PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44

alfonsor
14-02-2013, 09:01
le dimensioni della finestra li ho notati pure io che non ho caratteri ingranditi, ma non consideriamolo un bug dai... ingrandisci un pelo con il mouse e via ... se no facciamo sprecare del tempo inutilmente al amico alfonsor.

come ho detto tante volte non conosco i trucchi html, se qualcuno, c'era un amico qui che si era offerto di aiutare con lo html, sa come si fa ad aprire una finestra con le dimensioni automaticamente giuste per ogni differente browser, cambio subito al volo la cosa, non è tutto sto gran da fare

MircoT
14-02-2013, 09:09
se conoscete un trucco per fare aprire la pagina con la giusta dimensione, ditemelo;

tu hai aumentato, come faccio anche io, la dimensione dei caratteri e quindi la finestra risulta troppo piccola

io non sono sviluppatore e purtroppo non so consigliarti un metodo.. mi spiace..
ti ho solo riportato un difettucolino.
non ho aumentato la dimensione dei caratteri. ho appena riprovato a reimpostare lo zoom e non cambia la dimensione, quindi vuol dire che sono alla dimensione standard. se diminuisco la dimensione dei caratteri la finestra va a posto, ma son troppo piccoli.
per altro se il problema fosse la dimensione dei caratteri modificata, avrei avuto questo """problema""" anche con le versioni precedenti, cosa che invece non accadeva.
presumo che la riga aggiunta (non mi pare ci fosse prima..) sull'adsl status abbia fatto slittare un po' in basso la tabellina e quindi ha sbordato. credo basti aumentare di una decina di pixel l'altezza della finestra.. ma non chiedermi come perchè non lo so..
comunque è un dettaglio da poco. ingrandisco un po' la finestra e via. ho solo voluto riportarti la cosa.

ciao.!

DMJ
14-02-2013, 09:47
Si dovrebbe poter fare in due modi:

- 1 -
<a href="javascript:;" onClick="window.open('pagina.htm', 'titolo', 'width=400, height=200, resizable');">Apri finestra</a>

- 2 -
Nell'HEAD
<script type="text/javascript">
function apri(url) {
newin = window.open(url,'titolo','scrollbars=no,resizable=yes,width=400,height=200,status=no,location=no,toolbar=no');
}
</script>
Nel BODY
<a href="javascript:apri('pagina.htm');">Apri finestra</a>

alfonsor
14-02-2013, 09:50
onClick='openDataSubWin(\"./system.htm\",\"width=560,height=300,status=yes,resizable=yes\")

così viene aperta al momento

la questione non è come aprirla, ma dopo aperta di farla resizare alla dimensione giusta ed è completamente fuori dalle mie conoscenze

mo la metto con height a 360 e via :P

DMJ
14-02-2013, 09:53
Non credo esista un metodo per farla dimensionare automaticamente, conviene mettere una dimensione che vada bene per il browser che la mostra più tagliata, di modo che andrà bene per tutti.

alfonsor
14-02-2013, 10:23
il metodo c'è, per dire
http://www.howtocreate.co.uk/perfectPopups.html

solo che è un macello, anche perché quello scrive il contenuto della finestra in maniera statica, mentre qui si chiama una CGI

quindi dovrei fare un buffer di quello che la CGI scrive e poi scriverlo nella finestra

direi di soprassedere :P

DMJ
14-02-2013, 10:26
Direi di sì.

Hernia
14-02-2013, 10:41
allora guarda, questa è la linea temporale
....
....
voglia dare l'impressione "che sia veloce" (anche se poi si perde del tutto con quella pagina di Status iniziale che ci metteva 5 secondi a caricarsi :P)

Grazie Alfonsor

credo che mi hai risposto a tutto tranne alla seconda domanda a meno che non l'ho capita io :(

labodj
14-02-2013, 11:24
Alfonso sono sempre io ad avere i problemi...
adesso adsl status mi da una bella pagina di errore,
ho provato a tornare al firmware originale netgear e a rimettere la 9.1.7.3... niente, stesso errore.

Errore 324 (net::ERR_EMPTY_RESPONSE): Il server ha chiuso la connessione senza inviare dati.

e perché non hai atteso quei dieci secondi che finisse il boot invece? :)


Io è un ora che ce l'ho acceso e niente... sempre Please, wait for the device to boot completely.
Poi riavvio e va.. poi riavvio e non va.. insomma a caso, secondo me qualche processo ballerino che nn vuole partire...

Edit:
se mi dice Please, wait for the device to boot completely non posso nemmeno accedere via telnet per vedere con htop cosa succede.

alex12345
14-02-2013, 12:05
Provato a fare un reset?
Per ora tutto regolare, finestre OK(chrome, ie10 e 9), nessun problema.

Inviato dal mio Nexus 7

labodj
14-02-2013, 12:32
Si, provato... sempre uguale, sia da sistema che da bottone.

alfonsor
14-02-2013, 12:35
Alfonso sono sempre io ad avere i problemi...
adesso adsl status mi da una bella pagina di errore,
ho provato a tornare al firmware originale netgear e a rimettere la 9.1.7.3... niente, stesso errore.

Errore 324 (net::ERR_EMPTY_RESPONSE): Il server ha chiuso la connessione senza inviare dati.



Io è un ora che ce l'ho acceso e niente... sempre Please, wait for the device to boot completely.
Poi riavvio e va.. poi riavvio e non va.. insomma a caso, secondo me qualche processo ballerino che nn vuole partire...

Edit:
se mi dice Please, wait for the device to boot completely non posso nemmeno accedere via telnet per vedere con htop cosa succede.

il lancio dei servizi di amod non può interrompere la fine del boot

questo è quanto avviene in rcS

/etc/serv.d/rcS &
/usr/sbin/rm -f /tmp/booting >/dev/null 2>&1

la prima riga chiama il lancio dei servizi di amod in maniera diciamo asincrona
la seconda riga cancella il file che testimionia che si è nel boot

quindi avviene qualcosa da te prima

puoi avviare telnet sulla porta 23 con la tecnica classica, cioé quella di andare su http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

ma in telnet le operazioni da compiere per vedere cosa si è bloccato sono davvero tante

per prima cosa darei un'occhiata alla wireless

prova a fare un
rc wlan stop

e vedere se quel messaggio di attendere fine del boot sparisce

altro non so

Skarafaz
15-02-2013, 07:46
Salve! Da qualche tempo a questa parte, mi capita che la connessione adsl (ho un'alice 20 M) rallenti vistosamente dopo diverse ore di attività del router. Per tornare a valori ottimali di download ed upload devo riavviare il router. Qualcuno ha avuto problemi simili per caso?

alfonsor
15-02-2013, 08:53
dovresti controllare cosa accade

magari è il solito bug di wsccmd che prende troppa cpu e rallenta il router; se non usi la wireless prova a disabilitarla per alcuni giorni e vedi se accade

magari hai troppe connessioni aperte, per dire centinaia di connessioni torrent e centinaia di connessioni emule ed il router non ce la fa

insomma i motivi possono essere davvero tanti ed è impossibile da diagnosticare cosa accada

gian_1_2000
15-02-2013, 09:24
Salve! Da qualche tempo a questa parte, mi capita che la connessione adsl (ho un'alice 20 M) rallenti vistosamente dopo diverse ore di attività del router. Per tornare a valori ottimali di download ed upload devo riavviare il router. Qualcuno ha avuto problemi simili per caso?

Anche io ho dei problemi con alice 20 mega. Ho notato lo fa solo con questo router e sopratutto la sera dalle 19 fino alle 22.
Forse la saturazione di banda( a quell'ora c'è sicuramente + gente connessa) insieme al driver adsl del modem crea dei problemi sul dslam?
Scusate se ho detto delle sciocchezze ma mi sa che deve essere qualcosa
del genere.Se dalla mattina attacco un vecchio dlink 2640b invece tutto ok.

La voce "Check wsccmd " che fa esattamente? mi conviene abilitarla?

alfonsor
15-02-2013, 09:26
a proposito di memoria, sempre preziosissima visto che senza connessioni ne abbiamo una 30 di mega liberi ...

questo è quello che faccio in rcS2

killall scfgmgr
killall mybuf
killall vpn_trigger
rmmod ipsec

scfgmgr non ho mai avuto il coraggio di toglierlo dal boot; non so che diavolo faccia, deve avere a che fare con qualcosa relativo a configurazione del router dall'esterno; tutta roba che ho tolto; killarlo non provoca problemi

gli altri sono per la VPN; se non si usa la VPN, che non ha a che fare con OpenVPN, si liberano risorse non di poco conto, considerando che solo il modulo ipsec è grande 480k ...

alex12345
15-02-2013, 11:04
Ciao Alfonsor, ma il processo wsccmd cosa fa esattamente?
Io lo killo sempre all'avvio, una volta killato non si riavvia più.

alfonsor
15-02-2013, 12:04
http://software.intel.com/en-us/articles/wi-fi-simple-config-wsc-linux-reference-implementation

è un soft intel per organizzare ap, client e autenticazioni

se lo killi, sinceramente non so cosa accada con esattezza; che ogni tanto vada fuori di capa e mangi la cpu accade, a quel punto conviene riavviare la wirelles piuttosto che killarlo, infatti nell'ultima versione ho messo la scelta di riavviare le wireless; se non usi il dgn come access point, non si avvierà mai, quindi è inutile che lo killi; se usi la wifi si riavvierà ogni volta che la wifi viene riavviata

alex12345
15-02-2013, 12:59
Intanto grazie per la risposta.
Diciamo che lo killo perché ho notato che comunque non viene mai utilizzato, almeno per come utilizzo io il router, il Wi-Fi non ne risente(almeno credo).
Per il resto posso affermare che il tuo ultimo lavoro ha raggiunto la perfezione :-)

Inviato dal mio Nexus 7

alex12345
15-02-2013, 18:56
Questo prima di killare il servizio wsccmd

~ # ps
PID USER TIME COMMAND
1 root 0:08 init
2 root 1:09 [ksoftirqd/0]
3 root 0:00 [events/0]
4 root 0:00 [khelper]
5 root 0:00 [kthread]
25 root 0:00 [kblockd/0]
28 root 0:00 [khubd]
44 root 0:00 [pdflush]
45 root 0:00 [pdflush]
46 root 0:00 [kswapd0]
47 root 0:00 [aio/0]
87 root 0:01 [mtdblockd]
119 root 0:00 [pegasus]
153 root 0:00 [jffs2_gcd_mtd9]
154 root 0:00 /usr/sbin/mybuf /var/run/mybuf.in /var/log/vpn
155 root 0:00 /usr/sbin/vpn_trigger
251 root 0:00 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xd
255 root 0:03 /usr/sbin/klogd
257 root 0:00 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xd
258 root 0:00 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xd
259 root 0:00 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xd
260 root 0:00 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xd
262 root 0:00 /usr/sbin/oamd
265 root 9:18 [autbtex]
266 root 0:00 [atm_led_complet]
267 root 3:36 [ceocex_ne]
268 root 6:56 [pmex_ne]
269 root 0:01 [pmex_fe]
292 root 0:00 /usr/sbin/scfgmgr
294 root 0:00 /usr/sbin/cmd_agent_ap
319 root 0:06 /sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf
510 root 0:00 /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEAR DGN3500 -c **.cg
514 root 0:00 /usr/sbin/udhcpd /etc/udhcpd.conf
516 root 0:00 /usr/sbin/netgear_ntp -z GMT-1
526 root 0:00 /usr/sbin/mini_httpd -P 443 -d /www -S -E /etc/mini_httpd
561 root 0:00 /usr/bin/lld2 br0
1518 root 0:00 wsccmd -B /etc/ath/ 1
1519 root 0:00 wsccmd -B /etc/ath/ 1
1520 root 0:00 wsccmd -B /etc/ath/ 1
1567 root 0:00 wsccmd -B /etc/ath/ 1
1621 root 0:00 wsccmd -B /etc/ath/ 1
1622 root 0:00 wsccmd -B /etc/ath/ 1
1629 root 0:00 wsccmd -B /etc/ath/ 1
1630 root 0:00 wsccmd -B /etc/ath/ 1
1637 root 0:00 wsccmd -B /etc/ath/ 1
1638 root 0:03 wsccmd -B /etc/ath/ 1
1639 root 0:00 wsccmd -B /etc/ath/ 1
1663 root 0:00 hostapd -B /etc/ath/secfile_1.conf
1675 root 0:00 /sbin/hostapd -B /etc/ath/hostapd.conf
1695 root 0:00 hostapd -B /etc/ath/secfile_2.conf
1709 root 0:00 hostapd -B /etc/ath/secfile_3.conf
1762 root 1:25 /usr/sbin/wsc_det do_addER_reset
1775 root 0:00 /usr/sbin/nfire
1776 root 0:00 /usr/sbin/crond
1780 root 0:00 /usr/sbin/multi_pb_app 90 91 92 10 40
1789 root 0:00 init
4118 root 0:00 /usr/sbin/utelnetd -d -l /usr/sbin/login
4164 root 0:00 -sh
4221 root 0:00 [init]
4222 root 0:00 [init]
4223 root 0:00 [init]
4224 root 0:00 ps
8125 root 0:00 /sbin/br2684ctld
8161 root 0:04 /var/wan/pppd1 unit 1 ipparam 1 ipparam2 /tmp/wan/info1 i
8210 root 0:00 /usr/sbin/zebra -d -P 0 -f /etc/zebra.conf
8229 root 0:00 /usr/sbin/ripd -r -d -f /etc/ripd.conf
8243 root 0:01 dnrd -a 192.168.0.1 -m hosts -c off --timeout=0 -b -s 85.
8268 root 0:00 /usr/sbin/miniupnpd -i ppp1 -a 192.168.0.1 -p 5100 -U -t
8486 root 0:00 igmp ppp1
~ # cat /proc/net/wireless
Inter-| sta-| Quality | Discarded packets | Missed | WE
face | tus | link level noise | nwid crypt frag retry misc | beacon | 21
ath0: 0005 37. 189. 152. 61086 0 0 0 0 0
ath1: 0005 37. 189. 152. 61193 0 0 0 0 0
ath2: 0005 37. 189. 152. 61151 0 0 0 0 0
ath3: 0005 37. 189. 152. 61160 0 0 0 0 0

alfonsor
15-02-2013, 19:01
occupazione cpu 0 vuol dire che negli ultimi tempi è stato in attesa di eventi, mica che non serve a niente :)

alex12345
15-02-2013, 19:28
Risolto in parte, con emule non funziona upnp, mentre con torrent tutto ok :mc: :muro:

alfonsor
15-02-2013, 19:54
setta apri porte con upnp, salva le prefs, chiudi eMule, riaprilo, prova testa porte ora

alfonsor
15-02-2013, 20:05
una procedura curiosa, che curiosamente pare funzionare

settiamo a 2 i sid
nvram set ssidn=2

editiamo sulla pagina wirelss il secondo chiamandolo come ci pare, diciamo guest

riavviamo la wireless con dize rc wlan restart (dize demonizza il programma così non ci sono tutte le schifezze di debug su telnet, che dobbiamo andare avanti)

ora togliamo ath1, il sid guest dal bridge con br0
brctl delif br0 ath1

diamo un ip a ath1
ifconfig ath1 192.168.2.1 up

editiamo il file /etc/udhcpd.conf
da qualcosa come

server 192.168.0.1
start 192.168.0.32
end 192.168.0.253
interface br0
option subnet 255.255.255.0
option router 192.168.0.1
option dns 212.216.112.112
option dns 212.216.172.62
option lease 86400

deve diventare

server 192.168.2.1
start 192.168.2.32
end 192.168.2.253
interface ath1
option subnet 255.255.255.0
option router 192.168.2.1
option dns 212.216.112.112
option dns 212.216.172.62
option lease 86400


lanciamo l'udhcpd per la ath1
/usr/sbin/udhcpd /etc/udhcpd.conf &

diciamo a iptables di accettare i forward da ath1
iptables -A FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT

impostiamo la route alla nuova rete
route add -net 192.168.2.0 netmask 255.255.255.0 dev ath1

finito, collegando un dispositivo a ath1, andremo online ma non in rete locale, cioé abbiamo la rete guest e giuro che funziona

alex12345
15-02-2013, 20:22
Grazie Alfonsor, ho risolto :-)
Ho riavviato il router e funziona tutto, ho smanettato un po troppo

Inviato dal mio Nexus 7

trim_de_brim
15-02-2013, 21:56
una procedura curiosa, che curiosamente pare funzionare

settiamo a 2 i sid
nvram set ssidn=2

editiamo sulla pagina wirelss il secondo chiamandolo come ci pare, diciamo guest

riavviamo la wireless con dize rc wlan restart (dize demonizza il programma così non ci sono tutte le schifezze di debug su telnet, che dobbiamo andare avanti)

ora togliamo ath1, il sid guest dal bridge con br0
brctl delif br0 ath1

diamo un ip a ath1
ifconfig ath1 192.168.2.1 up

editiamo il file /etc/udhcpd.conf
da qualcosa come

server 192.168.0.1
start 192.168.0.32
end 192.168.0.253
interface br0
option subnet 255.255.255.0
option router 192.168.0.1
option dns 212.216.112.112
option dns 212.216.172.62
option lease 86400

deve diventare

server 192.168.2.1
start 192.168.2.32
end 192.168.2.253
interface ath1
option subnet 255.255.255.0
option router 192.168.2.1
option dns 212.216.112.112
option dns 212.216.172.62
option lease 86400


lanciamo l'udhcpd per la ath1
/usr/sbin/udhcpd /etc/udhcpd.conf &

diciamo a iptables di accettare i forward da ath1
iptables -A FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT

impostiamo la route alla nuova rete
route add -net 192.168.2.0 netmask 255.255.255.0 dev ath1

finito, collegando un dispositivo a ath1, andremo online ma non in rete locale, cioé abbiamo la rete guest e giuro che funziona
non ho capito a che serve scusa....

