PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

lux484
09-05-2012, 17:32
ciao a tutti.
dopo aver valutato un po' i vari modelli netgear ho preso il dgn3500.
l'ho appena installato e mi sembra ottimo,il wireless prende bene in tutta la casa e la configurazione non e' stata complicata.
ora ho un dubbio...ho il firmaware 28 e mi chiede di aggiornare al 33... conviene aggiornarlo?
ci sono miglioramenti con il 33?
dopo l'aggiornamento devo resettare il modem o no?

(forse i dubbi son 3 non 1)

grazie.

haranban
11-05-2012, 06:31
Salve a tutti,
andando nel menù del router scelgo firewall rules.
Se voglio immettere nella porta di partenze e porta di arrivo 3389 (desktop remoto). Come faccio?

Vi ringrazio.
Saluti

salseropg
12-05-2012, 09:59
Ciao a tutti.....
vi prego aiutatemi: non capisco perchè quando il modem mi si disconnette, anzichè riconnettersi in automatico devo spengerlo e riaccenderlo. A questo punto la luce I da rossa mi diventa di nuovo verde. Come è possibile???
Ho la spunta su connetti automaticamente su impostazioni WAN. Per completezza ho installato il firmware ufficiale V1.1.00.28_1.00.28. Dai datemi una mano vi prego....

haranban
13-05-2012, 01:49
Ciao,
scusate se insisto. Qualcuno mi puo` aiutare? Ho gia` postato qualche giorno fa. Vi ringrazio.
Saluti.

dariox am2
14-05-2012, 18:53
Ragazzi io ho il fw stock originale....il .28....perchè avevo letto di problemi con il .33.....posso metterlo su o è meglio che mi tengo il mio?

Art83
15-05-2012, 16:01
ragazzi una domanda....
ma con il router, come faccio a vedere se ho errori crc, ecc ecc??? non so da dove vederli!
neanche dal pannello modfs riesco a trovarli!

Saluti Andrea

gastro
15-05-2012, 19:51
Qualcuno mi spiega come fa a uploadare in HTTPs da remoto sulla penna usb in readyshare?

Io non vedo tasti da premere per fare un upload, mi funziona solo in download. E' normale?

beta05
15-05-2012, 19:57
Ragazzi io ho il fw stock originale....il .28....perchè avevo letto di problemi con il .33.....posso metterlo su o è meglio che mi tengo il mio?

Se Va Bene e nn hai problemi tieni il .28 i driver adsl sono piu' agressivi

ildora
15-05-2012, 20:40
X art83
Le trovi in modfs status ADSL info.... Scorri fino in fundo...

Hernia
16-05-2012, 07:11
io invece ho il seguente problema

non accedo all'interfaccia web via internet ma accedo alla shares da questo percorso:

https://xxx.dyndns.com/shares/U/

ho aperto la porta 8080 di default nella schermata gestione remota e messo le regole all'interno di modfs

da cosa può dipendere?

Qualcuno ha suggerimenti?

Art83
16-05-2012, 08:06
X art83
Le trovi in modfs status ADSL info.... Scorri fino in fundo...

grazie della risposta....
un'ultima domanda... in pratica ho attivato telnet da modfs, mi collego, faccio il log-in e do il comando:
"cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00"

solo che non funziona, restituendo questo errore:

"cat: can't open '/proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00': No such file or directory"......
è per caso sbagliato il comando? se si quale devo usare?

ildora
16-05-2012, 08:24
Io nn uso telnet, vado a vedere direttamente sulla pagina di modfs

gastro
16-05-2012, 08:50
Qualcuno ha suggerimenti?

Ma vuoi accedere alla pagina di controllo remoto del router o di ModFS?

A me quella del router funziona, l'ho appena fatto, basta andare in gestione remota ed abilitarla (io ho lasciato la 8080).
Poi vai su un'altra connessione (ad esempio dal cellulare, non funziona da dentro la rete del dgn3500!) e scrivi xxx.dyndns.com:8080 e ti chiede user/password e funziona come da locale.
Non serve aprire alcuna porta nella sezione "port forward".

Hernia
16-05-2012, 11:34
Ma vuoi accedere alla pagina di controllo remoto del router o di ModFS?

A me quella del router funziona, l'ho appena fatto, basta andare in gestione remota ed abilitarla (io ho lasciato la 8080).
Poi vai su un'altra connessione (ad esempio dal cellulare, non funziona da dentro la rete del dgn3500!) e scrivi xxx.dyndns.com:8080 e ti chiede user/password e funziona come da locale.
Non serve aprire alcuna porta nella sezione "port forward".

vorrei raggiungere almeno una delle due ed ho attivato la funzione specifica menzionata da te nel router ma stranamente all'interno della mia rete in ufficio va solo il readyshare mentre su altra rete adsl funziona tutto è questo che non capisco se ci fosse un firewall dovrebbe bloccare tutto compresa l'interfaccia readyshare, giusto?

.:Sephiroth:.
16-05-2012, 13:47
ragazzo ho un problema:
possiedo 2 router dgn3500, uno istallato a casa (e non da alcun problema) e l'altro lo ha mio padre al suo ufficio, ma ha qualche problemino.

il problema è il seguente: quando si collegano più di 2 dispositivi via wireless, il router si spegne e si riavvia per diverse volte, senza aver toccato nulla.
Ho fatto due prove:
1) la prima tenendo collegati 2 portatili, poi quando decido di collegare il telefono via wireless si spegne e si riavvia da solo...

2)la seconda, sempre tenendo i 2 portatili collegati, provo a collegare il televisore (un samsung con l'applicazione qubo per vedere film ecc) sempre via wireless, ma con lo stesso risultato, si riavvia!

da cosa può dipendere questo?
ci tengo a precisare che prima di montarlo nell'ufficio c'era un normale router alice (bianco con 2 antenne) che funziona alla perfezione.

inoltre entrambi i router, sia quello a casa che all'ufficio, hanno un altro problema: non si aggiornano. Entrando nel pannello di controllo nella voce "Aggiornamento router", lui trova l'aggiornamento e inizia a scaricarlo, ma a un certo punto si interrompe dando un errore.
La versione istallata finisce con 0.22, l'ultima disponibile è la 0.33.
Ho provato anche l'istallazione manuale, caricando il file preso dal sito netgear, ma a un certo punto il router si riavvia...

non ho proprio idea di cosa significhi, qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento?

grazie

gnommo
16-05-2012, 13:57
ragazzo ho un problema:
possiedo 2 router dgn3500, uno istallato a casa (e non da alcun problema) e l'altro lo ha mio padre al suo ufficio, ma ha qualche problemino.

il problema è il seguente: quando si collegano più di 2 dispositivi via wireless, il router si spegne e si riavvia per diverse volte, senza aver toccato nulla.
Ho fatto due prove:
1) la prima tenendo collegati 2 portatili, poi quando decido di collegare il telefono via wireless si spegne e si riavvia da solo...

2)la seconda, sempre tenendo i 2 portatili collegati, provo a collegare il televisore (un samsung con l'applicazione qubo per vedere film ecc) sempre via wireless, ma con lo stesso risultato, si riavvia!

da cosa può dipendere questo?
ci tengo a precisare che prima di montarlo nell'ufficio c'era un normale router alice (bianco con 2 antenne) che funziona alla perfezione.

inoltre entrambi i router, sia quello a casa che all'ufficio, hanno un altro problema: non si aggiornano. Entrando nel pannello di controllo nella voce "Aggiornamento router", lui trova l'aggiornamento e inizia a scaricarlo, ma a un certo punto si interrompe dando un errore.
La versione istallata finisce con 0.22, l'ultima disponibile è la 0.33.
Ho provato anche l'istallazione manuale, caricando il file preso dal sito netgear, ma a un certo punto il router si riavvia...

non ho proprio idea di cosa significhi, qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento?

grazie
fino alla release 25 esisteva un'incompatibilità con i chip wifi realtek che faceva appunto riavviare il router.
Con la release .25 è stato risolto Anche se devo dire che con il .33 il problema si è ripresentato in forma minore, alcune volte si riavvia solo il wifi e non l'intero router.
Quindi aggiorna il firmware. L'aggiornamento automatico non ha mai funzionato, ed anche se funzionasse quello manuale è più sicuro.
Quando il router finisce l'aggiornamento si riavvia automaticamente, quindi controlla la versione che hai ora, probabilmente si è aggiornato.

Questo problema secondo me è dovuto ai driver non stabili dell'unità di accelerazione hardware della crittografia .

gnommo
16-05-2012, 14:34
grazie della risposta....
un'ultima domanda... in pratica ho attivato telnet da modfs, mi collego, faccio il log-in e do il comando:
"cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00"

solo che non funziona, restituendo questo errore:

"cat: can't open '/proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00': No such file or directory"......
è per caso sbagliato il comando? se si quale devo usare?

dal .30 in poi quei percorsi non esistono più.
Non esiste un comando od una schermata riassuntiva che dia tutte le info.

Supr3mo
17-05-2012, 08:29
Ieri per curiosità ho provato ad utilizzare questo router (che ho preso per un piccolo ufficio), sulla mia linea disastrata di casa.

Ho notato che rispetto al dlink 2640b, con questo non riesco ad agganciare la portante di 1504k (adsl1)

queste le differenze su attenuazione e snr:
dlink attenuazione 61-63db snr 10-13db
netgear attenuazione 65+db snr 8-10db

ho notato che sul dlink ho alcune opzioni in più per quanto riguarda l'adsl, cioè bitswap e sra (che dovrebbero aiutare in caso di linea disastrata come la mia).
Sul netgear non esistono queste 2 opzioni? Avete qualche consiglio su come fare in modo che anche il netgear agganci i 1504?

Grazie

haranban
17-05-2012, 09:44
Ho risolto.
Il desktop remoto va prima impostato nei service.

Saluti
Saverio

felixmarra
17-05-2012, 10:59
in vendita trovo il modello DGN3500-100PES oppure quello DGN3500B-100GRS che costa meno.

Non capisco le differenze, ne sapete qualcosa?

EDIT: trovato, la B-100GRS è per le adsl crucche su isdn, Annex B.

gnommo
17-05-2012, 11:02
in vendita trovo il modello DGN3500-100PES oppure quello DGN3500B-100GRS che costa meno.

Non capisco le differenze, ne sapete qualcosa?

compra il DGN3500B-100GRS se vuoi un soprammobile :D

E' la versione per le adsl tedesche, o meglio per le adsl su isdn, noi abbiamo le adsl su pstn , quindi non funziona in Italia.
L'unico modello da comprare è il DGN3500-100PES

felixmarra
17-05-2012, 11:05
compra il DGN3500B-100GRS se vuoi un soprammobile :D

E' la versione per le adsl tedesche, o meglio per le adsl su isdn, noi abbiamo le adsl su pstn , quindi non funziona in Italia.
L'unico modello da comprare è il DGN3500-100PES

yep, guarda l'edit del mio messaggio :) Quella B finale mi aveva insospettito per l'annex

danyus
17-05-2012, 11:10
in vendita trovo il modello DGN3500-100PES oppure quello DGN3500B-100GRS che costa meno.

Non capisco le differenze, ne sapete qualcosa?

se non ricordo male il secondo dgn3500b e' il modello tedesco non adatto alle nostre adsl (forse sbaglio)
io comunque l'ho preso su amazon a un ottimo prezzo l'altro ieri e mi e' arrivato ieri.
Pagato 69 euro spese di spedizione comprese(loro dicono 3-5 giorni per la consegna ma in realta' ordinato la mattina partito la sera e il giorno dopo era da me).

gnommo
17-05-2012, 11:13
Pagato 69 euro spese di spedizione comprese(loro dicono 3-5 giorni per la consegna ma in realta' ordinato la mattina partito la sera e il giorno dopo era da me).

ho visto, ottimo.
Secondo me a 70€ è un buon prezzo

Killer87
17-05-2012, 11:17
Alla fine mi son deciso e l'ho preso anche io a 70€

Soltanto ora forse anche per il passaggio a 20mb la linea mi sta andando malissimo eppure i valori sono buoni.

Stasera li posto cosi qualche esperto magari mi da qualche parere.

Cosi a memoria SNR 5/6 portante 21100 circa e non mi ricordo l'attenuazione.

felixmarra
17-05-2012, 11:23
ma quale amazon? lo sto cercando e non c'è nessun 3500...

E poi parlate della versione B ?

danyus
17-05-2012, 11:25
ma quale amazon? lo sto cercando e non c'è nessun 3500...

E poi parlate della versione B ?

su amazon.it cerca Netgear Router Ap 2.4Ghz Wls N 300 Mbit e il primo che ti esce quello a 69,00 se entri dentro nelle caratteristiche c'e' scritto dgn3500

l'ho preso l'altro ieri e ti assicuro che e' il 3500...
p.s. da quando ce l'ho aggancio 22237 in downstream.... credo sia il massimo per le 20 mega no? :D

felixmarra
17-05-2012, 11:32
su amazon.it cerca Netgear Router Ap 2.4Ghz Wls N 300 Mbit e il primo che ti esce quello a 69,00 se entri dentro nelle caratteristiche c'e' scritto dgn3500

l'ho preso l'altro ieri e ti assicuro che e' il 3500...
p.s. da quando ce l'ho aggancio 22237 in downstream.... credo sia il massimo per le 20 mega no? :D

Maledetti, l'avevo visto, ma non avevo capito che era il 3500... cmq: PRESO :)

Avevo anche l'amazon prime attivo nel mese gratuito :D

Entro a far parte del club

Killer87
17-05-2012, 11:34
Quoto danyus

Anche io inizialemnte non lo guardavo quello poi ho letto nella scheda tecnica e l'ho preso.

Una domandina si può impostare col fw originale il tempo di refresh di dyndns? E' da stamani che mi appare il pannello di uno Zyxel se accedo in remoto xD

danyus
17-05-2012, 11:35
Maledetti, l'avevo visto, ma non avevo capito che era il 3500... cmq: PRESO :)

Avevo anche l'amazon prime attivo nel mese gratuito :D

Entro a far parte del club

meglio per i pochi fortunati che lo hanno preso..... e magari grazie a chi lo ha segnalato (VEDI ALLA VOCE ME ehhehe):D

non era facile da capire che fosse il 3500....

p.s.
come gia' detto amazon mi sta sorprendendo e' il secondo acquisto in un mese. scelta sempre la spedizione gratis da 3 a 5 giorni e con mia somma sorpresa il giorno dopo l'ordine TNT bussava alla mia porta....

danyus
17-05-2012, 11:37
Quoto danyus

Anche io inizialemnte non lo guardavo quello poi ho letto nella scheda tecnica e l'ho preso.

Una domandina si può impostare col fw originale il tempo di refresh di dyndns? E' da stamani che mi appare il pannello di uno Zyxel se accedo in remoto xD

dal menu non c'e' nessuna voce che lasci impostare tempi di aggiornamento. permette solo di scegliere dyndns impostare user e password(ovviamente abilitare il servizio ddns) e uno strano quantomeno "laconico".... use wildcards, che non ho idea a cosa possa servire.

Killer87
17-05-2012, 11:38
Io ultimamente quando acquisto se vedo lo stesso oggetto anche se costa un pelo di più preferisco prenderlo su Amazon.

Ho avuto una buona esperienza col servizio clienti che ha sgridato il corriere che aveva firmato da solo a nome mio lasciando di corsa il pacco a mia madre.

Morale Amazon ha contattato la sede di SDA della zona e gli ha fatto una fumata, il giorno dopo avevo un'altra consegna e il tizio è tornato con la coda tra le gambe :)

danyus
17-05-2012, 11:40
Io ultimamente quando acquisto se vedo lo stesso oggetto anche se costa un pelo di più preferisco prenderlo su Amazon.

