View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Ah ok, provo a mettere l'ultima versione back28 allora. Grazie.
Ma l'ultima versione AMOD 8.3 contiene anche il WOL?
Grazie
Ma l'ultima versione AMOD 8.3 contiene anche il WOL?
Grazie
Si, sotto la voce "Services"
Che dire se non WOW! Ultimamente non riuscivo ad agganciare più di 7000 kbps, dopo essere passato alla 10 mega ed essere tornato alla 7. Ora aggancia 8053 kbps. Vediamo se è una cosa momentanea...
Sotto la scheda Wireless Settings vedo sempre 11 canali.
alex12345
06-11-2012, 14:49
Alfonsor, intanto grazie per il lavoro svolto.
Volevo chiederti, ma non è possibile inserire direttamente nel fw la lingua italiana?
[...]
Sotto la scheda Wireless Settings vedo sempre 11 canali.
Idem con patate! :D
random566
06-11-2012, 15:04
Idem con patate! :D
se nei settaggi wireless inserisci italy invece che europe, vedi 13 canali
se nei settaggi wireless inserisci italy invece che europe, vedi 13 canali
In teoria è così (e ci ero arrivato da solo), ma in pratica no :-)
Magari ci vuole un riavvio, che io non ho fatto?
random566
06-11-2012, 15:41
In teoria è così (e ci ero arrivato da solo), ma in pratica no :-)
Magari ci vuole un riavvio, che io non ho fatto?
mah, a me si è visualizzato senza alcun riavvio (escluso quello che avviene automaticamente alla fine dell'aggiornamento).
anzi, magari era meglio fare un reset e reimpostare tutto a mano, cosa che nemmeno io ho fatto
Io non avevo impostato Italia invece, ora li vedo. :fagiano:
Il reset fisico lo faccio sempre prima di aggiornare.
amod 8.3
Grazie grazie e ancora GRAZIE del lavoro che fai!
Sfortunatamente è difficile leggersi i sorgenti e capirne i bug prima dell'acquisto, ma una volta comprato cosa fai lo butti?
Meno male che c'è gente come te!
Il firmware mi sembra molto stabile comunque.
Hai intenzione di lavorarci ancora per fare correzioni e modifiche?
random566
06-11-2012, 17:19
a me non funziona più il pacchetto tones_graphs di modfs.
dipende forse dalla nuova busybox?
Ho installato il firmware amod in quanto ho necessità del wol internet, ho visto che bisogna inserire ogni volta il mac address a mano, non é possibile avere un interfaccia dove selezionare il pc con relativo mac address (tipo quello di modfs)?
Ho installato il firmware amod in quanto ho necessità del wol internet, ho visto che bisogna inserire ogni volta il mac address a mano, non é possibile avere un interfaccia dove selezionare il pc con relativo mac address (tipo quello di modfs)?
Non c'entra nulla col router ma io per il WOL uso questo (http://magicpacket.free.fr/) che permette di salvare diversi profili per i vari pc.
Effettivamente sarebbe utile poter salvare diversi profili per i vari pc.
alex12345
06-11-2012, 18:17
Non so più che fare, non riesco ad aggiornare ad amod :mc:
C'è qualche procedura da fare?
Fatto reset, provato e niente, sempre stesso risultato
alfonsor
06-11-2012, 19:19
a me non funziona più il pacchetto tones_graphs di modfs.
dipende forse dalla nuova busybox?
mahhh non so perché non funziona
echo della nuova busybox non accetta l'opzione -e esattamente come echo del firmware originale, bo, questa va
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/tones_graphs.mpkg
alfonsor
06-11-2012, 19:20
Ho installato il firmware amod in quanto ho necessità del wol internet, ho visto che bisogna inserire ogni volta il mac address a mano, non é possibile avere un interfaccia dove selezionare il pc con relativo mac address (tipo quello di modfs)?
Se scrivi il MAC e premi Save, quello è salvato; per avere tanti MAC salvati mi devo mettere a scriver un codice noiosissimo :P
Ciao sono leggermente OT... ma :D :D :D tanto mi volete bene....
vorrei prendere un AP da collegare in Lan x coprire una parte di casa con un'altra rete wifi, avete qualche modello da consigliare???
e poi... devo impostare qualche cosa di particolare sul 3500??
Grazie a tutti
random566
06-11-2012, 22:19
mahhh non so perché non funziona
echo della nuova busybox non accetta l'opzione -e esattamente come echo del firmware originale, bo, questa va
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/tones_graphs.mpkg
grazie ancora, questa funziona
Valerio5000
07-11-2012, 00:27
Ciao sono leggermente OT... ma :D :D :D tanto mi volete bene....
vorrei prendere un AP da collegare in Lan x coprire una parte di casa con un'altra rete wifi, avete qualche modello da consigliare???
e poi... devo impostare qualche cosa di particolare sul 3500??
Grazie a tutti
Se vuoi rimanere in casa netgear c'e' o il wn802t o (non lo conosce quasi nessuno :D) il wnap210
comunque, sto usando il dgn3500 come router al comando di tutto per provare le varie cose e... Ma come fate ad usare sto accrocchio come router principale?
non so che router usi, ma io lo preferisco a tutti, dg834,dgn2200v3 e tplink vari.
Finora è il migliore che ho provato :D
@ildora, non ti avevo già consigliato
il tplink 1043nd, è il perfetto compagno del dgn3500
alfonsor
07-11-2012, 09:08
gnommo, ovviamente era un piccolo sfogo per via del fatto che ha un os praticamente irrimediabile; lo sai bene: tutto gira intorno a setup.cgi e rc, che essendo entrambe chiuse, non sono modificabili; l'altro giorno ho dovuto editare a mano con hexedit setup.cgi per mettere uno 0 in una stringa ed interromperla, altrimenti lanciava ps -au che con la nuova busybox dava errore (per la cronaca con quella originale -au era semplicemente ignorato) e questo perché? perché probabilmente era un comando del dgn834 rimasto nel sorgente; se fai strings setup.cgi ti accorgi che è pieno ancora di comandi per il dgn834...
Questo che comporta? Che non puoi fare niente in realtà; o riscrivi tutto da capo o non puoi proprio modificare nulla. E quindi ti devi accontentare di quello che hai. Prima che scoprissi la versione beta, pure aggiungere un nat su una porta era un incubo; infatti nella beta hanno gettato giù qualche riga di javascript per farlo a mano e non farlo fare a setup.cgi.
Quindi lo os del dgn3500 non è modificabile eccetto se lo si riscrive praticamente da capo e ti devi accontentare di quello che c'è, che è praticamente pochissimo.
In questi giorni, testandolo come router, mi sembrava di essere tornato indietro di mille anni, quando con il dgn3500 e 1 mega se un computer stava scaricando qualcosa di pesante, gli altri caricavano lentamente le pagine web.
Eccetto che se qualcuno non riscrive tutto da capo o eccetto che openwrt non diventi sul serio disponibile, non vedo alcuna ragione per comperare un dgn3500.
Certo, esiste un grande numero di persone che vuole solo un aggeggio che faccia da modem, router e pure switch e le alternative in Italia non sono molte. E il dgn3500 diventa una seria alternativa.
Ma se non si ha questa esigenza di avere un solo aggeggio per tutto, il dgn è meglio lasciarlo a fare il modem, ruolo nel quale si comporta benissimo con alcuni dslam.
La risposta a che router usi non è univoca. Ne uso diversi, di solito un serverino atom con pfSense fa da router principale. In questo momento però, sto sperimentando con soddisfazione un wndr3800 con openwrt, perché openwrt su x86 non mi piaceva molto. Be insomma, capirai che la differenza tra atom/pfSense ma anche wndr3800/openwrt e dgn3500 è davvero tanta...
Valerio5000
07-11-2012, 11:59
ragazzi oggi stavo guardando la guida al primo post e andando a vedere i consigli su la protezione da applicare al wifi si legge che la WEP è quella da utilizzare per stare senza alcun problema di compatibilità e addirittura che la portezione WPA potrebbe dare problemi su alcune macchine Linux..
A fine 2012 personalmente direi che è quasi il contrario e cioè ormai la connessione WEP non verrà quasi più supportata anche in relazione al fatto che con lo standar N è praticamente inutilizzabile e per il secondo punto posso dire che Linux è da anni ormai che gestisce perfettamente le connessione protette in WPA2 figurarsi la "semplice" WPA :D
@alfonsor :D
pensa che gli altri router nella stessa fascia sono messi peggio in quanto a modificabilità, questo è una vera pacchia a confronto.
Cionci sul dgn2200v1 ha dovuto penare parecchio per fare alcune cose,stesso discorso per il wag320n, il tplink w8960 ancora peggio (ed infatti non ci sono firmware modificati),
per me invece con il 3500 è stata una passeggiata :D.
Ovviamente di modificare i binari non me lo sono fatto passare nemmeno per la testa anche se,ehm, ho una discreta esperienza, ma mi sono ormai stufato da tempo.
Per questo abbiamo deciso con cionci di fare modfs, ce la siamo cavata in fretta ad aggiungere parecchie cosette senza impazzire nel firmware.
alfonsor
08-11-2012, 08:48
si hai ragione, infatti gnommo con amod non ho mai avuto alcuna velleità di "alternativa" a modfs; il fatto è che anche con la soluzione "esterna" non si può fare molto; ti faccio un esempio: compilo tutti i soliti moduli per fare un qos minimale e mi accorgo subito che tanto è inutile: in qualsiasi momento, le impostazioni di iptable potrebbero essere cancellato da un riavvio del firewall, perché non esiste nessun meccanismo previsto che ti avverta che il firewall è stato riavviato, che lo stato delle interfacce è cambiato e via dicendo; un banalissimo meccanismo di richiamo di uno script /etc/firewall_stopping /etc/firewall_started sarebbe bastato
per cui...
Valerio5000
08-11-2012, 15:41
Mi stò chiedendo una cosa da inesperto in compilazioni di firmware...ma allora come è stato possibile all'epoca della serie dg834 creare un firmware completamente indipendente a quello ufficiale netgear ? mi riferisco al dgteam...Forze in quella serie furono rilasciati i sorgenti completi ?
alfonsor
08-11-2012, 16:52
non so cosa hanno riscritto sul firmware dgteam, cioé a che livello di sostituzione di parti originali siano arrivati, ma se hai diverse persone ben motivate, con qualche ore libera al giorno, che lavorano per mesi, fai di tutto :P
alex12345
08-11-2012, 18:51
Finalmente sono riuscito ad installarlo, semplicemente stupendo :D
Ma per la lingua italiana non ho capito molto bene come fare :mc:
è basato sul firmware non ufficiale (.34). Non c'è la lingua italiana.
Valerio5000
08-11-2012, 19:05
cmq personalmente credo che questo 3500 avrebbe (uso ancora il presente) ancora più successo con un firmware ufficiale fatto per benino e appositamente fatto per questo prodotto e quindi maggiormente prestante non cose rattoppate da versioni precedenti...sono proprio furbi
tanto per fare un esempio ora funziona la funzione multi ssd per avere una doppia rete wifi ?
cmq personalmente credo che questo 3500 avrebbe (uso ancora il presente) ancora più successo con un firmware ufficiale fatto per benino e appositamente fatto per questo prodotto e quindi maggiormente prestante non cose rattoppate da versioni precedenti...sono proprio furbi
quello che non capisco è perché Netgear non rilascia i suoi prodotti con un DD-WRT. Avrebbero un set di funzionalità molto buono, una GUI funzionale e meno sbattimenti. Dando la possibilità anche a chi ne è capace di poter apportare migliorie al tutto, probabilmente il driver del modem resterebbe un blob binario non opensource ma tutto il resto si ...
Il tutto sicuramente farebbe bene all'immagine del produttore.
@alfonsor
ho sostituito la .34 vanilla con la tua mod versione 8.4. E' possibile che sia da attribuire alle tue modifiche che ora il modem agganci più alto ed il ping sia più basso?
Per il resto che dire, grazie :)
Avere qualche opzione in più non guasta mai :D
Valerio5000
08-11-2012, 19:30
quello che non capisco è perché Netgear non rilascia i suoi prodotti con un DD-WRT. Avrebbero un set di funzionalità molto buono, una GUI funzionale e meno sbattimenti. Dando la possibilità anche a chi ne è capace di poter apportare migliorie al tutto, probabilmente il driver del modem resterebbe un blob binario non opensource ma tutto il resto si ...
Il tutto sicuramente farebbe bene all'immagine del produttore.
guarda per farti capire il modello wnr3500l che è sbandierato come il router open source e quindi "aperto" alle modifiche degli sviluppatori è sprovvisto delle specifiche tecnico/hardware e quindi gli sviluppatori di firmware terzi sono lasciati completamente a se stessi:doh:
guarda per farti capire il modello wnr3500l che è sbandierato come il router open source e quindi "aperto" alle modifiche degli sviluppatori è sprovvisto delle specifiche tecnico/hardware e quindi gli sviluppatori di firmware terzi sono lasciati completamente a se stessi:doh:
Ma almeno su questo DD-WRT o OpenWRT ci vanno su. Io per lavoro ne ho presi un paio e con DD-WRT fa un buon lavoro, il firmware originale dire che è ridicolo è essere gentili.
Il problema sui driver dei componenti base però a volte sono da ricondurre ai produttori dei chip che non li vogliono rilasciare e non agli assemblatori.
ciao a tt
premetto che ho fatto una ricerca prima di postare , ma nn ho capito se il 3500 ha il wol o no, e se con il firmware mods si riesce ad aggiungere questa funzione??
Valerio5000
08-11-2012, 21:40
ciao a tt
premetto che ho fatto una ricerca prima di postare , ma nn ho capito se il 3500 ha il wol o no, e se con il firmware mods si riesce ad aggiungere questa funzione??
dovresti averla poi basta leggere la discussione ufficiale di modfs
Ma almeno su questo DD-WRT o OpenWRT ci vanno su. Io per lavoro ne ho presi un paio e con DD-WRT fa un buon lavoro, il firmware originale dire che è ridicolo è essere gentili.
Il problema sui driver dei componenti base però a volte sono da ricondurre ai produttori dei chip che non li vogliono rilasciare e non agli assemblatori.
piccolo OT del wnr3500l hai preso la v1 o la v2 ? come ti trovi con la copertura wifi ? dicono che è pessimo
Ho il router dgn3500 e una linea infostrada 20mb e l'Attainable Rate in tre momenti della giornata passa da 18-20 mb con snr 6.0 db a circa a 15 mb facendo cadere la connessione e agganciandosi a circa 12 mb sempre con snr di 6.0 db, dopo pochi minuti l'snr torna oltre i 12db e l'Attainable Rate torna intorno ai 18-20 mb.
Sembra che in quei momenti della giornata (8am, 14pm, 21pm circa) qualche apparecchio disturbi la linea, infatti durante i periodi di ferie la linea rimane stabile alla massima velocità. Purtroppo non dipende da apparecchi in casa mia e non riesco a risolvere.
E' possibile impostare un livello massimo di snr in modo tale che se supera i 12db faccia il retrain della linea?
Attendo un aiuto da voi esperti
Grazie
PS: prima del dgn3500 avevo un dg834g e avevo lo stesso problema, quindi non dipende dal router
dovresti averla poi basta leggere la discussione ufficiale di modfs
@pinc0 anche il firmware di alfonsor ha il WOL
piccolo OT del wnr3500l hai preso la v1 o la v2 ? come ti trovi con la copertura wifi ? dicono che è pessimo
Sono montati in un controsoffitto, non ricordo se v1 o v2. La portata è minore rispetto al Linksys (ora Cisco) WRT54G, in un caso non abbiamo potuto usare il Netgear proprio per quello. Nell'altro caso invece va giusto bene che la portata sia inferiore (non è servito diminuire la portata da firmware).
Poi a livello HW puro è nettamente superiore al Linksys, ma le antenne interne stampate sul PCB non si avvicinano minimamente a 2 antenne esterne.
@pinc0 anche il firmware di alfonsor ha il WOL
:confused: ora do un' occhio.... forse orario tardo di ieri sera nn ho letto bene....