Varg87
15-02-2013, 22:13
non ho capito a che serve scusa....

Per creare una rete per amici o chiunque tu non voglia far accedere alla rete locale, quindi ai tuoi file.

RealCrowAir
15-02-2013, 23:00
Sul mio DGN3500 ho il firmware amod 9.1.7, il quale per le mie impostazioni funziona che è una cannonata...(grazie alfonsor).Stasera ho collegato alla porta USB un hardisk esterno da 1TB con alimentazione separata della Wester Digital nella speranza di condividere i file nella mia rete locale, ma purtroppo quando parte un trasferimento dopo un pò il router si riavvia da solo.
Mi chiedevo se c'era qualche soluzione a questo problema oppure è un bug del router?
Grazie....

Varg87
15-02-2013, 23:06
Tempo fa ne avevo 2 di WD usb in condivisione tramite hub autoalimentato e non mi davano problemi.

random566
15-02-2013, 23:15
flashata da poco l nuova versione 9.1.7.4, ho visto la modifica della finestra delle statistiche, che adesso non è più tagliata.
cos'altro c'è di nuovo?

trim_de_brim
16-02-2013, 05:54
Per creare una rete per amici o chiunque tu non voglia far accedere alla rete locale, quindi ai tuoi file.
si ma come la gestisci ?
come controlli gli accessi?

alfonsor
16-02-2013, 07:22
random è una bug fix; di nuovo c'è che tutte le varie variabili che non trovano posto nel file di configurazione di amod, ora sono state unificate, colgo l'occasione di dire come funziona

ora c'è solo una variabile che si chiama amod_flags, va settata, va nel senso se si vuole, con nvram
nvram set amod_flags=valore

il valore è un numero che va calcolato così:

OLDSTATUS 1 - mostra la pagina vecchia dello status

PERMSTATS 2 - non chiudere la finestra di statistiche quando si cambia pagina

SNRUP 4 - mostra anche la SNR upstream nella pagina di status

NOWIFI 8 - non mostrare la lista wifi nella pagina di status

CHROMEHACK 16 - applica lo hack per chrome al server web

si somma ciò che si vuole applicare e si passa a nvram

alfonsor
16-02-2013, 07:24
si ma come la gestisci ?
come controlli gli accessi?

gli accessi si gestiscono come la rete normale; nella pagina wireless imposti tipo di autenticazione e password

è una rete normalissima, solo che da quella rete non si accede alla lan locale

di solito ho una rete wifi guest, ma ho un access point collegato ad uno switch con la le porte taggate e una porta va solo su internet

topoldo
16-02-2013, 07:44
Nonostante il ritorno al vecchio firmware nell'ambito di amod (quello che a un certo punto aveva tenuto in piedi il tutto per 6gg consecutivi), la linea continua a cadermi regolarmente attorno alle ore 24.00 +/- 30 min.
Ora sto provando uno dei 2 ADSL firmware non ancora utilizzati, ma non credo che ciò sia risolutivo...
Domanda: potrebbe essere utile definire un aumento di INP a livello della sezione "ADSL Extra"?
Collegato a questo: da un punto di vista squisitamente lessicale (e come tale, rendendomi perfettamente conto che questa mia affermazione può benissimo lasciare il tempo che trova), invece di "ADSL Extra", "WAN Extra" e "Wireless Extra" non sarebbe meglio definire queste sezioni come "Advanced"?

Topoldo

alfonsor
16-02-2013, 07:46
Nonostante il ritorno al vecchio firmware nell'ambito di amod (quello che a un certo punto aveva tenuto in piedi il tutto per 6gg consecutivi), la linea continua a cadermi regolarmente attorno alle ore 24.00 +/- 30 min.
Ora sto provando uno dei 2 ADSL firmware non ancora utilizzati, ma non credo che ciò sia risolutivo...
Domanda: potrebbe essere utile definire un aumento di INP a livello della sezione "ADSL Extra"?
Collegato a questo: da un punto di vista squisitamente lessicale (e come tale, rendendomi perfettamente conto che questa mia affermazione può benissimo lasciare il tempo che trova), invece di "ADSL Extra", "WAN Extra" e "Wireless Extra" non sarebbe meglio definire queste sezioni come "Advanced"?


per la prima cosa non so; per la seconda i nomi sono scelti cercando di essere brevi; ad una certà età la vista se ne va e si aumentano i caratteri al ritmo di un'unità al giorno :P

alfonsor
16-02-2013, 08:04
per chi vuole usare un ddns di no-ip:

il programma che fa lo update, controlla che non esista
/www.eng/langs/user.ddns

se esiste ed è una macro eseguibile, passa il controllo a lui

per fare lo update di un ddns no-ip, basta usare questo

#!/bin/sh

PATH=/usr/sbin

# exit function
ex() {
rm -rf $lockf >/dev/null 2>&1
exit $1
}

cleanup() {
ex 1
}

# log function: 0 log only to stdout, 1 log also to updatef, 2 log also to syslog
log() {
local level=$1

shift

echo "$@"
[ $level -gt 0 ] && echo >$updatef "$(date '+%D %T') $@"
[ $level -gt 1 ] && amodfunc log "DDNS: $@"
}

# here we are

trap "return" INT TERM

lockf=/tmp/ddns_noip_lock
/usr/sbin/mkdir $lockf >/dev/null 2>&1
[ "$?" -ne 0 ] && exit
locked=1

trap cleanup INT TERM

cachef=/tmp/noip_ddns.cache
updatef=/tmp/noip_update.log

log 1 "Update started..."

# wait up to 16 seconds for wan to have an ip
i=0
while [ $i -lt 32 ]; do
ip=$(amodfunc wanip)
[ -n "$ip" ] && break
usleep 500000
i=$((i+1))
done

# wan down?
[ -z "$ip" ] && {
log 0 "We are offline."
ex 1
}

# if there is cachef and its contents is the actual wan ip we are set
[ -r $cachef ] && {
local lastip=$(cat $cachef)

[ "$lastip" = $ip ] && {
log 1 "No update needed."
ex 0
}
}

# get user preferences
user=$(nvramget ddns_user_name)
pass=$(nvramget ddns_password)
host=$(nvramget ddns_host_name)
# if any is empty nothing to do
[ -z "$user" ] || [ -z "$pass" ] || [ -z "$host" ] && ex 1

# build the url, we use libcurl https
url="https://dynupdate.no-ip.com/nic/update?hostname=$host&myip=$ip"
agent='"amod DGN3500 Update Client /0.1 alforan@tin.it"'

# get it
out=$(curl --basic -ksf -u "$user:$pass" -A "$agent" "$url" 2>/dev/null)

if [ $? -gt 0 ]; then
log 1 "dyndns host can't be reached."
ex 1
fi

# check result
ret=1
res=${out% *}
case "$res" in

# this is the only one logged to syslog
"good")
echo >$cachef $ip
log 2 "Update was successful."
ret=0
;;

"nochg")
echo >$cachef $ip
log 1 "IP didn't change since last update."
ret=0
;;

"nohost")
log 1 "Host \"$host\" does not exist."
;;

"badauth")
log 1 "Authentication failure."
;;

"badagent")
log 1 "User agent has been blocked."
;;

"!donator")
log 1 "Not available feature."
;;

"abuse")
log 1 "You account has been block for abuse."
;;

*)
log 1 "Generic error \"$res\"."
;;
esac
ex $ret

random566
16-02-2013, 10:23
ora c'è solo una variabile che si chiama amod_flags, va settata, va nel senso se si vuole, con nvram
nvram set amod_flags=valore



per chi vuole usare un ddns di no-ip:

il programma che fa lo update, controlla che non esista
/www.eng/langs/user.ddns
se esiste ed è una macro eseguibile, passa il controllo a lui


ottimo, altre due funzionalità utilissime che rendono sempre più completo ed efficiente il dgn3500.
scusami la scarsità di comprendonio, ma per utilizzare no-ip basta scrivere un file con il codice che hai indicato, nominarlo user.ddns, metterlo in /www.eng/langs e dare chmod +x user.ddns?
il nome host e le credenziali si mettono sempre dall'interfaccia web?

alfonsor
16-02-2013, 10:36
si

solo che al momento o usi ddns o no-ip

non è implementata alcuna funzionalità per avere diversi account ddns

random566
16-02-2013, 10:45
si

solo che al momento o usi ddns o no-ip

non è implementata alcuna funzionalità per avere diversi account ddns

capito, ma è già ottimo così.
soprattutto perchè avere un account gratuito con dyndns è diventato complicato (a meno di non registrarsi su dlinkddns), quindi no-ip è un'ottima alternativa

PuNkEtTaRo
16-02-2013, 10:59
Alfonsor, con l'ultima versione di amod, sono già 3 o 4 volte che, accendendo il router, il wifi non si avvia.
Parte tutto, la connessione funziona, ma il led del wifi è spento. Inoltre, tentando di accedere alla sezione "Extra" del wifi da interfaccia web, trovo un messaggio che dice che la fase di boot non è ancora completata...dopo 5 minuti che il router è acceso. In quella sezione è selezionato solamente "Single SID", niente pianificazione.
Disabilitando e riabilitando il Wireless da interfaccia ha fatto partire effettivamente la rete WiFi.
Se hai bisogno di maggiori info per debuggare, sono a tua disposizione :D

alfonsor
16-02-2013, 12:20
ho modificato uno script di attivazione della wifi; a quanto pare per qualcuno non funziona; non ho idea perché; qui va avanti da un mese senza incepparsi mai

ora rimetto quello vecchio e via che qualche secondo in più di attesa non fa male a nessuno

labodj
16-02-2013, 13:07
9.1.7.4: se clicco su adsl status... non è che quello script sh che mi facesti provare ha modificato qualcosa?

Errore 324 (net::ERR_EMPTY_RESPONSE): Il server ha chiuso la connessione senza inviare dati.


Poi: il wifi non si attiva per bene all'avvio, la spia rimane spenta e trovo una rete con lo stesso ssid della mia ma senza protezione, entro, dopo 5/6 secondi la spia si accende, perdo la connessione, la rete diventa normale

Come ti aiuto?

alfonsor
16-02-2013, 14:38
credo che il problema sia dello script cambiato; ora ho rimesso quello vecchio; appena ho tempo flascio e provo se funziona qui; quindi lo metto online

spero che sia lo script; altrimenti è il solito wsccmd la cui n-esima compilazione è riuscita proprio malissimo a quel punto sono cavoli amarissimissimi

ora non posso flashare perché sono un attimo indaffarato con altre questioni, diciamo quelle con cui si va al supermercato :P

random566
16-02-2013, 15:26
....altrimenti è il solito wsccmd la cui n-esima compilazione è riuscita proprio malissimo a quel punto sono cavoli amarissimissimi



potrebbe darsi, dal momento che sul mio è rimasta la riga che ferma wsccmd all'avvio (averlo disattivato sembra che non crei alcun danno) e non ho problemi con l'avvio della wifi

alfonsor
16-02-2013, 15:52
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.1.7.5.img.zip

random566
16-02-2013, 16:09
ci provo fra un paio d'ore, adesso sono impossibilitato

random566
16-02-2013, 18:32
flashata la 9.1.7.5, funziona perfettamente.

trim_de_brim
16-02-2013, 19:02
gli accessi si gestiscono come la rete normale; nella pagina wireless imposti tipo di autenticazione e password

è una rete normalissima, solo che da quella rete non si accede alla lan locale

di solito ho una rete wifi guest, ma ho un access point collegato ad uno switch con la le porte taggate e una porta va solo su internet

grazie
ora ho capito è molto utile solo una piccola richiesta
non potrebbe diventare una feature di amod?
ad aggiornamento sparisce :eek: :(

dreambox
16-02-2013, 19:50
qualcuno potrebbe essere cosi gentile da spiegarmi la funzionalità in pratica di queste opzioni:


Line Special Options
Data Rate Adaptation
Erasure Decoding Algorithm
Erasure Decoding Capability in G.HS
Spectral Inband Shaping G.HS Option


nella parte Extra di ADSL?

simpleweb
16-02-2013, 22:07
Salve a tutti,
Oggi ho acquistato questo router dopo aver avuto per un mese un sitecom che si scollegava spesso!
Ora spero che questo andrà meglio.

Sono però interessato al modding. Ho letto tutto il primo post molto attentamente ma vorrei sapere come mai, rispetto al sitecom x4 che avevo prima, aggancio un portante inferiore (7884 sitecom contro 6997 Net gear in down. Identico in up) contro una attenuazione decisamente più bassa del netgear (46.1 sitecom 38.7 netgear).
Vorrei sapere se è possibile agganciare un portante maggiore in down e giocare con l'snr per abbassarlo.

Grazie!

From universe with my gs3

random566
16-02-2013, 22:12
.... ma vorrei sapere come mai, rispetto al sitecom x4 che avevo prima, aggancio un portante inferiore (7884 sitecom contro 6997 Net gear in down. Identico in up) contro una attenuazione decisamente più bassa del netgear (46.1 sitecom 38.7 netgear).


per caso il tuo gestore è infostrada? quel valore 6997 sembrerebbe quello tipico di una riqualifica a 7 mega, probabilmente a causa delle frequenti disconnessioni che avevi con il vecchio modem.
forse è avvenuta per puro caso in coincidenza del cambio

simpleweb
16-02-2013, 22:24
per caso il tuo gestore è infostrada? quel valore 6997 sembrerebbe quello tipico di una riqualifica a 7 mega, probabilmente a causa delle frequenti disconnessioni che avevi con il vecchio modem.
forse è avvenuta per puro caso in coincidenza del cambio

Ho alice 7 mb. Fino a stamattina con il sitecom era più di 7000 non penso mi hanno riquificato nel pomeriggio poiché non richiamo da tanto!

From universe with my gs3

random566
16-02-2013, 22:49
no, non credo che alice faccia riqualifiche.
allora è più facile che il chipset del dgn3500 non vada molto d'accordo con il dslam che serve la tua utenza

simpleweb
16-02-2013, 23:02
no, non credo che alice faccia riqualifiche.
allora è più facile che il chipset del dgn3500 non vada molto d'accordo con il dslam che serve la tua utenza

Bene! Sono contento! Suggerimenti??

From universe with my gs3

RealCrowAir
16-02-2013, 23:28
Tempo fa ne avevo 2 di WD usb in condivisione tramite hub autoalimentato e non mi davano problemi.

Allora devo dedurre che è il mio router ad avere problemi!!!Scusami una domanda, ma che firmware era montato sul DGN3500?....versione ufficile o non?.....io attualmente monto amod 9.1.7.3.

alfonsor
16-02-2013, 23:59
grazie
ora ho capito è molto utile solo una piccola richiesta
non potrebbe diventare una feature di amod?
ad aggiornamento sparisce :eek: :(

uno scriptino e quando serve la si lancia...

alfonsor
17-02-2013, 00:00
Bene! Sono contento! Suggerimenti??

From universe with my gs3

prova ad abbassare la snr e regolare le varie opzioni adsl magari alcune cose che il precedente router selezionava automaticamente questo non lo fa

alfonsor
17-02-2013, 00:02
Allora devo dedurre che è il mio router ad avere problemi!!!Scusami una domanda, ma che firmware era montato sul DGN3500?....versione ufficile o non?.....io attualmente monto amod 9.1.7.3.

ci vogliono pochi minuti per flashare un firmware, per cui non ti resta che provare, è una prova interessantissima

simpleweb
17-02-2013, 00:04
prova ad abbassare la snr e regolare le varie opzioni adsl magari alcune cose che il precedente router selezionava automaticamente questo non lo fa

Fatto con modfs. Messo a - 50 l'snr e ora prendo 8123 in down! Mitico!!
C'è qhalche firmware o qualcosa da fare che mi consigli per non dipendere dal tenere una chiavetta inserita e rendere l'snr basso in maniera automatica?
Inoltre ho notato che andando a vedere le statiche l'snr è rimasto praticamente uguale se non leggermente più basso nell'ordine di 0.2/0.1db però se non ho questa modifica in down arrivo scarso a 7051 invece così sono fisso a 8123.

Consigli ulteriori? Ho da poche ore questo router :-)

From universe with my gs3

alfonsor
17-02-2013, 00:06
a quel valore che modfs ti mostra devi sottrarre 5

-50 è un valore radicale, solo se hai un profilo 12 dB va bene

simpleweb
17-02-2013, 00:10
a quel valore che modfs ti mostra devi sottrarre 5

-50 è un valore radicale, solo se hai un profilo 12 dB va bene

Ho un profilo a 12. A 6 non me lo hanno messo purtroppo.
Quindi sono giusti i valori che ho?
Ora con modfs attivato ho 12.2 in down e 18.2 in up.
A questi valori devo togliere 5?
Questi li vedo dal firmware del router (statistiche connessione)

From universe with my gs3

Varg87
17-02-2013, 01:06
Allora devo dedurre che è il mio router ad avere problemi!!!Scusami una domanda, ma che firmware era montato sul DGN3500?....versione ufficile o non?.....io attualmente monto amod 9.1.7.3.

