Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44

alex12345
31-01-2013, 22:43
Ho visto che c'è la 9.1.4, adesso la scarico e la metto su 😃
È stata un attesa brevissima, grazie 😁


Tapatalk iPhone 4S

random566
31-01-2013, 22:57
flashata la 9.0.14

Iuber
01-02-2013, 02:15
Ragazzi ho un problema.... Non capisco per quale motivo se mi collego attraverso LAN la velocità è corretta arrivo a 12 mega come dovrebbe essere ma se uso il wifi arrivo a 7 mega e a volte va proprio pianissimo... Non mi spiego perché .. Ho resettare aggiornato le ho provate tutte. ! Dite che si è guastato??? Però l l ho usato davvero pochissimo.... Ma da subito ho notato Che a volte il wifi saltava ora però Che HO richiesto I 20 mega mi accorgo Che la velocita è irregolare.... Pensavo di acquistare il dng 2200 v 3.. Sperando che sia un più affidabile... Vorrei anche cambiare marca ma ho bisogno di qualcosa che lavori bene con scarsa linea....

alfonsor
01-02-2013, 06:36
non è che 12 mega sia "una velocità corretta" avendo una 20 mega :)

comunque, le ragioni potrebbero essere le più disparate

innanzitutto devi avere settato un canale libero, usa insider per vedere quale canale è libero, up to 300 Mbps e WPA2-PSK [AES]

ma in ogni caso "la wifi mi va lenta" è come dire "ho mal di testa, cosa può essere?" ci sono tante di quelle variabili in gioco che proprio non si può dirlo

cambiano router andrai meglio? magari si, magari peggio, magari uguale e chi lo sa?

random566
01-02-2013, 07:45
per quanto riguarda la vpn, poco fa ho avuto un problema strano a seguito del cambio di indirizzo del client.
lato server il log notificava "connection rejected due to --remote settings".


questo accade anche con la 9.1.4, ma forse dipende dal comando "persist-remote-ip" che c'era nella configurazione.
adesso ho provato a toglierlo e sembra che funzioni.
a proposito della porta esterna, al momento ho lasciato i parametri in firewall.user
posso toglierli (dato che la porta dovrebbe essere aperta automaticamente)?

MircoT
01-02-2013, 08:09
avevo messo la 9.1.3 (driver 4.4.4.1.3.1, con i più recenti non si collega) e c'era un problema strano: dopo il flash si collegava, ma dopo alcune ore la linea cadeva e non si riconnetteva neanche a pagarlo..
mi è successo 3 volte.
ho rimesso la 9.0.15 e il problema è sparito..
è capitato ad altri?
adesso ho messo la 9.1.4. vediamo se rifà lo stesso scherzetto...

gravin1979
01-02-2013, 13:23
Alfonsor HELP
Ascolta con i fw 9.1.3 e 9.1.4, NON funziona più la gestione remota, nonostante che la voce Turn Remote Management On sulla porta 8080 sia abilitata.
Con il fw 9.0.15 funzionava regolare.
ciao e grazie

random566
01-02-2013, 13:45
però è strano, perchè a me funziona regolarmente. ho provato poco fa, adesso ho la 9.1.4 ma funzionava anche con la 9.1.1

alfonsor
01-02-2013, 14:07
Alfonsor HELP
Ascolta con i fw 9.1.3 e 9.1.4, NON funziona più la gestione remota, nonostante che la voce Turn Remote Management On sulla porta 8080 sia abilitata.
Con il fw 9.0.15 funzionava regolare.
ciao e grazie

ad una lentezza che fa impressione, qui funziona

verifica che non hai qualcos'altro sulla porta 8080 o prova a cambiare porta e vedere se va su un'altra

random566
01-02-2013, 18:17
confermo che adesso openvpn apre la porta wan automaticamente anche senza la regola in firewall.user e che dopo aver eliminato la riga "persist-remote-ip" si riconnette regolarmente.
non è assolutamente una richiesta, ma a questo punto per il massimo della completezza sarebbe bello poter configurare openvpn anche in modalità client.
comunque va già benissimo così.

gian_1_2000
01-02-2013, 18:27
Ciao Alfonsor,
Forse c'è un problema con dropbear nelle ultime relase.
Creando la chiave e poi il file con puttygen non vengono accettate. Durente l'autenticazione dà un errore(refused).
Mentre tornado indietro alla 9.1 rc1 tutto ok.
In pratica io faccio cosi creo una chiave poi download.In puttygen importo la chiave e creo il file ppk da usare come autenticazione in putty.
Solo che con la nuova release non funziona.Ho notato che c'è anche un'altra casella di controllo che prima non c'era("key only" mi sembra).
Forse sbaglio io in qualcosa?

Grazie

alfonsor
01-02-2013, 18:28
scusa ma hai provato semplicemente a mettere la "configurazione client" nella finestrella di configurazione?

d'altronde, in questa modalità p2p, tra client e server non esiste praticamente differenza

random566
01-02-2013, 18:34
giusto, non ci avevo pensato e non ho provato, ma dovrebbe funzionare.
appena ho la possibilità faccio un tentativo.

alfonsor
02-02-2013, 10:36
Ciao Alfonsor,
Forse c'è un problema con dropbear nelle ultime relase.
Creando la chiave e poi il file con puttygen non vengono accettate. Durente l'autenticazione dà un errore(refused).
Mentre tornado indietro alla 9.1 rc1 tutto ok.
In pratica io faccio cosi creo una chiave poi download.In puttygen importo la chiave e creo il file ppk da usare come autenticazione in putty.
Solo che con la nuova release non funziona.Ho notato che c'è anche un'altra casella di controllo che prima non c'era("key only" mi sembra).
Forse sbaglio io in qualcosa?

Grazie

Dal Changelog:
"- many many bugs fixed and brand new ones introduced"

gian_1_2000
02-02-2013, 10:51
Dal Changelog:
"- many many bugs fixed and brand new ones introduced"

Forse mi sono spiegato male.Con la relase candidate funziona tutto correttamente.Con le nuove invece non mi accetta le chiavi,anche se le ricreo.
Ho visto che hai introdotto un nuovo flag,a che serve?

Ciao

rafed76
02-02-2013, 11:26
ma ormai è una sfida tra me e il router... recupero una macchina xp e riprovo la procedura

aggiornamento sulla mia sfortunata vicenda.
ho recuperato la macchina xp; lì l'utility funziona; cancella la eeprom, carica il nuovo firmware, verifica... e al 98% della verifica fallisce :cry:
ho provato 3 volte, sempre con lo stesso risultato; a questo punto sfuma la mia ipotesi che il problema fosse di firmware, mi sa che qui è proprio un difetto hardware.
ad ogni modo dopo la procedura il comportamento è rimasto lo stesso di prima, quindi non ho peggiorato la situazione, funziona tutto tranne la gui.
sconfitto ho chiamato il supporto netgear, che ha provato a farmi eseguire qualche procedura banale, e poi ha confermato il malfunzionamento. però invece di usare la garanzia, visto che sono ancora entro i giorni di recesso, mi avvalgo di quelli.
ah... il tipo della netgear mi ha inviato un firmware beta (il V1.1.00.34_1.00.34_t4), qualcuno l'ha usato? tanto per sapere se val la pena aggiornarlo, una volta che entrerò in possesso di un prodotto funzionante

alfonsor
02-02-2013, 12:01
Forse mi sono spiegato male.Con la relase candidate funziona tutto correttamente.Con le nuove invece non mi accetta le chiavi,anche se le ricreo.
Ho visto che hai introdotto un nuovo flag,a che serve?


no no ti sei spiegato bene; ho quotato il changelog intendendo che quando si cambiano un sacco di cose si introducono nuovi bug, insomma così capita a me :)

quindi il bug che segnali lo ho individuato e "semplicemente" consiste nel fatto che la chiave che immetti è in forma "url encoded" (per dire lo spazio " " è tradotto come "+") e quindi non è riconosciuta al momento della connessione

la nuova opzione non permette di connettersi via login admin password, ma solo con il metodo delle chiavi

alfonsor
02-02-2013, 12:04
aggiornamento sulla mia sfortunata vicenda.
ho recuperato la macchina xp; lì l'utility funziona; cancella la eeprom, carica il nuovo firmware, verifica... e al 98% della verifica fallisce :cry:
ho provato 3 volte, sempre con lo stesso risultato; a questo punto sfuma la mia ipotesi che il problema fosse di firmware, mi sa che qui è proprio un difetto hardware.
ad ogni modo dopo la procedura il comportamento è rimasto lo stesso di prima, quindi non ho peggiorato la situazione, funziona tutto tranne la gui.
sconfitto ho chiamato il supporto netgear, che ha provato a farmi eseguire qualche procedura banale, e poi ha confermato il malfunzionamento. però invece di usare la garanzia, visto che sono ancora entro i giorni di recesso, mi avvalgo di quelli.
ah... il tipo della netgear mi ha inviato un firmware beta (il V1.1.00.34_1.00.34_t4), qualcuno l'ha usato? tanto per sapere se val la pena aggiornarlo, una volta che entrerò in possesso di un prodotto funzionante

come scritto in queste pagine 100 volte, la utility fallisce sempre quando verifica, nel momento in cui inizia la verifica, puoi benissimo chiuderla, spegnere il router e riaccenderlo e partirà con il nuovo firmware

il firmware beta di cui parli vale la pena di usarlo al posto del ...33

gian_1_2000
02-02-2013, 12:48
Scusa mi era sfuggita l'ultima parte,"new ones introduced" :muro: , forse perché fino adesso ne hai risolto solo .La Netgear deve ringraziare solo te se tanti 3500 non solo volati dalla finestra.

penmax
02-02-2013, 12:53
Per Alfonsor,
sarebbe possibile inserire in uma prossima versione di amod il server ddns no-ip.com, che è ancora gratuito a differenza di Dyndns?

gian_1_2000
02-02-2013, 13:58
Per Alfonsor,
sarebbe possibile inserire in uma prossima versione di amod il server ddns no-ip.com, che è ancora gratuito a differenza di Dyndns?

Usa i dlinkddns,sono gratuiti e si appoggiano su Dyndns.org.
Per meglio farti capire meglio, basta che nel router lasci ww.Dyndns.com e sotto metti xxxxyyy.dlinkddns.com.

random566
02-02-2013, 16:30
.La Netgear deve ringraziare solo te se tanti 3500 non solo volati dalla finestra.

infatti, il mio è uno di quelli che senza il firmware amod avrebbe fatto quella fine.
un anno fa avevo voluto provarlo, perchè mi sembrava superiore a livello hardware rispetto ai dgn2200 che utilizzavo, ma avevo dovuto ricredermi a causa dei troppi bug che aveva.

alfonsor
02-02-2013, 17:12
Per Alfonsor,
sarebbe possibile inserire in uma prossima versione di amod il server ddns no-ip.com, che è ancora gratuito a differenza di Dyndns?

iscriviti a dyndns, fa la prova 14 giorni, senza timore immetti una cc anche postepay va bene, registra un ddns, quindi dopo qualche giorno, cancella la prova

alfonsor
02-02-2013, 17:19
a proposito di ddns, questo è quello che ho fatto

l'agent ora si avvia ogni mezz'ora a controllare se l'ip è cambiato rispetto all'ultimo update andato bene

ogni volta che si avvia, quindi anche la prima volta, attende da 16 a 32 secondi che la wan sia up in modo da trovare lo ip pubblico del router

anche se in questa attesa dovesse fallire, cosa che dovrebbe essere molto difficile, visto che l'agent viene chiamato ogni volta che la wan va up e quindi ogni volta che c'è un retrain, dopo mezz'ora si dovrebbe riconnettere

l'agent ora si avvia sempre e comunque come demone, quindi libera subito chi lo chiama ad andare avanti a farsi i fatti suoi (e quindi continuare a mandare la wan up, si spera)

in ogni caso malaugurato che non si riesca proprio a combinare niente, ho messo il comando ftpput, a che serve ftpput?

serve a inviare un file su un server ftp, ad esempio se metto in firewall.user queste linee

echo $2 >/tmp/mioip
ftpput -u alfie -p **** alfie.altervista.org /mioip /tmp/mioip
rm /tmp/mioip

avrò sul alfie.altervista.org il file mio.ip che conterrà il mio attuale ip pronto all'uso

credo che insomma basti ed avanzi

random566
02-02-2013, 21:01
veramente instancabile! ho appena messo la 9.0.15, ho notato che c'è anche la possibilità di configurare openvpn in modalità client, adesso è davvero completo.
appena ho un po' di tempo provo il client openvpn.

danyus
03-02-2013, 09:41
ciao alfonsor... ho installato il 9.1.15 e ho dato da telnet il comando nvram set amod_chrome_hack=1 dopo aver verificato con un get che non era attivo.
Una volta dato questo comando al reboot eventuale del router si deve ridare? c'e' modo di salvare questa configurazione?

alfonsor
03-02-2013, 12:13
ciao alfonsor... ho installato il 9.1.15 e ho dato da telnet il comando nvram set amod_chrome_hack=1 dopo aver verificato con un get che non era attivo.
Una volta dato questo comando al reboot eventuale del router si deve ridare? c'e' modo di salvare questa configurazione?

la procedura standard sarebbe di dare prima
nvram set var=val

quindi
nvram commit

ma sul dgn3500, ogni nvram set fa anche un commit, quindi quello che setti viene salvato definitivamente e resiste al reboot

danyus
03-02-2013, 12:31
la procedura standard sarebbe di dare prima
nvram set var=val

quindi
nvram commit

ma sul dgn3500, ogni nvram set fa anche un commit, quindi quello che setti viene salvato definitivamente e resiste al reboot

Many thank's :)

kimahry
03-02-2013, 12:46
ragazzi,mi serve aiuto...ho collegato un hdd da 1tb da 3,5''alla porta usb,ma non me lo vede propio,mi sembra strano,in quanto prima avevo solo il router wng2200,e funzionava benissimo,ora con questo no,ho provato un hdd da 2.5'' e lo vede tranquillamente.:cry: :cry:

labodj
03-02-2013, 14:08
Alfonsor è uscita la nuova Busybox 1.21
vale la pena mettercela?

alfonsor
03-02-2013, 15:00
Alfonsor è uscita la nuova Busybox 1.21
vale la pena mettercela?

la busybox di amod ha tutte le patch via via uscite; quindi non credo che sia differente dalla 1.21

il fatto poi lo sai quale è?

che busybox è accatissima per funzionare sul dgn e prima che riapplico le stesse modifiche a dei sorgenti vergini di busybox esco pazzo :P

la busybox pulita pulita non ti fa fare il login nemmeno, non funziona in telnet il ctrl-c non funziona modprobe, insmod e via dicendo per decine e decine di cosacce

alfonsor
03-02-2013, 16:26
ragazzi,mi serve aiuto...ho collegato un hdd da 1tb da 3,5''alla porta usb,ma non me lo vede propio,mi sembra strano,in quanto prima avevo solo il router wng2200,e funzionava benissimo,ora con questo no,ho provato un hdd da 2.5'' e lo vede tranquillamente.:cry: :cry:

è autoalimentato? se si, allora passa oltre, se no allora potrebbe essere che quello da 2.5 consumi appena sotto la corrente erogata mentre quello da 3.5 consuma sopra e non va

altrimenti, controlla che la spina usb entri bene, al limite usa una di quelle prolunghe usb fatte a connettore o col filo, basta che entri bene e non sbatta ai margini laterali

fatto tutto questo, connetti lo hd, spegni il router e riaccendilo e vedi se la spia usb si accende, si accende?

se si accende, controlla lo stato delle periferiche usb su usb advanced o come si chiama, viene riconosciuto il disco?

con cosa è formattato il disco?

cicciripillo
03-02-2013, 16:56
Ciao a tutti ,vorrei sapere se è possibile mettere la sudetta stampante usb in rete in modo da condividerla con altro pc e poi sarebbe bello poter avere una guida su come usare al meglio il firmware di Alfonsor visto la mia pochissima esperienza sui comanti linux....
Ciao e grazie a tutti.....

alfonsor
03-02-2013, 17:04
segui la guida di openwrt su come settare il server print e prova ...
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server

cicciripillo
03-02-2013, 17:13
segui la guida di openwrt su come settare il server print e prova ...
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server


ODDIO......Aiuto.......:mc: :muro:

alfonsor
03-02-2013, 17:16
guarda, devi solo seguire dal punto Configuration Part 2 – The Clients

mettiamo che tu abbia windows 7, devi solo seguire questi punti

Click on the Start button and select Devices and Printers.
Click on "Add a printer."
In the Add Printer dialog select "Add a local printer."
Select "Create a new port:" and set the type of port to "Standard TCP/IP Port". Then click Next.
In the "Hostname or IP address:" field enter the IP address of your router.
The "Port name:" field may be set to something you like.
De-select "Query the printer and automatically select the driver to use," then click next.
The computer will then attempt to detect the TCP/IP port. This will take some time and will most likely fail. Failing this step is not a problem.
On the "Additional port information required" page set the device type to Custom and click "Settings…"
Verify the Printer Name or IP Address. The Protocol should be set to "Raw" and the Raw Settings Port Number should be 9100. Leave LPR Settings and SNMP Status Enabled empty or de-selected. Then click OK.
Select the correct printer driver and click next. You may need to install drivers if they are not already available.
Finish the remaining printer installation wizard steps as needed. The printer should now be installed and working!

cicciripillo
03-02-2013, 17:21
guarda, devi solo seguire dal punto Configuration Part 2 – The Clients

mettiamo che tu abbia windows 7, devi solo seguire questi punti

Click on the Start button and select Devices and Printers.
Click on "Add a printer."
In the Add Printer dialog select "Add a local printer."
Select "Create a new port:" and set the type of port to "Standard TCP/IP Port". Then click Next.
In the "Hostname or IP address:" field enter the IP address of your router.
The "Port name:" field may be set to something you like.
De-select "Query the printer and automatically select the driver to use," then click next.
The computer will then attempt to detect the TCP/IP port. This will take some time and will most likely fail. Failing this step is not a problem.
On the "Additional port information required" page set the device type to Custom and click "Settings…"
Verify the Printer Name or IP Address. The Protocol should be set to "Raw" and the Raw Settings Port Number should be 9100. Leave LPR Settings and SNMP Status Enabled empty or de-selected. Then click OK.
Select the correct printer driver and click next. You may need to install drivers if they are not already available.
Finish the remaining printer installation wizard steps as needed. The printer should now be installed and working!




