View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
teknostar
15-05-2010, 16:18
Te lo avevo detto !!! :D
Il FW 1.0.22 spacca e il "Dottor Otakon" della Netgear mia aveva avvertito riguardo a un pò di alimentatori anomali, lo avevo scritto nei primi post mi pare.
Comunque mandalo in rma, non è un apparecchio stabile in quelle condizioni, e un falso contatto o un difetto di alimentazione è sempre un qualcosa che potrebbe essere pericoloso.
Comunque son contento, almeno abbiamo capito che non è un problema di SW questa volta...e poi...trovato il problema, si trova la soluzione.
Rulezzz
A...quasi dimenticavo....
58 ore........quasi 59 rock solid :)
http://img694.imageshack.us/img694/6074/dgn3500.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/dgn3500.jpg/)
BWA BWA BWA !!!
Scusatemi ancora, ma ho incappato solo oggi in questo thread, ho un dgn3500 e problemi di copertura wifi insufficente a casa.
ho il firmware 1.0.16 mi spiegate meglio se aggiornandolo al 1.0.22, il segnale wifi del router aumenta di potenza (e di copertura) ?
luke1983
15-05-2010, 16:27
Scusatemi ancora, ma ho incappato solo oggi in questo thread, ho un dgn3500 e problemi di copertura wifi insufficente a casa.
ho il firmware 1.0.16 mi spiegate meglio se aggiornandolo al 1.0.22, il segnale wifi del router aumenta di potenza (e di copertura) ?
semplicemente no. :)
la frequenza di un router è stabilita da organi superiori che definiscono gli standard. quella massima è inoltre limitata dalla legge per prevenire problemi di salute. non può essere modificata da un firmware.
la frequenza massima con il dgn3500 è 2.4 con 300Mbps di velocità di trasferimento.
La 2.4 permette la copertura massima raggiungibile (a differenza della 5 GHz)
Se non hai copertura con la 2.4 devi comprare dei ripetitori di segnale.;)
teknostar
15-05-2010, 16:48
semplicemente no. :)
la frequenza di un router è stabilita da organi superiori che definiscono gli standard. quella massima è inoltre limitata dalla legge per prevenire problemi di salute. non può essere modificata da un firmware.
la frequenza massima con il dgn3500 è 2.4 con 300Mbps di velocità di trasferimento.
La 2.4 permette la copertura massima raggiungibile (a differenza della 5 GHz)
Se non hai copertura con la 2.4 devi comprare dei ripetitori di segnale.;)
Ciao Luke,
sapresti mica dirmi quale ripetitore potere comprare, da usare in abbinamento al mio dgn3500, per estendere la copertura del mio WIFI al resto della casa mantenendo lo standard di sicurezza WPA?
luke1983
15-05-2010, 17:41
Ciao Luke,
sapresti mica dirmi quale ripetitore potere comprare, da usare in abbinamento al mio dgn3500, per estendere la copertura del mio WIFI al resto della casa mantenendo lo standard di sicurezza WPA?
questo non lo so, o meglio, non saprei indicarti una marca o un modello in particolare dato che non li uso.
conviene aspettare qualcun altro più esperto o con il tuo stesso problema. io ho una casa di 75mq e il protocollo N dovrebbe bastare.
Ciao Luke,
sapresti mica dirmi quale ripetitore potere comprare, da usare in abbinamento al mio dgn3500, per estendere la copertura del mio WIFI al resto della casa mantenendo lo standard di sicurezza WPA?
Compra le fonere sono economiche ed hanno un segnale di poco inferiore al 3500, ma sono ottime come ripetitori di segnale.
L'unica cosa però è che gli devi cambiare il firmware, una volta messo il dd-wrt, in fatto di opzioni e settaggi sono nettamente superiori a qualsiasi firmware della netgear.
Anzi io non capisco perchè la netgear non collabora allo sviluppo di dd-wrt e lo mette sui propri router, i suoi firmware fanno nettamente :ciapet:
teknostar
16-05-2010, 08:44
Compra le fonere sono economiche ed hanno un segnale di poco inferiore al 3500, ma sono ottime come ripetitori di segnale.
L'unica cosa però è che gli devi cambiare il firmware, una volta messo il dd-wrt, in fatto di opzioni e settaggi sono nettamente superiori a qualsiasi firmware della netgear.
Anzi io non capisco perchè la netgear non collabora allo sviluppo di dd-wrt e lo mette sui propri router, i suoi firmware fanno nettamente :ciapet:
Buongiorno Gnommo, in effetti non lo capisco neppure io anche se ieri mi sono imbattuto, girando nella baia, in uno sconosciuto netgear wnr3500L che (si dice) sia aggiornabile ai firmware opensource (tipo credo DDWRT), dei quali però non capisco nulla.
magari mi sapresti dare tu qualche ragguaglio?
p.s.: il sistema che ho ora è questo:
INTERNET --> DGN3500 (con WPA encoding) --> tutti i client della mia SSID
il solo DGN3500 però non riesce a raggiungere (per una decina di metri) alcune zone che invece ho bisogno di coprire. quello di cui avrei bisogno sarebbe qualcosa di simile a questo:
INTERNET--> DGN3500 (con WPA encoding) --> ripetitore (connesso non ho idea di come) ---> tutti i client della mia SSID
hai idea di come posso fare per realizzare questo sistema senza dovere buttare nella spazzatura il dgn3500 (che l'ho pure preso da poco per rimpiazzare la coppia pirelli-gate/netgear wgn614 e a parte questo limite di copertura, mi lascia sinora soddisfatto)?
p.s.: il sistema che ho ora è questo:
INTERNET --> DGN3500 (con WPA encoding) --> tutti i client della mia SSID
il solo DGN3500 però non riesce a raggiungere (per una decina di metri) alcune zone che invece ho bisogno di coprire. quello di cui avrei bisogno sarebbe qualcosa di simile a questo:
INTERNET--> DGN3500 (con WPA encoding) --> ripetitore (connesso non ho idea di come) ---> tutti i client della mia SSID
hai idea di come posso fare per realizzare questo sistema senza dovere buttare nella spazzatura il dgn3500 (che l'ho pure preso da poco per rimpiazzare la coppia pirelli-gate/netgear wgn614 e a parte questo limite di copertura, mi lascia sinora soddisfatto)?
Semplicemente
INTERNET--> DGN3500 (con WPA encoding) --> ripetitore a metà strada fra il 3500 e i tuoi client.
Il ripetitore deve essere messo il più lontano possibile dal 3500 ed il più vicino ai client, compatibilmente però con il fatto che il ripetitore deve stare in una zona con ottima copertura del 3500.
Per la configurazione secondo me la migliore scelta è quella di mettere il ripetitore come AP client, e cioè lui risulterà come un client del 3500 e trasferirà al 3500 tutto il traffico dei client che si connettono a lui.
Per fare ciò nel ripetitore di solito si imposta questa modalità,inserendo il mac del 3500, si disabilita il dhcp,si mette la crittografia con la stessa chiave del 3500.
Io ad esempio uso le fonera in questa modalità per estendere il segnale B/G, una per coprire la parte della casa non coperta, una per il giardino.
Dipende che rete vuoi estendere, se vuoi estendere la N però ti serve un router N. Potresti comprare anche un altro 3500 per estendere il segnale N, ma forse sarebbe un pò troppo costoso :D
Buongiorno Gnommo, in effetti non lo capisco neppure io anche se ieri mi sono imbattuto, girando nella baia, in uno sconosciuto netgear wnr3500L che (si dice) sia aggiornabile ai firmware opensource (tipo credo DDWRT), dei quali però non capisco nulla.
magari mi sapresti dare tu qualche ragguaglio?
dd-wrt è fatto per i router senza modem adsl, appunto se si collaborasse per una versione con il supporto per l'adsl, si potrebbe anche dire addio ai firmware della netgear che sono veramente scarsi.
teknostar
16-05-2010, 09:17
Semplicemente
INTERNET--> DGN3500 (con WPA encoding) --> ripetitore a metà strada fra il 3500 e i tuoi client.
Il ripetitore deve essere messo il più lontano possibile dal 3500 ed il più vicino ai client, compatibilmente però con il fatto che il ripetitore deve stare in una zona con ottima copertura del 3500.
Per la configurazione secondo me la migliore scelta è quella di mettere il ripetitore come AP client, e cioè lui risulterà come un client del 3500 e trasferirà al 3500 tutto il traffico dei client che si connettono a lui.
Per fare ciò nel ripetitore di solito si imposta questa modalità,inserendo il mac del 3500, si disabilita il dhcp,si mette la crittografia con la stessa chiave del 3500.
Io ad esempio uso le fonera in questa modalità per estendere il segnale B/G, una per coprire la parte della casa non coperta, una per il giardino.
Dipende che rete vuoi estendere, se vuoi estendere la N però ti serve un router N. Potresti comprare anche un altro 3500 per estendere il segnale N, ma forse sarebbe un pò troppo costoso :D
la mia sitazione è identica alla tua (casa/giardino).
e l'idea di potere usare un AP tra il routeradsl e i client mi piace, quello che mi risulta difficile è materialmente come collegare l'ap al router (cavo?wifi?) e come settarlo esattamente (una volta fatto tutto la sicurezza WPA viene mantenuta?). A tal proposito avrei a disposizione un netgear WN802T, si puo' fare con questo dispositivo quello che anche tu mi suggerisci? sapresti aiutarmi?
In alternativa esiste un dispositivo netgear col quale realizzare lo schema di cui mi parlavi sopra, oppure bisogna indispensabilmente utilizzare un disposizitivo diverso (e semmai me ne consigli uno su cui andare sicuri?)?
grazie mille
la mia sitazione è identica alla tua (casa/giardino).
e l'idea di potere usare un AP tra il routeradsl e i client mi piace, quello che mi risulta difficile è materialmente come collegare l'ap al router (cavo?wifi?) e come settarlo esattamente (una volta fatto tutto la sicurezza WPA viene mantenuta?). A tal proposito avrei a disposizione un netgear WN802T, si puo' fare con questo dispositivo quello che anche tu mi suggerisci? sapresti aiutarmi?
In alternativa esiste un dispositivo netgear col quale realizzare lo schema di cui mi parlavi sopra, oppure bisogna indispensabilmente utilizzare un disposizitivo diverso (e semmai me ne consigli uno su cui andare sicuri?)?
grazie mille
Penso proprio che puoi usare il WN802T.
Lo posizioni il più lontano possibile dal 3500 in una zona però con buona copertura, nella sezione del router WN802T Advanced-> Wireless Bridging scegli Repeater with Wireless Client Association ed inserisci il mac del 3500.
Poi metti lo stesso tipo di crittografia e la stessa chiave del 3500, disabiliti il dhcp e dovrebbe funzionare.
mikymonda
16-05-2010, 09:51
ho un DG834g, voglio prendere il3500 (o 3300)
la prima domanda è :
1)migliorerò la distanza utilizzando anche vecchi notebook non draft N?
2)la seconda: posso usare il vecchio 834 come ripetitore di segnale? se si come lo devo impostare? usando WDS (con il limite del WEP) ? o si riesce come client AP con WPA?...
Purtroppo il mio continua a non andare bene in wifi disconnessioni continue :cry:
La linea rossa è il 3500, la verde è la fonera che è più lontana di altri 4 metri rispetto al 3500.
http://img153.imageshack.us/img153/5498/screnr.png
Ad ogni caduta di potenza del segnale corrisponde una disconnessione.
Spero che sia un problema di alimentazione, non vorrei scoprire che, una volta fatto l'rma, è proprio il 3500 che è così.
Ma sono riavvii del router o disconnessioni ?
Ma sono riavvii del router o disconnessioni ?
Sono disconnessioni di un portatile collegato in G.
Invece il portatile da cui è presa la schermata è N, ma è scollegato perchè se provo a connetterlo si resetta il router.
Ho paura che quest'ultimo non sia un problema di alimentazione perchè a quanto pare anche altri hanno problemi con chipset RealTek 8191SE
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=51714
Potete smentire?
luke1983
16-05-2010, 16:15
strano che succeda solo con il wireless. quello che crea meno traffico lo fa saltare, al contrario le gigabit funzionano benissimo anche sottosforzo.
inanotherway
16-05-2010, 16:40
http://img37.imageshack.us/img37/1552/20100516173926.png
ciao!
questa mattina mi sono svegliato ed il router non riusciva a prendere la portante. dopo qualche minuto, si è collegato ma andava a meno di un Mbps con dei valori di linea orrendi. dopo qualche ora ha cominciato ad andare come sopra.
specifico che l'attenuazione era di 41 fino a ieri e che oggi l'snr varia in modo pazzesco ad ogni refresh (10sec). passa da un minimo di 4db ad un massimo di 9 db, per lo più stando verso i 6/7 db.
che ne pensate?:mbe:
Credo che il router c'entri poco o niente con questa situazione.
Intanto cerca di riguardare la rete interna: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
teknostar
16-05-2010, 17:30
Penso proprio che puoi usare il WN802T.
Lo posizioni il più lontano possibile dal 3500 in una zona però con buona copertura, nella sezione del router WN802T Advanced-> Wireless Bridging scegli Repeater with Wireless Client Association ed inserisci il mac del 3500.
Poi metti lo stesso tipo di crittografia e la stessa chiave del 3500, disabiliti il dhcp e dovrebbe funzionare.
Gnommo ho fatto come mi hai detto ma forse mi sfugge qualche passaggio perchè la pagina dell'admin del router mi da errore:
- ho posizionato il più lontano possibile dal 3500 in una zona però con buona copertura
- ho messo lo stesso tipo di crittografia e la stessa chiave del DGN3500,
- il dhcp è gia disabilitato
- nella sezione del router WN802T Advanced-> Wireless Bridging ho selezionato "Repeater with Wireless Client Association"
- ho inserito dentro il MAC del DGN3500
ma quando vado a cliccare su "apply" il router non mi fa proseguire e mi continua a ripetere "Invalid MAC address" ma io ho controllato piu' volte e il MAC lo inserisco correttamente.
cosa devo fare?
luke1983
16-05-2010, 17:36
che ne pensate?:mbe:
penso che dovresti impostare il PPPoE tanto per cominciare:)
teknostar
16-05-2010, 17:40
e dove si imposta? (è un AP non è un modem o un router)
penso che dovresti impostare il PPPoE tanto per cominciare:)
E perché ?
teknostar
16-05-2010, 17:48
Semplicemente
INTERNET--> DGN3500 (con WPA encoding) --> ripetitore a metà strada fra il 3500 e i tuoi client.
Il ripetitore deve essere messo il più lontano possibile dal 3500 ed il più vicino ai client, compatibilmente però con il fatto che il ripetitore deve stare in una zona con ottima copertura del 3500.
Per la configurazione secondo me la migliore scelta è quella di mettere il ripetitore come AP client, e cioè lui risulterà come un client del 3500 e trasferirà al 3500 tutto il traffico dei client che si connettono a lui.
Per fare ciò nel ripetitore di solito si imposta questa modalità,inserendo il mac del 3500, si disabilita il dhcp,si mette la crittografia con la stessa chiave del 3500.
Io ad esempio uso le fonera in questa modalità per estendere il segnale B/G, una per coprire la parte della casa non coperta, una per il giardino.
Dipende che rete vuoi estendere, se vuoi estendere la N però ti serve un router N. Potresti comprare anche un altro 3500 per estendere il segnale N, ma forse sarebbe un pò troppo costoso :D
@Luke e Cionci
non ve l' abbiate a male vi prego, riporto quanto sopra quotato solamente per ricordare da dove era partito il problema e quale era la soluzione che su suggerimento di Gnommo stavo cercando di adottare...
@Luke e Cionci
non ve l' abbiate a male vi prego, riporto quanto sopra quotato solamente per ricordare da dove era partito il problema e quale era la soluzione che su suggerimento di Gnommo stavo cercando di adottare...
Non aveva risposto a te ;)
inanotherway
16-05-2010, 19:02
x luke: in effetti, il pppoa me l'ha impostato automaticamente durante la rilevazione della linea e non credo sia un problema. puoi spiegarmi perché secondo te lo è?
x cionci: sono d'accordo con te, il router non c'entra con la mia situazione. credo si tratti solo della salute della mia linea. il dgn 3500 fino ad ora mi sta piacendo un sacco.
il doppino, le prese e i filtri sono tutti nuovi. il dubbio è che le variazioni dell'snr siano dovute a influenze esterne, come è stato detto anche su questo forum, magari legate al fatto che credo che il cavo telefonico viaggi esternamente su tralicci, dalla centrale fino al paese in cui vivo (in campagna). più che altro, volevo capire come fare per identifcare con certezza la causa di queste variazioni tecniche, così da mettermi il cuore in pace o provare, invece, a chiamare l'assistenza.
inanotherway
16-05-2010, 19:09
http://img3.imageshack.us/img3/4516/20100516200750.png
tanto per farvi un'idea, ora da questi valori. dal 4 db di stamattina a questo.
luke1983
16-05-2010, 19:58
E perché ?
perchè sapevo che il PPPoE è quello che adottano le ultime linee compresa Alice.
quando si sbaglia, la connessione diventa instabile.
Io farei la prova a prescindere da quello che il router ha impostato di suo.
Prima però sarebbe il caso di informarsi sul sito del provider come impostare il router personale in modo da avere conferma dei dati. :)
MEGABRUNEZ
17-05-2010, 07:17
http://img3.imageshack.us/img3/4516/20100516200750.png
tanto per farvi un'idea, ora da questi valori. dal 4 db di stamattina a questo.
La linea deve essere settata su PPPoe, il fatto che balli da 20 db a 4 db non è normale, potrebbe essere che ci sia qualcosa lungo il cavo che ti butta giu il rumore.
La mia che è una buona linea comunque fa picchi negativi da 20 db a 12-13 db, mai oltre.
inanotherway
17-05-2010, 07:50
La linea deve essere settata su PPPoe, il fatto che balli da 20 db a 4 db non è normale, potrebbe essere che ci sia qualcosa lungo il cavo che ti butta giu il rumore.
La mia che è una buona linea comunque fa picchi negativi da 20 db a 12-13 db, mai oltre.
ciao! scusa, ma perché dici che deve essere settata su pppoe?
perchè sapevo che il PPPoE è quello che adottano le ultime linee compresa Alice.
quando si sbaglia, la connessione diventa instabile.