Non ricordo. Sicuramente funzionavano con l'originale e modfs ma non ricordo se li ho usati anche successivamente con amod. Mi pare di sì ma se l'ho fatto, li ho usati con una delle prime versioni. Appena riesco provo a ricollegarne uno.

trim_de_brim
17-02-2013, 05:19
uno scriptino e quando serve la si lancia...
un pulsantino e quando serve lo si preme :ciapet:
non è meglio? :Prrr:
:D :D :D :D :D :D :D

alfonsor
17-02-2013, 09:24
mo ti dò una risposta completa così ti impari :P

prima di tutto devo fare la pagina di configurazione
in questa pagina devi inserire
ip della rete
che devo controllare che non sia lo stesso o una sottorete della lan

ip minimo dhcp che devo controllare che sia un ip della rete da javascript

ip massimo dhcp che devo controllare che sia un ip della rete da javascript

e già mi viene il mal di testa

poi devo monitorare che il firewall non venga riavviato e questo è facile per il meccanismo di notifica firewall di amod, ma anche che la wireless non venga riavviata altrimenti non funziona più la rete guest e questo non lo so fare al momento e ogni volta che tocco gli script wireless più di tanto faccio guai

quindi, secondo me, è meglio uno scriptino che il pulsantino :P

simpleweb
17-02-2013, 10:57
Salve a tutti,
ho appena flashato amod 9.1.7.4 "I Sing The Body Electric" e devo dire che la velocità di navigazione dell'interfaccia del router è istantanea ora!
Inoltre le opzioni sono veramente tantissime!
Avendo un profilo snr a 12db ho impostato -50db e in download sono sceso a 7db.
Essendo molto più interessato alla velocità di UP per motivi di lavoro ed avendo un snr di 18db in up, è possibile andare ad abbassare anche questo valore?

Inoltre qualcuno mi può spiegare cosa sono e come impostare al meglio le opzioni dopo l'snr nella schdda extra di adsl?

Queste alcune info se possono servire

Rates
Download Upload
Data Rate: 8.123 Mbs 830.204 Kbs
Attainable Rate: 6.712 Mbs 1.019 Mbs
Previous Rate: 7.125 Mbs 830.204 Kbs

Profile SNR: 12.1 dB 12.1 dB
Reported SNR: 12.1 dB 18.9 dB
SNR Delta: -5.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 7.1 dB 18.9 dB

Line Attenuation: 38.3 dB 17.9 dB
Signal Attenuation: 36.5 dB 23.1 dB
Power: 18.2 dBm 12.1 dBm

Interleaving Delay: 15 ms 16 ms
Interleaving Depth: 64 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 18 frames 22 frames

=========================================

Options
Download Upload
Trellis: off on
Bitswap: off off
ReTx: off off
Virt Noise Support: off off
20 Bit Support off x


Soprattutto la riga
Attainable Rate: 6.712 Mbs 1.019 Mbs
mi interssa in quanto (se ho capito bene) mi dice quanto effettivamente posso avere! Beh l'upload è molto alto...xke non riesco ad averlo effettivamente nell'uso? carico a max 94kb/s ma di media 89/90kb/s


Grazie a tutti per il supporto!

gnommo
17-02-2013, 11:11
Attainable Rate: 6.712 Mbs 1.019 Mbs
mi interssa in quanto (se ho capito bene) mi dice quanto effettivamente posso avere!
No, in realtà non ti dice un bel niente.
Lasciatelo perdere è un parametro senza importanza.

labodj
17-02-2013, 11:36
Niente la pagina adsl status non mi funziona ancora, come faccio a resettare TUTTO?

Ho provato a tornare alla stock e a rimettere amod, ma mi fa uguale...

simpleweb
17-02-2013, 11:36
No, in realtà non ti dice un bel niente.
Lasciatelo perdere è un parametro senza importanza.

Ok, grazie.
Per il resto sai aiutarmi?

alfonsor
17-02-2013, 11:47
Niente la pagina adsl status non mi funziona ancora, come faccio a resettare TUTTO?

Ho provato a tornare alla stock e a rimettere amod, ma mi fa uguale...

mahhhh il fatto strambo è che un programma può non funzionare su un computer particolare per via di centinaia di milioni di combinazioni differenti di hw, sw e via dicendo, ma un firmware non può non funzionare per qualcuno

hai un client per irc? entra in freenode irc.freenode.net #amod e vediamo un pò

labodj
17-02-2013, 12:01
mahhhh il fatto strambo è che un programma può non funzionare su un computer particolare per via di centinaia di milioni di combinazioni differenti di hw, sw e via dicendo, ma un firmware non può non funzionare per qualcuno

hai un client per irc? entra in freenode irc.freenode.net #amod e vediamo un pò

Ci sono :D

Varg87
17-02-2013, 13:08
Allora devo dedurre che è il mio router ad avere problemi!!!Scusami una domanda, ma che firmware era montato sul DGN3500?....versione ufficile o non?.....io attualmente monto amod 9.1.7.3.

Non ricordo. Sicuramente funzionavano con l'originale e modfs ma non ricordo se li ho usati anche successivamente con amod. Mi pare di sì ma se l'ho fatto, li ho usati con una delle prime versioni. Appena riesco provo a ricollegarne uno.

Funziona. Amod 9.1.7.4 e WD Mybook Essential da 2 TB formattato in ntfs.
Aspetta l'ho solo collegato e ho fatto partire un video, ho riletto adesso qual'è il tuo problema. Ora provo a trasferire un file grosso e vedo se si riavvia. (2 ore per un file da 8,70 GB! :eek: Lo lascio andare per un po'...)

Alla fine l'ho lasciato andare fino alla fine a scopo di test e visto che lo avrei dovuto copiare comunque. Nessun problema, comunque l'usb non è adatta per trasferire grossi file (1,5 MB/s max in scrittura). Potrebbe andare bene per file piccoli o per mettere in condivisione dei file su più pc in lettura (4 - 4,3 MB/s) ma sarebbe comunque limitante. A sto punto meglio procurarsi un NAS.

gnommo
17-02-2013, 13:51
Ok, grazie.
Per il resto sai aiutarmi?

Non c'è alcun modo per aiutarti.
L'upload non si può modificare.

Quelli che hai postato sono buoni valori,è ciò che di meglio puoi ottenere dalla tuo linea,anzi da una 7Mega, mettiti l'animo in pace quindi :D

simpleweb
17-02-2013, 14:38
Non c'è alcun modo per aiutarti.
L'upload non si può modificare.

Quelli che hai postato sono buoni valori,è ciò che di meglio puoi ottenere dalla tuo linea,anzi da una 7Mega, mettiti l'animo in pace quindi :D

Ok grazie tante. E per curiosità quelle opzioni nuove del firmware modded cosa sono?

From universe with my gs3

alfonsor
17-02-2013, 15:00
Ok grazie tante. E per curiosità quelle opzioni nuove del firmware modded cosa sono?


(A.S. te possino a "From universe with my gs3")

Le opzioni sono le quasi solite opzioni, secondo me è da avere bitswap e trellis, ma per alcuni va meglio per altri va peggio

Always wait for tx description è un hack del tutto mio nel modulo ifx_ppe.ko che costringe ogni volta ad attendere piuttosto che a dire che c'è stato un problema di allocazione di una struttura per timeout; vai meglio o peggio? bo, provalo e decidi

Data Rate Adaptation incredibilmente il driver infineon permette di scegliere se avere un certa dose di rate dinamicamente dipendente dalla snr e da altri parametri e qui puoi deciderlo; a me non funziona, ovvero rimane sempre fissa, ad altri con altri dslam e altri firmware nel dslam potrebbe funzionare

erasure decoding algorithm seleziona se vuoi più stabilità o più banda nel metodo di correzione degli errori; che fa in realtà? bo

Erasure Decoding Capability in G.HS significa che al momento dello handshaking si mettono a discutere tra loro anche del metodo migliore di correzione degli errori; che fa e come lo fa? bo

Spectral Inband Shaping G.HS Option come sopra per quanto riguarda la suddivisione delle bande dsl; come sopra su cosa e come lo fa

RealCrowAir
17-02-2013, 17:26
Funziona. Amod 9.1.7.4 e WD Mybook Essential da 2 TB formattato in ntfs.
Aspetta l'ho solo collegato e ho fatto partire un video, ho riletto adesso qual'è il tuo problema. Ora provo a trasferire un file grosso e vedo se si riavvia. (2 ore per un file da 8,70 GB! :eek: Lo lascio andare per un po'...)

Alla fine l'ho lasciato andare fino alla fine a scopo di test e visto che lo avrei dovuto copiare comunque. Nessun problema, comunque l'usb non è adatta per trasferire grossi file (1,5 MB/s max in scrittura). Potrebbe andare bene per file piccoli o per mettere in condivisione dei file su più pc in lettura (4 - 4,3 MB/s) ma sarebbe comunque limitante. A sto punto meglio procurarsi un NAS.

Io Ho lo stesso hardisk ma da 1TB....ho provato con la amod 9.1.7.4 sia per un film sia per un trasferimento di un file da 3GB, ma niente da fare....continua a riavviarsi!!!...poi ho provato con il firmware originale .33 ma senza risolvere il problema, solo che invece di riavviarsi si è bloccato!!!

alfonsor
17-02-2013, 18:01
la mia esperienza in riguardo è limitata, ma se ci sono problemi alla usb è colpa quasi sempre dell'alimentazione

anche se autoalimentato, che sia lo hd stesso o lo hub, assorbe troppa corrente dal router; prova a cambiare hub; ne ho provati sei prima di capire che tanto sono tutte cineserie identiche; alla fine uso uno a 8 porte che sembra un albero di natale, cinese, lo ho dovuto aprire e rifare le saldature, ma ci ho attaccato un alimentatore di un vecchi cellulare che caccia ampere a gogo

labodj
17-02-2013, 22:11
è uscita la 9.1.8, è stato sicuramente corretto un bug sulla pagina adsl status, in alcuni casi si inchiodava se non trovava il vendor del dslam.

Altro non so, parola ad Alfonsor

simpleweb
18-02-2013, 00:17
è uscita la 9.1.8, è stato sicuramente corretto un bug sulla pagina adsl status, in alcuni casi si inchiodava se non trovava il vendor del dslam.

Altro non so, parola ad Alfonsor

Attendiamo change log :-)

From universe with my gs3

alfonsor
18-02-2013, 09:30
i changelog richiedono un team o singole persone non pigre

:P

alfonsor
18-02-2013, 09:36
questo è lo script completo per la wifi guest

#!/bin/sh

# touch these

guestLanIP="192.168.2.1"
guestLanMask="255.255.255.0"
guestLanDHCPMinIP="192.168.2.2"
guestLanDHCPMaxIP="192.168.2.254"

# don't touch from now on

stopDHCP()
{
local list=$(ps | grep "/usr/sbin/udhcpd /etc/dhcp_guest.conf" | grep -v grep | cut -b 1-5)

if [ -n "$list" ]; then
local i

for i in $list ; do
kill -9 $i
done
fi
}

cmd="$1"
[ -z "$cmd" ] && {
echo "guest {start|stop}"
exit 1
}

stopDHCP
iptables -D INPUT -i ath1 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1
iptables -D FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1
iptables -D OUTPUT -o ath1 -j DROP >/dev/null 2>&1

[ $cmd = "stop" ] && {
ifconfig ath1 down >/dev/null 2>&1
echo "Guest Wireless Interface stopped."
exit 0
}

ssidn=$(nvramget ssidn)
[ "$ssidn" != 2 ] && {
echo " * ERROR: set ssidn to n with"
echo " nvram set ssidn=2"
exit 1
}

ifconfig ath1 >/dev/null 2>&1 || {
echo " * ERROR: ath1 does not exists."
echo " Is Wireless on?"
exit 1
}

ifconfig ath1 down
brctl delif br0 ath1 >/dev/null 2>&1
ath1IP=$(amodfunc getip $guestLanIP $guestLanMask 1)

dhcpFile=/etc/dhcp_guest.conf

cat >$dhcpFile <<EOS
server $ath1IP
start $guestLanDHCPMinIP
end $guestLanDHCPMaxIP
interface ath1
option subnet $guestLanMask
option router $ath1IP
option dns $(nvramget wan_dns1)
option lease 86400
EOS

ifconfig ath1 $ath1IP up
dize /usr/sbin/udhcpd $dhcpFile

iptables -A FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -o ath1 -j DROP
iptables -A INPUT -i ath1 -j ACCEPT

echo "Guest Wireless Interface ath1 $ath1IP started."
exit 0

trim_de_brim
18-02-2013, 13:44
questo è lo script completo per la wifi guest

#!/bin/sh

# touch these

guestLanIP="192.168.2.1"
guestLanMask="255.255.255.0"
guestLanDHCPMinIP="192.168.2.2"
guestLanDHCPMaxIP="192.168.2.254"

# don't touch from now on

stopDHCP()
{
local list=$(ps | grep "/usr/sbin/udhcpd /etc/dhcp_guest.conf" | grep -v grep | cut -b 1-5)

if [ -n "$list" ]; then
local i

for i in $list ; do
kill -9 $i
done
fi
}

cmd="$1"
[ -z "$cmd" ] && {
echo "guest {start|stop}"
exit 1
}

stopDHCP
iptables -D INPUT -i ath1 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1
iptables -D FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT >/dev/null 2>&1
iptables -D OUTPUT -o ath1 -j DROP >/dev/null 2>&1

[ $cmd = "stop" ] && {
ifconfig ath1 down >/dev/null 2>&1
echo "Guest Wireless Interface stopped."
exit 0
}

ssidn=$(nvramget ssidn)
[ "$ssidn" != 2 ] && {
echo " * ERROR: set ssidn to n with"
echo " nvram set ssidn=2"
exit 1
}

ifconfig ath1 >/dev/null 2>&1 || {
echo " * ERROR: ath1 does not exists."
echo " Is Wireless on?"
exit 1
}

ifconfig ath1 down
brctl delif br0 ath1 >/dev/null 2>&1
ath1IP=$(amodfunc getip $guestLanIP $guestLanMask 1)

dhcpFile=/etc/dhcp_guest.conf

cat >$dhcpFile <<EOS
server $ath1IP
start $guestLanDHCPMinIP
end $guestLanDHCPMaxIP
interface ath1
option subnet $guestLanMask
option router $ath1IP
option dns $(nvramget wan_dns1)
option lease 86400
EOS

ifconfig ath1 $ath1IP up
dize /usr/sbin/udhcpd $dhcpFile

iptables -A FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -o ath1 -j DROP
iptables -A INPUT -i ath1 -j ACCEPT

echo "Guest Wireless Interface ath1 $ath1IP started."
exit 0

grazie
ma visto che fra pigri ci si capisce
non potrestresti inserirlo in qualche directory
tipo www
cosi quando riflaflascio lo trovo gia dentro pronto
e non devo ri copiarlo ogni volta?
comunque grazie di nuovo

trim_de_brim
18-02-2013, 14:27
grazie
ma visto che fra pigri ci si capisce
non potrestresti inserirlo in qualche directory
tipo www
cosi quando riflaflascio lo trovo gia dentro pronto
e non devo ri copiarlo ogni volta?
comunque grazie di nuovo

ci avevi già pensato:D
ciao

alfonsor
18-02-2013, 14:47
no quello non funziona, ha diversi errori ci è capitato per caso

ricordatevi sempre che:

la directory /www.eng/langs può essere usata per conservare cose resistenti al reboot

ma è meglio usarla con parsimonia; il luogo migliore per conservare script vari è ovviamente una chiavetta usb

quindi questo script va messo in una chiavetta usb e via

Venosino1
18-02-2013, 15:50
Ieri sera ho installato anch'io la amod, curioso soprattutto di provare i nuovi driver adsl... beh, non c'è che dire, dialogano perfettamente con il dslam infineon in centrale :D



Rates
Download Upload
Data Rate: 22.232 Mbs 1.215 Mbs
Attainable Rate: 24.832 Mbs 1.276 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 7.8 dB 7.8 dB
Reported SNR: 7.9 dB 7.8 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 7.9 dB 7.8 dB

Line Attenuation: 15.3 dB 10.4 dB
Signal Attenuation: 14.2 dB 10.4 dB
Power: 14.4 dBm 12.4 dBm

Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames
Latency Path: unknown unknown

-
Options
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: on on
ReTx: off off
Virt Noise Support: on on
20 Bit Support: off x

-
Chipset
Chipset Type: Ifx-AR9
Hardware Version: 1.2
Software Version: 4.8.0
Firmware Version: 4.5.2.0.0.1
MEI BSP Version: 4.0.1

-
Fancy
Estimated Loop Lenght: 1162 meters of AWG24 (0.20 mm²)

Notevole anche la velocità dell'interfaccia grafica... complimenti anche da parte mia ad alfonsor ;)

alfonsor
18-02-2013, 16:27
c'è qualcuno con una linea in fast a cui "Latency Path:" dice "fast" ?

