PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

lothlorien
15-12-2010, 18:27
ragazzi credo mi sia morto lo switch gigabit del router...esiste una casistica tipo il dgn2000 che si scoprì avere questo difetto??

gnommo
15-12-2010, 18:38
ragazzi credo mi sia morto lo switch gigabit del router...esiste una casistica tipo il dgn2000 che si scoprì avere questo difetto??

no.
Sicuro che si sia rotto?

gnommo
15-12-2010, 18:41
Solo per dire che collegando il mio plasma al compianto DG834GT riuscivo tranquillamente a vedere i video memorizzati sul pc a 54Mbps, fluidi e senza scatti. E non era certo certificato DLNA.
Poi qualche tempo fa su AVMagazine è uscita questa:

http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/router-e-nas-netgear-certificati-dlna_5894.html

Ecco perché chiedevo se il DGN3500 fa parte di questa nuova serie :)
Ma sono due cose diverse, certificato dlna significa che lui, il router, fa da server dlna, mettendo a disposizione i contenuti presenti nel disco collegato alla usb del router.
Quello che facevi tu con il DG834GT lo garantiscono tutti i router.
Comunque,come detto con firmware custom in arrivo diventa di quella serie, visto che cionci ha fatto il "porting" del software del wndr3700.

lothlorien
15-12-2010, 18:46
no.
Sicuro che si sia rotto?

eh riesco ad accedere in wifi ma non mi fa vedere nessuna periferica collegata via cavo nel menù attached storage, non riesco a raggiungere il router che c'è attaccato per navigare in internet e dal router stesso non pingo nulla di cablato...
ho fatto un reset alle impostazioni di fabbrica ma nulla...

gnommo
15-12-2010, 18:47
eh riesco ad accedere in wifi ma non mi fa vedere nessuna periferica collegata via cavo nel menù attached storage, non riesco a raggiungere il router che c'è attaccato per navigare in internet e dal router stesso non pingo nulla di cablato...
ho fatto un reset alle impostazioni di fabbrica ma nulla...

Ma le spie sul router? E quelle sulla scheda ethernet del pc?

lothlorien
15-12-2010, 19:35
lampeggiano..ma non sono connesso in realtà..
fa la stessa cosa che mi fece il dgn2000 quando si ruppe...

Decimo_Andrew
15-12-2010, 22:31
Ragazzi domani vado a prendere il router. Avete consigli da darmi per iniziare?

kikk@
15-12-2010, 22:36
qual è l'ultimo firmware disponibile? va installato o ci sono bug evidenti e quindi è meglio uno precedente? qual è il link? cosa fare e cosa no per non fare casini quando si installa un firmware? Grazie!

Madworld57
15-12-2010, 23:31
Ma sono due cose diverse, certificato dlna significa che lui, il router, fa da server dlna, mettendo a disposizione i contenuti presenti nel disco collegato alla usb del router.
Quello che facevi tu con il DG834GT lo garantiscono tutti i router.

Capito grazie. :)
Se posso chiedervi di semplificare, dal punto di vista dell'affidabilità generale, stabilità di connessione ADSL, quale mi consigliate fra il DGN2200 e il DGN3500?

Mr_Cilindro
16-12-2010, 01:36
Sinceramente non vi seguo, ho cercato il topic per caso...

...ho il 3500 in mano da qualche ora, settato in 5 minuti...nessun problema...fa girare 24 ore su 24 un server, un access point in modalità client con un altro server collegato 24 ore, il mio portatile...l'xbox del mi fratello...un altro portatile...

...per ora tutto ok, range del wifi ottimo, menù ottimi e trasparenti...

...speriamo duri più del suo predecessore, un altro netgear di cui non ricordo il modello...ma dopo 18 mesi se ne è andato tra continue disconnessioni e switch lan inutilizzabile...
:)

Zetiel
16-12-2010, 05:58
qual è l'ultimo firmware disponibile? va installato o ci sono bug evidenti e quindi è meglio uno precedente? qual è il link? cosa fare e cosa no per non fare casini quando si installa un firmware? Grazie!

se magari leggi il primo post trovi tutte le risposte
l'ultimo firmware cmq è 1.1.00.28

gnommo
16-12-2010, 07:17
Ehi... è la stessa cosa che fa il mio! Tempo fa avevo problemi di disconnessione ma non capivo da cosa dipendesse, ho anche scritto qui sul forum. La settimana scorsa lo ha rifatto di nuovo, ho controllato meglio e mi sono accordo che la connessione internet del pc collegato in wireless funzionava bene, ho provato anche con il cellulare in wifi e funzionava. Ho provato a collegare il PC su un'altra porta del 3500 ma niente da fare. Allora ho collegato un altro PC al router con un cavo ethernet (con NIC Atheros L1E, l'altro invece ha un Realtek 8168C) ma non funzionava uguale, quindi ho avuto la prova matematica (credo) che il problema riguardi lo switch del router o qualcosa di correlato. Convinto di risolvere ho impostato a mano la velocita della scheda di rete su 100 Mbps FullDuplex e -stupore e meraviglia- ha funzionato per pochi minuti (10 minuti... forse mezz'ora) e poi si è disconnesso di nuovo, ho spento il router e riacceso.. ok.. ma dopo 5/10 minuti si è disconnesso di nuovo :eek: allora ho reimpostato la Realtek (l'altro per ora non l'ho collegato via cavo) in "auto negoziation" come era prima (1000 Mbps), da una circa una settimana non si è più disconnesso, boh? Cavolo l'ho pagato 120 euro e non so se portarlo indietro in negozio... il difetto lo fa ogni tanto :(

Nella sfortuna è sempre una fortuna che si rompa subito, nel dgn2000 mi pare che a molti si sia rotto dopo il periodo di garanzia.
Io ti consiglio di mandarlo in assistenza, se poi fra un anno o due si rompe definitivamente rimani fregato.

Comunque non penso che sia un difetto comune come quello del dgn2000.
Se si rompesse in base all'utilizzo, il mio dovrebbe essere uno dei primi ad andarsene, tutte e quattro le porte dello switch sono impegnate ed il traffico giornaliero su di esse è di svariati giga.

dreambox
16-12-2010, 09:05
Ieri mi hanno staccato da fastweb per mettermi su infostrada. Il telefono non da ancora segnale e lo stato di attivazione sul sito mi dice entro domani. Ho collegato il DGN3500 e stranamente sono riuscito a fare la prima connessione per registrare l'adsl sul sito di infostrada. Solo che il router spesso si blocca o si riaccende da solo per rimanere successivamente bloccato. Quando lo riaccendo, spesso non riesce a finire la procedura di accensione e non riesco ne meno ad accedere con il browser sul router. Se effettuo più volte l'accensione, riesco ad accedere ma mi si blocca anche semplicemente navigando al interno del suo menu. Il router e nuovo e ho installato l'ultimo firmware .28.
premetto che la linea non è ancora definitivamente installata, ma tutti questi blocchi del router, si possono associare solo a questo fato? Cioè la mancanza o un'altalenante segnale adsl provocherebbe questi blocchi o mi devo preoccupare per un guasto hardware?

Grazie.

gnommo
16-12-2010, 09:32
Ieri mi hanno staccato da fastweb per mettermi su infostrada. Il telefono non da ancora segnale e lo stato di attivazione sul sito mi dice entro domani. Ho collegato il DGN3500 e stranamente sono riuscito a fare la prima connessione per registrare l'adsl sul sito di infostrada. Solo che il router spesso si blocca o si riaccende da solo per rimanere successivamente bloccato. Quando lo riaccendo, spesso non riesce a finire la procedura di accensione e non riesco ne meno ad accedere con il browser sul router. Se effettuo più volte l'accensione, riesco ad accedere ma mi si blocca anche semplicemente navigando al interno del suo menu. Il router e nuovo e ho installato l'ultimo firmware .28.
premetto che la linea non è ancora definitivamente installata, ma tutti questi blocchi del router, si possono associare solo a questo fato? Cioè la mancanza o un'altalenante segnale adsl provocherebbe questi blocchi o mi devo preoccupare per un guasto hardware?

Grazie.
Ma prima di fare l'aggiornamento hai resettato?
Ti consiglio di fare un reset.

dreambox
16-12-2010, 10:26
Ho resettato più volte dopo aver aggiornato, ma dopo il reset si bloccava lo stesso.
Seconde te Gnommo il segnale adsl può bloccarlo in questa maniera?

gnommo
16-12-2010, 10:56
Ho resettato più volte dopo aver aggiornato, ma dopo il reset si bloccava lo stesso.
Seconde te Gnommo il segnale adsl può bloccarlo in questa maniera?

Purtroppo non ho esperienze in merito, il mio router finora non si è mai bloccato, non ha mai perso connessione o portante.

dreambox
16-12-2010, 11:04
Purtroppo non ho esperienze in merito, il mio router finora non si è mai bloccato, non ha mai perso connessione o portante.

Spero tanto che sia il segnale adsl ancora in fase di prove tecniche a provocare tutto questo. Comunque come data di fine lavori mi danno il domani. Quindi mancherebbe poco alla verità.

Grazie Gnommo. Sempre gentilissimo.

Zetiel
16-12-2010, 11:10
benvenuto nella guerra di infostrada carissimo,
io in ordine ho cambiato:
presa al muro
comprato climbatrice
comprato doppini
rifatto i fili
compra questo modema posta

risulto connesso e attivato dal 13/12/2010
ma ad oggi è una guerra
ho configurato il modem con 40 operatori in gamba
mi si sconnette e riconnette
alle 19.22 la mia linea comincia a morire
e ieri addirittura mi sa che si è bloccato il modem
segnalazione aperta forse mi dovranno abbassare la portante anche se dai valori non risulta
ma dai test degli operatori risulto sui 6 mega come avevo con Alice
e leggendo piu di 130 pagine di post alla fine
A) l'ultimo firmware non è tanto diverso dal .25
B)per la connessione che ho sarebbe stato meglio per la mia tasca e per la mia linea il DNG2200

dreambox
16-12-2010, 11:42
Ciao Zetiel. grazie anche per la risposta sul altro thread.

Tornando sulla nostra comune scelta sia per l'operatore che per il router, ti devo dire che ancora mi trattengo a trarre delle conclusioni. fino a ora ho delle preoccupazioni e dubbi ma come dicevo ance precedentemente, ho un 3500 su una linea in lavorazione. Non ho ne meno segnale telefonico.
devo dire però che nei momenti in qui l'adsl funziona, i parametri che mi da, confrontati con quelli della prima pagina, sono eccellenti. anche ad occhio nudo la navigazione è spaventosamente buona. e ti parlo come ex-fastweb che comunque si difende bene nelle prestazioni, ma che con queste di infostrada non cè paragone proprio. non so se una volta che finiscono di attivarmi la linea, combatterò con i mulini al vento. spero proprio di no che sarebbe un peccato con le prestazioni che promette questa linea.

Zetiel
16-12-2010, 13:10
http://www.speedtest.net/result/1073003179.png

credo mi abbiano abbassato la portante
vediamo se regge

http://img829.imageshack.us/img829/1209/immagine4g.jpg

P.S con i torrent c'è d aimpostare qualcosa in particolare?

lothlorien
16-12-2010, 13:30
Ehi... è la stessa cosa che fa il mio! Tempo fa avevo problemi di disconnessione ma non capivo da cosa dipendesse, ho anche scritto qui sul forum. La settimana scorsa lo ha rifatto di nuovo, ho controllato meglio e mi sono accordo che la connessione internet del pc collegato in wireless funzionava bene, ho provato anche con il cellulare in wifi e funzionava. Ho provato a collegare il PC su un'altra porta del 3500 ma niente da fare. Allora ho collegato un altro PC al router con un cavo ethernet (con NIC Atheros L1E, l'altro invece ha un Realtek 8168C) ma non funzionava uguale, quindi ho avuto la prova matematica (credo) che il problema riguardi lo switch del router o qualcosa di correlato. Convinto di risolvere ho impostato a mano la velocita della scheda di rete su 100 Mbps FullDuplex e -stupore e meraviglia- ha funzionato per pochi minuti (10 minuti... forse mezz'ora) e poi si è disconnesso di nuovo, ho spento il router e riacceso.. ok.. ma dopo 5/10 minuti si è disconnesso di nuovo :eek: allora ho reimpostato la Realtek (l'altro per ora non l'ho collegato via cavo) in "auto negoziation" come era prima (1000 Mbps), da una circa una settimana non si è più disconnesso, boh? Cavolo l'ho pagato 120 euro e non so se portarlo indietro in negozio... il difetto lo fa ogni tanto :(
ti dico...il difetto sul dgn2000 che era cosa risaputa si è manifestato con i tuoi stessi sintomi..problemi nella connessione cablata che imputavo alla scheda di rete del muletto...poi i problemi hanno contagiato tutte le porte compreso il fisso con hw di cui ero sicuro...ho poi fatto ricerce e scoperto del difetto..
stessa cosa ora con questo...switch isolato e poi le porte morte...manderò in garanzia...che palle!!

Zetiel
16-12-2010, 13:46
nella lista di PF config il dng3500 non c'è
dove trovo le porte di bittorent
nelle impostazioni ho solo quelle in entrata che è 12681

gnommo
16-12-2010, 13:51
nella lista di PF config il dng3500 non c'è
dove trovo le porte di bittorent
nelle impostazioni ho solo quelle in entrata che è 12681

cosa è PF?
Se questo programma supporta il upnp non devi fare niente le porte si aprono in automatico.
Altrimenti devi aprire sul router la porta 12681 e basta.

Zetiel
16-12-2010, 13:58
cosa è PF?
Se questo programma supporta il upnp non devi fare niente le porte si aprono in automatico.
Altrimenti devi aprire sul router la porta 12681 e basta.

come cos'è PF? pfconfig il tool che leggo nel primo post, nella lista dei router modem non esiste ancora il 3500
e seconda domanda

nella voce "invia a server della LAN" devo metter el'ip del router o quello che posso trovare da speedtest?
ma se metto quello di speedtest non cambia ad ogni disconnessione?
quindi devo scriverci 192.168.0.1
oppure 151.66.56.111 ?

gnommo
16-12-2010, 14:21
come cos'è PF? pfconfig il tool che leggo nel primo post, nella lista dei router modem non esiste ancora il 3500
e seconda domanda

nella voce "invia a server della LAN" devo metter el'ip del router o quello che posso trovare da speedtest?
ma se metto quello di speedtest non cambia ad ogni disconnessione?
quindi devo scriverci 192.168.0.1
oppure 151.66.56.111 ?
Ci devi mettere l'ip del tuo pc

Madworld57
16-12-2010, 17:45
ti dico...il difetto sul dgn2000 che era cosa risaputa ......
stessa cosa ora con questo...switch isolato e poi le porte morte...manderò in garanzia...che palle!!
Sinceramente mi state scoraggiando :(
Sto leggendo due o tre thread ufficiali perché vorrei trovare il sostituto migliore per il mio defunto DG834GT, ma sembra che l'affidabilità non sia la caratteristica principale di questi giocattolini casalinghi...
Allora, DGN2100 o DGN3500 :confused: :help:

Zetiel
16-12-2010, 17:51
edit risolto

cmq io ho ancora il kad giallo e mi dice dietro firewall
premetto che l'ho istallato adesso per la prima volta dato che uso torrent

ho eseguito tutta la procedura mah

gnommo
16-12-2010, 18:29
edit risolto

cmq io ho ancora il kad giallo e mi dice dietro firewall
premetto che l'ho istallato adesso per la prima volta dato che uso torrent

ho eseguito tutta la procedura mah

Assolutamente il router non c'entra per queste cose.
Emule funziona in automatico con il upnp.
Se non lo fa è colpa del pc o di emule al 100%

gnommo
16-12-2010, 18:32
Sinceramente mi state scoraggiando :(
Sto leggendo due o tre thread ufficiali perché vorrei trovare il sostituto migliore per il mio defunto DG834GT, ma sembra che l'affidabilità non sia la caratteristica principale di questi giocattolini casalinghi...
Allora, DGN2100 o DGN3500 :confused: :help:

Se molte adsl italiane fanno schifo non è che se la si può prendere con il router.
A me da maggio ad ora non ha fatto una piega, ed ho una adsl media, non sono vicinissimo alla centrale.
Il dgn2100 non esiste.
L'alternativa è il dgn2200, ma serve più che altro per fare da casa quello che possono fare i tecnici dalla centrale, cioè abbassare le portante per avere la stabilità.
Ma se non riuscite ad avere un adsl con portante piena una cosa è sicura: la vostra adsl fa schifo! :D

Zetiel
16-12-2010, 19:29
niente!
i problemi sussistono altra ora a parlare al telefono con l'operatore
risultato?
downgrade a 5 mega
adesso sno connesso direttamente senza filtro con un sitecom WL-174 sul quale si puo variale la modulazione e sono connesso,
altri test per tutta la notte

e il 3500? nello scatolo
domani vedo se mediawor me lo cambia ocn il 2200 che ha!
RICHIESTA: dite che al di la della connessione che possa fare schifo se la soluzione sta nel variare la modulazione mi conviene cambiare il mode? intendo il netgear e prendere il 2200? sto uscendo pazzo credetemi..pazzo
adesso faccio un malocchio un paio di ghirigori e gnommo apparià!
rispondimi o Sommo Gnommo xke se è il caso domani vado a cambiarlo

gnommo
16-12-2010, 20:28
niente!
i problemi sussistono altra ora a parlare al telefono con l'operatore
risultato?
downgrade a 5 mega
adesso sno connesso direttamente senza filtro con un sitecom WL-174 sul quale si puo variale la modulazione e sono connesso,
altri test per tutta la notte

e il 3500? nello scatolo
domani vedo se mediawor me lo cambia ocn il 2200 che ha!
RICHIESTA: dite che al di la della connessione che possa fare schifo se la soluzione sta nel variare la modulazione mi conviene cambiare il mode? intendo il netgear e prendere il 2200? sto uscendo pazzo credetemi..pazzo
adesso faccio un malocchio un paio di ghirigori e gnommo apparià!
rispondimi o Sommo Gnommo xke se è il caso domani vado a cambiarlo
Beh visto che puoi cambia.
Che intendi per cambiare la modulazione?

matti157
16-12-2010, 20:37
Grazie matti....sicuramente utile.
Immagino che lo script calcoli una disconneseione programmata su tempo standard.Che so ogni 30 minuti?
Non ho mai usato l'opzione di disconnessione nemmeno con il precedente router che forse era in lista e non so come funzioni.:rolleyes:

ho letto solo ora :D

in pratica alla richiesta di disconnessione per cambio di IP il router si scollega e dopo 30 secondi riprova a collegarsi

Zetiel
16-12-2010, 20:53
Beh visto che puoi cambia.
Che intendi per cambiare la modulazione?

intendo forzare la connessione per renderla piu stabile, quel fatto che dicevi che possiamo farci da casa quello che i tecnici possono fare dalle centrali

tralatro cosa che il mio d-link 320t penso potevo fare e che è li buttato nello scatolo x qst acquisto

AGGIORNAMENTO DELLE 22:37
è STRANO..se imposto Modulation : ADSL_G.dmt (quindi ADSL-multimode) la connessione va
se imposto Modulation : ADSL2+ non mi si connette
questo mi fa pensare che infostrada sia impostata come adsl2+ ma anche con telecom io avevo adsl2+ quindi il mio modem DGN3500 è totalmente inutile
per cui se domani non me lo cambiano lo venderò sul forum o lo terrò per futuri utilizzi non so

gnommo
16-12-2010, 21:51
AGGIORNAMENTO DELLE 22:37
è STRANO..se imposto Modulation : ADSL_G.dmt (quindi ADSL-multimode) la connessione va
se imposto Modulation : ADSL2+ non mi si connette
questo mi fa pensare che infostrada sia impostata come adsl2+ ma anche con telecom io avevo adsl2+ quindi il mio modem DGN3500 è totalmente inutile
per cui se domani non me lo cambiano lo venderò sul forum o lo terrò per futuri utilizzi non so
Non ho capito, perchè sarebbe inutile?
Io la tua situazione non l'ho capita.
Questi settaggi li fai con il sitecom WL-174 ?
Quindi anche con il sitecom WL-174 in adsl2+ non va bene, ma devi forzare in adsl1.
Anche con il dgn3500 si può forzare in adsl1, certo non da menu, ma si può settare.

Zetiel
16-12-2010, 21:55
Questi settaggi li fai con il sitecom WL-174 ? si con il sitecomWL-174


adesso sono con il dgn3500 e qst sono i vaolri

Velocità di connessione 5992 kbps 511 kbps
Attenuazione linea 39.8 db 28.7 db
Margine rumore 12.4 db 28.7 db


meglio del sitecom e meglio del d-link 320t che sfarfalla troppo

non ci sto capendo niente credimi

come si forza con il 3500?
la mia situazione è questa:
ho continue disconnessioni ma vedo che settando la modulazione in adsl e non adsl2+ non si sconnette e se non voglio buttarlo devo forzare il 3500 in adsl e non in 2+

Madworld57
16-12-2010, 22:12
Se molte adsl italiane fanno schifo non è che se la si può prendere con il router.

Se sulla stessa linea il DG834GT mi scarica a 7Mbps e il DGNB2100 a 3.2Mbps non saprei se la colpa è della linea.

Il dgn2100 non esiste.
L'alternativa è il dgn2200,
Si, naturalmente era un refuso, intendevo DGN2200.

Al di la di tutto, io mi riferisco all'affidabilità costruttiva: il mio DG834GT dopo poco più di tre anni si è semplicemente spento. Fine della storia.
Quel DGNB2100 che ho avuto in prova ed ho installato da un amico, dopo dieci minuti ci avrei potuto friggere le uova. Quanto credete che durerà? C'è solo da sperare che schiatti prima dello scadere della garanzia.

