PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

TeoEmulation
24-12-2011, 13:30
Con il firmware 33, qualcuno di voi ha riscontrato problemi di poter vedere i log del modem ? A me da solo pagina bianca, non ho messo che logga a nulla a parte le cose di default, poi lo spengo accendo e mi da la pagina dei log.
Provato con tanti browser stessa cosa.

Non che mi interessino i log, magari questa anomali nasconde di peggio meglio chiedere :D

PS = Sto usando torrent di recente in maniera più massiccia del solito, non è che tutte queste attività lo impallano?

dmann9999
24-12-2011, 13:39
Con il firmware 33, qualcuno di voi ha riscontrato problemi di poter vedere i log del modem ? A me da solo pagina bianca, non ho messo che logga a nulla a parte le cose di default, poi lo spengo accendo e mi da la pagina dei log.
Provato con tanti browser stessa cosa.

Non che mi interessino i log, magari questa anomali nasconde di peggio meglio chiedere :D

PS = Sto usando torrent di recente in maniera più massiccia del solito, non è che tutte queste attività lo impallano?

a me è successo, e non c'è stato modo di risolvere se non facendo un reset, fatto il reset adesso rifunziona
ciao :)

dmann9999
24-12-2011, 13:51
il GT avrà preso fuoco!!:D :D :D in orizzontale diventava una piastra elettrica :D

se dici questo del buon GT, il DGN2200 sarebbe un vulcano :sofico:
ciao ;)

ildora
24-12-2011, 14:23
se dici questo del buon GT, il DGN2200 sarebbe un vulcano :sofico:
ciao ;)

uno scaldabagno??

BUON NATALE A TUTTI!!!

scusate l'OT

Slide
24-12-2011, 19:10
Ragazzi, tanti auguri di Natale, ed un aiuto: :)

Il mio DGN3500 perde di tanto in tanto la connessione ad internet. Mi sembra di aver capito che è un problema che affligge molti possessori.

Quello che non ho ben capito è se c'è qualche rimedio. Al momento, ho aggiornato al firmware V1.1.00.33_1.00.33 . Ma il problema rimane.

Ho 5 giorni per risolvere il problema, dopo dovrò ripartire, e lasciare i miei genitori in balia del router (e potrebbero impazzire!)

Help :)

EDIT: la linea ADSL è TIN (ALICE) 8MB. Qualche tempo fa ho dovuto variare l' MTU a 1492.

strassada
24-12-2011, 21:33
prova ad installare uno dei seguenti (trovi i link cercando qui o sul thread di modfs), forse stai su un dslam poco compatibile con le impostazioni dell'ultimo driver adsl Infineon
DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS_BACK28
o
DGN3500-V1.1.00.30_WW_MODFS_BACK28

se no devi installare il 28 (WW) dal sito ufficiale.

ricordati di effettuare un reset e non importare cfg da altre versioni di firmware.

Slide
25-12-2011, 11:30
prova ad installare uno dei seguenti (trovi i link cercando qui o sul thread di modfs), forse stai su un dslam poco compatibile con le impostazioni dell'ultimo driver adsl Infineon
DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS_BACK28
o
DGN3500-V1.1.00.30_WW_MODFS_BACK28

se no devi installare il 28 (WW) dal sito ufficiale.

ricordati di effettuare un reset e non importare cfg da altre versioni di firmware.

Grazie per l'aiuto, proverò ad indagare queste mod.

Per curiosità, quale impostazioni avete per una ADSL (alice/virgilio) 8Mb:

PPPoA/PPPoE ? (PPPoA)
MTU ? (1500)
Multiplexing Method? (LLC-BASED)
VPI? (8)
VCI? (35)

Io per il momento sto giocando anche con questi settaggi. Tra parantesi sono indicati gli attuali.

gnommo
25-12-2011, 11:36
Grazie per l'aiuto, proverò ad indagare queste mod.

Per curiosità, quale impostazioni avete per una ADSL (alice/virgilio) 8Mb:

PPPoA/PPPoE ? (PPPoA)
MTU ? (1500)
Multiplexing Method? (LLC-BASED)
VPI? (8)
VCI? (35)

Io per il momento sto giocando anche con questi settaggi. Tra parantesi sono indicati gli attuali.
Non sono settaggi su cui giocare, ma bisogna impostarli in base a che cosa sei connesso.
Anche le disconnessioni dipendono dallo stato della tua linea.
Ad esempio su dslam TSTC e BDCMa posso assicurare che non esiste il minimo problema (cioè 0 disconnessioni) avendo una linea decente.
Diciamo che sulla maggior parte dei dslam telecom devi mettere
PPPoE llc mtu 1492

Slide
25-12-2011, 12:25
Non sono settaggi su cui giocare, ma bisogna impostarli in base a che cosa sei connesso.
Anche le disconnessioni dipendono dallo stato della tua linea.
Ad esempio su dslam TSTC e BDCMa posso assicurare che non esiste il minimo problema (cioè 0 disconnessioni) avendo una linea decente.
Diciamo che sulla maggior parte dei dslam telecom devi mettere
PPPoE llc mtu 1492

Grazie Gnommo, hai ragione :)
Ma ho voluto comunque fare un tentativo con quei parametri :-/

Come posso vedere su che DSLAM sono connesso...
e, è possibile che durante gli ultimi mesi mi abbiano cambiato il dslam?

Ovviamente, ho una vaga idea di cosa sia uno dslam, ma userò google ;)
(immagino ci si riferisca alla linea e/o hub)

Slide
25-12-2011, 12:56
Seguito i suggerimenti di Gnommo :_)

Please, aiutatemi ad interpretari i valori. Il primo screenshot riporta i valori durante "le mie prove":

http://s16.postimage.org/9d7zdneth/Screen_shot_2011_12_25_at_1_26_36_PM.png (http://postimage.org/)

Mentre il secondo riporta i valori dopo aver impostato mtu,pppoe,llc in modo logico:

http://s15.postimage.org/9rqcxmq4b/Screen_shot_2011_12_25_at_1_53_19_PM.png (http://postimage.org/)
jpg image hosting (http://postimage.org/)

Promettono bene? :-/

il biscotto
25-12-2011, 14:42
Ciao a tutti e buon natale!
Ieri mi è stato regalato questo router, però ho un problema.. Premetto che non me ne intendo molto, ma la spia i di internet dopo un pò che ho spento i pc, da verde diventa rossa, quindi non riesco più a connettermi ad internet quando riaccendo qualche pc.. Allora mi tocca spegnere e riaccendere il router.
Ho aggiornato il firmware al 33, ma il problema non cambia.
Una volta che sono connesso non ci sono problemi, va tutto liscio come l'olio, però come ho gia scritto, dopo un pò che ho spento i pc la spia di internet diventa rossa e mi tocca spegnere e riaccendere il router se voglio accendere qualche terminale e navigare in internet..
In casa ho un fisso, un portatile ed un netbook, poi qualche volta mi connetto col cellulare. Tutto collegato in wi fi.
Questo problema mi è capitato ben 3 volte, avete qualche suggerimento?

gnommo
25-12-2011, 14:45
Seguito i suggerimenti di Gnommo :_)

Please, aiutatemi ad interpretari i valori. Il primo screenshot riporta i valori durante "le mie prove":

http://s16.postimage.org/9d7zdneth/Screen_shot_2011_12_25_at_1_26_36_PM.png (http://postimage.org/)

Mentre il secondo riporta i valori dopo aver impostato mtu,pppoe,llc in modo logico:

http://s15.postimage.org/9rqcxmq4b/Screen_shot_2011_12_25_at_1_53_19_PM.png (http://postimage.org/)
jpg image hosting (http://postimage.org/)

Promettono bene? :-/
Sei vicino alla centrale.
Mettiti l'anima in pace, sei già al massimo qualsiasi settaggio va bene, di più non puoi ottenere :D

Slide
25-12-2011, 14:50
Sei vicino alla centrale.
Mettiti l'anima in pace, sei già al massimo qualsiasi settaggio va bene, di più non puoi ottenere :D

Speriamo bene :)

Nelle ultime due orette, niente disconnessioni. Ho messo in pratica alcuni suggerimenti che rasentano l'occultismo trovati in giro per i diversi forum.

Attualmente, dhcp disabilitato, IP pre-assegnati a MAC addr., etc... Ho provato anche ad installare la mod, ma credo di aver toppato qualcosa:
inserisco la chiavetta USB, vado all'url ip:porta/path di installazione, e ricevo messaggio positivo. Poi, la guida che stavo seguendo diceva di riavviare ed andare all'indirizzo ip_router:8081 per entrare nella pagina configurazione della MOD... ma nada!
In tutto ciò, non ho fatto l'hard reset iniziale :P

Slide
25-12-2011, 14:53
Ciao a tutti e buon natale!
Ieri mi è stato regalato questo router, però ho un problema.. Premetto che non me ne intendo molto, ma la spia i di internet dopo un pò che ho spento i pc, da verde diventa rossa, quindi non riesco più a connettermi ad internet quando riaccendo qualche pc.. Allora mi tocca spegnere e riaccendere il router.
Ho aggiornato il firmware al 33, ma il problema non cambia.
Una volta che sono connesso non ci sono problemi, va tutto liscio come l'olio, però come ho gia scritto, dopo un pò che ho spento i pc la spia di internet diventa rossa e mi tocca spegnere e riaccendere il router se voglio accendere qualche terminale e navigare in internet..
In casa ho un fisso, un portatile ed un netbook, poi qualche volta mi connetto col cellulare. Tutto collegato in wi fi.
Questo problema mi è capitato ben 3 volte, avete qualche suggerimento?

Sembra un problema che affligge diversi utenti nel mondo.
Appena comprato, dava anche a me questo problema: all'epoca avevo il firmware .20 (se non ricordo male).

Risolsi in una maniera assurda: *levando* il segno di spunta dalla voce WAN Setup -> Connect Automatically, as Required.

Adesso, a distanza di un anno e mezzo, è tornato il problema.

il biscotto
25-12-2011, 15:57
Grazie del consiglio, speriamo sia quello.
Ho appena tolto il segno su quella voce.. Vediamo come si comporta il router adesso.
Ma tu hai rimesso la spunta che si è ripresentato il problema?

Slide
25-12-2011, 19:10
Grazie del consiglio, speriamo sia quello.
Ho appena tolto il segno su quella voce.. Vediamo come si comporta il router adesso.
Ma tu hai rimesso la spunta che si è ripresentato il problema?

Attualmente, ho aggiornato il firmware, rimesso il segno di spunta, ma variato anche altri parametri (che avevo dovuto modificare mesi fa per problemi dovuti al mio ISP).

Al momento sono 6 ore di fila senza una disconnessione.

Sperem!

fotomoro
26-12-2011, 13:58
Ragazzi, scusate se ritorno sull'argomento ma non ho ancora risolto. Nel post del 5 dicembre vi avevo chiesto informazioni sul motivo per il quale durante l’ascolto di file musicali tramite DLNA di WIN7 il collegamento si interrompe all’improvviso. Riepilogo brevemente cosa accade.
Ascolto file mp3 inviandoli dal mio PC al WD TV LIVE HD, ma dopo qualche minuto l’ascolto si interrompe e windows segnala all’improvviso “dispositivo non trovato” , dalla rete spariscono sia il WD che il NAS collegati via cavo mentre il wifi del pc continua a funzionare infatti continuo a navigare tranquillamente, la settimana scorsa ho pure aggiornato il firmware ma non è cambiato nulla. Per far tornare tutto funzionanete devo riavviare il router. La cosa più strana è che facevo le stesse operazioni senza problemi con il vecchio DGN834GT.

gnommo
26-12-2011, 20:10
Ragazzi, scusate se ritorno sull'argomento ma non ho ancora risolto. Nel post del 5 dicembre vi avevo chiesto informazioni sul motivo per il quale durante l’ascolto di file musicali tramite DLNA di WIN7 il collegamento si interrompe all’improvviso. Riepilogo brevemente cosa accade.
Ascolto file mp3 inviandoli dal mio PC al WD TV LIVE HD, ma dopo qualche minuto l’ascolto si interrompe e windows segnala all’improvviso “dispositivo non trovato” , dalla rete spariscono sia il WD che il NAS collegati via cavo mentre il wifi del pc continua a funzionare infatti continuo a navigare tranquillamente, la settimana scorsa ho pure aggiornato il firmware ma non è cambiato nulla. Per far tornare tutto funzionanete devo riavviare il router. La cosa più strana è che facevo le stesse operazioni senza problemi con il vecchio DGN834GT.

Beh purtroppo a meno che il router non è rotto non dipende da lui.
Faccio streaming quotidianamente da ben 570 giorni sia via ethernet che wifi ed il mio netgear non ha mai dato il minimo problema.
L'unica cosa può essere la crittografia che se impostata su wpa può creare disconnessioni, con solo wpa2 nessun problema.

fotomoro
26-12-2011, 20:22
Gnommo, grazie per la risposta. E' veramente incomprensibile, la disconnessione avviene solo quando utilizzo la funzione di win7 "riproduci in". Non ho mai avuto problemi quando per esempio avvio dal WD TV LIVE un file audio/video contenuto nel NAS o nel PC o quando avvio dal PC gli stessi file contenuti nel NAS.

gnommo
26-12-2011, 20:36
la disconnessione avviene solo quando utilizzo la funzione di win7 "riproduci in".
cioè ?

fotomoro
26-12-2011, 20:42
questa: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/products/features/play-to

skippy84
27-12-2011, 11:06
Dopo qualche giorno di prove e test vari non riesco a spiegarmi (e spero che voi mi possiate aiutare) perchè se setto la velocità massima del wireless sul 3500 a 300 Mbps il repeater (WN2000RPT) fatica a rimanere collegato, mentre a 150 Mbps come impostazione rimane connesso in modo stabile.
Nel punto dove è posizionato mi da un 45-50% di segnale ricevuto dal repeater, non dovrebbe essere male come posizionamento :muro:

marmo83
27-12-2011, 11:18
ciao a tutti,

fino a 3 giorni fa, con Infostrada 20mb, ero agganciato alla portante 8mb, stavo sempre tra i 6 e 7.
Ora però mi hanno settato alla 4mb...
ho l'ultima MODFS installata, e vi riporto anche i dati che mi segna, cosa devo fare per farmi riportare alla portante da 8mb??? grazie, spero che qualcuno possa aiutarmi!

Protocol:
G992.5 (Adsl2+) Annex A
DSLAM Vendor Id:
BDCM Broadcom


Downstream Upstream
Rate (Kbps):
4000 509.166
SNR Margin (dB):
14.9 25.7
Init SNR Margin (dB):
9.2

Line Attenuation (dB):
37.2 21.8
Signal Attenuation (dB):
33.3 21.5
Power (dBm):
17.6 12
Interleaving Delay (ms):
0 0
Interleaving Depth:
1 1
INP:
0 0
Attainable Rate (Kbps):
5744 1045

gnommo
27-12-2011, 11:25
ciao a tutti,

fino a 3 giorni fa, con Infostrada 20mb, ero agganciato alla portante 8mb, stavo sempre tra i 6 e 7.
Ora però mi hanno settato alla 4mb...
ho l'ultima MODFS installata, e vi riporto anche i dati che mi segna, cosa devo fare per farmi riportare alla portante da 8mb??? grazie, spero che qualcuno possa aiutarmi!

Prova ad impostare in setup adsl Noise Margin Delta DS -50 e a premere prima save e poi retrain.
Se la portante non cambia non puoi fare niente ti hanno bloccato a 4mb, devi chiamare infostrada.

marmo83
27-12-2011, 11:35
Prova ad impostare in setup adsl Noise Margin Delta DS -50 e a premere prima save e poi retrain.
Se la portante non cambia non puoi fare niente ti hanno bloccato a 4mb, devi chiamare infostrada.

ho già provato, rimane fissa a 4! :(
non c'è nessuno che lavora in Infostrada nel forum?

strassada
27-12-2011, 13:53
devi andare in Offerte Internet e Provider nel thread sulla 20 o 8 mega, dipende dal tuo contratto. non trovi nessuno di Libero, ma esperienze di altri che ci sono passati. trovi (o chiedi) anche cosa chiedere agli operatori per provare a farti alzare la portante. fossi in te, io me ne andrei da un provider che penalizza continuamente in questo modo le portanti. capisco pagare di meno rispetto a telecom, ma neanche questo è giusto.

drago17
28-12-2011, 10:13
salve a tutti.
sono un felice possessore di questo modem-router da un annetto e non ho mai avuto nessun genere di problema o indecisione relativi al suo funzionamento.....fino all'altra sera.
Ho invitato delle persone a casa mia ed avevamo la necessità di connetterci via wireless... allora ho pensato: "e che ci vuole, abilito un nuovo SSID solo per voi, lo chiamo natale 2011 , con password Mista: WPA-PSK+WPA2-PSK (stessa crittografia della mia solita rete wifi) e ci connettiamo..."
MA MANCO PER NIENTE!!
o meglio: loro si connettevano alla nuova rete con nuova password, ed io non riuscivo a connettermi alla mia vecchia rete con vecchia password....
ho sbagliato qualcosa?????
grazie in anticipo per le risposte e buone feste.

erCicci
28-12-2011, 11:28
salve a tutti.
sono un felice possessore di questo modem-router da un annetto e non ho mai avuto nessun genere di problema o indecisione relativi al suo funzionamento.....fino all'altra sera.
Ho invitato delle persone a casa mia ed avevamo la necessità di connetterci via wireless... allora ho pensato: "e che ci vuole, abilito un nuovo SSID solo per voi, lo chiamo natale 2011 , con password Mista: WPA-PSK+WPA2-PSK (stessa crittografia della mia solita rete wifi) e ci connettiamo..."
MA MANCO PER NIENTE!!
o meglio: loro si connettevano alla nuova rete con nuova password, ed io non riuscivo a connettermi alla mia vecchia rete con vecchia password....
ho sbagliato qualcosa?????
grazie in anticipo per le risposte e buone feste.

Non hai sbagliato nulla, non funziona proprio :D

drago17
28-12-2011, 11:49
e allora a che cosa serve sto "multi ssid"?
grazie

S4tosh1
29-12-2011, 09:55
Salve a tutti
Ho cercato nelle pagine precedenti ma non ho trovato nulla,quindi scrivo qui. Ho seri problemi di frequente disconnessione con la mia linea (Infostrada). Mi è stato suggerito di installare il modfs e così ho fatto,ma evidentemente non basta. Con il modfs arrivo a 15 in down e 23 in up,ma continua a cadere la connessione. Volevo forzare l'snr da telnet,ma non trovo il comando... Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo :)
Firmware 1.0.33 WW

drago17
29-12-2011, 10:00
e allora a che cosa serve sto "multi ssid"?
grazie

veramente ragazzi, qual'è l'utilità di questa funzione?

erCicci
29-12-2011, 11:01
veramente ragazzi, qual'è l'utilità di questa funzione?

