View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
sinceramente avevo scrito sempre su questo forum per i consigli sulla NAS e tra le varie "peculiarità" delle diverse NAS mi era stato segnalato il supporto per i Jumbo Frames... sinceramente all'atto pratico non so quanto migliori la velocità di trasferimento, però leggendo in giro sembrava una featur importante.
Al momento non ho ancora ben deciso l'architettura con cui utilizzero la NAS ma stavo pensado a creare un iSCSI
Non vorrei prendere un router per poi trovarmi magari tra 2 anni ad inserire qualche cosa in rete e scoprire che jumbo avrebbero fatto la differenza :D
in alternativa ci sono altri router che hanno: switch gigabit, jumbo frames e soprattutto lo switch hardware per il wi-fi che io uso pochissimo?
Come ho detto con jumbo abilitati, trasferisco da un pc all'altro senza problemi, ma devo verificare se effettivamente si scambiano frames con payload superiore a 1500 bytes.
Lo switch del dgn3500 li supporta al 100%,c'è fra le sue caratteristiche tecniche, però voglio verificare se abilitata, anche se poi non mi pare una cosa che si possa abilitare, negli switch esterni non si possono certo impostare i parametri, quindi anche su quello del dgn3500 dovrebbe essere abilitata.
barbablu1961
07-03-2011, 10:59
Come ho detto con jumbo abilitati, trasferisco da un pc all'altro senza problemi, ma devo verificare se effettivamente si scambiano frames con payload superiore a 1500 bytes.
Lo switch del dgn3500 li supporta al 100%,c'è fra le sue caratteristiche tecniche, però voglio verificare se abilitata, anche se poi non mi pare una cosa che si possa abilitare, negli switch esterni non si possono certo impostare i parametri, quindi anche su quello del dgn3500 dovrebbe essere abilitata.
Salve Gnommo volevo chiederti se era stato trovato il setup per collegare il DGN3500 ad un AP WN802T per estendere la rete wifi; anch'io ho il problema per la mia rete di casa :muro: di raggiungere la taverna.
Salve Gnommo volevo chiederti se era stato trovato il setup per collegare il DGN3500 ad un AP WN802T per estendere la rete wifi; anch'io ho il problema per la mia rete di casa :muro: di raggiungere la taverna.
Purtroppo per estendere il segnale bisogna dotarsi di un access point o router con la funzionalità di universal repeater, o di client ap.
Tramite wds finora nessuno è riuscito a farlo funzionare.
Non so se l'access point che hai menzionato abbia la funzionalità di universal repeater o di client, ma è l'unica strada al momento altrimenti vai qui e vedi ci riesci a farlo funzionare:
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=wds.htm&todo=cfg_init
Come ho detto con jumbo abilitati, trasferisco da un pc all'altro senza problemi, ma devo verificare se effettivamente si scambiano frames con payload superiore a 1500 bytes.
Lo switch del dgn3500 li supporta al 100%,c'è fra le sue caratteristiche tecniche, però voglio verificare se abilitata, anche se poi non mi pare una cosa che si possa abilitare, negli switch esterni non si possono certo impostare i parametri, quindi anche su quello del dgn3500 dovrebbe essere abilitata.
ciao ho chiamato NETGEAR e trovato questo post
http://www.readynas.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=49477
a quanto pare non li supporta, forse mi conviene lasciare tutto com'è ed acquistare uno switch esterno
Un utente è riuscito a scovare l'arcano:
controlla che il pulsantone superiore non sia incastrato, che faccia il click.
Ad utenti è successo che il pulsantone superiore era incastrato e non permetteva il funzionamento del pulsante posteriore del wifi.
Vedi se dipende da questo.
è il SECONDO che mando in RMA per questo motivo...
fanc...! :muro: :muro: :muro: :muro:
FATEVELI CAMBIARE!
è il SECONDO che mando in RMA per questo motivo...
fanc...! :muro: :muro: :muro: :muro:
FATEVELI CAMBIARE!
Guarda che non c'è niente da cambiare :D
Quell'utente ha risolto, non c'entrava il bottone, gli altri che avevano il problema del bottone hanno risolto, a me pare che la questione sia chiusa.
illeone80
07-03-2011, 15:30
Dove sbagli? Bella domanda!
Messa così come l'hai raccontata, potrebbe essere da nessuna parte e dovunque :mc:
Hai attivato solo filtro sul MAC address o anche la protezione WPA2?
Il SSID di rete è nascosto o visibile?
I driver della scheda WiFi sono aggiornati?
In linea generale, il modo corretto di procedere è
- verificare che con tutto in chiaro e senza filtri sul MAC address (quindi in "a braghe calate mode" :D ) il PC si connetta correttamente all'access point
- attivare solo uno tra filtro MAC address e crittografia e verificare che ancora si connetta
- attivare tutto e riverificare
Prova e facci sapere ;)
1) a culo scoperto con solo WIFI va bene....
2)attivo la chiave WPA2-SPK....con solo WIFI tutto bene
3)attivo il filtro mac adress......tenta di connettersi senza mai riuscirsi, a quel punto non posso far altro che annullare
1) a culo scoperto con solo WIFI va bene....
2)attivo la chiave WPA2-SPK....con solo WIFI tutto bene
3)attivo il filtro mac adress......tenta di connettersi senza mai riuscirsi, a quel punto non posso far altro che annullare
...sicuro di aver messo il MAC address giusto?
1) a culo scoperto con solo WIFI va bene....
2)attivo la chiave WPA2-SPK....con solo WIFI tutto bene
3)attivo il filtro mac adress......tenta di connettersi senza mai riuscirsi, a quel punto non posso far altro che annullare
A che ti serve il filtro mac?
Io il Mac adress l'ho usato solo x lamprenotazione degli ip.
WPA 2 basta come protezione
illeone80
07-03-2011, 17:02
ho pensato al filtro mac così potevo avere una protezione in più oltra al WPA2.
cmq per me non è normale che non funzioni.
per rispondere a chi mi chiedeva se fosse esatto dal promp...ipconfig /all, ho trovato i mac address di
LAN
WIRELESS
BLUETOOTH
ho inserito SOLO il mac relativo alla scheda wireless
ho pensato al filtro mac così potevo avere una protezione in più oltra al WPA2.
cmq per me non è normale che non funzioni.
per rispondere a chi mi chiedeva se fosse esatto dal promp...ipconfig /all, ho trovato i mac address di
LAN
WIRELESS
BLUETOOTH
ho inserito SOLO il mac relativo alla scheda wireless
Infatti non è normale che non funzioni... io pure uso WPA2 e filtro su MAC address e non ho mai avuto problemi.
Magari è una baggianata, ma non è che hai inserito il MAC address solo nella prenotazione degli IP?
Baronfederigo
07-03-2011, 19:36
Facendo un tracer verso un ip ho scoperto che tra la scheda di rete del pc e il router mi becco già 6-7 ms, è plausibile o è un artefatto?
raga quaesto router/modem come si comporta con Jdownloader e fileserver premium...??
Ha bisogno si qualche settaggio particolare per Fserve ?
grazie
:D
jredutto
08-03-2011, 07:50
Ciao,
qualcuno di voi che è abbonato a mediaset premium ed ha un decoder telesystem 7900 ha già provato a collegarsi al servizio net tv direttamente dal tv ?
Io ho provato e non riesce a collegarsi (la configurazione indirizzo ip dovrebbe essere corretta 192.168.0.3); credo il problema possa essere che vada configurato qualche parametro sul modem router perchè tutto il resto è ok (linea adsl, versione del firmware decoder corretta, etc) e se attacco alla stessa linea il pc funziona correttamente.
Qualche idea su possibili soluzioni ?
Grazie!
Jean
illeone80
08-03-2011, 09:04
Infatti non è normale che non funzioni... io pure uso WPA2 e filtro su MAC address e non ho mai avuto problemi.
Magari è una baggianata, ma non è che hai inserito il MAC address solo nella prenotazione degli IP?
nella schermata "impostazioni LAN" ho settato così:
1) DHCP:
attivo con range di accessi da 192.......2 a 254
2)prenotazione degli IP (SOLO con un notebook):
ho riservato 192..........2 con il mac adress della scheda EHTERNET(non quello della scehda WIFI
Cucca1959
08-03-2011, 10:11
Ciao,
qualcuno di voi che è abbonato a mediaset premium ed ha un decoder telesystem 7900 ha già provato a collegarsi al servizio net tv direttamente dal tv ?
Io ho provato e non riesce a collegarsi (la configurazione indirizzo ip dovrebbe essere corretta 192.168.0.3); credo il problema possa essere che vada configurato qualche parametro sul modem router perchè tutto il resto è ok (linea adsl, versione del firmware decoder corretta, etc) e se attacco alla stessa linea il pc funziona correttamente.
Qualche idea su possibili soluzioni ?
Grazie!
Jean
Ciao, sinceramente io non ho problemi e non ho configurato niente nel router; considera comunque che mi collego in wifi, ma non dovrebbe essere questo il problema credo; ricordo che all'inizio avevo problemi anch'io ma solo perché non avevo settato il decoder per avere l'indirizzo IP in automatico.
Magari è qualcosa di simile.
nella schermata "impostazioni LAN" ho settato così:
1) DHCP:
attivo con range di accessi da 192.......2 a 254
2)prenotazione degli IP (SOLO con un notebook):
ho riservato 192..........2 con il mac adress della scheda EHTERNET(non quello della scehda WIFI
Quella è la parte relativa alla prenotazione degli IP appunto, ma nella pagina sui MAC address da autorizzare sei entrato?
...sospetto di no a questo punto :D
miniMALE
08-03-2011, 13:34
Ho preso questo router ai primi di gennaio e sin da subito ero rimasto deluso dalla stabilità del segnale wireless (dove il mio precedente router linksys arrivava con un 70-80% di segnale il dgn3500 spesso perdeva la connessione e con un segnal a dir poco penoso).
Ho fatto innumerevoli prove cambiando canale ed avendo sempre lo stesso basso livello di segnale.. quello che mi lasciava perplesso era il fatto che nella stessa posizione, avevo segnale pieno con un portatile con scheda wireless n.
Ho iniziato a pensare a un'incompatibilità con la scheda broadcom del mio vecchio apple ibook g4 e mi stavo rassegnando (a breve cambierò portatile) quando ho per caso provato a passare dalla modalità "up to 270Mbps" a "g only" ottenendo da subito una connessione stabile e priva di altri problemi.
Il segnale continua a fluttuare un po' rispetto al vecchio router, ma a discolpa del dgn3500 c'è da dire che con delle antenne interne non si possono fare miracoli...
TLDR version se avete problemi wireless con periferiche in standard g provate a settare la modalità "g only" nelle impostazioni wireless.
scusate qual è la sezione del port forwarding nel dgn3500 ?
Ciao a tutti, sarei interessato a questo router, ma se ho letto bene i FS supportati per il disco usb sono fat32 e ntfs in sola lettura..... e ext3/ext4? ntfs in scittura?
C'è qualcosa di più ampio da questo punto di vista?
the-end89
08-03-2011, 14:56
Ciao a tutti, sarei interessato a questo router, ma se ho letto bene i FS supportati per il disco usb sono fat32 e ntfs in sola lettura..... e ext3/ext4? ntfs in scittura?
C'è qualcosa di più ampio da questo punto di vista?
L'ntfs è anche in scrittura tranquillo, ovvio che la velocità è molto bassa, ma meglio di niente..
Per ext3 e ext4 non ti saprei dire, non mi sembra sia compatibile ma mi fermo qui perchè non ne sono sicuro (in quanto uso solo win)
illeone80
08-03-2011, 16:07
Quella è la parte relativa alla prenotazione degli IP appunto, ma nella pagina sui MAC address da autorizzare sei entrato?
...sospetto di no a questo punto :D
allora scrivo tutto così evitiamo fraintendimenti:
1)in Installazione > Impostazioni wireless > elenco accessi stazioni wireless:
-ho inserito il mac della scheda WIRELESS xx-xx-xx-xx-xx-41
e non mi funziona la connessione se "abilito il filtraggio dei mac"
2)in Avanzate > impostazioni LAN:
-il DHCP è abilitato con porte da 192........2 a 192.......254
-ho prenotato per 192......2 con mac della scheda LAN xx-xx-xx-xx-xx-72
non centra nulla con il WIFI l'ho scritto perchè mi chiedevi come avevo settato
oltre a ciò devo settare altro? magari devo impostare qualcosa sul sistema operativo?
allora scrivo tutto così evitiamo fraintendimenti:
1)in Installazione > Impostazioni wireless > elenco accessi stazioni wireless:
-ho inserito il mac della scheda WIRELESS xx-xx-xx-xx-xx-41
e non mi funziona la connessione se "abilito il filtraggio dei mac"
2)in Avanzate > impostazioni LAN:
-il DHCP è abilitato con porte da 192........2 a 192.......254
-ho prenotato per 192......2 con mac della scheda LAN xx-xx-xx-xx-xx-72
non centra nulla con il WIFI l'ho scritto perchè mi chiedevi come avevo settato
oltre a ciò devo settare altro? magari devo impostare qualcosa sul sistema operativo?
No, infatti il punto 2) non c'entra nulla.
Per il resto, il filtraggio su base MAC è tutto lato Access Point, quindi sul PC non devi settare nulla.
Se il MAC address è corretto e comunque non funziona, o sei inciampato in una qualche forma di incompatibilità tra la scheda WiFi e il router (ammazza la sfiga) o forse ci sono problemi sul router.
Hai altri dispositivi WiFi con cui fare la prova?
Hai aggiornato i driver della scheda WiFi sul PC?
Ah, da ultimo, il MAC address della scheda WiFi inizia con 00 o con altro numero? (ci sono stati problemi con MAC address che iniziavano con numeri diversi da 00 sulla prenotazione degli indirizzi e, in generale, nell'inserimento del MAC address nei vari campi dell'interfaccia del router dove è richiesto)
salve come si fa a impostare nei servizi del router ip broadcast ?
cosa si intende esattamente ip broadcast?
devo attivare un nas via internet e devo fare un port forward su una porta
ma nelle istruzioni mi dice di inserire l'ip broadcast che dalle mie ricerche dovrebbe essere nel mio caso 192.168.0.255 ma mi dice non valido, mentre es. 254 sì
come mai?
grazie!
ROBERTO_B
08-03-2011, 20:20
Ciao ragazzi
attualmente posseggo un netgear 834G v4 con un nas qnap ts119 e stavo pensando di acquistare un netgear DGN3500 per sfruttare la porta gigabit, ma leggendo un po' di commenti e problemi qui sul forum ho iniziato a preoccuparmi un po'. Ho iniziato allora a prendere in cosiderazione anche il Linksys WAG320N e le idee si sono uteriormente confuse......come dire....poche idee ma ben confuse:D
In linea di massima preferirei rimanere su netgear, ma voi cosa fareste al mio posto?
the-end89
08-03-2011, 21:20
Oggi mi è arrivato il sostituto del DNG3500 precedente...
Purtroppo per me sono andato in peggio, ovvero se prima ogni tanto la connessione ethernet saltava, ora il dispositivo fa come gli pare.
Iniziamo con il dire che appena scartato mi è venuto alla mente di controllare se il tasto WPS fosse nella norma, e non lo era, il tasto sembra "inchiodato", non si riesce a premere e questo mi sembra proprio un difetto di assemblaggio, ma se fosse tutto qui potrebbe anche passare, in fondo quel tasto non serve a nessuno...
Mi sono accorto che il pannello di controllo non rispondeva come richiedevo, e credevo fosse un problema della lingua italiana come avevo letto pagine addietro, quindi imposto la nazione come "Italia" e la lingua del pannello come "English", vabbè dico, se almeno così funziona passerò sopra anche a questa..
Il firmware installato era il 0.25, quindi ho provveduto subito ad aggiornarlo al 0.28 (link download prima pagina di questo thread) ma mi è uscito un avviso di incompatibilità con il modello che ho (strano, non ci sono sigle strane nel router che lo identificano come "estraneo" )..
Quindi lo scarico direttamente dal sito netgear e faccio partire l'aggiornamento. Questa volta sembra vada, ma dopo molti minuti (circa 15), il pannello di controllo è ancora alla schermata per l'uppaggio dell'aggiornamento (magari è di nuovo il menu che non risponde correttamente), quindi decido di continuare con le mie prove resettandolo dal menu e/o con il tasto sul retro
E qui iniziano i problemi più seri, il router ha iniziato a funzionare come gli pare, in pratica il simbolo delle cordicelle intrecciate si accende quando vuole lui, il simbolo della i vicino al a volte mi è comparsa verde, ma i pc non riuscivano a navigare, il led del wireless si accende tipo 1 volta su 20 quando accendo il router. Poi decido di entrare nella configurazione wireless del router e rinominare l'ssid di default con uno mio (ovviamente), imposto la chiave di cifratura (mista WPA-PSK+WPA2-PSK) come ho sempre fatto e inserisco la password, e mi accorgo che effettivamente non imposta nessuna protezione (tutto ma non questo dannazione, l'ultima cosa che voglio è diventare un hotspot, anche se il problema non sussiste, visto che dopo la connessione non si riesce ad accedere ad internet).
A questo punto tento di eseguire il reset dal pannello di controllo, il caricamento del reset parte, ma i led rimangono come sono, in pratica mi è stato mostrato solo il caricamento :muro:
Il reset con il tasto posteriore non funge (te pareva).
Per qualche assurdo motivo ho provato ad utilizzare un altro alimentatore, ma nulla :muro:
O la va o la spacca mi dico, installo l'aggiornamento con il toll recovery menzionato nel primo topic, l'aggiornamento è stato installato, ma non è scomparso nemmeno un problema (fortuna che nel questionario della netgear ho consigliato di non trascurare il lato software dei loro prodotti).
Diagnosi:
-Pannello di controllo che, non controlla :eek:
-Led wireless spendo 19 volte su 20
-Impossibile impostare una protezione alla propria rete wireless :eek:
-A volte la I verde (che rileva la connessione ad internet attiva) è verde, ma la connessione non c'è :doh: , ultimamente rimane spenta...
-Continue disconnessioni
-Riavvii del modem
-Tasto di reset posteriore 9 volte su 10 non funzionante
-Tasto per lo spegnimento della funzione wireless del modem non funzionante :mad:
-Tasto WPS non funzionante
Responso:
Per ora il router è in modalità costoso soprammobile :muro:
Alternativa:
Modem alice gate 2 plus senza wifi :doh:
Conclusione:
Domani contatterò il servizio clienti richiedendo un'altra procedura rma sperando che la prossima volta sia quella fortunata ed ovviamente facendo presente che l'rma è andato in peggio :cry: ...
