View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
kandinskj
30-04-2011, 14:05
Guarda, per le risorse di rete anche Windows 7 ha ancora diversi problemi, seppur molti meno che gli OS precedenti. L'unico metodo che funziona sempre è accedere tramite indirizzo locale (\\.....\Cartella\...). Il mio consiglio (che è anche ciò che faccio io) è crearti una icona collegamento e come path gli metti l'indirizzo che ti serve e così sei sicuro che va sempre.
Io per esempio ho un PC con disco completamente condiviso a tutta a rete, e due PC diversi in rete, con Windows 7 installato pulito, uno lo vede senza problemi e l'altro no. Tramite indirizzo invece va sempre in entrambi.
intanto grazie per la risposta veloce....pero' in verita' non ho capito.... .. perke' io ci provo a oscrivere l'indirizzo locale ma non riesco mai a cedere mi dice errore scoosciuto.... (sia vista che windows7)
io apro una cartella e scrivo cosa? perke' tutti gli indirizzi che scrivo .... non accede mai ...
mi potresti ....dire che procedura usi..te ne sarei grato..
anke perke' io uso i link che mi consiglia la schermata del router ma senza risutalti
intanto grazie per la risposta veloce....pero' in verita' non ho capito.... .. perke' io ci provo a oscrivere l'indirizzo locale ma non riesco mai a cedere mi dice errore scoosciuto.... (sia vista che windows7)
io apro una cartella e scrivo cosa? perke' tutti gli indirizzi che scrivo .... non accede mai ...
mi potresti ....dire che procedura usi..te ne sarei grato..
anke perke' io uso i link che mi consiglia la schermata del router ma senza risutalti
Boh tutte a voi succedono... io con windows 7 non ho mai problemi, se in esplora risorse clicco su Rete mi esce Readyshare con dentro tutti i dischi condivisi.
Comunque hai qualche firewall sul pc? Oppure il router in Centro Condivisioni e connessioni è settato come un rete pubblica?
Di solito sono queste due cose che impediscono la condivisione file, o che nel firewall è impostata come rete non attendibile ed inibito l'accesso alla condivisione file, oppure in Centro Condivisioni e connessioni
Non so se avete notato, ma con il firmware .30 (non so se pure sul .28)
Settando il wifi come b&g la copertura aumenta di una cifra, riesco ad agganciare il segnale a circa due metri in più, zone dove prendevo tre tacche ora oscilla fra quattro e cinque :eek: .
In sostanza conviene settare a 300Mbit per avere il massimo della velocità se si ha wifi N, e b&g per avere la copertura il più lontano possibile.
Devo smanettare per vedere se riesco a ottenere lo stesso segnale anche con il wifi N
kandinskj
30-04-2011, 17:55
Boh tutte a voi succedono... io con windows 7 non ho mai problemi, se in esplora risorse clicco su Rete mi esce Readyshare con dentro tutti i dischi condivisi.
Comunque hai qualche firewall sul pc? Oppure il router in Centro Condivisioni e connessioni è settato come un rete pubblica?
Di solito sono queste due cose che impediscono la condivisione file, o che nel firewall è impostata come rete non attendibile ed inibito l'accesso alla condivisione file, oppure in Centro Condivisioni e connessioni
dunque...ho controllato la rete ed e' settata su domestica...
ho provato ad andare in firewall e vedere se c'e' qualche blocco ...ma non sono riuscito a trovarlo ....
per quanto riguarda il centro connessioni ....ho tutto su attivo che voce dovrei controllare sul firewall? ..ho il firewall di windows seven ....pero' ho notato che se anke lo disabilito cmq non vedo l'hd.... volevo precisare che il pc e' collegato in wireless
grazie....mille
dunque...ho controllato la rete ed e' settata su domestica...
ho provato ad andare in firewall e vedere se c'e' qualche blocco ...ma non sono riuscito a trovarlo ....
per quanto riguarda il centro connessioni ....ho tutto su attivo che voce dovrei controllare sul firewall? ..ho il firewall di windows seven ....pero' ho notato che se anke lo disabilito cmq non vedo l'hd.... volevo precisare che il pc e' collegato in wireless
grazie....mille
Se vai su Rete e nella barra in alto (degli indirizzi) scrivi \\readyshare non accedi?
kandinskj
30-04-2011, 18:12
Se vai su Rete e nella barra in alto (degli indirizzi) scrivi \\readyshare non accedi?
ho provat oa fare e non accede mi dice errore sconosciuto ....
eppure il computer non ha particolari settaggi, dipende dalla formattazione dell'hD?...hd e rotuer sono nuovi,....dipende dalla formattazione?
mah non l'ho capita proprio sta cosa.... resettare il router servirebbe a qualcosa?
ho provat oa fare e non accede mi dice errore sconosciuto ....
Così dovrebbe accedere
\\192.168.0.1\USB_Storage
se non accede così allora è un blocco del firewall o è proprio disabilitata la condivisione in windows.
eppure il computer non ha particolari settaggi, dipende dalla formattazione dell'hD?...hd e rotuer sono nuovi,....dipende dalla formattazione?
mah non l'ho capita proprio sta cosa.... resettare il router servirebbe a qualcosa?
no se accede via ftp allora puoi scartare tutte queste ipotesi.
@kandinskj: quello che ti dicevo io è come faccio io a risalire ai files condivisi sul NAS di rete (quindi come indirizzo metto \\192.168.0.***) sui PC in rete che non sempre vedo come icone nella rete di Windows. Il readyshare non l'ho mai usato, però penso che il funzionamento sia simile, di sicuro il router assegna un IP o un indirizzo anche al disco. Prova gli indirizzi proposti dagli altri.
kandinskj
01-05-2011, 14:36
@kandinskj: quello che ti dicevo io è come faccio io a risalire ai files condivisi sul NAS di rete (quindi come indirizzo metto \\192.168.0.***) sui PC in rete che non sempre vedo come icone nella rete di Windows. Il readyshare non l'ho mai usato, però penso che il funzionamento sia simile, di sicuro il router assegna un IP o un indirizzo anche al disco. Prova gli indirizzi proposti dagli altri.
per adesso ho risolto, almeno per quel che mi riguarda era dovuto alla formattazione in fat32 tranquiallmente appare dalle risorse di rete, con extfat purtroppo no ..... vabb'e per il momento mi accontento...
grazie mille cmq.
<<hacker>>
03-05-2011, 14:02
come consigliatomi da gnomo posto nuovamente qui:)
1-) si puo disabilitare il firewall del 3500 (vorrei usare quello di win7 e basta)
se si come?
2-) senza il nat non si naviga, è vero?
3-) ora ho nuovamente il firmware 28' ma non riesco ad hostare nessun gioco compreso "UT3" mentre con emule con un semplice port foward riesco ad avere id alto senza problemmi:O
4-) il modem è perfetto ma non avendo fortuna nel port foward mi scocerebbe dover uscire in rete con ip publico con un semplice modem adsl2,
in cosa sbaglio?
5-) ma il "DMZ" se abilitato non dovrebbe facilitare la gestione delle porte chiuse o aperte?
grazie x i consigli:)
come consigliatomi da gnomo posto nuovamente qui:)
1-) si puo disabilitare il firewall del 3500 (vorrei usare quello di win7 e basta)
se si come?
2-) senza il nat non si naviga, è vero?
3-) ora ho nuovamente il firmware 28' ma non riesco ad hostare nessun gioco compreso "UT3" mentre con emule con un semplice port foward riesco ad avere id alto senza problemmi:O
4-) il modem è perfetto ma non avendo fortuna nel port foward mi scocerebbe dover uscire in rete con ip publico con un semplice modem adsl2,
in cosa sbaglio?
5-) ma il "DMZ" se abilitato non dovrebbe facilitare la gestione delle porte chiuse o aperte?
grazie x i consigli:)
Semplicemente abilita il pppoe relay e connettiti dal pc.
Avrai due ip uno assegnato al router con cui potrai far navigare gli altri pc, ed uno assegnato al pc ed il firewall sarà gestito da win7
Il pppoe relay si abilita qui:
http://192.168.0.1/security.htm&todo=cfg_init
Sul pc basta creare una connessione pppoe.
<<hacker>>
03-05-2011, 14:18
Semplicemente abilita il pppoe relay e connettiti dal pc.
Avrai due ip uno assegnato al router con cui potrai far navigare gli altri pc, ed uno assegnato al pc ed il firewall sarà gestito da win7
Il pppoe relay si abilita qui:
http://192.168.0.1/security.htm&todo=cfg_init
Sul pc basta creare una connessione pppoe.grazie 1000 gnommo:O vado e provo:)
efrite15
03-05-2011, 14:44
Io non sarei molto propenso ad usare il ppoe relay che qui sembra andare tanto di moda :D ....
Primo - esponi la macchina direttamente ad internet, il che non è mai un bene...
Secondo - di norma gli IP aggiuntivi si pagano a parte, probabilmente quello che viene sfruttato è un baco del sistema di assegnazione, quindi funziona oggi ma domani chissà...
Terzo - La comodità nel router sta anche nel non dover instaurare sempre una connessione come con il dialup
Quarto - Il firewall di windows 7 è discreto, ma non adatto ad essere pubblicato direttamente su internet... a questo punto meglio comodo...
Almeno questa la mia idea, felice di essere smentito...
efrite15
03-05-2011, 14:48
Per rispondere all'utente sopra, senza NAT si puù navigare, ma se non ci sono motivi particolari è meglio lasciarlo attivo... di norma di disabilita quando si utilizzano pool da 8 IP .
Il punto 4 nn l'ho capito.... La DMZ apre tutto le porte verso un indirizzo IP specifico (normalmente un server dedicato), non c'è motivo di utilizzarla per far navigare un pc... mi sembra che ti stai complicando la vita per nulla...
Per rispondere all'utente sopra, senza NAT si puù navigare, ma se non ci sono motivi particolari è meglio lasciarlo attivo... di norma di disabilita quando si utilizzano pool da 8 IP .
Il punto 4 nn l'ho capito.... La DMZ apre tutto le porte verso un indirizzo IP specifico (normalmente un server dedicato), non c'è motivo di utilizzarla per far navigare un pc... mi sembra che ti stai complicando la vita per nulla...
Senza nat non si può navigare, essendo consapevoli che il nat è il processo che cambia ad un pacchetto l'ip sorgente da quello della lan nell'ip pubblico e allo stesso modo cambia il numero di porta sorgente per creare un indice per ricordarsi a chi indirizzo della lan dovrà essere restituito il pacchetto di risposta.
Il pppoe relay ed il dmz hanno lo stesso effetto in pratica e le stesse implicazioni di sicurezza. Il pppoe relay , sempre da un punto di vista pratico, rispetto al dmz ha in meno il processo di nat che non viene eseguito dal router.
efrite15
03-05-2011, 15:38
Senza nat non si può navigare, essendo consapevoli che il nat è il processo che cambia ad un pacchetto l'ip sorgente da quello della lan nell'ip pubblico e allo stesso modo cambia il numero di porta sorgente per creare un indice per ricordarsi a chi indirizzo della lan dovrà essere restituito il pacchetto di risposta.
Il pppoe relay ed il dmz hanno lo stesso effetto in pratica e le stesse implicazioni di sicurezza. Il pppoe relay , sempre da un punto di vista pratico, rispetto al dmz ha in meno il processo di nat che non viene eseguito dal router.
Permettimi di dissentire, senza NAT si può navigare benissimo :D essendo argomento che tratto quotidianamente ;) Certo non è semplice come con l'adsl normale e bisogna avere un Pool di indirizzi ip.
efrite15
03-05-2011, 15:40
Per il ppoe e la DMZ rimangono i miei ragionamenti fatti sopra. Perché pubblicare un computer per la sola navigazione? mi pare insensato...
<<hacker>>
03-05-2011, 15:40
Il pppoe relay ed il dmz hanno lo stesso effetto in pratica e le stesse implicazioni di sicurezza. Il pppoe relay , sempre da un punto di vista pratico, rispetto al dmz ha in meno il processo di nat che non viene eseguito dal router.
alla fine mi hanno proposto un tecnico a casa a pagamento al 187:doh: io non ho bisogno di un tecnico ma di sapere alcune cose:
1-) devo disabilitare il firewall o nat prima o dopo aver eseguito l'abilitazione del ppoe relay come sugeritomi?
(il firewal di win 7 non mi si attiva x ora ma non non mi importa potro usrne un altro o cercare di attivarlo sucessivamente)
2-) devo disconettere dal router internet?
3-) so come si crea ovviamente una conessione remota ppoe su win 7 ma non si conette:muro: perchè?
si puo avere dettagli in + e uno step by step x far coesistere il firewal di windows 7 con il ppoe creato da win7 e la conessione attiva del dg 3500 please?
alla fine mi hanno proposto un tecnico a casa a pagamento al 187:doh: io non ho bisogno di un tecnico ma di sapere alcune cose:
1-) devo disabilitare il firewall o nat prima o dopo aver eseguito l'abilitazione del ppoe relay come sugeritomi?
(il firewal di win 7 non mi si attiva x ora ma non non mi importa potro usrne un altro o cercare di attivarlo sucessivamente)
2-) devo disconettere dal router internet?
3-) so come si crea ovviamente una conessione remota ppoe su win 7 ma non si conette:muro: perchè?
si puo avere dettagli in + e uno step by step x far coesistere il firewal di windows 7 con il ppoe ed il dg 3500 please?
Non devi fare assolutamente niente sul router,deve rimanere tutto come prima, devi solo abilitare il pppoe relay.
<<hacker>>
03-05-2011, 15:45
Per il ppoe e la DMZ rimangono i miei ragionamenti fatti sopra. Perché pubblicare un computer per la sola navigazione? mi pare insensato...allora non hai segito il filo del discoso:O io devo aver la libera capacita senza restrinzione di poter far girare sul mio pc qualsiasi server di gioco come ut2003-ut2004-"ut3"
Capisci cosa indendo?
se era x la navigazione non me ne sbatevo cosi tanto!
eppure son convinto di aver fowardato tutte le porte giuste x i server dedicati dei giochi sopra mensionati!
emule ha id alto perchè un server di gioco dopo averlo lanciato nella lista server il nome c'è ma niente ping del mio server o indirizzo io publico:cry:
<<hacker>>
03-05-2011, 15:47
Non devi fare assolutamente niente sul router,deve rimanere tutto come prima, devi solo abilitare il pppoe relay.quindi la conessione ppoe che mi hai detto di creare dopo aver abilitato il pppoe relay su win7 passa x il router conesso o ho capito male io?
Permettimi di dissentire, senza NAT si può navigare benissimo :D essendo argomento che tratto quotidianamente ;) Certo non è semplice come con l'adsl normale e bisogna avere un Pool di indirizzi ip.
ehm...
mi pare che la condizione di partenza fosse chiara: un indirizzo ip pubblico....
<<hacker>>
03-05-2011, 15:53
ehm...
mi pare che la condizione di partenza fosse chiara: un indirizzo ip pubblico....non è in erore lui pero! fastweb ora perchè da ip publici seno dietro nat si navigava lo stesso! comq.:help:
non è in erore lui pero! fastweb ora perchè da ip publici seno dietro nat si navigava lo stesso! comq.:help:
appunto stai dando ragione a me :D
Cmq che provider hai? connessione?
<<hacker>>
03-05-2011, 15:58
appunto stai dando ragione a me :D
Cmq che provider hai? connessione?alice 7 mega! col router sono conesso tramite PPPoA !
ho resettato il router ri-fowardato tutte le porte ma nada! che stress:asd:
]Fl3gI4s[
03-05-2011, 16:08
alice 7 mega! col router sono conesso tramite PPPoA !
ho resettato il router ri-fowardato tutte le porte ma nada! che stress:asd:
a me alice 7m non va in pppoa ma solo in pppoe... possibile?
<<hacker>>
03-05-2011, 16:09
l'errore che ho è....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110503170645_BADCODE.jpg
... se tento di lanciare la nuova conessione creata in win7 ovviamente pppoe.
mi da invece l'errore "Il modem o un'altro dispositivo di connessione ha riscontrato un errore." mentre creo e fa poi il check della conessione apena creata
<<hacker>>
03-05-2011, 16:11
Fl3gI4s[;35071049']a me alice 7m non va in pppoa ma solo in pppoe... possibile?no ! ho usato il wizard del 3500 durante il setup! mi ha sempre impostato da se pppoa !
<<hacker>>
03-05-2011, 16:29
@ Fl3gI4s ora sono im modalita pppoe:cool:
hai controllato il " Metodo di multiplazione" e vci e vpi:)
con il wizard non te lo fa vedere ma si puo impostare ovviamente.
efrite15
03-05-2011, 16:37
Non avevo seguito tutto il ragionamento, pensavo fossero domande fatte a se, bè allora ok, con un solo IP non puoi disabilitare la NAT :D
Ma non ti è più semplice utilizzare la DMZ o ancora meglio impostare il router in trasparenza, senza usare il pppoe relay (che mi sta tanto antipatico :ciapet: ) ?
Certo che avete delle belle pretese, non potete mica chiamare il servizio del 190 per fare cose del genere, vanno ben oltre le loro capacità (giustamente)! O vi chiamate un tecnico "specializzato" o andate (come sta succedendo) su forum del settore...
Ma non ti è più semplice utilizzare la DMZ o ancora meglio impostare il router in trasparenza, senza usare il pppoe relay (che mi sta tanto antipatico :ciapet: ) ?
Io trovo più pratico il pppoe relay.
Il router continua a funzionare normalmente offrendo internet agli altri pc.
Solo sul pc che ha esigenze particolari,
tipo riconnessione frequente con jdownloader, o con programmi che proprio non digeriscono il nat, ,si avvia questa connessione pppoe al volo giusto per il tempo che servono questi servizi particolari, una volta terminata la connessione pppoe comunque il pc resta connesso e continua a navigare tramite il router, usufruendo di nuovo della protezione del router.
Invece che avere permanentemente in dmz questo pc.
<<hacker>>
03-05-2011, 17:05
grazie gnommo :ave: ora si conette il pppoe di win7!:O :p
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110503180129_perfectpppoe.jpg
ut 2003 viene visto il ping si puo fare da spettatore e joinare!
grazie a tutti :) :sofico:
a sto punto lo toco il firewal del router? non ricordo di averlo disabilitato tra una prova e l'altra!
a destra della voce : NAT (Network Address Translation) è selezionata la scritta " attiva"
:)
]Fl3gI4s[
03-05-2011, 17:31
@ Fl3gI4s ora sono im modalita pppoe:cool:
hai controllato il " Metodo di multiplazione" e vci e vpi:)
con il wizard non te lo fa vedere ma si puo impostare ovviamente.
puo' darsi che la centrale la quale mi da la linea è compatibile solo con pppoe nella mia zona. puo' essere?
perchè con pppoa non va.
Valerio5000
04-05-2011, 00:23
Non so se avete notato, ma con il firmware .30 (non so se pure sul .28)
Settando il wifi come b&g la copertura aumenta di una cifra, riesco ad agganciare il segnale a circa due metri in più, zone dove prendevo tre tacche ora oscilla fra quattro e cinque :eek: .
In sostanza conviene settare a 300Mbit per avere il massimo della velocità se si ha wifi N, e b&g per avere la copertura il più lontano possibile.
Devo smanettare per vedere se riesco a ottenere lo stesso segnale anche con il wifi N
che in teoria sarebbe un controsenso bello grosso visto che tra i principali "pro" dello standard N c'è la maggiore copertura rispetto al B e G
non è che magari c'entra il fatto che tu usi anche modfs ? (a proposito ma ho sognato io o su modfs è possibile modificare la potenza del wireless ?)
efrite15
04-05-2011, 08:16
che in teoria sarebbe un controsenso bello grosso visto che tra i principali "pro" dello standard N c'è la maggiore copertura rispetto al B e G
non è che magari c'entra il fatto che tu usi anche modfs ? (a proposito ma ho sognato io o su modfs è possibile modificare la potenza del wireless ?)
