
Indi devo restare in PPPoA ma cosi facendo quando mi connetto con la ps3 mi trovo in condizioni NAT2.

Come posso risolvere? cioè prima avevo un belkin e andavo in pppoe tranquillamente...

premetto che ho Alice 7 Mega e sì, inserisco sempre "aliceadsl" e compagnia cantante, insomma lo faccio da una vita.

Suggerimenti?

non capisco...

per avere nat 1 devi

impostare il router solo come modem

oppure

impostare il router come router, impostare pppoe, impostare pppoe-relay

non hai altre soluzioni

TAURUS123
15-03-2013, 22:15
non capisco...

per avere nat 1 devi

impostare il router solo come modem

oppure

impostare il router come router, impostare pppoe, impostare pppoe-relay

non hai altre soluzioni

Vorrei impostare questo router con pppoe e LLc ma appena lo faccio salta la connessione, cosa che col vecchio belkin non è mai successa.

Mi ritrovo con incapsulamento PPPoA OBBLIGATORIO, cioè non posso cambiarlo e sull'analisi della play mi esce "NAT 2"

alfonsor
16-03-2013, 08:07
salta in che senso? conta che ci vuole circa un minuto e mezzo per effettuare la connessione adsl, gli lasci il tempo di provare a riconnettersi? dopo aver cambiato in pppoe, imposti i vari campi? llc 8 35 e via dicendo?

e per finire, ma voi giocatori siete sicuri che sti nat inventati dalla sony comportino tutte ste differenze e che non siano solo leggende popolari? (intendo che nat 1 e nat 2 non comportino differenze)

lascia perdere che hai letto che, hai notato tu differenze davvero?

XatiX
16-03-2013, 10:51
Ragazzi ho notato un'anomalia se così si può chiamare.
Firmware adsl 4.4.4.1.3.1.

Se attivo il box della modifica snr e lo metto anche solo a -/+1 (=-/+0.1dB), l'attenuazione aumenta e l'snr è molto ballerino.
Senza, l'snr rimane inchiodato e l'attenuazione è la solita.

I firmware più recenti li ho cestinati al volo dato che senza box attivo l'snr scende parecchio senza alcun motivo (anche oltre 1dB).

alfonsor
16-03-2013, 11:07
per curiosità, a che modem remoto, dlslam, sei collegato?

alex12345
16-03-2013, 11:31
Vorrei impostare questo router con pppoe e LLc ma appena lo faccio salta la connessione, cosa che col vecchio belkin non è mai successa.

Mi ritrovo con incapsulamento PPPoA OBBLIGATORIO, cioè non posso cambiarlo e sull'analisi della play mi esce "NAT 2"

NAT1 o NAT2 non cambia nulla a livello prestazionale, sono uguali, con la prima hai una connessione diretta verso il modem, con la seconda le porte necessarie vengono aperte o manualmente o tramite Upnp.

Con la NAT3 si hanno problemi :mc:

alfonsor
16-03-2013, 11:46
bhe nat 3 vuol dire solo che il router fa da router e le porte non sono aperte :)

la sony doveva fare solo sterei, la possino :P

shawn89
16-03-2013, 11:53
Ciao a tutti. Ho un problema molto strano (anche da spiegare, spero di riuscirci) con il router e la rete wifi. Il router è connesso ad internet fastweb, eppure dal mio pc fisso (che si trova a circa 5-6 metri di distanza collegato in wifi con una chiavetta Netgear WN111v2) la connessione ad internet va e viene continuamente. In pratica funziona per qualche minuto poi basta, smette di caricare qualsiasi pagina, e Chrome mostra alternativamente questi due errori (Errore 105 (net::ERR_NAME_NOT_RESOLVED e Errore 118 (net::ERR_CONNECTION_TIMED_OUT).
Contemporaneamente appare il punto esclamativo sull'icona della rete wifi in basso vicino all'orologio (Accesso limitato / nessuna connessione a internet ).

La cosa strana che ho notato è che se nel frattempo, mentre il pc è "bloccato" in questa situazione, provo a navigare dal cellulare, aprendo una pagina qualsiasi dal browser, sullo smartphone funziona tutto e le pagine vengono caricate tranquillamente.... e a questo punto anche sul pc fisso Internet riprende a funzionare. E' tutta la mattina che provo e non può essere una coincidenza: non appena apro un sito dal browser di android, il caricamento di Chrome sul fisso riprende a funzionare:stordita:

Oltre a capire dove sta veramente il problema, (se ne router, nel mio pc, nelle impostazioni dei wifi,ecc...) vorrei anche trovare il modo per risolvere e avere una rete wifi che funziona come si deve.
Grazie a chi risponderà;)

XatiX
16-03-2013, 12:04
per curiosità, a che modem remoto, dlslam, sei collegato?

Huawei :D

alfonsor
16-03-2013, 12:25
Ciao a tutti. Ho un problema molto strano (anche da spiegare, spero di riuscirci) con il router e la rete wifi. Il router è connesso ad internet fastweb, eppure dal mio pc fisso (che si trova a circa 5-6 metri di distanza collegato in wifi con una chiavetta Netgear WN111v2) la connessione ad internet va e viene continuamente. In pratica funziona per qualche minuto poi basta, smette di caricare qualsiasi pagina, e Chrome mostra alternativamente questi due errori (Errore 105 (net::ERR_NAME_NOT_RESOLVED e Errore 118 (net::ERR_CONNECTION_TIMED_OUT).
Contemporaneamente appare il punto esclamativo sull'icona della rete wifi in basso vicino all'orologio (Accesso limitato / nessuna connessione a internet ).

La cosa strana che ho notato è che se nel frattempo, mentre il pc è "bloccato" in questa situazione, provo a navigare dal cellulare, aprendo una pagina qualsiasi dal browser, sullo smartphone funziona tutto e le pagine vengono caricate tranquillamente.... e a questo punto anche sul pc fisso Internet riprende a funzionare. E' tutta la mattina che provo e non può essere una coincidenza: non appena apro un sito dal browser di android, il caricamento di Chrome sul fisso riprende a funzionare:stordita:

Oltre a capire dove sta veramente il problema, (se ne router, nel mio pc, nelle impostazioni dei wifi,ecc...) vorrei anche trovare il modo per risolvere e avere una rete wifi che funziona come si deve.
Grazie a chi risponderà;)

entra in telnet e dà i comandi

nvram set ssidn=1
rc wlan restart

e vedi se va un pò meglio


Huawei :D
vedi come è davvero una tombola: pure io ho huawei e tutte le mie ricerche quindi sono sniffate dai cinesi :PPPPP, però sarà macchina differente, firmware differenti e non ho i tuoi sintomi

XatiX
16-03-2013, 12:33
Già, un terno al lotto :D
Ma tu sei su 1vc4 o su quello standard?

TAURUS123
16-03-2013, 13:56
NAT1 o NAT2 non cambia nulla a livello prestazionale, sono uguali, con la prima hai una connessione diretta verso il modem, con la seconda le porte necessarie vengono aperte o manualmente o tramite Upnp.

Con la NAT3 si hanno problemi :mc:

Non so fino a che punto sia vero. Appena rimesso il vecchio belkin, connessione con la ps3 che torna in nat1 e la stampante wireless che mi si riconnette immediatamente al router.
Con il netgear anche la stampante (samsung ml2165w) aveva problemi a trovare la linea, sia utilizzando il WPS che l' installazione da cd samsung.

alfonsor
16-03-2013, 15:16
guarda, mi scuserai se lo sai già, a volte le persone si urtano se si è prolissi :)

nat 1 vuol dire che il router non fa da router, ma solo da modem, ovvero la connessione pppoe la fa la ps3 e quindi le porte non sono proprio da aprire, la ps3 ha un indirizzo pubblico

nat2 vuol dire che il router fa da gateway e la connessione pppoe è roba sua; bisogna aprire le porte, la ps3 è solo un host qualsiasi della lan locale

nat3 vuol dire che le porte sono chiuse

per me, nat1 e nat2 non hanno alcun effetto sul gioco, ma siccome capisco che i giocatori sono matti per la latenza, e pure 2 ms in più sono considerati tempi enormi, per avere nat1 con il dgn3500 devi

impostare pppoe
impostare ppoe-relay

così hai sia il router che fa da router, ovvero una lan locale funzionante con il nat e via dicendo, sia la ps3 che è in nat 1

oppure usi il dgn3500 solo da modem, vai alla pagina nascosta come si chiama non mi ricordo vedi il primo post e in quel caso la lan non funzionerà ma la ps3 sarà realmente in nat1

shawn89
16-03-2013, 18:03
entra in telnet e dà i comandi

nvram set ssidn=1
rc wlan restart

e vedi se va un pò meglio
Ciao, grazie della risposta. Mi dice comando non valido (ho windows 7)

alex12345
16-03-2013, 18:11
Devi prima abilitare il telnet(vedi prima pagina).
Poi telnet 192.168.0.1 e fai il login con le pw che usi per accedere al router(solitamente la prima è admin e la seconda è password)


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

ZaZZa87
16-03-2013, 22:23
Ciao a tutti, oggi mi son deciso ad installare l'amod 9.1.8.4 e ho provato un po ad abbassare l'SNR. Aimè però ho ancora molti dubbi.
Premettendo che ho una connessione alice adsl 7mb questi son i risultati che son riuscito ad ottenere:

Data Rate: 6.720 Mbs 480.000 Kbs
Attainable Rate: 5.808 Mbs 732.000 Kbs
Previous Rate: 6.144 Mbs 480.000 Kbs

Profile SNR: 12.0 dB 12.0 dB
Reported SNR: 12.0 dB 21.0 dB
SNR Delta: -2.5 dB 0.0 dB
Actual SNR: 9.5 dB 21.0 dB

Line Attenuation: 29.7 dB 15.5 dB
Signal Attenuation: 29.3 dB 15.5 dB
Power: 19.9 dBm 12.3 dBm

Interleaving Delay: 16 ms 8 ms
Interleaving Depth: 64 bits 4 bits
Inpulse Noise Protection: 22 frames 17 frames

Speed test link (http://www.speedtest.net/result/2579034404.png)

-----------------------------------------------------

La configurazione utilizzata e la seguente:

