View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
trim_de_brim
30-04-2013, 15:12
Grazie Grazie Grazie mille per la risposta, mi confermi che è questo in foto?
(foto in allegato sotto)
si
alfonsor
30-04-2013, 15:27
Mi riaffaccio in questo thread dopo taaaaanto tempo per chiedervi se ho qualche modo per aggiungere altri DDNS provider nel mio router che ha il firmware V1.1.00.33_1.00.33 .
In particolare, sono interessato all'integrazione con Freedns.org :-)
Grazie per l'aiuto!
no
robido72
30-04-2013, 15:54
no
Nemmeno con firmware moddati??:confused:
alfonsor
30-04-2013, 15:56
Nemmeno con firmware moddati??:confused:
con amod puoi usare dyns-o-matic, che, mi pare, ma devi controllare, supporta freedns
cristian5
30-04-2013, 17:21
20 Mbits è limite per lo streaming HD, per forza hai interruzioni
le ragioni di una così bassa velocità in wireless sono talmente tante che non credo sia possibile aiutarti
quello che devi provare è
settare un solo sid:
nvram set ssidn=1
settare WPA2 AES
scegliere un canale libero
impostare la wifi in modo che non sia amichevole con i vicini:
iwpriv ath0 cwmmode 2
inoltre, il .33 ha un noto bug con la wifi, ma che genera interruzioni piuttosto che bassa velocità, comunque installa un firmware superiore
spegni tutti i clienti e fa le prove solo con il migliore host con scheda sicuramente n 300 Mbps
ciao, grazie per la risposta, ma quei comandi come li dovrei usare?
i canali ormai li ho provati un po' tutti e qui in zona non c'è una grossa confusione di reti (le vedo con il programma inssider 3, per scegliere il canale giusto)
la rete è per forza di cose wpa2 aes
ho provato a resettare totalmente il router e a reinstallare il firmware .28 e non h cambiato la situazione, adesso reinstallo .33 per rimettere il backup che altrimenti non mi fa ripristinare
il test l'ho appena rieffettuato con solo 2 client n 300mbps con entrambi chipset atheros e ho ricevuto ancora come risultato 18mbit. Inoltre come avevo già scritto anche con una broadcom di 75mbps e una ralink d 150mbps il risultato è sempre lo stesso e questa è la cosa che mi sconcerta di più, posso capire che con una scheda non possa andare bene ma con 4 mi sembra alquanto strano
alfonsor
30-04-2013, 17:42
ciao, grazie per la risposta, ma quei comandi come li dovrei usare?
i canali ormai li ho provati un po' tutti e qui in zona non c'è una grossa confusione di reti (le vedo con il programma inssider 3, per scegliere il canale giusto)
la rete è per forza di cose wpa2 aes
ho provato a resettare totalmente il router e a reinstallare il firmware .28 e non h cambiato la situazione, adesso reinstallo .33 per rimettere il backup che altrimenti non mi fa ripristinare
il test l'ho appena rieffettuato con solo 2 client n 300mbps con entrambi chipset atheros e ho ricevuto ancora come risultato 18mbit. Inoltre come avevo già scritto anche con una broadcom di 75mbps e una ralink d 150mbps il risultato è sempre lo stesso e questa è la cosa che mi sconcerta di più, posso capire che con una scheda non possa andare bene ma con 4 mi sembra alquanto strano
i comandi sono da dare in telnet
cristian5
30-04-2013, 22:05
i comandi che mi hai detto mi ritornare i seguenti errori:
nvram set ssidn=1
Creat lock file failed fd=-1
iwpriv ath0 cwmmode 2
Interface doesn't accept private ioctl...
cwmmode (8BE0): Operation not permitted
alfonsor
30-04-2013, 22:47
non è "normale"
cristian5
30-04-2013, 22:52
non è "normale"
O_O e quindi? Come faccio a capire che cosa vogliano dire?
alfonsor
01-05-2013, 07:54
sinceramente non lo so; anche perché non uso il .33 da mesi; non ricordo nemmeno se ti logghi come root o no con quel firmware; magari non hai i diritti per eseguire quelle operazioni;
di certo che ti dia errore nel settare un valore nvram non è cosa "normale"
non vorrei che fosse proprio quello il tuo problema che rende poi la wireless così scarsa
almeno, fa un erase delle impostazioni
cristian5
01-05-2013, 08:55
Ma per accedere come root vanno bene i dati di accesso dell'interfaccia web? Io ho usato questi
alfonsor
01-05-2013, 10:17
Ma per accedere come root vanno bene i dati di accesso dell'interfaccia web? Io ho usato questi
vedi, sinceramente, se fossi sicuro che non ci sono problemi di diritti utente, ti consiglierei di reflashare il firmware
perché un errore di nvram è strano e magari è la ragione per la quale poi la wireless ti va così lenta
invece, non essendo sicuro di quello e non avendo, scusami :P, voglia di reinstallare il .33 solo per provare (conta che sono le 11 e ho già reflashato il 3500 3 volte) non posso consigliartelo
però, fare un erase delle impostazioni non è gran cosa...
quando entri in telnet, ti appare una "$" o una "#" a fine riga a sinistra, cioé a fine prompt?
se scrivi
mount sysfs /sys -t sysfs
ti esce qualcosa come
mount: permission denied (are you root?)
o non ti dà nessun errore?
se non ti dà errore, allora sei root e fa un erase delle impostazioni
cristian5
01-05-2013, 10:25
Ho già cancellato le impostazioni e refleshato perché avevoi il. 33 poi ho provato a rimettere il .28 e poi di nuovo il .33. Dici di refleshare di nuovo il .33?
Mi esce il $
PuNkEtTaRo
01-05-2013, 10:43
Ho già cancellato le impostazioni e refleshato perché avevoi il. 33 poi ho provato a rimettere il .28 e poi di nuovo il .33. Dici di refleshare di nuovo il .33?
Mi esce il $
Ma ogni volta fai il restore delle impostazioni da file?
Se si, prova a fare i test a firmware vergine, magari modificando solamente le impostazione wireless, ma a manina!
cristian5
01-05-2013, 10:45
Ho provato già a fare il test ieri sia con il fw vergine .28 sia il .33
alfonsor
01-05-2013, 18:21
cristian, non so aiutarti, mi dispiace
cristian5
02-05-2013, 15:20
non ti preoccupare, grazie lo stesso.. ormai sto pensando di cambiarlo
cristian5
02-05-2013, 17:32
settare un solo sid:
nvram set ssidn=1
impostare la wifi in modo che non sia amichevole con i vicini:
iwpriv ath0 cwmmode 2
ciao, sono riuscito poco fa finalmente a usare questi 2 comandi, il problema stava nel fatto che non entravo come root (infatti usciva $ e non #)
per entrare come root ho seguito questo piccolo trucco:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=53401
sta di fatto che la situazione è peggiorata, il numero di pacchetti persi con iperf è aumentato e la connessione scendeva addirittura a 5 mbps in alcuni momenti
ma cwmmode sta per Channel Width Mode vero? e consente di impostare 0 per 20 mhz, 1 20/40mhz automatico e 2 per 40mhz?
adesso li ho reimpostati con ssidn=4 e cwmmode=1, è corretto?
alfonsor
02-05-2013, 19:15
fa
nvram set ssidn=1
rc wlan restart
attendi che appaia di nuovo la wifi, quindi
iwpriv ath0 cwmmode 2
killall -9 wsccmd
killall -9 wsc_det
PS
dimenticavo: aggiungi anche
echo "disable mii0" >/proc/amazon_s_sw/flowcontrol
DjGenny87
02-05-2013, 23:41
Buonasera a tutti,
da quando ho acquistato il nuovo router netgear 3500 (avevo prima un router DG834 v4) ho riscontrato un problema che fino ad ora non si era mai presentato: non riesco ad accedere ad alcuni siti per esempio
speedtest.net, gazzetta.it o il sito dell'ordine dei medici di Caserta :confused:
Se provo ad entrare in questi siti mi esce la pagina bianca e in basso a destra mi esce scritto in attesa di....
In altri mi carica solo una parte della pagina.
Secondo voi dipende dal nuovo router?
Grazie per le risposte
Scusate lo sfogo, ma a me sto router ha proprio rotto!!!
Cade la sessione pppoa/e senza perdere la portante.
Capitava su dslam Marconi adsl1, capitava su dslam huawei e ora anche su questo nuovo affare attaccato all'armadio di strada....
"asilo" di strada se l'è inventato il telefono :-)
Scusate lo sfogo, ma a me sto router ha proprio rotto!!!
Cade la sessione pppoa/e senza perdere la portante.
Capitava su dslam Marconi adsl1, capitava su dslam huawei e ora anche su questo nuovo affare attaccato all'asilo di strada....
Capitava anche a me qualche volta... Dopo che ho messo amod e fatto piccoli ritocchi nelle impostazioni devo dire che mi capita molto meno spesso
strassada
03-05-2013, 09:05
ma oramai la rete telecom funziona in pppoe/llc, quindi tanto vale usarla anche lato modem.
cristian5
03-05-2013, 10:25
fa
nvram set ssidn=1
rc wlan restart
attendi che appaia di nuovo la wifi, quindi
iwpriv ath0 cwmmode 2
killall -9 wsccmd
killall -9 wsc_det
PS
dimenticavo: aggiungi anche
echo "disable mii0" >/proc/amazon_s_sw/flowcontrol
non perde pacchetti ma rimane inchiodato non oltre i 20mbps :(
alfonsor
03-05-2013, 10:50
ora devi passare a tutto il resto
controlla se hai apparati che disturbano le trasmissioni; imputati maggiori sono i ripetitori audio video connessi a videoregistratori, televisori, ricevitori satellitari e via dicendo telefoni senza fili
inoltre, fa un upgrade dei driver della scheda wireless sul computer e controlla che tutto sia settato bene
Ciao... anche oggi una domanda da niubbo...
il 3500 aggancia in adsl2 o adsl2+??
Non so manco di cosa si parla, ma oggi mio cugino "Telecom" mi ha chiesto se il mio modem-router era adsl2+...
alfonsor
03-05-2013, 18:08
mi sa che non producono modem che non sono adsl2+ dal millennio scorso
Ahahah ok gli ho risposto "boh penso di si l'ho preso 2 anni fa e costava un botto"
Ahahah risposta molto tecnica
DjGenny87
05-05-2013, 01:43
Qualcuno mi risponde?
Buonasera a tutti,
da quando ho acquistato il nuovo router netgear 3500 (avevo prima un router DG834 v4) ho riscontrato un problema che fino ad ora non si era mai presentato: non riesco ad accedere ad alcuni siti per esempio
speedtest.net, gazzetta.it o il sito dell'ordine dei medici di Caserta
Se provo ad entrare in questi siti mi esce la pagina bianca e in basso a destra mi esce scritto in attesa di....
In altri mi carica solo una parte della pagina.
Secondo voi dipende dal nuovo router?
Grazie per le risposte
Qualcuno mi risponde?
da ignorante quale sono mi viene da dire che sembra un problema di dns... prova quelli di google o opendns oppure torna a quelli automatici del provider se hai già i suddetti
si prova con 8.8.8.8 o 8.8.4.4
io nn ho nessun problema con i siti da te indicati
HellBlazer77
07-05-2013, 11:17
ma oramai la rete telecom funziona in pppoe/llc, quindi tanto vale usarla anche lato modem.
io vado in pppoa/vc...ma da sempre, dal 2009 circa...
e circa due settimane fa mi hanno passato da 7mb a 10mb il profilo alice adsl...
strassada
07-05-2013, 12:20
io mi riferivo a cosa avviene dopo il dslam: qui su rete GbE il pppoa non può esistere e viene convertito in pppoe. di conseguenza, tanto vale usarlo anche lato modem. poi dipoende , non è che siamo tutti sugli stessi dslam, e configurati in tal modo.
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=569bdbfe-7da3-4db7-b1ca-ad0993161fdf&groupId=10165
prendi come esempio cosa succede nelle bitstream: vedi da pagina 125 in poi (per le alice vale che dalla rete gbe andiamo direttamente al nas)
HellBlazer77
07-05-2013, 14:17
sto leggendo...credo mi si stia aprendo un mondo !!! :mc:
Ciao ragazzi sto per acquistare un DGN 3500 Netgear pregi e difetti sostanziali ?
Volevo sapere se da nuovo devo subito aggiornare il firmware e come faccio sapere se è l'ultima versione ? Grazie.
HellBlazer77
08-05-2013, 15:37
se lo compri ora...ti esce già all'ultima versione del firmware la .33
per la stabilità dipende tutto dalla tua linea...
Ciao , beh io ho Alice Adsl 10 mb
ma ha dei pregi / difetti ?
Sentivo dire che dei problemi su wi-fi del tipo che non si disattiva con il pulsante.... è vero ?
alfonsor
08-05-2013, 16:08
se lo paghi prezzo pieno, aggiungi non so, credo una ventina di euro? e prendi l'asus n55
se riesci a ottenere uno sconto, se lo comperi di seconda mano, se hai intenzione di installarci un firmware alternativo, se hai come dslam un infineon, allora compralo
altrimenti lo sconsiglio
Scusami cosa intendi per " dslam un infineon " ....
No lo prendo nuovo, e arriva penso per fine Maggio.... (quindi immagino siano aggiornatissimi).
cristian5
10-05-2013, 14:33
vi capita anche a voi che a volte la rete wireless sparisca nel nulla?? il led rimane acceso ma la rete non è più visualizzabile e devo spegnere e riaccendere il router
trim_de_brim
10-05-2013, 14:34
vi capita anche a voi che a volte la rete wireless sparisca nel nulla?? il led rimane acceso ma la rete non è più visualizzabile e devo spegnere e riaccendere il router
capita capita :muro: :muro: :muro:
cristian5
10-05-2013, 14:37
capita capita :muro: :muro: :muro:
O_O dal tuo post mi sa anche spesso? ma perchè fa' così?
non è che ogni tot dovrebbe essere riavviato per pulire la memoria? peccato che però non abbia una funzione automatica per questo
HellBlazer77
13-05-2013, 09:33
se a qualcuno interessa anche il mio è in vendita...ed è ancora in garanzia...