Mi pare di aver capito che questi oggetti "home" sono macchine piuttosto sofisticate che devono svolgere diversi compiti per poche decine di euro: modem, router, server dlna e quant'altro. Laddove in ambito pro avresti n apparecchi per ciascuna funzione, spendendo non poco certo, ma con affidabilità e modularità ben diverse.

Naturalmente io mi trovo come voi, con una piccola rete domestica, e con piccoli euri a disposizione... voglio solo spendere il giusto.
Per questo vorrei capire, da persone certamente più esperte di me, se c'è un modello notoriamente più "panzer" degli altri. Se non c'è pace.

E allora ditelo! è solo questione di culo, uno vale l'altro.

random566
16-12-2010, 22:31
E allora ditelo! è solo questione di culo, uno vale l'altro.

be' in fondo forse è proprio così.
per fare un esempio, su 3 dgn2000 che ho acquistato contemporaneamente a novembre 2008 (approfittando di un'offerta) e che hanno lavorato ininterrottamente, 2 si sono "fritti" dopo circa un anno e sono stati sostituiti in garanzia, mentre il terzo lavora ancora perfettamente (è quello che sto utilizzando per scrivere qui).
però c'è da considerare che, al di là della sorte, ogni modello ha le sue particolarità.
ad esempio i router basati su chipset broadcom hanno molte funzioni in più della concorrenza, ma anche la caratteristica di produrre più calore rispetto a quelli basati su altri chipset.
infatti il dgn3500 dovrebbe scaldare un po' meno del dgn2000 e anche del 2200.
poi c'è anche l'interazione fra il dslam e il chipset del modem.
a volte su alcune linee, determinati router danno prestazioni peggiori di altre, magari accade il viceversa su linee diverse.

Baronfederigo
16-12-2010, 22:43
Ragazzi qualcuno mi sa dire di cosa potrebbero trattarsi quelle voci "tpc packet" ? a quelle ore i pc erano pure spenti

Thu, 2010-12-16 23:38:58 - Administrator admin login successful - IP:192.168.0.64!!
Thu, 2010-12-16 23:38:57 - Administrator login failure - IP:192.168.0.64
Thu, 2010-12-16 23:12:23 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,7212 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 23:12:23 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,3128 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 23:12:23 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,8118 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 16:55:22 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,7212 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 13:48:52 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,7212 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 13:48:52 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,6588 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 13:48:52 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,8008 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 10:18:46 - Router start up
Thu, 2010-12-16 09:19:44 - <DDNS>Update OK: good
Thu, 2010-12-16 09:19:44 - <DDNS>Send request
Thu, 2010-12-16 09:19:30 - Receive NTP Reply from time-g.netgear.com
Sat, 2000-01-01 01:00:43 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Sat, 2000-01-01 01:00:40 - PAP authentication success

julian
16-12-2010, 23:52
Ma ci sono "tecniche" particolari per usare l'interruttore wifi?
Oggi ho aggiornato anche al .28 ma non sono mai riuscito a spegnere il wireless...

Zetiel
16-12-2010, 23:55
Ma ci sono "tecniche" particolari per usare l'interruttore wifi?
Oggi ho aggiornato anche al .28 ma non sono mai riuscito a spegnere il wireless...

dovrebbe essere il tasto sopra il router dove c'è scritto WPS si preme

gnommo
17-12-2010, 06:20
Questi settaggi li fai con il sitecom WL-174 ? si con il sitecomWL-174


adesso sono con il dgn3500 e qst sono i vaolri

Velocità di connessione 5992 kbps 511 kbps
Attenuazione linea 39.8 db 28.7 db
Margine rumore 12.4 db 28.7 db


meglio del sitecom e meglio del d-link 320t che sfarfalla troppo

non ci sto capendo niente credimi

come si forza con il 3500?
la mia situazione è questa:
ho continue disconnessioni ma vedo che settando la modulazione in adsl e non adsl2+ non si sconnette e se non voglio buttarlo devo forzare il 3500 in adsl e non in 2+
Si si può.

Segui queste istruzioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33750598&postcount=2461

Per il momento ad ogni accensione devi fare quella procedura, poi inseguito farò la scelta in automatico.

Vedi se risolvi così altrimenti, portalo indietro.

gnommo
17-12-2010, 06:26
Se sulla stessa linea il DG834GT mi scarica a 7Mbps e il DGNB2100 a 3.2Mbps non saprei se la colpa è della linea.


Si, naturalmente era un refuso, intendevo DGN2200.

Al di la di tutto, io mi riferisco all'affidabilità costruttiva: il mio DG834GT dopo poco più di tre anni si è semplicemente spento. Fine della storia.
Quel DGNB2100 che ho avuto in prova ed ho installato da un amico, dopo dieci minuti ci avrei potuto friggere le uova. Quanto credete che durerà? C'è solo da sperare che schiatti prima dello scadere della garanzia.

Mi pare di aver capito che questi oggetti "home" sono macchine piuttosto sofisticate che devono svolgere diversi compiti per poche decine di euro: modem, router, server dlna e quant'altro. Laddove in ambito pro avresti n apparecchi per ciascuna funzione, spendendo non poco certo, ma con affidabilità e modularità ben diverse.

Naturalmente io mi trovo come voi, con una piccola rete domestica, e con piccoli euri a disposizione... voglio solo spendere il giusto.
Per questo vorrei capire, da persone certamente più esperte di me, se c'è un modello notoriamente più "panzer" degli altri. Se non c'è pace.

E allora ditelo! è solo questione di culo, uno vale l'altro.

Il dgn3500 non scalda per niente ,anzi in questi giorni quasi quasi gli metto una coperta :D
Sicuramente fra tutti i modelli il dgn3500 è quello che scalda di meno. Mettiamoci anche per il fatto che è downclockato a 333Mhz quando potrebbe reggere i 500Mhz...
ma putroppo solo il tempo potrà dire se è affidabile o meno, ripassa fra due anni e ti sapremo dire se è un modello "panzer".

gnommo
17-12-2010, 06:28
Ragazzi qualcuno mi sa dire di cosa potrebbero trattarsi quelle voci "tpc packet" ? a quelle ore i pc erano pure spenti

Thu, 2010-12-16 23:38:58 - Administrator admin login successful - IP:192.168.0.64!!
Thu, 2010-12-16 23:38:57 - Administrator login failure - IP:192.168.0.64
Thu, 2010-12-16 23:12:23 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,7212 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 23:12:23 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,3128 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 23:12:23 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,8118 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 16:55:22 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,7212 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 13:48:52 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,7212 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 13:48:52 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,6588 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 13:48:52 - TCP Packet - Source:125.45.109.166,12200 Destination:79.32.205.230,8008 - [DOS]
Thu, 2010-12-16 10:18:46 - Router start up
Thu, 2010-12-16 09:19:44 - <DDNS>Update OK: good
Thu, 2010-12-16 09:19:44 - <DDNS>Send request
Thu, 2010-12-16 09:19:30 - Receive NTP Reply from time-g.netgear.com
Sat, 2000-01-01 01:00:43 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Sat, 2000-01-01 01:00:40 - PAP authentication success

Spenti da quanto? Potrebbero essere host di p2p che cercano di ricollegarsi perchè appunto hai spento il pc :D

gnommo
17-12-2010, 06:31
Ma ci sono "tecniche" particolari per usare l'interruttore wifi?
Oggi ho aggiornato anche al .28 ma non sono mai riuscito a spegnere il wireless...

Bisogna tenere premuto il tastino posteriore finchè non si spegne la luce del wifi (circa 15 sec), stessa cosa per riaccendere.
A diverse persone non funziona, sarò l'unico fortunato a cui funziona alla perfezione :confused:


dovrebbe essere il tasto sopra il router dove c'è scritto WPS si preme

no quello non serve a niente. :D

Zetiel
17-12-2010, 07:45
io spero che con qst adsl1 si intenda Modulation : G.DMT dato che vedo che con qst modulation mi dovrebbe e dico dovrebbe andare bene

Zetiel
17-12-2010, 08:15
Bisogna tenere premuto il tastino posteriore finchè non si spegne la luce del wifi (circa 15 sec), stessa cosa per riaccendere.
A diverse persone non funziona, sarò l'unico fortunato a cui funziona alla perfezione :confused:



NO NO A ME FUNZIA il tasto che dici
ma come strac§§°° si apre la funzione telnet dal web??? <---risolto bastava aprire il prompt e dgt telnet 192.168.0.1...ma dop aver fatto il login se dgt adslctl info --stats mi dice -sh: adslctl: not found
io ho aperto il debug http://(ip router)/setup.cgi?todo=debug ma poi come si pare il telnet da li???

Usage: adslctl start [--up] [--mod ] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis ] [--snr ] [--bitswap ]
adslctl stop
adslctl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3]
[--tones ]
adslctl configure [--mod ] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis ] [--snr ] [--bitswap ]
adslctl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
adslctl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--reset]
adslctl --version
adslctl --help


primo comando utile:
adslctl info --stats fornisce utili info sulla modalità corrente

i cambi di modalità si fanno con:

adslctl configure --mod {option}

le possibili opzioni sono: a, d, l, t, 2, p, e.
l: G.Lite
a: G.DMT
t: T1.413
2:ADSL2
p:ADSL2+
e:ADSL2+ (enhanced?)
d:G.DMT?

dopo aver dato il comando, attendere circa un minuto affinchè si ristabilisca la connessione WAN. Se ciò non accade, la modalità non è compatibile.

gnommo
17-12-2010, 08:25
NO NO A ME FUNZIA il tasto che dici
ma come strac§§°° si apre la funzione telnet dal web??? <---risolto bastava aprire il prompt e dgt telnet 192.168.0.1...ma dop aver fatto il login se dgt adslctl info --stats mi dice -sh: adslctl: not found
io ho aperto il debug http://(ip router)/setup.cgi?todo=debug ma poi come si pare il telnet da li???

Usage: adslctl start [--up] [--mod ] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis ] [--snr ] [--bitswap ]
adslctl stop
adslctl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3]
[--tones ]
adslctl configure [--mod ] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis ] [--snr ] [--bitswap ]
adslctl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
adslctl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--reset]
adslctl --version
adslctl --help


primo comando utile:
adslctl info --stats fornisce utili info sulla modalità corrente

i cambi di modalità si fanno con:

adslctl configure --mod {option}

le possibili opzioni sono: a, d, l, t, 2, p, e.
l: G.Lite
a: G.DMT
t: T1.413
2:ADSL2
p:ADSL2+
e:ADSL2+ (enhanced?)
d:G.DMT?

dopo aver dato il comando, attendere circa un minuto affinchè si ristabilisca la connessione WAN. Se ciò non accade, la modalità non è compatibile.



Devi seguire quello che ti dico io,:D
Questi comandi nel dgn3500 non esistono, quindi lascia stare telnet, segui la mia procedura.

Zetiel
17-12-2010, 08:42
Devi seguire quello che ti dico io,:D
Questi comandi nel dgn3500 non esistono, quindi lascia stare telnet, segui la mia procedura.

nReturn=0 nReturn=0 spero sia G_DMT e cmq dovresti insegnarmi accidenti!


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5984 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 40.4 db 24.5 db
Margine rumore 14.5 db 27.0 db
sta di fatto che la banda me l'hanno downgradata e arrivato a sto punto potrebbero rispristinermela se sto in md adsl1

gnommo
17-12-2010, 08:48
nReturn=0 nReturn=0 spero sia G_DMT e cmq dovresti insegnarmi accidenti!


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5984 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 40.4 db 24.5 db
Margine rumore 14.5 db 27.0 db
sta di fatto che la banda me l'hanno downgradata e arrivato a sto punto potrebbero rispristinermela se sto in md adsl1
Mah secondo me, ti hanno fatto un pasticcio ed i router c'entrano poco.
Con quei valori in adsl1 non dovresti avere problemi e a maggior ragione in adsl2+ ancora meno.

gnappoman
17-12-2010, 08:56
ma il nuovo phirmuer arriva o no:D

Baronfederigo
17-12-2010, 09:09
Spenti da quanto? Potrebbero essere host di p2p che cercano di ricollegarsi perchè appunto hai spento il pc :D


non da molto, bene. meglio così grazie

Zetiel
17-12-2010, 09:15
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCM SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)

dreambox
17-12-2010, 09:21
sulla mia linea infostrada "ancora in lavorazione" e ancora senza segnale sul telefono, il mio DGN3500 mi da questi valori:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 23.7 db 15.7 db
Margine rumore 13.5 db 15.7 db

il speedtest invece mi da ping 10ms; download 6,64 m/bt e upload 0,42 m/bt

Sono valori rispettabili o no?

gnommo
17-12-2010, 09:24
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCM SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)

Così dovresti essere in adsl1 modulazione g.dmt
Se non mantiene neanche così, portalo indietro.

random566
17-12-2010, 09:25
Sono valori rispettabili o no?

più che rispettabili, sono il massimo che puoi pretendere da una 8 mega

gnommo
17-12-2010, 09:26
sulla mia linea infostrada "ancora in lavorazione" e ancora senza segnale sul telefono, il mio DGN3500 mi da questi valori:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 23.7 db 15.7 db
Margine rumore 13.5 db 15.7 db

il speedtest invece mi da ping 10ms; download 6,64 m/bt e upload 0,42 m/bt

Sono valori rispettabili o no?
Se è stabile sono valori nella norma.

random566
17-12-2010, 09:31
Così dovresti essere in adsl1 modulazione g.dmt
Se non mantiene neanche così, portalo indietro.

ma avendo letto un'altra discussione dello stesso autore sullo stesso argomento, a me sembra che il router c'entri poco.
probabilmente qui si tratta di una linea il cui margine di rumore è abbastanza variabile e, dato che infostrada ha il target snr a 6 dB, è facile che avvengano disconnessioni.
gli avevo consigliato un modem basato su broadcom, non perchè sia migliore del dgn3500, ma perchè gli avrebbe permesso di variare il target snr senza farsi limitare la portante dal gestore, ma non sono stato preso in considerazione

Zetiel
17-12-2010, 09:43
ma avendo letto un'altra discussione dello stesso autore sullo stesso argomento, a me sembra che il router c'entri poco.
probabilmente qui si tratta di una linea il cui margine di rumore è abbastanza variabile e, dato che infostrada ha il target snr a 6 dB, è facile che avvengano disconnessioni.
gli avevo consigliato un modem basato su broadcom, non perchè sia migliore del dgn3500, ma perchè gli avrebbe permesso di variare il target snr senza farsi limitare la portante dal gestore, ma non sono stato preso in considerazione

esimio random , e se no a chi altri avrei dato retta se non a te e a chi mi ha consigliato un modem che nella mia ignoranza da mediaword sapevo che c'erano da fare tutte ste cose?
prendendo qusto netgear potevo immaginare che non si poteva fare quello che posso fare sul d-link che ho o su un cesso di sitecom che ho!?!? e poi stando alla stringa per vedere il chip mi pare che sia Broadcom
di tutti questi mazzi e ca*** pensi che il tipo di mediawor mi abbia risposto in modo esauriente? ho preso semplicemente quello che nell'evoluzione della specie mi sembrava essere il migliore che è risultato non essere il piu efficiente!
G994VendorID=BDCM

Zetiel
17-12-2010, 10:01
NOTA.

se vado a leggere nella conformità WAn delle specifiche trovo scritto questo:

Conformità WAN ITU 992.1 (G.dmt) Annex A, ITU 992.2 (G.lite), ITU 992.3 ADSL2(G.dmt.bis), ITU 992.5 ADSL2+

e quindi cari signori che vordì?

random566
17-12-2010, 10:02
... e poi stando alla stringa per vedere il chip mi pare che sia Broadcom G994VendorID=BDCM
quella stringa ti indica il chip del dslam, che, come nella maggioranza delle adsl infostrada ull, è broadcom.
ho preso semplicemente quello che nell'evoluzione della specie mi sembrava essere il migliore che è risultato non essere il piu efficiente!

ma infatti, non si tratta di migliore o peggiore, il dgn3500 è un ottimo router, ma è basato su chip infineon, e pertanto non permette di variare il target snr.
ma solo quello, per il resto ci sono altre caratteristiche sulle quali l'infineon dà i punti al broadcom, come ad es. il miglior tempo di ping, la minor produzione di calore e una leggera "generosità" in più sulla portante agganciata, a parità di linea.

cyclope
17-12-2010, 11:30
Ho preso da poco questo router, ma credo di avere problemi sulla linea e cercavo qualche informazione sulle caratteristiche che deve avere una linea di alice 7 mega.
In particolare vorrei sapere se per contratto il valore di allineamento (in download) che leggo nella pagina del router deve essere necessariamente 7000 e passa Mbit per un contratto 7mega o può essere 4830 come nel mio caso (ottenuto dova vari interventi del 187) e quindi dipendere dalla qualità della linea che ha valori di sr e attenuazione variabili tra 20-23. In pratica mi devo accontentare di questi valori (4830 dw e 320 up) pur sapendo che i valori reali di download sono nettamente inferiori o devo richiedere che sulla voce allineamento in download sul router mi debba comparire il valore di 7xxx Mbit come da contratto?
Scusate se sono stato un poco farraginoso, ma sono stanco di chiamare il 187 e non vedere risolto il problema e magari devo accontentarmi di quello che ho.
Grazie
Orazio.

gnommo
17-12-2010, 11:47
Ho preso da poco questo router, ma credo di avere problemi sulla linea e cercavo qualche informazione sulle caratteristiche che deve avere una linea di alice 7 mega.
In particolare vorrei sapere se per contratto il valore di allineamento (in download) che leggo nella pagina del router deve essere necessariamente 7000 e passa Mbit per un contratto 7mega o può essere 4830 come nel mio caso (ottenuto dova vari interventi del 187) e quindi dipendere dalla qualità della linea che ha valori di sr e attenuazione variabili tra 20-23. In pratica mi devo accontentare di questi valori (4830 dw e 320 up) pur sapendo che i valori reali di download sono nettamente inferiori o devo richiedere che sulla voce allineamento in download sul router mi debba comparire il valore di 7xxx Mbit come da contratto?
Scusate se sono stato un poco farraginoso, ma sono stanco di chiamare il 187 e non vedere risolto il problema e magari devo accontentarmi di quello che ho.
Grazie
Orazio.

Purtroppo dipende da quanto sei distante dalla centrale.
I 7Mbit li prendi solo se sei vicino.
Man man che ci si allontana i valori diminuiscono.

strassada
17-12-2010, 12:22
4832/320 è la portante di una 4 mega.
quindi:
- non gli hanno ancora fatto l'upgrade a 7 mega.
- gli hanno abbassato la portante a 4 mega per problemi di disconnessioni (o altri lamentati)
- è su un dslam non raggiunto in fibra, oppure ci sono altri limiti (piastra ecc...)

cyclope
17-12-2010, 13:11
In effetti dopo l'upgrade da Alice free (con valori di 800/320) alla 7Mega mi rimanevano sempre gli stessi valori della linea a 640 (800/320). Dopo essermi lamentato varie volte al 187 oggi mi ritrovo oggi con i valori di una 4Mega.
Cosa devo fare, devo pretendere una portante a 7Mega, o quelli del 187 mi possono rispondere che con lo stato della mia linea non si può ottenere di più? Tra l'altro garantiscono la banda minima dei 2,1M del contratto e sono a posto.

strassada
17-12-2010, 13:34
posta una screenshot delle statistiche di connessione (portante snr e attenuazione) così ci si capisce meglio sulla bontà o meno della connessione. comunque coi valori che indicavi prima, potresti reggere di più di una 4 mega.

cyclope
17-12-2010, 13:45
Ok, però stasera quando sono a casa.
salve

Valerio5000
17-12-2010, 14:51
quella stringa ti indica il chip del dslam, che, come nella maggioranza delle adsl infostrada ull, è broadcom.

ma infatti, non si tratta di migliore o peggiore, il dgn3500 è un ottimo router, ma è basato su chip infineon, e pertanto non permette di variare il target snr.
ma solo quello, per il resto ci sono altre caratteristiche sulle quali l'infineon dà i punti al broadcom, come ad es. il miglior tempo di ping, la minor produzione di calore e una leggera "generosità" in più sulla portante agganciata, a parità di linea.ciao, quindi da quando ho capito i chip Broadcom sono più "tranquilli" prendono il giusto compromesso tra stabilità e prestazioni e dalla loro hanno che è possibile modificare l'SNR. Gli Infineon invece sono più "aggressivi" e cercano di prenderti il massimo dalla propria banda ed ecco perchè con adsl molto instabili creano problemi... È giusto quello che ho detto ?

random566
17-12-2010, 15:33
ciao, quindi da quando ho capito i chip Broadcom sono più "tranquilli" prendono il giusto compromesso tra stabilità e prestazioni e dalla loro hanno che è possibile modificare l'SNR. Gli Infineon invece sono più "aggressivi" e cercano di prenderti il massimo dalla propria banda ed ecco perchè con adsl molto instabili creano problemi... È giusto quello che ho detto ?

be', in un certo senso è così.
inoltre c'è la variabile dell'accoppiata dslam-modem, possono esserci comportamenti diversi a seconda dell'accoppiata stessa.

ziozetti
17-12-2010, 16:55
Ultimo FW, da aggiungere in prima pagina:
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.28.img

Zetiel
17-12-2010, 17:25
preso il dgn2200 gnommo sento cmq un sibilo continuo dei led..è fastidioso e mis ono rotto i c***

cyclope
17-12-2010, 18:59
posta una screenshot delle statistiche di connessione (portante snr e attenuazione) così ci si capisce meglio sulla bontà o meno della connessione. comunque coi valori che indicavi prima, potresti reggere di più di una 4 mega.