Ho avuto una buona esperienza col servizio clienti che ha sgridato il corriere che aveva firmato da solo a nome mio lasciando di corsa il pacco a mia madre.

Morale Amazon ha contattato la sede di SDA della zona e gli ha fatto una fumata, il giorno dopo avevo un'altra consegna e il tizio è tornato con la coda tra le gambe :)

ora che mi ci fai pensare e' successa una strana cosa con il corriere proprio ieri:

quando sto per firmare il pacco il ragazzo mi chiede se prima amazon mi arrivava con altri corrieri..... poiche' e' solo il secondo acquisto su amazon che faccio ovviamente gli ho risposto di no, pero' la cosa mi e' sembrata strana... e poi tu dici che ha consegnato a te con sda, a me con TNT.... chisa' se c'e' qualcosa sotto.

felixmarra
17-05-2012, 11:41
come gia' detto amazon mi sta sorprendendo e' il secondo acquisto in un mese. scelta sempre la spedizione gratis da 3 a 5 giorni e con mia somma sorpresa il giorno dopo l'ordine TNT bussava alla mia porta....

speriamo, sto giusto ricablando la nuova rete con nuove placche a muro da 12 plug ethernet :cool:

così mi levo quello schifo di cassette esterne che mi hanno messo gli elettricisti... mi avevano riempito un muro di cassette sti animali.

Sempre detto io che è meglio farsi le cose da soli :O

Killer87
17-05-2012, 11:44
ora che mi ci fai pensare e' successa una strana cosa con il corriere proprio ieri:

quando sto per firmare il pacco il ragazzo mi chiede se prima amazon mi arrivava con altri corrieri..... poiche' e' solo il secondo acquisto su amazon che faccio ovviamente gli ho risposto di no, pero' la cosa mi e' sembrata strana... e poi tu dici che ha consegnato a te con sda, a me con TNT.... chisa' se c'e' qualcosa sotto.

In settimana ho avuto 2 consegne, una con SDA e una con UPS.

Credo che inizialmente avessero accordi solo con SDA magari data la capillarità del servizio essendo collegato a posteitaliane. Poi si devono essere accorti di come "lavorino bene" e abbino iniziato ad appoggiarsi anche ad altri.

danyus
17-05-2012, 11:47
comunque io sono innamorato di questo dgn3500

non pensavo che la mia linea a 1,5 km dalla centrale reggesse senza disconnessioni 22237 in downstream.

il mio speedtest di stamani e sono interleaved(quindi credo ottimo ping)

http://www.speedtest.net/result/1955790097.png

gnommo
17-05-2012, 11:49
speriamo, sto giusto ricablando la nuova rete con nuove placche a muro da 12 plug ethernet :cool:

così mi levo quello schifo di cassette esterne che mi hanno messo gli elettricisti... mi avevano riempito un muro di cassette sti animali.

Sempre detto io che è meglio farsi le cose da soli :O

per quanto riguarda il fissaggio a muro, non ha buchi per agganciarlo su tasselli.
Però ha tutta una serie di feritoie lungo i bordi, ingegnandosi lo si può fissare in qualche modo.
Le feritoie sono anche comode per far passare fili dall'interno all'esterno,
ci ho fatto passare i fili dell'interfaccia seriale e per le antenne esterne (ancora non le ho montate)

Killer87
17-05-2012, 11:49
Io credo di dover aprire una segnalazione ad Aruba perchè prima del passaggio andavo a 7mb pieni ora oscillo da 5 a 10.

Stasera mi segno i valori e segnalo la cosa :(

gnommo
17-05-2012, 11:51
Credo che inizialmente avessero accordi solo con SDA magari data la capillarità del servizio essendo collegato a posteitaliane.

quoto sempre ricevuto da sda, da poco tempo invece arriva tnt.
Roba presa da un venditore inglese mi è arrivata tramite pacco ordinario royal mail :D

felixmarra
17-05-2012, 11:52
per quanto riguarda il fissaggio a muro, non ha buchi per agganciarlo su tasselli.
Però ha tutta una serie di feritoie lungo i bordi, ingegnandosi lo si può fissare in qualche modo.
questo mi rattrista molto... volevo fare una cosa pulita e facile... odio rattoppare le cose.

gnommo
17-05-2012, 11:55
questo mi rattrista molto... volevo fare una cosa pulita e facile... odio rattoppare le cose.

secondo me anche così si può fare una cosa pulita, basta trovare i tassellini giusti

felixmarra
17-05-2012, 11:57
secondo me anche così si può fare una cosa pulita, basta trovare i tassellini giusti

non è un problema di tassello, di quelli ne ho di ogni tipo, il problema è la predisposizione. Se manca è una rottura di pelotas

mirmeleon
17-05-2012, 12:03
Preso anche io però su e-prezzo a 69,90 con ritiro al pick e pay!
Che dire veramente ottimo!
:D

Steve46
17-05-2012, 13:28
Ciao a tutti, sarei tentato di cambiare il mio adorato DG834GT che ormai ha fatto il suo tempo, anche se si è sempre comportato benissimo!
Mi consigliate questo modem/router? Ci sono problemi noti tipo disconnessioni, potenza delle antenne scarse, lentezza, ecc..?
Considerate che con il DG834GT la rete prende su ben 4 piani!
Lo cambio solo per avere le porte gigabit e il wireless n, se no per il resto non lo avrei mai cambiato.
Attendo vostre notizie, grazie!

felixmarra
17-05-2012, 17:45
Per inciso, amazon ha spedito... il pacco parte dall'Italia con SDA, quindi in teoria domani è già da me! :cool: :sperem:

dmann9999
17-05-2012, 20:11
Per inciso, amazon ha spedito... il pacco parte dall'Italia con SDA, quindi in teoria domani è già da me! :cool: :sperem:

cosi anche tu col dgn3500 adesso...
hai ancora il 5050? hai risolto il problema come ti avevo detto?
ciao

Killer87
17-05-2012, 20:39
Questi sono i miei valori con il dgn3500
http://img850.imageshack.us/img850/7920/portante.png
Questi misurati ieri con il vecchio modem DLink DSL-320B
http://img692.imageshack.us/img692/7716/catturaje.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/692/catturaje.png/)

Questo il test fatto ora anche se un'ora fa oscillavo tra i 3 mega e i 5
http://www.speedtest.net/result/1956950765.png (http://www.speedtest.net)

Con i valori che ha la mia linea in teoria non dovrebbe andare cosi male o sbaglio?
Ho fatto settimana passata il passaggio a 20mb e prima con la 7mmb andavo a banda piena.
La prima sera che mi attivarono la linea andavo a 12mb

Ho aperto il guasto con Aruba vediamo che mi dicono.

nokia8310
17-05-2012, 21:56
si è rotto il pulsante di accensione del router, non che mi serva x forza però mi scoccia visto che è ha meno di un anno, dal sito netgear non riesco a capire bene come funziona ora la garanzia, anni fa mi spedirono un nuovo modem gratis ora funziona ancora cosi?

felixmarra
18-05-2012, 12:21
cosi anche tu col dgn3500 adesso...
hai ancora il 5050? hai risolto il problema come ti avevo detto?
ciao

yep, appena arrivato :) Ordinato ieri da Amazon

Che problema del 5050 ? :stordita:

mirmeleon
18-05-2012, 14:58
ragazzi una domanda....
ma con il router, come faccio a vedere se ho errori crc, ecc ecc??? non so da dove vederli!
neanche dal pannello modfs riesco a trovarli!

Saluti Andrea

X art83
Le trovi in modfs status ADSL info.... Scorri fino in fundo...

Ma non è proprio possibile vederli dal wizard?
Altrimenti con il telnet?
Quali sono i comandi??
Grazie per le risposte!
Il firmware è il .28!
:D :D

Steve46
18-05-2012, 16:29
Ciao a tutti, sarei tentato di cambiare il mio adorato DG834GT che ormai ha fatto il suo tempo, anche se si è sempre comportato benissimo!
Mi consigliate questo modem/router? Ci sono problemi noti tipo disconnessioni, potenza delle antenne scarse, lentezza, ecc..?
Considerate che con il DG834GT la rete prende su ben 4 piani!
Lo cambio solo per avere le porte gigabit e il wireless n, se no per il resto non lo avrei mai cambiato.
Attendo vostre notizie, grazie!

Nessuno che mi risponde? Paragonato al dgdn3700 qual è meglio?

Sent from a far away Galaxy S2

Keyrak
18-05-2012, 17:44
Questi sono i miei valori con il dgn3500
http://img850.imageshack.us/img850/7920/portante.png
Questi misurati ieri con il vecchio modem DLink DSL-320B
http://img692.imageshack.us/img692/7716/catturaje.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/692/catturaje.png/)

Questo il test fatto ora anche se un'ora fa oscillavo tra i 3 mega e i 5
http://www.speedtest.net/result/1956950765.png (http://www.speedtest.net)

Con i valori che ha la mia linea in teoria non dovrebbe andare cosi male o sbaglio?
Ho fatto settimana passata il passaggio a 20mb e prima con la 7mmb andavo a banda piena.
La prima sera che mi attivarono la linea andavo a 12mb

Ho aperto il guasto con Aruba vediamo che mi dicono.

Ciao Killer,
dopo una verifica della copertura, ho deciso come te di passare dal servizio Aruba 7mb a 20. Io esattamente come te andavo a PIENA banda, sempre a 7mb senza mai avere ricadute fino a quando non mi hanno passato a 20mb. Io ho la centrale praticamente sotto casa, ma nonostante tutto mi cade la portante e da test fatti online (speedtest.net), nelle ore lavorative, non supero i 5mb. ( ho visto anche 1mb) :cry:

Ho provato a cambiare 3 tipi di router quali Netgear dgn1000, dgn3500 e uno Zyxel di un amico (modello preciso al momento mi sfugge), ma la situazione è rimasta invariata.

Ho aperto un tiket su Aruba e mi hanno scritto:

Gentile Cliente,
abbiamo richiesto una nuova verifica della linea in centrale per i problemi da Lei segnalati.
Non appena avremo comunicazioni in merito provvederemo a contattarla.
Saluti

Spero di avere quanto prima la soluzione. Tienimi aggiornato sulla tua situazione

Ciao!

http://img442.imageshack.us/img442/6228/20120518.jpg

mirmeleon
18-05-2012, 23:03
Ma non è proprio possibile vederli dal wizard?
Altrimenti con il telnet?
Quali sono i comandi??
Grazie per le risposte!
Il firmware è il .28!
:D :D

Scusate mi autoquoto, quali sono i comandi Telnet (Win7) per aver info sulla propria connessione adsl (fast o interleaved?).
Grazie
:D :)

Mo3bius
18-05-2012, 23:12
Scusate mi autoquoto, quali sono i comandi Telnet (Win7) per aver info sulla propria connessione adsl (fast o interleaved?).
Grazie
:D :)

sul dgn2200v3 uso questi :

xdslctl info --stats

(credo funzioni anche : adslctl info --stats)

se sei in fast questo valore di ritorno e' a zero :

INP: 0.00 0.00


Ripeto , questo sul dgn2200 v3 , non so sul dgn3500 ....

gnommo
19-05-2012, 08:10
Scusate mi autoquoto, quali sono i comandi Telnet (Win7) per aver info sulla propria connessione adsl (fast o interleaved?).
Grazie
:D :)

basta andare dietro di una pagina :rolleyes:
cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00

fino al .28 , dal .28 in poi non esistono comandi riassuntivi

mirmeleon
19-05-2012, 08:37
basta andare dietro di una pagina :rolleyes:
cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00

fino al .28 , dal .28 in poi non esistono comandi riassuntivi

TI ringrazio, avevo dapprima letto la prima pagina del thread ma il comando che viene indicato (adsl info --stats) non me lo accettava!
Ho provato anche ad usare DMT scaricandolo dal link sempre in prima pagina ma non funzia, mi dice che non riconosce il modem...
:D

felixmarra
19-05-2012, 09:38
Ottimo,
ho un bellissimo alimentatore che fischia così tanto che lo sento dall'altra stanza.

Per la sostituzione devo sentire direttamente netgear? Devo mandargli anche il router o solo l'alimentatore di cacca?

gnommo
19-05-2012, 10:14
Ottimo,
ho un bellissimo alimentatore che fischia così tanto che lo sento dall'altra stanza.

Per la sostituzione devo sentire direttamente netgear? Devo mandargli anche il router o solo l'alimentatore di cacca?

:D vedi nel thread del dgn2200 c'è la procedura, basta che gli rimandi solo l'alimentatore, oppure te lo spediscono direttamente, non ricordo, c'è scritto lì.

felixmarra
19-05-2012, 10:19
Penso dovrò rimandargli tutto il router visto che né coi cavi che avevo, né con quelli originali si allinea.

Non prende la portante in nessun modo. Ho cambiato tutti i valori (vc-based, 8-35 e messo login e password), ma non va.

Rimetti il cavo del telefono nel fritz 5050 che è pure modificato e la aggancia al volo. Lo infili nel d-link che ho in caso di problemi e aggancia senza problemi.

Il netgear rimane in training.

Cominciamo davvero bene...

Suggerimenti?

EDIT: tra l'altro se lo riavvio perde anche i valori vpi e vci che tornano a 0-38. Firmware .33

danyus
19-05-2012, 10:22
Penso dovrò rimandargli tutto il router visto che né coi cavi che avevo, né con quelli originali si allinea.

Non prende la portante in nessun modo. Ho cambiato tutti i valori (vc-based, 8-35 e messo login e password), ma non va.

Rimetti il cavo del telefono nel fritz 5050 che è pure modificato e la aggancia al volo. Lo infili nel d-link che ho in caso di problemi e aggancia senza problemi.

Il netgear rimane in training.

Cominciamo davvero bene...

Suggerimenti?

EDIT: tra l'altro se lo riavvio perde anche i valori vpi e vci che tornano a 0-38. Firmware .33


un momento hai firmware 33 originale????

ho letto che il firmware 33 originale ha problemi di allineamento con alcuni DSLAM tipo broadcom infatti io ho messo il firmware modificato 33 con versione 28 sul lato adsl e va benissimo nonostante la mia centrale sia broadcom.

felixmarra
19-05-2012, 10:28
un momento hai firmware 33 originale????

ho letto che il firmware 33 originale ha problemi di allineamento con alcuni DSLAM tipo broadcom infatti io ho messo il firmware modificato 33 con versione 28 sul lato adsl e va benissimo nonostante la mia centrale sia broadcom.

Ho letto che c'era un firmware .33 con driver modem .28 perché più aggressivi, non che i driver .33 avessero proprio problemi...

Come DSLAM ho proprio un Broadcom.....................

Ora devo lavorare e ho bisogno della rete, quindi provo a cambiarlo appena finisco.

Certo che non si presenta proprio bene :muro:

gnommo
19-05-2012, 10:33
Ho letto che c'era un firmware .33 con driver modem .28 perché più aggressivi, non che i driver .33 avessero proprio problemi...

Come DSLAM ho proprio un Broadcom.....................

Ora devo lavorare e ho bisogno della rete, quindi provo a cambiarlo appena finisco.

