View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
quindi la sovrapposizione\convivenza ipv4 e ipv6 sarà attiva per molti anni prima di fare lo switch off dell'ipv4 giusto? più o meno una decina di anni ?
Non meno di 25 anni!
comuqnue quando faccio il test dell'ipv6 mi dice che il problema è il provider non il router: non è che il 3500 è compatibile? è solo infostrada che non lo è?
come mai?
grazie!
http://omgipv6day.com/
http://test-ipv6.com/
strassada
28-05-2011, 12:25
:stordita: ah hanno accantonato? Ma telecom non doveva far partire la sperimentazione per le connessioni a 100Mbit? Che tecnologia useranno?
fibra, GPON. mi pare con qualche migliaio di utenze, stiano testando la 100/10, ma di test non se ne trovano.
ora non so se fibra fino all'ultimo ripartitore (e poi doppino fino a casa) o se fibra fino alla presa dentro casa (spero questa, anche se da me chissà fra quanti decenni). probabilmente le useranno entrambe.
la vdsl2 avrebbe senso solo nei pressi della centrale, poi le prestazioni calerebbero al livello dell'adsl2+. poi magari ci saranno altre problematiche tecniche venute fuori, oltre che soprattutto dei costi.
efrite15
28-05-2011, 14:11
Niente da fare, ho fatto diverse prove ma con la .30 (NON mods) non se ne parla. Lampeggia due volte la portante, poi si illumina la "i" di rosso e si riavvia (solo la parte WAN, il router ed il wireless rimangono perfettamente funzionanti).
Qualcuno ha qualche idea? Qui la mia config.
http://imageshack.us/photo/my-images/228/001vp.png/
Qui il DSLAM sul quale sono connesso
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCMTM SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)
.... :muro:
Niente da fare, ho fatto diverse prove ma con la .30 (NON mods) non se ne parla. Lampeggia due volte la portante, poi si illumina la "i" di rosso e si riavvia (solo la parte WAN, il router ed il wireless rimangono perfettamente funzionanti).
Qualcuno ha qualche idea? Qui la mia config.
http://imageshack.us/photo/my-images/228/001vp.png/
Qui il DSLAM sul quale sono connesso
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCMTM SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)
.... :muro:
Pare stranissimo,un broadcom adsl1, due soli lampeggi pare il comportamento di quando non si accordano proprio sul tipo di adsl, infatti a
me questo comportamento lo ha se voglio forzare l'adsl2+ , sul mio dslam che supporta solo l'adsl1.
Veramente sembra come se avessi messo il firmware per il paese sbagliato :D
L'unico per sapere cosa succede è:
abilitare telnet
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
tramite programma putty connettersi al router
indirizzo: 192.168.1.1 (mi pare che questo sia il tuo)
porta 23
loggarsi con admin e la propria password
digitare
dsl_cpe_control -m -D 3 -c
entrati nella console adsl
digitare
acs 2
e poi devi copiare ed incollare tutti i messaggi che appiano sullo schermo mentre cerca di agganciare la portante.
(in putty cliccando sui computerini nel menu c'è copy all to clipboard)
solo così si spera si può vedere in che punto fallisce la negoziazione della portante.
dariox am2
29-05-2011, 03:27
Ragazzi a me con ultimo fw ufficiale 1.1.00.28
Quando collego un hd esterno alla usb , funge per un po ma poi si riavvia sempre il router....è una problematica nota?
Sono passato dalla versione .28 alla versione .30 un paio di giorni fa senza particolari problemi avendo avuto cura di resettare il router prima d i effettuare l'upgrade.
Non sapendo se fossero stati risolti i problemi relativi alla prenotazione degli indirizzi in DHCP, vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34290470&postcount=3320
ho preferito importare l'elenco facendo un copia e incolla a livello di file di backup del file di configurazione.
Se e quando avro' tempo, faro' un test di verifica per capire se abbiano risolto questo problema.
Con questo post invece vorrei capire meglio le nuove opzioni che sono state introdotte e cioe' il port forwarding e il port triggering nei confronti dell'opzione gia' presente cioe' firewall+servizi
Mi sto domandando infatti che senso ha, se lo ha, il fatto che siano presenti questi 3 diversi modi per aprire delle porte nella rete locale.
Non capisco proprio la funzione di port triggering e quanto al port forwarding, cosi' come e' concepito, mi sembra che sia una duplicazione della creazione dei "servizi" e apertura delle relative porte del firewall se non che, mi appare piu' "aperto" in quanto non consente di definire l'apertura di una o piu' porte solo verso degli IP specifici.
O mi sono perso qualcosa?
Topoldo
Sono passato dalla versione .28 alla versione .30 un paio di giorni fa senza particolari problemi avendo avuto cura di resettare il router prima d i effettuare l'upgrade.
Non sapendo se fossero stati risolti i problemi relativi alla prenotazione degli indirizzi in DHCP, vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34290470&postcount=3320
ho preferito importare l'elenco facendo un copia e incolla a livello di file di backup del file di configurazione.
Se e quando avro' tempo, faro' un test di verifica per capire se abbiano risolto questo problema.
Con questo post invece vorrei capire meglio le nuove opzioni che sono state introdotte e cioe' il port forwarding e il port triggering nei confronti dell'opzione gia' presente cioe' firewall+servizi
Mi sto domandando infatti che senso ha, se lo ha, il fatto che siano presenti questi 3 diversi modi per aprire delle porte nella rete locale.
Non capisco proprio la funzione di port triggering e quanto al port forwarding, cosi' come e' concepito, mi sembra che sia una duplicazione della creazione dei "servizi" e apertura delle relative porte del firewall se non che, mi appare piu' "aperto" in quanto non consente di definire l'apertura di una o piu' porte solo verso degli IP specifici.
O mi sono perso qualcosa?
Topoldo
Si è un duplicato, quei due menu sono presenti in altri router come il dgn2200.
Secondo me hanno ricevuto lamentele da chi non sapeva usare il firewall e si trovava meglio con il menu port forwarding e su gli altri router hanno ricevuto lamentele di chi non sapeva usare questi menu e preferiva quello a firewall...
si sono rotti le scatole ed hanno messo entrambi i menu sia sul dgn2200 che sul dgn3500 :D
HellBlazer77
30-05-2011, 21:29
scusate, ora scendo dal pero, però il .30 è solo per north america...come avete fatto ad installarlo ?
grazie e scusate ! :-)
scusate, ora scendo dal pero, pero il .30 è solo per north america...come avete fatto ad installarlo ?
grazie e scusate ! :-)
Esiste anche la versione per noi:
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
HellBlazer77
30-05-2011, 21:49
ciao,
grazie infinite per il firmware, pero solo una domandina, ma io sul sito ufficiale nn trovo nulla, come hai fatto a reperirla ?
Non vorrei che fosse una versione nn ufficiale...capito il mio punto di vista ?
grazie e scusa se sembro zelante !
grazie
ciao,
grazie infinite per il firmware, pero solo una domandina, ma io sul sito ufficiale nn trovo nulla, come hai fatto a reperirla ?
Non vorrei che fosse una versione nn ufficiale...capito il mio punto di vista ?
grazie e scusa se sembro zelante !
grazie
Perchè io invece che andare sulla pagina di supporto della netgear che aggiornano con molta lentezza, vado a vedere se ci sono firmware nuovi direttamente da dove poi effettivamente tu scarichi il firmware, cioè dal server ftp della netgear :
ftp://downloads.netgear.com/files/
E' lì dal 21 marzo, affianco al firmware per il nord america, non differisce in nulla da quest'ultimo, ed è lo stesso firmware che ti passa l'assistenza netgear.
Ah non dimenticarti di fare un reset dopo aver aggiornato, questo firmware introduce molte novità, quindi un reset è necessario per il corretto funzionamento.
Esiste anche la versione per noi:
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
Gnommo, è sempre la beta che ho caricato io??
Gnommo, è sempre la beta che ho caricato io??
:D si si siamo fermi al 21 marzo, ma non è una beta, altrimenti tutti i firmware che hanno rilasciato finora sono beta :D
HellBlazer77
31-05-2011, 07:48
Perchè io invece che andare sulla pagina di supporto della netgear che aggiornano con molta lentezza, vado a vedere se ci sono firmware nuovi direttamente da dove poi effettivamente tu scarichi il firmware, cioè dal server ftp della netgear :
ftp://downloads.netgear.com/files/
E' lì dal 21 marzo, affianco al firmware per il nord america, non differisce in nulla da quest'ultimo, ed è lo stesso firmware che ti passa l'assistenza netgear.
Ah non dimenticarti di fare un reset dopo aver aggiornato, questo firmware introduce molte novità, quindi un reset è necessario per il corretto funzionamento.
ciao,
grazie infinite per la dritta...sei sempre "er mejio" !!! :D
Ora mi leggo i post precedenti per vedere se è il caso di aggiornare...
cmq volevo fare un comunicato a tutti, di una cosa che mi è accaduta domenica...con ps3 mediaserver, l'ultima versione quella che ti vede anche l'xbox 360 e con il firmware .28 sul router, mi si è frizato due volte il router.
mai successo con nulla da quando ho il router...e praticamente lo uso 24h su 24 con mulo!
tutto qui e grazie.
ciao,
grazie infinite per la dritta...sei sempre "er mejio" !!! :D
Ora mi leggo i post precedenti per vedere se è il caso di aggiornare...
cmq volevo fare un comunicato a tutti, di una cosa che mi è accaduta domenica...con ps3 mediaserver, l'ultima versione quella che ti vede anche l'xbox 360 e con il firmware .28 sul router, mi si è frizato due volte il router.
mai successo con nulla da quando ho il router...e praticamente lo uso 24h su 24 con mulo!
tutto e grazie.
Via wifi o via lan?
La novità maggiore nel .30 sono i nuovi driver adsl che permettono la modifica dell'snr... ovviamente non troverai un menu per farlo :D
C'è qualche nuovo menu con qualche nuova funzionalità, in quanto a stabilità è uguale al .28, le prestazioni dell'adsl potrebbero variare sulle 20mega.
HellBlazer77
31-05-2011, 08:01
il freeze mi è successo via wifi...
non sono molto competente per cambiare i parametri dell'snr...ne so ancora poco in merito anche se a dire il vero mi farebbe comodo saperne, per fare modifiche con cognizione di causa/effetto....l'unica cosa che mi preme è nn mettere un firmware nn ufficiale, perche nn voglio invalidare la garanzia...tutto qua. :-)
poi in futuro ti diro' sulla stabilità :D
il freeze mi è successo via wifi...
non sono molto competente per cambiare i parametri dell'snr...ne so ancora poco in merito anche se a dire il vero mi farebbe comodo saperne, per fare modifiche con cognizione di causa/effetto....l'unica cosa che mi preme è nn mettere un firmware nn ufficiale, perche nn voglio invalidare la garanzia...tutto qua. :-)
poi in futuro ti diro' sulla stabilità :D
Vai tranquillo è lo stesso firmware che fornisce netgear italia quando chiedi assistenza, te lo potranno confermare in molti.
Per l'snr dipende che adsl hai, se hai una adsl1 o adsl2+ a 7Mega con cui prendi già il massimo la modifica non serve a niente.
E' servita a ildora che con 47db di attenuazione prendeva la portante 5900 ed è riuscito a portarla ai 7000 riuscendo ad avere la linea lo stesso stabile (400 ore di uptime), serve per chi ha l'adsl2+ a 20Mega per cercare di agganciare qualcosa in più.
Baronfederigo
31-05-2011, 12:19
Ho aggiornato al .30 con il file linkato da gnommo poco sopra e resettato, a parte la comparsa dei nuovi menù c'è da notare che benché sia selezionata la lingua italiana rimane tutto in inglese, inoltre sulla dicitura della versione di firmware riportata sul router c'è scritto "test" -> V1.1.00.30_1.00.30_test
Si, anche se Gnommo mischia le carte quella secondo me è una beta.
Si, anche se Gnommo mischia le carte quella secondo me è una beta.
Liberi di pensarla come volete...
ma se ho più volte detto che la versione per il nord america e la nostra sono praticamente uguali e quello per il resto del mondo non lo vedete ancora sulla pagina di supporto perchè non hanno ancora completato le traduzioni, che poi non sono integrate nel firmware come in quelli precedenti, ma vanno scaricate a parte, quindi non appena saranno disponibili, scegliendo italiano vi apparirà la traduzione,
detto questo non ho capito ancora cosa non riuscite a non capire :D
Che poi le traduzioni si protrarranno nel tempo e magari saranno pronte in concomitanza con l'uscita di un nuovo firmware... e su questo non arriveranno mai... questo è probabile... :D
Comunque chissà quanto è il tempo di supporto dei prodotti in netgear, se sono i canonici due anni, beh siamo quasi alla fine... se rilasciano un firmware ogni 6 mesi... c'è giusto il tempo per un altro firmware... a ottobre fanno due anni.
L'ultima volta che hai detto così se nn ricordo male pochi giorni dopo è arrivato il .30
Eheheh... Ma questa volta mi sa che hai ragione.
L'ultima volta che hai detto così se nn ricordo male pochi giorni dopo è arrivato il .30
Eheheh... Ma questa volta mi sa che hai ragione.
Non dopo pochi giorni, era già uscito :D
Prima di scrivere quella sparata ero anche andato a controllare e non lo avevo visto :D , dopo quindici giorni sono andato di nuovo a vedere meglio e l'ho trovato.
Il .30 comunque me l'aspettavo perchè queste novità dovevano essere già introdotte nel .28 (lo si vedeva nei sorgenti che c'erano), poi boh le hanno tolte all'ultimo momento ed infatti il .28 è uguale al .25
ciao a tutti
intendo sotituire il mio dg834gt, semplicemente per avere più portata e potenza nel segnale wifi.
la mia scelta è tra questo dgn3500 e il dgnd3300
il primo ha dalla sua lo switch gigabit (anche se ho comunque uno switch gigabit separato già adesso), mentre il secondo ha la banda doppia 2,4 e 5ghz
ma serve veramente la doppia banda simultanea? ho letto che limita le interferenze di altri apparecchi elettrici ma fatemi capire...
se in famiglia ci sono 2 portatili wifi N, uno smartphone e un altro notebook wifi G, avere una singola banda (nel caso del dgn3500) mi limita tutti i dispositivi a viaggiare al max a velocità "G"? o il router puo' comunque gestire G e N simultaneamente senza problemi e non dipende dal numero di bande disponibili?
infine... ho letto nel thread del dgnd3300 commenti entusiasti specie per il wifi eccezionale.. come si comporta invece questo 3500? mi copre 200mq di casa (disposti su un piano solo)?
grazie
ciao a tutti
intendo sotituire il mio dg834gt, semplicemente per avere più portata e potenza nel segnale wifi.
la mia scelta è tra questo dgn3500 e il dgnd3300
il primo ha dalla sua lo switch gigabit (anche se ho comunque uno switch gigabit separato già adesso), mentre il secondo ha la banda doppia 2,4 e 5ghz
ma serve veramente la doppia banda simultanea? ho letto che limita le interferenze di altri apparecchi elettrici ma fatemi capire...
se in famiglia ci sono 2 portatili wifi N, uno smartphone e un altro notebook wifi G, avere una singola banda (nel caso del dgn3500) mi limita tutti i dispositivi a viaggiare al max a velocità "G"? o il router puo' comunque gestire G e N simultaneamente senza problemi e non dipende dal numero di bande disponibili?
infine... ho letto nel thread del dgnd3300 commenti entusiasti specie per il wifi eccezionale.. come si comporta invece questo 3500? mi copre 200mq di casa (disposti su un piano solo)?
grazie
Il dualband non aumenta la copertura.
Il dgnd3300 non ha il dualband simultaneo, puoi utilizzare solo una banda alla volta.
Poi anche tutti i tuoi dispositivi devono supportare il dualband, cosa abbastanza improbabile...
Il funzionamento del wifi N e G in contemporanea non dipende dal dualband, quindi puoi usare un router single band senza problemi e soprattutto senza che alcun dispositivo venga limitato, i wifi G andranno in wifi G, i wifi N in wifi N.
Per quanto riguarda la copertura su 200mq la vedo difficile, ma dipende dalla conformazione della casa, non ti posso dire con certezza se si o se no.
In linea di massima in wifi G dovrebbe coprire quanto il tuo dg834gt, in wifi N qualche metro in più.
Il dualband non aumenta la copertura.
Il dgnd3300 non ha il dualband simultaneo, puoi utilizzare solo una banda alla volta.
Poi anche tutti i tuoi dispositivi devono supportare il dualband, cosa abbastanza improbabile...
Il funzionamento del wifi N e G in contemporanea non dipende dal dualband, quindi puoi usare un router single band senza problemi e soprattutto senza che alcun dispositivo venga limitato, i wifi G andranno in wifi G, i wifi N in wifi N.
Per quanto riguarda la copertura su 200mq la vedo difficile, ma dipende dalla conformazione della casa, non ti posso dire con certezza se si o se no.
In linea di massima in wifi G dovrebbe coprire quanto il tuo dg834gt, in wifi N qualche metro in più.
grazie mille per la rapidissima risposta, mi hai risolto tutti i miei dubbi.
ora sono decisamente indirizzato a questo dgn3500, a quanto ho capito rispecchia i requisiti che io cerco.
edit: in definitiva, me lo consigliate, oltre che contro il dgnd3300, anche contro altri router/marche?
efrite15
01-06-2011, 07:46
Ti dirò, io non copro nemmeno la mia che è di 70mq, altro che 200 :rolleyes: .... poi sarò un caso, ma il comparto wireless ("n", il "g" non l'ho ancora provato) l'ho trovato proprio scadente... :rolleyes:
Cmq dubito che un apparato possa coprirti 200mq in piano... a prescindere dalla marca.
Ti dirò, io non copro nemmeno la mia che è di 70mq, altro che 200 :rolleyes: .... poi sarò un caso, ma il comparto wireless ("n", il "g" non l'ho ancora provato) l'ho trovato proprio scadente... :rolleyes:
Cmq dubito che un apparato possa coprirti 200mq in piano... a prescindere dalla marca.
Appunto è una questione di come è l'ambiente...
A me copre due piani di 130mq circa l'uno, il piano dove sta lo copre tutto, quello inferiore copre 8 stanze su 10.
efrite15
01-06-2011, 09:27
Appunto è una questione di come è l'ambiente...
A me copre due piani di 130mq circa l'uno, il piano dove sta lo copre tutto, quello inferiore copre 8 stanze su 10.
Ormai penso sia il mio router bacato... con l' "n" non solo non copro nemmeno un piano, ma già a due metri di distanza non sono al 100% del segnale (e dico due metri di numero.....) . Senza contare che deve passare solo un muro in cartongesso per arrivare in camera mia (cosa che, praticamente, non fa...).
Penso lo farò sostituire... :rolleyes:
Ormai penso sia il mio router bacato... con l' "n" non solo non copro nemmeno un piano, ma già a due metri di distanza non sono al 100% del segnale (e dico due metri di numero.....) . Senza contare che deve passare solo un muro in cartongesso per arrivare in camera mia (cosa che, praticamente, non fa...).
Penso lo farò sostituire... :rolleyes:
Stesso problema :muro:
Stesso problema :muro:
mah dipende anche dal client wifi, io di certo non ho la stessa copertura con tutti i portatili e cellulari,
però nei confronti diretti che ho potuto fare con altri router (dir-615,dg834v5,alice pirelli,fonera) il segnale del dgn3500 è stato sempre superiore.
Secondo te l'aggiornamento alla versione .30 potrebbe migliorare qualcosa in termini di copertura?
E poi un'altra domanda: Ho letto che con il "nuovo" firmware è possibile modificare i parametri SNR e che questo apporti maggiori vantaggi a chi ha una 20mb. Se stasera posto i dati che tiro fuori dal router sapreste indicarmi come eventualmente modificarli per trarne vantaggio?
Grazie.
efrite15
01-06-2011, 11:04
Le balle di fra giulio che dipende dal notebook :rolleyes: :D :read:
Cellulare (X10 mini pro) con Zyxel P660HW Prende anche in cortile, con questo non arrivo in camera
MacBook Pro Middle 2010 idem, in azienda lo uso anche con apparato d-link, chiuso in sala server, non vicino a me, e prende più del 60% !
Compaq con Windows 7 idem
o il mio è bacato o non so cosa pensare... :rolleyes:
Le balle di fra giulio che dipende dal notebook :rolleyes: :D :read:
Cellulare (X10 mini pro) con Zyxel P660HW Prende anche in cortile, con questo non arrivo in camera
MacBook Pro Middle 2010 idem, in azienda lo uso anche con apparato d-link, chiuso in sala server, non vicino a me, e prende più del 60% !