ARIA DI PRIMAVERA...:D :D :D
ma nn so cosa prendere, voi?
cristian5
13-05-2013, 17:38
ARIA DI PRIMAVERA...:D :D :D
ma nn so cosa prendere, voi?
intendi al posto del 3500? Non so anch'io, ho provato il w8960n ma mi aggancia meno e la wireless mi da problemi anch'esso
Boh vediamo se lo vendo... poi deciderò
Al limite finisce nell'armadio come muletto :D
alfonsor
13-05-2013, 18:29
guardate il 3500 come modem è ottimo (salvo incompatibilità pessime con il dslam)
ci penserei tanto fossi in voi, perché poi dopo aver comperato il router da 150 euro state in giro come matti a chiedere di un modem da abbinarci (e vi voglio vedere a regolare la SNR...)
HellBlazer77
13-05-2013, 18:31
ARIA DI PRIMAVERA...:D :D :D
ma nn so cosa prendere, voi?
stiamo andando ot, io ho preso un tp-link 8970 ma IO (specifico) ho il problema che mi aggancia un up sotto di 100kb...rispetto al dgn3500...pero' il tp link secondo me ha i controc, come prodotto !
parlando bene del dgnd4000 ma non mi va di spendere cento e passa euro per un prodotto su cui faranno firmware per qualche mese ancora poi basta...
bhooooo
HellBlazer77
13-05-2013, 18:36
guardate il 3500 come modem è ottimo
sai che mi hai dato una ideona ? se si potesse fare, disabilito il router del dgn3500 e lo faccio solo modem, mentre il tp link fa il router escudendo il modem, si puo fare secondo te ?
Troppa roba... Attualmente ho il 3500 poi 2 switch tp link e un AP sempre tp link
Se ne metto un'altro mi mandano a dormire in garage
sai che mi hai dato una ideona ? se si potesse fare, disabilito il router del dgn3500 e lo faccio solo modem, mentre il tp link fa il router escudendo il modem, si puo fare secondo te ?
secondo me si, tempo fà avevo pasticciato con il vecchio 834GT con fw modificato (disabilitato il dhcp)... lui come modem e usavo lo switch e wifi nel 3500 e lui gestiva tutta la rete
salve... qualcuno sa con il firmware originale (aggiornato .33) se sono io incapace, o se proprio non si può vedere e/o impostare/forzare il tipo di connessione? (adsl/adsl2/adsl2+)
pegasolabs
13-05-2013, 22:24
Repetita iuvant.
I post in "stile mercatino" e cioè quelli dove si fa presente che si ha in vendita o si vuole vendere un componente hardware, sono vietati. Questo perché:
a) portano OT la discussione
b) queste sono sezioni TECNICHE, e di tecnica si dovrebbe parlare.
Abbiamo una sezione MERCATINO che è in grado di accettare praticamente qualsiasi prodotto informatico quindi non vedo perché non utilizzarla.
Sono quindi anche vietati post contenenti il link alla vendita (classificabili a pieno titolo come CROSSPOSTING).
E' consentito il link in signature ma è vietato postare dicendo "guardate la mia sign", etc...
Ovviamente la sanzione per chi non rispetterà queste regole sarà la sospensione.
gravin1979
15-05-2013, 16:54
Raga ho notato che il Wifi Scheduling fa dei capricci ovvero a volte la programmazione funzione regolarmente, a volte no.... tipo ieri mi è capitato che alle 00:00 il wifi si è spento regolarmente, invce alle 08:00 che si doveva accendere è rimasto spento... eppure è tutto ben settato... ho spuntato anche Force WiFi ON ..... come mai??
Firmware in uso: amod 9.2.4 (The Sunny Side - 09/05/2013)
Io ho su la versione 9.2.0 e il WiFi Scheduling mi funziona perfettamente; non so se nella 9.2.4 sia stato modificato qualcosa.
(Ora alfonsor mi manda a quel paese) Il massimo sarebbe avere l'opzione "Force WiFi ON/OFF" invece che solo ON. :p
alfonsor
15-05-2013, 17:04
e che dovrebbe fare?
"Force WiFi ON" attualmente accende il wifi secondo pianificazione anche se è stato spento dal pulsante fisico.
"Force WiFi ON/OFF" dovrebbe fare la stessa cosa di sopra, ma anche spegnere il wifi secondo pianificazione anche se il wifi è stato acceso dal pulsante fisico.
Esempi pratici:
Se il wifi è stato spento di sera dalla pianificazione, ma io ne ho bisogno di nuovo, lo accendo dal pulsante fisico. Quando ho finito lo spengo di nuovo dal pulsante fisico e la mattina il "Force WiFi ON" lo riaccende all'orario pianificato.
Se invece, dopo che il wifi è stato spento di sera dalla pianificazione, lo riaccendo dal pulsante fisico, ma non lo spengo perché non ne ho voglia o non mi voglio alzare dal letto da cui lo sto utilizzando :D, la mattina il wifi è già acceso, ma la sera successiva la pianificazione non forza lo spegnimento.
Insomma attualmente la forzatura della pianificazione funziona solo per accenderlo, non per spegnerlo.
alfonsor
15-05-2013, 17:26
attualmente la situazione è questa:
nella pagina Wireless / Setup c'è, per ogni SID, la casella "Enable Wireless Access Point"; se questa è abilitata, la wifi per quel SID è abilitata, altrimenti la wifi è disabilitata; il tasto fisico sul router, seleziona o deseleziona quella casella
il comando "rc wlan start" abilita la wifi per ogni SID la cui casella relativa è selezionata, altrimenti non lo abiliterà; diciamo di avere un solo SID; la wifi è lanciata dal comando "rc wlan start" solo se quella casella è selezionata
il comando opposto "rc wlan stop", ovviamente, non fa controlli di questo tipo; se la wifi esiste, la spegne
lo scheduling controlla che la wifi sia abilitata quando deve accenderla; se l'utente ha disabilitato la wifi, rispetta la sua decisione; l'opzione Force dice allo scheduling di forzare lo stato abilitato/disabilitato della wifi indipendentemente dal fatto che quella casella sia selezionata o meno; in particolare, lo scheduling al momento dello on controlla se quella casella è selezionata; se è selezionata va avanti; se non è selezionata, la seleziona e va avanti (andare avanti significa usare il comando "rc wlan start")
il comando off dello scheduling non si interessa di queste cose, semplicemente chiama "rc wlan stop" e non modifica niente
cosa vorresti che invece accadesse nel comando "off" dello scheduling?
La procedura descritta fa già ciò che vorrei accadesse perché da quello che dici "rc wlan stop" spegne il wifi a prescindere da tutto.
Eppure mi è capitato che, dopo aver riattivato il wifi tramite pulsante fisico, il comando "rc wlan stop" della pianificazione non ha sortito effetto.
alfonsor
15-05-2013, 21:41
hummmm strano davvero, ci guarderò
Ho appena fatto ulteriori prove e stavolta ha funzionato correttamente. Mah!
alfonsor
16-05-2013, 10:33
ci sono da dire due cose
1. il wifi scheduling force è applicato solo sul primo sid; questo è così e rimarrà così, altrimenti utenti sbadati, ovvero il 99% degli utenti, si ritrovano reti wifi aperte non configurate e senza alcuna password
2. il processo di accendere la wifi è lunghetto; se per caso uno preme il pulsante mentre lo scheduling stava accendendo o spegnendo, stranissime cose possono accadere; niente di minimamente grave, ma malfunzionamenti della wifi di sicuro; non è che è accaduto questo?
1. il wifi scheduling force è applicato solo sul primo sid; questo è così e rimarrà così, altrimenti utenti sbadati, ovvero il 99% degli utenti, si ritrovano reti wifi aperte non configurate e senza alcuna password
2. il processo di accendere la wifi è lunghetto; se per caso uno preme il pulsante mentre lo scheduling stava accendendo o spegnendo, stranissime cose possono accadere; niente di minimamente grave, ma malfunzionamenti della wifi di sicuro; non è che è accaduto questo?
1. Utilizzo un solo SSID.
2. Quando non ha funzionato, il lasso di tempo tra l'accensione tramite pulsante fisico e lo spegnimento da parte dello scheduling è stato di oltre 12 ore. :)
Farò altre prove per confermare che funzioni, ricreando la stessa identica situazione di quando non ha funzionato.
Grazie mille. ;)
alfonsor
16-05-2013, 10:39
1. Utilizzo un solo SSID.
2. Quando non ha funzionato, il lasso di tempo tra l'accensione tramite pulsante fisico e lo spegnimento da parte dello scheduling è stato di oltre 12 ore. :)
Farò altre prove per confermare che funzioni, ricreando la stessa identica situazione di quando non ha funzionato.
Grazie mille. ;)
quando non funziona, devi provare questa cosa
ps | grep bbcrond
cat /etc/crontabs/root
quando non funziona, devi provare questa cosa
ps | grep bbcrond
cat /etc/crontabs/root
Ok. Cosa dovrebbe fare?
Magari aggiorno anche alla 9.2.4.
alfonsor
16-05-2013, 10:43
Ok. Cosa dovrebbe fare?
Magari aggiorno anche alla 9.2.4.
aspetta ad aggiornare che tra un pò esce la nuova, appena metto apposto un paio di cose
niente, quelle istruzioni mi servono solo, nel caso non funziona, per capire se le cose del wifi scheduling erano funzionanti; se non erano funzionanti qualcosa le ha killate, se erano funzionanti, perché non ha funzionato?
gravin1979
16-05-2013, 11:50
Infatti .... con la versione 9.2.0 il WiFi Scheduling funziona perfettamente, illuminare Alfonsor risolvi con il prossimo FW
Grazie mitico
Ragazzi necessito di un informazione che ancora non sono riuscito a trovare:
come faccio a disabilitare il WPS dal menù del router?
O almeno a disabilitare il pin per il WPS?
Lo chiedo perchè ho girato per lungo e per largo nel menù e non lo riesco a trovare, qualcuno mi dice innanzitutto se c' è a questo punto e nel caso ci fosse la strada per arrivarci?
Grazie.
Ho fatto ancora delle prove, dopo che lo scheduling aveva spento il wifi, l'ho riattivato tramite pulsante fisico. La sera seguente, all'orario in cui lo scheduling avrebbe dovuto spegnerlo di nuovo, ciò non è avvenuto.
Di seguito il risultato dei comandi che mi hai chiesto di eseguire.
~ # ps | grep bbcrond
1036 root 0:00 /usr/sbin/bbcrond
4711 root 0:00 grep bbcrond
~ # cat /etc/crontabs/root
# root crontab file
30 7 * * * /etc/serv.d/wifisc on
0 1 * * * /etc/serv.d/wifisc off
Se faccio la stessa prova, cambiando però l'orario di disattivazione wifi dello scheduling per non dover attendere il giorno seguente, la disattivazione avviene.
alfonsor
22-05-2013, 10:46
ed allora mi viene da pensare ad un malfunzionamento di crond di busybox
la prossima volta che non si spegne, entra in telnet e dà
prima il comando
service wifisc off
se non si spegne, dà il comando
rc wlan off
perché non so davvero; magari è qualche sciocchezza ma non riesco proprio ad individuarla
Ho assistito in diretta a ciò che accade: all'orario in cui lo scheduling dovrebbe spegnere il wifi, il router si riavvia automaticamente e si riaccende col wifi attivo.
Questo ovviamente accade solo se il giorno precedente ho riattivato il wifi col pulsante fisico dietro al router.
alfonsor
25-05-2013, 09:02
apperò
guarda, appena prendo il 3500 che si trova in alto nello stanzino sulla mensola di internet, me lo metto vicino e premo di continuo sto benedetto tastino
non vorrei che l'uso del tastino in qualche maniera alla lunga faccia crasciare il router
Ok, grazie mille.
Preciso anche che, nel caso accenda il wifi dal tastino, ma poi lo spengo nuovamente dal tastino, la mattina lo scheduling lo riaccende senza problemi e la sera lo spegne senza problemi.
Il crash avviene solo nel momento in cui lo scheduling tenta di spegnere il wifi dopo che l'ho riattivato col tastino la sera prima.
alfonsor
26-05-2013, 12:30
sto provando e riprovando ad accendere spegnere, fare riaccendere, fare rispegnere tutte le combinazioni, ma tutto va normalmente
Infatti anche io quando faccio prove ravvicinate funziona tutto. Se invece faccio esattamente nel seguente modo, l'errore avviene sempre:
- la sera attendo che lo scheduling spenga il wifi
- poco dopo accendo il WiFi con il tastino fisico e lo lascio acceso
- la sera successiva attendo che lo scheduling spenga il WiFi e al momento fatidico si verifica il problema
Se faccio delle prove simili, ma ravvicinate, tutto funziona e non mi spiego perché.
alfonsor
27-05-2013, 07:46
ho fatto la cosa che non sopporto, cioé tenere accesi questi apparecchietti la notte; dopo aver fatto le varie operazioni indicate, stamane la wifi era spenta e il router segnava 19 ore di uptime cioé non è crasciato; prova a installare l'ultimo amod, che non si sa mai magari, si spera, era un bug della versione che usi
Ho messo la 9.2.7, riproverò con questa.
Sicuro che abbia fatto esattamente la procedura in cui avviene? Perché è assurdo, ma accade solo così.
Nel senso che non è sufficiente che lo scheduling spenga il wifi dopo averlo riattivato col pulsante fisico, ma:
1) il wifi deve essere spento dallo scheduling;
2) il wifi deve essere riacceso dal pulsante fisico;
3) il wifi deve essere acceso dallo scheduling (anche se è già acceso)
4) il wifi deve essere spento dallo scheduling (CRASH!)
alfonsor
27-05-2013, 10:29
e te possino :)
e te possino :)
Mea culpa! :ave: L'avevo dato per scontato il fatto che lo scheduling lo riaccendesse ed è possibile che in quel frangente accada qualcosa.