@gaz
scusami io vedo questi:
Link di download:
- Startkit:
modfs_DGN3500_startkit_0.1.zip
modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip <-- Richiede firmware V1.1.00.30 o superiori
- Modfs installer:
modfs_installer.zip
- Modfs release:
modfs_image-0.3_build247.zip <-- ultima versione aggiornata (consigliata)
modfs_image-0.3_build241.zip
modfs_image-0.3_DGN3500_TEST.zip <-- per firmware V1.1.00.30 o superiori
modfs_image-0.2_beta.zip <-- Per i firmare V1.1.00.28 o precedenti
- Firmware modificati per l'auto boot di modfs:
https://sourceforge.net/apps/wordpre...ares-for-modfs Fimware.33 e .33 con il firmware adsl del .28 (temporaneamente non attivo)
https://www.facebook.com/permalink.p...95263613907006
che dovrebbero essere di gmommo?!?! o sbaglio?
dove trovo quello di alfonsor??
http://alfie.altervista.org/amod/ (2 pagine indietro)
aaaaaaaaaaaaaaah così mi imbrogliate!!! se nn li postate nel post del 3500...
brrrrrrrrrrrruti:sbonk: :sbonk:
:mano:
grazie gaz
sto leggendo la pagina che hai linkato
c'è ne sono svariati.. un pò di chiarezza partendo dal basso i 1.00.xx dovrbbero essere i firmware originali net x fare agg al 3500 ,poi prendo amod last versin 8.4 e lacio aggiornamento??
questi firmware serve sempre la pen usb?
Ma come fate ad usare sto accrocchio come router principale?
mahhhhhh
intanto grazie per il lavoro che stai facendo io purtroppo sto scoprendo solo ora :stordita:
tu che modem/router o solo router consiglieresti???
i tuoi amod (8.4) vanno senza pen drive?
si aggiornano come il firmware ogirinali??
si vede che sono niubbio :fagiano:
Sì, Amod va senza pendrive. è il firmware della Netgear (.34) con alcune aggiunte, tra le quali la modifica dell'SNR.
Va flashato come il firmware originale e non serve la chiavetta, a meno che non lo si voglia utilizzare assieme a Modfs.
se amod porta con se il wol x me sta bene
inseedious
09-11-2012, 15:15
A scopo informativo, dopo aver comprato un dgn3500 e, in seguito ad alcuni problemi, provato un dgn2200 che avevo a casa dei miei, mi sento di dare delle informazioni che potreste trovare utili.
Il dgn3500 è un modem eccellente sotto alcuni punti di vista, ma non è un modem "da battaglia", in quanto non supporta (probabilmente a causa del suo chipset infineon, meno compatibile in generale rispetto al broadcom) linee con snr bassi o comunque instabili, causando vari crash e riallineamenti. Ho provato a usare firmware modificati, modfs e i delta snr, ma anche con valori di snr alti continuava a riallinearsi.
Il dgn2200 (ho provato il v1 e il v3), invece, è la controparte "da battaglia", in quanto, pur non avendo la potenza del dgn3500, è uno dei migliori in quanto a stabilità e compatibilità (ha un chipset broadcom). Usandolo, infatti, ho notato che la linea rimane up anche con 3-4 db di snr, mentre col dgn3500 raramente vedevo valori inferiori ai 6 db, in quanto tali valori causavano crash o riallineamenti.
Conclusione: ho il dgn2200v3 con Tiscali a circa 2 km dalla centrale in fastpath e mi trovo benissimo, mentre a casa dei miei (linea stabile Telecom a 200 mt dalla centrale in fastpath) ho messo il dgn3500, con altrettanto buoni risultati.
Vi consiglio, dunque, di acquistare questo modem solo se avete constatato la stabilità della vostra linea (soprattutto se siete in fastpath e di conseguenza avvengono parecchi errori nei pacchetti).
Con la speranza di farvi risparmiare qualche soldo,
saluti
alfonsor
09-11-2012, 15:24
viaggio constantemente con il dgn3500 tra i 2 ed i 3 dB di SNR e non ho mai disconnessioni né errori eclatanti...
credo che dipenda tutto dal modem remoto a cui ti connetti
se sai come funziona dsl_cpe_control, proverei a modificare il valore SnrMarginRebootMode, impostandolo a 0, con InteropFeatureConfigSet
dsl_cpe_control -c
InteropFeatureConfigSet 0 0 0 0 0 0
quit
felixmarra
09-11-2012, 15:25
Volevo solo segnalare che, in attesa di scegliere il mio prossimo router, ho levato la pennetta usb (una kingston 4GB che funziona benissimo) con modfs dal dgn3500 e facendo gli appositi scongiuri :tie: è online da ben 51 ore di fila.
Una roba mai vista da quando l'ho comprato.
Il wifi è sempre schifoso, ma almeno sembra non resettarsi più senza motivo.
inseedious
09-11-2012, 15:30
viaggio constantemente con il dgn3500 tra i 2 ed i 3 dB di SNR e non ho mai disconessioni né errori eclatanti...
credo che dipenda tutto dal modem remoto a cui ti connetti
Quindi sarebbe solo questione di (_|_)? Io le ho provate veramente tutte, ma l'unica soluzione è stata passare al chipset Broadcom...
random566
09-11-2012, 16:17
Quindi sarebbe solo questione di (_|_)? Io le ho provate veramente tutte, ma l'unica soluzione è stata passare al chipset Broadcom...
più che dal (_|_), come ha detto alfonsor, è quesstione del dslam a cui sei collegato.
l'accoppiata dslam-modem con chipset della stessa marca è quella che dà i migliori risultati.
ciononostante uso il dgn3500 con infostrada, che notoriamente usa dslam alcatel con chipset broadcom, senza grandi perdite in termini di portante agganciata e stabilità rispetto al broadcom.
avendo anche un dgn2200v3 (che uso con telecom su un'altra utenza), ho provato anche a fare dei paragoni, che ovviamente con infostrada sarebbero a favore del 2200, ma la differenza non è poi così grande.
certo che con il 2200 la connessione rimane stabile anche con 3-4 dB di snr, mentre con il 3500, a questi valori di snr le disconnessioni sono una regola.
probabilmente su un'utenza con dslam huawei/infineon, la situazione sarebbe ribaltata
riciao a tutti, ho un problema con il 3500 e un AP.
O meglio, ne ho provati due.... ma sarà la mia incapacità ma non riesco proprio a farli dialogare...
Qui sono OT, c'è qualche anima pia che si vuole guadagnare una pizza via mess. privati??
Un AP l'ho già riportato indietro ma questo che stò "pistolando" è di un amico e sono sicuro che nn ha problemi....
eeelp
alfonsor
09-11-2012, 17:07
ma che problema puoi avere con un AP? lo setti con un ip nella stessa sotto rete del dgn3500 (se il dgn3500 ha indirizzo 192.168.1.1, lo AP dovrà avere 192.168.1.x, con x diverso da 1) e lo colleghi ad una porta del dgn3500, fatto; il resto della configurazione è interna allo AP
PS
ci sono alcuni che chiedono per amod una pagina diversa di WOL, con tanti WOL e via dicendo un pò come in modfs
prima di tutto amod non vuole sostituirsi a modfs; per cui se avete bisogno di certe cose che modfs offre, continuate ad usare modfs;
secondo, amod chiama alla fine del boot lo script /www.eng/langs/rcS2
in questo script potete fare quello che volete, per cui anche svegliare al boot del router i computer che volete, con il comando
etherwake -b MAC_ADDRESS
o potete aggiungere a crond una riga per svegliarli ad una certa ora e via dicendo
felixmarra
09-11-2012, 17:16
ma che problema puoi avere con un AP? lo setti con un ip nella stessa sotto rete del dgn3500 (se il dgn3500 ha indirizzo 192.168.1.1, lo AP dovrà avere 192.168.1.x, con x diverso da 1) e lo colleghi ad una porta del dgn3500, fatto; il resto della configurazione è interna allo AP
a parte che con questa configurazione e una fonera mi ci sono picchiato per 2 giorni... incredibilmente se il mac address del router finisce per tra 5 e 9 (mi pare) la fonera con dd-wrt non funziona.
Comunque immagino volesse fare qualcosa tipo extender... anche qui sarebbe una cavolata se sapessi come si fa. Se non lo sai riporti l'ap al negoziante e siccome anche quello non sa manco cosa vende se lo riprende pure.
Ragazzi sarà ma x me non è così semplice...
Ripeto nn è il mio lavoro.
Ho il 3500 che è 192.168.0.1
Sull'AP collegato in LAN ho messo 192.168.0.2 e coma gate l'indirizzo del 3500
Dhcp disattivato in entrambi...
Sulla wifi del 3500 navigo, sulla seconda rete wifi dell'AP no, e nn pingo nemmeno il 3500
Dove sbaglio???
andreas81
09-11-2012, 17:54
Ciao
Ho un problema con il mio HTC Desire Z,
non riesco a collegarlo alla wireless, ho settato il router per trasmette fino a 300 Mb/s.
Potrebbe essere questo il problema?
Nel senso che il telefono non funzioni con wireless N ?
Tutti gli altri dispositivi collegati funzionano perfettamente un notebook una PS3
funziona anche un BB curve 8520.
Grazie a tutti ciao.
felixmarra
09-11-2012, 17:55
Ho un problema con il mio HTC Desire Z,
non riesco a collegarlo alla wireless, ho settato il router per trasmette fino a 300 Mb/s.
Potrebbe essere questo il problema?
Nel senso che il telefono non funzioni con wireless N ?
stesso telefono e funziona benissimo
andreas81
09-11-2012, 20:28
stesso telefono e funziona benissimo
Anche tu hai impostato la wireless fino a 300?
Ciao
felixmarra
09-11-2012, 21:43
Anche tu hai impostato la wireless fino a 300?
Ciao
se avessi impostato diversamente te l'avrei scritto, quindi è evidentemente a 300.
Alexand3r
10-11-2012, 12:06
mi dite come posso fare per sapere a quale tipo di DSLAM sò collegato?
sia AMOD che Modfs nelle info adsl mi dicono che sò collegato al dslam texas instrument...che è?:D
random566
10-11-2012, 12:11
mi dite come posso fare per sapere a quale tipo di DSLAM sò collegato?
sia AMOD che Modfs nelle info adsl mi dicono che sò collegato al dslam texas instrument...che è?:D
be', le indicazioni date dai firmware non possono fare miracoli e si limitano a identificare la marca del chipset utilizzato dal dslam.
da questa, poi, si può risalire al produttore del dslam stesso.
ad esempio, che io sappia, texas instruments è utilizzato si dslam marconi, broadcom sugli alcatel (gli alcatel più vecchi utilizzavano chipset di produzione alcatel stessa), infineon sugli huawei, ecc.
dmann9999
10-11-2012, 13:14
mi dite come posso fare per sapere a quale tipo di DSLAM sò collegato?
sia AMOD che Modfs nelle info adsl mi dicono che sò collegato al dslam texas instrument...che è?:D
il mio è un vecchio siemens adsl1 ed è con chipset texas instruments
per verificare la marca del tuo dslam devi andare sul sito wholesale telecom e trovare la tua centrale di appartenenza, li c'è anche la marca del/dei dslam installati
ciao
alfonsor
10-11-2012, 15:23
AMOD 8.5
non vi inquietate :P
ma dovevo risolvere il problema di avere due versioni con due firmware differenti, 4.5.0.12.0.1 e 4.4.4.1.3.1 (cioé quello della 33 e quello della 28); mi scocciava infinitamente dover stare a fare sempre due versioni differenti con microscopiche modifiche (per dire la lunghezza del cavo, semmai abbia davvero senso) non è disponibile con il firmware 4.4.4.1.3.1
ora l'utente può scegliere nella pagina ADSL Setup quale dei due firmware usare, salvare e fare un reboot per ritrovarsi il firmware scelto; si poteva anche evitare il reboot, ma la procedura a volte non va a buon fine :P
random566
11-11-2012, 10:14
AMOD 8.5
non vi inquietate :P
ho trovato un problema, la 8.5 non effettua il mounting di modfs.
in effetti non ci sono le spunte su" mount at boot" e "mount at USB insertion", ma anche mettendole non rimangono salvate e non funziona nemmeno il comando "boot".
comunque grazie ancora per il tuo lavoro.
alfonsor
11-11-2012, 10:49
arg, deve essere capitato qualcosa di strano dentro
prova questa 6
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_AMOD_8.6.img.zip
Mi associo per dirti Alfonsor che capita una cosa strana alla aMod 8.5 tentando di disabilitare il bitswap si impalla la sezione modem e la spia rimane rossa e si riavvia tutto senza più potersi collegare anche spegnendo e riaccendendo il router, ho dovuto re-installare, e nella pagina di MODFS nella sezione Status/adsl info non legge i dati della portante cosa che invece succede all'interno del menu di AMOD, chi ha la precedenza AMOD o MODFS?
grazie
ciao
Chiedo a qualcuno di voi se puo' aiutarmi... Ho bisogno di usare il dgn3500 come access point, al momento ho connessione internet con chiavetta. Ho collegato il dgn al pc via lan e fatto aggiornamento firmware, pero' ora è in inglese..se ho ben capito deve essere collegato in internet per avere la lingua italiano..come posso fare per mandare il dgn in internet tramite lan del pc?Ho disabilitato il dhcp oer renderlo ap..devo riabilitare? Avete suggerimenti? spero di essere stato chiaro..grazie in anticipo..
Alexand3r
11-11-2012, 12:26
be', le indicazioni date dai firmware non possono fare miracoli e si limitano a identificare la marca del chipset utilizzato dal dslam.
da questa, poi, si può risalire al produttore del dslam stesso.
ad esempio, che io sappia, texas instruments è utilizzato si dslam marconi, broadcom sugli alcatel (gli alcatel più vecchi utilizzavano chipset di produzione alcatel stessa), infineon sugli huawei, ecc.
il mio è un vecchio siemens adsl1 ed è con chipset texas instruments
per verificare la marca del tuo dslam devi andare sul sito wholesale telecom e trovare la tua centrale di appartenenza, li c'è anche la marca del/dei dslam installati
ciao
ho visto un pò sul sito wholesale di telecom...e nella mia città ci sò 4 centrali telecom...di cui 3 sò marconi e una alcatel.Secondo questo sito: KPNQwest (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) la mia centrale è una con DSLAM Marconi e alla voce "tipo DSLAM" nell'excel scaricato dal sito wholesale mi dice "Standard da centrale".
Inoltre sempre dalla pagina delle info router mi dice: DSL Chipset Type: Ifx-AR9 (ma penso si riferisca al chipset del router e non a quello del DSLAM vè?)
cmq ancora non riesco a capire a quale chipset si collega la mia linea ADSL...:muro:
vincenzomary
11-11-2012, 12:28
ho visto un pò sul sito wholesale di telecom...e nella mia città ci sò 4 centrali telecom...di cui 3 sò marconi e una alcatel.Secondo questo sito: KPNQwest (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) la mia centrale è una con DSLAM Marconi e alla voce "tipo DSLAM" nell'excel scaricato dal sito wholesale mi dice "Standard da centrale".
Inoltre sempre dalla pagina delle info router mi dice: DSL Chipset Type: Ifx-AR9 (ma penso si riferisca al chipset del router e non a quello del DSLAM vè?)
cmq ancora non riesco a capire a quale chipset si collega la mia linea ADSL...:muro:
il sito KPN... non è affidabile, io ho la 20 mega ed ottengo:
ADSL fino a 20M (tecnologia ADSL2)
Servizio NON disponibile. ma...
Alexand3r
11-11-2012, 12:50
il sito KPN... non è affidabile, io ho la 20 mega ed ottengo:
ADSL fino a 20M (tecnologia ADSL2)
Servizio NON disponibile. ma...
e QUESTO (https://intra.eutelia.it/cgi-bin/wbc_slbverificacoperturaservizialargabandawhs) invece ?
non mi dice la distanza del doppino telefonico...ma per quello ci sò altri metodi..ma mi dice il codice IDBRE e GAT della centrale cui sò collegato e funziona...infatti ho fatto il riscontro sulla lista scaricata da wholesale telecom e mi ci trovo.
cmq stiamo andando un pò OT...e io volevo solo capire come fare a risalire al chipset usato dal DSLAM cui si è collegati.
vincenzomary
11-11-2012, 12:55
e QUESTO (https://intra.eutelia.it/cgi-bin/wbc_slbverificacoperturaservizialargabandawhs) invece ?
non mi dice la distanza del doppino telefonico...ma per quello ci sò altri metodi..ma mi dice il codice IDBRE e GAT della centrale cui sò collegato e funziona...infatti ho fatto il riscontro sulla lista scaricata da wholesale telecom e mi ci trovo.
