View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Allora....appena installato ed eseguito aggiornamento firmware al .28...per ora tutto ok; l'alimentatore ha fischiato leggermente per qualche minuto e adesso tace.
Stessa cosa anche a me!
Stessa cosa anche a me!
Diciamo che questo è il suo comportamento normale d'inverno.
D'Estate non fischia nemmeno appena acceso, d'inverno giusto per il tempo del boot, poi basta.
Diciamo che questo è il suo comportamento normale d'inverno.
D'Estate non fischia nemmeno appena acceso, d'inverno giusto per il tempo del boot, poi basta.
per fortuna direi....anche se penso non sia cmq normale...mah
Pepenero
21-01-2011, 20:26
Appena acquistato questo modem router... Lo devo configurare e ho notato che sono usciti nuovi firmware...
Secondo voi è importante aggiornarlo all'ultima versione cioè la .28? Che vantaggi comporta rispetto alle precedenti versioni?
dunque risolto solo parzialmente il problema del fischio, il passaggio successivo è stato risolvere il problema della porta gigabit
L'ho aggiunta e la spia da arancio è diventata verde!
Come faccio ad accorgermi della differenza di velocità?
che prove faccio?
c'è qualche modo di vedere le statistiche?i dati? etc
Grazie!
chiccolinodr
21-01-2011, 21:00
ma con alice cosa avete impostato? ppoe o ppoa?
dunque risolto solo parzialmente il problema del fischio, il passaggio successivo è stato risolvere il problema della porta gigabit
L'ho aggiunta e la spia da arancio è diventata verde!
Come faccio ad accorgermi della differenza di velocità?
che prove faccio?
c'è qualche modo di vedere le statistiche?i dati? etc
Grazie!
Devi avere due pc gigabit altrimenti non lo puoi vedere.
ma con alice cosa avete impostato? ppoe o ppoa?
Non esiste un scelta migliore per alice, dipende da dslam a dslam.
Quindi prova entrambi e scegli quello che funziona meglio.
Devi avere due pc gigabit altrimenti non lo puoi vedere.
avendo un pc gigabit e un nas gigabit quali prove posso fare per vedere la differenza usando e non usando la porta aggiuntiva gigabit?
dove vedo la velocità di trasmissione?
come me ne accorgo?
EDIT: ho visto in connessioni di rete e collegando alla vecchia scheda di rete esce 100 Mbps mentre collegandola alla nuova vede una nuova connessione lan a 1Gbps
altri modi?(es. ping msdos etc etc?)
avendo un pc gigabit e un nas gigabit quali prove posso fare per vedere la differenza usando e non usando la porta aggiuntiva gigabit?
dove vedo la velocità di trasmissione?
come me ne accorgo?
EDIT: ho visto in connessioni di rete e collegando alla vecchia scheda di rete esce 100 Mbps mentre collegandola alla nuova vede una nuova connessione lan a 1Gbps
altri modi?(es. ping msdos etc etc?)
Niente prova a leggere un file grande dal nas al pc.
Se la velocità si assesta sui 20-30MB/s allora tutto funziona correttamente, se la velocità ti resta bloccata a 10-12MB/s allora sta andando a 100Mbit
ma con alice cosa avete impostato? ppoe o ppoa?
come ti hanno detto dipende dal dslam, fai il wizzard e vedi come te lo imposta poi se proprio vuoi puoi provare a cambiare manualmente dopo aver fatto un paio di test con la configurazione automatica del wizzard per vedere se noti differenze.
Io personalmente sono su PPPoA per scelta dell'installazione guidata, ho provato a settarlo anche con incapsulamento PPPoE senza rilevare alcuna minima differenza ne di banda ne di ping
Una domandona per tutti voi:
Quando mi hanno attivato l'adsl quasi 2 settimane fa, la portante si aggirava sui 3.8 mb/s fissi e costanti, senza alcun problema di disconnessioni o allineamento del router con valori di SNR che oscillavano attorno ai 12.4-12.6 db e attenuazione 42.1 db.
Unico difetto che aveva era il fatto che una volta al giorno il router si disallineava e si disconnetteva e mi riduceva la portante a 750-900 kb/s e riavviandolo più volte in poco tempo, ogni volta riaumentava la portante agganciata per gradi, ritornando a quella originaria di 3.8 mb/s nel giro di poco (15-20 min) tornando a funzionare correttamente e riportando i medesimi valori di snr e attenuazione.
Decido così di telefonare al 187 per capire a cosa era dovuto questa piccola anomalia, la voce automatica mi avverte di un guasto sulla centrale che è in via di riparazione e parlando con un operatore mi dice che il guasto alla centrale e la mia segnalazione in particolare per la mia linea, saranno sistemate entro fine settimana.
Giovedì il router incomincia a disallinearsi spesso e aggancia portanti che non superano 1.1 - 1.2 mb/s. Venerdì non riuscendo a risolvermi il problema direttamente in centrale mi arriva un tecnico a casa, che facendo i suoi controlli si accorge che i cavi del casottino sulla via che ho appena fuori casa si erano completamente ossidati,li taglia, risbuccia i fili e li rimette come a nuovo.
Dalla visita del tecnico, ora la linea è stabile dato che non si disallinea/disconnette più in tutto l'arco della giornata (24/24) ma la portata massima che aggancia solitamente è fissa a 3.1mb/s e oltre quindi ad aver perso portante, i valori di snr sono in media più bassi nonostante sia stato eliminato il problema sia alla centrale sia dei cavi ossidati (da 12.4 con una portante di 3.8mb/s sono passati a una media che oscilla tra 9.5 e 10.5 con una portante di 3.1 mb/s :mbe: ) e giusto oggi con un riavvio del modem sono riuscito ad agganciare 3.6 mb/s ma questi sono i valori di snr che riporta il router mentre vi scrivo, e tengo a farvi considerare che la linea va senza il minimo problema di stabilità:
http://img88.imageshack.us/img88/6117/mmm1u.th.png (http://img88.imageshack.us/i/mmm1u.png/)
com'è possiible che la linea regga perfettamente con questi valori rilevati?
Mi aggiungo alla discussione in quanto nuovo possessore di questo giocattolo :)
In fase di configurazione della prenotazione degli indirizzi IP per il DHCP mi sono accorto che se uno inserisce un MAC address che non inizia per 00 la GUI restituisce errore... suppongo fosse problema già noto.
Mi aggiungo alla discussione in quanto nuovo possessore di questo giocattolo :)
In fase di configurazione della prenotazione degli indirizzi IP per il DHCP mi sono accorto che se uno inserisce un MAC address che non inizia per 00 la GUI restituisce errore... suppongo fosse problema già noto.
noto e risolto da tempo con aggiornamento software .25.
noto e risolto da tempo con aggiornamento software .25.
...e reintrodotto con la .28?
Aggiornare il firmware all'ultima release è stata la prima cosa che ho fatto :(
sicuro che nn ti ha tenuto le impostazioni del fw vecchio?
ciao a tutti,
tra DGN 2200 N300 che possiedo e DGN 3500 qualcuno ha paragonato i valori SNR e attenuazione con infostrada ?
grazie ;)
ciao a tutti,
tra DGN 2200 N300 che possiedo e DGN 3500 qualcuno ha paragonato i valori SNR e attenuazione con infostrada ?
grazie ;)
Si c'è l'utente dreambox
leggi questo è il suo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34149119&postcount=3137
Pepenero
22-01-2011, 18:13
Appena installato questo nuovo modem/router, impostata la WEP perchè come è stato indicato a primo post è più performante...
Però ho un problema col WI-FI, il mio cellulare nokia E51 ed un Iphone non rilevano la rete mentre col portatile non ho nessun problema...Qualcuno sa dirmi il perchè???
sicuro che nn ti ha tenuto le impostazioni del fw vecchio?
le impostazioni?
...in effetti non ho resettato dopo l'upgrade, ma conservare un bug nella GUI mi pare eccessivo, cmq poi faccio una prova e vi faccio sapere ;)
Vi ricordate il mio caso con il DGN3500 e Infostrada?
Bene, oggi posso dire la mia parlando senza dubbi. Il mio 3500 si comportava in modo molto strano sin dal inizio con disconnessioni, riavvii e blocchi assurdi di ogni tipo. Non riuscivo a capire se era la colpa della linea o del router. Comunque dopo la rottura in soli 20gg del pulsante ON/OFF ho chiamato l’assistenza Netgear che devo dire che sono stati davvero eccellenti. Mi hanno detto di mandare da loro solo il router senza cavi e senza alimentatore. Cosi ho fato. Pensavo che mi mandassero indietro un router ricondizionato, ma ieri a mia sorpresa, mi è arrivato un DGN3500 nuovo nuovo con tanto di scatola originale incellofanata e con tutti gli accessori dentro, cavi, alimentatore, dischi, filtri e tutto. L’unica cosa che cambia è che la scatola che avevo comprato io era con la striscia gialla, invece questa ha la striscia blu. Quindi un 10 e lode al’assistenza Netgear.
Intanto, su consiglio di Gnommo, io avevo comprato un DGN2200 in sostituzione e per averlo come muletto. Devo dire che il 2200 si è comportato in maniera egregia, un ottimo router con ottima stabilità. Fra i due, dal punto di vista costruttivo, il 2200 mi è parso più ben fatto del 3500. Per dirne una, il pulsante ON/OFF è nettamente migliore di quello del 3500, ma anche in generale è più massiccio. Lascia un po’ desiderare la lettura dei led che nel 3500 sono belli e chiari. Il 3500 esteticamente e molto più bello.
Ho attaccato subito il 3500 per togliermi i dubbi sulla mia linea. Eccellente!! E’ molto più slanciato del 2200. Si naviga molto più velocemente anche se a livello di aggancio, sulla mia adsl 8mega, il 2200 si collegava a 7999, invece il 3500 a 8000, ma la navigazione e molto migliore con il 3500. In upload tutti e due agganciano la stessa banda 511. Il 3500 mostra un attenuazione di linea minore(21,3 su 23,4 del 2200). Quello che cambia di molto invece è l’attenuazione in upload, che con il 2200 era 10db, invece con il 3500 è 30db, ma non saprei dove si risentirebbe questo parametro. Per il resto tutto uguale. Pure la stabilità del 3500 è ottima. Mai una disconnessione con tante prove fate con scaricamenti vari, connessioni contemporanei di apparecchi wirles(telefono cellulare, PSP di mio figlio e decoder satellitare) e telefonate continue. Pure il pulsante di attiva/disattiva wirles funziona molto bene. Insomma.. perfetto! Di suo caricava il firmware .22 e al primo collegamento ha rintracciato via internet il .25(strano che l’ultimo è il .28) che comunque non riusciva a scaricarlo e installarlo in automatico(infatti i server di Netgear sono tropo lenti in scaricamento) ma l’ho installato manualmente, come da consigli del amici del forum con un paio di reset prima. Con il .25 caricato non rilevava firmware più recenti anche se sapiamo che esiste il .28.
Adesso me li tengo comunque tutti e due. Non si sa mai.
Ciao,ottimo confronto :)
nel margine di rumore e nell'attenuazione in down sono gli stessi o no? pure io ho infostrada 20 mega ( da poco prima 8 e agganciavo 8000 ) con il 2200 n300 max arrivo a 11.000 di portante con 6db di SNR e 26 di attenuazione,in up 10 di attenuazione e 18,5 di SNR A 640.
Grazie delle info,
Si c'è l'utente dreambox
leggi questo è il suo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34149119&postcount=3137
Grazie gnommo già arrivato il mio post :D
Appena installato questo nuovo modem/router, impostata la WEP perchè come è stato indicato a primo post è più performante...
Però ho un problema col WI-FI, il mio cellulare nokia E51 ed un Iphone non rilevano la rete mentre col portatile non ho nessun problema...Qualcuno sa dirmi il perchè???
putroppo le info di quel post, sono informazioni generiche sui router netgear con wifi G
Con questo router con wifi N per non avere problemi dovete mettere solo wpa2.
Per quanto riguarda le prestazioni io non ho notato alcuna differenza fra wpa2 e nessuna crittografia.
veltosaar
23-01-2011, 21:15
Ragazzi io ho un dg834GT.
Quindi fondamentalmente ho router adsl2+, wireless con 4 ethernet e possibili connessioni wireless..
che fa anche da modem.
Mi chiedevo se vale la pena cambiare per un nuovo router\modem.
Passerei ad uno nuovo.
Ma ho molta confusione.
Qual'è il più recente?
E' uno tra DGN2000, DGN2200 e DGN3500?
che cambia tra questi sopra?
grazie :)
Ragazzi io ho un dg834GT.
Quindi fondamentalmente ho router adsl2+, wireless con 4 ethernet e possibili connessioni wireless..
che fa anche da modem.
Mi chiedevo se vale la pena cambiare per un nuovo router\modem.
Passerei ad uno nuovo.
Ma ho molta confusione.
Qual'è il più recente?
E' uno tra DGN2000, DGN2200 e DGN3500?
che cambia tra questi sopra?
grazie :)
xè dovresti ? il tuo dà problemi ? cosa pensi di guadagnare da un modello all'altro ? secondo me spendi solo soldi e basta
perseo66
25-01-2011, 14:05
salve a tutti e complimenti per il forum
veniamo al dunque
devo cambiare il mio modem ruoter netgear dg834g
ho una rete composta in questo modo
imac i5 con wifi N dual band
macbook wifi n non dual band
nas netgear stora
tutti i mac hanno la gigalan
perchè lo voglio cambiare???
1) perchè posso vedere in streaming i film contenuti nello stora
2) per avere su tutti i mac la velocita n
3) per avere una copertura maggiore su tutta la casa ( appartamento con 4 camere)
4) per velocità di scrittura di grossi file sullo stora
i possessori di mac che hanno questo router possono darmi qualche consiglio?????? grazie e alla prossima
salve a tutti e complimenti per il forum
veniamo al dunque
devo cambiare il mio modem ruoter netgear dg834g
ho una rete composta in questo modo
imac i5 con wifi N dual band
macbook wifi n non dual band
nas netgear stora
tutti i mac hanno la gigalan
perchè lo voglio cambiare???
1) perchè posso vedere in streaming i film contenuti nello stora
2) per avere su tutti i mac la velocita n
3) per avere una copertura maggiore su tutta la casa ( appartamento con 4 camere)
4) per velocità di scrittura di grossi file sullo stora
i possessori di mac che hanno questo router possono darmi qualche consiglio?????? grazie e alla prossima
Basandosi su standard (wifi N e Ethernet Gigabit) la compatibilità dovrebbe essere garantita indipendentemente che sia Mac o Pc o Linux.
In ogni caso io ho un MBP che si connette tranquillamente tramite gigabit.
ciao!
Unico dubbio è il punto 3 avevo anch'io un Gt e livelli di copertura questo secondo è minore ma sicuramente più uniforme.
Anch'io ho macbook pro e in wifi N non vado oltre 144
Tutto quello che avrai cablato in giga... Altro pianeta.
**** MI SCUSO, avevo scritto via iphone e non ho verificato cosa mi aveva "correto"
salve a tutti e complimenti per il forum
veniamo al dunque
devo cambiare il mio modem ruoter netgear dg834g
ho una rete composta in questo modo
imac i5 con wifi N dual band
macbook wifi n non dual band
nas netgear stora
tutti i mac hanno la gigalan
perchè lo voglio cambiare???
1) perchè posso vedere in streaming i film contenuti nello stora
2) per avere su tutti i mac la velocita n
3) per avere una copertura maggiore su tutta la casa ( appartamento con 4 camere)
4) per velocità di scrittura di grossi file sullo stora
i possessori di mac che hanno questo router possono darmi qualche consiglio?????? grazie e alla prossima
io ho un macbook del 2009 e la scheda wifi è draft n e quindi non compatibile col wifi n del 3500 ma solo col wifi n del router airport della apple. non so poi se è stata aggiornata nei modelli successivi...
perseo66
25-01-2011, 18:06
ciao il mio macbook è del 2008 ed ha la scheda n ma che significa draft questa mi manca se hai informazioni migliori sarebbe utile
ciao e grazie della risposta
ciao il mio macbook è del 2008 ed ha la scheda n ma che significa draft questa mi manca se hai informazioni migliori sarebbe utile
ciao e grazie della risposta
te l'ho detto...funziona col protocollo n solo con un router compatibile e il dgn3500 non è fra questi. per quello che ne so va in n solo con l'apple airport
te l'ho detto...funziona col protocollo n solo con un router compatibile e il dgn3500 non è fra questi. per quello che ne so va in n solo con l'apple airport
Sei sicuro ??? Draft è un versione preliminare del protocollo, in questo caso del 802.11n. Anche il 3500 (e il 90% dei router wifi sul pianeta) sono draft N.
Magari funzionerà a 150 Mbps, ma questo perché la scheda è capace di usare una sola antenna in trasmissione.
Sei sicuro ??? Draft è un versione preliminare del protocollo, in questo caso del 802.11n. Anche il 3500 (e il 90% dei router wifi sul pianeta) sono draft N.
