PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

gnommo
26-03-2012, 20:38
ciao. Per "sbaglio" :) hai avuto modo (e tempo..) di guardare se i driver ADSL del Beta34 sono ancora blindati per l'SNR a max -5db o se invece ci sono buone nuove sotto questo fronte ?
O comunque (a parte il Beta34) come procede il tuo lavoro di 'analisi' dentro i driver ADSL ?
Al solito.. un grazie grande grande.

Non credo, è già stato un miracolo che hanno messo la possibilità di modificare l'snr.
E poi tieni conto che nella maggior parte delle adsl nel mondo hanno come target 6db, quindi valori minori di -5 non hanno alcun senso perchè non usabili.
Invece agendo sui driver opensource si può eliminare la limitazione facilmente.

garmill
26-03-2012, 23:25
Non credo, è già stato un miracolo che hanno messo la possibilità di modificare l'snr.
E poi tieni conto che nella maggior parte delle adsl nel mondo hanno come target 6db, quindi valori minori di -5 non hanno alcun senso perchè non usabili.
Invece agendo sui driver opensource si può eliminare la limitazione facilmente.


Capito. Quindi è la mia linea di telecom (Alice 7) farlocca che si allinea a 14db.. e infatti è un po' una tristezza.
Beh.. fretta non ce n'è: se un giorno capiterà che qualche buon uomo riesce a postare un pacchetto che permette di utilizzare dei driver opensource sul 3500.. sarà davvero un graditissimo pensiero ! ;)

bigboss8888
28-03-2012, 22:01
Ciao a tutti ho cercato indietro fino alla presentazione del .33 ma non mi pare di aver trovato nulla (forse son stato superficiale nella lettura) io ho provato l'aggiornamento, ma la nuova gestione del firewall non mi piace per niente, io assegno in dhcp un range di indirizzi dal 1.5 al 1.254, per questi indirizzi è vietato ogni servizio in uscita che non sia http/s ftp smtp, dalla prova che ho fatto con il firmware nuovo non mi pare sia possibile ricreare questa configurazione vero?

osram72
30-03-2012, 15:09
avrei la necessità di impostare le porte del router per emule, non riesco proprio a farlo, qualcuno c'è riuscito ? ve ne sarei molto grato.

gnommo
30-03-2012, 15:35
avrei la necessità di impostare le porte del router per emule, non riesco proprio a farlo, qualcuno c'è riuscito ? ve ne sarei molto grato.

guarda che di default è abilitato il upnp quindi non bisogna fare niente.
Bisogna settarle manualmente solo se hai disabilitato upnp.
Poi se si ha il .28 o il .33 cambiano i menu:
nel primo andando in firewall bisogna creare una regola in ingresso
nel secondo
qui
http://192.168.0.1/portforward.htm&todo=cfg_init
inoltro porte e poi aggiungi servizio personalizzato.
Mi raccomando solo se non è abilitato upnp.
Se è abilitato upnp e emule non va il problema è sul pc, al 100%
Il firewall/nat/upnp sul dgn3500 funziona alla perfezione.

osram72
30-03-2012, 15:51
upnp è abilitato, ma emule continua a darmi: connessione in corso...

gnommo
30-03-2012, 15:54
upnp è abilitato, ma emule continua a darmi: connessione in corso...

problema sul pc, controlla firewall software e cose simili.
Sicuro al 100% :D

skippy84
30-03-2012, 17:41
upnp è abilitato, ma emule continua a darmi: connessione in corso...

E vai nelle impostazioni di emule e controlla che dove sono settate le porte nella voce "connessione" ci sia la spunta su "usa upnp" e poi, dopo aver salvato le impostazioni chiudi e riapri emule.

serpe87
30-03-2012, 22:28
Sono collegato ad un apparato miniDSLAM con GSPN e il dgn3500 come router/adsl... Sono compatibili o è stato evidenziato a qualcuno continue disconessioni? Di disconessioni ne subisco tante, perde la portate anche a 10-11 db... infatti dopo 3-5 ore con download a 8128kbps e snr da 15-16db passa a 10db e fallisce l'aggancio per poi riconettersi a 4000kbps o addirittura a 3200kbps... l'attenuazione è buona essendo sui 25-26db... Che dite dovrei dissativare il profilo fast e tornare all'intervaled? Oppure sono relegato a chiedere al tecnico di passare ad un profilo di 4mb massimo?

strassada
31-03-2012, 01:51
mi sembra ora di dire la verità:
Ikanos e Lantiq si odiano a morte (si sono spartiti il mercato acquisendo gli altri produttori) e quindi fanno di tutto per rendere poco compatibili i loro chipset verso la concorrenza. :sofico:

seriamente:
un minidslam può avere problemi di stabilità.
comunque è la prima volta che sento di questo problema su dslam non di Tiscali, che usano piastre con chip Globespan. i Siemens (o altri di telecom) non dovrebbero essere così incompatibili. e il tutto potrebbe anche essere dovuto ad un problema sulla linea (oltre che sul dslam o piastra), visto che avviene un qualcosa che poi ti fa riconnettere con un snr e una portante molto inferiore al normale.

col dgn3500, meglio se col firmware mod, puoi fare varie prove: cambiare il driver adsl, e disattivare il bitswap, ad es.

ma con altro modem hai ancora di questi problemi?

serpe87
31-03-2012, 11:13
Allora sto provando un TP LINK W8901G al momento, configurato in PPOE/LLC, solo che non si connette in ADSL2+ possibile? anche se imposto manualmente adsl2+ mi da come risultato sempre G.DMT... è una specifica per il profilo Fast? Avendo avuto nel mese di febbraio problemi di linea seri (oltre 20 giorni senza telefono e adsl, causa neve) telecom ha cambiato tutta la piastra nel minidslam...

Ah mi rileva un'attenuazione maggiore di 29.0db... snr sui 14db

Parnas72
31-03-2012, 11:36
seriamente:
un minidslam può avere problemi di stabilità.Scusa se mi intrometto, ma i minidslam non dovrebbero raggiungere al massimo portanti di 800 Kbps, con banda di 640 ? Un apparato che eroga portante a 8 Mbps mi sembra un dslam in piena regola, non "mini".

serpe87
31-03-2012, 12:19
A me lo ha detto il tecnico Telecom, del piccolo armadio a muro e dei suoi limiti... poi non so preciso preciso se è mini o meno...

Maverick1987
31-03-2012, 22:11
Domanda da un milione di dollari:
Ma il DGN3500 ha la semisfera che si illumina di blu come il DGN3300 quando è in funzione?

erCicci
31-03-2012, 22:15
Oggi di punto in bianco lo switch del mio DGN3500 ha deciso di lasciarmi... mi sa che a 'sto giro saluto pure Netgear :incazzed:

Valerio5000
31-03-2012, 23:43
Domanda da un milione di dollari:
Ma il DGN3500 ha la semisfera che si illumina di blu come il DGN3300 quando è in funzione?

no è nero e non trasparente con le luci come il 3300 (che cmq in quest'ultimo prodotto è possibile disattivarle le luci)

gnommo
01-04-2012, 08:02
Oggi di punto in bianco lo switch del mio DGN3500 ha deciso di lasciarmi... mi sa che a 'sto giro saluto pure Netgear :incazzed:
sei già uscito dalla garanzia?

erCicci
01-04-2012, 08:17
sei già uscito dalla garanzia?

Dovrei esserci ancora dentro... forse.

gnommo
01-04-2012, 08:23
Dovrei esserci ancora dentro... forse.

e allora sbrigati :D

Che poi ce la si può prendere relativamente con netgear, lo switch è della realtek.
Solo che è presente su una marea di router (tplink,dlink altri modelli netgear), quindi non può essere nemmeno un problema di difetto generale del modello dello switch altrimenti si sarebbe dovuta registrare una marea di rotture su varie marche.
Era difettoso, ritieniti fortunato se sei ancora in garanzia.

erCicci
01-04-2012, 08:29
e allora sbrigati :D

Che poi ce la si può prendere relativamente con netgear, lo switch è della realtek.
Solo che è presente su una marea di router (tplink,dlink altri modelli netgear), quindi non può essere nemmeno un problema di difetto generale del modello dello switch altrimenti si sarebbe dovuta registrare una marea di rotture su varie marche.
Era difettoso, ritieniti fortunato se sei ancora in garanzia.

Sì, quello si :)

È che questo si è rotto così, il DGN1000 se ne andò con un fulmine, il DG834G v5 me lo feci sostituire perché era un cesso... 2 su 3 è colpa di Netgear, ma a sto punto anche la sfiga ci mette del suo e proverei cambiando marca :D

osram72
01-04-2012, 21:16
E vai nelle impostazioni di emule e controlla che dove sono settate le porte nella voce "connessione" ci sia la spunta su "usa upnp" e poi, dopo aver salvato le impostazioni chiudi e riapri emule.

perfetto grazie ora funziona tutto !!!



Sent from my iPhone using Tapatalk

Darky
02-04-2012, 23:07
Ciao,
ilrouter in oggetto è retrocompatibile con le modalità b/g ? Gli utilizzatori avrebbero vecchi PC con ricevitori wireless di quel tipo.

Valerio5000
02-04-2012, 23:14
Ciao,
ilrouter in oggetto è retrocompatibile con le modalità b/g ? Gli utilizzatori avrebbero vecchi PC con ricevitori wireless di quel tipo.

si come tutti i router certificati wifi

poto77
03-04-2012, 00:07
Salve ragazzi, un consiglio. Con questo dslam

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa195
ChipSet VersionNumber: 0xa195

Cosa consigliate? Sono da un amico che mi chiede aiuto.. A lui interessa solo come tweak aggiuntivi modificare l'snr.. Posso modificarlo col telnet enabler e poi renderlo permanente con qualche nvram?

gnommo
03-04-2012, 06:54
Salve ragazzi, un consiglio. Con questo dslam

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa195
ChipSet VersionNumber: 0xa195

Cosa consigliate? Sono da un amico che mi chiede aiuto.. A lui interessa solo come tweak aggiuntivi modificare l'snr.. Posso modificarlo col telnet enabler e poi renderlo permanente con qualche nvram?

è possibile modificare l'snr, ma non con le procedure dei router broadcom
basta mettere il firmware modificato e si può modificare comodamente da interfaccia grafica.

poto77
03-04-2012, 07:25
è possibile modificare l'snr, ma non con le procedure dei router broadcom
basta mettere il firmware modificato e si può modificare comodamente da interfaccia grafica.

Ok danke :)
Metter sù il firmware mod non è un problema c'è la guida e si segue, quello che mi premeva era avete un collegamento stabile con quel dslam.
Una domanda. Il file del 33 con i driver ADSL dei precedenti non ho capito ha bisogno della USB con i file per funzionare o funziona anche solo flashando quello?

gnommo
03-04-2012, 07:51
Ok danke :)
Metter sù il firmware mod non è un problema c'è la guida e si segue, quello che mi premeva era avete un collegamento stabile con quel dslam.
Una domanda. Il file del 33 con i driver ADSL dei precedenti non ho capito ha bisogno della USB con i file per funzionare o funziona anche solo flashando quello?

funziona anche solo flashando quello.
Ma serve per il dslam BDCMt , non il tuo.
il .33 normale dovrebbe andare bene per BDCM

chiccolinodr
03-04-2012, 08:27
ciao ragazzi un consiglio, dovrei configurare questo router ad un amico, va bene anche per fastweb? quali parametri dovrei inserire? grazie mille;)

poto77
03-04-2012, 08:37
funziona anche solo flashando quello.
Ma serve per il dslam BDCMt , non il tuo.
il .33 normale dovrebbe andare bene per BDCM

Hai presente un cojote? Eccolo :D
Mi ero confuso, BDCMt Vs. BDCM ... pensavo fossero la stessa cosa :mbe:

Sorry, grazie per le dritte allora! :)

gnommo
03-04-2012, 09:10
Hai presente un cojote? Eccolo :D
Mi ero confuso, BDCMt Vs. BDCM ... pensavo fossero la stessa cosa :mbe:

Sorry, grazie per le dritte allora! :)

beh no,confusione legittima,
poi se pensi che queste sigle identificano solo il produttore del chip... anche dietro una sigla uguale non è detto che ci sia proprio lo stesso modello.

poto77
03-04-2012, 12:31
Ok allora gli mettero' su' questo "DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS.zip" e naturalmente l'installer e l'image su USB :cool:

Life bringer
03-04-2012, 15:45
Buonasera, sto valutando se sostituire il sempreverde dg834gt sul quale monto il firm modificato dgteam (che fra l'altro mi consente di variare l'snr), ho addocchiato questo router e volevo sapere se potesse esserne un degno successore.

Grazie in anticipo

ildora
03-04-2012, 15:52
guarda, 2 anni fà ho pensionato il glorioso GT con fw dgteam

non lo rimpiango affatto...

Life bringer
04-04-2012, 06:16
guarda, 2 anni fà ho pensionato il glorioso GT con fw dgteam

non lo rimpiango affatto...

Mi sono letto un po' il topic del modfs, con il dgteam ci sono 2 cose che mi fanno molto comodo, variare l'snr (e so che è possibile anche con questo) mentre non ho trovato info per quanto riguarda i dns dinamici, in quanto ho un webserver hostato in locale con indirizzo .gotdns.com, con il firm moddato è presente anche questa feature?

DIDAC
04-04-2012, 09:46
Ciao a tutti,
in rete trovo:
DGN3500-100PES
e il
DGN3500B-100GRS

Cosa cambia tra i due?

Bik
04-04-2012, 09:58
Ciao a tutti,
in rete trovo:
DGN3500-100PES
e il
DGN3500B-100GRS

Cosa cambia tra i due?

La ricerca nel forum mai? :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37100547&postcount=6673

chiccolinodr
04-04-2012, 10:55
ciao ragazzi un consiglio, dovrei configurare questo router ad un amico, va bene anche per fastweb? quali parametri dovrei inserire? grazie mille;)

mi riquoto ;)

DIDAC
04-04-2012, 11:00
La ricerca nel forum mai? :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37100547&postcount=6673


Hai ragione, chiedo scusa. :ops2:

Grazie per l'aiuto :D

Non vorrei approfittare della vostra gentilezza, ma questo 3500 ha una porta usb.
Avevo letto che per usarlo come DLNA (cioè vorrei collegarci un HD) dovrei attaccarci un hub usb dove collegare contemporaneamente sia l'HD che una chiavetta con bios mod, la situazioen non è cambiata giusto?

dottortanzy
04-04-2012, 11:57
è possibile modificare l'snr, ma non con le procedure dei router broadcom
basta mettere il firmware modificato e si può modificare comodamente da interfaccia grafica.
Ti volevo chiedere se era possibile diminuire ancora di piu' l'snr,diciamo anche di 7-8 db.Ultimamente la mia 20 mega di alice aggancia una portante piuttosto bassa e col dgn 2200 anche con 3db di snr navigavo senza disconnessioni

gnommo
04-04-2012, 12:05
Ti volevo chiedere se era possibile diminuire ancora di piu' l'snr,diciamo anche di 7-8 db.Ultimamente la mia 20 mega di alice aggancia una portante piuttosto bassa e col dgn 2200 anche con 3db di snr navigavo senza disconnessioni

richiede la sostituzione dei driver adsl con quelli opensource dove posso apportare facilmente la modifica.
Al momento sono in attesa di un modem sostitutivo da piazzare sulla mia linea per avere la connettività internet mentre opero sul 3500 .

dottortanzy
04-04-2012, 13:09
richiede la sostituzione dei driver adsl con quelli opensource dove posso apportare facilmente la modifica.
Al momento sono in attesa di un modem sostitutivo da piazzare sulla mia linea per avere la connettività internet mentre opero sul 3500 .
ti ringrazio per la risposta e per il lavoro che fai

ildora
05-04-2012, 05:46
ciao a tutti... che dite del mio ping sul router???
.168.0.1: icmp_seq=37 ttl=64 time=4.119 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=38 ttl=64 time=115.360 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=39 ttl=64 time=91.050 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=40 ttl=64 time=65.458 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=41 ttl=64 time=5.112 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=42 ttl=64 time=4.126 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=43 ttl=64 time=38.024 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=44 ttl=64 time=15.408 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=45 ttl=64 time=1.281 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=46 ttl=64 time=4.189 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=47 ttl=64 time=7.134 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=48 ttl=64 time=4.072 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=49 ttl=64 time=4.194 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=50 ttl=64 time=3.908 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=51 ttl=64 time=3.992 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=52 ttl=64 time=1.852 ms


nn ho mai avuto problemi... sono in wifi a circa 2 metri dal router stesso

** provato a cambiare canale ma non cambia nulla.

in Lan non sbagliaun colpo

gnommo
05-04-2012, 08:21
ciao a tutti... che dite del mio ping sul router???
.168.0.1: icmp_seq=37 ttl=64 time=4.119 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=38 ttl=64 time=115.360 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=39 ttl=64 time=91.050 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=40 ttl=64 time=65.458 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=41 ttl=64 time=5.112 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=42 ttl=64 time=4.126 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=43 ttl=64 time=38.024 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=44 ttl=64 time=15.408 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=45 ttl=64 time=1.281 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=46 ttl=64 time=4.189 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=47 ttl=64 time=7.134 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=48 ttl=64 time=4.072 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=49 ttl=64 time=4.194 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=50 ttl=64 time=3.908 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=51 ttl=64 time=3.992 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=52 ttl=64 time=1.852 ms


nn ho mai avuto problemi... sono in wifi a circa 2 metri dal router stesso

** provato a cambiare canale ma non cambia nulla.

in Lan non sbagliaun colpo

ma è sempre stato così?
Il funzionamento normale ti deve dare <1ms costantemente con qualche sbalzo ogni tanto.
Il problema può essere sia sul pc, sia sul router.
Ricordo che con il .33 ogni tanto alcuni programmi si impallano e si prendono il 100% della cpu, quindi chi ha modfs nel menu router info vada a controllare periodicamente che l'utilizzo della cpu non sia costantemente al 100%
Per risolvere questo problema c'è il pacchetto wps_kill che killa il programma (inutile) che si impalla e occupa tutta la cpu.
Un'altra situazione in cui il router si impalla con il .33 e quando si preme annulla durante l'autenticazione per accedere all'interfaccia web ufficiale.

Venosino1
05-04-2012, 08:30
Segnalo che ho installato da un paio di giorni il firmware .34 e l'unica differenza (trascurabile) che ho notato è la velocità con cui il pc si collega alla rete wifi, leggermente aumentata.
Per il resto nulla ;)

ildora
05-04-2012, 08:33
gnommo, c'è qualcosa di strano che mi sfugge... mai un problema, di solito sul router pingavo 3ms stabili...

La cosa l'ho notata x caso pingando 192.168.100.1 quindi telecom.
nn ho mai avuto problemi, visto che siamo 4 gatti su quella centrale ma ogni tanto mi ritrovavo qualche sbalzo da 150/200ms

Poi qta mattina (vedi l'ora :D ) il dubbio e ho pingato il router e li la sorpresa.
in lan è tutto strastabile... in wifi no.
Ho provato a riavviare router, mac e a cambiare canale... risultato identico.

come fw sono ancora fermo al .30 e in questo periodo modfs è spento (ricordi che un mese fà hanno cambiato il dslam in centrale... volevo vedere come si comportava senza modifica del snr)

ildora
05-04-2012, 16:03
Risolto

riavviato mac, riavviato router

poffy
06-04-2012, 11:10
.............
Al momento sono in attesa di un modem sostitutivo da piazzare sulla mia linea per avere la connettività internet mentre opero sul 3500 .

Se ti va bene, ho un USR 9111

luke1983
07-04-2012, 12:07
salve,
ho un netgear DGN2200 ma mi serve il gigabit. Mi consigliate questo router? ho comprato il dgn2200 nel 2009 e, se non ricordo male, il 3500 aveva dei problemi di stabilità e compatibilità con alcune schede

gnommo
07-04-2012, 14:01
salve,
ho un netgear DGN2200 ma mi serve il gigabit. Mi consigliate questo router? ho comprato il dgn2200 nel 2009 e, se non ricordo male, il 3500 aveva dei problemi di stabilità e compatibilità con alcune schede

compra uno switch gigabit, non hai bisogno di un intero router :D
Alcuni problemi erano relativi a bug del driver e sono stati risolti in un modo o nell'altro.

inter1908
07-04-2012, 14:18
Salve,
avrei bisogno di una informazione, il DGN3500 ha la funzione DLNA?
E' adatto per uno streaming HD WiFi?

Potrei avere una delucidazione ad avere una rete wifi a 2.4/5 GHZ?

Thanks

gnommo
07-04-2012, 14:51
Salve,
avrei bisogno di una informazione, il DGN3500 ha la funzione DLNA?
E' adatto per uno streaming HD WiFi?

Potrei avere una delucidazione ad avere una rete wifi a 2.4/5 GHZ?

Thanks

Il 3500 non ha il dlna, ma è possibile averlo tramite firmware modificato.
Lo streaming wifi HD dipende dalla distanza, nella stessa stanza sicuro.

