PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

ildora
29-12-2010, 14:30
Si era un vecchio bug

andlap
29-12-2010, 14:32
L'ho appena preso il 3500,devo installare il firm .25 o .28?Thx

ildora
29-12-2010, 14:42
Vai direttamente al .28 anche se non cambia molto.
Il bug del Mac adress/ip era sul .16 e .22

andlap
29-12-2010, 14:48
Vai direttamente al .28 anche se non cambia molto.
Il bug del Mac adress/ip era sul .16 e .22

Niente da fare,anche con la .28 mi dice che il Mac dell'iMac (scusate il gioco di parole) non è valido

Ed anche rinominando l'airport continua ad indicarmela come Unknown

ildora
29-12-2010, 14:52
il vecchio bug accettava mac adress solo che iniziavano per 00

Hai resettato tutto prima di aggiornarlo? mi raccomando NON caricare nessun backup do fw precedenti!!

Resetti, carichi il fw nuovo altro reset di sicurezza e risolvi DI SICURO

andlap
29-12-2010, 14:54
il vecchio bug accettava mac adress solo che iniziavano per 00

Hai resettato tutto prima di aggiornarlo? mi raccomando NON caricare nessun backup do fw precedenti!!

Resetti, carichi il fw nuovo altro reset di sicurezza e risolvi DI SICURO

Come si resetta?

Edit:ok,fatto (dal pannello del router,o devo fare via hardware?) ,ora riprovo...niente da fare

andlap
29-12-2010, 15:38
Alla fine ho messo una pezza impostando manualmente gli indirizzi Mac da Ps3 e iMac,utilizzando numeri che solitamente non vengono assegnati DHCP (.11 e .12)

Decimo_Andrew
29-12-2010, 17:13
Alla fine ho messo una pezza impostando manualmente gli indirizzi Mac da Ps3 e iMac,utilizzando numeri che solitamente non vengono assegnati DHCP (.11 e .12)

io ho risolto facendo così: prima mi collego col pc, poi entro nella pagina di configuarazione per cambiargli solo il nome.

bert0
29-12-2010, 18:10
grazie a tutti ed in particolare a bert0

Felice di essere stato d'aiuto!

kikk@
29-12-2010, 20:56
volevo sapere una cosa:
se si mette l'alimentatore di un ormai andato dg834gt sul dgn3500 si può danneggiare il 3500 ?
cioè non è che è stato l'alimentatore ad essere danneggiato e quindi mettere fuori uso il dg843gt e ora potrebbe mettere ko anche il dgn3500?
qualcuno li ha o li ha avuti entrambi? ha fatto la prova?
Grazie!

PS alex_d mi puoi mandare in messaggio privato i links degli alimentatori che ti hanno cancellato?
Grazie!

gnommo
29-12-2010, 21:02
volevo sapere una cosa:
se si mette l'alimentatore di un ormai andato dg834gt sul dgn3500 si può danneggiare il 3500 ?
cioè non è che è stato l'alimentatore ad essere danneggiato e quindi mettere fuori uso il dg843gt e ora potrebbe mettere ko anche il dgn3500?
qualcuno li ha o li ha avuti entrambi? ha fatto la prova?
Grazie!

PS alex_d mi puoi mandare in messaggio privato i links degli alimentatori che ti hanno cancellato?
Grazie!

L'alimentatore deve essere 12V con un minimo di 1,5A e con la giusta polarità altrimenti puoi danneggiare il router .

gnommo
29-12-2010, 21:04
Basta leggere il thread del 834gt
-12V a corrente continua 1A non stabilizzati: positivo al centrale del connettore.

Non vabbene, o meglio non ce la fa.

kikk@
29-12-2010, 21:11
sull'ali del dg834gt c'è scritto:
netgear ac-dc adapter
P\N: PWR-10027-02
MODEL NO: DV-1280-3UP
INPUT: AC 230V - 50 Hz 100 mA
OUTPUT: DC 12V - 1A
MADE IN CHINA :(

NELLA prima pagina del thread sul 3500 c'è scritto che :
Q: Quali sono le caratteristiche dell'alimentatore del DGN3500 (in caso di sua sostituzione per guasti) ?
A: Input: 230 V, 50 Hz
Output: 12 V CA per 1,5 A

è lo stesso?
Grazie!

ziozetti
29-12-2010, 22:31
è lo stesso?
Grazie!
OUTPUT: DC 12V - 1A <> Output: 12 V CA per 1,5 A

Non è lo stesso e non va bene.

kikk@
30-12-2010, 00:50
HO NOTATO UNA COSA SCONVOLGENTE !
non so se possa aiutare qualcuno!
Io ho solo 2 prese telefoniche in casa, una affianco all'altra
Quando venne pochi giorni fa il tecnico telecom per allacciare infostrada a casa mia unì, se ben ricordo, tra loro 3 fili in un "giunto", lo chiamò, con del nastro adesivo nero in modo, disse, di consentirmi di usare le prese in maniera indifferente sia solo per telefono, sia solo per adsl sia per entrambe con un filtro
All'inizio avevo solo un filtro e lo usavo per collegarci il router dgn3500 e uno sdoppiatore di prese telefoniche a cui avevo attaccato il cordless e il fissoConnessione stabilissima, massima portante
Oggi ho trovato un altro filtro e mi sono detto "vabbè lascio solo l'adsl su un filtro mentre i 2 telefoni li sposto sull'altro filtro mettendolo sulla presa affianco libera"
Disconnessioni a ripetizione !!!si connette ma dopo pochi secondi cade, come se ci fosse un disturbo eppure il telefono funziona
Con terrore ho rimesso tutto com'era: adsl e 2 telefoni tutti su un solo filtro e su una sola presa e pare rispristinata la normalità
Non ho nemmeno fatto la prova per vedere cosa succede se inverto le prese cioè adsl dove avevo messo i telefoni e viceversa!
Colpa del router? del tecnico che ha fatto un casino? prese in parallelo o in serie? La linea non è : infatti ora pare rifunzionare tutto, ma perchè non posso usare le 2 prese? devo fare qualche modifica?
Grazie! PS che paura!!! l'incubo del 3500!

ildora
30-12-2010, 01:46
Meglio che fai altro ;-) lascia stare i fili

alex_d
30-12-2010, 10:29
PS alex_d mi puoi mandare in messaggio privato i links degli alimentatori che ti hanno cancellato?
Grazie!

Metto l'informazione a disposizione di tutti, senza link diretti. Cercando su ebay CLASSICO la seguente stringa, otterrete l'alimentatore che funziona perfettamente con il 3500, di cui parlavo qualche post fa:

"ALIMENTATORE UNIVERSALE 12V 2.0A PER TELECAMERE" (comprese le virgolette - dovrebbe uscire 1 solo risultato - circa 10 euro compresa spedizione).

Chiedo ai moderatori di essere magnanimi e lasciare il post senza edit, dato che le info potrebbero essere utili.

P.S.: per quello di honk kong, cercare sempre su ebay classico:

AC 100-240V Converter Adapter DC 12v 2A EU (no virgolette - dovrebbe essere il primo, da 3.80 euro)

gnommo
30-12-2010, 11:36
Metto l'informazione a disposizione di tutti, senza link diretti. Cercando su ebay CLASSICO la seguente stringa, otterrete l'alimentatore che funziona perfettamente con il 3500, di cui parlavo qualche post fa:

"ALIMENTATORE UNIVERSALE 12V 2.0A PER TELECAMERE" (comprese le virgolette - dovrebbe uscire 1 solo risultato - circa 10 euro compresa spedizione).

Chiedo ai moderatori di essere magnanimi e lasciare il post senza edit, dato che le info potrebbero essere utili.

P.S.: per quello di honk kong, cercare sempre su ebay classico:

AC 100-240V Converter Adapter DC 12v 2A EU (no virgolette - dovrebbe essere il primo, da 3.80 euro)
Quasi quasi me lo prendo anche io, secondo quello della netgear da 1,5A è un pò sottodimensionato.

cionci
30-12-2010, 12:30
Chiedo ai moderatori di essere magnanimi e lasciare il post senza edit, dato che le info potrebbero essere utili.
Non si può, mi dispiace.

Io comunque ho un alimentatore di riserva da 2A, anzi sto usando quello per il router. L'ho trovato con un disco USB da 3.5".

ziozetti
30-12-2010, 14:00
Non si può, mi dispiace.

Io comunque ho un alimentatore di riserva da 2A, anzi sto usando quello per il router. L'ho trovato con un disco USB da 3.5".
Senza andare fino ad Hong Kong penso che si trovino alimentatori almeno altrettanto validi nei vari Castorama, Leroy Merlin, Brico... portatevi l'originale per confrontare lo spinotto e siete a posto.

ziozetti
30-12-2010, 14:04
HO NOTATO UNA COSA SCONVOLGENTE !...
che paura!!! l'incubo del 3500!
Prima funzionava tutto, poi il "tecnico" ci ha messo mano e funziona in modo diverso.
Sarà colpa del router?!? :rolleyes:

Non toccare niente e vivi tranquillo; magari cancellati dalla discussione ché ti crei un sacco di problemi per niente invece di trovare soluzioni.

PS: sicuri che non abbiamo a che fare con un utente del DS? :asd:

ildora
30-12-2010, 14:11
Ziozetti, diciamo ch trova s

kikk@
30-12-2010, 14:23
Prima funzionava tutto, poi il "tecnico" ci ha messo mano e funziona in modo diverso.
Sarà colpa del router?!? :rolleyes:

Non toccare niente e vivi tranquilla; magari cancellati dalla discussione ché ti crei un sacco di problemi per niente invece di trovare soluzioni.

PS: sicuri che non abbiamo a che fare con un utente del DS? :asd:

non hai capito
prima non avevo linea
quindi non poteva funzionare meglio o peggio
dico solo che i collegamenti che ha fatto magari sono un pò superficiali
sta di fatto che se metto il telefono nella presa libera cade la linea altrimenti tutto ok

ziozetti
30-12-2010, 14:29
non hai capito
prima non avevo linea

Pardon, ora ho capito.
Prima funzionava, poi ci hai messo mano e hai avuto problemi. Rimettendo a posto tutto funziona ancora.
Vale la stessa conclusione di prima.

ziozetti
30-12-2010, 14:30
Ziozetti, diciamo ch trova s
E' saltato il router! :D

kikk@
30-12-2010, 14:32
Pardon, ora ho capito.
Prima funzionava, poi ci hai messo mano e hai avuto problemi. Rimettendo a posto tutto funziona ancora.
Vale la stessa conclusione di prima.

se per "mettere mani" intendi inserire la spina del telefono nella presa sì, ma non credo sia normale che salti la linea
In pratica volevo capire perchè succede e magari rimediare
L'altra presa vorrei sfruttarla
Inoltre volevo dare uno spunto a chi ha problemi, magari liberando le prese torna a funzionare

PS lo sai che alle poste non lo sapevano che ora esiste la provincia Monza Brianza?

ziozetti
30-12-2010, 14:43
se per "mettere mani" intendi inserire la spina del telefono nella presa sì, ma non credo sia normale che salti la linea
In pratica volevo capire perchè succede e magari rimediare
L'altra presa vorrei sfruttarla
Inoltre volevo dare uno spunto a chi ha problemi, magari liberando le prese torna a funzionare

PS lo sai che alle poste non lo sapevano che ora esiste la provincia Monza Brianza?
E non sanno nemmeno che sono cambiati i CAP.

Tutti i Netgear che ho avuto sono sempre stati un po' scassaballe con le linee, vogliono il loro filtro personale (quello fornito va benissimo) sulla loro linea "privata".
Io ho collegato così:
presa > filtro passante Netgear >> sdoppiatore >>> altro sdoppiatore.
Dal filtro passante Netgear c'è un cavo lungo una decina di metri che va diretto al router.
Con tutto questo accrocchio non ho alcun problema.
In alternativa funzionava anche:
presa > sdoppiatore >> altro sdoppiatore e (in parallelo) filtro passante Netgear.

Non ci deve essere nulla fra filtro e router, non servono altri filtri sulla linea.

In ogni caso, abbandona il tono allarmistico e fai delle prove, non può succedere nulla; al massimo non si connette.

kikk@
30-12-2010, 14:48
io ho:
- presa n°1->filtro tripolare=da una parte del filtro metto router adsl, dall'altra la spina del telefono collegata a uno sdoppiatore con sopra i 2 telefoni
- presa n°2: niente

Se semplicemente sposto la spina del telefono collegata a uno sdoppiatore con sopra i 2 telefoni, il router salta

PS il filtro è quello fornito da netgear
PPS chiedendo un pò in giro mi dicono possa essere per il fatto che le prese probabilmente sono in serie e non in parallelo, ma di avventurarmi a cambiare i fili non so se è il caso ! :)

ildora
30-12-2010, 16:01
E' saltato il router! :D

Ahahahah no è arrivata mia figlia di 4 anni Ahahahah

Aryan
31-12-2010, 08:10
Ho sentito che per quanto riguarda le periferiche di massa questo m/router è uno di quelli che presenta velocità maggiori(rispetto ad esempio a 4-5MB/s dei Linksys) a tutti gli altri...

Volevo sapere mediamente con un HD esterno a quanto si arriva e soprattutto se supporta senza problemi HD esterni da 2.5" senza alimentazione aggiuntiva!


Grazie! :)

cionci
31-12-2010, 08:24
Volevo sapere mediamente con un HD esterno a quanto si arriva e soprattutto se supporta senza problemi HD esterni da 2.5" senza alimentazione aggiuntiva!
Non so se li supporta, ma te lo sconsiglio in ogni caso di usare HD autoalimentati. Se ti interessa usare Modfs tanto dovrai collegare anche una chiavetta. Quindi ti prendi un buon hub USB alimentato e ci connetti chiavetta e HD da 2.5".

gnommo
31-12-2010, 09:39
Ho sentito che per quanto riguarda le periferiche di massa questo m/router è uno di quelli che presenta velocità maggiori(rispetto ad esempio a 4-5MB/s dei Linksys) a tutti gli altri...



No il processore ha velocità simili, quindi la differenza di velocità trasferimento non è tanto diversa, però il supporto a ntfs è decisamente migliore.
L'unico problema è che periodicamente (5-6 mesi) bisogna togliere l'hd e fargli fare uno scan disk da pc.
Ma questo penso riguarda ogni router,il fatto di spegnerlo senza smontarlo, alla lunga porta qualche problemino da sistemare con scandisk, anche su ntfs.

Skyweb
31-12-2010, 14:28
Salve ragazzi, ero andato da MW per prendere un 3300 ma erano finiti e vedendo il 3500 mi sono detto proviamo questo...Ora,visto che vorrei sfruttare il protocollo N volevo sapere da voi più esperti, se è normale che con il portatile vicino al router questo si connette senza nessun problema,mentre se cambio stanza mantenendo comunque un segnale buono
(3 tacche) dopo qualche minuto il portatile si sconnette dal wifi e non c'è verso di farlo riconnettere se non avvicinandosi al router,praticamente il wifi in modalità N con 3 tacche di potenza segnale è inutilizzabile.Questo è un problema del 3500 o sono tutti così quelli che utilizzano il protocollo N.
P.s. la scheda del portatile è un Atheros AR9281.

gnommo
31-12-2010, 14:41
Salve ragazzi, ero andato da MW per prendere un 3300 ma erano finiti e vedendo il 3500 mi sono detto proviamo questo...Ora,visto che vorrei sfruttare il protocollo N volevo sapere da voi più esperti, se è normale che con il portatile vicino al router questo si connette senza nessun problema,mentre se cambio stanza mantenendo comunque un segnale buono
(3 tacche) dopo qualche minuto il portatile si sconnette dal wifi e non c'è verso di farlo riconnettere se non avvicinandosi al router,praticamente il wifi in modalità N con 3 tacche di potenza segnale è inutilizzabile.Questo è un problema del 3500 o sono tutti così quelli che utilizzano il protocollo N.
P.s. la scheda del portatile è un Atheros AR9281.

Setta sul dgn3500 la crittografia solo wpa2, e lo stesso sul portatile e assicurati che utilizzi chiavi AES.

<<hacker>>
31-12-2010, 16:17
come da titolo !
ma per essere visibili con ip publico (quindi niente nat) attraverso internet
è suficiente riuscire a logarsi da un pc in lan dove risiede (ad es. 192.168.0.x?) il server ftp o sbaglio?
se riesco in questo saro visibile in internet?
consigli x settare al meglio il foward della porta 21?
grazie:D

ruco
31-12-2010, 17:44
Salve a tutti!
Dopo aver letto tutte le 153 pagine (vabbeh, magari qualche frase l'ho saltata...), vi scrivo il mio problema.

Ho preso il dgn3500 e grazie a voi sono riuscito a farlo funzionare ma il browser non riesce ad aprire alcuni siti (tra questi spinoza, repubblica.it e altri). Potrei fare anche a meno di questi ma temo che se la cosa non la risolvo, poi riguarderà anche un sito che mi è necessario.

(A pag 93 era stato già presentato il problema ma poi l'utente BrittOne ha cambiato modem e non se ne è più parlato.)

Avete idee di cosa possa essere?

Il problema è sicuramente del modem/router perché me lo dà anche sul portatile collegato wireless (e con diverso sistema operativo e diverso antivirus).

Grazie
(e buon anno a tutti!)

gnommo
31-12-2010, 17:48
Salve a tutti!
Dopo aver letto tutte le 153 pagine (vabbeh, magari qualche frase l'ho saltata...), vi scrivo il mio problema.

