View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Ragazzi è normale che la spia wireless rimane arancione? Per funzionare funziona, ho provato sia col portatile che col cellulare, ma non diventa verde la spia..:confused:
:confused: :confused: :confused:
La mia non è mai stata arancione... credo non abbia proprio il led arancione... magari sul tuo han "scambiato" il led :)
:confused: :confused: :confused:
La mia non è mai stata arancione... credo non abbia proprio il led arancione... magari sul tuo han "scambiato" il led :)
Mha mi parrebbe strano che, appena comprato, sia già difettoso :D
Idem, mai vista la spia del wireless arancione. Solo quella della lan quando collego un pc con scheda di rete non gigabit è arancione, le altre sono tutte verdi.
Idem, mai vista la spia del wireless arancione. Solo quella della lan quando collego un pc con scheda di rete non gigabit è arancione, le altre sono tutte verdi.
La porta lan #1, dove ho collegato il PC, è verde. La spia wireless e la porta #4, dove ho la Xbox 360, sono arancioni. Mi rifiuto di credere che abbia lo stesso problema del DGN2000, tra l'altro router comprato 2 ore fa :muro:
La porta lan #1, dove ho collegato il PC, è verde. La spia wireless e la porta #4, dove ho la Xbox 360, sono arancioni. Mi rifiuto di credere che abbia lo stesso problema del DGN2000, tra l'altro router comprato 2 ore fa :muro:
La XBox mi pare abbia una scheda di rete a 100Mb/s, quindi è normale che il led sia arancione; il WiFi non mi pare abbia led arancioni, quindi i casi sono due
1. nel tuo han montato un led arancione al posto di quello verde
2. il led arancione alla porta #4 "illumina" in parte anche la zona della spia del WiFi
In ogni caso, se il WiFi funziona correttamente di cosa ti preoccupi? ;)
La XBox mi pare abbia una scheda di rete a 100Mb/s, quindi è normale che il led sia arancione; il WiFi non mi pare abbia led arancioni, quindi i casi sono due
1. nel tuo han montato un led arancione al posto di quello verde
2. il led arancione alla porta #4 "illumina" in parte anche la zona della spia del WiFi
In ogni caso, se il WiFi funziona correttamente di cosa ti preoccupi? ;)
Si hai ragione riguardo la 360, mi era sfuggito! :muro:
No più che altro era una curiosità, in effetti se tutto funziona inutile farsi problemi :D
Grazie!;)
antelope
17-11-2011, 20:43
Ok ma sono molto più limitate rispetto a prima...
Ad esempio se voglio fare una nat solo da un certo ip della wan su un ip lan non posso più farlo...
Non posso più lavorare con le regole in / out con la flessibilità di prima (ad esempio con la pianificazione).
Mi sembra proprio una grandissima c*****a che abbiamo tolto quelle voci!!!
Argh! Mi sembra assurdo che con un upgrade abbiano ridotto le caratteristiche..
Non è che potresti postare le schermate della configurazione del firewall per capire meglio cosa è cambiato?
Ragazzi ho uno strano problema. Posto che ho risolto il fatto della luce arancione della spia wireless, stamane ho aggiornato all'ultimo firmware ufficiale, il 33.
Praticamente la spia(parlo sempre di quella wireless) è verde, soltanto che sembra quasi che non trasmetta nulla. Sia da iPhone che da portatile la linea non viene rilevata..Cosa posso provare a fare? :stordita:
edit: risolto riavviando il router :D
_NocTurN_
18-11-2011, 23:38
esiste un unico comando
cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00
con questo si hanno tutte le informazioni che si possono avere sull'adsl in questo router.
Con il .33 non va :muro:
Qualcuno sa dirmi un comando funzionante?
Ma perchè quando vado a selezionare nel wi-fi "b&g" oppure solo "g" non prende la chiave di protezione? Praticamente sul pc viene scritto "Tipo di sicurezza: senza protezione"..Mentre con le altre opzioni la chiave viene riconosciuta e sul pc la devo inserire :confused:
ps. ho l'ultimo firmware ufficiale, il .33
Valerio5000
20-11-2011, 18:32
ciao a tutti, volevo fare una domanda:
un mio amico ha questo router e si trova benissimo recentemente gli ho anche aggiornato il firmware al .33 e dopo aver fatto un reset come consigliate tutto funziona bene. Al di la che sono rimasto stupito per l'ottima copertura wifi mi ha chiesto come dare priorità a certi dispositivi e meno ad altri. Io sul DGND3300 ho la voce "impostazioni qos" dove posso dare priorità ad una delle 4 porte ethernet, a determinate applicazioni inclusi giochi o addirittura con il MAC andress del dispositivo interessato.
Sul 3500 invece come faccio a fare questa cosa dato che da come ho visto non c'è la voce "impostazioni qos" ?
Si hai ragione riguardo la 360, mi era sfuggito! :muro:
No più che altro era una curiosità, in effetti se tutto funziona inutile farsi problemi :D
Grazie!;)
non è che forze hai impostato il wifi per farlo funzionare a 54 mb o 11 mb ? nel dgnd x esempio la spia wifi diventa arancio quando o attivi una modalità wifi diversa da 300 mb o quando attivi il dual band ( led x i 2.4 ghz arancio, led x i 5 ghz blu)
ragazzi, qualcuno riesce a far riconoscere i dischi usb collegati al router a Time Machine e a utilizzarli come disco di backup appunto tramite time machine? mi spiegate come fare che sto diventando pazzo?
Temo che non sia possibile.....
Secondo il manuale del router sono supportati solo i file sistem FAT, FAT32, NTFS (read only '?') e Linux. Purtroppo Time Machine funziona solo con dischi in formato nativo Mac.
Comunque se qualcuno ha notizie più precise, la cosa interessa anche a me...... avevo pensato di collegare all'usb del router un hd da 2 tera, metà (più o meno) per Time Machine e metà per i pc Windows, ma ho lasciato perdere.
Mi correggo:
ReadySHARE™ USB storage access—supports FAT16/32, NTFS Read/Write
cristian5
21-11-2011, 17:10
capita anche a voi qualche volta che il dgn3500 faccia saltare la connessione wireless per una trentina di secondi e poi riparte normalmente?
salve scusate la domanda nabba, ne sto prendendo uno per un mio amico e sinceramente di star li a casa sua a riconfigurare tutte le regole proprio non mi va',ma se gli carico il beckup del suo vecchio dg834 lo prende?
utente001
21-11-2011, 20:49
Stesso identico problema: con il firmware .33 sono sparite le voci relative alle regole del firewall (Services e Firewall), restando solo port forwarding e port triggering.
Faccio vari reset alle impostazioni di fabbrica sia prima che dopo l'aggiornamento, ma non c'è verso.
Tornardo alla .28 invece funziona tutto perfettamente...
Confermo. Anche io ho aggiornato alla .33: sono sparite le voci riguardanti il firewall che era ottimo :muro: . Oggi vedo di tornare indietro.
Ma perche' ci hanno rifilato sta bufala? Il firewall mi permette di accedere da internet alla mia lan a partire da ip prefissati che dico io. Ora non si puo' piu'. Tra l'altro questa mattina il wifi ha sbarellato per circa 1 minuto senza motivo. Mah! Sara' stato un caso? Oppure hanno peggiorato anche la stabilità della connessione wireless?
Torno indietro appena possibile (spero che si possa).
salve scusate la domanda nabba, ne sto prendendo uno per un mio amico e sinceramente di star li a casa sua a riconfigurare tutte le regole proprio non mi va',ma se gli carico il beckup del suo vecchio dg834 lo prende?
ovviamente no, sono due prodotti differenti, questo vale anche per gli altri modelli netgear.
Confermo. Anche io ho aggiornato alla .33: sono sparite le voci riguardanti il firewall che era ottimo :muro: . Oggi vedo di tornare indietro.
Ma perche' ci hanno rifilato sta bufala? Il firewall mi permette di accedere da internet alla mia lan a partire da ip prefissati che dico io. Ora non si puo' piu'. Tra l'altro questa mattina il wifi ha sbarellato per circa 1 minuto senza motivo. Mah! Sara' stato un caso? Oppure hanno peggiorato anche la stabilità della connessione wireless?
Torno indietro appena possibile (spero che si possa).
Probabilmente hanno dovuto operare una scelta.
Hanno dovuto scegliere fra il vecchio sistema e quello semplificato presente su altri router come il dgn2200.
Questa è una valutazione che hanno fatto su tutti i loro router, infatti ci sono alcuni che hanno il menu port forwarding ed altri il menu firewall.
Probabilmente avranno avuto molte richieste di assistenza per la configurazione del menu firewall ed hanno deciso di toglierlo in quanto ritenuto troppo ostico per l'utente medio.
Infatti io ho letto in altri thread di altri router persone che preferivano il menu port forwarding.
Insomma avranno dovuto accontentare la maggior parte dell'utenza.
Comunque sul .30 ci sono entrambi :D
ciao a tutti, volevo fare una domanda:
un mio amico ha questo router e si trova benissimo recentemente gli ho anche aggiornato il firmware al .33 e dopo aver fatto un reset come consigliate tutto funziona bene. Al di la che sono rimasto stupito per l'ottima copertura wifi mi ha chiesto come dare priorità a certi dispositivi e meno ad altri. Io sul DGND3300 ho la voce "impostazioni qos" dove posso dare priorità ad una delle 4 porte ethernet, a determinate applicazioni inclusi giochi o addirittura con il MAC andress del dispositivo interessato.
Sul 3500 invece come faccio a fare questa cosa dato che da come ho visto non c'è la voce "impostazioni qos" ?
non si può
dmann9999
21-11-2011, 21:24
salve scusate la domanda nabba, ne sto prendendo uno per un mio amico e sinceramente di star li a casa sua a riconfigurare tutte le regole proprio non mi va',ma se gli carico il beckup del suo vecchio dg834 lo prende?
certamente no :D
utente001
21-11-2011, 22:23
Probabilmente hanno dovuto operare una scelta.
Hanno dovuto scegliere fra il vecchio sistema e quello semplificato presente su altri router come il dgn2200.
Questa è una valutazione che hanno fatto su tutti i loro router, infatti ci sono alcuni che hanno il menu port forwarding ed altri il menu firewall.
Probabilmente avranno avuto molte richieste di assistenza per la configurazione del menu firewall ed hanno deciso di toglierlo in quanto ritenuto troppo ostico per l'utente medio.
Infatti io ho letto in altri thread di altri router persone che preferivano il menu port forwarding.
Insomma avranno dovuto accontentare la maggior parte dell'utenza.
Comunque sul .30 ci sono entrambi :D
Ottimo. Pero' vedo che il .30 esiste solo per gli utenti americani :rolleyes:
Valerio5000
21-11-2011, 22:33
Ottimo. Pero' vedo che il .30 esiste solo per gli utenti americani :rolleyes:
su questo ti rispondo io, se cerchi nel 3d troverai il .30 WW e cioè x tutti tranne che americani e tedeschi
Valerio5000
21-11-2011, 22:37
non si può
ma quindi se questo amico gioca con l'xbox suo fratello con la ps3 e altri 2 pc navigano x fatti loro uno via cavo e l'altro via wifi non c'è il rischio che avendo tutti la stessa priorità non essendoci il qos, tutto vada lento soprattutto il gioco online delle console ?? o mi scordo io qualcosa...no perchp fino ad oggi pensavo che il qos fosse da anni presente in tutti i router modem o magari il 3500 usa un altro "sistema"?
utente001
21-11-2011, 22:48
su questo ti rispondo io, se cerchi nel 3d troverai il .30 WW e cioè x tutti tranne che americani e tedeschi
oh, grazie.
Nel frattempo comunque sono tornato alla .28. Il firewall e' riapparso con le mie regole gia' impostate in precedenza (!!).
La cosa assurda è che queste regole continuavano a funzionare anche con la .33 anche se il fw non era visibile.
Trovo davvero insensato questa cosa di far sparire delle funzionalita' con una nuova release. Purtroppo ho notato che sono sparite di nuovo le voci relative alla gestione delle VPN! Quindi con la .33 in realta' hanno tolto delle cose (fw) e aggiunto delle altre (vpn).
La possibilità di utilizzare delle vpn sarebbe interessante ma il fw mi preme di piu'. Sapere se con la .30 ci sono tutte ovvero, fw + port forwarding + vpn?
Grazie
utente001
21-11-2011, 23:00
Ok, ho scaricato la V1.1.00.30 dal link indicato qui nel forum.
Ma è una versione affidabile? Perche' sul sito netgear non risulta scaricabile la versione per l'europa (vedo solo quella americana)? O sono io che non la vedo?
Grazie ancora.
Ok, ho scaricato la V1.1.00.30 dal link indicato qui nel forum.
Ma è una versione affidabile? Perche' sul sito netgear non risulta scaricabile la versione per l'europa (vedo solo quella americana)? O sono io che non la vedo?
Grazie ancora.
fidati, sempre dal sito netgear l'hai scaricata.
Io l'ho usata da aprile fino ad ottobre.
Non l'hanno mai pubblicata ufficialmente perchè non hanno completato la traduzione in italiano, nel .30 c'è solo la lingua inglese.
ma quindi se questo amico gioca con l'xbox suo fratello con la ps3 e altri 2 pc navigano x fatti loro uno via cavo e l'altro via wifi non c'è il rischio che avendo tutti la stessa priorità non essendoci il qos, tutto vada lento soprattutto il gioco online delle console ?? o mi scordo io qualcosa...no perchp fino ad oggi pensavo che il qos fosse da anni presente in tutti i router modem o magari il 3500 usa un altro "sistema"?
Ma chiariamoci:
il qos è la possibilità di dare la priorità a pacchetti ip che hanno il campo qos impostato. Questo il dgn3500 lo fa.
Quello che vuoi tu non si chiama qos ma al massimo traffic shaping: puoi accedere a telnet impostare le regole per dare le priorità.
Gnommo
novità su modfs 4?
la possibilità di provare vari firmware senza reinstallare tutto l'hai completata?
ciao
grazie
ciao a tutti!
da poco ho messo su anche io questo dgn3500, e rispetto al vecchio dgn834 mi pare molto veloce, anche se ogni tanto perde di colpo il wifi (problema un pò esteso mi pare :cry: )
comunque al router in questione ho messo in caduta un altro switch gigabit con cavo cat6, ma mi danno entrambi la lucina arancione...
tra di loro non dovrebbe essere verde?
il pc attaccato diretto al router la becca subito ad esempio, e la ps3 sullo switch anche... :confused:
MauriAxel
24-11-2011, 21:34
Non so se qualcuno si ricorda dei miei problemi che avevo postato qui. Comunque ho appena finito di aggiornare il firmware del router alla versione 1.1.00.33, ma dopo tutte le varie prove i problemi al wifi persistono.
Come appena scritto nel post precedente anche io segnalo il problema che il segnale va a singhiozzo, o meglio la connessione va a singhiozzo. I vari dispositivi mi danno la presenza del segnale anche abbastanza forte, ma la connessione cade senza motivo.
Mandando il router in assistenza dite che il problema si risolverà?
Ok, ho scaricato la V1.1.00.30 dal link indicato qui nel forum.
Ma è una versione affidabile? Perche' sul sito netgear non risulta scaricabile la versione per l'europa (vedo solo quella americana)? O sono io che non la vedo?
Grazie ancora.
Io non l'ho trovato :(
Me lo potresti linkare, gentilmente? Grazie! ;)
Non so se qualcuno si ricorda dei miei problemi che avevo postato qui. Comunque ho appena finito di aggiornare il firmware del router alla versione 1.1.00.33, ma dopo tutte le varie prove i problemi al wifi persistono.
Come appena scritto nel post precedente anche io segnalo il problema che il segnale va a singhiozzo, o meglio la connessione va a singhiozzo. I vari dispositivi mi danno la presenza del segnale anche abbastanza forte, ma la connessione cade senza motivo.
Mandando il router in assistenza dite che il problema si risolverà?
Io ho "risolto" impostando un canale fisso (l'1 nel mio caso) invece che lasciare su Auto...
prova...:rolleyes:
dmann9999
25-11-2011, 22:43
La cosa assurda è che queste regole continuavano a funzionare anche con la .33 anche se il fw non era visibile.
è più che normale che succeda se non resetti, come sarebbe necessario fare passando da un firmware ad un altro
ciao:)
dmann9999
25-11-2011, 22:48
Non so se qualcuno si ricorda dei miei problemi che avevo postato qui. Comunque ho appena finito di aggiornare il firmware del router alla versione 1.1.00.33, ma dopo tutte le varie prove i problemi al wifi persistono.
Come appena scritto nel post precedente anche io segnalo il problema che il segnale va a singhiozzo, o meglio la connessione va a singhiozzo. I vari dispositivi mi danno la presenza del segnale anche abbastanza forte, ma la connessione cade senza motivo.
Mandando il router in assistenza dite che il problema si risolverà?
è stato detto più volte che mettendo la doppia modalità di codifica wpa+wpa2 il wifi ha problemi, metti solo wpa2 e vedrai che risolverai
ciao :)
Con modfs hanno già fatto un ottimo pacchetto che include anche un ad block,
devo fare il porting sul dgn3500
Cercando alro nel thread, ho ritrovato questa risposta di gnommo
siccome seguo a tratti la discussione di Modfs, mi é sfuggito oppure non l'avete ancora portato sul dgn3500?