Nelle ultime Alice (quelle su ADSL2/2+) la maggior parte delle volte il PPPoA non funziona proprio perché sono reti full-ip che lavorano con il framing ethernet. Ma se gli si aggancia non dovrebbe creare problemi, magari una prova la può anche fare, ma sui valori di portante agganciata non può influire.
inanotherway
17-05-2010, 09:39
proverò a cambiare l'impostazione pppoa con pppoe e vi farò sapere se cambia qualcosa.
adesso sto guardando per un nas da collegare al router. sto pensando di prendere un nas fast ethernet per poter scambiare ad 1 Gbps. anche perché l'alternativa sarebbe usare la porta usb che se non sbaglio è una 2.0 con una velocità di trasferimento molto inferiore (480 Mbps).
qualche consiglio?
proverò a cambiare l'impostazione pppoa con pppoe e vi farò sapere se cambia qualcosa.
adesso sto guardando per un nas da collegare al router. sto pensando di prendere un nas fast ethernet per poter scambiare ad 1 Gbps. anche perché l'alternativa sarebbe usare la porta usb che se non sbaglio è una 2.0 con una velocità di trasferimento molto inferiore (480 Mbps).
qualche consiglio?
Lascia stare la porta usb.
Le velocità di trasferimento del 3500 sono bassissime.
Ho fatto molte prove e posso dire che la velocità in scrittura si attesta sui 3,5MB/s di media e quella in lettura 4,5MB/s con hd formattato in ntfs che se lo attacco alla usb del pc mi legge/scrive a 20-30MB/s
Con chiavetta usb formattata in fat32 me la legge a 2MB/s quando attaccata al PC va a 20MB/s
inanotherway
17-05-2010, 10:09
per esempio, NAS Stora 2 Slot. mi pare buono. l'ho trovato a circa 200,00 euro. ho visto anche un WESTERN DIGITAL - My Book World Edition II 1 Tb a 150,00 euro, ma mi sembrano due prodotti dedicati a fasce diverse. nella seconda soluzione hanno curato molto il design, ma ho dubbi sull'affidabilità e la qualità dei componenti. il nas stora 2 della netgear, invece, è meno grazioso, ma è più funzionale (basti pensare alla facilità di accesso degli hd).
a voi la parola, se avete qualcosa da correggere o aggiungere.
inanotherway
17-05-2010, 10:14
Lascia stare la porta usb.
Le velocità di trasferimento del 3500 sono bassissime.
Ho fatto molte prove e posso dire che la velocità in scrittura si attesta sui 3,5MB/s di media e quella in scrittura 4,5MB/s con hd formattato in ntfs che se lo attacco alla usb del pc mi legge/scrive a 20-30MB/s
Con chiavetta usb formattata in fat32 me la legge a 2MB/s quando attaccata al PC va a 20MB/s
ok! grazie per la dritta. :)
comunque, il collegamento ethernet è quello più veloce a disposizione del netgear dgn 3500. in linea teorica, con la velocità di 1 Gbps dovremmo essere in grado si spostare 250 GBps in circa 30 min.
per esempio, NAS Stora 2 Slot. mi pare buono. l'ho trovato a circa 200,00 euro. ho visto anche un WESTERN DIGITAL - My Book World Edition II 1 Tb a 150,00 euro, ma mi sembrano due prodotti dedicati a fasce diverse. nella seconda soluzione hanno curato molto il design, ma ho dubbi sull'affidabilità e la qualità dei componenti. il nas stora 2 della netgear, invece, è meno grazioso, ma è più funzionale (basti pensare alla facilità di accesso degli hd).
a voi la parola, se avete qualcosa da correggere o aggiungere.
Io lascerei alla Netgear il compito di fare router, alla WD di fare dischi quindi opterei per il secondo.
Inoltre non dimenticare i prodotti Lacie.
littlemau
17-05-2010, 10:25
qualche consiglio?
Si, di postare qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991
Avrai più attenzione in merito e non rischi l'OT. ;)
inanotherway
17-05-2010, 10:30
Si, di postare qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991
Avrai più attenzione in merito e non rischi l'OT. ;)
:ot: :banned:
hai ragione. grazie mille per l'info.
inanotherway
17-05-2010, 10:32
Io lascerei alla Netgear il compito di fare router, alla WD di fare dischi quindi opterei per il secondo.
Inoltre non dimenticare i prodotti Lacie.
non lo so, il wd mi sembra più un prodotto dedicato all'estetica che alla praticità e alla funzionalità. comunque, è vero, devo dare un'occhiata anche ai prodotti lacie. ho appena iniziato a guardarmi in giro e sicuramente adesso guarderò anche le loro proposte. grazie.
ordinato! speriamo bene, perchè con l'ultimo (nonché unico) netgear che ho avuto non mi sono trovato per niente bene...
fluidball
17-05-2010, 17:19
Ciao, io sono stato uno tra gli sfortunati che hanno ricevuto un dgn3500 con problemi di disconnessione continui risolti comunque con il nuovo firmware. Ora però ho un altro problema, mi sono accorto che collegando in wifi un altro pc sul quale c'è la scheda di rete DELLA NETGEAR WPN311 (che arriva a 108Mbps) la connessione avviene a 54Mbps.
Ho provato a settare tutte le possibilità sulla pagina di conf. del router e cioè :solo g, g e b, fino a 130Mbps, fino a 270Mbps. Ho provato anche a cambiare tipo di crittografia o a disabilitarla ma non cambia niente...
Sul pc in wifi ho imposto alla scheda di connettersi solo a 108Mbps ma ho visto che prova ad andarci e torna subito a 54...
Prima del 3500 avevo il dg834gt e con lo stesso pc mi connettevo tranquillamente a 108Mbps...
Qualcuno sa consigliarmi dove posso controllare altri settaggi?
nessuno di voi ha il mio stesso problema?
littlemau
17-05-2010, 17:52
Qualcuno sa consigliarmi dove posso controllare altri settaggi?
nessuno di voi ha il mio stesso problema?
I 108Mb del GT sono uno standard proprietario e legato ad alcuni tipi di router (GT e qualche altro) che hanno il chip wi-fi specifico.
Non ha nulla a che vedere con gli standard classici (b,g,n) e le relative bande.
Ergo per sfruttarli puoi solo utilizzare il GT e pennette certificate per i 108. Il resto andrà solamente a 54.
fluidball
17-05-2010, 18:24
Ergo per sfruttarli puoi solo utilizzare il GT e pennette certificate per i 108. Il resto andrà solamente a 54.
Quindi il fatto che anche con la pennetta WG111T (108Mbps, che era insieme al dg834gt e provata 5 minuti fa col dgn3500) vada a 54 dici che sia normale e non imputabile a un difetto del 3500?
Non che m'interessi particolarmente andare a108 col pc in wifi visto che non lo uso quasi più. Ho fatto la prova in previsione di comprare questo: http://www.o2media.es/it/hmr-600w che ha la possibilità di collegarsi wifi con una chiavetta usb che va in n. anche se so perfettamente che sarà impossibile raggiungere quelle velocità spererei comunque di non dover vedere una connessione a 54Mbps anche con questo mediacenter...
Ti ringrazio comunque per la velocità con la quale mi hai risposto! :)
littlemau
17-05-2010, 21:34
Quindi il fatto che anche con la pennetta WG111T (108Mbps, che era insieme al dg834gt e provata 5 minuti fa col dgn3500) vada a 54 dici che sia normale e non imputabile a un difetto del 3500?
Esattamente.
Ti ringrazio comunque per la velocità con la quale mi hai risposto! :)
Figurati. Capitavo di quà. ;)
Ciao a tutti,
sono diventato (purtroppo per la ragione per la quale sono diventato) un utente Netgear DGN3500 da ieri mattina, dopo che venerdi una scarica (fulmine) mi ha danneggiato il router precedente (Billion 7402NX, che reputo gran prodotto, super configurabile e molto performante).
Ad ora, posso dire che dopo ben 34 ore di uptime di questo router, che uso in casa con rete gigabit attaccato ad un QNap TS-459 Pro, e uno Xtreamer collegato ad un 37" FullHD con rete Ethernet 100Mb, sono ESTREMAMENTE soddisfatto.
Anzitutto:
- wireless: con il precedente router Billion , canale 11, 802.11n + g , situato in taverna, avevo dovuto cambiare le 3 antenne RMA con 3 acquistate su ebay da 10db l'una , per potere navigare senza problemi di ricezione al piano terra. Con questo router, stesso canale, situato nello stesso punto, 802.11n + g (e credo anche i protocolli più lenti) , il segnale arriva tranquillamente e bene al piano terra. Ottimo quindi. E non l'ho nemmeno messo verticalmente, al momento è ancora disposto in orizzontale.
- gigabit ethernet: funziona benissimo. Mai avuto un problema ad ora. Debbo dire che a parte i bachi nella gestione del lease reservation nel DHCP (MAC address / refresh della pagina / ecc) , tutto è fatto molto bene.
- risposta del router: è notevolmente più veloce del Billion. Sia nel caricare le pagine da web che soprattutto nella rete interna. Gli indirizzi statici (QNap/ Xtreamer) ora si aprono veloci come un fulmine (ironia della sorte), prima invece davano la sensazione di viaggiare a rilento
- valori di attenuazione / SNR della ADSL. Rispetto al Billion , col quale viaggiavo purtroppo con attenuazione in download di 60,5db (già... agganciavo la portante Infostrada e navigavo senza problemi, ma il provider mi limitò la banda a 2MB in download....tuttora ho questa limitazione), questo router invece mi da un valore di 48,5db. 12 db in meno per la sola interfaccia ADSL del modem interno. Notevole! Forse potrei richiedere un piccolo aumento di portante al provider, che ne dite?
Ciao a tutti!
Valerio5000
18-05-2010, 00:37
ragazzi leggendo il 3d sono indeciso, come vi trovate? me lo consigliate ?
ragazzi leggendo il 3d sono indeciso, come vi trovate? me lo consigliate ?
No :D
Ne vale la pena solo se ti serve espressamente la gigabit lan, ma anche lì con uno switch gigabit da 20€ hai risolto ;) .
Per il resto non eccelle in niente, meglio andare su modelli più economici, tanto le prestazioni sono le stesse.
Mi sono quasi convinto che il mio router non è difettoso, ma è il comportamento normale di questo router.
Per quanto riguarda il reboot se si connette in N, attendo altre conferme ma pare che sia un problema di incompatibilità con il chipset realtek 8191SE e simili, ho provato ad aggiornare agli ultimissimi driver ma non si risolve, molto probabilmente è un problema da risolvere nel router.
Ecco esempi di persone che hanno avuto problemi:
primo esempio (http://www.netgear-forum.com/forum/index.php?showtopic=65382) ,
secondo esempio (http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=51714)
Purtroppo ho solo questo portatile per provare la connessione in N.
Chi usa la connessione in N potrebbe indicare di seguito quale chipset utilizza la sua scheda wifi? Così da capirci qualcosa in più,in modo che magari chi compra già venga avvertito delle incompatibilità.
Per quanto riguarda la caduta di connessione/perdita di segnale in G, quello pare sia un problema di interferenze mio.
A quanto pare da un mesetto ho qualche problema di interferenze. Dopo vari confronti ho visto che anche la fonera è afflitta da continui abbassamenti di segnale con disconnessioni.
Solo che la fonera riesce a resistere di più, invece il netgear pare più sensibile a queste interferenze. La cosa strana è che ci sono periodi di calma dove tutto funziona bene, mentre specie di mattina è un vero calvario. Anche cambiando tutti i canali i tracciati su inSSIDer paiono quelli di un terremoto :D .
Cosa può creare un'interferenza su tutti i canali? :confused:
inanotherway
18-05-2010, 11:19
sono al telefono con il 187. la linea mi viaggia a 800 kps in download ho un attenuazione intorno ai 25db. mi hanno appena risposto che entro venerdì manderanno un tecnico in centrale per controllare. ho chiesto il cambio dell'aggancio al mux, ma mi hanno detto che sarà il tecnico a valutare la situazione.
mi hanno scollegato per un attimo e poi al riavvio i valori sono di circa 3000 kbps con un rumore di 11 db.
posterò ulteriori aggiornamenti.
a chi chiede una valutazione sul dgn, comunque, mi sento dire che l'apparecchio mi pare buono. riuscivo a tenere la portante con valori di rumore intorno ai 4/5 db che non mi pare male.
Hai riguardato l'impianto interno ?
inanotherway
18-05-2010, 13:20
no, non ho guardato l'impianto intero. non sono un tecnico della telecom e non ho ne tempo ne voglia per mettermi carponi a controllare cosa, poi? la linea è nuova e l'impianto è stato appena fatto. preferisco lasciare ad ognuno il proprio mestiere. diciamo che io pago per una linea adsl a 7 Mb e devono essere loro a farla funzionare. se mi avessero chiesto, al telefono, di fare delle prove, l'avrei fatto. collaborare non è mai stato un problema per me, ma non mi sogno di mettermi a perdere del tempo senza nemmeno sapere esattamente cosa sto cercando.
Peccato che i tecnici Telecom l'impianto interno non te lo possano guardare. Dovevi allora chiamare un tecnico a tue spese e farlo verificare prima di chiamare il 187.
Ecco perché mettersi carponi ed aprire un paio di prese non credo sia un grosso problema, soprattutto se fosse risolutivo.
scusate ragazzi una domanda che magari è stupida
come faccio a sapere da quando si è collegato x la prima volta fino adesso non si sia mai disconnesso e poi riconnesso da solo?
dove si legge?
http://img132.imageshack.us/img132/1570/fffffxh.jpg
Nella sezione registri, ogni volta che si riconnette ad internet viene registrato come evento, dove trovi voci contenenti LCP PAP, significa che si è riconnesso.
Mi pare che in questo netgear la dicitira che identifica la caduta della portante "Carrier down","Carrier up", non ci sia più,sul mio dg632 c'era
inanotherway
18-05-2010, 15:19
l'impianto interno me l'ha fatto una settimana fa un tecnico telecom. la linea è nuova, ripeto. (96 euro).
tra l'altro, è stato l'operatore telecom che mi ha risposto, dopo aver controllato la linea, a dire che avrebbe mandato un tecnico a controllare in centrale perché in effetti trovava anomali certi dati. non l'ho chiesto io. io ho solo segnalato le anomalie che ho raccolto in questi giorni.
se lui ha deciso di mandare un tecnico alla centrale, senza chiedermi di smontare le prese di casa, evidentemente i casi sono due:
1- non è vero che manderà il tecnico, e se ne batte i maroni;
2- dato che è il suo lavoro, conoscerà cose che magari io e te non conosciamo ed ha deciso fosse il caso di farlo.
le prese collegate alla linea telecom, tra l'altro, sono due ed entrambe sono dietro a dei mobili. secondo te, dovrei spostare i mobili, controllare qualcosa che non so controllare, rimettere i mobili a posto e solo dopo, chiamare il 187 per chiedere semplicemente ad un operatore di dare un'occhiata al monitor che hanno davanti agli occhi per verificare i dati della mia linea?
e giustamente, poi, pagare 36 euro al mese oltre al costo della linea base che ti assicuro non è poco.
vuol dire che da domani posso andare in ufficio a fare cavolate e prendermi lo stipendio per poi tornarmene a casa e lasciare che qualcun altro sbrogli i casini che ho lasciato io? non so, magari qualcuno che non ha nemmeno idea di come si faccia il mio lavoro?
:muro: :mbe:
Valerio5000
18-05-2010, 15:30
io come detto sono invogliato a cambiare il 3300 che ha lo switch a 10/100 e wireless a 5 ghz con questo che ha switch 10/100/1000 che userei con un nas e continuare a utilizzare i 2.4 ghz dato che dai 5 mi aspettavo molto meglio. Come portata wireless come è messo? ho letto che ha 3 antenne interne
cmq è meglio della serie 2000 che ha avuto un mezzo flop ?
sapete se oltre al 3300 e a questo 3500 la netgear produce altri router 10/100/1000 con wireless e modem inclusi ?
inanotherway
18-05-2010, 15:36
tornando a noi, prima della telefonata i valori erano: circa 800 kbps in down (linea da 7 Mb) e 4/5 db in snr.
durante la telefonata con il tecnico, come vi dicevo, mi hanno scollegato per un attimo e poi mi sono ricollegato con dei valori sensibilmente migliori.
praticamente, gli stessi che posto qui di seguito. il che vuol dire che (se è fortuna o meno, lo vedremo) si sono mantenuti costanti anche a distanza di qualche ora.
http://img709.imageshack.us/img709/221/20100518162555.png
questo mi rende tranquillo circa le cause del malfunzionamento che non è sicuramente imputabile al router e penso nemmeno alle prese telefoniche che ho dentro casa.
ho appena finito una sessione di lavoro collegato in wi-fi con un portatile e tutto è andato a merviglia. l'unica cosa che non ho ancora provato, è la porta usb ed il collegamento wi-fi "n" (il portatile lo supporta).
morale, per rispondere a chi l'ha chiesto, continuo a consigliare questo apparecchio.
le prese collegate alla linea telecom, tra l'altro, sono due ed entrambe sono dietro a dei mobili. secondo te, dovrei spostare i mobili, controllare qualcosa che non so controllare, rimettere i mobili a posto e solo dopo, chiamare il 187 per chiedere semplicemente ad un operatore di dare un'occhiata al monitor che hanno davanti agli occhi per verificare i dati della mia linea?
A parte che non sapevo che l'impianto era stato fatto in tempi così recenti e da un dipendente Telecom che si suppone sia capace (come vedi l'impianto interno non è compreso nella manutenzione ordinaria della linea, in quanto hai appunto dovuto pagare 96€). Si suppone, perché ho visto fare cose turche anche da loro
Se ti dico che è bene verificare con i propri occhi lo dico con cognizione di causa. Io sono 12 anni che combatto per avere una linea decente. Ho chiamato più volte il 187 io che qualsiasi altra persona. In questi anni una cosa sola ho imparato: con la Telecom bisogna cercare di arrangiarsi da soli.
Ho rifatto tutto il mio impianto interno almeno tre volte, una volta insieme ad un dipendente Telecom (che non mi fece pagare niente anche se avrei dovuto). Ora ho messo un filtro centralizzato.
Quattro cambi di coppia, due cambi di cavo esterno, due coppie diventate mute che mi hanno tenuto senza telefono per 12 e 20 giorni prima che mi attivassi io tramite conoscenze, la prima volta, e chiamando direttamente la ditta appaltatrice, la seconda volta, perché mi rimettessero la linea. Pensa che quando mi hanno attaccato l'ADSL la ditta appaltatrice mi ha collegato la linea dati (prima avevo l'ISDN perché il modem V.90 non funzionava sulla mia linea disturbata) sulla stessa coppia di un'altra utenza telefonica.
Il problema è che l'operatore dal suo terminale difficilmente può stabilire se il problema ce l'hai in casa o sta sulla coppia del cavo di distribuzione.
I rischi di agire così sono molti:
- ti puoi ritrovare senza ADSL
- ti puoi ritrovare su una coppia peggiore
- puoi non risolvere assolutamente niente
Per questo la soluzione migliore è escludere sempre l'impianto interno, che al contrario di quanto molti pensano è almeno un 50% delle volte la causa del problema, in modo da sapere dove andare ad agire.