Se però tra il primo punto e l'ultimo modifichi qualcosa nello scheduling, anche solo l'orario, e salvi, il crash non avviene.
Meglio non modificare nulla per ricreare la situazione identica.
alfonsor
27-05-2013, 10:44
guarda
busybox crond diamolo per scontato che funzioni
quando premi salva, lo scheduler non fa altro che togliere o aggiungere due linee a crontab
quando accade l'evento, soprattutto quello off, l'unica cosa chiamata è
rc wlan stop
questo comando potrebbe fare crasciare il router? sicuramente, perché è abbastanza complesso; solo che non mi è mai capitato nelle migliaia di volte che lo ho usato per provare o solo per spegnere la wifi che crasciasse il router
non so proprio cosa pensare, eccetto che devi riprovare con l'ultimo amod
simpleweb
27-05-2013, 23:49
Ho montato l'ultima amod e cambiando l'snr come sempre non prendo più portante massimo come invece con tutte le altre amod.
Può essere?? O è casualità?
From universe with my gs3
alfonsor
28-05-2013, 07:23
può essere una casualità, come può essere che fino a ieri avevi qualcosa settato che ora con il cambio di nome delle varie preferenze non hai re impostato
Avrei bisogno di un aiuto per configurare il mio dgn3500. E spero di non aver sbagliato sezione per il mio post... :rolleyes:
Dovrei collegarlo via wireless a un router wnr3500 (al quale poi saranno collegati via ethernet l'htpc, la tv e il MySkyHD).
Vi illustro come pensavo di procedere (visto che ne capisco ben poco) in attesa di vs. conferma e/o consigli...
Sul dgn3500 attivo la modalità di ripetizione wireless e lo imposto come Wireless Base Station. Stessa cosa sul wnr3500 che però imposterò come ripetitore wireless. In entrambi dovrò impostare i corretti MAC Address.
Volevo chiedervi, come mi devo comportare con l'SSID e la password? Uso lo stesso ssid per entrambi?
non so proprio cosa pensare, eccetto che devi riprovare con l'ultimo amod
Ed effettivamente con la versione 9.2.7 ha funzionato perfettamente.
Ragazzi... un piccolo OT... visto che ho cambiato router volevo salutare tutto il gruppo del dgn3500
Oramai seguivo questo 3d da 2 anni e i vostri nick mi sono diventati famigliari... amici....
Un saluto a tutti
Tiziano
Riguardo alla mia domanda sopra, penso di aver trovato le risposte.
In attesa che mi arrivi il router, mi è sorto un dubbio. Ho letto che alcuni router non supportano la protezione WPA2 se usati in modalità ripetitore wireless. Sapete come si comporta il nostro DGN3500? Perchè non vorrei dover usare per forza la WEP...
alfonsor
30-05-2013, 11:22
quelle due volte due che ho provato, il 3500 come ripetitore di segnale wifi non ha funzionato; in ogni caso si deve usare la WEP
i router impostati come ripetitori o quei pochissimi che funzionano da bridge (da wifi a ethernet) non hanno buoni comportamenti
la velocità si dimezza e devi sempre usare protezioni ridicole
una buona soluzione è avere un router su cui si possa installare openwrt, seguire le varie guide
ma sempre hai velocità dimezzata dove prendi il segnale del ripetitore
una buona soluzione è avere un router su cui si possa installare openwrt, seguire le varie guide
Ho capito, non ho fatto un grande affare...
Stasera farò qualche prova. Sul Netgear WNR3500 è installabile openwrt?
Ciao a tutti ragazzi, ho ordinato giusto ieri questo M/R al posto del mio Alice Pirelli Gate VoIp 2 Plus WiFi, che purtroppo è già da 6 mesi che faceva scherzi con la WiFi...si freezava ma vabbè, avevo già provato questo M/R in passato e vedevo che pingava molto basso (8ms) rispetto a quello di Alice (14ms) e al DGN2200(13ms).
Ho provato anche un DGND 3700 v2 ma la copertura WiFi era davvero pessima e la connessione invariata, quindi ho deciso di riprendermi il DGN 3500 pagato 69€.
Ecco che iniziano i problemi...
La copertura del WiFi è eccellente ma...ma... Mi da problemi sia con un Galaxy S3 e un Galaxy Nexus, cioè...se sono abbastanza vicino si collega mentre se sono distante e le tacche scendono a 1 o 2 e voglio connettermi mi fallisce esce "Errore di autenticazione, Password errata"... ma è giusta, andava prima!!! Inoltre se non utilizzo per un po il WiFi sui telefoni perdono la connessione e se cerco di riconnettermi mi mostrano lo stesso problema...passoword errata...MI STA FACENDO IMPAZZIRE!!!
Inoltre le ho provate di tutte ma la velocità della WiFi non va oltre i 54Mbps...per le ho provate di tutte si intende, cambiato modalità di protezione, canali (tutti liberi ci sono solo io) ecc...
Poi è possibile che la NETGEAR ha smesso di produrre firmware per questo M/R?? mi sono ritrovato lo stesso ultimo fw di 1 anno fa come ultimo update!
Sono felice per la connessione via cavo dove ripeto pinga bassisimo la stabilità è buona e la portante è 7500dw e 480up su una 7Mega...l'unico GRAVE problema è questa maledetta WiFi...Avete idee che problema possa essere?
snookerboss
01-06-2013, 11:11
Domanda: sto per cambiare router abbandonando dopo anni il fidato DGN3500, qualcuno di voi sa come si può vedere il chipset del dslam?
sto impazzendo, via telnet i comandi adsl e adslctl sembrano non funzionare, l'unico che va è adslmod, ma sembra soltanto disconnettere il router.
Ho trovato una tabella qui ma non ci ho capito nulla, ci sono tanti comandi ma non capisco se c'è quello che mi serve http://www.netgear-forum.com/forum/index.php?showtopic=67741
Mi interessa sapere il chipset perchè non abito vicinissimo dalla centrale, circa 1400mt e aggancio 10Mbit a 12.0 Db e volevo sapere se pur di poco, magari col chip giusto, guadagnerei qualcosa.
(impianto di casa fatto come si deve e nuovo)
Jonny1600
01-06-2013, 11:50
Domanda: sto per cambiare router abbandonando dopo anni il fidato DGN3500, qualcuno di voi sa come si può vedere il chipset del dslam?
sto impazzendo, via telnet i comandi adsl e adslctl sembrano non funzionare, l'unico che va è adslmod, ma sembra soltanto disconnettere il router.
Ho trovato una tabella qui ma non ci ho capito nulla, ci sono tanti comandi ma non capisco se c'è quello che mi serve http://www.netgear-forum.com/forum/index.php?showtopic=67741
Mi interessa sapere il chipset perchè non abito vicinissimo dalla centrale, circa 1400mt e aggancio 10Mbit a 12.0 Db e volevo sapere se pur di poco, magari col chip giusto, guadagnerei qualcosa.
(impianto di casa fatto come si deve e nuovo)
Non fai prima ad installare Amod dato che puoi visualizzare tranquillamente tutti i dati di cui hai bisogno :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
snookerboss
01-06-2013, 12:50
Non fai prima ad installare Amod dato che puoi visualizzare tranquillamente tutti i dati di cui hai bisogno :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
Finalmente ho risolto. Grazie mille.
Ragazzi, vorrei sapere se è possibile far funzionare correttamente il DGN3500 in Germania. So dell'esistenza del DGN3500B ma mi serve sapere se è possibile in qualche modo far funzionare la versione "base" sulle linee tedesche;
Ciao a tutti, il mio DGN3500 mi ha abbandonato, le porte ethernet hanno smesso di funzionare, forse a causa degli effetti di un bel temporale.
Ho provato il reset, ma non è servito a niente; penso siano proprio morte come hardware...
A questo punto, che dite, vale la pena prendere un altro DGN3500, considerato che mi sono sempre trovato bene? Non mi sembra ci sia un altro prodotto nuovo così migliore...:confused:
Ciao a tutti, il mio DGN3500 mi ha abbandonato, le porte ethernet hanno smesso di funzionare, forse a causa degli effetti di un bel temporale.
Ho provato il reset, ma non è servito a niente; penso siano proprio morte come hardware...
A questo punto, che dite, vale la pena prendere un altro DGN3500, considerato che mi sono sempre trovato bene? Non mi sembra ci sia un altro prodotto nuovo così migliore...:confused:
Se usavi amod, la risposta è sì, prendilo ancora, altrimenti lascialo dov'è che non vale nemmeno i 67€ che costa ora.
Se però io fossi al tuo posto mi informerei comunque meglio, il DGN3500 è ormai un po' datato. Mi informerei soprattutto su prodotti supportati da comunità esterne alla casa produttrice (tipo amod :)).
Per i temporali io ho comprato un surge protector della APC, 30€ protegge 8 prese, doppino telefono + internet, cavo rj45, antenna tv.
Ragazzi, vorrei sapere se è possibile far funzionare correttamente il DGN3500 in Germania. So dell'esistenza del DGN3500B ma mi serve sapere se è possibile in qualche modo far funzionare la versione "base" sulle linee tedesche;
Up
No, niente amod...mi guarderò un po' in giro, allora. ;)
Ciao, riposto la domanda in modo sintetico.
Ho un problema con il 3500 se mi allontano col Galaxy S3 di 5 metri ogni tanto cade la linea WiFi dal telefono e se cerco di riconnettermi mi da "Errore di autenticazione" e "Password errata" ma in realtà è giusta.
Che problema può essere consigli?
Ma il fw beta .34 dove lo posso reperire? E' sparito dai siti di upload...qualcuno lo ha?
strassada
02-06-2013, 21:36
questo link è ancora attivo:
https://mega.co.nz/#!ct9nTQLZ!MUKbaWX51Dx6DgNXSYElEViv8Lxkow9eemHkUz-5L_8
@DnaLk
in germania c'è l'annex B, quindi un router Annex A non si allinea.
non credo sia possibile installare il firmware del dgn3500B sul dgn3500 ww ( idem l'opposto), per diversità della struttura firmware (in fase di upgrade non lo accetta, oppure va avanti ma bricca il router e va recuperato)
lato hardware, es. il trasformatore Atech ats-827r non dovrebbe essere Annex B.
lo puoi usare come switch o AP (non repeater).
da qualche giorno mi sta facendo qualche scherzetto... prima perdeva la portante... oggi invece si riavviava da solo in continuazione appena agganciava la portante e si connetteva a internet (riavvio automatico - luce rossa sul logo di accensione)
ora, dopo che l'ho spento manualmente per qualche secondo, e poi l'ho riacceso, sembra funzionare di nuovo...
mi sta per lasciare? (comprato esattamente 2 anni fa)
ciao a tutti, ero interessato all'acquisto di questo router dato il chipset infineon e la possibilita' di variare l'snr, in quanto da poco sono riuscito a farmi spostare su un dslam ethernet in centrale che dovrebbe proprio montare chipset infineon
vedo pero' che in giro e' pieno di gente che lamenta disconnessioni continue... e' ancora cosi' o il problema e' stato risolto?
John_Rock
07-06-2013, 16:33
ciao a tutti, ero interessato all'acquisto di questo router dato il chipset infineon e la possibilita' di variare l'snr, in quanto da poco sono riuscito a farmi spostare su un dslam ethernet in centrale che dovrebbe proprio montare chipset infineon
vedo pero' che in giro e' pieno di gente che lamenta disconnessioni continue... e' ancora cosi' o il problema e' stato risolto?
Io l'ho acquistato di recente sono su dslam ethernet con chipset Infineon, mai avuto problemi anzi rispetto al precedente modem (Trust MD-4050) aggancio una portante superiore e mai avuto problemi di alcun genere. :D
Ragazzi avrei un quesito da porvi. Secondo voi con questi valori:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/58445122/ADSL-Status-1.jpg
Mi conviene passare ad un profilo a 6db e magari giostrami l'snr se ci sono problemi tramite il router, o lasciare tutto per com'è? (nessuna disconnessione fino adesso)
Come velocità si mantiene sui 14/15 Mb in dl e 0.8/0.9 in up .
alfonsor
07-06-2013, 21:20
si
marklevinson76
08-06-2013, 23:55
ciao giusto ieri ho preso anche io il netgear,l unico problema che per ora mi resta da risolvere sn le porte di emule,pur seguendo la procedura nn me le apre
marklevinson76
09-06-2013, 00:06
ciao giusto ieri ho preso anche io il netgear,l unico problema che per ora mi resta da risolvere sn le porte di emule,pur seguendo la procedura nn me le apre
porte risolte:D
ora nn resta che provare per bene il wifi
pagapervedere
09-06-2013, 11:23
Buon giorno
Anche io possiedo questo router
L'ho acquistato un anno fa (avevo Alice ADSL)
Da circa 6 mesi sono passato a provider Hyperlan della mia zona (simile ad EOLO)
Il tecnico quando ha installato antennina ecc mi ha configurato il 3500 dicendo che andava bene ugualmente ( doveva solo fare un paio di setting)
So per certo che ha cambiato indirizzo al router ed ha disabilitato o abilitato (non ricordo) il dhcp...
I primi 4 mesi viaggiavo a 480KB/s (quasi 4Mega) costanti e con ping di 10/15 ms..
Da un mese a questa parte non supero 1,5MB ed ho notato che il led a dx del router è rosso.. (quella con scritto i)
Prima di chiamare il provider volevo sincerarmi che il router fosse ok..