A fare esattamente quello che volevi fare tu... se solo funzionasse :incazzed:

drago17
29-12-2011, 11:03
ma che assurdità!!!
e non c'è speranza che con qualche aggiornamento si possa utilizzare???

]Fl3gI4s[
30-12-2011, 00:17
non riesco a capire una cosa, se abilito l'ftp per accedere alla penna usb collegata al router dall'interfaccia del firmware netgear senza aprire nessuna porta in MODFS funge lo stesso, cioè riesco a accedere dall'esterno della lan.
Mentre abilitando l'interfaccia del firm originale da remoto bisogna aprire la porta in modfs altrimenti non va... e poi perchè bisogna mettere 80 in host port e non 8080?

ildora
30-12-2011, 17:06
Scusate l'OT..
Qualcuno di voi ha abbinato il 3500 con uno switch gigalan???

erCicci
30-12-2011, 21:02
Scusate l'OT..
Qualcuno di voi ha abbinato il 3500 con uno switch gigalan???

Io, con lo switch gigabit a 5 porte della Netgear

Alfhw
30-12-2011, 21:44
A fare esattamente quello che volevi fare tu... se solo funzionasse :incazzed:
Ma è un problema solo del dgn3500 o anche di altri router netgear?

ghostmarco
01-01-2012, 14:15
Salve, sono in possesso del dgn 3500 netgear, ho collegato a tale router tramite cavo lan un mediaplayer medley 3 evo, tutto funziona, trasferimento file, visione filmati da pc e mediaplayer e viceversa.
Ho notato però che sul numero lan del router dove è collegato il mediaplayer la luce non è verde ma rossa, sapete spiegarmi come mai?
Oggi improvvisamente ho notato che anche la luce rossa del collegamento lan 1 dove ho il pc principale, è di colore rosso, mentre giorni indietro era verde...
Come sopra tutto funziona regolarmente...
Mi potete aiutare a capire se per caso è un segnale di malfunzionamento o cos'altro?

Grazie

Slide
01-01-2012, 14:28
Salve, sono in possesso del dgn 3500 netgear, ho collegato a tale router tramite cavo lan un mediaplayer medley 3 evo, tutto funziona, trasferimento file, visione filmati da pc e mediaplayer e viceversa.
Ho notato però che sul numero lan del router dove è collegato il mediaplayer la luce non è verde ma rossa, sapete spiegarmi come mai?
Oggi improvvisamente ho notato che anche la luce rossa del collegamento lan 1 dove ho il pc principale, è di colore rosso, mentre giorni indietro era verde...
Come sopra tutto funziona regolarmente...
Mi potete aiutare a capire se per caso è un segnale di malfunzionamento o cos'altro?

Grazie

Rossa o arancione ?
Se i led relativi ai numeri delle porte lan sono arancioni significa che il trasferimento dati sta avvenendo a 100Mb e non 1000Mb.

Il colore rosso l'ho visto, invece, solo su le ultime due luci relativi alla connessione Internet quando qualcosa non andava a dovere.

Parnas72
01-01-2012, 16:18
Ma è un problema solo del dgn3500 o anche di altri router netgear?Sul DGN2200 io ho configurato due SSID (uno primario e l'altro guest) e funzionano ;) .

mikymonda
01-01-2012, 17:06
ciao a tutti, ho questa situazione:
3500 configurato col firmware 33, velocità UPto300, cifratura WPA2-PSK [AES]
in famiglia ci colleghiamo 2 notebook, 2 iphone 2 ipad...
il problema è che gli ipad perdono spesso la connessione e si deve forzare la riconnessione, a volte è successo anche con gli altri dispositivi.

quale è la configurazione più stabile per voi?

grazie tante e buon anno!!!:D

ghostmarco
01-01-2012, 17:22
Rossa o arancione ?
Se i led relativi ai numeri delle porte lan sono arancioni significa che il trasferimento dati sta avvenendo a 100Mb e non 1000Mb.

Il colore rosso l'ho visto, invece, solo su le ultime due luci relativi alla connessione Internet quando qualcosa non andava a dovere.

ciao hai ragione, arancioni
Allora vuol dire che quando ho aggiornato i driver della scheda di rete integrata direttamente dalla realtek mi va a 100, infatti prima era verde....
Un'altra domanda, ho letto che se si attacca un dispositivo che non sia giga lan, questo porta la velocità a 100 di tutte le altre porte...
Ma questo avviene anche se tale dispositivo è spento e solo collegato alla porta router?
Grazie ciao

erCicci
01-01-2012, 18:45
ciao hai ragione, arancioni
Allora vuol dire che quando ho aggiornato i driver della scheda di rete integrata direttamente dalla realtek mi va a 100, infatti prima era verde....
Un'altra domanda, ho letto che se si attacca un dispositivo che non sia giga lan, questo porta la velocità a 100 di tutte le altre porte...
Ma questo avviene anche se tale dispositivo è spento e solo collegato alla porta router?
Grazie ciao

Uno switch gestisce le porte singolarmente.

Al limite è più corretto dire che tutti i dispositivi che scambieranno dati con quello a 100 Mb/s andranno (nello scambio dati con questo) al max a 100 Mb/s anche se sono a 1 Gb/s, ma questo è decisamente ovvio e scontato ;)

Slide
01-01-2012, 19:11
ciao hai ragione, arancioni
Allora vuol dire che quando ho aggiornato i driver della scheda di rete integrata direttamente dalla realtek mi va a 100, infatti prima era verde....
Un'altra domanda, ho letto che se si attacca un dispositivo che non sia giga lan, questo porta la velocità a 100 di tutte le altre porte...
Ma questo avviene anche se tale dispositivo è spento e solo collegato alla porta router?
Grazie ciao

Uhm.. io spesso ho avuto un mix di "verdi" e "arancioni" quindi credo che la velocità di una porta non pregiudica le prestazioni delle altre.

Ti ritrovi il link dove spiegavano questa situazione?

Ciao

gnommo
01-01-2012, 19:35
Ti ritrovi il link dove spiegavano questa situazione?

Ciao

non perdete tempo a leggere link :D , non è assolutamente vero, così come non è assolutamente vero che in una rete wifi N, se si mette un client G poi vanno tutti in G

ghostmarco
01-01-2012, 20:08
Grazie mille allora vuol dire che è la mia scheda lan della scheda madre che è mezza andata...
Ora mi fa sempre arancione , mentre giorni indietro era verde...cè cmq da dire che ho aggiornato i driver e quindi provo a disinstallarli.
Grazie

Slide
01-01-2012, 20:55
non perdete tempo a leggere link :D , non è assolutamente vero, così come non è assolutamente vero che in una rete wifi N, se si mette un client G poi vanno tutti in G

Ricevuto :) :)

Slide
01-01-2012, 20:59
Grazie mille allora vuol dire che è la mia scheda lan della scheda madre che è mezza andata...
Ora mi fa sempre arancione , mentre giorni indietro era verde...cè cmq da dire che ho aggiornato i driver e quindi provo a disinstallarli.
Grazie

Ma hai provato a vedere se sotto impostazioni hardware (o come si chiama quella sezione, mi son scordato, è troppo che non tocco windows :p )
è possibile cambiare le impostazioni del driver e forzare la scheda lan a 1Gb ?

Pisuke_2k6
01-01-2012, 21:22
ciao a tutti. a breve passo da alice casa ad una nuova offerta che sega totalmente il voip. pertanto posso buttare nella pattumiera il modem alice (a cui tengo attaccato un WNR3500L che gestisce tutta la rete di casa.

VOlevo chiedere se eliminanado il wnr3500l (che non ha il modem) sostituendolo con questo prodotto ho una uguale resa ? quali sono le alternative netgear che abbiano per forza una 10 100 1000?

grazie

ghostmarco
01-01-2012, 21:47
Ma hai provato a vedere se sotto impostazioni hardware (o come si chiama quella sezione, mi son scordato, è troppo che non tocco windows :p )
è possibile cambiare le impostazioni del driver e forzare la scheda lan a 1Gb ?
Adesso credo che ho risolto con i driver che ti dicevo, ho rimesso i vecchi e è sempre verde ora, in piu ho tolto anche la spunta che permette al pc di spegnere la scheda se non viene utilizzata, magari gli dava fastidio anche sta cosa ora controllerò.
Grazie del supporto.
Ciao

Slide
01-01-2012, 22:18
Adesso credo che ho risolto con i driver che ti dicevo, ho rimesso i vecchi e è sempre verde ora, in piu ho tolto anche la spunta che permette al pc di spegnere la scheda se non viene utilizzata, magari gli dava fastidio anche sta cosa ora controllerò.
Grazie del supporto.
Ciao

Ben fatto :)

skippy84
02-01-2012, 07:30
ciao a tutti, ho questa situazione:
3500 configurato col firmware 33, velocità UPto300, cifratura WPA2-PSK [AES]
in famiglia ci colleghiamo 2 notebook, 2 iphone 2 ipad...
il problema è che gli ipad perdono spesso la connessione e si deve forzare la riconnessione, a volte è successo anche con gli altri dispositivi.

quale è la configurazione più stabile per voi?

grazie tante e buon anno!!!:D

Ciao, fossi in te limiterei la velocità di connessione wireless in N a 150 Mbps.
Anche a me messo a 300 da spesso problemi di disconnessione, sia con un portatile sia con il repeater che ho di sopra...
E non sembra gradire molto questo genere di situazioni, nel senso che spesso si riavvia l'interfaccia wireless quando avvengono queste disconnessioni e sul portatile mi tocca spegnere e riaccendere il wifi altrimenti niente connessione.

Pensavo di mandare una mail a Netgear in merito, non è possibile una cosa del genere, soprattutto con il repeater nel mio caso, essendo anch'esso un Netgear :muro:

Buon 2012 a te e a tutti!

Pisuke_2k6
02-01-2012, 14:12
ciao a tutti. a breve passo da alice casa ad una nuova offerta che sega totalmente il voip. pertanto posso buttare nella pattumiera il modem alice (a cui tengo attaccato un WNR3500L che gestisce tutta la rete di casa.

VOlevo chiedere se eliminanado il wnr3500l (che non ha il modem) sostituendolo con questo prodotto ho una uguale resa ? quali sono le alternative netgear che abbiano per forza una 10 100 1000?

grazie

ciao. con alice 7 o 10 mb mi consigliereste questo prodotto o incorro nel problema di continue cadute di linea e necessita di riconnessione?

grazie

gnommo
02-01-2012, 14:38
ciao. con alice 7 o 10 mb mi consigliereste questo prodotto o incorro nel problema di continue cadute di linea e necessita di riconnessione?

grazie

Le soluzioni a 1Gbit netgear sono solo il dgn3500 ed il dgnd3700

La stabilità della linea non dipende dal router ma al massimo dall'accoppiata modem-dslam o dalla linea stessa.
Come dimostrato da più persone qui, il router riesce a fare benissimo centinaia di ore di up, sono state sorpassate anche le mille ore se non sbaglio.
Io non ho mai avuto alcun problema di disconessione sia con dslam TSTC che BDCMa con 30db di attenuazione.
Io dopo quasi due anni di utilizzo lo reputo un ottimo router, finora rispetto a tutti i router wifi che ho provato in casa, ha sempre dimostrato di avere una copertura maggiore. Certo non ho potuto provare tutti i router in commercio, specialmente quelli più costosi :D

Pisuke_2k6
02-01-2012, 15:32
questi valori nella ALice casa li ritieni soddisfacenti ?

Stato Attivo

Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 3816 472
SNR Margin (dB) 11.0 21.0
Attenuation (dB) 41.0 0.0
Impulse Noise Protection (INP) 0.5 1.9
Output Power 19.4 12.4
Super Frames 1326766 1326764
Super Frame Errors 0 0
RS Words 5134 0
RS Correctable Errors 6689 0
RS Uncorrectable Errors 305 0

Total ES 128 0
Total SES 0 0
Total UAS 0 0


grazie

mikymonda
02-01-2012, 15:35
Ciao, fossi in te limiterei la velocità di connessione wireless in N a 150 Mbps.
Anche a me messo a 300 da spesso problemi di disconnessione, sia con un portatile sia con il repeater che ho di sopra...
E non sembra gradire molto questo genere di situazioni, nel senso che spesso si riavvia l'interfaccia wireless quando avvengono queste disconnessioni e sul portatile mi tocca spegnere e riaccendere il wifi altrimenti niente connessione.

Pensavo di mandare una mail a Netgear in merito, non è possibile una cosa del genere, soprattutto con il repeater nel mio caso, essendo anch'esso un Netgear :muro:

Buon 2012 a te e a tutti!

forse ho risolto (lo dico piano non si sa mai)...
ho guardato con inSSIDder e ho notato che sullo stesso canale (11) avevo anche la presenza di altre reti, anche se molto più deboli.
ho forzato il canale 01, et voilà sembra andare tutto ok.
per la cifratura sono passato da wpa a wpa2 (mi sembrava che GNOMMO avesse avuto problemi con WPA...confermi?...)

p.s. unica stranezza è che oggi http://dl.dropbox.com/u/3599106/wifi_inssider.jpg
nonostante sia impostato channel a 01, inssider sembra indicare l'utilizzo del 3... mah...
comunque sembra funzionare

MrOizO
02-01-2012, 18:34
vorrei collegare al dgn un altro router sitecom per estendere il segnale wifi, quando avevo i modem inaffitto della tiscali o fastweb bastava collegarli con un cavo ethernet e il gioco era fatto, ora se lo collego al dgn non succede niente nella pagina dell'interfaccia del dgn dice che non ci sono altri dispositivi collegati ma la spia della porta lan è ambra...

iaky
03-01-2012, 10:19
Ciao a tutti ho il router in oggetto...:)

Purtroppo ho un problema:(
Spesso qualche sito non mi viene aperto come se "mancasse" la connessione.

Faccio un esempio:
Ora sono sul Hwupgrade, apro una pagina affianco, vado su google e schermata bianca di non caricamento, mentre apro la pagina apple e quella va, apro la pagina ebay e niente...

Cioè ogni tanto la connessione va in "giugiole" e qualche pagina la apre e qualche altra no,......

Mi capita sempre con le stesse, esempio google è una di quelle pagine che spesso non mi carica...

HO reinstallato il sistema Mac (Snow Leopard) e Resettato il router, senza fargli grosse configurazioni, solo la chiave wireless, e ho provato anche a collegare il Mac con il cavo di rete...

Che cosa potrei provare ?
grazie
:D

bepino
03-01-2012, 10:27
Metti i DNS sul mac non sul router.

iaky
03-01-2012, 10:32
Metti i DNS sul mac non sul router.

Grazie....;)

ho telecom alice , devo chiamare loro per sapere quali sono i migliori ??
in google c'è ne sono un marea e non so quali i migliori ?


nelle impostazione del mac ho solo una scritta Server nds e ho inserito questo ...212.216.112.112

gnommo
03-01-2012, 10:35
vorrei collegare al dgn un altro router sitecom per estendere il segnale wifi, quando avevo i modem inaffitto della tiscali o fastweb bastava collegarli con un cavo ethernet e il gioco era fatto, ora se lo collego al dgn non succede niente nella pagina dell'interfaccia del dgn dice che non ci sono altri dispositivi collegati ma la spia della porta lan è ambra...

il dgn3500 non c'entra niente, devi configurare bene il sitecom.

skippy84
03-01-2012, 10:47
Grazie....;)

ho telecom alice , devo chiamare loro per sapere quali sono i migliori ??
in google c'è ne sono un marea e non so quali i migliori ?


nelle impostazione del mac ho solo una scritta Server nds e ho inserito questo ...212.216.112.112

Pure io ho Alice, comunque poco importa la connessione per i DNS che decidi di utilizzare. Io li ho impostati sul router e mi vengono correttamente condivisi dal DHCP.
Puoi utilizzare quelli di Google:
8.8.8.8
8.8.4.4
Oppure io ho Telecom + Google
85.38.28.82
8.8.8.8

Edit: se per caso hai iPhone o utilizzi iTunes per scaricare musica e/o film evita di usare come DNS primario quello di Google o di OpenDNS, ti troverai con una velocità nel download di contenuti dai server Apple molto ridotta. Fine Edit

Oppure potrei consigliarti di scaricare "Namebench" ed eseguirlo e vedere cosa ti consiglia come impostazione!

MrOizO
03-01-2012, 13:20
il dgn3500 non c'entra niente, devi configurare bene il sitecom.

si infatti non sò come avevo clonato il mac adress del dgn sul sitecom ora è tutto a posto... la spia cmq è ambra quindi non è in gigabit suppongo perchè non supportata dal sitecom (originariamente router wifi per connessioni con internet key)

serpe87
03-01-2012, 14:20
Ragazzi è da tempo che rimango ogni giorno stupito su qualunque cosa, oggi infatti è la giornata dello stupore sul margine di attenuazione della mia linea telecom. fino all'altro ieri si assestava su un discreto 25-26 oggi invece collegando e scollegando varie volte il doppino va sui 35-36...come diavolo è possibile? hanno spostato la centrale dove sono collegato??? :O ah uso sempre il buon DGN3500 che in pratica è sottostress sia wifi che lan da oltre 170ore...

Pisuke_2k6
04-01-2012, 07:29
domanda per chi e' passato dal modem alice a questo modem (linea 7 o 10 mb) .. siete soddisfatti oppure avete qualche tipo di problema? mi consigliate il passaggio ? (contate che ho cmq un router gigabit attaccato al modem alice e pertanto ho gia rete gigabit).

gnommo
04-01-2012, 08:11
domanda per chi e' passato dal modem alice a questo modem (linea 7 o 10 mb) .. siete soddisfatti oppure avete qualche tipo di problema? mi consigliate il passaggio ? (contate che ho cmq un router gigabit attaccato al modem alice e pertanto ho gia rete gigabit).

Di router alice ce ne sono molti.
Comunque se hai un dslam TSTC o BDCMa vai tranquillo, questo sarà superiore in tutto a qualsiasi alice.

Hernia
04-01-2012, 09:21
Gnommo

come si disabilita il Bitswap da modfs seguendo la stessa procedura da Telnet pari pari alla sua attivazione? O ci sono comandi nuovi da dare?

Pisuke_2k6
04-01-2012, 11:04
Di router alice ce ne sono molti.
Comunque se hai un dslam TSTC o BDCMa vai tranquillo, questo sarà superiore in tutto a qualsiasi alice.

ciao. io di modem ho quello bianco nero e rosso con scritto alice impresa (me lo hanno sostituito perche il precedente avuto con alice casa si era bruciato).
intendi quello?se no mi linki una foto. grazie

Alfhw
04-01-2012, 12:50
Salve, ho visto che su Amazon vendono due versioni di questo modem: il DGN3500-100PES e il DGN3500B-100GRS. Che differenza c'è tra i due?
Inoltre com'è il tempo di avvio e allineamento partendo da spento rispetto al DGN2200?

