PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

gnappoman
27-11-2010, 10:19
grazie mille gnommo, provato e anche sul mio dgn 3500 firmware 0.25 quel wol funziona alla grande!

ps
nel tuo nuovo firmware ci sarà anche il modulo vpn copiato paro paro dal dg834 vero?:D :D

gnommo
27-11-2010, 10:53
Ciao gnommo,
la storia del passaggio da adsl1 ad adsl2/2+ mi intriga non poco, visto che ho una linea a dir poco disastrata...

Connection Speed 3904 kbps 480 kbps
Line Attenuation 48.4 db 28.5 db
Noise Margin 12.7 db 20.0 db

Questa è la stringa restituita da dslam.cgi:

nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=TSTC SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,01,00,00,00,00,00,00)

Dottore, che cosa ho? E' tanto grave? :D
Grazie

Purtroppo il tuo dslam texas instrument supporta solo adsl1 e adsl1 lite, se vuoi provare l'ebbrezza della adsl1 lite... :D

Posso provare pure a farti uno script per forzare in adsl2 o adsl2+ ma temo che il dslam ti risponda picche, altrimenti ti si sarebbe già connesso in adsl2+.

Zermak
27-11-2010, 11:56
Mi sono mangiato lo standard itu-t g997.1
Grazie alla Cina
http://wenku.baidu.com/view/324332ea998fcc22bcd10d64.html
altrimenti pareva coperto da segreto di stato :D
Grazie per il link e ti ringrazio per il lavoro che fai per rendere migliore questo modem-router :)

Una cosa sullo script per il passaggio da ADSL2 ad ADSL1. La modifica è permanente o con un riavvio del modem torna com'è ora? Se la modifica è permanente non è che gentilmente puoi creare uno script per tornare a come sono adesso? Grazie infinite.

piaspac
27-11-2010, 12:16
salve a tutti
ho istallato dgn3500 e uso chiavetta wn111v2 su wd live
segnale abbastanza buono 4 tacche
collegato hd sata2 da 2 tera alla presa usb del modem

qualcuno a potuto testare video mkv 1080p se sono fluidi o scattano?

avi e mkv 720p sembra che non diano problemi

grazie per l'aiuto:help:

gnommo
27-11-2010, 14:01
salve a tutti
ho istallato dgn3500 e uso chiavetta wn111v2 su wd live
segnale abbastanza buono 4 tacche
collegato hd sata2 da 2 tera alla presa usb del modem

qualcuno a potuto testare video mkv 1080p se sono fluidi o scattano?

avi e mkv 720p sembra che non diano problemi

grazie per l'aiuto:help:
Il dgn3500 ce la fa senza problemi, ovviamente se agganci il segnale stabile a 300Mbit.
Penso però che il wd live non sia in grado di fare lo streaming 1080p via wifi e neanche via ethernet fluidamente, almeno per 1080p molto grandi, cioè superiori ai 20GB.
Su quelli minori di 10GB invece non ci sono problemi.

edit: scusa non avevo letto che l'hardisk l'avevi collegato al router. Vabbè il discorso non cambia di molto, insomma ti devi accontentare di divx,720p e 1080p minori di 10GB, sia per il limiti del wdtv live, sia del router.

gnommo
27-11-2010, 14:07
Grazie per il link e ti ringrazio per il lavoro che fai per rendere migliore questo modem-router :)

Una cosa sullo script per il passaggio da ADSL2 ad ADSL1. La modifica è permanente o con un riavvio del modem torna com'è ora? Se la modifica è permanente non è che gentilmente puoi creare uno script per tornare a come sono adesso? Grazie infinite.

La modifica non è permanente.

Valerio5000
28-11-2010, 02:04
Il dgn3500 ce la fa senza problemi, ovviamente se agganci il segnale stabile a 300Mbit.
Penso però che il wd live non sia in grado di fare lo streaming 1080p via wifi e neanche via ethernet fluidamente, almeno per 1080p molto grandi, cioè superiori ai 20GB.
Su quelli minori di 10GB invece non ci sono problemi.

edit: scusa non avevo letto che l'hardisk l'avevi collegato al router. Vabbè il discorso non cambia di molto, insomma ti devi accontentare di divx,720p e 1080p minori di 10GB, sia per il limiti del wdtv live, sia del router.

ma i 1080p non vanno benissimo perchè è un limite del router ? perchè mi pare di aver letto che il 3700 addirittura riesca a farli girare i 1080p

cionci
28-11-2010, 08:23
ma i 1080p non vanno benissimo perchè è un limite del router ? perchè mi pare di aver letto che il 3700 addirittura riesca a farli girare i 1080p
Il WNDR3700 fa un po' storia a sé. Ha una cpu quasi il doppio più prestante del DGN3500. Proprio per questo riesce ad ottenere prestazioni superiori sul trasferimento via Samba.

gnommo
28-11-2010, 09:10
ma i 1080p non vanno benissimo perchè è un limite del router ? perchè mi pare di aver letto che il 3700 addirittura riesca a farli girare i 1080p
Aspè specifichiamo che stiamo parlando di streaming via wifi da disco usb collegato al dgn3500, non via ethernet.
No perchè lo streaming 1080p da pc ethernet a pc wifi funziona ovviamente bene.

Il wnr3700 riesce a farli girare dal disco usb via wifi? In effetti ha la capacità di fare 10MB/s via ethernet anche se via wifi scendesse a 5MB/s sarebbe come il dgn3500 via ethernet.

La velocità da disco usb del dgn3500 via ethernet è sui 4,5MB/s ,via wifi scende a 3-2,5MB/s.
Anche se poi se si ha la possibilità di fare buffering su pc dovrebbe tamponarsi tutto.
Devo fare delle prove in merito per dare dei risultati precisi.

Pepenero
28-11-2010, 11:16
Ciao a tutti,

devo acquistare un modem router per alice 7 mega e vorrei chiedervi questo router come se la cava. Non ho molta dimestichezza dal momento che è il mio prima modem/router e dovrei utilizzarlo per connettere via lan un pc fisso ed un paio di altre periferiche in wi-fi... Mi interessere sapere queste cose:

- facilità di configurazione
- stabilità del segnale
- utilità delle porte 10/100/1000
- confronto col wag160 della linksys (a parte il discorso del 10/100/1000)???

Grazie...

gnommo
28-11-2010, 11:39
Ciao a tutti,

devo acquistare un modem router per alice 7 mega e vorrei chiedervi questo router come se la cava. Non ho molta dimestichezza dal momento che è il mio prima modem/router e dovrei utilizzarlo per connettere via lan un pc fisso ed un paio di altre periferiche in wi-fi... Mi interessere sapere queste cose:

- facilità di configurazione
- stabilità del segnale
- utilità delle porte 10/100/1000
- confronto col wag160 della linksys (a parte il discorso del 10/100/1000)???

Grazie...

Se la tua adsl è stabile, te lo posso consigliare.
-la configurazione è uguale per tutti i netgear, non mi pare problematica, veramente roba da 5 minuti, si dovranno impostare si e no 3-4 cose.
-impossibile da dire per ogni router, non esiste un criterio oggettivo per stabilirlo, comunque a partire dal firmware .25 il wifi non soffre di problemi noti.
-le porte 1000 non apportano alcun vantaggio ad internet, ma sono utili per trasferire grosse quantità di dati da pc a pc che hanno gigabit ethernet, tanto per fare un esempio ho trasferito 30GB in 15minuti, con un router 10/100 ci sarebbe voluta un'ora.
Inoltre con le porte 1000 puoi anche sfruttare a pieno il wifi N a 300Mbit nei trasferimenti wifi <-> gigabit ethernet
-Secondo me il wag160n costa troppo per le caratteristiche che ha, infatti il dgn3500 come caratteristiche tecniche è nettamente superiore ed ha anche la porta usb che il wag160n non ha, e sicuramente nel p2p va meglio.
L'alternativa economica al dgn3500, è il dgn2200, che è anch'esso superiore al wag160n.
Il dgn2200 è consigliato per le adsl più problematiche.

luigit
28-11-2010, 13:43
I Netgear possono fare da ripetitore WDS solo per altri Netgear.

... e non è neanche detto che ci riescano ...
Ho passato un intero pomeriggio a cercare di fargli fare da ripetitore con un DGN834v4 ma nulla da fare.

Ciao
Luigi

Pepenero
28-11-2010, 17:14
Se la tua adsl è stabile, te lo posso consigliare.
-la configurazione è uguale per tutti i netgear, non mi pare problematica, veramente roba da 5 minuti, si dovranno impostare si e no 3-4 cose.
-impossibile da dire per ogni router, non esiste un criterio oggettivo per stabilirlo, comunque a partire dal firmware .25 il wifi non soffre di problemi noti.
-le porte 1000 non apportano alcun vantaggio ad internet, ma sono utili per trasferire grosse quantità di dati da pc a pc che hanno gigabit ethernet, tanto per fare un esempio ho trasferito 30GB in 15minuti, con un router 10/100 ci sarebbe voluta un'ora.
Inoltre con le porte 1000 puoi anche sfruttare a pieno il wifi N a 300Mbit nei trasferimenti wifi <-> gigabit ethernet
-Secondo me il wag160n costa troppo per le caratteristiche che ha, infatti il dgn3500 come caratteristiche tecniche è nettamente superiore ed ha anche la porta usb che il wag160n non ha, e sicuramente nel p2p va meglio.
L'alternativa economica al dgn3500, è il dgn2200, che è anch'esso superiore al wag160n.
Il dgn2200 è consigliato per le adsl più problematiche.

Grazie, sei veramente stato esauriente...purtroppo la mia adsl non so com'è dal momento che devono attivare la linea nei prossimi giorni...a quanto so però è che la portano tramite fibra ottica quindi spero sia stabile...

piaspac
28-11-2010, 17:27
grazie per le risposte

faccio presente che i mkv 1080p vanno perfettamente per circa 1, 2 minuti poi inizia a scattare.

se collegassi il modem con il wd live tramite cavo lan 5e secondo voi avrei risultati migliori ( essendo porta lan gigabyte **** il wd non so che porta abbia se 100 o 1000)

grazie

cionci
28-11-2010, 17:33
Il live ha la porta a 100 Mbit.

perfab
28-11-2010, 17:34
grazie per le risposte

faccio presente che i mkv 1080p vanno perfettamente per circa 1, 2 minuti poi inizia a scattare.

se collegassi il modem con il wd live tramite cavo lan 5e secondo voi avrei risultati migliori ( essendo porta lan gigabyte **** il wd non so che porta abbia se 100 o 1000)

grazie

100 ma è più che sufficiente

gnommo
28-11-2010, 19:18
grazie per le risposte

faccio presente che i mkv 1080p vanno perfettamente per circa 1, 2 minuti poi inizia a scattare.

se collegassi il modem con il wd live tramite cavo lan 5e secondo voi avrei risultati migliori ( essendo porta lan gigabyte **** il wd non so che porta abbia se 100 o 1000)

grazie
Faccio un pò di prove e ti dico quali sono le cose che si possono fare, e chi è che limita chi, il dgn3500 oppure il wd live.
Partendo però dalla premessa che io ho il playo e che il playo ed wdtv live abbiano prestazioni uguali. Le hanno?
Cioè il wdtv live riesce a leggere un 1080p da 20GB da un pc via ethenet? Il playo diciamo che ce la fa e non ce la fa, nelle scene molto concitate scatta. Quindi una volta stabiliti limiti del wdtv live, si possono iniziare a stabilire i limiti della usb del dgn3500.

inanotherway
28-11-2010, 20:03
eccomi tornato!

dopo aver rimesso il netgear al suo posto e tolto le resistenze all'interno delle prese del telefono, ci sono stati netti miglioramenti. problema risolto, quindi, dal punto di vista delle continue disconessioni.

ora sto facendo delle prove tenendo spento il nas qnap perché penso che in qualche modo possa aver creato dei reset del router.

forse per incompatibilità di mtu? il router è settato su 1492 mentre il qnap a 1500. da quando ho spento il qnap e tolto le resistenze, il router rimane on line senza perdere un colpo da circa 40 ore filate.

grazie per i consigli che mi avete dato e del supporto morale! :D

cionci
28-11-2010, 23:58
eccomi tornato!

dopo aver rimesso il netgear al suo posto e tolto le resistenze all'interno delle prese del telefono, ci sono stati netti miglioramenti. problema risolto, quindi, dal punto di vista delle continue disconessioni.

ora sto facendo delle prove tenendo spento il nas qnap perché penso che in qualche modo possa aver creato dei reset del router.

forse per incompatibilità di mtu? il router è settato su 1492 mentre il qnap a 1500. da quando ho spento il qnap e tolto le resistenze, il router rimane on line senza perdere un colpo da circa 40 ore filate.

grazie per i consigli che mi avete dato e del supporto morale! :D
No, non è sicuramente l'MTU, visto che l'MTU ethernet è indipendente da quella della connessione PPP ed è appunto 1500.

Comunque complimenti perché non ti sei arreso, un plauso a te, non come tanti altri che alla prima difficoltà tirano i remi in barca.

giovanni99
29-11-2010, 22:08
ciao, ho comprato il netgear 3500 al posto del modem plus di alice (con 7 mega) che avevo prima, con alice avevo problemi con il wifi per l'iphone4, il wii e l'ipad, mentre funzionavano xbox360, portatile, stampante e psp.
Intanto sono molto contento perchè adesso va tutto in wifi e a giudicare dalle barrette del segnale portatile anche con segnale migliore. Devo ringraziare la guida anche se non sono riuscito a configurare il modem secondo le mie intenzioni iniziali (nn ci capisco molto!), volevo usare i mac filters per il wifi ma non funzionava, o addirittura non riconosceva validi gli indirizzi mac che provavo ad impostare, alla fine ho impostato una chiave wep e va tutto (dalla guida a dire il vero nn ho capito se per i mac filters era necessaria prima la chiave wep o meno, fatto sta che anche con la linea aperta non riuscivo a connettermi con niente!)
Cmq poco male, adesso va tutto e mi sembra bene, ma vorrei il conforto di un esperto per analizzare i dati statistici e capire se il sistema è migliorabile e come o se conviene tenerlo così:
PPoA trasm 797189 ric. 403594 collisioni 0 B/s trasm 13928 ric 1737 tempo 13:33:00
10M/100M/1000M trasm 19830 ric.0 coll.0 B/s trasm 78 ric.0
wlan 11M/54M/270M trasm 439542 ric.836541 coll.0 b/s trasm.2014 ric.14435
Adsl velocità downstream 7392 kbps upstream 480
attenuazione linea downstream 24,2db upstream 13.0
margine rumore downstream 11,5db upstream 22.0
Questo è quello che vedo dalla finestra statistiche, che dite?
grazie

Valerio5000
29-11-2010, 23:39
ciao, ho comprato il netgear 3500 al posto del modem plus di alice (con 7 mega) che avevo prima, con alice avevo problemi con il wifi per l'iphone4, il wii e l'ipad, mentre funzionavano xbox360, portatile, stampante e psp.
Intanto sono molto contento perchè adesso va tutto in wifi e a giudicare dalle barrette del segnale portatile anche con segnale migliore. Devo ringraziare la guida anche se non sono riuscito a configurare il modem secondo le mie intenzioni iniziali (nn ci capisco molto!), volevo usare i mac filters per il wifi ma non funzionava, o addirittura non riconosceva validi gli indirizzi mac che provavo ad impostare, alla fine ho impostato una chiave wep e va tutto (dalla guida a dire il vero nn ho capito se per i mac filters era necessaria prima la chiave wep o meno, fatto sta che anche con la linea aperta non riuscivo a connettermi con niente!)
Cmq poco male, adesso va tutto e mi sembra bene, ma vorrei il conforto di un esperto per analizzare i dati statistici e capire se il sistema è migliorabile e come o se conviene tenerlo così:
PPoA trasm 797189 ric. 403594 collisioni 0 B/s trasm 13928 ric 1737 tempo 13:33:00
10M/100M/1000M trasm 19830 ric.0 coll.0 B/s trasm 78 ric.0
wlan 11M/54M/270M trasm 439542 ric.836541 coll.0 b/s trasm.2014 ric.14435
Adsl velocità downstream 7392 kbps upstream 480
attenuazione linea downstream 24,2db upstream 13.0
margine rumore downstream 11,5db upstream 22.0
Questo è quello che vedo dalla finestra statistiche, che dite?
graziesicuro di aver installato l'ultimo firmware precisamente il .25 ?


@gnommo
volevo chiederti una cosa:

nel DGND3300 circa a maggio / giugno hanno rilasciato il fiwmare .40 e qualcosa nn ricordo precisamente che oltre a cambiare il nome del router (prima si chiamava dgnd3300 router modem 270, ora si chiama n300 modem router adsl2+) ha modificato il valore della velocità del wireless; il wifi massimo era 270 mentre ora è 300 ed infatti su i portatili wifi prima come velocità andavo a 270 ora a 300.

Una cosa del genere è stata introdotta anche nel 3500 o il wifi è a 270 ?

giovanni99
29-11-2010, 23:56
[QUOTE=Valerio5000;33794777]sicuro di aver installato l'ultimo firmware precisamente il .25 ?


no il mio ha la .22, che era tra le più recenti nella guida di installazione del sito, tra () diceva anche che non è detto che l'ultima sia la migliore per cui ho lasciato la mia (penultima). Ma che influenza ha sui dati che ho scritto? E come sono questi dati, pessimi, passibili, buoni?

Valerio5000
30-11-2010, 00:24
però mi sorge un dubbio: perchè il 3300 sul sito americano viene considerato nella categoria alte prestazioni ed il 3500 vine messo nella classe intermedia?

nelle tabelle sia sul sito che nelle confezioni dietro, il 3300 dicono sia meglio anche in HD Video streaming, contro le interferenze e Larger home or mulitple floors (coprire grosse superfici)

ora nn è che ci credo tantissimo nella loro stessa pubblicità, ma forze sarà vero che il 3500 in quei campi è sotto il 3300 ?

faccio queste domande perchè attualmente ho il 3300 ma vorrei passare al 3500

gnommo
30-11-2010, 08:14
sicuro di aver installato l'ultimo firmware precisamente il .25 ?


@gnommo
volevo chiederti una cosa:

nel DGND3300 circa a maggio / giugno hanno rilasciato il fiwmare .40 e qualcosa nn ricordo precisamente che oltre a cambiare il nome del router (prima si chiamava dgnd3300 router modem 270, ora si chiama n300 modem router adsl2+) ha modificato il valore della velocità del wireless; il wifi massimo era 270 mentre ora è 300 ed infatti su i portatili wifi prima come velocità andavo a 270 ora a 300.

Una cosa del genere è stata introdotta anche nel 3500 o il wifi è a 270 ?

La velocità massima standard wifi N è 270Mbit a 40Mhz e 130Mbit a 20Mhz.

I 300 mbit e i 150mbit si raggiungono tramite una opzione aggiuntiva che si chiama short guard interval che appunto può apportare un certa percentuale aggiuntiva di miglioramento ai 270 e ai 130. Nel dgn3500 è abilitata di default, quindi anche lui raggiunge i 300mbit.
Insomma la dicitura nel dgn3500 di 270 mi pare più corretta perchè quella è la vera velocità nominale, lo short guard interval non garantisce che siano sempre raggiunti 300Mbit.
Insomma quindi una questione di sigle sulla scatola e nel menu, in sostanza è lo stesso.

