PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44

alfonsor
29-12-2012, 10:54
qualche volenteroso che si vuole rovinare il capodanno, dovrebbe testare questo amod 9.0.8_RC2 (quando ci sarà amod 9.0.8 sarà una versione maggiore rispetto alle RC)

se avete ogni tanto dato da telnet un dmesg, avrete notato che spesso compare il messaggio

ALLOC_TX_CONNECTION_FAIL

che cosa è?

è il driver ppe del kernel che non riesce a allocare una struttura perché non ha tempo per farlo

ma nel codice stesso c'è la possibilità di attendere che si riesca ad allocare questa struttura senza che si generino errori vari

allora, c'è un nuovo driver ifx_ppe.ko, che se trova in /proc/ppe/wait_tx_desc il valore 1, attende fin quando non si riesce ad allocare questa benedetta cosa

va meglio o va peggio? bo, a me pare che le cose siano più fluide; ovviamente che ha scritto il driver ed ha deciso di non attendere un fico secco sa perché lo ha fatto ed aveva i suoi buoni motivi; ma siccome con questo driver modificato, si può scegliere cosa fare, costare non prova nulla, o l'inverso

quindi, scaricare amod 9.0.8_RC2 da http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.0.8_RC2.img.zip

creare il file se non esiste /www.eng/langs/rcS1 che come dovreste sapere viene lanciato prima che si attivi la connessione adsl ed in particolare che venga usato quindi il driver ppe

nano /www.eng/langs/rcS1
metterci le righe
---
#!/bin/sh

echo "1" >/proc/ppe/wait_tx_desc
---

salvare, ctrl-x return

senza rebottare, scrivere subito
echo "1" >/proc/ppe/wait_tx_desc

così si aziona il nuovo meccanismo

e vedere come vanno le cose; non si ha maggiore velocità, ma si dovrebbe avere maggiore fluidità; è il rovescio della medaglia che vorrei conoscere

buon anno

Hernia
29-12-2012, 11:20
Quali sono le differenze tra:

9.0.7 Reese Witherspoon
9.0.7 target

è implementato già di suo il tweak per non essere "cortesi" con i vicini in wifi?

ciao
grazie

kikk@
29-12-2012, 12:28
Salve
la situazione é questa
sono in una stanza in affitto
in casa un altro router manda internet in wifi a tutte le stanze quindi anche la mia
ho un router 3500 in stanza... Credevo che inserendo la chiavetta usb wifi nella sua porta usb potessi condivider e il segnale internet al mio pc e al mio nas invece il router non vede la portante in questa modo
come posso convogliare il segnale internet wifi a tutte le apparecchiature che ho in stanza?non ho accesso alla presa telefonica diretta
grazie

alfonsor
29-12-2012, 12:57
Quali sono le differenze tra:

9.0.7 Reese Witherspoon
9.0.7 target

è implementato già di suo il tweak per non essere "cortesi" con i vicini in wifi?

ciao
grazie

già ti ho risposto post addietro: il target è la cartella contenente i file per creare il firmware con l'utility netgear, non è un firmware, quindi, se non si sa cosa sia, non serve

si il tweak c'è

user43
29-12-2012, 13:03
Transmission si mangia un mondo di risorse, ...

......, quindi ponete attenzione all'uso di Transmission, perché potete ritrovarvi con il router non funzionante se lasciate la lista troppo piena (che vuol dire router da resettare, mica che si sfascia eh!)

PS per quanto riguarda la porta, se la apre da solo con UPnP, quindi non ci badate molto al fatto che dica che è chiusa

ok ricevuto, difatti sono tornato a casa e avevo il router impallato! E comunque i torrent che stavo testando erano solo 2

grazie

alam
29-12-2012, 13:29
buongiorno a tutti.

sto cercando di leggere a ritroso per capire qualcosa in piu' su questa amod.

nel mentre....

qualche anima pia :mc: , mi sa ( anzi mi vuol :D ) dire se
partendo dal Firmware V1.1.00.33_1.00.33 sia sufficiente caricare questo (http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.0.7.img.zip)
oppure questo (http://alfie.altervista.org/amod/downloads/target_amod_9.0.7_tar.bz2) per installarla?

'zie!

Bik
29-12-2012, 13:33
Salve
la situazione é questa
sono in una stanza in affitto
in casa un altro router manda internet in wifi a tutte le stanze quindi anche la mia
ho un router 3500 in stanza... Credevo che inserendo la chiavetta usb wifi nella sua porta usb potessi condivider e il segnale internet al mio pc e al mio nas invece il router non vede la portante in questa modo
come posso convogliare il segnale internet wifi a tutte le apparecchiature che ho in stanza?non ho accesso alla presa telefonica diretta
grazie

La chiavetta wi-fi sulla USB del router non viene riconosciuta, non è un PC e non è possibile abilitarla, oltre che è inutile.

Per ricevere il segnale dai PC e dal NAS, che suppongo collegati tramite cavo di rete al DGN3500, devi settarlo come router puro o access point, non chiedermi come perchè non lo possiedo. :D

topoldo
29-12-2012, 16:20
Per Alfonsor:
Come dicevo in un mio precedente post, nonostante abbia flashato amod 9.0.7.[RC].1 in un router resettato alle condizioni di fabbrica, usando come browser tanto IE 9 (32 bit) quanto FF 17.0.1 (OS: Windows 7 64bit) non vedo comparire il pulsante di Start/Stop del servizo di scheduling del WiFi (in tutti gli altri servizi è invece presente).
Ora ho aggiornato a amod 9.0.7 (senza però riportare il router alle condizioni di fabbrica) ma non vedo egualmente alcun pulsante (v. immagine allegata che però non riflette la situazione che avevo inizialmente stabilito e che prevedeva l'accensione alle 7:00 di mattina e lo spegnimento all'1:00 di notte con avvio del servizio al boot).
Vorrei capire come fare senza pulsante di Start/Stop a ad accendere spegnere il servizio (eventualmente anche via telnet)
Grazie.
Topoldo

user43
29-12-2012, 16:30
ok ricevuto, difatti sono tornato a casa e avevo il router impallato! E comunque i torrent che stavo testando erano solo 2

grazie

Effettivamente il torrent INCASINA molto!! Ogni volta prende priorità sulla rete wifi e la oscura (il dgn non si impalla, rimane pur sempre accessibile da cavo di rete)

Hai dei log in qualche sottodirectory?

alfonsor
29-12-2012, 16:32
il wifi scheduling non ha lo start, quando selezioni start at boot, si attiva, quando de selezioni start at boot si disattiva; start at boot vuol dire sia che si riavvierà al boot successivo, sia che si avvia istantaneamente

ps magari gli cambio nome in Activate o qualcosa del genere. Start at boot era per assonanza con tutto il resto...

kikk@
29-12-2012, 16:33
qualcuno può aiutarmi?
grazie

Salve
la situazione é questa
sono in una stanza in affitto
in casa un altro router manda internet in wifi a tutte le stanze quindi anche la mia
ho un router 3500 in stanza... Credevo che inserendo la chiavetta usb wifi nella sua porta usb potessi condivider e il segnale internet al mio pc e al mio nas invece il router non vede la portante in questa modo
come posso convogliare il segnale internet wifi a tutte le apparecchiature che ho in stanza?non ho accesso alla presa telefonica diretta
grazie

alfonsor
29-12-2012, 16:40
tu vuoi usare il dgn3500 come un ripetitore di wireless, cioé si deve connettere ad un altro accesspoint che è lui stesso un router connesso ad Internet o è collegato ad un router che è connesso ad Internet?

se è così, devi provare a settare nelle opzioni avanzate wireless WDS; anche l'altro access point deve essere compatibile e devi usare una chiave WEP per la rete di entrambi gli access point

siccome non ho mai usato il dgn in questa modalità non so dirti se funzione, sappi che ti si dimezza la banda wireless

topoldo
29-12-2012, 16:47
il wifi scheduling non ha lo start, quando selezioni start at boot, si attiva, quando de selezioni start at boot si disattiva; start at boot vuol dire sia che si riavvierà al boot successivo, sia che si avvia istantaneamente

Grazie!
Mi sembrava di avere visto uno screenshoot (di una versione precedente di amod, la 9.0.6?) che aveva il pulsante di start.

Un'altra questione riguarda il printer server: la mia stampante (HP LJ 2300d) è a circa 3.5 m dal router. Se voglio usare quest'ultimo come printer server debbo quindi necessariamente utilizzare una "prolunga" del mio cavo usb.
Qui si è più volte detto che la porta usb del 3500 non è una delle cose meglio riuscite di questo apparato. Conviene che colleghi cavo usb+prolunga ad un hub usb alimentato esternamente e da questo vada con un altro cavo usb alla porta del Netgear o posso fare un collegamento diretto stampante <-> porta usb del router pur avendo un cavo usb "prolungato"?

Saluti e grazie!
Topoldo

topoldo
29-12-2012, 16:52
buongiorno a tutti.

sto cercando di leggere a ritroso per capire qualcosa in piu' su questa amod.

nel mentre....

qualche anima pia :mc: , mi sa ( anzi mi vuol :D ) dire se
partendo dal Firmware V1.1.00.33_1.00.33 sia sufficiente caricare questo (http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.0.7.img.zip)
oppure questo (http://alfie.altervista.org/amod/downloads/target_amod_9.0.7_tar.bz2) per installarla?

'zie!

Nessuno dei 2 link che hai inserito e' attualmente attivo.
Se vuoi versioni funzionanti di amod devi andare nel sito:
http://alfie.altervista.org/amod/
e li' trovi da scaricare le versioni attualmente disponibili con alcune spiegazioni. Puoi installarlo avendo caricato qualsiasi versione del fw.
Il consiglio è cmq di effettuare un reset alle condizioni di fabbrica del router prima di installare il nuovo fw.
Topoldo

zortec
29-12-2012, 18:31
Una domanda: in amod 9.0.6, cosa indica la checkbox "Mount at USB insertion" (pagina Advanced->Services, sezione modfs)?
Da quanto capisco dovrebbe montare Modfs al momento in cui si collega la chiavetta USB in cui è presente il file immagine di modfs.
Ma a me non sembra funzionare: Modfs viene caricato solo se premo il pulsante Start, ma ciò non avviene quando inserisco la chiavetta con "Mount at USB insertion" attivata.

C'è qualcosa che sbaglio o non ho capito il senso di tale opzione?

Grazie alfonsor per il lavoro ed all'impegno che ci metti in amod!

Hernia
29-12-2012, 19:00
già ti ho risposto post addietro: il target è la cartella contenente i file per creare il firmware con l'utility netgear, non è un firmware, quindi, se non si sa cosa sia, non serve

si il tweak c'è



Grazie sempre preparato e gentile;)

Docrates22
29-12-2012, 21:10
Salve a tutti,
Da felice possessore di un Netgear Dg834G v4 , mi ritrovo qui perchè per esigenze di rete vorrei acquistare il 3500...Leggendo però un pò di pagine credo di aver capito che il cambio di un router non è sempre così"plug-n-play", ovvero c'è l'incognita DSLAM di mezzo.
Attualmente sto con una 20Mega infostrada che per motivi tecnici però non va oltre i 12...Ho provato pure a parlare con l'assistenza infostrada,ma il tecnico di turno diceva che"i modem sono tutti uguali,devono solo essere configurati".
Io però ho davvero necessità di passare ad un router Gigabit,che fare quindi?

kikk@
29-12-2012, 23:22
c'è un router in casa collegato alla presa telefonica e che manda il segnale wifi alla mia stanza
Nella mia stanza vorrei che questo segnale wifi fosse condiviso tra il mio pc e il mio nas collegandoli con cavi di rete al dgn3500 che possiedo
come fare? semplicemente collegandogli alla presa usb la chiavetta wifi per ricevere il segnale wifi non è possibile!
grazie!

tu vuoi usare il dgn3500 come un ripetitore di wireless, cioé si deve connettere ad un altro accesspoint che è lui stesso un router connesso ad Internet o è collegato ad un router che è connesso ad Internet?

se è così, devi provare a settare nelle opzioni avanzate wireless WDS; anche l'altro access point deve essere compatibile e devi usare una chiave WEP per la rete di entrambi gli access point

siccome non ho mai usato il dgn in questa modalità non so dirti se funzione, sappi che ti si dimezza la banda wireless

Salve
la situazione é questa
sono in una stanza in affitto
in casa un altro router manda internet in wifi a tutte le stanze quindi anche la mia
ho un router 3500 in stanza... Credevo che inserendo la chiavetta usb wifi nella sua porta usb potessi condivider e il segnale internet al mio pc e al mio nas invece il router non vede la portante in questa modo
come posso convogliare il segnale internet wifi a tutte le apparecchiature che ho in stanza?non ho accesso alla presa telefonica diretta
grazie

alfonsor
30-12-2012, 10:42
Una domanda: in amod 9.0.6, cosa indica la checkbox "Mount at USB insertion" (pagina Advanced->Services, sezione modfs)?
Da quanto capisco dovrebbe montare Modfs al momento in cui si collega la chiavetta USB in cui è presente il file immagine di modfs.
Ma a me non sembra funzionare: Modfs viene caricato solo se premo il pulsante Start, ma ciò non avviene quando inserisco la chiavetta con "Mount at USB insertion" attivata.

C'è qualcosa che sbaglio o non ho capito il senso di tale opzione?

Grazie alfonsor per il lavoro ed all'impegno che ci metti in amod!

grazie per la segnalazione, c'era un bug

alfonsor
30-12-2012, 11:51
c'è un router in casa collegato alla presa telefonica e che manda il segnale wifi alla mia stanza
Nella mia stanza vorrei che questo segnale wifi fosse condiviso tra il mio pc e il mio nas collegandoli con cavi di rete al dgn3500 che possiedo
come fare? semplicemente collegandogli alla presa usb la chiavetta wifi per ricevere il segnale wifi non è possibile!
grazie!

senti, non so se il dgn ti permetterà di fare quello che vuoi fare, perché non è proprio una cosa banale; in ogni caso devi provare, andando in avanzate/wireless e settando le varie opzioni wds; ricorda che anche nel router/ap principale deve essere presente questa opzione, che devi impostare i mac e che devi avere la wireless in WEP

dmann9999
30-12-2012, 14:09
senti, non so se il dgn ti permetterà di fare quello che vuoi fare, perché non è proprio una cosa banale; in ogni caso devi provare, andando in avanzate/wireless e settando le varie opzioni wds; ricorda che anche nel router/ap principale deve essere presente questa opzione, che devi impostare i mac e che devi avere la wireless in WEP

ammesso che si possa fare, come ben sai, la wep si buca in 60 secondi, se ha vicini scrocconi è come se lasciasse la rete senza protezione quasi.

kikk@
30-12-2012, 15:33
senti, non so se il dgn ti permetterà di fare quello che vuoi fare, perché non è proprio una cosa banale; in ogni caso devi provare, andando in avanzate/wireless e settando le varie opzioni wds; ricorda che anche nel router/ap principale deve essere presente questa opzione, che devi impostare i mac e che devi avere la wireless in WEP

alfonso puoi darmi qualche indicazione in maniera più semplice?
il router principale che manda internet nella mia abitazione è dei proprietari di casa

alfonsor
30-12-2012, 16:54
kikka (nick da irc :P) ascolta, quello che chiedi non è una cosa banale e purtroppo non so manco se si possa fare sul dgn3500

per provare a farlo dovrei configurare tre apparecchi in maniera diversa, apparecchi che sono su una mensola in alto e siamo durante le feste, ci vorrebbe almeno un'oretta piena solo per avere tutto apposto e poter indagare se si possa fare

nel dgn3500 è prevista la modalità ripetitore wds, siccome non l'ho mai usato in questa modalità non so se riesce a mettersi in una rete wds e a fare anche il bridging

una modalità del genere la usavo alcuni mesi fa per portare il segnale wireless in sala attraverso un router tp-link con openwrt collegato poi al ricevitore sky ed al ricevitore digitale terrestre; per mettere openwrt in modalità bridging faticai non poco e con risultati non da definire manco buoni

per cui, hai davvero necessità di fare questa cosa?

quanti computer da servire hai nella tua camera?

se hai uno o due computer, attacca la chiavetta usb in questi computer ed usali in wireless: andrai sicuramente ma stanne proprio sicuro più veloce che con un bridging

se devi usare la rete wireless per apparecchi che non hanno una porta usb o pci allora ti serve proprio un bridging

quindi in questo caso devi provare da solo se si può fare; ma devi avere accesso anche al router dei tuoi padroni di casa e modificarne le impostazioni;

netgear certifica il wds solo tra due dgn3500 e un dgn3500 ed un 2200 pensa te che probabilità hai che funzioni...

per cui, ora, nel prossimo post, non ripetere la domanda, ma elenca in maniera precisa quali apparecchi nella tua camera dovrebbero poter accedere ad internet; ripeto se si tratta di apparecchi con una porta usb allora attaccaci una chiavetta usb e fatti dare la password per accedere alla rete

kikk@
30-12-2012, 17:03
un portatile sony vaio
un nas qnap

per collegarli tra loro e in internet userei un dgn 3500 e cavi di rete

il segnale wifi viene da fuori la stanza da un router di cui disconosco marca e tipo...è dei padroni di casa dell'affitto

alfonsor
30-12-2012, 17:06
allora vedi la risposta di Parnas nell'altro thread; piuttosto che impazzire a fare il bridging,

collega una chiavetta usb al sony vaio
collega il sony vaio al nas con un cavo
scopri come si fa su windows 7 a condividere la connessione internet tra una wireless ed una porta ethernet, è molto facile, basta selezionare entrambe le connessioni e premere il tasto destro del mouse, ora non ricordo come si chiama la voce, tipo crea un bridge o similare, ti basta googolare le infinite guide online

kikk@
30-12-2012, 17:10
però così il nas sarebbe online solo quando è acceso il notebook....

