PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

DMJ
11-07-2012, 10:19
[cut]
Dopo aver reinstallato il firmware .28 ed aver fatto un reset prima e dopo, mi accorgo di una bella sorpesa: il backup delle impostazioni creato poco prima non viene caricato (arrrgh!), quindi sono costretto a reinserire tutte le impostazioni.
Al termine mi accorgo che non riesco più a navigare e scopro che la colpa è dell'impostazione di un servizio in uscita sul firewall (si veda l'immagine).

http://img607.imageshack.us/img607/4770/firewalluscita.png

Il servizio HTTP se attivo non mi permette di navigare. Com'è possibile? Era così anche prima e l'ho sempre impostato in questo modo anche su altri modelli.
Cosa può essere successo? :muro:
Nessuna idea su come risolvere? Senza quelle regole sul firewall, questo router mi risulta inutile! :muro:

Il supporto Netgear mi ha fatto eseguire le seguenti operazioni:

Mi faccia un hard reset del modem come nella seguente procedura:
a) Scollegare il router dalla linea ADSL, dal PC e dall’alimentazione.
b) Collegare esclusivamente l’alimentazione e attendere un minuto.
c) Premere il tasto reset sul retro del router (posizionato accanto al connettore dell’alimentazione) con una punta di penna o graffetta fino a quando il led del power lampeggerà tre volte diventando rosso, a questo punto rilasciare il forellino e aspettate che il led power torni ad essere verde.
Attendere un minuto e ripetere l'operazione per 3 volte a distanza di un minuto l'uno dall'altro.

E' risultato inutile, le regole del firewall continuano a non funzionare come dovrebbero e mi bloccano la navigazione.
Ma ha senso effettuare il reset più volte? Che cambia rispetto a farlo una sola volta? Mah!

gnommo
11-07-2012, 13:30
Nessuna idea su come risolvere? Senza quelle regole sul firewall, questo router mi risulta inutile! :muro:

Il supporto Netgear mi ha fatto eseguire le seguenti operazioni:

Mi faccia un hard reset del modem come nella seguente procedura:
a) Scollegare il router dalla linea ADSL, dal PC e dall’alimentazione.
b) Collegare esclusivamente l’alimentazione e attendere un minuto.
c) Premere il tasto reset sul retro del router (posizionato accanto al connettore dell’alimentazione) con una punta di penna o graffetta fino a quando il led del power lampeggerà tre volte diventando rosso, a questo punto rilasciare il forellino e aspettate che il led power torni ad essere verde.
Attendere un minuto e ripetere l'operazione per 3 volte a distanza di un minuto l'uno dall'altro.

E' risultato inutile, le regole del firewall continuano a non funzionare come dovrebbero e mi bloccano la navigazione.
Ma ha senso effettuare il reset più volte? Che cambia rispetto a farlo una sola volta? Mah!
sinceramente non ho capito cosa vuoi fare con quelle regole :confused:

DMJ
11-07-2012, 14:56
Ho la prenotazione ip fino al 192.168.0.13, quindi blocco tutte le porte sugli ip dal 192.168.0.14 a 192.168.0.254, ad eccezione dei servizi standard (http, ftp, pop3 imap, smtp, ecc.) che sblocco aggiungendo le relative regole.

Le ho sempre utilizzate così su tantissimi router e hanno sempre fatto il loro dovere, fino a quando non ho avuto la malaugurata idea di provare inutilmente quei firmware indicati da Netgear per risolvere il problema del disco usb. Prima funzionava tutto perfettamente!
Ora le regole che consentirebbero i servizi base agli ip bloccati, se attivate, bloccano qualsiasi pc.
Es: la regola che consente l'http a tutti, se attiva, blocca l'http a tutti; la regola che consente l'ftp a tutti, se attiva, blocca l'ftp a tutti e così via. La regola che blocca gli ip dal 14 in poi [Any(All) - Blocca sempre], funziona correttamente e non influenza gli ip da 2 a 13.

Le regole sono giuste, è il router che ora inspiegabilmente le interpreta in maniera errata.
Questo per me è un problema enorme che fino a due giorni fa non avevo.

gnommo
11-07-2012, 15:14
Ho la prenotazione ip fino al 192.168.0.13, quindi blocco tutte le porte sugli ip dal 192.168.0.14 a 192.168.0.254, ad eccezione dei servizi standard (http, ftp, pop3 imap, smtp, ecc.) che sblocco aggiungendo le relative regole.

Le ho sempre utilizzate così su tantissimi router e hanno sempre fatto il loro dovere, fino a quando non ho avuto la malaugurata idea di provare inutilmente quei firmware indicati da Netgear per risolvere il problema del disco usb. Prima funzionava tutto perfettamente!
Ora le regole che consentirebbero i servizi base agli ip bloccati, se attivate, bloccano qualsiasi pc.
Es: la regola che consente l'http a tutti, se attiva, blocca l'http a tutti; la regola che consente l'ftp a tutti, se attiva, blocca l'ftp a tutti e così via. La regola che blocca gli ip dal 14 in poi [Any(All) - Blocca sempre], funziona correttamente e non influenza gli ip da 2 a 13.

Le regole sono giuste, è il router che ora inspiegabilmente le interpreta in maniera errata.
Questo per me è un problema enorme che fino a due giorni fa non avevo.
non esiste. Se torni al firmware con cui funzionavano ed effettui un reset,
il router deve funzionare come prima. Se non lo fa significa che il reset non è avvenuto, oppure sbagli qualcosa nella composizione delle regole.
Non esistono alternative

DMJ
11-07-2012, 15:24
non esiste. Se torni al firmware con cui funzionavano ed effettui un reset,
il router deve funzionare come prima. Se non lo fa significa che il reset non è avvenuto, oppure sbagli qualcosa nella composizione delle regole.
Non esistono alternative
Eppure è così. Di reset ne ho fatti a non finire (anche 4 di seguito come consigliato da Netgear) e le regole sono le stesse identiche a prima (ho gli screenshot precedenti ai test dei firmware).
A questo punto me lo faccio cambiare.... sono imbufalito per il prezioso tempo perso! :ncomment:

Esiste un reset più "profondo"?

Edit: Non è anche strano che non carichi sul .28 i backup delle impostazioni del .28?

gnommo
11-07-2012, 16:39
Eppure è così. Di reset ne ho fatti a non finire (anche 4 di seguito come consigliato da Netgear) e le regole sono le stesse identiche a prima (ho gli screenshot precedenti ai test dei firmware).
A questo punto me lo faccio cambiare.... sono imbufalito per il prezioso tempo perso! :ncomment:

Esiste un reset più "profondo"?

Edit: Non è anche strano che non carichi sul .28 i backup delle impostazioni del .28?

No se prima funzionava deve funzionare. Se sei certo al 100% che le regole erano così (ti consiglierei di rivederle attentamente), allora il router non si è resettato.
Inutile farlo cambiare, non è una questione hardware ma software, quindi con la certezza che il reset è andato a buon fine, deve funzionare come prima.
Mandami l'output di iptables -L e iptables -t nat -L da telnet e ti saprò dire con certezza cosa non va.
Occhio però che da telnet loggandosi come admin probabilmente il comando iptables non te lo fa dare.

RealCrowAir
11-07-2012, 17:48
Ragazzi scusatemi...

Ho installato il firmware modificato quello che funziona con firmware originale (per non perdere la garanzia) per aumentare un pò la portata del wireless.
Ho impostato da 19db (valore originale) a 21db cliccando su applica, ma non ho visto nessun cambiamento nella ricezione.
Forse si deve impostare qualche altra cosa?
Grazie...

P.S. Nel caso che funzionasse, il wifi si potrebbe dannegiare con queste impostazioni?

DMJ
11-07-2012, 18:09
No se prima funzionava deve funzionare. Se sei certo al 100% che le regole erano così (ti consiglierei di rivederle attentamente), allora il router non si è resettato.
Sono certo al 200% (anche sul primo post c'è un esempio di utilizzo delle regole come le uso io).
Possibile che non si resetti in parte? Nel senso che la password, le impostazioni wifi, incluso l'elenco accessi, le prenotazioni ip, l'impostazione del DynDNS, le impostazioni ADSL, ecc ecc ecc, si resettino e le regole del firewall restino, sebbene non sia visualizzato nulla?

Inutile farlo cambiare, non è una questione hardware ma software, quindi con la certezza che il reset è andato a buon fine, deve funzionare come prima.
Ma se il software si è "bloccato", cambiandolo ne avrei uno che rifunziona correttamente. Certamente preferisco sbloccare questo, piuttosto che attendere l'eventuale sostituzione.

Mandami l'output di iptables -L e iptables -t nat -L da telnet e ti saprò dire con certezza cosa non va.
Occhio però che da telnet loggandosi come admin probabilmente il comando iptables non te lo fa dare.
Eseguo telnet 192.168.0.1 dal cmd di Windows 7, ma mi dice: Impossibile aprire una connessione telnet con l'host sulla porta 23.
Dove sbaglio?

Norberto
11-07-2012, 21:20
Anche per me problemi con il Wireless analoghi su due DGN3500...il secondo proveniente da RMA Amazon. In entrambi i casi dopo circa una settimana in cui il segnale va e viene con copertura inferiore all'alice gate 2+ che li precedeva (sostituito con la speranza di migliorare la copertura) risulta impossibile vedere la rete Wifi...tentati aggiornamenti e reset vari ma la connessione non dura più di un'ora...poi sparisce tutto fino all'esecuzione di un paio di reset...

Non so più che fare!!!! :muro:

zuzzurro
12-07-2012, 10:42
Anche per me problemi con il Wireless analoghi su due DGN3500...il secondo proveniente da RMA Amazon. In entrambi i casi dopo circa una settimana in cui il segnale va e viene con copertura inferiore all'alice gate 2+ che li precedeva (sostituito con la speranza di migliorare la copertura) risulta impossibile vedere la rete Wifi...tentati aggiornamenti e reset vari ma la connessione non dura più di un'ora...poi sparisce tutto fino all'esecuzione di un paio di reset...

Non so più che fare!!!! :muro:


Ragazzi... non so voi.. ma io ho perso proprio la pazianza, in tre ore ha perso già 2 volte la connessione con la rete e una volta quella wireless, nonostante sul router segnava tutto ok, il notebook HP e il mio nuovo Asus non ricevevano ne trasmettevano nonostante la potenza del segnale fosse "Eccellente" e risultassero connessi con il router.

Adesso basta!!!

Avete suggerimenti per l'acquisto di un sano ed efficiente modem router economico? Prendo un ennesimo Netgear DGN2200 oppure mi do a D-Link o TP-Link?

slooza
12-07-2012, 11:28
Salve a tutti !

Ieri ho acquistato questo prodotto ( usato ).

Ho un paio di problemi:

1) Non riesco a resettarlo: a router acceso e cavi collegati ( ethernet e presa adsl ) tengo premuto il pulsante di reset ( anche per un intero minuto ) e ... non fa niente !!! Terminata questa procedura lo spengo ma al momento dell'accensione mi si pianta con la spia di accensione che lampeggia di verde e rosso mentre quella ethernet è fissa; affinché si avvii regolarmente devo scollegare tutti i cavi, collegare l' alimentazione ed accendere l' apparecchio per poi collegare nuovamente i vari cablaggi.

2) Non riesco a fare un reboot dalla pagina di configurazione: mi si ripresenta il problema di cui sopra.

3) Caricando un file di configurazione mi si ripresenta la situazione di cui sopra.

4) Ieri dopo un paio di ore non riuscivo più ad eseguire il login in quanto venivo puntualmente reindirizzato ad una pagina web della netgear. Anche digitando l' IP del router

Per il resto ha funzionato egregiamente, stasera si è disconnesso e ho chiamato il mio ISP il quale mi ha detto che effettivamente c' erano problemi in centrale.

Ho notato una cosa: tornato a casa le spie DSL ed INTERNET erano regolarmente accese alla quale ho acceso il pc che è collegato via ethernet e guardacaso si è disconnesso nuovamente :muro:

Penso comunque di chiedere al mio ISP ( Tiscali ) di abbassarmi il profilo poiché i miei valori sono:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 2976 kbps 160 kbps
Line Attenuation 34.3 db 23.5 db
Noise Margin 7.4 db 6.0 db

MTU: 1492

Due domande:

1) Me la sono presa nel :ciapet: oppure capita anche ad altri utenti ?

2) E' sensato chiedere un abbassamento del profilo ?

Mentre scrivevo si è disconnesso nuovamente ... chissà quando potrò postare ...

Eureka !

Nuova connessione, nuovi parametri:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 2880 kbps 32 kbps
Line Attenuation 35.3 db 27.5 db
Noise Margin 7.4 db 4.0 db

Deve ancora finire di caricarmi le emoticon a fianco della schermata della risposta che sto dando alla discussione ma ... basta saperle digitare no ?

:sofico:

RealCrowAir
12-07-2012, 14:07
Ragazzi... non so voi.. ma io ho perso proprio la pazianza, in tre ore ha perso già 2 volte la connessione con la rete e una volta quella wireless, nonostante sul router segnava tutto ok, il notebook HP e il mio nuovo Asus non ricevevano ne trasmettevano nonostante la potenza del segnale fosse "Eccellente" e risultassero connessi con il router.

Adesso basta!!!

Avete suggerimenti per l'acquisto di un sano ed efficiente modem router economico? Prendo un ennesimo Netgear DGN2200 oppure mi do a D-Link o TP-Link?

Per il discorso del wireless anche io inizialmente avevo problemi, in quanto le disconnessioni erano frequenti, ma poi ho risolto semplicemente passando dal canale 11 (quello di default) al canale 6 e da li non ho più avuto problemi.Infatti facendo una verifica con inSSIDer avevo notato che nelle mie vicinanze il canale 11 era molto trafficato da altre wireless e di conseguenza era molto disturbato.Per il resto è acceso ormai da settimane senza nessun tipo di disconnessioni (forse è dipeso dal fatto che ho una linea con dei valori ottimali da parte di infostrada).

L'unica cosa che non riesco a capire e che volevo aumentare un pò la portata del wifi con il firmware modfs, ma applicando i valori da 19db a 21db non vedo nessun cambiamento in termini di portata wifi.
Forse sbaglio in qualcosa?

erCicci
12-07-2012, 18:11
Chi ha problemi col wifi aggiorni i driver delle proprie schede, molte volte basta questo per risolvere i problemi.
Altro tentativo da fare è aumentare la potenza di uscita della scheda wifi, anche questo torna utile ;)

Ah, da ultimo spulciate nel thread, magari usando il tasto cerca, scoprirete che molti dei problemi che alcuni lamentano da tre / quattro pagine sono stati già affrontati e risolti diverso tempo fa... e spesso la colpa era del client e non del router ;)

Norberto
12-07-2012, 21:57
Io so solo che per alcuni giorni funziona...poi qualsiasi tentativo faccia non riporta il router nello stato originale :cry: ...telefoni...stampanti...portatili...qualsiasi unità presente in casa non vede la rete. Se fosse colpa del client non avrei avuto problemi dopo una settimana e sopratutto non con tutte le periferiche. Risulta rallentata anche l'interfaccia web del router come se fosse nel pallone, le pagine impiegano anche 30s per caricarsi. Ho un modem alice che funziona da anni senza che io sia mai impazzito con impostazioni o soluzioni che si trovano nascoste in un thread lungo 200 pagine. :mc:

Stasera ho richiesto ad Amazon il rimborso che devo dire con estrema serietà è stato accettato...domani rispedisco il tutto e chiudo con questo prodotto...;)

gnommo
13-07-2012, 06:41
Io so solo che per alcuni giorni funziona...poi qualsiasi tentativo faccia non riporta il router nello stato originale :cry: ...telefoni...stampanti...portatili...qualsiasi unità presente in casa non vede la rete. Se fosse colpa del client non avrei avuto problemi dopo una settimana e sopratutto non con tutte le periferiche. Risulta rallentata anche l'interfaccia web del router come se fosse nel pallone, le pagine impiegano anche 30s per caricarsi. Ho un modem alice che funziona da anni senza che io sia mai impazzito con impostazioni o soluzioni che si trovano nascoste in un thread lungo 200 pagine. :mc:

Stasera ho richiesto ad Amazon il rimborso che devo dire con estrema serietà è stato accettato...domani rispedisco il tutto e chiudo con questo prodotto...;)

metti il fimrware .28
Il .30 e .33 hanno un programma che si impalla (il gestore del wps) e si prende il 100% basta killarlo e tutto ritorna alla normalità.
Ma non è un bug sistematico, ad esempio a me l'avrà fatto una sola volta in un anno. Boh su modfs c'è la patch che lo killa ad ogni avvio.
Questo però è il responsabile della lentezza/impossibilità di accedere all'interfaccia web.
Un buon 80% della causa della disconnessioni è dovuto a client che si connettono in wpa o wpa2 con chiave tkip, bisogna sempre usare wpa2 aes, è meglio di non mettere nessuna crittografia.

Norberto
13-07-2012, 07:47
Grazie gnommo per il supporto...ma vista la disponibilità di amazon rispedisco il tutto!!!

ildora
13-07-2012, 19:57
Ciao a tutti,
mi è capitato un paio di volte che la sessione PPPoA-E cade senza perdere la portante... la cosa strana è che x riavere un ip devo intervenire manualmente... in automatico non fà nulla.

è normale??

gnommo
13-07-2012, 21:38
Ciao a tutti,
mi è capitato un paio di volte che la sessione PPPoA-E cade senza perdere la portante... la cosa strana è che x riavere un ip devo intervenire manualmente... in automatico non fà nulla.

è normale??

avevi (hai?) un marconi, sono cose che succedono con quel dslam sopratutto con altri router.

ildora
14-07-2012, 05:42
Huawei.... Il Marconi l'hanno pensionato

danyus
14-07-2012, 10:41
allora per quanto riguardo la caduta di connessione in pppoa con il dgn3500 e' un bug del router.
Se si mette pppoe non succede.
Se si vuol tenere pppoa (io attualmente sto usando questo incapsulamento), nelle impostazioni avanzate WAN la prima voce Connect Automatically, as Required

NON deve essere spuntata.... sembra assurdo, ma se si lascia spuntata come per farlo connettere in automatico in pppoe funziona alla grande in pppoa invece lascia disconnesso.


quindi si toglie la spunta alla voce connetti automaticamente e invece effettivamente lui lo riconnette.... ho fatto prove incrociate.
Lasciando attiva quest'opzione, forzavo il retrain della portante e una volta agganciavo se non intervenivo manualmente poteva rimanere anche mezz'ora senza connessione(solo portante UP ma niente IP)

Disattivando quell'opzione, tempo 1 minuto dal riaggancio della portante e ho nuovo ip e navigo normalmente.

Spero di esser stato utile.

DMJ
14-07-2012, 14:59
@ gnommo:
Eseguo il comando telnet 192.168.0.1 dal cmd di Windows, ma mi dice: "Impossibile aprire una connessione telnet con l'host sulla porta 23".
Dove sbaglio? Grazie mille!

Mandami l'output di iptables -L e iptables -t nat -L da telnet e ti saprò dire con certezza cosa non va.
Occhio però che da telnet loggandosi come admin probabilmente il comando iptables non te lo fa dare.

gnommo
14-07-2012, 15:15
@ gnommo:
Eseguo il comando telnet 192.168.0.1 dal cmd di Windows, ma mi dice: "Impossibile aprire una connessione telnet con l'host sulla porta 23".
Dove sbaglio? Grazie mille!

dimenticato di risponderti :D
dovresti prima abilitare telnet tramite
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

e poi connetterti. Il problema è come user admin mi pare che il comando iptables non lo prende, prova che non mi ricordo.

