View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
madforthenet
20-08-2010, 23:32
Abbiamo evidenziato non solo la marca ma anche i modelli dei chip incriminati che sono:
Realtek 8191/8192 SE e SU per quello che mi risulta , ma già che ci siamo facciamo chiarezza e se qualcuno è a conoscemnza di altre cose lo dica che rettifichiamo subito, ci manchrebbe altro.
Ciao
Ciao a tutti.
Da oggi possiedo il dgn3500 e devo dire che mi trovo porprio bene.
Mi prende una portante maggiore rispetto al router precedente e nei giochi ho alcuni ms in meno. La lan mi funziona a 1000 senza nessun prob, il redy share va bene, mi scarica a circa 3mb/s (la pennina fa cagare).
Provato per una decina di ore, nessuna disconnessione e nessuna caduta. scalda anche poco.
l'unico dubbio e' sulla wireless. Mi sa che va un pochino lenta. l'ho impostata su WPA2 e mi prende altalenanti i 130...non dovrebbe arrivare a 270 o 300?
ps l'ho accoppiato a una pennina netgear wnda3100...
madforthenet
21-08-2010, 16:15
Ciao a tutti.
Da oggi possiedo il dgn3500 e devo dire che mi trovo porprio bene.
Mi prende una portante maggiore rispetto al router precedente e nei giochi ho alcuni ms in meno. La lan mi funziona a 1000 senza nessun prob, il redy share va bene, mi scarica a circa 3mb/s (la pennina fa cagare).
Provato per una decina di ore, nessuna disconnessione e nessuna caduta. scalda anche poco.
l'unico dubbio e' sulla wireless. Mi sa che va un pochino lenta. l'ho impostata su WPA2 e mi prende altalenanti i 130...non dovrebbe arrivare a 270 o 300?
ps l'ho accoppiato a una pennina netgear wnda3100...
Benvenuto satan
Sì il wifi non è velocissimo e questo ad alcuni è uno dei difetti che si presentano, ma tu stai provando in wpa2 dove la copertura è minore, e settato a 300 Mbps che risulta essere un po' instabile più o meno a tutti.
Prova wpa e 130Mbps e probabilmente avrai un copertura maggiore e segnale più stabile . Io mi trovo bene con penna Netgear WN111v2 segnale più alto e stabile della pco d-link che ho nel pc.
Sappi dire
Ciao
ma tu stai provando in wpa2 dove la copertura è minore
E perché il WPA2 dovrebbe avere meno copertura ?
madforthenet
21-08-2010, 17:32
E perché il WPA2 dovrebbe avere meno copertura ?
Ciao cionci.
MI sono espresso male hai ragione dovevo spiegarmi meglio.
Volevo dire che per quello che è la mia esperienza pratica, non ti saprei dare spiegazioni tecniche e teoriche, configurando wpa2 sulla rete avevo un segnael più basso , e anche un po' più instabile, e quindi anche meno copertura.
Un'altra cosa scusa se approfitto della tua presenza , puoi prendere in considerazione l'idea di mettere in evidenzain pria pagina del thread la ormai accertata incompatibilità del DGN 3500 con schede di rete basate sui chipset Realtek delle famiglia 8191/8192 mi pare SU e SE come si parlava alcuni post fa ?
Grazie
Ciao
Guido
La codifica del canale non influisce sulla ricezione del segnale, può però influire sulla velocità di connessione e sulla reattività della connessione.
Per le modifiche chiedi a chi ha creato la discussione ;)
madforthenet
21-08-2010, 20:11
La codifica del canale non influisce sulla ricezione del segnale, può però influire sulla velocità di connessione e sulla reattività della connessione.
Per le modifiche chiedi a chi ha creato la discussione ;)
Ok grazie sarà fatto
ciao
Guido
Lo sto testando un pochino, sono con wpa2 e non ho problemi di range. Casa mia e' abbastanza grande ma viene coperta bene tutta. Ho notato che se non trsferosce nulla il segnale sta su 130 pero se metto a trsferire file grossi sale sino a 260. In media e' sui 230. Ho avuto una disconnessione in tutto il giorno ma non so se dipenda dal router, succedeva anche prima qualche volta.
Tirando le somme per ora sono molto soddisfatto.
alla porta usb posso attaccare anche una stampante?
alla porta usb posso attaccare anche una stampante?
no, solo dischi esterni e il traferimento dati è lento
Ciao ragazzi succede anche a voi ???? da 10 giorni a questa parte (anche con ultima firmware) ogni volta che faccio una modifica qualsiasi ai setting (tipo disabilitando/riabilitando il wireless o delle nuove nattature) il router si freezza e devo spegnerlo e riaccenderlo diverse volte per riconnetterlo a i internet....di solito devo aspettare 5-6 minuti poichè alla prima riaccensione mi lampeggia la spia di alimentazione e rimane nel limbo....
potete aiutarmi ?
Ciao ragazzi succede anche a voi ???? da 10 giorni a questa parte (anche con ultima firmware) ogni volta che faccio una modifica qualsiasi ai setting (tipo disabilitando/riabilitando il wireless o delle nuove nattature) il router si freezza e devo spegnerlo e riaccenderlo diverse volte per riconnetterlo a i internet....di solito devo aspettare 5-6 minuti poichè alla prima riaccensione mi lampeggia la spia di alimentazione e rimane nel limbo....
potete aiutarmi ?
Un bel reset e dovrebbe andare tutto a posto, si deve essere corrotta la partizione NVRAM.
Ho notato che se non trsferosce nulla il segnale sta su 130 pero se metto a trsferire file grossi sale sino a 260. In media e' sui 230. Ho avuto una disconnessione in tutto il giorno ma non so se dipenda dal router, succedeva anche prima qualche volta.
Per raggiungere i 270 si deve trasmettere su una banda di 40MHz invece che 20MHz occupando anche un altro canale di quelli standard. Se su questo canale aggiuntivo c'è un altro router che trasmette il dgn3500 interrompe la trasmissione a 40Mhz 270Mbit e passa a 20Mhz 130Mbit.
Quindi probabilmente sul tuo canale aggiuntivo c'è qualche interferenza, potresti cambiare canale, ma dato che la tua chiavetta è rangemax, metti sul router canale auto e se lo gestiscono loro il cambio di canale ottimale.
E perché il WPA2 dovrebbe avere meno copertura ?
Il segnale è sempre lo stesso, è una questione di impostazioni, senza crittografia permette di agganciare la connessione con segnali ricevuti più bassi presupponendo che, a quei bassi data rate impostati, il minor overhead possa permettere lo scambio di qualche dato utile.
In pratica senza crittografia a -80db si connette, con no.
scusate, ma oggi volevo aggiornare al .25 ma ho dei problemi...
ho scaricato il file disponibile sul sito e mi dice che non è qllo giusto x il mio dispositivo, se lo faccio direttamente dalla pagina administrator dice che è disponibile un aggiornamento macina x un pò e poi ancora picche!
scusate, ma oggi volevo aggiornare al .25 ma ho dei problemi...
ho scaricato il file disponibile sul sito e mi dice che non è qllo giusto x il mio dispositivo, se lo faccio direttamente dalla pagina administrator dice che è disponibile un aggiornamento macina x un pò e poi ancora picche!
Scarica da questo link:
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.25.img
comprimilo con winrar, e vedi se come CRC ti da AC3FA935 per essere sicuro che il file non sia corrotto.
Dopodiché fai un reset del router e poi senza impostare niente carica il firmware. Se ti da lo stesso errore significa che il tuo router potrebbe non essere un 100PES, ma non credo, non è che per caso lo hai comprato in America? :D
Scarica da questo link:
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.25.img
comprimilo con winrar, e vedi se come CRC ti da AC3FA935 per essere sicuro che il file non sia corrotto.
Dopodiché fai un reset del router e poi senza impostare niente carica il firmware. Se ti da lo stesso errore significa che il tuo router potrebbe non essere un 100PES, ma non credo, non è che per caso lo hai comprato in America? :D
GRAZIE!
il problema è il mio cervello che è in america!!!!:rolleyes: ho scaricato il fw x la germaGnia :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
qdi x risolvere il discorso MAC ADRESS?
aggiornamento tutto ok!
resetto tutto e a manina lo metto online? niente setup wiz.?
grazie ancora!
resetto tutto e a manina lo metto online? niente setup wiz.?
grazie ancora!
Ti conviene mettere tutto a mano, sto router ha l'impallamento facile.
Scarica da questo link:
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.25.img
comprimilo con winrar, e vedi se come CRC ti da AC3FA935 per essere sicuro che il file non sia corrotto.
Dopodiché fai un reset del router e poi senza impostare niente carica il firmware. Se ti da lo stesso errore significa che il tuo router potrebbe non essere un 100PES, ma non credo, non è che per caso lo hai comprato in America? :D
E se fosse Americano come ci si dovre bbe comportare?
A me con l'upgrade automatico mi da un prob e mi dice che il software non e' adatto al mio dispositivo......
E se fosse Americano come ci si dovre bbe comportare?
A me con l'upgrade automatico mi da un prob e mi dice che il software non e' adatto al mio dispositivo......
Non ci arrivano qui quelli americani e probabilmente non funzionano proprio in italia, sicuro quello tedesco non funziona perchè utilizza l'adsl su isdn non come noi che abbiamo l'adsl su linea analogica, ma quello si chiama dgn3500B quindi è difficile sbagliarsi.
L'upgrade automatico ancora non funziona, forse in futuro lo farà :D
dove trovo le note sui miglioramente delle ultime versioni del firmware?
tutto considerato mi va bene...son indeciso se fare l'upgrade.
dove trovo le note sui miglioramente delle ultime versioni del firmware?
tutto considerato mi va bene...son indeciso se fare l'upgrade.
1.1.00.25
1. Smart Wizard PVC detection
2. Implemented VPI/VCI default Scan list
3. MAC spoofing : Implemented detection mechanism to automatically redirect the user to MAC Spoofing page
4. Added Nordic / Finland PVC hunt group in WW version
Praticamente niente. :D
Se hai però il .16 ti conviene aggiornare al .25. Dato che dal .16 al .22 è stata migliorata la stabilità dell'adsl.
C'e' una guida per aggiornare il firmware?
vorrei evitare di fare mincate :=)
in prima pagina chiaramente :=)
non l'avevo visto scusate :)
Fatto l'aggiornamento.
Mi ha preso una portante un po piu' bassa da 20278 a:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 19798 kbps 477 kbps
Attenuazione linea 22.8 db 30.4 db
Margine rumore 6.0 db 30.4 db
E' decente la qulita'?
Ok, aggiornato e impostato.
Il bug dei MAC Adress mi sembra sistemato...........IN PARTE..... :D mi sbaglio o il DGN3500 ha qualche problema a ricordare il nome attribuito alle periferiche?
madforthenet
22-08-2010, 15:23
Quindi probabilmente sul tuo canale aggiuntivo c'è qualche interferenza, potresti cambiare canale, ma dato che la tua chiavetta è rangemax, metti sul router canale auto e se lo gestiscono loro il cambio di canale ottimale.
Scusa mi aggancio qui con una bella domanda .
Anch'io ho una chiavetta rangemax, ma solo su un pc : settando in auto il canale non è che gli altri pc potrebbero avere dei rpoblemi sulla ricezione del wifi ?
Ciao
Scusa mi aggancio qui con una bella domanda .
Anch'io ho una chiavetta rangemax, ma solo su un pc : settando in auto il canale non è che gli altri pc potrebbero avere dei rpoblemi sulla ricezione del wifi ?
Ciao
no.
madforthenet
22-08-2010, 16:24
Bene allora proverò anche quella per vedere come si comporta poi vi dico.
Ciao
Un bel reset e dovrebbe andare tutto a posto, si deve essere corrotta la partizione NVRAM.
speriamo...dopo provo...pensavo che con l ultima FW si risolvesse ma si vede che non resetta la NVRAM
Vedo la chiavetta usb da internet, con indirizzo ip apro la chiave usb, protetta da pass, scarico a banda piena 0.400 mega. Però non la vedo in rete porka zozza!
La rete gigabit mi funziona perfettamente con 3 pc. Ho l ostesso gruppo di rete settato nei pc e nel router, le cartelel condivise dei vari pc si vedono, la chiavetta usb niente da fare. Ho Avira firewall della suite premium security, messo condivisione file e stampanti su ogni pc, infatti quella funziona. Ma la chiavetta usb non la vedo. Sono 3 giorni che mi sto scervellando, che faccio? Non disabbilito il firewall, ho un dns sempre attivo e sono continuamente sotto "osservazione" quiadi no nse ne parla di disabilitare o aprire porte strane. Anche perchè poi la chiavetta fuori si vede , è in rete che non funzia
Help :ot:
Il resto è perfetto, mai una disconnesione, ho un log e quindi parlo di dati certi, acceso da 6 giorni , su alice adsl sempre a piena portante, mai disocnesso, mentre prima lo zyxel che avevo era un continuo perdere la portante di mattina presto durante la notte ecc, ( e io pensavo fosse la linea...).
Il wi fi lo devo testare, ma ho provato il setting con una chiavetta netgear, clikkando il tasto sul router ha configurato tutto, manco mi son oaccorto e era collegato, ma la prova è stata troppo veloce per riportare un giudizio. Appena mi prendo il portatile in programmazione per la prossima settimana vediamo la parte wireless, per ora a parte la chiavetta usb sono contento di questo router. ma la chiavetta usb mi rimane nel gozzo porka maiala :oink:
littlemau
23-08-2010, 13:21
Vedo la chiavetta usb da internet, con indirizzo ip apro la chiave usb, protetta da pass, scarico a banda piena 0.400 mega. Però non la vedo in rete porka zozza!
La rete gigabit mi funziona perfettamente con 3 pc. Ho l ostesso gruppo di rete settato nei pc e nel router, le cartelel condivise dei vari pc si vedono, la chiavetta usb niente da fare. Ho Avira firewall della suite premium security, messo condivisione file e stampanti su ogni pc, infatti quella funziona. Ma la chiavetta usb non la vedo. Sono 3 giorni che mi sto scervellando, che faccio? Non disabbilito il firewall, ho un dns sempre attivo e sono continuamente sotto "osservazione" quiadi no nse ne parla di disabilitare o aprire porte strane. Anche perchè poi la chiavetta fuori si vede , è in rete che non funzia
Help :ot:
Proprio perchè la chiavetta "fuori" si vede...sembrerebbe più probabile che il blocco sia a livello dei PC. Non ho capito la questione del DNS sempre attivo e del "sotto osservazione". Visto che parliamo di condivisione LAN basterebbe disconnettere l'ADSL del router e disabilitare temporaneamente il firewall di avira (e di windows eventualmente) per togliersi ogni dubbio che il blocco d'accesso alla penna USB dipenda da quest'ultimi. ;)
Io a volte mi perdo su certe cose allucinanti. :rolleyes: :rolleyes:
Allora il valore di subnet mask di tutte le mie connessioni di rete, che settavo manualmente per avere gli ip di rete fissi, erano tutte al valore
255.0.0.0
Appena li ho messi al valore
255.255.255.0
senza toccare firewall o altro la chiavetta usb è diventata visibile
Sono minimo 15 anni che setto connessioni di rete in quel modo, sbagliando, me ne accorgo oggi. Non so, credo che dovrei dedicarmi ad hobby piu consoni al mio cervello, come la raccolta dei tappi di bottiglia in spiaggia o contare le automobili chiare separandole dalle scure, sul autostrada...
In attesa di 20 nerbate come punizione vi saluto tutto contento della nuova scoperta informatica di oggi. :oink:
Edit
Con chiavetta usb formattata ntfs la velocità di scrittura da pc a usb è sui 10,30 mbps , non è poco direi
Mentre da usb a pc di rete è sui 28,00 mbps. Non sono velocità esaltanti, ma non devo trasferire enormità di dati su un usb, per questo c'è la rete gigabit no?
Salve ragazzi!
Siccome devo acquistare un nuovo modem/router che abbia funzioni del tipo: interruttore on/off wifi, interruttore power on/off e lo switch gigabt;
quindi la scelta è caduta sul DGN3500, ora vorrei sapere se me lo consigliate oppure prendere altra marca e modello.
P.S. Ho una connessione ADSL TeleTu a 7mega.
Grazie.;)
Ciao, io sono contento e non ho mai avuto problemi, ma qui in diversi hanno parecchie noie.
Ps occhio che il tasto on/off del wifi è una schifezza
madforthenet
23-08-2010, 20:33
Ciao, io sono contento e non ho mai avuto problemi, ma qui in diversi hanno parecchie noie.
Ps occhio che il tasto on/off del wifi è una schifezza
Concordo !!!
Pensavo che fosse comdo ed invece... 1° hai paura di romperlo , 2° non sai mai se l'hai disattivato o no quella che tu credevo fosse una pressione sola non sempre lo è.
@ tutti
Avete dato un occhio alla novità in prima pagina ?
Adesso un il discorso dei chipset Realek per ora incompatibili è evidenziata e ringraziamo PuNkEtTaRo l'autoe del thread per avere inserito la cosa in evidenza in prima pagina.
Ciao
Io invece trovo il tasto wi-fi semplice. Lo tieni premuto e conti fino a 5 lo rilasci e disabilita, lo ripremi conti fin oa due e il wi-fi si abilita, non capisco dove lo vedete delicato sto tasto?. A me sto router piaceva poco quando l'ho preso, mentre ora me ne sto innamorando. Con torrent messo a scaricare un immagine linux, ho visto per la prima volta in vita mia la banda piena con 120 utenti connessi e continuavo a navigare! Il tutto ottenuto con l'unpnp che setta porte e firewall. Sto router costerà pure parecchio ma ora lo cnsiglio, ovviamente dipende da quello che uno cerca.
Io invece trovo il tasto wi-fi semplice. Lo tieni premuto e conti fino a 5 lo rilasci e disabilita, lo ripremi conti fin oa due e il wi-fi si abilita, non capisco dove lo vedete delicato sto tasto?. A me sto router piaceva poco quando l'ho preso, mentre ora me ne sto innamorando. Con torrent messo a scaricare un immagine linux, ho visto per la prima volta in vita mia la banda piena con 120 utenti connessi e continuavo a navigare! Il tutto ottenuto con l'unpnp che setta porte e firewall. Sto router costerà pure parecchio ma ora lo cnsiglio, ovviamente dipende da quello che uno cerca.
Aspetta a giudicarlo, lo hai appena comprato :D
Sull'adsl non c'è niente da dire, ma sinceramente se uno è interessato solo all'adsl può prendere anche un modello più economico tipo il dgn2200,che risulta più flessibile se si ha l'adsl2+, ma anche il dgn1000 che sotto il profilo dell'adsl siamo lì con il dgn3500.
Bisogna sfatare assolutamente il fatto che un modello che costa di più sia meglio e più potente,il dgn3500 ne è la prova, costa di più perchè ha lo switch gigabit ed uno schema di antenne interne wifi che è stato progettato dalla netgear, ma che secondo me non è riuscitissimo :D
Per il resto è un router senza nè infamia nè lode.
