View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
skippy84
20-02-2012, 16:32
E sei sicuro che in realtà il router funziona correttamente e non si sia impallato?
Mi hai fatto la domanda del secolo :D
Non ne sono assolutamente sicuro, la prossima volta che mi capita farò una corsa giù e proverò ad accedere al router dal PC fisso a vedere se per caso è impallato.
Se così fosse dove può stare il problema? Il DGN3500 digerisce male il mio AP Trendnet TEW-638APB?
Mi hai fatto la domanda del secolo :D
Non ne sono assolutamente sicuro, la prossima volta che mi capita farò una corsa giù e proverò ad accedere al router dal PC fisso a vedere se per caso è impallato.
Se così fosse dove può stare il problema? Il DGN3500 digerisce male il mio AP Trendnet TEW-638APB?
Alla fine il tuo ap per il 3500 è un client ethernet come gli altri,come un pc connesso, se non funziona la connessione la cause dovrebbero essere altre.
Non so che dirti, ho fatto altre prove.
Ho provato a fare un trasferimento in LAN dal PC con la scheda a 1Gb/s a due PC connessi on la scheda LAN a 100Mb/s senza nessun problema.
Ho provato con il trasferimento WLAN dal PC con la scheda da 150Mb/s a due PC connessi con scheda LAN a 100 Mb/s e in entrambi i casi la LAN è saltata.
Da notare che tutti i PC LAN vengono "persi" quando faccio un trasferimento, non solo quello coinvolto.
Fammi replicare la tua situazione.
ciao a tutti.
ho un caso 'strano' ...almeno per me.
ogni tanto, ultimamente, trovo il router con la i rossa, ma la treccina (la portante) verde.
riavvio dal bottoncino oppure via browse e tutto ritorna normale...mah! ok e fin qui e' uguale ad altri 1000 racconti.
quando guardo nel log, trovo sempre qualcosa del genere....
-------------------------------------------------------------
Mon, 2012-02-20 19:10:41 - Administrator admin login successful - IP:192.168.0.5!!
Mon, 2012-02-20 19:52:36 - Router start up
Mon, 2012-02-20 18:54:14 - Administrator admin login successful - IP:192.168.0.5!!
Mon, 2012-02-20 18:53:51 - Receive NTP Reply from time-g.netgear.com
Sat, 2000-01-01 01:01:14 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Sat, 2000-01-01 01:01:11 - PAP authentication success
Sat, 2000-01-01 01:01:07 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 01:01:07 - Initialize LCP.
-------------------------------------------------------------------
ho trovato solo questo.
vuol dire che lui ha perso data e ora e ha mandato una richiesta ed e' caduta internet? oppure ha ripreso a funzionare senza memoria di data e ora dopo che l'ho riacceso?
secondo punto.
ho una connessione del tipo 'paesino sfigato con connessione con dslam, quella fatta per l'anti digital divide'...
Non riesco a capire nel mio caso, se i valori riportati nelle statistiche indicano una buona linea o no.
-----------------------------------------
WAN PPPoA 7086 7772 0 730 3810
Connection Speed 800 kbps 320 kbps
Line Attenuation 8.8 db 7.0 db
Noise Margin 43.8 db 28.0 db
-----------------------------------------------------------
secondo voi, tenuto conto della centralina alla quale sono collegato, e' un buon segnale? tornando a prima, e' cambiato qualcosa nel router ultimamente oppure mamma telecom sta combinando diciamo ...bischerate'?
grazie per chi vorra' rispondere.
skippy84
20-02-2012, 19:28
Alla fine il tuo ap per il 3500 è un client ethernet come gli altri,come un pc connesso, se non funziona la connessione la cause dovrebbero essere altre.
CVD, mi si è appena presentato il "problema", ma il DGN3500 funziona benissimo se ci accedo dalla LAN come anche da un PC connesso "direttamente" in WiFi.
Vedrò di provare con un altro router e/o di farmi prestare un AP da un amico.
Che rottura però tutte queste incertezze ed incompatibilità!
:muro: :muro: :muro:
strassada
20-02-2012, 20:24
Non riesco a capire nel mio caso, se i valori riportati nelle statistiche indicano una buona linea o no.
WAN PPPoA 7086 7772 0 730 3810
Connection Speed 800 kbps 320 kbps
Line Attenuation 8.8 db 7.0 db
Noise Margin 43.8 db 28.0 db
zona ADD? peccato, sei vicino o alla centrale o al dslam. l'attenuazione in up è un po' troppo vicina a quella in download, però, dovrebbe essere più bassa (o l'altra più alta)
che firmware stai usando?
prova anche a settare pppoe/llc
CVD, mi si è appena presentato il "problema", ma il DGN3500 funziona benissimo se ci accedo dalla LAN come anche da un PC connesso "direttamente" in WiFi.
Vedrò di provare con un altro router e/o di farmi prestare un AP da un amico.
Che rottura però tutte queste incertezze ed incompatibilità!
:muro: :muro: :muro:
Si ma non vedo come possa essere responsabile il 3500.
Secondo me dipende tutto dall'ap
grazie strass.
ho messo il ppoe ma non posso settare llc perche altrimenti non si connette piu'.
questi sono i parametri adesso. (si zona add in pieno 2012 e in piena pianura padana , mica l'everest!!) vabbe lasciamo stare...
il firmware e' V1.1.00.33_1.00.33 (e' quella ufficiale vero?)
WAN PPPoE 282 278 0 757 354
Connection Speed 800 kbps 320 kbps
Line Attenuation 8.8 db 7.0 db
Noise Margin 44.0 db 27.0 db
p.s. io continuo a non capire se e' meglio o peggio ! :-)
grazie strass.
ho messo il ppoe ma non posso settare llc perche altrimenti non si connette piu'.
questi sono i parametri adesso. (si zona add in pieno 2012 e in piena pianura padana , mica l'everest!!) vabbe lasciamo stare...
il firmware e' V1.1.00.33_1.00.33 (e' quella ufficiale vero?)
WAN PPPoE 282 278 0 757 354
Connection Speed 800 kbps 320 kbps
Line Attenuation 8.8 db 7.0 db
Noise Margin 44.0 db 27.0 db
p.s. io continuo a non capire se e' meglio o peggio ! :-)
Cambiando da pppoa a pppoe non cambiano i valori dell'adsl.
Il pppoe/pppoa è uno step successivo nella connessione non c'entra con quei dati, l'unico vantaggio che ne puoi ricavare è che con alcuni dslam quando cade la connessione faticano a ripristinare la connessione ppp, specialmente in pppoa.
Visto che sei vicinissimo la connessione con la centrale non può darti alcun problema (i dati che hai postato) putroppo essendo un ADD i problemi sono piuttosto il collegamento di quella centrale con la rete telecom...
Quindi quando la luce ti diventa rossa, più che problemi del tuo router sono problemi della telecom, non c'è niente che puoi fare, appunto al massimo puoi passare da pppoa a pppoe per vedere se il problema della mancata riconnessione automatica si risolve.
Leonardo Daga
21-02-2012, 08:36
Fammi replicare la tua situazione.
Sei riuscito poi a replicare la stessa condizione?
Il firmware 1.1.00.33 (WW) dovrebbe essere ok per il tuo router se è un DGN3500. Ora non ho un gran ricordo del firmware .28 ma nel .33 tutte le impostazioni del firewall sono elencate (con menù in italiano) alla voce "Protezione". Altre cose come un eventuale DMZ le trovi alla voce "Avanzate" -> "Impostazioni WAN".
Cosa intendi con "Configurazione firewall"?? Che impostazioni mancano secondo te nel fw .33 rispetto al .28?
Con il .33 cambia il menu, non esiste più il menu firewall,
ma le stesse cose di possono fare tramite il menu "Inoltro/Attivazione delle porte" e blocca servizi.
Nel passaggio .28 -> .33 si consiglia di fare reset altrimenti le regole del firewall settate sul .28 rimarranno attive anche se non visibili dal menu.
Reinstallo la .33 e guardo meglio la nuova configurazione del firewall. Infatti, come anticipato da gnommo, nel nuovo firmware la voce "firewall" non esiste più ma hanno inserito "Inoltro/Attivazione delle porte".
Grazie e un saluto a tutto il forum.
grazie ancora . finalmente ne so un po di piu, anche se rimango in questa situazione da anni (grazie telecom!)
ok vediamo se cade ancora, anche se non capisco perche' non accetta la llc :muro:
vedremo. ciao
anche se non capisco perche' non accetta la llc
Può essere per impostazione del dslam come per esempio a me che sono in wholesale con libero, funziona solo pppoe / vc e nient'altro.
Ma qualcuno ha riportato che il .33 ha qualche difficoltà a settare llc se precedentemente era vc, ma insistendo si risolve.
Quindi se sai sicuro che prima si poteva settare llc insisti,che alla fine ci riesci a settarlo :D
T.Colombo
21-02-2012, 18:06
Ciao , seguendo i consigli di questo topic ho acquistato venerdi scorso il Netgear DGN 3500 100 PES , le mie impressioni sono state:
1 installazione facile
2 interfaccia gradevole con menù chiaro e ben strutturato
posso dire di essere per ora soddisfatto :) , unica nota stonata è che se avvicino l'orecchio (+/- 10 cm) a l'alimentatore sento un leggero sibilo ( fischio molto ma molto leggero ) , devo preoccuparmi , chiedo perchè non vorrei che avesse gli stessi problemi degli alimentatori del dgn2200 , io però non conosco l'entita del fischio e non so regolarmi :( per capire se è una cosa trascurabile o un difetto.
Grazie mille a chi vorra rispondermi
Ciao , seguendo i consigli di questo topic ho acquistato venerdi scorso il Netgear DGN 3500 100 PES , le mie impressioni sono state:
1 installazione facile
2 interfaccia gradevole con menù chiaro e ben strutturato
posso dire di essere per ora soddisfatto :) , unica nota stonata è che se avvicino l'orecchio (+/- 10 cm) a l'alimentatore sento un leggero sibilo ( fischio molto ma molto leggero ) , devo preoccuparmi , chiedo perchè non vorrei che avesse gli stessi problemi degli alimentatori del dgn2200 , io però non conosco l'entita del fischio e non so regolarmi :( per capire se è una cosa trascurabile o un difetto.
Grazie mille a chi vorra rispondermi
A detta degli utenti del dgn2200 il loro fischio è molto fastidioso.
Volendo a me accostandosi con l'orecchio molto vicino si sente qualcosa, forse come a te, ma da lontano non si sente assolutamente niente.
Ormai il mio 3500 sta per arrivare ai due anni e non mi ha dato problemi l'alimentatore.
djlorenz
21-02-2012, 19:21
A detta degli utenti del dgn2200 il loro fischio è molto fastidioso.
Volendo a me accostandosi con l'orecchio molto vicino si sente qualcosa, forse come a te, ma da lontano non si sente assolutamente niente.
Ormai il mio 3500 sta per arrivare ai due anni e non mi ha dato problemi l'alimentatore.
il mio ha fischiato forte per un po di ore alla prima accensione... adesso ha smesso ed è molto silenzioso... maledetti condensatori elettrolitici cinesi :D
d.francesco
22-02-2012, 08:57
Ciao
volevo chiedere gentilmente se questo modem/router supporta il PAT.
Ho la necessità di indirizzare determinate porte esterne su porte interne che non sono le medesime, per esempio porta esterna 80 e porta interna 8100.
Mi pare di aver capito che i Netgear non supportano il pat, corretto?
Grazie e coloro che potranno rispondermi.
Ciao
volevo chiedere gentilmente se questo modem/router supporta il PAT.
Ho la necessità di indirizzare determinate porte esterne su porte interne che non sono le medesime, per esempio porta esterna 80 e porta interna 8100.
Mi pare di aver capito che i Netgear non supportano il pat, corretto?
Grazie e coloro che potranno rispondermi.
Solo tramite modfs.
innanzitutto vorrei ringraziare gli autori di questo thread per l'ottimo lavoro svolto, questo forum è migliore di tutti i forum di assistenza ufficiali messi insieme... detto questo vorrei chiedere il vostro parere se installare o no modfs (altro grazie all'autore, è un genio!). La mia situazione è questa: come provider ho tiscali, della velocità nn mi lamento ma ho passato un periodo in cui la connessione cadeva ogni ora, poi dopo vari smanettamenti con l'assistenza tiscali sono passato al pppoe e nn ho più problemi, però ho notato che a volte la connessione si blocca (tipo nn si aprono le pagine o se gioco online si alza la latenza a valori "abnormal"); i valori della mia linea sono
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 12288 kbps 1020 kbps
Line Attenuation 34.3 db 20.1 db
Noise Margin 9.3 db 8.0 db
se metto modfs posso migliorare qualcosa? più che altro quello che riguarda il ping.... lo sò ho detto una caxxxta però non si sà mai :P
innanzitutto vorrei ringraziare gli autori di questo thread per l'ottimo lavoro svolto, questo forum è migliore di tutti i forum di assistenza ufficiali messi insieme... detto questo vorrei chiedere il vostro parere se installare o no modfs (altro grazie all'autore, è un genio!). La mia situazione è questa: come provider ho tiscali, della velocità nn mi lamento ma ho passato un periodo in cui la connessione cadeva ogni ora, poi dopo vari smanettamenti con l'assistenza tiscali sono passato al pppoe e nn ho più problemi, però ho notato che a volte la connessione si blocca (tipo nn si aprono le pagine o se gioco online si alza la latenza a valori "abnormal"); i valori della mia linea sono
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 12288 kbps 1020 kbps
Line Attenuation 34.3 db 20.1 db
Noise Margin 9.3 db 8.0 db
se metto modfs posso migliorare qualcosa? più che altro quello che riguarda il ping.... lo sò ho detto una caxxxta però non si sà mai :P
Purtroppo sul ping non si può fare niente.
Comunque per tiscali, si c'è chi si è fatto cambiare in pppoe per risolvere (non è che forse eri proprio tu che lo hai già detto? :D ), chi disabilitando il bitswap.
Con modfs potresti aumentare un pò la portante in down, visto che comunque il problema delle cadute è dato da problemi con l'upstream.
T.Colombo
22-02-2012, 11:23
Grazie Gnommo e djlorenz ora sono più tranquillo , per gnommo riguardo a quanto hai detto " Volendo a me accostandosi con l'orecchio molto vicino si sente qualcosa, forse come a te, ma da lontano non si sente assolutamente niente." è esattamente così come hai scritto :)
P.S
Se posso chiedere un informazione , io al router ho applicato un timer di spegnimento automatico ( quelli a muro che tolgono la corrente a un' ora prefissata e la ridanno ad un' altra in pratica di notte toglie la corrente e la rida al mattino ) ,questo può inficiare in qualche modo sulla durata di vita dell' alimentatore e del router ? e quindi se è consigliabile non farlo ?
GRAZIE
Purtroppo sul ping non si può fare niente.
Comunque per tiscali, si c'è chi si è fatto cambiare in pppoe per risolvere (non è che forse eri proprio tu che lo hai già detto? :D ), chi disabilitando il bitswap.
Con modfs potresti aumentare un pò la portante in down, visto che comunque il problema delle cadute è dato da problemi con l'upstream.
ok capisco, ora in pppoe (si ero io mi hai beccato :P) comunque non ho più problemi gravi, riesco ad arrivare a 600 ore di uptime tranquillamente e sinceramente mi accontento per nn stuzzicare il cane che dorme...
djlorenz
22-02-2012, 13:10
Grazie Gnommo e djlorenz ora sono più tranquillo , per gnommo riguardo a quanto hai detto " Volendo a me accostandosi con l'orecchio molto vicino si sente qualcosa, forse come a te, ma da lontano non si sente assolutamente niente." è esattamente così come hai scritto :)
P.S
Se posso chiedere un informazione , io al router ho applicato un timer di spegnimento automatico ( quelli a muro che tolgono la corrente a un' ora prefissata e la ridanno ad un' altra in pratica di notte toglie la corrente e la rida al mattino ) ,questo può inficiare in qualche modo sulla durata di vita dell' alimentatore e del router ? e quindi se è consigliabile non farlo ?
GRAZIE
credo che ti copierò l'idea del timer... visto che ne ho 6 a casa da vendere uno lo tengo e lo uso così... finchè non automatizzo il tutto col nas...
comunque no, spegnere l'interruttore dietro, togliere la corrente, spegnere la ciabatta... sempre interruttori sono... cambia niente ;)
T.Colombo
22-02-2012, 14:01
credo che ti copierò l'idea del timer... visto che ne ho 6 a casa da vendere uno lo tengo e lo uso così... finchè non automatizzo il tutto col nas...
comunque no, spegnere l'interruttore dietro, togliere la corrente, spegnere la ciabatta... sempre interruttori sono... cambia niente ;)
:) io al dgn 3500 ci ho abbinato questo :
in foto si vede una visione del lato superiore con tasti per programmarlo molto comodi
http://img32.imageshack.us/img32/2290/temporizzatore.jpg
ciao djlorenz e grazie per la risposta
djlorenz
22-02-2012, 14:10
:) io al dgn 3500 ci ho abbinato questo :
in foto si vede una visione del lato superiore con tasti per programmarlo molto comodi
http://img32.imageshack.us/img32/2290/temporizzatore.jpg
ciao djlorenz e grazie per la risposta
il mio è analogico... ma è una rimanenza di stock e li vendo a 5€ quindi vanno più che bene :D :D :D
Domanda, è possibile mandare in streaming i video del cell sul televisore usando il dlna? Il tv ovviamente è solo ethernet e supporta il dlna.
E' il cellulare che deve supportare la condivisione tramite dlna.
steschwab
22-02-2012, 14:32
Secondo voi tra DGN3500 e DGN2200 chi ha la più ampia copertura wifi?
Ho necessità che vengano raggiunte le stanze più lontane e l'appartamento al piano di sotto.
Grazie..
Secondo voi tra DGN3500 e DGN2200 chi ha la più ampia copertura wifi?
Ho necessità che vengano raggiunte le stanze più lontane e l'appartamento al piano di sotto.
Grazie..
non ti aspettare miracoli,
a me con casa su due piani copre il 70% con il portatile wifi G , 60% penne wifi N , il 50% con i cellulari wifi G, 30% cellulare wifi B.