DMJ
14-07-2012, 15:31
Come disabilito poi telnet?

iptables -L

Chain INPUT (policy DROP)
target prot opt source destination
DROP tcp -- anywhere anywhere tcp dpts:20:21
ACCEPT tcp -- anywhere host155-177-dynamic.22-79-r.retail.tele
comitalia.ittcp dpt:7547
ACCEPT all -- anywhere anywhere
ACCEPT all -- anywhere anywhere
ACCEPT all -- anywhere anywhere
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABL
ISHED
DOS tcp -- anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST,AC
K/SYN
DOS udp -- anywhere anywhere
DOS icmp -- anywhere anywhere icmp echo-request
PROXY all -- anywhere anywhere
LOCAL_SERVICE all -- anywhere anywhere
FTP_SHARES all -- anywhere anywhere
HTTPS_SHARES all -- anywhere anywhere

Chain FORWARD (policy DROP)
target prot opt source destination
OUT_FILTER all -- anywhere anywhere
CFILTER all -- anywhere anywhere
FW_BASIC all -- anywhere anywhere
DOS tcp -- anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST,AC
K/SYN
DOS udp -- anywhere anywhere
DOS icmp -- anywhere anywhere icmp echo-request
IN_FILTER all -- anywhere anywhere
MINIUPNPD all -- anywhere anywhere

Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination

Chain BLOCK (0 references)
target prot opt source destination
LOG all -- anywhere anywhere LOG level warning pr
efix ` '
REJECT tcp -- anywhere anywhere tcp dpt:80 reject-wi
th http-block

Chain CFILTER (1 references)
target prot opt source destination
HTTP tcp -- anywhere anywhere tcp dpt:80 flags:FIN
,SYN,RST,PSH,ACK,URG/PSH,ACK STRING match "GET" ALGO name bm TO 65535
HTTP tcp -- anywhere anywhere tcp dpt:80 flags:FIN
,SYN,RST,PSH,ACK,URG/PSH,ACK STRING match "POST" ALGO name bm TO 65535
HTTP tcp -- anywhere anywhere tcp dpt:80 flags:FIN
,SYN,RST,PSH,ACK,URG/PSH,ACK STRING match "HEAD" ALGO name bm TO 65535

Chain DOS (6 references)
target prot opt source destination
RETURN all -- anywhere anywhere
SCAN all -- anywhere anywhere psd weight-threshold
: 21 delay-threshold: 300 lo-ports-weight: 3 hi-ports-weight: 1
RETURN tcp -- anywhere anywhere limit: avg 5/sec bur
st 10 tcp flags:SYN,RST,ACK/SYN
RETURN udp -- anywhere anywhere limit: avg 5/sec bur
st 10
RETURN icmp -- anywhere anywhere icmp echo-request li
mit: avg 5/sec burst 60
LOG all -- anywhere anywhere limit: avg 10/sec bu
rst 5 LOG level warning prefix `[DOS] '
DROP all -- anywhere anywhere

Chain FTP_SHARES (1 references)
target prot opt source destination

Chain FW_BASIC (1 references)
target prot opt source destination
ACCEPT all -- anywhere anywhere
ACCEPT all -- anywhere anywhere
TCPMSS tcp -- anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST/SY
N TCPMSS clamp to PMTU
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABL
ISHED
ACCEPT all -- anywhere anywhere

Chain HTTP (3 references)
target prot opt source destination

Chain HTTPS_SHARES (1 references)
target prot opt source destination

Chain IN_FILTER (1 references)
target prot opt source destination
RETURN all -- anywhere anywhere
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:5900
ACCEPT udp -- anywhere 192.168.0.3 udp dpt:5900

Chain LOCAL_SERVICE (1 references)
target prot opt source destination
ACCEPT tcp -- anywhere www.routerlogin.comtcp dpt:80
ACCEPT tcp -- anywhere www.routerlogin.comtcp dpt:23

Chain MINIUPNPD (1 references)
target prot opt source destination
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:12149
ACCEPT udp -- anywhere 192.168.0.3 udp dpt:12149

Chain OUT_FILTER (1 references)
target prot opt source destination
RETURN all -- anywhere anywhere

Chain PROXY (1 references)
target prot opt source destination

Chain SCAN (1 references)
target prot opt source destination
LOG all -- anywhere anywhere limit: avg 10/sec bu
rst 5 LOG level warning prefix `[PORT SCAN] '
DROP all -- anywhere anywhere
#


[B]iptables -t nat -L

Chain INPUT (policy DROP)
target prot opt source destination
DROP tcp -- anywhere anywhere tcp dpts:20:21
ACCEPT tcp -- anywhere host155-177-dynamic.22-79-r.retail.tele
comitalia.ittcp dpt:7547
ACCEPT all -- anywhere anywhere
ACCEPT all -- anywhere anywhere
ACCEPT all -- anywhere anywhere
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABL
ISHED
DOS tcp -- anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST,AC
K/SYN
DOS udp -- anywhere anywhere
DOS icmp -- anywhere anywhere icmp echo-request
PROXY all -- anywhere anywhere
LOCAL_SERVICE all -- anywhere anywhere
FTP_SHARES all -- anywhere anywhere
HTTPS_SHARES all -- anywhere anywhere

Chain FORWARD (policy DROP)
target prot opt source destination
OUT_FILTER all -- anywhere anywhere
CFILTER all -- anywhere anywhere
FW_BASIC all -- anywhere anywhere
DOS tcp -- anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST,AC
K/SYN
DOS udp -- anywhere anywhere
DOS icmp -- anywhere anywhere icmp echo-request
IN_FILTER all -- anywhere anywhere
MINIUPNPD all -- anywhere anywhere

Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination

Chain BLOCK (0 references)
target prot opt source destination
LOG all -- anywhere anywhere LOG level warning pr
efix `[BLOCK] '
REJECT tcp -- anywhere anywhere tcp dpt:80 reject-wi
th http-block

Chain CFILTER (1 references)
target prot opt source destination
HTTP tcp -- anywhere anywhere tcp dpt:80 flags:FIN
,SYN,RST,PSH,ACK,URG/PSH,ACK STRING match "GET" ALGO name bm TO 65535
HTTP tcp -- anywhere anywhere tcp dpt:80 flags:FIN
,SYN,RST,PSH,ACK,URG/PSH,ACK STRING match "POST" ALGO name bm TO 65535
HTTP tcp -- anywhere anywhere tcp dpt:80 flags:FIN
,SYN,RST,PSH,ACK,URG/PSH,ACK STRING match "HEAD" ALGO name bm TO 65535

Chain DOS (6 references)
target prot opt source destination
RETURN all -- anywhere anywhere
SCAN all -- anywhere anywhere psd weight-threshold
: 21 delay-threshold: 300 lo-ports-weight: 3 hi-ports-weight: 1
RETURN tcp -- anywhere anywhere limit: avg 5/sec bur
st 10 tcp flags:SYN,RST,ACK/SYN
RETURN udp -- anywhere anywhere limit: avg 5/sec bur
st 10
RETURN icmp -- anywhere anywhere icmp echo-request li
mit: avg 5/sec burst 60
LOG all -- anywhere anywhere limit: avg 10/sec bu
rst 5 LOG level warning prefix `[DOS] '
DROP all -- anywhere anywhere

Chain FTP_SHARES (1 references)
target prot opt source destination

Chain FW_BASIC (1 references)
target prot opt source destination
ACCEPT all -- anywhere anywhere
ACCEPT all -- anywhere anywhere
TCPMSS tcp -- anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST/SY
N TCPMSS clamp to PMTU
ACCEPT all -- anywhere anywhere state RELATED,ESTABL
ISHED
ACCEPT all -- anywhere anywhere

Chain HTTP (3 references)
target prot opt source destination

Chain HTTPS_SHARES (1 references)
target prot opt source destination

Chain IN_FILTER (1 references)
target prot opt source destination
RETURN all -- anywhere anywhere
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:5900
ACCEPT udp -- anywhere 192.168.0.3 udp dpt:5900

Chain LOCAL_SERVICE (1 references)
target prot opt source destination
ACCEPT tcp -- anywhere www.routerlogin.comtcp dpt:80
ACCEPT tcp -- anywhere www.routerlogin.comtcp dpt:23

Chain MINIUPNPD (1 references)
target prot opt source destination
ACCEPT tcp -- anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:12149
ACCEPT udp -- anywhere 192.168.0.3 udp dpt:12149

Chain OUT_FILTER (1 references)
target prot opt source destination
RETURN all -- anywhere anywhere

Chain PROXY (1 references)
target prot opt source destination

Chain SCAN (1 references)
target prot opt source destination
LOG all -- anywhere anywhere limit: avg 10/sec bu
rst 5 LOG level warning prefix `[PORT SCAN] '
DROP all -- anywhere anywhere
#

gnommo
14-07-2012, 15:35
Come disabilito poi telnet?

riavvia,
dopo il riavvio non è più disponibile

DMJ
14-07-2012, 15:36
riavvia,
dopo il riavvio non è più disponibile
Ah ok, grazie mille.

]Fl3gI4s[
15-07-2012, 09:13
leggevo che per il wifi n l'impostazione deve essere wpa2.
io ho WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] e l'icona del wifi è verde quindi sono a posto vero?

Yrrah
15-07-2012, 13:24
a supportare di sicuro lo supporta, dipende se è abilitato di default, ad ogni modo dal firmware non si può abilitare, mi pare di si da openwrt.
Per testare puoi usare ping -f -l valore_frame host
ovviamente essendo certo che sui due host che stai testando sia tutto configurato bene (mtu,jumbo frames).

Ora ho sia la scheda di rete tramite Win7, sia il NAS tramite il suo Web Manager settati con MTU a 9k. Ho fatto: ping -f -l 9000 [ip address]
Ed il ping viene effettuato con successo. Ho fatto la prova a valori minori di 9000 e giustamente funziona. Quello che mi ha stupito è che il ping funziona fino a 9200, poi provando 9300 mi dice che è necessario il pacchetto. E' normale che vada oltre 9000?

HacNet
15-07-2012, 13:31
Disattivando quell'opzione, tempo 1 minuto dal riaggancio della portante e ho nuovo ip e navigo normalmente.

Spero di esser stato utile.io pure uso pppoa niente cadute linea:)
quella voce ce l'ho attivata:fagiano:

gnommo
15-07-2012, 13:49
Ora ho sia la scheda di rete tramite Win7, sia il NAS tramite il suo Web Manager settati con MTU a 9k. Ho fatto: ping -f -l 9000 [ip address]
Ed il ping viene effettuato con successo. Ho fatto la prova a valori minori di 9000 e giustamente funziona. Quello che mi ha stupito è che il ping funziona fino a 9200, poi provando 9300 mi dice che è necessario il pacchetto. E' normale che vada oltre 9000?

beh non mi ricordo se il test con il ping fosse affidabile, certo è che quando feci i test io con un pc gigabit con jumbo ed uno senza, oltre 1500 mi dava errore.

gnommo
15-07-2012, 13:51
Ah ok, grazie mille.

dmj un pò di pazienza che mi devo vedere bene le regole che hai perchè così ad una rapida occhiata mi pare che sia tutto normale, devo guardare con più attenzione. Comunque il reset ha funzionato, quelle sono le regole del .28

danyus
15-07-2012, 15:38
io pure uso pppoa niente cadute linea:)
quella voce ce l'ho attivata:fagiano:

non mi ero spiegato bene... nel caso cadesse la connessione quella voce solitamente serve per far riconnettere.

Per un bug con pppoa se cade la connessione con quell'opzione attiva e pppoa non si riconnette in automatico , mentre disattivandolo fa l'esatto contrario.
Vale solo per pppoa

per pppoe funziona normalmente.

Il fatto delle disconnessioni con pppoa e' capitato a qualcuno in passato che a risolto impostando pppoe.... il mio era il suggerimento per coloro ai quali si disconnette e devono manualmente riconnettere.(COME ERA SUCCESSO A ME)

HacNet
15-07-2012, 15:42
non mi ero spiegato bene... nel caso cadesse la connessione quella voce solitamente serve per far riconnettere..
..il mio era il suggerimento per coloro ai quali si disconnette e devono manualmente riconnettere.(COME ERA SUCCESSO A ME)Grazie!:mano:

Random81
20-07-2012, 00:18
A qualcuno di voi succede che la luce della LAN rimanga accesa, arancione, anche a pc spento? Io ho collegati in LAN il pc desktop, la Playstation 3 e un NAS Synology. Se spengo i dispositivi le luci verdi sul router si spengono, tranne quella della LAN 1, alla quale è collegato il desktop, che rimane arancione invece di spegnersi.
Me lo fa solo da quando ho cambiato pc e scheda madre (passaggio da una Asus p5k a una p8h77 m pro) e quindi scheda di rete (da un chip Marvell ad un realtek). Con la scheda madre precedente il led mi rimaneva arancione solo se mettevo in sospensione il pc, se arrestavo il sistema il led si spegneva, ora invece no. Sottolineo che il Wake on lan da bios è disattivato

erCicci
20-07-2012, 00:38
A qualcuno di voi succede che la luce della LAN rimanga accesa, arancione, anche a pc spento? Io ho collegati in LAN il pc desktop, la Playstation 3 e un NAS Synology. Se spengo i dispositivi le luci verdi sul router si spengono, tranne quella della LAN 1, alla quale è collegato il desktop, che rimane arancione invece di spegnersi.
Me lo fa solo da quando ho cambiato pc e scheda madre (passaggio da una Asus p5k a una p8h77 m pro) e quindi scheda di rete (da un chip Marvell ad un realtek). Con la scheda madre precedente il led mi rimaneva arancione solo se mettevo in sospensione il pc, se arrestavo il sistema il led si spegneva, ora invece no. Sottolineo che il Wake on lan da bios è disattivato

Alcuni PC "si fanno sentire" elettricamente lungo la LAN anche da spenti... la ASUS P5Q Pro me lo fa, mentre la Gigabyte P55A-UD3 no.
stacca la corrente al PC e vedrai che il LED si spegne ;)

skippy84
20-07-2012, 17:40
Oppure disabilita da BIOS il WOL, generalmente per consentire il wake on lan la rete rimane attiva a 100Mbps e quindi viene vista dal router come connessione.

erCicci
20-07-2012, 18:01
Oppure disabilita da BIOS il WOL, generalmente per consentire il wake on lan la rete rimane attiva a 100Mbps e quindi viene vista dal router come connessione.

Su alcune piastre (la P5Q Pro ad esempio ;) ) anche disattivando il WOL il led sullo switch rimane acceso se il PC è alimentato.

_NocTurN_
21-07-2012, 09:51
Su alcune piastre (la P5Q Pro ad esempio ;) ) anche disattivando il WOL il led sullo switch rimane acceso se il PC è alimentato.

Controlla in
Tools -> AI NET 2 -> Check Atheros LAN Cable
che sia disattivato.
Io ho il WOL attivo e il check disattivato e il led si spegne, mi ricordo che appena presa avevo lo stesso "problema" ma ora non ricordo come l'ho risolto.

Enochian
21-07-2012, 17:24
Chiedo un parere: ho alice 20 mega con attenuazione alta (intorno ai 50db) su dslam huawei che è sempre andata una bomba, con router dgn2200 + modfs aggancia tra gli otto e i nove mega stabili.
Da un po' di tempo ho disconnessioni e giorni in cui non allinea, poi improvvisamente ricomincia a funzionare anche per lunghi periodi, come se nulla fosse.
Stamattina si è allineato con attenuazione a 47,5.
Sto cominciando a pensare che sia il router, anche perchè quando me l'hanno attivata faceva la stessa cosa, ho letto che da problemi con lo huawei.
Cosa devo fare, comprare il dgn3500 oppure basta cambiare l'incapsulamento con il dgn2200 da ppoe a ppoa?

gnommo
21-07-2012, 18:06
Chiedo un parere: ho alice 20 mega con attenuazione alta (intorno ai 50db) su dslam huawei che è sempre andata una bomba, con router dgn2200 + modfs aggancia tra gli otto e i nove mega stabili.
Da un po' di tempo ho disconnessioni e giorni in cui non allinea, poi improvvisamente ricomincia a funzionare anche per lunghi periodi, come se nulla fosse.
Stamattina si è allineato con attenuazione a 47,5.
Sto cominciando a pensare che sia il router, anche perchè quando me l'hanno attivata faceva la stessa cosa, ho letto che da problemi con lo huawei.
Cosa devo fare, comprare il dgn3500 oppure basta cambiare l'incapsulamento con il dgn2200 da ppoe a ppoa?

mah più probabile che sia un problema di linea, che potrebbe essere transitorio o prolungato.Prova ad agganciare meno portante e vedi se si stabilizza.
Ci credo poco alla questione dell'incompatibilità.

Enochian
21-07-2012, 19:50
mah più probabile che sia un problema di linea, che potrebbe essere transitorio o prolungato.Prova ad agganciare meno portante e vedi se si stabilizza.
Ci credo poco alla questione dell'incompatibilità.

Ok grazie. Gli ho cambiato l'incapsulamento per il momento.
Ho un guasto aperto con telecom e loro vogliono sapere entro lunedì da me come va, per fare un eventuale controllo del cavo.
Temo che fino a lunedi vada, poi gli dico ok e smette di funzionare...

Stefano Bettega
21-07-2012, 21:35
Salve, ho notato alcuni problemi di instabilità della rete interna quando vengono trasferiti file di grosse dimensioni, per esempio da un dispositivo collegato in wireless verso uno collegato ad una porta ethernet. Sembra che nessun PC veda gli altri e nessuno a sua volta vede internet, anche se il modem sembra funzionare correttamente (LED ADSL attivi e LED porte ethernet/wifi attivi)

Il firmware attualmente in macchina è V1.1.00.28_1.00.28.

Qualcuno ha mai riscontrato lo stesso problema?

gnommo
21-07-2012, 22:22
Salve, ho notato alcuni problemi di instabilità della rete interna quando vengono trasferiti file di grosse dimensioni, per esempio da un dispositivo collegato in wireless verso uno collegato ad una porta ethernet. Sembra che nessun PC veda gli altri e nessuno a sua volta vede internet, anche se il modem sembra funzionare correttamente (LED ADSL attivi e LED porte ethernet/wifi attivi)

Il firmware attualmente in macchina è V1.1.00.28_1.00.28.

Qualcuno ha mai riscontrato lo stesso problema?

bug risolto nel .34 beta (è stato fatto proprio per questo)
Anche se a me non si è mai manifestato.
La fix è disponibile anche in modfs per chi volesse tenere il .33

Stefano Bettega
21-07-2012, 23:38
Grazie per la risposta gnommo.
Una precisazione: la .34 di cui parli è una release ufficiale di Netgear? Perchè sul sito non l'ho trovata, ho trovato solo la .33 di cui non si parla un gran ché bene in questo forum. Non ho mai aggiornato il firmware alla .33 proprio per tale motivo :D.

Ho invece dato un'occhiata veloce alla tua modfs, e pensavo proprio di provarla, nella modalità "non tocco niente". Mi ha sempre fatto specie non poter configurare un NAT su una porta differente da quella esposta sulla WAN :muro:.

Grazie ancora,
Stefano

XatiX
22-07-2012, 06:59
Ragazzi ieri sera c'è stato un temporalone con grandine grossa come una pallina da ping pong. Quando son tornato a casa il router non dava segni di vita.
Ho provato a resettarlo sia dal tastino sul retro sia con la combo tasto WPS + tasto marrone wifi on/off. Niente da fare. Praticamente lo alimento, il powerled resta arancione poi diventano arancioni i led lan (tutti) e si spengono e infine fa un blink la "treccia" DSL e si spegne. A quel punto il powerled rimane definitivamente arancione. Fa questo ciclo in continuazione.

RMA? ;)

random566
22-07-2012, 11:09
RMA? ;)

penso che sia l'unica possibilità, magari evitando accuramente di riferire all'assistenza gli eventi meteorologici che hanno causato il problema.

HacNet
22-07-2012, 11:11
mi date il link per il .34 beta
vorrei testarlo!
grazie!

HacNet
22-07-2012, 11:21
ECOLO
http://www.downloads.netgear.com/files/DGN1000_V1.1.00.34_NA.img

azz! non me lo carica!:help: :help: :help: :help: :O :eek:

Riton
22-07-2012, 11:56
è il firmware del dgn1000 per di più per il mercato americano.