Il tasto del wifi secondo me è in una posizione scomoda e poco pratica, il tempo di risposta non è certo una dote del dgn3500.
Prova a staccare rj11 e vedi quanto tempo impiega a capire che è al buio!
Ripeto, io sono contento, non ho grosse esigenze e non ho riscontrato grossi problemi.
Il dgn1000 meglio lasciarlo sullo scaffale.
Bene! :)
Grazie ragazzi per i chiarimenti. ;)
P.S. C'è qualche versione di questo modem/router che devo evitare?
Grazie ancora!
Io lo eviterei o meglio: io l'ho evitato. Il problema principale di questo router è il wifi non molto stabile. Praticamente nessuno riesce ad ottenere una connessione wifi stabile settando il router sui 270 Mbps e sono in molti ad avere instabilità anche settandolo a 130 Mbps.
Anche io cercavo un router con switch gigabit, ma seguendo il thread ho visto che i problemi sono veramente troppi. Ora sono indeciso fra prendere un DGN2200 + switch gigabit o tenere il mio DG834Gv4 come modem e prendere un D-Link DIR-8xx come router e AP.
Io lo eviterei o meglio: io l'ho evitato. Il problema principale di questo router è il wifi non molto stabile. Praticamente nessuno riesce ad ottenere una connessione wifi stabile settando il router sui 270 Mbps e sono in molti ad avere instabilità anche settandolo a 130 Mbps.
Anche io cercavo un router con switch gigabit, ma seguendo il thread ho visto che i problemi sono veramente troppi.
Quindi me lo sconsigli?
Ora sono indeciso fra prendere un DGN2200 + switch gigabit o tenere il mio DG834Gv4 come modem e prendere un D-Link DIR-8xx come router e AP.
Secondo te tra le due qual'è l'accoppiata migliore?
Grazie.
EDIT: Come lo vedi il DGND3300+switch gigabit?
Quindi me lo sconsigli?
Secondo te tra le due qual'è l'accoppiata migliore?
Grazie.
EDIT: Come lo vedi il DGND3300+switch gigabit?
Se non ti interessa il dualband credo proprio che DGND3300+switch e DGN2200 + switch siano la stessa identica cosa.
Questo è il thread del DGND3300:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2120294
Anche lì non mi paiono troppo entusiasti del wifi del dgnd3300
Il mio è settato a 270 dal primo giorno e non ho mai avuto problemi. Ho provato anche l'ultima Xbox e nessuna perdita di segnale
arctickeeper
24-08-2010, 11:04
Il mio è settato a 270 dal primo giorno e non ho mai avuto problemi. Ho provato anche l'ultima Xbox e nessuna perdita di segnale
Confermo quanto detto, tra l'altro il wifi del mio vaio ora aggancia perfettamente segnali anche al di sopra dei 130mbps (da cui prima, con il dgn 2000, non si schiodava) tutto questo in una rete dove sono presenti svariati dispositivi wifi g (funzionanti anch'essi senza problemi).
Certo ritrovarsi con uno dei due chip realtek incompatibili può essere frustrante, al di là di questo problema però non mi sembra ci siano problematiche, almeno nel mio caso. Qualche tempo fa scrissi anche quali periferiche wifi si connettevano al router, credetemi non erano poche :p (3 portatili, 1 fisso e 2 cellulari (di cui 1 è un iphone 3GS)
strassada
24-08-2010, 11:55
ma anche il dgn1000 che sotto il profilo dell'adsl siamo lì con il dgn3500.
purtroppo non è vero e ci sono molte lamentele sul dgn1000
Io lo eviterei o meglio: io l'ho evitato. Il problema principale di questo router è il wifi non molto stabile. Praticamente nessuno riesce ad ottenere una connessione wifi stabile settando il router sui 270 Mbps e sono in molti ad avere instabilità anche settandolo a 130 Mbps.
Anche io cercavo un router con switch gigabit, ma seguendo il thread ho visto che i problemi sono veramente troppi. Ora sono indeciso fra prendere un DGN2200 + switch gigabit o tenere il mio DG834Gv4 come modem e prendere un D-Link DIR-8xx come router e AP.
Premesso che hai deciso di non utilizzare più il DGN3500, tuttavia nei primi messaggi del forum ho visto che dichiaravi di aver trovato un toolchain per DGN3500 per riuscire a compilare i sorgenti del firmware. Ho bisogno di aggiungere la funzionalità Wake On Lan (sorgente wol.c che ho già, non penso che necessiterà di molte modifiche rispetto a quello del DGN834); per farlo ho bisogno di inserire nel firmware wol.htm e wol.cgi che è il compilato di wol.c
Mi puoi aiutare per almeno impostare l'ambiente di sviluppo (il toolchain per l'appunto)? Ti ringrazio.
MMMN
P.S.: cionci nel senso "toscano" del termine? :D
Premesso che hai deciso di non utilizzare più il DGN3500, tuttavia nei primi messaggi del forum ho visto che dichiaravi di aver trovato un toolchain per DGN3500 per riuscire a compilare i sorgenti del firmware. Ho bisogno di aggiungere la funzionalità Wake On Lan (sorgente wol.c che ho già, non penso che necessiterà di molte modifiche rispetto a quello del DGN834); per farlo ho bisogno di inserire nel firmware wol.htm e wol.cgi che è il compilato di wol.c
Mi puoi aiutare per almeno impostare l'ambiente di sviluppo (il toolchain per l'appunto)? Ti ringrazio.
MMMN
P.S.: cionci nel senso "toscano" del termine? :D
Posta questo wol.c e ti dico se funziona o no.
Visto, se hai la versione compilata per dg834 non va, i processori sono diversi o meglio il dg834 ha un mips little endian mentre il dgn3500 un mips big endian.
Ti ho allegato la versione compilata da me per il dgn3500.
Allora fai così:
copia wol.cgi e wol.htm in una penna usb
attaccala al router e poi da browser questo url:
http://readyshare/shares/U/wol.htm
Avrai la tua funzionalità senza modificare il firmware !
PuNkEtTaRo
24-08-2010, 17:22
Avrai la tua funzionalità senza modificare il firmware !
Bene, ora vogliamo rtorrent :sofico: :mc:
madforthenet
24-08-2010, 20:26
Ciao :incazzed:
Dalla faccina scelta cosa deducete ? 3,2,1 stop. Esatto bravi avete indovinato.
Sono ricominciate le disconnessioni del wifi ne ho contate 6 in 45 minuti e se rimaneva connesso era molto lento .
Ho modificato la scelta del canale in auto così se la vedono loro tra RangeMax.
Però tengo botta fino a sabato e non perchè sono paziente, ma perchè domani parto per lavoro e torno venerdì , altrimenti....
Però domani mentre sono in viaggio provo a telefonare lo stesso al supporto facendo presente la cosa e chiedendo se posso chiedere la sostituzione del prodotto anzichè la riparazione .
Poi vi dico cosa rispondono a titolo di valutazione dell'assistenza che fa parte integrante del thread secondo me.
Infine esorto tutti a fare una standing ovation a PuNkEtTaRo come ringraziamento per avere messo in evidenza in prima pagina il discorso dei chip REaltek per ora incompatibili.
Forse sarò un tantino OT, ma al posto di questo cosa chiedreste il DGN2200 ?
Io ci provo poi vediamo come la mettiamo con la differenza di prezzo. Si potrebbe compensare con entrambe le spedizioni a carico della Netgear.
Ciao
madforthenet
24-08-2010, 22:20
Ciao
Dando per stasera la buonanotte a tutti vi informo che dopo 3 ore di collegamento con canale modalità auto nessuna disconnessione.
Staremo a vedere.
Ciao
ma tra il 3500 ed il 2200 quale mi consigliereste?
ma tra il 3500 ed il 2200 quale mi consigliereste?
Per ora il 2200.
Io sto diventando matto perché non riesco ad accedere al disco in usb!
Il portatile con XP riesce ad accedervi, qualsiasi cosa inserisca nella presa la vede e la usa sia in lettura che in scrittura, con l'altro portatile, quello nuovo e "vergine" niente! Nel pannello del router ovviamente vedo che c'è connesso il disco ma tramite easyshare mi dice che è impossibile accedere a " \\readyshare\USB_Storage " etc
Il problema credo sia di 7, ma non conoscendo a menadito il sistema non so dove andare a parare...
Dove sbaglio? Che devo fa'? Aiuto.
madforthenet
25-08-2010, 20:36
Per ora il 2200.
Da possessore del DGN3500 straquoto, specie dopo l'ultima che mi ha fatto stasera.
Avevo messo la selezione del canale in auto sul router ieri sera e per 3 ore tutto ok. Ho acceso il router ed il pc unìora fa ed il pc mi vedeva tutte l reti dei dintorni tranne la mia e l'adattaore usb wif è ora ad un metro dal router e si guardano senza niente in mezzo.
Non c'è stato verso di vederla anche settando a mano il canale sul 6 è tornato tutto a posto solo riavviando il router dal menu diagnostica.
Se vi sembra normale ?
L'idea del DGN2200 si sempre più largo in me.
Ciao
Salve a tutti è un po' che seguo la discussione e circa a pagina 30 mi sono convinto nonostante voci discordanti ad acquistare il 3500. Per me la priorità era avere un modem con switch in gigabit e pulsanti fisici per spegnerlo e per attivare e disattivare il wi-fi (5 sec per attivare - 2 sec per spegnere ricordo).
Ho ancora il fw originale (il .16) e per quanto mi riguarda per ora non sento la necessità di upgradarlo. Ho settato il wi-fi a 270 ma per ora ci collego solo l'iphone 3g che se non erro è un g e non ho mai avuto problemi particolari. Ho un pc con XP e un media extender WD TV live collegato in ethernet (e scoperto che ha una scheda di rete a 100 e non a 1000 come credevo). La readyshare attaccando sia HD che Chiavette varie mi viene sempre vista ma non ho fatto prove di scrittura ma sicuramente in lettura avi in hd me li streama egregiamente. Dal TV Live ho beccato subito la condivisione praticamente senza fare nulla e il router è in DHCP.
Ho una linea Alice 7 mega che non si è mai disconnessa (ma lo spengo la notte) e mi ritengo soddisfatto dell'acquisto. Ringrazio tutti i partecipanti alla discussione perchè con il loro contributo hanno delineao gli accorgimenti da prendere per far funzionare dignitosamente il router.
Mi pongo solo alcune domande:
1) Non è che win 7 ha ancora un po' di allergia verso questo router?
2) I futuri firmware potranno realmente chiudere tutti i buchi trovati da voi ragazzi o ci sono dei limiti fisici?
3) Qualcuno sa se i Mac hanno schede wifi realtek o sono apple proprietarie?
Saluti
Marcop
Salve a tutti è un po' che seguo la discussione e circa a pagina 30 mi sono convinto nonostante voci discordanti ad acquistare il 3500. Per me la priorità era avere un modem con switch in gigabit e pulsanti fisici per spegnerlo e per attivare e disattivare il wi-fi (5 sec per attivare - 2 sec per spegnere ricordo).
Ho ancora il fw originale (il .16) e per quanto mi riguarda per ora non sento la necessità di upgradarlo. Ho settato il wi-fi a 270 ma per ora ci collego solo l'iphone 3g che se non erro è un g e non ho mai avuto problemi particolari. Ho un pc con XP e un media extender WD TV live collegato in ethernet (e scoperto che ha una scheda di rete a 100 e non a 1000 come credevo). La readyshare attaccando sia HD che Chiavette varie mi viene sempre vista ma non ho fatto prove di scrittura ma sicuramente in lettura avi in hd me li streama egregiamente. Dal TV Live ho beccato subito la condivisione praticamente senza fare nulla e il router è in DHCP.
Ho una linea Alice 7 mega che non si è mai disconnessa (ma lo spengo la notte) e mi ritengo soddisfatto dell'acquisto. Ringrazio tutti i partecipanti alla discussione perchè con il loro contributo hanno delineao gli accorgimenti da prendere per far funzionare dignitosamente il router.
Mi pongo solo alcune domande:
1) Non è che win 7 ha ancora un po' di allergia verso questo router?
2) I futuri firmware potranno realmente chiudere tutti i buchi trovati da voi ragazzi o ci sono dei limiti fisici?
3) Qualcuno sa se i Mac hanno schede wifi realtek o sono apple proprietarie?
Saluti
Marcop
Beh e grazie che ti trovi bene, lo stai usando all'1%, se ti compravi un trust da 20€ ti trovavi bene lo stesso :D
1)no
2)solo alcuni, ad esempio la velocità usb sarà sempre quella.
3)non sono proprietari, ma al momento credo che nessun modello usi quei chip realtek.
Io ho un DGN3500 e sinceramente tutti questi problemi non l'ho mai riscontrati.
Senza allegare immagini, vi segnalo che la mia WAN è su da 154 ore e LAN e WLAN da 594 ore, senza aver mai riscontrato alcuna disconnessione. 8Mbit in download, 509kbit in upload, linea wind infostrada.
Firmware 16 ma sto per aggiornare all'ultimo.
Non so che dire, lo utilizzo anche con JDownloader senza problemi.
Evidentemente, ci sono delle concause che creano problemi al router. Nel mio caso, sinceramente va tutto bene.
Visto, se hai la versione compilata per dg834 non va, i processori sono diversi o meglio il dg834 ha un mips little endian mentre il dgn3500 un mips big endian.
Ti ho allegato la versione compilata da me per il dgn3500.
Allora fai così:
copia wol.cgi e wol.htm in una penna usb
attaccala al router e poi da browser questo url:
http://readyshare/shares/U/wol.htm
Avrai la tua funzionalità senza modificare il firmware !
Ho il file wol.c dal quale è stato ricavato wol.cgi per DGN834. E' chiaro che devo ricompilarlo per avere wol.cgi per DGN3500. Ma, visto che tu l'hai già fatto, perché rifarlo?!? :D
Piuttosto, mi farebbe comodo sapere come hai compilato wol.cgi. Evidentemente hai trovato un toolchain adatto a DGN3500. Puoi aiutarmi in questo senso in modo che possa in futuro smanettare sul firmware?
Per quanto riguarda l'accesso a wol.cgi tramite wol.htm messo su chiavetta, devo ammettere che, se funziona, è geniale. Piuttosto, poiché io voglio arrivare a fare il WOL da fuori rete, per intenderci dal mio ufficio, devo capire come arrivare alla porta usb da internet.
Comunque sia, grazie per la collaborazione. Attendo una tua risposta.
Io ho un DGN3500 e sinceramente tutti questi problemi non l'ho mai riscontrati.
Senza allegare immagini, vi segnalo che la mia WAN è su da 154 ore e LAN e WLAN da 594 ore, senza aver mai riscontrato alcuna disconnessione. 8Mbit in download, 509kbit in upload, linea wind infostrada.
Firmware 16 ma sto per aggiornare all'ultimo.
Non so che dire, lo utilizzo anche con JDownloader senza problemi.
Evidentemente, ci sono delle concause che creano problemi al router. Nel mio caso, sinceramente va tutto bene.
saresti così gentile da spiegarmi come impostarlo con Jdownloader ed avere la disconnessione automatica per il cambio di IP?
Visto, se hai la versione compilata per dg834 non va, i processori sono diversi o meglio il dg834 ha un mips little endian mentre il dgn3500 un mips big endian.
Ti ho allegato la versione compilata da me per il dgn3500.
Allora fai così:
copia wol.cgi e wol.htm in una penna usb
attaccala al router e poi da browser questo url:
http://readyshare/shares/U/wol.htm
Avrai la tua funzionalità senza modificare il firmware !
Tra le altre cose ho visto come facevo con l'834. Neanche passavo da wol.htm ma andavo a chiamare wol.cgi direttamente con i parametri. Tanto per capirci, facevo:
http://www.ilmiosito.it:8080/wol.cgi?ip=192.168.0.255&mac=00:11:22:33:44:55
Quindi, potendo raggiungere da internet tramite https le risorse usb collegate, penso proprio di riuscire ad ottenere quello che volevo utilizzando il tuo wol.cgi.
Probabilmente qualcosa tipo:
https://www.ilmiosito.it/shares/U/wol.cgi?ip=192.168.0.255&mac=00:11:22:33:44:55
Vedo di provare domani dall'ufficio e ti faccio sapere.
saresti così gentile da spiegarmi come impostarlo con Jdownloader ed avere la disconnessione automatica per il cambio di IP?
Per JDownloader non penso che tu debba fare particolari impostazioni.
Per la disconnessione automatica, io non l'ho mai usata perché ho visto che wind-infostrada (il mio provider) ci mette un bel po' a darmi un IP diverso se mi sconnetto e riconnetto per cui mi conviene aspettare con lo stesso IP piuttosto che attenderne uno nuovo. Certo che rende tutto più lento con alcuni host ma sinceramente mi va bene così.
Io sto diventando matto perché non riesco ad accedere al disco in usb!
Il portatile con XP riesce ad accedervi, qualsiasi cosa inserisca nella presa la vede e la usa sia in lettura che in scrittura, con l'altro portatile, quello nuovo e "vergine" niente! Nel pannello del router ovviamente vedo che c'è connesso il disco ma tramite easyshare mi dice che è impossibile accedere a " \\readyshare\USB_Storage " etc
Il problema credo sia di 7, ma non conoscendo a menadito il sistema non so dove andare a parare...
Dove sbaglio? Che devo fa'? Aiuto.
E' brutto autoquotarsi, lo so... Ma sono in un vicolo cieco.
Aggiungo che ho l'ultimo firm caricato e il tutto connesso via cavo, visto che il portatile con Win7 ha la Realtek incriminata.
Grazie ancora se qualcuno potrà illuminarmi.
madforthenet
26-08-2010, 12:32
@ marcop @ momoman
Guardate che qui s voi non avete mai avuto problemi siamo tutti contenti e ci macherebbe.
Voi da qunto lo avete ? Io da aprile e per i primi 2 mesi tutto ok poi a periodi dà i numeri. Il fatto è che alcuni deivari problemi lamentati sono comuni a più persone quindi dubito che siano dovuti a problemi di configurazione , posizionamento , ecc. visto che siamo persone diverse che abitano inposti diversi.
Io per conto mio se devo a questo punto tenermi questo router per usarlo in g dove oltretutto va peggio del vecchio DG834GT beh allora non ci sto più e penso che chiederò la sostituzione con un altro modello tipo il DGN2200 che sembra vada bene anche se ci rimetterò dei soldi , pochi, anche perchè mandandolo in assistenza ancge se in garanzia la spedizione di andata è a carico del cliente e quella di ritorno della Negear.
Io sono tuttora un estimatore del archio, ma pneso che con questo Router/modem abbiamno perso punti e sempre io che ero partito entusiasta a chi me lo chiede io lo sconsiglio , o perlomeno lo informo dei rischi e dic di leggere qui.
Ciao
Io possiedo il router circa da maggio. Dato che sono pigro, mi fai un riassunto dei problemi che hai?
