View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
una info riguardante la condivisione della stampante
ho un epson DX con scanner integrato , la stampa in rete funziona alla perfezione qualcuno ha fatto funzionare anche la scansione? nei settag del epson scan ho inserito ip ma nn riesce a vedere lo scanner..
grazie
Se la stampante non ha una sua interfaccia di rete probabilmente non hanno nemmeno realizzato i driver adatti a comandare lo scanner via rete.
Se invece la stampante ha un'interfaccia di rete (WiFi o ethernet) e l'hai connessa via LAN, allora il problema è della stampante e qui siamo OT ;)
Se la stampante non ha una sua interfaccia di rete probabilmente non hanno nemmeno realizzato i driver adatti a comandare lo scanner via rete.
Se invece la stampante ha un'interfaccia di rete (WiFi o ethernet) e l'hai connessa via LAN, allora il problema è della stampante e qui siamo OT ;)
no no e usb ma con la mod x il router sono riuscito a condividerla in rete come dicevi te sicuramente la questione dello scanner e riconducibile ai driver essendo nata come stampante locale
]Fl3gI4s[
18-06-2011, 10:28
ho provato a creare un'altro ssid oltre a quello che uso normalmente ed ho visto che con notebook riuscivo solo a connettermi a quello appena creato ma non a quello che usavo normalmente, si puo' usare un SSID alla volta allora?
A proposito del multi-SSID: io ho la necessità di avere due SSID distinti che implementino due crittografie distinte, in quanto a questo router la PSP non riesce a connettersi in WPA2.
Come attivo il secondo SSID, che implementa il WPA, ma con una chiave diversa rispetto l'altro SSID, alcuni dispositivi WiFi o non si connettono più o presentano una connessione instabile.
Uso il firmware ufficiale .28, a breve mi metto a giocare col .30 e modfs ;)
efrite15
18-06-2011, 11:57
A proposito del multi-SSID: io ho la necessità di avere due SSID distinti che implementino due crittografie distinte, in quanto a questo router la PSP non riesce a connettersi in WPA2.
Come attivo il secondo SSID, che implementa il WPA, ma con una chiave diversa rispetto l'altro SSID, alcuni dispositivi WiFi o non si connettono più o presentano una connessione instabile.
Uso il firmware ufficiale .28, a breve mi metto a giocare col .30 e modfs ;)
Non puoi usare il metodo Wpa2PSK + WpaPSK ?...
Non puoi usare il metodo Wpa2PSK + WpaPSK ?...
era quello che volevo evitare, in quanto attiverei il secondo SSID solo quando mi serve connettere la PSP, lasciando normalmente attivo il SSID con la sola WPA2.
...probabilmente si tratta solamente di seghe mentali :D , ma se 'sti SSID multipli non funzionano in questo modo, allora mi sfugge completamente la loro utilità... o quanto meno la ridimensiono grandemente.
]Fl3gI4s[
18-06-2011, 12:10
ma allora possono coesistere o non 2 ssid contemporaneamente?
efrite15
18-06-2011, 12:13
era quello che volevo evitare, in quanto attiverei il secondo SSID solo quando mi serve connettere la PSP, lasciando normalmente attivo il SSID con la sola WPA2.
...probabilmente si tratta solamente di seghe mentali :D , ma se 'sti SSID multipli non funzionano in questo modo, allora mi sfugge completamente la loro utilità... o quanto meno la ridimensiono grandemente.
L'utilità è fare QUOS differenti a seconda delle rete (almeno io la vedo così) ...
tipo "rete ospiti" con limiti di velocità, protocolli ecc mentre "rete produttività" con precedenza su tutto...
Maledetto Lacie!
Ora l'ho aperto, il disco è buono mi sa che se n'è andata la parte elettronica.
Ho salvato tutte le foto!
Ora vedrò, quasi quasi mi accatto un time capsule.
Vi serve un disco da 1 tera???
Venerdì 17, se n'è andato il mio bovaro bernese e il lacie!!!
Il destino mi è avverso! :-/
efrite15
18-06-2011, 12:48
Ora vedrò, quasi quasi mi accatto un time capsule.
Auguroni, con quello che costa :muro:
L'utilità è fare QUOS differenti a seconda delle rete (almeno io la vedo così) ...
tipo "rete ospiti" con limiti di velocità, protocolli ecc mentre "rete produttività" con precedenza su tutto...
Si ma non essendo settabile alcuna priorità sul dgn3500 serve solo per usare vari tipi di crittografie... solo che...
settando in wifi N comunque l'unica utilizzabile è wpa2 tutte le altre creano problemi... quindi.. non serve a niente :D
Si ma non essendo settabile alcuna priorità sul dgn3500 serve solo per usare vari tipi di crittografie... solo che...
settando in wifi N comunque l'unica utilizzabile è wpa2 tutte le altre creano problemi... quindi.. non serve a niente :D
...che conferma la mia analisi :D
qualcuno utilizza questo modem con tiscali in ull??
Mi dite se soffrite di disconessioni continue??
qualcuno utilizza questo modem con tiscali in ull??
Mi dite se soffrite di disconessioni continue??
devi verificare su che dslam sei.
Sui globespan con profilo da 1Mbit in upload hanno avuto problemi, ma chi in un modo chi in un altro sono riusciti a tamponare il problema.
Posta anche i dati della tua linea.
devi verificare su che dslam sei.
Sui globespan con profilo da 1Mbit in upload hanno avuto problemi, ma chi in un modo chi in un altro sono riusciti a tamponare il problema.
Posta anche i dati della tua linea.
sono su globespan ovviamente:)
ora ho un dgn2200 con la portante 24M.
Questi sono i miei dati di linea presi da modfs
Rate (Kbps):20851 986
SNR Margin (dB):6 .29.0
Attenuation (dB):19.0 8.2
Power (dBm):1.6 10.4
Interleaving Depth:64 4
Bitswap:38 25
Attainable Rate (Kbps):23476 1064
Scusate per la spaziatura dei valori:)
sono su globespan ovviamente:)
ora ho un dgn2200 con la portante 24M.
Questi sono i miei dati di linea presi da modfs
Rate (Kbps):20851 986
SNR Margin (dB):6 .29.0
Attenuation (dB):19.0 8.2
Power (dBm):1.6 10.4
Interleaving Depth:64 4
Bitswap:38 25
Attainable Rate (Kbps):23476 1064
Scusate per la spaziatura dei valori:)
Quindi non ce l'hai il dgn3500 e vorresti sapere come va?
Con il dgn2200 come va?
Putroppo non te lo so dire con certezza come si comporterà, perchè c'è chi non ha avuto proprio problemi, chi ne ha avuti e ha risolto disabilitando il bitswap in upstream, chi si è fatto cambiare le impostazioni sul dslam fra l'altro impostando pppoe da centrale ed ha risolto.
efrite15
18-06-2011, 16:33
Si ma non essendo settabile alcuna priorità sul dgn3500 serve solo per usare vari tipi di crittografie... solo che...
settando in wifi N comunque l'unica utilizzabile è wpa2 tutte le altre creano problemi... quindi.. non serve a niente :D
Utile mi han detto..... :rolleyes:
Quindi non ce l'hai il dgn3500 e vorresti sapere come va?
Con il dgn2200 come va?
Putroppo non te lo so dire con certezza come si comporterà, perchè c'è chi non ha avuto proprio problemi, chi ne ha avuti e ha risolto disabilitando il bitswap in upstream, chi si è fatto cambiare le impostazioni sul dslam fra l'altro impostando pppoe da centrale ed ha risolto.
non ho il 3500 e volevo sapere come andava.
Il 2200 è a momenti alterni, fino all'altro ieri ero su da 7 giorni senza alcuna disconnessione, poi da l'altro ieri ad oggi ho disconnessioni ogni 10 minuti in media.
Ho provato con vari driver adsl(firmware di cionci) ma il problema non si è risolto.
Sto iniziando a pensare che sia la piattaforma broadcom ad aver problemi, dato che con un router sitecom abbastanza scadente oltre al fatto di agganciare a parità di linea 2 mega in più di portante in download non di disconette con tale facilità.
Potrei provare a disabilitare il bitswap in upload per vedere se cambia qualcosa.
Posso farlo con il telnet??
Altrimenti dove andare su modem con conexant solos, ma escluso lo xavi( che non so neanche se supporta wpa2) costano tutti un botto.
Se il firmware .30 non ti prende le modifiche significa che nel passaggio da .28 a .30 non hai fatto il reset. Il firmware .30 cambia molte cose, quindi un reset è necessario.
Per quanto riguarda la velocità wifi tutte le info sono nel link in firma.
Le schede intel wifi di prima generazione hanno questa limitazione cioè di agganciare solo 150Mbit a 2,4Ghz
Si la velocità da usb via wifi è minore di quelle via ethernet, perchè il processore si deve trovare a gestire sia i driver wifi che la connessione tcp per la usb e va in affanno, ci vogliono processore più potenti, ma finchè non ci saranno router con processori da 1Ghz, la situazione sarà sempre pressapoco la stessa.
Avete ragione, dalla premura di provare MODFS non ho fatto il reset quando sono passato dal .28 al .30..vorrà dire che domani farò il reset e poi farò il flash con .30 modificato :).
Ok per velocità wifi, purtroppo la penna usb 300N l'ho regalata 6mesi fa se no avrei fatto volentieri un test. Sulla velocità non influisce il tipo di protezione o si??Precisamente se metto Wpa2PSK + WpaPSK o solo Wpa2.
Avete ragione, dalla premura di provare MODFS non ho fatto il reset quando sono passato dal .28 al .30..vorrà dire che domani farò il reset e poi farò il flash con .30 modificato :).
Ok per velocità wifi, purtroppo la penna usb 300N l'ho regalata 6mesi fa se no avrei fatto volentieri un test. Sulla velocità non influisce il tipo di protezione o si??Precisamente se metto Wpa2PSK + WpaPSK o solo Wpa2.
sui test che ho fatto io non influisce minimamente, per questo io preferisco settare solo wpa2
P.M.&R.M.
18-06-2011, 22:12
fatto
ho provato da un altro notebook, sempre uguale
ho svuotato cache e temporanei con ccleaner sul primo note, sempre uguale.
provato sia su Firefox, sia su Explorer 9 sia su Chrome :stordita:
che 2 notebook con 2 schede di rete differenti siano entrambi "fallati" mi pare strano, per questo propendo su incolpare il netgear :stordita:
senti hai risolto qualcosa?
xkè io ho lo stesso tuo problema :\(parlo delle disconnessioni in wi-fi)
senti hai risolto qualcosa?
xkè io ho lo stesso tuo problema :\(parlo delle disconnessioni in wi-fi)
Potreste provare a cambiare canale del wifi, di default è 11..provate con 10,9,8..1 e vedete quale va bene..dovrebbe essere un problema di interferenza!
sui test che ho fatto io non influisce minimamente, per questo io preferisco settare solo wpa2
Ok perfetto, anch'io non avevo notato differenza :)
qualcuno utilizza questo modem con tiscali in ull??
Mi dite se soffrite di disconessioni continue??
Io lo utilizzo da pochi giorni ed ho tiscali in ULL, però 7Mega...e non ho problemi di disconnessioni...funziona a meraviglia...ho addirittura modificato l'SNR mettendo il valore massimo (-50) e guadagno 1Mega in banda e la linea continua a risultare stabile.
Io lo utilizzo da pochi giorni ed ho tiscali in ULL, però 7Mega...e non ho problemi di disconnessioni...funziona a meraviglia...ho addirittura modificato l'SNR mettendo il valore massimo (-50) e guadagno 1Mega in banda e la linea continua a risultare stabile.
Si non hai problemi perchè il problema si verifica quando il profilo ha 1Mbit in upstream, solitamente dato alle 10Mega o 20Mega,
infatti il problema è sull'upstream.
strassada
19-06-2011, 15:34
non credo che la causa sia il valore "alto" della portante in upload (tanto più che il chip broadcom si tiene basso anche lì, rispetto ad altri), ma qualche incompatibilità col chip o driver del modem, se non proprio errori di configurazione in centrale/NAS.
quantro ai modelli col Solos, nonostastante la migliore compatibilità sulla carta, con le piastre Globespan, c'è chi ha ancora disconnessioni. e alcuni le avevano anche con la 8 mega (soprattutto chi usava il dg834gv5)
anche il problema sugli Huawei, colpisce anche chi ha Alice 7 mega (e quindi 480 kbps in up) e non solo chi ha la 20 o 10/1.
Si non hai problemi perchè il problema si verifica quando il profilo ha 1Mbit in upstream, solitamente dato alle 10Mega o 20Mega,
infatti il problema è sull'upstream.
Ah ok...Comunque ho fatto reset e poi instalalto firmware modificato ed è tutto a posto..adesso posso modificare tutto :) . E' possibile far partire modfs anche se i file non sono nella directory principale??Io ho provato ed ho fatto partire il boot automatico (ho modificato il percorso) pero poi comunque i file dovevano essere nella directory principale..ho provato ad aprire i file con editor di testo ma non ho trovato nulla che potesse permettere ciò.
peterparker0607
19-06-2011, 17:38
Ciao ragazzi, io ho attivato una nuova linea con Infostrada 8 mega da venerdi'.
i miei valori sono "buoni", secondo la tabella in prima pagina:
velocita' connessione 8000kbps 509 kbps
Attenuazione 33.1 23.8
Rumore 7.7 23.8
Tuttavia ogni dieci minuti circa la connessione internet mi salta e mi riparte dopo 20 secondi.
La "signorina" dell'assistenza dice che e' normale perche' la linea e' in corso di attivazione, e quando sara' attivata non ci saranno piu' effetti collaterali.
Io pero' sono un po' dubbioso, in quanto mi sembra strano come comportamento dato che la linea telefonica invece funziona senza salti e si riescono a fare chiamate anche lunghe. Voi cosa dite?
Ultima cosa: se attacco oltre al portatile il televisore, il rumore passa da 7.7 a 6.5....
]Fl3gI4s[
19-06-2011, 17:40
ricevuto una notifica dal router
TCP Packet - Source:67.220.66.162,38071 Destination:xx.xx.xxx.x,3128 - [DOS]
mi devo preoccupare?
me ne stanno arrivando tantissime, anche di portscan sempre dallo stesso ip
http://www.ip-adress.com/ip_tracer/67.220.66.162
Fl3gI4s[;35407818']ricevuto una notifica dal router
TCP Packet - Source:67.220.66.162,38071 Destination:xx.xx.xxx.x,3128 - [DOS]
mi devo preoccupare?
me ne stanno arrivando tantissime, anche di portscan sempre dallo stesso ip
http://www.ip-adress.com/ip_tracer/67.220.66.162
hai il mulo o altri software di P2P attivi?
oppure stai giocando online con xbox ps3?
]Fl3gI4s[
19-06-2011, 21:03
IRC, era da tanto che non entravo sul server di uragano
deve essere questo perchè ora ho riprovato ed ho ricevuto gli stessi messaggi
(21:59) 15[14Info15]13 SecureServ (4 TS@Stats.Uragano.Org 9) ti ha fatto un CTCP VERSION
(21:59) 15[14Notice15]13 opsb :14 Sta per scansionare il tuo host alla ricerca di proxy e socks non autorizzati. Ti ricordo che questa network vieta nel modo più assoluto il loro utilizzo.
ildora ma il tuo nick si ispira a torakiki
http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&hs=NT4&rls=org.mozilla:it:official&q=torakiki&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&biw=1112&bih=666&noj=1&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi
È un mio lontano parente ahahah
Ildora deriva da un mio vecchio nickname... Io origine era "doraemon" ma venne abbreviato in ildora o ildorae
il mio problema al wireless (si pianta a random anche cambiando canale, ssid...) persiste.
ho deciso di farmelo sostituire... appena amazon mi manda quello nuovo lo provo...
ultimamente tutti gli acquisti mi vanno di sfiga, non è possibile!
]Fl3gI4s[
19-06-2011, 21:47
È un mio lontano parente ahahah
Ildora deriva da un mio vecchio nickname... Io origine era "doraemon" ma venne abbreviato in ildora o ildorae
si mi è familiare doraemon..lho visto in questo forum.. chiudiamo l'off topic..:)
peterparker0607
20-06-2011, 23:59
Ciao ragazzi, io ho attivato una nuova linea con Infostrada 8 mega da venerdi'.
i miei valori sono "buoni", secondo la tabella in prima pagina:
velocita' connessione 8000kbps 509 kbps
Attenuazione 33.1 23.8
Rumore 7.7 23.8
Tuttavia ogni dieci minuti circa la connessione internet mi salta e mi riparte dopo 20 secondi.
La "signorina" dell'assistenza dice che e' normale perche' la linea e' in corso di attivazione, e quando sara' attivata non ci saranno piu' effetti collaterali.
Io pero' sono un po' dubbioso, in quanto mi sembra strano come comportamento dato che la linea telefonica invece funziona senza salti e si riescono a fare chiamate anche lunghe. Voi cosa dite?
Ultima cosa: se attacco oltre al portatile il televisore, il rumore passa da 7.7 a 6.5....
Che dite ragazzi???
Gnommo puoi guidarmi nella configurazione della gestione del MODFS da remoto?? Praticamente queste sono le mie configurazioni: https://www.dropbox.com/gallery/7883224/1/DGN3500?h=ebf2b7
bastano??dovrebbero essere giuste, per accedere da remoto al firmware originale, a quello MODFS e al readyshare di entrambi o sbaglio?Praticamente cosi configurato mi funziona solo l'accesso a quelli del firmware originali (cosa che mi riesce anche senza settare i servizi di port_forwarding stunnel e https di MODFS); la cosa strana che ho notato è che quando si riavvia il tutto non funzionano pero se disattivo e riattivo il servizio port_forwarding poi mi funziona tutto :muro:. Un'altra cosa strana è che se l'http file browser è abilitato o meno lo vedo solo da gestione remoto :confused:
]Fl3gI4s[
22-06-2011, 21:41
ma per configurare una VPN si deve seguire la procedura guidata del router o è consigliato usare un programma tipo hamachi?