ADSL
ADSL fino a 20 Mbit/sec non disponibile.
Verificare copertura con un profilo inferiore.
eppure non ci sono molti parametrri da impostare per la ricerca, spero di non sbagliare. ma la 20 mega invece è attiva sul mio impianto, aggancio:
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoE 432030 553367 0 10564 33127 05:00:06
LAN 10M/100M/1000M 406291 270257 0 27088 1918 05:01:12
WLAN 11M/54M/300M 184654 193353 0 6904 9458 05:00:35
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 19702 kbps 961 kbps
Line Attenuation 13.2 db 15.0 db
Noise Margin 7.9 db 14.7 db
a proposito come sono questi valori? grazie.
random566
11-11-2012, 13:32
arg, deve essere capitato qualcosa di strano dentro
prova questa 6
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_AMOD_8.6.img.zip
anche questo si comporta come l'8.5, fra l'altro, nella pagina di stato del router riporta ancora AMOD 8.5
alfonsor
11-11-2012, 16:02
mahhh :)
prova ad entrare in telnet e cancellare il file /www.eng/langs/ams
rm /www.eng/langs/ams
magari c'è qualcosa nel file che lo confonde
perché qui funziona tutto perfettamente e non so proprio come replicare
Alexand3r
11-11-2012, 16:29
sto googlando un pò ma ancora non riesco a capire...
c'è un modo per capire, una volta risalito al modello/marca di DSLAM a cui ci si è collegati, che chipset ha?
anche questo si comporta come l'8.5, fra l'altro, nella pagina di stato del router riporta ancora AMOD 8.5
Confermo sono tornato alla AMOD_8.4 che e' DIVINA! perfetta
X alfonsor
Nella prossima release non sarebbe possibile inserire lo script per impostare il valore minimo e massimo dell'SNR per fare il retrain.
Fino ad ora hai fatto un ottimo lavoro.
Grazie
alfonsor
11-11-2012, 19:09
riprovate con la 6, vi prego, appena rimessa su
che mo mi inquieto, non riesco a capire cosa non vada :P
per il retrain snr, se un giorno riuscirò a capire come funziona l'interfaccia retrain del driver lo farò; usare crond non è possibile in amod
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_AMOD_8.6.img.zip
Alexand3r
11-11-2012, 20:31
scusami una domanda alfonsor...
io sto usando ancora la v.4...e vorrei mettere l'ultima...la 8.6
ma fa l'automount di Modfs da solo?
xkè io originariamente ero partito con Modfs senza l'opzione del boot automatico...quindi lo avviavo io manualmente.
edit: mi rispondo da solo...
allora...ho aggiornato alla versione 8.6...mi ha mantenuto le impostazioni che tenevo con la v.4 e lasciato il menu impostato in ita,DNS dinamico, wifi, ecc...il tutto senza dover resettare il router con lo stuzzicadenti.E mi ha fatto spuntare e salvare tranquillamente le voci "start at boot" su Print Server e "Mount at boot" su Modfs nel menu Services.
Se avete qualche domanda chiedete pure!
random566
12-11-2012, 08:11
s
allora...ho aggiornato alla versione 8.6...mi ha mantenuto le impostazioni che tenevo con la v.4 e lasciato il menu impostato in ita,DNS dinamico, wifi, ecc...il tutto senza dover resettare il router con lo stuzzicadenti.E mi ha fatto spuntare e salvare tranquillamente le voci "start at boot" su Print Server e "Mount at boot" su Modfs nel menu Services.
io ho rimesso l'ultima 8.6, ma usando internet explorer ho subito avuto lo stesso problema della 8.5 riguardo al mancato mount di modfs e all'impossibilità di salvare le spunte su "start at boot" e su "start at usb insertion".
poi ho provato con firefox, e con questo browser ha funzionato tutto perfettamente.
un fatto analogo mi è successo un po' di tempo fa con il dgn2200v1 con un firmware beta, ma in quel caso era all'opposto, un'impostazione funzionava con internet explorer ma non con firefox
alfonsor
12-11-2012, 10:37
:))))
al posto di
type="submit"
ci sono un paio di
type"submit"
firefox "le scusa", ie "si inquieta"
scusate, appena posso metto una 8.6.1
random566
12-11-2012, 11:29
:))))
al posto di
type="submit"
ci sono un paio di
type"submit"
firefox "le scusa", ie "si inquieta"
scusate, appena posso metto una 8.6.1
grande, grazie!!
random566
12-11-2012, 12:06
ho appena scaricato e installato la 8.6.1 e confermo che le impostazioni della pagina services funzionano anche con internet explorer
Per chi ha installato sia la AMOD che MODFS chi è che vince sull'altro?
Mi spiego ho disattivato il Bitswap su AMOD ma non ha funzionato; il menu ADSL INFO di MODFS non funziona non rileva i dati della linea ma funziona il menu di disattivazione del Bitswap, l'ho modificato ho fatto retrain e salva ma anche con salva e retrain il router non si è scollegato, allora ho modificato via Telnet il bitswap, entrando nel menu di AMOD ora vedo il bitswap disattivato :muro:
Ho messo la spunta su modfs start at boot ma ora mi chiedo chi vince AMOD o MODFS sulla modifica fatta? E soprattutto rimarrà attiva la disattivazione del bitswap se manca la corrente e si riavvia il router?
:doh:
eleftrik
12-11-2012, 14:03
Scusate, probabilmente qui si è già parlato ampiamente di questo problema, ma non ho trovato una soluzione.
Mi collego via wifi da una stanza all'altra con dispositivi Apple (Macbook, iPad, iPhone), distanza dal router Netgear 10 metri scarsi (anche meno), qualità del segnale ottima.
Ogni tanto la connessione wifi smette di funzionare: il SSID è visibile, la ricezione sembra ottima, ma ottengo continui timeout; altre volte, per poco tempo, la qualità del segnale si abbassa (ho meno tacche).
Devo avvicinarmi a 3-4 metri dal router, allora la connessione viene immediatamente "riagganciata" (ma non sempre, a volte non c'è verso).
Ho provato a resettare il router, a cambiare metodo di autenticazione, a impostare un canale fisso (li ho provati tutti), ma non c'è verso.
Da cosa dipende questo comportamento? Interferenze?
Avevo lo stesso identico problema con un Netgear DG834N... Sono sempre più tentato di cambiare router, abbandonando Netgear.
Suggerimenti? Grazie infinite.
alfonsor
12-11-2012, 14:08
ho fatto di tutto per far convivere amod e modfs; negli ultimi tempi sta diventando non facile per via della nuova busybox, comunque basta una modifica a come viene invocato il comando "echo"
ma dall'inizio ho scritto che il modulo Adsl di modf era ignorato, perché semplicemente non possono convivere, visto che entrambi usano il metodo necessario sul dgn3500 per comunicare con il driver adsl cosa si vuole fare
se si ha necessità di fare il retrain al variare della snr o se si ha necessità di usare altri firmware dsl oltre i due disponibili, non si installi amod
per quanto riguarda le opzioni come Bitswap, se si imposta si fa il retrain e nelle info Adsl non risulta utilizzato è perché il modem remoto non l'accetta; queste sono "proposte" che si fanno al modem remoto;
per quanto riguarda gli altri moduli di modfs, prima della nuova busybox in amod funzionava tutti; con la nuova busybox di amod non andava tone graph, con la ultimissima busybox di amod tone graph dovrebbe andare ma non va Adsl info
si tratta come detto di chiamare il comando echo sapendo che vuole l'opzione -e
posso pure modificare i sorgenti e metterli da qualche parte, ma sarebbe il caso che lo facesse uno degli autori di modfs nella versione ufficiale 2.47
d'altronde, la busybox di modfs contiene un echo che vuole l'opzione -e per stampare il \n, per cui è da considerare un bug chiamare /usr/bin/echo in un certo senso
per tutti gli altri moduli escluso Adsl, non esiste "una priorità" o "chi vince", perché non sono in conflitto in alcuna maniera tra loro
grazie AlfonsoR
sei stato molto chiaro, qui ci vorrebbe una joint collaborativa con GNOMMO creatore della MODFS.
Oppure cercare di dotare la AMOD di tutto o quasi quello che contiene MODFS ma vedo che piano piano lo stai facendo.
Quindi per il momento ti ringrazio e complimenti per il lavoro che stai facendo
;)
random566
12-11-2012, 17:11
con la nuova busybox di amod non andava tone graph, con la ultimissima busybox di amod tone graph dovrebbe andare ma non va Adsl info
a me attualmente con la v. 8.6.1 funzionano sia tone graph che adslinfo, ma entrambi dopo aver sostituito i pacchetti con quelli postati da te.
random566
12-11-2012, 17:44
a me attualmente con la v. 8.6.1 funzionano sia tone graph che adslinfo, ma entrambi dopo aver sostituito i pacchetti con quelli postati da te.
purtroppo mi accorgo che con la 8.6.1 non funziona più l'indicazione del segnale wifi, anzichè visualizzare la pagina offre il download del file graph_wifi.cgi
dmann9999
12-11-2012, 21:32
@alfonsor
con amod 8.6.1 a me il wifi non funziona più, sembra che sia acceso ma le periferiche wifi non lo vedono... rimesso l'8.5 e ha ripreso a funzionare... è un problema solo mio? :confused:
random566
12-11-2012, 21:53
@alfonsor
con amod 8.6.1 a me il wifi non funziona più, sembra che sia acceso ma le periferiche wifi non lo vedono... rimesso l'8.5 e ha ripreso a funzionare... è un problema solo mio? :confused:
a me continua a funzionare, adesso sto postando con un pc con linux fedora 17 collegato in wireless al 3500.
@alfonsor
con amod 8.6.1 a me il wifi non funziona più, sembra che sia acceso ma le periferiche wifi non lo vedono... rimesso l'8.5 e ha ripreso a funzionare... è un problema solo mio? :confused:
Hai fatto un reset completo dopo l'aggiornamento del firmware?
Salve a tutti, sto provando il ReadyShare con un hard disk esterno Trekstor da 1 Tera.
Tutto funzionava fino a quando, durante un trasferimento dati, ha dato un errore che dice che non trova la risorsa di rete. Ho girato un pò per la configurazione del router senza toccare niente fino a quando ho visto che la spia usb sul router non è accesa. Ho provato a staccare e riattaccare l'hd senza successo. Ho provato ad inserire una pennetta usb da 8 GB e la legge correttamente anche(sia dal pc che sul router). Ho provato ad attaccare direttamente l'hd al pc per vedere se fosse fuso lui ma funziona correttamente.
Potete aiutarmi?
sei stato molto chiaro, qui ci vorrebbe una joint collaborativa con GNOMMO creatore della MODFS.
Concordo, è un vero peccato che ci sia un featuring fra i due :D
Salve a tutti, sto provando il ReadyShare con un hard disk esterno Trekstor da 1 Tera.
Tutto funzionava fino a quando, durante un trasferimento dati, ha dato un errore che dice che non trova la risorsa di rete. Ho girato un pò per la configurazione del router senza toccare niente fino a quando ho visto che la spia usb sul router non è accesa. Ho provato a staccare e riattaccare l'hd senza successo. Ho provato ad inserire una pennetta usb da 8 GB e la legge correttamente anche(sia dal pc che sul router). Ho provato ad attaccare direttamente l'hd al pc per vedere se fosse fuso lui ma funziona correttamente.
Potete aiutarmi?
Magari non gli basta l'alimentazione che gli fornisce il router: per un po' ce l'ha fatta, ora non ce la fa più.
Se hai un cavo con doppia presa usb prova a collegarlo così, con doppia alimentazione: se funziona il problema è sicuramente quello.
RAGAZZI... oggi mi sono deciso ad aggiornare alla .33
una domanda da niubbo... ho visto che la parte protezione è cambiata...
dovrei aprire le porte x la xbox udp80 tcp 88 udp-tcp 53 e udo-tcp3074
devo solo compilare la parte "inoltro delle porte"? all'ip della xbox?
RAGAZZI... oggi mi sono deciso ad aggiornare alla .33
una domanda da niubbo... ho visto che la parte protezione è cambiata...
dovrei aprire le porte x la xbox udp80 tcp 88 udp-tcp 53 e udo-tcp3074
devo solo compilare la parte "inoltro delle porte"? all'ip della xbox?
Sì.
grazie.... sono andato anche nel menù "attivazione porte" e le ho inserite anche li...
Ragazzi sarà ma x me non è così semplice...
Ripeto nn è il mio lavoro.
Ho il 3500 che è 192.168.0.1
Sull'AP collegato in LAN ho messo 192.168.0.2 e coma gate l'indirizzo del 3500
Dhcp disattivato in entrambi...
Sulla wifi del 3500 navigo, sulla seconda rete wifi dell'AP no, e nn pingo nemmeno il 3500
Dove sbaglio???
:muro: :muro: nn funziona....
Magari non gli basta l'alimentazione che gli fornisce il router: per un po' ce l'ha fatta, ora non ce la fa più.
Se hai un cavo con doppia presa usb prova a collegarlo così, con doppia alimentazione: se funziona il problema è sicuramente quello.
L'hd è alimentato autonomamente, in ogni caso comunque rimane acceso, non si spegne.
Nel frattempo ho notato che anche la spia frontale è rossa anzichè di essere blu.
skippy84
14-11-2012, 10:35
:muro: :muro: nn funziona....
Due domande:
dici di aver disattivato il dhcp su entrambi, i dispositivi della rete sono configurati con indirizzi ip, gateway e dns in maniera statica e autonoma??
hai modfs per il tuo 3500?? In caso contrario il problema potrebbe essere dato da un bug nel fw del 3500 che crea problemi con gli AP. Prova a spegnere il wifi del client, aspettare 10 minuti e poi riaccenderla in prossimità dell'AP, in modo che si connetta direttamente ad esso. Se così facendo funziona puoi solo risolvere con modfs e l'opzione relativa per patchare questo problema
L'hd è alimentato autonomamente, in ogni caso comunque rimane acceso, non si spegne.
Nel frattempo ho notato che anche la spia frontale è rossa anzichè di essere blu.
Ok, e un problema lo abbiamo eliminato.
Prova a forzare un check del file system: magari è rimasto qualche cosa che lo segnala come difettoso, ma mentre il pc se ne frega e lo legge (perchè in effetti è tutto ok), il router non ne vuole sapere. Forzando un check verrebbe di nuovo segnato tutto come ok e ricomincerebbe a funzionare.
Sempre SE è lì il problema :-)
Ho notato ora con Amod che:
http://thumbnails102.imagebam.com/22031/de3eda220303936.jpg
Cosa sono tutti quegli errori "errored seconds"? Il fatto che siano in locale vuol dire che è un problema della rete interna?
Il lost of margin seconds e il severely errored seconds cosa sono? :fagiano:
random566
14-11-2012, 11:33
Ho notato ora con Amod che:
http://thumbnails102.imagebam.com/22031/de3eda220303936.jpg
Cosa sono tutti quegli errori "errored seconds"? Il fatto che siano in locale vuol dire che è un problema della rete interna?
Il lost of margin seconds e il severely errored seconds cosa sono? :fagiano:
tutti quei valori riguardano esclusivamente l'adsl e non la rete interna, indicano il numero dei secondi nei quali si sono verificati errori crc, "severely errored seconds" indicano gli eventi in cui ci sono stati consecutivamente più di 20 secondi con errori crc.
quelli locali sono relativi a quelli visti dal modem, quindi riguardano il downstream, quelli remoti riguardano l'upstream.
un certo numero di errori c'è sempre, per valutare se siano pochi o molti occorrerebbe sapere da quanto tempo è attivo il router e se si tratta di una linea fast o interleaved.
Due domande:
dici di aver disattivato il dhcp su entrambi, i dispositivi della rete sono configurati con indirizzi ip, gateway e dns in maniera statica e autonoma??
hai modfs per il tuo 3500?? In caso contrario il problema potrebbe essere dato da un bug nel fw del 3500 che crea problemi con gli AP. Prova a spegnere il wifi del client, aspettare 10 minuti e poi riaccenderla in prossimità dell'AP, in modo che si connetta direttamente ad esso. Se così facendo funziona puoi solo risolvere con modfs e l'opzione relativa per patchare questo problema
Grazie skippy
guarda ho fatto più prove... le più sensate.. dhcp attivo sul 3500 il e nulla sull'AP e l'ultimo tentativo tutto in manuale.
vari riavvi, alcune volte addirittura AP non appariva nemmeno nelle periferiche collegate.