alfonsor
30-12-2012, 18:16
hai 3 soluzioni

- provi con forza se sil dgn3500 funziona con modalità wireless bridge

- provi a vedere se il nas ha la possibilità di avere installata una chiave usb wireless ed andare online con quella

- vendi il dgn3500 o lo scambi sul mercatino con un TL-WR1043ND, ci installi gargoyle e setti il TL-WR1043ND come bridge wireless da pagine di configurazione in due secondi

Docrates22
30-12-2012, 19:52
alfonsor,ti vedo molto preparato...non è che tu sapresti aiutarmi?vedi il messaggio qualche post indietro per favore...grazie :)

DMJ
30-12-2012, 19:56
Alfonsor, scusami, mi chiedevo se fosse normale che in "Security" compaia sia il vecchio metodo "Firewall Rules" che il nuovo "Port Forwarding"? (amod 9.0.6)
Io ho messo le mie regole solo in "Firewall Rules" e sembra funzionare tutto correttamente.

alfonsor
30-12-2012, 20:01
ho 2 dg834v4 in casa, che fanno da muletto come modem e quindi li conosco bene

direi che nonostante il dgn3500 sia un router pieno di problemi, non c'è confronto, il dgn è certamente migliore di un dg834 in tutto

il fatto che hai 12 mega fissi significa al 99% che ti hanno bloccato la linea a quella velocità, perché se vai più veloce hai problemi, è chiaro che con il dgn3500 li prenderai tutti, ma non avrai più banda perché penso sia limitata a monte

poi se prendere o meno il dgn3500 in riferimento ad altri modem è un altro discorso, io mi sono appassionato a questo affare perché mi diverto, ma consigliarlo non saprei; non conosco bene i modem router perché di solito ho sempre avuto router ed un modem, anche il 3500 era stato comperato solo per fare da modem

certo l'asus n55 non è malaccio e mi pare che l'assistenza asus si sia stabilizzata ultimamente a livelli decenti, mentre netgear abbandona completamente un prodotto appena esce il successivo

comunque il dg834v4 è ottimo a funzionare solo come modem; se fossi in te penserei a affiancargli un router puro

con un cinquantina di euro ti comperi un 3800, ci metti openwrt ed hai tutto quello che potresti desiderare in un sistema casalingo, ovviamente ci devi stare dietro un pò ad imparare come si fanno le cose

Docrates22
30-12-2012, 20:15
ma quindi tutte ste menate del DSLAM che deve esser compatibile posso anche lasciarle stare?Io avevo messo gli occhi sul 3500 perchè per ora sta in offerta a meno di 70€...il prezzo è molto allettante...

alfonsor
30-12-2012, 20:20
ma quindi tutte ste menate del DSLAM che deve esser compatibile posso anche lasciarle stare?Io avevo messo gli occhi sul 3500 perchè per ora sta in offerta a meno di 70€...il prezzo è molto allettante...

certo, ma la compatibilità è per affinare l'ultima parte; se hai una 20 mega con un modem con lo stesso chip del dslam se tutto è apposto prenderai qualche cento in più, avrai meno errori se lo spremi, avrai una linea più stabile, ma scusa con 12 mega su 20, che vuoi che ti possa succedere?

Docrates22
30-12-2012, 21:01
certo, ma la compatibilità è per affinare l'ultima parte; se hai una 20 mega con un modem con lo stesso chip del dslam se tutto è apposto prenderai qualche cento in più, avrai meno errori se lo spremi, avrai una linea più stabile, ma scusa con 12 mega su 20, che vuoi che ti possa succedere?

No figurati,mi va benissimo così,so bene che di più non si può...
da quel che so i valori che mi ritrovo sono quasi il limite prima di cominciare ad avere connessioni instabili...

ADSL State Show Time
Data Path Fast
Operation Mode G.dmt.bisplus
Max. Bandwidth Down/Up(kbps) 13140 / 941
Bandwidth Down/Up(kbps) 12000 / 637
SNR Margin Down/Up(dB) 8.6 / 19.0
Attenuation Down/Up(dB) 21.6 / 14.8
Power Down/Up(dBm) 18.8 / 11.3
CRC Down/Up 23 / 0
FEC Down/Up 19 / 0
HEC Down/Up 24 / 0

Se la compatibilità con DSLAM è solo per questo,ordino al volo il 3500 e amen!
Grazie per l'aiuto,troppo gentile! ;)

dmann9999
30-12-2012, 21:08
un portatile sony vaio
un nas qnap

per collegarli tra loro e in internet userei un dgn 3500 e cavi di rete

il segnale wifi viene da fuori la stanza da un router di cui disconosco marca e tipo...è dei padroni di casa dell'affitto

il nas qnap può andare in internet se ci attacchi una chiavetta compatible (il mio ts212 può), e poi penso che puoi condividere la connessione da quello (che naturalmente dovrà essere sempre acceso)

Parnas72
31-12-2012, 00:07
Se la chiavetta fosse compatibile con il QNAP sarebbe a posto, perchè il laptop avrà il wi-fi integrato, e il QNAP può andare in rete con la chiavetta wireless.
Non serve nemmeno fare bridge.

ste-87
31-12-2012, 00:57
ragazzi sapreste dirmi come poter sfruttare questo router come bridge per espandere la copertura wifi con un altro router/modem?

mi sono informato leggendo un pò di tutto su internet e svolgendo parecchie prove poco tempo fa (non pretendo la pappa già pronta senza prima informarmi e provare da solo), ma non ne sono venuto minimamente a capo.

smbells
31-12-2012, 08:01
Ciao a tutti
ho caricato ieri la amod 9.0.7 perchè con la .33 originale il router spesso e volentieri non permetteva più il collegamento via interfaccia web alle pagine di impostazione sia da LAN che da WAN, per ripristinre bisognava spegnere e riaccendere la macchina.
Ora con questo FW pare non succeda più. Ci sono due quesiti però:
1) nella pagina "Set Password" la casella "Administrator login times..." non compare il tempo impostato ma una parte della parola "admin". Anche dopo il reset alle impostazioni di fabbrica. Se si cambia il valore, pare che questo venga accettato perchè nel file di backup viene registrato il valore reale. (vedi immagine allegata).
2) Il "Backup Settings" funziona? a me è capitato che tentando un ripristino il sistema si impalla e torna nella situazione citata qualche post precedentemente in cui non funzionano più i reboot (premendo il pulsante non compare la finestra col time che scorre) e non è più possibile cambiare il canale di trasmissione Wireless (rimane un canale fisso)
Grazie

dreambox
31-12-2012, 08:29
Ciao a tutti
ho caricato ieri la amod 9.0.7 perchè con la .33 originale il router spesso e volentieri non permetteva più il collegamento via interfaccia web alle pagine di impostazione sia da LAN che da WAN, per ripristinre bisognava spegnere e riaccendere la macchina.
Ora con questo FW pare non succeda più. Ci sono due quesiti però:
1) nella pagina "Set Password" la casella "Administrator login times..." non compare il tempo impostato ma una parte della parola "admin". Anche dopo il reset alle impostazioni di fabbrica. Se si cambia il valore, pare che questo venga accettato perchè nel file di backup viene registrato il valore reale. (vedi immagine allegata).
2) Il "Backup Settings" funziona? a me è capitato che tentando un ripristino il sistema si impalla e torna nella situazione citata qualche post precedentemente in cui non funzionano più i reboot (premendo il pulsante non compare la finestra col time che scorre) e non è più possibile cambiare il canale di trasmissione Wireless (rimane un canale fisso)
Grazie

cambia browser. pure a me con google chrome mi visualizza altre caselle clicate invece di quelle effettivamente settate. con IE le visualizzazioni soni giuste. nel mio caso intendo, magari per te può essere vero incontrario. comunque è una questione di compatibilità del firmware con il browser. un po' strano da spiegare in quanto ad alcuni va tutto bene e con lo stesso browser ad altri no.

smbells
31-12-2012, 09:01
cambia browser. pure a me con google chrome mi visualizza altre caselle clicate invece di quelle effettivamente settate. con IE le visualizzazioni soni giuste. nel mio caso intendo, magari per te può essere vero incontrario. comunque è una questione di compatibilità del firmware con il browser. un po' strano da spiegare in quanto ad alcuni va tutto bene e con lo stesso browser ad altri no.
Già è vero, non ci avevo pensato, ormai uso quasi solo Firfox ora alla versione 17.0.1.
Con Explorer è corretto.
Grazie

DMJ
31-12-2012, 09:27
Io uso Firefox 17.0.1 e risulta tutto corretto. :rolleyes:

alfonsor
31-12-2012, 09:57
anche io uso firefox 17 e tutto funziona correttamente

ho appena provato a fare il backup, ho cambiato qualcosa e quindi ho ripristinato il backup fatto e tutto ha funzionato correttamente, è apparsa la barra di scorrimento dei secondi, si è riavviato il router con le vecchie impostazioni del backup

bo, misteri, probabilmente qualcosa non è andata bene nel reset delle impostazioni

quando si passa da qualsiasi versione del firmware netgear o da amod 8 a amod 9 bisogna fare il reset, perché le impostazioni sono differenti essendo quelle di amod 9 basate sulla versione Nord Americana del firmware Netgear

P.S. non è che fate il restore da una configurazione di backup salvate con firmware precedenti? questo potrebbe non funzionare, proprio perché le impostazioni potrebbero essere differenti...

DMJ
31-12-2012, 10:11
Mi sai dire qualcosa riguardo questo?
Alfonsor, scusami, mi chiedevo se fosse normale che in "Security" compaia sia il vecchio metodo "Firewall Rules" che il nuovo "Port Forwarding"? (amod 9.0.6)
Io ho messo le mie regole solo in "Firewall Rules" e sembra funzionare tutto correttamente.

felixmarra
31-12-2012, 10:22
alfonso puoi darmi qualche indicazione in maniera più semplice?
il router principale che manda internet nella mia abitazione è dei proprietari di casa

Il NAS su web che ti serve a fare?

La cosa più facile è un semplice cavo di rete cross tra pc e NAS e il pc che va in internet tramite wifi con il router di casa.

l'unica accortezza è configurare la scheda di rete del pc senza gateway.

Puoi tranquillamente fare a meno del dgn 3500, è un acquisto completamente errato rispetto a quello che devi fare tu.

Se poi invece per chissà quale motivo devi mettere il NAS in rete allora ti serve un router puro con funzioni avanzate perché quello che vuoi fare tu non è proprio facile e visto quello che volevi fare con la chiavetta usb nel netgear direi che è decisamente fuori dalla tua portata...

alfonsor
31-12-2012, 11:07
Mi sai dire qualcosa riguardo questo?

quella sezione ti permette di raffinare i servizi in entrata ed in uscita; in particolare, non va usata per fare il forwarding delle porte, ma va usata per impedire l'accesso ai servizi da parte di tutti gli utenti di solo alcuni o in determinate ore e giorni

ugualmente, va usata per avere server funzionanti su una macchina solo in particolari ore o giorni

non vedo altro uso di quella sezione

Gaz
31-12-2012, 11:43
La cosa più facile è un semplice cavo di rete cross tra pc e NAS
Le schede di rete moderne non necessitano più di cavi cross, quindi è ancora più semplice :)

Gaz
31-12-2012, 11:45
@alfonsor

Sono passato da una delle prime versioni di a mod alla 9.0.7, sempre meglio! Grazie mille per il lavoro che stai facendo :)

felixmarra
31-12-2012, 11:45
Le schede di rete moderne non necessitano più di cavi cross, quindi è ancora più semplice :)

Non sapendo quale schede di rete ha nel PC e nel NAS ed onde evitare qualsiasi problema è meglio consigliare un cavo cross.

puket
31-12-2012, 15:26
Ciao ragazzi avrei un piccolo/grande problema da risolvere. Fino a dieci gg. fà ero collegato in adsl ad uno dslam Bradcom e con il mio WAG320N e modfs agganciavo circa 3 mega. Circa dieci giorni fa ho cambiato adsl e la Telecom mi ha passato dalla 7 alla 10 mega, allacciandomi contestualmente ad uno dslam Huawei con chipset Infineon. Sempre con il mio WAG320N + modfs, sulla nuova linea, ho avuto un incremento di portante, arrivando a 4,5 mega. Purtroppo però, con la 10 mega, ottengo anche un ping alquanto altalenante e fastidiosamente ballerino (giocando on-line è un disastro), anche se la linea non mi cade mai. In questi giorni, per fare delle prove, mi sono fatto prestare un Billion 7402NX con chipset Conexant solos da un mio amico ma, nonostante vi sia la possibilità di variare l'SNR, non riesce ad agganciare più di 3,3 mega e il ping è rimasto ballerino. Premesso che sono a 4 km dalla centrale e che quindi aggancio basso, volevo chiedervi di consigliarmi su quale modem router acquistare considerando che imprescindibilmente:

1) Deve essere gigalan (ho un nas Synologi DS1812+ quindi sposto molti giga/tera di roba);
2) Deve avere la possibilità di variare l'SNR per agganciare portanti più alte (almeno i miei vecchi 4,5 mega);
3) Posso spendere fino a 250/300 euro;
4) Wi fi N (possibilmente, ma non obbligatoriamente, anche sui 5 ghz)

Insomma ... ho visto che il DGN3500 è una buona macchina ma mi chiedevo se in giro c'è di meglio con chipset Infineon e con la possibilità di riavere i miei 4,5 mega.

Grazie e scusate il post un pò lungo

felixmarra
31-12-2012, 15:43
Grazie e scusate il post un pò lungo

più che altro sei OT. C'è il post dei consigli per gli acquisti per la tua richiesta.

Inoltre si scrive GHz e a voler essere pignoli quale sono si scrive po' e non pò.

zortec
31-12-2012, 16:55
Innanzitutto mi scuso per il post lungo, ma avrei una domanda tecnica per alfonsor.

Avrei intenzione di monitorare le connessioni del modem e di metterle in un file CSV (mi serve per vedere se e quando i programmi installati nei dispositivi collegati al router "chiamano casa").
La mia idea era di scrivere un programmino che faccia la cosa, scrivendo il CSV su una chiavetta collegata alla porta usb del dgn3500.
Non ho intenzione di fare un polling su /proc/net/ip_conntrack o con cron, ma "agganciarmi" ad eventi che avvengono ad ogni nuova connessione.
Siccome sono nuovo su linux, mi sono documentato un po' e mi sembra che la libreria libnetfilter_conntrack dei conntrack-tools (http://conntrack-tools.netfilter.org/) possa fare al caso mio.
Tale libreria non mi sembra che sia già presente in amod, e quindi dovrei compilarla. Leggendo le specifiche della libreria (guardando velocemente la v1.0.2 mi sembra l'ultima), è richiesta la connection tracking event notification API, che mi sembra l'opzione CONFIG_NF_CONNTRACK_EVENTS nella configurazione del kernel.
Se sei arrivato a leggere questa lunga premessa, forse hai voglia di rispondere alla domanda: in amod, il kernel è compilato con tale opzione?

Grazie

alfonsor
31-12-2012, 17:48
no

dovrai attendere il nuovo anno mi sa tanto :P

alfonsor
01-01-2013, 13:25
Tale libreria non mi sembra che sia già presente in amod, e quindi dovrei compilarla. Leggendo le specifiche della libreria (guardando velocemente la v1.0.2 mi sembra l'ultima), è richiesta la connection tracking event notification API, che mi sembra l'opzione CONFIG_NF_CONNTRACK_EVENTS nella configurazione del kernel.
Se sei arrivato a leggere questa lunga premessa, forse hai voglia di rispondere alla domanda: in amod, il kernel è compilato con tale opzione?


http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.0.9_RC1.img.zip

zortec
01-01-2013, 14:39
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.0.9_RC1.img.zip

Eh,ma sei velocissimo. Innanzitutto buon anno.
Ho notato che hai rilasciato la versione 9.0.8 con incluso il caricamento modfs a inserimento usb. Grazie!

Mi sono messo a guardare meglio la documentazione dei conntrack-tools (http://conntrack-tools.netfilter.org/manual.html#requirements) e purtroppo ho notato che necessita anche di queste opzioni di configurazione del kernel :doh::


CONFIG_NETFILTER_NETLINK (nfnetlink: the generic messaging interface for Netfilter).
CONFIG_NF_CT_NETLINK ctnetlink (nf_conntrack_netlink: the messaging interface for the Connection Tracking System)
Mi scuso per non essere stato più preciso, ma tu sei troppo veloce! :)

Ho dato un'occhiata al config del kernel della toolchain che avevi postato qualche giorno fa e mi sembra che le 2 opzioni non sono attivate (tra l'altro non trovo CONFIG_NF_CT_NETLINK).

Se è troppo un casino o non hai voglia di fare un altra compilazione del kernel lascia stare: dopotutto è solo un mio sfizio! :p
Ciao

offbeatdave
01-01-2013, 15:12
Thank you for v9.0.8

On older versions I had a problem with a wired connection to my PC. It was always 'stuttery' (e.g. needle in speedtesters would freeze and jump around). Wireless was 'smooth' on older versions though!