OK ci sono riuscito, solo che la spia sul router della porta usb è spenta e quindi non stampa

alfonsor
03-02-2013, 22:00
ma hai avviato il servizio di stampa?

kimahry
04-02-2013, 11:10
è autoalimentato? se si, allora passa oltre, se no allora potrebbe essere che quello da 2.5 consumi appena sotto la corrente erogata mentre quello da 3.5 consuma sopra e non va

altrimenti, controlla che la spina usb entri bene, al limite usa una di quelle prolunghe usb fatte a connettore o col filo, basta che entri bene e non sbatta ai margini laterali

fatto tutto questo, connetti lo hd, spegni il router e riaccendilo e vedi se la spia usb si accende, si accende?

se si accende, controlla lo stato delle periferiche usb su usb advanced o come si chiama, viene riconosciuto il disco?

con cosa è formattato il disco?


allora,su pc funziona senza problemi.ho provato con un hdd diverso,sempre da 3,5 e lo vede senza problemi,ma quello che usavo precedentemente nada....non caqpiscoho cambiato anche cavo...:mc: :mc:

alfonsor
04-02-2013, 11:42
allora,su pc funziona senza problemi.ho provato con un hdd diverso,sempre da 3,5 e lo vede senza problemi,ma quello che usavo precedentemente nada....non caqpiscoho cambiato anche cavo...:mc: :mc:

si ma non hai risposto a nessuna domanda che ti avevo fatto :P

comunque, attaccalo al pc e fagli fare un check completo con correzione automatica degli errori; se manco così fa, riformattalo, se manco così va, non lo so :)

alfonsor
04-02-2013, 12:04
domanda:

quando vi connettete all'interfaccia web da Internet, cioé dall'esterno, da "fuori casa", quale operazioni compiete o volete compiere?

perché, il mini server http e tutto l'ambaradan html che costituisce l'interfaccia web del dgn "non è fatto per connessioni lente" dall'esterno

questo dipende dal fatto che ogni singolo file che richiedete viene passato per una cgi e dal fatto che le pagine sono costituite da frame, quindi per una singola pagina mostrata, innumerevoli file vanno richiesti con perdita di tempo enorme e lentezza

allora volevo mettere un micro server http per essere usato solo dall'esterno, per pochissime operazioni da compiere, ma che fosse molto più veloce di quello standard

secondo me le operazioni da compiere dall'esterno sono:

leggere i dati di connessione
sospendere o riattivare la wireless
andare offline
controllare transmission, telnet, dropbear e openvpn

altre non penso siano necessarie

random566
04-02-2013, 12:28
più o meno dall'esterno si fa quello che hai detto, principalmente è utile per controllare i dati della connessione.
forse andare offline serve poco, perchè una volta disconnesso non c'è più modo di tornare online dall'esterno.
forse si potrebbe aggiungere la lettura del log di sistema.

dreambox
04-02-2013, 13:49
avvolte io uso il riavvio da remoto.
vedere le periferiche collegate.
uso la lista wifi per sputare fuori il pc e il cellulare di mio figlio quando è ora di fare i compiti.
cambiare qualche porta se mi devo connettere in desktop remoto o ftp sul mio pc o quello di mio figlio o alla periferica USB.

tutto qui per l'uso mio.

Hernia
04-02-2013, 13:51
Il wake on lan per accendere il pc !

DMJ
04-02-2013, 16:02
quando vi connettete all'interfaccia web da Internet, cioé dall'esterno, da "fuori casa", quale operazioni compiete o volete compiere?

Abilitare/disabilitare/modificare le regole del firewall e i port forwarding.

alfonsor
04-02-2013, 16:37
Abilitare/disabilitare/modificare le regole del firewall e i port forwarding.

scusa ma dalla wan ti metti a modificare il port forwarding perché?

fatto quello praticamente è riscrivere l'interfaccia grafica e via :P

voglio solo fare una paginetta scarnissima per connettersi dalla wan, mica riscrivere tutto...

DMJ
04-02-2013, 17:17
scusa ma dalla wan ti metti a modificare il port forwarding perché?

Perché abilito/disabilito l'ftp su un pc o su un altro, la connessione VNC o il desktop remoto e simili.

cicciripillo
04-02-2013, 19:27
ma hai avviato il servizio di stampa?

si, Alfonsor, ma non parte e la spia della porta usb sul router è spenta....mmmmmmmmmmmm

alfonsor
04-02-2013, 20:26
si, Alfonsor, ma non parte e la spia della porta usb sul router è spenta....mmmmmmmmmmmm

Non uso la stampante connessa al router ed avevo eseguito quella procedura solo la prima volta che inserii il print driver; ora ho riprovato d'accapo con una piccola epson d120;

prima di tutto devi avere amod/print service SPENTO

connetti la stampante alla usb del router

vai in telnet e scrivi

/usr/sbin/mount -t usbfs none /proc/bus/usb
cat /proc/bus/usb/devices

ti esce la lista delle periferiche usb connesse (perché se come sto facendo io usi un hub sono più di una)

ad un certo punto ci dovrebbe essere il nome della stampante, qui esce questo

--
T: Bus=01 Lev=02 Prnt=02 Port=02 Cnt=01 Dev#= 6 Spd=12 MxCh= 0
D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=04b8 ProdID=0007 Rev= 1.00
S: Manufacturer=EPSON
S: Product=USB2.0 Printer
S: SerialNumber=423039303347686F6C
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=(none)
E: Ad=04(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
E: Ad=85(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
--

come vedi dice Driver=(none) proprio perché il server print è SPENTO

ora accendi il server print premendo start in services/amod/print

a questo punto ridai in telnet il comando
cat /proc/bus/usb/devices

ti riesce come prima una serie di informazioni tra le quali

--
T: Bus=01 Lev=02 Prnt=02 Port=02 Cnt=01 Dev#= 6 Spd=12 MxCh= 0
D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=04b8 ProdID=0007 Rev= 1.00
S: Manufacturer=EPSON
S: Product=USB2.0 Printer
S: SerialNumber=423039303347686F6C
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=usblp
E: Ad=04(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
E: Ad=85(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
--

come vedi ora Driver=usblp ovvero ora la periferica usb viene riconosciuta come una stampante e presa in carico dal driver appropriato

ora esegui tutta la procedura indicata prima per windows7, alla fine premi stampa pagina di prova e voilà esce la pagina di prova

se invece la stampante non compare proprio nella lista quando dai su telnet
cat /proc/bus/usb/devices

allora consiglio di spegnere il router, inserire bene usb e provare a riaccendere il router

altrimenti consiglio di provare ad usare la solita panacea per i male usb del dgn3500 ovvero un hub alimentato da un buon alimentatore

altrimenti non so, come al solito, che dire :)

cicciripillo
05-02-2013, 00:10
Non uso la stampante connessa al router ed avevo eseguito quella procedura solo la prima volta che inserii il print driver; ora ho riprovato d'accapo con una piccola epson d120;

prima di tutto devi avere amod/print service SPENTO

connetti la stampante alla usb del router

vai in telnet e scrivi

/usr/sbin/mount -t usbfs none /proc/bus/usb
cat /proc/bus/usb/devices

ti esce la lista delle periferiche usb connesse (perché se come sto facendo io usi un hub sono più di una)

ad un certo punto ci dovrebbe essere il nome della stampante, qui esce questo

--
T: Bus=01 Lev=02 Prnt=02 Port=02 Cnt=01 Dev#= 6 Spd=12 MxCh= 0
D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=04b8 ProdID=0007 Rev= 1.00
S: Manufacturer=EPSON
S: Product=USB2.0 Printer
S: SerialNumber=423039303347686F6C
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=(none)
E: Ad=04(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
E: Ad=85(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
--

come vedi dice Driver=(none) proprio perché il server print è SPENTO

ora accendi il server print premendo start in services/amod/print

a questo punto ridai in telnet il comando
cat /proc/bus/usb/devices

ti riesce come prima una serie di informazioni tra le quali

--
T: Bus=01 Lev=02 Prnt=02 Port=02 Cnt=01 Dev#= 6 Spd=12 MxCh= 0
D: Ver= 2.00 Cls=00(>ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs= 1
P: Vendor=04b8 ProdID=0007 Rev= 1.00
S: Manufacturer=EPSON
S: Product=USB2.0 Printer
S: SerialNumber=423039303347686F6C
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=07(print) Sub=01 Prot=02 Driver=usblp
E: Ad=04(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
E: Ad=85(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
--

come vedi ora Driver=usblp ovvero ora la periferica usb viene riconosciuta come una stampante e presa in carico dal driver appropriato

ora esegui tutta la procedura indicata prima per windows7, alla fine premi stampa pagina di prova e voilà esce la pagina di prova

se invece la stampante non compare proprio nella lista quando dai su telnet
cat /proc/bus/usb/devices

allora consiglio di spegnere il router, inserire bene usb e provare a riaccendere il router

altrimenti consiglio di provare ad usare la solita panacea per i male usb del dgn3500 ovvero un hub alimentato da un buon alimentatore

altrimenti non so, come al solito, che dire :)

Grazie Alfonsor,domani proverò con calma....Grazieeeee

random566
05-02-2013, 12:55
a proposito di ddns, questo è quello che ho fatto

l'agent ora si avvia ogni mezz'ora a controllare se l'ip è cambiato rispetto all'ultimo update andato bene

ogni volta che si avvia, quindi anche la prima volta, attende da 16 a 32 secondi che la wan sia up in modo da trovare lo ip pubblico del router



mi scuso per rompere le b...., però a me sembra che il client dyndns precedente funzionasse un pochino meglio.
con quello della 9.1.15 3 volte su 4 appare il messaggio "invalide server responce", devo disattivarlo e riattivarlo per farlo funzionare, nemmeno cliccando su "apply" si aggiorna.
in questi casi non si aggiorna nemmeno dopo alcune ore.
inoltre non riporta più i messaggi nel log. di sistema.

Sputafuoco Bill
05-02-2013, 14:47
Salve !
Come va il wireless di questo Modem router ?

alfonsor
05-02-2013, 15:00
mi scuso per rompere le b...., però a me sembra che il client dyndns precedente funzionasse un pochino meglio.
con quello della 9.1.15 3 volte su 4 appare il messaggio "invalide server responce", devo disattivarlo e riattivarlo per farlo funzionare, nemmeno cliccando su "apply" si aggiorna.
in questi casi non si aggiorna nemmeno dopo alcune ore.
inoltre non riporta più i messaggi nel log. di sistema.

per il primo bug, controllerò, per il secondo non tutti i paradisi si possono godere :P

ricordo che lo faceva la prima volta che modificai ez-ipupdate quella cosa dell'invalid server responce, poi però scomparve via via che lo aggiustavo, ora è ricomparsa?

mahhh

alfonsor
05-02-2013, 15:02
Salve !
Come va il wireless di questo Modem router ?

se lo aggiusti per benino, va mediamente, ovvero ci sono router con ap che vanno meglio e router con ap che vanno peggio

ma il wifi è soggetto a mille cose, non ultimo le schede riceventi, è un rapporto a due, non onanistico :P

DMJ
05-02-2013, 15:33
Sono passato da amod 9.0.8 a 9.1.4 e sembra che la pianificazione wifi non funzioni più. Ho fatto diverse prove e il wifi non viene spento né acceso in automatico all'ora stabilita, sia con l'opzione "Force Wifi on" spuntata che non.

Avrei poi una domanda sul pulsante posteriore del wifi. Per accendere/spegnere il wifi è sufficiente premerlo un istante o bisogna tenerlo premuto? E per quanto tempo? A me non funziona mai al primo colpo. :confused:

random566
05-02-2013, 15:47
ricordo che lo faceva la prima volta che modificai ez-ipupdate quella cosa dell'invalid server responce, poi però scomparve via via che lo aggiustavo, ora è ricomparsa?

in effetti mi sembra che prima, nei rari casi in cui l'aggiornamento non andava a buon fine, il messaggio era diverso.
"invalid server responce" è comparso con l'ultima versione.

alfonsor
05-02-2013, 18:27
prendi il 9.1.6 qui http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.1.6.img.zip

se manco questo va, allora riscrivo un piccolo client ddns solo per dyndns, perché ez-ipupdate non lo riesco proprio a fixare, cribbio si tratta di mandare una stringhetta ad un server http... sarà che sono secoli che non viene sviluppato (infatti su openwrt usano script loro per fare lo update ddns)

che scocciatura sto ez-ipupdate oh

alfonsor
05-02-2013, 18:51
Sono passato da amod 9.0.8 a 9.1.4 e sembra che la pianificazione wifi non funzioni più. Ho fatto diverse prove e il wifi non viene spento né acceso in automatico all'ora stabilita, sia con l'opzione "Force Wifi on" spuntata che non.

Avrei poi una domanda sul pulsante posteriore del wifi. Per accendere/spegnere il wifi è sufficiente premerlo un istante o bisogna tenerlo premuto? E per quanto tempo? A me non funziona mai al primo colpo. :confused:

hai ragione, scusa

prendi il 9.1.6 al link dato a random; se lo avevi già preso, riprendilo, ora funziona il wifi sched

per quanto riguarda sospendere e riavviare il wifi nella pagina wifiadv, basta premere un istante, ma perché abbia effetto, soprattutto il riavvio ci vuole tempo, il tempo che la pagina si ricarichi

prova da telnet
rc wlan stop
rc wlan start

per avere un'idea di quanto ci voglia

comunque devi solo attendere, per entrambe le funzioni, che la pagina si ricarichi

DMJ
05-02-2013, 18:56
hai ragione, scusa

prendi il 9.1.6 al link dato a random; se lo avevi già preso, riprendilo, ora funziona il wifi sched

Grazie, provo subito.


per quanto riguarda sospendere e riavviare il wifi nella pagina wifiadv, basta premere un istante, ma perché abbia effetto, soprattutto il riavvio ci vuole tempo, il tempo che la pagina si ricarichi

Mi riferivo al pulsante hardware posteriore al router, quindi non legato al tuo firmware. Chiedevo in generale se si deve tenere premuto o premerlo solo istantaneamente, perchè il mio non ha un comportamento omogeneo, alle volte si abilita/disabilita ma molte più volte devo premerlo di nuovo perché abbia effetto.

alfonsor
05-02-2013, 18:59
Grazie, provo subito.


Mi riferivo al pulsante hardware posteriore al router, quindi non legato al tuo firmware. Chiedevo in generale se si deve tenere premuto o premerlo solo istantaneamente, perchè il mio non ha un comportamento omogeneo, alle volte si abilita/disabilita ma molte più volte devo premerlo di nuovo perché abbia effetto.

ops scus :P

mai usato, non ho proprio idea

random566
05-02-2013, 19:44
prendi il 9.1.6 qui http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.1.6.img.zip

se manco questo va, allora riscrivo un piccolo client ddns solo per dyndns, perché ez-ipupdate non lo riesco proprio a fixare, cribbio si tratta di mandare una stringhetta ad un server http... sarà che sono secoli che non viene sviluppato (infatti su openwrt usano script loro per fare lo update ddns)

che scocciatura sto ez-ipupdate oh

l'ho appena messa, al riavvio si è aggiornato correttamente.
fra un po' vedo che succede in caso di cambio indirizzo ip.
adesso scrive anche gli eventi nel log

alfonsor
05-02-2013, 19:49
l'ho appena messa, al riavvio si è aggiornato correttamente.
fra un po' vedo che succede in caso di cambio indirizzo ip.
adesso scrive anche gli eventi nel log

comunque, ora scrive nel suo log tutto quello che avviene; ecco perché vedevi quella nuova stringa; non posso escludere che anche prima accadesse che si verificasse quell'errore, solo che non lo vedevi; la versione Netgear scriveva solo cose limitate.

PS
nella versione 9.1.6 c'è un miniupnpd tutto nuovo; mi sono accorto per caso che miniupnpd, quello che si occupa del upnp, era completamente bacato ed occupava costantemente un pò di cpu, non so da quanto sia bacato, ma qui sospetto proprio da sempre

random566
05-02-2013, 20:00
veramente un gran bel lavoro.
purtroppo per l'upnp non so se avesse problemi, l'ho sempre tenuto disattivo

Iuber
05-02-2013, 20:24
ragazzi sapete dirmi se ce qualche impostazione da settare per far funzionare la usb??? quando inserisco una chiavetta un si accende il led relativo fa solo due micro flesh... è normale o è rotto il mio??

alfonsor
05-02-2013, 22:08
ragazzi sapete dirmi se ce qualche impostazione da settare per far funzionare la usb??? quando inserisco una chiavetta un si accende il led relativo fa solo due micro flesh... è normale o è rotto il mio??

il dgn3500 ha comportamenti bizzarrissimi con le chiavette usb

prima di tutto ci sono i bordi esterni sul di dietro che spesso non fanno infilare le chiavette fino in fondo

secondo, una chiavetta infilata a router spento viene riconosciuta, mentre infilata a router acceso fa le bizze

quasi tutti i problemi scompaiono comperando un hub usb da quattro soldi anche, basta che sia alimentato, ma da un ottimo alimentatore; come ottimo alimentatore intendo ad esempio un alimentatore da circa 5 volts di un vecchio telefonino in disuso

usando l'hub, le usb vanno praticamente sempre, con l'unica attenzione di lasciarle in pace attaccate al router e dimenticarsene; lo sfila reinfila provoca problemi; anche perché non bisogna mai togliere una usb senza smontarla dalla pagina apposita

alfonsor
05-02-2013, 22:11
tanto per capire di cosa parliamo, questo scriptino

#!/bin/sh

cachef=/tmp/new_ddns.cache
updatef=/tmp/ddns_update.log
tempf=/tmp/ddns_temp

log()
{
echo "DDNS: $2"
[ "$1" = "1" ] && echo >$updatef "$2"
}

ip=$(amodfunc wanip)
[ -z "$ip" ] && {
log 0 "We are offline"
exit 1
}

[ -r $cachef ] && {
local lastip=$(cat $cachef)

[ "$lastip" = $ip ] && {
log 0 "No update needed"
exit 0
}
}

user=$(nvramget ddns_user_name)
pass=$(nvramget ddns_password)
host=$(nvramget ddns_host_name)
[ -z "$user" ] || [ -z "$pass" ] || [ -z "$host" ] && exit 1

url="http://$user:$pass@members.dyndns.org/nic/update?hostname=$host&myip=$ip"

wget -O $tempf $url 2>/dev/null

if [ $? -gt 0 ]; then
log 1 "update failed"
else
echo >$cachef $ip
out=$(cat $tempf)
log 1 "Update Output: $out"
fi

rm -f $tempf >/dev/null 2>&1


fa lo update su dyndns sempre, senza problemi, senza toppare mai

Sputafuoco Bill
06-02-2013, 00:57
Buon giorno.
Questo modem con antenne interne, ha un wireless come il dgn2200 v3 che ha antenne esterne ?

random566
06-02-2013, 07:27
Buon giorno.
Questo modem con antenne interne, ha un wireless come il dgn2200 v3 che ha antenne esterne ?

avendoli entrambi a pochi cm di distanza (su 2 diverse adsl) posso dirti che come wireless il dgn3500 mi sembra superiore come copertura e stabilità al 2200v3.
però c'è da dire che il merito di ciò è in massima parte del firmware amod, per esempio con i firmware originali è difficile farlo funzionare a doppio canale in aree cittadine dove ci sono decine di altre wireless.
tanto per capire di cosa parliamo, questo scriptino

fa lo update su dyndns sempre, senza problemi, senza toppare mai
sarebbe un'ottima alternativa al client del firmware.
magari ci vorrebbe qualche dritta su come utilizzarlo e come inserirvi i dati del proprio account dyndns.
ps., ho visto che nei giorni passati altri utenti hanno avuto problemi con dyndns e anche a me un altro host aggiornato tramite client software su un pc non ha funzionato.
forse c'è stato qualche problemino a livello del provider

zortec
06-02-2013, 07:58
...
Avrei poi una domanda sul pulsante posteriore del wifi. Per accendere/spegnere il wifi è sufficiente premerlo un istante o bisogna tenerlo premuto? E per quanto tempo? A me non funziona mai al primo colpo. :confused:
Per accendere il Wifi io tengo premuto il bottone per circa 10sec: dopo un po' si accende il led corrispondente; per spegnere il Wifi lo tengo premuto per circa 5sec.
Così ho trovato che funziona sempre.
Ciao

DMJ
06-02-2013, 08:38
Per accendere il Wifi io tengo premuto il bottone per circa 10sec: dopo un po' si accende il led corrispondente; per spegnere il Wifi lo tengo premuto per circa 5sec.
Così ho trovato che funziona sempre.
Ciao
Ok ti ringrazio. Ho provato anche io con tempi lunghi, ma quasi sempre devo ripetere l'operazione. Devo provare a contare 10 secondi e vediamo se così funziona sempre.
Certo che scrivere due righe al riguardo sul manuale non avrebbe ucciso i dipendenti Netgear!