Ho notato anch'io che in N il segnale è mooooolto più scarso... io addirittura in alcuni punti, dove prendevo il 30/40% di segnale, sono sceso sotto il 10 ..... :rolleyes:
che in teoria sarebbe un controsenso bello grosso visto che tra i principali "pro" dello standard N c'è la maggiore copertura rispetto al B e G
non è che magari c'entra il fatto che tu usi anche modfs ? (a proposito ma ho sognato io o su modfs è possibile modificare la potenza del wireless ?)
Ho notato anch'io che in N il segnale è mooooolto più scarso... io addirittura in alcuni punti, dove prendevo il 30/40% di segnale, sono sceso sotto il 10 ..... :rolleyes:
Non mi sono spiegato.
Prima settando o wifi G o wifi N, sui portatili G si aveva la stessa portata, ovvio che su quelli N si aveva una portata maggiore, settando in N.
Ora settando wifi G, sui portatili G si ha la stessa portata dei portatili N, quando è settato N.
Quindi avendo un rete formata da dispositivi wifi G e wifi N, bisogna scegliere wifi b&g se si vuole il massimo della portata su tutti i portatili e wifi N se si vuole il massimo della velocità.
Già prima comunque la portata dei portatili G quando era settato wifi N era superiore ad altri router, ora mettendo wifi G aumenta ulteriormente.
efrite15
04-05-2011, 10:19
A me invece, usando un cellulare in G con wifi su router settata in g+n la portata risulta molto più scarsa rispetto a prima (con un router Zyxel).
A me invece, usando un cellulare in G con wifi su router settata in g+n la portata risulta molto più scarsa rispetto a prima (con un router Zyxel).
Eh appunto , non è che settando in N aumenta anche la portata di quelli G, anzi in genere è più scarsa su quelli G, visto che
in modalità G viene utilizzata una sola antenna con una certa potenza,
in modalità N vengono utilizzate due antenne, che singolarmente hanno una potenza minore della singola in modalità G, la somma però è maggiore, ma con i dispositivi G comunque solo un antenna funziona... quindi...
A me anche essendo più scarsa era comunque un pelino migliore di altri router, ora a parità di modalità il dgn3500 è decisamente meglio.
naumakia
04-05-2011, 13:24
Ragazzi scusate ho aggiornato il mio router ma non è andata buon fine! accendo il router ed ho una spia rossa lampeggiante e la porta lan lampeggiante. il mio modem è dgn2000!! potresti aiutarmi! ho scaricato l'applicazione in prima pagina ma il modello che mi da è sbagliato! cosa posso fare?
Ragazzi scusate ho aggiornato il mio router ma non è andata buon fine! accendo il router ed ho una spia rossa lampeggiante e la porta lan lampeggiante. il mio modem è dgn2000!! potresti aiutarmi! ho scaricato l'applicazione in prima pagina ma il modello che mi da è sbagliato! cosa posso fare?
Dovresti postare nel thread del dgn2000, lì sicuramente avranno avuto esperienze del genere e ti sapranno aiutare meglio che qui,con il dgn3500 non siamo abituati ai flash andati male :D
naumakia
04-05-2011, 13:59
si grazie! ho visto solo dopo^_^
con il dgn3500 non siamo abituati ai flash andati male :D
Segue prolungata serie di vistosi gesti apotropaici...
:tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:
PuNkEtTaRo
04-05-2011, 20:13
Ciao a tutti ragazzi...
Ultimamente sto usando un pochino di più il wifi ed ho notato un compormento alquanto anomalo:
con più di un computer, anche con 2 tacche di segnale, pur collegandosi non si riesce a navigare. Stesso comportamento con un sistema linux.
Ovviamente, gli stessi computer riescono a collegarsi ad altri router anche con una sola tacca di segnale.
Qualcuno riscontra la stessa anomalia?
Vorrei capire se è il caso di fare un RMA.
Grazie
Ciao
Vorrei capire se è il caso di fare un RMA.
Non credo proprio.
Devi anche pensare che quelle due tacche sono l'indicazione di come il pc riceve il segnale del router, ma è anche da prendere in considerazione come il router riceve il segnale del pc, che non è una cosa simmetrica.
Quindi molto dipende dalla posizione, i router che agganciano con una tacca sono messi nella stessa posizione del dgn3500 rispetto ai pc? E nemmeno, perchè basta un centimetro e la condizione cambia totalmente. :D
Gnommo avvocato del dgn3500 :D
Gnommo avvocato del dgn3500 :D
Il primo mese sono impazzito anche io con il wifi, poi capito più o meno quali erano le cose da prendere in considerazione e valutare, non mi ha dato più problemi.
vficarra
05-05-2011, 19:08
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un aiutino.
Ho il dgn3500 in una casa su tre piani piani. Al primo piano (dove è posizionato il router) sia l'iPhone4 che il notebook VAIO si connettono alla rete wireless con connessione internet regolarmente, appena mi sposto sia al piano 2 che al piano terra non si connette più alla rete wireless anche se la vede con segnale buono (-76 iPhone4 e Segnale Buono VAIO). Lo stesso succede anche sullo stesso piano se tra il router e il dispositivo vi sono più di due pareti (foratini da 12).
Premesso che ho già programmato l'acquisto di un range extender vorrei provare a fare qualche cosa visto che ho preso questo router in quanto avevo letto che la copertura era molto maggiore.
Con uno stupidissimo d-link wireless g aggancio la rete, anche se con un segnale + basso, e rieco a utilizzare internet.
Ho provato a cercare ma non riesco a trovare niente. Spero in voi.
Mi rivolgo a tutti i possessori di dgn3500 e sottoscrittori di contratto tiscali 20mega...
Vorrei sapere se anche voi riscontrate problemi (soprattutto disconnessioni)...
Giusto per capire se sono un caso isolato oppure c'é effettivamente qualche incompatibilità tra i nostri router e gli apparati tiscali (generalmente globespan)
Se potete segnalate anche il firmware in uso...
Inizio io:
Firmware .30
Disconnessioni frequenti
Dslam globespan
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un aiutino.
Ho il dgn3500 in una casa su tre piani piani. Al primo piano (dove è posizionato il router) sia l'iPhone4 che il notebook VAIO si connettono alla rete wireless con connessione internet regolarmente, appena mi sposto sia al piano 2 che al piano terra non si connette più alla rete wireless anche se la vede con segnale buono (-76 iPhone4 e Segnale Buono VAIO). Lo stesso succede anche sullo stesso piano se tra il router e il dispositivo vi sono più di due pareti (foratini da 12).
Premesso che ho già programmato l'acquisto di un range extender vorrei provare a fare qualche cosa visto che ho preso questo router in quanto avevo letto che la copertura era molto maggiore.
Con uno stupidissimo d-link wireless g aggancio la rete, anche se con un segnale + basso, e rieco a utilizzare internet.
Ho provato a cercare ma non riesco a trovare niente. Spero in voi.
Come detto prima la questione è duplice.
Si deve vedere sia come il dispositivo riceve il segnale del router sia come il router riceve il segnale del dispositivo, che non è una cosa simmetrica.
Quindi puoi avere anche due tacche sul dispositivo, ma dovresti andare a vedere sul router ( si può fare tramite modfs andando in wifi signal) come riceve il segnale del dispositivo magari l'iphone ha una voce troppo flebile.
Comunque con il firmware .30 il wifi è migliorato, settando wifi b&g il segnale aumenta, dalla parte ricevente è stato innalzato il livello di rumore di fondo, questo dovrebbe comportare una stabilità maggiore.
Mi rivolgo a tutti i possessori di dgn3500 e sottoscrittori di contratto tiscali 20mega...
Vorrei sapere se anche voi riscontrate problemi (soprattutto disconnessioni)...
Giusto per capire se sono un caso isolato oppure c'é effettivamente qualche incompatibilità tra i nostri router e gli apparati tiscali (generalmente globespan)
Se potete segnalate anche il firmware in uso...
Inizio io:
Firmware .30
Disconnessioni frequenti
Dslam globespan
Purtroppo serve una sessione di diagnostica.
Mi puoi ricordare come avvengono le disconnessioni? Erano con perdita di portante (lampeggio della spia doppino) ?
Si dovrebbe provare a disabilitare bitswap, codifica trellis.
Sicuramente con i vari report sarebbe possibile individuare il problema.
Dal grafico la linea non pare disturbata,anzi, però bisogna vedere se ci sono disturbi di natura improvvisa che creano le disconnessioni.
Ciao ragazzi , domanda veloce :
ho una linea con basso rumore ( 13 ) e alta latenza ( 60 addirittura ) . Il modello 2200 è più stabile del 3500 per via del chip broadcom oppure la differenza è irrilevante?
@Gnommo, innanzitutto i miei complimenti :eek: per il lavoro svolto ! sono nuovo e felice possessore del dgn 3500 con la ver 28 , volevo una info per risolvere un problema che ho da tempo ma che nn riesco a risolvere
Ho un abbo infostrada 8mb settato in ppoe llc 8 35, Ho connesso un pc fisso con cavo lan , un portatile in wifi(sporadicamente) e la xbox con cavo lan (xbox - router ) , la connessione pc internet e' ottima e veloce , ma quando mi collego con la console per giocare online mi lagga da morire
i dati della linea presi dal router sono
Attenuazione linea 32.8 db 27.8 db
Margine rumore 12.4 db 27.8 db
puoi darmi un consiglio per migliorare la stabilita' della connessione del gioco online ?:)
Purtroppo serve una sessione di diagnostica.
Ok...come la fo?:D
Mi puoi ricordare come avvengono le disconnessioni? Erano con perdita di portante (lampeggio della spia doppino) ?
non so che led, ma dovrebbe esser perdita di portante perché cambiano i valori di aggancio...
Si dovrebbe provare a disabilitare bitswap, codifica trellis.
Anche questi saranno nel pacchetto adslinfo, oppure posso già provare a farlo?
Sicuramente con i vari report sarebbe possibile individuare il problema.
Dal grafico la linea non pare disturbata,anzi, però bisogna vedere se ci sono disturbi di natura improvvisa che creano le disconnessioni.
Quali report servono e come li ottengo?
p.s: ho provato (e lo sto facendo tutt'ora) con un DG834G v4 (chipset broadcom) ma la situazione pare non migliorare...:rolleyes:
Mi rivolgo a tutti i possessori di dgn3500 e sottoscrittori di contratto tiscali 20mega...
Vorrei sapere se anche voi riscontrate problemi (soprattutto disconnessioni)...
Giusto per capire se sono un caso isolato oppure c'é effettivamente qualche incompatibilità tra i nostri router e gli apparati tiscali (generalmente globespan)
Se potete segnalate anche il firmware in uso...
Inizio io:
Firmware .30
Disconnessioni frequenti
Dslam globespan
Come ho detto più volte, se ti hanno settato un profilo a 20 Mb/s chiamali e fattelo settare più basso.
A me, da che mi han settato 16 Mb/s down e 1Mb/s up sono rock solid, e aggancio con portanti superiori a quelle che ottenevo col profilo a 20 Mb/s.
Come ho detto più volte, se ti hanno settato un profilo a 20 Mb/s chiamali e fattelo settare più basso.
A me, da che mi han settato 16 Mb/s down e 1Mb/s up sono rock solid, e aggancio con portanti superiori a quelle che ottenevo col profilo a 20 Mb/s.
é la prima cosa che ho fatto...
senza nessun risultato (nemmeno con 12/1) :muro:
é la prima cosa che ho fatto...
senza nessun risultato (nemmeno con 12/1) :muro:
PPPoA o PPPoE?
A me con PPPoE è instabile con qualunque modem o router...
Ok...come la fo?:D
non so che led, ma dovrebbe esser perdita di portante perché cambiano i valori di aggancio...
Anche questi saranno nel pacchetto adslinfo, oppure posso già provare a farlo?
Quali report servono e come li ottengo?
p.s: ho provato (e lo sto facendo tutt'ora) con un DG834G v4 (chipset broadcom) ma la situazione pare non migliorare...:rolleyes:
Fammi capire con il DG834G v4 è la stessa cosa o no?
Ogni quando avvengono le disconnessioni?
Per la diagnostica mi che dobbiamo sentire in pm.
@Gnommo, innanzitutto i miei complimenti :eek: per il lavoro svolto ! sono nuovo e felice possessore del dgn 3500 con la ver 28 , volevo una info per risolvere un problema che ho da tempo ma che nn riesco a risolvere
Ho un abbo infostrada 8mb settato in ppoe llc 8 35, Ho connesso un pc fisso con cavo lan , un portatile in wifi(sporadicamente) e la xbox con cavo lan (xbox - router ) , la connessione pc internet e' ottima e veloce , ma quando mi collego con la console per giocare online mi lagga da morire
i dati della linea presi dal router sono
Attenuazione linea 32.8 db 27.8 db
Margine rumore 12.4 db 27.8 db
puoi darmi un consiglio per migliorare la stabilita' della connessione del gioco online ?:)
Dovresti postare anche i ping verso qualche sito tipo maya.ngi.it .
Sei per caso infostrada wlr? Perchè se è così purtroppo è normale, io ci sono e i ping vanno da 70ms in su, prima con alice erano 30ms :(
In alternativa se è una questione di porte, anche se così esponi la console direttamente ad internet, abilita il pppoe realay qui
http://192.168.0.1/security.htm&todo=cfg_init
e connettiti via pppoe direttamente dalla console.
Se anche così ti da problemi allora il router non c'entra, dipende quasi sicuramente dalla rete infostrada.
PPPoA o PPPoE?
A me con PPPoE è instabile con qualunque modem o router...
PPPoA - VC.
in PPPoE non si connette proprio...
(anche qui una stranezza...tra le varie prove ho anche fatto questa di cambiare e me lo permetteva, poi tra un profilo impostato dai tecnici tiscali e l'altro, ora non ho più questa facoltà...mah! :mbe: )
Fammi capire con il DG834G v4 è la stessa cosa o no?
Ogni quando avvengono le disconnessioni?
Si anche col DG834G v4. :doh:
La frequenza purtroppo é assai casuale...
e non dipende (sembra) nemmeno da un "degrado" di segnale, ti spiego perché:
ho provato a forzare l'SNR dal DG834G v4 portandolo a 0.8db circa (portante 21000) ed é stato su 8 ore filate!
poi l'ho resettato ai valori di default (=> 6db - 18000) e non dura che qualche ora...prima 4 poi 1 poi 6 poi 10 minuti...etc... altamente incostante!
ho anche pensato fosse un problema di surriscaldamento del router, ergo ho provato a metterlo in verticale spegnendo il wireless, ma nada de nada...:muro:
Tutto ciò calcolando che il DGN3500 (ed anche il DG834G v4 collegati ad una 20M infostrada (stesso palazzo, ergo stesso armadio, stessi cavi...) con DSLAM broadcom (e PPPoE LLC) reggono perfettamente senza mai disconnettersi una portante 20/1 a 6db... :(
Per la diagnostica mi che dobbiamo sentire in pm.
modfs...? ;)
aspetto un tuo MP:sofico:
Dovresti postare anche i ping verso qualche sito tipo maya.ngi.it .
Sei per caso infostrada wlr? Perchè se è così purtroppo è normale, io ci sono e i ping vanno da 70ms in su, prima con alice erano 30ms :(
In alternativa se è una questione di porte, anche se così esponi la console direttamente ad internet, abilita il pppoe realay qui
http://192.168.0.1/security.htm&todo=cfg_init
e connettiti via pppoe direttamente dalla console.
Se anche così ti da problemi allora il router non c'entra, dipende quasi sicuramente dalla rete infostrada.
grazie per la risposta...
se pingo 194.185.88.3 (maya) mi da 30ms di media
http://imageshack.us/photo/my-images/35/pingsv.jpg/
Come capisco se e' wlr ? ... con alice non avevo questi problemi di lag :muro:
Scusa la mia ignoranza..cosa intendi connettiti via ppoe direttamente dalla console ....:stordita:
Grazie per la fattiva collaborazione !!
Luca
grazie per la risposta...
se pingo 194.185.88.3 (maya) mi da 30ms di media
Come capisco se e' wlr ? ... con alice non avevo questi problemi di lag :muro:
Scusa la mia ignoranza..cosa intendi connettiti via ppoe direttamente dalla console ....:stordita:
Grazie per la fattiva collaborazione !!
Luca
http://support.microsoft.com/kb/967572
come nome utente e psw posso mettere qualsiasi cosa vero ?
scusami Gnommo altre due domande :doh:
il discorso dmz da router incide o non cambia nulla ?
la versione mofs .30 mi aiuta inerente a questo problema a nn mi cambia nulla ??
grazieeeeeeeeeee
come nome utente e psw posso mettere qualsiasi cosa vero ?
scusami Gnommo altre due domande :doh:
il discorso dmz da router incide o non cambia nulla ?
la versione mofs .30 mi aiuta inerente a questo problema a nn mi cambia nulla ??
grazieeeeeeeeeee
dmz o quello che ti ho suggerito di fare io, sono due cose simili, anche se mettendo direttamente la connessione pppoe di sicuro le prestazioni sono maggiori rispetto a dmz.
Il .30 sotto questo profilo non cambia nulla.
quindi in pratica mi basta mettere nome utente e psw dalle impostazioni ppo e della console giusto ? gli altri campi tipo ip subnet gateway dns li lascio in automatico ?
quindi in pratica mi basta mettere nome utente e psw dalle impostazioni ppo e della console giusto ? gli altri campi tipo ip subnet gateway dns li lascio in automatico ?
putroppo non ho l'xbox, quindi non ho presente il menu, ma in linea di massima si.
una curiosità'...anche a voi se avete due connessioni ethernet attive sul router la prima e' verde e la seconda e' di colore arancione/rosso ?? :doh:
Grazie
una curiosità'...anche a voi se avete due connessioni ethernet attive sul router la prima e' verde e la seconda e' di colore arancione/rosso ?? :doh:
Grazie
No significa che la prima è collegata ad un dispositivo che supporta ethernet gigabit e la seconda è ethernet 10/100
prova ad invertire i cavi e vedrai che la prima spia sarà rossa e la seconda verde :D
Il colore indica solo la velocità
verde gigabit
rosso 10/100
No significa che la prima è collegata ad un dispositivo che supporta ethernet gigabit e la seconda è ethernet 10/100
prova ad invertire i cavi e vedrai che la prima spia sarà rossa e la seconda verde :D
Il colore indica solo la velocità
verde gigabit
rosso 10/100
Hai ragione !!! (come sempre :D ) GNOMMOWIKIPEDIA :D :D
quindi in pratica mi basta mettere nome utente e psw dalle impostazioni ppo e della console giusto ? gli altri campi tipo ip subnet gateway dns li lascio in automatico ?
Ciao, io ho la xbox collegata in lan (prima era in wifi) e nn ho mai avuto problemi.
Sicuro d'aver aperto tutte le porte??
Non so se il problema è stato già trattato. Ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nulla.
Ho da poco acquistato il DGN3500. Immediatamente collegato al posto del precedente router per testarlo. Seguo il wizard e la connessione parte molto rapidamente. Il problema nasce nel configurare la sezione wireless. Devo scegliere fra NTGR-8 oppure NETGEAR2,3,4... Lascio il primo in elenco e le altre opzioni invariate. Aggiungo la crittografia e la password.
Al momento di collegare dispositivi esterni, il mio netbook e il mio smartphone vedono l‘ssid con segnale eccellente ma quando ci clicco sopra, sia con che senza crittografia non riescono a connettersi.