AIUTO!!!
la i e' rossa perche' il modem interno non si allinea, ovviamente, non essendo collegato alla linea fissa con adsl.
per quanto riguarda la lentezza, io credo sia semplicemente il tuo provider ad avere problemi (di saturazione probabilmente), e' comunque facile controllare, basta che tu faccia le dovute prove del caso collegandoti via cavo allo switch del router, per eliminare qualsiasi dubbio su eventuali problemi di wi-fi
pagapervedere
09-06-2013, 15:06
la i e' rossa perche' il modem interno non si allinea, ovviamente, non essendo collegato alla linea fissa con adsl.
per quanto riguarda la lentezza, io credo sia semplicemente il tuo provider ad avere problemi (di saturazione probabilmente), e' comunque facile controllare, basta che tu faccia le dovute prove del caso collegandoti via cavo allo switch del router, per eliminare qualsiasi dubbio su eventuali problemi di wi-fi
ok quando rientro a casa disabilito il wifi del 3500 e faccio uno speedtest collegando solo il cavo lan...
Quindi il led rosso é cosi da quando ho staccato Alice.....ed io l'ho notato solo da quando sono iniziati i rallentamenti...:eek:
Grazie per ora..
John_Rock
13-06-2013, 22:47
Oggi volevo dare uno sguardo tramite un programma esterno alle condizioni della linea adsl e/o di inviare al router determinati comandi telnet e leggendo il primo post viene suggerito DMT v8.07 naturalmente prima abilitò telnet con il seguente comando "http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug" e tutto fila liscio infatti compare la scritta enable però poi quando cerco di usare DMT il modem non viene riconosciuto per niente...qualcuno è riuscito a farlo funzionare? Grazie :help:
random566
14-06-2013, 00:10
purtroppo dmt non funziona con il 3500. puoi utilizzare routerstats
http://vwlowen.co.uk/internet/files.htm
configurandolo con i parametri del dg834gt.
purtroppo non è completo come dmt, ma meglio che niente
John_Rock
14-06-2013, 07:17
purtroppo dmt non funziona con il 3500. puoi utilizzare routerstats
http://vwlowen.co.uk/internet/files.htm
configurandolo con i parametri del dg834gt.
purtroppo non è completo come dmt, ma meglio che niente
Ok grazie, proverò con Routerstats vediamo un pò come và, comunque a questo punto visto che con DMT non funziona direi di correggere la pagina iniziale...giusto per evitare altri inconvenienti :D
Ansem_93
16-06-2013, 16:00
Raga io ho preso questo ottimo modem :) Mi potreste dire quali sono le impostazioni ideali per la telecom 20Mb?
alfonsor
16-06-2013, 16:49
non c'è nessuna impostazione; su alice funzionano sia ppoe che ppoa, di solito, i dns li metti tu i soliti alice cioé 212.216.112.112 212.216.172.62 e niente altro
Mi son fatto passare ad un profilo a 6db e adesso da 15/16mb in Dl raggiungo anche punte di 19mb e un mega pieno in upload. L'unica controindicazione e che quando ricevo qualche chiamata spesso la linea cade ma la riaggancia subito che neanche me ne accorgo (l'ho notato solo perché entrando su sito mi sloggava in automatico perchè l'ip era cambiato). Mi conviene convivere con sti problemi o ritornare ai 12 db?
da 2 anni con questo modem/router e mai un problema...
ho appena rifatto tutto l'impianto in casa ed ora mi accingo ad implementarlo con uno switch come si deve (avendo cablato tutto).
unica cosa: il multi ssid.
se attivo un secondo ssid, non posso piu connettermi al primo.
mi farebbe molto comodo se riuscissi a far funzionare una rete guest per gli ospiti. come posso risolvere?
monto ancora il firm 28. per caso con il 33 potrei risolvere il problema?
inoltre devo aquistare un AP per estendere il WiFi in tutta casa.. potete consigliarmi un modello che si integri con il Wifi del 300?
grazie
da 2 anni con questo modem/router e mai un problema...
ho appena rifatto tutto l'impianto in casa ed ora mi accingo ad implementarlo con uno switch come si deve (avendo cablato tutto).
unica cosa: il multi ssid.
se attivo un secondo ssid, non posso piu connettermi al primo.
mi farebbe molto comodo se riuscissi a far funzionare una rete guest per gli ospiti. come posso risolvere?
monto ancora il firm 28. per caso con il 33 potrei risolvere il problema?
inoltre devo aquistare un AP per estendere il WiFi in tutta casa.. potete consigliarmi un modello che si integri con il Wifi del 300?
grazie
1. il multi SSID non funziona bene, rinunciaci.
2. vuoi un range extender o un secondo AP da connettere via ethernet al DGN3500?
pensavo ad un access point da connettere tramite ethernet.
lo vorrei configurare con stesso ssid e password in modo che i dispositivi (tablet, smartphone e varie) si connettano in automatico a seconda della posizione in casa, senza dover effettuare altre operazioni.
magari l'access point in questione è anche in grado di generare una rete guest?
grazie
pensavo ad un access point da connettere tramite ethernet.
lo vorrei configurare con stesso ssid e password in modo che i dispositivi (tablet, smartphone e varie) si connettano in automatico a seconda della posizione in casa, senza dover effettuare altre operazioni.
magari l'access point in questione è anche in grado di generare una rete guest?
grazie
Se crei due reti WiFi con stesso nome e stessa chiave ho paura che si diano fastidio tra loro...
Per gli AP non saprei consigliarti, in ogni caso non devi preoccuparti di problemi di compatibilità con il DGN3500, in quanto sarebbero due reti WiFi differenti e separate (unite solo da una ethernet).
Ovviamente dovrai avere un solo servizio DHCP attivo su tutta la rete ;)
random566
18-06-2013, 16:27
Se crei due reti WiFi con stesso nome e stessa chiave ho paura che si diano fastidio tra loro...
;)
nel caso in cui la rete sia la stessa, non credo avere 2 o più access-point configurati con lo stesso ssid e la stessa chiave possano "darsi fastidio".
anzi, il roaming dovrebbe essere espressamente previsto dalle specifiche wifi.
magari in questi casi sarebbe bene scegliere opportunamente i canali dei vari access-point, evitando di scegliere lo stesso canale fra 2 access point vicini
grazie...
ed in merito alla "guest" sapete se qualche AP è in grado di farla?
trim_de_brim
18-06-2013, 17:36
guarda la discussione su amod...
ma dici per l'access point?
amod non è per il dgn3500?
alfonsor
19-06-2013, 09:30
ti stava consigliando in riguardo alla wifi guest
ahh! ok.
ora mi leggo il tutto! (o almeno le parti tipo "istruzioni".)
domanda veloce: se carico amod (dal pannello di installazione del nuovo firm) per tornare indietro con un firm originale il procedimento è lo stesso?
per l'access point, avete dei modelli da consigliarmi (wifi N)?
grazie
vprasinos
19-06-2013, 09:41
Hello, I am writing in english, I hope it's ok, as I can't find any place better than this to post my problem.
Is there any de-bricking information anywhere? I have a fully bricked dgn3500 with no bootloader (all I get is
ROM VER: 1.1.3
CFG 05
) as I wrote in my serial console (with USB to serial cable) a command that overwrote the u-boot bootloader with the firmware amod I uploaded. Is there any u-boot version available for uploading? What is the method used?
Valerio5000
19-06-2013, 13:21
ahh! ok.
ora mi leggo il tutto! (o almeno le parti tipo "istruzioni".)
domanda veloce: se carico amod (dal pannello di installazione del nuovo firm) per tornare indietro con un firm originale il procedimento è lo stesso?
per l'access point, avete dei modelli da consigliarmi (wifi N)?
grazie
riguardo gli AP se rimani in casa Netgear ci sono il diffuso wn802t oppure il meno diffuso ma valido (ne ho avuto sotto mano uno con ottime prestazioni) wnap210 ;)
alfonsor
20-06-2013, 09:06
Hello, I am writing in english, I hope it's ok, as I can't find any place better than this to post my problem.
Is there any de-bricking information anywhere? I have a fully bricked dgn3500 with no bootloader (all I get is
ROM VER: 1.1.3
CFG 05
) as I wrote in my serial console (with USB to serial cable) a command that overwrote the u-boot bootloader with the firmware amod I uploaded. Is there any u-boot version available for uploading? What is the method used?
I bought a dgn3500 a year ago and it showed a rock solid ability to resist to all my attempts to brick it. So, I am sorry, but I don't have any information about how to serial debrick it.
How did you manage to clear the uboot partition?
Does the power led flash when you switch on pressing the reset button? I mean, did you try the usual Netgear recover utility?
vprasinos
20-06-2013, 12:16
Hello alfie, I am from Greece and I love your amod firmware. If you have some time it seems you are the only one who has enough knowledge to help me. If you have time to read you will help me unbrick my dgn3500. Here's the whole story:
- I flashed 9.2 and up to 9.2.4 amod was working perfectly on the router. Then I tried 9.2.7 and I was left with a blinking red and green router i.e. firmware problem. Did not try any utility after that as there was no utlity available on the cd that came with the router. Keeping the reset button while turning on the router simply produced alternate red and green flashes instantly (if I did not press reset then the alternate colors appeared after a while, learned later that the router was going into a sercomm WEB_DL mode waiting for something which caused the alternate colors)
- I got a serial cable, soldered the pins and got a serial console. I was lucky enough to press CTRL+BREAK in the u-boot and somehow the WEB_DL mode was bypassed and 9.2.7 appeared as a working interface. Not all the pages were working (some had a message please let the router finish booting or something) but the firmwware upgrade page was working so I flashed the original .33. Happy again.
- Immediately after I tried installing through the firmware uprade page amod 9.2.9, and BAM router bricked again. I started to suspect that either my flash is corrupt (not so possible on a 2 year model and after only about 10 flashes or so) or my u-boot is corrupt. Anyway back to console
- This time I wasn't so lucky. The router had gone in an infinite loop, giving a message kernel panick and rebooting endlessly - power led constantly orange. I interrupted boot by pressing a key and uploaded by the tftpboot command the original firmware. But I didn't know how to write the flash from RAM. So I searched through the environment variables of u-boot and found out that maybe "update" was for me. I was so wrong!!
from the wiki (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgn3500b/uboot) update=protect off 1:0-2;era 1:0-2;cp.b 80500000 0x0 $(filesize). Maybe 80500000 is the u-boot partition, thought it was the mtd1 KFS partition.
- "run update" command flashed the u-boot memory area and now I am left with a router without u-boot. I know I should have asked first about the correct memory address I should have "cp.b"ed the firmware from RAM, but now all I am left with is a u-boot with only:
ROM VER: 1.1.3
CFG 05
Is there a hope to reflash u-boot or should I forget the whole thing? I know JTAG is not an option as there is no such port. Maybe if I y-modem a u-boot image ?
Thanks for your help
cesarauz
20-06-2013, 18:58
Ciao ragazzi, premetto che ho provato a cercare nella discussione con le parole chiave "1.00.33 emule", ma il search non mi trova nulla...
Praticamente il problema è che mi hanno sostituito il router e quello in sostituzione ha l'ultimo fw con le impostazioni delle regole del firewall diverse dalla 1.00.28. Io credo di avere configurato tutto correttamente, nel senso che il test delle porte di emule lo passa sia per il TCP che per l'UDP, ma ciononostante non si connette alla rete Kad (i server non li uso). Il semaforo rimane rosso.
Ovviamente prima andava tutto bene!
Anche l'IP è corretto, perchè ho assegnato al portatile l'ip fisso 192.168.0.2 ed appunto questo ho messo nelle regole.
La versione di eMule che uso è l'ultima MorphXT, ma ho provato anche con l'ultima versione stock.
Grazie a chi è in grado di darmi una mano! :)
C
alfonsor
21-06-2013, 09:03
Hello alfie, I am from Greece and I love your amod firmware. If you have some time it seems you are the only one who has enough knowledge to help me. If you have time to read you will help me unbrick my dgn3500. Here's the whole story:
- I flashed 9.2 and up to 9.2.4 amod was working perfectly on the router. Then I tried 9.2.7 and I was left with a blinking red and green router i.e. firmware problem. Did not try any utility after that as there was no utlity available on the cd that came with the router. Keeping the reset button while turning on the router simply produced alternate red and green flashes instantly (if I did not press reset then the alternate colors appeared after a while, learned later that the router was going into a sercomm WEB_DL mode waiting for something which caused the alternate colors)
- I got a serial cable, soldered the pins and got a serial console. I was lucky enough to press CTRL+BREAK in the u-boot and somehow the WEB_DL mode was bypassed and 9.2.7 appeared as a working interface. Not all the pages were working (some had a message please let the router finish booting or something) but the firmwware upgrade page was working so I flashed the original .33. Happy again.
- Immediately after I tried installing through the firmware uprade page amod 9.2.9, and BAM router bricked again. I started to suspect that either my flash is corrupt (not so possible on a 2 year model and after only about 10 flashes or so) or my u-boot is corrupt. Anyway back to console
- This time I wasn't so lucky. The router had gone in an infinite loop, giving a message kernel panick and rebooting endlessly - power led constantly orange. I interrupted boot by pressing a key and uploaded by the tftpboot command the original firmware. But I didn't know how to write the flash from RAM. So I searched through the environment variables of u-boot and found out that maybe "update" was for me. I was so wrong!!
from the wiki (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgn3500b/uboot) update=protect off 1:0-2;era 1:0-2;cp.b 80500000 0x0 $(filesize). Maybe 80500000 is the u-boot partition, thought it was the mtd1 KFS partition.
- "run update" command flashed the u-boot memory area and now I am left with a router without u-boot. I know I should have asked first about the correct memory address I should have "cp.b"ed the firmware from RAM, but now all I am left with is a u-boot with only:
ROM VER: 1.1.3
CFG 05
Is there a hope to reflash u-boot or should I forget the whole thing? I know JTAG is not an option as there is no such port. Maybe if I y-modem a u-boot image ?
