View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Ciao ragazzi, ho un problema con la "Kad Rete" di emule.
In pratica pur avendo impostato correttamente la configurazione delle porta scelta 4672 (come consigliato all'inizio di questa discussione), mi dice Stato: "Connesso", UPD stato: dietro firewall :( .
Come posso fare per risolvere avete qualche consiglio :confused:
Grazie a tutti!
Consiglio di rivedere lo stato di emule e del pc.
Il router non c'entra niente.
Dico così perchè ci ho perso tempo anche io, salvo scoprire che non era colpa del router :D
una domanda vorrei prenderlo al posto del wag320n perche ha il tasto manuale della disattivazione delal wirless
per il resto come va? ha problemi di disconnessione, rileva perfettamente da gigabit-lan?
io ora ho un vecchio modem alice quello rosso con una sola porta di rete, mai avuto problemi, ho un acces point usroboticis zero problemi puire quello, ma vorrei rinnovare tutto visto che ho cambiato tutto il resto, pc stampante e anche la scrivania:D
insomma me lo consiglate o ha troppo problermi io starei connesso 24 us 24 su emule e classica navigazione in itnernet , qualche rara volta usa la wirless mio fratello, io me collego col cavo di rete non mi intaressa la wirless, video in streamning noin mi intaressano e manco trasferire dati in wirless
grazie
Dovresti postare provider e dati della linea.
Con una linea in buono stato non da alcun problema, a me mai una disconnessione, mai una perdita di portante in 9 mesi.
Per quanto riguarda gigabit, solo una scheda realtek gigabit dicono che hanno avuto problemi, con tutte le altre va benissimo (nvidia,marvell,intel, etc)
Il tasto wifi è anche abbastanza scomodo
Stavo pensando di abbassare in margine di rumore impostato a 12db da Telecom, secondo voi fino a quanto si può "forzare" il tutto???
6db? 8db?
P.J. Maverick
15-02-2011, 21:02
Dovresti postare provider e dati della linea.
Con una linea in buono stato non da alcun problema, a me mai una disconnessione, mai una perdita di portante in 9 mesi.
Per quanto riguarda gigabit, solo una scheda realtek gigabit dicono che hanno avuto problemi, con tutte le altre va benissimo (nvidia,marvell,intel, etc)
il fatto è che non so come si fa a vedere questi dati
ho alice 7mb che in realta è una 4mb perche sono distantissimo dalla centralina
se mi dici dove trovare i dati li posto volentieri:)
Nella homepage del router, quindi via Explorer/Firefox
Dovresti trovare qualcosa tipo questo
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5472 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 46.2 db 27.0 db
Margine rumore 10.4 db 17.0 db
P.J. Maverick
15-02-2011, 21:16
Dovresti postare provider e dati della linea.
Con una linea in buono stato non da alcun problema, a me mai una disconnessione, mai una perdita di portante in 9 mesi.
Per quanto riguarda gigabit, solo una scheda realtek gigabit dicono che hanno avuto problemi, con tutte le altre va benissimo (nvidia,marvell,intel, etc)
quale sarebbe la scheda realtech , non vorrei fossi sfigato da trovarmela XD
io sul mini pc ho questa
:
Realtek RTL8168D/8111D PCI-E Gigabit Ethernet Adapter PCI
nel pc per giocare ho una intel pro 1000 mt
P.J. Maverick
15-02-2011, 21:26
Nella homepage del router, quindi via Explorer/Firefox
Dovresti trovare qualcosa tipo questo
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5472 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 46.2 db 27.0 db
Margine rumore 10.4 db 17.0 db
niente quello che hai scritto non lo trovo nella home del mio acces point, trovo solo una marea di intirizzi ip e quantaltro ma non quello che hai scritto.
in altre sezioni c'è solo la configurazione della wirless e basta
quale sarebbe la scheda realtech , non vorrei fossi sfigato da trovarmela XD
io sul mini pc ho questa
:
Realtek RTL8168D/8111D PCI-E Gigabit Ethernet Adapter PCI
nel pc per giocare ho una intel pro 1000 mt
Non è quella incriminata, nel thread per questa RTL8168 hanno dato feedback positivo.
Matte_487
16-02-2011, 09:32
Questo modem mi consentirebbe di giocare con alcuni parametri come SNR, attenuazioni ecc..??
Questo modem mi consentirebbe di giocare con alcuni parametri come SNR, attenuazioni ecc..??
no.
Ragazzi ho da porvi un quesito: Io ho una rete domestica in cui ho il pc fisso attaccato al dgn3500 tramite lan e poi ho vari pc portatili collegati in wireless alcuni con la scheda standard 802.11g altri con la scheda standard 802.11n mi chiedevo se nel caso avessi tutti questi dispositivi collegati simultaneamente, tutta la mia rete si abbassi alla velocità dello standard g o se riesce a collegare i dispositivi standard n a velocità di 300Mb e gli altri a 54Mb?
Ragazzi ho da porvi un quesito: Io ho una rete domestica in cui ho il pc fisso attaccato al dgn3500 tramite lan e poi ho vari pc portatili collegati in wireless alcuni con la scheda standard 802.11g altri con la scheda standard 802.11n mi chiedevo se nel caso avessi tutti questi dispositivi collegati simultaneamente, tutta la mia rete si abbassi alla velocità dello standard g o se riesce a collegare i dispositivi standard n a velocità di 300Mb e gli altri a 54Mb?
prova e rimarrai stupito :D
prova e rimarrai stupito :D
Grazie, ma il router in effetti non ce l'ho ancora, per adesso ho ancora il vecchio router telecom, ma ero interessato a cambiarlo col dgn3500 se aveva questa funzione. Però dalla tua risposta immagino immagino che ce l'abbia :D
prova e rimarrai stupito :D
Grazie, ma il router in effetti non ce l'ho ancora, per adesso ho ancora il vecchio router telecom, ma ero interessato a cambiarlo col dgn3500 se aveva questa funzione. Però dalla tua risposta immagino che ce l'abbia :D
ziozetti
16-02-2011, 10:27
prova e rimarrai stupito :D
Andranno tutti in 802.11b! :D
Andranno tutti in 802.11b! :D
Oddio spero che la tua sia una battuta, se no col cavolo che lo compro...
Matte_487
16-02-2011, 12:41
no.
Nemmeno con firmware moddato?
tomcarmen2001
16-02-2011, 13:01
Ciao a tutti.
Ho comprato da 5 gg il router in sostituzione del vecchio usr 9108.
Ho una connessione internet Tiscali 10/1.
Devo dire che la connessione e' migliorata sopratutto nel upload. infatti prima agganciavo un Rate (Kbps): 10239 991 ora un Rate (Kbps): 10238 1023.Ottimo per me che uso un web server HFS. Ora da casa ho un download di 120k rispetto a prima che era di 0.90.
Passaggio dati ethernet Gigabit.
Collegati in lan un pc fisso e un portatile in lan gigabit, (tutte e 2 i pc hanno windows 7) e .... impressionante.
si parte da 110Mb fino a stabilizzarsi sui 96Mb.
http://img810.imageshack.us/img810/2717/ethernet.png (http://img810.imageshack.us/i/ethernet.png/)
naturalmente ho disinstallato su seven la compressione differenziale remota e disabilitato l'autotuning del protocollo tpc/ip.
Passaggio dati in wireless.
Collegato sempre il pc fisso in gigabit e il portatile con la sua wlan Atheros ar5008.
Qui incomincia qualche problema. oppure vediamo se lo fà anche a voi.
PREMESSA il router è a 50cm dal portatile
Il portatile si connette al max a 130. (su mini pcie senza la 3 antenna)Il router configurato a " fino a 270 " wpa2(vicino non ci sono altre reti wireless vicine perche lo sto provando in un posto isolato ) e questo è il risultato.
http://img249.imageshack.us/img249/122/wireless1304.png (http://img249.imageshack.us/i/wireless1304.png/)
noto in oltre che facendo un ping verso il router ho dei tempi di risposta molto altanelanti. Aggiornati driver formattato il pc, ma niente.
interrompo il passaggio, lo ripeto e a volte tocca punte di 6mb per poi riassestarsi al valore dell'immagine.
successivamente ho fatto un altro test .. disabilitata wlan interna e installata tp-link wn821n 300mbps. questa si connette a 300.
http://img254.imageshack.us/img254/9556/wireless3004.png (http://img254.imageshack.us/i/wireless3004.png/)
interrompo il trasferimeto, lo rifaccio e
http://img841.imageshack.us/img841/4372/wireless3005.png (http://img841.imageshack.us/i/wireless3005.png/)
fatte altre prove con una tp-link tl-wn722n pre N a 150Mbps ma stessa cosa.
Altro problema. usando mirc dopo un po incomincia a degradarsi la connessione (il ping verso il router passa 3 ms a 150 e a volte 1000 ms interrompendo cosi il trasferimento. mentre con l'usr non accadeva mai.
quindi chiedo a voi .. (scasute il gioco di parole) anche voi avete questo transfert in wireless ? è normale ? il protocollo N non dovrebbe essere un po piu veloce di una lan a 100 ?. grazie in anticipo per le risposte.
ziozetti
16-02-2011, 13:30
Oddio spero che la tua sia una battuta, se no col cavolo che lo compro...
Si, è una battuta... però sei rimasto stupito! :D
P.J. Maverick
16-02-2011, 13:34
93.89€ secondo voi è buono come prezzo
spese incluse
a meno non riesco a trovarlo.
quindi chiedo a voi .. (scasute il gioco di parole) anche voi avete questo transfert in wireless ? è normale ? il protocollo N non dovrebbe essere un po piu veloce di una lan a 100 ?. grazie in anticipo per le risposte.
Per le velocità tutto normale, per le velocità massime raggiungibili in wifi, guarda il mio post in firma.
Non ti far portare fuori strada dalla sigla 300 Mbit ,il wifi N ha come velocità reale massima a 300Mbit circa 18MB/s
La velocità dipende anche dalla bontà della scheda wifi comunque.
Nemmeno con firmware moddato?
No perchè è una cosa che si può fare solo con i router basati su chip broadcom.
Questo non lo è, non hanno implementato questa funzione.
93.89€ secondo voi è buono come prezzo
spese incluse
a meno non riesco a trovarlo.
Sostanzialmente è suo il prezzo medio online.
tomcarmen2001
16-02-2011, 13:51
Per le velocità tutto normale, per le velocità massime raggiungibili in wifi, guarda il mio post in firma.
Non ti far portare fuori strada dalla sigla 300 Mbit ,il wifi N ha come velocità reale massima a 300Mbit circa 18MB/s
La velocità dipende anche dalla bontà della scheda wifi comunque.
ok .. ma i valori sono ben differenti dai tuoi...
in oltre anche tu hai il ping altanelante ?
come giustifichi i degrado del wireless durante l'utilizzo in download con .. per esempio mirc ?
ok .. ma i valori sono ben differenti dai tuoi...
in oltre anche tu hai il ping altanelante ?
come giustifichi i degrado del wireless durante l'utilizzo in download con .. per esempio mirc ?
Dipende da molti fattori come le interferenze e la qualità delle schede wifi,alcune volte anche la posizione del portatile rispetto al router :D
A me può capitare qualche volta che il ping sia instabile, ma di norma no, specialmente nella stessa stanza no.
Ah e come protezione io uso sempre e solo wpa2
tomcarmen2001
16-02-2011, 14:11
anche io ho settato solo wpa2
la cosa stana e' che me lo fa con tre wireless differenti
zanialex
16-02-2011, 22:37
Salve a tutti!
Possiedo un Fritz!Box Fon Wlan 7270 che va abbastanza bene, ma sono tentato dal prendere il Router nel soggetto.
A chi lo possiede, mi potrebbe indicare i lati positivi e negativi?
Uso x lo più il PC x navigare, scaricare sporadicamente col torrente e col mulo :D :D :D e vedere filmati sul tubo.
Ho una connessione con Alice 7Mega.
C'è molta differenza col "fratello" DGND3300?
Potreste dirmi perché preferire l'uno dall'altro?
Fatemi sapere.
Grazie a tutti.
A presto!
Salve a tutti!
Possiedo un Fritz!Box Fon Wlan 7270 che va abbastanza bene, ma sono tentato dal prendere il Router nel soggetto.
A chi lo possiede, mi potrebbe indicare i lati positivi e negativi?
Uso x lo più il PC x navigare, scaricare sporadicamente col torrente e col mulo :D :D :D e vedere filmati sul tubo.
Ho una connessione con Alice 7Mega.
C'è molta differenza col "fratello" DGND3300?
Potreste dirmi perché preferire l'uno dall'altro?
Fatemi sapere.
Grazie a tutti.
A presto!
Nè l'uno nè l'altro.
Per quello che fai anche un router sotto i 50€ va bene :D
E non ci troveresti alcuna differenza anche comprando un router da 300€ ;)
Se proprio vuoi prendi il dgn3500, lascia stare il dgnd3300, sarebbe ancora più inutile.
Ma già il tplink TD-W8960N o il netgear dgn2200 vanno bene.
Nè l'uno nè l'altro.
Per quello che fai anche un router sotto i 50€ va bene :D
E non ci troveresti alcuna differenza anche comprando un router da 300€ ;)
Se proprio vuoi prendi il dgn3500, lascia stare il dgnd3300, sarebbe ancora più inutile.
Ma già il tplink TD-W8960N o il netgear dgn2200 vanno bene.
Bhé, considerato che il 99% di chi usa questi router ci fa, grosso modo, quello che ci fa zanialex, questo vorrebbe dire che un router di classe del DGN3500 ha senso solo per gli "smanettoni" o per chi ha esigenze particolari (quali?).
Il problema spesso e volentieri è che la differenza tra il router da 50€ e quello da 100€ non sono solo le funzioni, ma anche come queste sono implementate o il livello di attenzione che il produttore dedica al modello... il tutto con le debite eccezioni, ovviamente ;)
Nel mio caso ho avuto tre router tutti della Netgear:
DG834G v2 -> 120€
DG834G v5 -> 50€
DGN3500 -> 98€
Di questi il DG834G v5 è stato uno dei peggiori prodotti in assoluto che io abbia mai avuto, così scarso e buggato che alla fine ho "costretto" il supporto Netgear a cambiarmelo con un DGN1000...
Pure per quel che ci faccio io andava più che bene il modello da 50€, ma con il passaggio a quello da 100€ i miglioramenti sono stati sensibili... quanto meno sulla parte WiFi, in quanto ora ricevo in punti della casa dove prima nemmeno ci provavo.
...poi ognuno ragiona col portafoglio suo, ovviamente ;)
Bhé, considerato che il 99% di chi usa questi router ci fa, grosso modo, quello che ci fa zanialex, questo vorrebbe dire che un router di classe del DGN3500 ha senso solo per gli "smanettoni" o per chi ha esigenze particolari (quali?).
E' esattamente così.
Questi aggiungono caratteristiche, ma l'hardware di base specialmente per l'adsl è lo stesso, quindi non c'è alcuna differenza con quelli da 50€ menzionati.
Il problema spesso e volentieri è che la differenza tra il router da 50€ e quello da 100€ non sono solo le funzioni, ma anche come queste sono implementate o il livello di attenzione che il produttore dedica al modello... il tutto con le debite eccezioni, ovviamente ;)
Nel mio caso ho avuto tre router tutti della Netgear:
DG834G v2 -> 120€
DG834G v5 -> 50€
DGN3500 -> 98€
Di questi il DG834G v5 è stato uno dei peggiori prodotti in assoluto che io abbia mai avuto, così scarso e buggato che alla fine ho "costretto" il supporto Netgear a cambiarmelo con un DGN1000...
Pure per quel che ci faccio io andava più che bene il modello da 50€, ma con il passaggio a quello da 100€ i miglioramenti sono stati sensibili... quanto meno sulla parte WiFi, in quanto ora ricevo in punti della casa dove prima nemmeno ci provavo.
...poi ognuno ragiona col portafoglio suo, ovviamente ;)
Bisogna verificare ogni volta se è vero,perchè non lo è automaticamente, in alcuni periodi lo è.
Io dico che al momento no, non è vero, come prestazioni base, funzioni del software, il TD-W8960N,dgn2200,dgnd3300,dgn3500,wag320n sono assolutamente identici.