Qui uno screenshot delle statistiche del mio router:
Scusate ma non so come gestire le img.

the-end89
17-12-2010, 20:04
Speriamo l'ultimo firmware faccia miracoli XD

strassada
17-12-2010, 20:24
con quei dati potresti avvicinarti a portante piena in adsl1, e sicuramente avrai portante massima in adsl2+, entrambe con profilo a 12db (o anche di più, in adsl2+) io ci arrivo con 31.5 di attenuazione, in adsl2+, anzi la reggo anche a 35db (e mi mancano 50 toni, alle altissime frequenze, e ne perdo 20 dopo una settimana di connessione, il tutto lasciando 12db di margine di rumore).

per sicurezza dai una controllata all'impianto telefonico (soprattutto eliminando condensatori dalle prese), provando il modem da solo, staccando filtri e telefoni.

con lo script dslam.cgi di gnommo (trovi l'allegato, e come usarlo, cercando nel thread), visualizzi le modulazioni supportate dal dslam a cui sei connesso (nel caso, l'altro script adsl2.cgi, ti servirà per allinearti in adsl2+)

per avere la 7 mega, chiami il 187 fino a trovare uno che ti faccia l'update gratuito della portante ai valori di una Alice 7 mega (cosa che hanno fatto a tutti da 2 anni), mentre ora, anche se ti dicono che commercilmente hai la 7 mega, sei ancora a 4 mega.

se fa la verifica sulla linea e brontola qualcosa, tu digli che con quei valori danno anche la 20 mega, dove c'è. se non te lo fa, chiudi e riprovi operatore.

magari chiama sia quando sei allineato in adsl1, che in adsl2+ (sempre se la supporti), forse nel secondo caso potrebbero cambiare idea.

Tutto questo sempre se è possibile attivarti una 7 mega.

oppure sei ancora su vecchio dslam (atm o ethernet, fa lo stesso) e per darti la 7 mega devono spostarti in altro dslam, in questo caso l'operatore deve comunque attivare la fase di cambio permuta, che verrà completata dai tecnici in centrale.

ziozetti
17-12-2010, 20:46
preso il dgn2200 gnommo sento cmq un sibilo continuo dei led..è fastidioso e mis ono rotto i c***

Led o alimentatore?

kikk@
17-12-2010, 21:00
PRESO IL 3500

HELP !!

sono in collegamento però con la vecchia adsl
non riesco a collegarmi col nuovo router

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 8.2 db 28.5 db
Margine rumore 29.0 db 28.5 db
il firmware finisce con .22

cosa devo fare per collegarmi?
sono accesi i led power, il nodo intrecciato (cosa è?!), il 2.4ghz, la i, mentre il 4 è arancio

the-end89
17-12-2010, 21:10
Led o alimentatore?

Opto per l'alimentatore...

gnommo
17-12-2010, 21:34
Opto per l'alimentatore...

Si è un difetto comune agli alimentatori del dgn2200 e del dgn3500... alcuni fischiano.

gnommo
17-12-2010, 21:38
PRESO IL 3500

HELP !!

sono in collegamento però con la vecchia adsl
non riesco a collegarmi col nuovo router

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 8.2 db 28.5 db
Margine rumore 29.0 db 28.5 db
il firmware finisce con .22

cosa devo fare per collegarmi?
sono accesi i led power, il nodo intrecciato (cosa è?!), il 2.4ghz, la i, mentre il 4 è arancio

collegarti ad internet?
Il nodo intrecciato è il simbolo del doppino telefonico, e deve essere verde fisso una volta agganciata la portante.
Il led I è internet se è verde sei connesso ad internet.
Il 4 arancio significa che hai collegato alla quarta porta ethernet un pc che supporta ethernet 10/100, se avessi avuto un pc che supportava gigabit ethernet il led sarebbe stato verde.
Da quello che hai descritto sei connesso ad internet e pronto a navigare, se non ci riesci devi impostare qualcosa sul pc, il router è a posto.

Zetiel
17-12-2010, 22:00
Opto per l'alimentatore...

era solo all'inizio...sparito..fiuuuu

cmq per ora una bomba

mi trasferisco sull'altra discussione!
che guerra

kikk@
17-12-2010, 22:11
Grazie per avere acquistato DGND3300 Wireless Router di NETGEAR. Accertarsi di utilizzare periodicamente l'assistente aggiornamento firmware per ottenere i miglioramenti e le nuove funzionalità offerte da NETGEAR per questo prodotto.

mi è uscita questa schermata!
ma io ho comprato un dgn3500 !!!!!

come sono questi valori?
Aggiorno il firmware?
Grazie!
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 8.2 db 28.5 db
Margine rumore 29.0 db 28.5 db
il firmware finisce con .22

kikk@
17-12-2010, 22:15
Grazie per avere acquistato DGND3300 Wireless Router di NETGEAR. Accertarsi di utilizzare periodicamente l'assistente aggiornamento firmware per ottenere i miglioramenti e le nuove funzionalità offerte da NETGEAR per questo prodotto.

mi è uscita questa schermata!
ma io ho comprato un dgn3500 !!!!!

come sono questi valori?
Aggiorno il firmware?
Grazie!
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 8.2 db 28.5 db
Margine rumore 29.0 db 28.5 db
il firmware finisce con .22

Speed Test:
6,86 download
0,41 upload

mmmm

gnommo
17-12-2010, 22:21
Grazie per avere acquistato DGND3300 Wireless Router di NETGEAR. Accertarsi di utilizzare periodicamente l'assistente aggiornamento firmware per ottenere i miglioramenti e le nuove funzionalità offerte da NETGEAR per questo prodotto.

mi è uscita questa schermata!
ma io ho comprato un dgn3500 !!!!!

come sono questi valori?
Aggiorno il firmware?
Grazie!
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 8.2 db 28.5 db
Margine rumore 29.0 db 28.5 db
il firmware finisce con .22

Speed Test:
6,86 download
0,41 upload

mmmm

Meglio di questo non si può, devi solo vedere se è stabile.
per il firmware puoi passare al .28, ma la differenza sta solo nella correzione di un bug con le schede wifi realtek e di un bug nella memorizzazione dei mac nella prenotazione indirizzi.

kikk@
17-12-2010, 22:24
Grazie per avere acquistato DGND3300 Wireless Router di NETGEAR. Accertarsi di utilizzare periodicamente l'assistente aggiornamento firmware per ottenere i miglioramenti e le nuove funzionalità offerte da NETGEAR per questo prodotto.

e come mai mi esce questa schermata quando sta l'aggiornamento firmware automatico?
ma io ho comprato un dgn3500 !!!!!

Per il resto sono finalmente online !!!

Valerio5000
17-12-2010, 22:34
dove ti è uscita questa schermata?

kikk@
17-12-2010, 22:48
Grazie per avere acquistato DGND3300 Wireless Router di NETGEAR. Accertarsi di utilizzare periodicamente l'assistente aggiornamento firmware per ottenere i miglioramenti e le nuove funzionalità offerte da NETGEAR per questo prodotto.

e come mai mi esce questa schermata quando sta l'aggiornamento firmware automatico?
ma io ho comprato un dgn3500 !!!!!

Per il resto sono finalmente online !!!

se flaggo "aggiornamento automatico firmware"

strassada
17-12-2010, 22:54
e come mai mi esce questa schermata quando sta l'aggiornamento firmware automatico?
ma io ho comprato un dgn3500 !!!!!


sono errori di configurazione sui server netgear, con collegamentoi che puntano ad altri firmware o ad inesistenti.

per scaricare il firmware su pc, disabilitate la ricerca all'avvio sul router, e usate il link sul sito della pagina ufficiale del dgn3500 (selzionate il link per utenti fuori gli usa e fuori la germania), o quello che trovate in questo thread, che non vi sbagliate.

kikk@
17-12-2010, 23:41
mah
non vorrei cantare vittoria troppo presto:
ma pare che il 3500 sia stabile, almeno a giudicare da queste primissime ore di connessione

Quindi l'indecisione tra 3500 e 3300, che era solo per la stabilità e per la possibilità di "arrangiarla" con la modifica del snr, a questo punto cade a favore del 3500, se non si hanno problemi di linea (come tra l'altro dovrebbe essere normalmente: infatti in un mondo normale entrambi dovrebbero essere stabili su qualsiasi condizione di linea e non dovrebbe mai essere necessario modificare il snr)
L'unica vera differenza è la doppia banda, ma io lo uso solo via cavo per ora
Poi magari tra 1 anno escono triband e quadriband e se ne avremo bisogno li prenderemo :o)
Per ora cerchiamo di sfruttare la porta Gigabit

Nei prossimi giorni posterò impressioni più precise per aiutare i tanti indecisi come ero io fino a qualche giorno fa!
Diciamo che per ora dà soddisfazione il 3500 !

Grazie Ciao

Neon68
18-12-2010, 04:04
Bisogna tenere premuto il tastino posteriore finchè non si spegne la luce del wifi (circa 15 sec), stessa cosa per riaccendere.
A diverse persone non funziona, sarò l'unico fortunato a cui funziona alla perfezione :confused:


Non sei l'unico... io conto fino a cinque con il tastino premuto e il wi-fi si attiva/disattiva sempre senza problemi.

Mi confermi che tra il firm .25 ed il .28 non ci sono differenze?

Ho sotto il .25 e non mi va di flashare inutilmente.

Grazie.

gnommo
18-12-2010, 08:56
Non sei l'unico... io conto fino a cinque con il tastino premuto e il wi-fi si attiva/disattiva sempre senza problemi.

Mi confermi che tra il firm .25 ed il .28 non ci sono differenze?

Ho sotto il .25 e non mi va di flashare inutilmente.

Grazie.

Nessuna differenza evidente, il fimware adsl è lo stesso, quindi miglioramenti per l'adsl non ce ne sono.
L'unico bug al momento del .25 è che non funziona il wds, con il .28 non è stato risolto.
Siete a conoscenza di altri bug nel .25 ?

Decimo_Andrew
18-12-2010, 11:17
Inanzi tutto ottima guida, ho appena finito di leggerla e devo dire che è molto chiara e utile. (mi ha risposto a 3/4 domande).

Ieri ho configurato il 3500 e devo dire che mi sono stupito... che bomba!

Ora però vado con la mia carrellata di domande (alcune per avere certezza):

1) se ho capito bene ADSL1 è fino a 8Mb, ADSL2 è >8Mb. (alice 7Mb=ADSL1), giusto?
2) nella sezione wifi la frequenza radio ho messo 270Mbit (l'unità di misura nn la ricordo e nn posso controllarla x' sono fuori casa). Come faccio a capire se il mio pc sta usando la b, g o n?
3) il mio firmware è il .22; se dopo aver configurato tutto faccio il backup e installo il .28 poi ripristino il backup, mi imposta tutto come avevo settato io oppure devo rifare tutto?
4) (questione che mi interessa di più) e' possibile creare una rete wifi (netgear1) dove collegare SOLO i pc di casa con password1 e creare una seconda rete wifi (netgear2) dove possono accedere gli esterni con password2.

MAMO1970
18-12-2010, 11:39
Buongiorno a tutti.
Sono possessore del DGN3500 da un giorno (ultimo firmware installato).
Questo è il mio problema:
In casa ho i seguenti apparecchi che utilizzano la connessione internet:
1) TV PANASONIC
2) NETGEAR EVA2000
3) WDTV HD LIVE
4) FREECOM MG-35
Il problema è che solo il Panasonic riesce ad andare su internet (youtube).
Il WDTV mi fa vedere l'elenco dei video ma, qualunque video scelgo, poi mi dice che il video non è disponibile.
Il Netgear Eva2000 non mi apre neanche la maschera di ricerca.
Il Freecom non riesce più ad aprire le webradio.
Con il router precedente (DGN2000) riuscivo a fare tutto.
Qualche suggerimento?
Grazie.

Mamo

Baronfederigo
18-12-2010, 12:00
con quei dati potresti avvicinarti a portante piena in adsl1, e sicuramente avrai portante massima in adsl2+, entrambe con profilo a 12db (o anche di più, in adsl2+) io ci arrivo con 31.5 di attenuazione, in adsl2+, anzi la reggo anche a 35db (e mi mancano 50 toni, alle altissime frequenze, e ne perdo 20 dopo una settimana di connessione, il tutto lasciando 12db di margine di rumore).

per sicurezza dai una controllata all'impianto telefonico (soprattutto eliminando condensatori dalle prese), provando il modem da solo, staccando filtri e telefoni.

con lo script dslam.cgi di gnommo (trovi l'allegato, e come usarlo, cercando nel thread), visualizzi le modulazioni supportate dal dslam a cui sei connesso (nel caso, l'altro script adsl2.cgi, ti servirà per allinearti in adsl2+)

per avere la 7 mega, chiami il 187 fino a trovare uno che ti faccia l'update gratuito della portante ai valori di una Alice 7 mega (cosa che hanno fatto a tutti da 2 anni), mentre ora, anche se ti dicono che commercilmente hai la 7 mega, sei ancora a 4 mega.

se fa la verifica sulla linea e brontola qualcosa, tu digli che con quei valori danno anche la 20 mega, dove c'è. se non te lo fa, chiudi e riprovi operatore.

magari chiama sia quando sei allineato in adsl1, che in adsl2+ (sempre se la supporti), forse nel secondo caso potrebbero cambiare idea.

Tutto questo sempre se è possibile attivarti una 7 mega.

oppure sei ancora su vecchio dslam (atm o ethernet, fa lo stesso) e per darti la 7 mega devono spostarti in altro dslam, in questo caso l'operatore deve comunque attivare la fase di cambio permuta, che verrà completata dai tecnici in centrale.

Non trovo lo script :help:

Valerio5000
18-12-2010, 14:51
Inanzi tutto ottima guida, ho appena finito di leggerla e devo dire che è molto chiara e utile. (mi ha risposto a 3/4 domande).

Ieri ho configurato il 3500 e devo dire che mi sono stupito... che bomba!

Ora però vado con la mia carrellata di domande (alcune per avere certezza):

1) se ho capito bene ADSL1 è fino a 8Mb, ADSL2 è >8Mb. (alice 7Mb=ADSL1), giusto?
2) nella sezione wifi la frequenza radio ho messo 270Mbit (l'unità di misura nn la ricordo e nn posso controllarla x' sono fuori casa). Come faccio a capire se il mio pc sta usando la b, g o n?
3) il mio firmware è il .22; se dopo aver configurato tutto faccio il backup e installo il .28 poi ripristino il backup, mi imposta tutto come avevo settato io oppure devo rifare tutto?
4) (questione che mi interessa di più) e' possibile creare una rete wifi (netgear1) dove collegare SOLO i pc di casa con password1 e creare una seconda rete wifi (netgear2) dove possono accedere gli esterni con password2.


allora che io sappia l'ADSL normale è fino a 640 Kb, l'ADSL2 è fino a 8 Mb, l'ADSL2+ è fino a 24 MB ovviamente a seconda del tipo di adsl cambia anche l'upload

riguardo la 2 domanda è molto semplice, una volta collegato alla tua rete wifi devi vedere nelle ifnormazione della connessione a che velocità sei connesso: i teoria non basterebbe neanche questo ma intanto vediamo se riesco a capirlo, postami il valore.
3. Assolutamente sconsigliato, una volta fatto l'upgrade del firmware è cento volte meglio reimpostare tutto che portare "residui" delvecchio firmware
4. non sò risponderti, forze con gli SSD multipli ?

Valerio5000
18-12-2010, 14:56
Nessuna differenza evidente, il fimware adsl è lo stesso, quindi miglioramenti per l'adsl non ce ne sono.
L'unico bug al momento del .25 è che non funziona il wds, con il .28 non è stato risolto.
Siete a conoscenza di altri bug nel .25 ?

:eek: non funziona il WPS ? ma solo dal pulsante sul router o proprio come procedura il WPS non funge ?

io però sinceramente malgrado ritengo la Netgear di ottima qualità non capisco come possano succedere queste cose...sia sul loro sito che sulla confezione è riportato a chiarissime lettere e immagine di questo WPS attivabile con la pressione del tastone....poi non funziona.....non è controproducente ? potrei anche capire se appena uscito e và bene ma ormai sono 3-4 firmware rilasciati e ancora c'è questo problema ?:confused: :confused:

mettiamoci anche che questo almeno in casa netgear (ma vedo anche in altre marche) è uno dei pochissimi modem router gigabit tutto in uno che quindi attira tanti clienti...bò

kikk@
18-12-2010, 15:03
Aggiornamento delle 16:
18 ore di connessione:
non vorrei cantare vittoria troppo presto:
Al momento il 3500 è stabile;

I valori nello status sono sempre gli stessi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 8.2 db 28.5 db
Margine rumore 29.0 db 28.5 db

Lo speed test è questo:
http://www.speedtest.net/result/1075761456.png (http://www.speedtest.net)

Firmware aggiornato dal .22 al .28

Ci mette poco a riavviarsi: è un male se ogni sera lo spengo?si rompe prima? o s irompe prima se sta sempre acceso?

Noto anche io un sibilo dall'alimentatore: meno male che l'ho messo dietro ad un mobile a diversi metri dal pc: sarò fino d'udito ma si sente

Quindi l'indecisione tra 3500 e 3300, che era solo per la stabilità e per la possibilità di "arrangiarla" con la modifica del snr, a questo punto cade a favore del 3500, se non si hanno problemi di linea (come tra l'altro dovrebbe essere normalmente: infatti in un mondo normale entrambi dovrebbero essere stabili su qualsiasi condizione di linea e non dovrebbe mai essere necessario modificare il snr)
L'unica vera differenza è la doppia banda, ma io lo uso solo via cavo per ora
Poi magari tra 1 anno escono triband e quadriband e se ne avremo bisogno li prenderemo :o)
Per ora cerchiamo di sfruttare la porta Gigabit (a proposito può essere aggiunta una porta gigabit ad un sony vaio notebook?)

Nei prossimi giorni posterò impressioni più precise per aiutare i tanti indecisi come ero io fino a qualche giorno fa!
Diciamo che per ora dà soddisfazione il 3500 !

Grazie Ciao

gnommo
18-12-2010, 15:19
:eek: non funziona il WPS ? ma solo dal pulsante sul router o proprio come procedura il WPS non funge ?

io però sinceramente malgrado ritengo la Netgear di ottima qualità non capisco come possano succedere queste cose...sia sul loro sito che sulla confezione è riportato a chiarissime lettere e immagine di questo WPS attivabile con la pressione del tastone....poi non funziona.....non è controproducente ? potrei anche capire se appena uscito e và bene ma ormai sono 3-4 firmware rilasciati e ancora c'è questo problema ?:confused: :confused:

mettiamoci anche che questo almeno in casa netgear (ma vedo anche in altre marche) è uno dei pochissimi modem router gigabit tutto in uno che quindi attira tanti clienti...bò
ehm... ho detto wds non wps... :D

gnommo
18-12-2010, 15:25
Ci mette poco a riavviarsi: è un male se ogni sera lo spengo?si rompe prima? o s irompe prima se sta sempre acceso?



Secondo te? :D
Ovvio che meno funziona e più dura.
Il mio precedente dg632 è durato 5 anni, con un funzionamento di 10 ore al giorno.
Vediamo qui se qualcuno che ha avuto un router accesso 24/24 gli è durato 5 anni.
Io so che a tutti gli amici che hanno lasciato i loro dg834 sempre accessi gli sono durati 2 anni , 2 anni e mezzo.

kikk@
18-12-2010, 15:31
ma è lo stesso se spengo da ciabatta?
ho paura che si rompa il pulsantino on\off !

PS cosa è il wds? e il wps?

Decimo_Andrew
18-12-2010, 16:32
riguardo la 2 domanda è molto semplice, una volta collegato alla tua rete wifi devi vedere nelle ifnormazione della connessione a che velocità sei connesso: i teoria non basterebbe neanche questo ma intanto vediamo se riesco a capirlo, postami il valore.


ecco i miei valori:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8121 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 9.6 db 31.0 db
Margine rumore 17.8 db 31.0 db


Questo è il mio test dopo l'aggiornamento del firmware.
http://www.speedtest.net/result/1075856005.png (http://www.speedtest.net)

Neon68
18-12-2010, 16:32
http://it.wikipedia.org/wiki/Wireless_Distribution_System

julian
18-12-2010, 17:01
Bisogna tenere premuto il tastino posteriore finchè non si spegne la luce del wifi (circa 15 sec), stessa cosa per riaccendere.
A diverse persone non funziona, sarò l'unico fortunato a cui funziona alla perfezione :confused:


Visto che il mio pulsante ha un po' di gioco, bisogna spingerlo in dentro, vero, non si tratta di muoverlo destra/sinistra o alto/basso?

ziozetti
18-12-2010, 17:23
ma è lo stesso se spengo da ciabatta?
ho paura che si rompa il pulsantino on\off !

Certo che è lo stesso.
Meno ansia però, suvvia!

INGE_FI
18-12-2010, 19:57
Visto che il mio pulsante ha un po' di gioco, bisogna spingerlo in dentro, vero, non si tratta di muoverlo destra/sinistra o alto/basso?

Anche il mio ha il gioco, non ti preoccupare.

Dovete solo tenere premuto il pulsante contare fino a 10 e rilasciare sia per accendere che per spegnere.

gnappoman
18-12-2010, 22:37
Noto anche io un sibilo dall'alimentatore: meno male che l'ho messo dietro ad un mobile a diversi metri dal pc: sarò fino d'udito ma si sente

La mia esperienza è che il sibilo dell'alimentatore (o di qualsiasi apparecchio elettrico) sia l'anticamera di molti problemi di vario genere.
Elettricamente dipende spesso da un condensatore scassato.
Più è forte peggio è.