Firmware ADSL: 4.4.4.1.3.1
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Multiplexing: VC (8, 35)
Tx System: ADSL 1 (G.992.1/A)
Uptime: 3h 19' 46''
Rates: 6.720 Mbs ↓ 480.000 Kbs ↑
SNR: 9.5 dB ↓
Transmission System Apply section : Multiple Mode
Signal to noise ratio: -25

Line Special Options
Data Rate Adaptation : dynamic
Erasure Decoding Algorithm: Increse Rate
Erasure Decoding Capability in G.HS: Attivo
Spectral Inband Shaping G.HS Option: Attivo

Option :

Trellis: on on
Bitswap: on on
ReTx: off off
Virt Noise Support: on on
20 Bit Support off off

-----------------------------------------------------

Adesso vorrei capire
1) se la configurazione e corretta o se potrei migliorare qualcosa,
2) nella cofigurazione avanzata ADSL i parametri "DSL Firmware to use" e "Transmission System" in base a cosa devo settarli e in che modo?
3) durante il giorno arrivo al massimo a 4 mb in download con rari picchi a 5 mentre mesi fa arrivavo tranquillamente a 7 mb, la cosa è dovuta alla mia configurazione o ad altri fattori?
Grazie in anticipo ZaZZa87.
PS: scusate se il post è lungo ma volevo essere preciso:D

shawn89
16-03-2013, 23:50
Devi prima abilitare il telnet(vedi prima pagina).
Poi telnet 192.168.0.1 e fai il login con le pw che usi per accedere al router(solitamente la prima è admin e la seconda è password)


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

Ce l'ho fatta e come per magia ora funziona benissimo anche dal pc fisso! :D Grazie mille, ma per curiosità quei due comandi "cosa hanno fatto"? Cioè, qual era il problema?

alfonsor
17-03-2013, 09:10
il 3500 avvia quattro SIDs, cioé hai una solo wireless, solo una radio trasmette, ma si possono avere 4 diversi nomi di rete wireless come fossero 4 wireless indipendenti

questo meccanismo è un "pò così" e provoca qualche instabilità; siccome non serve praticamente a niente, è meglio settare i sid ad 1 che si guadagna molto in stabilità

TAURUS123
17-03-2013, 14:45
guarda, mi scuserai se lo sai già, a volte le persone si urtano se si è prolissi :)

nat 1 vuol dire che il router non fa da router, ma solo da modem, ovvero la connessione pppoe la fa la ps3 e quindi le porte non sono proprio da aprire, la ps3 ha un indirizzo pubblico

nat2 vuol dire che il router fa da gateway e la connessione pppoe è roba sua; bisogna aprire le porte, la ps3 è solo un host qualsiasi della lan locale

nat3 vuol dire che le porte sono chiuse

per me, nat1 e nat2 non hanno alcun effetto sul gioco, ma siccome capisco che i giocatori sono matti per la latenza, e pure 2 ms in più sono considerati tempi enormi, per avere nat1 con il dgn3500 devi

impostare pppoe
impostare ppoe-relay

così hai sia il router che fa da router, ovvero una lan locale funzionante con il nat e via dicendo, sia la ps3 che è in nat 1

oppure usi il dgn3500 solo da modem, vai alla pagina nascosta come si chiama non mi ricordo vedi il primo post e in quel caso la lan non funzionerà ma la ps3 sarà realmente in nat1

Lo so, ma se provo ad impostare l'incapsulamento PPPoE dalla pagina 192.168.0.1 improvvisamente il led "internet" diventa rosso e salta tutto.
Non mi è mai successo, tant'è che rimettendo il vecchio router (con PPPoE) è tornato tutto alla normalità.

Altra curiosità, quando connetto più di 5 apparecchi il router si incasina, inizia a sparare indirizzi IP a cavolo...me ne sono accorto perchè la stampante wifi non trova più il modem e quando lo trova l'indirizzo ip è sbagliato.

In ogni caso ho riportato il prodotto indietro e ora sto decidendo quale acquistare.

Hernia
18-03-2013, 08:59
Nuova versione di Amod

amod 9.1.8.6 "TOW No One's Ready"

Alfonso che novità contiene?

ciao
grazie

dreambox
18-03-2013, 09:16
io l'ho messo su ieri sera e ho navigato un po' nei mari menù ma non sono riuscito a capire cosa ce' di nuovo.

alfonsor
18-03-2013, 09:22
Hernia, ora c'è un thread apposito per amod, per non rovinare i le discussioni su i due router non riguardanti amod, che ovviamente sono sempre la stragrande maggioranza, ho preferito aprire un thread dove si parla solo di amod e quindi ho annunciato quella nuova versione solo in quel thread

ci sono due modifiche rilevanti: ho preso il server web del 2200 e lo ho ricompilato per il 3500, perché ha una gestione migliore di alcune faccende soprattutto con chrome che era un bel problema; secondo ha un kernel Preemption Mode differente, ora è usato "Voluntary Kernel Preemption", che forse, potrebbe fare andare meglio gli interrupt

connex
19-03-2013, 19:28
Grazie per la dritta però al momento preferirei non installare firmware non originali, almeno non prima di capire se il router ha qualche difetto (per un eventuale sostituzione).
Tra l'altro ieri me l'ha fatto di nuovo, dopo 4 giorni con 2 PC collegati al wifi la connessione si rallenta (il wifi appunto) al punto che non riesco nemmeno ad accedere in remoto con VNC.
Dopo il riavvio del router tutto riprende a funzionare come prima.
Ora ho provato a ridurre la velocità da 300 a 150 Mps... chissà se cambia qualcosa o no. In ogni caso anche se funzionasse mi scazzerebbe non poterlo usare alla velocità massima...

Ciao
connex
Dopo aver ridotto la velocità del WiFi non si è più verificato il rallentamento che avevo riscontrato prima anche dopo più di 8 giorni.
Ieri invece non riuscivo più ad entrare nella pagina di configurazione del router fino a quando l'ho riavviato :muro:
Possibile che sia così rognoso sto Netgear? Non ha davvero nulla a che fare con il vecchio DG834GT...
Sto seriamente pensando di farmelo sostituire con un altro modello, ma quale?
Qualche consiglio?

Grazie, ciao
connex

alfonsor
19-03-2013, 19:44
i problemi wifi che rallentano tutto sono causati al 99% da

troppi SSID

wsccmd che impazzisce

ma se non volete installare fw alternativi allora fatevi sostituire il router

Dede371
19-03-2013, 21:24
i problemi wifi che rallentano tutto sono causati al 99% da

troppi SSID

wsccmd che impazzisce

ma se non volete installare fw alternativi allora fatevi sostituire il router

Sono anch'io affetto da questo problema utilizzando l'ultimo firmware il 9.1.8.6 e utilizzando htop viene mostrato un processo senza nome che occupa il 70/80% di cpu (considerando che htop occupa il 20/30% rimanente). Utilizzando invece top ho notato che il processo che occupa più cpu in assoluto viene segnato come [ksoftirqd/0]. Può servire questa informazione?

Varg87
19-03-2013, 21:28
Hernia, ora c'è un thread apposito per amod, per non rovinare i le discussioni su i due router non riguardanti amod, che ovviamente sono sempre la stragrande maggioranza, ho preferito aprire un thread dove si parla solo di amod e quindi ho annunciato quella nuova versione solo in quel thread


Dove starebbe sto thread? Non lo trovo.

random566
19-03-2013, 21:32
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

connex
19-03-2013, 21:42
i problemi wifi che rallentano tutto sono causati al 99% da

troppi SSID

wsccmd che impazzisce

ma se non volete installare fw alternativi allora fatevi sostituire il router
Senza nulla togliere alla bontà del firmware alternativo, non mi sembra normale che un prodotto nuovo non debba funzionare come dichiarato dal produttore.
Le funzioni basi devono essere garantite, poi se uno vuole smanettarci o migliorare qualcosa va di firmware no?
A me interessa solo che funzioni come da specifiche, in fondo non c'è scritto da nessuna parte che dopo qualche giorno vada riavviato.
Quello che ancora non mi è chiaro è se è il mio modello ad essere difettoso oppure queste caratteristiche sono "normali" per il DG3500.
In base a questo deciderò il da farsi, di sicuro non ho intenzione di tenere un prodotto che funziona male.

Ciao
connex

Varg87
19-03-2013, 21:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

Grazie. Non ho fatto la ricerca più semplice che potessi fare, cercare le discussioni iniziate da alfonsor. :fagiano:

Alfonsor, se e quando deciderai di cambiare router facci sapere cosa utilizzerai che ti seguo a ruota. :sofico:

alfonsor
19-03-2013, 21:56
comperai il 3500 come modem poi iniziai a giocare e via...

il mio router è un G620T con pFsense; quando va offiline è un 3800 con OpenWRT

negli ultimi mesi però sono stati a riposo perché per provare amod devo usare ovviamente il 3500 ed ora il 2200 come router sennò non so mai se funzionano o no

alfonsor
19-03-2013, 21:59
Senza nulla togliere alla bontà del firmware alternativo, non mi sembra normale che un prodotto nuovo non debba funzionare come dichiarato dal produttore.
Le funzioni basi devono essere garantite, poi se uno vuole smanettarci o migliorare qualcosa va di firmware no?
A me interessa solo che funzioni come da specifiche, in fondo non c'è scritto da nessuna parte che dopo qualche giorno vada riavviato.
Quello che ancora non mi è chiaro è se è il mio modello ad essere difettoso oppure queste caratteristiche sono "normali" per il DG3500.
In base a questo deciderò il da farsi, di sicuro non ho intenzione di tenere un prodotto che funziona male.

Ciao
connex

guarda che il mio post sopra era del tutto spassionato mica era altro

netgear ha una vita di un prodotto brevissima; muore subito, non lo si fixa perché il reparto sviluppo soft è occupato a lavorare sul nuovo

per cui, wsccmd ogni tot si impalla e rallenta tutto

era un post descrittivo dello stato delle cose

Dede371
19-03-2013, 22:23
Sono anch'io affetto da questo problema utilizzando l'ultimo firmware il 9.1.8.6 e utilizzando htop viene mostrato un processo senza nome che occupa il 70/80% di cpu (considerando che htop occupa il 20/30% rimanente). Utilizzando invece top ho notato che il processo che occupa più cpu in assoluto viene segnato come [ksoftirqd/0]. Può servire questa informazione?