Ho il file wol.c dal quale è stato ricavato wol.cgi per DGN834. E' chiaro che devo ricompilarlo per avere wol.cgi per DGN3500. Ma, visto che tu l'hai già fatto, perché rifarlo?!? :D
Piuttosto, mi farebbe comodo sapere come hai compilato wol.cgi. Evidentemente hai trovato un toolchain adatto a DGN3500. Puoi aiutarmi in questo senso in modo che possa in futuro smanettare sul firmware?
Per quanto riguarda l'accesso a wol.cgi tramite wol.htm messo su chiavetta, devo ammettere che, se funziona, è geniale. Piuttosto, poiché io voglio arrivare a fare il WOL da fuori rete, per intenderci dal mio ufficio, devo capire come arrivare alla porta usb da internet.
Comunque sia, grazie per la collaborazione. Attendo una tua risposta.
Per quanto riguarda la toolchain, non si tratta di trovare, una volta visto che il processore è un Mips BE, bisogna scaricarsi una toolchain mips uclibc, non ne serve una proprio specifica.
Io uso quella che mi sono compilato per la fonera, ma se ne trovano dovunque di già compilate o da compilare,
puoi utilizzare quella postata pagine dietro da cionci presente nel firm per router sitecom (http://www.sitecom.com/download/4389/WL-354.htm) , oppure da queste per dd-wrt.
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/sourcecode/toolchains/current-toolchains.tar.bz2
Per quanto riguarda il wake on lan, ti posso assicurare che la pagina web ed il cgi funzionano sia in rete locale che tramite internet in https.
E' brutto autoquotarsi, lo so... Ma sono in un vicolo cieco.
Aggiungo che ho l'ultimo firm caricato e il tutto connesso via cavo, visto che il portatile con Win7 ha la Realtek incriminata.
Grazie ancora se qualcuno potrà illuminarmi.
Così devi entrarci per forza:
\\192.168.0.1\USB_Storage
Se nemmeno così ci entri, allora devi rivedere le impostazioni del tuo computer, in particolare il firewall, ad esempio se hai Kaspersky devi impostare la rete come zona attendibile e così anche con altri firewall, ma anche nello stesso Centro connessione di rete e condivisione se hai win7 o vista.
madforthenet
26-08-2010, 18:50
Io possiedo il router circa da maggio. Dato che sono pigro, mi fai un riassunto dei problemi che hai?
Ben contento, si fa per dire , di farlo:
- instabilità generale del wif con tutte le impostazioni di velocità in particolare 270 quasi inusabile
- disconnessioni random del wifi che se non ne vuole sapere tu non ti colleghi e basta
- frequenti riavvi del router per riportarlo alla , si fa per dire normalità
- in assensa dei sopraddetti connessione via wifi lenta da paura , il che è più o meno la stessa cosa.
- incompatibilità con i famosi chipset Realtek 8191 e 8192 molto diffusi e che mi ha impedito ad es di acquistare alcune cose tra le quali 2 o 3 hard disk multimedia che l'avevano incorporata o potevano usare solo quella.
Sono abbastanza ? Da tener presente che tutte le prove sono stae fatte nell'arco di più giorni con vari pc., adattatori di rete, tranne quelli incriminati e con tutte le impostazioni possibli di velocità , sicurezza rete, canali ecc.. ; variando posizione del router e spegnendo tutto quello che poteva darli fastidio.
Con le stesse impostazioni e nelle stesse condizioni e fino a 108 o 54 Mbps che sono il suo limite il vecchio DG834GT non ha mai fatto una piega con l'unica ovvia differenza di essere un po' più lento, ma senza mai bloccarsi o disconnettersi o diventare improvvisamente lento.
Poi sono cntento che a te o ad altri vada bene , ma sfortunatamente mi pare di capire che quelli che non hanno nessuna problema sono la minoranza.
Adesso come adesso lo sconsiglierei.
Ciao
- incompatibilità con i famosi chipset Realtek 8191 e 8192 molto diffusi e che mi ha impedito ad es di acquistare alcune cose tra le quali 2 o 3 hard disk multimedia che l'avevano incorporata o potevano usare solo quella.
Io ho rischiato lo stesso ed il playo me lo sono preso e ci ho messo anche la chiavetta rtl8192u, che funziona. :D
Così devi entrarci per forza:
\\192.168.0.1\USB_Storage
Se nemmeno così ci entri, allora devi rivedere le impostazioni del tuo computer, in particolare il firewall, ad esempio se hai Kaspersky devi impostare la rete come zona attendibile e così anche con altri firewall, ma anche nello stesso Centro connessione di rete e condivisione se hai win7 o vista.
Oggi provo.
Nel pc non c'è nulla, è nuovo e veginello. Ho messo il modesto Avast 5 ed il firewall di win che ho anche provato a disattivare del tutto.
Grazie, posterò il risultato.
Incredibile, sono connesso a internet da piu' di 250 ore!
Modificando le impostazioni wireless come ho scritto piu' sopra non si è piu' bloccato e non ho piu' dovuto riavviarlo!
Ben contento, si fa per dire , di farlo:
- instabilità generale del wif con tutte le impostazioni di velocità in particolare 270 quasi inusabile
Il mio è a 270 da sempre, senza problemi.
- disconnessioni random del wifi che se non ne vuole sapere tu non ti colleghi e basta
Mai avuto questo tipo di problemi.
- frequenti riavvi del router per riportarlo alla , si fa per dire normalità
Non ho mai avuto l'esigenza di riavviarlo. Solo una volta mi era saltata completamente la rete, ma c'era stato uno sbalzo di tensione che mi aveva bloccato anche il decoder di Sky
- in assensa dei sopraddetti connessione via wifi lenta da paura , il che è più o meno la stessa cosa.
Se faccio il test con speedtest.net, ottengo la massima banda possibile.
- incompatibilità con i famosi chipset Realtek 8191 e 8192 molto diffusi e che mi ha impedito ad es di acquistare alcune cose tra le quali 2 o 3 hard disk multimedia che l'avevano incorporata o potevano usare solo quella.
Su questo non posso esprimermi ma sembra proprio una cosa "ufficiale". Non ho questi chip nei computer di casa mia.
Con le stesse impostazioni e nelle stesse condizioni e fino a 108 o 54 Mbps che sono il suo limite il vecchio DG834GT non ha mai fatto una piega con l'unica ovvia differenza di essere un po' più lento, ma senza mai bloccarsi o disconnettersi o diventare improvvisamente lento.
L'unico pensiero che mi viene è che sia un problema di compatibilità con particolari ricevitori WiFi. E' un po' strano che io non abbia alcuno di questi problemi e voi così tanti. Siccome ne io ne voi siamo fessi, ci deve essere necessariamente qualche concausa che scatena così tanti problemi a voi e nessuno a me.
Io riscontro solo parzialmente il primo problema, il router è sempre stato dettato a 270, ma il mio Mac book non si schioda da 144, anche se lo appoggio sopra ahahaha
Ot: ieri ho controllato le varie prese LAN che ho seminato x casa tutto tassativamente NON a norma.
Tutte e 4 vengono riconosciute giga.
L'unico pensiero che mi viene è che sia un problema di compatibilità con particolari ricevitori WiFi.
Quello dei particolari ricevitori WiFi è da scartare, abbiamo provato un'ampia gamma di modelli, tra cui madforthenet ha il netgear wn111v2 che è il modello raccomandato da netgear.
Così devi entrarci per forza:
\\192.168.0.1\USB_Storage
Se nemmeno così ci entri, allora devi rivedere le impostazioni del tuo computer, in particolare il firewall, ad esempio se hai Kaspersky devi impostare la rete come zona attendibile e così anche con altri firewall, ma anche nello stesso Centro connessione di rete e condivisione se hai win7 o vista.
Nulla maledizione...
Mi da sempre errore 0x80070035 e non so perché!
Ho disattivato tutto, anche il firewall di win.... Che palle quando succedono 'ste cose però!
Riesco ad accedervi in http:, ma solo in lettura.
EDIT: che genio che sono! Il computer aveva il netbios disabilitato dai servizi in strumenti di amministrazione... :yeah:
Chissà come non mi sia venuto in mente prima di guardare li...
madforthenet
27-08-2010, 20:41
@ momoman
Grazie per le spiegazioni così dettagliate , ma eslcusa la faccenda degli adattatori wif , perchè come diceva gnommo ne abbiamo tra tutti provati diversi compreso il WN111v2 Netgear raccomandato da lei stessa.
La concausa è secondo noi insita nel router proprio perchè siamo in tanti ad avere problemi e se giri anche su forum esteri troverai le stesse cose.
Io domani contatto l'assistenza per riparazione o meglio sosituzione.
Ciao
madforthenet
27-08-2010, 20:44
Io ho rischiato lo stesso ed il playo me lo sono preso e ci ho messo anche la chiavetta rtl8192u, che funziona. :D
Altolà .
Adesso ci dirai tutto al riguardo anche a costo di ricorrere alla tortura. :D
Il problema della compatibilità dei dispositivi col nostro router non è OT.
QUindi appena puoi... noi siamo qui ad ascoltare. ;)
Ciao
Altolà .
Adesso ci dirai tutto al riguardo anche a costo di ricorrere alla tortura. :D
Il problema della compatibilità dei dispositivi col nostro router non è OT.
QUindi appena puoi... noi siamo qui ad ascoltare. ;)
Ciao
Niente come detto ho preso una penna wifi per il playo, però non ho preso quella 4geek, ma una basata su rtl8192u e non da problemi nè messa nel playo, nè messa nel pc con windows 7. Certo ha prestazioni da scheda wifi g, non supera i 3MB/s, ma non dipende dal dgn3500 visto che l'ho testata anche con un dlink dir-615 e la velocità è la stessa.
Sostanzialmente esistono due famiglie di chip realtek le rtl8191/92s(u/e) e le rtl8191/92(u/e)
dove u significa che ha il controller per il bus usb ed e il controller per il bus pci express. La s sta per single chip cioè le rtl8191/92s(u/e) hanno il transreceiver integrato ed invece le rtl8191/92(u/e) si devono affidare ad uno esterno, quindi non hanno gli stessi driver.
Purtroppo non ho più quel portatile con chip rtl8191se per poter provare se con linux andava e quindi poteva essere circoscritto il problema con i driver per windows. Fatto sta che ho letto che qualcuno che ha la penna 4geek che dovrebbe essere basata su rtl8191su ed il dgn3500 non ha problemi di reset.
:boh:
madforthenet
28-08-2010, 13:07
@ gnommo ti ringrazio a nome di tutti ne terrò conto.
Se posso andare leggermente OT ti posso chiedere come va il 4geek soprattutto come sezione sinto DTT ?
INtanto sul mio fronte oggi non potrò parlare con l'assistenza Netgear , perchè non sono a casa mia, ma soprattutto nel fare delle prove sul fatto delle disconnessione ora la chiavetta WN111v2 non va più nel senso che si installa , ma poi il PC non la vede e win7 dice che ci potrebbero essere dei problemi coi driver.
Appena torno farò altre prove.
Ciao
@ gnommo ti ringrazio a nome di tutti ne terrò conto.
Se posso andare leggermente OT ti posso chiedere come va il 4geek soprattutto come sezione sinto DTT ?
INtanto sul mio fronte oggi non potrò parlare con l'assistenza Netgear , perchè non sono a casa mia, ma soprattutto nel fare delle prove sul fatto delle disconnessione ora la chiavetta WN111v2 non va più nel senso che si installa , ma poi il PC non la vede e win7 dice che ci potrebbero essere dei problemi coi driver.
Appena torno farò altre prove.
Ciao
il playo non ha dtt, quello che ha il dtt è il medley 3, che comunque accetta le stesse penne wifi.
madforthenet
28-08-2010, 14:29
il playo non ha dtt, quello che ha il dtt è il medley 3, che comunque accetta le stesse penne wifi.
OK ricevuto
INtanto probema chiavetta risolto ho utlizzato unn punti di ripristino. Forse qualcosa che avevo installato gli aveva dato fastidio.
Ciao
Mi è stato chiesto se era possibile aggiungere al firmware la pianificazione dello spegnimento e accensione del wifi...
ci ho provato... l'html non fa per me,ci ho messo più a fare la pagina che il cgi :D, trovate la provola in allegato:
-Scompattare i tre file wifisched.htm e wifisched.cgi e crontab in una penna usb formattata in fat32 da collegare al router.
-accedere alla configurazione tramite
http://192.168.0.1/shares/U/wifisched.htm
Purtroppo con il metodo dell'usb non è possibile ricaricare automaticamente le impostazioni ogni volta che si riavvia il router, ma le impostazioni vanno riabilitate di nuovo.
Ho aggiunto un tasto ripristina, che ricarica direttamente le ultime impostazioni impostate prima di riavviare il router.
Per cancellare le impostazioni basta deselezionare Wifi Off e Wifi On e premere applica.
Fate sapere se vi funziona, io lo sto facendo spegnere e riaccendere di continuo, pare che funzioni.
Ah mi raccomando controllate qui:
http://192.168.0.1/schedule.htm&todo=cfg_init
se l'ora sul vostro router è settata correttamente :D .
:stordita:
Stavo facendo vedere a mio figlio un filmato da WD TV Live prendendolo da chiavetta Usb da 8 Gb attaccata al Readyshare e iin 40 minuti mi si è resettato due volte il router :muro: uff... ogni volta ci impiega circa 1 minuto e torna online ma che scatole! Premetto che ho ancora il fw 16 ma non mi sembra che gli altri agiscano sulla usb. Le mie velocità in scrittura sono di 3Mb/sec e in lettura 5Mb/sec circa.
Saluuti
Marco
Stavo facendo vedere a mio figlio un filmato da WD TV Live prendendolo da chiavetta Usb da 8 Gb attaccata al Readyshare e iin 40 minuti mi si è resettato due volte il router :muro: uff... ogni volta ci impiega circa 1 minuto e torna online ma che scatole! Premetto che ho ancora il fw 16 ma non mi sembra che gli altri agiscano sulla usb. Le mie velocità in scrittura sono di 3Mb/sec e in lettura 5Mb/sec circa.
Saluuti
Marco
IL wd tv live è attaccato via ethernet o wifi?
Se wifi, certamente è l'incompatibilità con l'adattatore wifi del wdtv live:D
Altrimenti ti conviene aggiornare all'ultimo firm ma soprattutto fare un bel reset prima e dopo il caricamento del nuovo firm.
Quelle velocità sono normali, per quanto riguarda il reset, io uso il readyshare per lo streaming con il 4geek playo, per diverse ore di continuo e praticamente ogni giorno da ormai un mese e non si è mai resettato, sia in ethernet che wifi.
Per quanto riguarda il wake on lan, ti posso assicurare che la pagina web ed il cgi funzionano sia in rete locale che tramite internet in https.
Ho provato e funziona sia da LAN che da WAN, senza problemi.
GRANDE! per me meglio così, perché questa soluzione mi permette di aggiornare il firmware senza dove aspettare di trovare quello con il WOL o di dover ricompilare. In questo modo aggiorno il firmware ufficiale e ho comunque il wol.cgi a disposizione per il Wake on Lan. Finalmente posso accendere il PC di casa senza rompere le scatole alla moglie! ;)
@ momoman
Grazie per le spiegazioni così dettagliate , ma eslcusa la faccenda degli adattatori wif , perchè come diceva gnommo ne abbiamo tra tutti provati diversi compreso il WN111v2 Netgear raccomandato da lei stessa.
La concausa è secondo noi insita nel router proprio perchè siamo in tanti ad avere problemi e se giri anche su forum esteri troverai le stesse cose.
Io domani contatto l'assistenza per riparazione o meglio sosituzione.
Ciao
Hai provato a cambiare l'alimentatore?
madforthenet
30-08-2010, 19:53
Hai provato a cambiare l'alimentatore?
Sinceramente no e non ho potuto contattare l'assistenza sabato per problemi in famiglia.
L'osservazione è giusta per carità , ma no credo sia lì il problema e per una ragione molto semplioce :se avessi ragione tu allora vorrebbe comunque dire che l'hanno messo in giro con una sewrie non piccola come numeri di alimentatori difettosi dato che altri lamentano i miei problemi che a dire il vero ora si sono diradati molto come disconnessioni ed rimasto però il fatto che ogni tanto il collegamento wifi rallenta in modo molto rilevante e caso strano o riavviando il router dal suo pannello di controllo o spegnedolo e riaccendendolo va a posto.
Quetso secondo me non è normale.
Comunque vediamo quando altri leggeranno questo post se loro hanno fatto qualche prova sull'alimentatore.
Ciao
Sinceramente no e non ho potuto contattare l'assistenza sabato per problemi in famiglia.
L'osservazione è giusta per carità , ma no credo sia lì il problema e per una ragione molto semplioce :se avessi ragione tu allora vorrebbe comunque dire che l'hanno messo in giro con una sewrie non piccola come numeri di alimentatori difettosi dato che altri lamentano i miei problemi che a dire il vero ora si sono diradati molto come disconnessioni ed rimasto però il fatto che ogni tanto il collegamento wifi rallenta in modo molto rilevante e caso strano o riavviando il router dal suo pannello di controllo o spegnedolo e riaccendendolo va a posto.
Quetso secondo me non è normale.
Comunque vediamo quando altri leggeranno questo post se loro hanno fatto qualche prova sull'alimentatore.
Ciao
Io feci la prova con altro alimentatore, ma per vedere se il reset con realtek dipendeva da quello e ovviamente non dipendeva da quello .
Poi però non ho provato a vedere se migliorava la stabilità in generale, ora a dire la verità è un mese che non ho disconnessioni wifi, anche se anche io lamento una velocità di trasferimento molto variabile, ma mai sotto i 7Mbit quindi con l'adsl non ho mai problemi nè di ping nè di lentezza.
Piuttosto molte volte nel trasferimento in lan a distanza ravvicinata non supera i 3MB/s mentre altre volte arriva tranquillamente a 9MB/s.
madforthenet
31-08-2010, 22:23
Oggi durante tutto il giorno a mio figlio è successo di tutto: o si disconnetteva o era di una lentezza esasperante al punto che è stato cotrsetto a ricollegare il vecchio e caro DG834GT con firmware mod DGTEAM e sono circa 14 ore di collegamento ininterrotto senza problemi.
Logicamente vado solo in g , ma la volcità non è male .
Domani mentre viaggio contatto l'assistenza Netgear e procedo con la richiesta di RMA in garanzia non per riparazione del prodotto, ma per la sostituzione con altro modello ovvero il DGN2200 anche se ci rimetto qualcosa in termini di puro costo e per questo proverò a chiedere la compensazione della diffrenza chiedendo che entrambe le spedizioni siano a loro carico sperando che vada bene , se no se me lo cambiano col DGN2200 va bene una spedizione a testa
Ciao da un Guido che non ne può più di questo modem.
...La butto lì...ma non è che ci siano problemi di risorse (hardware), o gestione delle risorse (firmware)???