Ho preso il dgn3500 e grazie a voi sono riuscito a farlo funzionare ma il browser non riesce ad aprire alcuni siti (tra questi spinoza, repubblica.it e altri). Potrei fare anche a meno di questi ma temo che se la cosa non la risolvo, poi riguarderà anche un sito che mi è necessario.

(A pag 93 era stato già presentato il problema ma poi l'utente BrittOne ha cambiato modem e non se ne è più parlato.)

Avete idee di cosa possa essere?

Il problema è sicuramente del modem/router perché me lo dà anche sul portatile collegato wireless (e con diverso sistema operativo e diverso antivirus).

Grazie
(e buon anno a tutti!)

E' molto semplice da risolvere.
Cambiando una di queste due cose si risolverà:
-passa da pppoa a pppoe
-inserisci manualmente i dns nei tuoi pc, metti prima i due del tuo provider, come aggiuntivi puoi mettere quelli di opendns 208.67.222.222 e 208.67.220.220

<<hacker>>
31-12-2010, 18:03
hey gnommo mi dai una dritta anche a me?:D

gnommo
31-12-2010, 18:07
hey gnommo mi dai una dritta anche a me?:D
Per accedere da internet ad un server ftp presente nella propria lan, bisogna andare nelle regole del firewall ed aprire la porta 21 verso l'ip dove risiede il server ftp.
Detto questo, quale è il tuo problema?

gnappoman
31-12-2010, 18:32
E' molto semplice da risolvere.
Cambiando una di queste due cose si risolverà:
-passa da pppoa a pppoe
-inserisci manualmente i dns nei tuoi pc, metti prima i due del tuo provider, come aggiuntivi puoi mettere quelli di opendns 208.67.222.222 e 208.67.220.220

è il valore dell'mtu
metti 1432 se hai tiscali,
altrimenti prova 1400 1500 o 1492

poi si, prova a cambiare da ppoa a ppoe...

Skyweb
31-12-2010, 18:49
Setta sul dgn3500 la crittografia solo wpa2, e lo stesso sul portatile e assicurati che utilizzi chiavi AES.

Già fatto,ma non cambia nulla...

<<hacker>>
31-12-2010, 19:11
Per accedere da internet ad un server ftp presente nella propria lan, bisogna andare nelle regole del firewall ed aprire la porta 21 verso l'ip dove risiede il server ftp.
Detto questo, quale è il tuo problema?quindi apro la porta 21 verso (dove risiede il server ftp il programma intendo) 192.168.0.3 e saro visibile giusto?:)

ildora
31-12-2010, 19:26
BUON ANNO A TUTTI!!!!!

<<hacker>>
31-12-2010, 19:31
BUON ANNO A TUTTI!!!!!si a tuttiiiiiiiiiii:ubriachi:

ruco
01-01-2011, 16:54
Grazie Gnommo!
Mi hai risolto un bel problema!
Questo 2011 già inizia ad andare bene... :)
Buon anno a tutti!

julian
02-01-2011, 09:42
Buonasera a tutti!
Alla fine ho deciso di acquistare questo modem-router e devo dire che, anche se ho una linea adsl disastrata si comporta benone!
In ogni caso.....per chi avesse il problema del tastino wifi che non funziona a dovere:
io avevo lo stesso problema e inoltre la mezza sfera con la funzionalità WPS era "sfondata" da un lato (che fortuna eh?); quest'ultima l'ho sistemata facendo leva con un cacciavite ed è facilmente "rientrata in sede" e ora premendola parte l'apposita funzione di ricerca di dispositivi WPS.
Poi ho provato per caso se il tastino per disabilitare il tastino wifi funzionava e in effetti ha ripreso a funzionare!
Riassumendo: se avete il tastino wifi che non funziona e anche la sfera "sfondata", provate a sistemare questa e il tastino wifi torna a funzionare.
Non so se tutto questo ha un senso logico....però funziona!

Grazie davvero, ho risolto anche sul mio.

TUMMALE
02-01-2011, 20:32
Ho impostato la Wi-Fi a 270mbps con chiave WPA2-PSK, con il portatile vedo che si connette in modalità N, ma il rate è solo a 130mb.

Come mai?

miniMALE
03-01-2011, 01:25
Preso questo router il 30 dicembre, provengo da un linksys wrt54gr+modem adsl am200 settato in halfbridge su linea telecom con adsl tiscali.
Sono stati tre lunghi anni fatti di router che perdeva l'ip e bisognava "risincronizzarlo" col modem. :muro:

Stavo venendo a chiedere informazioni su un piccolo problema in seguito a disconnessione della linea (settabile solo pppoa) in cui il modem risultava collegato, ma la navigazione risultava possibile solo dopo un reset hardware.. rassegnatomi all'evidente fatto che coi router ho sfiga stavo venendo a cercare info quando...

è il valore dell'mtu
metti 1432 se hai tiscali,
altrimenti prova 1400 1500 o 1492

poi si, prova a cambiare da ppoa a ppoe...

E' molto semplice da risolvere.
Cambiando una di queste due cose si risolverà:
-passa da pppoa a pppoe
-inserisci manualmente i dns nei tuoi pc, metti prima i due del tuo provider, come aggiuntivi puoi mettere quelli di opendns 208.67.222.222 e 208.67.220.220

Ho messo l'mtu a 1432, settato manualmente il primo dns di tiscali e come secondario quello di google. Per ora sembra che i vostri post abbiano risolto. Grazie mille. :)

Considerazioni sparse:
- la copertura wifi del mio portatile con con airport in modalità solo g sembra avere un segnale un filo meno stabile rispetto al linksys, mentre il portatile di mia sorella con scheda n ha un segnale molto più forte e stabile (se collego il mio portatile non rallento anche quello di mia sorella?)

- mi raccomandate di mettere il router in piedi per aumentare il segnale?

- l'interfaccia non ha molto senso, perchè dividere settaggi pertinenti in due sezioni semplice e advanced? non condivido questa scelta
- volevo passare ad aruba per avere il fastpath, servono settaggi di mtu particolari? avrei problemi in fast con questa linea?
Connection Speed Downstream 5304 kbps Upstream 478 kbps
Line Attenuation Downstream 34.1 db Upstream 17.3 db
Noise Margin Downstream 11.5 db Upstream23.9 db

- l'alimentatore non fischia :)

gnommo
03-01-2011, 08:03
Ho impostato la Wi-Fi a 270mbps con chiave WPA2-PSK, con il portatile vedo che si connette in modalità N, ma il rate è solo a 130mb.

Come mai?

Semplice, il tuo portatile supporta velocità solo fino a 150Mbit. :D

<<hacker>>
03-01-2011, 08:12
@
GNOMMO

:O dico bene? #3053 :read:

gnommo
03-01-2011, 08:26
@
GNOMMO

:O dico bene? #3053 :read:

si.
Di solito i problemi con i firewall li hanno i client ftp,non i server, quando non possono settare la modalità passiva.

<<hacker>>
03-01-2011, 09:39
si.
Di solito i problemi con i firewall li hanno i client ftp,non i server, quando non possono settare la modalità passiva.ok perfetto grazie gno:)

Decimo_Andrew
05-01-2011, 10:33
Il router funziona perfettamente, ma ogni tanto mi da da pensare.

l'altro giorno ho creato una 2° rete wifi dedicata solo per mia sorella, ma non capisco x' la rete2 è più potente della rete1 eppure hanno gli stessi parametri, anche x' non si possono cambiare.

delucidazioni?

npole
05-01-2011, 11:33
Salve gente, ho appena acquistato questo router (non mi e' ancora arrivato), vado dritto al sodo: provengo da n.4 (nel senso che ne ho comprati quattro) DGN2000, tutti defunti allo stesso modo: le porte LAN sono "partite" (non sono riuscito a ripristinarle, nemmeno con un reset e reload del firmware), spero che in questo router abbiano risolto (finalmente) il problema... vi torna?
Ho sempre utilizzato il DGN2000 perche' potevo metterci su il firmware di dgteam, e abbassare il margine nsr (e agganciare una portante maggiore), oltre a poter abilitare il WDS (ho un router in bridge), funzioni che immagino adesso andranno perse, visto che non ci sono firmware alternativi per questo router... confermate? :\

cionci
05-01-2011, 11:41
Una curiosità, quanto ti sono durati i DGN2000 ?
Inoltre perché non hai preso in considerazione il DGN2200 visto che ti interessava la modifica del SNR. Attualmente problemi simili a quelli del DGN2000 non si sono verificati. Capisco però che l'esperienza sul 2000 sia stata estenuante.

Per il 3500 c'è una modifica che risiede su USB e presto un firmware per far partire la modifica automaticamente. Leggi in firma.

npole
05-01-2011, 11:49
Una curiosità, quanto ti sono durati i DGN2000 ?
Inoltre perché non hai preso in considerazione il DGN2200 visto che ti interessava la modifica del SNR. Attualmente problemi simili a quelli del DGN2000 non si sono verificati. Capisco però che l'esperienza sul 2000 sia stata estenuante.

Il primo piu' di un anno, gli altri molto meno (questione di mesi.. non li ho contati a dire il vero), l'ultimo e' morto l'altro ieri.
Ho il sospetto (ma ripeto, e' solo un sospetto) che il firmware di dgteam possa avere un ruolo in quello che mi e' accaduto, poiche' i quattro morti lo montavano, e il quinto (che ho in ufficio) sta andando da 2 anni ormai senza problemi, con firmware originale. L'unica cosa che mi viene da pensare e' che possa sovraccaricare di lavoro la cpu e farla alzare di temperatura oltre i limiti.. ma ripeto e' solo una supposizione (puo' essere semplicemente una coincidenza).
Ho preso il 3500 anche per il gigabit... e poi non ero sicuro che nel 2200 avessero risolto il problema, mi sono detto: prendiamo l'ultimo!

Per il 3500 c'è una modifica che risiede su USB e presto un firmware per far partire la modifica automaticamente. Leggi in firma.

Grazie, lo spero vivamente, visto che alcune funzioni per me sono molto importanti.

gnommo
05-01-2011, 11:52
visto che non ci sono firmware alternativi per questo router... confermate? :\
Si sopravvalutano troppo questi firm alternativi, nel senso che è broadcom che ha messo il comando per variare l'snr, poi è abbastanza semplice dire che è merito del firmware alternativo quando il comando già esiste :D
Sul dgn3500 lantiq ancora non l'ha previsto, quindi non esistono i cosiddetti firmware "alternativi" :D

testpegaso
06-01-2011, 09:28
Buongiorno, ho appena acquistato questo router, volevo fare l'aggiornamento del firmware ma sia in automatico che in manuale non riesco ad aggiornarlo, mi continua a dire:
Impossibile eseguire il caricamento, si prega di contattare l'amministratore.
da cosa dipende
uso IE8 ed ho provato sia con Win7 che con XP

Grazie

gnommo
06-01-2011, 09:38
Buongiorno, ho appena acquistato questo router, volevo fare l'aggiornamento del firmware ma sia in automatico che in manuale non riesco ad aggiornarlo, mi continua a dire:
Impossibile eseguire il caricamento, si prega di contattare l'amministratore.
da cosa dipende
uso IE8 ed ho provato sia con Win7 che con XP

Grazie

Scarica il firm .28 da sito ufficiale:
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.28.img

Per controllare che non sia corrotto comprimi il file con winrar, poi apri il file rar e controlla che alla voce CRC32 abbia questo valore:
CF756A9B

poi controlla le impostazioni del tuo firewall, usa firefox e win7, ed esegui l'aggiornamento con procedura manuale.
Non dovresti avere problemi.

MesserWolf
06-01-2011, 09:41
Il primo piu' di un anno, gli altri molto meno (questione di mesi.. non li ho contati a dire il vero), l'ultimo e' morto l'altro ieri.
Ho il sospetto (ma ripeto, e' solo un sospetto) che il firmware di dgteam possa avere un ruolo in quello che mi e' accaduto, poiche' i quattro morti lo montavano, e il quinto (che ho in ufficio) sta andando da 2 anni ormai senza problemi, con firmware originale. L'unica cosa che mi viene da pensare e' che possa sovraccaricare di lavoro la cpu e farla alzare di temperatura oltre i limiti.. ma ripeto e' solo una supposizione (puo' essere semplicemente una coincidenza).
Ho preso il 3500 anche per il gigabit... e poi non ero sicuro che nel 2200 avessero risolto il problema, mi sono detto: prendiamo l'ultimo!



Grazie, lo spero vivamente, visto che alcune funzioni per me sono molto importanti.

mazza.... io per una roba del genere avrei cambiato marca già al secondo router ....

Scusa, ma come mai questo attaccamento alla netgear ?:stordita:

npole
06-01-2011, 10:38
mazza.... io per una roba del genere avrei cambiato marca già al secondo router ....

Scusa, ma come mai questo attaccamento alla netgear ?:stordita:

Per me stare senza router anche per breve tempo, e' un problema reale (lavorativo). Il DGN2000, col firmware DGTeam, come detto offriva due caratteristiche importanti: il settaggio del margine di rumore (non essenziale comunque), e (cosa piu' importante) il supporto WDS in bridge, che funzionava davvero alla grande (ho un router dall'altra parte dell'edificio, usato come repeater). Probabilmente esistono altri router, ma come detto, piuttosto che investigare in soluzioni alternative, per me era piu' comodo comprare immediatamente il sostituto e rimettere le impostazioni (salvate dal vecchio) sul nuovo e averlo operativo in breve tempo. Naturalmente dopo 4 volte che mi e' successo... ho realizzato che non posso andare avanti cosi', e ho cambiato. Ora se non riesco a risolvere il problema del repeater col 3500, dovro' arrangiarmi in altro modo (ho anche dei repeater dedicati, ma purtroppo non sono "N").

MesserWolf
06-01-2011, 11:20
Per me stare senza router anche per breve tempo, e' un problema reale (lavorativo). Il DGN2000, col firmware DGTeam, come detto offriva due caratteristiche importanti: il settaggio del margine di rumore (non essenziale comunque), e (cosa piu' importante) il supporto WDS in bridge, che funzionava davvero alla grande (ho un router dall'altra parte dell'edificio, usato come repeater). Probabilmente esistono altri router, ma come detto, piuttosto che investigare in soluzioni alternative, per me era piu' comodo comprare immediatamente il sostituto e rimettere le impostazioni (salvate dal vecchio) sul nuovo e averlo operativo in breve tempo. Naturalmente dopo 4 volte che mi e' successo... ho realizzato che non posso andare avanti cosi', e ho cambiato. Ora se non riesco a risolvere il problema del repeater col 3500, dovro' arrangiarmi in altro modo (ho anche dei repeater dedicati, ma purtroppo non sono "N").
Eh capisco ....
Cmq sti router "consumer" fanno davvero un po' pena...

testpegaso
06-01-2011, 16:34
Scarica il firm .28 da sito ufficiale:
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.28.img

Per controllare che non sia corrotto comprimi il file con winrar, poi apri il file rar e controlla che alla voce CRC32 abbia questo valore:
CF756A9B

poi controlla le impostazioni del tuo firewall, usa firefox e win7, ed esegui l'aggiornamento con procedura manuale.
Non dovresti avere problemi.

Grazie per il tuo intervento, ma purtroppo anche con quel procedimento con Firefox mi appare immediatamente la scritta:
Impossibile eseguire il caricamento, si prega di contattare l'amministratore.
Ho disattivato il firewall ma la stessa cosa.

gnommo
06-01-2011, 16:45
Grazie per il tuo intervento, ma purtroppo anche con quel procedimento con Firefox mi appare immediatamente la scritta:
Impossibile eseguire il caricamento, si prega di contattare l'amministratore.
Ho disattivato il firewall ma la stessa cosa.

Ma chi te lo dice? Esce scritto nella pagina web del router? Esce subito o dopo un pò che hai avviato l'aggiornamento?
Prova a fare un reset alle impostazioni di fabbrica, per due volte di seguito per essere sicuro, e a non configurare niente ma ad eseguire direttamente l'aggiornamento.
Se continua a dirtelo significa che molto è probabile che il file arrivi corrotto al router, forse per colpa del cavo.

testpegaso
06-01-2011, 17:19
Ma chi te lo dice? Esce scritto nella pagina web del router? Esce subito o dopo un pò che hai avviato l'aggiornamento?
Prova a fare un reset alle impostazioni di fabbrica, per due volte di seguito per essere sicuro, e a non configurare niente ma ad eseguire direttamente l'aggiornamento.
Se continua a dirtelo significa che molto è probabile che il file arrivi corrotto al router, forse per colpa del cavo.

Si esce subito dopo che parte l'aggiornamento da IE6 o Firefox, ho resettato come da fabbrica, cambiato sia cavo LAN e cambiato PC da DESKTOP a NOTEDOOK sempre tramite cavo LAN, ma mi avvisa sempre con lo stesso messaggio.

DZBG50
06-01-2011, 17:44
con questo router è possibile fare in modo che il demone telnet rimanga abilitato anche dopo un eventuale riavvio/spegnimento? che ne so modificando qualche variabile interna con il comando nvram?
grazie

testpegaso
06-01-2011, 17:48
Si esce subito dopo che parte l'aggiornamento da IE6 o Firefox, ho resettato come da fabbrica, cambiato sia cavo LAN e cambiato PC da DESKTOP a NOTEDOOK sempre tramite cavo LAN, ma mi avvisa sempre con lo stesso messaggio.