Per quanto riguarda le differenze di prestazioni in wifi, il mio confronto con il wndr3700 sta in firma, il wndr3700 a 300Mbit è capace di fare i 140Mbit reali, il dgn3500 i 125Mbit reali, fate un test sul dgnd3300 e vediamo dove si piazza.

La classificazione sul sito secondo me è dettata solo dal fatto che sia dualband.
Il processore del dgnd3300 è inferiore a quello del dgn3500 ed il chip wifi è uguale a quello del dgn2200, mentre quello del dgn3500 è uguale a quello del wndr3700.

gnommo
30-11-2010, 08:18
no il mio ha la .22, che era tra le più recenti nella guida di installazione del sito, tra () diceva anche che non è detto che l'ultima sia la migliore per cui ho lasciato la mia (penultima). Ma che influenza ha sui dati che ho scritto? E come sono questi dati, pessimi, passibili, buoni?

No nel .25 è solo risolto il bug dei mac che hai scritto, per quanto riguarda i dati sono buoni, non c'è margine di miglioramento.

gnommo
30-11-2010, 08:25
faccio queste domande perchè attualmente ho il 3300 ma vorrei passare al 3500
Ma secondo me non ti conviene passare, alla fine non avrai alcun miglioramento, se ti serve la lan gigabit ci affianchi uno switch gigabit. Ci perdi solo nella velocità di trasferimento da wifi a ethernet che con il dgnd3300 ti viene bloccata a 100Mbit, e sul dgn3500 può raggiungere i 125Mbit.
Valuta se questa differenza ne vale la pena :rolleyes:

Valerio5000
30-11-2010, 16:49
Ma secondo me non ti conviene passare, alla fine non avrai alcun miglioramento, se ti serve la lan gigabit ci affianchi uno switch gigabit. Ci perdi solo nella velocità di trasferimento da wifi a ethernet che con il dgnd3300 ti viene bloccata a 100Mbit, e sul dgn3500 può raggiungere i 125Mbit.
Valuta se questa differenza ne vale la pena :rolleyes:

ci avevo pensato effettivamente però poi mi sono detto "perchè fare una cosa cosi quando posso avere tutto incluso in un unico dispositivo"

tu dici di non cambiare da 3300 a 3500 x un fatto economico ?

cmq mi sa che hai ragione, netgear il 3300 lo valuta ad alte prestazioni solo x la banda a 5 ghz che poi come detto in un altro 3d io continuo a giocare benissimo sia in lan che online sui 2.4 dove ci sono pc anche in G e becco le reti di altre persone....io tutta questa cosa dei 5 ghz la vedo leggermente utile se si voglio il massimo delle prestazioni tenendo sperati i pc "da uso web" sui 2.4 da i pc x giocare o altro sui 5 Ghz ma se poi ci mettiamo che logicamente i 5 Ghz coprono di meno dei 2.4 non ne vedo un uso fattibile se non quando il modem è posizionato nella stessa stanza o relativamente vicino (e a casa mia non è fattibile)

Renzo74
30-11-2010, 17:20
ciao a tutto il forum,
in un piccolo ufficio in cui lavoro sto usando il DGN 3500 da un paio di mesi e sono abbastanza contento.
Ci sono però un paio di problemi che non riesco a risolvere e vorrei sapere se esiste soluzione.
il primo più semplice è che il tasto per spegnere la WIFI sembra non funzionare quando premuto, c'è qualche cosa in particolare che devo fare?
Secondo problema:
ho collegato al DGN 3500 anche un HDD esterno USB da 1tb, lo ha riconosciuto ci ho mappato una unità di rete e e lo uso per fare backub.
Purtroppo però ho notato che se i file hanno lettere particolari tipo "à" oppure "ö" queste non sono riconosciute, il file viene rinominato sostituendo un carattere underscore "_" alla lettera che non riconosce e non è più accessibile, se non collegando il disco direttamente ad una porta USB del PC. Ovviamente non viene generato alcun errore nel momento che eseguo il backup ma solo dopo se cerco di accedere ad uno di questi file.
C'è modo per risolvere queste due cose?

grazie a tutti per l'aiuto e scusate se sono stato lungo o se avete già affrontato il problema nelle pagine indietro

gnommo
30-11-2010, 18:03
ciao a tutto il forum,
in un piccolo ufficio in cui lavoro sto usando il DGN 3500 da un paio di mesi e sono abbastanza contento.
Ci sono però un paio di problemi che non riesco a risolvere e vorrei sapere se esiste soluzione.
il primo più semplice è che il tasto per spegnere la WIFI sembra non funzionare quando premuto, c'è qualche cosa in particolare che devo fare?
Secondo problema:
ho collegato al DGN 3500 anche un HDD esterno USB da 1tb, lo ha riconosciuto ci ho mappato una unità di rete e e lo uso per fare backub.
Purtroppo però ho notato che se i file hanno lettere particolari tipo "à" oppure "ö" queste non sono riconosciute, il file viene rinominato sostituendo un carattere underscore "_" alla lettera che non riconosce e non è più accessibile, se non collegando il disco direttamente ad una porta USB del PC. Ovviamente non viene generato alcun errore nel momento che eseguo il backup ma solo dopo se cerco di accedere ad uno di questi file.
C'è modo per risolvere queste due cose?

grazie a tutti per l'aiuto e scusate se sono stato lungo o se avete già affrontato il problema nelle pagine indietro
Per il tasto che non funziona a quanto pare affligge alcuni dgn3500.
Al mio funziona ed ha sempre funzionato, basta tenerlo premuto per una decina di secondi,cioè finchè non si vede il led del wifi spegnersi, stessa cosa per la riaccensione bisogna tenerlo premuto finchè non si accende il led.
Ad alcuni funziona appena resettato il router, ma poi settando alcune impostazioni non funziona più.
Quest'ultimo è certamente un errore di firmware e potrebbe essere risolto se netgear ha la voglia e riesce ad isolare il problema. A me funziona sempre quindi non so da cosa possa dipendere.

Per quanto riguarda il problema dei dischi, questo si è un difetto che ho sperimentato su dischi formattati ntfs.
Vedo se riesco a fare qualcosa

Renzo74
30-11-2010, 21:21
Per il tasto che non funziona a quanto pare affligge alcuni dgn3500.
Al mio funziona ed ha sempre funzionato, basta tenerlo premuto per una decina di secondi,cioè finchè non si vede il led del wifi spegnersi, stessa cosa per la riaccensione bisogna tenerlo premuto finchè non si accende il led.
Ad alcuni funziona appena resettato il router, ma poi settando alcune impostazioni non funziona più.
Quest'ultimo è certamente un errore di firmware e potrebbe essere risolto se netgear ha la voglia e riesce ad isolare il problema. A me funziona sempre quindi non so da cosa possa dipendere.

Per quanto riguarda il problema dei dischi, questo si è un difetto che ho sperimentato su dischi formattati ntfs.
Vedo se riesco a fare qualcosa
grazie gnommo!
resterò sintonizzato ;)

strassada
30-11-2010, 23:36
uscito firmware e sorgenti .28.

cionci
01-12-2010, 01:09
uscito firmware e sorgenti .28.
Sento da qua le imprecazioni di gnommo :D

gnommo
01-12-2010, 07:53
Sento da qua le imprecazioni di gnommo :D


New Features & Bug Fixes

1. Fixed boot loader issue which may prevent the device to boot up properly.


boh, come al solito informazioni molto dettagliate sulle novità...

La mia speranza è solo che non abbiano tolto l'esecuzione degli eseguibili via fat32, quello si mi farebbe bestemmiare.

gnommo
01-12-2010, 08:14
boh, come al solito informazioni molto dettagliate sulle novità...

La mia speranza è solo che non abbiano tolto l'esecuzione degli eseguibili via fat32, quello si mi farebbe bestemmiare.

Per il momento sto analizzando solo i sorgenti.
Finalmente hanno messo i file mancati, quindi forse ora il kernel è completamente compilabile.

Hanno anche cambiato un pò la parte web, credo che ora la lingua italiana si scarichi.
Prima di aggiornare voglio raccogliere tutte le informazioni del firmware .25 come gira ora, per poter fare un confronto con il nuovo .28

cionci
01-12-2010, 08:28
Hanno anche cambiato un pò la parte web, credo che ora la lingua italiana si scarichi.
Spero di no per te. Controlla se httpd è un eseguibile a se stante o è sempre mini-httpd

gnommo
01-12-2010, 09:45
Spero di no per te. Controlla se httpd è un eseguibile a se stante o è sempre mini-httpd

no pare che ci sia ancora mini_httpd
Hanno cambiato i moduli di kernel del nat
ora c'è un modulo ipt_PNAT.ko
questo mi lascia un pò perplesso.
Vabbè ora aggiorno e vedo come si comporta.

gnommo
01-12-2010, 10:03
no pare che ci sia ancora mini_httpd
Hanno cambiato i moduli di kernel del nat
ora c'è un modulo ipt_PNAT.ko
questo mi lascia un pò perplesso.
Vabbè ora aggiorno e vedo come si comporta.

Ed invece no tutte le modifiche che ho detto non ci sono.
E' evidentemente che i sorgenti e la versione binaria distribuita non sono lo stesso firmware.

Non c'è nessuna nuova caratteristica, al momento devo solo segnalare un tempo di boot più lungo del .25

gnommo
01-12-2010, 10:12
Ed invece no tutte le modifiche che ho detto non ci sono.
E' evidentemente che i sorgenti e la versione binaria distribuita non sono lo stesso firmware.

Non c'è nessuna nuova caratteristica, al momento devo solo segnalare un tempo di boot più lungo del .25

Allora devo segnalare che esistono due versioni binarie del firmware .28
una ha crc32 CF756A9B
questa è quella senza alcuna novità

invece c'è ne è un'altra
che ha crc32 7729619B è quella diversa.

cionci
01-12-2010, 10:17
E' evidentemente che i sorgenti e la versione binaria distribuita non sono lo stesso firmware.
Se vuoi sviluppare il firmware modded ti conviene spacchettare il firmware ufficiale, estrarre l'immagine del file system e il kernel e partire da quelli per fare le modifiche.
A quel punto ti studi come viene creato il file del firmware e sostituisci le varie componenti a quelle del sorgente.

cionci
01-12-2010, 10:17
Allora devo segnalare che esistono due versioni binarie del firmware .28
una ha crc32 CF756A9B
questa è quella senza alcuna novità

invece c'è ne è un'altra
che ha crc32 7729619B è quella diversa.
Dove è possibile ottenerle ?

gnommo
01-12-2010, 10:22
Dove è possibile ottenerle ?

Una è quella scaricabile dal sito, un'altra è quella contenuta nel sorgente.
Non si può escludere che nelle prossime ore quella sul sito possa essere cambiata con quella del sorgente.
Quindi testate il crc32 per sapere quale è.

cionci
01-12-2010, 10:48
Vedendo velocemente quella scaricata dal sito:
- da 0 a 0x40000 c'è il bootloader (u-boot)
- da 0x40000 a 0x50000 c'è una interfaccia web di recupero da flash errato

Si vede da questo:

0004832C 20 44 53 4C 20 47 61 74 65 77 61 79 20 68 61 73 20 64 65 74 65 63 74 65 64 20 74 68 61 74 20 69 74 73 20 66 69 72 6D 77 61 72 65 20 6E 65 65 64 73 20 74 6F DSL Gateway has detected that its firmware needs to
00048360 20 62 65 20 72 65 6C 6F 61 64 65 64 2E 00 00 00 3C 42 52 3E 3C 42 52 3E 54 6F 20 72 65 6C 6F 61 64 20 66 69 72 6D 77 61 72 65 2C 20 70 6C 65 61 73 65 20 66 be reloaded....<BR><BR>To reload firmware, please f
00048394 6F 6C 6C 6F 77 20 74 68 65 73 65 20 73 74 65 70 73 3A 3C 42 52 3E 00 00 31 2E 20 4F 62 74 61 69 6E 20 74 68 65 20 66 69 72 6D 77 61 72 65 20 74 6F 20 6C 6F ollow these steps:<BR>..1. Obtain the firmware to lo
000483C8 61 64 20 28 66 72 6F 6D 20 74 68 65 20 66 69 72 6D 77 61 72 65 20 6C 6F 61 64 65 64 20 6F 6E 20 79 6F 75 72 20 50 43 20 64 75 72 69 6E 67 20 73 65 74 75 70 ad (from the firmware loaded on your PC during setup
000483FC 20 77 69 74 68 20 74 68 65 20 53 65 74 75 70 20 57 69 7A 61 72 64 20 43 44 20 28 64 65 66 61 75 6C 74 29 2C 00 00 00 00 20 66 72 6F 6D 20 74 68 65 20 53 65 with the Setup Wizard CD (default),.... from the Se
00048430 74 75 70 20 43 44 2C 20 6F 72 20 66 72 6F 6D 20 74 68 65 20 4E 65 74 67 65 61 72 20 73 75 70 70 6F 72 74 20 73 69 74 65 29 20 61 6E 64 20 70 6C 61 63 65 20 tup CD, or from the Netgear support site) and place
00048464 69 74 20 69 6E 20 61 20 66 6F 6C 64 65 72 20 6F 6E 20 79 6F 75 72 20 50 43 2E 3C 42 52 3E 00 00 32 2E 20 42 72 6F 77 73 65 20 74 6F 20 74 68 65 20 66 69 72 it in a folder on your PC.<BR>..2. Browse to the fir
00048498 6D 77 61 72 65 20 6F 72 20 65 6E 74 65 72 20 74 68 65 20 70 61 74 68 20 69 6E 20 74 68 65 20 62 6F 78 20 62 65 6C 6F 77 2E 3C 42 52 3E 00 00 00 33 2E 20 43 mware or enter the path in the box below.<BR>...3. C
000484CC 6C 69 63 6B 20 6F 6E 20 55 70 67 72 61 64 65 2E 3C 42 52 3E 00 00 00 00 34 2E 20 54 68 65 20 75 70 67 72 61 64 65 20 70 72 6F 63 65 73 73 20 77 69 6C 6C 20 lick on Upgrade.<BR>....4. The upgrade process will
00048500 74 61 6B 65 20 61 62 6F 75 74 20 35 20 6D 69 6E 75 74 65 73 2C 20 77 61 69 74 20 66 6F 72 20 74 68 65 20 50 72 6F 67 72 65 73 73 20 42 61 72 20 74 6F 20 63 take about 5 minutes, wait for the Progress Bar to c
00048534 6F 6D 70 6C 65 74 65 2E 3C 42 52 3E 00 00 00 00 35 2E 20 54 68 65 20 52 6F 75 74 65 72 20 4D 61 6E 61 67 65 6D 65 6E 74 20 49 6E 74 65 72 66 61 63 65 20 6C omplete.<BR>....5. The Router Management Interface l
00048568 6F 67 2D 69 6E 20 70 72 6F 6D 70 74 20 77 69 6C 6C 20 74 68 65 6E 20 61 70 70 65 61 72 20 73 6F 20 79 6F 75 20 63 61 6E 20 6C 6F 67 20 69 6E 20 74 6F 20 63 og-in prompt will then appear so you can log in to c
0004859C 68 65 63 6B 20 74 68 65 20 73 74 61 74 75 73 2E 3C 42 52 3E 3C 42 52 3E 00 00 00 00 3C 54 41 42 4C 45 20 62 6F 72 64 65 72 3D 30 3E 00 00 00 00 3C 54 42 4F heck the status.

- da 0x50000 a 0x179398 c'è il kernel (1217432 Byte)
- da 0x180000 a 0x852000 c'è l'immagine squash del file system in formato big endian (7151616 byte). A blocchi di 8K, mi sembra di intuire.
- da 0x852000 ci sono 78 byte che contengono una signature

Quindi se con dd estrai la parte dell'immagine che parte a 0x180000, per 7151616 byte, ottieni il root file system. Lo metti sul router e lo monti. A quel punto comprimi il tutto con tar e te lo porti sul PC. Io ho fatto così, perché i file erano completamente diversi rispetto a quelli rilasciati nel sorgente GPL (non a caso la prima volta ho brickato il router, ma non era il kernel, mancava qualche file nel file system).
A quel punto analizzi come viene creata l'immagine e replichi i comandi per la sola creazione dell'immagine.

gnappoman
01-12-2010, 11:11
il segreto di pulci-nella:
ocio che di quel firmware esistono 3 versioni:
Per il nord america
Per tutti i paesi tranne il nord america (nostro)
Per la germania

Non so se sono così chiari anche per le sources.. Ocio!:p

gnommo
01-12-2010, 14:30
il segreto di pulci-nella:
ocio che di quel firmware esistono 3 versioni:
Per il nord america
Per tutti i paesi tranne il nord america (nostro)
Per la germania

Non so se sono così chiari anche per le sources.. Ocio!:p

Anche lì sono distinte.
A proposito gnappo in quel firmware diverso mi sa che hanno messo anche il vpn.
Non in quello scaricabile dal sito.
Quasi quasi faccio la pazzia e lo provo non vorrei che mi impallasse il router, però alla fine questo è un vero firmware nuovo con diverse novità.
Quello scaricabile dal sito ha veramente solo la dicitura .28 rispetto al .25

strassada
01-12-2010, 15:09
sempre peggio quelli della Netgear (Non so se avete visto ma il DGN2200M in dsl modems è riportato 2 volte, non mi pare che ci siano differenze, ma è qualche giorno che non controllo)

gnommo
01-12-2010, 15:25
Non c'è nessun temerario che vuole provare il nuovo vero .28 ?
http://www.mediafire.com/?9ejblb7nc1etagd

Io non me lo posso permettere, non ho un router adsl di scorta, se mi si impalla perdo internet e al momento mi serve.

Ripeto questo è il firmware che si trova nei sorgenti scaricati dal sito netgear, è tutta roba netgear io non l'ho minimamente toccato, comunque aggiornate a vostro rischio, perchè è diverso da quello scaricabile dalla pagine ufficiale, ma contiene molte caratteristiche nuove.

cionci
01-12-2010, 15:27
Indaga su come entrare nella procedura di recupero, caso mai andasse male hai le spalle coperte ;)

gnommo
01-12-2010, 15:38
Indaga su come entrare nella procedura di recupero, caso mai andasse male hai le spalle coperte ;)
La procedura riportata ad inizio thread funziona, almeno un utente è riuscito a recuperare,
ma è proprio al momento che non posso provare.

cionci
01-12-2010, 15:39
La procedura riportata ad inizio thread funziona, almeno un utente è riuscito a recuperare,
ma è proprio al momento che non posso provare.
Anche perché devi buttarmi sopra i file altrimenti stasera non ci posso lavorare :stordita:

Fil9998
01-12-2010, 15:40
forse per incompatibilità di mtu? il router è settato su 1492 mentre il qnap a 1500. :D

ma direi anche di no... io ho il dgn 3500 e un qnap 209 pro II
e il qnap non mi ha MAI fatto riavviare il modem-router.
casomai non capisco perhcè pur essendo tutto in gigab.
il qnap trasferisca al massimo a 10 mb/sec contro i "normali" 20 che si ottengono in simili reti... bhà... se qualcuno ha idee... grazie.

cionci
01-12-2010, 15:45
il qnap trasferisca al massimo a 10 mb/sec contro i "normali" 20 che si ottengono in simili reti... bhà... se qualcuno ha idee... grazie.
Proprio 10 precisi o 9.1 o 9.2 ?

gnommo
01-12-2010, 16:18
ma direi anche di no... io ho il dgn 3500 e un qnap 209 pro II
e il qnap non mi ha MAI fatto riavviare il modem-router.
casomai non capisco perhcè pur essendo tutto in gigab.
il qnap trasferisca al massimo a 10 mb/sec contro i "normali" 20 che si ottengono in simili reti... bhà... se qualcuno ha idee... grazie.

