PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

Cesco
28-01-2012, 00:49
Da oggi ci sono anche io!!! :)
Comprato oggi pomeriggio e subito installato ovviamente!! :p
Aggiornato alla v .33 e con una alice 7 mega aggancio questa portante

http://img849.imageshack.us/img849/1104/immaginedhe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/immaginedhe.jpg/)

la velocita di download da ftp è di 861,2 KBs

Mi ritengo soddisfatto dell'acquisto!!!

Considerate che ha sostituito un Ericsson HM220dm modificato a router (chi se lo ricorda?!)....
http://img38.imageshack.us/img38/4533/hm220dp.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/38/hm220dp.gif/)
Con il vecchio router agganciavo il dslam a 6000 Kbs circa :doh:
Ora mi si è aperto un mondo nuovo.... mi sa che io non faccio testo però :cool:

Per ora mi godo il giocattolino... poi fra qualche giorno vado di modfs

Gighen77
28-01-2012, 13:46
Raga ho caricato il fw 1.00.33, ma non riesco + ad aaprire le porte... ho provato in tutti i modi, ip interno fisso lo impostato, ma non riesco su Inoltro/Attivazione delle porte, ( di soolito le parivo tutte)

Grazie...

M3m3nt0
28-01-2012, 19:44
domandina... :D

sto facendo delle prove con lo Xavi attaccato ad internet in un punto in cui non arrivano i cavi di rete.
Volevo sapere se é possibile usare il DGN3500 come "ponte" (in WiFi) di collegamento tra lo Xavi ed il resto della rete cablata...

basta configurare la modalità WDS...?
come? :rolleyes:


grazie dell'aiuto ;)

HacNet
29-01-2012, 07:43
conviene disabilitare il dhcp da router ed assegnare alle nic gli ip manualmente?:O
come mai a volte con dhcp abilitato da router al riavvio di una machina gli ip di rete cambiano in maniera random?:confused:
mi autoquoto per puntualizare che me lo faceva anche con WAG320N
e quello che intendevo dire è che le machine in rete fanno un po a baruffa per aggiudicrsi per primo l'ip "IPv4" con dhcp abilitato certoora con cof. manuale delle schede mi trovo bene:)

mitropank
29-01-2012, 08:23
mi autoquoto per puntualizare che me lo faceva anche con WAG320N
e quello che intendevo dire è che le machine in rete fanno un po a baruffa per aggiudicrsi per primo l'ip "IPv4" con dhcp abilitato certoora con cof. manuale delle schede mi trovo bene:)

Se hai bisogno di avere il dhcp abilitato, ma vuoi comunque assegnare sempre lo stesso ip ad una macchina, puoi farlo!
Vai in
Avanzate -> Impostazioni Lan -> (con Utilizza router come server DHCP abilitato) Prenotazione Indirizzi -> Aggiungi

M3m3nt0
29-01-2012, 08:57
domandina... :D

sto facendo delle prove con lo Xavi attaccato ad internet in un punto in cui non arrivano i cavi di rete.
Volevo sapere se é possibile usare il DGN3500 come "ponte" (in WiFi) di collegamento tra lo Xavi ed il resto della rete cablata...

basta configurare la modalità WDS...?
come? :rolleyes:


grazie dell'aiuto ;)



In pratica é questo che vorrei fare:

Internet -> Xavi

)))))))))))))))
WiFi
((((((((((((((

DGN3500 -> computer fisso

in modo che il fisso (connesso via cavo al dgn3500) navighi in internet :)

HacNet
29-01-2012, 09:56
Se hai bisogno di avere il dhcp abilitato, ma vuoi comunque assegnare sempre lo stesso ip ad una macchina, puoi farlo!
Vai in
Avanzate -> Impostazioni Lan -> (con Utilizza router come server DHCP abilitato) Prenotazione Indirizzi -> Aggiungiazz! giusto la prenotazione ip me l'ero scordata :doh: che nerd che sono:asd:
grazie per avermelo ricordato mitropank;)

leoben
29-01-2012, 12:44
Ho preso questo router la scorsa settimana, aveva il firmware .28 e tutto funzionava bene.
Ho poi aggiornato alla .33 e ieri, quando ho acceso il pc collegato in wifi con chiavetta wireless G, ho notato che la connessione era diventata lentissima..
Il trasferimento di file nella rete non andava oltre i 950 kilobyte/sec, contro gli oltre 2 megabyte/sec di prima. Da sottolineare il fatto che la chiavetta si collega comunque a 54Mbps e con 4 tacche su 5 di segnale. Nessun problema invece sulla rete cablata...
Forse mi conviene tornare alla versione precedente?

MorrisADsl
29-01-2012, 12:50
Ciao a tutti, un informazione, chi a tiscali, come si comporta il router? Con gli ultimi aggiornamenti firmware la connessione regge??

morello9chitarra
29-01-2012, 21:09
ciao ragazzi:
Ho acquistato un 3500 proprio ieri.
Oggi ho provato a lavorarci un po ma non ho capito nulla.

I problemi riscontrati sono stati:

Collegamento ad internet ballerino (ho chiamato a Infostrada abbiamo fatto le regolazioni insieme ma quando mi ha detto di impostare la modulazione da auto a g.dmt no ho trovato il comando).

Il problema principale però è che io volevo usare il router anche per attaccarci un hd esterno usb o male che vada di rete(male che vada perché dovrei acquistarlo) per farci i backup; ma non ho idea di come devo impostare il router e time machine.

Ho cominciato oggi e già ho paura che ho fatto l'acquisto sbagliato.

gnommo
29-01-2012, 21:19
ciao ragazzi:
Ho acquistato un 3500 proprio ieri.
Oggi ho provato a lavorarci un po ma non ho capito nulla.

I problemi riscontrati sono stati:

Collegamento ad internet ballerino (ho chiamato a Infostrada abbiamo fatto le regolazioni insieme ma quando mi ha detto di impostare la modulazione da auto a g.dmt no ho trovato il comando).

Il problema principale però è che io volevo usare il router anche per attaccarci un hd esterno usb o male che vada di rete(male che vada perché dovrei acquistarlo) per farci i backup; ma non ho idea di come devo impostare il router e time machine.

Ho cominciato oggi e già ho paura che ho fatto l'acquisto sbagliato.
beh avresti fatto l'acquisto sbagliato con qualsiasi router.

Al momento router adsl adatti a farci backup con time machine non ce ne sono (almeno in quella fascia di prezzo).
La netgear infatti pubblicizzando la porta usb la chiama ready share e non nas,
cioè la funzione principale della porta usb è attaccarci penne o hd usb che abbiano già all'interno dati e condividerli in rete.

Per la connessione hanno detto una scemenza, nel senso che ti stavano facendo andare avanti per tentativi.
Riporta qui:
l'abbonamento che hai
il firmware in uso
i dati della connessione che leggi qui http://192.168.0.1/s_status.htm&todo=cfg_init
cliccando su mostra statistiche
quando ci sono di questi problemi, la maggior parte delle volte la colpa è della linea e non riesco a capire perchè a tutti viene sempre in mente di dare la colpa al router, forse perchè è la prima cosa sottomano :D

morello9chitarra
29-01-2012, 21:57
l'abbonamento che hai absolute infostrada 8mega
il firmware in uso: Ho montato il 33 ma sono tornato al 28 cavolo il 33 si bloccava sempre
i dati della connessione che leggi qui


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 951 kbps 511 kbps
Attenuazione linea 50.8 db 17.3 db
Margine rumore 5.1 db 17.3 db

La linea oggi pom in down era 6000 in up max 500

Gli altri dati erano sempre allineati a questi.

ildora
29-01-2012, 22:11
Li di 8 mega c'è solo il nome!!!!

M3m3nt0
29-01-2012, 22:32
....
quando ci sono di questi problemi, la maggior parte delle volte la colpa è della linea e non riesco a capire perchè a tutti viene sempre in mente di dare la colpa al router, forse perchè è la prima cosa sottomano :D

...o forse perché così si tolgono d'impiccio scaricando la questione a te... :p
(ed il passo successivo é l'impianto di casa! :D )

Robius
29-01-2012, 23:18
Mi pare di aver capito andando indietro di qualche pagina che questo Dgn3500 non presenta le stesse problematiche del fratellone 3700 ma al contrario ha raggiunto prima la maturità, me lo confermate?

Ho letto che con il firmware originale non è presente la funzione " Quality of Service" di cui necessito, nel firmware modificato è stata inserita?

Ho bisogno di quelle funzioni di prioritizzazione del traffico che mi consentano di creare regole del tipo: se sul pc1(ip) è in funzione una determinata applicazione(porte utilizzate), il traffico da e verso quest'ultimo ha priorità sulla gestione dei pacchetti e sulla banda utilizzata rispetto ad un pc2(ip).
Su qualche router si puo addirittura fare distinzione in base alle singole porte ethernet o al mac address di ogni pc connesso.

Insomma io lo chiamo qos, qualcuno lo chiama traffic shaping, in sostanza è questo quello che avrei bisogno di fare, si puo?
Mi sembra strano che non si possa fare con il firmware originale, visto che è una cosa che faccio con un vecchio USR9105 di 10 anni fa.

labodj
30-01-2012, 10:13
Mi è finalmente arrivato il 3500... ho aggiornato al 33 modificato per modfs, solo che ho diversi problemi... Spesso la connessione adsl cade e il router non si riconnette, e non risulta più accessibile l'interfaccia web, così che devo riavviare manualmente il router... i miei valori di linea sono i seguenti

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8128 kbps 480 kbps
Line Attenuation 23.4 db 14.0 db
Noise Margin 12.7 db 27.0 db

e non mi sembrano malvagi.

Tutti i pc connessi sono in wifi n e un apparato in lan 100mbit.
Come posso risolvere?

gnommo
30-01-2012, 10:24
Mi è finalmente arrivato il 3500... ho aggiornato al 33 modificato per modfs, solo che ho diversi problemi... Spesso la connessione adsl cade e il router non si riconnette, e non risulta più accessibile l'interfaccia web, così che devo riavviare manualmente il router... i miei valori di linea sono i seguenti

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8128 kbps 480 kbps
Line Attenuation 23.4 db 14.0 db
Noise Margin 12.7 db 27.0 db

e non mi sembrano malvagi.

Tutti i pc connessi sono in wifi n e un apparato in lan 100mbit.
Come posso risolvere?

Hai fatto un bel reset prima di iniziare a mettere le impostazioni?
A che dslam sei connesso? Ricordo che i dslam BDCMt e IFTNq hanno problemi con il .33 e che quindi la soluzione è o caricare il .33 con l'adsl del .28 o rimanere alla .28

labodj
30-01-2012, 11:10
Allora, ero al .33 modificato, per togliere ogni dubbio ho appena messo la .33 con i driver adsl del .28 dato
che non conosco la marca del dslam a cui sono collegato (come faccio a vederlo?).

Ecco la procedura che ho eseguito:
Caricato il 33 con i driver del 28, fatto reset impostazioni 2 volte.
Ho messo i file nella chiavetta e dato il comando per installare il modfs
e posso accedere alla sua configurazione.

In generale ecco le impostazioni che ho dato al router (quelle non indicate sono a default):
PPPoE, login & password: aliceadsl, dns google, llc-based, vpi-vci 8-35, lingua italiana, tolto ceck
firmware on startup, cambio ssid, canale 5, wpa2-psk, blocco parole chiave: mai,
fuso orario: gmt+1, server ntp 193.204.114.232, adattamento automatico ora legale,
prenotazione ip per 6 dispositivi, cambio password router.

C'è qualche impostazione che non ho dato o che non avrei dovuto dare?

gnommo
30-01-2012, 11:18
Allora, ero al .33 modificato, per togliere ogni dubbio ho appena messo la .33 con i driver adsl del .28 dato
che non conosco la marca del dslam a cui sono collegato (come faccio a vederlo?).

Ecco la procedura che ho eseguito:
Caricato il 33 con i driver del 28, fatto reset impostazioni 2 volte.
Ho messo i file nella chiavetta e dato il comando per installare il modfs
e posso accedere alla sua configurazione.

In generale ecco le impostazioni che ho dato al router (quelle non indicate sono a default):
PPPoE, login & password: aliceadsl, dns google, llc-based, vpi-vci 8-35, lingua italiana, tolto ceck
firmware on startup, cambio ssid, canale 5, wpa2-psk, blocco parole chiave: mai,
fuso orario: gmt+1, server ntp 193.204.114.232, adattamento automatico ora legale,
prenotazione ip per 6 dispositivi, cambio password router.

C'è qualche impostazione che non ho dato o che non avrei dovuto dare?
Per avere più informazioni sull'adsl in modfs devi installare il pacchetto adslinfo
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=80371&d=1306659080
poi basta che estrai dallo zip il file adslinfo.mpkg e dal menu administration ->package manager dove c'è sfoglia selezioni adslinfo.mpkg e premi install

labodj
30-01-2012, 11:31
Allora, ero al .33 modificato, per togliere ogni dubbio ho appena messo la .33 con i driver adsl del .28 dato
che non conosco la marca del dslam a cui sono collegato (come faccio a vederlo?).

Ecco la procedura che ho eseguito:
Caricato il 33 con i driver del 28, fatto reset impostazioni 2 volte.
Ho messo i file nella chiavetta e dato il comando per installare il modfs
e posso accedere alla sua configurazione.

In generale ecco le impostazioni che ho dato al router (quelle non indicate sono a default):
PPPoE, login & password: aliceadsl, dns google, llc-based, vpi-vci 8-35, lingua italiana, tolto ceck
firmware on startup, cambio ssid, canale 5, wpa2-psk, blocco parole chiave: mai,
fuso orario: gmt+1, server ntp 193.204.114.232, adattamento automatico ora legale,
prenotazione ip per 6 dispositivi, cambio password router.

C'è qualche impostazione che non ho dato o che non avrei dovuto dare?

gnommo
30-01-2012, 11:34
C'è qualche impostazione che non ho dato o che non avrei dovuto dare?
non è che sono moltissime le impostazioni fra cui scegliere,quelle sono :D
si ma ora come va?

labodj
30-01-2012, 12:10
eccomi, scusa ma nel frattempo stavo smontando un galaxy s...
ecco quello che mi dice:

Status: Showtime
Protocol: G992.1 (Adsl) Annex A
DSLAM Vendor Id: P

Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8128 480
SNR Margin (dB): 12.9 27
Init SNR Margin (dB): 13
Line Attenuation (dB): 23.4 14
Signal Attenuation (dB): 23.4 14
Power (dBm): 19.8 12
Interleaving Delay (ms): 16 16
Interleaving Depth: 64 8
INP: 0 18
Attainable Rate (Kbps): 7704 996

Downstream Upstream
Bitswap: Enabled Enabled
Trellis: Enabled Enabled
ReTx: Disabled Disabled
Virtual Noise support: Disabled Disabled
20bit support: Disabled Disabled

LOF: 0 0
LOS: 0 1
LOM: 0 0
LPR: 0 0

ES: 3 4
SES: 3 4
LOSS: 3 4
UAS: 44 44
LOFS: 0 0

Loop length: Awg26=0 Awg24=0

Anche se non c'entra nulla mi sembra che il segnale del wifi sia calato molto!!!

strassada
30-01-2012, 12:25
dslam Marconi. piastra solo adsl1, sembra.
prova a mettere pppoa/vcmux.

labodj
30-01-2012, 12:39
Niente da fare...
Ho provato le impostazione suggerite, ma non agganciava la linea, anche cliccando disconnetti e connetti, allora ho provato a rimettere pppoe e llc, quando sono andato nello status del router e ho cliccato disconnetti e poi riconnetti mi si è impallato tutto e ho dovuto riavviare il router manualmente...

Robius
30-01-2012, 14:22
Mi pare di aver capito andando indietro di qualche pagina che questo Dgn3500 non presenta le stesse problematiche del fratellone 3700 ma al contrario ha raggiunto prima la maturità, me lo confermate?

Ho letto che con il firmware originale non è presente la funzione " Quality of Service" di cui necessito, nel firmware modificato è stata inserita?

Ho bisogno di quelle funzioni di prioritizzazione del traffico che mi consentano di creare regole del tipo: se sul pc1(ip) è in funzione una determinata applicazione(porte utilizzate), il traffico da e verso quest'ultimo ha priorità sulla gestione dei pacchetti e sulla banda utilizzata rispetto ad un pc2(ip).
Su qualche router si puo addirittura fare distinzione in base alle singole porte ethernet o al mac address di ogni pc connesso.

Insomma io lo chiamo qos, qualcuno lo chiama traffic shaping, in sostanza è questo quello che avrei bisogno di fare, si puo?
Mi sembra strano che non si possa fare con il firmware originale, visto che è una cosa che faccio con un vecchio USR9105 di 10 anni fa.

nessuno che sappia darmi informazioni?

MorrisADsl
30-01-2012, 14:54
E sia, ci riproviamo, oggi ho preso il 3500, adesso lo provo con il .33, e poi nel caso si va di modfs.:read:

M3m3nt0
30-01-2012, 17:05
E sia, ci riproviamo, oggi ho preso il 3500, adesso lo provo con il .33, e poi nel caso si va di modfs.:read:

Morris, se vuoi io ho il DGN3500 e Tiscali 20M :sofico:
però ora sto provando lo Xavi 7968 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290768)...e per ora sta andando bene...

teniamoci aggiornati, così da fare delle prove insieme ;)

MorrisADsl
30-01-2012, 17:16
Morris, se vuoi io ho il DGN3500 e Tiscali 20M :sofico:
però ora sto provando lo Xavi 7968 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290768)...e per ora sta andando bene...

teniamoci aggiornati, così da fare delle prove insieme ;)

Come ti va con il 3500?

labodj
30-01-2012, 22:21
Che cosa atroce che ho scoperto... se si utilizza una protezione wpa, wep o wpa2 la rete potrà andare al massimo a 11 o a 54mbps... ma che tristezza, se lo avessi saputo prima non l'avrei acquistato...

Parnas72
30-01-2012, 22:38
Che cosa atroce che ho scoperto... se si utilizza una protezione wpa, wep o wpa2 la rete potrà andare al massimo a 11 o a 54mbps...Non è così, in WPA2 puoi connetterti fino a 300 Mbit. In WEP o WPA no, ma non per una limitazione di questo router: è il protocollo 802.11n che richiede il WPA2. Con qualsiasi altro router è la stessa cosa.

labodj
30-01-2012, 23:02
Ah ok... provato in wpa2... perfetto... grazie per la spiegazione

block44
31-01-2012, 08:06
ciao a tutti!
ho acquistato da 3 giorni un netgear dgn3500, sperando in un buon prodotto.
Fin da subito ho notato un menu scarno (firmware .28), e soprattutto una strana disconnessione che ora vi dettaglio.

In pratica, il router è collegato via wifi al laptop, e via ethernet (cavo cat.6) verso un piccolo switch 10/100 al quale ho attaccato 2 PC.

Il vecchio router (un dlink 3340), pur essendo molto limitato, non perdeva un bit..mai una disconnessione tra lui e lo switch, mentre il DGN3500 spesso e volentieri perde il collegamento verso lo switch 10/100.

Riesco puntualmente a ricreare il problema.. quindi sembra proprio un vero bug: basta copiare un file (2MB!) dal PC collegato in wireless ad una condivisione su un altro PC windows collegato allo switch 10/100 tramite appunto il DGN3500 che voilà! il collegamento ethernet cade, e soltanto riavviare il router risolve il problema.

Ho poi aggiornato il firmare alla .33, senza risultati. Per il resto il router è ok, ma è disarmante scoprire un difetto così macroscopico!