Se è in garanzia ti consiglio di rimandarlo indietro.

Col sibilo ho avuto un modem adsl motorola (era il modem a sibilare, non l'alimentatore) che si sconnetteva spesso.
Poi un print server che spesso dovevo riavviare.
Poi alcuni alimentatori da pc che provocavano dei reboot o dei freeze improvvisi.
Poi una hd 2900xt che fischiava e poi crashava sotto sforzo.
Poi alcune schede madri socket A che avevano i condensatori vicino al processore completamente aperti.
Infine due alimentatori economici per notebook, uno ancora va, l'altro dopo due mesi ha smesso di funzionare del tutto...:stordita:

ps prova a "girare" la presa della corrente dell'alimentatore di 180°, cioè sai che è indifferente collegare una presa 220v in un modo o in un altro, però per un alimentatore switching cambia una cosa: viene usato l'altro (dei due) condensatore elettrolitico del ponte di diodi... Quindi se è uno dei due a fischiare in questo modo dovresti scoprirlo!

the-end89
18-12-2010, 22:48
ma è lo stesso se spengo da ciabatta?
ho paura che si rompa il pulsantino on\off !

Dai non cadiamo nel ridicolo...

Valerio5000
19-12-2010, 00:29
non vedo cosa ci sia di male se qualcuno ha paura di danneggiare il proprio router


cmq si ho sbagliato nel leggere wds e wps :doh: quindi non funziona come ripetitore wireless ? male lo stesso visto che è il 3-4 firmware che rilasciano senza miglioramenti

julian
19-12-2010, 11:01
Anche il mio ha il gioco, non ti preoccupare.

Dovete solo tenere premuto il pulsante contare fino a 10 e rilasciare sia per accendere che per spegnere.

Niente da fare, sul mio non c'è verso di spegnere il wi-fi.
A questo punto, dopo le feste lo invierò in RMA.

the-end89
19-12-2010, 12:09
non vedo cosa ci sia di male se qualcuno ha paura di danneggiare il proprio router


Un conto è evitare di danneggiare il router, un'altro è prendere in giro... a questo punto è meglio che non prenda la patente, altrimenti rischierebbe di usurare le gomme dell'auto -.-

kikk@
19-12-2010, 12:44
Ragazzi mi fate sapere se anche a voi fa il sibilo l'alimentatore?
ho sentito anche ad altri sul forum che lo faceva , anche sui topic del 3300 e del 2200
E' normale o no?
E' un sibilo a 3 toni (diminuisce un pò col passare del tempo)
Ricorda un pò il suono dei vecchi modem 56k Solo che non capisco perchè lo faccia un alimentatore
Posso cambiare solo l'alimentatore? Lo posso mandare in RMA?o tutto il router?
Posso metterne un altro comprato da me?come dev'essere?
Grazie!
PS gnappo girandolo è lo stesso

La mia esperienza è che il sibilo dell'alimentatore (o di qualsiasi apparecchio elettrico) sia l'anticamera di molti problemi di vario genere.
Elettricamente dipende spesso da un condensatore scassato.
Più è forte peggio è.

Se è in garanzia ti consiglio di rimandarlo indietro.

Col sibilo ho avuto un modem adsl motorola (era il modem a sibilare, non l'alimentatore) che si sconnetteva spesso.
Poi un print server che spesso dovevo riavviare.
Poi alcuni alimentatori da pc che provocavano dei reboot o dei freeze improvvisi.
Poi una hd 2900xt che fischiava e poi crashava sotto sforzo.
Poi alcune schede madri socket A che avevano i condensatori vicino al processore completamente aperti.
Infine due alimentatori economici per notebook, uno ancora va, l'altro dopo due mesi ha smesso di funzionare del tutto...:stordita:

ps prova a "girare" la presa della corrente dell'alimentatore di 180°, cioè sai che è indifferente collegare una presa 220v in un modo o in un altro, però per un alimentatore switching cambia una cosa: viene usato l'altro (dei due) condensatore elettrolitico del ponte di diodi... Quindi se è uno dei due a fischiare in questo modo dovresti scoprirlo!

gnappoman
19-12-2010, 14:02
Se cerchi "sibilo alimentatore" nel forum ti verranno piu' o meno gli stessi risultati che cercando "sibilo alimentatore rma".. Ci sara' un motivo.....
A me non lo fa, ho anche due dg834 v2 e v4 che non lo hanno mai fatto..
Si , secondo me puoi sostituirlo con un altro, magari non comprarlo dai cinesi...
Le specifiche elettriche le trovi scritte sull'alimentatore stesso, probabilmente se hai altri apparecchi dello stesso tipo a casa dovresti trovarne uno uguale (stessi Ampere e Vots, stessa presa).
In ultimo se lo devi ricomprare, ti consiglio uno dei cari vecchi alimentatori con trasformatore tradizionale, piuttosto che quelli nuovi switching, perche' sono piu' resistenti per un uso 24h su 24 a mio avviso... Come fare a riconoscerli in un negozio di elettronica? Quelli vecchi sono molto piu' pesanti e un po' piu' grossi a parita' di Amperes...

ps
Il motivo per cui si sta passando ad alimentatori switching e' che sono meno costosi da produrre e da trasportare.. GLi switching buoni possono essere un filo piu' precisi nell'erogare la tensione, ma quelli buoni per prodotti a questo costo non te li danno, si trovano come caricabatterie per modellismo, oppure nella radiofonia.

alex_d
19-12-2010, 14:18
Ciao a tutti, ho recentemente acquistato il router in oggetto. L'ho ordinato su eprice.it, trovandolo ad un buon prezzo rispetto ai negozi "veri".

Ho riscontrato anche io il problema del sibilo dell'alimentatore.
Ho chiesto quindi info ad un mio amico che è ingegnere elettronico, e lui mi ha risposto che tutti gli alimentatori emettono ronzii, ma che in condizioni normali non sono udibili. Se il rumore si sente anche a distanza, probabilmente non è stato ben progettato/costruito oppure è difettoso, ed è possibile che smetta di funzionare nel periodo medio-breve, ma ad ogni modo NON causerà danni al router. Male che vada si fotterà solo lui.

Ho deciso pertanto di tenerlo, per non dover fare tutta la menata con eprice dell'RMA, rimandarlo indietro, aspettare la nuova spedizione ecc. Se l'avessi acquistato in un negozio "normale", lo avrei portato indietro.
Per qualche mese vedo di tenerlo così, poi magari quando incomincerà a fare + caldo, cambierò l'alimentatore con uno equivalente. Il risparmio che ho avuto sarà in parte vanificato, pazienza.

Scriverò anche a breve un post con le prime impressioni.

La mia esperienza è che il sibilo dell'alimentatore (o di qualsiasi apparecchio elettrico) sia l'anticamera di molti problemi di vario genere.
Elettricamente dipende spesso da un condensatore scassato.
Più è forte peggio è.

Se è in garanzia ti consiglio di rimandarlo indietro.

Col sibilo ho avuto un modem adsl motorola (era il modem a sibilare, non l'alimentatore) che si sconnetteva spesso.
Poi un print server che spesso dovevo riavviare.
Poi alcuni alimentatori da pc che provocavano dei reboot o dei freeze improvvisi.
Poi una hd 2900xt che fischiava e poi crashava sotto sforzo.
Poi alcune schede madri socket A che avevano i condensatori vicino al processore completamente aperti.
Infine due alimentatori economici per notebook, uno ancora va, l'altro dopo due mesi ha smesso di funzionare del tutto...:stordita:

ps prova a "girare" la presa della corrente dell'alimentatore di 180°, cioè sai che è indifferente collegare una presa 220v in un modo o in un altro, però per un alimentatore switching cambia una cosa: viene usato l'altro (dei due) condensatore elettrolitico del ponte di diodi... Quindi se è uno dei due a fischiare in questo modo dovresti scoprirlo!

*Roger*
19-12-2010, 14:20
Ciao ragazzi ho trovato un offerta migliore di quella che vi ho proposto nelle pagine precedenti per il router netgear dgn3500.

Prima di natale fanno molte offerte e c'è molta scelta, dopo natale c'è meno scelta ma ci sono le rimanenze di magazzino ad un prezzo scontato.

Secondo voi qual è il periodo migliore per acquistare prima o dopo natale?
Fatemi sapere perchè sono ansioso di provare questo router.

Alcuni amici mi hanno sviato verso usrobotics , d-link ed altri,secondo loro allo stesso prezzo si può avere di più da queste marche;
io utilizzo un netgear dg 834 che è sempre funzionato perfettamente, quindi faccio fatica a cambiare marca.
Grazie

kikk@
19-12-2010, 14:26
Se cerchi "sibilo alimentatore" nel forum ti verranno piu' o meno gli stessi risultati che cercando "sibilo alimentatore rma".. Ci sara' un motivo.....
A me non lo fa, ho anche due dg834 v2 e v4 che non lo hanno mai fatto..
Si , secondo me puoi sostituirlo con un altro, magari non comprarlo dai cinesi...
Le specifiche elettriche le trovi scritte sull'alimentatore stesso, probabilmente se hai altri apparecchi dello stesso tipo a casa dovresti trovarne uno uguale (stessi Ampere e Vots, stessa presa).
In ultimo se lo devi ricomprare, ti consiglio uno dei cari vecchi alimentatori con trasformatore tradizionale, piuttosto che quelli nuovi switching, perche' sono piu' resistenti per un uso 24h su 24 a mio avviso... Come fare a riconoscerli in un negozio di elettronica? Quelli vecchi sono molto piu' pesanti e un po' piu' grossi a parita' di Amperes...

ps
Il motivo per cui si sta passando ad alimentatori switching e' che sono meno costosi da produrre e da trasportare.. GLi switching buoni possono essere un filo piu' precisi nell'erogare la tensione, ma quelli buoni per prodotti a questo costo non te li danno, si trovano come caricabatterie per modellismo, oppure nella radiofonia.

ma come deve essere un alimentatore sostitutivo per non far rompere il router 3500?
che caratteristiche?
un negozio specializzato sul web?
Grazie!

Lo so che è ingiusto, ma visto che bisogna pagare le spese di spedizione credo che convenga cercarne uno da riciclare da altre apparecchiature o uno universale.


Ciao,
ho preso questo router ieri....ma ho l'alimentatore che fa' un sibilo in continuazione.....bzzzzzzzzz non smette mai ed è fastidiosissimo....è un difetto o lo fa' anche a voi?

...ma di fatto è uno dei piccoli fastidi che generano gli alimentatori switching: a volte capitano degli esemplari nei quali si avverte una componente della frequenza generata dall'oscillatore interno. A volte, però, queste manifestazioni possono essere il preludio a qualche guasto. Non dovrebbe essere il tuo caso, ma se dovesse accadere un bell'alimentatore stabilizzato 12 V 1.5 A (meglio 2 A e più) risolve il problema. ;)

Gianluca "BaNdit400"

EDIT: 02/12/2010 07:32: Anche il mio esemplare "ronza" un pochino. Ho controllato tra le mie cose ed ho un bel "pagnottone" da 12 V e 2.5 A stabilizzato nella cassa delle "cose utili". L'ho provato e funziona perfettamente, poco più di 12 V anche sotto un carico di oltre 2 A. Lo metto da parte, non si sa mai... ;)

Salve Ragazzi
ho un 3500, ma ho letto che anche ad alcuni di voi si sente un sibilo dall'alimentatore : mi fate sapere se anche a voi fa il sibilo l'alimentatore?
ho sentito anche ad altri sul forum che lo faceva , anche sui topic del 3300
E' normale o no?
E' un sibilo a 3 toni (diminuisce un pò col passare del tempo)
Ricorda un pò il suono dei vecchi modem 56kSolo che non capisco perchè lo faccia un alimentatore
Posso cambiare solo l'alimentatore? Lo posso mandare in RMA?o tutto il router?
Posso metterne un altro comprato da me?come dev'essere?
Grazie!

gnappoman
19-12-2010, 15:54
Ho chiesto quindi info ad un mio amico che è ingegnere elettronico, e lui mi ha risposto che tutti gli alimentatori emettono ronzii, ma che in condizioni normali non sono udibili. Se il rumore si sente anche a distanza, probabilmente non è stato ben progettato/costruito oppure è difettoso, ed è possibile che smetta di funzionare nel periodo medio-breve

Le caratteristiche le leggi nella prima pagine di questo thread

Q: Quali sono le caratteristiche dell'alimentatore del DGN3500 (in caso di sua sostituzione per guasti) ?
A: Input: 230 V, 50 Hz
Output: 12 V CA per 1,5 A

Indicativamente una roba così va bene
http://www.wireshop.it/prodotti/cd_34492/rf_6/OEM-Alimentatore-stabilizzato--%5B100663%5D.html
(questo è switching comunque)

kikk@
19-12-2010, 16:01
Le caratteristiche le leggi nella prima pagine di questo thread

Q: Quali sono le caratteristiche dell'alimentatore del DGN3500 (in caso di sua sostituzione per guasti) ?
A: Input: 230 V, 50 Hz
Output: 12 V CA per 1,5 A

mmm
però quello è un copia incolla forse del 2200
sarà lo stesso?
a cos'altro devo fare attenzione?
mi mandi un esempio via mp su qualche negozio online?
magari con interruttore
Grazie!

EDIT:
su trovaprezzi cercando "alimentatore 12v" me ne escono tantissimi la maggior parte da manhattan shop
Sapreste consigliarmi uno veramente buono?esistono con interruttore?
Grazie!

ma quindi quello nostro netgear non è stabilizzato?
che differenza tra switching e non switching?
esiste con interruttore?
si arriva a spendere anche sui 50 euro ma che cavolo!
se ci sono più ampere cosa succede?(2 o 2,5 invece di 1,5)
e se ci sono più V in entrata?(220 o 240 invece di 230?)
poi stanno anche con Hz da 60 invece di 50
12V invece si trova fisso
Le prese chissà se sono tutte uguali, stesso discorso per lo spinotto !
In una grande città capoluogo di regione dove potrei trovarlo? mediaworld? gbc?

ma qualcuno ha provato a telefonare alla netgear?
in "alfabeto morse" il rumore che fa è ciclico ed è in 4 tempi, ma cosa combina questo alimentatore?!
2 suoni brevi uno lungo più alto e un ultimo breve
. . - .
. . - .

Oppid
19-12-2010, 18:10
Ragazzi, io ho un problema con la wireless. In pratica all'improvviso smette di funzionare, nel senso che la rete è attiva ma non riesco ne a navigare e ne ad accedere all'interfaccia del router.
L'unica cosa anomala che riscontro nelle impostazioni sono gli indirizzi MAC sballati nella tabella di prenotazione degli indirizzi, ma credo sia solo un problema di visualizzazione o no?
Avete qualche consiglio? :mc:

fabrygold
19-12-2010, 18:29
Ragazzi, io ho un problema con la wireless. In pratica all'improvviso smette di funzionare, nel senso che la rete è attiva ma non riesco ne a navigare e ne ad accedere all'interfaccia del router.
L'unica cosa anomala che riscontro nelle impostazioni sono gli indirizzi MAC sballati nella tabella di prenotazione degli indirizzi, ma credo sia solo un problema di visualizzazione o no?
Avete qualche consiglio? :mc:


succede pure a me! da un momento all'altro salta la connessione wireless! ho cambiato pure la frequenza del canale! sto modem mi sa che è un pacco! mi salta pure in continuo la linea, ho cambiato i DNS poi da pppA pppE! l'ho anche aggiornato! non so più come impostarlo!

gnommo
19-12-2010, 18:59
Ragazzi, io ho un problema con la wireless. In pratica all'improvviso smette di funzionare, nel senso che la rete è attiva ma non riesco ne a navigare e ne ad accedere all'interfaccia del router.
L'unica cosa anomala che riscontro nelle impostazioni sono gli indirizzi MAC sballati nella tabella di prenotazione degli indirizzi, ma credo sia solo un problema di visualizzazione o no?
Avete qualche consiglio? :mc:

succede pure a me! da un momento all'altro salta la connessione wireless! ho cambiato pure la frequenza del canale! sto modem mi sa che è un pacco! mi salta pure in continuo la linea, ho cambiato i DNS poi da pppA pppE! l'ho anche aggiornato! non so più come impostarlo!

Sicuri che non state utilizzando la modalità wifi N a 270 con chiave wpa ?
Il wifi N non va d'accordo con wpa bisogna mettere la modalità solo wpa2, e controllare che sul pc sia settato wpa2 con chiave AES.

gnappoman
19-12-2010, 19:08
mmm
però quello è un copia incolla forse del 2200
sarà lo stesso?
a cos'altro devo fare attenzione?
mi mandi un esempio via mp su qualche negozio online?
magari con interruttore
Grazie!

EDIT:
su trovaprezzi cercando "alimentatore 12v" me ne escono tantissimi la maggior parte da manhattan shop
Sapreste consigliarmi uno veramente buono?esistono con interruttore?
Grazie!

ma quindi quello nostro netgear non è stabilizzato?
che differenza tra switching e non switching?
esiste con interruttore?
si arriva a spendere anche sui 50 euro ma che cavolo!
se ci sono più ampere cosa succede?(2 o 2,5 invece di 1,5)
e se ci sono più V in entrata?(220 o 240 invece di 230?)
poi stanno anche con Hz da 60 invece di 50
12V invece si trova fisso
Le prese chissà se sono tutte uguali, stesso discorso per lo spinotto !
In una grande città capoluogo di regione dove potrei trovarlo? mediaworld? gbc?

ma qualcuno ha provato a telefonare alla netgear?
in "alfabeto morse" il rumore che fa è ciclico ed è in 4 tempi, ma cosa combina questo alimentatore?!
2 suoni brevi uno lungo più alto e un ultimo breve
. . - .
. . - .
Io, fossi in te, semplicemente lo rimanderei indietro in rma!

per le altre domande, se vuoi approfondire c'è wikipedia, BTW
50 /60 hz è uguale, 220/230 v è uguale, più amperes non fanno male, anzi.. Più volts invece fanno male! Anche meno amperes fanno male!
Ti ricordo che Amperes moltiplicato volts = watts ...
Gli spinotti non sono tutti uguali! Però il dgn3500 ha uno spinotto standard, quindi un qualsiasi alimentatore multispinotto andrà bene.
Per l'alimentatore spendi un 15/20 euro va benissimo...
Non è necessario comprarlo su internet, qualsiasi negozio di elettronica va bene. A milano per esempio c'è la catena Wellcome...

fabrygold
19-12-2010, 20:30
Sicuri che non state utilizzando la modalità wifi N a 270 con chiave wpa ?
Il wifi N non va d'accordo con wpa bisogna mettere la modalità solo wpa2, e controllare che sul pc sia settato wpa2 con chiave AES.


ho impostato il modem come dici te, sembra andare meglio! mi rimane il problema della disconnessione della rete internet! in poche parole il pc rimane connesso alla rete wifi, ma appare un punto interrogativo che dici nessuna connessione internet e dopo un pò torna a funzionare!

Oppid
19-12-2010, 20:53
Sicuri che non state utilizzando la modalità wifi N a 270 con chiave wpa ?
Il wifi N non va d'accordo con wpa bisogna mettere la modalità solo wpa2, e controllare che sul pc sia settato wpa2 con chiave AES.

Grazie per la risp.
Dunque adesso ho messo "up to 130 MBPS", ho consentito solo il wpa2 (anche se tutti i pc erano con wp2 e chiave AES), ho aggiornato il firmware, resettato e reimpostato tutto a mano daccapo. Speriamo bene!
Le disconnessioni da Internet rimangono sempre perchè è un problema noto del router (na sola)

fabrygold
19-12-2010, 21:22
Grazie per la risp.
Dunque adesso ho messo "up to 130 MBPS", ho consentito solo il wpa2 (anche se tutti i pc erano con wp2 e chiave AES), ho aggiornato il firmware, resettato e reimpostato tutto a mano daccapo. Speriamo bene!
Le disconnessioni da Internet rimangono sempre perchè è un problema noto del router (na sola)

speriamo in un aggiornamento serio!!! l'ho comprato per giocare online, se mi salta così in continuo lo lancio dal balcone!

gnommo
19-12-2010, 21:54
speriamo in un aggiornamento serio!!! l'ho comprato per giocare online, se mi salta così in continuo lo lancio dal balcone!

Boh non so di cosa state parlando, a me è stabilissimo :D
Purtroppo non siete chiari per cosa intendete per disconnessione internet.
Le disconnessioni internet sono segnalate da:
-simbolo della catena che da fisso inizia a lampeggiare per riagganciare la portante, ed è il caso della perdita di portante.
-simbolo di internet che diventa rosso che segnala la disconnessione.


Se rientrate nei casi di sopra beh...
con le adsl normali è stabilissimo, dite che connessione avete, se avete libero si può iniziare a pensare che abbia problemi di compatibilità con i dslam di libero, altrimenti avete adsl disastrate.

In tutti gli altri casi non si può parlare di disconnessione internet.
In particolare visto che parlate di wifi, allora è il segnale wifi che non è stabile e qui entrano in gioco, interferenze, distanza , posizione.
Variando questi parametri si riesce a stabilizzare il segnale.

Baronfederigo
19-12-2010, 22:24
Non posso che confermare la stabilità di connessione

kikk@
19-12-2010, 22:30
anche io confermo la stabilità...e il sibilo dell'alimentatore :D
non mi va di cambiare tutto il router che per ora va bene e senza sapere se mi manderanno un alimentatore silenzioso (e magari un router difettoso)
Consigli? a voi sibila? (fischia? ronza?)

gnommo
19-12-2010, 22:35
anche io confermo la stabilità...e il sibilo dell'alimentatore :D
non mi va di cambiare tutto il router che per ora va bene e senza sapere se mi manderanno un alimentatore silenzioso
Consigli? a voi sibila? (fischia? ronza?)