Compaq con Windows 7 idem
o il mio è bacato o non so cosa pensare... :rolleyes:
...che il tuo è bacato o che hai le pareti di casa verniciate con vernice al piombo :D
efrite15
01-06-2011, 11:30
...che il tuo è bacato o che hai le pareti di casa verniciate con vernice al piombo :D
No dai, tra l'altro la casa è nuova nuova, ha 3 anni, fatta da 0, quindi le pareti sono fatte come Dio comanda :D
Venerdì me ne arriva uno nuovo e vedremo come và, ma se anche questo ha problemi, non so più che pensare.... :rolleyes:
No dai, tra l'altro la casa è nuova nuova, ha 3 anni, fatta da 0, quindi le pareti sono fatte come Dio comanda :D
Venerdì me ne arriva uno nuovo e vedremo come và, ma se anche questo ha problemi, non so più che pensare.... :rolleyes:
Lourdes o giretto presso il santuario di Padre Pio ;)
Le balle di fra giulio che dipende dal notebook :rolleyes: :D :read:
Cellulare (X10 mini pro) con Zyxel P660HW Prende anche in cortile, con questo non arrivo in camera
MacBook Pro Middle 2010 idem, in azienda lo uso anche con apparato d-link, chiuso in sala server, non vicino a me, e prende più del 60% !
Compaq con Windows 7 idem
o il mio è bacato o non so cosa pensare... :rolleyes:
Mettiamola così dipende sicuramente dalle combinazioni client/router,
significa che con quello che hai tu non va bene.
Se a me con un portatile wifi G al piano inferiore a 10 metri di distanza con tre muri e sicuramente anche qualche pilastro di cemento armato lungo la linea retta che congiunge router-portatile, prende tutte le tacche, mentre con gli altri router che ho menzionato ne prende tra le due e tre
mi posso mai lamentare per la copertura del router o giudicarla scarsa?
Per il cellulare, dovrebbe essere wifi G, quindi prova a settare wifi G con il .30 a me la copertura aumenta di moltissimo.
Secondo te l'aggiornamento alla versione .30 potrebbe migliorare qualcosa in termini di copertura?
E poi un'altra domanda: Ho letto che con il "nuovo" firmware è possibile modificare i parametri SNR e che questo apporti maggiori vantaggi a chi ha una 20mb. Se stasera posto i dati che tiro fuori dal router sapreste indicarmi come eventualmente modificarli per trarne vantaggio?
Grazie.
In wifi G a me migliora.
Mentre prima con un cellulare wifi B la connessione riuscivo a tenerla solo sulla soglia di una stanza, ora si riesce a tenere fino a metà stanza, con un cellulare G prima si riusciva solo fino a metà stanza, ora si riesce fino in fondo.
La modifica dell'snr margin è abbastanza semplice è utile sia in adsl1 che adsl2,
tutto dipende da come è messa la tua adsl,se prende già il massimo del tuo profilo ovviamente non puoi andare oltre, quindi in adsl1 se prendi già 8128
o quanto impostato dal tuo profilo, non serve a niente.
Come detto in casi come il dora che prendeva 5900 è riuscito ad arrivare a 7000
In adsl2+ se avendo la 20Mega il profilo è impostato sui 15M comunque non puoi recuperare niente.
La modifica è semplice basta mettere -50 e vedere quanto tira fuori, se non cambia il valore della portante allora non si può far niente.
efrite15
01-06-2011, 13:20
Mettiamola così dipende sicuramente dalle combinazioni client/router
Guarda, io capisco tutto, ma che TUTTI gli apparati diano questo problema (e ne ho provati tanti) mi pare impossibile... anche perché non hanno tutti lo stesso chipset... bah... venerdì quando mi arriva quello nuovo faccio la prova del 9 ....
Per il .30 avevo scritto che mi dava quel problema assurdo e non prendeva più la portante!!... tra l'altro non posso fare prove perché sono senza adsl per 20 giorni, grazie ad infostrada, che mi ha staccato (senza che l'avesso richiesto) dalla rete telecom, attivandomi un WLR, e mi ci vogliono 20 giorni per tornare indietro... :muro:
Guarda, io capisco tutto, ma che TUTTI gli apparati diano questo problema (e ne ho provati tanti) mi pare impossibile... anche perché non hanno tutti lo stesso chipset... bah... venerdì quando mi arriva quello nuovo faccio la prova del 9 ....
Per il .30 avevo scritto che mi dava quel problema assurdo e non prendeva più la portante!!... tra l'altro non posso fare prove perché sono senza adsl per 20 giorni, grazie ad infostrada, che mi ha staccato (senza che l'avesso richiesto) dalla rete telecom, attivandomi un WLR, e mi ci vogliono 20 giorni per tornare indietro... :muro:
quoto erCicci
Lourdes o giretto presso il santuario di Padre Pio
:D
Certamente ci saranno router con il wifi migliore, ma su questo non ho niente da dire nè che è eccezionale e nè che fa schifo.
Ormai penso sia il mio router bacato... con l' "n" non solo non copro nemmeno un piano, ma già a due metri di distanza non sono al 100% del segnale (e dico due metri di numero.....) . Senza contare che deve passare solo un muro in cartongesso per arrivare in camera mia (cosa che, praticamente, non fa...).
Penso lo farò sostituire... :rolleyes:
Dove lavoro sto creando una infrastruttura wireless. Sfortunatamente si tratta di una struttura a netta prevalenza di carton gesso.
Bene, in ogni semipiano debbo mettere 4 AccessPoint invece di uno singolo come debbono fare colleghi di altri edifici in mattoni!
Il carton gesso e' devastante in quanto ha una struttura metallica che da' un effetto "Gabbia di Faraday"!
D'altra parte, a casa, se metto il router dietro ad una specie di intelaiatura metallica "ricamata", mia moglie che si trova dall'altra parte ha solo 2-3 tacche. Se semplicemente pongo il router all'esterno di questa intelaiatura ne ha 5! Quindi occhio alla posizione del router!
Altra cosa: se hai dei vicini di casa che usano il wireless controlla i canali: al lavoro settando opportunamente i canali in modo che tra gli AP di un semipiano non vi sia overlap di canali, ho guadagnato (rispetto a quando li avevo lasciati ad autoconfigurarsi in "automatico") ~10dB di segnale il che, in situazioni critiche, non e' poco!
Per fare un controllo puoi usare InSSider (meglio) o Netstrumbler.
This is my 2cents tip.
Topoldo
PS: altre cose interferenti: centrifughe, frigoriferi, armadi metallici in generale, carta (ovvaimente non singoli fogli ma per esempio una libreria piena di libri) forni a micronde, sistemi di allarme che utilizzano la stessa lunghezza d'onda dgli AP wireless ecc...
E poi, ovviamente, dall'altra parte c'e' da verificare la potenza e la bonta' delle antenne degli apparati client (PC, telefonini, notebook ecc...)
efrite15
01-06-2011, 16:21
Sono abbastanza pratico :)
Utilizzo il canale 11 mentre tutte le reti vicine (nascoste o no) hanno canale 1.
Per quanto riguarda il cartongesso, il router è posto sul muro opposto (in mattoni), in un posto privo di interferenze (microonde ecc).
Inoltre, con altri router, non ho mai avuto questo problema :cool:
Sono sempre più convinto che sia il router bacato.... :rolleyes:
Sono abbastanza pratico :)
Utilizzo il canale 11 mentre tutte le reti vicine (nascoste o no) hanno canale 1.
Per quanto riguarda il cartongesso, il router è posto sul muro opposto (in mattoni), in un posto privo di interferenze (microonde ecc).
Inoltre, con altri router, non ho mai avuto questo problema :cool:
Sono sempre più convinto che sia il router bacato.... :rolleyes:
Ok, come non detto.
Puo' essere allora che quanto ho scritto possa essere utile ad altri... ;)
Topoldo
efrite15
01-06-2011, 16:30
Ok, come non detto.
Puo' essere allora che quanto ho scritto possa essere utile ad altri... ;)
Topoldo
assolutamente :) sono sempre info utili!!!
Qualcuno di voi che ha smontato questo router sa dirmi a cosa serve quella specie di pad adesivo che si trova sopra al chip dello Switch?
Ecco le foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/39/01062011067.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/4/01062011071.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/534/01062011082.jpg/
Un'altra domanda.. inavvertitamente ho piegato un'antenna interna, l'ho rimessa piu o meno come era prima, mi chiedevo se queste antenne, una volta montate, vengono tarate in fabbrica con precisione (p.e. come certe bobine RF) oppure non necessitano di taratura?
L'antenna che si era piegata verso l'esterno è quella con il filo nero,
http://imageshack.us/photo/my-images/832/01062011075.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/690/01062011076.jpg/
io l'ho ripiegata come era prima e non mi sembra di aver fatto troppi danni, il filo è sempre ben collegato, lo chiedo perché sono un po' paranoico e non vorrei arrivasse Capitan Ventosa :eh:
A me non c'è nessuna copertura sullo switch,
forse l'hanno inserita in modelli successivi al mio, visto che hanno avuto problemi costruttivi per cui molti si sono trovati con il pulsantone superiore incastrato, forse hanno inserito quello spessore come protezione dal pulsantone superiore o per non farlo incastrare, infatti secondo me se si incastra o viene premuto troppo forte potrebbe danneggiare il chip lo switch, che sta giusto sotto il pulsantone.
Per le antenne professo la mia ignoranza, non ho nemmeno ancora capito come funzionano le antenne pifa (ma lo imparerò presto :oink: ) ,
anche se secondo me non dovresti avere problemi, nello smontare portatili ne ho piegate ma non ho mai avuto ripercussioni, magari ti funziona meglio:D .
Per curiosità perchè hai aperto, ti si è rotto qualcosa?
edit: si è semplicemente un pad termico :D
travis90
01-06-2011, 18:55
Qualcuno di voi che ha smontato questo router sa dirmi a cosa serve quella specie di pad adesivo che si trova sopra al chip dello Switch?
Se è un pad termico.. la vedo una cosa inutile se poi sopra non c'è un dissipatore! Visto che solo il pad farà da isolante termico, meglio toglierlo allora!
Se invece serve come dice gnommo ad attutire l'urto col pulsante, la vedo strana come cosa!
Quanto è spesso il prolungamento del bottone nella parte interna che va a premere sul pulsante di fianco al chip?
Puoi farci altre foto!?! ;)
Fossi in te, trovandomi col router aperto, già avrei messo i led smd BLU al posto di quelli attuali! :D
(scherzo, è una faticaccia, poi da una foto che ho vedo che quei led sono pure a 4 pin)
non so se puo' interessare, ma a me che ho la .30, il tasto del wifi funziona tranquillamente.
lo premo per 4-5 secondi e dopo un po si spegne. lo ripremo per 4-5 secondi e si riaccende e funziona tutto bene....:fagiano:
non so se puo' interessare, ma a me che ho la .30, il tasto del wifi funziona tranquillamente.
lo premo per 4-5 secondi e dopo un po si spegne. lo ripremo per 4-5 secondi e si riaccende e funziona tutto bene....:fagiano:
ma nella modalità wifi N o wifi G?
Perchè si in wifi N funziona, è in G che non funziona.
Raga come faccio a disabilitare il firewall del router?,se vado su nat e disabilita firewall mi incasina tutto
A qual pro disabilitarlo?
(=che te serve? :D )
Raga come faccio a disabilitare il firewall del router?,se vado su nat e disabilita firewall mi incasina tutto
Ovvio il router senza nat/firewall non può funzionare, non capisco perchè hanno messo quell'opzione.
Ovvio il router senza nat/firewall non può funzionare, non capisco perchè hanno messo quell'opzione.
forse per quando lo si utilizza come "modem"?
forse per quando lo si utilizza come "modem"?
nemmeno perchè il traffico come modem non ci passa nemmeno di lì,
secondo me serve disattivarlo solo se si hanno client tutti forniti di indirizzo ip pubblico, quelli con indirizzo ip privato disattivandolo non possono accedere in alcun modo ad internet.
Ciao a tutti
premetto che vi sto seguendo da 5 mesi da quando sono passato a Tiscali 20 MB/1MB ed ho comprato questo spettacolare Modem/Router, volevo farvi i complimenti soprattutto a Gnommo, persona preparata e da quanto leggo disponibile, veniamo al mio quesito:
Con Tiscali 20 Mb ho i seguenti valori estrapolati da modfs/ads-Info con Firmware 30 modfs
Status: Showtime
Protocol: G992.5 (Adsl2+) Annex A
DSLAM Vendor Id: GSPN Globespan
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 20477.5 1020.161
SNR Margin (dB): 6.3 7
Init SNR Margin (dB): 6.1
Line Attenuation (dB): 16.4 9.9
Signal Attenuation (dB): 14.4 9.9
Power (dBm): 20 12.4
Interleaving Delay (ms): 7 6
Interleaving Depth: 64 4
INP: 7 9
Attainable Rate (Kbps): 19100 1100
-------------------------------------------------------
Downstream Upstream
Bitswap: Enabled Enabled
Trellis: Enabled Enabled
ReTx: Disabled Disabled
Virtual Noise support: Disabled Disabled
20bit support: Disabled Disabled
LOF: 0 0
LOS: 0 1
LOM: 0 0
LPR: 0 0
ES: 1 702
SES: 0 5
LOSS: 0 5
UAS: 94 94
LOFS: 0 0
Loop length: Awg26=939 Awg24=1251
-----------------------------------------------------
Sono con incapsulamento PPoA MTU = 1492
il Router da pannello Statistiche mi da:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 20477 kbps 1020 kbps
Line Attenuation 16.4 db 9.9 db
Noise Margin 6.4 db 7.0 db
Quindi abbastanza buoni ma non riesco ad andare a più di 13/14 Mb nonostante la vicinanza della centrale a meno di un Km.
Ho uno splitter Telecom attaccato al router e provengo da Fastweb che non riusciva a darmi più di 6mb.
Ho impostato l'SNR a -50 i valori che leggete sono a seguito di questa variazione prima la portante agganciava a 18470 kbps mentre l'upload rimane invariato.
Posso migliorare in qualche modo? Mi sembra che ci sia ancora spazio per recuperare qualcosa ma essendo un profano chiedo consiglio a voi.
grazie mille
Ciao a tutti
premetto che vi sto seguendo da 5 mesi da quando sono passato a Tiscali 20 MB/1MB ed ho comprato questo spettacolare Modem/Router, volevo farvi i complimenti soprattutto a Gnommo, persona preparata e da quanto leggo disponibile, veniamo al mio quesito:
Con Tiscali 20 Mb ho i seguenti valori estrapolati da modfs/ads-Info con Firmware 30 modfs
Status: Showtime
Protocol: G992.5 (Adsl2+) Annex A
DSLAM Vendor Id: GSPN Globespan
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 20477.5 1020.161
SNR Margin (dB): 6.3 7
Init SNR Margin (dB): 6.1
Line Attenuation (dB): 16.4 9.9
Signal Attenuation (dB): 14.4 9.9
Power (dBm): 20 12.4
Interleaving Delay (ms): 7 6
Interleaving Depth: 64 4
INP: 7 9
Attainable Rate (Kbps): 19100 1100
-------------------------------------------------------
Downstream Upstream
Bitswap: Enabled Enabled
Trellis: Enabled Enabled
ReTx: Disabled Disabled
Virtual Noise support: Disabled Disabled
20bit support: Disabled Disabled
LOF: 0 0
LOS: 0 1
LOM: 0 0
LPR: 0 0
ES: 1 702
SES: 0 5
LOSS: 0 5
UAS: 94 94
LOFS: 0 0
Loop length: Awg26=939 Awg24=1251
-----------------------------------------------------
Sono con incapsulamento PPoA MTU = 1492
il Router da pannello Statistiche mi da:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 20477 kbps 1020 kbps
Line Attenuation 16.4 db 9.9 db
Noise Margin 6.4 db 7.0 db
Quindi abbastanza buoni ma non riesco ad andare a più di 13/14 Mb nonostante la vicinanza della centrale a meno di un Km.
Ho uno splitter Telecom attaccato al router e provengo da Fastweb che non riusciva a darmi più di 6mb.
Ho impostato l'SNR a -50 i valori che leggete sono a seguito di questa variazione prima la portante agganciava a 18470 kbps mentre l'upload rimane invariato.
Posso migliorare in qualche modo? Mi sembra che ci sia ancora spazio per recuperare qualcosa ma essendo un profano chiedo consiglio a voi.
grazie mille
La linea come tiene? Qui chi è attaccato al globespan soffre di disconnessioni e perdite di portante, se invece a te è abbastanza stabile, significa che poi il problema non è proprio generalizzato e che potrebbe dipendere anche da altri fattori come la qualità della linea....
Al momento sei a 1db di snr margin (6db di target - 5db di tweak), per andare oltre devo modificare i driver, ma meno di 0db non si può andare, quindi al massimo potresti guadagnare un altro 0,5db di margine che non so quanti altri Kb di portante ti potrebbero portare, facendo un calcolo facilone
20477 - 18470 = 2007 / 5db = 400kb
quindi 400kb ogni decibel e 200kb per 0,5db
insomma altri 200kb , non mi pare moltissimo. :D
Per agganciare ancora di più forse dovresti avere un attenuazione sotto i 10db, tu ha 16db
Tiscali blocca le portanti, quindi è inutile modificare il SNR Margin, anzi, potrebbe essere dannoso perché se il loro monitoraggio arriva con il SNRM basso ti rimodulano su una portante più bassa.
anzi, potrebbe essere dannoso perché se il loro monitoraggio arriva con il SNRM basso ti rimodulano su una portante più bassa.
Si ma l'snrm in down glielo deve fornire il dgn3500 al dslam, altrimenti il dslam non ha modo di saperlo/calcolarlo...
il dgn3500 gli fornisce sempre il valore corretto con il delta, cioè anche se è 1db gli dice sempre che è a 6db come puoi vedere dai dati che ha postato sopra Hernia :D
quindi tiscali contrariamente ai broadcom non dovrebbe mai accorgersene dell'snr basso.
Si ma l'snrm in down glielo deve fornire il dgn3500 al dslam, altrimenti il dslam non ha modo di saperlo/calcolarlo...
il dgn3500 gli fornisce sempre il valore corretto con il delta, cioè anche se è 1db gli dice sempre che è a 6db come puoi vedere dai dati che ha postato sopra Hernia :D
In effetti a questo non avevo pensato. Resta il fatto che la portante di Tiscali è sempre limitata verso l'alto dal profilo selezionato in centrale.
@ gnommo
La portante all'inizio cadeva con il vecchio firmware 28, ma dopo un pò non si sono verificate più disconnessioni, il 30 l'ho installato stamattina e fino adesso tiene che è una bellezza
@cionci
Forse hai ragione in quanto all'inizio si collegava con maggiore portante ma più disconnessioni poi si è risolto da solo senza che facessi nulla ma con portanti a 18470 ecc. provai anche con MTU a 1500 ma non ci fu molta differenza.
Però da quello che scrive PunkEttaro ho dei valori abbastanza buoni facendo riferimento ai valori scritto da lui per le 20 MB che vi allego:
ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata
20-30db = ottimo
30-40db = buono, non vi sono controindicazioni
40-50db = mediocre, si consiglia di non superare i 12 Mb/s di portante
50-55db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione
> 55db = problemi, potrebbe non essere possibile instaurare una connessione ADSL2
Allora aspetto la nuova release del modfs !!!
grazie mille ragazzi siete favolosi !
:)
secondo me Gnommo potrebbe tirarmi fuori 10 mega dalla mia 7 mega con 47-48 db di attenuazione.
:D :D
@ gnommo
La portante all'inizio cadeva con il vecchio firmware 28, ma dopo un pò non si sono verificate più disconnessioni, il 30 l'ho installato stamattina e fino adesso tiene che è una bellezza
@cionci
Forse hai ragione in quanto all'inizio si collegava con maggiore portante ma più disconnessioni poi si è risolto da solo senza che facessi nulla ma con portanti a 18470 ecc. provai anche con MTU a 1500 ma non ci fu molta differenza.
Però da quello che scrive PunkEttaro ho dei valori abbastanza buoni facendo riferimento ai valori scritto da lui per le 20 MB che vi allego:
ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata
20-30db = ottimo
30-40db = buono, non vi sono controindicazioni
40-50db = mediocre, si consiglia di non superare i 12 Mb/s di portante
50-55db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione
> 55db = problemi, potrebbe non essere possibile instaurare una connessione ADSL2
Allora aspetto la nuova release del modfs !!!
grazie mille ragazzi siete favolosi !