Magari funzionerà a 150 Mbps, ma questo perché la scheda è capace di usare una sola antenna in trasmissione.
la cosa mi ha incuriosito e sono andato sul sito apple
a questa pagina (http://store.apple.com/it/product/D4141ZM/A?fnode=MTY1NDA0Mg&mco=MTE0MzQ0ODY#overview) dicono che pagando 1,95€ si può abilitare il protocollo n tramite software su tutte le reti wifi n per i computer in elenco
apro un OT
certo che alla apple a volte fanno davvero pena
chiuso OT
pagando 1,95€ si può abilitare il protocollo n tramite software su tutte le reti wifi n per i computer in elenco
Che tristezza...
perseo66
25-01-2011, 20:50
allora nel mio macbook dicembre 2006 lo standard è "n" ho telefonato all'assistenza e mi ha confermato, non sapendo ho pagato 2 euro per il soft che aggiornava la scheda wireless, morale non l'ho potuto installare perchè mi diceva che era già aggiornato, quindi mi viene da pensare che lo standard del mio macbook è già "n" e non draft "n" quindi compatibile con il router che è "n" e non draft "n" anche se a me sembra strano perchè come hanno citato prima tutti i router sosno draft "n" 2.0 e solo con un aggiornamento diventeranno tutti "n" nel prossimo futuro proprio come il mio macbook che si è aggiornato da solo installando leopard........spero di aver risolto qualche dubbio ciao e grazie ancora per i post
perseo66
25-01-2011, 20:52
io ho un macbook del 2009 e la scheda wifi è draft n e quindi non compatibile col wifi n del 3500 ma solo col wifi n del router airport della apple. non so poi se è stata aggiornata nei modelli successivi...
scusa ma dove lo hai letto che il tuo wireless è draft "n"????
perseo66
25-01-2011, 21:08
allora dal pdf che ho scaricato di questo router ecco le specifiche
IEEE 802.11n version 2.0 ----------e questo dovrebbe essere la versione draft "n"
• IEEE 802.11n--------e questo dovrebbe essere lo standard "n"
, IEEE 802.11g,
IEEE 802.11b 2.4 GHz
• WAN (ADSL): ITU 992.1 (G.dmt) Annex A, ITU 992.2 (G.lite), ITU 992.3 ADSL2(G.dmt.bis), ITU 992.5 ADSL2+
questo modem ha tutte e due gli standard draft "n" e anche "n"
ho controllato in un altro modello nello specifico dgn1000 router "n" a 150
ed ecco le specifiche
IEEE 802.11n draft version, ---------e questo era scontato strano ma non specifica la versione 2.0
manca lo specifico STANDARD "n"
IEEE 802.11g, IEEE
802.11b, 2.4 GHz
• WAN (ADSL): ITU 992.1 (G.dmt) Annex A, ITU
992.2 (G.lite), ITU 992.3 ADSL2 (G.dmt.bis), ITU
992.5 ADSL2+
quindi mi viene da pensare che questo router DGN3500 ha tutte le caratteristiche giuste per un mac ........
ciao e grazie a tutti :D :D :D :D :D
scusa ma dove lo hai letto che il tuo wireless è draft "n"????
sulle specifiche tecniche del mio mac sul sito apple:
"Connessione in rete Wi-Fi AirPort Extreme integrata 2 (basata su una specifica draft IEEE 802.11n); compatibile con IEEE 802.11a/b/g"
cmq in effetti prima ho detto una castroneria :doh:
o meglio basta un aggiornamento software per abilitare il protocollo n
adesso si collega a 144Mbit/s :D
probabilmente la differenza tra draft n e n versione 2.0 è la possibilità di arrivare a 300Mbit/s, ovvero dipende solo dalla scheda wifi montata nel macbook...
nel mio caso le specifiche riportano draft n e in effetti arrivo solo a 144Mbit nonostante il router sia impostato fino a 270
perseo66
25-01-2011, 21:36
probabilmente la differenza tra draft n e n versione 2.0 è la possibilità di arrivare a 300Mbit/s, ovvero dipende solo dalla scheda wifi montata nel macbook...
nel mio caso le specifiche riportano draft n e in effetti arrivo solo a 144Mbit nonostante il router sia impostato fino a 270
nel caso vuoi aggiornarlo ti posso mandarlo per posta il pacchetto aggiornamento io l'ho comprato ma non lì'ho usato perchè con leopard si installa da solo...........l'aggiornamento fammi sapere ciao
Valerio5000
25-01-2011, 21:53
ragazzi vi state confondendo da soli :D
allora dello standard N ci sono ad oggi 2 versioni:
draft N
draft N 2.0
Il primo è la versione "beta" dello standard diffuso a metà 2007 il secondo è quello definitivo rilasciato a settembre 2009. In relatà dovrebbe esistere una 3 versione chiamata semplicemente N ma non è stata mai implementata in nessun prodotto sul mercato.
Le differenze tra il draft normale e il 2.0 sinceramente non le so forze la velocità il primo fino a 140 e il secondo 270/300...
Ovviamente il 3500 in questione come tutti i nuovui prodotti wireless hanno il draft 2.0 ma collegando un dispositivo draft non ci dovrebbero essere problemi di alcun tipo.
massi91lpms
25-01-2011, 22:36
il mio l'avevo preso da saturn a 119, mi pare che anche al mw costi altrettanto (forse 10€ in più) a patto di trovarlo.
cmq il mio ho fatto recesso e mi sono preso l'e3000 + dsl-320b che ahime ho scoperto non supporti l'half-bridge necessario per le connessioni pppoa quali tiscali, oltre a essere scarso nei settaggi, firmware "fantasma" e con l'interfaccia piuttosto lenta :muro: . lunedì vado a farmelo cambiare con un digicom cx.
ah con l'e3000 problemi di dhcp spariti :)
Posso chiederti come mai il linksys e3000 l'hai collegato ad un modem? Non ce l'ha già integrato? Te lo chiedo perchè io dovrei sostituire il mio dgn2000 con questo della cisco e speravo di trovare qualcuno che lo possiede e che mi dia un bel parere.
E da 144 nn ci schiodiamo
Mi aggiungo alla discussione in quanto nuovo possessore di questo giocattolo :)
In fase di configurazione della prenotazione degli indirizzi IP per il DHCP mi sono accorto che se uno inserisce un MAC address che non inizia per 00 la GUI restituisce errore... suppongo fosse problema già noto.
Da oggi anch'io possiedo questo router.
E' arrivato con la versione .22. Ho subito aggiornato alla versione .28.
I primi test di configurazione sono risultati ok.
Poi sono andato a fare un 'taglia e incolla' da un file di configurazione di backup del vecchio 834G solo relativamente alla lista degli IP e MAC Address abilitati al WiFi e a una serie di combinazione MacAddress-indirizzo IP a prenotazione per il DHCP; nel mio caso ho purtroppo taluni MacAddress che hanno un doppietto iniziale diverso da 00. Apparentemente tutto bene: ha digerito la lista degli indirizzi che comparivano correttamente.
Successivamente ho fatto altre modifiche alla configurazione e, come mia abitudine, sono andato a salvare il tutto in uno nuovo file di backup.
Da questo punto in poi pero' se cerco di effettuare il restore di qualsiasi backup non me lo consente e dice che non e' corretto.
Ho resettato un paio di volte l'apparato alle condizioni di fabbrica; ho anche reinstallato per scrupolo il fw .28 ma niente il restore non funziona più neanche se subito dopo un reset provo a creare e a ripristinare un file di backup con minima configurazione e privo di qualsiasi indirizzo DHCP o di lista di mac address abilitati al Wireless.
A questo punto mi sono detto, pazienza cerchiamo di inserire i dati e rinuncio al backup.
Ma qui (e mi aggancio al discorso citato), quando salvo nel DHCP un indirizzo che inizia con un doppietto diverso da 00, (per es 70) lo accetta a livello di "aggiunta" ma quando vado a dare il comando "Apply" perchè lo salvi (= lo acquisisca), il MAC address dell'indirizzo di prenotazione precedente e quello in questione si corrompono in quanto entrambi presentano il 6° doppietto con 3 cifre e la terza cifra è uguale (non so se casualmente o meno) a quella che non è zero e che è presente nel primo doppietto!!!
Es:
192.168.1.6 pippo 00:0B:5D:58:ED:047
192.168.1.3 pluto 70:5A:B6:B3:38:287
A questo punto che cosa mi consigliate? Che mi convenga fare il downgrade alla .25?
Topoldo
Sono appena passato ad infostrada in wlr (quattro giorni lavorativi :D ), ecco come si comporta il dgn3500 in questa nuova situazione:
Mi hanno spostato da
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=BDCMa SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,00,00,00,01,00,00)
Quindi dslam broadcom adsl2+
a
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=TSTC SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,00,00,00)
Quindi texas instrument adsl1
Questi i dati di portante e velocità reale:
Alice in Adsl1:
8096 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 28.8 db 18.0 db
Margine rumore 18.0 db 29.0 db
Velocità speedtest
6.80Mbit / 0.40
ping
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=35ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=35ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=36ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=36ms TTL=254
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 35ms, Massimo = 36ms, Medio = 35ms
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=53ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=53ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=52ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=52ms TTL=52
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 52ms, Massimo = 53ms, Medio = 52ms
Libero wlr
8128 kbps 640 kbps
Attenuazione linea 28.7 db 16.0 db
Margine rumore 15.1 db 20.0 db
Velocità
http://www.speedtest.net/result/1128146763.png (http://www.speedtest.net)
ping
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=66ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=64ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=67ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=71ms TTL=126
Statistiche Ping per 151.6.157.72:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 64ms, Massimo = 71ms, Medio = 67ms
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=68ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=68ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=68ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=67ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 67ms, Massimo = 68ms, Medio = 67ms
Un passo indietro, ma preferisco risparmiare.
Adesso devo vedere come si comporta in stabilità, ma penso che non ci saranno problemi.
La tua attenuazione mi fa tanto rosicare!!
Allora....appena installato ed eseguito aggiornamento firmware al .28...per ora tutto ok; l'alimentatore ha fischiato leggermente per qualche minuto e adesso tace.
Parametri rilevati col DG834GT:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 500 kbps
Attenuazione linea 11.0 db 7.2 db
Margine rumore 24.6 db 26.8 db
Parametri rilevati col DGN3500:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 9.3 db 28.3 db
Margine rumore 24.4 db 28.3 db
Praticamente ho rilevato solo un incremento notevole dell'attenuazione in upload e una piccola diminuzione dell'attenuazione in download.
Provider: Infostrada Tuttoincluso 8 Mega
incapsulamento PPPoE con modulazione LLC
Distanza dalla centrale: non più di 300 metri
Download max rilevato 864 KB/s
La tua attenuazione mi fa tanto rosicare!!
Anche io risico un po'....:(
Anche io risico un po'....:(
Io rosico di più essendo passato da un download di 850KB/s a 650KB/s :D
Io rosico di più essendo passato da un download di 850KB/s a 650KB/s :D
Io, di Speedtest.net, mi fido poco...per fare i miei test di download utilizzo i server per scaricare Ubuntu oltre, ovviamente, ad un download manager (nel mio caso il buon Orbit)
Io, di Speedtest.net, mi fido poco...per fare i miei test di download utilizzo i server per scaricare Ubuntu oltre, ovviamente, ad un download manager (nel mio caso il buon Orbit)
no, non ho usato solo speedtest, ho scaricato anche roba qua e là e laddove arrivavo a 850KB/s, ora arrivo a 650KB
Ma è comprensibile, in wholesale la connessione chissà che giri fa... speedtest mi posiziona in Albania :D
no, non ho usato solo speedtest, ho scaricato anche roba qua e là e laddove arrivavo a 850KB/s, ora arrivo a 650KB
Ma è comprensibile, in wholesale la connessione chissà che giri fa... speedtest mi posiziona in Albania :D
Hai utilizzato un download manager...?
dagliene
26-01-2011, 10:15
salve a tutti, da un pò di tempo sono anch'io possessore di questo prodotto.. diciamo che dopo i primi settaggi e impostazioni ora funziona correttamente con tutte le mie periferiche.. l'unico problema è che ho notato che sul mio macbook pro, dotato di "Wireless Network Adapter (802.11 a/b/g/n)", quindi con la possibilità di utilizzare il wifi n si collega al router a 54 Mbit/s;
ora, al router sono collegati via wireless anche un computer e un iphone 3gs che si collegano con lo standard g.
quello che mi chiedevo era se esiste una soluzione che mi permette di sfruttare la velocità del wifi n (nello spostamento di file tra mbp e altri pc collegati in gigabit ethernet per esempio) senza però rinunciare a collegare i dispositivi che supportano solo lo standard g.
sapevo che per farlo basterebbe avere un router con il supporto per le 2 frequenze 2.4 e 5 ghz in maniera indipendente (giusto?), ma non essendo questo il caso, volevo chiedervi se esistono soluzioni con questo router!
grazie mille..
andrea
Hai la rete protetta in WPA...
È quello il problema!
WPA2... e risolvi tutto ( by Cionci)
salve a tutti, da un pò di tempo sono anch'io possessore di questo prodotto.. diciamo che dopo i primi settaggi e impostazioni ora funziona correttamente con tutte le mie periferiche.. l'unico problema è che ho notato che sul mio macbook pro, dotato di "Wireless Network Adapter (802.11 a/b/g/n)", quindi con la possibilità di utilizzare il wifi n si collega al router a 54 Mbit/s;
ora, al router sono collegati via wireless anche un computer e un iphone 3gs che si collegano con lo standard g.
quello che mi chiedevo era se esiste una soluzione che mi permette di sfruttare la velocità del wifi n (nello spostamento di file tra mbp e altri pc collegati in gigabit ethernet per esempio) senza però rinunciare a collegare i dispositivi che supportano solo lo standard g.
sapevo che per farlo basterebbe avere un router con il supporto per le 2 frequenze 2.4 e 5 ghz in maniera indipendente (giusto?), ma non essendo questo il caso, volevo chiedervi se esistono soluzioni con questo router!
grazie mille..
andrea
Come detto metti wpa2 e risolvi tutto, i tuoi pc con wifi N andranno in N e quelli in G in andranno in G tutto contemporaneamente.
Il dualband non serve per questo, serve per altre cose.
dagliene
26-01-2011, 11:16
rapidissimi e gentilissimi! grazie mille.. ora si collega a 144 Mbit/s :D ..
andrea
the-end89
26-01-2011, 13:59
Raga ho bisogno di effettuare la rma per questo router che mi sta facendo impazzire, qualcuno mi potrebbe illuminare su come fare ed eventuali accorgimenti per non sbagliare ? non sono pratico a rispedire al mittente la merce XD
Raga ho bisogno di effettuare la rma per questo router che mi sta facendo impazzire, qualcuno mi potrebbe illuminare su come fare ed eventuali accorgimenti per non sbagliare ? non sono pratico a rispedire al mittente la merce XD
telefona alla netgear al numero di milano.
Ti diranno cosa fare.
In sostanza una volta che ti hanno aperto la pratica dovrai mandare a tue spese, all'indirizzo, che ti diranno il router (solo lui) ed attendere che ti mandino quello in sostituzione.
strassada
26-01-2011, 14:23
il dgn3500 (atheros ar9223) viene indicato certificato 802.11n (è il dgn2200 che è draft 2.0)
the-end89
26-01-2011, 14:26
telefona alla netgear al numero di milano.
Ti diranno cosa fare.
In sostanza una volta che ti hanno aperto la pratica dovrai mandare a tue spese all'indirizzo che ti diranno, il router (solo lui) ed attendere che ti mandino quello in sostituzione.
Grazie gnommo, in pratica nella scatola del router ci metto solo lui senza ne cavi, filtri e alimentatore...
Peccato si debba spendere ulteriori danari per colpa loro, come se il router costasse poco...
[skip]
... quando salvo nel DHCP un indirizzo che inizia con un doppietto diverso da 00, (per es 70) lo accetta a livello di "aggiunta" ma quando vado a dare il comando "Apply" perchè lo salvi (= lo acquisisca), il MAC address dell'indirizzo di prenotazione precedente e quello in questione si corrompono in quanto entrambi presentano il 6° doppietto con 3 cifre e la terza cifra è uguale (non so se casualmente o meno) a quella che non è zero e che è presente nel primo doppietto!!!
Es:
192.168.1.6 pippo 00:0B:5D:58:ED:047
192.168.1.3 pluto 70:5A:B6:B3:38:287
Mi cito per dire che ho fatto un ulteriore esperimento che mi conduce a dire che la .28 e' bacata pqr il DHCP
Ho fatto cosi':
1. Ho resettato 2 volte il router, di cui una schiacciando il bottone di reset contestualmente all'accensione del router.
2. Ho creato una configurazione minima del router e ne ho fatto il backup.
3. Ho spento e riacceso il router e ho cercato di ripristinare la configurazione minima che avevo salvato al punto 2: ci sono riuscito, ergo ho riportato il router alle condizioni native rispetto a quelle in cui mi dava errore durante il ripristino.
4. A questo punto ho cominciato a popolare la lista degli indirizzi DHCP che voglio siano riservati.
Ho inserito un primo indirizzo IP con relativo MacAddress:
192.168.1.3 / 70:5A:B6:B3:38:28
Ho salvato (=Apply) tale coppia IP/MacAddress => tutto ok
5. Ho aggiunto un seconda coppia IP/MacAddress:
192.168.1.14 / 00:24:8C:28:38:C3
Ho salvato ancora => OK
6. A questo punto ho inserito una terza coppia IP/MacAddress:
192.168.1.10 / 90:21:55:BF:FB:43
Ho nuovamente salvato e a questo punto il MacAddress che risulta salvato e':
90:21:55:BF:FB:43:28:38:C3
Cioe' un MacAddress con 9 doppietti invece di 6 :muro: di cui gli ultimi 3 sono identici a quelli scheda-specifici dell'indirizzo precedente (cftr. sopra)!!!