Invece riguardo a quello che stavo cercando nella discussione...
ho visto che con DMT Tool si può "monitorare" l'oscillazione del SNR (visualizzandola in grafico) durante il periodo di test...
- c'é possibilità di usarlo con questo router?
- se no, ci sono altri modi per farlo? (magari modfs)
raga qualcuno può gentilmente darmi uno script per frozare adsl2+?grazie:)
raphael99
26-11-2011, 19:37
Ragazzi ho proprio bisogno di un'anima buona. Ho letto tutte le faq dell'introduzione e ho trovato quello che cercavo ossia mettere il modem/router in modalità solo modem... ho seguito la procedura ben descritta ma quando do il comando applica solo modem mode la lucetta internet diventa rossa e non c'e' modo di avere internet. Ho letto alcuni post di persone che l'hanno fatto e quindi è possibile farlo ma io forse ho l'hardware che non va o forse un firmware datato: ho la ver. V1.1.00.28_1.00.28 . ho scaricato la versione 1.100.33_1.0.33 ma devo ancora flashare. Mi rivolgo a voi per maggiori info.
raga qualcuno può gentilmente darmi uno script per frozare adsl2+?grazie:)
il router automaticamente aggancia la modalità maggiore, quindi se la tua centrale ha l'adsl2+ l'aggancia, se non l'aggancia probabilmente non ce l'ha.
E' invece possibile fare il contrario cioè forzare l'adsl1 dove c'è l'adsl2+, in teoria sarebbe possibile anche forzare l'adsl2+ ma se non c'è comunque non aggancia niente.
Questo pero tramite modfs.
ps. Oggi ho un pò di tempo libero, vedo di riprendere i lavori su modfs.
Ragazzi ho proprio bisogno di un'anima buona. Ho letto tutte le faq dell'introduzione e ho trovato quello che cercavo ossia mettere il modem/router in modalità solo modem... ho seguito la procedura ben descritta ma quando do il comando applica solo modem mode la lucetta internet diventa rossa e non c'e' modo di avere internet. Ho letto alcuni post di persone che l'hanno fatto e quindi è possibile farlo ma io forse ho l'hardware che non va o forse un firmware datato: ho la ver. V1.1.00.28_1.00.28 . ho scaricato la versione 1.100.33_1.0.33 ma devo ancora flashare. Mi rivolgo a voi per maggiori info.
Non mi risulta che ci sia la modalità modem.
Quello che si può abilitare è il pppoe relay, che poi dal punto di vista del pc o altro client è la stessa cosa che modalità modem.
Configura il router normalmente in pppoe
poi qui
http://192.168.0.1/security.htm&todo=cfg_init
abilita il pppoe relay
poi dal tuo client pc o altro che sia crea una connessione pppoe e avrai il router in modalità modem, o meglio in modalità router+modem, puoi farlo vedere contemporaneamente ad alcuni client come router ad altri come modem.
Non mi risulta che ci sia la modalità modem.
In effetti cliccando su quel link presente nella pagina iniziale si accede ad una schermata dove si può scegliere modalità router o modem :eek:
Però, punto primo la faq è stata presa dai modelli dg834 e punto secondo
i firmware netgear sono pieni zeppi di rimasugli dei firmware dei modelli precedenti.
La schermata in oggetto non è raggiungibile dal menu principale, quindi è un rimasuglio dei modelli precedenti, per puro caso potrebbe funzionare, perchè in teoria non c'è niente che vieti di metter questo router in modalità modem,
ma appunto se va è per puro caso, in quanto non previsto in questo firmware.
In effetti cliccando su quel link presente nella pagina iniziale si accede ad una schermata dove si può scegliere modalità router o modem :eek:
Però, punto primo la faq è stata presa dai modelli dg834 e punto secondo
i firmware netgear sono pieni zeppi di rimasugli dei firmware dei modelli precedenti.
La schermata in oggetto non è raggiungibile dal menu principale, quindi è un rimasuglio dei modelli precedenti, per puro caso potrebbe funzionare, perchè in teoria non c'è niente che vieti di metter questo router in modalità modem,
ma appunto se va è per puro caso, in quanto non previsto in questo firmware.
Okkei mi do a mazzate da solo, funziona :muro:
@raphael99
non ti preoccupare se esce la luce rosa, quello indica che il dgn3500 non è personalmente connesso ad internet,fungendo da modem non può essere che così, ma tu instaurando una connessione pppoe dal pc non avrai problemi a connetterti.
Internamente cambia poco dalla modalità router + pppoe relay:
passando alla modalità modem non ha fatto nient'altro che buttare giù la sessione pppoe instaurata dal router stesso ed ha fatto in modo di permettere il giusto inoltro dei frame pppoe provienienti dal pc verso la periferica nas1 (il link ethernet over atm instaurato dal router con la centrale)
ho visto che con DMT Tool si può "monitorare" l'oscillazione del SNR (visualizzandola in grafico) durante il periodo di test...
- c'é possibilità di usarlo con questo router?
- se no, ci sono altri modi per farlo? (magari modfs)
Mi rispondo da solo...:D
DMT (se ho capito bene) non c'é per questo router.
Sto usando con successo Routerstats (impostando il profilo DG834 (G, GT) v1,2,3 or 4).
il router automaticamente aggancia la modalità maggiore, quindi se la tua centrale ha l'adsl2+ l'aggancia, se non l'aggancia probabilmente non ce l'ha.
E' invece possibile fare il contrario cioè forzare l'adsl1 dove c'è l'adsl2+, in teoria sarebbe possibile anche forzare l'adsl2+ ma se non c'è comunque non aggancia niente.
Questo pero tramite modfs.
ps. Oggi ho un pò di tempo libero, vedo di riprendere i lavori su modfs.
ecco il risultato
nReturn=0 nDirection=1 G994VendorID=BDCM SystemVendorID=DBMC VersionNumber=1v.0302. 1 SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,00,00,00,01,00,00)
dovrebbe essere adsl2 o sbaglio?
ecco il risultato
nReturn=0 nDirection=1 G994VendorID=BDCM SystemVendorID=DBMC VersionNumber=1v.0302. 1 SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,00,00,00,01,00,00)
dovrebbe essere adsl2 o sbaglio?
è adsl2+
Che firm hai? In teoria il .30 ed il .33 dovrebbero dare problemi con quel dslam (non si aggancia l'adsl)
Se hai il .30 o .33 potresti smentire questo fatto, se non ce l'hai occhio che aggiornando potresti incappare in quel problema.
Mi rispondo da solo...:D
DMT (se ho capito bene) non c'é per questo router.
Sto usando con successo Routerstats (impostando il profilo DG834 (G, GT) v1,2,3 or 4).
Ottima notizia, anche io stavo cercando qualche alternativa funzionante a DMT visto il chip Infineon del dgn3500, ora ho provato routerstats ed è compatibile :D
raphael99
27-11-2011, 11:47
Okkei mi do a mazzate da solo, funziona :muro:
@raphael99
non ti preoccupare se esce la luce rosa, quello indica che il dgn3500 non è personalmente connesso ad internet,fungendo da modem non può essere che così, ma tu instaurando una connessione pppoe dal pc non avrai problemi a connetterti.
Internamente cambia poco dalla modalità router + pppoe relay:
passando alla modalità modem non ha fatto nient'altro che buttare giù la sessione pppoe instaurata dal router stesso ed ha fatto in modo di permettere il giusto inoltro dei frame pppoe provienienti dal pc verso la periferica nas1 (il link ethernet over atm instaurato dal router con la centrale)
Grazie Gnommo...allora ti spiego bene il problema: Il DGN 3500 dovrei farlo funzionare solo come modem (e mettendolo in modalità modem e creando dal pc una connessione PPPOE finalmente navigo).
Ma il problema reale è che vorrei usare come router e con tutte le funzionalità il linksys WRT54G con firmware DDWRT.
Come dicevo prima con la connessione PPPOE dal PC navigo avendo il pc collegato al router linksys che a sua volta riceve la connessione internet da un cavo che va dal DGN3500 ad una porta lan del linksys stesso (Bada bene, lan e non WAN). Se collego alla porta WAN come dovrebbe essere, non navigo.
Ora il mio obiettivo è quello di affidare tutto al WRT54G (DHCP, UPNP, regole di port forwarding, etc) e di utilizzare il DGN 3500 come semplice modem.
PS Nel DDWRT firmware c'e' anche la possibilità di settare una connessione PPPOE con user e password, ma lo stesso una volta settati questi parametri, se collego il cavo eth dal modem alla porta WAN non navigo.
Adesso forse il problema è piu' chiaro ma forse ti darà da pensarci su un attimo. Cosa consigli??:mc:
Gnommo
ti chiedevo aggiornamenti riguardo le evoluzioni di MODFS 4 con la possibilità di provare i drivers senza dover re-installare tutto, come procede?
Un'altra domanda con questi valori possibile che variando l'SNR a -50 mi si blocca la navigazione? Potrebbero aver settato in centrale un SNR fisso?Prima riuscivo ad ottenere la portante massima e navigava ora no..
Protocol:
G992.5 (Adsl2+)
Annex A
DSLAM Vendor Id:
GSPN
Globespan
Downstream
Upstream
Rate (Kbps):
15350.787
1020.161
SNR Margin (dB):
7.4
7.5
Init SNR Margin (dB):
6
Line Attenuation (dB):
16.3
9.8
Signal Attenuation (dB):
14.7
9.8
Power (dBm):
20.4
12.4
Interleaving Delay (ms):
7
8
Interleaving Depth:
64
4
INP:
5
9
Attainable Rate (Kbps):
16772
1100
http://www.speedtest.net/result/1615310359.png
Mi dai un tuo parere?
grazie
mille
ciao
è adsl2+
Che firm hai? In teoria il .30 ed il .33 dovrebbero dare problemi con quel dslam (non si aggancia l'adsl)
Se hai il .30 o .33 potresti smentire questo fatto, se non ce l'hai occhio che aggiornando potresti incappare in quel problema.
ho .28 :D
Grazie Gnommo...allora ti spiego bene il problema: Il DGN 3500 dovrei farlo funzionare solo come modem (e mettendolo in modalità modem e creando dal pc una connessione PPPOE finalmente navigo).
Ma il problema reale è che vorrei usare come router e con tutte le funzionalità il linksys WRT54G con firmware DDWRT.
Come dicevo prima con la connessione PPPOE dal PC navigo avendo il pc collegato al router linksys che a sua volta riceve la connessione internet da un cavo che va dal DGN3500 ad una porta lan del linksys stesso (Bada bene, lan e non WAN). Se collego alla porta WAN come dovrebbe essere, non navigo.
Ora il mio obiettivo è quello di affidare tutto al WRT54G (DHCP, UPNP, regole di port forwarding, etc) e di utilizzare il DGN 3500 come semplice modem.
PS Nel DDWRT firmware c'e' anche la possibilità di settare una connessione PPPOE con user e password, ma lo stesso una volta settati questi parametri, se collego il cavo eth dal modem alla porta WAN non navigo.
Adesso forse il problema è piu' chiaro ma forse ti darà da pensarci su un attimo. Cosa consigli??:mc:
Allora, ho utilizzato più volte router con dd-wrt con la connessione pppoe verso il dgn3500,
quindi riprova deve andare, al massimo controlla qualche impostazione in dd-wrt sulla porta wan o prova con un altra porta.
Gnommo
ti chiedevo aggiornamenti riguardo le evoluzioni di MODFS 4 con la possibilità di provare i drivers senza dover re-installare tutto, come procede?
Un'altra domanda con questi valori possibile che variando l'SNR a -50 mi si blocca la navigazione? Potrebbero aver settato in centrale un SNR fisso?Prima riuscivo ad ottenere la portante massima e navigava ora no..
Rileggendo fra le righe dei post di oggi...
ps. Oggi ho un pò di tempo libero, vedo di riprendere i lavori su modfs.
Putroppo non ho più il tempo che avevo l'anno scorso, quindi procede tutto a rilento, ma comunque mi sa fastidio lasciare le cose incompiute...
Per quando riguarda l'snr, ti blocca la navigazione in che senso?
Se non riesci ad agganciare di più significa che hanno bloccato il profilo da centrale.
Leonardo Daga
27-11-2011, 18:46
Ciao ragazzi, mi sono letto la prima pagina però non ho trovato info a riguardo e a dire la verità non saprei nemmeno cosa cercare.
Ho un DGN3500 che gestisce in DHCP quattro pc, di cui due in wireless, uno collegato direttamente con un cavo e uno tramite una powerlan (Belkin). Questo perché il pc collegato tramite powerlan altrimenti ha una condizione sfavorevole di collegamento.
Ultimamente (ma non ricordo se era così anche prima) ho verificato che quando uso intensivamente la connessione tra un pc wireless e quello su powerlan, ad esempio per copiare file molto grossi, il DGN sbrocca e rende da quel momento in poi disponibile solo il collegamento wireless, disabilitando dai pc collegati via cavo l'accesso ad internet (compreso il pc collegato direttamente).
Premetto che:
- il dhcp sembra distribuire correttamente gli indirizzi;
- il collegamento a internet dei pc collegati via wireless continua a funzionare;
- se cambio collegamento ad uno dei pc (quello su powerlan) abilitando il wireless, posso accedere ad internet via wireless;
- riesco a pingare i pc collegati via cavo usando l'ip assegnato dal dhcp e ad usare il remote desktop, ad esempio, tra un pc e l'altro;
- la versione che uso è la 1.1.0.33
- vari effetti di instabilità
Qualche suggerimento?
Per quando riguarda l'snr, ti blocca la navigazione in che senso?
Se non riesci ad agganciare di più significa che hanno bloccato il profilo da centrale.
Cambiando l'SNR, il modem si collega con una portante più alta ma la navigazione è bloccata non carica le pagine nonostante spia ADSL (i) verde
cosa può essere? PEr profilo intendi l'SNR? Se hanno bloccato il profilo cambiando l'SNR non otterei una portante più alta giusto?
Cambiando l'SNR, il modem si collega con una portante più alta ma la navigazione è bloccata non carica le pagine nonostante spia ADSL (i) verde
cosa può essere? PEr profilo intendi l'SNR? Se hanno bloccato il profilo cambiando l'SNR non otterei una portante più alta giusto?
Per profilo intendo la portante massima.
Il tweak del snr margin sul dgn3500 è trasparente per la centrale, figura sempre come se fosse l'snr margin normale.
Il dslam assegna il compitino al router: calcolami la miglior portante che riesci ad ottenere con un snr margin di 6db, ad esempio, il dgn3500 imbroglia e la calcola su 1db facendo figurare che l'ha calcolata su 6db, poi però se la portante calcolata comunque supera quella massima impostata nel dslam si accordano sempre per quella massima del dslam.
Ad esempio se il dslam ha impostato la massima a 15Mb anche se il router ne ha calcolata una a 16Mb con il tweak, viene impostata a 15Mb, con l'effetto collaterale però che, essendo il tweak attivo, viene effettuato un bitloading spinto assegnando bit in zone rumorose e con un possibile degrado delle prestazioni.
Quindi è plausibile che ho il profilo limitato se assegnando l'SNR a -50 con questi valori mi si blocca la navigazione giusto?
Sempre con questi valori in condizioni pulite (senza blocchi sul profilo) dovrei arrivare ad una portante più alta, visto che prima raggiungevo tranquillamente portanti da 20/21 mega giusto?
grazie
gnommo mi stai togliendo un sacco di dubbi ;)
Quindi è plausibile che ho il profilo limitato se assegnando l'SNR a -50 con questi valori mi si blocca la navigazione giusto?
Sempre con questi valori in condizioni pulite (senza blocchi sul profilo) dovrei arrivare ad una portante più alta, visto che prima raggiungevo tranquillamente portanti da 20/21 mega giusto?
grazie
gnommo mi stai togliendo un sacco di dubbi ;)
Si se prima raggiungevi i 20 mega significa che ora te l'hanno limitata, perchè i valori della linea sono buoni
Ciao ragazzi, mi sono letto la prima pagina però non ho trovato info a riguardo e a dire la verità non saprei nemmeno cosa cercare.
Ho un DGN3500 che gestisce in DHCP quattro pc, di cui due in wireless, uno collegato direttamente con un cavo e uno tramite una powerlan (Belkin). Questo perché il pc collegato tramite powerlan altrimenti ha una condizione sfavorevole di collegamento.
Ultimamente (ma non ricordo se era così anche prima) ho verificato che quando uso intensivamente la connessione tra un pc wireless e quello su powerlan, ad esempio per copiare file molto grossi, il DGN sbrocca e rende da quel momento in poi disponibile solo il collegamento wireless, disabilitando dai pc collegati via cavo l'accesso ad internet (compreso il pc collegato direttamente).
Premetto che:
- il dhcp sembra distribuire correttamente gli indirizzi;
- il collegamento a internet dei pc collegati via wireless continua a funzionare;
- se cambio collegamento ad uno dei pc (quello su powerlan) abilitando il wireless, posso accedere ad internet via wireless;
- riesco a pingare i pc collegati via cavo usando l'ip assegnato dal dhcp e ad usare il remote desktop, ad esempio, tra un pc e l'altro;
- la versione che uso è la 1.1.0.33
- vari effetti di instabilità
Qualche suggerimento?