Il problema del 187 è che non c'è una persona che ti segue fino alla risoluzione, ma se ti cambiano la coppia dopo ti chiudono la segnalazione subito, sei te quindi che dovresti ingegnarti per individuarlo.
Nell'ordine la cose da fare sono:
1 - escludere problemi all'impianto interno collegandosi alla presa principale, disconnettendo l'impianto derivato
2 - se non cambia niente bisogna verificare che non ci siano condensatori nella presa principale e se ci sono toglierli
3 - se non cambia neinte bisogna chiedere il cambio di coppia. Attenzione che la linea si deve un po' assestare per qualche giorno per poter dire di aver risolto. Credo che sia più una questione termica e di ossidazione dei contatti.
4 - se non cambia niente bisogna chiedere un cambio di piastra in centrale
Però è come brancolare nel buio se non hai verificato il punto 1 e 2.
Io lo dico per aiutarti, a me non cambia niente.
ho appena finito una sessione di lavoro collegato in wi-fi con un portatile e tutto è andato a merviglia.
morale, per rispondere a chi l'ha chiesto, continuo a consigliare questo apparecchio.
Non me ne vogliate ma commenti come questo non servono a niente.
Cerchiamo tutti di dare valutazioni più articolate per far capire a chi lo comprerà in quali tipi di situazioni si troverà bene e in quali no.
Bisognerebbe almeno specificare cose tipo distanza dal router, tempo di attività, quantità di dati scambiati,ping.
Perchè sennò anche un router wifi trust se mi ci metto sopra con il portatile e ci vedo una pagina ogni mezz'ora mi funziona benone :D
http://img709.imageshack.us/img709/221/20100518162555.png
Questi valori non sono normali. Il router con Alice 7 Mega in ADSL1, quando non riesce ad agganciare la portante massima, dovrebbe agganciare il valore di portante massimo che gli consente di mantenere un SNR Margin di 12 dB in down. Evidentemente 17 dB non sono 12, quindi o c'è stata una variazione del SNR Margin, o c'è un problema sulla linea che non permette l'aggancio di portanti maggiori.
C'è un programma per mac per verificare la linea come quello usato da un utente una pagina fa?
inanotherway
18-05-2010, 16:03
A parte che non sapevo che l'impianto era stato fatto in tempi così recenti e da un dipendente Telecom che si suppone sia capace (come vedi l'impianto interno non è compreso nella manutenzione ordinaria della linea, in quanto hai appunto dovuto pagare 96€). Si suppone, perché ho visto fare cose turche anche da loro
per quanto riguarda questa parte, l'ho scritto diverse volte che la linea era nuova e appena fatta.
per quanto riguarda la parte successiva, tu parli dall'alto dell'esperienza acquisita nel corso di parecchie disavventure, usando termini ed espressioni che a me non dicono nulla. io sono alle prime armi e leggere il tuo commento di prima (un po' ermetico) mi ha fatto cascare le braccia.
ti ringrazio, invece, per le indicazioni dettagliate che hai lasciato. probabilmente, non mi cimenterò lo stesso perché in questo momento non ho la testa per imparare a fare anche il tecnico, ma non si sa mai.
inanotherway
18-05-2010, 16:07
Non me ne vogliate ma commenti come questo non servono a niente.
Cerchiamo tutti di dare valutazioni più articolate per far capire a chi lo comprerà in quali tipi di situazioni si troverà bene e in quali no.
Bisognerebbe almeno specificare cose tipo distanza dal router, tempo di attività, quantità di dati scambiati,ping.
Perchè sennò anche un router wifi trust se mi ci metto sopra con il portatile e ci vedo una pagina ogni mezz'ora mi funziona benone :D
la mia indicazione era per rassicurare quanti potessero avere dubbi circa la durata della connessione in wi-fi, visto che nelle pag precedenti alcuni si sono lamentati delle continue cadute.
il numero di ore di lavoro era indicato nell'immagine che avevo postato subito prima, alla voce wan.
per quanto riguarda la distanza, a richiesta posso specificare che ho lavorato a poco meno di 10 mt, in una stanza diversa con le porte aperte, e la ricezione era massima.
C'è un programma per mac per verificare la linea come quello usato da un utente una pagina fa?
Non so i corrispettivi per mac dovrebbero essere:
http://istumbler.net/
http://kismac.macpirate.ch/about.php
http://www.macstumbler.com/
prova.
Non so i corrispettivi per mac dovrebbero essere:
http://istumbler.net/
http://kismac.macpirate.ch/about.php
http://www.macstumbler.com/
prova.
Grazie mille controllo subito, male che vada emulo o accendo xp per usare DMT :)
Valerio5000
18-05-2010, 17:07
io come detto sono invogliato a cambiare il 3300 che ha lo switch a 10/100 e wireless a 5 ghz con questo che ha switch 10/100/1000 che userei con un nas e continuare a utilizzare i 2.4 ghz dato che dai 5 mi aspettavo molto meglio. Come portata wireless come è messo? ho letto che ha 3 antenne interne
cmq è meglio della serie 2000 che ha avuto un mezzo flop ?
sapete se oltre al 3300 e a questo 3500 la netgear produce altri router 10/100/1000 con wireless e modem inclusi ?up
io come detto sono invogliato a cambiare il 3300 che ha lo switch a 10/100 e wireless a 5 ghz con questo che ha switch 10/100/1000 che userei con un nas e continuare a utilizzare i 2.4 ghz dato che dai 5 mi aspettavo molto meglio. Come portata wireless come è messo? ho letto che ha 3 antenne interne
Come portata diciamo che è buona.
Con la fonera riesco a connettermi a 10m (forse qualcosa meno :D ) di distanza attraverso 3 muri con il 3500 3 o 4 metri più in là rispetto alla fonera e con un muro in più, ma sulla stabilità del segnale c'è un punto interrogativo, sarebbe gradito un feedback anche da altri.
sapete se oltre al 3300 e a questo 3500 la netgear produce altri router 10/100/1000 con wireless e modem inclusi ?
Pare di no, ma sinceramente uno ci si può comprare uno switch gigabit, tanto il router di per sè non riuscirà mai a produrre una velocità dati superiore a 100mb, nè dalla adsl, nè dalla usb (se funzionasse a dovere si, ma in pratica no), anche dal wifi anche se supporta 300mb credo che avere 100mb stabili sia già un traguardo :D
Salve a tutti.
Ho collegato un HD con diverse partizioni NTFS e ext4 alla porta USB: il led USB lampeggia diverse volte ma poi si spegne.
Collegandomi all'interfaccia WEB del 3500 non appare nessun dispositivo USB collegato. In "USB Settings" ho abilitato tutti i dispositivi.
Se però entro via telnet, lanciando il comando mount, mi appare montata la prima partizione, quella NTFS in /mnt/shares/U, a cui riesco ad accedere via http://192.168.0.1/shares/ ma non via http://www.readyshare.com/shares.
Avete qualche spiegazione di questo comportamento?
Grazie
Sembra qualche bug nel programma che monitora i dispositivi collegati...
Potresti provare a dare il comando
ntfsmount --help
Dovrebbe essere il programma fusemount rinominato.
Sembra qualche bug nel programma che monitora i dispositivi collegati...
Quindi potrebbe essere questo il motivo per cui non si vede nell'interfaccia web e non posso accederci mediante http://readyshare/shares ?
ntfsmount --help
Dovrebbe essere il programma fusemount rinominato.
Grazie, ci daro' un'occhiata.
ziozetti
18-05-2010, 20:54
Appena comprato ed installato al posto di un DG834G... ho perso 1 Mbit abbondante di banda... :(
ragazzi leggendo il 3d sono indeciso, come vi trovate? me lo consigliate ?
Decisamente Sì!
Come altre volte detto funziona benissimo nel mio caso con Alice 7Mega, mai una disconnessione fino ad ora, copertura in N ottima con router chiuso dentro ad un mobiletto in legno a 20cm dal pavimento ricezione wireless 2 stanze dopo al max (segnale eccellente). Gigabit riconosciuta alla prima col notebook in firma.
Aggiungo questo dettaglio per le varie casistiche: la scheda wireless è la Broadcom 43225 802.11b/g/n.
Provato anche ad usare in contemporanea un HTC P3300 che si collega e naviga tranquillamente non so quale standard supporti visto che è del 2006 ma naviga in contemporanea al notebook che è collegato in N.
Poco indietro ho anche postato i dati relativi alla mia linea...
Posseggo il DG834N con firmware modificato e ho una opzione per la modifica del rapporto SNR, non ricordo se questa opzione è dovuta al firmware oppure era presente pure sul firmware ufficiale, questo dgn3500 la possiede?
Posseggo il DG834N con firmware modificato e ho una opzione per la modifica del rapporto SNR, non ricordo se questa opzione è dovuta al firmware oppure era presente pure sul firmware ufficiale, questo dgn3500 la possiede?
Ovviamente no, se poi se può modificare da console è un altro discorso, ma nel pannello web no.
Ovviamente no, se poi se può modificare da console è un altro discorso, ma nel pannello web no.
Grazie per la risposta, allora è con il firmware del dgteam la funzione.:)
Decisamente Sì!
Come altre volte detto funziona benissimo nel mio caso con Alice 7Mega, mai una disconnessione fino ad ora, copertura in N ottima con router chiuso dentro ad un mobiletto in legno a 20cm dal pavimento ricezione wireless 2 stanze dopo al max (segnale eccellente). Gigabit riconosciuta alla prima col notebook in firma.
Aggiungo questo dettaglio per le varie casistiche: la scheda wireless è la Broadcom 43225 802.11b/g/n.
Provato anche ad usare in contemporanea un HTC P3300 che si collega e naviga tranquillamente non so quale standard supporti visto che è del 2006 ma naviga in contemporanea al notebook che è collegato in N.
Poco indietro ho anche postato i dati relativi alla mia linea...
Andiamoci piano con i commenti entusiastici.
Non c'è niente di peggio che comprare una cosa perchè si sono letti commenti entusiastici e poi restare delusi.
Meglio avvertire che comprando questo router gli può andare bene, oppure possono incappare in diversi problemi.
Sostanzialmente chi con l'adsl ha un buoni valori di linea e con il wifi non ha avuto problemi di segnale con altri router dovrebbe essere abbastanza sicuro di fare un buon acquisto.
Chi ha invece situazioni già problematiche potrebbe veder peggiorare le cose, se gli va di lusso potrebbe anche vederle migliorare, ma abbastanza per :ciapet:
gnommo... io credo che ogni esperienza fa storia a sè
il mio caso:ho un dgn3500 NON aggiornato.. e NON ho mai avuto problemi..sgrat sgrat fino ad oggi...
La mia connessione aLICE 7 menga scritto VOLUTAMENTE IN MINUSCOLO non è certamente il fiore all'occhiello di telecom...
Doppino di Garibaldi, fili volanti pali in legno pericolanti...
allego dati:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5312 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 49.5 db 23.5 db
Margine rumore 12.0 db 18.0 db
il margine di rumore in ore notturne scendi fino a 8.0 db ma come dicevo nessun problema...
X quello che ho letto la critica che possiamo fare a questo prodotto è una:c'è in giro uno o + stock "fallati"!
x il discorso wifi non c'è un metro di misura.. i muri sono una variabile troppo incisiva...io ho una piccolissima esperienza in router... un dlink 624 CHE è LETTERALMENTE VOLATO FUORI DALLA FINESTRA... un dg834gt e questo dgn3500
Paragonando questi ultimi due (il primo diciamo che non è valutabile ehehehe) a livello wifi in g secondo me sono identici.. forse una copertura + uniforme con il nuovo 3500... ma garantisco.. che a casa ildora...stessa presa, stessi muri,stessi quadri.. e stessa moglie... dove non copriva il GT.. non ci arriva nemmeno questo...
Nella sezione registri, ogni volta che si riconnette ad internet viene registrato come evento, dove trovi voci contenenti LCP PAP, significa che si è riconnesso.
Mi pare che in questo netgear la dicitira che identifica la caduta della portante "Carrier down","Carrier up", non ci sia più,sul mio dg632 c'era
indendevi leggerle da questo riquadro?
a me segna solo questa dicitura da quanto è collegato
che significa?
http://img85.imageshack.us/img85/6749/registri.jpg
Appena comprato ed installato al posto di un DG834G... ho perso 1 Mbit abbondante di banda... :(
Questo dgn3500 l'avevo preso anche io, poi rispedito al mittente, rispetto al dg834gt da prestazione minori in aggancio di portante, impossibilità di variare il margine per agganciare meglio.
Purtroppo ritenevo questi aspetti più importanti rispetto al wifi N rispetto al wifi G del 834gt.
Mi sono tenuto il dg834gt con firmware moddato by dgteam e va una bomba.
Parere personale -> bocciato :)
Questo dgn3500 l'avevo preso anche io, poi rispedito al mittente, rispetto al dg834gt da prestazione minori in aggancio di portante, impossibilità di variare il margine per agganciare meglio.
Purtroppo ritenevo questi aspetti più importanti rispetto al wifi N rispetto al wifi G del 834gt.
Mi sono tenuto il dg834gt con firmware moddato by dgteam e va una bomba.
Parere personale -> bocciato :)
Spero infatti che arrivi un firmware moddato al più presto pure per il dgn3500.
Spero infatti che arrivi un firmware moddato al più presto pure per il dgn3500.
La modifica del SNR Margin purtroppo non dipende dall'avere un firmware moddato o meno. Dalle ricerche che ho fatto non mi sembra che abbia questa possibilità.
La modifica del SNR Margin purtroppo non dipende dall'avere un firmware moddato o meno. Dalle ricerche che ho fatto non mi sembra che abbia questa possibilità.
Pensavo dipendesse da quello. Mi è molto utile quella opzione sul dg834n al momento e non vorrei che cambiando router peggioro la situazione.
indendevi leggerle da questo riquadro?
a me segna solo questa dicitura da quanto è collegato
che significa?
http://img85.imageshack.us/img85/6749/registri.jpg
Purtroppo la grandezza del log è limitata, quanto avvengono eventi multipli che il router rileva come DOS o portscan, il registro si satura subito.
Puoi provare a togliere "Attacchi DoS e port scan conosciuti" e quello che non ti interessa, così da quel momento in poi dovresti riuscire a registrare connessioni e disconnessioni su un più lungo periodo.
non ho ancora avuto disconnessioni da domenica ad oggi; la rete gigabit continua ad essere up and super-running e la connessione 802.11n va perfettamente , ad 1 piano di distanza (portatile su e router giù).
la scheda di rete sul mio macbookpro 17" monta questo chipset:
en1:
Tipo di scheda: AirPort Extreme (0x14E4, 0x88)
Versione firmware: Broadcom BCM43xx 1.0 (5.10.91.27)
Locale: FCC
Codice nazione: X0
Modalità PHY supportate: 802.11 a/b/g/n
Canali supportati: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 36, 40, 44, 48, 52, 56, 60, 64, 149, 153, 157, 161, 165
Wake On Wireless: Supportato
Status: Spento
spero vi possa essere utile...
Appena arrivato. Lo installo e vi faccio sapere, speriamo bene:cool:
Puoi provare a togliere "Attacchi DoS e port scan conosciuti" e quello che non ti interessa, così da quel momento in poi dovresti riuscire a registrare connessioni e disconnessioni su un più lungo periodo.
ok grazie adesso lo metto cosi
poi tra un paio di giorni vedo i risultati
La modifica del SNR Margin purtroppo non dipende dall'avere un firmware moddato o meno. Dalle ricerche che ho fatto non mi sembra che abbia questa possibilità.
quoto, problema non da poco per chi come me butta giù il margine facile :D
DIDDLEKRI
19-05-2010, 14:38
Ragazzi oltre al DG834GT quale altro router wireless permette di cambiare il margine? ho bisogno di questa funzione, il mio gt si è rotto ho cercato in giro e non ne trovo uno.
che router mi consigliate?
volevo prendere il dgn3500 ma a questo punto se non ha la funzione di variazione e forse non l'avrà mai non posso prenderlo!
Ragazzi oltre al DG834GT quale altro router wireless permette di cambiare il margine? ho bisogno di questa funzione, il mio gt si è rotto ho cercato in giro e non ne trovo uno.
cerca bene che sulla baia negli UK si trovano ancora..
DIDDLEKRI
19-05-2010, 14:53
ma comprarlo in uk non è un problema? l'alimentatore o altro è lo stesso funge anke in italia?
ma comprarlo in uk non è un problema? l'alimentatore o altro è lo stesso funge anke in italia?
Funge funge...
installato e aggiornato. direi tutto bene per ora, un abisso rispetto a prima con il wi-fi, lo streaming dall'altro pc collegato via gigabit funziona alla grande anche con film in 720p. Ora testo un po' la copertura, voglio vedere se arriva al secondo piano. Il mio portatile N si connette tra i 65 e i 120Mbps, varia un po'....
La connessione mi sembra un po' bassina (i valori sono più o meno gli stessi del dg834G)
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 4736 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 25.6 db 15.0 db
Margine rumore 13.6 db 23.0 db
e ogni tanto firefox non mi carica le pagine. Vediamo come regge nei prossimi giorni:stordita:
Ah, una cosa: volevo sapere come funziona il push n' connect, visto che ho diversi portatili da configurare... Nel primo post non ho trovato nulla a riguardo...
Valerio5000
19-05-2010, 18:20
installato e aggiornato. direi tutto bene per ora, un abisso rispetto a prima con il wi-fi, lo streaming dall'altro pc collegato via gigabit funziona alla grande anche con film in 720p. Ora testo un po' la copertura, voglio vedere se arriva al secondo piano. Il mio portatile N si connette tra i 65 e i 120Mbps, varia un po'....
La connessione mi sembra un po' bassina (i valori sono più o meno gli stessi del dg834G)
e ogni tanto firefox non mi carica le pagine. Vediamo come regge nei prossimi giorni:stordita:
Ah, una cosa: volevo sapere come funziona il push n' connect, visto che ho diversi portatili da configurare... Nel primo post non ho trovato nulla a riguardo...
hai 2 modi:
1 dalla pagina di impostazione del router quindi via software
2 premendo il pulsantone in alto alla scocca per mi pare 5 secondo, troppo breve chiudi il wi-fi
Con la copertura com'è?
Grazie, sono riuscito ad usare il WPS con la stampante canon wi-fi... certo che un manuale cartaceo del router potevano metterlo, ho dovuto cercarlo sul sito...
Per il resto la copertura è ottima, anche se la velocità è molto variabile. Al piano il massimo che raggiungo è 130mbps, il massimo teorico non era 300?