Questo a sottolineare che molto dipende anche dal ricevente.
steschwab
22-02-2012, 14:52
In casa utilizziamo praticamente solo Mac..un macmini collegato via ethernet e per il resto tutti macbook,a parte tablet e telefoni android.
Al momento utilizzo una airport extreme ma da un anno ha problemi a raggiungere le stanze più lontane e il piano sottostante.una volta ci arrivava..
Che sia problema di modem? Uso un router usRobotics vecchio con funzionalità routing disattivata.
djlorenz
22-02-2012, 16:21
In casa utilizziamo praticamente solo Mac..un macmini collegato via ethernet e per il resto tutti macbook,a parte tablet e telefoni android.
Al momento utilizzo una airport extreme ma da un anno ha problemi a raggiungere le stanze più lontane e il piano sottostante.una volta ci arrivava..
Che sia problema di modem? Uso un router usRobotics vecchio con funzionalità routing disattivata.
scusa se usi la airport extreme come access point wifi per quale motivo dovrebbe avere problemi il modem?
probabilmente hai disturbi in zona magari qualche tuo vicino ha fatto una rete nuova e siete sullo stesso canale di comunicazione... prova a cambiarlo ;)
steschwab
22-02-2012, 21:48
L'extreme era impostato su canale automatico quindi immagino che scelga il canale migliore.comunque qui in zona sono occupati solamente il canale 1,6,11 e 12.
Ho messo su automatico e ha utilizzato il 2..al piano di sotto il macbook pro vede la rete ma non c'è modo di farlo collegare.un paio di anni fa invece col Mac ci si collegava tranquillamente.e non è problema di portatile perché altri Mac hanno lo stesso problema.il mio nexus one invece riceve 2 tacche e si collega..
chiccolinodr
22-02-2012, 23:05
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiutino da parte vostra, vorrei sapere se c'è un modo per settare il nostro router come Range extender è possibile? per aumentare la potenza del segnale, basta che setto up to300mbps? su mode? grazie mille....
skippy84
23-02-2012, 11:21
Questo non lo so, mi connetto prevalentemente con gli smartphone in wifi e non ho approfondito la cosa più di tanto.
Appena ho un attimo di tempo faccio qualche test con il portatile.
Hai più fatto qualche test in merito al funzionamento anomalo della rete con l'AP? Io ho notato che il problema mi nasce al contrario del tuo, cioè quando vado in roaming e la connessione passa dal 3500 all'AP si blocca "tutto" e non mi assegna più un IP, anche spegnendo e accendendo il WiFi sul client e apparentemente (da approfondire) per qualche minuto anche dopo aver riavviato l'AP. Dopo più di qualche minuto, senza client che tentino di connettersi, tutto torna normale.
Misteri, grossi misteri delle reti! :muro:
Devo provare ad escludere il router e l'AP cambiandoli ma non ho molto tempo di rivoluzionare la rete casalinga in questi giorni :doh:
Edit:
Dopo un po' di ricerche ho trovato qualcosa in merito al mio problema, e sembra derivare dal fatto che una volta connesso alla rete viene creata una voce nella ARP Table che tiene il mac-address del client agganciato. Se questa non viene refreshata abbastanza frequentemente il roaming da un AP ad un altro fallirà.
Ora purtroppo non ho idea se il problema riguardi la ARP table del 3500 o del mio AP, se qualcuno che ne sa più di me potesse aiutarmi gliene sarei grato.
Nel caso i due thread su cui ho letto a sufficienza per convincermi che è questo il problema sono i seguenti:
Thread 1 (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=75936&postdays=0&postorder=asc&start=0)
Thread 2 (http://www.tomshardware.co.uk/forum/21014-18-roaming-wifi-issues-switch-ssid)
Edit 2:
Giusto per dare informazioni in più: il roaming funziona correttamente se mi collego all'AP la prima volta e poi mi sposto nei pressi del router, crea invece problemi se dal router mi sposto verso l'AP
ciao, devo dire che da quando ho messo PPPOE / VC BASED 8/35 (lo so , dovrei mettere LLC ma non me lo prende e non ho avuto tempo di fare 1000 prove) non mi pare si sia piu' staccata la connessione.
MA.....
Mia moglie si collega al suo ufficio per mezzo di una loro vpn. Da ieri ha ripreso a fare uno scherzetto che faceva prima che rimettessi il firmw originale per disperazione.. la vpn va giu' ogni tanto ma la connessione internet e' perfetta.
domandina: a parer vostro, potrebbe aver influenza il fatto che ho settato da PPPoA a PPPoE ? (e' l'unica modifica che ho fatto)....:rolleyes:
grazie
MorrisADsl
23-02-2012, 22:00
Io ho ppoa con LLC, il ppoe non me lo ha preso, sembra milgiorata la connessione anche nel gaming.
djlorenz
23-02-2012, 23:00
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/66/~/how-to-enable-quality-of-service-(qos)%3F
per il nostro modello non c'è modo di trovare questa funzione??? :confused:
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/66/~/how-to-enable-quality-of-service-(qos)%3F
per il nostro modello non c'è modo di trovare questa funzione??? :confused:
il wmm è abilitato di default, il qos sto rimediando tramite modfs.
Le caratteristiche del firmware originale quelle sono ed ormai quelle rimarranno per sempre, quello che vedete nei menu è quello che si può settare e nient'altro.
T.Colombo
24-02-2012, 10:54
a volte quando cerco di entrare nel menu del dgn 3500 non mi chiede nome utente e password e mi fa entrare direttamente:confused: non capisco perchè?
esempio
alla sezione sul menù imposta password è settato a 5 minuti e ho cambiato pure la password di accesso , ma mi capita che se riaccedo mezz'ora dopo il primo accesso mi fa entrare direttamente nel menù del router senza la finestrella che ti domanda nome utente e password , basta che clicchi sull' indirizzo del modem salvato sulla colonna preferiti di explorer e voilà accesso consentito alla faccia della sicurezza , c'è qualcuno che mi potrebbe dare una spiegazione
GRAZIE
chiccolinodr
24-02-2012, 12:01
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiutino da parte vostra, vorrei sapere se c'è un modo per settare il nostro router come Range extender è possibile? per aumentare la potenza del segnale, basta che setto up to300mbps? su mode? grazie mille....
nessuno gentilmente mi sà rispondere?:)
nessuno gentilmente mi sà rispondere?:)
nella maggior parte dei casi non è possibile.
puoi provare nella sezione wds ad impostare il mac del router di cui vuoi estendere il segnale.
in avanzate wireless
-Attiva modalità di ripetizione wireless
-Ripetitore wireless
-Indirizzo MAC stazione base
disabilita il dhcp e imposta lo stesso ssid e chiave wep della base.
se va va, altrimenti lascia stare non funziona.
chiccolinodr
24-02-2012, 23:14
nella maggior parte dei casi non è possibile.
puoi provare nella sezione wds ad impostare il mac del router di cui vuoi estendere il segnale.
in avanzate wireless
-Attiva modalità di ripetizione wireless
-Ripetitore wireless
-Indirizzo MAC stazione base
disabilita il dhcp e imposta lo stesso ssid e chiave wep della base.
se va va, altrimenti lascia stare non funziona.
grazie, quindi non c'è bisogno di attivare questa funzione per migliorare la qualità del segnale?
grazie, quindi non c'è bisogno di attivare questa funzione per migliorare la qualità del segnale?
non ho capito, vuoi usare il 3500 come estensore del segnale di un altro router,
oppure vuoi aumentare la portata del router?
Nel secondo caso non c'è niente che tu possa fare dal menu ufficiale.
chiccolinodr
25-02-2012, 08:43
non ho capito, vuoi usare il 3500 come estensore del segnale di un altro router,
oppure vuoi aumentare la portata del router?
Nel secondo caso non c'è niente che tu possa fare dal menu ufficiale.
il secondo caso :D ho la tua mods su una chiavetta cosa potrei fare?
il secondo caso :D ho la tua mods su una chiavetta cosa potrei fare?
beh puoi andare nel menu wifi ed aumentare la tx power, ma di solito non è che gli aumenti sono sorprendenti.
ehmmm...scusate, ma coi jumbo frames come siamo messi? io ho su il firmware ufficiale.
ho una unita' nas che mi permetterebbe di usarli, ma vedo che la velocita' non cambia, anzi diminuisce.
ho l'ultimo driver intel per la mia scheda di rete, sul menu del 3500 non vedo l'opzione per i jumbo frames. sbaglio? :rolleyes:
grazie
ehmmm...scusate, ma coi jumbo frames come siamo messi? io ho su il firmware ufficiale.
ho una unita' nas che mi permetterebbe di usarli, ma vedo che la velocita' non cambia, anzi diminuisce.
ho l'ultimo driver intel per la mia scheda di rete, sul menu del 3500 non vedo l'opzione per i jumbo frames. sbaglio? :rolleyes:
grazie
lo switch sul 3500 non è regolabile, ma in teoria li supporta.
Purtroppo non posso fare alcun test in quanto dei miei 2 pc gigabit solo uno supporta i jumbo frames.
chiccolinodr
25-02-2012, 10:32
beh puoi andare nel menu wifi ed aumentare la tx power, ma di solito non è che gli aumenti sono sorprendenti.
ah ok grazie, sempre gentile, a quanto la dovrei potare la tx power?
Mi chiedevo se posso collegare questi due router sfruttando il modem dello Xavi e la parte router del DGN, ciò vorrei usare lo Xavi per il solo collegamento internet e il dgn per poter sfruttare le capacità wifi N e il controllo remoto da internet, è fattibile?
Mi chiedevo se posso collegare questi due router sfruttando il modem dello Xavi e la parte router del DGN, ciò vorrei usare lo Xavi per il solo collegamento internet e il dgn per poter sfruttare le capacità wifi N e il controllo remoto da internet, è fattibile?
In quella configurazioni non puoi utilizzare il 3500 come router vero e proprio.
In accoppiata con quel router del 3500 sfrutterai solo la parte di access point wifi e lo switch gigabit.
Quindi se sono solo queste ultime cose che ti servono allora si.
magnum20mail
26-02-2012, 09:52
Ragazzi datemi una mano, ho appena preso un dgn 3500 firmware 1.1.0.33, ho grossi problemi in wifi e in navigazione web.
Appena collegato al notebook via cavo, si è subito configurato con la mia adsl di libero e fin quì tutto ok.
Poi ho configurato il wifi, sia senza protezione che in wpa che con mac address, il modem stranamente si resetta, oppure non mi fa navigare col notebook, nel senso che non carica bene le pagine, ancora ho 2 iphone 4 identici, uno accede all'appstore l'altro invece non riesce a farlo bene.
Non so cosa fare, ho provato a resettare il modem ma nulla.
Forse il firmware è buggato o forse lo è il modem?
Ho dovuto rimettere il dg834gt e tutto funziona normalmente.
Vi prego in un vs. aiuto.
Grazie
djlorenz
26-02-2012, 13:02
Ragazzi datemi una mano, ho appena preso un dgn 3500 firmware 1.1.0.33, ho grossi problemi in wifi e in navigazione web.
Appena collegato al notebook via cavo, si è subito configurato con la mia adsl di libero e fin quì tutto ok.
Poi ho configurato il wifi, sia senza protezione che in wpa che con mac address, il modem stranamente si resetta, oppure non mi fa navigare col notebook, nel senso che non carica bene le pagine, ancora ho 2 iphone 4 identici, uno accede all'appstore l'altro invece non riesce a farlo bene.
Non so cosa fare, ho provato a resettare il modem ma nulla.
Forse il firmware è buggato o forse lo è il modem?
Ho dovuto rimettere il dg834gt e tutto funziona normalmente.
Vi prego in un vs. aiuto.
Grazie
segui le faq in prima pagina... a me ogni tanto non caricava le pagine... ho messo i dns di google e adesso sembra scheggiare!
ti conviene fare la configurazione adsl a mano... ;)
magnum20mail
26-02-2012, 14:37
segui le faq in prima pagina... a me ogni tanto non caricava le pagine... ho messo i dns di google e adesso sembra scheggiare!
ti conviene fare la configurazione adsl a mano... ;)
Grazie x la risposta...ma vorrei capire se è il modem/firmware difettoso oppure no.
La mia linea adsl con altro modem va benissimo, tutto a meraviglia, mentre col dgn3500 ci sono problemi.
Riguardo i des posso provare ma i problemi in wifi sono gravi.
Mi aiutate, io intanto downgraudo alle precedente release firmware
In quella configurazioni non puoi utilizzare il 3500 come router vero e proprio.
In accoppiata con quel router del 3500 sfrutterai solo la parte di access point wifi e lo switch gigabit.
Quindi se sono solo queste ultime cose che ti servono allora si.
si vorrei usare lo xavi per il il solo collegamento adsl e il dgn per sfruttare il wifi N cosa che lo Xavi non ha, ma posso anche fare controllo remoto verso il DGN? in quanto lo xavi nn ha questa possibilità.
grazie gnommo
si vorrei usare lo xavi per il il solo collegamento adsl e il dgn per sfruttare il wifi N cosa che lo Xavi non ha, ma posso anche fare controllo remoto verso il DGN? in quanto lo xavi nn ha questa possibilità.
grazie gnommo
Dipende da cosa vuoi fare con il controllo remoto.
Comunque dovrai aprire le porte sullo xavi per accedere al dgn3500
raphael99
27-02-2012, 11:06
C'e' qualcuno che mi da una mano? Ho il 3500 ma rilevo un sacco di disconnessioni. E' installato pure il modfs ma non saprei dove mettere le mani. Se ci sei Gnommo batti un colpo
C'e' qualcuno che mi da una mano? Ho il 3500 ma rilevo un sacco di disconnessioni. E' installato pure il modfs ma non saprei dove mettere le mani. Se ci sei Gnommo batti un colpo
eh si però così sei troppo vago :D
spiega meglio, dicci in cosa consistono le disconnessioni,che connessione adsl hai, che valori di linea, che dslam etc
Dipende da cosa vuoi fare con il controllo remoto.
Comunque dovrai aprire le porte sullo xavi per accedere al dgn3500
Voglio entrare da remoto (internet) sul router DGN, lo xavi non ha questa possibilità da firmware, come devo collegarli a livello hardware intendo? E cosa devo attivare/disattivare rispettivamente?
scusa il quesito un pò anomalo
:)
grazie gnommo
Domanda riguardo il firmware:
mi consigliate di aggiornare il firmware all'ultima versione (.33) o restare con la .28?
(
Attualmente questi sono i valori della mia linea (purtroppo la centrale è abbastanza distante da casa mia -.-)
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 3663 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 43.6 db 29.3 db
Margine rumore 12.2 db 29.3 db
)
Voglio entrare da remoto (internet) sul router DGN, lo xavi non ha questa possibilità da firmware, come devo collegarli a livello hardware intendo? E cosa devo attivare/disattivare rispettivamente?
scusa il quesito un pò anomalo
:)
grazie gnommo
Fisicamente li devi solo collegare con un cavo ethernet, devi disattivare il dhcp sul dgn3500, ovviamente sui pc con ip fisso dovrai impostare come indirizzo ip del gateway quello dello xavi.
Domanda riguardo il firmware:
mi consigliate di aggiornare il firmware all'ultima versione (.33) o restare con la .28?
(
Attualmente questi sono i valori della mia linea (purtroppo la centrale è abbastanza distante da casa mia -.-)
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 3663 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 43.6 db 29.3 db
Margine rumore 12.2 db 29.3 db
)
Dovresti prima controllare se per caso il dslam a cui sei connesso non sia BDCMt, con quest'ultimo il .33 non è in grado di agganciare l'adsl.
Se è un altro passando al .33 con modfs modificando l'snr potresti agganciare di più, in caso di linea stabile potresti arrivare ad agganciare circa 5000 contro i 3663 attuali
raphael99
27-02-2012, 16:02
eh si però così sei troppo vago :D
spiega meglio, dicci in cosa consistono le disconnessioni,che connessione adsl hai, che valori di linea, che dslam etc
Si disconnette e riconnette random. Ho Alice 7 mbit nominali in down, DHCP abilitato,
http://img705.imageshack.us/img705/6856/routerx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/routerx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Dimmi pure Gnommo
Si disconnette e riconnette random. Ho Alice 7 mbit nominali in down, DHCP abilitato,
http://img705.imageshack.us/img705/6856/routerx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/routerx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Dimmi pure Gnommo
Servirebbe sapere a che dslam sei connesso ed anche quanti errori di trasmissione ci sono, li puoi vedere su modfs.
Se non ci sono problemi con queste info allora è un problema di alice della tua zona.
Dovresti prima controllare se per caso il dslam a cui sei connesso non sia BDCMt, con quest'ultimo il .33 non è in grado di agganciare l'adsl.
Se è un altro passando al .33 con modfs modificando l'snr potresti agganciare di più, in caso di linea stabile potresti arrivare ad agganciare circa 5000 contro i 3663 attuali
Questo è il risultato utilizzando lo script dslam.cgi:
nReturn=0 nDirection=1 G994VendorID=BDCM SystemVendorID=DBMC VersionNumber=1v.0301.41 SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,00,00,00,01,00,00)
Quindi immagino che se aggiorno al .33 non aggancio più il segnale adsl....
Grazie per l'aiuto!
Questo è il risultato utilizzando lo script dslam.cgi:
nReturn=0 nDirection=1 G994VendorID=BDCM SystemVendorID=DBMC VersionNumber=1v.0301.41 SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,00,00,00,01,00,00)
Quindi immagino che se aggiorno al .33 non aggancio più il segnale adsl....
Grazie per l'aiuto!
no è con il BDCMt che non accedi, con BDCM e BDCMa non sono stati riportati problemi.
In adsl2+ conviene mettere pppoe llc, prova così
no è con il BDCMt che non accedi, con BDCM e BDCMa non sono stati riportati problemi.
In adsl2+ conviene mettere pppoe llc, prova così
Perfetto! ho provato a scaricare il firmware modificato per l'avvio automatico di modfs (http://adf.ly/964072/dgn3500-16m-v110033-modfszip) ma non ci riesco...dove posso reperirlo?