OK gnommo

Allora dopo svariati tentativi fatti manualmente (caricando il firmware con sfoglia) e poi cliccando carica, finalmente è partito l'aggiornamento ed è stato concluso positivamente con:

IE8, firmware attivato, configurazione ottimizzata (no quella di fabbrica per intenderci).

Credo che per passare dalla 16 alla 28 si debba insistere un pò flesciandolo manualmente e tentando più volte, in automatico non lo fà proprio.

Grazie per il tuo sempre valido supporto.

gnommo
06-01-2011, 17:50
con questo router è possibile fare in modo che il demone telnet rimanga abilitato anche dopo un eventuale riavvio/spegnimento? che ne so modificando qualche variabile interna con il comando nvram?
grazie

no

cionci
06-01-2011, 18:01
Per me stare senza router anche per breve tempo, e' un problema reale (lavorativo). Il DGN2000, col firmware DGTeam, come detto offriva due caratteristiche importanti: il settaggio del margine di rumore (non essenziale comunque), e (cosa piu' importante) il supporto WDS in bridge,
Lascia perdere il WDS che è una porcata, visto che non puoi usare protezioni maggiori del WEP. Meglio un access point con funzionalità universal repeater, non c'è bisogno di settare niente sul router.

npole
06-01-2011, 18:08
Lascia perdere il WDS che è una porcata, visto che non puoi usare protezioni maggiori del WEP. Meglio un access point con funzionalità universal repeater, non c'è bisogno di settare niente sul router.

Veramente col firmware di DGTeam puoi impostare in WDS con WPA2 (la mia rete e' cosi') col DGN2000.

cionci
06-01-2011, 18:17
Veramente col firmware di DGTeam puoi impostare in WDS con WPA2 (la mia rete e' cosi') col DGN2000.
E come ripetitore cosa hai ?

npole
06-01-2011, 18:24
E come ripetitore cosa hai ?

Un Netgear WNR834B con firmware DD-WRT.

cionci
06-01-2011, 18:31
Un Netgear WNR834B con firmware DD-WRT.
Ah, allora sì, ma non è un WDS compatibile con i router Netgear. Lo standard WPS si ferma al WEP. I device che implementano WPA/WPA2 lo fanno con estensioni proprietarie, quindi spesso non c'è interoperabilità.
La funzionalità Universal Repeater c'è anche su DD-WRT.

gnommo
06-01-2011, 18:38
La funzionalità Universal Repeater c'è anche su DD-WRT.

Si, ma non su tutti , ma comunque si riesce in un modo o nell'altro.
Un'altra modalità per fare da repeater in dd-wrt è client ap.

Quindi npole se hai un router con dd-wrt non ci sono proprio problemi per estendere il segnale senza usare il WDS,ci sono modi migliori,e nella maggior parte dei casi sul router master (il dgn3500 in questo caso) non devi impostare proprio niente.

npole
06-01-2011, 18:39
Ah, allora sì, ma non è un WDS compatibile con i router Netgear. Lo standard WPS si ferma al WEP. I device che implementano WPA/WPA2 lo fanno con estensioni proprietarie, quindi spesso non c'è interoperabilità.
La funzionalità Universal Repeater c'è anche su DD-WRT.

Si, penso anche io, poiche' la funzione e' chiamata "bridge mode" (sul DD-WRT), ad ogni modo mi dava possibilita' di cablare i dispositivi in uscita dal bridge con gli IP della LAN, e funzionava tutto secondo le mie necessita'. Ricordo che non utilizzai l'Universal Bridge perche' se non erro il protocollo dimezza la banda quando ci sono piu' dispositivi connessi, poiche' e' single channel half duplex. Vabbe' domani mi arriva il DGN3500 e vedro' se riusciro' a risolvere in qualche modo.

npole
06-01-2011, 18:41
Si, ma non su tutti , ma comunque si riesce in un modo o nell'altro.
Un'altra modalità per fare da repeater in dd-wrt è client ap.

Quindi npole se hai un router con dd-wrt non ci sono proprio problemi per estendere il segnale senza usare il WDS,ci sono modi migliori,e nella maggior parte dei casi sul router master (il dgn3500 in questo caso) non devi impostare proprio niente.

In client AP forse per i dispositivi connessi alle porte ethernet del ricevitore, non posso assegnare IP della stessa subnet (e questo per me e' essenziale)... ma non ricordo, comunque si, un modo per "uscirmene" credo che lo trovero'.

gnommo
06-01-2011, 18:56
In client AP forse per i dispositivi connessi alle porte ethernet del ricevitore, non posso assegnare IP della stessa subnet (e questo per me e' essenziale)... ma non ricordo, comunque si, un modo per "uscirmene" credo che lo trovero'.
puoi puoi, ho la fonera configurata così, i client connessi l'indirizzo ip se lo prendono dal dgn3500.

kikk@
06-01-2011, 20:17
salve mi spiegate come funziona il pulsante sul 3500 per attivare il wireless?
io premo anche per alcuni secondi ma non si accende niente

ildora
06-01-2011, 20:30
Premilo per circa 5 secondi poi aspetta dopo una decina di secondo si attiva. Idem per spegnerlo...

kikk@
06-01-2011, 20:47
ho provato per 5 secondi (scende di pochissimo il pulsante giusto?) e dopo 10 secondi nulla
poi ho provato per 10 secondi ma nulla
poi ho provato per 15 secondi ma nulla
ma nelle impostazioni devo fare qualcosa?

gnommo
06-01-2011, 20:53
ho provato per 5 secondi (scende di pochissimo il pulsante giusto?) e dopo 10 secondi nulla
poi ho provato per 10 secondi ma nulla
poi ho provato per 15 secondi ma nulla
ma nelle impostazioni devo fare qualcosa?

Quale pulsante? :D
Quello di sopra non serve a niente.
Se intendi quello di dietro, allora è capitato ad alcuni che quello di sopra era incastrato ed impediva il funzionamento di quello di dietro.
Quindi verifica che quello di sopra non sia incastrato, si verifica premendolo se non si sente un click allora è incastrato.

kikk@
06-01-2011, 20:57
io premevo quello di sopra ma allora non serve a niente?
invece nel 3300 non serve quello invece?
in ogni caso ho premuto quello dietro molto sottile vicino alle porte ethernet
ma stessa cosa:
ho provato per 5 secondi (scende di pochissimo il pulsante giusto?) e dopo 10 secondi nulla
poi ho provato per 10 secondi ma nulla
poi ho provato per 15 secondi ma nulla
ma nelle impostazioni devo fare qualcosa?

quello di sopra fa un piccolo click quindi non è incastrato

PS tra l'altro sul sito netgear la scheda del prodotto riporta il pulsante sopra come accensione spegnimento wifi

gnommo
07-01-2011, 06:41
io premevo quello di sopra ma allora non serve a niente?

Serve per il wps.
Il wps è quel metodo che ti permette di configurare i tuoi dispositivi wifi che lo supportano senza inserire la password ed altre impostazioni.
In pratica premi il pulsante di sopra ed una spia davanti inizia a lampeggiare, nel pc ti basterà inserire un pin che trovi nell'interfaccia web del router per configurare tutto.



PS tra l'altro sul sito netgear la scheda del prodotto riporta il pulsante sopra come accensione spegnimento wifi

Non ti fidi da chi ha il router da mesi e mesi e sa esattamente cosa fa?

bebeto
07-01-2011, 11:01
Il primo piu' di un anno, gli altri molto meno (questione di mesi.. non li ho contati a dire il vero), l'ultimo e' morto l'altro ieri.
Ho il sospetto (ma ripeto, e' solo un sospetto) che il firmware di dgteam possa avere un ruolo in quello che mi e' accaduto, poiche' i quattro morti lo montavano, e il quinto (che ho in ufficio) sta andando da 2 anni ormai senza problemi, con firmware originale.

Hai bruciato solo i router oppure hai avuto alter rotture elettroniche a casa ?
Io ho avuto un grosso problema a casa mia con il neutro sporco fornito dall'Enel, mi rientravano anche 15 V e questo è mal tollerato dalle apparecchiature elettroniche.
A me si sono rotte a ripetizione le centraline delle caldaie e un modem.
Visto che ti si brucia a casa ma non in ufficio, se fossi in te, chiamerei un elettricista e farei fare un controllo.

npole
07-01-2011, 11:38
Hai bruciato solo i router oppure hai avuto alter rotture elettroniche a casa ?
Io ho avuto un grosso problema a casa mia con il neutro sporco fornito dall'Enel, mi rientravano anche 15 V e questo è mal tollerato dalle apparecchiature elettroniche.
A me si sono rotte a ripetizione le centraline delle caldaie e un modem.
Visto che ti si brucia a casa ma non in ufficio, se fossi in te, chiamerei un elettricista e farei fare un controllo.

Non sono "bruciati", sono le porte ethernet che smettono di funzionare correttamente (il wireless funziona bene, cosi' come l'aggancio della portante). Modem e PC passano attraverso l'UPS (con protezione e alimentazione stabilizzata), e' da escludere ogni problema elettrico, inoltre uno dei quattro ha avuto il problema in un edificio completamente diverso.

kikk@
07-01-2011, 13:27
Serve per il wps.
Il wps è quel metodo che ti permette di configurare i tuoi dispositivi wifi che lo supportano senza inserire la password ed altre impostazioni.
In pratica premi il pulsante di sopra ed una spia davanti inizia a lampeggiare, nel pc ti basterà inserire un pin che trovi nell'interfaccia web del router per configurare tutto.



Non ti fidi da chi ha il router da mesi e mesi e sa esattamente cosa fa?

ok
ho flaggato attiva nelle impostazioni e ora si spegne e si accende con il tastino dietro
pensavo non si dovessero toccare le impostazioni
grazie

Claudino
07-01-2011, 14:07
Ciao a tutti,
ho un DG834GTv5 che mi ha dato parecchi problemi da quando l'ho comprato.
Prima di cambiare ditta (Netgear) vorrei capire un po' come vanno i nuovi modelli, cioè DGN2000 - DGN2200 - DGN3500.
A me interessa soprattutto il tasto on/off WiFi, e mi pare che solo la netgear fornisca i propri modelli di tale funzionalità.

Non avendo trovato un topic apposito chiedo qui quale tra i 3 modelli elencati sopra dovrei scegliere.
- NON mi interessa la funzione USB
- NON deve subire disconnessioni se interrogo un gioco per la lista dei server
- Vada bene con la mia alice 7 MEGA
- Abbia il pulsante WiFi on/off
- NON VOGLIO MODDARE IL FIRMWARE

Ovviamente se tutti e 3 i router rispondono alle mie caratteristiche vi prego di indicarmi quello più STABILE e con MENO PROBLEMI, senza moddare il firmware.

Vi ringrazio in anticipo delle risposte.

f_tallillo
09-01-2011, 08:46
Per il momento per alice adsl lo consiglio, per altri provider, meglio che siate sicuri che la vostra adsl sia stabile, come detto e come potete vedere dai dati di un utente più sopra, rispetto ad altri router, questo cerca di prendere più banda possibile a scapito della stabilità.
Se lantiq renderà disponibile un certo comando che ora c'è ma non funziona, allora diventerà come gli altri router.... o meglio :D

Ciao, io avrei un Netgear DG834GT da 6 anni e vorrei cambiarlo.
Il prob è che ho una linea tra le peggiori del forum che quando va bene ha questi valori:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1504 kbps 320 kbps
Line Attenuation 63.5 db 31.5 db
Noise Margin 7.4 db 21.0 db

LA sera poi i db in DS calano sui 5 ma se non riavvio il router rimane allineato a 1500.

Quindi da quello che leggo avrei peggioramenti con il 3500 giusto?
E' un peccato perchè mi sembrava valido e mi piacerebbe prendere un router con la lan giga.

cionci
09-01-2011, 08:51
Ciao, io avrei un Netgear DG834GT da 6 anni e vorrei cambiarlo.
Il prob è che ho una linea tra le peggiori del forum che quando va bene ha questi valori:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1504 kbps 320 kbps
Line Attenuation 63.5 db 31.5 db
Noise Margin 7.4 db 21.0 db

LA sera poi i db in DS calano sui 5 ma se non riavvio il router rimane allineato a 1500.

Quindi da quello che leggo avrei peggioramenti con il 3500 giusto?
E' un peccato perchè mi sembrava valido e mi piacerebbe prendere un router con la lan giga.
Resta su Broadcom, anche se non escludo problemi con qualsiasi altro router tu voglia usare.

gnommo
09-01-2011, 08:55
Ciao, io avrei un Netgear DG834GT da 6 anni e vorrei cambiarlo.
Il prob è che ho una linea tra le peggiori del forum che quando va bene ha questi valori:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1504 kbps 320 kbps
Line Attenuation 63.5 db 31.5 db
Noise Margin 7.4 db 21.0 db

LA sera poi i db in DS calano sui 5 ma se non riavvio il router rimane allineato a 1500.

Quindi da quello che leggo avrei peggioramenti con il 3500 giusto?
E' un peccato perchè mi sembrava valido e mi piacerebbe prendere un router con la lan giga.

Le prestazioni sarebbero molto probabilmente migliori, ma è la stabilità che ne risentirebbe, tipo agganceresti una portante maggiore, ma avresti tipo 4-5 disconnessioni al giorno.
Però non ne ho certo esperienza diretta, potrebbe anche funzionare benissimo.
Io di questi malfunzionamenti ne parlo perchè ne ho sentito parlare qui sul forum, dal mio punto di vista è un router stabilissimo :D

f_tallillo
09-01-2011, 09:43
La mia linea è bloccata a 1500 quindi non mi posso agganciare con valori più alti.
Quindi se mi tocca rimanere con la stessa velocità e rinunciare anche alla stabilità allora non navigo davvero più. :)

Che router ci sarebbero con chip Broadcom?
Questo sembrerebbe esserlo giusto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303053

Se si mi sa tanto che aspetto questo.

kikk@
09-01-2011, 13:35
salve ho un dubbio
io ho messo il 3500 in verticale
ma c'è un verso per metterlo in verticale o è indifferente?
c'è una parte con le fessure e l'altra no?
conviene tenerlo in un verso invece dell'altro?e per il wireless?
io, guardando frontalmente il router, vedo il pulsante sulla destra
va bene?
grazie!
così ce l'ho
http://www.focelda.it/foto_prodotti/normal/4b98c821c3751_DGN3500-100PE.jpg

gnommo
09-01-2011, 14:12
salve ho un dubbio
io ho messo il 3500 in verticale
ma c'è un verso per metterlo in verticale o è indifferente?
c'è una parte con le fessure e l'altra no?
conviene tenerlo in un verso invece dell'altro?e per il wireless?
io, guardando frontalmente il router, vedo il pulsante sulla destra
va bene?
grazie!
così ce l'ho
http://www.focelda.it/foto_prodotti/normal/4b98c821c3751_DGN3500-100PE.jpg
Le antenne sono nella zona dove c'è scritto netgear e modem router, quindi per non avere problemi con il wifi va messo come nella foto sopra.

kikk@
09-01-2011, 14:21
e per la questione raffreddamento? è indifferente?

Волк
09-01-2011, 15:36
Buongiorno a tutti.
Ho questo router da Natale, e da Natale cerco di risolvere un problema persistente, non riesco proprio ad utilizzare la wifi in modo stabile.
Casa mia non è nè ampia nè a più piani, anzi, coprivo senza troppo problemi tutta la casa con l' alice gate 2 plus wifi, più che un problema di segnale credo sia un problema del router o delle schede wifi che ho per casa.
Il segnale si prende ovunque, nel punto minimo il portatile mi indica 33%, ma quando mi collego, o non c'è accesso a internet, o si scollega dopo pochi minuti, e al tentativo di riconnessione mi da "impossibile connettersi alla rete ***", la rete è senza alcuna protezione, con velocità massima di 270mbps, il controllo indirizzi è disativato, il DHCP è abilitato.
Questo succede solo col portatile, mentre i vari client wifi ogni volta che questo succede mi si scollegano per poi riconnettersi dopo poco, la scheda wireless del portatile è una Intel pro wireless 3945abg, i client sono un DWL-2100AP con antenna da 9db e un WNCE-2001.

Se qualcuno qua riesce a darmi una mano, magari sono io che ho preso un router difettato, o l' impostazione della scheda wireless del portatile che rompe, o qualche parte della rete che fa schifo, non ne ho idea.

cionci
09-01-2011, 15:41
Hai fatto l'aggiornamento all'ultima versione del firmware del router ?
Hai aggiornato i driver delle schede wifi ? Ove possibile, chiaramente.

Волк
09-01-2011, 17:52
Purtroppo sì, il firmware è l' ultimo, i driver della scheda me li ha trovati windows 7, ho cercato sul sito del produttore, ma l' ultimo driver non si riesce a scaricare, potrei provare con una chiavetta sitecom da 54 megabit, sia sul mio portatile, che ha di suo qualche problema (9 megabyte al secondo via LAN gigabit in lettura dal NAS), sia su un desktop anche lui con windows 7.
Ho paura che sia per il fatto che ho aggiornato il firmware senza resettare le impostazioni precedenti, siccome questo problema si presentava anche con il firmware X.X.X.26, magari un reset ai valori di fabbrica e un nuovo caricamento del firmware potrebbe risolvere :help:

gnommo
09-01-2011, 18:00
Purtroppo sì, il firmware è l' ultimo, i driver della scheda me li ha trovati windows 7, ho cercato sul sito del produttore, ma l' ultimo driver non si riesce a scaricare, potrei provare con una chiavetta sitecom da 54 megabit, sia sul mio portatile, che ha di suo qualche problema (9 megabyte al secondo via LAN gigabit in lettura dal NAS), sia su un desktop anche lui con windows 7.
Ho paura che sia per il fatto che ho aggiornato il firmware senza resettare le impostazioni precedenti, siccome questo problema si presentava anche con il firmware X.X.X.26, magari un reset ai valori di fabbrica e un nuovo caricamento del firmware potrebbe risolvere :help:

Comportamenti del router?
Per caso durante le disconnessioni, si spegne la spia del wifi del router per riaccendersi dopo un pò?
Per questo c'è il rimedio di andare qui (http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=wds.htm&todo=cfg_init) e mettere il flag a "Attiva bridging e ripetizione wireless "

gnommo
09-01-2011, 18:02
e per la questione raffreddamento? è indifferente?