Al secondo piano ci arriva facilmente, e lì sta sui 30-50Mbps, ma tanto io non ci vado mai e mi basta che ci sia l'accesso a internet.
Per quanto riguarda le velocità di trasferimento dei file, ho fatto alcune prove:
da pc fisso gigabit --> al mio laptop wi-fi N 5-5,3MB/s
viceversa 3-3,4MB/s
E' senz'altro più veloce di prima, ma non so sono in linea o dovrebbero essere più alte (sul mio ho win7 pro, mentre sul fisso c'è xp sp3).Per lo streaming nessun problema, ho visto prima una puntata di 24 in 720p senza scatti ne intoppi.
Noto invece che il problema del caricamento delle pagine persiste e si fa più frequente... ad occhio direi che 1-2 ogni 10pagine firefox non me le apre, compare Impossibile visualizzare la pagina, ma appena ricarico poi funziona tutto... Non vorrei fosse un problema di DNS, prima avevo gli open ma vorrei evitarli perchè poi con certi siti mi danno problemi...:stordita:
Noto invece che il problema del caricamento delle pagine persiste e si fa più frequente... ad occhio direi che 1-2 ogni 10pagine firefox non me le apre, compare Impossibile visualizzare la pagina, ma appena ricarico poi funziona tutto... Non vorrei fosse un problema di DNS, prima avevo gli open ma vorrei evitarli perchè poi con certi siti mi danno problemi...:stordita:
Ma sulla lan o sul wifi?
Andiamoci piano con i commenti entusiastici.
Non c'è niente di peggio che comprare una cosa perchè si sono letti commenti entusiastici e poi restare delusi...
No no non vado piano proprio per niente...
Io esprimo proprio le mie opinioni e sono libero di farlo come del resto lo sei tu !
Proprio leggendo alcuni commenti molto critici mi sono sentito in dovere di portare la mia esperienza che per fortuna è positiva.
Nel mio caso a me funziona TUTTO quello che mi serve alla perfezione (connessione adsl/wireless/gigabit) senza bisogno di aggiornare nulla, ho la copertura wireless in tutta la casa di 100mq ed anche mio cognato si aggancia dall'appartamento a fianco senza problemi, non ho avuto mai una disconnessione, e non sarà mica colpa mia, non è che mi puoi censurare perchè il mio dgn3500 funziona bene.
Se nel tuo caso hai ricevuto un device fallato oppure hai una linea con problemi mi dispiace per te, scrivi pure la tua esperienza nessuno te lo impedirà... Ma non puoi fare di ogni erba un fascio solo perchè a te sta andando male ;)
Credo che gli utenti debbano essere informati sia dei casi positivi che di quelli negativi poi saranno loro a farsi una propria idea...
Diverso è il commento di altri utenti su determinate caratteristiche tecniche che il router non possiede (tipo variazione SNR) o che magari non funzionano bene sulla quale c'è poco da controbattere credo...
Comunque per aggiungere ancora dettagli, la mia linea non è proprio fra le migliori adesso ho:
speed 7040kbps 480kbps
attenuzione 33.3db 15.5db
Noise Margin 11.9db 17db
Ciao ;)
...Noto invece che il problema del caricamento delle pagine persiste e si fa più frequente... ad occhio direi che 1-2 ogni 10pagine firefox non me le apre, compare Impossibile visualizzare la pagina, ma appena ricarico poi funziona tutto...
Ecco questa invece è una cosa che ho notato da subito anche io con IE 8, e lo avevo segnalato qualche post fa ma nessuno mi aveva risposto quindi pensavo di essere l'unico e di avere qualche problema software io e non pensavo più al dgn3500.
Si diciamo con la stessa frequenza e quando ricarico tutto funziona.
Ho fatto la prova sia in LAN che in wireless ed ha questo comportamento in entrambi i casi.
ciao
No no non vado piano proprio per niente...
Io esprimo proprio le mie opinioni e sono libero di farlo come del resto lo sei tu !
La mia unità non è fallata, la mia linea è perfetta.
E' bene avvisare che questo router si resetta se si tenta di connettersi in N e funziona malissimo in G con schede wifi che hanno chipset realtek RTL8191SE e simili. Ad esempio gli ultimi modelli di portatili toshiba satellite e satellite pro usano questi chipset.
E' bene che chi l'acquista lo sappia invece di diventare scemo e mandare continuamente in rma tutti i 3500 in sostituzione che gli arrivano.
E' bene che sappia che in caso di disturbi con il wifi è meno stabile di un router di 10€.
E' bene che sappia le velocità di trasferimento in usb con ntfs e fat32 non superano i 4,5mb/s.
Se dovessi acquistare il router io riterrei più utili le mie indicazioni che le tue.
...E' bene avvisare che questo router si resetta se si tenta di connettersi in N... .
E questa è solo la tua esperienza, io adesso ti sto scrivendo col notebook in firma connesso ovviamente in N :stordita:
...Se dovessi acquistare il router io riterrei più utili le mie indicazioni che le tue.
Lo dici da solo nel tuo commento "Io riterrei" quindi è una tua opinione...
Poi le mie non sono indicazioni ho riportato solo dati di fatto, sono connesso in N e non si resetta che posso farci? Devo placare la tua arroganza dicendo che il router si resetta anche se non lo fa? Non lo farò mai ! :Prrr:
bye bye
E questa è solo la tua esperienza, io adesso ti sto scrivendo col notebook in firma connesso ovviamente in N :stordita:
Lo dici da solo nel tuo commento "Io riterrei" quindi è una tua opinione...
Poi le mie non sono indicazioni ho riportato solo dati di fatto, sono connesso in N e non si resetta che posso farci? Devo placare la tua arroganza dicendo che il router si resetta anche se non lo fa? Non lo farò mai ! :Prrr:
bye bye
Ho specificato il chipset ed alcuni portatili che ne sono affetti, non è solo la mia esperienza ormai si legge su qualsiasi forum del problema.
RobertoCPS
20-05-2010, 07:34
Anche io possessore di questo router da ieri.
Provengo da un 834 gt che non mi ha dato mai nessun tipo di problema.
Il dgn3500 l'ho preso per la gigabit dovendo a breve mettere un nas.
Dopo una prima giornata di smanettamenti posso dire che la parte modem e la gigabit si stanno comportando egregiamente.
Il wireless purtroppo è come se non ci fosse....appena faccio la connessione con il portatile Asus 1201N con chipset Realtek RTL8191SE ....BOOMMMM.....l'apparecchio crasha e si riavvia e non c'è verso di farlo funzionare!
spero vivamente che si risolva con qualche aggiornamento software sennò farà una gran butta fine ...:mad:
Anche io possessore di questo router da ieri.
Provengo da un 834 gt che non mi ha dato mai nessun tipo di problema.
Il dgn3500 l'ho preso per la gigabit dovendo a breve mettere un nas.
Dopo una prima giornata di smanettamenti posso dire che la parte modem e la gigabit si stanno comportando egregiamente.
Il wireless purtroppo è come se non ci fosse....appena faccio la connessione con il portatile Asus 1201N con chipset Realtek RTL8191SE ....BOOMMMM.....l'apparecchio crasha e si riavvia e non c'è verso di farlo funzionare!
spero vivamente che si risolva con qualche aggiornamento software sennò farà una gran butta fine ...:mad:
Non so se lo sai, ma al momento l'unico modo di connettersi è quello di accontentarsi della connessione B/G.
Basta andare nelle proprietà della scheda wireless e settare modalità wireless B/G
http://img180.imageshack.us/img180/3245/realtek.png
Funziona malissimo ma si riesce cmq a navigare.
Il wireless purtroppo è come se non ci fosse....appena faccio la connessione con il portatile Asus 1201N con chipset Realtek RTL8191SE ....BOOMMMM.....l'apparecchio crasha e si riavvia e non c'è verso di farlo funzionare!
spero vivamente che si risolva con qualche aggiornamento software sennò farà una gran butta fine ...:mad:
Ho anche io l'Asus 1201N, posso chiederti info tu come ti colleghi in wi-fi?
Più che altro con che tipo di protezione. Il problema del crash capitava anche a me, ho provato a collegarmi senza protezione e non dava problemi, ho quindi tentato con pass wpa e anche qui nessun problema e tutt'ora sto usando questa modalità. Il problema si presentava con protezione WPA2-PSK...
dimenticavo... il tutto in modalità wi-fi N, o almeno così c'è scritto se sposto il puntatore sulla connesione...
Dubbio... chi ha la scheda realtek che versione del driver ha? io la v 2012.302.2010
Dubbio... chi ha la scheda realtek che versione del driver ha? io la v 2012.302.2010
Io ho la versione 2015.2.0430.2010 del 12/05/2010, boh a me si resetta anche senza crittografia.
RobertoCPS
20-05-2010, 09:42
Ok, adesso sono già ben 24 minuti che la wifi viaggia.....shhhhh che se mi sente..... boommmm!
sono riuscito nell'impresa settando il router su N WPA2PSK e canale AUTO.
il portatile è su B\G.
incrociamo le dita e continuiamo con gli esperimenti...
RobertoCPS
20-05-2010, 09:46
driver della scheda 2012.0.302.2010
Valerio5000
20-05-2010, 14:31
Ok, adesso sono già ben 24 minuti che la wifi viaggia.....shhhhh che se mi sente..... boommmm!
sono riuscito nell'impresa settando il router su N WPA2PSK e canale AUTO.
il portatile è su B\G.
incrociamo le dita e continuiamo con gli esperimenti...
ehm... scusa non vorrei buttarti giù ma se metti il portatile in B-G e il router in N cmq vai con il b-g non N quindi è chiaro che ti funziona
E' ovvio che il crash è conseguente ad un bug del firmware....Netgear starà provvedendo sicuramente alla realizzazione di un fix per rendere stabile il tutto.
ehm... scusa non vorrei buttarti giù ma se metti il portatile in B-G e il router in N cmq vai con il b-g non N quindi è chiaro che ti funziona
Penso che a lui importasse per prima cosa che funzionasse e poi in seconda battuta la velocità.
Non è scontato che funzionasse infatti se metti il router in b/g ed il portatile in b/g/n crasha lo stesso.
E' ovvio che il crash è conseguente ad un bug del firmware....Netgear starà provvedendo sicuramente alla realizzazione di un fix per rendere stabile il tutto.
Ovvio ovvio no, più che altro speriamo che non sia una incompatibilità hardware.
Ovvio ovvio no, più che altro speriamo che non sia una incompatibilità hardware.
Lo escludo dato che realtek è tra le schede di rete più diffuse. Non penso proprio che un'azienda come la Netgear abbia preso un'abbaglio di tali proporzioni......Abbiate fede e pazienza.
evil_stefano
20-05-2010, 16:20
Ciao,
sapete dirmi se integra un sistema di QoS ? e se ha SNR adattabile/impostabile in base alla linea ?
Scusate, si sa qualcosa sulla piattaforma hardware di questo modello?
Attualmente ho un D-Link 2740B C2 , che come CPU e RAM è ben carrozzato (e infatti regge un numero di connessioni impressionante) ma ha qualche pecca.
Questo Netgear sembra interessante, ma non si trovano molte informazioni...
Ciao e grazie per l'attenzione
Ciao,
se ha SNR adattabile/impostabile in base alla linea ?
No
Scusate, si sa qualcosa sulla piattaforma hardware di questo modello?
Attualmente ho un D-Link 2740B C2 , che come CPU e RAM è ben carrozzato (e infatti regge un numero di connessioni impressionante) ma ha qualche pecca.
Questo Netgear sembra interessante, ma non si trovano molte informazioni...
Ciao e grazie per l'attenzione
Infineon Amazon Se
333mhz
64mb ram
Infineon Amazon Se
333mhz
64mb ram
E c'è anche la toolchain, quindi volendo ci si possono fare dei bei lavoretti...vedi client torrent, mount di partizioni ext3 su usb (per avere trasferimenti più veloci)
E c'è anche la toolchain, quindi volendo ci si possono fare dei bei lavoretti...vedi client torrent, mount di partizioni ext3 su usb (per avere trasferimenti più veloci)
Se si riuscisse a modificare u-boot per fare il boot da usb, allora si che si potrebbero fare miliardi di sperimentazioni.
Diciamo che non sarebbe difficile continuare a lasciare il kernel su firmware, ma tutto il resto su USB... Quindi ci si può mettere una distribuzione intera...
Diciamo che non sarebbe difficile continuare a lasciare il kernel su firmware, ma tutto il resto su USB... Quindi ci si può mettere una distribuzione intera...
Io conosco solo OpenWRT (ce l'ho sul micronotebook Ben Nanonote), ma non supporta la parte modem ADSL.
Mi date qualche link per acculturarmi su altre distro?
Caspita, 333MHz e 64 MB è veramente tanta roba! :D
PuNkEtTaRo
20-05-2010, 23:02
Infineon Amazon Se
333mhz
64mb ram
Dove hai letto le caratteristiche? Qui (http://www.infineon.com/dgdl/AMAZON_SE_V1.0_PB_Rev1.0.pdf?folderId=db3a304412b407950112b408e8c90004&fileId=db3a304412b407950112b40943e201ac) leggo che può andare dai 133 ai 266Mhz...
Per la cronaca, questo è il cpuinfo del router:
# cat /proc/cpuinfo
system type : Amazon-S
processor : 0
cpu model : MIPS 34K V4.12
BogoMIPS : 222.00
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 16
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
ASEs implemented : mips16 dsp mt
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
Questo invece è l'output di free:
# free
total used free shared buffers
Mem: 61116 32156 28960 0 3296
Swap: 0 0 0
Total: 61116 32156 28960
quindi dovrebbe avere effettivamente 64Mb di ram.
Per quanto riguarda il resto, come detto, resto disponibile per qualunque tipo di sperimentazione...per me l'ideale sarebbe screen, rtorrent e le relative librerie, così potrei finalmente dismettere il muletto!
come scheda di rete gigabit PCI per il pc, quale mi consigliate in accoppiata con il DGN3500 ?
La scheda Netgear GA311 ???
Oppure D-Link ?
Baronfederigo
21-05-2010, 09:45
come scheda di rete gigabit PCI per il pc, quale mi consigliate in accoppiata con il DGN3500 ?
La scheda Netgear GA311 ???
Oppure D-Link ?
io ho preso un hamlet pci da 15 euro che monta chip realtek, riconosciuta al volo da seven e da ubuntu non ti far intortare da costose schede pci express tanto la banda pci non la satureresti neanche nella migliore delle ipotesi, tra l'altro vedo che ha un layout molto simile alla ga311, anch'essa con chip realtek, compresi i 4 led (l'immagine sul sito hamlet non è corretta) ma costa meno.
io ho preso un hamlet pci da 15 euro che monta chip realtek, riconosciuta al volo da seven e da ubuntu non ti far intortare da costose schede pci express tanto la banda pci non la satureresti neanche nella migliore delle ipotesi, tra l'altro vedo che ha un layout molto simile alla ga311, anch'essa con chip realtek, compresi i 4 led (l'immagine sul sito hamlet non è corretta) ma costa meno.
Grazie ma le schede Netgear non mi costano tanto di più, le ho trovate a € 17.
Anche le D-Link DGE-530T le ho trovate a 15.
Vabbè, già sapere che Realtek non da problemi mi basta e vado a prenderle.
Grazie
Io assieme al router ho preso una d-link DGE-528T per 12€, installati i driver dal CD (windows xp) e via, 0 problems:D
Piuttosto, per quel problema di caricamento delle pagine, SE dovesse trattarsi dei DNS magari impostandoli manualmente sul pannello del router qualcosa cambierebbe... Però non so quali sono quelli di telecom (ho alice 7mb)
Baronfederigo
21-05-2010, 12:47
io uso
85.37.17.47
151.99.125.1
che risultano essere i piu veloci dalla mia posizione
altrimenti anche
85.37.17.55
85.38.28.93
151.99.125.4
151.99.125.3
151.99.125.2
212.216.172.62
212.216.172.162
212.216.112.222
212.216.112.112
alcuni di questi hanno reindirizzamenti commerciali quando digiti un indirizzo non esistente. testali con dns benchmark per vedere quale è il migliore per te
grazie mille, ora faccio qualche prova:D
Valerio5000
21-05-2010, 15:52
non è che il valore MTU è 1500 invece che 1492 ? alcuni netgear qualche tempo fà avevano questa impostazione che creava questi problemi
salve a tutti, penso che a breve cambierò il mio dg834g con il dgn3500, per avere la glan e spero nel segnale più forte visto che il dg834g fa fatica ad arrivare in alcune parti della casa, la domanda è questa visto che il dg834g mi crea un files di salvataggio netgear.cfg mi chiedevo se per caso potevo usare lo stesso files per configura il nuovo router, si puo fare? ho lo incasino?
grazie
Saluti
salve a tutti, penso che a breve cambierò il mio dg834g con il dgn3500, per avere la glan e spero nel segnale più forte visto che il dg834g fa fatica ad arrivare in alcune parti della casa, la domanda è questa visto che il dg834g mi crea un files di salvataggio netgear.cfg mi chiedevo se per caso potevo usare lo stesso files per configura il nuovo router, si puo fare? ho lo incasino?
grazie
Saluti
No non si può fare, e no non avrai un segnale più forte.
Se il dg834g ti va ancora bene ti consiglio di comprarti solo uno switch gigabit.
Baronfederigo
21-05-2010, 16:56
non è che il valore MTU è 1500 invece che 1492 ? alcuni netgear qualche tempo fà avevano questa impostazione che creava questi problemi
ho visto che il mio imposta mtu a 1500 se metto in modalità pppoa e a 1492 se metto pppoe ma tornando da pppoe a pppoa lo lascia a 1492
No non si può fare, e no non avrai un segnale più forte.
Se il dg834g ti va ancora bene ti consiglio di comprarti solo uno switch gigabit.
grazie
che router mi consigli per avere un segnale più forte?
che abbia sempre wifi n e glan?
lo volevo cambiare perchè ho un computer con un pennino N e mi faceva comodo avere una banda passante maggiore.
luke1983
21-05-2010, 17:03
ho visto che il mio imposta mtu a 1500 se metto in modalità pppoa e a 1492 se metto pppoe ma tornando da pppoe a pppoa lo lascia a 1492
no
grazie
che router mi consigli per avere un segnale più forte?
che abbia sempre wifi n e glan?
lo volevo cambiare perchè ho un computer con un pennino N e mi faceva comodo avere una banda passante maggiore.
DGN 3500 o WAG320N. in questo periodo sono i migliori nella loro fascia di prezzo. Io ti consiglio il netgear perchè a quanto pare non dà problemi con l'usb ma se non ti interessa sono molto simili
grazie
che router mi consigli per avere un segnale più forte?
che abbia sempre wifi n e glan?
lo volevo cambiare perchè ho un computer con un pennino N e mi faceva comodo avere una banda passante maggiore.