Perfetto! ho provato a scaricare il firmware modificato per l'avvio automatico di modfs (http://adf.ly/964072/dgn3500-16m-v110033-modfszip) ma non ci riesco...dove posso reperirlo?
quando esce il pulsante avanti, con il tasto destro fai copia indirizzo ed aprilo in un altro tab/finestra
quando esce il pulsante avanti, con il tasto destro fai copia indirizzo ed aprilo in un altro tab/finestra
Gentilissimo! Grazie mille!
mj25101980
01-03-2012, 16:31
ciao a tutti,
ho il dng3500 da tempo.
l'ho messo in rete collegandolo tramite ethernet ad uno switch e a quest'ultimo ho colllegato radio, playstation, pc,ecc...
ora la domanda nasce dal fatto che la configurazione della lan mi ha fatto sempre tribolare...e di tanto in tanto devo resettare il tutto.
invece il wifi è PERFETTO mai un problema.
ho alice 7 mega con internet play.
volevo sapere:
1.se imposto i dns di opendns DIRETTAMENTE sul dng3500, poi sui vari dispositivi collegati (sia wifi che lan) devo impostare tutto automatico? o anche lì devo scrivere quelli di opendns (o altri?)
2. se sul dng3500 è impostata quella funzione che dà gli indirizzi ip in automatico, sui vari dispositivi non devo impostare nulla? non devo IO assegnare gli indirizzi a ciascun dispositivo? ANCHE SU QUELLI COLLEGATI TRAMITE CAVO ALLO SWITCH (AL QUALE E' COLLEGATO IL DNG3500)??
fino ad ora la connessione wi fi è stata sempre perfetta mentre quella via lan va a periodi e poi facendo mille prove riesco a farla funzionare... ma diciamo che vorrei essere sicuro di quello che faccio, avere delle indicazioni precise!
grazie mille.
Ciao a tutti,
dopo aver scoperto che le velocità porte USB si eguagliano fra il 3700 e il3500 mi butto su quest'ultimo prodotto.
Ma avrei bisogno di sapere 2 ulteriori funzioni per me importanti.
1-Faccio uso del Dynamic DNS molto spesso, in questo router funziona bene?
2-Meno importante ma sempre di frequente utilizzo uso un secondo profilo Wifi come ospite, fra fratelli e amici che mi chiedono di agganciarsi alla mia Wifi con il mio 2740 Dlink ho un profilo Ospite facilmente disinseribile con relativa sua password WPA2.
Grazie da Fabio
1-Faccio uso del Dynamic DNS molto spesso, in questo router funziona bene?
Io lo utilizzo senza problemi.
2-Meno importante ma sempre di frequente utilizzo uso un secondo profilo Wifi come ospite, fra fratelli e amici che mi chiedono di agganciarsi alla mia Wifi con il mio 2740 Dlink ho un profilo Ospite facilmente disinseribile con relativa sua password WPA2.
Grazie da Fabio
Puoi impostare fino a 4 profili wifi con crittografie diverse, solo che se per ospite intendi l'isolamento del wifi dalla rete lan,nonostante ci sia l'opzione non so se funziona.
Ma anche se non funzionasse non è una cosa assolutamente impossibile, è una situazione velocemente rimediabile inserendo tale modifica in modfs
Ok perfetto, l'isolamento dalla LAN non ci avevo pensato... però con il D-Link se sei collegato come ostpite già non ti puoi connettere con il router attraverso il suo IP.
Chissa se l'ho fa anche il 3500... cmq mi basta che ci sia un secondo profilo.
Unica cosa, è sufficientemente semplice attivare e disattivare il secondo profilo?
Grazie a tutti
Fabio
Unica cosa, è sufficientemente semplice attivare e disattivare il secondo profilo?
Grazie a tutti
Fabio
è esattamente uguale a come attivare e disattivare il primo :D
Puoi impostare fino a 4 profili wifi con crittografie diverse, solo che se per ospite intendi l'isolamento del wifi dalla rete lan,nonostante ci sia l'opzione non so se funziona.
Ma anche se non funzionasse non è una cosa assolutamente impossibile, è una situazione velocemente rimediabile inserendo tale modifica in modfs
Adesso funziona la cosa?
Fino a un paio di firmware fa (.28) attivando una seconda WiFi si avevano problemi su entrambe (ne abbiamo parlato pure su questo thread).
Uè, non facciamo scherzi...
funzionano almeno 2 profili?
Fabio
mj25101980
02-03-2012, 16:00
ciao a tutti,
ho il dng3500 da tempo.
l'ho messo in rete collegandolo tramite ethernet ad uno switch e a quest'ultimo ho colllegato radio, playstation, pc,ecc...
ora la domanda nasce dal fatto che la configurazione della lan mi ha fatto sempre tribolare...e di tanto in tanto devo resettare il tutto.
invece il wifi è PERFETTO mai un problema.
ho alice 7 mega con internet play.
volevo sapere:
1.se imposto i dns di opendns DIRETTAMENTE sul dng3500, poi sui vari dispositivi collegati (sia wifi che lan) devo impostare tutto automatico? o anche lì devo scrivere quelli di opendns (o altri?)
2. se sul dng3500 è impostata quella funzione che dà gli indirizzi ip in automatico, sui vari dispositivi non devo impostare nulla? non devo IO assegnare gli indirizzi a ciascun dispositivo? ANCHE SU QUELLI COLLEGATI TRAMITE CAVO ALLO SWITCH (AL QUALE E' COLLEGATO IL DNG3500)??
fino ad ora la connessione wi fi è stata sempre perfetta mentre quella via lan va a periodi e poi facendo mille prove riesco a farla funzionare... ma diciamo che vorrei essere sicuro di quello che faccio, avere delle indicazioni precise!
grazie mille.
nessuno mi chiarisce le idee? :mc:
dmann9999
02-03-2012, 19:11
Uè, non facciamo scherzi...
funzionano almeno 2 profili?
Fabio
col 33 non ho provato, ma col 30 no di sicuro
ciao
col 33 non ho provato, ma col 30 no di sicuro
ciao
Io invece ricordo perfettamente che con i 16 22 25 funzionava,
ora provo con il 33
Grazie... aspetto tue verifiche anche se mi sto già mettendo in pista per comprarlo online.
Fabio
Grazie... aspetto tue verifiche anche se mi sto già mettendo in pista per comprarlo online.
Fabio
sul .33 funziona, ora sto scrivendo connesso dal secondo profilo e con un altro pc sono connesso sul profilo principale.
Non ricordo quali problemi aveva erCicci
Questo è il problema che avevo io
A proposito del multi-SSID: io ho la necessità di avere due SSID distinti che implementino due crittografie distinte, in quanto a questo router la PSP non riesce a connettersi in WPA2.
Come attivo il secondo SSID, che implementa il WPA, ma con una chiave diversa rispetto l'altro SSID, alcuni dispositivi WiFi o non si connettono più o presentano una connessione instabile.
Uso il firmware ufficiale .28, a breve mi metto a giocare col .30 e modfs ;)
Questa è la risposta che desti tu gnommo a efrite15 quando questi diceva che una possibile utilità del multi-SID sarebbe quella di giocare col QoS
Si ma non essendo settabile alcuna priorità sul dgn3500 serve solo per usare vari tipi di crittografie... solo che...
settando in wifi N comunque l'unica utilizzabile è wpa2 tutte le altre creano problemi... quindi.. non serve a niente :D
In effetti il caso di Nidios potrebbe essere ancora diverso, lui potrebbe utilizzare la WPA2 su tutti i SSID, ma con chiavi distinte... sarebbe da verificare se anche in quel caso (e con i firmware più nuovi) si continuano a manifestare i problemi che riscontrai io.
Questo è il problema che avevo io
Questa è la risposta che desti tu gnommo a efrite15 quando questi diceva che una possibile utilità del multi-SID sarebbe quella di giocare col QoS
In effetti il caso di Nidios potrebbe essere ancora diverso, lui potrebbe utilizzare la WPA2 su tutti i SSID, ma con chiavi distinte... sarebbe da verificare se anche in quel caso (e con i firmware più nuovi) si continuano a manifestare i problemi che riscontrai io.
Ah ecco, io sto usando su entrambe wpa2
Ormai si è capito che con il wifi N si deve usare solo wpa2 con chiave AES
Penso che se si voglia solo creare una seconda rete per non rivelare a tutti la chiave della rete principale vada bene.
crystalboy
03-03-2012, 13:17
Ciao a tutti possiedo anche io un router Netgear dgn 3500 vorrei chiedervi aiuto. Ultimamente mi capita che la spia in fondo sul lato destro (l'astina col cerchiolino sotto) lampeggi velocemente e poi diventi rossa. In quei momenti internet non funziona piue rimane cosi per un paio di minuti fino a riprendere la connessione.
Ho una connessione ADSL con Tiscali 20 Mega.
Secondo voi cosa potrebbe essere? Ho controllato e ricontrollato tutti i settaggi nel pannello di amministrazione del router e sono corretti.
Sono indeciso se portarlo in assistenza o no non riesco a a venirne a capo.
Qualcuno mi puo aiutare?
Grazie mille
djlorenz
03-03-2012, 13:19
Ciao a tutti possiedo anche io un router Netgear dgn 3500 vorrei chiedervi aiuto. Ultimamente mi capita che la spia in fondo sul lato destro (l'astina col cerchiolino sotto) lampeggi velocemente e poi diventi rossa. In quei momenti internet non funziona piue rimane cosi per un paio di minuti fino a riprendere la connessione.
Ho una connessione ADSL con Tiscali 20 Mega.
Secondo voi cosa potrebbe essere? Ho controllato e ricontrollato tutti i settaggi nel pannello di amministrazione del router e sono corretti.
Sono indeciso se portarlo in assistenza o no non riesco a a venirne a capo.
Qualcuno mi puo aiutare?
Grazie mille
quella è la spia che indica internet... credo sia più probabile siano problemi della rete che del router ;)
Ciao a tutti possiedo anche io un router Netgear dgn 3500 vorrei chiedervi aiuto. Ultimamente mi capita che la spia in fondo sul lato destro (l'astina col cerchiolino sotto) lampeggi velocemente e poi diventi rossa. In quei momenti internet non funziona piue rimane cosi per un paio di minuti fino a riprendere la connessione.
Ho una connessione ADSL con Tiscali 20 Mega.
Secondo voi cosa potrebbe essere? Ho controllato e ricontrollato tutti i settaggi nel pannello di amministrazione del router e sono corretti.
Sono indeciso se portarlo in assistenza o no non riesco a a venirne a capo.
Qualcuno mi puo aiutare?
Grazie mille
appunto ti segnala una disconnessione da internet. :D
Ma il fatto che dici "ultimamente" significa che prima non lo faceva, quindi al 99% non dipende dal router ma:
-in primis da problemi del tuo provider
-oppure dall'insorgere di problemi sulla tua linea.
crystalboy
03-03-2012, 13:41
Si so che è la spia di internet ma non sapevo come spiegarla... :D
Ho scritto ultimamente perche ce l'ho da 5-6 mesi e ha sempre funzionato correttamente, nell'ultimo mese invece fa capricci. Ma con il vecchio router che avevo non mi aveva mai fatto una cosa simile. Siamo sicuri che dev'essere per forza un problema di linea? Come faccio a risolvere, dovrei chiamare Tiscali?
Leggendo su internet ho visto che potrebbe essere un problema di portante. Puo essere legato al fatto che abbia un filtro per utilizzare in contemporanea telefono e internet?
Grazie mille a tutti anche per cosi tanta velocità :)
Si so che è la spia di internet ma non sapevo come spiegarla... :D
Ho scritto ultimamente perche ce l'ho da 5-6 mesi e ha sempre funzionato correttamente, nell'ultimo mese invece fa capricci. Ma con il vecchio router che avevo non mi aveva mai fatto una cosa simile. Siamo sicuri che dev'essere per forza un problema di linea? Come faccio a risolvere, dovrei chiamare Tiscali?
Leggendo su internet ho visto che potrebbe essere un problema di portante. Puo essere legato al fatto che abbia un filtro per utilizzare in contemporanea telefono e internet?
Grazie mille a tutti anche per cosi tanta velocità :)
Scusa hai detto tu stesso che
ce l'ho da 5-6 mesi e ha sempre funzionato correttamente
ora secondo te è più logico che sia sopraggiunta una causa esterna
o che il router si sia svegliato un giorno di punto in bianco con la voglia di fare capricci? :D
I guasti del router sono piuttosto rari e piuttosto che essere segnalati da quella spia sono segnalati da perdita della portante (spia della catena che lampeggia) o variazione dei valori di linea come aumento dell'attenuazione.
Che poi questi ultimi sintomi nemmeno sono un segnale sicuro di guasto in quanto sono maggiormente causati sempre da problemi di linea.
In definitiva quando l'adsl non va mai puntare il dito subito contro il router,
è l'oggetto più vicino ma poverino il più delle volte non ha colpa. :D
Comunque posta i dati della linea così ci si può già iniziare a fare un'idea.
Poi trattandosi di tiscali, forse mettere modfs e disabilitare il bitswap come alcuni hanno fatto male non fa:D , potrebbe essere risolutivo .
crystalboy
03-03-2012, 14:09
Scusami ma non sono molto esperto di modifiche firmware...
Comunque adesso che me lo dici a volte capita anche che la catena lampeggi, ma il piu delle volte succede in concomitanza della spia di internet rossa anche se un paio di volte lampeggiava solamente la catena, spero di non dire cavolate pero.
Con i dati della linea cosa intendi? Cosa ti serve e come faccio per ricavarli?
Scusami ma questo si distacca un pochino dalle mie solite competenze, sono piu esperto in altri ambiti dell'IT... :rolleyes:
Scusami ma non sono molto esperto di modifiche firmware...
Comunque adesso che me lo dici a volte capita anche che la catena lampeggi, ma il piu delle volte succede in concomitanza della spia di internet rossa anche se un paio di volte lampeggiava solamente la catena, spero di non dire cavolate pero.
Con i dati della linea cosa intendi? Cosa ti serve e come faccio per ricavarli?
Scusami ma questo si distacca un pochino dalle mie solite competenze, sono piu esperto in altri ambiti dell'IT... :rolleyes:
vai a http://192.168.0.1
poi premi il pulsante mostra statistiche e riporta qui il valori che escono
ad esempio i miei:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8128 kbps 640 kbps
Line Attenuation 28.7 db 17.0 db
Noise Margin 12.3 db 20.0 db
crystalboy
04-03-2012, 13:21
vai a http://192.168.0.1
poi premi il pulsante mostra statistiche e riporta qui il valori che escono
ad esempio i miei:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8128 kbps 640 kbps
Line Attenuation 28.7 db 17.0 db
Noise Margin 12.3 db 20.0 db
Ciao scusa per il ritardo, ecco i dati che mi hai chiesto ieri:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 17732 kbps 949 kbps
Line Attenuation 21.4 db 14.5 db
Noise Margin 7.3 db 7.5 db
Vedi qualcosa che non va in queste configurazioni?
Ti ringrazio molto
crystalboy
05-03-2012, 18:21
Qualcuno puo darmi una mano a risolvere il mio problema per favore?
Ciao scusa per il ritardo, ecco i dati che mi hai chiesto ieri:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 17732 kbps 949 kbps
Line Attenuation 21.4 db 14.5 db
Noise Margin 7.3 db 7.5 db
Vedi qualcosa che non va in queste configurazioni?
Ti ringrazio molto
Da qui niente, bisogna che passi a modfs per provare qualcosa.
Così come è non si può fare niente.
Ovviamente se hai il .33 provare modfs non è niente di traumatico basta copiare il file mod_image.bin sulla penna ed avviarlo seguendo le istruzioni che trovi nel thread principale, alla voce avviare modfs sul DGN3500 con firmware originale.
crystalboy
05-03-2012, 20:50
Da qui niente, bisogna che passi a modfs per provare qualcosa.
Così come è non si può fare niente.
Ovviamente se hai il .33 provare modfs non è niente di traumatico basta copiare il file mod_image.bin sulla penna ed avviarlo seguendo le istruzioni che trovi nel thread principale, alla voce avviare modfs sul DGN3500 con firmware originale.
Scusami che in italiano sarebbe? :D
Ma c'è qualche problema nel segnale da quanto vedi dalle bande? Potrebbe essere un problema di portante allora? Non so cosa intendi per .33 e deduco che questo modfs sia un firmware modificato, fin qui tutto chiaro ma se è un problema del provider non faccio prima a sentirli e farmelo mettere a posto?
Se riesci a spiegarmi qualcosina piu in dettaglio te ne sarei grato, grazie infinite :rolleyes:
Ho letto qualcosa riguardo al modfs... Il punto debole è che bisogna lanciarlo da usb e c'è una procedura da utilizzare, poiche non uso solamente il pc io in famiglia non penso sia la soluzione adatta a me purtroppo... Altri consigli?
Scusami che in italiano sarebbe? :D
Ma c'è qualche problema nel segnale da quanto vedi dalle bande? Potrebbe essere un problema di portante allora? Non so cosa intendi per .33 e deduco che questo modfs sia un firmware modificato, fin qui tutto chiaro ma se è un problema del provider non faccio prima a sentirli e farmelo mettere a posto?
Se riesci a spiegarmi qualcosina piu in dettaglio te ne sarei grato, grazie infinite :rolleyes:
Ho letto qualcosa riguardo al modfs... Il punto debole è che bisogna lanciarlo da usb e c'è una procedura da utilizzare, poiche non uso solamente il pc io in famiglia non penso sia la soluzione adatta a me purtroppo... Altri consigli?
Da quei dati non si può capire niente di quale sia il problema.
Per questo ti dicevo di modfs dove ci sono informazioni più dettagliate ed anche il grafico della linea per vedere se ci sono interferenze.
La prova che dovresti fare è una tantum, non è una cosa definitiva, ma giusto una prova da fare una sola volta per cercare di capire di cosa si tratta.
A te la scelta, se ti trovi meglio a risolvere con gli operatori puoi telefonare a tiscali, con 2 o 3 telefonate potresti risolvere, ma anche no :D
crystalboy
05-03-2012, 22:50
Da quei dati non si può capire niente di quale sia il problema.
Per questo ti dicevo di modfs dove ci sono informazioni più dettagliate ed anche il grafico della linea per vedere se ci sono interferenze.