Più di tante cose alla volta non riesce a fare, più di tanti dati in contemporanea non riesce a gestirli, quando provi a spingere un po' il router si impalla...
Voi le disconnessioni wireless (escluso il famoso problema del chip Realtek) le avete con molti dispositi attaccati? Con 1 solo dispositivo in wireless le avete comunque?
Mi quoto perchè nel periodo di ferie nessuno aveva risposto...
Mi interessa capire se anche con 1 notebook agganciato avete il problema al wireless.
Perchè a me alcuni problemi iniziano solo quando faccio fare diverse cose in contemporanea al router, tipo copiare grossi file mentre altri 2 dispositivi sono agganciati in wireless e navigano etc....
Mentre con un solo notebook collegato in wireless + un pc desktop in ethernet non perdo quasi mai la connessione
arctickeeper
31-08-2010, 23:38
Vi posso dire che le disconnessioni le aveva anche mio padre con il portatile, si scollegava talmente spesso che era impossibile navigare su internet. Questo accadeva con windows XP e scheda 2200BG intel, ho aggiornato i driver all'ultima versione e non ha più avuto problemi per qualche ora poi ho preferito mettere win7 (per altri motivi), nessun problema anche con il 7. Finalmente non sento più mio padre prendere a pugni il portatile, asserendo che così caricava più velocemente :doh:
Chi ha problemi può provare anche a cambiare sistema operativo e mettere win7 (se non lo ha già) o provare altre release di driver (non necessariamente l'ultima versione) sempre che non abbiate già provato.
Mi quoto perchè nel periodo di ferie nessuno aveva risposto...
Mi interessa capire se anche con 1 notebook agganciato avete il problema al wireless.
Perchè a me alcuni problemi iniziano solo quando faccio fare diverse cose in contemporanea al router, tipo copiare grossi file mentre altri 2 dispositivi sono agganciati in wireless e navigano etc....
Mentre con un solo notebook collegato in wireless + un pc desktop in ethernet non perdo quasi mai la connessione
Ieri avevo il mac in wifi che uppava 800 mega di foto su un sito di stampa online.
Netbook della moglie online, siti di mobili Mooolto interrssanti ehehehe
Ela mia xbox che è via cavo che scaricava qualche demo.
Il tutto x diverse ore, nessun disconnessione.
HellBlazer77
01-09-2010, 09:53
ciao a tutti,
volevo chiedere una informazione:
sapete se è possibile visualizzare quali servizi usa una periferica con indirrizzo ip che le è stato assegnato dal dhcp del router ?
mi spiego meglio:
ho collegato la x360 con le impostazioni di rete settate in automatico, ed in fase di test di connessione ad xbox line, il risultato del test è pienamente positivo.
se invece metto le impostazioni di rete della x360 in manuale, e setto quindi io l'indirizzo ip sulla console mi da nat moderato e mi suggerisce di attivare l'upnp sul dgn3500, che naturalmente è già attivato.
ovviemente sul dgn3500 tutti i servizi del live sono configurati correttamente sull'indirizzo che precendentemente ho assegnato alla console.
i servizi di cui parlo sono :
* TCP 80
* UDP 88
* UDP 3074
* TCP 3074
* UDP 53
* TCP 53
il firmware del modem router è quello ultimo a disposizione sul sito ufficiale.
qualcuno ha qualche idea?
scusate se rispetto alle vostre complicazioni, la mia puo' risultarvi banale
grazie.
Guarda io ho tagliato corto, ip prenotato sul mac adress della box e DMZ.
HellBlazer77
01-09-2010, 10:36
per carità...va anche bene...ma volevo capire un po di piu tecnicamente perche ho l'impressione che ci sia qualche disallineamento da qualche parte...e volevo capire dove...tutto qua
altre idee ?
Salve, sono intenzionato ad acquistare questo router, dovrei usarlo con imac late 2009 in wifi n.
Scorrendo la discussione mi sono imbattuto in alcune incompatibilità con connessione cifrata... sono state risolte? Qualcuno mi può riportare la propria esperienza?
luke1983
01-09-2010, 13:52
perchè dovrei scegliere il DGN3500 e non il DGN2200 + switch gigabit? che differenze ci sono a parte il gigabit?
grazie :)
Salve, sono intenzionato ad acquistare questo router, dovrei usarlo con imac late 2009 in wifi n.
Scorrendo la discussione mi sono imbattuto in alcune incompatibilità con connessione cifrata... sono state risolte? Qualcuno mi può riportare la propria esperienza?
Non si tratta di propria esperienza, la incompatibilità è stata accertata.
Si tratta solo delle schede wifi con chip realtek 8191se 8192se 8192su 8191su
ed è tutt'ora presente.
Se questo computer che hai non ce l'ha non avrai alcun problema.
perchè dovrei scegliere il DGN3500 e non il DGN2200 + switch gigabit? che differenze ci sono a parte il gigabit?
grazie :)
Nessuna in pratica.
In teoria il dgn3500 ha uno schema di antenne interne che dovrebbe dare più copertura rispetto al dgn2200, sia con il wifi G che con il wifi N e con qualsiasi dispositivo wifi, in pratica spero che non sia proprio questo schema di antenne che interferiscono una con l'altra e creano la instabilità wifi.
Edit:
In realtà c'è un vantaggio del dgn3500 rispetto al dgn2200.
E' nei trasferimenti wifi N <-> ethernet.
Con il dgn3500 puoi trasferire un file da ethernet a wifi N anche 16MB/s (20MB/s in condizioni ideali),
con il dgn2200 anche affiancandogli uno switch gigabit comunque i trasferimenti non superano i 9MB/s (12MB/s in condizioni ideali)
HellBlazer77
01-09-2010, 15:35
Guarda io ho tagliato corto, ip prenotato sul mac adress della box e DMZ.
scusa una cosa:
ma quando prenoti un indirizzo per il mac addres, in questo caso della x360, non sei obbligato a mettere l'ip in dmz ?
cioè mi spiego meglio...l'indirizzo che assegna il dhcp non deve essere soggetto ad assegnazione di servizi o sbaglio ?
luke1983
01-09-2010, 16:02
Nessuna in pratica.
In teoria il dgn3500 ha uno schema di antenne interne che dovrebbe dare più copertura rispetto al dgn2200, sia con il wifi G che con il wifi N e con qualsiasi dispositivo wifi, in pratica spero che non sia proprio questo schema di antenne che interferiscono una con l'altra e creano la instabilità wifi.
Edit:
In realtà c'è un vantaggio del dgn3500 rispetto al dgn2200.
E' nei trasferimenti wifi N <-> ethernet.
Con il dgn3500 puoi trasferire un file da ethernet a wifi N anche 16MB/s (20MB/s in condizioni ideali),
con il dgn2200 anche affiancandogli uno switch gigabit comunque i trasferimenti non superano i 9MB/s (12MB/s in condizioni ideali)
a parte questa, ci sono differenze nel menu e quindi nelle funzioni?
se mi indicate anche uno switch gigabit a 4 porte sarebbe ottimo ;)
Si ovvio l'ip va inserito nel DMZ
HellBlazer77
01-09-2010, 16:21
ciao forse la domanda non è chiara...
prenotare un ip per una periferica, è come assegnarlo fisicamente alla periferica ?
luke1983
01-09-2010, 18:31
Nessuna in pratica.
In teoria il dgn3500 ha uno schema di antenne interne che dovrebbe dare più copertura rispetto al dgn2200, sia con il wifi G che con il wifi N e con qualsiasi dispositivo wifi, in pratica spero che non sia proprio questo schema di antenne che interferiscono una con l'altra e creano la instabilità wifi.
Edit:
In realtà c'è un vantaggio del dgn3500 rispetto al dgn2200.
E' nei trasferimenti wifi N <-> ethernet.
Con il dgn3500 puoi trasferire un file da ethernet a wifi N anche 16MB/s (20MB/s in condizioni ideali),
con il dgn2200 anche affiancandogli uno switch gigabit comunque i trasferimenti non superano i 9MB/s (12MB/s in condizioni ideali)
a parte questa, ci sono differenze nel menu e quindi nelle funzioni?
se mi indicate anche uno switch gigabit a 4 porte sarebbe ottimo ;)
up :)
madforthenet
01-09-2010, 18:36
Mi quoto perchè nel periodo di ferie nessuno aveva risposto...
Mi interessa capire se anche con 1 notebook agganciato avete il problema al wireless.
Perchè a me alcuni problemi iniziano solo quando faccio fare diverse cose in contemporanea al router, tipo copiare grossi file mentre altri 2 dispositivi sono agganciati in wireless e navigano etc....
Mentre con un solo notebook collegato in wireless + un pc desktop in ethernet non perdo quasi mai la connessione
Sì sia con notebok con win7 e Ubuntu, netbook asus con winxp mi pare o 7, e il primo eeepc asus 701 4GB non necessariamente collegati tutti assieme, anche uno alla volta ieri col solo col notebook e win7 mio figlio è stato costretto a ricollegare il vecchio modem DG834GT.
Ciao
Guido
madforthenet
01-09-2010, 18:49
Coem ho già detto ho scritto la parola fine alla storia .
Il DGN3500 è stato scollegato e ricollegato il DG834GT.
Ho telefonato all'assistenza Netgear per info dato che sono furori fino a venerdì, per sapere le modalità della RMA e per chiarire le problematiche che ho io , e non solo io.
A costo di inimicarmi qualcuno di loro che dovesse leggere qui permettemi di sintetizzarvi la risposta:
- Non interessa tanto se sono state fatte già molte prove , ma prima di spedirlo in RMA bisogna farne dell ulteriori per allegarle alla RMA.
-Non sono ,quelli da me rilevati , ma non solo da me in reatà, dei difetti congeniti nell'appaerecchio in sè , ma probabilmente solo al mio o ad una fetta della produzione in una fascia ristretta di serial number
-La riparazione e/o sostituzione avverrà a loro insindacabile giudizio solo se loro riscontreranno dei difetti , se non ti ritorna il tuo.
- In ogni caso la sostituzione può avvenire solamente con un apparecchio identico a meno che nel frattempo non sia andao fuori produzione quindi non reperibile.
Non ho aggiunto nulla di mio nelle parole e frasi qui sopra e non voglio neanche fare commenti personali in modo che ognuno possa liberamente giudicare senza essere influenzato.
Credo però che rispetto a questo scriverò una lettere al responsabile dell'assistenza delle Netgear poichè non ritengo giusto tutto questo.
Ciao
Guido
Coem ho già detto ho scritto la parola fine alla storia .
Il DGN3500 è stato scollegato e ricollegato il DG834GT.
Ho telefonato all'assistenza Netgear per info dato che sono furori fino a venerdì, per sapere le modalità della RMA e per chiarire le problematiche che ho io , e non solo io.
A costo di inimicarmi qualcuno di loro che dovesse leggere qui permettemi di sintetizzarvi la risposta:
- Non interessa tanto se sono state fatte già molte prove , ma prima di spedirlo in RMA bisogna farne dell ulteriori per allegarle alla RMA.
-Non sono ,quelli da me rilevati , ma non solo da me in reatà, dei difetti congeniti nell'appaerecchio in sè , ma probabilmente solo al mio o ad una fetta della produzione in una fascia ristretta di serial number
-La riparazione e/o sostituzione avverrà a loro insindacabile giudizio solo se loro riscontreranno dei difetti , se non ti ritorna il tuo.
- In ogni caso la sostituzione può avvenire solamente con un apparecchio identico a meno che nel frattempo non sia andao fuori produzione quindi non reperibile.
Non ho aggiunto nulla di mio nelle parole e frasie qui sopra e non voglio neanche fare commenti personali in modo che ognuno possa liberamente giudicare senza essere influenzato.
Credo però che rispetto a questo scriverò una letterea al responsabile dell'assistenza delle Netgeare poichè non ritngo giusto tutto questo.
Ciao
Guido
Vabbè è ovvio che avessero risposto questo, prima di tutto perchè chi ti ha risposto non aveva la competenza per affrontare una questione del genere, si sa che quelli che lavorano in questi ambiti appena si esce fuori dal loro foglio prestampato iniziano a dare i numeri, poi perchè come abbiamo letto in quell'articolo settimane fa tutti cercano di fare orecchie da mercante di fronte a queste questioni ma poi
vedi che appena si va in conciliazione cadono, perchè hanno torto marcio, basta contrapporgli la incompatibilità realtek che è un chiaro e lampante difetto congenito del prodotto e la legge parla chiaro sono obbligati a darti il prodotto funzionante oppure uno di pari caratteristiche funzionante.
A questo punto ti conviene insistere con lo shop dove lo hai acquistato per cercare di spuntarla senza procedere per vie legali.
Io partirei su quest'ultima strada (quella legale), ma al momento è un mese che il router non mi da più problemi e il portatile con la scheda rtl8192se non l'ho più, quindi non ho la giusta spinta per fare casino e soprattutto un router adsl di scorta :D.
"- In ogni caso la sostituzione può avvenire solamente con un apparecchio identico a meno che nel frattempo non sia andao fuori produzione quindi non reperibile."
Non è una novità :mad:
madforthenet
01-09-2010, 21:12
"- In ogni caso la sostituzione può avvenire solamente con un apparecchio identico a meno che nel frattempo non sia andao fuori produzione quindi non reperibile."
Non è una novità :mad:
Che non sia una novità e che sia giusto o legale sono cose diverse , non trovi?
@ gnommo
Sono d'accordo su tutto quello che dici, tranne col fatto di insistere col venditore, perchè lì è anche peggio. Nel documento che hai citato e che quasi tutti conosciamo si dice anche che per il web il discorso è diverso nel senso che i servizi possono essere a pagamento tipo entrambe le spedizioni.
Su questo li ho già interrogati 2 volte mandando copia del documento famoso e la loro risposta è stata che avrebbero mandato l'apparecchio alla Netgear , o al produttore in generale, il quale poteva solo lui decidere in esclusiva il da farsi cioè se sosituire o riparare il prodotto e che comuqnue loro sostituiscono gli apparecchi solo se il produttore gliene da uno appositamente in sostituzione. Morale se ne chiamano fuori.
Lo so gli estremi del difetto di conformità ci sono , ma se o il venditore o il produttore stesso fanno orecchie da mercante l'unico modo per provare ad avere ragione sono le vie legali , ma chi può prendersi questa incombenza sia dal punto di vista di impegno personale sia nell'impiego di risorse finanziarie ?
Un po' tutte le aziende puntano su questo e molti per ovvi motivi lasciano perdere e non è giusto ,questa è vera e propria prepotenza.
La mia intenzione è quella di insistere con il produttore nel nostro caso Negear poi vediamo che succede , hai visto mai che hanno ragio loro e il difetto è proprio di una ristretta famiglia in un intervallo di serial number ?
A questo proposito propongo autti quelli che hanno questo router di postare il loro numero seriale così facciamo un mini censimento che potrebbe essere utile atutti da citare in caso di porblemi.
Comincio io:
Netgear DGN3550 serial n° 219103BG00???
Aspetto i vostri per cominciare il censimento.
Ciao e grazie in anticipo per la collaborazione.
Guido
Che non sia una novità e che sia giusto o legale sono cose diverse , non trovi?
@ gnommo
Sono d'accordo su tutto quello che dici, tranne col fatto di insistere col venditore, perchè lì è anche peggio. Nel documento che hai citato e che quasi tutti conosciamo si dice anche che per il web il discorso è diverso nel senso che i servizi possono essere a pagamento tipo entrambe le spedizioni.
Su questo li ho già interrogati 2 volte mandando copia del documento famoso e la loro risposta è stata che avrebbero mandato l'apparecchio alla Netgear , o al produttore in generale, il quale poteva solo lui decidere in esclusiva il da farsi cioè se sosituire o riparare il prodotto e che comuqnue loro sostituiscono gli apparecchi solo se il produttore gliene da uno appositamente in sostituzione. Morale se ne chiamano fuori.
Lo so gli estremi del difetto di conformità ci sono , ma se o il venditore o il produttore stesso fanno orecchie da mercante l'unico modo per provare ad avere ragione sono le vie legali , ma chi può prendersi questa incombenza sia dal punto di vista di impegno personale sia nell'impiego di risorse finanziarie ?
Un po' tutte le aziende puntano su questo e molti per ovvi motivi lasciano perdere e non è giusto ,questa è vera e propria prepotenza.
La mia intenzione è quella di insistere con il produttore nel nostro caso Negear poi vediamo che succede , hai visto mai che hanno ragio loro e il difetto è proprio di una ristretta famiglia in un intervallo di serial number ?
A questo proposito propongo autti quelli che hanno questo router di postare il loro numero seriale così facciamo un mini censimento che potrebbe essere utile atutti da citare in caso di porblemi.
Comincio io:
Netgear DGN3550 serial n° 219103BG00???
Aspetto i vostri per cominciare il censimento.
Ciao e grazie in anticipo per la collaborazione.
Guido
DGN3500 serial n° 219101BY.....
Non mi fido a postarlo tutto :D
219103BN000??? Censuro gli ultimi tre...
Fw.25 tutto ok
Fw.22 bug mac adress
Fw.16 problemi a caricare pagine e mac adress
Mai problemi di instabilitá
Salve, sono intenzionato ad acquistare questo router, dovrei usarlo con imac late 2009 in wifi n.
Scorrendo la discussione mi sono imbattuto in alcune incompatibilità con connessione cifrata... sono state risolte? Qualcuno mi può riportare la propria esperienza?
Qualcun altro sà qualcosa in merito?
Non sono riuscito a trovare che chipset monti l' Imac 2009...
madforthenet
02-09-2010, 12:35
Non mi fido a postarlo tutto :D
Mi hai messo un tarlo in testa, puoi correggere il post mio che hai quotato ?
Non sembrerebbero della stessa famiglia, mah si vedrà
Ciao
madforthenet
02-09-2010, 21:18
Non mi fido a postarlo tutto :D
grazie :D
grazie :D
Sempre che fossero quelle le cifre da oscurare :D
alexiomania
03-09-2010, 11:31
rgazzi tra DGN2200 e 3500 qual'è miliore, lasciando perdere il dettaglio che il 3500 è GbEth?
luke1983
03-09-2010, 11:55
rgazzi tra DGN2200 e 3500 qual'è miliore, lasciando perdere il dettaglio che il 3500 è GbEth?
anche un confronto sulle funzioni sarebbe gradito :)
rgazzi tra DGN2200 e 3500 qual'è miliore, lasciando perdere il dettaglio che il 3500 è GbEth?
Se il dgn3500 vi funziona normalmente è meglio il dgn3500.
Qui ci si lamenta perchè ad alcuni non lo fa e sta dando noie , altrimenti la scelta fra i due sarebbe semplice e si ridurrebbe a questo:
volete la gigabit scegliete il dgn3500
non volete la gigabit e volete risparmiare qualcosa prendete il dgn2200.