Alfonso è wsccmd che causa tutto questo?

connex
19-03-2013, 23:33
guarda che il mio post sopra era del tutto spassionato mica era altro

netgear ha una vita di un prodotto brevissima; muore subito, non lo si fixa perché il reparto sviluppo soft è occupato a lavorare sul nuovo

per cui, wsccmd ogni tot si impalla e rallenta tutto

era un post descrittivo dello stato delle cose
Ma figurati, non voleva essere un post di polemica verso di te o qualcun altro al di fuori di Netgear :)

Quindi a questo punto cosa mi consiglieresti di fare? Farmelo sostituire con un modello migliore (se si quale?) oppure tenerlo e installare il firmware mod?
Onestamente io ho poca voglia di smanettare con i settaggi, vorrei solo un router che funzioni stabilmente, tutto qui.

Grazie, ciao
connex

alfonsor
20-03-2013, 08:04
guarda, ho una certa età per cui non riesco a capire più le logiche fanboiste che spesso animano le discussioni, non qui, ma sempre sui forum tematici, per cui ti dico solo come vedo le cose, senza grandi passioni; netgear a volte dà l'idea di essere matta;

per cui non ti aspettare nessun bug fix soprattutto in apparecchi fuori produzione

ieri uno mi chiedeva di cercare di mettere a posto una pagina in cui si editano le regole qos, perché al momento di editare non apparivano le porte memorizzate; sai cosa ho fatto in due secondi? ho preso il file java script con le funzioni responsabili dai sorgenti del dgnd4000 e l'ho provato sul 2200, risultato: tutto funziona

questo vuol dire che loro conoscevano il bug, lo hanno fixato in circa 2 secondi, ma non lo hanno backportato, perché appunto un apparecchio da 60 euro deve durare giusto qualche mese e poi avere bug per farti venire la voglia di comperare il nuovo; questa è la politica di invecchiamento del prodotto che è alla base di tutto l'ambaradan consumistico

ma

non esiste un modem router su cui non devi smanettare; su tutti devi stare a perdere un pò di tempo, flashando reflashando stando dietro alle uscite, cercando impostazioni nascoste, trucchetti e via dicendo

anzi, mi pare che gli apparecchi più venduti siano proprio quelli che offrono continue uscite, che offrono più funzioni e questo si sa purtroppo che è a scapito di una certa stabilità generale

cioé, "questo è"

connex
20-03-2013, 14:08
Mi sto rendendo conto che le cose stanno proprio così...
Come dicevo prima usavo un DG834GT a cui non ho mai fatto nulla a parte i settaggi di base ed ha funzionato dal 2007 fino a un mese fa senza problemi.
A questo punto proverò il firmware mod sperando di non fare cazzate :D
Ti farò sapere com'è andata, grazie ciao
Connex

connex
20-03-2013, 17:25
Installato il firmware amod, resettato e ri settato con le mie impostazioni.
Ho impostato un solo SSID wifi e velocità 300 Mps, vediamo come si comporterà.

Ciao
connex

alex12345
20-03-2013, 17:48
Domanda forse stupida, io ho attivi i 4 ssid e mi connetto con 4 periferiche in contemporanea, se ne attivo solo 1 potrei farlo uguale?
A livello di velocità come scala al variare dei ssid?

alfonsor
20-03-2013, 19:34
se fossero quattro radio differenti potrebbe accadere qualcosa, invece essendo solo virtuali, non accade niente

cicciripillo
23-03-2013, 15:39
Ciao a tutti avevo il firmware precedente amod 9.1.8.4 ed andava egregiamente, poi ho aggiornato al nuovo , ma il SNR è notevolmente sceso tanto da causarmi continui down e stachi di portante, ora rimesso su il 9.1.8.4 ed è andato tutto ok con SNR di buon livello.... questa è la mia situazione attuale...

Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 8' 16''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Broadcom (BDCM)


Rates
Download Upload
Data Rate: 6.998 Mbs 511.875 Kbs
Attainable Rate: 8.464 Mbs 1.112 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 10.1 dB 10.1 dB
Reported SNR: 11.5 dB 29.2 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 11.5 dB 29.2 dB

Line Attenuation: 34.3 dB 20.6 dB
Signal Attenuation: 36.5 dB 20.1 dB
Power: 16.2 dBm 12.1 dBm

Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames


Options
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: on on
ReTx: off off
Virt Noise Support: off off
20 Bit Support off x


Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0

Errored Seconds: 11 60 11 60
Severe Errored Seconds: 0 29 0 29
Loss Of Signal Seconds: 0 0 0 0
UnAvailable Seconds: 0 1 50 50
Loss Of Frame Seconds: 0 0 0 0


Chipset
Chipset Type: Ifx-AR9
Hardware Version: 1.2
Software Version: 4.8.0
Firmware Version: 4.5.2.0.0.1
MEI BSP Version: 4.0.1


Fancy
Estimated Loop Lenght: 2706 meters of AWG24 (0.20 mm²)

alfonsor
23-03-2013, 17:00
c'è il thread specifico per amod

humm non so cosa possa essere cambiato tra il .4 e il .6 nel reparto adsl, direi nulla

cicciripillo
23-03-2013, 17:44
c'è il thread specifico per amod

humm non so cosa possa essere cambiato tra il .4 e il .6 nel reparto adsl, direi nulla

Infatti, è quello che pensavo anche io, però mi fa quel difetto....ora vedo che è uscita la amod 9.1.8.8...apena ho un pò di tempo la provo e vediamo come si comporta il SNR......ciao..

massu7
24-03-2013, 23:02
Buona sera a tutti, qualcuno spererei potesse aiutarmi.
Ho questo tipo di router e da poco tempo ho preso uno smartphone :xperia z
il problema è il wi fi A CASA. quando lo attivo sul cellulare rendo instabili tutti i dispositivi (es. lo smartphone di mio fratello)connessi in wi fi (la connessione cade e dopo riprende). per risolvere devo completamente disattivare il wi fi sul mio cellulare.
E' sicuramente un qualcosa sul router dato che in altri posti questo non si verifica.

SAluti e grazie

Valerio5000
25-03-2013, 16:25
guarda, ho una certa età per cui non riesco a capire più le logiche fanboiste che spesso animano le discussioni, non qui, ma sempre sui forum tematici, per cui ti dico solo come vedo le cose, senza grandi passioni; netgear a volte dà l'idea di essere matta;

per cui non ti aspettare nessun bug fix soprattutto in apparecchi fuori produzione

ieri uno mi chiedeva di cercare di mettere a posto una pagina in cui si editano le regole qos, perché al momento di editare non apparivano le porte memorizzate; sai cosa ho fatto in due secondi? ho preso il file java script con le funzioni responsabili dai sorgenti del dgnd4000 e l'ho provato sul 2200, risultato: tutto funziona

questo vuol dire che loro conoscevano il bug, lo hanno fixato in circa 2 secondi, ma non lo hanno backportato, perché appunto un apparecchio da 60 euro deve durare giusto qualche mese e poi avere bug per farti venire la voglia di comperare il nuovo; questa è la politica di invecchiamento del prodotto che è alla base di tutto l'ambaradan consumistico

ma

non esiste un modem router su cui non devi smanettare; su tutti devi stare a perdere un pò di tempo, flashando reflashando stando dietro alle uscite, cercando impostazioni nascoste, trucchetti e via dicendo

anzi, mi pare che gli apparecchi più venduti siano proprio quelli che offrono continue uscite, che offrono più funzioni e questo si sa purtroppo che è a scapito di una certa stabilità generale

cioé, "questo è"

questa è la pura verità basti pensare rimanendo in campo router, al wrt54gl uscito nel 2005 che per la casa produttrice è morto pochi anni dopo invece grazie ai firmware open ancora oggi è venduto e perfettamente funzionante.

Oppure mi hai fatto venire in mente il mio attuale modem router il DGND3300 che uscito di fabbrica aveva si una porta USB ma serviva solo x condividere pennette o cmq memorie di massa ad altri PC, successivamente con un aggiornamento (che sicuramente avrà tenuto impegnati i tecnici netgear 10 minuti ad essere ottimisti) è stata introdotta la funziona DLNA x cui è possibile condividere file multimediali anche con tv,cellulari e altro. Tengo a precisare che prima di questo aggiornamento il router era considerato di fascia medio-alta e x avere la funzione DLNA consigliavano di prendere il modello 3700. Chi sà poi x quale politica di mercato questo modello ha avuto il DLNA ed è passato in una notte da modello medio - alto a alto al pari del 3700. Nel "vostro" 3500 non ci metterebbero nulla a integrare il DLNA (dico il DLNA x non dire un'altra funzionalità) ma ormai è un modello superato quindi x netgear può anche "morire".

Sicuramente se fanno cosi avranno un loro motivo / vantaggio che io non sò spiegarmi ad oggi in quanto sarei molto ma molto più contento se un marchio mi garantisse per 5 anni dalla data di uscita del prodotto aggiornamenti firmware con correzioni di bug e da questo punto di vista (non x fare pubblicità eh) tanto di cappello ad ASUS che sui modelli dsl n 55u e rtn 66u continua a rilasciare sempre nuovi firmware con molte correzioni e funzioni nuove ed è x questo motivo che mentre anni fà consideravo Netgear un ottima azienda anche visto il successo della serie DG834X oggi soprattutto con il comportamento avuto con il modello DGND3700 (sviluppato veramente male sia lato hardware sia lato software basti pensare al dissipatore sul chip messo solo su metà dello stesso :doh: ) e che di tutta risposta hanno avuto la brillante idea di farlo morire dopo appena 6 mesi sostituendolo con un V2 che ho detto ciao ciao

gastro
28-03-2013, 22:17
Chi mi aiuta col mio annoso problema?
Se vi ricordate, avevo fatto uno scriptino che limitava la banda in download per un certo range di IP.
Ora vorrei fare la stessa cosa sfruttando il QOS che alfonsor ha messo nel firmware....

Ho messo il range che mi interessa negli IP_BULK e tutti gli altri ip negli IP_EXPRESS

Come faccio a settargli una velocità massima di up e down solo per IP_BULK??