Probabilmente dipende dalla powerlan, perchè io trasferisco spesso file di grosse dimensioni e il mio dgn3500 non si è mai mai bloccato.
La stabilità ethernet è assolutamente perfetta.
Leonardo Daga
28-11-2011, 11:56
Probabilmente dipende dalla powerlan, perchè io trasferisco spesso file di grosse dimensioni e il mio dgn3500 non si è mai mai bloccato.
La stabilità ethernet è assolutamente perfetta.
Non capisco però perché si blocca anche la connessione del pc non collegato tramite powerlan...
Forse la powerlan fa sbroccare tutte le connessioni wired?
Inoltre, riavviando il modem (e non riavviando la powerlan) tutto ritorna a posto.
Boh :-|
ciao a tutti!
da poco ho messo su anche io questo dgn3500, e rispetto al vecchio dgn834 mi pare molto veloce, anche se ogni tanto perde di colpo il wifi (problema un pò esteso mi pare :cry: )
comunque al router in questione ho messo in caduta un altro switch gigabit con cavo cat6, ma mi danno entrambi la lucina arancione...
tra di loro non dovrebbe essere verde?
il pc attaccato diretto al router la becca subito ad esempio, e la ps3 sullo switch anche... :confused:
niente..
dopo un pò di prove ho lasciato il wifi senza password, col controllo accessi attivo e finalmente non mi salta più la rete, per il momento.. :sperem:
se metto il modfs qualcosa migliora?
si può in qualche modo forzare una porta rj a gigabit?
ho un dgn 3500 e tiscali come provider, non ho problemi (sgrat sgrat!!!), con questi valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 12288 kbps 861 kbps
Attenuazione linea 34.5 db 23.0 db
Margine rumore 7.0 db 15.0 db
speed test:
http://www.speedtest.net/result/1618032985.png
cmq stò sui 10m in download e 0.70 in up
secondo voi posso chiamare quelli di tiscali per avere più velocità??
dmann9999
28-11-2011, 21:28
ho un dgn 3500 e tiscali come provider, non ho problemi (sgrat sgrat!!!), con questi valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 12288 kbps 861 kbps
Attenuazione linea 34.5 db 23.0 db
Margine rumore 7.0 db 15.0 db
speed test:
http://www.speedtest.net/result/1618032985.png
cmq stò sui 10m in download e 0.70 in up
secondo voi posso chiamare quelli di tiscali per avere più velocità??
con la tua portante secondo me hai quello che dovresti avere, accontentati c'è chi paga per una 7 mega e ha una 640.
ciao :)
Ciao a tutti.
Mi son dovuto riscrivere perché ho perso password e quant'altro per il forum di hw upgrade(cacchio).
Saluti al popolo di netgear 3500. Sono al quarto router di sta marca. L'ultimo é stato il dgn 2000 che ha fatto egregiamente il suo lavoro.
Ho appena installato il 3500. L'ho scelto per le porte gigabit e la migliore copertura wifi.Non mi sembra malaccio. Ho aggiornato alla .33 . Risultato non si aggancia più alla portante. Retromarcia istantanea alla .28 . Unico problema per adesso è il ritardo della pagina "stato del router", ci impiega 13 (tredici) secondi a comparire. Tutte le altre pagine della configurazione sono immediate. In verità anche la pagina delle statistiche ci impiega 7secondi. A qualcuno è capitato 'sto timeout. Inutile dire che ho provato a spegnere i servizi uno alaa volta... Ma niente.
Valerio5000
28-11-2011, 22:30
Ciao a tutti.
Mi son dovuto riscrivere perché ho perso password e quant'altro per il forum di hw upgrade(cacchio).
Saluti al popolo di netgear 3500. Sono al quarto router di sta marca. L'ultimo é stato il dgn 2000 che ha fatto egregiamente il suo lavoro.
Ho appena installato il 3500. L'ho scelto per le porte gigabit e la migliore copertura wifi.Non mi sembra malaccio. Ho aggiornato alla .33 . Risultato non si aggancia più alla portante. Retromarcia istantanea alla .28 . Unico problema per adesso è il ritardo della pagina "stato del router", ci impiega 13 (tredici) secondi a comparire. Tutte le altre pagine della configurazione sono immediate. In verità anche la pagina delle statistiche ci impiega 7secondi. A qualcuno è capitato 'sto timeout. Inutile dire che ho provato a spegnere i servizi uno alaa volta... Ma niente.
io riproverei con il .33 facendo un reset totale descritto ampiamente nel 3d su come farlo. Se vuoi restare al .28 (ti ricordo però che c'è anche un .30) io anche qui rifarei un reset totale e poi reinstallerei il .28 o .30 o .33 e dopo averlo installato ancora un reset di fabbrica
rispetto al dgn2000 noti miglioramenti in portante, qualità linea e soprattutto copertura wifi ??
io riproverei con il .33 facendo un reset totale descritto ampiamente nel 3d su come farlo. Se vuoi restare al .28 (ti ricordo però che c'è anche un .30) io anche qui rifarei un reset totale e poi reinstallerei il .28 o .30 o .33 e dopo averlo installato ancora un reset di fabbrica
rispetto al dgn2000 noti miglioramenti in portante, qualità linea e soprattutto copertura wifi ??
Ho provato con diversi reset la .33 ma non c'è verso non si mette daccordo con il dslam dall'altra parte.
La portante mi sembra equivalente. Oscilla tra 11.50 e 13.50 db. Sono a 2,5km dalla centrale e in buona parte la linea è su pali. Quindi qualità scarsa. Ho una sette mega adsl 1, ma ho dovuto farla abbassare a 4/256 per problemi di portante. Ora però è una roccia. Alcune volte il router è rimasto collegato per due MESI senza alcuna disconnessione. Tutto sommato preferisco così. Mi manca solo Un maggiore upload per caricare file su dropbox o permigliori video conversazioni.
La copertura wifi sembra essere più omogenea in casa. La testerò meglio nei prossimi giorni e posterò.
con la tua portante secondo me hai quello che dovresti avere, accontentati c'è chi paga per una 7 mega e ha una 640.
ciao :)
Direi anche di più di quello che dovrebbe avere con quell'attenuazione agganciare quella portante è davvero buono..
ho un dgn 3500 e tiscali come provider, non ho problemi (sgrat sgrat!!!), con questi valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 12288 kbps 861 kbps
Attenuazione linea 34.5 db 23.0 db
Margine rumore 7.0 db 15.0 db
speed test:
http://www.speedtest.net/result/1618032985.png
cmq stò sui 10m in download e 0.70 in up
secondo voi posso chiamare quelli di tiscali per avere più velocità??
Anche io credo che molto di più tu non riesca ad ottenere con quella attenuazione; puoi provare a variare l'SNR con MODFS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494) per cercare di agganciare più portante in download (molto probabilmente a scapito della stabilità!).
Anche io credo che molto di più tu non riesca ad ottenere con quella attenuazione; puoi provare a variare l'SNR con MODFS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494) per cercare di agganciare più portante in download (molto probabilmente a scapito della stabilità!).
ok grazie a tutti per le risposte :)
non me la sento di smanettare sull snr: vengo da un periodo di disconnessioni pazzesco che sembra ho risolto col dgn3500 prima avevo il modemmaccio thomson tiscali... a quanto sembra ho una buona banda quindi me la tengo :oink: :oink:
ok grazie a tutti per le risposte :)
non me la sento di smanettare sull snr: vengo da un periodo di disconnessioni pazzesco che sembra ho risolto col dgn3500 prima avevo il modemmaccio thomson tiscali... a quanto sembra ho una buona banda quindi me la tengo :oink: :oink:
Hai risolto il problema delle disconnessioni semplicemente cambiando il router...? :confused:
Hai risolto il problema delle disconnessioni semplicemente cambiando il router...? :confused:
bhè si, il loro modem sotto sforzo (gioco online e navigazione insieme) andava in tilt spesso e volentieri... credo era quello il problema, visto che ora con il dgn per perdere la connessione mi ci devo mettere di buona volontà....
:oink: :oink: :oink:
http://img823.imageshack.us/img823/6602/3500x.png
ho un noise margin altalenante, passa da 25 a 18 per poi andare a 8-10 in cui non posso collegarmi ad internet e per poi perdere l'aggancio alla centrale. Con questi valori potrei essere uptime 24/24 365/365 invece ogni giorno ho una disconnessione. Qualche consiglio? Ho una sola presa, nessuna prolunga, nessun filtro, nessun fusibile, nessuna suoneria, al router ho il pc che si collega via wifi, iphone anche e decoder linux tramite cavo. Non riesco a capire sto problema :muro: :muro:
Ragazzi ho bisogno di aiuto.
Volevo rivedere le DSL Modem Statistics che ho attualmente (per vedere se sono ancora in interleaved o meno) ma via telnet il comando cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00 non funziona e mi restituisce questo errore "No such file or directory" ed infatti navigando tra le cartelle quest'ultima non esiste.
E' cambiato qualcosa o sbaglio qualcosa?
Il firmware che uso attualmente è il .30 e ho la modfs attiva.
Ragazzi ho bisogno di aiuto.
Volevo rivedere le DSL Modem Statistics che ho attualmente (per vedere se sono ancora in interleaved o meno) ma via telnet il comando cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00 non funziona e mi restituisce questo errore "No such file or directory" ed infatti navigando tra le cartelle quest'ultima non esiste.
E' cambiato qualcosa o sbaglio qualcosa?
Il firmware che uso attualmente è il .30 e ho la modfs attiva.
Dal .30 in poi non c'è più /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00
Per sapere i dati non ti resta che usare modfs :D
Oggi invece il dgn3500 funziona in 3G con il telefono collegato in usb, da questa mattina non c'è più portante: o il router si è rotto o stanno eseguendo lavori nella centrale, spero al ritorno della portante di trovare un nuovo dslam così dopo BDCMa e TSTC me ne testo un altro comodamente da casa mia :cool: .
Chissà infostrada forse da WLR sta passando a ULL così mi faccio la 20Mbit :D se se... secondo me è più probabile che dopo questo intervento rimpianga la stabilità del TSTC e i valori di linea precedenti :D
Grazie per la risposta. Mi spieghi gentilmente dove o come fare per avere/vedere quelle informazioni (soprattutto sapere se sono o meno in interleaved)? Grazie :)
Edit: ho caricato "ADSL info" su modfs ed ecco cosa ho:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201112/20111201164411_ADSLinfo_DGN3500_zermak.png
Sono per caso quel "Interleaving delay" e "Interleaving depth" che mi indicano che sono in interleaved?
Sono per caso quel "Interleaving delay" e "Interleaving depth" che mi indicano che sono in interleaved?
si, se fossi in fast quei valori dovrebbero essere 0 oppure 1
Grazie per la spiegazione :)
Maledetta Telecom che adesso fa anche pagare il passaggio a fastpath per "soli" 3 euro al mese... quando praticamente tutte le altre compagnie telefoniche lo offrono di base!
Bei tempi quando con le prime ADSL bastava fare una chiamata al 187 e avere "magicamente" la linea in fastpath...
Ciao ragazzi ho un problema con il router e la connessione ALICE!
Non so se dipende da l'uno o dall'altro, se ho configurato male qualcosa o non so, comunque il problema è che su alcuni siti (tipo hotmail) e applicazioni( tipo Origin di EA) non riesco ad accedervi, oppure ad altri come youtube ci entro a malapena!!
Su Hotmail ho sempre la pagina in caricamento ma non si carica mai, e su Origin come lo apro praticamente il programma rimane sempre bloccato in attesa della convalida del login e ogni tanto dopo ore e ore che sta attendendo la convalida si connette in modalità offline!!!!!!!!! :muro: :muro:
Per il resto navigo tranquillamente(forse un pò a rilento) su altri siti, mi connetto a STEAM(che sarebbe identico ad Origin come funzionamento) tranquillamente e gioco online tranquillamente!
Da cosa può dipendere secondo voi??Devo chiamare qualche tecnico di Alice o potete darmi una mano voi?:help:
Vi ringranzio anticipatamente per la risposta!:)
Valerio5000
01-12-2011, 22:56
riguardo la luce del wifi rossa:
oggi che mi trovavo a casa di mio zio che possiede questo router con firmware .33 ero connesso con il mio cellulare android in wifi N. Per fare una prova se magari impostando la modalità "b and g" migliorava la portata sono entrato nelle impostazioni wifi ho cambiato il valore in questione e come ovvio che sia il cellulare si è disconnesso. Nell'attimo del ricaricamento del wifi mio zio che aveva danti il dgn mi ha detto che il led wifi è diventato x qualche secondo rosso e poi di nuovo verde.
ora mi resta solo il dubbio che purtroppo mi è venuto a casa mia che forze il led rimane sempre rosso quando si attiva la modalità solo b and g o solo nell'attimo del caricamento.
piccola domanda: ho notato che nel firmware originale sotto le impostazioni avanzate dell'usb c'è la possibilità di spuntare l'opzione x accedere sia via FTP che via HTTPS da internet al contenuto del supporto collegato al dgn... qualcuno la usa? come funziona?:Prrr:
efrite15
02-12-2011, 14:38
Ciao a tutti, domanda stupida, ma in home non avete messo niente, e cercare in nmila pagine non mi pare il caso...
Io monto attualmente il firmware V1.1.00.30_1.00.30_test ho visto però che è uscito il 1.00.33 (linkato in prima pagina), quali sono le differenze?...
Ciao a tutti, domanda stupida, ma in home non avete messo niente, e cercare in nmila pagine non mi pare il caso...
Io monto attualmente il firmware V1.1.00.30_1.00.30_test ho visto però che è uscito il 1.00.33 (linkato in prima pagina), quali sono le differenze?...
-traduzione in italiano
-eliminazione menu firewall in favore del menu port forwarding
-nuovi driver wifi
stop.
prestazioni identiche al precedente.
Qualcuno lamenta impossibilità di accedere al menu, ma non è un bug esteso a tutti, a me non è mai successo.
riguardo la luce del wifi rossa:
oggi che mi trovavo a casa di mio zio che possiede questo router con firmware .33 ero connesso con il mio cellulare android in wifi N. Per fare una prova se magari impostando la modalità "b and g" migliorava la portata sono entrato nelle impostazioni wifi ho cambiato il valore in questione e come ovvio che sia il cellulare si è disconnesso. Nell'attimo del ricaricamento del wifi mio zio che aveva danti il dgn mi ha detto che il led wifi è diventato x qualche secondo rosso e poi di nuovo verde.
ora mi resta solo il dubbio che purtroppo mi è venuto a casa mia che forze il led rimane sempre rosso quando si attiva la modalità solo b and g o solo nell'attimo del caricamento.
piccola domanda: ho notato che nel firmware originale sotto le impostazioni avanzate dell'usb c'è la possibilità di spuntare l'opzione x accedere sia via FTP che via HTTPS da internet al contenuto del supporto collegato al dgn... qualcuno la usa? come funziona?:Prrr:
La luce rossa indica la modalità wifi G , quindi quando è settata è sempre rossa.
La modalità ftp via internet funziona, l'unica limitazione è che bisogna loggarsi con l'account admin non se ne possono fare altri.
efrite15
02-12-2011, 14:46
Non che lo usassi, ma come mai è stato eliminato il firewall? il portforwarding non è un alternativa ad esso :rolleyes:
Non che lo usassi, ma come mai è stato eliminato il firewall? il portforwarding non è un alternativa ad esso :rolleyes:
si è un alternativa semplificata.
Le ragioni della scelta sono sconosciute, ma si può ipotizzare che il menu firewall fosse troppo ostico per la maggior parte degli utenti e quindi ricevevano più richieste di assistenza da utenti con router che avevano tale menu rispetto a quelli che non.
efrite15
02-12-2011, 15:46
si è un alternativa semplificata.
Le ragioni della scelta sono sconosciute, ma si può ipotizzare che il menu firewall fosse troppo ostico per la maggior parte degli utenti e quindi ricevevano più richieste di assistenza da utenti con router che avevano tale menu rispetto a quelli che non.
Oddio, un'alternativa non direi proprio :D
Col forwarding si fa un redirect delle porte su un IP (cosa che il firewall NON fa), mentre il firewall dovrebbe fare un controllo e far passare solo determinati IP, o protocolli ecc... non lo definirei "un'alternativa semplificata", fanno proprio due cose diverse...
Cmq tanto meglio, di norma i firewall dei routerini li disabilito, più problemi che benefici!
Oddio, un'alternativa non direi proprio :D
Col forwarding si fa un redirect delle porte su un IP (cosa che il firewall NON fa), mentre il firewall dovrebbe fare un controllo e far passare solo determinati IP, o protocolli ecc... non lo definirei "un'alternativa semplificata", fanno proprio due cose diverse...
Cmq tanto meglio, di norma i firewall dei routerini li disabilito, più problemi che benefici!
No, il termine firewall potrebbe mandarti in confusione,
ma quel menu che aveva il nome firewall aveva lo scopo principale di fare il port forwarding. Quello che non è possibile fare ora creare regole per il blocco del traffico in uscita (che è possibile fare ora nel menu blocca servizi) od un filtro a determinati ip wan delle porte di ingresso.
Per il resto i due menu fanno la stessa cosa, e le funzionalità di firewall non sono compromesse da questo nuovo menu.