Boh :D
Con quelle caratteristiche come alternativa c'è solo il wag320n.
Leggiti il thread del wag320n e vedi dove si lamentano di più :D
Io ti consiglio il netgear perchè a quanto pare non dà problemi con l'usb ma se non ti interessa sono molto simili
Problemi no a parte l'estrema lentezza, trasferimento medio 4,5 - 5 Mb/s
Problemi no a parte l'estrema lentezza, trasferimento medio 4,5 - 5 Mb/s
Che è la stessa del 3500 :D
Acquistato il suddetto router, aggiornato e configurato, ho due domande:
1 il dhcp non si può cambiare? Metto come finale di indirizzo 101 e lui mi propone sempre 2
2 non riesco ad accedere a wtorrent dalla rete interna cosa che con il dg834n riuscivo a fare, tempo fa con il dgn2000 mi si parlo di natloopback
Sapete aiutarmi?
luke1983
21-05-2010, 18:34
Problemi no a parte l'estrema lentezza, trasferimento medio 4,5 - 5 Mb/s
boh, io sapevo che ad alcuni si disconnetteva se usato con l'usb attivo
EDIT:
ovviamente mi riferivo al Linksys. Il dgn 3500 non ha mai avuto di questi problemi
Acquistato il suddetto router, aggiornato e configurato, ho due domande:
1 il dhcp non si può cambiare? Metto come finale di indirizzo 101 e lui mi propone sempre 2
2 non riesco ad accedere a wtorrent dall'esterno cosa che con il dg834n riuscivo a fare,
Sapete aiutarmi?
1 a me il dhcp funziona senza problemi, prova a riavviare il router magari non ha reso effettive le modifiche.
2 Naturalmente hai settato la sezione firewall a dovere?
1 a me il dhcp funziona senza problemi, prova a riavviare il router magari non ha reso effettive le modifiche.
2 Naturalmente hai settato la sezione firewall a dovere?
Il firewall è settato correttamente, così come lo era con il router vecchio.
Ho letto in giro che non hanno più la funzione di loopback i nuovi netgear e quindi bisogna accedere con l'indirizzo IP della macchina e non tramite dyndns.
Che pacco:(
luke1983
21-05-2010, 18:57
Il firewall è settato correttamente, così come lo era con il router vecchio.
Ho letto in giro che non hanno più la funzione di loopback i nuovi netgear e quindi bisogna accedere con l'indirizzo IP della macchina e non tramite dyndns.
Che pacco:(
a che serve il loopback? io accedo al mio usr tramite 192.168.... mentre comodo firewall inserisce nelle sue impostazioni l'indirizzo 127.0.0.1 detto appunto loopback
da quello che ho letto a me è più comodo l'indirizzo della macchina perchè uso Apache come server per provare i siti web e l'indirizzo è localhost/<nome sito>. Immagina che casotto se 127.0.0.1 alias localhost coincidesse con quello del router
a che serve il loopback? io accedo al mio usr tramite 192.168.... mentre comodo firewall inserisce nelle sue impostazioni l'indirizzo 127.0.0.1 detto appunto loopback
da quello che ho letto a me è più comodo l'indirizzo della macchina perchè uso Apache come server per provare i siti web e l'indirizzo è localhost/<nome sito>. Immagina che casotto se 127.0.0.1 alias localhost coincidesse con quello del router
Che se sono nella rete interna e voglio accedere tramite la wan al server non posso. Devo digitare l'indirizzo ip della macchina.
Per il dhcp niente ho riavviato diverse volte ma non mi salva le impostazioni. Non mi salva neppure altre impostazioni. Maledizione.
Edit risolto dhcp: con safari non funzionava ma con firefox si :confused:
Boh :D
Con quelle caratteristiche come alternativa c'è solo il wag320n.
Leggiti il thread del wag320n e vedi dove si lamentano di più :D
grazie sarò come mi hai consigliato
Problemi no a parte l'estrema lentezza, trasferimento medio 4,5 - 5 Mb/s
no
DGN 3500 o WAG320N. in questo periodo sono i migliori nella loro fascia di prezzo. Io ti consiglio il netgear perchè a quanto pare non dà problemi con l'usb ma se non ti interessa sono molto simili
ma che ci dovrei fare con una porta usb nel router? :what:
ma può essere che il segnare sia come il mio dg834g?
ma che ci dovrei fare con una porta usb nel router? :what:
Ci attacchi un hard disk e lo usi come unità di rete e/o usi il 3500 come server ftp.
In seguito se questi della netgear curassero il firmware (ma dubito fortemente) si potrebbe anche aggiungere il supporto per le stampanti.
ma può essere che il segnare sia come il mio dg834g?
Così mi pare che abbia affermato qualcuno, qualche pagina dietro.
Se scegli il 3500,mi raccomando accertati che la tue pennina N non abbia un chip realtek 8192se :D
scoutrosy88
21-05-2010, 23:14
posso comprare questo modem o è uscito qualcosa di meglio?
vi spiego le mie esigenze:
ho un netgear dg834g V2 da 3 anni ormai....
ho vari problemi...
- a volte, anzi spesso......anche quando vado ad aprire google o ad aggiornare altre pagine internet già aperte.......dice impossibile visualizzare pagina.......devo impuntarmi a fare aggiorna diverse volte.....o aspettare qualche secondo e fare aggiorna, per aggiornarla a botta sicura......ovvero che la ricarica correttamente....
da quanto ho letto sulla guida qui nel primo post, dovrebbe essere un problema di dns, quindi risolvibile.
ma il motivo per cui vorrei prendere un router nuovo è il wireless.
- questo netgear attuale, lo tengo nell'ingresso di casa, nel corridoio, per evitare che ci siano troppe pareti e sia a contatto con tutti i pc che ho in casa.
lo utilizzo con un portatile attaccato sempre in LAN col cavo ( quello blu in foto)
poi c'è un pc fisso (viola) a 5m di distanza....via wireless, utilizzato con mulo, torrent e così via..... e nella stessa stanza del pc fisso, c'è un portatile (rosa).... giusto accanto al fisso , ma con poco più spazio di parete, se consideriamo una diagonale perfetta in direzione del router.... VEDI IMG ALLEGATA.
inoltre c'è un pc MEDIACENTER in salotto (giallo) , che quando accendo, collego in wifi...... magari ci faccio uno streaming di un file da pc a pc....
una nintendo wii, sempre in salotto...collegata di tanto in tanto.
poi di tanto in tanto c'è un nokia n95 e un htc magic collegati in wifi....
oltre alla Ps3 che sta nella camera con il PC fisso viola e il portatile rosa. e anche essa usa il wifi di tanto in tanto.
in pratica in casa i problemi sono i cavi.... come vedete dall'img, solo il portatile blu è attaccato via cavo, giusto perchè lo faccio passare sotto la porta della stanza e il router è vicino.
tornando al problema.....
se sto solo col portatile in lan e il pcfisso VIOLA in wifi, tutto va bene.
appena attacco il mio portatile rosa in wifi.....tempo 1-2 ore, muore il router...
ovvero muore il wifi, nel senso che prima ci toglie il segnale internet, e neanche la connessione locale tra i pc va più....appare il punto esclamativo sulla connessione.
anche il portatile con cavo LAN perde connessione internet....
quindi devo spegnere e riaccendere il modem....e tutto torna funzionante.
se cambio canale wifi, magari dura 1-2-3 giorni......poi lo fa ancora....
suppongo dipenda dal fatto che lentamente il pcfisso in wifi, congestiona la rete usando il max numero di connessioni tra emule e torrent, "togliendo aria" agli altri 2pc.... sennò non c'è altra spiegazione.
sarà la distanza?
se comprassi questo nuovo modem, delle chiavette usb wifi certificate "N"
risolverei questi problemi?
luke1983
22-05-2010, 11:13
ma che ci dovrei fare con una porta usb nel router? :what:
serve a collegare hd o usb pen e condividerli in rete senza bisogno di avere i pc accesi.
Invece, se usi la condivisione di windows sei costretto a tenere il/i pc acceso.
ma può essere che il segnare sia come il mio dg834g?
se hai un ricevitore N no perchè quella g alla fine sta proprio a significare il protocollo G, mentre il DGN3500 è appunto N, cioè superiore. Ovviamente a patto di avere penne o antenne riceventi di tipo N sui pc da collegare in wi-fi ;)
Per quanto riguarda l'adsl
se volessimo fare un confronto fra il wag320n e il dgn3500, basandoci sui produttori dei chip, potremmo dire che essendo il wag320n basato su chipset broadcom ha prestazioni simili al dg834 v4
ed il dgn3500 basato su infineon che è un rebrand di texas instrument ha prestazioni simili ai dg834 basati su ar7 ?
Dal punto di vista del modem sicuramente. Su tutto il resto, quindi su switch e wifi è difficile fare confronti.
evolutioncrazy
22-05-2010, 14:48
vorrei provare a prendere sto router per sostituire un 834g v5 ... mi lascia molto perplesso la mancanza dell'antenna (o ho visto io male le foto?)... siamo sicuri che la copertura wireless è buona? :D
edit: ho letto in un'altra discussione che non si puo' impostare vcmux su questo router... è vero????????
niente vcmux? e qual'è l'mtu massima impostabile in caso di vcmux?
Valerio5000
22-05-2010, 15:09
vorrei provare a prendere sto router per sostituire un 834g v5 ... mi lascia molto perplesso la mancanza dell'antenna (o ho visto io male le foto?)... siamo sicuri che la copertura wireless è buona? :D
edit: ho letto in un'altra discussione che non si puo' impostare vcmux su questo router... è vero????????
niente vcmux? e qual'è l'mtu massima impostabile in caso di vcmux?
non ha 1 antenna esterna ma ne ha 3 interne:D
vorrei provare a prendere sto router per sostituire un 834g v5 ... mi lascia molto perplesso la mancanza dell'antenna (o ho visto io male le foto?)... siamo sicuri che la copertura wireless è buona? :D
Si la copertura è buona, sulla stabilità non mi pronuncio.
edit: ho letto in un'altra discussione che non si puo' impostare vcmux su questo router... è vero????????
niente vcmux? e qual'è l'mtu massima impostabile in caso di vcmux?
Che significa niente vcmux?
evolutioncrazy
22-05-2010, 15:17
non ha 1 antenna esterna ma ne ha 3 interne:D
grazie, per la risposta :)
per quanto riguarda il ppoa/vcmux... c'e' la possibilità di usarlo oppure solo pppoe/llc? :/
PS
leggendo qui: http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=47333
17 pagine di gente non contenta... e tra le altre cose dicono che il gbit non va con schede marvell yukon (quella integrata sulla mobo di un pc a casa mia...)
mi sta passando al voglia di prenderlo... vista l'assoluta incompetenza che sto vedendo nella gestione dei problemi del dg834g v5 da parte di netgear non vorrei ritrovarmi un altro prodotto mal riuscito tra le mani :mc:
evolutioncrazy
22-05-2010, 15:18
Si la copertura è buona, sulla stabilità non mi pronuncio.
perchè non è stabile o perchè non hai ancora avuto la possibilità di lasciarlo up per un tempo decente (almeno 20giorni di uptime)?
Che significa niente vcmux?
mi ha spaventato questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31794779&postcount=77
dove l'utente dice che non puo' impostare vcmux
littlemau
22-05-2010, 15:21
Per quanto riguarda l'adsl
se volessimo fare un confronto fra il wag320n e il dgn3500, basandoci sui produttori dei chip, potremmo dire che essendo il wag320n basato su chipset broadcom ha prestazioni simili al dg834 v4
ed il dgn3500 basato su infineon che è un rebrand di texas instrument ha prestazioni simili ai dg834 basati su ar7 ?
Dal punto di vista del modem sicuramente. Su tutto il resto, quindi su switch e wifi è difficile fare confronti.
Ecco un quesito che mi premeva porre.
Il DGN non ha la possibilità di variare l'SNR ed immagino che questo sia dovuto al chip infineon. La possibilità di variare il SNR come accade per i dg834GT e il V4 è data dal chip broadcom? E quindi anche il WAG320n ha questa facoltà? (so che è una domanda che dovrei porre nel thread del WAG ma, da una ricerca fatta, la domanda è stata posta e nessuno ha replicato fin'ora, perciò mi affido alle vostre conoscenze :stordita: )
perchè non è stabile o perchè non hai ancora avuto la possibilità di lasciarlo up per un tempo decente (almeno 20giorni di uptime)?
Perchè per me non è il massimo della stabilità, però attendo altri giudizi, potrebbe essere un problema mio.
Intendo stabilità delle connessioni wifi,cioè la facilità con cui i client perdono la connessione dall'AP, la stabilità del router in sè è buona, quindi non ha senso valutarne l'uptime.
mi ha spaventato questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31794779&postcount=77
dove l'utente dice che non puo' impostare vcmux
Si può impostare.
evolutioncrazy
22-05-2010, 15:32
ok grazie per le reply :)
sempre a riguardo del pppoa: è possibile impostare l'mtu a 1500 (o almeno 1478)?
sul dg834g v5 permetton max 1458... abbastanza assurdo e strampalato come limite... non vorrei fosse una politica di netgear...
Ecco un quesito che mi premeva porre.
Il DGN non ha la possibilità di variare l'SNR ed immagino che questo sia dovuto al chip infineon. La possibilità di variare il SNR come accade per i dg834GT e il V4 è data dal chip broadcom? E quindi anche il WAG320n ha questa facoltà? (so che è una domanda che dovrei porre nel thread del WAG ma, da una ricerca fatta, la domanda è stata posta e nessuno ha replicato fin'ora, perciò mi affido alle vostre conoscenze :stordita: )
Leggendo le prime pagine del thread del wag320 si dice che anche lì non si può impostare, poi non so con aggiornamenti di firmware come è andata a finire.
E' difficile dire se dipende dal chip o se non l'hanno solo implementata come caratteristica del firmware, in entrambi i casi.
ok grazie per le reply :)
sempre a riguardo del pppoa: è possibile impostare l'mtu a 1500 (o almeno 1478)?
sul dg834g v5 permetton max 1458... abbastanza assurdo e strampalato come limite... non vorrei fosse una politica di netgear...
Se si mette pppoa di default da 1500, io anche sul netgear dg632 avevo impostato 1500.
Ecco ora sto navigando pppoa con 1500 con VCmux
littlemau
22-05-2010, 16:10
Leggendo le prime pagine del thread del wag320 si dice che anche lì non si può impostare, poi non so con aggiornamenti di firmware come è andata a finire.
E' difficile dire se dipende dal chip o se non l'hanno solo implementata come caratteristica del firmware, in entrambi i casi.
Mi sembra strano che la funzione venga "implementata" con firmware successivi.
Al massimo può essere introdotta graficamente (come accaduto per i mod) ma di base dovrebbe esserci fin dall'inizio (come accade per GT e V4 via telnet).
Ergo, ne 3500 ne WAG hanno tale caratteristica?! OK.. 1-1 e palla al centro.
Stavo cercando di compilare il kernel per crearmi il modulo ext3, ma ci mancano parecchi file che nel pacchetto dei sorgenti non ci sono.
Ho scaricato la versione precedente ma niente. Ho provato a vedere se altri router netgear avessero lo stesso SoC ma pare che nessun altro router sia basato su questo.
Ah a proposito mi correggo prima ho detto il 3500 era basato su Amazon SE, mi sbagliavo, il dgn1000 è basato su Amazon SE, questo è basato su un modello Amazon S, ma sul sito infineon non ho trovato alcuna notizia su questo Amazon S, boh sarà un evoluzione dell'Amazon SE, fatto sta che i sorgenti nel kernel di linux sono diversi, quindi non ho potuto importare i file mancanti dai sorgenti del dgn1000.
Risultato: non riesco a compilare il kernel e a farmi un firmware con supporto ext3
HellBlazer77
24-05-2010, 13:12
ciao a tutti,
ho un problema con il telnet...
ho scaricato il DMT, l'ho collegato all'interfaccia web del dgn3500 a quando cerco info sull'adsl, mi dice "comando nn trovato o riconosciuto".
mi collego da dos con telnet 192.168.0.1, user e password ed accedo, ma quando tento di sapere info sella mia adsl con "adsl info" mi da lo stesso errore e cioè "comando nn trovato o riconosciuto".
qualche idea ?
thx
ciao a tutti,
ho un problema con il telnet...
ho scaricato il DMT, l'ho collegato all'interfaccia web del dgn3500 a quando cerco info sull'adsl, mi dice "comando nn trovato o riconosciuto".
mi collego da dos con telnet 192.168.0.1, user e password ed accedo, ma quando tento di sapere info sella mia adsl con "adsl info" mi da lo stesso errore e cioè "comando nn trovato o riconosciuto".
qualche idea ?
thx
Semplicemente non esiste il comando adsl.
HellBlazer77
24-05-2010, 14:01
dalla prima pagina:
"Q: Voglio vedere informazioni più dettagliate circa la mia linea e connessione (ad esempio se si è in modalità fast path o interleaved path: come posso fare ?
A: Da linea di comando telnet digitare i seguenti comandi:
adsl info
adsl channel
adsl margin (mostra anche Downstream Power e Upstream Power)
adsl opmode (info sulla modulazione)
adsl version (info sulla versione del driver ADSL)"
io ho cercato di applicare queste istruzioni, ma senza successo, come descritto prima....
idee ?
dalla prima pagina:
"Q: Voglio vedere informazioni più dettagliate circa la mia linea e connessione (ad esempio se si è in modalità fast path o interleaved path: come posso fare ?
A: Da linea di comando telnet digitare i seguenti comandi:
adsl info
adsl channel
adsl margin (mostra anche Downstream Power e Upstream Power)
adsl opmode (info sulla modulazione)
adsl version (info sulla versione del driver ADSL)"
io ho cercato di applicare queste istruzioni, ma senza successo, come descritto prima....
idee ?
Le faq sono un copia/incolla di quelle dei router broadcom e andrebbero modificate.
Se volete avere info da linea di comando digitate:
cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00
HellBlazer77
24-05-2010, 14:35
ma queste sono istruzioni linux, io sono su dos...come potrei fare a avere informazioni su che tipo di linea ho ?
evolutioncrazy
24-05-2010, 14:37
ma queste sono istruzioni linux, io sono su dos...come potrei fare a avere informazioni su che tipo di linea ho ?
devi dare quel comando in telnet..
PuNkEtTaRo
24-05-2010, 18:35
dalla prima pagina:
"Q: Voglio vedere informazioni più dettagliate circa la mia linea e connessione (ad esempio se si è in modalità fast path o interleaved path: come posso fare ?