E, come non bastasse, a questo device nome e' stato assegnato il nome C3 cioe' il valore dell'ultimo doppietto del MacAddress dell'indirizzo precedente invece di quanto avevo inserito io (HTC-Rol)!!!
Oltre ad attivare il DHCP e settare gli indirizzi riservati come sopra esposto,in questo router mi sono limitato a settare il paese (Italia), la lingua (inglese), la parte ADSL (login di accesso, modalita' PPoE, modalita' LLC con VPI 8 e VCI 11); inolter come si evince da quanto scritto sopra ho cambiato l'indirizzo del router da 192.168.0.1 a 192.168.1.1 e ho attivato il DHCP per il range di indirizzi 192.168.1.2 - 192.168.1.199
Null'altro.
Dimenticavo: ho fatto tutto questo offline, non collegato cioe' al provider (solo il router e un computer collegati fra loro via ethernet.)
Ho provato ad eseguire la stessa cosa dopo flash della versione .25.
Stesso identico problema.
Ergo il DHCP, almeno nelle mie condizioni e' tuttora bacato.
Mi dovro' rasseganare ad usare indrizzi fissi
Topoldo
Fai una prova... Collega una periferica x volta e prenota l'ip al Mac adress che vedi in rete.
Fai una prova... Collega una periferica x volta e prenota l'ip al Mac adress che vedi in rete.
Posso provare, ma avendo una trentina di dispositivi dotati di MacAddress e volendo assegnare loro gli IP con una certa logica, non e' la soluzione migliore!
Stavo pensando di provare ad assegnare degli indirizzi IP riservati alle schede di rete con MacAddress avente il doppietto iniziale 00 e di assegnare alle schede di rete che hanno il primo doppietto diverso da 00 degli indirizzi IP fissi o inserirle in DHCP senza prenotazione.
Anyway: secondo voi e' possibile contattare l'assisteza Netgear (meglio via email) in modo da illustrare loro il problema affinche' tentino di riprodurlo e porvi rimedio? O e' una speranza vana?
Topoldo
Posso provare, ma avendo una trentina di dispositivi dotati di MacAddress e volendo assegnare loro gli IP con una certa logica, non e' la soluzione migliore!
Stavo pensando di provare ad assegnare degli indirizzi IP riservati alle schede di rete con MacAddress avente il doppietto iniziale 00 e di assegnare alle schede di rete che hanno il primo doppietto diverso da 00 degli indirizzi IP fissi o inserirle in DHCP senza prenotazione.
Anyway: secondo voi e' possibile contattare l'assisteza Netgear (meglio via email) in modo da illustrare loro il problema affinche' tentino di riprodurlo e porvi rimedio? O e' una speranza vana?
Topoldo
Registra il prodotto sul sito e apri un ticket.
Probabilmente ti beccherai una serie di risposte banali all'inizio (ha cambiato browser? ha cancellato la cache? ha cancellato i cookie?), ma una volta eliminate le opzioni/soluzioni banali dovrebbero aiutarti nella soluzione o prendere in carico il problema.
Registra il prodotto sul sito e apri un ticket.
Avevo gia' registrato il prodotto.
Ho aperto il ticket: non mi sono accorto che era possibile aprirlo in italiano.
Ho scritto in inglese (US).
Speriamo che ora non mi dicano di risottoporre la questione in italiano...
Anyway nessuno ha mai avuto il mio problema?
Se qualcuno ha tempo e voglia di riprodurre il problema (usando i miei MacAddress) magari salvandosi prima la propria configurazione ;)
Topoldo
Avevo gia' registrato il prodotto.
Ho aperto il ticket: non mi sono accorto che era possibile aprirlo in italiano.
Ho scritto in inglese (US).
Speriamo che ora non mi dicano di risottoporre la questione in italiano...
Anyway nessuno ha mai avuto il mio problema?
Se qualcuno ha tempo e voglia di riprodurre il problema (usando i miei MacAddress) magari salvandosi prima la propria configurazione ;)
Topoldo
Ti risponderanno in italiano ;)
Il mio, per ora, l'ho risolto facendo connettere un dispositivo con il MAC "non digerito" senza prenotazione IP e, mentre questo era connesso, selezionarlo dalla schermata dei device cui assegnare un IP prenotato e assegnandolo... in quel caso lo ha digerito.
Ho controllato, ho 8 periferiche e solo 4 hanno il Mac adress con 00
Ricordo di non averli scritti tutti a manina ma quando li collegavo facevo "aggiungi" e gli prenotavo un ip secondo una logica tutta mia ( non si quale sia ahahah ma non di certo una numerazione progressiva)
Ovvio che trenta sono tanti.
Prova con un paio tanto per...
Se e' vero (e non ho motivo di dubitare) che a voi funziona accettando semplicemente il device che si presenta, che differenza puo' esserci rispetto a quello che ho fatto io cioe':
a. scrivere a manina le cose
oppure, come ho fatto ieri
b. fargli digerire un file di backup in cui aggiungo con un copia e incolla da un backup di un Netgear DG834G tutti i miei valori, dopo avere ovviamente controllato che il formato sia identico mediante l'inserimento manuale di un paio di valori?
Tra NetgearDG834G v2 e v4 il sistema funziona perfettamente e mi consente di modificare direttamente sul file l'assegnazione degli indirizzi riservati e dei MAC address abilitati a colegarsi via wireless mantenendo un ordine numerico che altrimenti verrebbe facilmente perso...
Ah, se solo fosse possibili spostare in alto e in basso i nuovi device come si puo' (ovviamente) fare con le regole del firewall...
Forse e' la nemesi visto che assegnare IP, DHCP ecc.. e' parte del mio lavoro quotidiano di sistemista... :rolleyes:
Topoldo
kenzo_pc
26-01-2011, 19:08
ragazzi aiutatemi :(
problema con il dgn3500
praticamente dopo pochi minuti salta la connessione,la lucetta internet diventa rossa e dopo un po torna verde altre volte devo spegnerlo e riaccenderlo
ho provato anche ad installare l'ultimo firmware
help meeeeeeeeeeeeeeeee
ragazzi aiutatemi :(
problema con il dgn3500
praticamente dopo pochi minuti salta la connessione,la lucetta internet diventa rossa e dopo un po torna verde altre volte devo spegnerlo e riaccenderlo
ho provato anche ad installare l'ultimo firmware
help meeeeeeeeeeeeeeeee
che configurazione hai ?
pppoe pppoa ?
che provider ?
i log che dicono ?
Ciao a tutti, io ho comprato questo modem proprio oggi. Utilizzo una connessione wireless con l'iPhone (proprio come facevo con il precedente dg834gt) solo che dopo qualche minuto la spia del wireless si spegne all'improvviso.
Potete darmi qualche consiglio in merito? Grazie anticipatamente!
Ciao a tutti, io ho comprato questo modem proprio oggi. Utilizzo una connessione wireless con l'iPhone (proprio come facevo con il precedente dg834gt) solo che dopo qualche minuto la spia del wireless si spegne all'improvviso.
Potete darmi qualche consiglio in merito? Grazie anticipatamente!
aggiornamento al fimrware .28
Protezione wpa2
vai qui (http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=wds.htm&todo=cfg_init) e metti il flag a "Attiva bridging e ripetizione wireless"
Innanzitutto grazie Gnommo per l'aiuto, ma aihmè non è stato utile, continua infatti a dissociarsi continuamente :mad:
Il mio, per ora, l'ho risolto facendo connettere un dispositivo con il MAC "non digerito" senza prenotazione IP e, mentre questo era connesso, selezionarlo dalla schermata dei device cui assegnare un IP prenotato e assegnandolo... in quel caso lo ha digerito.
Ho controllato, ho 8 periferiche e solo 4 hanno il Mac adress con 00
Ricordo di non averli scritti tutti a manina ma quando li collegavo facevo "aggiungi" e gli prenotavo un ip secondo una logica tutta mia ( non si quale sia ahahah ma non di certo una numerazione progressiva)
Ieri sera non ho avuto tempo di fare alcun test.
Nel frattempo Netgear mi ha risposto dicendo che si sono presi in carico il problema, ma che debbo pazientare perche' la risoluzione non e' immediata...
In ogni caso, in base a quanto era avvenuto in precedenza e cioe':
a. ripristino della configurazione del router a partire da un file di backup modificato a mano con aggiunta di una serie di IP/MAC address contenente anche quelli incriminati (=> tutto ok)
b. salvataggio della nuova configurazione cosi' ottenuta in un nuovo file di backup (=> operazione anche questa apparentemente andata a buon fine, ma in realta' con corruzione della GUI stessa a livello di prenotazione degli indirizzi DHCP e, se ben ricordo - debbo ritestare per sicurezza - anche a livello di MacAddress autorizzati ad usare il wireless), mi fa pensare vi siano 2 sistemi diversi di acquisizione delle informazioni relative ai MacAddress:
a. quello legato alla "presentazione" del dispositivo e alla sua acquisizione (= quello usato da voi e che funziona e che e' quello che hanno patchato)
b. quello usato da me che parte da una acquisizione "offline" dei dati (tramite file di backup/ripristino o tramite inserimento manuale dei dati in assenza di connessione fisica del dispositivo).
Questo secondo tipo di acquisizione e' quello che potrebbe andare incontro a corruzione.
Secondo me se:
a. si crea un file di backup della propria configurazione che contenga dei MacAddress con con doppietto iniziale diverso da 00
b. si ripristina la configurazione del router a partire da tale file
c. si esegue nuovamente il backup del file di configurazione probabilmente si ha la corruzione della GUI e dei dati.
In sostanza, qualora vi fosse la necessita' di ripristinare la configurazione del router dal file di backup, se questo contiene dei MacAddress con doppietto iniziale diverso da 00, si ha un corretto ripristino ma non e' piu' possibile operare ulteriori modifiche/salvatataggi pena la corruzione dei dati stessi.
Topoldo
Qualche confronto sulla mia linea fra i due dslam broadcom e texas intrument.
Certo il confronto non è diretto perchè il primo grafico è adsl2+ il secondo adsl1.
broadcom
http://img534.imageshack.us/img534/3185/graficoadslalice.png
texas instrument
http://img413.imageshack.us/img413/9784/graficoadsllibero.png
Può essere utile per voi che avete problemi con l'adsl, se il grafico presenta dei buchi significa che avete problemi sulla linea e quindi prima di ammattire con il router sarebbe bene che fosse sistemata la linea.
Verrà reso disponibile a breve come pacchetto da installare in modfs.
volevo chiedere se qualche anima pia mi può spiegare o indicare un link che spieghi bene il wireless-n , cos'è come funziona , cosa serve , i vari test ecc ecc.
Inoltre come leggo i parametri sulla mia linea ? ci sono 2 parametri per upstream e downstream
PuNkEtTaRo
27-01-2011, 16:55
Ciao a tutti ragazzi,
oggi ho notato una cosa alquanto anomala...
Accendo l'hard disk collegato al router e ci copio un film da circa 900MB.
In seguito, provando ad aprire qualunque pagina, la navigazione risultava notevolmente rallentata cosa che, ovviamente, dipendeva dal router e non dalla connessione. Ho spento e riacceso il router per fare di nuovo la prova. Sono entrato nel router via telnet ma non mi è parso di trovare alcun tool per misurare l'uso della cpu.
Con ps però ho notato che ci sono 2 sessioni avviate di smbd nel momento in cui accendo l'hard disk, che salgono a 4 nel momento in cui sto trasferendo un file. Sono abbastanza sicuro che il rallentamento derivi da questo.
Sono ancora con il firmware .25 e non ho provato a fare uno scandisk all'hard disk, ma credo c'entri poco.
Secondo voi (cionci, Gnommo), cosa potrebbe essere?
Ciao a tutti ragazzi,
oggi ho notato una cosa alquanto anomala...
Accendo l'hard disk collegato al router e ci copio un film da circa 900MB.
In seguito, provando ad aprire qualunque pagina, la navigazione risultava notevolmente rallentata cosa che, ovviamente, dipendeva dal router e non dalla connessione. Ho spento e riacceso il router per fare di nuovo la prova. Sono entrato nel router via telnet ma non mi è parso di trovare alcun tool per misurare l'uso della cpu.
Con ps però ho notato che ci sono 2 sessioni avviate di smbd nel momento in cui accendo l'hard disk, che salgono a 4 nel momento in cui sto trasferendo un file. Sono abbastanza sicuro che il rallentamento derivi da questo.
Sono ancora con il firmware .25 e non ho provato a fare uno scandisk all'hard disk, ma credo c'entri poco.
Secondo voi (cionci, Gnommo), cosa potrebbe essere?
L'hd è formattato in?
Fai lo scandisk in ogni caso, anche se è ntfs.
PuNkEtTaRo
27-01-2011, 17:14
L'hd è formattato in?
Fai lo scandisk in ogni caso, anche se è ntfs.
NTFS, con dello spazio non formattato prima.
Dovrei provare a collegare una pennetta e vedere se fa lo stesso lavoro.
Facendo la rimozione sicura dell'hard disk dall'interfaccia del router, ogni problema sparisce, così come ogni sessione di smbd e nmbd, quindi il problema è lì...
Netgear mi ha risposto dicendo che si sono presi in carico il problema, ma che debbo pazientare perche' la risoluzione non e' immediata...
Da Netgear mi hanno risposto dicendom che hanno cercato di riprodurre quanto da me descritto senza riuscirci e mi hanno detto di provare a variare l'ordine della registrazioione degli indirizzi riservati.
Anche oggi sono stato super-impegnato. Domani o tuttalpiù nel fine settimana spero di avere il tempo di riprovare ripartendo da zero per verificare con calma alcuni dubbi che ho...
Topoldo
the-end89
28-01-2011, 15:20
aggiornamento al fimrware .28
Protezione wpa2
vai qui (http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=wds.htm&todo=cfg_init) e metti il flag a "Attiva bridging e ripetizione wireless"
Gnommo il numero che intendi è questo giusto ?
+39 02 39607175
Scusa la rottura XD
Gnommo il numero che intendi è questo giusto ?
+39 02 39607175
Scusa la rottura XD
eh si,questo è l'unico.
the-end89
28-01-2011, 17:24
eh si,questo è l'unico.
Perchè ne avevo trovato anche un altro, ma comunque ho chiesto per essere sicuro ;)
shauni86
28-01-2011, 20:22
ma rispetto all'834gv5 questo è più veloce? scalda meno? cos'è in più?
ma rispetto all'834gv5 questo è più veloce? scalda meno? cos'è in più?
Come prima cosa questo funziona :D
Per il resto basta che guardi al volo le specifiche per rendertene conto ;)
malmazzo
29-01-2011, 20:23
Salve ragazzi, mi servirebbe capire un paio di cose.
Ho acquistato qualche giorno fa questo router, aggiornato e installato. è una rete composta da un iMac connesso via cavo, un NAS via cavo, un portatile in wifi, 1 ipad e 3 iphone (il tutto con ip assegnati).
Ho riscontrato 3 problemi.
1) Riesco ad accedere al router dal mac anche senza aver autorizzato l'ip, possibile? Per questo stavo pensando di resettarlo e riprogrammare tutto da principio.
2) Nello stesso punto in cui si trova il, i cellulari non riescono ad agganciarsi al wifi, messaggio "impossibile connettersi alla rete I_Hate_Silvio (si chiama così la mia) ma il mac prende a meraviglia.
3) Riguarda le velocità di trasferimento. Collegandomi al NAS, in wifi, trasferisco a 2mb/s , con cavo a 50mb/s. Non mi sembrano parametri corretti per un wifi N e rete gigabit... o mi sbaglio?
Ne aggiungo un quarto.... aggiungo mac adress, nel momento in cui faccio applica escono fuori tipo 6 cifre in più.... boh? Se aggiungo senza applicare, riavvio, resta tutto normale.
Grazie in anticipo ;)
Salve ragazzi, mi servirebbe capire un paio di cose.
Ho acquistato qualche giorno fa questo router, aggiornato e installato. è una rete composta da un iMac connesso via cavo, un NAS via cavo, un portatile in wifi, 1 ipad e 3 iphone (il tutto con ip assegnati).
Ho riscontrato 3 problemi.
1) Riesco ad accedere al router dal mac anche senza aver autorizzato l'ip, possibile? Per questo stavo pensando di resettarlo e riprogrammare tutto da principio.
2) Nello stesso punto in cui si trova il, i cellulari non riescono ad agganciarsi al wifi, messaggio "impossibile connettersi alla rete I_Hate_Silvio (si chiama così la mia) ma il mac prende a meraviglia.
3) Riguarda le velocità di trasferimento. Collegandomi al NAS, in wifi, trasferisco a 2mb/s , con cavo a 50mb/s. Non mi sembrano parametri corretti per un wifi N e rete gigabit... o mi sbaglio?
Ne aggiungo un quarto.... aggiungo mac adress, nel momento in cui faccio applica escono fuori tipo 6 cifre in più.... boh? Se aggiungo senza applicare, riavvio, resta tutto normale.