A livello di prestazioni i 2,4 ed i 5Ghz sono lo stesso.
Solo che i 5Ghz hanno una copertura parecchio inferiore ai 2,4Ghz,
quindi sono indicati per connessioni all'interno della stessa stanza.
L'esigenza dei 5Ghz viene quando appunto si vuole contemporaneamente fare streaming video con alcuni client e con altri navigare, allora si relegano i client che vogliono navigare ai 2,4Ghz e quelli per lo streaming video ai 5GHz.
Ma tieni presente che per sfruttare i 5Ghz anche i client ne devono essere dotati, e solo una piccolissima parte lo sono.

Detto questo guarda qui cosa ci faccio io con il 3500:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33096284&postcount=1677

Insomma se, una volta effettuata la connessione wifi, hai modo di testare che si ha una velocità di trasferimento di 7-8MB/s stabili puoi fare streaming fullhd senza problemi.

inter1908
07-04-2012, 15:03
Il 3500 non ha il dlna, ma è possibile averlo tramite firmware modificato.
Lo streaming wifi HD dipende dalla distanza, nella stessa stanza sicuro.

A livello di prestazioni i 2,4 ed i 5Ghz sono lo stesso.
Solo che i 5Ghz hanno una copertura parecchio inferiore ai 2,4Ghz,
quindi sono indicati per connessioni all'interno della stessa stanza.
L'esigenza dei 5Ghz viene quando appunto si vuole contemporaneamente fare streaming video con alcuni client e con altri navigare, allora si relegano i client che vogliono navigare ai 2,4Ghz e quelli per lo streaming video ai 5GHz.
Ma tieni presente che per sfruttare i 5Ghz anche i client ne devono essere dotati, e solo una piccolissima parte lo sono.

Detto questo guarda qui cosa ci faccio io con il 3500:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33096284&postcount=1677

Insomma se, una volta effettuata la connessione wifi, hai modo di testare che si ha una velocità di trasferimento di 7-8MB/s stabili puoi fare streaming fullhd senza problemi.

Una volta montato un firmware non ufficiale non si può tornare più indietro? Quale firmware alternativo è possibile montare su questo modem/router?

Io posseggo già un netgear dgnd3300v2 che però non ha le porte gigabit.

Io devo spostarmi in un nuovo appartamento ma non posso lasciare mio padre senza modem, quindi o gli lascio il modem e ne compro io uno nuovo o ne compro uno per mio padre e mi riprendo il mio dgnd3300.

Io devo utilizzare il modem/router per collegarci:
- un NAS ( uno tra QNAP 119 o 219 )
- pc linux/windows che andrà a pescare dal NAS
- 2 decoder satellitari ( con cui vorrei vedere in streaming i film HD registrati sul NAS ).

Detto che forse i decoder andrebbe bene anche una porta da 100mb , le porte gigabit mi servono per il trasferimento veloce tra PC/NAS ...

A casa ho cablato la rete lan con cavi cat 5e.

Il DGN3500 lo prenderei usato a 35/40€ circa ...

Thanks


Ora volevo lasciare

poto77
07-04-2012, 15:30
scusate la domanda da newbie ma perché LO STESSO PC che col 3700 si collegava in wifi a 300mbit col 3500 arrivo a 130?
Ed uso WPA2 (ho provato sia mixed sia wpa2 pura) e lo stesso pc... anche smanettando con i settaggi della scheda wifi nulla...

gnommo
07-04-2012, 15:39
scusate la domanda da newbie ma perché LO STESSO PC che col 3700 si collegava in wifi a 300mbit col 3500 arrivo a 130?
Ed uso WPA2 (ho provato sia mixed sia wpa2 pura) e lo stesso pc... anche smanettando con i settaggi della scheda wifi nulla...

Configura meglio il router vedrai che andrà :D
Nome del chip della scheda wifi?

strassada
07-04-2012, 16:33
Una volta montato un firmware non ufficiale non si può tornare più indietro?

puoi rimettere quello ufficiale, comunque non vedo il motivo per rimetterlo su, visto che eventualmente i problemi sono gli stessi (per colpa di netgear, quindi) e le aggiunte di gnommo le troverai impossibili da rinunciarci. chiaro che serve un po' di tempo da perderci per configurarlo e non devi trovare limitante usare perennemente unapen drive usb. in più c'è ancora una versione che non modifica nulla sul dgn3500 ma che va solo su pen drive.

inter1908
07-04-2012, 16:40
puoi rimettere quello ufficiale, comunque non vedo il motivo per rimetterlo su, visto che eventualmente i problemi sono gli stessi (per colpa di netgear, quindi) e le aggiunte di gnommo le troverai impossibili da rinunciarci. chiaro che serve un po' di tempo da perderci per configurarlo.

Grazie, avrei bisogno di un ulteriore chiarimento:
- Detto che ho scoperto che il NAS che comprerò ( QNAP 119/219 ) ha già il DLNA ..., se utilizzo quello del router poteri vedere i file che stanno sul nas? Scusate ma non ho ancora dimistichezza con il DLNA.
- C'è in giro uno switch gigabit che tramite i led mi fa capire se si sta trasferendo dati a 10/100/1000MBS?
- In che modo faccio a misurare la velocità di trasferimento dati da due dispositivi?
- Acquistare un DGN3500 a 35/40€ è un buon prezzo?

Scusate l'infinità di domande.

Thanks

gnommo
07-04-2012, 16:47
Grazie, avrei bisogno di un ulteriore chiarimento:
- Detto che ho scoperto che il NAS che comprerò ( QNAP 119/219 ) ha già il DLNA ..., se utilizzo quello del router poteri vedere i file che stanno sul nas? Scusate ma non ho ancora dimistichezza con il DLNA.
- C'è in giro uno switch gigabit che tramite i led mi fa capire se si sta trasferendo dati a 10/100/1000MBS?
- In che modo faccio a misurare la velocità di trasferimento dati da due dispositivi?
- Acquistare un DGN3500 a 35/40€ è un buon prezzo?

Scusate l'infinità di domande.

Thanks

-il dlna serve per far vedere i contenuti multimediali presenti sui dischi collegati ad un dispositivo.
Per vedere i contenuti presenti sul nas un server dlna deve girare sul nas,
per vedere i contenuti presenti sul 3500 un server dlna deve girare sul 3500
Questo sempre che i tuoi client supportino solo dlna, se supportano anche la condivisione files windows non hai bisogno di dlna ed è pure meglio.
-sul 3500 il colore dei led cambia non so se su tutti i modelli di switch accade ma dovrebbe, fra le specifiche o nei manuali ci deve essere scritto.
-trasferendo file e vedendo a che velocità li trasferisce

inter1908
07-04-2012, 17:10
-il dlna serve per far vedere i contenuti multimediali presenti sui dischi collegati ad un dispositivo.
Per vedere i contenuti presenti sul nas un server dlna deve girare sul nas,
per vedere i contenuti presenti sul 3500 un server dlna deve girare sul 3500
Questo sempre che i tuoi client supportino solo dlna, se supportano anche la condivisione files windows non hai bisogno di dlna ed è pure meglio.
-sul 3500 il colore dei led cambia non so se su tutti i modelli di switch accade ma dovrebbe, fra le specifiche o nei manuali ci deve essere scritto.
-trasferendo file e vedendo a che velocità li trasferisce

- Sullo switch fors mi sono espresso male. Vorrei acquistare oltre al modem anche uno switch gigabit che dia la possibilità di verificare dai led la velocità di connessione
- Secondo il tuo punto di vista vale la pena acquistare un DGN3500 a 35/40€?
- Ci sono delle chiavette wifi in grado di sfruttare al massimo il collegamento wifi ( 300N )
- Per il test della velocità di trasferimento pensavo ci fossero software appositi :)

Thanks

gnommo
07-04-2012, 17:21
- Sullo switch fors mi sono espresso male. Vorrei acquistare oltre al modem anche uno switch gigabit che dia la possibilità di verificare dai led la velocità di connessione
- Secondo il tuo punto di vista vale la pena acquistare un DGN3500 a 35/40€?
- Ci sono delle chiavette wifi in grado di sfruttare al massimo il collegamento wifi ( 300N )
- Per il test della velocità di trasferimento pensavo ci fossero software appositi :)

Thanks
-appunto devi verificare sul manuale dello switch, la maggior parte dovrebbe.
-si, sempre che non sia rotto :D
-certo le chiavette che ho io raggiungono i 14MB/s , il limite dei 300Mbit è 18MB/s (16MB/s su questo router)
il punto debole delle chiavette è la scarsa portata, bisogna dotarsi di dispositivi con antenne adeguate, di solito i portatili wifi N hanno portate ben maggiori.
-si ci sono , ma sinceramente non so quali, io uso tool a linea di comando, ma secondo me i trasferimenti di file sono il migliore riscontro :D

inter1908
07-04-2012, 17:37
-appunto devi verificare sul manuale dello switch, la maggior parte dovrebbe.
-si, sempre che non sia rotto :D
-certo le chiavette che ho io raggiungono i 14MB/s , il limite dei 300Mbit è 18MB/s (16MB/s su questo router)
il punto debole delle chiavette è la scarsa portata, bisogna dotarsi di dispositivi con antenne adeguate, di solito i portatili wifi N hanno portate ben maggiori.
-si ci sono , ma sinceramente non so quali, io uso tool a linea di comando, ma secondo me i trasferimenti di file sono il migliore riscontro :D

Cerco di non disturbarti piu... mi dici che chiavette wifi utilizzi tu con il dgn3500?

poto77
07-04-2012, 17:39
Configura meglio il router vedrai che andrà :D
Nome del chip della scheda wifi?

Ben lieto di farlo se sapessi cosa altro cambiare...
Ho provato TUTTE le encrption possibili, TUTTE le modalità possibili sia da router che da pc ed il massimo è sempre stato 130. Ripeto, col 3700, ora staccato, sono andato a 300 senza bisogno di molti accorgimenti, mettendo solo la wpa2..

Detto ciò, cosa c'è da settare oltre alle impostazioni che vedo sotto le impostazioni del wifi? :)

Sarei curioso di sapere l'ipad e l'iPhone come si collegano ma non c'è modo di saperlo mi sa...

Ah sorry il pc è un Sony vaio, monta Intel mi sa.

gnommo
07-04-2012, 17:47
Ah sorry il pc è un Sony vaio, monta Intel mi sa.

magari era dualband, e così è svelato l'arcano.
Molte vecchie schede wifi intel hanno la limitazione che a 2,4Ghz si collegano solo
fino a 150Mbit e solo a 5GHz vanno a 300Mbit
E' una limitazione assurda dovuta al risparmio sui componenti, non è colpa del router.
Infatti tutte le schede wifi più recenti (oltre ad essere la maggior parte single band a 2,4Ghz) si connettono senza problemi a 300Mbit
In definitiva limite del vaio.

poto77
07-04-2012, 17:51
magari era dualband, e così è svelato l'arcano.
Molte vecchie schede wifi intel hanno la limitazione che a 2,4Ghz si collegano solo
fino a 150Mbit e solo a 5GHz vanno a 300Mbit
E' una limitazione assurda dovuta al risparmio sui componenti, non è colpa del router.
Infatti tutte le schede wifi più recenti (oltre ad essere la maggior parte single band a 2,4Ghz) si connettono senza problemi a 300Mbit
In definitiva limite del vaio.

Credo proprio tu abbia ragione, è una scheda dual band, e prima mi collegavo a 5ghz, non mi giocherei proprio nulla sul fatto che a 300 a 2.4 ci andava...
Quindi ok adesso vado a vedere col pc della signora che è più recente come ci si connette (giusto per curiosità dato che lei anche a 54 le andrebbe bene :) )

A saperlo mi evitavo mezz'ora di smanetti :D :D

Amon-Ra
08-04-2012, 17:51
ho un quesito
da quando ho messo un pennetta usb il router non funziona piu' molto bene, a volte (diciamo ogni 3 o 4 giorni) il router si impalla, internet funziona ma accedere al router diventa difficoltoso, a volte la chiavetta risulta irraggiungibile e devo riavviare il router 2 o 3 volte nel giro di 2 minuti finche' non si scanta, a volte la chiavetta risulta raggiungibile solo in lettura
la cosa e' parecchio fastidiosa anche perche' ci tengo firefox sopra e ha perso dei pezzi (me ne sono accorto con scandisk)
la chiavetta e' in fat32
come firmware ho il 22 ma leggendo i changelog dei nuovi non vedo niente che riguardi la porta usb...
sono l'unico?

gnommo
08-04-2012, 20:47
ho un quesito
da quando ho messo un pennetta usb il router non funziona piu' molto bene, a volte (diciamo ogni 3 o 4 giorni) il router si impalla, internet funziona ma accedere al router diventa difficoltoso, a volte la chiavetta risulta irraggiungibile e devo riavviare il router 2 o 3 volte nel giro di 2 minuti finche' non si scanta, a volte la chiavetta risulta raggiungibile solo in lettura
la cosa e' parecchio fastidiosa anche perche' ci tengo firefox sopra e ha perso dei pezzi (me ne sono accorto con scandisk)
la chiavetta e' in fat32
come firmware ho il 22 ma leggendo i changelog dei nuovi non vedo niente che riguardi la porta usb...
sono l'unico?
beh ti posso dire che io ho costantemente collegata una penna usb da due anni e non si è mai impallato.
Che marca e modello è la penna?
Sicuro che la penna non sia danneggiata?

bobo972
09-04-2012, 10:11
Ragazzi ho un piccolo problema:
ho un account dyndns che mi serve per raggiungere il mio pc sulla porta 8085.
Quindi nelle regole del firewall ho aperto la porta 8085 indirizzandola sul mio ip in lan che è 192.168.0.4. Il fatto è che se digito il mio indiorizzo dyndns:8085 non entro piu. Con tutti i router che ho avuto prima (dg834gt e dgn 2200) tutto funzionava alla perfezione.
Sbaglio qualcosa?

gnommo
09-04-2012, 11:20
Ragazzi ho un piccolo problema:
ho un account dyndns che mi serve per raggiungere il mio pc sulla porta 8085.
Quindi nelle regole del firewall ho aperto la porta 8085 indirizzandola sul mio ip in lan che è 192.168.0.4. Il fatto è che se digito il mio indiorizzo dyndns:8085 non entro piu. Con tutti i router che ho avuto prima (dg834gt e dgn 2200) tutto funzionava alla perfezione.
Sbaglio qualcosa?

vedrai che funziona anche con questo :D
Verifica che l'account dyndns si sia correttamente aggiornato con il tuo indirizzo ip corrente.
Vai nell'interfaccia web alla voce registri dovrai avere la voce
<DDNS>Update OK: good

Oppure intendi dall'interno della lan? Anche dall'interno della lan con gli ultimi firmware funziona.
Ad esempio se forwardo la porta 80 verso un server web su 192.168.0.2
se do mio.dyndns.org accedo al sito web
altrimenti senza il forward con
mio.dyndns.org accedo all'interfaccia del router.
Comportamento più desiderabile di così non lo riesco ad immaginare :D

Amon-Ra
09-04-2012, 16:08
beh ti posso dire che io ho costantemente collegata una penna usb da due anni e non si è mai impallato.
Che marca e modello è la penna?
Sicuro che la penna non sia danneggiata?

USB FLASH VIVID EDITION 2GB della philips
http://www.monclick.it/img_prodotti/FM02FD05B-00_big.jpg

se per danneggiata intendi settori danneggiati no, problemi di altro tipo direi neanche perche' non mi ha mai dato problemi a usarla normalmente

garmill
09-04-2012, 19:31
ho un quesito
da quando ho messo un pennetta usb il router non funziona piu' molto bene, a volte (diciamo ogni 3 o 4 giorni) il router si impalla, internet funziona ma accedere al router diventa difficoltoso, a volte la chiavetta risulta irraggiungibile e devo riavviare il router 2 o 3 volte nel giro di 2 minuti finche' non si scanta, a volte la chiavetta risulta raggiungibile solo in lettura
la cosa e' parecchio fastidiosa anche perche' ci tengo firefox sopra e ha perso dei pezzi (me ne sono accorto con scandisk)
la chiavetta e' in fat32
come firmware ho il 22 ma leggendo i changelog dei nuovi non vedo niente che riguardi la porta usb...
sono l'unico?


Io avevo montato una chiavetta USB da 1GB. apparentemnente funzionava... ma aveva qualcosa che il router non gradiva.
La formattavo ogni tanto.. poi mi sono stancato e l'ho cambiata..e tutto è andato a posto. Per quello che costa una chiavetta.. io non perderei tempo !

ciao

HacNet
09-04-2012, 19:37
USB FLASH VIVID EDITION 2GB della philips
http://www.monclick.it/img_prodotti/FM02FD05B-00_big.jpg

se per danneggiata intendi settori danneggiati no, problemi di altro tipo direi neanche perche' non mi ha mai dato problemi a usarla normalmentebellla:)

Amon-Ra
10-04-2012, 01:27
Io avevo montato una chiavetta USB da 1GB. apparentemnente funzionava... ma aveva qualcosa che il router non gradiva.
La formattavo ogni tanto.. poi mi sono stancato e l'ho cambiata..e tutto è andato a posto. Per quello che costa una chiavetta.. io non perderei tempo !

ciao

cioe' che ti capitava?

erCicci
10-04-2012, 21:44
Oggi di punto in bianco lo switch del mio DGN3500 ha deciso di lasciarmi... mi sa che a 'sto giro saluto pure Netgear :incazzed:

Aperto ticket a Netgear spiegando il problema e mi han risposto direttamente che me lo avrebbero sostituito :D

Ticket aperto intorno alle 12.30 di venerdì, prima delle 13.00 mi han risposto che me lo avrebbero sostituito, entro le 15 gli ho detto che volevo cambiarlo sfruttando il servizio col corriere che me lo porta e dopo si prende il vecchio... adesso sto usando il nuovo router :D

...vediamo quanto dura :D

Random81
10-04-2012, 22:12
vedrai che funziona anche con questo :D
Verifica che l'account dyndns si sia correttamente aggiornato con il tuo indirizzo ip corrente.
Vai nell'interfaccia web alla voce registri dovrai avere la voce
<DDNS>Update OK: good

Oppure intendi dall'interno della lan? Anche dall'interno della lan con gli ultimi firmware funziona.
Ad esempio se forwardo la porta 80 verso un server web su 192.168.0.2
se do mio.dyndns.org accedo al sito web
altrimenti senza il forward con
mio.dyndns.org accedo all'interfaccia del router.
Comportamento più desiderabile di così non lo riesco ad immaginare :D
Voi usate quello a pagamento? Perchè l'altro giorno sono andato sul sito dyndns ma ho visto che non è piu un servizio gratuito. Mi serviva per raggiungere il mio NAS collegato al Netgear anche fuori di casa, per fortuna che Synology offre anche un servizio ddns gratuito. A proposito, il Netgear accetta solo i dyndns? Volevo settare i ddns direttamente dal router invece che dal NAS, però mi pare di capire che da lì posso settare solo i dyndns e nessun altro servizio similare

gnommo
10-04-2012, 22:14
Voi usate quello a pagamento? Perchè l'altro giorno sono andato sul sito dyndns ma ho visto che non è piu un servizio gratuito. Mi serviva per raggiungere il mio NAS collegato al Netgear anche fuori di casa, per fortuna che Synology offre anche un servizio ddns gratuito

io uso l'account gratuito di anni ed anni fa :D

miniMALE
11-04-2012, 00:28
Vorrei segnalare a Gnommo che c'è un certo Pieter Voorthuijsen che sta lavorando al port di openwrt sul dgn3500b (la versione annex B giusto?).

http://search.gmane.org/?author=Pieter+Voorthuijsen&sort=date

p.voorthuijsen at gmail.com

Date: 2012-03-26 14:16:23 GMT (2 weeks, 1 day, 9 hours and 12 minutes ago)

Hello,

I own a dgn3500 adsl2 router from netgear and I'm trying to get
open-wrt running on this system. Currently the support for the system
is limited to booting and basic networking (which is already a very
nice starting point). My goal is to get the wireless working and after
that the spi flash/mtd partitions.

The system has an atheros ar9223 all-in-one wifi chip connected to
pci. From looking at other implementations it is common to have a
partition on the flash that contains the eeprom data. This partition
is read into platform data during boot. The dgn3500 does not have a
partition with this info, instead it has a file called eeprom in
/etc/ath...

Right now I converted the eeprom to a header and included it in the
kernel to make things work. What is the preferred way of handling this
file? It would make sense to use the default kernel firmware handling,
but I don't know that can be used in board specific code...


Date: 2012-03-27 20:53:36 GMT (2 weeks, 2 hours and 35 minutes ago)

This patch adds support for the AR9223 wifi chip on the Netgear DGN3500 ADSL2 router. Originally the chip
was identified with PCI product ID 0xff1d. This was fixed by using ltq_pci_ath_fixup similair to other
implementations with the AR9223. The eeprom data is extracted from the original firmware located in /etc/ath/eeprom.

I've tested this by manually scanning other networks and creating a simple access-point.

Date: 2012-03-31 09:48:51 GMT (1 week, 3 days, 13 hours and 42 minutes ago)

A power-enable toggle gpio is not available, it is always on and protected with a resettable fuse.