Controlla il cavo, alcuni fanno agganciare gigabit (spia verde) ma poi limitano la velocità a 100Mbit.

<<hacker>>
01-12-2010, 16:32
ciao a tutti !
ho disabilitato il firewall in entrambi i pc con win7 ultimate in lan!
si vedono e trasferisco i files da un pc all'altro ma la conessione remota di win 7 non va piu!
consigli?
:help:

Zermak
01-12-2010, 18:20
Mi rifaccio vivo qui per spendere due buone parole per questo router-modem.
E' tutt'ora in funzione senza problemi e sono connesso ad internet da più 166 ore (i valori di portante sono quelli che ho postato poche pagine fa).
I tre PC che possiedo sono tutti connessi in Gigabit e lo switch del router fa molto bene il suo lavoro (finalmente il limite non è più dello switch ma degli HD meccanici che possiedo :D e la velocità di trasferimento è costante).
La connessione Wi-Fi è sempre attiva ma non ne faccio uso, forse mio fratello la usa ogni tanto per connettersi con il suo smartphone.

Insomma sono soddisfatto dell'acquisto.

Putroppo prove in Wi-Fi N non posso farne in quanto mi ritrovo solo una penna USB Wi-Fi G ed una scheda PCI sempre versione G.

Ho anche connesso un HD USB alla porta del router per fare qualche prova ma come già constatato le velocità di trasferimento sono molto basse.

@gnommo
Per la cronaca la prova in ADSL1 devo ancora farla :)
Quando si disconnetterà, se accadrà, vedrò di fare qualche prova :p

<<hacker>>
01-12-2010, 19:04
ma non c'è un modo di "disabilitare" il firewall del 3500 senza perdere la possibilita di connetersi e usare internet?
qualche impostazione x alice si puo avere? ho lasciato impostare tutto al modem poi ho settato manualmente delle opzioni:fagiano:

Zermak
01-12-2010, 19:49
Disabilitare totalmente il firewall non credo sia possibile e se anche fosse te lo sconsiglio.
C'è comunque la possibilità di "proiettare" un preciso indirizzo IP sulla rete internet superando di fatto il firewall attraverso l'opzione "Default DMZ Server" ma anche questo è sconsigliato farlo.

Il mio consiglio è di impostare manualmente gli indirizzi IP di ogni PC ed anche di impostare manualmente la connessione ADSL (come consigliato in prima pagina).

Prova con modulazione su PPPoA e multiplazione su VC-based con MTU a 1500 (sezione WAN). Personalmente uso PPPoE e LLC-based (MTU a 1492 in questo caso) perché il DSLAM a cui sono connesso da qualche problema con modulazione PPPoA.

Per il problema con la connessione remota, cosa intendi? Non riesci a navigare sul web?

<<hacker>>
01-12-2010, 19:56
Per il problema con la connessione remota, cosa intendi? Non riesci a navigare sul web?ciao ! anche io ho il PPPoA impostato dal 3500 in automatico e navigo tranquillamente! connessione remota intendo il programma di win7 x collegarsi e vedere il desktop di un altro pc appunto:)

Meico
01-12-2010, 20:02
credo di avere un problemino con il router e probabilmente si aggancia a quello che stai dicendo tu ZERMAK.
Mi spiego meglio:
premetto che la linea è quella che è, adsl1 digital divide quindi una 640kb.
Tutte le sere quando torno a casa dal lavoro trovo la lucina di internet rossa, a questo punto vado su impostazione adsl e faccio applica senza cambiare nulla, attendo 3 secondi e la lucina ridiventa verde come per magia, tutto pronto per la navigazione.
Ho fatto una configurazione guidata e mi ha impostato il modem in questo modo:
pppoa
llc
mtu 1500.
Provo a cambiare queste impostazioni? il problema da cosa può nascere?

grazie a tutti.

Zermak
01-12-2010, 20:04
ciao ! anche io ho il PPPoA impostato dal 3500 in automatico e navigo tranquillamente! connessione remota intendo il programma di win7 x collegarsi e vedere il desktop di un altro pc appunto:)
Se funziona in PPPoA usala così; da quel che ho potuto vedere, e anche gli altri sembrano confermare, l'ADSL va leggermente meglio (o almeno a me le latenze si abbassano di alcuni millisecondi).
Sono ancora su XP (ed uso anche GNU/Linux) ma mio fratello che usa 7 ha avuto qualche problema con la rete interna ma ora pare che funzioni a dovere.

<<hacker>>
01-12-2010, 20:07
Se funziona in PPPoA usala così; da quel che ho potuto vedere, e anche gli altri sembrano confermare, l'ADSL va leggermente meglio (o almeno a me le latenze si abbassano di alcuni millisecondi).
Sono ancora su XP (ed uso anche GNU/Linux) ma mio fratello che usa 7 ha avuto qualche problema con la rete interna ma ora pare che funzioni a dovere.grazie usero il PPPoA allora!.

Zermak
01-12-2010, 20:10
credo di avere un problemino con il router e probabilmente si aggancia a quello che stai dicendo tu ZERMAK.
Mi spiego meglio:
premetto che la linea è quella che è, adsl1 digital divide quindi una 640kb.
Tutte le sere quando torno a casa dal lavoro trovo la lucina di internet rossa, a questo punto vado su impostazione adsl e faccio applica senza cambiare nulla, attendo 3 secondi e la lucina ridiventa verde come per magia, tutto pronto per la navigazione.
Ho fatto una configurazione guidata e mi ha impostato il modem in questo modo:
pppoa
llc
mtu 1500.
Provo a cambiare queste impostazioni? il problema da cosa può nascere?

grazie a tutti.
Ci possono essere varie cause; dalla linea ADSL ballerina (quali sono i tuoi valori?), all'impianto telefonico in casa fatto in un certo modo e, appunto, dal DSLAM un po' schizzinoso, aggiungo anche un possibile difetto del modem (ma dubito).

Se non l'hai fatto aggiorna il modem all'ultimo firmware disponibile sul sito ufficiale e poi prova ad impostare manualmente l'ADSL come ho consigliato poco fa.

Ovviamente se i problemi sono sulla linea ADSL o al tuo impianto nel primo caso chiama il centro assistenza per un controllo; nel secondo caso cerca di trovare il problema e risolverlo.

luigit
02-12-2010, 09:25
Visto che l'inverno è già entrato dalla porta di servizio, qualcuno sa l'intervallo di temperatura d'esercizio (sulle specifiche in internet non ci sono).

Grazie
Luigi

cg48
02-12-2010, 10:15
da "DGN3500_userguide.pdf":

Environmental
Operating temperature 0 to 40 ºC (32º to 104º F)
Operating humidity 10% to 90% relative humidity, noncondensing
Storage temperature –20 to 70 ºC (–4º to 158º F)
Storage humidity 5 to 95% relative humidity, noncondensing

Decimo_Andrew
02-12-2010, 10:49
Ragazzi, oggi l'ho comprato. dovrei ritirarlo lunedì.
Da lunedì inizierò a tempestarvi di domande.

Cooperdale
02-12-2010, 15:40
Ciao a tutti, comprato ieri. Sembra tutto a posto, però c'è una cosa che mi turba. La mia connessione (Alice 20 Mega) pare essere in ottima salute:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 18255 kbps 1026 kbps
Attenuazione linea 19.8 db 9.1 db
Margine rumore 11.5 db 11.9 db

Però la velocità di 18Mbps in Downstream non la vedo assolutamente nelle prestazioni reali. Ho provato a scaricare di tutto, ma in totale c'è un vero e proprio tappo a 1.4 MB/s, circa 11Mbps. Non c'è verso di superare questo limite.

Posso provare qualcosa o è normale e mi devo accontentare? In upstream i 1000 kbps li vedo tutti.

<<hacker>>
02-12-2010, 15:48
Con i seguenti valori quale velocita dovrei supportare?
secondo voi l'aggangerei un 7 mega piena? altrimenti a quale velocita in up/down dovrei stare?
sono buoni i miei valori?


Attenuazione linea 23.8 db 12.0 db
Margine rumore 12.0 db 21.0 db


:)

cionci
02-12-2010, 15:53
Attenuazione linea 23.8 db 12.0 db
Margine rumore 12.0 db 21.0 db
Non bastano questi valori, bisogna sapere anche la portante agganciata.

gnommo
02-12-2010, 16:00
Ciao a tutti, comprato ieri. Sembra tutto a posto, però c'è una cosa che mi turba. La mia connessione (Alice 20 Mega) pare essere in ottima salute:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 18255 kbps 1026 kbps
Attenuazione linea 19.8 db 9.1 db
Margine rumore 11.5 db 11.9 db

Però la velocità di 18Mbps in Downstream non la vedo assolutamente nelle prestazioni reali. Ho provato a scaricare di tutto, ma in totale c'è un vero e proprio tappo a 1.4 MB/s, circa 11Mbps. Non c'è verso di superare questo limite.

Posso provare qualcosa o è normale e mi devo accontentare? In upstream i 1000 kbps li vedo tutti.

Non si può vedere come fai ad essere sicuro che non sia un limite dovuto al tuo isp?
E poi la portante non corrisponde alla velocità, secondo me con quella portante arrivi a 1,8MB/s

gnommo
02-12-2010, 16:01
Con i seguenti valori quale velocita dovrei supportare?
secondo voi l'aggangerei un 7 mega piena? altrimenti a quale velocita in up/down dovrei stare?
sono buoni i miei valori?


Attenuazione linea 23.8 db 12.0 db
Margine rumore 12.0 db 21.0 db


:)
Secondo me agganci la 7mbit piena, o perlomeno 6,80mbit come me.

Cooperdale
02-12-2010, 16:04
Non si può vedere come fai ad essere sicuro che non sia un limite dovuto al tuo isp?
E poi la portante non corrisponde alla velocità, secondo me con quella portante arrivi a 1,8MB/s

Infatti non sono sicuro di niente, per questo chiedo. 1,8 sarebbe fantastico, ma non mi ci avvicino neanche.

<<hacker>>
02-12-2010, 16:05
Non bastano questi valori, bisogna sapere anche la portante agganciata.6430:( dalla centrale il tecnico mi ha settato 6.5:stordita:

<<hacker>>
02-12-2010, 16:08
Secondo me agganci la 7mbit piena, o perlomeno 6,80mbit come me.http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101202170810_portante.jpg:doh:

strassada
02-12-2010, 16:35
sei in adsl1? prova a mettere adsl2+, usando più frequenze salirà anche la portante agganciata (anche io prendo in adsl1 quei valori a 12db di snrm con vari modem, ma in adsl2+ arrivo a portante piena).

se non puoi usare l'adsl2+, probabilmente sei su piastra vecchia, e forse anche dslam ATM.

ah, se ti hanno bloccato la portante, non puoi superare quel limite.

Baronfederigo
02-12-2010, 16:47
Qualcuno ha testato il nuovo firmware? ^_^

cionci
02-12-2010, 16:50
6430:( dalla centrale il tecnico mi ha settato 6.5:stordita:
No, stai tranquillo, non ti hanno bloccato. Puoi salire anche oltre, solo che la tua linea non riesce ad avere margine di rumore per poter salire.

<<hacker>>
02-12-2010, 16:59
sei in adsl1? prova a mettere adsl2+, usando più frequenze salirà anche la portante agganciata ...
SI puo fare dal router? se si come? ho il 3500 e alice 7 mega:cry:

<<hacker>>
02-12-2010, 17:02
Puoi salire anche oltre, solo che la tua linea non riesce ad avere margine di rumore per poter salire. ma cambiera mai il margine di rumore ? posso variarlo nel router 3500?

strassada
02-12-2010, 17:23
SI puo fare dal router? se si come? ho il 3500 e alice 7 mega:cry:

intanto segui queste istruzioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425

poi gnommo ti darà un altro script per passare in adsl2+ (o glielo chiedi via pm) sempre che lo script riporti il relativo supporto del dslam.

di solito ci si allinea alla modulazione "massima" supportata dal dslam, probabile sei ancora su vecchio dslam o piastra solo adsl1. e così resterai.

fr4nc3sco
02-12-2010, 17:47
intanto segui queste istruzioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425

poi gnommo ti darà un altro script per passare in adsl2+ (o glielo chiedi via pm) sempre che lo script riporti il relativo supporto del dslam.

di solito ci si allinea alla modulazione "massima" supportata dal dslam, probabile sei ancora su vecchio dslam o piastra solo adsl1. e così resterai.
interessa anche a me ho fatto quella prova dice :
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=TSTC SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,01,00,00,00,00,00,00)
si puo settare adsl2?

Cooperdale
02-12-2010, 18:09
Ciao a tutti, comprato ieri. Sembra tutto a posto, però c'è una cosa che mi turba. La mia connessione (Alice 20 Mega) pare essere in ottima salute:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 18255 kbps 1026 kbps
Attenuazione linea 19.8 db 9.1 db
Margine rumore 11.5 db 11.9 db

Però la velocità di 18Mbps in Downstream non la vedo assolutamente nelle prestazioni reali. Ho provato a scaricare di tutto, ma in totale c'è un vero e proprio tappo a 1.4 MB/s, circa 11Mbps. Non c'è verso di superare questo limite.

Posso provare qualcosa o è normale e mi devo accontentare? In upstream i 1000 kbps li vedo tutti.

Non si può vedere come fai ad essere sicuro che non sia un limite dovuto al tuo isp?
E poi la portante non corrisponde alla velocità, secondo me con quella portante arrivi a 1,8MB/s

Ma come posso fare per arrivarci? Per ora non c'è verso di superare gli 1.4.

<<hacker>>
02-12-2010, 18:12
intanto segui queste istruzioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425

poi gnommo ti darà un altro script per passare in adsl2+ (o glielo chiedi via pm) sempre che lo script riporti il relativo supporto del dslam.

di solito ci si allinea alla modulazione "massima" supportata dal dslam, probabile sei ancora su vecchio dslam o piastra solo adsl1. e così resterai.fatto:) nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=ALCB SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,01,00,00,00,00,00,00

ma che vuol dire?:(
posso passare a adsl2?:O

gnommo
02-12-2010, 18:21
Qualcuno ha testato il nuovo firmware? ^_^

Assolutamente novità 0, è lo stesso firmware :D

<<hacker>>
02-12-2010, 18:23
Assolutamente novità 0, è lo stesso firmware :Dio col 28 mi trovo benone:D hai pm

gnommo
02-12-2010, 18:35
interessa anche a me ho fatto quella prova dice :
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=TSTC SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,01,00,00,00,00,00,00)
si puo settare adsl2?

fatto:) nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=ALCB SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,01,00,00,00,00,00,00

ma che vuol dire?:(
posso passare a adsl2?:O

Non potete passare in adsl2, non ce l'avete.
Il mio era più un esperimento per passare da adsl2 ad adsl1.
Il router come detto si aggancia automaticamente all'adsl migliore.

Comunque eccovi lo script:
ma vedrete che non vi si aggancerà proprio oppure ignorerà e si aggancerà di nuovo in adsl1
qualora vi si agganciasse e connettesse date il comando di prima per sapere il dslam:
se siete in adsl2 vi darà una stringa diversa da quella della adsl1 che avete ora
XTSECapabilities=(04,01,00,00,00,00,00,00)

Vi dico un pò il significato dei numeri o meglio delle posizioni
Il primo numero indica adsl1
il secondo adsl1 lite
il terzo adsl2
il quarto adsl2 lite
il quinto altre modalità adsl2 e adsl2 lite
il sesto adsl2+
il settimo altre adsl2+ tra cui annex M

<<hacker>>
02-12-2010, 18:42
Comunque eccovi lo script:
ma vedrete che non vi si aggancerà proprio oppure ignorerà e si aggancerà di nuovo in adsl1
qualora vi si agganciasse e connettesse date il comando di prima per sapere il dslam:
se siete in adsl2 vi darà una stringa diversa da quella della adsl1 che avete ora
XTSECapabilities=(04,01,00,00,00,00,00,00)
ciao ho scaricato lo script:) mi dici passo passo come fare x vedere se mi aggangia adsl2? dove lo metto lo script?
grazie

gnommo
02-12-2010, 18:49
ciao ho scaricato lo script:) mi dici passo passo come fare x vedere se mi aggangia adsl2? dove lo metto lo script?
grazie

stessa procedura di dslam.cgi
lo metti sul disco collegato in usb e lo lanci tramite
http://192.168.0.1/shares/U/adsl2.cgi
quando e se finisce e se si riconnette ad internet
dai
http://192.168.0.1/shares/U/dslam.cgi

per sapere in che adsl sei
questa riga deve essere cambiata e non essere più così
XTSECapabilities=(04,01,00,00,00,00,00,00)

dreambox
02-12-2010, 20:10
Buonasera a tutti.
Sto per passare da Fastweb a Libero Absolute di Infostrada. In questi giorni sto un po' scegliendo il modem-router. Mi sono puntato sul 3500 ma non ho grande dimestichezza e non so se a livello di compatibilità con Infostrada e buono o da dei problemi. Me lo consigliate? Scusate se la domanda è formulata in maniera più casareccia che tecnica, ma al momento fino a qui arrivo. Grazie.

Zermak
02-12-2010, 21:28
Ho fatto la prova agganciandomi in ADSL1 (con lo script di gnommo) ed il valore della portante in download è inferiore mentre quello dell'upload leggermente superiore (480Kbps). Anche i tempi di latenza sono leggermente superiori di qualche millisecondo.
Per concludere meglio restare in aDSL2+ :)

gnommo
02-12-2010, 21:42
Ho fatto la prova agganciandomi in ADSL1 (con lo script di gnommo) ed il valore della portante in download è inferiore mentre quello dell'upload leggermente superiore (480Kbps). Anche i tempi di latenza sono leggermente superiori di qualche millisecondo.
Per concludere meglio restare in aDSL2+ :)

Ed infatti ci mancherebbe che l'adsl1 fosse migliore dell'adsl2... però con la 7mbit non si sa mai, ricordo di un utente che chiedeva un router che si potesse settare in adsl1 perchè in adsl2 aveva problemi, il cambio è utile in quelle situazioni.

bnz
02-12-2010, 22:27
io ho tuttoincluso, con l'adsl a 12mb dl e 1mb ul (pago qualche euro in più al mese).
ha uptime stabilissimo e velocità regolare

Buonasera a tutti.
Sto per passare da Fastweb a Libero Absolute di Infostrada. In questi giorni sto un po' scegliendo il modem-router. Mi sono puntato sul 3500 ma non ho grande dimestichezza e non so se a livello di compatibilità con Infostrada e buono o da dei problemi. Me lo consigliate? Scusate se la domanda è formulata in maniera più casareccia che tecnica, ma al momento fino a qui arrivo. Grazie.

dreambox
03-12-2010, 06:49
BNZ grazie per la risposta. E tutte le "diavolerie" che sta inventando il sign. GNOMMO valgono anche per infostrada o sono esclusive per alice? In poche parole, tu hai installato il DGN3500 e basta o hai dovuto tribolare per avere soddisfazioni?
Un altra cosa; il tuttoincluso come pure l'absolute lo danno a 8 mega. come mai tu hai 12 mega? Teoricamente poi, questi 8 mega che da infostrada, li vende come ADSL1 o 2?