Pensavo d'aver sbagliato aualche settaggio ma un amico mi ha prestato un vecchio zyxel e ho fatto tutto in 3 minuti... senza alcun problema
Modfs lo usavo solo x variare il margine di rumore, ma è tutto sulla chiavetta... in che modo posso sistemare il problema???
Se non risolvo in qualche modo dovrò sostituire il 3500...
tutti quei valori riguardano esclusivamente l'adsl e non la rete interna, indicano il numero dei secondi nei quali si sono verificati errori crc, "severely errored seconds" indicano gli eventi in cui ci sono stati consecutivamente più di 20 secondi con errori crc.
quelli locali sono relativi a quelli visti dal modem, quindi riguardano il downstream, quelli remoti riguardano l'upstream.
un certo numero di errori c'è sempre, per valutare se siano pochi o molti occorrerebbe sapere da quanto tempo è attivo il router e se si tratta di una linea fast o interleaved.
Mumble mumble. Quindi dipende dalla linea...
La connessione era attiva da 16 ore e 40 minuti ed è interleaved. Sono a 3 km circa dalla centrale e la linea non è proprio il massimo, infatti se c'è brutto tempo rischia di saltare con la modifica snr.
Mannaggia a me che ho chiesto il passaggio alla 10 mega per poi tornare alla 7 visto che, a parte l'upload raddoppiato, mi andava uguale se non peggio in down. :muro:
Prima, nonostante avessi il profilo a 12 db, modificandolo e portandolo a 7db prendevo quasi sempre la portante piena.
Ora che sono tornato alla 7 non la prendo più (a parte in qualche raro caso) e tra l'altro mi son fatto mettere il profilo a 6db che ho portato a 3db.
Possibile che sia allacciato ad un'altra centrale ora? Mi par fin strano che tutto ad un tratto sia cambiata così radicalmente la linea.
random566
14-11-2012, 12:37
Possibile che sia allacciato ad un'altra centrale ora? Mi par fin strano che tutto ad un tratto sia cambiata così radicalmente la linea.
su una linea interleaved quegli errori in 16 ore mi sembrano tanti, forse hai esagerato un po' abbassando il target snr.
escluderei al 100% che ti abbiano cambiato la centrale, magari è più facile che il costante incremento delle nuove attivazioni aumenti il rumore nei cavi multicoppia peggiorando le prestazioni degli utenti esistenti
alfonsor
14-11-2012, 12:48
local significa gli errori riportati dal driver adsl del dgn3500, ovvero come il driver vede la linea che gli arriva
remote vuol dire gli errori riportati dal modem remoto, dal DSLAM insomma che sempre un modem è, ed è come il modem remoto vede la linea e lo comunica al modem locale (dgn 3500)
non è propriamente downstream/upstream, anche perché sono errori che riguardano la linea in generale e non cosa ci si fa (cioé come la si divide in downstream/upstream)
poi cosa significhi che il modem locale riporta alcune cose ed il modem remoto riporta altri dati, ci vuole un ingegnere esperto di chip adsl per dirlo con certezza
su una linea interleaved quegli errori in 16 ore mi sembrano tanti, forse hai esagerato un po' abbassando il target snr.
escluderei al 100% che ti abbiano cambiato la centrale, magari è più facile che il costante incremento delle nuove attivazioni aumenti il rumore nei cavi multicoppia peggiorando le prestazioni degli utenti esistenti
Non è che mi lamenti della linea perchè, sentendo anche degli amici, in giro c'è ben di peggio.
Cerco sempre di sfruttare al massimo quello che ho.
Ora ho messo su l'ultima versione di Amod e ho notato che passando dall'ultimo firmware a quello della .38 la portante aumenta di pochissimo e gli errori raddoppiano appena connesso, non so se sia un caso.
Dovrò fare vari test e scoprire cosa vogliono dire tutti i valori impostabili nelle impostazioni, c'è fin troppa roba. :sofico:
Ok, e un problema lo abbiamo eliminato.
Prova a forzare un check del file system: magari è rimasto qualche cosa che lo segnala come difettoso, ma mentre il pc se ne frega e lo legge (perchè in effetti è tutto ok), il router non ne vuole sapere. Forzando un check verrebbe di nuovo segnato tutto come ok e ricomincerebbe a funzionare.
Sempre SE è lì il problema :-)
Stasera ci provo: il check lo faccio con un normale scandisk di Windows sul router collegandolo direttamente al pc, o mi consigli altro?
skippy84
14-11-2012, 14:23
Grazie skippy
guarda ho fatto più prove... le più sensate.. dhcp attivo sul 3500 il e nulla sull'AP e l'ultimo tentativo tutto in manuale.
vari riavvi, alcune volte addirittura AP non appariva nemmeno nelle periferiche collegate.
Pensavo d'aver sbagliato aualche settaggio ma un amico mi ha prestato un vecchio zyxel e ho fatto tutto in 3 minuti... senza alcun problema
Modfs lo usavo solo x variare il margine di rumore, ma è tutto sulla chiavetta... in che modo posso sistemare il problema???
Se non risolvo in qualche modo dovrò sostituire il 3500...
Allora, soluzione imho che puoi adottare:
DHCP attivo sul 3500, ovviamente disattivato sull'AP
Medesimi SSID (io di solito uso nomi brevi e tutti maiuscoli) e tipo di crittografia (ad esempio WPA2-AES, lascia stare le modalità mixed che fanno solo casino). Canali diversi di trasmissione radio, ad esempio 1 e 11. Per adesso se anche l'AP è 802.11n metti il 3500 in "Fino a 150Mbps" e l'AP se puoi selezionarlo lascialo con "Channel BandWidth" a 20 solamente (no 20/40)
In "Impostazioni di base" del 3500 controlla che i DNS siano impostati (eventualmente per una prova usa quelli di Google 8.8.8.8 e 8.8.4.4)
IP dell'AP configurato statico con un indirizzo fuori dal range concesso dal DHCP del 3500 (se hai il 3500 come 192.168.0.1 e l'AP come 192.168.0.2 metti il range del DHCP da 192.168.0.3 a 192.168.0.xxx)
Metti l'ultima versione di MODFS (modfs_image-0.3_build247) sulla chiavetta, avviala e attiva il servizio presente in modfs chiamato "ap_patch"
Prendi un client (portatile o telefono che sia, non importa) e lascia che si prenda IP e DNS automaticamente dal DHCP
Fai qualche prova ma in linea di massima dovrebbe funzionare tutto (almeno a me così funziona e i client vanno correttamente in roaming tra il 3500 e l'AP e viceversa quando mi sposto in giro per casa)
ok tutto chiaro... domani sera ci provo...
unico dubbio
SSID, preferirei avere 2 differenti... dici che non è meglio? almeno capisco a cosa mi "attacco"
skippy84
14-11-2012, 15:16
ok tutto chiaro... domani sera ci provo...
unico dubbio
SSID, preferirei avere 2 differenti... dici che non è meglio? almeno capisco a cosa mi "attacco"
Non c'è il meglio o il peggio, puoi metterli differenti, sempre su due canali ben distinti (1 e 11 ad esempio sono i miei preferiti, mai stesso canale e se possibile con un fattore +5 di differenza 1-6-11, 2-7-12, 3-8-13, 4-9, 5-10). Sappi però che se ti sposti da un luogo all'altro dell'area coperta il passaggio da un SSID all'altro non sarà automatico, o meglio dipende molto da come il client gestisce la priorità delle varie reti wifi. Se l'SSID è il medesimo invece viene effettuato il roaming tra le due reti in maniera "trasparente" per quanto riguarda il client.
Decidi tu, dipende dall'uso e dalla "geometria" di casa, io che uso spesso tablet e cellulare spostandomi per la casa mi trovo bene con lo stesso SSID e i dispositivi passano da una rete all'altra senza problemi, l'ultima delle mie preoccupazioni è capire a cosa mi attacco.
Mi sapete dire qual'è la velocità max di trasferimento di file sulla rete gigabit? Intendo quella effettiva che avete raggiunto col DGN3500.
Perchè vorrei capire se la bassa velocità che ho io nel trasferire file da/verso il nas, dipende dal nas stesso o dal router. Difficilmente supero i 30MB/s, mentre le prove che ho trovato sul mio nas (Qnap TS112) indicano oltre il doppio...
alfonsor
14-11-2012, 20:35
scarica jperf http://code.google.com/p/xjperf/
mettine uno su un computer nella rete, lancialo come server, un altro su un altro computer, lancialo come client, imposta a 16 trasmissioni contemporanee e verifica a quanto va la rete
perché la velocità bassa, potrebbe dipendere da dischi lenti, 30 MBs sa di dischi che vanno a quella velocità
una rete giga va a circa 900 950 giga se i computer hanno interfacce PCIe, nel caso di una PCI si va a circa 500
scarica jperf http://code.google.com/p/xjperf/
mettine uno su un computer nella rete, lancialo come server, un altro su un altro computer, lancialo come client, imposta a 16 trasmissioni contemporanee e verifica a quanto va la rete
perché la velocità bassa, potrebbe dipendere da dischi lenti, 30 MBs sa di dischi che vanno a quella velocità
una rete giga va a circa 900 950 giga se i computer hanno interfacce PCIe, nel caso di una PCI si va a circa 500
Purtroppo ho un solo pc collegato al router (oltre al nas e ad un htpc collegato in wifi). Per cui non riesco a fare quella prova...
La porta ethernet sul dgn3500 non è a un gigabit/sec? E alla stessa velocità va la porta sulla mobo. Quindi almeno sui 100MB/s dovrebbe arrivarci, giusto?
Non credo possa dipendere dal disco nel nas, un WD Caviar green da 1Tb. E' comunque un disco sataII e, anche se gira a 5900rpm, penso che nel peggiore dei casi dovrebbe arrivare almeno a 60-70MB/s... A breve lo sostituisco con uno a maggior capacità e a 7200rpm che arriva anche a 150MB/s, quindi quello lo posso escludere!
EDIT: Sto provando adesso il trasferimento di un file da qualche gigabyte. La velocità che ho è intorno a 36MB/s. Non sono mai andato oltre...
Trasferendo file dal mio pc al portatile (del 2006 con hd a 5400 rpm) va a 20 MB/s circa. Dal mio pc all'altro pc (A8-3850 e WD Green) traferisce a 40 MB/s.
Prova fatta con file grandi e con l'utilizzo di Teracopy.
Da ssd a ssd 50 MB/s.
Quindi quei 50MB/s mi sa che sono il limite max per il nostro router... :(
Infatti sono arrivato adesso a 42.8MB/s in un file da 5Gb da pc verso il nas
Sì ma siam ben distanti dai 125 MB/s teorici della rete gigabit. :stordita:
PS Che poi non erano 50 fissi. 50 come picco ma ho visto che è sceso a 46-48 MB/s.
Mi ero documentato tempo fa (anche qui sul forum) ma non ho mai trovato una risposta definitiva. Per aver maggiori velocità sulla rete gigabit, sembra che vada abilitato il protocollo jumbo frames in modo da poter utilizzare valori di MTU più alti del 1500 standard. Però capisco a malapena cosa voglia dire... Ho impostato nel pc e nel nas l'MTU a 9000 come consigliato in varie discussioni, ma non è cambiato nulla...
alfonsor
14-11-2012, 21:48
Quindi quei 50MB/s mi sa che sono il limite max per il nostro router... :(
Infatti sono arrivato adesso a 42.8MB/s in un file da 5Gb da pc verso il nas
no guarda, il dgn3500 va a circa 950 Mbits che vuol dire a circa 120 MBs quindi quasi tre volte della cifra di cui parli
non penso proprio che con un piccolo nas con un solo disco green dentro puoi pensare di andare oltre la cifra a cui vai
non dipende dal router; se hai bisogno di maggiori velocità devi cambiare NAS :P
no guarda, il dgn3500 va a circa 950 Mbits che vuol dire a circa 120 MBs quindi quasi tre volte della cifra di cui parli
non penso proprio che con un piccolo nas con un solo disco green dentro puoi pensare di andare oltre la cifra a cui vai
non dipende dal router; se hai bisogno di maggiori velocità devi cambiare NAS :P
Quindi il limite è l'hardware del nas, non il disco montato dentro?
EDIT: Questa immagine sotto è tratta da una recensione:
http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/nas/qnap_ts112/qnap_ts112_benchmarks.jpg
In lettura arrivano a 78,6MB/s... :wtf:
Presupponendo che cavi e apparati non introducano interferenze, in una copia di file tra due apparati domestici difficilmente andrai meglio di così.
...soprattutto se uno dei sistemi monta dischi green.
Ah, quando copi un file non stai facendo un test di lettura dal sistema da cui leggi, ma ne stai facendo uno di scrittura sul sistema ove scrivi ;)
Se sul pc hai due hd distinti fai un test di copia tra loro e vedi che valori ottieni ;)
Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2
Presupponendo che cavi e apparati non introducano interferenze, in una copia di file tra due apparati domestici difficilmente andrai meglio di così.
...soprattutto se uno dei sistemi monta dischi green.
Entro questo weekend sostituisco il disco, quindi quel problema è risolto :D
Ah, quando copi un file non stai facendo un test di lettura dal sistema da cui leggi, ma ne stai facendo uno di scrittura sul sistema ove scrivi ;)
Se sul pc hai due hd distinti fai un test di copia tra loro e vedi che valori ottieni ;)
Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2
Siamo daccordo che il sistema meno performante è il collo di bottiglia dell'operazione. Però se leggo un file da qualche giga dal nas e lo scrivo su un ssd, l'unico freno (considerando valida quella recensione e i suoi dati) è il router e la sua connessione gigabit...
Entro questo weekend sostituisco il disco, quindi quel problema è risolto :D
Siamo daccordo che il sistema meno performante è il collo di bottiglia dell'operazione. Però se leggo un file da qualche giga dal nas e lo scrivo su un ssd, l'unico freno (considerando valida quella recensione e i suoi dati) è il router e la sua connessione gigabit...
ricordiamo che il router non è responsabile direttamente della velocità dei trasferimenti gigabit, perchè lo switch gigabit è una unità separata ed indipendente.
Ricordo anche che il modello di switch gigabit montato sul 3500 è
lo stesso del
tplink 1043nd
netgear wndr3700
di altri router dlink della fascia del wndr3700
quindi in definitiva la velocità che ti ritrovi è la stessa che puoi avere sulla maggior parte dei router domestici in commercio, anche ex-fascia alta come il wndr3700
Io a casa l'ho visto andare sui 60MB/s , devo rifare qualche test.
I miei valori sono i medesimi di quelli di gnommo e io uso uno switch giga a 5 porte della Netgear per connettere i due PC del test.
Considerate inoltre che 120MB/s è il massimo teorico nel caso in cui tutta la banda fosse dedicata al carico utile, cosa che in realtà non è
Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2
alex12345
15-11-2012, 08:46
La velocità ridotta è abbastanza normale, quella è una velocità teorica massima.
Trasferimenti così alti si vedono giusto nello scambio tra 2 HDD montati nel medesimo computer, grazie a cache, ottimizzazioni dei chipset e potenza del processore.
In uno scambio su rete gigabit con un HDD è normale che non si superino i 60-70 MB al secondo.
Considera anche che il nas non è potente quanto un computer.
Considera che l'hdd che ho nel nas prima lo collegavo su usb3.0 al Pc e comunque non superavo gli 80/90 MB/sec e li parliamo di collegamento 5 Gbit/s.
Secondo me il collo di bottiglia nel caso di leoben è la cpu del NAS.
felixmarra
15-11-2012, 09:34
Da ssd a ssd 50 MB/s.
troppo poco. Da SSD a SSD in gigabit vado oltre i 90MB/s
...soprattutto se uno dei sistemi monta dischi green.
dipende quali green...
Con Samsung/Seagate arrivo a 60MB/sec con i WD Green sono oltre 80MB/sec
Ah, quando copi un file non stai facendo un test di lettura dal sistema da cui leggi, ma ne stai facendo uno di scrittura sul sistema ove scrivi ;)
scrivo su ssd così non ci sono problemi.
troppo poco. Da SSD a SSD in gigabit vado oltre i 90MB/s
Infatti, sembra strano anche a me che vada così poco. :boh:
Secondo me il collo di bottiglia nel caso di leoben è la cpu del NAS.