My wired problem seems to have been fixed with 9.0.8 somehow. It is now 'smooth' when streaming or running a speedtest. Maybe this is a coincidence though!

Thank you.

alfonsor
01-01-2013, 16:23
Eh,ma sei velocissimo. Innanzitutto buon anno.
Ho notato che hai rilasciato la versione 9.0.8 con incluso il caricamento modfs a inserimento usb. Grazie!

Mi sono messo a guardare meglio la documentazione dei conntrack-tools (http://conntrack-tools.netfilter.org/manual.html#requirements) e purtroppo ho notato che necessita anche di queste opzioni di configurazione del kernel :doh::


CONFIG_NETFILTER_NETLINK (nfnetlink: the generic messaging interface for Netfilter).
CONFIG_NF_CT_NETLINK ctnetlink (nf_conntrack_netlink: the messaging interface for the Connection Tracking System)
Mi scuso per non essere stato più preciso, ma tu sei troppo veloce! :)

Ho dato un'occhiata al config del kernel della toolchain che avevi postato qualche giorno fa e mi sembra che le 2 opzioni non sono attivate (tra l'altro non trovo CONFIG_NF_CT_NETLINK).

Se è troppo un casino o non hai voglia di fare un altra compilazione del kernel lascia stare: dopotutto è solo un mio sfizio! :p
Ciao

in questo momento non posso flashare il firmware e quindi provarlo e non lo rilascio senza averlo flashato prima che non si sa mai, perché alcuni mi picchierebbero per aver tolto la connessione

intanto prova questo, ovviamente metti su una chiavetta e setti LD_LIBRARY_PATH a dove sono le librerie vedi un pò se va anche col kernel di prima, non si sa mai
http://www.mediafire.com/?9hb3so2dnv241b9

user43
01-01-2013, 16:50
Scusate, una domanda

Come funziona la pagina Security>Block sites

Il campo accetta anche wilcards?

Se io scrivo 'admob', blocca da sè '*admob*'?

zortec
01-01-2013, 18:21
[cut]
intanto prova questo, ovviamente metti su una chiavetta e setti LD_LIBRARY_PATH a dove sono le librerie vedi un pò se va anche col kernel di prima, non si sa mai
http://www.mediafire.com/?9hb3so2dnv241b9

Stavo giusto compilando conntrack io e tu sei arrivato prima di me! velocissimo, molte grazie.
Ho provato i conntrack-tools con il kernel vecchio e non funziona (mi restituisce "Can't open handler"): non ho ancora flashato il router con amod 9.0.9rc1.

Grazie ancora!

alfonsor
01-01-2013, 19:05
sono un attimo perplesso perché CONFIG_NF_CT_NETLINK esce fuori se CONFIG_NF_CONNTRACK_ENABLED si setta come modulo

ora, CONFIG_NF_CONNTRACK_ENABLED è nella config originale netgear e temo di sfasciare molto nel firewall se lo compilo come modulo, in ogni caso andrebbe caricato con insmod al boot prima che si avvii il firewall e magari caricandolo non sarebbe possibile poi altro

hummmm è uno cosa da pensare non nello stato 1 gennaio :)

zortec
01-01-2013, 19:24
sono un attimo perplesso perché CONFIG_NF_CT_NETLINK esce fuori se CONFIG_NF_CONNTRACK_ENABLED si setta come modulo

ora, CONFIG_NF_CONNTRACK_ENABLED è nella config originale netgear e temo di sfasciare molto nel firewall se lo compilo come modulo, in ogni caso andrebbe caricato con insmod al boot prima che si avvii il firewall e magari caricandolo non sarebbe possibile poi altro

hummmm è uno cosa da pensare non nello stato 1 gennaio :)
In effetti nella documentazione è indicato di configurare CONFIG_NF_CONNTRACK come modulo come minimo (at least, has support for), ma credo non sia necessario configurarlo così. Non capisco che differenza possa fare all'applicativo se è incluso come modulo piuttosto che direttamente nel kernel.
Come dici tu, potrebbe sfasciare tutto, quindi credo sia meglio non toccarlo!

ildora
01-01-2013, 19:25
buttiamo sto VECCHIUME!!!anno nuovo router nuovo!!:D

magullo
01-01-2013, 19:39
Eh,ma sei velocissimo. Innanzitutto buon anno.
Ho notato che hai rilasciato la versione 9.0.8 con incluso il caricamento modfs a inserimento usb.


E grazie anche per il changelog

Alex_1986
01-01-2013, 23:35
salve a tutti, ho montato il firmware amod 9.0.7.1 (Felix) e sembrava funzionare tutto alla perfezione. Sono due giorni che, invece, la wifi mi dà numerosi problemi anche sul computer che è ad un passo dal router e segnale al massimo. Proprio il segnale sembra essere piuttosto altalenante ma sempre buono. Il problema maggiore è che i computer hanno cominciato a disconnettersi frequentemente al wifi. Ho già settato l'unico SSID ed escluso tutti gli altri (non li vedo più nel menu).

Cosa posso fare?
la 9.0.8 può risolvermi il problema?

vi ringrazio

P.S. ho settato solo la crittografia WPA2

alfonsor
02-01-2013, 09:23
l'unico consiglio è di reflashare il firmware con il quale non avevi problemi

Alex_1986
02-01-2013, 11:39
ho sempre avuto il 9.0.7, prima nessun problema, sono due giorni che mi dà problemi il wifi, semmai provo a resettare le impostazioni anche se non le ho cambiate per niente ;)

Una domanda, il WiFi Tx Power serve a potenziare la wifi? Qual'è il valore massimo e quello consigliato?sempre se è consigliato attivarlo eh....inoltre la sua attivazione cosa comporta in termini di salute del router e di quella mia personale? :)

labodj
02-01-2013, 12:37
19dBm è il massimo, puoi solo scendere... di default a è a 19dBm, non rischi nulla in salute, non rischia niente il router, prenderanno meno i dispositivi

strassada
02-01-2013, 19:43
This product has been EOL'ed
http://netgear.com/home/products/wirelessrouters/work-and-play/DGN3500.aspx
www.netgear.com/EOL

(non ricordo se era già stato scritto)

palleggiatore
02-01-2013, 20:51
notavo anche io prima, il che spiega il calo di prezzo presso i vari rivenditori. strassada a questo punto dovendo prendere un apparato nuovo rimanendo su infineon ha senso prendere questo o meglio rivolgersi verso altri tp-lidi?

DMJ
02-01-2013, 20:54
Che bravi, e non c'è nessun "replacement"!

Cesco
02-01-2013, 20:58
This product has been EOL'ed
http://netgear.com/home/products/wirelessrouters/work-and-play/DGN3500.aspx
www.netgear.com/EOL


Potevano almeno il firmware .34 beta farlo diventare ufficiale!! :muro:

strassada
02-01-2013, 21:17
provate a chiederglielo, se hanno un firmware più recente di 33 ufficiale e 34, almeno vi levate un pensiero.

palleggiatore:
i firmware mod che trovi nel thread sono un plus del dgn3500, idem il supporto futuro a OpenWRT (anche se non sarà per tutti, a meno di versioni light di gnommo o alfonsor) perciò se ti funziona ancora bene, continua ad usarlo ( e passa ai firmware mod).

offbeatdave
02-01-2013, 23:10
A few posts ago, I noted how 9.0.8 had made my wired connection better.

It has also made my SNR Margin more stable.

On older versions, when my line's target SNR Margin was 6db it would move up and down between 5.1dB and 5.7dB. With 9.0.8 it is generally staying at 6.0db. I haven't knocked it down manually yet to my optimum 3dB because I have just had the target SNR margin reset by my ISP after it crept up to 12dB with previous versions.

Also, it's pinging lower from the wired PC too. This is my latest result, even though I was streaming BBC HD TV wirelessly via a WDTV Live box.

http://www.pingtest.net/result/74912940.png (http://www.pingtest.net)

9.0.8 is brilliant!

It may all be a coincidence, but thank you again.

alfonsor
03-01-2013, 06:09
hi offbeatdave, I really should like to say that yours are the results of the many efforts I put in making amod, but I think the truth is your line is better these days.

Many things changed in amod 9.0.8, there are some memory and net sysctl adjustment at the boot, f.e. it sets a greater limit to the memory reserved for kernel operations and it tries to frees unused buffers in a more aggressive way (I did it when I was trying to have a more stable samba streaming, believing it was a memory problem to crash the USB while at the end changing the PSU of the USB HUB with a more powerful one made the real difference).

I can't exclude that some of those tweaks may have some impact to your connection, but in the same way maybe your neighbors went skying and so your line is better :)

alfonsor
03-01-2013, 06:16
In effetti nella documentazione è indicato di configurare CONFIG_NF_CONNTRACK come modulo come minimo (at least, has support for), ma credo non sia necessario configurarlo così. Non capisco che differenza possa fare all'applicativo se è incluso come modulo piuttosto che direttamente nel kernel.
Come dici tu, potrebbe sfasciare tutto, quindi credo sia meglio non toccarlo!

allora un aggiornamento: se mi impegno dopo un cinque sei di usi dell'utility di recupero a fare andare il kernel con tutte le modifiche, non solo conntrack manco funziona ancora pur avendo tutto quello che mai potrebbe desiderare, ma il dgn va lento, qualcosa occupa il 100% delle risorse e scalda come un fornetto; il bello è che tutto funziona, ma andare di telnet è praticamente impossibile

mi sa tanto che con il kernel 2.6.20, nonostante parlino di minimo 18, qualcosa non va molto nel meccanismo o forse ci vuole un hw migliore assai per avere quel meccanismo di eventi? non lo so

di certo ho deciso mi dispiace che non vale la pena, anche perché in /proc/net le connessioni le hai più o meno e diverse cose che vorresti fare si possono fare in altra maniera

il meccanismo dei conntrack tools non mi dispiaceva ma richiede troppo lavoro per un router, cioé per un apparecchio in cui devi reflashare e se non riesci a fare il boot, perché se qualcosa va male in rcS lampeggia rosso e si blocca, devi recuperare...

zortec
03-01-2013, 10:27
[cut]
il meccanismo dei conntrack tools non mi dispiaceva ma richiede troppo lavoro per un router, cioé per un apparecchio in cui devi reflashare e se non riesci a fare il boot, perché se qualcosa va male in rcS lampeggia rosso e si blocca, devi recuperare...
Alfonsor, non volevo farti diventar matto per una cosa che era solo un interesse mio.. hai dovuto addirittura utilizzare il tool di recupero!
Grazie molte per il lavoro che hai dovuto fare!
Non credevo che il sistema ad eventi di conntrack facesse sedere così il processore: probabilmente come dici tu c'è qualche incompatibilità con la versione del kernel.
A questo punto credo che la soluzione per me sia utilizzare proc/net/conntrack_ip, scrivere un daemon che definisca un periodo di intervallo tale per cui non occupi troppo la cpu e perda il minor numero di connessioni.
Siccome ne sai più di me, secondo te questo metodo può andar bene o ci sono altre possibilità di fare la stessa cosa?
Grazie ancora!

user43
03-01-2013, 15:11
Ohila di nuovo

Frugavo nelle statistiche della mia linea, è possibile che al variare del tempo fluttui solo il noise margin in downstream, mentre invece la connection speed in down rimanga precisamente fissa?

alfonsor
03-01-2013, 19:13
questo è un argomento interessante perché non mi pare che ci sia un meccanismo di SRA (Seamless Rate Adaptation) nel driver adsl del chipset infineon, né che esista nei pochi sorgenti disponibili la possibilità di variare automaticamente il download in funzione del target snr

quindi, la mia risposta ignorante è che non è previsto, ma mi potrei molto facilmente sbagliare

alfonsor
03-01-2013, 19:16
Alfonsor, non volevo farti diventar matto per una cosa che era solo un interesse mio.. hai dovuto addirittura utilizzare il tool di recupero!
Grazie molte per il lavoro che hai dovuto fare!
Non credevo che il sistema ad eventi di conntrack facesse sedere così il processore: probabilmente come dici tu c'è qualche incompatibilità con la versione del kernel.
A questo punto credo che la soluzione per me sia utilizzare proc/net/conntrack_ip, scrivere un daemon che definisca un periodo di intervallo tale per cui non occupi troppo la cpu e perda il minor numero di connessioni.
Siccome ne sai più di me, secondo te questo metodo può andar bene o ci sono altre possibilità di fare la stessa cosa?
Grazie ancora!

molto probabilmente non sono stato capace di adattare il kernel al meccanismo o non ho capito bene i driver da inserire però l'effetto è quello; per quanto riguarda il repristino è oramai una consuetudine quando vado a toccare il kernel in maniera non banale, meno male che è un'operazione abbastanza banale

per quanto riguarda tenere sott'occhio le connessioni c'è sempre tcpdump o anche ngrep, che ho compilato da tempo e mai messo, perché alla fine non puoi mettere tutto in uno spazio ristretto, devo fare un file da montare come modfs, in modo tale che se si vuole si possono usare

comunque c'è iptraf-ng che magari ti può bastare

random566
03-01-2013, 19:36
questo è un argomento interessante perché non mi pare che ci sia un meccanismo di SRA (Seamless Rate Adaptation) nel driver adsl del chipset infineon, né che esista nei pochi sorgenti disponibili la possibilità di variare automaticamente il download in funzione del target snr

quindi, la mia risposta ignorante è che non è previsto, ma mi potrei molto facilmente sbagliare

secondo me è dovuto al fatto che nessun provider italiano imposta i propri dslam per utilizzare SRA, quindi anche abilitandolo lato router non succede nulla.
che io sappia, questo sistema viene utilizzato in inghilterra, ma dai vari forum sull'argomento sembra che non tutti ne siano pienamente soddisfatti.
probabilmente una delle motivazioni del mancato utilizzo del SRA è quello di evitare richieste di assistenza su linee problematiche, poichè lo scendere del downstream rate sotto un determinato valore in determinati periodi darebbe all'utente una valida motivazione per protestare.
forse per i gestori è meglio gestire le richieste di assistenza per frequenti disconnessioni.

Hernia
04-01-2013, 08:31
Tiscali mette in atto una sorta di abbassamento della portante di collegamento sulle ADSL 20MB, in particolari condizioni scatta il profilo a 16MB, da ignorante non saprei se si tratta di SRA, l'unica cosa che l'utente può fare e contattare il servizio tecnico e farsi rialzare la portante a 20MB.

alfonsor
04-01-2013, 08:45
secondo me è dovuto al fatto che nessun provider italiano imposta i propri dslam per utilizzare SRA, quindi anche abilitandolo lato router non succede nulla.
che io sappia, questo sistema viene utilizzato in inghilterra, ma dai vari forum sull'argomento sembra che non tutti ne siano pienamente soddisfatti.
probabilmente una delle motivazioni del mancato utilizzo del SRA è quello di evitare richieste di assistenza su linee problematiche, poichè lo scendere del downstream rate sotto un determinato valore in determinati periodi darebbe all'utente una valida motivazione per protestare.
forse per i gestori è meglio gestire le richieste di assistenza per frequenti disconnessioni.

con il dslam al quale mi connetto, invece, se sono con modem con un chipset broadcom, sul quale posso impostare l'opzione SRA, la velocità in download varia con il variare della SNR

come giustamente fai notare, non so se sia una cosa buona o cattiva, anche perché se la SNR diventa troppo bassa, anche in quel caso la linea viene sganciata, ovvero non è che sia la panacea; magari per linee davvero orrende, dove ci sono variazioni di SNR enormi da un momento all'altro, con questo si riesce a stabilizzare la linea quando serve, anche se fortunatamente non essendomi mai trovato in quelle condizioni non posso testimoniarlo direttamente

PuNkEtTaRo
04-01-2013, 08:57
Finalmente ho avuto modo di testare il firmware di alfonsor.
Che dire, funziona veramente bene e, così di primo acchito, tutto mi sembra più fluido.
Ho giusto qualche domanda:
- Perché hai lasciato sia il menu Firewall Rules che Port Forwarding? Il secondo non fa quasi tutto quello che si può fare dal primo?
- Non riesci ad inserire da qualche parte una form per specificare l'ssidn? A me non pesa affatto aprire telnet e dare 2 comandi, ma per qualcuno potrebbe essere più semplice farlo con il mouse.
Per il resto mi sembra tutto estremamente fluido e veloce.
Grazie ancora per il tuo contributo!

random566
04-01-2013, 10:06
... non so se sia una cosa buona o cattiva, anche perché se la SNR diventa troppo bassa, anche in quel caso la linea viene sganciata, ovvero non è che sia la panacea;

però non credo che questo comportamento che descrivi sia da definire SRA.
le prime adsl erano a profilo fisso, cioè si agganciavano esattamente alla portante prevista dal profilo e nel caso che il margine di rumore non fosse sufficiente per la velocità prevista, l'aggancio non avveniva per niente.
invece attualmente quasi tutte le adsl italiane sono "rate adaptive" (non "seamless rate adaptive" o SRA), in pratica la velocità non è fissa, ma viene negoziata in modo da mantenere il margine di rumore uguale al target previsto dal profilo.
se dopo il training il margine di rumore varia, la velocità della portante rimane la stessa fino a che il margine di rumore rimane sufficiente per mantenere la portante agganciata.
pertanto se varia in aumento non succede niente, mentre se scende sotto il minimo necessario per l'aggancio o ci sono troppi errori ber, avviene una disconnessione e viene negoziata una velocità della portante adeguata per il nuovo valore del margine di rumore.
ai fini di questo comportamento non cambia niente se lato modem si imposta o meno il parametro SRA.
invece, sulle linee SRA usate in inghilterra, la variazione della portante, sia un aumento che in diminuzione, in base al margine di rumore della linea, avviene senza che si verifichi alcuna disconnessione.
in questo caso impostare SRA lato modem serve per attivare o escludere questo comportamento, disattivando SRA si comportano come le linee italiane.