Si stava meglio quando si stava peggio...
ritenta sarai più fortunato: mi è arrivato oggi il terzo e finalmente funziona tutto...
il tasto del WIFI/WPS bloccato o non funzionante comunque è al pari degli alimentatori fischiettanti un difetto -pare- comune.
onestamente mi aspettavo i più...
ma per esperienza gli altri produttori son serenamente sulla stessa tacca se non peggio.
the-end89
08-03-2011, 21:53
ritenta sarai più fortunato: mi è arrivato oggi il terzo e finalmente funziona tutto...
il tasto del WIFI/WPS bloccato o non funzionante comunque è al pari degli alimentatori fischiettanti un difetto -pare- comune.
onestamente mi aspettavo i più...
ma per esperienza gli altri produttori son serenamente sulla stessa tacca se non peggio.
Per l'alimentatore sono stato fortunato, ne fischia ne nulla, ma è normale che mandino il prodotto imbottito in una scatola di cartone e non una scatola nuova di zecca ?
Beh magari hai ragione tu sugli altri produttori, ma a questo punto opterei per un produttore che non faccia pagare la spedizione del prodotto guasto a carico del cliente... questo mi da molto fastidio, il prodotto non funziona e si deve pure pagare per averne uno sostitutivo, e per giunta molte volte non si risolve....
gnommo mi servirebbe accendere il nas da internet (non quindi da lan)
come devo fare?
a questo utente lo aiutasti tu
qui spiega un pò come fare
http://www.wakeonlan.me
qual è questo ip di broadcast?
nelle configurazioni del mio router in servizi in ingresso se provo a inserire 192.168.0.255 mi dice invalido ma perchè?
si deve attivare?
Grazie!
Visto, se hai la versione compilata per dg834 non va, i processori sono diversi o meglio il dg834 ha un mips little endian mentre il dgn3500 un mips big endian.
Ti ho allegato la versione compilata da me per il dgn3500.
Allora fai così:
copia wol.cgi e wol.htm in una penna usb
attaccala al router e poi da browser questo url:
http://readyshare/shares/U/wol.htm
Avrai la tua funzionalità senza modificare il firmware !
@ gnommo, oggi ho potuto installare i due file per il WOL sulla USB del DGN3500 del mio amico.
Da remoto ho potuto accendergli sia il PC che il NAS, complimenti!
Mi sono modificato wol.htm cambiando l'IP di broadcast di default che nel suo caso è diverso.
Di questo DGN3500 ho apprezzato la velocità di trasferimento della gigabit lan, su file grandi si raggiungono le massime velocità permesse dagli HD, 60/70 MB/sec da PC al Nas e 80/90 MB/sec da Nas a PC.
Tant'è che sto meditando di acquistarlo pure io . . .
Ho notato due cose particolari, nella mappa della rete di win7 x64, il DGN3500 viene indicato come switch + DG834Nv2 e la seconda riguarda proprio la periferica USB, ho attivato solo la rete lan e la wan tramite https e conoscendo il percorso https://ip/shares/U/wol.htm si riesce ad accedere senza protezione.
Due soluzioni, si può impostare la password di admin sulla periferica USB ma purtroppo se si riavvia il router la protezione va rimpostata, io ho optato per cambiare la porta https
C'è modo di ovviare a questo inconveniente escludendo il gruppo di continuità?
Grazie ancora, siamo disponibili per eventuali test e prove varie . . .
gnommo mi servirebbe accendere il nas da internet (non quindi da lan)
come devo fare?
a questo utente lo aiutasti tu
qui spiega un pò come fare
http://www.wakeonlan.me
qual è questo ip di broadcast?
nelle configurazioni del mio router in servizi in ingresso se provo a inserire 192.168.0.255 mi dice invalido ma perchè?
si deve attivare?
Grazie!
Devi installare modfs.
Vai nel thread di modfs, per le istruzioni è facilissimo.
Per il wol troverai un pannello dove ti escono le periferiche, le puoi salvare per risvegliarle senza scrivere l'indirizzo ogni volta, e puoi anche pianificare l'accensione ad un determinato orario.
Devi installare modfs.
Vai nel thread di modfs, per le istruzioni è facilissimo.
Per il wol troverai un pannello dove ti escono le periferiche, le puoi salvare per risvegliarle senza scrivere l'indirizzo ogni volta, e puoi anche pianificare l'accensione ad un determinato orario.
a me serve accendere da internet, perchè da lan già lo fa
grazie!
PS sono qui
http://sourceforge.net/projects/modfs/
ho scricato questo
Download modfs_image-0.2_beta.zip (15.0 MB)
a me serve accendere da internet, perchè da lan già lo fa
grazie!
PS sono qui ora che faccio?
http://sourceforge.net/projects/modfs/
Devi andare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
ciao gnommo ti ho scritto un mp
illeone80
09-03-2011, 07:58
No, infatti il punto 2) non c'entra nulla.
Per il resto, il filtraggio su base MAC è tutto lato Access Point, quindi sul PC non devi settare nulla.
Se il MAC address è corretto e comunque non funziona, o sei inciampato in una qualche forma di incompatibilità tra la scheda WiFi e il router (ammazza la sfiga) o forse ci sono problemi sul router.
Hai altri dispositivi WiFi con cui fare la prova?
Hai aggiornato i driver della scheda WiFi sul PC?
Ah, da ultimo, il MAC address della scheda WiFi inizia con 00 o con altro numero? (ci sono stati problemi con MAC address che iniziavano con numeri diversi da 00 sulla prenotazione degli indirizzi e, in generale, nell'inserimento del MAC address nei vari campi dell'interfaccia del router dove è richiesto)
1) il mac adress della scheda wireless è del tipo: 00-xx-xx-xx-xx-41, esattamente il notebook di prova è un inspiron6400 con scheda "intel pro wireless 3495abg" con versione dei driver 13.0.0.107
2) a breve farò una prova con un notebook asus più recente.
Baronfederigo
09-03-2011, 11:39
Facendo un tracer verso un ip ho scoperto che tra la scheda di rete del pc e il router mi becco già 6-7 ms, è plausibile o è un artefatto?
?
il prodotto non funziona e si deve pure pagare per averne uno sostitutivo, e per giunta molte volte non si risolve....
si la confezione è cartone con dentro cartone con sacchetto imbottito cn dentro solo router.
solo la prima spedizione in assistenza te la paghi tu.
con le successive no. (e ci mancherebbe altro!)
comunque mi ripeto: sia per qualità software hardware sia per assistenza gli altri produttori son da così a peggio ... per cui ...
il vero punto debole comunque è imho il software di tutti questi prodotti.
ed è scandaloso quanto poco ci investano i produttori.
the-end89
09-03-2011, 12:13
si la confezione è cartone con dentro cartone con sacchetto imbottito cn dentro solo router.
solo la prima spedizione in assistenza te la paghi tu.
con le successive no. (e ci mancherebbe altro!)
comunque mi ripeto: sia per qualità software hardware sia per assistenza gli altri produttori son da così a peggio ... per cui ...
il vero punto debole comunque è imho il software di tutti questi prodotti.
ed è scandaloso quanto poco ci investano i produttori.
In pratica quando glielo rimando indietro la spesa passa a carico loro, finalmente una buona notizia :)
Cavolo non pensavo che il mercato adsl fosse così trascurato sia dal punto di vista hardware, che software (pensando a questo prodotto).
Proprio se ne fregano altamente...
ciao gnommo ti ho scritto un mp
Semplicemente scarica:
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.2_beta/modfs_DGN3500_startkit_0.1.zip/download
e
modfs_image-0.2_beta.zip
estrai entrambi gli zip in una penna usb fat32.
Mettila nel router e dai da browser:
http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi
Dopo alcuni secondi (10 sec) accederai alla schermata di modfs ( user: admin, password: admin)
Vai in Adminstration e WOL e troverai (se è acceso), l'indirizzo e il mac del tuo nas, cliccaci sopra e memorizzalo premendo save. D'ora in poi accedendo alla schermata wol potrai risvegliarlo cliccando sopra l'indirizzo e premendo manual wake.
Per farlo da internet, vai in services e metti la spunta "star at boot" vicino ad https e premi il pulsante start per avviare https.
Vai in NAT/QoS e crea una regola:
Name: https
Internet Port: 443
Protocol: tcp
Host IP: 192.168.0.1
Host Port: 4443
E clicca su save e apply , in questo modo digitando, da fuori casa:
https://tuoindirizzointernet
accederai alla schermata di modfs e potrai andare in WOL per risvegliare il NAS.
grazie ho fatto tutto ma
qual è il mio indirizzo internet?
dyndns giusto?ma mi esce 403 forbidden
ma la chiavetta in futuro deve stare sempre dentro il router?
Semplicemente scarica:
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.2_beta/modfs_DGN3500_startkit_0.1.zip/download
e
modfs_image-0.2_beta.zip
estrai entrambi gli zip in una penna usb fat32.
Mettila nel router e dai da browser:
http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi
Dopo alcuni secondi (10 sec) accederai alla schermata di modfs ( user: admin, password: admin)
Vai in Adminstration e WOL e troverai (se è acceso), l'indirizzo e il mac del tuo nas, cliccaci sopra e memorizzalo premendo save. D'ora in poi accedendo alla schermata wol potrai risvegliarlo cliccando sopra l'indirizzo e premendo manual wake.
Per farlo da internet, vai in services e metti la spunta "star at boot" vicino ad https e premi il pulsante start per avviare https.
Vai in NAT/QoS e crea una regola:
Name: https
Internet Port: 443
Protocol: tcp
Host IP: 192.168.0.1
Host Port: 4443
E clicca su save e apply , in questo modo digitando, da fuori casa:
https://tuoindirizzointernet
accederai alla schermata di modfs e potrai andare in WOL per risvegliare il NAS.
grazie ho fatto tutto ma
qual è il mio indirizzo internet?
dyndns giusto?ma mi esce 403 forbidden
ma la chiavetta in futuro deve stare sempre dentro il router?
Si dyndns oppure il tuo indirizzo ip, che trovi nel pannello di controllo del router.
La chiavetta deve stare sempre dentro,
e la prova la devi fare da fuori, dentro casa non funziona.
Per verificare se dentro funziona devi dare:
https://192.168.0.1:4443
Avrei una domanda forse ot
nei registri oggi ho trovato questo:
Wed, 2011-03-09 14:36:09 - <DDNS>Update OK: good
Wed, 2011-03-09 14:36:05 - <DDNS>Send request
Wed, 2011-03-09 14:36:00 - PAP authentication success
Wed, 2011-03-09 14:35:39 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2011-03-09 14:35:39 - Initialize LCP.
Wed, 2011-03-09 14:35:34 - LCP down.
Nelle statische ovviamente il tempo wan si è resettato e l'ip è variato.
Visto che la portante non è variata di un kbps la domanda è:
come si spiega questa cosa?
Avrei una domanda forse ot
nei registri oggi ho trovato questo:
Wed, 2011-03-09 14:36:09 - <DDNS>Update OK: good
Wed, 2011-03-09 14:36:05 - <DDNS>Send request
Wed, 2011-03-09 14:36:00 - PAP authentication success
Wed, 2011-03-09 14:35:39 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2011-03-09 14:35:39 - Initialize LCP.
Wed, 2011-03-09 14:35:34 - LCP down.
Nelle statische ovviamente il tempo wan si è resettato e l'ip è variato.
Visto che la portante non è variata di un kbps la domanda è:
come si spiega questa cosa?
Vuol semplicemente dire che hai perso la portante, ma si è subito riagganciato.
Capita.
Se ti capita di frequente potrebbero essere problemi sulla linea; a me capitava e han risolto portandomi il profilo da 20 a 16 Mb/s... e ora non solo non ho più disconnessioni, ma invece che a 14Mb/s aggancio a 16Mb/s :D
fino a qualche mese fà avevo grossi problemi.
Poi hanno variato una coppia e adesso sembra ok.
Capitato oggi e 15 gg fà quindi per il momento nulla di preoccupante.
ho 46db di attenuazione... i 16Mb li vedo con il binocolo :D :D :D se va bene aggancio a 5.5
CrazyScientist
09-03-2011, 19:07
mi date un parere sulla mia connessione internet ?
ho letto il primo post ma non ci capisco molto :O
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8121 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 8.4 db 29.9 db
Margine rumore 21.8 db 29.9 db
è normale tutta questa differenza tra down e up ? ho problemi in trasmissione ?
edit
pingo la centrale 30ms
Si dyndns oppure il tuo indirizzo ip, che trovi nel pannello di controllo del router.
La chiavetta deve stare sempre dentro,
e la prova la devi fare da fuori, dentro casa non funziona.
Per verificare se dentro funziona devi dare:
https://192.168.0.1:4443
grazie
mentre da fuori non devo scrivere 4443 alla fine dell'indirizzo, vero?
non c'è un modo per non tenere sempre dentro la chiavetta?
sennò ne devo comprare una apposta!
se funziona da questo indirizzo è sicuro che funziona anche da fuori?
https://192.168.0.1:4443
però ho appena provato e mi esce impossibile visualizzare...etc insomma la pagina di errore di internet explorer
forse un errore di certificato
come mai?
ora invece ho provato il WOL e dice
Warning: file(/tmp/exec_wrapper/1656124278) [function.file]: failed to open stream: No such file or directory in /mnt/modfs/www/auth.php on line 17
Warning: unlink(/tmp/exec_wrapper/1656124278) [function.unlink]: No such file or directory in /mnt/modfs/www/auth.php on line 18
ma perchè non riesco a settare l'ip broadcast .255 come dice di fare questo sito?
http://www.wakeonlan.me/
Here is generic configuration for router (may vary depend on your router and IP addresses used):
Name: WakeOnLan Broadcast
Enable: yes
IP Address: 192.168.0.255 <--- here is the private broadcast IP address, NOT your IP like 192.168.0.1
Protocol: UDP
Private Port: 9
Public Port: 9
Schedule: Always
blues 66
09-03-2011, 19:39
sera a tutti ... non avendo avuto risposta nel thread del 2200 provo qui :D
le diverse differenze... del DGN 3500 oltre il chipset , le antenne , e la G-Lan, rispetto al 2200 quali sono ??
il supporto firmware , del 3500 è aggiornato oh è fermo .
come nel 2200 :(
insomma non vorrei aver preso una Sola con il 2200 ;)
Grazie
grazie
mentre da fuori non devo scrivere 4443 alla fine dell'indirizzo, vero?
non c'è un modo per non tenere sempre dentro la chiavetta?
sennò ne devo comprare una apposta!
se funziona da questo indirizzo è sicuro che funziona anche da fuori?
https://192.168.0.1:4443
però ho appena provato e mi esce impossibile visualizzare...etc insomma la pagina di errore di internet explorer
forse un errore di certificato
come mai?
ora invece ho provato il WOL e dice
ma perchè non riesco a settare l'ip broadcast .255 come dice di fare questo sito?
http://www.wakeonlan.me/
Here is generic configuration for router (may vary depend on your router and IP addresses used):
Name: WakeOnLan Broadcast
Enable: yes
IP Address: 192.168.0.255 <--- here is the private broadcast IP address, NOT your IP like 192.168.0.1
Protocol: UDP
Private Port: 9
Public Port: 9
Schedule: Always
ops mi sono dimenticato di dirti che nel menu Services devi anche mettere la spunta ed avviare il servizio port_forward, è quello che permette di accedere da internet.
sera a tutti ... non avendo avuto risposta nel thread del 2200 provo qui :D
le diverse differenze... del DGN 3500 oltre il chipset , le antenne , e la G-Lan, rispetto al 2200 quali sono ??
il supporto firmware , del 3500 è aggiornato oh è fermo .
come nel 2200 :(
insomma non vorrei aver preso una Sola con il 2200 ;)
Grazie
Guarda che sono della stessa casa, la netgear, quindi il supporto firmware è uguale.
La netgear non aggiorna frequentemente i firmware, per ogni prodotto, ci sono massimo 2 o 3 aggiornamenti in tutto.
Il dgn3500 ha ricevuto più aggiornamenti perchè aveva più problemini da sistemare, per il dgn2200 hanno giudicato che i bug presenti erano pochi e quindi gli aggiornamenti saranno di meno.
Le uniche differenze sono quelle che hai elencato.
ok ha funzionato con questo indirizzo:
https://192.168.0.1:4443
ma funziona solo se almeno una volta entro precedentemente da qui:
http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi
come mai? in questo modo non è utilizzabile dall'esterno
da fuori non devo scrivere 4443 alla fine dell'indirizzo, vero?
l'ho provato con questo indirizzo https://192.168.0.1:4443 e internet explorer mi dà errore certificato, ma perchè? poi però posso premere continuare: come togliere sto errore? io di solito uso un altro browser che invece non mi fa continuare
per cultura mia personale mi speghi perchè se funziona da questo indirizzo funziona anche da internet e cosa mi hai fatto settare ? :)
non c'è un modo per non tenere sempre dentro la chiavetta?
sennò ne devo comprare una apposta!
a me serve solo questa funzionalità di accensione da internet
ho hiesto ad un amico di inserire l'indirizzo internet mio ma gli esce "impossibile visualizzre la pagina"
quindi da fuori ancora non va
ma perchè non riesco a settare l'ip broadcast .255 come dice di fare questo sito?
in modo da accendere il nas proprio da questo sito senza mettere la chiavetta?
http://www.wakeonlan.me/
Here is generic configuration for router (may vary depend on your router and IP addresses used):
Name: WakeOnLan Broadcast
Enable: yes
IP Address: 192.168.0.255 <--- here is the private broadcast IP address, NOT your IP like 192.168.0.1
Protocol: UDP
Private Port: 9
Public Port: 9
Schedule: Always
grazie!
PS tu hai detto di mettere dyndns o l'indirizzo ip, ma come lo vedo dall'esterno? io entro in modfs no nnelle configurazioni classiche del router: da dove si legge l'ip da modfs?
sickofitall
10-03-2011, 20:20
Ragazzi, per caso qualcuno ha problemi a collegare l'iphone al router?
Problemi di che tipo???