HacNet
22-07-2012, 12:00
è il firmware del dgn1000 per di più per il mercato americano.
ok grazie:O

strassada
22-07-2012, 12:20
provate a chiederlo alla netgear, il file non si trova sui siti/server ftp ufficiali.
qualcuno l'ha anche (ri)messo qui:
http://www.mediafire.com/?1cna1azd2fb0br3

HacNet
22-07-2012, 12:25
provate a chiederlo alla netgear, il file non si trova sui siti/server ftp ufficiali.
qualcuno l'ha anche (ri)messo qui:
http://www.mediafire.com/?1cna1azd2fb0br3grande!!
DA PROVARE!:)

Cesco
23-07-2012, 16:49
C'e' qualcuno che ha provato il .34 beta e può consigliare/sconsigliare l'aggiornamento rispetto all'ultimo ufficiale?
Da quello che si legge non ci sarebbero contro-indicazioni ma solo miglioramenti..... è così?

Grazie.

strassada
23-07-2012, 19:19
per l'adsl vale lo stesso discorso del 30 e 33: a chi funziona solo col .28, è inutile che aggiorni.

HacNet
23-07-2012, 19:22
per l'adsl vale lo stesso discorso del 30 e 33: a chi funziona solo col .28, è inutile che aggiorni.io CON IL 34 MI TROVO BENISSIMO! per ora mai una disconessione:)

Stefano Bettega
23-07-2012, 19:28
per l'adsl vale lo stesso discorso del 30 e 33: a chi funziona solo col .28, è inutile che aggiorni.

Pienamente d'accordo con te. Come dicevo io ho una .28, che funziona bene a parte il blocco sul trasferimento dati via wireless. Scoperto che il problema è del firmware e non nell'hardware, ho deciso di passare i dati via cavo ed aspetto ad aggiornare il firmware quando sarà garantita la stabilità anche lato ADSL.

Ho invece provato il modfs di gnommo, allettato dalla possibilità di vedere i grafici di banda in tempo reale, e devo dire che funziona. L'unica cosa che non sono riuscito a vedere è il grafico dell'allocazione delle bande, probabilmente perchè ho dovuto usare un'immagine di modfs relativamente vecchia, visto che è vecchio anche il firmware.

Domande alternative:

che differenze ci sono nel firmware NA (per il Nord America) ed un firnware non NA? Perchè il firmware .34 beta è comunque una versione NA...
qualcuno ha qualche idea sull'expected product lifetime del router? Per quanto ancora ci saranno aggiornamenti ufficiali?
visto che ho anche un DG632 ancora funzionante (sostituito per avere anche il wireless e lo switch gigabit), cosa posso farci?

RealCrowAir
23-07-2012, 20:27
Ragazzi, scusatemi una domanda....
una volta fatto l'aggiornamento al .34 beta, e per un qualsiasi motivo vorrebbe tornare indietro al .33, lo potrebbe fare?
Grazie...

beta05
23-07-2012, 21:00
Ragazzi, scusatemi una domanda....
una volta fatto l'aggiornamento al .34 beta, e per un qualsiasi motivo vorrebbe tornare indietro al .33, lo potrebbe fare?
Grazie...

Certo puoi tornare anche alla .28 o alla .22. no problem

strassada
23-07-2012, 23:25
Pienamente d'accordo con te. Come dicevo io ho una .28, che funziona bene a parte il blocco sul trasferimento dati via wireless. Scoperto che il problema è del firmware e non nell'hardware, ho deciso di passare i dati via cavo ed aspetto ad aggiornare il firmware quando sarà garantita la stabilità anche lato ADSL.

Ho invece provato il modfs di gnommo, allettato dalla possibilità di vedere i grafici di banda in tempo reale, e devo dire che funziona. L'unica cosa che non sono riuscito a vedere è il grafico dell'allocazione delle bande, probabilmente perchè ho dovuto usare un'immagine di modfs relativamente vecchia, visto che è vecchio anche il firmware.


se vai nella pagina facebook di modfs, trovi lì gli ultimi file in ordine.


Domande alternative:
che differenze ci sono nel firmware NA (per il Nord America) ed un firnware non NA? Perchè il firmware .34 beta è comunque una versione NA...


NA sta per nord america e il firmware non sono interscambiabili su altre versioni. nessuna differenza tra i vari dgn3500, comunque.

il firmware Netgear beta che trovi poco sopra, su mediafire, dovrebbe essere sicuramente la versione la WW installabile sul dgn3500 ita.


qualcuno ha qualche idea sull'expected product lifetime del router? Per quanto ancora ci saranno aggiornamenti ufficiali?


cosa ha in mente Netgear non lo sa nessuno, personalmente su 3 router dopo un anno - 14 mesi al massimo avevano già finito il supporto a nuovi firmware. il dgn3500 credo abbia ancora dei bug da risolvere, vedi il problema dell'adsl. è uscito prima del dgn2200v1 e ha avuto più firmware e probabilmente almeno un altro arriverà.

comunque c'è gnommo, e in più ci sarà un porting di openwrt con l'adsl funzionante ( cosa che non avviene nei broadcom)


visto che ho anche un DG632 ancora funzionante (sostituito per avere anche il wireless e lo switch gigabit), cosa posso farci?


fermacarte?

XatiX
24-07-2012, 07:36
e in più ci sarà un porting di openwrt con l'adsl funzionante ( cosa che non avviene nei broadcom)



Fonte? E' ufficiale? :D

zortec
24-07-2012, 07:51
Salve, nessuno ha provato il firmare di testi della Netgear postato in questo
messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37768140&postcount=7496) che, stando al nome, dovrebbe implementare DLNA?

RealCrowAir
24-07-2012, 12:26
Stamattina ho collegato un hardisk esterno 2.5 WD Elements 500GB formattato in NTFS alla porta usb del router dgn3500, e facendo varie prove di trasferimento, ho notato che:

1: trasferimenti dati da un PC fisso collegato con cavo di rete al router a un Notebook collegato in wifi (dotato di scheda wifi n300), la velocità raggiunge i 10-12 Mb al secondo

2: trasferimento dati da hardisk collegato alla porta usb del router al pc fisso con cavo di rete, la velocità si aggira intorno ai 4-5 Mb al secondo

3: trasferimento dati da hardisk collegato alla porta usb del router al notebook con wifi n300, la velocità non supera i 2 Mb al secondo.

A questo punto mi chiedevo come sia possibile che nell'ultimo caso il trasferimento sia cosi lento?...(intorno ai 2 Mb alsecondo)
e un bug del router?
si potrebbe risolvere?
Grazie.

zortec
25-07-2012, 07:55
Stamattina ho collegato un hardisk esterno [cut]

2: trasferimento dati da hardisk collegato alla porta usb del router al pc fisso con cavo di rete, la velocità si aggira intorno ai 4-5 Mb al secondo

3: trasferimento dati da hardisk collegato alla porta usb del router al notebook con wifi n300, la velocità non supera i 2 Mb al secondo.

A questo punto mi chiedevo come sia possibile che nell'ultimo caso il trasferimento sia cosi lento?...(intorno ai 2 Mb alsecondo)
e un bug del router?
si potrebbe risolvere?
Grazie.

Il collo di bottiglia è la CPU del router che limita la velocità di trasferimento dati nella porta USB (leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33763894&postcount=2493)): 4-5 MB secondo dovrebbe essere il massimo per il DGN3500.
Quindi se colleghi l'HD alla USB, in qualsiasi modo ci accedi (via cavo o wireless), la velocità non potrà essere superiore a quel limite.

MauriAxel
25-07-2012, 08:49
Scusatemi per lo sfogo ma in questi ultimi giorni non so che cosa mi trattenga dal lanciare fuori dalla finestra sto cavolo di DGN3500 :bsod:
Allora da sempre ho sempre avuto grossissimi problemi con il wifi, appena mi allontanavo un pochino dal router il segnale c'era, e anche buono, ma risultava impossibile collegarsi alla rete.
Dopo miliardi di tentativi ero riuscito ad arrivare ad una situazione quasi decente impostando la rete wifi aperta con controllo del mac address con modalità solo g e canale 7.
In casa l’unico dispositivo che si utilizzava intensamente in wifi era l’iPad poi raramente c’era qualche portatile, ma poca roba.
Settimana scorsa ho cambiato il mio vecchio telefono prendendo un Xperia U che quindi va ad aggiungersi all’iPad sempre connesso, ecco da quando mi collego in wifi anche con il telefono riuscire a collegarsi in wifi a 5 metri dal router è diventato un’utopia.
Non è possibile che dopo aver speso tutti sti soldi per questo router posso solo collegarmi stando in salotto, già sono un illuso se provo a farlo in cucina.
Ora c’è per caso qualche aggiornamento che vada a risolvere la cosa? Io ora ho la V1.1.00.33_1.00.33
Perché altrimenti vado e mi prendo un’access point perché non è possibile continuare così. A proposito avete qualche buon coniglio a riguardo?
Non sarebbe poi il caso di aggiungere nel primo post due righe riguardanti i grossi problemi che questo router ha con il wifi?

DMJ
25-07-2012, 08:58
dmj un pò di pazienza che mi devo vedere bene le regole che hai perchè così ad una rapida occhiata mi pare che sia tutto normale, devo guardare con più attenzione. Comunque il reset ha funzionato, quelle sono le regole del .28
Ciao gnommo, non voglio metterti fretta, ma solo chiederti se hai qualche novità. Grazie. ;)

RealCrowAir
25-07-2012, 14:23
Il collo di bottiglia è la CPU del router che limita la velocità di trasferimento dati nella porta USB (leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33763894&postcount=2493)): 4-5 MB secondo dovrebbe essere il massimo per il DGN3500.
Quindi se colleghi l'HD alla USB, in qualsiasi modo ci accedi (via cavo o wireless), la velocità non potrà essere superiore a quel limite.

Capito che per colpa della cpu non riesce a superare quelle velocità (4-5 Mb), ma quello che mi sembra strano è perchè con il cavo di rete li raggiunge (4-5 Mb) mentre in wireless non va oltre i 2 Mb?
Almeno i trasferimenti da usb, sia da cavo di rete che in wireless dovrebbero essere gli stessi?

Comunque grazie delle delucidazioni.....

P.S. ho provato anche a togliere la protezione al wifi, ma nulla e cambiato, sempre a 2 Mb.

XatiX
25-07-2012, 18:23
Ragazzi per caso ho misurato il voltaggio dell'alimentatore di fabbrica del router e...spara quasi 16V!!! Qualcuno con il multimetro può confermare o smentire? Tanto per capire se il mio è fallato...:D

beta05
25-07-2012, 20:34
Ragazzi per caso ho misurato il voltaggio dell'alimentatore di fabbrica del router e...spara quasi 16V!!! Qualcuno con il multimetro può confermare o smentire? Tanto per capire se il mio è fallato...:D

Da vuoto, misurando tensione dallo spinotto si anche il mio (Vecchio) ma se lo controlli con il carico del modem si stabilizza a 12,4volt. Io pero' l'ho cambiato con uno piu' potente da 2A e stabile

XatiX
26-07-2012, 08:21
Da vuoto, misurando tensione dallo spinotto si anche il mio (Vecchio) ma se lo controlli con il carico del modem si stabilizza a 12,4volt. Io pero' l'ho cambiato con uno piu' potente da 2A e stabile

Thank god! :D
Nel caso ne ho uno da 12V 3.3A :cool:

visolao
26-07-2012, 09:57
salve gente,

vorrei comprare questo modem/router, ma non capisco quale sia il problema dell'adsl di cui parlate....

In prima pagina non l'ho trovato

MauriAxel
26-07-2012, 10:27
Scusatemi per lo sfogo ma in questi ultimi giorni non so che cosa mi trattenga dal lanciare fuori dalla finestra sto cavolo di DGN3500 :bsod:
Allora da sempre ho sempre avuto grossissimi problemi con il wifi, appena mi allontanavo un pochino dal router il segnale c'era, e anche buono, ma risultava impossibile collegarsi alla rete.
Dopo miliardi di tentativi ero riuscito ad arrivare ad una situazione quasi decente impostando la rete wifi aperta con controllo del mac address con modalità solo g e canale 7.
In casa l’unico dispositivo che si utilizzava intensamente in wifi era l’iPad poi raramente c’era qualche portatile, ma poca roba.
Settimana scorsa ho cambiato il mio vecchio telefono prendendo un Xperia U che quindi va ad aggiungersi all’iPad sempre connesso, ecco da quando mi collego in wifi anche con il telefono riuscire a collegarsi in wifi a 5 metri dal router è diventato un’utopia.
Non è possibile che dopo aver speso tutti sti soldi per questo router posso solo collegarmi stando in salotto, già sono un illuso se provo a farlo in cucina.
Ora c’è per caso qualche aggiornamento che vada a risolvere la cosa? Io ora ho la V1.1.00.33_1.00.33
Perché altrimenti vado e mi prendo un’access point perché non è possibile continuare così. A proposito avete qualche buon coniglio a riguardo?
Non sarebbe poi il caso di aggiungere nel primo post due righe riguardanti i grossi problemi che questo router ha con il wifi?

Nessuno che ha mai riscontrato il mio problema e che possa darmi dei consigli?

MrOizO
26-07-2012, 11:59
Nessuno che ha mai riscontrato il mio problema e che possa darmi dei consigli?

per quanto ne sò la stabilità e potenza del segnale wifi può dipendere da molti fattori, dalle interferenze dei wifi dei vicini al posizionamento fisico del router, per quanto mi riguarda non ho mai avuto questi problemi; hai provato a usare qualche programma per vedere quali sono i canali liberi? (se hai dei vicini con altri wifi)

Random81
26-07-2012, 22:03
Nessuno che ha mai riscontrato il mio problema e che possa darmi dei consigli?

Hai preso in considerazione il fatto di avere un modello difettato di fabbrica? Io con lo stesso router e lo stesso firmware ho stabilmente collegati pc, ps3 e NAS in LAN, e iPad 2, iPad 3, iPhone e un notebook in wifi. Spesso tutti contemporaneamente. Il segnale mi prende ovunque in casa (è un appartamento su un solo piano di 90 metri quadri), se mi metto nella zona piu distante dal router, a circa 15 metri in linea d'aria, con in mezzo una parete portante e due pareti divisorie, l'ipad cala il segnale da 3 a 2 tacche

XatiX
27-07-2012, 11:39
Oggi mi rientra dall'RMA!!! Velocissimi quelli della netgear!
BTW: gnommo ci dai qualche info su come procede l'implementazione di openwrt? :D

MauriAxel
27-07-2012, 20:36
Hai preso in considerazione il fatto di avere un modello difettato di fabbrica? Io con lo stesso router e lo stesso firmware ho stabilmente collegati pc, ps3 e NAS in LAN, e iPad 2, iPad 3, iPhone e un notebook in wifi. Spesso tutti contemporaneamente. Il segnale mi prende ovunque in casa (è un appartamento su un solo piano di 90 metri quadri), se mi metto nella zona piu distante dal router, a circa 15 metri in linea d'aria, con in mezzo una parete portante e due pareti divisorie, l'ipad cala il segnale da 3 a 2 tacche
Farò ancora una prova per cercare i canali meno trafficati, se così la situazione non dovesse migliorare manderò il router in RMA...

slooza
28-07-2012, 12:34
A nessuno capita di non poter accedere alla pagina di login del router ?

Vengo puntualmente reindirizzato al sito della netgear nonostante immetta l' IP del router :muro:

fabert
30-07-2012, 13:11
Buongiorno a tutti, so che è una discussione già trattata, ma non ho trovato un finale... avrei bisogno di condividere una chiavetta tim internet, ho il dgn3500, c'è modo di usare il router? oppure è impossibile... Grazie per le vostre risposte

gastro
30-07-2012, 15:56
BTW: gnommo ci dai qualche info su come procede l'implementazione di openwrt? :D

Stra quotone, sono super curioso.... novità ????? Sbav...

luigithekid
30-07-2012, 22:04
Ciao a tutti. Sono in possesso del router in questione, aggiornato da qualche settimana al fw v1.1.00.33_1.00.33 e da allora non ho più modificato alcunchè delle impostazioni, però da qualche giorno il router ha un funzionamento "strano", perchè, ad esempio, non riesco ad entrare nella pagina d'accesso di facebook oppure ancora accedo alla pagina iniziale di youtube, quella, giusto per capirci, con i video del giorno consigliati, ma se clicco su qualcuno di questi video, riesco ad arrivare alla pagina del video in questione ma il video non viene caricato e non parte. Cosa può essere successo? P.s. Non è un problema di linea adsl, in quanto l'ho testata con un altro vecchio modem alice e le stesse pagine riesco a caricarle senza problemi.

beta05
31-07-2012, 07:36
Ciao rifai reset hard con punta da dietro modem aspetti il ripristino poi lo spegni e lo riaccendi. se hai configurato lo devi riconfigurare vedrai che dopo va.

fabert
31-07-2012, 13:44
Buongiorno a tutti, so che è una discussione già trattata, ma non ho trovato un finale... avrei bisogno di condividere una chiavetta tim internet, ho il dgn3500, c'è modo di usare il router? oppure è impossibile... Grazie per le vostre risposte

Nessuna sa darmi una risposta?

MrOizO
31-07-2012, 14:54
Nessuna sa darmi una risposta?
credo di aver capito che vuoi collegare la chiavetta al router per condividere la connessione... non credo sia fattibile fai prima a collegarla ad un pc e condividerla da li....

Ziews
31-07-2012, 15:52
Non so se mai servirà a qualcuno, ma riporto una piccola esperienza personale con questo router.

Ho sempre e solo usato modem/router broadcom e qualche mese fa ho comprato il DGN3500 per fare un paio di prove. Risultato? passando dal wag320n al dgn perdevo circa mezzo mega di portante e in maniera del tutto random avevo disconnessioni ingiustificate, visto che l'snr non scendeva mai a livelli critici. Piccola premessa, ho un'alice 7 mega in fast su dslam Alcatel (Broadcom) GBE.
Essendo su piastra ethernet la connessione modula in automode in adsl2+, modulazione che sul wag non mi ha mai dato problemi e, onestamente, non mi ero posto il problema nemmeno qui sul netgear. (Ho il firmware modificato da Gnommo, con driver adsl del .28) Finchè due giorni fa l'ho ripreso dall'armadio in cui era finito il giorno stesso che mi è arrivato a casa e ho forzato la modulazione G.DMT (che invece sul wag forniva portanti decisamente più basse che in adsl2). La connessione aggancia una portante identica al wag, le disconnessioni sono sparite e io credo che, se le cose continueranno così, diventerà il mio router principale per il fatto che, a parità di banda, il ping su questo netgear (credo per via del chip infineon) è imparagonabile a qualsiasi broadcom che ho provato.

A questo punto io credo ci sia qualche incompatibilità tra DGN3500 in adsl2/2+ e dslam alcatel GBE, anche alla luce del fatto che a parità di snr in adsl2+ avevo una quantità di crc ed es incredibilmente alta, errori che sono spariti in g.dmt.

L'unica pecca rimane sempre il wi-fi, a mio modo di vedere scandaloso. Ma poco male, uso il wag come access point ;)

Centu
01-08-2012, 00:22
Appena comprato il Netgear Di GNommo 3500 (:D ) su Amazon a poco meno di 70 euro, per dare meritato riposo al DG834GT.
Sono su Tiscali 20Mbit, banda piena con leggero tweak SNR attualmente.

Vi farò sapere come va col nuovo arrivato.

fabert
01-08-2012, 11:19
credo di aver capito che vuoi collegare la chiavetta al router per condividere la connessione... non credo sia fattibile fai prima a collegarla ad un pc e condividerla da li....

Si esatto, ho già condiviso la chiavetta con un pc, ma vorrei usare il router, anche per avere un segnale migliore..con il pc và in crisi se colleghi piu' di un apparecchio..

]Fl3gI4s[
02-08-2012, 10:40
ho un dubbio riguardo la velocita del wifi.

sono in WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] con questa codifica funziona 802.11n?

gnommo
02-08-2012, 13:20
Fl3gI4s[;37892405']ho un dubbio riguardo la velocita del wifi.

sono in WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] con questa codifica funziona 802.11n?

dipende dal client, alcuni in questa modalità si attaccano in wpa dando sia problemi di instabilità sia eventualmente di velocità.
Mettendo solo wpa2 e verificando il pc usi aes e non tkip , la maggior parte dei problemi scompare.