Grazie ancora, e se a qualcuno interessa, io il 3500 lo ordinato in un noto negozio(non so se si può dire il nome) di informatica qui a Bologna a 89€.

ildora
03-12-2010, 06:59
Ciao, non riesco più a collegarmi in remoto.
Ho già verificato ip e porta ma non c'è verso.

Cosa può essere successo? Fw.25

gnommo
03-12-2010, 07:32
Ciao, non riesco più a collegarmi in remoto.
Ho già verificato ip e porta ma non c'è verso.

Cosa può essere successo? Fw.25

Ti colleghi tramite dyndns ?
Non è che non si è aggiornato l'ip ?

dreambox
03-12-2010, 08:36
GNOMMO grande uomo, ti sarei molto grato se riusciresti a darmi un paio di consigli anche tu. Me lo consigli questo acquisto per infostrada?

ildora
03-12-2010, 08:40
No, mi sono segnato l'ip e la porta abilitata... Picche!

Secondo me s'è sminkiato qualcosa... Bisogna aggiornare il fw LOL

gnommo
03-12-2010, 09:07
GNOMMO grande uomo, ti sarei molto grato se riusciresti a darmi un paio di consigli anche tu. Me lo consigli questo acquisto per infostrada?

Penso che l'opinione di bnz valga più della mia , lui ha infostrada, io se ci fosse qui con 40€ di bolletta contro i 73€ di telecom, la metterei al volo e ti saprei dire come va :D .
Visto che ancora non ce l'hai, la tua linea è un incognita, mi pare che infostrada gli 8mega li dia come adsl2+ .
Abbiamo da una parte bnz che con libero non ha alcun problema e james_tont_2 che con libero ha problemi, quindi è una bella lotteria.
Ma io continuo a pensare che se la linea è ok non dovrebbe darti alcun problema, se è disastrata o prendere un router che può abbassare la portante o farsi abbassare la portante dalla centrale è più o meno la stessa cosa.

dreambox
03-12-2010, 09:39
Veramente io pagerei 20€ e non 40 :). Con fastweb pagavo 30€(come vecchio cliente) e avevo dsl fino a 6 mega che tanto teneva la mia linea. Ieri mi hanno telefonato per farmelo abbassare a 25€(come vecchio cliente mortacci loro) pur di non andare via, ma a conti fati, 20 sono ancora meno di 25. E poi volevo provare almeno una volta nella vita, un altro operatore perché sto con la fastweb da l'era dei tempi. L'unica paura e quella ti trovarmi con una linea di merda. Con la fastweb, con tutta la sfiga che il mio palazzo era l'unico in tutto il quartiere a no avere la fibra(altrimenti non sarei mai andato via), bene o male la DSL era stabile(la telefonia voip fa cagare). Abito al centro di bologna e spero che infostrada abbia una rete decente almeno qui.

Grazie mille GNOMMO e BNZ. Sicuramente avrò bisogno nei giorni seguenti per i vostri preziosi consigli.

gnommo
03-12-2010, 10:08
Veramente io pagerei 20€ e non 40 :). Con fastweb pagavo 30€(come vecchio cliente) e avevo dsl fino a 6 mega che tanto teneva la mia linea. Ieri mi hanno telefonato per farmelo abbassare a 25€(come vecchio cliente mortacci loro) pur di non andare via, ma a conti fati, 20 sono ancora meno di 25. E poi volevo provare almeno una volta nella vita, un altro operatore perché sto con la fastweb da l'era dei tempi. L'unica paura e quella ti trovarmi con una linea di merda. Con la fastweb, con tutta la sfiga che il mio palazzo era l'unico in tutto il quartiere a no avere la fibra(altrimenti non sarei mai andato via), bene o male la DSL era stabile(la telefonia voip fa cagare). Abito al centro di bologna e spero che infostrada abbia una rete decente almeno qui.

Grazie mille GNOMMO e BNZ. Sicuramente avrò bisogno nei giorni seguenti per i vostri preziosi consigli.
Si intendevo 40€ bimestrali quelli che devi pagare con il bollettino postale.
Però con infostrada dopo un anno o due ritorni a pagare 30€ quindi quanto paghi attualmente con fastweb.

dreambox
03-12-2010, 10:16
in tanto avrò pagato 10€ in meno per due anni(che non sono proprio 10 tenendo conto dei 46€ della disdetta fastweb + 89€ costo router) e poi fra due anni, mio figlio sarà in piena adolescenza(quindi immagini che teste di coso diventano) e avrò ben altri problemi :)

bnz
03-12-2010, 10:46
io paga qualcosa in più delle 39 del tuttonlcuso, 44, mi sa, per avere una velocità maggiore. ai miei tempi si chiamava tuttoincluso mega.
allego i valori di linea.

non nego che, venendo da un dlink, mi sono trovato un tantino spaesato, anche solo per la semplice assenza di un tasto del tipo SALVA IMPOSTAZIONI a cui ero abituato prima...ma ho iniziato a prendere confidenza.
ho capito che con il ppoa avevo problemi ( si sconnetteva spesso); non ci ho voluto smanettare e, passando semplicemente a ppoe, va, con velocità di punta di 1.3mb

per ora, non posso lamentarmi, anzi!

P.S. unica nota dolente è la velocità della porta usb che secondo me è meglio usare con chiavette e stampanti, visto che gli hd mi sembrano ingestibili

dreambox
03-12-2010, 11:23
A dirti il vero, il 3500 ha molte più funzioni di quelle che attualmente userò. Al momento sul hag fastweb ho solo un desktop collegato via cavo e un decoder satellitare sempre via cavo. Nel prossimo futuro aggiungerò un altro decoder e penso di sfruttare wi-fi per questo, in quanto in un altra stanza. Ogni tanto mio figlio si attacca wi-fi con la sua psp e il cellulare.
Con il 3500 la situazione sarà uguale a parte mettere la stampante sotto la porta usb del router che mi sembra ottima idea e ho letto la guida di GNOMMO e mi sembra adatta al caso mio.
Un altro mio dubbio è l'uso del mulo che con fastweb uso adunanza e come lo installo, non faccio nient'altro e va. Con infostrada e 3500 ho letto la guida principale del primo post, la cosa sembra fattibile, ma tutto al tempo debito. Prima aspetto di connettermi e poi il resto.

Grazie ancora. Siete gentilissimi.

Cooperdale
03-12-2010, 12:48
Allora, ho provato lo script e mi dice:

nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCMTM SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)

Vuol dire che neanche io ho l'adsl2+?

Sarà per questo che non riesco a superare 1.4Mb/s anche con una buona linea e Alice 20 Mega?

Tra l'altro ho giocato online qualche ora a Fifa 11 e trovo che ci sia molto più lag che col vecchio router. Certo potrebbe essere un fatto casuale.

perfab
03-12-2010, 17:35
readyshare su ext3 o ext4?
c'è qualche novità?
mi offro come betaterster per ogni prova :D

gnommo
03-12-2010, 18:15
readyshare su ext3 o ext4?
c'è qualche novità?
mi offro come betaterster per ogni prova :D

ext3 prossimamente.

gnommo
03-12-2010, 18:19
Allora, ho provato lo script e mi dice:

nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCMTM SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)

Vuol dire che neanche io ho l'adsl2+?

Sarà per questo che non riesco a superare 1.4Mb/s anche con una buona linea e Alice 20 Mega?

Tra l'altro ho giocato online qualche ora a Fifa 11 e trovo che ci sia molto più lag che col vecchio router. Certo potrebbe essere un fatto casuale.
:confused: non ho capito, hai alice 20mega? Allora per forza sei in adsl2+.
Quale script hai lanciato? da quello che sembra pare che tu abbia lanciato lo script adsl1.cgi per forzare in adsl1.

Vabbè abbiate un pò di pazienza che faccio il firmware con una comoda interfaccia grafica dove potete sapere tutte le info che si possono ricavare e cosa si può settare.

Cooperdale
03-12-2010, 18:50
Edit: errore.

kikk@
03-12-2010, 19:12
salve ragazzi!!
potreste per favore aiutarmi a scegliere il router giusto ?
l'indecisione è tra questo 3500, il 3300, e il 2200
mi dicno che il 3300 e il 2200 sono più stabili per quanto riguarda le disconnessioni nei momenti in cui la linea non è ottimale e inoltre hanno caratteristiche personalizzabili grazie al chip broadcom
Il 3500 invece ha la porta gigabit, ma non ha quelle qualità e non è modificabile
Cosa mi sapete dire?
Io non posso sapere se la mia linea è stabile o meno
perchè ancora non ce l'ho
Ho sottoscritto 2 giorni fa una nuova linea infostrada, prima non avevo linea via cavo, uso un provider wimax linkem
Questa linea infostrada 3 giorni fa non era nemmeno sottoscrivibile perchè, pur essendo al centro città in un capoluogo di regione, non ero raggiunto, invece all'improvviso lo sono!(forse questo è un punto a sfavore della stabilità?)
Non so dove sia la centrale rispetto a casa mia nè come si possa sapere
In casa sono in affitto e ho delle prese telefoniche: sono 2 e una affianco all'altra ma sono inutilizzate da almeno 3 anni quando le usava un vecchio proprietario credo con telecom: non so in che condizioni siano e nemmeno i cavi so come stiano (altro punto a sfavore?)
Sopra le 2 prese c'è un box, una cassetta grigia con una presa elettrica che probabilmente è un modem a parete, non so nemmeno se funzioni nè che tipo di modem sia (sopra c'è scritto NT1 Plus 2810 - TELECOM) su google dice che è una centralina isdn è possibile? cosa ci potrei fare ?!
Insomma tra pochi giorni verrà il tecnico infostrada a valutare e a fare l'aggancio se possibile e vorrei fargli trovare il mio router in modo da fare le prove su quello e non sul suo che credo si porti
Io ho sempre avuto router netgear, soddisfattissimo dei cari vecchi 834: solo uno si bruciò per non so quale motivo
Infatti erano anni che non mi interessavo più di router perchè quelli che ho hanno sempre funzionato alla grande
Volevo proseguire sulla strada netgear: mi sembra di aver letto che il 3500 segue il filone 834
alla luce di queste informazioni mi consiglieresti il 3500, il 3300, il 2200 oppure hai altre strade?
voglio il top, non mi voglio fare limiti di budget perchè so che se il router è solido come gli 834 che ho e avevo mi dura anni e anni !
L'uso è prevalentemente col cavo e sarebbe bello sfruttare anche il gigabit, se non ora in futuro, ma sarebbe un incubo vedersi la linea cadere sempre
in pratica quindi secondo me un router deve funzionare sempre e le disconnessioni sono la cosa più deleteria
Quindi è consigliabile prendere uno tra 2200 e 3300 per stare tranquilli e avere sempre linea, modificando a piacere i parametri?
Il 3500 è un rischio perchè si potrebbe restare senza linea frequentemente
Certo: l'ideale sarebbe acquistare in un centro commerciale il 3500 e provarlo per poi recedere nel tempo che ti danno e prendere il 3300 o il 2200 in caso di problemi, ma se dovessero in futuro cambiare le condizioni della linea si rischierebbe comunque
Tra 3300 e 2200 ha molte più caratteristiche il primo, anche se non facilmente sfruttabili come la doppia frequenza quindi si tende ad acquistare il 2200 che costa la metà
Quello che non capisco è perchè il 3500 che dovrebbe essere più nuovo ha queste mancanze rispetto al 3300
Comunque siete sicuri che in commercio anche nel sito americano della netgear non ci sia un prodotto più nuovo del 3500 sempre gigabit ma con questo chipset broadcom?

Grazie

volendo fare una classificazione dei prodotti netgear siete d'accordo con questa fatta da me:

Soluzioni tutto in uno (Modem - Router - Switch - Wireless)
DGND3300

PRO:
* 8 antenne interne da utilizzare contemporaneamente a 2.4 Ghz e a 5 Ghz o solo a 2.4.
* Possibilità qualora si voglia fare di modificare valori della propria adsl grazie al chip broadcom
* Grazie al chip broadcom dovrebbe garantire una buona stabilità anche con connessioni problematiche

CONTRO:
* Switch "solo" a 10/100
* Porta USB non velocissima (ma cmq utilizzabile perfettamente !!)

Da prendere in considerazione se vi vogliono più prestazioni in wifi che via cavo

DGN3500

PRO:
* Ottimo switch a 10/100/1000

CONTRO:
* 3 antenne integrate che lavorano esclusivamente sui 2.4 Ghz
* Non è possibile modificare i valori della propria adsl (forze ma molto in dubbio si potrà fare in futuro)
* Potrebbe (dipende da connessione a connessione) avere una certa instabilità di connessione con adsl problematiche
* Porta USB non velocissima (ma cmq utilizzabile perfettamente !!)

Da prendere in considerazione si vogliono maggiori prestazioni via cavo rispetto al wifi

DGN2200

PRO:
* Chip integrati broadcom che garantiscono buoni risultati anche su connessioni problematiche

CONTRO:
* 2 antenne esterne non sostituibili che lavorano a 2.4 Ghz
* Porta USB non velocissima (ma cmq utilizzabile perfettamente !!)

Da prendere in considerazione se si vuole una certa stabilità generale con la possibilità di modificare i propri valori adsl oppure si vuole sostituire la vecchia serie DG834* senza aggiungere nuove funzioni (anche se in linea teorica il vero sostituto di questa serie è il DGN3500)



Da notare che non ho preso in considerazione il fatto del DualBand in wireless in quanto personalmente non lo ritengo contrariamente a quanto si dice in giro un punto a favore/sfavore. Nel 3500 e 2200 ho solo sottolineato che lavora a 2.4 Ghz perchè c'è il 3300 che lavora a 2.4 e 5 ma lo fatto più per evidenziare la quantità di antenne che x altro

Si potrebbe anche fare tra i "solo router" ma non credo sia interessante in questo 3d:D

Sulle 8 antenne del dgnd3300 avrei qualcosa da ridire.
Dalla tua classifica sembra quello migliore, invece non nient'altro che un dgn2200n con un inutile funzione di dualband che non permette il funzionamento contemporaneo del wifi N a 2,4GHz e a 5GHz.
In realtà il dgnd3300 ha 6 antenne + 2 per il wifi G, anche il dgn3500 ha un sistema di antenne equivalente a 6 antenne in ricezione e 3 in trasmissione, insomma è la stessa cosa.
E dubito fortemente poi che il wifi del dgnd3300 ed del dgn3500 sia poi tanto migliore del dgn2200, secondo me la differenza è minima.
Avendo un costo uguale al dgn3500 nel rapporto qualità/prezzo non c'è paragone, è tutto a favore del dgn3500.
Al momento secondo me gli unici modelli da prendere in considerazione in casa netgear sono il dgn2200 ed il dgn3500.

Cooperdale
03-12-2010, 19:23
:confused: non ho capito, hai alice 20mega? Allora per forza sei in adsl2+.
Quale script hai lanciato? da quello che sembra pare che tu abbia lanciato lo script adsl1.cgi per forzare in adsl1.

Vabbè abbiate un pò di pazienza che faccio il firmware con una comoda interfaccia grafica dove potete sapere tutte le info che si possono ricavare e cosa si può settare.

Ho lanciato dslam.cgi, ho fatto qualche danno? Pensavo servisse solo a raccogliere dati sulla connessione.

gnommo
03-12-2010, 20:54
Ho lanciato dslam.cgi, ho fatto qualche danno? Pensavo servisse solo a raccogliere dati sulla connessione.

Hai lanciato lo script giusto, solo che è strano che ti dica che sei in adsl1, se hai alice 20 mega devi essere per forza in adsl2+
aspè quando dici non riesco a superare 1.4Mb/s intendi Mbit/s o Megabyte/s ?
Se sono megabit/s allora è tutto coerente hai una adsl1 e non hai la 20 Mega ma la 7Mega e sei pure abbastanza distante dalla centrale per avere solo 1.4Mb/s

Pepenero
03-12-2010, 20:59
Salve,

ho appena acquistato questo router e aprendo la confezione ho notato che quella mezza sfera sulla parte superiore che pensavo fosse un tasto e che invece dovrebbe solo illuminarsi, è leggermete incassato... E' cosi di suo o è un difetto di fabbricazione???

gnommo
03-12-2010, 21:20
Salve,

ho appena acquistato questo router e aprendo la confezione ho notato che quella mezza sfera sulla parte superiore che pensavo fosse un tasto e che invece dovrebbe solo illuminarsi, è leggermete incassato... E' cosi di suo o è un difetto di fabbricazione???

Non si illumina, e non dovrebbe essere incassato, provalo a premere e vedi se ritorna in una posizione normale, se lo hai comprato in negozio portalo indietro.
Se lo hai comprato online potresti tenertelo anche così tanto il tasto serve comunque solo per il wps, caratteristica che non ho mai usato, e non è detto che non funzioni,
lo fa il click se lo premi?

gnommo
03-12-2010, 21:39
Quello che non capisco è perchè il 3500 che dovrebbe essere più nuovo ha queste mancanze rispetto al 3300
Comunque siete sicuri che in commercio anche nel sito americano della netgear non ci sia un prodotto più nuovo del 3500 sempre gigabit ma con questo chipset broadcom?

Grazie

Ma il dualband non è una caratteristica tanto fondamentale, per questo lo ha un solo modello, perchè serve proprio per esigenze particolari, è meno utile della gigabit, e poi per mettere il dualband sul dgn3500 avrebbero dovuto mettere un altro chip wifi come nel wndr3700 perchè atheros fa un modello per i 2,4 ed un modello per i 5ghz.
In questo modo avrebbe si avuto il dualband simultaneo, cioè migliore del dgnd3300, ma i costi sarebbero lievitati.
Per quanto riguarda le impostazioni dell'adsl, non è una caratteristica ufficialmente supportata dalla netgear, cioè non c'è un menu dove settarlo, quindi la netgear non la reputa importante, per questo o chip broadcom o infineon dal punto di vista del loro supporto sono uguali.
Al momento il dgn3500 è l'unico router adsl gigabit della netgear.

<<hacker>>
03-12-2010, 21:57
è normale picole variazioni di portanti al riavvio del 3500 vero?:D

gnommo
03-12-2010, 21:59
è normale picole variazioni di portanti al riavvio del 3500 vero?:D

si a me in adsl2+ aggancia di volta in volta 8121 8123 8125 8127

Cooperdale
03-12-2010, 22:03
Hai lanciato lo script giusto, solo che è strano che ti dica che sei in adsl1, se hai alice 20 mega devi essere per forza in adsl2+
aspè quando dici non riesco a superare 1.4Mb/s intendi Mbit/s o Megabyte/s ?
Se sono megabit/s allora è tutto coerente hai una adsl1 e non hai la 20 Mega ma la 7Mega e sei pure abbastanza distante dalla centrale per avere solo 1.4Mb/s

No no scusa sono Megabyte. Quindi più di 11 Megabit. Quindi effettivamente anche come velocità sembro proprio essere in adsl2+ (anche se ho una linea ottima e vorrei arrivare almeno a 1.8 ma non riesco, la portante è 18000 e fischia in download, rumore basso e tutto). Non so come mai lo script abbia dato quel risultato. L'ho lanciato da Chrome.