Io no, qualche volta non mi da accedere alla home, ma basta chiudere completamente safari e riaprirlo.
sickofitall
11-03-2011, 07:06
Problemi di che tipo???
Io no, qualche volta non mi da accedere alla home, ma basta chiudere completamente safari e riaprirlo.
In pratica la navigazione va lentissima, si disconnette molto spesso e non riesco nemmeno a scaricare qualcosa da appstore
Mentre col pc va tutto tranquillamente
blues 66
11-03-2011, 12:17
@gnommo ;) grazie
.:Sephiroth:.
11-03-2011, 14:05
Non disattivare il firewall.
O metti il pc in dmz, oppure
attiva il supporto per il pppoe relay e connettiti direttamente dal pc, avrai due ip, uno assegnato al router ed uno al pc.
scusa ma non ho proprio idea di come fare e che cosa significhi dmz, puoi spiegarmi per favore? non ho ancora risolto il problema...sembra che il router non apri le porte nonostante i servizi ci siano e le regole del firewall pure
the-end89
11-03-2011, 14:17
Ho appena chiamato il call center netgear per il problema che mi si è presentato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34639626&postcount=3788
Mi ha fatto elencare la miriade di problematiche..
Mi ha chiesto se avevo provato con un alimentatore diverso e gli ho risposto affermativamente ( l'avrà chiesto perchè ho accennato ai problemi di riavvio del modem ).
Poi mi ha chiesto gentilmente di provare 3500 in un'altra linea elettrica, ovvero in una casa altrui, allora ho risposto che problemi tipo "il pannello di controllo che non salva le impostazioni", "tasto reset non funzionante" ecc non credo sorgano per problema di linea elettrica, visto e considerato che la tensione di ogni abitazione civile è sempre la stessa...
L'operatore mi ha gentilmente invitato (insistendo praticamente) ad effettuare questa prova, e a contattarlo per continuare la pratica in caso l'esito sia negativo... ovviamente sarà negativo...
Ho appena chiamato il call center netgear per il problema che mi si è presentato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34639626&postcount=3788
Mi ha fatto elencare la miriade di problematiche..
Mi ha chiesto se avevo provato con un alimentatore diverso e gli ho risposto affermativamente ( l'avrà chiesto perchè ho accennato ai problemi di riavvio del modem ).
Poi mi ha chiesto gentilmente di provare 3500 in un'altra linea elettrica, ovvero in una casa altrui, allora ho risposto che problemi tipo "il pannello di controllo che non salva le impostazioni", "tasto reset non funzionante" ecc non credo sorgano per problema di linea elettrica, visto e considerato che la tensione di ogni abitazione civile è sempre la stessa...
L'operatore mi ha gentilmente invitato (insistendo praticamente) ad effettuare questa prova, e a contattarlo per continuare la pratica in caso l'esito sia negativo... ovviamente sarà negativo...
Ti mancano le basi... a domande chiaramente poste per prendere tempo si risponde sempre "si, l'ho fatto" :D
the-end89
11-03-2011, 15:13
Ti mancano le basi... a domande chiaramente poste per prendere tempo si risponde sempre "si, l'ho fatto" :D
Quanto hai ragione, ma ormai mi ero fatto sfuggire dalla bocca un "no" e mi sono fregato...
scusa ma non ho proprio idea di come fare e che cosa significhi dmz, puoi spiegarmi per favore? non ho ancora risolto il problema...sembra che il router non apri le porte nonostante i servizi ci siano e le regole del firewall pure
Fai una cosa semplice semplice
vai qui:
http://192.168.0.1/security.htm&todo=cfg_init
abilita "Abilita inoltro PPPoE"
A questo punto connettiti a internet dal pc tramite una connessione PPPoE
Così sul pc bypassi completamente il router, gli altri dispositivi invece rimangono dietro il router.
Questo lo consiglio anche a chi utilizza jdownloader, invece di perdere tempo a smanettare con script, ci si fa un connessione pppoE sul pc, così non si disturbano nemmeno gli altri dispositivi connessi al router con le frequenti disconnessioni per cambiare ip.
Ti mancano le basi... a domande chiaramente poste per prendere tempo si risponde sempre "si, l'ho fatto" :D
In realtà non si dovrebbe proprio perdere tempo con l'assistenza.
Si dovrebbe solo chiamare quando è rotto:
"Pronto, non si accende più, sostituitemelo"
the-end89
11-03-2011, 15:18
In realtà non si dovrebbe proprio perdere tempo con l'assistenza.
Si dovrebbe solo chiamare quando è rotto:
"Pronto, non si accende più, sostituitemelo"
Beh ma se anche si accende e risulta inservibile, come nel mio caso.
In realtà non si dovrebbe proprio perdere tempo con l'assistenza.
Si dovrebbe solo chiamare quando è rotto:
"Pronto, non si accende più, sostituitemelo"
Il problema è che il "si è rotto" non sempre è chiaro... un router cui non riesci ad accedere alla pagina di amministrazione è chiaramente rotto, ma l'assistenza ti fara fare sempre e comunque mille e mille prove e controprove... spesso anche a ragione, perché non tutti hanno le skill necessarie per capire al volo da cosa dipende un problema e, normalmente, l'utente-tipo è portato a dire "è rotto" semplicemente perché non è in grado di farlo funzionare.
In realtà non si dovrebbe proprio perdere tempo con l'assistenza.
Si dovrebbe solo chiamare quando è rotto:
"Pronto, non si accende più, sostituitemelo"
ciao gnommo
non mi hai fatto sapere più nulla per questi problemi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494&page=47
help!
grazie!
ok ha funzionato con questo indirizzo:
https://192.168.0.1:4443
ma funziona solo se almeno una volta entro precedentemente da qui:
http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi
come mai? in questo modo non è utilizzabile dall'esterno
da fuori non devo scrivere 4443 alla fine dell'indirizzo, vero?
l'ho provato con questo indirizzo https://192.168.0.1:4443 e internet explorer mi dà errore certificato, ma perchè? poi però posso premere continuare: come togliere sto errore? io di solito uso un altro browser che invece non mi fa continuare
per cultura mia personale mi speghi perchè se funziona da questo indirizzo funziona anche da internet e cosa mi hai fatto settare ? :)
non c'è un modo per non tenere sempre dentro la chiavetta?
sennò ne devo comprare una apposta!
a me serve solo questa funzionalità di accensione da internet
ho hiesto ad un amico di inserire l'indirizzo internet mio ma gli esce "impossibile visualizzre la pagina"
quindi da fuori ancora non va
ma perchè non riesco a settare l'ip broadcast .255 come dice di fare questo sito?
in modo da accendere il nas proprio da questo sito senza mettere la chiavetta?
http://www.wakeonlan.me/
Here is generic configuration for router (may vary depend on your router and IP addresses used):
Name: WakeOnLan Broadcast
Enable: yes
IP Address: 192.168.0.255 <--- here is the private broadcast IP address, NOT your IP like 192.168.0.1
Protocol: UDP
Private Port: 9
Public Port: 9
Schedule: Always
grazie!
PS tu hai detto di mettere dyndns o l'indirizzo ip, ma come lo vedo dall'esterno? io entro in modfs no nnelle configurazioni classiche del router: da dove si legge l'ip da modfs?
Se non ti fa mettere l'indirizzo di broadcast significa che il firewall del dgn3500 non l'accetta, q.
ok ha funzionato con questo indirizzo:
https://192.168.0.1:4443
ma funziona solo se almeno una volta entro precedentemente da qui:
http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi
come mai? in questo modo non è utilizzabile dall'esterno
da fuori non devo scrivere 4443 alla fine dell'indirizzo, vero?
l'ho provato con questo indirizzo https://192.168.0.1:4443 e internet explorer mi dà errore certificato, ma perchè? poi però posso premere continuare: come togliere sto errore? io di solito uso un altro browser che invece non mi fa continuare
per cultura mia personale mi speghi perchè se funziona da questo indirizzo funziona anche da internet e cosa mi hai fatto settare ? :)
non c'è un modo per non tenere sempre dentro la chiavetta?
sennò ne devo comprare una apposta!
a me serve solo questa funzionalità di accensione da internet
ho hiesto ad un amico di inserire l'indirizzo internet mio ma gli esce "impossibile visualizzre la pagina"
quindi da fuori ancora non va
ma perchè non riesco a settare l'ip broadcast .255 come dice di fare questo sito?
in modo da accendere il nas proprio da questo sito senza mettere la chiavetta?
http://www.wakeonlan.me/
Here is generic configuration for router (may vary depend on your router and IP addresses used):
Name: WakeOnLan Broadcast
Enable: yes
IP Address: 192.168.0.255 <--- here is the private broadcast IP address, NOT your IP like 192.168.0.1
Protocol: UDP
Private Port: 9
Public Port: 9
Schedule: Always
grazie!
PS tu hai detto di mettere dyndns o l'indirizzo ip, ma come lo vedo dall'esterno? io entro in modfs no nnelle configurazioni classiche del router: da dove si legge l'ip da modfs?
Se non ti fa mettere l'indirizzo di broadcast significa che il firewall del dgn3500 non l'accetta, quindi non si può fare con il dgn3500, con quel metodo.
Per quanto riguarda modfs, non c'è problema per il certificato, uno volta che si segnala che è attendibile, anche con firefox non c'è problema.
Per quanto riguarda accedere dall'esterno devi verificare in Services che:
i servizi https,portforward,stunnel, siano siano Running e con start at boot, e che hai creato la regola giusta in NAT/QoS port forwarding
ma come mai questo indirizzo:
https://192.168.0.1:4443
funziona solo se almeno una volta entro precedentemente da qui:
http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi ?
ho hiesto ad un amico di inserire l'indirizzo internet mio ma gli esce "impossibile visualizzre la pagina"
quindi da fuori ancora non va
l'indirizzo di broadcast, dice quel sito di inserirlo nel router, ma dovunque provi ad inserirlo non riesco
dove lo dovrei mettere? a te dice valido? a me dice invalido
parlo delle impostazioni del router
ho controllato e tutto va come hai detto
non è che c'è qualche errorino nelle istruzioni? es. la porta è normale che prima sia 443 e poi 4443?cioè diversa tra internet port e host port ?
Semplicemente scarica:
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.2_beta/modfs_DGN3500_startkit_0.1.zip/download
e
modfs_image-0.2_beta.zip
estrai entrambi gli zip in una penna usb fat32.
Mettila nel router e dai da browser:
http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi
Dopo alcuni secondi (10 sec) accederai alla schermata di modfs ( user: admin, password: admin)
Vai in Adminstration e WOL e troverai (se è acceso), l'indirizzo e il mac del tuo nas, cliccaci sopra e memorizzalo premendo save. D'ora in poi accedendo alla schermata wol potrai risvegliarlo cliccando sopra l'indirizzo e premendo manual wake.
Per farlo da internet, vai in services e metti la spunta "star at boot" vicino ad https e premi il pulsante start per avviare https.
Vai in NAT/QoS e crea una regola:
Name: https
Internet Port: 443
Protocol: tcp
Host IP: 192.168.0.1
Host Port: 4443
E clicca su save e apply , in questo modo digitando, da fuori casa:
https://tuoindirizzointernet
accederai alla schermata di modfs e potrai andare in WOL per risvegliare il NAS.
ops mi sono dimenticato di dirti che nel menu Services devi anche mettere la spunta ed avviare il servizio port_forward, è quello che permette di accedere da internet.
ma come mai questo indirizzo:
https://192.168.0.1:4443
funziona solo se almeno una volta entro precedentemente da qui:
http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi ?
ho hiesto ad un amico di inserire l'indirizzo internet mio ma gli esce "impossibile visualizzre la pagina"
quindi da fuori ancora non va
l'indirizzo di broadcast, dice quel sito di inserirlo nel router, ma dovunque provi ad inserirlo non riesco
dove lo dovrei mettere? a te dice valido? a me dice invalido
parlo delle impostazioni del router
ho controllat oe tutto va come hai detto
Per l'indirizzo broadcast, come detto non si può fare, l'interfaccia del firewall del dgn3500 non accetta gli indirizzi broadcast.
Devi dare http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi
ogni volta che riavvi il router, modfs non parte in automatico.
Per la pagina di modfs se non si accede significa che non hai impostato qualcosa bene.
Però può essere anche dyndns che non funziona, quindi se mi dici in pm l'indirizzo ip è meglio.
L'indirizzo ip lo trovi qui:
http://192.168.0.1
alla voce Indirizzo IP
Per modfs ecco le due schermate devono essere così per funzionare:
http://img861.imageshack.us/img861/7731/https1.th.png (http://img861.imageshack.us/i/https1.png/)
http://img858.imageshack.us/img858/1225/https2.th.png (http://img858.imageshack.us/i/https2.png/)
Ciao a tutti! Sono nuovo ma vi ho seguiti da non registrato per molto!
Ho appena acquistato il modem in oggetto ma mi da solo problemi :(
Innanzitutto non mi monta le partizioni ext2/3 :( Se formatto con ext2/3 e collego, lampeggia il led usb sul fronte del router per una volta e poi resta spento e il pc non mi vede il disco.
Se invece lo formatto con NTFS o FAT32 funziona. Però FAT32 non posso usarlo per la limitazione della dimensione e NTFS è troppo lento.
La cosa strana è che se formatto con due partizioni una ext2/3 e una NTFS o FAT32 non mi vede il disco lo stesso :( quindi è proprio qualcosa in ext2/3
Altro problema grave è che non va il dlna, non mi vede proprio il server. Installando invece modfs vede il server ma non vede i file (ho letto che si risolve installando l'aggiornamento, cosa che farò appena possibile).
Ho provato a resettare più volte ma niente.
Qualche consiglio?
Molte Grazie
Saluti
Ciao a tutti! Sono nuovo ma vi ho seguiti da non registrato per molto!
Ho appena acquistato il modem in oggetto ma mi da solo problemi :(
Innanzitutto non mi monta le partizioni ext2/3 :( Se formatto con ext2/3 e collego, lampeggia il led usb sul fronte del router per una volta e poi resta spento e il pc non mi vede il disco.
Se invece lo formatto con NTFS o FAT32 funziona. Però FAT32 non posso usarlo per la limitazione della dimensione e NTFS è troppo lento.
La cosa strana è che se formatto con due partizioni una ext2/3 e una NTFS o FAT32 non mi vede il disco lo stesso :( quindi è proprio qualcosa in ext2/3
Altro problema grave è che non va il dlna, non mi vede proprio il server. Installando invece modfs vede il server ma non vede i file (ho letto che si risolve installando l'aggiornamento, cosa che farò appena possibile).
Ho provato a resettare più volte ma niente.
Qualche consiglio?
Molte Grazie
Saluti
Allora ext2/ext3 non sono supportate.
A breve gliele faccio supportare io :D
Per il dlna il router non lo supporta, appunto ci vuole modfs, ma abbiamo fatto uno sbaglio, quindi si deve aggiornare con la versione funzionante :D
Molte grazie per la risposta. Mi pareva di aver letto più volte che erano supportati quei file system :( allora ha ragione lui..
Invece non mi torna il DLNA. Non è la stessa cosa del readyshare? Mi sto confondendo?
Grazie
lucio-magno
12-03-2011, 04:21
Ho letto la prima pagina e qualche post, volevo sapere se smontandolo, posso cambiare le antenne interne con delle esterne piu performanti, se qualcuno lo sa ovviamente. Grazie.
:)
enricogr
12-03-2011, 06:43
Invece non mi torna il DLNA. Non è la stessa cosa del readyshare? Mi sto confondendo?
Readyshare di Netgear (ftp://downloads.netgear.com/files/readyshare_flyer_9Jul09.pdf) e DLNA (http://www.dlna.org/retail/home) sono due cose diverse:
- Readyshare è condivisione di file system (basato su protocollo SMB, http://www.samba.org/) a livello di sistema operativo Windows, MAC, Linux
- DLNA è media sharing applicativo (basato su protocollo UPnP, http://www.upnp.org) che è embedded in tutte le TV connected oltre che in Window Media Player, PS3, ...
Ho letto la prima pagina e qualche post, volevo sapere se smontandolo, posso cambiare le antenne interne con delle esterne piu performanti, se qualcuno lo sa ovviamente. Grazie.
:)
Salve ragazzi non so se c'è qualcuno che ha problemi col wifi,oramai il raggio di azione del router si è ridotto a non più di 5 metri in linea d'aria e senza nessun elemento in mezzo se no si viaggia ad una velocità' ridicola altro che 54 o 130
Readyshare di Netgear (ftp://downloads.netgear.com/files/readyshare_flyer_9Jul09.pdf) e DLNA (http://www.dlna.org/retail/home) sono due cose diverse:
- Readyshare è condivisione di file system (basato su protocollo SMB, http://www.samba.org/) a livello di sistema operativo Windows, MAC, Linux
- DLNA è media sharing applicativo (basato su protocollo UPnP, http://www.upnp.org) che è embedded in tutte le TV connected oltre che in Window Media Player, PS3, ...
Ok allora ho proprio sbagliato io. Però nelle impostazioni del router io una sezione upnp la vedo. Non serve a nulla?
Grazie
enricogr
12-03-2011, 08:53
nelle impostazioni del router io una sezione upnp la vedo. Non serve a nulla?
Io non ho questo router sotto mano ora, sta ancora in scatola: credo che tu ti riferisca all'abilitazione all' apertura automatica di port mapping in automatico tramite UPnP (più precisamente tramite UPnP IGD).
Ok allora ho proprio sbagliato io. Però nelle impostazioni del router io una sezione upnp la vedo. Non serve a nulla?
Grazie
Quello è un altro upnp :D
Serve per far aprire le porta automaticamente ad un programma.
Tipo per emule per farlo funzionare bene dovresti tu aprire sul router delle porte. Tramite upnp emule comunica al router le porte che vuole aprire ed il router gliele apre.
Invece dlna/upnp serve per costruire delle librerie multimediali accessibili in lan, da dispositivi come tv.
Ho letto la prima pagina e qualche post, volevo sapere se smontandolo, posso cambiare le antenne interne con delle esterne piu performanti, se qualcuno lo sa ovviamente. Grazie.
:)
In firma ho le foto dell'interno.
Come vedrai ci sono delle piazzole dove saldare i fili che puoi portare all'esterno per collegare delle antenne.
O saldi i fili sostituendo quelli o li metti sulle piazzole vuote.
Anche se lo schema di antenne del dgn3500 non mi è affatto chiaro, nei driver è settato 3 antenne in invio e 6 in ricezione.