]Fl3gI4s[
02-08-2012, 21:36
dipende dal client, alcuni in questa modalità si attaccano in wpa dando sia problemi di instabilità sia eventualmente di velocità.
Mettendo solo wpa2 e verificando il pc usi aes e non tkip , la maggior parte dei problemi scompare.

chidevo questo perche sul mio cellulare che ha 802.11n mi da una velocità di 65mbits invece di 300mbits.
un utente sul thread del mio device dice che forse dipende anche dal canale che si usa, nel mio caso è l'11. secondo te c'entra qualcosa?

in ogni caso imposto WPA2-PSK [AES]

gnommo
03-08-2012, 06:40
Fl3gI4s[;37895612']chidevo questo perche sul mio cellulare che ha 802.11n mi da una velocità di 65mbits invece di 300mbits.
un utente sul thread del mio device dice che forse dipende anche dal canale che si usa, nel mio caso è l'11. secondo te c'entra qualcosa?

in ogni caso imposto WPA2-PSK [AES]

i cellulari wifi N solitamente sono dotati di una sola antenna con ampiezza di banda a 20Mhz, quindi la massima velocità raggiungibile è 65Mbit
Insomma giusto per dire che hai un cell wifi N, ma in realtà la differenza con un wifi G è poca. :D

]Fl3gI4s[
03-08-2012, 10:02
i cellulari wifi N solitamente sono dotati di una sola antenna con ampiezza di banda a 20Mhz, quindi la massima velocità raggiungibile è 65Mbit
Insomma giusto per dire che hai un cell wifi N, ma in realtà la differenza con un wifi G è poca. :D

ah ecco allora...
ma allora non capisco se io imposto il canale 6 ad esempio, un notebook che ha la doppia antenna non prende solo dal canale 6 ma si sposta anche di 20mhz piu' sotto e sopra e prende qualcosina anche dai canali 5 e 7 è giusto?

se il ragionamento è giusto se imposto il canale 12 sul router, il notebook prenderà di meno perchè va solo su canale 11 e 12?

Centu
04-08-2012, 02:32
Prime news sul funzionamento di questo router.

1. Linea Tiscali 20Mb: senza nessun tweak, aggancio massima portante sia in down che in up con un leggero miglioramento di snr e attenuazione rispetto al vecchio DG834GT con fw DGteam;
2. il wake on wan funziona egregiamente tramite semplice regola nel firewall della Modfs e inserimento di una ARP statica via telnet(non funziona invece se uso l'interfaccia web integrata...);
3. riesco a saturare la banda in download e mantenere una scorrevolezza nella navigazione dell'interfaccia (al contrario del povero DG834GT). Devo ancora provare a effettuare un trasferimento LAN to LAN per valutare anche questo scenario;
4. messo in verticale, è appena tiepido;
5. attualmente la portante non è mai andata via da quando lo ho installato (circa 30 ore).

Per ora molto soddisfatto, anche in relazione al costo dell'oggetto.
Attendo pazientemente il rilascio della OpenWRT per poter estendere ulteriormente le funzionalità.

MrOizO
04-08-2012, 14:05
salve volevo chiedere al sommo Gnommo (fà anche rima) se con l'implementazione futura di OpenWrt su questo router ci sarà anche un Quality of Service funzionante e sopratutto se sarà di facile installazione come il MODFS grazie

gnommo
04-08-2012, 14:31
salve volevo chiedere al sommo Gnommo (fà anche rima) se con l'implementazione futura di OpenWrt su questo router ci sarà anche un Quality of Service funzionante e sopratutto se sarà di facile installazione come il MODFS grazie

su openwrt ci sono i pacchetti per il QoS, ma in generale openwrt
non è di facile installazione e gestione, si fa tutto da riga di comando.
Però da openwrt si possono derivare distribuzioni più userfriendly tipo gargoyle.

MrOizO
05-08-2012, 10:23
su openwrt ci sono i pacchetti per il QoS, ma in generale openwrt
non è di facile installazione e gestione, si fa tutto da riga di comando.
Però da openwrt si possono derivare distribuzioni più userfriendly tipo gargoyle.

grazie per le info al momento opportuno googolerò in giro, e buone vacanze a tutti :)

gastro
06-08-2012, 08:23
Gnommo ci vuoi far soffrire :)
Non hai una data prevista, nemmeno a lungo termine?
In caso dove lo scrivi... su questo thread, o su quello del MODFS?

Dai dacci un'anticipazione :)
Daaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaiiiiiiiiii :)

(scusami se sono stato insistente ma credimi non vedo l'ora :P)

Ciao

ranma over
06-08-2012, 14:41
O da poco preso questo router e ne sono molto soddisfatto ma vi volevo chiedere a cosa servono 4 canali wifi?Io ne ho impostato uno ma gli altri a cosa servono?

leoben
07-08-2012, 20:43
Ho un problema sul mio 3500 (firmware V1.1.00.33_1.00.33).
Se provo ad accedere alla pagina dei Registri, mi esce:

http://img820.imageshack.us/img820/7384/senzatitolo1zr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/senzatitolo1zr.jpg/)

Tutto il resto funziona regolarmente...

P.S. Per questo router, è possibile abilitare i jumbo frames (anche con una mod) in modo da guadagnare qualcosa nel trasferimento dati da/verso un nas?

xzonex
08-08-2012, 13:48
Salve, sono un possessore di DGN3500 e non so piu dove sbattere la testa, posto qui per disperazione.

Router acquistato circa 23 mesi fa. ancora 1 mese di garanzia.

negli ultimi 2-3 mesi ci sono frequenti disconnessioni Wireless da computer che in precedenza si agganciavano bene.

A volte la linea non la vedono proprio, altre volte la vedono e cade, altre volte navigano e tutto ok.

Ho analizzato i canali e ho provato a cambiarli, mettendo Auto il router si sposta su channel 1 e pare essere ok. forzandone altri dalla configurazione, la cosa non cambia.

la mia configurazione :

Infostrada 8 mb
PPPoA
channel Auto
Mode : Up to 300Mbps

Enable Wireless Router Radio
Enable SSID Broadcast
Enable Wireless Isolation

tutti e 3 abilitati

autenticazione con password WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]

i dispositivi che dal salone di disconnettono o la perdono variano da tablet a cellulare a portatile. tutti lo stesso problema.

Qualche idea?

Firmware modificato?

Sbaglio qualcosa io? Posso provare qualcosa?

Altrimenti stavo ponderando di mandarlo in garanzia visto che ce l'ho per altre 2 settimane, appena acquistato non si comportava cosi....cosa suggerite?

erCicci
08-08-2012, 14:45
Salve, sono un possessore di DGN3500 e non so piu dove sbattere la testa, posto qui per disperazione.

Router acquistato circa 23 mesi fa. ancora 1 mese di garanzia.

negli ultimi 2-3 mesi ci sono frequenti disconnessioni Wireless da computer che in precedenza si agganciavano bene.

A volte la linea non la vedono proprio, altre volte la vedono e cade, altre volte navigano e tutto ok.

Ho analizzato i canali e ho provato a cambiarli, mettendo Auto il router si sposta su channel 1 e pare essere ok. forzandone altri dalla configurazione, la cosa non cambia.

la mia configurazione :

Infostrada 8 mb
PPPoA
channel Auto
Mode : Up to 300Mbps

Enable Wireless Router Radio
Enable SSID Broadcast
Enable Wireless Isolation

tutti e 3 abilitati

autenticazione con password WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]

i dispositivi che dal salone di disconnettono o la perdono variano da tablet a cellulare a portatile. tutti lo stesso problema.

Qualche idea?

Firmware modificato?

Sbaglio qualcosa io? Posso provare qualcosa?

Altrimenti stavo ponderando di mandarlo in garanzia visto che ce l'ho per altre 2 settimane, appena acquistato non si comportava cosi....cosa suggerite?

Hai cambiato di posizione al router o "modificato" qualcosa in casa? (anche chiudere la porta della stanza ove si trova il router crea problemi)

Perché hai tre SSID attivi? E' sempre stato così?

A prescindere da tutto, apri al più presto un ticket sul sito Netgear in modo che il problema risulti sicuramente segnalato quando il prodotto era ancora in garanzia ;)

OC4Fun
08-08-2012, 14:46
è un famoso bug del firmware .33

dovrebbe essere stato risolto dal .34beta se non erro, nella discussione modfs ci dovrebbe essere il link per scaricarlo.

xzonex
08-08-2012, 15:10
è un famoso bug del firmware .33

dovrebbe essere stato risolto dal .34beta se non erro, nella discussione modfs ci dovrebbe essere il link per scaricarlo.
dici a me? :)

OC4Fun
08-08-2012, 15:10
yep :D

xzonex
08-08-2012, 15:14
yep :D
ho trovato il post dove lo linkano, ma dicono che col 34beta continuano le disconnessioni. a te cosa risulta?

EDIT : il post col link è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37372274&postcount=4639)

OC4Fun
08-08-2012, 15:24
le disconnessioni in quel post riguardano la portante, non il wifi.

se mi ricordo bene quella versione (.34beta) andava a correggere proprio il problema da te riscontrato col wifi, ovvero reti wireless invisibili o molto instabili.

xzonex
08-08-2012, 15:27
Hai cambiato di posizione al router o "modificato" qualcosa in casa? (anche chiudere la porta della stanza ove si trova il router crea problemi)

Perché hai tre SSID attivi? E' sempre stato così?

A prescindere da tutto, apri al più presto un ticket sul sito Netgear in modo che il problema risulti sicuramente segnalato quando il prodotto era ancora in garanzia ;)

ciao concittadino :)

no non ho cambiato nulla.

per i 3 settaggi, provo a levare la radio e il wireless isolation e lascio solo il secondo... EDIT : enable wireless radio abilita il wireless, se lo disabilito niente wireless :D

PS : ho caricato il 34beta. vi aggiorno.

ma per la procedura in garanzia in caso non fixasse come si fa? mi rivolgo direttamente alla netgear o lo porto da mediaeorld con scontrino? ho tempo gino al 18 agosto :)

le disconnessioni in quel post riguardano la portante, non il wifi.

se mi ricordo bene quella versione (.34beta) andava a correggere proprio il problema da te riscontrato col wifi, ovvero reti wireless invisibili o molto instabili.

non riesco a trovare un changelog o qualcosa su internet, solo al massimo gente che lo linka su qualche forum

gnommo
08-08-2012, 16:53
ciao concittadino :)

no non ho cambiato nulla.

per i 3 settaggi, provo a levare la radio e il wireless isolation e lascio solo il secondo... EDIT : enable wireless radio abilita il wireless, se lo disabilito niente wireless :D

PS : ho caricato il 34beta. vi aggiorno.

ma per la procedura in garanzia in caso non fixasse come si fa? mi rivolgo direttamente alla netgear o lo porto da mediaeorld con scontrino? ho tempo gino al 18 agosto :)



non riesco a trovare un changelog o qualcosa su internet, solo al massimo gente che lo linka su qualche forum
il .34 non risolve nessun bug wifi, perchè nel .33 non c'è nessun bug particolare per il wifi.
il .34 risolve un bug che avviene ad alcuni nei trasferimenti wifi<->lan in cui accade che la lan del 3500 scompare.
Per la questione delle disconnessioni wifi finora non ci sono riscontri che hanno fatto identificare una causa certa. Se la connessione con i miei access point dura ad oltranza finchè non li stacco io, significa che non c'è un problema ben definito per il wifi,
come consiglio posso dare solo quello di metterlo in verticale, impostare solo wpa2 con chiave aes
e verificare sia il segnale sul portatile, ma soprattutto il segnale che riceve il 3500 dal portatile (cosa fattibile solo da modfs),
aggiornare i driver.

xzonex
08-08-2012, 17:22
il .34 non risolve nessun bug wifi, perchè nel .33 non c'è nessun bug particolare per il wifi.
il .34 risolve un bug che avviene ad alcuni nei trasferimenti wifi<->lan in cui accade che la lan del 3500 scompare.
Per la questione delle disconnessioni wifi finora non ci sono riscontri che hanno fatto identificare una causa certa. Se la connessione con i miei access point dura ad oltranza finchè non li stacco io, significa che non c'è un problema ben definito per il wifi,
come consiglio posso dare solo quello di metterlo in verticale, impostare solo wpa2 con chiave aes
e verificare sia il segnale sul portatile, ma soprattutto il segnale che riceve il 3500 dal portatile (cosa fattibile solo da modfs),
aggiornare i driver.

Grazie della risposta.

Non è solo il portatile ma ben 4 device, due portatili, uno smartphone, un tablet. tutti con le stesse disconnessioni.

Il router è gia in verticale.

Per l'autenticazione, provero quello che mi suggerisci :D

Ma temo che sia da mandare in garanzia visto che fino a 3 mesi fa niente di tutto questo accadeva...

skippy84
09-08-2012, 09:53
Grazie della risposta.

Non è solo il portatile ma ben 4 device, due portatili, uno smartphone, un tablet. tutti con le stesse disconnessioni.

Il router è gia in verticale.

Per l'autenticazione, provero quello che mi suggerisci :D

Ma temo che sia da mandare in garanzia visto che fino a 3 mesi fa niente di tutto questo accadeva...

Un'altra prova che potresti fare è quella di impostare la velocità del wireless "Fino a 150Mbps", mantenendo solo WPA2 con AES come già suggerito.
A me così risulta stabile il wireless mentre con velocità "Fino a 300Mbps" (e quindi con la doppia banda 20+40) accuso i tuoi stessi problemi di instabilità.
Tu magari non hai cambiato nessun settaggio ma può essere che hai aggiornato i driver dei client?

Edit: dici che è in veritcale, quale "lato" è sopra? Quello verso il connettore dell'alimentazione (dove ci sono le antenne) oppure quello verso l'USB?

Dede371
13-08-2012, 10:51
Dovrei modificare la configurazione di udhcp sul router per permettere il boot (PXE) da Lan. Qualcuno l'ha già fatto?

Amon-Ra
13-08-2012, 16:31
ero alla versione mi pare .22 e ho aggiornato al 33 siccome il wifi funzionava da schifo, non lo ho mai usato ma ultimamente mi serviva per connettere il cell, e il router si riavviava continuamente, quando riuscivo a connettermi visto che il segnale andava e veniva anche stando a 0 cm di distanza (lo ho settato al minimo, b & g ecc)
ora che ho il 33 non riesco a cambiare la lingua, come mai? sono l'unico?
per il resto non ho ancora controllato se il wifi funziona meglio con l'update...prevedo di no data la qualita' infima dei firmware netgear

gnommo
13-08-2012, 16:57
ero alla versione mi pare .22 e ho aggiornato al 33 siccome il wifi funzionava da schifo, non lo ho mai usato ma ultimamente mi serviva per connettere il cell, e il router si riavviava continuamente, quando riuscivo a connettermi visto che il segnale andava e veniva anche stando a 0 cm di distanza (lo ho settato al minimo, b & g ecc)
ora che ho il 33 non riesco a cambiare la lingua, come mai? sono l'unico?
per il resto non ho ancora controllato se il wifi funziona meglio con l'update...prevedo di no data la qualita' infima dei firmware netgear

Dal .33 in poi la lingua italiana viene scaricata da internet, quindi è selezionabile solo dopo aver configurato la connessione internet e con connessione funzionante.
Ricordo anche che è necessario un reset alle impostazioni di fabbrica in quanto la struttura del .33 è notevolmente differente dal .22 e quindi molte cose potrebbero non funzionare correttamente se non si effettua un reset.
Io di problemi wifi non ne ho avuti, ho ripetitori accessi 12 ore al giorno che non perdono mai la connessione.
E' vero però che la versione .22 ha un bug wifi con i chip realtek che causa il riavvio del router, bug risolto a partire dalla versione .25

Joe18
13-08-2012, 20:29
Ho comprato oggi questo router e al di fuori di fallire la configurazione guidata, se provo ad impostare manualmente PPPoa "aliceadsl" "aliceadsl" non ri rileva la rete adsl? (con il vecchio router funziona tutto).
Ho un adsl 2mega.

Qualche suggerimento?
Un aggiornamento del firmware potrebbe servire?

EDIT
è possibile che essendoci scritto dietro DGN3500B, il router non si connetta con le adsl italiane?

Joe18
14-08-2012, 08:35
Vai tranquillo è ovvio che in Italia vendono solo prodotti compatibili con le adsl italiane, quindi è ovvio che tutti i modelli di router che trovi in giro supportano la adsl2+
L'unica cosa rischiosa è comprare router in Germania o destinati al mercato tedesco che utilizza l'adsl su isdn non come in Italia che si usa l'adsl su pstn (linea analogica) e quindi i router sono diversi. Di solito si distinguono dai modelli italiani per una b finale, ad esempio il dgn3500 destinato al mercato tedesco si chiama dgn3500B

io ho comprato su noto sito italiano il router e ora mi ritrovo scritto dietro 3500B, devo per forza contattare il venditore oppure c'è un modo per risolvere il mio problema tramite firmware?

gnommo
14-08-2012, 08:47
io ho comprato su noto sito italiano il router e ora mi ritrovo scritto dietro 3500B, devo per forza contattare il venditore oppure c'è un modo per risolvere il mio problema tramite firmware?

no purtroppo lo devi rimandare indietro :(

dmann9999
15-08-2012, 09:47
Salve, sono un possessore di DGN3500 e non so piu dove sbattere la testa, posto qui per disperazione.

autenticazione con password WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]

Altrimenti stavo ponderando di mandarlo in garanzia visto che ce l'ho per altre 2 settimane, appena acquistato non si comportava cosi....cosa suggerite?

il problema è nella crittografia, l'opzione mista WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] se setti il wireless in N non va bene
o tieni la connesione in G, o metti la connessione in N col solo WPA2 , le cose ibride con connessione in N possono dar problemi con certi chipset (parlo per esperienza personale)
come detto molte volte il WPA non è adatto in N, ci vuole WPA2
ciao :)

leoben
15-08-2012, 14:30
io ho comprato su noto sito italiano il router e ora mi ritrovo scritto dietro 3500B, devo per forza contattare il venditore oppure c'è un modo per risolvere il mio problema tramite firmware?

Su Amazon per caso?
Perchè anch'io lo presi lì, ed erano presenti entrambi i modelli (B e "normale").
Però mi sembrava fosse ben specificato nella descrizione...
Certo che è comunque un controsenso mettere in vendita un prodotto che non si potrà mai adattare alle nostre reti :rolleyes:

Amon-Ra
15-08-2012, 16:44
Dal .33 in poi la lingua italiana viene scaricata da internet, quindi è selezionabile solo dopo aver configurato la connessione internet e con connessione funzionante.
Ricordo anche che è necessario un reset alle impostazioni di fabbrica in quanto la struttura del .33 è notevolmente differente dal .22 e quindi molte cose potrebbero non funzionare correttamente se non si effettua un reset.
Io di problemi wifi non ne ho avuti, ho ripetitori accessi 12 ore al giorno che non perdono mai la connessione.
E' vero però che la versione .22 ha un bug wifi con i chip realtek che causa il riavvio del router, bug risolto a partire dalla versione .25

ok credo di aver fatto una cazzata
ho aggiornato al 33 senza fare il reset, il reset lo ho fatto dopo...via menu
all'inizio funzionava tutto, ora non va piu' niente, mi si apre solo...google e le cose collegate come youtube (i video pero' nn partono)...ah, funzionano pero' i giochi...il web no. ho provato a cambiare dns ma nn va (non e' il pc cmq...)
ora ho resettato tutto via hardware, ho messo la 22 e poi la 25, stesso problema di prima, che posso fare?

problema risolto, era il mtu che si era sballato, strano


ps. qual'e' la versione che funziona meglio? la 33 o un'altra?