Renzo74
04-12-2010, 08:44
Salve,

ho appena acquistato questo router e aprendo la confezione ho notato che quella mezza sfera sulla parte superiore che pensavo fosse un tasto e che invece dovrebbe solo illuminarsi, è leggermete incassato... E' cosi di suo o è un difetto di fabbricazione???

così anche il mio, ma non è detto che sia normale...

gnommo
04-12-2010, 09:00
così anche il mio, ma non è detto che sia normale...

Non è assolutamente normale, è un problema di assemblaggio, oppure durante il trasporto ha preso una bella botta.
Provate, non facendo troppa forza, a muoverlo o premerlo e a vedere se ritorna nella sua posizione normale.
Per il suo corretto funzionamento l'importante è che premendolo faccia click.
Anche se poi dal mio punto di vista è un tasto perfettamente inutile.

Renzo74
04-12-2010, 09:04
Non è assolutamente normale, è un problema di assemblaggio, oppure durante il trasporto ha preso una bella botta.
Provate, non facendo troppa forza, a muoverlo o premerlo e a vedere se ritorna nella sua posizione normale.
Per il suo corretto funzionamento l'importante è che premendolo faccia click.
Anche se poi dal mio punto di vista è un tasto perfettamente inutile.

ora non posso provare perchè è in ufficio,
ma anche nel mio caso è un tasto inutile, mi disturba di più il fatto che non funziona il tasto per spegnere la WIFI... magari con il nuovo firmware ;)

ciao!

Pepenero
04-12-2010, 09:05
così anche il mio, ma non è detto che sia normale...

E' proprio bloccato e l'ho acquistato on line...tu come hai risolto??? E' leggarmente incassato su un lato, cavolo...

gnommo
04-12-2010, 10:47
Hola a todos :D
Quando si attiva la modalità WPS premendo la cupolina questa si dovrebbe illuminare? Ve lo chiedo perchè in molte immagini di questo router vedo la cupolina illuminata di blu mentre la mia è sempre spenta.

Non si illumina, non c'è alcun led sotto ;)
Quelle immagini in realtà saranno del dgnd3300, spacciate per dgn3500.

dreambox
04-12-2010, 11:32
Buongiorno ragazzi.
L'ho appena ritirato. Ha il firmware .16. Cosa facio, li meto il .25 o il .28 che ce nel sito ufficiale?
A proposito della rotella sopra, questo è in stato perfetto e ben incastrata e anche funzionante in quanto clica bene quando lo schiaccio e si accende la luce frontale con il simbolo del WPS.

Attendo dritte. Grazie.

p.s. sul sito ufficiale danno tre versioni di firmware:
1 - For users in North America only
2 - For users outside North America only
3 - For users in Germany and Annex B countries only

Quale prendo?

Pepenero
04-12-2010, 11:52
E' proprio bloccato e l'ho acquistato on line...tu come hai risolto??? E' leggarmente incassato su un lato, cavolo...

Rettifico, il tasto si preme, non è che si sente un gran click, è solo un po ballerino, nel senso che quando ho aperto la confezione era un po rientrante su un lato... Smanettandoci un po ora sembra nella posizione corretta. Purtroppo non ho ancora attiva la linea adsl quindi non lo posso testare. Ma il wps a cosa servirebbe?

Qual'è il miglior firmware attualmente disponibile da installare?

Cooperdale
04-12-2010, 13:27
Gnommo, ma secondo te come mai lo script da quel risultato come se fossi in adsl1 quando in realtà faccio 11Mbyte/s con Alice 20Mega e quindi sono in Adsl2+?

gnommo
04-12-2010, 14:04
Buongiorno ragazzi.
L'ho appena ritirato. Ha il firmware .16. Cosa facio, li meto il .25 o il .28 che ce nel sito ufficiale?
A proposito della rotella sopra, questo è in stato perfetto e ben incastrata e anche funzionante in quanto clica bene quando lo schiaccio e si accende la luce frontale con il simbolo del WPS.

Attendo dritte. Grazie.

p.s. sul sito ufficiale danno tre versioni di firmware:
1 - For users in North America only
2 - For users outside North America only
3 - For users in Germany and Annex B countries only

Quale prendo?

Assolutamente 2 ed il firmware .28 che poi è identico al .25, ma essendo l'ultima versione conviene tenere quello

ildora
04-12-2010, 14:07
Ho il dubbio anch'io...
Vorrei mettere il.28

Che dite??

gnommo
04-12-2010, 14:10
Gnommo, ma secondo te come mai lo script da quel risultato come se fossi in adsl1 quando in realtà faccio 11Mbyte/s con Alice 20Mega e quindi sono in Adsl2+?

Beh evidentemente non è una indicazione affidabile, ma sono pochi i modi che il modem da a disposizione per sapere in che adsl si è, questo modo piuttosto da informazioni sul dslam, dovrò allora usare l'altro per sapere con certezza che adsl si è agganciata.

Aspè, 11mbyte/s significa che avresti una alice 100Mega :D
Qual'è la portante che agganci?

gnommo
04-12-2010, 14:12
Ho il dubbio anch'io...
Vorrei mettere il.28

Che dite??

Mettilo, male non fa, ma non c'è nessuna novità.

ildora
04-12-2010, 14:14
Questa notte lo carico.
Ma proprio niente niente??

gnommo
04-12-2010, 14:23
Questa notte lo carico.
Ma proprio niente niente??
Niente, hai da segnalare qualche bug così controllo se lo hanno risolto?
Ma già premetto che per quanto riguarda l'adsl non hanno cambiato niente, stesso firmware adsl, stessi programmi di gestione di internet.

Cooperdale
04-12-2010, 18:24
Beh evidentemente non è una indicazione affidabile, ma sono pochi i modi che il modem da a disposizione per sapere in che adsl si è, questo modo piuttosto da informazioni sul dslam, dovrò allora usare l'altro per sapere con certezza che adsl si è agganciata.

Aspè, 11mbyte/s significa che avresti una alice 100Mega :D
Qual'è la portante che agganci?

Ah già, sono mbit/s... Aggancio 18000 circa con valori buoni sul rumore ecc. ma più di 11000 non faccio in realtà.

<<hacker>>
05-12-2010, 00:29
ciao a tutti !
ho disabilitato il firewall in entrambi i pc con win7 ultimate in lan!
si vedono e trasferisco i files da un pc all'altro ma la conessione remota di win 7 non va piu!
consigli?
:help:risolto inveche che il nome del pc in lan gli ho dato l'indirizzo ip! ora va:)

dreambox
05-12-2010, 13:54
Buongiorno ragazzi.
Aspettando che mi attivino la linea adsl con infostrada, mi sono fato una domanda. Quando i tecnici dicono che il tuo dopino e messo cosi o cosa, cosa intendono, la linea da casa mia sulla scatola centrale della telecom del primo piano o tutta la linea fino alla centrale?
Perché se si tratta del primo, potrei benissimo sostituire il cavo da casa mia fino alla centralina principale del palazzo con un cavo nuovo e ben schermato. E se si tratta della seconda, mi tolgo dalle testa definitivamente questo pensiero.

Grazie ancora.

<<hacker>>
05-12-2010, 14:22
Buongiorno ragazzi.
Aspettando che mi attivino la linea adsl con infostrada, mi sono fato una domanda. Quando i tecnici dicono che il tuo dopino e messo cosi o cosa, cosa intendono, la linea da casa mia sulla scatola centrale della telecom del primo piano o tutta la linea fino alla centrale?
Perché se si tratta del primo, potrei benissimo sostituire il cavo da casa mia fino alla centralina principale del palazzo con un cavo nuovo e ben schermato. E se si tratta della seconda, mi tolgo dalle testa definitivamente questo pensiero.

Grazie ancora.A ME ha fatto come prima cosa il bonifico del doppino e la sostituzione dei cavi:) avere un doppino decente è molto importante.

kikk@
05-12-2010, 14:40
A ME ha fatto come prima cosa il bonifico del doppino e la sostituzione dei cavi:) avere un doppino decente è molto importante.

ma è tutto gratuito?
cioè quando viene il tecnico devo pretendere questi aggiustamenti?
di certo vorrà fare il minimo indispensabile!
a breve verrà il tecnico infostrada
come mi devo comportare?
ci sono 2 prese telecom inutilizzate da almeno 3 anni
PS ma cosa è e dove sta questo DOPPINO?
e quali cavi ti hanno sostituito?
grazie!

dreambox
05-12-2010, 15:04
Io non so ne meno se verrà il tecnico o mi attivano la linea, mi avvisano e basta.
Nella procedura via web, non si dice da nessuna parte che verrà il tecnico. Io ho il DGN3500 pronto e appena mi dicono qualcosa procedo con l'installazione. Del resto se viene il tecnico, li faccio cambiare la linea a forza di sequestrarlo.

kikk@
05-12-2010, 15:09
quindi possiamo pretenderlo?gratuitamente ?

ma è tutto gratuito?
cioè quando viene il tecnico devo pretendere questi aggiustamenti?
di certo vorrà fare il minimo indispensabile!
a breve verrà il tecnico infostrada
come mi devo comportare?
ci sono 2 prese telecom inutilizzate da almeno 3 anni
PS ma cosa è e dove sta questo DOPPINO?
e quali cavi ti hanno sostituito?
grazie!

gnappoman
05-12-2010, 15:37
Il futuro è ora!
http://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2

<<hacker>>
05-12-2010, 15:53
Il futuro è ora!
http://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2:blah: no copertura no party.:(

<<hacker>>
05-12-2010, 15:57
quindi possiamo pretenderlo?gratuitamente ?io non ho sgangiato na lira quando è venuto il tecnico telecom:O
ha fatto il suo lavoro è andato in centrale e basta, il giorno dopo era attavata la linea:) ah pago solo il rientro in telecom mentre se una volta attivata la linea hai un intervento tecnico in casa la musica cambia giustamente.

<<hacker>>
05-12-2010, 16:02
Io non so ne meno se verrà il tecnico o mi attivano la linea, mi avvisano e basta.
Nella procedura via web, non si dice da nessuna parte che verrà il tecnico. Io ho il DGN3500 pronto e appena mi dicono qualcosa procedo con l'installazione. Del resto se viene il tecnico, li faccio cambiare la linea a forza di sequestrarlo.se hai fastweb il tecnico deve venire x forza x togliere l'hag:O
se vuoi un controllo o bonifico del doppino e sei sicuro che il tecnico non verra' ti conviene contattarli e farglielo sapere in anticipo che devono venire a fare un check del doppino altrimenti è inutile che il 3500 è pronto:D potresti aggangiare male la portante o avere problemmi relativi al doppino appunto:)

<<hacker>>
05-12-2010, 16:05
raga è normale che il mullo ultima realese passa tranquillamente il check delle porte nel test? no perchè sul 3500 non ho fowardato nulla:D c'entra qualcosa l'"UNP" ? :stordita:

gnommo
05-12-2010, 16:08
c'entra qualcosa l'"UNP" ? :stordita:

eh si.

gnommo
05-12-2010, 16:11
Il futuro è ora!
http://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2

speriamo di no, il dgn3500 mi deve durare minimo 5 anni, l'unico upgrade che potrei fare è passare alla 20Mega, ma solo se viene a costare lo stesso della 7mega :D .

<<hacker>>
05-12-2010, 16:54
eh si.:)

devil997
06-12-2010, 05:17
Il mio router mostra segni di cedimento...Tutto ad un tratto stamattina il wi-fi è caduto.Dopo diversi reset hw e l'aggiornamento a fw .28 da sito netgear, sono riuscito a ripristinarlo, ma sono giunto alla conclusione che c'è un problema HW.Il wi-fi N in WPA2 ha velocità ridicole, e tutti i dispositivi N che ho in casa ritoccano continuamente la velocità verso il basso...Ad esempio mi trovo a 3 metri e mezzo in linea d'aria con una debole parete ed il pc portatile viaggia a 78 mbps nonostante il segnale sia naturalmente al massimo.Se trasferisco un file scende anche a 37mbps ed anche meno.Appena acquistato teneva i 130mbps anche in trasferimento...Senza mai cambiare...La 4965AGN del portatile viaggia come sempre, il Galaxy S se la cava anche peggio...5 mbps alla stessa distanza del portatile....La Lan non ha alcun problema...

L'ho preso da Mediaworld, ma ho perso lo scontrino..Dite che se chiamo Netgear ho qualche speranza?Cavolo ha 2 mesi....

gnommo
06-12-2010, 07:50
Il mio router mostra segni di cedimento...Tutto ad un tratto stamattina il wi-fi è caduto.Dopo diversi reset hw e l'aggiornamento a fw .28 da sito netgear, sono riuscito a ripristinarlo, ma sono giunto alla conclusione che c'è un problema HW.Il wi-fi N in WPA2 ha velocità ridicole, e tutti i dispositivi N che ho in casa ritoccano continuamente la velocità verso il basso...Ad esempio mi trovo a 3 metri e mezzo in linea d'aria con una debole parete ed il pc portatile viaggia a 78 mbps nonostante il segnale sia naturalmente al massimo.Se trasferisco un file scende anche a 37mbps ed anche meno.Appena acquistato teneva i 130mbps anche in trasferimento...Senza mai cambiare...La 4965AGN del portatile viaggia come sempre, il Galaxy S se la cava anche peggio...5 mbps alla stessa distanza del portatile....La Lan non ha alcun problema...

L'ho preso da Mediaworld, ma ho perso lo scontrino..Dite che se chiamo Netgear ho qualche speranza?Cavolo ha 2 mesi....
Beh la prova di acquisto dovrebbero chiedertela anche in netgear...
Avendo lo stesso chip wifi del wndr3700 non vorrei che come il wndr3700 ci fossero delle partite con il wifi che muore...
Potrebbe essere anche l'alimentatore che sta cedendo.

Sicuro che non sia entrata in gioco una forte fonte di interferenza? Hai provato a cambiare canale?

dreambox
06-12-2010, 07:57
se hai fastweb il tecnico deve venire x forza x togliere l'hag:O
se vuoi un controllo o bonifico del doppino e sei sicuro che il tecnico non verra' ti conviene contattarli e farglielo sapere in anticipo che devono venire a fare un check del doppino altrimenti è inutile che il 3500 è pronto:D potresti aggangiare male la portante o avere problemmi relativi al doppino appunto:)

Sinceramente non ho idea di come funziona. Ho sempre avuto fastweb e non ho mai cambiato operatore. Quelli della fastweb mandano sempre i loro tecnici in quanto il montaggio del hag e l'attivazione della linea lo possono fare solo loro tramite telefonata alla centrale. Mi sono venuti due volte per quando ho traslocato. L'ultima volta mi ha sostituito solo il cavo dal entrata principale del mio appartamento fino al hag e li ho notato che il dopino che entrava in appartamento era una semplice treccina bianco rossa senza involucro, quindi schermata per niente. con gli altri operatori, non so come si svolge la cosa, per di più quando non scegli il loro modem/router in comodato d'uso.

devil997
06-12-2010, 07:59
Beh la prova di acquisto dovrebbero chiedertela anche in netgear...
Avendo lo stesso chip wifi del wndr3700 non vorrei che come il wndr3700 ci fossero delle partite con il wifi che muore...
Potrebbe essere anche l'alimentatore che sta cedendo.

Sicuro che non sia entrata in gioco una forte fonte di interferenza? Hai provato a cambiare canale?


Sicuro, niente interferenze.Già provato a cambiare canale. Sono solo su questo canale, a tre canali di distanza dal più vicino.Il guasto hw è sicuro, anche dal fatto che se attivi un trasferimento certe volte il pc non risponde, se in quel frangente controlli velocità e segnale, trovi la velocità a 10mbps e il segnale al massimo.Poi tutto ad un tratto si sveglia e trasferisce, ovviamente le velocità risalgono, anche se mai al massimo.L'alimentatore non ronza e sembra in ordine, ma ovviamente significa poco...Ma francamente non credo sia lui...

Magari in netgear risalgono alla data di produzione dal seriale...

dreambox
06-12-2010, 08:11
Sicuro, niente interferenze.Già provato a cambiare canale. Sono solo su questo canale, a tre canali di distanza dal più vicino.Il guasto hw è sicuro, anche dal fatto che se attivi un trasferimento certe volte il pc non risponde, se in quel frangente controlli velocità e segnale, trovi la velocità a 10mbps e il segnale al massimo.Poi tutto ad un tratto si sveglia e trasferisce, ovviamente le velocità risalgono, anche se mai al massimo.

Magari in netgear risalgono alla data di produzione dal seriale...

Scusami, forse sparo una caz... ma io l'ho comprato l'altro ieri il mio 3500 e l'ho registrato sul sito della netgear mettendo il numero di serie e la data di acquisto. A fine registrazione mi ha detto che la garanzia del router scade il "Monday, December 03, 2012" quindi precisamente due anni. Non so se dopo questa registrazione, in caso di bisogno(spero mai) mi chiederanno lo scontrino. Tu lo hai registrato il tuo?

devil997
06-12-2010, 08:13
Scusami, forse sparo una caz... ma io l'ho comprato l'altro ieri il mio 3500 e l'ho registrato sul sito della netgear mettendo il numero di serie e la data di acquisto. A fine registrazione mi ha detto che la garanzia del router scade il "Monday, December 03, 2012" quindi precisamente due anni. Non so se dopo questa registrazione, in caso di bisogno(spero mai) mi chiederanno lo scontrino. Tu lo hai registrato il tuo?


No...

gnommo
06-12-2010, 08:16
Magari in netgear risalgono alla data di produzione dal seriale...


Per la garanzia non conta la data di produzione, ma la prova di acquisto.
Se comunque oggi si è verificata questa cosa, io ti suggerirei di aspettare, non è detto che sia un problema hw al 100%
Le interferenze non sono causate solo dalle altre reti wifi, ma possono essere anche di varia natura, a me è capitato che appena comprato il wifi si disconnettesse spesso, dopo un pò il problema si è dileguato, ormai sono 5 mesi che non si disconnette più ed il segnale è anche aumentato.

devil997
06-12-2010, 08:25
Per la garanzia non conta la data di produzione, ma la prova di acquisto.
Se comunque oggi si è verificata questa cosa, io ti suggerirei di aspettare, non è detto che sia un problema hw al 100%
Le interferenze non sono causate solo dalle altre reti wifi, ma possono essere anche di varia natura, a me è capitato che appena comprato il wifi si disconnettesse spesso, dopo un pò il problema si è dileguato, ormai sono 5 mesi che non si disconnette più ed il segnale è anche aumentato.

Aspetterò di sicuro, ma la vedo dura, perchè ho problemi da ieri mattina...E prima era perfetto...la situazione non è cambiata, nemmeno per poco..Inoltre il vecchio alice gate non ha problemi, ma viaggia i G ed a 100mb....

strassada
06-12-2010, 08:41
hai attivo (o c'è nelle vicinanze) qualcosa in Bluetooth?

devil997
06-12-2010, 08:44
Aspetterò di sicuro, ma la vedo dura, perchè ho problemi da ieri mattina...E prima era perfetto...la situazione non è cambiata, nemmeno per poco..Inoltre il vecchio alice gate non ha problemi, ma viaggia i G ed a 100mb....