Ma con lo stesso nas, nella review dalla quale ho estratto l'immagine postata sopra, ottengono risultati doppi rispetto al mio...
alfonsor
15-11-2012, 11:00
si ma le review hanno senso in relazione ai componenti in uso, quale hd, quali test, quale configurazione e via dicendo
tanto per dire: la cosa che va più di moda su quel sito di review e che viene riferita per prima per i router è la velocità wan-lan
ora, eccetto se non usi il router in questione per fare da bridge tra due reti differenti ed usi la porta wan, nel 99% dei casi al mondo nessuno ha una connessione wan a 1 giga bit e chi la ha non usa un router da 100 euro...
se il router non ha la porta gigabit sulla wan, manco figurerà in classifica :P
se puoi mettere due dischi in quel nas, usa un raid0 che sicuramente va oltre i 120 in lettura anche con i peggiori green del mondo ...
se puoi mettere due dischi in quel nas, usa un raid0 che sicuramente va oltre i 120 in lettura anche con i peggiori green del mondo ...
Purtroppo il mio nas ha un solo hdd.
Comunque stasera monto il disco nuovo che, almeno sotto Win, ha velocità più che doppie rispetto al WD Green (ieri sera ho fatto un HDTach con picchi fino a 200MB/s!) :D
Vi ringrazio intanto per l'aiuto e vi faccio sapere in serata come va a finire! :)
felixmarra
15-11-2012, 12:18
Raid0 in un nas... follia pura.
alfonsor
15-11-2012, 12:52
si parlava di ottenere risultati sulla massima velocità, non di salvare i progetti per il razzo spaziale per Marte :)
felixmarra
15-11-2012, 12:59
si parlava di ottenere risultati sulla massima velocità, non di salvare i progetti per il razzo spaziale per Marte :)
veramente si parlava di velocità raggiunte in lan gigabit con il dgn3500 e non ha mai detto che i dati che fa andare sulla rete non siano importanti. Dove lo vedi il presupposto per consigliare un raid0 su un nas visto che non ti ha detto nulla sui dati?
Io per sconsigliare un raid0 su un nas sono partito dal presupposto che è una follia in ogni caso a meno di non farlo solo per test, ma creare un raid0 per test implica la distruzione dei dati...
Ciao ragazzi del Modem!
Ho trovato il modem oggetto di questo topic nuovo a 70 euri.
A distanza di un paio d'anni chi lo ha che giudizi mi può dare?
Ne vale la pena sostituirlo con un'ottimo USRobotics 9108 che è una roccia a viaggia ancora benissimo?
Abito vicinissimo alla centrale infostrada(collegamento diretto no telecom) e avrei bisogno principalmente di un modem come questo visto che è possibile disattivare tramite pulsante il wi-fi.
Dipende anche dalla marca del dslam su cui sei allocato, per esperienza personale posso dirti che su huawei 1vc4 va una bomba!
random566
15-11-2012, 16:18
Dipende anche dalla marca del dslam su cui sei allocato, per esperienza personale posso dirti che su huawei 1vc4 va una bomba!
però infostrada usa alcatel/broadcom, quindi probabilmente il dgn2200v3 dovrebbe essere la scelta migliore.
comunque anch'io uso un dgn3500 con infostrada, su una linea che non è certo il massimo, ma non mi posso lamentare più di tanto.
anche se, avendo anche un dgn2200v3 (che uso su un'altra adsl telecom), ho potuto verificare che con questo va leggermente meglio.
comunque 70 euro mi sembra un ottimo prezzo, considerando che si trova nelle grandi distribuzioni a 110/120 euro
pensate sia possibile usare il dgn3500 come ponte wireless avendo un linksys wag320n come nuovo modem/router?
Come dovrei fare per settare il dgn3500 per amplificare in tale maniera il segnale nella mia abitazione facendola figurare sempre come un unica rete wifi al quale i dispositivi si agganceranno in automatico scegliendo quale dei 2 segnali è più forte in una determinata posizione della casa?
_NocTurN_
15-11-2012, 17:42
però infostrada usa alcatel/broadcom, quindi probabilmente il dgn2200v3 dovrebbe essere la scelta migliore.
comunque anch'io uso un dgn3500 con infostrada, su una linea che non è certo il massimo, ma non mi posso lamentare più di tanto.
anche se, avendo anche un dgn2200v3 (che uso su un'altra adsl telecom), ho potuto verificare che con questo va leggermente meglio.
comunque 70 euro mi sembra un ottimo prezzo, considerando che si trova nelle grandi distribuzioni a 110/120 euro
Ho infostrada 20 mega su dslam broadcom con firmware .33 e va una vera bomba. Confermo che a 70 euro è ottimo.
Ok, e un problema lo abbiamo eliminato.
Prova a forzare un check del file system: magari è rimasto qualche cosa che lo segnala come difettoso, ma mentre il pc se ne frega e lo legge (perchè in effetti è tutto ok), il router non ne vuole sapere. Forzando un check verrebbe di nuovo segnato tutto come ok e ricomincerebbe a funzionare.
Sempre SE è lì il problema :-)
Dopo lo scandisk a ripreso a funzionare correttamente però durante il trasferimento mi ha dato "Impossible copiare il file: nome del file troppo lungo" e adesso di nuovo che mi da lo stesso problema di prima, ovvero che l'usb storage non può essere usato.
alfonsor
15-11-2012, 21:22
ti suonerà strano perché lo hd è autoalimentato, ma proverei ad usare un hub usb; tutti questi problemi spariscono d'incanto
se usi lo ftp per scaricare i file dallo hard disk, se sono grandi file, dopo un pò crash, blocca tutto e via
il meccanismo di plug e montaggio delle periferiche usb è spaventoso, ogni tanto le smonta e rimonta, solo che se un file è in uso la lascia sospesa e bisogna riavviare
se per caso una periferica usb viene smontata dallo os mentre è in uso qualche file, samba ftpd e via dicendo non sono riavviati e quindi non puoi fare più niente, anche a mano in telnet è "difficoltoso" riavviarli
secondo la mia opinione, una chiavetta usb da qualche giga per condividere qualche file in rete locale al volo ha senso, ma per seria condivisione online non mi fiderei proprio
random566
16-11-2012, 07:23
lo so, sono un rompiscatole, ma avrei trovato un piccolo bug della v. amod 8.6.3 riguardo al nuovo servizio telnet. non riesco in alcun modo a farlo partire, nè con firefox nè con ie.
per il resto è spettacolare, non bastano mai i ringraziamenti.
anche la nuova versione di modfs postata funziona in tutte le sue parti, compresa l'indicazione della potenza wi-fi
alfonsor
16-11-2012, 08:27
no no, se trovi qualche bug segnalalo subito; perché molte cose si trovano più facilmente dall'esterno che dall'interno;
hai provato a cambiare porta? magari lanci anche il telnet di modfs sulla 24; e quando provi a lanciare il server telnet non ci riesce perchè la trova occupata; prova 2024
ti suonerà strano perché lo hd è autoalimentato, ma proverei ad usare un hub usb; tutti questi problemi spariscono d'incanto
se usi lo ftp per scaricare i file dallo hard disk, se sono grandi file, dopo un pò crash, blocca tutto e via
il meccanismo di plug e montaggio delle periferiche usb è spaventoso, ogni tanto le smonta e rimonta, solo che se un file è in uso la lascia sospesa e bisogna riavviare
se per caso una periferica usb viene smontata dallo os mentre è in uso qualche file, samba ftpd e via dicendo non sono riavviati e quindi non puoi fare più niente, anche a mano in telnet è "difficoltoso" riavviarli
secondo la mia opinione, una chiavetta usb da qualche giga per condividere qualche file in rete locale al volo ha senso, ma per seria condivisione online non mi fiderei proprio
Quindi questi problemi sono dovuti al router o all'hd secondo te?
In ogni caso se per risolvere tutto basta mettere un hub usb allora ci provo, ma non capisco cosa possa risolvere.
alfonsor
16-11-2012, 08:48
i problemi di cui parli sono dovuti al router, cioé al software che gestisce la usb
il fatto che con un hub (ps non prendere cineserie da 5 euro :P) possa risolvere non è mica detto; si ha una qualche maggiore stabilità
purtroppo, il file system migliore da usare in questi casi nel 3500 è fat32, gli altri causano problemi a non finire, sempre per mia esperienza
random566
16-11-2012, 08:49
hai provato a cambiare porta? magari lanci anche il telnet di modfs sulla 24; e quando provi a lanciare il server telnet non ci riesce perchè la trova occupata; prova 2024
grazie della risposta, il telnet di modfs è sicuramente inattivo.
il problema è che, oltre a non partire, qualunque valore scrivi nel campo della porta non rimane, come non rimane la spunta su start at boot.
inoltre mi sto accorgendo che non funziona più il remote management, però su questo devo indagare meglio, potrebbe darsi che sia perchè ho abilitato il port forwarding di modfs
random566
16-11-2012, 09:10
inoltre mi sto accorgendo che non funziona più il remote management, però su questo devo indagare meglio, potrebbe darsi che sia perchè ho abilitato il port forwarding di modfs
come non detto, il remote management non funzionava perchè evidentemente non va d'accordo con il port forwarding di modfs
alfonsor
16-11-2012, 09:50
nella pagina del port forwarding di modfs lo scrivono chiaramente: se usi il port forwarding di modfs, non puoi usare quello del firmware; ma questo significa anche che ogni cosa che il firmware apre nel firewall verrà persa; e tra queste anche ciò che riguarda la possibilità di accedere dall'esterno della lan alle pagine http di configurazione del router;
ma sei sicuro che ti serve ancora il port forwarding di modfs? perché con il .33 c'era qualche problema nell'impostare il nat delle porte, invece con il .34 mi sembra che funzioni, per quel poco che ho provato
random566
16-11-2012, 10:03
ma sei sicuro che ti serve ancora il port forwarding di modfs? perché con il .33 c'era qualche problema nell'impostare il nat delle porte, invece con il .34 mi sembra che funzioni, per quel poco che ho provato
a me servirebbe la vpn fra 2 abitazioni, attualmente la sto effettuando con 2 pc, ma dato che al momento mi servono solo per la vpn, ne avrei volentieri fatto a meno, dato che modfs ha openvpn.
la vpn ipsec netgear non è utilizzabile perchè con indirizzi ip dinamici da entrambi i lati, non si riconnette automaticamente a seguito di un cambio di indirizzo ip.
però purtroppo il port forwarding del firmware non consente l'indirizzamento di una porta all'ip der router stesso, pertanto sono costretto ad usare il port forwarding di modfs.
Io ho risolto inserendo nel portforward di modfs l'ip del router la porta 8080 con redirect sulla 80, in questo modo riesco a raggiungere il router remotamente.
random566
16-11-2012, 10:44
Io ho risolto inserendo nel portforward di modfs l'ip del router con entrambe le porte 8080, in questo modo riesco a raggiungere il router remotamente.
una domanda, ma a te, dopo una disconnessione spontanea e conseguente cambio di indirizzo ip, il port forwarding di modfs torna a funzionare regolarmente?
con i firmware originali basati su 0.33 a ma ha dato qualche problema in passato
Scusami,
avevo mi ero confuso e ho corretto la risposta. La stessa porta l'ho usata per accedere a modfs remotamente ed ho inserito per entrambe 8081, mentre per raggiungere il router ho inserito 8080 con redirect su 80.
random566
16-11-2012, 10:51
Scusami,
avevo mi ero confuso e ho corretto la risposta. La stessa porta l'ho usata per accedere a modfs remotamente ed ho inserito per entrambe 8081, mentre per raggiungere il router ho inserito 8080 con redirect su 80.
ok, ma a te, se cade la connessione adsl e cambia l'indirizzo ip, il port forwarding si ripristina regolarmente?
Si, si ripristina.
Io uso il DDNS per accedere da remoto ed ho notato che lasciandolo impostato solo sul router l'ip associato non si aggiornava quando quest'ultimo cambiava per una disconnessione, così ho impostato il DDNS sul nas facendolo aggiornare ogni 10 min e non riscontro più problemi.
Credo che il router non faccia l'update del DDNS ad intervalli brevi.
random566
16-11-2012, 11:02
Si, si ripristina.
Io uso il DDNS per accedere da remoto ed ho notato che lasciandolo impostato solo sul router l'ip associato non si aggiornava quando quest'ultimo cambiava per una disconnessione, così ho impostato il DDNS sul nas facendolo aggiornare ogni 10 min e non riscontro più problemi.
Credo che il router non faccia l'update del DDNS ad intervalli brevi.
grazie della risposta.
non sempre, ma a volte capita anche a me che non si aggiorna il ddns con il client del router
alfonsor
16-11-2012, 12:20
lo so, sono un rompiscatole, ma avrei trovato un piccolo bug della v. amod 8.6.3 riguardo al nuovo servizio telnet. non riesco in alcun modo a farlo partire, nè con firefox nè con ie.
per il resto è spettacolare, non bastano mai i ringraziamenti.
anche la nuova versione di modfs postata funziona in tutte le sue parti, compresa l'indicazione della potenza wi-fi
come si sarà capito non sono uno scrittore di codice html :P
per cui tutte queste idiosincrasie e comportamenti differenti tra browser non li conosco per bene
ora dovrebbe andare, prova questa versione
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_AMOD_8.6.4.img.zip
random566
16-11-2012, 12:55
come si sarà capito non sono uno scrittore di codice html :P
per cui tutte queste idiosincrasie e comportamenti differenti tra browser non li conosco per bene
ora dovrebbe andare, prova questa versione
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_AMOD_8.6.4.img.zip
davvero non so come ringraziarti per il tuo lavoro.
ancora non riesco a far partire il telnet, ho provato le porte 23, 24, 2024, ma niente, nè con firefox nè con ie.
forse è necessario un reset completo?
alfonsor
16-11-2012, 15:33
hummm
lo ho provato su firefox, opera e konqueror su linux, firefox, chrome e ie su windows e su tutti ora funziona
non so cosa fare adesso :)
random566
16-11-2012, 16:08
hummm
lo ho provato su firefox, opera e konqueror su linux, firefox, chrome e ie su windows e su tutti ora funziona
non so cosa fare adesso :)
mi scuso tantissimo, la colpa era tutta mia.
sbagliavo la procedura, occorre prima impostare la porta, cliccare su "save" e successivamente cliccare "start".
io invece, senza dare "save", impostavo la porta e davo "start", e in questo modo non partiva.
scusa ancora e grazie tantissimo!!
alfonsor
16-11-2012, 18:47
effettivamente è un pò strano come comportamento, ma per modificarlo in qualcosa di più naturale dovrei cambiare troppe cose
tanto un server telnet si apre solo su una porta, insomma si può lasciare così
riprendi la 8.6.4 online
ho aggiunto una cgi "nascosta" per scaricare la traduzione
se si va
http://192.168.0.1/hid.cgi?action=setlang&lang=it
si scarica la traduzione italiana; per tornare alla inglese
http://192.168.0.1/hid.cgi?action=setlang&lang=en
però le pagine di amod non sono tradotte, per quello bisognerebbe rifare amod da capo e non è il caso per tre paginette...
ora per un pò non potrò modificare amod perché sarò impegnato
random566
16-11-2012, 19:02
effettivamente è un pò strano come comportamento, ma per modificarlo in qualcosa di più naturale dovrei cambiare troppe cose
tanto un server telnet si apre solo su una porta, insomma si può lasciare così
una volta capito come impostarlo, va benissimo così, inoltre dopo la prima volta la porta impostata rimane memorizzata anche fermando e riavviando il server telnet.
riprendi la 8.6.4 online
ho aggiunto una cgi "nascosta" per scaricare la traduzione
se si va
http://192.168.0.1/hid.cgi?action=setlang&lang=it
si scarica la traduzione italiana; per tornare alla inglese
http://192.168.0.1/hid.cgi?action=setlang&lang=en
però le pagine di amod non sono tradotte, per quello bisognerebbe rifare amod da capo e non è il caso per tre paginette...
ora per un pò non potrò modificare amod perché sarò impegnato
se quella è l'unica modifica, magari la provo domani con più calma, adesso ho gente in casa che usa la connessione, se la interrompo anche per poco mi massacrano!!
in ogni caso grazie ancora tantissimo
effettivamente è un pò strano come comportamento, ma per modificarlo in qualcosa di più naturale dovrei cambiare troppe cose
tanto un server telnet si apre solo su una porta, insomma si può lasciare così
riprendi la 8.6.4 online
ho aggiunto una cgi "nascosta" per scaricare la traduzione
se si va
http://192.168.0.1/hid.cgi?action=setlang&lang=it
si scarica la traduzione italiana; per tornare alla inglese
http://192.168.0.1/hid.cgi?action=setlang&lang=en
però le pagine di amod non sono tradotte, per quello bisognerebbe rifare amod da capo e non è il caso per tre paginette...
ora per un pò non potrò modificare amod perché sarò impegnato
nn intervengo molto, ma seguo molto la discussione e dopo questo ultimo firmware...