DMJ
06-02-2013, 08:41
prendi il 9.1.6 al link dato a random; se lo avevi già preso, riprendilo, ora funziona il wifi sched

La pianificazione funziona di nuovo, ma il "Force Wifi on" no.
Ti dico le operazioni eseguite:
1) la pianificazione ha spento il wifi in automatico;
2) manualmente dal pulsante ho riacceso il wifi
3) manualmente dal pulsante ho spento il wifi
4) la pianificazione NON ha acceso il wifi in automatico

MircoT
06-02-2013, 09:00
ho appena messo la 9.1.6.
segnalo che il bottoncino per far partire modfs esegue il suo compito, ma poi non "si converte" in "stop". rimane "start", come se modfs non fosse partito.
anche ricaricando la pagina rimane "start"

altra cosa piccola piccola: se resetto gli errori nella pagina dello status adsl, la pagina viene ricaricata automaticamente, ma i contatori non sono azzerati. se seleziono di nuovo la pagina adsl status allora i contatori sono a zero.

en passant: con la 9.1.5 dopo un paio di giorni di funzionamento il router ha perso la portante e non riusciva più ad agganciarla.. anche resettandolo, spegnendolo e riaccendendolo. ho dovuto rimettere la 9.0.15.
vediamo se con la 9.1.6 il problema è risolto.

ciao! :)

MircoT
06-02-2013, 09:19
è appena successa una cosa strana: si è impallato il demone che controlla l'adsl..
dall'interfaccia di gestione non mostrava più i numeri della sezione link della pagina device status.. dopo un minuto usciva la pagina incompleta e in quella sezione diceva che l'adsl era down (non vero) e "daemon not running"...
contemporaneamente la navigazione era lentissima. invece scaricando un file la velocità era quella corretta.
per altro i valori di carico sulla cpu indicati sulla pagina device status erano praticamente a zero.
ho fatto ripartire il router e ora sembra tornato a posto.. però non ho ancora fatto partire modfs...

strana sta cosa.. mai successa..

Lorenzo99
06-02-2013, 09:55
Ho letto il manuale e le domande generiche, mi pare di non avere visto la questione, eventualmente scusatemi..
Ho installato ieri il DGN3500 e funziona egregiamente, ho il pc collegato direttamente via cavo ethernet ma vedo acceso soltanto il led rosso corrispondente ad altro cavo ethernet collegato a mysky ondemand.
Mi è venuto il dubbio che magari sono connesso wi-fi, altrimenti dovrei vedere acceso un altro led verde (o rosso?) di collegamento ethernet, giusto? Non si dovrebbe collegare direttamente via cavo se inserito? Devo impostarlo affinchè si colleghi direttamente?
Ringrazio anticipatamente.

alfonsor
06-02-2013, 10:04
ho appena messo la 9.1.6.
segnalo che il bottoncino per far partire modfs esegue il suo compito, ma poi non "si converte" in "stop". rimane "start", come se modfs non fosse partito.
anche ricaricando la pagina rimane "start"

avete voluto busybox 1.21 :PPP
ovviamente qualche fesseria è cambiata; in questo caso un umount dissocia anche il losetup mentre prima il dissociamento andava fatto a mano; corretto


altra cosa piccola piccola: se resetto gli errori nella pagina dello status adsl, la pagina viene ricaricata automaticamente, ma i contatori non sono azzerati. se seleziono di nuovo la pagina adsl status allora i contatori sono a zero.

ci ho provato in tutti i modi, ma non sono riuscito a farglielo fare; ci voglio un paio di reload della pagina adsl status per mostrare tutti zeri


en passant: con la 9.1.5 dopo un paio di giorni di funzionamento il router ha perso la portante e non riusciva più ad agganciarla.. anche resettandolo, spegnendolo e riaccendendolo. ho dovuto rimettere la 9.0.15.
vediamo se con la 9.1.6 il problema è risolto.


per la via, non è che tutto quello che vi succede nella vita dopo aver flashato amod è colpa di amod, tipo le tasse :P

DMJ
06-02-2013, 10:06
per la via, non è che tutto quello che vi succede nella vita dopo aver flashato amod è colpa di amod, tipo le tasse :P
Dopo aver installato la 9.1.6 mi ha iniziato a perdere il rubinetto del bagno! Si può aggiungere un modulo "idraulico" nella 9.1.7? :D :D

alfonsor
06-02-2013, 10:10
La pianificazione funziona di nuovo, ma il "Force Wifi on" no.
Ti dico le operazioni eseguite:
1) la pianificazione ha spento il wifi in automatico;
2) manualmente dal pulsante ho riacceso il wifi
3) manualmente dal pulsante ho spento il wifi
4) la pianificazione NON ha acceso il wifi in automatico

nella pagina wifi extra ci sono:

suspend wifi
activate wifi
wifi scheduler
force

vediamo cosa fanno:
suspend wifi sospende al volo la wifi, lo scheduler la riattiverà nel caso sia attivo e quando arriva l'ora di attivarla

activate wifi riattiva al volo la wifi, ad esempio nel caso in cui a mezzanotte si spegne collo scheduler, tu soffri di insonnia ed alle 3 vuoi vedere film osè col portatile in sala

lo scheduler wifi spegne e riaccende la wifi

ognuno di questi sopra, ubbidisce allo stato della wifi come impostato in wifi setup; se la wifi non è abilitata, ovvero se " Enable Wireless Access Point" non è settato in quella pagina, nessuno di questi farà mai niente, perché hai deciso di tua spontanea volontà di avere la wifi disabilitata, ad esempio usi un altro apparecchio come access point

l'unico caso in cui questo viene bypassato, è stato richiesto e manco ero d'accordo a dire il vero :P, è se si setta Force

in questo caso, anche se la wifi non è abilitata in wifi setup, lo scheduler la accende come se fosse abilitata; non capisco molto il perché di questo, ma è un flag e via

tornando a quello che è successo a te, ora indago ma controlla se non avevi nel frattempo disabilitato la wifi

DMJ
06-02-2013, 10:16
Allora, "Enable Wireless Access Point" non l'ho mai toccato, è rimasto abilitato.
Quando parlo di pulsante ovviamente mi riferisco sempre a quello hardware dietro il router, perché se voglio riattivare il wifi, dopo che lo scheduler l'ha spento, ma ho solo un dispositivo wifi, non posso certo accedere all'interfaccia web. Quindi lo abilito dal pulsante hardware e, quando ho finito, lo disabilito sempre dal pulsante hardware.
Poi, avendo abilitato "Force Wifi on" mi aspetto che lo scheduler lo riaccenda all'ora prevista.

alfonsor
06-02-2013, 10:26
Allora, "Enable Wireless Access Point" non l'ho mai toccato, è rimasto abilitato.
Quando parlo di pulsante ovviamente mi riferisco sempre a quello hardware dietro il router, perché se voglio riattivare il wifi, dopo che lo scheduler l'ha spento, ma ho solo un dispositivo wifi, non posso certo accedere all'interfaccia web. Quindi lo abilito dal pulsante hardware e, quando ho finito, lo disabilito sempre dal pulsante hardware.
Poi, avendo abilitato "Force Wifi on" mi aspetto che lo scheduler lo riaccenda all'ora prevista.


ahhhhhhhhhhhhh sempre quello dietro il router

evidentemente allora, quel pulsante dietro il router fa qualcosa che è equivalente ad impostare "Enable..."; quindi l'unica cosa che ti posso consigliare e attivare Force

se manco con Force funziona allora non so proprio

ho modem router accesspoint tutti in alto raggiungibili solo con una scala, non li tocco quasi mai fisicamente

MircoT
06-02-2013, 10:27
..


per la via, non è che tutto quello che vi succede nella vita dopo aver flashato amod è colpa di amod, tipo le tasse :P

l'ho segnalato perchè era successa la stessa cosa con la 9.1.4 e avevo dovuto rimettere la 9.0.15, che non ha mai dato questo problema.
siccome con la 9.1.5 è successa la stessa cosa, ho pensato che fosse il caso di scriverlo..
se poi non interessa, va bene lo stesso.

alfonsor
06-02-2013, 10:31
l'ho segnalato perchè era successa la stessa cosa con la 9.1.4 e avevo dovuto rimettere la 9.0.15, che non ha mai dato questo problema.
siccome con la 9.1.5 è successa la stessa cosa, ho pensato che fosse il caso di scriverlo..
se poi non interessa, va bene lo stesso.

?

mica rispondevo a te ....

e scusa poi, ho pure messo faccette e fatto la battuta sulle tasse suvvia


mi sembra di prendere sempre a cuore i bug report, dove a cuore vuol dire che indago, cerco di risolvere

nel tuo caso,

o qualcuno qualcosa ha killatto il programma "dsl_cpe_control" oppure il comando dslcmd ha fallito

siccome è dalla prima versione di amod che cerco di fare una versione sempre più sicura di dslcmd, che serve ad inviare comandi a dsl_cpe_control, di solito per leggere i valori come SNR e via dicendo, so che la versione attuale è molto solida

cosa sia successo a te non so proprio...

suvvia non facciamo i suscettibili

DMJ
06-02-2013, 10:32
ahhhhhhhhhhhhh sempre quello dietro il router

evidentemente allora, quel pulsante dietro il router fa qualcosa che è equivalente ad impostare "Enable..."; quindi l'unica cosa che ti posso consigliare e attivare Force

se manco con Force funziona allora non so proprio

ho modem router accesspoint tutti in alto raggiungibili solo con una scala, non li tocco quasi mai fisicamente
Ho appena provato, il pulsante hardware toglie la spunta a "Enable Wireless Access Point", però poi il Force non forza lo scheduler a riattivarlo. Sarebbe mica possibile farglielo fare?

alfonsor
06-02-2013, 10:46
si si può fare, ma devo forzare quell'Enable

a questo punto se l'utente seleziona "Force" vuol dire che sa quello che fa o più o meno vuole fare e ce lo metto va

DMJ
06-02-2013, 10:48
a questo punto se l'utente seleziona "Force" vuol dire che sa quello che fa o più o meno vuole fare e ce lo metto va
Direi di sì, che sa quello che fa. :) Grazie mille!

alfonsor
06-02-2013, 13:10
riprendete il solito 9.1.6, l'indirizzo è quello postato prima

a questo punto:

busybox 1.21.0 nuova fiammante

bug modfs non funziona il check risolto

bug wifi non funziona lo scheduling risolto

wifi force ora forza con tutta la forza

ddns update sostituito da piccolo script che inoltre va di https, quindi non mostra manco la password in chiaro, semmai qualcuno stesse sniffando le nostre password perché ci ha confuso con google o forse è proprio google :P

miniupnpd sostituito da uno che non spreca cpu che costa

varie che non ricordo

strassada
06-02-2013, 13:20
visto l'ultima vulnerabilità scoperta sull'upnp, usi una versione già patchata?

alfonsor
06-02-2013, 13:48
visto l'ultima vulnerabilità scoperta sull'upnp, usi una versione già patchata?

ehhh mo pure stare dietro alle vulnerabilità... le vulnerabilità se ne scoprono 1000 al giorno

la versione è l'ultima scaricabile dalla pagina di miniupnpd cioé la 1.7.20121005; upnp è un protocollo assolutamente insicuro, che va bene per casa tua, quando hai diversi computer e non hai voglia di fissare indirizzi ip e porte forwardate per ciascuno di essi; se hai problemi di sicurezza ovviamente upnp non va usato

la polemica sulla sicurezza di upnp è vecchia dallo stesso giorno che buongiorno jobs lo cacciò

strassada
06-02-2013, 13:57
certo, ma non penso sia più rischioso di mettere in DMZ i propri client, come fanno quelli che non vogliono districarsi tra firewall e nat.

alfonsor
06-02-2013, 15:37
comunque, mica hai un link al file patch ? :)

MircoT
06-02-2013, 20:46
è successo di nuovo. dopo qualche ora dall'avvio si incastra il componente che legge i parametri dell'adsl:
http://img248.imageshack.us/img248/7641/schermata20130206a13460.jpg

la connessione adsl rimane attiva, ma non si riescono a vedere i dati dell'adsl.
anche via modfs la schermata adsl non funziona. immagino perchè usa lo stesso componente per ricavare i dati.
faccio il restart del router e provo a non caricare modfs. vediamo se ha qualche tipo di influenza.

alfonsor
06-02-2013, 21:22
se tutto funziona, è il comando /usr/sbin/dslcmd che non è riuscito ad ottenere il lock sulla pipe di dsl_cpe_control e dopo 5 secondi di attesa, torna con una stringa vuota al mittente

il mittente, cioé la cgi dello stato, ricevendo una stringa vuota, per non perdere tempo, dice che non c'è il demon dls, perché avere una stringa vuota sarebbe quello che succederebbe se davvero non ci fosse

questo è accaduto tante volte anche a me provando le varie cose; di solito accade se si preme il pulsante refresh di continuo, prima o poi il lock non si riesce ad ottenere

comunque è un pezzo che non mi accade più

dovresti entrare in telnet e dare i comandi

ps | grep dsl

dovrebbe restituirti qualcosa come
281 root 0:00 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
287 root 0:00 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
288 root 0:00 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
289 root 0:00 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch
290 root 0:00 /usr/sbin/dsl_cpe_control -f /tmp/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i05_00_04_00_4c_01_04_00 -a /etc/cmv_batch

a mostrare che il demon dsl è in realtà in funzione

quindi dai
ls /var/dsl_pipe_lock

se non ti dà errore, cioé quella directory esiste, è confermato il blocco

cancellala con

rm -r /var/dsl_pipe_lock

e prova a ricaricare la pagina di status

ma che versione di amod è?

alfonsor
06-02-2013, 21:29
ecco proprio ora provando, ho premuto di seguito velocissimamente il pulsante refresh su Adsl Status e mi è apparsa la scritta; diciamo che "è normale"

d'altronde è bastato ricaricarlo e la pagina si è mostrata normalmente, perché chi aveva il lock lo ha rilasciato

d'altronde non conosco altro metodo per ottenere questo: un lock è necessario, proprio perché altrimenti premendo tante volte refresh si avrebbero risultati strambissimi peggiori di quella scritta

se invece anche aspettando il il browser si fermi e ricaricando, persiste quella scritta, qualcosa non è andata a buon fine (niente di speciale, c'è solo un lock che riguarda quella pagina e stop)

MircoT
06-02-2013, 21:56
amod 9.1.6, scaricato fresco dopo le ultime modifiche "volanti".
è capitato lasciando la paginetta system statistics aperta, con il refresh standard ogni 10 secondi.
ho notato questa cosa perchè sono parecchi giorni che ho problemi di adsl e devo tenere sott'occhio l'SNR, quindi lascio la paginetta aperta. e ogni tanto vado a vedere il grafico dell'snr su modfs.
forse equivale a premere spesso il refresh della pagina device status?
boh.. so solo che con le versioni 9.0.x non è mai capitato. con le 9.1.x ho provato poco perchè prima della 9.1.6 l'adsl tendeva ad andare giù senza poi riuscire a rinegoziare e quindi sono dovuto tornare ogni volta alla 9.0.15. la 9.1.6 ce l'ho su dall'ultimo rilascio e fino ad ora non ha dato il problema della connessione.

precisazione: il problema non spariva neanche facendo logout, chiudendo il browser e riaprendo la pagina da zero. e anche modfs non riusciva a caricare la pagina dei dati adsl. quindi probabilmente non era temporaneamente in lock, ma forse si era fermato.

per ora continuo senza modfs caricato.
se ricapita il problema provo a fare quello che hai scritto. vediamo se riesco a sbloccarlo.

alfonsor
06-02-2013, 22:04
amod 9.1.6, scaricato fresco dopo le ultime modifiche "volanti".
è capitato lasciando la paginetta system statistics aperta, con il refresh standard ogni 10 secondi.
ho notato questa cosa perchè sono parecchi giorni che ho problemi di adsl e devo tenere sott'occhio l'SNR, quindi lascio la paginetta aperta. e ogni tanto vado a vedere il grafico dell'snr su modfs.
forse equivale a premere spesso il refresh della pagina device status?
boh.. so solo che con le versioni 9.0.x non è mai capitato. con le 9.1.x ho provato poco perchè prima della 9.1.6 l'adsl tendeva ad andare giù senza poi riuscire a rinegoziare e quindi sono dovuto tornare ogni volta alla 9.0.15. la 9.1.6 ce l'ho su dall'ultimo rilascio e fino ad ora non ha dato il problema della connessione.

precisazione: il problema non spariva neanche facendo logout, chiudendo il browser e riaprendo la pagina da zero. e anche modfs non riusciva a caricare la pagina dei dati adsl. quindi probabilmente non era temporaneamente in lock, ma forse si era fermato.

per ora continuo senza modfs caricato.
se ricapita il problema provo a fare quello che hai scritto. vediamo se riesco a sbloccarlo.

si quella pagina che si ricarica velocemente simula un continuo premere il refresh; mi sa tanto che quella pagina la tolgo; il problema è che leggere quelle informazioni richiede tempo e se uno mette il refresh molto basso, ci vuole più tempo a leggere del refresh

comunque in ogni caso, dovrebbe bastare chiudere quella finestrella e fare un refresh della pagina di stato per mettere a posto le cose

se le cose non si mettono apposto così allora non so

mi sa tanto che rimetto la pagina vecchia delle statistiche perché è assurdo perdere tempo per tutto questo e per cosa? per fare la sottrazione alla snr? uno se la fa a mente che sa quanto a messo di snr delta

MircoT
06-02-2013, 22:11
è impostata ai 10 secondi standard il refresh.
al limite metti un intervallo minimo, tipo 20 secondi. ma non toglierla che è utile avere poter monitorare i valori senza dover star lì a pigiare il refresh.

comunque no, non andava a posto ricaricando la pagina device status. neanche chiudendo e riaprendo il browser.
se ricapita vedo se c'è quella directory, provo a cancellarla e vedo se si sblocca.

gastro
06-02-2013, 23:11
Installata la 9.1.6, per curiosità verso il QOS.
Riporterò eventuali errori o malfunzionamenti... lo script ti TC sembra andare bene anche in questa versione...

Grazie ancora per lo sbattimento... se serve che tengo d'occhio qualcosa in particolare ditemelo! Ps ma forse bisognerebbe aggiornare la prima pagina informando dell'esistenza di questo AMOD, che dite?