MircoT
18-02-2013, 17:59
se ti può essere utile, sulla mia disastrata linea interleaved su quella riga c'è scritto "unknown".

domanda: sarebbe possibile mettere un refresh automatico sulla pagina "ADSL Status"?


grz.
ciao!

random566
18-02-2013, 18:40
c'è qualcuno con una linea in fast a cui "Latency Path:" dice "fast" ?

la mia è in fast e riporta "unknown" (v. 9.1.8)

dreambox
18-02-2013, 19:26
Ieri sera ho installato anch'io la amod, curioso soprattutto di provare i nuovi driver adsl... beh, non c'è che dire, dialogano perfettamente con il dslam infineon in centrale :D



Rates
Download Upload
Data Rate: 22.232 Mbs 1.215 Mbs
Attainable Rate: 24.832 Mbs 1.276 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 7.8 dB 7.8 dB
Reported SNR: 7.9 dB 7.8 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 7.9 dB 7.8 dB

Line Attenuation: 15.3 dB 10.4 dB
Signal Attenuation: 14.2 dB 10.4 dB
Power: 14.4 dBm 12.4 dBm

Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames
Latency Path: unknown unknown

-
Options
Download Upload
Trellis: on on
Bitswap: on on
ReTx: off off
Virt Noise Support: on on
20 Bit Support: off x

-
Chipset
Chipset Type: Ifx-AR9
Hardware Version: 1.2
Software Version: 4.8.0
Firmware Version: 4.5.2.0.0.1
MEI BSP Version: 4.0.1

-
Fancy
Estimated Loop Lenght: 1162 meters of AWG24 (0.20 mm²)

Notevole anche la velocità dell'interfaccia grafica... complimenti anche da parte mia ad alfonsor ;)


Ma dove abiti? Dentro a una centrale telecom attaccato a un DSLAM?!!

Venosino1
18-02-2013, 20:39
Ma dove abiti? Dentro a una centrale telecom attaccato a un DSLAM?!!

No, a più di 1km dalla centrale, 1.1km circa...
L'unico aspetto positivo di abitare in un quartiere popolato da vecchi dove saremo in 5 ad avere l'adsl, quindi zero interferenze :D
Comunque come avrete visto anche a me è in fast e riporta unknown.

PuNkEtTaRo
18-02-2013, 22:33
c'è qualcuno con una linea in fast a cui "Latency Path:" dice "fast" ?
Io sono in fast, ed anche qui riporta "unknown"...

alfonsor
18-02-2013, 22:48
se ti può essere utile, sulla mia disastrata linea interleaved su quella riga c'è scritto "unknown".

domanda: sarebbe possibile mettere un refresh automatico sulla pagina "ADSL Status"?


quella pagina consuma risorse e se il router è sotto sforzo il ricaricare quella pagina è faticoso; meglio non mettere un refresh; in un mondo perfetto ci sarebbero i valori che cambiano automaticamente quando c'è qualcosa di nuovo usando ajax, ma non è un mondo perfetto

insomma non funziona per nessuno il latency path, lo levo

simpleweb
18-02-2013, 22:58
Ho un problema grave.
Monto amod 9.1.8 (Bamboo Banga Mod - 17/02/2013) e quando provo ad aprire una porta (Port forwarding > Add new rule > Custom rule > Apply) ho l'errore "unknow error" e non posso fare niente!

HELP!

alfonsor
18-02-2013, 23:02
Ho un problema grave.
Monto amod 9.1.8 (Bamboo Banga Mod - 17/02/2013) e quando provo ad aprire una porta (Port forwarding > Add new rule > Custom rule > Apply) ho l'errore "unknow error" e non posso fare niente!

HELP!

tu sei passato da firm netgear a amod ? hai fatto un reset delle impostazioni?

quando si passa da qualsiasi firm stock a amod e vv bisogna fare un reset delle impostazioni

simpleweb
18-02-2013, 23:34
tu sei passato da firm netgear a amod ? hai fatto un reset delle impostazioni?

quando si passa da qualsiasi firm stock a amod e vv bisogna fare un reset delle impostazioni

Si ho fatto l'upgrade senza reset però. Devo resettare tutto tramite il pulsante dietro? Non lo sapevo.
Mi sembrava così bello non aver perso nulla :-)

From universe with my gs3

Lorenzo99
19-02-2013, 07:22
Mi arrivano risposte alla discussione ma voglio chiamarmi fuori ovviamente.. buon proseguo

alfonsor
19-02-2013, 08:04
Si ho fatto l'upgrade senza reset però. Devo resettare tutto tramite il pulsante dietro? Non lo sapevo.
Mi sembrava così bello non aver perso nulla :-)


devi fare un reset dalla pagina Backup Settings Revert to factory default settings Erase

il motivo è che amod dal 9.x è un mix tra la versione americana del firmware e la versione beta non americana

le pagine web sono quelle americane per cui le impostazioni sono quelle americane ed il formato è differente

quando c'è un formato differente delle impostazioni in firmware va fatto un reset, è una cosa comune

dreambox
19-02-2013, 09:50
insomma non funziona per nessuno il latency path, lo levo

NOO!!! lo aggiusti! :-)

pure alla mia I141:

Latency Path: unknown unknown

magullo
19-02-2013, 09:59
Buongiorno, da stamane il mio DGN pare morto. Non riesco più a raggiungerlo, e il Mac si auto assegna IP 169.254.X.X. Ho provato a resettarlo, e la prima volta è rimasto in luce lampeggiante rosso/verde (brutto segno mi pare). Ad un riavvio, ora si accendono tutte le luci correttamente, anche la connessione/portante ADSL, che rimane rossa, e quella della porta Ethernet usata, ma comunque il modem non è raggiungibile.
Suggerimenti?
Grazie mille.

MorrisADsl
19-02-2013, 09:59
Ho delle domande da fare per la AMOD, come si installa? e un firmware che va installato dal pannello del router o ci sono altri passaggi da fare??
Per un Uso normale, tipo giochi o qualcosina da scaricare e un uso con dispositivi wireless, tipo smartphone e tablet, ci sono problemi di sorta???
Scusate le domande noob....:stordita:

alfonsor
19-02-2013, 10:06
NOO!!! lo aggiusti! :-)

se mi dici come :)

Buongiorno, da stamane il mio DGN pare morto. Non riesco più a raggiungerlo, e il Mac si auto assegna IP 169.254.X.X. Ho provato a resettarlo, e la prima volta è rimasto in luce lampeggiante rosso/verde (brutto segno mi pare). Ad un riavvio, ora si accendono tutte le luci correttamente, anche la connessione/portante ADSL, che rimane rossa, e quella della porta Ethernet usata, ma comunque il modem non è raggiungibile.
Suggerimenti?
Grazie mille.

usa il programma di ripristino indicato nella prima pagina

Ho delle domande da fare per la AMOD, come si installa? e un firmware che va installato dal pannello del router o ci sono altri passaggi da fare??
Per un Uso normale, tipo giochi o qualcosina da scaricare e un uso con dispositivi wireless, tipo smartphone e tablet, ci sono problemi di sorta???


si installa come qualsiasi firmware; fa un repristino delle configurazioni dopo averlo installato

alfonsor
19-02-2013, 10:08
NOO!!! lo aggiusti! :-)


prova a fare
dslcmd MIB_LineEntryGet 1

se hai la fast ed ti risponde 2, non c'è speranza

magullo
19-02-2013, 10:12
usa il programma di ripristino indicato nella prima pagina


Eh, ci avevo già pensato, ma server Windows... :mc:

alfonsor
19-02-2013, 10:29
ma cosa hai fatto per dire che lo hai brikkato? hai flashato qualche firmware? o ieri sera funzionava tutto, oggi hai riacceso e non funziona? sei sicuro che non è lo host ad avere problemi?

prova a collegarlo ad un altro computer con interfaccia in dhcp ed a pingare 192.168.0.1

simpleweb
19-02-2013, 10:47
Ripristinando ora è tutto ok però ho un altro problema.
Ho un android che ho sempre usato con filezilla come serverftp nel senso che invece di attaccarlo via usb usavo filezilla come file explorer per poter prendere e scrivere file.

Mi collego alla porta indicata dall'app e al seguente indirizzo 192.168.0.5:2222 come utente anonimo (anche non anonimo da problemi). Solo che da quando ho il netgear non si connette!
Filezilla mi da

Stato: Connessione a 192.168.0.5:2222...
Stato: Tentativo di connessione non riuscito con "ETIMEDOUT - Connection attempt timed out".
Errore: Impossibile collegarsi al server

Cosa posso fare?

alfonsor
19-02-2013, 10:55
Cosa posso fare?

controllare che 192.168.0.5 sia realmente l'indirizzo dell'android

MorrisADsl
19-02-2013, 11:39
Installato. sembra tutto ok. ottimo lavoro.:)

simpleweb
19-02-2013, 12:03
controllare che 192.168.0.5 sia realmente l'indirizzo dell'android

Lo è senza dubbio ho appena controllato

magullo
19-02-2013, 12:23
ma cosa hai fatto per dire che lo hai brikkato? hai flashato qualche firmware? o ieri sera funzionava tutto, oggi hai riacceso e non funziona? sei sicuro che non è lo host ad avere problemi?

prova a collegarlo ad un altro computer con interfaccia in dhcp ed a pingare 192.168.0.1

Non ho fatto nulla, ieri sera andava... Stasera proverò, anche se penso che passerò a prendere un DLINK 320b di emergenza.
Grazie!

alfonsor
19-02-2013, 12:23
Lo è senza dubbio ho appena controllato

entra in telnet e dai
iptables-save | grep 192.168.0.5
iptables-save | grep 2222

alex12345
19-02-2013, 13:32
Magullo anche a me è capitato quell'inconveniente, l'unica è impostare l'ip manualmente. Sull'ipod non c'è stato verso, credo che sia il dhcp che si incarta :(


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

simpleweb
19-02-2013, 13:37
entra in telnet e dai
iptables-save | grep 192.168.0.5
iptables-save | grep 2222

Come entro in telnet con questo nuovo firmware?

trim_de_brim
19-02-2013, 13:44
guarda su amod servizi

alfonsor
19-02-2013, 13:52
Come entro in telnet con questo nuovo firmware?

come ci entravi prima o attivando telnet come detto sopra

simpleweb
19-02-2013, 14:16
fatto e mi da

? login: admin
Password:
~ # iptables-save | grep 192.168.0.5
-A MINIUPNPD -p udp -m udp --dport 29975 -j DNAT --to-destination 192.168.0.5:29
975
-A MINIUPNPD -p tcp -m tcp --dport 29975 -j DNAT --to-destination 192.168.0.5:29
975
-A MINIUPNPD -d 192.168.0.5/32 -p udp -m udp --dport 29975 -j ACCEPT
-A MINIUPNPD -d 192.168.0.5/32 -p tcp -m tcp --dport 29975 -j ACCEPT
~ # iptables-save | grep 2222
~ #


Ma in filezilla il risultato è identico

alfonsor
19-02-2013, 14:23
Magullo anche a me è capitato quell'inconveniente, l'unica è impostare l'ip manualmente. Sull'ipod non c'è stato verso, credo che sia il dhcp che si incarta :(


hai voglia di lavorare?

va in telnet
va su una chiavetta

cd /mnt/shares/U
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/busybox
killall -9 udchp
./busybox udhcpd /etc/udhcpd.conf

prova a settare l'ipod con dhcp e vedi se lo prende

alfonsor
19-02-2013, 14:29
Ma in filezilla il risultato è identico

no quello non serviva a sistemare il problema, ma solo a vedere se avevi combinato qualcosa in iptables per bloccare quella porta

non c'è niente, non so che dirti

controlla bene ancora una volta che quello sia l'indirizzo dell'android, c'è un client torrent su quel host che si è aperto le sue porte, hai un client torrent su quell'android?

sei certo che il server ftp sull'android sia in funzione?

l'android va online o semplicemente vede gli altri computer?

alex12345
19-02-2013, 16:27
hai voglia di lavorare?
....

Certo che ho voglia :)
Appena rientro a casa provo e vediamo che succede, la cosa strana è che lo fa solo con l'ipod :mc:

PS.

Fatta prova ma mi da questo:

? login: admin
Password:
~ # cd /mnt/shares/U
/mnt/shares/U # wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/busybox
Connecting to alfie.altervista.org (78.46.62.14:80)
Connecting to alfie.altervista.org (78.46.62.14:80)
busybox 100% |*******************************| 415 0:00:00 ETA
/mnt/shares/U # killall -9 udchp
killall: udchp: no process killed
/mnt/shares/U # ./busybox udhcpd /etc/udhcpd.conf
./busybox: line 1: syntax error: unexpected newline
/mnt/shares/U #

dreambox
19-02-2013, 18:28
prova a fare
dslcmd MIB_LineEntryGet 1

se hai la fast ed ti risponde 2, non c'è speranza

~ # dslcmd MIB_LineEntryGet 1
nReturn=16 flags=0x0 adslLineCode=2

alex12345
19-02-2013, 18:33
~ # dslcmd MIB_LineEntryGet 1
nReturn=16 flags=0x0 adslLineCode=2

Stesso risultato

~ # dslcmd MIB_LineEntryGet 1
nReturn=16 flags=0x0 adslLineCode=2

alfonsor
19-02-2013, 18:50
Certo che ho voglia :)
Appena rientro a casa provo e vediamo che succede, la cosa strana è che lo fa solo con l'ipod :mc:

PS.

Fatta prova ma mi da questo:

? login: admin
Password:
~ # cd /mnt/shares/U
/mnt/shares/U # wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/busybox
Connecting to alfie.altervista.org (78.46.62.14:80)
Connecting to alfie.altervista.org (78.46.62.14:80)
busybox 100% |*******************************| 415 0:00:00 ETA
/mnt/shares/U # killall -9 udchp
killall: udchp: no process killed
/mnt/shares/U # ./busybox udhcpd /etc/udhcpd.conf
./busybox: line 1: syntax error: unexpected newline
/mnt/shares/U #

avvia il dhcp sulla pagina di configurazione, cioé impostalo, seleziona attivo e via dicendo; attendi 10 secondi e poi ricomincia da killall -9

alex12345
19-02-2013, 18:53
avvia il dhcp sulla pagina di configurazione, cioé impostalo, seleziona attivo e via dicendo; attendi 10 secondi e poi ricomincia da killall -9

Fatto!
Pare funzionare, grazie!!!
Per adesso l'ipod ha preso in automatico un indirizzo ip coerente.
Cosa ho fatto di preciso? :D

magullo
19-02-2013, 19:07
Certo che alfonsor sembra il customer care di netgear. Come già detto altrove, dovrebbero assumerei è pagarti.
👍


Sent from my iPhone using Tapatalk

alfonsor
19-02-2013, 19:40
Fatto!
Pare funzionare, grazie!!!
Per adesso l'ipod ha preso in automatico un indirizzo ip coerente.
Cosa ho fatto di preciso? :D

niente :)

al posto di usare il vecchio buggoso udhcpd, ho provato a darti una busybox con il suo udhcpd che essendo nuovo evidentemente conosce le pazzie di iCasa e funziona

solo che usarlo al posto di quello netgear è un disastro per via di come quello vecchio si salva il file lease

quasi quasi faccio una pagina nuova per il dhcpd e così non mi pongo proprio il problema di adattare il nuovo al formato dei file del vecchio

ora fatta funzionare busybox dopo un'ora di compilazione per il dgn2200 v3 posso andare a flashare e brikkare finalmente il dg2200 che non vedevo l'ora di brikkarlo :P

random566
19-02-2013, 19:44
niente :)
ora fatta funzionare busybox dopo un'ora di compilazione per il dgn2200 v3 posso andare a flashare e brikkare finalmente il dg2200 che non vedevo l'ora di brikkarlo :P

...azz, questa è un'ottima notizia, allora qualche speranza c'è...

alex12345
19-02-2013, 19:50
Che dire......
Alfonsor santo subito :-)
Grazie ancora

Inviato dal mio Nexus 7

alfonsor
19-02-2013, 19:53
...azz, questa è un'ottima notizia, allora qualche speranza c'è...

passerà un bel pò di tempo prima di avere qualsiasi cosa
la buona notizia è che non si è brikkato mo gira con busybox 1.21.0 e sembra tutto normale, mo dobbiamo fargli lanciare una telnetd decente all'avvio poi tocca a tutto l'ambaradan delle librerie

random566
19-02-2013, 20:08
passerà un bel pò di tempo prima di avere qualsiasi cosa
la buona notizia è che non si è brikkato mo gira con busybox 1.21.0 e sembra tutto normale, mo dobbiamo fargli lanciare una telnetd decente all'avvio poi tocca a tutto l'ambaradan delle librerie

è comunque davvero una buona notizia, il tempo non ha importanza

dreambox
20-02-2013, 08:35
Alfonso, come mai la pagina "Attached Devices" e cosi lenta nel caricarsi o se fai un refresh? Innesca un processo cosi pesante?

alfonsor
20-02-2013, 09:02
perché cerca di risolvere gli host name

se non ci fosse la risoluzione dei nomi, sarebbe istantaneo

random566
20-02-2013, 09:21
solo per curiosità, ma se non sbaglio nel DGN3500, come su altri router basati su linux, c'è il servizio samba che permette di utilizzare alcune funzionalità di rete tipiche dell'ambiente microsoft.
fra queste non c'è la possibilità di specificare l'indirizzo di un server wins presente nella rete, oppure, meglio, di far funzionare il router come server wins?
come ripeto, è solo una curiosità, anche perchè probabilmente sono funzioni non tipiche per un router casalingo, e comunque di solito la maggior parte degli utenti non ne ha bisogno

alfonsor
20-02-2013, 09:39
guarda, tu apri /etc/samba/smb.conf
alla sezione global aggiungi
os level = 99
wins support = yes
name resolve order = wins lmhosts hosts bcast
domain master = yes
preferred master = yes

quindi salvi, killi samba con
killall -9 smbd
lo riavvii non con rc, altrimenti riscrive il file smb.conf, ma semplicemente con
/usr/sbin/smbd -D -P 10

e provi

non credo che sia proprio attinente a come arp risolve i nomi però

alfonsor
20-02-2013, 10:01
amemi fa inquietare netgear però eh

scarico la versione na del firmware dgn2200 e ha l'interfaccia quella moderna

ma perché fanno queste cose cribbio

e si fanno parlare male in tutti i blog e forum che un router non funziona con gli iCosi quando in due secondi lo metti apposto e leggendo i centinaia di milioni di iUtenti ovviamente passano oltre

lasciano interfacce del 1600 quando hanno prontissime quelle nuove per il nord america

bo, roba da matti davvero

random566
20-02-2013, 10:03
non credo che sia proprio attinente a come arp risolve i nomi però

grazie della risposta.
anche se non ho la competenza per saperlo, non credo che abbia a che fare con i nomi visibili in attached devices, mi era solo venuto in mente questo fatto poichè si parlava di risoluzione dei nomi

random566
20-02-2013, 10:11
scarico la versione na del firmware dgn2200 e ha l'interfaccia quella moderna

ma perché fanno queste cose cribbio



ci sono anche due versioni europee, credo in fase beta, 1.0.0.21 e 1.0.0.22 con l'interfaccia nuova.
hanno anche il supporti ipv6.
p.s.
1.0.0.22 https://www.yousendit.com/dl?phi_action=app/orchestrateDownload&rurl=https%253A%252F%252Fwww.yousendit.com%252Ftransfer.php%253Faction%253Dbatch_download%2526batch_id%253DWUJhL0dBdWNqV0JDaDhUQw

alex12345
20-02-2013, 10:48
Ciao Alfonsor, ci stai riservando qualche bella sorpresa? :D
Stai pensando ad una fusione tra DGN2200 e DGN3500?

simpleweb
20-02-2013, 11:38
Alfonso ho bisogno di aiuto :)
Da quando ho questo netgear ho problemi di collegamento in FTP su alcuni domini (non su tutti)
In modalità attiva ho
Risposta: 500 Illegal PORT command

In modalità passiva invece si pianta su
Comando: MLSD

Inoltre rimane il problema di non potermi collegare al telefono in ftp.

