PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44]

Giustaf
07-04-2016, 13:56
raga ma è una mia impressione o più si tira i dB dell'SNR margin e meno si prende in upload?

Con il mio dgn3500 se lascio 6dB prendo in download 20500 e in upload 1200, se abbasso a 4dB prendo 22000 in down e in up si ferma a 1155/1160.
C'è un modo per evitare che faccia così? ho come firmware l'ultima amod.

Grazie! :)

Fugu88
19-04-2016, 08:40
Salve a tutti

Utilizzo da circa un anno il DGN3500 con linea ADSL Fastweb (offerta "Joy"); Non avevo nessun problema sin quando non ho acquistato FIFA 16 e si è quindi posta la necessità di aprire alcune porte per poter giocare online (diversamente posso giocare in pro club o in coop con un amico, non riesco però in nessun modo a giocare VS un amico).

Oltre non essere riuscito ad impostare le porte (molto probabilmente sbaglio qualche impostazione; Se provo ad usare il mio indirizzo IP mi dice che non è valido) ho problemi sia ad assegnare un indirizzo ip statico e sia ad utilizzare la pagina di configurazione del router (in maniera totalmente casuale, aprendo cioè un qualsiasi voce del menù laterale, la pagina va in caricamento e non mi consente di fare più nulla; Per poter riaccedere devo riavviare il router).

Ho quindi fatto un reset alle impostazioni di fabbrica, ma il Wizard non va e se provo ad impostare manualmente non c'è modo di farlo funzionare; Lo imposto così (in quei frangenti in cui non si blocca):

La connessione a Internet richiede dei dati di accesso?: No
Nome account(se richiesto): DGN3500
Nome Dominio: Non inserisco nulla
Indirizzo IP Internet: “Richiedi automaticamente dall’ISP
Indirizzo DNS (Domain Name Server):Richiedi automaticamente dall'ISP
NAT (Network Address Translation): Attiva
Indirizzo MAC del router: selezionare Usa indirizzo predefinito

Da notare che con queste impostazioni ieri sono riuscito a farlo funzionare, stamattina quando mi sono svegliato spia rossa accessa sul router e niente linea internet (ho però connessione tra il pc ed il router).

S.O usato win 7 64 bit.... Qualche consiglio o lo butto? :fagiano:

ilGimmy
06-05-2016, 11:01
Fai un reset hw, premendo il tasto dietro al router per 10 secondi (non so il tempo esatto, ma ad un certo punto si spengono tutti i led e si riavvia).

QUI (http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-compatibili/netgear_dgn2200/) trovi una guida installazione completa per il 2200, che ha praticamente la stessa interfaccia del 3500.

Matteo[V]
11-06-2016, 10:23
Ciao a. Tutti... Ho letto il primo post ... E mi resta un ultimo dubbio ... Ho un netgear dgn2200 che sta tirando le cuoia... Stavo pensando di sostituirlo con un dgn3500 ... È più potente come sensibilità della ricezione dell'adsl rispetto al 2200? La potenza del segnale Wi-Fi è più potente? 🙌


Send by  power

Treble&Bass
06-08-2016, 16:35
Ciao Ragazzi,

avrei un problema e non so dove sbattere la testa.

Ho 2 Mac che devo mettere in rete sulla stessa linea internet ADSL Alice, ma sono in due stanze diverse dello stesso appartamento ma lontane fra loro, ognuna ha la propria presa telefonica con il filtro Telefono/ADSL, così una telefonata non mi blocca la linea internet.

Ora sulla stanza (piccola) dove arriva prima la linea telefonica, ho appunto questo modem/router Netgear DGN3500 collegato tramite cavo al filtro presa Adsl e in Ethernet al Mac, mentre nell'altra stanza (grande) ho un vecchio modem Alice Gate sempre collegato alla sua presa con filtro adsl e al Mac in Ethernet.

Ora indipendenti su internet funzionano tutti e due (cioè se uno è spento allora l'altro può navigare e viceversa).

Come faccio per permettere ad entrambi di navigare in internet contemporaneamente? Se questo è anche un router c'è da settare qualcosa nella configurazione?

Grazie

Max81M
10-08-2016, 17:57
Come si configurano le regole QoS? Avrei bisogno di gestire meglio la banda per evitare che alcuni giochi in multiplayer laggino in maniera clamorosa appena si connettono gli smartphone via wifi. :help:

vsg2000
19-10-2016, 18:31
Buonasera.
Devo cercare di sistemare il tasto di accensione che, anche se premuto, non mantiene la posizione e torna indietro facendo spegnere il modem.
Qualcuno sa indicarmi una guida su come smontare il modem senza danneggiarlo?
E' capitato a qualcun'altro lo stesso problema?
Grazie.