Gnommo puoi guidarmi nella configurazione della gestione del MODFS da remoto?? Praticamente queste sono le mie configurazioni: https://www.dropbox.com/gallery/7883224/1/DGN3500?h=ebf2b7
bastano??dovrebbero essere giuste, per accedere da remoto al firmware originale, a quello MODFS e al readyshare di entrambi o sbaglio?Praticamente cosi configurato mi funziona solo l'accesso a quelli del firmware originali (cosa che mi riesce anche senza settare i servizi di port_forwarding stunnel e https di MODFS); la cosa strana che ho notato è che quando si riavvia il tutto non funzionano pero se disattivo e riattivo il servizio port_forwarding poi mi funziona tutto :muro:. Un'altra cosa strana è che se l'http file browser è abilitato o meno lo vedo solo da gestione remoto :confused:
Ma il router ha realmente ip 192.168.1.254 ?
Non vorrei che avessi seguito la guida del dgn2200 :D
Nel dgn3500 devi fare il forward verso l'ip del router che presumo sia 192.168.1.1
Se invece ha realmente settato l'ip del router con 192.168.1.254 allora come non detto.
Altrimenti indago un pò... ma a me funziona quindi mi devo immaginare perchè a te no.
Ma il router ha realmente ip 192.168.1.254 ?
Sisi l'ho settato io cosi perchè l'ho sempre avuto così...la cosa strana che se faccio stop e poi start del servizio port_forward funziona ma se poi riavvio router non va più...mentre per l'accesso al firmware originale funziona sempre..è come se non avviasse il servizio port_forward proprio :confused: ..Non è che abilitando la condivisione dell'usb via https sul firmware originale crea casino??Anche se ho già provato creando la regola con porta host e internet 443 dal modfs ma non va. La cosa che mi viene in mente è che dal passaggio dal .28 al.30 non avevo fatto il reset, poi però ho fatto il reset del .30 originale e ho fatto l'upgrade al .30MoD..Ah la modifica dell'SNR funziona sempre. Attendo tue news grazie per l'aiuto
illeone80
23-06-2011, 12:35
scusate v olevo un consiglio.
Voglio bloccare completamente facebook.
ho provato ad inserire nel router dgn3500 alla voce "blocco sito" il sito per intero ma non lo blocca, mi date un consiglio per bloccare l'accesso completamente?
grazie
efrite15
23-06-2011, 13:08
scusate v olevo un consiglio.
Voglio bloccare completamente facebook.
ho provato ad inserire nel router dgn3500 alla voce "blocco sito" il sito per intero ma non lo blocca, mi date un consiglio per bloccare l'accesso completamente?
grazie
Solo su un pc? Puoi cambiare la tabella dei dns di windows (se usi windows).
scusate v olevo un consiglio.
Voglio bloccare completamente facebook.
ho provato ad inserire nel router dgn3500 alla voce "blocco sito" il sito per intero ma non lo blocca, mi date un consiglio per bloccare l'accesso completamente?
grazie
fai una ricerca in questo thread della parola facebook, ci dovrebbero essere le regole con tutti gli ip per bloccare facebook.
Mi pare che ne avessimo parlato in questo thread.
efrite15
23-06-2011, 13:29
scusate v olevo un consiglio.
Voglio bloccare completamente facebook.
ho provato ad inserire nel router dgn3500 alla voce "blocco sito" il sito per intero ma non lo blocca, mi date un consiglio per bloccare l'accesso completamente?
grazie
Ne hai voglia a correr dietro agli IP ... io bloccherei proprio il nome!
scusate v olevo un consiglio.
Voglio bloccare completamente facebook.
Inserisci direttamente la parola facebook :D !
Ma il router ha realmente ip 192.168.1.254 ?
Non vorrei che avessi seguito la guida del dgn2200 :D
Nel dgn3500 devi fare il forward verso l'ip del router che presumo sia 192.168.1.1
Se invece ha realmente settato l'ip del router con 192.168.1.254 allora come non detto.
Altrimenti indago un pò... ma a me funziona quindi mi devo immaginare perchè a te no.
Ti informo sulle altre prove che ho fatto ma sempre con risultato negativo:
- rimettere ip del router a 192.168.0.1
- provare con versione "originale" di modfs e non quella dove c'ho trusciato su
Comunque il problema è proprio sul port_forward perchè ho notato che se clicco su una regola e faccio applica poi il tutto funziona..quindi è come se non applicasse le regola all'avvio boh.
Ti informo sulle altre prove che ho fatto ma sempre con risultato negativo:
- rimettere ip del router a 192.168.0.1
- provare con versione "originale" di modfs e non quella dove c'ho trusciato su
Comunque il problema è proprio sul port_forward perchè ho notato che se clicco su una regola e faccio applica poi il tutto funziona..quindi è come se non applicasse le regola all'avvio boh.
Come detto sto indagando, devo riuscire a riprodurre le vostre condizioni/configurazioni perchè a me giorno dopo giorno le applica sempre al boot.
Come detto sto indagando, devo riuscire a riprodurre le vostre condizioni/configurazioni perchè a me giorno dopo giorno le applica sempre al boot.
Sisi immagino..era per cercare di darti una mano, se poi vuoi provare addirittura le mie configurazioni, testarli posso darti anche il controllo remoto del mio pc :)
Sisi immagino..era per cercare di darti una mano, se poi vuoi provare addirittura le mie configurazioni, testarli posso darti anche il controllo remoto del mio pc :)
Prova ad installare questo package che si piazza in diagnostic,
da le informazioni sulla partenza di modfs.
Vediamo se port forward parte o no.
Prova ad installare questo package che si piazza in diagnostic,
da le informazioni sulla partenza di modfs.
Vediamo se port forward parte o no.
Riavviato router e questo è quello che tira fuori il logs:
********************************************************
* Booting up...
* Wait for router to settle
* Clearing packages state
* Starting package httpd...
* Package httpd started
* Starting package pack_manager...
* Package pack_manager started
* Starting package cron...
* Package cron started
* Starting package stunnel...
* Package stunnel started
* Starting package https...
* Package https started
* Starting package adsl...
[K[1;30mDSL_CPE#>[0mlocs 0 -50
nReturn=20
[K[1;30mDSL_CPE#>[0macs 2
nReturn=0
[K[1;30mDSL_CPE#>[0mquit
DSL CPE API Control Application termination started...
DSL CPE API Control Application termination started...
DSL_CPE: Goodbye from DSL CPE API CLI interface
* Package adsl started
* Starting package port_forward...
* Package port_forward started
* Starting package file_browser...
* Package file_browser started
********************************************************
Partire parte però non va l'accesso da remoto del MODSF, e ancora una volta se clicco Altra cosa strana che non vedo se Http File Browser è abilitato o meno, ad esempio è abilitato ma non ho la spunta..non so se è normale.
Riavviato router e questo è quello che tira fuori il logs:
********************************************************
* Booting up...
* Wait for router to settle
* Clearing packages state
* Starting package httpd...
* Package httpd started
* Starting package pack_manager...
* Package pack_manager started
* Starting package cron...
* Package cron started
* Starting package stunnel...
* Package stunnel started
* Starting package https...
* Package https started
* Starting package adsl...
[K[1;30mDSL_CPE#>[0mlocs 0 -50
nReturn=20
[K[1;30mDSL_CPE#>[0macs 2
nReturn=0
[K[1;30mDSL_CPE#>[0mquit
DSL CPE API Control Application termination started...
DSL CPE API Control Application termination started...
DSL_CPE: Goodbye from DSL CPE API CLI interface
* Package adsl started
* Starting package port_forward...
* Package port_forward started
* Starting package file_browser...
* Package file_browser started
********************************************************
Partire parte però non va l'accesso da remoto del MODSF, e ancora una volta se clicco Altra cosa strana che non vedo se Http File Browser è abilitato o meno, ad esempio è abilitato ma non ho la spunta..non so se è normale.
Ah forse è il pacchetto adsl che incasina i successivi port_forward e file_browser, vabbè tanto il pacchetto adsl che sto preparando è completamente diverso.
Fai questa prova:
fai il backup di adsl e scaricatelo
rimuovi adsl
e poi installalo di nuovo
in questo modo al boot dovrebbe partire dopo port_forward e file_browser, consentendo di far partire questi ultimi.
Riavvia e posta il log e ovviamente controlla se ora funziona il port_forward
Oppure molto più probabilmente port_forward viene eseguito, però nel frattempo l'adsl si sta connettendo, una volta connessa il firmware mette le sue regole sovrascrivendo quelle di modfs.
Ok, allora finisco il nuovo pacchetto, che non ha questo problema perchè non fa doppio aggancio di portante ma i settaggi li applica direttamente al boot del firmware.
Grazie lupus87
mi hai fatto individuare il problema.
In pratica ogni volta che il router riaggancia la portante il firmware riapplica le sue regole cancellando quelle di modfs.
Nel thread di modfs c'è la soluzione temporanea,
mi metto all'opera per trovare la soluzione definitiva, in modo che dopo un riaggancio della portante non si perdano le regole di modfs.
Grazie lupus87
mi hai fatto individuare il problema.
In pratica ogni volta che il router riaggancia la portante il firmware riapplica le sue regole cancellando quelle di modfs.
Nel thread di modfs c'è la soluzione temporanea,
mi metto all'opera per trovare la soluzione definitiva, in modo che dopo un riaggancio della portante non si perdano le regole di modfs.
Ah ecco, adesso si spiega tutto :) . Mi fa piacere essere stato utile oltre che a "romperti" con le mie domande :D . Grazie a te per risolvere sempre i problemi che si presentano. Per la soluzione temporanea, per il telnet basta avviare il servizio da dos e digitare cp /mnt/shares/U/cmv_batch /mnt/shares/U/run1.sh /www.eng/langs/modfs/ ??Non ho mai avuto la possibilità di confrontarmi con il telnet. Comunque domani proverò anche la soluzione del backup del servizio adsl ecc e ti faccio sapere,perchè oggi sono via.
Ah ecco, adesso si spiega tutto :) . Mi fa piacere essere stato utile oltre che a "romperti" con le mie domande :D . Grazie a te per risolvere sempre i problemi che si presentano. Per la soluzione temporanea, per il telnet basta avviare il servizio da dos e digitare cp /mnt/shares/U/cmv_batch /mnt/shares/U/run1.sh /www.eng/langs/modfs/ ??Non ho mai avuto la possibilità di confrontarmi con il telnet. Comunque domani proverò anche la soluzione del backup del servizio adsl ecc e ti faccio sapere,perchè oggi sono via.
La soluzione del backup non funziona, ho provato.
Prova con telnet, se non riesci spero in questo fine settimana di completare il nuovo pacchetto adsl.
Anche se la devo pensare bene la cosa,devo cercare di prevedere il più possibile tutti i problemi che si potrebbero presentare, quindi mi ci vuole un attimo in più.
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno usa il dgn3500 accoppiato al ripetitore wireless WN300RP. Da quello che ho letto girovagando su internet potrebbe essere la soluzione per coprire un appartamento su 2 piani ed avere un segnale WI-FI buono quasi d'appertutto.
Qualcuno ha esperienze al riguardo?? oppure altri consigli da dare??
Grazie mille in anticipo per la disponibilità!
Ciao
La soluzione del backup non funziona, ho provato.
Prova con telnet, se non riesci spero in questo fine settimana di completare il nuovo pacchetto adsl.
Anche se la devo pensare bene la cosa,devo cercare di prevedere il più possibile tutti i problemi che si potrebbero presentare, quindi mi ci vuole un attimo in più.
Troppo avanti..Eh si immagino, la programmazione deve sempre prevedere tutti i possibili problemi; ci ho a che fare quasi tutti i giorni per l'università.
Con telnet ho questo problema:
https://www.dropbox.com/gallery/7900832/1/telnet?h=2ce7c9
Buon lavoro per il nuovo pacchetto adsl :)
Volevo segnalare che dal 2-3 giorni ilmodem si riavvia riconnettendosi, avevo modificato l'SNR a -50 ed era tutto ok, oggi ho dovuto metterlo a 0 di default in quanto ogni 1 o 2 minuti perdeva la portante e l'icona cavo lampeggiava se può essere utile posto i valori o qualsiasi altra informazione utile eccoi valori:
Status:
Showtime
Protocol:
G992.5 (Adsl2+)
Annex A
DSLAM Vendor Id:
GSPN
Globespan
Downstream
Upstream
Rate (Kbps):
19085.621
945.967
SNR Margin (dB):
6.1
7.5
Init SNR Margin (dB):
6
Line Attenuation (dB):
16.4
9.9
Signal Attenuation (dB):
14.3
9.9
Power (dBm):
20
12.4
Interleaving Delay (ms):
8
7
Interleaving Depth:
64
4
INP:
5
10
Attainable Rate (Kbps):
19964
1020
Downstream
Upstream
Bitswap:
Enabled
Enabled
Trellis:
Enabled
Enabled
ReTx:
Disabled
Disabled
Virtual Noise support:
Disabled
Disabled
20bit support:
Disabled
Disabled
LOF:
0
0
LOS:
0
96
LOM:
0
0
LPR:
0
0
ES:
10
874129
SES:
1
22256
LOSS:
0
363
UAS:
3186
3186
LOFS:
0
0
Loop length:
Awg26=939
Awg24=1251
Al momento la linea è stabile, fino ad oggi la mia situazione era quella segnalata in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35288162#post35288162 ed andava tutto bene, ho letto nel sito tiscali che dal 22 ci sono stati problemi di ADSL ora risolti, forse hanno modificato qualche valore in centrale?
Con telnet ho questo problema:
https://www.dropbox.com/gallery/7900832/1/telnet?h=2ce7c9
Ti devi loggare come root e devi usare il telnet avviando il servizio di modfs e non usare quello del firmware.
Volevo segnalare che dal 2-3 giorni ilmodem si riavvia riconnettendosi, avevo modificato l'SNR a -50 ed era tutto ok, oggi ho dovuto metterlo a 0 di default in quanto ogni 1 o 2 minuti perdeva la portante e l'icona cavo lampeggiava se può essere utile posto i valori o qualsiasi altra informazione utile eccoi valori:
Status:
Showtime
Protocol:
G992.5 (Adsl2+)
Annex A
DSLAM Vendor Id:
GSPN
Globespan
Downstream
Upstream
Rate (Kbps):
19085.621
945.967
SNR Margin (dB):
6.1
7.5
Init SNR Margin (dB):
6
Line Attenuation (dB):
16.4
9.9
Signal Attenuation (dB):
14.3
9.9
Power (dBm):
20
12.4
Interleaving Delay (ms):
8
7
Interleaving Depth:
64
4
INP:
5
10
Attainable Rate (Kbps):
19964
1020
Downstream
Upstream
Bitswap:
Enabled
Enabled
Trellis:
Enabled
Enabled
ReTx:
Disabled
Disabled
Virtual Noise support:
Disabled
Disabled
20bit support:
Disabled
Disabled
LOF:
0
0
LOS:
0
96
LOM:
0
0
LPR:
0
0
ES:
10
874129
SES:
1
22256
LOSS:
0
363
UAS:
3186
3186
LOFS:
0
0
Loop length:
Awg26=939
Awg24=1251
Al momento la linea è stabile, fino ad oggi la mia situazione era quella segnalata in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35288162#post35288162 ed andava tutto bene, ho letto nel sito tiscali che dal 22 ci sono stati problemi di ADSL ora risolti, forse hanno modificato qualche valore in centrale?
Tieni presente che essendo il target a 6db e abbassandolo tu tramite tweak di 5db, ti ritrovi con un margine di 1db, che se la linea è stabile non da problemi, ma basta un pò di instabilità per far perdere la portante.
Quindi può darsi che fino ad oggi la tua linea è stata bella stabile, da qualche giorno c'è qualche disturbo, il disturbo potrebbe essere passeggero e magari scomparire nei prossimi giorni...
anche se il problema con il dslam globespan è l'upload... anche nelle statistiche come vedi gli errori in upload sono di gran lunga maggiori di quelli in download, cosa che farebbe pensare che il problema sia lì.
zioricky
25-06-2011, 14:42
Allora che la luce si accende per un istante ed anche quella di internet di rosso e poi si spengano è normale.
Dopo la terza volta che fanno questo giochetto però la luce della catena deve diventare verde fissa e quella di internet rossa (o verde se si connette)
Se sei in questa situazione si può risolvere tramite settaggi.
Se invece dopo questi lampeggi comunque la spia della catena non diviene verde fissa allora devi tornare al firmware precedente.
Sarebbe utile che tu avviassi questo script per sapere che dslam usi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425
Perchè già un utente ha avuto il secondo problema che ho elencato.
Se anche tu sei nella seconda situazione ed hai dslam BDCMT allora possiamo concludere che il firmware .30 è incompatibile con il dslam BDCMT
Se ne hai un altro tenderei ad escludere questo problema
quelli su cui sicuramente funziona sono:
TSTC
BDCMa
GSPN
IFTN
Dopo ulteriori test con la verisone .30 del fw non mi resta che arrendermi, niente connessione adsl. Dal risultato dello script confermo infatti di essere su un dslam BDCMTM, quindi torno con rammarico al .28
Grazie a gnommo per gli utili consigli
Ti devi loggare come root e devi usare il telnet avviando il servizio di modfs e non usare quello del firmware.
Fatto, infatti non mi da l'errore però il port_forward continua a non funzionare..sarò io..screenshot sempre al link:
https://www.dropbox.com/gallery/7900832/1/telnet?h=2ce7c9#gallery:0
Era solo per avvisarti che non mi va lo stesso perchè tanto non ho problemi ad aspettare il nuovo pacchetto adsl :)
Fatto, infatti non mi da l'errore però il port_forward continua a non funzionare..sarò io..screenshot sempre al link:
https://www.dropbox.com/gallery/7900832/1/telnet?h=2ce7c9#gallery:0
Era solo per avvisarti che non mi va lo stesso perchè tanto non ho problemi ad aspettare il nuovo pacchetto adsl :)
ovviamente hai tolto il pacchetto adsl dal boot?