Tnx !

alfonsor
29-03-2013, 09:17
il qos di amod, per cui esiste un thread apposito, non permette di limitare la banda, è basato su altre finalità e considerazioni, e cerca di adoperare la banda per fare andare un pò tutti bene, a seconda delle priorità assegnate

per cui quello che vuoi fare non è previsto;

puoi ovviamente usare il tuo script, prendendo la configurazione salvata in quella pagina ed adattandola ai tuoi voleri

per dire, nel file /www.eng/langs/rcS2 che viene eseguito alla fine del boot, puoi copiare un tuo file chiamato qos.hfsc in /etc e quando il qos viene attivato, viene lanciato il tuo file, dove fai quello che ti pare

]Fl3gI4s[
30-03-2013, 10:35
ho alcuni dubbi sulle vpn..
ammesso che voglio crearne una a casa mia, quello che mi occorre è un server principale al quale tutti i pc faranno capo (un po come la Lan), nel mio caso il nostro router che supporta la creazione di questo tipo di reti e quindi fara' da server principale oppure un pc da lasciare sempre acceso con installato un programma apposito..
è corretto?

in poche parole se mi collego con un pc anche dall'estero alla mia vpn vedro' tutti i pc interni e esterni alla lan che fanno parte della vpn come se mi trovassi in locale e in piu' potrei usare la vpn per collegarmi a siti o servizi che sono disponibili solo in italia.. come una sorta di proxy
tutto giusto?

alfonsor
30-03-2013, 11:21
non ti posso essere d'aiuto con la vpn ipsec del 3500 perché non l'ho mai adoperato

ma il concetto è quello: la lan di casa dovrebbe essere raggiungibile come se i computer fossero connessi localmente; poi dipende dalle implementazioni, da come la imposti, per dire potresti impostare la faccenda che anche una stampante connessa ad un computer e condivisa o una stampante di rete sia utilizzabile da remoto

]Fl3gI4s[
30-03-2013, 12:02
cioè ma quello che voglio capire, è che serve sempre un server centrale che puoi' essere un router come il nostro, per comodità. oppure puo' essere anche un pc?

lucio-magno
02-04-2013, 17:24
Salve, ho un dgn3500 saltato con un fulmine, secondo voi posso farci qualcosa ? Oppure è da buttare ?

erCicci
02-04-2013, 18:00
Salve, ho un dgn3500 saltato con un fulmine, secondo voi posso farci qualcosa ? Oppure è da buttare ?

Dipende da cosa si è salvato del giocattolo... io ho un DGN1000 cui un fulmine ha fatto saltare solamente la parte modem ADSL, per cui lo sto utilizzando come switch ethernet (volendo potrei anche come AP WiFi, ma per quello uso il DGN3500).

Quindi se ti funziona almeno lo switch puoi usarlo come switch ethernet e, se funziona anche la parte WiFi, anche come AP WiFi, ma se lo switch non va non ti rimane che utilizzarlo come soprammobile postmoderno :D

XatiX
02-04-2013, 19:41
Salve, ho un dgn3500 saltato con un fulmine, secondo voi posso farci qualcosa ? Oppure è da buttare ?

Stessa cosa successa a me questa estate. RMA @netgear in francia e tornato uno nuovo dopo 3gg con super UPS :D

davide.oasis87
03-04-2013, 08:10
Salve, ho un dgn3500 saltato con un fulmine, secondo voi posso farci qualcosa ? Oppure è da buttare ?

Stessa cosa a me... quando spingo il bottone di accensione, si accendono per un attimo i 4 led delle porte ethernet (luce arancione) e poi si spengono subito. Il router non da segni di vita. Morto?

apocalypse_now
07-04-2013, 13:49
ciao a tutti

ho una linea alice adsl 7 mega
ho acquistato questo modem/router circa 10 giorni fa in sostituzione del sitecom wln-4550 (in quanto si disconnetteva spesso).

ho notato che quando scarico la velocità di download è diminuita di circa 70kbs a parità di linea...
vorrei sapere se ci sono dei settaggi particolari da inserire o se sia possibile che un sitecom sia superiore a un netgear...

grazie

alfonsor
07-04-2013, 17:26
ogni modem ha un chipset adsl, un firmware adsl ed è connesso ad una linea che porta ad un altro modem con il suo firmware; quindi ogni caso fa storia a sé

non esiste "superiore" o "inferiore", ma solo quello che nel tuo caso fa una transazione con il modem remoto migliore dell'altro

però puoi modificare i valori della snr che permettono di avere maggiore capacità di download

anche se il tuo riferimento "quando scarico vado a 70k in più" non è diciamo affidabile :)

per questo ti rimando ai thread su Modfs ed amod

apocalypse_now
07-04-2013, 19:40
ogni modem ha un chipset adsl, un firmware adsl ed è connesso ad una linea che porta ad un altro modem con il suo firmware; quindi ogni caso fa storia a sé

non esiste "superiore" o "inferiore", ma solo quello che nel tuo caso fa una transazione con il modem remoto migliore dell'altro

però puoi modificare i valori della snr che permettono di avere maggiore capacità di download

anche se il tuo riferimento "quando scarico vado a 70k in più" non è diciamo affidabile :)

per questo ti rimando ai thread su Modfs ed amod

prima di tutto grazie per la risposta...
dove posso modificare questi valori dell'snr?
mi potresti per favore spiegare cosa sono i Modfs e gli amod?

Ansem_93
08-04-2013, 12:46
Raga io ho un problema con il router,in pratica occasionalmente all'avvio non parte il wifi,certe volte parte e altre no. E l'unica soluzione è riavviarlo.
Qualcuno ha il mio stesso problema? o secondo voi è un problema hardware?
il firmware è l'ultimo ovvero il 33 :(

gravin1979
11-04-2013, 11:30
Alfonsor ascolta ti dò un idea (ignorala pure se vuoi) nel tuo firmwer mod dedicato al DGN3500, nel menù Block Sites, non si puo aggiungere la possibilita di importare le sottoscrizioni di Adblock Plus???? In questo modo bloccheremo direttamente dal router, (senza installare nessun programma sui PC/TABLET/SMATPHONE) ) le fastidiose pubblicità che appaiono purtroppo su quasi tutti i siti.
Ammesso che cosa sia fattibile.
Ciao Mitico.

shawn89
11-04-2013, 12:20
il 3500 avvia quattro SIDs, cioé hai una solo wireless, solo una radio trasmette, ma si possono avere 4 diversi nomi di rete wireless come fossero 4 wireless indipendenti

questo meccanismo è un "pò così" e provoca qualche instabilità; siccome non serve praticamente a niente, è meglio settare i sid ad 1 che si guadagna molto in stabilità

Ciao, sempre io. Purtroppo da giorni si ripresenta ancora lo stesso problema, la connessione wifi è instabile, il pc fisso continua a disconnettersi e perde la connessione a internet ma il router risulta acceso e connesso. Altre volte invece capita che il router si riavvii da solo. Quale può essere il problema a questo punto? Ti vengono in mente delle soluzioni? :confused:
Grazie mille

alfonsor
11-04-2013, 16:35
Alfonsor ascolta ti dò un idea (ignorala pure se vuoi) nel tuo firmwer mod dedicato al DGN3500, nel menù Block Sites, non si puo aggiungere la possibilita di importare le sottoscrizioni di Adblock Plus???? In questo modo bloccheremo direttamente dal router, (senza installare nessun programma sui PC/TABLET/SMATPHONE) ) le fastidiose pubblicità che appaiono purtroppo su quasi tutti i siti.
Ammesso che cosa sia fattibile.
Ciao Mitico.

a prescindere dalla fattibilità e dal tempo necessario in ore lavoro per farlo funzionare che ad occhio mi sembrano tantissime, un routerino non ha la memoria necessaria per conservare tutti quei dati e, soprattutto, per poi "usarli"

alfonsor
11-04-2013, 16:37
Ciao, sempre io. Purtroppo da giorni si ripresenta ancora lo stesso problema, la connessione wifi è instabile, il pc fisso continua a disconnettersi e perde la connessione a internet ma il router risulta acceso e connesso. Altre volte invece capita che il router si riavvii da solo. Quale può essere il problema a questo punto? Ti vengono in mente delle soluzioni? :confused:
Grazie mille

mi dispiace ma non sono né conosco l'ingegnere elettronico di quell'amena fabbrica cinese che ha messo su il prototipo da cui poi è nato il dgn3500 e chissà quanti altri router e quindi non so proprio come aiutarti; i miseri consigli che potevo darti te li ho dati; se un router si riavvia sono capperi troppo salati

non è che usi la usb in maniera troppo spinta, che quella usata così fa riavviare il router

ildora
11-04-2013, 18:17
Ciao, mi potete dire a che fw siamo arrivati?? intendo ufficiale.

Io sono alla .33 e utilizzo modfs non tanto per variare snr ma per quell'odioso baco che impediva di collegare un AP

** ANZI... mi stà venendo voglia di cambiarlo...

strassada
11-04-2013, 18:43
Ciao, mi potete dire a che fw siamo arrivati?? intendo ufficiale.

Io sono alla .33 e utilizzo modfs non tanto per variare snr ma per quell'odioso baco che impediva di collegare un AP

** ANZI... mi stà venendo voglia di cambiarlo...

non ci sono novità (di firmware).

se vuoi provare un altro firmware mod ( o associarlo) sul dgn3500, guarda il thread di AMOD http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

ildora
11-04-2013, 19:36
interessante... ma come dicevo non ho grosse esigenze... attualmente la cosa che mi infastidisce di più è il "problema" dell'AP

alfonsor
11-04-2013, 20:10
c'è la versione DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4 che il tweack ap dentro, solo che non ho un link da darti in questo momento, hai controllato se nel primo post c'è?