Btw: With USB working I have a "crippled" standalone solution by tftp-ing the kernel and storing the rootfs
on USB. ADSL is working out of the box! Next up is gpio.

sta facendo qualcosa di simile a modfs?


quasi quasi lo contatto e gli chiedo se e quando ci sarà una versione utilizzabile dal pubblico :)

gnommo
11-04-2012, 06:50
Vorrei segnalare a Gnommo che c'è un certo Pieter Voorthuijsen che sta lavorando al port di openwrt sul dgn3500b (la versione annex B giusto?).

http://search.gmane.org/?author=Pieter+Voorthuijsen&sort=date

p.voorthuijsen at gmail.com







sta facendo qualcosa di simile a modfs?


quasi quasi lo contatto e gli chiedo se e quando ci sarà una versione utilizzabile dal pubblico :)

si lo so :D , non è qualcosa di simile a modfs,
è il porting di openwrt.
Mi sono anche io orientato verso quella direzione, quindi non vi preoccupate uscirà anche la versione di openwrt curata da me ;)
Nelle pagine precedenti vi avevo già annunciato che abbiamo fra le mani uno dei pochissimi router adsl (l'unico che conosco) su cui è possibile mettere firmware opensource e sganciarsi totalmente dal firmware proprietario.
Cosa che con i broadcom vi scordate.
Un plauso ad atheros ed infineon, peccato che pare che sia l'unico esperimento di netgear, ora sui nuovi modelli pare che si sia orientata su esclusivamente su broadcom.
In soldoni questo router durerà molto più degli altri (se non vi si rompe :D )

miniMALE
11-04-2012, 08:18
si lo so :D , non è qualcosa di simile a modfs,
è il porting di openwrt.
Mi sono anche io orientato verso quella direzione, quindi non vi preoccupate uscirà anche la versione di openwrt curata da me ;)
Nelle pagine precedenti vi avevo già annunciato che abbiamo fra le mani uno dei pochissimi router adsl (l'unico che conosco) su cui è possibile mettere firmware opensource e sganciarsi totalmente dal firmware proprietario.
Cosa che con i broadcom vi scordate.
Un plauso ad atheros ed infineon, peccato che pare che sia l'unico esperimento di netgear, ora sui nuovi modelli pare che si sia orientata su esclusivamente su broadcom.
In soldoni questo router durerà molto più degli altri (se non vi si rompe :D )

Parlavo di questo pezzo che alle orecchie di un profano suona come caricare via tftp il kernel openwrt e tenere tutto su porta usb un po' come avete fatto voi con modfs.

Btw: With USB working I have a "crippled" standalone solution by tftp-ing the kernel and storing the rootfs
on USB. ADSL is working out of the box! Next up is gpio.

Da quello che ho letto ha lo switch ethernet, il chip wireless ed il modem adsl che funzionano, mancano solo i led e i pulsanti (gpio).
Comunque credo sia l'unico router con modem adsl integrato,wireless N e switch gigabit ad essere compatibile con openwrt, se tutto andrà a buon fine ci ritroveremo con l'erede dell'834 :)
A quale clock arriva la cpu? Nel primo post c'è scritto che è downclockata, ma nella press release di infineon/lantiq non c'è scritto nulla.


Non ho particolare fretta perchè sto usando l'ibook come router con access point integrato, tutto fatto a manina editando file di configurazione :stordita:
Non c'è nessuna interfaccia web semplice e pulita però ho sempre ram e cpu a disposizione :sofico:

gnommo
11-04-2012, 08:37
Parlavo di questo pezzo che alle orecchie di un profano suona come caricare via tftp il kernel openwrt e tenere tutto su porta usb un po' come avete fatto voi con modfs.



Da quello che ho letto ha lo switch ethernet, il chip wireless ed il modem adsl che funzionano, mancano solo i led e i pulsanti (gpio).
Comunque credo sia l'unico router con modem adsl integrato,wireless N e switch gigabit ad essere compatibile con openwrt, se tutto andrà a buon fine ci ritroveremo con l'erede dell'834 :)
A quale clock arriva la cpu? Nel primo post c'è scritto che è downclockata, ma nella press release di infineon/lantiq non c'è scritto nulla.


Non ho particolare fretta perchè sto usando l'ibook come router con access point integrato, tutto fatto a manina editando file di configurazione :stordita:
Non c'è nessuna interfaccia web semplice e pulita però ho sempre ram e cpu a disposizione :sofico:

Usa la usb per non brikkare il router, o ancora non ha ancora sistemato i driver per la flash.

Se ti leggi i post precedenti ho anche indicato i miei step, versione sperimentale con boot da usb, versione dual boot (openwrt sulla parte inutilizzata della flash 5-6MB), versione che usa tutta la flash per openwrt (16MB)
Non avere fretta, prenditela con calma, in questa fase sperimentale il rischio di friggere wifi o altro è alto, quindi bisogna andarci piano, consiglio di non buttarvi.
Per quanto riguarda il clock già nel firmware originale nel kernel si può abilitare la funzione per portare a 393Mhz, in teoria la cpu può essere portata fino a 500Mhz.

miniMALE
11-04-2012, 09:39
Usa la usb per non brikkare il router, o ancora non ha ancora sistemato i driver per la flash.

Se ti leggi i post precedenti ho anche indicato i miei step, versione sperimentale con boot da usb, versione dual boot (openwrt sulla parte inutilizzata della flash 5-6MB), versione che usa tutta la flash per openwrt (16MB)
Non avere fretta, prenditela con calma, in questa fase sperimentale il rischio di friggere wifi o altro è alto, quindi bisogna andarci piano, consiglio di non buttarvi.
Per quanto riguarda il clock già nel firmware originale nel kernel si può abilitare la funzione per portare a 393Mhz, in teoria la cpu può essere portata fino a 500Mhz.

500mhz? servirà un dissipatore però :D

Non avevo visto i tuoi post mi spiace, non ci sono dei meccanismi di sicurezza nel firmware del chip wireless? I 100mw sono una limitazione puramente arbitraria, negli stati uniti hanno 200mw e altri paesi del mondo arrivano molto più in alto.
Non credo che atheros faccia un chip diverso per ogni mercato, si limiteranno a settare dei limiti "software" per rispettare le varie normative dei mercati in cui vendono.
Con un client esterno credo si possa misurare la potenza emessa con relativa approssimazione e intervenire nel caso di potenza eccessiva.

Con iwconfig non posso andare oltre i 20db sulla mia broadcom 4306 anche settando valori superiori.

Non ho nessuna fretta perchè sono già sistemato con una soluzione alternativa e nella peggiore delle ipotesi ho una wifi di riserva da usare come backup, ma allo stesso tempo mi interessa vedere il potenziale di questa scatoletta.
Puoi considerarmi come betatester insomma. :)

gnommo
11-04-2012, 09:45
non ci sono dei meccanismi di sicurezza nel firmware del chip wireless?

Vaglielo a dire ai possessori di wndr3700 (ha lo stesso nostro chip wifi)
che hanno messo le prime versioni di openwrt e si sono visti morire il wifi :D

miniMALE
11-04-2012, 09:49
Vaglielo a dire ai possessori di wndr3700 (ha lo stesso nostro chip wifi)
che hanno messo le prime versioni di openwrt e si sono visti morire il wifi :D

ops :D

forse il chip wireless non soffre, ma si fonde la componentistica che lo alimenta

in ogni caso se montano lo stesso chip c'è una buona probabilità che il driver attuale non fonda nulla, in fondo è proprio vero che poggiamo sulle spalle dei giganti (che hanno fuso i loro router per noi) :sofico:

gnommo
11-04-2012, 09:55
ops :D

forse il chip wireless non soffre, ma si fonde la componentistica che lo alimenta

in ogni caso se montano lo stesso chip c'è una buona probabilità che il driver attuale non fonda nulla, in fondo è proprio vero che poggiamo sulle spalle dei giganti (che hanno fuso i loro router per noi) :sofico:

si è proprio la componentistica che potrebbe essere diversa dalle versioni europee con quelle americane.
Dipende appunto da che driver si montano, ci sono molte alternative e versioni.
Comunque il wifi era solo un esempio per dire che ci potrebbero essere molte cose su cui agire con cautela.
Anche se poi la maggior parte dei driver opensource sono made in lantiq, veramente grazie a lantiq se ciò è possibile.

sirioo
11-04-2012, 10:44
Aperto ticket a Netgear spiegando il problema e mi han risposto direttamente che me lo avrebbero sostituito :D

Ticket aperto intorno alle 12.30 di venerdì, prima delle 13.00 mi han risposto che me lo avrebbero sostituito, entro le 15 gli ho detto che volevo cambiarlo sfruttando il servizio col corriere che me lo porta e dopo si prende il vecchio... adesso sto usando il nuovo router :D

...vediamo quanto dura :D

misà che faro la stessa cosa anche io...e il secondo router che mi cambiano e non so xche ogni tanto il router si continua a riavviare da solo.... ora inizio ad averne abbastanza :muro:

manciuzzo86
11-04-2012, 11:21
salve a tutti, sono abbonato ad un servizio internet hiperlan. Ricevo il segnale tramite un'antenna Alvarion montata sul tetto alla quale è collegata un cavo ethernet che arriva all'interno dell'abitazione. volevo sapere se potevo utilizzare il netgear dgn3500 solo come router per diffondere il segnale wifi in casa, collegando il cavo che arriva dall'antenna a una dellle LAN del router escludendo la parte modem. Se si in che modo andrebbe configurato?

gnommo
11-04-2012, 11:35
salve a tutti, sono abbonato ad un servizio internet hiperlan. Ricevo il segnale tramite un'antenna Alvarion montata sul tetto alla quale è collegata un cavo ethernet che arriva all'interno dell'abitazione. volevo sapere se potevo utilizzare il netgear dgn3500 solo come router per diffondere il segnale wifi in casa, collegando il cavo che arriva dall'antenna a una dellle LAN del router escludendo la parte modem. Se si in che modo andrebbe configurato?

Se non hai l'adsl non ha senso comprare il 3500.
Se non hai proprio in previsione di usare l'adsl, orientati verso altro
tipo il tl wr-1043 stessa potenza del 3500 (con qualcosina in più) prezzo sotto i 50€

Se invece già hai il 3500, se il modem che ti hanno fornito ha lui l'indirizzo ip ed esegue la funzione nat, puoi usare il 3500 come semplice switch gigabit e access point wifi.
Se il modem che ti hanno dato richiede l'uso di un router esterno per l'acquisizione del ip wan e la funzione di nat, allora il 3500 non va bene, non esiste configurazione che puoi settare con il firmware originale.

manciuzzo86
11-04-2012, 12:52
Se non hai l'adsl non ha senso comprare il 3500.
Se non hai proprio in previsione di usare l'adsl, orientati verso altro
tipo il tl wr-1043 stessa potenza del 3500 (con qualcosina in più) prezzo sotto i 50€

Se invece già hai il 3500, se il modem che ti hanno fornito ha lui l'indirizzo ip ed esegue la funzione nat, puoi usare il 3500 come semplice switch gigabit e access point wifi.
Se il modem che ti hanno dato richiede l'uso di un router esterno per l'acquisizione del ip wan e la funzione di nat, allora il 3500 non va bene, non esiste configurazione che puoi settare con il firmware originale.

l'antenna che mi forniscono dovrebbe avere un modem integrato; sinceramente non so se esegue la funzione NAT. posso dirti che collegando il notebook direttamente al cavo lan che arriva dall'antenna la connessione funziona correttamente. ma la differenza tra switch gigabit e access point? scusa se sono un po approssimativo nelle spiegazioni ma sono abbastanza ignorante in materia

gnommo
11-04-2012, 13:51
l'antenna che mi forniscono dovrebbe avere un modem integrato; sinceramente non so se esegue la funzione NAT. posso dirti che collegando il notebook direttamente al cavo lan che arriva dall'antenna la connessione funziona correttamente. ma la differenza tra switch gigabit e access point? scusa se sono un po approssimativo nelle spiegazioni ma sono abbastanza ignorante in materia

Se ci attacchi direttamente il portatile, poi devi andare a controllare che indirizzo ip ha sul portatile uno di tipo lan 192.168.... etc
oppure un indirizzo wan...
vabbè se mi dici il nome del tuo isp vado a controllare io se trovo info su cosa danno... ma in effetti dovrebbero dare un router.

Del 3500 in questa condizione puoi sfruttare solo le prese gigabit ed il wifi, ma in realtà lui non fa niente, non è coinvolto attivamente nella connessione ad internet, praticamente nat,firewall,dhcp non sono sfruttabili ed anzi vanno tutti disabilitati e va cambiato l'ip del 3500 se è conflitto con quello del router che ti hanno dato.

manciuzzo86
11-04-2012, 14:00
Se ci attacchi direttamente il portatile, poi devi andare a controllare che indirizzo ip ha sul portatile uno di tipo lan 192.168.... etc
oppure un indirizzo wan...
vabbè se mi dici il nome del tuo isp vado a controllare io se trovo info su cosa danno... ma in effetti dovrebbero dare un router.

Del 3500 in questa condizione puoi sfruttare solo le prese gigabit ed il wifi, ma in realtà lui non fa niente, non è coinvolto attivamente nella connessione ad internet, praticamente nat,firewall,dhcp non sono sfruttabili ed anzi vanno tutti disabilitati e va cambiato l'ip del 3500 se è conflitto con quello del router che ti hanno dato.

http://com-unica.org/

sito del mio isp.
loro forniscono un router (no modem) linksys, ma visto che in casa aveo il 3500 avrei preferito sfruttarlo se possibile

Nidios
11-04-2012, 15:05
OK ragazzi sono dei vostri,
mi è arrivato il pacco oggi con il DGN3500, tempo permettendo metto in pista tutto stasera.
Dovrà sostituire un d-link 2740B E1 che forse è partito, dico forse perchè può essere Alice che non mi permette il riallineamento automatico in PPPoe.

Comunque parto con la prima domanda:
Avendo ben 8 periferiche in rete con indirizzi fissi a 192.168.1.x devo per forza cambiarli tutti in 192.168.0.x?

Fabio

erCicci
11-04-2012, 15:11
OK ragazzi sono dei vostri,
mi è arrivato il pacco oggi con il DGN3500, tempo permettendo metto in pista tutto stasera.
Dovrà sostituire un d-link 2740B E1 che forse è partito, dico forse perchè può essere Alice che non mi permette il riallineamento automatico in PPPoe.

Comunque parto con la prima domanda:
Avendo ben 8 periferiche in rete con indirizzi fissi a 192.168.1.x devo per forza cambiarli tutti in 192.168.0.x?

Fabio

Puoi anche cambiare quello del router in 192.168.1.1 ;)

...ovviamente per farlo devi prima cambiare l'IP ad uno dei PC in modo da metterlo nella subnet 192.168.0.x.

strassada
11-04-2012, 15:29
@manciuzzo86

router e router con modem adsl integrato, non sono la stessa cosa e ognuno ha la sua destinazione d'uso.
a te serve un router con porta wan/internet rj-45, a cui connettere il cavo ethernet che arriva dall'antenna (che nel tuo caso è l'apparato che fa da modem).

non puoi usare il dgn3500 come router di un modem esterno perchè gli manca la porta wan rj-45 (la rj11 serve per connettere solo un cavetto telefonico e prendere l'adsl dalla normale linea telefonica) e nel firmware il software in grado di gestire la configurazione che vorresti fargli fare.
anche le porte lan del dgn35500 non possono essere configurate come una wan per lo stesso motivo. cosa comune al 99.999999% dei modem-router adsl.

se hai client recenti, con wireless n o schede gigabit, quel WRT potrebbe penalizzare il trasferimento dati da un client all'altro (la connessione hiperlan non ne risentirà) e quindi potresti riustilizzare il dgn35900 come detto da gnommo, come AP/switch, connesso al WRT. altrimenti ti prendi un router (con porta WAN/internet rj-45) più recente.

manciuzzo86
11-04-2012, 15:43
@manciuzzo86

router e router con modem adsl integrato, non sono la stessa cosa e ognuno ha la sua destinazione d'uso.
a te serve un router con porta wan/internet rj-45, a cui connettere il cavo ethernet che arriva dall'antenna (che nel tuo caso è l'apparato che fa da modem).

non puoi usare il dgn3500 come router di un modem esterno perchè gli manca la porta wan rj-45 (la rj11 serve per connettere solo un cavetto telefonico e prendere l'adsl dalla normale linea telefonica) e nel firmware il software in grado di gestire la configurazione che vorresti fargli fare.
anche le porte lan del dgn35500 non possono essere configurate come una wan per lo stesso motivo. cosa comune al 99.999999% dei modem-router adsl.

se hai client recenti, con wireless n o schede gigabit, quel WRT potrebbe penalizzare il trasferimento dati da un client all'altro (la connessione hiperlan non ne risentirà) e quindi potresti riustilizzare il dgn35900 come detto da gnommo, come AP/switch, connesso al WRT. altrimenti ti prendi un router (con porta WAN/internet rj-45) più recente.

quindi collegando il cavo ethernet dall' antenna ad una delle rj45 lan del router, potrei utilizzarlo come ap/switch wifi se ho capito bene? connettendo a quest'ultimo anche più di un dispositivo?

poto77
11-04-2012, 16:00
Se posso dir la mia, attaccati direttamente al loro apparato con un pc, poi verifica come ti e' stato detto che l'IP assegnato sia uno di classe 192.168.x.y oppure no.
Meglio ancora sarebbe verificare, con un hub ethernet e due pc, che l'apparato non ti da un solo IP, ma abbia un suo DHCP.

In questo caso ti basterebbe banalmente un ACCESS POINT wireless, senza DHCP, router, nat, ecc... Se invece ti da un IP "WAN" (non 192.168.x.y) allora ti serve davvero un ROUTER wifi.

manciuzzo86
11-04-2012, 16:13
Se posso dir la mia, attaccati direttamente al loro apparato con un pc, poi verifica come ti e' stato detto che l'IP assegnato sia uno di classe 192.168.x.y oppure no.
Meglio ancora sarebbe verificare, con un hub ethernet e due pc, che l'apparato non ti da un solo IP, ma abbia un suo DHCP.

In questo caso ti basterebbe banalmente un ACCESS POINT wireless, senza DHCP, router, nat, ecc... Se invece ti da un IP "WAN" (non 192.168.x.y) allora ti serve davvero un ROUTER wifi.

ogni suggerimento è ben accetto!!:D
quindi se rientrassi nel primo caso potrei utilizzare il dgn3500 come ap, disabilitando però la parte modem dello stesso

manciuzzo86
11-04-2012, 16:16
comunque, grazie a tutti gli intervenuti alla mia domanda per la disponibilità e gentilezza che state dimostrando!!!

Imrahil
11-04-2012, 16:50
Ciao a tutti, ho appena ricevuto questo router, ma mi sa che c'è qualcosa che non va...
Premetto che per ora ho il fw .28, e ho una Tiscali 20 Mb, ho valori anomali, banda bassa e disconnessioni frequenti. Le statistiche sono:
Velocità di connessione 759 kbps 517 kbps
Attenuazione linea 79.3 db 34.7 db
Margine rumore 6.5 db 7.5 db

Rispettivamente per DL e UL. C'è qualcosa che non va, vero?

Uhm, ho tolto il filtro e ora...
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 20477 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 16.7 db 10.5 db
Margine rumore 6.8 db 11.0 db

Nidios
11-04-2012, 21:43
OK ragazzi sono dei vostri,
mi è arrivato il pacco oggi con il DGN3500, tempo permettendo metto in pista tutto stasera.
Dovrà sostituire un d-link 2740B E1 che forse è partito, dico forse perchè può essere Alice che non mi permette il riallineamento automatico in PPPoe.

Fabio

OK,collegato tutto in un lampo, settato ip fissi e aperte porte, aggiornato firmware per ora a 033 ed ho subito fatto un confronto con il 2740B E1 sul versante Wifi.

Non c'e' paragone, settando region Europa mi da un 10/15% in più del D-Link. Molto bene direi.

Adesso vedo se riesco a rosicchiare di più cambiando regione, non ricordo bene se Australia o Canada hanno potenze superiore sul wifi.

Piccolo disappunto invece sul DynDNS, e vorrei la vostra conferma.
Con D-Link non c'e' problema perchè di da il servizio gratis il server d-link ma il netgear vedo solo compatibile www.dnydns.org che se non sbaglio non è più gratis.

Come posso fare? esiste soluzione?

Grazie da Fabio

Venosino1
11-04-2012, 21:48
Ciao a tutti, ho appena ricevuto questo router, ma mi sa che c'è qualcosa che non va...
Premetto che per ora ho il fw .28, e ho una Tiscali 20 Mb, ho valori anomali, banda bassa e disconnessioni frequenti. Le statistiche sono:
Velocità di connessione 759 kbps 517 kbps
Attenuazione linea 79.3 db 34.7 db
Margine rumore 6.5 db 7.5 db

Rispettivamente per DL e UL. C'è qualcosa che non va, vero?