Sono l'unico? :(((

grazie dell'aiuto!

Andrea

gnommo
31-01-2012, 08:38
ciao a tutti!
ho acquistato da 3 giorni un netgear dgn3500, sperando in un buon prodotto.
Fin da subito ho notato un menu scarno (firmware .28), e soprattutto una strana disconnessione che ora vi dettaglio.

In pratica, il router è collegato via wifi al laptop, e via ethernet (cavo cat.6) verso un piccolo switch 10/100 al quale ho attaccato 2 PC.

Il vecchio router (un dlink 3340), pur essendo molto limitato, non perdeva un bit..mai una disconnessione tra lui e lo switch, mentre il DGN3500 spesso e volentieri perde il collegamento verso lo switch 10/100.

Riesco puntualmente a ricreare il problema.. quindi sembra proprio un vero bug: basta copiare un file (2MB!) dal PC collegato in wireless ad una condivisione su un altro PC windows collegato allo switch 10/100 tramite appunto il DGN3500 che voilà! il collegamento ethernet cade, e soltanto riavviare il router risolve il problema.

Ho poi aggiornato il firmare alla .33, senza risultati. Per il resto il router è ok, ma è disarmante scoprire un difetto così macroscopico!

Sono l'unico? :(((

grazie dell'aiuto!

Andrea

Guarda che lo switch presente nel router è un'entità autonoma, quindi non serve a niente aggiornare.
Comunque lo switch del 3500 è di ottima qualità ed è montato su molti top di gamma netgear (wndr3700) e dlink
quindi le probabilità sono due:
-lo switch che hai è rotto
-lo switch del dgn3500 è difettoso e va mandato in assistenza.


ps. le operazioni che fai tu, io le faccio ogni giorno e per lo switch ci passano decine di GB al giorno :D
quindi ti posso assicurare che non è un comportamento normale.

block44
31-01-2012, 08:57
..lo riporto indietro, poco ma sicuro!

lo switch 10/100 va benissimo, infatti ho appena scoperto che il dgn3500 "isola" anche le altre porte.. ma solo per il pc wireless. Chi è cablato continua a funzionare (i PC cablati si vedono tra loro e possono scambiare file), sebbene non vedano più il 3500.

sarò sfortunato ma.. che bidone!!

MorrisADsl
31-01-2012, 22:10
DGN3500:

Status: Showtime
Protocol: G992.5 (Adsl2+) Annex A
DSLAM Vendor Id: GSPN Globespan

Downstream Upstream
Rate (Kbps): 17025.059 1020.161
SNR Margin (dB): 6 8
Init SNR Margin (dB): 6
Line Attenuation (dB): 18.8 11.6
Signal Attenuation (dB): 16.8 11.6
Power (dBm): 20.1 12.4
Interleaving Delay (ms): 7 8
Interleaving Depth: 64 4
INP: 5 9
Attainable Rate (Kbps): 17664 1100

Settings
Refresh every secondsStart
Extended Info
Downstream Upstream
Bitswap: Enabled Enabled
Trellis: Enabled Enabled
ReTx: Disabled Disabled
Virtual Noise support: Disabled Disabled
20bit support: Disabled Disabled

LOF: 0 0
LOS: 0 0
LOM: 0 0
LPR: 0 0

ES: 1 26
SES: 0 22
LOSS: 0 0
UAS: 305 305
LOFS: 0 0

Loop length: Awg26=1085 Awg24=1446


Vorrei disattivare il bitswap perchè mi da ancoira sconnessioni, come si fa???:confused:

noviz
31-01-2012, 22:37
Giovedì/venerdi dovrebbe arrivarmi questo router, ho letto un po :eek: di pagine, volevo chiedervi,con adsl infostrada 20 mega quali sono i parametri che dovrei impostare correttamente?
Mi conviene aggiornare alla .33 oppure .28 visto che per alcuni con la .33 ci sono un po di problemi ?

grazie.

M3m3nt0
01-02-2012, 19:10
DGN3500:

Status: ...


Vorrei disattivare il bitswap perchè mi da ancoira sconnessioni, come si fa???:confused:

visto che non sei il primo a chiedere, riporto, ad uso e consumo di tutti, la procedura per (dis)abilitare il bitswap (oltre che alle altre funzioni). fonte: il mitico gnommo, come sempre!! :sofico:


Dotarsi di Putty (http://the.earth.li/~sgtatham/putty/.../x86/putty.exe)

Aprire il browser e digitare http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug per abilitare il telnet
[per chi ha Modfs (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494); nel menu Services avviare telnet.]

Aprire Putty; compilare il campo Host Name (or IP Address) con 192.168.0.1 e scegliere, in Connection Type, Telnet; cliccare su Open.

Alla richiesta di login, digitare root.

Digitare dsl_cpe_control -c per entrare nella console dell'adsl.

Per disabilta il bitswap in download digitare:
lfcs 0 1 0 0 0 0
e per l'upload:
lfcs 1 1 0 0 0 0

digitare acs 2 per forzare il riaggancio della portante

Jacker
01-02-2012, 23:38
visto che non sei il primo a chiedere, riporto, ad uso e consumo di tutti, la procedura per (dis)abilitare il bitswap (oltre che alle altre funzioni). fonte: il mitico gnommo, come sempre!! :sofico:

Veramente è il contrario:

lfcs 0 1 0 0 0 0
per disabilitare il bitswap in upload [utile con dslam globespan virata (es tiscali) per chi ha problemi di perdita di portante a carico dell upstream]

lfcs 1 1 0 0 0 0
per disabilitare il bitswap in download

I 6 valori in ordine corrispondono rispettivamente ad abilitare:
1) si sta intervenendo su upload (0) download (1)
2) trellis attivo (1) disattivo (0)
3) bitswap attivo (1) disattivo (0)
4) reach extended transmission path attivo (1) disattivo (0)
5) virtual noise support attivo (1) disattivo (0)
6) supporto per l estensione di 20bit dell upstream attivo (1) disattivo (0) na(?) (-1)

MorrisADsl
02-02-2012, 04:16
Per adesso sono 12.30 senza cadere. continuiamo il test.:read:

Hernia
02-02-2012, 11:03
Confermo con Dslam Globespan Tiscali è utile disabilitare il bitswap, cosi' facendo sto a 24 ore senza disconnessioni in passatto sono arrivato anche a 133 ore ma con portante ridotta a 12288 e SNR a 16db...va a capire... :doh:

ps. sto usando il .33 con drivers .33, in passato ho usato il 33 con drivers .28

MorrisADsl
02-02-2012, 11:21
Confermo con Dslam Globespan Tiscali è utile disabilitare il bitswap, cosi' facendo sto a 24 ore senza disconnessioni in passatto sono arrivato anche a 133 ore ma con portante ridotta a 12288 e SNR a 16db...va a capire... :doh:

ps. sto usando il .33 con drivers .33, in passato ho usato il 33 con drivers .28

Ti quoto, sono praticamente a 20 ore. dovrebbero integrarlo nel firmware la possibilità di disabilitarlo, non capisco perchè non lo fanno.
L'unica cosa che vorrei capire è se il forwarding delle porte lo posso abilitare dal pannello netgear.

ildora
02-02-2012, 18:43
FW.30 con modfs bygnommo -3db in adsl1 su dslam cacconi ops marconi :D

up da 1070 ore!!!!!
:)

Titoparis
03-02-2012, 19:00
Confermo con Dslam Globespan Tiscali è utile disabilitare il bitswap, cosi' facendo sto a 24 ore senza disconnessioni in passatto sono arrivato anche a 133 ore ma con portante ridotta a 12288 e SNR a 16db...va a capire... :doh:

ps. sto usando il .33 con drivers .33, in passato ho usato il 33 con drivers .28

Confermate che questo modem ha poblemi con Tiscali?....infatti l'ho preso lunedi' e a confronto del dgn 2000 ormai con le porte ethernet brasate ....si disconnette frequentemente.....
che soluzioni devo adottare ...??? ero quasi deciso a farmelo cambiare....

Grazie...

dmann9999
03-02-2012, 19:03
Confermate che questo modem ha poblemi con Tiscali?....infatti l'ho preso lunedi' e a confronto del dgn 2000 ormai con le porte ethernet brasate ....si disconnette frequentemente.....
che soluzioni devo adottare ...??? ero quasi deciso a farmelo cambiare....

Grazie...

disabilita il bitswap come c'è scritto qualche post più sopra
ciao :)

MorrisADsl
03-02-2012, 20:09
disabilita il bitswap come c'è scritto qualche post più sopra
ciao :)

Concordo. E' l' unica.:read:
A confronto del 2740b che ho, con chipset broadcom il 3500 regge di più!:eek:

Titoparis
03-02-2012, 20:28
visto che non sei il primo a chiedere, riporto, ad uso e consumo di tutti, la procedura per (dis)abilitare il bitswap (oltre che alle altre funzioni). fonte: il mitico gnommo, come sempre!! :sofico:

Ok ...ma quando chiede il login "root" chiede anche una password...quale e'..?????

gnommo
03-02-2012, 20:56
Ok ...ma quando chiede il login "root" chiede anche una password...quale e'..?????

se non l'hai settata premi semplicemente invio.
Ti consiglio di settarla però scrivendo passwd
altrimenti chiunque nella lan può avere accesso a telnet.

Ah se non hai messo modfs e hai invece abilitato tramite http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
allora devi accedere tramite admin e password che usi per accedere all'interfaccia.
Solo che non ricordo se come utente admin riesci a settare.

Titoparis
03-02-2012, 21:39
se non l'hai settata premi semplicemente invio.
Ti consiglio di settarla però scrivendo passwd
altrimenti chiunque nella lan può avere accesso a telnet.

Ah se non hai messo modfs e hai invece abilitato tramite http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
allora devi accedere tramite admin e password che usi per accedere all'interfaccia.
Solo che non ricordo se come utente admin riesci a settare.

ok provato sembra che l'ha accettato..ma la domanda che mi pongo e' questa:

tutte le volte che acendo il modem devo fare la procedura..? se si nn c'e' modo di rendere i cambiamenti permanenti?

Grazie

gnommo
03-02-2012, 21:54
ok provato sembra che l'ha accettato..ma la domanda che mi pongo e' questa:

tutte le volte che acendo il modem devo fare la procedura..? se si nn c'e' modo di rendere i cambiamenti permanenti?

Grazie

sto operando perchè accada, ma ovviamente sempre tramite firmware modificato, con l'originale non c'è modo.

Titoparis
03-02-2012, 21:55
sto operando perchè accada, ma ovviamente sempre tramite firmware modificato, con l'originale non c'è modo.

Ok grazie mille.....:)

dmann9999
04-02-2012, 10:39
domanda forse stupida: se disabilito il push n connect nelle impostazioni wan del router, disabilito il wps?
grazie e ciao :)

Titoparis
04-02-2012, 11:40
sto operando perchè accada, ma ovviamente sempre tramite firmware modificato, con l'originale non c'è modo.


Cmq funziona sono in up da oltre 14 ore senza disconnessioni......:)

Allora me lo tengo il dgn 3500......

Thanks...

gazza1971
05-02-2012, 06:07
Ciao

io ho un problema piuttosto strano.

A volte il dgn-3500 mi si blocca, nel senso che e' acceso ma non funziona piu'.
Sono obbligato ad un reset forzato (spegnimento).

Ho installato l'ultima versione del firmware. Devo ammettere che a prate questi blocchi (non con cadenze precise) funziona tutto alla perfezione.

Grazie a chiunque volesse aiutarmi

beta05
05-02-2012, 07:43
Ciao

io ho un problema piuttosto strano.

A volte il dgn-3500 mi si blocca, nel senso che e' acceso ma non funziona piu'.
Sono obbligato ad un reset forzato (spegnimento).

Ho installato l'ultima versione del firmware. Devo ammettere che a prate questi blocchi (non con cadenze precise) funziona tutto alla perfezione.

Grazie a chiunque volesse aiutarmi

Stesso problema Tuo. Ho rimesso la .28 (firm precedente alla .33) nn si blocca piu'.

mitropank
05-02-2012, 07:54
Ciao

io ho un problema piuttosto strano.

A volte il dgn-3500 mi si blocca, nel senso che e' acceso ma non funziona piu'.
Sono obbligato ad un reset forzato (spegnimento).

Ho installato l'ultima versione del firmware. Devo ammettere che a prate questi blocchi (non con cadenze precise) funziona tutto alla perfezione.

Grazie a chiunque volesse aiutarmi

Un mio amico ebbe un problema simile, ma con altro modem!!! riuscì a risolverlo portando prima il modem alle impostazioni di fabbrica, poi l'upgrade del firmware e poi impostando i vari parametri secondo le sue esigenze, in questo modo non si piantava più...
Fai una prova potrebbe andarati bene così....

ReQ1982
07-02-2012, 17:45
Anche io ho lo stesso problema. Praticamente ogni giorno mi si pianta il modem e se tutte le spie sono ok.

Dite che la soluzione dell'amico di mitropank è la migliore?

Per resettarlo da 0 basta premere con uno stuzzicadenti il pulsantino sul retro (il buchino)?

gnommo
07-02-2012, 18:06
Anche io ho lo stesso problema. Praticamente ogni giorno mi si pianta il modem e se tutte le spie sono ok.

Dite che la soluzione dell'amico di mitropank è la migliore?

Per resettarlo da 0 basta premere con uno stuzzicadenti il pulsantino sul retro (il buchino)?

Firm ?
Nel caso usate il .33 accedete spesso alle pagine di configurazione?

znort
07-02-2012, 18:53
Salve. Dopo una lunga ricerca in rete, grazie anche a questo forum, ho deciso per l’acquisto di questo modem/router, poiché mi era sembrato quello… con meno problemi, rispetto agli altri! Preso da Amazon a 80,73 spedito, offerta attualmente imbattibile.

Ho appena finito di installarlo. Poiché diversi commenti letti altrove (e.g. sul sito di Amazon) riferivano di installazioni senza problemi, nonostante qui sia stato sconsigliato, ho voluto provare lo stesso l’installazione col CD, e devo dire che è andato quasi tutto liscio!
Mi devo preoccupare? :eek:
L’unica cosa che non è andata è l’upgrade alla .33, per cui sono rimasto con la .28. :mad:

Ho una rete di 4 pc. La LAN è correttamente a 1Gbps dove possibile, e a 100Mbps altrove.
Uso degli IP fissi e anche questi si sono configurati automaticamente o quasi, ho dovuto fare solo un refresh manuale degli indirizzi riservati e un reboot di una macchina per farla vedere correttamente al router.

La Wireless l’ho potuta provare solo a 54Mbps poiché il mio eeepc di un paio d’anni non mi consente di più, cmq ottima copertura su 2 piani.
L’ADSL va grossomodo alla stessa velocità che avevo col modem, ovvero circa 6.7 Mbps in down e 0.42 in up.
Ho Infostrada 8 Mega, e di solito questa è la velocità, anche se qualche volta vado sopra i 7 Mbps.
Dalle statistiche ho l’aggancio in down a 8000 kbps, una attenuazione di 16.6 db e un SNR di 14-15 db. Valori non ottimi ma accettabili direi.
Ho uno splitter subito all’ingresso della linea, cui segue un doppino di 7/8m. che arriva al router. Togliere i filtri da tutte le prese, qualche anno fa, portò ad un discreto miglioramento del segnale, difficile fare qualcosa qui per migliorare ancora.

Per l’accesso all’USB sul CD non c’è il ReadyShareConnect.exe, contrariamente a quanto specificato nel foglietto incluso, però creando un link sul desktop a \\readyshare\USB_Storage vi si accede facilmente.

Non ho letto tutte le 317 pag. del forum ma almeno le prime e le ultime si. Mi restano alcuni dubbi, quindi se potete darmi qualche consiglio sarà ben accetto:

1) Upgrade, in definitiva mi conviene farlo o no?
Se ho ben capito c’è la possibilità di migliorare la velocità dell’ADSL, ma non è garantito, e potrebbero esserci altri inconvenienti.
Si raccomanda il reset, quindi occorre rifare la configurazione dopo l’upgrade, giusto?
Il procedimento è critico, poiché attualmente ho l’UPS down, per la legge di Murphy… mi converrà aspettare di averlo di nuovo funzionante, prima di procedere.
Nell’elenco delle migliorie c’è anche “VPN”, significa un supporto per il VPN immagino, ma in che termini più precisamente? Questo mi potrebbe interessare poiché uso collegamenti in VPN ogni tanto, che cmq vanno lo stesso anche con questo fw.

2) Firewall. Si consiglia di disabilitare quelli sw. Ora uso quello integrato in Norton NIS 2012, è davvero superfluo tenerlo attivo? Suppongo che sarebbe un bell’alleggerimento per i pc!
Quindi anche il servizio di “Windows Firewall / Condivisione connessione Internet (ICS)” andrebbe disabilitato, o quantomeno messo in manuale?
Però le guide in rete (e.g. http://www.theeldergeek.com/windows_firewall_int_con_sharing_ics_service.htm) raccomandano di mantenere questo servizio, anche se si usano altri firewall :confused:

Grazie in anticipo per eventuali consigli, spero cmq che il mio resoconto possa essere utile a qualcun altro. :)

Parnas72
07-02-2012, 19:22
1) Upgrade, in definitiva mi conviene farlo o no?
Se ho ben capito c’è la possibilità di migliorare la velocità dell’ADSL, ma non è garantito, e potrebbero esserci altri inconvenienti. Contrattualmente hai una 8 Mega e agganci 8000 Kbps, quindi sfrutti già il massimo previsto dal tuo profilo commerciale. L'unico modo di "migliorare" ulteriormente sarebbe passare alla 20 Mega. Ora come ora non sono nè l'impianto nè il router a limitarti, ma il tuo contratto.

Nell’elenco delle migliorie c’è anche “VPN”, significa un supporto per il VPN immagino, ma in che termini più precisamente? Questo mi potrebbe interessare poiché uso collegamenti in VPN ogni tanto, che cmq vanno lo stesso anche con questo fw.Si intende la possibilità che il router funga da client o da server VPN, tipicamente per collegare tra di loro le LAN di due siti geograficamente distanti. Quello che immagino faccia tu invece è usare un client VPN installato sul tuo PC, cosa supportata da pressoché qualsiasi router (VPN passthrough).

2) Firewall. Si consiglia di disabilitare quelli sw.Sono opinioni... io personalmente non consiglio affatto di disabilitarlo, perchè un personal firewall ha funzionalità differenti rispetto al firewall del router: monitora il comportamento dei processi sul tuo PC e individua i malware. Questi software non sono dei puri firewall di rete, ma hanno anche funzionalità di antivirus / antimalware.

Però le guide in rete (e.g. http://www.theeldergeek.com/windows_firewall_int_con_sharing_ics_service.htm) raccomandano di mantenere questo servizio, anche se si usano altri firewall :confused:Il firewall di Windows io lo tengo spento, perchè avendo già un personal firewall di terze parti (IMHO ben migliore di quello Microsoft) non ne vedo il valore aggiunto.

ReQ1982
07-02-2012, 19:30
Firm ?
Nel caso usate il .33 accedete spesso alle pagine di configurazione?

Sì il firm è .33 e accedo alle pagine di configurazione solo per riavviarlo... Non lo riavvio manualmente.

Sto scaricando il .28, in caso lo rimetto?