:)
Da quello che scrivi ritengo che i dati che riporto sotto non siano ulteriormente migliorabili. Ho una 20mb
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 11348 kbps 637 kbps
Attenuazione linea 26.8 db 23.9 db
Margine rumore 9.4 db 23.9 db
temo di no ma li hai con il firmware 30 con modfs?
installa il 30 con il modfs e modifica l'SNR
Ho un po di timore in quanto il 30 è in inglese e già io non ci capisco molto di reti e configurazioni varie.
In ogni caso come dovrei modificare l'SNR se decidessi di installare il 30?
devi andare nel menu setup/adsl e potrai agire su un menu come questo:
Adsl Settings
Saved Noise Margin Delta DS: xx dB
dove al posto delle "xx" metterai il valore di SNR
Che valore dovrei inserire? 50 va bene?
strassada
02-06-2011, 20:34
se hai la portante bloccata a quei valori da Libero, non guadagnerai un solo bps.
a mio avviso stanno rompendo quasi ai livelli di Fastweb (tra un po' li supereranno), tanto che ne sconsiglio il passaggio.
Ho infostrada ma la mia incompetenza in materia non mi fa capire cosa voglia dire avere la portante bloccata :help:
Qual è il problema di fastweb? (così so cosa rispondere quando le gentili signorine mi invitano telefonicamente a cambiare operatore)
strassada
02-06-2011, 23:35
significa che libero effetta una riqualifica alla linea, tenedo sotto controllo alcuni fattori (disconnessioni attenuazione e variazione snr e altri dati, con cui possono determinare la qualità della linea e il volore delle portati che dovrebbero avere meno problemi), in base a questo puoi ritrovarti la portante settata più bassa di quella che avevi, ad un valore che non può essere aumentato col modem.
purtroppo chiamare e farsela mettere a posto serve a poco, visto che non passa molto tempo che riqualificano la linea. Anzi ultimamente sembra che non permettano più nessuna variazione, se non dopo aver isistito molto.
Fastweb fa quasi lo stesso, portando la linea a 6 Mbps di portante. e non può essere più cambiata.
un altro è Teletu, che porta anche 4xxx/288 (e se chiami ti rispondono picche) o meno (tipo 2.5 mbps), quando con altri provider la linea regge a valori molto superiori.
anche con Tiscali può accadere, ma non essendo un sistema di controllo perenne, se chiami ti sistemano e non ti rompono più.
In ogni caso i valori di SNR non sono poi così male:
Margine rumore 9.4 db 23.9 db
PuNkEtTaRo
03-06-2011, 08:07
Ciao a tutti ragazzi,
dopo qualche ora di indagine e diversi smadonnamenti, sono venuto a capo del comportamento anomalo che riscontravo non appena collegavo il mio hard disk (alimentato) al router.
Sostanzialmente, appena acceso l'hard disk, la connessione rallentava vistosamente al punto che alcune volte non era possibile terminare lo speedtest, ed altre volte mi dava dei risultati ridicoli, sotto il Mbps.
Tutto questo, con una qualunque penna usb non accadeva.
Prima ho cominciato a formattare l'hard disk nelle maniere più disparate, usandi qualunque tool conoscessi per farlo e con più di un tipo di filesystem, ma il risultato era sempre il medesimo.
Così ho provato a cambiare l'hard disk all'interno del box e, magia, niente più rallentamenti! La connessione rimaneva stabile e veloce, anche durante il trasferimento di file sull'hard disk.
Tengo a precisare che il "vecchio" hard disk era ed è tutt'ora perfettamente integro e attualmente usato per far girare un server linux praticamente sempre acceso.
Di seguito vi allego il le righe di dmesg relative all'accensione dell'hard disk "anomalo" e di quello sano:
hub 1-0:1.0: state 7 ports 1 chg 0000 evt 0002
hub 1-0:1.0: port 1, status 0101, change 0001, 12 Mb/s
hub 1-0:1.0: debounce: port 1: total 100ms stable 100ms status 0x101
usb 1-1: new high speed USB device using dwc_otg and address 3
usb 1-1: default language 0x0409
usb 1-1: new device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=5
usb 1-1: Product: USB to ATA/ATAPI bridge
usb 1-1: Manufacturer: JMicron
usb 1-1: SerialNumber: 142662502022
usb 1-1: uevent
usb 1-1: usb_probe_device
usb 1-1: configuration #1 chosen from 1 choice
usb 1-1: adding 1-1:1.0 (config #1, interface 0)
usb 1-1:1.0: uevent
usb-storage 1-1:1.0: usb_probe_interface
usb-storage 1-1:1.0: usb_probe_interface - got id
scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 3
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
drivers/usb/core/inode.c: creating file '003'
hub 1-0:1.0: state 7 ports 1 chg 0000 evt 0002
hub 1-0:1.0: port 1 enable change, status 00000503
scsi 0:0:0:0: Direct-Access Maxtor 6 L250R0 PQ: 0 ANSI: 2 CCS
*** sd_probe
SCSI device sda: 490234752 512-byte hdwr sectors (251000 MB)
--Host Channel 14 Interrupt: STALL Received--
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 28 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 490234752 512-byte hdwr sectors (251000 MB)
--Host Channel 9 Interrupt: STALL Received--
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 28 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
sda: sda1
sd 0:0:0:0: Attached scsi disk sda
usb-storage: device scan complete
hub 1-0:1.0: state 7 ports 1 chg 0000 evt 0002
hub 1-0:1.0: port 1, status 0101, change 0001, 12 Mb/s
hub 1-0:1.0: debounce: port 1: total 100ms stable 100ms status 0x101
usb 1-1: new high speed USB device using dwc_otg and address 2
usb 1-1: default language 0x0409
usb 1-1: new device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=5
usb 1-1: Product: USB to ATA/ATAPI bridge
usb 1-1: Manufacturer: JMicron
usb 1-1: SerialNumber: 922347316021
usb 1-1: uevent
usb 1-1: usb_probe_device
usb 1-1: configuration #1 chosen from 1 choice
usb 1-1: adding 1-1:1.0 (config #1, interface 0)
usb 1-1:1.0: uevent
usb-storage 1-1:1.0: usb_probe_interface
usb-storage 1-1:1.0: usb_probe_interface - got id
scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 2
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
drivers/usb/core/inode.c: creating file '002'
hub 1-0:1.0: state 7 ports 1 chg 0000 evt 0002
hub 1-0:1.0: port 1 enable change, status 00000503
scsi 0:0:0:0: Direct-Access MAXTOR S TM3160215A PQ: 0 ANSI: 2 CCS
*** sd_probe
SCSI device sda: 312581808 512-byte hdwr sectors (160042 MB)
--Host Channel 10 Interrupt: STALL Received--
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 28 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 312581808 512-byte hdwr sectors (160042 MB)
--Host Channel 5 Interrupt: STALL Received--
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 28 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
sda: sda1
sd 0:0:0:0: Attached scsi disk sda
usb-storage: device scan complete
Ho cercato di capire il perchè di questo comportamento, ma visto il poco tempo libero che ho ultimamente, preferisco godermi il router funzionante, senza troppi pensieri :D
Salve , ho un problema fastidioso con la raggiungibilità della rete wireless con questo router.
Ho il router in una stanza al primo piano di casa (e da tutto il primo piano la rete è perfettamente raggiungibile) mentre al piano terra in diversi punti la rete viene "vista" dal computer portatile (3 tacchette su 5) però spesso non riesce a connettersi.
Ho provato a:
1) Allontanare il router dal computer desktop (ora è a un metro e mezzo / due metri di distanza)
2) Mettere il router piu' in alto
3) Spostarlo in vari punti della stanza
4) Impostare il protocollo solo a b/g
Il risultato è che talvolta il computer al piano terra si connette e naviga anche per un po' di tempo. Poi magari il giorno dopo vede la rete ma non si connette (Errore nel tentativo di connessione)
Gli ostacoli in linea diretta tra il router e il portatile sono:
1) Tavolo di legno con lastra di vetro (il router è messo in alto e non poggia direttamente sul vetro ma su delle scatole / appoggi)
2) Pavimento
3) Mobili in legno della cucina (piano terra)
4) Muro tra la cucina e la sala (piano terra)
Poiché i muri di casa sono abbastanza spessi mi sono immaginato che il portatile non riesca a connettersi perché il segnale non "arriva", invece vedo che spesso è tre tacchette su 5.
Stavo pensando a qualcosa per "rafforzare" il segnale ma non vorrei che non dipendesse da quello, visto che ci sono 3 tacchette.
Cosa potrei provare ?
magari il portatile "sente" il router, ma non ha la potenza sufficiente per riuscire lui a raggiungere il router...
Prova a vedere se per la scheda WiFi ci sono le opzioni per variare la potenza di uscita.
magari il portatile "sente" il router, ma non ha la potenza sufficiente per riuscire lui a raggiungere il router...
Prova a vedere se per la scheda WiFi ci sono le opzioni per variare la potenza di uscita.
Grazie.
Leggendo il post iniziale mi sono accorto pure di un'altra cosa: il cordless! C'è un cordless nella stessa stanza del portatile. L'ho spento e ho navigato tranquillamente con 3 tacchette!
Se fosse quello il problema è risolto. Domani continuo a indagare.
Ciao a tutti raga, anche io oggi ho preso il DGN3500. (100 profumatissime sberle di router...)
Per non sbagliare, sul pc ho installato la PCI Netgear WN311B .... Sapete, uno pensa stesso produttore = meno problemi...
Collegando svariate periferiche (pc, laptop, xbox360, lettore bluray, 2 iphone e un ipad) mi è capitato il bug della doppietta iniziale del MAC uguale tra diverse periferiche nell' DHCP reservation (precisamente tra ipad e lettore bluray)... vabbè Amen.
Tornando al discorso "stesso produttore", mi sono detto proviamo questa "wifi N". Essendo il protocollo proprietario ero certo di non avere problemi con periferiche entrambe NETGEAR.
Nelle impostazioni del router ho settato 270, e sulla scheda pci "auto g/b/n" in quanto solo N non è possibile da settare.
Ma mi domando per quale motivo la Wireless Network Connection Status mi da tra i 54 mbps e i 48 mbps.
Devo darmi dell'idiota per aver scelto nuovamente Netgear, oppure devo darmi dell'idiota perchè semplicemente sbaglio/manco qualcosa?
Qualcuno è riuscito ad andare a più di 54mbps?
Grazie per il prezioso aiuto!!!
hai messo la passw. wpa? se si è quello... passa in wpa2
Ciao a tutti raga, anche io oggi ho preso il DGN3500. (100 profumatissime sberle di router...)
Per non sbagliare, sul pc ho installato la PCI Netgear WN311B .... Sapete, uno pensa stesso produttore = meno problemi...
Collegando svariate periferiche (pc, laptop, xbox360, lettore bluray, 2 iphone e un ipad) mi è capitato il bug della doppietta iniziale del MAC uguale tra diverse periferiche nell' DHCP reservation (precisamente tra ipad e lettore bluray)... vabbè Amen.
Tornando al discorso "stesso produttore", mi sono detto proviamo questa "wifi N". Essendo il protocollo proprietario ero certo di non avere problemi con periferiche entrambe NETGEAR.
Nelle impostazioni del router ho settato 270, e sulla scheda pci "auto g/b/n" in quanto solo N non è possibile da settare.
Ma mi domando per quale motivo la Wireless Network Connection Status mi da tra i 54 mbps e i 48 mbps.
Devo darmi dell'idiota per aver scelto nuovamente Netgear, oppure devo darmi dell'idiota perchè semplicemente sbaglio/manco qualcosa?
Qualcuno è riuscito ad andare a più di 54mbps?
Grazie per il prezioso aiuto!!!
Guarda che il protocollo 802.11n è oramai standard, i prodotti che ne implementavano le versioni "provvisorie" bisogna verificare se sono aderenti agli standard definitivi... la scheda WN311B mi sembra che sia uno di quelli col supporto "provvisorio", se è così verifica se esiste un aggiornamento che la renda aderente allo standard "definitivo".
A me, come a tutti gli altri, il DGN3500 si connette in modalità N a qualunque scheda WiFi supporti il protocollo 802.11n.
Fiste788
04-06-2011, 11:15
ciao a tutti
ho acquistato da 2 settimane circa il dgn3500
ho aggiornato all'ultimo firmware ma ho un problema a abilitare dyndns. Clicco sulla checkbox di spunta, immetto i valori e salvo. ma la pagina si ricarica e la checkbox non è spuntata.
capita solo a me?:help:
Ho risolto!!:D
se qualcuno ha lo stesso problema deve semplicemente cambiare la lingua in inglese.. io avevo messo italiano e non funzionava
hai messo la passw. wpa? se si è quello... passa in wpa2
porca miseria che noob! :-D
grazie ildora, no si finisce mai di imparare..
ora segna dai 216 ai 250, ed immagino mi debba star bene.
grazie ancora.
un ultima cosa:
sui settaggi della scheda wifi pci c'è una voce "WZC IBSS Channel number".
dovrebbe essere lo stesso del canale del router?
perchè non me lo fa cambiare... rimane sempre sull' "1(20MHz)"
Non riesco + a trovare il link al FW .28:
in caso di problemi con il .30 non saprei come fare a rimetterlo.
Grazie.
Non riesco + a trovare il link al FW .28:
in caso di problemi con il .30 non saprei come fare a rimetterlo.
Grazie.
Qui è dove la netgear mette i firmware, i manuali etc
ftp://downloads.netgear.com/files/
prendilo come link di riferimento
all'interno vedrai che ci sono tutti i firmware anche il .28
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.28.img
Qui è dove la netgear mette i firmware, i manuali etc
ftp://downloads.netgear.com/files/
prendilo come link di riferimento
all'interno vedrai che ci sono tutti i firmware anche il .28
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.28.img
A me a quel path non fa vedere il contenuto, però se provo a scaricare i file (conoscendone il nome esatto) ci riesco.
A me a quel path non fa vedere il contenuto, però se provo a scaricare i file (conoscendone il nome esatto) ci riesco.
questione di browser, su firefox funziona correttamente.
questione di browser, su firefox funziona correttamente.
vero, a me con Firefox 4 non mi fa vedere nulla, ma con IE9 si :doh:
Ho risolto!!:D
se qualcuno ha lo stesso problema deve semplicemente cambiare la lingua in inglese.. io avevo messo italiano e non funzionava
thank you so much... stavo impazzendo e non capivo perchè.
Rimosso e spostato nella sezione apposita
per sfruttare al massimo il mio DGN3500 oggi ho acquistato una scheda di rete D-Link DGE-528T Gigabit che vorrei usare in sostituzione alla vecchia Intel PRO/100 VE Network Connection integratta nella MB.
Seguo per filo e per segno la procedura di installazione (pirma i driver tramite CD in dotazione, spengo, collego la scheda e riavvio il pc) ma all'atto dell'installazione dei driver dopo il riavvio, quando rileva la scheda, ottengo sempre lo stesso messaggio "Impossibile avviare il dispositivo (codice 10). Nel pannello gestione dispositivi compare la scheda con un triangolino giallo, mentre in "connessioni di rete" la scheda non compare, c'è solo la Intel :muro:
Qualcuno è in grado di darmi una mano? L'ho appena acquistata e non capisco il motivo di tale situazione.
Grazie.
Sei assolutamente OT, il tuo problema è con la scheda di rete e non con il router.
Apri in un thread apposito nella sezione più adatta.
enricogr
05-06-2011, 13:17
Ma la versione fw .30 verrà messa in linea da Netgear per l'aggiornamento dalla pagina del router?
Inoltre, conviene aggiornare alla .30 dalla .28?
Secondo me se non devi variare il margine di rumore SNR puoi tenersi il .28
Goofy Goober
05-06-2011, 14:45
ho uno strano problema con il wifi di questo router
ho 2 pc portatili (windows 7 64bit) con WiFi N e una ps3 con WiFi b/G che si connettono in WiFi, raramente allo stesso tempo, e poi 2 pc fissi connessi con cavo di rete, tutto al DGN 3500
nessun problema strano da molto tempo.
da pochi giorni succede che i 2 portatili perdano la connessione internet a intervalli (punto esclamativo giallo sull'icona del segnale wifi), mentre si sta usando il computer, e dopo poco tempo tutto ritorna normale.
il collegamento wifi alla mia rete NON CADE, ma cade solo il collegamento internet.
ho controllato sui pc fissi, e la connessione internet è sempre attiva e non ha interruzioni, che si presentano solo sui pc portatili :help:
facendo una diagnosi problemi di rete con lo strumento integrato in Win 7 mi è stato restituito una volta l'errore "Gateway predefinito non disponibile"... ma il router, che è il gateway, è sempre acceso e il wifi non è mai "caduto".
i 2 pc hanno una scheda WiFi Intel 4965, e una Realtek N
poco fa sul portatile con la Intel ho fatto un tentativo disabilitando dalla scheda di rete la modalità WiFi N, e per ora la connessione non è più caduta come faceva prima.
non capisco dove sia il problema, nel router o nei pc? che errore c'è? :confused:
p.s. i 2 pc perdono la connessione internet indipendentemente dalla distanza, infatti uno è posizionato più vicino al router, l'altro 2 stanze più lontano, e internet scompare da entrambi in simil maniera :help:
ho uno strano problema con il wifi di questo router
...
Situazioni molte strane da poter riuscire a diagnosticare a distanza con una semplice descrizione.
Prima di tutto come hai configurato le schede? Prendono indirizzo e dns in automatico?
Se è così durante questo malfunzionamento prova a dare dal browser
209.85.149.99
se accedi a google allora è programma che gestisce i dns sul dgn3500 che è andato in palla. Quello che c'è sul dgn3500 è pessimo, consiglio sempre di mettere i dns manualmente nella configurazione della scheda wifi.
Se non accedi a google, ma all'interfaccia del router si, beh allora è più difficile da diagnosticare cosa è successo, probabilemente comunque la connessione wifi si è impallata, prova a disconnetterla e riconetterla vedendo se si risolve.
Il consiglio sulla configurazione wifi poi è sempre che se si è settata la connessione a 130 o 270 di usare sempre wpa2 come crittografia, il wpa da problemi, e verificare che la scheda wifi si connetta effettivamente in wpa2 con chiave aes, infatti quando il router è settato in wpa2 le connessioni wpa comunque le accetta ma da problemi.
efrite15
06-06-2011, 09:53
Niente, mi è arrivato il router nuovo, sempre DGN3500, installato in ditta, tenendolo in parte al notebook non arrivo al 70% di segnale.
iStumbler mi indica :
Segnale : 64%
Noise : 15%
Channel : 11 (unico apparato su questo canale)
Frequency : 2462
Vendor : E0-91-F5
Non so più che inventarmi.... adessi è settato in "n" ... provo anche in g, ma l'ho acquistato appositamente per connettermi velocemente al NAS... :muro:
Niente, mi è arrivato il router nuovo, sempre DGN3500, installato in ditta, tenendolo in parte al notebook non arrivo al 70% di segnale.
iStumbler mi indica :
Segnale : 64%
Noise : 15%
Channel : 11 (unico apparato su questo canale)
Frequency : 2462
Vendor : E0-91-F5
Non so più che inventarmi.... adessi è settato in "n" ... provo anche in g, ma l'ho acquistato appositamente per connettermi velocemente al NAS... :muro:
Ma non è che ti stai fissando sulle percentuali?
Quella percentuale significa tutto e niente,
posta la velocità di aggancio e testa l'effettiva velocità di trasferimento.
Poi lascia stare le interferenze e setta il canale 1 , a me sul canale 11 è sempre andato una schifezza.
Sposta il router ed il portatile, certe volte basta un centimetro e... :D
efrite15
06-06-2011, 10:19
Ma non è che ti stai fissando sulle percentuali?
Quella percentuale significa tutto e niente,
posta la velocità di aggancio e testa l'effettiva velocità di trasferimento.
Poi lascia stare le interferenze e setta il canale 1 , a me sul canale 11 è sempre andato una schifezza.
Sposta il router ed il portatile, certe volte basta un centimetro e... :D
Per me può prendere anche l'1% e se la connessione funziona sono contento uguale che prenda 100% !
Il problema è che, in n, da camera mia (forse 10 metri) continua a cadere (vede 16%) mentre con un prodotto inferiore prendevo egregiamente!!!
Ora l'ho settato in "solo g" ed ho guadagnato un 10% (arrivo a 75 o poco meno), il che è ridicolo visto che non a 10cm dal router....
Con il canale 1 torno al 67....