:ave: :cincin: :mano:
gian_1_2000
16-11-2012, 20:34
Ciao,dov'è che sbaglio????
ho messo la 8.6.4(ma lo faceva anche con la 8.6.3).
quando prova ad accedere da telnet mi da sempre login incorrect!!!
eppure user e password sono quelli che uso per entrare nell'interfaccia tramite browser.
Altra cosa perché il wake on lan funziona per pochi minuti e poi da internet non va più ma solo da lan???
Volevo provare con arp ma non riesco ad accedere da telnet.
Ho comprato il router da 3 giorni.
Grazie
Alexand3r
17-11-2012, 00:09
Non mi era venuto in mente di provare prima....ma con la stampante collegata al router non è possibile effettuare una digitalizzazione (in parole povere...non posso scannerizzare). Ho sempre effettuato scansioni con l'utility integrata in W7....e mi ci sò sempre trovato bene...e ora non mi rileva nessun scanner installato,nonostante abbia installato la mia stampante (una Brother DCP-330C) come stampante di rete..c'è un modo per ovviare al problema?
l'ho collegata al DGN3500 com fw AMOD + Modfs...
random566
17-11-2012, 00:28
Non mi era venuto in mente di provare prima....ma con la stampante collegata al router non è possibile effettuare una digitalizzazione (in parole povere...non posso scannerizzare). Ho sempre effettuato scansioni con l'utility integrata in W7....e mi ci sò sempre trovato bene...e ora non mi rileva nessun scanner installato,nonostante abbia installato la mia stampante (una Brother DCP-330C) come stampante di rete..c'è un modo per ovviare al problema?
l'ho collegata al DGN3500 com fw AMOD + Modfs...
magari senti anche il parere dei più esperti, ma personalmente vedo molto difficile far funzionare la parte scanner di una multifunzione collegata al router.
non credo che il print server di modfs e anche quello di amod siano in grado di gestire gli scanner.
Non mi era venuto in mente di provare prima....ma con la stampante collegata al router non è possibile effettuare una digitalizzazione (in parole povere...non posso scannerizzare). Ho sempre effettuato scansioni con l'utility integrata in W7....e mi ci sò sempre trovato bene...e ora non mi rileva nessun scanner installato,nonostante abbia installato la mia stampante (una Brother DCP-330C) come stampante di rete..c'è un modo per ovviare al problema?
l'ho collegata al DGN3500 com fw AMOD + Modfs...
:confused: fammi capire per favore; tu avevi collegato una multifunzione al netgear e riuscivi ad usare lo scanner in rete??
alfonsor
17-11-2012, 09:36
Ciao,dov'è che sbaglio????
ho messo la 8.6.4(ma lo faceva anche con la 8.6.3).
quando prova ad accedere da telnet mi da sempre login incorrect!!!
eppure user e password sono quelli che uso per entrare nell'interfaccia tramite browser.
Altra cosa perché il wake on lan funziona per pochi minuti e poi da internet non va più ma solo da lan???
Volevo provare con arp ma non riesco ad accedere da telnet.
Ho comprato il router da 3 giorni.
Grazie
per la prima questione non so proprio; ma non penso possa dipendere da amod...
per la seconda, strano; qualche versione fa, telnetd non considerava proprio la password di accesso web, per cui bisognava loggarsi come root e password vuota, quindi, se si voleva, si poteva cambiare la password di root con passwd, lo avevo scritto nella pagina di amod; dopo ho modificato busybox per considerare anche l'account di accesso web e dovrebbe funzionare, anche se ti fa loggare senza privilegi di root, ma basta dare un "su" per diventare root
per quanto riguarda lo scanner di rete, non c'è alcuna possibilità perché funzioni con il server di stampa; certo che volete troppo da un ruterino :P
felixmarra
17-11-2012, 10:05
Non mi era venuto in mente di provare prima....ma con la stampante collegata al router non è possibile effettuare una digitalizzazione (in parole povere...non posso scannerizzare). Ho sempre effettuato scansioni con l'utility integrata in W7....e mi ci sò sempre trovato bene...e ora non mi rileva nessun scanner installato,nonostante abbia installato la mia stampante (una Brother DCP-330C) come stampante di rete..c'è un modo per ovviare al problema?
l'ho collegata al DGN3500 com fw AMOD + Modfs...
sono PRINT server, non SCAN server. Le funzioni di scanner sono, eventualmente, disponibili solo per alcuni modelli di multifunzione e in un paio di router. Se non ricordo male qualche asus lo fa, ma bisogna vedere la lista compatibilità per i modelli di multifunzione supportati.
random566
17-11-2012, 10:23
x alfonsor
mi sembra che i link per il download sul sito amod siano inattivi.
comunque funziona ancora questo
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_AMOD_8.6.4.img.zip
che avevi pubblicato qualche post indietro
dmann9999
17-11-2012, 10:27
x alfonsor
mi sembra che i link per il download sul sito amod siano inattivi.
comunque funziona ancora questo
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_AMOD_8.6.4.img.zip
che avevi pubblicato qualche post indietro
grazie! scaricato :)
dmann9999
17-11-2012, 10:28
edit: cancellate pure il post
Comunque ci si può lamentare dell'interfaccia sicuramente, ma a livello di stabilità mi sento di dire che è abbastanza rock solid questo dgn3500.
Ora col firmware liscio originale sono up da oltre 500h (21 giorni) senza crash o riavvi anomali :)
http://i47.tinypic.com/34issw4.png
random566
17-11-2012, 12:44
adesso è disponibile la 8.6.4.2, appena flashata.
prt ora tutto ok, anche se non ho approfondito molto per mancanza di tempo.
Ciao ragazzi, premetto che il dgn3500 in LAN funziona benissimo. La linea è un'alice adsl 7mg e e il test di velocità mi da un ping di
FW router: V1.1.00.33_1.00.33
Purtroppo ho problemi con i dispositivi Apple. Iphone e iPad
Perdono in continuazione la connessione WiFi e quando sono agganciati, la velocità di navigazione è lentissima. Lo speedtest, tanto per farvi capire, arriva a malapena ad un megabit :(
Ho settato la parte Wireless in questo modo:
canale 11 (per evitare sovrapposizione con i vicini)
disabilitato la visualizzazione dell'SSID
chiave cifratura WPA
modalità: fino a 300mb
Cosa posso fare?
grazie mille....
Ho settato la parte Wireless in questo modo:
canale 11 (per evitare sovrapposizione con i vicini)
disabilitato la visualizzazione dell'SSID
chiave cifratura WPA
modalità: fino a 300mb
Cosa posso fare?
grazie mille....
quello che ho evidenziato è il problema.
Il wpa ed il wifi N non vanno d'accordo, bisogna selezionare solo WPA2 con chiave AES
quello che ho evidenziato è il problema.
Il wpa ed il wifi N non vanno d'accordo, bisogna selezionare solo WPA2 con chiave AES
Grazie mille Gnommo, provo subito.
EDIT
nite da fare Gnommo, con iphone il segnale aggancia ma poi la velocità è pessima
(ping175ms download 0.13mbps) :muro:
Aggiungo che gli stessi device su un semplicissimo router alice funzionano benissimo (speedtest con valori ottimi). È proprio il dgn ad essere impostato male....
Alexand3r
18-11-2012, 10:50
:confused: fammi capire per favore; tu avevi collegato una multifunzione al netgear e riuscivi ad usare lo scanner in rete??
Magari!!!:D
per quanto riguarda lo scanner di rete, non c'è alcuna possibilità perché funzioni con il server di stampa; certo che volete troppo da un ruterino :P
E anche qui pretendo troppo dal router!!!:muro:
Quindi devo ritornare a collegare la MFC al NAS :(
sono PRINT server, non SCAN server. Le funzioni di scanner sono, eventualmente, disponibili solo per alcuni modelli di multifunzione e in un paio di router. Se non ricordo male qualche asus lo fa, ma bisogna vedere la lista compatibilità per i modelli di multifunzione supportati.
sai per caso se il WNDR3800 supporta questa funzione?so già che di per sè ha il print server ma non so se fa anche scan server...
Ciao ragazzi, premetto che il dgn3500 in LAN funziona benissimo. La linea è un'alice adsl 7mg e e il test di velocità mi da un ping di
FW router: V1.1.00.33_1.00.33
Purtroppo ho problemi con i dispositivi Apple. Iphone e iPad
Perdono in continuazione la connessione WiFi e quando sono agganciati, la velocità di navigazione è lentissima. Lo speedtest, tanto per farvi capire, arriva a malapena ad un megabit :(
Ho settato la parte Wireless in questo modo:
canale 11 (per evitare sovrapposizione con i vicini)
disabilitato la visualizzazione dell'SSID
chiave cifratura WPA
modalità: fino a 300mb
Cosa posso fare?
grazie mille....
Questo problema l'avevo avuto anche io quando ho avuto un paio di ospiti con l'iphone..
Ieri sera ho usato l'ipad di un amico collegato via wifi al DGN3500 e non ho avuto il minimo problema...però il router era impostato in "b e g" con canale 11 e crittografia WPA-PSK.
Non ho avuto la pensata di settarlo in N fino a 300 -.-"
Cmq per ora sò a 158h di uptime senza interruzioni....ottimo!!!sto fw sembra una roccia!!!
Magari!!!:D
E anche qui pretendo troppo dal router!!!:muro:
Quindi devo ritornare a collegare la MFC al NAS :(
sai per caso se il WNDR3800 supporta questa funzione?so già che di per sè ha il print server ma non so se fa anche scan server...
Questo problema l'avevo avuto anche io quando ho avuto un paio di ospiti con l'iphone..
Ieri sera ho usato l'ipad di un amico collegato via wifi al DGN3500 e non ho avuto il minimo problema...però il router era impostato in "b e g" con canale 11 e crittografia WPA-PSK.
Non ho avuto la pensata di settarlo in N fino a 300 -.-"
Cmq per ora sò a 158h di uptime senza interruzioni....ottimo!!!sto fw sembra una roccia!!!
In effetti stavo pensando anche io di modificare la N e metterlo b/g... Forse il problema è dovuto proprio a quello.
Oggi provo.
Scusa, il firmware di cui parli lo trovo nella prima pagian? Io ora ho quello originale, dici che mi conviene cambiare?
Grazie mille!
Alexand3r
18-11-2012, 11:50
In effetti stavo pensando anche io di modificare la N e metterlo b/g... Forse il problema è dovuto proprio a quello.
Oggi provo.
Scusa, il firmware di cui parli lo trovo nella prima pagian? Io ora ho quello originale, dici che mi conviene cambiare?
Grazie mille!
il fw che sto usando è l'AMOD di alfonsor con il Modfs di gnommo...
e li trovi
QUI (http://alfie.altervista.org/amod/)
e
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494)
il fw che sto usando è l'AMOD di alfonsor con il Modfs di gnommo...
e li trovi
QUI (http://alfie.altervista.org/amod/)
e
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494)
Grazie milel Alexand3r, letto ma per il mio livello di conoscenza la faccenda è un po' troppo complicata :D
oggi faccio la prova cambiando il "mode".
Quale voce mi conviene mettere nelal select?
b/g? fino a 130mbps? crittografia WPA?
grazie!!!!!
skippy84
18-11-2012, 12:44
oggi faccio la prova cambiando il "mode".
Quale voce mi conviene mettere nelal select?
b/g? fino a 130mbps? crittografia WPA?
grazie!!!!!
Io ho il 3500, iPhone, un Vaio e la stampante collegata in wifi, oltre ad ospiti frequenti con telefoni e tablet Android. Il mio 3500 è impostato in N "fino a 150mbps" con chiave WPA2 AES, nessun tipo di problema.
Ti confermo che anche a me, impostandolo "fino a 300mbps" da problemi sia con iPhone che con la stampante.
Io ho il 3500, iPhone, un Vaio e la stampante collegata in wifi, oltre ad ospiti frequenti con telefoni e tablet Android. Il mio 3500 è impostato in N "fino a 150mbps" con chiave WPA2 AES, nessun tipo di problema.
Ti confermo che anche a me, impostandolo "fino a 300mbps" da problemi sia con iPhone che con la stampante.
Ecco, evidentemente è proprio quel parametro che non è supportato.
Grazie, provo e vi faccio sapere :sperem:
sai per caso se il WNDR3800 supporta questa funzione?so già che di per sè ha il print server ma non so se fa anche scan server...
prova a collegare lo scanner direttamente al router e vedi se il router lo vede..
Alexand3r
18-11-2012, 13:43
prova a collegare lo scanner direttamente al router e vedi se il router lo vede..
non ce l'ho ancora il WNDR3800...ma è un acquisto che avevo in mente di fare per varie ragioni.
gian_1_2000
18-11-2012, 14:36
per la prima questione non so proprio; ma non penso possa dipendere da amod...
per la seconda, strano; qualche versione fa, telnetd non considerava proprio la password di accesso web, per cui bisognava loggarsi come root e password vuota, quindi, se si voleva, si poteva cambiare la password di root con passwd, lo avevo scritto nella pagina di amod; dopo ho modificato busybox per considerare anche l'account di accesso web e dovrebbe funzionare, anche se ti fa loggare senza privilegi di root, ma basta dare un "su" per diventare root
Grazie,
non sapevo bastasse loggarsi come root,come ho detto ho il 3500 solo da tre giorni.Per la pagina di supporto alla tua mod ti riferisci al changelog sul tuo sito(http://alfie.altervista.org/amod/Changelog). Mannaggia a me devo recuperare 390 pagine di forum.
Come faccio a scrivere sulla arp in modo permanente(in modo che anche dopo il riavvio mantenga i parametri impostati) ?
Per quanto riguarda il wireless e l'iphone e l'ipad settando il router su canale 6 tutto ok.Il problema lo avevo anche io con precedente router sul canale 11(dlink 2640b) poi settandolo sul canale 6,iphone e ipad vanno benissimo.Ovviamente wpa2 aes.
Ragazzi sto smanettando un po'.
Allora, sia in b/g che in "fino a 150mbps" la chiave wpa2 sembra non essere molto gradita.
Tra mode b/g e fino a 150 quale consigliate?
Altra domanda: oggi il ping è altino (140ms), è stato sempre intorno ai 50ms. Condizione temporanea o qualche smanettamento nel router che me lo ha sballato? Ho lavorato solo sulla sezione wireless.--:confused:
Purtroppo il mio nas ha un solo hdd.
Comunque stasera monto il disco nuovo che, almeno sotto Win, ha velocità più che doppie rispetto al WD Green (ieri sera ho fatto un HDTach con picchi fino a 200MB/s!) :D
Vi ringrazio intanto per l'aiuto e vi faccio sapere in serata come va a finire! :)
Riprendo il mio post giusto per concludere la mia esperienza.
Ho sostituito l'hdd del nas. Adesso con quello nuovo ho sui 40MB/s in scrittura verso il nas e oltre 60MB/s in lettura. Direi che la situazione è in parte migliorata, segno che anche il disco rallentava le operazioni di copia.
ciao a tt
contento del router in questione qualche giorno fà ho acquistato un adattatore wifi usb netgear wna 3100 (300n) , facendo delle prove di trasferimento dati via wifi... ottengo delee velocità scandalose :mbe: :muro: nell'ordine dei 8/9MB/s :confused: :confused: nn prentendevo che andasse come la lan 1000 (80/110MB/s), visto che c'è il collo di bottiglia della usb2, ma almeno di riuscire ad arrivare sui 20/22MB/s...
ho guardato tra i settign del router e dei driver della 3100 e sembra tt ok sul ruter impostato su 300, usb 3100 dalle proprietà è settata n..
dove sbaglio??
oppure nn c'è speranza??
qualcuno di voi sa darmi una mano??
blindo il router come fosse antani anche per due
ciao a tt
contento del router in questione qualche giorno fà ho acquistato un adattatore wifi usb netgear wna 3100 (300n) , facendo delle prove di trasferimento dati via wifi... ottengo delee velocità scandalose :mbe: :muro: nell'ordine dei 8/9MB/s :confused: :confused: nn prentendevo che andasse come la lan 1000 (80/110MB/s), visto che c'è il collo di bottiglia della usb2, ma almeno di riuscire ad arrivare sui 20/22MB/s...
ho guardato tra i settign del router e dei driver della 3100 e sembra tt ok sul ruter impostato su 300, usb 3100 dalle proprietà è settata n..
dove sbaglio??
oppure nn c'è speranza??
qualcuno di voi sa darmi una mano??