Certo che non si presenta proprio bene :muro:

Dipende da quale broadcom, sul BDCMa è ottimo, non c'è alcun problema con alcun firmware e si può mettere il .33 tranquillamente.

felixmarra
19-05-2012, 10:38
Dipende da quale broadcom

Nel fritz leggo solo Broadcom 0.0 - H1

Altro non so purtroppo.

danyus
19-05-2012, 10:41
la bellezza di questo router comunque e' proprio nella possibilita di utilizzare un firmware modificato e modfs che sto trovando veramente molto sfizioso :D


certo sono d'accordo non si presenta bene ma appena gli metti l'altro firmware non ce n'e' per nessuno ;)

felixmarra
19-05-2012, 10:50
la bellezza di questo router comunque e' proprio nella possibilita di utilizzare un firmware modificato e modfs che sto trovando veramente molto sfizioso :D

diciamo che un router non modificabile in qualche modo manco lo prendo in considerazione :) Ho avuto sempre router moddati.

certo sono d'accordo non si presenta bene ma appena gli metti l'altro firmware non ce n'e' per nessuno ;)

a dire la verità c'è pure il wifi che si è collegato a 65 invece di 300 :muro:

gnommo
19-05-2012, 10:51
a dire la verità c'è pure il wifi che si è collegato a 65 invece di 300 :muro:
questo non dipende dal router ma dal client al 100%

danyus
19-05-2012, 10:55
questo non dipende dal router ma dal client al 100%

gnommo se ho ben capito e scusa la mia ignoranza, tu stai sviluppando openwrt per il dgn3500.

quando sara' pronto si sostituira totalmente al firmware originale o sara' come modfs tramite usb?

se dovessi dire in due paroli i vantaggi di openwrt?

felixmarra
19-05-2012, 10:55
questo non dipende dal router ma dal client al 100%

se non fosse che con il dir-615 mi collego a 300.

gnommo
19-05-2012, 11:08
se non fosse che con il dir-615 mi collego a 300.

Il dir-615 ce l'ho anche io e ti posso dire che il dgn3500 lo straccia in portata e velocità.
Controlla le impostazioni sul client, probabilmente è settato wpa oppure wpa2 con tkip, ci vuole wpa2 con aes.

felixmarra
19-05-2012, 11:11
Il dir-615 ce l'ho anche io e ti posso dire che il dgn3500 lo straccia in portata e velocità.
Controlla le impostazioni sul client, probabilmente è settato wpa oppure wpa2 con tkip, ci vuole wpa2 con aes.

questo è possibile :) ho fatto tutto al volo, mi interessava metterlo online e ridare collegamento alla rete LAN per lavorare, ma siccome non si allineava sono tornato alla vecchia configurazione. In effetti il DIR-615 è impostato senza protezione, solo filtro MAC e questo spiegherebbe perché vado a 300 (245-270 per la verità),

Appena finisco riprovo con firmware modificato e controllo anche questa impostazione.

dmann9999
19-05-2012, 11:12
@ felixmarra il problema era quello del bug col 5050, lo avevi poi risolto come ti avevo detto io?

tuo post:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
proprio un fritz 5050 con firmware modificato. Ma non sono l'unico ad avere questo problema, è così per tutti, una specie di bug segnalato pure ad avm. Trovo strano che tu non lo abbia, se ne parla in molti forum dove appunto hanno creato lo script per il fritz che però non mi convince molto.

Guarda qui: http://www.vocesuip.com/script_per_l...-t7695.30.html

mio post di risposta:
da mie prove effettuate il problema è il dhcp (forse del router che si schianta col fritz)
per risolverlo prenota un ip da router con mac address al fritz, lato fritz fagli credere di dargli in manuale quello stesso indirizzo ip.
Da quando ho attuato questo stratagemma problemi zero tra router netgear e fritz come ata...
funziona tutto regolarmente anche con disconnessioni e prove varie (con o senza cambio di ip)
ciao fammi sapere

felixmarra
19-05-2012, 11:15
@ felixmarra il problema era quello del bug col 5050, lo avevi poi risolto come ti avevo detto io?

tuo post:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
proprio un fritz 5050 con firmware modificato. Ma non sono l'unico ad avere questo problema, è così per tutti, una specie di bug segnalato pure ad avm. Trovo strano che tu non lo abbia, se ne parla in molti forum dove appunto hanno creato lo script per il fritz che però non mi convince molto.

Guarda qui: http://www.vocesuip.com/script_per_l...-t7695.30.html

mio post di risposta:
da mie prove effettuate il problema è il dhcp (forse del router che si schianta col fritz)
per risolverlo prenota un ip da router con mac address al fritz, lato fritz fagli credere di dargli in manuale quello stesso indirizzo ip.
Da quando ho attuato questo stratagemma problemi zero tra router netgear e fritz come ata...
funziona tutto regolarmente anche con disconnessioni e prove varie (con o senza cambio di ip)
ciao fammi sapere

Aspide, avevi ragione! In effetti non ho più provato perché rimescolando la roba che avevo in casa mi conveniva mettere il 5050 come router e quindi non avevo più quel problema.

Ora col DGN3500 a fare da router proverò quello che mi hai suggerito!

Grazie!

gnommo
19-05-2012, 11:20
gnommo se ho ben capito e scusa la mia ignoranza, tu stai sviluppando openwrt per il dgn3500.

quando sara' pronto si sostituira totalmente al firmware originale o sara' come modfs tramite usb?

se dovessi dire in due paroli i vantaggi di openwrt?

Entrambi, ci sarà sia una versione flashabile, sia sto cercando in tutti i modi
di fare una versione che fa il boot da usb, per poter dare la possibilità a tutti di provarlo senza flasharlo perchè una volta flashato poi tornare indietro non è facile come metterlo, bisogna flashare da linea di comando una versione speciale del firmware netgear appositamente preparata.
Openwrt è un sistema molto più difficile del netgear, tutte le impostazioni vanno fatte a mano da linea di comando.
Come vantaggi ha un'infinità di impostazioni e caratteristiche, ci si può fare praticamente qualsiasi cosa venga in mente ed ha la possibilità di installare centinaia di software già pronti presenti nel repository di openwrt.
Insomma chi ha bisogno di caratteristiche evolute non può non usare openwrt.
Visto che però è ostico per chi non è pratico, penso di ricavarne anche una versione più user friendly di nome modfs-wrt, con parecchi pacchetti già precaricati e preconfigurati ed un menu per le impostazioni e magari con qualche ottimizzazione non accettata dal team di openwrt, tipo hack sui driver adsl e wifi.

felixmarra
19-05-2012, 11:23
Visto che però è ostico per chi non è pratico, penso di ricavarne anche una versione più user friendly di nome modfs-wrt, con parecchi pacchetti già precaricati e preconfigurati ed un menu per le impostazioni e magari con qualche ottimizzazione non accettata dal team di openwrt, tipo hack sui driver adsl e wifi.

Ti appoggio questa, odio la riga di comando :stordita:

danyus
19-05-2012, 11:48
Entrambi, ci sarà sia una versione flashabile, sia sto cercando in tutti i modi
di fare una versione che fa il boot da usb, per poter dare la possibilità a tutti di provarlo senza flasharlo perchè una volta flashato poi tornare indietro non è facile come metterlo, bisogna flashare da linea di comando una versione speciale del firmware netgear appositamente preparata.
Openwrt è un sistema molto più difficile del netgear, tutte le impostazioni vanno fatte a mano da linea di comando.
Come vantaggi ha un'infinità di impostazioni e caratteristiche, ci si può fare praticamente qualsiasi cosa venga in mente ed ha la possibilità di installare centinaia di software già pronti presenti nel repository di openwrt.
Insomma chi ha bisogno di caratteristiche evolute non può non usare openwrt.
Visto che però è ostico per chi non è pratico, penso di ricavarne anche una versione più user friendly di nome modfs-wrt, con parecchi pacchetti già precaricati e preconfigurati ed un menu per le impostazioni e magari con qualche ottimizzazione non accettata dal team di openwrt, tipo hack sui driver adsl e wifi.

complimenti sia per la spiegazione che per il lavoro che fai :)

credo che mi buttero' subito sulla versione a riga di comando... ho anche dato un occhio alla repo e c'e' veramente tantissima roba...
non disdegnero' in ogni caso la versione user friendly (simpatica l'idea dell'hack sui driver adsl) :)

bravo bravo bel lavoro :D

felixmarra
19-05-2012, 11:49
Oggi non è giornata... il link al firmware .33 con modfs + driver modem .28 non funziona

https://sourceforge.net/apps/wordpress/modfs/2011/10/13/dgn3500-v1-1-00-33-and-v1-1-00-30-na-firmwares-for-modfs/

Avete altri host da cui prenderlo?

danyus
19-05-2012, 11:51
Oggi non è giornata... il link al firmware .33 con modfs + driver modem .28 non funziona

https://sourceforge.net/apps/wordpress/modfs/2011/10/13/dgn3500-v1-1-00-33-and-v1-1-00-30-na-firmwares-for-modfs/

Avete altri host da cui prenderlo?

usa la cache di google :D

http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:EFuQL9hfYpcJ:sourceforge.net/apps/wordpress/modfs/2011/10/13/dgn3500-v1-1-00-33-and-v1-1-00-30-na-firmwares-for-modfs/+&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it

felixmarra
19-05-2012, 11:56
usa la cache di google :D

http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:EFuQL9hfYpcJ:sourceforge.net/apps/wordpress/modfs/2011/10/13/dgn3500-v1-1-00-33-and-v1-1-00-30-na-firmwares-for-modfs/+&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it

che rimanda a questo link http://adf.ly/964072/dgn3500-16m-v110033-modfs-back28 che come l'altro non funziona :muro:

EDIT: ok trovato... :rolleyes:

danyus
19-05-2012, 11:58
che rimanda a questo link http://adf.ly/964072/dgn3500-16m-v110033-modfs-back28 che come l'altro non funziona :muro:

aiutoooo :D

rimanda a quel link dove attendendo il countdown di 5 secondi in alto a destra e cliccando su avanti rimanda a quest'altro link :D

http://www.mediafire.com/?m0vgwwvxc5cyg9s

ecco!!!!

HacNet
19-05-2012, 12:06
ciao a tutti!
a volte trovo il 3500 scollegato! la mattina mi capita, per il mio isp è tutto ok!

ora ho su il linksys 320n con i seguenti valori:

Down up
DSL Noise Margin: 3.7 dB 7.1 dB
DSL Attenuation: 27.5 dB 13.6 dB
DSL Transmit Power: 18.8 dBm 12.2 dBm

faccio notare che l'snr sta con il 3500 a 6 e la portante (cosa che non mi è chiara) me l'aggangia (col dgn 3500) sempre sui 15 mega

grazie a tutti raga'!:help:

gnomooo:D

felixmarra
19-05-2012, 13:37
Leggo che netgear non sostituisce più gli alimentatori, ma gli ho comunque segnalato il problema sul sito internet con parole piuttosto pesanti.

Trovo inconcepibile che non abbiano ancora posto rimedio ad un problema del genere, che cambino cinesino che li rifornisce!

Mo3bius
19-05-2012, 14:43
Leggo che netgear non sostituisce più gli alimentatori, ma gli ho comunque segnalato il problema sul sito internet con parole piuttosto pesanti.

Trovo inconcepibile che non abbiano ancora posto rimedio ad un problema del genere, che cambino cinesino che li rifornisce!

Ciao Felix , ma e' possibile acquistare solo l'alimentatore , visto che non li sostituisce ?

ciao
fort

dmann9999
19-05-2012, 15:04
Ciao Felix , ma e' possibile acquistare solo l'alimentatore , visto che non li sostituisce ?

ciao
fort

come è stato più volte detto, un alimentatore 12v 2A lo trovi in qualsiasi negozio di elettronica a 8-10 euro
ciao

Mo3bius
19-05-2012, 15:12
come è stato più volte detto, un alimentatore 12v 2A lo trovi in qualsiasi negozio di elettronica a 8-10 euro
ciao

scusami dmann9999 , non ho letto tutte le pagine precedenti ....
Mea culpa:muro:
Quello che cerco e' 12v 1A .

dmann9999
19-05-2012, 15:26
scusami dmann9999 , non ho letto tutte le pagine precedenti ....
Mea culpa:muro:
Quello che cerco e' 12v 1A .

no, quello del dgn3500 è da 1,5A 1A è troppo poco e se attacchi qualcosa all'usb poi ne risente anche il wireless, ti serve da 1,5A minimo, io ne ho trovato e messo uno da 2a dato che "meglio abbondare che deficere" :D
edit: non avevo notato che tu hai il dgn2200v3, se ha standard ali da 1A prendine uno equivalente. ciao :)

Mo3bius
19-05-2012, 15:37
Perfetto , grazie ancora , a buon rendere .


ciao
fort

dmann9999
19-05-2012, 16:06
Leggo che netgear non sostituisce più gli alimentatori, ma gli ho comunque segnalato il problema sul sito internet con parole piuttosto pesanti.

Trovo inconcepibile che non abbiano ancora posto rimedio ad un problema del genere, che cambino cinesino che li rifornisce!

quando ancora li cambiavano, a me ne han mandati due, il primo inviatomi fischiava ancora più di quello causa della sostituzione :D

felixmarra
19-05-2012, 16:17
quando ancora li cambiavano, a me ne han mandati due, il primo inviatomi fischiava ancora più di quello causa della sostituzione :D

mi ci sono incazzato di brutto e come per magilla l'operatore ha autorizzato la sostituzione. Gli ho detto che se ne mandano un altro che fischia gli chiedo i danni.

Vi farò sapere :cool:

HacNet
19-05-2012, 16:44
Trovo inconcepibile che non abbiano ancora posto rimedio ad un problema del genere, che cambino cinesino che li rifornisce!se l'assenza di nuovo firmware si fa desiderare credo che per il supporto hardware non cambi granchè!:)

gnommo
19-05-2012, 16:47
se l'assenza di nuovo firmware si fa desiderare credo che per il supporto hardware non cambi granchè!:)

in verità per quanto riguarda i firmware non ci si può lamentare, almeno per il numero.
Abbiamo 7 firmware a disposizione.

Giokerc3
19-05-2012, 16:56
Salve a tutti!
Ho acquistato il netgear da un utente del forum; però ho 1 problema: non riesco ad impostare la passord perla rete wireless , cioe la metto, stacco la lan provo ad inserire la nuova passord ma wundows mi dice connettivita limitata o assente.........

Aiuto:confused: :ave:

felixmarra
19-05-2012, 16:59
se l'assenza di nuovo firmware si fa desiderare

a me sta storia che devono fare tanti update per essere bravi mi da fastidio. Uno è bravo quando NON fa continui aggiornamenti del firmware, ma esce con un prodotto veramente testato e privo di bug.

Ultimamente invece appena esce qualcosa di nuovo solo i più coraggiosi se lo comprano perché sappiamo già che è un prodotto immaturo. Le società usano i clienti come beta tester a costo 0.

HacNet
19-05-2012, 17:22
a me sta storia che devono fare tanti update per essere bravi mi da fastidio. Uno è bravo quando NON fa continui aggiornamenti del firmware, ma esce con un prodotto veramente testato e privo di bug.

Ultimamente invece appena esce qualcosa di nuovo solo i più coraggiosi se lo comprano perché sappiamo già che è un prodotto immaturo. Le società usano i clienti come beta tester a costo 0.si consumers=cavie:asd:

HacNet
19-05-2012, 17:27
in verità per quanto riguarda i firmware non ci si può lamentare, almeno per il numero.
Abbiamo 7 firmware a disposizione.ho il V1.1.00.33_1.00.33 :eek:
dovrei essere a posto!
grazie e buon lavoro gnommo!
:cool:

gastro
19-05-2012, 17:29
Io ho contattato il supporto per la rete guest e il qos e anche perché l'alim fischiava, dopo una settimana di post hanno ceduto e pur di farmi tacere mi han mandato un nuovo alim agratis!
Che dire, la forma e' quasi la stessa, il pn identico, entrambi madr in china, ma li riconosco ad occhi chiusi il nuovo nn fischia e pesa circa il doppio! Secondo me stanno smaltendo delle scorte!

felixmarra
19-05-2012, 17:30
dopo una settimana di post hanno ceduto

con me hanno ceduto dopo 5 minuti :asd:

HacNet
19-05-2012, 17:31
con me hanno ceduto dopo 5 minuti :asd::eek:

felixmarra
19-05-2012, 17:35
:eek:

non hai visto che mi sono lamentato del problema qui e poi dopo un po' ho scritto che li avevo contattati? Ecco il risultato:

Buongiorno,
gentile cliente allora ci invii una mail all'indirizzo:

supporto.italia@netgear.com

oggetto mail = ots#XXXXXXXX - attenzione Operatore PINCOPALLINO

nel corpo della mail inserisca tutti i suoi dati:

- Nome
- Cognome
- Via
- Città
- CAP
- Recapito Telefonico(fisso o mobile)
- part number alimentatore

e ci alleghi la scansione dello scontrino o della fattura di acquisto e provvederemo alla sostituzione.