La prova che dovresti fare è una tantum, non è una cosa definitiva, ma giusto una prova da fare una sola volta per cercare di capire di cosa si tratta.
A te la scelta, se ti trovi meglio a risolvere con gli operatori puoi telefonare a tiscali, con 2 o 3 telefonate potresti risolvere, ma anche no :D
Ah ok scusami non avevo capito. Se sono solamente prove per visualizzare i dati in un modo piu specifico ok è perfetto. Puoi linkarmi una guida e il file modfs che devo scaricare? Inoltre puoi specificarmi le schermate o i dati che ti servirebbero per una corretta individuazione del problema? Cosi ti preparo il tutto e domani ti mando le info necessarie... Non so come ringraziarti grazie infinite... :)
ragazzi.... una domanda veloce veloce....
io ho il router con il firmware V1.1.00.28_1.00.28...
ho controllato sul sito della netgear e ho verificato la presenza di diversi aggiornamenti.... solo che non so quale scegliere....
DGN3500 Firmware Version 1.1.00.33WW
oppure
DGN3500 Firmware Version 1.1.00.30(NA Only)
che cambia tra questi 2? e soprattutto quale devo usare io?
provando a fare l'aggiornamento direttamente dalla pagina di configurazione del router, mi dice aggiornamento fallito... (quindi devo aggiornarlo manualmente)!
EDIT: ma possibile che in questo maledetto non ci sia il QOS!!!!! mannaggia alla netgear!!!!
strassada
06-03-2012, 13:32
devi usare il DGN3500 Firmware Version 1.1.00.33WW (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.33_1.00.33.img) versione per adsl su annex A, come quella italiana.
crystalboy
06-03-2012, 18:45
Da quei dati non si può capire niente di quale sia il problema.
Per questo ti dicevo di modfs dove ci sono informazioni più dettagliate ed anche il grafico della linea per vedere se ci sono interferenze.
La prova che dovresti fare è una tantum, non è una cosa definitiva, ma giusto una prova da fare una sola volta per cercare di capire di cosa si tratta.
A te la scelta, se ti trovi meglio a risolvere con gli operatori puoi telefonare a tiscali, con 2 o 3 telefonate potresti risolvere, ma anche no :D
Sono riuscito a far partire il modfs (ho trovato una guida sotto la tua firma :D)
Ho fatto i printscreen dei grafici presenti nella sezione diagnostics se puoi darmi qualche consiglio o se ti serve altro dimmelo, eccole:
http://img441.imageshack.us/img441/6125/immagine4wo.png
Dimmi che altro fare... Grazie mille
Dimmi che altro fare... Grazie mille
scusami se non ti ho assistito, ma sono occupato :D
dovresti installare i seguenti pacchetti:
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY/updates/adslinfo.mpkg/download
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=79976&d=1302530604
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY/updates/adsl.mpkg/download
Sono dei file con estensione .mpkg
Usa come browser firefox, iexplorer con quella versione potrebbe dare problemi.
Nell'interfaccia di modfs vai in Administration -> Package Manager
premi dove sta scritto sfoglia e vai a scegliere uno per uno i file .mpkg dove li hai salvati, quindi premi su installa affianco per installarli.
Poi i file mpkg li puoi anche cancellare non servono più.
Ti usciranno nuovi menu, in particolare sotto diagnostic si sarà un menu tones_graphs che fa il grafico dell'adsl.
ed in Status ci sarà adsl info con tutte le statistiche dell'adsl
Posta le schermate di questi due menu.
Il terzo invece serve per fare le regolazioni adsl. Alcuni che hanno tiscali 20M come te ed avevano le disconnessioni disabilitando il bitswap in upload hanno visto migliorare di molto la situazione
crystalboy
06-03-2012, 19:24
Posta le schermate di questi due menu.
Ecco fatto gnommo, di seguito trovi le schermate che mi hai chiesto:
http://img844.imageshack.us/img844/6411/adslinfo1.png
http://img210.imageshack.us/img210/7185/adslinfo2.png
http://img844.imageshack.us/img844/6998/immaginehid.png
Comunque sei un grande ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando, se posso ricambiare chiedi pure... :)
Vedi qualcosa di anomalo dalle immagini? :rolleyes:
Vedi qualcosa di anomalo dalle immagini? :rolleyes:
Da quanto tempo lo avevi acceso? :D
Perchè così sembrerebbe stabile.
Magari aspetta che si disconnetta qualche volta prima di postare i dati.
Ah ma guarda che novità:
Adsl Chipset HW version: 1.2
A me è 1.1 :eek:
Quindi ci sono diverse revisioni hw dello stesso chip.
vincenzomary
06-03-2012, 20:33
EDIT: ma possibile che in questo maledetto non ci sia il QOS!!!!! mannaggia alla netgear!!!!
è fondamentale avere il quality of service per chi gioca?
grazie.
crystalboy
06-03-2012, 20:38
Da quanto tempo lo avevi acceso? :D
Perchè così sembrerebbe stabile.
Magari aspetta che si disconnetta qualche volta prima di postare i dati.
Ah ma guarda che novità:
Adsl Chipset HW version: 1.2
A me è 1.1 :eek:
Quindi ci sono diverse revisioni hw dello stesso chip.
Infatti oggi non mi si è disconnesso neanche una volta... era acceso da un oretta circa il router. Da cosa si capisce se è stabile o meno?
dfrincon
06-03-2012, 20:44
problema con ultimo aggiornamento 1.1.00.33 se provo a farlo dal router mi da il seguente errore.
Il file di aggiornamento non è del tipo o della versione corretta per questo dispositivo.
Aggiornamento fallito.
Si prega di procurarsi il file corretto e di riprovare
se lo faccio manualmente il router non si connette piu.
sono dovuto tornare al precedente 1.1.00.28.
qualcuno mi aiuta o sbagilato qualcosa il mio modello è dgn 3500 100pes
problema con ultimo aggiornamento 1.1.00.33 se provo a farlo dal router mi da il seguente errore.
Il file di aggiornamento non è del tipo o della versione corretta per questo dispositivo.
Aggiornamento fallito.
Si prega di procurarsi il file corretto e di riprovare
se lo faccio manualmente il router non si connette piu.
sono dovuto tornare al precedente 1.1.00.28.
qualcuno mi aiuta o sbagilato qualcosa il mio modello è dgn 3500 100pes
l'aggiornamento automatico non funziona.
Con quello manuale non si può connettere per i seguenti motivi:
-se la spia della catena dopo il lampeggiamento rimane fissa e la spia di internet costantemente rossa allora bisogna fare un reset ed impostare i giusti parametri nel menu.
-se la spia della catena ritorna a lampeggiare frequentemente oppure si spegne allora si è connessi al dslam BDCMt che è incompatibile con il firmware .33
L'alternativa è o ritornare al .28 , o caricare il firmware che ho modificato che è il .33 con i driver adsl del .28 .
dfrincon
06-03-2012, 21:09
il secondo caso la spia lampeggia e si spegne
dove lo trovo il 33 con i driver del 28
vale la pena aggiornare o meglio rimanere con il 28?
oppure usare il modfs
il secondo caso la spia lampeggia e si spegne
dove lo trovo il 33 con i driver del 28
http://www.mediafire.com/?m0vgwwvxc5cyg9s
Ciao a tutti e piacere, sono nuovo ed ho preso questo modem proprio leggendo ed informandomi su questo forum , anche se solo ora mi sono registrato. Vi voglio raccontare il mio problema e vi sarò molto grato se mi aiuterete a risolverlo. Posseggo il modem da un mesetto. Ho aggiornato da qualche giorno all'ultimo firemware 33, ma gia con il 28 ho avuto questa anomalia. Premetto che purtroppo ho una connessione lenta di mio qui in provincia di Torino...quando andava bene viaggiavo sui 2,5 mega, massimo 3 (ho alice flat 7mega, collegato alla porta ethernet), ma ora le cose vanno peggio. Quando riavvio o aggiorno il firemware ( passando dal 28 al 33) subito ho raggiunto e raggiungo picchi da 4,5 mega (mai visti) con speedtest, poi dopo 24 ore un calo spaventoso e ora ho una media di 1,3 mega sempre con speedtest. Per caso a qualcuno di voi e accaduto?...oppure è possibile che abbia dimenticato di settare altri parametri che provocano questi cali repentini di segnale? Vi sarei molto grato se mi aiutaste in qualche modo.
Infatti oggi non mi si è disconnesso neanche una volta... era acceso da un oretta circa il router. Da cosa si capisce se è stabile o meno?
disattiva il bitswap se hai Tiscali io lo tengo disattivo sia per il download che per l'upload e mantiene la connessione anche per giorni/settimane.
ciao a tutti, oggi il mio compleanno mi è arrivato un dslam adsl2 :D :D :D
è un dslam huawei, vi risultano problemi con il nostro router?
Gnommo... sono ancora al fw .30 non mi sgridare
ps2 x Gnommo: ho preso un Buffalo e non il SeaGate
HellBlazer77
07-03-2012, 19:17
ciao,
scusate la domanda, ma sto impazzendo, ho usato il tasto cerca n volte ma nessuno ha chiesto spiegazioni in merito alla questione che sto ponendo alla vostra attenzione:
come mai, nonostante abbia impostato correttamente su ip fisso i servizi per emule nella sezione apposita nel menu del dgn3500 (Inoltro/Attivazione delle porte), se nn imposto l'upnp nelle opzioni di emule quest'ultimo nn si connette ???
sto saltando qualcosa ?
qualcuno puo aiutarmi ?
grazie infinite a tutti
crystalboy
07-03-2012, 19:27
disattiva il bitswap se hai Tiscali io lo tengo disattivo sia per il download che per l'upload e mantiene la connessione anche per giorni/settimane.
Grazie per la dritta Hernia. Ma per disattivare il bitswap sono obbligato a far partire il router sempre con il modfs oppure basta che lo disattivo la prima volta e poi si tiene questa impostazione?
E poi scusate la domanda banale, ma a cosa serve questo bitswap? E perche con tiscali da problemi?
Grazie infinite a tutti
vincenzomary
07-03-2012, 19:32
con il nuovo router, come faccio adesso a riconfigurare la stampante? la hp ha un indirizzo 192.168.223.1, il netgear 192.168.0.1. cosa devo fare? posso modificare l'indirizzo ip del router? grazie.
HellBlazer77
07-03-2012, 20:04
ciao,
scusate la domanda, ma sto impazzendo, ho usato il tasto cerca n volte ma nessuno ha chiesto spiegazioni in merito alla questione che sto ponendo alla vostra attenzione:
come mai, nonostante abbia impostato correttamente su ip fisso i servizi per emule nella sezione apposita nel menu del dgn3500 (Inoltro/Attivazione delle porte), se nn imposto l'upnp nelle opzioni di emule quest'ultimo nn si connette ???
sto saltando qualcosa ?
qualcuno puo aiutarmi ?
grazie infinite a tutti
niente eh ?
niente eh ?
Questo è un forum, non un servizio di helpdesk.
Indica per bene quel che hai fatto (sia sul PC che sul router) e vediamo se si riesce a capire dove sta il problema.
con il nuovo router, come faccio adesso a riconfigurare la stampante? la hp ha un indirizzo 192.168.223.1, il netgear 192.168.0.1. cosa devo fare? posso modificare l'indirizzo ip del router? grazie.
Puoi cambiare l'IP della stampante o quello del router.
Se l'IP della stampante lo puoi cambiare dalla stampante stessa ti conviene cambiare quello e via; in caso contrario devi cambiare l'IP del router, poi quello del PC (se è in DHCP lo devi riavviare) e a quel punto potrai raggiungere la stampante via LAN.
strassada
07-03-2012, 22:05
HellBlazer77@:
forse hai sbagliato a settare qualche voce nelle impostazioni per aprire le porte sul dgn3500. o su emule.
se poi hai appena messo il 33 senza resettare, devi farlo, e non importare il file cfg del 28 o 30, per la configurazione, ma rifarla manualmente (in quanto avresti doppie impostazioni, nuove e vecchie - invisibili via interfaccia, per il firewall)
ciao a tutti, oggi il mio compleanno mi è arrivato un dslam adsl2 :D :D :D
è un dslam huawei, vi risultano problemi con il nostro router?
Gnommo... sono ancora al fw .30 non mi sgridare
ps2 x Gnommo: ho preso un Buffalo e non il SeaGate
Auguri per ieri :D
Se ci sono problemi con quel dslam ce lo devi dire tu,
non mi dire che ti arriva anche la 20Mega...
Grazie... un'altro anno e un'altra manciata di capelli bianchi!
:D :D :D
20 mega :D :D :D magari!!
Ricordo che su modfs avevi fatto di fw con driver "alternativi" per alcuni utenti con problemi di disconnessioni causate da compatibilità.
Prima mi si allineava a 5.400kbps circa con 47db di attenuazione
Con il tuo modfs impostando -3.5 arrivavo a 6400kbps circa
Ora è allineato a 6200kbps con un'attenuazione di 43db (ma non dovrebbe aumentare???) senza modfs attivo.
con -3.5db su snr sono arrivato a 7.200kbps
Vi aggiorno se ho disconnessioni
Grazie... un'altro anno e un'altra manciata di capelli bianchi!
:D :D :D
20 mega :D :D :D magari!!
Ricordo che su modfs avevi fatto di fw con driver "alternativi" per alcuni utenti con problemi di disconnessioni causate da compatibilità.
Prima mi si allineava a 5.400kbps circa con 47db di attenuazione
Con il tuo modfs impostando -3.5 arrivavo a 6400kbps circa
Ora è allineato a 6200kbps con un'attenuazione di 43db (ma non dovrebbe aumentare???) senza modfs attivo.
con -3.5db su snr sono arrivato a 7.200kbps
Vi aggiorno se ho disconnessioni
huawei dovrebbe avere infineon come chip, quindi in teoria dovrebbe garantire la massima compatibilità con il 3500.
vincenzomary
08-03-2012, 10:45
Puoi cambiare l'IP della stampante o quello del router.
Se l'IP della stampante lo puoi cambiare dalla stampante stessa ti conviene cambiare quello e via; in caso contrario devi cambiare l'IP del router, poi quello del PC (se è in DHCP lo devi riavviare) e a quel punto potrai raggiungere la stampante via LAN.
grazie, ho cambiato l'indirizzo del router, ma ho problemi con la stampante. si vede, non si vede, in rete. se si vede non riesco a stampare. ho tolto il dhcp dal router, ma non so cosa fare. grazie.
la stampante è una hp m1217nfw MFP.
grazie, ho cambiato l'indirizzo del router, ma ho problemi con la stampante. si vede, non si vede, in rete. se si vede non riesco a stampare. ho tolto il dhcp dal router, ma non so cosa fare. grazie.
la stampante è una hp m1217nfw MFP.
Togliere il DHCP dal router non serve a nulla ;)
Invia l'esatta configurazione di rete di stampante e PC e vediamo che si riesce a capire.
Ah, la stampante è WiFi o ethernet?
vincenzomary
08-03-2012, 11:14
Togliere il DHCP dal router non serve a nulla ;)
Invia l'esatta configurazione di rete di stampante e PC e vediamo che si riesce a capire.
Ah, la stampante è WiFi o ethernet?
risolto, riconfigurando la stampante. grazie.
risolto, riconfigurando la stampante. grazie.
ottimo :cool:
Grazie per la dritta Hernia. Ma per disattivare il bitswap sono obbligato a far partire il router sempre con il modfs oppure basta che lo disattivo la prima volta e poi si tiene questa impostazione?
E poi scusate la domanda banale, ma a cosa serve questo bitswap? E perche con tiscali da problemi?
Grazie infinite a tutti
Per disattivare il bitswap devi installare modfs e impostare la possibilità di farlo partire con il firmware e non da modfs cosi' puoi togliere anche la pennetta usb e rimarrà attivo/disattivo anche ad un reboot, il bitswap te lo spiego "terra terra" serve a correggere gli errori di linea solitamente soprattutto per le adsl 2 è molto importante ma sembra che il nostro modem non digerisca bene le linee Tiscali e il bitswap, lascio eventuali commenti a Gnommo & Co che ne sanno più di me :)
vincenzomary
08-03-2012, 11:43
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8128 kbps 477 kbps
Line Attenuation down 12.9 db up 7.5 db
Noise Margin down 24.9 db up 30.6 db
come sono questi risultati?
come mai la netgear ha bloccato la possibilità di vedere altri parametri, e quindi per farlo si "deve" ricorrere a firmware "diversi"?
grazie.
infoname
10-03-2012, 15:22
Per disattivare il bitswap devi installare modfs e impostare la possibilità di farlo partire con il firmware e non da modfs cosi' puoi togliere anche la pennetta usb e rimarrà attivo/disattivo anche ad un reboot, il bitswap te lo spiego "terra terra" serve a correggere gli errori di linea solitamente soprattutto per le adsl 2 è molto importante ma sembra che il nostro modem non digerisca bene le linee Tiscali e il bitswap, lascio eventuali commenti a Gnommo & Co che ne sanno più di me :)
Scusa, dove la trovo questa impostazione del "bitswap" ?
Ho fatto partire il modfs 0.2 (ho ancora il fw .28).