In wifi n è la velocità che ho anch'io.
Se non sbaglio i 300Mbps sono divisi a metà per l'up e metà per il down, quindi 150Mbps. Questo nelle migliori condizioni. Se poi sei distante, ci sono ostacoli in mezzo etc., arrivi a quei valori che hai.
Attendi comunque qualcuno più esperto per la conferma ;)
ciao a tt
contento del router in questione qualche giorno fà ho acquistato un adattatore wifi usb netgear wna 3100 (300n) , facendo delle prove di trasferimento dati via wifi... ottengo delee velocità scandalose :mbe: :muro: nell'ordine dei 8/9MB/s :confused: :confused: nn prentendevo che andasse come la lan 1000 (80/110MB/s), visto che c'è il collo di bottiglia della usb2, ma almeno di riuscire ad arrivare sui 20/22MB/s...
ho guardato tra i settign del router e dei driver della 3100 e sembra tt ok sul ruter impostato su 300, usb 3100 dalle proprietà è settata n..
dove sbaglio??
oppure nn c'è speranza??
qualcuno di voi sa darmi una mano??
Non sono scandalose, sono le normali velocità dello standard wifi N a 300Mbit
Lo standard wifi N a 300Mbit permette una velocità di massima di 18MB/s nei trasferimenti gigabit<->wifi e 9MB/s nei trasferimenti wifi<->wifi
Ovviamente le velocità dipendono dalla distanza e decrescono velocemente allontanandosi dal router, una velocità tipica lontano dal router è di 5-6MB/s che comunque è più del doppio della velocità massima del wifi G (2,5MB/s)
Non sono scandalose, sono le normali velocità dello standard wifi N a 300Mbit
Lo standard wifi N a 300Mbit permette una velocità di massima di 18MB/s nei trasferimenti gigabit<->wifi e 9MB/s nei trasferimenti wifi<->wifi
Ovviamente le velocità dipendono dalla distanza e decrescono velocemente allontanandosi dal router, una velocità tipica lontano dal router è di 5-6MB/s che comunque è più del doppio della velocità massima del wifi G (2,5MB/s)
grazie per la risposta. consapevole che le distanze influiscono, come gli ostacoli, avere 18MB/s tra wifi>lan erano nelle mie aspettative, al momento io le prove le sto facendo con i pc1 (wifi) ad circa 1mt dal router e il pc2 (lan) a circa 50cm dal router ... :muro: per fugare ogni dubbio trasferisco sempre lo stesso file, os quasi freschi, e nn sono limitato dallo storage visto che le prove sono da un raid 0 (220/240mb/s) ad un black 2tb (pieno x metà) che in scrittura riesce ad avere 90/105MB/s), per cui pensavo che i 18/20 di ottenerli senza problemi... ma nn li ottengo:muro: :confused: come detto sopra riesco ad avere 5/6mb/s tra wifi-lan.
qualche setting scheda wifi o router che nn ho fatto o che nn conosco??
felixmarra
19-11-2012, 11:08
Ti è stato detto che sono valori normali, no? Perché isisti?
Ti è stato detto che sono valori normali, no? Perché isisti?
forse nn hai letto bene quello che ho scritto...
riassumo gnommo ha scritto:
wifi> lan 18
wifi> wifi 8/9 nelle migliori condizioni
wifi> wifi 5/6 se c'è distanza.
ok finqui ci sono
le mie condizioni wifi>lan (1000) distanza pcwifi router 50cm (pc sotto scrivania pen collegata porta anteriori, router sopra mensolina sopra la scrivania, il tt dista a circa 50/60cm.. se nn erro dovrebbero essere le migliori condizioni....:rolleyes:
tenendo quanto detto da gnommo dovrei ottenere 8/9.... io ottengo 4/5:confused:
ecco i perchè della mia insistenza??? se 2 post sulo stesso argomento si può chiamare insistenza....
io sono del parere che se una cosa deve andare a 100 e ci sono le condizioni per farla andare a 100 mi aspetto almeno 90.
salve una informazione, sul mio dng3500 è installato il firmware V1.1.00.28, mi conviene installare l'ultima versione ho lascio questa che ho?
forse nn hai letto bene quello che ho scritto...
riassumo gnommo ha scritto:
wifi> lan 18
wifi> wifi 8/9 nelle migliori condizioni
wifi> wifi 5/6 se c'è distanza.
ok finqui ci sono
le mie condizioni wifi>lan (1000) distanza pcwifi router 50cm (pc sotto scrivania pen collegata porta anteriori, router sopra mensolina sopra la scrivania, il tt dista a circa 50/60cm.. se nn erro dovrebbero essere le migliori condizioni....:rolleyes:
tenendo quanto detto da gnommo dovrei ottenere 8/9.... io ottengo 4/5:confused:
ecco i perchè della mia insistenza??? se 2 post sulo stesso argomento si può chiamare insistenza....
io sono del parere che se una cosa deve andare a 100 e ci sono le condizioni per farla andare a 100 mi aspetto almeno 90.
Guarda i test che feci in firma.
18MB/s li raggiungono pochi router, perchè entra in gioco anche un pò la velocità del processore. Comunque li raggiungono sempre come picco e non come valore medio. Nei miei test il 3500 ha raggiunto 16MB/s come picco e 14MB/s come media. Comunque ho trasferito file qualche giorno fa, nel grafico di windows 8 si è mantenuto sempre sopra i 10MB/s.
Diciamo che in giro l'aria deve essere pulitissima per andare al massimo.
Utilizzando due canali per i 300Mbit, basta un canale disturbato per scendere a 150Mbit.
Tenendo conto di quanto hai detto nel primo post (8-9MB/s) sembra che uno dei due canali sia disturbato.
grazie
ho letto i test, anche quello del 3700...:eek:
tu che penwifi hai usato?
come faccio a vedere che chip monta la wna3100??
grazie
ho letto i test, anche quello del 3700...:eek:
tu che penwifi hai usato?
come faccio a vedere che chip monta la wna3100??
le mie erano penne da 12€ .... vedi un pò tu :D
Gnommo
ti ho scritto in privato per un problema che ho con il modulo ADSL su MODFS, appena puoi mi dai un cenno?
grazie mille
ciao
RealCrowAir
20-11-2012, 12:05
Ragazzi scusatemi una domanda....
il firmware Amod ultima versione va installato come un firmware originale o ce bisogno di una procedura particolare?
inoltre una volta installato, si può tornare indietro con firmware originale per problemi di garanzia?
Grazie....
alfonsor
20-11-2012, 12:43
puoi usarlo come fosse quello originale; vai alla pagina di upgrade del firmware e lo flashi; rivai alla stessa pagina e ci rimetti quello netgear in qualsiasi momento
siccome passi da versioni differenti, dopo che hai finito il flash, va alla pagina backup settings e fa un Revert to factory default settings, quando ha finito, spegni e riaccendi il modem (questo non vale per amod, ma vale per qualsiasi passaggio tra versioni differenti del firmware)
Amod 8.6.4.4 by ALFONSOR appena rilasciato
Changelog (http://alfie.altervista.org/amod/Changelog)
Download (http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_amod_8.6.4.4.img.zip)
random566
20-11-2012, 14:09
Amod 8.6.4.4 by ALFONSOR appena rilasciato
Changelog (http://alfie.altervista.org/amod/Changelog)
Download (http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_amod_8.6.4.4.img.zip)
il firmware l'ho appena scaricato, ma il changelog è ancora alla v. 8.6.4.3.
edit era colpa della cache di firefox, adesso lo vedo
Non faccio tempo ad aggiornare che già è uscita una nuova versione. http://forum.giulemanidallajuve.com/forum/style_emoticons/default/%5BEmoticon%5D%20Testate%20Asd.gif
Non che sia un male eh!
@alfonsor Come mai nella 8.6.4.3 non ci sono più le informazioni sulla distanza della centrale?
random566
20-11-2012, 14:38
posso rivolgere una sfacciata richiesta a alfonsor?
sarebbe possibile rimuovere nel port forwarding il limite a non poter indirizzare una porta sull'indirizzo stesso del router?
magari è una cosa impossibile, ci ho provato perchè dovendo utilizzare openvpn di modfs mi tornerebbe utilissimo, dato che il port mapping di modfs sul mio dgn3500 si rifiuta di funzionare dopo un cambio di indirizzo ip o una disconnessione.
grazie comunque
Amod 8.6.4.4 by ALFONSOR appena rilasciato
Changelog (http://alfie.altervista.org/amod/Changelog)
Download (http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_amod_8.6.4.4.img.zip)
migliorie, modifiche rispetto al 8.6.4????
Non c'è proprio modo di abilitare il telnet senza dover aprire la paginetta apposita (ROUTER_IP/setup.cgi?todo=debug)?
Lo chiedo perchè mi piacerebbe farmi uno script bash da mettere sul raspberry per riavviarlo in caso di mancata connettività (capita di rado, ma non si sa mai...)
]Fl3gI4s[
20-11-2012, 21:25
Ma cosa è questo firmware amod? Un firm alternativo a quello originale? E cosa ha in più.?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
alfonsor
20-11-2012, 23:17
posso rivolgere una sfacciata richiesta a alfonsor?
sarebbe possibile rimuovere nel port forwarding il limite a non poter indirizzare una porta sull'indirizzo stesso del router?
magari è una cosa impossibile, ci ho provato perchè dovendo utilizzare openvpn di modfs mi tornerebbe utilissimo, dato che il port mapping di modfs sul mio dgn3500 si rifiuta di funzionare dopo un cambio di indirizzo ip o una disconnessione.
grazie comunque
il firmware del dgn3500 è fatto in modo che tutto giri intorno a due programmi scritti in C: setup.cgi, che si incarica di mettere in pratica quanto viene deciso sulle pagine www di configurazione e rc che lancia e chiude un'infinità di servizi vari (wan, lan, firewall e pure le chiavette usb, tanto per citarne alcuni)
se qualcosa si trova all'interno di questi due, non c'è niente da fare e, purtroppo, il controllo che lo IP destinazione di una regola di port forwarding non sia quello del router si trova in setup.cgi
cioé, in parole povere, non si può fare
random566
21-11-2012, 08:04
cioé, in parole povere, non si può fare
comunque ancora grazie per il tuo lavoro e scusa per averlo chiesto senza conoscere le problematiche legate alla programmazione.
Volevo fare i miei complimenti ad alfonsor per l'ottimo lavoro che sta portando avanti e, visto che sto valutando di utilizzare il suo firmware, vorrei sapere se c'è anche la pianificazione del wifi.
felixmarra
21-11-2012, 10:20
Ho un problema che mi sta facendo diventare matto:
il server collegato via LAN si disconnette e non rientra in rete. Emule indica che ho "low id" come se le regole di port forwarding non fossero più attive. Windows indica connettività limitata però il router vede l'interfaccia MAC collegata.
Per far rientrare il server in rete devo scollegare il cavo di rete dal router e ricollegarlo. Il PC torna in rete.
Firmware .33 con driver modem .28 altrimenti non negozia la portante.
Idee?
Non c'è proprio modo di abilitare il telnet senza dover aprire la paginetta apposita (ROUTER_IP/setup.cgi?todo=debug)?
Lo chiedo perchè mi piacerebbe farmi uno script bash da mettere sul raspberry per riavviarlo in caso di mancata connettività (capita di rado, ma non si sa mai...)
Mi auto quoto e mi fustigo: nella pagina services c'è l'opzione che cercavo! :)
alfonsor
21-11-2012, 17:14
comunque ancora grazie per il tuo lavoro e scusa per averlo chiesto senza conoscere le problematiche legate alla programmazione.
veramente c'è un trucco che potresti provare, dico potresti perché non ho mai provato, non succede niente, al massimo cancelli le regole di port forwarding
tu vuoi forwardare una porta su un servizio sul router, no?
supponiamo che sia la tcp/2048 da forwardare su 192.168.0.1
crei una regola sulla pagina, ma al posto di 192.168.0.1 ci metti 192.168.0.2 così se la prende
quindi da telnet fai un
nvram get port_forward_rules
modifichi l'indirizzo da .2 in .1
ridai la stessa stringa modificata in pasto a nvram con
nvram set port_forward_rule="..."
nvram commit
fai un reboot
ora la regola dovrebbe essere bella tranquilla a disposizione, non puoi però editarla; è presente nel file /tmp/rules e quindi viene usata
quello che ho visto accade è che dopo aver dato lo nvram set ... a volte va in palla, non so perché; sicuramente se è l'unica regola presente, cioé se non ce ne sono altre, la prende
prova un pò
alfonsor
21-11-2012, 20:34
guarda...
se prendi http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/addpforwd
apri una sessione telnet ed hai una chiavetta usb inserita, diciamo in S
fai
cd /mnt/shares/S
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/addpforwd
chmod +x addpforwd
avrai in /mnt/shares/S un comando chiamato addpforwd
questo si prende
il nome della regola
il protocollo, uno tra TCP UDP TCP/UDP
la porta o la sequenza di porte, ovvero 80 o 80-90
l'indirizzo dello host
per cui va invocato come
./addpforwd regola TCP 80 192.168.0.1
ed aggiunge una nuova regola alla lista delle regole, la puoi vedere sulla pagina web, ma se la editi ovviamente non la accetta se contiene l'indirizzo del router
ora devi riavviare il firewall con
rc firewall restart
e la nuova regola sarà usata
per memorizzarla dà un
nvram commit
attento a non aggiungere troppe regole, perché se hanno messo un limite qualche ragione doveva esserci
salve una informazione, sul mio dng3500 è installato il firmware V1.1.00.28, mi conviene installare l'ultima versione ho lascio questa che ho?
up! volevo sapere se mi conveniva lasciare il firmware v1.1.00.28 o mettere l'ultima versione del firmware per poi affiancarlo al modfs, o la cosa è indifferente? grazie.
random566
21-11-2012, 21:32
---
nvram set port_forward_rules="..."
nvram commit
grazie per l'interessamento, con questo sistema la regola viene scritta regolarmente, però poi purtroppo non funziona.
avevo già provato un sistema più "grezzo", modificando temporaneamente l'indirizzo lan del router, ad es. da 192.168.0.1 a 192.168.0.2, poi impostando la regola di forwarding sul 192.168.0.1 e successivamente riportando l'indirizzo lan del router a 192.168.0.1.
anche in questo caso la regola rimane scritta ma non funziona.
è pure strano che a molti il portforwarding di modfs funzioni, mentre sul mio smette di funzionare non appena avviene un cambio di indirizzo ip dell'adsl
random566
21-11-2012, 22:07
anche lo script addpforwd funziona perfettamente, nel senso che scrive la regola, però poi la stessa non funziona.
il comando rc firewall restart
mi restituisce questi errori
~ # rc firewall restart
ap_name=firewall action=restart
fw_pt
sh: can't create /proc/sc_lan_prio: nonexistent directory
/bin/echo CET-1CEST-2,M3.5.0/02:00:00,M10.5.0/03:00:00 > /etc/TZ
0:0
sh: can't create /proc/net/ipt_condition/schedule: nonexistent directory
gateway==[151.6.144.72]
parse_conf Error!!