Un utente che aveva il dgn2200 se lo è fatto sostituire da netgear, gliene hanno mandato un altro che sibilava lo stesso.
Come detto, al massimo si può rompere lui e non il router, quindi se non vi da fastidio il rumore tenetelo così.

kikk@
19-12-2010, 22:41
ha mandato tutto il router o solo l'alimentatore?
non è più economico sia per me che per la netgear che mi mandino un altro alimentatore? magari già testato?
se devo mandare tutto il router ci perdo io in termini di spese di spedizione e loro ci perdono un router
Ps ricordi il nome dell'utente?

Baronfederigo
19-12-2010, 23:02
purtroppo la logicità è il criterio meno adottato in questo tipo di procedure, se vuoi un consiglio tienilo così finché dura o fino a che non sei al limite della garanzia, poi valuterai se fare l'rma. Anche se forse con i soldi della spedizione ci compri quasi un nuovo alimentatore

kikk@
19-12-2010, 23:09
ho capito
ma è fastidioso
è un fischio continuo nell'orecchio !
guarda se qualcuno di voi mi dicesse "quell'alimentatore sostitutivo su quel sito è equivalente al netgear, non fischia e non fa danni al router" ci spenderei sopra anche 20-25 euro

Decimo_Andrew
19-12-2010, 23:14
Riscontro problema con adattatori powerline.

Premetto che ho una stabilità di connessione vicino al router (più avanti spiego meglio).

La mia casa è sviluppata su 3 piani. Il router è al 1° piano (non posso metterlo al 2° per ragioni di prese altrimenti mi avrebbe risolto tutti i problemi).

Al 3° piano il wifi mi prende 3 tacche, ma non so x' non mi si connette, non mi risolve il DHCP, nel senso che mi da un indirizzo totalmente diverso; oppure se si connette dopo è lento nell'aprire le pagine web. Per ovviare a questo problema uso i powerline della Devolo a 54Mbps (uso questi x' è da 2 anni che li uso e li usavo col primo router che avevo(Michelangelo wave 54C)). (Fra poco li cambierò e prenderò quelli a 200Mbps).

Oggi verso le 18(e ho il dubbio che mi succeda in tutto il giorno), visto che con il wifi non funzionava ho usato i powerline, ma anche qui con scarsissimi risultati, connessione lentissima; invece ora (00:12, mentre vi scrivo) la connessione è buona. è a 100Mbps.

Praticamente volevo chiarimenti, voi potete aiutarmi?

PS: conoscete qlc programma che indichi la potenza del segnale wifi?

PuNkEtTaRo
19-12-2010, 23:19
PS: conoscete qlc programma che indichi la potenza del segnale wifi?
InSSIDer
Ciao

wilson
20-12-2010, 01:14
devo pensionare il mio 834gt me lo consigliate il dgn 3500 ? Prezzo medio ? Ho alice 20mega.Cosa migliorerei facendo il passaggio di generazone ?

gnommo
20-12-2010, 07:16
devo pensionare il mio 834gt me lo consigliate il dgn 3500 ? Prezzo medio ? Ho alice 20mega.Cosa migliorerei facendo il passaggio di generazone ?

niente.
Le prestazioni dell'adsl sono immutate da anni.
Anche per il wifi la portata è più o meno la stessa.
Ho seri dubbi che esistano altri router che migliorino le caratteristiche di sopra.

I vantaggi che puoi avere con questo router sono subordinati anche all'hardware che hai.
Per sfruttare lo switch gigabit del router devi avere almeno due pc gigabit, perchè lo switch gigabit serve proprio a velocizzare il trasferimento in lan fra due pc gigabit,portando la velocità da 12MB/s massimi per ethernet 10/100 ai 125MB/s teorici di gigabit ethernet (30-40MB/s in pratica).
Per sfruttare il wifi N devi avere delle periferiche wifi N, anche qui il wifi N serve per velocizzare i trasferimenti via lan,
con il wifi G sei limitato a 2,5MB/s , con il wifi N puoi raggiungere velocità superiori fino ad un massimo di 16MB/s se ricevi dati da un pc gigabit,
Quindi se ti interessa solo internet rivolgiti verso prodotti più economici, come il dgn2200.

gnommo
20-12-2010, 07:21
ha mandato tutto il router o solo l'alimentatore?
non è più economico sia per me che per la netgear che mi mandino un altro alimentatore? magari già testato?
se devo mandare tutto il router ci perdo io in termini di spese di spedizione e loro ci perdono un router
Ps ricordi il nome dell'utente?

Gli ha mandato solo l'alimentatore, se non lo sapessi le spese di spedizione per la garanzia in netgear si pagano, ha pagato 7€ per mandare l'alimentatore, e gli hanno rispedito un alimentatore con lo stesso difetto.
Quindi secondo me non ne vale la pena.
Secondo me comunque dipende anche dalle vostre condizioni ambientali e dalla vostra rete elettrica.

wilson
20-12-2010, 09:35
niente.
Le prestazioni dell'adsl sono immutate da anni.
Anche per il wifi la portata è più o meno la stessa.
Ho seri dubbi che esistano altri router che migliorino le caratteristiche di sopra.

I vantaggi che puoi avere con questo router sono subordinati anche all'hardware che hai.
Per sfruttare lo switch gigabit del router devi avere almeno due pc gigabit, perchè lo switch gigabit serve proprio a velocizzare il trasferimento in lan fra due pc gigabit,portando la velocità da 12MB/s massimi per ethernet 10/100 ai 125MB/s teorici di gigabit ethernet (30-40MB/s in pratica).
Per sfruttare il wifi N devi avere delle periferiche wifi N, anche qui il wifi N serve per velocizzare i trasferimenti via lan,
con il wifi G sei limitato a 2,5MB/s , con il wifi N puoi raggiungere velocità superiori fino ad un massimo di 16MB/s se ricevi dati da un pc gigabit,
Quindi se ti interessa solo internet rivolgiti verso prodotti più economici, come il dgn2200.
le skede madri le ho tutte con porta lan gigabit,il dgn3500 l'ho trovato a 89eu,mentre il dgn2200 costa 67eu x quella poca diff prenderei il 3500

*Roger*
20-12-2010, 10:42
Ragazzi per favore potete rispondermi?:muro: :cry:

C'è un rivenditore o qualcuno che conosce le leggi del mercato?:read:

Comprare prima o dopo natale-capodanno? ;)

freestyle!
20-12-2010, 10:46
Le disconnessioni da Internet rimangono sempre perchè è un problema noto del router (na sola)
speriamo in un aggiornamento serio!!! l'ho comprato per giocare online, se mi salta così in continuo lo lancio dal balcone!

Raga sottoscrivo l'invito di gnommo (qui sotto): se si tratta di vere disconnessioni adsl e non solo wirelesss, dite che provider, che linee, che parametri di linea (portante, attenuazione, noise margin) avete.
Sono interessato al DGN3500 come alternativa al DGN2200, per via del bug di quest'ultimo sul PPPoA (non riconnette in automatico). Chiedo a gnommo conferma che il dgn3500 sia privo di questo bug.

dite che connessione avete, se avete libero si può iniziare a pensare che abbia problemi di compatibilità con i dslam di libero, altrimenti avete adsl disastrate.

ziozetti
20-12-2010, 11:14
Ragazzi per favore potete rispondermi?:muro: :cry:

C'è un rivenditore o qualcuno che conosce le leggi del mercato?:read:

Comprare prima o dopo natale-capodanno? ;)

89 € postati qui sopra è un prezzo adeguato.
Se ti va bene risparmierai 5 € applicando le teoria di chi conosce le leggi del mercato.
Compralo quando ti serve.

gnommo
20-12-2010, 11:54
Vorrei un giudizio,
guardate questa schermata per il port forwarding del firmware che sto preparando:
http://img10.imageshack.us/img10/8380/portforward.th.png (http://img10.imageshack.us/i/portforward.png/)

vi pare abbastanza chiara? Non mi chiedete di aggiungere cose :D vorrei solo sapere se vi pare chiara e di semplice comprensione.

simino
20-12-2010, 11:59
Vorrei un giudizio,
guardate questa schermata per il port forwarding del firmware che sto preparando:
http://img10.imageshack.us/img10/8380/portforward.th.png (http://img10.imageshack.us/i/portforward.png/)

vi pare abbastanza chiara? Non mi chiedete di aggiungere cose :D vorrei solo sapere se vi pare chiara e di semplice comprensione.
Direi di sì....magari sostituire "Enable" con "Enabled" nella label dell'intestazione della colonna della tabella

dreambox
20-12-2010, 12:05
Il 15/12 fastweb mi stacca definitivamente e lo stato di attivazione linea infostrda dice che in data odierna stano prevedendo di attaccarmi sulla loro rete con la telefonia e adsl, aggiungendo che avrei forse avuto un disservizio di qualche ore e se fino al domani mattina non avevo segnale, di telefonare. quindi niente segnale sul telefono. provo il dgn3500 e riesco a connettermi facendo la registrazione della linea. l'adsl va e viene. il router si disconnette, si bocca o si riavvia a piacimento.

Il 16/12. Lo stato di attivazione sul sito informa che stano prevedendo per allacciarmi in infostrada con telefonia e adsl. previsione fine lavori 17/12. quindi ancora niente segnale telefono. adsl e router sempre come il giorno precedente.

Il 17/12. Idem situazione come il giorno precedente.

Il 18/12. Sul sito mi informano che l'attivazione del servizio telefonico e adsl e avvenuta con successo. Alzo la cornetta e ... niente segnale. Provo connessione e ... identico come il giorno precedente. Telefono(a pagamento ovviamente dal cellulare) e dopo la classica attesa, una tipa gentile mi dice di staccare tutto e di lasciare solo il telefono sulla presa principale. Cosa già fatta precedentemente da me. Mi dice di aspettare. aspetto. Mi dice, alza la cornetta e vedi se ce linea. Niente. Premi # e chiudi. Fatto. Alza la cornetta e vedi se ce linea. Niente.
Conclusione? Aperta segnalazione e i tre giorni di disservizio(che dovevano essere poche ore), diventano automaticamente 6, in quanto sabato e i tecnici non erano disponibili. Fino a ora niente linea, niente tecnico. E io che rimango in attesa di vedere se il mio DGN3500 continuerà a connettersi, sconnettersi, bloccarsi, riavviandosi a piacere anche dopo che la linea sia funzionale.

I tipi di bloccaggio del mio 3500:

1) - navigando con luce verde fissa per dsl e verde lampeggiante per internet, rimane ferma pure quella del internet. nessuna possibilità di scambio dati e nessuna possibilità di accedere al router dal browser. blocco totale.

2) - navigando si spegne la luce del internet restando fissa quella dsl.

3) - navigando si spengono sia la luce dsl sia quella internet. nessun tentativo di riconnessione da parte del modem.

4) - navigando il router si riavvia.


Sarà tutto dovuto alla linea??!! bohhhh... aiuto...

Oppid
20-12-2010, 12:36
Raga sottoscrivo l'invito di gnommo (qui sotto): se si tratta di vere disconnessioni adsl e non solo wirelesss, dite che provider, che linee, che parametri di linea (portante, attenuazione, noise margin) avete.
Sono interessato al DGN3500 come alternativa al DGN2200, per via del bug di quest'ultimo sul PPPoA (non riconnette in automatico). Chiedo a gnommo conferma che il dgn3500 sia privo di questo bug.

Ho Tiscali 20 mega e i parametri sono:

Downstream Upstream
Velocità di connessione 16533 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 22.6 db 12.4 db
Margine rumore 6.1 db 10.5 db

Le disconnessioni riguardano l'ADSL (in pratica si perde la sync con la portante, il simbolo della catena per intenderci).

Forse il rumore è un po' basso però con il mio vecchio router NETGEAR DG834GT non ho mai avuto problemi di questo tipo.
Inoltre nella prima pagina sta scritto che il rumore a 6 è buono con portante maggiore di 12 mb/s.

Ti dico che è un problema noto xchè ho letto di gente che si lamentava direttamente sul forum della Netgear, non trovando cmq soluzioni.

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=51595
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=47333

Boh, se potessi tornare indietro non lo comprerei, ormai ce l'ho e me lo tengo anche perchè le disconessioni ADSL sono IN MEDIA 2 al giorno, quindi niente di eclatante, ma il problema per me c'è!

Il problema per le disconnessioni wireless era diverso da questo (in pratica si impallava la wireless e non riuscivo ad accedere neanche all'interfaccia del router) ma credo di aver risolto settando la velocità "up to 130 mbps" e scindendo in 2 reti "diverse" la rete wireless, una usa WPA, l'altra WPA2. (forse la scheda di rete del mio eeePC nn funzioan bene con WPA2, però queste sono ancora supposizioni).

james_tont_2
20-12-2010, 12:55
Ho Tiscali 20 mega e i parametri sono....

Ecco... benvenuto nel club! :rolleyes:
Io ho Libero, con valori di connessione molto buoni e disconnessioni continue.
E c'e' ancora che sostiene la qualita' di questo oggetto.
E il guaio e' che la gente continua a comprarlo!!!
Netgear, interpellata piu' volte, tace. Io nel frattempo ho dovuto rimontare il vecchio DG834GT e lo scintillante 3500 e' li che prende polvere.

dreambox
20-12-2010, 13:01
Ecco... benvenuto nel club! :rolleyes:
Io ho Libero, con valori di connessione molto buoni e disconnessioni continue.
E c'e' ancora che sostiene la qualita' di questo oggetto.
E il guaio e' che la gente continua a comprarlo!!!
Netgear, interpellata piu' volte, tace. Io nel frattempo ho dovuto rimontare il vecchio DG834GT e lo scintillante 3500 e' li che prende polvere.

Posso vedere un po' i tuoi parametri?

james_tont_2
20-12-2010, 13:11
Posso vedere un po' i tuoi parametri?
li ho postati qualche pagina fa.

strassada
20-12-2010, 13:11
ho capito
ma è fastidioso
è un fischio continuo nell'orecchio !
guarda se qualcuno di voi mi dicesse "quell'alimentatore sostitutivo su quel sito è equivalente al netgear, non fischia e non fa danni al router" ci spenderei sopra anche 20-25 euro

nel 2000 LG mi spedi (o meglio al negozio dove lo comprai) 8 monitor prima di averne uno silenzioso. bastava regolarlo meglio in altezza e zittiva, ma quando lo usava mia sorella, che lo abbassava un po', il sibilo andava avanti per ore.

dreambox
20-12-2010, 14:14
li ho postati qualche pagina fa.

Sono quasi identici ai miei. Vedendo come si comporta il mio 3500 fino a ora, temo che sto per finire nel club anche io.

kikk@
20-12-2010, 14:17
dreambox e james tont
anche a voi fa il sibilo?
se non lo fa e se dovete restituirlo magari ci sostituiamo l'alimentatore a vicenda (a spese mie)
Almeno così si riprendono router e alimentatore difettoso e recupero un alimentatore silenzioso

PS dreambox fosti tu a convincermi a prendere il router 3500 dicendo che se è buono ci si tiene un prodotto buono, se no lo si rimanda indietro e quindi vale la pena rischiare!

dreambox
20-12-2010, 14:26
dreambox e james tont
anche a voi fa il sibilo?
se non lo fa e se dovete restituirlo magari ci sostituiamo l'alimentatore a vicenda (a spese mie)
Almeno così si riprendono router e alimentatore difettoso e recupero un alimentatore silenzioso

PS dreambox fosti tu a convincermi a prendere il router 3500 dicendo che se è buono ci si tiene un prodotto buono, se no lo si rimanda indietro e quindi vale la pena rischiare!

si sono stato io, ma non che lo rimandi indietro, semplicemente lo rivendi a una decina di euri in meno. io lo comprato presso essedi di bologna. non so se lo posso portare indietro che sono passati un po' di giorni. ma a te va bene di quello che ho capito, no? io invece devo ancora verificare, perché sto parlando di un comportamento del router con un segnale telefono mancante completamente.

*Roger*
20-12-2010, 14:44
si sono stato io, ma non che lo rimandi indietro, semplicemente lo rivendi a una decina di euri in meno. io lo comprato presso essedi di bologna. non so se lo posso portare indietro che sono passati un po' di giorni. ma a te va bene di quello che ho capito, no? io invece devo ancora verificare, perché sto parlando di un comportamento del router con un segnale telefono mancante completamente.

Secondo me sarà difficile che lo vende a 10 € in meno.
Una volta comprata una cosa appena si esce dal negozio vale quasi la metà.
Bisogna tenere presente che molte persone comprano da negozi tradizionali a prezzi più alti, quindi quando si vende su internet bisogna vedere il prezzo del web non quello pagato realmente.
Poi ti faccio una domanda tu compreresti un router usato pochi giorni a 10€in meno di uno nuovo?
Non penso proprio.

Io ho venduto una nintendo wii solamente provata perchè era un doppio regalo e dopo 4 giorni l'ho venduta 40€ in meno oltre 22€ di spese d'inserzione e l'ho venduta velocemente solamente perchè è natale.
Dovrebbe arrivargli prima del 25 all'acquirente.Ciao

Oppid
20-12-2010, 14:58
Ecco... benvenuto nel club! :rolleyes:
Io ho Libero, con valori di connessione molto buoni e disconnessioni continue.
E c'e' ancora che sostiene la qualita' di questo oggetto.
E il guaio e' che la gente continua a comprarlo!!!
Netgear, interpellata piu' volte, tace. Io nel frattempo ho dovuto rimontare il vecchio DG834GT e lo scintillante 3500 e' li che prende polvere.

Grazie! :) mi fate pure una festa di benvenuto? ;)

cmq io il DG834GT non ce l'ho più e quindi mi adatto al 3500. Quando l'ho comprato, essendomi trovato bene con il vecchio, andai sul sicuro verso NETGEAR e non guardai proprio le altre marche.
Invece stavolta sono rimasto deluso... :mad:

freestyle!
20-12-2010, 18:01
Forse il rumore è un po' basso però con il mio vecchio router NETGEAR DG834GT non ho mai avuto problemi di questo tipo.
Inoltre nella prima pagina sta scritto che il rumore a 6 è buono con portante maggiore di 12 mb/s.

Ti dico che è un problema noto xchè ho letto di gente che si lamentava direttamente sul forum della Netgear, non trovando cmq soluzioni.

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=51595
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=47333
Ti ringrazio, mi sono letto le pagine iniziali e finali del secondo 3d sul forum di netgear, non tutte le 21 pagine. Molto interessante, e in certo senso inquietante !
Riassumo:
1) il 3d va avanti da febbraio ai nostri giorni, c'è un sacco di gente nel mondo che si lamenta di disconnessioni frequenti e senza riaggancio automatico, quindi con reboot per ripartire;
2) molti di loro a parità di linea con modem/router precedenti anche della stessa Netgear (tipo il DG843N) non avevano la benchè minima disconnessione. Al punto da giudicare il DGN3500 molto più sensibile ai disturbi (a lot more sensitive).
3) già da marzo (!?) molti auspicavano rilasci di firmware da Netgear a sistemazione dei due presunti bug. Che finora non ci sono stati.

Certo, chi non ha disconnessioni il problema non lo sente proprio, ma per chi le ha il problema è di quelli gravi. Personalmente le ho sperimentate sul DGN2200 essendo costretto ogni volta a fare il reboot (bug PPPoA). Speravo che il DGN3500 non avesse di questi problemi, ma a questo punto ne dubito davvero !

strassada
20-12-2010, 19:15
mi pare che già dal .22 hanno risolto problemi adsl, per cui qualcosa hanno fatto.

tralasciando errori nel creare il firmware, da parte di netgear, e nella scelta nell'integrare o meno certe librerie piuttosto che altre, e relative impostazioni, appurato che il problema sia causato dal firmware adsl, chi dovrebbe risolvere problemi è Lantiq, quindi Netgear non può farci niente fino a quando non gli passano la soluzione (e infatti non sembra esserci nessuna miglioria per l'adsl, nel .28, visto che non ha aggiornato la relativa parte).

il Chip arx168 deriva in parte anche dall'AR7 di TI, quindi implementa tutte o quasi le sue specifiche e queste potrebbero non essere pienamente compatibili con tutti i provider (pensando poi alla combinazioni possibili di dslam, chipset, piastre e porte, e profili) vuoi anche per settaggi automatici preimpostati da Lantiq o Netgear.

Tiscali usa dslam (non ricordo che marca) con chipset Globespan per la sua rete, e forse c'è proprio una incompatibilità, ancora non risolta, visto che coi Broadcom non ci si disconnette.

Purtroppo test sui modem da parte dei provider, mi sa che ne fanno ben pochi, idem i produttori di modem e chipset, visto che hanno betatester paganti (in negozio) come noi.

*Roger*
20-12-2010, 22:47
Quale alternativa ci sarebbe al Netgear dgn 3500? Parlo di altre marche non della stessa. Grazie

ziozetti
20-12-2010, 23:36
Quale alternativa ci sarebbe al Netgear dgn 3500? Parlo di altre marche non della stessa. Grazie

Il Lynksys WAG320N.

*Roger*
20-12-2010, 23:38
Il Lynksys WAG320N.

L'ho gia visto su internet, molti parlano meglio di netgear.

hhhsat
21-12-2010, 02:00
Se la discriminante è la gigalan, esistono pochissimi modem-router (tutti con WLAN):
- il DGN3500
- il WAG320N
- il FRITZ!Box Fon WLAN 7390
- ?