MircoT
07-02-2013, 07:12
ho dovuto rimettere la 9.0.15 perchè con la 9.1.6 quando perde la portante sembra impazzire e non riaggancia più oppure riaggancia e dopo 10 secondi sgancia la portante, un ciclo infinito..
dava lo stesso problema con la 9.1.4 e 9.1.5.. sembra lo faccia dopo alcune ore di funzionamento.. :muro:

Iuber
07-02-2013, 07:46
Ragazzi mi serve un informazione... Vi espongo il mio problema.. Ho il 3500 e vorrei modificare l snr ma non mi va la USB .. C'è qualche modo alternativo per raggiungere il mio obiettivo?? Ci sono firmware mod o che valori devo mettere in telenet??? Grazie

random566
07-02-2013, 07:54
ho dovuto rimettere la 9.0.15 perchè con la 9.1.6 quando perde la portante sembra impazzire e non riaggancia più oppure riaggancia e dopo 10 secondi sgancia la portante, un ciclo infinito..
dava lo stesso problema con la 9.1.4 e 9.1.5.. sembra lo faccia dopo alcune ore di funzionamento.. :muro:
a me questo problema non è successo, ci sono già state 2 disconnessioni da quando ho messo la 9.1.6 e si è ripristinato regolarmente.
anche con la 9.1.4 e 9.1.5 era regolare
però mi sembra che la tua adsl è su dslam huawei/infineon, mentre la mia è su alcatel/broadcom.
ma per curuisità, a livello adsl cosa cambia fra le versioni 9.0.x e le 9.1.x?

random566
07-02-2013, 07:56
Ragazzi mi serve un informazione... Vi espongo il mio problema.. Ho il 3500 e vorrei modificare l snr ma non mi va la USB .. C'è qualche modo alternativo per raggiungere il mio obiettivo?? Ci sono firmware mod o che valori devo mettere in telenet??? Grazie

il firmware amod ti consente di farlo senza chiavetta usb

Lorenzo99
07-02-2013, 08:19
buongiorno a tutti,
ho il router Netgear DGN3500 collegato via Ethernet al pc con interfaccia di rete Gigabit Ethernet e le caratteristiche elencate in calce al post. Il sistema operativo è Win7. Non riesco a utilizzare la connessione a pieno, infatti il led della linea Ethernet sul router è rossa (100 Mbps) nonostante in gestione dispositivi--scheda di rete abbia settato 1.00 Gbps.
Suggerimenti? Ringrazio anticipatamente

Asus X53TA SX219V
Portatile Asus, AMD A6-3400M, Ram 8192 MB, HD 750 GB, memoria ottica: DVD±RW (±R DL) / DVD-RAM, Monitor LED widescreen (1366 x 768). Dimensioni: 378x35x253 mm. Peso: 2.6 kg.
[cod. X53TA-SX219V]


Caratteristiche generali
Produttore Asus
Modello X53TA SX219V
Tipo di PC Notebook
Processore
Tipo di processore AMD A6-3400M
Calcolo a 64 bit si
Tecnologia Multi-Core Quad-Core
Tipo chipset AMD A70M
Sistema Operativo Microsoft Windows 7 Home Premium
Memoria e Hard disk
Memoria RAM
Tecnologia RAM DDR3 SDRAM
RAM installata [MB] 8192 MB
Hard Disk [GB] 750 GB
Velocità di rotazione Hard Disk [rpm] 5400 rpm
Lettore di memory card si
Memory card supportate SD, Memory Stick, Memory Stick PRO, MultiMediaCard
Memoria ottica
Tipo memoria ottica DVD±RW (±R DL) / DVD-RAM
Audio
Uscita audio Scheda audio
Ingresso audio Microfono
Dettagli sistema audio Altoparlanti stereo, Microfono
Video
Processore grafico AMD Mobility Radeon HD 6720G2 - 1 GB DDR3 SDRAM
Memoria video [Mb] 1024 Mb
Schermo
Lunghezza diagonale [Pollici] 15.6 Pollici
Tipo schermo LED
Caratteristiche Zero Bright Dot, HD Ready, glare
Risoluzione 1366 x 768
Widescreen si
Tecnologia retroilluminazione LCD LED
Rapporto altezza/larghezza 16:9
Software
Sistema operativo Microsoft Windows 7 Home Premium
Dispositivi di input
Tipo Tastiera, touchpad
Caratteristiche Tastierino numerico incorporato
Aspetto
Dimensioni [mm] 378x35x253 mm
Peso [kg] 2.6 kg
Storage controller
Tipo Serial ATA
Interfaccia Serial ATA-300
Espansione/connettività
WiFi Integrato 802.11n, 802.11b, 802.11g
Classe Bluetooth Ethernet
Dettagli connessioni 2 x USB 2.0, USB 3.0, Ingresso microfono, Uscita cuffia, LAN, VGA, HDMI
Networking e Comunicazioni
Data Link Protocol 802.11b/g/n
Wireless LAN supportata si
Interfaccia di rete Gigabit Ethernet
Dispositivo di rete Adattatore di rete
Webcam
Integrata si
Risoluzione sensore 0.3 Megapixel
Alimentazione
Uscita 90 Watt
Batteria
Numero di celle 6

alex12345
07-02-2013, 08:24
...Non riesco a utilizzare la connessione a pieno, infatti il led della linea Ethernet sul router è rossa (100 Mbps) nonostante in gestione dispositivi--scheda di rete abbia settato 1.00 Gbps.
Suggerimenti? Ringrazio anticipatamente
...

Prova a cambiare cavo di rete, magari è quello, o comunque prova a verificare le connessioni

Lorenzo99
07-02-2013, 08:28
Prova a cambiare cavo di rete, magari è quello, o comunque prova a verificare le connessioni

Ti ringrazio ma è la prima cosa che ho fatto e con ben 3 cavi... buona giornata a te..

gastro
07-02-2013, 08:52
hai provato anche a "cambiare buco" oltre che cavo?

Lorenzo99
07-02-2013, 08:59
hai provato anche a "cambiare buco" oltre che cavo?

Si certo, li ho testati tutti e 4...

MircoT
07-02-2013, 09:14
a me questo problema non è successo, ci sono già state 2 disconnessioni da quando ho messo la 9.1.6 e si è ripristinato regolarmente.
anche con la 9.1.4 e 9.1.5 era regolare
però mi sembra che la tua adsl è su dslam huawei/infineon, mentre la mia è su alcatel/broadcom.
ma per curuisità, a livello adsl cosa cambia fra le versioni 9.0.x e le 9.1.x?

sono su dslam gbe alcatel/broadcom anche io.
è uno strano comportamento.
forse devo riprovare con i driver adsl 4.5.x, magari aspettando di più la connessione. quando ho provato tempo fa non si era connesso neanche dopo una decina di tentativi e quindi ero tornato al 4.4.4.1.3.1.
forse devo provare con il driver più vecchio dei 4.

peccato perchè il 9.1.6 è veramente completo...

alfonsor
07-02-2013, 09:22
mahhh non c'è niente che riguardi la connessione nel .6 rispetto al .5

sarà busybox nuova a fare scherzi? potrebbe essere, ma allora tutti dovrebbero avere problemi, compresi il sottoscritto; cioé qualche comandino di busybox ha cambiato comportamento e da qualche parte si va a fare benedire il tentativo di connessione

solo che non ho una sola disconnessione, eccetto quelle che forzo io (prima o poi mi chiamerò la telecom a dirmi che mi ha messo un mega max di download per come è ballerina la mia linea :P)

Iuber
07-02-2013, 09:25
il firmware amod ti consente di farlo senza chiavetta usb

Bene ottimo.. Mi passi il link da dove posso scaricarlo? È la versione migliore???

Grazie

random566
07-02-2013, 09:25
ma per caso hai abilitato qualche opzione adsl tipo virtual noise o 20bit?
perchè mi sembra di aver provato qualche tempo fa e con quelle opzioni abilitate non riusciva a connettersi.

random566
07-02-2013, 09:27
Bene ottimo.. Mi passi il link da dove posso scaricarlo? È la versione migliore???

Grazie

http://alfie.altervista.org/amod/
c'è anche una versione più recente linkata da alfonsor un paio di pagine indietro

alfonsor
07-02-2013, 09:28
è impostata ai 10 secondi standard il refresh.
al limite metti un intervallo minimo, tipo 20 secondi. ma non toglierla che è utile avere poter monitorare i valori senza dover star lì a pigiare il refresh.

comunque no, non andava a posto ricaricando la pagina device status. neanche chiudendo e riaprendo il browser.
se ricapita vedo se c'è quella directory, provo a cancellarla e vedo se si sblocca.

per togliere, intendevo rimettere la pagina originale; tempo fa mi era stato chiesto di far riportare i valori di snr "esatti" ovvero il valore della snr - il valore che si imposta al delta; lo ho fatto, solo che siccome è una pagina che ha il refresh automatico, succede che se il router sta lavorando parecchio, per dire ci sono cinque computer che scaricano torrente, uno che parla su skype e via dicendo, quella pagina ci mette una vita a caricarsi

quella netgear sfruttava trucchetti loro per essere molto veloce

solo una volta ho provato a chiedere i sorgenti di "rc" e setup.cgi i due comandi che fanno le schifezze varie a opensource @ netgear

che mi hanno risposto? non mi hanno risposto proprio :P

DMJ
07-02-2013, 09:31
bug wifi non funziona lo scheduling risolto

wifi force ora forza con tutta la forza


Confermo, funziona e forza a più non posso. ;)

MircoT
07-02-2013, 10:50
ma per caso hai abilitato qualche opzione adsl tipo virtual noise o 20bit?
perchè mi sembra di aver provato qualche tempo fa e con quelle opzioni abilitate non riusciva a connettersi.

ho riprovato ora i driver 4.5.x con virtual noise e 20 bit disattivati, ma non si connette ugualmente.
probabilmente quei driver non vanno d'accordo con il dslam.
con il 4.4.x si connette sia con che senza quelle opzioni.
boh.. misteri..

quanto all'impazzimento randomico, non so cosa cambi tra amod9.0.x e amod9.1.x nella connessione adsl a parità di driver..

alfonsor
07-02-2013, 11:03
ho riprovato ora i driver 4.5.x con virtual noise e 20 bit disattivati, ma non si connette ugualmente.
probabilmente quei driver non vanno d'accordo con il dslam.
con il 4.4.x si connette sia con che senza quelle opzioni.
boh.. misteri..

quanto all'impazzimento randomico, non so cosa cambi tra amod9.0.x e amod9.1.x nella connessione adsl a parità di driver..

stavo per scrivere che anche io ho dslam Infineon Huawei solo che non vuol dire niente, perché potrebbero essere dslam differenti con firmware differenti con profili caricati differenti...

tra 9.0.x e 9.1.x a livello di connessione adsl non dovrebbe essere cambiato praticamente niente per l'utente

Iuber
07-02-2013, 11:33
http://alfie.altervista.org/amod/
c'è anche una versione più recente linkata da alfonsor un paio di pagine indietro



Grazie mille!!! Vado sul sicuro con queste versioni?????

alfonsor
07-02-2013, 12:03
ho riprovato ora i driver 4.5.x con virtual noise e 20 bit disattivati, ma non si connette ugualmente.
probabilmente quei driver non vanno d'accordo con il dslam.
con il 4.4.x si connette sia con che senza quelle opzioni.
boh.. misteri..

quanto all'impazzimento randomico, non so cosa cambi tra amod9.0.x e amod9.1.x nella connessione adsl a parità di driver..

sai quale potrebbe essere la "vera" differenza tra i vecchi 9.0.x ed i nuovi 9.1.x?

che forse, in alcuni casi, quando cambiavi firmware sui 9.0.x in realtà non lo cambiava davvero fino al reboot

ora invece, ogni volta che cambi firmware e fai un reboot, senza alcun dubbio lo cambia al volo e magari con alcuni firmware il tuo dslam non va proprio d'accordo; come dico sempre ci sono tanti firmware proprio per questo; pensa se avessi solo un firmware adsl come in qualsiasi firmware originale di questo mondo...

luigi.lucca
07-02-2013, 12:21
Salve ragazzi,ho questo router da circa due anni...il segnale wireless ogni tanto non funziona con i computer collegati,cosa può essere? ho provato a spegnerlo e riaccenderlo e regolarmente ricomincia a funzionare,poi passati 20-30 giorni non funziona più.
Grazie

kimahry
07-02-2013, 12:24
il dgn3500 ha comportamenti bizzarrissimi con le chiavette usb

prima di tutto ci sono i bordi esterni sul di dietro che spesso non fanno infilare le chiavette fino in fondo

secondo, una chiavetta infilata a router spento viene riconosciuta, mentre infilata a router acceso fa le bizze

quasi tutti i problemi scompaiono comperando un hub usb da quattro soldi anche, basta che sia alimentato, ma da un ottimo alimentatore; come ottimo alimentatore intendo ad esempio un alimentatore da circa 5 volts di un vecchio telefonino in disuso

usando l'hub, le usb vanno praticamente sempre, con l'unica attenzione di lasciarle in pace attaccate al router e dimenticarsene; lo sfila reinfila provoca problemi; anche perché non bisogna mai togliere una usb senza smontarla dalla pagina apposita


come spiegavo precedentemente anche io ho lo stesso problema,pero con un hdd da 2tb frazionato in 4 da 500Gb.il vecchio router lo vedeva senza problemi,partizioni comprese,mentre questo no.uno da 1Tb invece lo vede.ho provato con un hub usb alimentato,ho collegato i 2 hdd per vedere cosa succedeva,ma vede sempre quello da 1Tb,e non quello da2. ovviamente sono alimentati gli hdd.

MircoT
07-02-2013, 12:27
sai quale potrebbe essere la "vera" differenza tra i vecchi 9.0.x ed i nuovi 9.1.x?

che forse, in alcuni casi, quando cambiavi firmware sui 9.0.x in realtà non lo cambiava davvero fino al reboot

ora invece, ogni volta che cambi firmware e fai un reboot, senza alcun dubbio lo cambia al volo e magari con alcuni firmware il tuo dslam non va proprio d'accordo; come dico sempre ci sono tanti firmware proprio per questo; pensa se avessi solo un firmware adsl come in qualsiasi firmware originale di questo mondo...

con il 9.0.x cambiando il firmware qualcosa cambiava anche senza reboot, perchè nelle prove non ho fatto il reboot dopo ogni cambio driver adsl, ma il comportamento cambiava, nel senso che si connetteva o meno a seconda del driver utilizzato.
che alcuni driver non vadano d'accordo con certi dslam direi che è evidente.

alfonsor
07-02-2013, 12:52
come spiegavo precedentemente anche io ho lo stesso problema,pero con un hdd da 2tb frazionato in 4 da 500Gb.il vecchio router lo vedeva senza problemi,partizioni comprese,mentre questo no.uno da 1Tb invece lo vede.ho provato con un hub usb alimentato,ho collegato i 2 hdd per vedere cosa succedeva,ma vede sempre quello da 1Tb,e non quello da2. ovviamente sono alimentati gli hdd.

firmare che stai usando e come sono formattate le partizioni

Iuber
07-02-2013, 12:56
firmare che stai usando e come sono formattate le partizioni

Il mio non vede proprio nulla

alfonsor
07-02-2013, 13:19
Il mio non vede proprio nulla

Iuber scusa, ma mica ti si chiede quanto dichiari al fisco

sono post e post che cerco di sapere

1. che firmware stai usando
2. quale file system stai usando sulle partizioni che non riesci ad usare

lo chiedo perché:

se il file system è ntfs e il firmware è l'originale netgear esiste una remotissima, ma esiste, possibilità che il supporto molto vecchio a ntfs del firmware originale netgear possa essere la causa; amod ha l'ultimo ntfs-3g; ti consiglierei di provarlo; potrebbe non andare lo stesso, anzi, quasi sicuramente non andrà lo stesso, ma se proprio ti sei impuntato ad usare quell'hard disk

perché semplicemente non usi "quello che funziona" e via?

Pollocedrone
07-02-2013, 17:31
Volessi impostarlo solo come router come devo fare? Non trovo l'opzione "da gateway a router" o voce simile presente in altri prodotti netgear mi pare di ricordare...

alfonsor
07-02-2013, 17:50
Volessi impostarlo solo come router come devo fare? Non trovo l'opzione "da gateway a router" o voce simile presente in altri prodotti netgear mi pare di ricordare...

cosa intendi esattamente?

perché nel caso in questione, penso che ti voglia intendere "non voglio usarlo come modem, ovvero non sono interessato a fargli fare da gateway tra wan e lan, ma solo come router"

se è questo che intendi, non c'è nessuna opzione da usare, semplicemente non attaccare la linea telefonica e configura il resto; se devi fare il routing tra reti differenti sappi che non è possibile con l'interfaccia netgear, almeno in generale

se invece intendi per caso che vuoi utilizzare una porta lan come wan, nel qual caso sempre di funzione gateway si tratterebbe, non è possibile

Pollocedrone
07-02-2013, 17:58
ho 2 dgn3500 (uno it e uno crucco). quello it è al piano superiore connesso alla linea telefonica e a un powerline con wifi attivo, quello crucco è al piano di sotto collegato a un powerline e con il wifi attivo, impostato esattamente come quello it (ssid, canale, etc, disattivato dhcp, etc). insomma voglio ripetere il segnale wifi per coprire tutta casa

random566
07-02-2013, 18:51
ho appena messo la 9.1.7
solo a grandi linee, cos'è cambiato rispetto alla 9.1.6?

kimahry
07-02-2013, 19:12
firmare che stai usando e come sono formattate le partizioni

sto usando l'ultimo ufficiale,e le partizioni sono tutte in ntfs...

alfonsor
07-02-2013, 19:20
la cgi statistiche è leggermente cambiata per andare più veloce e mostra un avviso se c'è un lock

idem per ADSL Status

ho cercato di rendere differente appena un pò il metodo di gestione dei parametri dsl, magari si risolve il problema di cui si è parlato nei post addietro

ci sono diverse cosette ed inoltre la .6 non era mai stata pubblicata ufficialmente

Iuber
07-02-2013, 20:05
ragazzi si puo abbassare l snr piu di 5 db con questo dispositivo???

se richiedo il profilo a 6 db a telecom che controindicazioni ci possono essere???

grazie a tutti

alfonsor
08-02-2013, 19:42
ragazzi si puo abbassare l snr piu di 5 db con questo dispositivo???

no


se richiedo il profilo a 6 db a telecom che controindicazioni ci possono essere???

nessuno, ovviamente te lo devi permettere, cioé la qualità della tua linea deve sopportare un target più basso; se non funziona, te lo fai rialzare

Iuber
08-02-2013, 21:16
no


nessuno, ovviamente te lo devi permettere, cioé la qualità della tua linea deve sopportare un target più basso; se non funziona, te lo fai rialzare


quindi quello che puo succedere è che abbia continue disconnesioni... ma cambia se io mi faccio portare da telecom a 6 db o se lo forzo io a 6 db???? in che modo teoricamente si raggiunge il risultato migliore??

random566
08-02-2013, 21:27
quindi quello che puo succedere è che abbia continue disconnesioni... ma cambia se io mi faccio portare da telecom a 6 db o se lo forzo io a 6 db???? in che modo teoricamente si raggiunge il risultato migliore??

la differenza principale fra il profilo a 6 dB impostato dal provider e la modifica del target snr tramite il router è che, mentre l'impostzione del provider riguarda sia l'upstream che il downstream, dal router puoi modificare solo il target in downstream.

Iuber
08-02-2013, 22:37
la differenza principale fra il profilo a 6 dB impostato dal provider e la modifica del target snr tramite il router è che, mentre l'impostzione del provider riguarda sia l'upstream che il downstream, dal router puoi modificare solo il target in downstream.