Thanks for your help
I am very truly sorry, but I have no knowledge about your problem. I really have no idea about how to help you. It seems like you simple lost the uboot. If so, there is no command to be given, no console to write commands in, so I don't see anything that could be possibly done.
vprasinos
21-06-2013, 17:00
That's ok, thanks for looking a it. I am moving on to a new router :D
ragazzi per favore potete aiutarmi?? ho due router in casa il dgn 3500 e un tp link TD-W8960N. vorrei usare il dgn solo come modem e il tp link come router. nel dgn ho fleshato il firmwere amod dove ho visto che si puo settarlo solo in funzione modem, non so se questa impostazione serve al mio scopo.. cmq in ogni caso poi come dorei fare??
grazie
spero ci sia qualche buon anima che sa come aiutarmi
alfonsor
27-06-2013, 21:51
ragazzi per favore potete aiutarmi?? ho due router in casa il dgn 3500 e un tp link TD-W8960N. vorrei usare il dgn solo come modem e il tp link come router. nel dgn ho fleshato il firmwere amod dove ho visto che si puo settarlo solo in funzione modem, non so se questa impostazione serve al mio scopo.. cmq in ogni caso poi come dorei fare??
grazie
spero ci sia qualche buon anima che sa come aiutarmi
il tp-link ha una porta "wan"? se si, imposti il 3500 come modem e lo connetti alla porta wan del tplink
altrimenti non si può fare
in ogni caso, pensi che il tplink sia meglio del 3500 con amod?
tallestman
28-06-2013, 08:19
Salve Ragazzi,
posseggo il modem in oggetto del thread con linea alice, firmware 1.0.33.
Fino ad una quindicina di giorni fa nessun problema, ma adesso il modem soffre di 3-5 perdite della linea al giorno, senza alcun apparente motivo. Vorrei sapere se qualcuno ha mai avuto questo problema, se avete consigli e/o soluzioni per affrontare il problema.
Grazie in anticipo :)
Update
Dati della mia linea
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 11612 kbps 1051 kbps
Line Attenuation 22.7 db 15.3 db
Noise Margin 12.3 db 11.5 db
il tp-link ha una porta "wan"? se si, imposti il 3500 come modem e lo connetti alla porta wan del tplink
altrimenti non si può fare
in ogni caso, pensi che il tplink sia meglio del 3500 con amod? si il tp link ha una porta wan .. il tplink ha il wifi che fuoniona molto meglio del netgear .. pero vado meglio ad usare il net come modem perchè è piu pratico ... mi sai dire poi che settaggi dovrei usare?? sia nel tp link che nel netgear?
Salve Ragazzi,
posseggo il modem in oggetto del thread con linea alice, firmware 1.0.33.
Fino ad una quindicina di giorni fa nessun problema, ma adesso il modem soffre di 3-5 perdite della linea al giorno, senza alcun apparente motivo. Vorrei sapere se qualcuno ha mai avuto questo problema, se avete consigli e/o soluzioni per affrontare il problema.
Grazie in anticipo :)
Update
Dati della mia linea
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 11612 kbps 1051 kbps
Line Attenuation 22.7 db 15.3 db
Noise Margin 12.3 db 11.5 db
seondo me è il margine di rumoin upload che è trooppo basso e la fa cadere dovrebbe essere superiore ai 12 db.. a me capita la stesssa cosa sto maledetto upload è balllrino e mi fa cadere la linea sopratutto quando chiamo perche si abbassa troppo snr del up
tallestman
28-06-2013, 18:24
Ok grazie della risposta io pensavo fossero degli ottimi valori onestamente :D
Comunque non mi spiego perchè il problema sia comparso solo adesso visto che i parametri son sempre stati paragonabili a questi e le disconnessioni son cominciate solo qualche settimana fà.
Idee sul da farsi? Consigli?
alfonsor
28-06-2013, 18:37
qualcosa è cambiato; magari un lavoro nelle vicinanze di casa tua, fili riconnessi malamente, centomila cose del genere
devi inquietarti con il tuo provider
tallestman
28-06-2013, 18:41
qualcosa è cambiato; magari un lavoro nelle vicinanze di casa tua, fili riconnessi malamente, centomila cose del genere
devi inquietarti con il tuo provider
Ok grazie, prima di scatenare l'inferno volevo accertarmi che il problema non fosse un bug conosciuto del modem o qualcosa del genere :)
Grazie a tutti per le risposte
Ok grazie, prima di scatenare l'inferno volevo accertarmi che il problema non fosse un bug conosciuto del modem o qualcosa del genere :)
Grazie a tutti per le risposte
tu controlla sei il valore dell snr sia in up o in down varia ha dei picchi .. nn so alzando la cornetta ecc
almeno a me capita cosi.. ho snr del upload che balla continuamente.. poi quando alzo la cornetta scende tantissimo anche di 5 db e cade... cosa che non è mai successa in passato.. chissa cos è
tallestman
28-06-2013, 19:05
Non ho telefono quindi non dovrei avere problemi legati alle interferenze con la linea telefonica voce e per i valori quelli postati sono le medie di 3 giorni di monitoraggio automatico ogni 3 minuti.
Anzi se debbo essere sincero ero rimasto colpito del fatto che tutti i valori fossero veramente stabili (le massime variazioni sono di 0.5-0.7 dai valori postati)
Premetto che ci capisco poco di attenuazione e rumore :confused: , ad esempio non sapevo che sotto i 12 in up si rischiasse la disconnessione, e come dicevo prima, anzi nella mia ignoranza pensavo che la linea fosse in buona salute...
Al massimo potrei fare un'ultima prova del Netgear in un altro appartamento: se anche lì, il modem soffrisse di disconnessioni, il problema probabilmente è lui, altrimenti la tel3com si prepari ad un bel cazziatone!!!!
alfonsor
28-06-2013, 19:35
non è che si tratta di scatenare l'inferno
si tratta del fatto che ieri andava tutto bene, oggi c'è qualcosa che non va
altri utenti hanno riportato di avere disconnessioni con il 3500 ogni giorno due; queste disconnessioni sembrano si siano risolte con l'ultimo pppd di amod; in questo caso potrebbe essere che il modem remoto è stato cambiato e prima tutto andava bene, ora hai qualche problema
ma se le disconnessioni sono diverse al giorno, tu sai che non hai modificato nulla in casa, computer, parametri router, linea telefonica, allora: o il router si è in qualche modo rotto o è intervenuta qualche modifica sulla tua linea
tallestman
28-06-2013, 22:04
Grazie ragazzi, vi terrò informati ;)
Oggi le disconnessioni sono state addirittura 7....
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
UPDATE
Ho risolto:
il problema era il modem, ieri è morto definitivamente, appena l'ho spento per provarlo in un nuovo appartamento mi ha detto bye bye e non si è più riacceso!!!
Era ancora in garanzia....ehehehehhehhehe
Grazie a tutti
vincenzomary
01-07-2013, 18:39
se provo a disconnettere ad esempio, lo smartphone ritorna intorno a 12 ms, su 192.168.100.1. perchè. grazie.
http://i.imgur.com/6Bda7i2.jpg
Ansem_93
01-07-2013, 19:44
Raga qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare come devo fare per mettere come DNS principale openDNS,e come secondario google dns?
io ci avevo provato ma poi internet non funzionava più :/
iz2pceALE
04-07-2013, 08:48
Ciao,
Per modificare i DNS vai in
basic settings---> e poi alla voce DNS inserisci appunto i dns che preferisci.
quindi o metti quelli del tuo gestore e quindi non in auto reveal oppure per esempio puoi impostare quelli di google:
primario: 8.8.8.8
secondario: 8.8.4.4
tieni presente che se hai (sfortunatamente) infostrada ti conviene cambiarli.
ciao
1mp3r4t0r
04-07-2013, 18:29
È da qualche rev che con l'amod i ddns non si aggiornano più automaticamente. Ho notato che, al primo cambiamento d'ip successivo all'ultima volta che si ha premuto "Save" nalla schermata "Dynamic DNS", l'host diventa irrangungibile.
random566
04-07-2013, 19:01
È da qualche rev che con l'amod i ddns non si aggiornano più automaticamente. Ho notato che, al primo cambiamento d'ip successivo all'ultima volta che si ha premuto "Save" nalla schermata "Dynamic DNS", l'host diventa irrangungibile.
a me non succede, se usi dyndns fai attenzione che sono cambiate le policy di utilizzo degli account gratuiti.
se non si effettua almeno un login al mese sul sito www.dyn.com gli host vengono disattivati
-Mamba2-
04-07-2013, 19:24
Ciao Ragazzi.
Ho trovato questo router in offerta a 70 euro.
Mi serve il gigabit e che abbia un pulsante di spegnimento del wirelless quando non viene usato,che faccio approfitto del prezzo all'alettante oppure lascio perdere?
1mp3r4t0r
04-07-2013, 21:16
a me non succede, se usi dyndns fai attenzione che sono cambiate le policy di utilizzo degli account gratuiti.
Motivo per cui il mese scorso ho abbandonato dyndns per passare esclusivamente a no-ip :p
A ogni modo a me sistematicamente non tiene aggiornato l'ip legato all'account inserito, di qualunque servizio si tratti (ne ho provati 3, per sicurezza).
Ora ho la 9.2.9, ma il problema si presentava già dalla versione precedente :/
In questi giorni magari provo ad aggiornarlo ulteriormente.
alfonsor
04-07-2013, 21:24
ma esattamente quale sarebbe il problema? cioé, cambi ip, entri nella pagina ddns e quale messaggio è riportato?
Motivo per cui il mese scorso ho abbandonato dyndns per passare esclusivamente a no-ip :p
Ciao, ma io sapevo che il nostro router accettasse solo dyndns come servizio di dns dinamico.. evidentemente sbaglio?
Potresti illuminarmi meglio su no-ip e come far digerire tale differente provider al router?
In effetti inizia a diventare seccante il login mensile obbligatorio su dyndns.org...
Grazie infinite! :)
Inviato dal mio Samsung Galaxy Wonder con Tapatalk 2
io utilizzo, dopo vostro consiglio, dlinkddns e va benissimo!
io utilizzo, dopo vostro consiglio, dlinkddns e va benissimo!
Sto dando un'occhiata a dlinkddns, però pare che il servizio sia dedicato ai soli possessori di prodotti D-Link, con tanto di "minaccia" di disattivazione account senza avviso in caso che l'utente venga individuato come non possessore.. e per i non titolari viene suggerito un trial di 14gg guarda caso proprio con Dyndns di cui posseggo già il mio account free previo login mensile...
Tu come hai aggirato tale ostacolo?
Inviato dal mio Samsung Galaxy Wonder con Tapatalk 2
alfonsor
06-07-2013, 08:28
Ciao, ma io sapevo che il nostro router accettasse solo dyndns come servizio di dns dinamico.. evidentemente sbaglio?
Potresti illuminarmi meglio su no-ip e come far digerire tale differente provider al router?
si sta parlando del 3500 con installato il firmware amod
si sta parlando del 3500 con installato il firmware amod
Ah ecco risolto l'arcano... Grazie!
Ora mi resta di risolvere quello di dlinkddns.. sempre a patto che il mio DGN3500 non moddato lo possa digerire...
Inviato dal mio Samsung Galaxy Wonder con Tapatalk 2
Sto dando un'occhiata a dlinkddns.......
..........
Tu come hai aggirato tale ostacolo?
Inviato dal mio Samsung Galaxy Wonder con Tapatalk 2
in nessun modo... ho semplicemente fatto l'account e impostato i parametri nel 3500. mai avuto nessun problema (fatti i dovuti scongiuri)!
in nessun modo... ho semplicemente fatto l'account e impostato i parametri nel 3500. mai avuto nessun problema (fatti i dovuti scongiuri)!
Allora evidentemente devono essere cambiate certe cose nel tempo trascorso dalla tua sottoscrizione ad oggi.. se hai voglia di dare un'occhiata alla attuale home page di dlinkddns molto probabilmente non ti sembrerà uguale a come quando ti sei iscritto tu...
Comunque sia io provo ad iscrivermi spacciandomi per cliente D-Link... sperando che in corso di iscrizione non mi chiedano qualche codice prodotto, e a quel punto sarei fregato... e mal che vada mi segano l'account... ;)
Grazie e ciao!
Inviato dal mio Samsung Galaxy Wonder con Tapatalk 2
1mp3r4t0r
06-07-2013, 16:13
ma esattamente quale sarebbe il problema? cioé, cambi ip, entri nella pagina ddns e quale messaggio è riportato?
Ciao alfonsor, in pratica il modulo non si accorge del cambiamento d'ip, quindi nella schermata relativa alcune volte continua semplicemente a segnare che il login è andato a buon fine e null'altro (mentre in realtà l'ip associato al ddns è errato), altre voltre invece indica Undefined come status. Immagino che, di norma, dovrebbe verificare ogni x_tempo che l'ip collegato all'account corrisponda all'attuale e nel caso aggiornarlo, e ovviamente tentare un aggiornamento a seguito di una disconnessione/riconnessione.
Situazione identica se effettuo un soft reboot del router (dal menu Diagnostics); finito il riavvio, ovviamente il router ottiene un nuovo ip una volta riagganciata la portante, ma nel menu Dynamic DNS il modulo non tenta in alcun modo di risincronizzarsi.
http://i.imgur.com/BPHOdz7.png
Per far sì che tenti di aggiornare l'ip collegato a quel ddns devo togliere la spunta da Active, cliccare Save, rimettere la spunta e fare nuovamente Save; ovviamente questo rende inutile il servizio, siccome l'ip deve rimanere aggiornato anche quando sono fuori casa :(
Idee o suggerimenti?
1mp3r4t0r
06-07-2013, 16:21
Piccolo aggiornamento, mi sono reso conto che con alcuni indirizzi email al login sul sito ufficiale era presente un warning. Ho cambiato l'indirizzo di login con uno gmail (come si vede dallo screen appena sopra) e il warning non si presenta più. Ora, qualche minuto dopo il reboot il modulo ha tentato di risincronizzarsi, aggiornando l'ip, e restituisce come messaggio "01/01/00 01:01:50 No update needed".