Non riesco a capire in cosa sbaglio.
Grazie a chiunque voglia darmi qualche dritta.
gnommo c'e un sistema per entrare senza user e pass tramite ftp??
praticamente devo mettere le stesse con cui entro nella opzioni del router,se non faccio cosi non c'e verso di entrare.....:muro:
Poi un'altra cosa c'e un modo di far partire modfs al di fuori dalla rete lan cioe' dall'esterno???
domanda retorica...
il PPPoE relay non funziona per le connessioni in PPPoA VC, giusto?
Sto provando da un pò di giorni un rau244 con chipset conexant(globespan)/ikanos solos su una tiscali 20/1 in fast e una tiscali 10/1 gaming in fast.
Ho subito modificato e flashato il firmware ufficiale e il firmware billion inserendo l ultimo dsp che sono riuscito a reperire (versione .65a).
La stabilità è incredibile proprio perchè dslam e router riescono a dialogare meglio avendo un chipset simile. Nessuna disconnessione.
Sembra di avere il dg834gt (che in quanto a stabilità resta ancora imbattuto)
Le portanti sono massime su entrambe senza modifiche all snr sia in download che in upload rendendo giustizia alla bassa attenuazione.
Ottimo firmware, completo in ogni parte. Di negativo mi accorgo della differenza di prestazioni lato cpu rispetto al dgn3500(a favore di quest ultimo).
Inoltre su una linea alice 20mega(dslam broadcom) con alta attenuazione, in download fa registrare portanti maggiori mentre in upload inferiori rispetto ad un router basato su chipset broadcom.
Detto questo ho notato che sul chipset solos si possono impostare tantissimi parametri lato adsl. Per esempio oltre a modificare l SNR, di interessante c'è che si può interagire su alcuni parametri per l upload come il TX attenuation.
Modificandolo si riesce ad ottenere una portante in upload più bassa ottenendo stabilità qualora richiesto. (ma non il contrario)
Gnommo, sai se è presente sul dgn3500 qualche comando simile?
(Sto cercando ma non trovo nulla)
Perchè è assodato che il dgn3500 ha un problema con i dslam con chipset globespan (tiscali), ovvero non riesce a negoziare la corretta portante in upload portando alla caduta della stessa. Con il .30 le portanti in upload sono più basse e quindi il problema è diminuito ma non risolto dato che le disconnessioni giornaliere rimangono. (probabilmente si potrebbe risolvere con un dsp più aggiornato)
Se fossero disponibili comandi simili sul dgn3500, molto probabilmente, si risolverebbero defitivamente le disconnessioni.
Non so se il problema è stato già trattato. Ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nulla.
Ho da poco acquistato il DGN3500. Immediatamente collegato al posto del precedente router per testarlo. Seguo il wizard e la connessione parte molto rapidamente. Il problema nasce nel configurare la sezione wireless. Devo scegliere fra NTGR-8 oppure NETGEAR2,3,4... Lascio il primo in elenco e le altre opzioni invariate. Aggiungo la crittografia e la password.
Al momento di collegare dispositivi esterni, il mio netbook e il mio smartphone vedono l‘ssid con segnale eccellente ma quando ci clicco sopra, sia con che senza crittografia non riescono a connettersi.
Non riesco a capire in cosa sbaglio.
Grazie a chiunque voglia darmi qualche dritta.
Nessuno? È importante in quanto devo capire se è un problema hardware, quindi lo riporto indietro oppure sbaglio io qualcosa. Grazie
EDIT: Non so come ma ora i dispositivi riescono a collegarsi ma non si riesce a caricare alcuna pagina web o ad effettuare download, come se ci fosse una sorta di blocco. Anche con cavo di arete alcuni siti, tipo facebook, non riescono ad aprirsi... aiutoooo!!!!!
EDIT2: Grazie e a tutti per il supporto. Ho risolto. Nella configurazione automatica veniva letto come incapsulamento PPPoA. Appena cambiato a mano in PPPoE si è risolto tutto.
P.M.&R.M.
09-05-2011, 17:48
eccomi qua finalmente con il nuovo router :cool:
fatto giusto qualche test e sembra andare bene, finalmente riesco a prendere la stessa portante che avevo con il dg834gV1, con medesime statistiche (forse addirittura un pelino meglio).
attualmente ho il firmware base e credo di tenerlo così finchè non lo testerò bene. per ora ho solo due problemini:
pingo 5ms in più rispetto al dg834gV1 :mc:, e su 3 pc collegati alla rete (tutti e 3 con gigabit) solo ad uno la spia è di colore verde, qualche consiglio?
Controlla i cavi, devono essere cat.5E o cat.6
se sono cat.5 non supportano la gigalan
domanda retorica...
il PPPoE relay non funziona per le connessioni in PPPoA VC, giusto?
uppete :D
DIDDLEKRI
10-05-2011, 13:13
Salve a tutti ragazzi un saluto particolare a cionci che mi aiutò con dei test per la mia linea tempo fà poi ho lasciato stare tutto così nn moddando il fw al mio dg834 v4 :)
vi spiego la mia situazione..
Da qualche sera ho un problema nel wifi non và bene con l'iphone 4 e non è l'iphone :D perde in download con il wifi.. cmq alterna a giorni và ed altri problemi sia al pc che al wifi ora o stà partendo il dg o non saprei..
Visto che cmq era in previsione un cambio modem router ci stò facendo il pensierino al dgn3500 volevo solo chiedervi se ora si può settare l'snr perchè con il mio primo router (il GT) mi ricordo che settai io la portante più bassa per le disconnessioni continue.. e andò meglio tutt'ora aggancio sempre a 13mb e non 17 come inizialmente e quindi ho lasciato sempre tutto così.. ora volevo provare a vedere se rimettendo al max i valori in db sono buoni oppure no! :)
ora sono con il mio dg834v4 rock solid
a queste condizioni :
Modem
Versione firmware ADSL A2pB023b.d20e
Stato modem Connected
Velocità di connessione downstream 13547 kbps
Velocità di connessione upstream 997 kbps
VPI 8
VCI 35
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 13547 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 27.0 db 13.8 db
Margine di rumore 6.6 db 13.1 db
firmware modem 5.01.01
con il mio router posso cambiare l'snr?? con il gt modificato l'avevo fatto.. questo ho lasciato il firmware originale perchè non saprei cosa mettergli :) e cmq volendo passare al wireless N volevo appunto sapere se mi consigliate di andare di dgn3500 :)
Grazie a tutti.
Controlla i cavi, devono essere cat.5E o cat.6
se sono cat.5 non supportano la gigalan
a me il cavo è 5E e sulla confezione ma anche i tecnici quando l'ho acquistato dissero che era compatibile gigalan!
Il cavo categoria 5 non supporta la gigalan.
5E e 6 si
Cosa c'entra cosa c'è scritto sulla confezione??????
a me il cavo è 5E e sulla confezione ma anche i tecnici quando l'ho acquistato dissero che era compatibile gigalan!
Il cavo categoria 5 non supporta la gigalan.
5E e 6 si
Cosa c'entra cosa c'è scritto sulla confezione??????
Teoricamente non la supportano, ma in pratica spesso funziona lo stesso.
Per escludere i cavi scambiali tra loro... se rimangono sempre gli stessi due PC a non andare in gigabit allora il problema è sicuramente nei PC ;)
Verifica i driver delle schede di rete e, eventualmente, aggiornali.
giovanni69
11-05-2011, 08:21
...oppure contatta il tech support della scheda madre per capire se esiste una incompatibilità specifica tra il chipset della NIC ed il router.
travis90
11-05-2011, 17:09
Iscritto! Nuovo possessore nel router in questione!
Provengo dal DG834G, un pochino deluso visto che ho avuto la sfiga di avere la V5 :(
Connesso in pppoA vcmux con Tiscali
http://speedtest.net/result/1291394583.pnghttp://www.pingtest.net/result/40243776.png
Con Server in Norimberga... :doh: :D
http://www.speedtest.net/result/1291371499.png
Ho trovato queste immagini dell'interno del router
http://img717.imageshack.us/img717/346/netgear300.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/netgear300.jpg/) http://img577.imageshack.us/img577/1163/antenny.th.jpg (http://img577.imageshack.us/i/antenny.jpg/)
Magari possono essere utili per il primo post!
Leggendo i primi ho visto che c'era qualcuno che chiedeva quante antenne avesse!
Giorni fa lessi qui che avendo solo dispositivi Wigi G, se ricordo bene, dovrei impostare only G per incrementare la portata, o sbaglio?
a me il cavo è 5E e sulla confezione..
A proposito di cavo... a me nella confezione è uscito un cavo giallo CAT 5 (non 5E o.O?)
Strano!! Ha pure i Plug schermati!! (forse è 5E poichè ha la scritta ...CAT . 5 Patch Cable STP ??? :confused: )
A proposito di cavo... a me nella confezione è uscito un cavo giallo CAT 5 (non 5E o.O?)
Strano!! Ha pure i Plug schermati!! (forse è 5E poichè ha la scritta ...CAT . 5 Patch Cable STP ??? :confused: )
Anche il mio è giallo e c'è scritto CAT 5 e non 5E. Qualcuno può confermarci che si tratta di un 5E?
In ogni caso per il momento sto usando un altro cavo con su scritto 5E. Il LED però mi resta sempre Rosso. Potrebbe quindi essere un problema della scheda di rete? Ho una Intel PRO/100 VE Network Connection. Ho provato anche a cercare driver più aggiornati (gli ultimi risalgono a 12/06/2007) ma non ne ho trovato.
Anche il mio è giallo e c'è scritto CAT 5 e non 5E. Qualcuno può confermarci che si tratta di un 5E?
In ogni caso per il momento sto usando un altro cavo con su scritto 5E. Il LED però mi resta sempre Rosso. Potrebbe quindi essere un problema della scheda di rete? Ho una Intel PRO/100 VE Network Connection. Ho provato anche a cercare driver più aggiornati (gli ultimi risalgono a 12/06/2007) ma non ne ho trovato.
Certo che quel 100 nel nome non fa ben sperare
Certo che quel 100 nel nome non fa ben sperare
Infatti :(
Del cavo di CAT 5 invece ne sai qualcosa?
Infatti :(
Del cavo di CAT 5 invece ne sai qualcosa?
Cioè?
Io ho 20 m (+ 2 patch cord da 1,5 l'una) di cavo CAT 5 e vado tranquillamente in gigabit
Secondo me quella scheda è una 10/100 e basta
travis90
11-05-2011, 21:00
Io ho 20 m (+ 2 patch cord da 1,5 l'una) di cavo CAT 5 e vado tranquillamente in gigabit
Anch'io penso lo stesso! Alla fine tra i vari CAT cambia solo la schermatura, la qualità dei materiali ecc!
Imho sono sempre dei semplici fili elettrici, la cat è solo una "certificazione legale"!
Potresti mettere 2 PC in gigabit (teorici) anche con 8 graffette! :D (e quindi ad una distanza di 10 cm xD scherzo)
Ovviamente se le porte sono anch'esse gigabit!
Vedi gli operatori telefonici che teoricamente ci portano 10Megabit, ma che alla fine ci arriva molto meno,
facendo passare tutto su... altro che doppini cat5.... o graffette <- magari!!! =D
Anch'io penso lo stesso! Alla fine tra i vari CAT cambia solo la schermatura, la qualità dei materiali ecc!
Imho sono sempre dei semplici fili elettrici, la cat è solo una "certificazione legale"!
Potresti mettere 2 PC in gigabit (teorici) anche con 8 graffette! :D (e quindi ad una distanza di 10 cm xD scherzo)
Ovviamente se le porte sono anch'esse gigabit!
Vedi gli operatori telefonici che teoricamente ci portano 10Megabit, ma che alla fine ci arriva molto meno,
facendo passare tutto su... altro che doppini cat5.... o graffette <- magari!!! =D
Quindi tecnicamente è una ca***ata il fatto che se non hai un cavo di CAT.5E in poi non vai in gigabit? Dovunque leggo che con cavi 5E, 6, 7 vai in gigabit, da 5 a scendere no. Fermo restando sempre la compatibilità della Scheda di rete.
Quindi tecnicamente è una ca***ata il fatto che se non hai un cavo di CAT.5E in poi non vai in gigabit? Dovunque leggo che con cavi 5E, 6, 7 vai in gigabit, da 5 a scendere no. Fermo restando sempre la compatibilità della Scheda di rete.
Quella è la teoria... poi viene la pratica :D
Di sicuro con un cavo di qualità inferiore potresti avere più errori di trasmissione o non riuscire a saturare la banda, ma per un uso domestico problemi non ce ne sono, in quanto la banda non la satureresti comunque, visto che il collo di bottiglia sono gli hard disk.
Ovviamente con cavi di CAT superiore sei sicuro di andare in gigabit, con quelli inferiori no... quando feci cablare casa chiesi i cavi CAT 6, poi vidi la cifra e dissi che i CAT 5 andavano benissimo :D
Quella è la teoria... poi viene la pratica :D
Di sicuro con un cavo di qualità inferiore potresti avere più errori di trasmissione o non riuscire a saturare la banda, ma per un uso domestico problemi non ce ne sono, in quanto la banda non la satureresti comunque, visto che il collo di bottiglia sono gli hard disk.
Ovviamente con cavi di CAT superiore sei sicuro di andare in gigabit, con quelli inferiori no... quando feci cablare casa chiesi i cavi CAT 6, poi vidi la cifra e dissi che i CAT 5 andavano benissimo :D
Sulla baia si trovano cavi da 2m (adatti alla distanza PC / Router) CAT.7 a 10€. Ti sembra un prezzo plausibile?
Sulla baia si trovano cavi da 2m (adatti alla distanza PC / Router) CAT.7 a 10€. Ti sembra un prezzo plausibile?
Non ne ho idea assolutamente :D
Le cifri che vidi io erano per stendere i cavi in tutta casa, i cavi da 1,5 m non ne ho mai comprati, ma ho sempre usato quelli trovati nei vari router / NAS.
Quindi tecnicamente è una ca***ata il fatto che se non hai un cavo di CAT.5E in poi non vai in gigabit?
Attenzione però che molti cavi agganciano in gigabit (luce verde)
ma poi la velocità reale nei trasferimenti è di 100Mbit.
Quindi bisogna sempre verificare, con i cat5e a salire si è più sicuri sulle prestazioni.
Attenzione però che molti cavi agganciano in gigabit (luce verde)
ma poi la velocità reale nei trasferimenti è di 100Mbit.
Quindi bisogna sempre verificare, con i cat5e a salire si è più sicuri sulle prestazioni.
Se con una decina di € si compra la tranquillità allora ne vale la pena.
La mia domanda iniziale era: sapete se il cavo giallo incluso nella confezione sul quale è riportato CAT.5 è un 5E oppure un semplice 5?
Se così fosse mi pare strano abbiano incluso un cavo non adatto al 100% o no?
Sulla baia si trovano cavi da 2m (adatti alla distanza PC / Router) CAT.7 a 10€. Ti sembra un prezzo plausibile?
Io ho cablato con una ventina di metri con cat5 stp e non ho problemi, prezzo 10€ :D
Io ho cablato con una ventina di metri con cat5 stp e non ho problemi, prezzo 10€ :D
Sul cavo in dotazione in effetti c'è scritto CAT.5 Patch Cable STP... sostituisce la E?
Se con una decina di € si compra la tranquillità allora ne vale la pena.
La mia domanda iniziale era: sapete se il cavo giallo incluso nella confezione sul quale è riportato CAT.5 è un 5E oppure un semplice 5?
Se così fosse mi pare strano abbiano incluso un cavo non adatto al 100% o no?
Il cavo della confezione è un cat 5 stp
Nella mia esperienza:
tutti i cavi che ho cat5 stp agganciano gigabit e trasferiscono gigabit
tutti i cavi cat5 utp agganciano gigabit ma trasferiscono a 100Mbit
Sul cavo in dotazione in effetti c'è scritto CAT.5 Patch Cable STP... sostituisce la E?
no la differenza è fra stp e utp, cioè schermato e non.
no la differenza è fra stp e utp, cioè schermato e non.
Quindi il cavo in dotazione è migliore di quello che ho preso a parte (cat 6 UTP) ...anche se è solo un discorso di schermatura. :stordita: .
Cmq devo ammettere che dopo qualche giorno di utilizzo non posso lamentarmi affatto, ho preso il DGN3500 soprattutto per lo streaming di contenuti video e adesso tutto fila liscio senza problemi (riesco a riprodurre anche film MKV da 8/9 GB 1080p via wireless sul WD Media Player senza scatti o rallentamenti, con il modem posizionato in un'altra stanza :D)
Quindi il cavo in dotazione è migliore di quello che ho preso a parte (cat 6 UTP) ...anche se è solo un discorso di schermatura. :stordita: .
Beh no il cat6 garantisce prestazioni migliori.
Volendo riassumere:
A partire da cat5e si ha il supporto per gigabit ethernet
Alcuni cavi cat5 funzionano con gigabit ethernet o perchè di buona qualità o perchè entrambe le schede ethernet supportano gigabit ethernet su cat5.
il cat6 supporta 10Gigabit
Quindi se si devono sfruttare cavi esistenti si può provare con i cat5 e vedere se funzionano.
Se si deve acquistare un cavo di corta lunghezza conviene comprare un cat5e
Se si ha intenzione di fare un cablaggio nelle pareti meglio comprare cavi cat6 o cat7 per avere un cablaggio durevole nel tempo.
Cmq devo ammettere che dopo qualche giorno di utilizzo non posso lamentarmi affatto, ho preso il DGN3500 soprattutto per lo streaming di contenuti video e adesso tutto fila liscio senza problemi (riesco a riprodurre anche film MKV da 8/9 GB 1080p via wireless sul WD Media Player senza scatti o rallentamenti, con il modem posizionato in un'altra stanza :D)
Beato te, il playo a me non ce la fa, con il portatile come riproduttore invece nessun problema.
...Se si deve acquistare un cavo di corta lunghezza conviene comprare un cat5e
Se si ha intenzione di fare un cablaggio nelle pareti meglio comprare cavi cat6 o cat7 per avere un cablaggio durevole nel tempo.
Vuol dire che se devo acquistare un cavo da 2m è meglio puntare su un 5E e non su un 7? Oppure se 7 ancora meglio?
Vuol dire che se devo acquistare un cavo da 2m è meglio puntare su un 5E e non su un 7? Oppure se 7 ancora meglio?
Conviene comprare cat5e perchè costa meno e su questa piccola distanza hai le stesse prestazioni.
Se invece hai intenzione di utilizzare il cavo in futuro per le reti 10Gigabit allora serve il cat7.
Per questo il discorso è più importante sulle cablature nei muri che devono rimanere per anni, per il supporto dei 10Gigabit, ma anche perchè i cat7 riescono a garantire prestazioni superiori nei trasferimenti ad alta velocità su gigabit sulle lunghe distanze.
Per un cavetto secondo me non ne vale la pena... quanto servirà un 10Gigabit lo si comprerà .
Tornando un attimo sui cavi.. se avete crimpato voi i connettori controllate pure quelli, perché per i 100Mb bastano 2 coppie di cavi (arancione e verde mi pare), per il Gb servono tutte e 4 le coppie, quindi può capitare che ci sia un contatto balordo tra i 4 aggiuntivi che servono per il Gb e quindi la connessione avvenga a 100Mb per quello (lo dico perchè a me è capitato e me ne sono accorto proprio grazie al fido 3500!)
cmq io ho 3 cavi di lunghezza 20-30mt che mi girano per casa passando nelle guaine dentro i muri, tutti UTP cat 5E e il Gb va che è una bellezza!:D
Il cat 6 schermato costa circa 80 centesimi al metro.