In pratica hanno solo riorganizzato i menu in modo da apparire più semplici all'utente, anche se qualche impostazione è saltata.
efrite15
02-12-2011, 16:18
No, il termine firewall potrebbe mandarti in confusione,
ma quel menu che aveva il nome firewall aveva lo scopo principale di fare il port forwarding. Quello che non è possibile fare ora creare regole per il blocco del traffico in uscita (che è possibile fare ora nel menu blocca servizi) od un filtro a determinati ip wan delle porte di ingresso.
Per il resto i due menu firewall fanno la stessa cosa, e le funzionalità di firewall non sono compromesse da questo nuovo menu.
Mi sa che quelli confusi sono i tecnici/traduttori della netgear :sofico:
Si se prima raggiungevi i 20 mega significa che ora te l'hanno limitata, perchè i valori della linea sono buoni
Gnommo scusami torno un attimo sull'argomento perchè Tiscali mi sta facendo veramente incazz...re e vorrei più informazioni possiibli da te per capire il problema.
allora nel medu di modfs trovo questi valori
Downstream
Upstream
Rate (Kbps):
13752.888
1020.161
SNR Margin (dB):
6.3
7
Init SNR Margin (dB):
6
Line Attenuation (dB):
16.1
9.8
Signal Attenuation (dB):
14.3
9.8
Power (dBm):
20.1
12.4
Interleaving Delay (ms):
7
8
Interleaving Depth:
64
4
INP:
5
9
Attainable Rate (Kbps):
17652
1100
l'ultima voce in basso Attainable Rate è la velocità massima che posso ottenere? Ti chiedo questo perchè se cosi' fosse avrei la prova lampante e dimostrabile che variando l'SNR a -50 questo valore mi segna sempre un valore più basso rispetto alla portante agganciata e misteriosamente però la navigazione si blocca l'ipotetico degrado del bitloading spinto che mi accennavi nell'altro thread giusto?
Mi dai conferma?
Ieri ho dovuto spostare il router in un'altra stanza perdendo cosi di fatto la possibilità di collegare via lan pc, tv e ps3. Stavo pensando di acquistare uno switch che ricevesse il segnale wi-fi del netgear e mandasse tramite ethernet il segnale agli altri dipositivi, cosi da evitare l'acquisto di 3 penne usb. Pensavo di acquistare questo http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN2000RPT.aspx
Qualcuno ha avuto modo di provarlo ?
Ieri ho dovuto spostare il router in un'altra stanza perdendo cosi di fatto la possibilità di collegare via lan pc, tv e ps3. Stavo pensando di acquistare uno switch che ricevesse il segnale wi-fi del netgear e mandasse tramite ethernet il segnale agli altri dipositivi, cosi da evitare l'acquisto di 3 penne usb. Pensavo di acquistare questo http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN2000RPT.aspx
Qualcuno ha avuto modo di provarlo ?
usa i powerline sono piu' affidabili delle connessioni wifi
eccoli:
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/
ne attacchi uno al router e presa di corrente di casa e stessa operazione su altri in altri ambienti e come cablare con cavo.
ciao
Ieri ho dovuto spostare il router in un'altra stanza perdendo cosi di fatto la possibilità di collegare via lan pc, tv e ps3. Stavo pensando di acquistare uno switch che ricevesse il segnale wi-fi del netgear e mandasse tramite ethernet il segnale agli altri dipositivi, cosi da evitare l'acquisto di 3 penne usb. Pensavo di acquistare questo http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN2000RPT.aspx
Qualcuno ha avuto modo di provarlo ?
Io ne ho 2 su due piani diversi, mi trovo molto bene, riescono a distribuire molto bene il segnale in punti in cui prima non arrivava, l'accoppiata col dgn3500 poi è perfetta.
fotomoro
05-12-2011, 07:50
Da quando utilizzo il DGN 3500 riscontro un problema durante l’ascolto dei file musicali tra i vari dispositivi.
I file audio sono salvati nel NAS Dlink DNS320 tramite WMP su un PC con WIN7 invio l’ascolto al mediaplayer WDTVLIVE HD che si trova in un’altra stanza, sia il NAS che il WDTVLIVE sono DLNA compatibili, dopo qualche minuto di ascolto il flusso si interrompe ed il NAS ed il lettore multimediale spariscono dalla rete mentre il PC collegato in WIFI continua ad avere il collegamento internet regolare, a questo punto occorre fare un reset del router per ripristinare il tutto. Credo che non si tratti di incompatibilità tra i dispositivi visto che la stessa operazione l’ho fatta per diversi mesi senza problemi con il precedente router DG834GT. Tutte le altre operazioni tra i vari dispositivi funzionano regolarmente, es. trasferimento file, ascolto musica o visone video diretto da un dispositivo all’altro.
Sapreste indicarmi la causa del blocco?
Grazie
Attivata l'opzione Internet Play, voluta da mio fratello :)
Questo per confermare quanto diceva Gnommo:
Status: Showtime
Protocol: G992.5 (Adsl2+) Annex A
DSLAM Vendor Id: BDCMa Broadcom
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11616 1001.118
SNR Margin (dB): 13.6 12.4
Init SNR Margin (dB): 12.5
Line Att. (dB): 29.5 17.2
Signal Att. (dB): 27.4 17
Power (dBm): 18.8 12
Interleaving Del. (ms): 0 0
Interleaving Depth: 1 1
INP: 0 0
Attainable Rate (Kbps): 12988 1001
TeoEmulation
05-12-2011, 22:06
Sto testando Dgn3500 tramite DLNA.
Un device USB attaccato al router modem diventa dispositivo DLNA server?
Attivata l'opzione Internet Play, voluta da mio fratello :)
Questo per confermare quanto diceva Gnommo:
Status: Showtime
Protocol: G992.5 (Adsl2+) Annex A
DSLAM Vendor Id: BDCMa Broadcom
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11616 1001.118
SNR Margin (dB): 13.6 12.4
Init SNR Margin (dB): 12.5
Line Att. (dB): 29.5 17.2
Signal Att. (dB): 27.4 17
Power (dBm): 18.8 12
Interleaving Del. (ms): 0 0
Interleaving Depth: 1 1
INP: 0 0
Attainable Rate (Kbps): 12988 1001
Giro il quesito anche a te se in grado di rispondermi, la voce in basso "Attainable Rate" cosa indica? La velocità che la linea è in grado di ottenere?
ciao
grazie
Credo di si, però prima agganciavo (in UL, vedi immagine postata poche pagine fa) qualcosina di più di quello che quella pagina dice ma ero con il profilo a 10dB.
Aggiungo che ora che sono in fast-path ogni tanto cade la connessione pur avendo quei valori sulla linea (e mi hanno rimesso a 12dB). Qualcuno sa quale puo' essere la causa?
Quindi nel tuo caso potresti raggiungeri quasi i 13 mega ma il modem si è attestato a 11?
ho capito bene?
Potrei agganciare teoricamente quella portante (a 10dB erano 15000Kbps per esempio) ma il modem ha negoziato per "quell'altra". Tecnicamente però non so come funziona la negoziazione e quindi non so dirti se effettivamente si riuscirebbe ad agganciare la portante massima (NB: ovviamente ai fini della banda cambia poco visto che poi il limite non è della portante, in questo caso).
efrite15
06-12-2011, 13:12
Qualcuno può darmi qualche dritta sulle VPN? Ne ho creata una ma non funziona.... le utilizzo normalmente su un USG50, un Draytek ed un USG100 ma qui non partono... :rolleyes:
quesito
tempo fa qualcuno ha risolto alcune disconnessioni ed instabilità dei Dslam Globespan ed il nostro modem, disabilitando il bitswap, come si fa?
Dove si deve agire su modfs?
Bisogna installare un pacchetto aggiuntivo?
grazie
Valerio5000
07-12-2011, 00:15
ciao gnommo, avrei una piccola domanda riguardo il margine di rumore della mia adsl2+ (Infostrada 20 MB)
ho giocato un pò (sul 3300 però) con il comando adslctl configure --snr e ho voluto vedere fino a che punto arrivasse la mia connessione. Ho cosi inserito il comando adslctl configure --snr 1 e riesco tranquillamente a navigare scaricare la ISO di Ubuntu a 2 MB/s con queste statistiche:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 19167 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 17.5 db 7.4 db
Margine rumore 0.6 db 13.6 db
QUello che mi chiedo è possibile che riesca a stare stabile anche a 0.6 db ?
ho fatto anche il test
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 01:26 del 07/12/2011
Download Speed: 16165 Kbps (2020.6 KB/sec)
Upload Speed: 837 Kbps (104.6 KB/sec)
Latenza: 18 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%
In condizioni normali ho tra i 5.9 db e i 7 (sinceramente non sò se non nella norma o sono un pò bassi x una 20 MB)
Cmq per evitare errori mi confermi che il valore che inserisco più è basso più prendo portante a discapito di stabilità mentre al contrario più il valore è alto più la portante si riduce?
ciao raga, sono appena passato da Fastweb 20mb che mi andava sui 4/5 ad Infostrada tuttoincluso 20mb con questo router, i miei dati sono in seguenti:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 6005 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 38.0 db 9.6 db
Margine rumore 6.8 db 9.6 db
c'è qualcosa che non va secondo voi..??
ps: firmware 1.1.00.28
grazie
quesito
tempo fa qualcuno ha risolto alcune disconnessioni ed instabilità dei Dslam Globespan ed il nostro modem, disabilitando il bitswap, come si fa?
Dove si deve agire su modfs?
Bisogna installare un pacchetto aggiuntivo?
grazie
Credo ti riferisca a me, però devo dirti che disabilitando il bitswap (in upload) non é che si risolvano le disconnessioni, semplicemente sono meno frequenti :rolleyes:
comunque, riporto il messaggio privato che mi aveva inviato gnommo stesso:
Devi dotarti di putty
http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe
Vai in modfs nel menu services e avvia telnet
In putty metti hostname 192.168.0.1 e port 23
e clicca su open.
Come login metti root
adesso digita
dsl_cpe_control -c
per entrare nella console dell'adsl
Prima prova disabilta il bitswap in download e upload
digita:
lfcs 0 1 0 0 0 0
e poi
lfcs 1 1 0 0 0 0
digita
acs 2
per forzare il riaggancio della portante
fateci sapere se cambia qualcosa per voi ;)
in serata provo e ti aggiorno
grazie mille ;)
fateci sapere se cambia qualcosa per voi ;)
Disabilitato Bitswap, lo sto testando ma noto che i problemi di Tiscali secondo me derivano più da errate configurazioni di routing che da altro ad esempio con assegnazioni di indirizzi ip inizianti con 84 le velocità aumentano e la linea sembra più stabile... potrò sbagliarmi ma è una sensazione.
senti M3m3nto il Trellis come influisce e cosa è?
ciao
grazie
Valerio5000
09-12-2011, 01:07
stò provando diversi comandi x avere più info sulla mia connessione ed ho questo:
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
Channel: FAST, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 16128 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.8 13.0
Attn(dB): 17.5 7.4
Pwr(dBm): 18.4 12.4
Max(Kbps): 18840 1189
Rate (Kbps): 16128 997
G.dmt framing
K: 255(0) 31
R: 0 0
S: 1 1
D: 1 1
ADSL2 framing
MSGc: 58 16
B: 254 30
M: 1 1
T: 2 3
R: 0 0
S: 0.5049 0.9841
L: 4040 252
D: 1 1
Counters
SF: 527309 532446
SFErr: 56 3
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
HEC: 45 0
OCD: 2 0
LCD: 0 0
Total Cells: 324103194 4142743300
Data Cells: 1559204 268542831
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 351664
ES: 53 0
SES: 0 3606105
UAS: 38 0
AS: 8521
INP: 0.00 0.00
PER: 16.15 16.23
delay: 0.12 0.24
OR: 31.68 10.83
Bitswap: 1365 1
Total time = 2 hours 17 min 57 sec
SF = 527309
CRC = 56
LOS = 0
LOF = 0
ES = 53
Latest 1 day time = 2 hours 17 min 57 sec
SF = 527309
CRC = 56
LOS = 0
LOF = 0
ES = 53
Latest 15 minutes time = 2 min 57 sec
SF = 10987
CRC = 1
LOS = 0
LOF = 0
ES = 1
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
SF = 55679
CRC = 5
LOS = 0
LOF = 0
ES = 5
Previous 1 day time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
15 minutes interval [-30 min to -15 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55742
CRC = 2
LOS = 0
LOF = 0
ES = 2
15 minutes interval [-45 min to -30 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55617
CRC = 8
LOS = 0
LOF = 0
ES = 8
15 minutes interval [-60 min to -45 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55742
CRC = 3
LOS = 0
LOF = 0
ES = 3
Showtime Drop Reason: 8000
Last Retrain Reason: 8000
senza saperlo sono in fast a quanto vedo....come qualità della connessione è buona ?
in più ho dato anche il comando x sapere la marca del dslam al quale sono allacciato..dovrebbe essere un broadcom o sbaglio?
# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
Channel: FAST, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 16128 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xffff9091
ChipSet VersionNumber: 0xffff9091
ChipSet SerialNumber:
tutto questo x chiedere...il 3500 girerebbe bene su questa connessione ? :D
con che modem e con quale pacchetto e/o comando Telnet hai ottenuto questi dati?
strassada
09-12-2011, 11:41
uno basato sui Broadcom (dgn2200 dgn2000 dg834GT dg834Gv4, dlink 2640b 2740B e altri)
l'abilitazione al demone telnet varia da modem a modem, i camandi adsl te li ha indicati (ovviamente non vanno bene per il dgn3500)
speravo che fossero per il 3500 :(
grazie
ciao
strassada
09-12-2011, 16:49
con modfs e qualche pacchetto, puoi visualizzare anche tu quei dati e anche il grafico toni/snr.
ragazzi mi sa che forse devo cambiare il dgn3500 x disperazione, ultimamente mi sta dando un sacco di problemi
appena cambio impostazioni cioè scelgo per il wireless WPA-PSK oppure WPA2-PSK faccio applica e la spia di navigazione di appare rossa e non navigo + x delle ore, questo è solo un esempio x qualuque cosa valore modifico, anche la navigazione wireless mi da problemi, cioè mi da il segnale ad esempio il portatile ma non navigo
col cavo si
prima questi problemi non li avevo, ma che può essere?
la versione de firmware è la V1.1.00.28_1.00.28
dite che il DGND3700 non da problemi?
grazie x l'aiuto
Valerio5000
09-12-2011, 22:58
ragazzi mi sa che forse devo cambiare il dgn3500 x disperazione, ultimamente mi sta dando un sacco di problemi
appena cambio impostazioni cioè scelgo per il wireless WPA-PSK oppure WPA2-PSK faccio applica e la spia di navigazione di appare rossa e non navigo + x delle ore, questo è solo un esempio x qualuque cosa valore modifico, anche la navigazione wireless mi da problemi, cioè mi da il segnale ad esempio il portatile ma non navigo
col cavo si
prima questi problemi non li avevo, ma che può essere?
la versione de firmware è la V1.1.00.28_1.00.28
dite che il DGND3700 non da problemi?
grazie x l'aiuto
il .28 non è l'ultimo firmware...fossi in te metterei il .33 e poi un bel resettone
Valerio5000
09-12-2011, 23:00
con che modem e con quale pacchetto e/o comando Telnet hai ottenuto questi dati?
li ho ottenuti con un DGND3300 che ha il chip broadcom purtroppo nn so se con il 3500 vanno lo stesso bene o sono diversi visto che non è basato su broadcom ma infineon (non sò se lo scritto bene)
p.s. nei dati che ho riportato c'è anche il campo "PWR" che visualizza in download e in upload dei valori in db....cosa indica ?
Da segnalare la bontà del firmware 0.33 con driver adsl .28
Notabile nel periodo di uptime :D
http://img687.imageshack.us/img687/3756/uptimei.png
Prox screen alle 200 h
Da segnalare la bontà del firmware 0.33 con driver adsl .28
Notabile nel periodo di uptime :D
...
Prox screen alle 200 h
Che provider...?
quell'11mila é già "tirato" con la modifica dell'SNR oppure é lo standard che agganci?
Che provider...?
quell'11mila é già "tirato" con la modifica dell'SNR oppure é lo standard che agganci?
Alice 10M fast
http://www.speedtest.net/result/1640806470.png (http://www.speedtest.net)
http://www.pingtest.net/result/52226824.png (http://www.pingtest.net)
http://img507.imageshack.us/img507/884/catturax.png (http://imageshack.us/photo/my-images/507/catturax.png/)
ps: per l'Snr devi levarci 3db, quindi siamo sui 4.5db e nonostante tutto super-rock solid su dslam huawei :fagiano:
Da segnalare la bontà del firmware 0.33 con driver adsl .28
Notabile nel periodo di uptime :D
http://img687.imageshack.us/img687/3756/uptimei.png
Prox screen alle 200 h
...principiante!
http://img9.imageshack.us/img9/6192/durataconnessione.png (http://imageshack.us/photo/my-images/9/durataconnessione.png/)
:ciapet:
Come provider ho Tiscali e la linea mi è stata settata a 16Mb/s in centrale per guadagnarci in stabilità ;)
...principiante!
...