DMJ
19-10-2016, 18:34
È semplicissimo smontarlo. Basta svitare le quattro viti torx che si trovano sotto i piedini in gomma. Così puoi rimuovere i due gusci, superiore ed inferiore, all'interno dei quali si trova la scheda.

vsg2000
19-10-2016, 18:55
È semplicissimo smontarlo. Basta svitare le quattro viti torx che si trovano sotto i piedini in gomma. Così puoi rimuovere i due gusci, superiore ed inferiore, all'interno dei quali si trova la scheda.

Grazie. Non avevo visto che i piedini si potessero rimuovere. Quale chiave uso per svitare?

DMJ
19-10-2016, 19:06
Una chiave torx, non ricordo la dimensione.

vsg2000
19-10-2016, 19:11
Ne ho tre diverse ma non ne va bene una...

alfonsor
20-10-2016, 11:05
un giravitino con le varie torx costa qualche euro; altrimenti usi un giravite piatto molto piccolo che entri in due fessure opposte della torx

mercory
26-10-2016, 01:44
Salve sono in possesso di due dgn3500, il primo è configurato normalmente con linea telecom al piano superiore, il secondo lo vorrei installare al piano inferiore tramite lan per migliorare la linea wifi in punti dove faccio fatica ad avere un segnale decente per i vari device Smartphone Tablet... evitando cosi di acquistare un extender.

Se ho ben capito dovrei impostare un ip statico della stessa rete al secondo router (es. se ip 1° router è 192.168.0.1 al 2° imposto 192.168.0.10) e disattivare il DHCP.

Imposto ad entrambi lo stesso Name (SSID) e la stessa crittografia di protezione WPA2-PSK key, al primo imposto Canale:1 al secondo Canale:6

Adesso mi chiedevo se basti collegare i due tramite cavo lan oppure se sul 2° debba disattivare o impostare alto ad es. nelle "Impostazioni wireless avanzate".

In oltre vorrei che la rete wifi sia unica in modo che i terminali non facciano continui switch da una rete all'alta spostandomi nei due campi d'azione.

Consigli?

Aggiornamento:

Dimenticavo di dire che al piano inferiore dove arriva la lan ho collegato uno switch da 5 porte sempre di marca netgear.
Devo eliminarlo o posso collegare tranquillamente il secondo dgn3500 e sfruttare nel caso servano altre 3 porte lan del suo switch?

gadan
30-10-2016, 19:31
Ciao a tutti, un paio di giorni fa tornando a casa dal lavoro ho trovato il mio DGN3500 sconnesso da internet col led frontale "power" lampeggiante rosso / verde ..... non ho idea di cosa sia successo, fatto sta che riavviato non ha più funzionato, si blocca al lampeggio del led come sopra descritto. Escludo un problema di sovralimentazione della rete elettrica, sembrerebbe che per qualche strana ragione il DGN si sia perso i dati del firmware e si sia bloccato ( premetto che il firmware caricato era la versione 1.00.33
Ho provato con la Recovery Utility ma alla finestra della adapter card list non la riconosce e da un msg di errore. Secondo voi, cosa posso fare?

alfonsor
30-10-2016, 22:03
devi usare la routine di recupero da windows xp, dopo aver dato alla eth del computer l'indirizzo 192.168.1.100 e dopo aver messo il router in modalità recupero premendo il pulsante di reset mentre lo accendi

funziona al 100%

gadan
30-10-2016, 22:20
Grazie per la pronta risposta !!! Due osservazioni:
1) Non ho XP ma Windows7
2) Che significa "dopo aver dato alla eth del computer l'indirizzo 192.168.1.100" ?

alfonsor
31-10-2016, 08:14
procurati un windows xp

significa che la scheda di rete di quel computer deve avere quell'indirizzo impostato a mano nelle proprietà della scheda di rete

celluzzo
31-10-2016, 18:43
Ciao! Sono parecchi anni che utilizzo il firmware custom amod per il mio Netgear DGN3500 e mi sono sempre trovato benissimo!

Adesso mi trovo in una situazione di emergenza in cui non mi è ancora stata attivata l'ADSL e vorrei utilizzare il tethering via USB del cellulare per collegare ad internet alcuni computer della LAN.
Ho letto che la cosa è possibile su altri router netgear, ma si può fare in qualche modo anche sul 3500?