Potrei aver risolto, magari si trattava solo di un problema di login, vi farò sapere ;)
alfonsor
06-07-2013, 16:45
in qualche versione precedente di amod c'era un piccolo problema per il quale non controllava più che l'ip fosse cambiato
pensavo che fosse meglio così, visto che tanto al momento di cambiare l'ip i ddns erano sempre updatati; ma alcuni riportavano problemi, allora ho rimesso che ogni mezz'ora controlla
undefined vuol dire che il dns dovrebbe essere attivo ma che in quel momento non c'è niente disponibile da riportare; è un messaggio un pò ambiguo e non dovrebbe apparire quasi mai, se non per caso e brevemente, non è una cosa "normale" insomma
se i problemi continuano, dovresti andare in telnet e lanciare il comando /etc/amod/scripts/ddns_no-ip per conoscere cosa riporta più precisamente
1mp3r4t0r
06-07-2013, 17:21
Non è ovviamente buona cosa, siccome in caso la linea presenti problemi e disconnessioni frequenti nella determinata giornata, un utente può trovarsi totalmente impossibilitato a connettersi dato l'aggiornamento troppo poco frequente dell'ip associato al ddns.
Se hai tempo e voglia magari valuta di aggiungere una piccola textbox dove indicare manualmente ogni quanti min si vuole che il modulo controlli l'ip.
alfonsor
07-07-2013, 10:07
non mi sono spiegato
quando l'ip cambia, cioé quando la linea cade e si riconnette o quando l'utente preme il pulsante renewip e via dicendo, i DDNS vengono rinfrescati SEMPRE
inoltre, un controllo che l'ip della WAN corrisponda all'ultimo rinfrescato viene fatto ogni mezz'ora; ciò viene fatto perché quando si cambia ip il fornitore di ddns potrebbe avere problemi, il sito potrebbe non essere raggiungibile e via dicendo; mezz'ora è un tempo minimo; il rischio è che ti cassino l'account se insisti di continuo ogni due minuti; la policy di utilizzo dei fornitori di ddns obbligherebbe a non tentare di rinnovare l'ip di solito più di ogni ora; con alcuni errori si dovrebbe anche attendere di più
quindi, ricapitolando
ogni sacrosanta volta che si cambia ip, i ddns vengono rinfrescati
indipendentemente da sopra, ogni mezz'ora vengono controllati
considera che stiamo parlando di cose hobbystiche; i ddns sono cose per giocare
se uno ha bisogno di controllare i capannoni con i macchinari o una produzione di barbabietole o la temperatura rilevata da una sonda immersa in una vasca direi che ha bisogno di un ip fisso non di un ddns .........
PS
esistono anche altri metodi per conoscere il proprio ip se i ddns sono tutti down in quel momento
prima di tutto ci si può mandare un'email; esistono tanti programmini per inviare email, non sono inclusi in amod in questo momento, ma non sono difficili da portare
secondo, si può usare il comando ftpput
si prende lo ip della wan, lo si scrive in un file, si mette quel file su un sito ftp; tutto qua
scusate qual'è il limite delle aplicazioni che si possono aggiungere -fowardare?
esiste veramente un limite nel 3500?
è l'errore che mi da!:(
dice che la memoria non è in grado di gestire un cosi alto numero di aplicazioni da fowardare!
assurdo
1mp3r4t0r
07-07-2013, 14:59
quando l'ip cambia, cioé quando la linea cade e si riconnette o quando l'utente preme il pulsante renewip e via dicendo, i DDNS vengono rinfrescati SEMPRE
Già, non t'eri spiegato, se è così allora direi che il problema non si pone.
PS
esistono anche altri metodi per conoscere il proprio ip se i ddns sono tutti down in quel momento
Ma va', perché perdere tempo a integrare applicativi per fare cose del genere in automatico; piuttosto si tiene attivo un servizio server di teamviewer sulla macchina in questione con ID e PW fissi e si sfrutta quello per recuperare l'ip :p (oppure, nel mio caso, faccio un salto sul sito NGI e controllo l'ip dell'ultima connessione avvenuta).
alfonsor
07-07-2013, 17:48
sto parlando (sendmail e ftpput) di cose che girano sul router non su un pc
1mp3r4t0r
07-07-2013, 21:39
sto parlando (sendmail e ftpput) di cose che girano sul router non su un pc
E non credo qualcuno avesse frainteso, qualcosa ti ha fatto pensare il contrario? :/
alfonsor
07-07-2013, 22:13
ampiamente
qual'è il miglior "mod" che conoscete per il dgn 3500:O
Perchè in prima paggina dice che non Esistono firmware non ufficiali per il modello DGN3500 ?:asd: parlo del ":) 34" sara ora di aggiornarla...
http://s13.postimg.org/9onkfrafr/Capture_030.jpg (http://postimg.org/image/6ht0w4pzn/full/)
:asd:http://s15.postimg.org/yghrb96x7/Capture_024.jpg (http://postimage.org/)
alfonsor
08-07-2013, 18:13
si ma al posto di postare pic, abbassa sto margine SNR perdindirindina :P
si ma al posto di postare pic, abbassa sto margine SNR perdindirindina :Pche abasso è il profillo da centrale:)
alfonsor
09-07-2013, 10:26
che abasso è il profillo da centrale:)
non ho capito: ti hanno fissato il download a 17 mega? se metti -20 di SNR margin non accade nulla?
non ho capito: ti hanno fissato il download a 17 mega? se metti -20 di SNR margin non accade nulla?sicuramente nemeno si conetterebbe! :rotfl:
comq il mio snr è 6 db
attenuation 25
:)
alfonsor
09-07-2013, 12:18
io direi che provare a passi di -1 non costa manco il notorio caffè :)
se a qualcuno interessa comq, posto il link per una mod del 3500
è il firmware 34 modato fino all'osso:asd:
o sono rimasto idietro io?:wtf:
non credo che abbia a che fare con il lavoro ottimo che ha fatto gnommo!
alfonsor
09-07-2013, 15:35
magari anche leggere i titoli dei thread in basso rispetto a questo potrebbe servire :P
magari anche leggere i titoli dei thread in basso rispetto a questo potrebbe servire :Pspiegati
alfonsor
09-07-2013, 22:10
perché penso che parli di amod; e per amod esiste un thread in questa stessa pagine; se invece parli di un altro firmware mod per il 3500, posta subito il link perché sono curiosissimo
perché penso che parli di amod; e per amod esiste un thread in questa stessa pagine; se invece parli di un altro firmware mod per il 3500, posta subito il link perché sono curiosissimosi è lui:p :)
è possibile usare questo dng 3500 come range extender o come ripetitore?? ce qualche firm mod che ha tale funzione??
garzie
alfonsor
13-07-2013, 13:45
ci ho provato una volta e non è andato
perché? Probabilmente perché non ho insistito di più; forse però anche perché devi usare un ap molto compatibile se non ristretto a pochi modelli
comunque, la modalità ripetitore in questi casi fa si che: devi usare la modalità di protezione wep, quindi la minima possibile e facilmente craccabile e la velocità in ogni caso si dimezza
per cui, vale la candela sforzarsi e sforzarsi e sforzarsi? bo
Buongiorno ragazzi, sarei in procinto di acquistare questo prodotto; ho letto qualcosina nelle prime pagine, e tutto sommato rispetto ad altri modelli piu economici (ero orientato ad un dlink 2750B) se ne parla un pò meglio.
In definitiva, dopo 500 e passa pagine di forum, è un prodotto che vale quello che costa? lo pagherei 69€.
Buongiorno ragazzi, sarei in procinto di acquistare questo prodotto; ho letto qualcosina nelle prime pagine, e tutto sommato rispetto ad altri modelli piu economici (ero orientato ad un dlink 2750B) se ne parla un pò meglio.
In definitiva, dopo 500 e passa pagine di forum, è un prodotto che vale quello che costa? lo pagherei 69€.
Vale più di quello che costa secondo me, poi se ci metti un firmware mod come amod di Alfonso può usufruire di una serie di funzionalità paurosa.
clusterdom
16-07-2013, 22:14
ciao ragazzi, dovrei acquistarlo ma mi piacerebbe prima sapere come va la funzionalità usb, dovrei attaccarci un usb harddisk wd elements da 2 tera e visualizzare contenuti audio e video su tablet e smartphone in wifi. E nel caso siano compatibili, esiste una guida per realizzare questa infrastruttura?
Ciao a tutti ragazzi e grazie per lo stupendo lavoro che fate su questo prodotto, ma veniamo a noi: siccome sembra che la parte modem del mio 3500 sia andata farsi friggere ma il resto funziona perfettamente volevo utilizzarlo come AP Wifi visto che il rimpiazzo che ho rimediato(un vecchio dlink 524t) ne è sprovvisto, è fattibile come cosa? ho provato a collegare il 3500 al dlink con un cavo lan e gli ho dato un indirizzo ip della stessa classe del dlink ma senza successo... la strada è quella giusta? devo cambiare anche la maschera di sottorete? devo disabilitare il dhcp del 3500? oppure quello del dlink? come avete capito non sono molto ferrato in materia e un aiuto sarebbe mooolto gradito... grazie ancora
Mi piace abbastanza ma non ha un client torrent.
Esiste un modello simile o una mod che permetta di usarlo come client torrent attaccandoci un hdd da 2.5"?
Ciao a tutti ragazzi e grazie per lo stupendo lavoro che fate su questo prodotto, ma veniamo a noi: siccome sembra che la parte modem del mio 3500 sia andata farsi friggere ma il resto funziona perfettamente volevo utilizzarlo come AP Wifi visto che il rimpiazzo che ho rimediato(un vecchio dlink 524t) ne è sprovvisto, è fattibile come cosa? ho provato a collegare il 3500 al dlink con un cavo lan e gli ho dato un indirizzo ip della stessa classe del dlink ma senza successo... la strada è quella giusta? devo cambiare anche la maschera di sottorete? devo disabilitare il dhcp del 3500? oppure quello del dlink? come avete capito non sono molto ferrato in materia e un aiuto sarebbe mooolto gradito... grazie ancora
ok dopo smadonnate e smanettamenti vari ho risolto semplicemente cambiando la classe ip del 3500 e disabilitando il suo dhcp... mah... certe volte basta solo un pò di pazienza scusate il disturbo :p
mmmh dopo due anni e mezzo di onorato servizio sono inciampato su un problema abbastanza serio. Scorsa settimana fulmini a manetta, casa sfasciata qua e la per ristrutturazione e il router momentaneamento attaccato alla presa senza ups. Si stacca la corrente tre\quattro volte di fila e da allora il router fa un eterno riavvio. Praticamente: spia rossa, spia verde, spia wifi e aggancio alla portante e immediatamente riavvio con tutte le luci rosse accese (e via così all'infinito). Inutile dire che riesco ad accedere alla schermata web solo per pochi secondi (impossibile eseguire la benchè minima operazione), provato reset (tastino), lan singolamente, senza adsl e la procedura di recovery (in prima pagina) ma senza successo. Qualche consiglio?
Grazie
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
mmmh dopo due anni e mezzo di onorato servizio sono inciampato su un problema abbastanza serio. Scorsa settimana fulmini a manetta, casa sfasciata qua e la per ristrutturazione e il router momentaneamento attaccato alla presa senza ups. Si stacca la corrente tre\quattro volte di fila e da allora il router fa un eterno riavvio. Praticamente: spia rossa, spia verde, spia wifi e aggancio alla portante e immediatamente riavvio con tutte le luci rosse accese (e via così all'infinito). Inutile dire che riesco ad accedere alla schermata web solo per pochi secondi (impossibile eseguire la benchè minima operazione), provato reset (tastino), lan singolamente, senza adsl e la procedura di recovery (in prima pagina) ma senza successo. Qualche consiglio?
Grazie
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Comprati un router nuovo ;)
L'indirizzo sarebbe quello e le prove da fare credo siano esaurite. Per adesso ho rispolverato il wag320n. Mi dispiace che sia finita così anche perchè l'avevo connesso giusto il tempo per dare un'occhiata alla email (roba da 5min e così tra le vittime "fulministiche" finisce anche questo dopo il wag200 :muro: )
Byezzzzzzzzzzzzzzz
Ciao a tutti
possiedo questo router ormai da circa sei mesi e devo dire che non sono assolutamente soddisfatto. Ha troppi problemi:
- la connessione usb funziona bene solo trasferendo i files via ftp, mentre usando il protocollo sbm è terribilmente instabile.
- capitano di frequente delle disconnessioni, forse è colpa della linea, ma non posso saperlo dato che i log non hanno mai funzionato: accedo alla pagina e mi dà errore di pagina non trovata. Il fatto però che spesso le disconnessioni riguardano anche la connessione wifi.....
- non riesco a far andare il wifi a 300. Anche colegandogli solo 1 apparecchio da 300 va sempre a 54!
Ho contattato l'assistenza varie volte, sono stati gentili ma molto burocratici: schermate, descrizioni dettagliatissime dei problemi, codici delle apparecchiature, ecc...
lo tengo ancora un po' poi lo sbatto via.....
Ale
strassada
18-07-2013, 10:32
che firmware stai usando?
V1.1.00.34_1.00.34_t4
me l'hanno mandato dall'assistenza, ma non ha risolto nessuno dei problemi....
clusterdom
19-07-2013, 18:47
ciao ragazzi, dovrei acquistarlo ma mi piacerebbe prima sapere come va la funzionalità usb, dovrei attaccarci un usb harddisk wd elements da 2 tera e visualizzare contenuti audio e video su tablet e smartphone in wifi. E nel caso siano compatibili, esiste una guida per realizzare questa infrastruttura?