Cordiali Saluti,
Supporto Tecnico Netgear.

mirmeleon
19-05-2012, 18:06
Si può inserire la pen drive con il modfs con il router e Win7 già accesi?
Scusate la niubbaggine...
:D

gnommo
19-05-2012, 20:43
Si può inserire la pen drive con il modfs con il router e Win7 già accesi?
Scusate la niubbaggine...
:D

si, dopo alcuni secondi parte in automatico modfs, poi però non la togliere più finchè non spegni il router.

mirmeleon
19-05-2012, 20:54
si, dopo alcuni secondi parte in automatico modfs, poi però non la togliere più finchè non spegni il router.

Dunque ho formattato la pennetta in Fat32, decompressi i file, inserisco nel router ma non succede nulla...
Devo attivare Telnet da Win7?

P.S. Ok ci sono riuscito, ma non parte in automatico!
Per vedere le info sull'adsl?
Non riesco ad installare il package adsl_info....
Ho il firm 0.28 ed ho caricato il modfs_DGN3500_starkit 0.1 ed il modfs image0.2 beta ma in setup non mi compare ADSL ma solo Wifi...
:cry:

gnommo
19-05-2012, 21:38
Dunque ho formattato la pennetta in Fat32, decompressi i file, inserisco nel router ma non succede nulla...
Devo attivare Telnet da Win7?

P.S. Ok ci sono riuscito, ma non parte in automatico!
Per vedere le info sull'adsl?
Non riesco ad installare il package adsl_info....
:cry:

Ehm ma ce l'hai il firmware che lo fa partire in automatico?
Se hai il firmware originale è ovvio che lo devi far partire manualmente.
Questa è l'ultima build con già tutto incluso:
http://www.mediafire.com/?1mfqjn0w69yrv6m

gastro
19-05-2012, 21:49
con me hanno ceduto dopo 5 minuti :asd:

Si in effetti appena gli ho detto che mi fischiava l'alimentatore mi ha proposto di sostituirlo, prima però il ticket era stato aperto per tutt'altro (wifi, guest, qos), e sono riusciti ad aumentare solo la potenza wifi tramite aggiornamento al 34beta, che ho già visto qui pubblicato sul forum da qualche parte.
Tutto questo per dire: non mi sembra che facciano storie a cambiare alimentatori che fischiano, sono ben a conoscenza del problema!

felixmarra
19-05-2012, 21:52
Ehm ma ce l'hai il firmware che lo fa partire in automatico?
Se hai il firmware originale è ovvio che lo devi far partire manualmente.
Questa è l'ultima build con già tutto incluso:
http://www.mediafire.com/?1mfqjn0w69yrv6m

Domani mattina metto il .33 con il driver adsl del .28 modificato per l'auto avvio. Mi basta sbattere il contenuto di sto file dentro alla pennetta usb oppure anche quelli dello starter kit?

mirmeleon
19-05-2012, 21:52
Ehm ma ce l'hai il firmware che lo fa partire in automatico?
Se hai il firmware originale è ovvio che lo devi far partire manualmente.
Questa è l'ultima build con già tutto incluso:
http://www.mediafire.com/?1mfqjn0w69yrv6m

Installata la build ma parte sempre manualmente!
Nel menu c'è l'adsl info ma riporta tutti 0 oppure n/a...

felixmarra
19-05-2012, 21:53
(wifi, guest, qos)

che problemi ci sono con wifi e soprattutto col qos?

gnommo
19-05-2012, 21:54
Installata la build ma parte sempre manualmente!
Nel menu c'è l'adsl info ma riporta tutti 0 oppure n/a...

ma che firmware hai? :D

mirmeleon
19-05-2012, 21:55
ma che firmware hai? :D

0.28...

gnommo
19-05-2012, 21:59
0.28...

appunto, ci vuole il .33

mirmeleon
19-05-2012, 22:08
appunto, ci vuole il .33

Ma quale build funziona con la 0.28?

gnommo
19-05-2012, 22:15
Ma quale build funziona con la 0.28?

modfs 0.2 ma non ha le statistiche adsl

sul .28 ti dei accontentare di
cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00

mirmeleon
19-05-2012, 22:19
modfs 0.2 ma non ha le statistiche adsl

sul .28 ti dei accontentare di
cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00

Ok grazie gentilissimo! :D

gastro
19-05-2012, 22:24
che problemi ci sono con wifi e soprattutto col qos?

Wifi sono mie fisime: il segnale in uscita è potente ma la ricezione è debole: è dovuto al fatto di avere antenne interne, ciò non mi permette di arrivare fino a dove arrivava il vecchio tplink 54mbit con singola antenna esterna... io speravo invece che con questo (wifin, 3 antenne) arrivassi almeno a quel livello di performance...

QOS: fondamentalmente non è configurabile... non esiste una pagina da cui configurarlo, quindi in pratica per me non esiste :)

mingotta
19-05-2012, 22:34
Scusate, sto facendo una rilevazione di quanta elettricità (in kWh) consuma ogni aggeggino di casa mia e ho cercato sul manuale del DGN3500 ma non ho trovato nulla al riguardo. Voi ne sapete qualcosa?

felixmarra
20-05-2012, 08:44
Ok, col firmware modificato ha agganciato la portante e sono online...

Lo speedtest mi da il ping uguale a prima, mentre il download è migliorato, da 6 a 6,3 e rotti infatti aggancio più portante. Da pochissimo sotto i 7mbit adesso prendo 7,4

Non trovo dove leggere i db della negoziazione, sospetto che dovrò attaccare la pennetta usb con modfs per vederli...

Giokerc3
20-05-2012, 13:45
Salve a tutti!
Ho acquistato il netgear da un utente del forum; però ho 1 problema: non riesco ad impostare la passord perla rete wireless , cioe la metto, stacco la lan provo ad inserire la nuova passord ma wundows mi dice connettivita limitata o assente.........

Aiuto:confused: :ave:


nessuno mi può aiutare?????

mirmeleon
20-05-2012, 15:25
appunto, ci vuole il .33

Posso installare il bios modfs 0.33 con i driver adsl 0.28 ed utilizzare l'image build 241?
Oppure la build 241 funzia solo con il firmware 0.33 originale?

:muro:

gnommo
20-05-2012, 15:28
Posso installare il bios modfs 0.33 con i driver adsl 0.28 ed utilizzare l'image build 241?
Oppure la build 241 funzia solo con il firmware 0.33 originale?

:muro:

certo che puoi

mirmeleon
20-05-2012, 18:18
certo che puoi

Ok grazie!
;)

felixmarra
20-05-2012, 19:23
E' da stamattina che cerco di risolvere un problema assurdo: la mia fonera non ne vuole sapere di funzionare. Ti ci colleghi in wifi, puoi fare tutto, ma non funziona internet.

Dopo almeno 20 cambi di firmware, centinaia di madonne, combinazioni di ogni tipo ho trovato un post di una persona che dice che quando il quinto byte del MAC address a cui si collega è compreso tra 1 e 5 la connessione non va.

Il mio netgear ha un LAN MAC che appunto sembra essere non gradito dalla fonera xx:xx:xx:xx:x5:xx

La fonera è collegata via cavo al netgear. Si può cambiare il MAC address della lan del netgear?

Parnas72
20-05-2012, 20:07
La fonera è collegata via cavo al netgear. Si può cambiare il MAC address della lan del netgear?
Sul DGN2200 il mac address lato LAN è un parametro conservato in NVRAM, quindi modificabile da telnet. Vedi se è così anche sul tuo.

felixmarra
20-05-2012, 20:13
Sul DGN2200 il mac address lato LAN è un parametro conservato in NVRAM, quindi modificabile da telnet. Vedi se è così anche sul tuo.

Purtroppo non conosco i netgear, è il mio primo router... Dove devo cercare?

Ma sai quale è il bello? Che nei "basic settings", negli help laterali, c'è proprio il MAC ADDRESS!!! Ma manca la voce nel menù :muro: che caXXoni alla netgear!

Ecco l'help:

Router MAC Address

Each computer or router on your network has a unique 32-bit local Ethernet address. This is also referred to as the computer's MAC (Media Access Control) address.

Usually, select Use Default Address.

If your ISP requires MAC authentication, then select either Use Computer MAC Address to have the router use the MAC address of the computer that you are now using, or Use This MAC Address, and manually type in the MAC address that your ISP expects.

The format for the MAC address is XX:XX:XX:XX:XX:XX. If you select Use This MAC Address and type in a MAC address, do not select Use This Computer's MAC Address or your entry will be overwritten.

Parnas72
20-05-2012, 20:19
Quello nei Basic Settings è il mac address della WAN (che ha senso poter cambiare, perchè con certi ISP magari bisogna mettere il MAC fornito dal provider, altrimenti non si connette).
Lato LAN non ci sarebbe senso a cambiarlo. Comunque su DGN2200 entri in telnet e usi il comando param ("param show" per vedere i parametri, "param set" per modificarli, "param save" per salvarli nella flash memory del router).

felixmarra
20-05-2012, 20:32
Quello nei Basic Settings è il mac address della WAN (che ha senso poter cambiare, perchè con certi ISP magari bisogna mettere il MAC fornito dal provider, altrimenti non si connette). Lato LAN non ci sarebbe senso a cambiarlo.
ma cmq non è presente il box per cambiarlo, quindi rimangono dei cretini.

Comunque su DGN2200 entri in telnet e usi il comando param ("param show" per vedere i parametri, "param set" per modificarli, "param save" per salvarli nella flash memory del router).

Non c'è il file :(

? login: admin
Password:
login: can't chdir to home directory ''


BusyBox v1.00 (2011.06.21-10:54+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

$ param show
-sh: param: not found
$

Parnas72
20-05-2012, 21:35
ma cmq non è presente il box per cambiarlo,Sul DGN2200 c'è. :D

quindi rimangono dei cretini.Sarà, ma tra un'imperfezione della pagina di help e il bug della Fonera, mi sembra "leggermente" più grave quest'ultimo.

Non c'è il file :(Prova "nvram" invece di param, altrimenti devi attendere l'intervento di qualche possessore del 3500. Io ci ho provato. :D

felixmarra
20-05-2012, 21:51
Sarà, ma tra un'imperfezione della pagina di help e il bug della Fonera, mi sembra "leggermente" più grave quest'ultimo.
lo so :muro:

Prova "nvram" invece di param, altrimenti devi attendere l'intervento di qualche possessore del 3500. Io ci ho provato. :D

:muro: :muro: :muro:

? login: admin
Password:
login: can't chdir to home directory ''


BusyBox v1.00 (2011.06.21-10:54+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

$ nvram

Usage:
nvram [show|bcmshow|get|set|bcmset|unset|bcmunset|add|init|commit] [name=value]

$ nvram show
Creat lock file failed fd=-1
can't find nvram!!
$

dmann9999
20-05-2012, 23:06
ma cmq non è presente il box per cambiarlo, quindi rimangono dei cretini.


da firmware originale in pppoA non puoi cambiarlo, in pppoE si
ciao

Parnas72
21-05-2012, 00:00
$ nvram show
Creat lock file failed fd=-1
can't find nvram!!
$Uhm... mi sa che devi entrare come utente root, non admin.

felixmarra
21-05-2012, 08:47
Uhm... mi sa che devi entrare come utente root, non admin.

da telnet entrando come root (non chiede manco la password!) in effetti riesco a vedere tutte le configurazioni con nvram show

In particolare:

wan_def_mac

e

wifi_mac

Ovviamente manca il lan mac e a dirla tutta non corrispondono a quelli visualizzati nello status.

il wan_def_mac nello status è adsl mac address
il wifi_mac è il lan mac nello status

Ora provo a cambiarli entrambi con un 7 al posto del 5, riavvio e vediamo che succede nell'interfaccia grafica

Comunque grazie dell'aiuto!

Steve46
21-05-2012, 09:04
Ciao a tutti, sarei tentato di cambiare il mio adorato DG834GT che ormai ha fatto il suo tempo, anche se si è sempre comportato benissimo!
Mi consigliate questo modem/router? Ci sono problemi noti tipo disconnessioni, potenza delle antenne scarse, lentezza, ecc..?
Considerate che con il DG834GT la rete prende su ben 4 piani!
Lo cambio solo per avere le porte gigabit e il wireless n, se no per il resto non lo avrei mai cambiato.
Attendo vostre notizie, grazie!

Nessuno mi risponde? Paragonato al DGND3700, che da quanto leggo ha non pochi problemi, qual è meglio?

felixmarra
21-05-2012, 09:06
Ora provo a cambiarli entrambi con un 7 al posto del 5, riavvio e vediamo che succede nell'interfaccia grafica!

nvram set cambia il valore, nell'interfaccia web si vede la modifica, ma:

1) riesco a cambiare adsl_mac e wifi_mac mentre il lan_mac che mi interessa rimane col maledetto 5. Non c'è la variabile, possibile? :muro:

2) al riavvio tornano come prima!

Riton
21-05-2012, 10:02
Ciao a tutti,
ho appena acquistato questo nuovo modem router netgear dgn3500.
Ho fatto tutti i salti passando dal mio vecchio dg834 (quanto lo rimpiango) al dgn2000 e dgn2200 (saranno i chipset broadcom, ma avevo continue e frequenti perdite di portante con la mia tiscali 20 mb; con il dgn2000 ero arrivato all'esasperazione da cambirgli i condensatori ma senza effetto; in parte con il dgn2200 avevo attutito il problema disconnessioni, persistendo in maniera minore, montandogli il firmware del dgn2200m).

Inoltre necessitavo di un controller Gigabit e mi sono deciso al salto confidando in un prodotto diverso. Che dirvi, la delusione è inevitabile perchè trattasi di un prodotto che contrariamente a quanto leggo sul forum non fa il salto di qualità nè si contraddistingue per "solidità" sopratutto lato wifi rispetto ad altri della famiglia netgear. Lato adsl devo dirvi che non ho riscontrato in una settimana nessun problema: ed è già qualcosa.

