PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

bebeto
09-06-2010, 09:44
Ho cercato prima nel forum (un po di corsa veramente) e ancora non riesco a capire se collegando, ad esmpio, un hd esterno alla porta usb del modem/router in questione se posso solo accedere ai dati dell'hd o se posso anche scrivere su detto hd tramite il router.

sia lettura che scrittura

gnommo
09-06-2010, 09:47
Ho cercato prima nel forum (un po di corsa veramente) e ancora non riesco a capire se collegando, ad esmpio, un hd esterno alla porta usb del modem/router in questione se posso solo accedere ai dati dell'hd o se posso anche scrivere su detto hd tramite il router.

Hai un disco di rete condiviso, quindi puoi accederci in lettura ed in scrittura

Marcellodl
09-06-2010, 11:50
Hai un disco di rete condiviso, quindi puoi accederci in lettura ed in scrittura

Ma allora perchè sul sito della netgear scrivono tra le caratteristiche tecniche per la porta usb "solo in lettura"?

liveitaly83
09-06-2010, 12:05
sembra ke il dng 2000 sia piu stabile da quel ke leggo. ke ne dite?

Matthew79
09-06-2010, 12:17
Per correttezza sul prodotto DGn3500 segnalo che, dopo un promettente inizio, sto avendo gli stessi probeli col WAG320N che avevo dol DGN3500. Inutile dire che se rimetto su DG834GT (che però si impianata a mezzore regolari) tutto funziona perfettamente.

Il problema è il solito:

1) download internet da pc -> 1,8mb/sec fissi (alice 20 mega)
2) trasferimento pc->ps3 wireless 3,5 mega fissi al secondo costanti (eccellente)
3) download internet da ps3 -> a volte 1mb/sec, a volte 100k/sec....parte, si ferma, riprende, rallenta e via così.

Come può essere così veloce pc->ps3 e così lento in internet rimane un mistero che mi sta esaurendo. Migliora un po' solo mettendo la PS3 attaccata al router o attaccandola ethernet.

Incredibile

lucarn
09-06-2010, 12:25
Per correttezza sul prodotto DGn3500 segnalo che, dopo un promettente inizio, sto avendo gli stessi probeli col WAG320N che avevo dol DGN3500. Inutile dire che se rimetto su DG834GT (che però si impianata a mezzore regolari) tutto funziona perfettamente.

Il problema è il solito:

1) download internet da pc -> 1,8mb/sec fissi (alice 20 mega)
2) trasferimento pc->ps3 wireless 3,5 mega fissi al secondo costanti (eccellente)
3) download internet da ps3 -> a volte 1mb/sec, a volte 100k/sec....parte, si ferma, riprende, rallenta e via così.

Come può essere così veloce pc->ps3 e così lento in internet rimane un mistero che mi sta esaurendo. Migliora un po' solo mettendo la PS3 attaccata al router o attaccandola ethernet.

Incredibile

Matt, ma il dubbio che possa essere la ps3 ad avere scarsa compatibilità non ti viene?

Matthew79
09-06-2010, 12:28
Matt, ma il dubbio che il problema possa essere la ps3 ad avre scarsa compatibilità non ti viene?

Sì, ma allora perchè va come un siluro in wireless col pc? :mbe:

E perchè coi 3 router precendenti (quello pirelli, un thomson e dg834gt) mai avuto un problema? Tutti adesso evngono fuori i router incompatibili?

lucarn
09-06-2010, 12:33
Sì, ma allora perchè va come un siluro in wireless col pc? :mbe:

E perchè coi 3 router precendenti (quello pirelli, un thomson e dg834gt) mai avuto un problema? Tutti adesso evngono fuori i router incompatibili?

I nuovi router non funzionano un granchè in g perchè puntano sul nuovo protocollo. Non c'è la possibilità di installare sulla ps3 un adattatore in N per vedere come va?


Devi solo aver pazienza......un firmware buono prima o poi uscirà

Matthew79
09-06-2010, 12:38
I nuovi router non funzionano un granchè in g perchè puntano sul nuovo protocollo. Non c'è la possibilità di installare sulla ps3 un adattatore in N per vedere come va?

Purtroppo no. Comunque se andasse lento il wireless in generale potrei capirlo, ma che da pc->ps3 mi vada sparato a 3mb/sec e internet 200k/sec è una cosa che per me non ha alcun senso.

lucarn
09-06-2010, 12:47
Purtroppo no. Comunque se andasse lento il wireless in generale potrei capirlo, ma che da pc->ps3 mi vada sparato a 3mb/sec e internet 200k/sec è una cosa che per me non ha alcun senso.

PSN congestionato?

Matthew79
09-06-2010, 12:54
PSN congestionato?

Se attacco in ethernet viaggia a siluro. Ti ripeto, incomprensibile, sono ormai scoraggiato.

Come se non bastasse aggiungici questa "perla" (perchè di prove ne ho fatte 100). Col pc va a 3mb/sec fissi a 3 stanze di distanza e segnale 100%, in internet decentemente solo attaccata a 1 metro dal router.

sasasi91
09-06-2010, 13:16
Se hai alice come slide e lucarn, allora è probabile un problema di alice.
Se è un problema di dns, allora imposta manualmente i dns nella configurazione della tua scheda di rete, così almeno sei sicuro che il router non c'entra niente.

si ho alice 7 mega, comunque quali server dns devo impostare?

lucarn
09-06-2010, 13:20
si ho alice 7 mega, comunque quali server dns devo impostare?

Il mio casino è talmente grosso che nemmeno con DSN alternativi riesco a navigare. Sono in chat su msn con un amico che lavora in telecom, sta facendo con le mani e coi piedi per cercare di capire che cavolo succede, ma nmmeno loro lo sanno. Dice che il mio disservizio è segnalto come guasto di zona.

Nel Thread "problemi con alice" utenti suggeriscono negli ultimi post alcuni DSN che sembrano funzionare. Guarda li.

gnommo
09-06-2010, 13:48
Col pc va a 3mb/sec fissi a 3 stanze di distanza e segnale 100%, in internet decentemente solo attaccata a 1 metro dal router.

Parli del wag320n ovviamente, il dgn3500 non ha queste prestazioni ma decisamente inferiori.
Ma sei sicuro che sul router ci sono le stesse impostazioni che c'erano sul dg834? Prova ad abbassare l'mtu sulla ps3 se è possibile.

Valerio5000
09-06-2010, 13:50
I nuovi router non funzionano un granchè in g perchè puntano sul nuovo protocollo. Non c'è la possibilità di installare sulla ps3 un adattatore in N per vedere come va?


Devi solo aver pazienza......un firmware buono prima o poi uscirà

mah questo non mi sembra vero anzi secondo me è il contrario in b e g i nuovi router vanno bene ma in N alcuni modelli potrebbero ancora dare problemi. Secondo me tutto stà a quando nel settembre 2007 si è avuta la brillante idea di introdurre il famoso "draft 2.0 N" che sarebbe una beta del N definitivo uscito a settembre 2009. Non capisco per quale motivi router usciti dopo settembre 2009 continuano però a usare il draft 2.0... speriamo almeno che in futuro ci sia un aggiornamento dei firmware che porti il definitivo N

lucarn
09-06-2010, 13:54
Con questo non volevo dire che in N vanno meglio.

Matthew79
09-06-2010, 13:55
Parli del wag320n ovviamente, il dgn3500 non ha queste prestazioni ma decisamente inferiori.
Ma sei sicuro che sul router ci sono le stesse impostazioni che c'erano sul dg834? Prova ad abbassare l'mtu sulla ps3 se è possibile.

Sul Dg834GT a parte qualche porta aperta, il wifi lasciato in Auto 108mbps, e le impostazione dsl non avevo toccato altro.

L'MTU sul dg834gt era 1492, sulla PS3 in auto. E adesso uguale. Non so manco cos'è l'MTU non saprei come metterci mano. :D

Anche il DGn3500 mi prendeva al 100% con 2 muri di mezzo. Fino ad ora ho sempre pensato che la connettività della PS3 fosse coi controcavoli, è sempre andata più performante di un qualisiasi portatile.

gnommo
09-06-2010, 13:56
mah questo non mi sembra vero anzi secondo me è il contrario in b e g i nuovi router vanno bene ma in N alcuni modelli potrebbero ancora dare problemi. Secondo me tutto stà a quando nel settembre 2007 si è avuta la brillante idea di introdurre il famoso "draft 2.0 N" che sarebbe una beta del N definitivo uscito a settembre 2009. Non capisco per quale motivi router usciti dopo settembre 2009 continuano però a usare il draft 2.0... speriamo almeno che in futuro ci sia un aggiornamento dei firmware che porti il definitivo N
Te lo spiego perchè, le schede wifi dei router sono vecchie del 2007.
Nel nostro dgn3500 c'è l'atheros AR9223 che è del 2007, andate sul sito atheros per la conferma :read:

jeck999
09-06-2010, 14:09
è un paio di giorni che il router perde spesso la connessione (quello che faceva quando avevo il DGN2000)

coincidenza al caldo esagerato che sta facendo a bergamo
il router lo tengo sui supporti

da ieri sera ci ho messo vicino una ventola per pc da 9cm
e non si è + disconnesso

voi non avete problemi di questo genere?

FenrirTheWolf
09-06-2010, 14:15
Ringrazio per i consigli :)

dopo un hard reset e con la scheda wireless impostata su g sembra non ci siano più problemi...

anche se non riesco a capire da cosa sia stato causato il problema...

Slide
09-06-2010, 14:33
a me il link funziona bene, mi scarica a 160 Kb

se puoi ricevere la posta mandami la tua mail in pvt che ti invio il file

zitto vah, forse ci son riuscito ;)

blues 66
09-06-2010, 18:06
buonasera ,a tutti ;) sono in procinto dì aquistare un router + modem ...opp ure solo router mà non trovando un Thread dedito al Router netgear Wnr-3500 , provo a chiedere in questo thread ;)
Scusate se son OT :cool:
avendo già il modem in dotazione D-Link DSL-302 per la mialinea ALICE 7 mega ... cosa mi consiglate :confused:
il Router WNR-3500 ( trà l'altro già sottomano , proveniente dà un amico ;) )
oppure Router + modem DGN-3500 ... mà nuovo ?

Grazie

gnommo
09-06-2010, 18:14
buonasera ,a tutti ;) sono in procinto dì aquistare un router + modem ...opp ure solo router mà non trovando un Thread dedito al Router netgear Wnr-3500 , provo a chiedere in questo thread ;)
Scusate se son OT :cool:
avendo già il modem in dotazione D-Link DSL-302 per la mialinea ALICE 7 mega ... cosa mi consiglate :confused:
il Router WNR-3500 ( trà l'altro già sottomano , proveniente dà un amico ;) )
oppure Router + modem DGN-3500 ... mà nuovo ?

Grazie
Se ti trovi bene con il wnr3500, prendi quello.
Tieni conto che il dgn3500 è completamente diverso dal WNR-3500, quindi se pensi che dgn3500= WNR-3500+adsl
potresti avere brutte sorprese :D

Matthew79
09-06-2010, 18:21
Prima ho riattaccato il DG834GT, che mi ha fatto il miracolo di funzionare per qualche mezzora....

Neanche a dirlo....fa i buchi per terra. Transfer costante e mostruoso, non la minima incertezza, non quel lampeggiare vago e quelle pause del DGN3500 e del WAG320N. Settaggio zero, tutto default.

Ho beccato l'unico router che funziona bene con PS3 al primo colpo e non potrò mai più cambiarlo senza prendemi fregature?

Mah....:cry:

gnommo
09-06-2010, 18:23
Prima ho riattaccato il DG834GT, che mi ha fatto il miracolo di funzionare per qualche mezzora....

Neanche a dirlo....fa i buchi per terra. Transfer costante e mostruoso, non la minima incertezza, non quel lampeggiare vago e quelle pause del DGN3500 e del WAG320N. Settaggio zero, tutto default.

Ho beccato l'unico router che funziona bene con PS3 al primo colpo e non potrò mai più cambiarlo senza prendemi fregature?

Mah....:cry:
Beh non ti resta che provare il dgn2000 :D

Matthew79
09-06-2010, 18:25
He he....poco da ridere ho già buttato 200€ e sono a capo...:(

blues 66
09-06-2010, 18:50
Se ti trovi bene con il wnr3500, prendi quello.
Tieni conto che il dgn3500 è completamente diverso dal WNR-3500, quindi se pensi che dgn3500= WNR-3500+adsl
potresti avere brutte sorprese :D

:confused: :confused: :confused: :eek:
come faccio a trovarmi bene con il WNR- 3500 ? :confused: :eek:
non lo ho ancora preso !??
ho chiesto sè era + conveniente... prendere Solo il router Avendo già il modem...
oppure il router + modem
e comunque grazie:D mà lò sò pure io chè dgn3500= WNR-3500+adsl
son 2 cose diverse
, e avedere i problemi di Matthew79 ..... Mhààà
forse è meglio il router

lucarn
09-06-2010, 18:58
Mal comune mezzo gaudio Matt...torna tra noi dgn3500ettari.:) :) :)
Almeno sai di imprecare in buona compagnia e hai più di una spalla su cui piangere.
Non ci vuole niente che con un dgn3500 diverso magari ti va a razzo la ps3 e rallenta il pc, oppure che va tutto ok o al contrario che non ti va proprio nulla :stordita:

Matthew79
09-06-2010, 19:09
Mal comune mezzo gaudio Matt...torna tra noi dgn3500ettari.:) :) :)
Almeno sai di imprecare in buona compagnia e hai più di una spalla su cui piangere.
Non ci vuole niente che con un dgn3500 diverso magari ti va a razzo la ps3 e rallenta il pc, oppure che va tutto ok o al contrario che non ti va proprio nulla :stordita:

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Mi viene voglia di morire con sta storia......

lucarn
09-06-2010, 19:17
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Mi viene voglia di morire con sta storia......


Anzi, sai che ti dico.....?!?!! A me ancora non mi ha dato problemi il wireless, ma non appena mi si disconnette faccio festa, contatto i miei amici del thread (tu compreso) e li invito a bere una cosa per riderci sopra.


Della serie prendiamola con filosofia :D :stordita: :D

Matthew79
09-06-2010, 19:29
Ultima cosa perchè sono off topic poi....

trasferimento pc->PS3 file divx da 150 mega:

1) Netgear DG834GT 1:18 minuti
2) Linksys Wag320N 2:44 minuti

.....uno splendore....

L'unica cosa sono indeciso se riportarlo a Comp.....scount (che sta a 80km da casa mia) non so cosa potrei fare...ti fanno un buono? Dev o comrpare altro?Mah....Oppure venderlo su eBay a qualcosa in meno...l'ho pagato 109€ credo dopo una settimana a 80€ sia equo. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

lucarn
09-06-2010, 20:01
Ultima cosa perchè sono off topic poi....

trasferimento pc->PS3 file divx da 150 mega:

1) Netgear DG834GT 1:18 minuti
2) Linksys Wag320N 2:44 minuti

.....uno splendore....

L'unica cosa sono indeciso se riportarlo a Comp.....scount (che sta a 80km da casa mia) non so cosa potrei fare...ti fanno un buono? Dev o comrpare altro?Mah....Oppure venderlo su eBay a qualcosa in meno...l'ho pagato 109€ credo dopo una settimana a 80€ sia equo. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Telefona e senti se ti fanno un buono per restituzione di prodotto non conforme.
Venderlo su ebay è una perdita, meglio nei mercatini dei forum se hai voglia di sbatterti.

gnommo
09-06-2010, 20:40
:confused: :confused: :confused: :eek:
come faccio a trovarmi bene con il WNR- 3500 ? :confused: :eek:
non lo ho ancora preso !??
ho chiesto sè era + conveniente... prendere Solo il router Avendo già il modem...
oppure il router + modem
e comunque grazie:D mà lò sò pure io chè dgn3500= WNR-3500+adsl
son 2 cose diverse
, e avedere i problemi di Matthew79 ..... Mhààà
forse è meglio il router

Boh avevi detto
trà l'altro già sottomano , proveniente dà un amico
quindi pensavo che già lo avessi.
Sinceramente se dovessi tornare indietro e avessi già un modem adsl io prenderei un WNR-3500l, ci metterei dd-wrt e via :cool: .
Dipende però dalle tue esigenze, se sei un utente senza troppe pretese potrebbe anche andare bene il dgn3500.
Una cosa è certa in wifi è sicuramente peggiore del WNR-3500, e come modem adsl fa il suo lavoro, ma non verrà sicuramente ricordato per le sue eccezionali doti di connettività adsl.

Ypso80
09-06-2010, 21:18
Ciao, ho appena acquistato il DGN3500 ma ho avuto una brutta sorpresa...non dà segni di vita! (non si accende proprio!)
Potrebbe essere semplicemente l'alimentatore difettoso?

Edo1982
09-06-2010, 21:32
sembra ke il dng 2000 sia piu stabile da quel ke leggo. ke ne dite?

Ultimamente sto valutando anche io quello ma non riesco a capire se va bene per p2p intensivo.

gnommo
09-06-2010, 21:33
Ciao, ho appena acquistato il DGN3500 ma ho avuto una brutta sorpresa...non dà segni di vita! (non si accende proprio!)
Potrebbe essere semplicemente l'alimentatore difettoso?

Se lo hai comprato in negozio riportalo subito indietro, indipendentemente se l'alimentatore sia difettoso o no.
Se lo hai comprato online fai la prova con un alimentatore 12V 2A.
Se funziona, non so se la netgear sia disposta a sostituirti solo l'alimentatore, di solito gli devi rimandare tutto indietro.

INGE_FI
09-06-2010, 23:12
Pensando di fare cosa gradita a chi è interessato volevo segnalare che la scheda PCI di rete lan (wired/cablata) TP-LINK TG-3269 è perfettamente compatibile col nostro DGN3500, viene riconosciuta come gigabit (led verde) ed è facile da installare con tutti i driver presenti sul CD annesso alla confezione (non ho verificato windows 7, Vista lo da compatibile, io l'ho installata su un PC con XP).
Se interessati la potete trovare sulla baia a 5 euro (+ 7 euro di s.s. con corriere), 12 euro spedita, quindi molto economica.