Uhm, ho tolto il filtro e ora...
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 20477 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 16.7 db 10.5 db
Margine rumore 6.8 db 11.0 db
Ma che razza di filtro era? Brucialo :D
Sei passato da una connessione da digital divide che sembrava a 6km dalla centrale ad una 20mega quasi piena invidiabilissima a neanche 1 km dalla centrale :sofico:

toniz
11-04-2012, 23:09
Ciao ragazzi...
chiedo un aiuto, spero di non essere troppo OT :fagiano:

Il mio attuale gestore ADSL (infostrada) mi ha proposto di passare dalla attuale 8 mega (che funziona benissimo!!!) ai fatidici 20 mega, per 3 euro in piu' al mese...

premesso che:
- i 20 mega poco mi interessano ma visto che ci sono a pochi soldi...
- l'attuale 8 mega funziona benissimo per le mie esigenze (6,6-6,8 mega in down e circa 0,42 in up)
- così come e' ora il 3500 non si disconnette mai (tempo di attività dice 371:33:14 quindi 15 giorni no???) e ci attacco parecchia roba senza problemi di sorta (portatili, cell, telefoni voip etc.etc.)

con questi dati di linea e' fattibile passare in sicurezza ai 20 mega o rischio? perche' altrimenti resto così, visto che so che i venditori fanno il loro lavoro, e una volta che ti hanno piazzato il contratto per il resto sono *zzi tuoi... :mad:

attualmente:-------------Download------- Upstream
velocità di connessione---8000 kbps--------509 Kbps
Attenuaizone linea--------30.3 db----------24.1 db
Margine rumore-----------18.7 db----------24.2 db

sapreste dirmi piu' o meno a che distanza sono dalla centrale??? o come fare per saperlo???
per il 3500 ci sarebbero impostazioni particolari o lascio tutto com'e'???

Mi servirebbe una risposta entro giovedi' pomeriggio (oggi) :(
grazie a tutti. :)

inserendo i dati suesposti
sembrerebbe che io mi trovi a 2200 metri circa dalla centrale
che possa arrivare a 7900 kbits/s in ADSL1 (ora attualmente sembra che io arrivi in realtà a 6800 circa)
e che possa arrivare a 15000 kbits/s circa in ADSL2 (quindi proporzionalmente circa 13000 scarsi????...)
puo' valerne la pena per voi???
vedrei miglioramenti apprezzabili??

Parnas72
12-04-2012, 00:25
Ma che razza di filtro era? Brucialo :D
Viene il dubbio che avesse collegato il router all'uscita per la fonia invece che a quella per il modem.

miniMALE
12-04-2012, 07:26
gnommo mi ha risposto quel dev

Thanks for your mail. My router is a dgn3500 also, eventually I think
there will be two targets, or just install the required adsl firmware
as a package (a or b).

I have made a connection to wan with open-wrt, not very long. Open
issue is SPI flash support, right now it boots a kernel with tftp and
rootfs on usb. I just got the leds and buttons working.

I'll look at the modfs site, i'm not sure what to do with it. My
dgn3500 isn't really working even with the basic firmware, dhcp lease
is dropped after 30 mins and not renewed... I hope with open-wrt i'll
be able to do the same as modfs and more! But its a long way from now.
A wiki should get more people interested...

l'ho indirizzato alla tua mail di sourceforge e su questo forum :)

Nidios
12-04-2012, 09:13
Adesso vedo se riesco a rosicchiare di più cambiando regione, non ricordo bene se Australia o Canada hanno potenze superiore sul wifi.

Piccolo disappunto invece sul DynDNS, e vorrei la vostra conferma.
Con D-Link non c'e' problema perchè di da il servizio gratis il server d-link ma il netgear vedo solo compatibile www.dnydns.org che se non sbaglio non è più gratis.

Come posso fare? esiste soluzione?

Grazie da Fabio

Ma por** paletta, am non c'e' un modo di puntare un altro server DDNS?
Qui la dlink è avanti come servizio, ti davano un tuo spazio gratuito con nome utente e compagnia senza scadenza.

Gnommo esiste un FW mod che permetta altri DDNS?

Fabio

Imrahil
12-04-2012, 10:35
Viene il dubbio che avesse collegato il router all'uscita per la fonia invece che a quella per il modem.

Eh, mi vergogno ma sì, pensavo che non ci fosse assolutamente alcuna differenza, e invece...
Comunque si disconnette abbastanza spesso :(

iveneran
12-04-2012, 13:25
Ma por** paletta, am non c'e' un modo di puntare un altro server DDNS?
Qui la dlink è avanti come servizio, ti davano un tuo spazio gratuito con nome utente e compagnia senza scadenza.

Gnommo esiste un FW mod che permetta altri DDNS?

Fabio

Informazione DECISIVA anche per me, visto che vorrei passare da un Dlink con DDNS gratuito fornito dallo stesso produttore, a questo Netgear 3500...

Nidios
12-04-2012, 15:24
Caro iveneran, è tutto il pomeriggio che cerco soluzioni nella rete.
Mi sono iscritto al DYNDNS.it e ci sarebbe un opzione per renderlo compatibile con il classico .ORG.

Purtroppo questa opzione si paga.

L'unica è un FW mods che aggiunga la compatibilità a qualche server gratis come appunto quello della dlink.

In ogni modo a primo impatto la differenza con il 2740B E1 è evidente... vediamo su un lungo raggio come si comporta.

Fabio

iveneran
12-04-2012, 16:03
Caro iveneran, è tutto il pomeriggio che cerco soluzioni nella rete.
Mi sono iscritto al DYNDNS.it e ci sarebbe un opzione per renderlo compatibile con il classico .ORG.

Purtroppo questa opzione si paga.

L'unica è un FW mods che aggiunga la compatibilità a qualche server gratis come appunto quello della dlink.

In ogni modo a primo impatto la differenza con il 2740B E1 è evidente... vediamo su un lungo raggio come si comporta.

Fabio

Ciao, quindi lo hai già comprato il router, però per ora niente DDNS a quanto ho capito... Il discorso è che quella funzione per me è di importanza fondamentale, nel senso che se il 3500 non ce l'ha, dovrò ripiegare su altro. Neanche con il modfw c'è speranza?

Imrahil
12-04-2012, 22:02
http://adf.ly/964072/adslmpkg

devi installare questo pacchetto, in Administration ->package manager cliccando sul tasto sfoglia seleziona questo file .mpkg e poi clicca su install.

Ciao, io il pacchetto adsl ce l'avevo già installato, l'ho avviato... ma non riesco a "vederlo"... mi servirebbe per disabilitare il bitswap, da lì posso, giusto?

Nidios
12-04-2012, 22:59
Ecco un altro problema... il wifi... probabilmente risolvibile ma non so come.

Come dicevo in segnale è forte ma con iphone e ipad ogni volta che lo riemergo dal standbay non si aggancia in automatico al wifi.
con iphone devo andare in impostazioni wifi e dirgli di conettersi, con ipad devo addirittura dargli ogni volta la pw wpa2.

Che succede?

Una volta agganciati tutto ok, ma ogni volta che devo accendere le periferiche dovrebbero agganciarsi in automatico, cosa che faceva con il 2740B.

Che ne pensate?

Fabio

Imrahil
13-04-2012, 10:37
Ah un'altra cosa, ma un port forwarding degno di tale nome c'è?
Ossia redirect della porta X del router sulla porta Y del device con indirizzo XXX.YYY.ZZZ.UUU
?

noexe
13-04-2012, 15:00
Salve ragazzi,
sono un (felice) possessore del DGN3500 già da più di 1 anno.
Attualmente utilizzo NGI come provider, mi sono trovato benissimo fino ad ora, ma putroppo nel mio ufficio abbiamo intenzione di sostituire l'impianto telefonico e ci arriverà un pacchetto "tutto incluso" di telecom con: fonia, fax e adsl alice.
Prima di disdire il contratto con NGI, avrei bisogno di un consiglio: visto che non ho alcuna intenzione di utlizzare il router in comodato di Telecom (poichè a mio avviso il DGN3500 è un buon router), qualcuno di voi può gentilmente aiutarmi nella configurazione dell'ADSL di Alice (7 Mega) con il nostro amato Netgear?
Chi utilizza l'accoppiata DGN3550/Alice può darmi qualche dritta?
Io ho trovato sul sito 187 (sebbene io sia Business 191), questi parametri:
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019
Potete confermarmeli o c'è qualcosa che ancora devo sapere per ottenere i migliori risultati?

strassada
13-04-2012, 16:14
Linea residenziale o Business? nel primo caso dovrai fare pochissimo (al massimo cambiare modulazione e combinazione pppo/a/e llc/vcmux, ma nelle linee Business/Affari, in base alle opzioni che avete richiesto, per sfruttarle potreste essere costretti ad usare il loro apparato per connettervi all'adsl (ad es. per il loro voip).

per sfruttare ip statico e instradamento business, dovrebbe bastare cambiare il mac address del dgn3500 con quello del modem alice che vi daranno, e impostare le credenziali di accesso in base all'offerta commerciale attivata.

Inutile chiamare e chiedere come fare al 191: non forniscono assistenza per configurazioni su altri apparati (se ne accorgono subito che non siete connessi al loro modem, la telegestione non funziona)
alcune quide da prendere come esempio:
http://www.andreamonguzzi.it/indirizzo-ip-statico-di-alice-business-con-un-router-draytek-2820n/
http://www.andreabeggi.net/2007/12/27/adsl-alice-business/
http://www.andreabeggi.net/2008/07/18/impostazioni-adsl-telecom-e-indirizzi-ip/

nel caso non vi arrivassero le credenziali di accesso e la classe di ip statici da impostare, richiedetele al 191, badando di avere il loro modem connesso all'adsl.

Amon-Ra
13-04-2012, 16:48
...dovrebbe bastare cambiare il mac address del dgn3500...

come?

Random81
13-04-2012, 17:53
Ecco un altro problema... il wifi... probabilmente risolvibile ma non so come.

Come dicevo in segnale è forte ma con iphone e ipad ogni volta che lo riemergo dal standbay non si aggancia in automatico al wifi.
con iphone devo andare in impostazioni wifi e dirgli di conettersi, con ipad devo addirittura dargli ogni volta la pw wpa2.

Che succede?

Una volta agganciati tutto ok, ma ogni volta che devo accendere le periferiche dovrebbero agganciarsi in automatico, cosa che faceva con il 2740B.

Che ne pensate?

Fabio

Mai successo. In casa ho un iPhone 4, un iPad 2 e un New iPad, in tutti e 3 i casi quando li sblocco dallo stand by agganciano il wifi in un secondo. Router con ultimo firmware ufficiale, wifi criptato in wpa 2, canale radio su auto, regione Europa. Unico settaggio "particolare" il fatto che ho forzato ip statici ai vari dispositivi di casa tramite il loro mac address: 192.168.0.2 al pc di casa, .3 alla Playstation 3, .4 ad iPhone, .5 ad iPad 2, .6 a New iPad, .7 al NAS synology

noexe
13-04-2012, 17:58
Linea residenziale o Business? nel primo caso dovrai fare pochissimo (al massimo cambiare modulazione e combinazione pppo/a/e llc/vcmux, ma nelle linee Business/Affari, in base alle opzioni che avete richiesto, per sfruttarle potreste essere costretti ad usare il loro apparato per connettervi all'adsl (ad es. per il loro voip).

per sfruttare ip statico e instradamento business, dovrebbe bastare cambiare il mac address del dgn3500 con quello del modem alice che vi daranno, e impostare le credenziali di accesso in base all'offerta commerciale attivata.

Inutile chiamare e chiedere come fare al 191: non forniscono assistenza per configurazioni su altri apparati (se ne accorgono subito che non siete connessi al loro modem, la telegestione non funziona)
alcune quide da prendere come esempio:
http://www.andreamonguzzi.it/indirizzo-ip-statico-di-alice-business-con-un-router-draytek-2820n/
http://www.andreabeggi.net/2007/12/27/adsl-alice-business/
http://www.andreabeggi.net/2008/07/18/impostazioni-adsl-telecom-e-indirizzi-ip/

nel caso non vi arrivassero le credenziali di accesso e la classe di ip statici da impostare, richiedetele al 191, badando di avere il loro modem connesso all'adsl.

Grazie strassada, sei molto gentile, anche se mi lascia perplesso il fatto di dover modificare l'indirizzo MAC...
Quindi frà residenziale e business cambia parecchio a livello di configurazione? uff...
cmq appena arriva il router e i vari parametri, provo a seguire le tue guide... speriamo bene... sai... il mio attuale router è già impostato alla perfezione per quanto riguarda la LAN e la porta USB Readyshare... dover reimpostare tutto solo x l'ADSL mi scoccia parecchio...
grazie ancora ;)

strassada
13-04-2012, 19:49
Alice business ha l'ip statico grazie ad un barbatrucco. e si, questo tipo di connessioni sono messe meglio (dalla centrale in poi) rispetto a quelle residenziali.

alcuni hanno scoperto che variando quei parametri nei router commerciali, non solo si connettevano, ma i vantaggi restavano, come col modem in comodato.
quindi in remoto c'è un router o server che riconosce quei parametri e se non li trova si ha ip dinamico e si notano appunto percorsi diversi (e anche banda minore, in certi casi).

poi a seconda delle varie offerte commerciali, possono esserci differenze nella configurazione (pppoe/llc o IPOA, gateway predefinito, ecc...). il cambio del mac address mi pare che in alcune guide non ci sia, ma appunto dipende dal contratto e i settaggi del profilo. e guide troppo vecchie, potrebbero non essere più valide.

non ricordo sul dgn3500 dove è, e se c'è, l'opzione per cambiare mac address al router, in molti netgear è in basic settings.

Varg87
13-04-2012, 20:24
Da alcuni giorni ho aggiornato il firmware .33 con i driver del .28 al posto del .30 ed ora l'interfaccia web non si pianta più come prima.
Ho aggiunto anche il paccketto ap_patch di modfs. Può essere lui che non lo fa piantare?
Per quanto riguarda modfs non sono usciti altri aggiornamenti? Ho visto che è stato portato anche sul wag320 ma i pacchetti del dgn3500 sono sempre gli stessi (a parte l'ap_patch).

Nidios
13-04-2012, 20:47
Mai successo. In casa ho un iPhone 4, un iPad 2 e un New iPad, in tutti e 3 i casi quando li sblocco dallo stand by agganciano il wifi in un secondo. Router con ultimo firmware ufficiale, wifi criptato in wpa 2, canale radio su auto, regione Europa. Unico settaggio "particolare" il fatto che ho forzato ip statici ai vari dispositivi di casa tramite il loro mac address: 192.168.0.2 al pc di casa, .3 alla Playstation 3, .4 ad iPhone, .5 ad iPad 2, .6 a New iPad, .7 al NAS synology

Praticamente ho configurato in tutto spiccicato uguale a te... ho lassciato abilitato il DHCP dal 192.168.0.20 in poi ho impostato l'IP fisso alle varie periferiche.
Unica differenza che se provo provo ad aggiungere "Address Reservation" mi dice "Invalid IP adress". Boh.

Sono veramente confuso...

Nidios
13-04-2012, 23:14
No no, c'è qualcosa di grosso che non va.
Ho provato adesso a mettere il fa mods .33 con vari pachetti ed ho provato ad aumentare leggermente la potenza del wifi.
In pratica anche se il segnale è potente a una certa distanza non vede piú la rete wifi.
Cioè nello stesso punto con il dlink a 15% è stabile, spegni e accendi le periferiche si aggancia in automatico.
Con il 3500 e segnale 20% scompare ogni tanto il nome Dell SSD e ogni tanto quando compare e provo a connettermi mi chiede la per wpa, ed una volta inserita mi dice pure "impossibile connettersi)
Da spararsi

garmill
14-04-2012, 19:41
cioe' che ti capitava?

A me succedevano queste cose (apparentemente in modo random):
- ogni tanto al riavvio del router la chiavetta usb non veniva riconosciuta
- ogni tanto mi appariva che un messaggio popup che diceva che la chiavetta era in modalità readonly

Prendevo la chiavetta, la formattavo, ricaricavo i tre files di modfs ed andava tutto a posto. Una, due, tre volte.. ho cambiato chiavetta :)

Nazardo
14-04-2012, 21:11
Ciao a tutti,
da ieri sera sono anch'io dei vostri, per ora soddisfatto :D ... ma dopo qualche incazzatura :muro:

La prima connessione internet è stata disastrosa:
downstream 1440
upstream 352
:muro: :muro: :muro:
Va bè che sono lontanissimo dalla centrale ADSL, ma col vecchio modem mi connettevo a 2100/352 :rolleyes:

Poi leggendo questo thread ho visto questo illuminante post: :cincin:

... ho valori anomali, banda bassa e disconnessioni frequenti. Le statistiche sono:
Velocità di connessione 759 kbps 517 kbps
Attenuazione linea 79.3 db 34.7 db
Margine rumore 6.5 db 7.5 db

Rispettivamente per DL e UL. C'è qualcosa che non va, vero?

Uhm, ho tolto il filtro e ora...
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 20477 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 16.7 db 10.5 db
Margine rumore 6.8 db 11.0 db


Detto, fatto! Ho elimitato il filtro, et voilà:
Connection Speed 2464 kbps - 352 kbps
Line Attenuation 45.4 db - 29.0 db
Noise Margin 14.8 db - 26.0 db

Con il fitro invece:
Connection Speed 1440 kbps - 352 kbps
Line Attenuation 60 db(circa) - 29(circa) db
Noise Margin 6 db(circa) - 26(circa) db

Ergo,
consiglio a tutti di fare una prova senza filtro in ingresso al modem.

Per fugare ogni dubbio, ho fatto prove con due filtri diversi, uno addirittura era quello fornito col DNG3500 stesso, inserito nello spinotto modem ;)
Sempre gli stessi scadenti risultati di connessione!

La configurazione senza filtro non da problemi di sorta. Ho verificato positivamente che eventuali telefonate non abbassano minimamente il rapporto segnale/rumore.

Ora passo alle impostazioni più interessanti di questo gioiellino :D
Grazie a tutti, e soprattutto, grazie a Imrahil per il suo illuminante post :cincin:

Nidios
14-04-2012, 21:23
No no, c'è qualcosa di grosso che non va.
Ho provato adesso a mettere il fa mods .33 con vari pachetti ed ho provato ad aumentare leggermente la potenza del wifi.
In pratica anche se il segnale è potente a una certa distanza non vede piú la rete wifi.
Cioè nello stesso punto con il dlink a 15% è stabile, spegni e accendi le periferiche si aggancia in automatico.
Con il 3500 e segnale 20% scompare ogni tanto il nome Dell SSD e ogni tanto quando compare e provo a connettermi mi chiede la per wpa, ed una volta inserita mi dice pure "impossibile connettersi)
Da spararsi

Riconfermo il tutto, il DGN3500 è propio un router imbroglione.
Paragonandolo al 2740B E1 da un indice superiore di segnale ma si disconette prima del 2740B, roba da non credere.

E' probabile che dovrò fare il reso, il limite era propio la stanza matrimoniale che beccava appena con il dlink, pensavo di migliorare invece manco sabbancia.

Nessun problema a distanze medie.

Non riesco a capire il DHCP, se io metto gli indirizzi fissi sui PC e riservo dal router gli IP da 1 a 20 dovrebbe essere tutto a posto?
Ho devo dire dopo al router gli indirizzi che ho riservato uno a uno?

Fabio

Amon-Ra
14-04-2012, 21:25
qualcuno mi sa dire quali limiti ha di preciso l'archiviazione su usb?
vi faccio un esempio, provate a trasferirci firefox portable (la cartella col profilo gia' creato mica il setup) e dara' errore
viceversa dalla chiavetta al pc da errore, un errore senza senso visto che si bloccava su un file qualsiasi (mentre gli altri file nella stessa cartella li copiava)
poi quando c'e' (trasferito a mano via usb come una normale chiavetta) funziona.
in piu' non e' possibile creare niente che abbia il nome maiuscolo, anzi, lo crea, non ti fa vedere che l'ha creato ma lo crea col nome minuscolo, se invece trasferisco roba in maiuscolo ci resta tranquillamente, non capisco, mi puzza di bug come tutto il resto...

Imrahil
14-04-2012, 23:43
Ah un'altra cosa, ma un port forwarding degno di tale nome c'è?
Ossia redirect della porta X del router sulla porta Y del device con indirizzo XXX.YYY.ZZZ.UUU
?

Mi quoto, sorry... :( Sicuramente son pirla io e non vedo l'opzione :D
E inoltre continuo ad aver disconnessioni :( Come faccio ad aver conferma del fatto che il bitswap sia disattivato?

Nazardo
14-04-2012, 23:53
Mi quoto, sorry... :( Sicuramente son pirla io e non vedo l'opzione :D
Ehm, sotto Protezione -> Inoltro/Attivazione delle porte ;)

dmann9999
15-04-2012, 13:21
Connection Speed 2464 kbps - 352 kbps
Line Attenuation 45.4 db - 29.0 db
Noise Margin 14.8 db - 26.0 db


hai la portante bloccata alla vecchia 2 mega, se ti fai mettere la 7 che tanto è adattativa, e giochi un po col margine con modfs se la linea è stabile guadagnerai di sicuro, arrivando in sicurezza tipo a 3 mega e mezzo in down e naturalmente a 480 in up.
ciao

Nazardo
15-04-2012, 14:18
hai la portante bloccata alla vecchia 2 mega, se ti fai mettere la 7 che tanto è adattativa, e giochi un po col margine con modfs se la linea è stabile guadagnerai di sicuro, arrivando in sicurezza tipo a 3 mega e mezzo in down e naturalmente a 480 in up.
ciao
Grazie! :cincin:
Domani telefeno al 187

Agidone
15-04-2012, 14:40
[QUOTE=Nazardo;37280211] Ciao a tutti,

Per fugare ogni dubbio, ho fatto prove con due filtri diversi, uno addirittura era quello fornito col DNG3500 stesso, inserito nello spinotto modem ;)
Sempre gli stessi scadenti risultati di connessione! [QUOTE]

Ciao, guarda che un filtro adsl e' un ponte diretto con il connettore MODEM mentre il connettore TELEFONO passa attraverso un filtro (puoi aprirlo e verificarlo) quindi se un filtro ADSL da problemi alla connessione sara' diffettoso all'interno, chesso' una saldatura fredda un filo lento, oppure l'rj45 difettoso, potresti anche collegare direttamente il modem ai due fili della linea perche' sono gli apparecchi telefonici ad avere bisogno del filtro anche se molti moderni sono gia' abbastanza immuni dai disturbi.