Ne ho una matassa da 305 metri in garage, pronto x la mansarda.
Se ve ne serve, zona Varese ve ne do senza problemi
Tornando un attimo sui cavi.. se avete crimpato voi i connettori controllate pure quelli, perché per i 100Mb bastano 2 coppie di cavi (arancione e verde mi pare), per il Gb servono tutte e 4 le coppie, quindi può capitare che ci sia un contatto balordo tra i 4 aggiuntivi che servono per il Gb e quindi la connessione avvenga a 100Mb per quello (lo dico perchè a me è capitato e me ne sono accorto proprio grazie al fido 3500!)
cmq io ho 3 cavi di lunghezza 20-30mt che mi girano per casa passando nelle guaine dentro i muri, tutti UTP cat 5E e il Gb va che è una bellezza!:D
Ecco svelato l'arcano :D
Sono andato a controllare, i cavi cat5 utp che ho hanno solo 2 coppie, ma non sono cavi autocostruiti, in quelli invece cat5 stp che ho crimpato io, invece ho collegato tutto :D
Comunque con solo due coppie mi danno sempre led verde, ma ovviamente la velocità è a 100Mbit.
angiotell
12-05-2011, 20:46
ho un Netgear DG834GT che con firmware moddato mi supporta la pianificazione wireless, cioè specifico gli intervalli durante la giornata nei quali abilitare il segnale
avevo intenzione di passare al DGN3500; sapete se anche questo router supporta la pianificazione?
grazie
ciao
St. Jimmy
12-05-2011, 23:26
Ciao a tutti. Ho da poco comprato questo router (che a mio parere è ottimo), ma mi ritrovo a dovervi chiedere un disperato aiuto.
da quando l'ho comprato ho un problema enorme...infatti, proprio a causa del router, il mio pc va in crash. Lo schermo si freeza e l'audio va in loop e tutto ciò senza alcuna regolarità, infatti può succedere mentre carica windows o dopo mezz'ora.
Ho anche un altro PC collegato a questo router e non soffre dello stesso problema. La differenza fra i 2 è che la mia scheda di rete supporta come velocità 1.0 Gbps mentre quella del secondo PC solo 100 Mbps.
Posso garantirvi che è lui la causa di tutto ciò, dato che ho provato a montare il vecchio router (Netgear DG834) e tutto va senza problemi...e da notare che con tale router la velocità arriva a 100 Mbps dato che non supporta 1.0 Gbps.
Vi chiedo quindi...il problema può essere proprio la velocità? se lo fosse, qual'è il motivo dato che la mia scheda di rete supporta tale velocità?
ci vuole un cavo adatto per tale velocità (anche se mi sembra di aver capito di no, leggendo nella prima pagina)? Forse potrei risolvere impostando la velocità su 100 Mbps dalla "Diagnostic utility" ma vorrei fosse l'ultima alternativa...vorrei capire il perchè di un problema tanto grave e insensato.
per aiutarvi, vi informo che i driver sono gli ultimi disponibili presenti sul sito della mia scheda madre e che ho provato tutte e 2 le prese presenti sulla scheda madre.
Spero proprio possiate aiutarmi. Grazie mille.
p.s. trovate tutte le informazioni su SO e hardware del PC nella mia firma.
Ciao a tutti. Ho da poco comprato questo router (che a mio parere è ottimo), ma mi ritrovo a dovervi chiedere un disperato aiuto.
da quando l'ho comprato ho un problema enorme...infatti, proprio a causa del router, il mio pc va in crash. Lo schermo si freeza e l'audio va in loop e tutto ciò senza alcuna regolarità, infatti può succedere mentre carica windows o dopo mezz'ora.
Ho anche un altro PC collegato a questo router e non soffre dello stesso problema. La differenza fra i 2 è che la mia scheda di rete supporta come velocità 1.0 Gbps mentre quella del secondo PC solo 100 Mbps.
Posso garantirvi che è lui la causa di tutto ciò, dato che ho provato a montare il vecchio router (Netgear DG834) e tutto va senza problemi...e da notare che con tale router la velocità arriva a 100 Mbps dato che non supporta 1.0 Gbps.
Vi chiedo quindi...il problema può essere proprio la velocità? se lo fosse, qual'è il motivo dato che la mia scheda di rete supporta tale velocità?
ci vuole un cavo adatto per tale velocità (anche se mi sembra di aver capito di no, leggendo nella prima pagina)? Forse potrei risolvere impostando la velocità su 100 Mbps dalla "Diagnostic utility" ma vorrei fosse l'ultima alternativa...vorrei capire il perchè di un problema tanto grave e insensato.
per aiutarvi, vi informo che i driver sono gli ultimi disponibili presenti sul sito della mia scheda madre e che ho provato tutte e 2 le prese presenti sulla scheda madre.
Spero proprio possiate aiutarmi. Grazie mille.
p.s. trovate tutte le informazioni su SO e hardware del PC nella mia firma.
In nessun modo il dgn3500 può essere il responsabile.
Non ci sono santi,se va in crash,semplicemente il tuo pc hai driver della scheda gigabit fallati.
Prova a trovare ulteriori aggiornamenti, di solito sui siti delle schede madri non trovi le ultime versioni, vai sul sito del produttore del chip ethernet.
Se non si risolve, vai nella scheda dei driver e forza la velocità a 100Mbit, in attesa dei driver che risolvano il problema.
ho un Netgear DG834GT che con firmware moddato mi supporta la pianificazione wireless, cioè specifico gli intervalli durante la giornata nei quali abilitare il segnale
avevo intenzione di passare al DGN3500; sapete se anche questo router supporta la pianificazione?
grazie
ciao
Tramite firmware moddato in firma,
per il momento è così
http://img834.imageshack.us/img834/240/wifisched.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/834/wifisched.png/)
ma a breve sarà soggetta a vari miglioramenti.
Leonardo Daga
13-05-2011, 16:38
Scusate ragazzi,
ho il dgn3500. Avevo letto già qualche tempo fa che non era possibile aggiungere un nuovo utente. E' ancora così?
Sapete se questa limitazione è dovuta a qualcosa di particolare oppure è semplicemente una cosa a cui netgear non ha pensato per questo modello (ritenendola - ahimé, non necessaria)?
Scusate ragazzi,
ho il dgn3500. Avevo letto già qualche tempo fa che non era possibile aggiungere un nuovo utente. E' ancora così?
Sapete se questa limitazione è dovuta a qualcosa di particolare oppure è semplicemente una cosa a cui netgear non ha pensato per questo modello (ritenendola - ahimé, non necessaria)?
la seconda che hai detto.
Con modfs probabilmente è già possibile farlo:stordita:
ora provo, altrimenti lo devo fare :D
Leonardo Daga
13-05-2011, 16:46
la seconda che hai detto.
Con modfs probabilmente è già possibile farlo:stordita:
ora provo, altrimenti lo devo fare :D
Ok, sono in attesa della tua conferma :-)
modfs supporta solo fat32?
Ci sono controindicazioni se la fat32 è solo una partizione e il resto è ntfs?
Grazie delle info
modfs supporta solo fat32?
Ci sono controindicazioni se la fat32 è solo una partizione e il resto è ntfs?
Grazie delle info
Mi hai fatto scoprire un'altra cosa a cui non avevo pensato.
Allora ho scoperto che con il firmware moddato modfs parte automaticamente anche da disco ntfs. :D
Per il momento il firmware originale non supporta dischi con più partizioni, monta solo la prima.
Cosa che aggiusterò, spero presto, e che non richiederà di flashare un firmware nuovo da capo, ma sul firmware modificato che ho fatto si possono applicare patch senza doverlo riflashare.
Per quanto riguarda l'aggiunta di più utenti, per cosa ti serve?
x Gnommo
eseguendo un test del ping dal sito pingtest non capisco perche' il dato dei pacchetti mi da sempre " packet loss " e praricamente mi dice che il test e' fallito, puo' dipendere da qualche fattore in particolare ??
Grazie come sempre ;)
Leonardo Daga
13-05-2011, 17:22
Mi hai fatto scoprire un'altra cosa a cui non avevo pensato.
Allora ho scoperto con il firmware moddato, modfs parte automaticamente anche da disco ntfs. :D
Per il momento il firmware originale non supporta dischi con più partizioni, monta solo la prima.
Cosa che aggiusterò, spero presto, e che non richiederà di flashare un firmware nuovo da capo, ma sul firmware modificato che ho fatto si possono applicare patch senza doverlo riflashare.
Per quanto riguarda l'aggiunta di più utenti, per cosa ti serve?
Uso Visual SourceSafe, e lavoro in collaborazione con un collega. Abbiamo deciso di comprare il dgn3500 perché ci permetteva di sherare un disco anche senza che uno dei pc sia aperto. E' necessario creare anche l'utente "Leonardo" e "Mario" per far in modo che SS distingua i due utenti nei checkin/checkout e non si incasini. Non so perché, ma per adesso riesce a crearmi solo gli utenti "Guest" e "Admin", immagino perché i diritti di accesso e di protezione coincidono con quelli del router.
Ma forse il motivo è un altro?
Uso Visual SourceSafe, e lavoro in collaborazione con un collega. Abbiamo deciso di comprare il dgn3500 perché ci permetteva di sherare un disco anche senza che uno dei pc sia aperto. E' necessario creare anche l'utente "Leonardo" e "Mario" per far in modo che SS distingua i due utenti nei checkin/checkout e non si incasini. Non so perché, ma per adesso riesce a crearmi solo gli utenti "Guest" e "Admin", immagino perché i diritti di accesso e di protezione coincidono con quelli del router.
Ma forse il motivo è un altro?
quindi nella condivisione file windows?
Hai bisogno di modfs, più di qualche comando via telnet per modificare il file smb.conf per aggiungere gli user e fare in modo che il file venga ricaricato ad ogni accensione del router.
Leonardo Daga
13-05-2011, 17:42
quindi nella condivisione file windows?
Hai bisogno di modfs, più di qualche comando via telnet per modificare il file smb.conf per aggiungere gli user e fare in modo che il file venga ricaricato ad ogni accensione del router.
Esatto, probabilmente la limitazione è nel fatto che non posso cambiare i diritti di lettura e scrittura dei file presenti nel disco condiviso. Con modfs potrei farlo?
Esatto, probabilmente la limitazione è nel fatto che non posso cambiare i diritti di lettura e scrittura dei file presenti nel disco condiviso. Con modfs potrei farlo?
Non è che serve modfs, in quanto la condivisione ancora non l'abbiamo fatta.
Ma si può preparare un file smb.conf con gli utenti e le opzioni che servono, e poi fare in modo che modfs le ricarichi ad ogni accensione del router.
Leonardo Daga
13-05-2011, 18:34
Non è che serve modfs, in quanto la condivisione ancora non l'abbiamo fatta.
Ma si può preparare un file smb.conf con gli utenti e le opzioni che servono, e poi fare in modo che modfs le ricarichi ad ogni accensione del router.
Credo che il problema sia "oltre".
Anche utilizzando "admin" come utente per VSS, fa il checkin di qualche progetto e poi il resto "fa finta" di farlo, ma in realtà o non scrive niente, o fa altre cose che portano poi il SourceSafe a dare l'errore "Error reading from file"...
Che peccato, ho comprato il dgn3500 per questo e mi sa che ho solo buttato soldi
Forse è perché il mio disco (è un maxtor onetouch4 da 500gb, autoalimentato, dovrebbe avere un rate di 480Mb/s) è troppo lento? Non capisco...
Credo che il problema sia "oltre".
Anche utilizzando "admin" come utente per VSS, fa il checkin di qualche progetto e poi il resto "fa finta" di farlo, ma in realtà o non scrive niente, o fa altre cose che portano poi il SourceSafe a dare l'errore "Error reading from file"...
Che peccato, ho comprato il dgn3500 per questo e mi sa che ho solo buttato soldi
Forse è perché il mio disco (è un maxtor onetouch4 da 500gb, autoalimentato, dovrebbe avere un rate di 480Mb/s) è troppo lento? Non capisco...
Quanti MB di dati scambiate?
La velocità del router in scrittura è 3MB/s
Se le quantità sono enormi ci vuole un NAS vero e proprio, nessun router in commercio con porta usb è adatto.
Sicuro che funzioni bene l'hd? Gli autoalimentati non sono consigliati, se proprio devono essere usati meglio usarli in combinazione ad un buon hub alimentato.
Leonardo Daga
13-05-2011, 19:09
Quanti MB di dati scambiate?
La velocità del router in scrittura è 3MB/s
Se le quantità sono enormi ci vuole un NAS vero e proprio, nessun router in commercio con porta usb è adatto.
Sicuro che funzioni bene l'hd? Gli autoalimentati non sono consigliati, se proprio devono essere usati meglio usarli in combinazione ad un buon hub alimentato.
Forse devo semplicemente aumentare il timeout.
Essendo codice c#, alla fine non è che mi serve chissà quale rate
Faccio qualche prova e riposto
Scusa, ho sbagliato ad indicare, l'hd è alimentato esternamente e dovrebbe funzionare bene
Leonardo Daga
13-05-2011, 20:26
Forse devo semplicemente aumentare il timeout.
Essendo codice c#, alla fine non è che mi serve chissà quale rate
Faccio qualche prova e riposto
Scusa, ho sbagliato ad indicare, l'hd è alimentato esternamente e dovrebbe funzionare bene
Niente da fare, forse è proprio una limitazione dei NAS.
Non riesco nemmeno a creare un SVN repository sul disco collegato tramite usb, TortoiseSVN mi dice "make sure the folder is empty and not write protected".
Credo a questo punto che sia un problema di assegnazione dei diritti sulle cartelle create.
Forse c'è un altro metodo per fare la stessa cosa, anche se non so proprio che pesci prendere...
Niente da fare, forse è proprio una limitazione dei NAS.
Non riesco nemmeno a creare un SVN repository sul disco collegato tramite usb, TortoiseSVN mi dice "make sure the folder is empty and not write protected".
Credo a questo punto che sia un problema di assegnazione dei diritti sulle cartelle create.
Forse c'è un altro metodo per fare la stessa cosa, anche se non so proprio che pesci prendere...
che firmware hai? Come è formattato l'hd? fat32 ?
Mi ricordo che anche io avevo problemi di scrittura su dischi fat32.
Praticamente dopo un pò che il router è acceso l'utente admin perdeva i diritti di scrittura.
Ora non lo fa più, forse perchè ho modificato smb.conf :confused:
Comunque io il disco usb condiviso lo uso per programmare modfs, quotidianamente modifico svariati file e non ho problemi.
Quindi dovrebbe essere adatto a questo tipo di uso.
Leonardo Daga
14-05-2011, 00:05
che firmware hai? Come è formattato l'hd? fat32 ?
Mi ricordo che anche io avevo problemi di scrittura su dischi fat32.
Praticamente dopo un pò che il router è acceso l'utente admin perdeva i diritti di scrittura.
Ora non lo fa più, forse perchè ho modificato smb.conf :confused:
Comunque io il disco usb condiviso lo uso per programmare modfs, quotidianamente modifico svariati file e non ho problemi.
Quindi dovrebbe essere adatto a questo tipo di uso.
La cosa strana è che usando Visual Studio con Visual Source Safe, abbiamo una soluzione con 23 progetti (sono diverse centinaia di file) e riesce sempre a fare il commit di 3-4 progetti, da un certo punto in poi si incarta e non riesce a combinare più niente. Forse per piccoli progetti funziona.
Il disco è formattato NTFS, è di 500Gb, alimentato esternamente, il firmware montato attualmente è il V1.1.00.28_1.00.28.
La cosa strana è che usando Visual Studio con Visual Source Safe, abbiamo una soluzione con 23 progetti (sono diverse centinaia di file) e riesce sempre a fare il commit di 3-4 progetti, da un certo punto in poi si incarta e non riesce a combinare più niente. Forse per piccoli progetti funziona.
Il disco è formattato NTFS, è di 500Gb, alimentato esternamente, il firmware montato attualmente è il V1.1.00.28_1.00.28.
Te l'ho specificato che è un bug, dopo un pò di tempo l'utente admin o nobody
perdono i diritti di scrittura.
Io ho risolto editando il file smb.conf
P.M.&R.M.
14-05-2011, 17:44
scusate la domanda stupida, ma mi devo preoccupare se, quando pingo il router, escono tutti <1ms ma ogni tanto esce anche 22ms,8 ms e così via?
A quanto pare del .30 è uscita la versione definitiva per il Nord America
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/12453
scusate la domanda stupida, ma mi devo preoccupare se, quando pingo il router, escono tutti <1ms ma ogni tanto esce anche 22ms,8 ms e così via?
via wifi o via lan?
Via wifi è normale.
A quanto pare del .30 è uscita la versione definitiva per il Nord America
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/12453
E' sempre lo stesso datato 21 marzo, si sono solo ricordati ora di aggiungere la pagina, ma sul server il file è quello del 21 marzo. ;)
Leonardo Daga
14-05-2011, 18:31
Te l'ho specificato che è un bug, dopo un pò di tempo l'utente admin o nobody
perdono i diritti di scrittura.
Io ho risolto editando il file smb.conf
Ok, cercherò di seguire il tuo suggerimento e vedere se risolvo.
Le indicazioni per modificare il file smb.conf le trovo nel 3d di modfs oppure dove?
Ok, cercherò di seguire il tuo suggerimento e vedere se risolvo.
Le indicazioni per modificare il file smb.conf le trovo nel 3d di modfs oppure dove?
Da telnet
cp /etc/samba/smb.conf /mnt/shares/U
Così ti copi il file smb.conf sull'hard disk collegato, lo apri e sostituisci dove c'è nobody e/o admin con root
poi da telnet
cp /mnt/shares/U/smb.conf /etc/samba/smb.conf
killall smbd
smbd
Questa operazione la devi fare ogni volta che riaccendi il router.
Se hai modfs per fare riapplicare automaticamente il file modificato ogni volta
cp /mnt/shares/U/smb.conf /mnt/modfs/etc
cp /mnt/modfs/boot.sh /mnt/shares/U
ora apri il file boot.sh
e modifica questa riga:
if [ "$device" = "DGN3500" ]; then
if [ -f $modfs/etc/passwd ]; then
cp $modfs/etc/passwd /etc
fi
fi
così:
if [ "$device" = "DGN3500" ]; then
cp /mnt/modfs/etc/smb.conf /etc/samba
killall smbd
smbd
if [ -f $modfs/etc/passwd ]; then
cp $modfs/etc/passwd /etc
fi
fi
P.M.&R.M.
14-05-2011, 18:57
via wifi o via lan?
Via wifi è normale.
no via lan :\
St. Jimmy
15-05-2011, 09:05
In nessun modo il dgn3500 può essere il responsabile.
Non ci sono santi,se va in crash,semplicemente il tuo pc hai driver della scheda gigabit fallati.
Prova a trovare ulteriori aggiornamenti, di solito sui siti delle schede madri non trovi le ultime versioni, vai sul sito del produttore del chip ethernet.
Se non si risolve, vai nella scheda dei driver e forza la velocità a 100Mbit, in attesa dei driver che risolvano il problema.
niente da fare...ho provato a settare attraverso il "Realtek Diagnostic Tool" la velocità a 100 Mbps anzichè 1.0 Gbps e i problemi si sono ripresentati. Ho provato anche a cambiare porta sul router magari una di loro fosse fallata...ma niente...il problema si ripresenta.
Ho provato a guardare sul sito della Realtek se ci fossero nuovi driver...io ho i 7.038 mentre sul sito ci sono i 7.048...quindi non cambia praticamente niente.
Ho aggiornato il routre all'ultima versione...anche questo non ha cambiato le cose.
messo il vecchio router...TUTTO PERFETTO! a questo punto non capisco veramente dove sia il problema.