Per quanto concerne la connessione wireless è una tortura. In modo del tutto random ho disconnessioni wifi (sarà per l'elevato numero di client connessi - 3 pc, 3 smartphone, 3 box wifi in modalità G ed N) e non c'è verso di ripristinare la situazione se non spegnendo e riaccendendo il router (che non è manco il max della velocità in fase di avvio). Premetto che ho provato a cambiare tutti i canali (ce ne sono alcuni nella mia zona che, se settati come l'1 e l'11 mi rendono impossibile il collegamento da costringermi a collegarmi col cavo per apportare le modifiche; e non ci sono molti ap nella zona!!); L'ultima verifica è quella di provare a togliere la crittografia (ho provato a passare da wpa2 alla modalità mista) ma mi seccherebbe molto che laddove il dgn2200 non offra stabilità con l'adsl ci sia il dgn3500 con altrettanti problemi lato wifi. Avete qualche consiglio o suggerimento da darmi? Se setto la modalità solo Wpa e inserisco una buona password mantengo il collegamento a 300N o sono vincolato come nel dgn2200 a inserire la wpa2 per benificiare del 300N?

gnommo
21-05-2012, 10:04
nvram set cambia il valore, nell'interfaccia web si vede la modifica, ma:

1) riesco a cambiare adsl_mac e wifi_mac mentre il lan_mac che mi interessa rimane col maledetto 5. Non c'è la variabile, possibile? :muro:

2) al riavvio tornano come prima!

dovresti dare nvram commit, ma lascia stare nvram.
Devi ammettere che la tua richiesta è strana, comunque
/bin/setenv ethaddr "xx:xx:xx:xx:xx:xx"

e /bin/printenv per controllare che sia stato settato giusto


attenzione ad usare setenv va a modificare i parametri di uboot,
sbagliando si può brikkare il router! Quindi non ci giocare!
La modifica resiste a cambi firmware e reset vari!

gnommo
21-05-2012, 10:06
Per quanto concerne la connessione wireless è una tortura. In modo del tutto random ho disconnessioni wifi (sarà per l'elevato numero di client connessi - 3 pc, 3 smartphone, 3 box wifi in modalità G ed N) e non c'è verso di ripristinare la situazione se non spegnendo e riaccendendo il router (che non è manco il max della velocità in fase di avvio). Premetto che ho provato a cambiare tutti i canali (ce ne sono alcuni nella mia zona che, se settati come l'1 e l'11 mi rendono impossibile il collegamento da costringermi a collegarmi col cavo per apportare le modifiche; e non ci sono molti ap nella zona!!); L'ultima verifica è quella di provare a togliere la crittografia ma mi seccherebbe molto che laddove il dgn2200 non offra stabilità con l'adsl ci sia il dgn3500 con altrettanti problemi lato wifi. Avete qualche consiglio o suggerimento da darmi?

va settato solo e soltanto wpa2 e sui client bisogna controllare che venga utilizzata wpa2 con chiave aes e non tkip

Riton
21-05-2012, 10:14
va settato solo e soltanto wpa2 e sui client bisogna controllare che venga utilizzata wpa2 con chiave aes e non tkip

E' la base di partenza della mia configurazione. Fai conto che il problema delle disconnessioni lo verifico isolando il problema e tenendo collegati soltanto due pc (con schede N entrambi con chipset atheros che dovrebbe essere lo stesso del dgn3500).

felixmarra
21-05-2012, 10:17
dovresti dare nvram commit, ma lascia stare nvram.
Devi ammettere che la tua richiesta è strana, comunque
/bin/setenv ethaddr "xx:xx:xx:xx:xx:xx"

e /bin/printenv per controllare che sia stato settato giusto

eh, lo so... tu pensa al pazzo che si è accorto di questo bug nella fonera!

Ora provo e vi faccio sapere
va settato solo e soltanto wpa2 e sui client bisogna controllare che venga utilizzata wpa2 con chiave aes e non tkip

si setta a 300 anche senza protezione e filtrando i mac address :)

gnommo
21-05-2012, 10:19
E' la base di partenza della mia configurazione. Fai conto che il problema delle disconnessioni lo verifico isolando il problema e tenendo collegati soltanto due pc (con schede N entrambi con chipset atheros che dovrebbe essere lo stesso del dgn3500).

che firmware hai? Distanza dei client? Prova ad aggiornare i driver dei tuoi client.
Ti posso assicurare che il wifi del dgn3500 in sè non affatto instabile, ho connessi diversi ap per giorni e giorni senza disconnessioni.

gnommo
21-05-2012, 10:23
eh, lo so... tu pensa al pazzo che si è accorto di questo bug nella fonera!

allora io sono stato fortunato perchè ho tante fonere ed il mio
mac è diverso per un pelo xx:xx:xx:xx:5c:xx




si setta a 300 anche senza protezione e filtrando i mac address :)

sicuro che il filtro mac sia efficace quanto la wpa2? Non credo :D

felixmarra
21-05-2012, 10:28
allora io sono stato fortunato perchè ho tante fonere ed il mio
mac è diverso per un pelo xx:xx:xx:xx:5c:xx
ha preso il valore, sto resettando la fonera...

cmq il problema pare esserci se quel valore è compreso tra 1 e 5

sicuro che il filtro mac sia efficace quanto la wpa2? Non credo :D

no, ma chi se ne frega, qui ci sono solo io :)

E poi ho un hot spot pubblico già settato con banda controllata per gli ospiti, sarebbero dei cretini a mettersi a ravanare nella mia quando c'è l'altra disponibile :)

felixmarra
21-05-2012, 10:54
MAC cambiato correttamente, lo tiene anche dopo riavvii, ma la fonera non ne vuole sapere :muro:

Ora rimetto la rete come stava prima: fritz 5050 + dir-615 e vediamo che succede.

Mai una volta che le cose vengano bene al primo colpo :muro:

HacNet
21-05-2012, 11:04
ma da una disconessione del modem in mattinata da 15.445 MEGA
a 14 mega ?
uhm, chiedo lumi :help:
gnommmo abbi pazienza ma non ho settato niente di particolare al netgear capisci?
perchè queste disconessione random una volta al giorno con relativo sbalzo di velocita della portante?
al 187 tutto ok nei loro log non risulta una mia disconessione...
se è win 7?:confused: oppure il dhcp della scheda di rete che fa gli scherzi?
mi scoccia fare avanti indietro tra il 3500 E IL LINKYS 320 N:muro: :mc:
l'upload è perfetto!!! 131 kb/sec sempre!


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 14838 kbps 1205 kbps
Line Attenuation 23.7 db 12.0 db
Noise Margin 7.1 db 8.3 db

HacNet
21-05-2012, 11:06
HA HO VISTO ORA!
L'SNR NON MI STA A 6 DB!:(

gnommo
21-05-2012, 11:07
MAC cambiato correttamente, lo tiene anche dopo riavvii, ma la fonera non ne vuole sapere :muro:

Ora rimetto la rete come stava prima: fritz 5050 + dir-615 e vediamo che succede.

Mai una volta che le cose vengano bene al primo colpo :muro:

Controlla bene, che io di fonere attaccate al 3500 ne ho tre :D

gnommo
21-05-2012, 11:08
HA HO VISTO ORA!
L'SNR NON MI STA A 6 DB!:(

ma non è detto che il router c'entri qualcosa, anzi.
Se le condizioni della linea cambiano il router non ci può fare niente :(

HacNet
21-05-2012, 11:15
ma non è detto che il router c'entri qualcosa, anzi.
Se le condizioni della linea cambiano il router non ci può fare niente :(okay:eek: gentillisimo come sempre!:)

HacNet
21-05-2012, 11:28
@GNOMMO

ho spento il 3500 per 30 secondi e ora questa è la situazione:

quindi l'snr anche se sta qualcosa sotto i 6 db va bene?:D confermi diretore:O

Modem
Versione firmware ADSL 4.5.0.12.0.1
Stato modem Connesso
Velocità connessione downstream 15349 kbps
Velocità connessione upstream 1213 kbps


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 15349 kbps 1213 kbps
Line Attenuation 23.8 db 9.6 db
Noise Margin 6.0 db 7.8 db

felixmarra
21-05-2012, 12:32
Controlla bene, che io di fonere attaccate al 3500 ne ho tre :D

io due, ma una passa attraverso la LAN B del fritz (una 2100) e da cui sto postando adesso. Quindi funziona.

Prima di rimettere tutto come prima per testare la 2200 che mi da problemi ho rimesso il firmware originale. All'inizio è andato bene, poi ha iniziato ad arrancare.

Il collegamento c'è sia nella rete My_place sia nel FON_AP ma non vanno bene, ogni tanto rallenta di botto. Io davvero non so a che santo votarmi.

felixmarra
21-05-2012, 14:14
Evvai :cool:

Dopo un passaggio al firmware originale ho riflashato il dd-wrt con fonflash e come per magilla adesso la fonera funziona perfettamente :)

La cosa assurda e che davvero non riesco a spiegarmi è che ha pure conservato le impostazioni che avevo fatto nel precedente dd-wrt!

Cioè due riscritture complete del firmware (originale fonera e poi di nuovo dd-wrt) e ha conservato le impostazioni... ma dove? :eek:

Cmq grazie a tutti :) Adesso col cavolo che tocco qualcosa! Speriamo che regga col nuovo netgear

Riton
21-05-2012, 18:01
Rispondo sul problema disconnessioni DGN3500 a tutti coloro che mi hanno dato consigli:

-Appena comperato il router monta l'ultimo firmware.
-Filtro Mac Address e niente crittografia = alla faccia della sicurezza... sniff sniff! :p
- sono sempre più sicuro che le problematiche nascano dalle interferenze di vecchi ripetitori tv tipo quelli di sky (negli appartamenti TROOPPO confinanti).

maledetti bagagli che viaggiano sulle stesse frequenze del wifi (a 2.4). questo spiegherebbe il perchè questo succeda da quando vivo in questa casa, abbia coinvolto in modalità totalmente random sia i vecchi dgn2000 e dgn2200, sia più accentuato quando setto la modalità N300 e sopratutto si verifichi con notevole frequenza la sera e nel weekend.

passo ai powerline?

noviz
21-05-2012, 18:56
ma non è detto che il router c'entri qualcosa, anzi.
Se le condizioni della linea cambiano il router non ci può fare niente :(
Scusa gnommo, ho una 20mega infostrada ed il mio snr era sempre fisso intorno 6,5db dico sempre, ora è da un po di tempo che varia in continuazione a volte arriva anche a 8db e a volte scnde fino a 2db, quelli dinfostrada mi hanno fatto cambiare praticamente quasi tutto filtro, cavi poco ci mancasse che mi facevano cambiare anche il router,ma non ho risolto granchè...
Cosa gli dico :rolleyes: :mad: :mad:

Giokerc3
21-05-2012, 20:37
Salve a tutti!
Ho acquistato il netgear da un utente del forum; però ho 1 problema: non riesco ad impostare la passord perla rete wireless , cioe la metto, stacco la lan provo ad inserire la nuova passord ma wundows mi dice connettivita limitata o assente.........

Aiuto

nessuno mi puo aiutare????

felixmarra
22-05-2012, 10:33
Dunque, ho un altro problemino: ho bisogno di settare un dns dinamico, ma il router supporta solo dyndns..............

C'è modo per settare un host di no-ip ?

Poi volevo segnalare che la portata wifi sembra essere più grande del vecchio dir-615, ma appena ti sposti anche solo di un metro nonostante il segnale indicato come discreto non si riesce più a girare su internet anche se formalmente sei ancora connesso al router.
In pratica è più o meno la stessa copertura utilizzabile anche se sembra un po' di più.

Peccato.

Parnas72
22-05-2012, 14:50
Dunque, ho un altro problemino: ho bisogno di settare un dns dinamico, ma il router supporta solo dyndns..............

C'è modo per settare un host di no-ip ?
No, ma il client no-ip puoi metterlo su uno degli altri router che hai, non deve necessariamente stare sul Netgear.

gnommo
22-05-2012, 15:24
Poi volevo segnalare che la portata wifi sembra essere più grande del vecchio dir-615, ma appena ti sposti anche solo di un metro nonostante il segnale indicato come discreto non si riesce più a girare su internet anche se formalmente sei ancora connesso al router.
In pratica è più o meno la stessa copertura utilizzabile anche se sembra un po' di più.

Peccato.

Dovete sempre tenere conto che la copertura va considerata da due punti di vista: così come il router trasmette il segnale allo stesso modo anche il client trasmette il segnale, se quello del client è troppo debole il router non riesce a sentirlo, le tacche che vedete sul client sono come il client riceve il segnale del router, dovreste andare in modfs a vedere come il router riceve il segnale del client.
In particolare con portatili buoni che trasmettono un buon segnale con il 3500 ci si può avvantaggiare di una migliore copertura rispetto al dir-615.
Con openwrt vedremo se si può fare qualcosa per aumentare la sensibilità per ricevere il segnale dei client più deboli.

gastro
22-05-2012, 15:42
Con openwrt vedremo se si può fare qualcosa per aumentare la sensibilità per ricevere il segnale dei client più deboli.

Maggggico, i miei occhi brillano! :)

Aragorn83
22-05-2012, 15:51
Buondì a tutti, volevo chiedere una piccola info, il filtro per linea telefonica ADSL incluso nella confezione del prodotto com'è? Ve lo chiedo dato che dove voglio installare il seguente router c'è solo la presa tripolare che però non è un tutt'uno col cavo ma ha l'ingresso, unico, per il cavo telefonico. Quindi vorrei sapere se nel caso devo prendere uno splitter o qualcos'altro.

felixmarra
22-05-2012, 16:12
No, ma il client no-ip puoi metterlo su uno degli altri router che hai, non deve necessariamente stare sul Netgear.
attivato sul fritz mi ha registrato come indirizzo quello locale (192.168.1.2). Lo vedevi proprio nell'interfaccia web di no-ip

Devo provare con una fonera con dd-wrt, ma ho paura farà la stessa cosa...
Dovete sempre tenere conto che la copertura va considerata da due punti di vista: così come il router trasmette il segnale allo stesso modo anche il client trasmette il segnale, se quello del client è troppo debole il router non riesce a sentirlo, le tacche che vedete sul client sono come il client riceve il segnale del router, dovreste andare in modfs a vedere come il router riceve il segnale del client.


yep, però con tutti portatili che ho in casa fa la stessa cosa, quindi...

Guarderò la ricezione con modfs.

Ma piuttosto, ho visto un pacchetto no-ip postato da un utente, ma non ho capito come usarlo. Riesci ad adattarlo per installarlo su modfs?

Parnas72
22-05-2012, 17:30
attivato sul fritz mi ha registrato come indirizzo quello locale (192.168.1.2). Lo vedevi proprio nell'interfaccia web di no-ipEh no, devi usare un client configurato ad-hoc, non la funzione integrata nel router, altrimenti ti prenderà l'indirizzo della WAN. Io una volta tenevo il client sulla wdtv live, per dire...
qualunque router con openwrt/dd-wrt sicuramente ti permette di installare un applicativo client e configurarlo per prendere l'indirizzo internet.

felixmarra
22-05-2012, 17:36
Eh no, devi usare un client configurato ad-hoc, non la funzione integrata nel router, altrimenti ti prenderà l'indirizzo della WAN. Io una volta tenevo il client sulla wdtv live, per dire...
qualunque router con openwrt/dd-wrt sicuramente ti permette di installare un applicativo client e configurarlo per prendere l'indirizzo internet.

Il problema è che io e linux andiamo poco d'accordo... Per ora ho tamponato installando un client no-ip windows su un pc sempre acceso, ma mi sembra assurdo non poterlo infilare almeno dentro modfs visto che qualcuno su questo post aveva anche postato il client funzionante.

Solo che non so come usarlo :mc:

P.S. che poi quello non è manco l'indirizzo WAN, ma quello LAN. L'ho configurato come un normale client in rete così la sua seconda porta LAN rimane utilizzabile come uno switch sulla stessa rete e ci collego una seconda fonera che è in mansarda :)

felixmarra
22-05-2012, 21:03
Torno dopo cena e trovo il router morto: niente segnale wifi, niente internet via cavo, interfaccia web di configurazione che non risponde, idem modfs.

Spento e riacceso e ora va.

Non c'è male. Gli do il beneficio dell'alimentazione di cacca causa trasformatore che netgear ha detto mi sarà sostituito senza che io gli spedisca il mio... :muro:

gnommo
22-05-2012, 21:09
Torno dopo cena e trovo il router morto: niente segnale wifi, niente internet via cavo, interfaccia web di configurazione che non risponde, idem modfs.

Spento e riacceso e ora va.

Non c'è male. Gli do il beneficio dell'alimentazione di cacca causa trasformatore che netgear ha detto mi sarà sostituito senza che io gli spedisca il mio... :muro:

mai successo, sono due anni che funziona come un orologio.

felixmarra
22-05-2012, 21:33
mai successo, sono due anni che funziona come un orologio.

che culo che ho... guarda, spero solamente nell'alimentatore di cacca :rolleyes:

In rete non c'era nulla, giusto il solito emule a banda limitata con pochissimi file poco condivisi che è un'impresa scaricare.

skippy84
23-05-2012, 08:27
...trasformatore che netgear ha detto mi sarà sostituito senza che io gli spedisca il mio...