Con quella modifica non c'è più bisogno di quel pacchetto lo puoi anche disinstallare, solo quando devi cambiare il valore devi riaprire il file cmv_batch e ripetere la procedura.
ovviamente hai tolto il pacchetto adsl dal boot?
Con quella modifica non c'è più bisogno di quel pacchetto lo puoi anche disinstallare, solo quando devi cambiare il valore devi riaprire il file cmv_batch e ripetere la procedura.
Ovviamente no :) ..Comunque disattivato ma adesso non ho più la modifica dell'SNR..ho anche rifatto procedura più volte ma niente...quindi mi sa che mi tocca avere pazienza e aspettare il nuovo pacchetto adsl..per disinstallare questa nuova modifica basta eliminare i 2 file dalla penna??
Tieni presente che essendo il target a 6db e abbassandolo tu tramite tweak di 5db, ti ritrovi con un margine di 1db, che se la linea è stabile non da problemi, ma basta un pò di instabilità per far perdere la portante.
Quindi può darsi che fino ad oggi la tua linea è stata bella stabile, da qualche giorno c'è qualche disturbo, il disturbo potrebbe essere passeggero e magari scomparire nei prossimi giorni...
anche se il problema con il dslam globespan è l'upload... anche nelle statistiche come vedi gli errori in upload sono di gran lunga maggiori di quelli in download, cosa che farebbe pensare che il problema sia lì.
Grazie mille Gnommo, sempre preparato e disponibile :D
Dopo ulteriori test con la verisone .30 del fw non mi resta che arrendermi, niente connessione adsl. Dal risultato dello script confermo infatti di essere su un dslam BDCMTM, quindi torno con rammarico al .28
Grazie a gnommo per gli utili consigli
Mi son perso qualcosa? E' uscito il .30 final?
vi aggiorno riguardo le mie sventure con questo prodotto...
ho chiesto ad amazon di sostituirmelo una prima volta, ebbene anche il sostituto presenta lo stesso problema al segnale wireless: a random si pianta, ne coi 2 portatili dei miei genitori ne col mio smartphone android si riesce a collegarsi. la soluzione che ho trovato è di andare nelle impostazioni del router a disattivare e riattivare l'antenna dell'access point. sono 3 click, quindi è pure veloce da fare, ma resta un difetto odioso e inaccettabile.
se non ci sono altre soluzioni non mi resta che chiedere il rimborso e passare ad altro...
se qualcuno ha da propormi altre soluzioni da provare, pur di evitare lo sbattimento di rispedirlo indietro, cercare qualcosa altro e aspettare che arrivi....
grazie
ps: firmware .28. il .30 non me lo carica nemmeno essendo US only...
peterparker0607
27-06-2011, 13:26
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Ho Inforstrada 8mb, rumore 7.2 attenuazione 33, protante 8mb, firmware .28
Soffro di disconnessioni continue ogni 5 minuti. Al 155 mi hanno detto di scaricare il nuovo firmware per cambiare la modulazione, ma leggendo qui mi pare di aver capito che non si tratta di firmware aggiornato...
Con il tasto cerca (ebbene si...) ho trovato un post di gnommo dove spiega come cambiare la modulazione in adsl1, anche se bisogna farlo ad ogni connessione e non ho capito eventualmente come tornare indietro.
La mia domanda e': in questi mesi si sono fatti passi avanti sul tema? C'e' un modo semplice per cambiare la modulazione?
Altri consigli oltre a questo?
Grazie infinite
PS: SONO UN UTENTE MAC!!!!!
peterparker0607
27-06-2011, 16:53
Allora ragazzi ho fatto un po' di test...
ho provato a mettere l'adsl1 con lo script di gnommo
la portante da 8 che era prima a 7 (azz)
l'attenuazione da 33.3 a 34
il rumore da 6.8 a 6 (cavolo e' peggiorato!?!?!?)
disconnessioni? E' presto per dirlo...
qui il risultato dell'altro script.
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCM SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)
Intanto grazie gnommo per il supporto indiretto nei precedenti post, poi se mi dai il tuo parere te ne sarei grato....:p
vi aggiorno riguardo le mie sventure con questo prodotto...
ho chiesto ad amazon di sostituirmelo una prima volta, ebbene anche il sostituto presenta lo stesso problema al segnale wireless: a random si pianta, ne coi 2 portatili dei miei genitori ne col mio smartphone android si riesce a collegarsi. la soluzione che ho trovato è di andare nelle impostazioni del router a disattivare e riattivare l'antenna dell'access point. sono 3 click, quindi è pure veloce da fare, ma resta un difetto odioso e inaccettabile.
se non ci sono altre soluzioni non mi resta che chiedere il rimborso e passare ad altro...
se qualcuno ha da propormi altre soluzioni da provare, pur di evitare lo sbattimento di rispedirlo indietro, cercare qualcosa altro e aspettare che arrivi....
grazie
ps: firmware .28. il .30 non me lo carica nemmeno essendo US only...
qua trovi tutti i firmw WW
DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
DGN3500-V1.1.00.28.img
ftp://downloads.netgear.com/files/
Allora ragazzi ho fatto un po' di test...
ho provato a mettere l'adsl1 con lo script di gnommo
la portante da 8 che era prima a 7 (azz)
l'attenuazione da 33.3 a 34
il rumore da 6.8 a 6 (cavolo e' peggiorato!?!?!?)
disconnessioni? E' presto per dirlo...
qui il risultato dell'altro script.
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCM SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)
Intanto grazie gnommo per il supporto indiretto nei precedenti post, poi se mi dai il tuo parere te ne sarei grato....:p
Quindi sei passato da ads2+ a adsl1 ?
Potresti postare i valori della linea completi?
peterparker0607
27-06-2011, 21:25
Quindi sei passato da ads2+ a adsl1 ?
Potresti postare i valori della linea completi?
Scusami non so come si fa..? C'e' un modo anche per mac?
Oppure ti riporto le statistiche da cima a fondo?
Intanto di dico in ADSL2 con frequenti disconnessioni:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 33.3 db 23.1 db
Margine rumore 6.5 db 23.1 db
Ci tengo a precisare che non sono valori stabili, ma soprattutto il rumore in downstream varia frequentemente
Scusami non so come si fa..? C'e' un modo anche per mac?
Oppure ti riporto le statistiche da cima a fondo?
Intanto di dico in ADSL2 con frequenti disconnessioni:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 33.3 db 23.1 db
Margine rumore 6.1 db 23.1 db
Intendevo questi, ed anche quelli adsl1, non volevo aver capito male, ma pare proprio che ci sia qualcosa che non va nella linea, quel margine sull'snr è troppo basso, dovrebbe essere intorno ai 12db...
peterparker0607
27-06-2011, 21:54
Intendevo questi, ed anche quelli adsl1, non volevo aver capito male, ma pare proprio che ci sia qualcosa che non va nella linea, quel margine sull'snr è troppo basso, dovrebbe essere intorno ai 12db...
Eccomi, invece quelli della ADSL1 che ho rimesso in questo istante sono questi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 6880 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 33.9 db 20.0 db
Margine rumore 5.6 db 22.0 db
Come vedi peggio di oggi pomeriggio. Pero' non ci sono state disconnessioni, non so davvero cosa dire..... Oggi pomeriggio ha continuato per 4 ore, poi tornato a casa il MAC era impazzito e non si connetteva piu' al wifi di casa mentre il tel si. Via lan tutto ok. Non capisco perche' e se e' collegato il fatto. (come protezione ho quella mista)
AGGIORGNAMENTO DOPO 7 MINUTI
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 6880 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 33.9 db 20.0 db
Margine rumore 6.0 db 22.0 db
Domani chiamero' anche il 155 a sentire cosa mi dicono... anche se dubito in una risposta sensata. Nel frattempo 17 minuti nessuna disconnessione e intenso uso...
Gnommo, come diceva un comico a Zelig..... TU MI DICI QUELLO CHE DEVO FARE, E IO LO FACCIO....
Eccomi, invece quelli della ADSL1 che ho rimesso in questo istante sono questi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 6880 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 33.9 db 20.0 db
Margine rumore 5.6 db 22.0 db
Come vedi peggio di oggi pomeriggio. Pero' non ci sono state disconnessioni, non so davvero cosa dire..... Oggi pomeriggio ha continuato per 4 ore, poi tornato a casa il MAC era impazzito e non si connetteva piu' al wifi di casa mentre il tel si. Via lan tutto ok. Non capisco perche' e se e' collegato il fatto. (come protezione ho quella mista)
AGGIORGNAMENTO DOPO 7 MINUTI
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 6880 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 33.9 db 20.0 db
Margine rumore 6.0 db 22.0 db
Domani chiamero' anche il 155 a sentire cosa mi dicono... anche se dubito in una risposta sensata. Nel frattempo 17 minuti nessuna disconnessione e intenso uso...
Gnommo, come diceva un comico a Zelig..... TU MI DICI QUELLO CHE DEVO FARE, E IO LO FACCIO....
La portante in adsl1 già è più coerente con il margine,ed essendo minore crea meno disconnessioni, ma il margine indica che sulla tua linea c'è qualche problema, specialmente perchè varia molto.
Quindi l'ideale sarebbe risolvere i problemi sulla linea, altrimenti ti tocca tenere in adsl1.
edit: sicuro che la linea all'interno della casa sia ok?
Come hai collegato il router? Dove hai messo i filtri? Hai qualche condensatore nelle prese?
peterparker0607
28-06-2011, 08:54
Ancora nessuna disconnessione, il rumore è a 6.3-6.4 questa mattina.
La casa è nuova, non credo quindi ci siano cose strane nelle prese. Quando sono venuti a fare il collegamento hanno avuto un po'di problemi a far passare il cavo dal secondo piano a piano terra del condominio a causa forse di qualche curva, e così hanno dovuto fare qualche rattoppo fra i vari pezzi di cavo.
In casa il router è collegato ad un filtro dove è collegato l'unico tel della casa (che funziona benissimo anche su chiamate lunghe). nelle altre prese non c'é nulla.
Tu dici giustamente di risolvere i problemi sulla linea, ma io ho paura che se chiamo il 155 se ne fregano perché navigo senza disconnessioni.
Grazie per la disponibilità
Salve a tutti,
sto cercando un nuovo router per la mia casa, e il dgn3500 è tra i modelli che mi interessano.
Una domanda. Ho un notebook windows 7 con lan gigabit. Il nas TS-110 della Qnap Gigabit, mettendo questo router, posso avere problemi o viaggerò tranquillamente in gigabit?
grazie
Ancora nessuna disconnessione, il rumore è a 6.3-6.4 questa mattina.
La casa è nuova, non credo quindi ci siano cose strane nelle prese. Quando sono venuti a fare il collegamento hanno avuto un po'di problemi a far passare il cavo dal secondo piano a piano terra del condominio a causa forse di qualche curva, e così hanno dovuto fare qualche rattoppo fra i vari pezzi di cavo.
In casa il router è collegato ad un filtro dove è collegato l'unico tel della casa (che funziona benissimo anche su chiamate lunghe). nelle altre prese non c'é nulla.
Tu dici giustamente di risolvere i problemi sulla linea, ma io ho paura che se chiamo il 155 se ne fregano perché navigo senza disconnessioni.
Grazie per la disponibilità
Prova a vedere che valori ti da togliendo filtro e telefono.
Comunque il problema è la linea, forse in quei rattoppi.
Sul router non ci puoi fare niente, già è un miracolo che tenga.
L'snr normale deve essere 12db
Salve a tutti,
sto cercando un nuovo router per la mia casa, e il dgn3500 è tra i modelli che mi interessano.
Una domanda. Ho un notebook windows 7 con lan gigabit. Il nas TS-110 della Qnap Gigabit, mettendo questo router, posso avere problemi o viaggerò tranquillamente in gigabit?
grazie
nessun problema, almeno di incompatibilità con lo switch gigabit rtl8366.
Se riesci a recuperare i chip delle schede del pc e del nas....
peterparker0607
28-06-2011, 10:13
Prova a vedere che valori ti da togliendo filtro e telefono.
Comunque il problema è la linea, forse in quei rattoppi.
Sul router non ci puoi fare niente, già è un miracolo che tenga.
L'snr normale deve essere 12db
Ho provato a collegare solo il modem direttamente alla presa ma i risultati sono i medesimi. Dubito che infostrada mi mandi qualcuno senza un problema bloccante.
Per mantenere l'adsl1 in automatico come si fa? Poi mi chiedo, passeró in ADSL2+ ogni volta che spengo e riaccendo il modem oppure ad ogni disconnessione, ad esempio quando tolgo il filo e lo riattacco in un'altra presa, come volevo fare adesso??
Ho provato a collegare solo il modem direttamente alla presa ma i risultati sono i medesimi. Dubito che infostrada mi mandi qualcuno senza un problema bloccante.
Per mantenere l'adsl1 in automatico come si fa? Poi mi chiedo, passeró in ADSL2+ ogni volta che spengo e riaccendo il modem oppure ad ogni disconnessione, ad esempio quando tolgo il filo e lo riattacco in un'altra presa, come volevo fare adesso??
Se lo vuoi mantenere sempre l'unica soluzione è modfs e/o il firmware modificato se vuoi che si mantenga sempre in adsl1, il pacchetto per i settaggi adsl, incrociando le dita lo dovrei finire in settimana.
La soluzioni sono:
-firmware originale + modfs su penna usb: una volta avviato modfs manualmente mantiene adsl1 fino al successivo reboot, quindi mantiene con le disconnessioni.
-firmware mod +modfs su penna usb: avvio automatico mantiene sempre, anche se una volta configurato al successivo riavvio poi non inserisce la penna con modfs.
HellBlazer77
28-06-2011, 11:19
ho visto che per ora il firmware .30 è stato pubblicato solo per NA !
arriverà quello italiano prima che io muoia di vecchiaia ??? :D
Gnommo,Tiscali e infostrada settano le loro linee di default a 6db in snr, telecom a 12db
ho visto che per ora il firmware .30 è stato pubblicato solo per NA !
arriverà quello italiano prima che io muoia di vecchiaia ??? :D
Il firmware .30 per noi è questo
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
e questo sarà, non penso ne uscirà un'altra versione.
Al massimo se siamo fortunati ad Agosto uscirà una versione successiva, oppure dovremmo attendere a tempo indeterminato per un nuovo firmware.
Per ora il .30 permette la modifica dell'snr, ma ha una incompatibilità con i dslam bdcmt.
Le ultime parole famose...
ora succede che oggi esce il .30 definitivo :D
peterparker0607
28-06-2011, 15:15
Il firmware .30 per noi è questo
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
Per ora il .30 permette la modifica dell'snr, ma ha una incompatibilità con i dslam bdcmt.
La modifica dell snr mi puó aiutare o serve solo per prendere più portante a scapito dell'instabilità?
Poi io ho dslam bdcm se ho capito bene, quindi forse è incompatibile...
firstcolle
28-06-2011, 15:25
Ho da poco questo router ho letto le faq ma non ho trovato una risposta..
ho un problema un po strano...
praticamente dalle regole del firewall ho impostato le porte che mi servono nei servizi in ingresso ma testando le porte su un sito apposisto mi si apre solo la prima regola della lista. le altre porte restano chiuse..
è normale?? l'ordine delle regole influisce in qualche modo?
per esempio ho necessita che 2 pc dei 4 dalla rete abbiano in ingresso tutte le porte aperte (servizio any/all) mentre gli altri pc solo delle porte specifiche.
come posso fare??
Il firmware .30 per noi è questo
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
e questo sarà, non penso ne uscirà un'altra versione.
Al massimo se siamo fortunati ad Agosto uscirà una versione successiva, oppure dovremmo attendere a tempo indeterminato per un nuovo firmware.
Per ora il .30 permette la modifica dell'snr, ma ha una incompatibilità con i dslam bdcmt.
Le ultime parole famose...
ora succede che oggi esce il .30 definitivo :D
Io ora ho il .30 test, questo è uscito dopo? Cos'ha in più rispetto a quello "test"?
Come faccio a capire su che centrale sono per evitare questa incompatibilità?
Ho da poco questo router ho letto le faq ma non ho trovato una risposta..
ho un problema un po strano...
praticamente dalle regole del firewall ho impostato le porte che mi servono nei servizi in ingresso ma testando le porte su un sito apposisto mi si apre solo la prima regola della lista. le altre porte restano chiuse..
è normale?? l'ordine delle regole influisce in qualche modo?
per esempio ho necessita che 2 pc dei 4 dalla rete abbiano in ingresso tutte le porte aperte (servizio any/all) mentre gli altri pc solo delle porte specifiche.
come posso fare??
ovviamente non si può fare :D
Se il router riceve due pacchetti con porta in ingresso 80, non può stabilire un criterio per cui uno lo debba inoltrare ad un pc ed un altro ad un altro pc.
O meglio lo può stabilire se come discriminante si pone un certo tipo di ip in ingresso, tipo gli puoi dire tutte le richieste alla porta 80 che arrivano dalla rete telecom le inoltri ad un pc tutte le richieste che arrivano da un'altra rete ad un altro.
Senza questa clausola non si può fare.
Ovvio che come hai settato tu, tutti i pacchetti verrano inoltrati solo al primo pc.
Questo è il limite del NAT.
Per superarlo ogni pc deve avere un ip pubblico.
Puoi aggirare il problema abilitando il pppoe-relay sul router e collegando i primi due pc tramite connessione pppoe diretta dal pc stesso.
In questo modo 2 pc avranno un proprio ip pubbblico e quindi tutte le porte aperte, gli altri due utilizzeranno l'ip pubblico associato al router su cui potrai aprire selettivamente solo alcune porte verso questi pc, che ovviamente non possono essere le stesse.
Io ora ho il .30 test, questo è uscito dopo? Cos'ha in più rispetto a quello "test"?
Come faccio a capire su che centrale sono per evitare questa incompatibilità?
Come detto esiste un unico .30, quello che porta la dicitura test nel menu, ma è difficile dire se si sono dimenticati di togliere la scritta test, oppure effettivamente quello intendevano... in ogni caso penso che non ci sarà nessun altro .30, il prossimo avrà altra numerazione.