P.J. Maverick
17-02-2011, 11:56
oggi pomerigio vado a prenderlo fra un paio di settimane vi dico come va nella mia connessione
ragazzi ho bisogno del vs aiuto, ho comprato questo router ma non riesco a configurarlo correttamento, o meglio il wizard mi dice che tutto e' ok ma non si collega ad internet
ho un modem d-link 320b
parametri di connessione dell' isp sono
PPPoA
VCmux
8-35
ip dinamico
E' esattamente così.
Questi aggiungono caratteristiche, ma l'hardware di base specialmente per l'adsl è lo stesso, quindi non c'è alcuna differenza con quelli da 50€ menzionati.
Il modem da 50€ che citavo aveva dei bug indipendenti dall'hardware che vanno dal grave al comico:
- se perdeva la portante ADSL l'orologio interno perdeva l'ora e NON si sincronizzava con il server NTP se non dopo taaaaanto tempo da che veniva riagganciata la portante; a parte il "fastidio" di un simile comportamento, la cosa aveva effetti devastanti sul servizio dynamic DNS che, di fatto, lo rendeva inutilizzabile per la sua inaffidabilità
- il QoS era implementato così male che con un aggiornament firmware lo hanno rimosso invece di risolvere i problemi
- discorso analogo per il WDS
- il tastino on/off del WiFi impallava il WiFi
- se un apparecchio usciva e rientrava dal range WiFi, dopo un po' questo non riusciva più a riagganciarsi fino al riavvio del router
...ecco cosa intendevo con
Il problema spesso e volentieri è che la differenza tra il router da 50€ e quello da 100€ non sono solo le funzioni, ma anche come queste sono implementate o il livello di attenzione che il produttore dedica al modello...
Bisogna verificare ogni volta se è vero,perchè non lo è automaticamente, in alcuni periodi lo è.
Io dico che al momento no, non è vero, come prestazioni base, funzioni del software, il TD-W8960N,dgn2200,dgnd3300,dgn3500,wag320n sono assolutamente identici.
Infatti ho anche detto "con le debite eccezioni" ;)
E' ovvio che bisogna verificare caso per caso, la mia era un'osservazione relativa al "cosa mi da in più un prodotto da 100€ rispetto uno da 50€"...
P.J. Maverick
18-02-2011, 09:20
ragas ma come mai sconsigliate di installare il modem con il CD rom che lasciano dentro?
non si dovrebbero installare i driver del modem, li ho installati anche per il mio alice stravecchio, senza quelli non va
ragas ma come mai sconsigliate di installare il modem con il CD rom che lasciano dentro?
non si dovrebbero installare i driver del modem, li ho installati anche per il mio alice stravecchio, senza quelli non va
Assolutamente evita cd e procedure guidate, poi se vuoi complicarti la vita procedi pure :D
Il tuo vecchio modem alice probabilmente era una periferica del PC, cioè incapace di funzionare se non collegata al pc.
I router sono un'altra cosa, sono entità autonome ed indipendenti dal pc.
Il pc deve solo sapere a chi deve rivolgersi per collegarsi ad internet, e questo si può fare manualmente inserendo l'ip del router, oppure avviene automaticamente se nella scheda di rete è settato "ottieni l'indirizzo automaticamente" cioè è settato il dhcp.
P.J. Maverick
18-02-2011, 09:46
Assolutamente evita cd e procedure guidate, poi se vuoi complicarti la vita procedi pure :D
Il tuo vecchio modem alice probabilmente era una periferica del PC, cioè incapace di funzionare se non collegata al pc.
I router sono un'altra cosa, sono entità autonome ed indipendenti dal pc.
Il pc deve solo sapere a chi deve rivolgersi per collegarsi ad internet, e questo si può fare manualmente inserendo l'ip del router, oppure avviene automaticamente se nella scheda di rete è settato "ottieni l'indirizzo automaticamente" cioè è settato il dhcp.
ora ho capito. vediamo se per stasera ce l' ho fatta
seguo le cose scritte nelal prima pagina allora per l' installazione manuale:cool:
P.J. Maverick
18-02-2011, 11:02
ci sono riuscito
ecco i miei dati ADSL
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5559 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 35.0 db 18.2 db
Margine rumore 13.6 db 24.5 db
cosa dite?
ci sono riuscito
ecco i miei dati ADSL
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5559 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 35.0 db 18.2 db
Margine rumore 13.6 db 24.5 db
cosa dite?
Provider?
Ora ti resta da vedere la stabilità, ma con 13.6 dovresti stare sul sicuro.
Consiglio di rivedere lo stato di emule e del pc.
Il router non c'entra niente.
Dico così perchè ci ho perso tempo anche io, salvo scoprire che non era colpa del router :D
Ti ringrazio per la risposta infatti mi sembrava strano che il problema dipendesse dal router dato che ho aperto le tutte le porte servite dal programma. Però sinceramente ora non so dove mettere le mani :(
P.J. Maverick
18-02-2011, 11:17
Provider?
Ora ti resta da vedere la stabilità, ma con 13.6 dovresti stare sul sicuro.
telecomitalia
ho alice 7 mb, 7mb non reali vado massimo a 500kb
tralalto co nquesort modem no nso come ho guadagnato un botto in download prima massimo 350k ora arrivo anche a 500k
sapete il motivo?
telecomitalia
ho alice 7 mb, 7mb non reali vado massimo a 500kb
tralalto co nquesort modem no nso come ho guadagnato un botto in download prima massimo 350k ora arrivo anche a 500k
sapete il motivo?
E' migliore di quello che avevi prima :D
...e non è un modem, ma un router ADSL con access point WiFi integrato :D
Ti ringrazio per la risposta infatti mi sembrava strano che il problema dipendesse dal router dato che ho aperto le tutte le porte servite dal programma. Però sinceramente ora non so dove mettere le mani :(
Hai installato un firewall? Se si concentrati su questo.
Se non lo hai allora prova a reinstallare emule.
P.J. Maverick
18-02-2011, 11:29
E' migliore di quello che avevi prima :D
...e non è un modem, ma un router ADSL con access point WiFi integrato :D
allora dovevo comprarlo pirmaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aahuahuhaahuhauhau
anche perche 350k per quanto scarico è pochissimo e sul mulo vado + lento di un mulo :D :D :D :D in download pochi kb massimo 30k per un film con 400 fonti attive al 100%, praticamente un disastro.
Ora devo installare emule su questo pc configurarlo bene con il mhorph xt e ip filter ecc poi vi dico coem va
un bel passo in avanti direi :sofico:
la configurazione è stata molto facile, credevo un'odissea invece è molto intuitivo, ha moltissime funzioni che in certi casi tornano molto utili.
ultima cosa il pulsantone centale a cosa serve? quello con scritta WPS e lucchetto
grazie ancora di tutto ragazzi.:cool:
Man from Mars
18-02-2011, 13:17
ultima cosa il pulsantone centale a cosa serve? quello con scritta WPS e lucchetto
Wireless Protected Setup: in pratica fai associare alla rete wireless protetta WEP/WPA/WPA2 un dispositivo senza passargli la chiave di rete, ma solo con uno scambio di codici pin tra router e dispositivo. Penso che ti faccia risparmiare tipo 5 secondi di configurazione...:D
Schiacci il tastone sul router, schiacci il tastone sul dispositivo e comunichi i pin.
Questo è tutto.
P.J. Maverick
18-02-2011, 13:31
Wireless Protected Setup: in pratica fai associare alla rete wireless protetta WEP/WPA/WPA2 un dispositivo senza passargli la chiave di rete, ma solo con uno scambio di codici pin tra router e dispositivo. Penso che ti faccia risparmiare tipo 5 secondi di configurazione...:D
Schiacci il tastone sul router, schiacci il tastone sul dispositivo e comunichi i pin.
Questo è tutto.
capito
ho un altoro problema siccoem il modem arriva tranquiillamente a 300mb in trasmissione wirless a me da ancora i soliti 54mb come posso abilitare i 300mb?
la mia scheda di rete sul mini pic supporta i 300mb
capito
cmq non so cosa ho toccato ma nel router il simbolo della wirless è arancione e non riesco piu a connettermi in wirless, ma solo con cavo di rete lan
cosa può essere?
e non riesco piu ad entrare imposta elenco accessi, volevo levarlo perchè non mi serve, ma il simbolo è ancora arancione.
Quando è arancione significa che hai settato il wifi b/g,
ti consiglio di rimettere 270Mbit e come crittografia wpa2, altrimenti avrai problemi... infatti non riesci a connetterti :D
capito
ho un altoro problema siccoem il modem arriva tranquiillamente a 300mb in trasmissione wirless a me da ancora i soliti 54mb come posso abilitare i 300mb?
la mia scheda di rete sul mini pic supporta i 300mb
cambia la crittografia sia sul router che sul pc a wpa2.
Wep per il wifi N da problemi.
Poi assicurati che la tua scheda abbia settato come tipo di chiave wpa2 AES, se metti tkip ti si connette solo a 54Mbit
P.J. Maverick
18-02-2011, 13:47
Quando è arancione significa che hai settato il wifi b/g,
ti consiglio di rimettere 270Mbit e come crittografia wpa2, altrimenti avrai problemi... infatti non riesci a connetterti :D
infatti era proprio cosi ed ora va come prima;)
EDIT: scritto "piccionate" :D
P.J. Maverick
18-02-2011, 14:08
niente cambiando crittografia non mi funziona la wirless non riesce a connettersi se rimetto wpa e trik va, ma sempre a 54 mb , non riesco a capire perche non funziona
niente cambiando crittografia non mi funziona la wirless non riesce a connettersi se rimetto wpa e trik va, ma sempre a 54 mb , non riesco a capire perche non funziona
Problema della tua scheda wifi probabilmente, prova ad aggiornare i driver.
P.J. Maverick
18-02-2011, 14:18
Problema della tua scheda wifi probabilmente, prova ad aggiornare i driver.
sarà fatto
per il resto adesso ho capito coem funziona
ultima cosa , scusa se rompo :D , personalmente qui a casa la wirless non la uso mai perche sono connesso con caov di rete, la wirless la usa mio fratello con il portatile quando viene a farmi visita, la posso disabilitare temporaneamente con il pulsante posto dietro il router? come funziona quel pulsante
grazie ancora
sarà fatto
per il resto adesso ho capito coem funziona
ultima cosa , scusa se rompo :D , personalmente qui a casa la wirless non la uso mai perche sono connesso con caov di rete, la wirless la usa mio fratello con il portatile quando viene a farmi visita, la posso disabilitare temporaneamente con il pulsante posto dietro il router? come funziona quel pulsante
grazie ancora
Le tieni premuto finchè non si spegne la spia del wireless (circa 10sec), per riaccenderlo lo tieni premuto finchè non si accende la spia del wireless (10 sec)
P.J. Maverick
18-02-2011, 15:05
Le tieni premuto finchè non si spegne la spia del wireless (circa 10sec), per riaccenderlo lo tieni premuto finchè non si accende la spia del wireless (10 sec)
ottimo funziona, ora devo aspettare mio fratello per cablare tutto, adesso sono sommerso di cavi telefonici di rete e quan'taltro:sofico:
cosi poi navighero in santa pace XD
grazie ancora per l' aiuto:) :) :) :) :)
in ultimo come funziona la porta usb ho letto tutta la prima pagina ma non trovo nulla e nemmeno sul manuale in pdf
ho collegato un HD esterno da 2 tb e altre pen drive il router me le rileva tutte , luce verde fissa delal usb, per condividere coem devo fare, il dispositivo non lo trovo da nessuna parte
grazie
perseo66
18-02-2011, 15:59
salve a tutti
avevo deciso di non comprarlo il mio 835dg andava più che bene per quello che facevo ma poi in un negozio di infor lo trovo e l'ho comprato .....acquisto compulsivo.........
ora l'ho coomprato esssnzialmente per la rete giga ho uno storage in rete con tutti i film e tutta la casa cablata con cavo e tutti mac con scheda giga, quindi.......... se non lo usso io sto modello .......... adesso farò le prove e vidiro i settaggi miei, mi sono quasi tutti gli articoli, e credo di avere tutti idati
una sola cosa........avendo tutto in rete posso vedere i film HD che ho nello storage su tutti i computer in maniera fluida senza impicci..........perchè dal computer ho collegati anche i televisori...quindi con il magico telecomando apple piloto tutto.....un bel media center....speriamo bene
salve a tutti e grazie dei preziosi consigli.......
P.S. LO DEVO AGGIORNARE CON L'ULTIMO FIRMWARE PRIMA OPPURE FACCIO TUTTI SETTAGGI A MANO E POI AGGIORNO??????? QUESTO è IL DILEMMA
CIAO roberto
salve a tutti
avevo deciso di non comprarlo il mio 835dg andava più che bene per quello che facevo ma poi in un negozio di infor lo trovo e l'ho comprato .....acquisto compulsivo.........
ora l'ho coomprato esssnzialmente per la rete giga ho uno storage in rete con tutti i film e tutta la casa cablata con cavo e tutti mac con scheda giga, quindi.......... se non lo usso io sto modello .......... adesso farò le prove e vidiro i settaggi miei, mi sono quasi tutti gli articoli, e credo di avere tutti idati
una sola cosa........avendo tutto in rete posso vedere i film HD che ho nello storage su tutti i computer in maniera fluida senza impicci..........perchè dal computer ho collegati anche i televisori...quindi con il magico telecomando apple piloto tutto.....un bel media center....speriamo bene
salve a tutti e grazie dei preziosi consigli.......
P.S. LO DEVO AGGIORNARE CON L'ULTIMO FIRMWARE PRIMA OPPURE FACCIO TUTTI SETTAGGI A MANO E POI AGGIORNO??????? QUESTO è IL DILEMMA
CIAO roberto
Aggiornalo prima e poi fai tutti i settaggi a mano, altrimenti potresti avere qualche problemuccio.
Posso chiedere un parere su quale dei due modem/router funzioni meglio con la mia 20 Mega?
Netgear dgn3500:
downstream 16000 kbps
upstream 1000 kbps
NM dwn 13 e up 13,5
A dwn 19,4 e up 13,5
3Com:
downstream 14410 kbps
upstream 954 kbps
NM dwn 12 e up 12
A dwn 21 e up 17
Col netgera aggancio una portante accettabile con buone prestazioni nel download dei files, però riscontro problemi di instabilità in un particolare FPS su xbox live ( gli altri invece non sono sensibili allo stesso problema e riesco a giocarli senza problemi di lag).
Con il 3Com aggancio una portante nettamente inferiore, però il netgaming migliora notevolmente sul titolo incriminato.
C' è una spiegazione logica a tale differenza di comportamento tra i due modem?
ciao a tutti!
ho appena comprato questo router...vengo da un us robotics abbastanza vecchiotto...e in pratica vorrei fare questa cosa:
inoltrare il traffico della porta 5000 interna sulla 80 esterna...in pratica rendere visibile all'esterno il pannello del mio nas in modo da poter configurare il tutto dall'ufficio...
con il mio vecchio router usavo i virtual server...ma in questo non riesco a trovare la voce giusta...
qualcuno mi sa aiutare? :help:
grazie
One
@lucarn
Che problemi ti da con la Xbox?
Io lo uso da tempo senza problemi con vari tipi di giochi.
Hai aperto correttamente le porte per il live? Ingresso e uscita???
@lucarn
Che problemi ti da con la Xbox?
Io lo uso da tempo senza problemi con vari tipi di giochi.
Hai aperto correttamente le porte per il live? Ingresso e uscita???
Si ho provato sia con le porte che col dmz......tutti gli altri giochi vanno bene, ma con black ops mi lagga quando incrocio un avversario e se mi capita di hostare non riesco a tenere stabile la stanza, cioè il ping degli altri giocatori passa da 3 a 4 linee continuamente.
Con mw2 non ho alcun problema, il gioco fila liscio e hostando le linee del ping restano stabili a 3.
Adesso ho dovuto togliere il 3Com perchè ogni tanto mi disconnette dal live, penso per un vecchio problema del firmware che dovrei aggiornare, ma black ops mi pare molto più stabile.
Strano, ho giocato con black ops per xbox fino a l'altro giorno senza mai grossi problemi.
La mia Xbox è cablata, ma non credo ci siano grosse differenze... E se fosse un problema del wifi avresti prob anche su mw2
Salve a tutti :)
Qualche giorno fa ho comprato questo router in concomitanza con l'attivazione della linea ADSL della mia nuova casa. Avevo un DG834IT che funzionava perfettamente, ma l'ho dovuto lasciare nella vecchia abitazione.