Hernia
04-01-2013, 12:02
Ho giusto qualche domanda:
- Perché hai lasciato sia il menu Firewall Rules che Port Forwarding? Il secondo non fa quasi tutto quello che si può fare dal primo?
- Non riesci ad inserire da qualche parte una form per specificare l'ssidn? A me non pesa affatto aprire telnet e dare 2 comandi, ma per qualcuno potrebbe essere più semplice farlo con il mouse.
Per il resto mi sembra tutto estremamente fluido e veloce.
Grazie ancora per il tuo contributo!

Mi Piace !
;)

alfonsor
04-01-2013, 12:33
però non credo che questo comportamento che descrivi sia da definire SRA.
le prime adsl erano a profilo fisso, cioè si agganciavano esattamente alla portante prevista dal profilo e nel caso che il margine di rumore non fosse sufficiente per la velocità prevista, l'aggancio non avveniva per niente.
invece attualmente quasi tutte le adsl italiane sono "rate adaptive" (non "seamless rate adaptive" o SRA), in pratica la velocità non è fissa, ma viene negoziata in modo da mantenere il margine di rumore uguale al target previsto dal profilo.
se dopo il training il margine di rumore varia, la velocità della portante rimane la stessa fino a che il margine di rumore rimane sufficiente per mantenere la portante agganciata.
pertanto se varia in aumento non succede niente, mentre se scende sotto il minimo necessario per l'aggancio o ci sono troppi errori ber, avviene una disconnessione e viene negoziata una velocità della portante adeguata per il nuovo valore del margine di rumore.
ai fini di questo comportamento non cambia niente se lato modem si imposta o meno il parametro SRA.
invece, sulle linee SRA usate in inghilterra, la variazione della portante, sia un aumento che in diminuzione, in base al margine di rumore della linea, avviene senza che si verifichi alcuna disconnessione.
in questo caso impostare SRA lato modem serve per attivare o escludere questo comportamento, disattivando SRA si comportano come le linee italiane.

guarda, se hai un dg834v4 puoi provare all'istante che anche qui da noi, almeno con il mio dslam, la velocità di download varia in funzione della SNR, in maniera molto limitata ovviamente, ma varia, senza disconnessioni

anche sul DGN3500 esiste un meccanismo per rinegoziare automaticamente la connessione al variare della SNR, ma non ho mai studiato bene come implementarlo perché mi sembra inutile e dannoso fare cadere la linea automaticamente, se la SNR cala

alfonsor
04-01-2013, 15:21
Alfonsor, non volevo farti diventar matto per una cosa che era solo un interesse mio.. hai dovuto addirittura utilizzare il tool di recupero!
Grazie molte per il lavoro che hai dovuto fare!
Non credevo che il sistema ad eventi di conntrack facesse sedere così il processore: probabilmente come dici tu c'è qualche incompatibilità con la versione del kernel.
A questo punto credo che la soluzione per me sia utilizzare proc/net/conntrack_ip, scrivere un daemon che definisca un periodo di intervallo tale per cui non occupi troppo la cpu e perda il minor numero di connessioni.
Siccome ne sai più di me, secondo te questo metodo può andar bene o ci sono altre possibilità di fare la stessa cosa?
Grazie ancora!

io mo ti meno :PPP

ora sono riuscito a fare funzionare conntrack facendo uno stravolgimento del kernel e dello script del boot, ma... Non mi funziona più la USB

mannaggia la peppina che fa il caffè con la cioccolata

user43
04-01-2013, 16:39
guarda, se hai un dg834v4 puoi provare all'istante che anche qui da noi, almeno con il mio dslam, la velocità di download varia in funzione della SNR, in maniera molto limitata ovviamente, ma varia, senza disconnessioni



Come esperienza personale col 384 mai una disconnessione... Avevo 'upgradato' nella erronea convinzione di migliorare la situazione col vicinato wifi, e confidando nel nome Netgear. Ma col 3500, in realtà, la situazio linea/wifi non l'ho stabilizzata fino all'arrivo di amod.

Ora come ora mi vine voglia di riesumare il 384 e andare giu a tirare un colpo di piccone nel 3500

zortec
04-01-2013, 16:48
io mo ti meno :PPP

ora sono riuscito a fare funzionare conntrack facendo uno stravolgimento del kernel e dello script del boot, ma... Non mi funziona più la USB

mannaggia la peppina che fa il caffè con la cioccolata

Te l'avevo detto di lasciar stare... :p
Comunque con i miei lughi tempi, sto iniziando a scrivere il toll fa il polling da /proc/net.

ciao

alfonsor
04-01-2013, 18:21
Come esperienza personale col 384 mai una disconnessione... Avevo 'upgradato' nella erronea convinzione di migliorare la situazione col vicinato wifi, e confidando nel nome Netgear. Ma col 3500, in realtà, la situazio linea/wifi non l'ho stabilizzata fino all'arrivo di amod.

Ora come ora mi vine voglia di riesumare il 384 e andare giu a tirare un colpo di piccone nel 3500

dipende da che dslam hai; con il dg834 non posso scendere di SNR e quindi salire di download altrimenti gli errori diventano più dei pacchetti ricevuti senza errori, mentre con il dgn3500 posso osare quasi fino a meno di 2 di SNR senza grandi problemi

chiaramente parlando del lato modem, per il lato router il dgn3500 è ovviamente troppo più moderno per qualsiasi confronto

alfonsor
04-01-2013, 18:34
Te l'avevo detto di lasciar stare... :p
Comunque con i miei lughi tempi, sto iniziando a scrivere il toll fa il polling da /proc/net.

ciao

eccolo qua

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.0.9_RC6.img.zip

prima di lanciare conntrack devi inserire il suo modulo, che non caricato automaticamente, come tutti i moduli che non sono strettamente necessari, ovvero devi dare
modprobe nf_conntrack_netlink
e quindi puoi usare conntrack
anche conntrackd è incluso, il suo uso è limitato a fare statistiche, non lo ho manco provato perché ora lo fai tu ! :P

alfonsor
04-01-2013, 18:39
- Perché hai lasciato sia il menu Firewall Rules che Port Forwarding? Il secondo non fa quasi tutto quello che si può fare dal primo?


Sono entrambi presenti nel firmware Nord Americano. Il primo serve a limitare l'accesso ad un servizio esterno o a limitare un servizio interno a determinati ip o in determinate ore. Con il secondo non puoi, per dire, limitare che qualcuno si connetta ad un server nelle ore di lavoro, ma solo fare in reindirizzamento delle porte.


- Non riesci ad inserire da qualche parte una form per specificare l'ssidn? A me non pesa affatto aprire telnet e dare 2 comandi, ma per qualcuno potrebbe essere più semplice farlo con il mouse.

Mahhhh, prima di tutto non saprei dove metterlo. Toccare la pagina wireless originale è un disastro per svariate ragioni. Secondo, deve essere proprio una volontà farlo ed inoltre amod non è proprio un firmware fool proof, ma molte cose sono da fare in telnet in linux, così la maggior parte degli utenti impara pure che cosa è una shell, altro che "ecco le mie statistiche, che ne dite?" :P

Dede371
05-01-2013, 00:02
alfonsor chiedo umilmente il tuo aiuto:
Ho compilato htop 1.0.2 per il nostro router ma quando vado a eseguilo mi da:
Error opening terminal: xterm.
Non riesco proprio a capire perchè considerando che $TERM è settata correttamente :(
Non è che riusciresti a darmi una mano?

alfonsor
05-01-2013, 09:29
alfonsor chiedo umilmente il tuo aiuto:
Ho compilato htop 1.0.2 per il nostro router ma quando vado a eseguilo mi da:
Error opening terminal: xterm.
Non riesco proprio a capire perchè considerando che $TERM è settata correttamente :(
Non è che riusciresti a darmi una mano?

forse non lo hai linkato dinamicamente con ncurses ma staticamente con qualche ncurse tua; devi linkarlo dinamicamente con la ncursesw presente nel sistema

di solito uso questo schema, che varia ovviamente da applicazione ad applicazione, per dire htop 1.0.2 si compila così


#!/bin/sh

dir=$(dirname $PWD)
[ $dir == $PWD ] && {
echo " * ERROR: shit happens"
return
}

inst=$PWD/inst
mkdir $inst >/dev/null 2>&1

####

unset CC
unset CFLAGS
unset LDFLAGS
unset CPPFLAGS
unset CPP
unset CXX
unset CXXFLAGS
unset CXXCPP
unset F77
unset FFLAGS

NCINC="/home/alfie/devs/dgn3500/work/tchain/include/ncursesw"

export CC="mips-linux-gcc"
export CROSS="mips-linux-"
export CFLAGS="-Os -mips32r2 -I$NCINC"
export CPPFLAGS="-Os -mips32r2"

export PREFIX=$inst
export EPREFIX=$inst

./configure --target=mips-linux --host=mips-linux --build=x86_64-pc-linux-gnu --prefix=$PREFIX --exec-prefix=$EPREFIX --oldincludedir=$inst/include --enable-static --enable-shared --with-pic --with-gnu-ld --disable-native-affinity

make -j5
mips-linux-sstrip htop
#mips-linux-strip htop
#make install


ho dovuto aggiungere quel "--disable-native-affinity" e con NCINC dargli la posizione degli include ncurse nella mia toolchain, altrimenti da solo non li trovava

Dede371
05-01-2013, 10:58
Grazie mille alfonsor! Effettivamente prima non avevo linkato dinamicamente le librerie :fagiano: , comunque per chi vuole, qui http://fema.dyndns.biz/htop trovate htop 1.0.2 compilato per il DGN3500


Ultima domanda: non è che potresti mettere htop (non necessariamente il mio) nel tuo firmware, penso sia molto più chiaro di top e non sarebbe male per qualche utente alle prime armi

dmann9999
05-01-2013, 11:31
per favore qualcuno mi linka la procedura via telnet per avere un solo ssid?
con amod 9.0.8 il wireless si sconnette a random e la moglie mi picchia :cry: :)

alfonsor
05-01-2013, 11:32
htop è in giro nel file amod.bin che è un'immagine ext3 e con il suo relativo amount si monta in /opt

è in giro il link qualche pagina dietro

amod.bin era pensato come il contenitore per tutte le cose che non entravano nel firmware che è già abbastanza pieno, e serviva inoltre per gli smanettoni ad avere una pseudo partizione ext3 visto come è fastidioso montare le chiavette formattate in ext3

solo che poi tra una cosa e l'altra è rimasto fermo; qualche giorno ci metto dentro tutte le cose che ho, per dire tcpdump, openvnp e via dicendo e lo aggiorno

alfonsor
05-01-2013, 11:42
due parole sulla wireless, chiaramente solo mio opinione, cioé con il solito premesso IMHO

il mondo si divide in tre, sempre IMHO: intel, broadcom ed atheros

intel con le ultime schedine minipci è insuperabile nell'uso come ricevitore, cioé in un computer

broadcom è la migliore come access point, ma non ha driver aperti

atheros ha bisogno sempre di mille attenzioni, ma ha driver opensource e quindi è sempre la preferita in alcuni ambiti

il fatto è che tutti sanno che quando ci si connette ad un access point ci sono due apparecchi in gioco: l'ap e chi si connette; entrambi inviano e ricevono e quindi se qualcosa non va, la colpa è davvero non facile da rintracciare

ci sono talmente tanti variabili in gioco, da micro impostazioni non accettate, fino ai disturbi elettromagnetici, alla scarsa capacità di trasmissione di chi si connette, perché che una rete appaia significa che è ricevuta, ma non significa per niente che possiamo trasmettere verso l'ap che la genera senza problemi, sento la voce che mi chiama ma non riesco a farmi sentire

quindi, non è che esiste l'ap migliore, esistono milioni di casi che non sono facili da affrontare

per cui se con il firmware x vi funziona, non installate lo x+1 o lo y, lasciate lo x o tornate allo x

comunque, per impostare un solo SID, cosa che non è per niente detto vi risolva nulla, da telnet
nvram set ssidn=1
nvram commit

random566
05-01-2013, 11:51
htop è in giro nel file amod.bin che è un'immagine ext3 e con il suo relativo amount si monta in /opt

è in giro il link qualche pagina dietro

amod.bin era pensato come il contenitore per tutte le cose che non entravano nel firmware che è già abbastanza pieno, e serviva inoltre per gli smanettoni ad avere una pseudo partizione ext3 visto come è fastidioso montare le chiavette formattate in ext3

solo che poi tra una cosa e l'altra è rimasto fermo; qualche giorno ci metto dentro tutte le cose che ho, per dire tcpdump, openvnp e via dicendo e lo aggiorno

secondo me sarebbe un'ottima idea.
tempo fa scaricai amod.bin e l'ho anche messo sulla pendrive usb collegata al dgn3500, ma poi non l'ho mai provato perchè una volta montato non so come fare a effettuare l'unmount senza lasciare roba in /opt e senza riavviare il router (non sono l'unico utente della connessione). c'è un modo facile?

zortec
05-01-2013, 15:08
eccolo qua

http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.0.9_RC6.img.zip

[cut]

Ci sei riuscito, funziona...adesso mi dici quanto ti devo :p
Ho provato conntrack e funziona perfettamente. Grazie mille!

user43
05-01-2013, 17:45
due parole sulla wireless,



ci sono talmente tanti variabili in gioco,



I sei AP dei sei vicini che tentano di attestarsi sul tuo canale...

alfonsor
05-01-2013, 22:11
amod 9.0.9 (sempre Evan Rachel Wood)

aggiunti i conntrack
tornato indietro o meglio avanti alla gestione delle chiavette nfts con ntfs-3g
aggiunto htop che piace evidentemente
aggiunto ngrep
aggiunta una pagina di configurazione wireless WiFi Setup, con alcune cose spostate da quella Services e due opzioni
la prima è quella richiesta che attiva solo un SID ma non lo va settando ssid con nvram, ma proprio cambiando il modo in cui viene creato lo access point
la seconda è la famosa "carino con i vicini" con cui si può scegliere se usare la banda stretta, andare in automatico o usare i benedetti 40 Mhz sempre e comunque, questo è valido solo se si sceglie 300 Mbps come opzione wireless, ovviamente

cambiata un pò iptables e aggiunto in etc la roba per il qos, vi prego, chi usa amod lo testi

bisogna andare in /etc e modificare qos.conf secondo le proprie esigenze, quindi lanciare qos.hfsc con un banale ./qos.hfsc

se funziona, magari ci facciamo una paginetta brevissima di configurazione

molte altre ed eventuali che non ricordo ora

alex12345
06-01-2013, 08:02
Alfonsor sei semplicemente instancabile!!
Ci hai fatto un bel regalo da mettere nelle calzette della befana.
Grazie ancora


Tapatalk iPhone 4S

alex12345
06-01-2013, 09:09
amod 9.0.9 (sempre Evan Rachel Wood)
....
cambiata un pò iptables e aggiunto in etc la roba per il qos, vi prego, chi usa amod lo testi

bisogna andare in /etc e modificare qos.conf secondo le proprie esigenze, quindi lanciare qos.hfsc con un banale ./qos.hfsc

se funziona, magari ci facciamo una paginetta brevissima di configurazione

molte altre ed eventuali che non ricordo ora

Forse è una coincidenza, ma facendo uno speedtest ho notato che la velocità in upload si ferma sempre a 0,50 Mbps

PS. Non so come sono riuscito a riportare a 0,88Mbps la velocita in upload (sono andato in /etc e ho digitato ./qos.hfsc)
La linea sta bene:

Rates
Downstream Upstream
Data Rate: 18.741 Mbs 1.018 Mbs
Attainable Rate: 19.212 Mbs 1.018 Mbs
Previous Rate: 0 bs 0 bs

Profile Target SNR: 12.0 dB 12.0 dB
Reported SNR: 11.9 dB 14.3 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 11.9 dB 14.3 dB

Line Attenuation: 12.0 dB 5.6 dB
Signal Attenuation: 11.2 dB 8.3 dB
Power: 14.2 dBm 12.1 dBm

Interleaving Delay: 8 ms 8 ms
Interleaving Depth: 160 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 5 frames 9 frames

labodj
06-01-2013, 10:54
aggiunto htop che piace evidentemente


Provato adesso... figata!