Per il raffreddamento va messo in verticale.
In orizzontale se si mette la mano sotto può arrivare a essere caldo.
Mettendolo in verticale invece la dissipazione del calore è ottima.

kikk@
09-01-2011, 18:07
Per il raffreddamento va messo in verticale.
In orizzontale se si mette la mano sotto può arrivare a essere caldo.
Mettendolo in verticale invece la dissipazione del calore è ottima.

sì sì intendevo il verso come tenerlo in verticale se per il raffreddamento cambia qcs o è indifferente
io ho il pulsante verso destra guardandolo di fronte

gnommo
09-01-2011, 18:11
sì sì intendevo il verso come tenerlo in verticale se per il raffreddamento cambia qcs o è indifferente
io ho il pulsante verso destra guardandolo di fronte

La parte dove ci sono i piedini è quella dove si sviluppa più calore, quindi gli va dato più spazio possibile per la dissipazione.
Comunque il dgn3500 non scalda per niente, quindi quando morirà non morirà certo per surriscaldamento.

kikk@
09-01-2011, 18:21
La parte dove ci sono i piedini è quella dove si sviluppa più calore, quindi gli va dato più spazio possibile per la dissipazione.
Comunque il dgn3500 non scalda per niente, quindi quando morirà non morirà certo per surriscaldamento.

quindi il verso è indifferente
ma la parte dove stanno i gommini (quella inferiore se stesse orizzontale) deve essere più libera possibile ho capito bene?

gnommo
09-01-2011, 18:22
quindi il verso è indifferente
ma la parte dove stanno i gommini (quella inferiore se stesse orizzontale) deve essere più libera possibile ho capito bene?

si

Волк
09-01-2011, 18:26
Comportamenti del router?
Per caso durante le disconnessioni, si spegne la spia del wifi del router per riaccendersi dopo un pò?
Per questo c'è il rimedio di andare qui (http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=wds.htm&todo=cfg_init) e mettere il flag a "Attiva bridging e ripetizione wireless "

La spia si spegne ogni anto, e in effetti, quando il portatile mi si sconnette dalla wifi crollano anche tutte le altre connessioni, e stranamente succede sempre quando sto facendo una bella partita su xbox LIVE :mad:
Ora provo, se il problema era solo questo, vado ad accendere una candelina :D
Però dopo averlo smontato così, c'è comunque da dire che è un router veramente ottimo, in LAN è una bomba, le latenze sono di 3 milliseconde più basse che col router vecchio (vabbeh, è insignificante), ha delle potenzialià enormi per il prezzo che ha, ora vediamo se così si risolve anche questa pecca, grazie dei consigli!
EDIT: sto scrivendo collegato con la wifi, domani la prova del fuoco con un po' di partite online e vedremo se è definitivamente risolto, però mi chiedo, esattamente quella spunta deselezionata di default, cosa indica?
Fare bridge non è quando un dispositivo si collega esclusivamente con un altro?
È un bug del router?
RE-EDIT: Funziona! Ringrazio gnommo e cionci per le rispose, stavo per riportarlo indietro, mi avete salvato!

kikk@
10-01-2011, 14:02
Ho bisogno di un HD ethernet da almeno 1 TB da collegare alla porta gigabit del router netgear dgn3500: voi quale avete?sfruttate la gigabit o usate la usb con un hd usb?
(il mio pc sta dando i numeri e devo salvare al più presto i dati)
Quale mi consigliate? (io sapevo che la seagate è l'erede della maxtor con cui mi è sempre andata bene)
vedendo su eprice mi è caduto l'occhio su un SEAGATE - BlackArmor NAS 110 1 Tb (Disco Singolo) 7200 Rpm Gigabit Ethernet
Cosa ne pensate?

Decimo_Andrew
10-01-2011, 14:18
Il router funziona perfettamente, ma ogni tanto mi da da pensare.

l'altro giorno ho creato una 2° rete wifi dedicata solo per mia sorella, ma non capisco x' la rete2 è più potente della rete1 eppure hanno gli stessi parametri, anche x' non si possono cambiare.

delucidazioni?

nessuno sa niente?

gnommo
10-01-2011, 14:25
nessuno sa niente?

Più potente cosa significa?

npole
10-01-2011, 14:28
nessuno sa niente?

Probabilmente la prima rete opera su una gamma di frequenze piu' disturbata. Prova ad impostare un canale differente.

gnommo
10-01-2011, 14:37
Probabilmente la prima rete opera su una gamma di frequenze piu' disturbata. Prova ad impostare un canale differente.

Il canale è sempre lo stesso, la distinzione fra SSID multipli è giusto una distinzione di nomenclatura, l'interfaccia di rete su cui si basano (non solo quella hardware ovviamente, ma anche quella software) è sempre la stessa, quindi è improbabile che ci siano differenze di segnale fra un SSID e l'altro.

npole
10-01-2011, 14:41
Il canale è sempre lo stesso, la distinzione fra SSID multipli è giusto una distinzione di nomenclatura, l'interfaccia di rete su cui si basano (non solo quella hardware ovviamente, ma anche quella software) è sempre la stessa, quindi è improbabile che ci siano differenze di segnale fra un SSID e l'altro.

Il canale, rappresenta un range di frequenze, e' possibile che la prima rete finisca su una porzione "satura". E' solo una supposizione, per questo gli ho consigliato di provare a cambiare canale (non gli costa nulla). ;)

gnommo
10-01-2011, 14:50
Il canale, rappresenta un range di frequenze, e' possibile che la prima rete finisca su una porzione "satura". E' solo una supposizione, per questo gli ho consigliato di provare a cambiare canale (non gli costa nulla). ;)

Non funziona così :D
Le varie reti non si suddividono la frequenza in parti uguali, ma ogni pacchetto sfrutta tutta la banda, ciò che li differenzia è solo il campo SSID diverso, ma utilizzano il canale allo stesso modo. E' giusto una suddivisione di comodo, ma in realtà la si può considerare la stessa rete.

ildora
10-01-2011, 15:01
Scusate ma a che serve?

npole
10-01-2011, 15:20
Non funziona così :D
Le varie reti non si suddividono la frequenza in parti uguali, ma ogni pacchetto sfrutta tutta la banda, ciò che li differenzia è solo il campo SSID diverso, ma utilizzano il canale allo stesso modo. E' giusto una suddivisione di comodo, ma in realtà la si può considerare la stessa rete.

Non so come funziona il software del DGN3500, magari attivando SSDI multipli, riserve una porzione di spettro per evitare overlap. Come dicevo: tentare di cambiare canale, non nuoce... mica lo arrestano se ci prova. ;)

Волк
10-01-2011, 17:15
No, inutile, continua, molto meno spesso e molto meno gravemente, e si riconnette in un paio di minuti da solo, a questo punto credo sia un problema di impostazioni avanzate delle schede, ma nessuna che io abbia potuto modificare.
Nessun' altro ha mai avuto un problema simile?
Sarà che il rouer va poco d' accordo con le schede a 54mbps?

bebeto
10-01-2011, 18:44
Ho bisogno di un HD ethernet da almeno 1 TB da collegare alla porta gigabit del router netgear dgn3500: voi quale avete?sfruttate la gigabit o usate la usb con un hd usb?
(il mio pc sta dando i numeri e devo salvare al più presto i dati)
Quale mi consigliate? (io sapevo che la seagate è l'erede della maxtor con cui mi è sempre andata bene)
vedendo su eprice mi è caduto l'occhio su un SEAGATE - BlackArmor NAS 110 1 Tb (Disco Singolo) 7200 Rpm Gigabit Ethernet
Cosa ne pensate?

Per lo storage di rete meglio che rivolgi al thread specifico.
Io punterei su Lacie piuttosto che Seagate.
Se hai qualche € in più, un bel Qnap.

Sste
10-01-2011, 21:37
Mi serve un'info su questo modem che ho già consigliato (e fatto acquistare) ad amici, ma che fino ad ora non ho avuto modo di testare a fondo. Ora sono seriamente intenzionato a prenderlo pure io.

Al momento utilizzo il router in comodato con il contratto Alice 7 Mega, l'Alice Gate Wifi. Ho settato il modem in modo da collegarmi con la connessione remota dal pc inserendo user e pass.
Posso collegarmi contemporaneamente con 2 pc al massimo, ai quali vengono assegnati 2 ip differenti, ogni pc si può scollegare e ricollegare da/a Internet senza interferire con l'altro.

La mia intenzione è quella di avere allo stesso modo, 2 indirizzi IP differenti assegnati dal server Telecom ai PC in modo da poter collegare e scollegarne uno (cambiando quindi l'ip) senza interferire con l'altro computer. E' fattibile la cosa?

Spero di essere stato chiaro :)

Grazie 1000

gnappoman
10-01-2011, 21:54
mi sa che sei 1 po' un niubbo, certo che si può fare la cosa, vai tra';)

gnommo
10-01-2011, 22:05
Mi serve un'info su questo modem che ho già consigliato (e fatto acquistare) ad amici, ma che fino ad ora non ho avuto modo di testare a fondo. Ora sono seriamente intenzionato a prenderlo pure io.

Al momento utilizzo il router in comodato con il contratto Alice 7 Mega, l'Alice Gate Wifi. Ho settato il modem in modo da collegarmi con la connessione remota dal pc inserendo user e pass.
Posso collegarmi contemporaneamente con 2 pc al massimo, ai quali vengono assegnati 2 ip differenti, ogni pc si può scollegare e ricollegare da/a Internet senza interferire con l'altro.

La mia intenzione è quella di avere allo stesso modo, 2 indirizzi IP differenti assegnati dal server Telecom ai PC in modo da poter collegare e scollegarne uno (cambiando quindi l'ip) senza interferire con l'altro computer. E' fattibile la cosa?

Spero di essere stato chiaro :)

Grazie 1000

Si basta abilitare nel menu pppoe relay.
E puoi connetterti ed avere due ip contemporaneamente.

Sste
10-01-2011, 22:05
mi sa che sei 1 po' un niubbo, certo che si può fare la cosa, vai tra';)

Eh si non sono molto pratico di networking. L'importante è che cambi l'indirizzo nel server Telecom per un singolo PC.

Per caso hai qualche link dove viene spiegata la configurazione di questi parametri?

Quando avevo configurato il router ricordo che c'era il pulsante CONNETTI nel menù STATO. Ma non avevo trovato nulla che riguardasse la connessione di ogni signolo pc in rete.

Grazie

Sste
10-01-2011, 22:08
Si basta abilitare nel menu pppoe relay.
E puoi connetterti ed avere due ip contemporaneamente.

Oh! Perfetto allora



EDIT:

E se volessi collegare 3 pc? Di cui uno solo ha la necessità di cambiare l'ip spesso?
Devo per caso collegare 2 apparecchi (tipo router Netgear + modem Alice)
Portate pazienza

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

kikk@
10-01-2011, 22:16
Si basta abilitare nel menu pppoe relay.
E puoi connetterti ed avere due ip contemporaneamente.

gnommo che hard disk usi insieme al 3500? se lo usi ovviamente

gnommo
10-01-2011, 22:21
gnommo che hard disk usi insieme al 3500? se lo usi ovviamente

uso un hard disk usb.
Scatolotto preso dalla Cina, hard disk pata del mio vecchio pc.
:D

kikk@
10-01-2011, 22:26
uso un hard disk usb.
Scatolotto preso dalla Cina, hard disk pata del mio vecchio pc.
:D

sulla porta usb del 3500 quindi?
e lo vedono tutti i pc in rete?
che hard disk è ? che marca?
grazie!

Decimo_Andrew
11-01-2011, 00:19
Più potente cosa significa?

Che il segnale wireless della seconda è più potente della prima. Alla medesima distanza la seconda rete ha 5 tacche mentre la prima 3.

Probabilmente la prima rete opera su una gamma di frequenze piu' disturbata. Prova ad impostare un canale differente.
Provo a cambiare.

gnommo
11-01-2011, 07:15
Che il segnale wireless della seconda è più potente della prima. Alla medesima distanza la seconda rete ha 5 tacche mentre la prima 3.


Provo a cambiare.

Ma con un solo SSID quante tacche hai?
Comunque secondo me è solo un impressione, i segnali sono molto variabili, già è ardito dire che in certo posto si prendono un certo numero di tacche. :D

dreambox
11-01-2011, 07:59
Vi ricordate il mio caso con il DGN3500 e Infostrada?
Bene, oggi posso dire la mia parlando senza dubbi. Il mio 3500 si comportava in modo molto strano sin dal inizio con disconnessioni, riavvii e blocchi assurdi di ogni tipo. Non riuscivo a capire se era la colpa della linea o del router. Comunque dopo la rottura in soli 20gg del pulsante ON/OFF ho chiamato l’assistenza Netgear che devo dire che sono stati davvero eccellenti. Mi hanno detto di mandare da loro solo il router senza cavi e senza alimentatore. Cosi ho fato. Pensavo che mi mandassero indietro un router ricondizionato, ma ieri a mia sorpresa, mi è arrivato un DGN3500 nuovo nuovo con tanto di scatola originale incellofanata e con tutti gli accessori dentro, cavi, alimentatore, dischi, filtri e tutto. L’unica cosa che cambia è che la scatola che avevo comprato io era con la striscia gialla, invece questa ha la striscia blu. Quindi un 10 e lode al’assistenza Netgear.
Intanto, su consiglio di Gnommo, io avevo comprato un DGN2200 in sostituzione e per averlo come muletto. Devo dire che il 2200 si è comportato in maniera egregia, un ottimo router con ottima stabilità. Fra i due, dal punto di vista costruttivo, il 2200 mi è parso più ben fatto del 3500. Per dirne una, il pulsante ON/OFF è nettamente migliore di quello del 3500, ma anche in generale è più massiccio. Lascia un po’ desiderare la lettura dei led che nel 3500 sono belli e chiari. Il 3500 esteticamente e molto più bello.
Ho attaccato subito il 3500 per togliermi i dubbi sulla mia linea. Eccellente!! E’ molto più slanciato del 2200. Si naviga molto più velocemente anche se a livello di aggancio, sulla mia adsl 8mega, il 2200 si collegava a 7999, invece il 3500 a 8000, ma la navigazione e molto migliore con il 3500. In upload tutti e due agganciano la stessa banda 511. Il 3500 mostra un attenuazione di linea minore(21,3 su 23,4 del 2200). Quello che cambia di molto invece è l’attenuazione in upload, che con il 2200 era 10db, invece con il 3500 è 30db, ma non saprei dove si risentirebbe questo parametro. Per il resto tutto uguale. Pure la stabilità del 3500 è ottima. Mai una disconnessione con tante prove fate con scaricamenti vari, connessioni contemporanei di apparecchi wirles(telefono cellulare, PSP di mio figlio e decoder satellitare) e telefonate continue. Pure il pulsante di attiva/disattiva wirles funziona molto bene. Insomma.. perfetto! Di suo caricava il firmware .22 e al primo collegamento ha rintracciato via internet il .25(strano che l’ultimo è il .28) che comunque non riusciva a scaricarlo e installarlo in automatico(infatti i server di Netgear sono tropo lenti in scaricamento) ma l’ho installato manualmente, come da consigli del amici del forum con un paio di reset prima. Con il .25 caricato non rilevava firmware più recenti anche se sapiamo che esiste il .28.
Adesso me li tengo comunque tutti e due. Non si sa mai.

gnommo
11-01-2011, 08:14
Bene.
Visto che sei l'unico finora che li ha entrambi, potresti darci qualche giudizio ed un confronto sulla copertura wifi di entrambi?
E' un punto su cui sarei curioso, e che molti utenti chiedono, se sia meglio il dgn3500 o il dgn2200 come copertura.

gnommo
11-01-2011, 09:06
Oh! Perfetto allora



EDIT:

E se volessi collegare 3 pc? Di cui uno solo ha la necessità di cambiare l'ip spesso?
Devo per caso collegare 2 apparecchi (tipo router Netgear + modem Alice)
Portate pazienza

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


Non ho provato con tre.
Comunque uno se lo prende il router, un altro se lo può prendere il pc con una connessione PPPoE.
Ovviamente lo sai che per navigare per ogni pc non ci vuole un ip pubblico, vero? :D
Quindi se solo su uno ti serve di cambiare spesso ip, quello lo colleghi con una connessione pppoe, tutti gli altri si collegano attraverso il router.

gnommo
11-01-2011, 09:37
sulla porta usb del 3500 quindi?
e lo vedono tutti i pc in rete?
che hard disk è ? che marca?
grazie!

Eh la porta usb del dgn3500 è fatta per quello, per far vedere un hard disk usb a tutta la rete.
La marca non importa qualsiasi hard disk va bene, l'unico accorgimento è quello che abbia una propria alimentazione, altrimenti bisogna mettere un hub alimentato al dgn3500, per far funzionare un hard disk senza alimentazione propria.