Ho configurato tutto, ma sto avendo qualche problema con la navigazione su internet. Se immetto un qualsiasi URL, capita spesso che io debba ricaricare la pagina 3 o 4 volte prima che venga visualizzata.
Ho notato che nella prima pagina c'è una FAQ a riguardo e viene suggerito di cambiare i DNS, cosa che ho fatto ma che non ha apportato cambiamenti di sorta.
C'è qualche altra prova che posso fare?
In questo preciso istante, non vengono aperte l'80% delle pagine e HWUpgrade è uno dei pochi siti che invece funziona. :P
Idee?
Strano, ho giocato con black ops per xbox fino a l'altro giorno senza mai grossi problemi.
La mia Xbox è cablata, ma non credo ci siano grosse differenze... E se fosse un problema del wifi avresti prob anche su mw2
Ho provato sia wireless che con cavo....non cambia nulla.
Il più delle volte quando incontro un avversario non faccio in tempo a spostare la mira che sono già morto.
Su mw2 owno, ma con black ops non riesco proprio con questo modem.
Ho notato che all'inizio di ogni round in una stanza di Italiani hostata da fibra ottica io sono sempre l'ultimo a raggiungere il ping verde e se c'è qualcuno che deve avere 3 linee su 4 quello sono sempre io. Eppure i parametri della mia alice 20 mega non sono male.
Salve a tutti :)
Qualche giorno fa ho comprato questo router in concomitanza con l'attivazione della linea ADSL della mia nuova casa. Avevo un DG834IT che funzionava perfettamente, ma l'ho dovuto lasciare nella vecchia abitazione.
Ho configurato tutto, ma sto avendo qualche problema con la navigazione su internet. Se immetto un qualsiasi URL, capita spesso che io debba ricaricare la pagina 3 o 4 volte prima che venga visualizzata.
Ho notato che nella prima pagina c'è una FAQ a riguardo e viene suggerito di cambiare i DNS, cosa che ho fatto ma che non ha apportato cambiamenti di sorta.
C'è qualche altra prova che posso fare?
In questo preciso istante, non vengono aperte l'80% delle pagine e HWUpgrade è uno dei pochi siti che invece funziona. :P
Idee?
Hai impostato pppoa, imposta pppoe con mtu 1492 e vedi che risolvi.
Se poi imposti i dns sul pc e ti fa lo stesso allora il router non c'entra niente.
ciao a tutti!
ho appena comprato questo router...vengo da un us robotics abbastanza vecchiotto...e in pratica vorrei fare questa cosa:
inoltrare il traffico della porta 5000 interna sulla 80 esterna...in pratica rendere visibile all'esterno il pannello del mio nas in modo da poter configurare il tutto dall'ufficio...
con il mio vecchio router usavo i virtual server...ma in questo non riesco a trovare la voce giusta...
qualcuno mi sa aiutare? :help:
grazie
One
No non si può fare, puoi inoltrare all'esterno solo con lo stesso numero di porta.
Non è un grosso problema,apri la porta 5000 e puoi accedere comunque al tuo nas dando dal browser http://tuoindirizzointernet:5000
Altrimenti in modfs ho inserito proprio quello che vuoi fare,
guarda il thread ufficiale che ho in firma per sapere cosa è modfs e come si installa sul dgn3500 ;)
giovanni69
19-02-2011, 15:40
Salve a tutti,
a pagina 1 circa il confronto con la serie DG 834 G/GT, è scritto:
"Tutti i modelli sono dotati di 16Mb di RAM e memoria flash da 4Mb (per il DGN3500 non l'ho ancora trovato)"
Non ci sono ancora dettagli circa la RAM, flash e marca, modello e velocità del chipset, indice di prestazioni di questo DGN3500?
Cercando in rete non capisco se monta anche questo un Broadcom BCM6358 oppure altro.:rolleyes: :confused:
Grazie,
Giovanni
Salve a tutti,
a pagina 1 circa il confronto con la serie DG 834 G/GT, è scritto:
"Tutti i modelli sono dotati di 16Mb di RAM e memoria flash da 4Mb (per il DGN3500 non l'ho ancora trovato)"
Non ci sono ancora dettagli circa la RAM, flash e marca, modello e velocità del chipset, indice di prestazioni di questo DGN3500?
Cercando in rete non capisco se monta anche questo un Broadcom BCM6358 oppure altro.:rolleyes: :confused:
Grazie,
Giovanni
La faq putroppo non è aggiornata, sul dgn3500 si sa tutto, ecco le caratteristiche hardware:
processore lantiq arx168 a 333Mhz
ram 64MB
flash 16MB
Non avendo un processore broadcom, l'snr non si può modificare.
giovanni69
19-02-2011, 15:48
La faq putroppo non è aggiornata, sul dgn3500 si sa tutto, ecco le caratteristiche hardware:
processore lantiq arx168 a 333Mhz
ram 64MB
flash 16MB
Non avendo un processore broadcom, l'snr non si può modificare.
Grazie molte gnommo! :D
Esiste anche un indice di prestazini M.I.P.S per fare un confronto teorico vs la serie precedente G/GT circa quel dato ?
Grazie molte gnommo! :D
Esiste anche un indice di prestazini M.I.P.S per fare un confronto teorico vs la serie precedente G/GT circa quel dato ?
ehm si, dovrebbe essere 222
comunque fidati, è più potente del BCM6358, ha una processore mips 34K con tecnologia simile all'hyperthreading di intel, ed è downcloccato a 333Mhz, ma teoricamente potrebbe girare a 500Mhz
giovanni69
19-02-2011, 16:04
ehm si, dovrebbe essere 222
comunque fidati, è più potente del BCM6358, ha una processore mips 34K con tecnologia simile all'hyperthreading di intel, ed è downcloccato a 333Mhz, ma teoricamente potrebbe girare a 500Mhz
Grazie ancora ma... scusa la domanda da neofita: perchè con tutti quei mips e MHz ha un 222 quando il GT ha un 'indice di prestazione M.I.P.S. di circa 256' secondo pag 1 della FAQ ? :confused:
Grazie ancora ma... scusa la domanda da neofita: perchè con tutti quei mips e MHz ha un 222 quando il GT ha un 'indice di prestazione M.I.P.S. di circa 256' secondo pag 1 della FAQ ? :confused:
perchè quell'indice non significa assolutamente niente, e non può essere utilizzato come confronto con cpu con architetture diverse, ma solo con cpu uguali.
giovanni69
19-02-2011, 16:35
perchè quell'indice non significa assolutamente niente, e non può essere utilizzato come confronto con cpu con architetture diverse, ma solo con cpu uguali.
ottimo, grazie per il chiarimento. :cool:
giovanni69
19-02-2011, 16:46
C'è qualcuno che si è preso la briga di testare questo modem router con http://www.ixchariot.com/ ( o altro benchmark) al fine di verificarne le prestazioni in termini di WAL-LAN ?
C'è qualcuno che si è preso la briga di testare questo modem router con http://www.ixchariot.com/ ( o altro benchmark) al fine di verificarne le prestazioni in termini di WAL-LAN ?
io ho usato iperf, i test li ho in firma.
giovanni69
19-02-2011, 17:02
io ho usato iperf, i test li ho in firma.
Ok, grazie; cercavo qualcosa di piu' standardizzato come il software che ho citato che permette poi di effettuare paragoni come questo:
http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_chart&Itemid=167&view=guide&chart=119
Personalmente sono interessato piu' a connessioni cablate che test su wi-fi o miste.
P.J. Maverick
19-02-2011, 18:38
qualcunoi mi può dire come funziona la porta USB per condividere in rete dispositivi
dove li trovo una volta collegato HD o pen drive
grazie
Man from Mars
19-02-2011, 19:37
Nella pagina di impostazioni del router trovi l'indirizzo predefinito per la condivisione: \\readyshare
Nella colonna sinistra, in Storage USB -> Impostazioni avanzate trovi tutti i dettagli.
P.J. Maverick
19-02-2011, 20:08
Nella pagina di impostazioni del router trovi l'indirizzo predefinito per la condivisione: \\readyshare
Nella colonna sinistra, in Storage USB -> Impostazioni avanzate trovi tutti i dettagli.
ottimo adesso funziona alla perfezione grazie:)
Extrema Ratio
20-02-2011, 10:07
Scusate la domanda forse banale ma nella confezione è presente l'accessorio che permette l'installazione del router in verticale come da alcune foto che circolano in rete? Ho problemi di spazio....:(
Hai impostato pppoa, imposta pppoe con mtu 1492 e vedi che risolvi.
Se poi imposti i dns sul pc e ti fa lo stesso allora il router non c'entra niente.
No, è già su pppoe ed mtu a 1492.
In pratica, sembra tutto a posto a vederlo così...
Proverò a vedere cosa capita mettendo i DNS sul mio iMac. ;)
P.J. Maverick
20-02-2011, 13:00
Scusate la domanda forse banale ma nella confezione è presente l'accessorio che permette l'installazione del router in verticale come da alcune foto che circolano in rete? Ho problemi di spazio....:(
confermo che l' acessorio è presente:)
No non si può fare, puoi inoltrare all'esterno solo con lo stesso numero di porta.
Non è un grosso problema,apri la porta 5000 e puoi accedere comunque al tuo nas dando dal browser http://tuoindirizzointernet:5000
Altrimenti in modfs ho inserito proprio quello che vuoi fare,
guarda il thread ufficiale che ho in firma per sapere cosa è modfs e come si installa sul dgn3500 ;)
Ok...il problema è che in ufficio non posso usare la 5000... =)
Grazie cmq...
Ciao
oNe
Ok...il problema è che in ufficio non posso usare la 5000... =)
Grazie cmq...
Ciao
oNe
allora puoi usare modfs
P.J. Maverick
20-02-2011, 16:05
cambia la crittografia sia sul router che sul pc a wpa2.
Wep per il wifi N da problemi.
Poi assicurati che la tua scheda abbia settato come tipo di chiave wpa2 AES, se metti tkip ti si connette solo a 54Mbit
fatto e aggiornato i driver, erano prorpio quelli
un problemino
se faccio tasto destro sulla mia connessione wirless e poi clicco stato mi esce effettivamente 300 mega ho installato un tool della ralink perche la mia scheda è della ralink( era insioame ai driver nuovi) e mi da 150 mega
:sofico:
non ho parole:D ahah cosa sarà da aggiustare?
fatto e aggiornato i driver, erano prorpio quelli
un problemino
se faccio tasto destro sulla mia connessione wirless e poi clicco stato mi esce effettivamente 300 mega ho installato un tool della ralink perche la mia scheda è della ralink( era insioame ai driver nuovi) e mi da 150 mega
:sofico:
non ho parole:D ahah cosa sarà da aggiustare?
Beh pochissime schede wifi sono full 300Mbit .
Moltissime hanno 300Mbit in ricezione e 150Mbit in invio.
Quindi controlla se quei 150Mbit che vedi sono in invio, perchè potrebbe essere il normale limite della tua scheda.
P.J. Maverick
20-02-2011, 16:15
Beh pochissime schede wifi sono full 300Mbit .
Moltissime hanno 300Mbit in ricezione e 150Mbit in invio.
Quindi controlla se quei 150Mbit che vedi sono in invio, perchè potrebbe essere il normale limite della tua scheda.
eccoti l' immagine
http://i54.tinypic.com/xx7dh.jpg
ora provo e ti dico
P.J. Maverick
20-02-2011, 16:21
Beh pochissime schede wifi sono full 300Mbit .
Moltissime hanno 300Mbit in ricezione e 150Mbit in invio.
Quindi controlla se quei 150Mbit che vedi sono in invio, perchè potrebbe essere il normale limite della tua scheda.
si sono in invio avevi ragione:)
P.J. Maverick
20-02-2011, 18:25
volevo solo dire che chi ha la Marvell Yukon 88E8055 PCI-E gigabit ethernet controller
il netgear dng3500 non la rileva come gigabit ma a 100Mbit
ho appena provato col portatile di mio fratello e questa scheda di rete non la rileva pienamente
volevo solo dire che chi ha la Marvell Yukon 88E8055 PCI-E gigabit ethernet controller
il netgear dng3500 non la rileva come gigabit ma a 100Mbit
ho appena provato col portatile di mio fratello e questa scheda di rete non la rileva pienamente
Sicuri che non dipenda dai cavi?
Provate con un cat6.
Lo switch del dgn3500 è molto utilizzato, significa che problemi del genere si dovrebbero manifestare anche con altri router gigabit (tipo wndr3700)
P.J. Maverick
20-02-2011, 18:37
Sicuri che non dipenda dai cavi?
Provate con un cat6.
Lo switch del dgn3500 è molto utilizzato, significa che problemi del genere si dovrebbero manifestare anche con altri router gigabit (tipo wndr3700)
no non è un problema di cavo, ne ho uno di categoria 7 molto costoso e non me la rileva
anche con altri cavi cat 5 e 6 che supportano cmq il trasferimento gigabit non funziona
la rivela sempre a 100mbit:cry: sempre con colore arancione
no non è un problema di cavo, ne ho uno di categoria 7 molto costoso e non me la rileva
anche con altri cavi cat 5 e 6 che supportano cmq il trasferimento gigabit non funziona
la rivela sempre a 100mbit:cry: sempre con colore arancione
Provato a aggiornare/reinstallare i driver?
P.J. Maverick
20-02-2011, 21:42
Provato a aggiornare/reinstallare i driver?
il notebook è stato appena formattato e aggiornato totalmente da 1 settimana:)
cmq provo a reinstallarli di nuovo e vi faccio sapere
P.J. Maverick
20-02-2011, 22:01
niente da fare, renstallato gli ultimi driver della scheda di rete, ma il router la vede sempre a 100Mbit, provato a cambiare porte dalla 1 alla 4 sempre arancione
non la rileva a banda piena
ve be ci ho messo una pietra sopra. :-(
visentaus
20-02-2011, 22:56
Ciao a tutti. Sono nuovo e già ho un domandone! :D
ho un problema con il router in questione, che non mi si presentava con il precedente dgn2000. Avendo una casa abbastanza grossa, la copertura wifi del router non mi è sufficiente, quindi in un'altra stanza lontana da dove si trova il router ho un access point collegato via ethernet ad una porta del dgn3500. I parametri del wifi sono i medesimi sua sul router che nell'access point, cosi che la connessione ai 2 dispositivi avvenga in automatico a quello con il maggior segnale. Prima, con il dgn2000 tutto ciò funzionava senza problemi, ovvero sia con il portatile che con il cel passavo da una "base" all'altra senza problemi, mentre ora ad esempio accendo il portatile nella stanza dove c'è l'access point e sono subito in rete, mi sposto nella stanza del dgn3500 e la connessione continua senza problemi ma appena ritorno nella stanza dell'access point il tutto si blocca! Il portatile si riconnette all'access point senza problemi ma al refresh dell'ip il router non me lo assegna più! L'unico modo di continuare a navigare subito è di assegnare un ip statico, altrimenti mi tocca aspettare un tempo che varia dai pochi minuti ad ore per riavere l'ip assegnato in automatico! Ho provato anche a riservare gli ip tramite mac address nel router ma non cambia nulla! O l'ip è statico o nulla! In poche parole se passo dal wireless del dgn3500 a quello dell'access point non assegna più l'ip per un determinato periodo a quel mac address che è passato prima per il suo wifi! Spero di essere stato chiaro! Tutto questo prima non si è mai verificato con i precedenti router, sia con il dgn2000 sia con un vecchio dlink che non ricordo il modello. Il problema è sicuramente nel server dhcp del dgn3500, ma come posso risolvere?
Piccolo problema nella mia LAN domestica.
Ho ovviamente un DGN3500 collegato via cavo al mio iMac. Dall'altra parte della stanza, collegato al TV, ho un media player (un PopCorn C200) dotato di porta ethernet.
Per evitare cavi che passano in mezzo alla stanza, ho deciso di utilizzare due adattatori Powerline della Netgear già in mio possesso e che nella mia vecchia abitazione hanno sempre funzionato alla perfezione.
Il problema è che, nonostante io abbia configurato correttamente la rete, il mio C200 viene rilevato (risponde al ping e riesco a sfogliarne l'hd dall'iMac) ma sul router la spia a cui è collegato il relativo cavo di rete rimane arancione, invece che diventare verde.