:ciapet:
Come provider ho Tiscali e la linea mi è stata settata a 16Mb/s in centrale per guadagnarci in stabilità ;)
...con target SNR ad 8db, giusto?
forzando l'SNR agganci qualcosa in più?
...con target SNR ad 8db, giusto?
forzando l'SNR agganci qualcosa in più?
Mani su SNR non le ho messe.
Prima col profilo a 20Mb/s a volte agganciavo anche 20 Mb/s, ma era instabile, la norma era una portante a ~15Mb/s, ma instabile.... quando mi han messo il profilo più basso è aumentata la stabilità (giusto un pochino eh :D ) e la portante "media" agganciata.
Ciao ragazzi,
da un mese ormai ho questo modem-router ma è la prima volta che metto mano ad un modem che non sia quello di alice, quindi potete capire la mia esperienza :D
Vorrei sapere se c'è un modo per aumentare la portata del wireless senza comprare aggeggi aggiuntivi, dato che al piano superiore copre poco o nulla
denghiuu :stordita:
Devi installare Mods (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494) con firmware beta 0,30; con il nuovo 0.33 nisba:muro:
Speriamo in una nuova release di gnommo.
Nooo l'ho messo stanotte il nuovo FW 0.33 :(
...con target SNR ad 8db, giusto?
forzando l'SNR agganci qualcosa in più?
mi sto sorprendendo come la disabilitazione del bitswap sia in down che in up modifica del SNR a 10 usando modfs, renda la linea più stabile, ma forse solo perchè meno satura la linea...ancora non l'ho capito...:boh:
Invece variando l'SNR a -10 o lasciandolo a 0 navigazione rallentata o bloccata.
questi i valori:
http://img713.imageshack.us/img713/773/valorif.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/valorif.jpg/)
Tiscali 20 MB
http://speedtest.net/result/1642578707.png
Errori su modfs
http://img208.imageshack.us/img208/8359/valorimodfs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/208/valorimodfs.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Devi installare Mods (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494) con firmware beta 0,30; con il nuovo 0.33 nisba:muro:
Speriamo in una nuova release di gnommo.
Ma dove si trova il download del firmware 0.30 WW? :fagiano:
QUI (http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/12453) ci sono i firm
QUI (http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/12453) ci sono i firm
Eh si, ma il firmware 0.30 WW lì non c'è, avevo già guardato..
il .28 non è l'ultimo firmware...fossi in te metterei il .33 e poi un bel resettone
si infatti dopo aver messo l'ultimo .33 tutto è andato apposto
rifunziona tutto come prima
anzi prima in wireless, Modalità dava fino a 270 Mbps adesso esce 300 Mbps
meno male :)
Salve a tutti, ho appena acquistato questo router, e...va tutto bene ma non mi aggiorna il fw!!! io carico la 33, ma mi resta alla 28!....Qualcuno conosce le cause di questo problema?
Io non ci capisco molto, alcuni postano questi parametri.
Questi sono i miei, ma come sono? :confused:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8122 kbps 478 kbps
Line Attenuation 19.2 db 14.7 db
Noise Margin 9.3 db 20.5 db
Ultimamente ho notato che capita una cosa strana al mio DGN3500...
in pratica dopo diverse ore di attività (anche abbastanza "stressante => eMule) non riesco più accedere alla pagina dei Logs :muro:
cioé carica una pagina bianca!
(oltre al fatto che ci mette una 20ina di secondi per caricare la pagina dello "Status"! ma questo fin dall'upgrade al .33)
col firmware precedente c'era la possibilità di dire al router di non loggare i "probabili attacchi DoS" derivanti dai programmi p2p, ora questa opzione non l'ho trovata (nel firmware .33) ed infatti nei log non mi segna nulla...
allora a che cosa può esser dovuto secondo voi?
il router é in posizione verticale e non scalda (al tocco) quasi nulla...
consigli...?
con il firmw : DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS_BACK28 con -30 sul margine di errore sono passato in dowstream da 16470 a 19062 con adsl 20 mega di infostrada
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213120130_01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213114504_77.jpg
sicuramente ce un bug sulla lettura xche porta ancora 6.0db invece dovrebbe essere 3.0db
Ultimamente ho notato che capita una cosa strana al mio DGN3500...
in pratica dopo diverse ore di attività (anche abbastanza "stressante => eMule) non riesco più accedere alla pagina dei Logs :muro:
cioé carica una pagina bianca!
(oltre al fatto che ci mette una 20ina di secondi per caricare la pagina dello "Status"! ma questo fin dall'upgrade al .33)
col firmware precedente c'era la possibilità di dire al router di non loggare i "probabili attacchi DoS" derivanti dai programmi p2p, ora questa opzione non l'ho trovata (nel firmware .33) ed infatti nei log non mi segna nulla...
allora a che cosa può esser dovuto secondo voi?
il router é in posizione verticale e non scalda (al tocco) quasi nulla...
consigli...?
Torna al .30 come ho fatto io. Non ho più avuto problemi mentre col .33 si piantava spesso.
@ M3M3nto
è un bug lo fa ogni tanto anche a me, devo spegnere e riaccenderlo per far riapparire la pagina dei logs
@ Sirioo
confermo con la modfs 33 con drivers 28 la connessione migliora a discapito della qualità, maggiore velocità ma possibili cadute.
@ M3M3nto
è un bug lo fa ogni tanto anche a me, devo spegnere e riaccenderlo per far riapparire la pagina dei logs
@ Sirioo
confermo con la modfs 33 con drivers 28 la connessione migliora a discapito della qualità, maggiore velocità ma possibili cadute.
x la stabilita devo testarla x ora nessun riavvio... che valore hai fatto sul margine d'errore? io nn sono andato oltre -30
dipende dal tuo provider e dal tuo SNR, con Tiscali a -50 diverse disconnessioni o blocchi navigazione, settandolo a 10 minore portante ma linea più stabile
@ M3M3nto
è un bug lo fa ogni tanto anche a me, devo spegnere e riaccenderlo per far riapparire la pagina dei logs
Ma ti succede anche se non "spremi" la connessione...? :eek:
dipende dal tuo provider e dal tuo SNR, con Tiscali a -50 diverse disconnessioni o blocchi navigazione, settandolo a 10 minore portante ma linea più stabile
con infostrada a -30 conn stabile velocità max...
Ma ti succede anche se non "spremi" la connessione...? :eek:
Si lo fa anche senza spremere :(
con infostrada a -30 conn stabile velocità max...
Puoi postare i tuoi valori e speed test?
ciao
Si lo fa anche senza spremere :(
Puoi postare i tuoi valori e speed test?
ciao
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213144157_999.jpg
prima della mod ero sui 13,7 Mbps
Se modificando i valori di Noise Margin tramite Modfs, la portante non cambia, significa che è "bloccata" da parte del gestore?
se modifichi l'SNR con valore negativo e non cambia si è bloccata
se modifichi l'SNR con valore negativo e non cambia si è bloccata
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 14000 kbps 637 kbps
Line Attenuation 19.5 db 12.3 db
Noise Margin 9.0 db 23.4 db
Ma sbaglio io o con questi valori potrei agganciare molto di più? Ho chiamato Infostrada e mi hanno detto che l'hanno settata così perchè con portante più alta avrei continue disconnessioni..
gaspanic82
13-12-2011, 15:01
Nella confezione e' compreso un cavo ethernet?
L'unico cavo ethernet che ho e' quello del mio vecchio dg834gt ma come categoria e' 5, non c'e' scritto se e' 5e, va bene o ha dei limiti?
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 14000 kbps 637 kbps
Line Attenuation 19.5 db 12.3 db
Noise Margin 9.0 db 23.4 db
Ma sbaglio io o con questi valori potrei agganciare molto di più? Ho chiamato Infostrada e mi hanno detto che l'hanno settata così perchè con portante più alta avrei continue disconnessioni..
Sei a meno di 1Km dalla centrale.
Con quei valori, senza problemi sull'impianto e/o sulla linea, dovresti agganciare
tutti i 20Mb "ad occhi chiusi" (in modo stabile) senza abbassare l'SNR (che dovrebbero settarti a 6dB).
Diciamo che non hai bisogno neanche di un ottimo modem o di un fw moddato.
Ma tu hai fatto una prova facendoti settare la 20Mb con snr=6dB per vedere se avevi problemi, o ti sei fidato di ciò che dice infostrada ?
Nella confezione e' compreso un cavo ethernet?
L'unico cavo ethernet che ho e' quello del mio vecchio dg834gt ma come categoria e' 5, non c'e' scritto se e' 5e, va bene o ha dei limiti?
Il cat 5 (che ora non esiste più) non va bene se devi fare una rete tra PC collegati in LAN Gigabit Ethernet.
In questo caso ti occorrono CAVI almeno CAT5e.
Ho detto cavi e non cavo appunto perché tutti gli apparati collegati al 3500
devono avere un cavo CAT5e per avere una Gigabit Ethernet.
Quindi non ha senso che tu abbia un unico cavo, con il quale non potrai fare una rete di devices, ma dovrai acquistarne altri ;)
Se invece usi un solo PC collegato al router per internet è indifferente avere il CAT5 o il 5e,
perché la velocità di navigazione è molto inferiore ad 1Gb/s.
Sei a meno di 1Km dalla centrale.
Con quei valori, senza problemi sull'impianto e/o sulla linea, dovresti agganciare
tutti i 20Mb "ad occhi chiusi" (in modo stabile) senza abbassare l'SNR (che dovrebbero settarti a 6dB).
Diciamo che non hai bisogno neanche di un ottimo modem o di un fw moddato.
Ma tu hai fatto una prova facendoti settare la 20Mb con snr=6dB per vedere se avevi problemi, o ti sei fidato di ciò che dice infostrada ?
Ciao 1onexx :D
Guarda ho chiamato prima e ho trovato il classico incompetente che mi ha detto quanto ho scritto..Ovviamente io lo so che dovrei agganciare tutti e 20 i mb, ma siccome dovevo studiare ho lasciato perdere :rolleyes:
In serata richiamo sicuramente, sperando di beccare il tecnico competente che mi modifica il profilo :sperem:
gaspanic82
13-12-2011, 16:31
Ho detto cavi e non cavo appunto perché tutti gli apparati collegati al 3500
devono avere un cavo CAT5e per avere una Gigabit Ethernet.
Quindi non ha senso che tu abbia un unico cavo, con il quale non potrai fare una rete di devices, ma dovrai acquistarne altri ;)
Se invece usi un solo PC collegato al router per internet è indifferente avere il CAT5 o il 5e,
perché la velocità di navigazione è molto inferiore ad 1Gb/s.
Allora, io devo collegare 2 portatili ed un iphone in wifi e la ps3 con il cavo. Non ho altre esigenze particolari...
Al massimo a volte mi potra' capitare di collegare il portatile con il cavo ma raramente e a ps3 spenta. (ad esempio per fare l'aggiornamento del fw del router)
Nella mi situazione basta quindi un unico cavo vero? Se non ho capito male posso tranquillamente usare il vecchio per la ps3?
Grazie.
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 14000 kbps 637 kbps
Line Attenuation 19.5 db 12.3 db
Noise Margin 9.0 db 23.4 db
Ma sbaglio io o con questi valori potrei agganciare molto di più? Ho chiamato Infostrada e mi hanno detto che l'hanno settata così perchè con portante più alta avrei continue disconnessioni..
Sei a meno di 1Km dalla centrale.
Con quei valori, senza problemi sull'impianto e/o sulla linea, dovresti agganciare
tutti i 20Mb "ad occhi chiusi" (in modo stabile) senza abbassare l'SNR (che dovrebbero settarti a 6dB).
Diciamo che non hai bisogno neanche di un ottimo modem o di un fw moddato.
Ma tu hai fatto una prova facendoti settare la 20Mb con snr=6dB per vedere se avevi problemi, o ti sei fidato di ciò che dice infostrada ?
Ciao 1onexx :D
Guarda ho chiamato prima e ho trovato il classico incompetente che mi ha detto quanto ho scritto..Ovviamente io lo so che dovrei agganciare tutti e 20 i mb, ma siccome dovevo studiare ho lasciato perdere :rolleyes:
In serata richiamo sicuramente, sperando di beccare il tecnico competente che mi modifica il profilo :sperem:
Lo chiedo tanto per ridere eh, sia chiaro :asd:
Ma per caso a qualcuno risulta che un router(il DGN3500 in questo caso) può riportare valori errati di margine rumore e attenuazione? No perchè ho richiamato Infostrada e il fenomeno di turno mi dice che sono a 2.5/3km dalla centrale e che ho attenuazione 40(non ha specificato se in down o up però :O )..Siamo alle comiche :sbonk: :rotfl:
]Fl3gI4s[
13-12-2011, 19:41
Il cat 5 (che ora non esiste più) non va bene se devi fare una rete tra PC collegati in LAN Gigabit Ethernet.
In questo caso ti occorrono CAVI almeno CAT5e.
Ho detto cavi e non cavo appunto perché tutti gli apparati collegati al 3500
devono avere un cavo CAT5e per avere una Gigabit Ethernet.
Quindi non ha senso che tu abbia un unico cavo, con il quale non potrai fare una rete di devices, ma dovrai acquistarne altri ;)
io avrei intenzione, per la casa che tra poco comprero', di cablarla tutta, cioè mi spiego meglio:
partendo dal router dgn3500 ho intenzione di portare ad esempio, un cavo alla zona tv del salotto mettere uno switch in modo da colegare a internet sia eventuali decoder o console di gioco e tv.
poi un altro cavo alla stanza del computer con altro switch per collegare pc desktop e eventuale pc muletto...
siccome voglio fare le cose per bene, tu hai detto di mettere il cavo almeno di cat 5e, quali sono quelli ancora migliori?
Fl3gI4s[;36541131']io avrei intenzione, per la casa che tra poco comprero', di cablarla tutta, cioè mi spiego meglio:
partendo dal router dgn3500 ho intenzione di portare ad esempio, un cavo alla zona tv del salotto mettere uno switch in modo da colegare a internet sia eventuali decoder o console di gioco e tv.
poi un altro cavo alla stanza del computer con altro switch per collegare pc desktop e eventuale pc muletto...
siccome voglio fare le cose per bene, tu hai detto di mettere il cavo almeno di cat 5e, quali sono quelli ancora migliori?
Io ho fatto la stessa cosa con il cat6. Ovviamente anche i frutti e i plug devono essere cat6 altrimenti non serve a niente. Come costi non cambia più di tanto, basta cercare bene online.
Ci sarebbe anche il cat6a ma i frutti sono introvabili o almeno lo erano alcuni mesi fa. Il cat7 costa uno sproposito ed è inutile in una rete casalinga.
]Fl3gI4s[
13-12-2011, 20:01
Io ho fatto la stessa cosa con il cat6. Ovviamente anche i frutti e i plug devono essere cat6 altrimenti non serve a niente. Come costi non cambia più di tanto, basta cercare bene online.
Ci sarebbe anche il cat6a ma i frutti sono introvabili o almeno lo erano alcuni mesi fa. Il cat7 costa uno sproposito ed è inutile in una rete casalinga.
cosa intendi con frutti e plug?
lo switch deve essere ovviamente gigabit cosi come i connettori dei cavi devono essere cat6 anche loro, le schede di rete dei pc e il router principale.
Fl3gI4s[;36541261']cosa intendi con frutti e plug?
lo switch deve essere ovviamente gigabit cosi come i connettori dei cavi devono essere cat6 anche loro, le schede di rete dei pc e il router principale.
Frutto:
http://www.armadi-rack.it/img/400x400/DN93601G.jpg
Plug:
http://www.agcomputer.it/allegati_articoli/417_foto_plug_A-MO6-8-8SRS.jpg
Se fai passare il cavo nelle canalette del telefono ti basta un cavo UTP (quello che ho usato io) altrimenti se lo dovessi far passare nelle canalette della corrente dovresti usare l'STP o FTP.
Qualcuno ha usato l'UTP assieme ai cavi elettrici ma, oltre a non essere a norma, rischieresti di avere delle interferenze.
Qui comunque siamo ot, chiedi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705636) se ti serve altro.
Salve a tutti, ho appena acquistato questo router, e...va tutto bene ma non mi aggiorna il fw!!! io carico la 33, ma mi resta alla 28!....Qualcuno conosce le cause di questo problema?
ehm, salve scusate se ritorno eh, cmq sono riuscito ad aggiornare, volevo solo due conferme
-Si riesce ad aggiornare solo dopo un back to factory settings o e` il mio che capisce solo dopo quello?
-La .33 non ha la lingua italiana oppure e` il mio che se metti italiano splasha e ti torna a inglese?
Cmq sia non ho notato queste grandi differenze prestazionali tra 28 e 33, sia in aggancio di portante, snr, e attenuation che su speedtest.....
dmann9999
13-12-2011, 21:50
-La .33 non ha la lingua italiana oppure e` il mio che se metti italiano splasha e ti torna a inglese?
l'italiano lo devi mettere come passaggio successivo, quando hai configurato la connessione a internet, perchè l'italiano il router lo scarica da internet :D
è una genialata vero? :)
ciao;)
Allora, io devo collegare 2 portatili ed un iphone in wifi e la ps3 con il cavo. Non ho altre esigenze particolari...