Quindi mettendo delle antenne esterne si potrebbe anche peggiorare la situazione se si creano interferenze anomale.
lucio-magno
12-03-2011, 13:24
In firma ho le foto dell'interno.
Come vedrai ci sono delle piazzole dove saldare i fili che puoi portare all'esterno per collegare delle antenne.
O saldi i fili sostituendo quelli o li metti sulle piazzole vuote.
Anche se lo schema di antenne del dgn3500 non mi è affatto chiaro, nei driver è settato 3 antenne in invio e 6 in ricezione.
Quindi mettendo delle antenne esterne si potrebbe anche peggiorare la situazione se si creano interferenze anomale.
In effetti, mi aspettavo degli attacchi tipo pigtail, anche se avrei potuto saldarcele direttamente. Ma il problema a sto punto è quello che mi dici tu, potrei guadagnare nulla o peggiorare.
Comunque grazie per la risposta e per le foto dell'interno, mi sei stato di grande aiuto. A buon rendere :)
Come promesso vi posto una prova veloce DG834GT fw dgteam con snr abbassato
http://www.speedtest.net/result/1197859488.png
Collegamento ADSL
Downstream Upstream Velocità di connessione 7648 kbps 448 kbps
Attenuazione linea 47.0 db 29.0 db
Margine rumore 7.6 db 13.0 db
DGN3500
http://www.speedtest.net/result/1197872994.png
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5952 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 46.5 db 27.0 db
Margine rumore 12.0 db 17.0 db
In firma ho le foto dell'interno.
Come vedrai ci sono delle piazzole dove saldare i fili che puoi portare all'esterno per collegare delle antenne.
O saldi i fili sostituendo quelli o li metti sulle piazzole vuote.
Anche se lo schema di antenne del dgn3500 non mi è affatto chiaro, nei driver è settato 3 antenne in invio e 6 in ricezione.
Quindi mettendo delle antenne esterne si potrebbe anche peggiorare la situazione se si creano interferenze anomale.
Ma le 6 antenne in ricezione e le 3 in invio sono veritiere almeno? Puoi inviarmi le foto se ti contatto in mp? Mettendo delle antenne esterne se comprate e non fatte artigianalmente perchè si dovrebbero avere interferenze? Poi come si fa a metterle c'è qualche predisposizione? Grazie
Ciao a tutti
Ho da poco comprato questo modem router. Da quando l'ho preso non so se è una coincidenza o no ma ogni tanto ci sono alcune disconnessioni. Non se sia la linea o il modem ma fino a quando avevo il router vecchio (DG834GTv3) non avevo avuto problemi. Vorrei chiedere a voi un consiglio per capire più che altro se è un problema di linea o del modem
Vi posto le mie impostazioni e i valori di rumore e attenuazione
Incapsulamento PPPoE
Multiplazione LLC
VPI 8
VCI 35
MTU 1492
Attenuazione linea DOwn/Up 20/9 db
Margine rumore 6.4/6 db
Ho una 20M/1M NGI F5
le impostazioni sono corrette e i valori normali?
Ma le 6 antenne in ricezione e le 3 in invio sono veritiere almeno? Puoi inviarmi le foto se ti contatto in mp? Mettendo delle antenne esterne se comprate e non fatte artigianalmente perchè si dovrebbero avere interferenze? Poi come si fa a metterle c'è qualche predisposizione? Grazie
Le foto sono nel link in firma.
Non so se è veritiero il numero delle antenne, fatto sta che nelle foto fisicamente all'interno le antenne pifa sono due, però sulla scheda si vedono sei diramazioni.
Se nel firmware vario le antenne di trasmissione da tre a due si ha il dimezzamento della banda sui pc connessi.
Perchè il router usa il seguente schema per il wifi N:
per trasmettere a 130Mbit ci vogliono due antenne, con lo schema di tre vengono scelte le due che forniscono il segnale migliore; se ne imposto due viene scelta fra le due quella migliore per trasmettere e trasmettendo solo una si ha una banda di 65Mbit.
Le foto sono nel link in firma.
Non so se è veritiero il numero delle antenne, fatto sta che nelle foto fisicamente all'interno le antenne pifa sono due, però sulla scheda si vedono sei diramazioni.
Se nel firmware vario le antenne di trasmissione da tre a due si ha il dimezzamento della banda sui pc connessi.
Perchè il router usa il seguente schema per il wifi N:
per trasmettere a 130Mbit ci vogliono due antenne, con lo schema di tre vengono scelte le due che forniscono il segnale migliore; se ne imposto due viene scelta fra le due quella migliore per trasmettere e trasmettendo solo una si ha una banda di 65Mbit.
Perchè non ti fai prestare altre chiavette per provare 2-3 chiavette insieme? Se sei delle mie parti te la presto io. Mi sa proprio che l'infineon si comporta meglio di cio che pensavo. Ho visto le 2 antenne,le altre antenne non ci sono in effetti,ci sono solo diramazioni come hai detto,ma!Ciao
Comprato due giorni fa, configurazione in meno di un minuto (automatica), test velocità buono
http://www.speedtest.net/result/1199375397.png
Scusate potreste farmi sapere la differenza esatta tra netgear dgn3500 e il netgear dgn2200? Io ho intenzione di comprare il 3500 ma costa minimo 30-40€ di più del 2200 e vorrei sapere se vale la pena spendere di più.Io penso che se c'è una differenza 30-40€ qualcosa c'è ma non ho capito esattamente cosa fa alzare il prezzo in questo modo,il 3500 ha delle antenne interne e quindi hanno risparmiato,esternamente il 2200 sembra molto più curato almeno in fotografia,sono entrambi 300 mbit,ma!:muro:
Per caso è il fatto che il 3500 ha il bottone per spegnere il wifi? O per caso è perchè non è 10/100 ma è 10/100/1000? Grazie mille e scusate le tante domande. :D
ragazzi come scrivevo qualche post fa ho problemi di wifi ma non sono stato molto considerato,ma lasciamo perdere,ho deciso di restituire alla netgear per sostituizione il router ma la cosa strana è che pur essendo in garanzia mi addebitano le spese di spedizione sia di andata che d ritorno.ma vi sembra normale che vi siano 60€ di spedizioni a carico dell'utente finale per un prodotto che non funziona bene,e considerato che sto spedendo con tnt a tariffa minima!!!!!!!
sinceramente non so se mi convenga cambiare router
Scusate potreste farmi sapere la differenza esatta tra netgear dgn3500 e il netgear dgn2200? Io ho intenzione di comprare il 3500 ma costa minimo 30-40€ di più del 2200 e vorrei sapere se vale la pena spendere di più.Io penso che se c'è una differenza 30-40€ qualcosa c'è ma non ho capito esattamente cosa fa alzare il prezzo in questo modo,il 3500 ha delle antenne interne e quindi hanno risparmiato,esternamente il 2200 sembra molto più curato almeno in fotografia,sono entrambi 300 mbit,ma!:muro:
Per caso è il fatto che il 3500 ha il bottone per spegnere il wifi? O per caso è perchè non è 10/100 ma è 10/100/1000? Grazie mille e scusate le tante domande. :D
La differenza è solo nello switch gigabit.
Se non ti interessa prendi il dgn2200.
ragazzi come scrivevo qualche post fa ho problemi di wifi ma non sono stato molto considerato,ma lasciamo perdere,ho deciso di restituire alla netgear per sostituizione il router ma la cosa strana è che pur essendo in garanzia mi addebitano le spese di spedizione sia di andata che d ritorno.ma vi sembra normale che vi siano 60€ di spedizioni a carico dell'utente finale per un prodotto che non funziona bene,e considerato che sto spedendo con tnt a tariffa minima!!!!!!!
sinceramente non so se mi convenga cambiare router
Non è che non ti consideriamo, non ha considerato che probabilmente non sappiamo che dirti?
Comunque 60€ le spedizioni, significa che non hai scelto oculatamente. Mandando con posta celere 3 sono 12€, con i corrieri più o meno sono 15€.
Le spese sono solo per l'andata, se ti hanno detto così significa che non ti hanno riconosciuto la garanzia, riprova con un altro operatore, quello con cui hai parlato probabilmente è un rintronato.
La differenza è solo nello switch gigabit.
Se non ti interessa prendi il dgn2200.
Capisco,io lo switch gigabit otrei sfruttarlo visto che ho una scheda madre gidabit,vorrei solo capire cosa realmente vedrei di differenza con o senza swich gigabit. Va bè cambiano le antenne e altri componenti interni,mi sa che il 3500 ha più ram,adesso non ricordo. Un ultima cosa il 2200 ha il bottone per spegnere il wifi? Grazie
ragazzi ma dd-wrt e modfs è la stessa cosa?
se no cosa è dd-wrt ?
che differenza?
grazie!
Capisco,io lo switch gigabit otrei sfruttarlo visto che ho una scheda madre gidabit,vorrei solo capire cosa realmente vedrei di differenza con o senza swich gigabit. Va bè cambiano le antenne e altri componenti interni,mi sa che il 3500 ha più ram,adesso non ricordo. Un ultima cosa il 2200 ha il bottone per spegnere il wifi? Grazie
Il bottone per il wifi ce lo hanno entrambi.
All'atto pratico non noterai alcuna differenza tra dgn2200 e dgn3500, soprattutto per l'adsl.
Lo switch gigabit serve solo se hai almeno due pc con gigabit: aumenta la velocità quando scambi i file fra i due pc, si passa da 10MB/s a 100MB/s (teorici, 40-50Mb/s in pratica).
Se hai un solo pc gigabit non te ne fai niente.
Non è che non ti consideriamo, non ha considerato che probabilmente non sappiamo che dirti?
Comunque 60€ le spedizioni, significa che non hai scelto oculatamente. Mandando con posta celere 3 sono 12€, con i corrieri più o meno sono 15€.
Le spese sono solo per l'andata, se ti hanno detto così significa che non ti hanno riconosciuto la garanzia, riprova con un altro operatore, quello con cui hai parlato probabilmente è un rintronato.
grazie gnommo ,avevo optato per tnt o bartolini ma allora ripieghero sicuramente sul tuo suggerimento
Usate questo, si spende meno: spedireweb.it
Il bottone per il wifi ce lo hanno entrambi.
All'atto pratico non noterai alcuna differenza tra dgn2200 e dgn3500, soprattutto per l'adsl.
Lo switch gigabit serve solo se hai almeno due pc con gigabit: aumenta la velocità quando scambi i file fra i due pc, si passa da 10MB/s a 100MB/s (teorici, 40-50Mb/s in pratica).
Se hai un solo pc gigabit non te ne fai niente.
Attualmente ho solo 1 pc fisso tra un po prendo un notebook. Sicuro che il 2200 ha il tasto per spegnere ed accendere il wi fi? Sono andato sulle specifiche tecniche e mi dice che il 2200 non ha il tasto al contrario del 3500,hanno sbagliato a scrivere? Grazie
Attualmente ho solo 1 pc fisso tra un po prendo un notebook. Sicuro che il 2200 ha il tasto per spegnere ed accendere il wi fi? Sono andato sulle specifiche tecniche e mi dice che il 2200 non ha il tasto al contrario del 3500,hanno sbagliato a scrivere? Grazie
Ce l'ha.
Ce l'ha.
Provate ad andare sul sito e c'è scritto che ha solo il tasto di connessione e non il tasto per spegnere il wi fi. Scaricate il pdf del 2200 e del 3500 e poi vedete.Strano! Bisogna segnalarlo a loro allora.:mbe:
In effetti non avevo pensato che bisognava avere 2 pc gigabyte pensavo che già 1 pc verso il ruter andasse più veloce.
Però se me lo dici tu cionci che l'hai a casa penso che sia vero o che hai bevuto qualche birra in più..............hehehheh Scherzo!
Ciao
A proposito del tasto ON/OFF del Wifi sapete mica se esiste la possibilità per il DGN3500 con qualche "truscolo" software (non mi sembra di averla vista nella configurazione del router accessibile da browser) di PROGRAMMARE l'accensione / spegnimento del wifi ad una certa ora ?
Es. Accensione ogni giorno alle 8.00
Spegnimento ogni giorno alle 0.00
Vorrei evitare di tenere acceso il wifi la notte.
A proposito del tasto ON/OFF del Wifi sapete mica se esiste la possibilità per il DGN3500 con qualche "truscolo" software (non mi sembra di averla vista nella configurazione del router accessibile da browser) di PROGRAMMARE l'accensione / spegnimento del wifi ad una certa ora ?
Es. Accensione ogni giorno alle 8.00
Spegnimento ogni giorno alle 0.00
Vorrei evitare di tenere acceso il wifi la notte.
Installando Modfs, link in firma.
Usate questo, si spende meno: spedireweb.it
grazie anche a te Cionci
nausicaa_
16-03-2011, 20:58
ciao a tutti scusate ..ho preso stasera questo router e.. me lo sn configurata tutto da sola.. perciò non vi romperò chiedendovi aiuto disperato perchè non navigo maa.. qualche domandina stupida ..ma stupida davvero ve la posso fare?!
solo qualcuna.. ;)
1) Status del router --> Porta wireless: ce ne son 4 (WLAN da 1 a 4)
mi fate capire esattamente che vuol dire?
che posso creare 4 reti wireless indipendenti?
e in ogni caso, come si fa a gestire tutte queste porte:
io impostando il wireless ho impostato la porta WLAN1 ..e la 2, la 3 e la 4..se volessi attivarle, come si fa?!
2) appena collegato, mi ha segnalato che era disponibile un aggiornamento firmware e mi ha chiesto se doveva effettuarlo.
gli ho detto sì ..lui è stato lì un pò poi mi ha detto QUESTO (http://img849.imageshack.us/f/aggrout.jpg/).
è normale? o sn sfortunata io?
3) il pulsantino per disattivare il wi-fi ..ma a voi ci mette 5 secondi o..qualcosina in +?
a me ci mette una mezza vita prima di spegnersi/riaccendersi ..e fa pure male al dito premerlo! non è un pò scomodo secondo voi?
4) la domanda + idiota di tutte.. ma devo farla:
tra le lucine del router, quel simboletto a forma di "treccia" (quello tra la "i" che segna la presenza della rete e il simboletto dell'usb) ..che vuol dire?!
è l'unico simboletto che nn avevo sul mio vecchio router e che nn ho mai visto.. :°°
grazie sin d'oraa chi vorrà aiutarmi! :)
ciao a tutti scusate ..ho preso stasera questo router e.. me lo sn configurata tutto da sola.. perciò non vi romperò chiedendovi aiuto disperato perchè non navigo maa.. qualche domandina stupida ..ma stupida davvero ve la posso fare?!
solo qualcuna.. ;)
1) Status del router --> Porta wireless: ce ne son 4 (WLAN da 1 a 4)
mi fate capire esattamente che vuol dire?
che posso creare 4 reti wireless indipendenti?
e in ogni caso, come si fa a gestire tutte queste porte:
io impostando il wireless ho impostato la porta WLAN1 ..e la 2, la 3 e la 4..se volessi attivarle, come si fa?!
2) appena collegato, mi ha segnalato che era disponibile un aggiornamento firmware e mi ha chiesto se doveva effettuarlo.
gli ho detto sì ..lui è stato lì un pò poi mi ha detto QUESTO (http://img849.imageshack.us/f/aggrout.jpg/).
è normale? o sn sfortunata io?
3) il pulsantino per disattivare il wi-fi ..ma a voi ci mette 5 secondi o..qualcosina in +?
a me ci mette una mezza vita prima di spegnersi/riaccendersi ..e fa pure male al dito premerlo! non è un pò scomodo secondo voi?
4) la domanda + idiota di tutte.. ma devo farla:
tra le lucine del router, quel simboletto a forma di "treccia" (quello tra la "i" che segna la presenza della rete e il simboletto dell'usb) ..che vuol dire?!
è l'unico simboletto che nn avevo sul mio vecchio router e che nn ho mai visto.. :°°
grazie sin d'oraa chi vorrà aiutarmi! :)
1) Si possono avere fino a quattro reti wifi, ma all'atto pratico non serve a niente,servono solo se vuoi creare reti con crittografia diversa, comunque devi andare qui http://192.168.0.1/adv_wire_sel.htm&todo=cfg_init
e in alto si possono selezionare le varie reti e scegliere se attivarle mettendo la spunta a "Attiva access point wireless".
2)L'aggiornamento automatico non funziona, si deve fare quello manuale, il link per scaricare l'ultimo firmware il .28 lo trovi all'inizio di questo thread, conviene aggiornare perchè se hai il .16 potresti avere qualche problema di stabilità della linea adsl e incompatibilità con alcune schede wifi.
3)I pulsantino del wifi lo si deve tenere premuto per circa 10sec, lo so che è scomodo, anche su altri router netgear è così, infatti io mi trovo meglio a disattivarlo dal pannello di controllo tramite pc.
4)La spia a forma di treccia è il simbolo del doppino telefonico, in pratica ti segnala se il router è correttamente agganciato alla centrale telefonica, una volta che la spia smette di lampeggiare e rimane accesa fissa significa che si è collegato alla centrale ed in seguito si accende la spia rossa di internet per segnalare che si sta collegando ad internet, una volta che diventa verde anche questa significa che si è collegato ad internet. Su router precedenti tutta la procedura era segnalata da una sola spia internet, ma se questa spia rimaneva rossa o non si accendeva non si riusciva a capire se c'era un problema con la centrale telefonica oppure con la connessione ad internet.
Con le due spie separate invece si riesce a capire se il problema sta nel collegamento con la centrale oppure nella connessione ad internet.
enricogr
17-03-2011, 09:48
Nel manuale a pagina 7-2 leggo:
"If a LAN port is connected to a 100 Mbps device, verify that the port’s LED is green. If the port is 10 Mbps, the LED is amber."
A me succede che tutte i LED LAN sono verdi (tra cui per certo almeno un NAS collegato ha la porta Gigabit Ethernet) tranne uno dove ho collegato uno switch Ethernet che è arancione (quindi "amber" credo).
Sul forum ho trovato scritto che LED Ethernet arancione vuol dire connessione Ethernet Non Gigabit (come mi aspetterei): non capisco quindi se quello che leggo nel manuale è sbagliato (possibile che il manuale sia sbagliato così grossolanamente?) oppure io ho qualche problema coi cavi o altro.
Nel post iniziale non trovo indicazioni a riguardo. Help?