Ho notato poi che il transfer rate è decisamente basso.
Può essere un problema di PowerLine? I due adattatori sono momentaneamente collegati ad una ciabatta, situazione non proprio ideale per questo tipo di tecnologia...
Qualche consiglio?
Piccolo problema nella mia LAN domestica.
Ho ovviamente un DGN3500 collegato via cavo al mio iMac. Dall'altra parte della stanza, collegato al TV, ho un media player (un PopCorn C200) dotato di porta ethernet.
Per evitare cavi che passano in mezzo alla stanza, ho deciso di utilizzare due adattatori Powerline della Netgear già in mio possesso e che nella mia vecchia abitazione hanno sempre funzionato alla perfezione.
Il problema è che, nonostante io abbia configurato correttamente la rete, il mio C200 viene rilevato (risponde al ping e riesco a sfogliarne l'hd dall'iMac) ma sul router la spia a cui è collegato il relativo cavo di rete rimane arancione, invece che diventare verde.
Ho notato poi che il transfer rate è decisamente basso.
Può essere un problema di PowerLine? I due adattatori sono momentaneamente collegati ad una ciabatta, situazione non proprio ideale per questo tipo di tecnologia...
Qualche consiglio?
Tutto normale, la spia arancione non significa che non funziona, significa che i tuoi adattatori powerline sono 10/100
Capito. Questo però non spiega il perché di questa improvvisa lentezza nel trasferire i files... Boh, ci lavorerò. :)
Capito. Questo però non spiega il perché di questa improvvisa lentezza nel trasferire i files... Boh, ci lavorerò. :)
Prova a collegare due computer
Ad averceli :P
E' molto improbabile che il problema sia il router, non viene coinvolto più di tanto in questa cosa.
Prova a collegare l'imac direttamente alla powerline e dall'altra parte il popcorn.
Il problema penso stia nei powerline.
sarà possibile già che ha un processore downcloccato, overclokkarlo?
altra domanda si potrà modificare ampliando la ram?
sarà possibile già che ha un processore downcloccato, overclokkarlo?
altra domanda si potrà modificare ampliando la ram?
Overcloccarlo potrebbe essere possibile, ma la comunità di utenti è troppo esigua perchè ci siano tanti smanettoni disposti a trovare il modo.
Ampliare la ram penso di no, di solito la cosa è fattibile in prodotti in cui la ram è montata su degli slot.
Comunque già 64MB sono un buon quantitativo non penso che aumentarla porti dei vantaggi.
L'overclock invece potrebbe far aumentare la velocità di trasferimento via usb.
Marco_19
21-02-2011, 22:45
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questo router e volevo sapere se qualcuno è riuscito ad abilitare la modalità "Bridging point to point wireless " con successo. E' due giorni che ci perdo tempo senza riuscire a venirne a capo. C'è qualcuno che è riuscito? Grazie
P.J. Maverick
22-02-2011, 01:16
ho un problema
emule mi da la kad firewalled e non si connette nemmeno alla rete edonkey, e non mi va bene nemmeno utorrent, capitato tutto appena adesso, prima funzionava tutto, con u torrent non ho questi problemi
diciamo che dopo molti tentativi mi si connette sia alla rete edonkey e sia alla rete kad, poi per un motivo non ben identificato e un periodo di tempo indefinito mi cade la rete , la kad diventa firwaled ecc
poi
perche se disattivo il firewall del router non mi va piu nulla? io non lo voglio il firewall del router utilizzo gia quello dell antivirus,
Invece a me capita che si disconnette da solo (il led del punto interrogativo diventa rosso, e devo riattivare la connessione adsl dal root), specialmente al primo accesso a internet in mattina.
Forse dipenderà dalle impostazioni (settate su PPPoA, con dns automatici)?
P.S. In particolare, nello Stato Connessioni esce scritto: "LCP is allowed to come up."
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questo router e volevo sapere se qualcuno è riuscito ad abilitare la modalità "Bridging point to point wireless " con successo. E' due giorni che ci perdo tempo senza riuscire a venirne a capo. C'è qualcuno che è riuscito? Grazie
Bisogna avere due dgn3500 per utilizzarla, altrimenti niente.
ho un problema
emule mi da la kad firewalled e non si connette nemmeno alla rete edonkey, e non mi va bene nemmeno utorrent, capitato tutto appena adesso, prima funzionava tutto, con u torrent non ho questi problemi
diciamo che dopo molti tentativi mi si connette sia alla rete edonkey e sia alla rete kad, poi per un motivo non ben identificato e un periodo di tempo indefinito mi cade la rete , la kad diventa firwaled ecc
poi
perche se disattivo il firewall del router non mi va piu nulla? io non lo voglio il firewall del router utilizzo gia quello dell antivirus,
Che non funziona emule non dipende dal router, controlla il firewall sul pc
Lascia stare il firewall del router, sono due cose diverse da quello del pc. Che lo tieni attivo non ti comporta niente.
Se proprio non vuoi allora abilità la connessione pppoe e l'opzione "inoltro pppoe" e ti connetti direttamente dal pc:
così avrai due ip pubblici, uno assegnato al router uno al pc.
Invece a me capita che si disconnette da solo (il led del punto interrogativo diventa rosso, e devo riattivare la connessione adsl dal root), specialmente al primo accesso a internet in mattina.
Forse dipenderà dalle impostazioni (settate su PPPoA, con dns automatici)?
Metti pppoe e setta i dns sul pc.
Ci sono dslam che settati in pppoa non funzionano bene.
A meno che il provider non permetta di settare pppoe,
settate sempre pppoe e lasciate stare le stupidate della differenza fra pppoe e pppoa.
Marco_19
22-02-2011, 12:28
Bisogna avere due dgn3500 per utilizzarla, altrimenti niente.
Grazie mille per l'interessamento ma avrei un'altra cosa da chiedere. Come li dovrei configurare visto che quando vado per abilitarlo non mi esce il campo per inserire il mac address dell'altro router? Ho già installato l'ultimo firmware. Grazie ancora.
P.J. Maverick
22-02-2011, 12:44
Che non funziona emule non dipende dal router, controlla il firewall sul pc
Lascia stare il firewall del router, sono due cose diverse da quello del pc. Che lo tieni attivo non ti comporta niente.
Se proprio non vuoi allora abilità la connessione pppoe e l'opzione "inoltro pppoe" e ti connetti direttamente dal pc:
così avrai due ip pubblici, uno assegnato al router uno al pc.
provo cosi e ti dico se funziona
grazie ancora del tuo prezioso aiuto:cool:
aLLaNoN81
22-02-2011, 13:15
Ciao ragazzi, sono in procinto di acquistare il suddetto router dopo che il mio 834gt è passato a miglior vita (a dire la verità è solo l'alimentatore che è morto ma dal momento che mi serve la gigabit lan ne approfitto per cambiarlo del tutto).
Ho una domanda: qualcuno di voi è riuscito ad effettuare lo streaming via wifi di mkv a 720 o 1080 utilizzando il protocollo N? Lo so che la cosa dipende da molti fattori come la distanza, muri o interferenze varie ma vorrei capire se la cosa è fattibile almeno in linea teorica.
gabronzio
22-02-2011, 17:52
Condivisione stampante tramite usb.
Istruzioni per abilitare la condivisione sul router:
E' preferibile avere un hub usb , meglio se alimentato
senza hub:
-Scompattare la cartella printer contenuta nello zip in allegato in una penna o disco usb formattata fat32
-inserirla nel dgn3500
-da browser dare http://192.168.0.1/shares/U/printer/start.cgi per abilitare la condivisione
-Se esce la scritta "Condivisione stampante abilitata" senza nessuna altra scritta, tutto è andato ok.
-Ora si può togliere la penna.
-Attaccare la stampante (accesa :D ) al dgn3500
con hub :
-collegare l'hub al dgn3500
-Scompattare la cartella printer contenuta nello zip in allegato in una penna o disco usb formattata fat32
-inserirla nella prima porta dell'hub
-da browser dare http://192.168.0.1/shares/U/printer/start.cgi per abilitare la condivisione
-Se esce la scritta "Condivisione stampante abilitata" senza nessuna altra scritta, tutto è andato ok.
-lasciare la penna nel hub per tutto il tempo che il dgn3500 è acceso.
-Attaccare la stampante (accesa :D ) ad un'altra porta dell'hub
Configurazione della stampante su Windows (più meno lo stesso su Xp,Vista e 7):
-Andare in pannello di controllo nella cartella Stampanti
-Scegliere "aggiungi stampante"
-Scegliere "aggiungi stampante di rete"
-Se inizia la ricerca automatica cliccare su interrompi
-Scegliere "stampante non in elenco"
-Scegliere "Aggiungi stampante utilizzando un nome host o indirizzo tcp/ip"
-Scegliere:
tipo dispositivo "dispositivo TCP/IP"
indirizzo IP 192.168.0.1
Deselezionare "interroga la stampante e seleziona
automaticamente il driver da utilizzare" (altrimenti impiega
più tempo, si fa prima a sceglierla manualmente ;) )
-Premere avanti
-attendere qualche minuto che windows rilevi la stampante ( a me ne impiega un paio)
-Uscirà una schermata dove scegliere il tipo di stampante, scegliere personalizzata ed andare in impostazioni e assicurarsi che sia selezionato protocollo raw e porta 9100
-Ora invece c'è la scelta della stampante vera e propria, scegliere la vostra stampante se è già in elenco altrimenti tramite disco driver.
-Dopo aver scelto la stampante scegliere il nome della condivisione stampante (ad esempio io l'ho chiamata MP150 (dgn3500) )
-Attendere l'installazione dei driver
-Stampare la pagina di prova per assicurarsi che tutto sia andato bene.
Fine
Questo è un test, a me funziona bene, fatemi sapere a voi come va.
Naturalmente, come le altre modifiche, per il momento la condivisione rimane attiva finchè non si spegne il router. Alla riaccensione per riabilitarla si dovrà mettere la penna e ridare da browser
http://192.168.0.1/shares/U/printer/start.cgi
Grazie per la soluzione..ma c'è il modo per renderla permanente??
Grazie per la soluzione..ma c'è il modo per renderla permanente??
Questa è una soluzione vecchia, ora c'è modfs
che aggiunge altre funzionalità ancora.
Il link al thread ufficiale di modfs si trova in firma.
Presto sarà resa permanente, ho quasi finito di mettere a punto un firmware che carica modfs in automatico non appena si inserisce la penna usb che contiene modfs.
Ciao ragazzi, sono in procinto di acquistare il suddetto router dopo che il mio 834gt è passato a miglior vita (a dire la verità è solo l'alimentatore che è morto ma dal momento che mi serve la gigabit lan ne approfitto per cambiarlo del tutto).
Ho una domanda: qualcuno di voi è riuscito ad effettuare lo streaming via wifi di mkv a 720 o 1080 utilizzando il protocollo N? Lo so che la cosa dipende da molti fattori come la distanza, muri o interferenze varie ma vorrei capire se la cosa è fattibile almeno in linea teorica.
720p funziona anche ad una certa distanza.
Per 1080p devo testare.
P.J. Maverick
22-02-2011, 19:19
provo cosi e ti dico se funziona
grazie ancora del tuo prezioso aiuto:cool:
effettivamente era il mio firewall software che bloccava tutto
grazie , se ho altir problemi chiedo
ciao:)
aLLaNoN81
22-02-2011, 22:16
720p funziona anche ad una certa distanza.
Per 1080p devo testare.
Ottimissimo! Se riesci a testare i 1080 riesci a farmi sapere? Grazie!
Alla fine facendo due conti a spanne un mkv da 16Gb dovrebbe occupare in banda mediamente qualcosa come 2,5Mb/s al secondo e quindi circa 20Mbit/s.
Nei trasferimenti di file via N che velocità sei riuscito a raggiungere?
PS: ordinato questo pomeriggio
Marco_19
23-02-2011, 06:49
Grazie mille per l'interessamento ma avrei un'altra cosa da chiedere. Come li dovrei configurare visto che quando vado per abilitarlo non mi esce il campo per inserire il mac address dell'altro router? Ho già installato l'ultimo firmware. Grazie ancora.
Nessuno sa darmi una dritta? Grazie
Nessuno sa darmi una dritta? Grazie
Uhm, non è una funzionalità che ho testato, quella dei due dgn3500, di sicuro con altro router non funziona, è una funzionalità che hanno messo lì, ma non l'hanno resa funzionale.
Se ancora non li hai lascia perdere.
Per estendere il segnale affianca al dgn3500, un altro router o access point che abbia la funzionalità di universal repeater, in modo da ripetere il segnale in automatico senza impostare nulla sul dgn3500.
Nei trasferimenti di file via N che velocità sei riuscito a raggiungere?
Vedi test velocità wifi che ho in firma ;)
Metti pppoe e setta i dns sul pc.
Ci sono dslam che settati in pppoa non funzionano bene.
A meno che il provider non permetta di settare pppoe,
settate sempre pppoe e lasciate stare le stupidate della differenza fra pppoe e pppoa.
Ti ringrazio per la risposta.
Potresti però dirmi se devo selezionare Si o No a "La connessione Internet richiede un account di accesso" e cosa devo inserire a Indirizzo IP Internet (Caricamento dinamico da ISP?) e a Indirizzo Domain Name Server (DNS) (Caricamento automatico da ISP?).
Inoltre, se seleziono dal pc i dns, devo assegnare anche un ip statico ai diversi computer?
Ti ringrazio per la risposta.
Potresti però dirmi se devo selezionare Si o No a "La connessione Internet richiede un account di accesso" e cosa devo inserire a Indirizzo IP Internet (Caricamento dinamico da ISP?) e a Indirizzo Domain Name Server (DNS) (Caricamento automatico da ISP?).
Inoltre, se seleziono dal pc i dns, devo assegnare anche un ip statico ai diversi computer?
Allora:
Ovviamente devi mettere Si e lasciare Caricamento dinamico sia per l'indirizzo che per i dns.
Per i dns sul pc, puoi fare entrambe le cose o metti tutto statico, oppure puoi impostare solo i dns e far assegnare l'indirizzo ip dinamicamente.
Allora:
Ovviamente devi mettere Si e lasciare Caricamento dinamico sia per l'indirizzo che per i dns.
Per i dns sul pc, puoi fare entrambe le cose o metti tutto statico, oppure puoi impostare solo i dns e far assegnare l'indirizzo ip dinamicamente.
Tu cosa mi consigli, di settare un ip dinamico o un ip statico? :p
Tu cosa mi consigli, di settare un ip dinamico o un ip statico? :p
Mah sinceramente è lo stesso, io sul pc fisso ho impostato tutto statico, mettendo 4 indirizzi dns (i due del provider e i 2 di opendns), mentre sul portatile ho messo l'ip dinamico sempre con i 4 dns settati.
MesserWolf
23-02-2011, 10:38
Ho sto router ormai da 3-4 mesi, e devo dire che sono sempre più deluso dalle prestazioni wifi.
Ad esempio , in questo istante, mi trovo a 3 metri dal router, senza muri. Sono sul canale 7 e l'unica altra connessione wifi che vedo è sul canale 1.
Ho appena riavviato il router, e se lo pingo ecco il risultato:
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=311ms TTL=64
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=62ms TTL=64
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=68ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=5ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=63ms TTL=64
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=60ms TTL=64
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=60ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1826ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=4ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=50ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 14,
Persi = 6 (30% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 3ms, Massimo = 1826ms, Medio = 180ms
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=552ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=7ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=6ms TTL=64
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=521ms TTL=64
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=63ms TTL=64
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=563ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=3ms TTL=64
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 15,
Persi = 5 (25% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 3ms, Massimo = 563ms, Medio = 115ms
-.-"
c'è connesso solo l'iphone via wifi oltre al pc in questo momento e nessun altro pc . Niente p2p . ultimo firmware originale installato e nessun grosso elettrodomestico in funzione . Pc collegato alla corrente => nessun risparmio energetico che rompe le palle.
Perchè perdo così tanti pacchetti ? Il pc lo uso anche con altre reti e non mi dà di questi problemi, anzi la stessa rete di casa non è sempre così scadente.