Ansem_93
15-08-2012, 18:24
Raga sono in procinto di prendere questo modem-router,mi sapreste dire se come segnale è in grado di coprire il piano inferiore e superiore a quello in cui verrà installato? o ha un segnale parecchio debole?
come metro di paragone io ho uno zixel P-660HW-T1 che riesce a coprire tranquillamente il piano terra e 1°,mentre al 2° il segnale arriva troppo debole.
Io vorrei mettere il dgn3500 al 1° piano in modo da coprire anche il terra e il 2°.
secondo voi come forza del segnale basta?

Joe18
17-08-2012, 17:16
Su Amazon per caso?
Perchè anch'io lo presi lì, ed erano presenti entrambi i modelli (B e "normale").
Però mi sembrava fosse ben specificato nella descrizione...
Certo che è comunque un controsenso mettere in vendita un prodotto che non si potrà mai adattare alle nostre reti :rolleyes:

ma và, su noto sito torinese, infatti con esami universitari alle porte avere sto problema mi fa girare le....uff

leoben
17-08-2012, 17:32
ma và, su noto sito torinese, infatti con esami universitari alle porte avere sto problema mi fa girare le....uff

Da ******** per caso? Con me hanno chiuso da tempo, subito dopo il primo acquisto... :doh:

Edito, sorry... :(

leoben
17-08-2012, 17:35
Raga sono in procinto di prendere questo modem-router,mi sapreste dire se come segnale è in grado di coprire il piano inferiore e superiore a quello in cui verrà installato? o ha un segnale parecchio debole?
come metro di paragone io ho uno zixel P-660HW-T1 che riesce a coprire tranquillamente il piano terra e 1°,mentre al 2° il segnale arriva troppo debole.
Io vorrei mettere il dgn3500 al 1° piano in modo da coprire anche il terra e il 2°.
secondo voi come forza del segnale basta?

Io dal piano terra arrivo al 2° (sono circa 12mt in linea ma con 2 piani in mezzo). Considera anche che molto dipende anche dalla sensibilità della chiavetta/access point che userai negli altri piani

pegasolabs
17-08-2012, 18:14
Da ******** per caso? Con me hanno chiuso da tempo, subito dopo il primo acquisto... :doh:
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?a=190
:mbe:

leoben
17-08-2012, 21:53
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?a=190
:mbe:

Editato il post :)

mitch845
17-08-2012, 21:57
Non so se mai servirà a qualcuno, ma riporto una piccola esperienza personale con questo router.

Ho sempre e solo usato modem/router broadcom e qualche mese fa ho comprato il DGN3500 per fare un paio di prove. Risultato? passando dal wag320n al dgn perdevo circa mezzo mega di portante e in maniera del tutto random avevo disconnessioni ingiustificate, visto che l'snr non scendeva mai a livelli critici. Piccola premessa, ho un'alice 7 mega in fast su dslam Alcatel (Broadcom) GBE.
Essendo su piastra ethernet la connessione modula in automode in adsl2+, modulazione che sul wag non mi ha mai dato problemi e, onestamente, non mi ero posto il problema nemmeno qui sul netgear. (Ho il firmware modificato da Gnommo, con driver adsl del .28) Finchè due giorni fa l'ho ripreso dall'armadio in cui era finito il giorno stesso che mi è arrivato a casa e ho forzato la modulazione G.DMT (che invece sul wag forniva portanti decisamente più basse che in adsl2). La connessione aggancia una portante identica al wag, le disconnessioni sono sparite e io credo che, se le cose continueranno così, diventerà il mio router principale per il fatto che, a parità di banda, il ping su questo netgear (credo per via del chip infineon) è imparagonabile a qualsiasi broadcom che ho provato.

A questo punto io credo ci sia qualche incompatibilità tra DGN3500 in adsl2/2+ e dslam alcatel GBE, anche alla luce del fatto che a parità di snr in adsl2+ avevo una quantità di crc ed es incredibilmente alta, errori che sono spariti in g.dmt.

L'unica pecca rimane sempre il wi-fi, a mio modo di vedere scandaloso. Ma poco male, uso il wag come access point ;)

Sto letteralmente impazzendo col dgn3500, è da 2 mesi (da quando l'ho acquistato) che si verificano disconnessioni casuali, ho snr margin sempre superiore a 20 dB ed attenuazione intorno ai 12-13, quindi la linea è ottima, ma la DSLAM è una broadcom in adsl+2 come nel tuo caso. Prima avevo un router broadcom che non ha mai dato problemi.
Ora sto provando a forzare la modulazione g.dmt, ma ho un dubbio, su modfs non c'è, c'è la Adsl1, la G.lite e la T1.413 che sono i 3 standard per adsl1. Qual'è di questi quella giusta?
In ogni caso qualsiasi protocollo imposto, in Adsl info sotto link status mi appare sempre Adsl2+ come protocollo utilizzato, è corretto?

...è l'ultimo tentativo prima di gettare sto catorcio dalla finestra.

fabio336
17-08-2012, 22:08
Sto letteralmente impazzendo col dgn3500, è da 2 mesi (da quando l'ho acquistato) che si verificano disconnessioni casuali, ho snr margin sempre superiore a 20 dB ed attenuazione intorno ai 12-13, quindi la linea è ottima, ma la DSLAM è una broadcom in adsl+2 come nel tuo caso. Prima avevo un router broadcom che non ha mai dato problemi.
Ora sto provando a forzare la modulazione g.dmt, ma ho un dubbio, su modfs non c'è, c'è la Adsl1, la G.lite e la T1.413 che sono i 3 standard per adsl1. Qual'è di questi quella giusta?
In ogni caso qualsiasi protocollo imposto, in Adsl info sotto link status mi appare sempre Adsl2+ come protocollo utilizzato, è corretto?

...è l'ultimo tentativo prima di gettare sto catorcio dalla finestra.
Va bene ADSL2+
su dslam alcatel la scelta migliore è broadcom...

gnommo
17-08-2012, 22:09
Sto letteralmente impazzendo col dgn3500, è da 2 mesi (da quando l'ho acquistato) che si verificano disconnessioni casuali, ho snr margin sempre superiore a 20 dB ed attenuazione intorno ai 12-13, quindi la linea è ottima, ma la DSLAM è una broadcom in adsl+2 come nel tuo caso. Prima avevo un router broadcom che non ha mai dato problemi.
Ora sto provando a forzare la modulazione g.dmt, ma ho un dubbio, su modfs non c'è, c'è la Adsl1, la G.lite e la T1.413 che sono i 3 standard per adsl1. Qual'è di questi quella giusta?
In ogni caso qualsiasi protocollo imposto, in Adsl info sotto link status mi appare sempre Adsl2+ come protocollo utilizzato, è corretto?

...è l'ultimo tentativo prima di gettare sto catorcio dalla finestra.

su BDCMa è impossibile che non vada bene, è perfetto.

fabio336
17-08-2012, 22:12
su BDCMa è impossibile che non vada bene, è perfetto.
se ha telecom molto probabilmente è BDCM:0xa1f2

gnommo
17-08-2012, 22:14
se ha telecom molto probabilmente è BDCM:0xa1f2

io avevo telecom BDCMa , mai perso la portante e mai disconnesso.

fabio336
17-08-2012, 22:18
io avevo telecom BDCMa , mai perso la portante e mai disconnesso.
io posso dare opinioni solo su quel chipset:)

il resto (non avendo avuto esperienze) non lo posso giudicare

io personalmente ho avuto le stesse impressioni dell'utente Ziews

mitch845
17-08-2012, 22:26
su modfs mi indica Dslam vendor id: BDCM.
Ho telecom alice 7mb. Il router mi aggancia 8124 in down e 476 in up, comunque sono riuscito a forzargli l'adsl1, si aggancia a 7, ma le disconnessioni si presentano ugualmente oltre a far fatica ad agganciarsi.
Non so più che pesci pigliare, telecom mi dice che la linea secondo loro è perfetta, ed in effetti non posso dargli torto visto che appena collego l'altro router (vecchio pirelli telecom moddato, che ha chip broadcom) funziona tutto bene.

fabio336
17-08-2012, 22:31
su modfs mi indica Dslam vendor id: BDCM.
Ho telecom alice 7mb. Il router mi aggancia 8124 in down e 476 in up, comunque sono riuscito a forzargli l'adsl1, si aggancia a 7, ma le disconnessioni si presentano ugualmente oltre a far fatica ad agganciarsi.
Non so più che pesci pigliare, telecom mi dice che la linea secondo loro è perfetta, ed in effetti non posso dargli torto visto che appena collego l'altro router (vecchio pirelli telecom moddato, che ha chip broadcom) funziona tutto bene.

potrebbe anche esser difettoso
io avevo un pò di disconnessioni, ma con una 20Mbps e 2dB di snrm...

il tuo caso mi sembra un pò troppo esagerato

gnommo
17-08-2012, 22:34
su modfs mi indica Dslam vendor id: BDCM.
Ho telecom alice 7mb. Il router mi aggancia 8124 in down e 476 in up, comunque sono riuscito a forzargli l'adsl1, si aggancia a 7, ma le disconnessioni si presentano ugualmente oltre a far fatica ad agganciarsi.
Non so più che pesci pigliare, telecom mi dice che la linea secondo loro è perfetta, ed in effetti non posso dargli torto visto che appena collego l'altro router (vecchio pirelli telecom moddato, che ha chip broadcom) funziona tutto bene.

firmware? se hai .33 passa al .28 o viceversa.

gnommo
17-08-2012, 22:38
io posso dare opinioni solo su quel chipset:)


sono io il solito fortunato? Ho cambiato due dslam bdcma e tstc e sempre funzionamento perfetto.

fabio336
17-08-2012, 22:55
sono io il solito fortunato? Ho cambiato due dslam bdcma e tstc e sempre funzionamento perfetto.
però sono diversi...:D

con il dgn2200v3 mi sto trovando veramente molto bene
addirittura prende portante in up più alte
http://img255.imageshack.us/img255/9392/adslc.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/255/adslc.png/)
si comporta molto bene anche nelle variazioni repentine di snrm:
http://img28.imageshack.us/img28/3244/snrm.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/snrm.png/)
ha mantenuto portante e sessione pppoa con appena 7 SES in down e 9 SES in UP :eek:

purtroppo il dgn3500 queste cose non le reggeva

e a me dispiace per le porte ethernet gigabit che mancano sul dgn2200v3 :(

mitch845
17-08-2012, 23:41
firmware? se hai .33 passa al .28 o viceversa.

ho il .33, prima ho provato a fare il downgrade al .28 ma non sono riuscito, dopo la procedura di caricamento firmware il router si riavvia e riparte col .33. Domani ci riprovo, magari dopo aver fatto un bel reset di fabbrica.
Ho anche io il dubbio che sia difettoso a sto punto, ma come faccio a dimostrarlo? lo mando semplicemente in assistenza?

p.s.:
C'è da dire inoltre che sul forum netgear americano c'è questo thread dal che riguarda il problema delle disconnessioni, 27 pagine dal 2010 al 2012 di molte persone che segnalano problemi di disconnessioni casuali senza aver trovato workaround e senza che netgear abbia fatto qualcosa in questi 2 anni per risolvere il problema : http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=47333&page=27

gnommo
18-08-2012, 08:06
ho il .33, prima ho provato a fare il downgrade al .28 ma non sono riuscito, dopo la procedura di caricamento firmware il router si riavvia e riparte col .33. Domani ci riprovo, magari dopo aver fatto un bel reset di fabbrica.
Ho anche io il dubbio che sia difettoso a sto punto, ma come faccio a dimostrarlo? lo mando semplicemente in assistenza?

p.s.:
C'è da dire inoltre che sul forum netgear americano c'è questo thread dal che riguarda il problema delle disconnessioni, 27 pagine dal 2010 al 2012 di molte persone che segnalano problemi di disconnessioni casuali senza aver trovato workaround e senza che netgear abbia fatto qualcosa in questi 2 anni per risolvere il problema : http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=47333&page=27

comunque disconnessioni e perdita di portante sono due cose diverse.
Mentre la perdita di portante è certamente correlata al dslam, la perdita di connessione non lo è, potrebbe essere una conseguenza di un non buon funzionamento al livello dell'adsl, ma potrebbe anche avere tutt'altra causa.
Quindi se hai solo disconnessioni, bisogna vedere bene da cosa dipende, ti sei concentrato sull'incompatibilità del dslam ma potrebbe anche essere altro.
Dovresti cercare di recuperare statistiche più avanzate sullo stato della connessione.

Joe18
18-08-2012, 09:28
Da ******** per caso? Con me hanno chiuso da tempo, subito dopo il primo acquisto... :doh:

Edito, sorry... :(

esatto proprio loro, infatti ora basta ho chiuso!!

A chi ti rivolgi tu ora? (mandami pure un pvt ;) )

Cmq ho letto tante recensioni su questo router, non vedo l'ora di provarlo!!

Mosley
18-08-2012, 15:57
Io sono sempre più contento di come si comporta questo router. Lo acquistai l'anno scorso per sostituire il DGN2000, col quale avevo non pochi problemi a trasmettere film in HD in streaming.

Il DGN3500 invece va che è una bomba. Anche con blu-ray ad elevato bitrate non fa una piega; mai avuto una disconnessione. Normalmente alla rete wireless sono collegati un GALAXY S2 e l'HTPC, a cui a spot si aggiungono un KINDLE oppure un PC portatile.

L'unico problema che ha avuto, un paio di mesi fa, è che ogni tanto il tasto posteriore per lo spegnimento non scattava e bisognava ripetere l'operazione più volte per accendere il router. Segnalata la cosa a NETGEAR Italia me lo hanno fatto spedire in assistenza e dopo un paio di giorni me ne hanno inviato uno nuovo di pacca. ;)

Volevo però farvi una domanda su una stranezza che mi è accaduta in questi giorni. Togliendo una spina da una presa telefonica (lontana da quella in cui è collegato il router), ho notato un decadimento dei parametri di linea. In particolare l'attenuazione si è di molto elevata, determinando una riduzione della portante agganciata in upload, ma un INNALZAMENTO della portante in download. Non capisco. Non avrebbe dovuto scendere anche la portante in download, visto che con l'evidente aumento dell'attenuazione di linea si è ridotto anche il corrispettivo Noise Margin? :confused:

Questi sono i due screenshot coi parametri della connessione relativi alle due diverse situazioni.

PRIMA - Spina Telefonica disinserita dalla presa
http://img232.imageshack.us/img232/9036/parametridilineaadsl201.jpg

DOPO - Spina Telefonica reinserita nella presa
http://img402.imageshack.us/img402/9036/parametridilineaadsl201.jpg

Amon-Ra
18-08-2012, 17:12
scusate ma le disconnessioni di cui state parlando sono disconnessioni nel senso che si scollega da internet o e' la rete che va giu'?

mitch845
18-08-2012, 20:12
per disconnessione io intendo la perdita di portante, luce verde sul router che si spegne e tentativo di riconnessione seguente, in pratica sul log ho questa sfilza:

Sat, 2012-07-28 13:46:37 - PAP authentication success
Sat, 2012-07-28 13:46:36 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2012-07-28 13:46:26 - Initialize LCP.
Sat, 2012-07-28 13:31:38 - PAP authentication success
Sat, 2012-07-28 13:31:37 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2012-07-28 13:31:32 - Initialize LCP.
Sat, 2012-07-28 13:30:16 - PAP authentication success
Sat, 2012-07-28 13:30:15 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2012-07-28 13:30:05 - Initialize LCP.
Sat, 2012-07-28 13:14:03 - PAP authentication success
Sat, 2012-07-28 13:14:03 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2012-07-28 13:14:02 - Initialize LCP.

Ora, la cosa strana è che queste perdite di portante avvengono apparentemente senza motivo poichè l'snr e l'attenuazione della mia linea sono buone, anke se dovrei tenere sotto monitor nel tempo il loro andamento e non l'ho ancora fatto. In ogni caso telecom più volte ribadisce che secondo loro è un problema mio in casa, filtri, telefoni o altro... Peccato che non ho nemmeno il telefono ed il router è attaccato alla prima presa dove arriva il doppino, ho fatto anche la prova staccando l'impianto a valle del router...ma niente.

Per quanto riguarda i firmware e prove che ho fatto fino ad ora sono:
fw .33 originale: disconnessioni
fw .33 originale + modfs: disconnessioni
fw .28 originale: disconnessioni
fw .33 con driver adsl del .28 e modfs: disconnessioni

l'ultima prova che è ancora in corso è
fw. 33 moddato con driver adsl del .28 e modfs impostato su adsl1 (modulante g.dmt): per ora non ho avuto ancora disconnessioni (ma è solo 1 ora che la sto testando) ma la portante in down agganciata è un pò inferiore, 5900 rispetto agli 8124 che avevo negli altri casi.

Vi terrò aggiornati, e comunque se la cosa non migliora non mi resta che sentire l'assistenza netgear

mitch845
19-08-2012, 15:21
niente da fare, le disconnessioni continuano anche in adsl1. Ho provato tutte le modulazioni, l'impostazione più stabile è lasciargli l'automatico così va in adsl2+.
In ogni caso le disconnessioni sono molte ed irregolari.
Comincio a sospettare che ho acquistato un modello difettoso, domani sentirò Netgear e spero che me lo cambino.

markred
19-08-2012, 19:45
Mal comune...........mezzo gaudio!!!!:D :D :D :D
Sostituito, in garanzia, per ben 3 volte!!!
Il primo difettoso, il secondo non funzionava la porta n. 1 e quest'ultimo, nuovo di zecca, da circa un mese, Infostrada mi attribuisce ANCORA UNA VOLTA, i problemi di disconessione dovuti al mio router.......:muro: :muro:
Da stasera provo col "vecchio" DGT384 che mi ha agganciato 20 mega con SNR 11 e rotti anzichè 9.4 (dal 2008 fino a 4-5 mesi fa, ero connesso SEMPRE a 20 mega pieni - ho la centrale sotto il naso - e con margine di rumore MAI giù di 12.5!!! ECCELLENTE linea senza alcuna disconessione :O
Vorrei riaprire un ticket di assistenza ma questa volta non per richiedere l'ennesimo cambio ma per farmi dire come posso cambiare devi valori "nascosti" tramite Telnet e cercare di migliorare l'allineamento.

Grazie per l'attenzione.
Marco.

inter1908
19-08-2012, 23:35
Io oggi sono passato dalla 1.1.00.22 alla 1.1.00.33 e ho disconnessioni continue ...
Anche voi?

gnommo
20-08-2012, 06:52
Io oggi sono passato dalla 1.1.00.22 alla 1.1.00.33 e ho disconnessioni continue ...
Anche voi?

Non esistono problemi generali su questo router, sono correlati specifiche configurazioni.
Comunque attenzione a puntare subito il dito contro il router, quando ci sono disconnessioni è più probabile che dipenda dalla linea.
Specificate anche il tipo di disconnessione, altrimenti si fa un unico calderone, non distinguendo i vari casi. Esistono le disconnessioni segnalate dal led internet rosso e le perdite di portante segnalate dal led del doppino lampeggiante.

Finora i problemi noti del .33 riguardano solo il dslam BDCMt su cui non si riesce proprio ad agganciare la portante.
Tutti gli altri BDCMa, BDCM funzionano.

mitch845
20-08-2012, 07:41
Io oggi sono passato dalla 1.1.00.22 alla 1.1.00.33 e ho disconnessioni continue ...
Anche voi?

con la .22 avevi le disconnessioni o si sono presentate da quando hai messo la .33?

Io comunque mi connetto a Dslam BDCM, ma ho le perdite di portante, non so se sia dovuto solo al router, di sicuro è un problema di difficile individuazione perchè è troppo irregolare, magari sta agganciato 1 giornata intera, poi si sgancia ogni 10 minuti per qualche ora, poi riprende a funzionare e magari va avanti ancora 1 giornata senza altre perdite di portante.
Nei 2 ticket aperti a telecom mi hanno ribadito che la linea secondo loro non centra, io qualche dubbio ce l'ho, anche perchè prima di questo router avevo l'alice w gate con fw moddato (che monta chip broadcom), la portante era SEMPRE agganciata ma casualmente nell'arco della giornata capitava che il router perdesse la connettività ad internet, segnalava un "authentication failure" e dovevo riavviarlo manualmente per fargli riprendere connettività.