Diverso il discorso se si vogliono prestazioni superiori, li si deve mettere su un NAS gigabit, ma quello è un discorso completamente OT, in quanto il router non c'entra assolutamente niente. C'è un sezione del forum di hwupgrade dedicata, dove farsi un idea di quale è la scelta e quali sono i migliori.

dreambox
11-01-2011, 09:39
Bene.
Visto che sei l'unico finora che li ha entrambi, potresti darci qualche giudizio ed un confronto sulla copertura wifi di entrambi?
E' un punto su cui sarei curioso, e che molti utenti chiedono, se sia meglio il dgn3500 o il dgn2200 come copertura.

La mia casa è di 91metri quadri e il router è posizionato pressoché al centro. Quindi il punto più lontano è circa 7-8m dal router. Purtroppo le periferiche wi-fi che uso(appunto un cellulare Nokia che lo uso per ascoltare radio in streaming e una PSP che usa mio figlio per scaricare e giocare) non hanno un misuratore di segnale in scala ma navigano senza problemi in ogni angolo della casa con entrambi i router. L’unico che ha una specie di misuratore è il decoder satellitare che sia con il 2200 sia con il 3500, mostra un segnale 33/70 leggermente oscillante ovviamente.
Quindi a mio avviso, entro le murra di casa mia, sono assolutamente uguali. Poi magari in ambienti diversi si comportano diversamente se uno è più sensibile da un tipo di disturbo piuttosto che da un altro.

Sste
11-01-2011, 12:42
Non ho provato con tre.
Comunque uno se lo prende il router, un altro se lo può prendere il pc con una connessione PPPoE.
Ovviamente lo sai che per navigare per ogni pc non ci vuole un ip pubblico, vero? :D
Quindi se solo su uno ti serve di cambiare spesso ip, quello lo colleghi con una connessione pppoe, tutti gli altri si collegano attraverso il router.

Quindi dovrei collegare due pc al router Netgear che poi collego al modem Alice, e il terzo pc, che necessita i cambi di IP, collegato direttamente al modem Alice?

npole
11-01-2011, 13:04
Ho risolto il bridging senza problemi, utilizzando il "Client Bridge" (con DD-WRT), l'unico incoveniente e' che tutti i clients escono con lo stesso MAC (non c'e' mac spoofing impostabile a quanto pare), ma non e' un grosso problema.

Intanto ho un problema col firmware, non riesco ad aggiorare ...ne' a 25, ne' a 28.. ora mi sfoglio il thread in cerca di info.

EDIT: al terzo tentativo e' misteriosamente partito.

gnommo
11-01-2011, 13:22
Quindi dovrei collegare due pc al router Netgear che poi collego al modem Alice, e il terzo pc, che necessita i cambi di IP, collegato direttamente al modem Alice?

Il modem alice lo devi buttare.
Devi fare tutto con il dgn3500.
Colleghi tutti i pc al dgn3500, poi con i 2 navighi normalmente senza creare alcuna connessione, con l'altro invece ti crei sul pc una connessione pppoe che farà avere un altro ip a quel pc.

Decimo_Andrew
11-01-2011, 13:49
Ma con un solo SSID quante tacche hai?
Comunque secondo me è solo un impressione, i segnali sono molto variabili, già è ardito dire che in certo posto si prendono un certo numero di tacche. :D

con un solo SSID prendo il massimo.
la distanza che ho provato era al max 3 metri.

stef8604
11-01-2011, 14:12
come faccio a misurare le prestazioni di trasferimenti dal mio qnap al pc con windows 7?? mi date il nome di qualche software, grazie

Valerio5000
11-01-2011, 14:30
La mia casa è di 91metri quadri e il router è posizionato pressoché al centro. Quindi il punto più lontano è circa 7-8m dal router. Purtroppo le periferiche wi-fi che uso(appunto un cellulare Nokia che lo uso per ascoltare radio in streaming e una PSP che usa mio figlio per scaricare e giocare) non hanno un misuratore di segnale in scala ma navigano senza problemi in ogni angolo della casa con entrambi i router. L’unico che ha una specie di misuratore è il decoder satellitare che sia con il 2200 sia con il 3500, mostra un segnale 33/70 leggermente oscillante ovviamente.
Quindi a mio avviso, entro le murra di casa mia, sono assolutamente uguali. Poi magari in ambienti diversi si comportano diversamente se uno è più sensibile da un tipo di disturbo piuttosto che da un altro.

non sò se lo sai, la sulla psp prova a collegarti al wifi e poi entra nel broswer di questa. Vai sul menu info connessione che non ricordo sotto quale menu del broswer si trovi ma sulla mia c'è e li ti mostra IN TEMPO REALE la percentuale di qualità o potenza del segnale.

DA NOTARE che questi test vanno presi con i dovuti "sospetti" perchè la psp usa il wifi di tipo B, i nokia di solito sono con standard G. Quindi con la psp si può tastare la copertura in b, con il celulare in g e con qualche altra cosa l'N che dovrebbe essere sempre superiore ai due precedenti come copertura

Волк
11-01-2011, 14:31
Niente, la wifi non va, si sconnette persino con i client, è come se le periferiche connesse a internet venissero "oscurate" momentaneamente, io che gioco via wifi cerco soprattutto la sua stabilità, credo che ormai sia un difetto del router, magari una sciocchezza, ma siccome è in garanzia penso lo farò cambiare, tentare non nuoce.
Ho preso considerazione anche vari disturbi, ci sono due radioamatori in zona ma non trasmettono da anni, e di certo non a 2.4 gigahertz, un' antenna di telecom a 800 metri da qua, quella potrebbe essere essendo sulla stessa frequenza, ma non capisco come mai molte periferiche collegate alla wireless a volte perdano addirittura l' indirizzo :eek:

kikk@
11-01-2011, 14:36
Eh la porta usb del dgn3500 è fatta per quello, per far vedere un hard disk usb a tutta la rete.
La marca non importa qualsiasi hard disk va bene, l'unico accorgimento è quello che abbia una propria alimentazione, altrimenti bisogna mettere un hub alimentato al dgn3500, per far funzionare un hard disk senza alimentazione propria.

Diverso il discorso se si vogliono prestazioni superiori, li si deve mettere su un NAS gigabit, ma quello è un discorso completamente OT, in quanto il router non c'entra assolutamente niente. C'è un sezione del forum di hwupgrade dedicata, dove farsi un idea di quale è la scelta e quali sono i migliori.

gnommo la mia scelta sta cadendo sul Buffalo LinkStation Duo LS-WX1.0TL/R1
un nas raid1 più economico dei costosissimi ma validissimi qnap e synology
pare che sia la terza scelta ma costa 200 euro in meno
Cosa ne pensi? è una buona idea da abbinadare al dgn3500 sulla gigabit?
è meglio sfruttare la gigabit per un hd esterno o la usb?
Grazie!

Valerio5000
11-01-2011, 14:39
Niente, la wifi non va, si sconnette persino con i client, è come se le periferiche connesse a internet venissero "oscurate" momentaneamente, io che gioco via wifi cerco soprattutto la sua stabilità, credo che ormai sia un difetto del router, magari una sciocchezza, ma siccome è in garanzia penso lo farò cambiare, tentare non nuoce.
Ho preso considerazione anche vari disturbi, ci sono due radioamatori in zona ma non trasmettono da anni, e di certo non a 2.4 gigahertz, un' antenna di telecom a 800 metri da qua, quella potrebbe essere essendo sulla stessa frequenza, ma non capisco come mai molte periferiche collegate alla wireless a volte perdano addirittura l' indirizzo :eek:
che siano i radioamatori è impossibile loro usano i Mhz non gli converrebbe neanche trasmettere in Ghz... Potrebbe anche se mi sembra strano essere l'antenna telecom ma non capisco come fai ad essere sicuro che quell'antenna trasmette a 2.4 Ghz e magari quella che becchi sia di un vicino qualsiasi....

Avresti la possibilità di usare un altro router wifi x fare la prova dei disturbi ? se fossero le interferenze nessun router sui 2.4 dovrebbe andare

Valerio5000
11-01-2011, 15:02
Vi ricordate il mio caso con il DGN3500 e Infostrada?
Bene, oggi posso dire la mia parlando senza dubbi. Il mio 3500 si comportava in modo molto strano sin dal inizio con disconnessioni, riavvii e blocchi assurdi di ogni tipo. Non riuscivo a capire se era la colpa della linea o del router. Comunque dopo la rottura in soli 20gg del pulsante ON/OFF ho chiamato l’assistenza Netgear che devo dire che sono stati davvero eccellenti. Mi hanno detto di mandare da loro solo il router senza cavi e senza alimentatore. Cosi ho fato. Pensavo che mi mandassero indietro un router ricondizionato, ma ieri a mia sorpresa, mi è arrivato un DGN3500 nuovo nuovo con tanto di scatola originale incellofanata e con tutti gli accessori dentro, cavi, alimentatore, dischi, filtri e tutto. L’unica cosa che cambia è che la scatola che avevo comprato io era con la striscia gialla, invece questa ha la striscia blu. Quindi un 10 e lode al’assistenza Netgear.
Intanto, su consiglio di Gnommo, io avevo comprato un DGN2200 in sostituzione e per averlo come muletto. Devo dire che il 2200 si è comportato in maniera egregia, un ottimo router con ottima stabilità. Fra i due, dal punto di vista costruttivo, il 2200 mi è parso più ben fatto del 3500. Per dirne una, il pulsante ON/OFF è nettamente migliore di quello del 3500, ma anche in generale è più massiccio. Lascia un po’ desiderare la lettura dei led che nel 3500 sono belli e chiari. Il 3500 esteticamente e molto più bello.
Ho attaccato subito il 3500 per togliermi i dubbi sulla mia linea. Eccellente!! E’ molto più slanciato del 2200. Si naviga molto più velocemente anche se a livello di aggancio, sulla mia adsl 8mega, il 2200 si collegava a 7999, invece il 3500 a 8000, ma la navigazione e molto migliore con il 3500. In upload tutti e due agganciano la stessa banda 511. Il 3500 mostra un attenuazione di linea minore(21,3 su 23,4 del 2200). Quello che cambia di molto invece è l’attenuazione in upload, che con il 2200 era 10db, invece con il 3500 è 30db, ma non saprei dove si risentirebbe questo parametro. Per il resto tutto uguale. Pure la stabilità del 3500 è ottima. Mai una disconnessione con tante prove fate con scaricamenti vari, connessioni contemporanei di apparecchi wirles(telefono cellulare, PSP di mio figlio e decoder satellitare) e telefonate continue. Pure il pulsante di attiva/disattiva wirles funziona molto bene. Insomma.. perfetto! Di suo caricava il firmware .22 e al primo collegamento ha rintracciato via internet il .25(strano che l’ultimo è il .28) che comunque non riusciva a scaricarlo e installarlo in automatico(infatti i server di Netgear sono tropo lenti in scaricamento) ma l’ho installato manualmente, come da consigli del amici del forum con un paio di reset prima. Con il .25 caricato non rilevava firmware più recenti anche se sapiamo che esiste il .28.
Adesso me li tengo comunque tutti e due. Non si sa mai.

d'accordissimo per quanto riguarda la scocca del 3500 e 2200 a me questi ultimi non piacciono proprio come lettura dei led

Волк
11-01-2011, 15:16
che siano i radioamatori è impossibile loro usano i Mhz non gli converrebbe neanche trasmettere in Ghz... Potrebbe anche se mi sembra strano essere l'antenna telecom ma non capisco come fai ad essere sicuro che quell'antenna trasmette a 2.4 Ghz e magari quella che becchi sia di un vicino qualsiasi....

Avresti la possibilità di usare un altro router wifi x fare la prova dei disturbi ? se fossero le interferenze nessun router sui 2.4 dovrebbe andare

Alice gate 2 plus wifi, prendeva molto meno, ma non si disconneteva, avevo pensato all' antenna perchè è per la rete mobile, quindi dovrebbe trasmettere in microonde.(e ci ho pensato anche perchè non sapevo che pesci pigliare)
Per ora ci ho attaccato un DWL-2100AP come access point per ovviare, ma non mi va giù di dover lasciare spenta la 300 megabit del dgn3500 per un problema così, ho resettato più volte, riaggiornato il firmware, ma niente, mi sa che dovrò proprio cambiarlo.

gnommo
11-01-2011, 15:48
Alice gate 2 plus wifi, prendeva molto meno, ma non si disconneteva, avevo pensato all' antenna perchè è per la rete mobile, quindi dovrebbe trasmettere in microonde.(e ci ho pensato anche perchè non sapevo che pesci pigliare)
Per ora ci ho attaccato un DWL-2100AP come access point per ovviare, ma non mi va giù di dover lasciare spenta la 300 megabit del dgn3500 per un problema così, ho resettato più volte, riaggiornato il firmware, ma niente, mi sa che dovrò proprio cambiarlo.
Ma hai qualche terminale B ?
Qualche crittografia impostata?
Con il wifi N devi usare solo wpa2 ed verificare che i client usino wpa2 con chiave AES perchè mettendo solo wpa2 comunque le connessioni wpa le accetta ma poi si disconnette.
Il wpa2 si comporta meglio che senza la crittografia, quindi ti consiglio di usare solo wpa2.

Волк
11-01-2011, 16:16
Ma hai qualche terminale B ?
Qualche crittografia impostata?
Con il wifi N devi usare solo wpa2 ed verificare che i client usino wpa2 con chiave AES perchè mettendo solo wpa2 comunque le connessioni wpa le accetta ma poi si disconnette.
Il wpa2 si comporta meglio che senza la crittografia, quindi ti consiglio di usare solo wpa2.

Assolutamente niente crittografia, dovrei provare con la WPA2?
Non mi rimane altro che provarle tutte :mc:
PS: lo standard minimo che uso è il G, a 54 megabit.

gnommo
11-01-2011, 16:19
Assolutamente niente crittografia, dovrei provare con la WPA2?
Non mi rimane altro che provarle tutte :mc:

Si devi mettere solo wpa2, non mi pare una cosa buona lasciare tutto aperto.
Poi un giorno qualcuno mi dovrà spiegare il senso di lasciare senza crittografia ed usare il mac filtering, se mettendo wpa2 non si ha assolutamente nessun calo di prestazioni e si sta più sicuri...

pennymig
11-01-2011, 16:35
ciao a tutti.
ho appena ritirato il router oggetto del thread.
provengo da un dg834n defunto.

cosa mi consigliate di fare: reset + ultimo fw dispo? o carico il fw senza reset della macchina?

pennymig
11-01-2011, 16:38
..ed verificare che i client usino wpa2 con chiave AES perchè mettendo solo wpa2 comunque le connessioni wpa le accetta ma poi si disconnette.
.

mi intrometto...
come si fa a verificare che il client (nel mio caso un portatile) usi wpa2 con aes?

Волк
11-01-2011, 16:42
Si devi mettere solo wpa2, non mi pare una cosa buona lasciare tutto aperto.
Poi un giorno qualcuno mi dovrà spiegare il senso di lasciare senza crittografia ed usare il mac filtering, se mettendo wpa2 non si ha assolutamente nessun calo di prestazioni e si sta più sicuri...

In effetti il MAC è rombiscatole il più delle volte, non so perchè ho continuato ad usarlo per un sacco di tempo
@Penny, c'è una casellina, se usi sette è in stato -> proprietà wireless -> sicurezza

gnommo
11-01-2011, 16:47
mi intrometto...
come si fa a verificare che il client (nel mio caso un portatile) usi wpa2 con aes?

Un esempio con windows7
http://img443.imageshack.us/img443/492/wpa2.th.png (http://img443.imageshack.us/img443/492/wpa2.png)

Come vedete, per chi avesse dubbi che il router porta come dicitura 270Mbit invece che 300Mbit, il router supporta pienamente i 300Mbit.

Il problema delle disconnessioni wifi lo avevo anche io,appena comprato il router, poi esattamente non so cosa ho impostato, ma mettendo solo wpa2 ed aggiornando i driver della scheda wifi, non si è disconnesso più, ormai sono 7 mesi che il wifi ha un'ottima stabilità.

Волк
11-01-2011, 17:22
In effetti, dal mio ultimo post tutto liscio, sarà un promemoria per settare la protezione?
mah, se continua a funzionare non posso lamentarmi, posso solo comprare le chiavette da 300 megabit! :D

pennymig
11-01-2011, 21:05
ho installato il router e fatto il wizard.
brivido freddo.. :eek:
nn funzionava nulla!! andava lentissimo il caricamento, il wireless non lo vedevo neanche a pagare.. :eek:
poi ho recuperato la email di infostrada con le impostazioni manuali dell'incapsulamento/protocollo ecc..
ora va tutto liscio! :D

il router è acceso da 2 ore e mezzo e nn mi è caduta mai la linea (sempre in wireless)
il mio netbook riconosce la velocità max di 135 mbps

ho provato anche la porta usb con un hd alimentato, tutto perfetto.
dalle istruzioni però ho letto che legge qualsiasi periferica usb, come una chiavetta, è vero? ora io nn posso provare..