No, ma davvero può influire?Non sono 2 frequenze molto diverse?Nel portatile li ho entrambi, ma il BT è sempre spento.

james_tont_2
06-12-2010, 10:09
Abbiamo da una parte bnz che con libero non ha alcun problema e james_tont_2 che con libero ha problemi, quindi è una bella lotteria.
Ma io continuo a pensare che se la linea è ok non dovrebbe darti alcun problema, se è disastrata o prendere un router che può abbassare la portante o farsi abbassare la portante dalla centrale è più o meno la stessa cosa.
Attenzione, io non ho problemi con Libero, ma con il Modem. La mia linea ha valori stra-ottimi e con l'altro modem, il vecchio DG834, la connessione non cade mai.
E' il 3500 che fa le "bizze" Ho anche provato a mettere l'ADSL1 con lo scipt di Gnommo, ma la situazione e' anche peggiorata e quindi ho resettato...

gnommo
06-12-2010, 10:14
Attenzione, io non ho problemi con Libero, ma con il Modem. La mia linea ha valori stra-ottimi e con l'altro modem, il vecchio DG834, la connessione non cade mai.
E' il 3500 che fa le "bizze" Ho anche provato a mettere l'ADSL1 con lo scipt di Gnommo, ma la situazione e' anche peggiorata e quindi ho resettato...

Infatti io che ho detto? Si parlava di come il dgn3500 si comportava con Libero.
Però sinceramente la tua linea non è straottima, hai il valore di attenuazione in up incoerente, quindi qualche problema lo hai sulla linea, poi che il tuo router precedente riuscisse a tenere è un altro conto.

dreambox
06-12-2010, 12:32
Attenzione, io non ho problemi con Libero, ma con il Modem. La mia linea ha valori stra-ottimi e con l'altro modem, il vecchio DG834, la connessione non cade mai.
E' il 3500 che fa le "bizze" Ho anche provato a mettere l'ADSL1 con lo scipt di Gnommo, ma la situazione e' anche peggiorata e quindi ho resettato...

Per curiosità.. hai provato a provare(gioco di parole) il tuo 3500 con un altra linea o un altro operatore? Cosi si tagliava la testa al toro se si trattava di un incompatibilità del tuo 3500 con la tua linea o se il tuo 3500 ha qualche problema hardware che si riflette nelle varie disconnessioni che tu hai. Te lo dico perché il fatto che l'834 è stabile con la stessa linea, da solo l'informazione che "quel" 834 è stabile su "quella" linea, ma non risolve il dilemma sul 3500.

james_tont_2
06-12-2010, 13:28
Per curiosità.. hai provato a provare(gioco di parole) il tuo 3500 con un altra linea o un altro operatore?
Giusto, sarebbe una prova da fare. Devo solo trovae il tempo e qualcuno disposto a tenersi il modem in prova.

cionci
06-12-2010, 13:30
Difficilmente un router è difettato in modo da far cadere la linea ogni tanto.

james_tont_2
06-12-2010, 13:32
Però sinceramente la tua linea non è straottima, hai il valore di attenuazione in up incoerente, quindi qualche problema lo hai sulla linea, poi che il tuo router precedente riuscisse a tenere è un altro conto.
I due valori in up sul DG834 sono sempre uguali. Poi ultimamente anche sul 3500 tutte le volte che li ho visti sono risultati uguali. E comunque, me presente, ho visto in diretta una delle disconnessioni dal pannello delle statistiche e i valori erano assolutamente normali.
Il fatto che ci siano / siano stati tanti utenti con 'sto problema evidenzia comunque che l'hardware dell'oggetto e' ben lungi dall'essere OK. Linea o non linea.

james_tont_2
06-12-2010, 13:36
Difficilmente un router è difettato in modo da far cadere la linea ogni tanto.

Infatti non credo sia un difetto fisico, ma qualcosa indotto da qualche situazione sulla linea. Pero' siccome capita troppo spesso con *questo* hardware, penso che il progetto possa essere sbagliato o che debba essere ancora perfezionato.

cionci
06-12-2010, 13:38
Infatti non credo sia un difetto fisico, ma qualcosa indotto da qualche situazione sulla linea. Pero' siccome capita troppo spesso con *questo* hardware, penso che il progetto possa essere sbagliato o che debba essere ancora perfezionato.
Semplicemente ogni impianto fa storia a sé. Imho qualsiasi chipset si può trovare più in difficoltà rispetto ad altri in determinate situazioni di linea e/o connesso con determinati DSLAM.

dreambox
06-12-2010, 14:09
Io non ci giurerei in una assoluta esclusione di problema hardware. A volte, un condensatore traballante nella sua capacità ti cambia completamente i valori di un circuito elettrico con conseguenze assolutamente non prevedibili. E puoi fare tutte le misurazioni che vuoi e non riuscirai mai a trovare il problema. Altra prova interessante da fare nel caso del amico james_tond, sarebbe di provare un altro 3500 nella sua linea. Se si comporta come il primo, allora su quella linea, quel router è dannato.

Valerio5000
06-12-2010, 16:28
Il BT ed il Wifi utilizzano la stessa identica banda a 2.4 Ghz, ma non credo proprio che dipenda da questo in quanto BT ha una potenza neanche paragonabile a quella del wifi

lothlorien
06-12-2010, 17:38
Ragazzi nessuno saprebbe dirmi come fare per poter attaccare il nostro router ad un modem alice? non trobo l'impostazione per farlo andare in bridged mode...grazie...

cionci
06-12-2010, 17:41
Ragazzi nessuno saprebbe dirmi come fare per poter attaccare il nostro router ad un modem alice? non trobo l'impostazione per farlo andare in bridged mode...grazie...
Non credo che si possa. La speranza è quella di mettere questa possibilità con il firmware modded, ma non è assolutamente una cosa immediata.

lothlorien
06-12-2010, 17:50
ma no...ma che cavolo.. a sto router manca tutto allora...che bella scoperta!!

gnommo
06-12-2010, 18:13
ma no...ma che cavolo.. a sto router manca tutto allora...che bella scoperta!!

Guarda che quello che dici quasi nessun router con adsl integrata lo può fare, quindi non è assolutamente una caratteristica che manca al dgn3500.
Quella è una caratteristica riservata ai router senza modem adsl.
Puoi utilizzarlo come access point e switch collegandoci l'alice per l'adsl, tutta questa grande differenza non c'è con quello che vuoi fare non c'è.

cionci
06-12-2010, 18:27
Guarda che quello che dici quasi nessun router con adsl integrata lo può fare
L'unico che conosco è il D-Link 2740B E1 (feature che viene però pareggiata da altri problemi di questo router e dall'assenza della USB).

kikk@
06-12-2010, 22:02
ma in un futuro a breve termine potrebbe uscire un firmware modded per il 3500 che gli permetta di sueprare i problemi di linea instabile e tutti gli altri tweak come è possibile fare coi firmware originali (e modded) del 2200 del 3300?
Grazie

gnommo
06-12-2010, 22:17
ma in un futuro a breve termine potrebbe uscire un firmware modded per il 3500 che gli permetta di sueprare i problemi di linea instabile e tutti gli altri tweak come è possibile fare coi firmware originali (e modded) del 2200 del 3300?
Grazie

no sull'adsl non c'è niente da fare al momento.
Se infineon/lantiq deciderà di mettere tali caratteristiche come ha fatto broadcom....

dreambox
07-12-2010, 11:00
Buongiorno a tutti.

Aspettando che mi arriva infostrada, come faccio a sapere se sarò in UL o meno? E' una cosa che si sa a priori o bisogna fare delle verifiche tecniche di qualche genere?
Altra cosa, andando in infostrada da fastweb, non è che rischio che pure quelli di infostrada mi installano una linea telefonica voip e cosi mi va a f... il mio dgn3500?

kikk@
07-12-2010, 11:06
ragazzi scusate le domande sceme
ma ora che mi arriva il tecnico infostrada a casa qualcosa la dovrò pure sapere:
cosa vuol dire ULL?io devo attivare una nuova linea senza mai aver avuto telecom però il vecchio inquilino di casa mia aveva telecom 4 anni fa
qual è l'alternativa a ULL ?
cosa è un doppino? devo farglielo controllare al tecnico? e lo stato dei cavi?
cosa posso pretendere e cosa no dal tecnico?
Grazie

strassada
07-12-2010, 12:36
ull significa che tal provider ha l'esclusiva dei servizi che passano per il doppino che vi arriva a casa.

per la fonia signifca che non pagherete più il canone a telecom, ma solo quello del provider che avere scelto. Fintanto che vi arriva la bolletta telecom e il vostro provider ve la sconta sul suo conto, significa che non siete in ULL ma Vull (virtual ULL), insomma nn siete ancora staccati.

per l'adsl ULL, vuol anche dire che la centrale è raggiunta dalla rete (in fibra) di tal provider. e che in centrale c'è una sala dove quel provider può mettrerci i suoi dslam.
Un tempo si chiamava anche shared access, quando si poteva avere un adsl su rete del provider anche senza staccarsi da telecom per la fonia. Oppure una linea solo dati su rete del provider (queste è facile ottenerle anche ora, anche se c'è un ulteriore canone).
Si può avere l'uLL anche su nuove attivazioni o abitazioni che non avevano mai avuto una linea telecom (o è stata dismessa) quello che conta è che sia collegabile alla centrale ecc...

questo permette di evitare di usare i dslam telecom e l'affollatissima tratta ATM che arriva fino al VP di zona di questo o quel provider (adsl in wholesale o bitsream). In questo caso le prestazioni sono decisamente inferiori alla media ottenibile con la rete proprietaria del provider.

per infostrada l'adsl su rete proprietaria credo che la 8 mega abbia una portante di 8000/512 (in pratica vendono una 7 mega e non una 8, visto che la portante di alice 7 mega e 8128 e 1 mega buono sparisce per l'overhead)

kikk@
07-12-2010, 12:44
quindi nella mia situazione descritta sopra sarò ULL?

OT :
Salve
ho attivato da web il servizio tuttoincluso di infostrada
mi è appena arrivato un sms in cui mi preannunciamo la chiamata imminente di un tecnico da numero privato
al momento ho in essere un contratto wimax con la linkem
Vorrei sapere come fare una immediata ed efficace disdetta a partire dal giorno in cui la mando
Ho avuto wimax linkem per 1 anno e mezzo: tutto malissimo: collegamento alla velocità di un 56k, molti giorni di disservizio, fax di reclamo, rimborsi ottenuti, mancati interventi tecnici
Va scrito nella disdetta? per non pagare magari la penale di non so quanti euro?
Nella mia "ignoranza" avevo abbozzato:
Io sottoscritto nome, beneficiario del contratto numero, comunico disdetta immediata e blocco invio dei bollettini di pagamento a partire da oggi data
Cos'altro aggiungere? riferimenti a qualche legge?
Pendo dalla vostra esperienza!
Grazie !!!

cirro_
07-12-2010, 13:27
Ciao ragazzi,
dopo un po' di recensioni e i vostri consiglio ho finalmente comprato questo ottimo router... funziona tutto benissimo, linea, usb e gigabit ma l'unica cosa che non riesco a capire è perchè il macbook pro si connette solo a 54Mbps nonostante il wifi n. Ho abilitato nella rete l'opzione up to 270Mbps ma non va...
cosa posso fare?
E' possibile che mettendo la WEP come protezione possa creare problemi?

lothlorien
07-12-2010, 15:43
esatto..è scritto nel menù a lato: se metti la wep funzioni solo in b&g.
metti mixed Wpa+ wpa2 e vedrai che andrai a 144mbs (che è il max sul macbook con connessione a 2.5ghz).

tgfrulez
07-12-2010, 17:46
Non so se è il thread giusto...

Mi date un parere anche sui dati di linea?

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5440 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 39.9 db 21.0 db
Margine rumore 11.4 db 21.0 db

Pingo 192.168.100.1 a 26,6 ms

cirro_
07-12-2010, 19:32
esatto..è scritto nel menù a lato: se metti la wep funzioni solo in b&g.
metti mixed Wpa+ wpa2 e vedrai che andrai a 144mbs (che è il max sul macbook con connessione a 2.5ghz).

Grazie...
Comunque si collega a 130 MBps... Magari perchè il mio macbook pro è un po' datato(fine 2006). Ma domanda... a 270Mbps come ci si fa ad andare? E' un limite del mac i 144Mbps a 2.4GHz?

cirro_
07-12-2010, 20:08
Non so se è il thread giusto...

Mi date un parere anche sui dati di linea?

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5440 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 39.9 db 21.0 db
Margine rumore 11.4 db 21.0 db

Pingo 192.168.100.1 a 26,6 ms

Non saprei... i miei sono così ma non me ne intendo più di tanto...

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8121 kbps 476 kbps
Line Attenuation 16.9 db 31.3 db
Noise Margin 16.3 db 31.3 db

McRae
08-12-2010, 09:16
ho creato uno script per jdownloader funzionante con il dgn3500

[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=disconnect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]][[[WAIT seconds="30"/]]][[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=connect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]


buongiorno a tutti!

mi potete spiegare come si inserisce questo script in jdownloader?

sto uscendo pazzo, non ci capisco niente..... :muro:
grazie

illeone80
08-12-2010, 15:06
Ho provato per un bel po' il router in modalità LAN ed è ottimo, ora che sto cominciando a fare delle prove con il wireless volevo chiedere che configurazione di protezione utilizzate, effettivamente non c'è una soluzione migliore però mi piacerebbe conoscere come gli altri preferiscono impostarsi questo router

<<hacker>>
08-12-2010, 16:02
ognitanto ho il vizieto:D di riavviare il router:O
mi meraviglio della velocita della portante che varia a ogni reboot:eek:
ma varia anche senza riaviarlo? sono curioso:)
l'intervallo di polling aggiorna solamente i dati del router vero?
lo chiedo xchè non vedrai altre vie nel 3500 x alterare/modificare i valori della portante:stordita:
ho detto una caxxata:asd:
chiedo lumi:nonio:

kikk@
08-12-2010, 16:07
ragazzi che avete il 3500 lo consigliate o no?
ho pochi giorni per scegliere
è davvero instabile come dicono?si disconnette?
rispetto al 3300 che ha il snr modificabile?
ma perchè costa meno del 3300?strano!
Grazie

cionci
08-12-2010, 16:31
ragazzi che avete il 3500 lo consigliate o no?
ho pochi giorni per scegliere
è davvero instabile come dicono?si disconnette?
rispetto al 3300 che ha il snr modificabile?
ma perchè costa meno del 3300?strano!
Grazie
kikk@: ti hanno risposto 10 persone diverse. Fatti una tua idea e scegli. Non possiamo stare ogni giorno a ripetere le stesse cose. Il DGN3500 con l'ultimo firmware non è instabile.

kikk@
08-12-2010, 16:43
sì cionci ma mica è facile farsi un'idea senza avere tutte le informazioni
per esempio quali tweak esattamente perdo, a parte il cambio del snr che mi hai detto, se prendo il 3500 invece del 3300 (o del 2200)?
può essere possibile in un futuro prossimo cambiare l'snr anche nel 3500 o resta una caratteristica esclusiva broadcom?
Poi ho letto un tuo post in cui dicevi se non sbaglio che il 3300 perde la memorizzazione dei tweak a ogni riavvio è vero?(mi sono letto tutti i post dei 3 router :o) la confusione è tanta)

cionci
08-12-2010, 16:47
sì cionci ma mica è facile farsi un'idea senza avere tutte le informazioni
per esempio quali tweak esattamente perdo, a parte il cambio del snr che mi hai detto, se prendo il 3500 invece del 3300 (o del 2200)?
può essere possibile in un futuro prossimo cambiare l'snr anche nel 3500 o resta una caratteristica esclusiva broadcom?
Poi ho letto un tuo post in cui dicevi se non sbaglio che il 3300 perde la memorizzazione dei tweak a ogni riavvio è vero?(mi sono letto tutti i post dei 3 router :o) la confusione è tanta)
Ti ho spiegato tutto esattamente nel post che ti avevo fatto. Da quel giorno non è ancora cambiato niente. Per il 3500 e per il 2200 ci sarà sicuramente il firmware custom, per il 3300 non ci sarà se nessuno si impegnerà a lavorarci. La modifica del SNR non è possibile sul 3500. Hai tutte le informazioni, te lo assicuro.

kikk@
08-12-2010, 17:41
Sì, ma non puoi fare tutti i tweak che vuoi. Ad esempio sul DGND3300 non puoi, almeno per ora, installare il firmware modded che c'è per il DGN2200. Ovviamente questo limita i tweak possibili, e qualsiasi tweak tu faccia viene perso al riavvio.
Quindi il miglior modem router della Netgear, con Wifi-N 300Mbit e ampia copertura e soprattutto con il chipset Broadcom per fare tutti i tweak è il 3300 ???
Per me non è un problema di marca o di prezzo, cerco un prodotto eccellente con le caratteristiche sopra elencate

puff pant! l'ho trovato a pag. 636 dell'altro topic!
è vera questa cosa?

cionci
08-12-2010, 17:49
puff pant! l'ho trovato a pag. 636 dell'altro topic!
è vera questa cosa?
Ti è già stato risposto, con tutti i dettagli del caso. Rileggiti tutte le risposte che ti abbiamo dato.
Ed ora basta ;)

kikk@
08-12-2010, 18:01
3500:
(forse) stabile, NO dual band, NO snr modificabile, SI' firmware modded, SI' gigabit, SI' tweak salvati dopo riavvio

2200:
SI' certamente stabile, NO dual band, SI' snr modificabili, SI' firmware modded, NO gigabit, SI' tweak salvati dopo riavvio

3300:
SI' certamente stabile, SI' dual band, SI' snr modificabile, NO (per ora) firmware modded, NO gigabit, NOn tweak salvati al riavvio

intendevo solo per il 3300 la parte della perdita dei tweak all'avvio se è vero e risolvibile, altrimenti è un contro
inoltre il 3300 non ha per ora il firmware modded, ma ha "solo" i tweak del firmware originale, che comprendono però la modifica del snr
Ce l'ha invece il 2200 che non perde nemmeno i tweak all'avvio, ma non è dual band come il 3300, e questo non mi interessa, ma ha la modifica del snr che non ha il 3500: quindi in pratica ha tutto ciò che fa il 3300 e molto più, visto che tollera il firmware modded
Il 3500 non ha il dual band e non ha la modifica del snr (e non l'avrà certamente MAI) e PARE che col nuovo firmware sia stabile (ha la gigabit più degli altri e a breve un firmware modded)
vabbè rileggo ancora, ma a questo punto il più equilibrato pare essere il 2200, anche se, se il 3500 avesse l'snr modificabile, sarebbe perfetto per me!

gnommo
08-12-2010, 20:41
3500:
(forse) stabile, NO dual band, NO snr modificabile, SI' firmware modded, SI' gigabit, SI' tweak salvati dopo riavvio

2200:
SI' certamente stabile, NO dual band, SI' snr modificabili, SI' firmware modded, NO gigabit, SI' tweak salvati dopo riavvio

3300:
SI' certamente stabile, SI' dual band, SI' snr modificabile, NO (per ora) firmware modded, NO gigabit, NOn tweak salvati al riavvio

intendevo solo per il 3300 la parte della perdita dei tweak all'avvio se è vero e risolvibile, altrimenti è un contro
inoltre il 3300 non ha per ora il firmware modded, ma ha "solo" i tweak del firmware originale, che comprendono però la modifica del snr
Ce l'ha invece il 2200 che non perde nemmeno i tweak all'avvio, ma non è dual band come il 3300, e questo non mi interessa, ma ha la modifica del snr che non ha il 3500: quindi in pratica ha tutto ciò che fa il 3300 e molto più, visto che tollera il firmware modded
Il 3500 non ha il dual band e non ha la modifica del snr (e non l'avrà certamente MAI) e PARE che col nuovo firmware sia stabile (ha la gigabit più degli altri e a breve un firmware modded)
vabbè rileggo ancora, ma a questo punto il più equilibrato pare essere il 2200, anche se, se il 3500 avesse l'snr modificabile, sarebbe perfetto per me!