Per la compatibilità il problema non si pone, visto che lo hai già messo e funziona.
A quelli con il dslam bdcmt non si connette proprio all'avvio in alcun modo, la spia della catena non diviene mai fissa, segno che non riesce a negoziare la portante.
firstcolle
28-06-2011, 15:59
ovviamente non si può fare :D
Se il router riceve due pacchetti con porta in ingresso 80, non può stabilire un criterio per cui uno lo debba inoltrare ad un pc ed un altro ad un altro pc.
O meglio lo può stabilire se come discriminante si pone un certo tipo di ip in ingresso, tipo gli puoi dire tutte le richieste alla porta 80 che arrivano dalla rete telecom le inoltri ad un pc tutte le richieste che arrivano da un'altra rete ad un altro.
Senza questa clausola non si può fare.
Ovvio che come hai settato tu, tutti i pacchetti verrano inoltrati solo al primo pc.
Questo è il limite del NAT.
Per superarlo ogni pc deve avere un ip pubblico.
Puoi aggirare il problema abilitando il pppoe-relay sul router e collegando i primi due pc tramite connessione pppoe diretta dal pc stesso.
In questo modo 2 pc avranno un proprio ip pubbblico e quindi tutte le porte aperte, gli altri due utilizzeranno l'ip pubblico associato al router su cui potrai aprire selettivamente solo alcune porte verso questi pc, che ovviamente non possono essere le stesse.
ok, capito perfettamente...
poniamo il caso allora che sia solo uno il pc con la regola any/all anche in questo caso tutto viene mandato a quel pc e le altre regole sarebbero inutili??
se mettessi il pc come server dmz, poi le altre regole per gli altri pc funzionerebbero?
ok, capito perfettamente...
poniamo il caso allora che sia solo uno il pc con la regola any/all anche in questo caso tutto viene mandato a quel pc e le altre regole sarebbero inutili??
se mettessi il pc come server dmz, poi le altre regole per gli altri pc funzionerebbero?
Le regole del firewall hanno la priorità sul dmz
quindi se per una porta c'è una regola impostata si manda verso il pc della regola, se per quella porta non ci sono regole si manda verso il pc in dmz.
]Fl3gI4s[
28-06-2011, 16:08
capita anche a voi che alcune volte che non si prende il dyndns
Tue, 2011-06-28 17:00:15 - <DDNS>Send request
Tue, 2011-06-28 17:00:08 - Receive NTP Reply from time-g.netgear.com
Sat, 2000-01-01 01:01:24 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Sat, 2000-01-01 01:01:16 - PAP authentication success
Sat, 2000-01-01 01:01:16 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 01:01:16 - Initialize LCP.
firstcolle
28-06-2011, 16:24
Le regole del firewall hanno la priorità sul dmz
quindi se per una porta c'è una regola impostata si manda verso il pc della regola, se per quella porta non ci sono regole si manda verso il pc in dmz.
grazie mille :) era quello che mi serviva sapere
peterparker0607
28-06-2011, 16:41
A quelli con il dslam bdcmt non si connette proprio all'avvio in alcun modo, la spia della catena non diviene mai fissa, segno che non riesce a negoziare la portante.
Io ho DSLAM BDCM.... e' quella che dici tu o la t fa differenza...?
Inoltre, scusate se ripropongo la domanda, questa versione permette la modifica dell'snr (senza modfs suppongo). Questa modifica serve solo per agganciare piu' portante o a migliorare anche la stabilita' della linea?
TNX
Io ho DSLAM BDCM.... e' quella che dici tu o la t fa differenza...?
Inoltre, scusate se ripropongo la domanda, questa versione permette la modifica dell'snr (senza modfs suppongo). Questa modifica serve solo per agganciare piu' portante o a migliorare anche la stabilita' della linea?
TNX
ti posso dire che
BDCMa funziona, comunque puoi provare, si può tornare tranquillamente al .28
La modifica del snr potrebbe portare stabilità a discapito della portante, insomma agganciando meno di quanto agganci adesso.
Torno a scrivere qui per dirvi che da oggi sono a 10Mbit (ed 1Mbit in UL) con l'offerta Alice/Telecom Super Internet :) e che il suddetto router/modem ovviamente fa il suo lavoro senza problemi.
Piccola nota a chi avesse problemi sull'ADSL. Controllate prima il vostro impianto interno perché anche a me è capitato di avere problemi recentemente (disconnessioni casuali e portante bassa) ed il problema era una (l'unica) presa telefonica usata per il telefono (con filtro ovviamente) assieme alla presa di corrente (scelta obbligata per avere il telefono in cucina). La presa elettrica, mai usata, non ha mai creato problemi ma appena collegato un apparecchio elettrico la portante scendeva (dagli 8Mbit e più ai circa 6-5.5Mbit) ed avevo disconnessioni casuali. Problemi spariti (ed ora connessione a 10Mbit senza intoppi) non appena è stata spostata la presa telefonica.
Per la cronaca vi riposto i valori della linea:
Portante DL: 11616 kbps;
Portante UL: 988 kbps;
Attenuazione DL: 29,2 dB;
Attenuazione UL: 12,6 dB
Margine di rumore DL: 11,1 dB;
Margine di rumore UL: 12,6 dB.
jredutto
30-06-2011, 08:12
Ciao,
ho il modem router ormai da 5 mesi e funzionava tutto bene, ad un certo punto (da circa 3 settimane), la linea adsl continua a disconnettersi; va 30 secondi si e 30 secondi no...)
ho visto che è un problema noto e ma non credo di aver visto una soluzione definitiva attraverso i post, posso avere eventuale conferma se esiste una soluzione ?
Ho già fatto uscire un tecnico Tiscali a controllare la linea e dice essere tutto a posto e che deve essere un problema di modem.
Grazie per le eventuali risposte.
Ciao,
ho il modem router ormai da 5 mesi e funzionava tutto bene, ad un certo punto (da circa 3 settimane), la linea adsl continua a disconnettersi; va 30 secondi si e 30 secondi no...)
ho visto che è un problema noto e ma non credo di aver visto una soluzione definitiva attraverso i post, posso avere eventuale conferma se esiste una soluzione ?
Ho già fatto uscire un tecnico Tiscali a controllare la linea e dice essere tutto a posto e che deve essere un problema di modem.
Grazie per le eventuali risposte.
Se la cosa è iniziata all'improvviso dopo mesi senza problemi, il router non può essere la causa, a meno che i problemi non siano sorti dopo un aggiornamento del firmware oppure si sia rotto il router...
Deve essere cambiato qualcosa fuori, o è sorto un problema sulla linea oppure hanno cambiato dslam o configurazione del dslam.
Quindi non può essere il problema che hanno gli altri.
Posta i dati della tua linea.
nick88ciao
30-06-2011, 15:20
Salve a tutti, per quanto riguarda la vpn si sa più niente?
efrite15
30-06-2011, 15:35
Salve a tutti, per quanto riguarda la vpn si sa più niente?
l'hanno introdotta col .30WW
jredutto
30-06-2011, 22:21
Se la cosa è iniziata all'improvviso dopo mesi senza problemi, il router non può essere la causa, a meno che i problemi non siano sorti dopo un aggiornamento del firmware oppure si sia rotto il router...
Deve essere cambiato qualcosa fuori, o è sorto un problema sulla linea oppure hanno cambiato dslam o configurazione del dslam.
Quindi non può essere il problema che hanno gli altri.
Posta i dati della tua linea.
Ciao, grazie per la risposta.
Allego i dati del router, sperando possano essere utili, se sono quelli che hai richiesto..:
Tempo di attività del sistema 25:36:23
Porta Stato Pacc.trasm. Pacc.ricev. Collisioni B/s trasm. B/s ricev. Tempo di
attività
WAN PPPoA 7275 9865 0 1002 10673 00:15:54
LAN 10M/100M/1000M 570140 311867 0 8686 260 25:36:15
WLAN 11M/54M/130M 12742 34 0 31 0 25:35:37
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 4096 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 37.3 db 23.0 db
Margine rumore 18.0 db 22.0 db
La versione firmware è la seguente: V1.1.00.22_1.00.22
Non so cosa sia dslam come posso verificare se è stato variato qualcosa ?
Grazie ancora.
Jean
Ciao, grazie per la risposta.
Allego i dati del router, sperando possano essere utili, se sono quelli che hai richiesto..:
Tempo di attività del sistema 25:36:23
Porta Stato Pacc.trasm. Pacc.ricev. Collisioni B/s trasm. B/s ricev. Tempo di
attività
WAN PPPoA 7275 9865 0 1002 10673 00:15:54
LAN 10M/100M/1000M 570140 311867 0 8686 260 25:36:15
WLAN 11M/54M/130M 12742 34 0 31 0 25:35:37
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 4096 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 37.3 db 23.0 db
Margine rumore 18.0 db 22.0 db
La versione firmware è la seguente: V1.1.00.22_1.00.22
Non so cosa sia dslam come posso verificare se è stato variato qualcosa ?
Grazie ancora.
Jean
Decisamente non è il problema degli altri, quello è legato a profili che hanno 1Mbit in upload e li devono anche prendere, quando agganciano meno di 1Mbit è stabile.
Sono disconnessioni o perdite di portante?
Le disconnessioni sono segnalate da led di internet rosso, le perdite di portante dal lampeggiare del led del doppino.
Se lo permette prova a passare da pppoa a pppoe o viceversa.
Ciao, grazie per la risposta.
La versione firmware è la seguente: V1.1.00.22_1.00.22
Non so cosa sia dslam come posso verificare se è stato variato qualcosa ?
Grazie ancora.
Jean
E' successo anche a me con Tiscali da qualche giorno, presumo hanno cambiato qualcosa in quanto prima con la MOD con firmware 30 di Gnommo andava tutto bene avevo variato L'SNR a -50 ed agganciava a 20 MB ma dal 22 giugno ci sono stati problemi a Roma segnalati dal portale Tiscali, ho dovuto cambiare i valori portandoli di default con SNR a 0, ora non si sconnette più.
Se sei di Torino sto vedendo che hanno segnalato problemi su ADSL
http://assistenza.tiscali.it/avvisi/avvisi.php
HellBlazer77
01-07-2011, 12:06
ciao,
oggi in una nota catena di store per l'elettronica, il dgn3500, io lo comprai quasi all'uscita, ed ho visto che era negli scaffali ma il packaging era diverso, si tratta per cosa di una sorta di versione 2 dello stesso prodotto ?
se si...cosa avrebbe in piu rispetto al primo che ho io ?
grazie a tutti.
ciao,
oggi in una nota catena di store per l'elettronica, il dgn3500, io lo comprai quasi all'uscita, ed ho visto che era negli scaffali ma il packaging era diverso, si tratta per cosa di una sorta di versione 2 dello stesso prodotto ?
se si...cosa avrebbe in piu rispetto al primo che ho io ?
grazie a tutti.
è solo la scatola diversa, è cambiata anche per il dgn2200.
]Fl3gI4s[
01-07-2011, 18:02
da qualche giorno che non so cosa sta succedendo, se faccio test velocità su speed test vedo che raggiungo in download tutti i 7 megabit di alice adsl, ma ho la navigazione lenta sia con firefox che con chrome, sto provando a scaricare diverse cose da internet per provare e vedo che lo scaricamento è molto lento, ad esempio nel download di firefox http://www.mozilla.com/it/firefox/ non supero i 100kb/sec
qualcuno potrebbe provare? oppure dirmi un qualcosa da scaricare a cui si raggiunge il massimo della banda in download?
P.M.&R.M.
01-07-2011, 19:51
uff da qualche giorno ho problemi con sto router, la connessione fa schifo è lentissima e se provo a fare un ping maya ho diverse richieste scadute, che può essere?
P.M.&R.M.
01-07-2011, 19:54
Fl3gI4s[;35490520']da qualche giorno che non so cosa sta succedendo, se faccio test velocità su speed test vedo che raggiungo in download tutti i 7 megabit di alice adsl, ma ho la navigazione lenta sia con firefox che con chrome, sto provando a scaricare diverse cose da internet per provare e vedo che lo scaricamento è molto lento, ad esempio nel download di firefox http://www.mozilla.com/it/firefox/ non supero i 100kb/sec
qualcuno potrebbe provare? oppure dirmi un qualcosa da scaricare a cui si raggiunge il massimo della banda in download?
hai telecom? perchè praticamente ho i tuoi stessi problemi, prova a fare un ping maya?
]Fl3gI4s[
01-07-2011, 22:41
hai telecom? perchè praticamente ho i tuoi stessi problemi, prova a fare un ping maya?
si alice.
come si fà il ping maya? ping maya.ngi.it
se si fa cosi' è tutto a posto, 46ms
comunque sono andato a casa di un amico che ha alice anche lui e ho riscontrato i miei stessi problemi.
poi ho provato con un cubo dela TRE e sembrava andare meglio. secondo me è telecom che ha qualche problema perchè ora i download e la navigazione sono piu' veloci ma non ancora ai livelli di sempre.
il fatto strano è che pero' se faccio un test su speed test riesco ad ottenere il massimo risultato sia di ping che di download e upload
Se state utilizzando quelli forniti dal provider, provate a cambiare i DNS, usando agari quelli di OpenDNS o di Google.
ecco cos'è successo qta notte
Sat, 2011-07-02 04:31:15 - <DDNS>Update OK: good
Sat, 2011-07-02 04:31:15 - <DDNS>Send request
Sat, 2011-07-02 04:31:09 - PAP authentication success
Sat, 2011-07-02 04:31:08 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2011-07-02 04:30:58 - Initialize LCP.
Sat, 2011-07-02 04:30:51 - LCP down.
Sat, 2011-07-02 03:52:46 - <DDNS>Update OK: good
Sat, 2011-07-02 03:52:45 - <DDNS>Send request
Sat, 2011-07-02 03:52:39 - PAP authentication success
Sat, 2011-07-02 03:52:39 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2011-07-02 03:52:39 - Initialize LCP.
Sat, 2011-07-02 03:52:05 - LCP down.
Sat, 2011-07-02 03:52:05 - PAP authentication failed
Sat, 2011-07-02 03:52:05 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2011-07-02 03:52:05 - Initialize LCP.
Sat, 2011-07-02 03:51:31 - LCP down.
Sat, 2011-07-02 03:51:31 - PAP authentication failed
Sat, 2011-07-02 03:51:31 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2011-07-02 03:51:31 - Initialize LCP.
Sat, 2011-07-02 03:50:57 - LCP down.
Sat, 2011-07-02 03:50:57 - PAP authentication failed
Sat, 2011-07-02 03:50:57 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2011-07-02 03:50:56 - Initialize LCP.
Sat, 2011-07-02 03:50:50 - <DDNS>Update OK: good
Sat, 2011-07-02 03:50:49 - <DDNS>Send request
Sat, 2011-07-02 03:50:43 - PAP authentication success
Sat, 2011-07-02 03:50:43 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2011-07-02 03:50:43 - Initialize LCP.
Sat, 2011-07-02 03:50:22 - LCP down.
Sat, 2011-07-02 03:50:22 - PAP authentication failed
Sat, 2011-07-02 03:50:22 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2011-07-02 03:49:41 - Initialize LCP.
Sat, 2011-07-02 03:49:34 - LCP down.
Sat, 2011-07-02 03:46:41 - <DDNS>Update OK: good
Sat, 2011-07-02 03:46:40 - <DDNS>Send request
Sat, 2011-07-02 03:46:34 - PAP authentication success
Sat, 2011-07-02 03:46:34 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2011-07-02 03:46:34 - Initialize LCP.
Sat, 2011-07-02 03:46:26 - LCP down.
mannaggià!
Domande forse un po' sciocche...
Devo acquistare un nuovo router wifi con modem integrato e stavo pensando a questo modello.
Rispetto al "fratello maggiore" DGND3700 quali differenze ci sono?
E' in grado di gestire uno streaming video da pc a media player in maniera decente?
E' compatibile sia con dispositivi Wifi .g che .n?
Scusate le banalità!
Grazie a tutti
Domande forse un po' sciocche...
Devo acquistare un nuovo router wifi con modem integrato e stavo pensando a questo modello.
Rispetto al "fratello maggiore" DGND3700 quali differenze ci sono?
E' in grado di gestire uno streaming video da pc a media player in maniera decente?
E' compatibile sia con dispositivi Wifi .g che .n?
Scusate le banalità!
Grazie a tutti
Rispetto al dgnd3700 la caratteristica principale che ha in meno è il dualband,
ma non è una caratteristica che credo vi possa interessare.
Lo streaming dipende molto dalla periferiche e dalla distanza, piuttosto che dal router.
Ci sono dei mediaplayer che per limitazioni del loro processore non riescono a fare lo streaming fullhd via wifi.
Comunque il dgn3500 è perfettamente in grado se lo permettono i client di gestire lo streaming fullhd.
Io lo uso quotidianamente per lo streaming wifi (principalmente divx), usando il disco collegato via usb e come client il playo posto nel piano inferiore.
Fino a 720p non ci sono mai problemi, lo stesso per il fullhd se uso come sorgente e destinazione due pc wifi N, visto che il playo non ce la fa.
Gestisce ovviamente wifi g e wifi n contemporaneamente senza alcuna limitazione.
Rispetto al dgnd3700 la caratteristica principale che ha in meno è il dualband,
ma non è una caratteristica che credo vi possa interessare.
Oddio... abito in un condominio con una ventina di Wifi... il dual band non dovrebbe anche attenuare le interferenze? Ho detto una sciocchezza? :p
Oddio... abito in un condominio con una ventina di Wifi... il dual band non dovrebbe anche attenuare le interferenze? Ho detto una sciocchezza? :p
Ah ma se lo sai che chiedi a fare? :D
L'unica rottura del dualband è che devi fornire tutti i dispositivi wifi su cui vuoi sfruttare il dualband di penne o schede wifi dualband.
Ad esempio il tuo mediaplayer cosa usa per connettersi in wifi?una penna usb?
esistono penne usb wifi dual band compatibili con il tuo mediaplayer?