A ok grazie ... Quindi non me ne faccio nulla dato che l upstream lo aggancio già al max... Ho notato però che verso sera snr cala da solo... Quindi non vorrei che con il profilo a 6 db poi calando mi fa cadere la linea... Cosa dite??

random566
08-02-2013, 22:49
se attualmente hai un profilo con target snr a 12 dB ti direi di fare prima le prove abbassandolo al massimo tramite il router (arriveresti a portarlo a 7 dB) e vedi se la linea rimane stabile.
a questo punto, se non hai frequenti disconnessioni, chiedi il profilo a 6 dB al provider.
male che vada puoi sempre chiedere di essere riportato a 12 dB, oppure di variare il target in aumento tramite il router

Iuber
09-02-2013, 09:28
se attualmente hai un profilo con target snr a 12 dB ti direi di fare prima le prove abbassandolo al massimo tramite il router (arriveresti a portarlo a 7 dB) e vedi se la linea rimane stabile.
a questo punto, se non hai frequenti disconnessioni, chiedi il profilo a 6 dB al provider.
male che vada puoi sempre chiedere di essere riportato a 12 dB, oppure di variare il target in aumento tramite il router

ok grazie mille

Pollocedrone
09-02-2013, 12:36
ho 2 dgn3500 (uno it e uno crucco). quello it è al piano superiore connesso alla linea telefonica e a un powerline con wifi attivo, quello crucco è al piano di sotto collegato a un powerline e con il wifi attivo, impostato esattamente come quello it (ssid, canale, etc, disattivato dhcp, etc). insomma voglio ripetere il segnale wifi per coprire tutta casa

UP! Mi confermate la bontà del metodo? Come imposto il dgn3500 crucco solo come router (e non come gateway diciamo)? Basta che non collego il cavo telefonico?
Altra idea: con l'opzione wds ottengo lo stesso risultato? Ma non avrei il dgn3500 crucco collegate ad un powerline...giusto?

alfonsor
09-02-2013, 12:44
sinceramente non ho capito niente di quello che vuoi fare

al piano di sotto hai una powerline? attacca il dgn con un cavo alla powerline, disabilita firewall e nat ed usalo solo come access point

se è quello che vuoi fare, perché non ho capito

Pollocedrone
09-02-2013, 13:39
Vorrei poter coprire per intero la casa con il segnale wifi.

Primo piano: dgn3500 italiano (con ip 192.168.0.1), collegato alla linea telefonica, con il wifi attivo, collegato ad un powerline, funziona tutto alla perfezione.
Piano terra: il wifi non arriva. Ho un powerline a cui ho collegato tv/xbox360/decoder per accedere con questi dispositivi ad internet. Ho comprato un dgn3500 crucco usato, l'ho collegato al powerline, ho attivato il wifi e l'ho impostato esattamente come il wifi del piano di sopra (ssid, canale, mod. di protezione e password), ho disattivato il dhcp, ho cambiato l'ip (192.168.0.2) (contestualmente nel dgn3500 italiano ho fatto partire il dhcp dall'indirizzo 192.168.0.3 per evitare possibili conflitti di ip).

Ho fatto tutto bene? Devo disattivare/attivare qualche altra impostazione sul dgn3500 crucco?

L'altra domanda è: con il wds di netgear riuscirei a distribuire il segnale wireless giusto? ma avrei il problema che non essendo collegato alla rete il secondo router...dovrei piazzarlo in un punto in cui riceve discretamente il segnale wifi del primo router per poter poi distributire al meglio il segnale...ho capito bene il meccanismo di funzionamento?

alfonsor
09-02-2013, 14:33
così come hai fatto ve bene, su quello connesso alla power line devi disattivare nat e firewal, funzionerà come access point; se i dispositivi di cui parli sono vicini, conviene attaccarli col filo e non via wifi

il wds non solo è difficile da far funzionare, ma ti dimezzerebbe la banda wifi

così come hai fatto va bene

Pollocedrone
09-02-2013, 14:41
perfetto grazie, era quello che volevo sentiermi dire :-) per disattivare nat e firewall basta che seleziono la voce "installazione->impostazioni di base->NAT->disattiva nat/firewall" giusto?

Quindi lascio perdere il wds a questo punto. Ho una domanda ora: volessi attaccare al piano terra i tre dispositivi attualmente connessi al powerline (tv/decoder/xbox360) direttamente al dgn3500 crucco...potrei farlo? attivando il dhcp e facendolo partire da un indirizzo "lontano" da quelli che potrebbe usare il dgn3500 al primo piano? E tali dispositivi potrebbero collegarsi ad internet giusto?

alfonsor
09-02-2013, 14:43
perfetto grazie, era quello che volevo sentiermi dire :-)

Quindi lascio perdere il wds a questo punto. Ho una domanda ora: volessi attaccare al piano terra i tre dispositivi attualmente connessi al powerline (tv/decoder/xbox360) direttamente al dgn3500 crucco...potrei farlo? attivando il dhcp e facendolo partire da un indirizzo "lontano" da quelli che potrebbe usare il dgn3500 al primo piano? E tali dispositivi potrebbero collegarsi ad internet giusto?

sul dgn del piano di sotto non devi attivare niente; deve avere tutto disattivato, dhcp, nat, firewall

ci puoi attaccare tutto, ci penserà quello al piano di sopra a gestire, dhcp, nat e firewall

Pollocedrone
09-02-2013, 14:48
Tutto chiaro, grazie mille! E' normale che quello crucco tra le impostazioni wireless non abbia "modalità:fino a 300 mbps" ma "modalità:fino a 270mbps"? e sarebbe impossibile farlo funzionare con l'adsl italiana? monta un fw "tedesco" (1.1.00.28GR) e l'ultimo fw per quello italiano (1.1.00.33) non si riesce ad installare...

alfonsor
09-02-2013, 14:51
Tutto chiaro, grazie mille! E' normale che quello crucco tra le impostazioni wireless non abbia "modalità:fino a 300 mbps" ma "modalità:fino a 270mbps"? e sarebbe impossibile farlo funzionare con l'adsl italiana? monta un fw "tedesco" (1.1.00.28GR) e l'ultimo fw per quello italiano (1.1.00.33) non si riesce ad installare...

non lo so se è normale o no; ma cosa pensi che possa cambiare tra 300 e 270? :)

la powerline che hai andrà al massimo a una trentina di Mpbs reali e veri se hai una powerline davvero buona, vedi tu

Pollocedrone
09-02-2013, 14:54
E' una mia semplice curiosità, anche se in futuro non avrò più i powerline ma la casa sarà cablata...ma non cambierà niente comunque :-)

alfonsor
09-02-2013, 14:58
E' una mia semplice curiosità, anche se in futuro non avrò più i powerline ma la casa sarà cablata...ma non cambierà niente comunque :-)

ripensandoci un secondo, siccome ho esperienze terrificanti con le powerline, il fatto che con il wds ti si dimezza la banda vuol dire poco, perché molto probabilmente andrai sempre più veloce che con quelle schifenze di powerline...

solo che non posso esserti di aiuto sul wds perchè lo ho provato solo per dieci minuti una volta, non ha funzionato ed ho lasciato subito perdere...

comunque potresti provare, magari vai più veloce in quella maniera che con il dgn attaccato alla powerline

Pollocedrone
09-02-2013, 15:00
potrei provare, ma ho un dubbio: li dove sta il dgn3500 crucco al piano terra, non arriva il wifi del dgn3500 italico al piano primo. devo necessariamente mettere quello crucco in un punto in cui arrivi un minimo di segnale del dgn italico, giusto?

alfonsor
09-02-2013, 15:03
certo ed inoltre non puoi usare la wpa2

(ps stendi un filo provvisorio che passi anche di fuori anche di 30 metri andrai sempre più veloce di qualsiasi altra soluzione)

random566
09-02-2013, 22:58
a giudicare dall'assenza di commenti si direbbe che la versione 9.1.7 del firmware amod stia rasentando la perfezione.
per quanto mi riguarda, dopo 2 giorni di utilizzo continua a funzionare ottimamente, compreso l'aggiornamento dyndns che è sempre andato a buon fine dopo diverse disconnessioni.
complimenti davvero!

MircoT
10-02-2013, 08:18
9.1.7: cosa sono ste cose?

http://imageshack.us/a/img687/3931/schermata20130210a09103.jpg

http://imageshack.us/a/img152/5624/schermata20130210a09104.jpg

http://imageshack.us/a/img252/84/schermata20130210a09105.jpg

http://imageshack.us/a/img198/9237/schermata20130210a09110.jpg

http://imageshack.us/a/img838/6019/schermata20130210a09111.jpg

http://imageshack.us/a/img690/4788/schermata20130210a09102.jpg

come recupero i dati della linea in quella schermata?

alfonsor
10-02-2013, 08:57
quello sono io che faccio lo spiritoso e ti mancano altre perle di saggezza, come "42", "all your base are belong to us", "shit happens", "HIMYM 8e18 is protected by US copyright laws" e via dicendo :P

(è sempre quel benedetto lock che non riesco a capire perché a te non si riesce mai ad ottenere, dovrebbe accadere ogni morte di papa...)

MircoT
10-02-2013, 09:06
boh..
ho controllato se c'era la directory di lock, ma non c'è.
e quella schermata non riesce mai a mostrare i dati adsl.
come lo strappo il lock?

random566
10-02-2013, 11:08
(è sempre quel benedetto lock che non riesco a capire perché a te non si riesce mai ad ottenere, dovrebbe accadere ogni morte di papa...)

ora che ci faccio caso, succede la stessa cosa anche a me (driver adsl 4.5.2.0.0.1)
vabbè, almeno è divertente leggere i messaggi e comunque nella pagina adsl status i dati ci sono tutti

MircoT
10-02-2013, 11:25
meno male che non sono il solo...
nel mio caso driver adsl 4.4.4.1.3.1.

topoldo
10-02-2013, 11:58
Anch'io le ho costantemente quelle "strane" info nelle statistiche; uso il firmware 4.5.2.0.0.1.
Nel ringraziare immensamente ancora una volta Alfonsor per l'incredibile lavoro svolto, volevo solo anche dire che utilizzando il fw 4.5.012.0.1 con amod 9.1.4 avevo un certo numero di disconnessioni (specie verso mezzanotte).
A questo punto ho provato, sempre con la stessa versione di amod a cambiare FW utilizzando il 4.5.2.0.0.1.
In questo modo ho avuto stabilità di segnale per ~6 gg.
Ieri mattina ho fatto l'upgrade amod 9.1.7, mantenendo lo stesso fw: stanotte però, al solito attorno a mezzanotte +/- mezz'ora c'è stata la solita disconnessione. Vedrò nei prox giorni se è stata episodica o no.
Non credo che vi siano differenze che possano influire far 9.1.4 e 9.1.7 vero Alfonsor?

FYI: ho una linea Infostrada ADSL2+ a 20 Mbit e, secondo le info di amod sono a ~1,5 Km dalla centrale. Ho un SNR di 8.9 e non ho agito per modificarlo. A suo tempo Infostrada mi ha ridotto la velocità da 20 a 17 in download e da 1Mbit a 640kbit dopo avere effettuato opportuni test, essenzialmente però per motivi di prudenza.

Saluti
Topoldo

DMJ
10-02-2013, 13:57
quello sono io che faccio lo spiritoso e ti mancano altre perle di saggezza, come "42", "all your base are belong to us", "shit happens", "HIMYM 8e18 is protected by US copyright laws" e via dicendo :P

Spettacolo!!! :D
"Shit happens", "We don't like you" e "The end of the world is near" sono i miei preferiti, ahahah.
Ci aggiungerei anche: "You underestimate the power of the dark side!" :stordita:

alfonsor
10-02-2013, 14:30
abbiate pazienza, sto lavorando per cercare di risolvere il problema del lock

~DarkF12@~
10-02-2013, 14:38
ciao a tutti ragazzi!
Ho bisogno di chiedere informazioni riguardo questo router.

1.Al momento ho un dg834GT con firmware UBERGT e mi trovo abbastanza bene, purtroppo quando ho molte connessioni in entrata spesso e volentieri si blocca(i condensatori sono nuovi), potrebbe il dgn3500 sopportare il tutto ?

2.Avevo provato il dgn2200 ma l'interfaccia di configurazione WEB er alentissima, il dgn3500 è come il mio attuale dg834gt o è lento anch'esso nella configurazione nell'interfaccia web(192.168.0.1)?

3.Mi interessava questo router per due motivi: -non ho sentito nessuno lamentarsi dei problemi dei condensatori, - Ha il client torrent integrato, come si comporta?(questo è il fattore principale che mi spinge a cambiarlo)
Che firmware esistono e quali sono i migliori?(modificati intendo).
Quali hanno il client torrent integrato?

grazie

random566
10-02-2013, 15:33
1.Al momento ho un dg834GT con firmware UBERGT e mi trovo abbastanza bene, purtroppo quando ho molte connessioni in entrata spesso e volentieri si blocca(i condensatori sono nuovi), potrebbe il dgn3500 sopportare il tutto ?
anche se secondo me il dg834gt è stato un ottimo router,il dgn3500 è di una generazione successiva, con 64 Mb (invece che i 16 del dg834gt) di ram dovrebbe cavarsela molto meglio in condizioni di elevato numero di connessioni.

2.Avevo provato il dgn2200 ma l'interfaccia di configurazione WEB er alentissima, il dgn3500 è come il mio attuale dg834gt o è lento anch'esso nella configurazione nell'interfaccia web(192.168.0.1)?
con il firmware originale anche il 3500 non è un fulmine come velocità delle pagine web, va meglio con il firmware amod.

3.Mi interessava questo router per due motivi: -non ho sentito nessuno lamentarsi dei problemi dei condensatori, - Ha il client torrent integrato, come si comporta?(questo è il fattore principale che mi spinge a cambiarlo)
Che firmware esistono e quali sono i migliori?(modificati intendo).
Quali hanno il client torrent integrato?
forse nessuno si lamenta dei condensatori perchè il dgn3500 riscalda molto meno di altri modelli basati, sia perchè il chipset infineon consuma probabilmente meno, sia perchè la board è più grande.
per il firmware è senzaltro consigliabile amod, che è quello con il client torrent (transmission) integrato.
modfs non è una modifica del firmware, ma un'estensione delle funzionalità del router tramite un filesystem che sta su una pendrive usb.
può tranquillamente convivere con il firmware amod, che ne prevede l'avvio automatico.
però c'è da considerare che il firmware amod comprende quasi tutte le funzionalità previste da modfs.
io continuo ad usarlo solo per vedere le statistiche adsl da remoto (dato che prevede un accesso https che evita di inviare la password in chiaro sulla rete) e per visualizzare i grafici di allocazione delle portanti adsl e la qualità del segnale wireless

trim_de_brim
10-02-2013, 18:50
questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39007977&postcount=5822 del forum fratello mi fa dire non è possibile implementare una cosa simile anche per il 3500 o è solo un bell'esercizio?

alfonsor
10-02-2013, 19:51
testate un pò sto 9.1.7.1 va http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.1.7.1.img.zip

rimessa la vecchia pagina stattbl.htm fin quando non ho tempo per riscrivere stattbl.cgi in c, che è l'unica maniera per evitare problemi

riscritta dslInfo.cgi tutta in c

riscritto dslcmd tutto in c con un bel semaforo globale sysv che tagliamo la testa al toro

compilata una semi funzionante toolchain con gcc 4.6 che fa gli exec moltoooo più piccoli e sostituito qualche exec

varie ed eventuali

ps

per chi usa modfs e soprattutto la pagina di adslinfo

andare in
cd /mnt/modfs/packages/DGN3500/adslinfo/scripts

cancellare dslcm
rm dslcmd

andare in
/mnt/modfs/packages/DGN3500/adslinfo/www

aprire il file
nano adslinfo.php

cercare la linea contenente dslcmd
ctrl-w dslcmd return

la linea con exec da come è che non me lo ricordo, deve diventare
exec("dslcmd '$cmd'",$res);

salvare
ctrl-o return

uscire
ctrl-x

apposto

alfonsor
10-02-2013, 20:15
questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39007977&postcount=5822 del forum fratello mi fa dire non è possibile implementare una cosa simile anche per il 3500 o è solo un bell'esercizio?

l'utilità è pressoché nulla è non è possibile farlo perché i valori sono ardcodati

attualmente i valori sono
udp limit 5 burst 10
icmp limit 5 burst 60

tutti: 10 secondi e poi lo mette nel log

random566
10-02-2013, 20:24
provata adesso, la pagina statistics adesso funziona, anche impostando il refresh a 5".
è solo un po' lenta con ie8, con il quale tende spesso a rimanere tutta bianca, ma ormai ie8 lo usano in pochi.
purtroppo quello che mi ha costratto a rimettere la precedente è il mancato funzionamento del client dyndns, che restituisce sempre e comunque " dyndns host can't be reached"

alfonsor
10-02-2013, 20:39
provata adesso, la pagina statistics adesso funziona, anche impostando il refresh a 5".
è solo un po' lenta con ie8, con il quale tende spesso a rimanere tutta bianca, ma ormai ie8 lo usano in pochi.
purtroppo quello che mi ha costratto a rimettere la precedente è il mancato funzionamento del client dyndns, che restituisce sempre e comunque " dyndns host can't be reached"

mahhh qua funziona benissimo il ddns

un'altro mistero uffff

random566
10-02-2013, 20:50
mahhh qua funziona benissimo il ddns

un'altro mistero uffff

rimettendo la 9.1.7 ha rifunzionato subito

dreambox
11-02-2013, 07:03
La pagina dello stato ADSL non funzia. A parte i datti di aggancio in down w up, tutto il resto e completamente vuoto. Quindi niente SNR target, SNR comunicato, SNR attuale, potenza in DB e cosi via...

Il Dyndns non funzia. Provato più volte a riavviare il router, ma niente.

Il resto tutto ok.

random566
11-02-2013, 07:36
La pagina dello stato ADSL non funzia. A parte i datti di aggancio in down w up, tutto il resto e completamente vuoto. Quindi niente SNR target, SNR comunicato, SNR attuale, potenza in DB e cosi via...
a me succede la stessa cosa con ie8, invece con firefox funziona bene.

Il Dyndns non funzia. Provato più volte a riavviare il router, ma niente.

Il resto tutto ok.

idem pure a me

dreambox
11-02-2013, 08:46
io da quando IE mi ha sbagliato un aggiornamento firmware, vado solo con Google Chrome. Quindi i sintomi dichiarati sopra sono visualizzati in Google Chrome.

labodj
11-02-2013, 09:25
La pagina dello stato ADSL non funzia. A parte i datti di aggancio in down w up, tutto il resto e completamente vuoto. Quindi niente SNR target, SNR comunicato, SNR attuale, potenza in DB e cosi via...


Confermo, con chrome 26.0.1403.0 e firefox 18.0.2

alfonsor
11-02-2013, 09:27
tutti sti browser!

ma perché non è rimasto solo mosaic e via!!!11

Puma88
11-02-2013, 10:01
Buongiorno,

sto litigando da un pò con libero infostrada perchè malgrado paghi una connessione 20mb oscillo tra i 4 e gli 8, dopo continui solleciti per la linea lenta (me ne hanno raccontate di tutti i colori....).

Ponderavo di passare a tiscali oppure a fastweb, possiedo ovviamente il dgn3500, sarebbe compatibile con una linea+voce fastweb?

Grazie!