Nel manuale a pagina 7-2 leggo:
"If a LAN port is connected to a 100 Mbps device, verify that the port’s LED is green. If the port is 10 Mbps, the LED is amber."
A me succede che tutte i LED LAN sono verdi (tra cui per certo almeno un NAS collegato ha la porta Gigabit Ethernet) tranne uno dove ho collegato uno switch Ethernet che è arancione (quindi "amber" credo).
Sul forum ho trovato scritto che LED Ethernet arancione vuol dire connessione Ethernet Non Gigabit (come mi aspetterei): non capisco quindi se quello che leggo nel manuale è sbagliato (possibile che il manuale sia sbagliato così grossolanamente?) oppure io ho qualche problema coi cavi o altro.
Nel post iniziale non trovo indicazioni a riguardo. Help?
Il manuale è totalmente sbagliato, ci sono all'interno anche altre indicazioni non corrette, come ad esempio il supporto di ntfs in sola lettura, quando è in scrittura e lettura.
Quindi lascialo perdere il manuale, potrebbe essere fuorviante.
Motivo per cui il manuale riporta informazioni non corrette?
E' stato redatto prima della commercializzazione del prodotto sulla base di specifiche di progetto, che poi sono mutate durante la produzione del prodotto.
La netgear non si è presa la briga di aggiornare il manuale, oppure lo ha fatto e la versione aggiornata si trova da qualche parte sui loro server.
nausicaa_
17-03-2011, 11:01
1) Si possono avere fino a quattro reti wifi, ma all'atto pratico non serve a niente,servono solo se vuoi creare reti con crittografia diversa, comunque devi andare qui http://192.168.0.1/adv_wire_sel.htm&todo=cfg_init
e in alto si possono selezionare le varie reti e scegliere se attivarle mettendo la spunta a "Attiva access point wireless".
2)L'aggiornamento automatico non funziona, si deve fare quello manuale, il link per scaricare l'ultimo firmware il .28 lo trovi all'inizio di questo thread, conviene aggiornare perchè se hai il .16 potresti avere qualche problema di stabilità della linea adsl e incompatibilità con alcune schede wifi.
3)I pulsantino del wifi lo si deve tenere premuto per circa 10sec, lo so che è scomodo, anche su altri router netgear è così, infatti io mi trovo meglio a disattivarlo dal pannello di controllo tramite pc.
4)La spia a forma di treccia è il simbolo del doppino telefonico, in pratica ti segnala se il router è correttamente agganciato alla centrale telefonica, una volta che la spia smette di lampeggiare e rimane accesa fissa significa che si è collegato alla centrale ed in seguito si accende la spia rossa di internet per segnalare che si sta collegando ad internet, una volta che diventa verde anche questa significa che si è collegato ad internet. Su router precedenti tutta la procedura era segnalata da una sola spia internet, ma se questa spia rimaneva rossa o non si accendeva non si riusciva a capire se c'era un problema con la centrale telefonica oppure con la connessione ad internet.
Con le due spie separate invece si riesce a capire se il problema sta nel collegamento con la centrale oppure nella connessione ad internet.
un grazie grande come una montagna..! :ave:
essere più chiari e completi di così era impossibile.. ancora e ancora grazie! :)
domandina stupida dell'ultim'ora:
che i led debbano lampeggiare per segnalare una determinata attività ..lo sappiamo.
maa.. è normale che la lucina del wireless lampeggi un minimo anche quando non c'è nessun dispositivo wireless connesso?
mille volte grazie!
un grazie grande come una montagna..! :ave:
essere più chiari e completi di così era impossibile.. ancora e ancora grazie! :)
domandina stupida dell'ultim'ora:
che i led debbano lampeggiare per segnalare una determinata attività ..lo sappiamo.
maa.. è normale che la lucina del wireless lampeggi un minimo anche quando non c'è nessun dispositivo wireless connesso?
mille volte grazie!
Si perchè deve inviare periodicamente messaggi della sua esistenza in giro, altrimenti un dispositivo che si vuole connettere e sta cercando router wifi in giro non saprà mai della sua esistenza.
nausicaa_
17-03-2011, 12:30
Si perchè deve inviare periodicamente messaggi della sua esistenza in giro, altrimenti un dispositivo che si vuole connettere e sta cercando router wifi in giro non saprà mai della sua esistenza.
grazie.
il mio netgear precedente non lo faceva,
lampeggiava solo in caso di connessione wireless attiva.
per questo mi ero preoccupata.. :)
ancora grazie infinite!
enricogr
17-03-2011, 15:50
Nel manuale a pagina 7-2 leggo:
"If a LAN port is connected to a 100 Mbps device, verify that the port’s LED is green. If the port is 10 Mbps, the LED is amber."
A me succede che tutte i LED LAN sono verdi (tra cui per certo almeno un NAS collegato ha la porta Gigabit Ethernet) tranne uno dove ho collegato uno switch Ethernet che è arancione (quindi "amber" credo).
Sul forum ho trovato scritto che LED Ethernet arancione vuol dire connessione Ethernet Non Gigabit (come mi aspetterei): non capisco quindi se quello che leggo nel manuale è sbagliato (possibile che il manuale sia sbagliato così grossolanamente?) oppure io ho qualche problema coi cavi o altro.?
In questo forum Netgear (http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=62188) ho trovato scritto pure questo (http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=328320&postcount=18):
"I would like to inform you that your NETGEAR router is a Gigabit router, the speed of all the LAN ports of your NETGEAR router is as follows
1) If it connects at 10Mbps speed – Amber light
2) If it connects at 100Mbps speed – Yellow light
3) If it connects at 1000Mbps speed – Green light"
In questo forum Netgear (http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=62188) ho trovato scritto pure questo (http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=328320&postcount=18):
"I would like to inform you that your NETGEAR router is a Gigabit router, the speed of all the LAN ports of your NETGEAR router is as follows
1) If it connects at 10Mbps speed – Amber light
2) If it connects at 100Mbps speed – Yellow light
3) If it connects at 1000Mbps speed – Green light"
Ogni pagina lo sto ripetendo :muro:
Il dgn3500 ha fisicamente due led per ogni porta:
-uno di colore rosso che si accende quando è connesso un dispositivo 10/100
-ed uno di colore verde quando è connesso un dispositivo gigabit.
Se vi leggeste tutto il thread vi fareste due risate:
-periodicamente uno posta quel messaggio di sopra
-ed io come un rincoglionito che ogni volta smentisco
A questo punto, visto che del manuale non vi potete fidare, idem per ciò che si trova in giro su internet, prendete solo questo thread come affidabile. :fagiano:
enricogr
17-03-2011, 16:33
Il dgn3500 ha fisicamente due led per ogni porta:
-uno di colore rosso che si accende quando è connesso un dispositivo 10/100
-ed uno di colore verde quando è connesso un dispositivo gigabit.
Grazie mille
Inoltre qua ho trovato un manuale aggiornato a giugno 2010 (http://docs.netgear.com/dgn3500/enu/202-10487-01/usermanual.), ma ancora sbagliato per la questione LED Ethernet.
Gnommo, hai mai fatto dei test di velocità lan?intendo passaggio dati tra un pc e un nas?
Gnommo, hai mai fatto dei test di velocità lan?intendo passaggio dati tra un pc e un nas?
Ho fatto il test fra due pc gigabit, la velocità oscilla fra 40-50MB/s, ma qui entrano in gioco le velocità dei processori e le velocità dei dischi.
Comunque di suo il dgn3500 non ha influenza sulla velocità, lo switch è un'entità separata, essendo lo stesso chip usato dal wndr3700 e da dlink dir-855 ha prestazioni uguali a suddetti router.
the-end89
18-03-2011, 15:13
Che bello, ho richiamato il supporto per l'ennesima volta, ora gli devo mandare la mail ecc ecc... poi nella conversazione mi sono scordato di chiedere conferma per i costi di spedizione.
In pratica un utente (non ricordo chi XD) mi ha informato che si paga solo la prima volta che si restituisce il prodotto, ora, qualcuno mi può dare conferma che d'ora in avanti non dovrò più sborsare un soldo ? non vorrei trovarmi un debito per il corriere XD
Sarei intenzionato a sostituire il mio attuale DG834GT con il DGN3500 per poter passare all'802.11n.
Attualmente ho una rete full wifi composta da notebook Acer con scheda Atheros AR5B91 802.11n(non sò però se è a 150mb o 300mb), multifunzione Brother wifi 802.11 b/g e Xbox 360 Slim wifi 802.11n.
La multifunzione sarà in grando di andare in rete usando la modalità mixed mode b/g/n presente sul DGN 3500?
Vorrei poter avere il notebook e la 360 connessi in 802.11n(150mb o 300mb) e la stampante connnessa in 802.11g.
Ovviamente dovrò impostare come prerequisito una chiave WPA2/AES(al posto dell'attuale WPA/TKIP) sia su notebook che su stampante.
Non penso di aver problemi invece con la 360 che monta una scheda 802.11n di ultima generazione.
Vorrei essere sicuro di questa cosa prima di procedere all'acquisto, se ciò non fosse possibile allora terrei il DG834GT.
Grazie.:)
Ovvio che è possibile, l'importante è usare WPA2/AES.
Anche se il punto di forza del dgn3500 è lo switch gigabit, se non lo devi proprio usare allora puoi anche prendere il dgn2200.
MesserWolf
19-03-2011, 09:07
Sarei intenzionato a sostituire il mio attuale DG834GT con il DGN3500 per poter passare all'802.11n.
Attualmente ho una rete full wifi composta da notebook Acer con scheda Atheros AR5B91 802.11n(non sò però se è a 150mb o 300mb), multifunzione Brother wifi 802.11 b/g e Xbox 360 Slim wifi 802.11n.
La multifunzione sarà in grando di andare in rete usando la modalità mixed mode b/g/n presente sul DGN 3500?
Vorrei poter avere il notebook e la 360 connessi in 802.11n(150mb o 300mb) e la stampante connnessa in 802.11g.
Ovviamente dovrò impostare come prerequisito una chiave WPA2/AES(al posto dell'attuale WPA/TKIP) sia su notebook che su stampante.
Non penso di aver problemi invece con la 360 che monta una scheda 802.11n di ultima generazione.
Vorrei essere sicuro di questa cosa prima di procedere all'acquisto, se ciò non fosse possibile allora terrei il DG834GT.
Grazie.:)
Guarda dopo diversi mesi di utilizzo posso dirti che secondo me come stabilità del wifi e del router in generale il DG834GT >> di questo DGN3500.
Per carità il trasferimento file over wifi è sensibilmente più veloce chiaramente, ma dopo mesi d'uso sono convinto che il DGN3500 non valga quello che costa.
Altri magari sono stati più fortunati, ma le mie aspettative, conoscendo il DG834GT, erano altre.
Insomma il router non è tremendo, ma visto che costa caro, non mi sento di consigliarlo. Adesso lo terrò, ma tornassi indietro non lo ricomprerei. Io l'avevo scelto perchè cercavo wifi n + gigalan. Forse il 2200 è più fortunato come modello (costa pure meno!), oppure un linksys (anche se a me non piace molto come marca)
edit
non ho provato coi firmware modificati, magari la situazione migliora, ma non ho voglia di smanettare anche sul router onestamente.
EDIT 2
Ho dimenticato una importante precisazione. Sul DG834GT usavo WPA mentre ora uso WPA2, sono consapevole che ciò comporta una riduzione delle prestazioni, ma quello che vedo mi pare più di quello che dovrebbe accadere su router di nuova generazione e per di più n. Anche perchè è proprio il router che ogni tanto si impalla sul wifi (packet drop incredibile ) salvo tornare normale riavviandolo.
Albatheburn
19-03-2011, 10:25
Scusate l'intromissione ho comprato questo router da 1 mese e mi sta facendo diventare matto.
Ho iniziato ad avere disconnessioni random durante la giornata.
Ho pensato fosse un problema dei soliti filtri telefoni e company, ma dopo 2 visite del tecnico telecom mi dice che è tutto regolare e che la linea ADSL c'e e ha anche valori nella norma.
Ho letto che alcuni con lo stesso router hanno questo problema, vi risulta anche a voi?
Esiste un modo per evitare queste disconnessioni?
Vi posto i valori del mio router
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8121 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 25.1 db 25.3 db
Margine rumore 13.4 db 25.3 db
Una cosa che ho notato che nel registro del router prima di ogni disconnessione c'e un ripetuto attacco DOS, potrebbe essere quello? se si come lo evito?
Grazie in anticipo.
Scusate l'intromissione ho comprato questo router da 1 mese e mi sta facendo diventare matto.
Ho iniziato ad avere disconnessioni random durante la giornata.
Ho pensato fosse un problema dei soliti filtri telefoni e company, ma dopo 2 visite del tecnico telecom mi dice che è tutto regolare e che la linea ADSL c'e e ha anche valori nella norma.
Ho letto che alcuni con lo stesso router hanno questo problema, vi risulta anche a voi?
Esiste un modo per evitare queste disconnessioni?
Vi posto i valori del mio router
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8121 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 25.1 db 25.3 db
Margine rumore 13.4 db 25.3 db
Una cosa che ho notato che nel registro del router prima di ogni disconnessione c'e un ripetuto attacco DOS, potrebbe essere quello? se si come lo evito?
Grazie in anticipo.
Firmware?
Albatheburn
19-03-2011, 12:36
Firmware?
Aggiornato all'ultima versione sul trade : Versione firmware: V1.1.00.28_1.00.28
Extrema Ratio
20-03-2011, 19:00
Devo cambiare il mio ruter che si riavvia in continuazione, ci dovrei collegare una ps3, 1 pc, un tv e un lettore multimediale con il cavo e un portatile in wifi. Ho alice 7 mbit (spero 20 al più presto) Me lo consigliate? Da qualche particolare problema? Lo compro?
Grazie in anticipo.:)
Il router può essere configurato in modo da supportare la modalità trunking...
Il router può essere configurato in modo da supportare la modalità trunking...
non ha il supporto per le vlan.
Non capisco che connessione ci sia tra trunking e virtual lan... :confused: mi spiego meglio,al dgn3500 dovrei collegarci un nas che è provisto di doppia lan,questt'ultimo ha la possibilità di essere configurato con Port Trunking,"trunking delle porte che combina due interfacce Ethernet in una per aumentare l’ampiezza di banda e offrire un bilanciamento del carico e una tolleranza di errore".
la domanda è,dgn3500 può supportare questa modalità che ho descritto o bisogna munirsi di uno switch lan ...
Ti ha risposto riguardo alle VLAN perché principalmente si parla di trunking in ambito VLAN.
Che io sappia il trunking di due interfacce ethernet è una funzionalità del client. Ed è totalmente trasparente al router.
Le due interfacce continuano a mantenere due indirizzi MAC, semplicemente c'è un software (o hardware ???) sul client che fa load balancing fra le due interfacce di rete.
james_tont_2
21-03-2011, 14:26
Ho iniziato ad avere disconnessioni random durante la giornata.
Ho pensato fosse un problema dei soliti filtri telefoni e company, ma dopo 2 visite del tecnico telecom mi dice che è tutto regolare e che la linea ADSL c'e e ha anche valori nella norma.
A me le cose che stupiscono sono:
1 - perche' la gente acquisti quest'emerita schifezza nonostante le ripetute segnalazioni di possibili malfunzionamenti e disconnessioni (anche da parte mia)
2 - che Netgear non si muova affatto per correggerle.
Io il mio l'ho messo da parte e ho dovuto rimettere in funzione il DG834GT che invece e' solido come una roccia
MesserWolf
21-03-2011, 14:30
A me le cose che stupiscono sono:
1 - perche' la gente acquisti quest'emerita schifezza nonostante le ripetute segnalazioni di possibili malfunzionamenti e disconnessioni (anche da parte mia)
2 - che Netgear non si muova affatto per correggerle.
Io il mio l'ho messo da parte e ho dovuto rimettere in funzione il DG834GT che invece e' solido come una roccia
Nel mio caso, lo acquistai perchè di pressoché tutti i gateway wifi n + gigalan ci sono recensioni negative. Qual'è l'alternativa migliore ? io ancora non saprei....
Ero a piedi, mi serviva il router, quindi per le caratteristiche che cercavo, era questo o il linksys che pure nn è esente da problemi.
L'unica era prenderlo e sperare bene... spesso coi firmware sistemano i problemi peggiori.
Una cosa che ho notato che nel registro del router prima di ogni disconnessione c'e un ripetuto attacco DOS, potrebbe essere quello? se si come lo evito?
Grazie in anticipo.
Hai per caso software di P2P attivi quando vedi quei DOS?
james_tont_2
21-03-2011, 16:48
Nel mio caso, lo acquistai perchè di pressoché tutti i gateway wifi n + gigalan ci sono recensioni negative. Qual'è l'alternativa migliore ? io ancora non saprei....
Io invece, me pollo, venendo da un perfetto DG834GT mi sono fidato ciecamente (non ho indagato prima come invece faccio SEMPRE), e sono rimasto fregato.
La mia soluzione? un semplice switch gigabit separato che ho affiancato all'inossidabile DG834.
MesserWolf
21-03-2011, 17:04
Io invece, me pollo, venendo da un perfetto DG834GT mi sono fidato ciecamente (non ho indagato prima come invece faccio SEMPRE), e sono rimasto fregato.
La mia soluzione? un semplice switch gigabit separato che ho affiancato all'inossidabile DG834.
si ma già ho un macello attorno al pc, manca solo che metta un altro apparecchio :doh:
Tra un po' devo mettere le prese industriali dietro alla scrivania :sofico:
enricogr
21-03-2011, 19:27
Ma siamo così sicuri che questo modem/router abbia tutti questi problemi?
Sui forum di solito si scrive per risolvere problemi, non per lodare i prodotti (escluso chi ne ha tornaconto).
Io ce l'ho da poco e ancora non mi sono accorto di problemi eclatanti.