]Fl3gI4s[
07-02-2012, 20:05
Si intende la possibilità che il router funga da client o da server VPN, tipicamente per collegare tra di loro le LAN di due siti geograficamente distanti. Quello che immagino faccia tu invece è usare un client VPN installato sul tuo PC, cosa supportata da pressoché qualsiasi router (VPN passthrough).


come funziona grossomodo la configurazione di una vpn, se io ad esempio ho 2 dgn3500 in due abitazioni differenti, immagino occorra un servizio tipo dyndns, e poi cosa si configura piu?

znort
07-02-2012, 20:32
Contrattualmente hai una 8 Mega e agganci 8000 Kbps, quindi sfrutti già il massimo previsto dal tuo profilo commerciale.

Grazie Parnas72. Quindi la .33 non mi darebbe vantaggi da questo punto di vista...

Quello che immagino faccia tu invece è usare un client VPN installato sul tuo PC, cosa supportata da pressoché qualsiasi router (VPN passthrough).

Infatti.

Sono opinioni... io personalmente non consiglio affatto di disabilitarlo, perchè un personal firewall ha funzionalità differenti rispetto al firewall del router: monitora il comportamento dei processi sul tuo PC e individua i malware. Questi software non sono dei puri firewall di rete, ma hanno anche funzionalità di antivirus / antimalware.

E' quello che supponevo anch'io. Poichè però l'autorevole guida alla 1a pag del forum dice il contrario... proverò anche a sentire Norton.

Il firewall di Windows io lo tengo spento, perchè avendo già un personal firewall di terze parti (IMHO ben migliore di quello Microsoft) non ne vedo il valore aggiunto.

Si certo, anch'io, poichè uso quello di Norton, ma il servizio citato pare sia correlato ma non coincidente col firewall di Windows. Infatti l'installazione di Norton disabilita il Windows firewall ma non quel servizio :wtf:

Concludendo, pare proprio che potrei anche tirare avanti tranquillamente con la .28 ... anche se la tentazione di provare con la .33 è forte.

Parnas72
07-02-2012, 21:19
E' quello che supponevo anch'io. Poichè però l'autorevole guida alla 1a pag del forum dice il contrario... proverò anche a sentire Norton.Ti potrei linkare una guida altrettanto autorevole che consiglia di tenere il firewall anche sul PC. :D
Come ti dicevo, siamo nel campo delle opinioni.
Se chiedi a Symantec, cosa pensi che ti dica ? Ovviamente ti dirà che il loro prodotto serve lo stesso, visto che te lo devono vendere. ;)

Si certo, anch'io, poichè uso quello di Norton, ma il servizio citato pare sia correlato ma non coincidente col firewall di Windows. Infatti l'installazione di Norton disabilita il Windows firewall ma non quel servizio :wtf:Se parli dell'ICS, è un servizio utile in assenza di un router, per condividere un modem tra il PC e il resto della LAN. Avendo il router che svolge già questa funzione, quel servizio non ti è di nessuna utilità.

Cescone
08-02-2012, 09:16
Ciao a tutti. Ho acquistato ieri il 3500 e sempre ieri l'ho installato al posto del 2000 che avevo prima.
Scusate se nelle 300 pagine di forum è già stata data risposta alla mia domanda ma conil cerca non sono riuscito a trovarle .. dunque :

Io ho collegato una stampante SAMSUNG con scheda direte. Bene la luce della connessione LAN della porta diventa rossa quando accendo la stampante ( prima di accenderla è ovviamente spenta ).
La stampante stampa comunque normalmente.

Ho cercato sul manuale ma, apparentemente, le spie della LAN ( 1, 2, 3, 4 ) non edovrebbero neanche diventare mai rosse . O verdi o spente ...

Ora vi è mai capitato una cosa simile ? Anche quando metto il MAC in stop la spia da verde diventa rossa ... mai successo con il 2000 .

Chiedo cortesemente se qualcuno ha na spiegazione a ciò.

Ciao e Grazie
Francesco

DMJ
08-02-2012, 09:21
Forse intendi arancione, più che rossa?
Comunque il colore arancione indica che la connessione lan è a 100Mbps, mentre il colore verde indica la connessione a 1Gbps.

Cescone
08-02-2012, 09:31
Grazie DMJ. Ti dimondo secondo a te ha senso tutto cio ? Nel senso ha senso da un putno di vista tecnico che una la stampante collegata tramite scheda di rete al 3500 abiia una velocità di 100 Mbps ?
sul colore ... boh.. a me sembrava rosso ma è probabile che abbia ragione tu e sia arancione ... :-)

DMJ
08-02-2012, 09:40
Certo che ha senso, difficilmente troverai un server di stampa con scheda di rete a 1Gbps.

gnommo
08-02-2012, 09:42
Grazie DMJ. Ti dimondo secondo a te ha senso tutto cio ? Nel senso ha senso da un putno di vista tecnico che una la stampante collegata tramite scheda di rete al 3500 abiia una velocità di 100 Mbps ?
sul colore ... boh.. a me sembrava rosso ma è probabile che abbia ragione tu e sia arancione ... :-)

Certo che ha senso.
Per segnalare la presenza di periferiche 10/100 si accende la luce arancione,
per quelle gigabit la luce verde.
La tua stampante ha un'interfaccia di rete 10/100 e non gigabit.
Non so nemmeno se esistono stampanti gigabit, non penso serva banda superiore a 100Mbit :D

Cescone
08-02-2012, 09:51
Grazie a tutti. Si infatti . ha senso. Ho controllato sia Mac che Time Capsule hanno LAN Gigabit mentre la samsung una Base 10/100 .

Mi rimane la curiosità di sapere come mai quando metto in stop il MAC la spia passa da verde ad arancione invece che spegnersi ....

Grazie ancora
Francesco

mitropank
08-02-2012, 10:40
Ho cercato sul manuale ma, apparentemente, le spie della LAN ( 1, 2, 3, 4 ) non edovrebbero neanche diventare mai rosse . O verdi o spente ...

Veramente se gli attacco il media player che ha una ethernet 10/100 la spia della LAN diventa arancione, proprio per segnalarti che non sta funzionando in gigabit....

EDIT: vabbè ho risposto in ritardo!!!

gnommo
08-02-2012, 11:04
Grazie a tutti. Si infatti . ha senso. Ho controllato sia Mac che Time Capsule hanno LAN Gigabit mentre la samsung una Base 10/100 .

Mi rimane la curiosità di sapere come mai quando metto in stop il MAC la spia passa da verde ad arancione invece che spegnersi ....

Grazie ancora
Francesco

Quando metti in standby la scheda ethernet del mac rimane attiva (per wol ad esempio) e probabilmente per risparmio energetico viene settata a 10/100 .

Cescone
08-02-2012, 11:07
Quando metti in standby la scheda ethernet rimane attiva e probabilmente per risparmio energetico viene settata a 10/100

Anche questo ha senso. provo a controllare quando vado a casa.

Grazie
Francesco

skippy84
08-02-2012, 11:18
...Mi rimane la curiosità di sapere come mai quando metto in stop il MAC la spia passa da verde ad arancione invece che spegnersi ...

La questione è molto semplice, rimane arancione perchè l'interfaccia di rete è comunque accesa e in ascolto (per un eventuale WOL) ma quando appunto è in ascolto non lavora in gigabit bensì a 10/100 (non avrebbe senso essere in gigabit per un WOL). Anche i miei PC collegati in LAN quando sono spenti mi danno "luce arancione" sulle relative porte del router ;)

Edit: ecco appunto, abbiamo risposto "insieme" alla stessa cosa

gnommo
08-02-2012, 11:22
Edit: ecco appunto, abbiamo risposto "insieme" alla stessa cosa

L'intera pagina è piena di risposte multiple :D
C'è chi non riceve nessuna risposta e chi ne riceve pure troppe :D

signorotto
08-02-2012, 11:42
Spero qualcuno sappia rispondermi.
Ho installato il custom firmware e sembra funzionare tutto. l'unico problema che ho riscontrato però è un estrema lentezza nel navigare tra le cartelle condivise readyshare...
In una cartella dove ho 10.000 file circa addirittura me ne visualizza solo 800 circa dopo un lunghissimo tempo di elaborazione.
Non saprei se questo è un problema del custom firmware oppure se era un problema anche precedente in quanto solo adesso ho delle cartelle così zeppe di files.
Da cosa può dipendere? c'è qualcosa che posso fare per ovviare il problema o è una "caratteristica" normale?

Grzie

ReQ1982
08-02-2012, 12:35
Firm ?
Nel caso usate il .33 accedete spesso alle pagine di configurazione?

Sì il firm è .33 e accedo alle pagine di configurazione solo per riavviarlo... Non lo riavvio manualmente.

Sto scaricando il .28, in caso lo rimetto?

gnommo
08-02-2012, 13:25
Spero qualcuno sappia rispondermi.
Ho installato il custom firmware e sembra funzionare tutto. l'unico problema che ho riscontrato però è un estrema lentezza nel navigare tra le cartelle condivise readyshare...
In una cartella dove ho 10.000 file circa addirittura me ne visualizza solo 800 circa dopo un lunghissimo tempo di elaborazione.
Non saprei se questo è un problema del custom firmware oppure se era un problema anche precedente in quanto solo adesso ho delle cartelle così zeppe di files.
Da cosa può dipendere? c'è qualcosa che posso fare per ovviare il problema o è una "caratteristica" normale?

Grzie
spero almeno che il filesystem sia ntfs.
ovviamente è da escludere che dipenda dal firm custom, in quanto tale parte di software non è stata toccata,
Sinceramente non ho mai provato con così tanti file, ma data la dotazione di ram e processore non è da escludere, non si possono avere le stesse prestazioni di un pc con 1Gb di ram.

gnommo
08-02-2012, 13:26
Sì il firm è .33 e accedo alle pagine di configurazione solo per riavviarlo... Non lo riavvio manualmente.

Sto scaricando il .28, in caso lo rimetto?

prova,
non essendosi mai verificata a me una condizione del genere con nessun firmware, non ti so dire.

signorotto
08-02-2012, 14:23
spero almeno che il filesystem sia ntfs.
ovviamente è da escludere che dipenda dal firm custom, in quanto tale parte di software non è stata toccata,
Sinceramente non ho mai provato con così tanti file, ma data la dotazione di ram e processore non è da escludere, non si possono avere le stesse prestazioni di un pc con 1Gb di ram.

Il filesystem in questione è ntfs, con una seconda piccola partizione fat32 dove ci sono i file di avvio del custom firmware.
Aggiorno la situazione dicendo che collegandomi via FTP il tempo di elaborazione è molto minore e vengono correttamente visualizzati tutti i files.
Aggiungo che da console di amministrazione se voglio creare una nuova condivisione il browser si impalla nel momento della scelta di quale cartella condividere...
Potrebbe essere un problema di compatibilità con windows 7??

znort
08-02-2012, 18:41
Allora, intanto un aggiornamento rispetto a ieri: ieri andava tutto e stamattina, riaccese la macchine, il pc principale non si connetteva in rete! C’era un conflitto di indirizzi IP. Come vi ho detto, ho la rete configurata con IP fissi, il problema è che non avevo cambiato preventivamente l’indirizzo IP della macchina che prima mi faceva la condivisione internet, che era ovviamente 198.162.0.1 => andava in conflitto col router.
La cosa strana è che la configurazione automatica ieri non mi aveva avvertito del conflitto!? :eek:
Ho quindi provveduto a riassegnare alcuni indirizzi IP, in modo da riservare 198.162.0.1 per il router, poi, con tutte le macchine accese, ho fatto il refresh della tabella degli indirizzi riservati. Mi pare che ora sia tutto a posto. Ho provato a spegnere e a riavviare tutto e non ci sono problemi.

Ho fatto il backup della configurazione. Occhio nel file .cfg ci sono tutte le passwd in chiaro! => se del caso criptarlo.

Stamattina ho registrato il prodotto, quindi ho telefonato al supporto NetGear, per riferire dei problemi riscontrati e chiedere consiglio sulla revisione del fw da usare.
Un tecnico mi ha risposto dopo circa 3-4’ di attesa. Riguardo agli inconvenienti riscontrati, forse mi sono spiegato male io, però mi pare che non abbia capito molto del resoconto che gli ho fatto.

Ad ogni modo il fallito aggiornamento automatico del fw sarebbe dovuto al fatto che il prodotto non era ancora registrato (potrebbe essere, visto che la registrazione è la prima cosa che il CD di installazione chiede, ed io l’ho saltata). Tuttavia, non tutto il male vien per nuocere, poiché mi ha consigliato di rimanere con la .28! Mi ha confermato che la .33 ha diversi problemi, ed anticipato che dovrebbero rilasciare una nuova versione (speriamo più robusta) tra non molto.

Riguardo al firewall mi ha consigliato, udite, udite, di tenere anche quello di Norton! Questo da uno di NetGear non ce lo saremmo aspettato giusto? Visto anche quanto sostenuto qui: http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/1111/~/disabling-conflicting-firewalls-such-as-windows-xp,-mcafee,-norton,-or-zone
Posizione in linea con quella a pag. 1 di questo forum.

Ho quindi voluto sentire anche la campana di Norton.

Parnas72 aveva ieri sostenuto al riguardo:

“Se chiedi a Symantec, cosa pensi che ti dica ? Ovviamente ti dirà che il loro prodotto serve lo stesso, visto che te lo devono vendere. ”

E invece no! Mi hanno candidamente confermato che potrei anche tranquillamente tenermi solo il firewall sul router e fare a meno del loro! Ovvero, i due firewall possono coesistere, ma non avrei vantaggi a tenerli tutti e due!

A dire la verità mi sembra una posizione perfino autolesionista, poiché qualcosa in più lo smart firewall di Norton mi pare che lo faccia.
Infatti, correggetemi se sbaglio, ma il firewall sul router può essere efficacissimo a tenere fuori tutti i tentativi di accesso malvagio, ma non vedo come possa proteggere dal famoso problema dell’”outbound maliciuos connection” di cui si discute in rete. Infatti il firewall di Norton (o di altre soluzioni integrate antivirus-antimalware), supervisiona tutto il traffico in entrata e uscita dal computer, concedendo permessi solo ad applicazioni riconosciute come sicure, qualcosa che il firewall del router non fa.
La discussione sull’argomento in rete è aperta e si sentono tutte le campane, questi ad esempio consigliano di tenere solo il firewall sul router:
http://askbobrankin.com/do_i_really_need_a_firewall.html
http://ask-leo.com/so_do_i_need_the_windows_firewall_or_not.html
http://ask-leo.com/is_an_outbound_firewall_needed.html
questa voce di Wikipedia rende meno sicuri al riguardo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Reverse_connection
Infine questa autorevole pubblicazione:
csrc.nist.gov/publications/nistpubs/800-41-Rev1/sp800-41-rev1.pdf
non consiglia affatto di disabilitare i personal firewall, ma anzi riconosce loro un ruolo importante.

Quindi, in definitiva, penso che mi terrò la protezione aggiuntiva dello smart firewall di Norton, come consigliato da Parnas72.
Certo, c’è un carico in più per il pc, ma non mi pare rilevante. Per un po’ ho provato con il firewall disabilitato (al che si accende perennemente una inquietante spia rossa sul logo dell’antivirus :mad: ) e non ho notato differenze significative di prestazioni. Occorrerebbero però prove più esaustive, qualcuno ha dati da riferire?

Infine, ho verificato che il servizio ICS non mi è, in effetti, più utile. L’ho messo in “manuale” (casomai debba ricorrere al vecchio modem in situazione di emergenza).

modoff
09-02-2012, 12:56
Salve :)

Devo collegare circa 10 tablet ed un pc principale in una lan all' interno di una stanza.

il Netgear DGN3500 riesce a gestire senza problemi questo quantitativo di macchine in condivisione della rete locale?

Questi dovranno sfruttare esclusivamente la lan interna e non entreranno in internet e talvolta dovranno trasmettere piccoli file di dati da scambiarsi tra loro come fogli di testo o singole immagini quando verranno richieste.

skippy84
09-02-2012, 15:06
Se il supporto della Netgear non mi ha preso in giro dovrebbero rilasciare un aggiornamento in futuro perchè dopo una mia segnalazione hanno effettuato dei test e rilevato un problema nei driver WiFi che quando settato a 300Mbps crea instabilità nella connessione con i repeater (io ho un wn2000rpt che si collega solo se setto la velocità del wifi sul 3500 a 150Mbps) e con altri apparecchi (ad esempio la mia stampante wifi si disconnette in continuazione).
Ora non so quando lo rilasceranno, a me nel frattempo hanno consigliato di rimettere il .28 che dovrebbe funzionare regolarmente a piena velocità (270Mbps in teoria sul fw .28).
Devo trovare il tempo di fare qualche test anche se mi scoccia perdere la possibilità di usare modfs per l'aggiustamento del snr (oppure la prima versione è compatibile con il .28? ho chiesto nel thread dedicato ma non ho ricevuto risposte in merito).

no putroppo modfs va per il .28 ma senza snr che è una caratteristica introdotta nel .30
Potresti provare il .30 che di sicuro ha driver wifi diversi dal .33, ma mi pare anche dal .28

Grazie gnommo, sempre molto disponibile!

Potrei provare anche se il supporto tecnico, dopo aver effettuato i test, mi ha espressamente comunicato di installare il .28 per risolvere le incompatibilità con il repeater e in attesa di un nuovo firmware...
Quindi dovrò decidere, o metto il 28 e mi tengo la portante che prendo, oppure sto a 150Mbps e mi tengo la modfs "completa".
Sicuramente se deciderò di fare qualche prova metto anche il 30 per scrupolo...

Giusto per tenervi al corrente e contribuire questa mattina ho effettuato un po' di prove sia con il fw .30 che con il .28 e i problemi/risultati sono i medesimi.
Il repeater alla massima velocità (sul 3500 a 270 per il .28, 300 per il .30) non rimane collegato al router in maniera stabile, la velocità di connessione tra repeater e router oscilla e spesso decade a valori indicibili. Tutto con il repeater a qualche metro dal router, segnale sempre sopra al 90%.
Quando lo sposto al piano di sopra non c'è verso di farlo agganciare anche se il segnale mi viene visto al 50% di intensità.
Ovviamente ho riscritto al supporto Netgear, spero mi diranno loro qualcosa perchè io non sono in grado di stabilire se il problema sia nel repeater (2000) o nel router (3500)

Ora sono tornato al .33 con la velocità del wifi "limitata" a 150Mbps e il repeater si collega senza problemi e mi estende il segnale... anche se a tratti la portante decade e se sto guardando un film in stream dal muletto sul laptop collegato al repeater si blocca tutto... mah, sto seriamente pensando di tirare un cavo!

gnommo
09-02-2012, 17:40
Giusto per tenervi al corrente e contribuire questa mattina ho effettuato un po' di prove sia con il fw .30 che con il .28 e i problemi/risultati sono i medesimi.
Il repeater alla massima velocità (sul 3500 a 270 per il .28, 300 per il .30) non rimane collegato al router in maniera stabile, la velocità di connessione tra repeater e router oscilla e spesso decade a valori indicibili. Tutto con il repeater a qualche metro dal router, segnale sempre sopra al 90%.
Quando lo sposto al piano di sopra non c'è verso di farlo agganciare anche se il segnale mi viene visto al 50% di intensità.
Ovviamente ho riscritto al supporto Netgear, spero mi diranno loro qualcosa perchè io non sono in grado di stabilire se il problema sia nel repeater (2000) o nel router (3500)

Ora sono tornato al .33 con la velocità del wifi "limitata" a 150Mbps e il repeater si collega senza problemi e mi estende il segnale... anche se a tratti la portante decade e se sto guardando un film in stream dal muletto sul laptop collegato al repeater si blocca tutto... mah, sto seriamente pensando di tirare un cavo!
Io ho al momento ben due reapeter posizionati in casa, entrambi con dd-wrt a bordo in realtà e devo dire che la perdita di connessione è 0, sono ultra stabili.

kikk@
09-02-2012, 18:36
ragazzi mi dareste anche via mp una soffiata su dove prendere il 3500 a buon prezzo?
meglio il 3500 o il 3700?
grazie!

kikk@
09-02-2012, 18:44
ragazzi ma è questo il 3500 da prendere?
Netgear DGN3500B-100GRS router
cosa vuol dire la b dopo 3500?
e 100grs?
sta sulle amazzoni italiane

bepino
09-02-2012, 18:58
Quasi sicuramente hanno toppato e messo in vendita il modello per la Germania che non funziona in Italia.