Grazie in anticipo ;)
1) avrai il Mac con la scheda di rete in DHCP
2) bella la scheda di rete :D per il resto controlla configurazioni sui cellulari, in particolare protezione della rete WiFi (se l'hai attivata); se gli hai assegnato un IP fisso prova a configurarli che vadano in DHCP
3) dando per scontato che si tratti di MB/s (megabyte al secondo, e non millibit al secondo come hai scritto tu :D ), per la Gigabit puoi baciare terra, in quanto hai raggiunto il limite dei dischi, per il WiFi invece tutto dipende dalla qualità della connessione (influenzata anche da eventuali disturbi) e da quanti dispositivi stanno sfruttando la rete WiFi in quel momento
1) avrai il Mac con la scheda di rete in DHCP
2) bella la scheda di rete :D per il resto controlla configurazioni sui cellulari, in particolare protezione della rete WiFi (se l'hai attivata); se gli hai assegnato un IP fisso prova a configurarli che vadano in DHCP
3) dando per scontato che si tratti di MB/s (megabyte al secondo, e non millibit al secondo come hai scritto tu :D ), per la Gigabit puoi baciare terra, in quanto hai raggiunto il limite dei dischi, per il WiFi invece tutto dipende dalla qualità della connessione (influenzata anche da eventuali disturbi) e da quanti dispositivi stanno sfruttando la rete WiFi in quel momento
alla domanda 3 direi piuttosto che col wifi sembri collegato in g, mentre i 50MB/s sono il limite del throughput dello switch del router
La rete wifi è protetta in WPA o in WPA2?
La WPA supporta solo il G
malmazzo
30-01-2011, 09:48
Eccomi , grazie per le risposte :)
Allora nessuno dei computer, iphone o altro è configurato in dhcp e la rete wifi è in modalità "fino a 270Mbps" con password wep. C'è anche da dire che l'ho messo in verticale e prende sicuramente meglio
Eccomi , grazie per le risposte :)
Allora nessuno dei computer, iphone o altro è configurato in dhcp e la rete wifi è in modalità "fino a 270Mbps" con password wep. C'è anche da dire che l'ho messo in verticale e prende sicuramente meglio
Evita il WEP, oltre ad essere insicuro è anche da sconsigliare in 802.11n. Usa WPA2.
malmazzo
30-01-2011, 10:07
1) avrai il Mac con la scheda di rete in DHCP
2) bella la scheda di rete :D
è il minimo che posso fare :)
malmazzo
30-01-2011, 10:07
Evita il WEP, oltre ad essere insicuro è anche da sconsigliare in 802.11n. Usa WPA2.
Ok la sostituisco, ma cos'è cha cambia praticamente?
alla domanda 3 direi piuttosto che col wifi sembri collegato in g, mentre i 50MB/s sono il limite del throughput dello switch del router
La banda passante teorica utile di un apparato gigabit dovrebbe essere tra gli 80 e i 100 MB/s, 50~60 MB/s sono i valori che si riescono ad ottenere con dischi meccanici da desktop.
malmazzo
30-01-2011, 18:28
Adesso sto provando vari canali di trasmissione, ma come si capisce quando becco il migliore?
Adesso sto provando vari canali di trasmissione, ma come si capisce quando becco il migliore?
Il migliore coincide con quello più "libero".
Scarica Inssider e verifica su quali canali trasmettono le reti nelle tue vicinanze e scegline uno libero....;)
malmazzo
30-01-2011, 19:31
Ah ecco, questo non lo conoscevo proprio! Ok dopo provo e vi faccio sapere :) (menomale che ho il portatile col windows, fiuuu).
Thanks
Salve a tutti.
Dopo quanto ho segnalato nei giorni scorsi ho dedicato il week-end per venire a capo del problema riguardante la prenotazione degli indirizzi in DHCP che avevo segnalato. Cercando di risolverlo mi sono scontrato anche con un altro problema che mi ha ulteriormente complicato la comprensione del fenomeno.
La mia situzione di base è la seguente: Router Netgear DGN-3500 con firmware 1.00.28. Amministrazione del router via web in ambiente WindowsXP Pro, scollegato da internet, usando come browser Mozilla Firefox 3.6.x e/o Internet Explorer 8.0. In entrambi i browser sono state disabiltate tutte le cache di autocompletamento dati.
Ho trovato che il Netgear DGN-3500 presenta almeno 2 bugs:
1. Bug relativo alle notifiche via posta elettronica
-------------------------------------------------
Se nella sezione "Email" si attiva la funzione di notifica via email (per esempio per DoS attack ecc..) e a tale scopo si inserisce un indirizzo di posta elettronica del tipo "nome.cognome@dominio", quando si fa un backup contenente tale impostazione, il file di backup viene creato/salvato, ma poi non risulta possibile effettuare un ripristino a partire da tale file.
Ho infatti provato ad inserire diversi indirizzi di posta elettronica che possiedo del tipo nome.cognome@dominio e poi a ripristinare i file di backup così creati.
In tutti i casi il router mi diceva che gli era impossibile effettuare il ripristino.
Quando invece ho provato ad inserire un indirizzo di email del tipo username@dominio non ci sono stati problemi.
2. Bug relativo all'IP address reservation con DHCP
---------------------------------------------------
Questo è il bug che avevo precedentemente sottoposto alla vostra attenzione di cui non avevo chiaro il comportamento anche perché si mescolava con il bug di cui sopra e al bug presente nelle vecchie versioni del firmware riguardante il doppietto iniziale del mac address con cifre diverse da 00.
Questo è quanto ho verificato a questo proposito: se ripristino il mio Netgear con un file di backup in cui ho preventivamente inserito una serie di device, IP da prenotare e relativi MacAddress, la lista degli indirizzi IP che debbono essere attribuiti ai diversi Mac Address che compare in LAN Setup è perfetta.
Se a questa lista io mi limito ad aggiungere/modificare/cancellare device cliccando sui relativi pulsanti, sia inserendo i nuovi device che mi si presentano di volta in volta, sia inserendoli/modificandoli/cancellandoli a mano tutto funziona perfettamente.
Se però per concludere la procedura clicco sul pulsante "Applica/Apply" succede il disastro! La lista dei macaddress da associare agli IP mi si corrompe totalmente.
Mi sono domandato se ciò era dovuto alla presenza nella lista di macaddress con doppietto iniziale diverso da 00.
Ho pertanto ripristinato un backup in cui gli IP da prenotare in DHCP fossero associati a soli macaddress aventi un doppietto iniziale uguale a 00.
Anche in questo caso però, cliccando sul pulsante "Applica/Apply" succede il disastro.
Ergo il parsing non funziona indipendentemente dal tipo di MacAddress.
Conseguenza ne è che se si vuol cambiare per esempio il range di IP da controllare via DHCP o se si vuole cambiare l'IP del router (operazioni queste che richiedono necessariamente l'uso del pulsante Apply) bisogna eseguirle editando manualmente il file di backup e effettuando quindi un ripristino a partire da questo.
Conclusione: personalmente ho trovato come bypassare entrambi i problemi; vi segnalo egualmente le cose perché entrambi questi problemi non si verificano né su un Netgear DG834G v4 con firmware V5.01.16, né su un Netgear G834G v2 con firmware 3.01.31 che pure possiedo che ho usato e uso con molta soddisfazione.
Grazie per l'attenzione,
Topoldo
gnappoman
30-01-2011, 20:23
Grazie per l'attenzione,
Topoldo
Topoldo???!
:D :D :fagiano:
massi91lpms
30-01-2011, 22:12
Salve vorrei avere un informazione.
Sono in procinto di comprare questo dgn3500 e volevo sapere se è stato risolto il problema di compatibilità con i chipset delle chiavette realtek 8191/8192 che ho letto in post indietro, poiché ho un lettore multimediale (playo) che sfrutta questo tipo di chiavetta.
E poi vorrei sapere da qualcuno che magari l'ha sperimentato, se è possibile usare un dgn2000 come repeater del segnale del 3500. In generale io spererei che il dgn3500 abbia una portata maggiore del dgn2000 ma eventualmente userei quest'ultimo come repeater.
malmazzo
30-01-2011, 23:09
Il migliore coincide con quello più "libero".
Scarica Inssider e verifica su quali canali trasmettono le reti nelle tue vicinanze e scegline uno libero....;)
Negativo, il programma si blocca in fase di installazione bah! Ne esistono altri simili? (magari per mac)
Salve vorrei avere un informazione.
Sono in procinto di comprare questo dgn3500 e volevo sapere se è stato risolto il problema di compatibilità con i chipset delle chiavette realtek 8191/8192 che ho letto in post indietro, poiché ho un lettore multimediale (playo) che sfrutta questo tipo di chiavetta.
E poi vorrei sapere da qualcuno che magari l'ha sperimentato, se è possibile usare un dgn2000 come repeater del segnale del 3500. In generale io spererei che il dgn3500 abbia una portata maggiore del dgn2000 ma eventualmente userei quest'ultimo come repeater.
Bug della realtek risolto a Luglio.
Ho anche io il playo e funziona senza problemi.
Per quanto riguarda la portata, io nutro qualche dubbio che fra ci siano grosse differenze fra i vari router N e G, a meno che il router non abbia un segnale proprio debole rispetto agli altri.
E poi la copertura è una cosa talmente variabile da zona a zona... in casa per esempio ci sono zone più lontane rispetto al router dove il segnale si prende meglio di zone più vicine coperte da più muri, quindi....
Per il repeater fra dgn2000 e dgn3500 non si può fare, serve qualche altro modello che abbia la funzionalità di universal repeater od abbia il firmware dd-wrt.
Ma prova, per scrupolo,perchè non ho esperienza diretta, però chi ci ha provato qui non ci è riuscito.
massi91lpms
31-01-2011, 09:01
Bug della realtek risolto a Luglio.
Ho anche io il playo e funziona senza problemi.
Per quanto riguarda la portata, io nutro qualche dubbio che fra ci siano grosse differenze fra i vari router N e G, a meno che il router non abbia un segnale proprio debole rispetto agli altri.
E poi la copertura è una cosa talmente variabile da zona a zona... in casa per esempio ci sono zone più lontane rispetto al router dove il segnale si prende meglio di zone più vicine coperte da più muri, quindi....
Per il repeater fra dgn2000 e dgn3500 non si può fare, serve qualche altro modello che abbia la funzionalità di universal repeater od abbia il firmware dd-wrt.
Ma prova, per scrupolo,perchè non ho esperienza diretta, però chi ci ha provato qui non ci è riuscito.
Grazie della risposta! be almeno hanno risolto il problema dei chipset realtek.
Comunque proverò a fare la configurazione, poi se ci riesco posterò qualcosa qui
malmazzo
31-01-2011, 09:24
ccomi, scusate se vi assillo :) H trovato questo iStumbler per mac, e adesso risulta segnale a fra 40 e 45% e noise fra 20 e 25% (su canali nuovi, sul 5 che usavo prima il segnale era al 19-20%). C'è un cordless nella stanza del router, disattivantolo però il noise si ferma fra 18 e 20%
Ciao Ragazzi,
sono fermo al firmware V1.1.00.22_1.00.22, ed ho letto che molti consigliano il .28. Potreste riassumermi se ci sono vantaggi, e eventuali bug riscontrati? :)
Ciao Ragazzi,
sono fermo al firmware V1.1.00.22_1.00.22, ed ho letto che molti consigliano il .28. Potreste riassumermi se ci sono vantaggi, e eventuali bug riscontrati? :)
Il maggiore bug che è stato risolto con il .25,è l'incompatibilità con le schede wifi N realtek.
Con il .25 viene anche risolto il bug sulla prenotazione indirizzi.
Persistono il bug del ripristino dei backup ed del non funzionamento del wds.
Il .28 non apporta alcun miglioramento visibile rispetto al .25, anche se nei sorgenti c'erano parecchie novità.
Probabilmente hanno deciso di togliere le novità all'ultimo momento per qualche bug.
Probabilmente verranno inserite nel prossimo firmware.
Ti conviene comunque aggiornare al .28
Il maggiore bug che è stato risolto con il .25,è l'incompatibilità con le schede wifi N realtek.
Con il .25 viene anche risolto il bug sulla prenotazione indirizzi.
Persistono il bug del ripristino dei backup ed del non funzionamento del wds.
Il .28 non apporta alcun miglioramento visibile rispetto al .25, anche se nei sorgenti c'erano parecchie novità.
Probabilmente hanno deciso di togliere le novità all'ultimo momento per qualche bug.
Probabilmente verranno inserite nel prossimo firmware.
Ti conviene comunque aggiornare al .28
Grazie :)
chiccolinodr
31-01-2011, 13:12
ciao ragazzi, io ho un problema strano, da premettere che è già la seconda scheda madre che cambio, ho questo router il dgn 3500, allora praticamente il problema è la scheda di rete ovvero a volte funziona e a volte no, ho cambiato router e il problema persiste, cambiato cavo di rete, ho fatto di tutto, aggiornato bios, aggiornata scheda di rete, aggiornato firmware al router, non sò più cosa fare, consigli?
ciao ragazzi, io ho un problema strano, da premettere che è già la seconda scheda madre che cambio, ho questo router il dgn 3500, allora praticamente il problema è la scheda di rete ovvero a volte funziona e a volte no, ho cambiato router e il problema persiste, cambiato cavo di rete, ho fatto di tutto, aggiornato bios, aggiornata scheda di rete, aggiornato firmware al router, non sò più cosa fare, consigli?
Dunque, hai cambiato il router (modelli diversi?), schede madri (modelli diversi?) e cavi... non ti viene il sospetto che il problema sei tu? :D
(ovviamente inteso nel senso di qualcosa che hai fatto/non hai fatto/hai fatto male ;) )
Magari qualche dettaglio in più di "non funziona nulla, aiutooooo!!!!" potrebbe tornare utile per aiutarti a risolvere il problema ;)
chiccolinodr
31-01-2011, 16:02
Dunque, hai cambiato il router (modelli diversi?), schede madri (modelli diversi?) e cavi... non ti viene il sospetto che il problema sei tu? :D
(ovviamente inteso nel senso di qualcosa che hai fatto/non hai fatto/hai fatto male ;) )
Magari qualche dettaglio in più di "non funziona nulla, aiutooooo!!!!" potrebbe tornare utile per aiutarti a risolvere il problema ;)
eheheh hai ragione ;) , ti spiego subito, ho cambiato due router stesso modello, dgn 3500, ho provato anche con un wag320n, stesse schede madri cambiate due volte, la asus p7p55d, cambiato cavo di rete, cambiato alimentatore al pc, ram, ho notato una cosa però, quando avvio clonezilla, programma per clonare hard disk, il led lan1 del router incomincia a lampeggiare di color verde, bene spegno e riaccendo il computer entro in modalità normale, windows 7 64 bit ma nulla non viene riconosciuto il router e continua a lampeggiare il led 1 sempre di coloro verde, spengo e riaccendo il router, e il led continua sempre a lamapeggiare, da cosa puà dipendere?
eheheh hai ragione ;) , ti spiego subito, ho cambiato due router stesso modello, dgn 3500, ho provato anche con un wag320n, stesse schede madri cambiate due volte, la asus p7p55d, cambiato cavo di rete, cambiato alimentatore al pc, ram, ho notato una cosa però, quando avvio clonezilla, programma per clonare hard disk, il led lan1 del router incomincia a lampeggiare di color verde, bene spegno e riaccendo il computer entro in modalità normale, windows 7 64 bit ma nulla non viene riconosciuto il router e continua a lampeggiare il led 1 sempre di coloro verde, spengo e riaccendo il router, e il led continua sempre a lamapeggiare, da cosa puà dipendere?
Hai messo i driver giusti delle schede di rete?
Hai configurato bene la scheda di rete?
...il router non deve essere riconosciuto, non è una periferica del PC, ma un componente di rete.
chiccolinodr
31-01-2011, 16:22
Hai messo i driver giusti delle schede di rete?
Hai configurato bene la scheda di rete?
...il router non deve essere riconosciuto, non è una periferica del PC, ma un componente di rete.
grazie per la pazienza innanzitutto,;) tutti i driver ok ma cmq il problema si inizia a manifestare proprio mentre premo sul pulsante di accensione del pc, molto prima che entra in windows e inizia questo lampeggiare del led 1 lan sempre di color verde....
scusate se ritorno con una richiesta già fatta
mi sapete spiegare bene il wi-fi n ? o inserire in link con una spiegazione esaustiva ?
Inoltre non c'è un link da dare da riga di comando o da salvarmi sul desktop per smontare in modo sicuro l'USB senza ogni volta dovermi collegare nel menu del router ?
grazieee
grazie per la pazienza innanzitutto,;) tutti i driver ok ma cmq il problema si inizia a manifestare proprio mentre premo sul pulsante di accensione del pc, molto prima che entra in windows e inizia questo lampeggiare del led 1 lan sempre di color verde....
i led di switch e hub (normalmente) lampeggiano per indicare che c'é traffico di rete.
Nel caso del DGN3500 il fatto che lampeggi di verde vuol dire che la scheda di rete sta funzionando in gigabit (quindi i driver sono caricati bene); se ci fai caso, appena acceso il PC e prima di entrare in Windows, il led del router brilla di arancione, salvo poi passare al verde.
Come hai configurato la scheda di rete?
IP fisso o DHCP? E, se usi il DHCP, hai attivato e configurato il servizio DHCP dal router?
chiccolinodr
31-01-2011, 16:49
i led di switch e hub (normalmente) lampeggiano per indicare che c'é traffico di rete.