In compenso sembra aver migliorato l'allineamento ADSL rispetto al modem che avevo prima (D-Link G624T) e pure ovviamente il Wi-Fi, essendo passato da 11g a 11n, e il throughput da NAS a PC è aumentato incredibilmente grazie allo switch GbE (se non sbaglio ieri in scrittura ho visto circa 5.5 MB/s).
io avevo G624T.... è FINITO NEL PRATO! :fagiano:
Per quel che riguarda la mia esperienza, con questo router mi trovo benissimo :ave:
WiFi:
- riesco a navigare da punti della casa dove con i router precedenti (DG834G v5 e DGN1000) neanche rilevavo il segnale
- posso entrare e uscire dal range WiFi quante volte mi pare senza che l'access point del router si impalli (come mi capitava col DG834G v5)
ADSL:
- rock solid! attualmente è connesso dal 16.03 e non ho avuto una disconnessione; aggancio a 16 Mb/s in down e 1 Mb/s in up... per un periodo ho avuto problemi di disconnessioni frequenti, con la portante che veniva agganciata di volta in volta con valori oscillanti tra i 14 e i 15 Mb/s in down e mai più di 920 kb/s in up, poi quando mi han settato il profilo a 16 Mega in centrale (operatore Tiscali) in luogo di quello a 20 Mega le disconnessioni sono sparite e ho cominciato ad agganciare con portanti superiori :D
Per quel che riguarda la mia esperienza con i router in generale, ho avuto sinora quattro router differenti, tutti della Netgear:
DG834G v2
Il primo... una bomba. Rock solid in ADSL (operatori Telecom prima e Tiscali poi) e WiFi, anche se in effetti l'aspetto WiFi non l'ho mai stressato più di tanto, visto che lo usavo per connetterci solamente un desktop che accendevo raramente
DG834G v5
Un vero cesso! :incazzed:
Dopo aver cambiato casa ho deciso di prendere un router WiFi che mi permettesse di accendere e spegnere il WiFi con un pulsante hardware; visto il successone del primo router sono andato ad occhi chiusi sull'ultima versione di quel modello... l'avessi mai fatto! :mad:
Un gabinetto, un vero gabinetto...
DGN1000
...il v5 era così penoso che, dopo 6 mesi di "discussioni", il supporto Netgear me lo ha sostituito a titolo completamente gratuito con questo qui :D
aveva i suoi difettucci, ma era decisamente migliore del v5... soprattutto il WiFi era affidabile (col v5 si impallava in alcune condizioni); non ho avuto molto tempo per valutarlo come si deve, in quanto dopo due - tre mesi un temporale si è portato via il mio router e la centrale telefonica :incazzed:
DGN3500
Visto come si era comportato il supporto Netgear, unito ai commenti che ho letto sui vari thread dedicati ai vari router, ho optato per un nuovo router Netgear: questo! :)
Come ho detto prima, ne sono ancora pienamente soddisfatto, speriamo non intervenga nulla per farmi ricredere ( :tie: )
Ciao a tutti, ho una domanda.
Ho da poco acquistato il DGN3500 e funziona tutto bene.
Mi chiedevo però se fosse possibile avere più linee wireless attive contemporaneamente, in modo da avere ad esempio una rete privata e una pubblica.
Dalla configurazione sembrerebbe di si, è possibile configurare più SSID, ma appena ne attivo uno l'altro si disattiva.
Sbaglio qualcosa o non è possibile?
Grazie.
Ciao a tutti, ho una domanda.
Ho da poco acquistato il DGN3500 e funziona tutto bene.
Mi chiedevo però se fosse possibile avere più linee wireless attive contemporaneamente, in modo da avere ad esempio una rete privata e una pubblica.
Dalla configurazione sembrerebbe di si, è possibile configurare più SSID, ma appena ne attivo uno l'altro si disattiva.
Sbaglio qualcosa o non è possibile?
Grazie.
No, non è possibile.
E' possibile solo avere più SSID attivi per usare crittografie diverse, ma la rete è unica, tutti i pc collegati via wifi possono accedere ad internet e agli altri pc della rete wifi o ethernet.
No, non è possibile.
E' possibile solo avere più SSID attivi per usare crittografie diverse, ma la rete è unica, tutti i pc collegati via wifi possono accedere ad internet e agli altri pc della rete wifi o ethernet.
No io intendevo quello.
Quello che voglio è ad esempio avere una wifi pubblica senza password e una con password (e limitare magari quella pubblica).
Posso?
Se si...perchè non va?
No io intendevo quello.
Quello che voglio è ad esempio avere una wifi pubblica senza password e una con password (e limitare magari quella pubblica).
Posso?
Se si...perchè non va?
In quella pubblica non si può limitare l'accesso ad internet o alla lan, o usi la crittografia o non la usi è lo stesso.
Comunque i ssid multipli normalmente funzionano, basta
andare qui :
http://192.168.0.1/adv_wire_sel.htm&todo=cfg_init
selezionare in alto la rete (Netgear1,Netgear2 etc)
selezionare "Attiva access point wireless" per attivarla.
I ssid multipli non funzionano solo se qui
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=wds.htm&todo=cfg_init
è selezionato "Attiva bridging e ripetizione wireless", deve essere deselezionato affinchè i SSID multipli funzionino.
Se proprio non dovessero andare fai un reset alle impostazioni di fabbrica e rifai la configurazione.
In quella pubblica non si può limitare l'accesso ad internet o alla lan, o usi la crittografia o non la usi è lo stesso.
Comunque i ssid multipli normalmente funzionano, basta
andare qui :
http://192.168.0.1/adv_wire_sel.htm&todo=cfg_init
selezionare in alto la rete (Netgear1,Netgear2 etc)
selezionare "Attiva access point wireless" per attivarla.
I ssid multipli non funzionano solo se qui
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=wds.htm&todo=cfg_init
è selezionato "Attiva bridging e ripetizione wireless", deve essere deselezionato affinchè i SSID multipli funzionino.
Se proprio non dovessero andare fai un reset alle impostazioni di fabbrica e rifai la configurazione.
Questa sera guardo se ho "Attiva bridging e ripetizione wireless"
Cmq ho visto che nel port forwarding è possibile impostare le regole in base all'IP WAN e LAN, pensavo di poter giostrare in questo modo e modificando il DHCP.
Quello che volevo fare era per la rete WIFI pubblica era limitare il traffico alla rete interna.
Questa sera guardo se ho "Attiva bridging e ripetizione wireless"
Cmq ho visto che nel port forwarding è possibile impostare le regole in base all'IP WAN e LAN, pensavo di poter giostrare in questo modo e modificando il DHCP.
Quello che volevo fare era per la rete WIFI pubblica era limitare il traffico alla rete interna.
Uhm, anche se tu bloccassi tutto il traffico in uscita su tutte le porte tcp e udp per il range di indirizzi ip dati dal dhcp, basterebbe impostare un client con indirizzo ip statico fuori dal range impostato dal dhcp per accedere lo stesso ad internet.
Questa sera guardo se ho "Attiva bridging e ripetizione wireless"
Cmq ho visto che nel port forwarding è possibile impostare le regole in base all'IP WAN e LAN, pensavo di poter giostrare in questo modo e modificando il DHCP.
Quello che volevo fare era per la rete WIFI pubblica era limitare il traffico alla rete interna.
Il succo, a quanto ho capito, è che le varie reti WiFi comunque condividono la medesima subnet.
Quello che vuoi fare tu richiede o diversi access point con router ethernet o apparecchi più "seri" di un prodotto destinato all'utenza domestica.
Il succo, a quanto ho capito, è che le varie reti WiFi comunque condividono la medesima subnet.
Quello che vuoi fare tu richiede o diversi access point con router ethernet o apparecchi più "seri" di un prodotto destinato all'utenza domestica.
non mene intendo, ma mi sembra di capire che il router le gestisca le subnet
non mene intendo, ma mi sembra di capire che il router le gestisca le subnet
Si, una sola però.
D'altronde il router è solo uno ed è connesso alla linea telefonica, mentre lato LAN non mi risulta vi siano funzioni di routing implementate a livello del DGN3500.
Insomma: nun se po' fa'! :D
Quello che vuoi fare tu richiede o diversi access point con router ethernet o apparecchi più "seri" di un prodotto destinato all'utenza domestica.
No, guarda che la mia fonera avuta gratis, lo fa senza problemi.
Non è questione di target del prodotto, ma piuttosto che la netgear dal punto di vista software è scadente, così come linksys ed altri.
Si sono fissati a voler produrre loro il software, ma hanno dimostrato di non esserne in grado, in quanto non sono riusciti a creare nemmeno una piattaforma comune per i loro prodotti.
Se solo avessero aderito ad un progetto comune, ad esempio se avessero dato supporto a dd-wrt, ora su tutti i router avremmo molte più funzionalità, invece qui anche quelle che ci sono non funzionano.
Per quanto riguarda le reti wifi multiple vere, avevo iniziato a fare qualche esperimento per modfs, se riesco e la porto a termine la integro in modfs.
No, guarda che la mia fonera avuta gratis, lo fa senza problemi.
Non è questione di target del prodotto, ma piuttosto che la netgear dal punto di vista software è scadente, così come linksys ed altri.
Si sono fissati a voler produrre loro il software, ma hanno dimostrato di non esserne in grado, in quanto non sono riusciti a creare nemmeno una piattaforma comune per i loro prodotti.
Se solo avessero aderito ad un progetto comune, ad esempio se avessero dato supporto a dd-wrt, ora su tutti i router avremmo molte più funzionalità, invece qui anche quelle che ci sono non funzionano.
Per quanto riguarda le reti wifi multiple vere, avevo iniziato a fare qualche esperimento per modfs, se riesco e la porto a termine la integro in modfs.
Non conosco fonera.
Per quel che riguarda Netgear, Linksys e soci sospetto che non sia semplice incompetenza il fatto che alcune funzioni non siano presenti, ma una ben precisa scelta di marketing... se un prodotto da ~100€ di Linksys fa le stesse cose di un prodotto professionale della Cisco che costa due volte tanto, perché uno dovrebbe comprare quello più costoso? :D
MesserWolf
22-03-2011, 14:59
Non conosco fonera.
Per quel che riguarda Netgear, Linksys e soci sospetto che non sia semplice incompetenza il fatto che alcune funzioni non siano presenti, ma una ben precisa scelta di marketing... se un prodotto da ~100€ di Linksys fa le stesse cose di un prodotto professionale della Cisco che costa due volte tanto, perché uno dovrebbe comprare quello più costoso? :D
già, e secondo me c'è anche una sorta di cartello tra i principali produttori. Nessuno si sbatte troppo per buttare fuori prodotti migliori, firmware migliori.
the-end89
22-03-2011, 17:01
Mi è appena arrivato il sostituto del sostituto...
Ora sto facendo varie prove per determinare il suo funzionamento o meno...
Ovviamente il tasto WPS e il tasto fisico sul retro per lo spegnimento del wifi non funzionano...
Il firmware installato è il 25 che ora diverrà 28, ma qui mi sorge una domanda, come mai Nella pagina ufficiale per il download (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/17571/~/dgn3500-firmware-version-1.1.00.28) se tento di scaricare il firmware mi viene chiesto di registrare il prodotto ? prima non era presente questa cosa...
Ultima cosa scarico ed installo la versione "For users outside North America only" giusto ?
Mi è appena arrivato il sostituto del sostituto...
Ora sto facendo varie prove per determinare il suo funzionamento o meno...
Ovviamente il tasto WPS e il tasto fisico sul retro per lo spegnimento del wifi non funzionano...
Il firmware installato è il 25 che ora diverrà 28, ma qui mi sorge una domanda, come mai Nella pagina ufficiale per il download (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/17571/~/dgn3500-firmware-version-1.1.00.28) se tento di scaricare il firmware mi viene chiesto di registrare il prodotto ? prima non era presente questa cosa...
Ultima cosa scarico ed installo la versione "For users outside North America only" giusto ?
Giusto.
già, e secondo me c'è anche una sorta di cartello tra i principali produttori. Nessuno si sbatte troppo per buttare fuori prodotti migliori, firmware migliori.
Inutile scomodare teorie e complotti vari, nel firmware ci sono alcune cose che non funzionano, tipo il wds, ed è proprio difficile dire che lo abbiano fatto apposta o che ci sia un cartello :D
Vi posso assicurare che tutto il firmware è un collage che si mantiene con lo sputo e questo è il motivo per cui molte cose non funzionano o funzionano male.
the-end89
22-03-2011, 18:28
Giusto.
Grazie ;)
Comunque sono riuscito a sistemare il tasto WPS e quindi ora si preme tranquillamente (ed ovviamente il led WPS funge), ed ho notato anche se ora anche il tasto posteriore ora funziona (spegne il wifi)...
Infatti per chi ha il tasto WPS bloccato è praticamente sempre premuto, quindi non fa funzionare nemmeno il tasto per lo spegnimento wifi, ovvio è una mia teoria, quindi magari ho detto una cosa non vera.
Resetto *2, aggiorno, resetto *2 e vi faccio sapere se escono altre problematiche
MesserWolf
22-03-2011, 18:29
Inutile scomodare teorie e complotti vari, nel firmware ci sono alcune cose che non funzionano, tipo il wds, ed è proprio difficile dire che lo abbiano fatto apposta o che ci sia un cartello :D
Vi posso assicurare che tutto il firmware è un collage che si mantiene con lo sputo e questo è il motivo per cui molte cose non funzionano o funzionano male.
non occorre farlo apposta, basta spendere poco per lo sviluppo .
E non è raro che in un mercato oligopolistico (netgear, linksys, d-link penso che da soli abbiano i 3/4 del mercato) ci siano collusioni.
non occorre farlo apposta, basta spendere poco per lo sviluppo .
Appunto quello che intendevo.
non occorre farlo apposta, basta spendere poco per lo sviluppo .
Già, la sensazione è che riciclino i pezzi di software tra un modello e l'altro adattandoli poco e male... sul DG834G v5 il wds lo han proprio rimosso con una patch :D
, ovvio è una mia teoria, quindi magari ho detto una cosa non vera.
Non è una teoria, è proprio così.
Molti utenti hanno sperimentato che era il tasto wps bloccato che non faceva funzionare il tasto wifi on/off
Già, la sensazione è che riciclino i pezzi di software tra un modello e l'altro adattandoli poco e male... sul DG834G v5 il wds lo han proprio rimosso con una patch :D
Come detto confermo, negli script di avvio vengono eseguiti molti comandi che non esistono nel firmware, proprio perchè lo script di avvio è un'enorme copia ed incolla da un router ad un altro... sono sicuro che ci sono anche i comandi del primissimo router che hanno prodotto. :D
the-end89
22-03-2011, 19:13
Non è una teoria, è proprio così.
Molti utenti hanno sperimentato che era il tasto wps bloccato che non faceva funzionare il tasto wifi on/off
Allora non sono pazzo :D
Aggiornamento:
Ho aggiornato al 28, impostato le mie belle impostazioni e ora di primo impatto sembra funzionare.
Come sempre vi terrò aggiornati sui fatti e problematiche varie ^^
Si, una sola però.
D'altronde il router è solo uno ed è connesso alla linea telefonica, mentre lato LAN non mi risulta vi siano funzioni di routing implementate a livello del DGN3500.
Insomma: nun se po' fa'! :D
Torno sull'argomento.
Tra le impostazioni della wireless c'è un opzione tipo "isolation mode" che dovrebbe impedire alla rete wifi di accedere ai dispositivi collegati nella rete interna.
Poi conoscendo l'IP(attraverso il DHCP) posso limitare le connessioni esterne alla sola porta 80
no?
Ho ancora problemi con la wireless, per qualche arvcano motivo attivata una rete si disattiva l'altra....proverò a resettare tutto
furiacdg
23-03-2011, 20:00
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un dgn3500 in sostituzione del vecchio wag354.
L'autoconfigurazione non ha funzionato, così mi sono preso i parametri dal vecchio modem:
rfc 1483 routed, LLC, UBR, PCR 0, SCR 0,VPI 8, VCI 35, Dsl multimode, mtu auto.
la mia è una vecchia adsl a 800/320kbps.
Nel nuovo modem ho notato meno parametri da impostare.
In ogni caso, non sono riuscito a collegarmi: il led dsl è verde, ma quello internet è rosso :(
Potete darmi qualche dritta ?
grazie
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un dgn3500 in sostituzione del vecchio wag354.
L'autoconfigurazione non ha funzionato, così mi sono preso i parametri dal vecchio modem:
rfc 1483 routed, LLC, UBR, PCR 0, SCR 0,VPI 8, VCI 35, Dsl multimode, mtu auto.
la mia è una vecchia adsl a 800/320kbps.
Nel nuovo modem ho notato meno parametri da impostare.
In ogni caso, non sono riuscito a collegarmi: il led dsl è verde, ma quello internet è rosso :(
Potete darmi qualche dritta ?
grazie
Dai led significa che il modem trova la linea ADSL ma per qualche motivo non riesce a connettersi a internet.
Magari è solo sbagliata la password.
Prova a controllare cosa dicono i log.
Ieri dopo quasi 2 anni ho inserito la USB nel router.
Se nn ricordo male l'avevo provata e funzionava perfettamente.
Adesso nn riesco a farla andare e a vedere il contenuto.
Cosa può essere?
furiacdg
24-03-2011, 21:15
Dai led significa che il modem trova la linea ADSL ma per qualche motivo non riesce a connettersi a internet.
Magari è solo sbagliata la password.
Prova a controllare cosa dicono i log.
Ciao, ho fatto due cose:
- aggiornato il fw all'ultima versione
- abilitato ipoa
adesso "sembra" andare :)
Ieri dopo quasi 2 anni ho inserito la USB nel router.
Se nn ricordo male l'avevo provata e funzionava perfettamente.
Adesso nn riesco a farla andare e a vedere il contenuto.
Cosa può essere?
Be, devi dare qualche dettaglio in più.
E' una normale chiavetta?
Non riesci a vedere il contenuto in che senso? accede ma non vede i file? non trova proprio la pagina?
Normalissima chiavetta USB.
Nn si dove andare x vedere il contenuto.
Sto invecchiando.
Ci sono limitazioni su dimensioni? Deve essere in fat 32?
Forse avete già trattato l'argomento che vado ad esporre sul topic e che a tutt'oggi non mi ha risolto il problema,il problema e che non riesco a ricevere le notifiche email dal mio dgn3500,forse sbaglio qualcosa nel configurarlo...
ho tre indirizzi email che utilizzo e che sono Libero.Yahoo e Gmail e nessuno dei tre mi notifica l'email.
come ISP ho telecom italia e da quello che si evince dalle note informative "guida alla posta elettronica del router"bisogna inserire come SMTP del proprio provider,telecom porta con sè diversi SMTP che se non erro sono i seguenti:
mail.tin.it - out.aliceposta.it - out.virgilio.it - mail.191.it - mail.191.biz - smtp.191.it - out.alice.it - smtp.virgilio.it .
se con i tre indirizzi che ho e che non notificano è perche il proprio provider difficile che lasci la possibilita' agli utenti di usare il proprio SMTP per inviare email di altri domini...in questo caso allora dovvrei avere un account indirizzo email del gruppo SMTP che ho esposto di telecom?
infine,in Autenticazione di My Mail Server ho come impostazioni di default per Accesso e Password i dati di Alice ADSL, questa opzione deve essere flagata o non...
grazie a chi può risolvermi il problema,e magari mi sto perdendo in un bicchier d'acqua...