DMJ
09-02-2012, 19:43
La versione da prendere è la 100PES.

kikk@
09-02-2012, 19:50
ragazzi meglio il 3500 o il 3700 ?
a quanto ho capito il 3700 ha in più rispetto al 3500:
doppia banda e possibilità di variare l'snr e che altro?
a cosa serve esattamente la doppia banda?
vale la pena spendere di più?
grazie!

skippy84
09-02-2012, 19:52
Io ho al momento ben due reapeter posizionati in casa, entrambi con dd-wrt a bordo in realtà e devo dire che la perdita di connessione è 0, sono ultra stabili.

Grazie Gnommo per il parere!!!!
Eh, io speravo comprando due prodotti dello stesso marchio di avere una qualche garanzia di compatibilità e funzionamento ma evidentemente questi repeater sono una brutta bestia (poco diffusi e i produttori se ne sbattono anche se non funzionano a dovere)...
Immagino che sul mio wn2000rpt non ci posso mettere il dd-wrt. Che modello mi consiglieresti per installarci il dd-wrt?
Tu i repeater li fai funzionare a 300Mbps in 802.11N con WPA2??

ragazzi ma è questo il 3500 da prendere?
Netgear DGN3500B-100GRS router
cosa vuol dire la b dopo 3500?
e 100grs?
sta sulle amazzoni italiane

Quasi sicuramente hanno toppato e messo in vendita il modello per la Germania che non funziona in Italia.

Hai trovato la versione che funziona in Germania, purtroppo ci sono entrambe in vendita sulle amazzoni italiane, come già consigliato devi trovare la versione 100PES che come titolo ha "Netgear Router Ap 2.4Ghz Wls N 300 Mbit" e se guardi nelle specifiche il modello è appunto il "DGN3500-100PES"

skippy84
09-02-2012, 20:00
ragazzi meglio il 3500 o il 3700 ?
a quanto ho capito il 3700 ha in più rispetto al 3500:
doppia banda e possibilità di variare l'snr e che altro?
a cosa serve esattamente la doppia banda?
vale la pena spendere di più?
grazie!

- imho la banda a 5GHz serve solo in città dove c'è sovraffollamento di reti wireless per avere meno problemi di interferenze. E c'è da dire che anche il dispositivo che colleghi deve supportare la banda a 5GHz
- L'snr lo vari anche sul 3500 grazie all'ottimo lavoro dei ragazzi che hanno creato modfs
- Vista la differenza di prezzo secondo me non vale la spesa

gnommo
09-02-2012, 20:03
ragazzi meglio il 3500 o il 3700 ?
a quanto ho capito il 3700 ha in più rispetto al 3500:
doppia banda e possibilità di variare l'snr e che altro?
a cosa serve esattamente la doppia banda?
vale la pena spendere di più?
grazie!

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36892522&postcount=18369

kikk@
09-02-2012, 20:12
Anche il 3500 può variare l'snr, anzi per dgn3500 esiste il firmware modificato e per il 3700 no
Poi in futuro non è detto che il 3500 con firm mod non diventi dual band con wifi a 5Ghz tramite connessione usb ;)
Comunque puoi prendere anche il 3700, dipende da quanto vuoi spendere, con il 3700 avresti un pò più di velocità sui dischi usb (5MB/s del 3500 contro 8MB/s del 3700 )

davvero si può fare?!?
e come?
ma dicevate ricordo che non aveva il chip adatto
ma siete dei geni
io ce l'ho il 3500 ma meno male che non ho mai avuto bisogno di variare snr
ora dovrei prenderlo per l'altra casa
come si modifica l'snr?
io la doppia banda dovrei usarla in città ma a cosa serve esattamente?
grazie!

skippy84
09-02-2012, 20:21
davvero si può fare?!?
e come?
ma dicevate ricordo che non aveva il chip adatto
ma siete dei geni
io ce l'ho il 3500 ma meno male che non ho mai avuto bisogno di variare snr
ora dovrei prenderlo per l'altra casa
come si modifica l'snr?
io la doppia banda dovrei usarla in città ma a cosa serve esattamente?
grazie!

Datti una letta a questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494), è spiegato come far partire una piccola mod da pennetta usb per aggiungere funzionalità al "nostro" 3500 ;)

Serve appunto come ti spiegavo prima per evitare il sovraffollamento dei 2,4GHz (banda che hanno generalmente i router) dove in città ce ne sono troppi e i canali liberi scarseggiano.
Si passa quindi sulla banda dei 5GHz (che dovrebbe essere più libera) però ha una portata leggermente inferiore e deve essere supportata anche dai dispositivi che ci vuoi collegare...
Altrimenti lavori comunque sui 2,4GHz

cappegl
09-02-2012, 21:28
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ho comprato il DGN3500-100PES in sostituzione del mio vecchio DG834GT che si è rotto. Premetto che ho fatto fare la configurazione automatica e che ho l'adsl Alice 7 mega. Ho collegato il nuovo router al posto del vecchio in pratica vicino alla tv dove ho la presa del telefono e ho collegato il cavo di rete uscita 1 del router al decoder mediaset premium per la Net tv e via wifi mi collego al pc che è in un'altra stanza...in pratica tutto uguale a prima...però la Net tv non funziona, trova il collegamento internet ma non si avvia ed in wifi con il pc sono molto più lento di prima e non riesco a collegarmi con alcuni siti e con l'apple store...questo anche se uso il wifi con il telefono...niente apple store ed uguale per gli stessi siti. La cosa strana è che se mi collego a speedtest.net ho gli stessi valori di prima...perciò l'adsl funziona...nel router ho tutte le spie verdi tranne quella dell'uscita 1 dove ho collegato il cavo di rete che è arancione...potete aiutarmi? Qualcuno ha avuto gli stessi problemi? Grazie in anticipo!

noviz
09-02-2012, 23:07
Finalmente è arrivato...
Con adsl infostrada 20 mega i valori del precedente router ( sitecom wlm-2500 )
erano :
--- down - up
--- 14900 - 999
snr --- 6,4 - 12,7
att. --- 24.5 - 10.5

dgn3500:

--- 16919 - 999
snr -- 6,0 - 14,7
att. -- 19.2 - 10.3


Penso che i valori sono migliorati, si puo ancora fare qualcosa per ottimizzarli ?

Grazie

gnommo
10-02-2012, 08:40
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ho comprato il DGN3500-100PES in sostituzione del mio vecchio DG834GT che si è rotto. Premetto che ho fatto fare la configurazione automatica e che ho l'adsl Alice 7 mega. Ho collegato il nuovo router al posto del vecchio in pratica vicino alla tv dove ho la presa del telefono e ho collegato il cavo di rete uscita 1 del router al decoder mediaset premium per la Net tv e via wifi mi collego al pc che è in un'altra stanza...in pratica tutto uguale a prima...però la Net tv non funziona, trova il collegamento internet ma non si avvia ed in wifi con il pc sono molto più lento di prima e non riesco a collegarmi con alcuni siti e con l'apple store...questo anche se uso il wifi con il telefono...niente apple store ed uguale per gli stessi siti. La cosa strana è che se mi collego a speedtest.net ho gli stessi valori di prima...perciò l'adsl funziona...nel router ho tutte le spie verdi tranne quella dell'uscita 1 dove ho collegato il cavo di rete che è arancione...potete aiutarmi? Qualcuno ha avuto gli stessi problemi? Grazie in anticipo!
Questione di dns pare, prova a cambiarli
Sui client preferibilmente.

Finalmente è arrivato...
Con adsl infostrada 20 mega i valori del precedente router ( sitecom wlm-2500 )
erano :
--- down - up
--- 14900 - 999
snr --- 6,4 - 12,7
att. --- 24.5 - 10.5

dgn3500:

--- 16919 - 999
snr -- 6,0 - 14,7
att. -- 19.2 - 10.3


Penso che i valori sono migliorati, si puo ancora fare qualcosa per ottimizzarli ?

Grazie

Monitora la stabilità della linea, poi se vuoi recuperare ancora qualcosa devi cambiare l'snr margin.
Lo puoi fare comodamente con modfs: a te la scelta, mantenendo il firmware originale dovrai avviarlo a mano ad ogni riavvio del router, mettendo il fimrware modificato, partirà in automatico.
Più info su cosa è modfs nel thread in firma.

noviz
10-02-2012, 09:25
Ho già letto modsf, penso che proverò prima quello senza modificare il firmware,.
Secondo te visto i miei parametri, fino a quanto posso modificare snr, per avere una linea stabile?
Grazie.

gnommo
10-02-2012, 10:22
Ho già letto modsf, penso che proverò prima quello senza modificare il firmware,.
Secondo te visto i miei parametri, fino a quanto posso modificare snr, per avere una linea stabile?
Grazie.

Purtroppo è abbastanza imprevedibile sapere come si comporterà la tua linea e fin dove terrà, potrebbe mantenere al massimo... e potrebbe non mantenere nemmeno quello che prendi adesso :D
Molti consigliano di iniziare ad aumentare per gradi (-10 -15 -20 e così via )e vedere fin dove tiene,
io invece ti consiglio di mettere subito il massimo (-50) e vedere quando prendi e scendere man mano che trovi instabilità

kikk@
10-02-2012, 10:24
gnommo hai un mp
grazie

noviz
10-02-2012, 10:31
Purtroppo è abbastanza imprevedibile sapere come si comporterà la tua linea e fin dove terrà, potrebbe mantenere al massimo... e potrebbe non mantenere nemmeno quello che prendi adesso :D
Molti consigliano di iniziare ad aumentare per gradi (-10 -15 -20 e così via )e vedere fin dove tiene,
io invece ti consiglio di mettere subito il massimo (-50) e vedere quando prendi e scendere man mano che trovi instabilità

Ok grazie.

cappegl
10-02-2012, 17:30
Questione di dns pare, prova a cambiarli
Sui client preferibilmente.



Monitora la stabilità della linea, poi se vuoi recuperare ancora qualcosa devi cambiare l'snr margin.
Lo puoi fare comodamente con modfs: a te la scelta, mantenendo il firmware originale dovrai avviarlo a mano ad ogni riavvio del router, mettendo il fimrware modificato, partirà in automatico.
Più info su cosa è modfs nel thread in firma.

Grazie mille!
Stasera quando torno a casa ci provo e ti dico!

modoff
10-02-2012, 17:41
Salve :)

Devo collegare circa 10 tablet ed un pc principale in una lan all' interno di una stanza.

il Netgear DGN3500 riesce a gestire senza problemi questo quantitativo di macchine in condivisione della rete locale?

Questi dovranno sfruttare esclusivamente la lan interna e non entreranno in internet e talvolta dovranno trasmettere piccoli file di dati da scambiarsi tra loro come fogli di testo o singole immagini quando verranno richieste.

per favore qualcuno di buon cuore potrebbe rispondermi? :read:
:(

noviz
10-02-2012, 18:04
@gnommo

Ho seguito il tuo consiglio, ho messo subito -50 questi sono i nuovi valori:
collegamento adsl : 19750 down
snr : 6,5 down
Att.ne :17,7

Cosa ne pensi??

gnommo
10-02-2012, 18:25
@gnommo

Ho seguito il tuo consiglio, ho messo subito -50 questi sono i nuovi valori:
collegamento adsl : 19750 down
snr : 6,5 down
Att.ne :17,7

Cosa ne pensi??

vedi se tiene :D
Se tiene ti sei guadagnato quasi altri 3Mb circa :D

noviz
10-02-2012, 18:46
vedi se tiene :D
Se tiene ti sei guadagnato quasi altri 3Mb circa :D
Si grazie a te :D
Per adesso sono solo 4 ore che tiene

djlorenz
10-02-2012, 23:53
prendendo il nas nuovo prenderei anche questo router perchè ha gigabit + wifi N (l'xbox 360 è distante e col g attuale prende a colpi)... ne vale la pena? la mancanza di antenne esterne si fa sentire???

mitropank
11-02-2012, 08:43
prendendo il nas nuovo prenderei anche questo router perchè ha gigabit + wifi N (l'xbox 360 è distante e col g attuale prende a colpi)... ne vale la pena? la mancanza di antenne esterne si fa sentire???

Per esperienza personale posso dirti che prima usavo un Linksys WAG200G (antenna esterna), in una casa a due piani, con il modem/router al piano di sopra, i pc connessi in wifi al piano di sotto non riuscivano mai ad avere il segnale pieno, mentre ora con DGN3500 si...
Ovviamente poi dipende da tantissimi fattori.....

gnommo
11-02-2012, 08:53
prendendo il nas nuovo prenderei anche questo router perchè ha gigabit + wifi N (l'xbox 360 è distante e col g attuale prende a colpi)... ne vale la pena? la mancanza di antenne esterne si fa sentire???

se l'xbox 360 è wifi G ed il tuo router precedente aveva un buon wifi, non troverai differenze.
Se l'xbox avesse il wifi N e non ha buone antenne la situazione potrebbe addirittura peggiorare.

djlorenz
11-02-2012, 10:04
se l'xbox 360 è wifi G ed il tuo router precedente aveva un buon wifi, non troverai differenze.
Se l'xbox avesse il wifi N e non ha buone antenne la situazione potrebbe addirittura peggiorare.

ha modulo n già integrato... scusa ma l'N non aumenta la copertutra? alla fine sono sullo stesso piano e a una 20ina di metri di distanza... ok c'è un muro di mezzo ma adesso prende bassissimo e molte volte si disconnette...
il mio è un sitecom 54g turbo con un'antenna...

gnommo
11-02-2012, 10:15
scusa ma l'N non aumenta la copertutra?
no, perchè dipende dalla antenne.
Prendi per esempio un portatile wifi G, mettigli una penna wifi N 300 di buona fattura, vedrai che il segnale è più forte usando il wifi G integrato che quello wifi N della penna.
La antenne (specialmente quelle del ricevente secondo me) giocano il ruolo decisivo sulla copertura.

leoben
11-02-2012, 11:01
La antenne (specialmente quelle del ricevente secondo me) giocano il ruolo decisivo sulla copertura.

Confermo
Avevo una chiavetta wireless G DLink che si connetteva a 36-48Mbps con 3 tacche su 5 di segnale (10mt. di distanza ma 2 piani sopra al router). Sostituita con una TP-Link WN822N wireless N a doppia antenna, ho segnale pieno a 300Mbps!


la mancanza di antenne esterne si fa sentire???

Tutt'altro! Rispetto al mio vecchio DG834G, e nelle condizioni descritte sopra, ho guadagnato molto. In wireless G prima avevo 2 tacche di segnale e 18/24Mbps (tra l'altro nemmeno stabile). Col DGN3500 ho raddoppiato la banda a parità di condizioni...

T.Colombo
11-02-2012, 11:02
ciao ,:) posso chiedere se questo router ha problemi di bug sulla lingua italiana e problemi di alimentatore fischiante come il dgn 2200 ?

ho letto un diverse pagine sparse del 3d , ma non ho trovato le informazioni che cercavo.

GRAZIE ....... (a proposito che palle nevica sempre:incazzed:)

djlorenz
11-02-2012, 11:06
quindi meglio rimanere su un 54g ma con antenne?

io volevo prendere un dlink... mi piacciono molto... però cavolo non ne esiste uno wifi N + gigabit ethernet + modem adsl integrato... :mad:

djlorenz
11-02-2012, 15:29
preso il netgear... speriamo bene.. mi tocca iscrivermi alla discussione...

qualche info che devo assolutamente sapere prima di montarlo? :D

gnommo
11-02-2012, 15:34
preso il netgear... speriamo bene.. mi tocca iscrivermi alla discussione...

qualche info che devo assolutamente sapere prima di montarlo? :D
Niente di particolare, se conosci esattamente i settaggi della tua adsl.
Facci sapere come va il segnale wifi .

ildora
11-02-2012, 15:34
verifica il fw. e aggiorna!
EVITA il setup automatico... e imposta manualmente...
e vissero felici e contenti:)

signorotto
11-02-2012, 15:35
Ho un altro problema, ho attivato il server mini dlna però se clicco sulla scheda si blocca il browser... sia con explorer che con firefox

gnommo
11-02-2012, 15:45
Ho un altro problema, ho attivato il server mini dlna però se clicco sulla scheda si blocca il browser... sia con explorer che con firefox

putroppo il minidlna quando fa la scansione dei file, occupa tutta la cpu, quindi l'interfaccia diviene inutilizzabile per tutto il tempo della scansione (dipende dai file, può durare anche una mezz'oretta),
mentre la connessione ad internet continua a funzionare bene

djlorenz
11-02-2012, 15:46
verifica il fw. e aggiorna!
EVITA il setup automatico... e imposta manualmente...
e vissero felici e contenti:)

beh ovvio!
copio la configurazione che avevo fatto ai tempi sul sitecom... non dovrebbe essere difficile :D

vi farò sapere!

signorotto
11-02-2012, 16:01
putroppo il minidlna quando fa la scansione dei file, occupa tutta la cpu, quindi l'interfaccia diviene inutilizzabile per tutto il tempo della scansione (dipende dai file, può durare anche una mezz'oretta),
mentre la connessione ad internet continua a funzionare bene

Scansiona in automatico tutto l'hd? Non dovrei selezionare prima le cartelle?

gazza1971
11-02-2012, 16:23
Niente di particolare, se conosci esattamente i settaggi della tua adsl.
Facci sapere come va il segnale wifi .

Che problemi può avere il wifi? A me il segnale sembra veramente debole. Si sconnetteva con ultimo firmware. Ora col 22 sono 4 giorni che funziona anche se mi sembra lento.

Cosa consigli?

salseropg
11-02-2012, 17:23
Ciao a tutti...
ho un problema con questo router. Non capisco perchè riesco ad accedere da web interface con Firefox ma non ci riesco con internet explorer. Infatti quando, dalla barra degli indirizzi di internet explorer, digito 192.168.1.1 (indirizzo del router) mi compare una schermata che mi dice 403 Forbidden, mentre non mi succede se provo ad accedere con Firefox. Sbaglio o mi sfugge qualcosa??? Per la cronaca ho windows 7 64 bit.
Grazie a tutti...

modoff
11-02-2012, 17:29
-forse vuole impostato come browser predefinito

>> -- conoscete il limite di pc da poter connettere alla rete wireless di questo router per la lan interna ? si scambieranno dati tra loro dovrei collegarne circa 10 -- << :mc:

DMJ
11-02-2012, 17:53
quando, dalla barra degli indirizzi di internet explorer, digito 192.168.1.1 (indirizzo del router) mi compare una schermata che mi dice 403 Forbidden, mentre non mi succede se provo ad accedere con Firefox. L'indirizzo di default è 192.168.0.1, a meno che tu non l'abbia cambiato.


>> -- conoscete il limite di pc da poter connettere alla rete wireless di questo router per la lan interna ? si scambieranno dati tra loro dovrei collegarne circa 10 -- << :mc:Non mi risulta ci siano limiti così bassi, quindi non credo ci siano problemi a connettere una decina di pc alla lan.

modoff
11-02-2012, 18:07
Non mi risulta ci siano limiti così bassi, quindi non credo ci siano problemi a connettere una decina di pc alla lan.