Che dite di fare ? Forse conviene impostare solo g come modalità di rete ? che test potrei fare per identificare il problema ?
edit : protezione WAP2
edit2: leggendo la prima pagina ora provo con netstubler, ma ho già fatto prove di cambio canale .... :/
edit 3 netstumbler mi dà accesso negato -.-"
P.J. Maverick
23-02-2011, 10:40
Il mio e uno degli ultimi ha un mese di vita, Ma nn ho nessun problema di questo topic. Pulsanti funzionanti sia on/off sia wifi, nessuna disconnessione, penne usb su porta riconosciute subito, wifi N a palla su EEEPC 1000H, velocita' di connessione aumentata al massimo della mia 7MB alice. Prima con un dg834g V5 nn arrivavo a questi valori, massimo mi dava 6200/6300 in down ora viaggia a oltre 8000.
Lo scrivo perche dopo aver letto circa 150 pagine negative e' giusto che qualcuno scriva che e' CONTENTO.
Non c'e' confronto al router che avevo prima una vera lumaca.
:)
concordo nianche a me da problemi, le mie domande erano solo perche non riuscivo a configurarlo bene, per il resto zero problemi.
Mah sinceramente è lo stesso, io sul pc fisso ho impostato tutto statico, mettendo 4 indirizzi dns (i due del provider e i 2 di opendns), mentre sul portatile ho messo l'ip dinamico sempre con i 4 dns settati.
Ho appena modificato seguendo i tuoi suggerimenti, aggiungendo anche i due opendns di cui ignoravo l'esistenza^^
Cmq è normale che Windows mi riconosca la connessione come Rete Pubblica e non come Rete Domestica?
Ho appena modificato seguendo i tuoi suggerimenti, aggiungendo anche i due opendns di cui ignoravo l'esistenza^^
Cmq è normale che Windows mi riconosca la connessione come Rete Pubblica e non come Rete Domestica?
In Windows (Vista e 7) sei tu che gli dici che tipo di rete è quella cui sei connesso.
In Windows (Vista e 7) sei tu che gli dici che tipo di rete è quella cui sei connesso.
Si, ma quando ho formattato, Windows ha automaticamente visto la rete del DGN3500 come una rete pubblica. Mi conviene impostarla su rete domestica, quindi?
Si, ma quando ho formattato, ha automaticamente visto la rete del DGN3500 come una rete pubblica. Mi conviene impostarla su rete domestica, secondo te?
Come ti ho detto, sei tu che devi dire che tipo di rete è quella cui sei connesso; in mancanza di informazioni lui (=Windows) si pone nelle condizioni più sicure, cioé si comporta come se la rete cui sei connesso fosse ad accesso libero da parte dei noti cani&porci (=rete pubblica).
Per rispondere alla tua domanda, dando per scontato che il tuo router sia dentro casa tua e tu non permetta l'accesso ne a casa ne alla tua LAN ai suddetti cani&porci, tu che impostazione daresti? :D
Come ti ho detto, sei tu che devi dire che tipo di rete è quella cui sei connesso; in mancanza di informazioni lui (=Windows) si pone nelle condizioni più sicure, cioé si comporta come se la rete cui sei connesso fosse ad accesso libero da parte dei noti cani&porci (=rete pubblica).
Per rispondere alla tua domanda, dando per scontato che il tuo router sia dentro casa tua e tu non permetta l'accesso ne a casa ne alla tua LAN ai suddetti cani&porci, tu che impostazione daresti? :D
Rete Domestica? :p
Rete Domestica? :p
...confesso che la tentazione di risponderti "hai sbagliato!" è stata forte :D
Ovviamente è quella l'impostazione più opportuna per una LAN domestica, a meno di esigenze particolari ;)
NB: ovviamente qui siamo OT ;)
...confesso che la tentazione di risponderti "hai sbagliato!" è stata forte :D
Ovviamente è quella l'impostazione più opportuna per una LAN domestica, a meno di esigenze particolari ;)
NB: ovviamente qui siamo OT ;)
Ti ringrazio (Rete Domestica ufficialmente impostata).
Ritornando al topic, spero che con le impostazioni di gnommo non si verifichino più queste disconnessioni ;)
Marco_19
23-02-2011, 19:14
Uhm, non è una funzionalità che ho testato, quella dei due dgn3500, di sicuro con altro router non funziona, è una funzionalità che hanno messo lì, ma non l'hanno resa funzionale.
Se ancora non li hai lascia perdere.
Per estendere il segnale affianca al dgn3500, un altro router o access point che abbia la funzionalità di universal repeater, in modo da ripetere il segnale in automatico senza impostare nulla sul dgn3500.
Ho capito, grazie mille. Sai mica se per caso la implementeranno?
tomcarmen2001
24-02-2011, 07:21
ciao ragazzi ..
ho un problema con il router...
in casa ho un hdx 1000 collegato in lan, un fisso collegato in lan, e un portatile in wireless n.
il router e' aggiornato all'ultimo firware..
Quando incomincio a copiare dei grossi file dal portatile verso l'hdx o verso il pc fisso, dopo un po' la parte lan si blocca.. non riesco piu' a pingare ne verso il fisso, ne verso l'hdx interrompendomi cosi' la copia, e i led del router diventano fissi.
Dal portatile invece contiunuo a navigare e a pingare il router.
Ho fatto anche un ping all'interno dell'interfaccia del modem, verso il fisso e verso l'hdx ma niente .. pacchetti persi.
Per ripristinare tutto devo spegnere o resettare il router.
Al contrario se invece passo i dati da fisso a hdx quindi senza usare il wireless non si blocca.
Ho sostituito i cavi con altri sia cat. 5e che categoria 6 ma niente
Ho cambiato l'adattatore wireless del portatile, ma niente.
Mi pare invece che copiando dal fisso o dall'hdx verso il portatile non si blocca.
(dico mi pare perche erano le 2 di notte e i sonno stava avendo la meglio)
che cavolo puo' essere ? :muro:
ho notato che l'alimentatore emette dei sibili/fischi..
puo' essere questo il motivo ? che faccio secondo voi e' difettoso ? me lo faccio sostituire ?
grazie .
aLLaNoN81
24-02-2011, 20:02
Vedi test velocità wifi che ho in firma ;)
Beh dai, mica male :D
Nel frattempo sono andato a ritirare il router. Ho aggiornato all'ultimo firmware ma mi sono ritrovato una simpatica sorpresa... Il bug della prenotazione degli indirizzi... Ma non doveva essere risolto dalla V1.1.00.25 in poi?
A me la prenotazione degli indirizzi serve :muro:
A qualcun altro è successo?
aLLaNoN81
24-02-2011, 21:09
Beh dai, mica male :D
Nel frattempo sono andato a ritirare il router. Ho aggiornato all'ultimo firmware ma mi sono ritrovato una simpatica sorpresa... Il bug della prenotazione degli indirizzi... Ma non doveva essere risolto dalla V1.1.00.25 in poi?
A me la prenotazione degli indirizzi serve :muro:
A qualcun altro è successo?
Visto che il problema è inerente al javascript che controlla il mac inserito ed in particolare affligge i soli mac che non iniziano per 00 ho adottato il seguente barbatrucco:
- ho sostituito i primi due caratteri del mio mac con 00 ed in questo modo mi ha salvato l'ip;
- ho fatto il backup delle impostazioni su file;
- ho editato il file di di backup rimettendo il mac corretto;
- ho fatto restore del file di backup.
Così la cosa si aggira ma... :muro: :muro: :muro: :muro:
Viper2000
24-02-2011, 22:34
Ho comprato ieri questo router ma purtroppo, nonostante le tantissime cose positive che non mi fanno rimpiangere assolutamente il mio vecchio router (linksys wag54g2), ho un problema che forse mi costringerà a ritornare al vecchio router e cioè le disconnessioni.
La mia connessione è una tiscali gaming 10mbit/1mbit, col vecchio router capitava di avere una disconnessione ogni paio di giorni anche se a volte poteva passare anche una settimana, con il netgear da ieri sera a stasera ho avuto circa 9 disconnessioni.
Oltre a questo ho il famoso problema dell'alimentatore che fischia, cosa che mi da molto fastidio (più per l'indice di qualità di costruzione di questo alimentatore, rapportato al costo del router, che per il rumore stesso) e che mi porterà a chiedere un cambio, anche se poi potrà capitare la stessa cosa anche col nuovo router visto il numero di persone che soffrono di questo problema.
Vorrei farvi due domande:
1) Avete qualche idea su qualche impostazione che mi possa aiutare a fare delle prove per evitare le disconnessioni (ho aggiornato già all'ultimo firmware)
2) Il fischio dell'alimentatore può indicare un problema che provoca le disconnessioni? (tenendo presente che il router resta acceso, ma perde solo la portante per poi riconnettersi dopo pochi secondi)
Ciao
P.S.: ecco i valori della mia linea
Collegamento ADSL ____ Downstream ____ Upstream
Velocità di connessione ___10232 kbps 1023 kbps
Attenuazione linea _____ 24.3 db ___ 14.6 db
Margine rumore _____ 14.0 db ____ 10.0 db
Ho comprato ieri questo router ma purtroppo, nonostante le tantissime cose positive che non mi fanno rimpiangere assolutamente il mio vecchio router (linksys wag54g2), ho un problema che forse mi costringerà a ritornare al vecchio router e cioè le disconnessioni.
La mia connessione è una tiscali gaming 10mbit/1mbit, col vecchio router capitava di avere una disconnessione ogni paio di giorni anche se a volte poteva passare anche una settimana, con il netgear da ieri sera a stasera ho avuto circa 9 disconnessioni.
Oltre a questo ho il famoso problema dell'alimentatore che fischia, cosa che mi da molto fastidio (più per l'indice di qualità di costruzione di questo alimentatore, rapportato al costo del router, che per il rumore stesso) e che mi porterà a chiedere un cambio, anche se poi potrà capitare la stessa cosa anche col nuovo router visto il numero di persone che soffrono di questo problema.
Vorrei farvi due domande:
1) Avete qualche idea su qualche impostazione che mi possa aiutare a fare delle prove per evitare le disconnessioni (ho aggiornato già all'ultimo firmware)
2) Il fischio dell'alimentatore può indicare un problema che provoca le disconnessioni? (tenendo presente che il router resta acceso, ma perde solo la portante per poi riconnettersi dopo pochi secondi)
Ciao
P.S.: ecco i valori della mia linea
Collegamento ADSL ____ Downstream ____ Upstream
Velocità di connessione ___10232 kbps 1023 kbps
Attenuazione linea _____ 24.3 db ___ 14.6 db
Margine rumore _____ 14.0 db ____ 10.0 db
Sei in PPPoA?
Viper2000
25-02-2011, 00:51
si, tiscali prevede solo il pppoa su vc, la media cmq è una disconnessione ogni 3 ore, dopo un pò diventa frustrante:cry:
Silent killer
25-02-2011, 12:25
ciao ragazzi, vorrei cambiare il mio vecchio dlink e mi sto informando un pò... però non ho modo di leggere tutte le pagine. Mi serve gigabit lan e wifi potente, stabilità di connessione ecc. Sono indeciso tra il wag320n e questo netgear... e mi è sembrato di capire che con il linksys si hanno piu problemi. Ho letto il confronto in prima pagina di questo topic, cmq mi piacerebbe avere un riassunto da chi magai segue il thread dall'inizio... quale dei due mi consigliate? Grazie! :)
P.J. Maverick
25-02-2011, 13:16
domanda banale
ho visto che i problemi delal KAD dietro firewall son odati dal mio antivirus, ESET NOD32 SMART SECURITY
perche mettendo le regolette postate qui in priam pagina nel router fa tutto alla prerfezione
ergo sto firewall delgi antivirus serve a qualcosa? visto che il frouter ne è gia provvisto di suo proprietario
sto vendendo che sti firewall che rilasiano per gl iantivirus creano solo problemi son emule e torent
dite che mi installo la versioen antivirus normale cosi mi tolgo tutit i problemi?
grazie
Io ho tolto tutto erano solo problemi.
I veri virus sono gli antivirus... Norton in prima fila!!
P.J. Maverick
25-02-2011, 14:11
Io ho tolto tutto erano solo problemi.
I veri virus sono gli antivirus... Norton in prima fila!!
e lo so che servono a poco ma meglio poco che niente
altro che mac zero antivirus zero di zero mai avuto problemi:sofico:
bizzio38
25-02-2011, 21:24
ciao ,spero possiate aiutarmi,sono nuovo del forum,vi spiego brevemente il mio problema:giusto oggi mi è arrivato il mio router netgear dgn3500,ma subito vedo che il led ADSL rimane sempre rosso e non diventa mai verde.
Ho una linea ADSL 4 Mega con Tiscali sempre funzionante con DLINK .
Sapete darmi qyualche consiglio o devo cambiarlo?
Grazie
salutii fabrizio:) :)
ciao ,spero possiate aiutarmi,sono nuovo del forum,vi spiego brevemente il mio problema:giusto oggi mi è arrivato il mio router netgear dgn3500,ma subito vedo che il led ADSL rimane sempre rosso e non diventa mai verde.
Ho una linea ADSL 4 Mega con Tiscali sempre funzionante con DLINK .
Sapete darmi qyualche consiglio o devo cambiarlo?
Grazie
salutii fabrizio:) :)
Come hai impostato la connessione?
Mi pare che tiscali supporti solo pppoa vc in ull, ma in wlr penso che debba usare pppoe.
Quindi dipende, che parametri avevi impostato sul dlink?
Hai provato ad effettuare la connessione manualmente attraverso il pannello di controllo del router?
.:Sephiroth:.
26-02-2011, 11:00
ragazzi una domanda veloce veloce: come faccio ad aprire le porte?
in realtà sono riuscito ad aprire quelle che mi servono, ma ho un problema: sto giocando a test drive unlimited 2 che sfrutta UPNP per aprire automaticamente le porte, questo router lo possiede ed è attivo, solo che il gioco continua a dirmi che sono chiuse...
allora ho provato ad aprire le due porte richieste tramite il pannello servizi e poi ho abilitato le regole del firewall...nulla continua ancora a dirmi che il NAT è ristretto...
cosa sbaglio? molti miei amici (con altri router) aprendo le porte ci sono riusciti, se monto il modem dell'alice anche a me va tutto bene ma mi serve tenere il router...
help :(
e lo so che servono a poco ma meglio poco che niente
altro che mac zero antivirus zero di zero mai avuto problemi:sofico:
Io con il Mac mai avuto problemi di virus.
E dire che sono su youporn tutto il giorno ahahaha
ragazzi una domanda veloce veloce: come faccio ad aprire le porte?
in realtà sono riuscito ad aprire quelle che mi servono, ma ho un problema: sto giocando a test drive unlimited 2 che sfrutta UPNP per aprire automaticamente le porte, questo router lo possiede ed è attivo, solo che il gioco continua a dirmi che sono chiuse...
allora ho provato ad aprire le due porte richieste tramite il pannello servizi e poi ho abilitato le regole del firewall...nulla continua ancora a dirmi che il NAT è ristretto...
cosa sbaglio? molti miei amici (con altri router) aprendo le porte ci sono riusciti, se monto il modem dell'alice anche a me va tutto bene ma mi serve tenere il router...
help :(
Mah ripeto che per esperienza non dipende dal router ma da windows e dal firewall del pc.
Ad esempio se con il modem alice funziona e con questo no, è probabile che collegando il nuovo router windows o anche il firewall sul pc abbiano creato una nuova rete con nuove regole che bloccano le connessioni in entrata.
Per via di modfs mi è capitato di manipolare il firewall del router moltissime volte, e non ha mai dato problemi, dubito che si possa impuntare o dare problemi.
giovanni69
26-02-2011, 16:22
niente da fare, renstallato gli ultimi driver della scheda di rete, ma il router la vede sempre a 100Mbit, provato a cambiare porte dalla 1 alla 4 sempre arancione
non la rileva a banda piena
ve be ci ho messo una pietra sopra. :-(
Hai provato anche utilizzando i driver direttamente scaricati dal sito della Marvell?
http://www.marvell.com/support.html
Gli ultimi driver sembrano essere 11.30.1.3 del 19 maggio 2010.
P.J. Maverick
26-02-2011, 20:30
Mah ripeto che per esperienza non dipende dal router ma da windows e dal firewall del pc.
Ad esempio se con il modem alice funziona e con questo no, è probabile che collegando il nuovo router windows o anche il firewall sul pc abbiano creato una nuova rete con nuove regole che bloccano le connessioni in entrata.