Волк
11-01-2011, 21:23
Continuo a pensare che tutto sia risolto quando i problemi tornano e a volte pure peggiori, con la WPA2 si disconnette e inoltre la massima velocità in ricezione di ogni scheda wifi si abbassa a 5 megabit al secondo, NON È POSSIBILE!!

frsgnn
11-01-2011, 21:43
ho un problema con il mio dgn 3500 quando lo accendo non mi si connette automaticamente debbo farlo tramite il set up nonostante sia flaggata l'opzione connetti automaticamente come richiesto su impostazioni Wan, ogni volta che lo spengo alla riaccensione stessa storia per il resto tutto oK

gnommo
11-01-2011, 21:47
ho un problema con il mio dgn 3500 quando lo accendo non mi si connette automaticamente debbo farlo tramite il set up nonostante sia flaggata l'opzione connetti automaticamente come richiesto su impostazioni Wan, ogni volta che lo spengo alla riaccensione stessa storia per il resto tutto oK
lo fa con alcuni in pppoa
passa in pppoe.

gnommo
11-01-2011, 21:48
Continuo a pensare che tutto sia risolto quando i problemi tornano e a volte pure peggiori, con la WPA2 si disconnette e inoltre la massima velocità in ricezione di ogni scheda wifi si abbassa a 5 megabit al secondo, NON È POSSIBILE!!

O il router è difettoso, o qualche scheda wifi da problemi.
Io tra wpa2 e senza crittografia non noto alcuna differenza.

Волк
11-01-2011, 22:37
O il router è difettoso, o qualche scheda wifi da problemi.
Io tra wpa2 e senza crittografia non noto alcuna differenza.

Sto già recuperando gli scontrini, intanto ho notato che il canale 3 è quasi perfetto, spero sia solo quello, i canali 1, 9 e 11 saturi di access point e interferenze, e che non sia il router che è difettoso o la scheda wifi del portatile caccolosa.
PS: è un po' OT ma, le schede wifi dei portatili hanno un attacco particolare, sai mica se è standard o se ogni produttore ha la sua o ogni scheda madre ne monta solo un certo numero?
Se riuscissi a mettere una 300 megabit dentro il computer, invece che via USB, sarebbe molto meglio.

gnommo
11-01-2011, 22:44
Sto già recuperando gli scontrini, intanto ho notato che il canale 3 è quasi perfetto, spero sia solo quello, i canali 1, 9 e 11 saturi di access point e interferenze, e che non sia il router che è difettoso o la scheda wifi del portatile caccolosa.
PS: è un po' OT ma, le schede wifi dei portatili hanno un attacco particolare, sai mica se è standard o se ogni produttore ha la sua o ogni scheda madre ne monta solo un certo numero?
Se riuscissi a mettere una 300 megabit dentro il computer, invece che via USB, sarebbe molto meglio.
i portatili vecchi hanno l'attacco mini pci, i nuovi mini pci-x

Волк
11-01-2011, 22:48
i portatili vecchi hanno l'attacco mini pci, i nuovi mini pci-x

Ok, grazie.
Vedrò quale monta il mio.

pennymig
12-01-2011, 10:33
la velocità di trasmissione segnalata è 135 mbps;
stamattina prima caduta del segnale wireless poi riagganciato dopo 5 secondi, ma nn so se è caduto il segnale wireless del mio netbook o è proprio caduta la connessione.

cmq per il momento soddisfatto. anche dal design..

ps: giusto per la cronaca, leggendo le tante pagine negative del thread mi era venuto un colpo e pensavo chissa quale pdt buggato avessi acquistato... invece è andato tutto bene.

Decimo_Andrew
12-01-2011, 14:00
Sto usando inSSIDer per vedere la potenza del mio segnale wifi.
in corrispondenza della mia rete sotto la voce channel c'è scritto 11+7 che significa? che usa 2 canali?

la rete è impostata fino a 270Mbps

gnommo
12-01-2011, 14:05
Sto usando inSSIDer per vedere la potenza del mio segnale wifi.
in corrispondenza della mia rete sotto la voce channel c'è scritto 11+7 che significa? che usa 2 canali?

la rete è impostata fino a 270Mbps

Eh si, i 300Mbit si raggiungono con due canali o meglio il canale viene espanso da 20Mhz a 40Mhz occupando lo spazio di 2 canali del wifi G

cg48
12-01-2011, 14:07
[QUOTE=gnommo;33118562]Ciao,
ho fatto il porting di una piccola utility per monitorare la banda del router ed in più ho aggiunto un monitor per il segnale wifi.

L'ho testata su firefox,chrome ed opera e funziona senza problemi, su iexplorer 8 invece la pagina del wifi non funziona correttamente, da valori sballati,problemi suoi funziona su 3 browser su 4 :D


Ho provato a debuggare il file graph_wifi.cgi e ho modificato in plot_data le righe seguenti:
var data=obj.content.split(/\s+|:/);
var ifsig=parseInt(data[5]);
var ifnoise=parseInt(data[6]);
con queste:
var data=obj.content.replace(":"," ").split(/\s+/);
if (data[0].length == 0) data.shift();
var ifsig=parseInt(data[3]);
var ifnoise=parseInt(data[4]);
In questo modo wifi.htm funziona sia con firefox che con IE.
Prova se la correzione funziona anche a te.
In allegato c'è il nuovo file, due .png con l'output di wifi.htm e un file di testo con l'output del debugging.

gnommo
12-01-2011, 14:20
Grazie, ogni aiuto è ben accetto.
Non so se sei a conoscenza che ora è tutto integrato in modfs, vedi thread in firma.
Potresti postare in questo thread dedicato allo sviluppo di modfs
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298806
?

gnommo
12-01-2011, 14:24
Grazie, ogni aiuto è ben accetto.
Non so so se sei a conoscenza che ora è tutto integrato in modfs, vedi post in firma.
Potresti postare in questo thread dedicato allo sviluppo di modfs
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298806
?

Ok ,provato, funziona,sono un pecorone! :D

frsgnn
12-01-2011, 15:09
lo fa con alcuni in pppoa
passa in pppoe.

provato a passare in popoe ma non si connette

gnommo
12-01-2011, 16:22
provato a passare in popoe ma non si connette

hai tiscali?

frsgnn
12-01-2011, 16:37
hai tiscali?

No teletu

alexikon
12-01-2011, 18:07
Chiedo conferma a gnommo e frsgnn di quanto ho verificato, adesso sono collegato alla rete Infostrada in attesa di passaggio a Tiscali.
Quindi è evidente che la mancata riconnessione in PPPoA che Tiscali usa m'interessa.
Le prove sono state fatte dopo un reset del router alle impostazioni di fabbrica con firmware .28 e reinserndo solo username e password di connessione, infostrada accetta entrambi i protocolli PPPoE e PPPoA e quindi ho testato entrambi i protocolli.

In PPPoE sia riavviando il router che staccando il cavo telefonico e ricollegandolo la riconnessione avviene.

In PPPoA appena ho impostato il protocollo ho notato che l'opzione Indirizzo DNS Caricamento automatico da ISP è ripetuta sia in italiano che in inglese?!
Possibile dopo tanti firmware?

Spengendo e riaccendendo il router, in una decina di tentativi solo una volta si è connesso automaticamente, altrimenti per farlo dovevo essere io che da Stato connessione cliccavo su connetti.
Questo mi ha indotto a pensare che l'impostazione bacata fosse in Impostazioni Wan, Connetti automaticamente, come richiesto.
Pur essendo scettico ho DESELEZIONATO Connetti automaticamente, come richiesto e riavviato il router e da allora sia staccando e riattaccando il cavo telefonico che riavviando il router si è sempre riconnesso.
Prima di postare ho riverificato le impostazioni e riavviato il router almeno una decina di volte.
Il mio DGN3500 in PPPoA si comporta a questo modo, si riconnette solo se impostato per NON connettersi automaticamente.
A questo punto ditemi voi se mi devo cercare un bravo dottore . . .

gnommo
12-01-2011, 20:38
Chiedo conferma a gnommo e frsgnn di quanto ho verificato, adesso sono collegato alla rete Infostrada in attesa di passaggio a Tiscali.
Quindi è evidente che la mancata riconnessione in PPPoA che Tiscali usa m'interessa.
Le prove sono state fatte dopo un reset del router alle impostazioni di fabbrica con firmware .28 e reinserndo solo username e password di connessione, infostrada accetta entrambi i protocolli PPPoE e PPPoA e quindi ho testato entrambi i protocolli.

In PPPoE sia riavviando il router che staccando il cavo telefonico e ricollegandolo la riconnessione avviene

In PPPoA appena ho impostato il protocollo ho notato che l'opzione Indirizzo DNS Caricamento automatico da ISP è ripetuta sia in italiano che in inglese?!
Possibile dopo tanti firmware?

Spengendo e riaccendendo il router, in una decina di tentativi solo una volta si è connesso automaticamente, altrimenti per farlo dovevo essere io che da Stato connessione cliccavo su connetti.
Questo mi ha indotto a pensare che l'impostazione bacata fosse in Impostazioni Wan, Connetti automaticamente, come richiesto.
Pur essendo scettico ho DESELEZIONATO Connetti automaticamente, come richiesto e riavviato il router e da allora sia staccando e riattaccando il cavo telefonico che riavviando il router si è sempre riconnesso.
Prima di postare ho riverificato le impostazioni e riavviato il router almeno una decina di volte.
Il mio DGN3500 in PPPoA si comporta a questo modo, si riconnette solo se impostato per NON connettersi automaticamente.
A questo punto ditemi voi se mi devo cercare un bravo dottore . . .

Uh si avevo dimenticato.
Questa esperienza l'aveva avuta uno dei primissimi utenti che ha preso questo router.
In pppoA bisogna mettere che non si riconnette automaticamente per connettersi automaticamente.
Comunque faccio qualche prova anche io, per vedere se lo fa con tutti, oppure dipende dal dslam, perchè a memoria a me pare che non lo facesse, ma posso ricordare male,

alexikon
12-01-2011, 20:58
Uh si avevo dimenticato.
Questa esperienza l'aveva avuta uno dei primissimi utenti che ha preso questo router.
In pppoA bisogna mettere che non si riconnette automaticamente per connettersi automaticamente.
Comunque faccio qualche prova anche io, per vedere se lo fa con tutti, oppure dipende dal dslam, perchè a memoria a me pare che non lo facesse, ma posso ricordare male,

Più che un'esperienza a me pare una cosa sconcertante, l'ho più che verificata ma stento a crederci!!!!
Inoltre anche la doppia opzione (Inglese/Italiano) Get Automatically From ISP/Caricamento automatico da ISP che appare su interfaccia in Italiano non è molto rassicurante, ho appena testato che mettendo la spunta su Caricamento automatico da ISP invece che su Get Automatically From ISP da errore "Indirizzo DNS primario non valido, immetterlo di nuovo." Se invece selezioni "Utilizza questi server DNS" e lasci i campi DNS vuoti accetta l'impostazione ovviamente disconnettendosi . . .

Secondo te è possibile che questa doppia opzione faccia scalare di un rigo tutto il firmware, incasinandolo?

Fammi sapere qualcosa delle tue prove, se hai un comportamento simile al mio forse non ho bisogno del dottore per farmi rimettere a posto il cervello.

Netgear sarà a conoscenza di questa anomalia?

ildora
12-01-2011, 23:24
io sono in PPPOA senza problemi...
x i dns avevo la spunta su "caricamento automatico isp" vedi sopra.. nessun problema, ora li ho inseriti manualmente e anche qui tutto ok

:(

ste-87
13-01-2011, 02:12
come si imposta il dgn3500 in maniera che si connetta da solo in automatico non appena si accende il pc o comunque che rimanga sempre allineato dato che ho una alice 7 mb/s e non ho problemi di tempo dato che è flat mensile?

gnommo
13-01-2011, 08:18
come si imposta il dgn3500 in maniera che si connetta da solo in automatico non appena si accende il pc o comunque che rimanga sempre allineato dato che ho una alice 7 mb/s e non ho problemi di tempo dato che è flat mensile?
Il collegamento in automatico è il suo comportamento normale.
Se non lo fa imposta qui (http://192.168.0.1/basic.htm&todo=cfg_init) PPPoE

e controlla qui (http://192.168.0.1/security.htm&todo=cfg_init) che sia selezionato "Connetti automaticamente, come richiesto"

Fil9998
13-01-2011, 12:02
ciao, notizie sul firmware alternativo? è un po' che non seguo iol forum e non vorrei essermelo perso ...
ah, ho piallato, resettato, ricaricato da zero firmware e settings, nad
il tastoino ON/OFF del WIFI si impalla. spegne il WIFI e poi si impalla. lo manderò in RMA.

gnommo
13-01-2011, 14:34
ciao, notizie sul firmware alternativo? è un po' che non seguo iol forum e non vorrei essermelo perso ...
ah, ho piallato, resettato, ricaricato da zero firmware e settings, nad
il tastoino ON/OFF del WIFI si impalla. spegne il WIFI e poi si impalla. lo manderò in RMA.

Sul tasto ti sei perso che molti hanno risolto.
Era il tasto superiore incastrato che non permetteva il perfetto funzionamento del tasto on/off wifi.
Se riesci a mettere a posto quello superiore ti funzionerà anche quello dietro.
Per il fimware alternativo c'è qualcosa vedi il thread in firma.

frsgnn
13-01-2011, 18:33
configurato il router in popoe i multiplazione in LLC tutto funziona però ho notato un rallentamento nella connessione ho reimpostato in pppoa e multiplazione in VC togliendo la spunta connetti automaticamente e sembra funzionare se spengo e riaccendo il router però la connessione è più veloce

alexikon
13-01-2011, 19:27
configurato il router in popoe i multiplazione in LLC tutto funziona però ho notato un rallentamento nella connessione ho reimpostato in pppoa e multiplazione in VC togliendo la spunta connetti automaticamente e sembra funzionare se spengo e riaccendo il router però la connessione è più veloce

Quello che ho verificato io è che con PPPoA se togli la spunta a connettiti automaticamente il router si connette e riconnette in caso di perdita portante ADSL, se tieni la spunta non si riconnette mai!!!
Per provare ti basta scollegare momentaneamente il cavo telefonico e riattaccarlo dopo 10 secondi, una volta agganciata la portante entro due minuti sarai sempre riconnesso.
Se puoi, usa il PPPoE che con questo router va decisamente meglio.

Anchea te in PPPoA nelle Impostazioni di base trovi Get Automatically From ISP e subito sotto Caricamento automatico da ISP?
A me fa tutto questo con l'ultimo firmware il .28

ste-87
13-01-2011, 19:34
Il collegamento in automatico è il suo comportamento normale.
Se non lo fa imposta qui (http://192.168.0.1/basic.htm&todo=cfg_init) PPPoE

e controlla qui (http://192.168.0.1/security.htm&todo=cfg_init) che sia selezionato "Connetti automaticamente, come richiesto"

ok, grazie mille. :)

Per quanto riguarda il discorso riguardante la portanza invece si può fare niente per aumentarla tramite router? Con la mia linea attualmente sono messo così:

Versione firmware ADSL 4.4.4.1.3.1
Stato modem Connected
Velocità di connessione downstream 3855 kbps
Velocità di connessione upstream 476 kbps
VPI 8
VCI 35

Collegamento ADSL..........Downstream..........Upstream
Velocità di connessione .....3855 kbps.............476 kbps
Attenuazione linea.............42.1 db................24.2 db
Margine rumore.................10.9 db................24.2 db
Ping con una media che varia da 62 a 68!!!

Considerando che la mia linea ADSL è stata attivata da ieri, e che la centrale copre pochissime utenze (dato che è stata predisposta per l'adsl da pochissimo tempo e io sono stato il secondo in zona ieri a cambiare l'impianto da isdn e essere servito dal nuovo servizio adsl) c'è modo di migliorare in qualche maniera queste prestazioni?

Non mi sembra possibile che una centrale, appena adibita ad adsl con pochi utenti, possa offrire così poche prestazioni...chiedo un vostro aiuto/parere :cry: :help:

kikk@
13-01-2011, 19:40
ho mandato l'alaimentatore "fischiettante" del 3500 in rma e ho masso temporanemante un modem usb d-link dsl-200
legge la portante a 8000-512 mentre il 3500 a 8000-509
come mai?
grazie!

enricogr
13-01-2011, 20:00
Collegamento ADSL..........Downstream..........Upstream
Velocità di connessione .....3855 kbps.............476 kbps
Attenuazione linea.............42.1 db................24.2 db
Margine rumore.................10.9 db................24.2 db
Ping con una media che varia da 62 a 68!!!
Dall'attenuazione mi sembri parecchio distante dalla centrale, almeno 3-4 km: quindi mi sa che più veloce di così non puoi andare.

ste-87
13-01-2011, 22:35
Dall'attenuazione mi sembri parecchio distante dalla centrale, almeno 3-4 km: quindi mi sa che più veloce di così non puoi andare.

In linea d'aria sono si e no a 1, massimo 1.5 km dal paesino dove è ospitata la centrale (anche se non sò di preciso dove sia situata la centralina) ho considerato un ipotetico punto abbstanza lontano dalla mia abitazione (sempre nel paesino) tanto per vedere con google maps a che distanza massima si potrebbe trovare da casa mia seguendo la strada ma arrivo ad un massimo di 2.9 km

Non ho neanche modo di provarci spiegandomi come? Se proprio non si può fare neanche una prova, almeno per il ping come potrei rimediare?

Per quanto riguarda la riconnessione con jdownloader come posso fare dato che nella lista dei router ci sono 2000 modelli della netgear ma il 3500 manca?

strassada
13-01-2011, 22:43
ho mandato l'alaimentatore "fischiettante" del 3500 in rma e ho masso temporanemante un modem usb d-link dsl-200
legge la portante a 8000-512 mentre il 3500 a 8000-509
come mai?
grazie!