Error Number=-3
~ #
alfonsor
22-11-2012, 07:55
non fa niente cosa dice rc firewall restart, il firewall è ripartito con le nuove regole
AlnfonsoR
approfitto per chiederti una cosa:
Ultimamente sto avendo problemi con modulo ADSL di MODFS (247) il modulo è la versione 0.4.9 se lo abilito nel menu Servizi non mi fa connettere più l'adsl (tiscali 20 mb con bitswap disattivato) cerca continuamente di fare la connessione, spia a forma di cavetto verde ma spia a forma di "i" rossa e poi si spengono e riprovano di nuovo la connessione, ho dovuto disabilitarla dal service menu, da cosa può dipendere e a cosa serve nello specifico questo pacchetto?
ciao
grazie
p.s. so che tu non c'entri nulla con MODFS ma sei preparato e gentile come Gnommo e quindi ho posto la domanda anche a te :)
alfonsor
22-11-2012, 12:16
anche lo script addpforwd funziona perfettamente, nel senso che scrive la regola, però poi la stessa non funziona.
si ho notato che ci vuole un altro tipo di regola per i servizi sul router stesso
quindi non rimane la strada che ascoltare le inotify su /tmp/rules ed ogni volta che viene riscritto, riapplicare le proprie regole; sto sperimentando...
effettivamente ho visto mettendo sotto osservazione le modifiche a /tmp/rules che viene riscritto ogni volta che ci si riconnette, quindi ogni volta che ci si riconnette, tutte le regole applicate in modfs vengono cancellate, ovvero a quelli a cui funzionano ancora le regole scritte in modfs, non capisco proprio come possa andargli bene
felixmarra
22-11-2012, 12:43
Vi sto seguendo poco con sta storia delle regole, però volevo chiedervi se il problema di cui ho scritto prima c'entra qualcosa con questo sistema di gestione regole.
Riporto il messaggio:
"Ho un problema che mi sta facendo diventare matto:
il server collegato via LAN si disconnette e non rientra in rete. Emule indica che ho "low id" come se le regole di port forwarding non fossero più attive. Windows indica connettività limitata però il router vede l'interfaccia MAC collegata.
Per far rientrare il server in rete devo scollegare il cavo di rete dal router e ricollegarlo. Il PC torna in rete.
Firmware .33 con driver modem .28 altrimenti non negozia la portante.
Idee?"
Qualcuno ha montato antenne yagi su questo router o comunque ha fatto una mod alle antenne ?
s
effettivamente ho visto mettendo sotto osservazione le modifiche a /tmp/rules che viene riscritto ogni volta che ci si riconnette, quindi ogni volta che ci si riconnette, tutte le regole applicate in modfs vengono cancellate, ovvero a quelli a cui funzionano ancora le regole scritte in modfs, non capisco proprio come possa andargli bene
perchè le regole di modfs vengono riapplicate nello script /etc/ppp/ip-up
purtroppo dovevo indagare perchè non venivano sempre riapplicate,
nel .30 venivano riapplicate sempre , nel .33 no, penso sempre per questione di mancata sincronizzazione fra i processi, probabilmente dovevo inserire una chiamata che si poneva in attesa della fine dell'esecuzione di rc services restart (o dei processi creati da).
Qualcuno ha montato antenne yagi su questo router o comunque ha fatto una mod alle antenne ?
purtroppo andateci piano con le antenne, ho fatto esperimenti su diversi router
e l'aumento della portata non è garantito, su alcuni router passando da 3dbi a 8dbi non si ha alcuna differenza, più che per il router, il problema sono gli ostacoli da attraversare penso.
Perdonate se mi quoto, ma nessuno sa dirmi se sul firmware AMOD ci sia la pianificazione del wifi? Grazie.
Volevo fare i miei complimenti ad alfonsor per l'ottimo lavoro che sta portando avanti e, visto che sto valutando di utilizzare il suo firmware, vorrei sapere se c'è anche la pianificazione del wifi.
felixmarra
22-11-2012, 13:40
e l'aumento della portata non è garantito, su alcuni router passando da 3dbi a 8dbi non si ha alcuna differenza, più che per il router, il problema sono gli ostacoli da attraversare penso.
in diversi router la potenza massima di trasmissione è non modificabile (praticamente hardcoded) ed è la somma della potenza della scheda + antenna. Se aumenti i dB con una antenna maggiorata il router diminuisce la potenza della scheda per tornare al valore iniziale.
In questi router, quindi, è perfettamente inutile cambiare antenna.
alfonsor
22-11-2012, 16:06
Perdonate se mi quoto, ma nessuno sa dirmi se sul firmware AMOD ci sia la pianificazione del wifi? Grazie.
non c'è e non è prevista
@gnomo, capito
ho appena gettato giù un inrules che controlla /tmp/rules, verifica che sia avvenuta la precisa sequenza di apertura, lettura, scrittura che fa un rc firewall restart e chiama uno script definito dall'utente
se nello script inserisco le regole
iptables -t nat -A PRE_BASIC -i $wan -p tcp --dport 9001 -d $wanip -j DNAT --to $lanip:9001
iptables -A LOCAL_SERVICE -d $lanip -p tcp --dport 9001 -j ACCEPT
le connessioni dall'esterno verso l'ip pubblico vengono forwardate al servizio in ascolto sul router
cioé insomma, funziona
@random566
se vuoi provare, scarica l'archivio
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/im.tar.bz2 da telnet del router e modificati il file fire, quindi lancia inrules come
./inrules /mnt/shares/U/fire
chiaramente cambiando il percorso
se funziona, copia tutto in /www.engs/langs ed aggiungi in /www.eng/langs/rcS2 le righe
/www.eng/langs/fire
/www.eng/langs/inrules /www.eng/langs/fire >/dev/null </dev/null 2>&1 &
così al boot applichi le tue regole contenute nello script fire e ad ogni riavvio del firewall, inrules si occuperà di riapplicarle (ovviamente dopo quelle del firewall)
non c'è e non è prevista
Ok, grazie alfonsor. Peccato però... :stordita:
Qualcuno sa dirmi se su MODFS c'è la pianificazione del wifi?
alfonsor
22-11-2012, 16:58
si su modfs c'è
felixmarra
22-11-2012, 17:34
Ragazzi vi saluto. Sto router mi ha sfiancato ed oggi ho trovato finalmente il sostituto: TP-Link TL-WR1043ND con firmware Gargoyle.
Ha una gestione del QOS spaventosa e finalmente con buona documentazione. Riattivo la sezione modem del fritz e via :cool:
alfonsor
22-11-2012, 17:55
si ma dalla padella alla brace
cioé se vuoi "libertà" di fare tutto quello che ti pare, almeno mettici openwrt, che gargoyle è carinissimo ma ti limita a quello che offre
(ne ho venduto uno sul mercatino qualche giorno fa e ti assicuro che se ti fai openwrt con attenzione, con esattamente quello che ti serve, ce la fa a gestire una retina locale anche se però è limitatino in risorse)
felixmarra
22-11-2012, 18:03
si ma dalla padella alla brace
cioé se vuoi "libertà" di fare tutto quello che ti pare, almeno mettici openwrt, che gargoyle è carinissimo ma ti limita a quello che offre
negativo, fa esattamente quello che serve a me senza dover impazzire sopra openwrt.
(ne ho venduto uno sul mercatino qualche giorno fa e ti assicuro che se ti fai openwrt con attenzione, con esattamente quello che ti serve, ce la fa a gestire una retina locale anche se però è limitatino in risorse)
openwrt è troppo complesso, io non ne so praticamente nulla di linux. Gargoyle ha ciò che mi serve (testato su una fonera!). Questo Netgear è una schifezza (opinione personale).
random566
22-11-2012, 20:01
se vuoi provare, scarica l'archivio
http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/im.tar.bz2 da telnet del router e modificati il file fire, quindi lancia inrules come
./inrules /mnt/shares/U/fire
chiaramente cambiando il percorso
qui si va nel troppo difficile per me, comunque no messo i 2 file in /mnt/shares/U, ho editato il file fire cambiando solo il numero della porta da 9001 a quello voluto e togliendo i # all'inizio delle ultime 2 righe.
il risultato è questo
BusyBox v1.20.2 (2012-11-17 13:50:18 CET) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
~ # cd /mnt/shares/U
/mnt/shares/U # ls
fire inrules mod_image.bin
/mnt/shares/U # ./inrules /mnt/shares/U/fire
inrules: watching "/tmp/rules"
e rimane in attesa così senza che accada nient'altro.
però sono sicuro che sto sbagliando qualcosa
alfonsor
22-11-2012, 20:16
non deve fare altro;
fa una cosa: apri un'altra telnet e dà un
rc firewall restart
e vedrai che scrive che ha lanciato lo script
da questo punto in poi, ogni volta che il firewall viene riavviato, il tuo script viene lanciato; dopo aver fatto le tue prove varie, o scarichi il nuovo firmware che ha il comando internamente, oppure copi il comando in /www.eng/langs, che è l'unica parte non volatile della memoria del dgn che hai a disposizione, devi ovviamente copiare anche lo script in quella posizione e dargli un chmod
cp inrules /www.eng/langs
cp fire /www.eng/langs
chmod +x /www.eng/langs/inrules
chmod +x /www.eng/langs/fire
(le ultime due è per andare sul sicuro)
a questo punto inserisci in /www.eng/langs/rcS2 due righe
/www.eng/langs/fire
/www.eng/langs/inrules /www.eng/langs/fire >/dev/null </dev/null 2>&1 &
in questa maniera, ad ogni boot, la prima riga applica le tue regole, la seconda monitorizza un file usato dal firewall, in modo tale che ogni volta che il firewall viene riavviato, il tuo script sia chiamato e le tue regole riapplicate
perché ogni volta che il firewall viene riavviato, le regole sono tutte cancellate e solo quelle salvate internamente sono riapplicate, per cui le tue vengono perse
in questa maniera, le tue verranno riapplicate ogni volta
considera che così potresti anche realizzare un mini qos, ovvero applicare regole più complesse e non hai alcun limite di 20 regole, perché non sono "fatti di altri" cosa combini in quello script
spero di essere stato più o meno chiaro
se scarichi il nuovo firmware, il comando inrules è incluso e quindi non lo devi copiare da nessuna parte, la seconda riga da aggiungere a /www.eng/langs/rcS2 è semplicemente
/usr/sbin/inrules /www.eng/langs/fire >/dev/null </dev/null 2>&1 &
e ti puoi dedicare allo script
puoi aggiungere, ovvero editare, un file, usando l'editor nano
nano /www.eng/langs/rcS2
e quindi usare ctrl-O per salvare, ctrl-X per uscire
buon divertimento
P.S.
scusa mi sono accorto che nel file "fire" manco un # iniziale, cioé la prima riga deve essere
#!/bin/sh
e non
!/bin/sh
deve essere sparito quando ho fatto il copia incolla del file dal router all'editor per salvarlo online :P
random566
22-11-2012, 20:23
ancora grazie tantissimo, fra un po provo ad aggiornare il firmware (appena mi danno il permesso di disconnettere)
random566
22-11-2012, 22:38
@alfonsor
dopo molta fatica dovuta alla mia ignoranza, con il nuovo firmware, adesso il port forwarding all'indirizzo del router funziona e si ripristina a seguito di un cambio di indirizzo wan, però occorre lasciare attivo il servizio telnet e lasciare aperta la finestra dalla quale è stato dato il comando inrules.
forse è dovuto al fatto che per il momento ho lasciato lo script fire in /mnt/shares/U e non ho modificato il file /www.eng/lang/rcS2, lo lascio a domani causa sonno...
comunque non bastano mai i ringraziamenti per il tuo ottimo lavoro.
si su modfs c'è
Che però non riesco a far funzionare, così come le regole di iptables, al boot.
alfonsor
23-11-2012, 13:37
@alfonsor
dopo molta fatica dovuta alla mia ignoranza, con il nuovo firmware, adesso il port forwarding all'indirizzo del router funziona e si ripristina a seguito di un cambio di indirizzo wan, però occorre lasciare attivo il servizio telnet e lasciare aperta la finestra dalla quale è stato dato il comando inrules.
forse è dovuto al fatto che per il momento ho lasciato lo script fire in /mnt/shares/U e non ho modificato il file /www.eng/lang/rcS2, lo lascio a domani causa sonno...
comunque non bastano mai i ringraziamenti per il tuo ottimo lavoro.
humm
ho fatto la versione che si demonizza, insomma potrai chiudere tutto, alla prossima release la metto
alfonsor
23-11-2012, 14:18
Che però non riesco a far funzionare, così come le regole di iptables, al boot.
se si conosce cron, in /www.eng/langs/rcS2 si può lanciare un cron e farsi aprire chiudere la wireless a piacimento
il comando per fermare la wireless è
/usr/sbin/rc wlan stop >/dev/null 2>&1 &
il comando per riavviare la wireless è
/usr/sbin/rc wlan restart >/dev/null 2>&1 &
soprattutto al riavvio, ci metto un pò a eseguire tutte le operazioni richieste
quindi, potreste provare, se proprio avete l'esigenza di avere sempre il router acceso, ma chiudere la wireless, perché sicuramente prima o poi si scoprirà che fa male, in questa maniera
ma perché avete bisogno di avere sempre il router acceso?
se si conosce cron, in /www.eng/langs/rcS2 si può lanciare un cron e farsi aprire chiudere la wireless a piacimento
il comando per fermare la wireless è
/usr/sbin/rc wlan stop >/dev/null 2>&1 &
il comando per riavviare la wireless è
/usr/sbin/rc wlan restart >/dev/null 2>&1 &
soprattutto al riavvio, ci metto un pò a eseguire tutte le operazioni richieste
quindi, potreste provare, se proprio avete l'esigenza di avere sempre il router acceso, ma chiudere la wireless, perché sicuramente prima o poi si scoprirà che fa male, in questa maniera
ma perché avete bisogno di avere sempre il router acceso?
Be' la domanda posso farla io: perché spegnerlo?
Io lo tengo sempre accesso perché ho una flat, perchè sulla gigabit ho un server che fa da NAS e con un server transmission, e quest'ultimo lavora solo di notte. E' per questo che di notte vorrei la rete wireless spenta.
Ciao a tutti, ho aggiornato il mio dgn3500 alla versione .33, ho notato che è stato cambiato il menù, come devo impostare il modem per aprire le porte ad emule? grazie
edit: Sono riuscito a trovare l'impostazione per aprire le porte andando su "inoltro/attivazione porte" volevo sapere se devo aggiungere i 2 servizi (TCP/UDP) sia su "inoltro delle porte" è su "attivazione delle porte" oppure non è necessario faro su entrambi? inoltre non riesco più a trovare su "impostazioni WAN" la protezione port scan DOS, dove devo andare per disattivarla?
dreambox
26-11-2012, 07:47
Buongiorno a tutti.
Qualche giorno fa, ho messo al mio desktop una scheda di rete TP-LINK TL-WN881ND perché lo devo spostare in una altra stanza dove non posso cablare.
Ho notato pero che il mio DGN3500 la connette al massimo in 130mbps pur essendo settato in 300mbps e pure la scheda è una N300.
Quando cambiavo le impostazioni del router da 300 in 150 e viceversa, per qualche momento la connessione avveniva o a 270 o a 300, ma in giro di pochi minuti o se riavviavo il PC la connessione si stabiliva solo su 130mbps.
Il PC al momento è attaccato al router, quindi la potenza del segnale è ottimale.
Il router monta il firmware .34 ed è settato in canale 1 con WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES].
Potete aiutarmi a capire il perché della mancata connessione stabile a 300mbps.
E’ un problema del router o della scheda PCI-E?
Il problema potrebbe derivare dal WPA+WPA2. Hai provato ad impostare solo WPA2?
Ciao a tutti, ho aggiornato il mio dgn3500 alla versione .33, ho notato che è stato cambiato il menù, come devo impostare il modem per aprire le porte ad emule? grazie
Non è necessario aprire nessuna porta, basta che vai nelle impostazioni di emule e metti la la spunta su "usa upnp" nelle impostazioni di connessione, salva le impostazioni, chiudi e riapri emule. In questo modo le porte si apriranno automaticamente.
dreambox
26-11-2012, 08:43
Il problema potrebbe derivare dal WPA+WPA2. Hai provato ad impostare solo WPA2?
Già fatto! Non è cambiato niente. Continuava a connettersi solo a 130mbps.
Non è necessario aprire nessuna porta, basta che vai nelle impostazioni di emule e metti la la spunta su "usa upnp" nelle impostazioni di connessione, salva le impostazioni, chiudi e riapri emule. In questo modo le porte si apriranno automaticamente.
ok grazie funziona bene, solamente che con la vecchia versione del firmware la .28 era necessario disattivare la protezione port scan DOS con emule se volessi disattivarlo sul .33 come dovrei farei?
Al momento uso la .28, non so dirtelo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.