Prima prendevo per buona parte del giardino, cambio router per migliorare, e mi trovo che non arrivo più nemmeno in camera.... è scocciante :rolleyes:
efrite15
06-06-2011, 10:54
**UPDATE**
Messo in sala server (insieme agli altri access point) con firmware .30 (che non mi fa andare la portante, ma giusto per test) bè, risultato abbastanza deludente, prende un 10% in meno (considerando che lo sto confrontando con uno scrausissimo atlantis da 30euro) sia che lo metta in g che a 300mbps, sia che usi canale 1, 6 o 11...
Conclusione, sarà un buon apparato (nel globale) ma la parte wireless lascia decisamente a desiderare :rolleyes: probabilmente quando potrò lo venderò per cambiare marca e tornare alla Zyxel o altro vendor
**UPDATE**
Messo in sala server (insieme agli altri access point) con firmware .30 (che non mi fa andare la portante, ma giusto per test) bè, risultato abbastanza deludente, prende un 10% in meno (considerando che lo sto confrontando con uno scrausissimo atlantis da 30euro) sia che lo metta in g che a 300mbps, sia che usi canale 1, 6 o 11...
Conclusione, sarà un buon apparato (nel globale) ma la parte wireless lascia decisamente a desiderare :rolleyes: probabilmente quando potrò lo venderò per cambiare marca e tornare alla Zyxel o altro vendor
La cosa mi lascia alquanto perplesso, io ho tutt'altre prestazioni
Non ho capito molto, stai dicendo che nella stessa stanza prendi 75% in G e 67% in N (che poi vabbè non sono percentuali confrontabili perchè 67% in N significa un'altra cosa che 75% in N )
Se stai dicendo nella stessa stanza non esiste proprio, avrò provato quasi dieci chip wifi differenti e nella stessa stanza ho avuto sempre misurazioni sopra il 90% , mi scende al 60-70% a 10 metri sullo stesso piano con due muri.
finora si è dimostrato superiore a dg834v5,alice pirelli, dlink dir-615,fonera.
Quindi è difficile dare un giudizio definitivo e dire che il wireless lascia alquanto a desiderare.
Devo dire che anche io all'inizio ho avuto problemi di stabilità con il wifi ed una portata non eccezionale, ma dopo un mese dall'acquisto tutto è andato a posto da solo, ora posso dire di avere un altro router :confused:
efrite15
06-06-2011, 11:12
Già le cose che "vanno a posto da sole" non è che mi piacciano molto.
Ho fatto prove con due portatili (un mac ed un asus aziendale), e confrontato le prestazioni con un Cisco Wireless, un Atlantis ed un Draytek modello 2710ne.
Con tutte le prove il router era a 15/30 centimetri dai pc.
Adesso è in sala server insieme agli altri apparati e si sta dimostando, al massimo, alla pari dell'atlantis (only g) in quanto a portata.
Non so che dire, ne ho anche acquistato un'altro pensando fosse il mio bacato, ma vedo che non è cambiato nulla, nemmeno col firmware .30 da te postato (che comunque, a casa, non mi fa andare la linea adsl...) .
Ho chiamato anche il supporto telefonico, ma ne sapevo probabilmente più io di quello dall'altra parte della cornetta :rolleyes:
Già le cose che "vanno a posto da sole" non è che mi piacciano molto.
Perchè molto probabilmente le cause erano esterne, tipo interferenze.
Non so che dirti... se non che se tutti avessero le tue stesse prestazioni sarebbe pieno di lamentele sul wifi qui, invece più o meno se ne leggono tante quante negli altri thread ufficiali :boh:
Dopo aver installato la .30 e modificato l'SNR a -50 di Modfs, pur avendo un Dslam Globespan, non ho notato disconnessioni o problemi di portante, non sono riuscito ancora a superare i 12/14 MB pur avendo una 20 MB, non dico pieni ma almeno 16/18 MB dovrei arrivarci in teoria...anche se Gnommo ha detto che ho valori strani per l'attenuazione ma non so come risolvere.
Per voi è meglio un MTU a 1492 o a 1500 o diverso per Tiscali 20 MB?in quanto non vedo differenze tra i due ed è meglio usare PPOE o PPOA? anceh se Tiscali consiglia quest'ultimo ma ho visto che variando in PPOE si aggancia uguale è possibile?
grazie
ciao
Goofy Goober
06-06-2011, 16:27
Situazioni molte strane da poter riuscire a diagnosticare a distanza con una semplice descrizione.
Prima di tutto come hai configurato le schede? Prendono indirizzo e dns in automatico?
Se è così durante questo malfunzionamento prova a dare dal browser
209.85.149.99
se accedi a google allora è programma che gestisce i dns sul dgn3500 che è andato in palla. Quello che c'è sul dgn3500 è pessimo, consiglio sempre di mettere i dns manualmente nella configurazione della scheda wifi.
Se non accedi a google, ma all'interfaccia del router si, beh allora è più difficile da diagnosticare cosa è successo, probabilemente comunque la connessione wifi si è impallata, prova a disconnetterla e riconetterla vedendo se si risolve.
Il consiglio sulla configurazione wifi poi è sempre che se si è settata la connessione a 130 o 270 di usare sempre wpa2 come crittografia, il wpa da problemi, e verificare che la scheda wifi si connetta effettivamente in wpa2 con chiave aes, infatti quando il router è settato in wpa2 le connessioni wpa comunque le accetta ma da problemi.
ho provato a mettere sia i DNS fissi dal router, sia configurando le schede di rete dei 2 portaili e mettendo gli Ip Statici e i DNS fissi...
niente da fare oggi con un solo portatile connesso iniziava a dare problemi.
ho perso la pazienza.
così ho impostato l'elenco accessi con indirizzo MAC per i dispositivi che uso per la maggiore, eliminato la protezione mista WPA/WPA2PSK, cambiato il canale di trasmissione (era su AUTO, ho messo 4).
al momento sembra funzionare tutto.
impostando l'elenco accessi degli indirizzi MAC ed abilitando il controllo degli accessi, sono al sicuro da collegamenti non graditi giusto?
e dovrei avere anche prestazioni di trasmissione dati maggiori, esatto?
una pecca è che i dati tra i miei computer sono trasmessi in chiaro, qualcuno può intercettarli per caso o ci vuole un cracker che si mette di impegno?
Dopo aver installato la .30 e modificato l'SNR a -50 di Modfs, pur avendo un Dslam Globespan, non ho notato disconnessioni o problemi di portante, non sono riuscito ancora a superare i 12/14 MB pur avendo una 20 MB, non dico pieni ma almeno 16/18 MB dovrei arrivarci in teoria...anche se Gnommo ha detto che ho valori strani per l'attenuazione ma non so come risolvere.
grazie
ciao
Sai che non ho capito? :D
Nei post precedenti dicevi che senza modifica prendevi 18470 e a -50 prendevi 20477 ma allo stesso tempo dicevi "ma non riesco ad andare a più di 13/14 Mb"
Ora lo ribadisci "non sono riuscito ancora a superare i 12/14 MB pur avendo una 20 MB"
non capisco cosa intendi? Forse intendi la velocità effettiva misurata tipo con speedtest?
Cioè agganci 20477, ma poi lo speedtest non ti da valori maggiori di 12/14 MB ?
In questo caso non è un problema del router , ma è tiscali che più di quella banda non ti riesce a fornire per limiti della sua rete.
Tipo come me che con la 7mega con portante 8128 con alice scaricavo a 850KB/s e con infostrada sempre a 8128 non supero i 720KB/s.
In questo caso il router non c'entra niente, lui si è agganciato a 20477 e quindi può ricevere dati a quanto il throughput massimo con portante a 20477 permette, se è inferiore è un problema della rete del tuo isp che non è in grado di fornire quelle velocità.
h
impostando l'elenco accessi degli indirizzi MAC ed abilitando il controllo degli accessi, sono al sicuro da collegamenti non graditi giusto?
Assolutamente no. :D
Solo il wpa2 da una discreta sicurezza.
Ma ti colleghi a google mettendo quell'indirizzo nel browser ( 209.85.149.99 ) ?
Se non ti colleghi è inutile che cambi i dns il problema è un altro.
Se ti colleghi invece inutile che cambi la crittografia il problema è un altro.
Sai che non ho capito? :D
Si Gnommo intendevo proprio quello, e la cosa mi meraviglia in quanto i dati della mia linea e la vicinanza con la centrale sono ottimi quindi non capisco
Per le altre domande sai darmi una risposta?
grazie
ciao
Si Gnommo intendevo proprio quello, e la cosa mi meraviglia in quanto i dati della mia linea e la vicinanza con la centrale sono ottimi quindi non capisco
Per le altre domande sai darmi una risposta?
grazie
ciao
Non c'entra la vicinanza della centrale perchè non è un problema dell'adsl, ma della rete tiscali.
Per pppoa o pppoe è assolutamente indifferente metti quella che ti funziona meglio, nel senso che se pppoe ti dovesse dare qualche problema passa a pppoa e viceversa.
Goofy Goober
06-06-2011, 17:10
Assolutamente no. :D
Solo il wpa2 da una discreta sicurezza.
Ma ti colleghi a google mettendo quell'indirizzo nel browser ( 209.85.149.99 ) ?
Se non ti colleghi è inutile che cambi i dns il problema è un altro.
Se ti colleghi invece inutile che cambi la crittografia il problema è un altro.
no non mi collego, è come se cadesse tutta la linea perchè quando appare il punto esclamativo giallo non riesco ad andare nemmeno su 192.168.0.1 e mi da errore, anche se il pc mi dice che sono connesso alla rete wireless e manca solo l'accesso ad internet :muro:
scusa perchè non sono al sicuro col controllo degli accessi MAC? :confused:
praticamente concedo il collegamento al router SOLO ai MAC adress associati, e visto che ogni dispositivo esistente ne ha uno e uno soltanto, non vedo il problema.
ho provato poco fa a connettermi con un cellulare che non aveva il suo MAC adress inserito nel router, e non si agganciava alla rete.
no non mi collego, è come se cadesse tutta la linea perchè quando appare il punto esclamativo giallo non riesco ad andare nemmeno su 192.168.0.1 e mi da errore, anche se il pc mi dice che sono connesso alla rete wireless e manca solo l'accesso ad internet :muro:
scusa perchè non sono al sicuro col controllo degli accessi MAC? :confused:
praticamente concedo il collegamento al router SOLO ai MAC adress associati, e visto che ogni dispositivo esistente ne ha uno e uno soltanto, non vedo il problema.
ho provato poco fa a connettermi con un cellulare che non aveva il suo MAC adress inserito nel router, e non si agganciava alla rete.
perchè i mac si possono modificare e si possono scoprire ed usare quelli tuoi.
no non mi collego, è come se cadesse tutta la linea perchè quando appare il punto esclamativo giallo non riesco ad andare nemmeno su 192.168.0.1 e mi da errore, anche se il pc mi dice che sono connesso alla rete wireless e manca solo l'accesso ad internet :muro:
O sei lontano, o c'è qualche impostazione errata nella crittografia.
Goofy Goober
06-06-2011, 17:42
perchè i mac si possono modificare e si possono scoprire ed usare quelli tuoi.
scusami ma come si fa a scoprire il mio MAC se non ti puoi connettere?
inoltre, mettendo caso che si può scoprire il mio MAC senza collegarsi alla rete WiFi, è una procedura alla portata di chiuque usi un pc o ci vuole una certa "abilità"?
no perchè non mi interessa avere una protezione a prova di CIA, solo impedire a quei pochi vicini e loro conoscenti (la mia casa non è sulla strada e non vivo in un condominio) di connettersi alla mia rete e usare la mia banda.
O sei lontano, o c'è qualche impostazione errata nella crittografia.
nella crittografia non c'è nulla di strano, e infatti ha funzionato sempre negli ultimi mesi, mentre è solo da pochi giorni che è uscito questo problema.
inanotherway
06-06-2011, 18:02
ciao a tutti!
ho installato il nuovo firm. e, una volta riavviatosi, il mio modem segnala una connessione, per me, ottima: 7351 in down.
che è successo?
non ho modificato nulla ed i parametri sono gli stessi di prima. non ho nemmeno modificato l'snr (anzi, se qualcuno mi dice dove trovo l'opzione perché non l'ho vista nel menu) e non mi aspettavo un miglioramento del genere (parlando di velocità. ovviamente, la stabilità la dovrò controllare con il tempo).
tenete presente che quando mi andava bene, prima, mi collegavo a 6000 e poldo.
posso illudermi che questo firmware abbia davvero dato una svolta al mio netgear o sto con i piedi per terra? :D
ciao a tutti!
ho installato il nuovo firm. e, una volta riavviatosi, il mio modem segnala una connessione, per me, ottima: 7351 in down.
che è successo?
non ho modificato nulla ed i parametri sono gli stessi di prima. non ho nemmeno modificato l'snr (anzi, se qualcuno mi dice dove trovo l'opzione perché non l'ho vista nel menu) e non mi aspettavo un miglioramento del genere (parlando di velocità. ovviamente, la stabilità la dovrò controllare con il tempo).
tenete presente che quando mi andava bene, prima, mi collegavo a 6000 e poldo.
posso illudermi che questo firmware abbia davvero dato una svolta al mio netgear o sto con i piedi per terra? :D
Per modificare l'snr devi mettere modfs.
Non devi flashare niente lo devi solo mettere sulla penna usb avviarlo e configurare l'snr, mettendo -50 vedi fino a quanto riesci ad arrivare.
PuNkEtTaRo
07-06-2011, 15:52
Rieccomi ad investigare sulle anomalie di questo router.
Approfondendo la questione Hard Disk - rallentamenti della connessione, ho notato che, non appena accendo l'hard disk collegato al rouer, il margine di rumore scende sensibilmente (3db).
Inoltre, appena spengo l'hard disk, il margine risale!!
Purtroppo la mia linea è messa abbastanza male, 49db di attenuazione ed una portante che non ha mai superato i 4mbps (Alice 7m).
Qualcuno di voi sarebbe così gentile da provare a vedere se riscontra la stessa anomalia?
Appena ho un attimo di tempo vedo di rimediare un alimentatore con amperaggio più alto e lo provo...
Grazie
Ciao
Rieccomi ad investigare sulle anomalie di questo router.
Approfondendo la questione Hard Disk - rallentamenti della connessione, ho notato che, non appena accendo l'hard disk collegato al rouer, il margine di rumore scende sensibilmente (3db).
Inoltre, appena spengo l'hard disk, il margine risale!!
Purtroppo la mia linea è messa abbastanza male, 49db di attenuazione ed una portante che non ha mai superato i 4mbps (Alice 7m).
Qualcuno di voi sarebbe così gentile da provare a vedere se riscontra la stessa anomalia?
Appena ho un attimo di tempo vedo di rimediare un alimentatore con amperaggio più alto e lo provo...
Grazie
Ciao
Ho hub non alimentato a cui sono collegati una penna usb e un hard disk però alimentato e non ho nessuna anomalia.
Presumo che tu abbia un hd non alimentato, e lì ci può stare che si abbiano problemi di assorbimento...
che poi un assorbimento maggiore dovrebbe avere più impatto sul margine in up perchè è li che trasmette, su quello in down riceve.
Perchè non metti modfs? ti cambi l'snr e forse 1Mb lo recuperi e verifichi anche se la potenza in trasmissione e ricezione varia.
PuNkEtTaRo
07-06-2011, 16:06
Ho hub non alimentato a cui sono collegati una penna usb e un hard disk però alimentato e non ho nessuna anomalia.
Presumo che tu abbia un hd non alimentato, e lì ci può stare che si abbiano problemi di assorbimento...
che poi un assorbimento maggiore dovrebbe avere più impatto sul margine in up perchè è li che trasmette, su quello in down riceve.
Perchè non metti modfs? ti cambi l'snr e forse 1Mb lo recuperi e verifichi anche se la potenza in trasmissione e ricezione varia.
Il bello è che l'hard disk è anche alimentato! Rifacendo la prova ci sono ben 5db di differenza.
Con la pennetta non c'è alcun problema.
Comincio a pensare che i problemi che avevo prima non derivassero dall'hard disk non compatibile, ma dal fatto che il vecchio hard disk assorba molto più di quello che uso ora (lo dimostra il fatto che si scaldava moooolto di più).
Modfs può essere non parte da ntfs vero? Posso creare una partizione fat32 sull'hd? Purtroppo non ho un hub usb...
Il bello è che l'hard disk è anche alimentato! Rifacendo la prova ci sono ben 5db di differenza.
Con la pennetta non c'è alcun problema.
Comincio a pensare che i problemi che avevo prima non derivassero dall'hard disk non compatibile, ma dal fatto che il vecchio hard disk assorba molto più di quello che uso ora (lo dimostra il fatto che si scaldava moooolto di più).
Modfs può essere non parte da ntfs vero? Posso creare una partizione fat32 sull'hd? Purtroppo non ho un hub usb...
modfs parte su ntfs solo con firmware modificato.
Il firmware originale al momento non è in grado di riconoscere e montare dischi con più partizioni, monta solo la prima.
ps. ho appena scovato un wd elements da 500gb, quindi non alimentato, l'ho inserito, nessuna variazione di margine di rumore,
tutto funziona correttamente anche l'hd e adesso l'assorbimento sulla usb dovrebbe essere elevato visto che sta alimentando un hub,una penna usb e hd da 2,5"
PuNkEtTaRo
07-06-2011, 16:37
modfs parte su ntfs solo con firmware modificato.
Il firmware originale al momento non è in grado di riconoscere e montare dischi con più partizioni, monta solo la prima.
Sei sicuro? A me ha montato entrambe le partizioni ntfs di un hard disk; comunque, a questo punto metto il fw modificato e via, così vi di do anche una mano con lo sviluppo.
ps. ho appena scovato un wd elements da 500gb, quindi non alimentato, l'ho inserito, nessuna variazione di margine di rumore,
tutto funziona correttamente anche l'hd e adesso l'assorbimento sulla usb dovrebbe essere elevato visto che sta alimentando un hub,una penna usb e hd da 2,5"
Dunque, ho rifatto la prova con un trasformatore da 2A ma non è cambiato nulla.
Ho provato a collegare un hard disk da 2,5" non alimentato, ed in effetti non c'è stato alcun calo del margine di rumore.
A questo punto credo che le cose siano 2:
- o il mio box da 3,5" alimentato è bacato (o incompatibile con il 3500, ma non vedo in che modo)
- o il mio router è in qualche modo guasto...
Sarebbe molto interessante provare il mio box su un altro 3500, ma non conosco nessuno con questo stesso router.
Ad ogni modo, ti ringrazio molto gnommo, come al solito sei stato preziosissimo :)
Sei sicuro? A me ha montato entrambe le partizioni ntfs di un hard disk; comunque, a questo punto metto il fw modificato e via, così vi di do anche una mano con lo sviluppo.
Dunque, ho rifatto la prova con un trasformatore da 2A ma non è cambiato nulla.
Ho provato a collegare un hard disk da 2,5" non alimentato, ed in effetti non c'è stato alcun calo del margine di rumore.
A questo punto credo che le cose siano 2:
- o il mio box da 3,5" alimentato è bacato (o incompatibile con il 3500, ma non vedo in che modo)
- o il mio router è in qualche modo guasto...
Sarebbe molto interessante provare il mio box su un altro 3500, ma non conosco nessuno con questo stesso router.
Ad ogni modo, ti ringrazio molto gnommo, come al solito sei stato preziosissimo :)
Guarda che probabilmente abbiamo lo stesso scatolotto anche a me da
usb 1-1.4: Product: USB to ATA/ATAPI Bridge
usb 1-1.4: Manufacturer: JMicron
PuNkEtTaRo
07-06-2011, 18:29
Guarda che probabilmente abbiamo lo stesso scatolotto anche a me da
usb 1-1.4: Product: USB to ATA/ATAPI Bridge
usb 1-1.4: Manufacturer: JMicron
Mah, non so proprio che dirti, ho comprato questo box praticamente solo per il router; appena me ne capita un altro sotto mano lo provo, per il momento vado avanti con quello da 2,5" non alimentato.
PuNkEtTaRo
07-06-2011, 19:35
Con l'hard disk da 2,5" è assolutamente perfetto;
ho fatto uno speedtest mentre rsync copia 60GB di mp3 sull'hd del router...