Grazie!!

alfonsor
31-10-2016, 18:50
amod ha il suo thread specifico, le domande su amod conviene farle in quel thread

comunque, no, non è possibile, perché, per diverse ragioni, riassumibili in "la usb del 3500 suga hard", il tethering non funziona

celluzzo
31-10-2016, 19:29
amod ha il suo thread specifico, le domande su amod conviene farle in quel thread

comunque, no, non è possibile, perché, per diverse ragioni, riassumibili in "la usb del 3500 suga hard", il tethering non funziona


Mi sono accorto di aver scritto nel thread sbagliato e ho appena scritto anche lì.
Peccato... cercherò di fare in altro modo.
Grazie!

gadan
31-10-2016, 20:08
procurati un windows xp
Questa me la vedo un pò difficile ...... con Windows7 non si può fare? :rolleyes:

alfonsor
01-11-2016, 16:33
funziona solo con xp

con 7, puoi provare di virtualbox o Windows XP Mode, ma il funzionamento non è assicurato

gadan
03-11-2016, 07:32
con 7, puoi provare di virtualbox o Windows XP Mode, ma il funzionamento non è assicurato
Ci provo e ti faccio sapere !!! Grazie infinite :D

ravo1980
05-11-2016, 12:27
Ciao a tutti,
sono un possessore del DGN3500 neo iscritto al forum.
Ho montato il firmware amod.
Volevo sapere se esiste un tutorial per condividire l'hard disk collegato via usb al router con tutti i dispositivi collegati alla rete.
Grazie

alfonsor
05-11-2016, 12:35
la usb del 3500 è praticamente inutilizzabile, perché crascia appena il gioco si fa duro, cioé il router si riavvia appena la usb viene messa a dura prova

magari nel trasferimento di un singolo file dalla usb al computer le cose vanno bene e quindi per quell'uso si può usare, ma niente di più; certamente non pensare ci usare il 3500 come nas per la lan

comunque, basta che vai in usb storage e selezioni Network Connection, quindi da qualsiasi parte della lan basterà scrivere
\\indirizzo_router
per accedere alle partizioni dalla usb connessa al router

PS
questo non ha molto a che fare con amod; per domande su amod, ti segnalo il thread dedicato che trovi in questa stessa pagina

ravo1980
05-11-2016, 12:42
la usb del 3500 è praticamente inutilizzabile, perché crascia appena il gioco si fa duro, cioé il router si riavvia appena la usb viene messa a dura prova

magari nel trasferimento di un singolo file dalla usb al computer le cose vanno bene e quindi per quell'uso si può usare, ma niente di più; certamente non pensare ci usare il 3500 come nas per la lan

comunque, basta che vai in usb storage e selezioni Network Connection, quindi da qualsiasi parte della lan basterà scrivere
\\indirizzo_router
per accedere alle partizioni dalla usb connessa al router

PS
questo non ha molto a che fare con amod; per domande su amod, ti segnalo il thread dedicato che trovi in questa stessa pagina

Questo è quello che mi appare quando inserisco l'indirizzo dell'hd su esplora risorse

ravo1980
05-11-2016, 12:45
Ecco l'immagine:

alfonsor
05-11-2016, 13:37
usa l'indirizzo del router non il nome

ravo1980
05-11-2016, 16:45
usa l'indirizzo del router non il nome

qual'è?

alfonsor
05-11-2016, 19:33
quello che hai scritto nel browser per fare quella foto

gigios71
13-11-2016, 11:04
Ho provato a cercare un po' nel forum ma non mi sembra d'aver trovato nulla, se invece è già stato spiegato chiedo venia :)

Ho l'esigenza di abilitare l'accesso al router (inteso come navigazione internet, dhcp, etc) solo ad alcuni dispositivi.
La mia idea era quella di applicare un filtro MAC Address come si fa normalmente con il Wifi.
Il problema è che non so da che parte iniziare.
Mi sembra di capire che posso ottenere qualche cosa di simile lavorando sul file di configurazione di dnsmasq, ma sono completamente 'ignorante' in merito.

Accetto qualsiasi suggerimento :ave:, grazie.

sirioo
23-11-2016, 23:25
Qualcuno lo ha testato è configurato con fastweb ?

il 25 novembre passo con loro , abbonamento adsl da 20 mega dw ed 1 mega in upload , in pratica uguale come ora ho con infostrada.