Ho ticcato su Disable Port Scan and DoS Protection ma non è cambiato nulla.

Dipende sicuramente dal router perchè collegandomi in ftp allo stesso sito con una chiavetta va perfettamente senza problemi.

Cosa posso fare?

Grazie

alfonsor
20-02-2013, 12:31
il router non fa alcuna traduzione delle porte quando ti connetti dalla lan ad Internet

quindi non ho la minima idea di cosa accada nel tuo caso

l'unica ma unica cosa che mi viene in mente è che quando sei connesso con la adsl hai un ip che è bannato in quei siti, quando sei connesso con la 3g non sei bannato, per provare questo basta che usi un altro modem

non mi viene in mente altro

alfonsor
20-02-2013, 12:33
Ciao Alfonsor, ci stai riservando qualche bella sorpresa? :D
Stai pensando ad una fusione tra DGN2200 e DGN3500?

si vorrei fare amod per il dgn2200 e vorrei che fosse identico, solo che manco riesco a beccare il firewall che viene riavviato...

quindi i tempi saranno megalunghi, semmai non mi scoccio o ho molto da fare prima

simpleweb
20-02-2013, 12:45
il router non fa alcuna traduzione delle porte quando ti connetti dalla lan ad Internet

quindi non ho la minima idea di cosa accada nel tuo caso

l'unica ma unica cosa che mi viene in mente è che quando sei connesso con la adsl hai un ip che è bannato in quei siti, quando sei connesso con la 3g non sei bannato, per provare questo basta che usi un altro modem

non mi viene in mente altro

ma non penso perchè questa cosa mi accade da quando ho questo router, prima mai successo.

Poi cmq non posso avere l'ip bannato sul telefonino anche! cioè che non riesco a creare una rete tra cel e router

alfonsor
20-02-2013, 12:59
tu dai un ip al telefonino nella rete locale; dal browser del telefonino riesci a connetterti alla pagina di configurazione del router?

P.S dammi in pvt se vuoi l'indirizzo di uno di questi siti ftp che non vanno

gnommo
20-02-2013, 13:41
si vorrei fare amod per il dgn2200 e vorrei che fosse identico, solo che manco riesco a beccare il firewall che viene riavviato...

quindi i tempi saranno megalunghi, semmai non mi scoccio o ho molto da fare prima

?????
A me funziona anche il tuo inrules che utilizzo pure
per il printserver perchè di default la politica su INPUT è drop
Tolto l'adsl e il wifi per tutto il resto è il firmware più simile a quello del 3500
Fammi sapere comunque se stai facendo tu qualcosa che mi faccio da parte e mi dedico a qualcos'altro :D

alfonsor
21-02-2013, 07:53
?????
A me funziona anche il tuo inrules che utilizzo pure
per il printserver perchè di default la politica su INPUT è drop
Tolto l'adsl e il wifi per tutto il resto è il firmware più simile a quello del 3500

Non ho trovato il file /tmp/rules e quindi ho cercato tutto un altro metodo.


Fammi sapere comunque se stai facendo tu qualcosa che mi faccio da parte e mi dedico a qualcos'altro :D

Ma scherzi? Meglio l'abbondanza e il mio è un progetto a lunghissimo termine, prima di avere un firmware ci sarà il dgn123450; no no, va avanti con il tuo lavoro, assolutamente.

Mi ha preso la curiosità di riprovare un chipset broadcom con la linea, tutto qua.

alfonsor
21-02-2013, 07:56
ma non penso perchè questa cosa mi accade da quando ho questo router, prima mai successo.

Poi cmq non posso avere l'ip bannato sul telefonino anche! cioè che non riesco a creare una rete tra cel e router

sinceramente non ho idea di cosa possa succedere da te; l'unica è attaccare un altro router e vedere se funziona; il "prima funzionava" non è una prova; deve funzionare "ora"; quando hai appurato che "ora" con un altro router funziona, devi trovare cosa blocca

ma mentre per il telefonino ci può essere qualche regola nel firewall che impedisce il normale funzionamento del server ftp, anche se essendo su una porta non riservata è strano, per la connessione ad un server ftp esterno non c'è proprio niente che blocchi la connessione; non so proprio

alfonsor
21-02-2013, 08:35
per chi ha un iphone e/o vuole testare il nuovo dhcpd

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.1.8.1.img.zip

simpleweb
21-02-2013, 08:57
per chi ha un iphone e/o vuole testare il nuovo dhcpd

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.1.8.1.img.zip

Potrebbe essere utile anche a me? Che vantaggi/differenze ci sono?

In ogni caso ieri ho fatto un ripristino e ora all'ftp si collega.
Al telefono dipende... Non so da cosa però! Cioè impiega tantissimo anche 5/6 minuti poi dopo diversi errori si collega.
Dopo che si è collegato la prima volta, è istantaneo il collegamento fino a che non riavvio il PC

From universe with my gs3

alfonsor
21-02-2013, 09:31
amici mie, se però vi si dice che dopo aver flashato un 9.x da un 8.x o fa netgear originale e viceversa ci vuole un reset delle impostazioni e non lo fate... ;)

per il problema di connessione adsl lenta, cancella tutte le impostazioni (campo a destra di ogni voce Apply section) in ADSL Extra, salva, fa un reboot e riparti da qui

prova a selezionare il TxSystem che realmente usi

se proprio va lento, allora esiste una incompatibilità tra il chipset adsl infineon e il modem remoto dall'altra parte della linea

maureg
21-02-2013, 09:42
Ciao ma a voi funziona il setting del port forwarding? a me no e volevo capire se era solo un problema mio.
Grazie

gnommo
21-02-2013, 09:48
Non ho trovato il file /tmp/rules e quindi ho cercato tutto un altro metodo.

Ci sta, ci sta, parlo del firmware .22, ma non dovrebbe cambiare nei firmware precedenti, si chiama /tmp/rule


Ma scherzi? Meglio l'abbondanza e il mio è un progetto a lunghissimo termine, prima di avere un firmware ci sarà il dgn123450; no no, va avanti con il tuo lavoro, assolutamente.

Mi ha preso la curiosità di riprovare un chipset broadcom con la linea, tutto qua.

Ma guarda che a me pare più semplice del 3500, vedrai che impiegherai meno tempo.
Ho già ribadito che le modifiche in flash a me non piace farle, quindi queste lo stavo facendo solo perchè è un peccato che questo router sia così poco sfruttato, pare sia stato abbandonato anche dalla netgear.
Ma alla fine per non reinventare la ruota comunque attingerei dai tuoi script e modifiche, quindi se lo fai tu direttamente... eviterei ti perdere tempo a fare un clone controvoglia, invece a te ti vedo più motivato :D .

simpleweb
21-02-2013, 13:44
Non so come ho fatto ma ora gli ftp dei siti vanno. Ho impiegato una mattinata flashando amod e firmware stock sempre ripristinando tutto e ripeto ora gli ftp dei siti sembrano andare tutti!

Rimane il problema enorme della connessione via ftp del telefono!
Funziona una volta si e dieci no! Capita (quando funziona) che filezilla mi dia tante volte errore di timeout poi ad un certo momento parte. Da quel momento in poi successive connessioni vanno istantaneamente ma se riavvio il PC... Torna tutto punto e a capo e devo sperare funzioni!

Secondo me è il firewall interno al router che rompe le palle!

Help

From universe with my gs3

shawn89
21-02-2013, 20:02
Ciao, ho questo router da anni e forse sarò l'unico, ma mi trovo piuttosto male. Il router ogni tanto, quando gli gira, si riavvia. Da solo, in pratica vedo che si spengono tutti i led e poi inizia a lampeggiare di rosso quello dell'accensione e poi tutti gli altri, dopo 2min circa riprende a funzionare.
C'è modo di capire cosa causa i riavvii? Un log o robe simili? Ho l'ultimo firmware originale,

grazie a tutti:)

alfonsor
21-02-2013, 20:40
Ciao ma a voi funziona il setting del port forwarding? a me no e volevo capire se era solo un problema mio.
Grazie

si funziona

se non hai fatto un reset delle impostazioni passando dal netgear ad amod fallo

alfonsor
21-02-2013, 20:41
Ciao, ho questo router da anni e forse sarò l'unico, ma mi trovo piuttosto male. Il router ogni tanto, quando gli gira, si riavvia. Da solo, in pratica vedo che si spengono tutti i led e poi inizia a lampeggiare di rosso quello dell'accensione e poi tutti gli altri, dopo 2min circa riprende a funzionare.
C'è modo di capire cosa causa i riavvii? Un log o robe simili? Ho l'ultimo firmware originale,

grazie a tutti:)

o si resetta per qualche ragione, tipo spremi troppo la usb in assorbimento di corrente, o è semplicemente rotto tutto o solo l'alimentatore, nel migliore dei casi

simpleweb
21-02-2013, 21:44
Questo è un esempio di log che ho quando provo a collegarmi e finalmente funziona (senza apparente motivo!)


Stato: Connessione a 192.168.0.246:2221...
Stato: Tentativo di connessione non riuscito con "ETIMEDOUT - Connection attempt timed out".
Errore: Impossibile collegarsi al server
Stato: In attesa di un nuovo tentativo...
Stato: Ritardo di connessione di 1 secondo dovuto a precedenti tentativi di connessione non riusciti...
Stato: Connessione a 192.168.0.246:2221...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Risposta: 220 Service ready for new user.
Comando: USER anonymous
Risposta: 331 Guest login okay, send your complete e-mail address as password.
Comando: PASS **************
Risposta: 230 User logged in, proceed.
Comando: SYST
Risposta: 215 UNIX Type: Apache FtpServer
Comando: FEAT
Risposta: 211-Extensions supported
Risposta: SIZE
Risposta: MDTM
Risposta: REST STREAM
Risposta: LANG en;zh-tw;ja;is
Risposta: MLST Size;Modify;Type;Perm
Risposta: AUTH SSL
Risposta: AUTH TLS
Risposta: MODE Z
Risposta: UTF8
Risposta: TVFS
Risposta: MD5
Risposta: MMD5
Risposta: MFMT
Risposta: 211 End
Comando: OPTS UTF8 ON
Risposta: 200 Command OPTS okay.
Comando: OPTS MLST size;modify;type;
Risposta: 200 Command OPTS okay.
Stato: Connesso
Stato: Lettura elenco cartelle...
Comando: PWD
Risposta: 257 "/" is current directory.
Comando: TYPE I
Risposta: 200 Command TYPE okay.
Comando: PASV
Risposta: 227 Entering Passive Mode (192,168,0,246,8,253)
Comando: MLSD
Risposta: 150 File status okay; about to open data connection.
Risposta: 226 Closing data connection.
Stato: Contenuto cartella letto con successo
Stato: Invia comando per mantenere connessione attiva
Comando: TYPE I
Risposta: 200 Command TYPE okay.

alfonsor
21-02-2013, 22:21
non ci sono regole firewall per la lan che bloccano qualcosa

hai provato con qualche altro computer? hai provato con un'altra partizione con un altro os su quel computer?

lo pinghi il telefonino?

va in telnet nel router, se hai una memstick vai sulla memstick

cd /mnt/shares/U
wget ftp://telefonino:porta/qualcheFilePiccolo


così vedi se funziona

altro non so proprio

shawn89
21-02-2013, 22:29
o si resetta per qualche ragione, tipo spremi troppo la usb in assorbimento di corrente, o è semplicemente rotto tutto o solo l'alimentatore, nel migliore dei casi
ciao grazie della risposta. No, la usb non la uso affatto, tutti i pc e cellulari sono collegati in wifi, via cavo c'è collegato solo il mysky. Posso provare a cambiare l'alimentatore, ma "via software" c'è niente che possa fare per capire cosa causa i riavvii?

alex12345
21-02-2013, 22:30
Alfonsor ho messo la 9.1.8.1 e sembra funzionare alla grande :) per ora iPod connesso e funzionante, ho fatto anche un reset per essere sicuro che il fw fosse vergine


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

simpleweb
21-02-2013, 23:17
non ci sono regole firewall per la lan che bloccano qualcosa

hai provato con qualche altro computer? hai provato con un'altra partizione con un altro os su quel computer?

lo pinghi il telefonino?

va in telnet nel router, se hai una memstick vai sulla memstick

cd /mnt/shares/U
wget ftp://telefonino:porta/qualcheFilePiccolo


così vedi se funziona

altro non so proprio

Nessun problema con quel comando.
ricevo il file nel router senza problemi.
Non capisco a questo punto cosa è :(((

Facendo ping 192.168.0.246 dice che l'host di destinazione non è raggiungibile

labodj
22-02-2013, 00:21
Alfonsor 9.1.8.1 perfetta.
C'è sempre il problemino che se accedo all'IP del router con un telefono android, browser stock, entro senza credenziali

Qualcuno che ha un android può provare?

Io ho provato con android 4.2.2

DMJ
22-02-2013, 00:26
se accedo all'IP del router con un telefono android, browser stock, entro senza credenziali

Idem.

dreambox
22-02-2013, 06:31
forse perché le credenziali sono rimaste salvate nel browser del android. a me la prima volta chiede le credenziali, successivamente non più perché se le memorizza immagino.

maureg
22-02-2013, 07:29
si funziona

se non hai fatto un reset delle impostazioni passando dal netgear ad amod fallo

Grazie per la risposta, in effetti non ho fatto il reset delle impostazioni, ma come si fa? :confused: :confused:

alfonsor
22-02-2013, 08:29
Grazie per la risposta, in effetti non ho fatto il reset delle impostazioni, ma come si fa? :confused: :confused:

Maintenance / Backup Settings / Revert to factory default settings

alfonsor
22-02-2013, 08:30
Alfonsor 9.1.8.1 perfetta.
C'è sempre il problemino che se accedo all'IP del router con un telefono android, browser stock, entro senza credenziali

Qualcuno che ha un android può provare?

Io ho provato con android 4.2.2

cambia la password del dgn dalla pagina; quindi da android riprova a connetterti

alfonsor
22-02-2013, 08:31
Nessun problema con quel comando.
ricevo il file nel router senza problemi.
Non capisco a questo punto cosa è :(((

Facendo ping 192.168.0.246 dice che l'host di destinazione non è raggiungibile

prova a scrivere la stessa url che in telnet funzionava in un browser dal computer

labodj
22-02-2013, 09:45
Idem.

Ok... ho cambiato la password, e da android non mi ha fatto entrare... quindi le cose possono essere 2:

- Android accede automaticamente senza il consenso dell'utente prelevando da id e pwd salvati su chrome e sincronizzati in automatico sul telefono

- Se non si cambia la password succede qualcosa di strano sul router...

Adesso faccio qualche prova, provo ad eliminare le pwd da chrome dei 192.168.x.x e vediamo cosa fa il telefono...