Per via di modfs mi è capitato di manipolare il firewall del router moltissime volte, e non ha mai dato problemi, dubito che si possa impuntare o dare problemi.
concordo in pieno
come da tuoi consigli ho levato il firewall di eset e ho installato la versione antivirus normale
ho risolto una marea di problemi
tant oalal fine sti firewall non fanno assolutamente nulla, creano solo casino con el porte e altro da come ho visto
.:Sephiroth:.
26-02-2011, 23:30
Mah ripeto che per esperienza non dipende dal router ma da windows e dal firewall del pc.
Ad esempio se con il modem alice funziona e con questo no, è probabile che collegando il nuovo router windows o anche il firewall sul pc abbiano creato una nuova rete con nuove regole che bloccano le connessioni in entrata.
Per via di modfs mi è capitato di manipolare il firewall del router moltissime volte, e non ha mai dato problemi, dubito che si possa impuntare o dare problemi.
purtroppo è il router perchè a volte da problemi altre no...tenevo un altro router prima e appena aprivo le porte risolvevo tutto...con questo invece non si capisce mai se sono aperte oppure no!
purtroppo è il router perchè a volte da problemi altre no...tenevo un altro router prima e appena aprivo le porte risolvevo tutto...con questo invece non si capisce mai se sono aperte oppure no!
Usi il DHCP senza prenotazione degli indirizzi?
P.J. Maverick
27-02-2011, 00:22
domanda
come far funzionare l' FTP tramite internet quando collego un HD esterno o una pen drive al router
nelal rete locale funziona per HTTP
ma quando faccio per FTP mi da errore
ho abilitato tutto nel router in impostazioni USB
cosa devo fare?
in teoria l' ftp mi permette di accerere anche da altri pc lontano da casa mia e di scaricarmi i file dalla periferica connessa in condivisione nel mio router, è cosi?
grazie
enricogr
27-02-2011, 07:37
se non c'è nella scatola, esiste solo in inglese qui (http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/12453)
Io invece lo riesco a trovare solo qua il manuale in inglese (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500_UM_19Nov09.pdf): ma come mai dal sito Netgear il manuale di questo modem non è accessibile? puzza di bruciato...
enricogr
27-02-2011, 07:51
No l'infineon è del dgn3500, il dgn2200 ha broadcom.
Sull'infineon non si può variare niente.
Qua (http://www.avforums.com/forums/11515356-post65.html)ho trovato scritto quanto segue: "the DGN3500 is an Infineon AR-9 (what used to be Texas Instruments) with an Atheros radio and Realtek RTL8366SR switch".
Qualcuno che possiede questo DGN3500 lo può aprire e fare una foto della piastra, individuando i codici del chipset ADSL e di quello Wi-Fi?
enricogr
27-02-2011, 07:52
No l'infineon è del dgn3500, il dgn2200 ha broadcom.
Sull'infineon non si può variare niente.
Qua (http://www.avforums.com/forums/11515356-post65.html)ho trovato scritto quanto segue: "the DGN3500 is an Infineon AR-9 (what used to be Texas Instruments) with an Atheros radio and Realtek RTL8366SR switch".
Ma non capisco se è una info precisa, in quanto se si va alla pagina del fornitore del chipset, qua (http://www.lantiq.com/products/broadband-customer-premises-equipment/adsl/), si leggono i modelli di chipset ADSL ora disponibili:
ADSL
XWAY™ ARX100
XWAY™ ARX188
XWAY™ ARX182
XWAY™ ARX168
XWAY™ DANUBE
XWAY™ DANUBE
XWAY™ DANUBE-S
XWAY™ AMAZON
XWAY™ AMAZON-SE
XWAY™ AMAZON-SE-lite
XWAY™ AR7
XWAY™ AR7
Qualcuno che possiede questo DGN3500 lo può aprire e fare una foto della piastra, individuando i codici del chipset ADSL e di quello Wi-Fi?
Qua (http://www.avforums.com/forums/11515356-post65.html)ho trovato scritto quanto segue: "the DGN3500 is an Infineon AR-9 (what used to be Texas Instruments) with an Atheros radio and Realtek RTL8366SR switch".
Qualcuno che possiede questo DGN3500 lo può aprire e fare una foto della piastra, individuando i codici del chipset ADSL e di quello Wi-Fi?
E' un ARX168 (http://www.lantiq.com/products/broadband-customer-premises-equipment/adsl/xwaytm-arx100/xwaytm-arx168/).
enricogr
27-02-2011, 08:07
E' un ARX168 (http://www.lantiq.com/products/broadband-customer-premises-equipment/adsl/xwaytm-arx100/xwaytm-arx168/).
Grazie! Me lo leggo.
Grazie! Me lo leggo.
Senti in questo thread c'è tutto: foto, componenti... basta che cerchi,
se no mi fate rincoglionire a furia di postarle ad ogni pagina :D
Oggi ho fatto 2 prove veloci
dgn3500 e il vecchio 834gt con fw dgteam
834GT
Collegamento ADSL Downstream Upstream Velocità di connessione 6432 kbps 448 kbps Attenuazione linea 47.0 db 29.0 db Margine rumore 12.2 db 13.0 db
834GT con snr al 60%
Collegamento ADSL Downstream Upstream Velocità di connessione 7072 kbps 416 kbps Attenuazione linea 47.0 db 29.0 db Margine rumore 9.7 db 14.0 db
DGN3500
Collegamento ADSL Downstream Upstream Velocità di connessione 5952 kbps 480 kbps Attenuazione linea 46.3 db 27.0 db Margine rumore 12.2 db 17.0 db
Pepenero
27-02-2011, 10:30
Salve a tutti,
ho da un mese circa questo modem/router e a parte qualche disconnessione non mi ha dato grandi problemi.
Oggi però mi è andato in blocco e la navigazione non era piu possibile ne dal pc collegato con cavo lan ne dal portatile con il wi-fi nonostante le luci verdi fossero del tutto accese come in perfetto funzionamento.
L'ho spento e riacceso e dal pc collegato con la lan tutto bene, è ripartito subito, ma dal postatile collegato in wi-fi non c'è modo di ricollegarsi...vede la rete ma nessun accesso a internet... Da cosa puo dipendere?
Vi prego aiutatemi perchè non so come fare...
Oggi ho fatto 2 prove veloci
dgn3500 e il vecchio 834gt con fw dgteam
834GT
Collegamento ADSL Downstream Upstream Velocità di connessione 6432 kbps 448 kbps Attenuazione linea 47.0 db 29.0 db Margine rumore 12.2 db 13.0 db
834GT con snr al 60%
Collegamento ADSL Downstream Upstream Velocità di connessione 7072 kbps 416 kbps Attenuazione linea 47.0 db 29.0 db Margine rumore 9.7 db 14.0 db
DGN3500
Collegamento ADSL Downstream Upstream Velocità di connessione 5952 kbps 480 kbps Attenuazione linea 46.3 db 27.0 db Margine rumore 12.2 db 17.0 db
Mah, secondo me agganciare più portante non vuol dire tutto, forse dovresti affiancargli anche dei test di velocità effettiva, perchè è interessante anche vedere come vengono gestiti i bit allocati.
Ogni linea fa storia a sé...
A volte anche ogni riallineamento fa storia a sé se variano i valori di linea.
bizzio38
27-02-2011, 10:41
Come hai impostato la connessione?
Mi pare che tiscali supporti solo pppoa vc in ull, ma in wlr penso che debba usare pppoe.
Quindi dipende, che parametri avevi impostato sul dlink?
Hai provato ad effettuare la connessione manualmente attraverso il pannello di controllo del router?
ciao ho impostato sia seguendo il wizard,ma anche manualmente ma mi dice segnale adsl non rilevato e la connessione è impostata in ppoe essendo la linea in wlr,infatti anche sul dlink è impostato ppoe llc.
che possa fare? essendo nuovo me lo faccio sostituire o altrimenti non credo possa fare altro.
grazie ciao
enricogr
27-02-2011, 12:15
Senti in questo thread c'è tutto: foto, componenti... basta che cerchi
IO ho cercato tuoi post con parola chiave "foto" o "componenti" ma non ho trovato nulla. Se riesci magari fai mettere qualche link nel primo post, così diventa più utile per tutti. Grazie
Mah, secondo me agganciare più portante non vuol dire tutto, forse dovresti affiancargli anche dei test di velocità effettiva, perchè è interessante anche vedere come vengono gestiti i bit allocati.
vero, appena possibile rimetto sotto il vecchio GT.
Francamente frega poco nulla della portante di fatti ho rimesso il 3500
Scarico pochissimo.... di sicuro i ping con il GT sono più alti almeno del 10%
IO ho cercato tuoi post con parola chiave "foto" o "componenti" ma non ho trovato nulla. Se riesci magari fai mettere qualche link nel primo post, così diventa più utile per tutti. Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32597848&postcount=1008
Al massimo le posso aggiungere al mia firma.
P.J. Maverick
27-02-2011, 15:43
domanda
come far funzionare l' FTP tramite internet quando collego un HD esterno o una pen drive al router
nelal rete locale funziona per HTTP
ma quando faccio per FTP mi da errore
ho abilitato tutto nel router in impostazioni USB
cosa devo fare?
in teoria l' ftp mi permette di accerere anche da altri pc lontano da casa mia e di scaricarmi i file dalla periferica connessa in condivisione nel mio router, è cosi?
grazie
up
tomcarmen2001
27-02-2011, 17:57
ciao ragazzi ..
Quando incomincio a copiare dei grossi file dal portatile verso l'hdx o verso il pc fisso, dopo un po' la parte lan si blocca.. non riesco piu' a pingare ne verso il fisso, ne verso l'hdx interrompendomi cosi' la copia, e i led del router diventano fissi.
Dal portatile invece contiunuo a navigare e a pingare il router.
Ho fatto anche un ping all'interno dell'interfaccia del modem, verso il fisso e verso l'hdx ma niente .. pacchetti persi.
Per ripristinare tutto devo spegnere o resettare il router.
che cavolo puo' essere ? :muro:
ho notato che l'alimentatore emette dei sibili/fischi..
puo' essere questo il motivo ? che faccio secondo voi e' difettoso ? me lo faccio sostituire ?
grazie .
Allora ieri ho fatto altre prove..Confermato che si blocca solo quando sono collegati conputer con sk rete a 100mbit.
collegato un pc in gigabit non si blocca.
in oltre penso che a mandare il blocco sia il wireless. infatti togliendo la criptazione wpa2 /wpa non si blocca... altresi se copio invece dal computer fisso (100m) al portatile non si blocca..
potete fare delle prove per vedere se dipende solo dal mio ?
riassunto:
wirelless fino a 270 wpa2 ----> fisso sk 100mbit oppure nmt hdx1000 (si blocca)
fisso oppure nmt hdx 1000 -----> wireless fino a 270 wpa2 ( non si blocca)
wirelless fino a 270 wpa2 ----> fisso collegato in gigabit non si blocca
wirelless fino a 270 senza criptazione ----> fisso sk 100mbit oppure hdx (non si blocca)
Allora ieri ho fatto altre prove..Confermato che si blocca solo quando sono collegati conputer con sk rete a 100mbit.
collegato un pc in gigabit non si blocca.
in oltre penso che a mandare il blocco sia il wireless. infatti togliendo la criptazione wpa2 /wpa non si blocca... altresi se copio invece dal computer fisso (100m) al portatile non si blocca..
potete fare delle prove per vedere se dipende solo dal mio ?
riassunto:
wirelless fino a 270 wpa2 ----> fisso sk 100mbit oppure nmt hdx1000 (si blocca)
fisso oppure nmt hdx 1000 -----> wireless fino a 270 wpa2 ( non si blocca)
wirelless fino a 270 wpa2 ----> fisso collegato in gigabit non si blocca
wirelless fino a 270 senza criptazione ----> fisso sk 100mbit oppure hdx (non si blocca)
A me non si blocca, la mia rete è formata da pc gigabit e 10/100, wifi N e wifi G con wpa2, effettuo trasferimenti da e verso tutti, mai bloccato.
massidifi
27-02-2011, 22:22
Ragazzi!
Ho un piccolo ENORME problema...
Ho da poco installato il router con una linea ADSL di Libero... per la precisione la 20Mega
Nelle impostazioni ADSL ho scelto:
Metodo di multiplazione: LLC (anche se lui mi ha impostato di default VC... cmq sia il problema si verifica con tutti e due i parametri impostati)
VPI: 8
VCI: 35
Versione Firmware: V1.1.00.22
Ho controllato lo stato della connessione e i valori sono i seguenti:
Collegamento ADSL----------Downstream--------Upstream
Velocità di connessione------16999 kbps----------997 kbps
Attenuazione linea------------17.5 db----------------12.9 db
Margine rumore---------------12.2 db----------------12.9 db
Per il resto non ho impostato niente se non la password della WiFi...
Problema:
Alcuni siti (per fortuna) la linea è perfetta... Altri siti risultano irraggiungibili:
Per esempio Hwupgrade.it funziona perfettamente, ho scaricato un driver da hwfiles.it è la velocita è stata in media di 1.5Mb\s... ma Facebook.com - Repubblica.it - Gazzetta.it risultano irraggiungibili
Mentre Youtube.it si connette e carica la pagina normalmente ma poi il video non viene caricato...
Ho provato ad aggiornare il firmware direttamente dalla pagina di manutenzione del router ma ovviamente non carica la pagina... ho provato a scaricare il file immagine direttamente dal sito ma ovviamente non funziona...
Cosa succede? cosa non funziona? Infostrada o il Netgear?
è capitata la stessa cosa a qualcuno?
:help:
Update:
Stavo pensando... la linea l'ho appena "attivata".... potrebbe essere questo il problema?
Inoltre per adesso non ho un filtro ADSL ma allo stesso tempo non ho collegato nessun telefono... pero questo non spiega come mai il Sito di Hwupgrade funzioni alla grande!!...
tomcarmen2001
28-02-2011, 06:59
A me non si blocca, la mia rete è formata da pc gigabit e 10/100, wifi N e wifi G con wpa2, effettuo trasferimenti da e verso tutti, mai bloccato.
grazie per la risposta. tu pensi possa essere un problema dei mia scheda di rete wireless del portatile che blocca il router oppure sia un problema del mio router..
la scheda che ho e' una atheros 5008.
la chiavetta e' una tp-link 821n.
il problema lo fa' con tutte e due.
angisbregolius
28-02-2011, 10:09
Salve a tutti, a livello di potenza del segnale wifi 2.4 ghz avete mai confrontato il dgn3500 e il dgnd3300? vi chiedo questo perchè è la caratteristica che cerco per in nuovo modem/router per sostituire l'originale di Alice che ha difficoltà a portare il segnale su piani diversi della casa. grazie.
bizzio38
28-02-2011, 11:31
ciao ho impostato sia seguendo il wizard,ma anche manualmente ma mi dice segnale adsl non rilevato e la connessione è impostata in ppoe essendo la linea in wlr,infatti anche sul dlink è impostato ppoe llc.
che possa fare? essendo nuovo me lo faccio sostituire o altrimenti non credo possa fare altro.
grazie ciao
buongiorno a tutti,chiedo scusa per l'insistenza ,a questo punto credo che sia meglio usufruire della garanzia e farmelo sostituire?
grazie:help:
P.J. Maverick
28-02-2011, 11:39
domanda
come far funzionare l' FTP tramite internet quando collego un HD esterno o una pen drive al router
nelal rete locale funziona per HTTP
ma quando faccio per FTP mi da errore
ho abilitato tutto nel router in impostazioni USB
cosa devo fare?
in teoria l' ftp mi permette di accerere anche da altri pc lontano da casa mia e di scaricarmi i file dalla periferica connessa in condivisione nel mio router, è cosi?
grazie
qualcuno mi risponde
grazie
giovanni69
28-02-2011, 12:13
vero, appena possibile rimetto sotto il vecchio GT.
Francamente frega poco nulla della portante di fatti ho rimesso il 3500
Scarico pochissimo.... di sicuro i ping con il GT sono più alti almeno del 10%
Questo aspetto mi interessa: qualcuno sa spiegarmi perchè cio' avviene?