Ad esempio con il playo la risposta è molto probabilmente no, quindi non trarresti nessun giovamento dal dualband.
Mi è arrivato il router. Collego il tutto e non funziona la linea adsl tramite la configurazione automatica.
Allora seleziono la modalità manuale e ora funziona ma la velocità è disarmante:
http://www.speedtest.net/result/1370458581.png:cry:
Il bello è sono passato da questi valori (col linksys wag200g)
http://img29.imageshack.us/img29/9885/wag200g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/wag200g.jpg/)
a questi
http://img121.imageshack.us/img121/3374/dng3500.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/121/dng3500.jpg/)
(la prima volta che l'ho connesso la portante era di oltre 7000 ed è scesa dopo averlo spento e riacceso).
Ho provato ad impostare anche pppoe ma non cambia nulla.
Quale può essere il problema?
Mi è arrivato il router. Collego il tutto e non funziona la linea adsl tramite la configurazione automatica.
Allora seleziono la modalità manuale e ora funziona ma la velocità è disarmante:
http://www.speedtest.net/result/1370458581.png:cry:
Il bello è sono passato da questi valori (col linksys wag200g)
http://img29.imageshack.us/img29/9885/wag200g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/wag200g.jpg/)
a questi
http://img121.imageshack.us/img121/3374/dng3500.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/121/dng3500.jpg/)
(la prima volta che l'ho connesso la portante era di oltre 7000 ed è scesa dopo averlo spento e riacceso).
Ho provato ad impostare anche pppoe ma non cambia nulla.
Quale può essere il problema?
probabilmente non il router :D
Sei sicuro che quel test rispecchi la tua reale situazione?
I dati dell'adsl dicono il contrario e sono quelli che determino le prestazioni del router, se le prestazioni non coincidono il problema potrebbe essere della rete telecom e non del router.
Ah ma se lo sai che chiedi a fare? :D
L'unica rottura del dualband è che devi fornire tutti i dispositivi wifi su cui vuoi sfruttare il dualband di penne o schede wifi dualband.
Ad esempio il tuo mediaplayer cosa usa per connettersi in wifi?una penna usb?
esistono penne usb wifi dual band compatibili con il tuo mediaplayer?
Ad esempio con il playo la risposta è molto probabilmente no, quindi non trarresti nessun giovamento dal dualband.
Davvero? Questo non lo sapevo... o meglio, dovrei poter prendere una Airport Extreme e leggevo tra le caratteristiche che, pur essendo dual band, i vari device si connettono in automatico a 2,4 o 5Ghz...
Sono davvero necessarie chiavette usb? E per altre periferiche come Xbox o Tv? :confused:
probabilmente non il router :D
Sei sicuro che quel test rispecchi la tua reale situazione?
I dati dell'adsl dicono il contrario e sono quelli che determino le prestazioni del router, se le prestazioni non coincidono il problema potrebbe essere della rete telecom e non del router.
Beh, mi sembra assurdo che un attimo prima di collegarlo la linea andasse bene (ed è sempre andata bene anche in passato) e ora diventi lenta tutto ad un tratto.
Ci mette 2 ore anche a caricare hwupgrade.:muro:
Ora riprovo a collegare il vecchio router ma sono sicuro al 99,9 % che riprenderà a funzionare normalmente.
EDIT Ecco, col linksys:
http://www.speedtest.net/result/1370494559.png
Beh, mi sembra assurdo che un attimo prima di collegarlo la linea andasse bene (ed è sempre andata bene anche in passato) e ora diventi lenta tutto ad un tratto.
Ci mette 2 ore anche a caricare hwupgrade.:muro:
Ora riprovo a collegare il vecchio router ma sono sicuro al 99,9 % che riprenderà a funzionare normalmente.
EDIT Ecco, col linksys:
http://www.speedtest.net/result/1370494559.png
metti pppoe llc mtu 1492
Davvero? Questo non lo sapevo... o meglio, dovrei poter prendere una Airport Extreme e leggevo tra le caratteristiche che, pur essendo dual band, i vari device si connettono in automatico a 2,4 o 5Ghz...
Sono davvero necessarie chiavette usb? E per altre periferiche come Xbox o Tv? :confused:
se lo supportano il dualband non ce ne è bisogno, altrimenti si,
ma considera che le probabilità che non lo supportino sono più alte di quelle lo supportino.
Ad esempio su tutti i portatili presenti in commercio, sono una piccola parte supporta il dualband, la maggior parte no, idem per cellulari.
Ovvio che tutti quelli che non supportano il dualband su un router dualband si collegheranno a 2,4Ghz ma a quel punto viene vanificata la possibilità di connettersi a 5Ghz che è quella che può portare vantaggi per le interferenze.
La banda a 2,4Ghz è quella usata da tutti i router.
Valuta anche che la portata dei 5GHz è inferiore di molto a quella dei 2,4GHz.
se lo supportano il dualband non ce ne è bisogno, altrimenti si,
ma considera che le probabilità che non lo supportino sono più alte di quelle lo supportino.
Ad esempio su tutti i portatili presenti in commercio, sono una piccola parte supporta il dualband, la maggior parte no, idem per cellulari.
Ovvio che tutti quelli che non supportano il dualband su un router dualband si collegheranno a 2,4Ghz ma a quel punto viene vanificata la possibilità di connettersi a 5Ghz che è quella che può portare vantaggi per le interferenze.
La banda a 2,4Ghz è quella usata da tutti i router.
Valuta anche che la portata dei 5GHz è inferiore di molto a quella dei 2,4GHz.
Ah ok, chiarissimo adesso! Grazie!
In poche parole per poter sfruttare il dual band su una periferica X (portatile o media center) dovrei usare un adattatore. Altrimenti si connetterebbero comunque ma sarebbe come avere un router "normale".
In realtà credo che ne trarrei comunque beneficio visto che iMac e MacBook (e forse anche AppleTV, sto valutando) dovrebbero comunque connettersi a 5Ghz. Se anche l'Xbox dovesse andare a 2,4 me ne potrei fare una ragione :p
Ah ok, chiarissimo adesso! Grazie!
In poche parole per poter sfruttare il dual band su una periferica X (portatile o media center) dovrei usare un adattatore. Altrimenti si connetterebbero comunque ma sarebbe come avere un router "normale".
In realtà credo che ne trarrei comunque beneficio visto che iMac e MacBook (e forse anche AppleTV, sto valutando) dovrebbero comunque connettersi a 5Ghz. Se anche l'Xbox dovesse andare a 2,4 me ne potrei fare una ragione :p
ah visto che hai tutto mac allora prendi airport extreme ed un semplice modem adsl
metti pppoe llc mtu 1492
Niente, sempre i soliti valori. Adesso è peggiorato anche il ping. Ho provato ad aggiornare il firmware .28 con il .30 ma non è cambiato niente.
Router difettoso? Incompatibilità con la mia linea? (anche se mi pare assurdo).
Con il linksys uso adsl2+ come incapsulamento, pppoe llc, mtu 1492 e funziona, il netgear funziona ma la connessione è lenta.
Inoltre se cambio le impostazioni di connessione devo per forza spegnerlo e riaccenderlo altrimenti non si collega.
Vado di sostituzione?:( Nel caso devo rimettere il firmware .28 o posso lasciare il .30?
Niente, sempre i soliti valori. Adesso è peggiorato anche il ping. Ho provato ad aggiornare il firmware .28 con il .30 ma non è cambiato niente.
Router difettoso? Incompatibilità con la mia linea? (anche se mi pare assurdo).
Con il linksys uso adsl2+ come incapsulamento, pppoe llc, mtu 1492 e funziona, il netgear funziona ma la connessione è lenta.
Inoltre se cambio le impostazioni di connessione devo per forza spegnerlo e riaccenderlo altrimenti non si collega.
Vado di sostituzione?:( Nel caso devo rimettere il firmware .28 o posso lasciare il .30?
Come ti colleghi al router?
wifi o ethernet?
Sembra difficile sia un problema del router, se si collegasse con valori strani o avesse grosse variazioni si potrebbe ipotizzare una rottura del modem, ma lato modem sembra normale.
Potrebbero essere le porte ethernet rotte?
Prova a fare un ping direttamente dal router andando qui:
http://192.168.0.1/diag.htm&todo=cfg_init
e mettendo come indirizzo da pingare
192.168.100.1 e poi un ip di maya.ngi.it
se i valori sono normali allora il router è a posto.
Come ti colleghi al router?
wifi o ethernet?
Sembra difficile sia un problema del router, se si collegasse con valori strani o avesse grosse variazioni si potrebbe ipotizzare una rottura del modem, ma lato modem sembra normale.
Potrebbero essere le porte ethernet rotte?
Prova a fare un ping direttamente dal router andando qui:
http://192.168.0.1/diag.htm&todo=cfg_init
e mettendo come indirizzo da pingare
192.168.100.1 e poi un ip di maya.ngi.it
se i valori sono normali allora il router è a posto.
Ah! Ho collegato il router con il cavo in dotazione e ho usato un altro cavo per la linea adsl. Ora funziona!
Adesso devo capire qual'è il problema visto che ho la casa cablata con il router al centro. Forse non digerisce i cavi cat6? Mi sembra assurdo però.
Adesso faccio un po' di test e vedo qual'è il problema.
EDIT Il problema sono proprio i cavi cat.6.:eek:
Se faccio il test connesso con la wireless i valori sono buoni mentre se lo faccio con i pc cablati va al massimo a 1,20 Mb in down e 0,02 Mb in up.
Ho provato anche a trasferire un file da un pc all'altro e la velocità di trasferimento si assestava sui 12 MB/s. (il secondo pc è molto vecchio).
Che devo fare? Perchè col linksys funziona e con il netgear no?:cry:
Ping maya
http://img42.imageshack.us/img42/6726/mayauv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/mayauv.jpg/)
Ping 192.168.0.1
http://img34.imageshack.us/img34/9930/ping19216801.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/34/ping19216801.jpg/)
Da queste sembrerebbe tutto a posto ma in realtà non lo è. Per caricare le immagini ho dovuto mandarle 5 volte.
Ora che ci penso. Se il problema fosse il cavo, come mai la lan interna funziona?
Nessuna idea? :stordita:
EDIT Il portatile in salotto funziona senza problemi anche via cavo. Ho avviato il download di debian e viaggiava a 700 KB/s. Ho anche trasferito un video da un giga dal fisso in 30 secondi (70 MB/s all'avvio e 35 MB/s al completamento).
Il problema rimangono il mio pc e quello di mio papà che non scaricano a più di 120 KB/s con upload pressocchè piantato.
Ora che ci penso. Se il problema fosse il cavo, come mai la lan interna funziona?
Nessuna idea? :stordita:
Ma i tuoi pc sono gigabit o no?
potrebbe essere qualche problema di compatibilità router gigabit ->cavo cat6->pc non gigabit
Prova ad usare il cavo in dotazione per un pò, per escludere con sicurezza un problema del router.
Poi prova ad usare i cat5 per i pc ethernet e i cat6 per i gigabit.
Ma i tuoi pc sono gigabit o no?
potrebbe essere qualche problema di compatibilità router gigabit ->cavo cat6->pc non gigabit
Prova ad usare il cavo in dotazione per un pò, per escludere con sicurezza un problema del router.
Poi prova ad usare i cat5 per i pc ethernet e i cat6 per i gigabit.
è proprio questo il punto. L'unico pc con scheda di rete gigabit è il mio pc. Il portatile e l'altro pc hanno schede 10/100. Il router vede il mio fisso e il portatile:confused: come gigabit (numero verde) mentre il pc di mio papà lo vede megabit (numero arancione).
Ho provato a collegare il pc di mio papà con due cavi cat5 ma non è cambiato niente (il cavo a muro è comunque cat6).
La domanda che mi frulla di più in testa è: perchè con un router di 4 anni fa nessun problema e ora questo casino?
Se non funzionasse la rete interna potrei anche pensare ad un'incompatibilità tra schede di rete/router o cavi/router ma, viste le velocità raggiunte nella rete locale, non capisco perchè internet sia piantato su 2 pc e il portatile viaggi normalmente.
Non ci sto capendo più niente.:muro:
Cfosspeed maledizione! Ecco cos'era! Infatti l'avevo installato sui 2 fissi visto che il portatile lo uso anche con una linea fastweb e il suddetto programma non funziona con essa.
Ora provo a reinstallarlo, magari deve ricalibrare la linea. Comunque senza funziona perfettamente. :fagiano:
PS L'ho reinstallato e ora va a cannone.:yeah:
Goofy Goober
05-07-2011, 16:51
ultimamente il router mi sta dando problemi, di nuovo al wifi, con qualunque dispositivo e a qualunque distanza, cade la connessione.
uso questo firm V1.1.00.30_1.00.30_test
prima col .28 mi dava lo stesso problema random.
ci sono firmware più recenti o devo provare a metterne uno precedente? si può metterlo o il router fa danni?
ultimamente il router mi sta dando problemi, di nuovo al wifi, con qualunque dispositivo e a qualunque distanza, cade la connessione.
uso questo firm V1.1.00.30_1.00.30_test
prima col .28 mi dava lo stesso problema random.
ci sono firmware più recenti o devo provare a metterne uno precedente? si può metterlo o il router fa danni?
Ma se il wifi funziona per un certo periodo senza problemi, poi sorgono dei problemi è da prendere in considerazione anche che la causa sia esterna.
I consigli sono sempre gli stessi:
-cambiare canale
-usare solo wpa2
Goofy Goober
05-07-2011, 18:02
Ma se il wifi funziona per un certo periodo senza problemi, poi sorgono dei problemi è da prendere in considerazione anche che la causa sia esterna.
I consigli sono sempre gli stessi:
-cambiare canale
-usare solo wpa2
ok, però un po' di test li ho già fatti.
canale ho cambiato 11-6-3-1 poi messo su auto, ma i problemi si presentano con tutti, non saprei quale mettere, ho letto che un canale si sovrappone anche a quelli adiacenti, quindi tra 3 e 4 non c'è quasi differenza.
i problemi li da a volte subito dopo la connessione, tipo 30 secondi dopo, a volte dopo ore, a volte dopo minuti, a qualunque distanza, anche 2-3 metri, o 10 metri.
per ora FORSE l'unico caso in cui non si è mai disconnesso è col portatile a 30 centrimentri dal router (stesso scrivania).
in casa non ho cordless o altra roba senza fili, solo altri dispositivi wifi, come console da gioco (spente quando uso il pc) o un cellulare (wifi disattivo quando non lo uso)
niente microonde.
la rete attualmente è senza protezione wpa2, proprio per escludere del tutto che c'entri qualcosa, è tenuta libera da tutto.
non so più dove sbatter la testa
ok, però un po' di test li ho già fatti.
canale ho cambiato 11-6-3-1 poi messo su auto, ma i problemi si presentano con tutti, non saprei quale mettere, ho letto che un canale si sovrappone anche a quelli adiacenti, quindi tra 3 e 4 non c'è quasi differenza.
i problemi li da a volte subito dopo la connessione, tipo 30 secondi dopo, a volte dopo ore, a volte dopo minuti, a qualunque distanza, anche 2-3 metri, o 10 metri.
per ora FORSE l'unico caso in cui non si è mai disconnesso è col portatile a 30 centrimentri dal router (stesso scrivania).
in casa non ho cordless o altra roba senza fili, solo altri dispositivi wifi, come console da gioco (spente quando uso il pc) o un cellulare (wifi disattivo quando non lo uso)
niente microonde.
la rete attualmente è senza protezione wpa2, proprio per escludere del tutto che c'entri qualcosa, è tenuta libera da tutto.
non so più dove sbatter la testa
blutooth non ne hai? magari su qualche portatile attivato di default.
Goofy Goober
05-07-2011, 18:34
blutooth non ne hai? magari su qualche portatile attivato di default.
il bluetooth l'ho su entrambi i portali, su uno però è disattivato sempre (quello utilizzato più di frequente, da dove scrivo ora), sull'altro è sempre attivo, solo che uso sempre e solo un portatile alla volta (soprattutto adesso che sto cercando di capire cosa crea disconnessioni)...
oggi pomeriggio ho sempre usato il portatile con bluetooth sempre disattivo, e si sarà disconnesso 10 volte o più
nick88ciao
06-07-2011, 13:45
l'hanno introdotta col .30WW
é vero, io intendevo l'openvpn!
é vero, io intendevo l'openvpn!
openvpn su modfs è quasi pronto, mi resta da fare i test, ancora non avuto tempo per farli, se mi suggerite qualche caso tipico di cui dovrei verificare il funzionamento...
Possessore di questo router solo da un giorno, ma veramente posso già dire: un grande acquisto!
Precedentemente avevo un Belkin N+ Wireless Router F5D8235-4, che non ha mai aganciato la portante a più di 5500, poi causa fulmine ho avuto per un paio di settimane l'alice gate 2 plus wi-fi di un amico e non agganciava a più di 4500, ora con il DGN3500 aggancia a 8126 :eek:
Provato a scaricare ubuntu per testare e non si schiodava da 830 kb/s, davvero fantastico.
nick88ciao
07-07-2011, 16:12
openvpn su modfs è quasi pronto, mi resta da fare i test, ancora non avuto tempo per farli, se mi suggerite qualche caso tipico di cui dovrei verificare il funzionamento...
Io lo userei per creare un tunnel vpn dal mio portatile in una rete esterna qualsiasi verso il mio modem, in modo che il pc sia visto come se fosse nella lan.
nick88ciao
07-07-2011, 16:21
La stampante è possibile vederla su internet??
La stampante è possibile vederla su internet??
Come detto nel thread di modfs, in teoria si,basta aprire la porta 9100, però non ho provato.
Ciao a tutti,
vi scrivo perchè ho notato che il server SSH e l'accesso via https all'interfaccia di modfs, dall'esterno (internet), non dura più di 2 giorni.
Anche se non uso pesantemente il server SSH dopo 2 giorni, sono costretto a riavviare il router, togliere la chiavetta, e restartare i servizi (sshd, stunnel,etc..).