Vorrei evitare di usare il modem fornito perchè questo già e ben configurato con un WiFi Range Extender posizionato nell'altra parte della casa ed è molto stabile con firmware amod 4.4.4.1.3.1

http://img11.hostingpics.net/pics/8962297111.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=8962297111.jpg)


Dalla 1° pag leggo :
E' possibile utilizzare questo router con Fastweb?
Se invece si è allacciati via doppino tradizionale, senza apparecchiature proprietarie di alcun genere, allora è possibile usarli senza limitazioni.

Questo mi fa ben sperare
Grazie ...attendo vostre..

Arkhan74
24-11-2016, 01:30
Vai tranquillo, lo uso tuttora con Fastweb 20mega e firmware amod

sirioo
24-11-2016, 10:42
Vai tranquillo, lo uso tuttora con Fastweb 20mega e firmware amod

Grazie i parametri sono quelli del 2200 che vengono riportati sul sito fastweb?

Metodo Multiplex: LLC-BASED
VPI: 8
VCI: 36
Modalità DSL: Auto
La connessione a Internet richiede dei dati di accesso?: Selezionare “No”
Nome account(se richiesto): DGN2200
Indirizzo IP Internet: selezionare “Richiedi automaticamente dall’ISP
Indirizzo DNS (Domain Name Server): selezionare “Richiedi automaticamente dall'ISP”
NAT (Network Address Translation): selezionare “Attiva”
Indirizzo MAC del router: selezionare “Usa indirizzo predefinito”

gli unici miei dubbi:

in Nome account(se richiesto): hai messo DGN3500 ??

in indirizzo DNS (Domain Name Server): selezionare “Richiedi automaticamente dall'ISP”

posso lasciare quelli manuali di google ?

Grazie

Arkhan74
24-11-2016, 11:19
In nome account, se non ricordo male, ho lasciato vuoto;
I DNS ho quelli di Google, il resto mi sembra uguale.

sirioo
24-11-2016, 22:58
In nome account, se non ricordo male, ho lasciato vuoto;
I DNS ho quelli di Google, il resto mi sembra uguale.

grazie domani provo.

sirioo
25-11-2016, 12:45
grazie domani provo.

tutto funziona perfettamente ho pure più banda di prima con infostrada ;) grazie

http://img4.hostingpics.net/pics/3338973433.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=3338973433.jpg)

Arkhan74
25-11-2016, 14:25
Ottimi valori :)
Io aggancio al massimo 12Mbps pur essendo abbastanza vicino alla cabina

sirioo
25-11-2016, 16:36
Grazie x le Info ;)

freewing
17-12-2016, 15:37
Relativamente al malfunzionamento di ReadyShare (non copia i files su USB) mi hanno appena risposto quanto segue.

[...]
La ringraziamo per la Sua attenzione.

In seguito ad un riscontro avuto, i nostri ingegneri Le comunicano che stanno ancora lavorando al firmware beta, per la problematica riscontrata.
In questo momento stanno apportando la correzione 2/28. Ci sono alcuni file binari che devono essere aggiornati e ciò può richiedere ancora del tempo.

Le invieremo una mail di riscontro non appena i nostri ingegneri avranno ultimato il firmware.

La ringraziamo per la Sua pazienza e collaborazione.


Cordiali Saluti
Agnieszka
Esperto Netgear

Ypso80
05-01-2017, 18:37
Ciao a tutti!

Vorrei passare dalla 7 mega alla 20 mega, cercando sul sito TIM ho letto questo:

Opzione SUPERINTERNET (10 mega o 20 mega):

Dettagli e limitazioni dell'offerta
Per il corretto funzionamento dell’Opzione Superinternet è necessario disporre di un modem compatibile ADSL2+, come quello di TIM o di qualsiasi altro produttore.

Ora, con questo modem/router (aggiornato con firmware amod) è possibile passare alla 20 mega o potrebbero esserci problemi?

fedek9001
05-01-2017, 18:49
Vai tranquillo

Ypso80
05-01-2017, 19:38
Vai tranquillo

Grazie 1000!

in effetti c'è anche scritto in prima pagina....è che non avendo la confezione sotto mano mi era venuto il dubbio!!


Q: Che cos'è il Netgear DGN3500 ?
A: E' un router ADSL/ADSL 2+ Wi-Fi con modem e wireless Access Point 300 Mbit N Wireless, firewall integrato e porta USB.

garigo
29-03-2017, 14:01
Ragazzi mi è successo questo, ho formattato il pc a un mio amico poi lui non riusciva più a connettersi.