Come hai richiesto la sostituzione dell'alimentatore?? Più che altro per fartelo mandare senza dover spedire a tue spese quello che fischia?

Io per ora sto usando un altro alimentatore ma non mi dispiacerebbe avere quello del 3500 funzionante senza fischi.

Grazie!

gastro
23-05-2012, 08:58
Come hai richiesto la sostituzione dell'alimentatore?? Più che altro per fartelo mandare senza dover spedire a tue spese quello che fischia?

Io per ora sto usando un altro alimentatore ma non mi dispiacerebbe avere quello del 3500 funzionante senza fischi.

Grazie!

Apri il ticket per alimentatore che fischia, e loro ti dovrebbero proporre di mandarti il nuovo alimentatore...

skippy84
23-05-2012, 10:11
Apri il ticket per alimentatore che fischia, e loro ti dovrebbero proporre di mandarti il nuovo alimentatore...

Grazie, ho aperto un ticket online in merito, ora attendo risposta. Avevo già chiesto telefonicamente ma mi era stato detto che avrei dovuto inviare a loro (con spese a mio carico) il vecchio alimentatore :muro:

Edit: mi hanno già risposto al ticket, mi hanno chiesto di fornire loro i miei dati per l'invio di un alimentatore sostitutivo. Ottimo direi :) grazie per la segnalazione!

Giokerc3
23-05-2012, 12:35
[QUOTE=Giokerc3;37494051]
Salve a tutti!
Ho acquistato il netgear da un utente del forum; però ho 1 problema: non riesco ad impostare la passord perla rete wireless , cioe la metto, stacco la lan provo ad inserire la nuova passord ma wundows mi dice connettivita limitata o assente.........

Aiuto

nessuno mi puo aiutare????
[QUOTE]

:confused: :confused:

Giokerc3
23-05-2012, 12:36
Salve a tutti!
Ho acquistato il netgear da un utente del forum; però ho 1 problema: non riesco ad impostare la passord perla rete wireless , cioe la metto, stacco la lan provo ad inserire la nuova passord ma wundows mi dice connettivita limitata o assente.........

Aiuto

nessuno mi puo aiutare???? ????

:confused: :confused:

DMJ
23-05-2012, 12:37
Prova a fare un reset del router.

Giokerc3
23-05-2012, 12:41
Prova a fare un reset del router.

come si fa??

basta premere il tastino piccolo sul retro (per 5-6 sec)????

DMJ
23-05-2012, 13:22
Dalla prima pagina: "resettare il router premendo con una penna o una matita il pulsante sul retro (a router alimentato finché il led dell'alimentazione diventa rosso)".

Imrahil
23-05-2012, 14:22
Ciao ragazzi, mi riassumete come fare per le disconnessioni con Tiscali? Sono almeno una al giorno... fastidiosissime.
So che devo modificare il bitswap, ma la miglior combo fw+versione di modfs qual è?

Giokerc3
23-05-2012, 14:52
Dalla prima pagina: "resettare il router premendo con una penna o una matita il pulsante sul retro (a router alimentato finché il led dell'alimentazione diventa rosso)".




mmm proverò ma la vedo buia................

ho fatto anche l'aggiornanto al 1.0.33 ( mi sembra )

DMJ
23-05-2012, 14:53
ho fatto anche l'aggiornanto al 1.0.33 ( mi sembra )
Hai fatto l'aggiornamento e non hai fatto il reset? E' indispensabile!

felixmarra
23-05-2012, 20:34
mmm proverò ma la vedo buia................

accendi la luce :D

Imrahil
23-05-2012, 23:29
Ciao ragazzi, mi riassumete come fare per le disconnessioni con Tiscali? Sono almeno una al giorno... fastidiosissime.
So che devo modificare il bitswap, ma la miglior combo fw+versione di modfs qual è?

Con modfs e il package adsl ho messo -30 dB (per arrivare a -3, giusto?), ora provo a lasciarlo così...
Veramente è il contrario:

lfcs 0 1 0 0 0 0
per disabilitare il bitswap in upload [utile con dslam globespan virata (es tiscali) per chi ha problemi di perdita di portante a carico dell upstream]

lfcs 1 1 0 0 0 0
per disabilitare il bitswap in download

I 6 valori in ordine corrispondono rispettivamente ad abilitare:
1) si sta intervenendo su upload (0) download (1)
2) trellis attivo (1) disattivo (0)
3) bitswap attivo (1) disattivo (0)
4) reach extended transmission path attivo (1) disattivo (0)
5) virtual noise support attivo (1) disattivo (0)
6) supporto per l estensione di 20bit dell upstream attivo (1) disattivo (0) na(?) (-1)

Provato anche questo... sperem. Ma questa cosa del bitswap rimane anche al riavvio del router, giusto?

gnommo
24-05-2012, 06:39
Con modfs e il package adsl ho messo -30 dB (per arrivare a -3, giusto?), ora provo a lasciarlo così...


Provato anche questo... sperem. Ma questa cosa del bitswap rimane anche al riavvio del router, giusto?

solo con modfs

salfazio
24-05-2012, 14:46
a me conviene passare dall'alice gate voip 2 plus wifi
a questo modem?
al momento ho queste statistiche

ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 15864 848
SNR Margin (dB) 11.0 12.0
Attenuation (dB) 19.0 11.0
Impulse Noise Protection (INP) 1.1 1.1
Output Power 16.9 12.2
Super Frames 1944676 1944674
Super Frame Errors 0 0
RS Words 16133 0
RS Correctable Errors 62528 0
RS Uncorrectable Errors 865 0

Total ES 525 0
Total SES 0 0
Total UAS 0 0

Art83
25-05-2012, 04:28
ragazzi, dopo l'ultima disavventura dell'assistenza, vi abbandono a favore del draytek 2830n!

ho mandato in assistenza il mio dgn3500 a cui era morto il modem adsl (provato su 3 adsl e su nessuna agganciava la portante)!
oltre le mie 10 € per la spesa di inviare il router alla netgear, me lo hanno rimandato con il pulsante di accensione posteriore bloccato sulla posizione accesa e con una delle 4 porte lan proprio defunta!!!

Per non rispendere quei 10 € di spedizione, mi sono comprato direttamente un router nuovo con la garanzia nuova, dato che stava per finire quella del netgear!

Saluti Andrea

felixmarra
25-05-2012, 14:10
1) ci sono corrieri online che ti costano 6 euro;
2) in questo caso visto che ti hanno mandato un router fallato spetta a loro pagare anche la ripresa.

Imrahil
25-05-2012, 14:56
solo con modfs

E come disattivo il bitswap da modfs? Il package adsl ce l'ho, ma mi propone solo la modifica dei dB.

Kernel32
25-05-2012, 15:39
Ho Infostrada 8 mega, ero indeciso tra questo router e il Sitecom WLM-4550 http://www.sitecom.com/wireless-gigabit-modem-router-300n/wlm-4550/p/866

Quello che mi interessa maggiormente è la stabilità e la lan gigabit.
Grazie per quasiasi suggerimento.

felixmarra
25-05-2012, 16:11
Grazie per quasiasi suggerimento.

Quale sarebbe la tua domanda?

Kernel32
25-05-2012, 16:48
Visto che il Sitecom lo trovo sotto casa e a meno, mi chiedevo se valeva la pena spendere qualcosa in più per questo netgear. :)

michele65
25-05-2012, 19:51
Utilizzo il router DGN3500 da più di un anno e sono soddisfatto dell'acquisto.
A marzo ho cambiato provider ADSL da Tiscali a Telecom per avere 10Mb/1Mb (nella mia zona Tiscali in wholesale non va oltre i 7 Mb).
L'adsl funziona bene, però quando suona il telefono ogni tanto la connessione cade.
Non ho toccato nulla dell'impianto e prima con la 7Mb di Tiscali non succedeva mai. Ho provato a cambiare il filtro adsl, senza risolvere.
Il firmware del DGN è aggiornato e ho provato anche con la versione con driver adsl precedente, anche in questo caso senza risolvere.

Chiedo a voi se c'è qualche altra prova che posso fare prima di chiamare Telecom.

I dati della linea sono:

Connection Speed 11613 kbps 1027 kbps
Line Attenuation 1.0 db 5.0 db
Noise Margin 18.9 db 12.5 db

Grazie
Michele

ildora
25-05-2012, 19:58
1 db di attenuazione!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
NN L'AVEVO MAI VISTO!! dormi sulla centrale!!!!!

PuNkEtTaRo
25-05-2012, 19:59
1 db di attenuazione!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
NN L'AVEVO MAI VISTO!! dormi sulla centrale!!!!!

Io direi NELLA centrale!!!

michele65
25-05-2012, 20:08
Nella centrale no, però in linea d'aria saranno 80 metri.
Il cavo sicuramente fa un giro più lungo.

ildora
25-05-2012, 20:11
Avevo letto che anche troppo vicino alla centrale da problemi...
Comunque... ti si disconnette solo quando suona o quando rispondi?Sempre?
Solita domanda banale... i filtri?? anche quelli non sono eterni...

michele65
25-05-2012, 20:22
Si disconnette prima di rispondere al telefono dopo il primo squillo, circa 7 volte su dieci. Se non si disconnette dopo il primo squillo, non si disconnette più sia che squilli ancora sia rispondendo alla chiamata.

Ho provato a cambiare il filtro, ma senza risolvere.

]Fl3gI4s[
25-05-2012, 23:28
io dico che è il filtro. ma hai messo uno nuovo di zecca?

michele65
26-05-2012, 07:47
Fl3gI4s[;37520437']io dico che è il filtro. ma hai messo uno nuovo di zecca?

l'ho comprato apposta...

gnommo
26-05-2012, 08:34
l'ho comprato apposta...

comunque il problema è nella linea e/o filtro.
Io ho messo la mia linea in parallelo, e non ho messo nessun filtro nè al telefono nè al router,a cui peraltro non serve, il filtro serve solo se si deve mettere router e telefono su una stessa presa o su prese in serie.

]Fl3gI4s[
26-05-2012, 08:45
comunque è molto strano, io ebbi lo stesso probblema anni fà ed ho risolto mettendo un filtro nuovo, perchè appunto avevo sulla stessa presa adsl e telefono..

straniero60
26-05-2012, 11:54
Con gli ultimi pacchetti sviluppati si possono salvare le modifiche nel router e togliere tranquillamente la chiavetta ;)

Sarò duro di comprendonio ma quali sono le limitazioni dopo aver tolto la chiavetta?

Ziews
26-05-2012, 12:55
Ho preso ieri, per puro sfizio personale, un dgn3500. Ho subito installato modfs con firmware modificato .33 .28.

Ora, tralasciando il fatto che aggancio meno che col wag320 (ma non è una cosa che mi interessa, lo scopo era puramente "ludico") non capisco perchè le statistiche adsl siano totalmente fasulle.

Sia da interfaccia originale, sia da modfs attenuazione ed snr sono totalmente sballati. L'attenuazione non aumenta passando da adsl2 ad adsl2+ (cosa che fa col wag e con qualsiasi altro modem in mio possesso). Impostando un delta DS -50 la portante aumenta, ma l'snr visualizzato sia da interfaccia originale, sia da modfs è sempre lo stesso, 12db.
Sono con Alice 7 mega su dslam GBE alcatel (broadcom). Qualasiasi versione di driver adsl uso con modfs la situazione non cambia ;)

gnommo
26-05-2012, 14:10
Ho preso ieri, per puro sfizio personale, un dgn3500. Ho subito installato modfs con firmware modificato .33 .28.

Ora, tralasciando il fatto che aggancio meno che col wag320 (ma non è una cosa che mi interessa, lo scopo era puramente "ludico") non capisco perchè le statistiche adsl siano totalmente fasulle.

Sia da interfaccia originale, sia da modfs attenuazione ed snr sono totalmente sballati. L'attenuazione non aumenta passando da adsl2 ad adsl2+ (cosa che fa col wag e con qualsiasi altro modem in mio possesso). Impostando un delta DS -50 la portante aumenta, ma l'snr visualizzato sia da interfaccia originale, sia da modfs è sempre lo stesso, 12db.
Sono con Alice 7 mega su dslam GBE alcatel (broadcom). Qualasiasi versione di driver adsl uso con modfs la situazione non cambia ;)
non c'è niente di strano:
l'attenuazione è qualcosa che misura il router, quindi se non cambia significa che nel suo modo di operare non rileva differenze.
Il tweak del snr è differente dai broadcom, il che in teoria è un vantaggio perchè evita la riqualificazione delle linee per snr basso

Ziews
26-05-2012, 14:18
Per cui se io sottraggo il delta DS impostato da modfs al valore rilevato dal router trovo un valore verosimile? Nel mio caso: tab satistiche del router riporta 12.8db. Io ho impostato un delta di -50 (-5db). L'effettivo snrm sarà 7.8db?

dmann9999
26-05-2012, 14:53
Per cui se io sottraggo il delta DS impostato da modfs al valore rilevato dal router trovo un valore verosimile? Nel mio caso: tab satistiche del router riporta 12.8db. Io ho impostato un delta di -50 (-5db). L'effettivo snrm sarà 7.8db?

si, esatto
ciao :)

dariox am2
26-05-2012, 16:41
Mmmm ma come e' possibile che un cavo cat 6 (per la gigabit lan) da eba* italia 100mt costano 55 euro e dall UK 15 euro???? :D

Va bene lo stesso o lascio perdere? Anche se ne hanno venduti un botto....

Robin.Son
26-05-2012, 16:47
Ho acquistato anch'io questa scatoletta, fidandomi molto delle recensioni, perché mi attraeva l'idea dello switch gigabit e del 300N...
Devo confessare che l'interfaccia m'ha proprio deluso, vengo da un economico ma affidabile TP-Link col quale potevo regolare qualunque parametro (del tipo ADSL Mode/Type, SRA, BitSwap, SNR, SPI, ecc.).
L'interfaccia del Netgear è troppo spartana... Ma veniamo al problema:
Leggo che esiste il solito firmware "mod" e decido di provarlo (all'inizio solo la versione "esterna" mantenendo il firm originale).
Preparo la pennetta in FAT32, copio i file e la collego. Viene riconosciuta, messa in risorse di rete e posso accedere alle cartelle anche via ethernet con CoreFTP o direttamente dal desktop.
Ma provando a copiare/spostare/cancellare dei file, si blocca tutto e il router si resetta!?! :confused:
Allora, nel dubbio, preparo un'altra penna, ma riscontro lo stesso problema! :muro:
Che faccio? Riporto il router al negozio?

Ziews
27-05-2012, 16:31
Dopo un po' di prove con questo bel giocattolino sono giunto a qualche conclusione:
1)Sulla mia linea, a parità di snrm, aggancio meno che col wag320n (ma credo sia dovuto alla piastra broadcom che non digerisce benissimo il chip infineon)
2)A parità di snr, con il dgn3500 ho circa il doppio degli ES rispetto al wag
3)Il dgn3500 ha un range wi-fi, con settaggi a default, decisamente migliore del wag
4)Il ping con il netgear è più basso di circa 3-4 ms, che su una linea che già di suo pinga poco non è male. Con il wag pingo il nas in 9-10 ms, con il dgn in 6-7 ms.