Ho eseguito varie volte il reset ma ho sempre lo stesso problema. Da cosa può dipendere?
Ciao
Ciao a tutti,
vi scrivo perchè ho notato che il server SSH e l'accesso via https all'interfaccia di modfs, dall'esterno (internet), non dura più di 2 giorni.
Anche se non uso pesantemente il server SSH dopo 2 giorni, sono costretto a riavviare il router, togliere la chiavetta, e restartare i servizi (sshd, stunnel,etc..).
Ho eseguito varie volte il reset ma ho sempre lo stesso problema. Da cosa può dipendere?
Ciao
hai aggiornato il pacchetto port_forward?
Praticamente non avevo considerato che ci sono delle situazioni in cui il firmware ripristina il firewall sovrascrivendo le regole del forward di modfs, questo ad esempio accade quando si perde la connessione e il router si ricollega.
Ora mi sono attaccato all'evento di ripristino della connessione in modo che vengano ripristinate anche le regole di modfs.
Dovrebbe essere questo che succede anche a te, se è una cosa diversa fammi sapere, che potrebbe esserci qualche altro evento che non ho considerato.
hai aggiornato il pacchetto port_forward?
Praticamente non avevo considerato che ci sono delle situazioni in cui il firmware ripristina il firewall sovrascrivendo le regole del forward di modfs, questo ad esempio accade quando si perde la connessione e il router si ricollega.
Ora mi sono attaccato all'evento di ripristino della connessione in modo che vengano ripristinate anche le regole di modfs.
Dovrebbe essere questo che succede anche a te, se è una cosa diversa fammi sapere, che potrebbe esserci qualche altro evento che non ho considerato.
Lo devo aggiornare anche se ho installato la V1.1.00.30 con modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip?
non c'è un modo per ripristinare la corretta configurazione del firewall senza restartare ogni volta?
Lo devo aggiornare anche se ho installato la V1.1.00.30 con modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip?
non c'è un modo per ripristinare la corretta configurazione del firewall senza restartare ogni volta?
si, è una correzione di alcune settimane fa.
Scusa non ti ho detto dove prenderlo
scarica questo
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=80569&d=1309186734
vai in package manager , disinstalla port_forward ed installa questo nuovo, dopo non dovrai fare nient'altro se non riavviarlo, il comportamento anomalo dovrebbe sparire.
si, è una correzione di alcune settimane fa.
Scusa non ti ho detto dove prenderlo
scarica questo
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=80569&d=1309186734
vai in package manager , disinstalla port_forward ed installa questo nuovo, dopo non dovrai fare nient'altro se non riavviarlo, il comportamento anomalo dovrebbe sparire.
Grazie 1000! appena installato e provato vi farò sapere l'esito.
Ciao
HellBlazer77
08-07-2011, 16:02
@gnommo...saresti cosi gentile da linkarmi per l'ennesima volta il firmware .30 ? grazie e perdona il disturbo....grazie.
@gnommo...saresti cosi gentile da linkarmi per l'ennesima volta il firmware .30 ? grazie e perdona il disturbo....grazie.
:D
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
HellBlazer77
08-07-2011, 16:16
perfetto...stasera resetto...aggiorno...RIresetto e vedo come va...finalmente ho tempo :-)
Volevo chiedere, con questa mod che si mette sopra il firmware 30_test, ci sono le opzioni di scheduling wifi (per disattivarlo per esempio di notte) e l'impostazione per la potenza? (il mio D-link precedente mi faceva scegliere a quanto sparare)
C'è un link a una pagina che spiega come installarla passo passo questa mod? :)
Grazie!
scassermps
09-07-2011, 18:07
Buona sera,
in settimana sono entrato anche io in possesso di questo router!
Purtroppo non mi riesce a farlo connettere automaticamente!
Ovviamente è attiva la voce
Connetti automaticamente, come richiesto
sotto
Impostazione WAN
qualcuno sa cosa posso fare?
Ho già provato vari reset, il firmware è l'ultimo disponibile!
Grazie per il supporto
Buona sera,
in settimana sono entrato anche io in possesso di questo router!
Purtroppo non mi riesce a farlo connettere automaticamente!
Ovviamente è attiva la voce
Connetti automaticamente, come richiesto
sotto
Impostazione WAN
qualcuno sa cosa posso fare?
Ho già provato vari reset, il firmware è l'ultimo disponibile!
Grazie per il supporto
Era un bug dei primi firmware, praticamente togliendo Connetti automaticamente ad alcuni funzionava :D .
Ad ogni modo aggiorna ad una versione più recente e imposta pppoe se possibile.
Volevo chiedere, con questa mod che si mette sopra il firmware 30_test, ci sono le opzioni di scheduling wifi (per disattivarlo per esempio di notte) e l'impostazione per la potenza? (il mio D-link precedente mi faceva scegliere a quanto sparare)
C'è un link a una pagina che spiega come installarla passo passo questa mod? :)
Grazie!
C'è lo scheduling wifi (naturalmente soggetto ad aggiornamenti e miglioramenti futuri) e la potenza (ma non ti aspettare miracoli, sperimenta)
In firma c'è il thread ufficiale con istruzioni e tutto.
scassermps
11-07-2011, 08:00
Era un bug dei primi firmware, praticamente togliendo Connetti automaticamente ad alcuni funzionava :D .
Ad ogni modo aggiorna ad una versione più recente.
Ma dagli aggiornamenti automatici mi dice che ho già installato l'ultimo firmware :( !!! Appena torno a casa verifico manualmente!
e imposta pppoe se possibile.
Da che dipende quel "se possibile" ???
efrite15
11-07-2011, 08:47
Ma dagli aggiornamenti automatici mi dice che ho già installato l'ultimo firmware :( !!! Appena torno a casa verifico manualmente!
Da che dipende quel "se possibile" ???
dall'apparato al quale sei attaccato :D non tutti supportano o sono configurati anche per il PPPoE
scassermps
11-07-2011, 10:04
dall'apparato al quale sei attaccato :D non tutti supportano o sono configurati anche per il PPPoE
Io ho Alice ADSL 7Mega ... :confused:
efrite15
11-07-2011, 10:07
Io ho Alice ADSL 7Mega ... :confused:
e quindi :D ? dai scherzo, non dipende dal contratto ma dall'apparato in centrale... di solti le alice lo supportano, cmq prova a mettere in PPPoE e poi vediamo.
Grazie 1000! appena installato e provato vi farò sapere l'esito.
Ciao
Eccomi qua....ho aggiornato il port forwarding, per il momento sembra tutto ok sono 3 giorni che sta in piedi senza problemi.
Ho notato problemi con il server dlna....non è che anche questo package è stato corretto e va re-installato?
Ho un HD da 500 da 2,5 formattato in NTFS, non mi esegue la scansione e non mi trova i file. Dopo il primo tentativo si impalla totalmente.
Ciao
Eccomi qua....ho aggiornato il port forwarding, per il momento sembra tutto ok sono 3 giorni che sta in piedi senza problemi.
Ho notato problemi con il server dlna....non è che anche questo package è stato corretto e va re-installato?
Ho un HD da 500 da 2,5 formattato in NTFS, non mi esegue la scansione e non mi trova i file. Dopo il primo tentativo si impalla totalmente.
Ciao
se hai modfs 0.3 hai l'ultimo package minidlna aggiornato.
Tieni presente che fare la scansione impiega tantissimo tempo e durante questo periodo l'utilizzo della cpu va al massimo, quindi rallenta tutto e non è nemmeno utilizzabile l'interfaccia web, c'è da dire che almeno durante questo periodo la navigazione internet e wifi non viene rallentata.
Quindi lascialo macinare potrebbe impiegare ore, impiega circa 30 sec ogni filmato quindi fatto i calcoli.
La prossima versione avrà qualche ottimizzazione in tal senso.
Ci sarà poi un pacchetto con un altro server dlna che non effettua la scansione dei file, che però come rovescio della medaglia non darà informazioni dettagliate sui filmati, quando si sfogliano sul proprio client dlna.
Ieri ho provato a modificare l'snr settandolo a -50. La portante è passata da 6700 kbps circa a 8120 e il noise margin è rimasto invariato (12 db). è normale? :stordita:
Ho provato a scaricare un'immagine di debian ed effettivamente ora va a 7 mega quasi pieni (830 KB\s).
P.M.&R.M.
13-07-2011, 18:38
salve
con questo router continuo ad avere problemi con il wi-fi, praticamente se sono connesso tramite wi-fi con il portatile, se praticamente la connessione scende a 2 o 1 tacchetta su 5 perdo la connessione dal portatile. se vado a vedere tra le varie connessioni wi-fi disponibili quella del router continua a vederla, ma se ho 2 tacchette non riesco a connettermi proprio, e per farlo rifunzionare devo portare il portatile in una zona della casa dove prendo almeno 3 tacchette su 5.
come posso risolvere?
ho provato già a cambiare canale del wireless ma niente
salve
con questo router continuo ad avere problemi con il wi-fi, praticamente se sono connesso tramite wi-fi con il portatile, se praticamente la connessione scende a 2 o 1 tacchetta su 5 perdo la connessione dal portatile. se vado a vedere tra le varie connessioni wi-fi disponibili quella del router continua a vederla, ma se ho 2 tacchette non riesco a connettermi proprio, e per farlo rifunzionare devo portare il portatile in una zona della casa dove prendo almeno 3 tacchette su 5.
come posso risolvere?
ho provato già a cambiare canale del wireless ma niente
Hai settato in N o solo in G?
Che crittografia hai attivato?
P.M.&R.M.
14-07-2011, 00:07
Hai settato in N o solo in G?
Che crittografia hai attivato?
in modalità wirless ho settato "fino a 270Mbps", nessuna protezione attivata
che consigli di provare?
in modalità wirless ho settato "fino a 270Mbps", nessuna protezione attivata
che consigli di provare?
Uhm, con nessuna protezione attiva dovrebbe essere la soluzione meno problematica... anche se la peggiore in assoluto dal punto di vista della sicurezza: hai praticamente creato un free WiFi point :D
Distanza router - PC a cui ti capita la cosa?
E cosa c'é tra il router e il PC?
Uhm, con nessuna protezione attiva dovrebbe essere la soluzione meno problematica... anche se la peggiore in assoluto dal punto di vista della sicurezza: hai praticamente creato un free WiFi point :D
Distanza router - PC a cui ti capita la cosa?
E cosa c'é tra il router e il PC?
Stranamente invece tutti quelli che stanno avendo problemi con il wifi non hanno nessuna protezione.
Io suggerirei di impostare wpa2 come riferimento, molti si sono fissati che senza crittografia hanno prestazioni superiori, beh non è vero, ci fosse una volta in cui ho sperimentato questa cosa. :D
efrite15
14-07-2011, 08:36
Io ho problemi di ogni genere col wireless di questo router e ho provato tutti i tipi di protezione presenti :D !
fr4nc3sco
14-07-2011, 08:42
raga ora che è un po che sperimentate il tutto io sono sempre fermo al firmware .28 c'è qualcosa di meglio in giro considerando che aggancio una portante di 6200 a 12,1db si puo fare di meglio adesso?
raga ora che è un po che sperimentate il tutto io sono sempre fermo al firmware .28 c'è qualcosa di meglio in giro considerando che aggancio una portante di 6200 a 12,1db si puo fare di meglio adesso?
con il .30 e modfs penso che ce la fai ad agganciare la portante quasi piena.
P.M.&R.M.
14-07-2011, 10:07
Uhm, con nessuna protezione attiva dovrebbe essere la soluzione meno problematica... anche se la peggiore in assoluto dal punto di vista della sicurezza: hai praticamente creato un free WiFi point :D
Distanza router - PC a cui ti capita la cosa?
E cosa c'é tra il router e il PC?
una decina di metri in linea d'aria, e c'è solo un muro (di cemento armato), ma la cosa strana è che la rete wi-fi la vede sempre, ma se sta a 2 tacchette non riesce a collegarsi, e sta cosa è strana considerando che con il vecchio rotuer (dg834g V1) si connetteva anche con una sola tacchetta
Stranamente invece tutti quelli che stanno avendo problemi con il wifi non hanno nessuna protezione.
Io suggerirei di impostare wpa2 come riferimento, molti si sono fissati che senza crittografia hanno prestazioni superiori, beh non è vero, ci fosse una volta in cui ho sperimentato questa cosa. :D
non ho messo protezioni non perchè pensavo che avrei avuto meno problemi, ma perchè non ho nessun bisogno di mettere una protezione visto che al massimo qualche parente può rubarmi la linea :D
consigli di fare una prova impostando il wpa2?
consigli di fare una prova impostando il wpa2?
certo, ma non risolvi.
La cosa che può risolvere è un aggiornamento dei driver della scheda wifi, che chip ha?
P.M.&R.M.
14-07-2011, 10:34
certo, ma non risolvi.
La cosa che può risolvere è un aggiornamento dei driver della scheda wifi, che chip ha?
WiFi broadcom 802.11b/g
ma cmq ho lo stesso problema con un netbook
edit: i più recenti che ho trovato sono di febbraio 2011, ora li ho installati, dopo faccio qualche prova
nick88ciao
14-07-2011, 13:08
Per la stampante serve per forza un hub2.0? perchè io ne ho uno molto vecchio sicuramente 1.1 e sembra funzionare.
Ho aperto le porte della stampante nei firewall del router e stasera provo a stampare tramite internet
non riesco a sapere se sono in fast o interleave.
qualcuno mi dice la procedura esatta per piacere?
ah no aspetta, forse sono riuscito, mi dice questo:
è interleave vero?
# cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00
DSL Modem Statistics
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate : 320 DS Connection Rate : 4832
DS Line Attenuation : n/a DS Margin : n/a
...
[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 1 FEC: 7 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 6 FEC: 1 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Upstream (TX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Downstream (RX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt : 142507433
Idle Cell Cnt : 0
[Downstream/RX]
Good Cell Cnt : 0
Idle Cell Cnt : 0
Bad Hec Cell Cnt : 1
Overflow Dropped Cell Cnt: n/a
....
strassada
14-07-2011, 20:45
sei in Interleaved, poi a 4 mega non so chi ti metta il Fast.
[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 1 FEC: 7 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 6 FEC: 1 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
in Fast gli errori (CRC...) sono conteggiati sotto
[Upstream (TX) Fast path]
[Downstream (RX) Fast path]
ragazzi ho un problema con questo router...con un tp link tutto ok senza problemi con alice 7mb e onnessione ppoe. con il 3500 auto configurazione mi setta ppoa e vc corretto ma non riesco ad aprire altre pagine web oltre a google.it e pagine collegate a google. come mai? sto uscendo pazzo. ho window 7 e non ho mai incontrato sto problema
efrite15
15-07-2011, 14:36
ragazzi ho un problema con questo router...con un tp link tutto ok senza problemi con alice 7mb e onnessione ppoe. con il 3500 auto configurazione mi setta ppoa e vc corretto ma non riesco ad aprire altre pagine web oltre a google.it e pagine collegate a google. come mai? sto uscendo pazzo. ho window 7 e non ho mai incontrato sto problema
Scusami, ma se era in PPPoE rimettilo così... e non usare l'automatico ma settalo in manuale... controlla anche i DNS per sicurezza
il problema è che in ppoe nn si connette... con vc 8 e 35 in llc nemmeno...nn c'é qualche parametro nascosto?
efrite15
15-07-2011, 14:49
il problema è che in ppoe nn si connette... con vc 8 e 35 in llc nemmeno...nn c'é qualche parametro nascosto?
Strano... non è che sei agganciato ad un Broadcom? Sembra diano problemi... nei post precedenti vedi come sapere dove ti hanno agganciato... :)
Per il resto prova a resettarlo e configurarlo a mano, entrando dal browser, con i canonici
PPPoE
LLC
VCMUX
8
35
aliceadsl/aliceadsl (user e psw)
Mah...adesso è andato. Ho fatto un bel reset dal pulsantino dietro e riconfigurato manualmente. i misteri della tecnologia. Comunque ho notato che non c'è un log dettagliato delle connessioni vero? e per quanto riguarda il firmware V1.1.00.30 per la versione europea non esiste? C'è solo quella NorthAmerica?
efrite15
15-07-2011, 15:00
Mah...adesso è andato. Ho fatto un bel reset dal pulsantino dietro e riconfigurato manualmente. i misteri della tecnologia. Comunque ho notato che non c'è un log dettagliato delle connessioni vero? e per quanto riguarda il firmware V1.1.00.30 per la versione europea non esiste? C'è solo quella NorthAmerica?
C'è la versione europea, è stato linkato diverse volte e contiene le lettere WW alla fine del nome.
E' capitato a molti che col cd desse problemi, per questo ti ho consigliato reset e riconfigurazione tramite browser
ciao a tutti
ho questo router da un paio di giorni, (vengo da uno zyxell p-660HN-F1Z che mi ha fatto patire le pende infernali per piu di 2 anni)
in pratica collegato al netgear ho 2 pc, un access point (sempre netgear) 2 piani piu sotto con un hdd mediacenter collegato + condivisione wifi, e uno switch netgear 5 porte (fs105 10/100) a cui è collegata l'xbox e un altro pc che sta ad un piano sotto..
il problema è di quest ultimo, se il pc in questione lo collego direttamente al router, quando il pc è spento ho il segnale arancione (va a 100) se lo accendo la luce sul router si spegne come se non sentisse più il cavo (il pc ha la scheda di rete gigabit), se iinvece lo collego allo switch, e quindi per forza deve andare a 100 il pc viene collegato e funziona tutto, premetto che il cavo parte dal pc in questione, va ad una presa di rete a muro che va al piano superiore.. li parte l'altro cavo che va al router (o switch, visto che sul router non va)
enricogr
16-07-2011, 14:49
il problema è di quest ultimo, se il pc in questione lo collego direttamente al router, quando il pc è spento ho il segnale arancione (va a 100) se lo accendo la luce sul router si spegne come se non sentisse più il cavo (il pc ha la scheda di rete gigabit), se iinvece lo collego allo switch, e quindi per forza deve andare a 100 il pc viene collegato e funziona tutto, premetto che il cavo parte dal pc in questione, va ad una presa di rete a muro che va al piano superiore.. li parte l'altro cavo che va al router (o switch, visto che sul router non va)
potrebbe dipendere dal cavo che usi (o dal cablaggio che hai sulla presa a muro), cavi cross invece che patch: prova a controllare
potrebbe dipendere dal cavo che usi (o dal cablaggio che hai sulla presa a muro), cavi cross invece che patch: prova a controllare
gia dovrei aprire le prese a muro e vedere come son cablate, i cavi esterni sono a posto..comunque è stano, col vecchio zyxel li vedeva senza problemi
nick88ciao
16-07-2011, 19:48
Provato la stampa tramite internet e sembra non funzionare........
enricogr
17-07-2011, 09:19
gia dovrei aprire le prese a muro e vedere come son cablate, i cavi esterni sono a posto..comunque è stano, col vecchio zyxel li vedeva senza problemi
o potrebbe dipendere dal fatto che il dgn3500 è GbE e il tuo cablaggio non va bene per GbE, quindi se ci metti un router FE od uno switch FE funziona, ma con GbE no
nick88ciao
17-07-2011, 11:11
Provato la stampa tramite internet e sembra non funzionare........