;)

EDIT
E' compatibile anche con Windows 7, i driver non sono sul CD e non sono scaricabili dal sito, ma Windows 7 li installa in automatico da solo.

madforthenet
09-06-2010, 23:36
:mad: :muro:
Ciao aggiornamento disconnessioni wireless.
Stessi problemi scendendo anche a g oppure b & g !!!!!
A questo punto stasera dopo l'ennensima disconnessione ho spento tutto ed usando gli stessi cavi e filtro adsl ho ricollegato il vecchio DG834GT che era ancora configurato.
Di colpo tutti e 5 i pc si sono ricoonessi da soli e per 3 ore li abbiamo mandati in contemporaneo scaricamento di ISO di varie versioni di Linux da server diversi un bel sovraccarico sia di adsl che di wireless.
Bene 3 ore senza problemi attualmente ne ho ancora accesi 3 che non hanno ancora finito il download che come velocità non perso un gran che .
Si è abbassato un po' il livello del segnale wifi, ma non ha creato problemi.
Linoca cosa che posso dire è l'apertura della pagina web è un po' più lenta.
Lo tengo in rpova ancora un po' poi verifico quelle impostazioni che divevate per l'MTU e si vedrà cosa succede.
Alla peggio lo mando in assistenza. raga sono sempre ~90€ , che mi è cosato.
Ci sentiamo domani.
Ciao

sasasi91
09-06-2010, 23:40
Il mio casino è talmente grosso che nemmeno con DSN alternativi riesco a navigare. Sono in chat su msn con un amico che lavora in telecom, sta facendo con le mani e coi piedi per cercare di capire che cavolo succede, ma nmmeno loro lo sanno. Dice che il mio disservizio è segnalto come guasto di zona.

Nel Thread "problemi con alice" utenti suggeriscono negli ultimi post alcuni DSN che sembrano funzionare. Guarda li.

ho messo i server dsn consigliati nelle ultime pag del thread problemi con alice più esattamente questi 208.67.222.222 e 208.67.220.220 però li ho impostati nella pagina di configurazione del router e per adesso le pag si stanno caricando al primo click, allora qual'era il problema?

lucarn
09-06-2010, 23:46
ho messo i server dsn consigliati nelle ultime pag del thread problemi con alice più esattamente questi 208.67.222.222 e 208.67.220.220 però li ho impostati nella pagina di configurazione del router e per adesso le pag si stanno caricando al primo click, allora qual'era il problema?

Non si sa.......in telecom hanno un casino nero, nemmeno gli operatori ne conoscono l'entità.
Bisonga solo pazientare e sperare che la situazione si sblocchi il prima possibile.
Per me mi avevano isolato la piastra dalla centrale per fare dei lavori sui server, gli ci sono voluti 6 giorni per riallacciarmi in rete.

ildora
10-06-2010, 06:01
220 ore online... Unico problema che 3 volte non mi ha caricato una pagina.

il GT è sempre nell armadio

gnommo
10-06-2010, 07:17
:mad: :muro:
Ciao aggiornamento disconnessioni wireless.
Stessi problemi scendendo anche a g oppure b & g !!!!!
A questo punto stasera dopo l'ennensima disconnessione ho spento tutto ed usando gli stessi cavi e filtro adsl ho ricollegato il vecchio DG834GT che era ancora configurato.
Di colpo tutti e 5 i pc si sono ricoonessi da soli e per 3 ore li abbiamo mandati in contemporaneo scaricamento di ISO di varie versioni di Linux da server diversi un bel sovraccarico sia di adsl che di wireless.
Bene 3 ore senza problemi attualmente ne ho ancora accesi 3 che non hanno ancora finito il download che come velocità non perso un gran che .
Si è abbassato un po' il livello del segnale wifi, ma non ha creato problemi.
Linoca cosa che posso dire è l'apertura della pagina web è un po' più lenta.
Lo tengo in rpova ancora un po' poi verifico quelle impostazioni che divevate per l'MTU e si vedrà cosa succede.
Alla peggio lo mando in assistenza. raga sono sempre ~90€ , che mi è cosato.
Ci sentiamo domani.
Ciao
Ma le disconnessioni avvengono anche con i portatili vicino al router? La luce del wifi si spegne e poi si riaccende?
Se si, abilita in avanzate->Impostazioni Wireless->Modalità WDS->Attiva bridging e ripetizione wireless->Bridging point to point wireless
A me con questo abilitato le disconnessioni avvengono solo nelle zone al limite della copertura con -75db di segnale.

The_BlackHawk
10-06-2010, 09:38
Salve a tutti, ho acquistato quresto modem da circa 2 settimane ma ho notato che a volte fa fenomeni strani, ovvero "perde la sincronizzazione" con il segnale adsl (in pratica la spia adsl si mette a lampeggiare e sono senza connessionea d internet) e dopo circa 20-30 sec tutto torna normale. I valori di linea credo siano buoni.
Vi posto anche uno screen delle statistiche con i valori di linea dove si evince anche che il collegamento ad internet è di circa 21 ore mentre il modem è acceso da quasi 60 ore.

http://img696.imageshack.us/img696/8929/snratt.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/snratt.jpg/)

Che faccio? lo mando in assistenza?
Grazie

gnommo
10-06-2010, 09:56
Salve a tutti, ho acquistato quresto modem da circa 2 settimane ma ho notato che a volte fa fenomeni strani, ovvero "perde la sincronizzazione" con il segnale adsl (in pratica la spia adsl si mette a lampeggiare e sono senza connessionea d internet) e dopo circa 20-30 sec tutto torna normale. I valori di linea credo siano buoni.
Vi posto anche uno screen delle statistiche con i valori di linea dove si evince anche che il collegamento ad internet è di circa 21 ore mentre il modem è acceso da quasi 60 ore.

http://img696.imageshack.us/img696/8929/snratt.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/snratt.jpg/)

Che faccio? lo mando in assistenza?
Grazie
Hai il firm .22 ?
Se la perde ogni 40 ore, secondo me è nella norma del comportamento di questo router :D

The_BlackHawk
10-06-2010, 11:17
In che senso è nella norma ogni 40 ore? Ho ancora il .16, dici che migliora qualcosa con il nuovo firmware?
In 60 ore di up del router (lunedi l'ho spento e staccato dalla linea telefonica xkè tuonava e diluviava) sono già 2 volte che mi succede, marted' sera verso le 22 e ieri mattina alle 11 e qualcosa (quasi le 12).
Dopo quando torno a casa vedo se lo ha fatto di nuovo

gnommo
10-06-2010, 11:32
In che senso è nella norma ogni 40 ore? Ho ancora il .16, dici che migliora qualcosa con il nuovo firmware?
In 60 ore di up del router (lunedi l'ho spento e staccato dalla linea telefonica xkè tuonava e diluviava) sono già 2 volte che mi succede, marted' sera verso le 22 e ieri mattina alle 11 e qualcosa (quasi le 12).
Dopo quando torno a casa vedo se lo ha fatto di nuovo

Metti il .22, con il .16 pure io ho avuto occasionali perdite di portante.

Matthew79
10-06-2010, 11:44
Ieri ho visto una puntata dei Simpson su Sky: Marge e Homer sono ad una fiera, davanti a decine di stand che servono bistecche, ogni stand vende un tipo di manzo diverso dal precedente.
Poi zoomano sotto terra: da un gigantesco calderone, dei rulli portano le stesse bistecche a tutti i chioschi differenti. :asd:

Più leggo thread italiani e stranieri e più mi rendo conto che ci si fanno tante paranoie nell'indecisione tra un prodotto e l'altro, tra un brand e l'altro e alla fine paiono davvero uscire dallo stesso calderone (cinese :D).

Quando una ditta avrà voglia di fare un prodotto connsumer di qualità un po' più elevata, senza usare i soliti sfigato (noi :D) geek come beta tester del primo anno e mezzo di firmware...beh, sono convinto che anche qui ci sarà chi 150 o 170 euro li spende volentieri se sa che avrà un prodotto di qualità superiore alla amrmaglia indistinta dei router oggi in commercio.

Scusate lo sfogo :D

The_BlackHawk
10-06-2010, 11:51
Metti il .22, con il .16 pure io ho avuto occasionali perdite di portante.

Proverò e farò sapere

Grazie

Edo1982
10-06-2010, 21:44
Sinceramente se dovessi tornare indietro e avessi già un modem adsl io prenderei un WNR-3500l, ci metterei dd-wrt e via :cool: .
Dipende però dalle tue esigenze, se sei un utente senza troppe pretese potrebbe anche andare bene il dgn3500.
Una cosa è certa in wifi è sicuramente peggiore del WNR-3500, e come modem adsl fa il suo lavoro, ma non verrà sicuramente ricordato per le sue eccezionali doti di connettività adsl.

Che tu sappia il WNR 3500 ha il tasto on/off wi-fi?

madforthenet
10-06-2010, 22:33
Ma le disconnessioni avvengono anche con i portatili vicino al router? La luce del wifi si spegne e poi si riaccende?
Se si, abilita in avanzate->Impostazioni Wireless->Modalità WDS->Attiva bridging e ripetizione wireless->Bridging point to point wireless
A me con questo abilitato le disconnessioni avvengono solo nelle zone al limite della copertura con -75db di segnale.
La risposta è il collegamento wireless cade con tutti i pc lontani o vicini che siano, indipendentemente dalla scheda che hanno quindi, e anche se ce nè uno solo collegato vicino o lontano che sia, ed è indipentente pure dalla banda selezionata 270, 130 , g , g & B.
La luce del wireless non si spegne ma fa dei lampeggi come se ci fosseri dei tentativi di collegamento.
Ormai sono 24 ore consecutive che è acceso il vecchio DG834GT in g con downlod programmari e non si è mai interrotto nulla anche con 5 pc che scaricavano file chi con download manager chi da torrent distro Linux ed altro software free.
Non mi dire che ho sbagliato qualche settaggio.
Ciao

gnommo
11-06-2010, 10:05
La risposta è il collegamento wireless cade con tutti i pc lontani o vicini che siano, indipendentemente dalla scheda che hanno quindi, e anche se ce nè uno solo collegato vicino o lontano che sia, ed è indipentente pure dalla banda selezionata 270, 130 , g , g & B.
La luce del wireless non si spegne ma fa dei lampeggi come se ci fosseri dei tentativi di collegamento.
Ormai sono 24 ore consecutive che è acceso il vecchio DG834GT in g con downlod programmari e non si è mai interrotto nulla anche con 5 pc che scaricavano file chi con download manager chi da torrent distro Linux ed altro software free.
Non mi dire che ho sbagliato qualche settaggio.
Ciao
Installa su un pc molto vicino al router:
https://nutsaboutnets-downloads.s3.amazonaws.com/NetSurveyor-Setup.exe
e posta uno screen con il grafico ap timecourse di una mezz'oretta durante la quale la connessione è caduta.
Così possiamo renderci conto di come si comporta il segnale e se dipende da questo.
Io fra un pò posto gli screen con tutte le situazioni a tutte le distanze.
Naturalmente io ho sempre impostato "avanzate->Impostazioni Wireless->Modalità WDS->Attiva bridging e ripetizione wireless->Bridging point to point wireless" perchè sennò la connessione wireless del router si resetta da sola ogni 10 minuti.

matti157
11-06-2010, 20:42
ho creato uno script per jdownloader funzionante con il dgn3500

[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=disconnect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]][[[WAIT seconds="30"/]]][[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=connect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]

lucarn
11-06-2010, 21:37
ho creato uno script per jdownloader funzionante con il dgn3500

[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=disconnect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]][[[WAIT seconds="30"/]]][[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=connect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]

Per chi non comprendesse il linguaggio?

matti157
11-06-2010, 23:48
è una cosa semplice, in pratica serve a chi usa un programma come JDownloader che ha bisogno di disconnettere ogni tanto il router e dato che il nostro nella lista modelli non appare si deve copiare il codice nell'apposita pagina

lucarn
12-06-2010, 08:05
è una cosa semplice, in pratica serve a chi usa un programma come JDownloader che ha bisogno di disconnettere ogni tanto il router e dato che il nostro nella lista modelli non appare si deve copiare il codice nell'apposita pagina

Grazie matti....sicuramente utile.
Immagino che lo script calcoli una disconneseione programmata su tempo standard.Che so ogni 30 minuti?
Non ho mai usato l'opzione di disconnessione nemmeno con il precedente router che forse era in lista e non so come funzioni.:rolleyes:

madforthenet
12-06-2010, 08:35
@ gnommo
Grazie mille eseguo oggi pomeriggio ora devo uscire.
Questo potrà senz'altro essere utile nel caso lo dovessi madare in assistenza
Ciao
Guido

gnommo
12-06-2010, 08:57
@ gnommo
Grazie mille eseguo oggi pomeriggio ora devo uscire.
Questo potrà senz'altro essere utile nel caso lo dovessi madare in assistenza
Ciao
Guido

Ecco la mia situazione normale così non si disconnette mai:
Ovviamente il segnale rilevato dipende anche dalla scheda wifi,
questa è una scheda atheros ar5007 con i driver di maggio, con scheda realtek rtl8139 in g la situazione non cambia di molto.
Router: 130Mb/s ,Sicurezza wpa2.

A 10cm velocità massima 24Mb/s
http://img824.imageshack.us/img824/9272/wifia.jpg

A 5m con due muri con router dietro ad un pilastro di cemento armato e portatile dietro un altro pilastro di cemento armato:

http://img822.imageshack.us/img822/2760/wifib.jpg
Velocità massima 24MB/s


Nella stessa posizione di prima, ma nel piano inferiore:
http://img824.imageshack.us/img824/7272/wific.jpg
Velocità massima 10Mb/s

L'ultima situazione è quella problematica e dove mi serve la connessione, ma negli ultimi giorni non sta dando problemi.
In presenza di interferenze però la fonera tiene meglio, con il dgn3500 ho perdita di segnale ogni 5min.

cionci
12-06-2010, 09:03
Immagino che lo script calcoli una disconneseione programmata su tempo standard.Che so ogni 30 minuti?:
No, serve a cambiare IP per fregare siti come RapidShare ;)

lucarn
12-06-2010, 09:20
No, serve a cambiare IP per fregare siti come RapidShare ;)

Per cambiare ip comunque non si disconnette il modem?
Io ho provato a disconnetterlo manualmente per cambiare ip,
ma il più delle volte non riuscivo ad evitare i tempi di attesa.


Gnommo........ridimensiona le foto, hai stravolto tutta la pagina con queste gigantografie :D :D

gnommo
12-06-2010, 09:43
In effetti con le disconnessioni manuali non ho mai ottenuto nulla.
Stavo per fare lo stesso appunto a matti.


Gnommo........ridimensiona le foto, hai stravolto tutta la pagina con queste gigantografie :D :D
Scusa ho il monitor full hd, a me a 1.276px × 736 sembravano addirittura piccole :D , ora le ridimensiono.

The_BlackHawk
12-06-2010, 10:01
Ciao, sono di nuovo qui per altri 2 problemini. 2 giorni fa ho acquistato una wi-fi usb N per migliorare un pò la velocità di trasferimento dei file da pc a pc (circa 5-6 mb/s contro 1.3 mb/s del G da portatile a fisso ocllegato via ethernet) e quando sono andato a configurare la nuona wifi sono nati i problemi.
Entro nel router, vado nella sezione wi-fi, in "impostazioni lista di accesso", inserisco il MAC della penna (inizia con C8), applico e mi collego con successo. Fin qui nulla di strano ma il problema sta per arrivare. Vado in "prenotazione indirizzo ip", seleziono il mac della nuova wi-fi, inserisco l'ip, applico e un bel messaggio di errore mi avvisa che "indirizzo MAC non valido". Da quello che ho capito il router accetta solo MAC che iniziano con 00. Ma allora perchè in "impostazioni lista di accesso" lo ha acettato e in "prenotazione indirizzo ip" mi dice che non è valido? C'è una soluzione per far accettare MAC diversi da 00?
Purtroppo non posso inserire l'ip manualmente dalle proprietà della wi-fi dato che ogni volta che la scollego e la ricollego (nella stessa porta usb) me lo reimposta in automatico.

Il secondo problema è che ho necessità di impostare una regola firewall in ingresso, quindi la stessa porta, a 2 indirizzi ip dievrsi (per l'appunto la wi-fi integrata nel nb e quella usb) che ovviamente non userò in contemporanea. Ho provato ad aggiungere una nuova regola con la stessa porta diretta verso un altro indirizzo ip ma purtroppo entra in funzione sempre la prima regola impostata. Ovvero la prima regola è impostata per il wi-fi integrato e se effettuo la prova tutto funziona, ma se mi scollego e mi ricollego solo con la wi-fi esterna e faccio una prova (seconda regola con ip della wi-fi usb) non funziona. E' come se il router vede la porta impostata e invia la richiesta al primo ip della lista che ovviamente risulta errato con la w-fi usb ma è esatto con quella interna. Anche qui esiste una soluzione?

Grazie

lucarn
12-06-2010, 10:18
Ciao, sono di nuovo qui per altri 2 problemini. 2 giorni fa ho acquistato una wi-fi usb N per migliorare un pò la velocità di trasferimento dei file da pc a pc (circa 5-6 mb/s contro 1.3 mb/s del G da portatile a fisso ocllegato via ethernet) e quando sono andato a configurare la nuona wifi sono nati i problemi.
Entro nel router, vado nella sezione wi-fi, in "impostazioni lista di accesso", inserisco il MAC della penna (inizia con C8), applico e mi collego con successo. Fin qui nulla di strano ma il problema sta per arrivare. Vado in "prenotazione indirizzo ip", seleziono il mac della nuova wi-fi, inserisco l'ip, applico e un bel messaggio di errore mi avvisa che "indirizzo MAC non valido". Da quello che ho capito il router accetta solo MAC che iniziano con 00. Ma allora perchè in "impostazioni lista di accesso" lo ha acettato e in "prenotazione indirizzo ip" mi dice che non è valido? C'è una soluzione per far accettare MAC diversi da 00?
Purtroppo non posso inserire l'ip manualmente dalle proprietà della wi-fi dato che ogni volta che la scollego e la ricollego (nella stessa porta usb) me lo reimposta in automatico.