Ansem_93
11-04-2013, 20:39
Raga io ho un problema con il router,in pratica occasionalmente all'avvio non parte il wifi,certe volte parte e altre no. E l'unica soluzione è riavviarlo.
Qualcuno ha il mio stesso problema? o secondo voi è un problema hardware?
il firmware è l'ultimo ovvero il 33 :(

up :( sono l'unico con questi problemi?

strassada
11-04-2013, 21:12
giusto ieri sera ho cancellato un hard disk esterno con alcune cose che usavo quando andavo da mio fratello o da un mio ex vicino (questi aveva il dgn3500) non avevo ancora svuotato il cestino (lo stavo per fare), ho recuperato il file DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4.img e zippato su mega (https://mega.co.nz/#!ct9nTQLZ!MUKbaWX51Dx6DgNXSYElEViv8Lxkow9eemHkUz-5L_8)

Iuber
11-04-2013, 21:48
ce qualcuno di cosi gentile da spegarmi come far riconoscere la stampante che è collegata in wifi al rouer al pc???
con tuttti i router che ho in casa la cosa funziona in automatico con netgear no.
qualcuno mi sa dire cosa settare??

ildora
11-04-2013, 23:48
GRAZIE!!scaricato...
domani mi segno tutte le varie cose che ho impostato.... e poi ci provo...

alfonsor
12-04-2013, 08:04
ce qualcuno di cosi gentile da spegarmi come far riconoscere la stampante che è collegata in wifi al rouer al pc???
con tuttti i router che ho in casa la cosa funziona in automatico con netgear no.
qualcuno mi sa dire cosa settare??

controlla se hai il dhcp attivato sul router

simpleweb
15-04-2013, 09:31
Ho problemi con il wifi da qualche tempo e monto l'ultima amod. Internet su lan va perfetto. Ho impostato un solo ssid wifi ma la situazione non migliora.
Praticamente senza motivo il wifi non funziona (è acceso) oppure si stacca (anche a 2cm da modem) oppure dice password errata.
Si pianta su ottenimento indirizzo IP oppure su autenticazione.
Se riavvio il 90% delle volte ma non è neanche detto! Devo aspettate non so cosa... E poi quando vuole forse riprende.
Ho già resettato tutto più volte ma niente. Ho notato che quando fa così sul mio galaxy mi da una velocità molto molto bassa (circa 5mbps)

Idee?

From universe with my gs3

alfonsor
15-04-2013, 11:46
Ho problemi con il wifi da qualche tempo e monto l'ultima amod. Internet su lan va perfetto. Ho impostato un solo ssid wifi ma la situazione non migliora.
Praticamente senza motivo il wifi non funziona (è acceso) oppure si stacca (anche a 2cm da modem) oppure dice password errata.
Si pianta su ottenimento indirizzo IP oppure su autenticazione.
Se riavvio il 90% delle volte ma non è neanche detto! Devo aspettate non so cosa... E poi quando vuole forse riprende.
Ho già resettato tutto più volte ma niente. Ho notato che quando fa così sul mio galaxy mi da una velocità molto molto bassa (circa 5mbps)

Idee?


purtroppo nessuna

perché le cause della rete wifi che non va sono troppe

hai visto un thread ieri in cui un utente si era dimenticato un ripetitore di segnale tv acceso e questo distruggeva la wifi

poi ci sono tutte le idiosincrasie tra telefonini e access point, ci sono tutte le cose relative all'affollamento di alcune zone urbane dove ci sono più reti che abitanti, io abito in una cittadina di montagna e a casa mia prendo 22 reti, immagino chi abita al centro di Roma...

per cui come si fa?

non ne ho idea; hai un amico che abita in una zona isolata? va col router ed una penna usb con qualche film dentro, accendi il router, connetti qualche client alla wifi del router e vedi se riesci a vedere il film; non c'è bisogno che sia connesso ad internet per provare

puoi fare lo stesso esperimento in cantina, in un'altra zona della casa rispetto a dove è adesso

scendi come velocità di connessione, cambia modalità di autenticazione, insomma cerca di sperimentare per riuscire a circoscrivere il problema

perché il fatto è che anche cambiando router se hai problemi, con buona probabilità si ripresenteranno uguali, perché una cosa è avere una wifi debole o lenta, cosa che cambiando access point cambierà, un'altra è avere continue cadute e sbalzi

simpleweb
15-04-2013, 12:07
La cosa strana è che non è cambiato nulla in termini esterni cioè la casa sempre quella è. Stessa configurazione, stesse periferiche, stesso tutto.

Forse cambiando canale? Ora è sull'11. Posso provare a cambiare chiave?dici serve?

HellBlazer77
18-04-2013, 09:55
ciao,
dove posso trovare il changelog del firmware beta .34 ?

grazie mille a tutti.

DIDAC
19-04-2013, 11:00
Questo modem è in offerta sul sito nel noto navigatore veneziano a 59 euri (sottocosto).
probabilmente allo stesso prezzo lo si trova anche in negozio.
Lo avrei già preso se non volessi un wifi dual band ...

ildora
19-04-2013, 17:03
scusate... mi fate un controllo?? fw.33
Oggi dopo mille anni ho visto che il router si è riallineato... volevo vedere lo storico e se non ricordo male si trovava in "registri" ma quella è la sola voce che nn mi carica la pagina.
é un bug del fw. oppure un problema mio??


Grazie

PuNkEtTaRo
20-04-2013, 11:48
Questo modem è in offerta sul sito nel noto navigatore veneziano a 59 euri (sottocosto).
probabilmente allo stesso prezzo lo si trova anche in negozio.
Lo avrei già preso se non volessi un wifi dual band ...
Non mi risulta che il 3500 supporti l'802.11a, quindi non è dual band...

DIDAC
20-04-2013, 11:56
Infatti io che ho scritto? :D

PuNkEtTaRo
20-04-2013, 11:59
Infatti io che ho scritto? :D

Hai ragione, perdonami :D Può succedere quando si dorme 4 ore per notte :cry:

DIDAC
20-04-2013, 12:05
Aspetta di avere figli poi ne riparliamo (ammesso tu ancora non ne abbia) :sofico:

lucio-magno
21-04-2013, 14:22
Dipende da cosa si è salvato del giocattolo... io ho un DGN1000 cui un fulmine ha fatto saltare solamente la parte modem ADSL, per cui lo sto utilizzando come switch ethernet (volendo potrei anche come AP WiFi, ma per quello uso il DGN3500).

Quindi se ti funziona almeno lo switch puoi usarlo come switch ethernet e, se funziona anche la parte WiFi, anche come AP WiFi, ma se lo switch non va non ti rimane che utilizzarlo come soprammobile postmoderno :D

Grazie per l'idea, ho riprovato ad attaccarlo, e da subito ha prodotto un fischio abbastanza forte, e un fumetto con un odore maleodorante i led son diventati rossi, han lampeggiato un po' e poi stop, sinceramente non ho avuto il coraggio di collegarci nulla :eek:


Stessa cosa successa a me questa estate. RMA @netgear in francia e tornato uno nuovo dopo 3gg con super UPS :D

Ho provato quindi per tre volte a farmelo sostituire al media word, finché me l'han sostituito, ma il dgn3500 non c'era ho preso un linksys x3500 con sovrapprezzo, speriam bene.

Stessa cosa a me... quando spingo il bottone di accensione, si accendono per un attimo i 4 led delle porte ethernet (luce arancione) e poi si spengono subito. Il router non da segni di vita. Morto?

Mi sa che è morto come il mio, prova anche tu a fartelo sostituire in garanzia, ma per pure curiosità anche il tuo fumava, puzzava e fischiava ? :)

Ringrazio tutti per le risposte comunque.

leoben
21-04-2013, 14:34
Da un po' di tempo ho un problema col mio router (firmware .33).
Mi capita che quando torno a casa, trovo il router allineato ma con la "i" rossa perchè non ottiene l'ip.

Ecco una schermata qui sotto:

http://img96.imageshack.us/img96/8076/routero.jpg

Oggi ho capito quando avviene: va via la corrente e al riavvio non si riconnette. Devo spengere e riaccendere di nuovo e tutto torna a funzionare.
Posso risolvere installando un firmware mod? Perchè da quanto ho capito, non è che prova più volte ad ottenere l'ip... Dopo la prima, rimane lì...

ildora
21-04-2013, 14:39
No non risolvi, lo fa anche il mio. Quando vedi la i rossa o lo spegni/riaccendi oppure vai nelle impostazioni ADSL e ridai ok come quando cambi qualche impostazione.

ildora
21-04-2013, 14:39
scusate... mi fate un controllo?? fw.33
Oggi dopo mille anni ho visto che il router si è riallineato... volevo vedere lo storico e se non ricordo male si trovava in "registri" ma quella è la sola voce che nn mi carica la pagina.
é un bug del fw. oppure un problema mio??


Grazie

Nessuno che mi aiuta?

leoben
21-04-2013, 14:47
Nessuno che mi aiuta?

Abbiamo 2 router uguali uguali! :sofico:
Pure a me molto spesso non carica la pagina.
Se ti può servire, adesso che ho appena riavviato, riesco a visualizzarla. Poi non più (forse per l'eccessiva lunghezza del log?)

alfonsor
21-04-2013, 15:10
il problema della wan che non prende lo ip è un problema del provider non del router

leoben
21-04-2013, 18:30
il problema della wan che non prende lo ip è un problema del provider non del router

Però non trovi sia un po' troppo una coincidenza che ogni volta che il router si spenge, al riavvio non prende mai l'ip e si deve riavviare? E che alla seconda vada sempre tutto bene? Ed inoltre, col vecchio DG834G non avevo mai avuto problemi del genere...
Lo dico da ignorante in materia, visto che non conosco le procedure e i protocolli di comunicazione fra il mio router e tutto ciò che permette l'accesso alla rete.

ildora
21-04-2013, 20:42
non credo sia un problema di provider... con il 834GT mai rilevato nulla.
Il 3500 ogni tanto cade la sessione pppoa... resta la portante ma non carica un ip.

strassada
21-04-2013, 23:16
possono essere tante cose, il GT è un Broadcom 6348, uno dei più compatibili con i nostri dslam.

si può tentare o pppoa/vcmux o pppoe/llc e provare uno dei firmware adsl pià vecchio, o più recente ( se si ha il firmware mod o modfs)
poi non so che permette di attivate o meno il ping sulla wan, echo request, igmp e robe varie, come pap/chap, sono tutti tentativi che se funzionano bene se no non c'entravano niente ed è un'incompatibilità irrisolta tra apparati. del resto ce ne sono per tutti i chip adsl e implementazioni ppp

alfonsor
22-04-2013, 17:38
la mia opinione è che se ci fosse un'incompatibilità tra dslam e modem ci sarebbe sempre; rimango convinto che sia un problema del provider, insomma dei moduli nella centrale; personalmente mi è capitata una sola volta una cosa simile, per poi scoprire in serata che mezza cittadina era stata senza internet

che prima non succedeva, non credo voglia dire molto...