~DarkF12@~
11-02-2013, 12:18
anche se secondo me il dg834gt è stato un ottimo router,il dgn3500 è di una generazione successiva, con 64 Mb (invece che i 16 del dg834gt) di ram dovrebbe cavarsela molto meglio in condizioni di elevato numero di connessioni.

con il firmware originale anche il 3500 non è un fulmine come velocità delle pagine web, va meglio con il firmware amod.

forse nessuno si lamenta dei condensatori perchè il dgn3500 riscalda molto meno di altri modelli basati, sia perchè il chipset infineon consuma probabilmente meno, sia perchè la board è più grande.
per il firmware è senzaltro consigliabile amod, che è quello con il client torrent (transmission) integrato.
modfs non è una modifica del firmware, ma un'estensione delle funzionalità del router tramite un filesystem che sta su una pendrive usb.
può tranquillamente convivere con il firmware amod, che ne prevede l'avvio automatico.
però c'è da considerare che il firmware amod comprende quasi tutte le funzionalità previste da modfs.
io continuo ad usarlo solo per vedere le statistiche adsl da remoto (dato che prevede un accesso https che evita di inviare la password in chiaro sulla rete) e per visualizzare i grafici di allocazione delle portanti adsl e la qualità del segnale wireless

Ti ringrazio per la risposta!
Avendo visto il chip che monta volevo chiederti se era ottimo quanto il broadcom(del mio dg834gt) perchè da quel che ho letto è inferiore.
Prende bene la portante /margine di rumore e altro?
Come si comporta il client torrent incorporato?
Mi potresti elencare i tipi di firmware disponibili?
Volevo avere informazione anche sul dgn3700 o di modelli simili sulla stessa fascia di prezzo, l'importante è assolutamente il client torrent(con firmware moddati).
grazie

Varg87
11-02-2013, 12:24
A me con Firefox e IE funziona ma non funziona con Opera. :ciapet:

alfonsor
11-02-2013, 12:29
Ti ringrazio per la risposta!
Avendo visto il chip che monta volevo chiederti se era ottimo quanto il broadcom(del mio dg834gt) perchè da quel che ho letto è inferiore.
Prende bene la portante /margine di rumore e altro?
Come si comporta il client torrent incorporato?
Mi potresti elencare i tipi di firmware disponibili?
Volevo avere informazione anche sul dgn3700 o di modelli simili sulla stessa fascia di prezzo, l'importante è assolutamente il client torrent(con firmware moddati).
grazie

1 è superiore, ma dipende dal dslam

2 dipende dal dslam, qui da me non c'è confronto per dire

3 si comporta bene

4 ce ne è solo uno

5 vai nei thread relativi

hai superato le 5 domande, ora scatta la fascia a pagamento, non ti inquietare, ma sono le direttive netgear e lavoriamo per loro

labodj
11-02-2013, 12:42
hai superato le 5 domande, ora scatta la fascia a pagamento, non ti inquietare, ma sono le direttive netgear e lavoriamo per loro

:sofico:

dreambox
11-02-2013, 13:28
ma da che cosa dipende questo funzionamento cosi random pure fra browser uguali? non e che ci manca qualche libreria java o altro?
esiste qualche spiegazione logica?

alfonsor
11-02-2013, 15:32
ma da che cosa dipende questo funzionamento cosi random pure fra browser uguali? non e che ci manca qualche libreria java o altro?
esiste qualche spiegazione logica?

dipende da due tag tr in più

un browser non se la prende più di tanto e va avanti, un altro fa lo schizzinoso

tutto qua

~DarkF12@~
11-02-2013, 16:25
1 è superiore, ma dipende dal dslam

2 dipende dal dslam, qui da me non c'è confronto per dire

3 si comporta bene

4 ce ne è solo uno

5 vai nei thread relativi

hai superato le 5 domande, ora scatta la fascia a pagamento, non ti inquietare, ma sono le direttive netgear e lavoriamo per loro

Hahahah menomale che so rode almeno sul forum! :Prrr:
Comunque volevo solo sapere se il vero successore del dg834gt(che era il top della fascia dg834) è il dgn3500 o se ci soo altri modelli(esempio il 3700) che hanno qualche miglioramento in piu.grazie

Riguardo i firmware moddati : in prima pagina non se ne parla purtroppo,solo firmware originali..
Consigli?grazie

alfonsor
11-02-2013, 16:45
Hahahah menomale che so rode almeno sul forum! :Prrr:
Comunque volevo solo sapere se il vero successore del dg834gt(che era il top della fascia dg834) è il dgn3500 o se ci soo altri modelli(esempio il 3700) che hanno qualche miglioramento in piu.grazie

Riguardo i firmware moddati : in prima pagina non se ne parla purtroppo,solo firmware originali..
Consigli?grazie

guarda, seriamente

un router casalingo farà girare transmission, il client torrent, sempre peggio di un amd k6 con un disco ide da 120 giga di 10 anni fa

quindi, scegliere il router/modem avendo a cuore come va il client torrent è come scegliere un'auto pensando al colore del cerchione del ruotino di scorta

il dg834 è un router vecchio, qualsiasi router modem moderno va meglio

per avere un client torrent:
o lo ha il firmware originale, come nel caso dell'asus n55
o lo ha un firmware mod, come nel caso del dgn3500 con amod
o ci puoi installare un firmware completamente differente, come tomato o openwrt, non mi risulta che nessuno dei due esista per un modem/router al momento

per cui: o ti comperi due apparecchi: un router ed un modem e scegli quale firmware installare sul router con un client torrent

o ti comperi un piccolo mini itx che consuma 10 watt e lo usi come serverino e ci metti un client torrent

o ti comperi l'asus n55

o comperi un router modem con un firmware mod con transmission

esistono 3-4-5 router netgear

il dgn4000 non lo conosco ma sono certo che non ha il client torrent non so se ha firmware mod, non so se ci gira tomato

il dgn2200 v3 o la appena uscita v4 non ha il client torrent,

il dgn3500 ha il client torrent attraverso amod

per finire, un router deve fare da firewall e smistare i pacchetti il più velocemente possibile, il resto è fuffa

rengiu63
11-02-2013, 21:20
A me con Firefox e IE funziona ma non funziona con Opera. :ciapet:

Appena installata la 9.1.7, una tonnellata di complimenti ad Alfonsor, è un vero mago!!! :O :O
Cmq la pagina ADSL Status funziona sia con Firefox 18.0.2 che co IE 9.0.8112, e funziona anche tutto il resto che sono riuscito a provare: grazie mille :D :D :D

~DarkF12@~
12-02-2013, 07:55
anche se secondo me il dg834gt è stato un ottimo router,il dgn3500 è di una generazione successiva, con 64 Mb (invece che i 16 del dg834gt) di ram dovrebbe cavarsela molto meglio in condizioni di elevato numero di connessioni.

con il firmware originale anche il 3500 non è un fulmine come velocità delle pagine web, va meglio con il firmware amod.

forse nessuno si lamenta dei condensatori perchè il dgn3500 riscalda molto meno di altri modelli basati, sia perchè il chipset infineon consuma probabilmente meno, sia perchè la board è più grande.
per il firmware è senzaltro consigliabile amod, che è quello con il client torrent (transmission) integrato.
modfs non è una modifica del firmware, ma un'estensione delle funzionalità del router tramite un filesystem che sta su una pendrive usb.
può tranquillamente convivere con il firmware amod, che ne prevede l'avvio automatico.
però c'è da considerare che il firmware amod comprende quasi tutte le funzionalità previste da modfs.
io continuo ad usarlo solo per vedere le statistiche adsl da remoto (dato che prevede un accesso https che evita di inviare la password in chiaro sulla rete) e per visualizzare i grafici di allocazione delle portanti adsl e la qualità del segnale wireless

Intanto ti ringrazio per la risposta chiara e veloce, avevo visto anche il dgn3700.
Assolutamente d'accordo con te che un router non è fatto epr un client torrent ma se ha anche questa features perchè non usarla visto che alcune settimane sono costretto a tenere il pc acceso giorno e notte?
Certo se invece di utilizzare la banda piena della mia connessione ne utilizzasse meno della metà sarei comunque contento è pur sempre un apparecchio in meno da tenere acceso e lavora 24/24 ore!:D

Detto questo quindi premetto che con il mio dg834GT mi trovo bene ma appunto sono disposto a valutare un cambio con un modello che vada comunque bene(quindi sono sicuro che il DGN3500 andrà come il GT se non meglio) ma che abbia anche un client torrent.
OpenWRT ne avevo sentito parlare e da quel che ho letto si tratta di una distribuzione linux base installabile sui router .
Non ho capito però se è un firmware a tutti gli effetti e quindi una volta installato permette gia di configurare wifi/usb,lan,modem ecc ecc.Se fosse gia funzionante si potrebbe installare il pacchetto epr modificare l'SNR ed il client transmission ed ecco che avrei il tutto .


Dunque al momento,parlando del DGN3500 quali sono i firmware che vengono consigliati?(se posso dirlo la "vera evoluzione del DGTeam"?) -
amod è un firmware a tutti gli effetti e quindi si installa come il DGTeam o lavora su chiavetta e va avviato sempre con la chiavetta collegata come modfs?

Come come si comporta amod sia dal lato torrent che in tutto il resto?(è l'evelozione del" DGTeam ?" ).

Come connessione,tanto pre farmi un'idea vaga, hai notato che il router se in downlaod di client torrent diventa stabile/lento/si blocca?
A parità di connessioni riguardo un pc con il client torrent sul router di "quanto" sarei bloccato causa hardware di basso livello?
Velocità e peer connessi differenze rispetto al pc? così tanto per farmi un'idea!
grazie!

random566
12-02-2013, 08:36
OpenWRT ne avevo sentito parlare e da quel che ho letto si tratta di una distribuzione linux base installabile sui router .
Non ho capito però se è un firmware a tutti gli effetti e quindi una volta installato permette gia di configurare wifi/usb,lan,modem ecc ecc.Se fosse gia funzionante si potrebbe installare il pacchetto epr modificare l'SNR ed il client transmission ed ecco che avrei il tutto .
anche se mi hai quotato, credo sarebbe meglio che ti rispondesse alfonsor, o comunque qualcuno più esperto al riguardo.
comunque, che io sappia, openwrt non è ancora disponibile per il dgn3500 (e non si sa se lo sarà mai), mentre lo dovrebbe essere per il 3700.
inoltre è di utilizzo destinato a chi si destreggia bene con la linea di comando.


Dunque al momento,parlando del DGN3500 quali sono i firmware che vengono consigliati?(se posso dirlo la "vera evoluzione del DGTeam"?) -
amod è un firmware a tutti gli effetti e quindi si installa come il DGTeam o lavora su chiavetta e va avviato sempre con la chiavetta collegata come modfs?
amod è un firmware che lavora autonomamente come il dgteam e che in più ha il client torrent.
modfs è un'estensione delle funzionalità del router tramite un filesystem che gira su una chiavetta usb, ma al momento il firmware amod integra tutto ciò che serve e si può tranquillamente fare a meno di modfs

Come come si comporta amod sia dal lato torrent che in tutto il resto?(è l'evelozione del" DGTeam ?" ).

Come connessione,tanto pre farmi un'idea vaga, hai notato che il router se in downlaod di client torrent diventa stabile/lento/si blocca?
A parità di connessioni riguardo un pc con il client torrent sul router di "quanto" sarei bloccato causa hardware di basso livello?
Velocità e peer connessi differenze rispetto al pc? così tanto per farmi un'idea!
grazie!

purtroppo qui non so risponderti perchè non utilizzo transmission sul dgn3500

topoldo
12-02-2013, 09:02
Dopo numerose cadute di linea con la versione 9.1.7 (pur avendo mantenuto lo stesso fw ADSL, cioè il 4.5.2.0.0.1) e non funzionandomi con questa versione il dyndns, sono ritornato ad amod 9.1.4.
Dyndns ha ripreso a funzionare; vediamo se ritorna anche una maggiore stabilità della linea ADSL2+ (che pure ha un SNR di circa 11), anche se, Alfoinsor correggimi se sbaglio!, non dovrebbero esserci differenze tra 9.1.4 e 9.1.7 da questo pdv. O no?

Saluti,
Topoldo

alfonsor
12-02-2013, 10:38
si nel 9.1.7.1 c'era un problema con il client ddns; invece per quanto riguarda le cadute è identico a prima

sto ritardando l'uscita del 9.1.7.2 perché ancora non riesco a trovare un metodo di lock che mi convinca, i semafori sysv li ho accantonati perché non è disponibile in questo linux una funzione con timeout e succedevano cose strambe

ora pare che abbia trovato un metodo che funziona quasi sempre, vediamo un pò

alfonsor
12-02-2013, 10:41
~DarkF12@~

compera un apparecchio, provalo, se non ti soddisfa rivendilo o, se dove lo hai comprato sono permissivi, rimandalo indietro

tanto qualsiasi risposta ti si offre, hai mille domande nuove e quasi tutte già risposte :P

strassada
12-02-2013, 11:49
comunque, che io sappia, openwrt non è ancora disponibile per il dgn3500 (e non si sa se lo sarà mai), mentre lo dovrebbe essere per il 3700.

al dgn3700v1 manca il supporto alla wi-fi e all'adsl broadcom, sul v2 non mi pare ci sia nulla, ma anche qui sarà la stessa cosa. qualora poi risolvessero per la wireless, resta sempre esclusa l'adsl broadcom, anche se non credo sia impossibile implementarla, fregandosene di quello che dirà la comunità

alfonsor
12-02-2013, 12:12
mahhhh

fossi nel gruppo che decide le politiche di openwrt, non darei mai il supporto ai modem o quantomeno alla parte adsl

diventa un macello supportare gli utenti in quel settore, senza contare che devi fare firmware con roba closed source e solo questo va abbastanza contro lo spirito di openwrt (che infatti non supporta broadcom, a differenza di ddwrt, proprio perché con driver chiusi)

~DarkF12@~
12-02-2013, 12:48
~DarkF12@~

compera un apparecchio, provalo, se non ti soddisfa rivendilo o, se dove lo hai comprato sono permissivi, rimandalo indietro

tanto qualsiasi risposta ti si offre, hai mille domande nuove e quasi tutte già risposte :P
commenti di questo tipo io li reputo abbastanza stupidi.
Le domande che faccio intanto non sono sempre le stesse , semplicemente se le ripeto è perchè non mi è stato spiegato chiaramente quel che voglio sapere.
Non vado a comprare un router nuovo se non so con quasi un buon margine di non aver problemi.

Quello che volgio sapere è molto chiaro: qualche d'uno che abbia provato il torrent sul router in questione e che mi dica come si comporta, eventuali problemi , differenze di peer connessi e differenze di download tra pc e file scaricato sul router.
Infine se il router si blocca/rallenta/riavvia durante l'uso di torrent nel firmware.
Mi sembra che queste risposte non mi siano state date cosa credi?:rolleyes:

gnommo
12-02-2013, 13:06
comunque, che io sappia, openwrt non è ancora disponibile per il dgn3500 (e non si sa se lo sarà mai).


dici che non ci sarà mai? :stordita:

random566
12-02-2013, 13:19
dici che non ci sarà mai? :stordita:

che vuoi che io ne sappia?
ho scritto così con un po' di pessimismo, ma non ho alcun riferimento per sapere se c'è o se ci sarà, ho solo letto molto tempo fa quello che hai scritto tu e quello che c'è sul forum openwrt, che, se non ricordo male, si riferiva a problemi di sicurezza nella scrittura della firmware sulla flash del DGN3500.
mi sembra che tempo fa avevi pure detto che sicuramente openwrt per il 3500 sarebbe stato realizzato, ma mi sembra anche che da diversi mesi non sia stato scritto più niente al riguardo.
nel frattempo il dgn3500 è uscito di produzione.
da parte mia probabilmente non saprei nemmeno come fare a compilarlo e forse nemmeno sarei in grado di utilizzarlo, ma mi augurerei che ci fosse.
figurati che quando si parlava di openwrt per il 3500 ne avevo acquistato un secondo esemplare per poterlo provare, dato che il 3500 era fra i modelli più economici con il probabile supporto a openwrt comprensivo della parte modem.

alfonsor
12-02-2013, 14:32
commenti di questo tipo io li reputo abbastanza stupidi.
Le domande che faccio intanto non sono sempre le stesse , semplicemente se le ripeto è perchè non mi è stato spiegato chiaramente quel che voglio sapere.
Non vado a comprare un router nuovo se non so con quasi un buon margine di non aver problemi.

Quello che volgio sapere è molto chiaro: qualche d'uno che abbia provato il torrent sul router in questione e che mi dica come si comporta, eventuali problemi , differenze di peer connessi e differenze di download tra pc e file scaricato sul router.
Infine se il router si blocca/rallenta/riavvia durante l'uso di torrent nel firmware.
Mi sembra che queste risposte non mi siano state date cosa credi?:rolleyes:



comprati il router e prova

alfonsor
12-02-2013, 14:47
commenti di questo tipo io li reputo abbastanza stupidi.


Facciamo che tu sia su un i3, magari su un i5 o pure un i7

hai una macchina quad core a 3 e passa giga, con 8 giga di mem, hard disk da 1 tera iper veloce

ed ora immagina invece di essere su un processore lentissimo a 400 mega hertz, con una trentina di MEGA di ram liberi, che mentre ti scarica i torrent, deve pure fare tutto il lavoro di router

secondo te, ci possiamo mettere a fare paragoni?

suvvia... ora ripensa al commento quotato

alfonsor
12-02-2013, 14:50
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.1.7.2.img.zip

~DarkF12@~
12-02-2013, 16:16
Facciamo che tu sia su un i3, magari su un i5 o pure un i7

hai una macchina quad core a 3 e passa giga, con 8 giga di mem, hard disk da 1 tera iper veloce

ed ora immagina invece di essere su un processore lentissimo a 400 mega hertz, con una trentina di MEGA di ram liberi, che mentre ti scarica i torrent, deve pure fare tutto il lavoro di router

secondo te, ci possiamo mettere a fare paragoni?

suvvia... ora ripensa al commento quotato

certo che ci sono i paragoni, se invece di pagare per 6 ore al giorno 300W di pc ne pago 0(perchè il router è connesso tutto il giorno) anche se scarico alla metà di quello che scarica il pc direi che è un pttimo affare!
Pensaci è una feature non interessante ma di piu per quanto riguarda il risparmio di energia !

Inoltre visto che sono interessato a questa cosa , non di certo a comprare un altro pc o nas o altre cavolate per scaricare (visto e considerato che ci sono settimane in cui ho bisogno di scaricare tantissimo, altre in cui non lo uso) volevo solo sapere come si comporta e che differenze ci sono tra pc e router .
Esempi niente di che.
Due tre utenti che mi dicano : io ho fatto la prova il torrent X sul pc scaricava a 600, dopo 15 minuti l'ho spostato sul router e scaricava a max 400.
Lo uso da tantissimo e mai blocchi o altri,l'ho settato in questo modo: bla bla bla.