Il secondo problema è che ho necessità di impostare una regola firewall in ingresso, quindi la stessa porta, a 2 indirizzi ip dievrsi (per l'appunto la wi-fi integrata nel nb e quella usb) che ovviamente non userò in contemporanea. Ho provato ad aggiungere una nuova regola con la stessa porta diretta verso un altro indirizzo ip ma purtroppo entra in funzione sempre la prima regola impostata. Ovvero la prima regola è impostata per il wi-fi integrato e se effettuo la prova tutto funziona, ma se mi scollego e mi ricollego solo con la wi-fi esterna e faccio una prova (seconda regola con ip della wi-fi usb) non funziona. E' come se il router vede la porta impostata e invia la richiesta al primo ip della lista che ovviamente risulta errato con la w-fi usb ma è esatto con quella interna. Anche qui esiste una soluzione?

Grazie

Per il secondo problema non posso aiutarti perchè non ne ho mai testato il comportamento.

Per il primo invece avevo già presentato il problema della prenotazione dell'indirizzo ip qualche pagina fa con tanto di soluzione posticcia, in attesa che venga eliminato questo bug da un futuro firmware.
Sostituisci C8 con 00 e vedrai che il router ti concederà di fissare l'ip anche se il mac non corrisponde al reale. Penso che il router calcoli solo le 3-4 coppie di numeri finali per verificare il mac quindi modificando le prime manualmente puoi far rientrate il mac tra quelli accettati.

The_BlackHawk
12-06-2010, 10:43
Sostituisci C8 con 00 e vedrai che il router ti concederà di fissare l'ip anche se il mac non corrisponde al reale.

Provato anche quello.....purtroppo continua ad assegnarmi il primo ip disponibile (192.168.0.2) anche se ne imposto uno diverso.

Ho appena effettuato una prova con un DG834G-v5 e funziona con MAC che inizia con 4B e con 1C. Possibile che questo DGN3500 faccia così pena da farsi "battere" anche da un DG834G?

cionci
12-06-2010, 10:48
Cambia il MAC della penna wifi dai driver del sistema operativo ;) Mettici 00 all'inzio...

lucarn
12-06-2010, 10:57
Provato anche quello.....purtroppo continua ad assegnarmi il primo ip disponibile (192.168.0.2) anche se ne imposto uno diverso.

Ho appena effettuato una prova con un DG834G-v5 e funziona con MAC che inizia con 4B e con 1C. Possibile che questo DGN3500 faccia così pena da farsi "battere" anche da un DG834G?


Pena......adesso....
vedilo come una ferrari del gp :) che parte potenzialmete competitiva, ma che lo diventa di fatto solo durante l'anno, quando piloti e colaudatori (noi in questo caso) informiamo i tecnici (ingenieri netgear) su cosa si devono concentrare per migliorare la macchina e provare a vincere....:D :D :D :D :D

gnommo
12-06-2010, 11:11
Pena......adesso....
vedilo come una ferrari del gp :) che parte potenzialmete competitiva, ma che lo diventa di fatto solo durante l'anno, quando piloti e colaudatori (noi in questo caso) informiamo i tecnici (ingenieri netgear) su cosa si devono concentrare per migliorare la macchina e provare a vincere....:D :D :D :D :D
Mi sa di no, mi sa che la netgear risolverà il tutto (come sempre) con un bel dgn3500v2 e noi ce le terremo così come è. Secondo me se usciranno due aggiornamenti del firmware nei prossimi due anni, sarà già un miracolo.

The_BlackHawk
12-06-2010, 11:14
Cambia il MAC della penna wifi dai driver del sistema operativo ;) Mettici 00 all'inzio...

Dal driver l'opzione della penna wifi non c'è, mentre di quella integrata si. Ho provato anche vari tool ma niente...il MAC rimane quello. Ho windows 7 pro, non sò se è per quello.

lucarn
12-06-2010, 11:21
Mi sa di no, mi sa che la netgear risolverà il tutto (come sempre) con un bel dgn3500v2 e noi ce le terremo così come è. Secondo me se usciranno due aggiornamenti del firmware nei prossimi due anni, sarà già un miracolo.

Fammi mandare un bel post nel sito Netgear........We want new firmware not new chipset!

gnommo
12-06-2010, 11:45
Fammi mandare un bel post nel sito Netgear........We want new firmware not new chipset!
Secondo me se non riescono a capire subito perchè non va con le schede wifi realtek, faranno una nuova versione con stesso chip ma con scheda wifi diversa.

lucarn
12-06-2010, 11:54
Secondo me se non riescono a capire subito perchè non va con le schede wifi realtek, faranno una nuova versione con stesso chip ma con scheda wifi diversa.

Non so, io ho avuto uno scambio di opinioni col moderatore del forum netgear......mi sono reso conto di aver comperato l'adattore wnda3100 v1 perchè non conoscevo l'esistenza del v2.
Il "samoiano" mi ha detto che v# sta per il chipset e che addirittura il secondo migliora le prestazioni del 15 % ma solo con una data scheda di rete, moltiplicando di contro i problemi con molte altre normalmente supportate dal v1.

Se fanno una nuova versione del dgn3500 io ho smesso di comperare netgear e questo lo scrivo nel loro form.

Poi io sono uno di quelli fortunati che non riscontra particolari problemi, posso capire il malumore di chi come te deve fare i salti mortali carpiati all'indietro per non perdere il segnale wi-fi e ha bisogno fondamentale della stabilità del segnale wireless.

Matthew79
12-06-2010, 12:10
Certo che se devo aspettare i firmware...6 mesi? Un anno? Con poi il punto interrogativo grande come una casa se e cosa risolveranno.

I nostri soldi pagati erano buoni subito, mica tra 6 mesi o un anno, ma quello che mi chiedo è come si sia possibile che 4 anni fa usciva il DG834GT e oggi questa DGN3500.

Intanto dall'essere l'unico col WAG320N e problemi PS3 già ce n'è un altro nell'altro thread e altri nel forum inglese, e Cisco non è in grado di dare risposte.

A mio avviso stanno uscendo dei prodotto pessimi in questo periodo. Oddio, se hai la fortuna che come luca lo usi nei campi in cui funziona ok, però è chi mette un prodotto nuovo sul mercato che deve prendersi la resposabilità della retrocompatibilità con le schede di rete esistenti, o no?

Non si potrà mica dare la colpa a delle schede di rete che hanno 2 anni, o alla PS3 che ne ha 4, se il DGN3500, contrariamente a tanti router dei tempi addietro, e che è uscito "l'altroieri" non funziona correttamente con loro.

madforthenet
13-06-2010, 15:44
Eccomi con un aggiornamento sulle disconnessioni wireless che windos 7 da come "No internet access" , mentre invece finora commutando sul collegamento ethernet all'istante l'accesso c'era..
prima disconnessione non me ne ero accorto subito:
http://img63.imageshack.us/img63/1485/test3x.jpg

Non si è riconnesso da solo ho dovuto farlo manualmente:
Seconda disocnnessione vista indiretta riconnesso in automatico:
http://img534.imageshack.us/img534/2259/test1qm.jpg

Non mi pare che ci siano cadute di segnale o altro a me visibile.
Mi vengono in mente 2 cose:
1-potrei non avere settato correttamente qualche parametro ?
2-potrebbe essere colpa di una delle schede dei pc colleagti in rete che non è compatibile col router o che comunque crei dei disurbi alla rete ?
Reterebbe comunque da spiegare perchè il vecchio router DG834GT non presenta gli stessi problemi.
Ciao

cionci
13-06-2010, 16:03
Hai monitorato per troppo poco tempo ;)

madforthenet
13-06-2010, 16:11
Sì cionci hai ragione , ma c'è da tenere presente che:
a- nel caso della prima immagine la discopnnessione era gìà avvenuta, ma da poco ed il grafico mostra comuque circa 3 min di disconnessione
b- nel caso della seconda immagine la disconnessione c'è stata circa a metà graico quindi ore 16e 10 e non mostra secondo me nulla di anomalo.
Cosa avrei visto di più con un monitoraggio più lungo ?
Ma soprattutto come posso aumentare il tempo della finestra ? Non mi pare ci sia questa opzione a meno di non avviare la registrazione.
Ciao

The Joker 2k
13-06-2010, 18:12
ho questo dilemma...
ho router dgn3500 e hd multimediale playo 4geek
in trasferimento file a me al max a 2,25 MB/s.... misurati con DuMeter!!!
non vi sembrano un pò pochini???
il segnale è buono e router e playo distano 3 metri... senza muri in mezzo!
cosa dovrei controllare????

gnommo
13-06-2010, 18:50
ho questo dilemma...
ho router dgn3500 e hd multimediale playo 4geek
in trasferimento file a me al max a 2,25 MB/s.... misurati con DuMeter!!!
non vi sembrano un pò pochini???
il segnale è buono e router e playo distano 3 metri... senza muri in mezzo!
cosa dovrei controllare????

Quella è la velocità normale se sei connesso in G, prova con il cavo di rete a vedere a quanto va, naturalmente con il cavo di rete il router non ha nessuna colpa se è lento è un problema del playo.

bebeto
13-06-2010, 19:23
@ madforthenet

Puoi ridimensionare le immagini oppure mettere le thumb please ?
Rendi tutto di difficile lettura

madforthenet
13-06-2010, 20:30
Hai ragione chiedo scusa , pensavo le avesse ridimensionate iagashack in auto.
Ci provo
Ciao

madforthenet
13-06-2010, 21:08
http://img130.imageshack.us/img130/4872/graph1k.jpg

Questo è un grafico registrato di parecchi munti durante i quali è avvenuta una disconnessione , ma non sapre i dirvi quando appunto perchè era in auto e quando me ne sono accorto era già avventua ,ma ho lascitao continuare la registrazione per parecchio tempo.
Questa è più utile ? Io non ci vedi niente di diverso dalle altre 2.
Ciao

bebeto
13-06-2010, 23:23
Hai ragione chiedo scusa , pensavo le avesse ridimensionate iagashack in auto.
Ci provo
Ciao

devi copiare la stringa "forum" nella sezione "Thumbnail Size"

The Joker 2k
14-06-2010, 06:56
Quella è la velocità normale se sei connesso in G, prova con il cavo di rete a vedere a quanto va, naturalmente con il cavo di rete il router non ha nessuna colpa se è lento è un problema del playo.

va a 5,6 MB/s ..........

XFer
14-06-2010, 09:52
Salve a tutti,

ho da poco sostituito il D-Link 2740B C2 (con ultimo fw 3.03) con questo Netgear DGN-3500 (con ultimo fw 10.0.22).

Anzitutto le mie impressioni:

1) Nessuna differenza sostanziale riguardo l'ADSL: parametri, prestazioni e affidabilità sembrano molto simili a quanto ottenuto con il 2740B

2) WiFi MOLTO migliorata. Ho mediamente 6 dB in più di segnale, come risultato riesco a connettere una stanza in più rispetto a prima (nonostante avessi anche sostituito le 3 antenne esterne del DLink con delle versioni da 40cm)

3) Interfaccia web ragionevole, ricorda abbastanza quella del mio vecchio DGN-2000

E ora la richiesta.

Avrei bisogno di un consiglio per chiavette USB WiFi che risultino ben compatibili con questo router.
Le userò con Windows XP 32bit.
Non mi interessa tanto la velocità di punta, quanto la robustezza del collegamento a una certa distanza dal router, visto che ho un appartamento piuttosto "lungo".

Grazie a tutti, saluti

lucarn
14-06-2010, 10:13
Salve a tutti,

ho da poco sostituito il D-Link 2740B C2 (con ultimo fw 3.03) con questo Netgear DGN-3500 (con ultimo fw 10.0.22).

Anzitutto le mie impressioni:

1) Nessuna differenza sostanziale riguardo l'ADSL: parametri, prestazioni e affidabilità sembrano molto simili a quanto ottenuto con il 2740B

2) WiFi MOLTO migliorata. Ho mediamente 6 dB in più di segnale, come risultato riesco a connettere una stanza in più rispetto a prima (nonostante avessi anche sostituito le 3 antenne esterne del DLink con delle versioni da 40cm)

3) Interfaccia web ragionevole, ricorda abbastanza quella del mio vecchio DGN-2000

E ora la richiesta.

Avrei bisogno di un consiglio per chiavette USB WiFi che risultino ben compatibili con questo router.
Le userò con Windows XP 32bit.
Non mi interessa tanto la velocità di punta, quanto la robustezza del collegamento a una certa distanza dal router, visto che ho un appartamento piuttosto "lungo".

Grazie a tutti, saluti

Se non ho capito male una precedente precisazione di cionci, per poter agganciare il segnale in N devi avere un adattatore della stessa marca del router. Quindi sei costretto (anche se ancora mi pare strano) a comprarti un'adattatore Netgear....Io uso li wnda3100v1 e mi trovo bene.

@ cionci
.....stavo ragionando sulla questione del wireless N proprietario, in questo per esempio caso come farei a collegare in N una xbox 360 con il suo nuovo adattatore? Significa che questo supporta tutti i drivers.........o sbaglio?

Matthew79
14-06-2010, 10:42
Io credo di aver inteso che sono sistemi proprietari (e quindi richiedono adapter della stesas marca, e di appropriato modello) wireless tipo G >54mbps, tipo il 108mbps di Netgear, ma che il discorso non valga per N.

Valerio5000
14-06-2010, 13:16
io invece sapevo che gli unici protocolli proprietari sono il super G ed il draft 2.0 N

cionci
14-06-2010, 13:59
Io credo di aver inteso che sono sistemi proprietari (e quindi richiedono adapter della stesas marca, e di appropriato modello) wireless tipo G >54mbps, tipo il 108mbps di Netgear, ma che il discorso non valga per N.
Esatto ;) Il RangeMax a 108 Mbit della Netgear è proprietario. Quindi avendo un adattatore wirelesse N non è possibile agganciarsi a router wireless G proprietario, ma solo con l'802.11g standard.

madforthenet
14-06-2010, 17:15
devi copiare la stringa "forum" nella sezione "Thumbnail Size"

Non me ne ero accorto, certo che non ne imbrocco una.
Approfitto per agganciarmi al discorso degli adattatori e delle schede wireless che state facendo , possibile che i miei problemi di disconnessione siano dovuti a quello , cioè al fatto che ho solo un adattatore wireless Netgear oltretutto G Netgear il WG311 che era a corredo del DG834GT ?
Retsrebbe poi da capire perchè il vecchio DG834GT impostato in G non si inchioda mentre il nuovo DGN3500 ogni tanto mi disconnette il wireless.
Siccome avrei intenzione di acquistare un hard disk multimediale il FantecR2650 DVB-T che è wifi non è che potri avere dei problemi ?
Ciao

StIwY
14-06-2010, 17:19
Ciao,

possiedo un Dg834G V5 che però vorrei vedere di cambiarlo per aumentare la potenza del segnale e un pò la velocità.


Non sono ferrato in materia di LAN Wireless questo è il modello di punta della Netgear ? Avrei un guadagno tangibile di velocità e portata ?

Con tutte queste sigle no sto a capirci più nulla..Rangemax, MIMO.Dual Band.....:mc:

gnommo
14-06-2010, 17:55
Avrei un guadagno tangibile di velocità e portata ?

No, se tutti i tuoi adattatori wifi sono 802.11g .
Se però insieme al dgn3500 compri anche una serie di adattatori wireless 802.11n, allora si.

gnommo
14-06-2010, 18:03
Non me ne ero accorto, certo che non ne imbrocco una.
Approfitto per agganciarmi al discorso degli adattatori e delle schede wireless che state facendo , possibile che i miei problemi di disconnessione siano dovuti a quello , cioè al fatto che ho solo un adattatore wireless Netgear oltretutto G Netgear il WG311 che era a corredo del DG834GT ?
Retsrebbe poi da capire perchè il vecchio DG834GT impostato in G non si inchioda mentre il nuovo DGN3500 ogni tanto mi disconnette il wireless.
Siccome avrei intenzione di acquistare un hard disk multimediale il FantecR2650 DVB-T che è wifi non è che potri avere dei problemi ?
Ciao

No teoricamente i tuoi problemi non c'entrano niente se si verificano con diverse schede wifi di marca diversa fatte funzionare singolarmente di volta in volta .
Ma l'hai fatta la prova a tenere acceso solo un pc per volta e vedere se lo fa con tutti?
Elenca tutte le schede wifi che hai.

madforthenet
14-06-2010, 19:33
LA risposta è sì :le disconnessioni le ho anche con uno qualunque dei pc che ho a qualunque distanza di collegamento, ma come dicevo può andare ok tutta giornata ed a un certo punto disconnettersi 10 volte in 30 min.
Comunque le schede sono:
PC fisso 1 : D-LINK DWA-547 PCI N; chipset atheros
PC-fisso 2 ( in prestito ) Netgerar WG311
Asus eeepc 701 4GB:atheros b & g
portatile 1 HP dv 6162a ; intel b & G
portatile 2: Asus eeePc 1005pe ; atheros N
Aggiungo che mi dicono che il chipset dell'adattatore wireless fornito con l'HD multimedia Fantec dovrebbe avere un chipset Realtek e solo quello si può mettere, , ma non so quale: è grave ?
Come dicevo mentre si disconnette il wireless via ethernet tutto OK.
Ciao

StIwY
14-06-2010, 23:08
No, se tutti i tuoi adattatori wifi sono 802.11g .
Se però insieme al dgn3500 compri anche una serie di adattatori wireless 802.11n, allora si.

Non aumenterei neppure la portata del segnale G prendendo questo DGN3500 ?

cionci
15-06-2010, 09:40
Non aumenterei neppure la portata del segnale G prendendo questo DGN3500 ?
No, a seconda del router che hai ora la potresti anche peggiorare.

XFer
15-06-2010, 09:49
Non aumenterei neppure la portata del segnale G prendendo questo DGN3500 ?

Dipende da cosa hai adesso.

Es., per esperienza diretta in G:

Sitecom WL-154 -> portata leggermente superiore al 3500
Wavecom Michelangelo 54G -> portata leggermente superiore sia al Sitecom che al 3500
Netgear DGN-2000 -> portata comparabile al 3500
D-Link 2740B C2 -> portata decisamente inferiore al 3500, anche montando antenne ad alto guadagno

StIwY
15-06-2010, 10:13
Attualmente ho un Dg834G V5....credo sia meglio rimanere con questo :stordita:

cionci
15-06-2010, 10:25
Attualmente ho un Dg834G V5....credo sia meglio rimanere con questo :stordita:
Oddio, sicuramente è meglio questo del v5 ;) La copertura dovrebbe essere molto simile in G.