A: Da linea di comando telnet digitare i seguenti comandi:
adsl info
adsl channel
adsl margin (mostra anche Downstream Power e Upstream Power)
adsl opmode (info sulla modulazione)
adsl version (info sulla versione del driver ADSL)"
io ho cercato di applicare queste istruzioni, ma senza successo, come descritto prima....
idee ?
Come già detto da gnommo, quelle informazioni sono state prese dal thread ufficiale di un altro router Netgear e non sono state testate.
Evidentemente sul 3500 quei comandi non vanno.
Modificherò quanto prima il primo post.
strassada
24-05-2010, 18:53
Le faq sono un copia/incolla di quelle dei router broadcom e andrebbero modificate.
quelle sono del dg834gv5 chip conexant solos e non broadcom xxxx.
Se volete avere info da linea di comando digitate:
probabilmente ci sarà una scorciatoia, un comando più breve.
HellBlazer77
24-05-2010, 21:11
scusate, l'istruzione per vedere se ho la connessione in fast ? :)
grazie....scusate ! :)
Ciao ragazzi,
secondo voi il Netgear DGN 3500 può andar bene per le mie esigenze? Vi spiego ...
ADSL 7 MB
PC-DESKTOP-1 > DGN 3500 collegato ethernet
PC DESKTOP-2 > dotato di netgear wg111v2 (b/g) (distanza circa 10 mt con 2 muri in mezzo)
NOTEBOOK > dotato di scheda wi-fi Dell 1520 b/g/n
Le mie domande sono:
1) il fatto che il 3500 sia Gigabit che vantaggio ho ?
2) sul pc-desktop-2 è meglio usare un adattatore "N"
3) se lasciassi tutto così l'adattatore G (sul desktop 2) influenzerebbe negativamente tutta la rete?
Grazie 1000
probabilmente ci sarà una scorciatoia, un comando più breve.
Probabilmente no :D
Se non si fosse capito voglio dire no :D
Ma non è un problema, semmai riuscirò a customizzare il firmware ci metterò anche un comando adsl che si comporti come quello connexant ma che prenda le informazioni da
/proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00 oppure meglio dalle librerie ifx che gentilmente non hanno incluso nei sorgenti :D , così come tante altre cose che non permettono di compilare una beneamata.
scusate, l'istruzione per vedere se ho la connessione in fast ? :)
grazie....scusate ! :)
Con il solito comando, in fondo c'è
[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 19546 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 42 FEC: 14949 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Upstream (TX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Downstream (RX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
Così non è in fast, facile capire quando lo è come deve essere il testo sopra :D .
Ciao ragazzi,
secondo voi il Netgear DGN 3500 può andar bene per le mie esigenze? Vi spiego ...
ADSL 7 MB
PC-DESKTOP-1 > DGN 3500 collegato ethernet
PC DESKTOP-2 > dotato di netgear wg111v2 (b/g) (distanza circa 10 mt con 2 muri in mezzo)
NOTEBOOK > dotato di scheda wi-fi Dell 1520 b/g/n
Le mie domande sono:
1) il fatto che il 3500 sia Gigabit che vantaggio ho ?
2) sul pc-desktop-2 è meglio usare un adattatore "N"
3) se lasciassi tutto così l'adattatore G (sul desktop 2) influenzerebbe negativamente tutta la rete?
Grazie 1000
1)Se hai 2 desktop che hanno la scheda di rete gigabit hai un vantaggio, sennò nessuno, nella tua situazione nessuno.
2)si meglio
3)no, ma da quella distanza non ti aspettare prestazioni superiori ad 12Mb/s
1)Se hai 2 desktop che hanno la scheda di rete gigabit hai un vantaggio, sennò nessuno, nella tua situazione nessuno.
2)si meglio
3)no, ma da quella distanza non ti aspettare prestazioni superiori ad 1Mb/s
Grazie x la risposta. Ti rispondo di nuovo nell'ordine:
1) il pc desktop collegato ethernet ha una scheda gigabit, almeno credo. E' la P5K-E WIFI/AP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1544912). Con 1 solo pc gigabit non mi conviene ancora?
2)ok
3) ok grazie, ma quindi posso puntare a qualcosa di inferiore? Tipo al Netgear DGNB 2100 ?
3)no, ma da quella distanza non ti aspettare prestazioni superiori ad 1Mb/s
opss volevo dire 12Mb/s
1mb/s sarebbe veramente poco :D
strassada
25-05-2010, 13:43
Probabilmente no :D
Se non si fosse capito voglio dire no :D
Ma non è un problema, semmai riuscirò a customizzare il firmware ci metterò anche un comando adsl che si comporti come quello connexant ma che prenda le informazioni da
/proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00 oppure meglio dalle librerie ifx che gentilmente non hanno incluso nei sorgenti :D , così come tante altre cose che non permettono di compilare una beneamata.
quelli della netgear ne combinano sempre una. e di firmware monchi, avendo il dg834gv5, già ne so qualcosa.
cercavo un sostituto o comunque uno da affiancargli (il dlink 624t che ogni tanto usavo mi è proprio morto definitivamente) ma se anche questo è così, per ora lascio perdere.
comunque ieri sera mi è venuto fuori un link che porta ad una wiki sugli Infineon Amazon, non so se i vari comandi CLI trovati sono compatibili con questi chip più recenti e soprattutto col firmware netgear (se mancano alcune librerie nei sorgenti, forse non le hanno nemmeno implementate nel firmware).
ho anche trovato un link ad un sito russo (ripreso da altri due o 3) che riporta anche foto dei chip all'interno del dgn3500. stranamente il chip adsl/usb2 è diverso da quello delle specifiche Amazon-s (nella foto si leggeva PSB 50810 EL v 1.2 XWAY ARX168 e non 50610. e nemmeno Amazon-s, sono riuscito a leggere da nessuna parte).
Probabilmente no :D
Se non si fosse capito voglio dire no :D
Ma non è un problema, semmai riuscirò a customizzare il firmware ci metterò anche un comando adsl che si comporti come quello connexant ma che prenda le informazioni da
/proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00 oppure meglio dalle librerie ifx che gentilmente non hanno incluso nei sorgenti :D , così come tante altre cose che non permettono di compilare una beneamata.
Azz, peccato.
Hai provato a controllare il comando adslmod ?
opss volevo dire 12Mb/s
1mb/s sarebbe veramente poco :D
ok grazie, ma come router va bene? Io ho un DG834G v2 e mi sono sempre trovato bene. Per questo vorrei consigliare alla persona che deve comprare il router un Netgear ma forse il DGN 3500 è anche "esagerato".
Che ne dici?
matti157
25-05-2010, 15:46
ciao, non so perchè ma il router mi si connette alla scehda madre a 10mb/s, nonostante abbia una gigabit ethernet
Azz, peccato.
Hai provato a controllare il comando adslmod ?
adslmod non fa nient'altro che eseguire
/usr/sbin/dsl_cpe_control -f /firmware/modemhwe.bin -n /etc/xdslrc.sh -i%s -a /etc/cmv_batch &
dsl_cpe_control è molto potente da lì sicuro si può cambiare anche SNR, ma è anche molto difficile, sicuramente è più facile fare cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00 :D
ciao, non so perchè ma il router mi si connette alla scehda madre a 10mb/s, nonostante abbia una gigabit ethernet
Di che colore è la spia sul router, che cavo hai usato?
matti157
25-05-2010, 16:29
la spia della porta è rossa, ho usato il cavo nella confezione
la spia della porta è rossa, ho usato il cavo nella confezione
Strano, non ti posso neanche dire di aggiornare i driver o controllare le impostazioni perchè è una questione hardware.
Prova lo stesso però a vedere se nella configurazione del driver della scheda c'è qualche opzione speed/duplex negotiation.
Può darsi che si tratti di una incompatibilità con la tua scheda gigabit Realtek RTL8111DL.
Ma questo 3500 i prodotti realtek proprio non li può soffrire?
:D
Oltre al wifi ci mancava anche la gigabit.
matti157
25-05-2010, 16:58
Strano, non ti posso neanche dire di aggiornare i driver o controllare le impostazioni perchè è una questione hardware.
Prova lo stesso però a vedere se nella configurazione del driver della scheda c'è qualche opzione speed/duplex negotiation.
Può darsi che si tratti di una incompatibilità con la tua scheda gigabit Realtek RTL8111DL.
Ma questo 3500 i prodotti realtek proprio non li può soffrire?
:D
Oltre al wifi ci mancava anche la gigabit.
può darsi che il fulmine che ha fatto saltare le interfacce ethernet del mio sitecom abbia danneggiato parzialmente la scheda di rete?
Io penserei prima al cavo... Puoi provare il cavo su un'altra scheda gigabit ?
Maghettinooo
25-05-2010, 17:40
Ciao
Volevo sapere se con questo router è posssibile modificare l'SNR per agganciare portanti piu alte.. Ho lettto il primo post, ma non è chiaro, non è sicuro al 100%, qualcuno mi puo dare una risposta certa?? Grazie
Ciao
Volevo sapere se con questo router è posssibile modificare l'SNR per agganciare portanti piu alte.. Ho lettto il primo post, ma non è chiaro, non è sicuro al 100%, qualcuno mi puo dare una risposta certa?? Grazie
Ti do una risposta certa: NO.
in futuro può darsi, ora no.
HellBlazer77
25-05-2010, 20:06
Probabilmente no :D
Se non si fosse capito voglio dire no :D
Ma non è un problema, semmai riuscirò a customizzare il firmware ci metterò anche un comando adsl che si comporti come quello connexant ma che prenda le informazioni da
/proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00 oppure meglio dalle librerie ifx che gentilmente non hanno incluso nei sorgenti :D , così come tante altre cose che non permettono di compilare una beneamata.
Con il solito comando, in fondo c'è
Così non è in fast, facile capire quando lo è come deve essere il testo sopra :D .
[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Upstream (TX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Downstream (RX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
e se ti dicessi che è cosi come sopra a me ?
che cosa vuol dire ? che ho la linea degli extraterrestri ? :D
widewings46
25-05-2010, 20:28
salve a tutti, vi scrivo tramite una connessione LAN stabilita attraverso il mio appena arrivato DGN 3500.
Entusiasta dell'acquisto dopo pochissimi minuti (il tempo di stabilire la connessione) e mi accorgo che il segnale wireless è molto basso rispetto ad un appendiche che avevo comperato da collegare al mi router atlantis.
Abito in una casa di 100mq circa e avevo preso questo router sia per sfruttare la gigabit che per far arrivare il segnale nella stanza di mia sorella...
com'è possibile che il segnale sia bassissimo?c'è qualcosa che sbaglio?
La connessione LAN è perfetta ed i valori sono ottimi ho una linea infostrada da 8mega....
Sto letteralmente impazzendo ed ho paura di avere buttato un bel pò di soldi....qualcuno sa cosa si deve fare?il pc in wireless è un dell studio 15....anche l'ipod touch riceve il segnale bassissimo.....
in allegato trovate la piantina, grazie a tutti come sempre
[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Upstream (TX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
[Downstream (RX) Fast path]
CRC: n/a FEC: n/a NCD: n/a
LCD: n/a HEC: n/a
e se ti dicessi che è cosi come sopra a me ?
che cosa vuol dire ? che ho la linea degli extraterrestri ? :D
Avevi acceso il router da poco ?
Qualche errore lo fa più o meno sempre. In ogni caso a te segna zero su interleaved, quindi dovresti essere in interleaved ;)
HellBlazer77
25-05-2010, 20:53
guarda, insisto perche voglio capire:
con il dmt sul dg834gt mi da questi dati invece:
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
Channel: FAST, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps
tu ci capisci ?
comincio a pensare che sto aggeggio mi quasi rotto le biiiiiiiiiiiiiiip per cui sono veramente tentato di ripassare al mio vecchio e fedele GT !
salve a tutti, vi scrivo tramite una connessione LAN stabilita attraverso il mio appena arrivato DGN 3500.
Entusiasta dell'acquisto dopo pochissimi minuti (il tempo di stabilire la connessione) e mi accorgo che il segnale wireless è molto basso rispetto ad un appendiche che avevo comperato da collegare al mi router atlantis.
Abito in una casa di 100mq circa e avevo preso questo router sia per sfruttare la gigabit che per far arrivare il segnale nella stanza di mia sorella...
com'è possibile che il segnale sia bassissimo?c'è qualcosa che sbaglio?
La connessione LAN è perfetta ed i valori sono ottimi ho una linea infostrada da 8mega....
Sto letteralmente impazzendo ed ho paura di avere buttato un bel pò di soldi....qualcuno sa cosa si deve fare?il pc in wireless è un dell studio 15....anche l'ipod touch riceve il segnale bassissimo.....
in allegato trovate la piantina, grazie a tutti come sempre
Le uniche cose che puoi fare sono utilizzare inSSIDer per vedere come il segnale varia spostandosi dal 3500 e se il canale utilizzato dal 3500 è usato da altri router vicini, e quindi cambiare canale.
Per aumentare un pò la portata bisogna metterlo in verticale.
widewings46
25-05-2010, 21:22
Le uniche cose che puoi fare sono utilizzare inSSIDer per vedere come il segnale varia spostandosi dal 3500 e se il canale utilizzato dal 3500 è usato da altri router vicini, e quindi cambiare canale.
Per aumentare un pò la portata bisogna metterlo in verticale.
purtroppo è già messo in verticale.....però ho la luce del wireless rossa...che vuol dire?e poi cosa conviene mettere?b+g insieme?ora provo inSSIDer.....ma è un problema del mio router o è lui che ha il wireless poco efficente?
purtroppo è già messo in verticale.....però ho la luce del wireless rossa...che vuol dire?e poi cosa conviene mettere?b+g insieme?ora provo inSSIDer.....ma è un problema del mio router o è lui che ha il wireless poco efficente?
La luce rossa significa che lo hai settato b+g o g, sono due modalità incasinate, io se metto b+g i terminali b non lo vedono proprio, se metto g si connettono, è come se fossero invertite.
Comunque mettilo a 130Mbps, a me è la modalità in cui funziona meglio.
Io come copertura non mi posso lamentare, quello che lascia a desiderare invece è la stabilità del segnale, cioè la facilità con cui i terminali perdono la connessione.
strassada
25-05-2010, 21:36
guarda, insisto perche voglio capire:
con il dmt sul dg834gt mi da questi dati invece:
Channel: FAST,
è un bug di alcuni chip adsl broadcom e relativi firmware: indicano sempre fast, anche se l'adsl è in interleaved.
fai un ping verso 192.168.100.1 e un tracert verso maya.ngi.it, senza avere niente che impegna la banda.
widewings46
25-05-2010, 22:06
La luce rossa significa che lo hai settato b+g o g, sono due modalità incasinate, io se metto b+g i terminali b non lo vedono proprio, se metto g si connettono, è come se fossero invertite.
Comunque mettilo a 130Mbps, a me è la modalità in cui funziona meglio.
Io come copertura non mi posso lamentare, quello che lascia a desiderare invece è la stabilità del segnale, cioè la facilità con cui i terminali perdono la connessione.
niente da fare....mi sa che non va, appena premo il tasto "applica" si blocca e devo spegnere da dietro....vediamo se lo posso restituire....ho perso un pomeriggio ed una serata dietro questa "cosa"....meglio il mio atlantis, è durato molto ma molto di più.....qualcuno ha avuto problemi simili?
niente da fare....mi sa che non va, appena premo il tasto "applica" si blocca e devo spegnere da dietro....vediamo se lo posso restituire....ho perso un pomeriggio ed una serata dietro questa "cosa"....meglio il mio atlantis, è durato molto ma molto di più.....qualcuno ha avuto problemi simili?
fai un reset e riconfigura tutto da capo.
evolutioncrazy
25-05-2010, 22:50
arrivato e montato... ora lo stresso per bene... se anche questo mi crasha/riavvia come succedeva col dg834gv5 glielo faccio mangiare...
per ora si sta comportando bene... aggancia pure discretamente...
evolutioncrazy
25-05-2010, 23:18
ok... tempo nemmeno 1ora e mi ha già fatto bestemmiare..
premendo il pulsanti il wifi si è spento... poi pero' non voleva piu' accedersi... e premi che ti premo e provo a tener premuto...... mi si è riavviato mentre ce l'avevo in mano che tentavo di premere quel cacchio di pulsante!
PS: come firmware ha: V1.1.00.16_1.00.16 e non trova niente l'update automatico... voi in europa state usando il .22 (quello contrassegnato come firmware epr la prima release usa?)
HellBlazer77
26-05-2010, 02:01
è un bug di alcuni chip adsl broadcom e relativi firmware: indicano sempre fast, anche se l'adsl è in interleaved.
fai un ping verso 192.168.100.1 e un tracert verso maya.ngi.it, senza avere niente che impegna la banda.
fatto, che guardo ?
C:\Documents and Settings\HellBlazer>ping 192.168.100.1
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=39ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=40ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=40ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=41ms TTL=126
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 39ms, Massimo = 41ms, Medio = 40ms
C:\Documents and Settings\HellBlazer>tracert maya.ngi.it
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 40 ms 40 ms 39 ms host41-63-static.50-88-b.business.telecomitalia.
it [88.50.63.41]
4 39 ms 40 ms 40 ms r-co37-vl11.opb.interbusiness.it [217.141.107.19
6]
5 43 ms 42 ms 41 ms 172.17.4.89
6 41 ms 41 ms 40 ms r-mi224-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.75.213]
7 42 ms 41 ms 41 ms gw-mi-nap2-r-mi265.opb.interbusiness.it [151.99.
98.130]
8 226 ms 150 ms 69 ms 85.36.8.86
9 42 ms 42 ms 41 ms 212.239.110.46
10 41 ms 42 ms 41 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 42 ms 43 ms 41 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Rilevazione completata.
C:\Documents and Settings\HellBlazer>
C:\Documents and Settings\HellBlazer>
evolutioncrazy
26-05-2010, 02:08
40ms al primo hop sei sicuramente interleaved...
io in fast arrivo a maya.ngi.it con 14ms (vicenza)
ok... tempo nemmeno 1ora e mi ha già fatto bestemmiare..
premendo il pulsanti il wifi si è spento... poi pero' non voleva piu' accedersi... e premi che ti premo e provo a tener premuto...... mi si è riavviato mentre ce l'avevo in mano che tentavo di premere quel cacchio di pulsante!
PS: come firmware ha: V1.1.00.16_1.00.16 e non trova niente l'update automatico... voi in europa state usando il .22 (quello contrassegnato come firmware epr la prima release usa?)
è assodato che il pulsante on/off wireless deve essere premuto per 5 secondi.
tutto normale
per il firmware l'autoupdate non lo rileva. A me funziona bene con quello preinstalllato e non l'ho aggiornato manualmente
Il mio pulsante per il wifi è tutto storto, anche il vostro?