Si il dgn2200 è il più equilibrato.
Per quanto riguarda l'snr ed il dgn3500, il comando c'è ma non funziona perchè non è ancora implementato nel firmware del modem.
Se in futuro lantiq/infineon vorrà metterlo nel suo fimware adsl, basta anche su un router di un'altra marca, allora ci sarà anche sul dgn3500.

cionci
08-12-2010, 21:40
Ce l'ha invece il 2200 che non perde nemmeno i tweak all'avvio
Il 2200 non lo perde solo con il firmware modded.

kikk@
08-12-2010, 22:15
bella notizia gnommo, grazie cionci
non so perchè ma l'istinto mi dice di puntare sul 3500 (non perde i tweak al riavvio giusto?) ma ragionandoci su il 2200 sembra il migliore
mi confermate il confronto fatto sopra? magari integrato da qualcos'altro?
Grazie!

cionci
08-12-2010, 22:30
bella notizia gnommo, grazie cionci
non so perchè ma l'istinto mi dice di puntare sul 3500 (non perde i tweak al riavvio giusto?) ma ragionandoci su il 2200 sembra il migliore
mi confermate il confronto fatto sopra? magari integrato da qualcos'altro?
Grazie!
kikk@: i tweak non sono altri che le impostazioni e i servizi aggiuntivi che gli si danno tramite firmware modded. Mi piacerebbe capire quali tweak vuoi fare...

dreambox
09-12-2010, 11:12
bella notizia gnommo, grazie cionci
non so perchè ma l'istinto mi dice di puntare sul 3500 (non perde i tweak al riavvio giusto?) ma ragionandoci su il 2200 sembra il migliore
mi confermate il confronto fatto sopra? magari integrato da qualcos'altro?
Grazie!

Io ho ragionato cosi; mi prendo il 3500 che complessivamente è più avanzato(uso la parola "avanzato" e non "migliore", in quanto per definirlo migliore bisogna tenere conto con quale linea lo sposi questo router). Se le disconnessioni che lamenta qualche utente sono cosi spessi, vuol dire che la mia linea ha senz'altro bisogno di interventi tecnici urgenti. Se capitano ogni morte di pappa, farò "connetti", e non vedo tutta questa tragedia. Se non si presentano per niente, mi trovo con una ottima linea e con un ottimo router che fa molto di più di altri router. In ogni caso, decide la probabilità e comunque sia, se proprio devo cambiare router(ipotesi a mio avviso molto remota), lo rivendo perdendo 10€ e mi compro un altro. Per quanto nuotiamo nella crisi, non penso che mi fascerò la testa per 10 euri persi(male che mi vada).

kikk@
09-12-2010, 14:34
vengo da una brutta esperienza con wimax linkem
non ne posso più di disconnessioni!
devo ancora fare disdetta appena arriva questo cappero di tecnico infostrada
che voi sappiate se lo prendo su e-prezzo c'è diritto di recesso entro quanti giorni?
Grazie!
PS qualcuno mi dà una mano su come fare una disdetta ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33870486#post33870486

PPS
Siccome il pc sta a circa 7 metri dalla presa telefonica volevo sapere se è meglio prendere un cavo telefonico lungo che arriva fino al router e poi un cavo di rete corto oppure il contrario tenendo ovviamente il router più vicino alla presa
Meglio in senza di resa, stabilità etc etc
Grazie

dreambox
10-12-2010, 06:48
Meglio avere il cavo entrante nel router più corto possibile, in quanto è quello che non è schermato bene e da la perdite maggiori. Un cavo dati invece buono di cat5 ben schermato, ti porta l'internet in ogni stanza senza nessuna perdita. Poi, anche se nel tuo caso stiamo parlando di pochi e quasi insignificanti metri, ma più corto è il cavo che entra nel router, più sei vicino alla centrale.

Per la raccomandata scarica uno dei tanti moduli già pronti che si trovano nel web(cerca modulo disdetta con google), riempilo mettendo i tuoi dati è invialo con ricevuta di ritorno.

alexikon
10-12-2010, 13:38
Vorrei aiutare un mio amico (totalmente imbranato) che possiede il DGN3500 versione firmware 1.1.00.28 ad attivare il WOL sul suo modem/router, si è ingelosito vedendo il mio DG834N con firmware DGTeam :D

Leggendo i vari post ho capito che è possibile farlo tramite porta USB, ho scaricato il file *.zip contenente il file wol.cgi ma non ho trovato il file wol.htm necessario per ottenere questa opzione senza modificare il firmware originale.

C'è qualcuno che può postare tutto il necessario per attivare il WOL su porta USB?

Un'eventuale aggiornamento firmware ufficiale da parte di Netgear può rendere inutilizzabile la funzione wol residente su periferica USB?

Vi ringrazio in anticipo.

<<hacker>>
10-12-2010, 14:22
ognitanto ho il vizieto:D di riavviare il router:O ....
chiedo lumi:nonio::help:

gnommo
10-12-2010, 14:54
Vorrei aiutare un mio amico (totalmente imbranato) che possiede il DGN3500 versione firmware 1.1.00.28 ad attivare il WOL sul suo modem/router, si è ingelosito vedendo il mio DG834N con firmware DGTeam :D

Leggendo i vari post ho capito che è possibile farlo tramite porta USB, ho scaricato il file *.zip contenente il file wol.cgi ma non ho trovato il file wol.htm necessario per ottenere questa opzione senza modificare il firmware originale.

C'è qualcuno che può postare tutto il necessario per attivare il WOL su porta USB?

Un'eventuale aggiornamento firmware ufficiale da parte di Netgear può rendere inutilizzabile la funzione wol residente su periferica USB?

Vi ringrazio in anticipo.

Ho aggiornato quel post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32905732&postcount=1547

ora nello zip c'è anche wol.htm
E' una soluzione temporanea, nel firmware che stiamo facendo, ci sarà un menu dedicato con la possibilità di memorizzare i mac e di pianificare l'invio del wol in automatico ad un determinato orario.

kikk@
10-12-2010, 15:10
ho quasi deciso per il 3500
è appena venuto il tecnico telecom e sta per attivarsi infostrada
il tecnico mi dice che infostrada mi ha dato dei "blocchetti" (ma che sono ???) nuovissimi e che sono solo a 10 metri dalla centralina in strada e che ora andava in centrale a collegarmi la linea (ma che differenza c'è tra centrale e centralina?!?)
Mi ha richiamato e mi ha detto che ha fatto tutto solo che non sento ancora il segnale libero al telefono
secondo quanto detto quindi come sarà la linea? buona? in ULL? e l'snr? servirà modificarlo? sarà mai possibile farlo sul 3500? a voi regge la linea? o si disconnette? mi diceva cionci che col nuovo firmware dovrebbe essere risolta l'instabilità

alexikon
10-12-2010, 19:44
Ho aggiornato quel post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32905732&postcount=1547

ora nello zip c'è anche wol.htm
E' una soluzione temporanea, nel firmware che stiamo facendo, ci sarà un menu dedicato con la possibilità di memorizzare i mac e di pianificare l'invio del wol in automatico ad un determinato orario.

Ti ringrazio molto, seguirò il thread con interesse.
Il wol è una funzione comoda, se implementata con memorizzazione mac e pianificazione è il massimo che si possa chiedere ad un firmware.
Non capisco perchè il wol non è quasi mai integrato nei firmware ufficiali . . .
State ricompilando il firmware con l'aggiunta del wol o ci mettete mano più pesantemente?

gnommo
10-12-2010, 20:15
Ti ringrazio molto, seguirò il thread con interesse.
Il wol è una funzione comoda, se implementata con memorizzazione mac e pianificazione è il massimo che si possa chiedere ad un firmware.
Non capisco perchè il wol non è quasi mai integrato nei firmware ufficiali . . .
State ricompilando il firmware con l'aggiunta del wol o ci mettete mano più pesantemente?

Veramente non ci mettiamo quasi mano :D
Tutte queste cose saranno caricate in automatico dalla usb.

kikk@
10-12-2010, 21:27
Ragazzi
oggi in un momento di follia da mediaworld ho cercato di comprare il router ma, a parte il prezzo astronomico di 129e rispetto agli 80e sul web, ho trovato 2 confezioni diverse (packaging mi spioegavano i commessi :D ) del 3500: una bianca con una striscia gialla e nero sotto (credo la confezione classica dei netgear) e un altra bianca-grigiastra con una striscia celeste
Ovviamente stesso prezzo, entrambi PES
Che differenza c'è?quale dovrei prendere?
Grazie!
PS ALtra cosa importante: Devo farmi costruire un cavo di rete di 10-15 metri per arrivare al pc: mi dicono che può essere dritto o crossed: come lo devo far fare per questo router ? Grazie!
PPS mi rispondete anche a questo in basso? Grazie!

ho quasi deciso per il 3500
è appena venuto il tecnico telecom e sta per attivarsi infostrada
il tecnico mi dice che infostrada mi ha dato dei "blocchetti" (ma che sono ???) nuovissimi e che sono solo a 10 metri dalla centralina in strada e che ora andava in centrale a collegarmi la linea (ma che differenza c'è tra centrale e centralina?!?)
Mi ha richiamato e mi ha detto che ha fatto tutto solo che non sento ancora il segnale libero al telefono
secondo quanto detto quindi come sarà la linea? buona? in ULL? e l'snr? servirà modificarlo? sarà mai possibile farlo sul 3500? a voi regge la linea? o si disconnette? mi diceva cionci che col nuovo firmware dovrebbe essere risolta l'instabilità

hhhsat
10-12-2010, 23:56
Ritirato ed attivato ieri.
Innanzi tutto le statistiche

velocità 7616 480
attenuazione 4.2db 3.0db
margine rumore 18.db 22.0db

A livello di connessione via Lan (non uso il WiFi) ci mette una 40ina di secondi ad agganciare e non ha mai perso la linea; vediamo come va con tempi più lunghi.
Veniamo alle stranezze.
Si è inchiodato quando ho cambiato un parametro dei settaggi, mi pare la password principale.
Si inchida con un HD usb con questi comportamenti (stato di partenza router acceso, HD attacato ma spento):
- alla prima accensione led HD spento, router inchiodato
- alla seconda accensione led HD acceso, router inchiodato
- alla terza accensione led hd acceso per un attimo poi spento, router ok, hd appariva tra gli apparati autorizzabili ma non tra quelli disponibili.
- alla quarta accensione led HD acceso, router inchiodato

Diciamo che con apparati, specialmente con controller sata1, l'HD necessitava due accensioni per essere riconosciuto.
Una cosa importantissima: gli inchiodi del router riguardano il sisop, quindi zero internet e zero interfaccia web MA LA LAN FUNZIONA PERFETTAMENTE: suppongo che il controller gigalan vada per i cavoli suoi o che l'inchiodo non sia un vero inchiodo anche se non saprei come intervenire sul router (non pinga e non logga)

Ultima domandina: con questo FW niente QoS o non l'ho trovato io nei settaggi?

gnommo
11-12-2010, 07:32
Ragazzi
oggi in un momento di follia da mediaworld ho cercato di comprare il router ma, a parte il prezzo astronomico di 129e rispetto agli 80e sul web, ho trovato 2 confezioni diverse (packaging mi spioegavano i commessi :D ) del 3500: una bianca con una striscia gialla e nero sotto (credo la confezione classica dei netgear) e un altra bianca-grigiastra con una striscia celeste
Ovviamente stesso prezzo, entrambi PES
Che differenza c'è?quale dovrei prendere?
Grazie!
PS ALtra cosa importante: Devo farmi costruire un cavo di rete di 10-15 metri per arrivare al pc: mi dicono che può essere dritto o crossed: come lo devo far fare per questo router ? Grazie!
PPS mi rispondete anche a questo in basso? Grazie!

Io ho quello con la scatola con la striscia gialla, può darsi che i pezzi più nuovi abbiano una scatola diversa, oppure come per il dgn2200 all'interno abbiano componenti diversi.
Che può essere un bene od un male, nel caso del dgn2200 pare sia stato un male, qui potrebbe essere un bene, è una lotteria.

Il cavo è indifferente.

gnommo
11-12-2010, 07:37
Ritirato ed attivato ieri.
Innanzi tutto le statistiche

velocità 7616 480
attenuazione 4.2db 3.0db
margine rumore 18.db 22.0db

A livello di connessione via Lan (non uso il WiFi) ci mette una 40ina di secondi ad agganciare e non ha mai perso la linea; vediamo come va con tempi più lunghi.
Veniamo alle stranezze.
Si è inchiodato quando ho cambiato un parametro dei settaggi, mi pare la password principale.
Si inchida con un HD usb con questi comportamenti (stato di partenza router acceso, HD attacato ma spento):
- alla prima accensione led HD spento, router inchiodato
- alla seconda accensione led HD acceso, router inchiodato
- alla terza accensione led hd acceso per un attimo poi spento, router ok, hd appariva tra gli apparati autorizzabili ma non tra quelli disponibili.
- alla quarta accensione led HD acceso, router inchiodato

Diciamo che con apparati, specialmente con controller sata1, l'HD necessitava due accensioni per essere riconosciuto.
Una cosa importantissima: gli inchiodi del router riguardano il sisop, quindi zero internet e zero interfaccia web MA LA LAN FUNZIONA PERFETTAMENTE: suppongo che il controller gigalan vada per i cavoli suoi o che l'inchiodo non sia un vero inchiodo anche se non saprei come intervenire sul router (non pinga e non logga)

Ultima domandina: con questo FW niente QoS o non l'ho trovato io nei settaggi?
Hai l'adsl1 e sei vicino alla centrale non dovresti avere problemi.
Il problema dei blocchi è l'hd, lo hai detto tu stesso che è difettoso.
Ha il qos automatico.
Per quanto riguarda il blocco durante i settaggi, quello è problema di tutti i router appena presi, con un paio di reset torna alla normalità

_Jack_2
11-12-2010, 10:51
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum anche se vi seguo da un pò,

inanzitutto complimenti, ottimo sito, e topic veramente utili! utenti molto afferrati in materia :cool:

siccome devo sostituire il mio vecchio router adsl carcassone della d link,
la scelta mi è ricaduta subito su questo DGN3500,

non sono però molto informato.. percui vorrei chiedervi se vale la pena spendere qualche soldo in più, oppure prendermi direttamente il DGN2200.

mi pare di aver capito che apparte lo switch gigabit siano pressochè identici.. sbaglio?

questo switch che utilità ha? non credo mi venga utile.. nel caso meglio se mi compro il DGN2200?

Le mie esigenze sono queste:

pc fisso in camera al piano superiore (si richiede facilità di utilizzo e settaggio, esempio banale ID alto in emule...)
piano inferiore salotto con console da collegare in wifi: xbox360 - ps3 - wii

grazie a tutti in anticipo per gli aiuti!

gnommo
11-12-2010, 11:25
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum anche se vi seguo da un pò,

inanzitutto complimenti, ottimo sito, e topic veramente utili! utenti molto afferrati in materia :cool:

siccome devo sostituire il mio vecchio router adsl carcassone della d link,
la scelta mi è ricaduta subito su questo DGN3500,

non sono però molto informato.. percui vorrei chiedervi se vale la pena spendere qualche soldo in più, oppure prendermi direttamente il DGN2200.

mi pare di aver capito che apparte lo switch gigabit siano pressochè identici.. sbaglio?

questo switch che utilità ha? non credo mi venga utile.. nel caso meglio se mi compro il DGN2200?

Le mie esigenze sono queste:

pc fisso in camera al piano superiore (si richiede facilità di utilizzo e settaggio, esempio banale ID alto in emule...)
piano inferiore salotto con console da collegare in wifi: xbox360 - ps3 - wii

grazie a tutti in anticipo per gli aiuti!

Già ti sei risposto da solo ,prendi il dgn2200.

_Jack_2
11-12-2010, 11:47
Ottimo, grazie Gnommo, dopo pranzo torno in negozio..

spero di non avere grossi problemi nell'installarlo.. userò la vostra superguida :read:

se proprio mi vedrò costretto.. chiederò aiuto, approfittando della vostra gentilezza :D

kikk@
11-12-2010, 14:57
Il cavo è indifferente.

gnommo ma dovendo scegliere?
se ne andranno un pò di soldini tra cavo spine e grimpaggio
tu come ce l'hai?dritto o cross?
Grazie!

cionci
11-12-2010, 15:05
gnommo ma dovendo scegliere?
se ne andranno un pò di soldini tra cavo spine e grimpaggio
tu come ce l'hai?dritto o cross?
Grazie!
Dritto. Ma dove ti vai a fare il cavo credo che sappiano come farlo, no ?
Inoltre cavi da 15 metri ci dovrebbero essere anche già confezionati in tutti i negozi di informatica e nelle grandi catene. Costano da 5 agli 8 euro. Basta che il cavo sia Cat 5E.

kikk@
11-12-2010, 15:11
forse vado alla gbc, cmq non credo siano molto ferrati: devo spiegargli io
non l'ho visto già pronto
devo cercarlo bianco
cmq faccio un tentativo a mediaworld seguendo il tuo consiglio
Se sulla confezione non c'è scritto come riconosco che è dritto?Cat 5E a cosa si riferisce?
Cionci ma tu hai il 3500 vero?
Grazie!

cionci
11-12-2010, 15:14
Cat 5E è il tipo di cavo. STP o UTP o FTP fa poca differenza, va bene anche quello che costa meno (UTP). Di solito sono tutti dritti se non c'è scritto diversamente.

No, ho il 2200.

_Jack_2
11-12-2010, 17:00
Alla fine mi sono preso questo 3500, l'ho installato, non mi resta che sistemare il wifi per le varie console...

kikk@
11-12-2010, 20:27
Cat 5E è il tipo di cavo. STP o UTP o FTP fa poca differenza, va bene anche quello che costa meno (UTP). Di solito sono tutti dritti se non c'è scritto diversamente.