StIwY
15-06-2010, 10:51
Oddio, sicuramente è meglio questo del v5 ;) La copertura dovrebbe essere molto simile in G.

Però se si guadagnano solo un paio di metri di copertura che spendo a fare 100euro :mc:

E se invece avessi un notebook con Wi-Fi N associato a questo DGN3500 ? Avrei miglioramenti tangibili ?

cionci
15-06-2010, 10:55
Però se si guadagnano solo un paio di metri di copertura che spendo a fare 100euro :mc:
Non ho detto che guadagneresti qualche metro, potrebbe essere uguale o addirittura perdere qualche metro. Ho detto simile.
E se invece avessi un notebook con Wi-Fi N associato a questo DGN3500 ? Avrei miglioramenti tangibili ?
Sì, sempre che non abbia quel chipset Realtek che non funziona con questo router.

Valerio5000
15-06-2010, 14:01
utilizzando il wireless N dovresti avere dei miglioramenti rispetto al g grazie anche alla tecnologia mimo, in g potrebbe essere meglio,uguale o peggio

INGE_FI
15-06-2010, 17:15
utilizzando il wireless N dovresti avere dei miglioramenti rispetto al g grazie anche alla tecnologia mimo, in g potrebbe essere meglio,uguale o peggio

Quindi tu dici che la tecnologia MIMO è implementata ufficialmente da Netgear sul DGN3500 anche sullo standard n ?

Sul sito ufficialmente vengono dichiarati soltanto gli standard b e g per il RangeMAx, per l'n dice che non è detto che sia una tecnologia compatibile...

Gli adattatori n con MIMO ho visto che hanno il logo RangeMAx NEXT.

Quindi il DGN3500 ha il MIMO anche in n oppure solo in b e g ?

Mi piacerebbe saperlo con sicurezza...

gnommo
15-06-2010, 17:26
Quindi tu dici che la tecnologia MIMO è implementata ufficialmente da Netgear sul DGN3500 anche sullo standard n ?

Sul sito ufficialmente vengono dichiarati soltanto gli standard b e g per il RangeMAx, per l'n dice che non è detto che sia una tecnologia compatibile...

Gli adattatori n con MIMO ho visto che hanno il logo RangeMAx NEXT.

Quindi il DGN3500 ha il MIMO anche in n oppure solo in b e g ?

Mi piacerebbe saperlo con sicurezza...
Il DGN3500 ha il MIMO sicuramente in N, dato che lo standard 802.11n lo prevede espressamente, in b e g credo proprio di no, non facendo parte dello standard 802.11g era una tecnologia proprietaria implementata sulle chiavette e router pre-N

Valerio5000
15-06-2010, 17:36
Quindi tu dici che la tecnologia MIMO è implementata ufficialmente da Netgear sul DGN3500 anche sullo standard n ?

Sul sito ufficialmente vengono dichiarati soltanto gli standard b e g per il RangeMAx, per l'n dice che non è detto che sia una tecnologia compatibile...

Gli adattatori n con MIMO ho visto che hanno il logo RangeMAx NEXT.

Quindi il DGN3500 ha il MIMO anche in n oppure solo in b e g ?

Mi piacerebbe saperlo con sicurezza...

allora la tecnologia MIMO è una tecnologia implementata nello standard N infatti si trova su qualsiasi router si dichiari compatibile con il protocollo N. Il RangeMax è una tecnologia ulteriore al MIMO proprietaria di Netgear quindi solo i loro prodotti hanno il RangeMax. Entrambe le tecnologia sono presenti esclusivamente sul protocollo N e non nel G e tantomeno B.

Ora quanto siano utili queste "funzioni" non lo so effettivamente quando ho portato x la prima volta a casa un router con wifi N ho notato maggiore copertura (non era però netgear) quindi diciamo che il MIMO fa il suo lavoro, il rangemax non lo so e per provarlo serve che sia il modem router sia la periferica che riceve sia netgear visto che come detto il rangemax è proprietario di netgear

cionci
15-06-2010, 17:37
Il RangeMax a 108 Mb/s era un protocollo proprietario MIMO (2 canali a 54 Mb/s) ;)
Tutti i router a 270 Mb/s in N sono di fatto MIMO... Così come previsto dallo standard.

lucarn
15-06-2010, 17:40
In g MiMo supportato, con la chiavetta wnda3100 mi collego a 108Mbsp ;)

INGE_FI
15-06-2010, 20:50
...in b e g credo proprio di no, non facendo parte dello standard 802.11g era una tecnologia proprietaria implementata sulle chiavette e router pre-N

...Entrambe le tecnologia sono presenti esclusivamente sul protocollo N e non nel G e tantomeno B.


Ragazzi, io ho soltanto letto questo

http://www.netgear.com/Solutions/HomeNetworking/WirelessNetworking/RangeMax.aspx
* Actual results may vary depending upon operating environment. This technology is compatible with existing 802.11b and 802.11g standards only. NETGEAR makes no express or implied representations or warranties about this technology's compatibility with any future standards, including 802.11n.


Da questo articolo sono nate le mie domande che riguardano quanto dichiarato da NetGear sul loro sito...

Sempre in quella pagina si trova scritto a destra che in n il RangeMax si chiama RangeMax NEXT, ed io ho osservato che il nostro DGN3500 è dichiarato RangeMax e basta (senza NEXT), da qui l'altra domanda sul DGN3500 se fosse MIMO in n oppure solo b oppure g.

A voi esperti le conclusioni...

FenrirTheWolf
15-06-2010, 22:12
Sempre in quella pagina si trova scritto a destra che in n il RangeMax si chiama RangeMax NEXT, ed io ho osservato che il nostro DGN3500 è dichiarato RangeMax e basta (senza NEXT)

questo è corretto, la differenza qui è tra rangemax e mimo che sono due cose diverse, per chiarire:

Il mimo è la tecnica usata quando si trasmette il segnale su più antenne per aumentare la copertura e la velocità.

Il RangeMax è una particolare versione (meglio implementazione) di questa tecnica che funziona solo con i prodotti netgear compatibili e dovrebbe offrire una maggiore copertura rispetto al mimo realizzato dallo standard n (ma questo lo dice netgear, non ho prove a riguardo).

Il rangeMax essendo una cosa a parte rispetto allo standard b,g,n può essere usato su tutti questi e cambia nome a seconda se lo si sta usando su g (rangeMax normale, 108 mbps) o su wireless n (rangeMax Next, 300 mbps).

per concludere il modem supporta il mimo dello standard n e il rangeMax su g (che consente di connettersi a 108 mbps con le chiavette compatibili)

samuele_81
16-06-2010, 08:57
Ciao a tutti,

vorrei sapere se qualcuno ha sperimentato se il DGN3500 riesce a coprire 3 piani.

Mi spiego meglio... io abito al piano superiore e vorrei portare il segnale al garage. Fra dove abito e il garage c'è un altro piano. Quindi:

1° piano -> mia abitazione dove posizionerò il router
2° piano -> non posso posizionare qui il router in quanto ci abita mio zio
garage -> qui voglio portare il segnale wireless

Inoltre, vorrei chiedervi altre due cose:
- questo router funziona bene con i macbook pro o presenta problemi e difficoltà di configurazioni?
- eventualmente è possibile espandere il segnale con una airport express della apple?

Grazie

INGE_FI
16-06-2010, 12:41
questo è corretto, la differenza qui è tra rangemax e mimo che sono due cose diverse, per chiarire:

Il mimo è la tecnica usata quando si trasmette il segnale su più antenne per aumentare la copertura e la velocità.

Il RangeMax è una particolare versione (meglio implementazione) di questa tecnica che funziona solo con i prodotti netgear compatibili e dovrebbe offrire una maggiore copertura rispetto al mimo realizzato dallo standard n (ma questo lo dice netgear, non ho prove a riguardo).

Il rangeMax essendo una cosa a parte rispetto allo standard b,g,n può essere usato su tutti questi e cambia nome a seconda se lo si sta usando su g (rangeMax normale, 108 mbps) o su wireless n (rangeMax Next, 300 mbps).

per concludere il modem supporta il mimo dello standard n e il rangeMax su g (che consente di connettersi a 108 mbps con le chiavette compatibili)

Grazie per la spiegazione, molto chiaro ;)

Matthew79
16-06-2010, 12:58
Visto che siamo in argomento esiste un bridge Netgear 108mbps ethernet invece che un adapter USB? :mbe:

E per caso QUESTO (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG102)?

madforthenet
16-06-2010, 22:10
questo è corretto, la differenza qui è tra rangemax e mimo che sono due cose diverse, per chiarire:

Il mimo è la tecnica usata quando si trasmette il segnale su più antenne per aumentare la copertura e la velocità.

Il RangeMax è una particolare versione (meglio implementazione) di questa tecnica che funziona solo con i prodotti netgear compatibili e dovrebbe offrire una maggiore copertura rispetto al mimo realizzato dallo standard n (ma questo lo dice netgear, non ho prove a riguardo).

Il rangeMax essendo una cosa a parte rispetto allo standard b,g,n può essere usato su tutti questi e cambia nome a seconda se lo si sta usando su g (rangeMax normale, 108 mbps) o su wireless n (rangeMax Next, 300 mbps).

per concludere il modem supporta il mimo dello standard n e il rangeMax su g (che consente di connettersi a 108 mbps con le chiavette compatibili)

INtanto grazie , poi adesso vediamo se ho capito.
Il succo del tuo discorso è che se non usi con questo router schede ed adattatori Netegar potrei anche avere una copertura anche peggiore del vecchio DG834GT oltre magari a problemi creati da incompatibilità delle schede e maggiore sensibilità ai disturbi.
MI riferisco alla mia situazione coi problemi di disconnessione del wifi .
L'elenco dei miei pc e dele varie schede wifi la trovate nel post ad inizio pagina.
Ciao

madforthenet
16-06-2010, 22:17
Ah quasi dimenticavo di dire che forse ne ho combinatat una delle miei negli esperimenti per cercare l'origine del problema della disconnessione.
Sul mio pc fisso che ha la scheda d-link dwa-547 con WIndows 7 Professional 64 bit in inglese, mi è venuta la bella idea di reinstallare la scheda di rete wifi appunto con il risultato che ora il sistema me la vede, la installa , ma se provo ad usarla mi dice che ci sono problemi coi driver , cosa che non compare in Gestione periferiche e programmi come inSSIDer VIststumbler o Netsurveyor non vedono l'adattatore di rete.
Il bello è che se avvio il pc con XP la scheda veiene riconosciuta ed il wifi funziona ok.
Ciao

Matthew79
17-06-2010, 11:58
Ma nessuno sta usando questo router in accoppiata con una PS3 in wireless? :rolleyes:

lucarn
17-06-2010, 12:23
Ma nessuno sta usando questo router in accoppiata con una PS3 in wireless? :rolleyes:

PS3 no, ma con xbox360 e adattatore g posso dirti che funziona bene. Sarei curioso di provarlo con l'adattatore n.

Matthew79
17-06-2010, 12:25
....Sarei curioso di provarlo con l'adattatore n.

Beati "voi" ;)

The_BlackHawk
17-06-2010, 21:30
Ciao a tutti, prima di esporre il mio problema vorrei dare la mia opinione sulla portata wi-fi di questo router con adattatori G e N. Ho avuto modo di testare sia penne usb che wi-fi integrate e purtroppo o G o N il risultato non cambia (tarnne la velocità di trasferimento). Il test l'ho effettuato su 3 piani con il router nel primo piano (in sala) e il pc in mansarda lasciano come piano vuoto quello delle camere. Il risultato è che il segnale arriva fino alla scalinata, una volta entrato in mansarda scompare del tutto. Molto deludente perchè con un tp-link G, e faccio notare il G, riuscivo tranquillamente a connettermi (con 2 tacche di segnale) non solo in mansarda ma anche fuori sul terrazzo.

Infine grazie all'utente gnommo che mi ha consigliato di aggiornare il firmware e diciamo che la questione delle disconnessioni, con circa 150 ore di up, è risolta.

Detto ciò passiamo ai fatti: quando scarico dal ciuco nella coda dei file scaricati al posto di dare la scritta "connessione in corso" mi da la scritta "troppe connessioni". Dopo circa 10-15 min però le troppe connessioni scompaiono per poi tornare dopo circa 1 ora a "troppe connessioni" su tutta la coda di tutti i file ed interrompere il download.

Le prove che ho effettuato sono state:
- spegnere e riaccendere il router;
- portare le connesioni massime da 1000 a 800;
- portare le connessioni massime per file da 800 a 600;

Avete qualche soluzione? Anche a voi fa questa cosa? O è solo un problema mio?
Grazie

P.S. Ho effettuato una prova anche con un pc fisso e la situazione non cambia......anzi peggiora. Ho aggiunto da zero un file che ho anche sull'altro pc e mi da fonti 0/0

The Windwaker
18-06-2010, 10:10
Ma nessuno sta usando questo router in accoppiata con una PS3 in wireless? :rolleyes:


eccomi. Da quando ho il router non mi è capitato di usare la console di frequente, però mi pare che tutto funzioni regolarmente col dhcp. Cosa ti occorre sapere?

Matthew79
18-06-2010, 14:22
eccomi. Da quando ho il router non mi è capitato di usare la console di frequente, però mi pare che tutto funzioni regolarmente col dhcp. Cosa ti occorre sapere?

Qualche prova quando ti capita, cortesemente.

1) il buffer dei trailer (HD) dei film (HD) sullo store ti vanno regolari o inceppano?

2) A che velocità scarichi dallo store (in relazione all tua connessione, chiaramente)

3) se fai un test di velocità tramite i soliti siti tipo speedtest da browser PS3 quanto ti da di risultato?

4) Hai provato streaming pc->ps3 con Ps3 media Server?

Scusa del disturbo e grazie.... ;)

Mat.

madforthenet
19-06-2010, 17:47
Problema scehda wifi pc fisso risolto , era un problema di KIS 2010.
Inviterei scopo creazione database delle schede e/o adattatori di rete che ognuno di noi ha collegato con questo router inizio io riportando i miei:
PC fisso 1 : D-LINK DWA-547 PCI N; chipset atheros
PC-fisso 2 ( in prestito ) Netgerar WG311
Asus eeepc 701 4GB:atheros b & g
portatile 1 HP dv 6162a ; intel b & G
portatile 2: Asus eeePc 1005pe ; atheros N
Ciao

mikymonda
20-06-2010, 11:04
ciao a tutti, ho comprato il 3500 al posto del mitico 834g, poichè speravo di coprire tutta la casa + giardino aumentando la copertura, ma purtroppo così non è stato, siamo allo stesso livello di segnale o poco più. allora ho pensato di usare il vecchio come ripetitore ed ho così impostato:
834g: 192.168.0.111, no dhcp, WDS come repetear con mac del 3500, wpa stessa password del 3500

3500: 192.168.0.1, dhcp attivo, wds con bridging point to point.

mi sembra tutto ok... ma non va.:mc:

suggerimenti?:help:

Slide
20-06-2010, 13:07
Ragazzi,

avete anche voi bisogno di riavviare il router quando "attivate" un altro SSID nelle "Impostazioni Wireless" ?

Ciao!

gnommo
20-06-2010, 18:03
Ragazzi,

avete anche voi bisogno di riavviare il router quando "attivate" un altro SSID nelle "Impostazioni Wireless" ?

Ciao!
Si non le prende subito, aggiungo che quando è attivata la modalità WDS, non si possono aggiungere altri SSID e il mac filtering non funziona.

folken84
20-06-2010, 20:27
Premetto che sono poco pratico di network, mi son fatto un'idea guardando il forum e sono arrivato alla conclusione che questo modem dovrebbe fare a caso mio, vi chiedo solo di darmi la conferma prima di ordinarlo ;-)
collegamento internet è alice internet senza limiti (adsl 7mega)
al modem/router collegherei via ethernet:
-il mio pc
-un lettore bd (lg bd390)
-un hd di rete (wd my book world edition 1tb)
via wifi:
-portatile mia moglie (asus serie K50)
-il mio motorola milestone

quello che mi ha spinto verso questa scelta è la presenza di 4 porte gigabit, al prezzo di 90€ mi sembra proprio l'unico a proporle, per me però è determinante per dare un po' di brio ai trasferimenti verso l'Hd di rete..

faccio bene a comprarlo? :help:
grazie ;)

Slide
20-06-2010, 22:00
Si non le prende subito, aggiungo che quando è attivata la modalità WDS, non si possono aggiungere altri SSID e il mac filtering non funziona.

Grazie per il tempestivo (e sempre puntuale) aiuto :)

Buon inizio di settimana a tutti!

madforthenet
20-06-2010, 22:02
Ciao folken84
Per essere un buon router/modem lo è anche se secondo me è giovane.
Semra essere un po' permaloso ai disturbi e qualcuno tipo me ha problemi di disconnessioni col wifi.
Occhio a no avere su uno dei pc quel famoso chip Realtek che mi pare sia 8191SE
A proposito di quest'utlimo vorrei sapere se il 8191SU è come sembra della stessa famiglia perchè se è così avreo problemi collegando un HDDD mulimediale Fantec R2650 wifi , potete confermarmemelo ?
Ciao

folken84
20-06-2010, 22:30
Ciao folken84
Per essere un buon router/modem lo è anche se secondo me è giovane.
Semra essere un po' permaloso ai disturbi e qualcuno tipo me ha problemi di disconnessioni col wifi.
Occhio a no avere su uno dei pc quel famoso chip Realtek che mi pare sia 8191SE
A proposito di quest'utlimo vorrei sapere se il 8191SU è come sembra della stessa famiglia perchè se è così avreo problemi collegando un HDDD mulimediale Fantec R2650 wifi , potete confermarmemelo ?
Ciao

sulla mia scheda madre non ho quel chip, sulle specifiche menziona 8111DL, quindi dovrei essere a posto :stordita: , invece riguardo al portatile non saprei perchè non ho le specifiche sotto mano..

HellBlazer77
21-06-2010, 10:24
ciao ragazzi,
ho una domanda....
parlo della sezione USB.

Ho collegato un banalissimo hdd da 1t alla porta usb del modem router, ho arrivato il protocollo https per fare in modo che un mio amico da belluno (io sono a como) potesse visualizzarne il contenuto...