Al massimo a volte mi potra' capitare di collegare il portatile con il cavo ma raramente e a ps3 spenta. (ad esempio per fare l'aggiornamento del fw del router)
Nella mi situazione basta quindi un unico cavo vero? Se non ho capito male posso tranquillamente usare il vecchio per la ps3?
Grazie.
Esatto.
Puoi usare il cavo che già possiedi in quanto la rete che farai non
raggiunge velocità superiori a quelle ammesse dal cavo.
Fl3gI4s[;36541131']io avrei intenzione, per la casa che tra poco comprero', di cablarla tutta, cioè mi spiego meglio:
partendo dal router dgn3500 ho intenzione di portare ad esempio, un cavo alla zona tv del salotto mettere uno switch in modo da colegare a internet sia eventuali decoder o console di gioco e tv.
poi un altro cavo alla stanza del computer con altro switch per collegare pc desktop e eventuale pc muletto...
siccome voglio fare le cose per bene, tu hai detto di mettere il cavo almeno di cat 5e, quali sono quelli ancora migliori?
Se devi cablare casa ti conviene usare il CAT6a che è per le reti 10GBASE-T (10Gb/s).
Anche se non lo userai subito a piena velocità conviene metterlo adesso, piuttosto che ricablare casa nel giorno in cui ti servisse.
Chiaramente anche tutte le connessioni devono essere compatibili con il CAT6a.
Segui i consigli che ti hanno già dato riguardo la schermatura del cavo, tenendo conto che i cavi STP/FTP sono meno flessibili e quindi in alcune canaline possono avere difficoltà nel seguire le curvature.
Io ho fatto la stessa cosa con il cat6. Ovviamente anche i frutti e i plug devono essere cat6 altrimenti non serve a niente. Come costi non cambia più di tanto, basta cercare bene online.
Ci sarebbe anche il cat6a ma i frutti sono introvabili o almeno lo erano alcuni mesi fa. Il cat7 costa uno sproposito ed è inutile in una rete casalinga.
Forse converrebbe cablare in ogni caso con il CAT6a visto che tra qualche anno
la 10Gb/s diventerà uno standard ed il CAT6 è per 1Gb/s.
Così almeno puoi cambiare solo i frutti CAT6a che saranno più diffusi, invece di ricablare casa.
Torna al .30 come ho fatto io. Non ho più avuto problemi mentre col .33 si piantava spesso.
nn trovo piu il link della .30 sai dove posso trovarlo? parlo sempre della vers mod
rispetto alla .33 la linea e piu stabile?
alex12345
14-12-2011, 11:59
Per il 1000BASE-T basta anche un Cat5e, poi chiaramente se uno deve cablare casa conviene farlo subito con un Cat6a
l'italiano lo devi mettere come passaggio successivo, quando hai configurato la connessione a internet, perchè l'italiano il router lo scarica da internet :D
è una genialata vero? :)
ciao;)
grazie davvero per la risposta, si` beh e` sicuramente una cosa efficiente. In ogni caso se davvero la procedura d'aggiornamento richiede un hard reset ogni volta e` davvero obsoleta, no?
Col 3com che avevo prima (ancora funzionante dopo 8 anni di onorato servizio) si poteva aggiornare in tranquillita` e ti manteneva tutte le impostazioni....vabe`...
Un altro piccolo dubbio: la mattina accendo il pc, arriva a windows come sempre, apro firefox e.....impossibile trovare la pagina....poi dopo un po` la trova per carita`(non piu` di 20 sec), ma e` normale che ci metta un po` a digerire tutto?....il router e` sempre connesso....e con il 3com di prima funzionava subito la connessione.....bah.....
nn trovo piu il link della .30 sai dove posso trovarlo? parlo sempre della vers mod
rispetto alla .33 la linea e piu stabile?
Non lo trovo più nemmeno io. L'ho uppato qua (http://www.megaupload.com/?d=0UPX1LPJ).
Io non ho mai avuto problemi di stabilità. Con il .30 aggancio 7 mega pieni con -5 db (non ho provato con altri valori) mentre con il .33 agganciavo qualcosa in meno, senza considerare il fatto che ogni tanto si piantava l'interfaccia web e dovevo spegnere e riaccendere il router.
Non lo trovo più nemmeno io. L'ho uppato qua (http://www.megaupload.com/?d=0UPX1LPJ).
Io non ho mai avuto problemi di stabilità. Con il .30 aggancio 7 mega pieni con -5 db (non ho provato con altri valori) mentre con il .33 agganciavo qualcosa in meno, senza considerare il fatto che ogni tanto si piantava l'interfaccia web e dovevo spegnere e riaccendere il router.
trovata su un altro link , installata sembra funzionare bene anche i sett del wifi x la potenza del segnale che con la .33 nn funzionava...la testo e spero di aver finito con le disconnessioni..grazie
p.s fammi capire tu con la .30 variando snr a -50 hai piena stabilità ?
]Fl3gI4s[
14-12-2011, 13:57
Se devi cablare casa ti conviene usare il CAT6a che è per le reti 10GBASE-T (10Gb/s).
Anche se non lo userai subito a piena velocità conviene metterlo adesso, piuttosto che ricablare casa nel giorno in cui ti servisse.
Chiaramente anche tutte le connessioni devono essere compatibili con il CAT6a.
Segui i consigli che ti hanno già dato riguardo la schermatura del cavo, tenendo conto che i cavi STP/FTP sono meno flessibili e quindi in alcune canaline possono avere difficoltà nel seguire le curvature.
Forse converrebbe cablare in ogni caso con il CAT6a visto che tra qualche anno
la 10Gb/s diventerà uno standard ed il CAT6 è per 1Gb/s.
Così almeno puoi cambiare solo i frutti CAT6a che saranno più diffusi, invece di ricablare casa.
si infatti, un ultima cosa vorrei chiedere che siamo off topic...
siccome all'uscita del frutto devo collegare uno switch con uno spezzone di cavo e poi dallo switch con altri spezzoni devo collegare i pc o tv avevo pensato che forse il segnale potesse perdere di potenza visto che ci sono due spezzoni fuori dal frutto..
non è che nel mio caso mi converrebbe eliminare il frutto e portare direttamente il cavo partendo dal router seguendo la traccia del muro fino alla cassettina dove vicino ci sarà lo switch cosi mi sono risparmiato uno spezzone di cavo (quello dal frutto allo switch), tanto comunque dove mettero la cassettina sarà coperto dalla tv o dai pc?
è lo stesso a norma facendo cosi?
Fl3gI4s[;36545474']si infatti, un ultima cosa vorrei chiedere che siamo off topic...
siccome all'uscita del frutto devo collegare uno switch con uno spezzone di cavo e poi dallo switch con altri spezzoni devo collegare i pc o tv avevo pensato che forse il segnale potesse perdere di potenza visto che ci sono due spezzoni fuori dal frutto..
non è che nel mio caso mi converrebbe eliminare il frutto e portare direttamente il cavo partendo dal router seguendo la traccia del muro fino alla cassettina dove vicino ci sarà lo switch cosi mi sono risparmiato uno spezzone di cavo (quello dal frutto allo switch), tanto comunque dove mettero la cassettina sarà coperto dalla tv o dai pc?
è lo stesso a norma facendo cosi?
E' vero che elimini un cavo e quindi in teoria perdi di meno.
Ogni interruzione porterà una perdita ed è sensibile alle interferenze.
Però io non lo farei.
La perdita è ininfluente ai fini del segnale se tutto è fatto bene e con CATx uguale.
Inoltre quel cavo diretto, più lungo, sarà soggetto a torsioni e piegamenti nella parte non fissata nel muro (esterna).
Quindi se a causa dell'usura si rompesse saresti costretto a ricablare qual pezzo.
Che è una bella rottura.
Invece nell'altro caso devi cambiare solo un pezzo di cavo.
Quindi, norma a parte, te lo sconsiglio.
]Fl3gI4s[
14-12-2011, 14:24
E' vero che elimini un cavo e quindi in teoria perdi di meno.
Ogni interruzione porterà una perdita ed è sensibile alle interferenze.
Però io non lo farei.
La perdita è ininfluente ai fini del segnale se tutto è fatto bene e con CATx uguale.
Inoltre quel cavo diretto, più lungo, sarà soggetto a torsioni e piegamenti nella parte non fissata nel muro (esterna).
Quindi se a causa dell'usura si rompesse saresti costretto a ricablare qual pezzo.
Che è una bella rottura.
Invece nell'altro caso devi cambiare solo un pezzo di cavo.
Quindi, norma a parte, te lo sconsiglio.
ti ho quotato e risposto nel thread apposito
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36545699#post36545699
Non lo trovo più nemmeno io. L'ho uppato qua (http://www.megaupload.com/?d=0UPX1LPJ).
Io non ho mai avuto problemi di stabilità. Con il .30 aggancio 7 mega pieni con -5 db (non ho provato con altri valori) mentre con il .33 agganciavo qualcosa in meno, senza considerare il fatto che ogni tanto si piantava l'interfaccia web e dovevo spegnere e riaccendere il router.
trovata su un altro link , installata sembra funzionare bene anche i sett del wifi x la potenza del segnale che con la .33 nn funzionava...la testo e spero di aver finito con le disconnessioni..grazie
p.s fammi capire tu con la .30 variando snr a -50 hai piena stabilità ?
con snr -40 i riavvi della conn continuano anche con la .30 ora sono passato a -30 speriamo vada bene
scusate l'OT ma sono contento e devo condividere....
Da oggi la nuova mansarda è cablata... :D in gigalan
Un bel cavo lungo almeno 25 metri categoria 6 mi porta "aria" fresca e senza perdita di ping al piano superiore...
:D :D ora dovrò portare anche la luce... di fatti la moglie brontola " MA A CHE TI SERVE SE NON HAI PORTATO LA CORRENTE??"
:D :D
gaspanic82
14-12-2011, 21:05
Domani mi arriverà il mio nuovo router finalmente, leggendo la discussione ho notato che ci sono stati diversi problemi con alcuni firmware e vorrei sapere qual'è il consigliato al momento. L'ultimo .33?
trovata su un altro link , installata sembra funzionare bene anche i sett del wifi x la potenza del segnale che con la .33 nn funzionava...la testo e spero di aver finito con le disconnessioni..grazie
p.s fammi capire tu con la .30 variando snr a -50 hai piena stabilità ?
Sì, mai avute disconnessioni nonostante l'attenuazione alta. Col vecchio router era di 41 db, dopo aver messo lo splitter è scesa a 38-39 db e col dgn3500 adesso è di 36,7 db. Diciamo che non mi posso lamentare. :sofico:
Ora mi basterebbe la linea in fast per essere veramente a posto ma 3 euro al mese non glieli do per una spunta in centrale...telecom :fuck:
Premetto che non ho letto tutto il thread ma una serie di ricerche le ho comunque fatte :)
Stò tentando di fare wake on lan col pc di casa, vorrei farlo però senza modificare il firmware del netgear, non che non ammiri chi si da da fare eh :D.
Allora ho fatto tutte le modifiche del caso a scheda di rete bios ecc, ho aggiunto un servizio alle regole del firewall per la porta udp 9 e l'ho puntata all'ip del pc che voglio risvegliare, l'ip gliel'ho riservato nel dhcp e settato statico in windows. Poi ho installato sul laptop sto programmino: WOL - Magic Packet Sender (http://magicpacket.free.fr/), ma non riesco ad accendere il pc dall'esterno della rete locale.
Dall'interno della rete, cioè mettendo come subnet 0.0.0.0, sia che punti all'ip del pc nella rete 192.168 ecc sia che punti all'ip fornitomi dal provider o al dyndns il pc si accende. Dall'esterno invece niente, non và, però nel log del router il pacchetto arriva. Ho letto che dovrei aprire una regola che punta al broadcast ma non capisco che senso abbia, ogni consiglio è ben accetto, scusate se sono stato un po' lungo :)
Extrema Ratio
15-12-2011, 11:22
Vorrei sostituire il mio vecchio SMC che ogni tanto si riavvia da solo:doh: ho trovato il 3500 a 80 euri e sto pensando di comprarlo. Ha difetti particolari? Posso procedere con l'acquisto? Ho alice 10 Mb, gioco online e ho un portatile acceso 24h con emule......:D
gaspanic82
15-12-2011, 11:52
Appena arrivato ho tolto il vecchio router e l'ho collegato, la spia con scritto internet e' rossa! Che significa? Non riesco nemmeno ad entrare visto che non si collega...Con il vecchi router navigavo tranquillamente fino a quando l'ho staccato...
Aiuto...
Sono accese e verdi power, 2.4 ghz e dsl
Edit: sono riuscito ad entrare nella configurazione ma dopo aver fatto partire il rilevamento automatico della connessione mi compare "internet explorer: impossibile visualizzare la pagina web"
Edit2: la configurazione ora e' partita ma la lucetta e' sempre rossa fissa
edit3: dopo diverse disconnessioni durante la fase di "impostazione" sono riuscito a finirla e ora la luce è verde!
Panico finito :)
Come firmware c'è installato il .28, che faccio lo lascio o metto il .33? Quale mi consigliate?
Thor_one
15-12-2011, 12:21
ho appena acquistato il dgn3500
ho visto che è presente il seguente firmware
Versione firmware: V1.1.00.16_1.00.16
Mi convine aggiornarlo al Version 1.1.00.33 oppure mi convine lasciarlo?
bepperac
15-12-2011, 13:11
Ho un problema col netgear e più in generale con la linea adsl e spero che qualcuno di voi riesca a darmi una mano.
Ho l'abbonamento a teletu, anche se sono ripassato a telecom, passaggio che dovrà avvenire fra pochi giorni (in ogni caso sono in zona anti digital divide e tutti gli apparati sono sempre teleocm). Avevo un modem wifi della teletu che un giorno ha smesso di funzionare. Così avevo un "muletto" ad-link 2640r che ho attaccato e la prima cosa strana. Il modem non si allinea mai: lo fa soltanto se stacco e riattacco il cavo del telefono al router: una volta o più spesso due. Stacco e riattacco e l'adsl si allinea.
L'ad-link fa un pò schifo così ho comprato il netgear del post. Per il primo mese di utilizzo tutto bene. Qualche volta ci metteva un pò ad allinearsi, qualche volta meno ma sempre senza nessun mio intervento. Per inciso ho ancora il vecciho pirelli di alice bianco che si allinea sempre in pochi secondi.
Ora da qualche giorno il netgear non si allinea più come prima. Sono necessari diversi miei interventi di stacca e riattacca la spina. Senza far niente ho provato anche due ore ma non si è allineato. Vi volevo chiedere qualche lume, sempre se me li possiate dare. Sto a poche centinai di metri dalla centrale. I miei dati (presi dal netgear in questo momento) sono questi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 800 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 6.6 db 0.0 db
Margine rumore 35.2 db 27.0 db
Leggendo i vari post mi sembrano buoni dati. Possibile pure che ritornando a telecom tutto si possa risolvere da solo? Il fw del netgear è il .28.
Vi ringrazio in aticipo
Giuseppe
Ho un problema col netgear e più in generale con la linea adsl e spero che qualcuno di voi riesca a darmi una mano.
Ho l'abbonamento a teletu, anche se sono ripassato a telecom, passaggio che dovrà avvenire fra pochi giorni (in ogni caso sono in zona anti digital divide e tutti gli apparati sono sempre teleocm). Avevo un modem wifi della teletu che un giorno ha smesso di funzionare. Così avevo un "muletto" ad-link 2640r che ho attaccato e la prima cosa strana. Il modem non si allinea mai: lo fa soltanto se stacco e riattacco il cavo del telefono al router: una volta o più spesso due. Stacco e riattacco e l'adsl si allinea.
L'ad-link fa un pò schifo così ho comprato il netgear del post. Per il primo mese di utilizzo tutto bene. Qualche volta ci metteva un pò ad allinearsi, qualche volta meno ma sempre senza nessun mio intervento. Per inciso ho ancora il vecciho pirelli di alice bianco che si allinea sempre in pochi secondi.
Ora da qualche giorno il netgear non si allinea più come prima. Sono necessari diversi miei interventi di stacca e riattacca la spina. Senza far niente ho provato anche due ore ma non si è allineato. Vi volevo chiedere qualche lume, sempre se me li possiate dare. Sto a poche centinai di metri dalla centrale. I miei dati (presi dal netgear in questo momento) sono questi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 800 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 6.6 db 0.0 db
Margine rumore 35.2 db 27.0 db
Leggendo i vari post mi sembrano buoni dati. Possibile pure che ritornando a telecom tutto si possa risolvere da solo? Il fw del netgear è il .28.
Vi ringrazio in aticipo
Giuseppe
Hai controllato tutto l'impianto di casa, non hai suonerie sulla presa del telefono? Niente fusibili sulla cassettina dei cavi? Filtri? Altre prese? Usi prolunga per la presa telefonica per arrivare al router?
ho appena acquistato il dgn3500
ho visto che è presente il seguente firmware
Versione firmware: V1.1.00.16_1.00.16
Mi convine aggiornarlo al Version 1.1.00.33 oppure mi convine lasciarlo?
ti conviene aggiornarlo visto che sono usciti nuovi driver...prova prima con la versione .28 o passa direttamente al .33 dopo aggiornato fai un bel reset tenendo premuto il tasto dietro al router per 10 secondi.
bepperac
15-12-2011, 21:13
Hai controllato tutto l'impianto di casa, non hai suonerie sulla presa del telefono? Niente fusibili sulla cassettina dei cavi? Filtri? Altre prese? Usi prolunga per la presa telefonica per arrivare al router?