in ogni caso, avete provato a giocare con l'impostazione "Connect as required" o come si chiama? (giocare vuol dire abilitarla se disabilitata e viceversa) Magari è qualcosa del genere

Pollocedrone
22-04-2013, 18:39
Ciao a tutti, ho un problema con il mio fedele DGN3500. Nella casa dove abitavo prima zero problemi, sempre connesso mai un cedimento. Ora ho cambiato casa, casa nuova: niente, non c'è verso che si connetta. Eppure la linea c'è, l'adsl anche, perchè con un dlink dsl 2740r si collega senza nemmeno fiatare. e invece il netgear (e un vecchio dg834 v3 che ho provato per curiosità) proprio non ne vuole sapere: spia power ok verde, spia wifi ok verde, la spia dsl lampeggia per un po in verde, per un attimo si accende di rosso la spia internet e poi niente, queste ultime due spie si spengono! e ricomincia un nuovo tentativo. ho provato a cambiare cavo del telefono, con-senza filtro, ho provato due prese di casa, ho resettato le impostazioni del router rimettendo quelle di fabbrica, niente, non va. ho anche provato a mettere pppoe/pppoa/vc/lc-mux...niente, con tutte le combinazioni possibili il router netgear non si aggancia, il dlink invece va una meraviglia. cosa può essere? aiutatemi per favore! grazie...

strassada
22-04-2013, 19:36
che firmware hai su? l'ultimo ufficiale? il driver adsl 4.5. su un certo tipo di dslam non permette di allinearsi. in router status sotto modme lo vedi.

o torni al 28 ufficiale o porvi uno di quelli mod che permettono la selezione, da gui, di questa componente.

Jonny1600
22-04-2013, 19:44
non credo sia un problema di provider... con il 834GT mai rilevato nulla.
Il 3500 ogni tanto cade la sessione pppoa... resta la portante ma non carica un ip.
Confermo tutto,io con il DGN2200V3 si riconnette tranquillamente,invece con il DGN3500 non sempre viene assegnato l'indirizzo ip,ho provato anche con dei firmware alternativi ma sempre la stessa storia,secondo me è qualche problema di incompatibilità modem/DSLAM

Pollocedrone
22-04-2013, 20:16
ho il .34 (non si trova sul sito uff ma era stata distribuita un versione beta che avevo trovato qui in giro nel thread). Posso tornare alla 28 tranquillamente quindi?

ildora
22-04-2013, 20:30
la mia opinione è che se ci fosse un'incompatibilità tra dslam e modem ci sarebbe sempre; rimango convinto che sia un problema del provider, insomma dei moduli nella centrale; personalmente mi è capitata una sola volta una cosa simile, per poi scoprire in serata che mezza cittadina era stata senza internet

che prima non succedeva, non credo voglia dire molto...

in ogni caso, avete provato a giocare con l'impostazione "Connect as required" o come si chiama? (giocare vuol dire abilitarla se disabilitata e viceversa) Magari è qualcosa del genere

tutto può essere.. il "problema" l'avevo riscontrato su dslam marconi... poi quando ci hanno spostato su Ethernet UAUUEI :D :D :D idem
nn mi sono mai posto problemi visto che la scocciatura capitava ogni 20-30giorni

Adesso tengo d'occhio, visto che mi hanno spsotato su uno "zainetto"

strassada
22-04-2013, 21:05
ho il .34 (non si trova sul sito uff ma era stata distribuita un versione beta che avevo trovato qui in giro nel thread). Posso tornare alla 28 tranquillamente quindi?

la versione 4.5.0.x.x.x è la stessa dai .30 in poi (netgear non i ha più aggiornati, ma neanche risolto eventuali bug). mah, qualche bug in più ce l'ha, e se avevi messo il 34 perchè avevi letto che risolveva qualcosa e poi te l'ha fatto, io non tornerei così indietro. ci sono firrmware by gnommo con i fix del 34 e la parte adsl del 28, oppure amod di Alfonsor che aggiuge molto altro.

ecco se vuoi un router ancora migliore io userei uno di questi e lascerei stare il 28 ufficiale.

HellBlazer77
23-04-2013, 09:37
ciao ragazzi, vorrei chiedervi due informazioni:

1)
ho un problema con questo dispositivo (appunto il dgn3500).
il problema è questo: ogni tanto resetto alle impostazioni di fabbrica e rifaccio la configurazione, in media ogni 3 mesi.
ho sempre riconfigurato i servizi per il p2p, ed è sempre andato tutto ok, porte aperte tcp ed udp. perfetto.
da una settimana circa pero' stessi servizi che prima andavano ora non sembrano attivi.
faccio il test di comunicazione con le porte aperte e risultano chiuse.
ho cancellato le regole, ho resettato di fabbrica il dispositivo sia via web che via hardware ma nulla. quando riconfiguro i servizi è come se non avessi mai fatto nulla...non vi è trasmissione per quelle porte ?
la mia domanda è: si puo' verificare che ad un certo punto si danneggi qualcosa in modo tale da non permtterti di avere traffico per deternimate porte seppur opportunamente configurate ?
ho notato che mettendo l'ip fisso settato sulla scheda di rete (lo stesso ip passivo sei servizi di cui parlavo prima) in dmz tutto funziona alla grande.
sul software di p2p devo attivare upnp e far aprire le porte tramite upnp, cosa che prima non accadeva. spero di essere stato chiaro nella descrizione del problema 1

2) dove trovo il fmw mod di gnommo quello .34 con i driver dsl della 28 ?


grazie e scusate ancora

strassada
23-04-2013, 11:54
non è proprio il 34 con la parte adsl del 28, è un 33 col fix del 34 e il vecchio driver adsl. almeno mi pare che lo abbia fatto, non ricordo.

HellBlazer77
23-04-2013, 11:57
sempre presente ed affidabile come un'orologio svizzero...

grazie mille...quindi devo prelevare dal suo tread "amod" la versione 33 ?

ascolta perche il driver dsl del 28 ? è migliore ?

strassada
23-04-2013, 12:10
scusa è che dopo aver cambiato pc a natale ho perso tutti i vecchi bookmark che portavano a certe info interne nei thread del forum e allora mi riesce difficile dare info più precise. per i link attendi qualcun altri, quindi

quando è uscito il .30, si è visto che a molti la nuova parte adsl non connetteva su un paio di dslam (viene fuori una particolare sigla di vendor id remoto, sia per broadcom che infineon) ma ce ne sono diversi altri, su cui va bene. c'è anche uan versione successiva (4.5.2.x.x.x) in amod.

HellBlazer77
23-04-2013, 12:49
1)
ho un problema con questo dispositivo (appunto il dgn3500).
il problema è questo: ogni tanto resetto alle impostazioni di fabbrica e rifaccio la configurazione, in media ogni 3 mesi.
ho sempre riconfigurato i servizi per il p2p, ed è sempre andato tutto ok, porte aperte tcp ed udp. perfetto.
da una settimana circa pero' stessi servizi che prima andavano ora non sembrano attivi.
faccio il test di comunicazione con le porte aperte e risultano chiuse.
ho cancellato le regole, ho resettato di fabbrica il dispositivo sia via web che via hardware ma nulla. quando riconfiguro i servizi è come se non avessi mai fatto nulla...non vi è trasmissione per quelle porte ?
la mia domanda è: si puo' verificare che ad un certo punto si danneggi qualcosa in modo tale da non permtterti di avere traffico per deternimate porte seppur opportunamente configurate ?
ho notato che mettendo l'ip fisso settato sulla scheda di rete (lo stesso ip passivo sei servizi di cui parlavo prima) in dmz tutto funziona alla grande.
sul software di p2p devo attivare upnp e far aprire le porte tramite upnp, cosa che prima non accadeva.

e per questa questione qualcuno ha qualche idea ? è capitato a qualcuno?

alfonsor
23-04-2013, 12:53
se per "fare il test" intendi andare su uno di quei siti che controllano le porte aperte, ricorda che il programma che usa quella porta sullo host della LAN deve essere funzionante, altrimenti quei siti riporteranno sempre la porta come chiusa

HellBlazer77
23-04-2013, 13:00
no no intendo il test tcp ed udp del p2p in questione...penso che ci siam capiti di quale p2p parlo.
ma il problema è un altro, è il fatto che settando l'apertura del traffico su determinati servizi per uno specifico ip, è come se non ci fosse nessuna regola settata...cioè le porte il router non le apre...e cosi' all'improvviso !

dottortanzy
23-04-2013, 13:15
no no intendo il test tcp ed udp del p2p in questione...penso che ci siam capiti di quale p2p parlo.
ma il problema è un altro, è il fatto che settando l'apertura del traffico su determinati servizi per uno specifico ip, è come se non ci fosse nessuna regola settata...cioè le porte il router non le apre...e cosi' all'improvviso !

Hai controllato il firewall del pc?

HellBlazer77
23-04-2013, 13:48
certo...disabilitato e nonostante sia disabilitato ho cmq configurato i servizi in uscita... tanto per essere sicuro...