Ora procederò su due strade, chiederò ulteriori verifiche a telecom e sentirò netgear per farmi sostituire il router, devo in qualche modo arrivare ad una soluzione perchè è un problema davvero snervante!

markred
20-08-2012, 10:36
..........................

Ora procederò su due strade, chiederò ulteriori verifiche a telecom e sentirò netgear per farmi sostituire il router, devo in qualche modo arrivare ad una soluzione perchè è un problema davvero snervante!

ed io, invece, con Infostrada e sono veramente alla fine della soglia di sopportazione - aprirò il ticket di assistenza Netgear SOLO per contegliarli che stanno togliendo la possibilità di cambiare la modulazione ed altri piccoli accorgimenti, in tutti i nuovi firmware.:muro:

gnommo
20-08-2012, 13:21
anche perchè prima di questo router avevo l'alice w gate con fw moddato (che monta chip broadcom), la portante era SEMPRE agganciata ma casualmente nell'arco della giornata capitava che il router perdesse la connettività ad internet, segnalava un "authentication failure" e dovevo riavviarlo manualmente per fargli riprendere connettività.



non perdere tempo con il router è la linea.
Anzi se è come dici il 3500 riagganciando la portante si riconnette automaticamente laddove con l'alice lo dovevi fare manualmente, non è meglio il comportamento del 3500 :D ?
Come sei vicino con qualsiasi router dovresti avere uptime di mesi, il comportamento dell'alice gw evidenzia che già c'era un problema.
Su una linea come la mia i down durante l'arco di un anno con alice non hanno mai superato i 7-8.

gnommo
20-08-2012, 13:25
e aprirò il ticket di assistenza Netgear SOLO per contegliarli che stanno togliendo la possibilità di cambiare la modulazione ed altri piccoli accorgimenti, in tutti i nuovi firmware.:muro:

Purtroppo questa è una caratteristica che dipende dal chipset, la modulazione si è sempre potuta scegliere sulle piattaforme broadcom, sui infineon/texas instrument non c'è mai stata....
o meglio è più difficile da settare e non si sono voluti prendere il grattacapo di metterlo (cosa che ho fatto io ;) )

fabio336
20-08-2012, 19:47
non perdere tempo con il router è la linea.
Anzi se è come dici il 3500 riagganciando la portante si riconnette automaticamente laddove con l'alice lo dovevi fare manualmente, non è meglio il comportamento del 3500 :D ?
Come sei vicino con qualsiasi router dovresti avere uptime di mesi, il comportamento dell'alice gw evidenzia che già c'era un problema.
Su una linea come la mia i down durante l'arco di un anno con alice non hanno mai superato i 7-8.
quello molto probabilmente è un bug del router alice
tra l'altro è un modello molto vecchio:
http://submax.altervista.org/alicewgate/device.jpg

dovrebbe provarne uno un pò più recente

io comunque preferisco avere 0 cadute di portante

gnommo
20-08-2012, 20:33
io comunque preferisco avere 0 cadute di portante

insomma ti piace essere preso in giro.
Se il router si disconnette per un eccesso di errori sulla linea e non riesce più a connettersi, la cosa migliore è rinegoziare la portante, quindi non capisco la tua scelta fra un router saturato di errori che non riesce più a riconnettersi e si ferma lì ed un altro che vista la brutta situazione decide di rinegoziare la portante.

fabio336
20-08-2012, 20:51
insomma ti piace essere preso in giro.
Se il router si disconnette per un eccesso di errori sulla linea e non riesce più a connettersi, la cosa migliore è rinegoziare la portante, quindi non capisco la tua scelta fra un router saturato di errori che non riesce più a riconnettersi e si ferma lì ed un altro che vista la brutta situazione decide di rinegoziare la portante.
stiamo parlando di un router sbloccato con non si sa quale firmware...
magari è pure moddato a USR

quindi come dicevo è probabile che si tratti di un bug del router

EDIT: gli errori sulla linea saprai benissimo che vanno a secondi (ES, SES, UAS) una volta che si fermano il router senza se e senza ma deve riconnettersi. riedit (la sessione ppp)

mitch845
21-08-2012, 08:31
Ragazzi, problema risolto!
Telecom aveva ragione ma anche Netgear... I problemi stanno nel mio impianto telefonico, ho rifatto bene le prove mettendomi a monte dell'impianto nel punto di ingresso del doppino telecom, collegando il router ed 1 telefono tramite filtro (quello classico con l'entrata line e l'uscita per modem e telefono), la portante rimane agganciata SOLO SE scollego l'impianto di casa a valle. Altrimenti da i soliti problemi di sganci (oltre che a sganciare se tiro su il telefono...indipendentemente dalla presenza del filtro).
Ora ho un uptime di quasi 24 ore (cosa mai successa) e l'SNR è migliorato di 5-6 dB, portandosi a 26 dB.
Ora, l'impianto telefonico di casa è nuovo, così come la casa che è su 3 piani, penso a qualche collegamento fatto male o a qualche interferenza indotta, ma lo scoprirò con più calma. Per ora la collocazione che ho trovato è comunque ottimale.

Ringrazio gnommo per avermi spronato a ricercare il problema sulla linea piuttosto che sul router ;)

p.s.: L'alice w-gate è un telsey magic col firmware di begherio basato su USR. E' sicuramente vecchio ma ha sempre funzionato alla grande, il fatto che ogni tanto fallisse l'autenticazione pensavo anche io fosse un bug, ma probabilmente era dovuto sempre ai miei problemi di impianto che comunque ha causato comportamenti diversi tra i 2 router. Il telsey non perdeva la portante ma perdeva la connettività ed andava in auth failure, il netgear sganciava semplicemente la portante. Questa cosa mi fa sempre più pensare a qualche interferenza che arriva al modem e lo manda in palla.

]Fl3gI4s[
21-08-2012, 10:10
ogni tanto mi capita che se sto scaricando qualcosa dal web e contemporaneamente dallo stesso pc trasferisco qualcosa in rete locale, ad esempio al nas, mi si blocca il download come se si disconnettesse il pc da internet per un attimo.. pero' il trasferimeno al nas va tranquillamente

MauriAxel
21-08-2012, 11:42
Farò ancora una prova per cercare i canali meno trafficati, se così la situazione non dovesse migliorare manderò il router in RMA...

Dopo aver effettuato un paio di prove e aver trovato il canale 11 come migliore, il problema persiste.
Oggi allora ho chiamato quelli di Netgear e per il momento mi hanno girato via mail il firmware 1.1.00.34_t4 chiedendomi di fare un paio di prove e vedere se il problema persiste o meno.
Il tipo mi ha detto che il problema potrebbe essere un cordless nelle vicinanze e in effetti il cordless sarà a circa 60 cm. Ma d'altronde non posso spostarlo da qualche altra parte e poi il vecchio D-Link andava una meraviglia nella stessa posizione...
Vedremo un pò come va questo firmware...

Pollocedrone
21-08-2012, 17:35
Possibile che l'intensità del segnale wifi sia così pessima? Cavolo, con il cel quasi quasi prendevo meglio con il dg834g v4! ho provato sia a cambiare posto al router, che a scollegare il cordless vicino, che a metterlo in piedi/sulla base, cambiare canale da 11 a 6, cambiare da 300 a 150,...niente, segnale pessimo!

il problema è il router o il cel? si parla di 1 piano sotto, distanza in linea d'aria 15-20 metri...

Qualcuno può uppare il fw beta .34? Grazie

mitch845
21-08-2012, 19:12
da 1 piano all'altro di casa anche il mio dgn3500 non tira, ho dovuto mettere un access point. Allontanandosi dal router di 7-8 metri il segnale è già molto basso, senza particolari ostacoli. Ma non mi sembra molto diverso dagli altri router, io ho provato un dlink, un belkin e un telsey, tutti avevano questo tipo di copertura in casa mia, dipende anche molto dalla forma della casa, spessore dei muri, ecc...

Pollocedrone
21-08-2012, 20:12
Capisco...quindi c'è poco da "lamentarsi" diciamo...speravo di avere un netto miglioramento rispetto al dg834g!

gnommo
21-08-2012, 20:24
Possibile che l'intensità del segnale wifi sia così pessima? Cavolo, con il cel quasi quasi prendevo meglio con il dg834g v4! ho provato sia a cambiare posto al router, che a scollegare il cordless vicino, che a metterlo in piedi/sulla base, cambiare canale da 11 a 6, cambiare da 300 a 150,...niente, segnale pessimo!

il problema è il router o il cel? si parla di 1 piano sotto, distanza in linea d'aria 15-20 metri...

Qualcuno può uppare il fw beta .34? Grazie

Inutile che provate il .34 per il wifi.
Il .34 risolve solo e semplicemente il bug che di cui parla ]Fl3gI4s[
pochi post sopra. Quindi consiglio a ]Fl3gI4s[ di provarlo anche se quel bug fix l'ho anche integrato in un pacchetto per modfs.

Per quanto riguarda il wifi il 3500 è esattamente in linea con tutti i router da me provati, se la batte anche con un router con tre antenne esterne.
Ha un segnale certamente più potente del dgn2200v3
Detto questo può capitare che vecchi router wifi G lavorino meglio con periferiche G
Ricordiamo anche che i cell hanno antenne (una ne hanno) wifi pessime.

Comunque per il momento la migliore soluzione in ambito wifi che ho provato io è il tplink wr1043nd con tre antenne da 8dbi montante, così riesco ad ottenere un segnale migliore del 3500, ma comunque non riesco ad ottenere la copertura completa della casa, quindi comunque devo usare un altro AP e quindi alla fine non cambia niente ad avere il 3500 o il 1043 montati come router principale.

Pollocedrone
21-08-2012, 20:31
Grazie per la risposta. Ho il sospetto anche io che è il wifi del cel (un HTC ChaCha) che sia orribile, anche perchè da dove il cel non prende, il portatile va via tranquillo. Mi rode un pò che il cel abbia dei problemi, ma me ne farò una ragione. Curiosità: un access point netgear valido quale potrebbe essere? E replicherebbe la connessione wifi o ne creerebbe una nuova?

gnommo
21-08-2012, 20:52
Grazie per la risposta. Ho il sospetto anche io che è il wifi del cel (un HTC ChaCha) che sia orribile, anche perchè da dove il cel non prende, il portatile va via tranquillo. Mi rode un pò che il cel abbia dei problemi, ma me ne farò una ragione. Curiosità: un access point netgear valido quale potrebbe essere? E replicherebbe la connessione wifi o ne creerebbe una nuova?

Tutti i cell sono così, hanno antenne microscopiche e di più non possono fare.
Di soluzioni per estendere il wifi ce ne sono molte, certamente se hai la possibilità di portare un cavo il più lontano possibile dal router e metterci un AP è la cosa migliore, in presenza di ripetitore di segnale senza cavo avrai la banda dimezzata perchè deve contemporaneamente comunicare con il router principale e con il client.
Puoi scegliere di creare una nuova rete wifi o di replicarla in base alle tue esigenze.
Io come detto ti consiglio un router tplink wr-1043nd, a cui puoi anche mettere openwrt ed avere la massima flessibilità di configurazione, puoi comprargli antenne più grandi, insomma è il perfetto complemento del 3500 secondo me.

MauriAxel
22-08-2012, 11:07
Dopo aver effettuato un paio di prove e aver trovato il canale 11 come migliore, il problema persiste.
Oggi allora ho chiamato quelli di Netgear e per il momento mi hanno girato via mail il firmware 1.1.00.34_t4 chiedendomi di fare un paio di prove e vedere se il problema persiste o meno.
Il tipo mi ha detto che il problema potrebbe essere un cordless nelle vicinanze e in effetti il cordless sarà a circa 60 cm. Ma d'altronde non posso spostarlo da qualche altra parte e poi il vecchio D-Link andava una meraviglia nella stessa posizione...
Vedremo un pò come va questo firmware...

I problemi rimangono e forse la situazione è addirittura peggiorata, ho riportato tutte le impostazioni a prima dell'aggiornamento e non capisco perchè ogni tanto il wifi si addormenta. Tipo magari carica la home page del Corriere, poi clicco su un articolo e sta lì due ore a caricare, quando però ci sono più di 6Mb di banda disponibile...
Ho richiamato Netgear e mi hanno detto che ora organizzano il ritiro per la sostituzione in garanzia, speriamo bene...

Pollocedrone
22-08-2012, 13:03
Un leggero miglioramento se sto sul canale 2...posso tentare di provarli tutti o perdo tempo? E se imposto su AUTO cosa succede? di volta in volta sceglie lui il canale?

gnommo
22-08-2012, 14:23
Un leggero miglioramento se sto sul canale 2...posso tentare di provarli tutti o perdo tempo? E se imposto su AUTO cosa succede? di volta in volta sceglie lui il canale?

mah non ci farei troppo affidamento sul cambiare i canali di solito la situazione non cambia.
In situazioni normali il canale 1 è il migliore.

]Fl3gI4s[
22-08-2012, 15:06
Inutile che provate il .34 per il wifi.
Il .34 risolve solo e semplicemente il bug che di cui parla ]Fl3gI4s[
pochi post sopra. Quindi consiglio a ]Fl3gI4s[ di provarlo anche se quel bug fix l'ho anche integrato in un pacchetto per modfs.


non ho ancora provato se mi da lo stesso problema perchè da qualche giorno che ho aggiornato modfs alla 242 unofficial se non sbaglio, quindi dovrebbe essere integrata la correzione del bug..
in ogni caso dove trovo il .34? eventualmente è già modificato per l'avvio automatico di modfs?

gnommo
22-08-2012, 15:54
Fl3gI4s[;37977422']non ho ancora provato se mi da lo stesso problema perchè da qualche giorno che ho aggiornato modfs alla 242 unofficial se non sbaglio, quindi dovrebbe essere integrata la correzione del bug..
in ogni caso dove trovo il .34? eventualmente è già modificato per l'avvio automatico di modfs?

il .34 non l'ho modifico perchè non ne vale la pena, l'unica cosa interessante l'ho trasportata in modfs, devi trovare ed avviare il pacchetto ap_patch .

Non ne vale più la pena continuare sui firmware netgear, rilascerò soltanto un firmware riepilogativo più completo e poi bisogna continuare su openwrt, speriamo che quelli di infineon così come hanno rilasciato i driver opensource su cui si basa openwrt continuino anche rilasciare qualche firmware per l'adsl, perchè al momento quelli più freschi sono quelli che si trovano nei firmware .28 e .33 netgear.

Pollocedrone
22-08-2012, 23:05
se aggiorno il fw perdo tutte le impostazioni o tiene tutto ma aggiorna il fw?

gnommo
23-08-2012, 07:09
se aggiorno il fw perdo tutte le impostazioni o tiene tutto ma aggiorna il fw?

gli aggiornamenti non fanno perdere le impostazioni.
Nel passaggio .28 ->.33 è però consigliato fare un reset altrimenti
potresti avere qualche problema nel funzionamento del firewall e di altre impostazioni.

leoben
23-08-2012, 09:40
Una domanda al volo prima di sbagliare... :D
Se faccio una copia di backup delle impostazioni sull'hdd, faccio un reset e poi ripristino le impostazioni, riesco a mantenere tutto? Perchè ho impostato il controllo accessi sul wifi per una decina di dispositivi (fra pc, htpc, telefoni e notebook) e non vorrei dover star lì a rimemorizzare il tutto...

Grazie :)

gnommo
23-08-2012, 13:19
Una domanda al volo prima di sbagliare... :D
Se faccio una copia di backup delle impostazioni sull'hdd, faccio un reset e poi ripristino le impostazioni, riesco a mantenere tutto? Perchè ho impostato il controllo accessi sul wifi per una decina di dispositivi (fra pc, htpc, telefoni e notebook) e non vorrei dover star lì a rimemorizzare il tutto...

Grazie :)

A quanto ne so il backup e ripristino non ha mai funzionato, perlomeno molti si sono lamentati che non funziona.
Se proprio vuoi provare poi sappi che te li dovrai rimettere a mano
Ma solo io non imposto mai il controllo accessi perchè lo ritengo inutile? :D

leoben
23-08-2012, 14:22
Ma solo io non imposto mai il controllo accessi perchè lo ritengo inutile? :D

Pensavo di avere una protezione in più (oltre alla wpa2) impostando il controllo accessi per la connessione wifi... Bloccando il MAC Adress, ho una tutela in più, non è così? :mbe:

Intanto ho effettuato il reset. Col firmware .33 sono riuscito a ripristinare tutti i dati backuppati in precedenza!

1onexx
23-08-2012, 14:38
Pensavo di avere una protezione in più (oltre alla wpa2) impostando il controllo accessi per la connessione wifi... Bloccando il MAC Adress, ho una tutela in più, non è così? :mbe:

No, trattasi di un falso deterrente, come l'SSID nascosto, come spiegato qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37821720&postcount=5563

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

axl30
25-08-2012, 15:06
ho letto in un post vecchio di un firmware che dovrebbe permettere di usare l'internetkey sulla porta usb esiste o no?
e se si qualcuno mi spiega dove lo trovo e cosa devo impostare?

gnommo
25-08-2012, 15:29
ho letto in un post vecchio di un firmware che dovrebbe permettere di usare l'internetkey sulla porta usb esiste o no?
e se si qualcuno mi spiega dove lo trovo e cosa devo impostare?

mai esistito

Trygunz
26-08-2012, 14:02
Salve una domanda rivolta a mommo tramite l'utente HacNet che mi ha consigliato il modem presente in questa discussione il netgear 3500; meglio questo di modem o il 320n della linksys per una linea 10-20Mb di Alice? altrimenti che altri modem mi consigliereste? grazie.

gnommo
26-08-2012, 14:16
Salve una domanda rivolta a mommo tramite l'utente HacNet che mi ha consigliato il modem presente in questa discussione il netgear 3500; meglio questo di modem o il 320n della linksys per una linea 10-20Mb di Alice? altrimenti che altri modem mi consigliereste? grazie.

mah siamo lì, la portata wifi è la stessa.

I punti di forza e di debolezza già li abbiamo elencati:
-wag320 riscalda moltissimo, dgn3500 per niente
-dgn3500 ha più ram quindi ha un comportamento in teoria migliore in p2p ad alto stress
-wag320n ha un chip broadcom che probabilmente da meno problemi su linee difficoltose.
-prestazioni sul disco usb migliori nel 3500, il wag320 da più problemi con dischi ntfs

Entrambi sono dei modelli fuori produzione, quindi non ci sarà nessun altro aggiornamento firmware , il 3500 ha 7 firmware fra cui scegliere , il wag320n solo uno.

Il 3500 ha comunque un futuro (se non mi si scassa :D) nei firmware alternativi, in particolare con openwrt si aprirà tutto un mondo.

Alternative non so, al momento in netgear l'unico router buono sembra il dgn2200v3, in linksys pare che i nuovi modelli non siano usciti bene, dlink non ha grosse novità, tplink ha fatto un pò di casino con i nuovi modelli, si aspetta il nuovo w8960 che è l'unico router interessante. I modelli delle altre marche non li conosco.

-Mirco-
26-08-2012, 18:05
Salve una domanda rivolta a mommo tramite l'utente HacNet che mi ha consigliato il modem presente in questa discussione il netgear 3500; meglio questo di modem o il 320n della linksys per una linea 10-20Mb di Alice? altrimenti che altri modem mi consigliereste? grazie.
Io andrei sul dgn3500 calcolando anche quanto indicato poco sopra da gnommo soprattutto per openwrt :)

gastro
27-08-2012, 12:18
mah siamo lì, la portata wifi è la stessa.


Il 3500 ha comunque un futuro (se non mi si scassa :D) nei firmware alternativi, in particolare con openwrt si aprirà tutto un mondo.



Devi trattarlo bene quel 3500 :)
Ormai non ti chiedo più lumi sulla situazione OpenWRT perchè tanto ho capito che non rispondi :P

Trygunz
27-08-2012, 22:47
mah siamo lì, la portata wifi è la stessa.