Al mio amico, ho passato il link a cui connettersi, solo che gli chiede una password, che io nn ho mai impostato, che cosa dovrebbe inserire lui ?

a qualcuno di voi è capitato ?

grazie mille a tutti !

gnommo
21-06-2010, 10:41
ciao ragazzi,
ho una domanda....
parlo della sezione USB.

Ho collegato un banalissimo hdd da 1t alla porta usb del modem router, ho arrivato il protocollo https per fare in modo che un mio amico da belluno (io sono a como) potesse visualizzarne il contenuto...

Al mio amico, ho passato il link a cui connettersi, solo che gli chiede una password, che io nn ho mai impostato, che cosa dovrebbe inserire lui ?

a qualcuno di voi è capitato ?

grazie mille a tutti !

Si normalmente chiede la pass di admin. Se non gli vuoi dare quella, allora ne devi impostare una tu sulla cartella a cui vuoi far accedere.

HellBlazer77
21-06-2010, 11:05
ok...grazie infinite...stasera provo allora...
grazie

madforthenet
21-06-2010, 21:06
sulla mia scheda madre non ho quel chip, sulle specifiche menziona 8111DL, quindi dovrei essere a posto :stordita: , invece riguardo al portatile non saprei perchè non ho le specifiche sotto mano..
Sì dovresti essere a posto , per verificare anche il portatile consulta il sito del produttore o cerca sul web lo trovi sicuro , in ultimo resta sempre la mail al produttore con tutti i dati del pc numero di serie compreso !!!
Aggioranmeto personale : le disconnessioni sembrano per ora almeno scomparse.
Stavo giusto meditando di cambiare magari prendendo un modem ed un router separati tipo d-link o linksys , ma sto alla finestra ancora per un po'.
Quello che mi da fastidio è che magari tra 2 o 3 giorni siamo daccapo. Per non parlare della incompatibilità col chip Realtek sulla cui famiglia è basato HDD multimedia che volevo prendere.
Ciao

Intel-Inside
22-06-2010, 06:52
Ragazzi questo modem-router è stabile? regge la connessione sempre UP per quanto? 1 settimana? 2? un mese?

bebeto
22-06-2010, 09:59
Ragazzi questo modem-router è stabile? regge la connessione sempre UP per quanto? 1 settimana? 2? un mese?

a me con Alice tendeva a impallarsi dopo un paio di giorni, con Tiscali è UP da due settimane senza il minimo problema.

madforthenet
22-06-2010, 17:45
Aggionamento probemi di disconnessione wifi:
Sarà un caso, ma da quando l'ho ricollegato dopo aver provato per 3 giorni il vecchio DG834GT , non sìi è più verificato nessun problema , almeno non quando ero davanti al pc e sono 3 giorni che lo spengo.
Sarà che se n'è avuto a male perchè avevo ricollegato il vecchio e glielo avevo messo pure vicino.
Mah aspettiamo e speriamo bene e comunque nel frsttempo mi sto dando un'occhiata in giro anche per soluzioni con modem e router separati tipo d-link dir-655+d-link dsl320b
Ciao

spider90
22-06-2010, 17:50
salve, avrei due domande:
1-è possibile usare un router 3com (con il modem rotto) come repeater per condividere internet e rete del netgear usando la funzione WDS?
come dovrei fare?

2-nelle statistiche ho il solo valore del rumore in download sballato, è di circa 2,5dB e ho una ADSL 20Mega Infostrada cosa può causarlo?
In Up il margine è 10dB e l'attenuazione in down e up è 16dB, quindi sono molto vicino alla centrale.

gnommo
22-06-2010, 18:23
salve, avrei due domande:
1-è possibile usare un router 3com (con il modem rotto) come repeater per condividere internet e rete del netgear usando la funzione WDS?
come dovrei fare?


Mah configurare i router in wds è sempre un pò difficoltoso: di solito si abilita la modalità in entrambi i router e si inseriscono i mac dei due router nelle sezioni apposite, per evitare casini le prime prove si fanno sempre con la crittografia disabilitata.
Nel dgn3500 bisogna andare in Avanzate->Impostazioni wireless avanzate e abilitare "wds" e "Attiva bridging e ripetizione wireless" e mettere in "Bridging point to point wireless" il mac del 3com.
Nel 3com andrà fatta una cosa simile mettendo il mac del dgn3500.
Detto questo, secondo me il miglior modo per mettere dei repeater è quello di procurarsi router con dd-wrt ed impostarli come client bridge, in questo modo sul router che fornisce la connettività non si deve impostare niente perchè vede i repeater come semplici client.

cionci
22-06-2010, 18:26
Solitamente le modalità WDS sono abbastanza "proprietarie" :( Soprattutto quelle del netgear. L'ideale sarebbe avere la modalità client...ma nei router non c'è quasi mai.

gnommo
22-06-2010, 18:38
Solitamente le modalità WDS sono abbastanza "proprietarie" :( Soprattutto quelle del netgear. L'ideale sarebbe avere la modalità client...ma nei router non c'è quasi mai.

Ecco appunto perchè con router con dd-wrt si bypassa completamente il problema ;)

spider90
22-06-2010, 19:01
Solitamente le modalità WDS sono abbastanza "proprietarie" :( Soprattutto quelle del netgear. L'ideale sarebbe avere la modalità client...ma nei router non c'è quasi mai.

probabilmente non sono compatibili in quanto io ho pravato giorni fa nella modalità che mi hai descritto però il 3com, messo in trasmissione con lo stesso canale del netgear mi cambiava automaticamente canale forse per non entrare in conflitto.

samuele_81
23-06-2010, 07:53
Ma esiste il manuale utente di questo router in italiano? Sul sito ufficiale non sono riuscito a trovarlo.

luke1983
23-06-2010, 10:59
Ma esiste il manuale utente di questo router in italiano? Sul sito ufficiale non sono riuscito a trovarlo.

se non c'è nella scatola, esiste solo in inglese qui (http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/12453)

visto che l'inglese lo sanno ad un livello minimo anche i ragazzini di 10 anni in tutto il mondo, costa troppo stampare le istruzioni in 7 lingue diverse

e poi ormai siamo nel 2010: sarà anche il momento di impararla sta caspita di lingua o no? ;)

malagan
23-06-2010, 15:35
Salve sono uno degli fortunati-sfortunati acquirenti di questo router (DGN 3500) !!!!

Prima avevo un DGN2000, buona stabilità di connessione ma la parte switch malissimo, il primo sostituito in garanzia e il secondo stessi problemi ...quando il traffico dati aumentava il router si impallava e doveva essere riavviato.
Mi sono detto prendo il 3500 e vedrai che con la gigalan siamo a posto...
Ho effettuato l'installazione e questi sono i risultati:

1) bun scambio di dati la gigalan và bene.
2)stabilità pessima, il router con l'aumento di traffico dopo 10-15 minuti si impalla spie tutte verdi ma la connessione è assente e solo facendo disconnessione-riconnessione si riesce a ripartire.
Sarà il mio difettoso ? è successo a nessuno questo problema ?
:muro: :muro: Grazie

haran_banjo77
24-06-2010, 12:37
Chiedo venia se questo problema era già stato presentato e risolto in questo thread, ma 45 pagine sono tante da leggere e con la funzione cerca non ho trovato niente.

Appartamento nuovo, linea adsl Alice 7 mega installata 10gg fa, il tecnico ha verificato che il segnale arrivasse e ha dato l'ok.

Ho comprato un DGN3500 6 giorni fa, ma su internet non sono ancora riuscito ad andarci!

Schematicamente:

Sia da Firefox che da Explorer dopo il tentato caricamento di qualsiasi sito il browser mi dice che non riesce a contattare il server tal dei tali.
Da N95 collegato in wi-fi dopo un pò di attesa mi dice "nessuna risposta dal gateway", ma nella lista delle periferiche collegate pc e cel sono regolarmente presenti, quindi le periferiche vedono il router e viceversa, ma non riescono ad accedere ad internet. Se provo dal pc tramite N95 come modem, vado online senza problemi. E cmq accedo regolarmente dal pc alla pagina del router. Per questi motivi deduco che il problema sta nel router e non nelle periferiche...

Installazione effettuata prima dal cd Netgear, unica discrepanza notata PPPoA associato a LLC. Corretto in VC ma niente da fare.
Resettato tutto e configurato tramite wizard, PPPoA e VC in automatico, ma stessi problemi.

I led sono tutti verdi, sia quello ADSL sia quello INTERNET, infatti su stato connessione è tutto ok, (connected, success, success)

Valori di rumore e attenuazione molto buoni, quasi eccellenti.

Ho provato a disattivare Zonalarm sul pc ma stesso risultato.

Ho provato tutte le opzioni per i dns, in auto e manualmente, attivato e disattivato opzione DHCP, ma nessun risultato.

Di fw non ne ha trovati di più recenti.

Avevo un DG834GT ed è sempre filato tutto liscio....

Non mi risulta che ci siano regole da creare x navigare, o sbaglio?

Non ho ancora chiamato la Telecom perchè linea adsl e connessione mi dice il router che sono ok, può essere che mi stia prendendo in giro?

Non so più dove sbattere la testa....:muro:

gnommo
24-06-2010, 13:49
Chiedo venia se questo problema era già stato presentato e risolto in questo thread, ma 45 pagine sono tante da leggere e con la funzione cerca non ho trovato niente.

Appartamento nuovo, linea adsl Alice 7 mega installata 10gg fa, il tecnico ha verificato che il segnale arrivasse e ha dato l'ok.

Ho comprato un DGN3500 6 giorni fa, ma su internet non sono ancora riuscito ad andarci!

Schematicamente:

Sia da Firefox che da Explorer dopo il tentato caricamento di qualsiasi sito il browser mi dice che non riesce a contattare il server tal dei tali.
Da N95 collegato in wi-fi dopo un pò di attesa mi dice "nessuna risposta dal gateway", ma nella lista delle periferiche collegate pc e cel sono regolarmente presenti, quindi le periferiche vedono il router e viceversa, ma non riescono ad accedere ad internet. Se provo dal pc tramite N95 come modem, vado online senza problemi. E cmq accedo regolarmente dal pc alla pagina del router. Per questi motivi deduco che il problema sta nel router e non nelle periferiche...

Installazione effettuata prima dal cd Netgear, unica discrepanza notata PPPoA associato a LLC. Corretto in VC ma niente da fare.
Resettato tutto e configurato tramite wizard, PPPoA e VC in automatico, ma stessi problemi.

I led sono tutti verdi, sia quello ADSL sia quello INTERNET, infatti su stato connessione è tutto ok, (connected, success, success)

Valori di rumore e attenuazione molto buoni, quasi eccellenti.

Ho provato a disattivare Zonalarm sul pc ma stesso risultato.

Ho provato tutte le opzioni per i dns, in auto e manualmente, attivato e disattivato opzione DHCP, ma nessun risultato.

Di fw non ne ha trovati di più recenti.

Avevo un DG834GT ed è sempre filato tutto liscio....

Non mi risulta che ci siano regole da creare x navigare, o sbaglio?

Non ho ancora chiamato la Telecom perchè linea adsl e connessione mi dice il router che sono ok, può essere che mi stia prendendo in giro?

Non so più dove sbattere la testa....:muro:

Metti pppoe llc mtu 1492 ;)

haran_banjo77
24-06-2010, 13:58
Avevo provato a variare pure quei valori ma non contemporaneamente in effetti, stasera provo e vi so dire, grazie intanto!:)

gnommo
24-06-2010, 14:03
Avevo provato a variare pure quei valori ma non contemporaneamente in effetti, stasera provo e vi so dire, grazie intanto!:)

I sintomi sono quelli, se anche io imposto pppoa con mtu 1500 fa la stessa cosa.

haran_banjo77
25-06-2010, 08:26
Provato, ma nessun risultato:cry:

Aggiornato fw a .22, niente.

Oggi faccio il test con l'834GT in prestito, se non funge nemmeno quello, chiamerò la telecom.... Altrimenti.... la Netgear!:mad:

gnommo
25-06-2010, 08:47
Provato, ma nessun risultato:cry:

Aggiornato fw a .22, niente.

Oggi faccio il test con l'834GT in prestito, se non funge nemmeno quello, chiamerò la telecom.... Altrimenti.... la Netgear!:mad:
Ma sei sicuro? Non mi pare proprio colpa del router.
Ma hai provato a configurare la scheda di rete con indirizzo ip fisso e mettere manualmente i dns?
Se neanche così va:
Vai nel pannello di controllo del router in manutenzione->Diagnostica e in Esegui ricerca DNS inserisci www.google.it se subito sotto ti esce un ip tipo 72.14.234.104 e mettendo questo ip in
Esegui ping di un indirizzo IP ti da una risposta tipo:
PING 72.14.234.104 (72.14.234.104): 56 data bytes
64 bytes from 72.14.234.104: icmp_seq=0 ttl=54 time=46.6 ms
64 bytes from 72.14.234.104: icmp_seq=1 ttl=54 time=46.4 ms
64 bytes from 72.14.234.104: icmp_seq=2 ttl=54 time=46.7 ms
64 bytes from 72.14.234.104: icmp_seq=3 ttl=54 time=46.7 ms

--- 72.14.234.104 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 46.4/46.6/46.7 ms

allora non è nè colpa della telecom nè colpa della netgear, c'è qualcosa che non configuri bene.
Se invece il ping ti da esito negativo però il ping verso 192.168.100.1 ti da esito positivo allora è colpa della telecom

haran_banjo77
25-06-2010, 13:49
La scheda ha indirizzo fisso da sempre, e i dns li ho inseriti manualmente. Cmq ho provato a pingare google, ma i 4 pacchetti non sono mai tornati!:cry:

Allora ho piazzato al volo il DG834GT, controllato la configurazione che è risultata identica, e identico il risultato: nessun segno di vita del browser.

Ho chiamato la Telecom e alla fine è saltato fuori che a livello tecnico è tutto a posto (le spie verdi non mentivano), ma la linea risulta bloccata a livello amministrativo!!!
Questo perchè è una nuova utenza e fatalità il vecchio proprietario di quel numero era nella black list di Telecom!:doh:

Han fatto la richiesta di sblocco e mi han detto che entro stasera dovrei poter navigare regolarmente... stiamo a vedere!:eek:

Intanto grazie per le dritte.:p

madforthenet
25-06-2010, 17:27
@ haran_banjo77
Non dare via per nessun motivo al mondo il DG834GT:
1°- perchè ne hai uno di scorta
2°-meno noto è il fatto che il DGN3500 è molto sensibile e permaloso e la vicinanza di un suo antenato che potrebbe prendere il suo posto lo intimorsce e lo incita a fare il suo dovere con più entusiasmo :D
Ovviamente scherzo,ma fino ad un certo punto infatti il vecchio DG834GT mi è servito per fare varie prove e verifiche come ho detto post fa.
A proposito la stabilità continua con velocità settata a 130Mps
Ciao

quickgold
26-06-2010, 10:43
aiuto....ho provato a caricare l'ultima versione del firmware,ma non è andata a buon fine.
adesso il pc non vede + il router.
ho provato a resettare, a spegnere,a rimettere il disco di istallazione,ma niente....zero assoluto,come posso fare,per favore non ditemi che il modem è andato.

cionci
26-06-2010, 10:49
Segui le indicazioni in prima pagina per effettuare il recovery.

Neon68
26-06-2010, 11:25
aiuto....ho provato a caricare l'ultima versione del firmware,ma non è andata a buon fine.
adesso il pc non vede + il router.
ho provato a resettare, a spegnere,a rimettere il disco di istallazione,ma niente....zero assoluto,come posso fare,per favore non ditemi che il modem è andato.

Hai risolto?

Come mai non è andato a buon fine il tuo upgrade?

*VAIO*
26-06-2010, 16:19
Salve. Anche io da qualche giorno posseggo questo router che va a sostutuire il mio ottimo DGN2000. Devo dire che per ora sono molto conteto. Si è disconnesso solo una volta in 3 giorni ed è successo prima che aggiornassi al nuovo firmware. Ho letto le faq e complimenti all'autore del opic perchè sono molto accurate. Ho solo 2 domandire da fare se non vi arrabbiate. :D

1. La Netgear consiglia di mettere il router in verticale ma io lo preferisco in orrizzontale, va bene uguale o c'è riscio che si surriscalda?

2. Se metto un IP statico al PC per usare al meglio eMule internet non mi funziona più. C'è un modo per rimediare? Io ho Windows Vista.

Grazie. :)

ildora
26-06-2010, 18:54
se non c'è nella scatola, esiste solo in inglese qui (http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/12453)

visto che l'inglese lo sanno ad un livello minimo anche i ragazzini di 10 anni in tutto il mondo, costa troppo stampare le istruzioni in 7 lingue diverse




io vieterei la vendita di qualsiasi prodotto se a coredo manca un manuale in lingua nazionale.


ps: è un pò che manco... novità? sono sempre fermo al primo fw. che faccio??

luke1983
26-06-2010, 19:40
io vieterei la vendita di qualsiasi prodotto se a coredo manca un manuale in lingua nazionale.

quindi impediresti a 60 milioni di italiani di usufruire di molti prodotti di elettronica e non.
Il numero di persone che parlano italiano su 6 miliardi è talmente basso da non giustificare le spese di localizzazione (traduttori, stampa, carta ecc...).

Questo è un dato di fatto. Personalmente invece credo che col passare dei decenni l'italiano e le altre lingue "minoritarie" spariranno rendendo anche più agevole la comunicazione tra umani e tra umani e macchine. Tutti i linguaggi di programmazione e molti termini legati al pc sono di origine inglese se non addirittura importati pari pari nel nostro vocabolario (ad esempio chattare). Sarebbe molto più semplice imparare i linguaggi se si sa che il comando print vuol dire stampare.
E' un ragionamento un po' semplicistico ma ci sono alcuni ragazzi in facoltà che non ricordano facilmente le parole chiave o impiegati che hanno difficoltà nei comandi di windows e affini. per questo non sapere l'inglese ormai è diventato quasi un handicap. :)

Noi poi che stiamo spesso su internet, abbiamo a che fare con alte tecnologie e spesso abbiamo un passato (e un presente) da videogiocatori dovremmo dare l'esempio ;)

ildora
26-06-2010, 19:53
Il futuro Sara sicuramente come dici tu ma la realtà attuale è ben lontana.
Spesso i manuali in italiano sono incompleti e mal tradotti.