Jacker
04-01-2012, 13:02
Comunque devo rinnovare l appunto lato prestazioni.

Ad oggi ho provato circa l 80/90 percento dei chipset disponibili sul mercato degli apparati con modem integrato.

Per le prestazioni pure(latenza) l infineon del 3500 rimane puntualmente ancora imbattuto.

Purtroppo, visti gli annunci fatti dai 4 più grandi produttori di chip dsl, tutti si stanno spostando verso soluzioni vdsl e ftth. E stando ai nuovi datasheet, sull adsl non c'è nulla di veramente nuovo se non miglioramenti architetturali di generazioni già esistenti o fasi Tick con nuovi processi produttivi (che comunque portano prestazioni migliorate, ottimizzazione e consumi ridotti).

Quindi non mi aspetto niente di nuovo lato compatibilità dslam. I pregi di ogni produttore restano stabili, perlomeno finché rimangono tali le attuali generazioni di dslam (e credo cambierà qualcosa solo con l avvento dei nuovi standard). Mentre lato prestazioni c'è del margine, come visto nell ultimo anno.


Ci sono notizie sui prodotti con i nuovi arx di lantiq (ex infineon((ex ti)) ?

E notizie sui prodotti con i nuovi cx maxtane di ikanox (ex conexant((ex globespan/virata)) ?

Perché non ci sono molte notizie al riguardo.

Alfhw
04-01-2012, 17:50
Salve, ho visto che su Amazon vendono due versioni di questo modem: il DGN3500-100PES e il DGN3500B-100GRS. Che differenza c'è tra i due?
Inoltre com'è il tempo di avvio e allineamento partendo da spento rispetto al DGN2200?

Un utente del forum mi ha fatto notare che il DGN3500B-100GRS è la versione per le adsl tedesche non compatibile con le nostre linee, quindi da evitare. Certo che amazon.it potrebbe evitare di metterlo in vendita o almeno specificarne meglio la versione...

PdG
04-01-2012, 18:27
Ho appena preso il router-modem in questione da amazon.it e ovviamente, come da mia personale tradizione, non funziona un tubo.
Nello specifico entro tranquillamente nella pagina di amministrazione del router, ma non ne vuol sapere di agganciare la portante.
Zero.
Mi puzza un po' che il firmware installato sia tedesco (!) V1.1.00.28_1.00.28GR, dal menu' principale posso scegliere "italy" o un generico "other".
vpi 8, vci 35, vc (e non llc), niente, non aggancia.
Accanto ho un modem pirelli della telecom, stesso doppino, funziona perfettamente.

Avete qualche idea prima che mi scagli contro amazon?

PdG
04-01-2012, 18:27
Un utente del forum mi ha fatto notare che il DGN3500B-100GRS è la versione per le adsl tedesche non compatibile con le nostre linee, quindi da evitare. Certo che amazon.it potrebbe evitare di metterlo in vendita o almeno specificarne meglio la versione...

ecco...
ora inizio a bestemmiare.

Alfhw
04-01-2012, 19:14
ecco...
ora inizio a bestemmiare.
Non so se si possa trasformare nella versione italiana cambiando firmware o se ci sono anche differenze hardware. L'unico che può aiutarti è l'utente gnommo che conosce tutto di questo router ed è anche autore di modfs.
Al limite restituiscilo ad Amazon specificando che la colpa è loro che vendono un prodotto non compatibile senza avvertire nella descrizione.

PdG
04-01-2012, 19:19
Non so se si possa trasformare nella versione italiana cambiando firmware o se ci sono anche differenze hardware. L'unico che può aiutarti è l'utente gnommo che conosce tutto di questo router ed è anche autore di modfs.
Al limite restituiscilo ad Amazon specificando che la colpa è loro che vendono un prodotto non compatibile senza avvertire nella descrizione.

Ho provato a scaricare l'ultimo firmware dal loro sito, ma non flasha, dice che e' una versione errata.
Ergo mi sa che l'unica e' restituirlo.
La cosa che mi rompe e' che amazon ha solo sto modello qui, parlando con un operatore la cosa pazzesca e' che c'e' pure scritto "non vendibile fuori dell'italia".
E in italia non funziona.
E ora? Che mi prendo?
Boh.

Varg87
04-01-2012, 19:32
Strano, l'ho preso anch'io su Amazon e mi hanno spedito la versione giusta.

Alfhw
04-01-2012, 19:33
Ho provato a scaricare l'ultimo firmware dal loro sito, ma non flasha, dice che e' una versione errata.
Ergo mi sa che l'unica e' restituirlo.
La cosa che mi rompe e' che amazon ha solo sto modello qui, parlando con un operatore la cosa pazzesca e' che c'e' pure scritto "non vendibile fuori dell'italia".
E in italia non funziona.
E ora? Che mi prendo?
Boh.
Controlla meglio perché su Amazon.it c'è anche il DGN3500-100PES compatibile con l'Italia. Cercando "netgear 3500" è il primo risultato della ricerca con il titolo "Netgear Router Ap 2.4Ghz Wls N 300 Mbit". Nella pagina alla tabella "Specifiche prodotto" c'è scritto che è proprio un DGN3500-100PES e costa pure meno di quello che hai preso tu.

PdG
04-01-2012, 20:12
Controlla meglio perché su Amazon.it c'è anche il DGN3500-100PES compatibile con l'Italia. Cercando "netgear 3500" è il primo risultato della ricerca con il titolo "Netgear Router Ap 2.4Ghz Wls N 300 Mbit". Nella pagina alla tabella "Specifiche prodotto" c'è scritto che è proprio un DGN3500-100PES e costa pure meno di quello che hai preso tu.

Me lo faro' sostituire allora.
Pero' che gran rottura di palle.

Vendono i modem sul territorio nazionale (e la cosa bella e' che l'operatore mi ha pure detto "e non possiamo nemmeno spedirlo fuori dall'italia"), che sono incompatibili? Ma che senso ha?

PdG
04-01-2012, 20:17
Tra l'altro a sto punto mi chiedo se vale la pena prenderlo o no. Con tutto il nervoso che ho dovuto ingoiare oggi, mi e' passata anche la voglia onestamente di riprenderlo. Siete assolutamente certi che sia compatibile questo PES? E merita?.

Pisuke_2k6
05-01-2012, 07:44
ciao. io di modem ho quello bianco nero e rosso con scritto alice impresa (me lo hanno sostituito perche il precedente avuto con alice casa si era bruciato).
intendi quello?se no mi linki una foto. grazie

potreste confermarmi? thanks

gnommo
05-01-2012, 09:05
potreste confermarmi? thanks
Io ho provato a casa il pirelli bianco
http://www.nebenetshop.com/blog/wp-content/uploads/2008/05/alice-router.jpg

ed il dgn3500 era migliore in tutto, specialmente nella copertura wifi.
Sei lontano dalla centrale, la tua linea è stabile? Hai disconnessioni attualmente?

Pisuke_2k6
05-01-2012, 09:10
grazie. da qui non vedo la foto ma a casa ci guardo. sono lontano dalla centrale. nessuna disconnessione (fino a ieri con la 7mb)

ho provato in questi giorni l upgrade ad alice super internet a 10 mb. per adesso vedo download 3600 upload 750.. e' giusto o devo vedere altro? perche se e' cosi sinceramente va come prima.

Hernia
05-01-2012, 11:41
Gnommo

come si disabilita il Bitswap da modfs seguendo la stessa procedura da Telnet pari pari alla sua attivazione? O ci sono comandi nuovi da dare?

Gnommo ci sei?

Pisuke_2k6
05-01-2012, 17:58
Io ho provato a casa il pirelli bianco
http://www.nebenetshop.com/blog/wp-content/uploads/2008/05/alice-router.jpg

ed il dgn3500 era migliore in tutto, specialmente nella copertura wifi.
Sei lontano dalla centrale, la tua linea è stabile? Hai disconnessioni attualmente?

ciao. ho proprio questo modem. attivato ieri alice super internet. risultati per me scadenti .. mi dai un parere:

Servizio ADSL Attivo Telegestione Attiva
Velocità trasmissione 752 kbits/s Velocità ricezione 3640 kbits/s
Modalità ADSL ADSL2+ VPI/VCI 8/35

Statistiche Connessione
ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 3640 752
SNR Margin (dB) 12.0 13.0
Attenuation (dB) 40.0 0.0
Impulse Noise Protection (INP) 1.0 1.2
Output Power 19.3 12.4
Super Frames 49175 49173
Super Frame Errors 0 0
RS Words 0 0
RS Correctable Errors 61 0
RS Uncorrectable Errors 1 0

Total ES 1 0
Total SES 0 0
Total UAS 0 0

che ne pensi? per quel che riguarda il wifi non mi interessa in quanto il netgear wnr3500L ha un ottimo wireless

Mosley
05-01-2012, 20:10
Qualcuno è riuscito senza problemi a condividere tramite porta USB un Hard Disk con video a bitrate elevato? Oggi ho provato nuovamente con due diversi HD autoalimentati (Iomega e Western Digital) e non c'è stato verso. Dopo poco tempo che si mandava in play un video (film mkv), o si tentava di saltare avanti o indietro, la connessione si interrompeva e addirittura il router faceva il reboot.

Ho scritto "nuovamente" perchè avevo fatto una prova con uno dei due HD non appena acquistai il router, ma, problemi di limitazione del bitrate a parte, non ricordo effetti così disastrosi.

Il router ha installato il l'ultimo firm ufficiale versione 33.

Grazie... ;)

osram72
05-01-2012, 21:21
oggi ho collegato per la prima volta il router dopo l'acquisto, ma purtroppo c'è qualcosa che non va. In pratica collego il cavo lan tra pc e router sulla porta 1 ma la lucetta rimane sempre arancione e non verde. Se digito l'indirizzo sul browser per entrare in configurazione non si collega, ho fatto un reset ma con esito negativo, non so più che fare.

Mosley
05-01-2012, 23:32
purtroppo c'è qualcosa che non va. In pratica collego il cavo lan tra pc e router sulla porta 1 ma la lucetta rimane sempre arancione e non verde. Se digito l'indirizzo sul browser per entrare in configurazione non si collega, ho fatto un reset ma con esito negativo, non so più che fare.

Hai controllato sui dispositivi di sistema che l'adattatore LAN sia regolarmente attivato e funzionante?

osram72
06-01-2012, 09:09
adesso son fuori e non riesco a provare, però mi è venuto in mente che con il "vecchio" router sulle proprietà tcp/ip avevo impostato l'indirizzo ip fisso per ogni pc di casa, per cui ne deduco che il problema sia quello anche perchè riattaccando il vecchio funziona tutto, appena rientro riprovo subito

Mosley
06-01-2012, 10:02
mi è venuto in mente che con il "vecchio" router sulle proprietà tcp/ip avevo impostato l'indirizzo ip fisso per ogni pc di casa, per cui ne deduco che il problema sia quello anche perchè riattaccando il vecchio funziona tutto
Non credo dipenda da quello. Se non effettui la prenotazione degli indirizzi il router assegna il primo disponible, non è che non colloquia con il PC. IL cavo che utilizzi è quello in dotazione con il router? Tra parentesi la spia che rimane arancione può anche essere dovuto al fatto che non viene riconosciuta la LAN GIgabit. Se il collegamento è regolare, la scheda di rete funziona, e continui a non riuscire ad accedere al router digitando 192.168.0.1 sub browser allora il router è guasto. Prova anche le porte LAN da 2 a 4. Hai anche provato ad accedere via wireless?

Riguardo al problema dell'USB ho risolto. A me non frega niente, mentre all'amico che mi ha chiesto di fare la prova perchè a lui serve proprio per questo scopo ho consigliato di acquistare un altro router. ;)

Mosley
06-01-2012, 10:07
Tra l'altro a sto punto mi chiedo se vale la pena prenderlo o no. Con tutto il nervoso che ho dovuto ingoiare oggi, mi e' passata anche la voglia onestamente di riprenderlo. Siete assolutamente certi che sia compatibile questo PES? E merita?.

Io ho preso quel modello, sempre su AMAZON, e ne sono soddisfatto. Sia come router per la navigazione (LAN e Wireless) che per la diffusione domestica di Film HD e Blu-Ray. L'unico problema che ha, a parer mio, è quello relativo alla porta USB di cui scrivo sopra, ma visto che a me non serve...

pinc0
06-01-2012, 10:55
Qualcuno è riuscito senza problemi a condividere tramite porta USB un Hard Disk con video a bitrate elevato? Oggi ho provato nuovamente con due diversi HD autoalimentati (Iomega e Western Digital) e non c'è stato verso. Dopo poco tempo che si mandava in play un video (film mkv), o si tentava di saltare avanti o indietro, la connessione si interrompeva e addirittura il router faceva il reboot.

Ho scritto "nuovamente" perchè avevo fatto una prova con uno dei due HD non appena acquistai il router, ma, problemi di limitazione del bitrate a parte, non ricordo effetti così disastrosi.

Il router ha installato il l'ultimo firm ufficiale versione 33.

Grazie... ;)

la porta usb nn è adatta al trasferimento di grossi file, nn è dotato di cpu e ram abbastanza potente.

antonio19821982
06-01-2012, 14:50
Ho un grosso problema con questo router.Non riesco a navigare tramite Wi-Fi utilizzando il mio smartphone[Nokia N96]e il mio lettore[iPod Touch 4G].Mentre invece tramite Wi-Fi riesco a navigare utilizzando il mio notebook Acer Aspire 5943G.Utilizzo il canale 5 con modalità fino a 270 Mbps con opzioni di protezione WPA-PSK.Qualcuno mi può aiutare?Grazie a tutti:) :)

PuNkEtTaRo
06-01-2012, 15:13
Ho un grosso problema con questo router.Non riesco a navigare tramite Wi-Fi utilizzando il mio smartphone[Nokia N96]e il mio lettore[iPod Touch 4G].Mentre invece tramite Wi-Fi riesco a navigare utilizzando il mio notebook Acer Aspire 5943G.Utilizzo il canale 5 con modalità fino a 270 Mbps con opzioni di protezione WPA-PSK.Qualcuno mi può aiutare?Grazie a tutti:) :)
Il quinto canale è un po' anomalo, controlla se hai altre reti nelle vicinanze; di solito si usano i canali 1, 6 e 11 perchè non si sovrappongono.
Inoltre, il WPA non va tanto d'accordo con quel tipo di velocità di trasmissione (270), prova ad usare il WPA2 AES.
Ciao

osram72
06-01-2012, 16:37
@ Mosley: ho provato tutte e 4 le prese e fa lo stesso difetto, per il cavo ho usato quello mio non quello in dotazione ma non credo dipenda da quello, la scheda di rete del pc non è gigabit ma il router dovrebbe funzionare anche con le 10/100. In wireless finchè non riesco ad entrare nella configurazione purtroppo non posso provarlo..... Lunedi farò altre prove intanto se qualcuno ha dei suggerimenti ben vengano, grazie.

Parnas72
06-01-2012, 16:50
@ Mosley: ho provato tutte e 4 le prese e fa lo stesso difetto, per il cavo ho usato quello mio non quello in dotazione ma non credo dipenda da quello, la scheda di rete del pc non è gigabit ma il router dovrebbe funzionare anche con le 10/100.Se la scheda non è gigabit è normale che il led sia arancio e non verde. Per collegarti al router devi configurare la scheda di rete del PC in DHCP (IP e DNS assegnati dinamicamente), così che il router ti assegni un indirizzo della sua stessa subnet.

osram72
06-01-2012, 17:28
Grazie mille sicuramente è cosi.

MrOizO
06-01-2012, 23:15
se collego un client (ps3) con l'inoltro pppoe devo togliere questo client dall'area dmz? e per l'indirizzo ip? lascio quello statico che ho impostato per iil dmz o metto auto? grazie in anticipo :D

antonio19821982
07-01-2012, 11:06
Il quinto canale è un po' anomalo, controlla se hai altre reti nelle vicinanze; di solito si usano i canali 1, 6 e 11 perchè non si sovrappongono.
Inoltre, il WPA non va tanto d'accordo con quel tipo di velocità di trasmissione (270), prova ad usare il WPA2 AES.
Ciao

Grazie per l'aiuto.Ho provato ad utilizzare i canali 1-6 e 11 disattivando l'opzione di protezione ma senza risultati.Hai altri suggerimenti?

DMJ
07-01-2012, 17:50
Qualcuno sa spiegarmi come mai con la versione firmware 1.1.00.28 si connette senza problemi all'adsl (Alice 20 Mega), mentre con la 1.1.00.33 no?
Inoltre si connette solo in PPPoA / VC e non in PPPoE / LLC.
:confused:

gnommo
07-01-2012, 18:29
edit.

KiKKo2K
08-01-2012, 12:29
ciao sono da poco possessore di questo router, ho aggiornato l'ultimo firmware ufficiale, inizialmente avevo qualche problemino con la connessione in wifi sia con la ps3 che con portatili e cellulari, adesso cambiando la tipologia di adsl in PPPoE e configurando dei port triggering sembrano quasi risolti , nel senso che alcune volte capitano ancora delle perdite di segnale (molto raramente e quasi istantanee, da quello che ho visto fin'ora capitano solo col wifi, ripeto raramente tipo ogni 2 ore dai test che ho potuto effettuare).

Ora mi chiedevo se mettendo dei firmware moddati c'è la possibilità di risolvere definitivamente questi piccoli problemi del wifi o se è inutile perchè potrebbe non dipendere dal router e tanto vale lasciare il firmware originale, eventualmente si accettano consigli dagli esperti ;)

Posso dire che col vecchio linksys non avevo di questi problemini

serpe87
08-01-2012, 20:30
Anche a me ultimamente da problemi se viene sfruttato da diversi dispositivi il canale wifi...In pratica al momento ho: tv samsung smart tv, iphone, pc, tablet e se per caso mi connetto al pc da iphone o tablet per controllarlo in remoto va in crash il servizio sul router perchè mi da connessione wifi assente. Credo che abbia dei limiti di carico e va in crash. Anche quando faccio streaming dal dreambox succede... mah credo non si possano risolvere se non con un'altro firmware se quelli della netgear si svegliano.

MegaHertz78
08-01-2012, 22:40
Ciao a tutti, ho un vecchio DG834GT che devo cambiare e volevo sapere se il modem di questo router funziona bene con una normale linea ADSL Alice 7 mega (anche se tra poco chiederò l'upgrade alla 10 mega, i parametri della linea sono ottimi, non soffro di disconnessioni e da quello che ho capito sono vicino alla centrale).

Grazie :)

Hernia
09-01-2012, 07:54
Come si disattiva il bitswap dopo averlo attivato da Telnet?

drago17
09-01-2012, 15:10
Oggi sono entrato nel pannello di controllo del router e mi è statp proposto un aggiornamento.
Passare da V1.1.00.28 a V1.1.00.33.
lo consigliate? lo sconsigliate? che modifiche apporta?
Grazie

mnovait
09-01-2012, 22:56
salve a tutti.