Nel caso del DGN3500 il fatto che lampeggi di verde vuol dire che la scheda di rete sta funzionando in gigabit (quindi i driver sono caricati bene); se ci fai caso, appena acceso il PC e prima di entrare in Windows, il led del router brilla di arancione, salvo poi passare al verde.
Come hai configurato la scheda di rete?
IP fisso o DHCP? E, se usi il DHCP, hai attivato e configurato il servizio DHCP dal router?
allora sul pc ho lasciato tutto di default, ovvero c'è ottieni automaticamente gli indirizzi ip, sul router non ho settato nulla, ma secondo te il fatto che inzi a lampeggiare di continuo da subito appena si accende il pc prima addirittura che arrivi il logo della scheda madre, da dire però che è un accendersi e spegnersi di continuo non è un lampeggiare come quando si è su internet ovvero come se brillasse, da cosa possa dipendere? da dire anche che a pc spento, il led diventa arancione fisso, appena acceso, incomincia a lampeggiare.....
allora sul pc ho lasciato tutto di default, ovvero c'è ottieni automaticamente gli indirizzi ip, sul router non ho settato nulla, ma secondo te il fatto che inzi a lampeggiare di continuo da subito appena si accende il pc prima addirittura che arrivi il logo della scheda madre, da dire però che è un accendersi e spegnersi di continuo non è un lampeggiare come quando si è su internet ovvero come se brillasse, da cosa possa dipendere?
E' normale quel lampeggiare :D
A volte ti funziona e a volte no.... quando ti funziona riesci ad accedere alla pagina di impostazioni del router?
Se si, posta uno screen di quella pagina.
chiccolinodr
31-01-2011, 20:09
E' normale quel lampeggiare :D
A volte ti funziona e a volte no.... quando ti funziona riesci ad accedere alla pagina di impostazioni del router?
Se si, posta uno screen di quella pagina.
grazie mille, di preciso in quale sezione del router devo farti lo screen? una curiosità che ti dico, quando il pc è spento, il led diventa arancione fisso, appena acceso, incomincia a lampeggiare.....come se non trovasse la scheda di rete...
grazie mille, di preciso in quale sezione del router devo farti lo screen? una curiosità che ti dico, quando il pc è spento, il led diventa arancione fisso, appena acceso, incomincia a lampeggiare.....come se non trovasse la scheda di rete...
Mi sa che hai proprio le idee confuse sulle reti :D
Come ti ho detto, se le "lucette" di una delle porte dello switch brillano vuol dire che sta passando traffico da quella porta.
Il fatto che a PC spento il led rimanga acceso vuol dire che la scheda di rete continua comunque ad essere alimentata (stacca la spina al PC e vedrai che il led si spegne), infatti il led è arancione (connessione NON gigabit) e fisso (nessun traffico dati in corso).
Lo screen che servirebbe sarebbe quello della pagina "Impostazioni LAN".
chiccolinodr
31-01-2011, 20:41
Mi sa che hai proprio le idee confuse sulle reti :D
Come ti ho detto, se le "lucette" di una delle porte dello switch brillano vuol dire che sta passando traffico da quella porta.
Il fatto che a PC spento il led rimanga acceso vuol dire che la scheda di rete continua comunque ad essere alimentata (stacca la spina al PC e vedrai che il led si spegne), infatti il led è arancione (connessione NON gigabit) e fisso (nessun traffico dati in corso).
Lo screen che servirebbe sarebbe quello della pagina "Impostazioni LAN".
perfetto, cmq stò caricando un video per farti vedere come fà, :) eccoti l'immagine, ti rinnovo i miei ringraziamenti per la pazienza ;)
hai per caso PC o altri dispositivi connessi alla tua LAN (anche via WiFi) con IP fisso?
puoi mandare il comando ipconfig /all da un prompt dei comandi del PC incriminato e postare il risultato?
chiccolinodr
31-01-2011, 21:04
allora ho un notebook e un iphone collegati in wireless ma con ip automatico, volevo dirti, ho inserito una scheda di rete gigabit che ho trovato in casa che avevo nel vecchio pc, il problema pare che non lo faccia più... cmq ti posto l'ip config se ti và di vedere il video del problema questo è il sito per scaricarlo grazie http://www.megaupload.com/?d=1WKQQU2N
chiccolinodr
01-02-2011, 13:32
ciao ragazzi, sono arrivato ad un risultato, praticamente dopo due schede madri cambiate stesso modello ASUS P7P55D, ho potuto constatare che questo router non vuole digerire la scheda di rete di quest'asus, perchè installando un altra scheda di rete il tutto funziona alla grande, mi domando: è possibile in campo informatico una cosa del genere ovvero che un router non riesca ad andare d'accordo con una scheda di rete? questo è un video dimostrativo del problema che mi dà con la scheda di rete della scheda madre http://www.megaupload.com/?d=1WKQQU2N
dreambox
01-02-2011, 13:48
Sinceramente non ho capito molto sul tuo caso perché ti sei concentrato molto su dei dettagli che dicono poco. Pero volevo farti sapere che per caso ho scoperto che se nel mio PC installo TCP Optimizer, anche senza nulla modificando con quest’ ultimo ma solamente aprendolo e chiudendolo, la scheda di rette da quel momento in poi viene rilevata con molto ritardo dal PC in ogni suo riavvio. Non so che cavolo di parametri modifica il TCP Optimizer con la sola installazione ma la mia realtà è questa. Ho dovuto formattare il tutto per tornare ai valori di default.
Quindi prima cerca di capire se la scheda di rete viene riconosciuta dal PC quando noti i problemi e poi prova a lasciare 3-4 min al riavvio senza toccare nulla.
ciao ragazzi, sono arrivato ad un risultato, praticamente dopo due schede madri cambiate stesso modello ASUS P7P55D, ho potuto constatare che questo router non vuole digerire la scheda di rete di quest'asus, perchè installando un altra scheda di rete il tutto funziona alla grande, mi domando: è possibile in campo informatico una cosa del genere ovvero che un router non riesca ad andare d'accordo con una scheda di rete? questo è un video dimostrativo del problema che mi dà con la scheda di rete della scheda madre http://www.megaupload.com/?d=1WKQQU2N
....è la prima volta che lo sento con schede ethernet :eek:
chiccolinodr
01-02-2011, 13:51
....è la prima volta che lo sento con schede ethernet :eek:
infatti :muro: :muro: solo a me purtroppo..... ma per caso, hai visto il video che ho fatto? prova a vedere perchè è veramente molto strano... per sennò non riesco a spiegare il problema
infatti :muro: :muro: solo a me purtroppo..... ma per caso, hai visto il video che ho fatto? prova a vedere perchè è veramente molto strano... per sennò non riesco a spiegare il problema
guardo 'stasera, ieri non ce l'ho fatta e ora sono in ufficio
chiccolinodr
01-02-2011, 13:59
guardo 'stasera, ieri non ce l'ho fatta e ora sono in ufficio
perfetto grazie mille della disponibilità, sei gentilissimo, perchè altrimenti non sò come spiegarti il difetto... :(
ciao ragazzi, sono arrivato ad un risultato, praticamente dopo due schede madri cambiate stesso modello ASUS P7P55D, ho potuto constatare che questo router non vuole digerire la scheda di rete di quest'asus, perchè installando un altra scheda di rete il tutto funziona alla grande, mi domando: è possibile in campo informatico una cosa del genere ovvero che un router non riesca ad andare d'accordo con una scheda di rete? questo è un video dimostrativo del problema che mi dà con la scheda di rete della scheda madre http://www.megaupload.com/?d=1WKQQU2N
Pare strano la tua è una scheda ethernet Realtek® 8112L
Lo switch gigabit del router è anch'esso di marca realtek.
Al massimo la colpa è della realtek che fa suoi modelli non compatibili fra loro... ma pare strano.
chiccolinodr
01-02-2011, 14:36
Infatti, hai per caso visto il mio video?
Infatti, hai per caso visto il mio video?
sto scaricando.
chiccolinodr
01-02-2011, 14:52
sto scaricando.
Grazie mille
Grazie mille
Naturalmente hai già provato a sostituire il cavo e a mettere il cavo in un'altra presa del router.
C'è qualche impostazione modificabile nel bios?
Pare che non riesce a negoziare la connessione.
Sinceramente sulle mie nforce la spia è sempre verde, non parte da rossa.
L'unica parte dove puoi agire è appunto o nel bios oppure nei driver di windows, cerca di disabilitare caratteristiche tipo jumbo packet, prova a forzare la modalità in 10/100 oppure in gigabit
tomcarmen2001
01-02-2011, 15:14
Salve a tutti . sono un felice possesore di un usr 9108 collegato a una linea Tiscali gaming 10/1 in fast.Vorrei acquistare questo nuovo router per sfruttare il wireless N e in gigabit integrato.
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 20.3 9.5
Attenuation (dB): 20.0 7.1
Output power (dBm): 10.6 0.0
Attainable rate (Kbps): 18076 1000
Rate (Kbps): 10239 991
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 75 12
B (number of bytes in Mux Data Frame): 254 30
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 4
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.7938 0.9920
L (number of bits in PMD Data Frame): 2570 250
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0 0
1° secondo voi con questo router posso agganciare una linea come quella che ho oggi ?vado a 1M fisso in download da debian fastweb. aggancio 990k in upload.
2° tramite modfs sarà possibile in un breve futuro integrare un client torrent e/o jdownloader ?
3° questo router e' meglio di una accoppiata td-8810/40 + TL-WR1043ND (eventualmente con dd-wrt)
grazie in anticipo per le risposte
Pare strano la tua è una scheda ethernet Realtek® 8112L
Lo switch gigabit del router è anch'esso di marca realtek.
Al massimo la colpa è della realtek che fa suoi modelli non compatibili fra loro... ma pare strano.
Anche io lo un problema con la scheda RealtekL,praticamente se attacco il router a una qualsiasi porta ethernet mi la lampeggia la spia per un paio di minuti e diventa rossa,per fortuna che ho anche una marvell integrata e con questa non ho' problemi.
bo'.:confused:
Preciso che la scheda RealtekL e gigabit
chiccolinodr
01-02-2011, 15:59
Naturalmente hai già provato a sostituire il cavo e a mettere il cavo in un'altra presa del router.
C'è qualche impostazione modificabile nel bios?
Pare che non riesce a negoziare la connessione.
Sinceramente sulle mie nforce la spia è sempre verde, non parte da rossa.
L'unica parte dove puoi agire è appunto o nel bios oppure nei driver di windows, cerca di disabilitare caratteristiche tipo jumbo packet, prova a forzare la modalità in 10/100 oppure in gigabit
praticamente ho provato a cambiare cavo di rete e spostare da lan 1 a 2,3,4 ma niente, nei driver di windows ho fatto di tutto, ma il problema parte proprio nell'accensione ovvero appena premo il pulsante di accensione, nel bios secondo te quale voce dovrei controllare? grazie per la pazienza
praticamente ho provato a cambiare cavo di rete e spostare da lan 1 a 2,3,4 ma niente, nei driver di windows ho fatto di tutto, ma il problema parte proprio nell'accensione ovvero appena premo il pulsante di accensione, nel bios secondo te quale voce dovrei controllare? grazie per la pazienza
Vedi che voci ci sono riguardo la scheda ethernet, di solito sicuro c'è l'abilitazione del wake on lan, vedi se c'è qualcos'altro di utile.
Poi prova dai driver di windows a forzare la modalità 10/100, almeno inizi a vedere se il problema dipende solo da gigabit.
Hai provato con il cavo fornito con il router, oppure con un cat6?
chiccolinodr
01-02-2011, 16:57
Vedi che voci ci sono riguardo la scheda ethernet, di solito sicuro c'è l'abilitazione del wake on lan, vedi se c'è qualcos'altro di utile.
Poi prova dai driver di windows a forzare la modalità 10/100, almeno inizi a vedere se il problema dipende solo da gigabit.
Hai provato con il cavo fornito con il router, oppure con un cat6?
con il cavo fornito dal router, questa sera provo nel bios;)
Ciao a tutti....non riesco ad aggiornare il firmware...qualcuno ha avuto questo problema?
malmazzo
02-02-2011, 07:48
Ragazzi qualcuno di voi usa una apple airport express abbinata con questo router per espandere i lraggio del network? è fattibile?
Grazie
Ciao a tutti....non riesco ad aggiornare il firmware...qualcuno ha avuto questo problema?
Se usi la funzione di ricerca degli aggiornamenti pare che sia "normale" che non funzioni.
Scarica il file dell'aggiornamento dal sito della Netgear e aggiorna "a mano".
Baronfederigo
02-02-2011, 10:18
ciao ragazzi, sono arrivato ad un risultato, praticamente dopo due schede madri cambiate stesso modello ASUS P7P55D, ho potuto constatare che questo router non vuole digerire la scheda di rete di quest'asus, perchè installando un altra scheda di rete il tutto funziona alla grande, mi domando: è possibile in campo informatico una cosa del genere ovvero che un router non riesca ad andare d'accordo con una scheda di rete? questo è un video dimostrativo del problema che mi dà con la scheda di rete della scheda madre http://www.megaupload.com/?d=1WKQQU2N
Ciao, anche io ho avuto problemi con la scheda di rete integrata sulla mia asus p5q pro che se non mi sbaglio è proprio una realtek: non voleva saperne di funzionare in gigalan,per tagliare la testa al toro acquistai una schedina di rete hamlet pci 100/1000 da 15 euro sempre con chip realtek e la riconobbe al volo, al che mi venne da pensare che il problema con questo router fosse più di asus che di realtek
Ciao, anche io ho avuto problemi con la scheda di rete integrata sulla mia asus p5q pro che se non mi sbaglio è proprio una realtek: non voleva saperne di funzionare in gigalan,per tagliare la testa al toro acquistai una schedina di rete hamlet pci 100/1000 da 15 euro sempre con chip realtek e la riconobbe al volo, al che mi venne da pensare che il problema con questo router fosse più di asus che di realtek
Quoto, anch'io ho dovuto acquistare un'altra scheda e disabilitare l'integrata dal bios.
Ciao, anche io ho avuto problemi con la scheda di rete integrata sulla mia asus p5q pro che se non mi sbaglio è proprio una realtek: non voleva saperne di funzionare in gigalan,per tagliare la testa al toro acquistai una schedina di rete hamlet pci 100/1000 da 15 euro sempre con chip realtek e la riconobbe al volo, al che mi venne da pensare che il problema con questo router fosse più di asus che di realtek
La P5Q Pro ha una Atheros se non erro, e comunque sul mio PC va egregiamente in gigabit.
chiccolinodr
02-02-2011, 13:19
Ciao, anche io ho avuto problemi con la scheda di rete integrata sulla mia asus p5q pro che se non mi sbaglio è proprio una realtek: non voleva saperne di funzionare in gigalan,per tagliare la testa al toro acquistai una schedina di rete hamlet pci 100/1000 da 15 euro sempre con chip realtek e la riconobbe al volo, al che mi venne da pensare che il problema con questo router fosse più di asus che di realtek
Pensavo fossi l'unico:D sempre con questo dgn 3500 ti ha dato problemi?
chiccolinodr
02-02-2011, 13:21
Ciao, anche io ho avuto problemi con la scheda di rete integrata sulla mia asus p5q pro che se non mi sbaglio è proprio una realtek: non voleva saperne di funzionare in gigalan,per tagliare la testa al toro acquistai una schedina di rete hamlet pci 100/1000 da 15 euro sempre con chip realtek e la riconobbe al volo, al che mi venne da pensare che il problema con questo router fosse più di asus che di realtek
Pensavo fossi l'unico ad avere questo problema:D sempre con questo dgn 3500 ti ha dato problemi?
Baronfederigo
02-02-2011, 16:40
no nessun altro problema per fortuna.
chiccolinodr
02-02-2011, 17:39
no nessun altro problema per fortuna.
ah ok quindi questo router ti ha dato solo il problema mio ovvero del riconoscimento della schede di rete della scheda madre asus?
Valerio5000
02-02-2011, 19:30
attualmente ho un 3300 a breve avrò a disposizione il 3500 voglio vedere se ci sono sostanziali differenze
Baronfederigo
03-02-2011, 09:38
ah ok quindi questo router ti ha dato solo il problema mio ovvero del riconoscimento della schede di rete della scheda madre asus?
si, per il resto mai un problema o una disconnessione
Ciao....volevo sapere se c'è una soluzione ai problemi di disconnessione wi fi......
gnappoman
03-02-2011, 18:42
Ciao....volevo sapere se c'è una soluzione ai problemi di disconnessione wi fi......
Purtroppo no....
Ciao
provate a togliere la protezione wireless.....a me non si disconnette più
Mettete a 145 Mbps. Togliere la protezione wifi è assurdo.
bhe si è assurdo....se si trova il sistema di evitare la disconnessione wifi pur avendo la protezione è meglio....ma a mali estremi...
ciao, ho acquistato un dgn3500.
la rete su cui dovrebbe lavorare ècosì costituita:
router
switch 24 porte gigabit
pc/mediaplayer/stampante di rete/nas
inizialmente avevo e ho tutt'ora un router dlink2740b firmware 5.17.
premesso questo, la rete con il dlink funziona e anche internet funziona, mentre con il dgn3500 nn ne vuole sapere di andare!:muro:
se per qualche strano miracolo la rete collegata al dgn3500 vede tutto, internet subisce diverse disconnesioni.
il firmware di spedizione era il .16 che ieri sera ho aggiornato al .28.
i pc collegati dal netbook, al notebook, al fisso hanno il medesimo problema.
nn sò che fare.
voi che dite?