Allora, si ho controllato l'impianto che, devo dire, è un pò vecchiotto.
Non ho suonerie ne fusibili. Ho un semplice cavo che viene dall'esterno della casa: li c'è una presa. Da quella presa parte un cavo che viene di sotto dove sono io e ho attaccato il router. Però il router è attaccato ad una prolunga.
Le due prese hanno entrambe i filtri. Ho provato anche il router nella presa principale e dopo 20 minuti di non allineamento l'ho tolto.
Sono necessarie altre info?
ghostmarco
15-12-2011, 23:23
Ciao, ho letto un po di post, ma non riesco a capire bene quale firmware conviene mettere sul router.
Potreste indicarmi quale il piu stabile e funzionante, se originale e quale versione, oppure mod e quale versione e dove scaricarlo?
Grazie mille
Thor_one
16-12-2011, 15:42
raga sto avendo problemi nell'inviare allegati via e-mail e nel postare topic su altri forumm ...sperando di riuscire a postare qui :(
ho il firmware .28
consigli?
inoltre qualcuno mi può spiegare come funziona l'upnp di preciso.... è sempre meglio aprire le porte a mano per una navigazione veloce o cosa?
scusate volevo prendere anche io questo router visto le offerte che ci sono in giro mi conviene far presto, solo una domanda, essendo che non ha antenne esterne, il segnale è debole ? oppure ha abbastanza copertura ? dovrebbe coprirmi 2 piani in wifi, grazie.
scusate volevo prendere anche io questo router visto le offerte che ci sono in giro mi conviene far presto, solo una domanda, essendo che non ha antenne esterne, il segnale è debole ? oppure ha abbastanza copertura ? dovrebbe coprirmi 2 piani in wifi, grazie.
ho modificato la potenza del segnale da 20 dBm a 27 dBm ed ho copertura su 2 piani
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111217150935_90.jpg
anche prima riusciva a coprirli solo che in una zona della casa avevo mura un po doppie e la copertura era del 15-20% ora siamo sul 50%
Anche se si vede sulla pagina postata da Sirioo, è meglio specificare che devi installare il firmware beta 0.30 non l'ultimo 0.33 oltre, naturalmente, a Modfs su chiavetta.
ghostmarco
17-12-2011, 22:37
Potreste spiegarmi quale firmware mettere sul router?
Devo ancora installarlo(il router), mi interessava sapere quale e' piu affidabile e come installarlo(il firmware)
Ciao
Signori mi trovo in questa situazione. Sono su dslam huawei con una 20M ottima: aggancio 21600/1214 con profilo a 6db (in down tweakato a 5db) e attenuazione 11/8db. Ho un dg834gt con firmw dgteam che non mi ha mai dato un problema.
Sto valutando il dgn3500 per due motivi:
1) soc infineon su dslam huawei (c'è un modo per sapere preventivamente se il mio dslam monta infineon? Suppongo di no vero? :D ). In questo modo dovrei agganciare portante massima senza tweak;
2) porta usb per la stampante condivisa e gigabit lan (del wifi me ne frega relativamente);
Che mi dite? Mi butto? :D
]Fl3gI4s[
18-12-2011, 09:50
ma cambiando i dns nel router non si dovrebbe avere un percorso diverso facendo il comando tracert verso lo stesso sito? o bisogna riavviare il router per rendere effettivo il cambiamento di dns?
Fl3gI4s[;36567874']ma cambiando i dns nel router non si dovrebbe avere un percorso diverso facendo il comando tracert verso lo stesso sito? o bisogna riavviare il router per rendere effettivo il cambiamento di dns?
no il dns non c'entra con il percorso, il dns restituisce solo l'indirizzo ip del sito che devi raggiungere e questo ip non cambia certamente cambiando dns, perchè qualsiasi dns metti ti devono sempre rispondere con lo stesso (gli stessi) ip per un certo sito.
In più il router non è minimamente responsabile dei percorsi che fanno i pacchetti nella rete.
no il dns non c'entra con il percorso, il dns restituisce solo l'indirizzo ip del sito che devi raggiungere e questo ip non cambia certamente cambiando dns, perchè qualsiasi dns metti ti devono sempre rispondere con lo stesso (gli stessi) ip per un certo sito.
In più il router non è minimamente responsabile dei percorsi che fanno i pacchetti nella rete.
ho sempre usato un dns manuale ma ho notato che con la .30 mod nn lo salva
quando vado in : "Domain Name Server (DNS) Address" e fleggo "Use These DNS Servers" inserisco "Primary DNS" e "Secondary DNS" e faccio save resta su "Get Automatically From ISP"
]Fl3gI4s[
18-12-2011, 10:42
no il dns non c'entra con il percorso, il dns restituisce solo l'indirizzo ip del sito che devi raggiungere e questo ip non cambia certamente cambiando dns, perchè qualsiasi dns metti ti devono sempre rispondere con lo stesso (gli stessi) ip per un certo sito.
In più il router non è minimamente responsabile dei percorsi che fanno i pacchetti nella rete.
si questo lo so che il router non sceglie il percorso da far fare ai pacchetti anche perchè esistono piu' percorsi per giungiere a destinazione, io pensavo che il dns essendo un server, dal momento in cui io cambio quelli di telecom in quelli di open dns mi aspettavo che il pacchetto passasse per almeno un server o router diverso, tra i primi che comparivano, che era quello di open dns, nei vari nodi che si vedono dando il comando tracert... non so se ho reso l'idea
dmann9999
18-12-2011, 13:07
ho sempre usato un dns manuale ma ho notato che con la .30 mod nn lo salva
quando vado in : "Domain Name Server (DNS) Address" e fleggo "Use These DNS Servers" inserisco "Primary DNS" e "Secondary DNS" e faccio save resta su "Get Automatically From ISP"
prova a fare un reset, quando avevo la 30 (avevo messo quella di gnommo per modfs) funzionava correttamente :)
dmann9999
18-12-2011, 13:10
Fl3gI4s[;36568230']si questo lo so che il router non sceglie il percorso da far fare ai pacchetti anche perchè esistono piu' percorsi per giungiere a destinazione, io pensavo che il dns essendo un server, dal momento in cui io cambio quelli di telecom in quelli di open dns mi aspettavo che il pacchetto passasse per almeno un server o router diverso, tra i primi che comparivano, che era quello di open dns, nei vari nodi che si vedono dando il comando tracert... non so se ho reso l'idea
si ma hai un'idea sbagliata ;)
l'unico responsabile degli instradamenti della tua connessione ad internet è il tuo provider
ciao :)
questo router supporta il protocollo eprint ? grazie
questo router supporta il protocollo eprint ? grazie
ovviamente no.
come si fa a capire se un router lo supporta ?
spiego meglio quello che vorrei fare: stampare da iphone con stampante hp eprint in qualsiasi luogo io mi trovi usando un modello di router adatto allo scopo, speravo che questo router me lo permettesse.
come si fa a capire se un router lo supporta ?
spiego meglio quello che vorrei fare: stampare da iphone con stampante hp eprint in qualsiasi luogo io mi trovi usando un modello di router adatto allo scopo, speravo che questo router me lo permettesse.
Forse il wndr3800 oppure qualche router della apple.
Molto più arduo che trovi un router con adsl incorporata che lo supporti.
La maggior parte dei router adsl con porta usb non supporta affatto le stampanti.
Comunque non sono nemmeno sicuro del wndr3800 che supporta si la stampa da mac e pc, ma non so se usi airprint.
prova a fare un reset, quando avevo la 30 (avevo messo quella di gnommo per modfs) funzionava correttamente :)
quale sarebbe la vers .30 modfs che mi stai indicando ? ora ho la DGN3500-V1.1.00.30_WW_MODFS
]Fl3gI4s[
18-12-2011, 19:44
qualcuno saprebbe dirmi perchè il telefono quando lo connetto alla rete wireless pur avendo accesso completo a internet non risulta pingabile da un altro pc?
marck120
18-12-2011, 19:58
E tutto il pomeriggio che leggo i vari thread sui diversi modelli di router ,e non sò decidermi secondo voi come router è più stabile e affidabile il dgn 2200 o il dgn 3500 ,quale mi consigliate ?
E tutto il pomeriggio che leggo i vari thread sui diversi modelli di router ,e non sò decidermi secondo voi come router è più stabile e affidabile il dgn 2200 o il dgn 3500 ,quale mi consigliate ?
Meglio il dgn3500.
marck120
18-12-2011, 21:30
Meglio il dgn3500.
Ti ringrazio per l' informazione
quale sarebbe la vers .30 modfs che mi stai indicando ? ora ho la DGN3500-V1.1.00.30_WW_MODFS
non so se vale anche per te, ma a me con V1.1.00.30_1.00.30_test se non metto la lingua inglese non accetta nessuna modifica.
non so se vale anche per te, ma a me con V1.1.00.30_1.00.30_test se non metto la lingua inglese non accetta nessuna modifica.
Mannaggia, e resettate! :D
Il .28, .30 non hanno alcun problema di nessuna natura nell'interfaccia web.
Qualcuno lamenta l'impossibilità di raggiungere l'interfaccia del .33
Ma a me funziona sempre tutto a puntino.
Se avete problemi resettate, quello è l'unico motivo per cui l'interfaccia non prende i comandi, oppure cambiate browser.
ryosaeba86
19-12-2011, 15:09
ragazzi io dovrei comprare un nuovo modem/router...che dite il modello DGND3700 va bene????mi serve soprattutto che prenda bene il wifi senza interferenze...
grazie
ragazzi io dovrei comprare un nuovo modem/router...che dite il modello DGND3700 va bene????mi serve soprattutto che prenda bene il wifi senza interferenze...
grazie
Che questo è il tread del DGN3500 :D
Per i consigli http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Ho ordinato il dgn3500. Appena arriva metto su modfs e vi dico se son contento :D
Preso oggi questo router. Primo Netgear che uso dopo anni passati con linksys. Vediamo come si comporta (per adesso ho fatto una semplice prova con il wifi n e sembra vada benissimo :D )
byezzzzzzzzzzzzzz
dmann9999
19-12-2011, 21:04
quale sarebbe la vers .30 modfs che mi stai indicando ? ora ho la DGN3500-V1.1.00.30_WW_MODFS
esattamente questa :)
dmann9999
19-12-2011, 21:13
ragassuoli ho fatto una cavolata:
nel dgn3500 nelle impostazioni di base ho selezionato pppoA.
nel mac del router ho selezionato di mettere un mac con tutti 8
ebbene l'opzione mac address è scomparsa!
il mac adrress l'ho rimesso come prima ricaricando un file precedente al misfatto ma la maschera per la scelta non è tornata
ho tentato di risolvere la cosa ma non c'è verso mac adrress del router non è più presente nell'interfaccia in pppoA, col pppoE compare...
Certo non è grave ma come faccio per riaverlo?
ho provato di tutto reset compresi, ho ricaricato pure il firmware...
qualcuno può dirmi come posso fare?
Grazie
edit forse in pppoA non c'è neppure, qualcuno mi da conferma? grazie ciao :)
PuNkEtTaRo
20-12-2011, 00:10
edit forse in pppoA non c'è neppure, qualcuno mi da conferma? grazie ciao :)
Esatto, in pppoa non puoi specificare il MAC dell'interfaccia.
Ciao
dmann9999
20-12-2011, 00:19
Esatto, in pppoa non puoi specificare il MAC dell'interfaccia.
Ciao
grazie per la risposta :) col dgn2200 invece c'è sia in pppoA che in ppppoE :D
avendoli tutti e due pensavo i menu fossero uguali :)
marck120
20-12-2011, 02:21
grazie per la risposta :) col dgn2200 invece c'è sia in pppoA che in ppppoE :D
avendoli tutti e due pensavo i menu fossero uguali :)
Scusami se ti disturbo leggevo questa cosa che in pppoa non si può specificare il mac dell 'interfaccia ,cosa significa ? .Io come operatore ho tiscali che lavora in pppoa e avevo intentione di usare il router con linux ,con la connessione non ha niente a che vedere ,il router è perfettamente compatibile con il pppoa ?
Ho visto che possiedi sia il dgn 2200 che il 3500 ,quale è i più stabile sul fatto delle disconnessioni ? Il 2200 invece ho letto che scalda di più
dmann9999
20-12-2011, 11:02
Scusami se ti disturbo leggevo questa cosa che in pppoa non si può specificare il mac dell 'interfaccia ,cosa significa ? .Io come operatore ho tiscali che lavora in pppoa e avevo intentione di usare il router con linux ,con la connessione non ha niente a che vedere ,il router è perfettamente compatibile con il pppoa ?
nessun disturbo, ci mancherebbe ;)
la funzione di cui parlavo serve dove il provider ti vorrebbe fare usare per forza il suo router, con quella funzione inganni il provider.
Per un utilizzo normale non serve a nulla
entrambi i router sono perfettamente compatibili, ovvio
Ho visto che possiedi sia il dgn 2200 che il 3500 ,quale è i più stabile sul fatto delle disconnessioni ? Il 2200 invece ho letto che scalda di più
ti dirò che secondo me il dgn3500 è molto meglio del 2200 per velocità, anche per la connessione, almeno sul mio dslam di casa dove per vari motivi prende mezzo mega in più.
il dgn2200 scalda molto di più (soprattutto se usi il wireless), il dgn3500 al confronto è freddo e questo probalmente farà "morire" prima la componentistica del dgn2200
disconnessioni non ne ho mai avute quindi non so dirti
ciao :)
nessun disturbo, ci mancherebbe ;)
la funzione di cui parlavo serve dove il provider ti vorrebbe fare usare per forza il suo router, con quella funzione inganni il provider.
Che ovviamente ha senso solo in pppoe.
Il router stabilisce principalmente una connessione atm base con il dslam, poi nel pppoe
su questa connessione atm crea un'ulteriore connessione ethernet, quindi in pppoe creerà una sorta di scheda ethernet virtuale dotata quindi di mac address e su questa instaurerà una connessione ppp.
Nella connessione pppoa invece aggiunge un altro strato di atm ed instaura direttamente la connessione ppp
@dmann9999
ma è vero che il dgn3500 ha la porta usb solo in lettura mentre il dgn2200 ce l'ha in lettura/scrittura ?
@dmann9999
ma è vero che il dgn3500 ha la porta usb solo in lettura mentre il dgn2200 ce l'ha in lettura/scrittura ?
No
marck120
20-12-2011, 12:58
nessun disturbo, ci mancherebbe ;)
la funzione di cui parlavo serve dove il provider ti vorrebbe fare usare per forza il suo router, con quella funzione inganni il provider.
Per un utilizzo normale non serve a nulla
entrambi i router sono perfettamente compatibili, ovvio
ti dirò che secondo me il dgn3500 è molto meglio del 2200 per velocità, anche per la connessione, almeno sul mio dslam di casa dove per vari motivi prende mezzo mega in più.
il dgn2200 scalda molto di più (soprattutto se usi il wireless), il dgn3500 al confronto è freddo e questo probalmente farà "morire" prima la componentistica del dgn2200
disconnessioni non ne ho mai avute quindi non so dirti
ciao :)
Ti ringrazio per le spiegazioni sei stato molto gentile ,a questo punto anche se costa qualcosa in più è meglio acquistare il dgn 3500 ,l'unico problema e che a differenza del classico modem usb il router rimane sempre acceso anche quando si spegne il pc ,dovrò per forza spegnerlo ogni volta manualmente,non esistono sistemi per spegnersi automaticamente quando viene spento il pc ?
dmann9999
20-12-2011, 13:30
Ti ringrazio per le spiegazioni sei stato molto gentile ,a questo punto anche se costa qualcosa in più è meglio acquistare il dgn 3500 ,l'unico problema e che a differenza del classico modem usb il router rimane sempre acceso anche quando si spegne il pc ,dovrò per forza spegnerlo ogni volta manualmente,non esistono sistemi per spegnersi automaticamente quando viene spento il pc ?
un router è fatto per dare connettività 24/24 a tutti gli apparecchi della casa, è fatto apposta per stare acceso e non ha senso spegnerlo, se proprio vuoi spegnere qualcosa spegni il wireless di notte con la pianificazione di modfs :)
@dmann9999
ma è vero che il dgn3500 ha la porta usb solo in lettura mentre il dgn2200 ce l'ha in lettura/scrittura ?
Il dgn3500 è in tutto e per tutto superiore al dgn3500
l'unico problema e che a differenza del classico modem usb il router rimane sempre acceso anche quando si spegne il pc ,dovrò per forza spegnerlo ogni volta manualmente,non esistono sistemi per spegnersi automaticamente quando viene spento il pc ?
Il router servono se hai più apparecchi da collegare ad internet in casa.
Se devi connetterti solo con un computer compra un semplice modem,
comprando il dgn3500 spendi solo soldi inutilmente!
Il dgn3500 non serve assolutamente a niente con un solo computer!