Lo spero :D ho ancora qualche giorno per decidere se prendere questo modello o meno, dovrei prenderne 5 :S

Grazie eh.. :)

gnommo
11-02-2012, 20:12
Lo spero :D ho ancora qualche giorno per decidere se prendere questo modello o meno, dovrei prenderne 5 :S

Grazie eh.. :)

Il limite impostato nel firmware è di 128
Poi non so come si possano degradare le prestazioni con 10 client collegati.
Quello che è sicuro che la connessione di 10 client non comporta il degrado delle prestazioni, il degrado si potrebbe verificare solo se in un dato istante tutti e 10 devono trasmettere dati, situazione che capita raramente a meno che tutti e 10 non facciano p2p.
Scusa perchè prenderne 5 uguali? A meno che tu non abbia un prezzo speciale per la quantità, prendi modelli diversi così puoi confrontare quale va meglio.

modoff
11-02-2012, 21:09
Il limite impostato nel firmware è di 128
Poi non so come si possano degradare le prestazioni con 10 client collegati.
Quello che è sicuro che la connessione di 10 client non comporta il degrado delle prestazioni, il degrado si potrebbe verificare solo se in un dato istante tutti e 10 devono trasmettere dati, situazione che capita raramente a meno che tutti e 10 non facciano p2p.
Scusa perchè prenderne 5 uguali? A meno che tu non abbia un prezzo speciale per la quantità, prendi modelli diversi così puoi confrontare quale va meglio.

no no praticamente sono dei pc per alunni ed un pc per il docente e questi saranno in comunicazione tra loro attraverso un software che ne aggiorna periodicamente l' immaginetta che rappresenta il desktop di ogni alunno.
poi quando richiesto un alunno invia immagini o fogli di testo al docente ma questo mai tutti assieme :)
eh.. non si può, le aule devono essere identiche. Fosse per me farei di certo così come dici ma in effetti al 99% questo router è quello giusto ed al massimo manderemo in dietro gli altri se uno di questi va male va male :D

gnommo
11-02-2012, 21:19
no no praticamente sono dei pc per alunni ed un pc per il docente e questi saranno in comunicazione tra loro attraverso un software che ne aggiorna periodicamente l' immaginetta che rappresenta il desktop di ogni alunno.
poi quando richiesto un alunno invia immagini o fogli di testo al docente ma questo mai tutti assieme :)
eh.. non si può, le aule devono essere identiche. Fosse per me farei di certo così come dici ma in effetti al 99% questo router è quello giusto ed al massimo manderemo in dietro gli altri se uno di questi va male va male :D

Facci sapere in una situazione del genere come si comporta e che problemi crea, sono curioso :D

modoff
11-02-2012, 21:27
Facci sapere in una situazione del genere come si comporta e che problemi crea, sono curioso :D

Se riuscirò e se potrò andarei io personalmente farò di più e testerò per benino :D tenterò di configurare anche un router per più aule con le wlan multiple configurate al suo interno :)

modoff
11-02-2012, 21:28
Se riuscirò e se potrò andarei io personalmente farò di più e testerò per benino :D tenterò di configurare anche un router per più aule con le wlan multiple configurate al suo interno :)

poi tornerò dopo un mese per dirvi che ha preso fuoco.... eheh

salseropg
12-02-2012, 00:22
-forse vuole impostato come browser predefinito

>> -- conoscete il limite di pc da poter connettere alla rete wireless di questo router per la lan interna ? si scambieranno dati tra loro dovrei collegarne circa 10 -- << :mc:

Come browser predefinito ho I.E. Comunque per tutti coloto che si trovano nella mia stessa situazione ho trovato 2 modi per risolvere la cosa:
1) nella barra di I.E. digitare http://192.168.1.1/start.htm
2) in strumenti di I.E. andare su "impostazioni visualizzazione compatibilità" aggiungere l'indirizzo 192.168.1.1 (oppure quello di default del router 192.168.0.1 se non lo avete cambiato come me) ai siti web aggiunti in visualizzazione di compatibilità e dopo aver riavviato I.E. digitare l'indirizzo http://192.168.1.1
Per la cronaca io avevo problemi con I.E. 9.
Spero di essere stato utile a qualcuno....
Salutiiii

HacNet
12-02-2012, 00:43
gnommooooo:D ma mi spieghi oltre che a installare il telnet su seven 32 bit che altro serve per poter far andare DTM in questo benedetto modem:stordita:
che porta gli serve?
user: root port 23 per l'acesso "speciale" ma ho visto che con la porta 80 giusto per provare non mi da l'errore di "modem sconosciuto " come per la 23 appunto ma si impunta nell gain dell'user and passw:oink:

strassada
12-02-2012, 01:46
DMT? http://dmt.mhilfe.de/?
non funziona sul dgn3500.

HacNet
12-02-2012, 01:50
OKAY, GRAZIE strassada:)

vincenzomary
12-02-2012, 09:52
è quello nel titolo il mode/router oggetto di questa discussione?
è ancora il "meglio" in circolazione al momento?
grazie.

gnommo
12-02-2012, 10:00
è quello nel titolo il mode/router oggetto di questa discussione?
è ancora il "meglio" in circolazione al momento?
grazie.

In casa netgear il modello full optional ora è il dgnd3700 ed in arrivo c'è il dgdn4000
Il discorso è lo stesso delle auto con gli optional, verranno usati gli optional? o ci si ritroverà ad aver speso soldi in più senza averli mai utilizzati?

T.Colombo
12-02-2012, 11:07
ciao :) questo router ha problemi di bug sulla lingua italiana come il dgn 2200 ?

GRAZIE Mille

leoben
12-02-2012, 11:25
Che problemi può avere il wifi? A me il segnale sembra veramente debole. Si sconnetteva con ultimo firmware. Ora col 22 sono 4 giorni che funziona anche se mi sembra lento.

Cosa consigli?

Ho avuto lo stesso problema con l'ultimo firmware, bassissime velocità di connessione...
Ho risolto tornando al .28 :)

strassada
12-02-2012, 12:46
OKAY, GRAZIE strassada:)

installi MODFS che è anche meglio: grafico della linea e modifiche ai settagi adsl, e altro ancora.

comunque OrbMT, datato gennaio 2011, ha selezionabile il dgn3500, per vedere il grafico snr/toni/attenuazione.

dmann9999
12-02-2012, 13:07
iOrbMT, datato gennaio 2011, ha selezionabile il dgn3500, per vedere il grafico snr/toni/attenuazione.

grandissimo, abbiamo uno strumento in più, non lo sapevo grazie :cincin:
ciao :)

edit: ho scaricato la versione 3.42 di Orbmt del 17.07.2010 da: http://download.orbmu2k.de/download.php?id=26 e non sembra funzionare
mi passi il link o mi dici dove posso trovarlo?
Grazie

Parnas72
12-02-2012, 13:15
è quello nel titolo il mode/router oggetto di questa discussione?Quella che hai scritto è un'indicazione generica che individua una famiglia di modelli della Netgear, non un modello specifico.

dmann9999
12-02-2012, 13:35
ciao :) questo router ha problemi di bug sulla lingua italiana come il dgn 2200 ?

GRAZIE Mille

no, ciao :)

strassada
12-02-2012, 14:04
mi passi il link o mi dici dove posso trovarlo?
Grazie

eccolo, avevo il link in un altro browser: http://download.orbmu2k.de/files/OrbMTBeta.zip seleziona Infineon CPE

gazza1971
12-02-2012, 14:28
Ho avuto lo stesso problema con l'ultimo firmware, bassissime velocità di connessione...
Ho risolto tornando al .28 :)

Io ho avuto problemi anche con la 28.

Dite che può essere un problema hardware?

Grazie

vincenzomary
12-02-2012, 14:58
Quella che hai scritto è un'indicazione generica che individua una famiglia di modelli della Netgear, non un modello specifico.
è il nome che trovo in un sito... am....on.
grazie.

dmann9999
12-02-2012, 15:56
eccolo, avevo il link in un altro browser: http://download.orbmu2k.de/files/OrbMTBeta.zip seleziona Infineon CPE

ti ringrazio, ma sembra proprio che non funzioni :(

gnommo
12-02-2012, 16:18
ti ringrazio, ma sembra proprio che non funzioni :(

se quel programma usava /proc/dsl_driver.. etc per leggere i dati,
a partire dal .30 tale percorso non esiste più, quindi non funzionerà.
In realtà tali programmi potrebbero essere facilmente aggiornati e resi molto più efficienti, dato che il gestore dell'adsl è accessibile via protocollo http.
Quindi la lettura dei dati sarebbe molto più efficiente.
Sotto questo profilo infineon usa programmi per gestire l'adsl molto più uniformi con lo standard adsl, rispetto a broadcom

gnommo
12-02-2012, 16:23
è il nome che trovo in un sito... am....on.
grazie.

si usa quella dicitura,
nelle caratteristiche troverai
DGN3500-100PES
che è l'identificativo del router di cui si parla in questo thread.

vincenzomary
12-02-2012, 16:33
si usa quella dicitura,
nelle caratteristiche troverai
DGN3500-100PES
che è l'identificativo del router di cui si parla in questo thread.
grazie. meglio questo allora o il successivo modello 3700?

Parnas72
12-02-2012, 16:42
si usa quella dicitura,
nelle caratteristiche troverai
DGN3500-100PES
che è l'identificativo del router di cui si parla in questo thread.Occhio, che con la stessa (o molto simile) dicitura Amazon vende anche i DGN2200, quindi bisogna appunto controllare il modello nella scheda tecnica per vedere se è un DGN2200 o un DGN3500.

HacNet
12-02-2012, 16:56
scusate ma a 2 km dalla centrale a quanto dovrebbe andare al max una 10 mega col 3500???:O aggangio portante piena ma non mi sembra di supperare i 1.2 MB/s (1.278):stordita:

any idea!!!!:O :eek:

dmann9999
12-02-2012, 17:04
grazie. meglio questo allora o il successivo modello 3700?

tra i due è sicuramente meglio il dgn3700, però a favore del dgn3500 gioca il firmware mod modfs di gnommo e cionci ;)

Parnas72
12-02-2012, 17:16
scusate ma a 2 km dalla centrale a quanto dovrebbe andare al max una 10 mega col 3500???:O aggangio portante piena ma non mi sembra di supperare i 1.2 MB/s1.2 MB/s = 9.6 Mbit/s, quindi se hai una 10 Mbit/s vai a banda piena.

HacNet
12-02-2012, 17:23
1.2 MB/s = 9.6 Mbit/s, quindi se hai una 10 Mbit/s vai a banda piena.
GRAZIE Parnas72 gentillissimo!:O ;) :)

vincenzomary
12-02-2012, 18:11
tra i due è sicuramente meglio il dgn3700, però a favore del dgn3500 gioca il firmware mod modfs di gnommo e cionci ;)
in termini pratici cosa vuol dire?
il frimware per il 3700 non è aggiornabile?
grazie.

Parnas72
12-02-2012, 18:26
Il DGND3700 è superiore a livello hardware, ma il DGN3500 ha una "comunità" di persone che lavorano su un firmware non ufficiale che fornisce funzionalità aggiuntive. Per il 3700 quindi ci sono solo gli aggiornamenti ufficiali rilasciati da Netgear.

PS: La "comunità" è composta da 1 persona, ma questo è un dettaglio. :D

vincenzomary
12-02-2012, 20:49
Il DGND3700 è superiore a livello hardware, ma il DGN3500 ha una "comunità" di persone che lavorano su un firmware non ufficiale che fornisce funzionalità aggiuntive. Per il 3700 quindi ci sono solo gli aggiornamenti ufficiali rilasciati da Netgear.

PS: La "comunità" è composta da 1 persona, ma questo è un dettaglio. :D
sono già confuso, ed incavolato, perchè non riesco più a configurare la stampante wireless, per piacere. spiegatemi meglio. grazie.
ATTENZIONE HO MODIFiCATO.
dicevo, meglio il 3500 allora, nonostante il nuovo 3700, prendendolo nuovo non voglio invalidare la garanzia, vorrei solo dei consigli se scegliere il 3500 0 il 3700. grazie ancora.

dmann9999
12-02-2012, 20:55
trovi modfs qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494) sul forum
ciao :)

edit: tra i due a standard sicuramente il dgnd3700 se lo sfrutteresti.
Comunque io sceglierei sicuramente il dgn3500 e ci metterei modfs, perchè comuque potresti sempre tornare indietro mettendoci il firmware originale, sarebbe una scelta insensata comprare il dgn3500 e non sfruttarlo.
dipende anche dal chipset del tuo dslam, se è infineon per la tua adsl è meglio il dgn3500
ciao :)

guanoapes
13-02-2012, 14:53
Salve, ho provato a dare un occhiata ai post vecchi ma non sono riuscito a trovare una risposta, ho il 3500 con il firm originale .30 che spesso mi dice pagina non raggiungibile e devo premere il tasto "riprova" di firefox anche 3 o 4 volte prima che carichi correttamente la pagina web, è abbastanza fastidioso...
Sapete dirmi da cosa può dipendere?
Ho Alice 7 mega e tranne questo problemino la navigazione funziona bene.
Grazie mille.

MorrisADsl
13-02-2012, 14:58
Salve, ho provato a dare un occhiata ai post vecchi ma non sono riuscito a trovare una risposta, ho il 3500 con il firm originale .30 che spesso mi dice pagina non raggiungibile e devo premere il tasto "riprova" di firefox anche 3 o 4 volte prima che carichi correttamente la pagina web, è abbastanza fastidioso...
Sapete dirmi da cosa può dipendere?
Ho Alice 7 mega e tranne questo problemino la navigazione funziona bene.
Grazie mille.

Hai controllato l' MTU?

ildora
13-02-2012, 15:02
Prova a cambiare i DNS.
Avevo lo stesso problema con i dns automatici.
Ho messo quelli di gugggle e tutto si è sistemato

guanoapes
13-02-2012, 15:03
Hai controllato l' MTU?

Ciao, e grazie della tempestiva risposta, ma ho dimenticato di scrivere che non sono per niente afferrato in campo modem e parametri di rete vari...
E' un parametro che posso controllare dalla web interface?
Grazie ancora.

MorrisADsl
13-02-2012, 15:04
Ciao, e grazie della tempestiva risposta, ma ho dimenticato di scrivere che non sono per niente afferrato in campo modem e parametri di rete vari...
E' un parametro che posso controllare dalla web interface?
Grazie ancora.

Prova a fare come dice ildora. I dns li modifichi dalla webinterface.

8.8.8.8
8.8.4.4

guanoapes
13-02-2012, 15:08
Prova a cambiare i DNS.
Avevo lo stesso problema con i dns automatici.
Ho messo quelli di gugggle e tutto si è sistemato


OK GRAZIE MI HAI BATTUTO SUL TEMPO!!
In realta' come DNS ho messo l'IP del router perchè avevo letto mi pare propio in questa discussione che poteva andare. Comunque grazie stasera provo.

guanoapes
13-02-2012, 15:20
Prova a fare come dice ildora. I dns li modifichi dalla webinterface.

8.8.8.8
8.8.4.4


Scusate la mia "durezza" ma li devo cambiare anche nelle impostazioni LAN del PC o basta solo sul modem?

MorrisADsl
13-02-2012, 16:27
Io li ho cambiati sia nelle impostazioni basi del router e nei parametri della scheda di rete. Io però uso indirizzi statici per i dispositivi della mia rete.

vincenzomary
13-02-2012, 17:21
trovi modfs qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494) sul forum
ciao :)

edit: tra i due a standard sicuramente il dgnd3700 se lo sfrutteresti.
Comunque io sceglierei sicuramente il dgn3500 e ci metterei modfs, perchè comuque potresti sempre tornare indietro mettendoci il firmware originale, sarebbe una scelta insensata comprare il dgn3500 e non sfruttarlo.
dipende anche dal chipset del tuo dslam, se è infineon per la tua adsl è meglio il dgn3500
ciao :)
ho scelto il 3500, ma come faccio a sapere adesso se in centrale c'è un chipset infineon? grazie.

strassada
13-02-2012, 19:37
che modem hai ora? lo potresti ricavare via telnet, se no col 3500 dopo che hai installato modfs e gli ultimi pacchetti aggiornati, ci sono le statistiche e anche il vendor id del dslam (o meglio delle piastra su cui sei collegato)

vincenzomary
13-02-2012, 20:43
che modem hai ora? lo potresti ricavare via telnet, se no col 3500 dopo che hai installato modfs e gli ultimi pacchetti aggiornati, ci sono le statistiche e anche il vendor id del dslam (o meglio delle piastra su cui sei collegato)
ho un accoppiata us robotics: usr 5451 e 9105. come mai non accetta la password il comando telnet, dice che non è esatta, ma è identica a quella da WEB?

osram72
13-02-2012, 20:51
Ciao a tutti, ho messo una chiavetta usb con dei video da circa 700mb sulla presa usb posteriore del router, ho settato su HTTPS (via Internet) la condivisione, io dal mio pc wifi riesco ad entrare e a inserire i dati del login e vedere il contenuto, mio fratello non riesce a loggarsi da casa sua, quando mette us e pwd gliele chiede all'infinito. Poi ho notato che l'indirizzo assegnato alla porta usb cambia ogni volta che si spegne e riaccende il router, come posso risolvere per condividere il contenuto del dispositivo usb ?

gnommo
13-02-2012, 20:59
Ciao a tutti, ho messo una chiavetta usb con dei video da circa 700mb sulla presa usb posteriore del router, ho settato su HTTPS (via Internet) la condivisione, io dal mio pc wifi riesco ad entrare e a inserire i dati del login e vedere il contenuto, mio fratello non riesce a loggarsi da casa sua, quando mette us e pwd gliele chiede all'infinito. Poi ho notato che l'indirizzo assegnato alla porta usb cambia ogni volta che si spegne e riaccende il router, come posso risolvere per condividere il contenuto del dispositivo usb ?