PuNkEtTaRo
06-01-2013, 11:13
amod 9.0.9 (sempre Evan Rachel Wood)

aggiunti i conntrack
tornato indietro o meglio avanti alla gestione delle chiavette nfts con ntfs-3g
aggiunto htop che piace evidentemente
aggiunto ngrep
aggiunta una pagina di configurazione wireless WiFi Setup, con alcune cose spostate da quella Services e due opzioni
la prima è quella richiesta che attiva solo un SID ma non lo va settando ssid con nvram, ma proprio cambiando il modo in cui viene creato lo access point
la seconda è la famosa "carino con i vicini" con cui si può scegliere se usare la banda stretta, andare in automatico o usare i benedetti 40 Mhz sempre e comunque, questo è valido solo se si sceglie 300 Mbps come opzione wireless, ovviamente

cambiata un pò iptables e aggiunto in etc la roba per il qos, vi prego, chi usa amod lo testi

bisogna andare in /etc e modificare qos.conf secondo le proprie esigenze, quindi lanciare qos.hfsc con un banale ./qos.hfsc

se funziona, magari ci facciamo una paginetta brevissima di configurazione

molte altre ed eventuali che non ricordo ora
Un reset delle impostazioni è consigliato e/o necessario?
Grazie come sempre.

alfonsor
06-01-2013, 11:51
no, non c'è bisogno di alcun reset, flashi ed hai le impostazioni come prima

Varg87
06-01-2013, 12:03
Ho provato ad attivare l'opzione per avere un singolo SID però su device status ne vedo sempre quattro (tre disattivati).
Con la modifica tramite telnet invece rimaneva solo il primo attivo e gli altri non li vedevo neanche come disattivati. è normale?

alfonsor
06-01-2013, 13:19
è una cosa diversa

basta che vedi tra le reti disponibili, che non ci sono anche se le attivi

random566
06-01-2013, 13:24
no, non c'è bisogno di alcun reset, flashi ed hai le impostazioni come prima
scusa una domanda relativa al wifi, ma se con un precedente firmware amod era stato impostato a 1 il numero degli ssid tramite nvram, come si fa a riportarlo alle condizioni originali senza resettare, per poi successivamente utilizzare le impostazioni dell'ultimo firmware?

alfonsor
06-01-2013, 13:56
non c'è rapporto tra le due cose, in ogni caso, cioé sono indipendenti

comunque per impostarlo a 4, fai un nvram set ssidn=4 e nvram commit

penso che puoi arrivare fino a 8 addirittura

se c'è impostato Single SID ne crearà sempre solo uno

random566
06-01-2013, 14:08
comunque per impostarlo a 4, fai un nvram set ssidn=4 e nvram commit



ok, grazie della risposta

labodj
06-01-2013, 19:51
Ho visto che è stata rilascia la 9.0.10 di amod! Alfonsor sei INSTANCABILE! Grande!

PS: mi spieghi cosa farebbe la funzione "Always wait for tx description"?

alfonsor
06-01-2013, 22:36
il kernel 2.6.20 del dgn3500 è molto patchato da Infineon con una serie di modifiche per supportare il proprio hw; il lavoro è lasciato sempre per aria, si vede chiaramente che ci sono cose mai testate, lasciate a metà e via dicendo; in giro non si trovano ovviamente altri sorgenti, perché da quel kernel è passata un'eternità e quindi le modifiche sono state in seguito applicate ai nuovi kernel; inoltre non è che il mondo sia pieno di router con questo hardware

in particolare c'è sempre stato un messaggio in dmesg che diceva che non c'era stata la possibilità di allocare una struttura

il driver responsabile è ifx_ppe che si occupa della connessione adsl

nel codice esiste, commentato, il codice che attende che questa struttura sia resa disponibile; ho aggiunto il codice per definire "dall'esterno" se attendere o no

attendere a vuoto nel kernel linux non è mai una cosa buona, anzi non è mai una cosa buona in qualsiasi ambito, ma provare non costa niente, anche perché quel messaggio riempie il dmesg e mi ha sempre fatto impazzire; uso quell'impostazione da un mese circa e non ho mai avuto problemi di nessun tipo, per cui l'ho resa disponibile

un'altra cosa che mi sarebbe piaciuto fare è attivare il tasklet, roba di interrupts che doveva rendere molto più fluide le cose e pure risolveva un grave errore nel kernel se si usa pppoa nel momento in cui si va online (dopo non pare fortunatamente avere conseguenze); quello invece per un paio di settimane sembrava fare andare tutto meglio, all'improvviso ha cominciato a freezarmi il router se sotto carico spinto, per cui niente da fare

ogni tanto escono di queste impostazioni, che provo, anzi faccio provare a voi qui :P alcune hanno senso, altre possono non averlo, d'altronde non è che i firmware "ufficiali", poi per prodotti non più sviluppati come questo, siano puliti ed esenti da bug o stramberie

labodj
06-01-2013, 23:02
Grazie mille per la spiegazione... ho attivato l'opzione... per ora funziona

Hernia
07-01-2013, 08:25
@ AlfonsoR

Ciao non so se è fattibile questa richiesta, a volte leggo che alcune implementazioni all'interno del firmware non possono essere messe in atto per mancanza di RAM o NVRAM per la precisione... ma se togli uno dei due firmware ADSL da scegliere all'interno lasciando magari solo gli ultimi driver così da liberare un pò di spazio?

ciao
grazie sempre per l'ottimo lavoro, l'iniziativa portata avanti in modo lodevole !

DMJ
07-01-2013, 08:32
ma se togli uno dei due firmware ADSL da scegliere all'interno lasciando magari solo gli ultimi driver così da liberare un pò di spazio?

Pessima idea! Alcuni dslam necessitano della versione precedente del firmware per connettersi, per questo è stata messa a disposizione l'opzione di scelta. ;)

Hernia
07-01-2013, 09:19
Magari si potrebbe implementare un firmware gemello con l'altro driver, ovviamente a discrezione di tempo,disponibilità e voglia di AlfonsoR
;)

alfonsor
07-01-2013, 09:29
Hernia, proprio per evitare di generare una marea di firmware uguali con solo qualche file differente, ho messo tutto dentro uno

il fastidio di fare tanti firmware differenti è enorme

Hernia
07-01-2013, 10:02
capisco per carità non voglio assolutamente crearti disagi, era solo una proposta, che poteva essere utile anche a te e alla tua voglia di sperimentare ;)

user43
07-01-2013, 12:26
è stata rilasciata la 9.0.10

Forse pienamente OT e parzialmente puerile la domanda ... ma i nomi delle release come vengono scelti??

alfonsor
07-01-2013, 12:39
Forse pienamente OT e parzialmente puerile la domanda ... ma i nomi delle release come vengono scelti??

Ogni tre mesi si riunisce una commissione a Strasburgo che mi dà la lista per le prossime 10 release dopo una votazione segreta.

Hernia
07-01-2013, 12:41
Mi sembra di capire in base alle preferenze musicali, di serie televisive o films oppure semplicemente per apprezzamenti estetici verso il genere femminile.

:Prrr:

alfonsor
07-01-2013, 12:49
mi sa che bisogna aprire un thread a questo punto con due poll
1. come si chiama la prossima release
2. cambio il menu a sinistra con qualcosa di più sensato come questo (http://oi47.tinypic.com/2lm46qp.jpg)?

labodj
07-01-2013, 12:49
Ogni tre mesi si riunisce una commissione a Strasburgo che mi dà la lista per le prossime 10 release dopo una votazione segreta.

LoL :D

Hernia
07-01-2013, 13:02
mi sa che bisogna aprire un thread a questo punto con due poll
1. come si chiama la prossima release
2. cambio il menu a sinistra con qualcosa di più sensato come questo (http://oi47.tinypic.com/2lm46qp.jpg)?

dì la verità però ci ho preso vero?

:stordita:

labodj
07-01-2013, 13:59
2. cambio il menu a sinistra con qualcosa di più sensato come questo (http://oi47.tinypic.com/2lm46qp.jpg)?

Direi di si... adesso è confusionario a dir poco

DMJ
07-01-2013, 15:41
2. cambio il menu a sinistra con qualcosa di più sensato come questo (http://oi47.tinypic.com/2lm46qp.jpg)?
Per me va bene, basta che lasci la sezione "Firewall Rules" che uso per bloccare dei servizi. ;)

alfonsor
07-01-2013, 15:48
volete provare il nuovo menu senza reflashare?

aprite una connessione telnet e fate

wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/www.tar.bz2
tar xf www.tar.bz2
./mountWWW start

col browser andate su
http://192.168.0.1:81/

quando vi siete stufati, fate
./mountWWW stop

i nuovi file sono in /opt e li potete modificare a vostro piacimento, perché /opt è montata su un file scrivibile

random566
07-01-2013, 16:41
Forse è una coincidenza, ma facendo uno speedtest ho notato che la velocità in upload si ferma sempre a 0,50 Mbps

PS. Non so come sono riuscito a riportare a 0,88Mbps la velocita in upload (sono andato in /etc e ho digitato ./qos.hfsc)


è successo pure a me subito dopo aver flashato la 9.0.10, si è ripristinato subito con ./qos.hfsc start e ./qos.hfsc stop

alfonsor
07-01-2013, 16:52
è successo pure a me subito dopo aver flashato la 9.0.10, si è ripristinato subito con ./qos.hfsc start e ./qos.hfsc stop


lol mo ti spiego cosa succede, non me ne ero accorto perché lancio subito il qos.hfsc e come prima cosa, quella macro cancella ogni cosa che c'è già

il dgn3500 ha un suo qos, solo che non è modificabile; il fatto è che lancia qualcosa in riguardo, solo che non inserendo i moduli necessari, semplicemente non viene attivato

nell'ultima rcS c'è insmod ipt_IMQ, cioé viene inserito il modulo che mancava e quindi al boot il router lancia il suo qos basico, solo che come effetto secondario ha quello che avete riscontrato, chissà perché limita la linea

ora tolgo quell'inserimento subito

random566
07-01-2013, 16:52
volete provare il nuovo menu senza reflashare?

aprite una connessione telnet e fate

wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/www.tar.bz2
tar xf www.tar.bz2
./mountWWW start

col browser andate su
http://192.168.0.1:81/

quando vi siete stufati, fate
./mountWWW stop

i nuovi file sono in /opt e li potete modificare a vostro piacimento, perché /opt è montata su un file scrivibile

complimenti per l'ennesima volta, bel lavoro davvero!.
a parte la veste grafica più bella, (edit: mi sono accoro che questo dipendeva da ie 10 su windows 8, in realtà la veste grafica dovrebbe essere uguale) c'è molto più ordine nei vari menu.
grazie ancora.
approfitto per una domanda, malgrado non abbia abilitato transmission, con htop sono visibili 4 istanze di "transmission-daemon, anche se con 0 impegno cpu e poco di memoria.
è normale?

alfonsor
07-01-2013, 17:05
no non è normale ;)

(in mia scusante è che sono a casa da 4 giorni con l'influenza di stagione o di serra)

user43
07-01-2013, 18:32
Ogni tre mesi si riunisce una commissione a Strasburgo che mi dà la lista per le prossime 10 release dopo una votazione segreta.

Mi accodo, Lol

Non si potrebbe inserire nell'amod un release random name generator che va a leggere da un file txt

glaucos
07-01-2013, 18:38
Confermo che anche io trovo 4 istanze di transmission anche se non l'ho abilitato.
In ogni caso rinnovo i miei ringraziamenti per il lavoro svolto! :-)

labodj
07-01-2013, 19:20
Confermo che anche io trovo 4 istanze di transmission anche se non l'ho abilitato.

Identico

alfonsor
07-01-2013, 19:21
Mi accodo, Lol

Non si potrebbe inserire nell'amod un release random name generator che va a leggere da un file txt

non c'è uno easter eggs, non c'è una qualsiasi personalizzazione, non c'è niente, tipo il buddy jesus di quel firmware per il dg834, almeno il nome della versione lo scelgo io :P

il prossimo sarà "Viola Valentino" o "Jalisse" devo decidere

PatrikMuse
07-01-2013, 20:21
viola valentino tutta la vita....

alfonsor
07-01-2013, 20:45
viola valentino tutta la vita....

allora la .10 ha avuto una vita molto breve, tra flame sul nome delle versioni, diatribe tra i fan della Valentino e dei Jalisse, transmission che parte da solo come un pazzo che manco Marconi quando era giovane, il QoS di Netgear che fa vedere perché non l'hanno attivato infatti dimezzava la banda di upload mica pizza e fichi apperò!

quindi la nuova versione è online, è dedicata alla mia pianista preferita, chi vuole una versione con dedica personale deve versare 3000 euro su tutti i conti paypal fin quando non azzecca il mio :P

random566
07-01-2013, 20:53
appena flashata la 9.0.11, comfermo che non ci sono più i problemi di transmission e della limitazione di banda a 500 kb/s.
che dire, tutti i ringraziamenti del mondo non basterebbero mai...

alfonsor
07-01-2013, 21:11
c'è una partizione nella memoria flash Netgear che si chiama pot

pot è la pentola oppure è Plain Old Telephone

contiene solo un valore che viene incrementato ogni minuto fino ad un massimo di 4320 cioé dopo 72 ore o 3 giorni non incrementa più almeno così mi pare

ci sono due comandi in /bin, un demone che evidentemente incrementa il valore e viene lanciato al boot e un pot per ricavare il valore o resettarlo

ma a che cappero poteva servire secondo voi?

è tipo un contatore per le adsl a tempo? e perché si ferma dopo 3 giorni?

risolvete questo enigma, suvvia

mo lo killo al boot in ogni caso così si impara! sono 64k di partizione eh, per un valore unico?!?

trim_de_brim
07-01-2013, 21:12
forse piccolo errore
lanciando ./qos.hfsc
nell'ultima riga di risposta appare
sh: bad number

trim_de_brim
08-01-2013, 06:11
c'è una partizione nella memoria flash Netgear che si chiama pot

pot è la pentola oppure è Plain Old Telephone

contiene solo un valore che viene incrementato ogni minuto fino ad un massimo di 4320 cioé dopo 72 ore o 3 giorni non incrementa più almeno così mi pare

ci sono due comandi in /bin, un demone che evidentemente incrementa il valore e viene lanciato al boot e un pot per ricavare il valore o resettarlo

ma a che cappero poteva servire secondo voi?

è tipo un contatore per le adsl a tempo? e perché si ferma dopo 3 giorni?

risolvete questo enigma, suvvia

mo lo killo al boot in ogni caso così si impara! sono 64k di partizione eh, per un valore unico?!?
non è sono nel 3500 ma anche nel 4000
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr4000

user43
08-01-2013, 06:45
C'è già l'interfaccia del qos? In questi giorni mi piacerebbe avere più tempo... Ma purtroppo non ho tempo! :sigh:

user43
08-01-2013, 07:05
Ah, e grazie per il changelog!

Installa Efferalgan 2.0!



EDIT: <strike> ho flashato senza reset .7 >> .11, e nelle info di versione sul router c'è ancora Firmware: amod 9.0.7 Witherspoon .. ?</strike>

Boh .. ok

Hernia
08-01-2013, 09:23
non c'è uno easter eggs, non c'è una qualsiasi personalizzazione, non c'è niente, tipo il buddy jesus di quel firmware per il dg834, almeno il nome della versione lo scelgo io :P

il prossimo sarà "Viola Valentino" o "Jalisse" devo decidere

ri-segnalo la possibilità di far fare un check sulla versione del firmware montata e verificare se c'è una nuova versione di firmware e notificarlo bypassando quella di Netgear, tanto ormai non credo che usciranno più firmware e si può usare la routine originaria e cambiare il puntamento con opportune modifiche al sito AMOD.

user43
08-01-2013, 09:31
amod 9.0.9 (sempre Evan Rachel Wood)


aggiunto in etc la roba per il qos, vi prego, chi usa amod lo testi

bisogna andare in /etc e modificare qos.conf secondo le proprie esigenze, quindi lanciare qos.hfsc con un banale ./qos.hfsc

se funziona, magari ci facciamo una paginetta brevissima di configurazione

molte altre ed eventuali che non ricordo ora

Bello, il qos, per quanto bello possa apparire a uno che non ha mai visto un file di configurazione qos ..

Il mio caso pratico è (se riesco) è "IP_BULK" - ho 6 IP, sui cellulari android non voglio mai che FB abbia priorità, web browser deve sempre avere priorità su qualunque richiesta

Prima però devo scoprire le porte

labodj
08-01-2013, 13:15
Ho messo la 9.0.11 in modalità temerario, scaricata con un galaxy s 1 con la cyano 10.1, scompattata sempre su android, e caricata col browser del telefono...
Alla faccia di quelli che "si aggiorna solo via LAN"

il menù è molto più ordinato di prima, confermo che non ci sono processi pazzerelli... Bel lavoro Alfonsor!

user43
08-01-2013, 15:45
Ho messo la 9.0.11 in modalità temerario,

lol

io ogni volta sudo freddo

random566
08-01-2013, 15:46
lol

io ogni volta sudo freddo

la fortuna aiuta gli audaci....

labodj
08-01-2013, 16:04
In realtà l'upgrade via wifi in questo modem è un processo abbastanza sicuro... in pratica il router una volta premuto upgrade riceve TUTTO il file, controlla sempre che il file che gli è arrivato sia della dimensione giusta, e abbia estensione .bin, dopodiché inizia l'upgrade, durante il quale non serve nulla di collegato dato che ha già ricevuto tutto.

Se devo sudare freddo lo faccio solo quando faccio gli upgrade in modalità supertemerario, ovvero quando c'è mio padre nel garage che per sistemare caldaia, riscaldamento, pannelli solari gioca con i cavi della corrente.

Non si può mai star tranquilli :doh:

user43
08-01-2013, 16:18
Alfonsor ho visto che hai anche modificato i pulldown di firewall>block sites.. Così è più leggibile

Mi sembra che ci sia una limitazione di 255 nomi max in quella lista, è dovuta allo spazio di memoria? (cioè non si può ottenere lato router quello che si ottiene in locale con 'hosts')

user43
08-01-2013, 16:27
Non so se posso segnalarlo, ma penso che questo sia un bug originario, me ne ricordo anche fin dal 348

Nonostante che io riservi un IP ad una data periferica, poi quando va a leggere le periferiche connesse riporta 'unknown'!

labodj
08-01-2013, 17:34
Ciao Alfonsor,
oggi avevo un po' di tempo libero e ho perso tempo con Photoshop a rifare da zero l'immagine di testa del pannello di configurazione che secondo me fa abbastanza schifo come qualità (tutta sgranata dai...)
L'originale è una .jpg da 799x97 del peso di 11794 byte

Ho tirato fuori una .png con la stessa identica risoluzione del peso di 8071 byte

Che ne dite? Vi piace?