@james_tont io posso capire che tu sia deluso del DGN3500 per i tuoi problemi, però affermare
"E c'e' ancora che sostiene la qualita' di questo oggetto. E il guaio e' che la gente continua a comprarlo!!!"
è fuorviante per chi legge e cerca notizie.
Io mi sono letto quasi tutto il topic, inclusi i tuoi problemi e cmq ho deciso di comperarlo: linea su da una settimana senza colpo ferire con ottime stats, trasferimento in lan 28 MB/s, nessun sibilo o rumore molesto, non scalda. Non mi pare di aver fatto un guaio a comperarlo, anzi... anche se il QoS automatico non QoSsa quello che dovrebbe. :D
La maggior parte di quelli che scrivono nel topic o cercano consigli pre acquisto o soluzioni a problemi post acquisto (per altro la maggior parte è stata risolta con successo), quindi è normale che "molti" che scrivono abbiano problemi; la stragrande maggioranza degli utilizzatori soddisfatti e senza problemi sta la' fuori e non verrà mai qua a dire: "ciao, sono tizio e il mio DGN3500 funziona bene".

ildora
21-12-2010, 10:45
Io continuo a non accedere da remoto...
Bah!

cionci
21-12-2010, 10:51
Ecco... benvenuto nel club! :rolleyes:
Io ho Libero, con valori di connessione molto buoni e disconnessioni continue.
E c'e' ancora che sostiene la qualita' di questo oggetto.
E il guaio e' che la gente continua a comprarlo!!!
Netgear, interpellata piu' volte, tace. Io nel frattempo ho dovuto rimontare il vecchio DG834GT e lo scintillante 3500 e' li che prende polvere.
Ma che valori di linea hai ?

as2k3
21-12-2010, 10:54
Ma che valori di linea hai ?

io ho una tiscali 24 mega solo dati, 24 mega puri....e il modem perde la portante da solo.....
con il fritzbox non mi succede, sulla stessa linea

cionci
21-12-2010, 10:59
io ho una tiscali 24 mega solo dati, 24 mega puri....e il modem perde la portante da solo.....
con il fritzbox non mi succede, sulla stessa linea
Ma i valori di linea ?

james_tont_2
21-12-2010, 13:11
@james_tont io posso capire che tu sia deluso del DGN3500 per i tuoi problemi, però affermare
"E c'e' ancora che sostiene la qualita' di questo oggetto. E il guaio e' che la gente continua a comprarlo!!!"
è fuorviante per chi legge e cerca notizie.


Non e' fuorviante proprio per niente... se tu sei fortunato e ti va tutto bene, non vuol dire che l'oggetto sia "buono".
Altrimenti tutte queste critiche non ci sarebbero. E lo scopo e' fare in modo che la gente ci pensi prima di acquistare 'sta ciofega.
Se poi ci vuol provare lo stesso.... be', almeno io ho provato ad avvertire....

ildora
21-12-2010, 13:25
Io continuo a non accedere da remoto...
Bah!

Tutto ok

*Roger*
21-12-2010, 14:40
Ciao ragazzi oggi faccio un servizio a tutti,dopo ore ore a cercare il prezzo migliore l'ho trovato finalmente 83,15€ compreso spedizione vedete qui

http://www.amazon.it/gp/product/B002YCD2YI/ref=ord_cart_shr?ie=UTF8&m=A11IL2PNWYJU7H

Se finisce lo rimettono in vendita dopo qualche giorno,mi sono informato sul sito e sembra sicuro.
:sofico:

:D

kikk@
21-12-2010, 14:45
ho speso esattamente 10 euro in più e l'ho preso da un negozio più affidabile e pagandolo solo giunto a destinazione, senza quindi pagarlo prima

*Roger*
21-12-2010, 15:12
ho speso esattamente 10 euro in più e l'ho preso da un negozio più affidabile e pagandolo solo giunto a destinazione, senza quindi pagarlo prima

Sicuro? Mi sembra strano prima il minimo era 89€ + spedizione invece adesso l'ho trovato ad 83 compreso spedizione.

Quindi l'hai pagato 93 compreso spedizione ?

hhhsat
21-12-2010, 15:30
Non e' fuorviante proprio per niente... se tu sei fortunato e ti va tutto bene, non vuol dire che l'oggetto sia "buono".
Altrimenti tutte queste critiche non ci sarebbero. E lo scopo e' fare in modo che la gente ci pensi prima di acquistare 'sta ciofega.
Se poi ci vuol provare lo stesso.... be', almeno io ho provato ad avvertire....
Quello che io ed altri più titolati prima di me stiamo cercando di spiegarti è che non sono io furtunato, sei tu sfortunato perchè io sto con una larga maggioranza di utilizzatori senza problemi, tu con una esigua minoranza di utilizzatori con un problema forse di compatibilità hardware, forse insanabile se non dai costruttori.
Quindi dato che i numeri non sono un'opinione non è né corretto dire: a me non funziona ergo è una ciofeca da non comperare; è corretto cercare di capire perchè a te non funziona come altri stanno tentando di fare ed eventualmente è utilissimo identificare l'eventuale difetto.
Poi libero di pensare quel che vuoi.
Io penso che se fosse per i tuoi consigli né io né molti altri ci troveremmo con un ottimo router funzionante.


Amazon è il più grande eshop al mondo, non penso sia inaffidabile ;) Al limite potrebbe avere dei tempi più lunghi di altri siti poichè non penso abbia tutto il magazzino qua in Italia.

kikk@
21-12-2010, 15:35
è vero
io l'ho acquistato sfidando tutte le critiche che stavano su questo forum sulla instabilità e sulla mancata possibilità di variare l'snr, facendomi inizialmente deviare verso il 3300 o il 2200
L'ho preso ed è tutto ok, ma se seguivo la ragione non lo prendevo
Onestamente leggendo qui ai profani passa la voglia
Ho seguito l'istinto
Poi è ovvio che in un forum vengano postati i problemi, perchè c'è gente che cerca aiuto: quelli a cui va tutto bene non postano più

Ps ragazzi esiste un adattatore di presa elettrica con interruttore?
vorrei usare una di quelle invece del pulsantino del router altrimenti lo scasso :)
Lo spengo e riaccendo 2-3 volte al giorno
L'ho già inserito su una ciabatta protetta trust a 5 vie ma ovviamente quando spengo tutta la ciabatta, per spegnere il router, tutte le altre apparecchiature sopra vengono spente, invece vorrei aggiungere un adattatore con interruttore sulla spina del router prima della ciabatta
Qualcosa tipo questo ma magari più semplice ad 1 sola via, esiste?può danneggiare il router?
http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B207936/cid/64004/refId/zanoxit/?zanpid=1452321855988832256

http://www.redcoon.it/res/shop/cataloge/product_450/B207936.jpg

EDIT:
Forse l'ho trovato :)

http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B207937/cid/64004/Brennenstuhl_Spina_con_Contatto_di_Terra/

http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B219242/cid/64004/Brennenstuhl_Eco_Line_Comfort_Switch_CSA/

http://www.redcoon.it/res/shop/cataloge/product_450/B219242.jpg

http://www.redcoon.it/res/shop/cataloge/product_450/B207937.jpg

Oppid
21-12-2010, 17:06
Ma che valori di linea hai ?

li ho scritti sopra, cmq
Ho Tiscali 20 mega e i parametri sono:

Downstream Upstream
Velocità di connessione 16533 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 22.6 db 12.4 db
Margine rumore 6.1 db 10.5 db

quindi a tutti quelli che hanno tiscali o libero perde la portante.
C'è qualcuno che può negare l'affermazione di sopra?

as2k3
21-12-2010, 17:15
Ma i valori di linea ?

http://img84.imageshack.us/img84/3735/dslrouter1292951621412.jpg

eccoli!....
con router netgear dg834gt e con modem digicom combo cx non cade mai la portante...con il dgn3500 si invece.

james_tont_2
21-12-2010, 17:33
Quello che io ed altri più titolati prima di me stiamo cercando di spiegarti è che non sono io furtunato, sei tu sfortunato perchè io sto con una larga maggioranza di utilizzatori senza problemi, tu con una esigua minoranza di utilizzatori con un problema forse di compatibilità hardware, forse insanabile se non dai costruttori.
Non c'e' niente da spiegare, non sono io sfortunato. C'e' Netgear che ha messo sul mercato una ciofega, come testimoniato su molti forum in varie parti del mondo. I fortunati sono quelli che non hanno problemi, altro che....
Oppure avrebbero dovuto essere onesti e dire "il modem puo' non funzionare correttamente con certi provider". QUanti ne avrebbero venduti?

Quindi dato che i numeri non sono un'opinione non è né corretto dire: a me non funziona ergo è una ciofeca da non comperare;
no no, e' proprio corretto... e' una ciofega. e non certo perche' a me non funziona, ma perche il problema c'e', e' certificato, e Netgear ancora non ha trovato un rimedio.

ziozetti
21-12-2010, 18:35
può danneggiare il router?
Si, dopo 7 giorni di norma esplode.

cionci
21-12-2010, 18:49
li ho scritti sopra, cmq
Ho Tiscali 20 mega e i parametri sono:

Downstream Upstream
Velocità di connessione 16533 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 22.6 db 12.4 db
Margine rumore 6.1 db 10.5 db

quindi a tutti quelli che hanno tiscali o libero perde la portante.
C'è qualcuno che può negare l'affermazione di sopra?
E' il margine di rumore a 6 dB che probabilmente crea problemi. Ogni modem reagisce in modo diverso sulla linea.

as2k3: il GT quanto ti agganciava ? Scommetto che ti agganciava meno.

Secondo me se vi fate alzare il margine di rumore a 9 dB, se il provider lo permette, risolvete.

Oppid
21-12-2010, 19:18
E' il margine di rumore a 6 dB che probabilmente crea problemi. Ogni modem reagisce in modo diverso sulla linea.

as2k3: il GT quanto ti agganciava ? Scommetto che ti agganciava meno.

Secondo me se vi fate alzare il margine di rumore a 9 dB, se il provider lo permette, risolvete.

Anche io avevo il GT prima e con lui nessun problema. Ma 6 dB su una linea a 20 mega mi sembra buono.

cionci
21-12-2010, 19:27
Anche io avevo il GT prima e con lui nessun problema. Ma 6 dB su una linea a 20 mega mi sembra buono.
Non è buono... E' il target SNR, negozierà sempre la massima portante ottenibile che permette di avere 6 dB di SNR Margin.
Quindi qualsiasi chipset ADSL aggancerebbe con 6 dB.
I chipset Broadcom, come il GT appunto, agganciano una portante leggermente minore, però facendo così favoriscono la stabilità della linea.
Per quello chiedevo quanto aggancia il GT a parità di condizioni. Magari dimmi anche nel tuo caso.

Oppid
21-12-2010, 20:18
Non è buono... E' il target SNR, negozierà sempre la massima portante ottenibile che permette di avere 6 dB di SNR Margin.
Quindi qualsiasi chipset ADSL aggancerebbe con 6 dB.
I chipset Broadcom, come il GT appunto, agganciano una portante leggermente minore, però facendo così favoriscono la stabilità della linea.
Per quello chiedevo quanto aggancia il GT a parità di condizioni. Magari dimmi anche nel tuo caso.

Il problema è che non ce l'ho più e non mi ricordo se riusciva ad agganciare sempre a 16. Cmq ho chiamato Tiscali e mi hanno abbassato la velocità da 20 mega a 16 mega anche se il rumore non è aumentato. Penso che la prossima disconnessione sia vicina...

Le uniche prossime 2 soluzioni sarebbero:
o chiamare Tiscali e provare una 12 mega :(
o cambiare router...e quale prendo? Va a finire che mi ritrovo sempre nella stessa situazione. :(


as2k3 forse può aiutarci con il GT...

gnappoman
21-12-2010, 21:33
Se qualcuno vuole consigli su cosa prendere

TL-WR1043ND

costa 50 euri, ha il gigabit, usb, adsl2+, 300mb n e 3 antenne...

gnommo
21-12-2010, 21:35
Se qualcuno vuole consigli su cosa prendere

TL-WR1043ND

costa 50 euri, ha il gigabit, usb, adsl2+, 300mb n e 3 antenne...

Mi pareva strano... quel modello lo avevo già visto...
infatti non ha l'adsl :D

megamitch
21-12-2010, 23:15
Ciao,
ho acquistato anche io questo modem/router. Volevo chiedervi, succede solo a me che con l'aggiornamento all'ultimo firmware la connessione WiFi è diventata ballerina ?

Mi spiego meglio. il router ce l'ho in camera, mentre ho un mac mini in salotto. Il segnale non è mai stato molto alto (n a 270M) ma la connessione appariva stabile col firmware di base. Oggi ho aggiornato e stasera ogni 20minuti si disconnetteva il WIFI.

è successo a qualcuno? si può rimettere il firmware di base ?

Ciao ciao
M

as2k3
21-12-2010, 23:21
Non è buono... E' il target SNR, negozierà sempre la massima portante ottenibile che permette di avere 6 dB di SNR Margin.
Quindi qualsiasi chipset ADSL aggancerebbe con 6 dB.
I chipset Broadcom, come il GT appunto, agganciano una portante leggermente minore, però facendo così favoriscono la stabilità della linea.
Per quello chiedevo quanto aggancia il GT a parità di condizioni. Magari dimmi anche nel tuo caso.

questi sono i dati con il GT che ho rilevo tempo addietro

http://img169.imageshack.us/img169/610/statistichedelrouterdinyj2.jpg

e questi oggi giorno con digicom combo cx

http://img84.imageshack.us/img84/3735/dslrouter1292951621412.jpg

il dgn3500 continua a perdere la portante invece.

cionci
22-12-2010, 02:09
Ed i dati con il DGN3500 ?

gnommo
22-12-2010, 06:51
è successo a qualcuno? si può rimettere il firmware di base ?

Ciao ciao
M

Non penso dipenda dal firmware, magari sono sopravvenute delle interferenze, prova a cambiare canale.
Poi vi suggerisco sempre di settare come chiave solo wpa2 ed ed evitare wpa, quella è la maggiore causa delle disconnessioni wifi del router.
Verificare anche sul pc che si connetta effettivamente in wpa2 con chiave aes, e non wpa, perchè anche se sul router si setta solo wpa2, le connessioni wpa le accetta lo stesso, ma con l'effetto collaterale che si disconnette.

gnommo
22-12-2010, 07:00
il dgn3500 continua a perdere la portante invece.

Purtroppo è colpa vostra, io l'avrò scritto almeno mille volte in questo thread e nel thread degli acquisti, che per avere la maggiore tranquillità bisognava rivolgersi verso un router broadcom.
Questo è un chip nuovo, è ovvio che all'inizio i firmware adsl garantiscono il funzionamento per le adsl normali, e che poi man mano vengono risolti i casi problematici.
E' stato così anche per broadcom, che al momento può vantare più esperienza.
La risoluzione dei problemi è anche vincolata al successo del chip, se non si vendono tanti router con questo chip, probabilmente quei problemi rimarranno per sempre, perchè in lantiq non ci lavoreranno più sopra.
Comunque esiste un comando omologo a quello dell'snr di broadcom, che ancora non hanno implementato, se lo renderanno disponibile nei prossimi firmware lantiq, si potrà recuperare in stabilità.

kikk@
22-12-2010, 09:54
ragazzi il problema del fischio sta venendo segnalato in massa a netgear:
chi ha questo problema se vuole può segnalarlo qui:
http://my.netgear.com
Sezione: Supporto In Linea
Tipo di Problema: Reliability
Causa: Power Supply / Power Adapter


segnalato il problema all'alimentatore:
"Buongiorno,
gentile cliente faremo un indagine su questa sua segnalazione.
Ne abbiamo ricevuta una simile oggi da un altro utente che manifestava lo stesso comportamente da parte dell'alimentatore.
Fino ad oggi nessun'altro ci aveva avvisato di questo."

I fischi provengono dall'alimentatore!
Iniziano appena si accende il router
fa un rumore a 4 tempi tipo vecchio modem 56k
prima un suono breve poi altro breve poi uno lungo a più forte poi uno breve simile ai primi 2

gnappoman
22-12-2010, 10:09
mi sa che ho appena scoperto un'inquietante verità sull'acqua calda...

Se sul nostro router impostiamo la modalità wifi b/g/n (mista), è sufficiente che si colleghi UN SOLO client G perchè la rete vada TUTTA alla velocità G!!!

AAAARGHHHH

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-basics/30664-5-ways-to-fix-slow-80211n-speed

Fix #3: Don't Connect Draft 11n and 11b/g clients to the same router
......
As we showed in Add, Don't Replace When Upgrading to 802.11n, mixing 11n and G clients can reduce throughput by 50 to 80%. So if you are mixing old and new devices, you could be shooting yourself in the (throughput) foot. Either upgrade to all 11n clients, or use a separate 802.11g router to handle your G stuff.

as2k3
22-12-2010, 10:18
Purtroppo è colpa vostra, io l'avrò scritto almeno mille volte in questo thread e nel thread degli acquisti, che per avere la maggiore tranquillità bisognava rivolgersi verso un router broadcom.
Questo è un chip nuovo, è ovvio che all'inizio i firmware adsl garantiscono il funzionamento per le adsl normali, e che poi man mano vengono risolti i casi problematici.
E' stato così anche per broadcom, che al momento può vantare più esperienza.
La risoluzione dei problemi è anche vincolata al successo del chip, se non si vendono tanti router con questo chip, probabilmente quei problemi rimarranno per sempre, perchè in lantiq non ci lavoreranno più sopra.
Comunque esiste un comando omologo a quello dell'snr di broadcom, che ancora non hanno implementato, se lo renderanno disponibile nei prossimi firmware lantiq, si potrà recuperare in stabilità.

e quindi tutto il mondo che nel frattempo compra i router, lo prendono a quel servizio? scusa ma questa è follia pura!

prodotti sfortunati come vendite ci sono...e non è questo il caso!

prodotti sfortunati come hardware ci sono...ed è questo il caso! E per questo esiste un supporto che dovrebbe fare tanto per risolvere il problema.

è un prodotto nato male, non c'è niente da fare! alimentatori rumorosi, firmware ancora immaturo (comune a tutti i prodotti appena usciti) e relativo silenzio da parte di netger nello sviluppare la soluzione.

Stasera posto i dati di connessione del 3500... ma in ogni caso fino a questo momento io ho buttati i soldi per questo router.

kikk@
22-12-2010, 10:53
non è vero che il problema del fischio non gli è noto, come rispondono nei loro messaggi copincollati!
è sui loro stessi forum !!!!
perchè dobbiamo fare il loro lavoro ?!?

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=59456
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=34587&highlight=buzzing
http://www.boards.ie/vbulletin/showthread.php?p=54993532&nojs=1
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=23740
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=265915
http://www.dslreports.com/forum/r1277275-Netgear-hiss

gnommo
22-12-2010, 11:04
mi sa che ho appena scoperto un'inquietante verità sull'acqua calda...

Se sul nostro router impostiamo la modalità wifi b/g/n (mista), è sufficiente che si colleghi UN SOLO client G perchè la rete vada TUTTA alla velocità G!!!

AAAARGHHHH

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-basics/30664-5-ways-to-fix-slow-80211n-speed

Fix #3: Don't Connect Draft 11n and 11b/g clients to the same router
......
As we showed in Add, Don't Replace When Upgrading to 802.11n, mixing 11n and G clients can reduce throughput by 50 to 80%. So if you are mixing old and new devices, you could be shooting yourself in the (throughput) foot. Either upgrade to all 11n clients, or use a separate 802.11g router to handle your G stuff.
Assolutamente no!
L'ho testato e ripetuto più volte, non va tutto in G, come ve lo devo dire?
Ovviamente se in un dato istante stanno trasferendo contemporaneamente dati un device G ed un N, la velocità è ovvio che non può essere il massimo, ma verrà ridotta (diciamo da 9MB/s a 5MB/s ), ma non appena il G smette di trasferire l'N ritorna alla velocità massima.

gnommo
22-12-2010, 11:10
e quindi tutto il mondo che nel frattempo compra i router, lo prendo a quel servizio? scusa ma questa è follia pura!

prodotti sfortunati come vendite ci sono...e non è questo il caso!

prodotti sfortunati come hardware ci sono...ed è questo il caso! E per questo esiste un supporto che dovrebbe fare tanto per risolvere il problema.

è un prodotto nato male, non c'è niente da fare! alimentatori rumorosi, firmware ancora immaturo (comune a tutti i prodotti appena usciti) e relativo silenzio da parte di netger nello sviluppare la soluzione.

Stasera posto i dati di connessione del 3500... ma in ogni caso fino a questo momento io ho buttati i soldi per questo router.

Punti di vista!
Io non lo posso assolutamente dire.
Dal mio punto di vista il firmware è estremamente stabile, l'alimentatore non fischia.
Dal mio punto di vista è un prodotto perfettamente riuscito.
Ora bisogna vedere chi è la maggioranza, noi o voi.
Se prendi il numero degli utenti che hanno il dgn3500 in questo thread e poi conti quelli che si sono lamentati, per il momento vedrai che sono una minoranza.

ps. il fischio dell'alimentatore non è un problema specifico di questo router, ma è una partita generale difettosa della netgear che interessa anche il dgn2200 e probabilmente anche altri modelli nuovi.

gnommo
22-12-2010, 11:18
non è vero che il problema del fischio non gli è noto, come rispondono nei loro messaggi copincollati!
è sui loro stessi forum !!!!
perchè dobbiamo fare il loro lavoro ?!?