No, ho il 2200.

conci allora ho trovato da mw un hama a 16,90e con spinotti dorati ed è schermato, colore grigio scuro, cat5e come dici tu, è dritto, 10 metri
non ho letto se era STP o UTP o FTP, mannaggia! : che differenza c'è? a questo punto prendo quello migliore e buona notte qual è tra stp e ftp?
mi sa che è questo, anche se qui viene di più:
http://www.hama.de/portal/articleId*21637/action*2563
le categorie 6 e 7 vanno anche bene oltre la 5e?
inoltre prendo una presa telefonica, un filtro (è migliore quello tipo presa o quello tipo splitter?), una multipresa salva picchi di tensione trust per salvaguardare il router, e un cavo per il telefono della lunghezza di 10 metri: tutto hama tranne la multipresa: viene il tutto una 40ina di euro: sbaglio qualcosa?

cionci
11-12-2010, 21:04
kikk@...è la prima volta che vedo tutti questi problemi per mettere un router.
Prendi Cat 5e UTP, quello che costa meno. STP è schermato e non ha senso in un ambiente casalingo. Non servono i connettori dorati.
Il filtro c'è nella confezione del router e ne basta uno se hai un solo telefono.

hhhsat
11-12-2010, 21:05
@gnommo
Mi sono spiegato male. L'HD funziona benissimo, semplicemente ci devono essere dei piccoli problemi coi controller nella gestione della versione sata: è un seagate sata2 che ho bloccato a sata1 e ogni tanto i controller dei box per HD che uso necessitano di una doppia accensione per far vedere l'HD.
Difatti ho provato a togliere il jumper ripristinando il sata2 nativo e dopo l'accensione, led acceso e router up; nei settaggi continuava a non apparire tra i dispositivi collegati (ho provato anche con una chiavetta usb e stesso risultato) però quando ho finalmente capito come accedere a sto cacchio di HD (la spiegazione l'ho trovata SOLO sul manuale in versione inglese) effettivamente funzionava.
Quindi direi che l'anomalia è solo il fatto che benchè perfettamente attivo in \\readyshare, non appare (idem la chiavetta) tra i dispositivi collegati.

Riguardo al QoS: automatico ma come funziona? cioè c'è qualcosa da fare per cui uno degli apparati di rete (il voip) o un IP o un protocollo o una porta abbiano la precedenza sul resto?
Attualmente quando gli upload di bittorrent sono a manetta il voip saltella, quindi il QoS automatico non funzia perfettamente :D
Grazie per le risposte :)

kikk@
12-12-2010, 03:34
kikk@...è la prima volta che vedo tutti questi problemi per mettere un router.
Prendi Cat 5e UTP, quello che costa meno. STP è schermato e non ha senso in un ambiente casalingo. Non servono i connettori dorati.
Il filtro c'è nella confezione del router e ne basta uno se hai un solo telefono.

ed FTP cosa singnifica?e PIMF?
in teoria le categorie 6 e 7 vanno anche bene oltre la 5e?
ho trovato un cat 6 a 2 euro più del 5e funzionerebbe?

un pò di cultura notturna:
definizioni doppini: s-stp=pimf ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Doppino
5e stp:
http://www.hama.de/portal/articleId*137688/action*2563
6 pimf:
http://www.hama.de/portal/articleId*26004/action*2563
6 stp:
http://www.hama.de/portal/articleId*185539/action*2563
monster (?!?):
http://www.hama.de/portal/articleId*176342/action*2563
grazie! (PS ma come si ordina da sto sito?!)

cionci
12-12-2010, 07:09
kikk@ che pazienza... Prendilo Cat 5E UTP. Ci sono decine di altri siti italiani che lo vendono. Cerca su trovaprezzi.

alexikon
12-12-2010, 11:52
Veramente non ci mettiamo quasi mano :D
Tutte queste cose saranno caricate in automatico dalla usb.

@ gnommo, oggi ho potuto installare i due file per il WOL sulla USB del DGN3500 del mio amico.
Da remoto ho potuto accendergli sia il PC che il NAS, complimenti!
Mi sono modificato wol.htm cambiando l'IP di broadcast di default che nel suo caso è diverso.
Di questo DGN3500 ho apprezzato la velocità di trasferimento della gigabit lan, su file grandi si raggiungono le massime velocità permesse dagli HD, 60/70 MB/sec da PC al Nas e 80/90 MB/sec da Nas a PC.
Tant'è che sto meditando di acquistarlo pure io . . .
Ho notato due cose particolari, nella mappa della rete di win7 x64, il DGN3500 viene indicato come switch + DG834Nv2 e la seconda riguarda proprio la periferica USB, ho attivato solo la rete lan e la wan tramite https e conoscendo il percorso https://ip/shares/U/wol.htm si riesce ad accedere senza protezione.
Due soluzioni, si può impostare la password di admin sulla periferica USB ma purtroppo se si riavvia il router la protezione va rimpostata, io ho optato per cambiare la porta https
C'è modo di ovviare a questo inconveniente escludendo il gruppo di continuità?
Grazie ancora, siamo disponibili per eventuali test e prove varie . . .

*Roger*
12-12-2010, 12:56
Ciao ragazzi è un po che leggo e vi seguo,attualmente ho un router netgear dg 834 v3 vorrei passare a questo router dgn3500 perchè mi serve per collegare pc fisso con cavo,pc portatile cell e palmare con wireless. Ho notato una cosa, tutti dicono che non va bene ma pochi lo vendono usato o se lo vendono cercano quasi quanto costa nuovo una cosa assurda,di regola le cose usate costano o la metà o intorno la meta più o meno.
Un po di tempo fa mi feci scappare un asta di un router netgear dgn3500 che aveva esattamente 2 mesi e mezzo, con scontrino e accessori, quest' asta finì a 36€ uff :muro:

Io l'ho trovato a 88€ qui

http://www.apmshop.it/it/shop/p/Netgear/NETGEAR%20RangeMax%20Wireless-N%20DSL%20Gigabit%20Gateway%20DGN3500%20-%20Router%20wireless%20-%20DSL%20-%20switch%20a%204%20porte%20-/3332347c323234387c3431303730

e 89€ qui

http://www.eprice.it/Router-Wireless-NETGEAR/s-2505662?utm_source=TRVP&meta=TRVP&utm_medium=ppc&utm_campaign=TRVP_T_487

Nel caso qualcuno di voi vuole venderlo mi faccia sapere così posso provarlo e dare qui la mia testimonianza. Ciao

kikk@
12-12-2010, 13:14
impressioni sulla stabilità di connessione da chi lo ha appena acquistato e soprattutto da chi ce l'ha da tempo?
Grazie!

Baronfederigo
12-12-2010, 13:54
io ce l'ho da un po' e non ho mai avuto un problema, ho anche aggiornato all'ultimo firmware e va tutto liscio però faccio poco testo perché ho una alice molto fortunata e vicina alla centrale

bnz
13-12-2010, 17:11
io lo uso da un mesetto. non posso che quotare!!! :)

io ce l'ho da un po' e non ho mai avuto un problema, ho anche aggiornato all'ultimo firmware e va tutto liscio però faccio poco testo perché ho una alice molto fortunata e vicina alla centrale

kikk@
13-12-2010, 20:51
sapete dirmi se e' possibile collegare una stampante tramite la porta USB del router ? l'uso è uguale a quello col cavo di rete?

Grazie

Valerio5000
13-12-2010, 21:32
sapete dirmi se e' possibile collegare una stampante tramite la porta USB del router ? l'uso è uguale a quello col cavo di rete?

Grazie

con il firmware ufficiale no CREDO con quello che stanno preparando qui si possa fare

simino
13-12-2010, 21:38
sapete dirmi se e' possibile collegare una stampante tramite la porta USB del router ? l'uso è uguale a quello col cavo di rete?

Grazie
Sì, da quello che mi ricordo....un po' di tempo fa gnommo mi disse che non c'erano problemi....;)

*Roger*
13-12-2010, 22:20
Ciao ragazzi cercando su internet ho notato che alcuni scrivono netgearl dgn3500 ed altri netgearl dgn 3500b. Cosa cambia tra i due? Grazie

gnommo
13-12-2010, 22:33
Ciao ragazzi cercando su internet ho notato che alcuni scrivono netgearl dgn3500 ed altri netgearl dgn 3500b. Cosa cambia tra i due? Grazie

Certo che cambia, il dgn3500B non è per il mercato italiano, ma per quello tedesco dove utilizzano l'ADSL over ISDN, qui utilizziamo l'ADSL over POTS, quindi il modello DGN3500B è da evitare assolutamente.

*Roger*
13-12-2010, 22:42
Certo che cambia, il dgn3500B non è per il mercato italiano, ma per quello tedesco dove utilizzano l'ADSL over ISDN, qui utilizziamo l'ADSL over POTS, quindi il modello DGN3500B è da evitare assolutamente.

Meno male che me lo hai detto.C'è qualche venditore italiano che vende anche la versione con la lettera b e quindi non capivo la differenza. Grazie mille

lordfel
14-12-2010, 20:57
ragazzi salve,
chiedo aiuto a voi :)

ho un mac air e collegato al router dgn3500 mi rimane la spia della lan fissa rossa.
però internet funziona tranquillamente, che può essere e soprattutto cosa fare per farla diventare verde? :)

grazie mille :)

gnommo
14-12-2010, 21:01
ragazzi salve,
chiedo aiuto a voi :)

ho un mac air e collegato al router dgn3500 mi rimane la spia della lan fissa rossa.
però internet funziona tranquillamente, che può essere e soprattutto cosa fare per farla diventare verde? :)

grazie mille :)

La spia rossa non è un male, significa solo che il tuo mac non è gigabit ethernet ma che funziona in ethernet 10/100 .

lordfel
14-12-2010, 21:05
La spia rossa non è un male, significa solo che il tuo mac non è gigabit ethernet ma che funziona in ethernet 10/100 .

ah perfetto :)
allora non mi preoccupo :)

grazie :)

Madworld57
15-12-2010, 13:51
Buon giorno a tutti e complimenti sinceri :)

Vi seguo da qualche settimana, ma confesso di non essere riuscito a leggere tutte le pagine di questo forum. Posto ugualmente perchè mi ritrovo nell'urgenza di sostituire il mio DG834GT che si è improvvisamente spento dopo 3 anni e 6 mesi di onorato servizio. E' stato il mio primo ad unico modem/router wifi, e pertanto non ho altri riferimenti.

La domanda secca è: posso prendere il DGN3500 senza tema di rimpianti?

Questo il motivo principale della mia perplessità: ho Alice 7mega e il DG834GT non ha mai segnato meno 6Mbps in download, verificati anche con "isposure.com".
Qualche settimana fa, prima del nefasto evento, ho avuto a disposizione un DGNB2100 che ho potuto provare sulla stessa linea telefonica (sto a meno di un km dalla centrale). Ebbene quest'ultimo non è riuscito mai a superare i 3,4Mbps in download. :confused:

Ecco perché ho paura di ritornare su Netgear e quindi mi rivolgo a voi.
Grazie in anticipo.

gnommo
15-12-2010, 14:29
Buon giorno a tutti e complimenti sinceri :)

Vi seguo da qualche settimana, ma confesso di non essere riuscito a leggere tutte le pagine di questo forum. Posto ugualmente perchè mi ritrovo nell'urgenza di sostituire il mio DG834GT che si è improvvisamente spento dopo 3 anni e 6 mesi di onorato servizio. E' stato il mio primo ad unico modem/router wifi, e pertanto non ho altri riferimenti.

La domanda secca è: posso prendere il DGN3500 senza tema di rimpianti?

Questo il motivo principale della mia perplessità: ho Alice 7mega e il DG834GT non ha mai segnato meno 6Mbps in download, verificati anche con "isposure.com".
Qualche settimana fa, prima del nefasto evento, ho avuto a disposizione un DGNB2100 che ho potuto provare sulla stessa linea telefonica (sto a meno di un km dalla centrale). Ebbene quest'ultimo non è riuscito mai a superare i 3,4Mbps in download. :confused:

Ecco perché ho paura di ritornare su Netgear e quindi mi rivolgo a voi.
Grazie in anticipo.

Che versione è il DG834GT ?
Se hai la versione 1, ci sono ottime probabilità che il passaggio a questo dgn3500 sia assolutamente indolore.

cionci
15-12-2010, 14:30
Che versione è il DG834GT ?
Se hai la versione 1, ci sono ottime probabilità che il passaggio a questo dgn3500 sia assolutamente indolore.
E' il GT, ha una sola versione. Quello in 5 versioni è il G ;)
Il GT ha il chipset Broadcom.

bebeto
15-12-2010, 14:39
Buon giorno a tutti e complimenti sinceri :)

Vi seguo da qualche settimana, ma confesso di non essere riuscito a leggere tutte le pagine di questo forum. Posto ugualmente perchè mi ritrovo nell'urgenza di sostituire il mio DG834GT che si è improvvisamente spento dopo 3 anni e 6 mesi di onorato servizio. E' stato il mio primo ad unico modem/router wifi, e pertanto non ho altri riferimenti.

La domanda secca è: posso prendere il DGN3500 senza tema di rimpianti?

Questo il motivo principale della mia perplessità: ho Alice 7mega e il DG834GT non ha mai segnato meno 6Mbps in download, verificati anche con "isposure.com".
Qualche settimana fa, prima del nefasto evento, ho avuto a disposizione un DGNB2100 che ho potuto provare sulla stessa linea telefonica (sto a meno di un km dalla centrale). Ebbene quest'ultimo non è riuscito mai a superare i 3,4Mbps in download. :confused:

Ecco perché ho paura di ritornare su Netgear e quindi mi rivolgo a voi.
Grazie in anticipo.

Esperienza personale senza spigazioni tecniche

Rispetto all'USR 9107, che è un gran router, ho guadagnato circa 20-30 K in download a parità di aggancio.
Anch'io ho alice 7Mb ma a differenza tua io scarico a tutta banda.

Madworld57
15-12-2010, 14:51
Grazie per le risposte.

Resta la curiosità di capire perché il DGNB2100 fosse così lento a parità di linea... unità sfigata, oppure problemi intrinseci al modello?

Ad ogni modo, il DGN3500 dovrebbe essere anche più recente.
Sapete se appartiene all'ultima serie certificata DLNA ?

gnommo
15-12-2010, 15:33
Grazie per le risposte.

Resta la curiosità di capire perché il DGNB2100 fosse così lento a parità di linea... unità sfigata, oppure problemi intrinseci al modello?

Ad ogni modo, il DGN3500 dovrebbe essere anche più recente.
Sapete se appartiene all'ultima serie certificata DNLA ?

Comunque il dgn2200 è quello più vicino al momento al tuo router.
Per il DLNA, non è certificato e non lo supporta.
Però io sono settimane che lo uso senza problemi ;)
Si può aggiungere tramite firmware custom.
Stesso discorso vale il dgn2200, anzi bisogna ringraziare cionci se il dlna è possibile su dgn2200 e dgn3500 :D

kikk@
15-12-2010, 15:40
cosa è il DLNA? grazie!

Zetiel
15-12-2010, 15:41
salve people,
ho comprato due ore fa questo gioiellino xke sto avedno un sacco di problemi con infostrada
e al di la di comprare climbatrici prese tripolari doppini ho anche cambiato il modem
configurato insieme con l'operatore

qst sono i mei valori per quanto riesce a resistere

http://img26.imageshack.us/img26/7896/immaginertm.jpg

Valerio5000
15-12-2010, 15:49
salve people,
ho comprato due ore fa questo gioiellino xke sto avedno un sacco di problemi con infostrada
e al di la di comprare climbatrici prese tripolari doppini ho anche cambiato il modem
configurato insieme con l'operatore

qst sono i mei valori per quanto riesce a resistere

http://img26.imageshack.us/img26/7896/immaginertm.jpg

hai dei valori abbastanza strani di SNR 9,1 dbi non è tantissimo...hai controllato se l'impianto telefonico è messo bene e le prese telefoniche sono "libere"?

sei lontano dalla centrale telefonica ?

Il DLNA è una tecnologia molto utile che permette di dialogare tra dispositivi diversi x esempio un cellulare ed un televisore, un router, con il televisore in teoria in futuro permetterebbe di controllare e comandare lavastoviglie,scaldabagni e altro direttamente con il pc.

Nel caso specifico dei router permette di inserire una chiavetta usb o disco nella porta usb del router e vedere il suo contenuto su tutti i dispositivi connessi al router e compatibili con il DLNA

kikk@
15-12-2010, 15:50
non ho capito: i problemi li avevi con un vecchio modem o anche con questo 3500 che hai preso 2 ore fa?!?

gnommo
15-12-2010, 15:54
cosa è il DLNA? grazie!

Al momento con il router puoi usufruire dei contenuti presenti nei dischi via ftp,http e con la condivisione file di windows.
Alcuni dispositivi come tv,media player,ps3, etc, non sono in grado di accedere a questi contenuti tramite i metodi di sopra, ma solo tramite Upnp/dlna.
Quindi aggiungendo il supporto puoi rendere accessibili musica e video a questi dispositivi.

Esempio pratico:
ho un cellulare wifi che supporta dlna o lettore mp3 tipo creative zen wifi, mi posso connettere al dgn3500 ed accedere ai giga e giga che ho di musica salvata su hard disk, senza le limitazioni della schedine di memoria che ho sul cellulare.
Oppure ho una tv dlna posso accedere a tutti i divx,mpeg2
etc.
Io ad esempio sul hd collegato al dgn3500 ho riversato tutti vecchi filmini in vhs,prime comunioni,foto etc e sono disponibili in qualsiasi momento su tutte le tv per chi se li vuole vedere :D

Zetiel
15-12-2010, 16:07
non ho capito: i problemi li avevi con un vecchio modem o anche con questo 3500 che hai preso 2 ore fa?!?

anche con qst..adesso resiste cmq urge assistenza tecnica!

aggiornato il firmware alla 1.1.00.28

Zetiel
15-12-2010, 16:10
hai dei valori abbastanza strani di SNR 9,1 dbi non è tantissimo...

veramente stando ai valori riportati nel primo pos come ADSL2+ sto ottimo con quei valori

piu che altro è che oscillano troppo spesso vado 8,5 come ora a 9 ma mai come con il d-link che saltavo da 6 a 10 mahhh

Valerio5000
15-12-2010, 16:14
veramente stando ai valori riportati nel primo pos come ADSL2+ sto ottimo con quei valori

piu che altro è che oscillano troppo spesso vado 8,5 come ora a 9 ma mai come con il d-link che saltavo da 6 a 10 mahhh

scusami, non prendere in considerazione quello che ho detto mi sono confuso :stordita: :stordita:

ma quindi non ho capito riscontri ancora problemi con il 3500 ? potresti descriverli questi problemi ?

Zetiel
15-12-2010, 16:34
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2292820


divertiti ;)

ora vado una scheggia ho un ping di 19ms

allucinante

Madworld57
15-12-2010, 16:46
Il DLNA è una tecnologia molto utile che permette di dialogare tra dispositivi diversi x esempio un cellulare ed un televisore, un router, con il televisore in teoria in futuro permetterebbe di controllare e comandare lavastoviglie,scaldabagni e altro direttamente con il pc.


Solo per dire che collegando il mio plasma al compianto DG834GT riuscivo tranquillamente a vedere i video memorizzati sul pc a 54Mbps, fluidi e senza scatti. E non era certo certificato DLNA.
Poi qualche tempo fa su AVMagazine è uscita questa:

http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/router-e-nas-netgear-certificati-dlna_5894.html

Ecco perché chiedevo se il DGN3500 fa parte di questa nuova serie :)