Il mio pulsante per il wifi è tutto storto, anche il vostro?
Storto come? ma quale? quello di dietro?
Il pulsante del wifi l'ho definito posticcio dal primo giorno.
Confermo che va tenuto premuto 5 o 6 secondi... Poi bisogna aspettare circa 10/15 secondi prima che esegua l operazione.
Pulsante storto? Ho notato che qualche vuolta si può incastrare.
Ciao .. vorrei prendere questo router, voi lo avete preso in negozio o sul web?
Ho visto che c'è una differenza di 20 € in meno su internet (circa 100 € contro i 120 € del negozio).
Ma ci sono varie versioni di questo modello? Tipo il DG834?
grazie
un saluto
Ciao .. vorrei prendere questo router, voi lo avete preso in negozio o sul web?
Ho visto che c'è una differenza di 20 € in meno su internet (circa 100 € contro i 120 € del negozio).
Ma ci sono varie versioni di questo modello? Tipo il DG834?
grazie
un saluto
E' appena uscito quindi esiste una sola versione.
Per quanto riguarda il prezzo io l'ho preso online ad 85€
E' appena uscito quindi esiste una sola versione.
Per quanto riguarda il prezzo io l'ho preso online ad 85€
azz, compreso di spese di spedizione? Mi potresti dire gentilmente dove?
evolutioncrazy
26-05-2010, 11:47
azz, compreso di spese di spedizione? Mi potresti dire gentilmente dove?
il primo in questa lista: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_dgn3500.aspx ce l'ha ad 86... a cui pero' devi aggiungere le spes di sped... io l'ho preso li
Stavo facendo esperimenti sul SNR. Non ho ben chiari quali siano i termini della questione :D cmq
lanciando
/usr/sbin/dsl_cpe_control -f /firmware/modemhwe.bin -c
si avvia l'adsl e si accede alla console di dsl_cpe_control
se si da il comando
ifcs
si hanno queste istruzioni sul comando
Long Form: InteropFeatureConfigSet
Short Form: ifcs
Input Parameter
- DSL_boolean_t bFtTxPotsHp
false = 0
true = 1
- DSL_SnrMarginRebootMode_t nSnrMarginRebootMode
automode_api = 0
automode_fe = 1
automode_fw = 2
manual_off = 3
manual_user = 4
- DSL_int16_t nUserMinSnrMargin
valid range (-320...310)
- DSL_boolean_t bL2modeDisable
false = 0
true = 1
- DSL_boolean_t bL3modeDisable
false = 0
true = 1
- DSL_boolean_t bFeRequestOff
false = 0
true = 1
Output Parameter
- DSL_Error_t nReturn
Quindi se do
ifcs 0 4 150 0 0 0
dove 150 è il mio valore attuale SNR (quello in download) moltiplicato per 100
La adsl si riavvia e riaggancia la portante solita 8121 476. Però ho visto che mettendo valori superiori al mio 150 non riesce ad agganciare nessuna portante, nemmeno inferiore a 8121 e mettendo valori inferiori a 150 si aggancia sempre 8121 476 e non portante con valori superiori a 8121 :D
Non lo so, provate a fare qualche prova anche voi, magari la mia alice adsl si può agganciare solo quel valore, oppure bisogna variare anche qualche altro parametro, oppure io non ho capito niente e questo comando non c'entra una mazza con quello che cercate :D
il primo in questa lista: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_dgn3500.aspx ce l'ha ad 86... a cui pero' devi aggiungere le spes di sped... io l'ho preso li
Grazie 1000! E come va? Va bene? Sono indeciso con il modello dgn2000 :confused:
evolutioncrazy
26-05-2010, 12:23
l'ho montato ieri sera... ancora non sono in grado di dare un parere... sinceramente sto notando molte noie con un portatile via wifi (scheda di rete integrata è una broadcome 802.11g... router impostato per usare wifin fino a 270mbps... con wpa2 forzato il portatile continuava a cadere... ora ho rpvato a mettere mixed e lasciando comunque il portatile in wpa2... vediamo se cambia qualcosa...)
l'ho montato ieri sera... ancora non sono in grado di dare un parere... sinceramente sto notando molte noie con un portatile via wifi (scheda di rete integrata è una broadcome 802.11g... router impostato per usare wifin fino a 270mbps... con wpa2 forzato il portatile continuava a cadere... ora ho rpvato a mettere mixed e lasciando comunque il portatile in wpa2... vediamo se cambia qualcosa...)
ok grazie per il tuo contributo :)
widewings46
26-05-2010, 12:59
ok grazie per il tuo contributo :)
se vuoi saperlo io l'ho restituito col diritto di recesso....nel menu impostazioni premevo "salva" e non cambiava nulla, premevo "applica" e si bloccava....dopo avere resettato, provato, riprovato, rete vista dal portatile, poi sparita, segnale basso...ieri mi è arrivato stamane l'ho rispedito...volevo passare a qualcosa di migliore con meno paranoie e invece....cmq questo è solo il mio parere, ad altri sarà andata meglio!
magari il mio era difettoso ma anche se non lo fosse stato a causa del segnale wireless MENO potente di un access point da 4 soldi della edimax....avrei lasciato perdere ugualmente...per 97€ comprese s.s. mi aspettavo qualcosa di quasi perfetto
se vuoi saperlo io l'ho restituito col diritto di recesso....nel menu impostazioni premevo "salva" e non cambiava nulla, premevo "applica" e si bloccava....dopo avere resettato, provato, riprovato, rete vista dal portatile, poi sparita, segnale basso...ieri mi è arrivato stamane l'ho rispedito...volevo passare a qualcosa di migliore con meno paranoie e invece....cmq questo è solo il mio parere, ad altri sarà andata meglio!
magari il mio era difettoso ma anche se non lo fosse stato a causa del segnale wireless MENO potente di un access point da 4 soldi della edimax....avrei lasciato perdere ugualmente...per 97€ comprese s.s. mi aspettavo qualcosa di quasi perfetto
Grazie, per ora sono ancora indeciso tra questo, il dgn2000 e il dg834g v5 :confused:
evolutioncrazy
26-05-2010, 13:31
per quanto riguarda la copertura (che era il dubbio maggiore che avevo prima dell'acquisto) io ho avuto un nettissimo miglioramento.
provendendo da un DG834G v5 (tenuto in piedi e con l'antenna rivolta verso l'alto) ho messo questo al suo posto (posizionato in verticale anche questo) e la copertura (e la quantità di banda disponibile a distanza) sembra sia migliorante (pur usando lo stesso client di prima scheda intel integrata intel ipw2200 (tecnologia G) con ubuntu9.10)
ora ho a disposizione 30mbit effettivi (trasferimento files da un fisso collegato alla eth del router via samba) nella stessa posizione dove prima ne avevo appena 10 (scarsi...) farò comunque ulteriori prove
per quanto riguarda la copertura (che era il dubbio maggiore che avevo prima dell'acquisto) io ho avuto un nettissimo miglioramento.
provendendo da un DG834G v5 (tenuto in piedi e con l'antenna rivolta verso l'alto) ho messo questo al suo posto (posizionato in verticale anche questo) e la copertura (e la quantità di banda disponibile a distanza) sembra sia migliorante (pur usando lo stesso client di prima scheda intel integrata intel ipw2200 (tecnologia G) con ubuntu9.10)
ora ho a disposizione 30mbit effettivi (trasferimento files da un fisso collegato alla eth del router via samba) nella stessa posizione dove prima ne avevo appena 10 (scarsi...) farò comunque ulteriori prove
Grazie 1000. Cmq in verticale è sempre meglio mi pare di capire vero? Diciamo che a me non dovrebbe coprire grandi distanze però vorrei sfruttare un notebook con scheda N e x questo dovrei già escludere l'834g.
evolutioncrazy
26-05-2010, 13:50
ho citato l'834g perchè è l'altro apparato che ho in casa e che usavo prima di questo...
purtroppo il portatile con la scheda di rete broadcom si blocca ancora... ora provo a forzare wpa anzichè wpa2 su quel client...
mi correggo: era semplicemente entrato in sospensione!
avendo messo auth mixed (anzichè wpa2 only) sembra non dare più noie...
sul libretto delle istruzioni mi sembrava di aver letto che per le massime prestazioni (N) bisogna mettere wpa2 solo... ma forse intendevano solo sul client... boh
fatto sta che mettendo mixed sembra la compatibilità verso client G sia migliorata
ho citato l'834g perchè è l'altro apparato che ho in casa e che usavo prima di questo...
mi correggo: era semplicemente entrato in sospensione!
avendo messo auth mixed (anzichè wpa2 only) sembra non dare più noie...
sul libretto delle istruzioni mi sembrava di aver letto che per le massime prestazioni (N) bisogna mettere wpa2 solo... ma forse intendevano solo sul client... boh
fatto sta che mettendo mixed sembra la compatibilità verso client G sia migliorata
Ottimo! Cmq anche l'834g è un modello che tengo sott'occhio ;)
Ottimo! Cmq anche l'834g è un modello che tengo sott'occhio ;)
:D Ma non si era detto che il v5 è un router da evitare?
Facendo un pò di pubblicità al 3500 :D possiamo dire che come caratteristiche hardware è superiore a tutti,
cpu dual core a 333mhz
64mb di ram
...
:D
evolutioncrazy
26-05-2010, 14:36
l'834g mi è andato bene per un po'... ultimamente invece non reggeva il carico che gli davo da fare...
te lo sconsiglio anch'io se devi farci p2p o roba del genere... almeno il v5 :(
fai conto che a me l'834g v5 stava COSTANTEMENTE con il load a 5.0... (ddos e black list parole disabilitato su entrambi)
questo invece sta praticament a 0 come load con lo stesso identico carico:
cat /proc/loadavg
0.07 0.19 0.19 1/59 28568
0.19 sui 15 minuti!!!
(sta scaricando tramite torrent a banda piena)
# free
total used free shared buffers
Mem: 61116 34288 26828 0 3624
Swap: 0 0 0
Total: 61116 34288 26828
questo qui (DGN3500) ha anche il modulo nf_conntrack con i timeout impostati per tutto... il dg834g invece (mi sembra di ricordare) non avesse proprio nessuno dei due conntrack e di conseguenza anche senza fare p2p crashava...
(nel senso: facevo p2p per 12 ore... poi chiudevo il software... lo usavo normalmente e crashva comunque...)
cpu:
system type : Amazon-S
processor : 0
cpu model : MIPS 34K V4.12
BogoMIPS : 222.00
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 16
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
ASEs implemented : mips16 dsp mt
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
Grazie! p2p lo utilizzo, poi ho un pc con chiavetta G e un portatile con scheda g/n.
Mi state convincendo :D
99 Euro, il prezzo com'è?
99 Euro, il prezzo com'è?
E' il prezzo di bow? qualche settimana da bow fa stava a 94€ spedizioni incluse.
I prezzi si sono un pò alzati, all'inizio del mese era possibile addirittura trovarlo a 77€+ 8€ ss da apm
E' il prezzo di bow? qualche settimana da bow fa stava a 94€ spedizioni incluse.
I prezzi si sono un pò alzati, all'inizio del mese era possibile addirittura trovarlo a 77€+ 8€ ss da apm
Alla Next, con ritiro in negozio. Su trovaprezzi o ebay con le spese di spedizione andiamo oltre i 100. Grazie
Maghettinooo
26-05-2010, 19:23
Stavo facendo esperimenti sul SNR. Non ho ben chiari quali siano i termini della questione :D cmq
lanciando
/usr/sbin/dsl_cpe_control -f /firmware/modemhwe.bin -c
si avvia l'adsl e si accede alla console di dsl_cpe_control
se si da il comando
ifcs
si hanno queste istruzioni sul comando
Quindi se do
dove 150 è il mio valore attuale SNR (quello in download) moltiplicato per 100
La adsl si riavvia e riaggancia la portante solita 8121 476. Però ho visto che mettendo valori superiori al mio 150 non riesce ad agganciare nessuna portante, nemmeno inferiore a 8121 e mettendo valori inferiori a 150 si aggancia sempre 8121 476 e non portante con valori superiori a 8121 :D
Non lo so, provate a fare qualche prova anche voi, magari la mia alice adsl si può agganciare solo quel valore, oppure bisogna variare anche qualche altro parametro, oppure io non ho capito niente e questo comando non c'entra una mazza con quello che cercate :D
Ma non capisco....quindi l'SNR alla fine quando riagganci la portante è variato, oppure rimane uguale???? l'SNR in download dico... Perchè io ho unadsl 20 mega....e se abbassso l'snr aggancia valori di portante piu alti.........Quindi in definitiva magari la tua è unadsl 7 mega....e anche se cambi i valori la portante sarà sempre bloccata.. Non ho capito se con quel comando li i valori del'SNR in download sono cambiati (si sono alzati o abbbassati) oppure no..
Stavo facendo esperimenti sul SNR. Non ho ben chiari quali siano i termini della questione :D cmq
lanciando
/usr/sbin/dsl_cpe_control -f /firmware/modemhwe.bin -c
si avvia l'adsl e si accede alla console di dsl_cpe_control
se si da il comando
ifcs
si hanno queste istruzioni sul comando
Quindi se do
dove 150 è il mio valore attuale SNR (quello in download) moltiplicato per 100
La adsl si riavvia e riaggancia la portante solita 8121 476. Però ho visto che mettendo valori superiori al mio 150 non riesce ad agganciare nessuna portante, nemmeno inferiore a 8121 e mettendo valori inferiori a 150 si aggancia sempre 8121 476 e non portante con valori superiori a 8121 :D
Non lo so, provate a fare qualche prova anche voi, magari la mia alice adsl si può agganciare solo quel valore, oppure bisogna variare anche qualche altro parametro, oppure io non ho capito niente e questo comando non c'entra una mazza con quello che cercate :D
Tu valori di portanti superiori non li puoi ottenere, perché hai una 7 Mega vedendo quei valori.
In teoria se funziona come con gli altri router la percentuale non è riferita al tuo SNR Margin, ma al target SNR Margin. Per Alice ADSL solitamente è 12 dB, ma non è detto, visto che ci sono anche altri profili con target più basso.
Però dall'output del comando a me sembra più un reset della connessione quando si raggiunge un certo valore di SNR Margin. Dove hai trovato questi comandi ? Avevi parlato di una documentazione Infineon...
E' questa la libreria ifx che ti serviva ?
http://downloads.openwrt.org/sources/lib_ifxos-1.5.12.tar.gz
Questo è invece il sorgente di dsl_cpe_control, ma per un'altra architettura, sempre Infineon.
http://mirror2.openwrt.org/sources/dsl_cpe_control_danube-3.24.4.4.tar.gz
La famiglia di chipset Xway (fra cui c'è l'Amazon S) è stata venduta a Lantiq: http://www.lantiq.com/
In teoria Infineon dovrebbe aver rilasciato i sorgenti sotto licenza BSD e GNU anche per Amazon S, quindi Lantiq li dovrebbe in qualche modo fornire.
Maghettinooo
26-05-2010, 20:44
Tu valori di portanti superiori non li puoi ottenere, perché hai una 7 Mega vedendo quei valori.
In teoria se funziona come con gli altri router la percentuale non è riferita al tuo SNR Margin, ma al target SNR Margin. Per Alice ADSL solitamente è 12 dB, ma non è detto, visto che ci sono anche altri profili con target più basso.
Però dall'output del comando a me sembra più un reset della connessione quando si raggiunge un certo valore di SNR Margin. Dove hai trovato questi comandi ? Avevi parlato di una documentazione Infineon...
E' questa la libreria ifx che ti serviva ?
http://downloads.openwrt.org/sources/lib_ifxos-1.5.12.tar.gz
Questo è invece il sorgente di dsl_cpe_control, ma per un'altra architettura, sempre Infineon.
http://mirror2.openwrt.org/sources/dsl_cpe_control_danube-3.24.4.4.tar.gz
La famiglia di chipset Xway (fra cui c'è l'Amazon S) è stata venduta a Lantiq: http://www.lantiq.com/
In teoria Infineon dovrebbe aver rilasciato i sorgenti sotto licenza BSD e GNU anche per Amazon S, quindi Lantiq li dovrebbe in qualche modo fornire.
Ma scusa..per capire bene..Alllora io ho alice 20 mega e un modem dg834gv4...in cui con un comando via telnet modifico l'SNR che da 12.3 db (impostato da telecom) va a 6.3 db...e la portante passa da 16500 circa a 20000 circa... Eccco attraverso il comando che ha fatto lui con il dgn3500 è riuscito a variare il valore dell'SNR??? Perchè se ce l'ha fatta vuol dire che con questo router si può cambiare snr, e quindi per chi ha la 20 mega (ADSL2+) si raggiungono portanti piu elevati abbasssando il valore dell'snr.......Vorrei solo capire se si può fare oppure no...
Ma non capisco....quindi l'SNR alla fine quando riagganci la portante è variato, oppure rimane uguale???? l'SNR in download dico... Perchè io ho unadsl 20 mega....e se abbassso l'snr aggancia valori di portante piu alti.........Quindi in definitiva magari la tua è unadsl 7 mega....e anche se cambi i valori la portante sarà sempre bloccata.. Non ho capito se con quel comando li i valori del'SNR in download sono cambiati (si sono alzati o abbbassati) oppure no..
Si ho una 7mega è ovvio che non mi aspettavo di agganciare valori maggiori infatti ho messo la faccina :D
Con quel comando da quello che ho capito si setta il valore SNR minimo che quando il router lo rileva si sgancia dalla portante.
Quindi il mio SNR non cambia mai, perchè avendo una valore ora di 12db se metto valori maggiori di 120 non si aggancia proprio,o meglio si aggancia e immediatamente si sgancia rilevando un valore SNR minore di quello impostato, se metto valori minori è ovvio che mi darà il valore reale e si sgancerà solo se tale valore raggiungerà quello impostato.
Pensavo che il vostro problema fosse così:
che ad esempio se il profilo della adsl 7mbit fosse 12 db e uno avesse un valore di snr di 8db non riuscisse ad agganciare la portante, e quindi settando manualmente per esempio come valore minino 6db ad esempio, riuscisse ad agganciarla , i valori sono ovviamente a casaccio ma giusto per rendere l'idea.
Ammetto che non ne so niente, pensavo di aver capito, a quanto pare no :D
Maghettinooo
27-05-2010, 01:40
Si ho una 7mega è ovvio che non mi aspettavo di agganciare valori maggiori infatti ho messo la faccina :D
Con quel comando da quello che ho capito si setta il valore SNR minimo che quando il router lo rileva si sgancia dalla portante.