Spider Baby
04-02-2011, 00:48
bhe si è assurdo....se si trova il sistema di evitare la disconnessione wifi pur avendo la protezione è meglio....ma a mali estremi...
Potreste chiarirmi in cosa consiste il problema, e se è inevitabile anche con firmware modificati?
Nella prima pagina non mi sembra che se ne accenni. Avevo letto di problemi di disconnessione di questo router ma riguardo alla linea adsl, del wi-fi non sapevo. Anche nel mio casi di eliminare la criptazione non se ne parla.
Ero deciso ad acquistarlo in tempi brevissimi (domani!)... ma se dà problemi passo al Linksys WAG320N (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276).
premesso questo, la rete con il dlink funziona e anche internet funziona, mentre con il dgn3500 nn ne vuole sapere di andare!:muro:
se per qualche strano miracolo la rete collegata al dgn3500 vede tutto, internet subisce diverse disconnesioni.
il firmware di spedizione era il .16 che ieri sera ho aggiornato al .28.
i pc collegati dal netbook, al notebook, al fisso hanno il medesimo problema.
nn sò che fare.
voi che dite?
Cambia il cavo che va dallo switch al router.
ragazzi ho un paio di domande per voi!
ho acquistato questo router da quasi 3 mesi e ad oggi non sono per nulla soddisfatto!
Ho riscontrato diversi problemi e ora li elenco nella speranza avete una soluzione:
1 - frequentemente (quasi tutti i giorni) sembra che il router perda i dns dell'isp e di conseguenza non mi apre più le pagine web! mentre skype o altri programmi continuano a funzionare!
2 - in wi-fi (abilitato in -n) lo utilizzo per collegarci un emtec n200 (con relativa chiavetta -n che prende a tutta il segnale) per vedere i film in sala. La stanza del computer e la sala sono divise da un muro di CARTONGESSO.... possibile che un film in .avi (700mb) mi vada a scatti, per non parlare dei film in hd (720p - 1080p) in quel caso mi tocca staccare la spina all'emtec, altrimenti si pianta. Se ci attacco una chiavetta usb o un disco esterno nessun problema!
3 - capita a volte che si impalla... e mi tocca spegnerlo e riaccenderlo per utilizzare anche la lan interna tra nas e mac!
Un saluto a tutti!
ciao ciao Andrea
ragazzi ho un paio di domande per voi!
ho acquistato questo router da quasi 3 mesi e ad oggi non sono per nulla soddisfatto!
Ho riscontrato diversi problemi e ora li elenco nella speranza avete una soluzione:
1 - frequentemente (quasi tutti i giorni) sembra che il router perda i dns dell'isp e di conseguenza non mi apre più le pagine web! mentre skype o altri programmi continuano a funzionare!
2 - in wi-fi (abilitato in -n) lo utilizzo per collegarci un emtec n200 (con relativa chiavetta -n che prende a tutta il segnale) per vedere i film in sala. La stanza del computer e la sala sono divise da un muro di CARTONGESSO.... possibile che un film in .avi (700mb) mi vada a scatti, per non parlare dei film in hd (720p - 1080p) in quel caso mi tocca staccare la spina all'emtec, altrimenti si pianta. Se ci attacco una chiavetta usb o un disco esterno nessun problema!
3 - capita a volte che si impalla... e mi tocca spegnerlo e riaccenderlo per utilizzare anche la lan interna tra nas e mac!
Un saluto a tutti!
ciao ciao Andrea
I punti 1-2 non dipendono assolutamente dal router.
Per il punto 3 specifica meglio in cosa consiste l'impallamento e specifica anche che firm hai.
Potreste chiarirmi in cosa consiste il problema, e se è inevitabile anche con firmware modificati?
Nella prima pagina non mi sembra che se ne accenni. Avevo letto di problemi di disconnessione di questo router ma riguardo alla linea adsl, del wi-fi non sapevo. Anche nel mio casi di eliminare la criptazione non se ne parla.
Ero deciso ad acquistarlo in tempi brevissimi (domani!)... ma se dà problemi passo al Linksys WAG320N (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276).
Non è un problema vero e proprio, è solo che il wifi è così.
Vedetevi i thread degli altri router, troverete sempre qualcuno che lamenta problemi del genere.
La maggior parte degli utenti che hanno postato qui non ha lamentato questo problema, quindi non esiste un problema particolare per il wifi di questo router.
I punti 1-2 non dipendono assolutamente dal router.
Per il punto 3 specifica meglio in cosa consiste l'impallamento e specifica anche che firm hai.
Ecco qui tutto quello che mi hai chiesto:
Versione firmware: V1.1.00.28_1.00.28
Provider: Telecom Alice 7Mb
Collegamento ADSL...................Downstream....Upstream
Velocità di connessione...............6644 kbps.......476 kbps
Attenuazione linea......................40.8 db..........27.3 db
Margine rumore.........................11.9 db..........27.3 db
Per quanto riguarda il punto 1 e 2, prima con il router della telecom (Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi pirelli) mai avuto un problema! Anche con i video in hd 720p in streaming wireless! Ogni tanto capitava sui 1080p ma credo sia normale... alla fine la connessione era a 54Mb in wi-fi!
Mentre per quanto riguarda i dns sembra che vadano molto a rilento (impostando quelli dell'isp), mentre se li imposto manualmente sul router (quelli di google) proprio non funziona!
Per il punto 3 (ripeto che mi è capitato raramente 2 o 3 volte) le luci relative alle porte ethernet utilizzate impazziscono e lampeggiano velocemente e per far riprendere il tutto devo spegnerlo e riaccenderlo altrimenti non risolvo... (non apre neanche la pagina web del router).... come se andasse in loop!
Faccio un es.: apro chrome, scrivo www.hwupgrade.it/forum, do invio e il cerchietto inizia a girare e prima che mi apra la pagina passano dai 30 ai 45 sec! (non la pagina intera), altre volte capita che invece mi dia pagina web non disponibile... Il più delle volte me lo fa con www.google.it
Inoltre una cosa che non ho scritto prima è che se faccio partire sempre un video in streaming dal nas (synology gigabit) al mac (imac collegato in gigabit) ogni 10/12 min il video mi scatta e crea quei fastidiosi quadrati (come con il digitale terrestre se prende male il segnale).
Se invece copio il film sull'hd del mac lo vedo perfetto! (quindi non è un problema del film ma della rete)
Saluti Andrea
Ecco qui tutto quello che mi hai chiesto:
Versione firmware: V1.1.00.28_1.00.28
Provider: Telecom Alice 7Mb
Collegamento ADSL...................Downstream....Upstream
Velocità di connessione...............6644 kbps.......476 kbps
Attenuazione linea......................40.8 db..........27.3 db
Margine rumore.........................11.9 db..........27.3 db
Per quanto riguarda il punto 1 e 2, prima con il router della telecom (Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi pirelli) mai avuto un problema! Anche con i video in hd 720p in streaming wireless! Ogni tanto capitava sui 1080p ma credo sia normale... alla fine la connessione era a 54Mb in wi-fi!
Mentre per quanto riguarda i dns sembra che vadano molto a rilento (impostando quelli dell'isp), mentre se li imposto manualmente sul router (quelli di google) proprio non funziona!
Per il punto 3 (ripeto che mi è capitato raramente 2 o 3 volte) le luci relative alle porte ethernet utilizzate impazziscono e lampeggiano velocemente e per far riprendere il tutto devo spegnerlo e riaccenderlo altrimenti non risolvo... (non apre neanche la pagina web del router).... come se andasse in loop!
Faccio un es.: apro chrome, scrivo www.hwupgrade.it/forum, do invio e il cerchietto inizia a girare e prima che mi apra la pagina passano dai 30 ai 45 sec! (non la pagina intera), altre volte capita che invece mi dia pagina web non disponibile... Il più delle volte me lo fa con www.google.it
Inoltre una cosa che non ho scritto prima è che se faccio partire sempre un video in streaming dal nas (synology gigabit) al mac (imac collegato in gigabit) ogni 10/12 min il video mi scatta e crea quei fastidiosi quadrati (come con il digitale terrestre se prende male il segnale).
Se invece copio il film sull'hd del mac lo vedo perfetto! (quindi non è un problema del film ma della rete)
Saluti Andrea
Ripeto se il router non ha problemi hardware, i punti 1 e 2 non dipendono dal router, o il wifi è disturbato oppure gli apparati riceventi hanno qualche problema. Utilizzo intensivamente lo streaming video e non hai mai dato alcun problema.
Per quanto riguarda i dns, impostali sul pc manualmente.
Per il blocco invece sto indagando, pare che effettivamente con il firmware .28, ogni tanto, si impalli.
con .25 non avviene.
corsair77
04-02-2011, 13:21
un saluto!! stamattina mi hanno consegnato il 3500!! Domanda stupida: il filtro c e nella confezione o ne devo premdere uno mentre torno a casa? ero indeciso fino alla fine con altri modelli...dite che ho fatto bene?? pagato 98€ compresa spedizione
il filtro c e nella confezione o ne devo premdere uno mentre torno a casa?
ce n'è uno
un saluto!! stamattina mi hanno consegnato il 3500!! Domanda stupida: il filtro c e nella confezione o ne devo premdere uno mentre torno a casa? ero indeciso fino alla fine con altri modelli...dite che ho fatto bene?? pagato 98€ compresa spedizione
Per il filtro dipende da che tipo di prese hai in casa.
Almeno nel mio era presente un filtro per prese tripolari, ma io a casa ho solo prese RJ-11, quindi ho dovuto comprare un filtro.
Decimo_Andrew
04-02-2011, 15:19
Ragazzi ho bisogno un grosso aiuto.
Ho bisogno uno script o quello che volete per bloccare determinati siti, in una determinata fascia oraria su un indirizzo ip preciso.
Ho provato ad utilizzare il "blocca siti" del router ma poi mi permette di ignorare la regola solo su un ip, inveceio lo voglio su più ip.
grazie
Ragazzi ho bisogno un grosso aiuto.
Ho bisogno uno script o quello che volete per bloccare determinati siti, in una determinata fascia oraria su un indirizzo ip preciso.
Ho provato ad utilizzare il "blocca siti" del router ma poi mi permette di ignorare la regola solo su un ip, inveceio lo voglio su più ip.
grazie
Armeggia con il firewall si possono bloccare intere classi di indirizzi e si può scegliere anche l'orario.
Crei un servizio con il range di tutte le porte, aggiungi una regola in uscita su un range di ip, o più regole se gli ip non appartengono allo stesso range ed imposti consenti per pianificazione.
Decimo_Andrew
04-02-2011, 16:52
Armeggia con il firewall si possono bloccare intere classi di indirizzi e si può scegliere anche l'orario.
Crei un servizio con il range di tutte le porte, aggiungi una regola in uscita su un range di ip, o più regole se gli ip non appartengono allo stesso range ed imposti consenti per pianificazione.
Come faccio a sapere che porta usa un determinato sito?
Ecco il mio problema.
voglio bloccare facebook dalle 8:00 alle 20:00 su 192.168.0.1 e 192.168.0.2
sulle altre macchine nn mi interessa.
Di quello che hai scritto tu ho capito solo 2/3. quello che non ho capito è: "Crei un servizio con il range di tutte le porte"
Decimo_Andrew: seleziona Blocca Siti dal menu ;)
Decimo_Andrew
04-02-2011, 17:00
Decimo_Andrew: seleziona Blocca Siti dal menu ;)
già fatto. ma quello me lo blocca su tutti gli ip.
chiccolinodr
04-02-2011, 17:18
già fatto. ma quello me lo blocca su tutti gli ip.
ragazzi sapete i dns di alice? o consigliate altri dns?
Decimo_Andrew
04-02-2011, 17:27
ragazzi sapete i dns di alice? o consigliate altri dns?
alice:
212.216.112.112
212.216.172.62
già fatto. ma quello me lo blocca su tutti gli ip.
Allora blocca l'indirizzo ip di www.facebook.com e apps.facebook.com tramite il firewall.
Decimo_Andrew
04-02-2011, 17:32
Allora blocca l'indirizzo ip di www.facebook.com e apps.facebook.com tramite il firewall.
entrata o uscita?
Come faccio a sapere che porta usa un determinato sito?
Ecco il mio problema.
voglio bloccare facebook dalle 8:00 alle 20:00 su 192.168.0.1 e 192.168.0.2
sulle altre macchine nn mi interessa.
Di quello che hai scritto tu ho capito solo 2/3. quello che non ho capito è: "Crei un servizio con il range di tutte le porte"
Proprio facebook che ha tantissimi ip :D
Per il momento fb mi risulta che abbia tre reti:
204.15.20.0 - 204.15.23.255 TFBNET1
69.63.176.0 - 69.63.191.255 TFBNET2
66.220.144.0 - 66.220.159.255 TFBNET3
Fai così:
Servizi
aggiungi nuovo servizio personalizzato
Nome: fb
Tipo: tcp/udp
Porta iniziale: 1
Porta finale: 65535
Regole firewall
servizi in uscita
aggiungi
Servizio fb
Azione consenti per pianificazione
Utenti LAN intervallo indirizzi
inizio: 192.168.0.1
fine: 192.168.0.2
Utenti WAN intervallo indirizzi
inizio: 204.15.20.0
fine: 204.15.23.255
fai altre due regole per le altre due reti facebook.
Scegli la pianificazione in programmazione
Funziona, soltanto che se facebook aggiungerà un'altra rete (cosa non improbabile), si riesce di nuovo ad accedere, così come si può accedere senza problemi tramite tor o proxy.
chiccolinodr
04-02-2011, 17:46
alice:
212.216.112.112
212.216.172.62
grazie mille, mi consigli di settarli in windows o nel router?
grazie mille, mi consigli di settarli in windows o nel router?
io ti consiglio in windows, e di aggiungerci in fondo anche quelli di opendns
Decimo_Andrew
04-02-2011, 17:50
Proprio facebook che ha tantissimi ip :D
Per il momento fb mi risulta che abbia tre reti:
204.15.20.0 - 204.15.23.255 TFBNET1
69.63.176.0 - 69.63.191.255 TFBNET2
66.220.144.0 - 66.220.159.255 TFBNET3
......
che dire.... sei un drago!!!
damanda... come hai fatto a trovare che fb ha 3 reti?
x' io ho trovato solo ip dell'ultima rete.
sono masochista e ho voluto creare questa regola per me.... speriamo che funzioni. voglio solo limitarmi l'accesso...
che dire.... sei un drago!!!
damanda... come hai fatto a trovare che fb ha 3 reti?
x' io ho trovato solo ip dell'ultima rete.
sono masochista e ho voluto creare questa regola per me.... speriamo che funzioni. voglio solo limitarmi l'accesso...
tramite nslookup e whois (esistono siti che fanno questo servizio) ho visto che c'era una rete TFBNET2, quindi ho pensato che ci doveva essere anche TFBNET1 e poi ho trovato anche TFBNET3, speriamo che non esista anche TFBNET4, mi pare di no :D
chiccolinodr
04-02-2011, 18:12
io ti consiglio in windows, e di aggiungerci in fondo anche quelli di opendns
ciao in che senso in fondo? dove dovei metterli?
ciao in che senso in fondo? dove dovei metterli?
Nella configurazione ipv4 della tua scheda di rete vai un avanzate, c'è un tab dedicato al dns dove puoi mettere dns aggiuntivi e sceglierne la priorità.
chiccolinodr
04-02-2011, 18:23
Nella configurazione ipv4 della tua scheda di rete vai un avanzate, c'è un tab dedicato al dns dove puoi mettere dns aggiuntivi e sceglierne la priorità.
ah ok grazie, e che priorità dovrei mettere? metto su preferito e alternativo quelli di alice, poi su avanzate metto quelli di open?
ah ok grazie, e che priorità dovrei mettere? metto su preferito e alternativo quelli di alice, poi su avanzate metto quelli di open?
si
Cambia il cavo che va dallo switch al router.
fatto.
la rete funziona ma internet risulta ancora abbastanza instabile mentre il dlink tiene meglio la linea.:muro:
la rete funziona ma internet risulta ancora abbastanza instabile mentre il dlink tiene meglio la linea.:muro:
I dati di linea ?
Decimo_Andrew
05-02-2011, 10:03
che dire.... sei un drago!!!
damanda... come hai fatto a trovare che fb ha 3 reti?
x' io ho trovato solo ip dell'ultima rete.
sono masochista e ho voluto creare questa regola per me.... speriamo che funzioni. voglio solo limitarmi l'accesso...
Ciao, purtroppo c'è un piccolo problema.
Non funziona; o meglio mi blocca totalmente il sito su quegli ip (20 e 21).
Nella pianificazione ho messo ogni giorno dalle 19:30 alle 08:00.
Azione ho messo "consenti alla pianificazione altrimenti blocca" dovrebbre farmi accedere al sito solo in quella fascia oraria, viceversa se metto "blocca alla pianificazione altrimenti consenti" funziona in maniera inversa, giusto?
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento in merito all'alimentatore del 3500.
Il mio è uno di quelli che fischia ed è insopportabile; nel brico di zona ho trovato un alimentatore universale con sei spinotti che ha queste specifiche: 230v-50hz, 500ma, 3/12volts.