Questo è il primo post in questo thread, faccio subito una domanda:
vale la pena di comprare questo router a 90€ oggi?
lo dico perchè un buono da 100€ da spendere su mediamondo online e siccome mi interessavano le porte fast ethernet c'è solo questo disponibile con queste caratteristiche...

grazie

Parnas72
10-01-2012, 00:08
"Fast Ethernet" sono le comuni porte a 100 Mbit, il 3500 è Gigabit.
Su Amazon lo vendono a 76€ spedito, però se tu devi comprare da mediaworld non hai molta scelta.

mnovait
10-01-2012, 08:24
"Fast Ethernet" sono le comuni porte a 100 Mbit, il 3500 è Gigabit.
Su Amazon lo vendono a 76€ spedito, però se tu devi comprare da mediaworld non hai molta scelta.

hai ragione,l'ora era un po' tarda :D
a me servono le porte gigabit.questo router è ancora un buon acquisto o meglio cercare altro?

DMJ
10-01-2012, 10:22
Qualcuno sa spiegarmi come mai con la versione firmware 1.1.00.28 si connette senza problemi all'adsl (Alice 20 Mega), mentre con la 1.1.00.33 no?
Inoltre si connette solo in PPPoA / VC e non in PPPoE / LLC.
:confused:Nessuno sa dirmi nulla su nessuno dei due quesiti? :(

BinB
10-01-2012, 14:33
Ciao, ripropongo una domanda che avevo fatto all'acquisto del router e per cui non ho ancora trovato soluzione.
Non intendendomi particolarmente di reti avrei bisogno di un aiuto da parte vostra, che magari vi sembrerà banale...

Al router sono collegati, oltre alla stampante wifi e allo smartphone quando c'è:
- 1 pc fisso - LAN
- 1 portatile - WIFI

I due computer sono sullo stesso gruppo di lavoro ma non si vedono. Come posso far sì che si scambino files tra loro (e gli eventuali HD esterni a loro collegati via usb), ovviamente senza essere visibili all'esterno?

Nota:
- su ambedue i pc ho Pc tools come firewall
- l'assegnazione degli ip è automatica
- il router vede tutti e due i computer (routerlogin)
- so: vista su tutti e due

Devo intervenire sul account utente, sul router o cos'altro? Quali sono i settaggi che devo controllare ed eventualmente correggere?

___________EDIT
Sono riuscita finalmente a farli vedere DISATTIVANDO momentaneamente pctools (infatti la voce individuazione di rete, benché spuntassi 'attivata' spariva dopo l'applicazione!!)
Tuttavia ora il problema è tutto qui... mi chiede nome utente e password... il mio nome utente nei due computer è lo stesso ma non uso password... per cui che devo fare? Disattivare la condivisione protetta da password (non è rischioso?), aggiungere la password all'account utente (che pp...!)?
Il problema mi sa che sta andando offtopic, ditemi se devo postare altrove...

erCicci
10-01-2012, 23:06
Ciao, ripropongo una domanda che avevo fatto all'acquisto del router e per cui non ho ancora trovato soluzione.
Non intendendomi particolarmente di reti avrei bisogno di un aiuto da parte vostra, che magari vi sembrerà banale...

Al router sono collegati, oltre alla stampante wifi e allo smartphone quando c'è:
- 1 pc fisso - LAN
- 1 portatile - WIFI

I due computer sono sullo stesso gruppo di lavoro ma non si vedono. Come posso far sì che si scambino files tra loro (e gli eventuali HD esterni a loro collegati via usb), ovviamente senza essere visibili all'esterno?

Nota:
- su ambedue i pc ho Pc tools come firewall
- l'assegnazione degli ip è automatica
- il router vede tutti e due i computer (routerlogin)
- so: vista su tutti e due

Devo intervenire sul account utente, sul router o cos'altro? Quali sono i settaggi che devo controllare ed eventualmente correggere?

___________EDIT
Sono riuscita finalmente a farli vedere DISATTIVANDO momentaneamente pctools (infatti la voce individuazione di rete, benché spuntassi 'attivata' spariva dopo l'applicazione!!)
Tuttavia ora il problema è tutto qui... mi chiede nome utente e password... il mio nome utente nei due computer è lo stesso ma non uso password... per cui che devo fare? Disattivare la condivisione protetta da password (non è rischioso?), aggiungere la password all'account utente (che pp...!)?
Il problema mi sa che sta andando offtopic, ditemi se devo postare altrove...

Eri off topic fin dall'inizio, in quanto non è un problema di router (qualunque esso sia), ma di configurazione della rete di Windows :)

Metti una password all'utente su entrambi i PC e mettial che sia uguale sui due PC, a questo punto quando condividi una directory dovrai dare i permessi opportuni al tuo utente sul PC ove crei la condivisione.
Ah, è opportuno i PC siano nel medesimo gruppo di lavoro.

Da ultimo, la cosa funziona anche se sui PC ti logghi con user distinti; se su PC1 ti logghi con Pluto e su PC2 con Pippo dovrai prima creare Pippo su PC1 e Pluto su PC2, quindi quando su PC1 vuoi condividere una cartella per Pippo che sta su PC2 dovrai assegnare i permessi appropriati al Pippo di PC1, in questo modo Pippo da PC2 potrà accedere alla condivisione di PC1 anche se vi è loggato Pluto.
Ovviamente i due Pippo e i due Pluto dovranno avere password uguali tra loro.

Se seguendo questi consigli ti funziona bene, altrimenti vai nel forum di Windows ;)

serpe87
10-01-2012, 23:32
Nessuno sa dirmi nulla su nessuno dei due quesiti? :(

Hai provato a fare un hard reset infilando lo spillo per dieci secondi nel piccolo foro dove ci sono le entrate lan e pulsante accensione? Poi devi riconfigurare tutti i paramentri...

DMJ
10-01-2012, 23:46
E' la prima cosa che ho provato a fare, però senza alcun risultato.

strassada
11-01-2012, 09:49
Nessuno sa dirmi nulla su nessuno dei due quesiti? :(

probabilmente sei su un dslam che fa a testate col nuovo driver adsl Infineon (è lo stesso che si trova anche nel 30 beta).

Potresti installare il firmware 33 (modificato da gnommo) con integrato il driver adsl del 28. Trovi il link nel thread di Modfs nella sezione del dgn3500

altrimenti non ti resta che ritornare al 28 ufficiale, badando di effettuare un reset e non importanre file cfg di versioni diverse del firmware (queste ultime due cose valgono ogni volta che si passa da un firmware che ha molte modifiche, anche ai menu, rispetto all'altro, quindi anche ora che se sei passato dal 28 al 33)

DMJ
11-01-2012, 10:04
Ti ringrazio molto per la spiegazione. Immagino che la connessione in PPPoA / VC invece che in PPPoE / LLC derivi dallo stesso motivo. Questo può implicare qualche problema?

Per quanto riguarda il firmware, ero immediatamente tornato al .28 e potrei restarci, a meno che non ci siano valide ragioni per avere il firmware .33 (con driver adsl del .28).

drago17
11-01-2012, 11:39
Oggi sono entrato nel pannello di controllo del router e mi è statp proposto un aggiornamento.
Passare da V1.1.00.28 a V1.1.00.33.
lo consigliate? lo sconsigliate? che modifiche apporta?
Grazie

ripropongo la domanda...
grazie

dveadsl
11-01-2012, 13:59
in giro trovo


Netgear Router Ap 2.4Ghz Wls N 300 Mbit

è un dgn3500 o non centra nulla??

DMJ
11-01-2012, 14:05
Verifica che il codice prodotto sia DGN3500-100PES.

dveadsl
11-01-2012, 14:11
http://www.amazon.it/Netgear-Router-2-4Ghz-Wls-Mbit/dp/B002YCD2YI/ref=cm_cr_pr_product_top

non riesco a capirlo
ho poco tempo per farmelo spedire subito..

aiutoooo

DMJ
11-01-2012, 14:13
Basta leggere qualche riga in basso!

Informazioni modello
Marca: Netgear
Modello: DGN3500-100PES

E' quello giusto.

BinB
11-01-2012, 20:19
Eri off topic fin dall'inizio, in quanto non è un problema di router (qualunque esso sia), ma di configurazione della rete di Windows :)
Beh chiedo scusa, ma per me, nella mia INIoranza, prima dell'EDIT, poteva essere anche un problema riconducibile al router, per questo ho postato qui. :)

Metti una password all'utente su entrambi i PC e mettial che sia uguale sui due PC, a questo punto quando condividi una directory dovrai dare i permessi opportuni al tuo utente sul PC ove crei la condivisione...
CUT
Se seguendo questi consigli ti funziona bene, altrimenti vai nel forum di Windows ;)
Perdonami... Ma è obbligatoria la password? Mi rompe un po' dover stare sempre a digitarla ad ogni avvio... :stordita: Non ho capito bene la storia dei permessi utenti ma andrò a postare in opportuno loco.

Rientro immediatamente in topic... Non avevo notato che la porta USB sul router è blu... Non avendo a portata di mano la scatola del router per verificare e non avendo trovato niente sul sito uff... E' una usb 3.0??

Parnas72
11-01-2012, 22:21
E' una usb 3.0??No.

dveadsl
13-01-2012, 10:06
ciao ragazzi mi è appena arrivato il modem/router grazie per il consiglio

la prossima settimana mi installano a casa la linea telefonica e alice tutto incluso.

cosa devo fare per confiurare il modem per alice telecom???
quali impostazioni devo settare???

grazie...

osram72
13-01-2012, 21:04
ciao a tutti di default il router è sul canale 11, va bene come impostazione oppure è da cambiare ?

drago17
14-01-2012, 09:45
qualcuno può consigliarmi se aggiornare o meno il firmware del router???
Grazie

Mr. X
14-01-2012, 09:53
E' possibile pianificare l'accensione del WiFi in orari predefiniti?

Parnas72
14-01-2012, 15:08
ciao a tutti di default il router è sul canale 11, va bene come impostazione oppure è da cambiare ?Il canale wi-fi lo devo scegliere tra quelli più liberi da interferenze radio (reti wi-fi dei vicini, ad esempio). Non posso dirti io se a casa tua il canale 11 sia ottimale o meno. :D
Scarica un tool di scansione delle frequenze, tipo InSSIDer o NetStumbler, e vedi cosa ti rileva. O altrimenti lascia il router in modalità "auto".

ghostmarco
15-01-2012, 13:34
Una domanda, il router in questione gestisce bene le porte gb per quanto riguarda la loro velocità, cè da impostare qualche parametro?
Il fatto è che tra pc e nas synology 212j passando appunto per questo router e cmq con cavi cat 6, ho velocità che si attestano attorno ai 10 Mb/s sia in andata che in ritorno, fatta prova tra pc e pc sempre tramite questo router e piu o meno stessa velocità, naturalmente le porte nas e pc sono gb.
Non è un pò pochino per connessione gb?
Che problema potrebbe essere? voi a che velocità trasferite?
Grazie ancora

erCicci
15-01-2012, 14:15
Una domanda, il router in questione gestisce bene le porte gb per quanto riguarda la loro velocità, cè da impostare qualche parametro?
Il fatto è che tra pc e nas synology 212j passando appunto per questo router e cmq con cavi cat 6, ho velocità che si attestano attorno ai 10 Mb/s sia in andata che in ritorno, fatta prova tra pc e pc sempre tramite questo router e piu o meno stessa velocità, naturalmente le porte nas e pc sono gb.
Non è un pò pochino per connessione gb?
Che problema potrebbe essere? voi a che velocità trasferite?
Grazie ancora

Spesso il collo di bottiglia è dato dai dischi di PC e NAS.
10MB/s è però un valore troppo basso, quasi da 100Mb/s e non da 1Gb/s... sicuro di aver verificato bene?
Non è che hai fatto la prova mentre sul PC stava girando anche qualcos'altro che impegnava banda e/o dischi?

Io da PC a PC supero i 40MB/s (con cavi CAT5 :D ), mentre da PC a NAS sto intorno ai 20MB/s (il collo di bottiglia qui è il RAID sul NAS).

drago17
16-01-2012, 10:27
Oggi sono entrato nel pannello di controllo del router e mi è stato proposto un aggiornamento.
Passare da V1.1.00.28 a V1.1.00.33.
lo consigliate? lo sconsigliate? che modifiche apporta?
Grazie

MrOizO
16-01-2012, 12:04
Oggi sono entrato nel pannello di controllo del router e mi è stato proposto un aggiornamento.
Passare da V1.1.00.28 a V1.1.00.33.
lo consigliate? lo sconsigliate? che modifiche apporta?
Grazie

dall'alto della mia ignoranza io non ho notato miglioramenti, hanno aggiunto qualche opzione nella configurazione poi non sò altro...

ghostmarco
16-01-2012, 13:49
Spesso il collo di bottiglia è dato dai dischi di PC e NAS.
10MB/s è però un valore troppo basso, quasi da 100Mb/s e non da 1Gb/s... sicuro di aver verificato bene?
Non è che hai fatto la prova mentre sul PC stava girando anche qualcos'altro che impegnava banda e/o dischi?

Io da PC a PC supero i 40MB/s (con cavi CAT5 :D ), mentre da PC a NAS sto intorno ai 20MB/s (il collo di bottiglia qui è il RAID sul NAS).
Sicurissimo al 100%, solo trasferimento.
Sul router non è che bisogna settare qualche parametro?
ciao

Parnas72
16-01-2012, 14:22
Le lucette sulle porte LAN sono tutte verdi o ce ne è qualcuna gialla ? Sul router non c'è nulla da configurare perché un trasferimento LAN to LAN passa solo dallo switch, il router non lo vede nemmeno quel traffico.

ghostmarco
16-01-2012, 19:31
Le lucette sulle porte LAN sono tutte verdi o ce ne è qualcuna gialla ? Sul router non c'è nulla da configurare perché un trasferimento LAN to LAN passa solo dallo switch, il router non lo vede nemmeno quel traffico.
tutto verde.
Non riesco propio a capire...

drago17
17-01-2012, 10:16
salve a tutti...
sul mio router ho impostato la trasmissione del wi-fi sul canale 5, ma guardando inSSIDer, la trasmissione avviene sul canale 5+1.
cosa significa??

gnommo
17-01-2012, 11:00
salve a tutti...
sul mio router ho impostato la trasmissione del wi-fi sul canale 5, ma guardando inSSIDer, la trasmissione avviene sul canale 5+1.
cosa significa??

I 300Mbit si ottengono occupando due canali
Quindi il router utilizza il canale 5 come principale ed il canale 1 come estensione

drago17
17-01-2012, 11:14
ti ringrazio per la risposta...
quindi per evitare interferenze con altri ssid devo controllare solo il canale 5 (che si puo cambiare), ma l'1 è fisso in ogni caso?

Hernia
17-01-2012, 11:33
Come si disattiva il bitswap dopo averlo attivato da Telnet?

Qualcuno sa?

gnommo
17-01-2012, 14:47
Qualcuno sa?

Hernia un pò di pazienza, vediamo se in un paio di giorni riesco a prendere in mano il pacchetto adsl settings e ultimarlo,perchè in realtà senza modfs e firmware modficato non si può fare.
Per il tuo caso particolare contattami in pm, per farmi sapere che comandi hai dato.

gnommo
17-01-2012, 14:53
ti ringrazio per la risposta...
quindi per evitare interferenze con altri ssid devo controllare solo il canale 5 (che si puo cambiare), ma l'1 è fisso in ogni caso?

No i canali sono contigui, anzi in teoria si potrebbe scegliere anche chi è il principale e chi il secondario fra i due.
Quindi variando il canale principale varia anche il secondario, tipo (non ricordo precisamente) se metti il 9 il secondario dovrebbe essere il 5.
L'estensione del canale funziona in modo che se il canale secondario è in uso da altri viene automaticamente disabilitato.
Quindi per fruire sempre a pieno dei 300Mbit bisognerebbe scegliere la combinazione di entrambi i canali liberi.

ghostmarco
18-01-2012, 09:26
X ER CICCI (ho sbagliato il quote)

Sicurissimo al 100%, solo trasferimento.
Sul router non è che bisogna settare qualche parametro?
ciao
Ciao, per caso hai il mio stesso modello di nas, ovvero un synology ds212j, o cmq un synology?
Ho notato che se trasferisco nelle tre cartelle che mi mette di default, e cioè musica,video,foto... la velocità andata ritorno è sui 50MB/s, ma se lo stesso trasferimento lo faccio su una cartella che ho creato io nel nas e sempre visibile in rete come le tre che citavo, allora li la velocità non è superiore a 10MB/s, quindi ora per ovviare al problema, ho trasferito tutta la cartella che ho creato io dentro a musica, ed ora trasferisco e ricevo a 50MB/s.
Ora ho solo il problema che non mi fa rinominare la cartella musica con un nome che volevo io...
Ciao

drago17
18-01-2012, 11:29
grazie per la risposta gnommo.
hai un suggerimento da darmi per la domanda postata in precedenza in merito all'aggiornamento del firmware (passare dal 28 al 33 come segnalato dal router)??
grazie

gnommo
18-01-2012, 11:54
grazie per la risposta gnommo.
hai un suggerimento da darmi per la domanda postata in precedenza in merito all'aggiornamento del firmware (passare dal 28 al 33 come segnalato dal router)??
grazie

Le novità del 33 rispetto alla 28 sono:
-nuovi driver e firmware adsl che permettono la modifica dell'snr (tramite modfs)
-nuovi driver wifi
-sostituzione menu firewall con i menu Blocca servizi e Inoltro/Attivazione delle porte
-VPN
-Indicatore di traffico Internet e Controllo del traffico
-menu wds correttamente funzionante

Detto questo le prestazioni adsl :
-chi ha bisogno di agganciare di più può beneficiare della modifica dell'snr non possibile con i firmware precedenti
-alcuni hanno visto migliorare la portante
-altri hanno avuto un portante più conservativa a fronte di una maggiore stabilità
-altri non hanno avuto nessunissimo cambiamento (io :D ) , agganciando già il massimo previsto dal proprio profilo
-coloro che sono connessi a dslam BDCM (non BDCMa) hanno segnalato l'impossibilità di agganciare la portante e sono dovuti tornare indietro al .28

Per il wifi:
-segnale aumentato

Altro:
-La navigazione nel menu risulta più lenta del .28 per via del nuovo sistema di gestione dei linguaggi. All'inizio sarà presente solo l'inglese, non appena si avrà la connettività internet e si sceglierà la lingua italiana questa verrà automaticamente scaricata e resa disponibile.
-Alcuni utenti hanno lamentato l'impossibilità di raggiungere il menu dopo qualche tempo di utilizzo del router (personalmente mai successo)


L'aggiornamento al .33 dal .28 necessita di un bel reset subito dopo l'aggiornamento per non avere problemi con le impostazioni e con l'apertura delle porte.
Anche facendo il reset , all'inizio alcune impostazioni potrebbero non essere prese subito (passaggio da llc a vc e viceversa per esempio) ma con un pò di perseveranza si riuscirà ad impostarle :D .