Punto.
anche un confronto sulle funzioni sarebbe gradito :)
I menu sono gli stessi però al dgn3500 rispetto al dgn2200 manca:
-il menu parental control
-Il menu QoS
-il menu traffic meter
luke1983
03-09-2010, 15:16
I menu sono gli stessi però al dgn3500 rispetto al dgn2200 manca:
-il menu parental control
-Il menu QoS
-il menu traffic meter
cioè addirittura il 2200 ha queste 3 cose IN PIU' :eek:
per la questione switch:
- mi consigli uno switch da accoppiare al 2200?
- com'è possibile che la trasmissione avvenga a 1Gb se poi l'ultimo tratto (switch-router e router-switch) va a 100? :what:
grazie :)
cioè addirittura il 2200 ha queste 3 cose IN PIU' :eek:
per la questione switch:
- mi consigli uno switch da accoppiare al 2200?
- com'è possibile che la trasmissione avvenga a 1Gb se poi l'ultimo tratto (switch-router e router-switch) va a 100? :what:
grazie :)
-boh io ho il dgn3500 quindi non ho bisogno di switch, ma uno dlink,linksys o netgear dovrebbe andar bene.
-Infatti non avviene, lo switch ti servirà solo per connettere direttamente fra loro due o più pc che hanno tutti una scheda di rete gigabit ethernet, se non ne hai almeno due non ti serve a niente lo switch gigabit.
luke1983
03-09-2010, 18:50
-boh io ho il dgn3500 quindi non ho bisogno di switch, ma uno dlink,linksys o netgear dovrebbe andar bene.
-Infatti non avviene, lo switch ti servirà solo per connettere direttamente fra loro due o più pc che hanno tutti una scheda di rete gigabit ethernet, se non ne hai almeno due non ti serve a niente lo switch gigabit.
devo collegarci un fisso, un notebook e la 360, più un altro pc in wi-fi.
madforthenet
04-09-2010, 17:50
Allora giusto per tenervi al corrente vi comunico che oggi ho telefonato all'assistenza Netgear per dire il risultato delle prove che durano ormai da un mese e chiedendo le modalità per la sostituzione del prodotto, ma non con uno identico , per le ragioni che utti sapete ,ma con altro cioè il DGN2200.
La risposta è stata che non è possibile in autoamtico, ma ci deve essere una autorizzazione del direttore dell'assistenza a cui mi è stato detto discrivere una mail e che prenderà lui una decisione in merito.
Alla fine di tutto vi dirò ovviamente come è andata.
Per ora sto usando il vecchio DG834GT dato che il DGN3500 è già bello che imballato.
Ciao
Qualcun altro sà qualcosa in merito?
Non sono riuscito a trovare che chipset monti l' Imac 2009...
Dopo averlo acquistato, ho scoperto quale chip monti l'imac 27 late 2009.
Si tratta dell' Atheros AR928x. Posso andare tranquillo con questo router o è probabile ci siano alcune incompatibilità??
Dopo averlo acquistato, ho scoperto quale chip monti l'imac 27 late 2009.
Si tratta dell' Atheros AR928x. Posso andare tranquillo con questo router o è probabile ci siano alcune incompatibilità??
Puoi andare tranquillo. Se avrai problemi non saranno certo di incompatibilità, la stabilità del wifi non dipende dalla compatibilità.
Chi ha avuto problemi di stabilità li ha avuti con tutte le schede wifi. Questo è l'unico avvertimento che ti lanciamo.
io ho risolto l'incopatibilità con il chip realtek 8192 semplicemente aggiornando il firmware ......25
prima non funzionava (appena mettevo la famigerata pennina realtek il router si disconnetteva si riavviava e si disconnettevacon intervalli di pochi secondi)ora 15 giorni mai sconnesso
saluti a tutti
madforthenet
06-09-2010, 22:44
io ho risolto l'incopatibilità con il chip realtek 8192 semplicemente aggiornando il firmware ......25
prima non funzionava (appena mettevo la famigerata pennina realtek il router si disconnetteva si riavviava e si disconnettevacon intervalli di pochi secondi)ora 15 giorni mai sconnesso
saluti a tutti
E' una buona notizia almeno per te . Non risulta infatti che sia capitato a qualcun altro .
Sarà anche per il fatto che sapendolo nessuno , giustamente, vuole rischiare.
I problemi però come tu sai purtroppo per chi li ha , non sono sono questo.
Se non fosse per il fatto che l'ho già imballato pronto per essere spedito non appena il supporto Netgear mi risponde comunicandomi le modalità per RMA , dove ho chiesto la sostituzione con altro modello leggi DGN2200, me la farei riprestare e riproverei, cosa che farò se non mi cambiano modello e me ne danno uno uguale.
Ciao
madforthenet
07-09-2010, 17:25
Lo so che sto per fare un po' di OT, ma sarò breve.
Dati problemi noti del nostro amato/odiato router fareste voi il cambio alla pari col DGN3300 che è uguale , ma in più è dual band e non mi pare se ne parli male ?
Ciao
Guido
Lo so che sto per fare un po' di OT, ma sarò breve.
Dati problemi noti del nostro amato/odiato router fareste voi il cambio alla pari col DGN3300 che è uguale , ma in più è dual band e non mi pare se ne parli male ?
Ciao
Guido
Sarebbe la stessa cosa che fare il cambio con il dgn2200, comunque non ha la gigabit ethernet. Anche nel thread del dgn3300 si lamentano della non eccelsa qualità del wifi.
Devo dire che a me ormai si comporta normalmente, se continua così e viene accertato che con il .25 il bug realtek è chiuso (non ho più il portatile per provare),per me il router rientra nella normalità e ritorno a consigliarlo :D .
madforthenet
07-09-2010, 21:57
Mah io sinceramente dopo le esperienze di instabilità del wifi non vorrei rischiare con un altro DGN3500 ed avendo ricevuto la proposta pensavo di accettarla semre che mi grantisca la stessa copertura che è buona nel DGN3500 e che vada bene anche con la banda sigola dei 2,4 GHz dato che non ho adattatori dual.band e neanche intendo comprarli.
Vi saprò dire
Ciao
Mah io sinceramente dopo le esperienze di instabilità del wifi non vorrei rischiare con un altro DGN3500 ed avendo ricevuto la proposta pensavo di accettarla semre che mi grantisca la stessa copertura che è buona nel DGN3500 e che vada bene anche con la banda sigola dei 2,4 GHz dato che non ho adattatori dual.band e neanche intendo comprarli.
Vi saprò dire
Ciao
Come copertura dovrebbe essere lo stesso o meglio avendo 8 antenne interne, probabilmente 3 per i 2,4 3 per i 5 e 2 per il wifi G
madforthenet
07-09-2010, 22:07
Non per impicciarmi, ma chi te l'ha fatta la proposta? :D
Come copertura dovrebbe essere lo stesso o meglio avendo 8 antenne interne, probabilmente 3 per i 2,4 3 per i 5 e 2 per il wifi G
Beh speriamo e speriamo che vada bene anche con solo i 2,4GHz attivi e col fatto che ho un solo adattatore range.max e neanche lui è dula-band.
Al resto rispondo in pvt :D
Ciao
sto seguendo il thread per capire l'affidabilità di questo dispositivo, che da quel che ho trovato fin'ora pare essere tra i migliori allinone in questo momento.
Qualcuno mi sa dire che prestazioni si riescono a raggiungere in trasferimento via wireless dal disco USB con una copertura decente? (non ho ancora trovato dei benchmark oltre al post dell'utente che sostiene di raggiungere i 5.5.MB/s in prima pagina.
Ad esempio, riuscite tranquillamente a vedere video in mkv a 1080p rimanendo in stanze dove la copertura è buona? (teoricamente per un video da 8GB che dura 90 minuti dovrebbe bastare una banda di 1.5MB/s stabile, ma non ho idea di quanto l'eventuale instabilità/perdita dei pacchetti possa rendere la trasmissione poco fluida)
sto seguendo il thread per capire l'affidabilità di questo dispositivo, che da quel che ho trovato fin'ora pare essere tra i migliori allinone in questo momento.
Qualcuno mi sa dire che prestazioni si riescono a raggiungere in trasferimento via wireless dal disco USB con una copertura decente? (non ho ancora trovato dei benchmark oltre al post dell'utente che sostiene di raggiungere i 5.5.MB/s in prima pagina.
Ad esempio, riuscite tranquillamente a vedere video in mkv a 1080p rimanendo in stanze dove la copertura è buona? (teoricamente per un video da 8GB che dura 90 minuti dovrebbe bastare una banda di 1.5MB/s stabile, ma non ho idea di quanto l'eventuale instabilità/perdita dei pacchetti possa rendere la trasmissione poco fluida)
I 5.5MB/s si raggiungono in ethernet, in wifi dopo varie prove non sono mai riuscito ad avere più di 3MB/s, a quanto pare i 333MHz del processore non sono abbastanza per gestire una connessione samba+wifi.
Per lo streaming 1080p da usb via wifi quindi tendenzialmente non è indicato, anche se molto dipende dal software che riproduce il filmato, che potrebbe impiegare un buffering in grado di sopperire alla carenza di velocità.
Ah ma su questo aspetto nè il dgn2200, nè il dgnd3300 nè il wag320n si riveleranno migliori. Probabilmente se cerchi una cosa del genere meglio orientarsi sul wnrd3700
Per lo streaming di filmati full HD sono necessari almeno 20 Mbit/s costanti ;) Ho provato io di persona sul WDTV. Se collegato in wifi raggiungeva massimo 12 Mbit/s con samba, sufficienti per lo streaming 720p, ma non per i 1080p.
I 5.5MB/s si raggiungono in ethernet, in wifi dopo varie prove non sono mai riuscito ad avere più di 3MB/s, a quanto pare i 333MHz del processore non sono abbastanza per gestire una connessione samba+wifi.
Per lo streaming 1080p da usb via wifi quindi tendenzialmente non è indicato, anche se molto dipende dal software che riproduce il filmato, che potrebbe impiegare un buffering in grado di sopperire alla carenza di velocità.
Ah ma su questo aspetto nè il dgn2200, nè il dgnd3300 nè il wag320n si riveleranno migliori. Probabilmente se cerchi una cosa del genere meglio orientarsi sul wnrd3700
ok capito. C'è da dire che comunque se il Samba che ci gira non fa scherzi anche con 3MB/s non dovrebbero esserci problemi nello streaming di file video, che richiede appunto per un mkv una capacità di trasferimento di poco superiore a 1.5MB/s (calcoli alla mano sotto). Però c'è da fare una precisazione: tu hai misurato 3MB/s nel trasferimento file? in questo caso non dovrebbero esserci problemi. E in ogni caso mi viene in mente che con ftp dovrebbe esserci banda sufficente per effettuare senza problemi lo stream.
Il WNRD3700 lo avevo addocchiato, ma se non sbaglio è senza modem, quindi preferei evitarlo.
Per lo streaming di filmati full HD sono necessari almeno 20 Mbit/s costanti ;) Ho provato io di persona sul WDTV. Se collegato in wifi raggiungeva massimo 12 Mbit/s con samba, sufficienti per lo streaming 720p, ma non per i 1080p.
Dici?
Facendo 2 conti dovrebbe bastare 1.5MB/s, ovvero 12Mb/s, parlando però di velocità di trasferimento file e non di banda disponibile, visto che l'overhead della connessione 802.11G è un buon 40%.
Infatti con un video da 8GB mkv a 1080p, della durata, ipotizziamo di 90 minuti (spesso di più, con necessità di banda inferiore), abbiamo:
8192MB / (90 * 60) = 1,51MB/s
chiaramente aggiungiamo un po di overhead dovuto al TCP, di circa un 3% (fonte (http://sd.wareonearth.com/~phil/net/overhead/)), più qualcosina di samba, ma non credo andremmo oltre un 5%. La banda che ci serve quindi non dovrebbe cambiare di molto.
Non è che nel tuo test il video scattava a causa di un sovraccarico della cpu da parte del WD? (gestione trasmissione + riproduzione)
Per curiosità, come hai misurato i 12Mb/s? Hai provato a fare un play dello stesso video dalla stessa posizione, magari con lo stesso adapter usb usato sul WD, con un pc?
Ho appena provato a fare un test di trasferimento file nella mia rete tramite il wrt54gl, e ottengo un trasferimento stabile su wireless di 2.61MB/s (file da 4GB). Infatti se provo a streammare un file mkv da 8GB sul mio portatile utilizzando un disco usb collegato in remoto all'altro pc, non ho alcun problema e il video scorre fluidissimo.
A parte che ci sono MKV anche più grandi di 8 GB, in ogni caso la velocità di trasferimento l'ho misurata facendo un cat verso /dev/null di un file sulla condivisione samba presente sul mio PC.
A parte che ci sono MKV anche più grandi di 8 GB, in ogni caso la velocità di trasferimento l'ho misurata facendo un cat verso /dev/null di un file sulla condivisione samba presente sul mio PC.
certo, anche più piccoli, ma ho considerato file da 8GB perchè la maggioranza degli mkv (almeno quelli che vedo io) stanno dentro questo limite.
Ok, mi viene da pensare che però se tu hai misurato 12Mb/s potrebbe essere che fossi appena sotto al limite minimo (se con un filo di margine stiamo a 1.6MB/s ti servono 12.8Mb/s), per cui sarebbe bastata una ricezione un filo migliore per non far scattare il video
Può essere, fatto sta che da Samba in ethernet e con 20 Mb/s la cosa non si verificava.
Scaramanati
08-09-2010, 12:53
Ciao a tutti, volevo se qualcuno ne ha voglia, un giudizio sulla mia linea,che sto testando con il DGN 3500, a mio avviso un fantastico prodotto...acquistato ieri.
Questi sono i valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 17715 kbps 838 kbps
Attenuazione linea 25.0 db 14.6 db
Margine rumore 11.7 db 13.0 db
Grazie
certo, anche più piccoli, ma ho considerato file da 8GB perchè la maggioranza degli mkv (almeno quelli che vedo io) stanno dentro questo limite.
Ok, mi viene da pensare che però se tu hai misurato 12Mb/s potrebbe essere che fossi appena sotto al limite minimo (se con un filo di margine stiamo a 1.6MB/s ti servono 12.8Mb/s), per cui sarebbe bastata una ricezione un filo migliore per non far scattare il video
Tralasciando la teoria, e ricordandosi che il bitrate dei video è variabile, ti posso dire che ho provato a riprodurre con media player classic home cinema un file mkv 1080p da 4GB della durata 49m messo su un hd collegato in usb al dgn3500 e ci sono punti in cui scatta abbondantemente via wifi alla distanza di 30cm, via ethernet no.
Via ethernet invece ho provato un file da 20GB di due ore e mezza e anche li ci sono punti in cui scatta.
Tralasciando la teoria, e ricordandosi che il bitrate dei video è variabile, ti posso dire che ho provato a riprodurre con media player classic home cinema un file mkv 1080p da 4GB della durata 49m messo su un hd collegato in usb al dgn3500 e ci sono punti in cui scatta abbondantemente via wifi alla distanza di 30cm, via ethernet no.
Via ethernet invece ho provato un file da 20GB di due ore e mezza e anche li ci sono punti in cui scatta.
vero anche il fatto che il bitrate è variabile, non ci avevo pensato.
non ho idea di quanto possa variare, ma credo che quasi il 100% in più del valore medio dovrebbe essere sufficiente a coprire ogni picco sui frame più complessi, quindi ci si dovrebbe stare nei 3MB/s.
Il fatto poerò che dici che con un video da 20GB su ethernet (2.2MB/s di media) scatta mi fa pensare che il problema sia nella cpu del dispositivo che si scontra con il proprio limite fisico nei frame più elevati, perchè è impensabile che il problema stia nella banda disponibile su una Gigabit.
Hai per caso provato ad effettuare un trasferimento di file grossi leggendoli dal disco usb su un pc collegato via ethernet (così possiamo verificare se il collo di bottiglia sta li)?
vero anche il fatto che il bitrate è variabile, non ci avevo pensato.
non ho idea di quanto possa variare, ma credo che quasi il 100% in più del valore medio dovrebbe essere sufficiente a coprire ogni picco sui frame più complessi, quindi ci si dovrebbe stare nei 3MB/s.
Hai per caso provato ad effettuare un trasferimento di file grossi leggendoli dal disco usb su un pc collegato via ethernet (così possiamo verificare se il collo di bottiglia sta li)?
Allora, 3MB/s sono voluto stare abbondante, in realtà da un test appena effettuato la velocità di trasferimento via wifi è intorno a 2,4MB/s
quindi ci sta che i picchi non li regge e scatta.
Nel punto dove scatta il file da 4gb vlc mi dice c'è un bitrate di 40000kb/s ed infatti via wifi scatta abbondantemente via lan c'è un leggero freeze.
Per quanto riguarda ethernet anche li i 5,5MB/s sono valori ottimistici, in realtà si è su i 4,5MB/s o meno.
Il fatto poerò che dici che con un video da 20GB su ethernet (2.2MB/s di media) scatta mi fa pensare che il problema sia nella cpu del dispositivo che si scontra con il proprio limite fisico nei frame più elevati, perchè è impensabile che il problema stia nella banda disponibile su una Gigabit.
Ovviamente abbiamo fatto diverse prove sui trasferimenti ed è possibile anche togliere anche samba dalla cause.
Una volta che abbiamo visto che nei trasferimenti router->router
il trasferimento diretto usb->/dev/null =16MB/s
Trasferimento tcp (usb) ->tcp (/dev/null) = 4,5MB/s
c'è poco altro da dire.
Allora, 3MB/s sono voluto stare abbondante, in realtà da un test appena effettuato la velocità di trasferimento via wifi è intorno a 2,4MB/s
quindi ci sta che i picchi non li regge e scatta.
Nel punto dove scatta il file da 4gb vlc mi dice c'è un bitrate di 40000kb/s ed infatti via wifi scatta abbondantemente via lan c'è un leggero freeze.
Per quanto riguarda ethernet anche li i 5,5MB/s sono valori ottimistici, in realtà si è su i 4,5MB/s o meno.
ok, 40000kb/s vuol dire circa 5MB/s, che è una velocità di trasferimento pulita difficilmente raggiungibile con una 802.11G, ma che non può assolutamente dar problemi su una LAN.
Sulla ethernet mi stai dicendo che copiando dal disco usb arrivi ai 4.5MB/s? :confused:
Su una 100Mbit si satura tranquillamente la banda arrivando a copiare file a 12MB/s (se il collo di bottiglia non sono i dischi), figuriamoci con una Gigabit!
Ovviamente abbiamo fatto diverse prove sui trasferimenti ed è possibile anche togliere anche samba dalla cause.
Una volta che abbiamo visto che nei trasferimenti router->router
il trasferimento diretto usb->/dev/null =16MB/s
Trasferimento tcp (usb) ->tcp (/dev/null) = 4,5MB/s
c'è poco altro da dire.
scusa non ho capito come è il trasferimento router->router?
per gli altri 2 test hai fatto un cat verso /dev/null di file presenti sul disco usb?