E' adatto a questo router?
Scusate se la domanda risulta banale, ma sono totalmente ignorante in materia e non vorrei far danni.
Grazie
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento in merito all'alimentatore del 3500.
Il mio è uno di quelli che fischia ed è insopportabile; nel brico di zona ho trovato un alimentatore universale con sei spinotti che ha queste specifiche: 230v-50hz, 500ma, 3/12volts.
E' adatto a questo router?
Scusate se la domanda risulta banale, ma sono totalmente ignorante in materia e non vorrei far danni.
Grazie
No, serve un alimentatore universale da
3-12V con erogazione di corrente a 12V di 1.5A. Di solito viene riportata la corrente compresa fra un minimo (a 12V) e un massimo (a 3V).
No, serve un alimentatore universale da
3-12V con erogazione di corrente a 12V di 1.5A. Di solito viene riportata la corrente compresa fra un minimo (a 12V) e un massimo (a 3V).
Grazie per la risposta, ma non mi è ancora tutto chiaro; l'alimentatore Netgear riporta 350ma, quello universale 500ma; che significa?
Non mandarmici, sono estremamente confuso...:stordita:
Grazie per la risposta, ma non mi è ancora tutto chiaro; l'alimentatore Netgear riporta 350ma, quello universale 500ma; che significa?
Non mandarmici, sono estremamente confuso...:stordita:
350mA te li riporta in input, in output riporta 1.5. Se quello che hai comprato riporta 500 mA in input allora dovrebbe andare bene.
Ok, le nubi iniziano a diradarsi... :p
Sulla confezione riporta 500ma, ma non viene specificato se sono input o output e l'etichetta non lo dice; riporta uno schemetto con la potenza erogata in base ai volts. Ora non la ricordo e sono a lavoro; stasera posto una foto dell'etichetta e ci togliamo ogni dubbio.
Grazie per la pazienza! :)
Ok, le nubi iniziano a diradarsi... :p
Sulla confezione riporta 500ma, ma non viene specificato se sono input o output e l'etichetta non lo dice; riporta uno schemetto con la potenza erogata in base ai volts. Ora non la ricordo e sono a lavoro; stasera posto una foto dell'etichetta e ci togliamo ogni dubbio.
Grazie per la pazienza! :)
Dimmi direttamente la potenza a 12V, basta quella. Dividi la potenza per i volt e ottieni gli ampere.
Se non ricordo male, il valore a 12v è 5.7va.
Se non ricordo male, il valore a 12v è 5.7va.
Questa è la potenza apparente, viene 475 mA, ma alla fine quella effettivamente ceduta al router è anche meno.
Questa è la potenza apparente, viene 475 mA, ma alla fine quella effettivamente ceduta al router è anche meno.
Quindi va bene???:D
Quindi va bene???:D
No, quindi non va bene, perché dovrebbe dare almeno 1500 mA.
No, quindi non va bene, perché dovrebbe dare almeno 1500 mA.
Ah....:( :( :(
Ok, alllora credo che prenderò dalla baia quello consigliato da un utente qualche pagina fa.
Ti ringrazio Cionci per l'estrema disponibilità ;)
cristian5
05-02-2011, 22:35
sapete dirmi se supporta il dlna o se è comunque possibile connettersi dagli altri dispositiv dlna?
pegasolabs
06-02-2011, 15:58
EDIT
Cortesemente leggiamo il regolamento generale del forum e tutti gli avvisi in sticky in ciascuna sezione.
[AVVISO] Accesso abusivo a reti cablate o WiFi, condivisione ADSL: è ILLEGALE! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)
La condivisione dell' adsl è illegale? Possibile! Ci sono interi palazzi che si dividono l'adsl non pensavo che fosse illegale dividere la propria rete con un amico. Meno male che ancora non l'ho fatto. Va bè non posso dividere l'adsl neanche tra 2 piani separati però il proprietario sono sempre io? Grazie
Valerio5000
06-02-2011, 19:02
sapete dirmi se supporta il dlna o se è comunque possibile connettersi dagli altri dispositiv dlna?
con il firmware ufficiale al momento no
riguardo la condivisione della rete io sapevo che è illegale solo se la rete wireless non è protetta da password
La condivisione dell' adsl è illegale? Possibile! Ci sono interi palazzi che si dividono l'adsl non pensavo che fosse illegale dividere la propria rete con un amico. Meno male che ancora non l'ho fatto. Va bè non posso dividere l'adsl neanche tra 2 piani separati però il proprietario sono sempre io? Grazie
con il firmware ufficiale al momento no
riguardo la condivisione della rete io sapevo che è illegale solo se la rete wireless non è protetta da password
E' illegale sfruttare la connessione ad Internet di qualcuno senza il preventivo consenso di questo.
O, per dirla con altre parole, è vietato fare i parassiti a spese degli altri: se avete bisogno di accedere ad Internet pagatevi una connessione vostra! :D
Dopo avere seguito per alcune settimane questo forum (grazie a tutti) mi sono deciso a fare l'acqisto e vi riporto le mie impressioni dopo 10 giorni circa di utilizzo.
http://img546.imageshack.us/img546/7773/dgn3500scatola.th.jpg (http://img546.imageshack.us/i/dgn3500scatola.jpg/)
In breve: molto soddisfatto e lo consiglio (molto meglio del DG834G v2).
Piu' in dettaglio:
- provider, ALICE 20 mega
- installazione, seguendo le istruzioni di gnommo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33649806&postcount=2306) ho installato la versione 1.1.00.28 For users outside North America only (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/17571) senza problemi
- nessun problema di disconnessione sia adsl che wifi
- il tasto on/off wireless funziona (senza provocare disconnessioni ai pc su lan)
- alimentatore nessun rumore
- rispetto al precedente DG834G v2 (sostituito dopo molti anni di onorata carriera sia perche' ogni tanto si bloccava il wifi e dovevo fare reboot, ma anche per passare in gigabit) e' molto meglio per:
- velocita' da lan con http://speedtest.net/ da 14-15 a 16-17 Mbps
- velocita' da wifi (3-4 tacche) con http://speedtest.net/ da 11-12 a 14-15 Mbps
- copertura wifi nettamente superiore (vedete foto piu' avanti)
- file transfer su lan da 11 a 37 MByte/sec
- file transfer su wifi (3-4 tacche) da 1 a 3 MByte/sec (in modalita' 130 Mbps)
NOTA: tutte le misure NON HANNO PRETESA DI RIGORE SCIENTIFICO, sono state fatte (giusto per avere un'idea superficiale delle prestazioni) su un desktop collegato via cavo e su un portatile collegato in wifi e posizionato come vedete nella foto qui sotto.
Copertura wifi: nella foto si vede la disposizione di router e portatile (i 3 rettangoli lunghi sono mobili a tutta parete). Notate che ho potuto mettere il dgn3500 sulla scrivania (fronte finestra), mentre il DG834G dovevo tenerlo appoggiato su un mobile piu' alto per avere le prestazioni citate prima (impossibile tenere il DG834G sulla scrivania).
http://img211.imageshack.us/img211/4264/piantinaf.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/piantinaf.jpg/)
Famigerato tasto wifi on/off e tasto power: a differenza di quanto si vede su alcuni PDF e persino sul fondo del router:
http://img196.imageshack.us/img196/2904/dgn3500sotto.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/dgn3500sotto.jpg/)
sul retro c'e' un solo bottone rotondo (nero e non rosso) ed un piccolo tasto (marrone) come in questa foto:
http://img59.imageshack.us/img59/6074/dgn3500.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/dgn3500.jpg/)
per attivare/disattivare il wifi basta premere (con poca pressione) per 5-6 secondi il tasto piccolo ed il wifi si attiva/disattiva dopo altri 5-6 secondi (a volte per l'attivazione ho dovuto ripetere la procedura).
Statistiche della mia adsl:
http://img9.imageshack.us/img9/4807/dgn3500stat.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/dgn3500stat.jpg/)
Ancora grazie a tutti, marco
ragazzi capita anche a voi che se mettete a scaricare da internet file (con jdownloader da megaupload, ecc ecc) dopo 12 - 16 ore il router risulta molto lento nell'aprire le pagine web?
Inoltre dopo tali ore, la velocità di download scende drasticamente? (nel mio caso passo da 750/800 Kb/s a 50 Kb/s)???
grazie a tutti!
gnappoman
06-02-2011, 21:53
ragazzi capita anche a voi che se mettete a scaricare da internet file (con jdownloader da megaupload, ecc ecc) dopo 12 - 16 ore il router risulta molto lento nell'aprire le pagine web?
Inoltre dopo tali ore, la velocità di download scende drasticamente? (nel mio caso passo da 750/800 Kb/s a 50 Kb/s)???
grazie a tutti!
A me capita che dopo 60/70 ore continuative di giochi online mi facciano 1 po' male gli occhi!
:Prrr: :read: :fagiano:
E' illegale sfruttare la connessione ad Internet di qualcuno senza il preventivo consenso di questo.
O, per dirla con altre parole, è vietato fare i parassiti a spese degli altri: se avete bisogno di accedere ad Internet pagatevi una connessione vostra! :D
Ma infatti io ho la mia adsl ma siccome non la utilizzo a pieno volevo dividerla per poter dividere le spese,non ci vedo nulla di illegale sinceramente. Vi faccio un esempio è come andare a lavoro dividendo le spese per il gasolio. :doh:
Ma infatti io ho la mia adsl ma siccome non la utilizzo a pieno volevo dividerla per poter dividere le spese,non ci vedo nulla di illegale sinceramente. Vi faccio un esempio è come andare a lavoro dividendo le spese per il gasolio. :doh:
Il discorso è diverso, non è una questione di consenso o meno: dividere l'ADSL con il proprio vicino è vietato dal contratto del provider ;)
Grazie per l'informazione.
chiccolinodr
08-02-2011, 17:19
ciao ragazzi, mi capita una cosa strana, ovvero quando apro itunes, contemporaneamente anche internet, mi si rallenta la connessione a volte bloccandosi, può dipendere dal router?
gnappoman
08-02-2011, 20:31
La condivisione dell' adsl è illegale? Possibile! Ci sono interi palazzi che si dividono l'adsl non pensavo che fosse illegale dividere la propria rete con un amico. Meno male che ancora non l'ho fatto. Va bè non posso dividere l'adsl neanche tra 2 piani separati però il proprietario sono sempre io? Grazie
Mh, si, condividere la propria adsl con il vicino è illegale, mentre partecipare ai festini con prostitute minorenni no, almeno non se si un ricco politico di chiara fama.. :D
Mh, si, condividere la propria adsl con il vicino è illegale, mentre partecipare ai festini con prostitute minorenni no, almeno non se si un ricco politico di chiara fama.. :D
Ma dai, sempre il solito komunista disfattista!
Si dovrà pur riposare e svagare dopo aver brillantemente risolto il problema dei rifiuti a Napoli, della ricostruzione de L'Aquila.... :D
Ragazzi,
sono alla ricerca di un router, con modem integrato e switch compatibile con la rete gigabit. Il Netgear DGN3500 sembra essere adatto alle mie esigenze. Per questo vi chiedo: me lo consigliate?:rolleyes:
Il discorso è diverso, non è una questione di consenso o meno: dividere l'ADSL con il proprio vicino è vietato dal contratto del provider ;)
E' vietato dalla vigente normativa, oltre che dal provider. Ad ogni modo, legge a parte, io non sarei cosi' superficiale su certe cose, per due ragioni:
a) Chi condivide la propria connessione e' indirettamente responsabile di cio' che accade (anche di illegale) sulla PROPRIA linea; significa che se il "vicino" commette un crimine, a finire nei guai sara' il proprietario della linea, e poi non sara' semplice dimostrare che invece la connessione e' stata effettuata da terzi (log anywhere?).
b) Chi accetta una linea condivisa, sa che il proprio traffico passera' attraverso una rete di un privato, quindi potenzialmente il traffico (o piu' semplicemente, l'intera cronologia della navigazione) sara' "loggabile", con tutte le conseguenze del caso (e si sa, che i vicini sono sempre spioni :D ).
Capisco la voglia di "liberta'", ma con tutte le cagate che succedono oggi online, io ci andrei con i piedi di piombo (leggi/contratto o meno).
lionsecret
09-02-2011, 09:59
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio su questo modem, funziona bene??? (ne ho lette di tutti i colori) quali sono i problemi maggiormente riscontrati??? è meglio o peggio del dgn2200
Ragazzi,
sono alla ricerca di un router, con modem integrato e switch compatibile con la rete gigabit. Il Netgear DGN3500 sembra essere adatto alle mie esigenze. Per questo vi chiedo: me lo consigliate?:rolleyes:
Forse non lo consigliate? :O
The Duccio
10-02-2011, 10:39
ragazzi, mi sono fatto un giro in rete per vedere se davvero questo router ha o può avere problemi di disconnessione. qualcuno che ha avuto una brutta esperienza? il primo post non mi dice nulla:D se non ho certezze mi sa che vado di wag320n:D anche se costa qualcosa in più, sempre meglio che sia stabile la linea
Forse non lo consigliate? :O
Di base, installando l'ultima versione del firmware (se non e' gia' presente, si'.
Qualche pagina addietro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34327865&postcount=3358
ho segnalato alcuni problemi, ma il mio uso e' forse pesante e, cmq, i problemi che io ho riscontrato, una volta capita la logica, sono aggirabili. Mi sembra che ve ne siano anche sul WDS, ma non essendo interessato alla cosa non li ho verificati.
Topoldo
ragazzi, mi sono fatto un giro in rete per vedere se davvero questo router ha o può avere problemi di disconnessione. qualcuno che ha avuto una brutta esperienza? il primo post non mi dice nulla:D se non ho certezze mi sa che vado di wag320n:D anche se costa qualcosa in più, sempre meglio che sia stabile la linea
Io non posso che ripetere la mia esperienza:
In 9 mesi di funzionamento non ha mai perso la connessione.
Testato su due dslam diversi con alice su broadcom adsl2+ e infostrada wlr su texas instrument adsl1.
Quindi se si ha un adsl nella norma si va tranquilli.
E' da ripetere che il wag320n preso così non è che assicura automaticamente la stabilità, si deve sempre mettere un firmware modificato, che al momento non esiste, per guadagnare la stabilità a discapito però della velocità.
Forse non lo consigliate? :O
ragazzi, mi sono fatto un giro in rete per vedere se davvero questo router ha o può avere problemi di disconnessione. qualcuno che ha avuto una brutta esperienza? il primo post non mi dice nulla:D se non ho certezze mi sa che vado di wag320n:D anche se costa qualcosa in più, sempre meglio che sia stabile la linea
Le domande che fate sono assolutamente troppo generiche.
A meno che l'apparecchio non abbia gravi problemi, difficilmente troverete qualcuno che risponda (con cognizione di causa) ad una domanda simile.
Ad esempio vi sono prodotti scadenti che in alcune situazioni vanno meglio di prodotti blasonati.
Diciamo che il sol fatto che nessuno vi abbia detto "per carità, scappa da qui" già dovrebbe essere un'indicazione ;)
...se aveste fatto la stessa domanda nel thread ufficiale del DG834G v5 avreste trovato diversi utenti (me in testa :D ) che vi avrebbero risposto di prendere un qualunque altro prodotto a caso dallo scaffale piuttosto che quello :D
The Duccio
10-02-2011, 11:01
fatemi capire quindi, dato che ho il dgn2000 fuori garanzia con le ethernet fritte, ma di linea anche se una volta spento davvero c'è da smadonnare per farlo ripartire, una volta agganciata, non la perde più. per cui, posso andare avanti anche così, però se un giorno lo devo spegnere e poi riaccendere, non posso aspettare 10 minuti prima che tutto funzioni (e non è un problema di linea, dati i valori che ho). per quello volevo prendermi qualcosa di nuovo, e appunto, ero andato a vedere sommariamente i pro e i contro di questi 2 modelli.
comunque sia, il vecchio dg834gt era meglio tenerlo, col senno di poi. o mi conviene per risparmiare prendere il dgn2200? dato che comunque mi sono reso conto che l'utilizzo della gigabit sarebbe marginale.
Io il vecchio GT l'ho tenuto come muletto, ma devo dire che é un anno e più che sta nel cassetto.
fatemi capire quindi, dato che ho il dgn2000 fuori garanzia con le ethernet fritte, ma di linea anche se una volta spento davvero c'è da smadonnare per farlo ripartire, una volta agganciata, non la perde più. per cui, posso andare avanti anche così, però se un giorno lo devo spegnere e poi riaccendere, non posso aspettare 10 minuti prima che tutto funzioni (e non è un problema di linea, dati i valori che ho). per quello volevo prendermi qualcosa di nuovo, e appunto, ero andato a vedere sommariamente i pro e i contro di questi 2 modelli.
comunque sia, il vecchio dg834gt era meglio tenerlo, col senno di poi. o mi conviene per risparmiare prendere il dgn2200? dato che comunque mi sono reso conto che l'utilizzo della gigabit sarebbe marginale.
Se non usi gigabit, vai con il dgn2200.
stefking
11-02-2011, 20:53
Caio a tutti, dopo svariati anni di lettura di questo splendido forum eccomi qui registrato........
Ho 2 problemi con questo modem/router...