Mi piacerebbe tanto capire il perchè di quel comportamente strano :sofico:
ciao a tutti!
ho installato il nuovo firm. e, una volta riavviatosi, il mio modem segnala una connessione, per me, ottima: 7351 in down.
che è successo?
non ho modificato nulla ed i parametri sono gli stessi di prima. non ho nemmeno modificato l'snr (anzi, se qualcuno mi dice dove trovo l'opzione perché non l'ho vista nel menu) e non mi aspettavo un miglioramento del genere (parlando di velocità. ovviamente, la stabilità la dovrò controllare con il tempo).
tenete presente che quando mi andava bene, prima, mi collegavo a 6000 e poldo.
posso illudermi che questo firmware abbia davvero dato una svolta al mio netgear o sto con i piedi per terra? :D
hai installato il firmw V1.1.00.30_WW_MODFS ??
io ho seguito questa procedura : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
con questo firmw riuscite a mod e salvare il DMZ associando un ip ? riuscite anche a cambiare la lingua del pannello di controllo del router? io ho settato italia/italia ma resta sempre inglese...
ho una linea infostrada 8 mega e questa e la mia situazione attuale prima delle modifiche
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110607230930_2011-06-07_230905.jpg
ho fatto varie prove , questa in basso e con -50
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110608011807_11.jpg
cosa mi dite ???
nel Wifi Settings di deafult ce 19dbm qualcuno ha fatto qualche prova aumentando questo valore? ce pericolo di danneggiare il router ?
ho una linea infostrada 8 mega e questa e la mia situazione attuale prima delle modifiche
ho fatto varie prove , questa in basso e con -50
cosa mi dite ???
nel Wifi Settings di deafult ce 19dbm qualcuno ha fatto qualche prova aumentando questo valore? ce pericolo di danneggiare il router ?
Hai già la portante massima non puoi agganciare di più.
Per il wifi prova, per poco tempo non dovresti friggere niente, anche se non ti aspettare grosse differenze, diciamo che se diminuisci la potenza invece ha più effetto :D
Hai già la portante massima non puoi agganciare di più.
Per il wifi prova, per poco tempo non dovresti friggere niente, anche se non ti aspettare grosse differenze, diciamo che se diminuisci la potenza invece ha più effetto :D
grazie x la risposta
tornando al discorso wi-fi l'apparecchio è commercializzato in america
quindi 27dbm è sicuramente in specifica
i dbmW misurano la potenza di emissione
20dbm corrispondono a 100mw
27dbm a 500mw
credo che aumentando ci sono migioramenti nn diminuendo ??
credo che aumentando ci sono migioramenti nn diminuendo ??
intendevo che aumentando l'aumento di copertura non si nota tanto, invece diminuendo la diminuzione di copertura si nota eccome.
intendevo che aumentando l'aumento di copertura non si nota tanto, invece diminuendo la diminuzione di copertura si nota eccome.
ah ecco :)
alla fine penso di prendere questo modello. chi lo ha avuto ha trovato qualche difetto particolare?
alla fine penso di prendere questo modello. chi lo ha avuto ha trovato qualche difetto particolare?
guarda ne ho installati 3 in vari uffici ed ora ho deciso di prenderlo a casa....x quello che costa credo che sia davvero un ottimo prodotto...da ottobre dalla prima installazione x ora mai avuto nessun tipo di problema....
ero un po scettico di riprendere un modem/router volevo prendere 2 prodotti divisi che facessero lo stesso lavoro proprio xche in passato tutti i router che ho avuto con modem integrato dopo un po' mi hanno dato molte rogne...con questo come dicevo fine ed ora tutto liscio....
efrite15
08-06-2011, 15:01
alla fine penso di prendere questo modello. chi lo ha avuto ha trovato qualche difetto particolare?
Guarda, io sarò un pò sfigato, ma mi sono trovato veramente male con il wireless... copertura pessima... per il resto tutto ok.
inanotherway
09-06-2011, 10:16
ciao a tutti!
ho un quesito da porvi...
da sempre ho questo tipo di problema: spesso, soprattutto dal giovedì in poi, capita che il router segnali una perdita di portante anche consecutive. generalmente, si assesta, poi, su valori infimi di connessione in down (sotto al Mega) con valori di snr strambi superiori al 20 db.
ho avuto modo di vedere che le cadute sono dovute a sbalzi improvvisi nel valore di snr. esempio: sono collegato a 6 mega e snr 10.8 quando i valori dell'snr cominciano a saltellare passando da cifre come 6/7 a 10 e poi di nuovo a scendere fino a quando non perde il segnale.
secondo voi, quali potrebbero essere le cause? una sbagliata configurazione del modem?
ho provato un po' di tutto:
- cambiato modem: la portante viene persa ugualmente, con la differenza che ogni volta si riaggancia a valori di down intorno a 5 mega;
- controllato/cambiato filtri;
- controllato il doppino telefonico nelle prese;
- provato a staccare l'unico telefono di casa (cordless con segreteria) agganciato alla presa principale
- ho chiamato diverse volte il 187 e parlato con diversi tecnici che hanno controllato il doppino dalla centrale fino alla stazione davanti casa.
nessuno dei miei interventi è riuscito a risolvere il problema.
ciao a tutti!
ho un quesito da porvi...
da sempre ho questo tipo di problema: spesso, soprattutto dal giovedì in poi, capita che il router segnali una perdita di portante anche consecutive. generalmente, si assesta, poi, su valori infimi di connessione in down (sotto al Mega) con valori di snr strambi superiori al 20 db.
ho avuto modo di vedere che le cadute sono dovute a sbalzi improvvisi nel valore di snr. esempio: sono collegato a 6 mega e snr 10.8 quando i valori dell'snr cominciano a saltellare passando da cifre come 6/7 a 10 e poi di nuovo a scendere fino a quando non perde il segnale.
secondo voi, quali potrebbero essere le cause? una sbagliata configurazione del modem?
ho provato un po' di tutto:
- cambiato modem: la portante viene persa ugualmente, con la differenza che ogni volta si riaggancia a valori di down intorno a 5 mega;
- controllato/cambiato filtri;
- controllato il doppino telefonico nelle prese;
- provato a staccare l'unico telefono di casa (cordless con segreteria) agganciato alla presa principale
- ho chiamato diverse volte il 187 e parlato con diversi tecnici che hanno controllato il doppino dalla centrale fino alla stazione davanti casa.
nessuno dei miei interventi è riuscito a risolvere il problema.
Le configurazioni del router c'entrano poco, se hai cambiato modem poi si può anche escludere che sia guasto.
Il problema è nella linea, ci sono delle interferenze di natura improvvisa.
Il comportamento del router di agganciare valori di portante bassa con snr margin alto è proprio il tentativo del router di riuscire ad operare in una situazione critica.
inanotherway
09-06-2011, 10:28
Le configurazioni del router c'entrano poco, se hai cambiato modem poi si può anche escludere che sia guasto.
Il problema è nella linea, ci sono delle interferenze di natura improvvisa.
Il comportamento del router di agganciare valori di portante bassa con snr margin alto è proprio il tentativo del router di riuscire ad operare in una situazione critica.
grazie mille per la risp. rapida! :)
potrebbe essere un problema hardware del modem? te lo chiedo perché mi è capitato di fare una prova di questo tipo:
un giorno ero al telefono quando ho cominciato a sentire disturbi sulla linea. allora, ho provato a spegnere il modem e la linea è tornata ad essere pulita. c'entra qualcosa?
grazie mille per la risp. rapida! :)
potrebbe essere un problema hardware del modem? te lo chiedo perché mi è capitato di fare una prova di questo tipo:
un giorno ero al telefono quando ho cominciato a sentire disturbi sulla linea. allora, ho provato a spegnere il modem e la linea è tornata ad essere pulita. c'entra qualcosa?
Hai provato ad attaccare il modem ad un'altra presa?
E' banale, ma il filtro è attaccato alla presa del telefono, vero?
inanotherway
09-06-2011, 10:36
Hai provato ad attaccare il modem ad un'altra presa?
E' banale, ma il filtro è attaccato alla presa del telefono, vero?
avevo provato ad attaccare il modem alla presa principale, ma per un periodo di tempo limitato (qualche ora), dato che non riuscivo a collegarmi via cavo in modo agevole e mi serviva cmq lavorare.
il filtro è attaccato solo alla presa dove ho il telefono. tra l'altro, aprendo le prese murate avevo scoperto, tempo fa, i famosi condensatori (jumperini). ovviamente, li ho tolti.
avevo provato ad attaccare il modem alla presa principale, ma per un periodo di tempo limitato (qualche ora), dato che non riuscivo a collegarmi via cavo in modo agevole e mi serviva cmq lavorare.
il filtro è attaccato solo alla presa dove ho il telefono. tra l'altro, aprendo le prese murate avevo scoperto, tempo fa, i famosi condensatori (jumperini). ovviamente, li ho tolti.
Dovresti fare una prova un po' più prolungata con il router sulla presa principale per vedere come va.
inanotherway
09-06-2011, 10:45
ma cosa potrebbe cambiare? alla fine, il collegamento dalla presa principale a quella secondaria è rappresentato da una 30ina di cm di doppino telefonico. praticamente, le due prese sono poste più o meno allo stesso punto della stessa parete (una da una parte e l'altra dall'altra, chiaramente).
grazie mille per la risp. rapida! :)
potrebbe essere un problema hardware del modem? te lo chiedo perché mi è capitato di fare una prova di questo tipo:
un giorno ero al telefono quando ho cominciato a sentire disturbi sulla linea. allora, ho provato a spegnere il modem e la linea è tornata ad essere pulita. c'entra qualcosa?
Scusa me se hai detto che hai cambiato modem, è da escludere un guasto dello stesso.
ma cosa potrebbe cambiare? alla fine, il collegamento dalla presa principale a quella secondaria è rappresentato da una 30ina di cm di doppino telefonico. praticamente, le due prese sono poste più o meno allo stesso punto della stessa parete (una da una parte e l'altra dall'altra, chiaramente).
La qualità del filo, lo stato di usura del filo, la qualità dei collegamenti, lo stato di salute della seconda presa... tutte cose cui devi aggiungere
- l'imponderabile
- il fattore sfiga
:D
Prova e vedi come va... se va male lo stesso il problema è o esterno a casa tua o nella prima presa, se invece va bene... ;)
inanotherway
09-06-2011, 12:53
Scusa me se hai detto che hai cambiato modem, è da escludere un guasto dello stesso.
si, in effetti il tuo ragionamento non fa una piega. l'unico mio dubbio è che avendo provato per qualche giorno con un modem router di scarsissimo livello (l'unico che sono riuscito a farmi prestare), potesse anche esso aver dei problemi a livello hardware. era un levelOne, mi pare.
tra l'altro, me lo sono fatto prestare da un'azienda che non lo teneva attaccato ed in funzione, ma bensì su uno scaffale. di conseguenza, non ho la certezza matematica che fosse in ordine.
bella prova del cavolo, direte voi. in effetti. :mc:
inanotherway
09-06-2011, 12:58
La qualità del filo, lo stato di usura del filo, la qualità dei collegamenti, lo stato di salute della seconda presa... tutte cose cui devi aggiungere
- l'imponderabile
- il fattore sfiga
:D
Prova e vedi come va... se va male lo stesso il problema è o esterno a casa tua o nella prima presa, se invece va bene... ;)
ciao e grazie per l'interessamento.
in ordine:
- il filo è della stessa qualità di quello che arriva alla presa primaria.
- collegamenti e stato di salute della presa, sono gli stessi perché l'impianto è nuovo di pacca. avrà più o meno un anno e il nostro DGN3500 è stato il mio acquisto per la casa nuova. purtroppo, non ha mai funzionato in modo affidabile.
in merito all'imponderabile, ecco che mi sono rivolto al forum dei grandi saggi per cercare di limitare il più possibile il suo campo.
mentre per quanto riguarda la sfiga... :sofico: abbonda.
Goofy Goober
09-06-2011, 16:55
ho fatto ancora qualche test
il DGN3500, soprattutto in modalità WiFI N, ma a volte anche in WiFi G, fa disconnettere ripetutamente il mio pc portatile, pur avendo indicato sul portatile il segnale in ricezione PIENO (5 tacche) da Windows 7. ogni tanto appare un punto esclamatico in triangolo giallo sull'icona del collegamento wifi, e non si riesce più ne a navigare in internet, ne ad accedere alla pagina di config. del router :doh:
ho riprovato montando il mio vecchio DG834G, e facendo delle prove con router e PC nelle stesse posizioni, il problema di disconnessione non si presenta più, pur avendo una ricezione di 3 o 4 tacche, invece di 5.
vorrei cercare di capire perchè con un router più vecchio, e con solo la modalità G non ho problemi, mentre usando un WiFi N sembra tutto inchiodato al massimo :help:
p.s. l'ultimo firm per il DGN3500 è il 1.1.00.28 giusto? sul sito netgear c'è la .30 ma dice solo per utenti dell'america del nord, quindi presumo che installandolo sul mio farei solo un gran macello?
ho fatto ancora qualche test
il DGN3500, soprattutto in modalità WiFI N, ma a volte anche in WiFi G, fa disconnettere ripetutamente il mio pc portatile, pur avendo indicato sul portatile il segnale in ricezione PIENO (5 tacche) da Windows 7. ogni tanto appare un punto esclamatico in triangolo giallo sull'icona del collegamento wifi, e non si riesce più ne a navigare in internet, ne ad accedere alla pagina di config. del router :doh:
ho riprovato montando il mio vecchio DG834G, e facendo delle prove con router e PC nelle stesse posizioni, il problema di disconnessione non si presenta più, pur avendo una ricezione di 3 o 4 tacche, invece di 5.
vorrei cercare di capire perchè con un router più vecchio, e con solo la modalità G non ho problemi, mentre usando un WiFi N sembra tutto inchiodato al massimo :help:
p.s. l'ultimo firm per il DGN3500 è il 1.1.00.28 giusto? sul sito netgear c'è la .30 ma dice solo per utenti dell'america del nord, quindi presumo che installandolo sul mio farei solo un gran macello?
nn e compatibile la vers DGN3500-V1.1.00.30_NA.img ....metti la DGN3500-V1.1.00.30_WW.img , la diff sta solo nella trasmissione wi-fi 27dbm conto i 19dbm
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
cmq nn credo che sia questa la causa del tuo problema...
Goofy Goober
09-06-2011, 17:16
nn e compatibile la vers DGN3500-V1.1.00.30_NA.img ....metti la DGN3500-V1.1.00.30_WW.img , la diff sta solo nella trasmissione wi-fi 27dbm conto i 19dbm
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
cmq nn credo che sia questa la causa del tuo problema...
grazie
sul sito netgear, o sono scemo io, o non c'è proprio il .30 nella sezione download, ma solo il .30 NA!
riguardo al mio problema, come posso capire di cosa si tratta? al momento ho disabilitato ogni opzione di protezione e ad altro, per capire cosa diamine possa essere.
ma anche 5 minuti fa, il portatile si è sganciato dalla rete in modalità WiFi N, pur avendo segnale pieno di 5 tacche.
ora ho riprovato ri-settando la scheda di rete in modalità b/G, per vedere se dura per un po':doh:
grazie
sul sito netgear, o sono scemo io, o non c'è proprio il .30 nella sezione download, ma solo il .30 NA!
riguardo al mio problema, come posso capire di cosa si tratta? al momento ho disabilitato ogni opzione di protezione e ad altro, per capire cosa diamine possa essere.
ma anche 5 minuti fa, il portatile si è sganciato dalla rete in modalità WiFi N, pur avendo segnale pieno di 5 tacche.
ora ho riprovato ri-settando la scheda di rete in modalità b/G, per vedere se dura per un po':doh:
sul sito netgear ce solo la vers na ... il ilnk che ti ho passato io e un loro ftp dove ci sono tutte le vers di firmw
x il tuo problema dovresti controllare con un altro notebook xche credo sia un problema della tua scheda di rete
se il ruoter nn ha riavvi improvvisi e ti fa connettere tramite con la lan e la luce della wi-fi e accesa credo che il problema sono i settag della tua scheda di rete ...prova ad agg i driver e lasciare tutto in default senza variare nulla
Goofy Goober
09-06-2011, 18:26
sul sito netgear ce solo la vers na ... il ilnk che ti ho passato io e un loro ftp dove ci sono tutte le vers di firmw
x il tuo problema dovresti controllare con un altro notebook xche credo sia un problema della tua scheda di rete
se il ruoter nn ha riavvi improvvisi e ti fa connettere tramite con la lan e la luce della wi-fi e accesa credo che il problema sono i settag della tua scheda di rete ...prova ad agg i driver e lasciare tutto in default senza variare nulla
ok.
allora, provando con un altro pc portatile, nella fattispecie un Dell con scheda Intel WiFi N ho sempre simili problemi di disconnesione in modalità N, in modalità G devo fare test più lunghi per verificare.
il portatile da cui ho sempre disconessioni ha invece una Realtek 8188CE, e mi da problemi in entrambe le modalità!
tenendo monitorato il router da un pc fisso conesso in LAN, la connessione internet non cade mai, e il router continua a funzionare.
tutti i problemi nascono solo dal WiFi :confused: :muro: :help:
P.M.&R.M.
09-06-2011, 19:51
salve
mi consigliate qualche buon dns? al momento uso questi 208.67.222.222
208.67.220.220 ma ho problemi con alcune pagine, e quelli di google non mi piacciono :\
Prova namebench.
Io uso quelli di guugle
^_^Simonz!^_^
10-06-2011, 11:05
Salve a tutti, vorrei un consiglio:
i dati della mia linea Alice 7 Mega sono un po' scadenti, ho un WAG320N che si collega a circa 4 Mbps (nella schermata sotto è un po' più alto perché ho variato l' SNR)
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 4695 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 10.4 dB 22.3 dB
DSL Attenuation: 53.0 dB 33.1 dB
DSL Transmit Power: 18.8 dBm 12.4 dBm
se prendo il DGN3500 potrei avere qualche miglioramento?
grazie
Salve a tutti, vorrei un consiglio:
i dati della mia linea Alice 7 Mega sono un po' scadenti, ho un WAG320N che si collega a circa 4 Mbps (nella schermata sotto è un po' più alto perché ho variato l' SNR)
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 4695 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 10.4 dB 22.3 dB
DSL Attenuation: 53.0 dB 33.1 dB
DSL Transmit Power: 18.8 dBm 12.4 dBm
se prendo il DGN3500 potrei avere qualche miglioramento?
grazie
Uhm, no.
Nel senso che è difficile da stabilire, ma di norma no, non ci potrei mettere la mano sul fuoco però.
^_^Simonz!^_^
10-06-2011, 13:12
i valori di rumore, attenuazione, ecc se misurati da un modem o da un altro sono gli stessi?
esiste qualche recensione in cui c'è un confronto diretto tra i due in questo senso?
grazie
iasudoru
10-06-2011, 14:10
Salve.
Qualcuno sa se si può caricare sul 3500 il file che contiene i settaggi per un dg834gt? Ho appena dovuto sostituire quest'ultimo con un 3500 e mi scoccerebbe immettere manualmente tutti i parametri....
Salve.
Qualcuno sa se si può caricare sul 3500 il file che contiene i settaggi per un dg834gt? Ho appena dovuto sostituire quest'ultimo con un 3500 e mi scoccerebbe immettere manualmente tutti i parametri....
io eviterei... già è poco opportuno con firmware diversi sullo stesso prodotto, figuriamoci tra due prodotti diversi
Prova namebench.
Io uso quelli di guugle
veramente utile..grazie prima con il vecchio dns mi segnava 34% fastest ora mettendo quello indicato da lui sta al 100% ....ottimo softw ;)
iasudoru
10-06-2011, 19:36
io eviterei... già è poco opportuno con firmware diversi sullo stesso prodotto, figuriamoci tra due prodotti diversi
... Mi aspetta un buon finesettimana....
Grazie per l'info.