(Alfonsor non riesco a raggiungere la pagina di Amod, magari sono io...)

simpleweb
22-02-2013, 09:57
prova a scrivere la stessa url che in telnet funzionava in un browser dal computer

Ho messo nella url http://192.168.0.246:2221 e...Impossibile collegarsi a 192.168.0.246:2221 :(

La cosa assurda che ogni tanto funziona...forse deve beccare la porta giusta!

alex12345
22-02-2013, 09:58
Per quel che riguarda i dispositivi android, è chrome che memorizza la password.
Ho provato su android 4.2.2 ha resettare chrome e mi chiede la password per il login ;)

alfonsor
22-02-2013, 10:17
Ho messo nella url http://192.168.0.246:2221 e...Impossibile collegarsi a 192.168.0.246:2221 :(

La cosa assurda che ogni tanto funziona...forse deve beccare la porta giusta!

devi mettere ftp://192.168.0.246:2221/nomefile

simpleweb
22-02-2013, 10:28
devi mettere ftp://192.168.0.246:2221/nomefile

ftp://192.168.0.246:2221/sdcard/servizi.xml

Uguale :(

Impossibile collegarsi a 192.168.0.246:2221.
Suggerimenti:
Ricarica: ftp:*/*/*192.*168.*0.*246:*2221/*sdcard/*servizi.*xml
Effettua la ricerca

alfonsor
22-02-2013, 11:49
devi fare prove varie; per dire, andare a casa di un amico, e provare se riesci a connetterti da un computer via ftp col telefonino; cercare un metodo per cambiare porta, provare da un altro computer, da un altro os su quel computer, parti da una distro live su cd linux e prova, ferma il firewall su quel computer, insomma, vedi un pò tu; da qui non pare che il problema sia amod, comunque l'ultima prova è sempre quella di reflashare il firm originale, FARE UN RESTORE DELLE PREFS, e provare se va con quello...

nella pagina del server ftp per android, non so se usi quello, chiamato FTPServer, dice che devi impostare nome utente e password e che puoi cambiare porta, vedi un pò i settaggi vari

altro davvero non so

simpleweb
22-02-2013, 13:27
devi fare prove varie; per dire, andare a casa di un amico, e provare se riesci a connetterti da un computer via ftp col telefonino; cercare un metodo per cambiare porta, provare da un altro computer, da un altro os su quel computer, parti da una distro live su cd linux e prova, ferma il firewall su quel computer, insomma, vedi un pò tu; da qui non pare che il problema sia amod, comunque l'ultima prova è sempre quella di reflashare il firm originale, FARE UN RESTORE DELLE PREFS, e provare se va con quello...

nella pagina del server ftp per android, non so se usi quello, chiamato FTPServer, dice che devi impostare nome utente e password e che puoi cambiare porta, vedi un pò i settaggi vari

altro davvero non so

Anche da un altro PC collegato sempre allo stesso router il problema il problema è identico. Uso esattamente ftp server la versione gratuita e ho provato a cambiare le porte passive la porta di collegamento a disattivare il Norton che ho. L'unica che mi rimane è provare la Ubuntu il live DVD e fare un ping da li.

Ho provato a rimettere anche il firmware originale e riprinstare le impostazioni... Risultato uguale purtroppo.


From universe with my gs3

alfonsor
22-02-2013, 14:03
Anche da un altro PC collegato sempre allo stesso router il problema il problema è identico. Uso esattamente ftp server la versione gratuita e ho provato a cambiare le porte passive la porta di collegamento a disattivare il Norton che ho. L'unica che mi rimane è provare la Ubuntu il live DVD e fare un ping da li.

Ho provato a rimettere anche il firmware originale e riprinstare le impostazioni... Risultato uguale purtroppo.


From universe with my gs3

ma hai provato a impostare un nome utente ed una password sull'android? a me pare che dica che ci vogliono nome utente e password

simpleweb
22-02-2013, 14:04
ma hai provato a impostare un nome utente ed una password sull'android? a me pare che dica che ci vogliono nome utente e password

Accetta anche anonimi.
Ho fatto un'altra prova. A collegarmi tramite ftp al mio cellulare dal tablet. Tutto perfetto ed istantaneo! Forse c'è un problema tra la comunicazione tra lan e wifi? I PC sono collegati in lan

Edit: con il portatile collegato in wifi alla rete LAN stesso discorso del PC fisso

Edit2: anche il tablet ora non va!

From universe with my gs3

alfonsor
22-02-2013, 14:18
è evidente che sui computer hai impostato qualcosa che impedisce la connessione; quel qualcosa è molto probabilmente il firewall o l'antivirus; devi disattivare firewall ed antivirus e fare una prova con un'altro os pulito, sarebbe meglio una live linux

fpcomputer
22-02-2013, 14:50
Possiedo il modem netgear dgn 3500 e ho un problema con la connessione wireless.
Se collego con il cavo un macbook pro nessun problema, ma se lo collego tramite wi-fi dopo circa 10 minuti perde la connessione con il router.
Nelle impostazioni di rete del mac il portatile risulta connesso alla rete, ma non va in internet
Le impostazioni sono canale di trasmissione 11, dhcp disabilitato, ip impostato in manuale sul mac, sicurezza rete WPA2.
Se spengo e riaccendo il modem la connessione si ristabilizza, ma dopo circa 10 minuti cade di nuovo.
Sapete cosa potrebbe essere ?
Grazie

simpleweb
22-02-2013, 14:51
è evidente che sui computer hai impostato qualcosa che impedisce la connessione; quel qualcosa è molto probabilmente il firewall o l'antivirus; devi disattivare firewall ed antivirus e fare una prova con un'altro os pulito, sarebbe meglio una live linux

Come ho messo poi degli edit, ha funzionato casualmente.

Cambiando programma per il server ftp sul cellulare guarda che cosa strana mi da questo? Come indirizzo!

http://img.tapatalk.com/d/13/02/22/9a2agy3e.jpg

From universe with my gs3

labodj
22-02-2013, 16:39
Android 4.2.2
Ftp Server su ftp://192.168.0.10:2221

Funziona tutto, sia browser che filezilla.

simpleweb
22-02-2013, 16:43
Android 4.2.2
Ftp Server su ftp://192.168.0.10:2221

Funziona tutto, sia browser che filezilla.

Allora c'è qualcosa che non va sul mio cellulare o nel mio router.
Il cel è un gs3 con custom rom. Sul sitecom andava tutto senza problemi. Android è 4.1.2

Che impostazioni (porte) hai aperte sul netgear?

random566
22-02-2013, 16:50
Allora c'è qualcosa che non va sul mio cellulare o nel mio router.
Il cel è un gs3 con custom rom. Sul sitecom andava tutto senza problemi. Android è 4.1.2

Che impostazioni (porte) hai aperte sul netgear?

scusa l'ignoranza, ma dalla schermata che hai postato sembra che il server abbia un'indirizzo ipv6.
anche se windows 7 e 8 hanno il supporto ipv6 abilitato di default, di solito la rete casalinga non è configurata per l'utilizzo di ipv6 e tanto meno il dhcp del dgn3500 lo supporta

alfonsor
22-02-2013, 16:56
Allora c'è qualcosa che non va sul mio cellulare o nel mio router.
Il cel è un gs3 con custom rom. Sul sitecom andava tutto senza problemi. Android è 4.1.2

Che impostazioni (porte) hai aperte sul netgear?

non devi aprire niente per accedere da un host della lan ad un server della lan

"aprire le porte" vuol dire instruire il gateway perché esiste un servizio su un host della lan che deve essere usato da un host non della lan

labodj
22-02-2013, 17:22
non devi aprire niente per accedere da un host della lan ad un server della lan

"aprire le porte" vuol dire instruire il gateway perché esiste un servizio su un host della lan che deve essere usato da un host non della lan

Esatto, non ho aperto nulla...

simpleweb
22-02-2013, 17:26
scusa l'ignoranza, ma dalla schermata che hai postato sembra che il server abbia un'indirizzo ipv6.
anche se windows 7 e 8 hanno il supporto ipv6 abilitato di default, di solito la rete casalinga non è configurata per l'utilizzo di ipv6 e tanto meno il dhcp del dgn3500 lo supporta

Come faccio a disabilitarlo?? Io non ricordo di aver attivato nulla del genere...

alfonsor
22-02-2013, 17:44
simpleweb .........

quello che vedi è l'indirizzo ipv6 del tuo telefonino su 3g

se il tuo telefonino si connette in wireless alla lan non può avere un indirizzo ipv6 perché il dgn3500 non supporta manco la ipv6, potrebbe mostrarti l'indirizzo ipv4 con la sintassi ipv6 ma non fa niente

vediamo di capirci: non devi attivare, disattivare, fare niente

non toccare niente, anzi fa un ripristino delle impostazioni e non toccare nulla

ma

prima di qualsiasi altro post vario ed eventuale

devi scaricare una live, per dire di ubuntu

masterizzarla

fare partire un qualsiasi computer, diciamo il più moderno che hai in casa facendo il boot da quel cd

quindi ti connetti, giri su Internet per avere la certezza di esserti connesso e da firefox provi ad entrare nello ftp del telefonino

prima di questa prova, che ci indica che non è lo os del computer la causa di tutto questo ambaradan è inutile continuare

simpleweb
22-02-2013, 18:00
Ok ragazzi faccio la prova e vediamo.
Sono mattia cmq piacere :-).

From universe with my gs3

alex12345
22-02-2013, 20:36
I 170 errori in tx Wlan sono normali?
Da cosa possono dipendere?
IF Rx Rx Errors Tx Tx Errors Uptime
LAN 49.037 MB 0 2.709 GB 0 1 d 01:52:08
WAN 1.271 GB 0 43.049 MB 0 1 d 01:39:10
WLAN 48.653 MB 0 834.271 MB 170 1 d 01:51:35

simpleweb
22-02-2013, 21:02
Ok ragazzi.
Provato con ubuntu un live cd installando filezilla.
Resettato il router direttamente da ubuntu il risultato è identico e saltuario.
Ubuntu una volta si è collegato, un'altra no... alcune volte avevo Host non trovato altre connesione chiusa ecc ecc.
Tornato in windows lanciato filezilla ecco il risultato


Stato: Connessione a 192.168.0.246:2221...
Stato: Tentativo di connessione non riuscito con "ETIMEDOUT - Connection attempt timed out".
Errore: Impossibile collegarsi al server
Stato: In attesa di un nuovo tentativo...
Stato: Ritardo di connessione di 1 secondo dovuto a precedenti tentativi di connessione non riusciti...
Stato: Connessione a 192.168.0.246:2221...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Risposta: 220 Service ready for new user.
Comando: USER anonymous
Risposta: 331 Guest login okay, send your complete e-mail address as password.
Comando: PASS **************
Risposta: 230 User logged in, proceed.
Comando: SYST
Risposta: 215 UNIX Type: Apache FtpServer
Comando: FEAT
Risposta: 211-Extensions supported
Risposta: SIZE
Risposta: MDTM
Risposta: REST STREAM
Risposta: LANG en;zh-tw;ja;is
Risposta: MLST Size;Modify;Type;Perm
Risposta: AUTH SSL
Risposta: AUTH TLS
Risposta: MODE Z
Risposta: UTF8
Risposta: TVFS
Risposta: MD5
Risposta: MMD5
Risposta: MFMT
Risposta: 211 End
Comando: OPTS UTF8 ON
Risposta: 200 Command OPTS okay.
Comando: OPTS MLST size;modify;type;
Risposta: 200 Command OPTS okay.
Stato: Connesso
Stato: Lettura elenco cartelle...
Comando: PWD
Risposta: 257 "/" is current directory.
Comando: TYPE I
Risposta: 200 Command TYPE okay.
Comando: PASV
Risposta: 227 Entering Passive Mode (192,168,0,246,9,94)
Comando: MLSD
Risposta: 150 File status okay; about to open data connection.
Risposta: 226 Closing data connection.
Stato: Contenuto cartella letto con successo


Non è l'os del pc o il firewall.

Il cellulare l'ho anche resettato installando la rom dall'inizio. E' sempre uguale.
Mah...

MorrisADsl
22-02-2013, 21:46
I 170 errori in tx Wlan sono normali?
Da cosa possono dipendere?
IF Rx Rx Errors Tx Tx Errors Uptime
LAN 49.037 MB 0 2.709 GB 0 1 d 01:52:08
WAN 1.271 GB 0 43.049 MB 0 1 d 01:39:10
WLAN 48.653 MB 0 834.271 MB 170 1 d 01:51:35


Anche io me li trovo questi errori. Con gli altri firmware non succedeva. Mi sembra anche che si sia ridotta la portata.

Inviato dal mio GT-P7500 con Tapatalk 2

alfonsor
22-02-2013, 22:41
Anche io me li trovo questi errori. Con gli altri firmware non succedeva. Mi sembra anche che si sia ridotta la portata.


usa quei firmware

nessuno al mondo costringe ad usare un firmware fatto solo per uso personale e rilasciato per gentilezza informatica

e nessuno al mondo costringe ad usare firmware che riportano realmente gli errori

gli altri firmware (evidentemente parli del firmware Netgear o ce ne sono altri che non conosco?) non riportano quel dato

come non riportano nessun errore adsl


per quanto riguarda la portante, essendoci un numero incredibile di opzioni e di firmware adsl da poter impostare, dove un numero incredibile è qualsiasi intero maggiore dello 0 che c'era prima, è evidente che se imposti qualcosa che non va d'accordo con il tuo dslam, qualcosa va male

random566
22-02-2013, 22:43
Anche io me li trovo questi errori. Con gli altri firmware non succedeva. Mi sembra anche che si sia ridotta la portata.

Inviato dal mio GT-P7500 con Tapatalk 2

gli errori wlan li ho anch'io.
invece per quanto riguarda la portata, mi sembra che i firmware amod la abbiano migliorata e che in generale tutta la parte wireless sia migliorata.
con i firmware originali era quasi impossibile vederla funzionara a 300 Mb/s, a meno di non abitare in aperta campagna

alfonsor
22-02-2013, 22:45
esistono tantissimi altri contatori di errore da riportare; gli errori CRC, gli errori del modulo ifx_ppe, errori che aumentano in maniera costante ogni secondo

è l'adsl che viaggia per il cavetto di rame insieme al telefono

fanno bene nei firmware casalinghi a non riportare mai gli errori...

random566
22-02-2013, 22:49
fanno bene nei firmware casalinghi a non riportare mai gli errori...

e perchè mai? mica tutti si meravigliano a vedere gli errori.

alex12345
22-02-2013, 23:11
Alfonsor la mia era solo una domanda, non una critica, giusto per capire se rientrano nella norma o devo variare qualche parametro.
Penso che il tuo Fw sia veramente valido, valido al punto di donare, proprio perché apprezzo il lavoro che fai per noi.

Inviato dal mio Nexus 7

simpleweb
22-02-2013, 23:41
Alfonso forse sono riuscito a capire e riesco a darti qualche indicazione...magari puoi fare qualcosa nel prox firmware.

Il problema si crea SOLAMENTE se la connessione wifi tra il cel e il router era già esistente. Mi spiego: se io ho il cel collegato, accendo il pc e provo a collegarmi con filezilla ho tutti gli errori che ho più volte elencato. Se io, invece, stacco il wifi dal cel e lo riattacco il secondo dopo (quindi chiudo e riaccendo il wifi sul telefonino), avvio quindi filezilla et voilà è istantaneo il collegamento e funziona senza alcun problema!

Quindi per far funzionare devo spegnere e riaccendere il wifi sul telefono. Una volta andata la prima volta, fino al successivo riavvio del pc non ho problemi. In caso di riavvio devo rifare questa procedura!

Cosa ne pensi??

alfonsor
23-02-2013, 08:30
simple, scusami ma se altri in questo thread dicono che con un cellulare android gli funziona, non ti viene il dubbio che sia qualche problema tuo, inteso come del tuo cellulare, delle impostazioni del tuo cellulare, del server ftp del tuo cellulare?

che cosa dovrei inserire nel "prossimo firmware"?

non capisco...

per dire: se chiudi e riaccendi il cellulare, questo mi fa pensare che il server ftp fa un bind in maniera sbagliata, cioé si mette in ascolto su qualcosa di sbagliato; è forse, uno di quei tipici casi che vanno riportati nel forum di quel server ftp non in questo

PS alex non ce l'avevo con te

MorrisADsl
23-02-2013, 08:53
usa quei firmware

nessuno al mondo costringe ad usare un firmware fatto solo per uso personale e rilasciato per gentilezza informatica

e nessuno al mondo costringe ad usare firmware che riportano realmente gli errori

gli altri firmware (evidentemente parli del firmware Netgear o ce ne sono altri che non conosco?) non riportano quel dato

come non riportano nessun errore adsl


per quanto riguarda la portante, essendoci un numero incredibile di opzioni e di firmware adsl da poter impostare, dove un numero incredibile è qualsiasi intero maggiore dello 0 che c'era prima, è evidente che se imposti qualcosa che non va d'accordo con il tuo dslam, qualcosa va male

Ciao, non volevo criticare il tuo lavoro. Che ho trovato eccellente e qualche pagina indietro ti ho fatto i complimenti. si e vero che non c'è la voce degli errori nei firmware originali, mi sembra ci siano solo i drops.
Stamattina per esempio il galaxy tab e gli smartphone android non riescono a connettersi, non la vedono proprio. Eppure e li accesa la spia.
Mi riferivo alla portata del wifi, non a quella adsl, che tra l' altro sto usando l' ultimo firmware adsl che hai implementato.

alfonsor
23-02-2013, 09:14
il firmware netgear in quella pagina riportava
dati fissi a 0, cioé fake veri e propri
media velocità, un dato inutile a dire poco
collisioni, un errore che si ha se forse hai cavi ethernet lunghi 600 metri

quindi non ti riportava niente

invece ho scelto di riportare
bytes e pacchetti realmente trasmessi
errori di trasmissione e ricezione reali

questo è; la verità fa male? ci sono tantissimi altri errori da riportare, i FEC aumentano in maniera costante

questo è

per quanto riguarda la adsl, se non imposti nulla, hai esattamente gli stessi identici parametri del firmware originale

dovete capire una cosa

se avete una adsl2+ e vi connettete e sconnettete di continuo, avrete sempre valori differenti, anche nell'ordine di meghabytes differenti di download rate

quindi dire "prima andava meglio" è insensato

con gli stessi parametri non puoi che andare uguale o essere soggetto alla casualità come prima

con parametri differenti potrai anche andare molto ma molto peggio

salfazio
23-02-2013, 18:01
questo modello ha ancora problemi noti?
se si quali

trim_de_brim
23-02-2013, 20:24
il firmware netgear in quella pagina riportava
dati fissi a 0, cioé fake veri e propri
media velocità, un dato inutile a dire poco
collisioni, un errore che si ha se forse hai cavi ethernet lunghi 600 metri

quindi non ti riportava niente

invece ho scelto di riportare
bytes e pacchetti realmente trasmessi
errori di trasmissione e ricezione reali

questo è; la verità fa male? ci sono tantissimi altri errori da riportare, i FEC aumentano in maniera costante

questo è

per quanto riguarda la adsl, se non imposti nulla, hai esattamente gli stessi identici parametri del firmware originale

dovete capire una cosa

se avete una adsl2+ e vi connettete e sconnettete di continuo, avrete sempre valori differenti, anche nell'ordine di meghabytes differenti di download rate

quindi dire "prima andava meglio" è insensato

con gli stessi parametri non puoi che andare uguale o essere soggetto alla casualità come prima

con parametri differenti potrai anche andare molto ma molto peggio
scusa una curiosità
ma come faccio a misurare le prestazioni d una rete?
che parametri controllare?
che software usare?
ciao

alfonsor
24-02-2013, 08:51
sinceramente non ne ho idea, è un equilibrio tra velocità ed errori; la qual cosa viene poi tradotta dal modem e dal router che usi; la qualità della linea è una cosa distinta da come il modem ed il router la usano

siamo al limite della tecnologia con impianti fatti di filetti di rame di cinquanta anni fa, non è che possiamo aspettarci chissà quanto di meglio

bepino
24-02-2013, 09:46
Mi sono deciso a provare lo script per la Guest Wifi ma non (mi) funziona.