Nazardo
15-04-2012, 15:05
potresti anche collegare direttamente il modem ai due fili della linea perche' sono gli apparecchi telefonici ad avere bisogno del filtro anche se molti moderni sono gia' abbastanza immuni dai disturbi.
Infatti è proprio quello che ho fatto, come detto in precedenza

Ti posso dire per certo che anche il modem ha bisogno di un filtro per eliminare la banda audio - è un filtro complementare a quello per i telefoni, che invece attenua le frequenze più alte della banda audio.
E' vero che il DGN3500 non ne ha bisogno, ma ciò significa che il filtro ce lo ha di suo.
Il vecchio modem invece ha serissimi problemi senza filtro, si connette male e, qualdo ci riesce, lo fa a soli 900 kb. Se non si filtra il segnale, si abbassa semplicemente il rapporto segnale/rumore

Imrahil
15-04-2012, 15:18
Ehm, sotto Protezione -> Inoltro/Attivazione delle porte ;)

Che suppongo sia, in inglese, Security -> Port Forwarding / Port Triggering
?
Perché o ha una dicitura totalmente errata (cioè Start port = porta "di ingresso", End port = porta "in uscita"), e allora avrebbe senso (ossia, se il router viene contattato sulla "start port" allora redirigi sulla porta numero "end port" del device all'indirizzo "server ip address" oppure non so...

http://i.imgur.com/5YCpt.png

Nazardo
15-04-2012, 16:14
Che suppongo sia, in inglese, Security -> Port Forwarding / Port Triggering

Si si.
Potresti anche metterlo in italiano, la tendina delle lingue sta su ogni pagina in alto al centro

Perché o ha una dicitura totalmente errata (cioè Start port = porta "di ingresso", End port = porta "in uscita"), e allora avrebbe senso (ossia, se il router viene contattato sulla "start port" allora redirigi sulla porta numero "end port" del device all'indirizzo "server ip address" oppure non so...
No, non è così.
Start/End Port non significa porta in ingresso / porta in uscita. Sono due parametri che servono a identificare un intervallo di porte. Ad esempio, dato che il servizio FTP usa due porte, la 20 e la 21, si deve impostare In Port = 20 e End Port = 21

Imrahil
15-04-2012, 16:18
Sì sì immaginavo, infatti facevo solo ipotesi fantasiose :D
Quindi tecnicamente la "porta in ingresso" qual è? La "porta di attivazione"?
E pensare che sul dd-wrt era così semplice... :D

Nazardo
15-04-2012, 16:26
Si, in Inoltro delle porte, la porta di ingresso coincide con quella in uscita.
Per meglio dire, un determinato messaggio in ingresso, mantiene la porta su cui era stato indirizzato

Parnas72
15-04-2012, 17:39
Si, in Inoltro delle porte, la porta di ingresso coincide con quella in uscita.
Questo con il firmware standard, su modfs c'è il pacchetto port-forward che ovvia a questa limitazione dei firmware Netgear.

Nazardo
15-04-2012, 17:57
Questo con il firmware standard, su modfs c'è il pacchetto port-forward che ovvia a questa limitazione dei firmware Netgear.
Interessante questo firmware, grazie
Ma non è possibile farlo anche con tramite Attivazione delle porte del firmware originale?

dmann9999
15-04-2012, 18:38
Interessante questo firmware, grazie
Ma non è possibile farlo anche con tramite Attivazione delle porte del firmware originale?

no, gnommo ha fatto il pacchetto port forward in modfs proprio per ovviare a questa limitazione cioè la porta in ingresso può essere diversa da quella in uscita

Random81
15-04-2012, 21:55
Riconfermo il tutto, il DGN3500 è propio un router imbroglione.
Paragonandolo al 2740B E1 da un indice superiore di segnale ma si disconette prima del 2740B, roba da non credere.

E' probabile che dovrò fare il reso, il limite era propio la stanza matrimoniale che beccava appena con il dlink, pensavo di migliorare invece manco sabbancia.

Nessun problema a distanze medie.

Non riesco a capire il DHCP, se io metto gli indirizzi fissi sui PC e riservo dal router gli IP da 1 a 20 dovrebbe essere tutto a posto?
Ho devo dire dopo al router gli indirizzi che ho riservato uno a uno?

Fabio
Non ho capito come hai impostato il DHCP. Se lo setti in modo che lo "starting ip address" sia 192.168.0.20, in teoria il router NON può assegnare ip al di sotto, quindi il 192.168.0.19 non può assegnarlo, neppure se è forzato dalla scheda di rete del pc. Presumo sia così anche se non ho mai provato.
Io per riservare un ip semplicemente metto l'ip da riservare, a fianco il mac address della periferica e dò conferma, questo con la periferica in questione in quel momento scollegata (perchè magari in quel momento, se fosse collegata, potrebbe avere un ip diverso da quello che gli voglio assegnare). L'ip manuale non lo setto da nessuna periferica, nè dai dispositivi tipo iPhone o iPad nè dai pc; lo setto direttamente da router, i pc sono tutti in DHCP. Se l'indirizzo ip invece lo forzi dalla scheda di rete del pc, non ha senso forzarlo anche tramite mac address sul router.

Riguardo al tuo problema col wifi, io proverei resettando il router e usando il suo firmware originale, senza taroccamenti o firmware personalizzati vari. Metti WPA, setti il canale su auto, metti regione Europa e vedi come va. Se in quel modo dà problemi, allora cominci a smanettarci, non prima. Io tenendolo sul canale Auto, regione Europa, criptazione WPA2 ci collego tutte le periferiche al massimo del segnale. Il punto più lontano della casa è a circa 20 metri in linea d'aria, con 3 pareti nel mezzo, due divisorie e una portante. Sia iPad che iPhone mi prendono col segnale a 3 tacche, giusto a volte cala a 2.
Poi chiaro, devi contare che nessun wifi può fare dei miracoli: se hai una casa di 3 piani, con pareti divisorie di sasso e pretendi di collegare il wifi da una parte all'altra della casa, non ce la fai, non c'è verso. Nei casi del genere io consiglio sempre l'accoppiata powerline + access point aggiuntivo. Nel tuo caso: il router lo lasci dov'è, piazzi una powerline vicino al router, la seconda la piazzi in camera da letto, ci colleghi un access point (solo AP, non router o modem) e hai segnale pieno anche lì

Nidios
15-04-2012, 22:12
No scusa, avevo provato a disabilitare il DHCP credendo di risolvere il problema che sembra si riscontrava con i primi firmware leggendo qua e là.

In realtà va molto meglio con DHCP abilitato, ed erroneamente gli ho detto di riservarmeli dal 20 in poi.
Ora il DHCP è abilitato dal 2 al 254 ed ho aggiunto dal router l'ip fisso in base al MAC. Ma contrariamente da te o anche messo gli IP fissi sulle periferiche.
Potrebbe fare casino bloccare gli IP nei 2 sensi?

Il wifi è propio un dilemma enorme.
Ho riscontrato fin dal fw originale questo caso, in pratica anche l'"analizer wofo" dell'iphone mi rivela un segnale del 10/15% più forte del dlink questo ad una distanza manco tanto lontata non aggancia come il dlink.
A distanze generalmente vicine tutte e 2 si comportano bene.
Boh

Fabio

Nidios
15-04-2012, 22:18
Ci aggiungo anche... quando sono a 2 tacche su tre dell'ipad o iphone e mi trova tranquillamente l'ISSD "NETGEAR" non si connette automaticamente.
Allora provo a flaggare la rete (che sembra ampiamente potente da connettersi) che prima mi chiede la password WPA2 (che in teoria doveva memorizzarla) e poi mi dice "impossibile accedere alla rete NETGEAR".

Fabio

Random81
16-04-2012, 01:47
No scusa, avevo provato a disabilitare il DHCP credendo di risolvere il problema che sembra si riscontrava con i primi firmware leggendo qua e là.

In realtà va molto meglio con DHCP abilitato, ed erroneamente gli ho detto di riservarmeli dal 20 in poi.
Ora il DHCP è abilitato dal 2 al 254 ed ho aggiunto dal router l'ip fisso in base al MAC. Ma contrariamente da te o anche messo gli IP fissi sulle periferiche.
Potrebbe fare casino bloccare gli IP nei 2 sensi?

Il wifi è propio un dilemma enorme.
Ho riscontrato fin dal fw originale questo caso, in pratica anche l'"analizer wofo" dell'iphone mi rivela un segnale del 10/15% più forte del dlink questo ad una distanza manco tanto lontata non aggancia come il dlink.
A distanze generalmente vicine tutte e 2 si comportano bene.
Boh

Fabio

Problemi a forzare gli ip sia tramite mac address sia tramite scheda di rete non ce ne sono, solo che ha poco senso impostarli da entrambe le parti. O li setti da router, facendo si che sia lui a dare certi ip a certe schede di rete, o li setti dalle schede di rete, facendo si che siano le schede di rete a richiedere determinati ip. Settarli da entrambe le parti non ha particolari controindicazioni, ma ha poco senso all'atto pratico.
Riguardo al wifi non so aiutarti, posso solo confermarti che non ho alcun problema con 2 iPad e un iPhone (oltre ad un Western digital Live connesso anche quello in wifi). Ho settato la rete sui dispositivi iOS (tutto in dhcp, ho riservato gli ip tramite mac address sul router), inserito la password e stop. Se risveglio dallo stand by un qualsiasi dispositivo, si connette al wifi in un secondo, e non mi ha mai richiesto una seconda volta la password. A questo punto verifica di non avere casini software sui dispositivi iOS (non so se hai jailbrek o cose del genere che possano portare instabilità varie)

Nidios
16-04-2012, 07:55
Allora, ho seguito il tuo consiglio ed ho la tua stessa configurazione... In effetti il sistema di DHCP è più equilibrato e tutto fila liscio.
Questo cmq se non superi i 10m di distanza dal router, appena vado al piano superiore che saranno 15m dal punto più lontano con porte aperte e scala a vista va in palla il sistema.
Anche se vedere la rete con un'indicazione del segnale del 25/30% non ne vuole sapere di agganciarsi, prima mi chiede la pw e poi mi dice impossibile connetersi alla rete.
Le periferiche principali sono il nuovo ipad 4g, l'iphone4 JB.
Non ho nessun problema wifi con il dlink 2740B E1 che stranamente è stabile a potenze inferiori del DGN3500.

Fabio

skippy84
16-04-2012, 08:22
Allora, ho seguito il tuo consiglio ed ho la tua stessa configurazione... In effetti il sistema di DHCP è più equilibrato e tutto fila liscio.
Questo cmq se non superi i 10m di distanza dal router, appena vado al piano superiore che saranno 15m dal punto più lontano con porte aperte e scala a vista va in palla il sistema.
Anche se vedere la rete con un'indicazione del segnale del 25/30% non ne vuole sapere di agganciarsi, prima mi chiede la pw e poi mi dice impossibile connetersi alla rete.
Le periferiche principali sono il nuovo ipad 4g, l'iphone4 JB.
Non ho nessun problema wifi con il dlink 2740B E1 che stranamente è stabile a potenze inferiori del DGN3500.

Fabio

Ciao Fabio, nelle impostazioni wireless del 3500 come hai settato la velocità? Se è impostata come "fino a 300Mbps" prova a modificarla in "fino a 150Mbps", salva le impostazioni e poi riavvia il router e fai qualche prova.
Anch'io ho avuto problemi a connettermi con l'impostazione "più spinta" ora fissato a 150 il tutto è molto più stabile

Nidios
16-04-2012, 11:21
Già fatto ieri, tutt'ora è impostato a 150 perchè il wifi apple non savvicina manco col binocolo.
Cmq mi aveva dato l'impressione di più stabilità ottenendo una navigazione buona nel punto più lontano (camere da letto) ma ieri sera stessa storia.
Non vede la rete e se la vede non si aggancia.
Allora ho pensato ad un'interferenza esterna ad un certo orario, ma non capisco perchè con il dlink e stesso canale non ho sti problemi.

Con il fw mods ho aumentato a 30dbm il wifi, ma nessuno conosce il comando da telnet per aumentare i miilliwatt?

Fabio

nicoo
17-04-2012, 10:52
Ciao a tutti

una domanda per voi che lo possedete:(devo cambiare il mio DGNB2000)

E' possibile fare in modo che il dgn3500 rimanga acceso solo in un orario predefinito ? (con fw originale o mod)

grazie

ildora
17-04-2012, 10:59
no, ma puoi temporizzare la presa dove è collegato

nicoo
17-04-2012, 11:23
no, ma puoi temporizzare la presa dove è collegato

eh lo so solo che sarebbe un problema:

alla presa elettrica (la sola vicino alla tripolare) è collegato un pwl che a sua volta è collegato ad una ciabatta.
Nella ciabatta ho collegato il dgnb2000 ed il telefono cordless di casa...se metto una presa temporizzata mi toglierebbe corrente anche al cordless:cry:

edit: e se facessi cosi? ciabatta/presa temporizzata/dgbn2000? questo tipo di collegamento potrebbe creare problemi?

dovrei solo trovare un commercio un temporizzatore con dimensioni ridottissime

ildora
17-04-2012, 12:30
problemi no, ma di solito i temporizzatori sono abbastanza ingombranti.

Scusa, ma perchè quest'esigenza???
Non ti basta impostare gli orari al wifi???

PuNkEtTaRo
17-04-2012, 14:57
Sto testando il firmware .34 beta postato da qualcuno qualche pagina fa.
Ho notato che, ogni tanto, si riavvia l'interfaccia wifi del router...
Gnommo, sai se hanno cambiato qualcosa a livello di wifi?

Genci
17-04-2012, 16:41
Ho il firmware V1.1.00.33_1.00.33

E' da un po' di tempo che ho fatto l'aggiornamento, ma mi sono accorto solo ora che si sono cancellate le impostazioni delle porte per emule.
Poichè è un po 'cambiato, e non sono riuscito ancora a riottenere id alto qualcuno c'è riuscito ?

Ci sono 2 differenze principali rispetto alla guida:
Nel settaggio di porte TCP e UDP ci sono 2 opzioni: inoltro e attivazione
Nel momento che definisco le porte mi chiede anche indirizzo lan del computer

Non si può attivare la regola del firewall (presumo perchè inglobata nel passso precedente)

tuttavia ho sempre ID BAsso e mi fallisce il test delle porte con emule

UPDATE:
OK, ho risolto banalmente attivando UPnP
M mi piacerebbe capire se si pouò fare anche senza attivare UPnP.

type61
18-04-2012, 00:24
Ho comprato oggi il DGN3500 con firmware 28 e visto che ogni tanto si piantava scorrendo i menù, ho deciso di flasharlo con la 33 del link in prima pagina. Il tutto sembrava fosse andato a buon fine ma non riesco più a collegarmi. Ho provato a settare la scheda in DHCP ma mi da un indirizzo strano tipo 162.254...e niente default gateway (con ipconfig /all), ho provato a mettermi sulla 192.168 ma non risponde. Ho provato il recovery tool della prima pagina ma niente da fare perchè non riesco a capire quali sono i "due tasti laterali" che si devono premere prima di infilare lo spinotto di alimentazione. Ho buttato 120 euro? Qualcuno mi potrebbe dare una mano? E si che ne ho flashate tante di cose ma è la prima volta che mi và così storta...
Grazie e ciao

Nazardo
18-04-2012, 07:12
Hai provato banalmente a resettarlo?

DMJ
18-04-2012, 07:16
Passando dal .28 al .33 è necessario un reset.

type61
18-04-2012, 07:23
40 volte. Non sono proprio di quelli che...
Come dice in prima pagina, resettato prima e dopo il flash

poffy
18-04-2012, 09:56
40 volte. Non sono proprio di quelli che...
Come dice in prima pagina, resettato prima e dopo il flash

Sei connesso via cavo RJ45 ?

type61
18-04-2012, 11:43
Sì, connesso con RJ45. Ma di tutta la procedura per il recovery? Qualcuno l'ha fatta? E poi il Wifi si accende e spegne dal tastino dietro, quindi non è proprio brikkato...

Nidios
18-04-2012, 16:32
Già fatto ieri, tutt'ora è impostato a 150 perchè il wifi apple non savvicina manco col binocolo.
Cmq mi aveva dato l'impressione di più stabilità ottenendo una navigazione buona nel punto più lontano (camere da letto) ma ieri sera stessa storia.
Non vede la rete e se la vede non si aggancia.
Allora ho pensato ad un'interferenza esterna ad un certo orario, ma non capisco perchè con il dlink e stesso canale non ho sti problemi.

Con il fw mods ho aumentato a 30dbm il wifi, ma nessuno conosce il comando da telnet per aumentare i miilliwatt?

Fabio

Emerge un'altra considerazione, anzi ne se avvalora oltremodo... La potenza del segnale del dgn3500 è performate ma la sensibilità in ricezione è più scarsa del d-link.
Quesyo fa in modo che la periferica non riesca a mandare il segnale di ri hiesta per una connessione ma solo diriceverla.
Quindi anche se il dlink è basso di potenza riesco a richiedere informazioni con iphone e ipad.
Bisnorebbe trovare il modo di sensibilizzare le antenne interne.

Fabio

BinB
19-04-2012, 22:00
Ciao a tutti di nuovo.
Ho un problema: dopo aver fatto un backup su un WD esterno (Mybook Essential usb3.0), direttamente collegato al portatile, ho ricollegato l'HD al router, come era precedentemente (tanto che avevo pure fatto un backup di una cartella in tale configurazione). Beh, adesso non me lo vede più! Se entro nel router, poi, vedo il nome del dispositivo ma nient'altro, tanto che è diventato grigio anche il tasto per la rimozione sicura.
Non solo, anche l'altro HD esterno, collegato direttamente al portatile, che prima vedeva solo come memoria di massa su 'computer', adesso è apparso anche nel percorso di rete (dove invece è sparito il WD)... Che ho combinato? E' normale? Come posso rimediare? :cry: Io ho bisogno di fare gli aggiornamenti dei backup con il WD collegato al router, non posso spostarlo da un computer all'altro:muro:

EDIT:
Ho fatto un test, provando a inserire diverse chiavette usb... Alcune vengono viste, sia in esplora risorse che nel router e infatti la loro lucetta si accende. Altre invece no: nessuna lucetta e nessuna memoria vista da alcuna parte... Devo pensare che sia partita la porta usb e che funzioni a fasi alterne?

Nazardo
19-04-2012, 23:10
Guarda i messaggi
Ciao a tutti ragazzi!
Ho notato una cosa strana ultimamente riguardo il router (firmware .33); se visito l'ip del router senza accedere quindi all'interfaccia, diciamo cliccando su "Cancel" ogni volta che si presenta la finestra di login e poi chiudendo il tab/browser.
Beh, da quel momento in poi, non riesco più ad accedere all'interfaccia web anche se il router funziona perfettamente.
Capita solo a me?

si ho controllato , viene eseguita un'altra istanza di mini_http bloccando tutto.
Da telnet basta killare quest'ultima e tutto ritorna a funzionare correttamente.
Scusate l'ignoranza ma per me è un'impresa ardua usare telnet. :fagiano:

Come faccio a listare le istanze attive?
A naso, ho provato kill mini_http ma, chiaramente, non funzia.
Dove posso documentarmi sui i comandi telnet per il DGN3500?

Migmar
19-04-2012, 23:16
Con il comando ps -e visualizzi tutti i processi, risali al PID cioè process identifier che sarebbe il primo numero di ogni linea.
Una volta trovato il numero che cerchi dai kill -9 PID, dove al posto di PID metti il numero prima trovato.

Nazardo
20-04-2012, 07:13
Con il comando ps -e visualizzi tutti i processi, risali al PID cioè process identifier che sarebbe il primo numero di ogni linea.
Una volta trovato il numero che cerchi dai kill -9 PID, dove al posto di PID metti il numero prima trovato.

Grazie! :cincin:
Ha funziato perfettamente

Ora mi garberebbe che il router partisse sempre con il debug attivato perché se per caso diventa irraggiungibile chiaramente non accetta nessuno comando http, tra cui quello di debug on.
Forse è una feature compresa nel modfs di gnommo?

Sapete di una qualche documentazione telnet per il DGN3500?

crossi81
20-04-2012, 17:30
Per favore, una risposta rapida: ho paura di essere stato fregato.

Ho ordinato da un sito ITALIANO (e sottolineo italiano) il dgn3500 ma non riesco in ogni modo possibile e immaginabile di questa e altre guide a trovare la portante adsl.

Mi sto documentando un po'... Siccome nella selezione del paese c'e' scritto "Germany" e "Other" e basta, e' possibile che mi abbiano rifilato un Annex b?