I punti di forza e di debolezza già li abbiamo elencati:
-wag320 riscalda moltissimo, dgn3500 per niente
-dgn3500 ha più ram quindi ha un comportamento in teoria migliore in p2p ad alto stress
-wag320n ha un chip broadcom che probabilmente da meno problemi su linee difficoltose.
-prestazioni sul disco usb migliori nel 3500, il wag320 da più problemi con dischi ntfs

Entrambi sono dei modelli fuori produzione, quindi non ci sarà nessun altro aggiornamento firmware , il 3500 ha 7 firmware fra cui scegliere , il wag320n solo uno.

Il 3500 ha comunque un futuro (se non mi si scassa :D) nei firmware alternativi, in particolare con openwrt si aprirà tutto un mondo.

Alternative non so, al momento in netgear l'unico router buono sembra il dgn2200v3, in linksys pare che i nuovi modelli non siano usciti bene, dlink non ha grosse novità, tplink ha fatto un pò di casino con i nuovi modelli, si aspetta il nuovo w8960 che è l'unico router interessante. I modelli delle altre marche non li conosco.

ok grazie per la spiegazione; mi pare di aver capito che openwrt è un firmware alternativo, quando dici che con questo "si aprirà tutto un mondo" cosa intendi dire?

Varg87
28-08-2012, 14:22
Se collegassi un hard disk alla porta usb poi come lo smonterei? Dovrei ogni volta spegnere il router o posso scollegarlo quando l'hd va in standby?

Parnas72
28-08-2012, 14:33
Nell'interfaccia web c'è il pulsantino per disconnettere l'hard disk. Se stacchi il disco USB senza avere fatto la rimozione via software, rischi di corrompere il file system (ma anche quando lo colleghi a un PC valgono le stesse considerazioni).

Varg87
28-08-2012, 14:53
Nell'interfaccia web c'è il pulsantino per disconnettere l'hard disk. Se stacchi il disco USB senza avere fatto la rimozione via software, rischi di corrompere il file system (ma anche quando lo colleghi a un PC valgono le stesse considerazioni).

Sì sì. Avevo provato a collegarne uno diverso tempo fa e non ricordo di aver visto una pulsante per smontarlo. Ok grazie, controllo.

Benares
29-08-2012, 12:52
Buongiorno a tutti, sto per tornare in Telecom e sto valutando l'acquisto del modem router. Al momento sono indeciso tra i due Netgear DGN2200 e DGN 3500 e sarei orientato verso quest'ultimo. Però mi interesserebbe sapere se è possibile modificare il SNR come nel caso del DGN2200 (mi sono letto il primo post ma dice solo "forse nei prossimi firmware" e anche leggendomi un po' di pagine non ho trovato niente).
Qualcuno può aiutarmi? :)

Varg87
29-08-2012, 12:55
Buongiorno a tutti, sto per tornare in Telecom e sto valutando l'acquisto del modem router. Al momento sono indeciso tra i due Netgear DGN2200 e DGN 3500 e sarei orientato verso quest'ultimo. Però mi interesserebbe sapere se è possibile modificare il SNR come nel caso del DGN2200 (mi sono letto il primo post ma dice solo "forse nei prossimi firmware" e anche leggendomi un po' di pagine non ho trovato niente).
Qualcuno può aiutarmi? :)

Sì, puoi farlo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494

più precisamente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011162&postcount=3

erCicci
29-08-2012, 15:04
Sì, puoi farlo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494

più precisamente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011162&postcount=3

Puoi farlo solo utilizzando il modfs di gnommo, con il firmware standard non puoi fare nulla di simile.

dottortanzy
30-08-2012, 08:25
Puoi farlo solo utilizzando il modfs di gnommo, con il firmware standard non puoi fare nulla di simile.
e puoi aumentarlo o ridurlo solo di 5 db al massimo,al momento,poi come mi ha risposto gnommo tempo fa con l'open sarà tutta una altra storia

Decimo_Andrew
30-08-2012, 23:43
buonasera a tutti,
Vorrei un'informazione.

dovrei impostare il ddns sul router, posso solo utilizzando l'account DynDNS? Non ne posso utilizzare altri?

Grazie

Nidios
31-08-2012, 12:32
Qualcuno sa se il DGN3500 si possa trasformare in wifi extender accespoint.

Grazie da fabio

Peca's
01-09-2012, 13:04
Ho letto dalle FAQ che il Router non è utilizzabile con Fastweb. Questo io lo immaginavo, ma se collego una delle RJ45 del router all'Hag di FW posso usarlo come router ethernet disattivando in sostanza le funzionalità del modem? A me serve che faccia tutto il resto senza modem: Firewall, AP(che quello di FW fa c........re), condivisione su USB e NAT. Il tutto senza precludermi la possibilità un giorno di avere una linea ADSL2+ standard e collegare il router alla linea telefonica.

E' possibile con questo router?

Grazie!

erCicci
01-09-2012, 23:17
Ho letto dalle FAQ che il Router non è utilizzabile con Fastweb. Questo io lo immaginavo, ma se collego una delle RJ45 del router all'Hag di FW posso usarlo come router ethernet disattivando in sostanza le funzionalità del modem? A me serve che faccia tutto il resto senza modem: Firewall, AP(che quello di FW fa c........re), condivisione su USB e NAT. Il tutto senza precludermi la possibilità un giorno di avere una linea ADSL2+ standard e collegare il router alla linea telefonica.

E' possibile con questo router?

Grazie!

Il DGN3500 è un router ADSL, quindi non lo puoi usare come router ethernet.

Lo puoi però utilizzare come AP WiFi e switch Ethernet gigabit, semplicemente connettendolo ad una delle porte dell'HAG Fastweb e disativando il DHCP del 3500, in modo che a fornire gli IP sia l'apparato Fastweb.
Ovviamente dovrai dare al DGN3500 un IP nella medesima subnet dell'HAG.

Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2

Ansem_93
02-09-2012, 11:59
Raga io ho preso oggi questo modem ruoter però sto incontrando alcuni problemi in fase d'installazione.Premettendo che sono utente telecom,sto incontrando questi problemi:
1)non riesco a fare andare internet,ho messo sia IP che DNS dinamici. Cosa dovrei fare quindi?
2)non riesco a trovare da nessuna parte se uso pppoa o pppoe, dove li trovo??
3)se vado in dynamic dns trovo selezionata solo la voce www.dyndns.org. Ma se io sono telecom va bene lo stesso?
4)il pppoe relay va attivato?

gnommo
02-09-2012, 13:45
Raga io ho preso oggi questo modem ruoter però sto incontrando alcuni problemi in fase d'installazione.Premettendo che sono utente telecom,sto incontrando questi problemi:
1)non riesco a fare andare internet,ho messo sia IP che DNS dinamici. Cosa dovrei fare quindi?
2)non riesco a trovare da nessuna parte se uso pppoa o pppoe, dove li trovo??
3)se vado in dynamic dns trovo selezionata solo la voce www.dyndns.org. Ma se io sono telecom va bene lo stesso?
4)il pppoe relay va attivato?

1)il router risulta connesso? La spia del doppino e della connessione internet sono verdi?
2)con telecom mettendo pppoe llc con molta probabilità vai sul sicuro, se continui ad avere spia connessione internet rossa passa a pppoa vc o viceversa
3) il dynamic dns non serve per la configurazione primaria di internet, serve per altre cose, quindi puoi ignorarlo.
4)il pppoe relay va attivato solo quando si hanno particolari esigenze, non serve per la configurazione primaria di internet,quindi puoi ignorarlo.

Ansem_93
02-09-2012, 14:00
1)il router risulta connesso? La spia del doppino e della connessione internet sono verdi?
2)con telecom mettendo pppoe llc con molta probabilità vai sul sicuro, se continui ad avere spia connessione internet rossa passa a pppoa vc o viceversa
3) il dynamic dns non serve per la configurazione primaria di internet, serve per altre cose, quindi puoi ignorarlo.
4)il pppoe relay va attivato solo quando si hanno particolari esigenze, non serve per la configurazione primaria di internet,quindi puoi ignorarlo.

1)no,il problema è proprio che non riesco a farlo connettere. La spiaggia di internet risulta rossa, mentre quella DSL è verde lampeggiante, ovvero sta eseguendo una sincronizzazione con l'isp
2)il problema è che non riesco a settare pppoe o pppoa, in quanto metto che la mia linea non necessita di password. E mettendo no a quella voce poi non mi lascia scegliere tra pppoa e pppoe :(
3 e 4)capito :-) grazie

P.S Il firmware installato è 1.1.00.33
Inviato dall'immortale hd2 con Tapatalk 2

gnommo
02-09-2012, 14:24
1)no,il problema è proprio che non riesco a farlo connettere. La spiaggia di internet risulta rossa, mentre quella DSL è verde lampeggiante, ovvero sta eseguendo una sincronizzazione con l'isp
2)il problema è che non riesco a settare pppoe o pppoa, in quanto metto che la mia linea non necessita di password. E mettendo no a quella voce poi non mi lascia scegliere tra pppoa e pppoe :(
3 e 4)capito :-) grazie

P.S Il firmware installato è 1.1.00.33
Inviato dall'immortale hd2 con Tapatalk 2

La spia adsl dopo la sincronizzazione deve rimanere verde fissa,
se continua a lampeggiare sempre devi passare al firmware .28 in quanto .il .33 non è compatibile con il dslam a cui sei connesso.

Ansem_93
02-09-2012, 14:45
La spia adsl dopo la sincronizzazione deve rimanere verde fissa,
se continua a lampeggiare sempre devi passare al firmware .28 in quanto .il .33 non è compatibile con il dslam a cui sei connesso.

Ma è possibile che ci sia questa incompatibilità malgrado io sia utente telecom? O quasi nessuno ha il firmware 33 appunto per questo problema?
inoltre è normale che io non possa scegliere tra pppoa e PPPoE se non nel caso in cui io debba eseguire il login per entrare nella rete? Anche perchè così non so cosa sto utilizzando :/

Inviato dall'immortale hd2 con Tapatalk 2

gnommo
02-09-2012, 15:02
Ma è possibile che ci sia questa incompatibilità malgrado io sia utente telecom? O quasi nessuno ha il firmware 33 appunto per questo problema?
inoltre è normale che io non possa scegliere tra pppoa e PPPoE se non nel caso in cui io debba eseguire il login per entrare nella rete? Anche perchè così non so cosa sto utilizzando :/

Inviato dall'immortale hd2 con Tapatalk 2

la telecom non usa in tutte le proprie centrali lo stesso modello di dslam
Il .33 è incompatibile con un solo modello, che non è nemmeno il più diffuso,
per questo solo pochissimi utenti telecom sono incappati nel tuo problema.
E per questo che ho fatto un firmware .33 con i driver adsl del .28 per poter permettere agli utenti attaccati a questo dslam di poter utilizzare le caratteristiche del .33
Quindi a te la scelta o carichi il .28 ufficiale oppure il .33 modificato con di driver del .28 .
Puoi usare benissimo il .28 non ti cambia la vita dall'usare il .33

Ansem_93
02-09-2012, 17:01
la telecom non usa in tutte le proprie centrali lo stesso modello di dslam
Il .33 è incompatibile con un solo modello, che non è nemmeno il più diffuso,
per questo solo pochissimi utenti telecom sono incappati nel tuo problema.
E per questo che ho fatto un firmware .33 con i driver adsl del .28 per poter permettere agli utenti attaccati a questo dslam di poter utilizzare le caratteristiche del .33
Quindi a te la scelta o carichi il .28 ufficiale oppure il .33 modificato con di driver del .28 .
Puoi usare benissimo il .28 non ti cambia la vita dall'usare il .33

intanto per ora provo con i firmware ufficiali,se vedo che funziona mettero il tuo :) ma tra .28 e .33 cosa cambia a parte l'assenza dei driver per la mia dsalm?

Ansem_93
02-09-2012, 17:31
niente da fare :/ ho messo il firmare .28,a comunque non si connette. però almeno ora ho il led del DSL fisso,quindi sono connesso all'isp. il problema è che comunque il led di internet rimane rosso :/
di seguito metto tutto quello che c'era scritto nel riepilogo della pagina del modem:
ccount Name
Firmware Version V1.1.00.28_1.00.28

ADSL Port
MAC Address xx:xx:xx:xx:xx:xx (cancellato io)
IP Address ---
Network Type DHCP Client
IP Subnet Mask ---
Gateway IP Address ---
Domain Name Server ---

LAN Port
MAC Address 20:4E:7F:E6:3D:04
IP Address 192.168.0.1
DHCP On
IP Subnet Mask 255.255.255.0

Modem
ADSL Firmware Version 4.4.4.1.3.1
Modem Status Connected
DownStream Connection Speed 12856 kbps
UpStream Connection Speed 700 kbps
VPI 8
VCI 35

gnommo
02-09-2012, 17:38
Sbagli la configurazione:
Dove è scritto
"La tua connessione richiede un login ?" devi mettere "si" anche se poi lasci i campi vuoti e scegliere pppoe

Come hai messo tu non si potrà mai connettere :D

Ansem_93
02-09-2012, 18:00
Sbagli la configurazione:
Dove è scritto
"La tua connessione richiede un login ?" devi mettere "si" anche se poi lasci i campi vuoti e scegliere pppoe

Come hai messo tu non si potrà mai connettere :D

ci avevo già provato,ma lasciando i campi vuoti mi viene fuori un avviso che mi dice "login can not be blank" :/

gnommo
02-09-2012, 18:03
ci avevo già provato,ma lasciando i campi vuoti mi viene fuori un avviso che mi dice "login can not be blank" :/

mettici aliceadsl aliceadsl non cambia niente. :D
oppure la tua mail alice e la password.

Nidios
02-09-2012, 18:05
Ragazzi finalmente sono riusciuto a configurare il router come acces point ed extender wifi.
Mi rimane un unico dubbio, in pratica mi si formano 2 reti wifi e quindi quando vado al piano di sopra devo riconettermi al dgn3500 per andare il internet.
Mi domando se riesco ad accomunare le 2 reti in modo che sia sempre conesso a piena potenza.

Ho già provato a dare il nome dell'SSD uguale ma sembra non funzioni.

Avete idee a riguardo?

Grazie da Fabio

Ansem_93
02-09-2012, 18:18
mettici aliceadsl aliceadsl non cambia niente. :D
oppure la tua mail alice e la password.

ora finalmente funziona! però non capisco perchè certe volte non mi carica la pagina :/ il forum di HW upgrade è uno dei pochi fortunati che carica

erCicci
02-09-2012, 18:18
La tua connessione necessita di user e password

Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2

Ansem_93
02-09-2012, 18:23
La tua connessione necessita di user e password

Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2

questa mi sorge molte nuova,da quando alice necessita di user e password?!tra l'altro funzionano il forum di hwupgrade,utorrent (andando lentissimo) e la chiamata su skype,mentre tutto il resto no :/
edit: messo come nome utente e come password telecom,ora funziona tutto :D

dmann9999
02-09-2012, 18:30
questa mi sorge molte nuova,da quando alice necessita di user e password?!tra l'altro funzionano il forum di hwupgrade,utorrent (andando lentissimo) e la chiamata su skype,mentre tutto il resto no :/

sembra un problema di dns o mtu

prova a cambiare i dns (magari mettendo gli opendns) e se questo non risolve prova a calare lo mtu di quattro in quattro fino a quando non lo fa più
ciao

Ansem_93
02-09-2012, 19:52
sembra un problema di dns o mtu

prova a cambiare i dns (magari mettendo gli opendns) e se questo non risolve prova a calare lo mtu di quattro in quattro fino a quando non lo fa più
ciao
fortunatamente ora funziona :) comunque visto che prima mi accennavi ad un firmware modificato,mi potresti dire quali vantaggi e quali rischio corro ad installarli? tra l'altro mi ricordo che per questo modem/router ce ne sono parecchi!

P.S. ma la usb è la 3.0?mi è venuto il dubbio vedendo che è blu :sofico:

gnommo
02-09-2012, 19:54
fortunatamente ora funziona :) comunque visto che prima mi accennavi ad un firmware modificato,mi potresti dire quali vantaggi e quali rischio corro ad installarli? tra l'altro mi ricordo che per questo modem/router ce ne sono parecchi!

P.S. ma la usb è la 3.0?mi è venuto il dubbio vedendo che è blu :sofico:

macchè usb 3.0 :D
I router attuali non sono nemmeno in grado di sfruttare la usb 2.0
La velocità massima che avrai è di 5MB/s se ti va bene.

Varg87
02-09-2012, 20:34
macchè usb 3.0 :D
I router attuali non sono nemmeno in grado di sfruttare la usb 2.0
La velocità massima che avrai è di 5MB/s se ti va bene.

3,5 MB/s in scrittura e 5 MB/s in lettura su hd esterno usb.

Ansem_93
02-09-2012, 21:28
macchè usb 3.0 :D
I router attuali non sono nemmeno in grado di sfruttare la usb 2.0
La velocità massima che avrai è di 5MB/s se ti va bene.

e miseria .-. insomma è praticamente inutile vista la velocità :/
P.S. in downstreme in "line attenuation" e "noise margine" ho 16dB,mentre in upstreme ho rispettivamente 11 e 12dB. sono ottimi valori considerando che ho la 20Mb o sbaglio? :)

skippy84
03-09-2012, 07:02
Ragazzi finalmente sono riusciuto a configurare il router come acces point ed extender wifi.
Mi rimane un unico dubbio, in pratica mi si formano 2 reti wifi e quindi quando vado al piano di sopra devo riconettermi al dgn3500 per andare il internet.
Mi domando se riesco ad accomunare le 2 reti in modo che sia sempre conesso a piena potenza.

Ho già provato a dare il nome dell'SSD uguale ma sembra non funzioni.

Avete idee a riguardo?

Grazie da Fabio

Per "accomunare" le due reti e fare in modo che il client vada in roaming tra esse devi mettere lo stesso SSID (nome della rete), lo stesso tipo di protezione e devi selezionare due canali distinti (immagino che il 3500 sia connesso via cavo al router principale ed abbia il DHCP disabilitato). I due canali, per ottenere le migliori performance, devono distare 5 uno dall'altro (ad esempio 1,6,11).
Fai qualche prova e facci sapere...

gnommo
03-09-2012, 07:08
edit :D

Fil9998
03-09-2012, 13:14
ciao ragazzi:
vedo che finalmente han rilasciato il firmware ... 33
... ormai pensavo ceh sto router modem fosse perso...
c'è modo di usare una chiavetta huawei nella porta usb come modem?

mi date qualceh link ed info a riguardo? grazie:sofico:

Bik
03-09-2012, 13:21
ciao ragazzi:
vedo che finalmente han rilasciato il firmware ... 33
... ormai pensavo ceh sto router modem fosse perso...
c'è modo di usare una chiavetta huawei nella porta usb come modem?

mi date qualceh link ed info a riguardo? grazie:sofico:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37993065&postcount=7697

gnommo
03-09-2012, 13:32
ciao ragazzi:
vedo che finalmente han rilasciato il firmware ... 33
... ormai pensavo ceh sto router modem fosse perso...
c'è modo di usare una chiavetta huawei nella porta usb come modem?

mi date qualceh link ed info a riguardo? grazie:sofico:

è passato quasi un anno da quando hanno rilasciato il .33 :D
Il supporto della netgear per questo router è finito.
Nonostante ciò esiste anche un .34 beta ed un .33 con il dlna.

Per le chiavette saranno supportate al 100% da openwrt.
Ma ovviamente rientrando nella categoria degli hobby, son cose che si fanno quando si ha tempo libero, quindi openwrt quando uscirà uscirà, impossibile prevedere quando

Joe18
03-09-2012, 16:29
Finalmente la mia odissea con il dgn3500B sta per finire, ho ottenuto il rimborso dallo store dopo 20gg, ora dato che devo in ogni caso cambiare il router vorrei farvi delle domande:

1) come si comporta questo router con l'adsl alice 2\4 mega? Io abito distante dal paese quindi gli standard 7mega non li avrò mai, ci sono problemi noti con questo tipo di linee?

2) altri problemi che mi potrebbero far optare per altri prodotti?

3) se si, prodotti di pari livello validi?


Grazie

marmo83
03-09-2012, 18:08
Ciao ragazzi! Help me!!