Inoltre sconsiglio di eseguire l'aggiornamento automatico proposto dal router, ma consiglio di scaricare manualmente dal sito l'aggiornamento
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/12453
ed applicarlo dall'apposito menu

Hernia
18-01-2012, 12:27
Gnommo

ho usato la procedura che hai inviato a M3mento in PM, ora non ce l'ho sottomano ma è da fare via telnet, mi chiedevo se basta rifarla da capo per riattivare il bitswap oppure devo dare altri parametri.

Già che ci sto ti chiedo se hai qualche idea del motivo non riesco a raggiungere ne modfs ne l'interfaccia originale da remoto via internet, ma invece raggiungo la pennetta esterna, uso un servizio dyndns.com ma anche con l'indirizzo ip assegnato dal providere ricevo sempre 403 forbidden sia su porta 8080 che su porta 443, ho seguito le indicazioni che hai scritto nel thread apposito sul dgn3500 per aprire le porte via modfs.

:(

gnommo
18-01-2012, 14:23
Gnommo

ho usato la procedura che hai inviato a M3mento in PM, ora non ce l'ho sottomano ma è da fare via telnet, mi chiedevo se basta rifarla da capo per riattivare il bitswap oppure devo dare altri parametri.

Già che ci sto ti chiedo se hai qualche idea del motivo non riesco a raggiungere ne modfs ne l'interfaccia originale da remoto via internet, ma invece raggiungo la pennetta esterna, uso un servizio dyndns.com ma anche con l'indirizzo ip assegnato dal providere ricevo sempre 403 forbidden sia su porta 8080 che su porta 443, ho seguito le indicazioni che hai scritto nel thread apposito sul dgn3500 per aprire le porte via modfs.

:(
Hernia ma usi il firm modificato o l'originale?
Se hai l'originale ad ogni riavvio ritorna nella condizioni iniziali e quindi il bitswap ritorna come prima ad ogni riavvio.
Se invece hai il firmware modificato lo usi con o senza modfs?

Per l'accesso alle interfacce ti ho risposto nel thread di modfs.
Basta che abiliti nel menu dell'interfaccia originale la porta 8080
qui
http://192.168.0.1/remotemg.htm&todo=cfg_init
e accederai da internet all'interfaccia originale, se apri la porta 4443 accederai a modfs.
La porta 443 serve solo ad accedere al contenuto della penna via internet.

Hernia
18-01-2012, 15:28
Uso modfs ed ho disabilitato il bitswap in quanto sembra che le disconnessioni sui Dslam Tiscali Globespan diminuiscono, ho abilitato il Telnet ed ho disattivato il bitswap, mi chiedevo come riabilitarlo ma non è fondamentale quindi posso pure evitare.

Mentre mi preme di più accedere dall'esterno alla interfaccia web ti ho risposto nell'altro thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36754331&postcount=3616


grazie mille Gnommo sempre gentile ;)

brippi68
18-01-2012, 15:30
Ho un DGN3500 un buon prodotto da molti consigliato!
il problema + grande che ho trovato è quello dell'apertura delle porte tc udp , tali porte si aprono tramite creazione servzioo ma misteriosmente si richiudono dopo poco. Poco vuol dire 5 minuti , ma anche alcuni giorni!
ho telefonmato alla net ed è probabile un bug sul firm 10028. Peraltro il firm non sia aggiorna ho provato a montare la versione 10033 ma una volta riavviato ho sempre la 28..in + per collegarsi ad inteneet impiega tantitssimo dopo il riavvio e a volte non si connette prorpio ma rimane rossa la spia anche 1/2 ore!
Mi chiedevo se ci fosse un firmware che me lo rende utilizzabile .. ne frattempo controllo visto che sono oltre 170 pagine di THREND!
Saluto tutti spero di risolvere ho un alice gate sotto adesso che và ma questi 95 eui spesi non vorrei fossero inutilmete spesi

gnommo
18-01-2012, 16:01
Ho un DGN3500 un buon prodotto da molti consigliato!
il problema + grande che ho trovato è quello dell'apertura delle porte tc udp , tali porte si aprono tramite creazione servzioo ma misteriosmente si richiudono dopo poco. Poco vuol dire 5 minuti , ma anche alcuni giorni!
ho telefonmato alla net ed è probabile un bug sul firm 10028. Peraltro il firm non sia aggiorna ho provato a montare la versione 10033 ma una volta riavviato ho sempre la 28..in + per collegarsi ad inteneet impiega tantitssimo dopo il riavvio e a volte non si connette prorpio ma rimane rossa la spia anche 1/2 ore!
Mi chiedevo se ci fosse un firmware che me lo rende utilizzabile .. ne frattempo controllo visto che sono oltre 170 pagine di THREND!
Saluto tutti spero di risolvere ho un alice gate sotto adesso che và ma questi 95 eui spesi non vorrei fossero inutilmete spesi
Prima cosa da fare andare qui:
http://192.168.0.1/backup.htm&todo=cfg_init
e fare Ripristina le impostazioni predefinite del produttore
con la pazienza rifarsi tutte le impostazioni da capo a mano senza seguire
il wizard.
Già così il .28 è perfettamente funzionante specialmente nelle cose dette da te.
Se poi vuoi passare al .33
scaricalo da qui:
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19603

e aggiorna da qui:
http://192.168.0.1/upgrade.htm&todo=cfg_init

subito dopo fai Ripristina le impostazioni predefinite del produttore

Vedrai che il 3500 è usabilissimo e da pochi problemi, te lo dice uno che lo ha da due anni.

Parnas72
18-01-2012, 16:29
Ho notato che se trasferisco nelle tre cartelle che mi mette di default, e cioè musica,video,foto... la velocità andata ritorno è sui 50MB/s, ma se lo stesso trasferimento lo faccio su una cartella che ho creato io nel nas e sempre visibile in rete come le tre che citavo, allora li la velocità non è superiore a 10MB/sPrima hai scritto che ti andava a 10 MB/s anche tra PC e PC, quindi cosa c'entrano le cartelle del NAS ? C'è qualcosa che non è chiaro.

brippi68
18-01-2012, 18:29
Prima cosa da fare andare qui:
http://192.168.0.1/backup.htm&todo=cfg_init
e fare Ripristina le impostazioni predefinite del produttore
con la pazienza rifarsi tutte le impostazioni da capo a mano senza seguire
il wizard.
Già così il .28 è perfettamente funzionante specialmente nelle cose dette da te.
Se poi vuoi passare al .33
scaricalo da qui:
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19603

e aggiorna da qui:
http://192.168.0.1/upgrade.htm&todo=cfg_init

subito dopo fai Ripristina le impostazioni predefinite del produttore

Vedrai che il 3500 è usabilissimo e da pochi problemi, te lo dice uno che lo ha da due anni.
Ho provato e riprovato resettato e resettato configurato ecc ho chiamato la net, ho disistallato il firewall ma nulla da far alla vesrione 33 non passa ne dal router in aggio ne se carichi i firm dal pc....che funzioni bene è sicuro ma il bug sulle porte qualcuno ce l'ha avuto?
E ha risolto?

Inizialmente le porte sono open tu le testi e sono ok ma dopo un periodo non kostante ripeto da alcunu i minuti a secondi a ore a giorni ritornano off!

loripino13
18-01-2012, 19:57
Ciao a tutti,
Premetto che il firmware che ho installato al momento è l' ufficiale 1.1.0.28. Ho provato ad aggiornare al 1.0.0.33 ma sono tornato subito indietro:
la connessione ADSL non avveniva nemmeno aspettando 20 minuti e il forwarding delle porte si configurava con quel nuovo metodo che non mi va decisamente a genio (molto meglio crearsi i servizi personalizzati e configurare il firewall, si ha molto più controllo)

Questo firmware (il 1.1.0.28, l' attualmente installato) mi da due problemi:
1) molto importante: non posso accedere alla gui di configurazione dopo che il router è acceso da oltre 10 min.
Si, lo so, è segnalato anke sul sito della Netgear questo problema, ma se non posso aggionare alla .30 perchè non mi va la connessione ADSL!!
N.B. Anke se non accedo alla gui, il networking e la connessione adsl sono ottime.
2) Non meno importante e mai capitato con altri router netgear, nemmeno col vecchio che ho riattaccato ieri per controprova: ogni tanto il led "i" diventa rosso. Nessuna connettività a Internet.
Sono costretto a spegnere brutalmente il router coll' interruttore e a riaccenderlo. Quello DSL (la corda intrecciata) rimane perfettamente verde.
Dirvi di più non posso, non ho la possibilità di accedere alla gui
Questa specie di disconnessione è veramente noiosa, accade ormai una volta al giorno.

Che posso fare? mi sono proprio beccato il Netgear più sfigato?

brippi68
18-01-2012, 20:17
Io ne ho due che fanno sto scherzo delle porte UDP TC , hanno grossi problemi di soft! Il 3500 se non lo avvii con applica non si connette alla rete adsl sia VC si LLC sia Guest sia aliceadsl... spero di trovare un firm che me riattivi!

drago17
19-01-2012, 12:09
ragazzi ho una domanda da farvi...
è normale che il led del wi-fi lampeggi anche se non c'è nessuno dei miei pc collegato in wi-fi?
grazie

giango5
19-01-2012, 13:01
Ciao a tutti,
ho cercato molto con google e alla fine mi sono rassegnato a chiedere aiuto a voi che magari siete più esperti di me che ho una buona preparazione teorica, ma poco pratica.

Sono possessore del router DGN3500 in oggetto al quale è collegato un NAS dove c'ho configurato il servizio FTP nella porta 21, ora so benissimo che bisogna aprire le porte del router per raggiungerlo dall'esterno e qui mi trovo in difficoltà.
Ho aggiornato il firmware del router alla versione .33 e le voci dal pannello di gestione sono completamente cambiate rispetto a quelle passate, ho fatto "inoltro delle porte", "attivazione delle porte" sull'indirizzo LAN corrispondente del mio NAS ma non c'è verso che riesca a raggiungerlo dall'esterno. C'è altro che devo fare? Qualcuno mi può aiutare?

erCicci
19-01-2012, 13:04
Ciao a tutti,
ho cercato molto con google e alla fine mi sono rassegnato a chiedere aiuto a voi che magari siete più esperti di me che ho una buona preparazione teorica, ma poco pratica.

Sono possessore del router DGN3500 in oggetto al quale è collegato un NAS dove c'ho configurato il servizio FTP nella porta 21, ora so benissimo che bisogna aprire le porte del router per raggiungerlo dall'esterno e qui mi trovo in difficoltà.
Ho aggiornato il firmware del router alla versione .33 e le voci dal pannello di gestione sono completamente cambiate rispetto a quelle passate, ho fatto "inoltro delle porte", "attivazione delle porte" sull'indirizzo LAN corrispondente del mio NAS ma non c'è verso che riesca a raggiungerlo dall'esterno. C'è altro che devo fare? Qualcuno mi può aiutare?

Hai aperto anche la 22?
Con FTP una è per i comandi e l'altra per i dati.

giango5
19-01-2012, 13:20
Hai aperto anche la 22?
Con FTP una è per i comandi e l'altra per i dati.

Su "inoltro delle porte" c'è addirittura una tendina con, penso, i servizi maggiormente utilizzati, ho selezionato FTP e ho messo l'IP del mio NAS, il router mi ha inserito porta iniziale 20 e porta finale 21. Dici che provi con la 22?

erCicci
19-01-2012, 13:49
Su "inoltro delle porte" c'è addirittura una tendina con, penso, i servizi maggiormente utilizzati, ho selezionato FTP e ho messo l'IP del mio NAS, il router mi ha inserito porta iniziale 20 e porta finale 21. Dici che provi con la 22?

si, 20 e 21, confuso con altra porta (Telnet mi pare sia la 22 ;) )

giango5
19-01-2012, 14:08
Cosa che non ho detto prima: ho configurato il dns dinamico nel router che per ora ho notato sia l'unica cosa che funziona bene.

Qualcuno è in grado di dirmi passo-passo le operazioni da eseguire? Non so più che santi chiamare :cry:
leggendo nei vari forum ho trovato di fare il "port forwarding", che tradotto in italiano presumo non sia altro che l'inoltro delle porte che ho fatto io, poi su alcuni forum leggevo di settare il firewall, ma sinceramente non trovo più l'impostazione setting firewall che c'era prima dell'aggiornamento del firmware. HELP!!! :confused:

OnlyAmphy
19-01-2012, 15:33
Io da quando ho aggiornato al nuovo .33 ho lentezza nella connessione...
Non so se è un probelma di telecom...

Nessuno ha notato la cosa?

Grazie.

micFdL
19-01-2012, 16:23
Ciao a tutti i lettori del forum!!
Ho da poco acquistato il DGN 3500 !!
Per la prima volta nella mia vita infatti, mi son deciso a provare un operatore diverso da Telecom, per cui visto che c'ero, ho scelto di prendere in sostituzione del "pirelli bianco alice" uno tra i migliori in questo settore "scelta fatta anche grazie a questo 3d e alle vostre opinioni" !!
Ebbene, ora mi ritrovo un'adsl infostrada 20 mega ma i valori rilevati sono questi:

System Up Time 64:27:38

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Spe 10325 kbps 997 kbps
Line Attenuation 33.3 db 17.9 db
Noise Margin 8.3 db 11.8 db

Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s
WAN PPPoE 1262260 1939832 0 804 9907
LAN10M/100M/1000M 1336608 936835 0 6498 813
WLAN 11M/54M/300M 815308 518402 0 4126 645

http://www.speedtest.net/result/1717276683.png (http://www.speedtest.net)

Firmware aggiornato alla versione ".33" (con la .28 avevo continue disconnessioni ora non più); modfs installato ma non ci ho ancora messo mano.
Cosa mi consigliate di fare? Vi premetto che la centrale dista appena 1 km, e che in casa ho un centralino (con la 7 mega di alice mai un problema)! Che la mia linea non riesca a supportare un tale portata? (20 mega)
Grazie mille anticipatamente

gnommo
19-01-2012, 16:35
Vi premetto che la centrale dista appena 1 km, che in casa ho un centralino e che con la 7 mega di Alice navigo effettivamente a 7 mega! Che la mia linea non riesca a supportare un tale portata? (20 mega)
Grazie mille anticipatamente
Con una attenuazione della linea di 33.3 db, non potrai mai prendere una 20Mega piena con nessun operatore, 1km è troppo per prendere 20Mega pieni.
Con modfs puoi recuperare qualcosa forse arrivi a 13000, comunque dipende anche dal snr margin target, essendo 8 non si capisce se sei partito da 6 o da 9, forse è più 9 con 6 e 33db avresti dovuto prendere di più e avresti potuto raggiungere i 15-16Mega con modfs.
Per quanto riguarda le disconnessioni se sono quelle con il led rosso è più probabile che dipendano da infostrada stessa.

micFdL
19-01-2012, 16:44
Con una attenuazione della linea di 33.3 db, non potrai mai prendere una 20Mega piena con nessun operatore, 1km è troppo per prendere 20Mega pieni.
Con modfs puoi recuperare qualcosa forse arrivi a 13000, comunque dipende anche dal snr margin target, essendo 8 non si capisce se sei partito da 6 o da 9, forse è più 9 con 6 e 33db avresti dovuto prendere di più e avresti potuto raggiungere i 15-16Mega con modfs.
Per quanto riguarda le disconnessioni se sono quelle con il led rosso è più probabile che dipendano da infostrada stessa.

gnommo velocissimo e gentilissimo GRAZIE davvero :D
Visto che non ci ho mai lavorato su, con questi miei parametri, cosa dovrei modificare esattamente per arrivare a 13/14 o max 15 Mb come mi hai detto? Imposto un nuovo valore del snr (da 0 lo porto a quanto??) E poi che altro?
Per quanto riguarda le disconnessioni si erano proprio quelle da led "rosso" (però il problema sembra sparito ripeto da quando ho aggiornato alla .33)

gnommo
19-01-2012, 16:49
gnommo velocissimo e gentilissimo GRAZIE davvero :D
Visto che non ci ho mai lavorato su, con questi miei parametri, cosa dovrei modificare esattamente per arrivare a 13/14 o max 15 Mb come mi hai detto? Imposto un nuovo valore del snr (da 0 lo porto a quanto??) E poi che altro?
Per quanto riguarda le disconnessioni si erano proprio quelle da led "rosso" (però il problema sembra sparito ripeto da quando ho aggiornato alla .33)

devi mettere -50 in Noise Margin Delta DS
e poi cliccare su save e poi su retrain e vedere quanto ti aggancia.
Per passare invece dal profilo a 9db (sempre che sia impostato quello) a 6db devi chiederlo ad infostrada.

loripino13
19-01-2012, 16:52
Up:

Ciao a tutti,
Premetto che il firmware che ho installato al momento è l' ufficiale 1.1.0.28. Ho provato ad aggiornare al 1.0.0.33 ma sono tornato subito indietro:
la connessione ADSL non avveniva nemmeno aspettando 20 minuti e il forwarding delle porte si configurava con quel nuovo metodo che non mi va decisamente a genio (molto meglio crearsi i servizi personalizzati e configurare il firewall, si ha molto più controllo)

Questo firmware (il 1.1.0.28, l' attualmente installato) mi da due problemi:
1) molto importante: non posso accedere alla gui di configurazione dopo che il router è acceso da oltre 10 min.
Si, lo so, è segnalato anke sul sito della Netgear questo problema, ma se non posso aggionare alla .30 perchè non mi va la connessione ADSL!!
N.B. Anke se non accedo alla gui, il networking e la connessione adsl sono ottime.
2) Non meno importante e mai capitato con altri router netgear, nemmeno col vecchio che ho riattaccato ieri per controprova: ogni tanto il led "i" diventa rosso. Nessuna connettività a Internet.
Sono costretto a spegnere brutalmente il router coll' interruttore e a riaccenderlo. Quello DSL (la corda intrecciata) rimane perfettamente verde.
Dirvi di più non posso, non ho la possibilità di accedere alla gui
Questa specie di disconnessione è veramente noiosa, accade ormai una volta al giorno.