Qualcuno ha qualcosa da suggerire? Ho aperto la porta 9100 sui firewall sul 192.168.0.1 ma niente, da internet sembra proprio non vedere la stampante. (Ho usato il dyndns ovviamente).
La cosa strana è che se provo a farlo nella rete locale sempre tramite internet funziona cioè se aggiungo la stampante dalla rete del router (**.dyndns.org:9100) funziona!
malmazzo
17-07-2011, 20:00
Salve ragazzi, ho un problema con questo router e spero possiate aiutarmi a risolverlo.
Sono al fw 28, e attivando in wifi il segnale arriva in tutto il palazzo (compreso atrio ecc...) tranne che in una stanza dell'appartamento in cui si trova :) Da qui, ad esempio, o non mi vede proprio la linea oppure si connette per poi disconnettersi senza motivo apparente (non ho altre apparecchiature wifi o bluetooth). E devo dire che il problema me lo fa con iphone, ipad e anche con imac. Ho provato praticamente tutti i canali, in modalità "fino a 270". Cos'altro posso provare, prima di passare al firmware moddato? Premetto che adesso, nello stesso punto in cui si trovava il router, c'è una airport extreme (vecchia) e il segnale arriva qui tranquillamente, quindi non penso siano interferenze.
Grazie
Vorrei collegare un hd esterno usb al router per renderle fruibile il contenuto verso tutti i pc però voglio mantenere anche modfs. Devo acquistare un hub usb ma non so se prenderlo con l'alimentazione esterna o meno perchè ho letto (forse qui) che potrebbe creare sovratensioni.
Qualcuno di voi ne ha uno autoalimentato? Se sì le velocità di trasferimento sono buone?
Meglio prenderlo autoalimentato o con alimentazione esterna? :fagiano:
EDIT Ne ho trovato uno che funziona sia con alimentazione, sia senza. Lo prendo e faccio delle prove.
peterparker0607
19-07-2011, 23:16
Ottimo, facci sapere... Magari intanto dicci marca e modello
Ottimo, facci sapere... Magari intanto dicci marca e modello
Penso sia la classica cinesata, non penso che abbia una marca.:asd:
Trovato su ebay a 9,50 ss incluse. (hub usb 7 porte alimentato, quello nero e grigio) :sperem:
Comunque non mi interessa raggiungere i 480 Mbps, diciamo che la metà sarebbe già più che sufficiente. Mi serve più che altro per condividere file e guardare video sul mediacenter.
Penso sia la classica cinesata, non penso che abbia una marca.:asd:
Trovato su ebay a 9,50 ss incluse. (hub usb 7 porte alimentato, quello nero e grigio) :sperem:
Comunque non mi interessa raggiungere i 480 Mbps, diciamo che la metà sarebbe già più che sufficiente. Mi serve più che altro per condividere file e guardare video sul mediacenter.
Scordati i 480Mps ma anche la metà di 480Mbps...
la velocità massima è di 5MB/s in lettura e 3,5MB/s in scrittura e non dipende dalla usb, ma dalla velocità del processore, cosa che accomuna tutti i router in questa fascia di prezzo.
Scordati i 480Mps ma anche la metà di 480Mbps...
la velocità massima è di 5MB/s in lettura e 3,5MB/s in scrittura e non dipende dalla usb, ma dalla velocità del processore, cosa che accomuna tutti i router in questa fascia di prezzo.
Solo? Vabbè per un uso multimediale basta e avanza.
christian85_PS
21-07-2011, 14:25
ciao ragazzi ho comperato il router in discussione ma nel mio pc mi da dei fastidi! sono collegato a internet tramite il wi-fi con al pc una pennina sitecom wireless usb adapter 54 g, ma parecchie volte mi si disconnette e a seconda dei casi non posso + ricollegarmi x parecchio tempo? di chi è la colpa? penna? router? pc? o altro? vi prego aiutatemi grazie...:muro:
Domanda tecnica sul chipset, monta un'infineon vero?
Qualcuno lo ha provato su dslam huawei infineon? dialoga bene?
perchè al momento su questo dslam sto avendo problemi con il dg834gt con chip broadcom, lcp down e perdita dell'ip con conseguente riavvio obbligatorio.
Questo insieme al dng2200(che però su quel dslam ha stessi problemi del mio dg834gt) sembra l'unico erede con modfs, del dg834gt, fra snr, schedulazione wifi etc etc.
Attendo info:)
Mi è arrivato l'hub usb. L'ho provato senza alimentazione collegato direttamente al pc e trasferivo file al disco esterno come se l'avessi collegato direttamente al pc. (35 MB/s)
Dopo aver verificato che l'hub non facesse da collo di bottiglia senza alimentazione l'ho collegato al router approfittandone anche per mettere il firmware modificato per l'avvio automatico di modfs e ho aggiornato/aggiunto tutti i pacchetti.
La velocità in lettura è di poco più di 5 MB/s mentre in scrittura scende a poco più di 3 MB/s.
Non ha quindi importanza il fatto che sia alimentato o meno, basta che sia un hub usb 2.0. Ne avevo acquistato uno a 3 euro ma non mi ero accorto che era solo usb 1.0 (velocità di trasferimento massima di 1 MB/s).
Ora non mi resta che modificare il crontab e sono a posto. :sofico:
peterparker0607
25-07-2011, 23:14
Ragazzi mi succede una cosa strana. Situazione:
Macbook connesso via wifi
Samsung D7000 connesso via LAN
Sul PC ho installato TvMobili e quindi sul samsung con AllShare riesco a vedere foto, video musica.
Stavo cercando di vedere un video in HD di 4 GB che ho fatto io, ma dopo qualche secondo la tv si disconnette e non si riesce piu' a connettere. L'unico modo e' spegnere e riaccendere il router. L'ha fatto tre volte di fila, quindi e' una cosa sistematica.
Avete un idea????
devil997
26-07-2011, 05:14
Io ho notato 2 cose...
Le prestazioni di questo router con il P2P non mi sembrano esaltanti.Se navigo mentre utorrent è attivo, ho rallentamenti piuttosto evidenti.Preciso che utorrent è settato standard per quanto riguarda le connessioni globali, e che tengo l'UP a 25kb su 40 effettivi disponibili.La colpa è del router, perchè di banda disponibile ce n'è sia in up che in down, sembra che faccia fatica a esaudire in fretta le richieste del pc che naviga.La cosa mi è anche confermata dal fatto che l'inconveniente si verifica dopo un po', e non immediatamente.Forse esaurisce la ram?Fatica a processare il NAT?Non sò.
L'altra cosa fastidiosa è che quando mi collego all'interfaccia web del router mi chiede più volte la password.E' memorizzata dal completamento automatico, quindi non è errata.Devo premere invio anche 5 o 6 volte prima che l'accetti.Capita anche a voi?
Ah ho firmware .28.
devil997
26-07-2011, 05:22
ciao ragazzi ho comperato il router in discussione ma nel mio pc mi da dei fastidi! sono collegato a internet tramite il wi-fi con al pc una pennina sitecom wireless usb adapter 54 g, ma parecchie volte mi si disconnette e a seconda dei casi non posso + ricollegarmi x parecchio tempo? di chi è la colpa? penna? router? pc? o altro? vi prego aiutatemi grazie...:muro:
Hai modo di accorciare la distanza?Quella del non ricollegarsi è cosa strana.Mi pare un problema del pc, o della chiavetta, non del router.In alternativa potrebbe trattarsi di disturbi dati da ricevitori audio-video cuffie wi-fi, o roba nei dintorni dei vicini.Cambia canale ed usa quello più lontano rispetto all'attuale.
Come ultima spiaggia prova a disabilitare la protezione denial of service, ma sicuramente non centra una mazza.
Io ho notato 2 cose...
Le prestazioni di questo router con il P2P non mi sembrano esaltanti.Se navigo mentre utorrent è attivo, ho rallentamenti piuttosto evidenti.Preciso che utorrent è settato standard per quanto riguarda le connessioni globali, e che tengo l'UP a 25kb su 40 effettivi disponibili.La colpa è del router, perchè di banda disponibile ce n'è sia in up che in down, sembra che faccia fatica a esaudire in fretta le richieste del pc che naviga.La cosa mi è anche confermata dal fatto che l'inconveniente si verifica dopo un po', e non immediatamente.Forse esaurisce la ram?Fatica a processare il NAT?Non sò.
L'altra cosa fastidiosa è che quando mi collego all'interfaccia web del router mi chiede più volte la password.E' memorizzata dal completamento automatico, quindi non è errata.Devo premere invio anche 5 o 6 volte prima che l'accetti.Capita anche a voi?
Ah ho firmware .28.
Magari qualche dato in più sulla tua connessione tornerebbe utile :D
Soprattutto, quei 25 sono kbit/s o kbyte/s? Hai limitato anche la banda di download?
Il problema della password non l'ho mai sentito, verifica il tuo browser
Hai modo di accorciare la distanza?Quella del non ricollegarsi è cosa strana.Mi pare un problema del pc, o della chiavetta, non del router.In alternativa potrebbe trattarsi di disturbi dati da ricevitori audio-video cuffie wi-fi, o roba nei dintorni dei vicini.Cambia canale ed usa quello più lontano rispetto all'attuale.
Come ultima spiaggia prova a disabilitare la protezione denial of service, ma sicuramente non centra una mazza.
La protezione dai DOS è lato Internet e, come dici tu stesso, non c'entra una mazza coi problemi del WiFi ;)
peterparker0607
26-07-2011, 10:25
Ragazzi mi succede una cosa strana. Situazione:
Macbook connesso via wifi
Samsung D7000 connesso via LAN
Sul PC ho installato TvMobili e quindi sul samsung con AllShare riesco a vedere foto, video musica. Stavo cercando di vedere un video in HD di 4 GB che ho fatto io, ma dopo qualche secondo la tv si disconnette e non si riesce piu' a connettere. L'unico modo e' spegnere e riaccendere il router. L'ha fatto tre volte di fila, quindi e' una cosa sistematica.
Avete un idea????
Aggiungo una cosa per gnommo che l'altra volta mi ha aiutato: ogni volta che riavvio il router devo inserire la chiavetta dove c'è il tuo file adsl1 perchè l'adsl2 mi cade ogni 5 minuti. E quindi cerco di riavviare il meno possibile...
devil997
26-07-2011, 19:10
Magari qualche dato in più sulla tua connessione tornerebbe utile :D
Soprattutto, quei 25 sono kbit/s o kbyte/s? Hai limitato anche la banda di download?
Il problema della password non l'ho mai sentito, verifica il tuo browser
Mi sembrava d'aver detto tutto quello che conta...E' un Alice 7 mega/384 settata in FAST, in discreta salute, con prestazioni costanti.I 25 sono ovviamente kbyte/s altrimenti sarebbero un inezia.Ma a prescindere da questo, quello che conta è che la banda in up non è affatto satura, e quindi non può causare eccessivi rallentamenti, che infatti si verificano solo quando si fà lavorare il nat, non sulla messa in download di un singolo file.Quindi credo sia il router che fatica.
La banda in down non è limitata, ma ovviamente se questi inconvenienti si verificassero mentre utorrent scarica a 600 KB non mi lamenterei...Il fatto è che ho rallentamenti anche quando utorrent non supera i 100 KB...e se scarica a 400 la situazione è pressochè invariata.Quando scarica forte, a volte capita anche che non riesca ad accedere ad un sito, premendo F5 una volta poi lo carica.
La rete è in Gigabit ed è a posto.Indirizzi statici, firewall di windows disabilitati.Non sempre scarico e navigo dallo stesso PC.Magari navigo sul fisso mentre il portatile scarica.Quale che sia la condizione, la storia si ripete allo stesso modo.I PC sono ordinati stabili, e veloci.Il fisso l'ho formattato 1 settimana fà.Uso Chrome senza modifiche alle impostazioni e la storia della password la fanno entrambi i pc.Devo provare con explorer, perchè dopo che la piglia la prima volta deve passare del tempo prima che me lo rifaccia.
strassada
26-07-2011, 20:07
utorrent se mal impostato, ha un overhead pazzesco (che ovviamente si ripercuote più sulla banda in upload, visti i limiti delle adsl), in più in certi casi il limite all'upload non funziona correttamente, e occorre cambiare qualche opzione finchè si riesce a venirne a capo (cercate nel thread o nei siti/forum specializzati su utorrent).
devil997
26-07-2011, 21:03
utorrent se mal impostato, ha un overhead pazzesco (che ovviamente si ripercuote più sulla banda in upload, visti i limiti delle adsl), in più in certi casi il limite all'upload non funziona correttamente, e occorre cambiare qualche opzione finchè si riesce a venirne a capo (cercate nel thread o nei siti/forum specializzati su utorrent).
Ho notato, se con emule posso tenere 35 KB di up prima di avere ripercussioni sul download con utorrent sono costretto a tenerlo a 25.
Però le impostazioni mi sono sembrate accettabili a default, e non le ho cambiate.Inoltre l'up+overhead non supera i 30-33.
Ho notato, se con emule posso tenere 35 KB di up prima di avere ripercussioni sul download con utorrent sono costretto a tenerlo a 25.
Però le impostazioni mi sono sembrate accettabili a default, e non le ho cambiate.Inoltre l'up+overhead non supera i 30-33.
Ricorda però che il tuo up max teorico è ~48kB/s, calcolato considerando i 384kb/s di upload come tutti disponibili, cosa non vera, in quanto è da considerare una parte della banda "ciucciata" dall'ADSL per il suo funzionamento [chiedere a chi è più competente in materia, però se non erro Alice è venduta come 7Mb/s down e 256kb/s up disponibili all'utente]
devil997
26-07-2011, 22:15
Ricorda però che il tuo up max teorico è ~48kB/s, calcolato considerando i 384kb/s di upload come tutti disponibili, cosa non vera, in quanto è da considerare una parte della banda "ciucciata" dall'ADSL per il suo funzionamento [chiedere a chi è più competente in materia, però se non erro Alice è venduta come 7Mb/s down e 256kb/s up disponibili all'utente]
No, la 7 mega residenziale è 384...quella business 512, come per la 20mega.
Cmq i dati cui mi riferivo erano quelli effettivi.Io uppo a 0.40 megabit spaccati e scarico a 6.60 su server favorevoli, secondo speedtest.
Tradotto in numeri prudenti, 40KB in up e 750 in down ce li ho tutti.Quindi non dovrei avere problemi di up causato da overhead tenendo utorrent a 25.
Ergo sto router fa un po' fatica col P2P.Il Pirelli wi-fi di Alice, mi sembrava andasse meglio.
strassada
27-07-2011, 01:46
Netgear non ha mai impostato i modem/router divinamente, figurati per supportare meglio il p2p.
iasudoru
27-07-2011, 12:57
Salve a tutti.
Ho cercato nella discussione ma non ho trovato nulla in proposito e quindi vi espongo il mio problema/curiosità: ma il router che avete voi quanto tempo impiega a riavviarsi? Il mio, dal momento in cui clicco su "riavvia" al momento in cui la progressione dei trattini finisce, passa circa un minuto e venti secondi! Il firmware che ho montato è l'1.00.28
Il vosro è lo stesso... O peggio?
Salve a tutti.
Ho cercato nella discussione ma non ho trovato nulla in proposito e quindi vi espongo il mio problema/curiosità: ma il router che avete voi quanto tempo impiega a riavviarsi? Il mio, dal momento in cui clicco su "riavvia" al momento in cui la progressione dei trattini finisce, passa circa un minuto e venti secondi! Il firmware che ho montato è l'1.00.28
Il vosro è lo stesso... O peggio?
Non l'ho cronometrato ma più o meno il tempo è quello (1.00.30). A volte anche la wifi ci mette una vita ad attivarsi tramite il pulsante sul router.
Spesso devo premerlo per una quindicina di secondi, rilasciarlo e ripremerlo per altri 15-20 secondi prima che si attivi.
L'altra sera non si è attivata nemmeno così, ho lasciato stare e al mattino mi sono trovato la wireless attiva.:muro:
Scusate ma è possibile far vedere l'hdd che ho attaccato via usb nel router alla PS3?
iasudoru
28-07-2011, 06:54
Non l'ho cronometrato ma più o meno il tempo è quello (1.00.30). A volte anche la wifi ci mette una vita ad attivarsi tramite il pulsante sul router.
Spesso devo premerlo per una quindicina di secondi, rilasciarlo e ripremerlo per altri 15-20 secondi prima che si attivi.
L'altra sera non si è attivata nemmeno così, ho lasciato stare e al mattino mi sono trovato la wireless attiva.:muro:
Un vero fulmine!
Grazie per la risposta.
Salve ragazzi sto per comprare questo modem. Lo userò al 90% senza il wifi.
Non ho capito se accendendo il router si attiva automaticamente anche il wifi.
Per me è fondamentale la possibilità di accendere il modem senza l’attivazione del wifi di default.