Ora che mi viene in mente, nella scatola ci sono i filtri che io non ho usato perchè non compatibili con la mia presa di casa (sono in svizzera)...quindi sto usando un filtro vecchio di parecchi anni...potrebbe essere questo il problema? ha bisogno di un filtro recente?
Spero proprio possiate aiutarmi :help:
niente da fare...ho provato a settare attraverso il "Realtek Diagnostic Tool" la velocità a 100 Mbps anzichè 1.0 Gbps e i problemi si sono ripresentati. Ho provato anche a cambiare porta sul router magari una di loro fosse fallata...ma niente...il problema si ripresenta.
Ho provato a guardare sul sito della Realtek se ci fossero nuovi driver...io ho i 7.038 mentre sul sito ci sono i 7.048...quindi non cambia praticamente niente.
Ho aggiornato il routre all'ultima versione...anche questo non ha cambiato le cose.
messo il vecchio router...TUTTO PERFETTO! a questo punto non capisco veramente dove sia il problema.
Ora che mi viene in mente, nella scatola ci sono i filtri che io non ho usato perchè non compatibili con la mia presa di casa (sono in svizzera)...quindi sto usando un filtro vecchio di parecchi anni...potrebbe essere questo il problema? ha bisogno di un filtro recente?
Spero proprio possiate aiutarmi :help:
Proprio non sono riuscito a persuaderti che il router non c'entra? :D
Primo punto i driver:
7.038 e 7.048 non sono la stessa cosa, quindi ti consiglio di aggiornare.
Secondo punto:
quando hai cambiato la modalità a 100Mbit sul router si è accesa la spia rossa invece che verde sul router? Se si accende ancora verde significa che agganci sempre 1Gbit, quindi ti consiglio di provare a settare altrove, meglio se nella scheda dei driver.
Terzo punto: per inciso la tua scheda è realtek, lo switch del router è realtek,
quindi segnala a realtek che ha fatto qualcosa di incompatibile sui suoi stessi prodotti.:D In ogni caso la soluzione sta nei driver della scheda gigabit.
Sul router non puoi fare niente, perchè lo switch è un'entità autonoma all'interno del router, quindi aggiornare il firmware del router non serve a niente.
St. Jimmy
15-05-2011, 13:13
Proprio non sono riuscito a persuaderti che il router non c'entra? :D
Primo punto i driver:
7.038 e 7.048 non sono la stessa cosa, quindi ti consiglio di aggiornare.
Secondo punto:
quando hai cambiato la modalità a 100Mbit sul router si è accesa la spia rossa invece che verde sul router? Se si accende ancora verde significa che agganci sempre 1Gbit, quindi ti consiglio di provare a settare altrove, meglio se nella scheda dei driver.
Terzo punto: per inciso la tua scheda è realtek, lo switch del router è realtek,
quindi segnala a realtek che ha fatto qualcosa di incompatibile sui suoi stessi prodotti.:D In ogni caso la soluzione sta nei driver della scheda gigabit.
Sul router non puoi fare niente, perchè lo switch è un'entità autonoma all'interno del router, quindi aggiornare il firmware del router non serve a niente.
si, si è accesa la spia rossa invece di quella verde.
si, si è accesa la spia rossa invece di quella verde.
...l'unica possibilità è che tu sia inciampato in un prodotto guasto... prova ad avviare il Pc utilizzando una distribuzione Linux che parta da DVD o da chiavetta USB e, dopo averne configurato l'aspetto rete, vedi che fa. Prova anche a connettere al router un altro PC via cavo e vedi che succede.
Ho un DGN3500 da ormai 8 mesi, e mi ci trovo bene, senza particolari problemi.
Vorrei tuttavia chiedere un consiglio, in merito all'espansione della (poca) portata della wireless dotata.
Premesso che ho una casa su 3 piani, e che il router si trova al piano inferiore; al primo piano faccio fatica ad usare la wireless in qualche locale, con problemi di disconnessione.
Pensavo a 2 ipotesi:
1) attendere l'uscita del DGND3700 per prendere quel router (in modo da avere un backup in caso di guasti) a fungere da apparecchio adsl principale e spostare al primo piano il DGN3500.
2) prendere un repeater wireless (netgear ne ha un paio a catalogo) e metterlo al primo piano.
So dei costi differenti tra i 2 apparecchi, ovviamente, ma il dubbio del punto 1 è se riuscirò a creare una rete WL 802.11n senza particolari problemi, se fattibile oppure no.
Che ne pensate?
Ho un DGN3500 da ormai 8 mesi, e mi ci trovo bene, senza particolari problemi.
Vorrei tuttavia chiedere un consiglio, in merito all'espansione della (poca) portata della wireless dotata.
Premesso che ho una casa su 3 piani, e che il router si trova al piano inferiore; al primo piano faccio fatica ad usare la wireless in qualche locale, con problemi di disconnessione.
Pensavo a 2 ipotesi:
1) attendere l'uscita del DGND3700 per prendere quel router (in modo da avere un backup in caso di guasti) a fungere da apparecchio adsl principale e spostare al primo piano il DGN3500.
2) prendere un repeater wireless (netgear ne ha un paio a catalogo) e metterlo al primo piano.
So dei costi differenti tra i 2 apparecchi, ovviamente, ma il dubbio del punto 1 è se riuscirò a creare una rete WL 802.11n senza particolari problemi, se fattibile oppure no.
Che ne pensate?
L'ipotesi DGND3700 con dgn3500 come repeater la vedo poco fattibile, nè penso che con il solo DGND3700 riusciresti a coprire tutto.
Anche con il repeater devi stare attento a posizionarlo in una posizione dove prende un ottimo segnale dal dgn3500, questo però potrebbe comunque comportare che in alcune zone non arrivi nemmeno il segnale del repeater.
Insomma dipende dalla casa, potresti risolvere con il solo repeater, ma anche no.
Secondo me per case grandi ci vuole la soluzione router + modem separato con un pò di cavo, per ottenere la massima flessibilità nel posizionare il router nella posizione migliore senza essere vincolati dalla presa telefonica.
ciao gnommo
grazie per la cortese risposta.
ho provveduto 2 anni fa a tirare un cavo di rete al primo piano, per non avere alcun problema con gli apparecchi che effettuano streaming sul tv. cosi da non avere problemi con mkv ad alto bitrate e alta risoluzione.
mi interessa avere copertura wireless per via di iphone e ipad domestici, e purtroppo in camera da letto non ho un buon segnale al primo piano. da qui il discorso di un repeater.
mi stavo interessando ma vedo che repeater con funzione di repeat in una WL criptata con WPA2 non ce ne sono molti. Tutti con WEP in sostanza.
Hai/avete qualche altro consiglio in merito? Ad esempio, creare 2 WL lan isolate, una per il piano terra e una per il primo piano, tramite il cavo LAN, potrebbe essere una soluzione migliore?
Grazie mille e saluti!
ciao gnommo
grazie per la cortese risposta.
ho provveduto 2 anni fa a tirare un cavo di rete al primo piano, per non avere alcun problema con gli apparecchi che effettuano streaming sul tv. cosi da non avere problemi con mkv ad alto bitrate e alta risoluzione.
mi interessa avere copertura wireless per via di iphone e ipad domestici, e purtroppo in camera da letto non ho un buon segnale al primo piano. da qui il discorso di un repeater.
mi stavo interessando ma vedo che repeater con funzione di repeat in una WL criptata con WPA2 non ce ne sono molti. Tutti con WEP in sostanza.
Hai/avete qualche altro consiglio in merito? Ad esempio, creare 2 WL lan isolate, una per il piano terra e una per il primo piano, tramite il cavo LAN, potrebbe essere una soluzione migliore?
Grazie mille e saluti!
ovviamente se riesci ad attaccare un access point ad un cavo è una soluzione migliore rispetto ad un repeater, nel caso del repeater la banda si dimezza.
P.M.&R.M.
19-05-2011, 18:07
ho un problema con il wi-fi, praticamente ogni tanto capita che mentre navigo con il portatile in wi-fi cada la connessione (non cade il router ma si stacca il wi-fi), e questo mi è successo con diversi portatili quindi escludo un problema con la scheda wi-fi del portatile. cosa può essere?
edit: se può servire ho il firmware 1.1.00.22 (quello base)
ho un problema con il wi-fi, praticamente ogni tanto capita che mentre navigo con il portatile in wi-fi cada la connessione (non cade il router ma si stacca il wi-fi), e questo mi è successo con diversi portatili quindi escludo un problema con la scheda wi-fi del portatile. cosa può essere?
La posizione fra il router ed il portatile, l'uso del wpa sul wifi N invece che il wpa2.
Per la posizione, dipende qual è la distanza, un conto se si disconnette nella stessa stanza, un conto se si disconnette in una zona dove si prendono due tacche...
Poi dipende da quanto è ogni tanto, perchè il wifi di per sè non è che sia metodo di connessione stabilissimo, che si scolleghi ci sta, appunto però dipende ogni quanto.
Poi c'è il discorso di come si vedono entrambi, puoi vedere sul portatile quante tacche prende dal router, ma bisognerebbe vedere anche il router quante tacche prende dal portatile, questo lo puoi fare con modfs o con uno script presente in questo thread.
edit: se può servire ho il firmware 1.1.00.22 (quello base)
Prova a passare al .30, il wifi è migliorato.
Prova a passare al .30, il wifi è migliorato.
Da dove lo scarico?
Da dove lo scarico?
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
travis90
19-05-2011, 21:50
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
Dove l'hai trovato quel firmware? :confused:
Spulciando tutte le cartelle dgn3500 dell'ftp della netgear non lo trovo!
Non lo trova neanche nella verifica fatta dal router!
È un firmware beta? O.o?
Dove l'hai trovato quel firmware? :confused:
Spulciando tutte le cartelle dgn3500 dell'ftp della netgear non lo trovo!
Non lo trova neanche nella verifica fatta dal router!
È un firmware beta? O.o?
E' lì da due mesi nelle cartelle ftp della netgear. Ci ho fatto anche un firmware modificato su.
Per quanto una volta avviato riporti la scritta .30test assicuro che non è un firmware beta e che è stabilissimo, infatti sul sito netgear è possibile scaricare la versione .30 per il nord america che è uguale questa ed è uscita lo stesso giorno.
Il firmware .30 porta migliorie nell'adsl, di cui introduce la possibilità di modificare l'snr, ha nuove caratteristiche come il vpn,il traffic monitor etc,
Per il momento manca solo la lingua italiana che sarà possibile scaricare quando pronta.
Ciao ragazzi vorrei dare una testimonianza positiva su questo router visto che alcuni ne parlano male. Il mio router è arrivato nella confezione bianca con una fascia blu ed una fascia grigia e poi d'avanti bianco e celestino, mi arrivato con l'ultimo firmware disponibile,non ho avuto problemi di disconnessioni o surriscaldamento anzi generalmente al massimo diventa un po tiepido anche dopo un giorni d lavoro ,in più il mio alimentatore non ha mai fischiato. Un ultima cosa si riesce a configurare con un po di dimestichezza con netgear molto velocemente. Ciao
travis90
19-05-2011, 23:13
Ah grazie, era nella sottocartella Files e non DGN3500! (Mi era sfuggito dall'url :P)
Ottimo lavoro per il fimrware modfs!!!
Purtroppo (o per fortuna :D ) non ho necessità di tutte queste funzioni! Aspettavo solo l'snr per il momento!
Ma appena avrò tempo per smanettarci su lo proverò di sicuro, vedo che ha un bel potenziale! ;)
PS: un mio collega, vantandosi del suo Fritz da 250€ ^_^ ...mi chiedeva se questo router potesse in qualche modo avere le stesse funzioni , tra le quali il voip (anche tramite adattatori o comunque dispositivi "di terze parti") e centralino!
Sarebbe possibile col tuo firmware moddato?
(se vuoi o ritieni interessante, sposto la domanda sul tuo 3D)
Ah grazie, era nella sottocartella Files e non DGN3500! (Mi era sfuggito dall'url :P)
Ottimo lavoro per il fimrware modfs!!!
Purtroppo (o per fortuna :D ) non ho necessità di tutte queste funzioni! Aspettavo solo l'snr per il momento!
Ma appena avrò tempo per smanettarci su lo proverò di sicuro, vedo che ha un bel potenziale! ;)
PS: un mio collega, vantandosi del suo Fritz da 250€ ^_^ ...mi chiedeva se questo router potesse in qualche modo avere le stesse funzioni , tra le quali il voip (anche tramite adattatori o comunque dispositivi "di terze parti") e centralino!
Sarebbe possibile col tuo firmware moddato?
(se vuoi o ritieni interessante, sposto la domanda sul tuo 3D)
Ovviamente ci vogliono dispositivi esterni, ma per la gestione per esempio asterisk ci girerebbe.
efrite15
20-05-2011, 07:51
Ormai ho questo router da un paio di mesi, quello che deve fare lo fa, ma ho notato un drastico calo nella copertura wireless "n" ....
Appurato che la "g", rispetto a quella del mio Zyxel, è normale che sia minore, per via del protocollo "n" attivo e conseguente diminuzione della potenza delle antenne, mi aspettavo, sinceramente, un "n" più performante...
Router in sala, configurato come si deve, mi siedo sul divano (non più di 3 metri) e il segnale già non è al 100% ma cade, mi pare, intorno agli 80 ed in camera (non più di 10/15 metri con un muro in cartongesso) fa molta fatica, al punto che spesso si scollega:mbe: ....
Ho solo un paio di reti wireless nelle vicinanze, su canale 1 e 6, così ho impostato il router su canale11, ma nessun miglioramento :doh: .
Migliorerebbe qualcosa impostando "fino a 130Mbps" piuttosto che "fino a 270Mbps" ...? Non che lo trovi giusto, ma tanto i 140 non li supero in ogni caso... :rolleyes:
Utilizzo Firmware 1.0.0.28 , il 30 me lo segna come "only NA" quindi non l'ho scaricato.
Ormai ho questo router da un paio di mesi, quello che deve fare lo fa, ma ho notato un drastico calo nella copertura wireless "n" ....
Appurato che la "g", rispetto a quella del mio Zyxel, è normale che sia minore, per via del protocollo "n" attivo e conseguente diminuzione della potenza delle antenne, mi aspettavo, sinceramente, un "n" più performante...
Router in sala, configurato come si deve, mi siedo sul divano (non più di 3 metri) e il segnale già non è al 100% ma cade, mi pare, intorno agli 80 ed in camera (non più di 10/15 metri con un muro in cartongesso) fa molta fatica, al punto che spesso si scollega:mbe: ....
Ho solo un paio di reti wireless nelle vicinanze, su canale 1 e 6, così ho impostato il router su canale11, ma nessun miglioramento :doh: .
Migliorerebbe qualcosa impostando "fino a 130Mbps" piuttosto che "fino a 270Mbps" ...? Non che lo trovi giusto, ma tanto i 140 non li supero in ogni caso... :rolleyes:
Utilizzo Firmware 1.0.0.28 , il 30 me lo segna come "only NA" quindi non l'ho scaricato.
ovviamente se hai una scheda a 300Mbit conviene mettere a 270Mbit, più roba manda più c'è speranza di copertura.
Invece se hai una scheda a 150Mbit è indifferente, settando a 130 non vedrai differenze.
Il firmware .30 lo puoi scaricare dal link
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
Ancora non l'ho hanno messo sulle pagine di supporto perchè manca la traduzione in italiano, ma non appena sarà disponibile il firmware scaricherà il pacchetto della lingua italiana.
Con il .30 settando in G la copertura :sofico:
Quindi se il wifi ti serve solo per navigare (il wifi N non serve a niente in questo caso) puoi provare questa opzione.
efrite15
20-05-2011, 08:11
Utilizzo l' "n" per il trasferimento di file dal NAS al notebook (che è wireless "n" utilizzando la rete 2,4Ghz + 5Ghz, che il router non supporta), quindi mi sarebbe al quanto utile. il 30 migliora anche la copertura dell'n?
Il link l'avevo, se è solo la traduzione che manca provvederò ad installarlo... certo che con gli aggiornamenti vanno moooolto a rilento :rolleyes: il 28 l'hanno rilasciato nel 2010 il 30 ancora non è nemmeno in italiano... :mbe:
scusate ma ho di nuovo problemi col tastino per il wireless... :mbe:
col firmware .30 se lascio su "300Mbit" nessun problema, ma se imposto "g only" e clicco il tastino mi va in palla il router... :muro:
anche con voi si comporta così?
scusate ma ho di nuovo problemi col tastino per il wireless... :mbe:
col firmware .30 se lascio su "300Mbit" nessun problema, ma se imposto "g only" e clicco il tastino mi va in palla il router... :muro:
anche con voi si comporta così?
confermo, non va.
Fiste788
20-05-2011, 15:14
ciao a tutti
ho acquistato da 2 settimane circa il dgn3500
ho aggiornato all'ultimo firmware ma ho un problema a abilitare dyndns. Clicco sulla checkbox di spunta, immetto i valori e salvo. ma la pagina si ricarica e la checkbox non è spuntata.
capita solo a me?:help:
Sono da poco diventato possessore di questo modem/router, ora ho un'alice 10/1 Mbit dite che con questi margini posso chiedere l'upgrade ad una 20/1, o sto già sfruttando la linea la massimo?
http://img694.imageshack.us/img694/2552/adslhs.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/694/adslhs.png/)
Sono da poco diventato possessore di questo modem/router, ora ho un'alice 10/1 Mbit dite che con questi margini posso chiedere l'upgrade ad una 20/1, o sto già sfruttando la linea la massimo?
http://img694.imageshack.us/img694/2552/adslhs.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/694/adslhs.png/)
Oddio, potresti... ma a mio avviso non conviene. Il margine di rumore è decente con questa connessione, ma insufficiente per supportare connessioni più alte. Al limite usando modfs e variando l'snr forse agganceresti 15 mega... ma potresti andare incontro ad alcune disconnession.
Poi c'è gente che in adsl 2+ resta stabile anche con 3 in snr, ma io per esempio ho una 7 mega su dslam 2+ e aggancio 6500 in down con un margine a 6-7 db, e qualche sconnessione ogni tanto ce l'ho... Se non sei esageratamente edigente, statti con questa cnnessione che è rock solid :D
Oddio, potresti... ma a mio avviso non conviene. Il margine di rumore è decente con questa connessione, ma insufficiente per supportare connessioni più alte. Al limite usando modfs e variando l'snr forse agganceresti 15 mega... ma potresti andare incontro ad alcune disconnession.
Poi c'è gente che in adsl 2+ resta stabile anche con 3 in snr, ma io per esempio ho una 7 mega su dslam 2+ e aggancio 6500 in down con un margine a 6-7 db, e qualche sconnessione ogni tanto ce l'ho... Se non sei esageratamente edigente, statti con questa cnnessione che è rock solid :D
Grazie! no vabbè, sto così, la 20 costa 1€ in più, però già così va bene e non si è mai sconnesso :sgrat-sgrat: :D
Sono da poco diventato possessore di questo modem/router, ora ho un'alice 10/1 Mbit dite che con questi margini posso chiedere l'upgrade ad una 20/1, o sto già sfruttando la linea la massimo?
http://img694.imageshack.us/img694/2552/adslhs.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/694/adslhs.png/)
Chiedendo la 20Mega secondo me in base all'attenuazione aggancerai 13Mega o meno, forse con il tweak del snr riusciresti guadagnare qualcos'altro.
Certo bisognerebbe sapere quale è l'snr margin target della 10Mega, se è 6db stai bene hai margine di miglioramento, se è 9 anche, se è 12db nel momento in cui hai fatto la rilevazione l'snr se ne era sceso.
gasgas14
22-05-2011, 01:05
Scusate ma non ho capito come utilizzare la funzionalità di modfs per variare il rapporto segnale rumore, nel senso che non so che valori inserire..