]Fl3gI4s[
11-06-2011, 10:19
ma quale è l'utilità in un uso casalingo del router di impostare una connessione vpn ad esempio con un celulare che lo supporta?
veramente utile..grazie prima con il vecchio dns mi segnava 34% fastest ora mettendo quello indicato da lui sta al 100% ....ottimo softw ;)
Ottimo, anche a me era stato consigliato su qto forum
Goofy Goober
11-06-2011, 10:34
dopo aver aggiornato il firmware del router, solo da stamattina, rilevo uno strano problema, abbastanza fastidioso.
se accedo all'interfaccia di config WEB del router da pc fisso, non ho nessun problmea.
quando cerco di accedere tramite notebook all'interfaccia web, ho questa pagina:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110611113221_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110611113221_Cattura.JPG)
come si vede in alto e di lato da errore di caricamento pagina :doh:
se poi cerco di andare nella schermata di configurazione Wireless, ottengo questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110611113250_Cattura2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110611113250_Cattura2.JPG)
tutte le altre schermate invece, funzionano bene.
solo quelle relative al WiFi (impostazioni base ed avanzate) danno questo errore.
c'è in motivo particolare o è tutto casuale e devo spaccare il router a picconate?:fagiano:
c'è in motivo particolare o è tutto casuale e devo spaccare il router a picconate?:fagiano:
Prova a spaccare il notebook o a controllare il browser... magari svuota la cache e vedi come va ;)
Goofy Goober
11-06-2011, 12:01
Prova a spaccare il notebook o a controllare il browser... magari svuota la cache e vedi come va ;)
fatto
ho provato da un altro notebook, sempre uguale
ho svuotato cache e temporanei con ccleaner sul primo note, sempre uguale.
provato sia su Firefox, sia su Explorer 9 sia su Chrome :stordita:
che 2 notebook con 2 schede di rete differenti siano entrambi "fallati" mi pare strano, per questo propendo su incolpare il netgear :stordita:
ma il dgn3500 può fare anche da print server via usb?
ma il dgn3500 può fare anche da print server via usb?
si
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33224767&postcount=1818
si
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33224767&postcount=1818
ma non c'è modo di lanciarlo in automatico in avvio?
P.M.&R.M.
11-06-2011, 14:09
come faccio a sapere se sono connesso in adsl o in adsl 2+?
ma non c'è modo di lanciarlo in automatico in avvio?
Certo mettendo modfs. leggi thread in firma.
come faccio a sapere se sono connesso in adsl o in adsl 2+?
Tramite modfs.
Altrimenti empiricamente dal valore della portante, ma non in tutti i casi.
Salve.
Qualcuno sa se si può caricare sul 3500 il file che contiene i settaggi per un dg834gt? Ho appena dovuto sostituire quest'ultimo con un 3500 e mi scoccerebbe immettere manualmente tutti i parametri....
Io lo fatto. Ovviamente non per tutti i valori.
Ho fatto una configurazione minima del DGN-3500 e ho cretao un file di backup/configurazione.
Ho poi preso il file di backup/configurazione del vecchio DG-834G e con un editor quale notepad++ li ho confrontati.
Laddove c'erano dei dai con una etichetta di campo uguale ho fatto un copia e incolla dall'uno (DG-834) all'altro (DGN-3500) e ho poi salvato il file così creato con un nuovo nome.
L'ho poi reimportato (restore) nel DGN-3500 e mi ha funzionato.
E' stato proprio facendo così che sono riuscito a scoprire dei problemi di configurazione del DGN-3500 che non riuscivo a sistemare se creavo direttamente il file di configurazione.
Topoldo
sapete se e' possibile dare priorita' di banda ai vari pc collegati?
davide.oasis87
13-06-2011, 23:26
sapete se e' possibile dare priorita' di banda ai vari pc collegati?
mi interesserebbe anche a me :confused:
mi interesserebbe anche a me :confused:
No.
davide.oasis87
14-06-2011, 09:35
No.
Grazie della risposta...
Vorrà dire che continuerò ad usare questo programma: NetLimiter (http://www.netlimiter.com/)
Non è la stessa cosa ma è una valida alternativa!
qual'e' il nome tecnico di questa funzione del dare priorita' ai vari pc?
e poi, ho visto che il router si connette a un server per aggiornare l'ora del router, perche'? che voi sappiate si connette a qualcos'altro?
efrite15
14-06-2011, 15:25
qual'e' il nome tecnico di questa funzione del dare priorita' ai vari pc?
e poi, ho visto che il router si connette a un server per aggiornare l'ora del router, perche'? che voi sappiate si connette a qualcos'altro?
Il nome tecnico è QOS (quality of service) e serve a dare priorità ad un protocollo piuttosto che ad un'altro... gestisce anche la priorità per IP e di coseguenza per computer.
L'orario è normale che lo prenda da internet, è il metodo migliore per essere sempre aggiornato... normalmente io utilizzo i server di NTP, ma se ne possono usare anche altri... la stessa funzione c'è sui pc windows e Mac (immagino anche Unix...) anche se di solito va configurata....
ah ecco immaginavo fosse il qos, pensavo di non averne bisogno e invece se si sa un pc dedicato per scaricare e' utile visto che ho notato che gli altri pc arrancano ad andare su internet
efrite15
14-06-2011, 15:37
ah ecco immaginavo fosse il qos, pensavo di non averne bisogno e invece se si sa un pc dedicato per scaricare e' utile visto che ho notato che gli altri pc arrancano ad andare su internet
Bè, ovvio, se usi tutta la banda per il download..... cmq il 99% dei programmi per scaricare (da emule a torrent a jdownload) hanno la possibilità di autolimitarsi nelle opzioni, senza stare a scomodare le impostazioni di QOS
inanotherway
14-06-2011, 19:17
ciao a tutti!
prima o poi vi libererete di me, ma non è ancora giunto il momento.
allora... ho provato anche l'ennessimo tentativo (suggeritomi dal forum) ed ho staccato tutti gli apparecchi (nas e telefono) lasciando il modem collegato direttamente alla presa principale senza nessun tipo di filtro.
lo start up del modem è stato circa 7 ore fa e da allora nessuna disconnessione. ma è troppo presto per cantare vittoria.
quello che ho notato è che il valore in snr alla partenza era di 10.8 / 11.00 ed è rimasto invariato fino alle 19:15 circa.
dopodiché, il rumore è andato progressivamente peggiorando.
mentre vi sto scrivendo, si è assestato intorno ai 9.9 / 10.1.
tenendo presente che non ho attaccato nient'altro, neanche il filtro, non è un po' scarsino come valore?
ma soprattutto, voi cosa ne pensate di questo comportamento? è normale e magari legato all'aumento del traffico in rete della zona, ho pensato, ma di questo passo è abbastanza facile che il modem perda la portante. o no?
grazie mille per le eventuali risposte. :D
p.s.
aggiornamento: negli ultimi cinque minuti è passato a 9.3 / 9.6
p.s. 2
aggiornamento delle 21.20: 8.5 / 8.8
ciao a tutti!
prima o poi vi libererete di me, ma non è ancora giunto il momento.
allora... ho provato anche l'ennessimo tentativo (suggeritomi dal forum) ed ho staccato tutti gli apparecchi (nas e telefono) lasciando il modem collegato direttamente alla presa principale senza nessun tipo di filtro.
lo start up del modem è stato circa 7 ore fa e da allora nessuna disconnessione. ma è troppo presto per cantare vittoria.
quello che ho notato è che il valore in snr alla partenza era di 10.8 / 11.00 ed è rimasto invariato fino alle 19:15 circa.
dopodiché, il rumore è andato progressivamente peggiorando.
mentre vi sto scrivendo, si è assestato intorno ai 9.9 / 10.1.
tenendo presente che non ho attaccato nient'altro, neanche il filtro, non è un po' scarsino come valore?
ma soprattutto, voi cosa ne pensate di questo comportamento? è normale e magari legato all'aumento del traffico in rete della zona, ho pensato, ma di questo passo è abbastanza facile che il modem perda la portante. o no?
grazie mille per le eventuali risposte. :D
dovresti controllare le prese , ed anche l'allaccio nella cabina che dovrebbe essere nelle scale...
io ebbi lo stesso problema....e quando venne il tecnico trovammo 1 filo nelle scale dove era stato fatto l'allaccio che si era spezzato causa l'umidità , in oltre a me quando ebbi questo problema avevo anche distirbu nella linea quando telefonavo strani fruscii
inanotherway
15-06-2011, 07:00
dovresti controllare le prese , ed anche l'allaccio nella cabina che dovrebbe essere nelle scale...
io ebbi lo stesso problema....e quando venne il tecnico trovammo 1 filo nelle scale dove era stato fatto l'allaccio che si era spezzato causa l'umidità , in oltre a me quando ebbi questo problema avevo anche distirbu nella linea quando telefonavo strani fruscii
alle 22.45 circa, il modem si è sconnesso e ci ha messo più di un'ora per ritrovare l'allineamento.
per quanto riguarda le prese, le ho già controllate (a dire il vero, al momento l'unica collegata è quella principale ed è a posto).
la linea esterna è già stata controllata più volte ed ogni volta mi dicono che è a posto. non rimane che dare un'occhiata ai tombini che ho in giardino.
quello che mi fa pensare che non sia un cavo spezzato è che il disturbo ce l'ho random. per esempio, ieri, la linea ha funzionato fino alle 22.45 (anche se con rumore sempre crescente).
alle 22.45 circa, il modem si è sconnesso e ci ha messo più di un'ora per ritrovare l'allineamento.
per quanto riguarda le prese, le ho già controllate (a dire il vero, al momento l'unica collegata è quella principale ed è a posto).
la linea esterna è già stata controllata più volte ed ogni volta mi dicono che è a posto. non rimane che dare un'occhiata ai tombini che ho in giardino.
quello che mi fa pensare che non sia un cavo spezzato è che il disturbo ce l'ho random. per esempio, ieri, la linea ha funzionato fino alle 22.45 (anche se con rumore sempre crescente).
tombini in giardino?
Per caso ha piovuto prima che si manifestassero i disturbi?
inanotherway
15-06-2011, 08:10
tombini in giardino?
Per caso ha piovuto prima che si manifestassero i disturbi?
nei giorni scorsi, ma ieri no. dalle 12.00 (quando l'ho acceso) alle 22.45 (quando è collassato), il tempo è rimasto sereno.
Venosino1
15-06-2011, 12:29
Appena installato e... a prima impressione OTTIMO, lo ho sostituito ad un dgn2000 che iniziava a dare vari problemi.
Adsl:
ho una alice 20 mega con chipset del dslam infineon che sembra "dialogare" abbastanza bene con il chipset del router, aggancio una portante di 22232kbps in download e sembra sia il massimo agganciabile con questo router, infatti anche provando a modificare l'snrm con modfs rimane quella portante con snrm sui 9-10db. In upload, invece, aggancio 1131kbps.
Il ping è diminuito di 2-3ms.
Con il dgn2000 agganciavo 22239kbps in download e 1050, 1085kbps (quando andava bene) in upload.
Wifi:
Niente da dire, copertura ottima.
SODDISFATTO
SODDISFATTO
C'è tempo per ricrederti...
scherzo :D
zioricky
15-06-2011, 14:37
Ho fatto ieri l'agigornamento al fw 1.1.00.30, ma da quel momento non mi aggancia più l'ADSL.
Ho una alice 7mega e con il .28 mi funzionava solo in PPoA ora in nessun modo. Prima di tornare indietro qualcuno percaso ha avuto questo problema e l'ha risolto in qualche modo?
ciao a tutti
Ho fatto ieri l'agigornamento al fw 1.1.00.30, ma da quel momento non mi aggancia più l'ADSL.
Ho una alice 7mega e con il .28 mi funzionava solo in PPoA ora in nessun modo. Prima di tornare indietro qualcuno percaso ha avuto questo problema e l'ha risolto in qualche modo?
ciao a tutti
In che modo non ti aggancia l'adsl ?
Se non inizia a lampeggiare la spia della doppino che poi dopo alcuni secondi diventa fissa, allora torna indietro.
Se invece ti rimane la spia di internet rossa fissa, attenzione che nel menu adsl alcune volte è necessario settare manualmente vci/vpi 8 e 35 perchè il firmware non avendo l'italiano non li setta automaticamente ma setta valori sbagliati.
Infine sicuro di aver scaricato la versione WW e non la NA per il nord america?
Ciao a tutti! Mi deve arrivare a breve questo fantastico modem/router, ho deciso di cambiare il mio Michelangelo wave 300(portata wifi impressionante) in quanto necessito di un router con lan a 1Giga e poter connettere via usb il mio hd esterno, anche se per quest'ultimo ho intenzione di prendere un NAS della Synology o Qnap. Ho letto su internet diversi post su questo router e anche le prime pagine di questa discussione, e volevo sapere da voi esperti alcune info:
- con i nuovi firmware si riesce a gestire la scrittura su USB NTFS?
- per migliorare la portata del wifi bisogna metterlo in piedi con i 2 supporti (ho letto in giro di alcuni che avevano problemi di connessione)??
- conviene aggiornare il firmware (mi pare l'ultima versione sia 1.1.00.28)??Leggevo anche dei firmware Modfs, quali sono i vantaggi?Soprattutto nel modifiare l'snr ecc..questo si puo solo sui Modfs o anche su quelli originali? Preciso che cmq sono lontano dalla centrale, i miei valori sono:
SNR: 12.5 in download e 14 in upload
ATT: 55.5 in download e 30.5 in upload
DATA: 3776 in download e 448 in upload
Mi affido a voi ;) !
zioricky
15-06-2011, 16:03
In che modo non ti aggancia l'adsl ?
Se non inizia a lampeggiare la spia della doppino che poi dopo alcuni secondi diventa fissa, allora torna indietro.
Se invece ti rimane la spia di internet rossa fissa, attenzione che nel menu adsl alcune volte è necessario settare manualmente vci/vpi 8 e 35 perchè il firmware non avendo l'italiano non li setta automaticamente ma setta valori sbagliati.
Infine sicuro di aver scaricato la versione WW e non la NA per il nord america?
dunque sicuramente è la WW, il problema è che la spia dell'adsl (la penultima da sinistra) lampeggia (verde) per un po', dopodichè si accende per un istante di rosso l'ultima a destra (quella di internet) e si spengono entrambe, poi tutto ricomincia dopo un minuto circa
ho provato tutte le combinazioni PPoA/PPoE - LLC/VC-Mux ma nulla.
Con il .28 usavo PPoA/Vc-Mux senza username/pwd, voi li usate con alice?
dunque sicuramente è la WW, il problema è che la spia dell'adsl (la penultima da sinistra) lampeggia (verde) per un po', dopodichè si accende per un istante di rosso l'ultima a destra (quella di internet) e si spengono entrambe, poi tutto ricomincia dopo un minuto circa
ho provato tutte le combinazioni PPoA/PPoE - LLC/VC-Mux ma nulla.
Con il .28 usavo PPoA/Vc-Mux senza username/pwd, voi li usate con alice?
Allora che la luce si accende per un istante ed anche quella di internet di rosso e poi si spengano è normale.
Dopo la terza volta che fanno questo giochetto però la luce della catena deve diventare verde fissa e quella di internet rossa (o verde se si connette)
Se sei in questa situazione si può risolvere tramite settaggi.
Se invece dopo questi lampeggi comunque la spia della catena non diviene verde fissa allora devi tornare al firmware precedente.
Sarebbe utile che tu avviassi questo script per sapere che dslam usi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425
Perchè già un utente ha avuto il secondo problema che ho elencato.
Se anche tu sei nella seconda situazione ed hai dslam BDCMT allora possiamo concludere che il firmware .30 è incompatibile con il dslam BDCMT
Se ne hai un altro tenderei ad escludere questo problema
quelli su cui sicuramente funziona sono:
TSTC
BDCMa
GSPN
IFTN
Ciao a tutti! Mi deve arrivare a breve questo fantastico modem/router, ho deciso di cambiare il mio Michelangelo wave 300(portata wifi impressionante) in quanto necessito di un router con lan a 1Giga e poter connettere via usb il mio hd esterno, anche se per quest'ultimo ho intenzione di prendere un NAS della Synology o Qnap. Ho letto su internet diversi post su questo router e anche le prime pagine di questa discussione, e volevo sapere da voi esperti alcune info:
- con i nuovi firmware si riesce a gestire la scrittura su USB NTFS?
- per migliorare la portata del wifi bisogna metterlo in piedi con i 2 supporti (ho letto in giro di alcuni che avevano problemi di connessione)??
- conviene aggiornare il firmware (mi pare l'ultima versione sia 1.1.00.28)??Leggevo anche dei firmware Modfs, quali sono i vantaggi?Soprattutto nel modifiare l'snr ecc..questo si puo solo sui Modfs o anche su quelli originali? Preciso che cmq sono lontano dalla centrale, i miei valori sono:
SNR: 12.5 in download e 14 in upload
ATT: 55.5 in download e 30.5 in upload
DATA: 3776 in download e 448 in upload
Mi affido a voi ;) !
-ntfs è supportato in scrittura fin dal primo firmware.
-la modifica del snr è disponibile a partire da .30, per modificarlo ci vuole modfs che comunque non è un firmware da flashare ma parte da usb, quindi puoi tenere il firmware .30 originale e far partire modfs giusto per configurare l'snr.
Secondo voi con questi valori della linea (http://imageshack.us/photo/my-images/705/dslti.jpg/) modificando l'SNR avrei miglioramenti tangibili? Ho già fatto tutto il possibile per migliorare l'impianto domestico mettendo uno splitter ma con scarsissimi risultati.
Attualmente uso un Linksys Wag200g che non mi permette di modificare l'SNR e comunque mi servirebbe un router gigabit per la lan interna. La wireless non mi interessa più di tanto perchè ho da poco cablato casa e l'ho disattivata.
Che dite? Me lo consigliate?
PS Di giorno l'SNR in download è di 12 db fissi ma di sera scende anche fino a 7 db. Mediamente di sera sta sui 10db.
zioricky
15-06-2011, 16:45
Allora che la luce si accende per un istante ed anche quella di internet di rosso e poi si spengano è normale.
Dopo la terza volta che fanno questo giochetto però la luce della catena deve diventare verde fissa e quella di internet rossa (o verde se si connette)
Se sei in questa situazione si può risolvere tramite settaggi.
Se invece dopo questi lampeggi comunque la spia della catena non diviene verde fissa allora devi tornare al firmware precedente.
Sarebbe utile che tu avviassi questo script per sapere che dslam usi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425
Perchè già un utente ha avuto il secondo problema che ho elencato.
Se anche tu sei nella seconda situazione ed hai dslam BDCMT allora possiamo concludere che il firmware .30 è incompatibile con il dslam BDCMT
Se ne hai un altro tenderei ad escludere questo problema
quelli su cui sicuramente funziona sono:
TSTC
BDCMa
GSPN
IFTN
io credo proprio di essere nella seconda situazione, stasera appena a casa torno al .28 e lancio lo script che hai linkato così ti dico a che dslam sono collegato
Ciao e grazie
-ntfs è supportato in scrittura fin dal primo firmware.
-la modifica del snr è disponibile a partire da .30, per modificarlo ci vuole modfs che comunque non è un firmware da flashare ma parte da usb, quindi puoi tenere il firmware .30 originale e far partire modfs giusto per configurare l'snr.
Ma conviene configurare l'SNR??Leggevo su internet che questo router aveva dei problemi di aggancio della portante: sono stati risolti con l'upgrade del firmware o da modfs?Ma per il modfs deve essere sempre inserita la key usb?Ma il .30 non è solo per il NA??Per quante riguarda la posizione è indifferente posarlo orizzontalmente o verticalmente??Per il DLNA?
Secondo voi con questi valori della linea (http://imageshack.us/photo/my-images/705/dslti.jpg/) modificando l'SNR avrei miglioramenti tangibili? Ho già fatto tutto il possibile per migliorare l'impianto domestico mettendo uno splitter ma con scarsissimi risultati.
Attualmente uso un Linksys Wag200g che non mi permette di modificare l'SNR e comunque mi servirebbe un router gigabit per la lan interna. La wireless non mi interessa più di tanto perchè ho da poco cablato casa e l'ho disattivata.
Che dite? Me lo consigliate?
PS Di giorno l'SNR in download è di 12 db fissi ma di sera scende anche fino a 7 db. Mediamente di sera sta sui 10db.
In quella situazione puoi recuperare 500Kbs, 1000Kbs se sei fortunato.
Mettendo -50 passi a 12-5=7db, quando di sera scendi da 12 a 7db significa che te ne scendi di 5db, quindi con la modifica te ne scendi a 7-5= 2db, devi verificare se tiene.
Ma conviene configurare l'SNR??Leggevo su internet che questo router aveva dei problemi di aggancio della portante: sono stati risolti con l'upgrade del firmware o da modfs?Ma per il modfs deve essere sempre inserita la key usb?Ma il .30 non è solo per il NA??Per quante riguarda la posizione è indifferente posarlo orizzontalmente o verticalmente??Per il DLNA?
A me la portante non è mai caduta, e sono stato su due dslam differenti a circa 2km dalla centrale.
Per usare modfs bisogna tenere sempre una penna usb inserita, tutte le modifiche sul firmware non ci stanno nella memoria interna, si può comunque continuare ad usare la penna per condividere file nella rete, oppure si può usare un hd.
Io per esempio ho messo un hub usb con quattro prese, su una c'è una penna usb, su un'altra c'è un hd da 160gb, su un'altra ce la stampante e nella quarta se manca internet metto un cellulare e navigo tramite umts. :D
Sul sito della pagina di supporto c'è solo il link per NA , ma sui server netgear c'è anche la versione per il resto del mondo.