Grazie
Ultimamente ho un problema con questo router, da quando mi hanno rimesso la linea (per colpa della bufera di neve alcuni fili erano stati tranciati) il router DGN3500 appena acceso aggancia 8000 kbps con NoiseMargin sui 15-16db, e AttenuationLine sui 26-27db. Poi quando cade la linea (visto che sono su MiniDslam schifoso) riprende la linea ma non supera i 4000kbps e cosi fin quando stacco e riattacco il doppino al router... C'è qualche impostazione per fargli agganciare sempre i 8000kbps o devo agire manualmente ogni volta?
fabio336
12-03-2012, 15:15
Da oggi possiedo questo router in spostituzione del wndr3700 + modem
il wifi ha le stesse prestazione, così come le porte ethernet :D
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 22237 kbps 1179 kbps
Line Attenuation 10.1 db 6.5 db
Noise Margin 4.4 db 9.3 db
agganciata questa mattina con snrm a 6dB :cool:
Da oggi possiedo questo router in spostituzione del wndr3700 + modem
il wifi ha le stesse prestazione, così come le porte ethernet :D
E vorrei ben vedere, ha lo stesso chip wifi a 2,4Ghz e lo stesso switch gigabit
:D
fabio336
12-03-2012, 15:22
E vorrei ben vedere, ha lo stesso chip wifi a 2,4Ghz e lo stesso switch gigabit
:D
l'ho scritto apposta :sofico:
visto che avevo letto alcune lamentele sia sulle porte che sul wifi
va benissimo anche su dispositivi con Jumbo Frame a 9K :D
ho qto router da 2 anni...uno dei primi ad acquistarlo... e che dire...nn rimpiango il glorioso GT
djlorenz
12-03-2012, 15:36
Da oggi possiedo questo router in spostituzione del wndr3700 + modem
il wifi ha le stesse prestazione, così come le porte ethernet :D
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 22237 kbps 1179 kbps
Line Attenuation 10.1 db 6.5 db
Noise Margin 4.4 db 9.3 db
agganciata questa mattina con snrm a 6dB :cool:
i miei 7600kb/s sembrano schifo :(
:D
come scritto nel thread di consigli per gli acquisti:
ogni giorno mi stupisce per quello che si può ancora fare, per dirti al momento sto cercando un modem adsl da piazzare sulla mia linea per poter mettere il 3500 completamente "sotto i ferri" , perchè recentemente ho scoperto che se mi do un pò da fare gli posso dare un ulteriore botta di vita.... overclock processore... modifica snr libera... dualboot ... openwrt
fabio336
12-03-2012, 15:38
:D
come scritto nel thread di consigli per gli acquisti:
l'ho preso anche per l'ottimo supporto software alternativo :ave:
Grazie :D
DGN 3500 si legge Di GNommo
fabio336
12-03-2012, 15:49
DGN 3500 si legge Di GNommo
:asd:
c'è solo il problema dell'alimentatore che fischia come un dannato
dopo un minuto, l'ho sostituito con quello del wndr3700 :fagiano:
:asd:
c'è solo il problema dell'alimentatore che fischia come un dannato
dopo un minuto, l'ho sostituito con quello del wndr3700 :fagiano:
Alla netgear questa partita di alimentatori fischianti doveva essere proprio grossa :D
Nel thread del dgn2200 trovi la procedura per fartene mandare uno nuovo.
DGN 3500 si legge Di GNommo
Tutto merito suo, con un altro router le cose non sarebbero state così semplici,
è il router che si lascia modificare con facilità :D
vincenzomary
12-03-2012, 16:06
:D
come scritto nel thread di consigli per gli acquisti:
per me che ho una linea stabile, senza altri problemi, consigli lo stesso la modifica del firmware? se sì, perchè? grazie.
fabio336
12-03-2012, 16:07
Alla netgear questa partita di alimentatori fischianti doveva essere proprio grossa :D
Nel thread del dgn2200 trovi la procedura per fartene mandare uno nuovo.
Cerco subito
Il mio dgn3500 è un 02R7
preso su amazon :D
per me che ho una linea stabile, senza altri problemi, consigli lo stesso la modifica del firmware? se sì, perchè? grazie.
se ti va bene così, lascia tutto così.
Cambia firmware solo se vuoi provare qualcosa in più che ti interessa,
tipo condivisione stampante,ssh,port forward,wifi schedule,wol,etc.
vincenzomary
12-03-2012, 16:20
se ti va bene così, lascia tutto così.
Cambia firmware solo se vuoi provare qualcosa in più che ti interessa,
tipo condivisione stampante,ssh,port forward,wifi schedule,wol,etc.
lascio cosi allora, l'unico rammarico è non avere più dati da visualizzare della linea. per il resto grazie a tutti, ho seguito, e seguiro questo thread, per l'acquisto del router.
Valerio5000
13-03-2012, 00:02
stando a quanto riportato qui http://wiki.openwrt.org/toh/start#netgear2 OpenWrt stà provando a girare sul DGN3500B (versione tedesca)
l'ho scritto apposta :sofico:
visto che avevo letto alcune lamentele sia sulle porte che sul wifi
va benissimo anche su dispositivi con Jumbo Frame a 9K :D
però non mi torna una cosa: ok che il dgn3500 e il wndr3700 hanno lo stesso chip wifi a 2.4 GHz però possibile che il n° di antenne interne non influisce sulla copertura/potenza del wifi ? il 3500 ne ha 3 il 3700 ne ha 8 (o 3 se ben ricordo sulla versione 2)... Mi perdo qualcosa?
stando a quanto riportato qui http://wiki.openwrt.org/toh/start#netgear2 OpenWrt stà provando a girare sul DGN3500B (versione tedesca)
Appunto appare nella categoria "Possible but not being worked on"
appunto mi ripropongo di lavorarci su.
Per mia fortuna non devo iniziare da zero, ma si tratta solo di finire il lavoro :D
però non mi torna una cosa: ok che il dgn3500 e il wndr3700 hanno lo stesso chip wifi a 2.4 GHz però possibile che il n° di antenne interne non influisce sulla copertura/potenza del wifi ? il 3500 ne ha 3 il 3700 ne ha 8 (o 3 se ben ricordo sulla versione 2)... Mi perdo qualcosa?
L'avevo già detto che di quelle otto funzionano solo due per volta contemporaneamente e quattro in totale per banda.
Essendo stampate sul circuito hanno sicuramente un guadagno minore dei pezzi di ferro presenti nel 3500, ma poi alla fine più o meno si equivalgono,
come detto sto facendo prove anche con il tp-link 1040nd che ha tre antenne esterne con chip atheros e anche qui la copertura è esattamente identica al 3500.
Salve, ero interessato a cambiare modem/router, e ho adocchiato questo modello per le sue feature, a quanto leggo dalla precedenti pagine sembra essere un buon acquisto, mi chiedevo il range wifi quanto copre? Riesce se messo in mezzo tra tre piani ad arrivare decentemente sia sotto che sopra ( chiedo perchè non vedo alcuna antenna esterna mentre negli altri modelli in genere c'è ne sono due )? Poi guardando sull'amazzone ho visto che ci sono diversi codici con prezzi diversi, immagino riguardino solo la provenienza del prodotto, in ogni caso quello con prezzo inferiore è siglato dgn3500-100pes, è il modello corretto? Per quanto riguarda l'installazione una volta collegato alla rete riconosce da solo tutto quanto o devo andare ad impostare qualcosa manualmente ( la linea è alice )? ( il precedente router in mio possesso ha riconosciuto da solo la linea ed era subito pronto per andare online dopo averlo collegato alla presa )..
E per ultimo il tastino per spegnere il wifi quando non serve funziona a dovere?
Grazie per eventuali risposte!
Salve, ero interessato a cambiare modem/router, e ho adocchiato questo modello per le sue feature, a quanto leggo dalla precedenti pagine sembra essere un buon acquisto, mi chiedevo il range wifi quanto copre? Riesce se messo in mezzo tra tre piani ad arrivare decentemente sia sotto che sopra ( chiedo perchè non vedo alcuna antenna esterna mentre negli altri modelli in genere c'è ne sono due )? Poi guardando sull'amazzone ho visto che ci sono diversi codici con prezzi diversi, immagino riguardino solo la provenienza del prodotto, in ogni caso quello con prezzo inferiore è siglato dgn3500-100pes, è il modello corretto? Per quanto riguarda l'installazione una volta collegato alla rete riconosce da solo tutto quanto o devo andare ad impostare qualcosa manualmente? ( il precedente router in mio possesso ha riconosciuto da solo la linea ed era subito pronto per andare online dopo averlo collegato alla presa )..
E per ultimo il tastino per spegnere il wifi quando non serve funziona a dovere?
Grazie per eventuali risposte!
Esiste un unico e solo modello adatto per l'Italia:
il dgn3500-100pes
il dgn3500b in Italia non funziona.
Assicurazioni sulla copertura non si possono assolutamente fare per qualsiasi router.
Sappi che non c'è differenza fra i vari modelli, se il router è buono ha la stessa copertura degli altri buoni.
Il 3500 lo sto confrontando direttamente con il tplink tl-wr1040nd che ha tre antenne esterne e la copertura è assolutamente identica.
kammamuris
14-03-2012, 18:02
Ordinato ieri...spero arrivi domani :D
Ordinato ieri...spero arrivi domani :D
Dai che c'è bisogno di qualche nuovo utente che si lamenti, è un bel pò di tempo
che non leggo di disconnessioni wifi e adsl...
...scherzo, spero che ti vada tutto bene :D
Esiste un unico e solo modello adatto per l'Italia:
il dgn3500-100pes
il dgn3500b in Italia non funziona.
Assicurazioni sulla copertura non si possono assolutamente fare per qualsiasi router.
Sappi che non c'è differenza fra i vari modelli, se il router è buono ha la stessa copertura degli altri buoni.
Il 3500 lo sto confrontando direttamente con il tplink tl-wr1040nd che ha tre antenne esterne e la copertura è assolutamente identica.
Ottimo, penso proprio lo ordinerò in questi giorni e speriamo bene per la copertura ^^! Spero anche che riesca ad allacciare la linea automaticamente senza richiesta di password del provider o roba del genere >.>..
kammamuris
14-03-2012, 18:09
Dai che c'è bisogno di qualche nuovo utente che si lamenti, è un bel pò di tempo
che non leggo di disconnessioni wifi e adsl...
...scherzo, spero che ti vada tutto bene :D
Ho letto per settimane e mi sono fidato dei tuoi commenti e del tuo lavoro modfs...
...se ci saranno lamentele sarai costretto a fare assistenza remota :D :Prrr:
ciao a tutti mi occorrerebbe un aiuto praticamente ho un problema credo che dipenda dalle porte da aprire vi spiego meglio:
ho il 3500 collegato a cascata con l'asus l'rt n66u router wireless praticamente io dal dgn3500 prendo solo l'adsl che smista poi l'asus
i dispositivi attaccati all'asus non si comportano praticamente come se li attacco al 3500 PS3 e nas
con la ps3 ho costantemente il nat moderato
con il nas non riesco ad accedere via web da esterno della lan
secondo voi devo configurare qualcosa?
se li collego al 3500 funziona tutto
salve avrei 2 cosette da chiedere: quale versione di modfs devo scaricare per questo router? ho il firm originale .33. Ha il QoS?
ragazzi sapete che con questo router è possibile modificare il target SNR?
ragazzi sapete che con questo router è possibile modificare il target SNR?
certo, con il fw modfs di gnommo fino a -5db
ma direttamente dalla pagina del router o tramite comando telnet?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
è un fw aggiuntivo su chiavetta usb.
Valerio5000
15-03-2012, 23:07
salve avrei 2 cosette da chiedere: quale versione di modfs devo scaricare per questo router? ho il firm originale .33. Ha il QoS?
se non mi sono perso qualcosa negli ultimi giorni al momento ne il firmware originale ne modfs hanno introdotto sul 3500 il QOS ma su modfs DOVREBBE arrivare nelle prossime versioni....però dipende anche cosa indenti tu x QOS...a che ti servirebbe ?
se non mi sono perso qualcosa negli ultimi giorni al momento ne il firmware originale ne modfs hanno introdotto sul 3500 il QOS ma su modfs DOVREBBE arrivare nelle prossime versioni....però dipende anche cosa indenti tu x QOS...a che ti servirebbe ?
ok grazie per le info; cmq mi servirebbe il quality of service, se ho capito bene come funziona, per limitare la banda in download/ upload di un altro router collegato al dgn. ho risolto perchè il router in questione (sitecom router 3G comprato 2 anni fa) è fornito di qos e nn lo sapevo.... sembra funzionare per quanto riguarda il download ma per l'upload sembra fare i capricci, a proposito ho impostato limiti di 1000 kbs (1 mega?) in down e 100 kbs in up (quanto sarebbe in mega?) ma la velocità in up nn cala
Venosino1
16-03-2012, 11:17
Come funziona? Cioè la penna deve rimanere attaccata (quindi perdo la porta usb), oppure parte e poi stacco la usb?
Con gli ultimi pacchetti sviluppati si possono salvare le modifiche nel router e togliere tranquillamente la chiavetta ;)
fabio336
16-03-2012, 15:26
Arrivato l'alimentatore nuovo dalla Francia :D
è diverso e questo non fischia :)
il router tiene bene
l'unica cosa, sono questi secondi errorati che mi sembrano un pò troppo alti :)
staremo a vedere...
ragazzi, ho da farvi una domanda e chiedervi consiglio per un problema....
ho scaricato l'aggiornamento del firmware "DGN3500-V1.1.00.33_1.00.33" è giusto per il mio dgn3500??
inoltre volevo esporvi un caso strano che mi sta capitando in questi giorni (a seguito di cambio operatore)!!
In pratica avendo la necessità di avere ip fisso a casa e di avere un upload maggiore dei 384kb della telecom (alice 7mb), ho deciso di eliminare completamente la telecom (telefono + adsl) e di passare ad una linea solo dati della compagnia olimontel.
Quindi ora mi ritrovo con una adsl naked 7mb/512kb, profilo fast, ip fisso.
Prima con la telecom, avevo come velocità di allineamento del modem 6mb/480kb (infatti scaricavo da internet con punte che arrivavano a circa 620kb), avevo come ping (in modalità interleaved) circa 60ms e non avevo mai avuto problemi di disconnessioni.
Ora, da quando mi è stata attivata la nuova linea naked, ho una velocità di allineamento di 6mb/640kb, ping di circa 60ms (modalità fast) e, avendo un snr ballerino (varia da 12db a 8db) ho diverse cadute di linea.
Il tecnico della telecom che è venuto ad installare la nuova linea, è un amico, ed insieme, quando mi ha allacciato la nuova linea, me l'ha ricollegata al posto della precedente, spostando la vecchia (questo perchè tra tutte le coppie libere, la vecchia era la più buona).... Visto che poi le disconnessioni continuavano, abbiamo provato anche a cambiare altre coppie (sperando di trovarne alcune con un margine di rumore buono....), ma non è praticamente servito a nulla... Mi rimane sempre il problema del ping alto e del rumore ballerino!!
Infine oggi ho provato ad aggiornare il firmware del router, e devo dire che al momento non ho mai avuto disconnessioni, a scapito della velocità che si è abbassata a 4,5mb/640kb.... pur mantenendo lo stesso rumore (passa da 12db a circa 11db).... certo non arriva a 8db, solo che mi ha veramente ridotto la banda!!
secondo voi che posso fare?
PS: sono abbastanza lontano dalla centrale... infatti sia con telecom che con questa nuova compagnia, ho 41,3db.
PS2: alla presa non sono collegati filtri di nessun genere (essendo una linea naked), solo che alla presa principale, si allinea a 3,8mb.... mentre nella seconda (a circa 15mt della principale) si allinea ai valori sopra descritti!!! (strano ma vero)!
Saluti Andrea
limite del 3500 o del nas?
allora:
via lan stò spostando 200giggia da mac al nuov nas buffalo
sempre con mac utorrent scarica 2 film mkv
ps3-nas in streaming wifi :D :D :D la figlia guarda Nemo
va un pò a scatti :D :D :D
infoname
18-03-2012, 11:26
Scusa, dove la trovo questa impostazione del "bitswap" ?
Ho fatto partire il modfs 0.2 (ho ancora il fw .28).
Grazie
Scusate se mi autoquoto, ho messo il fw .33 con modfs 0.3, ma non trovo ancora come modificare il bitswap.
Le disconnessioni (Tiscali 20Mbit) sono diminuite drasticamente, da 2-3 al giorno a 1-2 a settimana, ma e` comunque una rottura di scatole :D
Grazie a tutti
Scusate se mi autoquoto, ho messo il fw .33 con modfs 0.3, ma non trovo ancora come modificare il bitswap.
Le disconnessioni (Tiscali 20Mbit) sono diminuite drasticamente, da 2-3 al giorno a 1-2 a settimana, ma e` comunque una rottura di scatole :D
Grazie a tutti
http://adf.ly/964072/adslmpkg
devi installare questo pacchetto, in Administration ->package manager cliccando sul tasto sfoglia seleziona questo file .mpkg e poi clicca su install.
kammamuris
18-03-2012, 21:24
Uso questo router da due giorni ma sto impazzendo... non funziona come vorrei (ma molto probabilmente è colpa mia :))
Ecco le prime problematiche alle quali spero possiate darmi una mano:
- con il modem acceso da alcune ore, non sempre riesco a a entrare nel menù all'indirizzo 192.168.0.1
- per entrare devo spegnere e riaccendere ma la connessione ad internet non parte in automatico. Ogni volta devo collegarmi manualmente.
- Sia per il mulo che per i torrent ho provato ad aprire le porte manualmente ma non funzionavano, così ho abilitato il UPnP e ho ripreso a scaricare. Dove trovo l'elenco delle porte che i due programmi hanno aperto sul modem?
Ho Alice 7 mega e queste sono le statistiche, come sono?
http://i41.tinypic.com/mbl30p.png
Uso questo router da due giorni ma sto impazzendo... non funziona come vorrei (ma molto probabilmente è colpa mia :))
Ecco le prime problematiche alle quali spero possiate darmi una mano:
- con il modem acceso da alcune ore, non sempre riesco a a entrare nel menù all'indirizzo 192.168.0.1
- per entrare devo spegnere e riaccendere ma la connessione ad internet non parte in automatico. Ogni volta devo collegarmi manualmente.
- Sia per il mulo che per i torrent ho provato ad aprire le porte manualmente ma non funzionavano, così ho abilitato il UPnP e ho ripreso a scaricare. Dove trovo l'elenco delle porte che i due programmi hanno aperto sul modem?
Ho Alice 7 mega e queste sono le statistiche, come sono?
Direi di chiamare il tecnico, hai la portante bloccata, con quella attenuazione dovresti prendere il massimo cioè 8128.
Per le altre problematiche dovresti dire che firmware usi.
Comunque metti pppoe llc, vedi che avrai meno problemi con la riconnessione automatica.
kammamuris
18-03-2012, 22:14
Direi di chiamare il tecnico, hai la portante bloccata, con quella attenuazione dovresti prendere il massimo cioè 8128.