Scusate ma non ho capito come utilizzare la funzionalità di modfs per variare il rapporto segnale rumore, nel senso che non so che valori inserire..
ho cercato di risponderti nel thread di modfs
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35207655&postcount=1835
gasgas14
22-05-2011, 10:10
ho cercato di risponderti nel thread di modfs
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35207655&postcount=1835
Grazie mille.
Chiedendo la 20Mega secondo me in base all'attenuazione aggancerai 13Mega o meno, forse con il tweak del snr riusciresti guadagnare qualcos'altro.
Certo bisognerebbe sapere quale è l'snr margin target della 10Mega, se è 6db stai bene hai margine di miglioramento, se è 9 anche, se è 12db nel momento in cui hai fatto la rilevazione l'snr se ne era sceso.
è sempre 12db
Ragazzi ho un piccolo problema. sono passato da un sitecom 354g a questo fantastico dgn3500 ma ora jon riesco più ad usare dyndns. l‘ho configurato nella sezione apposito così come ho fatto con il vecchio router ma se provo a connettermi da altro pc e altra rete per vedere il mio dvr non ci riesco. c‘è da impostare qualcosa di diverso? grazie
Ragazzi ho un piccolo problema. sono passato da un sitecom 354g a questo fantastico dgn3500 ma ora jon riesco più ad usare dyndns. l‘ho configurato nella sezione apposito così come ho fatto con il vecchio router ma se provo a connettermi da altro pc e altra rete per vedere il mio dvr non ci riesco. c‘è da impostare qualcosa di diverso? grazie
firmware?
Sul .30 funziona
Colgo anche l'occasione per segnalare che funziona il nat loopback
Anche sulla .28 funzionava
ciao a tutti.
non sono cosi bravo da usare il firmware moddato.
mi interessava la .30 pero'.
il fatto che ci sia scritto NA cambia per caso i settaggi dei canali, o la potenza di emissione etc? perche questa distinzione col nord america?
perdero' i mac address della wireless access list?
grazie
ciao a tutti.
non sono cosi bravo da usare il firmware moddato.
mi interessava la .30 pero'.
il fatto che ci sia scritto NA cambia per caso i settaggi dei canali, o la potenza di emissione etc? perche questa distinzione col nord america?
perdero' i mac address della wireless access list?
grazie
Non devi scaricare la versione per il nord america, questo è per noi:
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
perdero' i mac address della wireless access list?
Si, la versione .30 introduce diverse novità, quindi bisogna fare il reset per non avere problemi.
firmware?
Sul .30 funziona
Colgo anche l'occasione per segnalare che funziona il nat loopback
ho quello di serie .28 ma se mi dite che funziona anche in questa il problema deve essere altro.
se invece di usare dyndns uso l'ip dinamico in essere in quel momento non riesco comunque a connettermi. eppure ho settato tutto com'era con il vecchio router, ho aperto la porta dedicata, aggiunto alle regole firewall l'ip del dvr... non so + che provare.
ho quello di serie .28 ma se mi dite che funziona anche in questa il problema deve essere altro.
se invece di usare dyndns uso l'ip dinamico in essere in quel momento non riesco comunque a connettermi. eppure ho settato tutto com'era con il vecchio router, ho aperto la porta dedicata, aggiunto alle regole firewall l'ip del dvr... non so + che provare.
Se nella regola del firewall inserisci log Sempre e provi a connetterti, poi vai nel registro se trovi nelle indicazioni tipo rules match con la regola che hai impostato, allora il router è apposto ed il problema è nel dvr.
Se nella regola del firewall inserisci log Sempre e provi a connetterti, poi vai nel registro se trovi nelle indicazioni tipo rules match con la regola che hai impostato, allora il router è apposto ed il problema è nel dvr.
Ok grazie. Appena rientro a casa stasera provo.
Ma spiegami una cosa, come potrebbe essere nel DVR se con il Sitecom funziona perfettamente? Mi sfugge qualcosa?
Ok grazie. Appena rientro a casa stasera provo.
Ma spiegami una cosa, come potrebbe essere nel DVR se con il Sitecom funziona perfettamente? Mi sfugge qualcosa?
Beh non so, ma una volta che nel registro del router esce rules match significa che il router ha assolto al suo compito.
Al massimo bisogna verificare se l'ip e la porta verso cui ha mandato il pacchetto sono corretti.
A cosa accedi di questo dvr? L'interfaccia web http tramite la porta 80? ftp?
Beh non so, ma una volta che nel registro del router esce rules match significa che il router ha assolto al suo compito.
Al massimo bisogna verificare se l'ip e la porta verso cui ha mandato il pacchetto sono corretti.
A cosa accedi di questo dvr? L'interfaccia web http tramite la porta 80? ftp?
Prima di impostarli sul router ovviamente ho controllato nelle impostazioni di rete del DVR che non fossero cambiati i parametri ed erano identici a prima che cambiassi il Sitecom. Quindi ho provveduto a reinserirli nelle impostazioni del nuovo Netgear.
Il DVR registra immagini di una telecamera.
Il problema ovviamente non si pone quando uso l'applicativo del DVR dal PC al quale è collegato via ethernet ma solo se uso il suo software gestionale quando non sono a casa da un altro PC.
Nelle impostazioni di connessione del gestionale come IP ho configurato nomeutente.dyndns.org:6802 (porta aperta anche sul router) per evitare ovviamente che al cambio di IP dinamico avessi problemi. Come ti dicevo, fino al cambio del router nessun problema.
grazie per le risposte ed il link. adesso provo. :D
qualcuno usa la usb regolarmente per i files? e' affidabile? perde i pezzi o corrompe il fs o qualcosa di simile?
qualcuno usa la usb regolarmente per i files? e' affidabile? perde i pezzi o corrompe il fs o qualcosa di simile?
Ho sempre connessi contemporaneamente una penna usb fat32 ed un hd ntfs.
Effettuo streaming video e copia di file praticamente ogni giorno.
Finora nessun problema, solo ogni 3 o 4 mesi passo l'hd ntfs nel pc per uno scan disk, ma questo hd era difettoso anche quando lo tenevo sotto il pc, comunque non ho mai perso alcun file.
L'unico problema sono alcuni file con caratteri speciali che potrebbero non essere visti o copiati correttamente.
Se nella regola del firewall inserisci log Sempre e provi a connetterti, poi vai nel registro se trovi nelle indicazioni tipo rules match con la regola che hai impostato, allora il router è apposto ed il problema è nel dvr.
Nelle regole firewall ho impostato l'indirizzo IP del DVR che nel mio caso è 192.168.0.53 e alla voce "Servizi" ho inserito la porta TCP/UPD 6802. Ovviamente la stessa porta è nelle impostazioni di rete del DVR.
Poi ho creato un account DYNDNS del tipo nomeutente.dyndns.org che ho inserito all'interno delle impostazioni del router nella pagina "DNS dinamico"
Per vedere le immagini delle telecamere devo utilizzare il software gestionale del DVR e fra le impostazioni devo inserire un IP, un nome utente e una password.
Se mi collego utilizzando il PC al quale è connesso via LAN il DVR inserisco come IP 192.168.0.53:6802 e poi nome utente e password del DVR e tutto funziona.
Se invece mi collego quando sono fuori casa da altro PC non posso ovviamente utilizzare il .53 ma devo utilizzare o l'IP dinamico (ma con il rischio che possa cambiare) oppure l'account dyndns.org creato che rileva in automatico appunto l'IP dinamico.
Ho provato in entrambi i modi: sia con "nomeutente.dyndns.org:6802" si con IPdinamico:6802 ma non va in nessuno dei due casi.
Ditemi se sbaglio qualcosa please, non riesco a venirne a capo.
Nelle regole firewall ho impostato l'indirizzo IP del DVR che nel mio caso è 192.168.0.53 e alla voce "Servizi" ho inserito la porta TCP/UPD 6802. Ovviamente la stessa porta è nelle impostazioni di rete del DVR.
Poi ho creato un account DYNDNS del tipo nomeutente.dyndns.org che ho inserito all'interno delle impostazioni del router nella pagina "DNS dinamico"
Per vedere le immagini delle telecamere devo utilizzare il software gestionale del DVR e fra le impostazioni devo inserire un IP, un nome utente e una password.
Se mi collego utilizzando il PC al quale è connesso via LAN il DVR inserisco come IP 192.168.0.53:6802 e poi nome utente e password del DVR e tutto funziona.
Se invece mi collego quando sono fuori casa da altro PC non posso ovviamente utilizzare il .53 ma devo utilizzare o l'IP dinamico (ma con il rischio che possa cambiare) oppure l'account dyndns.org creato che rileva in automatico appunto l'IP dinamico.
Ho provato in entrambi i modi: sia con "nomeutente.dyndns.org:6802" si con IPdinamico:6802 ma non va in nessuno dei due casi.
Ditemi se sbaglio qualcosa please, non riesco a venirne a capo.
Ti ho suggerito di vedere nel registro nel pannello del dgn3500 se la connessione arriva, se non controlli ci puoi sbattere la testa all'infinito :muro:
Ti ho suggerito di vedere nel registro nel pannello del dgn3500 se la connessione arriva, se non controlli ci puoi sbattere la testa all'infinito :muro:
Ma a quale regola firewall devo impostare il registro su "sempre"?
192.168.0.53 con porta 6802 ???
andando qui
http://192.168.0.1/log.htm&todo=cfg_init
Devi avere almeno queste scritte
Tue, 2011-05-24 19:06:26 - TCP Packet - Source:ip esterno,58809 Destination:tuo ip,6802 - [dvr rule match]
Tue, 2011-05-24 07:47:48 - Router start up
Tue, 2011-05-24 06:48:47 - <DDNS>Update OK: good
Tue, 2011-05-24 06:48:46 - <DDNS>Send request
Tue, 2011-05-24 06:48:33 - Receive NTP Reply from time-g.netgear.com
Sat, 2000-01-01 01:00:44 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Sat, 2000-01-01 01:00:41 - PAP authentication success
Sat, 2000-01-01 01:00:41 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 01:00:41 - Initialize LCP.
andando qui
http://192.168.0.1/log.htm&todo=cfg_init
Devi avere almeno queste scritte
ok ora provo
andando qui
http://192.168.0.1/log.htm&todo=cfg_init
Devi avere almeno queste scritte
Dopo aver provato ad entrare con il software gestionale, usando dyndns.org:6802 nel registro vedo questo:
Tue, 2011-05-24 19:15:46 - TCP Packet - Source:192.168.0.4,55491 Destination:151.54.11.133,6802 - [DVR rule match]
Tue, 2011-05-24 19:15:06 - TCP Packet - Source:192.168.0.4,55478 Destination:151.54.11.133,6802 - [DVR rule match]
Tue, 2011-05-24 19:14:53 - TCP Packet - Source:192.168.0.4,55475 Destination:151.54.11.133,6802 - [DVR rule match]
Tue, 2011-05-24 19:08:38 - Administrator admin login successful - IP:192.168.0.4!!
Tue, 2011-05-24 19:08:32 - Administrator login failure - IP:192.168.0.4
Tue, 2011-05-24 19:07:56 - Administrator admin login successful - IP:192.168.0.4!!
Tue, 2011-05-24 19:07:55 - Administrator login failure - IP:192.168.0.4
Tue, 2011-05-24 18:50:20 - Administrator admin login successful - IP:192.168.0.4!!
Tue, 2011-05-24 18:41:02 - Administrator admin login successful - IP:192.168.0.4!!
Tue, 2011-05-24 19:09:38 - Router start up
Tue, 2011-05-24 18:24:26 - CHAP authentication success
Tue, 2011-05-24 18:24:25 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2011-05-24 18:24:25 - Initialize LCP.
Tue, 2011-05-24 18:24:22 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2011-05-24 18:24:17 - Initialize LCP.
Tue, 2011-05-24 18:19:13 - Receive NTP Reply from time-g.netgear.com
Tue, 2011-05-24 18:19:13 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Dopo aver provato ad entrare con il software gestionale, usando dyndns.org:6802 nel registro vedo questo:
Il ruolo del router è stato portato a termine, il problema è altrove.
Nel log non si vede l'update del ddns.
...
Nel log non si vede l'update del ddns.
Cosa vuol dire?
Cosa vuol dire?
Se hai messo dyndns dovrebbe comparire nel log l'aggiornamento dell'ip fatto allo startup del router.
Però non ricordo se nelle versione precedenti al .30 uscisse... mi pare di si.
Se hai messo dyndns dovrebbe comparire nel log l'aggiornamento dell'ip fatto allo startup del router.
Però non ricordo se nelle versione precedenti al .30 uscisse... mi pare di si.
Ho impostato regolarmente:
Nome host
Nome utente
Password
qualche suggerimento?
Ho impostato regolarmente:
Nome host
Nome utente
Password
qualche suggerimento?
Sicuro che sul dvr non ci sia qualche opzione attivata che rifiuti le connessione dai ip esterni alla lan?
Sicuro che sul dvr non ci sia qualche opzione attivata che rifiuti le connessione dai ip esterni alla lan?
Si sicuro.
Ti ripeto, se scollego il Netgear e attacco il vecchio Sitecom il tutto torna a funzionare. :muro:
Si sicuro.
Ti ripeto, se scollego il Netgear e attacco il vecchio Sitecom il tutto torna a funzionare. :muro:
Mi faresti la cortesia di fare uno screen della regola del dvr nel dgn3500 ? :D
Mi faresti la cortesia di fare uno screen della regola del dvr nel dgn3500 ? :D
Vedi se intendevi questo:
LINK (http://img339.imageshack.us/img339/594/regoladrv.jpg)
Se ti colleghi dalla tua lan, facendo funzionare il nat loopback, tramite dyndns.org:6802 o con l'ip di internet ti connetti?
Se ti colleghi dalla tua lan, facendo funzionare il nat loopback, tramite dyndns.org:6802 o con l'ip di internet ti connetti?
Se uso il software gestionale del DVR dal pc al quale è collegato il router ed inserisco dyndns.org:6802 oppure il mio IP dinamico NON riesco comunque a collegarmi
Se uso il software gestionale del DVR dal pc al quale è collegato il router ed inserisco dyndns.org:6802 oppure il mio IP dinamico NON riesco comunque a collegarmi
Pare assolutamente strano. Il firewall del dgn3500 funziona sempre impeccabilmente. Anche nel tuo caso sembra che funzioni regolarmente.
Hai modo di fare il forwarding di altro, magari qualche programma sul tuo pc per verificare che il forwarding funzioni?
Pare assolutamente strano. Il firewall del dgn3500 funziona sempre impeccabilmente. Anche nel tuo caso sembra che funzioni regolarmente.
Hai modo di fare il forwarding di altro, magari qualche programma sul tuo pc per verificare che il forwarding funzioni?
Non so se Emule può essere un test valido.
Comunque funziona correttamente dal mio PC con le porte aperte
Non so se Emule può essere un test valido.
Comunque funziona correttamente dal mio PC con le porte aperte
Quindi non vedo perchè il forward verso il dvr non debba funzionare.
Per esperimento prova a cancellare la regola del dvr e a mettere l'ip del dvr in dmz. Così ti apre tutte le porte verso il dvr. Vedi se così funziona.
Non vorrei che si dovessero aprire altre porte.
Quindi non vedo perchè il forward verso il dvr non debba funzionare.
Per esperimento prova a cancellare la regola del dvr e a mettere l'ip del dvr in dmz. Così ti apre tutte le porte verso il dvr. Vedi se così funziona.
Non vorrei che si dovessero aprire altre porte.
In questo modo? LINK (http://img862.imageshack.us/img862/6020/regoladmz.jpg)
Non va :doh:
efrite15
24-05-2011, 22:37
Ho aggiornato al firmware .30, di cui ha dato i link per il download gnommo al post #4437 qui sotto il link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35212864&postcount=4437
da quando ho aggiornato il router non prende più la portante, in nessun modo.... prima dell'aggiornamento funzionava perfettamente, adesso ho dovuto collegare uno zyxel con la stessa configurazione (PPPoE LLC 8/35).
Il DGN fa lampeggiare due volte la spia della portante, poi fa un terzo lampeggio contemporaneamente ad un lampeggio rosso della spia "i" e si spengono entrambe, per poi ricominciare...
Tutto il resto funziona perfettamente, il wireless, anche se penoso (40% di segnale a 2metri di distanza, su un canale completamente libero) funziona senza mai cadere.
Qualche soluzione? Immagino di non poter tornare facilmente alla .28.... :doh:
efrite15
24-05-2011, 23:00
Rimesso la .28 , adesso funziona normalmente (col solito wireless penoso :rolleyes: ...) .
E' normale sta cosa?
ragazzi dove posso trovare, in maniera chiara (anche in inglese) tutte quelle informazioni che mi permetteranno poi di 'giocare' coi parametri del snr etc? non vorrei dovermi leggere 200 pagine di forum :D
ho updatato dal .28 al .30 (grazie alle vostre indicazioni) e va tutto ok, per ora non ho notato ne' peggioramenti ne' miglioramenti, ma devo ancora provare bene la wireless che comunque va.
non so neanche dai parametri della portante rilevata etc se ho un buon segnale. non capisco una pippa :doh:
Rimesso la .28 , adesso funziona normalmente (col solito wireless penoso :rolleyes: ...) .
E' normale sta cosa?
Non è assolutamente normale, ma hai fatto un reset alle impostazioni di fabbrica dopo aver aggiornato il firmware?
Se non l'hai fatto è stato quello al 100%
Per il segnale wifi, saranno problemi del tuo portatile, non esiste che a 2 metri hai il 40% .
Io nel piano inferiore a 7 metri di distanza con 3 muri in mezzo ho il 40%
:D
ragazzi dove posso trovare, in maniera chiara (anche in inglese) tutte quelle informazioni che mi permetteranno poi di 'giocare' coi parametri del snr etc? non vorrei dovermi leggere 200 pagine di forum :D
ho updatato dal .28 al .30 (grazie alle vostre indicazioni) e va tutto ok, per ora non ho notato ne' peggioramenti ne' miglioramenti, ma devo ancora provare bene la wireless che comunque va.
non so neanche dai parametri della portante rilevata etc se ho un buon segnale. non capisco una pippa :doh:
Non troverai indicazioni in Inglese, perchè, modestamente, facendo una ricerca su google sono stato il primo a trovare il modo per cambiare l'snr su questo router :oink: , ovviamente non appena gli ingegneri della infineon lo hanno reso possibile con il firmware .30, altrimenti ai voglia ad aspettare :D
Se carichi modfs (leggi thread ufficiale in firma) hai il menu dove poter cambiare l'snr.
A breve completerò il menu con tutte le opzioni che si possono modificare su questo router per l'adsl.
efrite15
25-05-2011, 08:01
Non è assolutamente normale, ma hai fatto un reset alle impostazioni di fabbrica dopo aver aggiornato il firmware?
Se non l'hai fatto è stato quello al 100%
Per il segnale wifi, saranno problemi del tuo portatile, non esiste che a 2 metri hai il 40% .
Io nel piano inferiore a 7 metri di distanza con 3 muri in mezzo ho il 40%
:D
Per sicurezza ho resettato l'apparato prima e dopo aver aggiornato il firmware ma niente...
Il notebook funziona perfettamente, mi collego anche a reti parecchio lontante, ed a lavoro il router wireless che utilizzo non è nei paraggi :rolleyes: .... che mi capiti solo con reti "n" ?
Fatto sta che dopo l'aggiornamento non ho più agganciato la portante, fortuna che fare il downgrade non comporta strane modifiche da dover fare... magari stasera riprovo con la versione mod...