Peterd80
23-04-2013, 19:08
Ragazzi tra questo 3500 - 3700 e 4000 quale mi consigliate??? Volendo prendere il 3500 un buon sito come rapporto qualità prezzo quale potrebbe essere???

random566
23-04-2013, 21:21
Confermo tutto,io con il DGN2200V3 si riconnette tranquillamente,invece con il DGN3500 non sempre viene assegnato l'indirizzo ip,ho provato anche con dei firmware alternativi ma sempre la stessa storia,secondo me è qualche problema di incompatibilità modem/DSLAM

anch'io confermo che succede tutto ciò, forse c'entra l'accoppiata dslam-modem, comunque secondo me si tratta di blocchi del sistema operativo del router.
dico questo perchè spesso si riesce a riottenere un indirizzo ip abbattendo la connessione e riattivandola, ma a volte non ne vuole proprio sapere nemmeno in questo modo.
in questi casi non si riesce nemmeno a riavviare il router dal menu diagnostica, occorre necessariamente spegnerlo e riaccenderlo.
confermo anche che tutto ciò avviene sia con i firmware originali che con quelli modificati.
sono uno di quelli che non spegne mai il router, ma con il 3500, a causa di questo problema, non riesco a mantenerlo attivo più di 5 o 6 giorni continuativi

memory_man
23-04-2013, 23:44
Q: Voglio bypassare completamente il firewall, come faccio ?
A: Per "bypassare il firewall" (sebbene in realtà non è proprio cosi' ma la sostanza è questa), manovra in ogni caso assolutamente sconsigliata, si vada su Impostazioni WAN e si selezioni Server DMZ predefinito inserendo l'IP della macchina corrispondente. Per completare l'opera si disabiliti la protezione portscan DOS (impostazioni wan e mettete la spunta a disattiva protezione port scan DOS.
ATTENZIONE: si tenga presente che su quella macchina sarete visibili dall'esterno su tutte le porte o quasi, in quanto il router manderà ad essa tutto il traffico che riceve, a meno di ulteriori regole settate in entrata.

Ho un problema:
quando accedo alla pagina per disabilitare la "protezione portscan DOS" questa voce non esiste :muro:

Come mai? C'è qualche altro metodo per disabilitare il firewall su un indirizzo ip preciso?

Grazie!

alfonsor
24-04-2013, 07:50
quella voce ha un nome strambo nella traduzione italiana; ora non ricordo come si chiama, già se ne parlò qualche mese fa in questo thread, prova a fare una ricerca

che vuol dire "disabilitare il firewall per un indirizzo ip"?

memory_man
24-04-2013, 08:10
Vorrei che il firewall funzionasse regolarmente su tutti i dispositivi connessi TRANNE che su uno.

PuNkEtTaRo
24-04-2013, 08:33
Vorrei che il firewall funzionasse regolarmente su tutti i dispositivi connessi TRANNE che su uno.

DMZ. Imposta quell'indirizzo IP nella "Demilitarized Zone."
Ciao

memory_man
24-04-2013, 08:40
Parli sempre del menu "Impostazioni WAN" ?

PuNkEtTaRo
24-04-2013, 08:47
Parli sempre del menu "Impostazioni WAN" ?
Non ricordo sinceramente, non sono a casa. In ogni caso, dove trovi la voce "DMZ", in quel textbox puoi inserire l'indirizzo IP da escludere dal firewall.
Occhio quindi a quale ip metti ;)

alfonsor
24-04-2013, 08:50
hummmm

se l'amico ci dice cosa vuole ottenere magari è meglio; perché non è che si escluda dal firewall

il firewall praticamente sul 3500 non esiste, pochissimi pacchetti vengono bloccati, quindi forse sarebbe meglio specificare cosa si voglia ottenere

memory_man
24-04-2013, 09:12
Hai ragione, mi spiego! :)

Ho un sistema stereo per musica liquida che collegato a internet attraverso il freeDB (http://www.freedb.org/) permette di scaricare copertine e titoli degli album insiriti attraverso CD (http://www.cocktailaudio.it/) . Premetto che il collegamento funziona perchè altre opzioni che utlizzano la rete, come l'ascolto delle internet-radio, vanno correttamento.
...e siccome è una cosa che in passato mi funzionava, provata su altri router, mi è venuto il dubbio che la colpa fosse del DGN3500 che non permetteva di far passare quelle determinate informazioni.

Il fatto è che non so che porte possa utlizzare quindi l'idea era di sbloccare completamente l'accesso.

Mi son fatto capire? :)

alfonsor
24-04-2013, 09:25
(chi si è inventato musica liquida merita la gogna, ma musica senza supporto non era perfetto? arg!)

se non fa da server per chi si connette da Internet e non da lan, non mi pare che ci dovrebbe essere bisogno di alcuna apertura porte e altro

il protocollo freedb è come se ci si collegasse ad una pagina web qualsiasi per cui il fatto che non ti funziona va ricercato altrove e non in funzioni firewall o no

alfonsor
24-04-2013, 11:31
se random dice che esiste il problema della connessione ppp che non prende l'indirizzo wan mi fido perché random è uno scovatore di bug ineguagliabile :)

il fatto è che si potrebbe provare a sostituire pppoe con qualcosa di più nuovo, solo che, accadendo la cosa come dite solo dopo parecchio tempo, diventa difficile vedere se funziona con qualcosa di più nuovo

Peterd80
24-04-2013, 11:42
Ragazzi me lo consigliate questo 3500 al posto del 3700 e 4000??? Mi potresti indicare dove prenderlo a buon prezzi?? Grazie...

trim_de_brim
24-04-2013, 11:52
se random dice che esiste il problema della connessione ppp che non prende l'indirizzo wan mi fido perché random è uno scovatore di bug ineguagliabile :)

il fatto è che si potrebbe provare a sostituire pppoe con qualcosa di più nuovo, solo che, accadendo la cosa come dite solo dopo parecchio tempo, diventa difficile vedere se funziona con qualcosa di più nuovo
perchè non provare?

http://www.roaringpenguin.com/products/pppoe

random566
24-04-2013, 17:27
se random dice che esiste il problema della connessione ppp che non prende l'indirizzo wan mi fido perché random è uno scovatore di bug ineguagliabile :)

il fatto è che si potrebbe provare a sostituire pppoe con qualcosa di più nuovo, solo che, accadendo la cosa come dite solo dopo parecchio tempo, diventa difficile vedere se funziona con qualcosa di più nuovo

grazie della fiducia, comunque nel mio caso, dato che lo lascio sempre acceso, se sperimenti qualcosa di nuovo credo che entro una settimana sia facile rendersi conto se funziona meglio dell'originale.

alfonsor
24-04-2013, 22:14
perchè non provare?

http://www.roaringpenguin.com/products/pppoe

perché siamo sempre alle solite: per cambiare qualcosa modificato da netgear bisogna stravolgere /bin/rc a mano perché non ho i sorgenti e non posso riscriverlo

in questo caso bisogna usare piuttosto questo: http://ppp.samba.org/ la versione del 3500 è la 2.4.1, come la versione del 2200V3 ma non sono tra loro uguali, cioé sono state modificate in maniera differente

la versione 2.4.5 provai a compilarla mesi fa e i risultati furono pessimi; la versione del 2200V3 funziona sul 3500, ma hanno una sintassi differente che va adattata; ovvero tutto questo lavoro ha senso se si ottengono miglioramenti davvero; e se il problema è invece altrove e non in pppd ?

PS
la versione del 4000 e dell'R6200 è sempre la stessa di cui sopra :P

M3m3nt0
25-04-2013, 18:56
domanda (da ignorante) veloce...

per riavviare il router da telnet...?

semplicemente reboot?

alfonsor
26-04-2013, 09:10
si

alfonsor
26-04-2013, 14:35
per coloro i quali hanno il problema di cui si parlava sopra, ovvero della wan che non ha lo ip, domanda: che usano pppoa o pppoe ?

perché sperimentando con pppd, script e cose varie, noto malfunzionamenti se si è in pppoa

in particolare, se la wan viene riavviata, il primo tentativo non va a buon fine se si è in pppoa, c'è bisogno di un altro tentativo di riavvio perché la wan venga tirata su; cosa che invece non accade in pppoe

random566
26-04-2013, 15:11
io l'ho usato sempre e solo in pppoe.
il pppoa non l'ho nemmeno mai provato, dato che le utenze nella mia abitazione, sia telecom che infostrada sono entrambe su rete gbe.
dato che mi sembra che tu abbia la 20 mega, che è sicuramente gbe, i malfunzionamenti in pppoa potrebbero essere dovuti al gestore

alfonsor
26-04-2013, 15:29
allora prova questo; va in telnet, va su una chiavetta e

wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/pppd.tar.bz2
tar xf pppd.tar.bz2
sh pstart.sh

così riavvii la connessione pppoe usando non /usr/sbin/pppd ma il pppd contenuto in quell'archivio, che è il pppd contenuto nel 2200 (e 4000 e 6200, cioé insomma il pppd che Netgear usa per i suoi ultimi router) riadattato per andare sul 3500

così giusto per vedere se è più stabile, ma non credo che il problema sia questo però; sono praticamente certo che è qualche schifezza in rc

random566
26-04-2013, 15:44
la sessione pppoe si riavvia con questi messaggi

# /mnt/shares/U # sh pstart.sh
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 31372
ap_name=(null) action=stop
-sh: /mnt/shares/U: Permission denied
/mnt/shares/U # ap_name=(null) action=stop
-sh: syntax error: unexpected "("
/mnt/shares/U # killall: keepalive: no process killed
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
pppd: unit=1
-sh: killall:: not found
/mnt/shares/U # iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
-sh: syntax error: unexpected "("
/mnt/shares/U # iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
-sh: syntax error: unexpected "("
/mnt/shares/U # iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
-sh: syntax error: unexpected "("
/mnt/shares/U # BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 31372
-sh: BR2684:br2684_ctl: not found
/mnt/shares/U # ap_name=(null) action=stop
-sh: syntax error: unexpected "("
/mnt/shares/U # killall: keepalive: no process killed
-sh: killall:: not found
/mnt/shares/U # ap_name=(null) action=stop
-sh: syntax error: unexpected "("
/mnt/shares/U # killall: keepalive: no process killed
-sh: killall:: not found
/mnt/shares/U # BR2684:Error : Couldn't open file [/var/run/br2684ctld.pid] in r
ead mode!
> BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 7236
> Plugin pppoe loaded.
> PPPoE Plugin Initialized
> Plugin pppoe called.
> pppd: unit=1
> setting line discipline hook
> Sending PADI
> ses->filt->stag==NULL
> HOST_UNIQ successful match
> HOST_UNIQ successful match
> Got connection: 3e5e
> Connecting PPPoE socket: 00:90:1a:a3:45:95 3e5e nas1 0x4c2210
> Using interface ppp1
> Connect: ppp1 <--> nas1
> Couldn't increase MTU to 1500.
-sh: BR2684:Error: not found
/mnt/shares/U # Couldn't increase MRU to 1500
> mtu is <1492> ao->mru is <16384>
> Set ppp0 MTU 1492
> local IP address 95.252.66.15
> remote IP address 192.168.100.1
> primary DNS address 85.37.17.5
> secondary DNS address 85.38.28.77
> p_marksuccessserver is null.