E' una questione di potenza della CPU del 3500 vs 834 GT? :confused:
Ma il ping non dipende da fattori esterni al ns modem ? :rolleyes:
strassada
28-02-2011, 13:54
dipende da vari fattori, tipo il profilo (delay, interleave depth e inp) che agganci può influire nelle prestazioni del ping.
io col dgn2200 passo da 40 ms a 28ms, solo mettendo adsl2 come modulazione, rispetto alla g.dmt. in adsl2+ sono a metà strada 34-36ms, ma se vario qualcosa (snr) ecco che calo sui 30-32ms.
massidifi
28-02-2011, 16:01
io dire DNS
Ho impostato quelli suggeriti da infostrada ma niente...
Altri suggerimenti?
Ho impostato quelli suggeriti da infostrada ma niente...
Altri suggerimenti?
metti pppoe e mtu 1492.
Problema affrontato più volte in questo thread, non dipende dal router, ma alcuni dslam non funzionano bene in pppoa, il router rileva automaticamente pppoa perchè è supportata dal router, ma poi non va, bisogna mettere pppoe e mtu 1492.
Salve a tutti, a livello di potenza del segnale wifi 2.4 ghz avete mai confrontato il dgn3500 e il dgnd3300? vi chiedo questo perchè è la caratteristica che cerco per in nuovo modem/router per sostituire l'originale di Alice che ha difficoltà a portare il segnale su piani diversi della casa. grazie.
Persone che hanno fatto il confronto (due in questo thread) hanno detto che la potenza è più o meno la stessa fra dgn3500 e dgnd3300.
Ma non credere che facciano miracoli rispetto ad Alice, se acquisti sicuro di migliorare la situazione potresti rimanere deluso.
La mia opinione che più o meno siamo lì con tutti i router, non ci sono differenze sconvolgenti.
Poi se è migliore tanto di guadagnato, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
buongiorno a tutti,chiedo scusa per l'insistenza ,a questo punto credo che sia meglio usufruire della garanzia e farmelo sostituire?
grazie:help:
spiegati meglio.
Le spie sul router come sono? Quella di internet?
La spia del doppino telefonico come è? Se è verde, allora la portante è agganciata, e si deve vedere quale errore restituisce la connessione ppp.
Se invece la spia del doppino non si accende, allora non hai il segnale adsl in casa è il router non c'entra, a meno che non provi con un altro ed aggancia il segnale, allora è rotto il dgn3500.
qualcuno mi risponde
grazie
Una volta che in impostazioni usb avanzate hai abilitato "FTP (tramite internet)", la connessione usb funziona dall'esterno della tua rete, basta inserire come user admin e come password la password.
massidifi
28-02-2011, 16:48
metti pppoe e mtu 1492.
Problema affrontato più volte in questo thread, non dipende dal router, ma alcuni dslam non funzionano bene in pppoa, il router rileva automaticamente pppoa perchè è supportata dal router, ma poi non va, bisogna mettere pppoe e mtu 1492.
Grazie mille! Adesso vola tutto! :)
bizzio38
28-02-2011, 18:10
spiegati meglio.
Le spie sul router come sono? Quella di internet?
La spia del doppino telefonico come è? Se è verde, allora la portante è agganciata, e si deve vedere quale errore restituisce la connessione ppp.
Se invece la spia del doppino non si accende, allora non hai il segnale adsl in casa è il router non c'entra, a meno che non provi con un altro ed aggancia il segnale, allora è rotto il dgn3500.
Le spie DSL e Internet sono rosso fisse,come detto anche in precedenza ,usando un dlink si allinea immediatamente senza problema,strano comunque che un Router nuovo risulta guasto,ma alla fine può anche essere .
Grazie
P.J. Maverick
28-02-2011, 19:31
domanda
come far funzionare l' FTP tramite internet quando collego un HD esterno o una pen drive al router
nelal rete locale funziona per HTTP
ma quando faccio per FTP mi da errore
ho abilitato tutto nel router in impostazioni USB
cosa devo fare?
in teoria l' ftp mi permette di accerere anche da altri pc lontano da casa mia e di scaricarmi i file dalla periferica connessa in condivisione nel mio router, è cosi?
grazie
NESSUNO?
NESSUNO?
Veramente io ti ho risposto :)
Le spie DSL e Internet sono rosso fisse,come detto anche in precedenza ,usando un dlink si allinea immediatamente senza problema,strano comunque che un Router nuovo risulta guasto,ma alla fine può anche essere .
Grazie
Le spie non possono essere entrambe rosse, perchè la spia del adsl può essere solo verde... quindi come è la spia dell'adsl? Può essere verde oppure spenta.
P.J. Maverick
28-02-2011, 21:55
Veramente io ti ho risposto :)
scusa non me ne ero accorto
vedrò di provare allora
grazie
bizzio38
28-02-2011, 22:07
Le spie non possono essere entrambe rosse, perchè la spia del adsl può essere solo verde... quindi come è la spia dell'adsl? Può essere verde oppure spenta.
scusa forse ho fatto un pò di confusione la spia adsl è spenta mentre è rossa quella di internet .
grazie
P.J. Maverick
28-02-2011, 22:38
scusa forse ho fatto un pò di confusione la spia adsl è spenta mentre è rossa quella di internet .
grazie
allora se è rossa l' ultima a destra o hai problemi di rete cioè stanno lavorando nelal tua zona o nella tua linea coem è successo a me, ho chiamato il 187 e mi avevano detto aspetta 1 giorno poi toprna tutto normale e cosi è stato
se no puoi aver settato male il tuo nome utente e password per accedere ad internet nel ruter in impostazionid di base ADSL, o magari attacca bene il cavo
a me è capitato di attaccarlo male e la spia era rossa
ciao
scusa forse ho fatto un pò di confusione la spia adsl è spenta mentre è rossa quella di internet .
grazie
Come è il comportamento?
In condizioni normali:
All'accensione la spia con la catena deve iniziare a lampeggiare finchè non diviene fissa (significa che ha agganciato la portante)
Dopo che è diventata fissa la spia di internet si accende di colore rosso (significa che sta instaurando la connessione ppp)
Se rimane di colore rosso significa che la connessione ppp è fallita, altrimenti diventa verde.
La condizione che hai indicato tu non può avvenire (spia adsl spenta, spia internet colore rosso) a meno che in un primo momento aggancia la portante e inizia ad instaurare la connessione e poi perde la portante.
Se hai un altro modem che si connette senza problemi in questo momento, posta i valori che ti rileva.
Comunque se riesci a collegarti con un altro modem, ed il dgn3500 non riesce nemmeno ad agganciare la portante significa che è rotto.
P.J. Maverick
01-03-2011, 14:04
Le tieni premuto finchè non si spegne la spia del wireless (circa 10sec), per riaccenderlo lo tieni premuto finchè non si accende la spia del wireless (10 sec)
mi è sorto un problema
non riesco piu ad attivare la wirless in questo modo
sto anche piu di un minuto ma la spia non si accende
cosa può essere?
la cosa strana è che mi connetto in internet il portatile mi rileva che sono in internet
ma la spia resta cmq spenta
mi è sorto un problema
non riesco piu ad attivare la wirless in questo modo
sto anche piu di un minuto ma la spia non si accende
cosa può essere?
Un utente è riuscito a scovare l'arcano:
controlla che il pulsantone superiore non sia incastrato, che faccia il click.
Ad utenti è successo che il pulsantone superiore era incastrato e non permetteva il funzionamento del pulsante posteriore del wifi.
Vedi se dipende da questo.
P.J. Maverick
01-03-2011, 14:17
Un utente è riuscito a scovare l'arcano:
controlla che il pulsantone superiore non sia incastrato, che faccia il click.
Ad utenti è successo che il pulsantone superiore era incastrato e non permetteva il funzionamento del pulsante posteriore del wifi.
Vedi se dipende da questo.
nono non è incastrato è tutto ok
il dubbio è che ora sono in wirless con il portatile ma nel modem la spia è sempre spenta
:eek:
P.J. Maverick
01-03-2011, 14:41
nono non è incastrato è tutto ok
il dubbio è che ora sono in wirless con il portatile ma nel modem la spia è sempre spenta
:eek:
diciamo che sto li un minuto, levo il dito, poi dopo circa un altro minuto la sia si accende e posso ritornare connesso in wirless, poi la spia mi si spegne dopo un tot di minuti la connessione va down, poi la spia si riaccende da sola , ahuahua am cosa sta succedendo?
volete dirmi che si è memorizzato tutte le volte che ho premuto stando li anche dei minuti, io non vedevo che si accendeva e spegneva, perche è l' unica soluzione che riesco a darmi sulle continue accesnioni e spegnimenti delal spia
poi ma marvell yukon che divevo pagine prima lì' ha rilevata come gibabit , no nso come ma adesso funziona
sta dando i numeri sto router:D :mc: :D
Ho un problema con questo router, sin da quando lo posseggo (un mese).
Ogni tanto (quasi una volta al giorno) la connessione wireless si inchioda... cioè va per la trasmissione dati ma non per la navigazione.... o naviga a rilento.
Questo succede con tutti i pc collegati al router, Iphone compreso.
Durante questi blocchi, la navigazione per i pc collegati via LAN funziona perfettamente....
La rete è protetta da chiave WPA-PSK. Ho provato a cambiare piu volte il canale e lasciarlo anche in auto. Ho cambiato i DNS, mettendone diversi di free... ma sicuramente non dipende da quest'ultimi visto che la navigazione via Lav funziona sempre.
Il router è aggiornato all'ultima versione firmware...
Che sia difettato?? :( :cry:
Attendo un consiglio fiducioso....
Ho un problema con questo router, sin da quando lo posseggo (un mese).
Ogni tanto (quasi una volta al giorno) la connessione wireless si inchioda... cioè va per la trasmissione dati ma non per la navigazione.... o naviga a rilento.
Questo succede con tutti i pc collegati al router, Iphone compreso.
Durante questi blocchi, la navigazione per i pc collegati via LAN funziona perfettamente....
La rete è protetta da chiave WPA-PSK. Ho provato a cambiare piu volte il canale e lasciarlo anche in auto. Ho cambiato i DNS, mettendone diversi di free... ma sicuramente non dipende da quest'ultimi visto che la navigazione via Lav funziona sempre.
Il router è aggiornato all'ultima versione firmware...
Che sia difettato?? :( :cry:
Attendo un consiglio fiducioso....
passa a wpa2, non ti posso garantire che risolvi, ma di sicuro il wpa con il wifi N da problemi
passa a wpa2, non ti posso garantire che risolvi, ma di sicuro il wpa con il wifi N da problemi
In effetti ora, connettendomi su wpa2, il macbook si aggancia in N!
Vediamo nei prossimi giorni la stabilità, ma credo sia già un ottimo passo avanti.
Ps, domanda un po fuori luogo ma gia che ci siamo :D : Per un discorso buon rapporto sicurezza/prestazioni, meglio Wpa2 o Wep+mac address?
In effetti ora, connettendomi su wpa2, il macbook si aggancia in N!
Vediamo nei prossimi giorni la stabilità, ma credo sia già un ottimo passo avanti.
Ps, domanda un po fuori luogo ma gia che ci siamo :D : Per un discorso buon rapporto sicurezza/prestazioni, meglio Wpa2 o Wep+mac address?
Allora, lo dico chiaro e tondo: dai test che ho fatto io mettendo wpa2 o senza crittografia si hanno le stesse identiche prestazioni.
Quindi lasciate queste considerazioni al passato, mettete wpa2 e tanti saluti.
Salve.
Sono in procinto di cambiare il mio attuale router Linksys WAG54GS in quanto mi sono rotto del fatto che si surriscalda ogni qualche ora di funzionamento e reboota interrompendo download,ecc. Ultimamente l'ho anche "aperto" completamente per vedere se riusciva a raffreddarsi meglio ma non c'è verso. A volte lo devo spengere per mezzora per farlo raffreddare.
Ho adocchiato il netgear DGN3500 però vorrei sapere da voi che lo state usando se questo router si surriscalda fino al reboot, tenendo presente che io lo userei in modo massiccio (quasi 24/24 7 giorni su 7, wireless sempre acceso).
HO cercato anche router con ventola ma non ne ho trovati.
Il requisito principale che cerco quindi è stabilità di funzionamento senza interruzioni.
HO Alice ADSL 7 MB Flat
PS: Non penso che acquisterò piu' un router Linksys in vita mia
Salve.
Sono in procinto di cambiare il mio attuale router Linksys WAG54GS in quanto mi sono rotto del fatto che si surriscalda ogni qualche ora di funzionamento e reboota interrompendo download,ecc. Ultimamente l'ho anche "aperto" completamente per vedere se riusciva a raffreddarsi meglio ma non c'è verso. A volte lo devo spengere per mezzora per farlo raffreddare.
Ho adocchiato il netgear DGN3500 però vorrei sapere da voi che lo state usando se questo router si surriscalda fino al reboot, tenendo presente che io lo userei in modo massiccio (quasi 24/24 7 giorni su 7, wireless sempre acceso).
HO cercato anche router con ventola ma non ne ho trovati.
Il requisito principale che cerco quindi è stabilità di funzionamento senza interruzioni.
HO Alice ADSL 7 MB Flat
PS: Non penso che acquisterò piu' un router Linksys in vita mia
Beh così non ne compri più perchè il modello malriuscito ce lo hanno tutte le case :D .
Comunque per questo dgn3500 surriscaldamento 0 .
Magari posta i dati della tua adsl, ma non ci dovrebbero essere problemi.
Beh così non ne compri più perchè il modello malriuscito ce lo hanno tutte le case :D .
Comunque per questo dgn3500 surriscaldamento 0 .
Magari posta i dati della tua adsl, ma non ci dovrebbero essere problemi.
No no non è il modello difettoso, ho letto da varie parti che diversi linksys hanno problemi di surriscaldamento.
L'hanno proprio progettato male secondo me.
Non me ne intendo molto di hardware ma un bel ventolone ce l'avrei messo. Soprattutto col wireless sempre acceso (poi d'estate non se ne parla) quel router bolle.
No no non è il modello difettoso, ho letto da varie parti che diversi linksys hanno problemi di surriscaldamento.
L'hanno proprio progettato male secondo me.
Non me ne intendo molto di hardware ma un bel ventolone ce l'avrei messo. Soprattutto col wireless sempre acceso (poi d'estate non se ne parla) quel router bolle.
Invece a questo dgn3500 mi viene la tentazione di metterci una stufetta vicino in questi giorni :D
Invece a questo dgn3500 mi viene la tentazione di metterci una stufetta vicino in questi giorni :D
Ce l'ho acceso h24 da quasi 2 mesi con un hard disk collegato via usb ed è freddo....magari, per un confronto migliore, possiamo aspettare i 40° dell'estate...:stordita:
Ce l'ho acceso h24 da quasi 2 mesi con un hard disk collegato via usb ed è freddo....magari, per un confronto migliore, possiamo aspettare i 40° dell'estate...:stordita:
Testato anche d'estate, non scalda granchè, si mantiene sempre tiepido.
Testato anche d'estate, non scalda granchè, si mantiene sempre tiepido.
Bene allora....;)
ciao a tutti. non so se puo' servire a qualcuno, ma vorrei postare l'esperienza che ho fatto col 3500 da ieri, quando l'ho installato.
quando l'ho comprato, ero abbastanza preoccupato perche' avevo letto di tutto e di piu' (in negativo purtroppo) sul 3500.
devo dire che ieri l'ho scartato, ho settato 4 parametri (non ho neanche lanciato il wizard) ed era li' gia' bello e funzionante. nessun problema col wifi ANZI! prima in taverna, 3 piani sotto , non arrivava nessun segnale. Avevo il mitico DG834GT moddato con l'immancabile gteam . Adesso arriva il 17% del segnale, bastevole per navigare tranquillamente. Non ha mai perso il segnale, a casa ho ben 4 portatili fra lavoro e personale mio e di mia moglie, tutti collegati al primo colpo. il mio desktop (il dell in firma, ha una scheda gigabit Intel(R) 82566DC-2 Gigabit) , riconosciuta subito a 1 gb. Il tasto dell'accensione /spegnimento del wireless funziona egregiamente, basta aspettare 10-15 secondi. Ho collegato una nas netgear ready duo. col vecchio 834gt andavo a 128k di transfer rate adesso arrivo a 14-15 Mb ! lo so che altri hanno ottenuto di piu' ma il 3500 non ha possibilita' di attivare i jumbo frames per adesso e quindi ... ad ogni modo per me va benissimo. Cosa si potrebbe migliorare: i jumbo frame appunto. poi la gestione col timer del wifi, cosa utilissima che c'era gia' sul 834gt moddato. per adesso, non mi viene in mente altro. ciao
P.J. Maverick
03-03-2011, 19:39
Bene allora....;)
ce lo acceso da un po di tempo non da mesi ma un bel po e devo dire che è tiepido ma nianche tanto, credevo scaldasse un botto invece mi sono stupito perche sembra che non sia nianche acceso:)
devo dire che ieri l'ho scartato, ho settato 4 parametri (non ho neanche lanciato il wizard) ed era li' gia' bello e funzionante.