Ciao a tutti, volevo sapere se esiste un software per Mac, per monitorare la rete di casa,e vedere la velocità di trasferimento, grazie a tutti.
il RAME VINCE SEMPRE A MANI BASSE!:D
ok, 40000kb/s vuol dire circa 5MB/s, che è una velocità di trasferimento pulita difficilmente raggiungibile con una 802.11G, ma che non può assolutamente dar problemi su una LAN.
Sulla ethernet mi stai dicendo che copiando dal disco usb arrivi ai 4.5MB/s? :confused:
Su una 100Mbit si satura tranquillamente la banda arrivando a copiare file a 12MB/s (se il collo di bottiglia non sono i dischi), figuriamoci con una Gigabit!
Ma il problema non è mica la saturazione di banda della rete ethernet o wifi che sia, ma nella velocità massima che raggiunge il processore o il software del dgn3500 in una connessione tcp in cui lui è uno (o entrambi) degli endpoint, a cui nel caso wifi si aggiunge altro overhead dello stack wifi che deve gestire il processore rallentando ancora di più.
scusa non ho capito come è il trasferimento router->router?
per gli altri 2 test hai fatto un cat verso /dev/null di file presenti sul disco usb?
Il trasferimento in cui il router è la sorgente e la destinazione nei due casi in cui si utilizzi il solo vfs oppure una connessione tcp.
I test sono nelle pagine dietro, sono stati fatti tramite programmini ad hoc o con l'uso di server/client ftp.
Ma il problema non è mica la saturazione di banda della rete ethernet o wifi che sia, ma nella velocità massima che raggiunge il processore o il software del dgn3500 in una connessione tcp in cui lui è uno (o entrambi) degli endpoint, a cui nel caso wifi si aggiunge altro overhead dello stack wifi che deve gestire il processore rallentando ancora di più.
infatti era la stessa conclusione a cui volevo arrivare, insomma c'è da dire che per l'utilizzo della condivisione disco il collo di bottiglia è pesantemente la cpu del router, una feature interessante ma da migliorare senza dubbio.
Il trasferimento in cui il router è la sorgente e la destinazione nei due casi in cui si utilizzi il solo vfs oppure una connessione tcp.
I test sono nelle pagine dietro, sono stati fatti tramite programmini ad hoc o con l'uso di server/client ftp.
ok, quindi il problema è proprio la cpu visto che nemmeno con altri protocolli migliora (a differenza di quanto ho letto per altri dispositivi che sembrano arrivare anche a 8-9MB/s con ftp)
infatti era la stessa conclusione a cui volevo arrivare, insomma c'è da dire che per l'utilizzo della condivisione disco il collo di bottiglia è pesantemente la cpu del router, una feature interessante ma da migliorare senza dubbio.
Appunto per questo ti consigliavo un wndr3700 che avendo un processore da 680Mhz è nettamente migliore sia per la usb, che per la velocità wifi in generale.
Se si vogliono avere il massimo delle prestazioni, un router + un modem adsl separato è sempre la scelta migliore.
Appunto per questo ti consigliavo un wndr3700 che avendo un processore da 680Mhz è nettamente migliore sia per la usb, che per la velocità wifi in generale.
Se si vogliono avere il massimo delle prestazioni, un router + un modem adsl separato è sempre la scelta migliore.
come immaginavo. è un peccato perchè mi sarebbe piaciuto cogliere l'occasine per eliminare un dispositivo, ottenendo una potenziale diminuzione dell'energia consumata, anche se effettivamente per 10W probabilmente non ne vale la pena.
Il 3700 è il più performante dispositivo sulla piazza o ne conosci altri (qui però andiamo un po OT)?
grazie
come immaginavo. è un peccato perchè mi sarebbe piaciuto cogliere l'occasine per eliminare un dispositivo, ottenendo una potenziale diminuzione dell'energia consumata, anche se effettivamente per 10W probabilmente non ne vale la pena.
Il 3700 è il più performante dispositivo sulla piazza o ne conosci altri (qui però andiamo un po OT)?
grazie
A sentire quello che dicono nel thread del wndr3700 pare di si,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30839921&postcount=704
ovviamente parlando di router.
Gerringer
08-09-2010, 21:55
salve
è possibile collegare in bridging a questo router un altro router (dgn2000) utilizzandolo come access point per propagare il segnale wifi là dove il 3500 non arriva?
se sì ho cercato una valanga di guide e howto ma tutto quello che ho trovato ha dato esito negativo...mi sapreste spiegare come fare?
grzie
saluti
salve
è possibile collegare in bridging a questo router un altro router (dgn2000) utilizzandolo come access point per propagare il segnale wifi là dove il 3500 non arriva?
se sì ho cercato una valanga di guide e howto ma tutto quello che ho trovato ha dato esito negativo...mi sapreste spiegare come fare?
grzie
saluti
Molti qui hanno provato, ma nessuno c'è riuscito e questo fa sorgere qualche dubbio che abbiano messo il menu ma non abbiano completato l'implementazione nel dgn3500.
Se vuoi provare, in linea di principio sul dgn3500 devi soltanto togliere la crittografia wifi e abilitare il wds
http://a.imageshack.us/img256/7359/wds.png
sul dgn2000 devi:
-cambiare indirizzo ip per non averlo uguale al dgn3500
-disabilitare il dhcp
-Mettere lo stesso SSID e lo stesso canale scelto sul dgn3500 e togliere la crittografia
-abilitare il wds e mettere il mac del dgn3500 nello spazio mac remoto
http://a.imageshack.us/img546/6079/dgn2000.png
Se funziona funziona, altrimenti io ti consiglio un bel dlink dir-615 con 30€, una volta messo dd-wrt hai un ripetitore in grado di ripetere il segnale wifi N di qualsiasi router.
Valerio5000
10-09-2010, 14:59
ciao ragazzi, volevo chiedere una cosa, sono in dubbio tra queste 2 soluzioni:
DGN3500 che ha switch 10/100/1000 (lo userei molto) + wifi che userei molto
oppure prendere un DM111P + WNR3500 il primo fà da modem e il secondo da router 10/100/1000
cosa mi consigliate ? hanno risolto i problemi con il 3500 ?
ciao ragazzi, volevo chiedere una cosa, sono in dubbio tra queste 2 soluzioni:
DGN3500 che ha switch 10/100/1000 (lo userei molto) + wifi che userei molto
oppure prendere un DM111P + WNR3500 il primo fà da modem e il secondo da router 10/100/1000
cosa mi consigliate ? hanno risolto i problemi con il 3500 ?
Bisognerebbe chiedere ad uno che ha provato entrambe le soluzioni :D
Valerio5000
10-09-2010, 15:35
per un utilizzo "completo" e cioè rete 10/100/1000 e wifi senza problemi lo consigliate il 3500 ?
per un utilizzo "completo" e cioè rete 10/100/1000 e wifi senza problemi lo consigliate il 3500 ?
E chi se la vuole prendere la responsabilità di consigliarlo :D
Se ti funziona come sta funzionando a me nell'ultimo mese te lo consiglio.
Diciamo che è più consigliato se dovrai usare molto di più la gigabit lan rispetto al wifi.
madforthenet
10-09-2010, 22:24
Per un utilizzo del wifi forse meglio il DGN2200 , ma non è gigabit.
Se no anche WNDR3700 , pure dual band e dicono sia il migliore ,più modem asdl2+ es D-LINK DSL-320 vedi thread relativo
Consigliare il DGN3500 è per me difficle , l'ho appena rimandato a Netgear per la sostituzione, ma ci sono altri a cui non ha dato problemi.
Comunque sia se vuoi il max sia dal wifi che dalla lan e pure gigabit molto meglio la soluzione Router e modem separati.
Ciao
per un utilizzo "completo" e cioè rete 10/100/1000 e wifi senza problemi lo consigliate il 3500 ?
Il mio funziona benissimo su rete Tiscali, con Alice ho avuto una marea di problemi, cosa che non hanno riscontrato altri.
Inoltre aggiungo che con rete wireless con chiavetta Kraun N non ho mai avuto problemi.
Nell'ufficio sotto casa andava male, nell'altro va benissimo.
Sinceramente mi sembra un router "suscettibile".
Allo stesso tempo non saprei consigliarti altro con switch Giga e rete N.
anche io devo comprare un nuovo modem router e ho visto questo dgn3500 ma in fondo per me è troppo,dato che mi interessa solo che sia stabile e che abbia un buon wifi,forse mi conviene un Netgear DG834GIT V5?
madforthenet
12-09-2010, 23:03
anche io devo comprare un nuovo modem router e ho visto questo dgn3500 ma in fondo per me è troppo,dato che mi interessa solo che sia stabile e che abbia un buon wifi,forse mi conviene un Netgear DG834GIT V5?
E perchè non il DGN2200 ?Risparmi pure qualcosa . Nel suo thread non pare che ci siano problemi e io stesso stavo per prenderlo in sostituzione del DGN3500. Occhio che non ha le porte gigabit, ma se non ti interessano.....
Leggi nel thread ufficiale.
Per il nostro DGN3500 sì è vero ci sono dei difetti e qualcuno che è stato particolarmente scalognato ,diciamo così, tipo me che l'ho mandato alla Netgear per la sostituzione, dicendo che in considerazione dei difetti non ne rivolevo un altro uguale , ma ci sono altre persone che sono soddisfatte dallinizio ed altre che con gli aggiornamenti hanno risolto i loro problemi.
Il fatto innegabile già detto è che si tratta di un router " sucettible" come diceva poco più indietro bebeto.
Ciao
E perchè non il DGN2200 ?Risparmi pure qualcosa . Nel suo thread non pare che ci siano problemi e io stesso stavo per prenderlo in sostituzione del DGN3500. Occhio che non ha le porte gigabit, ma se non ti interessano.....
Leggi nel thread ufficiale.
Per il nostro DGN3500 sì è vero ci sono dei difetti e qualcuno che è stato particolarmente scalognato ,diciamo così, tipo me che l'ho mandato alla Netgear per la sostituzione, dicendo che in considerazione dei difetti non ne rivolevo un altro uguale , ma ci sono altre persone che sono soddisfatte dallinizio ed altre che con gli aggiornamenti hanno risolto i loro problemi.
Il fatto innegabile già detto è che si tratta di un router " sucettible" come diceva poco più indietro bebeto.
Ciao
le porte igabit nn mi interessano,in fondo a me serve un router affidabile in quanto lascio sempre acceso il pc a scaricare e poi mi serve il wireless,per il resto nn mi interessa.cmq anche per il 2200 ci sono problemini,a sentire nel thread,è davvero dura decidere..tu poi cosa hai preso?
anche io devo comprare un nuovo modem router e ho visto questo dgn3500 ma in fondo per me è troppo,dato che mi interessa solo che sia stabile e che abbia un buon wifi,forse mi conviene un Netgear DG834GIT V5?
Certo il DG834GIT V5 non è che sia il migliore fra i DG834, sarebbe più consigliabile un v4.
Se non avesse il problema dello switch che si rompe ti consiglierei il DGN2000. Se vuoi salire ancora di prezzo prendi il dgn2200.
Poi dipende anche come è messa la tua adsl e a che distanza devi usare il wifi.
Se hai una buona adsl e devi connetterti wifi nella stessa stanza allora qualsiasi router va bene :D
Certo il DG834GIT V5 non è che sia il migliore fra i DG834, sarebbe più consigliabile un v4.
Se non avesse il problema dello switch che si rompe ti consiglierei il DGN2000. Se vuoi salire ancora di prezzo prendi il dgn2200.
Poi dipende anche come è messa la tua adsl e a che distanza devi usare il wifi.
Se hai una buona adsl e devi connetterti wifi nella stessa stanza allora qualsiasi router va bene :D
il wifi non è proprio la cosa essenziale,ho una casa a due piani ma cmq il mio vecchio linksys ce la faceva senza problemi.la mia linea adsl nn so definirla,cioè in teoria ho una adsl alice 20mb,ma in pratica vado a 5mb.
pero ho letto davvero moltissimi thread e hanno quasi tutti problemi,tu che consigli?anche di prezzo inferiore al dgn2000 o 2200
il wifi non è proprio la cosa essenziale,ho una casa a due piani ma cmq il mio vecchio linksys ce la faceva senza problemi.la mia linea adsl nn so definirla,cioè in teoria ho una adsl alice 20mb,ma in pratica vado a 5mb.
pero ho letto davvero moltissimi thread e hanno quasi tutti problemi,tu che consigli?anche di prezzo inferiore al dgn2000 o 2200
Di altre marche non so cosa consigliarti.
Avendo una alice adsl 20mb, ti conviene prendere un router con chip broadcom, quindi o dg834 V4, o dgn2000 o dgn2200
Quelli sono i prodotti netgear.
Certo se come ho letto in altri thread che stai valutando anche il wag320n, prendi il dgn2200 e non ci pensare.
PuNkEtTaRo
13-09-2010, 17:30
Ragazzi, per chi tiene il router in posizione verticale, guardandolo frontalmente, ovvero dalla parte dei led, il pulsantone l'avete sulla parte sinistra o destra del router?
Fino ad oggi non ho mai usato più di tanto il wireless, ma oggi volevo giocare a mario kart on line. Premetto che la wii si trova esattamente dall'altra parte della casa, un piano sotto, saranno 20 mt in linea d'aria, con diversi muri nel mezzo.
Inizialmente la wii non riusciva nemmeno a connettersi.
Così ho preso un portatile ed analizzato la situazione con Inssider e cercato le foto dell'interno del router per vedere come fossero orientate le antenne.
Beh, girando il router di 180 gradi, quindi ora il pulsantone me lo ritrovo sulla destra, il segnale è nettamente migliorato, guadagnando circa 10db, permettendomi di giocare tranquillamente on line con la wii!
Ragazzi, per chi tiene il router in posizione verticale, guardandolo frontalmente, ovvero dalla parte dei led, il pulsantone l'avete sulla parte sinistra o destra del router?
Fino ad oggi non ho mai usato più di tanto il wireless, ma oggi volevo giocare a mario kart on line. Premetto che la wii si trova esattamente dall'altra parte della casa, un piano sotto, saranno 20 mt in linea d'aria, con diversi muri nel mezzo.
Inizialmente la wii non riusciva nemmeno a connettersi.
Così ho preso un portatile ed analizzato la situazione con Inssider e cercato le foto dell'interno del router per vedere come fossero orientate le antenne.
Beh, girando il router di 180 gradi, quindi ora il pulsantone me lo ritrovo sulla destra, il segnale è nettamente migliorato, guadagnando circa 10db, permettendomi di giocare tranquillamente on line con la wii!
Infatti quella è la posizione normale :D
Lo avevi messo al contrario, quindi è ovvio che perdessi segnale perchè le antenne erano a stretto contatto con il ripiano dove lo hai poggiato. Le antenne sono nella parte superiore e la parte superiore è dove c'è scritto rangemax wireless router etc.
Anche se stavo pensando anche io di metterlo al contrario, perchè il segnale mi serve che sia orientato verso il basso, quindi mi confermi che peggiorerei la situazione ed meglio lasciarlo nella posizione corretta?
Però ad esempio io non ho notato nessun cambiamento di segnale fra il posizionarlo fra verticale ed orizzontale, possibile che fra sopra e sotto cambi la situazione?
PuNkEtTaRo
13-09-2010, 19:04
Infatti quella è la posizione normale :D
Lo avevi messo al contrario, quindi è ovvio che perdessi segnale perchè le antenne erano a stretto contatto con il ripiano dove lo hai poggiato. Le antenne sono nella parte superiore e la parte superiore è dove c'è scritto rangemax wireless router etc.
Anche se stavo pensando anche io di metterlo al contrario, perchè il segnale mi serve che sia orientato verso il basso, quindi mi confermi che peggiorerei la situazione ed meglio lasciarlo nella posizione corretta?
Però ad esempio io non ho notato nessun cambiamento di segnale fra il posizionarlo fra verticale ed orizzontale, possibile che fra sopra e sotto cambi la situazione?
Come scritto prima, tra un modo e l'altro ci sono esattamente 10db di differenza...immagino non sia sempre così, magari a me è così perchè in corrispondenza del router, sotto il tavolo, c'è il case, rimane il fatto che ora, finalmente, non rimpiango il vecchio GT!!
Di altre marche non so cosa consigliarti.
Avendo una alice adsl 20mb, ti conviene prendere un router con chip broadcom, quindi o dg834 V4, o dgn2000 o dgn2200
Quelli sono i prodotti netgear.
Certo se come ho letto in altri thread che stai valutando anche il wag320n, prendi il dgn2200 e non ci pensare.
si sto valutando anche il wag320 ma è davvero troppo per me,vorrei risparmiare.vedro di prendere il netgear dgn2000 o 2200
Ragazzi ma tra il 2200 ed il 3500, oltre alla rete gigabit, che altre differenze ci sono (pro o contro)?
Io dovrei usarlo al 70% come modem con 2 pc fissi e collegamento con cavo, restante 30% in wi-fi...cosa mi consigliate?
Ragazzi ma tra il 2200 ed il 3500, oltre alla rete gigabit, che altre differenze ci sono (pro o contro)?
Io dovrei usarlo al 70% come modem con 2 pc fissi e collegamento con cavo, restante 30% in wi-fi...cosa mi consigliate?
Appunto la differenza è la rete gigabit, nient'altro da dire.
Visto l'uso che ne farai puoi puntare anche più in basso, non è che questi costano di più perchè hanno l'adsl migliore :D, sono le altre caratteristiche che fanno lievitare i prezzi.
Appunto la differenza è la rete gigabit, nient'altro da dire.
Visto l'uso che ne farai puoi puntare anche più in basso, non è che questi costano di più perchè hanno l'adsl migliore :D, sono le altre caratteristiche che fanno lievitare i prezzi.
Leggevo che il wi-fi è migliore nel 2200, mi confermate?
Leggevo che il wi-fi è migliore nel 2200, mi confermate?
No,erano impressioni iniziali sul dgn2200 attualmente smentite dai fatti,
Diciamo ora che siamo lì.
Si dovrebbe fare un confronto diretto per verificare copertura,velocità, ma al momento non c'è nessuno che lo ha fatto, quindi... sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano.
Io avevo (e ho ancora) un router+modem 3Com OfficeConnect 54Mbps (3CRWDR101A-75), il quale ultimamente si disconnette spesso..
Mi sono fatto prestare da un amico un LinKSys WAG120N per verificare se effettivamente fosse il router e a quanto pare è proprio così. Il WAG120N però, come segnale wireless è molto + debole del mio 3com...
Il mio terrore è quello di prendere un router che poi non mi arrivi in tutte le stanze. Secondo voi il 2200 è superiore come potenza rispetto al Linksys?
madforthenet
14-09-2010, 21:06
Guarda non ti saprei dire ,ma ti rispondo con questo ragionamento: il DGN2200 ha una buona copertura del wifi migliore forse del DGN3500 che io ho avuto fino a 4 giornì fa che aveva una copertura in casa mia ottima in tutte le stanze , a parte i problemi di disconnessione che sono un discorso a parte che qualcuno non ha, altri hanno risolto , ma nel quale io ho avuto più sfortuna.