Precisando che abito in zona isolata o come dico io "in c*l* al mondo" mi spiegheresti cosa hai scritto? :D
Dalla prima pagina di questo 3d c'è scritto:
ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi
L'attenuazione è eccellente, mentre il SNR mediocre. Quali lamentele dovrei fare alla telecom?
Per le altre problematiche dovresti dire che firmware usi.
Hai ragione, scusa. Uso l'ultimo ovvero lo 0.33
Comunque metti pppoe llc, vedi che avrai meno problemi con la riconnessione automatica.
Ora provo ;)
Edit: mettendo llc e pppoe la riconnessione è avvenuta automaticamente dopo aver spento e acceso il modem :D
skippy84
19-03-2012, 07:02
Hai ragione, scusa. Uso l'ultimo ovvero lo 0.33
Per il problema a rientrare nell'interfaccia del modem al 192.168.0.1 che devi riavviare prima di poterlo fare è un problema che sta nel fatto che se alla richiesta di user/pwd annulli il login anzichè effettuarlo si "blocca" l'interfaccia web e tocca riavviare il router per accedervi.
Quindi devi sempre accedere ogni volta che apri 192.168.0.1
kammamuris
19-03-2012, 10:22
Perfetto! Problema risolvibile con l'accesso automatico alla pagina del modem.
Per quanto riguarda le porte aperte direttamente dai programmi UPnP, dove posso vedere quali porte sono aperte? Nella sezione inoltro porte non c'è nulla
Gnommo, prendi nota...:D :D
da quando sono in adsl2 sotto dslam huawei ho qualche disconnessioneente ( nulla di preoccupante) una ogni 3-5 giorni, si ricollega senza problemi... sono in PPPOE LLC
Adesso rimetto in PPPOA, nn cambierà nulla ma tentare non nuove
-- dimenticavo... tramite fw originale o modfs si può impostare di collegarsi ancora in ADSL1? vorrei vedere se il problema è quello
Per quanto riguarda le porte aperte direttamente dai programmi UPnP, dove posso vedere quali porte sono aperte? Nella sezione inoltro porte non c'è nulla
qui:
http://192.168.0.1/upnp.htm&todo=cfg_init
-- dimenticavo... tramite fw originale o modfs si può impostare di collegarsi ancora in ADSL1? vorrei vedere se il problema è quello
Si con il nuovo pacchetto adsl, puoi sia impostare adsl1, sia cambiare il firmware adsl per vedere quello con cui ti trovi meglio
http://adf.ly/964072/adslmpkg
inoltre tramite tones graph puoi vedere se ci sono interferenze sulle alte frequenze.
SinapsiTXT
20-03-2012, 01:18
Ero intenzionato a prendere questo router, volevo sapere è possibile (anche attraverso firmware modificati) impostare i download ftp dal router ad una macchina esterna e fargli scaricare tutto su un HDD esterno collegato tramite usb, tutto questo a computer spento.
Mi chiedo se sono l'unico ad avere un'esigenza simile :)
Ero intenzionato a prendere questo router, volevo sapere è possibile (anche attraverso firmware modificati) impostare i download ftp dal router ad una macchina esterna e fargli scaricare tutto su un HDD esterno collegato tramite usb, tutto questo a computer spento.
Mi chiedo se sono l'unico ad avere un'esigenza simile :)
si può fare con firmware modificato.
Ma occorre che smanetti con cron per pianificare i download, vabbè se capita ti faccio il pacchetto da installare :D
SinapsiTXT
20-03-2012, 10:50
si può fare con firmware modificato.
Ma occorre che smanetti con cron per pianificare i download, vabbè se capita ti faccio il pacchetto da installare :D
Potrei anche impostare la cartella da fargli scaricare da computer acceso, impostare tutto via browser e poi spegnere il pc e lasciarlo scaricare sull'hdd esterno collegato via browser? Non voglio farti impazzire per una cosa che potrei risolvere magari più velocemente comprandomi un NAS, senza contare che le mie conoscenze di script sono a livello terra-terra :)
Quello che mi "stupisce" è che un router relativamente "vecchio" sia ancora considerato uno dei migliori come router-modem. Siccome abito in un appartamento su due piani (appartamento con mansarda) c'è qualcuno che mi può dire la sua impressione sulla potenza delle antenne interne? All'inizio ero orientato verso un dual band ma da quanto ho letto in giro i 5 GHz sono a corto raggio e quindi la frequenza 2,4 GHz rimane consigliabile per i collegamenti più distanti.
Quello che mi "stupisce" è che un router relativamente "vecchio" sia ancora considerato uno dei migliori come router-modem. Siccome abito in un appartamento su due piani (appartamento con mansarda) c'è qualcuno che mi può dire la sua impressione sulla potenza delle antenne interne? All'inizio ero orientato verso un dual band ma da quanto ho letto in giro i 5 GHz sono a corto raggio e quindi la frequenza 2,4 GHz rimane consigliabile per i collegamenti più distanti.
Non è che poi di router nuovi ne sono usciti moltissimi e poi la situazione è abbastanza stabilizzata, non può uscire un router con prestazioni adsl migliori di quelli attuali perchè la tecnologia adsl ormai quella è, stesso discorso per il wifi, o meglio per il wifi ogni aggiornamento di tecnologia coinvolge anche i client, se non aggiorni anche i client non hai i nuovi vantaggi,
ma al momento router adsl maggiori di 300Mbit mi pare comunque ancora non ce ne siano.
Secondo me come copertura indoor difficilmente troverai un router con copertura maggiore.
Personalmente a casa ho anche un tpilnk 1040nd con tre antenne esterne e la copertura è esattamente identica al 3500.
Quindi qualora non dovessi avere copertura completa della casa , non ti resta che piazzare un access point o un ripetitore di segnale o un'altra soluzione.
skippy84
20-03-2012, 13:44
....non ti resta che piazzare un access point....
Noooooo, non piazzare l'access point... :D :muro:
Scherzi a parte, se prevedi di dover estendere il segnale con un AP cablato ti consiglio di orientarti su un prodotto differente dal 3500, perlomeno finchè Netgear non ci da novità in merito o il sommo gnommo non trova una "soluzione"...
Noooooo, non piazzare l'access point... :D :muro:
Scherzi a parte, se prevedi di dover estendere il segnale con un AP cablato ti consiglio di orientarti su un prodotto differente dal 3500, perlomeno finchè Netgear non ci da novità in merito o il sommo gnommo non trova una "soluzione"...
vabbè skippy84 ma sei tu che gironzoli per casa. :D
Chi ha postazioni fisse o comunque piazza il proprio portatile in un certo posto e non ci va girando per casa accesso non ha nessun problema.
Il problema è solo se con cellulari o altri aggeggi facilmente trasportabili si passa immediatamente da una rete ad un'altra che bisogna disattivare il wifi ed aspettare un minuto prima di potersi riconnettere, e poi solo nel passaggio 3500->access point e non il contrario.
A casa ho anche diverse soluzioni con estensione del segnale piuttosto che access point e lì il problema non c'è ovviamente si passa da una rete all'altra senza problema.
skippy84
20-03-2012, 14:12
vabbè skippy84 ma sei tu che gironzoli per casa. :D
Chi ha postazioni fisse o comunque piazza il proprio portatile in un certo posto e non ci va girando per casa accesso non ha nessun problema.
Il problema è solo se con cellulari o altri aggeggi facilmente trasportabili si passa immediatamente da una rete ad un'altra che bisogna disattivare il wifi ed aspettare un minuto prima di potersi riconnettere, e poi solo nel passaggio 3500->access point e non il contrario.
A casa ho anche diverse soluzioni con estensione del segnale piuttosto che access point e lì il problema non c'è ovviamente si passa da una rete all'altra senza problema.
Confermo, maledetti tablet e smartphone :muro:
Grazie per la precisazione Gnommo, hai perfettamente riassunto la cosa ;)
Confermo che con repeater e/o range extender funziona bene
kammamuris
20-03-2012, 17:48
qui:
http://192.168.0.1/upnp.htm&todo=cfg_init
Grazie mille!
Se hai tempo, mi puoi rispondere sulla questione della mia linea? link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37123464&postcount=6699)
Grazie mille!
Se hai tempo, mi puoi rispondere sulla questione della mia linea? link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37123464&postcount=6699)
Lascia stare quelle tabelle, prima o poi dovranno toglierle perchè sono solo fuorvianti.
In base ai parametri puoi prendere il massimo della 7Mega cioè 8128 in download. Attualmente hai un blocco da centrale a 5886.
Devi chiamare l'assistenza della telecom e farti risolvere il problema in qualche modo... non lo so cosa devi dirgli per farglielo capire, io non saprei da dove cominciare :D
miniMALE
20-03-2012, 19:17
Mi scuso per la domanda (probabilmente idiota) ma mi piacerebbe usare il mio vecchio ibook g4 in firma come server linux.
L'idea sarebbe quella di spostare tutto il routing dal netgear all'ibook facendo fare a quest'ultimo il nat, qos, firewall, dhcp server, print/scan server, client irc utilizzabile da remoto con interfaccia web, torrent. :sofico:
A quanto ho capito linux preferisce avere due interfacce di rete su cui fare routing quindi devo ingegnarmi per aggiungere un'interfaccia ethernet al portatile, l'unico modo è un adattatore usb<--->ethernet compatibile con linux nella speranza che funzioni in modo stabile (accetto suggerimenti in tal senso :) )
La configurazione finale sarebbe questo abominio:
Internet<----->netgear 3500<--Interfaccia "WAN"-->ibook<---interfaccia "LAN"-->netgear 3500<---->resto dei computer client
C'è un vantaggio prestazionale in una configurazione del genere? (Es. il qos rallenta il client bittorrent mentre provo a guardare un video youtube, posso aumentare le connessioni bittorrent senza che la cpu muoia o la nat table finisca tutta la ram) Il netgear sarebbe a tutti gli effetti uno switch di rete o poco più se si disabilita il NAT, il firewall e si usano routing statici...
E' una configurazione realizzabile? Se dovesse servire ho anche un vecchio modem adsl ethernet, ma ridurre al minimo il consumo elettrico ed il numero di scatolette sul mobile del telefono sarebbe apprezzabile.
Il netgear mi serve per offrire copertura wireless alla casa e per lo switch ethernet.
Grazie mille per aver letto questo wot pieno di farneticazioni e nabbanza molesta. :)
salve, sarei interessato ad acquistare questo modem, qualcuno di voi è riuscito a coprire due piani in wifi?
salve, sarei interessato ad acquistare questo modem, qualcuno di voi è riuscito a coprire due piani in wifi?
Già detto, il router con più copertura non esiste, coprono più o meno tutti lo stesso (a meno che non facciano schifo)
Quindi cercare il router con la copertura migliore è una ricerca inutile.
A conferma di ciò ho detto che ho anche il tplink 1040nd con tre antenne esterne e la copertura è pressocchè identica, quindi il dgn3500 non si può dire che abbia una copertura scarsa, tutt'altro ha una copertura ottima.
Due piani è abbastanza generico, dipende quanto sono grandi, quanti muri ci sono dal router al punto più lontano che si vuole coprire.
A casa i due router posizionati nel piano superiore coprono il 100% del piano dove stanno (80mq) ed il 60% del piano inferiore (più di 100mq) .
Moltissimo dipende anche dai client, con cellulari la copertura al piano inferiore si riduce al 40%, mentre con portatili wifi N buoni supera il 60% arrivando quasi a copertura completa.
confermo qto scritto da gnommo, e poi con il wifi non c'è una vera regola.
A casa mia copro:
appartamento da 110 metri più mansarda da 110
Ho un segnale debole nell'appartamento della suocera (ma a lei frega nulla :D :D )
Mi scuso per la domanda (probabilmente idiota) ma mi piacerebbe usare il mio vecchio ibook g4 in firma come server linux.
Così mi sminuisci il 3500 :D
Ti conviene una configurazione del genere solo se sai configurare meglio di quanto sia sul 3500 o hai particolari cose da configurare.
Lato dgn3500 è molto semplice gli devi far svolgere solo le mansioni di modem ed accesspoint wifi:
-disabilita la connessione automatica
-abilita il pppoe relay
-disabilita il dhcp
Sui client dovrai impostare l'ibook come gateway internet
Sul ibook lo puoi fare anche con una solo interfaccia di rete.
Stabilisci una connessione pppoe con il dgn3500
configuri su linux i parametri per effettuare il routing e metti su il firewall, l'interfaccia di uscita verso internet sarà ppp0
Puoi usare anche una distribuzione linux ad hoc per fare da router così hai già tutto pronto per la configurazione, se non sbaglio openwrt c'è anche per quella piattaforma.
miniMALE
21-03-2012, 16:36
Così mi sminuisci il 3500 :D
Ti conviene una configurazione del genere solo se sai configurare meglio di quanto sia sul 3500 o hai particolari cose da configurare.
non voglio sminuire niente, ma visto che ho questo "catorcio" che consuma sui 20W e che potrebbe fare tantissime cose senza che la sua cpu muoia (più o meno dai, un g4 a 1,2ghz è un chiodo, ma è un supercomputer in confronto al mips del 3500 :) )
Lato dgn3500 è molto semplice gli devi far svolgere solo le mansioni di modem ed accesspoint wifi:
-disabilita la connessione automatica
-abilita il pppoe relay
-disabilita il dhcp
Prima enorme difficoltà per qualche mese ancora avrò tiscali wholesale configurabile solo in pppoa :stordita:
Non ti dico quanto mi sono divertito a configurare un modem in modalità halfbridge+router che crashavano o rallentavano quotidianamente :stordita:
L'utilizzo esclusivo del 3500 è da escludere? Ho sempre il vecchio modem adsl e posso acquistare l'adattatore usb-ethernet per avere due interfacce fisiche sull'ibook.
Uno script per resettare il modem ogni giorno alle 5 di notte via telnet dovrebbe aiutare a scordarmi della sua esistenza.
Sui client dovrai impostare l'ibook come gateway internet
Sul ibook lo puoi fare anche con una solo interfaccia di rete.
Dovrei usare vlan o alias per avere due indirizzi ip giusto?
Stabilisci una connessione pppoe con il dgn3500
configuri su linux i parametri per effettuare il routing e metti su il firewall, l'interfaccia di uscita verso internet sarà ppp0
Puoi usare anche una distribuzione linux ad hoc per fare da router così hai già tutto pronto per la configurazione, se non sbaglio openwrt c'è anche per quella piattaforma.
Le distribuzioni ad hoc hanno il vantaggio di essere pronte all'uso per uno scopo preciso, ma sono farraginose se vuoi far fare qualcos'altro alla macchina ed è un po' il mio caso, se poi consideri che al 99% sono tutte compilate solo per x86 ne convieni che la mia scelta si riduce alle distro "general purpose".
Sono poco più di illiterate con linux (qualche anno di utilizzo desktop con osx e hackintosh aiutano un po') e pur senza togliere nulla al 3500 sono stufo delle limitazioni hw e software dei router casalinghi, voglio fare il salto su linux perchè altrimenti finisci sempre per ritrovarti in un circolo vizioso in cui se l'hw regge bene è perchè il firmware è limitato e se il firmware ha tante funzioni sei limitato dall'hardware del router.
Grazie mille per la risposta, nel peggiore dei casi attendo fino a quando sarò tornato nel mortifero abbraccio di telecom italia per usare la configurazione pppoe.
Valerio5000
21-03-2012, 23:42
vabbè skippy84 ma sei tu che gironzoli per casa. :D
Chi ha postazioni fisse o comunque piazza il proprio portatile in un certo posto e non ci va girando per casa accesso non ha nessun problema.
Il problema è solo se con cellulari o altri aggeggi facilmente trasportabili si passa immediatamente da una rete ad un'altra che bisogna disattivare il wifi ed aspettare un minuto prima di potersi riconnettere, e poi solo nel passaggio 3500->access point e non il contrario.
A casa ho anche diverse soluzioni con estensione del segnale piuttosto che access point e lì il problema non c'è ovviamente si passa da una rete all'altra senza problema.
non mi è chiara questa cosa....
cioè se nella stessa casa ho un 3500 e un access point per estendere il segnale wifi, avrei problemi di passaggio dal 3500 all'AP ?? e perchè? non dovrebbe essere una cosa automatica e "invisibile" all'utente?
skippy84
22-03-2012, 05:37
non mi è chiara questa cosa....
cioè se nella stessa casa ho un 3500 e un access point per estendere il segnale wifi, avrei problemi di passaggio dal 3500 all'AP ?? e perchè? non dovrebbe essere una cosa automatica e "invisibile" all'utente?
Già, il "roaming" wifi (anche se sui prodotti soho non è proprio un vero roaming) ha qualche problema nel passaggio dal 3500 ad un AP (il viceversa funziona bene) perciò quando passi dal 3500 all'AP o spegni il wifi sul client per 1 minuto e poi ti riconnetti all'AP oppure avrai una finestra di 5 minuti affinché ti venga ridata la connessione dopo il passaggio dal 3500 all'AP. Scusa le molte ripetizioni...
Edit: hai detto bene, la cosa dovrebbe essere trasparente al client ma non è così. La cosa è stata segnalata da me alla Netgear (non so quando mi risponderanno in merito ma hanno rilevato anche loro il problema). Inoltre Gnommo ci sta lavorando e io spero sempre che trovi una soluzione alla cosa.
miniMALE
22-03-2012, 07:24
il 3500 è end of life non credo che ci saranno più aggiornamenti
skippy84
22-03-2012, 07:46
il 3500 è end of life non credo che ci saranno più aggiornamenti
Belle notizie insomma, comunque continuo a confidare sempre più su Gnommo oppure su un (altamente improbabile) porting di dd-wrt
Comunque il supporto tecnico Netgear mi ha assicurato che il mio caso è preso in considerazione, che poi considerino di non risolvere il bug è un altro discorso :muro:
Alla fine se non salterà fuori nulla come soluzione preso dallo sconforto deciderò di cambiarlo, a sto punto incrociando le dita verso il nuovo prodotto :muro: mai una volta che me ne vada dritta una come networking
il 3500 è end of life non credo che ci saranno più aggiornamenti
probabilmente si, lo sai per certo? Io lo immagino solamente.
Quello che è sicuro che non faranno una release ufficiale solo per chiudere questo bug.