Dopo un temporale non va piu internet..
Il router si accende, quando si accende la lucetta per l'adsl poi si spegne subito la lucetta gialla e flashano per un istante le 4 luci lan e poi ricomincia e va avanti cosi..

Secondo voi si è danneggiato? Cè qualcosa che posso provare a fare?

Grazie!

Nidios
03-09-2012, 21:18
Ragazzi finalmente sono riusciuto a configurare il router come acces point ed extender wifi.
Mi rimane un unico dubbio, in pratica mi si formano 2 reti wifi e quindi quando vado al piano di sopra devo riconettermi al dgn3500 per andare il internet.
Mi domando se riesco ad accomunare le 2 reti in modo che sia sempre conesso a piena potenza.

Ho già provato a dare il nome dell'SSD uguale ma sembra non funzioni.

Avete idee a riguardo?

Grazie da Fabio

Non riesco propio a unire le 2 reti, se vado al piano di sopra mi devo connettere con il router dgn3500 ed ho tutto sia internet che condivisione rete, ma non riesco ad unire le 2 reti fra piano terra e primo piano.

C'e' da dire che il Router principale è un Dlink 2740B F1 e quindi magari non compatibile con il WDS del DGN3500.
Alla fine ho tolto anche l'opzione WDS che mi costringeva l'impostazione del WEP, per adesso ho 2 punti di accesso Wifi diversi ma che hanno tutto in condivisione. Un bel po scomodo ma hanno il WPA2.

Sapete altrimenti per unificare le 2 reti Wifi?

Grazie da Fabio

Fil9998
04-09-2012, 10:09
grazie ragazzi.

si in effetti è un anno e qualcosa che non torno a smanettare sul router... oh il suo sporco lavoro lo fa ancora ogni giorno eh... si impalla una volta al mese e basta riaccenderlo. bon a 'sto punto aspetto la versione b del 3700 ... ma finchè fa il suo sporco lavoro e mi copre le esigenze me lo tengo sto dgn 3500 ...
politica sui firmware netgear imho abbastanza deludente, non che al momento per questa facia di mercato veda prodotti migliori comunque.



OT: ci son prodotti analoghi che nativamente supportano la internet key sull'usb o meglio che hanno lo slot sim?
sempre conservando il modem adsl e resto delle caratteristiche intendo...
grazie ancora

skippy84
04-09-2012, 10:43
Sapete altrimenti per unificare le 2 reti Wifi?

Grazie da Fabio

Scusa Fabio, hai letto la mia risposta in merito??

1onexx
04-09-2012, 11:07
Ciao ragazzi! Help me!!

Dopo un temporale non va piu internet..
Il router si accende, quando si accende la lucetta per l'adsl poi si spegne subito la lucetta gialla e flashano per un istante le 4 luci lan e poi ricomincia e va avanti cosi..

Secondo voi si è danneggiato? Cè qualcosa che posso provare a fare?

Grazie!
Potresti provare prima a fare un hardware reset (con il tastino posteriore), reimpostando manualmente tutti i parametri.
Se ancora non va potresti ricaricare il FW.
Nel caso le due manovre diano esito negativo devi aprire un RMA con Netgear (senza dire del sospetto temporale ;) )

erCicci
04-09-2012, 13:41
Potresti provare prima a fare un hardware reset (con il tastino posteriore), reimpostando manualmente tutti i parametri.
Se ancora non va potresti ricaricare il FW.
Nel caso le due manovre diano esito negativo devi aprire un RMA con Netgear (senza dire del sospetto temporale ;) )

Meglio che passa direttamente alla fase 2, risparmia tempo ;)

DMJ
04-09-2012, 14:57
dmj un pò di pazienza che mi devo vedere bene le regole che hai perchè così ad una rapida occhiata mi pare che sia tutto normale, devo guardare con più attenzione. Comunque il reset ha funzionato, quelle sono le regole del .28
Perdonami gnommo se torno alla carica, ma il supporto Netgear, dopo aver richiesto e ricevuto il backup delle impostazioni del mio router, non si è fatto più vivo e ormai sono quasi due mesi.
Tu hai mica avuto modo di capire quale possa essere il problema? Grazie mille.
:muro:

Joe18
04-09-2012, 19:15
Finalmente la mia odissea con il dgn3500B sta per finire, ho ottenuto il rimborso dallo store dopo 20gg, ora dato che devo in ogni caso cambiare il router vorrei farvi delle domande:

1) come si comporta questo router con l'adsl alice 2\4 mega? Io abito distante dal paese quindi gli standard 7mega non li avrò mai, ci sono problemi noti con questo tipo di linee?

2) altri problemi che mi potrebbero far optare per altri prodotti?

3) se si, prodotti di pari livello validi?


Grazie

qualcuno mi potrebbe dare qualche risposta, gentilmente!

:(

gnommo
04-09-2012, 19:52
Perdonami gnommo se torno alla carica, ma il supporto Netgear, dopo aver richiesto e ricevuto il backup delle impostazioni del mio router, non si è fatto più vivo e ormai sono quasi due mesi.
Tu hai mica avuto modo di capire quale possa essere il problema? Grazie mille.
:muro:

dmj ma hai provato a cambiare l'ordine delle regole? mettendo prima la regola che blocca e poi quelle che permettono.
Dovresti dare l'output di iptables con tutte le regole attive.

gaspanic82
05-09-2012, 09:09
Ho un problema, ho troppi dispositivi che devono collegarsi in wifi al mio dgn 3500 e questo mi sta creando non pochi problemi...
Esiste un modo per ovviare a questo problema? Un amico mi ha consigliato di assegnare un ip fisso ai dispositivi che uso solo in casa e poi di far partire il server DHCP dal router dal .+3 rispetto all'ultimo fisso.
Cosa ne pensate? Ma soprattutto, come faccio a fare queste cose? :muro:

DMJ
05-09-2012, 11:31
dmj ma hai provato a cambiare l'ordine delle regole? mettendo prima la regola che blocca e poi quelle che permettono.
Dovresti dare l'output di iptables con tutte le regole attive.
Posso provare a cambiare l'ordine, sebbene l'ordine attuale è quello corretto e non mi spiego come mai non funzioni più, avendo funzionato sempre correttamente, e tuttora su un vecchio DG834G le medesime regole non danno alcun problema.
Se non erro iptables l'avevo eseguito con tutte le regole attive.

silver1983
05-09-2012, 13:41
ragazzi ho trovato una buona offerta per il 3500 e mandare in pensione il wag160n che mi si è rotto!

che ne pensate di questo modem/router Netgear?

ltdmarco
06-09-2012, 10:09
Ho un problema nell'attivazione del DMZ con il modem DGN3500 appena preso.
Specifico l'indirizzo IP nel DMZ ma quando clicco su APPLY mi cancella l'ip specificato e non me lo attiva....

Grazie mille

RealCrowAir
06-09-2012, 21:18
E' da un pò che sono in possesso di questo router senza grossi problemi, ma purtroppo ho bisogno che il segnale wireless mi arrivi più lontano ed avevo pensato di creare un ponte wifi con un accespoint della TP-Link mopdello WR1043nd, tenendo conto anche che "gnommo" dice che è il perfetto completo del DGN3500.
Ho notato purtroppo che se imposto il DGN3500 in modalità WDS mi costringe ad usare solo la chiave wep ed inoltre mi riduce il wifi solo a 54G, mi chiedevo senza muovere i settaggi del DGN3500 e impostare solo quelli del TP-Link in modalidà WDS come client o bridge o altro, ottengo una ripetizione del WIFI in 300N e con relativa protezione WPA2?

In sostanza voglio creare un ponte wireless tra i 2 router senza perdere il 300N e la protezione WPA2....è possibile farlo?

Grazie

gnommo
06-09-2012, 22:12
E' da un pò che sono in possesso di questo router senza grossi problemi, ma purtroppo ho bisogno che il segnale wireless mi arrivi più lontano ed avevo pensato di creare un ponte wifi con un accespoint della TP-Link mopdello WR1043nd, tenendo conto anche che "gnommo" dice che è il perfetto completo del DGN3500.
Ho notato purtroppo che se imposto il DGN3500 in modalità WDS mi costringe ad usare solo la chiave wep ed inoltre mi riduce il wifi solo a 54G, mi chiedevo senza muovere i settaggi del DGN3500 e impostare solo quelli del TP-Link in modalidà WDS come client o bridge o altro, ottengo una ripetizione del WIFI in 300N e con relativa protezione WPA2?

In sostanza voglio creare un ponte wireless tra i 2 router senza perdere il 300N e la protezione WPA2....è possibile farlo?

Grazie
certo. lascia stare il wds.
Sul dgn3500 non devi configurare niente.
Sul 1043nd devi mettere gargoyle ed impostare Wireless Bridge/Repeater
in modalità client bridge,
mettendo gli stessi dati che hai messo sul 3500 per il wifi (ssid,canale, pass wpa2 etc)

RealCrowAir
07-09-2012, 09:11
@gnommo....innanzitutto grazie per la risposta!!!
Un altra domanda.....ma il ruoter 1043ND la ripetizione wifi la fa con il suo firmware originale o si deve installare un'altro firmware non TP-LINK?....(il dubbio mi è sorto leggendo in altri forum come quello della TP-LINK che il 1043ND supporta solo WDS) inoltre ho visto altri prodotti che sono più economici e hanno specificamente la funzione di repeater, visto che a me serve solo per quella funzione, mi conviene prendere uno di questi?

gnommo
07-09-2012, 13:58
@gnommo....innanzitutto grazie per la risposta!!!
Un altra domanda.....ma il ruoter 1043ND la ripetizione wifi la fa con il suo firmware originale o si deve installare un'altro firmware non TP-LINK?....(il dubbio mi è sorto leggendo in altri forum come quello della TP-LINK che il 1043ND supporta solo WDS) inoltre ho visto altri prodotti che sono più economici e hanno specificamente la funzione di repeater, visto che a me serve solo per quella funzione, mi conviene prendere uno di questi?

Io il firmware originale non l'ho proprio visto
ho installato Gargoyle (basato su openwrt).

Se ci tieni alla copertura prendi il 1043nd e compra delle antenne da 8dbi,
secondo me è il massimo che puoi ricavare da un router.
Scegli tu cosa comprare, comprando il 1043nd se ti si scassa il 3500, spendendo solo 20€ per un modem adsl2+ , hai immediatamente un sostituito del 3500.

RealCrowAir
07-09-2012, 17:16
Scusami gnommo un ultima domanda è poi decido cosa comprare...
Ho visto sul web questo modello TL-WR841ND della TP-Link il quale oltre a costare la metà del 1043ND, tramite questo filmato "http://www.youtube.com/watch?v=pUFjy7TIW4g" ho potuto capire che forse faccia la stessa cosa in ambito repeater del 1043ND modificato.Visto che non sono molto preparato in ambito network, mi potresti gentilmente confermare la cosa e specialmente la dove fuonzionasse conserverebbe il ponte wifi con il 300N con relativa WPA2?
Grazie per la tua collaborazione...

dariox am2
07-09-2012, 18:57
Ragazzi da ieri il mio 3500 non si connette piu! Le ho provate tutte....

Il log da questo:

Sat, 2000-01-01 00:01:29 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 00:01:29 - Initialize LCP.

E basta... i dati sono I SOLITI, provato anche a ricarica il file di config backuppato tempo fa....reset di fabbrica 3 volte..riavvii a non finire......non si connette e se io non clicco "connetti" nemmeno viene la spia rossa di internet......nemmeno ci prova....

Che puo essere successo??? Provato ora con il vecchio belkin e funziona senza problemi internet!!

Provo ad aggiornare l fw? Non so piu cosa altro fare...

gnommo
07-09-2012, 19:41
Scusami gnommo un ultima domanda è poi decido cosa comprare...
Ho visto sul web questo modello TL-WR841ND della TP-Link il quale oltre a costare la metà del 1043ND, tramite questo filmato "http://www.youtube.com/watch?v=pUFjy7TIW4g" ho potuto capire che forse faccia la stessa cosa in ambito repeater del 1043ND modificato.Visto che non sono molto preparato in ambito network, mi potresti gentilmente confermare la cosa e specialmente la dove fuonzionasse conserverebbe il ponte wifi con il 300N con relativa WPA2?
Grazie per la tua collaborazione...

Tu vuoi il massimo della copertura ottenibile?
Prendi il 1043nd che ha tre antenne a cui metterai delle antenne da 8dbi e forse potresti anche non avere più bisogno di usarlo come repeater.
Tieni conto che usare repeater non è il massimo,i client connessi al repeater avranno la banda dimezzata, se puoi passare un cavo (oppure usare i powerline) ed usare un router come access point avrai prestazioni superiori.
Se poi vuoi risparmiare compra la cosa che costa meno, per navigare su internet sempre ti riesci ad arrangiare (io uso le fonere come repeater)

RealCrowAir
07-09-2012, 21:48
OK...grazie di tutto e vada per il 1043ND!!!!

Joe18
08-09-2012, 08:37
mi sa che sono diventato scemo, ho installato per la prima volta e aggiornato il router ma ora che volevo mettere le porte emule e torrent nella schermata del router non trovo la gestione servizi, dove è? :(
Io ho solo blocca servizi ma non credo che serva al mio caso.


Chi mi aiuta?

Pollocedrone
08-09-2012, 17:18
Possibile che il mio portatile (con scheda wifi Intel 1000 bgn) vada a 4mb/s in trasferimento?! Ed è ad appena 4 metri (a dir tanto) in linea d'aria dal router, nella stessa stanza! Idee? Suggerimenti?

gnommo
08-09-2012, 17:27
mi sa che sono diventato scemo, ho installato per la prima volta e aggiornato il router ma ora che volevo mettere le porte emule e torrent nella schermata del router non trovo la gestione servizi, dove è? :(
Io ho solo blocca servizi ma non credo che serva al mio caso.


Chi mi aiuta?

Se sei passato dalla versione .28 alla .33
ora per aprire le porte devi andare nel menu port forwarding /port triggering
(inoltro porte in italiano) ed usare il port forwarding per aprire le porte.
Fermo restando che per emule non ce ne è bisogno, se hai lasciato attivo il Upnp
si aprono da sole.

Joe18
08-09-2012, 17:28
Grazie per l'info!

ma:

è possbile che tirasse di più il segnale wifi il mio vecchio dg834g v4 di questo dgn3500?? :mbe:
:confused:

gnommo
08-09-2012, 17:31
Possibile che il mio portatile (con scheda wifi Intel 1000 bgn) vada a 4mb/s in trasferimento?! Ed è ad appena 4 metri (a dir tanto) in linea d'aria dal router, nella stessa stanza! Idee? Suggerimenti?

Se per 4mb/s intendi quattro megabyte al secondo,
allora è tutto normale, le vecchie schede intel a 2,4Ghz possono operare solo a 150Mbit/s che corrispondono a 8-9MB/s reali se il router riesce ad usare il doppio canale e a 4-5MB/s se riesce ad usare un solo canale.
Quindi assicurati che sul router sia settato a 300Mbit (così ti assicuri che il router funzioni con due canali) e prova cambiare canale magari uno dei due usati è realmente disturbato, il massimo che puoi raggiungere è 8-9MB/s.
Questo da ethernet a wifi, nei trasferimenti wifi<->wifi devi dividere tutto per due.

gnommo
08-09-2012, 17:34
Grazie per l'info!

ma:

è possbile che tirasse di più il segnale wifi il mio vecchio dg834g v4 di questo dgn3500?? :mbe:
:confused:

Può essere una tua sensazione, oppure ogni router si comporta diversamente in ambienti differenti, a casa tua non si trova bene :D

Finora fra i router che ho provato si posiziona in seconda posizione per portata
sorpassato solo dal tplink 1043nd con tre antenne esterne però cambiate, con le antenne stock hanno la stessa identica portata!
Il dgn2200v3 ed altri router wifi g e wifi n provati hanno un portata inferiore.

Pollocedrone
08-09-2012, 17:51
Se per 4mb/s intendi quattro megabyte al secondo,
allora è tutto normale, le vecchie schede intel a 2,4Ghz possono operare solo a 150Mbit/s che corrispondono a 8-9MB/s reali se il router riesce ad usare il doppio canale e a 4-5MB/s se riesce ad usare un solo canale.
Quindi assicurati che sul router sia settato a 300Mbit (così ti assicuri che il router funzioni con due canali) e prova cambiare canale magari uno dei due usati è realmente disturbato, il massimo che puoi raggiungere è 8-9MB/s.
Questo da ethernet a wifi, nei trasferimenti wifi<->wifi devi dividere tutto per due.

parlo di 4 mbyte/s, con uno scambio file tra nas wired collegato al router, e portatile wifi. come cambio canale? almeno da salire un po...

Joe18
08-09-2012, 18:01
Può essere una tua sensazione, oppure ogni router si comporta diversamente in ambienti differenti, a casa tua non si trova bene :D

Finora fra i router che ho provato si posiziona in seconda posizione per portata
sorpassato solo dal tplink 1043nd con tre antenne esterne però cambiate, con le antenne stock hanno la stessa identica portata!
Il dgn2200v3 ed altri router wifi g e wifi n provati hanno un portata inferiore.

più che mia sensazione è il portatile che me lo dice, router nella stessa posizione dell'altro in cucina con quello vecchio 2/3 tacche con questo 0 non ricevo internet... potrebbe esere qualche settaggio fuori posto?

gnommo
08-09-2012, 18:04
parlo di 4 mbyte/s, con uno scambio file tra nas wired collegato al router, e portatile wifi. come cambio canale? almeno da salire un po...

si prova a cambiare canale, assicurati che sia settato a 300Mbit ed usa wpa2 con chiave aes.
Sul portatile nella scheda del driver wifi assicurati che sia settato channel width (o dicitura simile) a 40Mhz e non 20Mhz

Pollocedrone
08-09-2012, 18:07
si prova a cambiare canale, assicurati che sia settato a 300Mbit ed usa wpa2 con chiave aes.
Sul portatile nella scheda del driver wifi assicurati che sia settato channel width (o dicitura simile) a 40Mhz e non 20Mhz

per canale intendi il canale wireless del netgear?

router è settato a 300 confermo, idem wpa2 con aes. il portatile putroppo in channel width ha solo auto e 20mhz.

una qualsiasi altra scheda mini pci express potrebbe essere migliore di questa intel? leggo in giro molte persone con problemi di velocità con questa scheda in particolare...

gnommo
08-09-2012, 18:08
più che mia sensazione è il portatile che me lo dice, router nella stessa posizione dell'altro in cucina con quello vecchio 2/3 tacche con questo 0 non ricevo internet... potrebbe esere qualche settaggio fuori posto?

stessa posizione non significa stessa posizione delle antenne, a volte bastano pochi centimetri... mettilo in verticale e prova a spostarlo.
Per esempio a me in una zona dove con il 2200v3 (e molti altri router wifi g ) mostra due tacche con il 3500 ne ho quattro.

gnommo
08-09-2012, 18:09
per canale intendi il canale wireless del netgear?

router è settato a 300 confermo, idem wpa2 con aes. il portatile putroppo in channel width ha solo auto e 20mhz.

una qualsiasi altra scheda mini pci express potrebbe essere migliore di questa intel? leggo in giro molte persone con problemi di velocità con questa scheda in particolare...

vedi in firma il mio test di velocità wifi, se ti procuri una scheda con chip atheros o broadcom risolvi.

Pollocedrone
08-09-2012, 18:13
ok, prendo appunti :-) una RTL8191SE potrebbe andare bene anche lei?

gnommo
08-09-2012, 18:20
ok, prendo appunti :-) una RTL8191SE potrebbe andare bene anche lei?

meglio di no :D
sono diffusissime ma non vanno tanto d'accordo con il 3500, fino al firmware .25 causavano il reboot del router.
Comunque le ho usate sia rtl8192u che RTL8191SE sui firmware recenti non hanno dato problemi, ma non si sa mai se trovi altro è meglio:
ralink,atheros,broadcom sono poi anche le maggiori usate nei router, di router che usano realtek ce ne sono pochi.

Pollocedrone
08-09-2012, 18:26
utilissimi consigli, grazie :-) tipo una atheros ar5b95?