Ah un'altra cosa... curiosavo tra i file del 9.0.7 target...
E ho trovato queste immagini:
tmss-banner.gif (in www.eng)
hm_incon.gif (sia in www.eng che in root)
che penso siano eliminabili dato che non trovo riferimenti in nessun file... il primo è presente solo nel file \target\usr\etc\md5 alla riga 528

e
upload.gif(sia in root e in www.eng)
che è un'immagine corrotta.

e
configDGN3500.jpg (in root)
configDGN3500B.jpg (in root)
settingsDGN3500B.jpg (in root)
Che sono immagini "vuote" ovvero sono un file di testo col nome dell'immagine...

random566
08-01-2013, 21:37
anche con la v. 9.0.11 si è ripresentato il problema della limitazione a 500 kb/s in upload.
immediatamente dopo aver flashato il firmware il limte non c'era, ma si è attivato a seguito di una disconnessione spontanea.
al momento ho aggirato il problema inserendo nel file firewall.user "/etc/qos.hfsc stop"

alfonsor
08-01-2013, 22:03
Ciao Alfonsor,
oggi avevo un po' di tempo libero e ho perso tempo con Photoshop a rifare da zero l'immagine di testa del pannello di configurazione che secondo me fa abbastanza schifo come qualità (tutta sgranata dai...)
L'originale è una .jpg da 799x97 del peso di 11794 byte


Grazie! L'ho già messa.

anche con la v. 9.0.11 si è ripresentato il problema della limitazione a 500 kb/s in upload.
immediatamente dopo aver flashato il firmware il limte non c'era, ma si è attivato a seguito di una disconnessione spontanea.
al momento ho aggirato il problema inserendo nel file firewall.user "/etc/qos.hfsc stop"

Putroppo questo è un bel problema. Perché se si lancia il qos.hfsc quello si carica ipt_IMQ, che una volta in giro, al successivo rilancio del firewall, come si ha se si cambia una regola o se la linea cade e quindi si riavvia, si attivano le regole QoS Netgear, le quali da sempre contengono un meccanismo che evidentemente non funzionava, ma che entra in funzione solo se ipt_IMQ è inserito.

Allora, una soluzione è settare la variabile
nvram set qos_enable=0
nvram commit

questo taglia la testa al toro, impedendo proprio l'attivarsi del QoS Netgear; ha altri effetti secondari? non lo so

alex12345
08-01-2013, 22:44
Ho un problema con iPhone e iPad, se faccio uno speedtest non supero i 2 Mbps in download, mentre col nexus arrivo anche a 14 Mbps. Appena posso provo su un altro rooter, qualcun altro ha avuto problemi simili?

Inviato dal mio Nexus 7

labodj
08-01-2013, 22:55
Ho un problema con iPhone e iPad, se faccio uno speedtest non supero i 2 Mbps in download, mentre col nexus arrivo anche a 14 Mbps. Appena posso provo su un altro rooter, qualcun altro ha avuto problemi simili?

Inviato dal mio Nexus 7

:p Apple:doh:

Comunque a parte l'apple heater che c'è in me...
hai messo il firmware amod di alfonsor o hai firware di fabbrica.
Sia nel primo che nel secondo caso che versione hai?

user43
09-01-2013, 06:02
Ho un problema con iPhone e iPad, se faccio uno speedtest non supero i 2 Mbps in download, mentre col nexus arrivo anche a 14 Mbps. Appena posso provo su un altro rooter, qualcun altro ha avuto problemi simili?

Inviato dal mio Nexus 7

Hai una custom rom che ti ha cambiato parametri TCP/IP? Sull iPhone hai parametri di fabbrica?

alex12345
09-01-2013, 06:32
Smanettando un po' pare che adesso vanno bene.
Il fw che ho è l'amod 9.0.11, adesso ho messo canale 6 e 20 MHz come ampiezza del canale wi fi.
Prima avevo il canale 11(forse indigesto ai prodotti Apple) e friendly come ampiezza canale.


Tapatalk iPhone 4S

Hernia
09-01-2013, 09:11
ri-segnalo la possibilità di far fare un check sulla versione del firmware montata e verificare se c'è una nuova versione di firmware e notificarlo bypassando quella di Netgear, tanto ormai non credo che usciranno più firmware e si può usare la routine originaria e cambiare il puntamento con opportune modifiche al sito AMOD.

mi sa che non piace sta proposta :muro:

alex12345
09-01-2013, 09:34
mi sa che non piace sta proposta :muro:

Magari non è così semplice come pensi, oppure alfonsor ci farà una sorpresa, come ha fatto spesso ;)

labodj
09-01-2013, 11:30
mi sa che non piace sta proposta :muro:

No no... anzi! sono d'accordo... ma bisogna vedere se uno si deve ammattire per farlo, allora non ne vale la pena.

Hernia
09-01-2013, 13:06
no ma infatti se si deve ammattire per farlo , no assolutamente AMOD va bene cosi' come è, da ignorante voglio sperare che sia facile implementarlo e quindi ogni tanto lo propongo e vedendo i vostri feedback positivi mi fa piacere che non sono il solo a gradirla.

;)

ciao grazie

PatrikMuse
09-01-2013, 13:07
alfonso comunque se posso aiutarti a creare un menu per il qos dimmelo, io lavoro con c e php....

alfonsor
09-01-2013, 13:47
Il fatto è che non riesco a fare funzionare il QoS davvero.

Qualche tempo fa da qualche parte qui su hw forum si parlava di QoS e ricordo che espressi la mia opinione che sui router casalinghi non funziona mai e che alla fine, salvo che per distruggere la banda di qualcuno, per me era sempre stato meglio avere il QoS disabilitato che abilitato; l'unico QoS che quando lo attivo sento la differenza (= se una sta parlando con l'amica via Skype, uno guarda un telefim in streaming, un'altra gira sul web : niente rallenta in maniera drammatica) è quello di pFsense, sarà perché non è linux? bo.

Il QoS in uso al momento è considerato il migliore per OpenWRT; non ho provato quello di Gargoyle, di cui dicono anche bene. Ma se lo attivo, si sente un leggero malumore. Che è uguale al malumore che si sente mentre chi usa la rete fa le cose elencate tra parentesi sopra.

Allora ritorno alla opinione di tempo fa: a parte le mode ed il marketing, ma nei router casalinghi che non hanno capacità di cpu per sopportare e supportare l'overhead che un QoS aggiunge in maniera decisa, vale la pena il QoS?

user43
09-01-2013, 14:18
A voi "WAN Extra> Connect Automatically, as Required" funziona? A me, non credo

Ogni volta che per un qualche motivo cade la linea sono costretto a loggarmi, andare in connection status e connettermi a mano

Che io mi ricordi, non mi è mai successo con il 384.. per caso che non mi si è mai caduta la linea per cinque anni? O veniva gestita in maniera più trasparente

user43
09-01-2013, 14:24
Allora ritorno alla opinione di tempo fa: a parte le mode ed il marketing, ma nei router casalinghi che non hanno capacità di cpu per sopportare e supportare l'overhead che un QoS aggiunge in maniera decisa, vale la pena il QoS?

No, è solo marketing, in casa nella situazione media non serve a nulla (tranne il caso "genitore che vuol limitare figlio"), e -da quello che ho potuto verificare io- ingolfa la cpu se una periferica tenta di uscire troppo aggressivamente via wi-fi

Quindi nel caso del 3500, se c'è, e se era programmato per funzionare bene, io ne ho avuto solo effetto negativi

labodj
09-01-2013, 15:05
A voi "WAN Extra> Connect Automatically, as Required" funziona? A me, non credo

Ogni volta che per un qualche motivo cade la linea sono costretto a loggarmi, andare in connection status e connettermi a mano

Che io mi ricordi, non mi è mai successo con il 384.. per caso che non mi si è mai caduta la linea per cinque anni? O veniva gestita in maniera più trasparente

Credo che con le ultime release non funzioni bene... Qualche volta cade la linea e riprende, qualche altra volta invece cade ma non riesce a riprendere e devo fare un reboot oppure un retrain...

Varg87
09-01-2013, 15:13
Ma anche a voi ogni tanto cade la linea allora? è dovuto alle ultime versioni del firmware? Con i vecchi non ho mai avuto problemi ma ho notato anch'io che tipo una volta al giorno cade. Devo dire che ho avuto problemi di linea un po' di tempo fa ma adesso dovrebbe essere tutto a posto.

labodj
09-01-2013, 15:21
Ma anche a voi ogni tanto cade la linea allora? è dovuto alle ultime versioni del firmware? Con i vecchi non ho mai avuto problemi ma ho notato anch'io che tipo una volta al giorno cade. Devo dire che ho avuto problemi di linea un po' di tempo fa ma adesso dovrebbe essere tutto a posto.

Sfortunatamente avevo una 8 mega fenomenale fino a febbraio, poi un fulmine è caduto in un campo a 50mt da casa mia e ha distrutto il mio primo dgn3500, arrivato quello nuovo la linea era perfetta, 8mb e mai disconnessioni... Fino a che un giorno i tecnici hanno deciso di fare qualcosa di brutto e da quel giorno ho dei valori di linea scandalosi... Se aggancio 6mb sono fortunato.. Ma non essendo stabile le mie disconnessioni non fanno testo, le avevo col Fw netgear, e le ho con amod

Varg87
09-01-2013, 15:52
Sfortunatamente avevo una 8 mega fenomenale fino a febbraio, poi un fulmine è caduto in un campo a 50mt da casa mia e ha distrutto il mio primo dgn3500, arrivato quello nuovo la linea era perfetta, 8mb e mai disconnessioni... Fino a che un giorno i tecnici hanno deciso di fare qualcosa di brutto e da quel giorno ho dei valori di linea scandalosi... Se aggancio 6mb sono fortunato.. Ma non essendo stabile le mie disconnessioni non fanno testo, le avevo col Fw netgear, e le ho con amod

Idem, ho dovuto persino sostituire la ciabatta filtrata perchè è partita la protezione adsl a causa di un fulmine. è venuto anche un tecnico che mi ha sistemato la linea esterna, tant'è che dopo l'intervento agganciavo 500 kbps in più rispetto a prima e la distanza rilevata dal router è diminuita di circa 80 metri. I valori della linea sono buoni, ping compreso ed aggancio quasi sempre 7 mega pieni con -2 db di SNR e profilo a 6 db.
Il punto è che con le vecchie versioni di amod non ho mai avuto problemi, invece ultimamente si disconnette spesso. è un caso?
Quasi quasi provo a rimettere una delle prime versioni di amod 9, con le quali non avevo problemi e vedo come si comporta.

user43
09-01-2013, 17:01
A me è sempre caduta, fin da quando il 3500 è entrato in casa a prescindere dal fw. Oppure cadeva anche col 384, e non me ne sono mai accorto perchè 'recuperava' la situazione?

gravin1979
09-01-2013, 17:50
Ragazzi una gentilezza mi postate il link ove scaricare il Firmware Version 1.1.00.34 (originale) per il DGN 3500, che sul sito ufficiale NON è presente. grazie grazie grazie

IamI
09-01-2013, 18:18
Salve ragazzi io sto pensando di mandare in pensione questo modem e di prendermi un dgnd4000.
Sapete se questo posso usarlo poi come extender di quello nuovo?

beta05
09-01-2013, 19:17
Ragazzi una gentilezza mi postate il link ove scaricare il Firmware Version 1.1.00.34 (originale) per il DGN 3500, che sul sito ufficiale NON è presente. grazie grazie grazie

Il topic per link e questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37702155&postcount=7437 ma link passato a miglior vita.

Cmq. la 8.6.4.5 di amod, che sto usando io da tempo, va perfettamente.

dreambox
09-01-2013, 19:49
confermo pure io qualche disconnessione spontanea con gli ultimi amod. ho un 8 mega infostrada che non ha mai visto una disconnessione in tutta la sua vita.

random566
09-01-2013, 20:22
confermo pure io qualche disconnessione spontanea con gli ultimi amod. ho un 8 mega infostrada che non ha mai visto una disconnessione in tutta la sua vita.

mah, io non ho notato differenze nel comportamento della parte modem con il firmware amod o con quelli originali, e pure io lo uso con infostrada.
d'altronde i driver adsl sono gli stessi dei firmware originali.
piuttosto è un fatto noto che il chipset infineon su cui è basato il dgn3500, se utilizzato su adsl su dslam alcatel/broadcom (come infostrada ull) ha prestazioni inferiori rispetto ai concorrenti modem/router basati su chipset broadcom, e questo lo posso confermare avendo anche un dgn2200v1 e un v3, utilizzati rispettivamente su un'altra utenza infostrada (in un'altra abitazione) e su una alice 20 mega (nella stessa abitazione).
le prestazioni inferiori sono rappresentate non tanto da portanti agganciate più basse, quanto al maggior numero di ES e dalle disconnessioni più frequenti.
ma ribadisco che in questo, secondo me, il firmware c'entra poco

alfonsor
09-01-2013, 22:36
rispondo in ordine sparso

grazie a chi si è offerto per l'aiuto sulle pagine web, solo che non c'è apache, non c'è php, perl e via dicendo, non penso proprio che ci entrerebbero

le disconnessioni non credo proprio, diciamo che spero, ma non ci sono state modifiche che possano causarle, la disconnessione adsl non è sotto il mio controllo; quando qualcosa non va in amod, causa blocchi del router, riavvii e via dicendo, ma non posso fare niente per quanto riguarda la stabilità della linea perchè i driver sono chiusi e non sarei inoltre capace di modificarli

online c'è la nuova versione che risolve definitivamente il problema upload, mi scuso, ma cribbio Netgear lascia un firmware a metà, che se per caso si attiva il qos è dannoso, roba da chiodi; il fatto è che vedo un hype enorme per i prodotti asus, che sono davvero navi da guerra come hw, ma ne ho avuti diversi, appena arrivati ci mettevo subito un firmware tipo oleg... insomma non cambia molto

in questa nuova versione c'è il supporto dropbear, visto che noto che molti si connettono al router da fuori; per chi non sa come funziona ssh bisogna avere una key privata che sta sulla macchina da dove ci si connette; una parte di questa key si chiama pubblica e va messa nel file /www.eng/langs/authorized_keys; si lancia /etc/serv.d/dropbear e il gioco è fatto, si apre le porte da solo

ora c'è una pagina praticamente vuota per attivare/deattivare il QoS, vedete se vi può servire; attenzione a dove mettere gli IP, se il QoS è attivo, un ip deve stare in IP_PRI o PRI_EXPR altrimenti avrà sempre meno banda; per il QoS ci vogliono ip fissi insomma

salvo grandi bug, per ora stop che ho molto da fare in pv

Varg87
09-01-2013, 23:03
L'immagine in cima pesa sempre 11794 byte ed infatti è ancora sgranata. :fagiano:

Come non detto, era salvata in cache.

user43
10-01-2013, 15:56
"Please, note that QoS is not intented to lower your ping time, to make you go faster and stuff. .. will increase your ping, will make you download files slower, ... Also always remember you are not on a quad core 3000 GHz dedicated server.

lol

labodj
10-01-2013, 22:26
salvo grandi bug, per ora stop che ho molto da fare in pv

E fu così che il thread si spense... :cry:

IamI
10-01-2013, 22:42
Salve ragazzi vorrei mandare in pensione questo router e prendere un dgnd4000. E' possibile utilizzarlo ancora come extender o access point?

PuNkEtTaRo
10-01-2013, 22:46
Salve ragazzi vorrei mandare in pensione questo router e prendere un dgnd4000. E' possibile utilizzarlo ancora come extender o access point?
Access point sì, extender no; o almeno, nessuno sembra esserci riuscito finora.
Ciao

IamI
10-01-2013, 22:59
Access point sì, extender no; o almeno, nessuno sembra esserci riuscito finora.
Ciao

Grazie per la risposta. Sapresti indicarmi una guida per come farlo diventare un AP?

user43
11-01-2013, 07:16
E se io volessi cambiare marca di router, chipset però broadcom? Tenendo presente però che ho voglia di 'attaccarlo alla presa di corrente' e andare, non moddare raffinare etc. Voglio prepensionare anch'io il 3500

EDIT
Mi rispondo da solo, dgnd4000!

dreambox
11-01-2013, 10:59
rispondo in ordine sparso

grazie a chi si è offerto per l'aiuto sulle pagine web, solo che non c'è apache, non c'è php, perl e via dicendo, non penso proprio che ci entrerebbero

le disconnessioni non credo proprio, diciamo che spero, ma non ci sono state modifiche che possano causarle, la disconnessione adsl non è sotto il mio controllo; quando qualcosa non va in amod, causa blocchi del router, riavvii e via dicendo, ma non posso fare niente per quanto riguarda la stabilità della linea perchè i driver sono chiusi e non sarei inoltre capace di modificarli

online c'è la nuova versione che risolve definitivamente il problema upload, mi scuso, ma cribbio Netgear lascia un firmware a metà, che se per caso si attiva il qos è dannoso, roba da chiodi; il fatto è che vedo un hype enorme per i prodotti asus, che sono davvero navi da guerra come hw, ma ne ho avuti diversi, appena arrivati ci mettevo subito un firmware tipo oleg... insomma non cambia molto

in questa nuova versione c'è il supporto dropbear, visto che noto che molti si connettono al router da fuori; per chi non sa come funziona ssh bisogna avere una key privata che sta sulla macchina da dove ci si connette; una parte di questa key si chiama pubblica e va messa nel file /www.eng/langs/authorized_keys; si lancia /etc/serv.d/dropbear e il gioco è fatto, si apre le porte da solo

ora c'è una pagina praticamente vuota per attivare/deattivare il QoS, vedete se vi può servire; attenzione a dove mettere gli IP, se il QoS è attivo, un ip deve stare in IP_PRI o PRI_EXPR altrimenti avrà sempre meno banda; per il QoS ci vogliono ip fissi insomma

salvo grandi bug, per ora stop che ho molto da fare in pv

grazie di tutto per quello che hai fatto fino a ora per tutti noi. saluti.