Rispondo da me visto che l'ho comprato, magari qualcuno può essere interessato a questa funzionalità. E devo dire che funziona meglio di quanto mi aspettassi, sul mio tablet ho installato es gestore file e dopo averlo aperto facendo scansione di rete mi ha dato l'indirizzo del router e da lì ho trovato la cartella usb_storage al cui interno i file dell'hard disk. Lo streaming dei video è veloce, indicativamente leggermente migliore di uno streaming hd di video youtube e per farlo ho scaricato un player che pare il migliore, mx player. Lo streaming invece di mkv bluray 1080p da 10 giga e passa mi pare non lo regga, si blocca spesso ma l'ho provato solo due minuti. Quindi devo dire che al momento sono molto soddisfatto, con 70 euro modem router wifi, porte gigabit e mininas netgear è un'offerta da non perdere.
vabbè, allora sarò capitato male io.
a me nemmeno una chiavetta funziona decentemente....
Perosnalmente sono indeciso tra il DGND3700 ed il DGN3500....che mi consigliate ? se non erro però ho letto in giro che il DGND3700 ha qualche problemino...inoltre vorrei sapere se per entrambi posso disabilitare la parte radio dato che non mi serve il WiFi
Grazie
strassada
22-07-2013, 12:00
vabbè, allora sarò capitato male io.
a me nemmeno una chiavetta funziona decentemente....
prova ad installare il firmware mod amod.
prova ad installare il firmware mod amod.
Perchè quello standard ha problemi ?
djlorenz
23-07-2013, 12:51
Salve gente... ho provato a cercare un po' in giro ma non ho trovato molto...
visto che mio padre ha messo l'adsl in azienda (sotto casa) e telecom gli da i 20mega (in realtà 12 effettivi). volevo togliere il mio adsl in casa visto che a me dicono che posso andare max a 7mega...
l'idea era tirare un CAT6 dal suo router alice al mio netgear 3500 e fargli girare tutto il collegamento a internet sull'altro router..
è possibile la cosa? non so se si tratta di fare modalità access point o cosa...
grazie
ciao!
Salve gente... ho provato a cercare un po' in giro ma non ho trovato molto...
visto che mio padre ha messo l'adsl in azienda (sotto casa) e telecom gli da i 20mega (in realtà 12 effettivi). volevo togliere il mio adsl in casa visto che a me dicono che posso andare max a 7mega...
l'idea era tirare un CAT6 dal suo router alice al mio netgear 3500 e fargli girare tutto il collegamento a internet sull'altro router..
è possibile la cosa? non so se si tratta di fare modalità access point o cosa...
grazie
ciao!
Non useresti la parte router del tuo DGN3500, ma solo lo switch e l'Access Point WiFi.
La cosa è fattibilissima a patto di disattivare il DHCP del DGN3500.
djlorenz
23-07-2013, 13:23
Non useresti la parte router del tuo DGN3500, ma solo lo switch e l'Access Point WiFi.
La cosa è fattibilissima a patto di disattivare il DHCP del DGN3500.
quindi sarebbe alice a gestire dhcp giusto? non posso avere che netgear gestisce tutto e manda solo in pappa ad alice i dati da trasmettere all'esterno? come un wan?
djlorenz
23-07-2013, 13:27
questa dovrebbe essere la risposta giusto?
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/965
quindi sarebbe alice a gestire dhcp giusto? non posso avere che netgear gestisce tutto e manda solo in pappa ad alice i dati da trasmettere all'esterno? come un wan?
Se lasci al DGN3500 il compito di fare da DHCP questo darebbe come default gateway se stesso, che però non è connesso ad Internet.
Quello che dici tu equivale ad utilizzarlo com un router ethernet (=la porta WAN è una ethernet), il problema è che la sua porta WAN è un modem ADSL, quindi non potresti usarlo per farti una tua subnet domestica separata da quella dell'azienda di tuo padre.
Enochian
23-07-2013, 15:19
Salve a tutti, ho bruciato il dgn2200 con modsf che andava una bellezza e adesso non so se riprendere lo stesso modem o il 3500 o questo.
Cosa mi consigliate?
djlorenz
24-07-2013, 10:40
Se lasci al DGN3500 il compito di fare da DHCP questo darebbe come default gateway se stesso, che però non è connesso ad Internet.
Quello che dici tu equivale ad utilizzarlo com un router ethernet (=la porta WAN è una ethernet), il problema è che la sua porta WAN è un modem ADSL, quindi non potresti usarlo per farti una tua subnet domestica separata da quella dell'azienda di tuo padre.
got it... quindi dhcp sull'alice, e lui come lo setto? non c'è qualcosa tipo access point?
got it... quindi dhcp sull'alice, e lui come lo setto? non c'è qualcosa tipo access point?
Cioé?
Un saluto a tutti,
ho un problema con il router in oggetto. Dopo diversi giorni che è accesso ininterrottamente, è impossibile accedere all'interfaccia di configurazione web, all'indirizzo http://192.168.0.1.
Devo spegnerlo e riaccenderlo, ma dopo un po' di tempo che è accesso ritorna il problema. E' come se si saturasse da acceso.
Per il resto funziona normalmente. E' capitato a nessun altro?
Saluti
Giuseppe
Arezzo
@euterpe
A me succede sempre, da piu di un anno. Versione firmware installata la .33 finale; regredendo alla .28 finale non avevo questo problema.
A parte l'impossibilitá di accedere all'interfaccia web, il router è assolutamente stabilissimo. Mai un crash, aperti torrent/emule/streaming su 2 tv in full hd in simultanea, 2 tablet e 2 smartphone, 1 nas acceso 24x7x365.
Ho installato modfs che installa un suo http daemon sulla porta 8081, e questo rimane sempre accessibile anche quando l'interfaccia web standard "crasha"
Ciao
STB_Caos
04-08-2013, 15:56
Salve a tutti,
non ho alcuna esperienza con JDownloader e, a dirla tutta, non mi piace particolarmente come software. Sto cercando di far funzionare la funzione di riconnessione automatica, ma non riesco a creare uno script. Qualcuno ne ha uno funzionante ?
Sto usando "JDownloader v0.9.581" e DGN3500 con FirmWare v1.00.33.
@euterpe
A me succede sempre, da piu di un anno. Versione firmware installata la .33 finale; regredendo alla .28 finale non avevo questo problema.
A parte l'impossibilitá di accedere all'interfaccia web, il router è assolutamente stabilissimo. Mai un crash, aperti torrent/emule/streaming su 2 tv in full hd in simultanea, 2 tablet e 2 smartphone, 1 nas acceso 24x7x365.
Ho installato modfs che installa un suo http daemon sulla porta 8081, e questo rimane sempre accessibile anche quando l'interfaccia web standard "crasha"
Ciao
A me capitava, ho risolto semplicemente dicendo al Mac di memorizzare le credenziali di accesso. da quel momento mai più un problema.
@euterpe
A me succede sempre, da piu di un anno. Versione firmware installata la .33 finale; regredendo alla .28 finale non avevo questo problema.
A parte l'impossibilitá di accedere all'interfaccia web, il router è assolutamente stabilissimo. Mai un crash, aperti torrent/emule/streaming su 2 tv in full hd in simultanea, 2 tablet e 2 smartphone, 1 nas acceso 24x7x365.
Ho installato modfs che installa un suo http daemon sulla porta 8081, e questo rimane sempre accessibile anche quando l'interfaccia web standard "crasha"
Ciao
Anche io sono con il firmware .33. Per lo meno mi consoli, visto che non è il mio rotto. Magari provo anche io ad avviarlo con la modfs.
A me capitava, ho risolto semplicemente dicendo al Mac di memorizzare le credenziali di accesso. da quel momento mai più un problema.
Il problema è che se non lo spengo nemmeno riesce a caricarla l'interfaccia.
random566
12-08-2013, 07:52
Anche io sono con il firmware .33. Per lo meno mi consoli, visto che non è il mio rotto. Magari provo anche io ad avviarlo con la modfs.
____
Il problema è che se non lo spengo nemmeno riesce a caricarla l'interfaccia.
confermo i frequenti blocchi dell'interfaccia web ( e a volte anche il blocco completo del router) con l'ultimo firmware originale e anche con il .34 beta.
nel mio caso non sono mai riuscito a superare i 3/4 giorni di attività senza doverlo spegnere e riaccendere.
personalmente ho risolto con il firmware amod, attualmente il router è in funzione da 36 giorni e non si è più bloccato.
KnightKhrono
23-08-2013, 01:35
Salve a tutti, ho acquistato dap oco un DGn3500 e, insieme ad esso, il kit powerline netgear XWNB5201. Ora, è normale che la luce sia arancione sulla ethernet collegata al powerline? Mi pare strano poichè sono a 500 mbps... Qualsiasi computer, console collegata mi da luce verde. E' normale? Qualcun'altro ha provato l'accoppiata DGN3500 powerline con luce verde?
Salve a tutti, ho acquistato dap oco un DGn3500 e, insieme ad esso, il kit powerline netgear XWNB5201. Ora, è normale che la luce sia arancione sulla ethernet collegata al powerline? Mi pare strano poichè sono a 500 mbps... Qualsiasi computer, console collegata mi da luce verde. E' normale? Qualcun'altro ha provato l'accoppiata DGN3500 powerline con luce verde?
Luce arancione significa che la connessione ethernet va a 100mbps. E va bene visto che le porte nei dispositivi sono 10/100. Sarebbe stata verde se fossero state porte gigabit
I 500mbps sono la velocità di connessione fra i 2 adattatori powerline ;)
KnightKhrono
23-08-2013, 11:23
Luce arancione significa che la connessione ethernet va a 100mbps. E va bene visto che le porte nei dispositivi sono 10/100. Sarebbe stata verde se fossero state porte gigabit
I 500mbps sono la velocità di connessione fra i 2 adattatori powerline ;)
Sono sorpreso che quasi tutti i dispositivi che ho sono gigabit allora, ps3 compresa!
Per i powerline allora è tutto nella norma, grazie =)
Ansem_93
24-08-2013, 10:18
raga io ho dei problemi ad utilizzare i DNS alternativi ad alice:
vado in installazione-->impostazione di base-->usa questi server DNS.
Lì ho impostato:
208.67.222.222
8.8.8.8
il primo è open DNS,il secondo google. Però se vado su applica non mi funziona più internet :muro:
Cosa sto sbagliando?
ciao ragazzi!
dall'ultimo guasto mi ritrovo con una portante castrata e con in meno 600 Kbps in meno , non so cosa abbiano combinato in centrale i tecnici ...
mi date un parere sui valori della linea:O
http://s17.postimg.org/rxhxqsq2n/PORTANTE_MERDA.jpg (http://postimg.org/image/sa9bwz8cb/full/)
prima del guasto portante 17.600 snr in down 6.0 dB in up tra 7.0 dB e 8.0 Db
la cosa che piu mi scoccia è che con il modello NETGEAR 3700 DGND non c'è verso di modificare ed abbassarel'snr tramite telnet per aumentare la portante rendendo ques't ultima stabile per molto tempo mentre prima del guasto il 37000 mi teneva trami telnet una 18000 mega piena piena per settimana!
ha ripercusione in centrale abbassare tramite telnet l'snr? secondo voi che cavolo di profillo potrei avere con questi valori??
2 MB/sec mi facevano commodo e come:mad:
HellBlazer77
24-08-2013, 15:33
ciao,
qualcuno cosi paziente e gentile saprebbe dirmi la versione del driver dsl del firmware ufficiale ultimo (.33) del dispositivo ?
non quello moddato ma quello uffciale.
grazie mille al paziente e gentile di turno...
:D
vyperino
26-08-2013, 19:37
ciao a tutti seguo da un po e mi trovo bene con il dgn 3500 volevo provare a cambiare pure io i dns e mettere quelli di open dns chi mi aiuta ??
grazie di cuore a tutti intanto
HellBlazer77
26-08-2013, 22:05
vai in impostazioni di base->Domain Name Server (DNS) Address->Utilizza questi server DNS ed inserisci quelli che desideri .
riesci ?
Saluti a tutti. Ho letto le prime 100 pagine di questo interessante 3d, se continuo con le altre 400 e passa che restano chissà quanti altri modelli escono fuori nel frattempo. O forse no, visto che a tre anni di distanza, ad oggi, non mi pare ci siano sicure alternative al DGN3500 (2.4GHz, 300N, porte Giga) a meno di salire molto di prezzo. Quindi mi appello alla vostra ospitalità dato che devo decidere subito se comprarlo o no. Ho Alice 7 mega e devo sostituire il mio Alice Gate W2+ che sta sbroccando dopo tanti anni di onorato servizio. Ho il modem/router al secondo piano, cablato al PC Desktop. Uso i portatili wireless due piani sotto, cioè al piano terra dove c'è la borchia Telecom, e navigo agevolmente con mediamente tre tacche di segnale wifi su 5. Ora, passando a 802.11n (300N) non pretendo di collegarmi per strada ma almeno conservare le mie tre tacche nel peggiore dei casi. Che dite, mi posso fidare? I fw che si sono succeduti hanno risolto i problemi di stabilità wifi di cui ho letto che sono la cosa che più mi preoccupa? Grazie.
ho acquistato da poco questo modem e da subito ho avuto problemi
con il firmware 0.33 non c'è modo di farlo andare con alice
con lo 0.28 tutto ok ma ho un problema enorme con il wifi
i dispositivi si collegano ma dopo un po mi da errore di autenticazione e si disconnette e non si riconnette nemmeno se metto la password questo lo fa se mi allontano un paio di metri dal modem ( 2/3 tacche di copertura) quando mi riavvicino che prende piena banda si ricollega da solo
ho provato a cambiare canale ma nulla...
sono disperato qualcuno puo aiutarmi ??' grazie
ho acquistato da poco questo modem e da subito ho avuto problemi
con il firmware 0.33 non c'è modo di farlo andare con alice
con lo 0.28 tutto ok ma ho un problema enorme con il wifi
i dispositivi si collegano ma dopo un po mi da errore di autenticazione e si disconnette e non si riconnette nemmeno se metto la password questo lo fa se mi allontano un paio di metri dal modem ( 2/3 tacche di copertura) quando mi riavvicino che prende piena banda si ricollega da solo
ho provato a cambiare canale ma nulla...
sono disperato qualcuno puo aiutarmi ??' grazie
Ciao.Ho provato oggi un dgn3500 nuovo di pacca con un mio amico sulla mia linea alice per avere un riferimento.Intanto con il firmware 0.33 non si connette.Caricato firmware amod e funziona.Rispetto al mio 2200v3 minore aggancio di linea 1000Mbps in meno,maggiore attenuazione di linea 26.5 db con il 3500 ,22.5 db con 2200 ,scalda parecchio e per ultimo l'alimentetore fischia.Domani mattina lo riportiamo indietro lo cambiamo con un 2200v3.Il migliore.
vyperino
01-09-2013, 19:04
vai in impostazioni di base->Domain Name Server (DNS) Address->Utilizza questi server DNS ed inserisci quelli che desideri .
riesci ?
fatto tutto ... inserito i nuovi DNS ma non vengono aplicati . tornano sempre i vecchi
non accetta la modifica
Possibil che questo router abbia una potenza del wifi inferiore a quella del mio vecchio router alice pirelli B-G?