Skippy ti andrà di lusso se ti forniranno un firmware beta privato :D
Al momento sto cercando un modo per spegnere l'accelerazione hardware dei bridge senza ricompilare tutto il firmware.
Il porting di openwrt è pianificato, si deve vedere se riuscirò nell'impresa :D
La cosa è altamente fattibile, esistono i driver opensource di tutti i dispositivi, compresa l'adsl.
Si dovrà vedere che intoppi nasceranno per strada :D
miniMALE
22-03-2012, 09:02
probabilmente si, lo sai per certo? Io lo immagino solamente.
Quello che è sicuro che non faranno una release ufficiale solo per chiudere questo bug.
Skippy ti andrà di lusso se ti forniranno un firmware beta privato :D
Al momento sto cercando un modo per spegnere l'accelerazione hardware dei bridge senza ricompilare tutto il firmware.
Il porting di openwrt è pianificato, si deve vedere se riuscirò nell'impresa :D
La cosa è altamente fattibile, esistono i driver opensource di tutti i dispositivi, compresa l'adsl.
Si dovrà vedere che intoppi nasceranno per strada :D
http://www.netgear.com/landing/en-us/eolbulletin.aspx
errore mio, era il wnr3500, scusate :D
il dgn2200 comunque pur essendo stato rilasciato poco prima del nostro 3500 è EOL
Su quella tabella né il WNR3500, né il DGN2200 sono EOL, bensì sono rispettivamente i rimpiazzi del WNR854T e del DG834N, che invece sono prodotti dismessi.
skippy84
22-03-2012, 10:26
probabilmente si, lo sai per certo? Io lo immagino solamente.
Quello che è sicuro che non faranno una release ufficiale solo per chiudere questo bug.
Skippy ti andrà di lusso se ti forniranno un firmware beta privato :D
Al momento sto cercando un modo per spegnere l'accelerazione hardware dei bridge senza ricompilare tutto il firmware.
Il porting di openwrt è pianificato, si deve vedere se riuscirò nell'impresa :D
La cosa è altamente fattibile, esistono i driver opensource di tutti i dispositivi, compresa l'adsl.
Si dovrà vedere che intoppi nasceranno per strada :D
Beh, se riceverò una beta privata (se non mi fanno firmare qualche accordo di non divulgazione) sarà mia premura condividerla con voi ovviamente!!!
Io continuo a confidare in te, interessante il porting del dd-wrt, esiste un ETA per la cosa oppure è tutto in alto mare??
Dovendo decidere se tenerlo o meno volevo dare un ETA alla mia pazienza (si intende nei confronti del 3500 e non verso voi che fate un immane lavoro di cui poi usufruiamo tutti e per cui non vi ringrazierò mai abbastanza)
Beh, se riceverò una beta privata (se non mi fanno firmare qualche accordo di non divulgazione) sarà mia premura condividerla con voi ovviamente!!!
Io continuo a confidare in te, interessante il porting del dd-wrt, esiste un ETA per la cosa oppure è tutto in alto mare??
Dovendo decidere se tenerlo o meno volevo dare un ETA alla mia pazienza (si intende nei confronti del 3500 e non verso voi che fate un immane lavoro di cui poi usufruiamo tutti e per cui non vi ringrazierò mai abbastanza)
Per il workaround del bridge non appena ci riesco,vediamo in questo weekend che riesco a combinare.
Per openwrt, ovviamente devo prima sistemarmi con un altro modem, poi credo nel giro di un paio di mesi la prima versione altamente sperimentale, poi via via prima versioni sperimentali assolutamente a prova di brick quindi bootabili solo da usb, poi in dualboot sempre a prova di brick sfruttando la porzione di flash attualmente inutilizzata, e poi in fine il firmware che sfrutta tutta la flash, con circa 10MB scrivibili per installare i pacchetti openwrt, ma qui saremo in un periodo in cui la profezia dei maya sarà un lontano ricordo. :D
Già detto, il router con più copertura non esiste, coprono più o meno tutti lo stesso (a meno che non facciano schifo)
Quindi cercare il router con la copertura migliore è una ricerca inutile.
A conferma di ciò ho detto che ho anche il tplink 1040nd con tre antenne esterne e la copertura è pressocchè identica, quindi il dgn3500 non si può dire che abbia una copertura scarsa, tutt'altro ha una copertura ottima.
Due piani è abbastanza generico, dipende quanto sono grandi, quanti muri ci sono dal router al punto più lontano che si vuole coprire.
A casa i due router posizionati nel piano superiore coprono il 100% del piano dove stanno (80mq) ed il 60% del piano inferiore (più di 100mq) .
Moltissimo dipende anche dai client, con cellulari la copertura al piano inferiore si riduce al 40%, mentre con portatili wifi N buoni supera il 60% arrivando quasi a copertura completa.
purtroppo ho ben capito che certezze non ce ne sono, il problema è che a natale mi telefona mia suocera e mi dice prendi un modem..senza nessun preavviso ed ecco che la sfiga ha voluto che prendessi il mitico dgn1000 il più sfigato mai visto..quando va bene copre due stanzette..insomma peggio del vecchio digicom michelangelo wave che aveva da penso 5 anni.
ora si ripropone il problema e volevo rischiare meno.
tra l'altro l'impianto elettrico è separato quindi non posso usare powerline.
a pelle cosa fareste?risparmio e prendo un dgn2200 e abbino un ap o spendo di più e prendo il 3500?
il piano sotto è 110 e alto 3m, sopra saranno 100.c'è una scala aperta interna che collega.
La soluzione migliore a livello di copertura è 2200+AP.
Con il solo 3500 nessuno può garantirti la copertura.
skippy84
22-03-2012, 20:09
Per il workaround del bridge non appena ci riesco,vediamo in questo weekend che riesco a combinare.
Per openwrt, ovviamente devo prima sistemarmi con un altro modem, poi credo nel giro di un paio di mesi la prima versione altamente sperimentale, poi via via prima versioni sperimentali assolutamente a prova di brick quindi bootabili solo da usb, poi in dualboot sempre a prova di brick sfruttando la porzione di flash attualmente inutilizzata, e poi in fine il firmware che sfrutta tutta la flash, con circa 10MB scrivibili per installare i pacchetti openwrt, ma qui saremo in un periodo in cui la profezia dei maya sarà un lontano ricordo. :D
Sei mitico gnommo! Allora attendo il workaround, se così sistemiamo poi può passare tutto il tempo per il dd-wrt ;)
Altrimenti se con l'idea che hai per sistemare la cosa non dovesse funzionare :muro: allora prenderò in considerazione di venderlo e "sostituirlo" rimettendo in piedi la mia vecchia rete oppure trovando un degno sostituto.
Grazie intanto e attendo fiducioso eventuali buone novelle!
Ciao Gnommo
molte volte mi perdo nella ricerca di aggiornamenti ai pacchetti nei vari post, esiste una pagina web dove reperirli tutti? Sicuramente sono io che sono una capra ma pubblicandoli nella pagina ufficiale di modfs oppure nel post principale sarebbe più utile, poi se riesci a fare qualcosa che rilevi direttamente dal router un nuovo aggiornamento pacchetti allora ancora meglio? :)
P.s. se può essere utile noto che al riavvio alcune volte non viene lanciato in automatico il pacchetto port forward nonostante abbia salvato la spunta su start all'avvio.
ciao
grazie
salve ragazzi,
ho diversi problemi con questo router... E spero che mi potrete aiutare a risolverli....
Per spiegarvi la mia situazione, vi faccio una premessa:
Ero cliente telecom ed avevo una adsl Alice (7mb, dato che da me non è fornita la 20mb). Quando ero con telecom, questo router (dgn3500 con firmware .28, non mi ha mai dato problemi di connessioni perse, ecc ecc) aveva valori accettabili: Attenuazione 45db circa e SNR 12db circa (la connessione di allineamento era di 5,5mb in down e 0,4mb in up).
Ora ho cambiato compagnia (sono passato ad olimontel) ed ho preso una linea adsl naked così configurata:
- ip fisso
- profilo fast
-7mb - 512kb - velocità di allineamento (5,2mb in down e 640kb in up)
Il router ora non va per niente bene, mostrando queste problematiche:
- LCP is allowed to come up (praticamente perde l'allineamento circa ogni 2 ore)
- SNR in down ballerino che varia da 12,5db a 6db (probabilmente la causa della perdita della portante)
Il supporto tecnico della compagnia (molto disponibile), mi ha fatto molte prove tra cui:
- tenere monitorata la linea per lunghi periodi (nel frattempo scaricavo da un loro sito ftp)
- mi ha fatto venire i tecnici della telecom per spostarmi la coppia diverse volte
- ha provato a farmi cambiare router (avevo disponibile un tp-link da 20 €) e alla fine con questo router, la connessione non mi cade più e l'SNR aumenta a 13/14db rimanendo stabile!
L'unica cosa che non è riuscito ad ottenere è il cambio porta in centrale, solo che avendo cambiato router e impostando in manuale g.dmt, con il tp-link ho quei valori....
Ieri mi decido a trovare una soluzione per in dgn3500 e quindi, scarico il file da mettere su penna usb e do il comando da browser, per far si che il router si connetta in adsl1......
RISULTATO: la connessione è ancora instabile!!!
che posso fare? possibile che un router da 20 € (tp-link) sia migliore del nostro? alla lunga mi vedo costretto a cambiarlo!!!
Saluti Andrea
dmann9999
23-03-2012, 15:19
salve ragazzi,
ho diversi problemi con questo router... E spero che mi potrete aiutare a risolverli....
Per spiegarvi la mia situazione, vi faccio una premessa:
Ero cliente telecom ed avevo una adsl Alice (7mb, dato che da me non è fornita la 20mb). Quando ero con telecom, questo router (dgn3500 con firmware .28, non mi ha mai dato problemi di connessioni perse, ecc ecc) aveva valori accettabili: Attenuazione 45db circa e SNR 12db circa (la connessione di allineamento era di 5,5mb in down e 0,4mb in up).
Ora ho cambiato compagnia (sono passato ad olimontel) ed ho preso una linea adsl naked così configurata:
- ip fisso
- profilo fast
-7mb - 512kb - velocità di allineamento (5,2mb in down e 640kb in up)
Il router ora non va per niente bene, mostrando queste problematiche:
- LCP is allowed to come up (praticamente perde l'allineamento circa ogni 2 ore)
- SNR in down ballerino che varia da 12,5db a 6db (probabilmente la causa della perdita della portante)
Il supporto tecnico della compagnia (molto disponibile), mi ha fatto molte prove tra cui:
- tenere monitorata la linea per lunghi periodi (nel frattempo scaricavo da un loro sito ftp)
- mi ha fatto venire i tecnici della telecom per spostarmi la coppia diverse volte
- ha provato a farmi cambiare router (avevo disponibile un tp-link da 20 €) e alla fine con questo router, la connessione non mi cade più e l'SNR aumenta a 13/14db rimanendo stabile!
L'unica cosa che non è riuscito ad ottenere è il cambio porta in centrale, solo che avendo cambiato router e impostando in manuale g.dmt, con il tp-link ho quei valori....
Ieri mi decido a trovare una soluzione per in dgn3500 e quindi, scarico il file da mettere su penna usb e do il comando da browser, per far si che il router si connetta in adsl1......
RISULTATO: la connessione è ancora instabile!!!
che posso fare? possibile che un router da 20 € (tp-link) sia migliore del nostro? alla lunga mi vedo costretto a cambiarlo!!!
Saluti Andrea
installa modfs e disabilita il bitswap (tramite il nuovo pacchetto aggiuntivo adslsettings), penso che cosi risolverai, dato che molta gente così ha risolto il medesimo problema :)
oppure c'è una procedura per disabilitarlo via telnet, ma va fatta ad ogni riavvio del router
ciao
dgn3500 con firmware .28, non mi ha mai dato problemi di connessioni perse, ecc ecc
Non hai specificato se hai fatto la prima cosa che avresti dovuto fare, cioè passare al firmware .33
Non hai specificato se hai fatto la prima cosa che avresti dovuto fare, cioè passare al firmware .33
si certo...... scusate se mi sono dimenticato di scriverlo!
in pratica ho provato a installare il nuovo firmware, solo che i problemi rimanevano, inoltre l'allineamento si abbassava, fino ad arrivare a 4mb circa in down e 480kb in up!
quindi sono tornato al .28
Saluti Andrea!
si certo...... scusate se mi sono dimenticato di scriverlo!
in pratica ho provato a installare il nuovo firmware, solo che i problemi rimanevano, inoltre l'allineamento si abbassava, fino ad arrivare a 4mb circa in down e 480kb in up!
quindi sono tornato al .28
Saluti Andrea!
dslam ?
tutto l'output preso con questa procedura:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425
dslam ?
tutto l'output preso con questa procedura:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=TSTC SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)
ecco qui cosa mi esce fuori!!
ora devo dire che non ci capisco nulla!!
in definitiva, se dovessi installare il firmware modfs, quale mi conviene mettere? il .28 o il .33 con driver del .28?
e poi, che pacchetti devo mettere sulla chiavetta usb?
Insomma, per farla breve, che mi consigliate di installare come firmware e pacchetti??
Saluti Andrea
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=TSTC SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)
ecco qui cosa mi esce fuori!!
ora devo dire che non ci capisco nulla!!
Quello che supponevo.
Sei ragionevolmente sicuro che non ti si è rotto il 3500?
Perchè hai lo stesso mio dslam, con lo stesso profilo telecom wlr cioè 8128 640
Visto che a me funziona benissimo, e che la tua linea fisica, per lo meno prima che te la cambiassero durante le prove, è rimasta la stessa di quando eri con telecom e che un altro modem funziona, c'è da dubitare sul corretto funzionamento del 3500.
Quello che supponevo.
Sei ragionevolmente sicuro che non ti si è rotto il 3500?
Perchè hai lo stesso mio dslam, con lo stesso profilo telecom wlr cioè 8128 640
Visto che a me funziona benissimo, e che la tua linea fisica, per lo meno prima che te la cambiassero, è rimasta la stessa e che un altro modem funziona, c'è da dubitare sul corretto funzionamento del 3500.
gnommo,
innanzitutto ti ringrazio per l'attenzione!!
ora però ti smentisco, dato che ieri sera ho provato il tp-link e funzionava, mentre ieri mattina ho provato un atlantis-land a02-ra2+ e con quello l'snr al max arrivava a 9db!!
quindi devo dire veramente al di sotto del netgear e del tp-link!!
che faccio?? provo a collegarci anche quello della telecom (alice gate voip 2 plus wi-fi - della pirelli) e vedo che statistiche mi da?!?!
gnommo,
innanzitutto ti ringrazio per l'attenzione!!
ora però ti smentisco, dato che ieri sera ho provato il tp-link e funzionava, mentre ieri mattina ho provato un atlantis-land a02-ra2+ e con quello l'snr al max arrivava a 9db!!
quindi devo dire veramente al di sotto del netgear e del tp-link!!
che faccio?? provo a collegarci anche quello della telecom (alice gate voip 2 plus wi-fi - della pirelli) e vedo che statistiche mi da?!?!
non ho capito in cosa consista la smentita :D
Se il 3500 ti si disconnette di continuo su una linea su cui era precedentemete stabile e con un dslam con cui è perfettamente compatibile, e sulla stessa linea altri router non si disconnettono , c'è da supporre che il 3500 si sia rotto.
si sono daccordo con te!!
ieri mattina ho fatto la prova con un atlantis-land a02-ra2+ e si disconnetteva anche quello (aveva anche un snr di max 9db)
ieri sera ho provato con un tp-link e non si disconnetteva mai!
perciò parlo di smentita!! dato che su 3 router, 2 si disconnettono ed 1 no!
ora vado a ritrovare un router di alice (che ho buttato in soffitta) e provo a vedere con quello l'snr e poi vediamo se rimandare questo benedetto netgear in assistenza!
la cosa che mi lascia perplesso è cmq questa:
possibile che il netgear si sia rotto proprio con il cambio operatore?!?!? dato che per 2 anni circa ha sempre funzionato!!!
si sono daccordo con te!!
ieri mattina ho fatto la prova con un atlantis-land a02-ra2+ e si disconnetteva anche quello (aveva anche un snr di max 9db)
ieri sera ho provato con un tp-link e non si disconnetteva mai!
perciò parlo di smentita!! dato che su 3 router, 2 si disconnettono ed 1 no!
ora vado a ritrovare un router di alice (che ho buttato in soffitta) e provo a vedere con quello l'snr e poi vediamo se rimandare questo benedetto netgear in assistenza!
la cosa che mi lascia perplesso è cmq questa:
possibile che il netgear si sia rotto proprio con il cambio operatore?!?!? dato che per 2 anni circa ha sempre funzionato!!!
Ah ma non hai specificato che anche l'atlantis si disconnetteva.
Sei sicuro che non ti hanno messo una linea ballerina e ci sono periodi in cui è stabile e periodi no?
Ah ma non hai specificato che anche l'atlantis si disconnetteva.
Sei sicuro che non ti hanno messo una linea ballerina e ci sono periodi in cui è stabile e periodi no?
ci ho pensato anche io, solo che, in qualsiasi momento connetto il tp-link funziona!!
ora cmq sono al telefono con il supporto della netgear che mi sta inviando un firmware.34 beta!!
lo provo, altrimenti rimando il router in assistenza!!
ci ho pensato anche io, solo che, in qualsiasi momento connetto il tp-link funziona!!
ora cmq sono al telefono con il supporto della netgear che mi sta inviando un firmware.34 beta!!
lo provo, altrimenti rimando il router in assistenza!!
azz per sto router stanno facendo una marea di firmware, smentendo le considerazioni che avevamo fatto nella pagina precedente, sul fatto che il .33 fosse l'ultimo :D
azz per sto router stanno facendo una marea di firmware, smentendo le considerazioni che avevamo fatto nella pagina precedente, sul fatto che il .33 fosse l'ultimo :D
eccolo qui in allegato!!
FIRMWARE .34 BETA (http://www.mediafire.com/?1cna1azd2fb0br3)
cmq ora ho provato anche un router di alice... per l'esattezza un AGB.... (solo che non posso fare la prova a collegarmi, dato che è bloccato il router!
ora ho un'attenuazione di 12db anche con questo router, solo che sembra stabile e non ballerina!