Secondo me è una questione di rispetto verso il cliente... Vendo in Italia fornisco fw e istruzioni in lingua, ovvio parere personale... mi scuso x l'ot.

Ps allora ? Aggiorno oppure no?

madforthenet
26-06-2010, 21:37
Il futuro Sara sicuramente come dici tu ma la realtà attuale è ben lontana.
Spesso i manuali in italiano sono incompleti e mal tradotti.

Secondo me è una questione di rispetto verso il cliente... Vendo in Italia fornisco fw e istruzioni in lingua, ovvio parere personale... mi scuso x l'ot.

Ps allora ? Aggiorno oppure no?

Vedi tu che versione hai , sul sito:
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/12453
ci sono

* DGN3500 Firmware Version 1.1.00.22
* DGN3500 Initial Release Firmware Version 1.1.00.16 (for users outside North America)

Ormai credo che tutti siano al .022 che non ha problemi.
Ciao

gnommo
27-06-2010, 08:43
Ormai credo che tutti siano al .022 che non ha problemi.
Ciao

Beh oddio non ha problemi è un'affermazione grossa :D , l'incompatibilità con i chip realtek è un problema grosso come una casa.
Diciamo che la .22 è identica alla .16, è stato aggiornato solo il firmware del modem adsl, che porta come miglioria una maggiore stabilità della linea. Ma non è certo merito di quelli della netgear, il firmware adsl glielo passa la infineon/lantiq o come cavolo si chiama, invece il loro firmware è una zozzeria, ci sono sedimenti che risalgono al cretaceo :D .

madforthenet
27-06-2010, 10:53
@ gnommo
Non mi sono spiegato bene, intendevo a parte quelli noti :D , almeno a quanto pare non ne aggiunge altri :D
Ciao

gnommo
27-06-2010, 11:21
@ gnommo
Non mi sono spiegato bene, intendevo a parte quelli noti :D , almeno a quanto pare non ne aggiunge altri :D
Ciao
Lo so cosa intendevi :D , ma c'è sempre chi inizia a leggere dall'ultima pagina e leggendo che non ci sono problemi pensa che siano tutte rose e fiori.
Questo fatto della incompatibilità realtek secondo me è uno dei casi dove si potrebbe applicare la garanzia legale per prodotto non conforme alle specifiche. La netgear su richiesta dovrebbe rimborsare direttamente lei i soldi del router, oppure fornire altro modello con pari caratteristiche ma che funzioni. Che faccio, ci provo a farmi dare un dgnd3300 + GS605 (switch gigabit) in cambio ? :D

ildora
27-06-2010, 11:26
Aggiornato... Vi faccio sapere.

In settimana dovrebbe arrivarmi un Mac book pro... Qualcuno ha avuto problemi di connessioni?

Genci
27-06-2010, 15:12
Il problema di questo Router a mio avviso è molto semplice e lo potete scrivere anche nella pagina principale.
Moltissimi sono stati inviati dalla Netgear al mercato Europeo con il firmware per il North America.
Da questo emergono tutti i problemi di disconnessione che molti utenti riscontrano (me compreso ovviamente,prima dell'aggiornamento).
Cambiando il Firmware (sia la versione_16 che _22, ovviamente outside North America) tutti i problemi si risolvono magicamente ed ancora non ha avuto disconnessioni dopo l'aggiornamento. E' evidente, che una volta che si deve cambiare, è meglio mettere il firmware versione _22 che è il più recente.

Io sono con alice 7 Mega e riporto sinteticamente i parametri che ognuno DEVE controllare prima di qualsiasi altra cosa, anche a costo di essere ripetitivo:

Accesso-> ALICEADSL
Password-> ALICEADSL
Incampsulamento-> PPPoE
IP Internet-> Caricamento Dinamico da ISP
DSN-> Caricamento Dinamico da ISP
NAT-> Attiva

Multiplazione -> LLC
VPI-> 8
VCI-> 35
MTU-> 1492

ildora
27-06-2010, 15:43
Cionci, io ho fatto il setup wizard con Alice 7 mega e mi ha impostato pppoA..

Genci
27-06-2010, 15:54
Cionci, io ho fatto il setup wizard con Alice 7 mega e mi ha impostato pppoA..

Metti i parametri manualmente come quelli che ho ti indicato, dovresti risolvere tutto così, se il firmware è aggiornato all'ultima versione non avrai più problemi.

In caso contrario potrai chiamare Telecom con la sicurezza che da parte tua hai tutto settato in modo corretto.

Chi è Cionci ? ? ? ? :D :D :D :D :D :D

ildora
27-06-2010, 16:04
Ahahahahah sorry via cellulare tutto scritto in piccolo!!

Chiamare Telecom??? Naaaaa

cionci
27-06-2010, 16:21
Il problema di questo Router a mio avviso è molto semplice e lo potete scrivere anche nella pagina principale.
Moltissimi sono stati inviati dalla Netgear al mercato Europeo con il firmware per il North America.
Da questo emergono tutti i problemi di disconnessione che molti utenti riscontrano (me compreso ovviamente,prima dell'aggiornamento).
Cambiando il Firmware (sia la versione_16 che _22, ovviamente outside North America) tutti i problemi si risolvono magicamente ed ancora non ha avuto disconnessioni dopo l'aggiornamento. E' evidente, che una volta che si deve cambiare, è meglio mettere il firmware versione _22 che è il più recente.
Che si risolvano i problemi ci può anche stare, ma è impossibile che i router con firmware .16 americano siano in Italia: il primo firmware americano è il .22 ;)

Alexand3r
27-06-2010, 17:31
sò indeciso se comprare questo router o il DGN2000 con chiavetta in bundle (DGNB2100)...

il DGND3300 costa un occhio della testa....:muro:

mi serve un router&modem da sostituire al mio DG834GIT che è stato letteralmente "fulminato"....:cry:

voi che mi consigliate tra i due?

gnommo
27-06-2010, 20:46
sò indeciso se comprare questo router o il DGN2000 con chiavetta in bundle (DGNB2100)...

il DGND3300 costa un occhio della testa....:muro:

mi serve un router&modem da sostituire al mio DG834GIT che è stato letteralmente "fulminato"....:cry:

voi che mi consigliate tra i due?

Dipende sempre da cosa hai e da cosa hai intenzione di comprare.
Hai o hai intenzione di comprare due computer con scheda gigabit? oppure hai o hai intenzione di comprare un computer con scheda wifi N? Allora scegli il dgn3500.
Se non hai due computer o altri dispositivi con ethernet gigabit ed hai computer con solo il wifi g compra il dgn2000.Per quanto riguarda le prestazioni della sola adsl io mi fiderei di più del dgn2000.

Genci
27-06-2010, 22:41
Che si risolvano i problemi ci può anche stare, ma è impossibile che i router con firmware .16 americano siano in Italia: il primo firmware americano è il .22 ;)

Io invece, credo di no. Non si può dire con certezza però andando per logica credo che il discorso fili così.
"Di Serie" c'è montato il .16 ma americano, ed infatti sul sito della Netgear è presente della versione .16, solo quella non americana (non avrebbe senso infatti mettere la .16 americana tra gli aggiornamenti in quanto è già dentro il router)
Il .22 che è invece è il vero e proprio Firmware aggiornato infatti è presente sia nella versione americana che "fuori America".

La mia è solo un'ipotesi, ma credo sia molto plausibile. Una piccola disattenzione da parte da Netgear che tuttavia hanno prontamente risolto ;)

Alexand3r
28-06-2010, 00:02
Dipende sempre da cosa hai e da cosa hai intenzione di comprare.
Hai o hai intenzione di comprare due computer con scheda gigabit? oppure hai o hai intenzione di comprare un computer con scheda wifi N? Allora scegli il dgn3500.
Se non hai due computer o altri dispositivi con ethernet gigabit ed hai computer con solo il wifi g compra il dgn2000.Per quanto riguarda le prestazioni della sola adsl io mi fiderei di più del dgn2000.

allora ho intenzione di collegarci i miei 2 pc che hanno la Gigalan e il mio muletto che non so se ha la gigalan (ma non credo) e quindi vorrei sfruttare i 300Mbps del wifi per la gestione remota e il trasferimento remoto dei file dal muletto ai miei pc che credo sarebbe cmq + veloce rispetto a una lan 100Mbps.

questo per gli usi + intensivi e frequenti.

per l'uso sporadico di periferiche che devono andare su internet mi arrangerei con chiavette 54Mbps.

a cosa ti riferisci + precisamente quando dici che per le prestazioni del adsl ti fideresti + del DGN2000?

cionci
28-06-2010, 07:46
La mia è solo un'ipotesi, ma credo sia molto plausibile. Una piccola disattenzione da parte da Netgear che tuttavia hanno prontamente risolto ;)
Allora non avrebbe avuto nemmeno senso rilasciare il .16...
Comunque c'è scritto nelle release notes che il .22 è il primo firmware americano.

gnommo
28-06-2010, 09:49
vorrei sfruttare i 300Mbps del wifi per la gestione remota e il trasferimento remoto dei file dal muletto ai miei pc che credo sarebbe cmq + veloce rispetto a una lan 100Mbps.

Non ci contare troppo, devi avere anche l'adattatore giusto sul muletto e la distanza giusta sennò la velocità tipica comunque è intorno ai 70Mbps.



a cosa ti riferisci + precisamente quando dici che per le prestazioni del adsl ti fideresti + del DGN2000?
Il dgn2000 ha un chip broadcom e si dice che al momento quelli della broadcom sono quelli che hanno più esperienza sulle adsl europee.

willy_it
28-06-2010, 10:47
ho collegato un disco esterno alla porta usb del router.
Riconoscimento ok e anche velocemente.
Il problema: con win 7 non riesco a copiarci dentro nulla ovvero genera le cartelle ma le lascia vuote....... strano davvero.
Credo sia la gestione sicurezza utente di win7 ma non riesco a bypassarla perchè me lo fa fare ma all'uscita dell'impostazione dei diritti admin tutto torna come prima.......!!!!!
qualcuno ha un'idea????
per il resto tutto ok con il fw ...22 è molto valido.

saluti a tutti
PS se il disco è formattato ntfs....ciccia che lo vede.

etoy
28-06-2010, 11:48
ho creato uno script per jdownloader funzionante con il dgn3500

cut

ciao,perdona la niubbaggine ma coi router ci capisco ben poco. dove va copiato lo script che hai creato? ho provato in impostazioni\moduli\riconnessione\e poi nella scheda LiveHeader/Curl ma non va..

gnommo
28-06-2010, 13:29
ho collegato un disco esterno alla porta usb del router.
Riconoscimento ok e anche velocemente.
Il problema: con win 7 non riesco a copiarci dentro nulla ovvero genera le cartelle ma le lascia vuote....... strano davvero.
Credo sia la gestione sicurezza utente di win7 ma non riesco a bypassarla perchè me lo fa fare ma all'uscita dell'impostazione dei diritti admin tutto torna come prima.......!!!!!
qualcuno ha un'idea????
per il resto tutto ok con il fw ...22 è molto valido.

saluti a tutti
PS se il disco è formattato ntfs....ciccia che lo vede.

Uso un hd formattato in ntfs accedendovi con windows7 senza alcun problema.
Dai una controllata alle impostazioni di condivisione cartelle del tuo programma firewall.

ildora
28-06-2010, 13:45
Ragazzi con il fw .16 non ho mai avuto nessun problema con l'iPhone in wifi... Da quando ho messo la .22 mi capita che non carica pagine o che da errori sull invio delle email.

Capita anche a voi? Non si se il peob nasce dal fw del router o dall' aggiornamento a SO 4.

Ps: qualcuno ha un Mac book pro abbinato al dgn3500? Se si tutto ok?

gnommo
28-06-2010, 14:28
Ragazzi con il fw .16 non ho mai avuto nessun problema con l'iPhone in wifi... Da quando ho messo la .22 mi capita che non carica pagine o che da errori sull invio delle email.

Capita anche a voi? Non si se il peob nasce dal fw del router o dall' aggiornamento a SO 4.

Ps: qualcuno ha un Mac book pro abbinato al dgn3500? Se si tutto ok?
Dubito che sia il firmware del router, magari ti si è manifestato il lato capriccioso in wifi di questo router anche a te.

*VAIO*
28-06-2010, 14:31
Salve. Anche io da qualche giorno posseggo questo router che va a sostutuire il mio ottimo DGN2000. Devo dire che per ora sono molto conteto. Si è disconnesso solo una volta in 3 giorni ed è successo prima che aggiornassi al nuovo firmware. Ho letto le faq e complimenti all'autore del opic perchè sono molto accurate. Ho solo 2 domandire da fare se non vi arrabbiate. :D

1. La Netgear consiglia di mettere il router in verticale ma io lo preferisco in orrizzontale, va bene uguale o c'è riscio che si surriscalda?

2. Se metto un IP statico al PC per usare al meglio eMule internet non mi funziona più. C'è un modo per rimediare? Io ho Windows Vista.

Grazie. :)

UP :stordita:

gnommo
28-06-2010, 14:44
1. La Netgear consiglia di mettere il router in verticale ma io lo preferisco in orrizzontale, va bene uguale o c'è riscio che si surriscalda?

2. Se metto un IP statico al PC per usare al meglio eMule internet non mi funziona più. C'è un modo per rimediare? Io ho Windows Vista.

1. beh la parte inferiore è quella che diventa bollente, io pur tenendolo in orizzontale l'ho cmq rialzato in modo che ci passi l'aria sotto.
Prima se toccavo la parte inferiore dopo parecchie ore di funzionamento scottava abbastanza, ora è più tiepida.
2. Messi i server dns manualmente insieme all'ip statico?

ildora
28-06-2010, 15:04
Dubito che sia il firmware del router, magari ti si è manifestato il lato capriccioso in wifi di questo router anche a te.

Porcaccio... Nn l ha mai fatto fino a ieri.

Ho visto che se dall'iphone disabilito il wifi e lo riabilito subito dopo torna tutto normale

gnommo
28-06-2010, 15:23
Porcaccio... Nn l ha mai fatto fino a ieri.

Ho visto che se dall'iphone disabilito il wifi e lo riabilito subito dopo torna tutto normale

Ti conviene vedere il segnale come va con inSSIDer, mi pare che ci sia una applicazione apposita anche per l'iphone.
Se il tracciato del segnale ti sembra quello di un sismografo e contemporaneamente sull'iphone sperimenti quei problemi allora il tuo router sta arrancando in preda ad interferenze.
Se invece il segnale è liscio e potente e sperimenti quei problemi con l'iphone allora il problema è altrove.

Alexand3r
28-06-2010, 21:40
sono tremendamente indeciso....che p***e!!!:muro:

più mi studio le possibilità che offrono i router netgear meno ne capisco e + rimpiango il mio DG834G v4 che era na roccia!!!!!

quickgold
28-06-2010, 22:35
ciao...il prolema con l'istallazione del firmware è andata a buon fine....
speravo di aver risolto i problemi,invece,no!
cerco di riassumerli.
Domenica ho provato tutto il giorno questo modem router,io in camera collegato col pc desktop,via cavo,e mio figlio similtaneamente nell'altra stanza con 1 portatile via wireless!
io continuavo a perdere la connessione,mio figlio col portatile tutto ok,mai 1 caduta!
allora ho pensato...che strano,avrò 1 problema nella rete,anche se col vecchio modem telecom(il disco volante)mai avuto problemi.
vabbè allora attacco il vecchio modem a 1 porta lan e proo la connessione....perfetta!mai 1 caduta.
tolgo il vecchio modem e faccio ripartire il modem del netgear,continui problemi.
stamattina(ero a casa dal lavoro x fortuna)chiamo l'assistenza,abbiamo provato tutto,ping,stato ogni genere di prova....tutto in apparenza,sembra ok,ma intanto quando mi connetto a internet(anche adesso)continuo ad avere questo problema,purtroppo il tecnicodell'assistenza non è riuscito a capire perchè.
qualcuno di voi ha auto il mio stesso problema?
cavoli.....stò diventando matto,pensavo di aver fatto 1 buon acquisto,e invece.....

*VAIO*
28-06-2010, 22:40
1. beh la parte inferiore è quella che diventa bollente, io pur tenendolo in orizzontale l'ho cmq rialzato in modo che ci passi l'aria sotto.
Prima se toccavo la parte inferiore dopo parecchie ore di funzionamento scottava abbastanza, ora è più tiepida.
2. Messi i server dns manualmente insieme all'ip statico?

Ops in effetti la parte sotto dei server DNS la lasciavo in bianco. Ora a DNS primario ci ho messo 192.168.0.1 e funziona. A DNS secondario va bene se lo lascio in bianco giusto? Grazie.

P.S. Alla fine mi sono deciso a metterlo in verticale. :D

madforthenet
29-06-2010, 00:08
Ciao, intanto approfitto per confermare che non ci sono stae più disconnessioni del wifi tra i miei vari pc ed il router eppure come dicevo non ho cambiato nulla , meglio così.
Vorrei invece tornare sulla faccenda della incompatibilità di questo router con schede wifi basate su chipset Reatek mi pare 8191 ( è giusto vero ?) non mi pare con altri.
Ora la questione trona a galla perchè avrei daocchiato un HHD mediaplayer O2media HMR 600W che può funzionare pare solo con la sua chiavetta wifi.-usb o comunque su altra chiavetta basata su chipset Realtek 8191/8192.
Ora la chiavetta da loro fornita è Realtek 8192 vi risulta incompatibile col nostro amato/odiato DGN3500 ?
Ciao

madforthenet
29-06-2010, 01:11
Ciao ho fatto in preda all'insonnia una breve ricerca ed ho trovato sul sito della Netgear sul forum alcuni post in cui si parlava di questa incompatibilità e dove ad un certo punto un utente diceva che :
è possibile usare adattatori wifi dotati di chipset Realtek 8191/8191
a patto di sacrificare la velocità di trasmissione e forzarla ttraverso Windows
nel pannello relativo alla periferica in " b " o in " g " escludendo quindi " n "
che pare sia la fonte della incompatibilità
Non dico che questa sia la soluzione , nè ho la certezza che funzioni, ma potrebbe essere una soluzione temporanea che potrebbe porre rimedio ad alcune situazioni.
Ora rivolgo un appello a tutti quelli che hanno questo Router e uno di questi adattatori con questi chipset Realtek 8191/8192 o con chi se ne può procurare uno potreste fare questa prova di collegamento settando la scheda in b o in g indipendentemente dal settagio del Router e poi postare qui sul forum i risultati ?
Ci saranno credo molti utenti che vene saranno grati , in primis il sottoscritto.
Ciao

willy_it
29-06-2010, 08:48
Uso un hd formattato in ntfs accedendovi con windows7 senza alcun problema.
Dai una controllata alle impostazioni di condivisione cartelle del tuo programma firewall.