Grazie mille :)
Salve ragazzi sto per comprare questo modem. Lo userò al 90% senza il wifi.
Non ho capito se accendendo il router si attiva automaticamente anche il wifi.
Per me è fondamentale la possibilità di accendere il modem senza l’attivazione del wifi di default.
Grazie mille :)
lo puoi disabilitare e non si accenderà all'avvio.
Grazie mille.
Ora l'unico dubbio che ho è la possiblità di utilizzare il DLNA. Ho visto però che con qualche procedura si riesce a farlo funzionare, è parecchio difficile per uno come me che di linguaggio di programmazione conosce meno di zero?
P.M.&R.M.
28-07-2011, 13:55
salve a tutti
non so se è capitato ad altri, ma praticamente ho problemi di perdita di connessione per 1\2 secondi, se ad esempio provo a fare un ping maya, dopo qualche pingata ne salta una dicendo "request time out".
http://img33.imageshack.us/img33/8259/pingm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/33/pingm.png/)
lo so che la mia linea non è perfetta ma con il vecchio router non ho avuto questi problemi. oltre a provare ad aggiornarlo avete qualche altra idea per provare a risolvere questo problema?:mc:
Da martedì sera avevo più o meno lo stesso problema.
http://img14.imageshack.us/img14/2889/pingalice.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/pingalice.jpg/)
Ieri pomeriggio ho chiamato il 187. La prima operatrice mi ha detto che non potevano farci nulla perchè loro garantiscono solo la velocità, non il ping.:rolleyes:
Dopo cinque minuti è scomparsa la portante e sono rimasto senza adsl per un'oretta dopodichè ho richiamato il 187 e in 10 minuti hanno sistemato tutto.
P.M.&R.M.
28-07-2011, 14:26
almeno tu riesci sempre a pingare, invece per uscire "richiesta scaduta" vuol dire che perdo la connessione, come potrei controllare se per alcuni instanti perdo la connessione?(il router mi porta sempre connesso)
almeno tu riesci sempre a pingare, invece per uscire "richiesta scaduta" vuol dire che perdo la connessione, come potrei controllare se per alcuni instanti perdo la connessione?(il router mi porta sempre connesso)
non perdi la connessione.
Il time out di un ping può dipendere da tanti fattori, la maggior parte riguardano la rete telecom o al di fuori, il router se hai la portante ed i valori snr a posto non è il responsabile.
Grazie mille.
Ora l'unico dubbio che ho è la possiblità di utilizzare il DLNA. Ho visto però che con qualche procedura si riesce a farlo funzionare, è parecchio difficile per uno come me che di linguaggio di programmazione conosce meno di zero?
non è difficilissimo, bisogna armarsi solo di un pò di pazienza,
ma non richiede alcuna competenza se non quella di saper copiare i file ed inserire qualche indirizzo e premere qualche pulsante nel browser :D
giorno a tuti ... da oggi sono possessore anch'io di questo router, vengo da un d-link 2740b ... che ahimè un paio di gg fa un fulmine che passava sulla linea telefonica mi ha cimito, visto che ci sono un po di pagine da leggere mi ci metto subito.:mc:
giorno a tuti ... da oggi sono possessore anch'io di questo router, vengo da un d-link 2740b ... che ahimè un paio di gg fa un fulmine che passava sulla linea telefonica mi ha cimito, visto che ci sono un po di pagine da leggere mi ci metto subito.:mc:
250 pagine 4992 post di cui 1267 miei :ops:
Vorrei acquistare questo router o in alternativa il DGN2200. Con questi valori su una Alice 7 Mega (su cui ora sto usando un DG834GT):
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7616 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 15.0 db
Margine rumore 12.3 db 26.0 db
devrei orientarmi più sul 2200/Infenion o 3500/Broadcom?
Oppure, se la linea è sufficientemente "buona" è indifferente la scelta fra i due modelli?
Grazie.
250 pagine 4992 post di cui 1267 miei :ops:
Sei il nostro maestro!
Vorrei acquistare questo router o in alternativa il DGN2200. Con questi valori su una Alice 7 Mega (su cui ora sto usando un DG834GT):
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7616 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 15.0 db
Margine rumore 12.3 db 26.0 db
devrei orientarmi più sul 2200/Infenion o 3500/Broadcom?
Oppure, se la linea è sufficientemente "buona" è indifferente la scelta fra i due modelli?
Grazie.
2200/Infenion o 3500/Broadcom
veramente è il contrario
2200/Broadcom e 3500/Infineon
La linea è buona la scelta è indifferente, agganci probabilmente già il massimo impostato nel profilo.
2200/Infenion o 3500/Broadcom
veramente è il contrario
2200/Broadcom e 3500/Infineon
:doh: Ho invertito. :D
La linea è buona la scelta è indifferente, agganci probabilmente già il massimo impostato nel profilo.
Ok, grazie.
Ultima cosa: come stabilità con connessioni WiFi si equivalgono, giusto?
Ultima cosa: come stabilità con connessioni WiFi si equivalgono, giusto?
Si si equivalgono nel senso che puoi avere problemi di disconnessioni con entrambi :D
Ciao ragazzi, vi chiedo aiuto perchè mi sto innervosendo.. :muro:
stamane ho comprato il router in oggetto, provengo da un belkin con cui mi trovavo benissimo ma ahimè un fulmine gli ha bruciato la parte del modem.
In passato ho avuto altri 2 netgear e mi hanno sempre dato problemi ma, dato che è passato qualche anno, avevo deciso di ridargli fiducia (su consiglio del commesso e dai pareri letti sul forum) però mi sta ricapitando lo stesso problema che il belkin mi aveva fatto dimenticare:
a volte la connessione si incanta e non carica più alcuna pagina nonostante tutti i led siano verdi. :confused:
Per riprendere la navigazione sono costretto a spegnere ed a riaccendere.
Non riesco ad accettare un comportamento del genere da un router da 120€,
vorrei chiedervi se è un problema che è capita anche a voi e se è risolvibile..
Baronfederigo
01-08-2011, 23:48
scusate la domanda banale: si può cambiare solo la pw di accesso al router e non l'user id che deve rimanere admin, vero?
si mi sa si può cambiare solo la password. Tu hai avuto episodi di addormentamento della connessione? come ti trovi con questo router?
ho notato che il più delle volte che tento di accendere o spegnere il wifi dal tasto dedicato dietro l'apperecchio si blocca tutto nel giro di 5 minuti.
Per riprendere la navigazione sono costretto a spegnere ed a riaccendere.
Non riesco ad accettare un comportamento del genere da un router da 120€,
vorrei chiedervi se è un problema che è capita anche a voi e se è risolvibile..
Ed infatti a me non è mai e dico mai avvenuto.
Prima di tutto:
-effettua un reset alle impostazioni di fabbrica
-non effettuare la procedura guidata tramite cd
-non effettuare la procedura guidata tramite interfaccia
-impostare pppoe llc mtu 1492
-non impostare alcun dns sul router, ma è meglio impostare sul pc almeno 4 dns (2 del tuo provider e 2 opzionali tipo opendns o altri a scelta)
ovviamente aggiorna il firmware almeno alla versione .28
nebbia88
02-08-2011, 08:30
Per riprendere la navigazione sono costretto a spegnere ed a riaccendere.
posta anche i valori della linea adsl...
christian85_PS
02-08-2011, 09:35
ciao ragazzi ho comperato il router in discussione ma nel mio pc mi da dei fastidi! sono collegato a internet tramite il wi-fi con al pc una pennina sitecom wireless usb adapter 54 g, ma parecchie volte mi si disconnette e a seconda dei casi non posso + ricollegarmi x parecchio tempo? di chi è la colpa? penna? router? pc? o altro? vi prego aiutatemi grazie...
ciao ragazzi ho comperato il router in discussione ma nel mio pc mi da dei fastidi! sono collegato a internet tramite il wi-fi con al pc una pennina sitecom wireless usb adapter 54 g, ma parecchie volte mi si disconnette e a seconda dei casi non posso + ricollegarmi x parecchio tempo? di chi è la colpa? penna? router? pc? o altro? vi prego aiutatemi grazie...
setta wpa2 sia sul router che sul pc
Stamattina ho fatto un bel reso e mi sono portato a casa un Belkin, l'F7D4401nt.
Dopo disavventure con 3 Netgear e l'affidabilità che mi ha dimostrato Belkin la scelta l'ho fatta serenamente.
Certo, sarà meno veloce ma almeno più stabile. Ora lo sto testando per bene.
Il Netgear dgn3500 che ho reso:
l'avevo impostato senza l'utilizzo del cd ma con la procedura guidata ad interfaccia e non avevo messo i dns.
Avevo l'ultimo firmware (.028).
Ho un Alice 7 Mega vi posto i valori che mi fornisce il nuovo router,
la mia è una linea mediocre..
ADSL
Tipo Interleave Path
Stato Show Time
Downstream Upstream
Velocità di trasferimento dati (kbps) 3008 480
Margine di rumore (dB) 13.0 22.0
Attenuazione (dB) 48.4 31.0
Potenza erogata (dBm) 19.3 12.3
Ciao ragazzi, vi chiedo aiuto perchè mi sto innervosendo.. :muro:
stamane ho comprato il router in oggetto, provengo da un belkin con cui mi trovavo benissimo ma ahimè un fulmine gli ha bruciato la parte del modem.
In passato ho avuto altri 2 netgear e mi hanno sempre dato problemi ma, dato che è passato qualche anno, avevo deciso di ridargli fiducia (su consiglio del commesso e dai pareri letti sul forum) però mi sta ricapitando lo stesso problema che il belkin mi aveva fatto dimenticare:
a volte la connessione si incanta e non carica più alcuna pagina nonostante tutti i led siano verdi. :confused:
Per riprendere la navigazione sono costretto a spegnere ed a riaccendere.
Non riesco ad accettare un comportamento del genere da un router da 120€,
vorrei chiedervi se è un problema che è capita anche a voi e se è risolvibile..
Da una po di tempo ho lo stesso problema anche io, soluzioni?
Grazie!
P.M.&R.M.
02-08-2011, 11:20
Ciao ragazzi, vi chiedo aiuto perchè mi sto innervosendo.. :muro:
stamane ho comprato il router in oggetto, provengo da un belkin con cui mi trovavo benissimo ma ahimè un fulmine gli ha bruciato la parte del modem.
In passato ho avuto altri 2 netgear e mi hanno sempre dato problemi ma, dato che è passato qualche anno, avevo deciso di ridargli fiducia (su consiglio del commesso e dai pareri letti sul forum) però mi sta ricapitando lo stesso problema che il belkin mi aveva fatto dimenticare:
a volte la connessione si incanta e non carica più alcuna pagina nonostante tutti i led siano verdi. :confused:
Per riprendere la navigazione sono costretto a spegnere ed a riaccendere.
Non riesco ad accettare un comportamento del genere da un router da 120€,
vorrei chiedervi se è un problema che è capita anche a voi e se è risolvibile..
giusto per curiosità, quando hai questo problema hai provato a collegarti in wi-fi per vedere se almeno quello funziona?
Da una po di tempo ho lo stesso problema anche io, soluzioni?
Grazie!
giusto per curiosità, quando hai questo problema hai provato a collegarti in wi-fi per vedere se almeno quello funziona?
Non penso vi possa rispondere.
Avere un router per un giorno e poi riportarlo indietro non credo che sia il massimo per vedere se era effettivamente un problema o altro :D
Da una po di tempo ho lo stesso problema anche io, soluzioni?
Grazie!
Se ti rimangono le spie verdi e non naviga...
9 su 10 che non è il router il problema :D
giusto per curiosità, quando hai questo problema hai provato a collegarti in wi-fi per vedere se almeno quello funziona?
Si ho provato, tutta la connessione era paralizzata.
Se ti rimangono le spie verdi e non naviga...
9 su 10 che non è il router il problema :D
Anch'io verrei pensarla così, ma nel momento in cui è successo si sono piantati insieme 2 laptop e la playstation 3 che fino a qualche minuto prima andavano alla grande.
Nessun conflitto di IP, ad ognuno avevo dato il suo indirizzo.
Altre idee?
Si ho provato, tutta la connessione era paralizzata.
Anch'io verrei pensarla così, ma nel momento in cui è successo si sono piantati insieme 2 laptop e la playstation 3 che fino a qualche minuto prima andavano alla grande.
Nessun conflitto di IP, ad ognuno avevo dato il suo indirizzo.
Altre idee?
Appunto se la connessione si è paralizzata le maggiori probabilità sono che sia sorto qualche problema dalle parti del tuo provider.
Accade con alcuni dslam che nella procedura automatica viene rilevata la connessione pppoa,perchè il dslam offre entrambe, ma in realtà su quel dslam pppoa non funziona bene e deve essere impostata pppoe.
A me ci sono 5 cose sempre collegate tutto il giorno, non si è mai piantato.
Non so che dire, non metto in dubbio che questo netgear sia un bella bestiolina, infatti ho riscontrato velocità maggiori rispetto agli altri che ho avuto.
L'ipotesi che mi sono fatto è che ho una linea abbastanza sfortunata e ho visto a mie spese che il belkin è più stabile, forse per la condizione della mia linea.
Ho avuto anche un d-link e mi faceva gli stessi capricci..
efrite15
02-08-2011, 14:37
Non so che dire, non metto in dubbio che questo netgear sia un bella bestiolina, infatti ho riscontrato velocità maggiori rispetto agli altri che ho avuto.
L'ipotesi che mi sono fatto è che ho una linea abbastanza sfortunata e ho visto a mie spese che il belkin è più stabile, forse per la condizione della mia linea.
Ho avuto anche un d-link e mi faceva gli stessi capricci..
Belkin, forse la peggior marca al mondo di prodotti informatici, seguite a ruota dalla trust :rolleyes: .....
Con Netgear mi sono trovato così così... non compatibile con centrali broadcom, firmware che escono col contagocce a dir tanto, linea wireless nella norma (a me da problemi, ma sembra che ce l'abbia solo con me...) .
Mi sono trovato meglio con Zyxel (non priva di difetti) e con DrayTek :rolleyes:
non compatibile con centrali broadcom
ma intendi il dgn3500? Io ci sono stato per un anno collegato a dslam BDCMa e ho non avuto il minimo problema. Ora che sono sotto TSTC lo stesso.
efrite15
02-08-2011, 14:49
ma intendi il dgn3500? Io ci sono stato per un anno collegato a dslam BDCMa e ho non avuto il minimo problema. Ora che sono sotto TSTC lo stesso.
Se ti ricordi i post precedenti a me, ed anche ad altri utenti, col firmware 30 non funziona, non prendeva nemmeno la portante... :rolleyes:
Sarà sicuramente (...) perché non ancora ufficiale in italia, certo che se aspettano ancora un pò.... :rolleyes:
Se ti ricordi i post precedenti a me, ed anche ad altri utenti, col firmware 30 non funziona, non prendeva nemmeno la portante... :rolleyes:
Sarà sicuramente (...) perché non ancora ufficiale in italia, certo che se aspettano ancora un pò.... :rolleyes:
vabbè è giusto su una versione di firmware e poi su uno dei possibili chip broadcom, il bdmcT è quello dei dslam vecchi, i nuovi che hanno BDCMa non hanno questo problema :D
finora la cadenza dei firmware è stata più o meno semestrale quindi se esce qualcosa di nuovo esce ad agosto come l'anno scorso o a settembre, se non esce niente iniziatevi a preoccupare significa che siamo vicini alla fine degli aggiornamenti.
Se ti ricordi i post precedenti a me, ed anche ad altri utenti, col firmware 30 non funziona, non prendeva nemmeno la portante... :rolleyes:
Ho montato sul .30 il firmware adsl del .28 e funziona il tweak, quindi con modfs si potrà utilizzare la base del .30 scegliendo il firmware adsl che si desidera.
Uso questo router da 3 mesi.
Ho una connesione Alice 20 Mb, fino a 2-3 settimane fa tutto andava bene.
I valori attuali sono questi:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7874 kbps 995 kbps
Line Attenuation 40.5 db 7.5 db
Noise Margin 12.2 db 12.0 db
Il problema è che fino a poco tempo fa riuscivo ad avere intorno a 15000 kbps con attenuazione di 14 db.
Ho fatto una segnalazione a Telecom e due giorni dopo è arrivato il tecnico che ha confermato che sulla mia linea non ci sono problemi e quindi il problema dovrebbe essere il router.
Ho già provato ad aggiornare il firmware, ma la situazione non è cambiata.
Avete qualche suggerimento?
Grazie in anticipo per le risposte.
Uso questo router da 3 mesi.
Ho una connesione Alice 20 Mb, fino a 2-3 settimane fa tutto andava bene.
I valori attuali sono questi:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7874 kbps 995 kbps
Line Attenuation 40.5 db 7.5 db
Noise Margin 12.2 db 12.0 db
Il problema è che fino a poco tempo fa riuscivo ad avere intorno a 15000 kbps con attenuazione di 14 db.
Ho fatto una segnalazione a Telecom e due giorni dopo è arrivato il tecnico che ha confermato che sulla mia linea non ci sono problemi e quindi il problema dovrebbe essere il router.
Ho già provato ad aggiornare il firmware, ma la situazione non è cambiata.
Avete qualche suggerimento?
Grazie in anticipo per le risposte.
Se come no :rolleyes:
come può mai essere il router se fino a 2 settimane fa andava bene?
L'unica cosa potrebbe essere un guasto ma nel giro di pochissimo tempo dovrebbe smettere proprio di funzionare.
Prova a connettere il router in un'altra abitazione, se anche lì ti da problemi di attenuazione altissima rispetto al router che c'è, allora il router è andato lo devi mandare in assistenza. Se non da problemi, allora è un problema di linea ed il router non c'entra una mazza.
Insomma non c'è una via di mezzo il problema o è la linea o il router è rotto.
christian85_PS
03-08-2011, 10:17
setta wpa2 sia sul router che sul pc
già fatto e il risultato è lo stesso.... puo' essere un problema di porte usb o di scheda madre?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.