512kbps li prendi in g.dmt (adsl1)
in adsl2 o 2+ si aggancia qualche bps in meno (da 1 a 8)

togliendo l'overhead alla portante, la banda dell'upload resta comunque uguale, sui 52 KBps o 56 (non so a quanto sia settata con Libero, credo 52 KBps massimi, contro i 48 di alice 7 mega con portante che varia da 472 a 480kbps)

dreambox
14-01-2011, 09:42
non sò se lo sai, la sulla psp prova a collegarti al wifi e poi entra nel broswer di questa. Vai sul menu info connessione che non ricordo sotto quale menu del broswer si trovi ma sulla mia c'è e li ti mostra IN TEMPO REALE la percentuale di qualità o potenza del segnale.

DA NOTARE che questi test vanno presi con i dovuti "sospetti" perchè la psp usa il wifi di tipo B, i nokia di solito sono con standard G. Quindi con la psp si può tastare la copertura in b, con il celulare in g e con qualche altra cosa l'N che dovrebbe essere sempre superiore ai due precedenti come copertura

Non sapevo della presenza del misuratore di segnale nella PsP. Comunque ho fato delle prove e il risultato è sempre 100% di segnale anche nel angolo più remoto della casa. A momenti si abbassa a 95-98% per poi ritornare sempre al 100%. La scheda wi-fi invece del decoder satellitare che risiede nella stessa stanza del router, mi mostra qualità 45/70 e potenza 52db. Altro non so.

rusie23
14-01-2011, 22:56
AIUTO RAGAZZI :eek: Ho bisogno di consigli sul prodotto:
Intanto vi dico che scelgo questo prodotto, in quanto mi pare tra i meglio in commercio... ma quello che a me serve di più è un modem, che (non solo ha una buona portabilità wireless e che mi arrivi al secondo piano tranquillamente come quello che ho gia "lo ZYXEL p660, ma che sopratutto non mi dia problemi di NAT RISTRETTA o porte chiuse sopratutto per il gioco online con XBOX360). In realtà siamo in 2 con 2 xbox360, e SPESSO uno dei due non ha la nat aperta, mentre l'altro si, e a volte anche se è collegata una XBOX sola, non è detto che sia aperta, insomma bisogna riavviare console e modem più volte nel tentativo di riuscire a giocare online senza problemi.
Quindi come avete capito, oltre che all'utilizzo con il pc, mi serve più che altro per questo e vorrei sapere da voi "se tra voi c'è chi lo utilizza come me" ci sono questi problemi oppure no? O se c'è la possibilità di modificare la NAT e di aprire le porte sia in TCP che UDP (perchè il mio me le apre in automatico in tutte e 2 i tipi.....così mi hanno detto alla zyxel), e difatti quando le imposto non ho la possibilità di scegliere, ma mi chiede solo la porta e nient'altro.

Insomma voi che ne dite? Vi ci trovate bene? Anche se sono connessi tra loro 2 CEL e 2 portatili tutti con wireless? Senno cosa mi consigliate?
Per favore ho urgente bisogno di sapere, perchè io adesso questo modem LO SPACCO :muro: .....sono più le volte che lo devo riavviare e sperare di avere la nat aperta che altro.
GRAZIE A TUTTI, aspetto con ansia per andarlo a comprare ^_^!!

rusie23
14-01-2011, 23:12
..........dimenticavo di chiedere anche un'altra cosa. Secondo voi come sono i modem/router della CISCO? Valgono la pena dell'acquisto a differenza di un NetGear o no?
e quale è meglio fra questo è il WAG320N????
grazie ancoraaaaaaaaaaaaa:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

cionci
15-01-2011, 08:11
rusie23: per fare quello che chiedi basta un qualsiasi router che supporti la DMZ. Metti l'ip della xbox360 in DMZ e non devi toccare alcuna porta.

rusie23
15-01-2011, 23:22
rusie23: per fare quello che chiedi basta un qualsiasi router che supporti la DMZ. Metti l'ip della xbox360 in DMZ e non devi toccare alcuna porta.

si ok.... come dici tu :eek: MA COSA EEEE STA DMZ? e in che sezione posso trovare questa impostazione nel mio modem? Io l'ho spulciato tutto ma non c'è niente di simile. E il 330 ce l'ha questo DMZ??????????

grasssieeeeeeee:mc:

rusie23
15-01-2011, 23:58
si ok.... come dici tu :eek: MA COSA EEEE STA DMZ? e in che sezione posso trovare questa impostazione nel mio modem? Io l'ho spulciato tutto ma non c'è niente di simile. E il 330 ce l'ha questo DMZ??????????

grasssieeeeeeee:mc:

Mi sono informato sul DMZ. All'incirca ho capito cosa è :ciapet: la cosa più brutta è che (non solo come avevo gia detto, il mio troiaio zyxel non lo supporta.) Ma neanche il DGN3500 lo supportaaaaa NOOOOO :cry: :cry: :cry: :cry: , l'ho visto sul manuale scaricato in "pdf". C'è proprio scritto: DMZ - DISABLED.
Quindi me lo sconsigli? Qualsiasi modem senza questo DMZ mi darà sempre problemi? Ne conosci uno che ce l'ha? Preferibilmente NETgear
ancora grassie:help:

gnommo
16-01-2011, 08:16
Mi sono informato sul DMZ. All'incirca ho capito cosa è :ciapet: la cosa più brutta è che (non solo come avevo gia detto, il mio troiaio zyxel non lo supporta.) Ma neanche il DGN3500 lo supportaaaaa NOOOOO :cry: :cry: :cry: :cry: , l'ho visto sul manuale scaricato in "pdf". C'è proprio scritto: DMZ - DISABLED.
Quindi me lo sconsigli? Qualsiasi modem senza questo DMZ mi darà sempre problemi? Ne conosci uno che ce l'ha? Preferibilmente NETgear
ancora grassie:help:

Il dgn3500 la supporta.

ildora
16-01-2011, 09:57
Per non aver problema di bar moderato devi mettere l'ip di una nel DMZ e all'ip dell'altra devi dare le regole per il live.

rusie23
16-01-2011, 10:59
Il dgn3500 la supporta.

leggi il manuale: ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500_SM_06NOV2009.pdf

Scorri all'infelice pagina 37 e leggi la 4ultima riga :cry:

ILDORA: non ci ho capito una mazza :sofico: , non saprei come fare quello che dici.
Grazie a tutti voi gentilissimi per le vostre pronte risposte ^_^

ildora
16-01-2011, 11:10
Hai inserito le varie regole x avere il nat aperto??

ercole77
16-01-2011, 11:46
Ragazzi ho comprato ieri il DGN3500 e sono alle prese con un problema.

Situazione

- DGN3500 192.168.0.1 configurato con wifi mista WPA/WPA2
- Notebook collegato via wifi al DGN3500 ip fisso 192.168.0.8
- NAS Linksys collegato alla lan 1 del DGN3500 ip fisso 192.168.0.5

Sul router ho configurato i servizi e sul fw il port forwardinng al Notebook per le porte di utorrent. Utorrent sul notebook è configurato per scaricare direttamente sul NAS i file in download

Problema:

Quando sul Notebook avvio utorrent capita che dopo 5 minuti il nas diventi irrangiungibile via wifi....niente da fare non lo pingo.
Collegando il cavo di rete invece lo rivedo. Sono obbligato a riavviare il router per ripristinare la situazione.

Il firmware è l'ultimo V1.1.00.28_1.00.28

Guardando il log vedevo molti DOS relativi al port forwarding cosi' ho disabilitato la protezione da attacchi dos. Niente da fare.

Ho buttato 120 euro nel cesso? :eek:

cionci
16-01-2011, 11:50
Spero che sul NAS tu non stia salvando anche i file temporanei... Devi assolutamente metterci solamente i file scaricati definitivamente. 2-300 accessi in scrittura al secondo un NAS soho non te li reggerà mai. E' come se tu gli stessi facendo un attacco di Denial of Service.

ercole77
16-01-2011, 11:52
Spero che sul NAS tu non stia salvando anche i file temporanei... Devi assolutamente metterci solamente i file scaricati definitivamente. 2-300 accessi in scrittura al secondo un NAS soho non te li reggerà mai. E' come se tu gli stessi facendo un attacco di Denial of Service.

Cionci avevo prima un usrobotics dopo un Lynksys ti assicuro che entrambi non avevano il minimo problema.........
il DOS inoltre me lo segnalava sull'ip di notebook relativo al port forwarding non sul nas

cionci
16-01-2011, 11:59
Allora è un problema su cui bisogna indagare.
Comunque rassegnati, quello non è il modo corretto di usare un NAS.

PS: hai pagato il DGN3500 120€ ? :eek: Sul web si trova a 40€ meno :eek:

ercole77
16-01-2011, 12:02
Cionci sul modo ti do ragione non è il max!
pagato 129 euro ieri al pccity!

gnommo
16-01-2011, 13:59
Cionci avevo prima un usrobotics dopo un Lynksys ti assicuro che entrambi non avevano il minimo problema.........


Appunto prima, non è che il nas sta tirando le cuoia? :D
Comunque devi mettere come modalità solo wpa2.
Se metti wpa con il wifi N si disconnette spesso.

gnommo
16-01-2011, 14:03
leggi il manuale: ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500_SM_06NOV2009.pdf

Scorri all'infelice pagina 37 e leggi la 4ultima riga :cry:



Purtroppo il manuale dice molte cose non vere, tipo che in ntfs supporta solo la lettura.
Non ho capito bene cosa devi fare, comunque il dgn3500 mette diverse opzioni a disposizione, dal dmz, al pppoe relay.

edit: appunto nel manuale dice che per default il dmz è disabilitato, ma non significa che non si possa abilitare. Non c'è scritto che non è presente o che non è supportato.

CraigMarduk
16-01-2011, 20:09
Ho acquistato il DGN3500. Sembra funzionare correttamente, ma la navigazione è visibilmente più lenta rispetto a quando mi connetto con il mio vecchio Zyxel HW660.
La velocità di download è migliorata, gli speedtest restituiscono risultati simili a prima, nè ho problemi con lo streaming video, ma il browsing si vede ad occhio che è peggiore. Le immagini tendono ad essere caricate con un secondo o più di ritardo, con uno sgradevole effetto di pop-in.
Ho provato a modificare i valori di MTU, ho provato vari settaggi, a 1500 dà i risultati migliori, ma ancora non ci siamo.
Ho anche provato vari DNS, ma non vedo differenze di sorta.

Qualche suggerimento?

nakumko
17-01-2011, 10:08
Ho acquistato il DGN3500. Sembra funzionare correttamente, ma la navigazione è visibilmente più lenta rispetto a quando mi connetto con il mio vecchio Zyxel HW660.
La velocità di download è migliorata, gli speedtest restituiscono risultati simili a prima, nè ho problemi con lo streaming video, ma il browsing si vede ad occhio che è peggiore. Le immagini tendono ad essere caricate con un secondo o più di ritardo, con uno sgradevole effetto di pop-in.
Ho provato a modificare i valori di MTU, ho provato vari settaggi, a 1500 dà i risultati migliori, ma ancora non ci siamo.
Ho anche provato vari DNS, ma non vedo differenze di sorta.

Qualche suggerimento?

anche io ho lo stesso problema.
Ho alice adsl , ed ho messo MTU 1492 , valore che mi esce anche con tcpoptimizer.
Col modem suo "Alice gate 2 plus" viaggia una scheggia ; col netgear invece quando carica i siti si vede che c'è qualche millisecondo di ritardo.

Ho aggiornato all'ultimo firmware , seguito la guida in prima pagina..ma nada.

Nel settaggio ho messo i dns di fooldns (ma ho provato a lasciare anche quelli forniti in automatico dal provider).

gnommo
17-01-2011, 10:12
Ho acquistato il DGN3500. Sembra funzionare correttamente, ma la navigazione è visibilmente più lenta rispetto a quando mi connetto con il mio vecchio Zyxel HW660.
La velocità di download è migliorata, gli speedtest restituiscono risultati simili a prima, nè ho problemi con lo streaming video, ma il browsing si vede ad occhio che è peggiore. Le immagini tendono ad essere caricate con un secondo o più di ritardo, con uno sgradevole effetto di pop-in.
Ho provato a modificare i valori di MTU, ho provato vari settaggi, a 1500 dà i risultati migliori, ma ancora non ci siamo.
Ho anche provato vari DNS, ma non vedo differenze di sorta.

Qualche suggerimento?

anche io ho lo stesso problema.
Ho alice adsl , ed ho messo MTU 1492 , valore che mi esce anche con tcpoptimizer.
Col modem suo "Alice gate 2 plus" viaggia una scheggia ; col netgear invece quando carica i siti si vede che c'è qualche millisecondo di ritardo.

Ho aggiornato all'ultimo firmware , seguito la guida in prima pagina..ma nada.

Nel settaggio ho messo i dns di fooldns (ma ho provato a lasciare anche quelli forniti in automatico dal provider).

Ma siete in pppoa o pppoe?
Ovviamente è qualcosa che dovete risolvere, perchè il router non ha assolutamente di questi ritardi che dite.

nakumko
17-01-2011, 10:18
io sono in ppoa

Ho fatto il wizard ed è andato tutto bene a parte l'MTU che ho cambiato da 1500 a 1492 ( e s'è visto che il settaggio ha funzionato xè a 1500 non carica i siti )


In user/password ho lasciato guest , perchè non ho mai usato ne mi son state fornite.

ildora
17-01-2011, 10:24
PPPOA

MTU 1500

gnommo
17-01-2011, 10:24
io sono in ppoa

Ho fatto il wizard ed è andato tutto bene a parte l'MTU che ho cambiato da 1500 a 1492 ( e s'è visto che il settaggio ha funzionato xè a 1500 non carica i siti )


In user/password ho lasciato guest , perchè non ho mai usato ne mi son state fornite.

Il wizard non si fa :nonsifa:
Prova così fai un reset alle impostazioni di fabbrica, e fai tutta la configurazione manualmente, saltando ogni wizard,
imposta pppoe ed mtu 1492, siete collegati ad un dslam che da problemi in pppoa, la configurazione ottimale è in pppoe.

kikk@
17-01-2011, 11:17
il 3500 è compatibile con IPv6?
grazie

perfab
17-01-2011, 12:18
il 3500 è compatibile con IPv6?
grazie
lui si, il tuo provider ancora no

chiccolinodr
17-01-2011, 20:52
ciao ragazzi buonasera, ma dove si imposta la lingua italiana? grazie mille

nakumko
17-01-2011, 21:08
Il wizard non si fa :nonsifa:
Prova così fai un reset alle impostazioni di fabbrica, e fai tutta la configurazione manualmente, saltando ogni wizard,
imposta pppoe ed mtu 1492, siete collegati ad un dslam che da problemi in pppoa, la configurazione ottimale è in pppoe.

ho provato a cambiare le impostazioni da pppoa a pppoe e viceversa.

sito della repubblica : pppoa 4 secondi
pppoe 10 secondi

sito del corriere della sera : pppoa 10 secondi
pppoe oltre i 40 secondi poi ho interrotto..

perfab
17-01-2011, 21:16
ciao ragazzi buonasera, ma dove si imposta la lingua italiana? grazie mille
installazione guidata → setup wizard → seleziona paese e lingua

gnommo
17-01-2011, 21:18
ho provato a cambiare le impostazioni da pppoa a pppoe e viceversa.

sito della repubblica : pppoa 4 secondi
pppoe 10 secondi

sito del corriere della sera : pppoa 10 secondi
pppoe oltre i 40 secondi poi ho interrotto..

A me i tempi che fa a te in pppoa li fa in pppoe, in pppoa qualcosina meno.
I dati della tua adsl?
Prova ad abbassare ancora l'mtu

INGE_FI
17-01-2011, 21:21
...Io con Alice 7Mega ... e config automatica navigo in ppoa e non mi si è mai disconnesso :boh:
(a parte il problema che ogni tot volte non mi carica la pagina alla prima e devo fare aggiorna)
Il wizard non si fa :nonsifa:

Io l'ho configurato col wizard e non ho problemi, anzi cosa buffa è che da un po' di tempo a questa parte senza cambiare niente mi è scomparso anche il rpoblema delle pagine che ogni tanto non si caricavano, segno che la colpa non era del dgn3500 :p

nakumko
17-01-2011, 21:31
Allora ho rimesso in pppoe , MTU 1492

abilato "Abilita inoltro PPPOE"
e "Disabilita protezione da port SCAN e DOS"

adesso ho come tempi di caricamento

repubblica 3 secondi
corriere 5 secondi

Cmq su altri forum c'è scritto che Alice 7mb in pppoa difficilmente regge MTU 1500 , alcuni l'han messo a 1499 ,altri + comunemente a 1492.

Da canto mio direi che ho risolto

CraigMarduk
17-01-2011, 21:41
Ma siete in pppoa o pppoe?
Ovviamente è qualcosa che dovete risolvere, perchè il router non ha assolutamente di questi ritardi che dite.

PPPOA, incapsulamento VC, MTU a 1500. Mai usato il wizard durante la configurazione. Flashato il firmware all'ultima release, senza successo.
Per scrupolo ho anche provato il PPPOE con incapsulamento LLC consigliato da Alice, pur sapendo che è una connessione di qualità inferiore, ma con tali settaggi manco mi si connette. Funziona solo in PPPOA. Cambiare l'incapsulamento non mostra differenze di sorta.