Quindi il mio SNR non cambia mai, perchè avendo una valore ora di 12db se metto valori maggiori di 120 non si aggancia proprio,o meglio si aggancia e immediatamente si sgancia rilevando un valore SNR minore di quello impostato, se metto valori minori è ovvio che mi darà il valore reale e si sgancerà solo se tale valore raggiungerà quello impostato.
Pensavo che il vostro problema fosse così:
che ad esempio se il profilo della adsl 7mbit fosse 12 db e uno avesse un valore di snr di 8db non riuscisse ad agganciare la portante, e quindi settando manualmente per esempio come valore minino 6db ad esempio, riuscisse ad agganciarla , i valori sono ovviamente a casaccio ma giusto per rendere l'idea.
Ammetto che non ne so niente, pensavo di aver capito, a quanto pare no :D
Quindi, se ho ben capito, l'SNR si può modicare..tipo chennesò se io volesssi passare dai miei 12.3db a 8db lo possso fare tramite quel comando giusto?? E poi avendo un'adsl 20 mega ragggiungo valori di portante piu elevati come con il mio dg834g v4.....Chiedo ciò in qnto sul primo post a questa domanda c'è un "Ni", quindi non cè nesssuno che ha una 20 mega e questo router, e prova qsto comando per vedere se funziona???
gnommo per farti capire bene cosa intendo io leggi nel topick sul dgn2000 primo post sempre.....allla domanda di variazione dell'SNR.......
Spero che qualcuno mi posssa dare una risposta chiara e definitiva.... Graziee
I comandi nel primo post non sono per questo router, per di più non credo che con questo si possa variare l'SNR.
Abbassandolo si possono avere prestazioni migliori della linea ma per contro maggior rumore che può causare la instabilità della stessa.
Quindi, se ho ben capito, l'SNR si può modicare..tipo chennesò se io volesssi passare dai miei 12.3db a 8db lo possso fare tramite quel comando giusto??
No... Quel comando sembra che riallinei la portante se il SNR Margin scende al di sotto del limite impostato. Non modifica il Target SNR Margin, che è quello che serve a molti di noi.
Speriamo che ci sia qualcos'altro di non documentato.
Quindi, se ho ben capito, l'SNR si può modicare..tipo chennesò se io volesssi passare dai miei 12.3db a 8db lo possso fare tramite quel comando giusto?? E poi avendo un'adsl 20 mega ragggiungo valori di portante piu elevati come con il mio dg834g v4.....Chiedo ciò in qnto sul primo post a questa domanda c'è un "Ni", quindi non cè nesssuno che ha una 20 mega e questo router, e prova qsto comando per vedere se funziona???
gnommo per farti capire bene cosa intendo io leggi nel topick sul dgn2000 primo post sempre.....allla domanda di variazione dell'SNR.......
Spero che qualcuno mi posssa dare una risposta chiara e definitiva.... Graziee
Ci vorrebbe uno che ne capisce :D
Diciamo che ci sono 4 valori SNR
SNR min
SNR target
SNR max
e SNR rilevato
Su dgn3500 tramite comandi si possono leggere SNR min,SNR target,SNR rilevato e si può settare solo SNR min
Praticamente il router ed il dslam negoziano SNR target (non so se anche SNR min) , una volta connessi il router rileva il SNR reale, una volta che raggiunge un valore minore di SNR min si sgancia.
Questi sono i comandi che ho trovato:
Con g997lsg si può leggere il valore SNR rilevato
ecco un esempio di output
nReturn=0 nDirection=1 nDeltDataType=1 LATN=300 SATN=275 SNR=133 ATTNDR=13780000 ACTPS=-417 ACTATP=190
Con mlsg 4 si legge il target SNR
nReturn=0 nStatusValue=126
Con ifcs si setta un valore SNR min
ad esempio ifcs 0 4 [SNR min] 0 0 0
No... Quel comando sembra che riallinei la portante se il SNR Margin scende al di sotto del limite impostato. Non modifica il Target SNR Margin, che è quello che serve a molti di noi.
Speriamo che ci sia qualcos'altro di non documentato.
Ho rovistato a fondo in dsl_cpe_control mi pare che non ci sia nient'altro...
ci sarebbe anche questo comando ma non so a cosa serve e se può essere utile:
locg
Long Form: LineOptionsConfigGet
Short Form: locg
- DSL_LineOptionsSelector_t nConfigSelector (dec)
Noise Margin Delta DS = 0
Erasure Decoding Type DS = 1
Trust Me Bit = 2
Inband Spectral Shaping US = 3
Output Parameter
- DSL_Error_t nReturn
- DSL_int32_t nConfigValue (dec)
Noise Margin Delta DS
-5 dB...+5 dB with 0.1 dB steps
-50 corresponds to -5 dB, 50 to 5 dB
Erasure Decoding Type DS
0 - increased Impulse Noise Protection (INP)
1 - increased data rate
Trust Me Bit
0 - disable (do not transmit in G.HS)
1 - enable (transmit in G.HS)
Inband Spectral Shaping US
0 - disable
1 - enable
l'altra strada è dialogare direttamente con il driver e vedere nei sorgenti se c'è qualcosa o nel firmware del modem.
Cmq io non ho trovato nessuna documentazione, ti confondi con un altro utente che ha detto che aveva trovato documentazione infineon, ma non c'entrava niente.
Noise Margin Delta DS = 0
Questo mi intriga.... Prova a settarlo a 50... In teoria dovrebbe farti agganciare una portante più bassa.
Noise Margin Delta DS = 0
Questo mi intriga.... Prova a settarlo a 50... In teoria dovrebbe farti agganciare una portante più bassa.
Ah mi sono dimenticato di dire che sia la lettura che la scrittura di Noise Margin Delta DS non funziona da errore -11 :D
Ah mi sono dimenticato di dire che sia la lettura che la scrittura di Noise Margin Delta DS non funziona da errore -11 :D
Peccato, perché era sicuramente quello il parametro per modificare il target noise :(
Matthew79
27-05-2010, 14:29
Ciao ragazzi!
Ieri sera mi è partito il secondo DG834GT, e per non perdere tempo (non ho voglia di immergermi in letture di miliardi di thread, comparazioni, recensioni visto che col DG834GT non posso dire di aver raccolto i frutti sperati) ho già riacquistato la mia nuova scelta, sperando che stavolta l'improvvisazione premi più della riflessione. :D
Ieri sera ho postato un richiesta di aiuto in "consigli per gli acquisti" che ha avuto scarso successo, quindi ho cercato nel giro di un paio d'ore di raccogliere quante più possibili info per un buon router+modem, con stabile wireless, buono nel p2p per gestire la mia rete casalinga (pc+portatile+ps3).
Le 2 alternative che ricavavo dai commenti delle persone mi hanno sin da subito portato a compiere una scelta tra Linksys wag320n e Netgear DGN3500.
Nelle opinioni degli utenti di HWUpgrade ho realizzato che i 2 modelli sostanzialemente si equivalgono. Ho alla fine scelto (e ordinato subito ieri, domani forse arriva) il DGN3500 per i seguenti motivi: ho letto che il WAG scalda un po' di più, nel thread del wag ho letto molte più lamentele, e infine avendo già posseduto un Netgear penso non avrò problemi di configurazione. Chiaro che se avrò problemi anche con questo, con Netgear ho chiuso per questa vita.
Ho notato che tale router possiede una porta USB. Si possono condividere contenuti solo all'interno della rete o anche tramite internet? Cioè come funziona di rpeciso? Grazie. :)
Ciao ragazzi!
Ieri sera mi è partito il secondo DG834GT, e per non perdere tempo (non ho voglia di immergermi in letture di miliardi di thread, comparazioni, recensioni visto che col DG834GT non posso dire di aver raccolto i frutti sperati) ho già riacquistato la mia nuova scelta, sperando che stavolta l'improvvisazione premi più della riflessione. :D
Ieri sera ho postato un richiesta di aiuto in "consigli per gli acquisti" che ha avuto scarso successo, quindi ho cercato nel giro di un paio d'ore di raccogliere quante più possibili info per un buon router+modem, con stabile wireless, buono nel p2p per gestire la mia rete casalinga (pc+portatile+ps3).
Le 2 alternative che ricavavo dai commenti delle persone mi hanno sin da subito portato a compiere una scelta tra Linksys wag320n e Netgear DGN3500.
Nelle opinioni degli utenti di HWUpgrade ho realizzato che i 2 modelli sostanzialemente si equivalgono. Ho alla fine scelto (e ordinato subito ieri, domani forse arriva) il DGN3500 per i seguenti motivi: ho letto che il WAG scalda un po' di più, nel thread del wag ho letto molte più lamentele, e infine avendo già posseduto un Netgear penso non avrò problemi di configurazione. Chiaro che se avrò problemi anche con questo, con Netgear ho chiuso per questa vita.
Io ho scelto il dgn3500 solo perchè costa(va) meno del wag320.
Se il wag320n fosse costato meno, mi sarebbe piaciuto cambiare marca, l'interfaccia del wag320 mi ispira di più essendo simile a dd-wrt e quindi da un senso di maggiore scelta di opzioni.
Ho notato che tale router possiede una porta USB. Si possono condividere contenuti solo all'interno della rete o anche tramite internet? Cioè come funziona di rpeciso? Grazie. :)
Si, non ho provato come va ma è possibile accedere da fuori, abilitando ftp e/o https.
evolutioncrazy
27-05-2010, 15:28
purtroppo oggi giornata di temporale... e ho notato che questo router mi presenta le stesse noie di altri che ho avuto in passato con chipset broadcom...
la mia linea è molto "disturbata" (adsl1 molto lontano dalla centrale) e durante temporali etc cade spesso (penso siano burst di errori importanti... la portante regge...)
i broadcom e questo infineon si incartano e non riagganciano piu' (devo o riavviarlo o cambiare qualche opzione dell'adsl e salvare affinchè tenti di ricollegarsi) mentre il conexant di solito reggeva o comunque si ricollegava da solo SEMPRE :(
A parte che durante i temporali la linea telefonica andrebbe scollegata dal router...
Io ho risolto sia regolando il Target SNR Margin che con uno script che ho messo sul mio firmware custom per DG834G v4 in modo da riallineare la portante quando il SNR Margin diminuisce troppo.
La mia intenzione era di passare a questo router nel caso in cui si potesse regolare il Target SNR Margin e di farci nuovamente sopra lo stesso script, ma a questo punto i dubbi sono molti.
Maghettinooo
27-05-2010, 16:21
A parte che durante i temporali la linea telefonica andrebbe scollegata dal router...
Io ho risolto sia regolando il Target SNR Margin che con uno script che ho messo sul mio firmware custom per DG834G v4 in modo da riallineare la portante quando il SNR Margin diminuisce troppo.
La mia intenzione era di passare a questo router nel caso in cui si potesse regolare il Target SNR Margin e di farci nuovamente sopra lo stesso script, ma a questo punto i dubbi sono molti.
Anche tu hai il DG834GV4.....ma hai una alice 20 mega per caso?? No perchè volevo sapere una cosa per quanto riguarda la portante in upload...dunque dovrebbe essere di un mega, ma con questo router mi prende al masssimo 850-890, mentre tempo fa ho provato un router Atlantis webshare e mi prendeva 1050-1100. Non capisco come mai con questo non prende un mega pieno... succede anche a te, succede anche a voi?? Cè percaso una soluzione??
Da quanto ho lettto quindi questo DGN3500 non è posssibile cambiare l'snr (peccato perchè è una funzione molto utile soprattuttto per chi ha una linea adsl2+ buona e per chi ce l'ha traballlate, in qnto puo provare ad alzare l'snr.e ottenere piu stabilità.......). Un'altro router che ha questa possibilità è il DGN2000, che ha il processore Broadcom come il DG834Gv4...Però non so è buono come router??? Che cosè che ha in piu questo DGN3500 rispetto al DGN2000? A te cionci il DGN2000 non piace?? Ciaooo
Ho una 7 Mega ;)
Cercavo un router con rete gigabit...che bene o male è la cosa che mi interessava di più. Va a finire che modifico il firmware del DG834Gv4 per essere usato come modem con PPPoE e poi lo collego ad un router...
Anche tu hai il DG834GV4.....ma hai una alice 20 mega per caso?? No perchè volevo sapere una cosa per quanto riguarda la portante in upload...dunque dovrebbe essere di un mega, ma con questo router mi prende al masssimo 850-890, mentre tempo fa ho provato un router Atlantis webshare e mi prendeva 1050-1100. Non capisco come mai con questo non prende un mega pieno... succede anche a te, succede anche a voi?? Cè percaso una soluzione??
Da quanto ho lettto quindi questo DGN3500 non è posssibile cambiare l'snr (peccato perchè è una funzione molto utile soprattuttto per chi ha una linea adsl2+ buona e per chi ce l'ha traballlate, in qnto puo provare ad alzare l'snr.e ottenere piu stabilità.......). Un'altro router che ha questa possibilità è il DGN2000, che ha il processore Broadcom come il DG834Gv4...Però non so è buono come router??? Che cosè che ha in piu questo DGN3500 rispetto al DGN2000? A te cionci il DGN2000 non piace?? Ciaooo
Io avevo il dg834N prima di questo e l'snr si poteva settare.
Purtroppo ad ogni caduta di portante si inchiodava e l'ho sostituito.
evolutioncrazy
27-05-2010, 21:59
A parte che durante i temporali la linea telefonica andrebbe scollegata dal router...
Io ho risolto sia regolando il Target SNR Margin che con uno script che ho messo sul mio firmware custom per DG834G v4 in modo da riallineare la portante quando il SNR Margin diminuisce troppo.
La mia intenzione era di passare a questo router nel caso in cui si potesse regolare il Target SNR Margin e di farci nuovamente sopra lo stesso script, ma a questo punto i dubbi sono molti.
qui hai pienamente ragione :)
è che ho tutto sotto ups (uno per il fisso e uno per il router... entrambi sovradimensionati di mooooolto)
(tranne la linea telefonica... perchè ho paura che passando tramite l'ups mi abbassi l'snr... anche se non ho mai provato =) )
io sto molto lontano dalla centrale:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5024 kbps 480 kbps
Line Attenuation 37.4 db 13.5 db
Noise Margin 14.9 db 20.0 db
ma a volte scende anche fino a 10... col router vecchio lo vedevo arrivare anche a 6...
il mio "problema" penso sia dovuto al fatto che ho la linea settata in fastpath... provero' a farmi cambiare profilo per vedere se diventa piu' stabile...
un problema che riscontro con questo router: capita solo a me che all'avvio non si colleghi? per farlo collegare a volte mi tocca riavviarlo anche 3 volte consecutive???
adsl si allinea... ma la spia internet resta spenta... anche lasciandolo la per 15minuti non cambia nulla...
senza riavviarlo posso anche entrare nell'interfaccia web, andare nella sezione adsl, premere semplicemente salva e lui magicamente si connette...
provolinoo
27-05-2010, 22:37
perdonate la domanda ma il router quante antenne ha?
evolutioncrazy
27-05-2010, 23:01
perdonate la domanda ma il router quante antenne ha?
nessuna visibile esternamente... :P
un problema che riscontro con questo router: capita solo a me che all'avvio non si colleghi? per farlo collegare a volte mi tocca riavviarlo anche 3 volte consecutive???
adsl si allinea... ma la spia internet resta spenta... anche lasciandolo la per 15minuti non cambia nulla...
senza riavviarlo posso anche entrare nell'interfaccia web, andare nella sezione adsl, premere semplicemente salva e lui magicamente si connette...
No, quale firm hai?
Con .22 confermo l'assoluta stabilità, ieri facendo esperimenti con dsl_cpe_control ho fatto sganciare e riagganciare la portante per lo meno una trentina di volte in un'ora, non si è mai impallato e quanto l'ha agganciata si è sempre riconnesso subito.
perdonate la domanda ma il router quante antenne ha?
Tre interne, si trovano in corrispondenza della scritta netgear
The Windwaker
28-05-2010, 09:30
mi è arrivato ieri questo (apparentemente) fantastico dispositivo. Speravo potesse risolvere tutti i miei problemi relativi all'aggancio della portante e alla stabilità della mia connessione, ma per adesso non sono riuscito nemmeno a navigare per un istante.
Successivamente all'autoconfigurazione tramite wizard, aggancia la portante, ma quando faccio il test di connessione mi restituisce i seguenti errori: LCP DOWN e CHAP AUTHENTICATION FAILED.
Adesso ho appena scaricato qui in ufficio l'aggiornamento del firmware, spero possa risolvere queste grane. Sennò il tutto dipende da Libero, purtroppo sono in una nuova abitazione e ancora non "conosco" bene l'infrastruttura presente.
mi è arrivato ieri questo (apparentemente) fantastico dispositivo. Speravo potesse risolvere tutti i miei problemi relativi all'aggancio della portante e alla stabilità della mia connessione, ma per adesso non sono riuscito nemmeno a navigare per un istante.
Successivamente all'autoconfigurazione tramite wizard, aggancia la portante, ma quando faccio il test di connessione mi restituisce i seguenti errori: LCP DOWN e CHAP AUTHENTICATION FAILED.
Adesso ho appena scaricato qui in ufficio l'aggiornamento del firmware, spero possa risolvere queste grane. Sennò il tutto dipende da Libero, purtroppo sono in una nuova abitazione e ancora non "conosco" bene l'infrastruttura presente.
l'autoconfigurazione tramite wizard non va bene, ad esempio è molto probabile che se a te serve pppoe ti ha impostato pppoa, fai quella manuale. Fai il reset delle impostazioni e ricomincia da capo, mettendo i parametri manualmente tanto sono veramente pochi.
The Windwaker
28-05-2010, 09:49
si ho provato anche in quel modo, ma restituisce sempre lo stesso errore direi. Col vecchio dlink che avevo, nonostante la stessa difficoltà ad agganciare la portante, la connessione funzionava bene con entrambi i protocolli.
Boh, spero francamente che il problema sia dovuto al firmware di fabbrica perchè non saprei che altro tentare (oltre l'intervento tecnico sulla linea, che potrebbe essere difettosa a livello d'infrastruttura). In ultima analisi domattina chiamerò quelli di Infostrada.
si ho provato anche in quel modo, ma restituisce sempre lo stesso errore direi. Col vecchio dlink che avevo, nonostante la stessa difficoltà ad agganciare la portante, la connessione funzionava bene con entrambi i protocolli.
Boh, spero francamente che il problema sia dovuto al firmware di fabbrica perchè non saprei che altro tentare (oltre l'intervento tecnico sulla linea, che potrebbe essere difettosa a livello d'infrastruttura). In ultima analisi domattina chiamerò quelli di Infostrada.
Mi raccomando: http://assistenza.libero.it/supporto/parametri_conf.phtml
X uno zotico come me... Cosa cambia averlo impostato in pppoa o in pppoe?
Non ho mai capito la differenza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.