Il dgn3500 è in tutto e per tutto superiore al dgn3500
addirittura superiore a se stesso? :D
Il dgn3500 è in tutto e per tutto superiore al dgn3500
tranquillo gnommo, non ti preoccupare, è solo un segno dell'età che avanza :D
marck120
20-12-2011, 20:29
un router è fatto per dare connettività 24/24 a tutti gli apparecchi della casa, è fatto apposta per stare acceso e non ha senso spegnerlo, se proprio vuoi spegnere qualcosa spegni il wireless di notte con la pianificazione di modfs :)
Il router servono se hai più apparecchi da collegare ad internet in casa.
Se devi connetterti solo con un computer compra un semplice modem,
comprando il dgn3500 spendi solo soldi inutilmente!
Il dgn3500 non serve assolutamente a niente con un solo computer!
Vi ringrazio per la disponibilità ,si in realtà ho un solo pc ,il problema è nato quando ho installato ubuntu ,infatti devo installare i driver del modem (e non sò neanche se sono compatibili) ,ma prima sono obbligato ad' installare il build essential ,e senza connessione non posso farlo ,di conseguenza mi serve un router che non ha bisogno di driver e posso aggiornare il sistema operativo senza problemi .Però mi dicevano che si può fare anche con un modem con porta ethernet ,ma il mio dubbio è questo ,mai il modem anche se ha la porta ethernet per funzionare non sono neccessari comunque i driver ?
Vi ringrazio per la disponibilità ,si in realtà ho un solo pc ,il problema è nato quando ho installato ubuntu ,infatti devo installare i driver del modem (e non sò neanche se sono compatibili) ,ma prima sono obbligato ad' installare il build essential ,e senza connessione non posso farlo ,di conseguenza mi serve un router che non ha bisogno di driver e posso aggiornare il sistema operativo senza problemi .Però mi dicevano che si può fare anche con un modem con porta ethernet ,ma il mio dubbio è questo ,mai il modem anche se ha la porta ethernet per funzionare non sono neccessari comunque i driver ?
Dipende dal modem, i driver ti servono solo se lo usi "da modem" (sia via USB che via ethernet), se lo puoi configurare come router allora driver non te ne servono.
tranquillo gnommo, non ti preoccupare, è solo un segno dell'età che avanza :D
:D
Figurati che la connessione adsl in segno di protesta mi ha abbandonato e non è tornata più :D
oscar_lars
20-12-2011, 22:03
Ho acquistato due settimane fa questo router grazie ai vostro preziosi consigli. Sono passato ad infostrada e ora utilizzo questo router. L'ho settato solo seguedo ciò che mi diceva l'operatore e tutto funzionava con il cavo. Con il wirless invece a volte perde connessione e non mi carica le pagine. Ho gia trovato installato il firmware .28, devo installare il .30? mi consiglite di effettuare qualche altra modifica di impostazioni per farlo funzionare al meglio? il mio utilizzo è al 90% con il cavo...
marck120
20-12-2011, 22:48
Dipende dal modem, i driver ti servono solo se lo usi "da modem" (sia via USB che via ethernet), se lo puoi configurare come router allora driver non te ne servono.
Il modem che ho adesso purtroppo è solo usb ,come mi spiegavi per ubuntu mi serve un modem con porta ethernet che funzioni in modo autonomo indipendente dal pc come fanno i router, senza bisogno di installare nessun driver ,guardavo il netgear DM111P-100ISS penso vada bene ?
TeoEmulation
20-12-2011, 22:55
Domanda :
se provando ad andare qui http://192.168.0.1/log.htm&todo=cfg_init non riuscissi a visualizzare nulla ma solo una pagina vuota che vuol dire?
è il link dei log...
PS = riavviato il router ma non ho capito dove potesse essere il problema.
Ciao a tutti
ho alcune domande da porvi::read:
Il Bitswap a cosa serve e cosa pregiudica o migliora disabilitandolo?
Per la disabilitazione si può usare la stessa procedura di abilitazione via Telnet? Oppure c'è qualche altro comando diverso da dare?
Non riesco ad accendere in WOL (o per meglio dire Wake on Wan) il mio pc, ho abilitato il WOL dal bios (scheda Asus P5QL-SE) ed anche da S.O. (Win7 64 Ultimate) sto usando Logmein ma non mi abilita la possibilità di accendere il pc, ho Tiscali come provider con indirizzo ip dinamico e non uso DynDns o simili, ho abilitato la porta 9 in udp in port forward e nelle aperture porte.
Consigli?
grazie
Phoenix69
21-12-2011, 11:07
Ciao a tutti,
dopo una lunga lettura di questoThread ho deciso di acquistare il DGN3500.
Ieri l'ho configurato e di primo acchitto mi sembra un'ottimo prodotto.
Ho aggiornato all'ultimo firmware ufficiale (x ora, poi appena avrò tempo di studiarci sopra proverò il modfs) e sembra andare molto bene.
Dato che sono digiuno di networking volevo chiedere a chi ha + competenza come vi sembra la salute della mia Alice 7mega, questo è uno screen:
http://img341.imageshack.us/img341/8739/12501459.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/12501459.jpg/)
Da quello che penso di aver capito forse l'SNR è un po bassino e nn va molto bene.
Grazie a chi volesse aiutarmi.
Assolutamente perfetta non puoi fare nient'altro.
Lasciate perdere quelle tabelle dell'snr margin che sono assolutamente inesatte.
Il valore dell'snr dipende da come ci si connette ed è un valore relativo a qualcosa e non assoluto.
Ad esempio tu sei connesso a 7Megabit in adsl2+ e l'snr margin deve essere 12db perchè il calcolo della portante in l'adsl2+ viene fatto in questo modo:
il dslam dice al router:
calcolami la migliore portante che riesci ad ottenere con 12db di snr margin,
ma bada bene che il massimo deve essere 8128 (profilo 7Megabit)
Quindi 12db è assolutamente il valore normale che ti deve segnare con un profilo impostato di 8128 a 12db
Se con la tua stessa linea ti connetti in adsl1 il compitino da svolgere è differente:
calcolami il migliore snr margin che riesci ad ottenere con una portante di 8128 e se l'snr margin calcolato però è troppo basso dovremo accordarci per una portante inferiore di cui mi dovrai di nuovo calcolare il miglior snr margin che riesci ad ottenere.
In questo modo vedresti che sulla tua linea in adsl1 ti segnalerebbe 8128 con 13-14db di margine
Ma l'snr margin è un valore relativo a qualcosa e non assoluto quindi in entrambi i casi i valori sono normali.
Diciamo che la classica tabella degli snr che si vede è più indicativa per l'adsl1 che per l'adsl2+
Il Bitswap a cosa serve e cosa pregiudica o migliora disabilitandolo?
Saprai che l'adsl ha 256 toni (l'adsl2+ 512) su cui vengono allocati i bit della portante.
Il bitswap è la possibilità di spostare i bit presenti su un tono su altri toni,
qualora il router rilevi che su quel particolare tono in un particolare momento ci siano eccessive interferenze che rendono quel tono non utilizzabile in quel momento.
Quindi è una cosa buona, bisogna disabilitarlo solo se ci sono delle incomprensioni (incompatibilità) fra il router ed il dslam che creano il degrado delle prestazioni o la perdita della portante.
Grazie Gnommo sempre preciso e disponibile
l'ho disabilitato e sarà un caso ma con i Dslam Globespan di Tiscali non ho più avuto disconnessioni, c'è la coincidenza però che mi hanno settato una portante a 12 Mega con relativo SNR, dovrei riabilitarlo e vedere se continua ad andare cosi'.
Per riabilitarlo posso seguire di nuovo la guida che hai mandato a M3M3nto facendo gli stessi passi via Telnet? Oppure devo usare dei comandi diversi?
Hai qualche idea sul problema del Wake On Lan sul DGN3500?
Grazie mille
Gnommo the Best !
:)
Ciao a tutti,
ho provato a fare una connessione wi-fi su win xp ma non riesco a collegarmi con questo modem.
In pratica ho un notebook con scheda wifi 3945bg, e con windows xp non riesco a collegarmi alla rete wi-fi che ho fatto sul dgn3500.
Che impostazioni devo mettere affinchè funzioni il tutto?
Phoenix69
21-12-2011, 15:40
Grazie mille la risposta Gnommo. ;)
Ciao a tutti,
ho provato a fare una connessione wi-fi su win xp ma non riesco a collegarmi con questo modem.
In pratica ho un notebook con scheda wifi 3945bg, e con windows xp non riesco a collegarmi alla rete wi-fi che ho fatto sul dgn3500.
Che impostazioni devo mettere affinchè funzioni il tutto?
Ok,
sistemato!
Ma non c è un modo per fare andare le connessioni wifi su win xp a wpa2?
Ok,
sistemato!
Ma non c è un modo per fare andare le connessioni wifi su win xp a wpa2?
Mi pare che wpa2 sia già supportato dal service pack 2
Mi pare che wpa2 sia già supportato dal service pack 2
Ho il sp2, ma non c è l'ho nella lista che faccio passo al sp3 oppure c è qualche aggiornamento o pacth da installare per avere il wpa2 (per evitare di installare il sp3 che un pò mi scoccia)?
Ho il sp2, ma non c è l'ho nella lista che faccio passo al sp3 oppure c è qualche aggiornamento o pacth da installare per avere il wpa2 (per evitare di installare il sp3 che un pò mi scoccia)?
Ok risolto!
Grazie gnommo!
Ho appena finito di sistemare il mio dgn3500 fresco di giornata. Io vengo da un dg834gt con broadcom quindi vi faccio un piccolo confronto (ps sto su dslam huawei IFTN):
Con il dg834gt avevo come attenuazione 11.5/8.1 dB. Avendo il profilo @6dB dovevo tweakare l'snr a 5dB per agganciare 21600. Ora con il dgn3500 l'attenuazione è calata a 8.8/6.2 dB e aggancio portante massima senza mettere mano a nulla. Infine con il dg834gt avevo ping su milano (speedtest) attorno ai 24/25 ms, con il dgn3500 è salito a 27 ms. Così come sul test ngi 27 ms e 29ms.
http://www.techarena.it/forum/attachments/free/7494d1324580945t-langolo-del-celodurismo-informatico-immagine.jpg
http://www.speedtest.net/result/1663669271.png
Come potete vedere ho voluto provare subito modfs dopo aver aggiornato all'ultimo firmw ufficiale, anche perchè il mio obiettivo finale è attaccarci una stampante.
L'unico difetto tra tutte le note positive è l'estrema lentezza dell'interfaccia web. Il dg834gt con firmw dgteam era una scheggia a confronto. Veramente esasperante muoversi fra i vari tab.
Tutto qui, ora mi sposto sul thread di modfs per fare alcune domande :D
Ho appena finito di sistemare il mio dgn3500 fresco di giornata. Io vengo da un dg834gt con broadcom quindi vi faccio un piccolo confronto (ps sto su dslam huawei IFTN):
Con il dg834gt avevo come attenuazione 11.5/8.1 dB. Avendo il profilo @6dB dovevo tweakare l'snr a 5dB per agganciare 21600. Ora con il dgn3500 l'attenuazione è calata a 8.8/6.2 dB e aggancio portante massima senza mettere mano a nulla. Infine con il dg834gt avevo ping su milano (speedtest) attorno ai 24/25 ms, con il dgn3500 è salito a 27 ms. Così come sul test ngi 27 ms e 29ms.
http://www.techarena.it/forum/attachments/free/7494d1324580945t-langolo-del-celodurismo-informatico-immagine.jpg
http://www.speedtest.net/result/1663669271.png
Come potete vedere ho voluto provare subito modfs dopo aver aggiornato all'ultimo firmw ufficiale, anche perchè il mio obiettivo finale è attaccarci una stampante.
L'unico difetto tra tutte le note positive è l'estrema lentezza dell'interfaccia web. Il dg834gt con firmw dgteam era una scheggia a confronto. Veramente esasperante muoversi fra i vari tab.
Tutto qui, ora mi sposto sul thread di modfs per fare alcune domande :D
Stessa situazione mia, in realtà non è che il dgn3500 sia superiore come modem rispetto al dg834gt, il dgn3500 si comporta secondo me come nessun altro riesce a fare su huawei, chip infineon su dslam infineon è la situazione perfetta, mentre il broadcom del dg834gt va meglio su altri dslam come marconi o alcatel
Condivido. Hai riscontrato anche tu la lentezza dell'interfaccia web? Cioè passando dal dg834gt è come passare dalla luce alle tenebre :D
Condivido. Hai riscontrato anche tu la lentezza dell'interfaccia web? Cioè passando dal dg834gt è come passare dalla luce alle tenebre :D
Si l'ho notato, però la prestazione adsl del comparto modem sul dslam huawei fà passare il tutto in secondo piano :sofico:
skippy84
23-12-2011, 09:10
Ho appena finito di sistemare il mio dgn3500 fresco di giornata. Io vengo da un dg834gt con broadcom quindi vi faccio un piccolo confronto (ps sto su dslam huawei IFTN):
Con il dg834gt avevo come attenuazione 11.5/8.1 dB. Avendo il profilo @6dB dovevo tweakare l'snr a 5dB per agganciare 21600. Ora con il dgn3500 l'attenuazione è calata a 8.8/6.2 dB e aggancio portante massima senza mettere mano a nulla. Infine con il dg834gt avevo ping su milano (speedtest) attorno ai 24/25 ms, con il dgn3500 è salito a 27 ms. Così come sul test ngi 27 ms e 29ms.
...
http://www.speedtest.net/result/1663669271.png
Che velocità di connessione!!! :cool:
Acquistato e configurato ieri il mio nuovo DGN3500, per ora sono abbastanza soddisfatto (anche se la copertura del segnale wireless è inferiore rispetto il mio precedente Trendnet TEW-631BRP) ma non ho avuto tempo per provare a fondo le prestazioni della rete.
Secondo voi per la copertura delle antenne è meglio posizionarlo in orizzontale o in verticale usando i supporti forniti??
Ora vi chiedo, immagino lo speedtest che ho quotato sia relativo ad una connessione Alice 20MB, anch'io ho lo stesso abbonamento ma per ora aggancio la portante a 13000 e qualcosa, cosa potrei fare per incrementare le prestazioni della linea? Qualche accorgimento da voi guru del mestiere?
Se servono dati aggiuntivi o screenshot chiedete pure, sarò ben felice di postarveli.
Tienilo in verticale con l'alimentazione in alto e il cavo adsl in basso come riferimento. Le antenne sono sui due lati (laterale dalla parte dell'alimentazione e frontale a sinistra del led on/off). Inoltre dovrebbe dissipare meglio il calore (questo dicono, io devo ancora provare...l'ho appena preso :D ).
Per quanto riguarda la connessione, posta i dati di linea come attenuazione e SNR. Per rosicare qualcosa dovrai mettere modfs per la modifica dell'snr ;)
L'unico difetto tra tutte le note positive è l'estrema lentezza dell'interfaccia web.
Ma di modfs o del firmware ufficiale?
Sul firmware ufficiale a partire dal .33 che si è rallentata, prima non penso proprio che ci fosse paragone con dg834gt, l'unica schermata lenta era stato del router, le altre erano pressochè istantanee.
Ma di modfs o del firmware ufficiale?
Sul firmware ufficiale a partire dal .33 che si è rallentata, prima non penso proprio che ci fosse paragone con dg834gt, l'unica schermata lenta era stato del router, le altre erano pressochè istantanee.
L'ufficiale. Modfs va alla grande. Purtroppo mi è arrivato con la .28 e ho subito messo la .33 :doh:
Vabbè pazienza, tanto una volta impostato chissenefrega se l'interfaccia è lenta :D
io sono rimasto alla .30 e direi che è perfetta...
mi manca solo la lingua italiana... ma tutto sommato il mio 5 in inglese mi permette di fare tutto
io sono rimasto alla .30 e direi che è perfetta...
mi manca solo la lingua italiana... ma tutto sommato il mio 5 in inglese mi permette di fare tutto
Ah io me ne sono accorto perchè il dg834gt in confronto è una scheggia.
Probabilmente uno non ci fa neanche caso...
E comunque gnommo hai ragione, lo "stato del router" è lentissimo ma il resto tutto sommato è accettabile ;)
avevo anch'io il mitico GT, ma da quando ho messo grazie a Gnommo modfs ... non lo rimpiango affatto
avevo anch'io il mitico GT, ma da quando ho messo grazie a Gnommo modfs ... non lo rimpiango affatto
E secondo te perchè sono passato al dgn3500? :D
il GT avrà preso fuoco!!:D :D :D in orizzontale diventava una piastra elettrica :D
skippy84
23-12-2011, 19:21
Per quanto riguarda la connessione, posta i dati di linea come attenuazione e SNR. Per rosicare qualcosa dovrai mettere modfs per la modifica dell'snr ;)
Intanto questo dovrebbe essere quello che intendi come dati di connessione giusto?
http://img842.imageshack.us/img842/1908/statuscc.jpg
Poi per il modfs mi leggerò bene la discussione, ma ormai dopo Natale perchè in questi giorni sono un bel po occupato. Sappiatemi dire secondo voi come sono questi dati e se posso migliorare qualcosina.
Grazie!
Ti dirò i dati non sono malaccio, anzi. E' la portante in down che è bassa, dovrebbe essere almeno 15K a 12db di snr. Probabilmente sei su dslam che non va tanto d'accordo con l'infineon del dgn3500. Certo che puoi migliorare ma ti servirà modfs. Buone feste :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.