posso lasciarlo così?
se cade spontaneamente la connessione, viene riavviata con il nuovo pppd?

alfonsor
26-04-2013, 16:40
la sessione pppoe si riavvia con questi messaggi

# /mnt/shares/U # sh pstart.sh
BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 31372
ap_name=(null) action=stop
-sh: /mnt/shares/U: Permission denied
/mnt/shares/U # ap_name=(null) action=stop
-sh: syntax error: unexpected "("
/mnt/shares/U # killall: keepalive: no process killed
PPPoE Plugin Initialized
Plugin pppoe called.
pppd: unit=1
-sh: killall:: not found
/mnt/shares/U # iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
-sh: syntax error: unexpected "("
/mnt/shares/U # iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
-sh: syntax error: unexpected "("
/mnt/shares/U # iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
-sh: syntax error: unexpected "("
/mnt/shares/U # BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 31372
-sh: BR2684:br2684_ctl: not found
/mnt/shares/U # ap_name=(null) action=stop
-sh: syntax error: unexpected "("
/mnt/shares/U # killall: keepalive: no process killed
-sh: killall:: not found
/mnt/shares/U # ap_name=(null) action=stop
-sh: syntax error: unexpected "("
/mnt/shares/U # killall: keepalive: no process killed
-sh: killall:: not found
/mnt/shares/U # BR2684:Error : Couldn't open file [/var/run/br2684ctld.pid] in r
ead mode!
> BR2684:br2684_ctl : Sending SIGHUP to 7236
> Plugin pppoe loaded.
> PPPoE Plugin Initialized
> Plugin pppoe called.
> pppd: unit=1
> setting line discipline hook
> Sending PADI
> ses->filt->stag==NULL
> HOST_UNIQ successful match
> HOST_UNIQ successful match
> Got connection: 3e5e
> Connecting PPPoE socket: 00:90:1a:a3:45:95 3e5e nas1 0x4c2210
> Using interface ppp1
> Connect: ppp1 <--> nas1
> Couldn't increase MTU to 1500.
-sh: BR2684:Error: not found
/mnt/shares/U # Couldn't increase MRU to 1500
> mtu is <1492> ao->mru is <16384>
> Set ppp0 MTU 1492
> local IP address 95.252.66.15
> remote IP address 192.168.100.1
> primary DNS address 85.37.17.5
> secondary DNS address 85.38.28.77
> p_marksuccessserver is null.

posso lasciarlo così?
se cade spontaneamente la connessione, viene riavviata con il nuovo pppd?

si puoi lasciarlo così; se cade verrò usato sempre quello nuovo, perché viene lanciato da /bin/rc un link ad un file, che è stato sostituito da quello nuovo (ovviamente se riavvii il router, sarà persa la modifica)

così vedi se casca anche questo

mi sono accorto che nel file /etc/ppp/ip-down si parla di un problema che secondo loro hanno risolto mettendo una pausa di due secondi; evidentemente con qualche dslam quella pausa non fa un granché; insomma non credo che sia pppd a fare la differenza, ma non si sa mai.

gravin1979
28-04-2013, 18:42
Ragazzi una cortesia, per evitare di sbagliare acquisto, mi potete indicate un HUB usb per il DGN3500, Alfonsor suggeriva uno con alimentatore (non cineseria).
Magari se qualcuno di Voi ha un HUB usb collegato al predetto modem/router, il quale gli funziona perfettamente, sarebbe cosi gentile da comunicarmi marca e modello, cosi procedo con l'acquisto. Grazie mille

trim_de_brim
28-04-2013, 18:59
:rolleyes: Ragazzi una cortesia, per evitare di sbagliare acquisto, mi potete indicate un HUB usb per il DGN3500, Alfonsor suggeriva uno con alimentatore (non cineseria).
Magari se qualcuno di Voi ha un HUB usb collegato al predetto modem/router, il quale gli funziona perfettamente, sarebbe cosi gentile da comunicarmi marca e modello, cosi procedo con l'acquisto. Grazie mille

d-link dub-h4

DarKilleR
29-04-2013, 15:46
ragazzi me lo consigliate questo router in sostituzione ad un Netgear DG834GT con firmware mod?

Ho la necessità dell'HUB USB e del wireless N.
Però mi serve anche la funzione WOL, per accendere le periferiche da remoto.

alfonsor
29-04-2013, 21:06
la risposta è difficoltosa

prima di tutto chi possiede un apparecchio ha la tendenza a scrivere sempre bene di quell'apparecchio; è un meccanismo sul quale avranno scritto tesi di laurea sicuramente tanto è diffuso

cerchiamo di evitarlo con tutte le forze

costa 68 euro, che è una pazzia soprattutto perché è fuori produzione; se ci lasci il firmware originale ha tantissime pecche;

se ci metti un firmware modificato va già un pò meglio

i vantaggi sono che: puoi regolare la SNR ed ha un chipset adsl infineon; il secondo punto ha senso con dslam huawei, perché ci va a nozze

quindi: hai un dslam huawei? non hai problemi di dslam perché abiti sopra la centrale? quanto lo paghi?

le alternative sono in casa netgear router-modem superiori, in casa tp-link router-modem, sui quali però non puoi regolare la snr, cosa per me al primo posto per scegliere un modem, asus n-55u che costa il doppio o poco meno

fa tu

DarKilleR
29-04-2013, 21:13
la risposta è difficoltosa

prima di tutto chi possiede un apparecchio ha la tendenza a scrivere sempre bene di quell'apparecchio; è un meccanismo sul quale avranno scritto tesi di laurea sicuramente tanto è diffuso

cerchiamo di evitarlo con tutte le forze

costa 68 euro, che è una pazzia soprattutto perché è fuori produzione; se ci lasci il firmware originale ha tantissime pecche;

se ci metti un firmware modificato va già un pò meglio

i vantaggi sono che: puoi regolare la SNR ed ha un chipset adsl infineon; il secondo punto ha senso con dslam huawei, perché ci va a nozze

quindi: hai un dslam huawei? non hai problemi di dslam perché abiti sopra la centrale? quanto lo paghi?

le alternative sono in casa netgear router-modem superiori, in casa tp-link router-modem, sui quali però non puoi regolare la snr, cosa per me al primo posto per scegliere un modem, asus n-55u che costa il doppio o poco meno

fa tu

E' telepatia...ho appena controllato se qualcuno aveva risposto. Ti ringrazio ;)
Io del mio DG834GT sono contento perchè riesco a fare tutto ed è stabilissimo...ma mi serve il Wireless N ed una copertura migliore.
Ho un router alice gate 2 plus trasformato in access point...ma mi da delle rogne e soprattutto mi mangia una porta gigabith del mio switch.

Lo troverei a 40€ usato.
Non ho problemi di rumore/portante...ho alice 7MB e aggancio 8340 KBit in down e 843 KBit in up.

cristian5
29-04-2013, 22:09
ciao ragazzi, credo di avere un bel problema con questo router: ho più volte testato la rete in wifi n con iperf e ne risulta che la velocità media di trasferimento in modalità standard n a 300mbit, è in realtà di 20mbit!

Questa cosa mi sta facendo impazzire, pensavo di non eseguire bene il test e invece su 5 pc sempre la stessa cosa: 2 pc sono con wifi n 300mbit chipset atheros, 1 wifi n 75mbit broadcom, 1 wifi g 54mbps e 1 altro wifi n 150mbit ralink.

In standard g invece vanno sui 11mbit, quindi in n vanno solamente un po' di più quando teoricamente non dovrebbe essere 4 volte di più?

Il fw che ho installato è il .33, sto pensando di tornare al precedente se questo dovesse risolvere..

alfonsor
30-04-2013, 08:24
il 3500 qui va a circa 120 Mbits in iperf; computer wifi computer via cavo

non è un valore ottimo, il miglior access point che ho va a 160, ma non orripilante

cristian5
30-04-2013, 09:41
Infatti il mio è alquanto assurdo come valore, ho anche staccato il router dal piano in basso per portarlo a 1m dai pc e mi da gli stessi valori, adesso proverò a resettarlo e riformattarlo, ma mi continuo a chiedere che cosa abbia...
Per ulteriore conferma qualcuno ha provato a fare streaming di video 1080p con questo router (intendo da altro pc non da porta usb del 3500)? Il mio spesso sembra che perda pacchetti e il video comincia ad andare a scatti, devo metterlo in pausa, aspettare un po' e riprendere

DMJ
30-04-2013, 09:47
Per ulteriore conferma qualcuno ha provato a fare streaming di video 1080p con questo router (intendo da altro pc non da porta usb del 3500)? Il mio spesso sembra che perda pacchetti e il video comincia ad andare a scatti, devo metterlo in pausa, aspettare un po' e riprendere
Nessun problema di streaming 1080p mkv o persino ISO-BD da pc al mediaplayer Netgear NeoTV-550.

alfonsor
30-04-2013, 11:45
20 Mbits è limite per lo streaming HD, per forza hai interruzioni

le ragioni di una così bassa velocità in wireless sono talmente tante che non credo sia possibile aiutarti

quello che devi provare è

settare un solo sid:
nvram set ssidn=1

settare WPA2 AES

scegliere un canale libero

impostare la wifi in modo che non sia amichevole con i vicini:
iwpriv ath0 cwmmode 2

inoltre, il .33 ha un noto bug con la wifi, ma che genera interruzioni piuttosto che bassa velocità, comunque installa un firmware superiore

spegni tutti i clienti e fa le prove solo con il migliore host con scheda sicuramente n 300 Mbps

gravin1979
30-04-2013, 14:22
:rolleyes:

d-link dub-h4

Grazie Grazie Grazie mille per la risposta, mi confermi che è questo in foto?
(foto in allegato sotto)

Slide
30-04-2013, 14:33
Mi riaffaccio in questo thread dopo taaaaanto tempo per chiedervi se ho qualche modo per aggiungere altri DDNS provider nel mio router che ha il firmware V1.1.00.33_1.00.33 .

In particolare, sono interessato all'integrazione con Freedns.org :-)

Grazie per l'aiuto!