CraigMarduk
17-01-2011, 21:41
Allora ho rimesso in pppoe , MTU 1492

abilato "Abilita inoltro PPPOE"
e "Disabilita protezione da port SCAN e DOS"

adesso ho come tempi di caricamento

repubblica 3 secondi
corriere 5 secondi

Cmq su altri forum c'è scritto che Alice 7mb in pppoa difficilmente regge MTU 1500 , alcuni l'han messo a 1499 ,altri + comunemente a 1492.

Da canto mio direi che ho risolto

Già provato a 1492 e mi va peggio che a 1500. Ma nettamente peggio. Provato a 1478, anche quello peggio.
Forse dovrei provare con qualche software per cercare l'MTU ottimale? Mi sapreste consigliare qualche buon software freeware per testare la trasmissione dei pacchetti dati, magari che restituisca in automatico il valore di MTU ottimale, se esiste qualcosa di simile?

CraigMarduk
17-01-2011, 21:48
imposta pppoe ed mtu 1492, siete collegati ad un dslam che da problemi in pppoa, la configurazione ottimale è in pppoe.

A me pare proprio il contrario, visto che in pppoe non mi si connette affatto.
Peraltro i settaggi sono gli stessi che usavo con successo sullo Zyxel. PPPOA e incapsulamento VC.
Se andava sullo Zyxel, non vedo perchè non dovrebbe con un altro router.

CraigMarduk
17-01-2011, 22:22
Uhm...rettifico, sono riuscito a settare le impostazioni in PPPoE e va, ma senza miglioramenti di sorta, parrebbe uguale se non leggermente più lento.
Abbassare i valori di MTU invece ha portato a un certo miglioramento.
Mi sa che devo testare un pò i valori di MTU perchè è probabilmente quella la chiave.

CraigMarduk
17-01-2011, 22:24
Cmq su altri forum c'è scritto che Alice 7mb in pppoa difficilmente regge MTU 1500 , alcuni l'han messo a 1499 ,altri + comunemente a 1492.


Più che da Alice 7 mega in sè dipende dal mux. Come dicevo, prima navigavo con un altro router in PPPoA, ergo il mux lo supporta.

CraigMarduk
17-01-2011, 22:32
A me i tempi che fa a te in pppoa li fa in pppoe, in pppoa qualcosina meno.
I dati della tua adsl?
Prova ad abbassare ancora l'mtu

A me ci mette 7 secondi e qualcosa per aprire completamente il sito del corriere.
Il problema non è la velocità, come dicevo il download è un lampo e lo streaming eccellente. D'altra parte in speedtest vado a 6,7-6,8 sparati, quindi è ottimale.
Il problema è il lag nell'apertura delle immagini. Se faccio una ricerca qualsiasi su google immagini, il problema è evidente ad occhio, alcuni immagini ci mettono secondi in più per caricarsi.
Ciò che mi fa specie è che il problema sembra presentarsi solo con ALCUNE immagini e con ALCUNI siti.
Ergo tutto farebbe pensare a un problema coi DNS, ma cambiandoli sembra non cambiare nulla. Inoltre un problema di rete avrebbe creato difficoltà anche allo Zyxel. Non so più che pesci prendere. :muro:

Valerio5000
17-01-2011, 23:05
ciao gnommo volevo chiederti una cosa:

attualmente uso un 3300 che ha il dual band ma non la gigabit. Siccome la 5 GHz non la uso a causa delle prestazione inferiori ai 2.4 come anche normale che sia, preferirei usare la gigiabit con i 2.4 Ghz e quindi puntare sul 3500. L'unica cosa che mi frena al cambio è che il 3300 sulla carta ha 8 antenne interne mentre il 3500 ne ha 3 ed ho paura di notare decadimenti di copertura. Considera che attualmente solo in 2.4 Ghz la zona dove vengo coperto di meno è a 55-60%. Dici che noterò qualcosa???

Inoltre in futuro non troppo lontano vorrei tenermi esclsuivamente internet come linea ed usare il voip. Porbabilmente passero ad un collegamento a 20/1 m e questi sono i miei attuali valori

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 18.0 db 7.4 db
Margine rumore 25.0 db 29.9 db

considerano anche che oltre al voip ci sono 2 ps3, 2 portatili in wifi n e 3 pc con il cavo. Riuscirà a gestire tutto in maniera accettabile?
secondo te c'è un motivo x cui la netgear nel suo sito mette il 3300 sotto "alte prestazioni" ed il 3500 sotto "casa e lavoro" ? è per il fatto che uno ha 8 antenne interne e l'altro 3 o solo x il dual band (che poi serve veramente?) oppure come immagino è solo una mossa di mercato?

kikk@
17-01-2011, 23:08
il 3500 è compatibile con IPv6?
grazie

lui si, il tuo provider ancora no

ma come mai sul topic del nuovissimo 3700 si fanno tanti problemi se sia compatibile o meno se già i predecessori lo sono ?!?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34199361&postcount=54

CraigMarduk
18-01-2011, 01:45
Ho provato a utilizzare TCP optimizer per modificare il registro del mio pc e sembra che i risultati siano eccellenti.
Adesso va come un treno.
Domani farò ulteriori test, posterò le mie impressioni.
Ringrazio nel frattempo chi si è interessato alla problematica e ha postato qualche consiglio.

advapi
18-01-2011, 11:53
ciao , ho letto i problemi di CraigMarduk per quanto riguarda le velocità di caricamento.... io ho preso questo modem la settimana scorsa nell'attesa che il 20 gennaio telecom mi switchi la linea da 20mbit ad telefono su linea analogica + 20 mbit.... l'ho provato di sfuggita e ho notato tempi di caricamento lunghi... è un problema comune che si presenta a chi ha telecom + questo modem o dipende?
Grazie ciao

perfab
18-01-2011, 13:20
ma come mai sul topic del nuovissimo 3700 si fanno tanti problemi se sia compatibile o meno se già i predecessori lo sono ?!?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34199361&postcount=54
mi sono espresso male; per quanto ne so la compatibilità è a livello di firmware e non hw; quando ci sarà l'esigenza e la possibilità di usare ipv6 (c'è chi dice entro 2 anni, chi non prima di 10 anni) è probabile che con un aggiornamento si risolva. E anche probabile che tra 10 anni io abbia cambiato router ...

nakumko
18-01-2011, 16:24
cmq volevo aggiungere che per quanto sbagliato sia io uso pppoe con incapsulamento VC .

e funziona solo cosi.

ho fatto svariate prove quindi riassumo :

vc 8 35 , mtu 1492
pppoe

abilita inoltro pppoe
disabilita protezione scan e ddos

alice 7 mb

Zurgo
18-01-2011, 16:49
Ciao a tutti,
anche io l'ho preso oggi in offerta su Am**** Italia!

Vedremo se sarà un degno sostituto del dg834g!

ildora
18-01-2011, 17:00
Domandones... A che serve dyndns? Nel menù dns dinamico?

CraigMarduk
18-01-2011, 18:21
Rettifico nuovamente, non va una cippa di nuovo.
A questo punto o c'è un problema di rete, che per coincidenza è capitato proprio dopo che ho acquistato il nuovo router, oppure il router ha qualcosa che non va.
Magari farò delle prove con il mio vecchio router su questa linea e con il nuovo su un'altra linea per vedere i risultati.

ste-87
18-01-2011, 19:24
ho provato anche io a cambiare incapsulamento da PPPoA con MTU da 1500 a PPPoE e MTU 1492, nessun miglioramento in alcun senso, la velocità è la medesima (up/down, ping) e ho i medesimi valori di attenuazione e rumore, come se non avessi cambiato assolutamente niente.

Comunque anche io il 3500 l'ho pagato 129€ come fate a dire che ne costa 40? :eek:


X CraigMarduk:

come hai fatto a usare TCP Optmizer e notare netti miglioramenti? Ho provato anche io ad usarlo ma di cambiamenti anche con questo ne ho avuti meno di 0...

strassada
18-01-2011, 19:37
Comunque anche io il 3500 l'ho pagato 129€ come fate a dire che ne costa 40? :eek:

che costa 40 in meno, anzi 48 (lo si trova a 81€).

ildora
18-01-2011, 20:04
129? avevano un passamontagna e una pistola!!!!

su e prezzo che no è sicuramente il più economico costa 90 euro

ste-87
18-01-2011, 21:47
129? avevano un passamontagna e una pistola!!!!

su e prezzo che no è sicuramente il più economico costa 90 euro

non stò parlando di negozio online, perchè l'ho acquistato a mediaworld ma anche su trovaprezzi, compresa spedizione siamo sui 100€...effettivamente 30€ facevano sempre comodoin tasca... ma oramai è tardi per ripensarci :(

Per pura curiosità non si sà ancora niente rigurado i comandi per forzare l'SNR con questo router per aumentare la portante agganciata? Secondo voi provando un alice gate 2 plus wifi ci stà che guadagni qualcosa con la mia alice 7mb/s per una qualsiasi ragione? (ovviamente non lo compro, lo prendo in prestito per provare a fine settimana)

CraigMarduk
19-01-2011, 00:15
X CraigMarduk:

come hai fatto a usare TCP Optmizer e notare netti miglioramenti? Ho provato anche io ad usarlo ma di cambiamenti anche con questo ne ho avuti meno di 0...

Evidentemente non erano dovuti a TCP optimizer, che ti devo dire. Francamente non ci capisco più nulla. Il router non funziona come dovrebbe.
Escludo problemi di virus o firewall, sono ultraprotetto con Kaspersky e ho effettuato tutte le verifiche del caso per eventuali malware o altro, da Spybot S&D ad Hijack This. A questo punto sono aperto ad ogni possibilità, pure un eventuale problema hardware.

advapi
19-01-2011, 07:41
hai avuto modo di provare il modem con un altra ADSL? io ho provato ieri il mio dopo averlo aggiornato alla .28 e non ho più avuto problemi di lentezza nell'apertura delle pagine....

simino
19-01-2011, 08:24
Ciao a tutti,
anche io l'ho preso oggi in offerta su Am**** Italia!

Vedremo se sarà un degno sostituto del dg834g!
Idem....a me arriverà tra oggi e domani e dovrà sostituire degnamente un DG834GT che si riavvia autonomamente :D

chiccolinodr
19-01-2011, 10:07
ragazzi ho un problemino, praticamente fino a ieri il led della lan 1 era verde ciò significava che era connesso in gigabit, ora da questa mattina il led è rosso come mai? grazie mille.....

nakumko
19-01-2011, 11:15
ragazzi ho un problemino, praticamente fino a ieri il led della lan 1 era verde ciò significava che era connesso in gigabit, ora da questa mattina il led è rosso come mai? grazie mille.....

1) il tuo pc ha connettività ? Navighi ?
2) hai provato a disabilitare e riabilitare la scheda di rete ?
3) i driver son a posto ? se li reinstalli ?
4) il cavo di rete è ok ?
5) hai provato le altre porte del router ?
6) ma il router è connesso ?


a livello di router per me verde/ambra sei connesso e via
rosso non navighi / non hai connettività

chiccolinodr
19-01-2011, 11:55
1) il tuo pc ha connettività ? Navighi ?
2) hai provato a disabilitare e riabilitare la scheda di rete ?
3) i driver son a posto ? se li reinstalli ?
4) il cavo di rete è ok ?
5) hai provato le altre porte del router ?
6) ma il router è connesso ?


a livello di router per me verde/ambra sei connesso e via
rosso non navighi / non hai connettività

grazie per l'aiuto nakumko... credo proprio che si sia rotta la scheda di rete, addirittura ora il modem non vede neanche più la porta 1 lan:muro: la cosa che fà rabbia è che fino a ieri tutto funzionava al meglio.....:rolleyes:

doriz
19-01-2011, 17:35
ragazzi ho un problemino, praticamente fino a ieri il led della lan 1 era verde ciò significava che era connesso in gigabit, ora da questa mattina il led è rosso come mai? grazie mille.....

per i led delle porte lan, verde significa collegato a 1 Gb/s, rosso collegato a 10 o 100 Mb/s

nakumko
19-01-2011, 23:04
per i led delle porte lan, verde significa collegato a 1 Gb/s, rosso collegato a 10 o 100 Mb/s

verde 1 Gb

ambra 10/100

rosso no connessione

nakumko
19-01-2011, 23:22
son abbastanza incavolato

questo pomeriggio il router ha deciso di smettere di funzionare.

prima navigavo, dopo un pò no.

Ho tirato fuori il router di alice "gate 2 plus" e con quello và che è una meraviglia.

Col DGN3500 nulla. Ho l'ultimo firmware il .28 , ho fatto anche un reset alle impostazioni di fabbrica ma nulla.

La portante la vede dalle statistiche , l'unica cosa che mi viene in mente (ma che ho provato lo stesso di già ) è il campo userid/password

ho provato con aliceadsl/aliceadsl ed anche con la mia userid@alice.it/miapassword

niente. Idee ?

gnommo
20-01-2011, 07:45
verde 1 Gb

ambra 10/100

rosso no connessione

No, non è così.
verde 1GB
rosso 10/100

non esistono altri colori.

nakumko
20-01-2011, 10:18
scusate l'OT

ma chi possiede ALICE 7 MB , cosa mette nel campo userid / password ?


mi viene il sospetto che sia un problema di autenticazione

chiccolinodr
20-01-2011, 10:51
scusate l'OT

ma chi possiede ALICE 7 MB , cosa mette nel campo userid / password ?


mi viene il sospetto che sia un problema di autenticazione

ciao hai provato ad impostare ppoe llc? prova a mettere alice adsl sia come nome utente sia come password

advapi
20-01-2011, 10:58
ciao hai provato ad impostare ppoe llc? prova a mettere alice adsl sia come nome utente sia come password

ciao,
il tecnico ha finito gli interventi a casa mia questa mattina, mi ha detto di mettere sul router PPPoA e come parametri
user : aliceadsl
pass : aliceadsl

spero possa esserti di aiuto,ciao!

npole
20-01-2011, 10:58
ciao hai provato ad impostare ppoe llc? prova a mettere alice adsl sia come nome utente sia come password

E': aliceadsl ...comunque dipende dagli apparati che ci sono a monte (e in che modo viene fatta l'autenticazione), io ho sperimentato tre situazioni completamente differenti. Oggi l'identificazione dell'utenza avviene tramite CID ed e' indifferente l'username usata, in pppoa (per quanto ho potuto constatare) e' sempre cosi'; in pppoe invece ho riscontrato diverse situazioni: in una utenza funziona con qualsiasi combinazione di username/pw (quindi viene ignorata); in un'altra funziona con "aliceadsl"; e in un'altra (quella che sto usando adesso) l'autenticazione avviene SOLO se uso la mia email @alice.it (o tin.it) con relativa password, e cioe' quella originariamente creata col contratto, molti anni fa.

nakumko
20-01-2011, 11:45
allora leggendo su google ho capito che al 99% è un problema di autenticazione.

proverò con aliceadsl/aliceadsl
userid@alice.it/ miapassword
userid / miapassword

cmq anche appena attivata la linea i primi 3 gg ho navigato senza bisogno di autenticarmi ; dopo invece mi ha fatto creare la userid per la posta di alice

se potessi vedere le impostazioni del pirelli gate 2 plus ,almeno sarei tranquillo su cosa settare.

bebeto
20-01-2011, 14:44
allora leggendo su google ho capito che al 99% è un problema di autenticazione.

proverò con aliceadsl/aliceadsl
userid@alice.it/ miapassword
userid / miapassword

cmq anche appena attivata la linea i primi 3 gg ho navigato senza bisogno di autenticarmi ; dopo invece mi ha fatto creare la userid per la posta di alice

se potessi vedere le impostazioni del pirelli gate 2 plus ,almeno sarei tranquillo su cosa settare.

allora ti dico che io navigo alice 7 mb con il router settato in ppoe llc con aliceadsl/aliceadsl

il modem invece con userid@alice.it/mia password

funzionano entrambe

kenzo_pc
20-01-2011, 17:16
ragazzi mi sapete dire se il segnale riesce a coprire una distanza di 20 metri?
per arrivare alla mia stanza ci sono 3-4 mura

gnommo
20-01-2011, 17:24
ragazzi mi sapete dire se il segnale riesce a coprire una distanza di 20 metri?
per arrivare alla mia stanza ci sono 3-4 mura

Assolutamente impossibile da dire.
Il wifi è una brutta bestia.
Con i muri, quelli giusti, si riesce a mettere in crisi il wifi di un router anche nella stanza affianco.
Invece in altre condizioni si riesce ad avere un segnale buono anche da una casa ad un'altra.

Comunque con il dgn3500 ed un buon portatile wifi N come ricevitore, si riesce ad avere la copertura su due piani di 200mq
Ma appunto è anche e soprattutto il ricevitore che conta.

simino
20-01-2011, 19:21
Allora....appena installato ed eseguito aggiornamento firmware al .28...per ora tutto ok; l'alimentatore ha fischiato leggermente per qualche minuto e adesso tace.

Parametri rilevati col DG834GT:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 500 kbps
Attenuazione linea 11.0 db 7.2 db
Margine rumore 24.6 db 26.8 db

Parametri rilevati col DGN3500:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 9.3 db 28.3 db
Margine rumore 24.4 db 28.3 db

Praticamente ho rilevato solo un incremento notevole dell'attenuazione in upload e una piccola diminuzione dell'attenuazione in download.

Provider: Infostrada Tuttoincluso 8 Mega
incapsulamento PPPoE con modulazione LLC
Distanza dalla centrale: non più di 300 metri
Download max rilevato 864 KB/s