Diciamo che se fosse possibile farli cozzare insieme ed unire la stabilità rock solid adsl del wag con il ping ed il wi-fi del dgn3500, ne uscirebbe un prodotto eccezionale ;)

P.S: dovrei provare a farmi impostare un profilo a 6db in modo da poter fare un confronto ancor più verosimile tra i due :D

Kernel32
28-05-2012, 13:17
Siccome dovrei mettere questo router in un mobile abbastanza piccolo volevo chiedervi a livello di calore emesso come siamo messi.
Grazie

majinzin
28-05-2012, 13:49
ciao, ho questo router da più di un anno. Mi sono appena accorto che utilizzando più di 4 computer connessi via wireless il router non mi assegna più l'indirizzo ip sui nuovi computer. I computer si auto assegnano 169.254.x.x e non si riesce a navigare. Ho letto tra i primi post che questo problema è già noto. Volevo sapere se c'è una soluzione oppure no. Ieri ho fatto un reset alle impostazioni di fabbrica e riflashato il firmware 28 e reimpostato tutta la configurazione da capo. Fino al quarto computer nessun problema poi l'iphone (quinto dispositivo) non si è più connesso...e così gli altri...

grazie

mirmeleon
29-05-2012, 13:04
Ho dovuto aggiornare il firmware dal .28 al .33 perchè avevo diverse disconnessioni nel gioco online!
Ho perso qualcosina in upload, inezie, ma ora tutto ok!
:D

dmann9999
29-05-2012, 13:50
Siccome dovrei mettere questo router in un mobile abbastanza piccolo volevo chiedervi a livello di calore emesso come siamo messi.
Grazie

se lo metti in verticale è freddo, quasi "artico" :D

Kernel32
29-05-2012, 14:44
Ottimo, quindi suppongo che consumi anche molto poco.

THX :)

gnommo
29-05-2012, 15:27
Ottimo, quindi suppongo che consumi anche molto poco.

THX :)

Di questo non ne sarei sicuro, il fatto che riscaldi poco è correlato al fatto
che ha un pcb grandissimo rispetto agli altri router e quindi molto spazio fra un componente e al fatto che la cpu funziona downcloccata rispetto alle sue potenzialità, 333Mhz rispetto ai 500Mhz.

Kernel32
29-05-2012, 17:00
Dovrebbe consumare 4W a quanto ho letto. Non ho idea di quale sia il consumo medio dei modem/router.

felixmarra
29-05-2012, 18:11
Dovrebbe consumare 4W a quanto ho letto.

non ci credo manco se lo vedo.

freedzer
29-05-2012, 21:01
Scusatemi ragazzi, non ho ben capito ma quindi è possibile anche col dgn3500 modificare il valore di snr a piacere per ottenere ad esempio i canonici 6 dB??
Grazie

Kernel32
30-05-2012, 07:47
non ci credo manco se lo vedo.

Lo dicono qui:
http://www.expertreviews.co.uk/wireless-routers/278575/netgear-rangemax-dgn3500/specifications

http://www.pcadvisor.co.uk/reviews/pc-peripheral/3239305/netgear-dgn3500-range-max-review/

Di questo non ne sarei sicuro, il fatto che riscaldi poco è correlato al fatto
che ha un pcb grandissimo rispetto agli altri router e quindi molto spazio fra un componente e al fatto che la cpu funziona downcloccata rispetto alle sue potenzialità, 333Mhz rispetto ai 500Mhz.

Ho un alice gate 2 plus wi-fi. E' un grosso padellone, ma scalda comunque parecchio.

skippy84
30-05-2012, 07:59
non ci credo manco se lo vedo.

Appena ho modo di spegnerlo lo attacco all wattmetro e faccio qualche misurazione ;)

gnommo
30-05-2012, 07:59
Ho un alice gate 2 plus wi-fi. E' un grosso padellone, ma scalda comunque parecchio.
Ma l'alice gate ha lo stesso chip broadcom del wag320n e dgn2200v1 che
è noto che riscaldi moltissimo.
Il nostro gira downcloccato, prova a downcloccare la tua cpu.
L'ho detto che è la combinazione di due fattori.

1onexx
30-05-2012, 09:50
Dovrebbe consumare 4W a quanto ho letto. Non ho idea di quale sia il consumo medio dei modem/router.
E' un'impresa arrivare a 4W :).
Pensa che ha anche una porta USB che deve alimentare, se ha dispositivi connessi,
con una corrente dai 100mA ai 500mA, quindi al max 2.5W vanno via solo per quella.
Poi c'è la sezione WiFi Mimo, il chipset ADSL più la GigaLan.
Con 4W non ce la fai.

Infatti se guardi i dati di targa dell'alimentatore è riportato:
12V
1.5A

Cioè la max devono essere 18W.
Un valore ragionevole medio è circa 10W ;) .

Il riscaldamento prodotto è altra cosa.

Kernel32
30-05-2012, 14:45
Probabilmente 4w sono il consumo a wifi spento ed una sola connessione lan.
Il fatto che non scaldi è comunque un'ottima cosa per la posizione in cui si può mettere e anche per la vita dei componenti :)

Appena ho modo di spegnerlo lo attacco all wattmetro e faccio qualche misurazione ;)
Facci sapere

datrix
31-05-2012, 17:42
Salve, leggevo che è possibile installare un fw per fare tweaking sui parametri per alzare la portante ADSL.
Qualcuno ha provato su ADSL tiscali o lo sconsigliate montando questa nelle cabine un Dslam con un chip diverso dal Broadcom?

majinzin
01-06-2012, 09:35
Ho dovuto aggiornare il firmware dal .28 al .33 perchè avevo diverse disconnessioni nel gioco online!
Ho perso qualcosina in upload, inezie, ma ora tutto ok!
:D

questo post era in risposta al mio?? se si, non capisco cosa c'entrino le disconnessioni nel gioco online...

ciao, ho questo router da più di un anno. Mi sono appena accorto che utilizzando più di 4 computer connessi via wireless il router non mi assegna più l'indirizzo ip sui nuovi computer. I computer si auto assegnano 169.254.x.x e non si riesce a navigare. Ho letto tra i primi post che questo problema è già noto. Volevo sapere se c'è una soluzione oppure no. Ieri ho fatto un reset alle impostazioni di fabbrica e riflashato il firmware 28 e reimpostato tutta la configurazione da capo. Fino al quarto computer nessun problema poi l'iphone (quinto dispositivo) non si è più connesso...e così gli altri...

grazie

strassada
01-06-2012, 12:58
no, non era in risposta a te.
l'ip 169.254.x.x (APIPA) è principalmente colpa dello scemo di Windows, anche se i router netgear ( ma non solo) non sono esenti da problemi di dhcp.

per i pc imposta per ognuno un ip manuale diverso e prenotalo anche nel router (associandolo al relativo mac address), così non dovrebbero più creare problemi.

per il firmware 28, potresti provare a seguire questo fix http://www.teknomen.nl/nerdstuff/dgn3500leasefix.html, se no prova ad aggiornare all'ultimo firmware di gnommo (quello basato sul beta più recente)

Kernel32
01-06-2012, 13:31
Che firmware consigliate di installare per un uso "normale" (navigazione + qualche volta gioco online)?

robido72
01-06-2012, 16:08
Voi usate quello a pagamento? Perchè l'altro giorno sono andato sul sito dyndns ma ho visto che non è piu un servizio gratuito. Mi serviva per raggiungere il mio NAS collegato al Netgear anche fuori di casa, per fortuna che Synology offre anche un servizio ddns gratuito. A proposito, il Netgear accetta solo i dyndns? Volevo settare i ddns direttamente dal router invece che dal NAS, però mi pare di capire che da lì posso settare solo i dyndns e nessun altro servizio similare?

Scusate se ho riesumato questo post vecchio di due mesi ma mi servirebbe sapere la risposta che nessuno gli ha dato:D Inoltre vi chiedo cosa ci guadagno a settare il router pr i DDNS anzichè il NAS???:fagiano:

random566
01-06-2012, 19:30
.... Inoltre vi chiedo cosa ci guadagno a settare il router pr i DDNS anzichè il NAS???:fagiano:

secondo me non cambia niente.
magari sul nas c'è andhe un client che accetta altri servizi oltre a dyndns.
comunque per quanto riguarda dyndns prova a leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2422240
ho provato la procedura descritta e posso confermare che a me ha funzionato.

Kernel32
01-06-2012, 22:55
Sto testando il router e ho un sacco di problemi...

Versione firmware installata 1.1.00.28. Difficoltà a collegare il portatile in wifi, segnale eccellente, ma non si collega alla rete. Dopo una decina di tentativi si collega ma continua a perdere pacchetti. Aggiorno i driver della scheda di rete e le cose sembrano migliorare.
Faccio delle modifiche relative al wifi e il wifi (giustamente) si scollega, ma si scollega anche il pc collegato in lan (che fino a quel momento navigava senza problemi).

Non c'è più verso di navigare da nessun PC.

Riavvio il router, rifaccio la procedura, stesso risultato.

Decido di aggiornare alla versione 1.1.00.33 scaricata dal link nel primo post:
Resetto il router tramite tasto sul retro, aggiorno il firmware, riavvio il router e resetto nuovamente (come consigliato). Procedura andata a buon fine.
Accedo al router, cerco di impostare Italy e Italiano, ma non ne vuole sapere, ritorna sempre in inglese. Ok, vada per l'inglese, nessun problema...
Imposto i valori di connessione, pppoe, credenziali, vado per settare il tipo di incapsulamento che nel mio caso deve essere LLC (sto testando una linea teletu), lo imposto, ma come per la lingua non ne vuole sapere e mi rimette sempre VC.

ROUTER INUSABILE.

Ma com'è possibile tutto questo??? Con l'orribile alice gate voip 2 plus wi-fi mai avuto problemi, mai avrei pensato di averne così tanti con questo netgear!

ildora
02-06-2012, 08:11
ragazzi, da qualche giorno ho problemi con il mio 3500
ha inizianto 10 gg fà ma il problema è sempre più frequente...
Il wifi anche se acceso non è rilevato, devo spegnere e riaccendere...

come fw sono al .30 e se nn ricordo male questa versione non aveva nessun bug di wifi.

Ha 2 anni... stà morendo??

Kernel32
02-06-2012, 08:18
come fw sono al .30 e se nn ricordo male questa versione non aveva nessun bug di wifi.


Ma perchè, hanno messo in giro delle versioni più recenti con bug al wifi? :doh:
Tra l'altro la versione .30 neanche esisterebbe:
- 1.1.00.28
- 1.1.00.33

ildora
02-06-2012, 08:23
Fidati che esiste.....

felixmarra
02-06-2012, 09:11
ad ogni modo con questo netgear ho delle disconnessioni da internet che con lo schifoso modem Annex B modificato via software in Annex A sul fritz non avevo. E non avevo neanche col d-link 624T.

Bah... Eppure i valori non sono male, anzi! Pure meglio del fritz.

Kernel32
02-06-2012, 09:23
Le novità del 33 rispetto alla 28 sono:
[CUT]
All'inizio sarà presente solo l'inglese, non appena si avrà la connettività internet e si sceglierà la lingua italiana questa verrà automaticamente scaricata e resa disponibile.

L'aggiornamento al .33 dal .28 necessita di un bel reset subito dopo l'aggiornamento per non avere problemi con le impostazioni e con l'apertura delle porte.
Anche facendo il reset , all'inizio alcune impostazioni potrebbero non essere prese subito (passaggio da llc a vc e viceversa per esempio) ma con un pò di perseveranza si riuscirà ad impostarle :D
Ho trovato in parte le risposte a quello che mi è capitato.
Cosa intendi con "perseveranza"? Ho fatto 2 reset e diversi riavvii oltre ad aver riflashato. :mc: :mc:

felixmarra
02-06-2012, 20:42
La mancanza del qos e del riconoscimento pacchetti tos si fa sentire eccome nelle chiamate voip :(

Sono rimasto davvero deluso da sto coso :( Fuori è come una ferrari, dentro è una 500. Anche oggi l'ho ritrovato con l'interfaccia web che non rispondeva, mentre modfs era raggiungibile. Almeno il web andava.

gnommo
02-06-2012, 21:00
La mancanza del qos e del riconoscimento pacchetti tos si fa sentire eccome nelle chiamate voip :(

Sono rimasto davvero deluso da sto coso :( Fuori è come una ferrari, dentro è una 500. Anche oggi l'ho ritrovato con l'interfaccia web che non rispondeva, mentre modfs era raggiungibile. Almeno il web andava.

il tos c'è e funziona.
Il qos che ho provato su altri router non mi sembra funzionare granchè

gnommo
02-06-2012, 21:02
Cosa intendi con "perseveranza"?
provare a settarlo, dopo una decina di volte se lo prenderà.
Ma sono errori casuali eh, a me non l'ha mica fatto tutte le volte, solo una volta.

dmann9999
03-06-2012, 09:10
La mancanza del qos e del riconoscimento pacchetti tos si fa sentire eccome nelle chiamate voip :(

Sono rimasto davvero deluso da sto coso :( Fuori è come una ferrari, dentro è una 500. Anche oggi l'ho ritrovato con l'interfaccia web che non rispondeva, mentre modfs era raggiungibile. Almeno il web andava.

il voip a me funziona perfettamente, mai un problema
sono contento del dgn3500, per me è un buon modem router

albyzaf
03-06-2012, 09:39
ciao a tutti
ho aggiornato ieri al FW .33 e come già sapevo i menù sono cambiati...

mi trovo ora a dover reimpostare servizi e regole del firewall, solo che queste voci non ci sono più e devo quindi adattarmi a usare il port triggering (la guida del router consiglia questo rispetto al port forwarding, o devo impostarli tutti e due?)
cmq, ho provato a inserire un paio di voci ma non so se ho fatto bene o male

per esempio come andrebbero impostate le porte 80udp, 88tcp, 3074udp-tcp e 53udp-tcp che uso per l'xbox?

quello che mi è meno chiaro è perchè viene ripetuto due volte la scelta tra tcp-udp

e se una porta deve essere aperta su + dispositivi?
l'80 devo aprirla e inoltrarla sia per xbox che per il nas synology...

qualche anima pia potrebbe aiutarmi?
grazie

gnommo
03-06-2012, 09:56
ciao a tutti
ho aggiornato ieri al FW .33 e come già sapevo i menù sono cambiati...

mi trovo ora a dover reimpostare servizi e regole del firewall, solo che queste voci non ci sono più e devo quindi adattarmi a usare il port triggering (la guida del router consiglia questo rispetto al port forwarding, o devo impostarli tutti e due?)
cmq, ho provato a inserire un paio di voci ma non so se ho fatto bene o male

per esempio come andrebbero impostate le porte 80udp, 88tcp, 3074udp-tcp e 53udp-tcp che uso per l'xbox?

quello che mi è meno chiaro è perchè viene ripetuto due volte la scelta tra tcp-udp

e se una porta deve essere aperta su + dispositivi?
l'80 devo aprirla e inoltrarla sia per xbox che per il nas synology...

qualche anima pia potrebbe aiutarmi?
grazie
lascia stare il port triggering, usa il portforwarding e l'upnp

paoletto2009
03-06-2012, 12:10
Un saluto a tutti!
Questo forum è una sacra bibbia, normalmente basta leggere qualche pagina per chiarirmi le idee, ma a questo punto ho proprio bisogno dell'aiuto di qualcuno...spero possiate darmi una mano!;)

Per semplicità d'uso, qualità e abitudine ho sempre scelto modem router netgear. L'ultimo era un dgn2000. A causa dell'estensione della rete LAN e del fatto che avevo bisogno di trasferire file sempre più grossi tra il NAS e i vari client ho deciso di comprare un netgear che mi permettesse di unsare la connessione GIgabit.
Inoltre anche una wifi N mi avrebbe fatto comodo...
Così ho fatto e ho preso il 3500. Ammetto, a differenza di altre volte, di non aver letto motlissime recensioni e pagine. Però mi sembrava che venisse valutato un buon prodotto e così l'ho preso.