Se non ti interessa il giagbit potresti prendere il 2200 , ma leggi il suo thread per essere aggiornato.
Ciao
Ragazzi, la prima pagina l'ho letta tutta, molto utile, complimenti all'autore e a chi l'ha aiutato, sarei interessato all'acquisto di questo router modem wireless. Nel thread consigli per gli acquisti non rispondono, quindi chiedo gentilmente a voi un parere spassionato, c'è di meglio nella sua fascia di prezzo? Grazie.
Ragazzi, la prima pagina l'ho letta tutta, molto utile, complimenti all'autore e a chi l'ha aiutato, sarei interessato all'acquisto di questo router modem wireless. Nel thread consigli per gli acquisti non rispondono, quindi chiedo gentilmente a voi un parere spassionato, c'è di meglio nella sua fascia di prezzo? Grazie.
No come prezzo è competitivo (l'ho pagato 84€ spedizione inclusa a maggio 2010,ora costa 97€) se lo confrontiamo con il suo diretto concorrente che è il wag320n, che è si dualband ma non in contemporanea e quindi è un pò come se fosse un single band.
Rispetto al wag320n riscalda pochissimo, anzi se messo in verticale riscalda 0, invece il wag320n scalda tantissimo.
Se hai una rete interna con un intensa attività te lo consiglio.
Per esempio ieri sera dalle 9 a mezzanotte in contemporanea:
-sul pc principale collegato via ethernet avevo acceso emule,torrent,jdownloader
-sul portatile collegato wifi g c'era in streaming un divx dal pc principale
-sul playo collegato wifi n c'era in streaming un mkv 720p dal disco collegato al dgn3500
tutto ok
No come prezzo è competitivo (l'ho pagato 84€ spedizione inclusa) se lo confrontiamo con il suo diretto concorrente che è il wag320n, che è si dualband ma non in contemporanea e quindi è un pò come se fosse un single band.
Rispetto al wag320n riscalda pochissimo, anzi se messo in verticale riscalda 0, invece il wag320n scalda tantissimo.
Se hai una rete interna con un intensa attività te lo consiglio.
Per esempio ieri sera dalle 9 a mezzanotte in contemporanea:
-sul pc principale collegato via ethernet avevo acceso emule,torrent,jdownloader
-sul portatile collegato wifi g c'era in streaming un divx dal pc principale
-sul playo collegato wifi n c'era in streaming un mkv 720p dal disco collegato al dgn3500
tutto ok
Ottimo, grazie gentilissimo. Mi indicheresti anche in PVT dove l'hai acquistato? grazie ancora.
...come prezzo è competitivo ...
Rispetto al wag320n riscalda pochissimo, anzi se messo in verticale riscalda 0...
Se hai una rete interna con un intensa attività te lo consiglio.
Per esempio ieri sera dalle 9 a mezzanotte in contemporanea:
-sul pc principale collegato via ethernet avevo acceso emule,torrent,jdownloader
-sul portatile collegato wifi g c'era in streaming un divx dal pc principale
-sul playo collegato wifi n c'era in streaming un mkv 720p dal disco collegato al dgn3500
tutto ok
Stai a vedere che alla fine ti sei convertito e ti piace :D :D :D
Scherzo naturalmente... :Prrr:
Ieri ho spostato 15giggiabait via LAN, mentre giocavo con la Xbox.
La macchina del caffè sfornava espressi e il dgn3500 non dava segni di pazzia
madforthenet
15-09-2010, 20:09
Ragazzi mi fa piacere che alcuni di voi abbiato risolto i problemi che io non ero riuscito a risolvere, ma è giunto il momento dell'annuncio ufficiale: sono da oggi possessore del DGND3300 avuto in sostituzione del DGN3500 .
Non sono più quidni dei vostri ,ma se me lo permetterete ogni tanto vi verrò a trovare per vedere come vi va e per aggoirnarvi sul funzionamento del mio router nuovo.
Avrei un elenco di persone da ringraziare che è troppo lungo mi limiterò ad un semplice
GRAZIE A TUTTI
E a presto
Ciao
Guido
Ciao! Mi raccomando, anche se ot passa info sul tuo nuovo netgear
Ragazzi mi fa piacere che alcuni di voi abbiato risolto i problemi che io non ero riuscito a risolvere, ma è giunto il momento dell'annuncio ufficiale: sono da oggi possessore del DGND3300 avuto in sostituzione del DGN3500 .
Non sono più quidni dei vostri ,ma se me lo permetterete ogni tanto vi verrò a trovare per vedere come vi va e per aggoirnarvi sul funzionamento del mio router nuovo.
Avrei un elenco di persone da ringraziare che è troppo lungo mi limiterò ad un semplice
GRAZIE A TUTTI
E a presto
Ciao
Guido
Ah quindi mi devo iscrivere nel thread del dgnd3300 per vedere quali problemi ti salteranno fuori adesso con questo nuovo router :D
Se dai un occhio al thread del dgn2200 gli utenti con problemi di instabilità wifi iniziano ad aumentare,secondo me ti conviene incrociare le dita :sperem: visto che il dgn3300 ed il dgn2200 sono quasi uguali :D
madforthenet
15-09-2010, 20:38
Ciao! Mi raccomando, anche se ot passa info sul tuo nuovo netgear
Non posso mancare di farlo potrebbero essere utili a chi ha problemi e vuole cambiare.
Ciao
madforthenet
15-09-2010, 20:43
Ah quindi mi devo iscrivere nel thread del dgnd3300 per vedere quali problemi ti salteranno fuori adesso con questo nuovo router :D
Se dai un occhio al thread del dgn2200 gli utenti con problemi di instabilità wifi iniziano ad aumentare,secondo me ti conviene incrociare le dita :sperem: visto che il dgn3300 ed il dgn2200 sono quasi uguali :D
No qualcosa dirò anche qui .
Spero prorio di no d'altra parte il cambio l'ho fatto prorpio per ricascare negli stessi problemi.
Comunque ora che l'hai detto speriamo :sperem: :D
Alla prox.
Ciao
blues 66
15-09-2010, 21:57
:D ciao madforthenet , acc che peccato pensavo che avresti preso solo un bel router come mè ;) WNR 3500
ora devi aprire un thread :D :D
Ciao a tutti.
Ho acquistato questo router per utilizzarlo con Alice 7Mb e un Macbook pro e l'xbox360.
Ho seguito il tutorial e configurato senza il cd (...grazie! ;) )
Ora ho solo un problema.
Collegato il DGN3500 e fatta la configurazione.
Il segnale risulta ottimo.
Ho collegato l'xbox360 giocato e scaricato demo senza problemi, ho collegato la tv e fatto tranquillamente l'aggiornamento del FW.
Ho collegato il Macbook pro...scarica tranquillamente e bene tramite Transmission, funziona anche amule (anche se qui so già che dovrò smanettare un po' per avere velocità più significative) ma non riesco a collegarmi a Internet!
O meglio, pare che abbia simpatia solo per i siti "google"...!?!? Mi si apre il motore di ricerca e le mappe ma qualsiasi altro sito lo carica perennemente senza visualizzarlo!
Solo una volta, strano, ho aperto una pagina web non google.
La diagnosi fatta dall'OS è che la rete c'è e funziona senza problemi.
Tutto questo collegato tramite cavo ethernet ma provando in wifi la musica non cambia...
Cosa può esser?...(ho la sensazione/speranza che sia una cavolata che mi sfugge)
Aiutooo...
DNS?
Li hai messi tu manualmente o li carica in automatico?
caricati in automatico, io non li ho inseriti.
è il caso di cambiarli?
caricati in automatico, io non li ho inseriti.
è il caso di cambiarli?
si, non nel router, ma nel pc, intendo.
si, non nel router, ma nel pc, intendo.
si si, avevo inteso. ;)
Per me è un enigma?...Non so mica che fare.
l'ho acquistato anch'io, stasera lo configuro! :)
Ciao a tutti,
ho intenzione di cambiare il mio modem/router attuale per uno nuovo che regga bene il traffico generato dal download multiplo di torrent.
Per questo motivo sto cercando info, su più modelli di marche diverse, sul numero di connessioni massime simultanee.
Purtroppo di questo modello (ma anche di altri :( ) non sono riuscito a trovar info. Ho anche scritto alla Netgear ma al momento nessuna risposta.
Provo quindi a chiederlo a voi possessori se siete in possesso di questo dettaglio tecnico.
Grazie
laki
:)
Ciao,
ho fatto il porting di una piccola utility per monitorare la banda del router ed in più ho aggiunto un monitor per il segnale wifi.
Cliccando su Switch to potete passare da Kb/s a KB/s
http://img685.imageshack.us/img685/559/bandwithg.png
La seconda pagina raggiungibile cliccando su Segnale wifi permette di monitorare il segnale wifi del router.
Sono presenti il segnale, il rumore ed il snr con una rappresentazione della qualità della connessione tramite tacche.
Per il momento il router non permette di monitorare i client singolarmente ma da i valori del client migliore, quindi se volete fare dei test vi conviene avere un solo client wifi connesso.
E' utile per valutare la stabilità della connessione ad esempio
quando il segnale snr va sotto i 10db avrete disconnessioni sul vostro client wifi.
E' anche interessante monitorare i valori di noise che non dipendono dal client ma dal rumore che il router rileva sul canale ed è quello che ho individuato essere il responsabile della instabilità della mia rete , ad esempio a me con valori da -106 a -102 la connessione risulta sempre stabile, quando ci sono valori di -99 o -100 invece il router inizia a diventare instabile, il segnale va su e giù con conseguenti disconnessioni quando scende sotto i 10db.
http://img512.imageshack.us/img512/679/wifi.png
Per installarlo nel vostro router, basta avere una penna o un disco usb formattato fat32 inserito nel router e scompattare nel disco condiviso la cartella meter presente nello zip e quindi dare da browser:
http://192.168.0.1/shares/U/meter/meter.htm
L'ho testata su firefox,chrome ed opera e funziona senza problemi, su iexplorer 8 invece la pagina del wifi non funziona correttamente, da valori sballati,problemi suoi funziona su 3 browser su 4 :D
Queste pagine insieme al wake on lan e la pianificazione wifi, postate nei messaggi precedenti, sono tutti pezzi che sto man mano testando e che ritroverete nel fimware custom o nel pacchetto di estensioni del firmware originale che stiamo progettando di fare insieme a cionci.
Complimenti Gnommo bel lavoro! Ragazzi ho un problema, ho appena finito di configurare il router però quando lo spengo e lo riaccendo il led della connessione internet rimane rosso e devo per forza entrare in 192.168.0.1 e in Status cliccare su Connect che è sempre su Disconect. Avete qualche idea del perchè fa così? ho dimenticato qualche passaggio?
Complimenti Gnommo bel lavoro! Ragazzi ho un problema, ho appena finito di configurare il router però quando lo spengo e lo riaccendo il led della connessione internet rimane rosso e devo per forza entrare in 192.168.0.1 e in Status cliccare su Connect che è sempre su Disconect. Avete qualche idea del perchè fa così? ho dimenticato qualche passaggio?
E' un problema accaduto ad alcuni con il firmware .16 che potrebbe togliersi facendo un reset alle impostazioni di fabbrica.
Per essere sicuro però ti conviene aggiornare proprio il firmware e passare all'ultimo il .25, ma mi raccomando segui la procedura :
-reset
-aggiornamento firmware
-reset
-reset
-configurazione manuale delle impostazioni
è l'unica procedura che ti permette di essere ragionevolmente sicuro di non portarti dietro incasinamenti che si sono presentati all'inizio.
E' un problema accaduto ad alcuni con il firmware .16 che potrebbe togliersi facendo un reset alle impostazioni di fabbrica.
Per essere sicuro però ti conviene aggiornare proprio il firmware e passare all'ultimo il .25, ma mi raccomando segui la procedura :
-reset
-aggiornamento firmware
-reset
-reset
-configurazione manuale delle impostazioni
è l'unica procedura che ti permette di essere ragionevolmente sicuro di non portarti dietro incasinamenti che si sono presentati all'inizio.
ti ringrazio provo e ti faccio sapere! ;)
madforthenet
17-09-2010, 21:37
:D ciao madforthenet , acc che peccato pensavo che avresti preso solo un bel router come mè ;) WNR 3500
ora devi aprire un thread :D :D
Ciao
AVrei voluto anch'io prendere modem e router separati, ma nella sostituzione mi hanno proposto il DGND3300 al posto del DGN2200 che avevo chiesto io , forse per fortuna, ma il cambio con un apparato solo router non me lo potevano fare non erano prodotti simili .
La prossima mossa sarà comunque modem e router separati non c'è dubbio.
E nel frattempo la via dei firmware open source si sarà allargata ancora e molto più diffusa.
Per il thread per ora mi sono collegato ad uno vecchio che non è quello ufficiale e l'ho detto altre volte secondo me per aprire un thread ufficiale occorre avere conoscenze che io non ho per poterlo seguire ed essere di riferimento a chi ha dei problemi io questo in tutta onestà non riesco a farlo, non è una questione di tempo comunque.
Ciao
madforthenet
17-09-2010, 21:48
Ciao,
ho fatto il porting di una piccola utility per monitorare la banda del router ed in più ho aggiunto un monitor per il segnale wifi.
Cliccando su Switch to potete passare da Kb/s a KB/s
La seconda pagina raggiungibile cliccando su Segnale wifi permette di monitorare il segnale wifi del router.
Sono presenti il segnale, il rumore ed il snr con una rappresentazione della qualità della connessione tramite tacche.
Per il momento il router non permette di monitorare i client singolarmente ma da i valori del client migliore, quindi se volete fare dei test vi conviene avere un solo client wifi connesso.
E' utile per valutare la stabilità della connessione ad esempio
quando il segnale snr va sotto i 10db avrete disconnessioni sul vostro client wifi.
E' anche interessante monitorare i valori di noise che non dipendono dal client ma dal rumore che il router rileva sul canale ed è quello che ho individuato essere il responsabile della instabilità della mia rete , ad esempio a me con valori da -106 a -102 la connessione risulta sempre stabile, quando ci sono valori di -99 o -100 invece il router inizia a diventare instabile, il segnale va su e giù con conseguenti disconnessioni quando scende sotto i -10dbm.
Per installarlo nel vostro router, basta avere una penna o un disco usb inserito nel router e scompattare nel disco condiviso la cartella meter presente nello zip e quindi dare da browser:
http://192.168.0.1/shares/U/meter/meter.htm
L'ho testata su firefox,chrome ed opera e funziona senza problemi, su iexplorer 8 invece la pagina del wifi non funziona correttamente, da valori sballati,problemi suoi funziona su 3 browser su 4 :D
Queste pagine insieme al wake on lan e la pianificazione wifi, postate nei messaggi precedenti, sono tutti pezzi che sto man mano testando e che ritroverete nel fimware custom o nel pacchetto di estensioni del firmware originale che stiamo progettando di fare insieme a cionci.
Bel colpo , hai forse smesso di dormire per partorire ciò ? :D
A parte gli scherzi bel lavoro lo sperimento anch'io sul DGND3300 poi ti dico se va.
Però bello scherzo mi state facendo io cambio router e voi cosa fate per prima cosa ? Progettate il primo firmware custom o modificate quello originale, begli amici che siete !!! :D
Scherzo sempre specie stasera , comunque bravi magari riuscite oltre ad aggiungere e migliorare alcune cose riuscite anche a togliere qualche difettuccio , bene bravi bis e se vi avanza tempo avrei un DGND3300 da modificare...........:rolleyes:
Da parte mia per ora tutto alla grande megkio di prima a parte la stabilità della connessione wifi c'è la velocità tra router e pc vari è superiore a prima le pagine si caricano più velocemente.
non sono riuscito però a trovare se e dove si setta l'MTU, è possibile anche che non si setti e sia fatto in auto ?
Mah leggerò ilmanuale meglio , poi magari vado sul forum Netgear
Ciao
Guido
A parte gli scherzi bel lavoro lo sperimento anch'io sul DGND3300 poi ti dico se va.
Molto probabilmente no,ci sono delle hack specifiche per il sistema del dgn3500 e specialmente per il segnale wifi ci sono dei calcoli per il dgn3500 che per altri router potrebbero essere non corretti.
Ora sono passato a torrent, non appena riesco a far andare l'interfaccia web è fatta.
Gran lavoro appena riesco lo carico.... Se ci riesco
E' un problema accaduto ad alcuni con il firmware .16 che potrebbe togliersi facendo un reset alle impostazioni di fabbrica.
Per essere sicuro però ti conviene aggiornare proprio il firmware e passare all'ultimo il .25, ma mi raccomando segui la procedura :
-reset
-aggiornamento firmware
-reset
-reset
-configurazione manuale delle impostazioni
è l'unica procedura che ti permette di essere ragionevolmente sicuro di non portarti dietro incasinamenti che si sono presentati all'inizio.
Ho provato ma putroppo il problema persiste. Hai altre idee?
Ho provato ma putroppo il problema persiste. Hai altre idee?
Sul serio con il .25 il problema persiste?
Ci sono stati giusto un paio che hanno avuto questo problema ma solo con il .16 ed hanno risolto o tramite reset o aggiornamento del firmware.
Come hai impostato l'adsl? Prova a mettere PPPoE llc mtu 1492.
Nelle impostazioni WAN controlla che sia selezionato "Connetti automaticamente, come richiesto" se lo è, prova a toglierlo, premere su applica, riavviare il router, riselezionarlo, ripremere su applica e riavviare il router.
Sul serio con il .25 il problema persiste?
Ci sono stati giusto un paio che hanno avuto questo problema ma solo con il .16 ed hanno risolto o tramite reset o aggiornamento del firmware.
Come hai impostato l'adsl? Prova a mettere PPPoE llc mtu 1492.
Nelle impostazioni WAN controlla che sia selezionato "Connetti automaticamente, come richiesto" se lo è, prova a toglierlo, premere su applica, riavviare il router, riselezionarlo, ripremere su applica e riavviare il router.
si putroppo anche con il .25, ieri notte ho provato sia con .16, .22, .25. Io sono abbonato con Tele2 quindi devo selezionare PPPoA e VPI 8 VCI 35. Ora provo come dici tu e ti dico, grazie dell'aiuto intanto.
PuNkEtTaRo
18-09-2010, 08:52
Molto probabilmente no,ci sono delle hack specifiche per il sistema del dgn3500 e specialmente per il segnale wifi ci sono dei calcoli per il dgn3500 che per altri router potrebbero essere non corretti.
Ora sono passato a torrent, non appena riesco a far andare l'interfaccia web è fatta.
Oleeeeeee...Gran bel lavoro ragazzi, complimenti davvero, appena ho un attimino di tempo lo metto in prima pagina.
Per quanto riguarda i torrent...che programma hai usato? rtorrent? E se si, quale interfaccia, rutorrent? Credo di no perchè ha bisogno di php...
Comunque state facendo una gran cosa, se avete bisogno di una betatester, sono qui!