Ma ci scrivi sul disco??
riporto dal manuale Netgear:
"The modem router supports FAT, FAT32, NTFS (read only) and Linux file systems."

adesso nel mio non si accende più nemmeno l'icona usb....

gnommo
29-06-2010, 08:53
Ma ci scrivi sul disco??
riporto dal manuale Netgear:
"The modem router supports FAT, FAT32, NTFS (read only) and Linux file systems."

adesso nel mio non si accende più nemmeno l'icona usb....
Quella dicitura è completamente sballata, con il firm .22 si ha il supporto per FAT, FAT32, NTFS (scrittura e lettura) e non è supportato nessun filesystem Linux.
Il tuo disco ti conviene riformattarlo.

willy_it
29-06-2010, 09:47
Ma ci scrivi sul disco??
riporto dal manuale Netgear:
"The modem router supports FAT, FAT32, NTFS (read only) and Linux file systems."

adesso nel mio non si accende più nemmeno l'icona usb....

Ehiii con un pennino usb 2Gb in fat32 tutto funge.... a velocità da ridere ma.... fungisce.
Il mistero perdura..............
Il support netgear conferma il manuale riguardo ai file system supportati, appena riesco provo.

gnommo
29-06-2010, 10:38
Ciao ho fatto in preda all'insonnia una breve ricerca ed ho trovato sul sito della Netgear sul forum alcuni post in cui si parlava di questa incompatibilità e dove ad un certo punto un utente diceva che :
è possibile usare adattatori wifi dotati di chipset Realtek 8191/8191
a patto di sacrificare la velocità di trasmissione e forzarla ttraverso Windows
nel pannello relativo alla periferica in " b " o in " g " escludendo quindi " n "
che pare sia la fonte della incompatibilità
Non dico che questa sia la soluzione , nè ho la certezza che funzioni, ma potrebbe essere una soluzione temporanea che potrebbe porre rimedio ad alcune situazioni.
Ora rivolgo un appello a tutti quelli che hanno questo Router e uno di questi adattatori con questi chipset Realtek 8191/8192 o con chi se ne può procurare uno potreste fare questa prova di collegamento settando la scheda in b o in g indipendentemente dal settagio del Router e poi postare qui sul forum i risultati ?
Ci saranno credo molti utenti che vene saranno grati , in primis il sottoscritto.
Ciao
Ti sarà sfuggito... ma in questo thread l'ho ripetuto diverse volte che l'unico modo con cui sono riuscito a far funzionare quella scheda realtek è stato di impostarla in b/g...
ah e molto probabilmente quelle parole che hai citato dal forum netgear le ho scritte io :D

*VAIO*
29-06-2010, 10:52
Avete notato che il cavo ethernet incluso è un STP e non un classico UTP? Io continuo ad usare il mio UTP6 o è meglio passare al STP? Però è un 5e.

cionci
29-06-2010, 10:54
Il 5e va bene per la gigabit ethernet. Il fatto di essere schermato in un cavo corto ha veramente poca rilevanza.

madforthenet
29-06-2010, 11:07
Ti sarà sfuggito... ma in questo thread l'ho ripetuto diverse volte che l'unico modo con cui sono riuscito a far funzionare quella scheda realtek è stato di impostarla in b/g...
ah e molto probabilmente quelle parole che hai citato dal forum netgear le ho scritte io :D
Caro messer gnommo le porgo le mie più umili scuse e mi prostro al suo cospetto.
Con le sue parole lei da sollievo all'anima mia ed al core che tanto patimento avean costì subito. :D
Scherzi a parte , è l'effetto di lettura medievale che sto facendo,mi era proprio sfuggito ciò che avevi detto , ma mi conforta saperlo .
Adesso non mi resta che sapere se nel suddetto O2media HMR600w si può settare il wifi in b o g saarà il male di andare un po' più piano quando trasferisco dei file e male che vada ci sono sempre chiavette e ethernet.
In ogni caso a puro titolo di documentazione, anche rischiando l'OT, riporto la risposta dell'assistenza O2media dato che riguarda la compatibilità delDGN3500 con i chiset Realtek8191/8192:
Good morning.
We have no other wifi for hmr-600. We are not aware of problems with your router.
Ciao

quickgold
29-06-2010, 13:09
nessuno riesce ad aiutarmi?..please

gnommo
29-06-2010, 13:16
nessuno riesce ad aiutarmi?..please

Non ho capito cosa intendi per perdere la connessione e se avviene via wifi oppure via cavo.

bebeto
29-06-2010, 13:41
Ma ci scrivi sul disco??
riporto dal manuale Netgear:
"The modem router supports FAT, FAT32, NTFS (read only) and Linux file systems."

adesso nel mio non si accende più nemmeno l'icona usb....

A me funzionava in lettura e scrittura anche con il firm 16, dischi esterni Lacie.
La velocità è quella e come confermatomi dal supporto Netgear ce la dobbiamo tenere

gnommo
29-06-2010, 16:29
La velocità è quella e come confermatomi dal supporto Netgear ce la dobbiamo tenere
Beh insomma la questione non è risolta e non dipende per niente dalla connessione usb.
Potenzialmente il router legge a 16MB/s dalla usb un hd formattato in ntfs.
E' la connessione fra il router e lo switch che non supera i 5MB/s e non si capisce se per colli di bottiglia di qualche bus o per questioni di impostazioni software.
Anche se però ho visto che moltissimi router o hd multimediali raggiungono quella velocità massima lì (5MB/s)

quickgold
29-06-2010, 17:55
Non ho capito cosa intendi per perdere la connessione e se avviene via wifi oppure via cavo.

allora....ho 2 pc,1 fisso collegato via lan,1 portatile collegato via wireless.
(contemporaneamente)
il portatile nessun problema,il fisso invece ad ogni apertura di pagina web,và non in linea,e mi chiede di riconnettermi...(ma dall'altra parte,il portatile,continua tranquillamente,senza problemi)all'inizio ho pensato a 1 problema della mia rete,ma collegando il modem vecchio(quello fornito da telecom)non perde mai la connessione,apro le pagine tranquillamente,quindi non penso sia 1 problema della rete,a questo punto,o è 1 settaggio errato del netgear,oppure qualcosa che non và con il mio provider,ho fatto 1 sacco di prove,ping,stato del router,e non trovo nulla di strano.....ci stò perdendo la testa.....possibile che sia capitato solo a me?

gnommo
29-06-2010, 18:18
allora....ho 2 pc,1 fisso collegato via lan,1 portatile collegato via wireless.
(contemporaneamente)
il portatile nessun problema,il fisso invece ad ogni apertura di pagina web,và non in linea,e mi chiede di riconnettermi...(ma dall'altra parte,il portatile,continua tranquillamente,senza problemi)all'inizio ho pensato a 1 problema della mia rete,ma collegando il modem vecchio(quello fornito da telecom)non perde mai la connessione,apro le pagine tranquillamente,quindi non penso sia 1 problema della rete,a questo punto,o è 1 settaggio errato del netgear,oppure qualcosa che non và con il mio provider,ho fatto 1 sacco di prove,ping,stato del router,e non trovo nulla di strano.....ci stò perdendo la testa.....possibile che sia capitato solo a me?
Mi sa che non dipende nè dal netgear nè dal tuo provider.
Rivedi un pò le impostazioni sul tuo pc. Vai nella configurazione della tua scheda di rete e nelle impostazioni IPV4 scegli "ottieni automaticamente un indirizzo IP"

Space Marine
29-06-2010, 20:51
Quanto tempo ci metter il dgn3500 ad accendere la wifi quando premete il tasto sul retro del router?

evolutioncrazy
29-06-2010, 20:52
direi 15secondi a naso...

bebeto
29-06-2010, 21:12
Beh insomma la questione non è risolta e non dipende per niente dalla connessione usb.
Potenzialmente il router legge a 16MB/s dalla usb un hd formattato in ntfs.
E' la connessione fra il router e lo switch che non supera i 5MB/s e non si capisce se per colli di bottiglia di qualche bus o per questioni di impostazioni software.
Anche se però ho visto che moltissimi router o hd multimediali raggiungono quella velocità massima lì (5MB/s)

ti posto i risultati delle mie prove e la risposta ufficiale Netgear

Io ho potuto fare questa prova copiando un file iso di 722 mb da questi dispositivi sul mio pc

Chiavetta USB 4Gb Kingston formattata FAT32

collegata alla usb del pc 31 secondi - 23,3 mb/s

collegata alla usb router 131 secondi - 5,5 mb/s


LACIE esterno formattato NTFS

collegata alla usb del pc 26 secondi - 27,7 mb/s

collegato alla usb router 153 secondi - 4,7 mb/s

Chiavetta USB 4Gb Kingston formattata NTFS

collegata alla usb del pc 36 secondi - 20 mb/s

collegata alla usb router 157 secondi - 4,6 mb/s

FTP proverò....

Ho coinvolto il supporto tecnico netgear.
Ecco la loro risposta dopo avergli inviato i dati che avevo postato qui, chiedendogli espressamente se il mio router è lento oppure vanno così di fabbrica.

"Buongiorno,

I valori che ottiene sono nella norma del prodotto. La velocità di trasferimento via porta usb e readyshare in genere varia tra i 4 e i 5 MB/s.

Potrebbe guadagagnare qualcosa formattando il LACIE esterno in FAT32.
Tenga conto che difficilmente raggiungerà velocità pari a quelle che ottiene collegando i dispositivi di storage direttamente ad un pc.

Cordiali Saluti
Supporto Tecnico Netgear"

Inutile quindi fare prove e vari impazzimenti, la porta USB è un cesso in quanto a velocità[punto]

Space Marine
29-06-2010, 21:36
direi 15secondi a naso...

Ma succede che talvolta premi il pulsante e non s'accende?
Per quanto tempo lo tieni premuto?

A me si accende 1 volta su 10, e sempre a c... fortuna

gnommo
29-06-2010, 21:36
ti posto i risultati delle mie prove e la risposta ufficiale Netgear
Si quello che hai scritto me lo ricordo bene,
se leggi pagine dietro noi abbiamo fatto dei test con cionci da cui è uscito che la velocità della usb è ok: legge un hd ntfs a 16MB/s, mentre è proprio il router che "pompa" i dati di qualsiasi connessione tcp verso lo switch a soli 5MB/s, e non è colpa nemmeno della velocità della cpu, perchè durante il trasferimento viene sfruttata neanche al 10%

evolutioncrazy
29-06-2010, 21:40
Ma succede che talvolta premi il pulsante e non s'accende?
Per quanto tempo lo tieni premuto?

A me si accende 1 volta su 10, e sempre a c... fortuna

lo tengo premuto 10secondi... i 15secondi "a naso" direi che inizio a contarli da quando inizio a premere...

idem per spegnersi....

INGE_FI
29-06-2010, 22:32
Ma succede che talvolta premi il pulsante e non s'accende?
Per quanto tempo lo tieni premuto?

A me si accende 1 volta su 10, e sempre a c... fortuna

Ne abbiamo discusso più volte, il pulsante deve essere premuto 5-6 secondi e nel giro di 5-10 secondi si spegne il wireless, oppure in 15-20 secondi si accende il wireless in caso di switch on.
Non so perchè ma il comando del monostabile deve essere attivo per 5-6 secondi, perchè il livello attivo non viene latchato ed altrimenti viene perso, ignoro il motivo di questa scelta :boh:

quickgold
29-06-2010, 22:56
Mi sa che non dipende nè dal netgear nè dal tuo provider.
Rivedi un pò le impostazioni sul tuo pc. Vai nella configurazione della tua scheda di rete e nelle impostazioni IPV4 scegli "ottieni automaticamente un indirizzo IP"

quella è stata la prima cosa che ho verificato e fatto :-(
l'ipv4 è configurato giusto
e poi se fosse impostato sbagliato,mi darebbe questo problema anche quando userei il vecchio modem collegato al router,invece no,se uso il vecchio modem collegato al router funziona tutto,quando uso il modem netgear
(trà l'altro ho anche 1 storage collegato al router che scarica tranquillamente torrent) e nel momento che ho questo problema guardo immediatamente se per caso cade la connessione sullo storage...,ma tutto funziona perfettamente,la connessione è attiva,solo su explorer del mio pc non và!che dite provo con 1 altro browser,o stò dicendo 1 cavolata?che ne sò.....non sò + cosa pensare

quickgold
29-06-2010, 23:26
aggiungo..........
1)la connessione in realtà non cade(le finestrelle in basso mi dicono attualmente connesso alla rete e internet)
2)emule non cade
3)solo con internet explorer ogni volta,viene fuori la finestrella "la pagina web non disponibile in modalità non il linea,scegliere la connessione)connetti-non connetti

quindi potrebbe essere 1 problema di opzioni internet?
ma allora perchè con l'altro modem questi problemi non li ho??????
bohhh

gnommo
30-06-2010, 06:41
aggiungo..........
1)la connessione in realtà non cade(le finestrelle in basso mi dicono attualmente connesso alla rete e internet)
2)emule non cade
3)solo con internet explorer ogni volta,viene fuori la finestrella "la pagina web non disponibile in modalità non il linea,scegliere la connessione)connetti-non connetti

quindi potrebbe essere 1 problema di opzioni internet?
ma allora perchè con l'altro modem questi problemi non li ho??????
bohhh
Appunto perchè quello potrebbe essere un semplice modem e non un router e quindi ha un'altra modalità di connessione.
Di sicuro il dgn3500 non è il problema. Vai nella configurazione di internet explorer e vedi nella tab connessioni che cosa è impostato, il problema potrebbe essere lì, magari è forzato il collegamento con il precedente modem.

cionci
30-06-2010, 08:02
Si quello che hai scritto me lo ricordo bene,
se leggi pagine dietro noi abbiamo fatto dei test con cionci da cui è uscito che la velocità della usb è ok: legge un hd ntfs a 16MB/s, mentre è proprio il router che "pompa" i dati di qualsiasi connessione tcp verso lo switch a soli 5MB/s, e non è colpa nemmeno della velocità della cpu, perchè durante il trasferimento viene sfruttata neanche al 10%
I continuo a pensare che abbiano limitato artificialmente la velocità, in modo da poter vendere altri prodotti più veloci (vedi NAS).
Altrimenti non si spiega una tale differenza.
Ah, se hai voglia mi sarebbe venuta in mente un'altra prova. Potresti usare wget per misurare il tempo del trasferimento fra il server FTP del router e il router stesso...

./time wget ftp://127.0.0.1/comunione.avi -O /dev/null

In questo modo passa dallo stack TCP/IP, ma non dal MAC...sempre che il server FTP abbia fatto il bind anche su 127.0.0.1.

madforthenet
30-06-2010, 21:33
Popolo di hwupgrade, udite , udite !!!
Ah scusate ancora le letture medieavali che affiorano.
Ho novità , almeno credo che lo siano sulla compatinilità del nostri amato odiato DGN3500 e adattatori wifi baati sul chipset Realtk 8191/8192 nelle varie versioni S, U, Su, ec...
Ho intsallato 2 ore fa su un portatile Acer Extensa 5210 con winXP, lo uso per laoro in giro per officine meccaniche per trasferire dati con la rete e relative installazioni , un adattatore wireless usb Sitecom wl-353 vedi http://www.sitecom.com/Wireless-USB-Nano-Adapter-150N-X1/WL-353/p/755 che è N 150 mps


* 802.11b+g Wireless Standard Protocol
* Based on 802.11n draft 2.0 technology
* Wireless speed up to 150 Mbps
* Security: WEP 64 & 128 bits, WPA-TKIP, WPA-AES, WPA2
* One internal antenna
Ho lasciato il router impostato a 130mps e ripeto dalle ore 20:00 qiondi 2 ore e 30' che sono collegato assieme agli altri pc di cui ricordo 2 con scheda N e altri 2 con scheda G tutti in download o navigazione e a parte un po' di sovraffollamento di linea non c'è stato nessun problema.
E' un bel segno o un abbaglio ? ovviamente ho tutti i driver aggiornati compreso SO vari di cui 2 Win 7 , 2 XP, 1 LInux Mint.
Che ne dite ?
Ciao
Guido

madforthenet
30-06-2010, 22:50
Aggiornamento.
Allora ho notato una cosa strana anche se sul router è settata la voce fino a 130m Mbps in realtà non ci arrivo mai neanche col pc fisso ,che ha la scheda D-LINK dwa-547 che è N, collegato da solo.
Al massimo arrivo a 65Mbps come segnalato da INSSIDER mentre Visstumbler mi dice che la modalità radio è N.
QUalcuno mi chiarisce questo fatto ? Forse che anche settato fino a 130Mbps è come se si autolimitasse ? O può dipendere da qualche settaggio che non so immaginare quale possa essere ?
La situazione non è nuova perchè ho guardato delle schermate memorizzate giorni addietro e corrispondono.
Apsetto che qualcuno mi dia dell'asino e mi spieghi una cosa che , non so perchè, sento che è ovvia , ma non riesco a vederla.
Se crdete insultatemi pure nei limiti del regolamento del forum, in pvt poetet anche esagerare
Ciao

gnommo
01-07-2010, 07:22
Aggiornamento.
Allora ho notato una cosa strana anche se sul router è settata la voce fino a 130m Mbps in realtà non ci arrivo mai neanche col pc fisso ,che ha la scheda D-LINK dwa-547 che è N, collegato da solo.
Al massimo arrivo a 65Mbps come segnalato da INSSIDER mentre Visstumbler mi dice che la modalità radio è N.
QUalcuno mi chiarisce questo fatto ? Forse che anche settato fino a 130Mbps è come se si autolimitasse ? O può dipendere da qualche settaggio che non so immaginare quale possa essere ?
La situazione non è nuova perchè ho guardato delle schermate memorizzate giorni addietro e corrispondono.
Apsetto che qualcuno mi dia dell'asino e mi spieghi una cosa che , non so perchè, sento che è ovvia , ma non riesco a vederla.
Se crdete insultatemi pure nei limiti del regolamento del forum, in pvt poetet anche esagerare
Ciao

Scusa prova a mettere 270 e vedi come si comporta.
Poi che significa arrivo a 65Mbps? Hai provato a fare un trasferimento file e a vedere quanto ci impiega? Se ti riferisci invece solo a quello che c'è scritto su inSSIDer, non credo che segnali la banda effettiva.

gnommo
01-07-2010, 07:49
@madforthenet
Scusa ma questo adattatore Sitecom wl-353 ha il chip rtl8191 ?
No perchè io ho aggiornato ora la scheda rtl8191 con i driver di Giugno e con windows7 il problema persiste: reboot del router non appena mi connetto con la scheda rtl8191 in N

madforthenet
01-07-2010, 09:57
@ gnommo
sitecom wl-353 realtek 8192su
aggiornato win 7 update a 130 tutto ok provo con 27o stasera
ciao

The Windwaker
01-07-2010, 11:00
Qualche prova quando ti capita, cortesemente.