DMJ
11-01-2013, 12:24
Ho notato una cosa che potrebbe essere un bug. La descrivo con la sequenza delle operazioni.
1) la pianificazione wifi spegne il wifi
2) successivamente, manualmente con il pulsante riattivo il wifi
3) poi manualmente con il pulsante spengo il wifi
4) la pianificazione wifi NON riaccende il wifi

Amod 9.0.8

MircoT
11-01-2013, 14:16
domanda: da quando mi hanno passato in adsl2+ la negoziazione della portante sembra più difficoltosa, nel senso che fa un paio di tentativi prima di fermarsi con entrambe le spie verdi. succede anche voi?
attualmente è forzato in adsl2+. se lo metto in multimode i tentativi sono di più e spesso si allinea in adsl1..

il firmware è amod 9.0.12, firmware adsl 4.4.4.1.3.1, il dslam è un GBe BDCM Broadcom, Alice 7M.
con il firmware adsl 4.5.0.12.0.1 non si allinea proprio.

random566
11-01-2013, 15:13
domanda: da quando mi hanno passato in adsl2+ la negoziazione della portante sembra più difficoltosa, nel senso che fa un paio di tentativi prima di fermarsi con entrambe le spie verdi. succede anche voi?
attualmente è forzato in adsl2+. se lo metto in multimode i tentativi sono di più e spesso si allinea in adsl1..

il firmware è amod 9.0.12, firmware adsl 4.4.4.1.3.1, il dslam è un GBe BDCM Broadcom, Alice 7M.
con il firmware adsl 4.5.0.12.0.1 non si allinea proprio.

credo che succeda a tutti, rispetto ad altri modem/router il dgn3500 è abbastanza lento nell'aggancio, soprattutto in adsl2+ e indipendentemente dal firmware utilizzato.
io lo uso con infostrada, che notoriamente usa dslam alcatel con chipset broadcom, l'unica differenza è che nel mio caso si allinea con tutti e 3 i firmware adsl presenti nel firmware amod

strassada
11-01-2013, 15:17
provare a cambiare pppoe/llc in pppoa/vcmux o pppoa/llc
se fa due tentativi per allinearsi, lo fa anche il mio dgn2200v1 sul dslam Alcatel GbE della mia centrale, per cui è un problema comune ( ci sono altri modem così).

alfonsor
11-01-2013, 16:42
il firmware dsl fa nel 99% dei casi due tentativi per agganciare, perché al primo c'è un'eccezione con codice 65

cioé qualcosa è andato stortissimo nello scambio dei dati e si è resettato il processo di negoziazione

il driver è chiuso e non ho idea di cosa voglia dire quel codice

in giro non sono riuscito a trovare altri driver adsl differenti, ma solo più vecchi o che proprio non funzionavano nel dgn3500

quindi, facendo due negoziazioni ci mette un minuto esatto ad agganciare la linea, con una ci metterebbe circa 30 secondi, che è un valore standard

Ho notato una cosa che potrebbe essere un bug. La descrivo con la sequenza delle operazioni.
1) la pianificazione wifi spegne il wifi
2) successivamente, manualmente con il pulsante riattivo il wifi
3) poi manualmente con il pulsante spengo il wifi
4) la pianificazione wifi NON riaccende il wifi
Amod 9.0.8

è una feature non un bug

ci posso mettere un'opzione "Force", che forza la wireless anche se disabilitata; ma d'altronde, se l'utente disabilita a mano la wireless, perché mai dovrebbe riaccendersi da sola?

DMJ
11-01-2013, 16:56
è una feature non un bug

ci posso mettere un'opzione "Force", che forza la wireless anche se disabilitata; ma d'altronde, se l'utente disabilita a mano la wireless, perché mai dovrebbe riaccendersi da sola?
Perché se nel lasso di tempo in cui il WiFi è programmato per stare spento lo voglio abilitare e poi disabilitare momentaneamente, poi la pianificazione dovrebbe comunque funzionare e quindi accendere il WiFi, altrimenti si dovrebbe disattivare la pianificazione.
Io almeno l'intendo così, la pianificazione dovrebbe avere priorità se viene attivata.

alfonsor
11-01-2013, 22:57
Perché se nel lasso di tempo in cui il WiFi è programmato per stare spento lo voglio abilitare e poi disabilitare momentaneamente, poi la pianificazione dovrebbe comunque funzionare e quindi accendere il WiFi, altrimenti si dovrebbe disattivare la pianificazione.
Io almeno l'intendo così, la pianificazione dovrebbe avere priorità se viene attivata.

Il tuo discorso sembra non fare una grinza. Ma prendi come esempio la caldaia con il suo cronotermostato.

La caldaia ha il suo interruttore acceso/spento sul pannello frontale. Nel corridoio di casa c'è il crontermostato che accende spegne la caldaia in determinate periodi del giorno. Ma se l'interruttore sul pannello della caldaia è su "Spento", il cronotermostato invia il suo segnale di accensione, ma la caldaia resta spenta.

Per me la situazione è quella.

Però, manca un pulsante di sospensione. Ci vogliono tre secondi a metterlo sulla pagina Wireless/Extra. Ma questo pulsante, dovrebbe sempre onorare lo stato di Wireless/Setup/Disabled. Sarebbe come il pulsantino sul cronotermostato che accende la caldaia forzando ora e temperatura o la spegne, anche se in quel momento dovrebbe essere accesa, ma non può nulla se l'interruttore sul pannello della caldaia è su "Spento".

DMJ
11-01-2013, 23:53
Il paragone con la caldaia secondo me ha una differenza, ossia che l'interruttore di acceso/spento è a monte dell'intero sistema e quindi anche del cronotermostato, mentre il pulsante del wifi è come se fosse una versione manuale della pianificazione.
Diciamo che la pianificazione equivale al cronotermostato e il pulsante wifi equivale all'accensione/spegnimento manuale del riscaldamento: se il cronotermostato da mezzanotte alle 7 della mattina è impostato per non accendere il riscaldamento, io posso comunque accenderlo manualmente e poi spegnerlo in quel lasso di tempo, però alle 7 il cronotermostato comunque lo accende. Non so se ho reso l'idea di come lo intendo io, almeno per il mio utilizzo.
Se si riesce ad aggiungere l'opzione per permettere entrambe le modalità di utilizzo tanto meglio. ;) Grazie mille!

gian_1_2000
12-01-2013, 05:04
Secondo me me è giusto così. Una volta che sul cronotermostato sei passato in manuale fino a quando non schiacci di nuovo non passa in automatico.

AleCune93
12-01-2013, 10:28
Salve a tutti..!

Sto per passare da fastweb ad alice, quindi stavo cercando di prendermi un router/modem wifi, ADSL2+..

Stavo puntando sul DNG3500 oppure sul WAG320n.. Piu sul netgear, infatti mi stavo documentando in giro.. Però sono capitato su questo forum, e ho letto un pò di commenti.. Molte persone dicevano che si disconnetteva spesso.. È ancora cosi, oppure è migliorato con eventuali aggiornamenti?

Me lo consigliate o mi consigliate di puntare sul WAG320N?

random566
12-01-2013, 10:38
Salve a tutti..!

Sto per passare da fastweb ad alice, quindi stavo cercando di prendermi un router/modem wifi, ADSL2+..

Stavo puntando sul DNG3500 oppure sul WAG320n.. Piu sul netgear, infatti mi stavo documentando in giro.. Però sono capitato su questo forum, e ho letto un pò di commenti.. Molte persone dicevano che si disconnetteva spesso.. È ancora cosi, oppure è migliorato con eventuali aggiornamenti?

Me lo consigliate o mi consigliate di puntare sul WAG320N?

secondo me la scelta dovrebbe essere fatta in base al dslam al quale verrai attestato.
infatti, specie nei riguardi delle disconnessioni e in generale riguardo alle prestazioni adsl, è noto che il dgn3500, essendo basato su chipset infineon, si comporta meglio con i dslam huawei, mentre il wag320, basato su broadcom, si comporta meglio con i dslam alcatel.
dato che telecom utilizza entrambi tipi di dslam, potrai saperlo solo dopo l'attivazione, oppure, se trovi in rete un file con l'elenco delle centrali telecom con l'indicazione del dslam utilizzato.
credo che sia il dg3500 che il wag 320 siano entrambi prodotti "end of life", e specie nei riguardi del wag320, esistono altri modelli, sempre basati su chipset broadcom, con hardware più moderno e più prestante

AleCune93
12-01-2013, 11:09
Ok ti ringrazio, cercherò di capire su quale dslam mi attaccherò..

Comunque, ho trovato questi due modelli più che altro sulle mie esigenze (router/modem, gigabit, ecc..) stando intorno ai 70/90 euro.. Ed ho trovato questi due..! Non saprei su quali altri puntare per restare in questo range di prezzo, che siano piu nuovi..

gravin1979
12-01-2013, 14:57
Ciao raga, ho installato il fw sopra indicato, ho settato il snr a -50 ed aggangio la portante a 20548 in dw ed il snr noise 6.0 db...... prima senza modificare l'snr agganciavo la portante a 17300 in dw ed il snr noise 6.0 db. Ma come è possible che modificando l'snr a -50 il valore resta sempre a 6.0 db, non dovrebbe scendere?? Una spiegazione a questo evento??????
n.b. -ho alice 20 mega ed il profilo a 6 db

alfonsor
12-01-2013, 16:00
Ciao raga, ho installato il fw sopra indicato, ho settato il snr a -50 ed aggangio la portante a 20548 in dw ed il snr noise 6.0 db...... prima senza modificare l'snr agganciavo la portante a 17300 in dw ed il snr noise 6.0 db. Ma come è possible che modificando l'snr a -50 il valore resta sempre a 6.0 db, non dovrebbe scendere?? Una spiegazione a questo evento??????
n.b. -ho alice 20 mega ed il profilo a 6 db

da dove ricavi quel valore?

il valore attuale del SNR è il valore del SNR riportato meno il valore del delta SNR che imposti; si chiama appunto "Actual SNR"

se tu hai "Reported SNR" a 6, "SNR Delta" a 5 e "Actual SNR" a 6 qualcosa non va

in ogni caso con un profilo a 6, impostare -50 di delta SNR significa avere più errore che pacchetti buoni

basta che provi a scaricare un file per avere un'idea che vai meno veloce di avere lo SNR a 0, perché bisogna ritrasmettere tanti di quei pacchetti che la velocità cala drasticamente

altrimenti sarebbe facile :P

random566
12-01-2013, 23:37
x alfonsor, ho provato il tuo nuovo firmware 9.0.13, ma ho dovuto reistallare il precedente a causa della mancata mappatura delle porte all'indirizzo del router tramite lo script firewall.user (che mi serviva per usare openvpn).
devo fare qualche modifica al file stesso, oppure c'è qualche alternativa all'utilizzo del servizio inrules?
in ogni caso ancora grazie per il tuo instancabile lavoro

MircoT
13-01-2013, 08:51
trovo anche io un po' incorretta l'indicazione dell'SNR quando viene applicato un delta.
ad esempio qui ho messo un +20 sul delta (linea difficile..) e viene mostrato così sul form device status e sul pannello statistics:

http://img844.imageshack.us/img844/7223/schermata20130113a08545.jpg

penso che sarebbe più corretto mostrare nel pannello statistics l'snr attuale, cioè quello reale.
nota: il target del profilo è a 6db, ma dopo 5 minuti dalla negoziazione si è alzato di un paio di db.. lo fa quasi sempre..

alfonsor
13-01-2013, 09:57
x alfonsor, ho provato il tuo nuovo firmware 9.0.13, ma ho dovuto reistallare il precedente a causa della mancata mappatura delle porte all'indirizzo del router tramite lo script firewall.user (che mi serviva per usare openvpn).
devo fare qualche modifica al file stesso, oppure c'è qualche alternativa all'utilizzo del servizio inrules?
in ogni caso ancora grazie per il tuo instancabile lavoro

al posto di chiamare firewall.user, chiamo fuser; aspetta il .14

trovo anche io un po' incorretta l'indicazione dell'SNR quando viene applicato un delta.
ad esempio qui ho messo un +20 sul delta (linea difficile..) e viene mostrato così sul form device status e sul pannello statistics:
...

non posso modificare quel valore, tanté che all'inizio avevo proprio tolto il bottone che apre quella finestra; a furor di popolo è stato rivoluto per fare il cambio di IP; il 99% delle pagine Netgear non sono modificabili; d'altronde per quale ragione uno si deve andare ad aprire quella pagina? le statistiche ci sono in Device Status e ADSL Status e sono molto più complete di quelle

MircoT
13-01-2013, 10:17
se non si può modificare pazienza.. :)
era solo per capire.

quella paginetta è comoda per controllare l'andamento della connessione visto che mostra il necessario e refresha da sola.

grazie! :)

gravin1979
13-01-2013, 18:10
Alfonsor, ascolta le voci sotto indicate, come vanno impostate????
Bitswap
Trellis
ReTx
Virtual Noise
20 Bit
Inoltre come impostare Line Special Options????
Grazie mitico, ah colgo l'occasione per dirti che il reboot nell'apposita pagine NON funge (con fw amod 9.0.13 Hiromi Uehara)

random566
13-01-2013, 18:30
al posto di chiamare firewall.user, chiamo fuser; aspetta il .14


ok, grazie ancora

alfonsor
13-01-2013, 19:09
Alfonsor, ascolta le voci sotto indicate, come vanno impostate????
Bitswap
Trellis
ReTx
Virtual Noise
20 Bit
Inoltre come impostare Line Special Options????
Grazie mitico, ah colgo l'occasione per dirti che il reboot nell'apposita pagine NON funge (con fw amod 9.0.13 Hiromi Uehara)

Bitswap e trellis on, le altre come ti pare

allora
il reboot funziona, salvo che se sei passato da un firmware Netgear o da un firmware amod 8.x.x al 9

in quel caso devi fare il ripristino delle impostazioni ma dopo il ripristino non puoi fare il restore da una configurazione salvate, perché ovviamente si torna punto ed accapo

noviz
14-01-2013, 09:17
Grazie alfonsor sto provando la .14 è sembra tutto ok, dico sembra perchè anche abbassando snr la mia banda ( 20mega infostrada) è sempre 16999,ho notato che anche se spengo e riavvio il router diverse volte la portante non cambia mai....

random566
14-01-2013, 09:22
Grazie alfonsor sto provando la .14 è sembra tutto ok, dico sembra perchè anche abbassando snr la mia banda ( 20mega infostrada) è sempre 16999,ho notato che anche se spengo e riavvio il router diverse volte la portante non cambia mai....

il router non c'entra, è infostrada che ti ha bloccato la portante a 17 mega.
è un classsico, a causa del sistema automatico di qualifica sono pochi gli utenti infostrada che arrivano ai 20 mega massimi

noviz
14-01-2013, 09:43
il router non c'entra, è infostrada che ti ha bloccato la portante a 17 mega.
è un classsico, a causa del sistema automatico di qualifica sono pochi gli utenti infostrada che arrivano ai 20 mega massimi

Grazie per la risposta, fino ad un po di mesi fa con modfs quando abbassavo l'snr riuscivo ad agganciare anche una portante con adsl stabile sui scarsi 20mega, posso fare qualcosa telefonando ad infostrada?

random566
14-01-2013, 10:24
Grazie per la risposta, fino ad un po di mesi fa con modfs quando abbassavo l'snr riuscivo ad agganciare anche una portante con adsl stabile sui scarsi 20mega, posso fare qualcosa telefonando ad infostrada?
puoi provare, però tieni presente che le condizioni della linea possono anche peggiorare nel tempo come conseguenza del costante aumento degli utenti adsl e del conseguente aumento del rumore nei cavi multicoppia in rame.
di solito il sistema automatico di qualifica di infostrada è abbastanza preciso e difficilmente limita più del necessario.
io da qualche mese sono ststo limitato a 12 mega, ma in effetti devo dire che la qualifica della linea è corretta.
senza limitazione potrei spremerla di più ma otterrei poche prestazioni in più in cambio di frequenti disconnessioni

raphael99
14-01-2013, 10:36
Grazie per la risposta. Sapresti indicarmi una guida per come farlo diventare un AP?

nessuno sa come farlo diventare ap?

alfonsor
14-01-2013, 10:45
per fare "diventare ap" un qualsiasi router wireless

- disattiva il firewall (Disable NAT/firewall)
- disattiva il DHCP (Use Router as DHCP Server)

finito

PS
oddio finito...

poi ovviamente ci sono le cose che devi fare per qualsiasi ap: dargli un indirizzo nella stessa rete del router, attaccarlo al router, magari questo è un modem direi che staccare il filo che va alla presa telefonica, settare la wireless e via dicendo...

noviz
14-01-2013, 10:51
puoi provare, però tieni presente che le condizioni della linea possono anche peggiorare nel tempo come conseguenza del costante aumento degli utenti adsl e del conseguente aumento del rumore nei cavi multicoppia in rame.
di solito il sistema automatico di qualifica di infostrada è abbastanza preciso e difficilmente limita più del necessario.
io da qualche mese sono ststo limitato a 12 mega, ma in effetti devo dire che la qualifica della linea è corretta.
senza limitazione potrei spremerla di più ma otterrei poche prestazioni in più in cambio di frequenti disconnessioni

Avendo un snr quasi sempre sui 7.2/7.5 db nemmeno mi conviene ?