Se il router viene posizionato in verticale si è sicuri che non riscalda assolutamente niente, e forse aiuta anche per la copertura, le antenne sono sotto la scritta "netgear" e "modem router".
Dlna è disponibile tramite modfs.
In quella situazione puoi recuperare 500Kbs, 1000Kbs se sei fortunato.
Mettendo -50 passi a 12-5=7db, quando di sera scendi da 12 a 7db significa che te ne scendi di 5db, quindi con la modifica te ne scendi a 7-5= 2db, devi verificare se tiene.
Sarebbe già qualcosa. Vabbè prima o poi mi sa che lo compro. Grazie.
A me la portante non è mai caduta, e sono stato su due dslam differenti a circa 2km dalla centrale.
Per usare modfs bisogna tenere sempre una penna usb inserita, tutte le modifiche sul firmware non ci stanno nella memoria interna, si può comunque continuare ad usare la penna per condividere file nella rete, oppure si può usare un hd.
Io per esempio ho messo una hub usb con quattro prese, su una c'è una penna usb, su un'altra c'è un hd da 160gb, su un'altra ce la stampante e nella quarta se manca internet metto un cellulare e navigo tramite umts. :D
Sul sito della pagina di supporto c'è solo il link per NA , ma sui server netgear c'è anche la versione per il resto del mondo.
Se il router viene posizionato in verticale si è sicuri che non riscalda assolutamente niente, e forse aiuta anche per la copertura, le antenne sono sotto la scritta "netgear" e "modem router".
Dlna è disponibile tramite modfs.
Ne hai fatto di prove eh:D?!!PEr la posizione ho appena letto sul manuale che per una migliore copertura deve essere verticale :). Come impostazione del router che mi consigli?Passare al firmware .30 (potresti linkarmi versione per restro del mondo grazie) e basta?o ci sono altre modifiche tipo: "connessione PPPoE Metodo di multiplazione llc mtu 1492"?Avevo visto che avevi scritto cosi ma magari col nuovo firmware hanno messo a posto. Ho visto su questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4 il .30 modificato?Conviene mettere questo? Conviene modificare l'SNR? Che vantaggi si hanno con il modfs?Ci sono dei svantagggi anche?Grazie che condividi la tua esperienza, mi eviti parecchie prove :D per vedere quali impostazioni siano le migliori. Appena mi arriva poi ovviamente sblocchero porte per emule, torrent, ftp e ddns ma non penso ci siano problemi :-)
Ne hai fatto di prove eh:D?!!PEr la posizione ho appena letto sul manuale che per una migliore copertura deve essere verticale :). Come impostazione del router che mi consigli?Passare al firmware .30 (potresti linkarmi versione per restro del mondo grazie) e basta?o ci sono altre modifiche tipo: "connessione PPPoE Metodo di multiplazione llc mtu 1492"?Avevo visto che avevi scritto cosi ma magari col nuovo firmware hanno messo a posto. Ho visto su questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4 il .30 modificato?Conviene mettere questo? Conviene modificare l'SNR? Che vantaggi si hanno con il modfs?Ci sono dei svantagggi anche?Grazie che condividi la tua esperienza, mi eviti parecchie prove :D per vedere quali impostazioni siano le migliori. Appena mi arriva poi ovviamente sblocchero porte per emule, torrent, ftp e ddns ma non penso ci siano problemi :-)
Il tipo di connessione dipende dal tuo dslam, bisogna mettere quello che va meglio sul tuo dslam.
I nuovi dslam in adsl2+ in genere preferiscono PPPoE Metodo di multiplazione llc mtu 1492
io per esempio al momento sono su un dslam in adsl1 configurato in modo che accetta solo pppoe vc-mux
Per il firmware .30 l'unica differenza che quello originale non fa partire modfs in automatico ma devi essere tu ad avviarlo, quello modificato ovvia a questo problema avviando modfs in automatico. stop.
La modifica dell'snr serve se sei in adsl1 e non prendi la portante massima (8128 o 8000 o settemilaqualcosa dipende da come è configurato il dslam), per cercare di guadagnare qualcosa sulla portante.
Oppure se la linea è instabile cercare di stabilizzarla rinunciando ad un pò di portante.
In adsl2+ a 20Mega serve per riuscire a guadagnare il più possibile, perchè solo pochissimi riescono a prendere la portante piena.
Il tipo di connessione dipende dal tuo dslam, bisogna mettere quello che va meglio sul tuo dslam.
I nuovi dslam in adsl2+ in genere preferiscono PPPoE Metodo di multiplazione llc mtu 1492
io per esempio al momento sono su un dslam in adsl1 configurato in modo che accetta solo pppoe vc-mux
Per il firmware .30 l'unica differenza che quello originale non fa partire modfs in automatico ma devi essere tu ad avviarlo, quello modificato ovvia a questo problema avviando modfs in automatico. stop.
La modifica dell'snr serve se sei in adsl1 e non prendi la portante massima (8128 o 8000 o settemilaqualcosa dipende da come è configurato il dslam), per cercare di guadagnare qualcosa sulla portante.
Oppure se la linea è instabile cercare di stabilizzarla rinunciando ad un pò di portante.
In adsl2+ a 20Mega serve per riuscire a guadagnare il più possibile, perchè solo pochissimi riescono a prendere la portante piena.
Per dslam hai ragione. Per chi avesse TISCALI: PPPoA VC-MUX, mtu classico (1492). Io sono lontano dalla centrale infatti la mia portante è in media 3776, a volte 4704. Dici quindi che conviene modifica l'SNR?E' possibile solo con il modfs giusto?Tu hai provato ad usare il dlna?Sono questi 2 i vantaggi dell'modfs? Velocità di lettura/scrittura usb? L'idea migliore è quella di comprare un nas per vedere film su hd di rete o si riesce con hd via usb?Io adesso uso un nas della extreme a 100Mbps solo che non gestisce l'NTFS. Se qualcuno lo vorrebbe li vendo anche. Meglio firmware .28 o .30?Potresti linkarmi dove scaricare il .30?
Per dslam hai ragione. Per chi avesse TISCALI: PPPoA VC-MUX, mtu classico (1492). Io sono lontano dalla centrale infatti la mia portante è in media 3776, a volte 4704. Dici quindi che conviene modifica l'SNR?E' possibile solo con il modfs giusto?Tu hai provato ad usare il dlna?Sono questi 2 i vantaggi dell'modfs? Velocità di lettura/scrittura usb? L'idea migliore è quella di comprare un nas per vedere film su hd di rete o si riesce con hd via usb?Io adesso uso un nas della extreme a 100Mbps solo che non gestisce l'NTFS. Se qualcuno lo vorrebbe li vendo anche. Meglio firmware .28 o .30?Potresti linkarmi dove scaricare il .30?
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
Ildora con la modifica del snr è passato da 5900 a 7000.
modfs non lo pensare a come qualcosa che migliora, ma piuttosto a qualcosa che aggiunge, aggiunge anche il supporto per le stampanti ed altre caratteristiche.
Dlna certo che l'ho provato, lo uso ogni sera.
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
Ildora con la modifica del snr è passato da 5900 a 7000.
modfs non lo pensare a come qualcosa che migliora, ma piuttosto a qualcosa che aggiunge, aggiunge anche il supporto per le stampanti ed altre caratteristiche.
Dlna certo che l'ho provato, lo uso ogni sera.
Mmm direi che conviene allora :D...direi che vale la pena provare appena mi arriva. Il supporto per le stampanti di default non c'è?Grande mancanza...ma se si mette modfs in pratica aggiunge delle voci nel menu di configurazione??Il resto rimane invariato..
Mmm direi che conviene allora :D...direi che vale la pena provare appena mi arriva. Il supporto per le stampanti di default non c'è?Grande mancanza...ma se si mette modfs in pratica aggiunge delle voci nel menu di configurazione??Il resto rimane invariato..
No il firmware rimane tale e quale, ma si accede ad una nuova interfaccia tramite 192.168.0.1:8081
Guarda nel thread di modfs ci sono degli screenshoot
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
No il firmware rimane tale e quale, ma si accede ad una nuova interfaccia tramite 192.168.0.1:8081
Guarda nel thread di modfs ci sono degli screenshoot
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
Ottimo, la velocita di lettura/scrittura su usb è buona??Per il mio scopo della modifica dell'SNR mi bastano
- modfs_installer.zip
- modfs_image-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY.z
giusto? Per i tools "adsl_info" "tones_graph" stesso procedimento?Devo inserirli nel drive usb?
Ottimo, la velocita di lettura/scrittura su usb è buona??Per il mio scopo della modifica dell'SNR mi bastano
- modfs_installer.zip
- modfs_image-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY.z
giusto? Per i tools "adsl_info" "tones_graph" stesso procedimento?Devo inserirli nel drive usb?
La velocità di lettura/scrittura su usb è 5,5MB/s e 3MB/s
Per te se non vuoi montare il firmware modded devi usare
-modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip
-modfs_image-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY.zip
modfs_installer.zip serve per il firmware modificato.
tones_graph già è incluso in modfs 0.3,
invece adsl_info devi scaricare lo zip, dentro c'è un file mpkg, in modfs c'è un menu Package Manager da lì si installa, una volta che lo hai selezionato dalla cartella dove lo hai estratto lo zip, viene installato e se lo carica dentro modfs.
efrite15
15-06-2011, 20:35
io credo proprio di essere nella seconda situazione, stasera appena a casa torno al .28 e lancio lo script che hai linkato così ti dico a che dslam sono collegato
Ciao e grazie
Fatto le prove? Io sono lo sfigato che fra i tanti (vedi wireless) aveva anche il problema del .30 che non mi faceva agganciare la linea... :rolleyes:
utilizzo il router in oggetto da circa una settimana.
funziona bene ma ho un problema al wireless: capita che si impalla e per ripristinarlo debba andare nella scheda wireless settings e disabilitare/riabilitare l'access point. a quel punto riprende a funzionare e anche bene con velocità da rete N... poi dopo un tot casuale si impalla di nuovo.
io utilizzo un solo ssid dei 4 possibili e l'ho chiamato dgn3500.1, impostato a 270mbps, europa su canale 11.
senza protezione.
cosa posso fare per sistemare?
utilizzo il router in oggetto da circa una settimana.
funziona bene ma ho un problema al wireless: capita che si impalla e per ripristinarlo debba andare nella scheda wireless settings e disabilitare/riabilitare l'access point. a quel punto riprende a funzionare e anche bene con velocità da rete N... poi dopo un tot casuale si impalla di nuovo.
io utilizzo un solo ssid dei 4 possibili e l'ho chiamato dgn3500.1, impostato a 270mbps, europa su canale 11.
senza protezione.
cosa posso fare per sistemare?
firmware?
Per curiosità ho provato il file script dslam.cgi per vedere a che marca di dslam sono collegato, purtroppo mi esce l'errore "500 Internal Error
Something unexpected went wrong running a CGI program.", da cosa può dipendere?
attendi un pò di tempo, questo errore lo da se si prova subito dopo aver copiato il file ed ancora il filesystem non si è aggiornato.
Come dicevo sul 3d di modfs a gnommo.... che dire.... ho snr a -50 e regge da qualche :D ora
http://img137.imageshack.us/img137/9239/aaafa.png (http://imageshack.us/photo/my-images/137/aaafa.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Valerio5000
15-06-2011, 22:31
scusate..leggo bene che il 3500 non ha il qos ? neanche con ModFs ?
e se come io ho, si usa il 3500 per telefonare ?
scusate..leggo bene che il 3500 non ha il qos ? neanche con ModFs ?
e se come io ho, si usa il 3500 per telefonare ?
il qos lo devo fare....
mi è rimasto in arretrato :D
Valerio5000
15-06-2011, 22:38
il qos lo devo fare....
mi è rimasto in arretrato :D
sarebbe veramente il massimo ;)
rimango stupito certe volte di queste mancanze nel firmware ufficiale ...anche il mio vecchissimo router Edimax ha il Qos:mbe:
che poi ancora più buffo noto ora che nel PDF ufficiale è indicato QOS e Parental Control che andando a memoria (non ho un 3500) nel firmware non sono presenti
La velocità di lettura/scrittura su usb è 5,5MB/s e 3MB/s
Per te se non vuoi montare il firmware modded devi usare
-modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip
-modfs_image-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY.zip
modfs_installer.zip serve per il firmware modificato.
tones_graph già è incluso in modfs 0.3,
invece adsl_info devi scaricare lo zip, dentro c'è un file mpkg, in modfs c'è un menu Package Manager da lì si installa, una volta che lo hai selezionato dalla cartella dove lo hai estratto lo zip, viene installato e se lo carica dentro modfs.
Più chiaro di cosi non si può...ovvio che se modificando l'snr miglioro la mia banda installo quello modificato :-)..anche perchè per scaricare uso jdownloader con riconnessione automatica (spero di riuscire anche con questo router) quindi perderei tutto ;).Il valore da impostare sarebbe -50 giusto?ovvio se non mi rende la linea instabile...
gnappoman
15-06-2011, 23:14
VPN VPN VPN VPN VPN VPN VPN:rolleyes: :rolleyes:
:rolleyes: :rolleyes:
ehi guarda che il .30 ha vpn
Per quanto riguarda modfs openvpn è pronto lo devo solo testare :D
Più chiaro di cosi non si può...ovvio che se modificando l'snr miglioro la mia banda installo quello modificato :-)..anche perchè per scaricare uso jdownloader con riconnessione automatica (spero di riuscire anche con questo router) quindi perderei tutto ;).Il valore da impostare sarebbe -50 giusto?ovvio se non mi rende la linea instabile...
Disconnettendoti da internet non perdi nessuna impostazione perchè la portante rimane sempre attiva.
Guardate che se si riesce a fare uno script che combina l'uso del pppoe relay
la riconnessione diviene ancora più veloce.
In pratica con il pppoe relay hai due ip attivi contemporaneamente uno assegnato al router ed uno assegnato al pc.
Ad esempio si può iniziare a scaricare utilizzando l'ip del router.
Quando serve un nuovo ip si instaura una connessione pppoe dal pc.
Quando riserve un nuovo ip si disconnette la connessione pppoe del pc e si continua ad utilizzare l'ip del router che è rimasto sempre quello, e così via.
Insomma l'ip del router rimane sempre fisso e ci si connette e disconnette utilizzando il pppoe sul pc, con il risultato che il numero del riconessioni è esattamente la metà di quella che avete usando lo script di jdownloader che fa disconnettere il router.
Disconnettendoti da internet non perdi nessuna impostazione perchè la portante rimane sempre attiva.
Guardate che se si riesce a fare uno script che combina l'uso del pppoe relay
la riconnessione diviene ancora più veloce.
In pratica con il pppoe relay hai due ip attivi contemporaneamente uno assegnato al router ed uno assegnato al pc.
Ad esempio si può iniziare a scaricare utilizzando l'ip del router.
Quando serve un nuovo ip si instaura una connessione pppoe dal pc.
Quando riserve un nuovo ip si disconnette la connessione pppoe del pc e si continua ad utilizzare l'ip del router che è rimasto sempre quello, e così via.
Insomma l'ip del router rimane sempre fisso e ci si connette e disconnette utilizzando il pppoe sul pc, con il risultato che il numero del riconessioni è esattamente la metà di quella che avete usando lo script di jdownloader che fa disconnettere il router.
Si può fare!?!Cavolo non lo sapevo...sarebbe comodo si...ma lo script si deve fare in jdownloader??Io fin adesso ho solo utilizzato la riconessione automatica, che appunto ha tempi di 1minuto minuto per riconnettersi.
Un'altra cosa: come ti ho già detto utilizzo un nas al quale accedo tramite ftp e per avere indirizzo "pubblico fisso" ho fatto account su dyndns. Con questo router faccio sempre così o c'è qualche opzione con il modfs?
Ho provato ad attendere ma niente e poi io il file l'ho copiato sulla chiavetta dal pc e non via LAN, ho risolto cambiando filesystem alla chiavetta da NTFS a FAT32, così funziona.
:D ah si ovviamente doveva essere messo su fat32
.28
Prova a cambiare canale.
Purtroppo con il wifi è un casino, come detto millevolte, anche io avevo problemi con il wifi all'inzio, poi boh si sono auto risolti :confused: , fatto sta che ormai è passato un anno e non ho avuto più problemi.
ma se cambio canale devo poi impostare qualcosa anche sui pc che si connettono in wifi o ricevono automaticamente la nuova impostazione?
ma se cambio canale devo poi impostare qualcosa anche sui pc che si connettono in wifi o ricevono automaticamente la nuova impostazione?
no, se lo trovano da soli.
Purtroppo sembra che il wifi sia parecchio dipendente dall'ambiente, ad esempio a me il canale 11 funziona malissimo ed è inusabile, mentre il canale 1 risulta il migliore.
Disconnettendoti da internet non perdi nessuna impostazione perchè la portante rimane sempre attiva.
Guardate che se si riesce a fare uno script che combina l'uso del pppoe relay
la riconnessione diviene ancora più veloce.
In pratica con il pppoe relay hai due ip attivi contemporaneamente uno assegnato al router ed uno assegnato al pc.
Ad esempio si può iniziare a scaricare utilizzando l'ip del router.
Quando serve un nuovo ip si instaura una connessione pppoe dal pc.
Quando riserve un nuovo ip si disconnette la connessione pppoe del pc e si continua ad utilizzare l'ip del router che è rimasto sempre quello, e così via.
Insomma l'ip del router rimane sempre fisso e ci si connette e disconnette utilizzando il pppoe sul pc, con il risultato che il numero del riconessioni è esattamente la metà di quella che avete usando lo script di jdownloader che fa disconnettere il router.
Ciao gnommo..Oggi mi è arrivato il router...Ovviamente le successive 2 ore sono state per testarlo :D..Innanzittutto confermo/rettifico le impostazioni del dslam tiscalli:PPPoA VC-MUX mtu 1500. Adesso veniamo al router:
- leggeri problemi col wifi, noto delle disconnessioni..proverò a cambiare canale (di solito si risolve così)
- aveva firmware 1.1.00.28 ed ho fatto upgrade a 1.0.00.30(originale)..c'è solo in inglese giusto(non che sia un problema)?Ma è possibile che non si possa riavviarlo??Mi serve per jdownloader azz..proverò a rifare l'upgrade!
- provato il modfs come mi avevi detto e con modifica dell'snr (messo a -50) aggancio un 1Mbps in più di portante, con rispettivo guadagna di quasi 1Mbps di banda (test sun speedtest.net). Che dire spettacolo!!Ah l'snr rimane invariato..
- A proposito di MODFS volevo chiederti: nella versione 0.3 ho visto che ci sono gia molti pacchetti inclusi, c'è qualcuno che va sostituito??Nel'apposito post ho visto a parte "minidlna-0.2.build196.tar" e "https-0.1.build121.tar". Poi avrei bisogno di altre delucidazioni: col firmware originale devo avviarlo ogni volta io manualmente ad ogni avvio del router??Ma quando lo si spegne fisicamente o anche per riavvio tramite pagina web?Una volta avviato, l'unico modo per disabilitarlo è il riavvio del router giusto?Il drive usb non posso toglierlo una volta che ho avviato il MODFS?Perchè gira su drive usb giusto?neanche nell'ipotesi in cui io lo userei solo per la portante?
- Ho visto che è presente la gestione remota del router, anche del MODFS e che si puo accedere anche al readyshare via htto/FTp. Per fare questo bisogna creare l'ip statico tramite dyndns o si puo fare qualcosa con MODFS?
Ma anche il dgn3500 ha il led blu nel pulsante wireless come il dgnd3300? Sono riuscito a trovare dei video solo di quest'ultimo. Non vorrei avere un'astronave in salotto.:D
Se la wireless è spenta rimane spento giusto?
Ma anche il dgn3500 ha il led blu nel pulsante wireless come il dgnd3300? Sono riuscito a trovare dei video solo di quest'ultimo. Non vorrei avere un'astronave in salotto.:D
Se la wireless è spenta rimane spento giusto?
Ahah..nono non ha il led blu nel pulsante..la luce è uguale a tutte le altre spie...ma non è un'astronave :D. Ovviamente se spegni il wireless la spia è spenta.
Ahah..nono non ha il led blu nel pulsante..la luce è uguale a tutte le altre spie...ma non è un'astronave :D. Ovviamente se spegni il wireless la spia è spenta.