Ho corretto, spero bene, un errore alla riga 42 "nvramget" in "nvram get" ma lanciandolo mi da comunque
* ERROR: set ssidn to n with
nvram set ssidn=2

Sant' Alfonsor pensaci tu.:D

vincenzomary
24-02-2013, 09:50
dove posso cambiare i parametri del router, per velocizzare le notifiche tipo gmail o altro? grazie lo stesso per le non risposte...

labodj
24-02-2013, 10:15
Ciao Afonsor,
ho un'idea per una nuova feature.

Tutto quello che andrò a scrivere nasce da un problema che ho con la mia linea.
In pratica capita, spesso durante la notte, che la connessione ADSL salti e che il router non riesca a riconnettersi. Si riconnette solo se faccio un reboot.

In effetti non sono disconnessioni normali, perché sulla voce link mi da che la la linea è up (quindi lui pensa di essere connesso).

Invece sulla voce Wan visualizza solo il MAC address, senza indirizzi ip vari, quindi non è connesso.

Credo sia un problema che viene fuori da una combinazione router/centrale particolare, ma altra gente potrebbe avere questo problema, mi succede con qualsiasi firmware, anzi l'ultimo funziona un po' meglio.

Secondo me sarebbe utile inserire uno scriptino leggero, attivabile opzionalmente, che controlla in qualche modo che ci sia effettivamente connettività internet ogni tot minuti, in maniera differente e più solida di quanto faccia il router adesso.

Tipo:
- pingare qualcosa di pingabile e sempre up e attendere una risposta
- leggere l'indirizzo ip assegnatoci dal dslam

La seconda opzione potrebbe essere funzionale e più leggera, se non si trova un ip assegnatoci si riavvia la parte adsl.

Che ne dici?

Edit: altre cose che mi sono venute in mente:
- Una spunta per sostituire il controllo di default dello stato di connessione con uno + solido
- Aggiungere di default il controllo dell'ip assegnato dal dslam al controllo dello stato di connessione, se nullo riavvia la parte adsl indipendentemente dallo stato (up o down)

gnommo
24-02-2013, 10:24
Ciao Afonsor,
ho un'idea per una nuova feature.

Tutto quello che andrò a scrivere nasce da un problema che ho con la mia linea.
In pratica capita, spesso durante la notte, che la connessione ADSL salti e che il router non riesca a riconnettersi. Si riconnette solo se faccio un reboot.

In effetti non sono disconnessioni normali, perché sulla voce link mi da che la la linea è up (quindi lui pensa di essere connesso).

Invece sulla voce Wan visualizza solo il MAC address, senza indirizzi ip vari, quindi non è connesso.

Credo sia un problema che viene fuori da una combinazione router/centrale particolare, ma altra gente potrebbe avere questo problema, mi succede con qualsiasi firmware, anzi l'ultimo funziona un po' meglio.

Secondo me sarebbe utile inserire uno scriptino leggero, attivabile opzionalmente, che controlla in qualche modo che ci sia effettivamente connettività internet ogni tot minuti, in maniera differente e più solida di quanto faccia il router adesso.

Tipo:
- pingare qualcosa di pingabile e sempre up e attendere una risposta
- leggere l'indirizzo ip assegnatoci dal dslam

La seconda opzione potrebbe essere funzionale e più leggera, se non si trova un ip assegnatoci si riavvia la parte adsl.

Che ne dici?

lo sai che c'è già su modfs
:eek:
certo non l'ho mai testata :D ma c'è, si può mettere un ip da pingare
se non riesce a pingarlo per un certo numero di volte effettua il retrain
si può facilmente modificare per eseguire un reboot.

alfonsor
24-02-2013, 10:30
Ciao Afonsor,
ho un'idea per una nuova feature.

Tutto quello che andrò a scrivere nasce da un problema che ho con la mia linea.
In pratica capita, spesso durante la notte, che la connessione ADSL salti e che il router non riesca a riconnettersi. Si riconnette solo se faccio un reboot.

In effetti non sono disconnessioni normali, perché sulla voce link mi da che la la linea è up (quindi lui pensa di essere connesso).

Invece sulla voce Wan visualizza solo il MAC address, senza indirizzi ip vari, quindi non è connesso.

Credo sia un problema che viene fuori da una combinazione router/centrale particolare, ma altra gente potrebbe avere questo problema, mi succede con qualsiasi firmware, anzi l'ultimo funziona un po' meglio.

Secondo me sarebbe utile inserire uno scriptino leggero, attivabile opzionalmente, che controlla in qualche modo che ci sia effettivamente connettività internet ogni tot minuti, in maniera differente e più solida di quanto faccia il router adesso.

Tipo:
- pingare qualcosa di pingabile e sempre up e attendere una risposta
- leggere l'indirizzo ip assegnatoci dal dslam

La seconda opzione potrebbe essere funzionale e più leggera, se non si trova un ip assegnatoci si riavvia la parte adsl.

Che ne dici?

Edit: altre cose che mi sono venute in mente:
- Una spunta per sostituire il controllo di default dello stato di connessione con uno + solido
- Aggiungere di default il controllo dell'ip assegnato dal dslam al controllo dello stato di connessione, se nullo riavvia la parte adsl indipendentemente dallo stato (up o down)

dico che devi capire perché avviene; comincerei a cambiare l'impostazione di Wan Connect Automatically, as Required

prova a cambiarla ed a controllare se non va

quindi chiama il tuo isp e digli che la connessione cade e non rinviene

quando ti accade, prova a premere "Renew IP" piuttosto che fare un retrain

fare un reboot se qualcosa non va non mi trova molto d'accordo

anche se è l'utente a volerlo, magari uno è in piedi alle 4 di notte per terminare un lavoro, manda un comando di stampa ad un plotter e il router si riavvia ed a quello gli viene un esaurimento nervoso e fa il record mondiale del lancio del router

capisco che parliamo di un firmware moddato, nel quale le feature si possono aggiungere e togliere, ma hai mai visto una funzionalità equivalente in qualsiasi firmware del mondo? io non ne ho ricordo

alfonsor
24-02-2013, 10:32
ps c'è un nuovo amod online

la guest wifi è ora settabile
openssl, pppoe-relay, nfs-3g sono update alle ultime versioni
c'è ovviamente il server udhcpd che pare funzioni anche con gli iCosi
alcune microscopiche modifiche al menù ed ai nomi di alcune voci del menù
varie ed eventuali

labodj
24-02-2013, 10:34
Non sapevo ci fosse su modfs,
Credi sia fattibile portarlo su amod?
Comuque ho modificato il post mentre mi rispondevi, avevo aggiunto 2 opzioni.

Certo il metodo del ping è secondo me un'ultima spiaggia.
Sarebbe più facile e leggero controllare se l'ip assegnatoci è vuoto.

Tipo:
-accendo il router
-parte la parte adsl e la connessione
-dopo n minuti lo script del controllo della linea (up o down) viene sostituito da uno più solido che controlla oltre allo stato anche l'ip.
-se lo stato è down oppure se l'ip è vuoto effettuo un retrain (o reboot a scelta)
-fine (se faccio reboot)

(faccio retrain):
-torna lo script classico
-lo script migliore si avvierà nuovamente tra n minuti (per evitare che faccia retrain mentre cerca di connettersi)

Boh... ideaccia?

Edit:
il problema è che succede nei momenti più disparati, tipo alle 4 di notte, quando non sono in casa, quando mia madre è su facebook... e quando torno a casa mi urla contro che ho comprato un cesso di router perché si deve alzare a spegnerlo e riaccenderlo.
è difficile replicare la faccenda

Edit2:
Messa la nuova versione, perfetta come al solito.

Ma se metto Wan Connect Automatically, as Required, poi non devo cliccare su connetti manualmente per connettermi?
Dato che ho una flat sarebbe una palla... comunque ci provo

salfazio
24-02-2013, 10:38
questo modello ha ancora problemi noti?
se si quali

:help:

gnommo
24-02-2013, 10:42
Certo il metodo del ping è secondo me un'ultima spiaggia.
Sarebbe più facile e leggero controllare se l'ip assegnatoci è vuoto.

Gli altri controlli che proponi non sono fattibili,
perchè accade molte volte che l'indirizzo ip rimane assegnato
e non si riesce a navigare, non lo ritengo un controllo affidabile,
quello del ping a meno di down del server scelto o della tratta internet interessata è più affidabile.

alfonsor
24-02-2013, 10:47
Ma se metto Wan Connect Automatically, as Required, poi non devo cliccare su connetti manualmente per connettermi?
Dato che ho una flat sarebbe una palla... comunque ci provo

non ho mai studiato che combina quell'impostazione a dire il vero; ho letto in giro che per alcuni funziona in un modo per altri in un altro, semplicemente devi provare

per quando riguarda lo ip vuoto, non è che è vuoto è che la wan per qualche ragione è andata down; cioé la connessione adsl c'è, ma la wan è down; perché è andata down? non ne ho idea davvero, nel firmware la wan va down solo nello script /etc/xdslrc.sh che viene invocato dal demone adsl e va down quando la adsl va down (questo escluso il caso di quel reconnect che pure dovrebbe avere a che fare con la wan)

labodj
24-02-2013, 10:56
non ho mai studiato che combina quell'impostazione a dire il vero; ho letto in giro che per alcuni funziona in un modo per altri in un altro, semplicemente devi provare

per quando riguarda lo ip vuoto, non è che è vuoto è che la wan per qualche ragione è andata down; cioé la connessione adsl c'è, ma la wan è down; perché è andata down? non ne ho idea davvero, nel firmware la wan va down solo nello script /etc/xdslrc.sh che viene invocato dal demone adsl e va down quando la adsl va down (questo escluso il caso di quel reconnect che pure dovrebbe avere a che fare con la wan)

Ho messo quell'opzione, salvato e riavviato... si è connesso da solo. adesso faccio qualche prova staccando il doppino, simulando una disconnessione adsl per vedere se si riconnette.
Però non riesco a simulare una disconnessione solo wan...
Ah ecco perché ci mette tanto all'avvio a connettersi...


Sun, 2013-02-24 11:50:51 - PAP authentication success
Sun, 2013-02-24 11:50:51 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2013-02-24 11:50:50 - Initialize LCP.
Sun, 2013-02-24 11:50:17 - LCP down.
Sun, 2013-02-24 11:50:17 - PAP authentication failed
Sun, 2013-02-24 11:50:17 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2013-02-24 11:50:16 - Initialize LCP.
Sun, 2013-02-24 11:49:43 - LCP down.
Sun, 2013-02-24 11:49:43 - PAP authentication failed
Sun, 2013-02-24 11:49:43 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2013-02-24 11:49:43 - Initialize LCP.
Sun, 2013-02-24 11:49:15 - Receive NTP Reply from time-g.netgear.com
Sat, 2000-01-01 01:00:35 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Sat, 2000-01-01 01:00:32 - PAP authentication success
Sat, 2000-01-01 01:00:31 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 01:00:31 - Initialize LCP

EDIT:
staccato e riattaccato il doppino si è riconnesso da solo... ma quanto ci ha messo
Sun, 2013-02-24 11:59:32 - PAP authentication success
Sun, 2013-02-24 11:59:31 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2013-02-24 11:59:31 - Initialize LCP.
Sun, 2013-02-24 11:58:58 - LCP down.
Sun, 2013-02-24 11:58:58 - PAP authentication failed
Sun, 2013-02-24 11:58:58 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2013-02-24 11:58:58 - Initialize LCP.
Sun, 2013-02-24 12:48:39 - Router start up
Sun, 2013-02-24 11:58:24 - LCP down.
Sun, 2013-02-24 11:58:24 - PAP authentication failed
Sun, 2013-02-24 11:58:24 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2013-02-24 11:58:23 - Initialize LCP.
Sun, 2013-02-24 11:57:50 - LCP down.
Sun, 2013-02-24 11:57:50 - PAP authentication failed
Sun, 2013-02-24 11:57:50 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2013-02-24 11:57:49 - Initialize LCP.
Sun, 2013-02-24 11:57:17 - PAP authentication success
Sun, 2013-02-24 11:57:17 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2013-02-24 11:57:16 - Initialize LCP.

Ma perché PAP authentication failed...
Sono su alice.
User: aliceadsl
Password: aliceadsl
infatti dopo 18 tentativi la prende boh

Dede371
24-02-2013, 11:17
alfonsor pensi sia possibile inserire da qualche parte una casella di testo dove inserire eventuali parametri per udhcpd. Ho un server PXE e ho dovuto disattivare il dhcp sul router e runnarne uno sul server. Le opzioni che mi interessano settare sono "siaddr" e "boot_file".

P.S: Grazie mille per tutto il lavoro che fai. Da quando ho messo il tuo firmware sono veramente contento del mio router!

alfonsor
24-02-2013, 11:17
se da telnet fai
ps | grep pppd1

ti esce una lunga linea del tipo
root 0:00 /var/wan/pppd1 unit 1 ipparam 1 ipparam2 /tmp/wan/info1 ipparam3 1 lcp_file /tmp/lcp1 pppd_fail /tmp/pppd.fail1 plugin pppoe nas1 user

user e password sono corretti?

chiamerei il tuo isp e mi farei fare un "reset dell'account"

random566
24-02-2013, 11:19
vista la nuova versione 9.1.8.3, sommariamente cosa cambia rispetto alla 9.1.8.1?
lo chiedo perchè la 9.1.8.1 funziona perfettamente, non so se mi converrebbe flashare

edit
ps c'è un nuovo amod online

la guest wifi è ora settabile
openssl, pppoe-relay, nfs-3g sono update alle ultime versioni
c'è ovviamente il server udhcpd che pare funzioni anche con gli iCosi
alcune microscopiche modifiche al menù ed ai nomi di alcune voci del menù
varie ed eventuali
scusa il rincoglionimento domenicale

labodj
24-02-2013, 11:23
Allora ho fatto questa prova mettendo queste impostazioni:

-PPPoE
-LLC
-Username: xxx@alice.it (indirizzo mail alice)
-password: password dell'email alice

Adesso sembra connettersi al volo... riavvio e vediamo che succede.

Edit:
5746 root 0:00 /var/wan/pppd1 unit 1 ipparam 1 ipparam2 /tmp/wan/info1 ipparam3 1 lcp_file /tmp/lcp1 pppd_fail /tmp/pppd.fail1 plugin pppoe nas1 user aliceadsl password aliceadsl mru 1492 nodetach nodefaultroute usepeerdns maxfail 0 lcp-echo-failure 3 lcp-echo-interval 10


Edit2: anche con mail e pwd al primo avvio ci mi da l'errore PAP.

Ahaahha se chiamo il 187 e gli chiedo un reset secondo me vanno nel panico più totale. Comunque posso provarci...

alfonsor
24-02-2013, 11:49
perché non provi alice alice o aliceadsl aliceadsl, anche se praticamente ci potresti mettere pure ernesto ernesto ma non si sa mai

piuttosto hai llc 8 35 ?

labodj
24-02-2013, 14:45
Secondo me va un po' a culo...

LLC 8-35
PPPoE
aliceadsl
aliceadsl

Connesso alla prima botta... boh

dreambox
25-02-2013, 09:35
Buongiorno Alfonso.

L'ultimo firmware non risolve più i nomi delle periferiche collegate via WiFi, mentre da fuori solo un nome da tutte le periferiche collegate via cavo(mi sembra ultima collegata).

E' una cosa voluta o un bug?

labodj
25-02-2013, 10:24
Confermo il comportamento, credo che risolvere i nomi non sia tanto resource friendly.. Poi boh magari mi sbaglio

random566
25-02-2013, 11:25
Secondo me va un po' a culo...