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=59456
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=34587&highlight=buzzing
http://www.boards.ie/vbulletin/showthread.php?p=54993532&nojs=1
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=23740
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=265915
http://www.dslreports.com/forum/r1277275-Netgear-hiss


Per favore ti prego ti smetterla di floddare oppure sarò costretto a segnalarti ad un moderatore.
Potrei capire tanta foga se il router non funzionasse e netgear facesse finta di niente.
Ma non creiamo falsi allarmismi, come ho detto un utente con il dgn2200 se lo è fatto sostituire senza problemi.
Chiamate l'assistenza netgear e fatevelo sostituire, non vedo il problema.

kikk@
22-12-2010, 11:20
il problema è che non lo vogliono fare se il router non mostra segni problematici (al momento aggiungerei io!)
e se lo fanno è con un prodotto ugualmente danneggiato
ho contattato quell'utente che si è dovuto RASSEGNARE
e questo non è giusto
perciò tanta foga!

gnommo
22-12-2010, 11:23
il problema è che non lo vogliono fare
tu ci hai parlato per telefono? O ti basi su quello che ha detto un solo utente?
No perchè si sa che le assistenze funzionano così, cento telefonate, cento risposte diverse.
Quindi dovete beccare l'operatore serio, e lasciare perdere i deficienti.

kikk@
22-12-2010, 11:24
ho aperto il ticket di assistenza e o non rispondono o rispondono con testi copincollati!

il problema è che non lo vogliono fare se il router non mostra segni problematici (al momento aggiungerei io!)
e se lo fanno è con un prodotto ugualmente danneggiato
ho contattato quell'utente che si è dovuto RASSEGNARE
e questo non è giusto
perciò tanta foga!

gnommo
22-12-2010, 11:30
ho aperto il ticket di assistenza e o non rispondono o rispondono con testi copincollati!

Telefona, però ti consiglio di farlo dopo le feste, questi giorni non sono i più adatti per parlare con le assistenze in genere, io ti posso dire che ho già litigato in abbondanza (non con la netgear)

alexikon
22-12-2010, 12:05
Su questo modem/router posso aggiungere la mia esperienza, l'ho da poco acquistato, principalmente per lo switch GigaLan e per il WOL che gnommo (che ringrazio ancora) mi ha messo a dispozione.
Ne ho potuti provare due, il primo era con confezione classica bianco/gialla, era di un mio amico, gli ho fatto funzionare il WOL e ho notato che lo switch GigaLan funzionava bene e il trasferimento al NAS arrivava a 90/100 MB/sec, l'alimentatore non fischia e a lui (libero 8 mega) non si disconnette il wi-fi e non perde la portante.
Possedevo il DG834N e ho deciso di acquistarlo, la mia confezione è diversa bianco/blu ma il DGN3500 è lo stesso, l'alimentatore non fischia, il tasto per il Wi-Fi basta premerlo 10 secondi e aspettare e fa il suo lavoro, lo switch che è la cosa che ho più usato è sempre andato bene, il WOL di gnommo altrettanto.
Attualmente è acceso da diversi giorni (circa 300 ore) senza disconnessioni, ho una 4 mega e attendo l'upgrade alla 20 mega, in down ho portante 5056 kbps, attenuazione di linea 16 db e Margine di rumore 25,9 db

Quindi aggiungete alla lista o due utenti fortunati o due prodotti funzionanti regolarmente.

nakumko
22-12-2010, 15:52
scusate l'intromissione, sarei intenzionato ad acquistare tale prodotto.

Consigliate di aspettare ? (fischi alimentatore,stabilità ecc )

si può modificare il valore dell'snr come per il DGN2200 ?

perfab
22-12-2010, 16:26
il mio non fischia ed è stabile; se di disconnette (in media ogni 18/20 ore) lo fa per colpa della linea perchè mi succede anche con altri due router di marche diverse

Al momento non si può regolare il snr, forse in futuro si

as2k3
22-12-2010, 17:33
ecco i dati di connessione del Netgear 3500 su connessione tiscali 24 mega.
anche il mio ha il problema del ronzio....il linksys che ho non è soggetto a ronzii....

Netgear DGN3500
http://img90.imageshack.us/img90/507/netgearrouterstatistics.jpg

Netgear DG834GT
http://img169.imageshack.us/img169/610/statistichedelrouterdinyj2.jpg

Digicom Combo CX
http://img84.imageshack.us/img84/3735/dslrouter1292951621412.jpg

gnappoman
22-12-2010, 19:44
Assolutamente no!
L'ho testato e ripetuto più volte, non va tutto in G, come ve lo devo dire?
Ovviamente se in un dato istante stanno trasferendo contemporaneamente dati un device G ed un N, la velocità è ovvio che non può essere il massimo, ma verrà ridotta (diciamo da 9MB/s a 5MB/s ), ma non appena il G smette di trasferire l'N ritorna alla velocità massima.

Questo mi rincuora.. Però dovrò fare anche io i miei test.. 300mb è scritto, 300mb mi aspetto....:p

ziozetti
22-12-2010, 21:04
Questo mi rincuora.. Però dovrò fare anche io i miei test.. 300mb è scritto, 300mb mi aspetto....:p
Aspetta e spera! :D
Sono numeri mooolto teorici, tanto quanto i 54 mb/s del G.

gnommo
22-12-2010, 21:19
Questo mi rincuora.. Però dovrò fare anche io i miei test.. 300mb è scritto, 300mb mi aspetto....:p

Come detto sono le velocità grezze di trasferimento dati.
La velocità dei dati utili è molto minore.
In generale quando si parla di wifi si deve a prescindere dividere per 2.
Quindi i 300mbit assicurano 150mbit di velocità reale.
Router potenti come il wndr3700 raggiungono i 140Mbit.
Il dgn3500 da miei test ha raggiunto i 125Mbit, provate anche voi vedete a quanto arriva.
Insomma le velocità tipiche sono di una 14-15MB/s prendendo i dati da una sorgente gigabit, ed un 8-9MB/s nei trasferimenti wifi-wifi.

wilson
22-12-2010, 22:00
è consigliato l'accquisto di questo router adsl o devo buttarmi su altri prodotti ?

gnommo
23-12-2010, 06:39
scusate l'intromissione, sarei intenzionato ad acquistare tale prodotto.

Consigliate di aspettare ? (fischi alimentatore,stabilità ecc )

si può modificare il valore dell'snr come per il DGN2200 ?

è consigliato l'accquisto di questo router adsl o devo buttarmi su altri prodotti ?
Il fischio dell'alimentatore ce lo ha anche il dgn2200, anzi lì i casi sono di più, mi pare che utilizzino lo stesso alimentatore, deve esserne uscita una partita abbastanza grande difettosa.
Se siete abituati a cambiare l'snr, lasciate stare.
Per il momento per alice adsl lo consiglio, per altri provider, meglio che siate sicuri che la vostra adsl sia stabile, come detto e come potete vedere dai dati di un utente più sopra, rispetto ad altri router, questo cerca di prendere più banda possibile a scapito della stabilità.
Se lantiq renderà disponibile un certo comando che ora c'è ma non funziona, allora diventerà come gli altri router.... o meglio :D

dreambox
23-12-2010, 08:50
Qualcuno può darci un chiarimento sulle modalità di disconnessione o blocco del DGN3500. Intendo dire un ilustramento tramite la sequenza delle luci, cosa succede con le varie lucetine nel momento del blocco navigazione. Avete casi di riavvii spontanei?

Grazie.

Oppid
23-12-2010, 10:06
Qualcuno può darci un chiarimento sulle modalità di disconnessione o blocco del DGN3500. Intendo dire un ilustramento tramite la sequenza delle luci, cosa succede con le varie lucetine nel momento del blocco navigazione. Avete casi di riavvii spontanei?

Grazie.

Ti dico quello che fa a me (è molto semplice):
mentre sto navigando tranquillamente perde la sincronizzazione con la portante e quindi si spegne la spia della catena e quella di Internet.
Dopo un po' comincia a lampeggiare la catena, si risincronizza sulla portante e la spia di Internet diventa verde.

ildora
23-12-2010, 10:55
L'ultimo fw è il .28

1.30 secondi x rianimarsi

-Mirco-
23-12-2010, 10:56
ecco i dati di connessione del Netgear 3500 su connessione tiscali 24 mega.
anche il mio ha il problema del ronzio....il linksys che ho non è soggetto a ronzii....

Netgear DGN3500
http://img90.imageshack.us/img90/507/netgearrouterstatistics.jpg

Netgear DG834GT
http://img169.imageshack.us/img169/610/statistichedelrouterdinyj2.jpg

Digicom Combo CX
http://img84.imageshack.us/img84/3735/dslrouter1292951621412.jpg
Questa è l'ennesima conferma che ogni linea con relativa marca del dslam su cui si trova fà storia a sè, a me ad esempio il confronto dg834gt vs dgn3500 era impietosamente e favore del GT, molto probabilmente non andava molto daccordo sul dslam su cui ero attestato il 3500 :muro:, ed il fatto di non poter cambiare l'snr ha aumentato i problemi

gnommo
23-12-2010, 11:19
ciao a tutti, da qualche giorno faccio parte del club e ho alcune domande:
(premessa: è installato l'ultimo firmware .28)

1- nel pannello di controllo anche a voi compare come velocità massima del wifi 270mb/s invece dei 300 sbandierati ognidove? sarà perchè il wifi n è draft 2.0?

2- usando la prenotazione degli ip in base al mac adress (quindi dhcp abilitato) mi capita che riavviando il router a pc aceso non mi assegni il classico 192.168.1.x ma 164.254.0.x e di conseguenza non funzioni più la rete. per rimediare devo inserirli manualmente sul pc (win7 x64) o riavviarlo... sono l'unico? bug del firmware o forse perchè utilizzo l'usb?

3- non c'è un modo senza firmware modded e senza telnet visualizzare i parametri della linea come l'immagine di un Digicom Combo CX più in alto?

4- anche a voi ci mette quasi 2min per avviarsi ed essere pronto all'uso con tutti i servizi? :fagiano:

5- sono l'unico che sente la mancanza della predisposizione per fissarlo al muro? (tipo i 3 fori a "goccia" nella foto http://www.buffalotech.com/images/products/wle3-wk33_bw_lg.jpg)


per ora ho questi "problemi" e sto pensando di fare recesso e prendere il wag320n o un accoppiata linksys e3000 + dlink 320b...




EDIT: ricordavo male il firmw, è .28 non .25

1- Lascia stare sono solo sigle, già l'ho spiegato in precedenza, la dicitura corretta è 270 , quella è la velocità dello standard wifi N, i 300 si raggiungono tramite una caratteristica opzionale che si chiama short guard interval,ma questa velocità non è sempre garantita, quindi mi pare più corretto mettere la velocità di base.
Ad ogni modo il dgn3500 supporta lo short guard interval, quindi se metti un pc a poca distanza dal router vedrai sul pc che ti segnalerà la connessione a 300, sempre che la scheda wifi del pc supporti lo short guard interval :D .
Ma non ci fate neanche caso neppure ai 270Mb/s non significa assolutamente niente, la velocità reale dei router 300 è max 140Mb/s cioè 17MB/s .
2-Non è un problema del router ma del pc.
3-no, ma poi mi spiegate a che serve sapere tutte quelle cose che ci sono scritte.

cionci
23-12-2010, 11:44
2 - per rimediare dovrebbe bastare andare nello stato dell'interfaccia di rete e fare il "ripristino".

gnommo
23-12-2010, 20:20
1- ah ok, solito marketing... almeno mettessero la velocità reale nelle note a grandezza -2...
2- dubito visto che lo fa solo se riavvio il modem e torna a funzionare inserendo i dati in manuale, avevo anche provato a cambiare porta sulla mobo ma non cambiava... più tardi provo a cercare aggiornamenti e fare prove incrociate anche con altri pc
3- col vecchio defunto wl-600g (chip broadcom) li usavo per farmi un idea sull'effettiva condizione della linea, su quello che supportava come rate max e gli errori di trasmissione dovuti alle interferenze.


provato e non funzionava. o configurazione manuale o riavvio pc.



altra cosa, sto cercando di far partire gli script cgi ma mi danno errore interno 500, c'è mica una procedura per abilitarli come per il telnet?




EDIT:

fatto delle prove, sicuramente il DHCP del dgn3500 è andato a farsi benedire. non so se colpa del firmware, non ho molta voglia di ritentarci, cmq...
le 2 gigalan della mobo sono marvell 88e8056 aggiornate con gli ultimi driver e quella del notebook sempre (xp home) pure.
fatti un paio di reset sia tramite interfaccia che hardware, reflash del firmware .28 con ie8 e tutti i software di sicurezza disabilitati, giusto per...
se lascio dhcp abilitati ricevo indirizzo ip "di fortuna" di win7, 169.254.0.2, e non trova il router (nemmeno ipscan non lo pinga). ho anche provato a fare reset con dhcp abilitato sul pc e non va lo stesso.
se creo regole di assegnazione ip in base ai mac adress, alla 4° regola comincia a sballarmi 2 mac adress (a caso) aggiungendo lettere e numeri. riducendo a 3 le regole il dhcp/assegnazione non va lo stesso. in più giocando nella pagina delle impostazioni lan ogni 3x2 mi chiede user e password come se avessi fatto logout.
se metto ip manuali va tutto.

nel riconfigurarlo mi sono riletto le linee guida accanto, e nell'area wifi n mi sono accorto che il wifi n non va molto d'accordo coi protocolli di sicurezza (wep/wpa/wpa2) tranne per quella col radius. anche questo è caratteristico del draft n o solo di questo modello? :confused:



cmq appena possibile (chissà se sabato sono aperti i cc) vado a farmelo sostituire, non so con cosa visto che anche il wag320 non è tanto immune ai problemi e modem+router non mi garba molto :muro:

Mah tutti problemi che non mi pare che dipendano dal router.
Figurati, se fossero dipesi dal router o dal firmware saremmo tutti qui a lamentarci, invece le cose che hai detto funzionano perfettamente. Ti suggerisco di nuovo di controllare le impostazioni del pc.

Ripeto dhcp e crittografia wpa2 funzionano perfettamente, con tutti i firmware a partire dal primo.

Valerio5000
24-12-2010, 00:12
1- ah ok, solito marketing... almeno mettessero la velocità reale nelle note a grandezza -2...
2- dubito visto che lo fa solo se riavvio il modem e torna a funzionare inserendo i dati in manuale, avevo anche provato a cambiare porta sulla mobo ma non cambiava... più tardi provo a cercare aggiornamenti e fare prove incrociate anche con altri pc
3- col vecchio defunto wl-600g (chip broadcom) li usavo per farmi un idea sull'effettiva condizione della linea, su quello che supportava come rate max e gli errori di trasmissione dovuti alle interferenze.


provato e non funzionava. o configurazione manuale o riavvio pc.



altra cosa, sto cercando di far partire gli script cgi ma mi danno errore interno 500, c'è mica una procedura per abilitarli come per il telnet?




EDIT:

fatto delle prove, sicuramente il DHCP del dgn3500 è andato a farsi benedire. non so se colpa del firmware, non ho molta voglia di ritentarci, cmq...
le 2 gigalan della mobo sono marvell 88e8056 aggiornate con gli ultimi driver e quella del notebook sempre (xp home) pure.
fatti un paio di reset sia tramite interfaccia che hardware, reflash del firmware .28 con ie8 e tutti i software di sicurezza disabilitati, giusto per...
se lascio dhcp abilitati ricevo indirizzo ip "di fortuna" di win7, 169.254.0.2, e non trova il router (nemmeno ipscan non lo pinga). ho anche provato a fare reset con dhcp abilitato sul pc e non va lo stesso.
se creo regole di assegnazione ip in base ai mac adress, alla 4° regola comincia a sballarmi 2 mac adress (a caso) aggiungendo lettere e numeri. riducendo a 3 le regole il dhcp/assegnazione non va lo stesso. in più giocando nella pagina delle impostazioni lan ogni 3x2 mi chiede user e password come se avessi fatto logout.
se metto ip manuali va tutto.

nel riconfigurarlo mi sono riletto le linee guida accanto, e nell'area wifi n mi sono accorto che il wifi n non va molto d'accordo coi protocolli di sicurezza (wep/wpa/wpa2) tranne per quella col radius. anche questo è caratteristico del draft n o solo di questo modello? :confused:



cmq appena possibile (chissà se sabato sono aperti i cc) vado a farmelo sostituire, non so con cosa visto che anche il wag320 non è tanto immune ai problemi e modem+router non mi garba molto :muro:

allora il wifi N non và assolutamente d'accordo con le chiavi WEP. Và diciamo cosi e cosi con le WPA mentre và benissimo con le WPA2.

L'ideale sarebbe mettere la crittografia solo WPA2 ma se hai dispositivi non compatibili con queste chiavi puoi usare la modalità mista WPA-WPA2 ma certe volte potresti incontrare problemi

p.s. piccola precisazione su la storia 270 - 300 dello standard N: questo è uno dei pochi router che mostra 270 come velocità max, di solito io ho sempre avuto router con scritto 300...anche perchè la netgear stessa nel modello 3300 ha rilasciato un aggiornamento che da 270 adesso mostra 300.

kikk@
24-12-2010, 03:44
AGGIORNAMENTO SULL'ALIMENTATORE CHE SIBILA:

Buongiorno,
gentile cliente abbiamo aperto una segnalazione con i colleghi del terzo livello per verificare se c'è stata una partita di alimentatori con questo problema.
Appena avremo notizie certe la contattermo.
Il part number dell'alimentatore è XXX-XXXXX-XX ?

Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear

Quindi in pratica chi ha questo problema si affretti a segnalarlo perchè pare che contatteranno per la risoluzione del problema


ragazzi il problema del fischio sta venendo segnalato in massa a netgear:
chi ha questo problema se vuole può segnalarlo qui:
http://my.netgear.com
Sezione: Supporto In Linea
Tipo di Problema: Reliability
Causa: Power Supply / Power Adapter
Originariamente inviato da luca4s
segnalato il problema all'alimentatore:

"Buongiorno,
gentile cliente faremo un indagine su questa sua segnalazione.
Ne abbiamo ricevuta una simile oggi da un altro utente che manifestava lo stesso comportamente da parte dell'alimentatore.
Fino ad oggi nessun'altro ci aveva avvisato di questo."

I fischi provengono dall'alimentatore!
Iniziano appena si accende il router
fa un rumore a 4 tempi tipo vecchio modem 56k
prima un suono breve poi altro breve poi uno lungo a più forte poi uno breve simile ai primi 2

non è vero che il problema del fischio non gli è noto, come rispondono nei loro messaggi copincollati!
è sui loro stessi forum !!!!
perchè dobbiamo fare il loro lavoro ?!?

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=59456
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=34587&highlight=buzzing
http://www.boards.ie/vbulletin/showthread.php?p=54993532&nojs=1
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=23740
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=265915
http://www.dslreports.com/forum/r1277275-Netgear-hiss

dreambox
24-12-2010, 08:01
Mah tutti problemi che non mi pare che dipendano dal router.
Figurati, se fossero dipesi dal router o dal firmware saremmo tutti qui a lamentarci, invece le cose che hai detto funzionano perfettamente. Ti suggerisco di nuovo di controllare le impostazioni del pc.

Ripeto dhcp e crittografia wpa2 funzionano perfettamente, con tutti i firmware a partire dal primo.

Ciao Gnommo.
Ce qualche impostazione particolare da fare sulla scheda di rete del pc per il collegamento al router? Tutte le varie voci che sono sulle impostazioni avanzate della scheda, vengono lasciate come da default di windows o qualcuno deve essere toccata? E la connessione di rete come deve essere impostata, da prendere in automatico un indirizzo da server dhcp?

gnommo
24-12-2010, 08:34
Ciao Gnommo.
Ce qualche impostazione particolare da fare sulla scheda di rete del pc per il collegamento al router? Tutte le varie voci che sono sulle impostazioni avanzate della scheda, vengono lasciate come da default di windows o qualcuno deve essere toccata? E la connessione di rete come deve essere impostata, da prendere in automatico un indirizzo da server dhcp?

Per la scheda ethernet nessuna, ma appunto di deve verificare che le proprie impostazioni siano quelle di default, certe volte fra firewall o casini vari come una stessa scheda di rete installata più volte, accade che si hanno comportamenti strani.
Per il wifi N se si ha la possibilità di settare tutto in wpa2, si va tranquilli non si perde assolutamente niente in velocità e si evitano incompatibilità varie.

dreambox
24-12-2010, 09:20
Per la scheda ethernet nessuna, ma appunto di deve verificare che le proprie impostazioni siano quelle di default, certe volte fra firewall o casini vari come una stessa scheda di rete installata più volte, accade che si hanno comportamenti strani.
Per il wifi N se si ha la possibilità di settare tutto in wpa2, si va tranquilli non si perde assolutamente niente in velocità e si evitano incompatibilità varie.

E a livello di compatibilità hardware fra le porte ethernet del router e quella della scheda di rete del PC ci sono segnalazioni problematiche? Io sul mio PC ho una marvell giga integrata. Andrebbe bene con il 3500?
Grazie ancora Gnommo.

kikk@
24-12-2010, 12:23
Prime impressioni sul nuovo router: l'alimentatore fischia, di brutto pure.
Configurazione io ho scelto manuale e ho impostato tutto molto semplicemente.
Aggancia leggermente meglio del dg834g v4, ho rimodulato poi la portante sui sei mega con telnetenable.
Navigazione fluida, come un razzo in scarico con mirc, adesso lo provo con emule e bittorent.
Mi sembra un ottimo acquisto.