Ovvio che l'indirizzo ip cambia ad ogni connessione, negli abbonamenti adsl normali non è previsto ip fisso.
Si può ovviare utilizzando servizi come dyndns o no-ip.org
in cui ci si registra e si sceglie un nome fisso per accedere al router (tipo tizio.dyndns.org ) e tramite un programma o interfaccia del router si effettua l'aggiornamento automatico dell'indirizzo, in modo che tramite tizio.dyndns.org si è sempre reperibili anche se si spegne e riaccende il router .
Per il problema del login infinito sicuro che user e password erano giusti?

osram72
13-02-2012, 21:16
allora, ho capito perchè non entrava, era perchè c'ero collegato io dal mio pc di casa, in pratica riesce a collegarsi una persona alla volta, strana come cosa.

djlorenz
14-02-2012, 16:38
ritirato oggi... tra poco unboxo e ci gioco un po... staremo a vedere :D

djlorenz
14-02-2012, 20:07
dopo una mezz'oretta di bestemmie sono collegato col bimbo nuovo... l'xbox adesso prende 2/3 tacche invece di 1 come prima e sembra non disconnettersi... ultime ottimizzazioni ma sembra una gran macchina... è firmware .28... che faccio passo a 33??

ps:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Attenuazione linea 17.0 db 8.0 db
Margine rumore 21.9 db 28.0 db

wow O.o con il sitecom ero a 20 e 25 di SNR l'altro non ricordo ma mi sembra molto maggiore... che bella linea... se solo fosse 20Mega :D

noviz
14-02-2012, 22:09
Sta cosa dei dslam mi era proprio sfuggita di leggere prima di comprare il 3500, :mad:
ora scopro che :
Status:
Showtime
Protocol:
G992.5 (Adsl2+)
Annex A
DSLAM Vendor Id:
BDCM
Broadcom

Che problemei dovrei avere :eek:

dmann9999
14-02-2012, 22:38
allora, ho capito perchè non entrava, era perchè c'ero collegato io dal mio pc di casa, in pratica riesce a collegarsi una persona alla volta, strana come cosa.

più che normale invece :)

dmann9999
14-02-2012, 22:39
Sta cosa dei dslam mi era proprio sfuggita di leggere prima di comprare il 3500, :mad:
ora scopro che :
Status:
Showtime
Protocol:
G992.5 (Adsl2+)
Annex A
DSLAM Vendor Id:
BDCM
Broadcom

Che problemei dovrei avere :eek:
perchè dovresti avere problemi? :)

dmann9999
14-02-2012, 22:49
ho scelto il 3500, ma come faccio a sapere adesso se in centrale c'è un chipset infineon? grazie.

per sapere quale è il chipset del dslam, dopo esserti collegato in telenet col router dai senza virgolette: "adslctl info --vendor" e se il router è compatibile col comando ti dirà quale è il chipset
ciao :)

noviz
14-02-2012, 22:52
perchè dovresti avere problemi? :)
Forse ho letto male ma il3500 con dslam broadcom non è pienamente compatibile o no :stordita:

dmann9999
14-02-2012, 23:04
Forse ho letto male ma il3500 con dslam broadcom non è pienamente compatibile o no :stordita:

a memoria il chipset problematico è il BDCMA

djlorenz
14-02-2012, 23:12
ma... sono io pirla? ho messo pianificazione accensione alle 9 e spegnimento alle 00.10... sono le 00.11 e ancora non si è spento... finchè sono collegato non mi manda a letto o sbaglio qualcosa? :D

djlorenz
14-02-2012, 23:14
ma... sono io pirla? ho messo pianificazione accensione alle 9 e spegnimento alle 00.10... sono le 00.11 e ancora non si è spento... finchè sono collegato non mi manda a letto o sbaglio qualcosa? :D

edit: sono io pirla... la pianificazione non è per lo spegnimento ma per le restrizioni :muro:
speravo tanto in questa figosissima funzione :cry:

dmann9999
14-02-2012, 23:21
edit: sono io pirla... la pianificazione non è per lo spegnimento ma per le restrizioni :muro:
speravo tanto in questa figosissima funzione :cry:

devi istallare modfs per avere la pianificazione del wireless

noviz
15-02-2012, 05:58
a memoria il chipset problematico è il BDCMA

A me è solo bdcm*

DSLAM Vendor Id: BDCM - Broadcom

gazza1971
15-02-2012, 07:44
Ciao a tutti,

modfs e' possibile installarlo su firmware .22?

questo firmware e' l'unico che mi mantiene viva la connessione wireless.

Il .33 il .28 dopo alcune ore interrompono la connessione wireless, mentre quella cavo funziona sempre. Quando succede questa cosa strana tutte le luci del router sono accese correttamente.

Inoltre per avere una buona copertura e velocita' sono costretto ad usarlo in modalita' "solo g", se uso altre si abbassa il segnale e la velocita'.

Potrebbe essere un problema hardware? Consigliate di mandarlo in assistenza?

Grazie a tutti

skippy84
15-02-2012, 07:55
Forse ho letto male ma il3500 con dslam broadcom non è pienamente compatibile o no :stordita:

a memoria il chipset problematico è il BDCMA

Io ho un "DSLAM Vendor Id: BDCMa Broadcom" e non ho nessun problema, aggancio una portante a quasi 15 mega su un profilo Alice 20M (anche grazie a Modfs ovviamente).

E anche gnommo mi da ragione:
vabbè ma su BDCMa il dgn3500 si comporta bene. :D

Poi non so se ci siano altre versioni di DSLAM Broadcom...




Volevo chiedere una cosa comunque, anche a voi non è possibile disabilitare il PIN del WPS dalle impostazioni del 3500 o sono io che non ho ben capito come si fa? Il checkbox di spunta per "Disabilita numero PIN del router" è presente ma non è possibile selezionarlo :muro:

gnommo
15-02-2012, 08:36
A me è solo bdcm*

DSLAM Vendor Id: BDCM - Broadcom

Allora un pò di chiarezza:
il 3500 con i dslam broadcom va benissimo.
L'unico problema al momento riguarda il firmware .33 con il dslam BDCMt
che non aggancia la portante. I BDCM e BDCMa si comportano bene invece.
Per ovviare a questo bisogna o mantenere il firmware .28
o montare il .33 modificato da me con i driver del .28 ed è stato testato che funziona su quel dslam
Oppure montare il .33 modificato con modfs ed usare il nuovo pacchetto adsl che permette di scegliere quale driver adsl lanciare al boot del router.

gnommo
15-02-2012, 08:52
Ciao a tutti,

modfs e' possibile installarlo su firmware .22?

questo firmware e' l'unico che mi mantiene viva la connessione wireless.

Il .33 il .28 dopo alcune ore interrompono la connessione wireless, mentre quella cavo funziona sempre. Quando succede questa cosa strana tutte le luci del router sono accese correttamente.

Inoltre per avere una buona copertura e velocita' sono costretto ad usarlo in modalita' "solo g", se uso altre si abbassa il segnale e la velocita'.

Potrebbe essere un problema hardware? Consigliate di mandarlo in assistenza?

Grazie a tutti


Puoi usare modfs 0.2
ma con quel firmware non hai la possibilità di cambiare l'snr.
Il .22 in più ha il bug dei chip wifi realtek con cui se ci si connette il router si riavvia.
Con che scheda wifi (chip) ti connetti? Ti connetti con più di una? Lo fa con tutte?







Volevo chiedere una cosa comunque, anche a voi non è possibile disabilitare il PIN del WPS dalle impostazioni del 3500 o sono io che non ho ben capito come si fa? Il checkbox di spunta per "Disabilita numero PIN del router" è presente ma non è possibile selezionarlo :muro:

Sto cercando di testare il wps ed anche la vulnerabilità, anche se potrebbe essere un router immune :confused: visto che ancora non sono riuscito a far funzionare il wps. :D
Mi date qualche feedback?
Ci sono tre modalità per connettersi con il wps
-premendo il pulsantone
-inserendo un pin preso dal pc e mettendolo nell'interfaccia del router
-inserendo il pin del router (presente anche sotto il router) dentro il pc.

Le prime due non ci interessano in quanto non interessano la nota vulnerabilità che si legge dovunque sulla rete.
Solo l'ultima modalità è l'oggetto della vulnerabilità,
ma mi pare che sia l'unica non usabile sul nostro router.
Quindi dovrebbe essere immune a questa vulnerabilità ? :confused:

Voi riuscite a connettervi usando l'ultima?
Devo preparare un macchina per far girare l'hack per recuperare la password wifi così da essere sicuri che non sia affetto da questa vulnerabilità.

noviz
15-02-2012, 09:10
Grazie gnommo, non capivo perché non sapevo che potevano essere anche solo BDCM senza la letterina finale . :)

djlorenz
15-02-2012, 09:24
devi istallare modfs per avere la pianificazione del wireless

mmm.... ci farò un pensierino :D

1onexx
15-02-2012, 09:54
...
Devo preparare un macchina per far girare l'hack per recuperare la password wifi così da essere sicuri che non sia affetto da questa vulnerabilità.
Test interessante, tienici informati :)

noviz
15-02-2012, 10:14
Io ho un "DSLAM Vendor Id: BDCMa Broadcom" e non ho nessun problema, aggancio una portante a quasi 15 mega su un profilo Alice 20M (anche grazie a Modfs ovviamente).

Non te la prendere, io grazie a Modfs aggangio ora una portante di 19873 ( infostrada 20 mega).:D :) :) :)

mmxx
15-02-2012, 10:59
Ciao ho comprato da poco il modem DGN3500 e volevo creare una rete VPN tra il modem e un computer singolo in WAN
credo di aver configurato bene il modem... ma non riesco a capire come devo configurare il mio pc che ha Windows 7 :mc:
qualcuno sa dirmi come si fa? grazie mille! :help:

vincenzomary
15-02-2012, 13:10
per sapere quale è il chipset del dslam, dopo esserti collegato in telenet col router dai senza virgolette: "adslctl info --vendor" e se il router è compatibile col comando ti dirà quale è il chipset
ciao :)
telnet non accetta la password, dice che è errata. ma è la stessa che inserisco da web. che fare? grazie.

pumaking
15-02-2012, 13:29
si puà montare una chiavetta usb per agganciarsi sulla rete 3 in caso di mancanza di linea adsl via cavo?

kikk@
15-02-2012, 13:34
Non te la prendere, io grazie a Modfs aggangio ora una portante di 19873 ( infostrada 20 mega).:D :) :) :)

come si fa con modfs ad agganciare meglio?
grazie

gazza1971
15-02-2012, 14:02
@gnommo

Ciao ho questi valori con infostrada 8 mega dici che modfs mi serve oppure no?


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 509 kbps
Line Attenuation 27.8 db 16.3 db
Noise Margin 11.8 db 26.9 db

Sto provando il .33 con chiave mista. i tecnici netgear mi hanno detto che le disconnessioni potevano essere dovute a wpa2.

Vedremo

gnommo
15-02-2012, 14:17
@gnommo

Ciao ho questi valori con infostrada 8 mega dici che modfs mi serve oppure no?





No sei al massimo come me, di più non si può.

gnommo
15-02-2012, 14:18
telnet non accetta la password, dice che è errata. ma è la stessa che inserisco da web. che fare? grazie.

quel comando non esiste sul 3500, l'unico modo è tramite modfs

vincenzomary
15-02-2012, 15:06
quel comando non esiste sul 3500, l'unico modo è tramite modfs
scusa non ho specificato, volevo provare telnet sull'attuale router (us robotics 9105). grazie. quando arriverà il 3500, vi tartasserò (spero di no) di domande.

noviz
15-02-2012, 15:43
come si fa con modfs ad agganciare meglio?
grazie
E' tutto scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494)

strassada
15-02-2012, 16:45
Grazie gnommo, non capivo perché non sapevo che potevano essere anche solo BDCM senza la letterina finale . :)

chip broadcom per dslam ce ne sono di pari numero a quelli per i modem, e su ognuno ci possono essere revisioni diverse e anche firmware diverso.
da qui le sigle leggermente diverse riportare dal dgn3500, oppure al codice alfanumerico diverso che viene fuori con il dgn2200.

dipende dal produttore del chip adsl del modem la scelta di come far visualizzare queste info.

noviz
15-02-2012, 19:04
chip broadcom per dslam ce ne sono di pari numero a quelli per i modem, e su ognuno ci possono essere revisioni diverse e anche firmware diverso.
da qui le sigle leggermente diverse riportare dal dgn3500, oppure al codice alfanumerico diverso che viene fuori con il dgn2200.

dipende dal produttore del chip adsl del modem la scelta di come far visualizzare queste info.

Gentilissimo come tutti sul forum.
Grazie.

chiccolinodr
16-02-2012, 16:45
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiutino da parte vostra, vorrei sapere se c'è un modo per settare il nostro router come Range extender è possibile? per aumentare la potenza del segnale, basta che setto up to300mbps? su mode? a volte succede che nessun portatile in casa vede il wireless è normale? :( grazie mille....

dmann9999
16-02-2012, 21:37
.

Chukedwas
16-02-2012, 23:45
Ciao scusate L'Ot ma vorrei saperese il DGN3500 è migliore rispetto al DGN 2200 che possiedo, me ne pento di averlo preso e volevo sapere le differenze confrontandoli.

Grazie e riscusatemi

Leonardo Daga
17-02-2012, 09:16
Ragazzi, io ho il solito problema che ho segnalato tempo fa.
Pensavo fosse dovuto a qualche problema della powerlan che non funzionava, ma poi l'ho scollegata e il problema si presenta identico.
Ho il firmware 33 e ho due PC connessi in LAN più due PC connessi tramite WLAN. Ogni volta che tento di copiare un grosso file (> 10Mbyte) da un PC in WLAN ad un PC in LAN (e viceversa) la LAN si blocca mentre la WLAN e il collegamento intrernet continua a funzionare e sono costretto a riavviare il router.
Questo errore non capita se trasferisco un file grosso tra due PC in WLAN o tra due PC in LAN (almeno così mi è parso).
I due PC LAN hanno schede 10/100, uno dei due PC WLAN (dal quale ho fatto le prove, ma succede anche con l'altro) ha un chip AR9285 Aetheros b/g/n.
Qualche suggerimento? Contatto l'assistenza? Cambio firmware e ci metto il mod?

delphiguru
17-02-2012, 18:48
Ho un dgn 3500

Lo dovrei collegare con EOLO.

Non vorrei comprare un nuovo router.

Ho collegato il cavo di rete di EOLO al 3500

Messo PPP o E ... Ma non si collega .. Eolo non si connette.


C e un Firmware alternativo che mi aiuta ?

ildora
17-02-2012, 18:58
Secondo me con Eolo non va bene, questo é un modem/router e su Eolo serve un Router

Chukedwas
17-02-2012, 23:08
Ciao scusate L'Ot ma vorrei saperese il DGN3500 è migliore rispetto al DGN 2200 che possiedo, me ne pento di averlo preso e volevo sapere le differenze confrontandoli.

Grazie e riscusatemi

Scusate possessori del DGN 3500, magari questo mio messaggio di ieri è stato poco pertinente e irritante visto che, mi direte, dovevo leggere il primo topic, ma sapete, avere piu pareri può confermare la bontà o il basso profilo di un prodotto.

Non esigo nulla, ma vorrei solo sapere dai loro possessori cosa ne pensano, e se, con dettagli tecnici sotto mano, qundi di DGN 2200 che ho io, e , DGN 3500, carpirne le qualità migliori, anche perchè rienterebbe nel mio budget che possiedo attualmente, quindi potrei mandare in pensione il 2200 in favore del 3500.

Scusatemi ancora.

Leonardo Daga
18-02-2012, 00:25
Scusate possessori del DGN 3500, magari questo mio messaggio di ieri è stato poco pertinente e irritante visto che, mi direte, dovevo leggere il primo topic, ma sapete, avere piu pareri può confermare la bontà o il basso profilo di un prodotto.

Non esigo nulla, ma vorrei solo sapere dai loro possessori cosa ne pensano, e se, con dettagli tecnici sotto mano, qundi di DGN 2200 che ho io, e , DGN 3500, carpirne le qualità migliori, anche perchè rienterebbe nel mio budget che possiedo attualmente, quindi potrei mandare in pensione il 2200 in favore del 3500.

Scusatemi ancora.
Sinceramente mi aspettavo di più dal dgn3500. Però a quanto pare sono l'unico che ha riscontrato un problema grave segnalato qualche post fa.
In linea di massima cmq sembra di buon livello (devo dire che ho riscontrato qualche problema di stabilità anche con il drive gestito via usb), attualmente penso che ci sia già di meglio in giro e allo stesso prezzo, ma forse potranno dire qualcosa di più gli altri.

Chukedwas
18-02-2012, 01:14
Sinceramente mi aspettavo di più dal dgn3500. Però a quanto pare sono l'unico che ha riscontrato un problema grave segnalato qualche post fa.
In linea di massima cmq sembra di buon livello (devo dire che ho riscontrato qualche problema di stabilità anche con il drive gestito via usb), attualmente penso che ci sia già di meglio in giro e allo stesso prezzo, ma forse potranno dire qualcosa di più gli altri.

Anche se di un altro modello parli, mi pare di capire, che questi Netgear soffrano a livello stabilità,correzione di bug nel firmware. Non so, in questo momento sono confuso, non saprei che dire, ho sentito tanto parlar bene di sti router e poi scopro qua che molti sono poco stabili, due sono le cose, o siamo pignoli o sti problemi esistevano e nessuno nè ha mai messo in risalto il lato negativo. Cercherò di informarmi e leggere i commenti che scrivete, sperando di prendere una giusta decisione.

gnommo
18-02-2012, 08:54
Scusate possessori del DGN 3500, magari questo mio messaggio di ieri è stato poco pertinente e irritante visto che, mi direte, dovevo leggere il primo topic, ma sapete, avere piu pareri può confermare la bontà o il basso profilo di un prodotto.

Non esigo nulla, ma vorrei solo sapere dai loro possessori cosa ne pensano, e se, con dettagli tecnici sotto mano, qundi di DGN 2200 che ho io, e , DGN 3500, carpirne le qualità migliori, anche perchè rienterebbe nel mio budget che possiedo attualmente, quindi potrei mandare in pensione il 2200 in favore del 3500.

Scusatemi ancora.

Qui l'unica voce autorevole in materia è dmann9999 che li ha avuti entrambi. :D
Ha detto che a lui il 3500 pare migliore.

Per quanto riguarda i problemi nessun router ne è esente, qualsiasi sia la marca, quindi la ricerca del router perfetto è vana.

gnommo
18-02-2012, 08:57
Sinceramente mi aspettavo di più dal dgn3500. Però a quanto pare sono l'unico che ha riscontrato un problema grave segnalato qualche post fa.
In linea di massima cmq sembra di buon livello (devo dire che ho riscontrato qualche problema di stabilità anche con il drive gestito via usb), attualmente penso che ci sia già di meglio in giro e allo stesso prezzo, ma forse potranno dire qualcosa di più gli altri.

Purtroppo non so che dirti, mi può essere capitato che durante un trasferimento mi sia caduta la connessione wifi, ma mai mai la connessione ethernet.
Se durante la tua disconnessione la luce sul router corrispondente si spegne allora è un problema hardware o di incompatibilità
Elenca il chip della scheda wifi e della scheda ethernet.

Per quanto riguarda i problemi usb sappi che gli altri router sono peggio,
il 3500 si comporta sicuramente meglio di dgn2200 e wag320n.

djlorenz
18-02-2012, 12:17
Anche se di un altro modello parli, mi pare di capire, che questi Netgear soffrano a livello stabilità,correzione di bug nel firmware. Non so, in questo momento sono confuso, non saprei che dire, ho sentito tanto parlar bene di sti router e poi scopro qua che molti sono poco stabili, due sono le cose, o siamo pignoli o sti problemi esistevano e nessuno nè ha mai messo in risalto il lato negativo. Cercherò di informarmi e leggere i commenti che scrivete, sperando di prendere una giusta decisione.

personalmente mi trovo bene... preso questa settimana... ho tenuto la .28 visto che molti dicono di avere problemi con la .33...provengo da un sitecom, è tutto un altro mondo :D

Leonardo Daga
18-02-2012, 13:14
personalmente mi trovo bene... preso questa settimana... ho tenuto la .28 visto che molti dicono di avere problemi con la .33...provengo da un sitecom, è tutto un altro mondo :D
Quasi quasi torno alla .28 anche io..
E' comunque vero che è tutto un altro mondo rispetto a Sitecom, credo sia un problema anche dovuto alla mia configurazione o alla versione particolare del mio modem, dopo tutto non ho visto nessuno lamentarsi del mio stesso problema

dmann9999
18-02-2012, 13:15
Qui l'unica voce autorevole in materia è dmann9999 che li ha avuti entrambi. :D
Ha detto che a lui il 3500 pare migliore.