Quello è il principale motivo per cui ti ha funzionato tutto subito :D
giovanni69
04-03-2011, 07:36
Mah, secondo me agganciare più portante non vuol dire tutto, forse dovresti affiancargli anche dei test di velocità effettiva, perchè è interessante anche vedere come vengono gestiti i bit allocati.
La gestione dei 'bit allocati' (che non so cosa sia per la verità), dipende dalla parte di router o di modem del DGN3500? :rolleyes:
La gestione dei 'bit allocati' (che non so cosa sia per la verità), dipende dalla parte di router o di modem del DGN3500? :rolleyes:
modem ovviamente.
perseo66
04-03-2011, 18:48
salve a tutti non ci credeterete ma ho comprato questo router 15 giorni fa e solo ora l'ho installato.... presenta dei problemi che vorrei analizzate di volta in volta senza stare ad accavallare le domande
e speriamo di risolverli.......
1) ho una stampante samsung b/N laser collegata in rete con l'apposita porta
con il vecchio router dg 834 g andava tutto bene la luce si accendeva verde e tutto andava liscio
cosa succede?
la collego e si accende la luce arancione......
e che è sta luce arancione? ho provato a fare i settaggi della stampante e funziona tutto bene..
viene vista da tutti i computer della mia rete e anche dei wireless
DOMANDA? ma questa luce arancione deve rimare cosi' oppure deve essere verde? è normale? qualcuno ha già avuto questo problema?
grazie a tuti e buona serata
salve a tutti non ci credeterete ma ho comprato questo router 15 giorni fa e solo ora l'ho installato.... presenta dei problemi che vorrei analizzate di volta in volta senza stare ad accavallare le domande
e speriamo di risolverli.......
1) ho una stampante samsung b/N laser collegata in rete con l'apposita porta
con il vecchio router dg 834 g andava tutto bene la luce si accendeva verde e tutto andava liscio
cosa succede?
la collego e si accende la luce arancione......
e che è sta luce arancione? ho provato a fare i settaggi della stampante e funziona tutto bene..
viene vista da tutti i computer della mia rete e anche dei wireless
DOMANDA? ma questa luce arancione deve rimare cosi' oppure deve essere verde? è normale? qualcuno ha già avuto questo problema?
grazie a tuti e buona serata
:cry: lo ripeto ad ogni pagina, è normale:
verde significa che il dispositivo collegato è gigabit
rossa 10/100
salve
ho acquistato un nas qnap ts-219p+ con porta gigabit e l'ho messo sul router
durante la formattazione dei dischi il router si è riavviato : ha iniziato a lampeggiare la spia rossa e internet si è staccato
come mai?!??
grazie!
ma si e' riavviato il router , oppure hai solo perso il collegamento col provider? in questo caso mi pare di ricordare cheera meglio settare la connessione adsl su pppoe e non su pppa (o come cavolo si chiama). io l'ho messa su pppoe e da quando l'ho installato non l'ha mai persa. (ho alice adsl ma quella a 600kb/s :-( )
ha iniziato a lampeggiare la spia rossa e internet si è staccato
mi pare che sia già pppoe e anche a me primann si era mai staccata la linea
.:Sephiroth:.
05-03-2011, 09:29
ragazzi è possibile disattivare il firewall?
vorrei non stare a perdere tempo a settare tutte le porte ogni volta per ogni programma, disattivando il firewall del router non avrei + questo problema giusto?
ragazzi è possibile disattivare il firewall?
vorrei non stare a perdere tempo a settare tutte le porte ogni volta per ogni programma, disattivando il firewall del router non avrei + questo problema giusto?
Non disattivare il firewall.
O metti il pc in dmz, oppure
attiva il supporto per il pppoe relay e connettiti direttamente dal pc, avrai due ip, uno assegnato al router ed uno al pc.
perseo66
05-03-2011, 17:45
:cry: lo ripeto ad ogni pagina, è normale:
verde significa che il dispositivo collegato è gigabit
rossa 10/100
e ci hai ragione ho fretta di scrivere e invece dovrei leggere
grazie
perseo66
05-03-2011, 17:58
salve atutti
grazie per avermi risolto il primo dubbip
eccovi il secondo dubbio:
sistema imac i5 2.66 snow leopard 28 pollici
il mac si chiama salotto ma sul router viene visto con unknown l'indirizzo mac è giusto ma resta cosi sconosciuto, mentre ne precedente router si leggeva.....vabbe poco male se non ci rierco non succede nulla..
altro dubbio
non posso fare l'aggiornamento, mi scarico il soft in formato immagine disco sul mac e poi quando lo scompatto mi dice che non conosce nessun soft per aprirlo..........
allora faccio l'aagiornamento automatico tramite il router......mi dice che ci sono degli aggiornamenti e mi dice anche di iniziare a scaricare.....pensa che ti pensa alla fine mi da aggiornamento fallito....non è possibile aggiornare il mio router
stato del router V1.1.00.22
Nuova versione disponibile V1.1.00.25
consigli????
salve
ho acquistato un nas qnap ts-219p+ con porta gigabit e l'ho messo sul router
durante la formattazione dei dischi il router si è riavviato : ha iniziato a lampeggiare la spia rossa e internet si è staccato
come mai?!??
grazie!
ciao gnommo
hai idea della causa di questo strano riavvio o caduta della linea?
ciao gnommo
hai idea della causa di questo strano riavvio o caduta della linea?
Sì è riavviato o è solamente caduta la connessione internet?
Volevo provare con telnet a variare snr.
Che devo fare?
Che comando devo digitare?
Sì è riavviato o è solamente caduta la connessione internet?
credo sia caduta la linea
Volevo provare con telnet a variare snr.
Che devo fare?
Che comando devo digitare?
Non si può fare, non esiste nessun comando.
credo sia caduta la linea
può essere stata anche una coincidenza.
Monitora se lo rifa.
salve atutti
grazie per avermi risolto il primo dubbip
eccovi il secondo dubbio:
sistema imac i5 2.66 snow leopard 28 pollici
il mac si chiama salotto ma sul router viene visto con unknown l'indirizzo mac è giusto ma resta cosi sconosciuto, mentre ne precedente router si leggeva.....vabbe poco male se non ci rierco non succede nulla..
altro dubbio
non posso fare l'aggiornamento, mi scarico il soft in formato immagine disco sul mac e poi quando lo scompatto mi dice che non conosce nessun soft per aprirlo..........
allora faccio l'aagiornamento automatico tramite il router......mi dice che ci sono degli aggiornamenti e mi dice anche di iniziare a scaricare.....pensa che ti pensa alla fine mi da aggiornamento fallito....non è possibile aggiornare il mio router
stato del router V1.1.00.22
Nuova versione disponibile V1.1.00.25
consigli????
L'aggiornamento automatico non funziona, l'aggiornamento
manuale è abbastanza semplice:
l'ultimo firm è il V1.1.00.28
Scaricalo dal seguente link
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.28.img
poi non devi fare niente, nella fase di aggiornamento devi fornire questo file al router.
salve
è possibile accendere e spegnere il router dgn3500 dall'esterno?
tipo wake on lan?
come fare?
grazie!
salve
è possibile accendere e spegnere il router dgn3500 dall'esterno?
tipo wake on lan?
come fare?
grazie!
no :D
Non si può perchè non ha una modalità di standby: quindi non lo si può spegnere, perchè l'unico modo sarebbe togliere l'alimentazione, parimenti tolta l'alimentazione non lo si può accendere da remoto :D .
anche se nella prima pagina del forum c'e' scritto che non ci sono firmware moddati in giro per questo router, mi pare di aver letto di qualcosa che invece esiste e si deve mettere su una chiavetta usb per farlo funzionare. forse confondo le cose, di questi tempi fra router e nas netgear che ho acquistato ne ho lette abbastanza di pagine.
chiedo a voi se sapete se esiste qualcosa. paradossalmente, sul vecchio dg384gt avevo molte piu funzioni come l'utilissimo timer per il wifi etc
giovanni69
06-03-2011, 09:41
...
giovanni69
06-03-2011, 09:42
modem ovviamente.
Se i bit allocati dipendono dalla parte modem ed i ping risultano piu' bassi vs. DG83GT, significa che il componente modem è migliore?
Qualcuno che ha un DG834GT e DGN3500 per mani, potrebbe per favore effettuare qualche test tra i due modem circa la parte cablata? :rolleyes:
anche se nella prima pagina del forum c'e' scritto che non ci sono firmware moddati in giro per questo router, mi pare di aver letto di qualcosa che invece esiste e si deve mettere su una chiavetta usb per farlo funzionare. forse confondo le cose, di questi tempi fra router e nas netgear che ho acquistato ne ho lette abbastanza di pagine.
chiedo a voi se sapete se esiste qualcosa. paradossalmente, sul vecchio dg384gt avevo molte piu funzioni come l'utilissimo timer per il wifi etc
Prova a dare un'occhiata alla firma di gnommo, non dovrebbe essere difficile trovarla :D
Ciao anche io possessore felice del netgear dg834 v3 e un access point dilink mai avuto problemi, ora pero mi serve passare a uno switch gigabit e già che ci sono a questo punto avrei sostituito con un router che supporta anche il wi-fi, oltretutto ho letto che ha un comodo switch hardware per accenderlo e disattivarlo
Il dubbio è: dato che acquisto il router principalmente per lo switch gigabit, devo aggiungere NAS qnap ts-210 in rete, questo switch supporta i Jumbo frames?
Mi consigliate il passaggio?
illeone80
06-03-2011, 14:48
fino ad oggi non ho avuto mai l'esigenza di collegare 2 notebook per uno scambio dati, oggi mi stavo cimentando ma ho avuto dei problemi e mi sono confuso sul da farsi.
per questioni di sicurezza ho utilizzato la crittografia WPA2-PSK, volevo utilizzare in accoppiata l'autenticazione con il mac adress, ma non ci sono riuscito anche se mi fosse semplice comprenderlo (ho utilizzato il mac adress della scheda wireless ottenuta dal promp) e non mi funziona con nessuno dei 2 notebook.
lasciando stare questo mi dareste una dritta sul modo giusto di operare per ottenere una connessione wireless tra i 2 notebook (uno monta XP l'altro win7), mantenendo alta la sicurezza ed evitando che i dati possano essere fruibili facilmente.
fino ad oggi non ho avuto mai l'esigenza di collegare 2 notebook per uno scambio dati, oggi mi stavo cimentando ma ho avuto dei problemi e mi sono confuso sul da farsi.
per questioni di sicurezza ho utilizzato la crittografia WPA2-PSK, volevo utilizzare in accoppiata l'autenticazione con il mac adress, ma non ci sono riuscito anche se mi fosse semplice comprenderlo (ho utilizzato il mac adress della scheda wireless ottenuta dal promp) e non mi funziona con nessuno dei 2 notebook.
lasciando stare questo mi dareste una dritta sul modo giusto di operare per ottenere una connessione wireless tra i 2 notebook (uno monta XP l'altro win7), mantenendo alta la sicurezza ed evitando che i dati possano essere fruibili facilmente.
Non è molto chiaro dove ti sei bloccato...
I due PC navigano, ma non si vedono tra loro?
-> in questo caso è un problema di configurazione della rete di Windows e qui si è OT
Uno o entrambi i PC non navigano nemmeno?
-> descrivi meglio quel che hai fatto per "ottenere" il problema :)
Per il resto, per mantenere alta la sicurezza va benissimo fare come hai fatto: WPA2 + filtro sul MAC address
illeone80
06-03-2011, 17:09
Non è molto chiaro dove ti sei bloccato...
I due PC navigano, ma non si vedono tra loro?
-> in questo caso è un problema di configurazione della rete di Windows e qui si è OT
Uno o entrambi i PC non navigano nemmeno?
-> descrivi meglio quel che hai fatto per "ottenere" il problema :)
Per il resto, per mantenere alta la sicurezza va benissimo fare come hai fatto: WPA2 + filtro sul MAC address
EDIT: ho risolto alcuni problemi ora devo capire come fare una rete wireless per scambiare dati tra xp e win7 utilizzando il router che non ci ho capito molto
Non si può fare, non esiste nessun comando.
:mad:
salve
è possibile accendere e spegnere il router dgn3500 dall'esterno?
tipo wake on lan?
come fare?
grazie!
no :D
Non si può perchè non ha una modalità di standby: quindi non lo si può spegnere, perchè l'unico modo sarebbe togliere l'alimentazione, parimenti tolta l'alimentazione non lo si può accendere da remoto :D .
:mad:
illeone80
06-03-2011, 17:59
scusate se scoccio, ho fatto ciò:
1) ho trovato il mac adress della scheda wifi del notebook
2) inserito nell'elenco delle stazione wireless attendibili
3)attivo il controllo di accesso, salvo, applico, chiudo browser
4) stacco il cavo, accendo il wifi, rilevo le reti wirless clicco ma non si connette
dove sbaglio?
nota: nell'elenco delle stazioni c'è SOLO il mac del wifi del notebook
:mad:
Si sapeva, poi questa non è una caratteristica dei modem adsl in generale, ma una caratteristica dei modem adsl broadcom, quindi chi la vuole deve prendersi un router con chip broadcom.
scusate se scoccio, ho fatto ciò:
1) ho trovato il mac adress della scheda wifi del notebook
2) inserito nell'elenco delle stazione wireless attendibili
3)attivo il controllo di accesso, salvo, applico, chiudo browser
4) stacco il cavo, accendo il wifi, rilevo le reti wirless clicco ma non si connette
dove sbaglio?
nota: nell'elenco delle stazioni c'è SOLO il mac del wifi del notebook
Dove sbagli? Bella domanda!
Messa così come l'hai raccontata, potrebbe essere da nessuna parte e dovunque :mc:
Hai attivato solo filtro sul MAC address o anche la protezione WPA2?
Il SSID di rete è nascosto o visibile?
I driver della scheda WiFi sono aggiornati?
In linea generale, il modo corretto di procedere è
- verificare che con tutto in chiaro e senza filtri sul MAC address (quindi in "a braghe calate mode" :D ) il PC si connetta correttamente all'access point
- attivare solo uno tra filtro MAC address e crittografia e verificare che ancora si connetta
- attivare tutto e riverificare
Prova e facci sapere ;)
nessuno risponde ame :cry:
vedi pochi post più sopra
Ciao anche io possessore felice del netgear dg834 v3 e un access point dilink mai avuto problemi, ora pero mi serve passare a uno switch gigabit e già che ci sono a questo punto avrei sostituito con un router che supporta anche il wi-fi, oltretutto ho letto che ha un comodo switch hardware per accenderlo e disattivarlo
Il dubbio è: dato che acquisto il router principalmente per lo switch gigabit, devo aggiungere NAS qnap ts-210 in rete, questo switch supporta i Jumbo frames?
Mi consigliate il passaggio?
E così indispensabile il supporto dei jumbo frames?
Già con mtu a 1500 raggiunge i 40-50MB/s, devo verificare comunque sulle mie due nforce4, perchè i jumbo sono attivati su entrambe, però non so se si scambiano frames con mtu 1500 o superiore.
sinceramente avevo scrito sempre su questo forum per i consigli sulla NAS e tra le varie "peculiarità" delle diverse NAS mi era stato segnalato il supporto per i Jumbo Frames... sinceramente all'atto pratico non so quanto migliori la velocità di trasferimento, però leggendo in giro sembrava una featur importante.
Al momento non ho ancora ben deciso l'architettura con cui utilizzero la NAS ma stavo pensado a creare un iSCSI
Non vorrei prendere un router per poi trovarmi magari tra 2 anni ad inserire qualche cosa in rete e scoprire che jumbo avrebbero fatto la differenza :D
in alternativa ci sono altri router che hanno: switch gigabit, jumbo frames e soprattutto lo switch hardware per il wi-fi che io uso pochissimo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.