Ragazzi segnalate il fischio: mi hanno risposto ancora:
hanno detto che se le segnalazioni sono tante può darsi che lo sostituiscano GRATUITAMENTE
Lunedì fanno la riunione!

chi ha questo problema se vuole può segnalarlo qui:
http://my.netgear.com
Sezione: Supporto In Linea
Tipo di Problema: Reliability
Causa: Power Supply / Power Adapter

AGGIORNAMENTO SULL'ALIMENTATORE CHE SIBILA:

Buongiorno,
gentile cliente abbiamo aperto una segnalazione con i colleghi del terzo livello per verificare se c'è stata una partita di alimentatori con questo problema.
Appena avremo notizie certe la contattermo.
Il part number dell'alimentatore è XXX-XXXXX-XX ?

Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear

Quindi in pratica chi ha questo problema si affretti a segnalarlo perchè pare che contatteranno per la risoluzione del problema


ragazzi il problema del fischio sta venendo segnalato in massa a netgear:
chi ha questo problema se vuole può segnalarlo qui:
http://my.netgear.com
Sezione: Supporto In Linea
Tipo di Problema: Reliability
Causa: Power Supply / Power Adapter
Originariamente inviato da luca4s
segnalato il problema all'alimentatore:

"Buongiorno,
gentile cliente faremo un indagine su questa sua segnalazione.
Ne abbiamo ricevuta una simile oggi da un altro utente che manifestava lo stesso comportamente da parte dell'alimentatore.
Fino ad oggi nessun'altro ci aveva avvisato di questo."

I fischi provengono dall'alimentatore!
Iniziano appena si accende il router
fa un rumore a 4 tempi tipo vecchio modem 56k
prima un suono breve poi altro breve poi uno lungo a più forte poi uno breve simile ai primi 2

non è vero che il problema del fischio non gli è noto, come rispondono nei loro messaggi copincollati!
è sui loro stessi forum !!!!
perchè dobbiamo fare il loro lavoro ?!?

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=59456
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=34587&highlight=buzzing
http://www.boards.ie/vbulletin/showthread.php?p=54993532&nojs=1
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=23740
http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=265915
http://www.dslreports.com/forum/r1277275-Netgear-hiss

gnommo
25-12-2010, 09:26
Modfs rilasciato, questo il thread ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494

Chi volesse la condivisione stampante,wol,etc sul dgn3500 si deve installare questo coso. :D
Buon Natale.

perfab
25-12-2010, 11:26
denghiù!

buon natale anche a te

Baronfederigo
25-12-2010, 15:41
Grazie gnommo! bel regalo di natale!

nakumko
25-12-2010, 18:16
nella zona di Milano dove posso trovare il netgear dgn3500 ad un buon prezzo ?

Vorrei evitare di prenderlo online per il discorso del fischio , se mi dovesse capitare una partita difettosa posso farmelo cambiare al volo.

Graziee

kikk@
25-12-2010, 20:23
il prezzo migliore mi sa che l'ho visto solo a mw a 35 euro di più che il prezzo online

dreambox
26-12-2010, 12:52
Dopo 20 giorni sul mio 3500 si è rotto il pulsante di accensione. Non fa più contatto e lo tengo con uno stuzzicadente. Che schifo!!!
Mi consigliate cosa farne?

gnommo
26-12-2010, 14:19
Dopo 20 giorni sul mio 3500 si è rotto il pulsante di accensione. Non fa più contatto e lo tengo con uno stuzzicadente. Che schifo!!!
Mi consigliate cosa farne?

Un pellegrinaggio a Lourdes :D
Io l'ho da 8 mesi ed il pulsante lo premo minimo 4 volte al giorno.
Quindi significa che il tuo era difettoso.
Devi telefonare all'assistenza netgear per farti sostituire il dgn3500.
Anche se in una situazione del genere è un pò difficile dimostrare che era difettoso e non lo si è rotto.
Ma con un pò savoir faire, dovresti riuscire a cavartela.

ildora
26-12-2010, 15:53
mi sbaglio o gli ultimi sono fatti un pò con paglia e cacca??

Il mio è uno dei primi, maggio 2010, e non ha mai avuto problemi.

beta05
26-12-2010, 16:47
Il mio e uno degli ultimi ha un mese di vita, Ma nn ho nessun problema di questo topic. Pulsanti funzionanti sia on/off sia wifi, nessuna disconnessione, penne usb su porta riconosciute subito, wifi N a palla su EEEPC 1000H, velocita' di connessione aumentata al massimo della mia 7MB alice. Prima con un dg834g V5 nn arrivavo a questi valori, massimo mi dava 6200/6300 in down ora viaggia a oltre 8000.

Lo scrivo perche dopo aver letto circa 150 pagine negative e' giusto che qualcuno scriva che e' CONTENTO.
Non c'e' confronto al router che avevo prima una vera lumaca.
:)

dreambox
26-12-2010, 16:51
Un pellegrinaggio a Lourdes :D
Io l'ho da 8 mesi ed il pulsante lo premo minimo 4 volte al giorno.
Quindi significa che il tuo era difettoso.
Devi telefonare all'assistenza netgear per farti sostituire il dgn3500.
Anche se in una situazione del genere è un pò difficile dimostrare che era difettoso e non lo si è rotto.
Ma con un pò savoir faire, dovresti riuscire a cavartela.

Mi faccio sostituire il router o il pulsante? Come numero di assistenza ho trovato solo un numero di Milano. Va bene quello? Che tempistiche hanno?
Grazie.

gnommo
26-12-2010, 16:59
Mi faccio sostituire il router o il pulsante? Come numero di assistenza ho trovato solo un numero di Milano. Va bene quello? Che tempistiche hanno?
Grazie.

Ovviamente tutto il router.
Il numero è quello di Milano, per le tempistiche,durante le feste non sarei tanto ottimista.
Normalmente ci vogliono circa 15 giorni lavorativi fra invio del proprio router e ricezione del nuovo.
L'unica cosa negativa è la spedizione a proprio carico del router difettoso, mentre quella del router sostitutivo è carico della netgear.

dreambox
26-12-2010, 17:54
Ovviamente tutto il router.
Il numero è quello di Milano, per le tempistiche,durante le feste non sarei tanto ottimista.
Normalmente ci vogliono circa 15 giorni lavorativi fra invio del proprio router e ricezione del nuovo.
L'unica cosa negativa è la spedizione a proprio carico del router difettoso, mentre quella del router sostitutivo è carico della netgear.

Grande Gnommo, intanto grazie. Sarei intenzionato nel frattempo di farmi un altro modem/router di scorta per tenerlo come muletto. Vorrei qualcosa che vada sempre e senza problemi in caso di problemi con il 3500 come adesso per esempio. Cosa mi consiglieresti?

gnommo
26-12-2010, 17:58
Grande Gnommo, intanto grazie. Sarei intenzionato nel frattempo di farmi un altro modem/router di scorta per tenerlo come muletto. Vorrei qualcosa che vada sempre e senza problemi in caso di problemi con il 3500 come adesso per esempio. Cosa mi consiglieresti?

beh ci sono il netgear dgn2200 ed tplink TD-W8960N, con quelli puoi abbassare la portante per avere stabilità.

rambo3ita
26-12-2010, 20:23
Vi chiedo aiuto per un problema che non riesco a risolvere che ho con questo router DGN3500 e che non si presenta con un altro router USR9108.
Vi presento la mia situazione:

ADSL Alice 20M

Router USR 9108: configurato in adsl2+
TEORICI SU MODEM:
Downstream: 10941 kbps
Upstream: 648 kbps
EFFETTIVI
Downstream: 10500 kbps
Upstream: 640 kbps

Router DGN3500: configurato in adsl2+
TEORICI SU MODEM:
Downstream: 10507 kbps
Upstream: 847 kbps
EFFETTIVI
Downstream: 2500 kbps
Upstream: 847 kbps

In pratica con il DGN3500 ho una adsl a 2 soli Megabit
Se con gli script che ho trovato sul sito modulo in adsl1 allora fisso gli 8500 kbps in down e 900 kbps in up effettivi

la mia domanda è PERCHE' ????
Come è possibile una cosa del genere?
Perché il DGN3500 si allinea a velocità superiori del robotics e poi si incasina?

In ogni caso, indipendentemente dal router o dai settaggi gli allineamenti sono con SNR sempre intorno a 13 db

Perché non posso configurare un target SNR sul netgear?
Come posso limitare la velocità in up in allineamento?

dreambox
27-12-2010, 06:54
beh ci sono il netgear dgn2200 ed tplink TD-W8960N, con quelli puoi abbassare la portante per avere stabilità.

Il 2200 accusa i problemi di disconnessione che a volte ha il 3500? Io pensavo che tu mi dirigesti verso un 834 come muletto ma sei stato comunque in una fascia medio-alta. Il 2200 offre la stessa stabilità del 834?

undergrn
27-12-2010, 07:06
Per dovere di statistica anche il mio appena scartato incorpora il fischio!:mad:

gnommo
27-12-2010, 07:58
Il 2200 accusa i problemi di disconnessione che a volte ha il 3500? Io pensavo che tu mi dirigesti verso un 834 come muletto ma sei stato comunque in una fascia medio-alta. Il 2200 offre la stessa stabilità del 834?

Se la tua linea ha problemi, è possibile che tu abbia problemi con qualsiasi router, vallo a sapere quale è quello che si sposa meglio con la tua linea. :D
Ti ho consigliato il 2200 perchè ha il chip broadcom che è uno di quelli maggiormente sperimentati sulle adsl italiane.
L'834 che si vende ora, il v5, ha un chipset in cui non si può impostare l'snr, quindi se il tuo problema dipende da questo, con l'834 v5 ti troverai nella stessa situazione del dgn3500.

dreambox
27-12-2010, 08:41
Se la tua linea ha problemi, è possibile che tu abbia problemi con qualsiasi router, vallo a sapere quale è quello che si sposa meglio con la tua linea. :D
Ti ho consigliato il 2200 perchè ha il chip broadcom che è uno di quelli maggiormente sperimentati sulle adsl italiane.
L'834 che si vende ora, il v5, ha un chipset in cui non si può impostare l'snr, quindi se il tuo problema dipende da questo, con l'834 v5 ti troverai nella stessa situazione del dgn3500.

Grazie mille. Mi hai convinto e ho ordinato il 2200. Intanto ho telefonato l'assistenza per il 3500 e mi hanno detto che me lo cambiano in garanzia per il pulsante ON/OFF rotto in 20gg. Ho solo un dubbio. Leggendo le varie segnalazioni per i alimentatori fischiettanti, non so se mandare indietro anche il mio che non fischia per niente. Non so se è necessario mandare per forza indietro tutta la confezione. Rischio di avere indietro un 3500 nuovo ma un alimentatore fischiante. Comunque sempre meno peggio del incontrario :)

Grazie ancora Gnommo.

rambo3ita
27-12-2010, 08:46
Ma sul 2200 si può regolare l'snr indipendentemente per download e upload? In pratica posso limitare fortemente il mio il lasciando invariato il down?

gnommo
27-12-2010, 08:49
Grazie mille. Mi hai convinto e ho ordinato il 2200. Intanto ho telefonato l'assistenza per il 3500 e mi hanno detto che me lo cambiano in garanzia per il pulsante ON/OFF rotto in 20gg. Ho solo un dubbio. Leggendo le varie segnalazioni per i alimentatori fischiettanti, non so se mandare indietro anche il mio che non fischia per niente. Non so se è necessario mandare per forza indietro tutta la confezione. Rischio di avere indietro un 3500 nuovo ma un alimentatore fischiante. Comunque sempre meno peggio del incontrario :)

Grazie ancora Gnommo.

Chiedi, ma di norma nelle sostituzioni in garanzia si manda solo il pezzo senza gli accessori, per esempio con i cellulari si manda senza batteria e senza neanche il copribatteria.
Penso proprio che anche qui tu debba mandare solo il router, senza nient'altro.

gnommo
27-12-2010, 08:53
Ma sul 2200 si può regolare l'snr indipendentemente per download e upload? In pratica posso limitare fortemente il mio il lasciando invariato il down?

No l'upload non si può cambiare perchè è una valore che non decide il router ma il dslam dall'altra parte.
In pratica il router sceglie la sua portante, quella di download e la comunica al dslam, il dslam sceglie la sua portante, che dal suo punto di vista è quella di download (dal tuo punto di vista è quella di upload) e la comunica al router.

rambo3ita
27-12-2010, 11:42
No l'upload non si può cambiare perchè è una valore che non decide il router ma il dslam dall'altra parte.
In pratica il router sceglie la sua portante, quella di download e la comunica al dslam, il dslam sceglie la sua portante, che dal suo punto di vista è quella di download (dal tuo punto di vista è quella di upload) e la comunica al router.

Ho capito. Nel mio caso, leggendo dati dalla console di uno speedtouch 608 che possiedo vedo che il modem mi si allinea a 870 kbps in up utilizzando un 65% della banda disponibile. In pratica più upload ho, più il download effettivo diminuisce nonostante le velocità di allineamento in down siano nella norma tra 11 e 12 megabit.. In più ho la connessione in fast. Ma questo credo significhi poco.

Col dgn3500 ho sempre velocità del tipo 12 megabit in down e 0,8 in up ma con effettivi in down 1,2 megabit.. In pratica 1/10 della velocità di allineamento..

Col robotics invece si allinea in up a 0,6 megabit e il download va meglio..
Mi chiedo come sia possibile ciò alla luce di quanto mi hai spiegato

bert0
27-12-2010, 22:05
Buonasera a tutti!
Alla fine ho deciso di acquistare questo modem-router e devo dire che, anche se ho una linea adsl disastrata si comporta benone!
In ogni caso.....per chi avesse il problema del tastino wifi che non funziona a dovere:
io avevo lo stesso problema e inoltre la mezza sfera con la funzionalità WPS era "sfondata" da un lato (che fortuna eh?); quest'ultima l'ho sistemata facendo leva con un cacciavite ed è facilmente "rientrata in sede" e ora premendola parte l'apposita funzione di ricerca di dispositivi WPS.
Poi ho provato per caso se il tastino per disabilitare il tastino wifi funzionava e in effetti ha ripreso a funzionare!
Riassumendo: se avete il tastino wifi che non funziona e anche la sfera "sfondata", provate a sistemare questa e il tastino wifi torna a funzionare.
Non so se tutto questo ha un senso logico....però funziona!

gnommo
27-12-2010, 22:34
Buonasera a tutti!
Alla fine ho deciso di acquistare questo modem-router e devo dire che, anche se ho una linea adsl disastrata si comporta benone!
In ogni caso.....per chi avesse il problema del tastino wifi che non funziona a dovere:
io avevo lo stesso problema e inoltre la mezza sfera con la funzionalità WPS era "sfondata" da un lato (che fortuna eh?); quest'ultima l'ho sistemata facendo leva con un cacciavite ed è facilmente "rientrata in sede" e ora premendola parte l'apposita funzione di ricerca di dispositivi WPS.
Poi ho provato per caso se il tastino per disabilitare il tastino wifi funzionava e in effetti ha ripreso a funzionare!
Riassumendo: se avete il tastino wifi che non funziona e anche la sfera "sfondata", provate a sistemare questa e il tastino wifi torna a funzionare.
Non so se tutto questo ha un senso logico....però funziona!
Potrebbe essere che essendo il tasto wps incastrato risulti sempre premuto creando qualche conflitto che non permetta il riconoscimento della pressione del tasto on/off, in effetti consiglio di provare.

gnommo
27-12-2010, 22:37
Si, ho appena provato se tengo premuto il tasto wps e premo contemporaneamente il tasto wifi on/off, il wifi non si spegne.
Quindi controllate che il tasto wps non sia incastrato, credo che bert0 abbia scoperto la causa del malfunzionamento del tasto wifi. ;)

*Roger*
27-12-2010, 23:24
Ciao ragazzi vi segnalo che la mia teoria sulle leggi di mercato funzionano, il router è abbassato a 80,99€ con spedizione gratuita vedete qui

http://www.amazon.it/Netgear-Router-2-4Ghz-Wls-Mbit/dp/B002YCD2YI/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1293491994&sr=1-1 :sofico:

Decimo_Andrew
28-12-2010, 17:51
aiutatemi a capire per favore. help me!

per portare internet al 3° piano uso dei powerline della devolo dLan duo a 14 Mbps (presto verranno sostituiti con 2 a 200 Mbps).
il wifi ci arriva, ma è lento a caricare e ogni tanto si stacca.
cmq quando collego un pc direttamente al router mi assegna l'ip che ho detto al router di assegnarmi, mentre se collego un pc al powerline su al 3° piano o in una stanza qlc mi da codesto ip 192.254.14.34 (al posto di 192.168.1.29).

Quando collego il pc al router la luce della porta è verde (1 Gbps), mentre se collego i powerline il colore è arancione (10/100 Mbps).

Io penso che il problema siano i powerline visto che al max possono andare a 14Mbps, ma non capisco come mai fino a ieri fuzionava tutto benissimo, oggi no, soprattutto la questione IP. ieri riusciva ad assegnarmelo, oggi no.

aiuto...

ciarpame
29-12-2010, 08:52
Lo scrivo perche dopo aver letto circa 150 pagine negative e' giusto che qualcuno scriva che e' CONTENTO.
Non c'e' confronto al router che avevo prima una vera lumaca.
:)

Mi associo. Fino a pochi giorni fa avevo un WAG200G che andava abbastanza bene ma nelle ultime settimane aveva problemi di frequenti cadute nonostante un intervento telecom che ha effettivamente migliorato i parametri di linea ma senza risolvere. Un vecchio modem di scorta Dlink DSL300 (sul quale avevo comunque montato un fw alternativo segnalato in un altro thread) aveva lo stesso problema.

Con il DGN3500, che ho principalmente acquistato per le porte giga verso il NAS, ho risolto anche tutti i problemi con l'ADSL.

Qualche problema di copertura wifi ma il router è in una posizione infelice, imboscato dietro una scrivania appoggiata al muro.

Skatman
29-12-2010, 10:36
Si, ho appena provato se tengo premuto il tasto wps e premo contemporaneamente il tasto wifi on/off, il wifi non si spegne.
Quindi controllate che il tasto wps non sia incastrato, credo che bert0 abbia scoperto la causa del malfunzionamento del tasto wifi. ;)

ebbene si, pure io avevo il tasto wps incastrato (non me ne ero accorto perché avevo messo il router su una mensola in alto), l'ho sistemato e ora il tasto wifi on/off funziona, l'unico problema è che se premo il tasto wps si incastra di nuovo, ma tanto non ho necessità di usarlo..

Grazie a bert0! finalmente risolto l'ultimo problema, ora il router è perfetto!:)

alex_d
29-12-2010, 10:50
Ciao a tutti, ho questo router da circa una settimana. A parte qualche problema iniziale, tra cui l'aggiornamento automatico del firmware che non funziona (e che quindi ho fatto manualmente alla .28), devo dire che sono pienamente soddisfatto dell'acquisto.

La copertura è eccellente, nessun blocco, prestazioni buone. Io ho Alice, e non ho riscontrato nessun problema di disconnessioni o di mancanza di portante. Il collegamento è molto stabile.

All'inizio, ogni tanto il segnale wifi si abbassava, cosa che sembra risolta cambiando il canale (da 11 a 1). Ho utilizzato un software tipo netstumbler ma per win 7, che si chiama inSSIDer 2.0. Con quello ho visto chi c'era nelle vicinanze ed ho scelto il canale più libero.

L'unico problema è il fischio dell'alimentatore, che ho segnalato qualche pagina fa. Su consiglio di un mio amico ingegnere elettronico, ne ho preso uno su ebay per circa 10 euro. Segnalo il link: non è per pubblicità, ma per aiutare qualcun altro interessato:

Edit: link rimosso

Il negozio è in Italia, quindi arriva in un attimo.

Questo alimentatore è PERFETTO per il dgn3500: anche lo spinotto è IDENTICO.
Inoltre, considerato che questo butta fuori 2A contro 1.5A dell'originale, non ha alcun problema ed anzi è più stabile e si scalda meno perchè è sovradimensionato rispetto alle esigenze del router.
Segnalo però una cosa: il cavo non è lunghissimo, a spanne credo sia 35-40 cm più corto del cavo dell'alimentatore originale.

A parte la brutta parentesi dell'alimentatore, il resto è tutto OK. Magari una maggiore cura dei manuali e dell'interfaccia in genere non sarebbe male (la linksys mi sembra più avanti sotto questo punto di vista).

P.S.: per chi non avesse fretta, può prendere in considerazione anche questo alimentatore, molto simile al precedente. Essendo però spedito dall'estero, i tempi di consegna si allungano di molto:

Edit: link rimosso

cionci
29-12-2010, 10:53
Ti ho rimosso i link ebay perché non sono permessi dal regolamento.
Comunque segnala anche tu il problema dell'alimentatore che fischia a Netgear ;)

Renzo74
29-12-2010, 13:36
ragazzi vi confermo che anche io ho risolto il problema del tasto WIFI che non funzionava sollevando la cupola del tasto WPS che era sfondata.
Purtroppo se premo di nuovo il tasto WPS resta incastrato e quindi il problema si ripropone ma tanto anche io non lo uso mai, magari quando ho tempo e voglia lo smonto e verifico se si può fare meglio.
certo che netgear potrebbe prestare più attenzione perchè questo è un evidente problema delle linee di assemblaggio :rolleyes:

grazie a tutti ed in particolare a bert0

andlap
29-12-2010, 13:54
Ragazzi non riesco a prenotare gli ip,mi dice che l'indirizzo mac non è corretto :mc:

gnommo
29-12-2010, 14:06
Ragazzi non riesco a prenotare gli ip,mi dice che l'indirizzo mac non è corretto :mc:
hai la versione .28 ?
Mi pare fosse un bug risolto con la versione .25