Non ci stò capendo più nulla!
Ricapitolando:
1 - dgn3500 con firmware .28 -> snr ballerino e cadute di connessione (da 12db a 6db) e velocità di allineamento (5,5mb/640kb)
2 - dgn3500 con firmware .33 -> snr sempre ballerino e cadute di connessione (come sopra) e velocità di allineamento (4,4mb/640kb)
3 - dgn3500 con firmware .34 beta -> snr ballerino e cadute di connessione (come sopra) e velocità di allineamento (4,7mb/640kb)
4 - atlantis land a02ra2+ -> snr variabile da 9db a 6db, cadute di connessione e velocità di allineamento (5mb/512kb)
5 - tp-link -> snr stabile a 11,5db/12db, connessione senza cadute e velocità di allineamento di 5mb/600kb
6 - alice gate AGB -> snr stabile a 12db, senza cadute e velocità di allineamento (4,2mb/640kb)
Inoltre nei casi da 2 a 5, il ping verso il dns di google (8.8.8.8) è di circa 45ms, nel caso 1 invece è di 35ms....... sono in modalità FAST!
che cosa comporta le disconnessioni??? io non ne riesco a venire a capo!
non mi rimane che provare qualche firmware modfs utilizzando la versione .28 del firmware e cercare di alzare l'snr...... giusto?
altrimenti mi tocca rimandare il dgn3500 in assistenza, sperando che si sia rotto lui!
Saluti Andrea
strassada
23-03-2012, 20:12
sul 34 hanno modificato il driver adsl? c'è una stringa nel menu router status di 6 numeri 4.x.x.x.x.x
prova le varie combinazioni di pppoe/pppoa llc/vcmux, come pppoe/vcmux.
e se hai la possibilità, prova il dgn3500 su altra linea, e se si disconnette ancora, può essere che durante i lavori di cambio adsl gli sia arrivata una scossa dalla linea telefonica che ha danneggiato qualcosa.
eccolo qui in allegato!!
FIRMWARE .34 BETA (http://www.mediafire.com/?1cna1azd2fb0br3)
grazie per il firmware .34 :D
:D :D :D
ora sono curioso, gnommo ci dici cos'hanno variato??
ps: ti ricordi? già al fw .25 si diceva QUESTO è L'ULTIMO
:D :D :D
ora sono curioso, gnommo ci dici cos'hanno variato??
ps: ti ricordi? già al fw .25 si diceva QUESTO è L'ULTIMO
Allora come d'abitudine invece di montarlo subito, guardo prima dentro cosa c'è.
Firmware adsl invariato dal .33.
Invece ci sono dei fix nello script di boot che dovrebbero risolvere il bug che alcuni avevano nei trasferimenti wifi -> lan in cui si vedevano scomparire la connessione ethernet
http://www.youtube.com/watch?v=EJsNswwzyEM
non so se risolva anche il problema di skippy
Sono cambiati anche i driver wifi.
johnny3374t
24-03-2012, 01:22
@gnommo
Please create .34 version with automatic Modfs start at router boot. thx :)
skippy84
24-03-2012, 07:02
...non so se risolva anche il problema di skippy
Sono cambiati anche i driver wifi.
Domani pomeriggio potrei provarlo, e poi ovviamente faccio sapere!!!
Domani pomeriggio potrei provarlo, e poi ovviamente faccio sapere!!!
Ovviamente il firmware è di dicembre e quel fix di cui ho parlato con il problema non c'entra niente.
Intendevo come effetto di aggiornamento dei driver.
Un salutone a tutti, purtroppo comincio a rompervi le scatole.
Ho il 3500 da 2 mesi circa, nessun problema se non la linea, appena collegato si era aggiornato all'ultimo firmware disponibile e sono andato avanti tranquillo per modo di dire, rompendo le scatole a infostrada per ritornare agli 8M visto che i 20M erano comunque circa 5,5M quando riusciva a rimanere in piedi la linea per qualche ora. La settimana scorsa sono ritornato ad alice 7M, qundo mi hanno avvisato che l'adsl era pronta ho fatto un reset del router per cambiare le impostazioni e non sono più riuscito a farlo andare, il led dell'dsl lampeggia e sparisce, internet lampeggia e sparisce...pratica aperta con il 187 :muro: , poi per sfizio riprovo a collegare il vecchio modem e l'adsl si allinea :cry: .Boh...pensieri strani sono passati per la testa, mi sembra strano che cambio provider e si f...e il router poi con più calma mi viene l'idea di downgradare il firmware alla versione precedente...28 e tutto riparte tranquillamente a riprova rimetto la ..33 e muore ancora tutto.
Qualcuno è in grado di spiegarmi perchè con alice 7M non posso montare l'ultimo fw, pena il mancato funzionamento di tutto l'ambaradan???
Sono andato molto per le lunghe, chiedo scusa, sono anni che bisticcio con i provider e non ne posso, abito a 6Km da Monza ma è come se fossi in c..o ai lupi, attenuazione da 40-42db, margine rumore da 9-14db il tutto quando si allinea a 5M altrimenti è un disastro. menomale che al telefono, alla moglie hanno detto che abbiamo una buona linea..ma vaf....
Scusate lo sfogo ragazzi buon weekend, quando mi sarò rilassato bene proverò qualche modifica del buon gnommo:D grassie grassie, per vedere di sfruttare al massimo l'aggeggio, in tal caso vi romperò ancora di più..:sofico: .
E' difficile cercare di fare qualcosa quando i figli sono perennemente attaccati alla linea :mc: e si lamentano delle continue disconnessioni :doh:
Qualcuno è in grado di spiegarmi perchè con alice 7M non posso montare l'ultimo fw, pena il mancato funzionamento di tutto l'ambaradan???
L'abbiamo detto e ridetto più volte che il .33 ha problemi con il dslam BDCMt
la soluzione è o rimanere al .28 o caricare il firmware .33 che ho preparato per questo dslam.
In alternativa potresti provare il .34beta scaricabile poche righe più su, ma dubito che sia risolutivo in quanto la parte adsl sembrerebbe la stessa del .33
dmann9999
24-03-2012, 10:16
Un salutone a tutti, purtroppo comincio a rompervi le scatole.
Ho il 3500 da 2 mesi circa, nessun problema se non la linea, appena collegato si era aggiornato all'ultimo firmware disponibile e sono andato avanti tranquillo per modo di dire, rompendo le scatole a infostrada per ritornare agli 8M visto che i 20M erano comunque circa 5,5M quando riusciva a rimanere in piedi la linea per qualche ora. La settimana scorsa sono ritornato ad alice 7M, qundo mi hanno avvisato che l'adsl era pronta ho fatto un reset del router per cambiare le impostazioni e non sono più riuscito a farlo andare, il led dell'dsl lampeggia e sparisce, internet lampeggia e sparisce...pratica aperta con il 187 :muro: , poi per sfizio riprovo a collegare il vecchio modem e l'adsl si allinea :cry: .Boh...pensieri strani sono passati per la testa, mi sembra strano che cambio provider e si f...e il router poi con più calma mi viene l'idea di downgradare il firmware alla versione precedente...28 e tutto riparte tranquillamente a riprova rimetto la ..33 e muore ancora tutto.
Qualcuno è in grado di spiegarmi perchè con alice 7M non posso montare l'ultimo fw, pena il mancato funzionamento di tutto l'ambaradan???
Sono andato molto per le lunghe, chiedo scusa, sono anni che bisticcio con i provider e non ne posso, abito a 6Km da Monza ma è come se fossi in c..o ai lupi, attenuazione da 40-42db, margine rumore da 9-14db il tutto quando si allinea a 5M altrimenti è un disastro. menomale che al telefono, alla moglie hanno detto che abbiamo una buona linea..ma vaf....
Scusate lo sfogo ragazzi buon weekend, quando mi sarò rilassato bene proverò qualche modifica del buon gnommo:D grassie grassie, per vedere di sfruttare al massimo l'aggeggio, in tal caso vi romperò ancora di più..:sofico: .
E' difficile cercare di fare qualcosa quando i figli sono perennemente attaccati alla linea :mc: e si lamentano delle continue disconnessioni :doh:
come è già stato scritto più volte il 33 ha un driver adsl che con certi tipi di dslam (BDCMt e IFTNq) ha problemi.
Questo che ti linko sotto è il firmware 33 con i driver adsl del 28, ed è per modfs, ma funziona tranquillamente anche senza
DGN3500 V1.1.00.33_WW_MODFS_BACK28.rar (https://sourceforge.net/apps/wordpress/modfs/2011/10/13/dgn3500-v1-1-00-33-and-v1-1-00-30-na-firmwares-for-modfs/) .33 con i driver adsl del .28 (compatibile con i dslam BDCMt e IFTNq)
edit: ecco sto diventando pure cieco :muro:
come è già stato scritto più volte il 33 ha un driver adsl che con certi tipi di dslam (BDCMt e IFTNq) ha problemi.
Questo che ti linko sotto è il firmware 33 con i driver adsl del 28, ed è per modfs, ma funziona tranquillamente anche senza
edit: ecco sto diventando pure cieco :muro:
Grazie per la tempestività ragazzi, appena possibile lo provo, sono arrivato a leggere la pagina 50 mi dispiacerebbe saltare alle ultime e perdermi qualcosa di interessante. grazie milleeee
iveneran
24-03-2012, 13:30
Ciao ragazzi,
avrei intenzione di passare a questo DGND3500.
Supporta il Wake On Internet?
Quali DNS dinamici possono essere configurati? DynDNS.org?
Grazie a tutti!
alex12345
24-03-2012, 16:06
Finalmente ho anche io questo Router :)
Semplicemente fantastico, montato ieri e dopo qualche blocco iniziale avuto mentre smanettavo con le impostazioni del wi-fi, ora va che è una meraviglia :D
Ho letto dei problemi che ha con le centrali BDCM ma per ora nessun problema.
Per ora gli unici intoppi avuti sono stati dei blocchi del wi-fi mentre attivavo i quattro canali e il fatto che non ha i supporti per agganciarlo al muro.
alex12345
24-03-2012, 16:13
Questo qualche valore senza modificare nulla con modfs :D
http://img192.imageshack.us/img192/1426/lineaa.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/192/lineaa.png/)
http://img341.imageshack.us/img341/9844/linea2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/341/linea2.png/)
PS. Se avete qualche suggerimento...
@gnommo
Please create .34 version with automatic Modfs start at router boot. thx :)
Hi,
have you tried it?
Have you noted some improvements?
Therefore is worth to upgrade?
ciao gnommo...
potrei farti una domanda:
come faccio per utilizzare il pacchetto tones_graph utilizzando il firmware originale?
è possibile fare nello stesso modo in cui mi hai fatto scoprire il dslam a cui sono collegato, oppure devo necessariamente installare il firmware modfs?
in caso dovessi installare il firmware modfs, quale mi conviene mettere? il .33 o il .33 con driver adsl del .28?
Saluti Andrea
Ciao.
Ho appena preso questo router e avrei la necessita' di disattivare momentaneamente il firewall ma se lo faccio (impostazioni base- disattiva firewall ) mi blocca la navigazione internet. Sapete come posso disattivarlo senza avere problemi?
Grazie
dmann9999
25-03-2012, 11:04
Ciao.
Ho appena preso questo router e avrei la necessita' di disattivare momentaneamente il firewall ma se lo faccio (impostazioni base- disattiva firewall ) mi blocca la navigazione internet. Sapete come posso disattivarlo senza avere problemi?
Grazie
la cosa più facile che puoi fare è mettere in dmz l'ip del computer o apparecchio che vuoi esporre completamente su internet ( lo trovi in avanzate - impostazioni wan)
ciao :)
ciao gnommo...
potrei farti una domanda:
come faccio per utilizzare il pacchetto tones_graph utilizzando il firmware originale?
è possibile fare nello stesso modo in cui mi hai fatto scoprire il dslam a cui sono collegato, oppure devo necessariamente installare il firmware modfs?
in caso dovessi installare il firmware modfs, quale mi conviene mettere? il .33 o il .33 con driver adsl del .28?
Saluti Andrea
Guarda che modfs parte anche con il firmware originale, l'unico inconveniente è che non parte automaticamente, ma lo devi far partire tu manualmente.
Praticamente modfs è un file che si chiama mod_image.bin da mettere su una penna usb, sulla stessa penna ci scompatti il modfs startkit e poi tramite
questa url
http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi
lo fai partire e ci accedi
tutte le istruzioni le trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011162&postcount=3
la versione di modfs che devi scaricare è la 0.3 e poi installare i pacchetti che trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
Ciao.
Ho appena preso questo router e avrei la necessita' di disattivare momentaneamente il firewall ma se lo faccio (impostazioni base- disattiva firewall ) mi blocca la navigazione internet. Sapete come posso disattivarlo senza avere problemi?
Grazie
il firewall non si può disabilitare,
quando si ha un solo ip pubblico a disposizione i concetti di firewall e nat coincidono.
L'unica cosa che puoi fare come detto è mettere uno specifico client in dmz,
oppure usare il pppoe relay per far assegnare un ip pubblico direttamente al client che ti interessa.
Quali DNS dinamici possono essere configurati? DynDNS.org?
DynDns.org lo supporta.
"usare il pppoe relay per far assegnare un ip pubblico direttamente al client che ti interessa"
Scusa l'ignoranza ma mi puoi spiegare come fare.
Un grazie a tutti
"usare il pppoe relay per far assegnare un ip pubblico direttamente al client che ti interessa"
Scusa l'ignoranza ma mi puoi spiegare come fare.
Un grazie a tutti
abilita sul router il pppoe relay
qui
http://192.168.0.1/security.htm&todo=cfg_init
da windows imposta una nuova connessione internet pppoe
In questo modo verrà assegnato un indirizzo ip pubblico tutto suo al pc ed avrà una connessione internet dedicata, il router contemporaneamente ne avrà un'altra.
Masterminator
25-03-2012, 21:38
Vorrei chiedervi un parere, ho un portatile in wireless e un mediaplayer dvico 6600 collegato col cavo. Quando provo a trasferire dei file video in genere verso mediaplayer con la condivisione di windows spessissimo mi ritrovo l'errore nel trasferimento perché il mediaplayer sparisce. In realtà non è il mediaplayer a sparire, ma si troncano tutte le Connessioni via cavo mentre cellulare e notebook continuano ad andare. Devo riavviare il router per far ripartire anche tutte le porte cablate. Idee?
Grazie
Vorrei chiedervi un parere, ho un portatile in wireless e un mediaplayer dvico 6600 collegato col cavo. Quando provo a trasferire dei file video in genere verso mediaplayer con la condivisione di windows spessissimo mi ritrovo l'errore nel trasferimento perché il mediaplayer sparisce. In realtà non è il mediaplayer a sparire, ma si troncano tutte le Connessioni via cavo mentre cellulare e notebook continuano ad andare. Devo riavviare il router per far ripartire anche tutte le porte cablate. Idee?
Grazie
bug appena chiuso dal firmware .34beta
http://www.mediafire.com/?1cna1azd2fb0br3
Masterminator
25-03-2012, 22:34
bug appena chiuso dal firmware .34beta
http://www.mediafire.com/?1cna1azd2fb0br3
adesso lo installo ma che bug è?
EDIT
Installato il fw beta e ho appena trasferito 4GB e sembra reggere.
Grazie
iveneran
26-03-2012, 08:22
DynDns.org lo supporta.
Molte grazie per la risposta.
Potresti mica gentilmente indicarmi se il 3500 supporta anche il Wake On Internet? Ho fatto un po' di ricerche ma non sono riuscito a trovare niente.
Molte grazie per la risposta.
Potresti mica gentilmente indicarmi se il 3500 supporta anche il Wake On Internet? Ho fatto un po' di ricerche ma non sono riuscito a trovare niente.
no, solo tramite firmware modificato.
iveneran
26-03-2012, 09:27
no, solo tramite firmware modificato.
Grazie gnommo, ora andrò a leggermi qualcosa su come utilizzare questi modfs. L'uso di tali "estensioni" del fw garantisce comunque una stabilità operativa pari a quella del fw originale?
bug appena chiuso dal firmware .34beta
http://www.mediafire.com/?1cna1azd2fb0br3
gnommo come ben sai ho gia su il .34beta e sto testando il router che mi e tornato dall rma , se volessi agg alla .34beta modificato da te posso fare upgrade direttamente sopra al vecchio o mi conviene fare prima un reset e poi rimettere tutto da capo...
scusa x la domanda ma con questo router ne sto passando di tutti i colori come ben sai con riavvi casuali della wan,lan,wifi e con il router nuovo sostituito x ora la musica non cambia e vorrei andarci con i piedi di piombo x capire se con questo nuovo firmware il problema si puo risolvere oppure se mi hanno rimandato un altro router con lo stesso problema del vecchio...grazie
bug appena chiuso dal firmware .34beta
http://www.mediafire.com/?1cna1azd2fb0br3
ciao. Per "sbaglio" :) hai avuto modo (e tempo..) di guardare se i driver ADSL del Beta34 sono ancora blindati per l'SNR a max -5db o se invece ci sono buone nuove sotto questo fronte ?
O comunque (a parte il Beta34) come procede il tuo lavoro di 'analisi' dentro i driver ADSL ?
Al solito.. un grazie grande grande.
gabronzio
26-03-2012, 18:33
Salve, scusate ho il router che da ieri rimane il led quello dell'accensione (la o con il trattino verticale praticamente) che rimane arancione poi ogni tanto lampeggiano per pochi secondi anche le altre e poi ritorna come prima led fisso arancione...cosa puo essere?
Salve, scusate ho il router che da ieri rimane il led quello dell'accensione (la o con il trattino verticale praticamente) che rimane arancione poi ogni tanto lampeggiano per pochi secondi anche le altre e poi ritorna come prima led fisso arancione...cosa puo essere?
se ti va bene, tenendo il tasto di reset premuto durante questo periodo potrebbe ripristinarsi il normale funzionamento.
In alternativa potresti provare a collegarti a 192.168.0.1 per vedere se ti esce la schermata di ripristino firmware.
Se entrambe le cose ti danno esito negativo, manda in assistenza, probabilmente è partito.
Sempre che tu sia ancora in garanzia ,a me rimane solo un altro mese di garanzia :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.