Che posso fare? mi sono proprio beccato il Netgear più sfigato?

gnommo
19-01-2012, 17:01
Up:

Prova a resettare a riconfigurare tutto e a disabilitare un attimo il wifi
Sono problemi mai riscontrati sul .28
Per quanto riguarda il .33 se la spia della catena all'accensione dopo il lampeggiamento diviene verde fissa e la connessione non avviene solo perchè la spia internet è rossa, allora è solo un problema di configurazione, configura bene tutti i parametri e vedi che andrà.
In particolare dopo il passaggio dal .28 al .33 il reset alla impostazioni di fabbrica è obbligatorio se non si vogliono avere problemi, presta attenzione alla Metodo multiplex che sia quello corretto e che VPI e VCI siano 8 e 35 perchè il .33 può sbagliare il riconoscimento automatico e mettere valori non esatti.

micFdL
19-01-2012, 17:16
devi mettere -50 in Noise Margin Delta DS
e poi cliccare su save e poi su retrain e vedere quanto ti aggancia.
Per passare invece dal profilo a 9db (sempre che sia impostato quello) a 6db devi chiederlo ad infostrada.

Fatto: con -50 in Noise Margin Delta DS aggancio 14Mb (la connessione ovviamente cade dopo 3 secondi) ! Quindi potrei provare con un - 25 o sarebbe ancora molto instabile??
Grazie della tua infinita pazienza ma non ho ben capito la differenza tra snr margin target (impostatomi da infostrada) e Saved Noise Margin Delta DS (modificabile da me con modfs) ???
Perdonami ma se li chiamo possono settarmelo a 6 tranquillamente??

giango5
19-01-2012, 17:20
Ciao a tutti,
ho cercato molto con google e alla fine mi sono rassegnato a chiedere aiuto a voi che magari siete più esperti di me che ho una buona preparazione teorica, ma poco pratica.

Sono possessore del router DGN3500 in oggetto al quale è collegato un NAS dove c'ho configurato il servizio FTP nella porta 21, ora so benissimo che bisogna aprire le porte del router per raggiungerlo dall'esterno e qui mi trovo in difficoltà.
Ho aggiornato il firmware del router alla versione .33 e le voci dal pannello di gestione sono completamente cambiate rispetto a quelle passate, ho fatto "inoltro delle porte", "attivazione delle porte" sull'indirizzo LAN corrispondente del mio NAS ma non c'è verso che riesca a raggiungerlo dall'esterno. C'è altro che devo fare? Qualcuno mi può aiutare?

nessuno riesce a darmi una mano?

XatiX
19-01-2012, 17:28
Fatto: con -50 in Noise Margin Delta DS aggancio 14Mb (la connessione ovviamente cade dopo 3 secondi) ! Quindi potrei provare con un - 25 o sarebbe ancora molto instabile??
Grazie della tua infinita pazienza ma non ho ben capito la differenza tra snr margin target (impostatomi da infostrada) e Saved Noise Margin Delta DS (modificabile da me con modfs) :doh: ???
Perdonami ma se li chiamo possono settarmelo a 6 tranquillamente??:D

Sono la stessa cosa mic. Il fatto è che con modfs puoi scendere max di -5dB (cioè il valore -50). Se infostrada ha impostato come target 9dB, tu puoi scendere max a 4dB. In caso contrario se chiami infostrada chiedendo il profilo a 6dB, dopo con modfs puoi scendere fino a 1dB.
Come hai potuto vedere un valore di SNR troppo basso significa far cadere la portante. Devi fare delle prove per vedere qual è il valore minimo che puoi tenere per agganciare portante massima senza avere disconnessioni.


PS. Butta via quel sony e compra un plasma :D

gnommo
19-01-2012, 17:36
Fatto: con -50 in Noise Margin Delta DS aggancio 14Mb (la connessione ovviamente cade dopo 3 secondi) ! Quindi potrei provare con un - 25 o sarebbe ancora molto instabile??
Grazie della tua infinita pazienza ma non ho ben capito la differenza tra snr margin target (impostatomi da infostrada) e Saved Noise Margin Delta DS (modificabile da me con modfs) :doh: ???
Perdonami ma se li chiamo possono settarmelo a 6 tranquillamente??:D

Praticamente il dslam dice al router
calcolami la migliore portante che riesci ad ottenere con il snr margin target che ti ho dato.
Quindi se per esempio a te è settato 9db il router calcola la portante in base al snr margin target di 9db.
Con il tweak il router bara ed invece di calcolarla su 9 la calcola su 9-5=4db (-50 significa -5db )
Se ti facessi settare un target di 6 con modfs potresti arrivare a calcolarla su 6-5=1db (ps scendere sotto zero non si può, quindi 1 è già molto al limite :D )

Il problema è che a te con 4 non tiene, la tua linea non è stabile perchè con 4 dovrebbe tenere, 1 o 2 sono valori estremi, 4 no.
Quindi prima di farti cambiare a 6 puoi già verificare se tiene mettendo -30 (9-3), se non tiene inutile che ti fai mettere a 6
Questo sempre ipotizzando che sei messo a 9 per saperlo potresti leggere in modfs in adsl info Init SNR Margin, che non è purtroppo il target snr margin dato dal dslam ma quello misurato subito dopo la fase di training e che si spera sia più vicino al valore del target snr margin di quello che hai fornito tu

edit XatiX mi ha preceduto :p

micFdL
19-01-2012, 17:38
Sono la stessa cosa mic. Il fatto è che con modfs puoi scendere max di -5dB (cioè il valore -50). Se infostrada ha impostato come target 9dB, tu puoi scendere max a 4dB. In caso contrario se chiami infostrada chiedendo il profilo a 6dB, dopo con modfs puoi scendere fino a 1dB.
Come hai potuto vedere un valore di SNR troppo basso significa far cadere la portante. Devi fare delle prove per vedere qual è il valore minimo che puoi tenere per agganciare portante massima senza avere disconnessioni.


PS. Butta via quel sony e compra un plasma :D

AHAHAHAH ma non ho nessuna firma come fai a saperlo AHAHAHAH mi hai per caso spiato?? :D
Comunque dici che se chiamo infostrada (sezione tecnica ADSL) e gli dico di impostarmi il profilo snr a 6dB cosa potrebbe succedere?? ("a" NON CAPISCONO LA MIA LINGUA, "b" MI INSULTANO, "c" RIATTACCANO) ??
Scherzi a parte, c'è bisogno dell'intervento del tecnico o me lo fa anche uno stupido operatore via telefono?
Una volta portato a 6db (se ce la fanno), imposto con il modfs -1db ed avrò una connessione più veloce ma ugualmente stabile??:help:

micFdL
19-01-2012, 17:44
Praticamente il dslam dice al router
calcolami la migliore portante che riesci ad ottenere con il snr margin target che ti ho dato.
Quindi se per esempio a te è settato 9db il router calcola la portante in base al snr margin target di 9db.
Con il tweak il router bara ed invece di calcolarla su 9 la calcola su 9-5=4db (-50 significa -5db )
Se ti facessi settare un target di 6 con modfs potresti arrivare a calcolarla su 6-5=1db (ps scendere sotto zero non si può, quindi 1 è già molto al limite :D )

Il problema è che a te con 4 non tiene, la tua linea non è stabile perchè con 4 dovrebbe tenere, 1 o 2 sono valori estremi, 4 no.
Quindi prima di farti cambiare a 6 puoi già verificare se tiene mettendo -30 (9-3), se non tiene inutile che ti fai mettere a 6
Questo sempre ipotizzando che sei messo a 9 per saperlo potresti leggere in modfs in adsl info Init SNR Margin, che non è purtroppo il target snr margin dato dal dslam ma quello misurato subito dopo la fase di training e che si spera sia più vicino al valore del target snr margin di quello che hai fornito tu

edit XatiX mi ha preceduto :p

Anzi che avevo capito qualcosa insomma :D
SEI STATO SPETTACOLARE ora è tutto chiarissimo!!
Faccio tutte le prove che mi hai detto e fra poco ti faccio sapere !!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE

micFdL
19-01-2012, 17:49
Praticamente il dslam dice al router
calcolami la migliore portante che riesci ad ottenere con il snr margin target che ti ho dato.
Quindi se per esempio a te è settato 9db il router calcola la portante in base al snr margin target di 9db.
Con il tweak il router bara ed invece di calcolarla su 9 la calcola su 9-5=4db (-50 significa -5db )
Se ti facessi settare un target di 6 con modfs potresti arrivare a calcolarla su 6-5=1db (ps scendere sotto zero non si può, quindi 1 è già molto al limite :D )

Il problema è che a te con 4 non tiene, la tua linea non è stabile perchè con 4 dovrebbe tenere, 1 o 2 sono valori estremi, 4 no.
Quindi prima di farti cambiare a 6 puoi già verificare se tiene mettendo -30 (9-3), se non tiene inutile che ti fai mettere a 6
Questo sempre ipotizzando che sei messo a 9 per saperlo potresti leggere in modfs in adsl info Init SNR Margin, che non è purtroppo il target snr margin dato dal dslam ma quello misurato subito dopo la fase di training e che si spera sia più vicino al valore del target snr margin di quello che hai fornito tu

edit XatiX mi ha preceduto :p

A -30 db tiene per alcuni minuti (passo in avanti :D ) ma poi cade "quindi anche non sapendo a quanto sono esattamente "9???", una cosa sembra sicura: non potrei mai tenere un valore pari a 1db con la mia linea "quindi inutile farsi abbassare a 6" !!

Questi i valori fin quando dura :

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 11702 kbps 997 kbps
Line Attenuation 33.3 db 17.9 db
Noise Margin 6.1 db 7.1 db

PS: in modfs control panel non trovo "adsl info init snr margin" !! Dov'è esattamente?? (GIUSTO PER RIPICCA, VOGLIO SAPERE A QUANTO SONO SETTATO 6 O 9 db?)

XatiX
19-01-2012, 17:50
Anzi che avevo capito qualcosa insomma :D
SEI STATO SPETTACOLARE ora è tutto chiarissimo!!
Faccio tutte le prove che mi hai detto e fra poco ti faccio sapere !!
Ma un ultima cosa... non HO NESSUNA FIRMA e tutti conoscono il mio costosissimo e ormai superatissimo Sony?? AHAHAHAHAHAH

Sono sempre io, quello col poppy a-200 col samsung da 2 tera e il V20.
Cioè boh...ora hai pure il mio stesso router :asd:

Neanche a farlo apposta....:D

micFdL
19-01-2012, 18:15
Sono sempre io, quello col poppy a-200 col samsung da 2 tera e il V20.
Cioè boh...ora hai pure il mio stesso router :asd:

Neanche a farlo apposta....:D

AHAHAH FENOMENO!!! :D
Al prossimo acquisto allora... :D
Hai letto sopra la mia risposta??

XatiX
19-01-2012, 18:20
AHAHAHAH ma non ho nessuna firma come fai a saperlo AHAHAHAH mi hai per caso spiato?? :D
Comunque dici che se chiamo infostrada (sezione tecnica ADSL) e gli dico di impostarmi il profilo snr a 6dB cosa potrebbe succedere?? ("a" NON CAPISCONO LA MIA LINGUA, "b" MI INSULTANO, "c" RIATTACCANO) ??
Scherzi a parte, c'è bisogno dell'intervento del tecnico o me lo fa anche uno stupido operatore via telefono?
Una volta portato a 6db (se ce la fanno), imposto con il modfs -1db ed avrò una connessione più veloce ma ugualmente stabile??:help:

Mi ero dimenticato. Non c'è bisogno di un intervento tecnico, giusto un click di mouse fatto da un tecnico (gli operatori commerciali del call center non sanno neanche il loro giorno di nascita :D ).

Quello che devi fare è chiamare e farti passare il reparto tecnico, dove richiedi il profilo a 6db. I casi sono due:
-il tecnico fa lo gnorri, al che tu metti giù e richiami;
-il tecnico è comprensivo, capisce al volo e in 5 minuti hai il tuo bel profilo;

NB. prima di chiamare però fai quello che ti ha detto gnommo. Prova a scendere fino a 6dB con modfs per vedere se sei stabile perchè se non lo sei non ha senso chiamare ;)

micFdL
19-01-2012, 18:25
Mi ero dimenticato. Non c'è bisogno di un intervento tecnico, giusto un click di mouse fatto da un tecnico (gli operatori commerciali del call center non sanno neanche il loro giorno di nascita :D ).

Quello che devi fare è chiamare e farti passare il reparto tecnico, dove richiedi il profilo a 6db. I casi sono due:
-il tecnico fa lo gnorri, al che tu metti giù e richiami;
-il tecnico è comprensivo, capisce al volo e in 5 minuti hai il tuo bel profilo;

NB. prima di chiamare però fai quello che ti ha detto gnommo. Prova a scendere fino a 6dB con modfs per vedere se sei stabile perchè se non lo sei non ha senso chiamare ;)

A -30 db tiene ma solo per alcuni minuti e poi cade "quindi anche non sapendo a quanto sono esattamente "9???", una cosa sembra sicura: non potrei mai tenere un valore pari a 1db "quindi inutile farsi abbassare a 6" !!

Questi i valori fin quando dura :

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 11702 kbps 997 kbps
Line Attenuation 33.3 db 17.9 db
Noise Margin 6.1 db 7.1 db

@ gnommo: in modfs control panel non trovo "adsl info init snr margin" !! Dov'è esattamente?? (GIUSTO PER RIPICCA, VOGLIO SAPERE A QUANTO SONO SETTATO 6 O 9 db?)

gnommo
19-01-2012, 18:33
probabilmente devi installare il pacchetto adsl info:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=80371&d=1306659080

dicci anche il dslam a cui sei connesso, che la linea non mi pare troppo stabile.

micFdL
19-01-2012, 18:43
probabilmente devi installare il pacchetto adsl info:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=80371&d=1306659080

dicci anche il dslam a cui sei connesso, che la linea non mi pare troppo stabile.

Perdono gnommo come si installa?? Ho provato a estrarlo dentro la chiavetta con il resto, ma poi nel mod mi ritrovo sempre le stesse voci per cui è ovvio che non si faccia cosi :stordita:

loripino13
19-01-2012, 18:57
Prova a resettare a riconfigurare tutto e a disabilitare un attimo il wifi
Sono problemi mai riscontrati sul .28
Per quanto riguarda il .33 se la spia della catena all'accensione dopo il lampeggiamento diviene verde fissa e la connessione non avviene solo perchè la spia internet è rossa, allora è solo un problema di configurazione, configura bene tutti i parametri e vedi che andrà.
In particolare dopo il passaggio dal .28 al .33 il reset alla impostazioni di fabbrica è obbligatorio se non si vogliono avere problemi, presta attenzione alla Metodo multiplex che sia quello corretto e che VPI e VCI siano 8 e 35 perchè il .33 può sbagliare il riconoscimento automatico e mettere valori non esatti.

é tutto il pomeriggio che metto su .25, resetto la config, metto il .33, resetto ancora, non va l'ADSL, resetto, cambio ancora software....

Mi dispiace ma niente, son dovuto passare alla .25 temporaneamente.
Ho rimesso la .33 per dirti che succede nel dettaglio:
Lo smart wizard è in inglese e se provo a impostarlo su italiano, torna sempre e comunque su UK - English.
Certo non è questo il problema che mi importa: invece, se provi ad andare avanti nello smart wizard, dice proprio che non c'è connettività a internet.
I led invece fanno così: quello DSL (la catena) lampeggia, poi diventa verde e contemporaneamente la i di Internet rossa per un millisecondo, e si spengono.
E avanti così: la verde lampeggia,...
Quindi proprio non va.

Che faccio? :(
Posso provare ad installare un Modfs? c'è la possibilità senza la chiavetta?
Grazie!!

micFdL
19-01-2012, 20:25
probabilmente devi installare il pacchetto adsl info:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=80371&d=1306659080

dicci anche il dslam a cui sei connesso, che la linea non mi pare troppo stabile.

Ecco qua:

Protocol: G992.5 (Adsl2+) Annex A

DSLAM Vendor Id: BDCM Broadcom

Rate (Kbps): 11510.964 // 997.161

SNR Margin (dB): 6 // 13

Init SNR Margin (dB): 6 (sono già a 6 ??:confused: )

Line Attenuation (dB): 33.3 // 17.9

Signal Attenuation (dB): 31.7 // 17.6

Power (dBm): 18.8 // 12.2

Attainable Rate (Kbps): 11508 // 1185

Edit grazie XatiX !

drago17
19-01-2012, 20:29
ma tutte queste info sulla connessione non si possono vedere con il firm originale?

gnommo
19-01-2012, 20:30
loripino13 avevo già detto che tutte le risposte erano nel mio post delle pagine precedenti (anche perchè Lo smart wizard è in inglese )
Le novità del 33 rispetto alla 28 sono:
-nuovi driver e firmware adsl che permettono la modifica dell'snr (tramite modfs)
-nuovi driver wifi
-sostituzione menu firewall con i menu Blocca servizi e Inoltro/Attivazione delle porte
-VPN
-Indicatore di traffico Internet e Controllo del traffico
-menu wds correttamente funzionante

Detto questo le prestazioni adsl :
-chi ha bisogno di agganciare di più può beneficiare della modifica dell'snr non possibile con i firmware precedenti
-alcuni hanno visto migliorare la portante
-altri hanno avuto un portante più conservativa a fronte di una maggiore stabilità
-altri non hanno avuto nessunissimo cambiamento (io :D ) , agganciando già il massimo previsto dal proprio profilo
-coloro che sono connessi a dslam BDCMt (non BDCMa) hanno segnalato l'impossibilità di agganciare la portante e sono dovuti tornare indietro al .28

Per il wifi:
-segnale aumentato

Altro:
-La navigazione nel menu risulta più lenta del .28 per via del nuovo sistema di gestione dei linguaggi. All'inizio sarà presente solo l'inglese, non appena si avrà la connettività internet e si sceglierà la lingua italiana questa verrà automaticamente scaricata e resa disponibile.
-Alcuni utenti hanno lamentato l'impossibilità di raggiungere il menu dopo qualche tempo di utilizzo del router (personalmente mai successo)


L'aggiornamento al .33 dal .28 necessita di un bel reset subito dopo l'aggiornamento per non avere problemi con le impostazioni e con l'apertura delle porte.
Anche facendo il reset , all'inizio alcune impostazioni potrebbero non essere prese subito (passaggio da llc a vc e viceversa per esempio) ma con un pò di perseveranza si riuscirà ad impostarle :D .

Inoltre sconsiglio di eseguire l'aggiornamento automatico proposto dal router, ma consiglio di scaricare manualmente dal sito l'aggiornamento
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/12453
ed applicarlo dall'apposito menu
Quindi coloro che sono su dslam BDCMt e vogliono usare il .33 devono usare il mio firmware .33 che ha i driver adsl del .28
http://adf.ly/964072/dgn3500-16m-v110033-modfs-back28zip

Invece per il bug del .28 (che nel .28 non è mai successo ma è stato segnalato sul .30 e .33)
dovrebbe essere dovuto ad un programma che gestisce il wifi che si impalla ed impalla il router non permettendo di accedere all'interfaccia, quindi si può provare a tenere spento il wifi e vedere se si riesce ad accedere all'interfaccia.

gnommo
19-01-2012, 20:33
ma tutte queste info sulla connessione non si possono vedere con il firm originale?

no, altrimenti perchè la avrei fatta questa schermata :D

micFdL
19-01-2012, 20:34
ma tutte queste info sulla connessione non si possono vedere con il firm originale?