Questo è quello che cerco.
Se leggo: al massimo scarichi a 20kb,il router si blocca di continuo,spesso occorre riavviarlo, a volte scarica file corrotti ecco che non lo compro il router nuovo.

rengiu63
12-02-2013, 16:19
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.1.7.2.img.zip
Ciao, qualche info sulla nuova minor release???
Grazie mille!!
:D

alfonsor
12-02-2013, 16:47
Questo è quello che cerco.

bene, facciamo cambio: io cerco il numero di Jessica Alba

~DarkF12@~
12-02-2013, 16:49
bene, facciamo cambio: io cerco il numero di Jessica Alba

Google è li per tutti divertiti :)

Perfavore se non sei interessato a quello che sto cercando non rispondere con commenti non inerenti.
grazie

alfonsor
12-02-2013, 16:52
Google è li per tutti divertiti :)

Perfavore se non sei interessato a quello che sto cercando non rispondere con commenti non inerenti.
grazie

a dire il vero tu cerchi transmission per un modem router e siamo nel thread del dgn3500

transmission per il dgn3500 lo ho portato io, il firmware dove gira lo ho fatto io, il servizio che lo lancia lo ho fatto io, la toolchain con cui è compilato me la sono fatta io, libevent che serve a transmission lo ho compilata io, le settimane spese per fare tutto piccolo al massimo, per farlo funzionare, per testarlo sono state le mie

fa un pò tu...

comunque la licenza di amod cambia da "gpl" a "tu non la puoi usare" quindi passa ad altro router

eccetto sempre che non mi dai il numero di Jessica Alba

Lorenzo99
12-02-2013, 16:53
Salve a tutti,
non riesco ad accedare al pannello del router Netgear DGN3500, ne digitando http://www./routerlogin.net ne con http://www.routerlogin.com tantomeno con http://192.168.0.1
Ho inoltre tentato sia con browser Firefox che i.e.
Suggerimenti? Ringrazio

~DarkF12@~
12-02-2013, 16:55
a dire il vero tu cerchi transmission per un modem router e siamo nel thread del dgn3500

transmission per il dgn3500 lo ho portato io, il firmware dove gira lo ho fatto io, il servizio che lo lancia lo ho fatto io, la toolchain con cui è compilato me la sono fatta io, libevent che serve a transmission lo ho compilata io, le settimane spese per fare tutto piccolo al massimo, per farlo funzionare, per testarlo sono state le mie

fa un pò tu...

comunque la licenza di amod cambia da "gpl" a "tu non la puoi usare" quindi passa ad altro router

eccetto sempre che non mi dai il numero di Jessica Alba
Eh allora invece di fare il galletto rispondi, se gliel'hai inserito un motivo c'è, se l'hai inserito l'hai testato,se l'hai testato sai come funziona.
Se l0'hai inserito senza fare tutto questo allora mi sa tanto che tu non abbia fatto un gran lavoro.
Detto questo sai rispondere o dobbiamo andare avanti con discorsi inutili?
Credo che non porti da nessuna parte questo comportamento e da quel che posso vedere sul tuo sito non mi sembri un incompetente nel lato programmazione.

alfonsor
12-02-2013, 17:00
Ciao, qualche info sulla nuova minor release???
Grazie mille!!
:D

il ddns client funziona di nuovo

nuovo lock per i comandi dsl da cui si prendono le statistiche, questo lock pare solido rispetto a prima

pagina adsl status messa apposto
pagina statistiche riscritta in c e messa apposto; ora mostra informazioni ulteriori, quali ad esempio la ragione del doppio retrain, che tutti hanno, almeno ci se ne fa una ragione; la finestra ora non si chiude da sola quando si passa ad un'altra pagina, ma rimane aperta; il limite minimo di secondi di refresh è ora 2

wsccmd ricompilato per vedere se ora ancora consuma troppa cpu, come fa da secoli oramai; gli script per aprire e chiudere la wifi modificati per essere molto più veloci

humm ci sono altre cose che non mi ricordo come al solito

alfonsor
12-02-2013, 17:07
Eh allora invece di fare il galletto rispondi, se gliel'hai inserito un motivo c'è, se l'hai inserito l'hai testato,se l'hai testato sai come funziona.
Se l0'hai inserito senza fare tutto questo allora mi sa tanto che tu non abbia fatto un gran lavoro.
Detto questo sai rispondere o dobbiamo andare avanti con discorsi inutili?
Credo che non porti da nessuna parte questo comportamento e da quel che posso vedere sul tuo sito non mi sembri un incompetente nel lato programmazione.

allora: stupido, galletto, vediamo quante altre me ne vorrai dire...

poi non ti piace il lavoro, dovevo testarlo, ricavare dati comparati, fare report, scrivere una relazione e pubblicarla online; poi appena arriva uno che si vuole vedere le ultime puntate dei telefilm usa della sera prima, offrirgliele e spiegargli dettagliatamente le differenze tra l'uso sul router e l'uso su ogni computer con ogni processore dal celeron, passando per amd, fino ai kvari intel

senza dimenticare anche un bel rapporto sull'aspettativa di vita dei dischi a stato solido qualora venissero usati connessi alla usb del dng3500

lascia perdere, la licenza di amod non ti permette di usarlo, vai nel thread dell'asus n55

~DarkF12@~
12-02-2013, 17:10
allora: stupido, galletto, vediamo quante altre me ne vorrai dire...

poi non ti piace il lavoro, dovevo testarlo, ricavare dati comparati, fare report, scrivere una relazione e pubblicarla online; poi appena arriva uno che si vuole vedere le ultime puntate dei telefilm usa della sera prima, offrirgliele e spiegargli dettagliatamente le differenze tra l'uso sul router e l'uso su ogni computer con ogni processore dal celeron, passando per amd, fino ai kvari intel

senza dimenticare anche un bel rapporto sull'aspettativa di vita dei dischi a stato solido qualora venissero usati connessi alla usb del dng3500

lascia perdere, la licenza di amod non ti permette di usarlo, vai nel thread dell'asus n55
io intanto non ho assolutamente offeso nessuno , sto dicendo ceh il tuo comportamento non è corretto.
Se uno chiede una cosa si risponde, si chiama buona educazione.
Se non la si sa o se semplicemente la si pensa in modo diverso si sta zitti e non si scrive.

Io non so come tu sviluppi software ma io solitamente quando creo qualche cosa sono ben fiero di fare tutti i test possibili e immaginabili che mi vengono richiesti.
Comunque non è un problema.Se non vuoi aiutarmi finiamola qui, chiedo a qualche utente piu educato e disponibile nel fare test.
ciao alla prossima!

alex12345
12-02-2013, 18:03
Scusate se mi intrometto, ~DarkF12@~ quello che non vuoi capire è che pur funzionando, trasmission sul DGN3500 ce l'ha portato Alfonsor.
E' una funzione che gli è stata richiesta da un altro utente e credo che Alfonsor neanche la usi, l'ha testata, funziona ma la prova sul campo va fatta con un uso intensivo.
Secondo me questo router non fa per l'uso che ne vuoi fare.

~DarkF12@~
12-02-2013, 18:08
Scusate se mi intrometto, ~DarkF12@~ quello che non vuoi capire è che pur funzionando, trasmission sul DGN3500 ce l'ha portato Alfonsor.
E' una funzione che gli è stata richiesta da un altro utente e credo che Alfonsor neanche la usi, l'ha testata, funziona ma la prova sul campo va fatta con un uso intensivo.
Secondo me questo router non fa per l'uso che ne vuoi fare.

bastava rispondere così come hai fatto tu.
Credo di capire cosa comporti tenere il router connesso tutto il giorno a scaricare: -una chiavetta che ti parte una volta l'anno causa continue scritture e letture, -possibili blocchi del router.

Però volevo a titolo informativo sapere da chi lo usa come si è trovato.
tutte le altre funzioni le ho anche sul mio DG834GT quindi non avrei motivo si cambiare il router ma la funzione torrent è davvero fantastica, quante volte voglio scaricare qualche cosa alla mattina prima di andare al lavoro e trovarla pronta alla sera.Questo mi costringe a tenere acceso un pc con alimentatore da 600W dalle 8 di mattina alle 8 di sera. uno spreco.
Senza contare che il router lavorerebbe in download 24/24.

Altri router che fanno la stessa cosa sono l'asus n55 che ha un potente hardware e sicuramente (credo) sia adatto per usare torrent sul router ma molti lamentano di tantissimi bug con il firmware originale e in piu scalda davvero tanto.
Purtroppo il fatto di scaldare è un lato dolente in quanto è gia la seconda volta che cambio i condensatori sul mio GT proprio a causa del chip che monta che non è per niente "freddo".
Tutto qui.
grazie

alfonsor
12-02-2013, 18:16
quello che il nostro caro amico non vuole capire è che qualsiasi router casalingo non è fatto per transmission, non è il dgn3500

tutti i router che non hanno almeno un atom dentro non sono fatti per fare girare quella bestia, perché vuole tanta memoria e usa tanta cpu

poi, come già gli ho risposto in post molti lunghi che non sono per me comuni, uno può anche fare scaricare dieci torrent a 1 mega con centinaia di connessioni, se proprio ci tiene, ma deve rendersi conto che sta facendo fare quel lavoro immane all'apparecchio che lo connette alla rete

se uno ha esigenze di questo tipo, ovvero scaricare decine e decine di torrent al giorno ed è coscienzioso sul consumo energetico, mettere su un mini itx con un disco da 500 mega con un atom e 4 giga di memoria che fa quel lavoro egregiamente è questione di non molti soldi e l'affare consumerà pochissimo

sono post e post che glielo dico, mannò quello vuole comparative e dati e non so cosa

alfonsor
12-02-2013, 18:19
l'n55 non ha "un hardware molto potente" ha un hardware una frazione appena più potente del dgn3500; e se leggi il thread noterai come abbiano messo un limite di due file (mi sembra di ricordare) in totale nel download, ma secondo te perché?

perché se vai oltre, magari non riesci ad accedere all'interfaccia web, ti cadono le connessioni, il router va lentissimo, non scarichi la posta e via dicendo

perché un router casalingo non è fatto per transmission, ma lo devi provare per vedere se per te va bene quello che può fare

alex12345
12-02-2013, 18:23
~DarkF12@~ se ti posso consigliare, al prezzo di un router ti prendi un bel NAS, tipo il Synology DS110j, che ha torrent emule e il supporto per diversi file host.
Consuma poco, è potente e ci puoi fare mille altre cose.

Per Alfonsor, intanto grazie per la nuova release, avrei una domanda.
E' normale che in Adsl Status ho questi valori?
ADSL Status

Link
Status: Up (showtime tc sync - 0x801)
Uptime: 7' 34''
Tx System: ADSL 2+ (G.992.5/A)
DSLAM: Broadcom (BDCM)


Rates
Download Upload
Data Rate: 19.092 Mbs 999.000 Kbs
Attainable Rate: 0 bps 0 bps
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 12.0 dB 12.0 dB
Reported SNR: 0.0 dB 0.0 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 0.0 dB 0.0 dB

Line Attenuation: 0.0 dB 0.0 dB
Signal Attenuation: 0.0 dB 0.0 dB
Power: 0.0 dBm 0.0 dBm

Interleaving Delay: 8 ms 7 ms
Interleaving Depth: 0 bits 0 bits
Inpulse Noise Protection: 5 frames 9 frames

random566
12-02-2013, 18:23
il ddns client funziona di nuovo

nuovo lock per i comandi dsl da cui si prendono le statistiche, questo lock pare solido rispetto a prima

pagina adsl status messa apposto
pagina statistiche riscritta in c e messa apposto; ora mostra informazioni ulteriori, quali ad esempio la ragione del doppio retrain, che tutti hanno, almeno ci se ne fa una ragione; la finestra ora non si chiude da sola quando si passa ad un'altra pagina, ma rimane aperta; il limite minimo di secondi di refresh è ora 2

wsccmd ricompilato per vedere se ora ancora consuma troppa cpu, come fa da secoli oramai; gli script per aprire e chiudere la wifi modificati per essere molto più veloci

humm ci sono altre cose che non mi ricordo come al solito
provato da poco, al momento non compaiono i dati di attenuazione e margine di rumore sulla pagina adsl status, mentre quella delle statistiche non mostra alcuna informazione sulla connessione adsl.
dato che precedentemente avevi indicato una necessaria modifica a modfs (che invece mostra correttamente i dati adsl), mi sono ricordato di non averla fatta e per tale morivo ho fermato modfs dalla pagina dei servizi amod.
però non è bastato a far ricomparire i dati.
può darsi che serva un riavvio?

edit


Per Alfonsor, intanto grazie per la nuova release, avrei una domanda.
E' normale che in Adsl Status ho questi valori?
[/CODE]
idem pure a me

~DarkF12@~
12-02-2013, 18:27
quello che il nostro caro amico non vuole capire è che qualsiasi router casalingo non è fatto per transmission, non è il dgn3500

tutti i router che non hanno almeno un atom dentro non sono fatti per fare girare quella bestia, perché vuole tanta memoria e usa tanta cpu

poi, come già gli ho risposto in post molti lunghi che non sono per me comuni, uno può anche fare scaricare dieci torrent a 1 mega con centinaia di connessioni, se proprio ci tiene, ma deve rendersi conto che sta facendo fare quel lavoro immane all'apparecchio che lo connette alla rete

se uno ha esigenze di questo tipo, ovvero scaricare decine e decine di torrent al giorno ed è coscienzioso sul consumo energetico, mettere su un mini itx con un disco da 500 mega con un atom e 4 giga di memoria che fa quel lavoro egregiamente è questione di non molti soldi e l'affare consumerà pochissimo

sono post e post che glielo dico, mannò quello vuole comparative e dati e non so cosa

Questo che dici io l'ho capito ma forse non mi sono spiegato bene io..
Anni fa (quando esisteva il fantastico s,o symbian per nokia S60V3) avevo installato un client torrent sul mio nokia E75 da tenere acceso durante la notte e scaricare.
Certo non ci scaricavo torrent da 13 gb, ma torrent da 1gb spesso e volentieri andavano senza problemi con velocità anche molto elevate.
Certamente mi ritrovavo il telefono bollente alla mattina ma erano soddisfazioni che un apparecchio così limitato come hardware potesse fare cose del genere.
Dunque se poteva farlo quel povero nokia credo e dico credo(non ho ne confrontato i due hardware , ne ho passato ore e ore a compilare il firmware per il router in questione) che il router possa scaricare uno o due torrent in contemporanea senza avere problemi.
Certamente se fossi uno che scarica 10 torren da 8 gb l'uno tutti i giorni so bene che il router andrebbe k.o, ma uno o due torrent da 4-8-13gb ce la potrebbe fare senza avere rallentamenti consistenti?

Tu dici: il router ti collega alla rete e ti protegge,questo è il suo scopo non quello che vuoi farci tu. Se vuoi scaricare e non vuoi tenere acceso il tuo pc con pochi euro compri un muletto.
giustissimo quel che dici,ma questo discorso va fatto per uno che dice: mi compro il router e lo uso per scaricare.
Non è il mio caso, io vorrei solo buttarci su 4-5 torrent massimo alla settimana .Raramente qualche torrent da 13gb (ovviamente non credo che con torrent così grandi si riesca ad inserire altri torrent in download senza che il router vada k.o).

In definitiva è una features a mio parere molto interessante da usare certamente con i guanti, solo un pazzo lo caricherebbe con 200 torrent.
Detto questo quello che sto chiedendo è solo una cosa:
C'è chi l'ha potuto testare e se si come si è trovato?
tutto qui...

alex12345
12-02-2013, 18:27
E' sparita anche un ipotetica distanza dalla centrale (poco male), per il resto sembra funzionare bene, continuo a stressarlo un pochino :D

alfonsor
12-02-2013, 18:27
fammi sto piacere e prova a riavviare

perché è davvero strambo questo :) stavolta per evitare che ho i comandi usati sulla usb, lo ho staccata prima di flasharlo...

~DarkF12@~
12-02-2013, 18:30
l'n55 non ha "un hardware molto potente" ha un hardware una frazione appena più potente del dgn3500; e se leggi il thread noterai come abbiano messo un limite di due file (mi sembra di ricordare) in totale nel download, ma secondo te perché?

perché se vai oltre, magari non riesci ad accedere all'interfaccia web, ti cadono le connessioni, il router va lentissimo, non scarichi la posta e via dicendo

perché un router casalingo non è fatto per transmission, ma lo devi provare per vedere se per te va bene quello che può fare
ecco fatto questo cheidevo.
E' stato provato con uno o due torrent di grosse dimensioni dai 10 ai 13gb) con un po' di peer oppure solo con file di piccole dimensioni non ha problemi?
grazie

alfonsor
12-02-2013, 18:35
ecco fatto questo cheidevo.
E' stato provato con uno o due torrent di grosse dimensioni dai 10 ai 13gb) con un po' di peer oppure solo con file di piccole dimensioni non ha problemi?
grazie

lol

random566
12-02-2013, 18:36
riavviato, ma è uguale.
non ho staccato fisicamente la chiavetta (ho il dgn3500 sopra un mobile), ma comunque prima di riaviarlo avevo tolto le spunte da "mount at boot" e "mount at usb insertion" e in effetti modfs è fermo

alex12345
12-02-2013, 18:38
Io uso solo amod, senza modfs, provato a riavviare ma non cambia nulla

alfonsor
12-02-2013, 18:42
doppio post

alfonsor
12-02-2013, 18:44
no no non c'entra niente modfs; molte volte i bug riportati riguardavano il fatto che mettevo nell'archivio file contenenti riferimenti a file sulla usb, mentre provavo e mi dimenticavo di correggere; io non me ne accorgevo, ma chiaramente quei file non sono sulla usb degli altri

questo volta per verificare ho staccato la usb :P

per quanto riguarda il fancy, quello c'è sempre stato solo per gli "ultimi due firmware adsl" perché con gli altri non funziona

labodj
12-02-2013, 18:49
E' normale che in Adsl Status ho questi valori?


Uguale

Varg87
12-02-2013, 19:00
Per Alfonsor, intanto grazie per la nuova release, avrei una domanda.
E' normale che in Adsl Status ho questi valori?
...

E' sparita anche un ipotetica distanza dalla centrale (poco male), per il resto sembra funzionare bene, continuo a stressarlo un pochino :D

A me funziona tutto, a parte la solita pagina "device status" non funzionante con Opera, ma non è un grosso problema.

alfonsor
12-02-2013, 19:04
mahhhh

ho tutto normale qui... provato con tutti i browser differenti del mondo... bo

Iuber
12-02-2013, 19:51
che valore posso mettere al massimo per aumentare la potenza del wifi??? grazie

alfonsor
12-02-2013, 20:26
misi quel controllo poi mi accorsi che i valori selezionabili dal driver ed il driver è chiuso e i driver open non sono disponibili per il kernel 2.6.20, sono tra 2 e 19; lo volevo togliere poi qualcuno disse che anche abbassare la potenza wifi poteva interessare se si era molto vicini al router per evitare distorsioni e quindi la lascia

ricapitolando: i valori accettati sono 2-19 e 19 è il default

Iuber
12-02-2013, 21:04
misi quel controllo poi mi accorsi che i valori selezionabili dal driver ed il driver è chiuso e i driver open non sono disponibili per il kernel 2.6.20, sono tra 2 e 19; lo volevo togliere poi qualcuno disse che anche abbassare la potenza wifi poteva interessare se si era molto vicini al router per evitare distorsioni e quindi la lascia

ricapitolando: i valori accettati sono 2-19 e 19 è il default

Grazie

random566
12-02-2013, 21:27
una domanda per alfonsor, perchè ad ogni login all'interfaccia web, nel log c'è sempre una doppia voce, una delle quali dà sempre "failure"? eppure non ho mai sbagliato password e non ho mai ricevuto messaggi di errore

Tue, 2013-02-12 22:19:15 - Administrator admin login successful - IP:x.x.x.x!!
Tue, 2013-02-12 22:19:06 - Administrator login failure - IP:x.x.x.x
Tue, 2013-02-12 20:54:20 - Administrator admin login successful - IP:x.x.x.x!!
Tue, 2013-02-12 20:54:12 - Administrator login failure - IP:x.x.x.x

comunque questa non è una caratteristica dell'ultima 9.1.7.2, lo faceva anche con le precedenti

labodj
12-02-2013, 22:14
No no, non va, riavviato il router... 9.1.7.2

SCREEN (https://www.dropbox.com/s/oxv7ncwic3psxsn/status.jpg)

alfonsor
12-02-2013, 22:32
vediamo di affrontare anche se tardi il problema perché non so che fare per capire cosa non va

vai in telnet e fai
cd /etc
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/a.sh
sh a.sh

e dimmi cosa appare

se i valori che leggi sono sempre sballati, va in Adsl Extra, leva la spunta a tutte le Apply a destra, salva, fa un reboot e vediamo se va

labodj
12-02-2013, 23:10
vediamo di affrontare anche se tardi il problema perché non so che fare per capire cosa non va

vai in telnet e fai
cd /etc
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/a.sh
sh a.sh

e dimmi cosa appare

se i valori che leggi sono sempre sballati, va in Adsl Extra, leva la spunta a tutte le Apply a destra, salva, fa un reboot e vediamo se va

Adesso eseguo... un attimo.
Adesso forse dirò una puttanata ma ho fatto delle prove.