Per sicurezza ho resettato l'apparato prima e dopo aver aggiornato il firmware ma niente...
Il notebook funziona perfettamente, mi collego anche a reti parecchio lontante, ed a lavoro il router wireless che utilizzo non è nei paraggi :rolleyes: .... che mi capiti solo con reti "n" ?
Fatto sta che dopo l'aggiornamento non ho più agganciato la portante, fortuna che fare il downgrade non comporta strane modifiche da dover fare... magari stasera riprovo con la versione mod...
Dopo aver resettato, rivediti tutti i parametri con cura, che non essendoci la lingua italiana per esempio i parametri VPI/VCI,devono essere inseriti a mano.
efrite15
25-05-2011, 09:05
Si si, come configurazione sono sicuro sia ok... anche perché non c'è molto da mettere oltre al PPPoE LLC 8/35 e stop... ovviamente user e psw che con alice metto quello che voglio :rolleyes:
Si si, come configurazione sono sicuro sia ok... anche perché non c'è molto da mettere oltre al PPPoE LLC 8/35 e stop... ovviamente user e psw che con alice metto quello che voglio :rolleyes:
Si ma di sicuro è un problema del genere, il firmware .30 lo abbiamo testato su dslam globespan,texas instruments,broadcom, a meno che tu non abbia un dslam particolare deve funzionare.
efrite15
25-05-2011, 11:08
il comando per rilevare su quale dslam sono appoggiato?....
Ripeto, la configurazione sicuramente è ok, e comunque ne ho provate diverse... stasera cmq reinstallerò il firmware per fare ulteriori prove...
il comando per rilevare su quale dslam sono appoggiato?....
Se non hai modfs, segui queste istruzioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425
efrite15
25-05-2011, 11:18
Se non hai modfs, segui queste istruzioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425
Stasera provo... sarebbero informazioni da mettere in prima pagina queste... come sarebbe da segnalare il thred del modf
alex12345
25-05-2011, 11:38
Ho aggiornato al firmware .30, di cui ha dato i link per il download gnommo al post #4437 qui sotto il link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35212864&postcount=4437
da quando ho aggiornato il router non prende più la portante, in nessun modo.... prima dell'aggiornamento funzionava perfettamente, adesso ho dovuto collegare uno zyxel con la stessa configurazione (PPPoE LLC 8/35).
Il DGN fa lampeggiare due volte la spia della portante, poi fa un terzo lampeggio contemporaneamente ad un lampeggio rosso della spia "i" e si spengono entrambe, per poi ricominciare...
Tutto il resto funziona perfettamente, il wireless, anche se penoso (40% di segnale a 2metri di distanza, su un canale completamente libero) funziona senza mai cadere.
Qualche soluzione? Immagino di non poter tornare facilmente alla .28.... :doh:
E' solo per il Nord America http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19204
E' solo per il Nord America http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19204
Se lo ha scaricato dal link che hai messo tu si.
Però lui ha detto che lo ha scaricato dal link che ho messo io per la versione europea.
@efrite15 ehm hai scaricato la versione che finisce con WW, si? :stordita:
efrite15
25-05-2011, 13:10
Se lo ha scaricato dal link che hai messo tu si.
Però lui ha detto che lo ha scaricato dal link che ho messo io per la versione europea.
@efrite15 ehm hai scaricato la versione che finisce con WW, si? :stordita:
Ovviamente, ho anche linkato il post in cui era segnalato il link...
Ho resettato il router, aggiornato il firmware, resettato ancora il router, impostato i vari protocolli...
Ho sempre connessi contemporaneamente una penna usb fat32 ed un hd ntfs.
Effettuo streaming video e copia di file praticamente ogni giorno.
Finora nessun problema, solo ogni 3 o 4 mesi passo l'hd ntfs nel pc per uno scan disk, ma questo hd era difettoso anche quando lo tenevo sotto il pc, comunque non ho mai perso alcun file.
L'unico problema sono alcuni file con caratteri speciali che potrebbero non essere visti o copiati correttamente.
come fai a collegarne 2 contemporaneamente?
in che senso streaming video? nel senso che i video vengono registrati direttamente sulle periferiche creando un flusso continuo?
perche' stavo pensando di metterci dei programmi "importanti" tipo il browser, che non e' importante di per se ma i bookmarks lo sono...
come fai a collegarne 2 contemporaneamente?
in che senso streaming video? nel senso che i video vengono registrati direttamente sulle periferiche creando un flusso continuo?
perche' stavo pensando di metterci dei programmi "importanti" tipo il browser, che non e' importante di per se ma i bookmarks lo sono...
Ci ho messo un hub usb.
Per lo streaming video intendevo, semplicemente, che sull'hd ci sono file video che riproduco tramite lan sul playo collegato alla tv.
Non ho capito cosa intendi per mettere il browser, se intendi un backup periodico dei dati del browser, allora va bene.
Ma far girare il browser da lì è oltremodo controindicato,anche una versione portable sarebbe alquanto scomoda da usare da lì.
Vista la velocità di lettura e scrittura, il compito adatto è quello di archiviazione di documenti,foto, video che devono essere consultati da più pc o dispositivi multimediali presenti in rete.
I file, tranne quelli audio/video che possono essere usufruiti in streaming, conviene sempre che non siano di grosse dimensioni, pena lunghe attese per lo scaricamento.
Al momento non esiste alcun router con prestazioni paragonabili ad un NAS, quindi rivolgersi verso un altro router non migliorerà la situazione.
si pensavo di metterci il browser e farlo girare da li, a caricarsi ci sta una vita...ma poi dovrebbe andare...credo...non ho ancora provato bene.
browser mail e non so che altro, per poterne avere solo uno condiviso tra piu' pc senza dover avere un server o un nas
si pensavo di metterci il browser e farlo girare da li, a caricarsi ci sta una vita...ma poi dovrebbe andare...credo...non ho ancora provato bene.
browser mail e non so che altro, per poterne avere solo uno condiviso tra piu' pc senza dover avere un server o un nas
Installare un programma in rete è di per se un modo di farsi del male, ma addirittura utilizzarlo da un dispositivo con un così basso transfer rate è da masochismo allo stato puro :D
Se il problema sono i bookmarks valuta l'adozione di add-on quali Xmarks, che c'é in versione per Firefox, Internet Explorer e chrome (quest'ultimo non sono sicuro).
Purtroppo confermo un bug nel .30 che non permette lo spegnimento del wifi quando in modalità G sia dal pulsante che da modfs tramite la pianificazione oraria e che anzi impalla il router.
In pratica si impalla il comando per spegnere il wifi, non ho ancora capito da cosa dipende.
]Fl3gI4s[
26-05-2011, 09:14
sono in attesa di farmi un NAS per fine anno, per ora pero' ho visto che ci sono dei box usb tipo questo http://www.icybox.com.tw/page/3.5_products/3.5_ib-3221stub.htm. potrebbe funzionare collegato al router o no visto che ha un processore interno che consente di impostare anche raid e jbod, quindi funziona solo se collegato da pc.
collegando quel box alla usb del nostro router potrebbe diventare come una sorta di nas, cioè posso accedere da remoto?
la velocità di tarsferimento quando lo si fa da rete locale nella migliore delle ipotesi sarà limitata a quella wifi G che uso abitualmete da notebook o alla gigabit del desktop, o ancora meno?
Fl3gI4s[;35237174']sono in attesa di farmi un NAS per fine anno, per ora pero' ho visto che ci sono dei box usb tipo questo http://www.icybox.com.tw/page/3.5_products/3.5_ib-3221stub.htm. potrebbe funzionare collegato al router o no visto che ha un processore interno che consente di impostare anche raid e jbod, quindi funziona solo se collegato da pc.
collegando quel box alla usb del nostro router potrebbe diventare come una sorta di nas, cioè posso accedere da remoto?
la velocità di tarsferimento quando lo si fa da rete locale nella migliore delle ipotesi sarà limitata a quella wifi G che uso abitualmete da notebook o alla gigabit del desktop, o ancora meno?
O prendi questo o prendi un semplice hd esterno usb, è la stessa cosa.
Come tutti gli hd in quanto a velocità avrai via lan massimo 5,5MB/s in lettura e 4MB/s in scrittura, via wifi 2,5 MB/s in lettura e scrittura anche usando il wifi N.
Fl3gI4s[;35237174']sono in attesa di farmi un NAS per fine anno, per ora pero' ho visto che ci sono dei box usb tipo questo http://www.icybox.com.tw/page/3.5_products/3.5_ib-3221stub.htm. potrebbe funzionare collegato al router o no visto che ha un processore interno che consente di impostare anche raid e jbod, quindi funziona solo se collegato da pc.
collegando quel box alla usb del nostro router potrebbe diventare come una sorta di nas, cioè posso accedere da remoto?
la velocità di tarsferimento quando lo si fa da rete locale nella migliore delle ipotesi sarà limitata a quella wifi G che uso abitualmete da notebook o alla gigabit del desktop, o ancora meno?
...ma solo io trovo essere soldi buttati l'acquistare apposta un sistema dischi USB per connetterlo ad un apparecchio con una banda passante ridicola? :confused: :D
Quanto ti costa quel giocattolo?
Se hai proprio queste necessità prenditi un NAS vero, magari spenderai qualcosa di più, ma avrai un prodotto di ben altro valore, con ben altre prestazioni ed una ben altra utilità!
Il tutto rigorosamente IMHO, ovviamente ;)
efrite15
26-05-2011, 09:45
...ma solo io trovo essere soldi buttati l'acquistare apposta un sistema dischi USB per connetterlo ad un apparecchio con una banda passante ridicola? :confused: :D
Quanto ti costa quel giocattolo?
Se hai proprio queste necessità prenditi un NAS vero, magari spenderai qualcosa di più, ma avrai un prodotto di ben altro valore, con ben altre prestazioni ed una ben altra utilità!
Il tutto rigorosamente IMHO, ovviamente ;)
QUOTO tutto in pieno! Io ho un Qnap, ma anche i Synology non sono niente male!!!
Buffalo costa qualcosa in meno ed è un pò meno performante :D
Icybox e roba simile, da 50euro o meno, sarebbe meglio non esistessero proprio... costano poco e valgono ancor meno... poi se devo affidarmi ad un apparato del genere per mantenere i miei dati ... mi vengono i brividi :doh:
]Fl3gI4s[
26-05-2011, 09:48
O prendi questo o prendi un semplice hd esterno usb, è la stessa cosa.
Come tutti gli hd in quanto a velocità avrai via lan massimo 5,5MB/s in lettura e 4MB/s in scrittura, via wifi 2,5 MB/s in lettura e scrittura anche usando il wifi N.
ok capito
...ma solo io trovo essere soldi buttati l'acquistare apposta un sistema dischi USB per connetterlo ad un apparecchio con una banda passante ridicola? :confused: :D
Quanto ti costa quel giocattolo?
Se hai proprio queste necessità prenditi un NAS vero, magari spenderai qualcosa di più, ma avrai un prodotto di ben altro valore, con ben altre prestazioni ed una ben altra utilità!
Il tutto rigorosamente IMHO, ovviamente ;)
si devo collegarlo in rete, ma all'occorrenza, quando ho file di grosse dimensioni e mi trovo in locale lo stacco dal router e con lo stesso cavo lo collego al pc.
il nas devo farmelo io perchè quelli economici, tipo la stessa icy box che ne fa di nas, dicono che non vanno bene, comprare un qnap o altre marche buone non posso perchè costano troppo. volevo farlo io e prendere la nuova piattaforma fusion con l'e-350 ma poi ho visto che non supporta raid e sto aspettando di trovare qualcosa che vada bene.
nel frattempo pero' siccome mi serve spazio volevo prendere quel box usb e gli hard disk che posso poi utilizzare con il futuro nas, tutto qua.
e poi avendo nas il collo di bottiglia è sempre il troupought della rete
Fl3gI4s[;35237448']e poi avendo nas il collo di bottiglia è sempre il troupought della rete
...che in gigabit con un NAS QNap TS-210 e dischi in RAID1 è intorno ai 20MB/s, tutto sommato più che accettabile :D
Ultima cosa, l'obbrobbrio ha i dischi in RAID1, quindi se te se ne rompe uno i dati sono salvi grazie all'altro, ma se ti si rompe l'obbrobbio i dati come li recuperi? :D
In che formato sono memorizzati sui dischi? Col mio TS-210 se si rompe il NAS stacco uno dei dischi, lo connetto al PC e lo leggo semplicemente avviando il PC con una distribuzione Linux qualunque ;)
efrite15
26-05-2011, 10:03
Risparmi magari quei 100 euro, ma fra sbattimento, affidabilità, supporto ecc, fossi in te (e così ho fatto l'anno scorso) metterei via quattro soldi in più (non si parla di centinaia di euro...) e mi farei un apparato dedicato...
I sistemi montanti hanno diversi controindicazioni tipo :
1-scheda raid di solito solo software
2-devi installarti il sistema operativo e farti carico di tutta la configurazione, se hai problemi non hai supporto se non, forse, una community...
3-le distro che ho trovato fino ad oggi (freenas e similia) devono essere personalizzate per un uso ottimale, ed in caso di problemi con il RAID non è semplice la gestione
4-devi avere una buona conoscenza di sistemi Linux, a meno che non monti Windows Home server che però porta altri problemi, fra cui la licenza
5-Consuma di più (moooolto probabilmente)
6-Occupa più spazio, per quanto tu lo possa fare piccolo...
poi certo, hai più controllo sull'apparato e puoi espanderlo a tuo piacimento (più o meno, dato che la piattaforma da te scelta è comunque limitata).
Alla fine, per me, vale la pena tenere da parte la differenza (di solito non molta su questa fascia) e prendersi un prodotto serio... poi son scelte... qua comunque siamo ampiamente OT, c'è un topic dedicato ai NAS :read:
]Fl3gI4s[
26-05-2011, 10:05
...che in gigabit con un NAS QNap TS-210 e dischi in RAID1 è intorno ai 20MB/s, tutto sommato più che accettabile :D
Ultima cosa, l'obbrobbrio ha i dischi in RAID1, quindi se te se ne rompe uno i dati sono salvi grazie all'altro, ma se ti si rompe l'obbrobbio i dati come li recuperi? :D
In che formato sono memorizzati sui dischi? Col mio TS-210 se si rompe il NAS stacco uno dei dischi, lo connetto al PC e lo leggo semplicemente avviando il PC con una distribuzione Linux qualunque ;)
non devo usare raid1 perchè appunto c'è poco da fidarsi, ti ho detto, è solo una cosa provvisoria.
io avevo specificato che c'era la funzione raid perchè temevo non poteva essere riconosciuto dal router come dispositivo plug e play e quindi come un normale hard disk.
ma raggiungi i 20 mb/sec se il pc dal quale fai il trasferimento è in gigabit, e che dovrebbe raggiungere anche l'obbrobbio visto che l'usb2 i 20mb/sec li prende
per quanto riguarda i dati perchè dici che non si riesce a recuperarli, ammettendo che uso il raid1 in quale file system mi va a scrivere i files?
]Fl3gI4s[
26-05-2011, 10:11
Risparmi magari quei 100 euro, ma fra sbattimento, affidabilità, supporto ecc, fossi in te (e così ho fatto l'anno scorso) metterei via quattro soldi in più (non si parla di centinaia di euro...) e mi farei un apparato dedicato...
I sistemi montanti hanno diversi controindicazioni tipo :
1-scheda raid di solito solo software
2-devi installarti il sistema operativo e farti carico di tutta la configurazione, se hai problemi non hai supporto se non, forse, una community...
3-le distro che ho trovato fino ad oggi (freenas e similia) devono essere personalizzate per un uso ottimale, ed in caso di problemi con il RAID non è semplice la gestione
4-devi avere una buona conoscenza di sistemi Linux, a meno che non monti Windows Home server che però porta altri problemi, fra cui la licenza
5-Consuma di più (moooolto probabilmente)
6-Occupa più spazio, per quanto tu lo possa fare piccolo...
poi certo, hai più controllo sull'apparato e puoi espanderlo a tuo piacimento (più o meno, dato che la piattaforma da te scelta è comunque limitata).
Alla fine, per me, vale la pena tenere da parte la differenza (di solito non molta su questa fascia) e prendersi un prodotto serio... poi son scelte... qua comunque siamo ampiamente OT, c'è un topic dedicato ai NAS :read:
si conosco i problemi ai quali vado in contro e per questo nn sono convintissimo di autocostruirmelo.. comunque per quello che dovevo prendere (piattaforma fusion e quei case cube con un backplane per mettere 2 o 3 hard disk) a limite se non riuscivo ne ricavavo un htpc
Fl3gI4s[;35237594']non devo usare raid1 perchè appunto c'è poco da fidarsi, ti ho detto, è solo una cosa provvisoria.
io avevo specificato che c'era la funzione raid perchè temevo non poteva essere riconosciuto dal router come dispositivo plug e play e quindi come un normale hard disk.
ma raggiungi i 20 mb/sec se il pc dal quale fai il trasferimento è in gigabit, e che dovrebbe raggiungere anche l'obbrobbio visto che l'usb2 i 20mb/sec li prende
per quanto riguarda i dati perchè dici che non si riesce a recuperarli, ammettendo che uso il raid1 in quale file system mi va a scrivere i files?
Come ti ha detto gnommo, la banda passante per un dispositivo attaccato alla USB del DGN3500 è circa 5MB/s.
Per il discorso del file system del coso, non ho idea di come lui crei il RAID1, so che il TS-210 fa un RAID1 "software" in Linux con i dischi formattati in ext3 o ext4 (a tua scelta).
travis90
26-05-2011, 11:27
Ho un problema con la connessione Internet, e vorrei sapere se posso risolvere la cosa con questo router!
(da contratto ho 8Mb in DW e 1Mb in UP)
>Screen speedtest ecc< (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35131304&postcount=4350)
Cioè ogni volta che uppo qualcosa su siti di hosting, o p2p senza limiti di banda,
comunque ogni volta che la mia banda di upload si satura...
Perdo la connessione!! L'icona i del ruoter diventa rossa http://imageshack.us/m/863/2254/dgn3500productimagewebl.jpg
(quindi quando supero i 100/120 KB/s)
e poi devo aspettare un paio di secondi per ricollegarsi!
Ma nel frattempo fallisco l'upload!
C'è un modo per limitare la banda in UP col router?
Per il P2P risolvo visto che il software mi consente di limitarla,
ma per i siti di hosting via browser come faccio?
Ho provato con IE Throttle su IE9 (visto che Firefox Throttle non va con la v4 :( ),
ma limitando l'UP (e ciò funziona effettivamente con speedtest)
e uppando con mediafire, mi da uploading failure :muro:
Cosa dovrei fare?? :confused:
Installare un programma in rete è di per se un modo di farsi del male
perche'? io avevo intenzione di trasferire TUTTI i programmi in rete magari tutti tranne...non so office, ma il resto tutto in rete, perche' e' male?
quell'estensione la conosco ma non mi piace che i miei dati siano in giro in mano a chissa' chi.
Ho un problema con la connessione Internet, e vorrei sapere se posso risolvere la cosa con questo router!
(da contratto ho 8Mb in DW e 1Mb in UP)
>Screen speedtest ecc< (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35131304&postcount=4350)
Cioè ogni volta che uppo qualcosa su siti di hosting, o p2p senza limiti di banda,
comunque ogni volta che la mia banda di upload si satura...
Perdo la connessione!! L'icona i del ruoter diventa rossa http://imageshack.us/m/863/2254/dgn3500productimagewebl.jpg
(quindi quando supero i 100/120 KB/s)
e poi devo aspettare un paio di secondi per ricollegarsi!
Ma nel frattempo fallisco l'upload!
C'è un modo per limitare la banda in UP col router?