Puoi lasciare il firmware originale e usare modfs con chiavetta inserita (una volta che la togli perdi tutti i settaggi)! Basta leggere http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011162&postcount=3
Ringrazia gnommo non me ;)

Dei miei dati cosa mi dici gnommo?

gnommo
19-01-2012, 20:48
Dei miei dati cosa mi dici gnommo?
Beh sembra che sei a 6 :D
riprova a riagganciare domani nella mattinata e a vedere i valori.
Il fatto è che la portante pareva un pò troppo bassa per essere a 6 e con 33 di attenuazione

però prendendo dati di una connessione da questo thread:
Connection Speed 14000 kbps 637 kbps
Line Attenuation 19.5 db 12.3 db
Noise Margin 9.0 db 23.4 db

e il fatto che fosse molto instabile mettendo -50 è più compatibile con il fatto che tu fossi ad 1db

gnommo
19-01-2012, 20:57
Ecco qua:

Protocol: G992.5 (Adsl2+) Annex A

DSLAM Vendor Id: BDCM Broadcom

Rate (Kbps): 11510.964 // 997.161

SNR Margin (dB): 6 // 13

Init SNR Margin (dB): 6 (sono già a 6 ??:confused: )

Line Attenuation (dB): 33.3 // 17.9

Signal Attenuation (dB): 31.7 // 17.6

Power (dBm): 18.8 // 12.2

Attainable Rate (Kbps): 11508 // 1185


si mi sono confuso io
prendendo i dati da una connessione con router dgn2200:
Connection Speed 11607 kbps 997 kbps
Line Attenuation 32.0 db 16.0 db
Noise Margin 6.3 db 13.3 db

diciamo che siamo lì

loripino13
19-01-2012, 21:02
loripino13 avevo già detto che tutte le risposte erano nel mio post delle pagine precedenti (anche perchè Lo smart wizard è in inglese )

Quindi coloro che sono su dslam BDCMt e vogliono usare il .33 devono usare il mio firmware .33 che ha i driver adsl del .28
http://adf.ly/964072/dgn3500-16m-v110033-modfs-back28zip

Invece per il bug del .28 (che nel .28 non è mai successo ma è stato segnalato sul .30 e .33)
dovrebbe essere dovuto ad un programma che gestisce il wifi che si impalla ed impalla il router non permettendo di accedere all'interfaccia, quindi si può provare a tenere spento il wifi e vedere se si riesce ad accedere all'interfaccia.

Ok ho cambiato rom più o meno 10 volte e ripristinato le impostazioni di fabbrica 20... rimesso il .28... riconfigurato tutto... e adesso posso accedere alla gui anche dopo un po'!!! però la portante è molto più bassa di prima:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 9943 kbps 636 kbps
Attenuazione linea 27.6 db 12.6 db
Margine rumore 12.7 db 19.9 db

A fronte dei soliti 11000, e 12500 che mi aveva agganciato la .16 che avevo messo per disperazione. Che dici dell' attenuazione linea e del Margine rumore? con il modfs riuscirei a aggangiare una portante più alta? grazie ancora!!

micFdL
19-01-2012, 21:58
Ok ho cambiato rom più o meno 10 volte e ripristinato le impostazioni di fabbrica 20... rimesso il .28... riconfigurato tutto... e adesso posso accedere alla gui anche dopo un po'!!! però la portante è molto più bassa di prima:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 9943 kbps 636 kbps
Attenuazione linea 27.6 db 12.6 db
Margine rumore 12.7 db 19.9 db

A fronte dei soliti 11000, e 12500 che mi aveva agganciato la .16 che avevo messo per disperazione. Che dici dell' attenuazione linea e del Margine rumore? con il modfs riuscirei a aggangiare una portante più alta? grazie ancora!!

Anche tu hai una 20 MEGA?? :rolleyes:

micFdL
19-01-2012, 22:15
si mi sono confuso io
prendendo i dati da una connessione con router dgn2200:


diciamo che siamo lì

Quindi non c'è niente che io possa fare (oltre a giocare con SNR in mod)??? A 10/11 sono.....e così rimango ;)
Vediamo il lato positivo:se non avessi avuto questo splendido 3500, a quest'ora me li sognavo tutti questi mega stabili con Infostrada (anche se mi sembra di aver capito che con Telecom la situazione sopra i 10 mega non sarebbe cambiata di molto) :D
Grazie a tutti davvero gentilissimi

PuNkEtTaRo
19-01-2012, 23:02
Ciao a tutti ragazzi!
Ho notato una cosa strana ultimamente riguardo il router (firmware .33); se visito l'ip del router senza accedere quindi all'interfaccia, diciamo cliccando su "Cancel" ogni volta che si presenta la finestra di login e poi chiudendo il tab/browser.
Beh, da quel momento in poi, non riesco più ad accedere all'interfaccia web anche se il router funziona perfettamente.
Capita solo a me?

giango5
20-01-2012, 00:07
Up!

Ciao a tutti,
ho cercato molto con google e alla fine mi sono rassegnato a chiedere aiuto a voi che magari siete più esperti di me che ho una buona preparazione teorica, ma poco pratica.

Sono possessore del router DGN3500 in oggetto al quale è collegato un NAS dove c'ho configurato il servizio FTP nella porta 21, ora so benissimo che bisogna aprire le porte del router per raggiungerlo dall'esterno e qui mi trovo in difficoltà.
Ho aggiornato il firmware del router alla versione .33 e le voci dal pannello di gestione sono completamente cambiate rispetto a quelle passate, ho fatto "inoltro delle porte", "attivazione delle porte" sull'indirizzo LAN corrispondente del mio NAS ma non c'è verso che riesca a raggiungerlo dall'esterno. C'è altro che devo fare? Qualcuno mi può aiutare?

gnommo
20-01-2012, 07:24
Ciao a tutti ragazzi!
Ho notato una cosa strana ultimamente riguardo il router (firmware .33); se visito l'ip del router senza accedere quindi all'interfaccia, diciamo cliccando su "Cancel" ogni volta che si presenta la finestra di login e poi chiudendo il tab/browser.
Beh, da quel momento in poi, non riesco più ad accedere all'interfaccia web anche se il router funziona perfettamente.
Capita solo a me?

si ho controllato , viene eseguita un'altra istanza di mini_http bloccando tutto.
Da telnet basta killare quest'ultima e tutto ritorna a funzionare correttamente.

gnommo
20-01-2012, 07:27
Up!

non è per caso hai attivato l'ftp di readyshare?

giango5
20-01-2012, 10:08
non è per caso hai attivato l'ftp di readyshare?

da dove lo posso vedere? Da "storage USB-Impostazione avanzate"? Deve essere attivo quel servizio o no?

gnommo
20-01-2012, 10:11
da dove lo posso vedere? Da "storage USB-Impostazione avanzate"? Deve essere attivo quel servizio o no?
no, ovviamente.
Poi come è configurato il tuo server ftp? Ci hai acceduto già da internet? Non è che blocca le connessioni provenienti da internet?
perchè in realtà basta scegliere di aprire il servizio ftp sul router e poi se la vede lui.

leoben
20-01-2012, 12:43
Mi è arrivato oggi il DGN3500 da Amazon.it
Stasera lo monto e provo come va, in sostituzione dell'attuale dg834gIT. Intanto inizio a leggermi la prima pagina, giusto per non riproporre domande già sentite... :D

DnaLk
20-01-2012, 15:09
Ciao a tutti,
mi è arrivato da poco il DGN3500.
Aggiorno immediatamente alla .33 e lo provo...
Collego a un PC e avvio utorrent che gira costantemente a 2.0 MB/s e contemporaneamente copio un file di grosse dimensioni su HDD collegato al router, ma con velocità piuttosto basse (anche di 300 KB/s).
Oltre alla lentezza della porta USB, ho notato che quando il router è sotto carico il wireless non si avvia, o se si avvia lo fa dopo moltissimo tempo e senza accendere il LED sul router!!
Dopodichè la GUI diventa inaccessibile (non connette a 192.168.0.1), ma la connessione a internet rimane stabile. Dopo alcuni minuti crolla tutto... niente più connessione internet e nessuna risposta da 192.168.0.1, mi tocca riavviare il router staccando l'alimentazione per farlo tornare a funzionare...
Dite che sia un difetto mio o questi problemi già sono stati riportati?

gnommo
20-01-2012, 15:31
Ciao a tutti,
mi è arrivato da poco il DGN3500.
Aggiorno immediatamente alla .33 e lo provo...
Collego a un PC e avvio utorrent che gira costantemente a 2.0 MB/s e contemporaneamente copio un file di grosse dimensioni su HDD collegato al router, ma con velocità piuttosto basse (anche di 300 KB/s).
Oltre alla lentezza della porta USB, ho notato che quando il router è sotto carico il wireless non si avvia, o se si avvia lo fa dopo moltissimo tempo e senza accendere il LED sul router!!
Dopodichè la GUI diventa inaccessibile (non connette a 192.168.0.1), ma la connessione a internet rimane stabile. Dopo alcuni minuti crolla tutto... niente più connessione internet e nessuna risposta da 192.168.0.1, mi tocca riavviare il router staccando l'alimentazione per farlo tornare a funzionare...
Dite che sia un difetto mio o questi problemi già sono stati riportati?

L'hai solo spompato :D
Comunque no tranne, i 2MB/s al secondo che non posso raggiungere perchè ho la 7 mega, mi sono comunque trovato in situazioni simili in cui avevo torrent ed emule che scaricavano al massimo (850KB/s), contemporaneamente era in streaming sul playo un mkv hd dal hdd del router in ethernet ed un divx su un portatile dal fisso in wifi, in più c'era anche un cellulare attaccato in wifi, senza alcun problema.
Il tuo problema pare piuttosto che sia andato in palla un certo programma collegato al wifi, che impalla il router, succede di rado.
Fai sapere se accade spesso
Comunque al momento non esiste un router adsl abbastanza potente da gestire con disinvoltura la copia su hdd usb di file di grosse dimensioni.

In lettura il dgn3500 se la cava bene, ma per mettere file di grosse dimensioni (>1GB) l'hdd usb lo collego direttamente al pc

Finchè non usciranno router con processore da 1Ghz, non potranno essere usati come NAS a tutti gli effetti.

DnaLk
20-01-2012, 16:07
Ho provato e riprovato e non sempre si blocca al punto da resettarlo brutalmente :rolleyes:

Lasciando da parte la porta USB ma tenendo sempre qualcosa a scaricare in lan, mentre pasticciavo nelle impostazioni del router ricapita qualche volta che la connessione a 192.168.0.1 si blocchi (internet nessun problema) per poi ripristinarsi all'improvviso alcuni minuti dopo. Questo problema però penso che sia gia stato riportato visto che nella lista dei fixed bugs della versione .33 leggo: 5. Device GUI cannot be accessed. :confused:

Inoltre il problema del wireless persiste sempre!
Quando è in idle, col tastino apposito o da interfaccia si avvia in ~40 sec e si spegne in ~10 sec, mentre se sta a scaricare qualcosa con velocità elevate (oltre 1.5 MB/s) non vuole proprio accendersi! devo per forza stoppare il download per vederlo attivo!
E' questo più che altro il problema principale, poichè non mi sogno nemmeno di fermare il tutto ogni volta che ho bisogno di accedere via wireless!!!

Alex-Lemour
20-01-2012, 16:52
sto per entrare a far parte del club. grazie della guida e complimenti.

Giordanblack
20-01-2012, 16:59
Salve ragazzi, ho appena aperto un RMA presso il sito del venditore perchè il tasto di accensione risulta difettoso.
Però mi sorge un dubbio: io adesso ho installato il firmware V1.1.00.30_1.00.30_test quindi non ufficiale (mi trovo benissimo, con questa versione firmware nessun problema per me) e mi chiedevo se prima di spedirlo all'assistenza non sia meglio installare un firmware ufficiale tipo l'ultimo .33 o se posso mandarlo tranquillamente anche con il .30 test.
Grazie anticipatamente e saluti.

Giordano

gnommo
20-01-2012, 17:03
Salve ragazzi, ho appena aperto un RMA presso il sito del venditore perchè il tasto di accensione risulta difettoso.
Però mi sorge un dubbio: io adesso ho installato il firmware V1.1.00.30_1.00.30_test quindi non ufficiale (mi trovo benissimo, con questa versione firmware nessun problema per me) e mi chiedevo se prima di spedirlo all'assistenza non sia meglio installare un firmware ufficiale tipo l'ultimo .33 o se posso mandarlo tranquillamente anche con il .30 test.
Grazie anticipatamente e saluti.

Giordano

ma che significa non ufficiale, il firmware è il loro :D
Mah metti il .33 più per tranquillizzarti tu, ma il problema non sussiste.

Giordanblack
20-01-2012, 17:11
Grazie gnommo, così intanto provo sto firmware .33.

Alex-Lemour
20-01-2012, 17:59
una cosa sola, scusate mi confermate che lo switch del wifi è anche manuale con il bottone si accende e spegne il wifi manualmente? è importante grazie

DnaLk
20-01-2012, 19:02
una cosa sola, scusate mi confermate che lo switch del wifi è anche manuale con il bottone si accende e spegne il wifi manualmente? è importante grazie
Sì, c'è l'apposito tastino sul retro del router per abilitare e disabilitare il wireless anche senza connettersi al router con un browser

leoben
20-01-2012, 20:35
Prime impressioni sul dgn3500.
Paragonato al vecchio dg834git, siamo su un altro pianeta!
A parte la reattività del router quando lo si va a configurare e si naviga nelle pagine del menù, ho notato un notevole salto avanti in quanto a portata wireless. Nonostante il mio htpc sia collegato con una chiavetta a 54Mbps, riesco ad avere tutta la banda disponibile a 2 piani di distanza. Prima il segnale oscillava sempre intorno ai 18Mbps, forse qualcosa in più dopo che avevo applicato una mini parabola sull'antenna. Ma mai oltre i 36Mbps (per altro mai stabili).
La connessione gigabit verso il nas ha dimezzato i tempi di copia dei file (nonostante il limite del nas Dlink, arrivo a quasi 20MB/s).
L'unica cosa che mi ha fatto tremare all'accensione, è stato l'alimentatore... Emetteva un sibilo piuttosto fastidioso. Adesso, dopo un paio d'ore di utilizzo, sembra tornato al silenzio. Speriamo che regga....

DnaLk
20-01-2012, 21:12
Ragazzi, ho scoperto un bug. :rolleyes:
Se durante un normale login a 192.168.0.1 si preme "Annulla" anziché autenticarsi, alcune volte (non sempre) il router si blocca e non è più possibile connettersi a 192.168.0.1 senza prima riavviarlo (la connessione a internet rimane).
Se non capita al primo click su "Annulla" può capitare ai successivi... :mc:

gnommo
20-01-2012, 21:26
Ragazzi, ho scoperto un bug. :rolleyes:
Se durante un normale login a 192.168.0.1 si preme "Annulla" anziché autenticarsi, alcune volte (non sempre) il router si blocca e non è più possibile connettersi a 192.168.0.1 senza prima riavviarlo (la connessione a internet rimane).
Se non capita al primo click su "Annulla" può capitare ai successivi... :mc:

Sei arrivato in ritardo di una pagina :D

Ciao a tutti ragazzi!
Ho notato una cosa strana ultimamente riguardo il router (firmware .33); se visito l'ip del router senza accedere quindi all'interfaccia, diciamo cliccando su "Cancel" ogni volta che si presenta la finestra di login e poi chiudendo il tab/browser.
Beh, da quel momento in poi, non riesco più ad accedere all'interfaccia web anche se il router funziona perfettamente.
Capita solo a me?

si ho controllato , viene eseguita un'altra istanza di mini_http bloccando tutto.
Da telnet basta killare quest'ultima e tutto ritorna a funzionare correttamente.

DnaLk
20-01-2012, 21:54
Sei arrivato in ritardo di una pagina :D

:D :D
Forse sarà una cavolata ma, per abilitare il collegamento a telnet e quindi killare l'istanza che blocca tutto serve autenticarsi prima con il comando ".....debug"
In questo caso il riavvio è l'unica opzione credo...


Qualcuno riesce a testare il comportamento del wireless mentre si sta scaricando? Voglio dire, a me succede che mentre sto scaricando qualcosa a una velocità relativamente alta (intorno ai 2MB/s) il wireless, dopo aver dato comando di attivarsi non si avvia, ma lo fa solo se la velocità si abbassa. :confused:

Alex-Lemour
21-01-2012, 06:39
Sì, c'è l'apposito tastino sul retro del router per abilitare e disabilitare il wireless anche senza connettersi al router con un browser

ti ringrazio per la risposta

brippi68
21-01-2012, 08:24
Ho un DGN3500 un buon prodotto da molti consigliato!
il problema + grande che ho trovato è quello dell'apertura delle porte tc udp , tali porte si aprono tramite creazione servzioo ma misteriosmente si richiudono dopo poco. Poco vuol dire 5 minuti , ma anche alcuni giorni!
ho telefonmato alla net ed è probabile un bug sul firm 10028. Peraltro il firm non sia aggiorna ho provato a montare la versione 10033 ma una volta riavviato ho sempre la 28..in + per collegarsi ad inteneet impiega tantitssimo dopo il riavvio e a volte non si connette prorpio ma rimane rossa la spia anche 1/2 ore!
Mi chiedevo se ci fosse un firmware che me lo rende utilizzabile .. ne frattempo controllo visto che sono oltre 170 pagine di THREND!
Saluto tutti spero di risolvere ho un alice gate sotto adesso che và ma questi 95 eui spesi non vorrei fossero inutilmete spesi


Ok ho risolto l'arcano!
La configurazione del firewall andava in conflitto!
Il problema derivava dal fatto che se apri le porte in entrata e le riapri in uscita rivà in collasso tutto!
Purtroppo con il vecchio DGN834 ... era tutto apposto e riportavo la stessa configurazione sul dgn 3500 e sul 150 N.. adesso è tutt ok!
Ringrazio tutti per l'aiuto così come le netgear che , apparte telefonate con lunga attesa, ha tecnici gentili e competenti!
ciao grazie del supporto!:)

loripino13
21-01-2012, 10:25
Up:

Ok ho cambiato rom più o meno 10 volte e ripristinato le impostazioni di fabbrica 20... rimesso il .28... riconfigurato tutto... e adesso posso accedere alla gui anche dopo un po'!!! però la portante è molto più bassa di prima:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 9943 kbps 636 kbps
Attenuazione linea 27.6 db 12.6 db
Margine rumore 12.7 db 19.9 db

A fronte dei soliti 11000, e 12500 che mi aveva agganciato la .16 che avevo messo per disperazione. Che dici dell' attenuazione linea e del Margine rumore? con il modfs riuscirei a aggangiare una portante più alta? grazie ancora!!