Per quanto riguarda i problemi nessun router ne è esente, qualsiasi sia la marca, quindi la ricerca del router perfetto è vana.

autorevole io :eek: buona notte :sofico: :D
al lavoro ho ancora il dgn2200, qui a casa ho il dgn3500 e il dgn2200 che usavo è in un cassetto (trasformato in dgn2200m)
il dgn3500 è superiore al dgn2200, non c'è niente da fare
ciao:)

djlorenz
18-02-2012, 13:19
Quasi quasi torno alla .28 anche io..
E' comunque vero che è tutto un altro mondo rispetto a Sitecom, credo sia un problema anche dovuto alla mia configurazione o alla versione particolare del mio modem, dopo tutto non ho visto nessuno lamentarsi del mio stesso problema

è vero, l'informatica insegna che le cose devono essere sempre aggiornate... ma molte volte quando le cose funzionano bene così come sono... non bisogna metterci mano perchè son casini :D

unica pecca a mio avviso la mancanza di spegnimento/accensione router e wifi temporizzata... hai già il collegamento col server per l'ora cosa gli costava implementarlo... ma troverò il modo di ovviare alla cosa :D

Parnas72
18-02-2012, 16:44
il dgn3500 è superiore al dgn2200, non c'è niente da fare Bè, mi pare naturale che sia così... la dotazione hardware del 3500 è superiore a quella del 2200 sotto ogni punto di vista (compreso il prezzo). :D

unica pecca a mio avviso la mancanza di spegnimento/accensione router e wifi temporizzata... hai già il collegamento col server per l'ora cosa gli costava implementarlo... ma troverò il modo di ovviare alla cosa :DIl firmware del DGN2200 V3 implementa lo scheduling del wifi, quindi è probabile che in tutti i nuovi modelli Netgear la feature sarà disponibile. Lo spegnimento temporizzato del router invece personalmente non lo vedrei utile.

Cesco
18-02-2012, 18:33
Chi sa se per caso lo switch del DGN3500 supporta il PoE (power over ethernet)??

Grazie.

Leonardo Daga
18-02-2012, 19:52
è vero, l'informatica insegna che le cose devono essere sempre aggiornate... ma molte volte quando le cose funzionano bene così come sono... non bisogna metterci mano perchè son casini :D

unica pecca a mio avviso la mancanza di spegnimento/accensione router e wifi temporizzata... hai già il collegamento col server per l'ora cosa gli costava implementarlo... ma troverò il modo di ovviare alla cosa :D
Niente da fare, ho provato anche il .28 e mi dà lo stesso problema.
Trasferendo un file grosso (120Mb), mi fa scomparire i PC connessi in LAN (ovvero... il frontale del modem sembra normale, con tutte le luci al loro posto, ma io non vedo più il PC con LAN, né questo vede gli altri o la rete)
Stessa cosa non accade per il trasferimento WLAN-WLAN o nel trasferimento LAN-LAN.

Per questi due pc che sto utilizzando, le schede sono le seguenti:
Pc con WLAN: Atheros AR9285 Wireless Network Adapter
Pc con LAN: VIA Rhine II Fast Ethernet Adapter

gnommo
18-02-2012, 20:48
Niente da fare, ho provato anche il .28 e mi dà lo stesso problema.
Trasferendo un file grosso (120Mb), mi fa scomparire i PC connessi in LAN (ovvero... il frontale del modem sembra normale, con tutte le luci al loro posto, ma io non vedo più il PC con LAN, né questo vede gli altri o la rete)
Stessa cosa non accade per il trasferimento WLAN-WLAN o nel trasferimento LAN-LAN.

Per questi due pc che sto utilizzando, le schede sono le seguenti:
Pc con WLAN: Atheros AR9285 Wireless Network Adapter
Pc con LAN: VIA Rhine II Fast Ethernet Adapter

Vedi un pò l'mtu impostato sui due pc

Random81
18-02-2012, 21:54
Scusate possessori del DGN 3500, magari questo mio messaggio di ieri è stato poco pertinente e irritante visto che, mi direte, dovevo leggere il primo topic, ma sapete, avere piu pareri può confermare la bontà o il basso profilo di un prodotto.

Non esigo nulla, ma vorrei solo sapere dai loro possessori cosa ne pensano, e se, con dettagli tecnici sotto mano, qundi di DGN 2200 che ho io, e , DGN 3500, carpirne le qualità migliori, anche perchè rienterebbe nel mio budget che possiedo attualmente, quindi potrei mandare in pensione il 2200 in favore del 3500.

Scusatemi ancora.

E' un ottimo router, gli ultimi firmware li ho trovati molto stabili. Se leggi di molte persone che hanno problemi, è dovuto al fatto che i Netgear sono vendutissimi e va da sè che se vendi tanti prodotti, il numero di quelli potenzialmente buggati/difettosi aumenta. E' come per le connessioni internet, trovi tonnellate di post di gente che si lamenta di Alice ma è solo perchè è la connessione di gran lunga più diffusa: se si considera il numero di utenti che la usano e il numero di utenti che hanno problemi, in percentuale non dà problemi a molti. Idem i Netgear

Valerio5000
18-02-2012, 23:41
Chi sa se per caso lo switch del DGN3500 supporta il PoE (power over ethernet)??

Grazie.

se guardi su www.netgear.com sotto il dgn3500 dovrebbero indircarlo se compatibile ma dubito che lo si... che io sappia infatti il PoE vuole tra il router principale e l'apparecchio che deve sfruttare questa tecnologia un "convertitore" elettrico altrimenti da dove arriva la tensione ?

Leonardo Daga
19-02-2012, 08:45
Vedi un pò l'mtu impostato sui due pc
Non so dove cercarlo. Ho visto su HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\Tcpip\Parameters\Interfaces
ma non ho trovato niente. Dove trovo l'impostazione di questo parametro?

gnommo
19-02-2012, 08:58
Non so dove cercarlo. Ho visto su HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\Tcpip\Parameters\Interfaces
ma non ho trovato niente. Dove trovo l'impostazione di questo parametro?

Vedilo nelle impostazioni dei driver, mi raccomando sia della scheda wifi, sia della scheda ethernet, se sono maggiori di 1500 abbassali.
Alla fine può essere solo quello, perchè nei trasferimenti wifi-wifi e lan-lan il router non se ne importa dell'mtu.
Invece nei trasferimenti wifi-lan si, se il wifi ha un mtu maggiore, il router inizia a frammentare essendo il trasferimento lungo può darsi che si inizi ad imbambolare con crash del driver ethernet del router.

Per cercare di avere un quadro della situazione:
riproduci questa situazione di errore , poi tramite la connessione wifi abilita telnet
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

poi entra in telnet
e digita
ifconfig

e poi
dmesg


e riporta i messaggi che ti danno i due programmi qui,
solo così posso dirti (forse) cosa succede.

Leonardo Daga
19-02-2012, 09:23
Vedi un pò l'mtu impostato sui due pc

Vedilo nelle impostazioni dei driver, mi raccomando sia della scheda wifi, sia della scheda ethernet, se sono maggiori di 1500 abbassali.
Alla fine può essere solo quello, perchè nei trasferimenti wifi-wifi e lan-lan il router non se ne importa dell'mtu.
Invece nei trasferimenti wifi-lan si, se il wifi ha un mtu maggiore, il router inizia a frammentare essendo il trasferimento lungo può darsi che si inizi ad imbambolare con crash del driver ethernet del router.

Per cercare di avere un quadro della situazione:
riproduci questa situazione di errore , poi tramite la connessione wifi abilita telnet
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

poi entra in telnet
e digita
ifconfig

e poi
dmesg


e riporta i messaggi che ti danno i due programmi qui,
solo così posso dirti (forse) cosa succede.

Grazie tantissimo delle informazioni.
Per adesso ho scoperto tramite PC Wizard che l'MTU è 1500 bytes per entrambi e che il PC WLAN ha una velocità di 150 MBps mentre il PC LAN ha una velocità di 100 MBps.
Questi i report che mi hai chiesto

-------------------------------------------------------------------
BusyBox v1.00 (2010.10.04-05:30+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

IF CONFIG PRIMA DEL BLOCCO
# ifconfig
ath0 Link encap:Ethernet HWaddr E0:91:F5:5A:58:5E
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:2290 Metric:1
RX packets:44218 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:54467 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:7247648 (6.9 MiB) TX bytes:30419610 (29.0 MiB)

br0 Link encap:Ethernet HWaddr E0:91:F5:5A:58:5E
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MTU:1500 Metric:1
RX packets:38673 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:31078 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:5306773 (5.0 MiB) TX bytes:28329181 (27.0 MiB)

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr E0:91:F5:5A:58:5E
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:22065 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:33329 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:10013430 (9.5 MiB) TX bytes:12560336 (11.9 MiB)

imq0 Link encap:UNSPEC HWaddr 00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00
-00
UP RUNNING NOARP MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:30
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:3 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:277 (277.0 B) TX bytes:277 (277.0 B)

ppp1 Link encap:Point-Point Protocol
inet addr:78.13.21.197 P-t-P:213.205.52.46 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP ALLMULTI MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:26171 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:18134 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:27157614 (25.8 MiB) TX bytes:3028929 (2.8 MiB)

wifi0 Link encap:Ethernet HWaddr E0:91:F5:5A:58:5E
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:53116 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:171015
TX packets:51629 errors:587 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:10301125 (9.8 MiB) TX bytes:28224713 (26.9 MiB)
Interrupt:22 Memory:b8000000-b8010000

IF CONFIG DOPO IL BLOCCO
# ifconfig
ath0 Link encap:Ethernet HWaddr E0:91:F5:5A:58:5E
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:2290 Metric:1
RX packets:68511 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:97651 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:15881313 (15.1 MiB) TX bytes:91386431 (87.1 MiB)

br0 Link encap:Ethernet HWaddr E0:91:F5:5A:58:5E
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MTU:1500 Metric:1
RX packets:39618 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:31259 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:5397933 (5.1 MiB) TX bytes:28360976 (27.0 MiB)

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr E0:91:F5:5A:58:5E
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:64387 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:57076 errors:5 dropped:3 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:70891673 (67.6 MiB) TX bytes:21223985 (20.2 MiB)

imq0 Link encap:UNSPEC HWaddr 00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00
-00
UP RUNNING NOARP MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:30
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:3 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:277 (277.0 B) TX bytes:277 (277.0 B)

ppp1 Link encap:Point-Point Protocol
inet addr:78.13.21.197 P-t-P:213.205.52.46 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP ALLMULTI MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:26268 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:18229 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:27174234 (25.9 MiB) TX bytes:3045276 (2.9 MiB)

wifi0 Link encap:Ethernet HWaddr E0:91:F5:5A:58:5E
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:79772 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:665914
TX packets:66485 errors:641 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:21225950 (20.2 MiB) TX bytes:48499413 (46.2 MiB)
Interrupt:22 Memory:b8000000-b8010000

# dmesg
tl 2462 ext 2442 is40 1
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 1 Per chain minimum CTL power: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 2 Per chain minimum CTL power: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 5 Per chain minimum CTL power: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 32769 Per chain minimum CTL power: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 32770 Per chain minimum CTL power: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 7 Per chain minimum CTL power: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Chosen powers:1Mb/s: 17 dBm 11Mb/s: 17 dBm 6Mb/s: 17 dBm 54Mb/s: 15 dBm MCS0(HT20): 17 dBm MCS7(HT20): 11 dBm MC
0(HT40): 17 dBm MCS7(HT40): 11 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Reg power: 20 dBm Net ant gain allowed: 0 dB
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Power Limit (Reg power - Net ant gain): 20 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Number of chains: 3 Per chain power limit: 15 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Target powers: 1Mb/s: 17 dBm 11Mb/s: 18 dBm 6Mb/s: 18 dBm 54Mb/s: 15 dBm MCS0(HT20): 17 dBm MCS7(HT20): 11 dBm M
S0(HT40): 17 dBm MCS7(HT40): 11 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable() syn 2452 ctl 2462 ext 2442 is40 1
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 1 Per chain minimum CTL power: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 2 Per chain minimum CTL power: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 5 Per chain minimum CTL power: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 32769 Per chain minimum CTL power: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 32770 Per chain minimum CTL power: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 7 Per chain minimum CTL power: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Chosen powers:1Mb/s: 15 dBm 11Mb/s: 15 dBm 6Mb/s: 15 dBm 54Mb/s: 15 dBm MCS0(HT20): 15 dBm MCS7(HT20): 11 dBm MC
0(HT40): 15 dBm MCS7(HT40): 11 dBm
Index[ 0] Rate[0x1b] 1000 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 1] Rate[0x1a] 2000 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 2] Rate[0x19] 5500 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 3] Rate[0x18] 11000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 4] Rate[0x0b] 6000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 5] Rate[0x0f] 9000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 6] Rate[0x0a] 12000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 7] Rate[0x0e] 18000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 8] Rate[0x09] 24000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 9] Rate[0x0d] 36000 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[10] Rate[0x08] 48000 kbps Power (1 Chain) [16 dBm] Power (2 Chain) [16 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[11] Rate[0x0c] 54000 kbps Power (1 Chain) [15 dBm] Power (2 Chain) [15 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[12] Rate[0x80] 6500 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [18 dBm] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[13] Rate[0x81] 13000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [18 dBm] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[14] Rate[0x82] 19500 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[15] Rate[0x83] 26000 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[16] Rate[0x84] 39000 kbps Power (1 Chain) [16 dBm] Power (2 Chain) [16 dBm] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[17] Rate[0x85] 52000 kbps Power (1 Chain) [15 dBm] Power (2 Chain) [15 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[18] Rate[0x86] 58500 kbps Power (1 Chain) [14 dBm] Power (2 Chain) [14 dBm] Power (3 Chain) [14 dBm]
Index[19] Rate[0x87] 65000 kbps Power (1 Chain) [12 dBm] Power (2 Chain) [12 dBm] Power (3 Chain) [12 dBm]
Index[20] Rate[0x88] 13000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [18 dBm] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[21] Rate[0x89] 26000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [18 dBm] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[22] Rate[0x8a] 39000 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[23] Rate[0x8b] 52000 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dBm] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[24] Rate[0x8c] 78000 kbps Power (1 Chain) [16 dBm] Power (2 Chain) [16 dBm] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[25] Rate[0x8d] 104000 kbps Power (1 Chain) [15 dBm] Power (2 Chain) [15 dBm] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[26] Rate[0x8e] 117000 kbps Power (1 Chain) [14 dBm] Power (2 Chain) [14 dBm] Power (3 Chain) [14 dBm]
Index[27] Rate[0x8f] 130000 kbps Power (1 Chain) [12 dBm] Power (2 Chain) [12 dBm] Power (3 Chain) [12 dBm]
ath_chan_set: Changing to channel 2462, Flags 30080, PF 40
ANI: capability: 9
ar5416AniControl: cmd: 1 param: 0
ar5416AniControl: cmd: 4 param: 0
device ath3 entered promiscuous mode
br0: port 5(ath3) entering learning state
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
br0: port 3(ath1) entering disabled state
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
br0: port 4(ath2) entering disabled state
[IFX_MEI_Ioctls 2691]: RxMessage[4] = 0x92
[IFX_MEI_Ioctls 2696]: Freeing all memories marked FREE_SHOWTIME
[IFX_MEI_DFEMemoryFree 1558]: Freeing memory 83400000 (Free_Showtime)
[IFX_MEI_DFEMemoryFree 1558]: Freeing memory 83be0000 (Free_Showtime)
[IFX_MEI_DFEMemoryFree 1558]: Freeing memory 83bc0000 (Free_Showtime)
[DSL_BSP_Showtime 969]: Datarate US intl = 1020161, fast = 0
Set PPE port 0 max cell rate: 2406
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
br0: port 5(ath3) entering disabled state
ppe_open(8.35): conn = 1, ppe_dev.dma = C0063798
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(ath0) entering forwarding state
BUG: at kernel/softirq.c:137 local_bh_enable()
Call Trace:
[<8000d3f8>] dump_stack+0x8/0x34
[<8002d3b4>] local_bh_enable+0x5c/0xc0
[<c005a120>] mailbox_irq_handler+0x418c/0x4444 [ifx_ppe]
[<8004d07c>] handle_IRQ_event+0x4c/0xb0
[<8004e56c>] handle_level_irq+0xcc/0x144
[<80003fb0>] hw2_irqdispatch+0x78/0xa0
[<80006cc0>] ret_from_irq+0x0/0x8
[<800067e0>] ifx_r4k_wait+0x20/0x40
[<80008910>] cpu_idle+0x20/0x40
[<8039b900>] start_kernel+0x32c/0x340

NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
switch_tx_timeout[1925]:device name: eth0
#

gnommo
19-02-2012, 09:46
vedi un pò riavviando,
se entrando in telnet e digitando
ifconfig ath0 mtu 1500

e poi facendo il trasferimento se si blocca.

djlorenz
19-02-2012, 13:36
Il firmware del DGN2200 V3 implementa lo scheduling del wifi, quindi è probabile che in tutti i nuovi modelli Netgear la feature sarà disponibile. Lo spegnimento temporizzato del router invece personalmente non lo vedrei utile.

Interessante!

Leonardo Daga
19-02-2012, 14:33
vedi un pò riavviando,
se entrando in telnet e digitando
ifconfig ath0 mtu 1500

e poi facendo il trasferimento se si blocca.
Ci provo stasera e ti dico, adesso sono fuori
Grazie cmq dell'assistenza

Valerio5000
19-02-2012, 23:26
Interessante!

era anche ora

Leonardo Daga
20-02-2012, 10:09
Ci provo stasera e ti dico, adesso sono fuori
Grazie cmq dell'assistenza
Niente da fare, dopo la modifica il problema è identico.
Oggi appena ho tempo provo a collegare un altro PC su LAN per vedere se il problema si ripresenta.
Ho provato anche a rimuovere le impostazioni di WakeOnLAN che avevo messo sul PC LAN, niente da fare, si blocca comunque

skippy84
20-02-2012, 11:00
Ciao ragazzi, chiedo a voi anche se non so se il problema dipenda dal DGN3500 o dall'access point che ho al piano di sopra. Comunque, ho tirato un cavo (stanco delle pessime prestazioni del repeater) dal router al piano di sopra e ho montato un access point.
Capita, a tratti, che collegandomi all'access point questo non riesca a comunicare con il router.
Ad esempio (quando si presenta il problema) se tento di collegarmi all'AP con il telefono non riesco ad ottenere un indirizzo IP dal DHCP del router.
Collegandomi con il computer (anche impostando IP statico e gli altri parametri) non navigo in internet mentre la rete funziona a meraviglia. Riesco a pingare e "vedere" i PC della rete ma non riesco a pingare o ad accedere al DGN3500.
Ho provato anche a navigare mettendo direttamente un ip di google per vedere se il problema fosse nei DNS ma non funziona, sembra quasi che dia fastidio al DGN3500 che ci sia un AP collegato.
C'è qualcosa che mi sfugge? Qualche parametro da impostare?
Qualcuno di voi è nella mia situazione e non riscontra alcun problema? Prima di decidere cosa fare vorrei capire se il problema è l'AP oppure il DGN3500, qualche consiglio???

:help: :help: :help:

Edit: l'unica cosa che mi viene in mente che potrebbe centrare qualcosa riguarda l'instadamento RIP e la versione dello stesso nelle impostazioni avanzate della LAN ma non sapendo come questo possa influire avrei bisogno di qualche consiglio in merito!

skippy84
20-02-2012, 11:07
Ragazzi, io ho il solito problema che ho segnalato tempo fa.
Pensavo fosse dovuto a qualche problema della powerlan che non funzionava, ma poi l'ho scollegata e il problema si presenta identico.
Ho il firmware 33 e ho due PC connessi in LAN più due PC connessi tramite WLAN. Ogni volta che tento di copiare un grosso file (> 10Mbyte) da un PC in WLAN ad un PC in LAN (e viceversa) la LAN si blocca mentre la WLAN e il collegamento intrernet continua a funzionare e sono costretto a riavviare il router.
Questo errore non capita se trasferisco un file grosso tra due PC in WLAN o tra due PC in LAN (almeno così mi è parso).
I due PC LAN hanno schede 10/100, uno dei due PC WLAN (dal quale ho fatto le prove, ma succede anche con l'altro) ha un chip AR9285 Aetheros b/g/n.
Qualche suggerimento? Contatto l'assistenza? Cambio firmware e ci metto il mod?