Se si', c'e' un modo, anche smanettando col firmware, modfs, ecc... per farlo funzionare? Se potete rispondete in fretta, sono un ex digital diviso che vede la luce dell'adsl, devo eventualmente andare a comprarmi un altro router entro la chiusura dei negozi prima del weekend.

dmann9999
20-04-2012, 18:40
certo sarà il dgn3500b...
sull'amazzone (se hai ordinato lì) devi stare attento a cosa ordini perchè il sito è fatto coi piedi...
chiedi il cambio col dgn3500 normale (annex a), non hai nessun modo per farlo funzionare, l'hardware è diverso...
ciao ;)

BinB
21-04-2012, 10:12
Ciao a tutti di nuovo.
Ho un problema: dopo aver fatto un backup su un WD esterno (Mybook Essential usb3.0), direttamente collegato al portatile, ho ricollegato l'HD al router, come era precedentemente (tanto che avevo pure fatto un backup di una cartella in tale configurazione). Beh, adesso non me lo vede più! Se entro nel router, poi, vedo il nome del dispositivo ma nient'altro, tanto che è diventato grigio anche il tasto per la rimozione sicura.
Non solo, anche l'altro HD esterno, collegato direttamente al portatile, che prima vedeva solo come memoria di massa su 'computer', adesso è apparso anche nel percorso di rete (dove invece è sparito il WD)... Che ho combinato? E' normale? Come posso rimediare? :cry: Io ho bisogno di fare gli aggiornamenti dei backup con il WD collegato al router, non posso spostarlo da un computer all'altro:muro:

EDIT:
Ho fatto un test, provando a inserire diverse chiavette usb... Alcune vengono viste, sia in esplora risorse che nel router e infatti la loro lucetta si accende. Altre invece no: nessuna lucetta e nessuna memoria vista da alcuna parte... Devo pensare che sia partita la porta usb e che funzioni a fasi alterne?
:stordita: UP

nicoo
21-04-2012, 10:37
problemi no, ma di solito i temporizzatori sono abbastanza ingombranti.

Scusa, ma perchè quest'esigenza???
Non ti basta impostare gli orari al wifi???


In realtà la mia principale esigenza era quella di spegnere il router la notte ed in più ne approfittavo sfruttanto il temporizzatore per staccare le altre periferiche collegate ...per il wifi la cosa non mi preoccupa dato che posso metterlo in on/off da tastino.
Ho dato una spulciata nelle amazzoni tedesche (le più fornite di un pò di tutto). Effettivamente questi dispositivi sono abbastanza ingombranti, avendo già un pwl collegato alla presa a muro noto che è già parecchio invasivo ed aggiungerci un altro apparecchio a sua volta collegato alla pwl sarebbe una stupidata :O :)

Nidios
22-04-2012, 08:45
Ragazzi, ormai dopo molteplici prove sulle potenze wifi il dgn3500 si è dimostrato debole sulla sensibilità delle antenne nel ricevere.
Niente da dire sulla potenza di uscita che si attesta quasi del 20% in più del dlink 2740b e1 ma quest'ultimo riesce a comunicare con il mio iPhone e iPad a più lunghezza sicuramente perché riesce a sentire le richieste delle periferiche a piú distanza.

è possibile smontare e spostare le antenne del dgn3500 o addirittura sostituirle...

Il mods e l'aumento della potenza purtroppo lo fa solo in uscita e non in entrata.

Grazie da Fabio

type61
22-04-2012, 15:33
Il mods e l'aumento della potenza purtroppo lo fa solo in uscita e non in entrata.

Grazie da Fabio

Bisogna mettere un firmware moddato? Se sì, quale?
Grazie e ciao

lupu87
22-04-2012, 22:20
Ciao ragazzi avrei 2 problemini (la mia configurazione è fw 1.1.00.30 modificato per l'avvio di modfs, modfs 0.3 sempre attivo e come ulteriore pacchetto ho installato il portforward che risolve il problema che avevo fatto notare a GNOMMO e che lui come sempre ha corretto e tiscali come provider):
- dal portatile connesso in wifi accedo alla cartella condivisa nel pc fisso e quando tento di spostare un file in una cartella sempre del pc fisso perdo la connessione ad internet del pc fisso. La soluzione è riavviare il router.
- posso accedere solo all'interfaccia del nas e quindi modificare impostazioni oppure mettere in coda file da scaricare solo da questo pc fisso, che ha lan 100mega, mentre dal fisso con lan gigabit o dal portatile o dall'S2 no, non riesco a fare niente.

Per il primo problema dovrei risolvere con la patch postata da gnommo un po di tempo fa ma per il secondo?Non ho ancora provato essendo fuori casa. Visto che ci sono volevo sapere se mi conviene passare al fw 1.1.00.33 e se magari avendo tiscali devo fare qualche miglioria, avevo letto che forse conveniva mettere ultimo firmware ma con firmware adsl del .28.

Grazie in anticipo!

skippy84
23-04-2012, 07:00
Bisogna mettere un firmware moddato? Se sì, quale?
Grazie e ciao

Questo è il thread della modifica al firmware per il "nostro" 3500, buona lettura:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494

patambor
23-04-2012, 08:24
Ho comprato il DGN3500 pochi mesi fa e sono molto soddisfatto, soprattutto per l'uso con Modfs di cui ritengo indispensabile il server ssh. Ora sto pensando di passare a Fastweb (fibra!) visto che il mio palazzo è coperto e vorrei utilizzare questo modem come semplice router/access point. Ho letto che basta disabilitare il dhcp ma vorrei qualche chiarimento maggiore su come farlo funzionare in questa modalità.
Chi mi può aiutare?

skippy84
23-04-2012, 08:37
Ho comprato il DGN3500 pochi mesi fa e sono molto soddisfatto, soprattutto per l'uso con Modfs di cui ritengo indispensabile il server ssh. Ora sto pensando di passare a Fastweb (fibra!) visto che il mio palazzo è coperto e vorrei utilizzare questo modem come semplice router/access point. Ho letto che basta disabilitare il dhcp ma vorrei qualche chiarimento maggiore su come farlo funzionare in questa modalità.
Chi mi può aiutare?

Se passi a Fastweb fibra, quello che ti daranno loro sarà già un modem, quindi del 3500 sfrutterai solo lo switch/AP e non le funzionalità di routing. Resta da capire se l'apparecchio che ti fornirà fastweb fa solo da modem (e quindi ti servirebbe un router con funzionalità di connessione ppp e relativa porta WAN per effettuare la connessione) oppure fa anche da router e quindi potrai sfruttare le funzionalità di switch e access point del 3500.
Ti consiglio di darti una letta ai post a partire dall'ultimo in fondo a questa pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293&page=343), anche se l'utente ha un altro provider la possibile situazione e i consigli sono i medesimi anche nel tuo caso

poto77
23-04-2012, 08:44
In genere gli apparati di fastweb non fanno da router, per com'e' strutturata la rete fastweb stessa. Ego, ti danno a disposizione tipo 4 o 5 IP (almeno una volta, ora non so se e' limitato il numero) e bona li'.
Quindi usando il 3500 come AP non faresti altro che "bruciarti" uno di questi IP (anche lui ne vuole uno...).

In definitiva, meglio dotarsi di un router SENZA modem (o di quelli con modem ma cmq dotati di LAN "WLAN" tipo DGND3700).

patambor
23-04-2012, 08:49
Innanzi tutto grazie ad entrambi.
Leggendo sempre su questo forum, ora la rete fastweb è molto diversa da anni fa, ti danno un indirizzo ip pubblico e non c'è più la limitazione a 3 (o 5 per la fibra) indirizzi.
In teoria potrei fare a meno del 3500 perchè il loro HAG è già anche router wifi ma di bassa potenza e poi verrebbe posto in un luogo della casa non ottimale. Quindi vorrei fare un opportuno cablaggio per connetterlo via ethernet con l'attuale 3500 per poi collegare un pc via ethernet e gli altri via wifi, disabilitando il wifi dell'HAG fastweb.
In pratica, a quanto ho capito, dovrei essere nella situazione :
HAG fastweb con funzioni di modem / routing / firewall etc.
3500 con indirizzo statico senza dhcp con wifi attivato.
Se così fosse, il pc collegato al 3500 dovrebbe avere indirizzo fisso o indirizzo variabile assegnato dall'HAG?
I PC in wifi avrebbero indirizzo assegnato dal 3500?

skippy84
23-04-2012, 08:55
Innanzi tutto grazie ad entrambi.
Leggendo sempre su questo forum, ora la rete fastweb è molto diversa da anni fa, ti danno un indirizzo ip pubblico e non c'è più la limitazione a 3 (o 5 per la fibra) indirizzi.
In teoria potrei fare a meno del 3500 perchè il loro HAG è già anche router wifi ma di bassa potenza e poi verrebbe posto in un luogo della casa non ottimale. Quindi vorrei fare un opportuno cablaggio per connetterlo via ethernet con l'attuale 3500 per poi collegare un pc via ethernet e gli altri via wifi, disabilitando il wifi dell'HAG fastweb.
In pratica, a quanto ho capito, dovrei essere nella situazione :
HAG fastweb con funzioni di modem / routing / firewall etc.
3500 con indirizzo statico senza dhcp con wifi attivato.
Se così fosse, il pc collegato al 3500 dovrebbe avere indirizzo fisso o indirizzo variabile assegnato dall'HAG?
I PC in wifi avrebbero indirizzo assegnato dal 3500?

Se l'HAG di FW ha funzionalità di routing e DHCP si occuperà lui di assegnare l'IP in modo dinamico a tutti i PC che connetti, disabilitando il DHCP del 3500 ti farà solo da switch ethernet e AP wireless, se puoi spegnere il wifi dell'HAG di FW userai solo quello del 3500.
Se già hai il 3500 puoi usarlo a questo modo (a patto che le premesse sull'HAG di fastweb siano corrette), sapendo comunque che lo userai in maniera molto "limitata".

poto77
23-04-2012, 09:00
Dal primo momento che colleghi il 3500 alla LAN in uscita dall'HAG ne perdi ovviamente le funzionalita' di routing \ DHCP (che dovresti disattivare) e forse dovresti pure darci un indirizzo IP statico (guarda l'HAG di fastweb cosa ti sputa fuori) poiché non e' detto che la LAN del 3500 possa prendere IP da DCHP esterni poiché non e' certo pensata in questo modo.

Smanettandoci un po' avresti una situazione funzionante, ed useresti il 3500 SOLO come access point e BASTA. Tutto sarebbe demandato all'HAG di fastweb (com'e' giusto che sia).

Io per un po' sono stato in quella situazione perché il wifi dell'HAG di fastweb e' orribile, lento, e anche se magari ora l'hanno cambiato cmq non e' dual band e forse neppure "N" (almeno il mio non era "N" ma solo sino a 54mbit).

Il mio consiglio, cmq, e' quello di prendere un router senza modem con wifi.

Io avevo il WNDR3700 della Netgear ed era ottimo.

patambor
23-04-2012, 09:04
Si so che non farebbe il suo lavoro completo come fa ora, ma lo userei come server ssh per collegarmi dall'ufficio, e access point WLAN (con orari di accensione e tastino per spegnimento) senza comprare un nuovo apparato.
Appena decido il passaggio a fastweb vedo come va, altrimenti vendo il 3500 su ebay e compro un AP :)
Grazie!

HellBlazer77
23-04-2012, 14:00
ciao,
perdonate la domanda,
ma per impostare delle porte da utilizzare per client di file sharing devo andare nel menu' Inoltro/Attivazione delle porte

la quale dei due devo usare ?

inoltro oppure attivazione ?

grazie ancora e scusate

era tanto comoda la gestione vecchia che cacchio hanno dovuto eliminarla...vabbè !

cmq ho rimontato il vecchio dg843gt che stavo vendendo (meno male che nessuno se l'è preso) ed ho reimpostato i servizi alla vecchia maniera...ora va che è una meraviglia !!!
Ma rimane il problema del dgn3500

imax48
23-04-2012, 15:48
Ciao a tutti, ho un Dgn 1000 e volevo passare al 3500, dite che per un appartamento piccolo e due computer è eccessivo? Io ho infostrada che consiglia D-Link DSL-2640B o prendo qualcos'altro? Cosa mi consigliate?
Grazie

alex12345
24-04-2012, 07:52
Ciao a tutti, ho un Dgn 1000 e volevo passare al 3500, dite che per un appartamento piccolo e due computer è eccessivo? Io ho infostrada che consiglia D-Link DSL-2640B o prendo qualcos'altro? Cosa mi consigliate?
Grazie

Io avevo un DGN1000 e l'ho sostituito con il 3500 più che altro per il fatto che quest'ultimo ha le porte gigabit.
Oltre a questo ne ho guadagnato sia in copertura di segnale wi-fi (hai 4 segnali separati con il 3500) e sia come stabilità.

kodro
24-04-2012, 09:04
preso ieri dopo che il 3° routers della Dlink mi ha lasciato in panne. Non faccio considerazioni o paragoni visto il poco tempo di utilizzo, l' unica cosa certa è che ora la mia linea è passata da una 12mega a una 15mega ( o la 20mega di tiscali). A saperlo prima....:doh:

HellBlazer77
24-04-2012, 09:13
ciao,
perdonate la domanda,
ma per impostare delle porte da utilizzare per client di file sharing devo andare nel menu' Inoltro/Attivazione delle porte

la quale dei due devo usare ?

inoltro oppure attivazione ?

grazie ancora e scusate

era tanto comoda la gestione vecchia che cacchio hanno dovuto eliminarla...vabbè !

cmq ho rimontato il vecchio dg843gt che stavo vendendo (meno male che nessuno se l'è preso) ed ho reimpostato i servizi alla vecchia maniera...ora va che è una meraviglia !!!
Ma rimane il problema del dgn3500

mi dite la vostra in merito ?

BinB
24-04-2012, 09:34
Ciao a tutti di nuovo.
Ho un problema: dopo aver fatto un backup su un WD esterno (Mybook Essential usb3.0), direttamente collegato al portatile, ho ricollegato l'HD al router, come era precedentemente (tanto che avevo pure fatto un backup di una cartella in tale configurazione). Beh, adesso non me lo vede più! Se entro nel router, poi, vedo il nome del dispositivo ma nient'altro, tanto che è diventato grigio anche il tasto per la rimozione sicura.
Non solo, anche l'altro HD esterno, collegato direttamente al portatile, che prima vedeva solo come memoria di massa su 'computer', adesso è apparso anche nel percorso di rete (dove invece è sparito il WD)... Che ho combinato? E' normale? Come posso rimediare? :cry: Io ho bisogno di fare gli aggiornamenti dei backup con il WD collegato al router, non posso spostarlo da un computer all'altro:muro:

EDIT:
Ho fatto un test, provando a inserire diverse chiavette usb... Alcune vengono viste, sia in esplora risorse che nel router e infatti la loro lucetta si accende. Altre invece no: nessuna lucetta e nessuna memoria vista da alcuna parte... Devo pensare che sia partita la porta usb e che funzioni a fasi alterne?


UP
Per favore...
Oggi l'HD veniva visto in routerlogin ma non nel percorso di rete...
Alla netgear mi han suggerito di formattare in FAT32 (e poi come li sposto i certi files?). Ora provo a farlo con la chiavetta che non veniva vista, altrimenti cosa posso fare? Conviene aggiornare il firmware?
:muro:

EDIT:
provato a collegare un altro HD esterno alla porta usb del router... non viene visto nel percorso di rete, in routerlogin viene visto un usb_storage da 1tb (corretto) con 0 spazio disponibile (ovvero come se fosse tutto pieno); impossibile effettuare anche in questo caso la rimozione sicura.

haranban
24-04-2012, 10:39
Salve a tutti.
Ho appena acquistato questo dispositivo per il mio ufficio.
Attualmente utilizzo un altro modem router.
All'interno del mio ufficio sono presenti un server e diverse postazioni di lavoro.
Ho spesso bisogno di utilizzare il desktop remoto; fino ad oggi mi collegavo in remoto al server e poi dal server aprivo un altra connessione in remoto sul computer che mi interessava controllare. Con il netgear dng 3500 è possibile eliminare il passaggio dal server? Ovvero collegarsi di volta in volta alla postazione che necessito senza dover transitare dal server?
Vi ringrazio.

]Fl3gI4s[
24-04-2012, 14:50
ma perchè anche con il router vecchio non potevi collegarti direttamente al pc che ti serve invece di passare dal server?



qualcuno sa cosa vuol dire la voce "Enable PPPoE Relay"? si ottiene un altro indirizzo ip o cosa?

MrOizO
24-04-2012, 16:19
qualcuno sa cosa vuol dire la voce "Enable PPPoE Relay"? si ottiene un altro indirizzo ip o cosa?[/QUOTE]

io la uso per far connettere la play3 in pppoe per ottenere nat 1

haranban
25-04-2012, 03:58
Ciao,
per il desktop remoto ho fatto il port forwarding (3389) sull'indirizzo 192.168.6.21 (server).
Ora quando mi collego (dall'esterno della mia LAN) il router reindirizza il desktop remoto su tale computer.
Esiste un sistema tale per cui il port forwarding viene deciso di volta in volta senza impostare il port forwarding all'interno del router? Mi spiace se sono andato un po' OT.
Saluti

haranban
25-04-2012, 04:00
Ciao,
per il desktop remoto ho fatto il port forwarding (3389) sull'indirizzo 192.168.6.21 (server).
Ora quando mi collego (dall'esterno della mia LAN) il router reindirizza il desktop remoto su tale computer.
Esiste un sistema tale per cui il port forwarding viene deciso di volta in volta senza impostare il port forwarding all'interno del router? Mi spiace se sono andato un po' OT.
Saluti

]Fl3gI4s[
25-04-2012, 08:50
qualcuno sa cosa vuol dire la voce "Enable PPPoE Relay"? si ottiene un altro indirizzo ip o cosa?

io la uso per far connettere la play3 in pppoe per ottenere nat 1[/QUOTE]

nat 1 vuol dire che hai la play direttemante collegata al modem eludendo la funzione di firewall del router con tutte le porte aperte?

come funziona precisamente, si abilità la voce e poi come fai a dirgli che sulla play deve essere applicata?

Ciao,
per il desktop remoto ho fatto il port forwarding (3389) sull'indirizzo 192.168.6.21 (server).
Ora quando mi collego (dall'esterno della mia LAN) il router reindirizza il desktop remoto su tale computer.
Esiste un sistema tale per cui il port forwarding viene deciso di volta in volta senza impostare il port forwarding all'interno del router? Mi spiace se sono andato un po' OT.
Saluti
guarda non vorrei dire baggianate pero' secondo me si dovrebbe fare cosi'

Monti modfs sul dgn3500 e all'interno (di modfs) crei una regola che ti indirizza al pc che ti serve, cioè in internet port metti 3388, in host port 3389 e l'ip in locale del tuo pc che vuoi controllare

per controllare il server ci metti in internet port 3387, in host port 3389 e l'ip in locale del server

il bello di modfs è che si puo' indirizzare una stessa porta su piu' pc a differenza del port forwarding del firm originale

dovrebbe essere cosi' bisogna provare, in ogni caso se ho sbagliato qualcuno piu' esperto saprà correggermi

attendi conferma da qualcuno

facendo cosi'

]Fl3gI4s[
25-04-2012, 09:45
edit

Parnas72
25-04-2012, 11:17
Esiste un sistema tale per cui il port forwarding viene deciso di volta in volta senza impostare il port forwarding all'interno del router?UPnP serve esattamente a quello, a patto che sia supportato dall'applicativo (qualcuno dovrà pur dire al router quale porta deve aprire e dove reinstradarla).

type61
25-04-2012, 13:39
Ho formattato in FAT 32 una vecchia chiavetta da 512MB e ho decompresso i 2 file .zip che si dice nella guida per fare l'avvio con MODFS senza flashare niente (FW .33). Dal PC e dal tablet viene visto tutto regolarmente in rete ma quando faccio http://10.0.0.2/shares/U/modfs_boot.cgi si pianta tutto e non riesco neanche ad accedere all'interfaccia normale (ma navigo regolarmente). Dove sbaglio?
Grazie e ciao

Varg87
25-04-2012, 16:15
Gnommo, per caso hai creato una versione modificata del .34 con avvio di modfs automatico?
Oggi, dopo aver funzionato correttamente alcuni giorni, non riuscivo ad accedere alla configurazione del router col .33 (come al solito) e son dovuto tornare al .30.
Vorrei provare il .34 ma se non c'è l'avvio automatico di modfs non lo provo nemmeno.