Allora sono andato a casa sua per verificare le impostazioni ma non ricordandosi la pw del router l'ho resettato.

Da quel momento, il router pur avendo inserito i parametri che ritengo corretti per la linea Telecom (ora Tim) dopo poco, si riavvia, cioè scompaiono tutti i led wifi, ethernet e internet e rimane solo quello di acceso-spento in rosso.

Poi tutti ritornano in verde e così via....all'infinito.

Il mio amico dice che prima era tutto ok.

Può dipendere da una non corretta registrazione sulla linea? Forse ho sbaglaito qualche parametro?

Ho messo

username timadsl
pw timadsl
protocollo ppoe
incapsulamento ATM LLC
nat attivo
VPI 8
VCI 35


I parametri sono quelli reperiti sul sito TIM relativi a router generico.

Da cosa dipende?

sermo
30-03-2017, 11:35
io ho

protocollo PPPoA
incapsulamento VC-BASED

rengiu63
02-05-2017, 21:15
Non ho trovato niente col tasto Cerca per cui credo che l'argomento non sia stato già trattato...
Ho il DGN3500 con l'ultimo AMOD installato. Da circa due settimane la portata del WiFi si è improvvisamente ridotta, per quanto non abbia ovviamente modificato la configurazione del router. In particolare, dal salotto, che è la stanza più lontana dal router, qualunque dispositivo collegato via WiFi (smart tv, cellulari, tablet) rileva una connessione scarsa o con un throughput ridotto (al massimo 13 Mbps invece dei 56/65 Mbps normalmente misurati). Addirittura anche stando davanti al router, pur rilevando il 100% del segnale a volte WiFi Analytics della Netgear segnala 6 Mbps!! Tutto normale invece con la LAN :muro: :muro:
Volevo sapere se è capitato a qualcun altro o se è normale che, dopo tre anni che lo utilizzo, succeda questo fenomeno, per cui è giunto il momento di cambiarlo. :cry: :cry:

DMJ
02-05-2017, 22:10
Hai provato a vedere all'interno se i condensatori elettrolitici sono gonfi?

rengiu63
04-05-2017, 16:52
Hai provato a vedere all'interno se i condensatori elettrolitici sono gonfi?
Non ci ho pensato, stasera lo smonto e vedo...grazie!!

occhiverdi1987
13-07-2017, 09:38
Scusatemi il link in prima pagina per il download del firmware V1.1.00.33 non è più funzionante.
Sapete dove posso rimediarlo?

Grazie in anticipo.

WINSMITH
16-10-2017, 14:40
Scusatemi il link in prima pagina per il download del firmware V1.1.00.33 non è più funzionante.
Sapete dove posso rimediarlo?

Grazie in anticipo.

https://www.netgear.de/support/download/

scrivi dgn3500

ti appaiono i firmware

qui se mastichi di più il francese
https://www.netgear.fr/support/download/

in italiano non effettua la ricerca

occhiverdi1987
16-10-2017, 16:08
https://www.netgear.de/support/download/

scrivi dgn3500

ti appaiono i firmware

qui se mastichi di più il francese
https://www.netgear.fr/support/download/

Ah ecco, grazie.

in italiano non effettua la ricerca
Ah ecco, grazie.

rengiu63
25-07-2018, 22:53
Wind stasera mi ha attivato la Fibra, dopo tanti anni devo quindi lasciare il thread del nostro amato DGN3500 :cry: :cry:
Ringrazio infinitamente Alfie per aver realizzato il nostro splendido firmware e tutti i compagni del forum per gli innumerevoli consigli e le risposte che ho ricevuto in questi anni.
E' stato bellissimo :winner:

samuele_81
02-08-2018, 15:38
Ciao a tutti,

sono un po' di giorni che ho 2 problemi con questo router. Premetto che negli anni ha funzionato sempre bene ed è stato usato solo come Access Point/Switch.

Problema 1: quando lo accendo, il computer impiega molti minuti per riconoscere la connessione (in questo caso tramite cavo Ethernet). Ho provato anche a collegare il cavo ad un'altra porta del router ma la situazione non cambia.

Problema 2: la connessione wireless non funziona bene come prima. Ho ripetute disconnessioni e perdita di segnale.