Browser di android 4.2.1:
Pulita cache, cookies, password ecc ecc...
aperta scheda in incognito
192.168.0.1
non chiede mai le credenziali, entro e basta.

E ho provato più di una volta.
mmm, se fosse vero sarebbe una MEGAFALLA!

EDIT:

Risulutato dello script:
nReturn=0 nLineState=0x801
nReturn=0 DSL_DriverVersionApi=4.8.0 DSL_ChipSetFWVersion=4.5.2.0.0.1 DSL_ChipSetHWVersion=1.2 DSL_ChipSetType=Ifx-AR9 DSL_DriverVersionMeiBsp=4.0.1
nReturn=0 nStatusValue=120
nReturn=0 nConfigValue=0
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=0 ActualDataRate=480000 PreviousDataRate=0 ActualInterleaveDelay=1600 ActualImpulseNoiseProtection=18
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=1 ActualDataRate=5728000 PreviousDataRate=0 ActualInterleaveDelay=1600 ActualImpulseNoiseProtection=26
nReturn=15 nDirection=0 nDeltDataType=1 LATN=160 SATN=160 SNR=180 ATTNDR=700000 ACTPS=-901 ACTATP=125
nReturn=15 nDirection=1 nDeltDataType=1 LATN=247 SATN=246 SNR=122 ATTNDR=5112000 ACTPS=-901 ACTATP=198
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=0 nNFEC=136 nRFEC=8 nLSYMB=136 nINTLVDEPTH=8 nINTLVBLOCK=136 nLPATH=0
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=1 nNFEC=196 nRFEC=16 nLSYMB=1568 nINTLVDEPTH=64 nINTLVBLOCK=196 nLPATH=0
nReturn=0 nDirection=0 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=1 bReTxEnable=0 bVirtualNoiseSupport=1 b20BitSupport=-1
nReturn=0 nDirection=1 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=1 bReTxEnable=0 bVirtualNoiseSupport=1 b20BitSupport=0
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=0 nHistoryInterval=0 nElapsedTime=2140 bValid=1 nCodeViolations=0 nFEC=0
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=1 nHistoryInterval=0 nElapsedTime=2140 bValid=0 nCodeViolations=2 nFEC=1
nReturn=0 nDirection=0 nHistoryInterval=0 nElapsedTime=2140 bValid=1 nLOF=0 nLOS=0 nLPR=0 nLOM=0 nSosSuccess=0
nReturn=0 nDirection=1 nHistoryInterval=0 nElapsedTime=2140 bValid=0 nLOF=0 nLOS=0 nLPR=0 nLOM=0 nSosSuccess=0
nReturn=0 nDirection=0 nElapsedTime=2188 bValid=1 nLOF=0 nLOS=0 nLPR=0 nLOM=0 nSosSuccess=0
nReturn=0 nDirection=1 nElapsedTime=2188 bValid=1 nLOF=0 nLOS=0 nLPR=0 nLOM=0 nSosSuccess=0
nReturn=0 nDirection=0 nHistoryInterval=0 nElapsedTime=2140 bValid=1 nES=0 nSES=0 nLOSS=0 nUAS=0 nLOFS=0
nReturn=0 nDirection=1 nHistoryInterval=0 nElapsedTime=2140 bValid=0 nES=1 nSES=1 nLOSS=1 nUAS=1 nLOFS=0
nReturn=0 nDirection=0 nElapsedTime=2188 bValid=1 nES=0 nSES=0 nLOSS=0 nUAS=23 nLOFS=0
nReturn=0 nDirection=1 nElapsedTime=2188 bValid=1 nES=1 nSES=1 nLOSS=1 nUAS=23 nLOFS=0
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=P SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)
nReturn=0 XTSE1=0x4 XTSE2=0x0 XTSE3=0x0 XTSE4=0x0 XTSE5=0x0 XTSE6=0x0 XTSE7=0x0 XTSE8=0x0
nReturn=0 nLength_Awg26=1445 nLength_Awg24=1926


Sempre la stessa situazione.
Ho tolto tutte le spunte da adsl Extra e riavviato
Il wifi ha perso la password (rete aperta)
La pagina adsl status non funziona ancora
In impostazioni wifi risulta protetta da wpa2 ma così non è.. boooh

EDIT2:
dopo 5 minuti la ho perso la connessione wifi al pc e la rete è diventata chiusa come doveva essere... Magic!
Alla netgear hanno le tarme nel cervello, falle di sicurezza everywhere.

EDIT3:
Ho rifatto partire lo script al riavvio, adesso l'output è questo:

/tmp/etc # nReturn=0 nLineState=0x801
/tmp/etc # nReturn=0 DSL_DriverVersionApi=4.8.0 DSL_ChipSetFWVersion=4.5.0.12.0.
1 DSL_ChipSetHWVersion=1.2 DSL_ChipSetType=Ifx-AR9 DSL_DriverVersionMeiBsp=4.0.1
/tmp/etc # nReturn=0 nStatusValue=110
/tmp/etc # nReturn=0 nConfigValue=0
/tmp/etc # nReturn=0 nChannel=0 nDirection=0 ActualDataRate=480000 PreviousDataR
ate=0 ActualInterleaveDelay=1600 ActualImpulseNoiseProtection=18
/tmp/etc # nReturn=0 nChannel=0 nDirection=1 ActualDataRate=6048000 PreviousData
Rate=0 ActualInterleaveDelay=1600 ActualImpulseNoiseProtection=24
/tmp/etc # nReturn=15 nDirection=0 nDeltDataType=1 LATN=160 SATN=160 SNR=180 ATT
NDR=704000 ACTPS=-901 ACTATP=124
/tmp/etc # nReturn=15 nDirection=1 nDeltDataType=1 LATN=248 SATN=246 SNR=114 ATT
NDR=5176000 ACTPS=-901 ACTATP=198
/tmp/etc # nReturn=0 nChannel=0 nDirection=0 nNFEC=136 nRFEC=8 nLSYMB=136 nINTLV
DEPTH=8 nINTLVBLOCK=136 nLPATH=0
/tmp/etc # nReturn=0 nChannel=0 nDirection=1 nNFEC=206 nRFEC=16 nLSYMB=1648 nINT
LVDEPTH=64 nINTLVBLOCK=206 nLPATH=0
/tmp/etc # nReturn=0 nDirection=0 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=1 bReTxEnable=
0 bVirtualNoiseSupport=0 b20BitSupport=-1
/tmp/etc # nReturn=0 nDirection=1 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=1 bReTxEnable=
0 bVirtualNoiseSupport=0 b20BitSupport=0
/tmp/etc # nReturn=0 nChannel=0 nDirection=0 nHistoryInterval=0 nElapsedTime=879
bValid=1 nCodeViolations=0 nFEC=0
/tmp/etc # nReturn=0 nChannel=0 nDirection=1 nHistoryInterval=0 nElapsedTime=879
bValid=0 nCodeViolations=2 nFEC=1
/tmp/etc # nReturn=0 nDirection=0 nHistoryInterval=0 nElapsedTime=879 bValid=1 n
LOF=0 nLOS=0 nLPR=0 nLOM=0 nSosSuccess=0
/tmp/etc # nReturn=0 nDirection=1 nHistoryInterval=0 nElapsedTime=879 bValid=0 n
LOF=0 nLOS=0 nLPR=0 nLOM=0 nSosSuccess=0
/tmp/etc # nReturn=0 nDirection=0 nElapsedTime=940 bValid=1 nLOF=0 nLOS=0 nLPR=0
nLOM=0 nSosSuccess=0
/tmp/etc # nReturn=0 nDirection=1 nElapsedTime=940 bValid=1 nLOF=0 nLOS=0 nLPR=0
nLOM=0 nSosSuccess=0
/tmp/etc # nReturn=0 nDirection=0 nHistoryInterval=0 nElapsedTime=879 bValid=1 n
ES=0 nSES=0 nLOSS=0 nUAS=0 nLOFS=0
/tmp/etc # nReturn=0 nDirection=1 nHistoryInterval=0 nElapsedTime=879 bValid=0 n
ES=1 nSES=1 nLOSS=1 nUAS=3 nLOFS=0
/tmp/etc # nReturn=0 nDirection=0 nElapsedTime=940 bValid=1 nES=0 nSES=0 nLOSS=0
nUAS=43 nLOFS=0
/tmp/etc # nReturn=0 nDirection=1 nElapsedTime=940 bValid=1 nES=1 nSES=1 nLOSS=1
nUAS=43 nLOFS=0
/tmp/etc # nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=P SystemVendorID= VersionNumber=
SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)
-sh: syntax error: unexpected "("
/tmp/etc # nReturn=0 XTSE1=0x4 XTSE2=0x0 XTSE3=0x0 XTSE4=0x0 XTSE5=0x0 XTSE6=0x0
XTSE7=0x0 XTSE8=0x0
/tmp/etc # nReturn=0 nLength_Awg26=1451 nLength_Awg24=1934



EDIT4:
Riavviato, rete sprotetta accessibile per 2/3 minuti, prima non l'aveva mai fatto...
Statistiche adsl sempre sballate

alfonsor
13-02-2013, 07:26
ok una cosa l'abbiamo appurata; ho impostato adsl1 come da te, ammazza quanto è veloce a fare il retrain con adsl1, roba di 10 secondi...

vedi le linee
nReturn=15 nDirection=0 nDeltDataType=1 LATN=160 SATN=160 SNR=180 ATTNDR=700000 ACTPS=-901 ACTATP=125

con adsl1 nReturn è 15, mentre io consideravo qualsiasi altra cosa diversa da 0 errore e quindi non facevo il parsing della linea, invece i dati ci sono dentro

ora vediamo di capire quanto c'è errore e quando non c'è errore...

i documenti dicono che 15 vuol dire:
DSL_WRN_INCOMPLETE_RETURN_VALUES = 15,
/** Some (or all) of the requested values are not supported in the current
ADSL mode or Annex*/

e mo che ne so quali dei valori non sono validi per ADSL 1/A ... bo

labodj
13-02-2013, 07:50
Come ti aiuto?

alfonsor
13-02-2013, 07:57
mi hai già aiutato :)

ora prendo come buono qualsiasi nReturn non negativo e via

per gli altri due problemi di cui parli è colpa mia non di netgear

dopo vedo di capire cosa non va e dove

Hernia
13-02-2013, 09:41
comunque la licenza di amod cambia da "gpl" a "tu non la puoi usare" quindi passa ad altro router

eccetto sempre che non mi dai il numero di Jessica Alba

ahahahhahaha scusate ma è troppo bella sta battuta non volermene ~DarkF12@~

:D

alex12345
13-02-2013, 16:50
E' uscita la amod 9.1.7.3 "I Sing The Body Electric" :D
Appena arrivo a casa la metto su :D :D :D

glaucos
13-02-2013, 17:07
Qui c'è qualcuno che ama la fantascienza! :)

random566
13-02-2013, 17:23
E' uscita la amod 9.1.7.3 "I Sing The Body Electric" :D
Appena arrivo a casa la metto su :D :D :D

messa ora, per le poche prove che ho fatto sembra funzionare tutto.
la pagina delle statistiche ora funziona (provato ie8 e firefox 18.0.2) e anche la pagina dello stato adsl riporta tutti i valori.

Varg87
13-02-2013, 18:00
Con i vari aggiornamenti la distanza è passata da 2940 a 2920 a 2901 (ora) metri. Grazie alfonsor, mi stai avvicinando sempre di più alla centrale. :asd:
Chissà che con amod 15 mi arrivi pure la fibra. :sofico:

alfonsor
13-02-2013, 18:26
la distanza è calcolata dal firmware (solo superiore o uguale a 4.5.0.12.0.1) ovviamente basandosi su attenuazione e potenza del segnale; quindi è ballerina, non è che l'atuc comunica veramente la distanza

@random
per il problema del doppio syslog funziona così: i browser, eccetto firefox, anche se hanno la password, provano prima senza mandare l'autenticazione, ed è pure giusto perché l'autenticazione usata è quella basica, ovvero in chiaro; se gli torna l'errore, fanno apparire la finestrella di login; quel primo tentativo viene loggato come connessione fallita dell'admin

non ci posso fare niente, perché toccare mini_httpd come combinato per funzionare su tutti i dgn è roba titanica

andrebbe proprio sostituito con altro, tipo mongoose per dire, ma devi apportare tutti quei cambiamenti e non è roba di qualche ora

Varg87
13-02-2013, 18:28
Sì, lo so. Ovviamente stavo scherzando.

alex12345
13-02-2013, 18:52
Per ora tutto ok, rilegge tutti i parametri, stabile e veloce.
Grazie Alfonsor

dreambox
13-02-2013, 20:06
Ce' l'ho su da 4 ore e lo sto provando con la nuova linea da 20 mega attiva proprio da oggi. Sembra tutto funzionante. Nessuno dei precedenti bug in vista.

alfonsor
13-02-2013, 21:22
Ce' l'ho su da 4 ore e lo sto provando con la nuova linea da 20 mega attiva proprio da oggi. Sembra tutto funzionante. Nessuno dei precedenti bug in vista.

ma di nuovi e fiammanti però :P

random566
13-02-2013, 21:43
@random
per il problema del doppio syslog funziona così: i browser, eccetto firefox, anche se hanno la password, provano prima senza mandare l'autenticazione, ed è pure giusto perché l'autenticazione usata è quella basica, ovvero in chiaro; se gli torna l'errore, fanno apparire la finestrella di login; quel primo tentativo viene loggato come connessione fallita dell'admin

non ci posso fare niente, perché toccare mini_httpd come combinato per funzionare su tutti i dgn è roba titanica

andrebbe proprio sostituito con altro, tipo mongoose per dire, ma devi apportare tutti quei cambiamenti e non è roba di qualche ora
ma scherzi, la mia era solo una curiosità, non è che gli eventi nel log causino problemi di alcun tipo.
la 9.1.7.3 sembra che vada davvero bene, complimenti!

dreambox
14-02-2013, 05:58
ma di nuovi e fiammanti però :P


:-) no..no ancora calma piatta al momento.
buongiorno a tutti quelli che come me si svegliano alle 6:00.

Hernia
14-02-2013, 07:23
Qui c'è qualcuno che ama la fantascienza! :)

Oppure i Weather Report
:)

MircoT
14-02-2013, 07:33
ma di nuovi e fiammanti però :P

ho appena messo il 9.1.7.3.
i "numeri" sembrano a posto. e i refresh mi paiono parecchio più veloci. bravo!

però un piccolo bug l'ho trovato subito.. :D

la (dannata) finestrella delle statistiche è un po' troppo piccola appena aperta.
appare così su firefox su win7:

http://img38.imageshack.us/img38/6770/schermata20130214a08243.jpg

ho provato anche con explorer e firefox su osx e il risultato è uguale. però su safari va bene.. :D
è un dettaglietto da nulla, ma visto che ravanerai sicuramente ancora nel codice, tanto vale aumentare un pochetto la dimensione di default della finestrella.

ciao!

Hernia
14-02-2013, 07:47
installato poco fa andando sulle opzioni "Extra" di Amod su tutte ricevo messaggio :"Please, wait for the device to boot completely." ho spento e riacceso stesso risultato.

:help:

P.s. provato poco fa ora funzionano tutti i menu...

alfonsor
14-02-2013, 07:57
installato poco fa andando sulle opzioni "Extra" di Amod su tutte ricevo messaggio :"Please, wait for the device to boot completely." ho spento e riacceso stesso risultato.

:help:

P.s. provato poco fa ora funzionano tutti i menu...

e perché non hai atteso quei dieci secondi che finisse il boot invece? :)

quel messaggio significa che il contenuto di quella pagina, anche se il server web è funzionante e potresti vedere la pagina, non è veritiero, perchè il router sta facendo il boot e quindi ci sono cose da lanciare

appena ha finito il boot del tutto, puoi vedere la pagina e quello che vedi sarà vero

Hernia
14-02-2013, 08:04
Ho aspettato che finisse di installare il firmware e chi mi apparisse il messaggio di login, prima di premere il tasto per il login ho controllato e si era già collegato con la centrale, cosa altro avrei dovuto verificare?
Mi puoi dire dove sta quel tips che permette di vedere la distanza dalla centrale?

ciao grazie

alfonsor
14-02-2013, 08:50
ho appena messo il 9.1.7.3.
i "numeri" sembrano a posto. e i refresh mi paiono parecchio più veloci. bravo!

però un piccolo bug l'ho trovato subito.. :D

la (dannata) finestrella delle statistiche è un po' troppo piccola appena aperta.
appare così su firefox su win7:

http://img38.imageshack.us/img38/6770/schermata20130214a08243.jpg

ho provato anche con explorer e firefox su osx e il risultato è uguale. però su safari va bene.. :D
è un dettaglietto da nulla, ma visto che ravanerai sicuramente ancora nel codice, tanto vale aumentare un pochetto la dimensione di default della finestrella.

ciao!

se conoscete un trucco per fare aprire la pagina con la giusta dimensione, ditemelo;

tu hai aumentato, come faccio anche io, la dimensione dei caratteri e quindi la finestra risulta troppo piccola

alfonsor
14-02-2013, 08:57
Ho aspettato che finisse di installare il firmware e chi mi apparisse il messaggio di login, prima di premere il tasto per il login ho controllato e si era già collegato con la centrale, cosa altro avrei dovuto verificare?
Mi puoi dire dove sta quel tips che permette di vedere la distanza dalla centrale?

ciao grazie

allora guarda, questa è la linea temporale

--- 1
|
|
| - 2
|
|
|
| - 3
|
|
|
| - 4
|
--- 5

1 inizia il boot
2 la lan va up
3 viene lanciato il server web
4 vengono lanciati i servizi di amod
5 finisce il boot

al punto 3 puoi già collegarti alle pagine web; apri services/amod, vedi che modfs non è montato, premi "Start" per montarlo;

il realtà il boot era arrivato al punto 4 e modfs era in corso di montaggio, premendo start blocchi il montaggio

quindi, puoi vedere quella pagina solo quando sei arrivato al punto 5

si tratta di attendere che quel messaggio sparisca, cioé che la pagina venga mostrata

quel messaggio è solo sulle pagine di amod; fosse per me, avrei impedito di aprire le pagine fin quando il boot non è completato, ma psicologicamente capisco che chi fa un firmware per un prodotto commerciale voglia dare l'impressione "che sia veloce" (anche se poi si perde del tutto con quella pagina di Status iniziale che ci metteva 5 secondi a caricarsi :P)

dreambox
14-02-2013, 08:59
le dimensioni della finestra li ho notati pure io che non ho caratteri ingranditi, ma non consideriamolo un bug dai... ingrandisci un pelo con il mouse e via ... se no facciamo sprecare del tempo inutilmente al amico alfonsor.