Il primo è il fastidioso rumore dell'alimentatore una volta acceso il nostro dgn3500, insopportabile specie per uno come me che lo lascia 24 su 24 acceso;
Il secondo non riesco a capire....lo fa sia con il portatile che con 2 telefonini (iphone 4 e un acer android), il segnale c'è ma capita molto spesso di dover reinserire la chiave wep?
Se può essere di aiuto ho alice 7 mega....
Quello che vi chiedo è cosa devo fare? Contatto l'assistenza?
Sia per l'alimentatore che per la perdita della chiave wep su ogni dispositivo assegnato?
Caio a tutti, dopo svariati anni di lettura di questo splendido forum eccomi qui registrato........
Ho 2 problemi con questo modem/router...
Il primo è il fastidioso rumore dell'alimentatore una volta acceso il nostro dgn3500, insopportabile specie per uno come me che lo lascia 24 su 24 acceso;
Il secondo non riesco a capire....lo fa sia con il portatile che con 2 telefonini (iphone 4 e un acer android), il segnale c'è ma capita molto spesso di dover reinserire la chiave wep?
Se può essere di aiuto ho alice 7 mega....
Quello che vi chiedo è cosa devo fare? Contatto l'assistenza?
Sia per l'alimentatore che per la perdita della chiave wep su ogni dispositivo assegnato?
La chiave wep va utilizzata solo con la modalità b/g.
In generale è da sconsigliare l'utilizzo di wep, sia perchè assolutamente non sicura, sia appunto per la limitazione del b/g.
Continuo a ripeterlo: mettete il wifi a 270 e crittografia solo wpa2, le prestazioni sono identiche a quelle senza crittografia e la stabilità del router è migliore.
stefking
11-02-2011, 22:28
La chiave wep va utilizzata solo con la modalità b/g.
In generale è da sconsigliare l'utilizzo di wep, sia perchè assolutamente non sicura, sia appunto per la limitazione del b/g.
Continuo a ripeterlo: mettete il wifi a 270 e crittografia solo wpa2, le prestazioni sono identiche a quelle senza crittografia e la stabilità del router è migliore.
Ok, per quanto riguarda il wifi e la crittografia domani cambio come da te descritto....... Invece per quanto riguarda l'alimentatore che fa davvero tanto casino (sembra un rumore di scintille al suo interno)come devo agire?
Valerio5000
12-02-2011, 00:23
oggi ho provato in un piccolo ufficio il 3500 e devo dire che sono rimasto stupito in positivo x l'ottima copertura wireless praticamente identica al 3300, certo come "prova" ho usato le tacchette di info connessione in windows xp ma cmq nella zona più lontana erano tutte piene se non forse traballava l'ultima tacca ma provando ad aprire alcuni siti web e efacendo speed test nella stanza più lontana la connettività era ottima. Da notare se può essere utile che il router NON era sui piedini ma era in orizzontale su una scrivania.
In negativo confermo di non fidarsi della procedura guidata anche del firmware .28 che mi rilevava come connessione una PPoA invece di una PPoE, inoltre non capisco perchè nella pagina "stato router" sotto le info del wireless compaiano tutte e 4 le reti wireless quando ne ho attivata solo una e cioè quella principale.
In generale cmq non capisco come la netgear rilasci firmware buggati..possibile che non capiscono che è una cosa controproducente? inoltre non capisco perchè il sito italiano della netgear è poco aggiornato,inesatto e brutto a differenza del .com ??:mbe:
testpegaso
12-02-2011, 05:37
Buongiorno, ho un piccolo problema da risolvere, ho collegato un NAS BUFFALO e vorrei utilizzare il Web Access sulla porta 9000, ma non mi permette di farlo con UPnP (non la vede proprio) e nemmeno configurando manualmente il servizio ed il firewall, come posso fare?
Grazie buona giornata.
vincenzomary
12-02-2011, 06:12
3crwdr200a-75 con il netgear dgn3500. premetto che ho: quatrtro pc, xp, seven, "seven" su eeepc, e vista. avrei notevoli migliorie. due dei pc sono invece collegati con powerline netgear xav2001.
grazie.
Ok, per quanto riguarda il wifi e la crittografia domani cambio come da te descritto....... Invece per quanto riguarda l'alimentatore che fa davvero tanto casino (sembra un rumore di scintille al suo interno)come devo agire?
Purtroppo ti è capitato quello difettoso, a me non fischia ,quindi il problema non me lo sono posto.
Le soluzioni sono due:
-te lo fai sostituire dalla netgear, ma essendo le spese a tuo carico, spenderai 7-10€ per la spedizione.
-Te ne compri uno universale che supporta 12V 1,5A (meglio se 2A)
oggi ho provato in un piccolo ufficio il 3500 e devo dire che sono rimasto stupito in positivo x l'ottima copertura wireless praticamente identica al 3300, certo come "prova" ho usato le tacchette di info connessione in windows xp ma cmq nella zona più lontana erano tutte piene se non forse traballava l'ultima tacca ma provando ad aprire alcuni siti web e efacendo speed test nella stanza più lontana la connettività era ottima. Da notare se può essere utile che il router NON era sui piedini ma era in orizzontale su una scrivania.
In negativo confermo di non fidarsi della procedura guidata anche del firmware .28 che mi rilevava come connessione una PPoA invece di una PPoE, inoltre non capisco perchè nella pagina "stato router" sotto le info del wireless compaiano tutte e 4 le reti wireless quando ne ho attivata solo una e cioè quella principale.
In generale cmq non capisco come la netgear rilasci firmware buggati..possibile che non capiscono che è una cosa controproducente? inoltre non capisco perchè il sito italiano della netgear è poco aggiornato,inesatto e brutto a differenza del .com ??:mbe:
Che mi ricordi i wizard con i chip ARx non hanno mai funzionato bene.
Escono le info su tutte e quattro le reti wifi, ma se vedi solo alla prima dice enabled, quindi non mi pare un bug.
stefking
12-02-2011, 11:29
La chiave wep va utilizzata solo con la modalità b/g.
In generale è da sconsigliare l'utilizzo di wep, sia perchè assolutamente non sicura, sia appunto per la limitazione del b/g.
Continuo a ripeterlo: mettete il wifi a 270 e crittografia solo wpa2, le prestazioni sono identiche a quelle senza crittografia e la stabilità del router è migliore.
Niente da fare, provate le impostazioni da te dette ma continua a dare lo stesso problema.
Anche in questo caso il cellulare mi riconosce il modem/router ma non si connette.
Mi dice impossibile accedere alla rete "netgear" ed ho notato che è un errore che mi da solamente quanto mi allontano dal modem/router di circa 5/6metri (quando invece sono vicino e naviga è lentissimo)
Non penso sia un problema di impostazioni anche se al pc che è connesso tramite lan nessun problema.
Non so proprio che fare......
Niente da fare, provate le impostazioni da te dette ma continua a dare lo stesso problema.
Anche in questo caso il cellulare mi riconosce il modem/router ma non si connette.
Mi dice impossibile accedere alla rete "netgear" ed ho notato che è un errore che mi da solamente quanto mi allontano dal modem/router di circa 5/6metri (quando invece sono vicino e naviga è lentissimo)
Non penso sia un problema di impostazioni anche se al pc che è connesso tramite lan nessun problema.
Non so proprio che fare......
Con la santa pazienza ti fai un reset del router, e ti assicuri che sui pc e cell, la rete sia stata cancellata e che non sia rimasta memorizzata la chiave wep.
Sul router ti assicuri che siano settati
Attiva access point wireless
Consenti trasmissione nome (SSID)
e non sia settato
Isolamento wireless
Scegli
WPA2-PSK (Wi-Fi Protected Access 2 Pre-Shared Key)
Vedi che funziona al 100%
altrimenti il router ha un problema hardware, ma è abbastanza improbabile.
ciao ho installato Ubuntu 10.10 sul mio pc, e ne sono molto felice, l'unico problema che sto riscontrando è far riconoscere l'hard disk che ho collegato al 3500 (readyshare), con windows 7 e mac os lo raggiungo facilmente invece con ubuntu no.
Qualcuno ha qualche indicazione per riconoscere le periferiche usb?
stefking
12-02-2011, 14:29
Con la santa pazienza ti fai un reset del router, e ti assicuri che sui pc e cell, la rete sia stata cancellata e che non sia rimasta memorizzata la chiave wep.
Sul router ti assicuri che siano settati
Attiva access point wireless
Consenti trasmissione nome (SSID)
e non sia settato
Isolamento wireless
Scegli
WPA2-PSK (Wi-Fi Protected Access 2 Pre-Shared Key)
Vedi che funziona al 100%
altrimenti il router ha un problema hardware, ma è abbastanza improbabile.
Ho rifatto la procedura da capo e già qui sorge un problema....Praticamente quando mi fa il riconoscimento automatico dell'incapsulamento mi rileva PPPoA ma oltre che fare le riceche su google non mi apre nessuna pagina,cosi vado in impostazioni base cambio da PPPoA in PPPoE (cambio solo questo) e internet sembra andare ma con lo stesso problema per il wireless con WPA2-PSK (Wi-Fi Protected Access 2 Pre-Shared Key).
Mi sono accorto che alcune volte anche sul pc fisso ovvero dove è connesso tramite lan mi dice impossibile caricare pag, e dopo 2/3 volte che riprovo mi ricarica.
Sono indeciso se sostituirlo con un altro di un altra marca qualsiasi tipo dlink o linksys...
Prima esperienza con netgear completamente negativa;
Ho contattato l'assistenza per il problema dell'alimentatore e mi hanno detto che ho tempo un mese per poterlo cambiare dal rivenditore.
Chissà se mi cambiano tutto il router?
Consigli?
Ho rifatto la procedura da capo e già qui sorge un problema....Praticamente quando mi fa il riconoscimento automatico dell'incapsulamento mi rileva PPPoA ma oltre che fare le riceche su google non mi apre nessuna pagina,cosi vado in impostazioni base cambio da PPPoA in PPPoE (cambio solo questo) e internet sembra andare ma con lo stesso problema per il wireless con WPA2-PSK (Wi-Fi Protected Access 2 Pre-Shared Key).
Mi sono accorto che alcune volte anche sul pc fisso ovvero dove è connesso tramite lan mi dice impossibile caricare pag, e dopo 2/3 volte che riprovo mi ricarica.
Sono indeciso se sostituirlo con un altro di un altra marca qualsiasi tipo dlink o linksys...
Prima esperienza con netgear completamente negativa;
Ho contattato l'assistenza per il problema dell'alimentatore e mi hanno detto che ho tempo un mese per poterlo cambiare dal rivenditore.
Chissà se mi cambiano tutto il router?
Consigli?
La procedura guidata non va fatta.
Rifai tutto a mano e vedi che va bene.
Non per dire, ma prima di dare le colpe al router, bisogna prima chiedersi se effettivamente si è configurato tutto bene.
Il fatto che anche il fisso ti fa questo, significa che hai commesso qualche errore durante la configurazione.
ciao ho installato Ubuntu 10.10 sul mio pc, e ne sono molto felice, l'unico problema che sto riscontrando è far riconoscere l'hard disk che ho collegato al 3500 (readyshare), con windows 7 e mac os lo raggiungo facilmente invece con ubuntu no.
Qualcuno ha qualche indicazione per riconoscere le periferiche usb?
Devi configurare samba su ubuntu.
stefking
12-02-2011, 16:45
La procedura guidata non va fatta.
Rifai tutto a mano e vedi che va bene.
Non per dire, ma prima di dare le colpe al router, bisogna prima chiedersi se effettivamente si è configurato tutto bene.
Il fatto che anche il fisso ti fa questo, significa che hai commesso qualche errore durante la configurazione.
Ovviamente avevo fatto anche la prcedure manuale ma eccomi qui che la rifaccio:
Una volta inserito PPPoE inserisco username e password che se non sbaglio di alice sono: aliceadsl per entrambe;caricamento dinamico da isp, caricamento automatico da isp, nat attivo.
Se faccio applica oppure verifica, il led della "i" da rosso passa a verde, infatti cosi sto navigando, ma facendo come dice la guida al primo post di selezionare LLC per PPPoE eccola che ridiventa rosso e non riesco piu a navigare neanche al pc fisso quindi lascio VC.
Io penso di aver fatto tutto correttamente visto che comunque sia navigo su questo fisso......
l'iphone, nonstante mi veda il router (sia con chiave che senza) infatti mi dice che è disponibile una rete chiamata netgear non si riesce a connettere, adesso sono impossibilitato dal provarlo sul portatile perche mio fratello torna domani, ma ricordo molto bene che anche li faceva la stessa cosa e se non sbaglio perdeva proprio i segnale wireless.
Io non so cosa altro fare.
Il fatto strano comunque è che fino a l'altro ieri con disconnessioni ma andava,ieri e oggi proprio non ne vuole sapere
Ho fatto una prova per curiosità e misà che c'ho preso in pieno:
Oltre che il modem/router ho anche 2 antennine wireless (trasmettitore e ricevitore audio/video per sky); le ho provate a spegnere ed il segnale non lo perde più sembra stabile e fisso.
So' che la frequenza dovrebbe essere ad entrambi gli apparati (modem e antenne) 2.4 Ghz.......
Cavoli però con il modem di alice tutto questo non succedeva....
Ricompro un modem dual band oppure ho trovato anche delle antennine a 5 Ghz?
testpegaso
12-02-2011, 16:57
Buongiorno, ho un piccolo problema da risolvere, ho collegato un NAS BUFFALO e vorrei utilizzare il Web Access sulla porta 9000, ma non mi permette di farlo con UPnP (non la vede proprio) e nemmeno configurando manualmente il servizio ed il firewall, come posso fare?
Grazie buona giornata.
Nessuno riesce a spiegarmi come risolvere questo problema???
Nessuno riesce a spiegarmi come risolvere questo problema???
non penso dipenda dal router, finora non ho mai avuto problemi nè con upnp nè creando le regole manualmente.
Comunque con la regola manuale deve funzionare.
Matte_487
12-02-2011, 17:50
Ciao ragazzi, sto passando a Tiscali 20Mb e ho bisogno di un buon modem/router che mi consenta di sfruttare meglio possibile la linea (disto 3km dalla centrale :() e a questo vorrei collegarvi un po' di roba creando una linea Gigabit! Voi che avete il dgn3500, magari con un abbonamento Tiscali, sapete dirmi come si comporta e se vale la pena acquistarlo?
Grazie mille!
testpegaso
12-02-2011, 17:50
non penso dipenda dal router, finora non ho mai avuto problemi nè con upnp nè creando le regole manualmente.
Comunque con la regola manuale deve funzionare.
grazie per la tua risposta, ho aperto la porta manualmente ma niente non passa il servizio
stefking
12-02-2011, 18:26
Pensavo fossero le antennine, ma niente, continua a non funzionare
a 3 km la 20 mega???
Sicuro?? anch'io sono a quella distanza 46db... fammi sapere a qto agganci
Matte_487
12-02-2011, 18:43
a 3 km la 20 mega???
Sicuro?? anch'io sono a quella distanza 46db... fammi sapere a qto agganci
Si, da quello che ho capito sono in ULL e in POTS, ma essendo così lontano immagino non aggancerò una 20Mb; ora la scelta ardua è il modem e vorrei fare l'acquisto azzeccato; tu ad una distanza come la mia con questo modem come ti trovi?
Matte_487
13-02-2011, 16:10
Si, da quello che ho capito sono in ULL e in POTS, ma essendo così lontano immagino non aggancerò una 20Mb; ora la scelta ardua è il modem e vorrei fare l'acquisto azzeccato; tu ad una distanza come la mia con questo modem come ti trovi?
:D
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5472 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 46.2 db 27.0 db
Margine rumore 10.4 db 17.0 db
Il margine oscilla tra 12 e 10 ma da quando hanno sistemato la coppia nn ho più avuto problemi SGRAT SGRAT!
Mi piacerebbe avere un pò più di upload e come down mi accontenterei di 8-9000 kbps ma nella mia centrale ci sono solo le ragnatele:D :D :D
Io problemi nn ne ho mai riscontrati, e l'ho comprato a maggio 2010.
Attualmente ho collegato un mac book pro, un netbook con xp, e una ps3 tutte in wifi e una xbox 360 e un nas lacie in lan.
Prima avevo un netgear 834gt.
Ciao ragazzi, ho un problema con la "Kad Rete" di emule.
In pratica pur avendo impostato correttamente la configurazione delle porta scelta 4672 (come consigliato all'inizio di questa discussione), mi dice Stato: "Connesso", UPD stato: dietro firewall :( .
Come posso fare per risolvere avete qualche consiglio :confused:
Grazie a tutti!
P.J. Maverick
15-02-2011, 13:45
una domanda vorrei prenderlo al posto del wag320n perche ha il tasto manuale della disattivazione delal wirless
per il resto come va? ha problemi di disconnessione, rileva perfettamente da gigabit-lan?
io ora ho un vecchio modem alice quello rosso con una sola porta di rete, mai avuto problemi, ho un acces point usroboticis zero problemi puire quello, ma vorrei rinnovare tutto visto che ho cambiato tutto il resto, pc stampante e anche la scrivania:D
insomma me lo consiglate o ha troppo problermi io starei connesso 24 us 24 su emule e classica navigazione in itnernet , qualche rara volta usa la wirless mio fratello, io mi collego col cavo di rete non mi intaressa la wirless, video in streamning non mi intaressano e manco trasferire dati in wirless.
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.