Ma vengo ai problemi...
La parte di rete cablata sembra funzionare egregiamente (a livello di velocità). Invece da ieri ho alcuni problemi a far funzionare correttamente il DHCP. Se spengo e riaccendo il router puntualmente il NAS, a cui ho riservato un IP statico, non riesce ad ottenere il suo IP. Devo spegnere e riaccendere il NAS e a quel punto si collega.

Poi, sempre spegnendo e riaccendendo il router ci mette davvero molto tempo a prendere la portante adsl e successivamente la connessione internet. Anche il vecchio dgn2000 ci metteva una vita, speravo che un modello successivo e ben più prestante ci mettesse meno. Ma vabbè, alla fine su questo posso passarci sopra. Il fatto è che a volte prendeva la portante ma non riusciva a prendere la connessione internet (spia che rimaneva rossa) e dovevo intervenire dal menù del router per farlo connettere.

Poi, parte wifi: delusione assoluta!
Anche in questo caso, mi aspettavo che riuscisse a coprire un po' meglio rispetto al vecchio netgear.
Invcece la copertura è rimasta grosso modo identica. La cosa ipernegativa è che il segnale è molto ballerino: passa da un segnale alto a bassissimo con seguente disconnessione. Inoltre, anche quando la wifi viene vista (con segnale debole) spesso i client wifi che uso (tablet, telefono ecc) non riecono ad agganciarla.
Inoltre mi è capitato due volte che nonostante la wifi fosse accesa, con spia verde accesa, nessun client wifi riuscisse a rilevare la rete. Anche in quel caso ho risolto spegnendo e riaccendendo il router.

Insomma...sono davvero deluso e incavolato!
Ho un prodotto difettato, oppure ci sono certi problemi comuni ad altri possessori?
Ho installato l'ultima versione firmware e come kernel32 anche io ho avuto difficoltà nel far ritonare la lingua italiana (poi alla fine ce l'ho fatta)!

Riguardo alla portante adsl: i valori sono ottimi (come nel precedente router). Però, mentre nel vecchio dgn2000 non avevo mai avuto necessità di modificare nessun valore di linea e viaggiavo a velocità davvero elevate, in questo caso, pur avendo gli stessi valori, la velocità di download massima che riesco a raggiungere è sensibilmente minore.

Per favore, ditemi la vostra, datemi un aiuto, mi farete un grande favore!!

albyzaf
03-06-2012, 13:31
scusate se chiedo ancora aiuto ma non so + dove sbattere la testa, ne ho piene le palle e se non risolvo son costretto a cambiare router

rete Wi-fi: i computer (ma anche gli smartphone) la vedono, alcuni risulta anche che si connettano, ma non funziona nè la rete locale lan nè l'internet...
la rete non è protetta.

di solito risolvevo disabilitando/riabilitando la wi-fi, ma in questi due giorni ho avuto parecchie difficoltà.

ho fatto hard reset, ho cambiato firmware, ho lasciato la configurazine praticamente vergine ma il risultato non cambia! ammesso che riparta, dopo qualche tempo (minuti, ore, giorni... a random) salta di nuovo

è un problema che affligge il router da quando l'ho comprato ( e me ne son pure fatti sostituire due!)

in collegamento via cavo invece nessunissimo problema.

che faccio? rma? cestino? passo a linksys wag320?
rimpiango l'ormai defunto dg834gt :(

edit: ho appena letto il messaggio dell'utente che ha scritto prima di me, magra consolazione sapere di non essere l'unico con questo problema

paoletto2009
04-06-2012, 11:05
Dopo tanti, ma proprio tanti reset, reimpostazioni, spegnimenti ecc ecc sono riuscito a risolvere un buon numero di problemi che ho lamentato nel precedente post. Ma le cose positive finiscono qui.:muro:

Rimangono due problemi, uno meno grave, uno gravissimo che rende il router praticamente inutilizzabile.

Quello meno grave è il NAS che puntualmente non riesce a prendere l'IP dopo uno spegnimento del router. Per farglielo prendere devo spegnere e riavviare il NAS. Vabbè, ci posso passare sopra...

Cosa deludente: wifi.
Niente da fare, per quanto abbia provato a ottimizzare la localizzazione del netgear, in posti dove prima con il DGN2000 riuscivo comunque a prendere il segnale, con questo faccio fatica. Il segnale passa da molto buono a insufficiente repentinamente. E il tablet o lo smartphone che uso si disconnette.

Ricerco manualmente la rete wifi e la trova anche con un discreto segnale. Eppure mi dice che è impossibile collegarsi perchè non trova la wifi.

Insomma ragazzi, sparisce all'improvviso anche quando il segnale è buono!!

Io l'ho comprato pochi giorni fa, che delusione:muro: :muro:

Cosa devo fare?
Non posso accettare che un modello recente mi dia tutti questi problemi quando con l'altro, in due anni, non ho quasi mai avuto problemi!!:help:

Ad Alberto: vedo che anche tu hai dei problemi con la wifi. Gentilmente, potresti spiegarmi precisamente cosa ti capita?
Vorrei capire se il mio e il tuo problema possono essere uguali.

L'hai comprato da molto?

Grazie!

DMJ
04-06-2012, 11:20
Quali impostazioni wifi usi? 270Mbps e WPA2?
Interferenze sul canale utilizzato? Hai provato a cambiarlo?

DIDDLEKRI
04-06-2012, 11:32
Ragazzi salve a tutti sono anch'io dei vostri.. ho preso questo netgear dg3500 e devo dire che in linea di massima va bene ed è da qualche mese che ce l'ho.
Ho un adsl 20 mb di libero con i seguenti valori :
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 13974 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 23.0 db 12.9 db
Margine rumore 6.0 db 12.9 db


Tuttavia ogni tanto mi capita che abbia sempre quella i rossa torno a casa e trovo o la i rossa o spento o cmq internet non và entrando nella pagina di configurazione del router cliccando disconnetti e connetti mi fà chap authenticad failed un qualcosa di simile.. come stamattina che alle 8 non andava internet pensavo sarà qualche problema di info.. invece a mezzogiorno non andava ancora.. ho riavviato pc, spento il router resettato il router niente da fare.. sempre i rossa che si spegneva.. quindi come se nn agganciasse la portante giusto?
alla fine faccio una prova come l'altra volta.. collego il mio iphone 4 in wi-fi.. e si sblocca tutto l'iphone si collega il pc anke , la i da rossa passa a verde è rock solid ed ho quei parametri lì! Ma è normale secondo voi?? (questa cosa mi è successa già 3 volte in 6 - 7 mesi anche più che ho il router)

Un'altra cosa l'impiantistica sono anni che non viene controllata secondo voi può anche esser quella? del tipo che in camera dei miei genitori ho ancora il vecchio campanellino tipo quello che quando squilla il telefono si sente vibrare/suonare e a detta dei tecnici infostrada è quello che potrebbe portare a scompensi sulla linea.. che dite? chiamo un tecnico a spese mie e faccio venire a verificare la linea?

]Fl3gI4s[
04-06-2012, 11:50
@paoletto2009
sul fatto della copertura wifi anche io vedo che non è tanta la distanza.. comunque mi sa che se installi modfs si puo' aumentare di qualche db la potenza del segnale..

per il fatto che se spegni il router il nas non riesce a prendersi l'ip devi probvare a vedere se hai o no il dhcp abbilitato nel router e anche nel Nas.. io ho lo stesso problema con il decoder sat... e sinceramente non ho ancora indagato tanto io non lo spengo mai il router e ho ZERO disconnessioni. fortunatamente ho una linea perfetta

paoletto2009
04-06-2012, 11:57
Quali impostazioni wifi usi? 270Mbps e WPA2?
Interferenze sul canale utilizzato? Hai provato a cambiarlo?

Guarda, utilizzo 300 Mbps e wpa2 (a dire il vero ho provato anche altri metodi di criptaggio ma il risultato mi è parso quasi identico, insomma, nessun particolare beneficio).

Ho provato il canale 1, 7 e 11. Direi che su tutti e tre non ho notato particolari migliorie. Allora ho settato su auto.

La cosa brutta è che con il vecchio router non avevo mai avuto questi problemi. C'erano zone della casa mal coperte, questi si. Ma dove prendeva, anche "poco" era stabile.

Ora invece è un continuo aggancia, stacca, aggancia stacca...poi magari vede la wifi ma non riesce ad agganciare...

DMJ
04-06-2012, 12:03
Spesso, in presenza di interferenze, anche con segnale di buon livello avvengono disconnessioni.
Verifica con un software (anche per smartphone esistono) quali canali siano eventualmente occupati da altri. L'impostazione "Auto" non mi ha mai dato buoni risultati.

paoletto2009
04-06-2012, 12:03
Fl3gI4s[;37572061']@paoletto2009
sul fatto della copertura wifi anche io vedo che non è tanta la distanza.. comunque mi sa che se installi modfs si puo' aumentare di qualche db la potenza del segnale..

per il fatto che se spegni il router il nas non riesce a prendersi l'ip devi probvare a vedere se hai o no il dhcp abbilitato nel router e anche nel Nas.. io ho lo stesso problema con il decoder sat... e sinceramente non ho ancora indagato tanto io non lo spengo mai il router e ho ZERO disconnessioni. fortunatamente ho una linea perfetta


Si si, il DHCP è attivo. Solo che per comodità ho "prenotato" certi IP per certi client (tra cui il NAS). Ma quello, ogni volta che spengo e riaccendo il router (bada bene, lo spengo e riaccendo per risolvere problemi. Ma è da mettere in conto anche che si possa spegnere per mancanza corrente ecc...) il NAS non lo vede più, nonostante la spia LAN dedicata al NAS sul router sia accesa.

Per esempio, già che hai scritto del decoder SAT: anche io ho un decoder sat (dreambox) collegato in LAN. Lui non ha il minimo problema a riprendersi il suo IP.

Grazie per l'interessamento ai miei problemi:)

paoletto2009
04-06-2012, 12:07
Spesso, in presenza di interferenze, anche con segnale di buon livello avvengono disconnessioni.
Verifica con un software (anche per smartphone esistono) quali canali siano eventualmente occupati da altri. L'impostazione "Auto" non mi ha mai dato buoni risultati.

Farò la prova con i vari canali. Magari mi scarico qualche app per smartphone (a proposito, se avete qualche nome da consigliare. Va bene android, iOS o windows phone :D):D

In ogni caso, permettetemi di non essere assolutamente soddisfatto. Quanto meno c'è qualcosa che mi puzza....giuro che il vecchio router dopo averlo impostato la prima volta non l'ho mai più toccato per due anni. E la prima impostazione è stata roba da 5 minuti....

DMJ
04-06-2012, 12:12
Farò la prova con i vari canali. Magari mi scarico qualche app per smartphone (a proposito, se avete qualche nome da consigliare. Va bene android, iOS o windows phone :D):D

Per Android: Analizzatore WIFI

paoletto2009
04-06-2012, 12:20
Grazie! Farò qualche prova e vi farò sapere! Grazie ancora

paoletto2009
04-06-2012, 13:25
Ho fatto alcune prove con l'app analizzatore wifi!

Innanzitutto ci sono tante reti, quindi ho cercato di impostare il canale dove c'è meno confusione. Nello specifico canale 10.

Allora, non so interpretare i dati, ma le rilevazioni sono state queste:

attaccato al router il programma mi segna una intensità di -45 dBm.

Nei punti più critici che avevo precedentemente con il DGN2000, con il 3500 ottengo valori compresi tra -70 e -80 (talvolta più vicini a -80).

Come sono?

Unica cosa strana, nel cambiare il canale al router, ho visto giustamente sparire il grafico e riapparire la mia rete sul nuovo canale. E fin qui tutto giusto.
Contestualmente, sullo stesso canale mi è apparsa un'altra rete denominata atheros x.... (non mi ricordo di preciso). Credendo fosse una rete esterna ho cambiato nuovamente canale. E puntualmente, oltre a spuntare la mia rete, è ricomparsa di nuovo la rete atheros x....

Come se il mio router creasse due reti. Una con l' SSID scelto da me. E una sullo stesso canale con il nome atheros.

Poi è scomparsa e non sono più riuscito a farla apparire.
Tra l'altro non è la prima volta, da quando ho comprato il router, che vedo questa rete. Ma non compare sempre!

E' normale?
Atheros non è la marca o il nome di un componente all'interno del router??
Scusate le mille domande...!;)

paoletto2009
04-06-2012, 15:05
Niente da fare, gli agganci e sganci, oppure il trovare la rete ma l'impossibilità di accedervi al primo tentativo (nonostante un buon campo) persistono.

Netgear, questa volta mi hai proprio deluso:muro:

albyzaf
04-06-2012, 16:56
Ad Alberto: vedo che anche tu hai dei problemi con la wifi. Gentilmente, potresti spiegarmi precisamente cosa ti capita?
Vorrei capire se il mio e il tuo problema possono essere uguali.

L'hai comprato da molto?


cel'ho da un annetto, il problema si è presentato fin da subito tanto che ho chiesto ad amazon la sostituzione 2 volte!
poi mi sono arreso a tenermelo :( quanto mai non sono passato ad altro modello!

il problema è che, pur avando la wi-fi accesa e rilevata da tutti i dispositivi, questi ultimi non riescono ad agganciarsi o anche agganciandosi è come se non lo si fosse. a me è venuto da pensare che non gli distribuisca l'indirizzo ip..., ma è strano perchè lo fa solo in wifi, come già detto in rete cablata nessunissimo problema.
capita a random... per esempio adesso è mezz'ora che regge

skippy84
04-06-2012, 19:34
Guarda, utilizzo 300 Mbps e wpa2

Fai una prova, tanto visto che ci stai smanettando non ti costa nulla il tentativo.

Setta la velocità come "Fino a 150Mbps" e, se non è troppo saturo, imposta il canale su 11 (poi eventualmente prova anche il 10) e sappimi dire, io ho avuto il tuo stesso problema sia con fw .28 sia con il .33
Il portatile si collega senza problemi anche con la velocità "Fino a 300" ma ad esempio iPhone, stampante wireless, asus eeePad, Galaxy S2 hanno disconnessioni continue e molta instabilità. Con la velocità "Fino a 150" nessun problema di disconnessioni. ;)
Fammi sapere...

P.S. per quelli che attendono le prove dei consumi, non me ne sono scordato, è che in questi giorni non posso proprio spegnerlo e quando potrei farlo non sono a casa :D attendete fiduciosi, cerco di fare un po di prove in settimana (contavo di misurare le differenze tra wifi on e off, chiavetta usb collegata o no) se avete qualche altra idea di prove di consumo che potrei fare fatemi sapere così una volta che mi metto le misuro tutte

Edit:
attaccato al router il programma mi segna una intensità di -45 dBm.

Nei punti più critici che avevo precedentemente con il DGN2000, con il 3500 ottengo valori compresi tra -70 e -80 (talvolta più vicini a -80).

Io con canale 11 e velocità "Fino a 150Mbps" se mi metto con l'iPhone proprio di fianco al router arrivo anche a -19 dBm di attenuazione, in una posizione più "normale" tipo ad un paio di metri sto sui -35

felixmarra
04-06-2012, 19:37
il problema è che, pur avando la wi-fi accesa e rilevata da tutti i dispositivi, questi ultimi non riescono ad agganciarsi o anche agganciandosi è come se non lo si fosse. a me è venuto da pensare che non gli distribuisca l'indirizzo ip..., ma è strano perchè lo fa solo in wifi, come già detto in rete cablata nessunissimo problema.
capita a random... per esempio adesso è mezz'ora che regge

Appena successo anche a me. Mi sono dovuto agganciare ad una fonera collegata al netgear tramite cavo per poter riconnettermi alla rete (locale e web).

Ho pure applicato la patch proposta su modfs, ma non serve a niente.

Sommato agli altri difetti mi fa pensare che tra poco lo vendo, mi ha rotto le palle. Ho sempre pensato che netgear facesse router del cavolo, ne ho avuto la conferma.