Quindi non è così (http://www.youtube.com/watch?v=cFf9voYtda4&feature=player_detailpage#t=185s). :stordita:
Sono tentato dal DGND3700, nonostante il costo elevato e i problemi di gioventù. Mi chiedo se ne vale la pena per un utilizzo via cavo o se ha solo una migliore copertura wireless.
Poi vorrei la funzione automatica per la variazione dell'snr che al momento non ha. Si sa se prima o poi sarà implementabile? Altrimenti mi butto sul dgn 3500.
Ciao gnommo..Oggi mi è arrivato il router...Ovviamente le successive 2 ore sono state per testarlo :D..Innanzittutto confermo/rettifico le impostazioni del dslam tiscalli:PPPoA VC-MUX mtu 1500. Adesso veniamo al router:
- leggeri problemi col wifi, noto delle disconnessioni..proverò a cambiare canale (di solito si risolve così)
- aveva firmware 1.1.00.28 ed ho fatto upgrade a 1.0.00.30(originale)..c'è solo in inglese giusto(non che sia un problema)?Ma è possibile che non si possa riavviarlo??Mi serve per jdownloader azz..proverò a rifare l'upgrade!
- provato il modfs come mi avevi detto e con modifica dell'snr (messo a -50) aggancio un 1Mbps in più di portante, con rispettivo guadagna di quasi 1Mbps di banda (test sun speedtest.net). Che dire spettacolo!!Ah l'snr rimane invariato..
- A proposito di MODFS volevo chiederti: nella versione 0.3 ho visto che ci sono gia molti pacchetti inclusi, c'è qualcuno che va sostituito??Nel'apposito post ho visto a parte "minidlna-0.2.build196.tar" e "https-0.1.build121.tar". Poi avrei bisogno di altre delucidazioni: col firmware originale devo avviarlo ogni volta io manualmente ad ogni avvio del router??Ma quando lo si spegne fisicamente o anche per riavvio tramite pagina web?Una volta avviato, l'unico modo per disabilitarlo è il riavvio del router giusto?Il drive usb non posso toglierlo una volta che ho avviato il MODFS?Perchè gira su drive usb giusto?neanche nell'ipotesi in cui io lo userei solo per la portante?
- Ho visto che è presente la gestione remota del router, anche del MODFS e che si puo accedere anche al readyshare via htto/FTp. Per fare questo bisogna creare l'ip statico tramite dyndns o si puo fare qualcosa con MODFS?
Sono parecchie domande :D Alla maggior parte ti sei già risposto da solo.
Per quanto riguarda i pacchetti sono già tutti inclusi in modfs 0.3 l'unico nuovo è adsl_info che puoi aggiungere.
Per quanto riguarda modfs lo devi riavviare manualmente solo se spegni il router o fai il reboot.
Per jdownloader devi trovare lo script giusto,potresti trovare qualcuno qui che ce l'ha, io non ce l'ho,comunque sospetto che tu pensi che si deve riavviare il router per avere un nuovo ip, non è così deve solo diventare la spia di internet rossa e poi di nuovo verde, questione di un paio di secondi.
Per quanto riguarda la penna usb deve rimanere dentro, se si tratta solo dei setting adsl con il firmware modificato quando finirò il pacchetto per i settaggi adsl le modifiche tipo l'snr rimarranno attive anche se non si inserisce la penna con modfs. Il pacchetto adsl_settings è il prossimo che devo fare quindi sarà disponibile a breve.
Sono parecchie domande :D Alla maggior parte ti sei già risposto da solo.
Per quanto riguarda i pacchetti sono già tutti inclusi in modfs 0.3 l'unico nuovo è adsl_info che puoi aggiungere.
Per quanto riguarda modfs lo devi riavviare manualmente solo se spegni il router o fai il reboot.
Per jdownloader devi trovare lo script giusto,potresti trovare qualcuno qui che ce l'ha, io non ce l'ho,comunque sospetto che tu pensi che si deve riavviare il router per avere un nuovo ip, non è così deve solo diventare la spia di internet rossa e poi di nuovo verde, questione di un paio di secondi.
Per quanto riguarda la penna usb deve rimanere dentro, se si tratta solo dei setting adsl con il firmware modificato quando finirò il pacchetto per i settaggi adsl le modifiche tipo l'snr rimarranno attive anche se non si inserisce la penna con modfs. Il pacchetto adsl_settings è il prossimo che devo fare quindi sarà disponibile a breve.
Ahah eh si scusa ma è da oggi che ci smanetto su...e vorrei sfruttarlo più che posso :D..quindi altre domande..Allora per quanto riguarda la riconnessione hai ragione tu..provato e funziona cmq ;). Quindi stai modificando di nuovo il firmware .30 in modo che i settaggi adsl (come l'snr che è una manna dal cielo) funzionano senza modfs??Ma quindi una volta che avvio il MODFS non posso piu togliere usb giusto?nel senso nemmeno se lo avvio modifico snr, faccio il logout e poi togliere la key?l'unico modo per togliere il drive sarebbe quello di spegnere il router giusto??Comunque ho attivato il DNS e abilitando la gestione remota riesco gia ad accedere alla pagina di configurazione..lo stesso vale per il readyshare in https...ma per il MODFS da remoto devo fare qualche truscio sul MODFS giusto??ho provato con il port forward ma non va...anche perchè mi ispira il WOL...ovviamente manuale e da un'altra connessione quindi dovrei aver accesso al MODFS :-)
PS: link per script jdownloader: http://dl.dropbox.com/u/7900832/Script%20DGN3500.txt
Quindi stai modificando di nuovo il firmware .30 in modo che i settaggi adsl (come l'snr che è una manna dal cielo) funzionano senza modfs??
nessun nuovo firmware, si tratta di un pacchetto da caricare in modfs, che permetterà di scegliere quando applicare i settaggi dell'adsl, al boot del firmware oppure al boot di modfs.
nessun nuovo firmware, si tratta di un pacchetto da caricare in modfs, che permetterà di scegliere quando applicare i settaggi dell'adsl, al boot del firmware oppure al boot di modfs.
Ottimo... quindi una volta avviato si puo togliere l'usb??Attendo la risp alle altre domande pur stupide che sono :confused: ma non vorrei mandare in palla il router togliendo inappropriatamente il drive usb..che pero mi servono per altro...ma allo stesso tempo voglio la modifica dell'snr :)
Clasys555
16-06-2011, 22:39
iscritto :D
Ottimo... quindi una volta avviato si puo togliere l'usb??Attendo la risp alle altre domande pur stupide che sono :confused: ma non vorrei mandare in palla il router togliendo inappropriatamente il drive usb..che pero mi servono per altro...ma allo stesso tempo voglio la modifica dell'snr :)
Se togli l'hd nel pc mentre sta girando windows cosa succcede? :D
Come ho detto un pò di pazienza, con fimware modificato (che già c'è) e pacchetto adsl_settings (che devo finire), una volta configurato, poi puoi far partire il router anche senza modfs e ti manterrà i settaggi dell'snr.
Se togli l'hd nel pc mentre sta girando windows cosa succcede? :D
Come ho detto un pò di pazienza, con fimware modificato (che già c'è) e pacchetto adsl_settings (che devo finire), una volta configurato, poi puoi far partire il router anche senza modfs e ti manterrà i settaggi dell'snr.
Spettacolo...questo sarebbe un'ottima cosa, ma lo si programma in LINUX??Azz l'unico linguaggio che non so :( . Ok capito, una volta avviato MODFS l'usb deve rimanere sempre dentro, l'unico modo per toglierlo è spegnere il router perchè solo cosi si disattiva il MODFS. Dimmi solo se sbaglio, faccio così in modo da risparmiarti le domande che sono gia tante :D. Per quanto riguarda il WOL, il pc si puo accendere dalla pagina di configurazione del MODFS manualmente giusto?Ecco, per accedere via intenet alla pagina di configurazione?A quella originale riesco già.
DGnommoN 3500
Pienamente d'accordo :) . Adesso addirittura modifica dell'snr senza MODFS :D
Pienamente d'accordo :) . Adesso addirittura modifica dell'snr senza MODFS :D
Mica dovete ringraziare me, dovete ringraziare netgear che nel firmware .30 ci ha regalato circa 300Kb di memoria scrivibile nel firmware, destinata a contenere gli aggiornamenti delle lingue ma io la uso per queste cose.
In questo modo io non impazzisco a sfornare firmware ogni cinque minuti, voi non state a flashare ogni secondo, bastano solo delle patch da applicare.
Comunque procuratevela una benedetta penna usb :D
Ma solo io mi sono rotto di flashare i dispositivi? Sono più di 10 anni
che flasho di tutto seguendo procedure talvolta assurde, con il brick sempre in agguato...
per me le porte usb sono una vera liberazione, ho preso il dgn3500 soprattutto per questo.
Possibile che nel cassetto non abbiate delle vecchie penne oppure delle schedine SD con l'adattatore usb da 128MB,256MB ? Ormai sono inservibili, io le sto riutilizzando per questo, fino a poco tempo fa ho usato addirittura un vecchio lettore mp3 cinese da 256MB.
Mica dovete ringraziare me, dovete ringraziare netgear che nel firmware .30 ci ha regalato circa 300Kb di memoria scrivibile nel firmware, destinata a contenere gli aggiornamenti delle lingue ma io la uso per queste cose.
In questo modo io non impazzisco a sfornare firmware ogni cinque minuti, voi non state a flashare ogni secondo, bastano solo delle patch da applicare.
Comunque procuratevela una benedetta penna usb :D
Ma solo io mi sono rotto di flashare i dispositivi? Sono più di 10 anni
che flasho di tutto seguendo procedure talvolta assurde, con il brick sempre in agguato...
per me le porte usb sono una vera liberazione, ho preso il dgn3500 soprattutto per questo.
Possibile che nel cassetto non abbiate delle vecchie penne oppure delle schedine SD con l'adattatore usb da 128MB,256MB ? Ormai sono inservibili, io le sto riutilizzando per questo, fino a poco tempo fa ho usato addirittura un vecchio lettore mp3 cinese da 256MB.
Direi che la memoria non poteva essere utilizzata meglio :). Ringraziamo te perchè sei tu appunto che ti sbatti per le patch. Io è il primo router che mi metto a moddare, fino ad adesso solo cellulari e console :D...quasi tutto quello che ho in mano non è originale..
Ahah in giro ho solo penne capienti o hd, forse un vecchio lettore cinese da 2GB..
Il mio problema è che non un'hub 2.0 e quindi mi chiedevo se c'era un modo per disattivare MODFS se non quello di spegnere il router..Solo appunto sapere se si poteva..nel caso mi servisse condividere al volo qualcosa senza accendere il pc...poi la chiavetta o l'hub si trova/compra!
Per quanto riguarda il trasferimeno dati da lan GIGABIT a wifi, con segnale a 130Mbps(che dovrebbe essere il massimo), è normale che il picco sia di 8.5MB/s??mi sembra pochino..
Per quanto riguarda il trasferimeno dati da lan GIGABIT a wifi, con segnale a 130Mbps(che dovrebbe essere il massimo), è normale che il picco sia di 8.5MB/s??mi sembra pochino..
Si quella è la velocità del wifi a 150, la velocità reale del wifi è circa la metà del data rate.
Per esempio a 300Mbit la velocità dovrebbe essere intorno ai 18MB/s , con il dgn3500 io sono arrivato a 14-15MB/s , fate sapere voi a quanto arrivate.
mugnaboa
17-06-2011, 19:06
Ciao,da 2 giorni sono un possessore di questo router. Ho eseguito l'installazione come indicato nel primo post. Possiedo un contratto Alice, la quale funziona perfettamente con altri router (il DGN3500 di un mio collega ed il DGNB1100 di mio suocero). Il router aveva il firmware 28.
Ovviamente, il mio DGN3500 ha un grosso problema e non funziona correttamente: se accedo a siti semplici come google tutto ok, come provo ad accedere a siti un pochino più complicati (www.hwupgrade.it, www.gazzetta.it, www.facebook.com etc...) praticamente si mette lì a pensare e non scarica nulla.
I settaggi sono quelli standard, ho provato a cambiare i dns e nulla, ho pure provato a riscaricare il firmware 28 e niente. A questo punto non so se è un problema di qualche settaggio o è proprio il router che va sostituito...
Qualcuno ha idea di come risolvere il problema?
Ciao,da 2 giorni sono un possessore di questo router. Ho eseguito l'installazione come indicato nel primo post. Possiedo un contratto Alice, la quale funziona perfettamente con altri router (il DGN3500 di un mio collega ed il DGNB1100 di mio suocero). Il router aveva il firmware 28.
Ovviamente, il mio DGN3500 ha un grosso problema e non funziona correttamente: se accedo a siti semplici come google tutto ok, come provo ad accedere a siti un pochino più complicati (www.hwupgrade.it, www.gazzetta.it, www.facebook.com etc...) praticamente si mette lì a pensare e non scarica nulla.
I settaggi sono quelli standard, ho provato a cambiare i dns e nulla, ho pure provato a riscaricare il firmware 28 e niente. A questo punto non so se è un problema di qualche settaggio o è proprio il router che va sostituito...
Qualcuno ha idea di come risolvere il problema?
:D
Abbassa l'mtu a 1492 oppure passa a pppoe sempre con mtu a 1492, sei su un dslam comunque che preferisce pppoe.
]Fl3gI4s[
17-06-2011, 22:56
ma qualcuno ha provato a configurare l'invio dell'email con il log degli eventi?
con l'accuont di gmail mi da errore "unexpected reply: 530 5.7.0 Must issue a STARTTLS command first. fw15sm1264793wbb.44"
provato anche con un account di yahoo ma mi da altro errore "unexpected reply: 553 From address not verified - see http://help.yahoo.com/l/us/yahoo/mail/original/manage/sendfrom-07.html"
Fl3gI4s[;35398591']ma qualcuno ha provato a configurare l'invio dell'email con il log degli eventi?
con l'accuont di gmail mi da errore "unexpected reply: 530 5.7.0 Must issue a STARTTLS command first. fw15sm1264793wbb.44"
provato anche con un account di yahoo ma mi da altro errore "unexpected reply: 553 From address not verified - see http://help.yahoo.com/l/us/yahoo/mail/original/manage/sendfrom-07.html"
tempo fa ho provato mettendo smtp di alice e mail a cui mandare yahoo e funzionava.
Sicuramente non supporta le connessioni protette.
]Fl3gI4s[
18-06-2011, 07:57
tempo fa ho provato mettendo smtp di alice e mail a cui mandare yahoo e funzionava.
Sicuramente non supporta le connessioni protette.
si funziona, grazie, ho messo alice in uscita e gmail in arrivo. ma per connessione protetta intendi che non supporta ssl e cioè porta 465 ma va solo su account che usano la comune porta 25?
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!
mi si è fritto hd di rete da 1T!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusate l'ot!!!
:mad:
efrite15
18-06-2011, 09:25
Per il problema del firmware .30 che non fa agganciare la portante, sembra proprio un problema del dslam a cui si è connessi...
Mi sono fatto passare da un Broadcom (mi pare) ad un infineon
DSL CPE API Control Application termination started... nReturn=0 nDirection=1 G994VendorID=IFTNs SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,00,00,00,01,00,00)
adesso prende la portante perfettamente a più di 8mega e circa 420 in upload... :)
Nonostante il nuovo firmware, il wireless rimane penoso :rolleyes: almeno dai test che sto facendo.
Si quella è la velocità del wifi a 150, la velocità reale del wifi è circa la metà del data rate.
Per esempio a 300Mbit la velocità dovrebbe essere intorno ai 18MB/s , con il dgn3500 io sono arrivato a 14-15MB/s , fate sapere voi a quanto arrivate.
Ah, non sapevo che la velocità reale del wifi è circa la metà del data rate; anche se quello che mi ha fatto rimanere sorpreso è che la scheda wifi del mio portatile (Intel WiFi Link 5100) non aggancia più di 130Mbps...tu hai raggiunto questa velocità con una penna usb??
AH ma è normale che il data rate nel trasferire dai dati dal ReadyShare al mio portatile con wifi sia inferiore rispetto al trasferirli via cavo con una lan da 100Mbps??
Ma col firmware .30 non si possono effettuare modifiche?Volevo provare a cambiare canale del wireless ma quando faccio salva (o applica) poi dopo mi rimette sempre quello che avevo prima.
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!
mi si è fritto hd di rete da 1T!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusate l'ot!!!
:mad:
Nooo azz che sfiga :muro:...Ma ce l'avevi sotto un nas?? Cavolo è raro fottere un hd.
]Fl3gI4s[
18-06-2011, 09:30
Ah, non sapevo che la velocità reale del wifi è circa la metà del data rate; anche se quello che mi ha fatto rimanere sorpreso è che la scheda wifi del mio portatile (Intel WiFi Link 5100) non aggancia più di 130Mbps...tu hai raggiunto questa velocità con una penna usb??
AH ma è normale che il data rate nel trasferire dai dati dal ReadyShare al mio portatile con wifi sia inferiore rispetto al trasferirli via cavo con una lan da 100Mbps??
Ma col firmware .30 non si possono effettuare modifiche?Volevo provare a cambiare canale del wireless ma quando faccio salva (o applica) poi dopo mi rimette sempre quello che avevo prima.
se non sbaglio diceva gnommo post dietro che la velocità dell'usb del readyshare è limitata a 5mb/sec
per le modifiche che non rimangono potrebbe essere che forse non hai fatto il reset prima di flashare il .30
Ah, non sapevo che la velocità reale del wifi è circa la metà del data rate; anche se quello che mi ha fatto rimanere sorpreso è che la scheda wifi del mio portatile (Intel WiFi Link 5100) non aggancia più di 130Mbps...tu hai raggiunto questa velocità con una penna usb??
AH ma è normale che il data rate nel trasferire dai dati dal ReadyShare al mio portatile con wifi sia inferiore rispetto al trasferirli via cavo con una lan da 100Mbps??
Ma col firmware .30 non si possono effettuare modifiche?Volevo provare a cambiare canale del wireless ma quando faccio salva (o applica) poi dopo mi rimette sempre quello che avevo prima.
Una connessione via cavo sarà sempre più stabile, efficiente e performante di una qualunque connessione WiFi.
Considera che la banda "promessa" dal WiFi è la massima teorica raggiungibile con un solo client connesso e condizioni di trasmissione ideali, nel caso di un cavo ethernet la velocità promessa viene sempre e comunque raggiunta (a meno di collisioni, ma in un ambiente SOHO è un problema che non si pone), al punto che nel caso di gigabit il collo di bottiglia lo fanno gli HD e non la rete.
]Fl3gI4s[
18-06-2011, 09:31
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!
mi si è fritto hd di rete da 1T!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusate l'ot!!!
:mad:
sentite condoglianze...:( si vede che frullava troppo.
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!
mi si è fritto hd di rete da 1T!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusate l'ot!!!
:mad:
...che brutto modo di iniziare un fine settimana :(
:sob:
Ah, non sapevo che la velocità reale del wifi è circa la metà del data rate; anche se quello che mi ha fatto rimanere sorpreso è che la scheda wifi del mio portatile (Intel WiFi Link 5100) non aggancia più di 130Mbps...tu hai raggiunto questa velocità con una penna usb??
AH ma è normale che il data rate nel trasferire dai dati dal ReadyShare al mio portatile con wifi sia inferiore rispetto al trasferirli via cavo con una lan da 100Mbps??
Ma col firmware .30 non si possono effettuare modifiche?Volevo provare a cambiare canale del wireless ma quando faccio salva (o applica) poi dopo mi rimette sempre quello che avevo prima.
Se il firmware .30 non ti prende le modifiche significa che nel passaggio da .28 a .30 non hai fatto il reset. Il firmware .30 cambia molte cose, quindi un reset è necessario.
Per quanto riguarda la velocità wifi tutte le info sono nel link in firma.
Le schede intel wifi di prima generazione hanno questa limitazione cioè di agganciare solo 150Mbit a 2,4Ghz
Si la velocità da usb via wifi è minore di quelle via ethernet, perchè il processore si deve trovare a gestire sia i driver wifi che la connessione tcp per la usb e va in affanno, ci vogliono processore più potenti, ma finchè non ci saranno router con processori da 1Ghz, la situazione sarà sempre pressapoco la stessa.
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!
mi si è fritto hd di rete da 1T!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusate l'ot!!!
:mad:
E' in garanzia, si? :D
Tra un po' sarò dei vostri, lunedì lo ordino.
una info riguardante la condivisione della stampante
ho un epson DX con scanner integrato , la stampa in rete funziona alla perfezione qualcuno ha fatto funzionare anche la scansione? nei settag del epson scan ho inserito ip ma nn riesce a vedere lo scanner..
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.