LLC 8-35
PPPoE
aliceadsl
aliceadsl

Connesso alla prima botta... boh

il nome utente e la password dovrebbero essere totalmente indifferenti (tranne lasciarli vuoti), visto che i gestori hanno espressamente impostato le cose in questo modo per evitare le richieste di asssitenza per smarrimento delle credenziali.
magari potrebbe essere più influente il fatto dell'impostazione pppoe/pppoa

alfonsor
25-02-2013, 11:39
si è vero random, però ci possono essere problemi se user o password contengono qualche carattere strano non digerito facilmente dall'altra parte; per cui, per non sbagliare, meglio mettere alice alice o similare e via

per quanto riguarda i nomi, il comportamento è assolutamente balzano, ma mi sembra balzano come era prima

mi spiego

in connected devices, non solo non ci sono sempre tutti i devices, ad esempio da me i due switch compaiono una volta si e dieci no, ma i nomi sono sempre stati risolti un pò alla buona, l'unico che mi viene sempre risolto è solo un accesspoint che si chiama AP1 e non ho mai capito cosa abbia di particolare per essere sempre risolto

gli altri sono risolti sembre a cavolo e mai come si deve

sinceramente non ho mai messo mano a quella pagina, perché non so davvero come fare; cioé sono ignorante davvero in materia, se qualcuno ha idee me le suggerisca

mentre è facile prendere i dispositivi connessi via arp -n, risolvere i nomi mi è proprio ignoto, come mi è ignoto come prendere quelli wireless, visto che il comando iw non è presente, ma ovviamente il suo port non funziona perché vuole driver nuovi e fiammanti rispetto a quelli closed inclusi

riassumo: non so dove mettere le mani per i dispositivi connessi e soprattutto la risoluzione dei nomi, ma mi pare che nell'ultimo firmware (non) funzioni esattamente come prima

dreambox
25-02-2013, 12:10
infatti pure prima li risolveva a singhiozzo facendo pià volte refresh, ma con l'ultimo ha proprio deciso di non visualizzarli in nessun modo.

bepino
25-02-2013, 14:20
Non riesco a far funzionare la guest wifi di amod 9.1.8.3.

Sbaglio qualcosa io o qualche altro forumer può confermare?

Cos'è quel numero da 1 a 24 selezionabile, il canale di trasmissione?

alfonsor
25-02-2013, 14:25
Non riesco a far funzionare la guest wifi di amod 9.1.8.3.

Sbaglio qualcosa io o qualche altro forumer può confermare?

Cos'è quel numero da 1 a 24 selezionabile, il canale di trasmissione?

"Note that for this SIDs number to be applied a Restart of the WiFi is needed. The Guest options let you setup the guest network, that must be different from the LAN network, with its own DHCP min and mask IPs. No check on these values is done at the moment, so don't be silly and change the default ones only if you know what you are doing."

"Attenzione che affinché l'opzione numero di SIDs sia applicata, bisogna fare un restart della wifi. Le opzioni Guest servono per specificare la net guest ed i parametri DHCP min e max IP. Nessun controllo è fatto al momento su questi valori, PER CUI NON FARE LO SCIOCCHINO E NON CAMBIARE I VALORI DI DEFAULT SE NON SAI QUELLO CHE STAI FACENDO"

:P

alfonsor
25-02-2013, 14:30
come si imposta la wifi guest

andare su wifi advanced e scegliere
SIDs "1 SID & 1 Guest"
Guest Network 192.168.0.2/24 (24 è la maschera in formato CIDR)
DHCP Min IP 192.168.0.32
DHCP Max IP 192.168.0.128

premere Save in fondo alla pagina
---
ora andare su Wireless Setup
in alto scegliere il secondo SID nel campo con i nomi dei sid, ce ne saranno solo 2

impostare tutte le varie opzioni, nome del SID, modalità di protezione, password e via dicendo
premere Save e quindi premere Apply

ora la guest wifi è stata creata

bepino
25-02-2013, 16:30
"ora andare su Wireless Setup
in alto scegliere il secondo SID nel campo con i nomi dei sid, ce ne saranno solo 2"

Il problema è proprio questo, nella schermata di "Wireless Setup" non compare la finestrella per impostare/scegliere il nome della seconda SSID guest e poter poi scegliere i parametri.

Lo stesso anche impostando 2 o 3 o 4SID's (Default).

Solo se entro in telnet e do il solito comando NVRAM SET ecc. la finestrella ricompare con le nuove SSID ma è gestibile solo il nome non i parametri.

alfonsor
25-02-2013, 17:45
"ora andare su Wireless Setup
in alto scegliere il secondo SID nel campo con i nomi dei sid, ce ne saranno solo 2"

Il problema è proprio questo, nella schermata di "Wireless Setup" non compare la finestrella per impostare/scegliere il nome della seconda SSID guest e poter poi scegliere i parametri.

Lo stesso anche impostando 2 o 3 o 4SID's (Default).

Solo se entro in telnet e do il solito comando NVRAM SET ecc. la finestrella ricompare con le nuove SSID ma è gestibile solo il nome non i parametri.

sono stupefatto dei guai che combino :)

scusami ed aspetto un'altra release; nel frattempo setta in telnet i ssidn a 2 e via :)

per quanto riguarda le impostazioni del sid secondario, quelle permesse sono solo quelle che riguardano security, trasmissione nome sid e via dicendo; ovviamente non puoi modificare il canale, lo access point è sempre uno solo, cioé la radio che trasmette è sempre una sola...

Zorro-67
26-02-2013, 11:45
Ciao a tutti, ho una linea Alice 7 mega con la quale usavo un modem/router alicegate wifi 2 plus, trasformato in D-ink 2750U. Ora ho comprato un DGN3500, non perchè non mi trovassi bene con l'altro, ma perchè mi è capitata un'occasione di acquisto a pochi euro. Per prima cosa l'ho resettato, poi praticamente si è configurato da solo tramite il wizard. Ho visto che si è connesso in PPPoA, io l'ho messo in PPPoE visto che Telecom da questo tipo di impostazioni. Con questo Netgear ho notato fi da subito che la ricezione wi-fi è migliorata nettamente. Per il resto mi spiace solo che non posso variare il SNR, che nel 2750U variavo via telnet tramite putty. :(
Non ho capito se questo parametro si possa variare o meno tramite AMOD ed a tal proposito vi volevo chiedere se mi potevate indicare la versione di AMOD che al momento "gira" meglio. In realtà ho letto le prime pagine di questo 3d, come pure le ultime e varie altre pagine a spot, ma purtroppo mi son fatto più confusione che altro. Tengo a precisare che il mio 3500 tiene bene la linea e non mi crea alcun problema, solo che mi piace l'idea di metterci le manine, senza naturalmente far danni.

PuNkEtTaRo
26-02-2013, 12:30
Ciao a tutti, ho una linea Alice 7 mega con la quale usavo un modem/router alicegate wifi 2 plus, trasformato in D-ink 2750U. Ora ho comprato un DGN3500, non perchè non mi trovassi bene con l'altro, ma perchè mi è capitata un'occasione di acquisto a pochi euro. Per prima cosa l'ho resettato, poi praticamente si è configurato da solo tramite il wizard. Ho visto che si è connesso in PPPoA, io l'ho messo in PPPoE visto che Telecom da questo tipo di impostazioni. Con questo Netgear ho notato fi da subito che la ricezione wi-fi è migliorata nettamente. Per il resto mi spiace solo che non posso variare il SNR, che nel 2750U variavo via telnet tramite putty. :(
Non ho capito se questo parametro si possa variare o meno tramite AMOD ed a tal proposito vi volevo chiedere se mi potevate indicare la versione di AMOD che al momento "gira" meglio. In realtà ho letto le prime pagine di questo 3d, come pure le ultime e varie altre pagine a spot, ma purtroppo mi son fatto più confusione che altro. Tengo a precisare che il mio 3500 tiene bene la linea e non mi crea alcun problema, solo che mi piace l'idea di metterci le manine, senza naturalmente far danni.
Vai pure di amod! Scarica l'ultima versione, fai un bel reset delle impostazioni e comincia a giocare. Alfonsor ha integrato nel firmware un'utile interfaccia grafica dalla quale potrai giocare con l'snr.
Ciao

Zorro-67
26-02-2013, 13:12
Vai pure di amod! Scarica l'ultima versione, fai un bel reset delle impostazioni e comincia a giocare. Alfonsor ha integrato nel firmware un'utile interfaccia grafica dalla quale potrai giocare con l'snr.
Ciao

Grazie mille per la risposta e chiedo scusa per la mia prossima domanda anzi due: da dove lo scarico amod? E poi è sufficiente caricarlo come per l'upgrade del firmware tramite l'apposita voce nel browser del router?

trim_de_brim
26-02-2013, 13:29
lo puoi scaricare qui
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.1.8.3.img.zip
decomprimi
usi la voce del menu del modem
(occhio che non vada via la corrente)
resetti alle impostazioni iniziali
(pulsante piccolo roouter)
imposti
buon divertimento

dreambox
26-02-2013, 14:12
ma infatti pure io se faccio il wizard si è connette in PPPoA e non come l'operatore chiede in PPPoE.

come mai succede questo? chi decide questa cosa durante la negoziazione?

alfonsor
26-02-2013, 14:25
penso che semplicemente provi il pppoa se funziona lo usa, altrimenti prova pppoe; la "normalità" sarebbe pppoa

DMJ
26-02-2013, 15:03
Ciao alfonsor, ho finalmente avuto modo di riprovare un hard disc collegato al NeoTV con amod 9.1.7. Purtroppo nulla è cambiato, anzi, sembra anche peggio di prima (fw originale) ma non ho dati per asserirlo con certezza. Infatti ora anche durante la scansione dei file da parte del mediaplayer il router si riavvia, mentre prima solo durante la riproduzione dei file.
L'hard disc (NTFS, 2TB, USB 3.0) è con alimentazione autonoma, quindi non credo che il problema sia legato all'assorbimento di corrente. Temo che questo malfunzionamento non si riuscirà mai a risolvere.

Può aver senso eseguire ulteriori test con l'ultima versione di amod?

Zorro-67
26-02-2013, 15:33
lo puoi scaricare qui
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.1.8.3.img.zip
decomprimi
usi la voce del menu del modem
(occhio che non vada via la corrente)
resetti alle impostazioni iniziali
(pulsante piccolo roouter)
imposti
buon divertimento

Quindi il ripristino lo faccio dopo aver caricato Amod.
Nel caso volessi tornare al fw originale posso ricaricarlo o una volata passati ad Amod non è più possibile tornare indietro?

DMJ
26-02-2013, 15:36
Puoi riflashare qualunque firmware originale o modificato quando vuoi.

Zorro-67
26-02-2013, 16:04
Grazie mille ragazzi, giovedì pomeriggio se riesco ad essere a casa, opero :D
Ah, di default user e psw sonosempre admin e password?

alfonsor
26-02-2013, 17:28
Grazie mille ragazzi, giovedì pomeriggio se riesco ad essere a casa, opero :D
Ah, di default user e psw sonosempre admin e password?

quando aggiornerai, ti collegherai con la tua password; quindi, la prima cosa sarà quella di fare il reset, attraverso Maintenance/Backup Settings/Revert to factory default settings/Erase

a questo punto la password diventa "password" (nome utente sempre admin) e reimposti tutto

alfonsor
26-02-2013, 17:30
Ciao alfonsor, ho finalmente avuto modo di riprovare un hard disc collegato al NeoTV con amod 9.1.7. Purtroppo nulla è cambiato, anzi, sembra anche peggio di prima (fw originale) ma non ho dati per asserirlo con certezza. Infatti ora anche durante la scansione dei file da parte del mediaplayer il router si riavvia, mentre prima solo durante la riproduzione dei file.
L'hard disc (NTFS, 2TB, USB 3.0) è con alimentazione autonoma, quindi non credo che il problema sia legato all'assorbimento di corrente. Temo che questo malfunzionamento non si riuscirà mai a risolvere.

Può aver senso eseguire ulteriori test con l'ultima versione di amod?

non credo che l'ultima ntfs-3g possa portare stabilità nel tuo caso; Netgear ha per ogni dispositivo una lista di dispositivi di massa usb compatibili; al momento non trovo la lista del dgn3500, ma so che esistono tale liste; esisotno perché le usb usate succhiano, scusa la traduzione italiana dell'inglese che pare più signorile

la usb del dgn3500 è una schifenza eccetto se non sei fortunato; l'unica cosa che puoi provare è, come scrivo al solito, un hub ben alimentato

Zorro-67
26-02-2013, 17:44
quando aggiornerai, ti collegherai con la tua password; quindi, la prima cosa sarà quella di fare il reset, attraverso Maintenance/Backup Settings/Revert to factory default settings/Erase

a questo punto la password diventa "password" (nome utente sempre admin) e reimposti tutto
Grazie mille :)

xxx_mitiko_xxx
26-02-2013, 18:50
Ciao ragazzi,

volevo riportarmi la mia esperienza con il dgn3500 con dslam Globespan.
ho una connessione alice 20 mega con target a 6 db, il firmware del dgn3500 è Amod 9.1.8.3 con SNR Delta a -40 di seguito riporto i dati della mia linea.

Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 45' 54''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Globespan (GSPN)

Data Rate: 20.332 Mbs 1.023 Mbs
Attainable Rate: 17.776 Mbs 1.056 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 6.0 dB 6.0 dB
Reported SNR: 6.2 dB 7.0 dB
SNR Delta: -4.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 2.2 dB 7.0 dB

Line Attenuation: 20.7 dB 12.6 dB
Signal Attenuation: 18.7 dB 12.6 dB
Power: 20.1 dBm 12.4 dBm

Interleaving Delay: 0 ms 0 ms
Interleaving Depth: 1 bits 1 bits
Inpulse Noise Protection: 0 frames 0 frames

La cosa che non mi piace è la portante in upload è ferma 1.023 avendo ancora 1 db a disposizione.
Chiedevo ad alfonsor se lui mi puoi consigliare qualche impostazione particolare in adsl advanced.

Grazie.

trim_de_brim
26-02-2013, 19:07
quando aggiornerai, ti collegherai con la tua password; quindi, la prima cosa sarà quella di fare il reset, attraverso Maintenance/Backup Settings/Revert to factory default settings/Erase

a questo punto la password diventa "password" (nome utente sempre admin) e reimposti tutto

scusa ma non è uguale a premere il tassto di reset
o questa procedura fa di più?

DMJ
26-02-2013, 20:54
la usb del dgn3500 è una schifenza eccetto se non sei fortunato; l'unica cosa che puoi provare è, come scrivo al solito, un hub ben alimentato
Dici di usare l'hub alimentato anche con un disco autonomamente alimentato? Questo tipo di dischi non dovrebbe non attingere affatto dalla porta usb?
Purtroppo non ho hub usb di nessun tipo da provare.

Crodino
26-02-2013, 23:51
salve ragazzi, sul'amod qual'è il firmware del modem consigliato ?? quello piu prestante ?? che differenze ci sono da uno all'altro ?

alex12345
27-02-2013, 00:31
L'unica è provare, quello che va bene a me, non è detto che funzioni bene anche a te.


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

alfonsor
27-02-2013, 07:03
Dici di usare l'hub alimentato anche con un disco autonomamente alimentato? Questo tipo di dischi non dovrebbe non attingere affatto dalla porta usb?
Purtroppo non ho hub usb di nessun tipo da provare.

prendiamo come un dato di fatto che la porta è orrenda, forse i driver sono orrendi; solo che metto un film da 4 giga su una usb faccio avanti ed indietro velocemente e crascia il router; ci attacco un hub con il suo alimentatore faccio avanti ed indietro e crascia; uso un alimentatore migliore per lo hub e non crascia

direi che provare costa pochissimo, perché parlo di prendere un hub qualsiasi e metterci un alimentatore migliore;

la morale è però che il dgn3500 ha una porta usb delicatissima; a pensarci un attimo, penso che sia uno dei motivi principiali per cui è stato accantonato così velocemente...

alfonsor
27-02-2013, 07:04
salve ragazzi, sul'amod qual'è il firmware del modem consigliato ?? quello piu prestante ?? che differenze ci sono da uno all'altro ?

non è che ci siano versioni differenti di amod; l'unica versione consigliata è l'ultima versione

alfonsor
27-02-2013, 07:06
scusa ma non è uguale a premere il tassto di reset
o questa procedura fa di più?

si è uguale; gli indicavo la strada più comoda del tasto erase sulla pagina web; più comoda se non ha, come me per dire, il router a partata di mano

Dede371
27-02-2013, 09:00
Alfonsor per caso nella prossima versione di amod potresti aggiungere, nella pagina "LAN setup", una casella di testo dove aggiungere parametri aggiuntivi per il file udhcpd.conf?

alfonsor
27-02-2013, 10:08
se avessi tempo, riscriverei totalmente la configurazione di udhcp, solo che non ho quel tempo

come è fatta ora è un casino orrendo

praticamente, dhcp.leases viene usato per mantenere le static lease, che invece dovrebbero essere messe nel file di configurazione

ovvero in questo momento non si può toccare niente; tanté che per usare quello di busybox e far funzionare il dhcp con gli iPhone ho dovuto fare trucchetti abbastanza brutti sui sorgenti di busybox

per aggiungere funzionalità, va riscritta completamente tutta la gestione

ma che opzioni vorresti aggiunte?

Dede371
27-02-2013, 11:32
Semplicemente siaddr e boot_file per abilitare il pxe