Per il P2P risolvo visto che il software mi consente di limitarla,
ma per i siti di hosting via browser come faccio?
Ho provato con IE Throttle su IE9 (visto che Firefox Throttle non va con la v4 :( ),
ma limitando l'UP (e ciò funziona effettivamente con speedtest)
e uppando con mediafire, mi da uploading failure :muro:
Cosa dovrei fare?? :confused:
E' fondamentale sapere su che dslam sei.
Se non hai voglia o tempo di mettere modfs per saperlo,
segui almeno queste istruzioni per scoprirlo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425
perche'? io avevo intenzione di trasferire TUTTI i programmi in rete magari tutti tranne...non so office, ma il resto tutto in rete, perche' e' male?
quell'estensione la conosco ma non mi piace che i miei dati siano in giro in mano a chissa' chi.
Non ti resta che provare per credere :D
travis90
26-05-2011, 19:51
E' fondamentale sapere su che dslam sei.
Se non hai voglia o tempo di mettere modfs per saperlo,
segui almeno queste istruzioni per scoprirlo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425
Grazie mille per l'aiuto!!! :ave:
Purtroppo sono in fase di ristrutturazione casa! Ho appena finito di cablare le canaline con l'ethernet, quindi per ora non ho tempo di provare la modfs, ma sicuramente tra qualche settimana si! ;)
Ho fatto partire dslam.cfg dal router e mi è uscito questo
nReturn=0 nDirection=1 G994VendorID=GSPN SystemVendorID=SGNP VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,01,00,00)
Si potrebbe risolvere aumentando l'SNR? Così vado a diminuire la banda in cambio di stabilità, giusto?
Grazie mille per l'aiuto!!! :ave:
Purtroppo sono in fase di ristrutturazione casa! Ho appena finito di cablare le canaline con l'ethernet, quindi per ora non ho tempo di provare la modfs, ma sicuramente tra qualche settimana si! ;)
Ho fatto partire dslam.cfg dal router e mi è uscito questo
Si potrebbe risolvere aumentando l'SNR? Così vado a diminuire la banda in cambio di stabilità, giusto?
Come sospettavo è sempre lui, il globespan con 1Mbit in upstream.
Allora, m3m3nt0 e jacker sono entrambi collegati ad un globespan con profilo con 1Mbit di upstream.
M3m3nt0 sembra aver risolto disabilitando il bitswap in upload, a jacker invece la modifica non ha avuto effetto.
Prima di tutto metti il firmware .30
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
poi se vuoi puoi provare a disabilitare il bitswap, anche se serve per non far cadere la portante, forse le disconnessioni non le risolve.
L'snr margin in downstream non serve a niente cambiarlo perchè il problema è in upstream e l'snr margin in upstream lo calcola il dslam. L'unica cosa su cui si potrebbe agire è l'attenuazione per far agganciare una portante in up più bassa, ma solo i modem basati su chip solos possono farlo.
Si potrebbe risolvere aumentando l'SNR? Così vado a diminuire la banda in cambio di stabilità, giusto?
Se vuoi la stabilità a tutti i costi rinunciando al mega in upstream, visto che hai una 8Mega, puoi anche mettere il modem in adsl1
Ecco le istruzioni per passare in adsl1
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33750598&postcount=2461
travis90
26-05-2011, 22:55
disabilitando il bitswap in upload
Ho messo il FW .30 ma non trovo le opzioni per il bitswap, e neanche quelle inerenti all'SNR :confused:
Se vuoi la stabilità a tutti i costi rinunciando al mega in upstream, visto che hai una 8Mega, puoi anche mettere il modem in adsl1
Il fatto è che non voglio rinunciare agli alti valori che ho in UP!
Preferirei più avere una banda sincrona 4Mbps in DW e UP, piuttosto che 20 in DW e 0.5 in UP... =P
Mi farebbe comodo solo abbassare la banda in up di 10/20 KB/s
Passando ad adsl1 non avrei lo stesso 8Mb/1Mb?
(se ricordo bene... e adsl2 è 12/1, adsl2+ 24/3 vero?)
Con la modfs potrei invece modificare a mio piacimento la banda in up?
PS: posso chiedere alla centrale (operatore) di farmi alzare l'SNR in upstream del dslam? Ciò funzionerebbe?
Scusa se ti faccio tutte ste domande da neofita, ma non riesco a uppare niente tramite browser senza che mi cada la linea! :muro:
Passando ad adsl1 non avrei lo stesso 8Mb/1Mb?
no passeresti a 8128/480
poi dipende con che isp sei, io con infostrada wlr ho 8128/640
A questo punto aprite tutti una segnalazione a netgear, spiegando bene il problema con i dslam globespan con profilo con 1Mbit in upstream.
Nella speranza che in netgear italia capiscano il problema e lo sappiano trasmettere correttamente a netgear america e quest'ultima infine sappia informare correttamente infineon :D
In effetti se aprite un ticket sul sito internazionale di netgear, saltate un passaggio :D
Con la modfs potrei invece modificare a mio piacimento la banda in up?
La banda in up è impossibile da modificare perchè viene calcolata dal dslam, quella in downstream viene calcolata dal modem e lì si può agire.
travis90
27-05-2011, 07:40
In effetti se aprite un ticket sul sito internazionale di netgear, saltate un passaggio :D
Dimmi cosa dirgli nel ticket da inviare, che gli floodo la casella email a quelli della netgear! :asd:
La banda in up è impossibile da modificare perchè viene calcolata dal dslam, quella in downstream viene calcolata dal modem e lì si può agire.
Quindi cosa potrei fare per non cadere per la saturazione in UP una volta messa la modfs?
(intanto sto per andare a comprare una pen drive usb minuscola, da tenerla fissa dietro al router per la modfs! ;) quindi ci rivedremo su suo 3D a breve :sofico: )
Non vorrei essere costretto a trovare altri software/plug-in vari per limitare la banda in modo "grezzo" (che con alcuni siti di hosting dà collegamento fallito)
Poichè oltre nel browsing e fare le preghierine quando parte l'upload... questo problema potrei averlo anche con software tipo skype, gioco online, desktop remoto ecc :(
Tutte quelle app di cui non potrei settare la banda!
Figurati che ultimamente sto uppando di hosting con emule aperto e limitato a 20KB/s in UP (mi pare con UP dinamico), poichè quando va a strozzarsi l'UP, emule va a diminuirlo in modo da far "prendere fiato" all'hosting, poi riprende a salire rubando l'up all'hosting! :rolleyes:
alexikon
27-05-2011, 11:53
Come sospettavo è sempre lui, il globespan con 1Mbit in upstream.
Allora, m3m3nt0 e jacker sono entrambi collegati ad un globespan con profilo con 1Mbit di upstream.
M3m3nt0 sembra aver risolto disabilitando il bitswap in upload, a jacker invece la modifica non ha avuto effetto.
Mi inserisco alla discussione aggiungendo informazioni spero utili a qualcuno, io invece vorrei capirne il come e il perchè . . .
Ho Tiscali 20 Mega, ho sempre avuto un profilo 16M/1M (16386/1024) i miei valori di attenuazione Down/Up 18.7/10.1 mentre l'SNR Down/Up è 9.2/10.5, in passato ho avuto disconnessioni con perdita di IP senza perdita di portante che mi hanno fatto penare non poco.
I miei valori non sono stabilissimi, l'SNR varia down (min 8.9 max 9.8) mentre in up (min 10.0 max 11.0).
Dopo molte segnalazioni all'assistenza tiscali, finalmente un operatore si è collegato con il tecnico in centrale e facendo da tramite tra me e la centrale siamo riusciti (dopo varie prove) a riconfigurare la scheda.
Sono stato circa 20 minuti con loro al telefono, di cui 4/5 senza portante ADSL, poi con la nuova configurazione PPPoE e LLC tutto è stato risolto e le disconnessioni sono letteralmente sparite!!!
Ho un NAS che accendo da remoto con il Wol fornitomi da gnommo e l'upload funziona per ore alla grande, con file di grosse dimensioni si attesta via ftp a 106 Kb/sec di media.
Attualmente sono connesso da oltre 400 ore . . .
Ho usato il file dslam.cgi e anche io sono collegato su un Globespan con profilo 1 Mega UP.
Aggiungo:
Del problema disconnessioni Netgear USA sa già in quanto io aprii un ticket al riguardo.
Io non posso più usare PPPoA e VC MUX, il DGN3500 non si allinea nemmeno, mi fu detto dal tecnico tiscali che la mia configurazione da quel momento sarebbe stata solo e unicamente PPPoE e LLC (forzata sulla scheda).
Netgear Italia mi inviò il firmware .30 Test che ho provato, sono tornato immediatamente al .28 in quanto il mio UP passava da 1024 a 850 perchè?
Quindi sappiamo che le disconnessioni Tiscali 20 mega + Globespan si possono risolvere, basta capire come si fa.
Su questo therad l'esperto indiscusso è gnommo al quale chiedo delucidazioni in merito a come possono avere risolto le mie disconnessioni e come mai con il firmware .30 ho una perdita di UP da 1024 a 850.
Infine propongo di cominciare a scrivere Gnommo con la G maiuscola, non credete se la meriti?
Alexikon
Buongiorno.
Sono anch'io possessore di questo router.
Avevo il DGN2200 ma l'ho rivenduto poichè non mi convinceva.
Ho usato per ben 5 anni il DG834GT ma,il poveretto a causa dei condensatori elettrolitici,è passato a miglior vita.
Da una settimana lo sto usando e pare non abbia problemi.
Solo alla prima configurazione ho avuto problemi : m'ero incaponito ad usare il "wizard" ma ogni volta mi rilevava il PPPoA.
Al termine di ogni configurazione in PPPoA era un disastro : continue disconnessioni,portante a meno d'un mega,per allinearsi impiegava un'eternità.
Ho fatto la configurazione in manuale con PPPoE (protocollo che,peraltro,ho sempre usato) e il tutto ha funzionato a dovere.
A distanza d'una settimana posso dire d'esser soddisfatto (incrocio le dita....).
La portante è quasi come il GT (8123 contro 8127 del GT),il firmware è il .28 (per ora va bene,squadra vincente non si tocca).
Questa la mia testimonianza.
Saluti :)
Buongiorno.
Sono anch'io possessore di questo router.
Avevo il DGN2200 ma l'ho rivenduto poichè non mi convinceva.
Ho usato per ben 5 anni il DG834GT ma,il poveretto a causa dei condensatori elettrolitici,è passato a miglior vita.
Da una settimana lo sto usando e pare non abbia problemi.
Solo alla prima configurazione ho avuto problemi : m'ero incaponito ad usare il "wizard" ma ogni volta mi rilevava il PPPoA.
Al termine di ogni configurazione in PPPoA era un disastro : continue disconnessioni,portante a meno d'un mega,per allinearsi impiegava un'eternità.
Ho fatto la configurazione in manuale con PPPoE (protocollo che,peraltro,ho sempre usato) e il tutto ha funzionato a dovere.
A distanza d'una settimana posso dire d'esser soddisfatto (incrocio le dita....).
La portante è quasi come il GT (8123 contro 8127 del GT),il firmware è il .28 (per ora va bene,squadra vincente non si tocca).
Questa la mia testimonianza.
Saluti :)
Si è capito che questo router preferisce il pppoe, specialmente se si ha un dslam broadcom.
Per quanto riguarda la differenza di portante, se in adsl2+ ci sta che l'aggancio varia e non dipende dal router perchè è il dslam che limita la potenza.
Prova a togliere il cavo dalla prese telefonica e rimetterlo vedrai che ti aggancerà 8125 o 8127. :D
Mi inserisco alla discussione aggiungendo informazioni spero utili a qualcuno, io invece vorrei capirne il come e il perchè . . .
Fatemi capire, ma con tiscali la sola opzione possibile è il pppoa.
Il tecnico ha dovuto cambiare la configurazione del dslam per cambiare in pppoe?
alexikon
27-05-2011, 17:43
Fatemi capire, ma con tiscali la sola opzione possibile è il pppoa.
Il tecnico ha dovuto cambiare la configurazione del dslam per cambiare in pppoe?
Ciao, ti confermo, non tutte le centrali Tiscali supportano il multincapsulamento, sulla mia si, ma ne in PPPoA ne in PPPoE riuscivo ad avere connessione stabile con i miei parametri di linea, era un continuo perdere l'IP. Chiesi di swappare la mia ADSL su altra scheda, dissi magari è vecchia, mi fu risposto che era nuova. Credo sia vero in quanto è da poco che Tiscali copre la mia zona in ULL.
Adesso posso usare solo il PPPoE + LLC e sono due mesi che vado alla grande, ogni 200/500 ore sono io a riavviare il DGN3500, o salta il limitatore dell'Enel per colpa della signora di casa che accende di tutto e contemporaneamente . . .
Altri dettagli li trovi nel mio post #4506
Secondo te possono avere sostituito la scheda a mia insaputa nei 4/5 minuti che è mancata la portante ADSL durante l'intervento tecnico in centrale?
Per farti capire meglio subito dopo avermi ridato la portante ADSL mi è stato chiesto di variare incapsulamento in PPPoE lasciando multiplazione VC Mux ma il DGN3500 si allineava ma non si connetteva, il tecnico diceva che doveva andare in quanto autoconfigurante, poi fatto anche il cambio di muliplazione in LLC la connessione è avvenuta regolarmente.
Mi hanno chiesto di impegnare la linea in down e in UP per un paio di minuti, poi mi hanno di nuovo scollegato dicendomi che secondo loro così andava bene e avrebbero configurato la scheda in PPPoE e LLC, inoltre, da quel momento in poi solo quelli avrei potuto usare.
Avevano ragione, da allora nessun problema, ho il Globespan, ho 1 mega UP, ma non ho capito come hanno risolto . . .
Io ho solo il sospetto che sia un problema sui protocolli, altrimenti perchè mi avrebbero eliminato la possibilità del PPPoA?
Se magari mi dai una tua opinione anche sulla mia perdita di UP con fimware .30 te ne sono grato vedi post #4506.
Attendo le tue risposte e grazie ancora per l'utile supporto che dai a questo thread.
Alexikon
strassada
27-05-2011, 20:24
i dslam che Tiscali installa da qualche anno a questa parte, sono degli UTStarcom, di tipo IP DSLAM. quindi non sono ATM ma con link Ethernet, anche fino al gbps.
in questo caso pppoe/llc dovrebbe funzionare meglio, se non anche in esclusiva.
se non avviene c'è un errore di progettazione, di errati profili dalla piastra (Globespan era un noto marchio) al dslam stesso, per finire sul nas.
il firmware beta .30 ha un driver adsl nuovo e probabilmente anche settaggi diversi che fanno agganciare portanti diverse rispetto al firmware .28.
ma va bene per l'ipv6?
io ho il dgn3500 ma da questi test dice che non ho l'ipv6: devo cambiare il router? possono fargli un aggiornamento e renderlo adatto all'ipv6?
http://omgipv6day.com/
http://test-ipv6.com/
però poi dice
Sono pronto per il World IPv6 Day?
Semplice Test: Sei pronto per il World IPv6 Day?
Se vedi un segno di spunta verde, significa che non avrai problemi per il World IPv6 day.
Si. Questo browser (con la connessione in uso) sembra a posto. Continuerai semplicemente a usare IPv4.
ma quando è questo World IPv6 Day?
ma va bene per l'ipv6?
io ho il dgn3500 ma da questi test dice che non ho l'ipv6: devo cambiare il router? possono fargli un aggiornamento e renderlo adatto all'ipv6?
http://omgipv6day.com/
http://test-ipv6.com/
però poi dice
Sono pronto per il World IPv6 Day?
Semplice Test: Sei pronto per il World IPv6 Day?
Se vedi un segno di spunta verde, significa che non avrai problemi per il World IPv6 day.
Si. Questo browser (con la connessione in uso) sembra a posto. Continuerai semplicemente a usare IPv4.
ma quando è questo World IPv6 Day?
Forse si dovrebbe sfatare il mito che qualsiasi sigla abbia un numero superiore ad un'altra sia migliore e basta e che si debba prendere a tutti i costi anche se non si sa nemmeno cosa è.
L'ipv6 non porta nessun aumento di prestazioni (vabbè hanno introdotto qualche miglioria, ma niente di eclatante), anche perchè non è il compito di quello strato di rete curarsi delle prestazioni, lo è invece lo strato di trasporto, dove il lavoro sul tcp è tantissimo su questo versante, lo è lo strato del link,lo è più di tutti lo strato fisico :D .
L'ipv6 nasce solo dalla necessità di aumentare il numero di indirizzi.
Pensiamo che in questo momento finiscano tutti gli indirizzi ipv4:
L'internet attuale potrebbe continuare a funzionare per l'eternità.
Il problema nasce in chiave futura quando ognuno di noi si ritroverà ad avere decine e decine di dispositivi che utilizzano ip pubblici.
Comunque la transizione dell'intera internet a ipv6 è qualcosa di enormemente difficoltoso che ha bisogno di tempi biblici, perchè essendo lo strato che sta giusto nel mezzo dello stack dei protocolli di comunicazione, interessa un numero enorme di dispositivi da aggiornare e/o sostituire.
La transizione a ipv6 non avverrà con un flag day, cioè un giorno in cui tutti passeranno a ipv6, sarebbe irrealistico da compiere.
E' stato scelto un tipo di transizione che porterà a far funzionare sia l'ipv4 e l'ipv6 contemporaneamente, utilizzando un enormità di tecniche per far passare ipv6 su ipv4 e viceversa, quindi uno potrà tenersi il suo router ipv4 anche per 25 anni senza incontrare grosse difficoltà.
Io sono ben convinto,essendo però enormemente ottimistici, che l'inizio della transizione a ipv6 in Italia avverrà in occasione dell'introduzione della vdsl2, e che quindi comunque ci dovremo comprare nuovi router.
Detto questo c'è anche da sottolineare che rendere gli attuali router ipv6 è estremamente banale, e che fra aggiornamenti ufficiali e firmware modificati non ci sarà alcun problema. Appunto bisognerà però pensarci quando si renderà necessario, il che non è assolutamente domani , dopodomani o fra un anno.
Per il momento il problema non si pone.
Diverso il discorso se uno vuole smanettare per scoprire come funziona, ma al di questo non vedo alcun altro motivo per interessarsene.
Prima che venga qualche intelligentone a dire la sua , ovviamente tutto il discorso presuppone che i prodotti su stiamo discutendo sono prettamente home.
quindi la sovrapposizione\convivenza ipv4 e ipv6 sarà attiva per molti anni prima di fare lo switch off dell'ipv4 giusto? più o meno una decina di anni ?
e il vdsl2 quando sarà attivo ?
in parole povere, il dgn3500 che ho comprato 6 mesi fa per quanto tempo potrò usarlo ancora?
grazie!
strassada
28-05-2011, 11:54
la vdsl2 è stata accantonata, per ora (e a mio avviso per sempre, visto che siamo anni in ritardo).
ci sono ancora porzioni di internet che non supportano il path MTU discovery, l'ecn e altre "menate": figuratevi se sarà immediato il passaggio ad ipv6.
il dgn3500 lo userai fino a quando ti funzionerà o passerai ad altra tipologia di connessione
la vdsl2 è stata accantonata, per ora (e a mio avviso per sempre, visto che siamo anni in ritardo).
ci sono ancora porzioni di internet che non supportano il path MTU discovery, l'ecn e altre "menate": figuratevi se sarà immediato il passaggio ad ipv6.
il dgn3500 lo userai fino a quando ti funzionerà o passerai ad altra tipologia di connessione
:stordita: ah hanno accantonato? Ma telecom non doveva far partire la sperimentazione per le connessioni a 100Mbit? Che tecnologia useranno?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.