Cmq si ho una 20 Mega!

arlequim
21-01-2012, 22:10
Giuro di non aver mai letto una recensione tecnica così completa ed utile come questa. Congratulazioni!

mitropank
22-01-2012, 08:03
Ciao ragazzi! ho appena ordinato questo modem/router, cercavo un apparecchio che avesse principalmente le porte lan Gigabit, la possibilità di spegnere fisicamente l'AP WiFi e laprenotazione degli IP ero indeciso tra il 3500 ed il 3700... ma avevano circa 40€ di differenza... :)
Spero di aver fatto un buon acquisto e ringrazio tutti gli utenti che hanno dedicato il loro tempo per riempire questo thread di preziose informazioni!!!

HacNet
22-01-2012, 10:32
ma com'è che DTM non mi fa vedere i valori anche con telnet attivato?
andare va ma non vedo i valori della linea:stordita:

dmann9999
22-01-2012, 12:36
ma com'è che DTM non mi fa vedere i valori anche con telnet attivato?
andare va ma non vedo i valori della linea:stordita:

è così, non ci sono via telnet comandi adsl compatibili

Nipol
23-01-2012, 14:43
Salve, vengo da un Alice W-Gate e sarei intenzionato a cambaire il router/modem.

Ho un budget di 80€ circa e questo DNG3500 sembra molto alletante.
Quello che cerco principalmente sono un buon range di wi-fi, stabilità e un buon ping visto che gioco molto online.
Ovviamente utilizzerei anche la porta usb e le porte Gigabyte.

Secondo voi potrebbe fare per me questo router o devo dirigermi su altro?

Come mai in quasi tutte le recensioni in cui mi sono imbatutto la maggior parte delle persone si lamentano che la connessione cade spesso?
E' vera questa cosa?


Grazie mille :D

DnaLk
23-01-2012, 17:57
Come mai in quasi tutte le recensioni in cui mi sono imbatutto la maggior parte delle persone si lamentano che la connessione cade spesso?
E' vera questa cosa?
Grazie mille :D


Molto probabilmente è un loro problema di linea.
Possiedo questo router da un paio di giorni e personalmente con un utilizzo normale mai un caduta di linea anche se, a dirla tutta, sotto stress (ovvero mentre scarica a circa 2MB/s da internet con chiavetta attaccata che intanto riproduce un mkv 1080p in lan mentre copia e legge altri file su chiavetta e contemporaneamente streaming youtube in wireless con un altro pc) succede che si blocca, connessione internet compresa, al punto da doverlo spegnere e riaccendere. Penso comunque si tratti di qualche bug del firmware :sperem:

In definitiva mi sembra un'ottima scelta per il suo prezzo (pagato 76€ spedito) e se può esserti di aiuto ti dico che vengo da un D-LINK DSL 320T con Alice 20M che agganciava massimo 17Mbps in down e 800Kbps in up e con speedtest su Milano pingava ~40ms. Ora con il DGN3500 aggancio 21Mbps/1000+Kbps e pingo 23-24!

Nipol
23-01-2012, 18:04
Ok grazie mille, anch'io l'ho trovato sui 80€ spedito, credo che procederò con l'acquisto.. aspetto fino a domani per vedere se c'è qualche altra risposta :D

gnommo
23-01-2012, 18:08
Come mai in quasi tutte le recensioni in cui mi sono imbatutto la maggior parte delle persone si lamentano che la connessione cade spesso?
E' vera questa cosa?

Perchè sono recensioni vecchie fatte con il firmware .16 , che effettivamente aveva qualche problema, ma che a dire la verità è stato subito sostiuito con il .22
Ora tranne qualche dslam ostico, si comporta abbastanza bene con tutti.
Penso però ormai che aggiornamenti non ce ne saranno più, anche se a conti fatti ne ha ricevuti abbastanza rispetto agli altri prodotti netgear (.16,.22,.25,.28,.30,.33)
Altri prodotti come il 2200 ne hanno ricevuti un paio e poi sono stati completamente abbandonati.

leoben
23-01-2012, 18:41
Penso però ormai che aggiornamenti non ce ne saranno più, anche se a conti fatti ne ha ricevuti abbastanza rispetto agli altri prodotti netgear (.16,.22,.25,.28,.30,.33)


Quello che è arrivato a me la scorsa settimana, ha su il firmware .28
E' comunque consigliato l'aggiornamento anche se per ora non ha presentato nessun problema?

skippy84
23-01-2012, 20:15
...Penso però ormai che aggiornamenti non ce ne saranno più, anche se a conti fatti ne ha ricevuti abbastanza rispetto agli altri prodotti netgear (.16,.22,.25,.28,.30,.33)

Se il supporto della Netgear non mi ha preso in giro dovrebbero rilasciare un aggiornamento in futuro perchè dopo una mia segnalazione hanno effettuato dei test e rilevato un problema nei driver WiFi che quando settato a 300Mbps crea instabilità nella connessione con i repeater (io ho un wn2000rpt che si collega solo se setto la velocità del wifi sul 3500 a 150Mbps) e con altri apparecchi (ad esempio la mia stampante wifi si disconnette in continuazione).
Ora non so quando lo rilasceranno, a me nel frattempo hanno consigliato di rimettere il .28 che dovrebbe funzionare regolarmente a piena velocità (270Mbps in teoria sul fw .28).
Devo trovare il tempo di fare qualche test anche se mi scoccia perdere la possibilità di usare modfs per l'aggiustamento del snr (oppure la prima versione è compatibile con il .28? ho chiesto nel thread dedicato ma non ho ricevuto risposte in merito).

gnommo
23-01-2012, 20:24
Quello che è arrivato a me la scorsa settimana, ha su il firmware .28
E' comunque consigliato l'aggiornamento anche se per ora non ha presentato nessun problema?
se ti sta bene così come è, lascia il .28
per sapere cosa c'è di nuovo nel .33 trovi un post riassuntivo nelle due pagine precedenti a questa e vedi se ti interessa.

gnommo
23-01-2012, 20:28
Se il supporto della Netgear non mi ha preso in giro dovrebbero rilasciare un aggiornamento in futuro perchè dopo una mia segnalazione hanno effettuato dei test e rilevato un problema nei driver WiFi che quando settato a 300Mbps crea instabilità nella connessione con i repeater (io ho un wn2000rpt che si collega solo se setto la velocità del wifi sul 3500 a 150Mbps) e con altri apparecchi (ad esempio la mia stampante wifi si disconnette in continuazione).
Ora non so quando lo rilasceranno, a me nel frattempo hanno consigliato di rimettere il .28 che dovrebbe funzionare regolarmente a piena velocità (270Mbps in teoria sul fw .28).
Devo trovare il tempo di fare qualche test anche se mi scoccia perdere la possibilità di usare modfs per l'aggiustamento del snr (oppure la prima versione è compatibile con il .28? ho chiesto nel thread dedicato ma non ho ricevuto risposte in merito).
no putroppo modfs va per il .28 ma senza snr che è una caratteristica introdotta nel .30
Potresti provare il .30 che di sicuro ha driver wifi diversi dal .33, ma mi pare anche dal .28

skippy84
23-01-2012, 20:41
no putroppo modfs va per il .28 ma senza snr che è una caratteristica introdotta nel .30
Potresti provare il .30 che di sicuro ha driver wifi diversi dal .33, ma mi pare anche dal .28

Grazie gnommo, sempre molto disponibile!

Potrei provare anche se il supporto tecnico, dopo aver effettuato i test, mi ha espressamente comunicato di installare il .28 per risolvere le incompatibilità con il repeater e in attesa di un nuovo firmware...
Quindi dovrò decidere, o metto il 28 e mi tengo la portante che prendo, oppure sto a 150Mbps e mi tengo la modfs "completa".
Sicuramente se deciderò di fare qualche prova metto anche il 30 per scrupolo...

DMJ
23-01-2012, 21:08
La .30 non è solo per Nord America?

gnommo
23-01-2012, 21:42
La .30 non è solo per Nord America?

ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img)

DMJ
24-01-2012, 00:15
Ah, interessante! Chissà perché Netgear sul sito non lo elenca tra quelli scaricabili.

gnommo
24-01-2012, 08:06
Ah, interessante! Chissà perché Netgear sul sito non lo elenca tra quelli scaricabili.

detto e ridetto, non gli hanno concesso l'etichetta di release perchè non hanno completato la traduzione nelle varie lingue, c'è solo la lingua inglese.

HacNet
24-01-2012, 08:24
conviene disabilitare il dhcp da router ed assegnare alle nic gli ip manualmente?:O
come mai a volte con dhcp abilitato da router al riavvio di una machina gli ip di rete cambiano in maniera random?:confused:

chiccolinodr
24-01-2012, 22:46
ciao ragazzi oggi mi hanno attivato alice 10 mb, noto che ogni volta che accendo e spengo il router mi dà un portante diversa 8100 8200 799 come mai? sono pessimi come risultati vero?

http://www.speedtest.net/result/1728157594.png (http://www.speedtest.net)

http://img401.imageshack.us/img401/9370/immaginebz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/401/immaginebz.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

strassada
25-01-2012, 01:11
la banda è in linea con la portante che agganci (alla portante si toglie un 13% circa di overhead) almeno quella è ok.

una linea lunga circa 2km, abbastanza rumorosa (cioè ci sono molte interferenze di altri doppini) che non riesci ad arrivare a portante massima con un target di 12db, in più anche la variazione della portante di tot kb ogni volta, è normale, in questi casi.

prova anche disconnettere telefoni e filtri ( possono disturbare anche loro) e vedi se la situazione migliora, oppure no, riavviando l'adsl.

col modfs per il dgn3500 e la variazione snr, potresti recuperare sui 3 mega in download, e arrivare (o avvicinarti se l'aumento sarà un po' inferiore) anche a 11.6Mbps.

chiccolinodr
25-01-2012, 09:36
grazie mille, cmq questa mattina la portante è migliorata arriva a 9144 credo cmq in serata posto i valori ok? grazie mille

gnommo
25-01-2012, 09:44
grazie mille, cmq questa mattina la portante è migliorata arriva a 9144 credo cmq in serata posto i valori ok? grazie mille

Guarda che la mattina si prende di più, la sera di meno:
i valori snr variano durante la giornata

chiccolinodr
25-01-2012, 10:36
ah ok grazie ma per migliorare la portante cosa dovrei fare?

gnommo
25-01-2012, 10:48
ah ok grazie ma per migliorare la portante cosa dovrei fare?

accendere il router la mattina (non troppo presto) :D
Nell'interfaccia originale non esiste alcuna impostazione per migliorare la portante.
Se hai il firmware .33 puoi provare modfs e mettere -50 nel menu adsl e vedere quanto prendi massimo.

chiccolinodr
25-01-2012, 15:22
accendere il router la mattina (non troppo presto) :D
Nell'interfaccia originale non esiste alcuna impostazione per migliorare la portante.
Se hai il firmware .33 puoi provare modfs e mettere -50 nel menu adsl e vedere quanto prendi massimo.

ah ok grazie ma come mai l'ultimo firmware è in inglese? cmq seguo questa quida? il tuo post? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011162&postcount=3

¤«PretøriaN»¤
25-01-2012, 17:50
Perchè se installo la v33 non mi si collega più alla portante adsl??
ho alice 7mb....

gnommo
25-01-2012, 17:58
Perchè se installo la v33 non mi si collega più alla portante adsl??
ho alice 7mb....
Mi sto quotando ad ogni pagina e sono 7 mesi che lo ripeto :D :

Le novità del 33 rispetto alla 28 sono:
-nuovi driver e firmware adsl che permettono la modifica dell'snr (tramite modfs)
-nuovi driver wifi
-sostituzione menu firewall con i menu Blocca servizi e Inoltro/Attivazione delle porte
-VPN
-Indicatore di traffico Internet e Controllo del traffico
-menu wds correttamente funzionante

Detto questo le prestazioni adsl :
-chi ha bisogno di agganciare di più può beneficiare della modifica dell'snr non possibile con i firmware precedenti
-alcuni hanno visto migliorare la portante
-altri hanno avuto un portante più conservativa a fronte di una maggiore stabilità
-altri non hanno avuto nessunissimo cambiamento (io :D ) , agganciando già il massimo previsto dal proprio profilo
-coloro che sono connessi a dslam BDCMt (non BDCMa) hanno segnalato l'impossibilità di agganciare la portante e sono dovuti tornare indietro al .28

Per il wifi:
-segnale aumentato

Altro:
-La navigazione nel menu risulta più lenta del .28 per via del nuovo sistema di gestione dei linguaggi. All'inizio sarà presente solo l'inglese, non appena si avrà la connettività internet e si sceglierà la lingua italiana questa verrà automaticamente scaricata e resa disponibile.
-Alcuni utenti hanno lamentato l'impossibilità di raggiungere il menu dopo qualche tempo di utilizzo del router (personalmente mai successo)


L'aggiornamento al .33 dal .28 necessita di un bel reset subito dopo l'aggiornamento per non avere problemi con le impostazioni e con l'apertura delle porte.
Anche facendo il reset , all'inizio alcune impostazioni potrebbero non essere prese subito (passaggio da llc a vc e viceversa per esempio) ma con un pò di perseveranza si riuscirà ad impostarle :D .

Inoltre sconsiglio di eseguire l'aggiornamento automatico proposto dal router, ma consiglio di scaricare manualmente dal sito l'aggiornamento
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/12453
ed applicarlo dall'apposito menu

Quindi coloro che sono su dslam BDCMt e vogliono beneficiare delle novità del .33 devono usare il mio firmware .33 che ha i driver adsl del .28
http://adf.ly/964072/dgn3500-16m-v110033-modfs-back28

¤«PretøriaN»¤
25-01-2012, 18:00
quindi io faccio parte dei:
coloro che sono connessi a dslam BDCMt (non BDCMa) hanno segnalato l'impossibilità di agganciare la portante e sono dovuti tornare indietro al .28

e non posso aggiornare??

gnommo
25-01-2012, 18:05
quindi io faccio parte dei:
coloro che sono connessi a dslam BDCMt (non BDCMa) hanno segnalato l'impossibilità di agganciare la portante e sono dovuti tornare indietro al .28

e non posso aggiornare??

Quindi coloro che sono su dslam BDCMt e vogliono beneficiare delle novità del .33 devono usare il mio firmware .33 che ha i driver adsl del .28
http://adf.ly/964072/dgn3500-16m-v110033-modfs-back28


oppure rimanere con il .28

¤«PretøriaN»¤
25-01-2012, 18:18
Quindi coloro che sono su dslam BDCMt e vogliono beneficiare delle novità del .33 devono usare il mio firmware .33 che ha i driver adsl del .28
http://adf.ly/964072/dgn3500-16m-v110033-modfs-back28


oppure rimanere con il .28

Graaaassie

¤«PretøriaN»¤
25-01-2012, 19:10
ho un'altro problema...non sono mai riuscito e non riesco tutt'ora a far vedere al router dischi o penne usb.... formattate in fat 32... quando collego qualcosa il led di stato non si accende per i primi 10 sec poi fa un lampeggino una sola volta e rimane spento....
tutte e due le penne sono della Kingstone una da 1gb e una da 4gb

gnommo
25-01-2012, 19:39
ho un'altro problema...non sono mai riuscito e non riesco tutt'ora a far vedere al router dischi o penne usb.... formattate in fat 32... quando collego qualcosa il led di stato non si accende per i primi 10 sec poi fa un lampeggino una sola volta e rimane spento....
tutte e due le penne sono della Kingstone una da 1gb e una da 4gb

prova riformattarle, ho penne kingston da 1gb e 4gb e funzionano senza problemi.
Al massimo formattale con questo tool (io non l'ho mai usato :D )
http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html

chiccolinodr
25-01-2012, 20:59
ah ok grazie ma come mai l'ultimo firmware è in inglese? cmq seguo questa quida? il tuo post? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011162&postcount=3

?

chiccolinodr
25-01-2012, 22:36
allora sono riuscito a far partire modfs, digito su http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi ed entro, poi vado su adsl Saved Noise Margin Delta DS e setto -50 clicco su save... ma per vedere la portante cosa dovrei fare? ritorno all'indirizzo di default 192.18.0.1 su router status? perchè così facendo noto che la portante e la stessa e non è al massimo.....dove sbaglio? grazie

gnommo
26-01-2012, 07:16
allora sono riuscito a far partire modfs, digito su http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi ed entro, poi vado su adsl Saved Noise Margin Delta DS e setto -50 clicco su save... ma per vedere la portante cosa dovrei fare? ritorno all'indirizzo di default 192.18.0.1 su router status? perchè così facendo noto che la portante e la stessa e non è al massimo.....dove sbaglio? grazie

devi cliccare anche su retrain per far riagganciare la portante, poi puoi andare a vedere o nel menu originale od installare il pacchetto adsl info
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=80371&d=1306659080

chiccolinodr
26-01-2012, 09:27
devi cliccare anche su retrain per far riagganciare la portante, poi puoi andare a vedere o nel menu originale od installare il pacchetto adsl info
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=80371&d=1306659080

ok grazie, ma come dovrei installarlo? ma ogni volta che accendo e spengo il router devo sempre cliccare su retrain? questa mattina ho provato e come portante ho 10140 cliccando su retrain

gnommo
26-01-2012, 09:32
ok grazie, ma come dovrei installarlo? ma ogni volta che accendo e spengo il router devo sempre cliccare su retrain? questa mattina ho provato e come portante ho 10140 cliccando su retrain

no, se in services vicino ad adsl premi start at boot, te lo fa in automatico ogni volta che avvi modfs.
Se hai il firmware modificato ti fa tutto automaticamente ogni volta che accendi il router.

per il pacchetto adsl info basta che estrai dallo zip il file adslinfo.mpkg e poi dal menu administration ->package manager dove c'è sfoglia selezioni adslinfo.mpkg e premi install

chiccolinodr
26-01-2012, 11:02
no, se in services vicino ad adsl premi start at boot, te lo fa in automatico ogni volta che avvi modfs.
Se hai il firmware modificato ti fa tutto automaticamente ogni volta che accendi il router.

per il pacchetto adsl info basta che estrai dallo zip il file adslinfo.mpkg e poi dal menu administration ->package manager dove c'è sfoglia selezioni adslinfo.mpkg e premi install

ok grazie mille, io praticamente lascio sempre la chiavetta inserita al router...credo di non aver modificato il firmware ma ci entro ogni volta andando qui http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi quindi il file lo carico da modfs giusto? grazie per la pazienza, ma una domanda da ignorante in materia perdonamela, ma questa modfs in termine pratici come fa ad agganciare la migliore porante? comunica con il mio profilo in centrale? così ho il profilo 6db attivo?


cmq come ti sembra ora?

http://img16.imageshack.us/img16/1779/immagineeyi.png (http://imageshack.us/photo/my-images/16/immagineeyi.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)