Giako
25-04-2012, 22:32
dopo parecchi mesi che avevo su il .33 una settimana fa mi sono rotto e son tornato al .28, con l' interfaccia che non funziona, non accetta impostazioni nuove ecc...diventato un calvario. ho ovviato a questo problema utilizzando questo indirizzo, http://192.168.0.1/start.htm che nonostante ci siano molti errori nella visualizzazione permette di fare qualcosa tipo uplodare altri firmware, non ho provato a caricare il .30 perche non ricordo se anche quello dava problemi con l'interfaccia. qualcuno sa dirmi qualcosa? no perche avrei un bisogno disperato di riavere il loopback che con il .28 non c'è(sul .30?), e andare a riconfigurare nuovamente il tutto per poi non concludere niente sarebbe una scocciatura enorme(ho più di 30 regole firewall):sofico: . grazie

ildora
26-04-2012, 06:44
Io sono ancora alla .30
Dimmi cosa devo guardare... Xè non ho capito nulla (ignoranza mia)

Giako
26-04-2012, 07:10
il loopback, non ricordo in quale sezione sia, configurazione avanzata forse.
cmq mi autorispondo, mi son messo a sfogliare un centinaio di pagine indietro e si nella .30 c'è il loopback, ma forse i problemi all'interfaccia rimangono

ildora
26-04-2012, 07:18
non ho letto le pagine precedenti, che problema ti da l'interfaccia??
io sono rimasto alla .30 perchè non avevo voglia di rimettere le varie prenotazioni degli ip e le regole per la xbox :D :D

Varg87
26-04-2012, 07:54
il loopback, non ricordo in quale sezione sia, configurazione avanzata forse.
cmq mi autorispondo, mi son messo a sfogliare un centinaio di pagine indietro e si nella .30 c'è il loopback, ma forse i problemi all'interfaccia rimangono

Intendi la pagina web di configurazione che si pianta ogni tanto?
Se sì col .30 non ho problemi, col .33 sì.

Giako
26-04-2012, 09:20
Intendi la pagina web di configurazione che si pianta ogni tanto?
Se sì col .30 non ho problemi, col .33 sì.

esatto, ho appena finito adezzo di mettere il .30 ma nulla anche con quello mi da problemi l'interfaccia, non mi rimane che provare con alcuni comandi telnet

HellBlazer77
26-04-2012, 13:35
ho dovuto rimettere il fw .28 in quanto con l'ultimo non funziona l'inoltro attivazione delle porte.

tra l'altro chiamando l'assistenza netgear mi ha detto che è indifferente settare i servizi su entrambe le facciate di menu (inoltro/attivazione servizi) o soltanto su inoltro o attivazione...secondo loro "dovrebbe" funzionare uguale :confused: :confused: :confused:


mi date un parere/consiglio in merito ?

Giako
26-04-2012, 14:52
ho dovuto rimettere il fw .28 in quanto con l'ultimo non funziona l'inoltro attivazione delle porte.

tra l'altro chiamando l'assistenza netgear mi ha detto che è indifferente settare i servizi su entrambe le facciate di menu (inoltro/attivazione servizi) o soltanto su inoltro o attivazione...secondo loro "dovrebbe" funzionare uguale :confused: :confused: :confused:


mi date un parere/consiglio in merito ?

netgear mi sta proprio deludendo, come si possono fare errori così grossolani. e pergiunta c'e' autoaggiornamento ... come fa un utonto a ripristinare il router ?... rimpiango sempre il mio vecchio zyxel ... ho appena dato una spulciatina in amazonia e ancora il caro e vecchio 660hw viene quotato sui 100€ -.- peccato che il mio abbia le porte 100, andate. si collega solo a 10.

Giako
26-04-2012, 17:21
avete presente aprire twitter facebook e altri 5 siti pesantissimi?? bene col netgear arranco, col zyxel anche se castrato a 10Mbps (ho una 20m) me li apre tutti quasi istantaneamente. e questo mi rode parecchissimo :mad: da una scala da 1 a 10. mi rode 15,
dopo un'intera giornata a smanettare ho messo il zyxel come router/modem e il netgear come switch gigabit/server DHCP/acces point wireless/e share hd usb. loopback tornato grazie al zyxel e siamo tutti felici e contenti, se mi dovessero arrivare buone offerte potrei cedere il netgear...

Random81
26-04-2012, 23:59
avete presente aprire twitter facebook e altri 5 siti pesantissimi?? bene col netgear arranco, col zyxel anche se castrato a 10Mbps (ho una 20m) me li apre tutti quasi istantaneamente. e questo mi rode parecchissimo :mad: da una scala da 1 a 10. mi rode 15,
dopo un'intera giornata a smanettare ho messo il zyxel come router/modem e il netgear come switch gigabit/server DHCP/acces point wireless/e share hd usb. loopback tornato grazie al zyxel e siamo tutti felici e contenti, se mi dovessero arrivare buone offerte potrei cedere il netgear...

I problemi che hai però mi sembrano hardware e non generici di questo modello. Io ho il firmware .33 da mesi, nessun problema a entrare nell interfaccia del router, nessuna lentezza nell'aprire le pagine. Al router ho collegato un pc fisso e una Playstation 3 in ethernet, un iPad, un iPhone, un notebook e un western digital live in wifi. Recentemente ho aggiunto un NAS Synology col quale sono in grado di passare files dal NAS al pc a 60 mb/sec tramite la rete gigabit. Connesso 24 ore su 24 a scaricare con torrent, riesco a navigare fluidamente con tutte le periferiche connesse. Tutto questo solo per dire che chi ha tutti questi problemi evidentemente ha beccato dei prodotti con difetti hardware, perchè le prestazioni del modello in sè non si discutono

HellBlazer77
27-04-2012, 06:42
netgear mi sta proprio deludendo, come si possono fare errori così grossolani. e pergiunta c'e' autoaggiornamento ... come fa un utonto a ripristinare il router ?... rimpiango sempre il mio vecchio zyxel ... ho appena dato una spulciatina in amazonia e ancora il caro e vecchio 660hw viene quotato sui 100€ -.- peccato che il mio abbia le porte 100, andate. si collega solo a 10.

si ma alla fine rimane il dubbio:
per aprire delle porte su un determinato ip va compilato oppurtunamente sia il menu "attivazione" che "inoltra" giusto ?????

Giako
27-04-2012, 09:20
si ma alla fine rimane il dubbio:
per aprire delle porte su un determinato ip va compilato oppurtunamente sia il menu "attivazione" che "inoltra" giusto ?????

non so di cosa tu stia parlando, cmq devi aggiungere un servizio in "servizi" e poi aggiungere la regola sotto firewall. questo com firmware .28

ogggi ho fatto la richiesta per la sostituzione. hanno già spedito il nuovo modem -.- , e mi hanno dato la ricevuta prepagata e un corriere verrà a ritirarsi quello vecchio. gli amazzoni sembrano efficienti sotto questo punto di vista speriamo non incontrare problemi:read:

]Fl3gI4s[
27-04-2012, 19:09
qualcuno sa dirmi coime funziona il pppoe relay? che ho letto funziona solo con alice, cioè si abilita e poi dove vado a scrivere l'ip del pc che deve usare il nuovo ip?

Parnas72
27-04-2012, 21:12
Non lo scrivi da nessuna parte, il PC deve aprire una connessione PPPoE ("connessione a banda larga" se usi Windows) e così facendo ottiene un nuovo IP pubblico.

]Fl3gI4s[
28-04-2012, 13:44
in pratica si fa la connessione guidata di windows? cioè si crea una nuova connessione?

Parnas72
28-04-2012, 14:54
Certo.

Marke
28-04-2012, 18:58
Ciao a tutti, non so se acquistare questo router.. Volevo sapere alcune cose, tipo è possibile aprire un range di porte?

Poi il chipset che ha va bene per la flat 7mega??

Vengo da un router della telecom che però non mi va bene per il gaming, ovvero giocando con la ps3 in nat1 mi da seri problemi, poi non si possono modificare i parametri e impostazioni e non posso appunto aprire un range di porte..

fano
29-04-2012, 14:44
Io sono stato di fatto costretto a cambiare router...il mio vecchio DG834GT era un po' che perdeva colpi:


Ogni tanto mi faceva andare i PC a 10 MB/s invece che 100 MB/s
Il PC in camera (e a dire il vero l'intero switch) andava fuori rete.... per farlo riprendere dovevo riavviare il router 16 volte, staccare cavi, riavviare il PC, spegnere/riaccendere l'intero contatore...
Ultima e definiva! Venerdì sera ultimo riavvio per aver la rete a 100 MB/s (invece che a 10 MB/s), va a 100 MB/S alla prima bastonata.... ma non va più l'ADSL: è morto!


Così ieri esco per andare a prendere un router "a caso", normalmente non sarei nemmeno andato in giro a Genova (non c'è nulla in questa città!), ma avrei guardato qui in questa sezione, trovato il meglio e poi l'avrei preso su internet... al prezzo più basso che trovavo...

Invece no, non avevo internt per poter fare tutto ciò...quindi a caso:

trovo solo 3 marche in tutti i negozi di Genova:


Sitecom (che è?)
DLink (Boh)
Netgear


Alla fine vista la poca scelta ho preso di nuovo Netgear e ho pensato di prendere almeno un modello che avesse la lan Gigabit... e da quel punto la scelta si riduceva solo a questo modello... c'era un Sitecom X4, ma non conoscendo la marca (e secondo me è una sottomarca) l'ho lasciato dov'era... in fondo il NetGear quasi 10 anni è durato...

Io avrei voluto un US Robotics... ma come detto solo ste marche esistono a Genova!

Certo ho speso 119 €... e non son sicuro li valga... mah alla fine dell'Wi-Fi non me ne frega nulla, il Gigabit alla fine serve a una mazza visto che lo switch me lo blocca subito a 100 MB/s (stupidamente non ci avevo pensato... debbo comprare ANCHE uno switch gigabit :Prrr: Non lo troverò MAI a Genova!)

Comunque ecco i lati negativi:

- Non si connette automaticamente dopo un reboot (!), va in rosso il LED ADSL e così resta... devi connetterti a mano!
Leggevo che succedeva a qualcuno nei primi post... come detto lì e decheckato "Connect automatically as requested" nella sezione WAN... e assurdamente si riconnnete al riavvio! Boh esotico... ho pure aggiornato il firmware, ma nulla... Vabbeh a parte che funziona all'incontrario chi se ne frega :Prrr:
- Aggancia leggermente meno portate 3296 kbps, prima diceva quasi 5000... valore fuori range comunque visto che ho una 4 MB/s, mi pare più credibile 3200 a dire il vero :eek:
- Aggiornato il firmware (per risolvere il primo problema), l'aggiornamento automatico fallisce dicendo che il firmware che ha scarico lui non è per lui (?)... scaricato ed installato a mano il fw V1.1.00.33_1.00.33 ...e forse era meglio evitare... è cambiato tutto con voci sparite! Per dire manca all'appello "Firewall Settings", la guida in prima pagina quindi non è più utile (colpa loro non vostra s'intende) e peggio ancora anche i loro manuali online sono ora carta straccia (meno male che no son fatti davvero di carta :doh:)... il problema della non auto connessione ovviamente resta...
- Il Log (registro?) è una pagina inesistente (Connection was reset!), peccato!

I lati positivi:

+ La gigabit è di certo un vantaggio, trasferire 2 GB di roba in un minuto fa una certa impressione
+ emule (dopo aver capito come aprire le porte... basta settare solo in port forwarding, nessun servizio o aggiungere qualcosa in firewall settings... che non ESISTE!) prima ero obbligato a limitare pesantemente l'uploading se no non riuscivo a navigare o vedere streaming... ora il mulo scarica a tutta gargana (si fa per dire 89 KB/s totali... prima ebbe dei picchi di 140, però!)... prima limitando a 10 l'up ottenevo solo 30! Ad un certo punto anche JDownloader a scaricare... e lo streaming non ha fatto una piega...

Occhio però che non ho collegati AZBOX ed Amplificatore alla rete causa switch a 100 MB/s... ma non è che ciuccino banda normalmente... penso di poterli considerare ininfluenti :rolleyes:

P.S. io ho valori strani di SNR e Attenuation, c'ho un'orrido 6 come "Noise Margin" e 5.6 come "Line Attenuation", però aggancia forse ci sta un po' eh dopo il rebbot, va in rosso e ci resta per un po', poi però diventa verde... ed è così da 19 ore... e la notte c'è sempre un PC acceso che fa il mulo quindi la connessione è sollecitata per bene :p

Certo meno di un giorno è poco per fare una statistica vediamo come va nei giorni futuri se avrò disconnessioni dovrò rompere le palle ad InfoStrada mi sa :cry:

I valori anche con il vecchio cadavere erano analoghi, ma la connessione reggeva quindi cosa devo pensare? Forse non indicano sempre qualcosa di male, in realtà :mbe:

Marke
30-04-2012, 08:24
Acquistato questo router e per ora lo vedo bene. Ero un pò dubbioso su questa marca perchè ho avuto problemi col dgb2100 (mi pare si chiamava cosi), problemi con le porte ethernet e anche con l'aggiornamento che, una volta fatto, non mi faceva più connettere ad internet.

Rispetto al router telecom ho visto questi vantaggi:

per aprire le porte è facilissimo e si possono aprire range di porte anche se fino a 20 regole ma non è un problema..

la connessione rimane stabile senza variare, col router telecom il rate variava dopo qualche ora mentre con questo rimane fisso su un rate (ora è a 7760kb)

Una volta acceso ci vuole poco tempo per connettersi, con l'altro bisogna aspettare almeno un minuto buono..

zuzzurro
30-04-2012, 22:22
Essendo defunto dopo 5 anni di onorato servizio il mio fedele DG834GT, un paio di mesi fa ho deciso di comprare questo DGN3500.

La prima cosa che ho notato è stata che avevo l'impressione che andasse leggermente più lento del DG834GT, dopo vari test con NetSpeed ho avuto la conferma che era così, niente di particolare ma in media quasi 1 mbit/sec in meno.

La seconda sgradevole sorpresa è stata che quando mi connetto al suo server interno con il classico indirizzo IP 192.168.0.1 risponde dopo almeno un paio di secondi (quando va bene), dopo di ché la navigazione nei menu è a dir poco lenta, ovvero se clicco su una qualsiasi voce impiega 2 secondi ad avere la risposta e elatri 2 secondi a caricare la pagina.
Non è un problema di rete perché sono collegato con cavo di rete diretto e se faccio un ping mi risponde in meno di 1 ms.

Terza sorpresa è che nonostante vivo da 14 anni in questa casa e non abbia mai avuto problemi di linea... da quando l'ho acquistato almeno 1 volta al giorno perde la connessione, il led della line lampeggia per almeno 230-30 secondi, poi lampeggia il led dell connessione Internet, poi si spegne tutto, ricomincia a lampeggiare ancora il led della linea per altri 20-30 secondi poi nuovamente lampeggia quello della "i" di internet infine dopo altri 10 secondi finalmente riprende la connessione, a volte non ci riesce e riprende nuovamente a lampeggiare!!!

Quarta sorpresa... il mio Pc è collegato via cavo di rete, mentre il notebook di mia moglie è via wireless a distanza di 4 metri, capita almeno 2 volte al giorno che la connessione dal suo notebook diventa lentissima, e se faccio un ping mi da tempi superiori ai 2000ms!!!

Ho provato di tutto, configurazione wifi, ho tolto il protocollo di criptazione, ecc.... nulla da fare!!! l'unica soluzione dall'effetto immediato e risolutivo e spegnere e riavviare il router!!!!

Vi sembra normale???
Cosa posso fare?

Nidios
01-05-2012, 11:35
Hai già provato ad aggiornare il router?
Non sono completamente soddisfatto anch'io del router ma così mi sembra un problema hardware .

Fabio

Marke
01-05-2012, 11:37
Essendo defunto dopo 5 anni di onorato servizio il mio fedele DG834GT, un paio di mesi fa ho deciso di comprare questo DGN3500.

La prima cosa che ho notato è stata che avevo l'impressione che andasse leggermente più lento del DG834GT, dopo vari test con NetSpeed ho avuto la conferma che era così, niente di particolare ma in media quasi 1 mbit/sec in meno.

La seconda sgradevole sorpresa è stata che quando mi connetto al suo server interno con il classico indirizzo IP 192.168.0.1 risponde dopo almeno un paio di secondi (quando va bene), dopo di ché la navigazione nei menu è a dir poco lenta, ovvero se clicco su una qualsiasi voce impiega 2 secondi ad avere la risposta e elatri 2 secondi a caricare la pagina.
Non è un problema di rete perché sono collegato con cavo di rete diretto e se faccio un ping mi risponde in meno di 1 ms.

Terza sorpresa è che nonostante vivo da 14 anni in questa casa e non abbia mai avuto problemi di linea... da quando l'ho acquistato almeno 1 volta al giorno perde la connessione, il led della line lampeggia per almeno 230-30 secondi, poi lampeggia il led dell connessione Internet, poi si spegne tutto, ricomincia a lampeggiare ancora il led della linea per altri 20-30 secondi poi nuovamente lampeggia quello della "i" di internet infine dopo altri 10 secondi finalmente riprende la connessione, a volte non ci riesce e riprende nuovamente a lampeggiare!!!

Quarta sorpresa... il mio Pc è collegato via cavo di rete, mentre il notebook di mia moglie è via wireless a distanza di 4 metri, capita almeno 2 volte al giorno che la connessione dal suo notebook diventa lentissima, e se faccio un ping mi da tempi superiori ai 2000ms!!!

Ho provato di tutto, configurazione wifi, ho tolto il protocollo di criptazione, ecc.... nulla da fare!!! l'unica soluzione dall'effetto immediato e risolutivo e spegnere e riavviare il router!!!!

Vi sembra normale???
Cosa posso fare?
Magari hai preso un router difettato. A parte questo, puoi aver configurato male le impostazioni.

Io finora nessuna disconnessione, il rate che mi da il router rimane fisso e non varia come faceva con altri router (telecom).

Gabriolo
01-05-2012, 12:32
Dovrebbe supportare anche l'NTFS (alcuni dicono in sola lettura, ma non ho mai provato)

Se vai nell'amministrazione del router dovresti poter vedere se c'è un device collegato e quanto occupa.
Mi pare sotto "USB Storage"



Ciao a tutti. Sono nuovo e molto nubbio!!!!
Ho installato e avviato il DGN3500 (al momento senza modfs) e ho ravvisato un problema sullo storage:
1. Ho collegato un HDD alimentato con due partizioni, la prima FAT32 per ospitare modfs, la seconda NTFS.
2. sulla seconda partizione ho prima trasferito da USB2 del PC i files che avevo sull'HDD dello stesso PC.
3. dopo aver collegato l'HDD alla porta usb del router con un hub alimentato ho provato a trasferire dal pc alcuni files per testare il comportamento: dopo aver avviato il trasferimento (una cartella di 2,3 gb) lo stesso si blocca dopo circa 2 minuti con il seguente messaggio, per ciascun file ancora da trasferire: "impossibile leggere il file dal disco origine" - con le seguenti opzioni: ignora - riprova - annulla.

Potreste darmi un aiuto su cosa sbaglio?
Grazie

Gabriolo

Gabriolo
01-05-2012, 14:53
Aggiungo che nelle impostazioni USB il disco di rete dopo l'avvio dell'attività viene visto con spazio 0Kb disponibili

Grazie a chi vorrà aiutarmi
gabriolo

Goofy Goober
01-05-2012, 19:19
devo stostituire l'alimentatore di questo DGN3500, quello incluso nella sua confezione fischia da matti, emette questo ronzio-fischio per tutto il tempo ed è fastidioso, assomiglia al fischio che emettono alcuni alimentatori da pc quando sono stressati da schede video potenti.

mi potete indicare le caratteristiche esatte di un alimentatore-trasformatore alternativo per questo netgear?

ho già provato ad usarne uno universale col selettore dei volt in uscita, ho messo 12V, ma dopo un po' che uso il router con questo trasformartore universale il WiFi va in pappa e diviene inutilizzabile, mentre la connessione via cavo continua a funzionare

fabio336
01-05-2012, 20:31
devo stostituire l'alimentatore di questo DGN3500, quello incluso nella sua confezione fischia da matti, emette questo ronzio-fischio per tutto il tempo ed è fastidioso, assomiglia al fischio che emettono alcuni alimentatori da pc quando sono stressati da schede video potenti.

mi potete indicare le caratteristiche esatte di un alimentatore-trasformatore alternativo per questo netgear?

ho già provato ad usarne uno universale col selettore dei volt in uscita, ho messo 12V, ma dopo un po' che uso il router con questo trasformartore universale il WiFi va in pappa e diviene inutilizzabile, mentre la connessione via cavo continua a funzionare

Se il router è in garanzia, contatta netgear che te ne spediscono uno nuovo :D

Goofy Goober
01-05-2012, 20:35
Se il router è in garanzia, contatta netgear che te ne spediscono uno nuovo :D

no non è più in garanzia, o meglio, anche se lo fosse credo di aver perduto ogni documento-prova di acquisto, quindi non potrei provare la data di acquisto e la eventuale garanzia residua. Come mai lo sostituivano? è un difetto riconosciuto?

cmq che caratteristiche dovrebbe avere un alimentatore nuovo?
intanto non costano molto, mi va bene comprarlo basta che questo fischio fastidioso smetta

dmann9999
01-05-2012, 22:13
no non è più in garanzia, o meglio, anche se lo fosse credo di aver perduto ogni documento-prova di acquisto, quindi non potrei provare la data di acquisto e la eventuale garanzia residua. Come mai lo sostituivano? è un difetto riconosciuto?

cmq che caratteristiche dovrebbe avere un alimentatore nuovo?
intanto non costano molto, mi va bene comprarlo basta che questo fischio fastidioso smetta

si è un difetto noto, netgear da per il dgn3500 alimentatore 12v 1,5 A, io ne uso uno da 2A, ciao

Goofy Goober
01-05-2012, 22:21
si è un difetto noto, netgear da per il dgn3500 alimentatore 12v 1,5 A, io ne uso uno da 2A, ciao

grazie, allora ne cerco uno da 12V 1500 o 2000 mAh

Random81
02-05-2012, 10:03
Io sono stato di fatto costretto a cambiare router...il mio vecchio DG834GT era un po' che perdeva colpi:


Ogni tanto mi faceva andare i PC a 10 MB/s invece che 100 MB/s
Il PC in camera (e a dire il vero l'intero switch) andava fuori rete.... per farlo riprendere dovevo riavviare il router 16 volte, staccare cavi, riavviare il PC, spegnere/riaccendere l'intero contatore...
Ultima e definiva! Venerdì sera ultimo riavvio per aver la rete a 100 MB/s (invece che a 10 MB/s), va a 100 MB/S alla prima bastonata.... ma non va più l'ADSL: è morto!