Ciao
PuNkEtTaRo
18-09-2010, 08:54
si putroppo anche con il .25, ieri notte ho provato sia con .16, .22, .25. Io sono abbonato con Tele2 quindi devo selezionare PPPoA e VPI 8 VCI 35. Ora provo come dici tu e ti dico, grazie dell'aiuto intanto.
Prova a fare come dice gnommo, oppure, senza cambiare il tipo di incapsulamento, prova solo a portare l'MTU ad un valore più basso, ad esempio 1400...poi si pensa al valore ottimale.
Ciao
Demetrius
18-09-2010, 11:36
Ciao,
ho fatto il porting di una piccola utility per monitorare la banda del router ed in più ho aggiunto un monitor per il segnale wifi.
[...]
Per installarlo nel vostro router, basta avere una penna o un disco usb inserito nel router e scompattare nel disco condiviso la cartella meter presente nello zip e quindi dare da browser:
http://192.168.0.1/shares/U/meter/meter.htm
[...]
Queste pagine insieme al wake on lan e la pianificazione wifi, postate nei messaggi precedenti, sono tutti pezzi che sto man mano testando e che ritroverete nel fimware custom o nel pacchetto di estensioni del firmware originale che stiamo progettando di fare insieme a cionci.
fantastico, aspettavo da tempo un tool del genere... complimenti.
c'è per caso anche un modo per trasmettere questi dati tramite snmp ad un altro pc/server?
Prova a fare come dice gnommo, oppure, senza cambiare il tipo di incapsulamento, prova solo a portare l'MTU ad un valore più basso, ad esempio 1400...poi si pensa al valore ottimale.
Ciao
Ho provato anche quello ma niente, non ne vuole sapere di connettersi da solo.. Ho seguito anche la procedura che mi ha indicato un tecnico del Supporto tecnico ma senza successo. :confused:
fantastico, aspettavo da tempo un tool del genere... complimenti.
c'è per caso anche un modo per trasmettere questi dati tramite snmp ad un altro pc/server?
Non in questo modo, ma è possibile anche questo.
I firmware dd-wrt/openwrt hanno questa caratteristica.
L'obiettivo mio sarebbe proprio quello di portare il maggior numero di funzionalità presenti in dd-wrt/openwrt così da trasformare gradualmente il firmware del dgn3500 in dd-wrt/openwrt... un lavoraccio :D
Ho provato anche quello ma niente, non ne vuole sapere di connettersi da solo.. Ho seguito anche la procedura che mi ha indicato un tecnico del Supporto tecnico ma senza successo. :confused:
Se leggi il thread l'utente HellBlazer77 ha avuto il tuo stesso identico problema e non ha risolto facendosi sostituire il router.
Poi però in qualche modo ha risolto, ma non ricordo come, prova a mandargli un pm.
Se leggi il thread l'utente HellBlazer77 ha avuto il tuo stesso identico problema e non ha risolto facendosi sostituire il router.
Poi però in qualche modo ha risolto, ma non ricordo come, prova a mandargli un pm.
Si ho letto tutti i suoi post ma non ha piu scritto nulla ora provo a contattarlo in PVT, grazie. Se intanto ti viene per caso in mente qualcos'altro sono tutto orecchie, io non sò piu cosa provare per risolvere.
Si ho letto tutti i suoi post ma non ha piu scritto nulla ora provo a contattarlo in PVT, grazie. Se intanto ti viene per caso in mente qualcos'altro sono tutto orecchie, io non sò piu cosa provare per risolvere.
Mah strano, con il .22 sono stati chiusi tutti i problemi riguardanti il ppp.
La cosa che puoi fare anche se non da molte informazioni è di spegnere il router, accenderlo e poi accedere al pannello di controllo senza collegarti manualmente ad internet e postare qui il contenuto di Registri.
Vediamo se c'è qualche info utile.
Mah strano, con il .22 sono stati chiusi tutti i problemi riguardanti il ppp.
La cosa che puoi fare anche se non da molte informazioni è di spegnere il router, accenderlo e poi accedere al pannello di controllo senza collegarti manualmente ad internet e postare qui il contenuto di Registri.
Vediamo se c'è qualche info utile.
RISOLTO! ho utilizzato i parametri PPPoE anzichè PPPoA, ho cercato le info che mi mancavano sul sito ufficiale del provider e ho risolto! Ora si collega e anche quando lo spengo e riaccendo si collega ad internet da solo! Grazie per il supporto ;)
RISOLTO! ho utilizzato i parametri PPPoE anzichè PPPoA, ho cercato le info che mi mancavano sul sito ufficiale del provider e ho risolto! Ora si collega e anche quando lo spengo e riaccendo si collega ad internet da solo! Grazie per il supporto ;)
Te possino :D
Con la maggior parte dei provider italiani il PPPoA in molti casi non vabbene, pareva strano che tele2 facesse eccezione :D
Comunque i meriti sono tutti di Gnommo, io sono ancora fermo ai box :D
Per quanto riguarda i torrent...che programma hai usato? rtorrent? E se si, quale interfaccia, rutorrent? Credo di no perchè ha bisogno di php...
pensavo transmission, che ha l'interfaccia web integrata.
PuNkEtTaRo
18-09-2010, 16:57
pensavo transmission, che ha l'interfaccia web integrata.
Credi che il router riesca a farlo girare? Io sono riuscito a far girare rtorrent su macchine con più di 10 anni, cpu a 200mhz e pochi mb di ram. Ovviamente, se dovesse girarci transmission sarei anche più contento. Dai poi uno sguardo a rutorrent, secondo me è fatto veramente bene, e dal momento che siete riusciti a mettere anche php sul router...:oink:
Ho appena letto il thread che ha aperto cionci, ripeto, se doveste avere bisogno di un betatester, contate pure su di me!
Credi che il router riesca a farlo girare? Io sono riuscito a far girare rtorrent su macchine con più di 10 anni, cpu a 200mhz e pochi mb di ram. Ovviamente, se dovesse girarci transmission sarei anche più contento. Dai poi uno sguardo a rutorrent, secondo me è fatto veramente bene, e dal momento che siete riusciti a mettere anche php sul router...:oink:
Ho appena letto il thread che ha aperto cionci, ripeto, se doveste avere bisogno di un betatester, contate pure su di me!
Sto provando
rtorrent
ctorrent
transmittion
btpd
vediamo quale riesco a far andare :D
rtorrent lo faccio andare sul WDTV, però puppa un bel po' di CPU.
Mi raccomando gnommo, fallo partire con il nice a 20, altrimenti il router poi è troppo lento a fare le altre cose.
madforthenet
18-09-2010, 20:02
Molto probabilmente no,ci sono delle hack specifiche per il sistema del dgn3500 e specialmente per il segnale wifi ci sono dei calcoli per il dgn3500 che per altri router potrebbero essere non corretti.
Ora sono passato a torrent, non appena riesco a far andare l'interfaccia web è fatta.
Difatti non va peccato che io non ho le tue capacità e non posso certo chiederti di trovare la soluzione anche per il DGND3300, ma se per caso avessi tempo da perdere......:D
Ciao
rtorrent lo faccio andare sul WDTV, però puppa un bel po' di CPU.
Mi raccomando gnommo, fallo partire con il nice a 20, altrimenti il router poi è troppo lento a fare le altre cose.
veramente rtorrent è proprio quello che mi ispira di meno e non ho capito come farlo partire, visto che i programmi che richiedono ncurses ancora non sono riuscito a farli funzionare, in più dovrei ammattire anche per far andare l'interfaccia web in php.
Trasmission ha il vantaggio di avere l'interfaccia integrata, ma lo devo ricompilare, perchè l'eseguibile che ho trovato è una versione vecchia e con i .torrent che ho provato mi dice formato non corretto.
btpd ha l'interfaccia cgi
Quest'ultimo dovrebbe essere quello più leggero ed è quello che c'è nel playo.
Ma mi da questo errore:
Sep 18 18:43:54 error: failed to setup dns from /etc/resolv.conf (6).
Sep 18 18:43:54 error: bind: Operation not permitted
Anche quest'ultimo lo devo ricompilare per sperare di farlo andare.
Difatti non va peccato che io non ho le tue capacità e non posso certo chiederti di trovare la soluzione anche per il DGND3300, ma se per caso avessi tempo da perdere......:D
Ciao
Non va come?
Ho fatto un controllo nel firmware del dgnd3300:
è big endian
ha mini_httpd
quindi sotto questo profilo è compatibile con il dgn3500 e almeno il monitor della banda dovrebbe funzionare.
Con che browser hai provato, l'ho detto con con internet explorer non va.
Invece per il segnale wifi dipende da come rende disponibili i valori per il segnale ma anche lì se il monitor della banda funziona si può aggiustare.
madforthenet
18-09-2010, 21:00
Non va come?
Ho fatto un controllo nel firmware del dgnd3300:
è big endian
ha mini_httpd
quindi sotto questo profilo è compatibile con il dgn3500 e almeno il monitor della banda dovrebbe funzionare.
Con che browser hai provato, l'ho detto con con internet explorer non va.
Invece per il segnale wifi dipende da come rende disponibili i valori per il segnale ma anche lì se il monitor della banda funziona si può aggiustare.
Mi sa che il problema era doveuto ad altro ho avuto circa 8 minuti di buco totale del wifi su tutti i pc vedevo le altre reti qui in giro , ma la mia no da tutti i pc ergo il problema era nel router magari in qualche settaggio ora provo altre e cose ed anche il tuo prog.
Ciao
ho avuto circa 8 minuti di buco totale del wifi su tutti i pc vedevo le altre reti qui in giro , ma la mia no da tutti i pc
ahia, non mi dire che con il wifi sei di nuovo al punto di partenza :muro:
madforthenet
18-09-2010, 21:33
ahia, non mi dire che con il wifi sei di nuovo al punto di partenza :muro:
Spero di no ho scoperto che in camera di mio figlio c'era ancora acceso il vecchio Asus eeepc 701 4GB nel quale aveva disabilitato la scheda wifi integrata e installato una sitecom wl353 basata sul famoso chipset Realtek 8191su . Sarà un caso ma spento quello e riavviato il router tutto si è rimesso ad andare ok .
SOno sempre nella stessa banda che qui è up to 145Mbps a 2,4 GHz .
Bah vedremo perchè se è la chiavetta allora c'è un problema di un certo tipo, ma se è altro, allora..... o in casa mia ci sono i fantasmi oppure alla Netgear hanno grossi problemi , ma è presto per dirlo.
Ciao
Te possino :D
Con la maggior parte dei provider italiani il PPPoA in molti casi non vabbene, pareva strano che tele2 facesse eccezione :D
Già, andavo a colpo "sicuro" con quello perchè il precedente router funzionava da anni con quel protocollo.
Già, andavo a colpo "sicuro" con quello perchè il precedente router funzionava da anni con quel protocollo.
Non che sia colpa del dgn3500,dipende anche dalle centraline. Anche io con il precedente router sono stato per anni con il pppoA, poi il pppoA ha smesso di funzionare e sono dovuto passare a pppoE.
Ora con il dgn3500 riesco ad andare sia in pppoA che pppoE, ma con pppoE va meglio.
Non che sia colpa del dgn3500,dipende anche dalle centraline. Anche io con il precedente router sono stato per anni con il pppoA, poi il pppoA ha smesso di funzionare e sono dovuto passare a pppoE.
Ora con il dgn3500 riesco ad andare sia in pppoA che pppoE, ma con pppoE va meglio.
Ma nemmeno io penso sia colpa del DGN3500, mi va benissimo utilizzare il protocollo PPPoE anzichè PPPoA :)
Ma mi da questo errore:
Sep 18 18:43:54 error: failed to setup dns from /etc/resolv.conf (6).
Sep 18 18:43:54 error: bind: Operation not permitted
Anche quest'ultimo lo devo ricompilare per sperare di farlo andare.
C'è resolv.conf in /etc ?
Se non c'è ci sta anche che tu lo possa creare, visto che in alcuni firmware Netgear la directory /etc è linkata a /tmp/etc ;)
Se volessi bloccare un programma dall'accesso a Internet, lo posso fare tramite il router o mi occorre un software firewall?
Il file in questione è l'installer di un software, che appena lo lancio si connette a internet...
Se volessi bloccare un programma dall'accesso a Internet, lo posso fare tramite il router o mi occorre un software firewall?
Il file in questione è l'installer di un software, che appena lo lancio si connette a internet...
ovvio che in questo caso sono indicati i firewall software.
Se però questo programma si collega ad un server con una porta specifica e non ci sono altri programmi che si collegano a server con quella porta, puoi creare una regola firewall che blocchi il traffico in uscita verso quella specifica porta.
C'è resolv.conf in /etc ?
Se non c'è ci sta anche che tu lo possa creare, visto che in alcuni firmware Netgear la directory /etc è linkata a /tmp/etc ;)
ovviamente c'è e ci sono anche i dns correttamente settati, ma secondo me esce più per il secondo errore, anche se partendo come root non dovrebbe avere problemi di bind, perciò voglio ricompilarlo per vedere dove esattamente esce.
ovviamente c'è e ci sono anche i dns correttamente settati, ma secondo me esce più per il secondo errore, anche se partendo come root non dovrebbe avere problemi di bind, perciò voglio ricompilarlo per vedere dove esattamente esce.
Sul bind sicuramente. Pensavo semplicemente ad un errore nella generazione dell'errore, magari causato dal primo.
ovvio che in questo caso sono indicati i firewall software.
Se però questo programma si collega ad un server con una porta specifica e non ci sono altri programmi che si collegano a server con quella porta, puoi creare una regola firewall che blocchi il traffico in uscita verso quella specifica porta.
Grazie.
Cosa posso usare per monitorare i processi che si collegano a Internet in modo da riconoscere subito la porta di comunicazione e il server??
Grazie.
Cosa posso usare per monitorare i processi che si collegano a Internet in modo da riconoscere subito la porta di comunicazione e il server??
Senza installare un firewall software?
Puoi usare tcpview della sysinternals:
http://download.sysinternals.com/Files/TCPView.zip
Il problema è che la porta usata solitamente per connettersi verso un server esterno è al 99% casuale ;)
Il problema è che la porta usata solitamente per connettersi verso un server esterno è al 99% casuale ;)
Forse non ho capito io, pensavo intendesse una situazione del genere:
ha un programma su un pc con indirizzo C che si connette ad un server remoto con indirizzo S e con porta P , allora basta che nel router aggiunge una regola firewall servizi in uscita che blocca il servizio con porta P proveniente dall'utente lan C verso l'utente wan S
Esatto ma non saprei dirti se la porta è casuale o meno.
Penso che rimanga sempre la stessa.
Ora faccio qualche prova, altrimenti vado si firewall software.
Grazie
Ciao
Forse non ho capito io, pensavo intendesse una situazione del genere:
ha un programma su un pc con indirizzo C che si connette ad un server remoto con indirizzo S e con porta P , allora basta che nel router aggiunge una regola firewall servizi in uscita che blocca il servizio con porta P proveniente dall'utente lan C verso l'utente wan S
Avevo capito un'altra cosa, in tal caso dovrebbe funzionare. Credevo volesse bloccare l'uso di un programma che si connette ad un servizio esterno generico, con un server non prefissato.
Il problema è che molto spesso le regole in outbound dei router Netgear fanno le bizze :stordita:
Ciao a tutti,
ho intenzione di cambiare il mio modem/router attuale per uno nuovo che regga bene il traffico generato dal download multiplo di torrent.
Per questo motivo sto cercando info, su più modelli di marche diverse, sul numero di connessioni massime simultanee.
Purtroppo di questo modello (ma anche di altri :( ) non sono riuscito a trovar info. Ho anche scritto alla Netgear ma al momento nessuna risposta.
Provo quindi a chiederlo a voi possessori se siete in possesso di questo dettaglio tecnico.
Grazie
laki
:)
Riporto up questo mio post, magari qualcuno sa...:)
Riporto up questo mio post, magari qualcuno sa...:)
Se è nf_conntrack_max allora è 4096
Se è nf_conntrack_max allora è 4096
Probabilmente sì, è quello il valore, visto che anche un modello superiore ( il WNDR3700) ha cone valore max 4096. Valore bloccato via firmware.
grazie
:) :)
Probabilmente sì, è quello il valore, visto che anche un modello superiore ( il WNDR3700) ha cone valore max 4096. Valore bloccato via firmware.
grazie
:) :)
Vabbè volendo si può pure raddoppiare, con 64MB di ram di cui 22MB liberi normalmente con un disco condiviso via samba, portare la tabella nat da 1.5MB a 3MB non penso sia una gran problema.
@gnommo:
Hai per caso qualche link sulla modifica della tabella di nat?
Oppure se sai già come fare.
grazie
@gnommo:
Hai per caso qualche link sulla modifica della tabella di nat?
Oppure se sai già come fare.
grazie
echo 8192 > /proc/sys/net/nf_conntrack_max
Ho fatto questo test con emule ho messo a scaricare 32 file con più di 300 fonti ciascuno, con torrent ho messo 4 torrent con seeder compresi fra 1000 e 20000
Non so se nf_conntrack_count è il valore giusto da monitorare, dopo un pò nf_conntrack_count è arrivato a 1900.
Se imposto nf_conntrack_max a 900 subito nf_conntrack_count cala a valori meno di 900.
Mi dispiace ma con tutta la buona volontà ho paura che con la mia alice 7Mega non ci riesco ad arrivare a 4096 connessioni simultanee, che è il valore massimo impostato sul dgn3500, :D
Ho fatto questo test con emule ho messo ha scaricare 32 file con più di 300 fonti ciascuno, con torrent ho messo 4 torrent con minimo 1000 seeder e massimo 20000
Non so se nf_conntrack_count è il valore giusto da monitorare, dopo un pò nf_conntrack_count è arrivato a 1900.
Se imposto nf_conntrack_max a 900 subito nf_conntrack_count cala a valori meno di 900.
Mi dispiace ma con tutta la buona volontà ho paura che non ci riesco ad arrivare nemmeno a 4096 con la mia alice 7Mega :D
Cavoli, finalmente un test reale con dei dati !! Mi stavo appunto domandando se 4096 conn simultanee max era un valore lontano dall'essere saturato..ed infatti il tuo test ne è la prova.
Io non ho mai scaricato più di 6 file torrent e navigazione da 2 pc insieme..quindi difficilemte metterò in crisi il valore di nf_conntrack_max.
Grazie mille :D
ciao ragazzi, info sul wifi:
se lascio la rete aperta senza protezione wpa o altro il mio mac si collega a 144 Mbit/s
se metto una chiave wpa si blocca a 54!
Devi mettere WPA2...WPA è esclusivo del wifi G.
finito di settare poche ore fa.
funziona tutto perfettamente, unica cosa che ho notato e che spegnendolo e riaccendendolo l' allineamente e' molto rapido ma manca ninte connessione...... anche attendento 5 min. quindi riavvio il router nuovamente e in 30/40 sec. funziona.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.