Forse avete già trattato l'argomento che vado ad esporre sul topic e che a tutt'oggi non mi ha risolto il problema,il problema e che non riesco a ricevere le notifiche email dal mio dgn3500,forse sbaglio qualcosa nel configurarlo...
ho tre indirizzi email che utilizzo e che sono Libero.Yahoo e Gmail e nessuno dei tre mi notifica l'email.
come ISP ho telecom italia e da quello che si evince dalle note informative "guida alla posta elettronica del router"bisogna inserire come SMTP del proprio provider,telecom porta con sè diversi SMTP che se non erro sono i seguenti:
mail.tin.it - out.aliceposta.it - out.virgilio.it - mail.191.it - mail.191.biz - smtp.191.it - out.alice.it - smtp.virgilio.it .
se con i tre indirizzi che ho e che non notificano è perche il proprio provider difficile che lasci la possibilita' agli utenti di usare il proprio SMTP per inviare email di altri domini...in questo caso allora dovvrei avere un account indirizzo email del gruppo SMTP che ho esposto di telecom?
infine,in Autenticazione di My Mail Server ho come impostazioni di default per Accesso e Password i dati di Alice ADSL, questa opzione deve essere flagata o non...
grazie a chi può risolvermi il problema,e magari mi sto perdendo in un bicchier d'acqua...
Continua a provare, io provai con yahoo ed alice e funzionava.
Normalissima chiavetta USB.
Nn si dove andare x vedere il contenuto.
Sto invecchiando.
Ci sono limitazioni su dimensioni? Deve essere in fat 32?
Dovrebbe supportare anche l'NTFS (alcuni dicono in sola lettura, ma non ho mai provato)
Se vai nell'amministrazione del router dovresti poter vedere se c'è un device collegato e quanto occupa.
Mi pare sotto "USB Storage"
Attraverso poi la stessa pagina puoi gestire la pubblicazione su internet.
Dovrebbe supportare anche l'NTFS (alcuni dicono in sola lettura, ma non ho mai provato)
Se vai nell'amministrazione del router dovresti poter vedere se c'è un device collegato e quanto occupa.
Mi pare sotto "USB Storage"
Attraverso poi la stessa pagina puoi gestire la pubblicazione su internet.
NTFS lettura e scrittura...tranquillo...gnommo l'ha già confermato millemila volte :D
Io ho su un HD esterno Verbatim da 1 TB... ;)
Aiutino, quando collego un client wireless (DWL-2100AP) al suddetto router il portatile connesso via wifi si sconnette, qualcuno ha mai avuto problemi simili?
Niente, è stato un caso inspiegabile, se dovesse risuccedere aggiornerò.
In ogni caso quel router è acceso da mesi e non ha mai avuto problemi, non scalda, non si blocca, resiste bene ai P2P, ottimo veramente!
Paolino77
25-03-2011, 21:57
Ciao a tutti,
sarei interessato all'acquisto dell'oggetto e avrei qualche domanda.
Ho letto la prima pagina.
Attualmente possiedo un D-LINK G604T e vorrei sostituirlo con un router N.
Le mie necessità sono quelle di condividere la connessione internet con 1-2 pc con scheda wi-fi G, emule su uno dei 2 pc e collegare un player multimediale con wi-fi N. Che dite?
L'aggeggio ha qualche problema/difetto importante da segnalare?
Esistono standard ADSL o wi-fi non supportati?
è possibile regolare la potenza delle antenne?
ad oggi consigliereste l'acquisto o consigliate di stare su un altro prodotto?
grazie mille
enricogr
26-03-2011, 09:53
Attualmente possiedo un D-LINK G604T e vorrei sostituirlo con un router N.
Le mie necessità sono quelle di condividere la connessione internet con 1-2 pc con scheda wi-fi G, emule su uno dei 2 pc e collegare un player multimediale con wi-fi N. [...]
L'aggeggio ha qualche problema/difetto importante da segnalare?
Esistono standard ADSL o wi-fi non supportati?
è possibile regolare la potenza delle antenne?
ad oggi consigliereste l'acquisto o consigliate di stare su un altro prodotto?
Io ho fatto cambio simile da poco, e non trovo difetti particolari:
- mi ha migliorato la velocità ADSL in downstream (io ho un 7M ma sono molto lontano dalla centrale)
- nessun problema col Wi-Fi, funziona meglio che con un AP 11g
- il vantaggio di questo router è lo switch GbE, se non ti serve questo puoi andare su un DGN2200
Ciao a tutti,
sto pensando di acquistare il router in oggetto, però ho la necessità di spegnere e riaccendere tutto il router (non solo la wifi) a determinate ore, meglio ancora se si potesse definire un calendario settimanale, secondo voi si può fare??
Paolino77
26-03-2011, 12:46
Io ho fatto cambio simile da poco, e non trovo difetti particolari:
- mi ha migliorato la velocità ADSL in downstream (io ho un 7M ma sono molto lontano dalla centrale)
- nessun problema col Wi-Fi, funziona meglio che con un AP 11g
- il vantaggio di questo router è lo switch GbE, se non ti serve questo puoi andare su un DGN2200
Il DGN2200 non ha la possibilità di regolare la potenza delle antenne, siccome ho tutto nella stessa stanza vorrei depotenziare come già faccio ora col D-LINK, non mi serve che 'spari' se ho tutto così vicino. Prima del player multimediale avevo l'antenna all'8%..
Questo ha la possibilità di regolare la potenza delle antenne?
grazie
Il DGN2200 non ha la possibilità di regolare la potenza delle antenne, siccome ho tutto nella stessa stanza vorrei depotenziare come già faccio ora col D-LINK, non mi serve che 'spari' se ho tutto così vicino. Prima del player multimediale avevo l'antenna all'8%..
Questo ha la possibilità di regolare la potenza delle antenne?
grazie
No.
Però con il nostro modfs, si può fare sia sul dgn2200 che sul dgn3500.
Ciao a tutti,
sto pensando di acquistare il router in oggetto, però ho la necessità di spegnere e riaccendere tutto il router (non solo la wifi) a determinate ore, meglio ancora se si potesse definire un calendario settimanale, secondo voi si può fare??
Spegnere completamente penso che nessun router lo possa fare.
Spegnere il wifi e disattivare la connessione internet si, però con modfs,
non con il firmware ufficiale, normalmente nessuna delle due cose è possibile fare con il dgn2200 e con il dgn3500
Per spegnere completamente basta temporizzare la presa.
Paolino77
26-03-2011, 15:22
No.
Però con il nostro modfs, si può fare sia sul dgn2200 che sul dgn3500.
Caspita pensavo che col dgn3500 si potesse fare nativamente.. :(
Ma esiste già il modfs per il 3500? Perchè per il 2200 mi hanno scritto che non è ancora disponibile.
Inoltre con il firmware moddato perdo la garanzia..
<<hacker>>
26-03-2011, 15:59
allora non so come mai ma una volta aggiunto le porte a Servizi
e poi su Regole del firewall fowardato quest'ultime non mi permettono di essere complettamente visibile in rete:( tipo a unreal tournamente 2003 vedo e leggo il nome del sel server ma non il ping e i giocatori che ci sono dentro infatti neanche io riesco a joinare la partita x testare se va:cry: c'entra qualcosa il DMZ ? Si puo e devo toglierlo disabilitandolo? no perchè ce l'ho abilitato di default e non riesco a disabilitarlo se puo servire
ho ip publico:O
qualche consiglio? qualcuno mi puo aiutare a capire come vano fowardate le porte sul nostro modem router:mc: ?
grazie
gianni165
26-03-2011, 16:22
salve ragazzi scrivo anke qui x avere piu delucidazioni da voi: Io avrei bisogno di assistenza x il QoS: da quello ke ho potuto leggere e vedere è una fuonzione ke limita la banda a determinati pc collegati, (correggetemi se sbaglio ) ho letto nel manuale d'uso ke qst funzione il DGN3500 la supporta ma ieri mi è arrivato l'ho installato e impostato tutti i settaggi ma qst funzione non la trovo. A qualcuno di voi e mai servita? potete dirmi se c'è veramente o sn io ke nn la trovo? grazie anticipatamente !
<<hacker>>
26-03-2011, 16:36
ma non si puo disabilitare il firewall senza perdere la conessione internet? possibile???:confused:
Il DGN3500 non va d' accordo con la chiavetta 300mb WNA3100, vuole connettersi con il WPS che a me fa schifo e non accetta che io lo contraddica, qualcuno sa come risolvere questo, casino?
Il DGN3500 non va d' accordo con la chiavetta 300mb WNA3100, vuole connettersi con il WPS che a me fa schifo e non accetta che io lo contraddica, qualcuno sa come risolvere questo, casino?
Certamente non è un problema del dgn3500 ma del software su windows della WNA3100, devi trovare come disabilitare il wps su windows.
salve ragazzi scrivo anke qui x avere piu delucidazioni da voi: Io avrei bisogno di assistenza x il QoS: da quello ke ho potuto leggere e vedere è una fuonzione ke limita la banda a determinati pc collegati, (correggetemi se sbaglio ) ho letto nel manuale d'uso ke qst funzione il DGN3500 la supporta ma ieri mi è arrivato l'ho installato e impostato tutti i settaggi ma qst funzione non la trovo. A qualcuno di voi e mai servita? potete dirmi se c'è veramente o sn io ke nn la trovo? grazie anticipatamente !
Il dgn3500 non ha alcuna impostazione QoS , fa lui qualcosa in automatico, ma niente di configurabile.
Certamente non è un problema del dgn3500 ma del software su windows della WNA3100, devi trovare come disabilitare il wps su windows.
Apro un post dedicato così se ne parla meglio senza andare OT, siccome come dici tu, il DGN è perfetto e solo questa chiavetta da problemi...
Apro un post dedicato così se ne parla meglio senza andare OT, siccome come dici tu, il DGN è perfetto e solo questa chiavetta da problemi...
non è che perfetto :D , ma se sul pc continua a chiederti il pin significa che parte il wps in automatico sul pc e si deve trovare un modo per disabilitarlo per ripristinare il normale funzionamento.
Apro un post dedicato così se ne parla meglio senza andare OT, siccome come dici tu, il DGN è perfetto e solo questa chiavetta da problemi...
:doh:
gabryel48
27-03-2011, 17:35
Ciao a tutti, vorrei comprare questo router per mandare in pensione il mio Dlink DSL-G624T che sta tirando gli ultimi, poverino,, però ho qualche perplessità.
Ho letto il promo post e non ho trovato risposta a questi miei dubbi.
1. ho letto online alcune recensioni pessime sul modulo adsl di questo router che dicono che quando cade la connessione e il router non riesce a ricollegarsi da solo e bisogna andare a premere reconnect sulla pagina di gestione web. A voi succede o sono avvenimenti sporadici?, accaduti a gente con linee disastrate?
2. ho letto opinioni pro e contro lo switch gigabit ethernet integrato che a volte non riconoscerebbe alcune schede di rete Atheros montate sulle schede madri Asus.. vi risulta o è una balla?
uno o entrambi i problemi sono stati risolti da aggiornamenti FW?
grazie delle eventuali risp :)
musicalfox
27-03-2011, 21:30
Salve a tutti. ho acquistato da circa 5 gg questo router in sostituzione di un DG834G. Premetto che ho letto le prime 40 pagine di questo forum senza trovare risp.
Nel verificare i dati della linea mi sono accorto che il margine di rumore si è drasticamente abbassato di una decina di Db da 29 del precedente dg834g a 17-18 dell'attuale dgn3500. Lamento anche una certa perdita di velocità che si nota soprattutto nel visualizzare filmati flash in streaming e nel caricamento delle pagine riferita quest'ultima più che altro come più alta latenza e minor prontezza, non tanto il caricamento in sè.
Le connessioni stabilite sono rispettivamente di 8124 in download e 478 in upload per entrambi (Alice 7 mega). Se cambio router e metto il vecchio riottengo un margine di rumore di 29 db in dw.
Può esserci correlazione di questo dato con la velocità con cui navigavo in internet?
Un margine di rumore minore su cosa influisce?
Inoltre ho provato a spostare un file da una memoria usb formattata in fat32 sull'hard disk formattato sia in mac che ntfs e mi sono sdato visto che per una ventina di MB intendeva di metterci altrettanti minuti.
La versione fw è l'ultima 1,00,28
Qualcuno ha gli stessi problemi che ho io?
Potete aiutarmi?
gianni165
27-03-2011, 21:41
Il dgn3500 non ha alcuna impostazione QoS , fa lui qualcosa in automatico, ma niente di configurabile.
ma nel manuale d'uso xo' c'è scritto !
Qual'è il modello dellla Netgear ke ha la funzione QoS ke si puo' configurare a pieno?
musicalfox
27-03-2011, 22:14
Salve a tutti. ho acquistato da circa 5 gg questo router in sostituzione di un DG834G. Premetto che ho letto le prime 40 pagine di questo forum senza trovare risp.
Nel verificare i dati della linea mi sono accorto che il margine di rumore si è drasticamente abbassato di una decina di Db da 29 del precedente dg834g a 17-18 dell'attuale dgn3500. Lamento anche una certa perdita di velocità che si nota soprattutto nel visualizzare filmati flash in streaming e nel caricamento delle pagine riferita quest'ultima più che altro come più alta latenza e minor prontezza, non tanto il caricamento in sè.
Le connessioni stabilite sono rispettivamente di 8124 in download e 478 in upload per entrambi (Alice 7 mega). Se cambio router e metto il vecchio riottengo un margine di rumore di 29 db in dw.
Può esserci correlazione di questo dato con la velocità con cui navigavo in internet?
Un margine di rumore minore su cosa influisce?
Inoltre ho provato a spostare un file da una memoria usb formattata in fat32 sull'hard disk formattato sia in mac che ntfs e mi sono sdato visto che per una ventina di MB intendeva di metterci altrettanti minuti.
La versione fw è l'ultima 1,00,28
Qualcuno ha gli stessi problemi che ho io?
Potete aiutarmi?
Correggo il problema dello storage usb. Collegando un hard disk esterno autoalimentato da 3,5 sembra andare a 6 MB/s.
gianni165
30-03-2011, 09:40
ma nel manuale d'uso xo' c'è scritto !
Qual'è il modello dellla Netgear ke ha la funzione QoS ke si puo' configurare a pieno?
up
up
Dipende da cosa intendi per "a pieno"...
gianni165
30-03-2011, 09:48
Dipende da cosa intendi per "a pieno"...
senza limitazioni, senza restrizioni, sia LAN che Wireless e non parzialmente..............:D
senza limitazioni, senza restrizioni, sia LAN che Wireless e non parzialmente..............:D
Ci sono talmente tante opzioni e possibilità diverse di configurazione nel QoS che dire "senza limitazioni" non mi dice esattamente cosa ti aspetti dalle funzionalità QoS del router.
gianni165
30-03-2011, 09:53
Ci sono talmente tante opzioni e possibilità diverse di configurazione nel QoS che dire "senza limitazioni" non mi dice esattamente cosa ti aspetti dalle funzionalità QoS del router.
allora forse sn io ke non ho capito bene cos'è il QoS: il QoS è la funzione ke limita la banda ai pc collegati sia in wi.fi ke in lan ?
allora forse sn io ke non ho capito bene cos'è il QoS: il QoS è la funzione ke limita la banda ai pc collegati sia in wi.fi ke in lan ?
è un pò più complesso, più che limita direi che gestisce.
The primary goal of QoS is to provide priority including dedicated bandwidth, controlled jitter and latency (required by some real-time and interactive traffic), and improved loss characteristics
se poi ti vuoi leggtere tutto l'articolo
http://docwiki.cisco.com/wiki/Quality_of_Service_Networking
gianni165
30-03-2011, 10:08
è un pò più complesso, più che limita direi che gestisce.
The primary goal of QoS is to provide priority including dedicated bandwidth, controlled jitter and latency (required by some real-time and interactive traffic), and improved loss characteristics
se poi ti vuoi leggtere tutto l'articolo
http://docwiki.cisco.com/wiki/Quality_of_Service_Networking
si scusate la parola piu' adatta è gestire le connessioni: sapete dirmi quale netgear ha qst funzione? non automatica ma manuale, cioè saro' io a gestire il tutto. grazie
allora forse sn io ke non ho capito bene cos'è il QoS: il QoS è la funzione ke limita la banda ai pc collegati sia in wi.fi ke in lan ?
Quella una delle funzionalità del QoS. Si chiama Traffic Shaping e non è per niente diffusa. Trovo difficile che tu riesca a reperirla nei router/modem all-in-one.
Comunque chiedi nel thread dei consigli per gli acquisti.
musicalfox
30-03-2011, 23:10
Quindi nessuno sa spiegarmi il calo di db dal dg834g che avevo prima al dgn3500? Oppure ha avuto lo stesso problema... Ripeto che se rimetto il vecchio il margine di rumore si rialza quindi non credo sia la linea!
Sono un ignorante in materia ma pensavo che aver un margine di rumore più alto fosse un vantaggio. Non è così? Dovrei provare un terzo router per capire chi dei due dice il falso?
Grazie
Mi sembra che se ne sia già parlato ma non trovo i post.
Avrei la necessità di configurare una wireless per gli ospiti bloccando la navigazione nelle cartelle condivise, praticamente diffondere solo la possibilità di connettersi a internet.
E' possibile ?
Come si fa ?
io ho due pc cablati e un portatile wireless
edit: trovata la discussione, guest network
Domani provo e vi faccio sapere
Mi sembra che se ne sia già parlato ma non trovo i post.
Avrei la necessità di configurare una wireless per gli ospiti bloccando la navigazione nelle cartelle condivise, praticamente diffondere solo la possibilità di connettersi a internet.
E' possibile ?