1) il buffer dei trailer (HD) dei film (HD) sullo store ti vanno regolari o inceppano?

2) A che velocità scarichi dallo store (in relazione all tua connessione, chiaramente)

3) se fai un test di velocità tramite i soliti siti tipo speedtest da browser PS3 quanto ti da di risultato?

4) Hai provato streaming pc->ps3 con Ps3 media Server?

Scusa del disturbo e grazie.... ;)

Mat.


Innanzitutto mi scuso per il ritardo con cui ti rispondo. In generale posso dirti che il download dallo store non mi pare particolarmente veloce ma non sono riuscito a capire se è un problema dei server PSN o del router. Considerando le iniziative in corso in questi giorni (aggiornamento firmware, nuove sottoscrizioni PSN Plus ecc ecc) direi che è abbastanza normale che non si vada come frecce.

Per ciò che concerne lo streaming con PS3 Media server invece, ho visto giusto ieri sera Alice in Wonderland in mkv 720p e francamente non ha perso un colpo. E' vero che in linea d'aria pc con router e televisore del salotto con PS3 sono a circa 4 metri, non di più, però ci sono anche un paio di tramezze in itinere. In generale, mi ritengo molto soddisfatto fin qui.

Lo speed test da browser lo provo nelle sere a venire e ti faccio sapere. I trailer in hd di cui mi parli invece dove li trovo?

gnommo
01-07-2010, 11:31
@ gnommo
sitecom wl-353 realtek 8192su
aggiornato win 7 update a 130 tutto ok provo con 27o stasera
ciao

Quindi semplicemente la 8192su va , quella che crea problemi è la rtl8191.

madforthenet
01-07-2010, 18:25
@ gnommo
MI pare fosse compresa anche la 8192su , cioè quella che ho preso io leggendo tra i post.
C'è una cosa ho appena avviato la copia di file tra 2 pc tutti e 2 con scheda N accesi solo quelli , con router settato a "fino a 130Mbps" per un totale di 4,11GB e mi da come tempo restante 1 ora , non è una velocità un po' bassina ? Oscilla tra 0,9MB/s e 1,2 MB/s
Mi ragguagliacome si misura nel senso di unità e anche conquale strumento , la velocità di trasferimento di files tra 2 pc ?
Ciao

gnommo
01-07-2010, 20:10
@ gnommo
MI pare fosse compresa anche la 8192su , cioè quella che ho preso io leggendo tra i post.
C'è una cosa ho appena avviato la copia di file tra 2 pc tutti e 2 con scheda N accesi solo quelli , con router settato a "fino a 130Mbps" per un totale di 4,11GB e mi da come tempo restante 1 ora , non è una velocità un po' bassina ?
Mi ragguagliacome si misura nel senso di unità e anche conquale strumento , la velocità di trasferimento di files tra 2 pc ?
Ciao
di programmi ce ne sono molti, ma adesso non me ne vengono in mente :D , più semplicemente con windows7 durante il trasferimento se clicchi su più dettagli ti dice la velocità istantanea, sennò armati di cronometro :D

madforthenet
01-07-2010, 20:34
La cosa buffa è che ho settato il rouetr " fino a 270Mbps" e la connessione è finora stabile, ma il tempo indicato e anche quello reale non cambiano : circa 1 ora indipendentemente dal settagio del router !!!
Da cosa può dipendere ?
Presenza anitivirus su entrambi i pc ?
Inefficienza della rete in qualche punto (schede dei pc, router, uno dei pc che penalizza per limiti suoi il trasferimento o cosa ? Non ci capisco + niente, eppure da internet spesso vado oltre 1,5 MB/s , c'è una bella differenza, come mai ? Sarebbe come a dire che scarico più veloce da internet che tra 2 pc in casa.....
Aiuto mi scoppia la testa !!! Sarà anche l'avvicinarsi dei 51.....
Ciao

madforthenet
01-07-2010, 22:51
Aggiornamento ultima puntata, per oggi.
Alla ricerca del problema della velocità mi sono dedicato a prove coi vari criteri di cifratura e quidni col router sempre settato a 130Mps ho impostato dall'originale wap-psk con tkip a wpa2 personal (per forza con AES TKPI non lo prendeva) e poi mista wap-wpa2 solo col mio pc con la scheda D-LINK DWA-547 N e tutto ok , forse la navigazione era più veloce come pure il download , ma di poco.
Ppoi lasciando in modalità mista il router sono andato a settare e ricollegare anche il pc con la SItecom wl-353 con il 8192SU Realtek e ho settato il WPA2 personal. Sembrava tutto ok , ma nel giro di qualche minuto il router si è resettato 3 volte e tutto è tornato normale rimettendo il wap-personal tkip .
Mi viene un dubbio non è che l'imbuto di strozzatura che limita la velocità è proprio il protocollo wpa-psk che limità la velocità a 54Mbps ?
Se ho detto un'eresia perdonatemi.
A domani
Ciao

gnommo
02-07-2010, 08:10
l pc con la SItecom wl-353 con il 8192SU Realtek e ho settato il WPA2 personal. Sembrava tutto ok , ma nel giro di qualche minuto il router si è resettato 3 volte e tutto è tornato normale rimettendo il wap-personal tkip .

Finalmente, sii benvenuto anche tu nel bug realtek! :D
La variante con il 8191 è che avviene con qualsiasi cifratura e anche senza.
Certamente la cifratura limita la velocità, però la devi quantificare questa velocità, sennò non si capisce se il tuo caso è normale o no.
Dai miei test con diversi portatili con wifi G la velocità massima del router con wpa2 è quella di 24Mbps (3MB/s).
La netgear afferma che una velocità tipica dei loro router N è quella di 70Mbps (8,75MB/s) vedi un pò tu come sei messo.

madforthenet
02-07-2010, 08:20
Certo gnommo, ma il caos io l'ho avtuo solo quando sulla scheda ho settato wpa2-psk prima no ed ero sempre a 130Mbps sul router.
comunque la velocità di traferimento dei file che non cambiava mai variando la velocità del router era sempre di 120MB in 15sec e 1 GB in circa 75-80 sec.
Ora o io ho un imbuto da quakche parte, pc o router oppure c'è altro che mi sfugge.
Potrebbe essere la cifratura afarmi lo scherzo o una delle schede che non risponde ?
Mi conviene prendere un altro adattatore che vada bene almeno per il mio pc magari un Netgear o è meglio altro , tipo D-Link ?
Ciao

gnommo
02-07-2010, 08:35
comunque la velocità di traferimento dei file che non cambiava mai variando la velocità del router era sempre di 120MB in 15sec e 1 GB in circa 75-80 sec.

:eek: Scusa e a quanto vorresti andare?
Mi paiono velocità normali o io sbaglio a fare le divisioni ma
120MB / 15s = 8MB/s
1000MB / 80s = 12MB/s.

cionci
02-07-2010, 08:36
comunque la velocità di traferimento dei file che non cambiava mai variando la velocità del router era sempre di 120MB in 15sec e 1 GB in circa 75-80 sec.
E ti sembrano velocità da connessione a 54 Mbit ?

madforthenet
02-07-2010, 08:54
Ragazzi @ Cionci @ gomoo & C
abbiate pazienza e compassione di un vecchietto del forum, ma francamente faccio un po' di casino , mi potete chiarire ?
Mi domando a cosa serve il wifi se c'è questa lentezza nel trasferire file....vabebe giusto per condividere la connessione web.
scherzi a parte se mi potete chiarire dopo dirò meno idiozie
ciao

cionci
02-07-2010, 08:59
Non mi sembra che tu abbia lentezza, vai alla stessa velocità di una connessione via cavo a 100 Mbit/s. Quindi vai molto bene.
La connessione wifi serve quando non puoi usufruire della connessione via cavo o per avere la connessione in mobilità, come ad esempio con un portatile.
A 54 Mbit trasferiresti 120 MB in oltre 3 minuti.

gnommo
02-07-2010, 09:01
Ragazzi @ Cionci @ gomoo & C
abbiate pazienza e compassione di un vecchietto del forum, ma francamente faccio un po' di casino , mi potete chiarire ?
Mi domando a cosa serve il wifi se c'è questa lentezza nel trasferire file....vabebe giusto per condividere la connessione web.
scherzi a parte se mi potete chiarire dopo dirò meno idiozie
ciao

Guarda che con l'adsl2+ arrivi massimo a 24Mbps (3MB/s)
Le velocità con wifi N sono superiori e comparabili allo standard ethernet a 100Mbps. Scusa tu a che velocità vorresti andare? no perchè sennò è il caso che ti compri della fibra ottica :D

cionci
02-07-2010, 09:05
Inoltre la velocità effettiva di una connessione wifi non è 270 Mbit/s (non MB), ma è molto più bassa.

madforthenet
02-07-2010, 17:24
Grazie della comprensione ora ho capito do più
Mi farò delle belle prove da cui trarrò una tabellina sia in wifi ( a proposito mihanno prestatoa anche una chiavetta Netgear wn111 che dovrebbe essere più compatibile ) che in ethernet poi vedrò come sono messo e mi metterò il cuore in pace.
Ciao

Alexand3r
02-07-2010, 17:50
e da ieri si è aggiunto un altro possessore di questo router...:D

ovvero il sottoscritto.:D

vitaldav
02-07-2010, 19:54
Ciao ragazzi,alla fine dopo avere letto e chiesto diversi pareri mi sono deciso anche io per questo modello di router adsl.L'unico dubbio rimasto riguarda l'adattatore wireless da affiancare al dgn3500.Devo prenderlo per forza usb perchè non ho spazio per una scheda pci.Mi dite gentilmente qual è il migliore adattatore usb wireless N che mi garantisca la migliore banda possibile con questo router,senza problemi?Grazie in anticipo a chi mi aiuterà,ciao

madforthenet
02-07-2010, 22:05
e da ieri si è aggiunto un altro possessore di questo router...:D

ovvero il sottoscritto.:D

Bienvenue !!! ;)

Alexand3r
03-07-2010, 16:03
Bienvenue !!! ;)


grazie!!!ormai sò 3 gg che lo tengo sempre in funzione....

ma non ho potuto ancora testarlo a fondo perchè finora ci ho solo collegato no dei miei 3 pc sia via lan che wifi e non ho rilevato nessun problema.

appena avrò di nuovo a disposizione gli altri 2 pc funzionanti lo stresserò un pò e tirerò le opinioni ;)

già una ne posso dire ora....rimpiango il firmware no custom del DGTeam con le funzioni SNR e WOL :muro:

nn vedo l'ora che esce pure per questo router un firmware simile.

madforthenet
03-07-2010, 19:38
Sì anche a me piacerebbe avere anche qui quei firmware.
Per ora va tutto ok sappi dire se anche tu sperimenti dei problemi di disconnessione con il wifi.
Ora purtroppo vi saluto e rimando ai prossimi giorni i test che avevo detto sulla velocità , in quando oltre ad una specie di sinusite mi è venuto mal di gola ed ho la febbre , sono piùcaldo della temperatura esterna.
Alla prox
Ciao

Alexand3r
05-07-2010, 08:50
Sì anche a me piacerebbe avere anche qui quei firmware.
Per ora va tutto ok sappi dire se anche tu sperimenti dei problemi di disconnessione con il wifi.
Ora purtroppo vi saluto e rimando ai prossimi giorni i test che avevo detto sulla velocità , in quando oltre ad una specie di sinusite mi è venuto mal di gola ed ho la febbre , sono piùcaldo della temperatura esterna.
Alla prox
Ciao

rimettiti presto!!!:)

bebeto
06-07-2010, 14:02
problema con il MAC address

Ho una fotocopiatrice digitale Panasonic in rete mediante porta TCP/IP.
Premetto che ho fatto diverse prove e funziona bene.
Il problema è che volevo assegnarli un IP tramite router mediante la funzione per riservare un IP attraverso il MAC address.
Seleziono il dispositivo dalla lista e con gran sorpresa mi dice che il MAC address è errato.
Provo a digitarlo ma mi restituisce sempre lo stesso errore.
Ho provato con il comando ping e arp /a e il MAC address è giusto.
Sbaglio qualche passaggio o è il router ????

lucarn
06-07-2010, 14:38
Bebeto....leggi qualche post fa e c'è tutta la spiegazione.
E' un bug del router che riconosce come validi solo alcuni MAC.

Per farla breve c'è un modo per aggirare il problema. Inserisci il MAC manualmente e sostituisci le prime due lettere con 00: e vedrai che il MAC anche se non corrispondente viene accettato.

bebeto
06-07-2010, 16:06
Bebeto....leggi qualche post fa e c'è tutta la spiegazione.
E' un bug del router che riconosce come validi solo alcuni MAC.

Per farla breve c'è un modo per aggirare il problema. Inserisci il MAC manualmente e sostituisci le prime due lettere con 00: e vedrai che il MAC anche se non corrispondente viene accettato.

grazie ;) stesso problema che ho avuto, poi provo.
Comunque sono esonerato dalla cazziata :D in quei giorni è nata mia figlia :D :D

lucarn
06-07-2010, 16:45
grazie ;) stesso problema che ho avuto, poi provo.
Comunque sono esonerato dalla cazziata :D in quei giorni è nata mia figlia :D :D

Congratulazioni Bebeto!

bebeto
06-07-2010, 18:25
Congratulazioni Bebeto!

grazie grazie :D :D :D

willy_it
07-07-2010, 17:01
Qualcuno ha avuto problemi con un EePc con il sudetto chipset wireless??
Io non riesco a farglielo accettare, me lo rileva, vuole la pw WEP ma non si connette.....
Strano DG3500.......

luke1983
07-07-2010, 17:24
Bebeto....leggi qualche post fa e c'è tutta la spiegazione.
E' un bug del router che riconosce come validi solo alcuni MAC.

Per farla breve c'è un modo per aggirare il problema. Inserisci il MAC manualmente e sostituisci le prime due lettere con 00: e vedrai che il MAC anche se non corrispondente viene accettato.
aggiungiamo nel primo post please. E' utile finchè non rilasceranno un fix ;)

lorevan
09-07-2010, 07:01
Qualcuno ha avuto problemi con un EePc con il sudetto chipset wireless??
Io non riesco a farglielo accettare, me lo rileva, vuole la pw WEP ma non si connette.....
Strano DG3500.......
ti faccio sapere che wifi monta il mio eebox con cui ho risolto portando il wifi a non "n".l'eeepc invece in wifi n va una meraviglia
a dopo
se il lavoro mi consentira spazio ed energie

bebeto
09-07-2010, 11:36
problema con il MAC address

Ho una fotocopiatrice digitale Panasonic in rete mediante porta TCP/IP.
Premetto che ho fatto diverse prove e funziona bene.
Il problema è che volevo assegnarli un IP tramite router mediante la funzione per riservare un IP attraverso il MAC address.
Seleziono il dispositivo dalla lista e con gran sorpresa mi dice che il MAC address è errato.
Provo a digitarlo ma mi restituisce sempre lo stesso errore.
Ho provato con il comando ping e arp /a e il MAC address è giusto.
Sbaglio qualche passaggio o è il router ????

Bebeto....leggi qualche post fa e c'è tutta la spiegazione.
E' un bug del router che riconosce come validi solo alcuni MAC.

Per farla breve c'è un modo per aggirare il problema. Inserisci il MAC manualmente e sostituisci le prime due lettere con 00: e vedrai che il MAC anche se non corrispondente viene accettato.

Piccolo aggiornamento sulla questione MAC
Come consigliato ho messo le prime due cifre 00 e il router ha accettato questo MAC "adattato".
Il problema è che ora non gli assegna un bel niente :doh:
Anzi, lo tiene libero visto che quando attacco il wi-fi dell'iphone mi salta un IP

http://img687.imageshack.us/img687/2482/impostazionelan.jpg

bebeto
09-07-2010, 12:02
DGN3500-V1.1.00.25.img (versione beta interno netgear) Poi lo provo

:asd: :asd: :asd: :asd:


Per voi 50 € :D :D :D

luke1983
09-07-2010, 12:09
DGN3500-V1.1.00.25.img (versione beta interno netgear) Poi lo provo

:asd: :asd: :asd: :asd:


Per voi 50 € :D :D :D
che novità ci sono?

bebeto
09-07-2010, 14:49
che novità ci sono?

Non lo so ma dovrebbe risolvere i problemi dell'indirizzo MAC

xMarco81x
10-07-2010, 23:42
Comprato oggi il DGN3500 per ora tutto ok sembra anche piu veloce a navigare e a caricare le pagine di quello che avevo prima il DG834GT

gnommo
11-07-2010, 07:48
Comprato oggi il DGN3500 per ora tutto ok sembra anche piu veloce a navigare e a caricare le pagine di quello che avevo prima il DG834GT

Non penso che possa vedersi la differenza a meno che tu non abbia contemporaneamente centinaia di connessioni attive con il p2p.
Probabilmente, ma non sono sicuro neanche di questo :D

lorevan
11-07-2010, 08:12
willy confermo stesso chip risolto problema con canale "auto" e modalita"g e b" fammi sapere se eventualmente trovi alternative.e chiaramente se cosi risolvi




Qualcuno ha avuto problemi con un EePc con il sudetto chipset wireless??
Io non riesco a farglielo accettare, me lo rileva, vuole la pw WEP ma non si connette.....
Strano DG3500.......