Anche ad un mt di distanza si percepisce la differenza.
Un saluto a tutti,
ho un problema con il router in oggetto. Dopo diversi giorni che è accesso ininterrottamente, è impossibile accedere all'interfaccia di configurazione web, all'indirizzo http://192.168.0.1.
Devo spegnerlo e riaccenderlo, ma dopo un po' di tempo che è accesso ritorna il problema. E' come se si saturasse da acceso.
Per il resto funziona normalmente. E' capitato a nessun altro?
Saluti
Giuseppe
Arezzo
Questo firmware ha un baco: se tenti di accedere per 3 volte al router senza dare credenziali (o forse anche dando credenziali sbagliate, non ricordo), l'interfaccia si blocca. Magari hai qualcosa che tenta di accedere al router automaticamente. Prova a fare così: spegni il router; spegni tutti i PC che hai in rete; accendi il router; collegati con un nuovo computer. Verifica se in questo modo si blocca o no.
Altra soluzione: prova a cambiare l'IP del router. Se chi tenta di accedere non lo fa con www.routerlogin.com ma con 192.168.0.1, non lo bloccherà più. Potrebbe essere visto che un sacco di roba esce di fabbrica con 192.168.0.1!!!
Ciao
Ciao a tutti,
anche io ho appena acquistato questo modem, ieri per la precisione FW 0.33.
Ho alice, configurato e tutto funziona, anche il wifi che col mio vecchio 2000 non potevo settarlo a 300 perché altrimenti i cell. non si collegavano ma ora è tutto ok.
Il problema nasce con la config. delle porte, non riesco a trovare i servizi e le regole del firewall.
Presumo che i servizi vanno settati nella sez. "Inoltro/Attivazione porte" ma le regole del firewall non le trovo.
Torrent non si connette.
Chi mi da un consiglio?
Grazie.
Per qualcuno che volesse testare l'aumento di copertura che si può ottenere aumentando la potenza di trasmissione allego uno script per modificarla.
Basta mettere il file contenuto nello zip allegato in una penna usb fat32 collegata al router e da browser dare
http://192.168.0.1/shares/U/wifi_power.cgi
per sapere la potenza settata
e dare
http://192.168.0.1/shares/U/wifi_power.cgi?19
per settare la potenza sostituendo 19 con il valore voluto.
19 dbm è il valore di default, inserendo 11 il segnale cala di molto, mettendo 20 riesco ad avere quasi 4 tacche stabili dove ne avevo 3 stabili, quindi un aumento di circa mezza tacca.
Disclaimer non so tale modifica quale effetto possa avere sul router e se modificando questo valore si possa far morire il wifi o tutto il router, quindi lo fate a vostro rischio e pericolo.
Chi è che ha provato questa procedura per aumentare la potenza del wifi, sinceramente ho paura di rovinare il modem.
Ciao a tutti,
anche io ho appena acquistato questo modem, ieri per la precisione FW 0.33.
Ho alice, configurato e tutto funziona, anche il wifi che col mio vecchio 2000 non potevo settarlo a 300 perché altrimenti i cell. non si collegavano ma ora è tutto ok.
Il problema nasce con la config. delle porte, non riesco a trovare i servizi e le regole del firewall.
Presumo che i servizi vanno settati nella sez. "Inoltro/Attivazione porte" ma le regole del firewall non le trovo.
Torrent non si connette.
Chi mi da un consiglio?
Grazie.
Non serve attivare alcun inoltro attivazione/porte per i torrent.
Controlla che UPnP sia abilitato, anche se credo sia abilitato di default...
raga io ho dei problemi ad utilizzare i DNS alternativi ad alice:
vado in installazione-->impostazione di base-->usa questi server DNS.
Lì ho impostato:
208.67.222.222
8.8.8.8
il primo è open DNS,il secondo google. Però se vado su applica non mi funziona più internet :muro:
Cosa sto sbagliando?
Se non mi sbaglio dns primario e secondario dovrebbero lavorare in coppia e hanno funzioni diverse.
Quindi se 8.8.8.8 è un server primario, non lo puoi mettere come secondario.
Prova con solo dns google o solo dns opendns.
fatto tutto ... inserito i nuovi DNS ma non vengono aplicati . tornano sempre i vecchi
non accetta la modifica
Domanda stupida, ma... hai premuto il pulsante applica in fondo alla pagina?
Non serve attivare alcun inoltro attivazione/porte per i torrent.
Controlla che UPnP sia abilitato, anche se credo sia abilitato di default...
L'abilitazione UPnP va fatta nel router o nel Utorrent.
Grazie
L'abilitazione UPnP va fatta nel router o nel Utorrent.
Grazie
Devi abilitare UPnP sia nel router che nel programma che usi come client torrent.
Devi abilitare UPnP sia nel router che nel programma che usi come client torrent.
Tanks.
vyperino
09-09-2013, 21:18
Domanda stupida, ma... hai premuto il pulsante applica in fondo alla pagina?
si fino a la !!!!
appena do apply refresc schermata e tornano impostati come selezione automatica di dns
Domain Name Server (DNS) Address
Get Automatically From ISP
Per qualcuno che volesse testare l'aumento di copertura che si può ottenere aumentando la potenza di trasmissione allego uno script per modificarla.
Basta mettere il file contenuto nello zip allegato in una penna usb fat32 collegata al router e da browser dare
http://192.168.0.1/shares/U/wifi_power.cgi
per sapere la potenza settata
e dare
http://192.168.0.1/shares/U/wifi_power.cgi?19
per settare la potenza sostituendo 19 con il valore voluto.
19 dbm è il valore di default, inserendo 11 il segnale cala di molto, mettendo 20 riesco ad avere quasi 4 tacche stabili dove ne avevo 3 stabili, quindi un aumento di circa mezza tacca.
Disclaimer non so tale modifica quale effetto possa avere sul router e se modificando questo valore si possa far morire il wifi o tutto il router, quindi lo fate a vostro rischio e pericolo.
Chi è che ha provato questa procedura per aumentare la potenza del wifi, sinceramente ho paura di rovinare il modem. Scusatemi se mi ripeto
Stefano Bettega
19-09-2013, 15:36
Salve a tutti.
Visto che sono forzatamente passato al wireless causa spostamento di tutti gli apparati di rete... mi son deciso ad aggiornare il firmware alla 0.33 per ovviare al noto problema della 0.28. Dalle discussioni emerge che lo 0.33 non funziona con Alice, ma quale sarebbe il sintomo del malfunzionamento? A me si connette come si connetteva col vecchio firmware (ho dovuto manualmente impostare come tipo di collegamento VC al posto di LLC, che è proposto di default). Solo ogni tanto (e non era capitato col vecchio firmware), sembra che la parte ADSL si addormenti, al punto che segnala internet non raggiungibile (LED "i" tondo fisso rosso); non serve a nulla staccare il cavo telefonico, sembra che questa parte non risponda. L'unico modo per risolvere è un bel reset fisico o dall'interfaccia web.
Mi domando: è questo il problema? O sono incappato in qualcosa di diverso. Non vorrei ricaricare il firmware vecchio. Dite che vale la pena di caricare un firmware moddato? Quale mi consigliate?
Stefano Bettega
19-09-2013, 23:07
Salve a tutti.
Visto che sono forzatamente passato al wireless causa spostamento di tutti gli apparati di rete... mi son deciso ad aggiornare il firmware alla 0.33 per ovviare al noto problema della 0.28. Dalle discussioni emerge che lo 0.33 non funziona con Alice, ma quale sarebbe il sintomo del malfunzionamento? A me si connette come si connetteva col vecchio firmware (ho dovuto manualmente impostare come tipo di collegamento VC al posto di LLC, che è proposto di default). Solo ogni tanto (e non era capitato col vecchio firmware), sembra che la parte ADSL si addormenti, al punto che segnala internet non raggiungibile (LED "i" tondo fisso rosso); non serve a nulla staccare il cavo telefonico, sembra che questa parte non risponda. L'unico modo per risolvere è un bel reset fisico o dall'interfaccia web.
Mi domando: è questo il problema? O sono incappato in qualcosa di diverso. Non vorrei ricaricare il firmware vecchio. Dite che vale la pena di caricare un firmware moddato? Quale mi consigliate?
Aggiunta dell'ultimo momento: a seguito di un ulteriore blocco, tra le prove che ho fatto c'è stata quella di collegarmi alla pagina http://<ip_router>/st_poe.htm, che riporta lo stato della connessione. Nello stato di connessione veniva segnalato "LCP is allowed to come up.", così come riportato dal LOG, tuttavia non c'era connettività, ma solo l'allineamento. Premendo disconnetti e quindi riconnetti dalla pagina, il router si è ripreso e ha instaurato nuovamente il collegamento.
installa il firmware mod "amod 9.3.1" c'è un thread dedicato ad esso ;)
con questo firmware il 3500 rinascerà :D
strassada
21-09-2013, 12:58
è uscito un firmware V1.1.00.36_1.00.36NA (non va bene sul vostro dgn3500, infatti non posto il link)
Bug Fixes:
DNS attack security vulnerability.
Usability: No "." between two sentence.
UPnP - disable UPnP does not work.
Block Sites - Cannot add "1" as the keyword.
Setup Wizard: DHCP Setup Wizard does not work.
CSRF Get Method on Burp Suite does not work.
marklevinson76
25-09-2013, 10:46
installa il firmware mod "amod 9.3.1" c'è un thread dedicato ad esso ;)
con questo firmware il 3500 rinascerà :D
ho anche io alice 7mega ed ho continui problemi cn il modem,ho lasciato lo 0.28 cm aggiornamento firmware,cn il 33 nn andava proprio,ora installando questo amod le cose dovrebbero andare meglio?..unico problema la perdita della garanzia,nel caso in cui nn dovesse cmq funzionare posso poi tornare al vecchio firmware?
Stefano Bettega
25-09-2013, 11:48
ho anche io alice 7mega ed ho continui problemi cn il modem,ho lasciato lo 0.28 cm aggiornamento firmware,cn il 33 nn andava proprio,ora installando questo amod le cose dovrebbero andare meglio?..unico problema la perdita della garanzia,nel caso in cui nn dovesse cmq funzionare posso poi tornare al vecchio firmware?
A me all'inizio non si connetteva. Poi ho messo come modalità VC al posto di LLC e si è collegato subito.
Le disconnessioni di questi giorni però capitano anche a un collega che abita in un paese a 20km da me e usa il modem fornito da Telecom. Non so, magari dipende da qualche aggiornamento che stanno facendo ai DSLAM.
Per tornare indietro da amod penso sia possibile, lo dicono anche il forum ed il sito. È come caricare un altro firmware di aggiornamento. La menata è che devi riconfigurare tutto: le impostazioni non sono trasferibili.
marklevinson76
25-09-2013, 12:44
A me all'inizio non si connetteva. Poi ho messo come modalità VC al posto di LLC e si è collegato subito.
Le disconnessioni di questi giorni però capitano anche a un collega che abita in un paese a 20km da me e usa il modem fornito da Telecom. Non so, magari dipende da qualche aggiornamento che stanno facendo ai DSLAM.
Per tornare indietro da amod penso sia possibile, lo dicono anche il forum ed il sito. È come caricare un altro firmware di aggiornamento. La menata è che devi riconfigurare tutto: le impostazioni non sono trasferibili.
ok grazie delle info;) ...si ineffetti potrebbe anche essere un problema in centrale,anche se cm al solito agli addetti telecom nn risulta mai nessun problema
installa il firmware mod "amod 9.3.1" c'è un thread dedicato ad esso ;)
con questo firmware il 3500 rinascerà :D
amod 9.3.1 è basato sulla .33 e non mi funziona comunque con alice :(
strassada
03-10-2013, 12:43
prova a selezionare, nel rispettivo menù, il driver adsl v4.4.x... e non l'ultimo 4.5.x...
Eccomi di nuovo con uno strampalato quesito.
Sono in possesso di un modem router alice gate 2 plus wifi che ho prontamente sbloccato con firm usrobotic. Vorrei utilizzarlo come access point da attaccare con ethernet al dgn3500 per creare una rete wifi ospiti (deve solo navigare, senza avere accesso alla lan).
tutto questo per sopperire al mancato funzionamento del multi ssid del netgear.
qualcuno può darmi aiuto?
grazie in anticipo
mark1960
04-10-2013, 12:18
Eccomi di nuovo con uno strampalato quesito.
Sono in possesso di un modem router alice gate 2 plus wifi che ho prontamente sbloccato con firm usrobotic. Vorrei utilizzarlo come access point da attaccare con ethernet al dgn3500 per creare una rete wifi ospiti (deve solo navigare, senza avere accesso alla lan).
tutto questo per sopperire al mancato funzionamento del multi ssid del netgear.
qualcuno può darmi aiuto?
grazie in anticipo
il dgn3500 supporta il multi SSID :rolleyes:
sulla carta lo supporta, ma in pratica non funziona
Qualcuno ha risolto il problema della frequente disconnessione wifi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.