Naturalmente prima che si presentassero questi problemi non ho modificato niente nelle sue impostazioni. Successivamente ho fatto un reset di fabbrica come descritto nel manuale ma non ha risolto i problemi.

Cosa posso fare per capire se è arrivato il momento di cambiare router? Esiste qualche programma che fa dei test hardware?

Grazie

niky74
27-08-2020, 10:18
Ho provato ad aggiornare il firmare installando l'openwrt 19.07 per la prima volta.
Il flashing ha funzionato perché sono entrato nella nuova interfaccia grafica e ho provato tutti i menù.
Però da quando ho provato ad impostare i dati per l'ISP Telecom non riesco più a comunicare col router nè su 192.168.0.1 nè su 192.168.1.1
Ho fatto delle prove con utility per flashare di nuovo il firmware sia con il DHCP abilitato che con IP statico, ma il problema è che neanche queste non riescono a comunicare (ipconfig con dhcp abilitato non riporta nulla nel campo gateway).

Qualcuno ha un consiglio su come sbloccarlo?
L'ho briccato?:muro:

laba
27-08-2020, 14:37
Non ho più quel router da una vita e non riesco a verificare e magari è una ipotesi stupida ma.. non è che con openwrt cambia anche totalmente il range di indirizzi ip, e ne ha uno del tipo 10.0.0.1?

se ti colleghi sol pc su lan e provi a vedere che indirizzo ti assegna?

niky74
27-08-2020, 14:40
Non ho più quel router da una vita e non riesco a verificare e magari è una ipotesi stupida ma.. non è che con openwrt cambia anche totalmente il range di indirizzi ip, e ne ha uno del tipo 10.0.0.1?



se ti colleghi sol pc su lan e provi a vedere che indirizzo ti assegna?No, quando sono riuscito ad accedere dopo il flash del firmware, il router era su 192.168.1.1

niky74
28-08-2020, 13:40
Risolto...beato bottone dell'hard reset. Adesso devo capire perché una volta configurati gli indirizzi ip statici e riavviato il router, tutto funziona, ma la lista, nell'interfaccia, nn c'è. Oltre a configurare i led

ArchVerb
02-10-2020, 10:10
Ciao a tutti.
Utilizzo una linea tim adsl 7 mega (essendo in campagna e lontano dalla centrale non posso andare oltre), alla quale il DGN 3500 si collega in maniera stabile.
La cosa che mi lascia perplesso, dopo innumerevoli prove e misurazioni, è che con questo router in download non vado oltre i 3.4/3.6 mega, mentre con un economicissimo Trust adsl2+ sono sui 5 mega.
Entrambi con
PPPoE Routed incapsulamento: ATM LLC. NAT: attivo. VPI: 8. VCI: 35.
Anche se il DGN non mi presenta tutti i parametri presenti nella configurazione del Trust.
Ho anche provato senza miglioramenti il protocollo PPPoA.

Dato che per la gestione dei vari dispositivi preferirei usare il Netgear, c'è qualcosa che posso fare per migliorare le prestazioni di quest'ultimo?
Grazie

niky74
02-10-2020, 17:53
Qualcuno usa questo router con openwrt su linea telecom 7 mega?
Dopo aver aggiornato e configurato router, ho copiato i parametri che avevo prima, ma all'accensione il router si disconnette 2/3 volte nell'arco di 10/15 minuti per poi funzionare bene. Che sia un problema di linea o parametri non corretti?

ercole77
02-10-2020, 18:32
edit: post sbagliato

niky74
08-10-2020, 14:36
Dato che i problemi di disconnessione continuano ho verificato i parametri di configurazione riportati da Tim e mi sono accorto che devo cambiare protocollo.
Prima mi connettevo con:
- protocollo: PPPoA
- user: *****@alice.it
- psw: ****
- incapsulamento: VC-mux
- VCI: 35
- VPI: 8

Con questi parametri col firmware originale la connessione era stabile, mentre con Open Wrt problemi.

La configurazione proposta da Tim per router generico riporta:
- protocollo: PPPoE
- user: num telefonico
- psw: timadsl
- incapsulamento: ATM LLC (che nn trovo nelle opzioni di Open Wrt)
- VCI: 35 (che nn trovo nelle opzioni di Open Wrt)
- VPI: 8 (che nn trovo nelle opzioni di Open Wrt)

Messi i nuovi parametri in Open Wrt la connessione si è ripresa.
Quindi come mai con firmware originale mi connettevo con pppoa, user specifico etc e con Open Wrt nn funzionava?