Come si fa ?
io ho due pc cablati e un portatile wireless
edit: trovata la discussione, guest network
Domani provo e vi faccio sapere
Basta non condividere cartelle sugli altri PC :D
...o meglio, vanno condivise assegnando i permessi di accesso ;)
MorrisADsl
31-03-2011, 21:51
Ciao a tutti da oggi ho questo modem, ho questi risultati:
Linea tiscali 20o mega attivata oggi:
down up
Velocità di connessione 17210 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 19.1 db 11.5 db
Margine rumore 6.1 db 11.0 db
Disto 1,1km dalla centrale.
Direi che non va male o no???
Non so se sia un mio problema ma il modem manda email di notifica solo a me stesso....
Cioè nella sezione Email la voce "Invia a questo indirizzo di posta elettronica:" viene usata sia per il campo To che per il campo From dell'email.
Usando l'smtp di tiscali non posso inviare ad esempio all'email che ho su gmail dato che mi blocca l'autenticazione.
Hanno molto lavoro da fare su questo firmaware.
Spero non lo abbandonino al suo destino.
Non so se sia un mio problema ma il modem manda email di notifica solo a me stesso....
Cioè nella sezione Email la voce "Invia a questo indirizzo di posta elettronica:" viene usata sia per il campo To che per il campo From dell'email.
Usando l'smtp di tiscali non posso inviare ad esempio all'email che ho su gmail dato che mi blocca l'autenticazione.
Hanno molto lavoro da fare su questo firmaware.
Spero non lo abbandonino al suo destino.
Non ci sperare, questo è l'ultimo o al massimo il penultimo firmware.
Di diverso dal 2200 c'è solo che ha le porte ethernet gigabit giusto?
Alle fine ho acquistato il DGN3500.
Rispetto al DG834GT aggancia un portante minore(sui 3600 rispetto ai 4000 del GT).
Ho notato che è molto più lento del GT nel boot iniziale dovea aggancia la portante e attiva il wifi.
Il wifi però si aggancia solo a 150mb, non c'è verso di portarlo a 300mb.
Ma è possibile ricevere i 300mb sulla frequenza da 2.4ghz?
Oppure è la mia scheda interna che potrebbe essere a 150mb, e non 300?
La seconda che hai detto :D
Prova ad impostare come crittografia wpa2 AES e vedi se cambia.
Se continua ad agganciare 150Mbit significa che è la tua scheda wifi.
Di diverso dal 2200 c'è solo che ha le porte ethernet gigabit giusto?
Si soltanto questo.
Comunque sono basati su due chip diversi, il dgn2200 ha chip broadcom, il dgn3500 chip infineon.
Se hai problemi di adsl ti conviene prendere il dgn2200.
Ho impostato WPA2-AES da subito, ma ho sempre navigato a 150mb.
Ma se riuscissi a navigare a 300mb, la velocità della rete wifi non scenderebbe in presenza di client g(la stampante)?
In ogni caso, quale scheda wifi 300n in commercio mi consigliate da montare?
No, la velocità non scende, cioè non scende alla velocità del wifi G.
In commercio esistono tantissime schede wifi: quelle a 150Mbit, quelle a 300Mbit in ricezione e 150Mbit in invio e quelle a 300Mbit in invio e ricezione.
Solitamente quelle economiche che riportano 300Mbit sono a 300Mbit in ricezione e 150Mbit in invio.
La netgear usb wn111 è a 300Mbit effettivi.
Per avere più portata comunque ci vogliono o le schede wifi Pci con tre belle antennone, oppure per i portatili comunque schede wifi pcmcia sempre con tre antennone.
Gli adattatori usb non hanno una portata eccezionale, solitamente sono inferiori ad un buon portatile con wifi G integrato, quindi se prendi una penna usb wifi 300Mbit potresti avere un portata inferiore al tuo portatile wifi N a 150Mbit
Spoilt1986
03-04-2011, 13:30
Ciao a tutti, stavo cercando un router con modem integrato gigabit e ho adocchiato questo.
Dovrei abbinarlo a due switch, sempre gigabit, e vorrei sfruttarne il wireless N.
Non ho grosse pretese, mi serve per creare una rete domestica creata per la condivisione della connessione ad internet e di file poco importanti (gli unici file "pesanti" sono i video in MKV) e per connettere la console, quindi niente "roba estrema".
Pareri?
Ciao a tutti, stavo cercando un router con modem integrato gigabit e ho adocchiato questo.
Dovrei abbinarlo a due switch, sempre gigabit, e vorrei sfruttarne il wireless N.
Non ho grosse pretese, mi serve per creare una rete domestica creata per la condivisione della connessione ad internet e di file poco importanti (gli unici file "pesanti" sono i video in MKV) e per connettere la console, quindi niente "roba estrema".
Pareri?
Per la rete interna non ci sono problemi, l'unica cosa che devi prima dare un occhio alla qualità della tua adsl, se è nella norma non ci sono problemi, se invece usi tweak tipo modifica dell'snr allora sul dng3500 non si possono fare.
Spoilt1986
03-04-2011, 14:36
Per la rete interna non ci sono problemi, l'unica cosa che devi prima dare un occhio alla qualità della tua adsl, se è nella norma non ci sono problemi, se invece usi tweak tipo modifica dell'snr allora sul dng3500 non si possono fare.Mmmm, qualche alternativa tweakabile con le stesse caratteristiche del 3500 (gigabit ethernet e Wireless N)?
Mmmm, qualche alternativa tweakabile con le stesse caratteristiche del 3500 (gigabit ethernet e Wireless N)?
Al momento no, ci sarebbe il wag320n, ma lo può fare in teoria, al momento non mi pare ci sia un firm alternativo come modfs per il dgn2200 per fare i tweak, anche se l'adattamento di modfs per il wag320n è in atto.
Spoilt1986
03-04-2011, 15:01
Al momento no, ci sarebbe il wag320n, ma lo può fare in teoria, al momento non mi pare ci sia un firm alternativo come modfs per il dgn2200 per fare i tweak, anche se l'adattamento di modfs per il wag320n è in atto.Vabbè, ma alla fine la mia connessione con "parametri di base" va piuttosto bene ed è stabilissima (dall'anno scorso, da quando cioè sono tornato con telecom, la linea sarà caduta 1-2 volte).
Comunque, penso che prenderò il 3500.
Grazie per le info. :)
A me sta cosa del snr non modificabile mi sta facendO tornare il pallino di un wndr3700 + modem.
Effettivamente usare il vecchio GT come modem e il resto delegarlo al 3700 nn sarebbe male
tacchan23
03-04-2011, 20:52
Ho un "problema di disconnessioni" da quando ho preso il DGN3500 un mesetto fa.
In realtà il problema ce l'ho solamente con un gioco online, tutto il resto (ad es. i vari MSN, Yahoo Messanger, etc) non sembra essere affetto. Dal suddetto gioco invece vengo disconnesso molto spesso dopo 5-10min solitamente accompagnato da picchi di lag.
Prima di dare la colpa al server del gioco^^, vorrei dire che la cosa "strana" è che il problema si manifesta solo dopo che riavvio il router o la connessione ADSL e dura per un paio di giorni. Dopo di che tali disconnessioni spariscono (e passo da 5-10min a poter lasciare il gioco connesso anche per dei giorni di seguito senza problemi).
Avete qualche idea al riguardo? qualche test che posso fare per trovare il problema?
I valori della linea mi sembrano normali:
Attenuazione linea 30.5 db 17.0 db
Margine rumore 15.0 db 22.0 db
P.J. Maverick
04-04-2011, 10:55
ho un prpoblema
ho premuto per sbaglio il pulsante sopra il router ora mi continua a lampeggiare il lucchetto
coem faccio a farlo smettere?
ho settato i parametri manualmente delal wirless non mi intaressa il push & connect
grazie
perseo66
04-04-2011, 19:39
salve a tutti
ecco la mia rete impostata
imac.intel con rete gigabyte
router dgn3500
stora netgear con rete gigabyte con 2 tera di film
collego il mac al televisore con hdmi e con media center mi pappo tutti i miei film dentro lo stora..........
succede a volte che il film si blocchi per quella frazione di secondo......in un film lo fa 4 0 5 volte.......
è un problema di velocità di trasmissione???
pensando avendo tutto in gigabyte ....avendo comprato questo router proprio per questo.......la trasmissione dovrebbe andare alla grande...........
e allora perchè si impalla?????
posso essere vari i motivi.........???
il file è perfetto provato nel mac senza rete e va benissimo.........devo settare qualche parametro particolare per aumentare la velocità all'internodella mia rete.....
ciao e grazie
Non ci sperare, questo è l'ultimo o al massimo il penultimo firmware.
Le ultime parole famose... :rolleyes:
ma vi risulta che è uscita la versione .30 ?
Sul sito netgear vedo questo file
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
datato 21 marzo, possibile che nessuno se ne sia accorto, o sono io che sono sbadato e già ne avete parlato ? :D
Gno, oramai seguo solo qto 3d.... e tu sei la mia unica fonte del dgn3500 :D
P.J. Maverick
06-04-2011, 19:12
Le ultime parole famose... :rolleyes:
ma vi risulta che è uscita la versione .30 ?
Sul sito netgear vedo questo file
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
datato 21 marzo, possibile che nessuno se ne sia accorto, o sono io che sono sbadato e già ne avete parlato ? :D
ottimo
che novita ci sono in questo aggiornamento?
P.J. Maverick
06-04-2011, 19:18
ho un prpoblema
ho premuto per sbaglio il pulsante sopra il router ora mi continua a lampeggiare il lucchetto
coem faccio a farlo smettere?
ho settato i parametri manualmente delal wirless non mi intaressa il push & connect
grazie
risolto con un bel reset:sofico:
ottimo
che novita ci sono in questo aggiornamento?
L'ho messo.
Le novità questa volta sono sostanziali, quelle principali sono:
-aggiornato il firmware dell'adsl
-inserito il vpn.
Ora lo test perbenino e vediamo cosa altro c'è.
Altre novità:
-aggiustata la schermata del wds ora dovrebbe funzionare
-introdotto il port forwarding e port triggerig come nel dgn2200 ma è rimasto anche il vecchio menu con le regole del firewall, indice che molto probabilmente sono passati dal firewall di linux al firewall proprietario come nel dgn2200, cosa non buona :muro:
-Aggiunto il traffic meter
Il firmware riporta la dicitura .30_test quindi ancora non è la versione finale.
Modfs non va più, hanno tolto l'esecuzione degli script su fat32 :muro:
anzi no , ma comunque non va :muro:
Novità stratosfericaaaaaaaaaaaaaaaa!
Signori e signori :
Si può cambiare l'snr
MorrisADsl
06-04-2011, 20:31
Ho fatto bene a scegliere questo router fantastico!
Novità stratosfericaaaaaaaaaaaaaaaa!
Signori e signori :
Si può cambiare l'snr
Bene !!!
Ti amo!!!
Aspè che ho cantato vittoria troppo presto :D ,
ancora non capito come funziona per ora mi sono riuscito a diminuire la banda..
non ho capito come funziona... mettendo un valore 0 ho il massimo della mia adsl cioè 8128 con snr 15db mettendo un valore 50 passo a 7616 con 12db
:D
Aggiornato!!
Cxo inglese!!!
Che menù è??? Così ci smanaccio anch'io
Aggiornato!!
Cxo inglese!!!
Che menù è??? Così ci smanaccio anch'io
Ovviamente non c'è un menu, sapevo io dove andare a vedere nel firmware :D
Preparo una paginetta per i vostri test, sperando che l'esecuzione degli script da usb funzioni, mi pare di si.
@cionci
Con modfs devo iniziare da capo o quasi :muro: , ora il dgn3500 è più simile al dgn2200
ok aspetto notizie.
assomiglia di più al dgn 2200?? è una buona cosa??:D :D
ok aspetto notizie.
assomiglia di più al dgn 2200?? è una buona cosa??:D :D
Si e no, il cambio di firewall non è che mi piaccia, non se questo sia più performante, ma sicuramente quello di prima era quello standard con tante possibilità di personalizzazione in modfs, ora con questo come cionci non ci posso mettere più mano.
Per modfs alla fine non so se fare un firmware .28 modificato con l'inserimento dell'snr oppure ricominciare da capo con questo con le sue limitazioni :confused:
Ok capito.
Beh nel caso torniamo al .28
A me serviva solo il discorso del snr
Ok capito.
Beh nel caso torniamo al .28
A me serviva solo il discorso del snr
Beh a occhio questo firmware pare più reattivo, può darsi che sia solo un impressione :stordita:
anche la parte wifi sembra che sia stata rivista.
Le ultime parole famose... :rolleyes:
ma vi risulta che è uscita la versione .30 ?
Sul sito netgear vedo questo file
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
datato 21 marzo, possibile che nessuno se ne sia accorto, o sono io che sono sbadato e già ne avete parlato ? :D
...a questa pagina risulta ancora solo il .28
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/12453
Mentre se uno va su
ftp://downloads.netgear.com/files/
la directory appare vuota; solo usando il tuo link si scarica il file... a 'sto punto più che tu che ti domandi come mai ti era sfuggito, siamo noi che ci domandiamo come cxxxo lo hai trovato? :D
Lo hai provato?
EDIT: si, lo hai provato, ho letto dopo gli altri reply :D
...a questa pagina risulta ancora solo il .28
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/12453
Mentre se uno va su
ftp://downloads.netgear.com/files/
la directory appare vuota; solo usando il tuo link si scarica il file... a 'sto punto più che tu che ti domandi come mai ti era sfuggito, siamo noi che ci domandiamo come cxxxo lo hai trovato? :D
Lo hai provato?
ftp://downloads.netgear.com/files/
a me funziona, il firmware riporta ancora la dicitura test, per questo non compare su
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/12453
Lo sto provando, finora tutto bene.
Ma davvero ora c'è acos_nat fra i moduli ??? :eek: Peccato :(
Tra l'altro nel DGN2200 non c'è più il port triggering...era una feature veramente interessante. Mentre il menu è tornato quello del firewall standard in stile DG834.
Ma davvero ora c'è acos_nat fra i moduli ??? :eek: Peccato :(
Tra l'altro nel DGN2200 non c'è più il port triggering...era una feature veramente interessante. Mentre il menu è tornato quello del firewall standard in stile DG834.
mi sembra un pò piantato con il wifi.
cxo proprio qta sera che devo fare un pò di cose con il portatile....
Gno, nel caso x tornare al volo alla .28?
scarico e la butto sopra??
Ma davvero ora c'è acos_nat fra i moduli ??? :eek: Peccato :(
Tra l'altro nel DGN2200 non c'è più il port triggering...era una feature veramente interessante. Mentre il menu è tornato quello del firewall standard in stile DG834.
no, mi sono sbagliato non c'è acos
chissà che cavolo ho visto :D
mi sembra un pò piantato con il wifi.
cxo proprio qta sera che devo fare un pò di cose con il portatile....
Gno, nel caso x tornare al volo alla .28?
scarico e la butto sopra??
Pare di sì.
Czo sto provando a ricaricare il .28
Barra upgrade piantata!!!
Qta sera noooooo!!!
++++
La barra nn si è mossa, ma ha fatto tutto... ho aspettato il riavvio del router stesso.
rimesso il .28
qta sera ho una partita a crysis 2 IMPORTANTISSIMA! AHAHAH
Czo sto provando a ricaricare il .28
Barra upgrade piantata!!!
Qta sera noooooo!!!
++++
La barra nn si è mossa, ma ha fatto tutto... ho aspettato il riavvio del router stesso.
rimesso il .28
qta sera ho una partita a crysis 2 IMPORTANTISSIMA! AHAHAH
Hai fatto bene, l'importante è non interrompere il flash, se avessi tolto la corrente.... :oink:
Errore pagato caro anni fà su un decoder goldbox!
Ciao ragazzi ho appena comprato questo splendido router, funziona perfettamente,ha l'ultimo firmware ed è la versione con il pacco bianco e celeste. Volevo sapere se metto la password wpa2 a cosa serve il wps e posso utilizzarlo in caso ne o necessità nonostante c'è gia la password? Ho provato a mettere la penna usb ma non vedo il contenuto come faccio? Ho impostato manualmente il router e sembra che va bene,un ultima cosa ho impostato le porte da aprire in ingresso ma emule mi da udp firwalled quindi bloccate ma a me non sebra,come faccio? Con il netgear 834 era tutto ok. Grazie
P.J. Maverick
07-04-2011, 00:29
io aspetto la versione finale del firmware , non mi cambia niente aspettare, anche perche quello che ho attualmente va bene e non ho problemi:)
MorrisADsl
07-04-2011, 08:42
Buongiorno ragazzi, a me ogni tanto mi si accende l' ultima spia in rosso in basso (col modem in verticale), L'internet led mi sembra. A cosa può essere dovuto???
Pare di sì.
confermi qualche problemino in wifi?
Ieri avevo grossi problemi, di fatti ho messo il cavo e ho flashato tutto alla .28
Non avevo proprio tempo x cercare di capire se era un problema di fw o di impostazioni
confermi qualche problemino in wifi?
Ieri avevo grossi problemi, di fatti ho messo il cavo e ho flashato tutto alla .28
Non avevo proprio tempo x cercare di capire se era un problema di fw o di impostazioni
Non mi pare ci siano problemi wifi, posso fare qualche altro test, ma finora non ho riscontrato niente di anomalo, che problemi avevi?
Buongiorno ragazzi, a me ogni tanto mi si accende l' ultima spia in rosso in basso (col modem in verticale), L'internet led mi sembra. A cosa può essere dovuto???
Significa che cade la connessione.
Le cause sono molteplici, si va da problemi con la portante a problemi del tuo ISP.
Non sempre è colpa del router, anzi, molto probabile che sia un problema del tuo isp.
MorrisADsl
07-04-2011, 11:09
Significa che cade la connessione.
Le cause sono molteplici, si va da problemi con la portante a problemi del tuo ISP.
Non sempre è colpa del router, anzi, molto probabile che sia un problema del tuo isp.
Bhe per ora non cade in continuazione, sono quasi 3 ore e ètutto ok.
Il mio prov è tiscali.
Non mi pare ci siano problemi wifi, posso fare qualche altro test, ma finora non ho riscontrato niente di anomalo, che problemi avevi?
Come dicevo non ho avuto tempo d'andata a fondo al problema.
Diciamo che in wifi nn riuscivo ad entrare nella home del router e nemmeno online.
Ne con Mac ne con iPhone.
Dovevo scollegare la rete Wifi ricollegarla
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.