Fai una prova, se non l'hai già fatta, e dalle impostazioni wireless del DGN3500 mettilo in modalità "Fino a 150Mbps" anzichè "Fino a 300Mbps" e vedi se si presenta ugualmente il problema.

PuNkEtTaRo
20-02-2012, 11:11
Ciao ragazzi, chiedo a voi anche se non so se il problema dipenda dal DGN3500 o dall'access point che ho al piano di sopra. Comunque, ho tirato un cavo (stanco delle pessime prestazioni del repeater) dal router al piano di sopra e ho montato un access point.
Capita, a tratti, che collegandomi all'access point questo non riesca a comunicare con il router.
Ad esempio (quando si presenta il problema) se tento di collegarmi all'AP con il telefono non riesco ad ottenere un indirizzo IP dal DHCP del router.
Collegandomi con il computer (anche impostando IP statico e gli altri parametri) non navigo in internet mentre la rete funziona a meraviglia. Riesco a pingare e "vedere" i PC della rete ma non riesco a pingare o ad accedere al DGN3500.
Ho provato anche a navigare mettendo direttamente un ip di google per vedere se il problema fosse nei DNS ma non funziona, sembra quasi che dia fastidio al DGN3500 che ci sia un AP collegato.
C'è qualcosa che mi sfugge? Qualche parametro da impostare?
Qualcuno di voi è nella mia situazione e non riscontra alcun problema? Prima di decidere cosa fare vorrei capire se il problema è l'AP oppure il DGN3500, qualche consiglio???

:help: :help: :help:
Eccomi, io ho più o meno lo stesso problema.
Ho un mezzo guasto 834GT su cui ho anche installato openWRT che faccio funzionare come AP.
Ho notato che, se cerco di instaurare la connessione dall'AP (quindi sono più vicino all'AP che al router), questa tende a fallire.
Se invece la connessione "comincia" dal router, poi posso effettuare il roaming verso l'AP e viceversa senza alcun problema.
Tempo fa avevo condotto qualche test anche con ip fisso, ma sembrava che la situazione non cambiasse.
Che sia un problema di cavo lo escludo, la comunicazione, una volta instaurata, è perfetta.
Ho sempre pensato fosse l'834GT che, oltre ad essere mezzo fritto, non è nato per funzionare da AP.
Gnommo, d'altro canto, non ha alcun problema con il suo AP!

skippy84
20-02-2012, 11:24
Eccomi, io ho più o meno lo stesso problema.
Ho un mezzo guasto 834GT su cui ho anche installato openWRT che faccio funzionare come AP.
Ho notato che, se cerco di instaurare la connessione dall'AP (quindi sono più vicino all'AP che al router), questa tende a fallire.
Se invece la connessione "comincia" dal router, poi posso effettuare il roaming verso l'AP e viceversa senza alcun problema.
Tempo fa avevo condotto qualche test anche con ip fisso, ma sembrava che la situazione non cambiasse.
Che sia un problema di cavo lo escludo, la comunicazione, una volta instaurata, è perfetta.
Ho sempre pensato fosse l'834GT che, oltre ad essere mezzo fritto, non è nato per funzionare da AP.
Gnommo, d'altro canto, non ha alcun problema con il suo AP!

Wow, grazie del "conforto", ma anche tu quando ti connetti direttamente all'AP riesci a vedere gli altri PC della rete ma il problema è verso il router e il web?? Perchè in questo caso potrebbe essere che il DGN3500 fa casino nel senso che evidentemente lo switch funziona ma i problemi sono come route dallo switch verso il router e verso la WAN.

Io ora ho provato a mettere su "disattiva" il protocollo RIP, vediamo se cambierà qualcosa.

Aspettiamo idee, conferme o smentite da Gnommo, non so se abbia anche un AP o solo repeater (non mi ricordo bene)...

gnommo
20-02-2012, 11:55
Wow, grazie del "conforto", ma anche tu quando ti connetti direttamente all'AP riesci a vedere gli altri PC della rete ma il problema è verso il router e il web?? Perchè in questo caso potrebbe essere che il DGN3500 fa casino nel senso che evidentemente lo switch funziona ma i problemi sono come route dallo switch verso il router e verso la WAN.

Io ora ho provato a mettere su "disattiva" il protocollo RIP, vediamo se cambierà qualcosa.

Aspettiamo idee, conferme o smentite da Gnommo, non so se abbia anche un AP o solo repeater (non mi ricordo bene)...

Che vi devo dire, tutto ciò che collego via cavo non mi ha dato mai il minimo problema.
Attualmente uso una fonera collegata in wifi, a cui si connettono vari client in wifi(quindi funge da repeater) ed uno collegato sulla sua porta lan.
Tutto funziona con la massima stabilità, mi sono stupito anche io, ma la fonera finora non ha mai perso la connessione wifi con il 3500, me ne accorgerei subito.

Ho provato anche altre combinazioni con altri router, senza problemi,
quindi mi verrebbe da pensare che sia un problema di configurazione dei vostri ap, tanto più se pensate che sul 3500 non si deve configurare niente perchè l'applicazione di un ap è completamente trasparente al 3500, non vedo come il 3500 possa incidere sul problema.

giacai
20-02-2012, 12:06
Buongiorno a tutto il forum. Ho acquistato da qualche giorno il router Netgear DGN3500 in sostituzione del mio vecchio D-LINK DL-524, abbinato ad un modem ethernet della stessa marca. Devo dire che mi ha un pò deluso la mancata possibilità di attaccare l'apparecchio a muro come previsto dai D-LINK (asole predisposte sul retro dello chassis), anche se su alcuni siti ho letto di predisposizioni da acquistare a parte, ma credo si riferisca a modelli da inserire nei rack. Ma sorvolando questa mancanza (risolvibile con le staffe in dotazione ancorate a muro con delle viti) la cosa che mi tormenta in questi giorni è l'aggiornamento del firmware. La versione montata sul mio dispositivo è la 1.1.00.28. Al primo avvio il router mi chiede subito il controllo di aggiornamento firmware e mi trova una versione più recente: 1.1.0.33 (WW). Inizio l'upgrade ma dopo un pò non va a buon fine perchè mi dice che non è supportata dal mio dispositivo. Allora scarico il file dal sito del produttore ed eseguo l'upgrade manualmente, il tutto con esito positivo. Login nel router e noto subito la nuova funzionalità di creare VPN, ma non trovo più la configurazione FIREWALL nella voce SICUREZZA. Giro e rigiro, alla fine decido di fare downgrade alla precedente versione 1.1.00.28. Il firewall è nuovamente lì dove me lo aspettavo. A questo punto la domanda è una sola: il firmware 1.1.0.33 (WW) non è per il mio router DGN3500?

PuNkEtTaRo
20-02-2012, 12:07
Wow, grazie del "conforto", ma anche tu quando ti connetti direttamente all'AP riesci a vedere gli altri PC della rete ma il problema è verso il router e il web?? Perchè in questo caso potrebbe essere che il DGN3500 fa casino nel senso che evidentemente lo switch funziona ma i problemi sono come route dallo switch verso il router e verso la WAN.

Questo non lo so, mi connetto prevalentemente con gli smartphone in wifi e non ho approfondito la cosa più di tanto.
Appena ho un attimo di tempo faccio qualche test con il portatile.

skippy84
20-02-2012, 12:50
Che vi devo dire, tutto ciò che collego via cavo non mi ha dato mai il minimo problema.
Attualmente uso una fonera collegata in wifi, a cui si connettono vari client in wifi(quindi funge da repeater) ed uno collegato sulla sua porta lan.
Tutto funziona con la massima stabilità, mi sono stupito anche io, ma la fonera finora non ha mai perso la connessione wifi con il 3500, me ne accorgerei subito.

Ho provato anche altre combinazioni con altri router, senza problemi,
quindi mi verrebbe da pensare che sia un problema di configurazione dei vostri ap, tanto più se pensate che sul 3500 non si deve configurare niente perchè l'applicazione di un ap è completamente trasparente al 3500, non vedo come il 3500 possa incidere sul problema.

Già, nemmeno io vedo come possa incidere sulla cosa, però non saprei veramente cosa modificare nelle impostazioni dell'AP (molto varie per quanto riguarda il funzionamento wifi, ma limitatissime nel caso delle impostazioni LAN) e quello che più mi da da pensare è che, quando si presenta il problema, come routing allo switch del 3500 ci arrivo senza problemi (vedo gli altri PC nella LAN) ma da lì non esco (non arrivo al router ne esco sul web).
Se ad esempio con il portatile sto guardando un video dal server esso continua la riproduzione senza problemi, però non posso più navigare ne raggiungere l'interfaccia web del DGN3500 (quella del repeater sì).

Questo non lo so, mi connetto prevalentemente con gli smartphone in wifi e non ho approfondito la cosa più di tanto.
Appena ho un attimo di tempo faccio qualche test con il portatile.

Ma con gli smartphone hai ugualmente questo comportamento "anomalo" e "casuale" oppure quelli funzionano a dovere??

skippy84
20-02-2012, 12:57
Buongiorno a tutto il forum. Ho acquistato da qualche giorno il router Netgear DGN3500 in sostituzione del mio vecchio D-LINK DL-524, abbinato ad un modem ethernet della stessa marca. Devo dire che mi ha un pò deluso la mancata possibilità di attaccare l'apparecchio a muro come previsto dai D-LINK (asole predisposte sul retro dello chassis), anche se su alcuni siti ho letto di predisposizioni da acquistare a parte, ma credo si riferisca a modelli da inserire nei rack. Ma sorvolando questa mancanza (risolvibile con le staffe in dotazione ancorate a muro con delle viti) la cosa che mi tormenta in questi giorni è l'aggiornamento del firmware. La versione montata sul mio dispositivo è la 1.1.00.28. Al primo avvio il router mi chiede subito il controllo di aggiornamento firmware e mi trova una versione più recente: 1.1.0.33 (WW). Inizio l'upgrade ma dopo un pò non va a buon fine perchè mi dice che non è supportata dal mio dispositivo. Allora scarico il file dal sito del produttore ed eseguo l'upgrade manualmente, il tutto con esito positivo. Login nel router e noto subito la nuova funzionalità di creare VPN, ma non trovo più la configurazione FIREWALL nella voce SICUREZZA. Giro e rigiro, alla fine decido di fare downgrade alla precedente versione 1.1.00.28. Il firewall è nuovamente lì dove me lo aspettavo. A questo punto la domanda è una sola: il firmware 1.1.0.33 (WW) non è per il mio router DGN3500?

Il firmware 1.1.00.33 (WW) dovrebbe essere ok per il tuo router se è un DGN3500. Ora non ho un gran ricordo del firmware .28 ma nel .33 tutte le impostazioni del firewall sono elencate (con menù in italiano) alla voce "Protezione". Altre cose come un eventuale DMZ le trovi alla voce "Avanzate" -> "Impostazioni WAN".
Cosa intendi con "Configurazione firewall"?? Che impostazioni mancano secondo te nel fw .33 rispetto al .28?

Leonardo Daga
20-02-2012, 13:17
Niente da fare, dopo la modifica il problema è identico.
Oggi appena ho tempo provo a collegare un altro PC su LAN per vedere se il problema si ripresenta.
Ho provato anche a rimuovere le impostazioni di WakeOnLAN che avevo messo sul PC LAN, niente da fare, si blocca comunque

Ho fatto un'ulteriore prova. Ho messo un PC LAN con una scheda da 1 Gbit/s e non si blocca. A questo punto il sospetto è forte: se provo a trasferire file dal PC WLAN (150 Mbs) al PC LAN (100 Mbs) quest'ultimo si blocca, se il PC LAN ha una scheda di capacità superiore, non si blocca.
Ma il modem non dovrebbe riconoscere la velocità della scheda del pc e adattarsi di conseguenza??

kikk@
20-02-2012, 13:22
ragazzi come avete fatto a farvi sostituire l'alimentatore senza mandare quello che fischia preventivamente?
io non posso rimanre senza router in attesa del nuovo alimentatore
Ma poi il nuovo non fischia giusto? è certo?
Perchè a me lo cambiarono già e fischiava di nuovo!
grazie!

gnommo
20-02-2012, 13:41
Al primo avvio il router mi chiede subito il controllo di aggiornamento firmware e mi trova una versione più recente: 1.1.0.33 (WW). Inizio l'upgrade ma dopo un pò non va a buon fine perchè mi dice che non è supportata dal mio dispositivo. Allora scarico il file dal sito del produttore ed eseguo l'upgrade manualmente, il tutto con esito positivo. Login nel router e noto subito la nuova funzionalità di creare VPN, ma non trovo più la configurazione FIREWALL nella voce SICUREZZA. Giro e rigiro, alla fine decido di fare downgrade alla precedente versione 1.1.00.28. Il firewall è nuovamente lì dove me lo aspettavo. A questo punto la domanda è una sola: il firmware 1.1.0.33 (WW) non è per il mio router DGN3500?
Con il .33 cambia il menu, non esiste più il menu firewall,
ma le stesse cose di possono fare tramite il menu "Inoltro/Attivazione delle porte" e blocca servizi.
Nel passaggio .28 -> .33 si consiglia di fare reset altrimenti le regole del firewall settate sul .28 rimarranno attive anche se non visibili dal menu.


Già, nemmeno io vedo come possa incidere sulla cosa, però non saprei veramente cosa modificare nelle impostazioni dell'AP (molto varie per quanto riguarda il funzionamento wifi, ma limitatissime nel caso delle impostazioni LAN) e quello che più mi da da pensare è che, quando si presenta il problema, come routing allo switch del 3500 ci arrivo senza problemi (vedo gli altri PC nella LAN) ma da lì non esco (non arrivo al router ne esco sul web).
Se ad esempio con il portatile sto guardando un video dal server esso continua la riproduzione senza problemi, però non posso più navigare ne raggiungere l'interfaccia web del DGN3500 (quella del repeater sì).

L'importante è che venga disabilitato il dhcp sull'AP
e che nelle configurazioni dei client il gateway sia 192.168.0.1 (l'ip del 3500)
Controlla anche che l'AP non abbia un indirizzo ip 192.168.0.1 :D

Ho fatto un'ulteriore prova. Ho messo un PC LAN con una scheda da 1 Gbit/s e non si blocca. A questo punto il sospetto è forte: se provo a trasferire file dal PC WLAN (150 Mbs) al PC LAN (100 Mbs) quest'ultimo si blocca, se il PC LAN ha una scheda di capacità superiore, non si blocca.
Ma il modem non dovrebbe riconoscere la velocità della scheda del pc e adattarsi di conseguenza??

Non è un discorso corretto, non può dipendere da quello che hai detto.
Hai solo individuato che o la tua scheda ethernet sul PC è malfunzionante o incompatibile con lo switch del 3500
Dovresti essere in grado di riprodurre l'errore anche senza il wifi, perchè è ovvio ora che non può dipendere dal wifi.

DMJ
20-02-2012, 14:13
Qualcuno di buona volontà farebbe uno screenshot della nuova gestione del firewall del firmware .33? Oppure mi sa indicare dove trovarlo? Grazie mille! :)

Altra domanda: è necessario sul firewall replicare la regola predefinita che blocca tutto il traffico in ingresso su qualunque ip, così come era necessario fare sul DG834G a causa di un bug?

gnommo
20-02-2012, 14:47
Qualcuno di buona volontà farebbe uno screenshot della nuova gestione del firewall del firmware .33? Oppure mi sa indicare dove trovarlo? Grazie mille! :)

http://i.imgur.com/pUj77.png

http://i.imgur.com/Gjuff.png



Altra domanda: è necessario sul firewall replicare la regola predefinita che blocca tutto il traffico in ingresso su qualunque ip, così come era necessario fare sul DG834G a causa di un bug?
ovviamente no.
Ci mancherebbe che si trascinassero i bug da un modello all'altro, però in compenso ne aggiungono di nuovi :D

DMJ
20-02-2012, 15:07
gnommo, grazie mille per gli screenshot! ;)


Ci mancherebbero che si trascinassero i bug da un modello all'altroBeh, io non ci avrei messo la mano sul fuoco. :D

Leonardo Daga
20-02-2012, 16:00
Non è un discorso corretto, non può dipendere da quello che hai detto.
Hai solo individuato che o la tua scheda ethernet sul PC è malfunzionante o incompatibile con lo switch del 3500
Dovresti essere in grado di riprodurre l'errore anche senza il wifi, perchè è ovvio ora che non può dipendere dal wifi.
Non so che dirti, ho fatto altre prove.
Ho provato a fare un trasferimento in LAN dal PC con la scheda a 1Gb/s a due PC connessi on la scheda LAN a 100Mb/s senza nessun problema.
Ho provato con il trasferimento WLAN dal PC con la scheda da 150Mb/s a due PC connessi con scheda LAN a 100 Mb/s e in entrambi i casi la LAN è saltata.
Da notare che tutti i PC LAN vengono "persi" quando faccio un trasferimento, non solo quello coinvolto.

skippy84
20-02-2012, 16:15
L'importante è che venga disabilitato il dhcp sull'AP
e che nelle configurazioni dei client il gateway sia 192.168.0.1 (l'ip del 3500)
Controlla anche che l'AP non abbia un indirizzo ip 192.168.0.1 :D

Allora, il DHCP è disabilitato sull'AP, il suo indirizzo IP è 192.168.0.100 ed è assegnato con riserva dal DHCP del router (ma anche impostandolo in modo statico non cambia nulla).
I parametri di rete vengono assegnati correttamente, il gateway è 192.168.0.1 che è l'indirizzo del router.
Il problema è che il "malfunzionamento" insorge anche durante una connessione, cioè, dopo essermi connesso all'AP e aver navigato per un po' rimane la rete connessa (vedo i PC in rete e li pingo / ci accedo) ma non navigo più nel web ne pingo / accedo al router su 192.168.0.1
Purtroppo non ho un altro AP per fare delle prove, dovrei trovare il tempo di rimettere su il vecchio router e provare con quello ma essendo al momento "casuale" il problema dovrei lasciarlo su per qualche giorno... vedremo se potrò fare qualche prova nelle prossime settimane :muro:

gnommo
20-02-2012, 16:27
Allora, il DHCP è disabilitato sull'AP, il suo indirizzo IP è 192.168.0.100 ed è assegnato con riserva dal DHCP del router (ma anche impostandolo in modo statico non cambia nulla).
I parametri di rete vengono assegnati correttamente, il gateway è 192.168.0.1 che è l'indirizzo del router.
Il problema è che il "malfunzionamento" insorge anche durante una connessione, cioè, dopo essermi connesso all'AP e aver navigato per un po' rimane la rete connessa (vedo i PC in rete e li pingo / ci accedo) ma non navigo più nel web ne pingo / accedo al router su 192.168.0.1
Purtroppo non ho un altro AP per fare delle prove, dovrei trovare il tempo di rimettere su il vecchio router e provare con quello ma essendo al momento "casuale" il problema dovrei lasciarlo su per qualche giorno... vedremo se potrò fare qualche prova nelle prossime settimane :muro:

E sei sicuro che in realtà il router funziona correttamente e non si sia impallato?