Così ieri esco per andare a prendere un router "a caso", normalmente non sarei nemmeno andato in giro a Genova (non c'è nulla in questa città!), ma avrei guardato qui in questa sezione, trovato il meglio e poi l'avrei preso su internet... al prezzo più basso che trovavo...

Invece no, non avevo internt per poter fare tutto ciò...quindi a caso:

trovo solo 3 marche in tutti i negozi di Genova:


Sitecom (che è?)
DLink (Boh)
Netgear


Alla fine vista la poca scelta ho preso di nuovo Netgear e ho pensato di prendere almeno un modello che avesse la lan Gigabit... e da quel punto la scelta si riduceva solo a questo modello... c'era un Sitecom X4, ma non conoscendo la marca (e secondo me è una sottomarca) l'ho lasciato dov'era... in fondo il NetGear quasi 10 anni è durato...

Io avrei voluto un US Robotics... ma come detto solo ste marche esistono a Genova!

Certo ho speso 119 €... e non son sicuro li valga... mah alla fine dell'Wi-Fi non me ne frega nulla, il Gigabit alla fine serve a una mazza visto che lo switch me lo blocca subito a 100 MB/s (stupidamente non ci avevo pensato... debbo comprare ANCHE uno switch gigabit :Prrr: Non lo troverò MAI a Genova!)

Comunque ecco i lati negativi:

- Non si connette automaticamente dopo un reboot (!), va in rosso il LED ADSL e così resta... devi connetterti a mano!
Leggevo che succedeva a qualcuno nei primi post... come detto lì e decheckato "Connect automatically as requested" nella sezione WAN... e assurdamente si riconnnete al riavvio! Boh esotico... ho pure aggiornato il firmware, ma nulla... Vabbeh a parte che funziona all'incontrario chi se ne frega :Prrr:
- Aggancia leggermente meno portate 3296 kbps, prima diceva quasi 5000... valore fuori range comunque visto che ho una 4 MB/s, mi pare più credibile 3200 a dire il vero :eek:
- Aggiornato il firmware (per risolvere il primo problema), l'aggiornamento automatico fallisce dicendo che il firmware che ha scarico lui non è per lui (?)... scaricato ed installato a mano il fw V1.1.00.33_1.00.33 ...e forse era meglio evitare... è cambiato tutto con voci sparite! Per dire manca all'appello "Firewall Settings", la guida in prima pagina quindi non è più utile (colpa loro non vostra s'intende) e peggio ancora anche i loro manuali online sono ora carta straccia (meno male che no son fatti davvero di carta :doh:)... il problema della non auto connessione ovviamente resta...
- Il Log (registro?) è una pagina inesistente (Connection was reset!), peccato!

I lati positivi:

+ La gigabit è di certo un vantaggio, trasferire 2 GB di roba in un minuto fa una certa impressione
+ emule (dopo aver capito come aprire le porte... basta settare solo in port forwarding, nessun servizio o aggiungere qualcosa in firewall settings... che non ESISTE!) prima ero obbligato a limitare pesantemente l'uploading se no non riuscivo a navigare o vedere streaming... ora il mulo scarica a tutta gargana (si fa per dire 89 KB/s totali... prima ebbe dei picchi di 140, però!)... prima limitando a 10 l'up ottenevo solo 30! Ad un certo punto anche JDownloader a scaricare... e lo streaming non ha fatto una piega...

Occhio però che non ho collegati AZBOX ed Amplificatore alla rete causa switch a 100 MB/s... ma non è che ciuccino banda normalmente... penso di poterli considerare ininfluenti :rolleyes:

P.S. io ho valori strani di SNR e Attenuation, c'ho un'orrido 6 come "Noise Margin" e 5.6 come "Line Attenuation", però aggancia forse ci sta un po' eh dopo il rebbot, va in rosso e ci resta per un po', poi però diventa verde... ed è così da 19 ore... e la notte c'è sempre un PC acceso che fa il mulo quindi la connessione è sollecitata per bene :p

Certo meno di un giorno è poco per fare una statistica vediamo come va nei giorni futuri se avrò disconnessioni dovrò rompere le palle ad InfoStrada mi sa :cry:

I valori anche con il vecchio cadavere erano analoghi, ma la connessione reggeva quindi cosa devo pensare? Forse non indicano sempre qualcosa di male, in realtà :mbe:

Dopo l'aggiornamento al nuovo firmware hai fatto il reset? Per sicurezza dopo un aggiornamento andrebbe fatto (va tenuto premuto il pulsantino sul retro).
Riguardo ai problemi di connessione, hai dei valori piuttosto "problematici", che non dipendono dal router in sè ma dalla tua linea.
E riguardo alle marche che citavi all'inizio, Sitecom e D-Link sono due produttori molto noti che vendono apparati di networking da tanti anni

Alex-Lemour
02-05-2012, 13:12
Ciao a tutti per la guida. Avrei bisogno di capire due cose:

-non riesco a capire dove si cambia il nome utente. Riesco a cambiare la password ma non mi viene chiesto di cambiare anche il nome utente! Dove si fa?

-il firewall di default è attivato o disattivato?


grazie in anticipo

alex12345
02-05-2012, 15:33
Se il router è in garanzia, contatta netgear che te ne spediscono uno nuovo :D

Ti spediscono solo l'alimentatore o tutto il router?
Anche a me fischia un po', però non mi va di rismontare tutto solo per l'alimentatore.
Nel caso qualcuno ha esperienze con altri alimentatori con 2A di uscita?

Goofy Goober
02-05-2012, 15:36
Ti spediscono solo l'alimentatore o tutto il router?
Anche a me fischia un po', però non mi va di rismontare tutto solo per l'alimentatore.
Nel caso qualcuno ha esperienze con altri alimentatori con 2A di uscita?

se può interessare ieri ho fatto la sostituzione dell'alimentatore, in realtà, uno scambio.

in casa uso sempre di marca Netgear un WiFi Range Extender, che ha un alimentatore uguale nell'aspetto a quello del DGN3500, leggermente più piccolo e con 1A di uscita.
ho messo questo alimentatore da 1A sul DGN e quello da 1,5A originario del DGN sul Range Extender.
Per ora entrambi lavorano bene e non ho trovato problemi, l'alimenatore che fischia sul DGN non fischia (o almeno non così forte da farsi sentire) mentre è in uso sul Range Extender.

Giako
02-05-2012, 17:34
arrivato il modem in sostituzione.. ci risiamo.... stesso identico problema del precedente. in più mi e capitato l alimentatore che fischia!!!!!!!!!!!!!!!!! quello vecchio non lo faceva... che sfiga assoluta. a questo punto mi son detto non può essere, il problema forse e altrove, ho provato vari pc e si riesce a fare qualcosa solo con pc che hanno su win xp, cioè si apre ma e lentissima roba tipo 60 sec per aprire una qualsiasi pagina. non mi raccapezzo più, e nonostante nel nuovo ci sia già installato il firmware .33 di fabbrica.. non so più cosa fare. come ultima spiaggia proverò il firmware moddato con i driver adsl del .28 non sia mai che il problema sia quello (ho infostrada), apparte i driver del modem che modifiche importanti ci sono state tra il 28 e il 30/33?

Giako
02-05-2012, 22:29
pino piano col pc/xp ho configurato tutto (che pazienza) e me lo tengo così, , cmq molto strana sta cosa. il router funziona perfettamente, e per confermare adesso ho installato seven su una macchina virtuale e da lì le pagine si aprono che una meraviglia. avrò fatto qualcosa sui pc in lan che avrà incasinato tutto, credo riguardi qualche impostazione modificata con tcpoptimizer, non ho altre spiegazioni altrimenti, adesso rimane solo da sostituire l'alimentatore....

dmann9999
03-05-2012, 00:04
se può interessare ieri ho fatto la sostituzione dell'alimentatore, in realtà, uno scambio.

in casa uso sempre di marca Netgear un WiFi Range Extender, che ha un alimentatore uguale nell'aspetto a quello del DGN3500, leggermente più piccolo e con 1A di uscita.
ho messo questo alimentatore da 1A sul DGN e quello da 1,5A originario del DGN sul Range Extender.
Per ora entrambi lavorano bene e non ho trovato problemi, l'alimenatore che fischia sul DGN non fischia (o almeno non così forte da farsi sentire) mentre è in uso sul Range Extender.

1A è troppo poco per il dgn3500, va bene solo se non attacchi niente alla presa usb
ciao :)

Goofy Goober
03-05-2012, 07:32
1A è troppo poco per il dgn3500, va bene solo se non attacchi niente alla presa usb
ciao :)

lo so che è meno del suo alimentatore di serie, però adesso sta funzionando bene... dici che non dovrei usarlo con quell'ali?

cmq io alla presa usb non ho collegato mai nulla in questi anni, visto che ho un pc-fileserver che condivide i file in rete

dmann9999
03-05-2012, 13:51
lo so che è meno del suo alimentatore di serie, però adesso sta funzionando bene... dici che non dovrei usarlo con quell'ali?

cmq io alla presa usb non ho collegato mai nulla in questi anni, visto che ho un pc-fileserver che condivide i file in rete

come ti ho già detto con 1a è tirato, va bene se non attacchi nulla alla usb, neanche una chiavetta per modfs, ma soprattutto controlla che funzioni bene anche il wifi, e che non abbia cedimenti
ciao

iveneran
04-05-2012, 11:34
Ripropongo qui due domande secche, importanti per la scelta del rotuer.
Il DGN3500:
1) Supporta il WOL attraverso internet?
2) Supporta DYNDNS.ORG e .IT?

Grazie mille

dmann9999
04-05-2012, 11:56
Ripropongo qui due domande secche, importanti per la scelta del rotuer.
Il DGN3500:
1) Supporta il WOL attraverso internet?
2) Supporta DYNDNS.ORG e .IT?

Grazie mille

non supporta il wol nativamente ma solo con firmware aggiuntivo su chiavetta usb "modfs", che trovi qui nel forum
supporta dyndns.org, .it no
ciao

iveneran
04-05-2012, 12:28
non supporta il wol nativamente ma solo con firmware aggiuntivo su chiavetta usb "modfs", che trovi qui nel forum
supporta dyndns.org, .it no
ciao

Buono, molte grazie per la chiarezza.
Questi modfs sono stabili? Quale versione mi consiglieresti? (sostituendo il fw di fabbrica e voglio una release che autocarica all'accensione dell'apparecchio)

Giako
04-05-2012, 15:19
supporta dyndns.org, .it no

a questa affermazione vorrei aggiungere che c'e' un modo per collegare domini tramite dyndns.org e i .it

basta avere la gestione dei dns del dominio.it e tramite un CNAME reindirizzare al dominio.dyndns.org che a sua volta reindirizza all'ip del router. e quello che ho fatto col mio sito e funziona alla grande

Alex-Lemour
04-05-2012, 16:53
qualcuno sarebbe così cortese da spiegarmi dove si cambia il nome utente? Riesco a cambiare la password ma non so dove si cambia il nome utente. Grazie

skippy84
04-05-2012, 17:18
qualcuno sarebbe così cortese da spiegarmi dove si cambia il nome utente? Riesco a cambiare la password ma non so dove si cambia il nome utente. Grazie

Se intendi i dati di accesso, con il firmware originale puoi cambiare solo la password, il nome utente rimane "admin". (anche se non capisco perchè tu voglia cambiarlo)

Poi non so se con modfs via telnet/ssh si possa modificare anche il nome utente, bisognerà aspettare una risposta dai "guru" del 3500 ;)

Alex-Lemour
04-05-2012, 17:36
Se intendi i dati di accesso, con il firmware originale puoi cambiare solo la password, il nome utente rimane "admin". (anche se non capisco perchè tu voglia cambiarlo)

Poi non so se con modfs via telnet/ssh si possa modificare anche il nome utente, bisognerà aspettare una risposta dai "guru" del 3500 ;)

no no va benissimo la tua :) Grazie mille.
a posto.

Ps: personalmente trovo le impostazioni di default del router (a parte il setting ADSL) buone. Nessun problema qui, anzi. Però a livellodi velocità (internet) non è cambiato assolutamente nulla rispetto al mio dlink che ho in vendita, vanno veloci uguali! (io l'ho preso per il tastino manuale wi-fi ché mi serviva)

Ciao

iaky
06-05-2012, 07:39
ciao a tutti ...
HO un Netgear DGN3500 ... ho un software per giocare in rete (supercade) che mi chiede una porta aperta, di default è la porta 5000; provato ad aprirla e niente, ho provato a cambiare porta e mettere 27886
Allora sono andato nel netgear e ho fatto come da link (in inoltro attivazione porte)

http://imageshack.us/photo/my-images/528/fotozt.png/



Lancio il test dal software (supercade) e mi da sempre rosso....

Come ip nel computer Win XP ho inserito nella connessione alla Rete Locale Proprietà - Protocollo internet versione 4 - indirizzo ip 192.168.0.9, come messo nelle impostazioni router (link sopra)

ma sempre rosso

Dove sbaglio ??

Mi sono dimenticato qualche passaggio ?
grazie

ildora
07-05-2012, 07:12
domanda x i massimi esperti del 3500 e di dyndns
Mi confermate che il router comunica a sito dyndns solo quando si allinea la prima volta?
ho visto che ogni tanto "cilecca" :D

da un amico che ha un 3700 guardando i log risulta che ogni giorno questo modello comunica l'ip in automatico ... anche se non è cambiato

mrkarim
07-05-2012, 11:56
Ho provato e funziona sia da LAN che da WAN, senza problemi.

GRANDE! per me meglio così, perché questa soluzione mi permette di aggiornare il firmware senza dove aspettare di trovare quello con il WOL o di dover ricompilare. In questo modo aggiorno il firmware ufficiale e ho comunque il wol.cgi a disposizione per il Wake on Lan. Finalmente posso accendere il PC di casa senza rompere le scatole alla moglie! ;)

Ciao a tutti, scovando questa "antica" discussione, ho provato a replicare la procedura per poter attivare il WOL al mio NetGear DGN3500 mediante l'ausilio del file WOL.zip gentilmente rilasciato in questo 3d...
Ebbene, sono all'ultimo passo dal successo purtroppo, nel senso che, sia usando l'interfaccia HTM del file, che anche la stringa CGI precompilata con i miei dati ho un errore inattesa di risposta che recita così:

500 Internal Error
Something unexpected went wrong running a CGI program.

L'unico dubbio che mi sovviene è che sia necessario aprire qualche porta del router in ingresso... ma quale e con quale regola?
Qualche anima pia potrebbe aiutarmi a riguardo??
In alternativa, se ad oggi è sorto magari qualche metodo migliore per raggiungere tale scopo sarei felice di venirne a conoscenza..!!
Grazie in anticipo a tutti!!

Mr. Karim

DnaLk
08-05-2012, 22:31
ciao a tutti ...
HO un Netgear DGN3500 ... ho un software per giocare in rete (supercade) che mi chiede una porta aperta, di default è la porta 5000; provato ad aprirla e niente, ho provato a cambiare porta e mettere 27886
Allora sono andato nel netgear e ho fatto come da link (in inoltro attivazione porte)

http://imageshack.us/photo/my-images/528/fotozt.png/



Lancio il test dal software (supercade) e mi da sempre rosso....

Come ip nel computer Win XP ho inserito nella connessione alla Rete Locale Proprietà - Protocollo internet versione 4 - indirizzo ip 192.168.0.9, come messo nelle impostazioni router (link sopra)

ma sempre rosso

Dove sbaglio ??

Mi sono dimenticato qualche passaggio ?
grazie

Capita lo stesso pure a me, stesso tuo procedimento...
Ho provato sia da firmware originale (.28 e .33) sia con modfs. Non funziona...

Hernia
09-05-2012, 10:39
io invece ho il seguente problema

non accedo all'interfaccia web via internet ma accedo alla shares da questo percorso:

https://xxx.dyndns.com/shares/U/

ho aperto la porta 8080 di default nella schermata gestione remota e messo le regole all'interno di modfs

da cosa può dipendere?

Alex-Lemour
09-05-2012, 12:00
scusate ma io non capisco una cosa.
Vedo che voi spesso aprite e chiudete porte manualmente.
Come mai io non ho mai bisogno di fare questa operazione?
Vedo nei siti che verificano se ho le porte chiuse o aperte e mi dice che tutto è ben protetto, poi però se installo un giochetto per farmi una partitina in multiplayer online, oppure boh..ftp o altre cose.. non ho MAI PROBLEMI nel dover aprire porte o creare regole.

Qualcuno mi aiuta a capire? e sopratutto: è normale che sia così?

grazie in anticipo
ps:uso comodo

Mo3bius
09-05-2012, 12:52
Ragazzi perdonatemi ma sono 176 pagine .....
Ho un dgn3500 con su il firmware .33 , volevo sapere se e' possibile in qualche modo ,via telnet , agire con un comando e abbassare il rumore .
Ho anche un dgn 2200 e su quello e' facilissimo , basta dare il comando via telnet : xdslctl configure --snr xx (dove xx sta per numero da 50 a 15) e il router mi abbassa il snr a 1.1 db ....
Non mi dite che il solo modo per abbassare il rumore e' modsf ???


ciao e grazie
Fort

poto77
09-05-2012, 13:24
Esatto, e' cosi'.
Ma coraggio, e' una boiata installarlo :)

Mo3bius
09-05-2012, 13:29
Esatto, e' cosi'.
Ma coraggio, e' una boiata installarlo :)

Grazie Poto77 , certo che e' pazzesco ....il fratello minore funziona da dio da telnet , questo che e' migliore , aggancia una portante superiore sia in download che in upload , non si riesce a gestire da telnet .....:muro: :muro: :muro:


Mah , mi sa che ritorno al 2200 ......

dmann9999
09-05-2012, 13:42
Grazie Poto77 , certo che e' pazzesco ....il fratello minore funziona da dio da telnet , questo che e' migliore , aggancia una portante superiore sia in download che in upload , non si riesce a gestire da telnet .....:muro: :muro: :muro:


Mah , mi sa che ritorno al 2200 ......
perchè?
installa modfs, configuri tutto via web e vivi felice!
io non tornerei mai al dgn2200 v1 (che uso ancora al lavoro)

poto77
09-05-2012, 13:43
Già fra l'altro ti prende il settaggio anche al reboot... :D

dottortanzy
09-05-2012, 13:44
Grazie Poto77 , certo che e' pazzesco ....il fratello minore funziona da dio da telnet , questo che e' migliore , aggancia una portante superiore sia in download che in upload , non si riesce a gestire da telnet .....:muro: :muro: :muro:


Mah , mi sa che ritorno al 2200 ......

hanno chip differenti per questo non puoi farlo da telnet

DnaLk
09-05-2012, 13:45
scusate ma io non capisco una cosa.
Vedo che voi spesso aprite e chiudete porte manualmente.
Come mai io non ho mai bisogno di fare questa operazione?
Vedo nei siti che verificano se ho le porte chiuse o aperte e mi dice che tutto è ben protetto, poi però se installo un giochetto per farmi una partitina in multiplayer online, oppure boh..ftp o altre cose.. non ho MAI PROBLEMI nel dover aprire porte o creare regole.

Qualcuno mi aiuta a capire? e sopratutto: è normale che sia così?

grazie in anticipo
ps:uso comodo

Le porte si aprono per rendere accessibili dei propri servizi al di fuori di una rete locale. Solitamente le applicazioni tipo p2p fanno uso del UPnP che apre le porte necessarie al trasferimento di dati in automatico (ogni porta corrisponde ad un servizio diverso: 20/21 ftp, 25 smtp, 80 http etc..); quando però questo non è possibile oppure si vuole creare un servizio proprio si deve aggiungere un eccezione.

Alex-Lemour
09-05-2012, 16:22
Solitamente le applicazioni tipo p2p fanno uso del UPnP
come mai?
E' questo che non capisco.. uno mette un firewall e poi alcune porte si aprono in automatico :confused:

grazie del mex cmq :)

Mo3bius
09-05-2012, 16:26
perchè?
installa modfs, configuri tutto via web e vivi felice!
io non tornerei mai al dgn2200 v1 (che uso ancora al lavoro)


Seguo questa guida ? E' ancora valida o c'e' una procedura piu facile ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011162&postcount=3

Ho il firmware .33 appena messo su' e non ho capito bene quale procedura seguire .........



Ragazzi , lo so che e' una rottura di palle , ma mi dite i 4 passaggi e cosa scaricare per il modsfs
tenendo conto che non ho piu' il firmware originale ma lo ho gia' aggiornato al .33 ???
Sono in wifi tra l'altro tra pc e router ....

grazie cmq