PatrikMuse
14-01-2013, 13:42
ho appena preso un n55u che utilizzerò come nuovo router primario.., la mia domanda è, posso usare il 3500 come client wifi? come si fa?

gnommo
14-01-2013, 13:50
ho appena preso un n55u che utilizzerò come nuovo router primario.., la mia domanda è, posso usare il 3500 come client wifi? come si fa?

non si può,
a meno che alfonsor non abbia modificato gli script di configurazione del wifi, perchè mettendo degli script ad hoc è fattibile.
La modalità client +ap sarebbe la migliore per far diventare il 3500 un range extender, anche se il wifi sicuramente non è il suo punto forte.

alex12345
14-01-2013, 14:30
Ciao Alfonsor, scusa se rompo, nella 9.0.14_RC3 che novità ci sono?
Ci sono bug fix o altro?
Grazie ancora per il lavoro che fai :cincin:

alfonsor
14-01-2013, 16:44
nella 14 ci sono

nuove librerie uClib compilate con flags differenti perché ho notato che soprattutto il -O3 fa la differenza con molte applicazioni

nuovo sistema dropbear in cui si crea la chiave primaria; prima le chiavi primarie di dropbear erano nel firmware; ho fatto finta che siamo in un firewall di un'azienda e lo ho reso più sicuro

nuovo contenuto statistiche con la vera snr; per metterci la vera snr ho dovuto scriverlo da capo come cgi; molte cose sono cambiate; alcuni valori riportati non ci sono più perché erano fake, cioé fissi e via, il tx e rx rate è sparito perché non ha alcun senso riportarlo visto che si riferisce, per esempio, al tx rate della LAN da quando è online, e che vuol dire? nulla; ora ci sono i byte reali trasmessi sulla LAN; per riportare quei valori ho dovuto aggiungere anche gnu/bc per via dei numeri grandi in gioco

nrules non c'è più; c'è nfire che è sempre in funzione e controlla che il firewall si sia riavviato, per dire perché si è andati o riandati online e quindi chiama tutte le cose che hanno bisogno di sapere che le cose sono cambiate, per dire riapre le porte di transmission se è in funzione, di dropbear se è in funzione, riattiva il QoS ed alla fine chiama firewall.user, che quindi può distruggere tutto quanto fatto fino a quel momento a vostro piacere

un nuovo bottone Renew IP è presente nella pagina di status principale per rinnovare l'IP, cosa che a molti ho sentito dire piace

molte applicazioni di cui ci sono i sorgenti ricompilate per andare forse più veloci

aggiunto tcpdump perché mi piace

varie ed eventuali che non ricordo

alfonsor
14-01-2013, 17:14
ufff

il firmware adsl del TD W8970 non funziona sul dgn3500

arg

ma possibile che non ci sono in giro nuovi driver adsl in nessun firmware del mondo?

alex12345
14-01-2013, 18:03
Semplicemente grande!!!
Grazie ancora, soprattutto per la tua disponibilità, ti stai dando un gran da fare senza avere nulla in cambio.


Tapatalk iPhone 4S

alfonsor
14-01-2013, 18:25
Semplicemente grande!!!
Grazie ancora, soprattutto per la tua disponibilità, ti stai dando un gran da fare senza avere nulla in cambio.


Come niente in cambio?

Ho log enormi dei vostri dati nei quali prima o poi la macro che li analizza troverò il numero di telefono di Jessica Alba!

random566
14-01-2013, 18:28
nrules non c'è più; c'è nfire che è sempre in funzione e controlla che il firewall si sia riavviato, per dire perché si è andati o riandati online e quindi chiama tutte le cose che hanno bisogno di sapere che le cose sono cambiate, per dire riapre le porte di transmission se è in funzione, di dropbear se è in funzione, riattiva il QoS ed alla fine chiama firewall.user, che quindi può distruggere tutto quanto fatto fino a quel momento a vostro piacere


però lasciando il file firewall.user in /www.eng/langs e installando il 9.0.14, la mappatura delle porte indicate in firewall.user non funziona più.

alfonsor
15-01-2013, 07:24
hummmmmmm

ma il tuo dgn3500 va online?

perché se va online, allora il firewall viene riavviato e firewall.user chiamato di sicuro

mi viene in mente che il tuo non sia connesso al telefono e che quindi non venga mai (ri)avviato il firewall;

col precedente metodo, lo script veniva chiamato subito e succedeva che in meno di un minuto venisse chiamato due volte inutilmente; sinceramente non so come risolvere questa cosa

non che ci sia niente di grave a chiamare lo script due volte, sono cose che accadono, ma ho provato a non farglielo fare, solo che se il dgn è usato in maniera offline, non c'è niente da fare

allora: o chiami il tuo script a mano in /www.eng/langs/rcS2, semplicemente lo lanci con la linea /www.eng/langs/firewall.user
oppure sono costretto a farglielo chiamare io quando avvio nfire e sarà chiamato due volte in meno di un minuto perché da quando viene lanciato nfire a quando il dgn3500 collegato alla linea telefonica va online è quello il tempo che in media passa

bo :)

1onexx
15-01-2013, 07:59
ufff

il firmware adsl del TD W8970 non funziona sul dgn3500

arg

ma possibile che non ci sono in giro nuovi driver adsl in nessun firmware del mondo?
Lo immaginavo.
Tplink mette sempre qualcosa di suo.
Mi spiace :(

random566
15-01-2013, 08:05
ll viene riavviato e firewall.user chiamato di sicuro

mi viene in mente che il tuo non sia connesso al telefono e che quindi non venga mai (ri)avviato il firewall;

col precedente metodo, lo script veniva chiamato subito e succedeva che in meno di un minuto venisse chiamato due volte inutilmente; sinceramente non so come risolvere questa cosa

non che ci sia niente di grave a chiamare lo script due volte, sono cose che accadono, ma ho provato a non farglielo fare, solo che se il dgn è usato in maniera offline, non c'è niente da fare

bo :)

online ci va di sicuro, anche perchè non ho altri modem o router su quella rete.
al limite capita che l'aggancio alla portante avvenga circa 1 minuto dopo il completo riavvio del router, ma comunque l'acquisizione dell'indirizzo ip pubblico dovrebbe comportare il riavvio del firewall e la conseguente chiamata del file firewall.user, no?.
in ogni caso riesco a risolvere solo reinstallando la 9.0.12, non ho provato a fare modifice al file perchè non saprei proprio come fare.
nelle note hai scritto
"if enabled from the Services/amod web page, anytime the firewall is restarted, the macro /www.eng/langs/firewall.user is called with arguments: 1:wan name 2:wan IP 3:wan IP mask 4:lan name 5:lan IP 6:lan IP mask; if wan is down, wan IP is "-1"
dato che queste definizioni esistono proprio anche dentro il file firewall.user, non è che vanno eliminate dal file stesso perchè definite prima?

random566
15-01-2013, 08:12
scusami inoltre per una piccola osservazione, di importanza quasi inesistente. comunque la pagina di stato adsl, con le versioni precedenti aveva una grafica perfetta, mentre con la 9.0.14 c'è qualche problema, almeno con internet explorer.
in pratica vengono visualizzate alcune linee orizzontali e sotto a queste i valori sono tutti allineati a destra, lasciando tutto lo spazio bianco al centro della pagina.
comunque è solo un'osservazione, l'utilità della pagina rimane comunque invariata

strassada
15-01-2013, 09:18
ma possibile che non ci sono in giro nuovi driver adsl in nessun firmware del mondo?

DSL code version: AnnexA_04.05.02.00.00.01
in questo firmware: ftp://ftp.zyxel.com/P-661HNU-F1/firmware/P-661HNU-F1_310TSX11C0.zip

vecchie versioni inferiori alla 4.5:
4.4.11.0.0.1
P-2601HN-F1 Telfort firmware. Introvabile (disponibile solo via autoupdate dal modem)

4.4.7.12.0.1
ftp://ftp2.zyxel.com/P-2601HN-F1/firmware/P-2601HN-F1_3.11(TSF.0)C0.zip

4.4.7.6.1.1
http://home.telfort.nl/webcare/firmware/Firmware_Rescue_Utility_for_BLV.rar

alfonsor
15-01-2013, 11:34
online ci va di sicuro, anche perchè non ho altri modem o router su quella rete.
al limite capita che l'aggancio alla portante avvenga circa 1 minuto dopo il completo riavvio del router, ma comunque l'acquisizione dell'indirizzo ip pubblico dovrebbe comportare il riavvio del firewall e la conseguente chiamata del file firewall.user, no?.
in ogni caso riesco a risolvere solo reinstallando la 9.0.12, non ho provato a fare modifice al file perchè non saprei proprio come fare.
nelle note hai scritto
"if enabled from the Services/amod web page, anytime the firewall is restarted, the macro /www.eng/langs/firewall.user is called with arguments: 1:wan name 2:wan IP 3:wan IP mask 4:lan name 5:lan IP 6:lan IP mask; if wan is down, wan IP is "-1"
dato che queste definizioni esistono proprio anche dentro il file firewall.user, non è che vanno eliminate dal file stesso perchè definite prima?

avevo pensato, visto che avevi un altro modem per andare online

ora non so proprio; penso che un buon compromesso sia questo

nfire attente un minuto prima di lanciare lo script
se in quel minuto il firewall si è riavviato, perché ad esempio la wan è andata online, tutto apposto; se in quel minuto non accade niente, lo script viene lanciato ugualmente

nota che se sei offline, lo script avrà come secondo argomento -1
wan, wanIP, wanMask, lan, lanIP, lanMask

se sei in modalità solo modem, wan sarà nas1 e wanIP sarà -1
se sei in modalità router, ma offline, wan sarà ppp1, wanIP -1
se sei in modalità router, ma online, wan sarà ppp1, wanIP il tuo IP pubblico

per cui, se devi usare in firewall.user lo ip pubblico, ad esempio per fare il redirect delle porte, devi controllare che wanIP non sia -1; non accade niente di grave se non lo controlli, iptables si lamenterà e via, ma è meglio

per cui

if [ $2 != "-1" ]; then
qui metti le tue cose
fi

ora, se manco con queste ultime versioni ti funzione allora non so proprio dove sbattere la testa

per quanto riguarda la finestra statistiche, non ho capito bene. qui con ie di windows xp o 7 appare abbastanza normale..., dopo ricontrollo

alfonsor
15-01-2013, 12:05
non appare così a te?
http://oi50.tinypic.com/oabpxi.jpg

alfonsor
15-01-2013, 12:18
DSL code version: AnnexA_04.05.02.00.00.01
in questo firmware: ftp://ftp.zyxel.com/P-661HNU-F1/firmware/P-661HNU-F1_310TSX11C0.zip

vecchie versioni inferiori alla 4.5:
4.4.11.0.0.1
P-2601HN-F1 Telfort firmware. Introvabile (disponibile solo via autoupdate dal modem)

4.4.7.12.0.1
ftp://ftp2.zyxel.com/P-2601HN-F1/firmware/P-2601HN-F1_3.11(TSF.0)C0.zip

4.4.7.6.1.1
http://home.telfort.nl/webcare/firmware/Firmware_Rescue_Utility_for_BLV.rar

grazie, dopo ci dò un'occhiata

@random, prova un pò:
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.0.15_RC2.img.zip

random566
15-01-2013, 12:18
non appare così a te?
http://oi50.tinypic.com/oabpxi.jpg

forse mi ero espresso male io, non è quella la schermata che vedo male, è la pagina "ADSL status" nel menu status del router e ho usato windows server 2003 con ie8
per il resto faccio qualche prova stasera sul tardi, adesso sono al lavoro.
ma ne fire firewall user, oltre a inserire lo script if ecc. per controllare che la connessione adsl sia attiva, devo pure togliere le definizioni dei vari indirizzi (quelle con 1=$wanname, o qualcosa di simile che non ricordo)?
grazie infinitamente per l'interesse e per il grande lavoro

alfonsor
15-01-2013, 12:46
DSL code version: AnnexA_04.05.02.00.00.01
in questo firmware: ftp://ftp.zyxel.com/P-661HNU-F1/firmware/P-661HNU-F1_310TSX11C0.zip
/Firmware_Rescue_Utility_for_BLV.rar[/url]

questo sopra contiene la 4.4.7.12.0.1; la sto usando ora scrivendoti, funziona, ma essendo più vecchia dell'ultima del dgn, cioé la 4.5.0.12.0.1 non interessa molto; vi vorrebbero versioni maggiori di 4.5...

gnommo
15-01-2013, 13:21
ma possibile che non ci sono in giro nuovi driver adsl in nessun firmware del mondo?

scusa e qual è il problema?
Disassembla , reversa e migliora :D



Se ci fossero informazioni in giro in più si potrebbe anche fare :stordita:

alfonsor
15-01-2013, 14:35
scusa e qual è il problema?
Disassembla , reversa e migliora :D


effettivamente :=)

AnnexA_04.05.02.00.00.01 l'ho trovato in un firmware zyxel funziona ma fa sempre quella maledetta retrain con l'eccezione in più; cerco un firmware che si colleghi come ai vecchi bei tempi in 20 secondi :)

forse mi ero espresso male io, non è quella la schermata che vedo male, è la pagina "ADSL status" nel menu status del router e ho usato windows server 2003 con ie8
per il resto faccio qualche prova stasera sul tardi, adesso sono al lavoro.
ma ne fire firewall user, oltre a inserire lo script if ecc. per controllare che la connessione adsl sia attiva, devo pure togliere le definizioni dei vari indirizzi (quelle con 1=$wanname, o qualcosa di simile che non ricordo)?
grazie infinitamente per l'interesse e per il grande lavoro

prima di tutto stop ai ringraziamenti ad ogni post, vale per tutti

secondo, qualche pagina html usa i div table che mi sa non sono capiti tanto bene da alcune vecchie versioni di ie; non posso davvero tornare indietro a quella roba assurda di table innestate venti volte come sono le pagine del dgn, già a scrivere html mi sento male, ma a impaginare con le table è roba da tagadà :)

strassada
15-01-2013, 14:52
il firmware del dgn1000 1.1.00.45 ha 3.5.2.9.0.1, prova vedere se funziona.

I fritz!Box con l'ar9 o vrx9 sono pochissimi con firmware AnnexA e i sorgenti quasi mai hanno i binari già pronti, poi i due siti wiki, sia mai che riportassero le versioni del firmware adsl.

nei sorgenti netgear c'è anche quello per il vevg2500, mi pare col danube, è del 2012 avanzato.. chissà cosa c'è

alex12345
15-01-2013, 16:12
Salve ragazzi, per curiosità ieri ho misurato la tensione in uscita dall'alimentatore originale, a vuoto mi dava 14,4 V :eek:
Secondo voi può arrecare danni al router, è da cambiare?
Stavo comunque pensando di cambiarlo con uno da 2 o 2,5 A

beta05
15-01-2013, 18:01
Salve ragazzi, per curiosità ieri ho misurato la tensione in uscita dall'alimentatore originale, a vuoto mi dava 14,4 V :eek:
Secondo voi può arrecare danni al router, è da cambiare?
Stavo comunque pensando di cambiarlo con uno da 2 o 2,5 A

Danni NO! perché con carico da 12 volt. anzi a volte 11,5.
Nn guardare la tensione da vuoto ma sempre con carico.

Se lo cambio e meglio con un 2A

alex12345
15-01-2013, 18:12
Danni NO! perché con carico da 12 volt. anzi a volte 11,5.
Nn guardare la tensione da vuoto ma sempre con carico.

Se lo cambio e meglio con un 2A

Ok, grazie :D
Adesso provo l'alimentatore dell'hd esterno che è da 2A, anche se lui a vuoto sta a 12V :mbe:

beta05
15-01-2013, 18:45
Ok, grazie :D
Adesso provo l'alimentatore dell'hd esterno che è da 2A, anche se lui a vuoto sta a 12V :mbe:

Perché e migliore e stabilizzato

random566
15-01-2013, 20:32
@random, prova un pò:
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-amod_9.0.15_RC2.img.zip

con questa versione ha funzionato subito anche lasciando il file firewall user invariato, senza nemmeno inserire la condizione per la presenza dell'indirizzo esterno
il mio firewall.user è questo
PATH="/usr/sbin"

wan="$1"
[ -z "$wan" ] && exit 1

wanip="$2"
[ -z "$wanip" ] && exit 1

wanmask="$3"
[ -z "$wanmask" ] && exit 1

lan="$4"
[ -z "$lan" ] && exit 1

lanip="$5"
[ -z "$lanip" ] && exit 1

lanmask="$6"
[ -z "$lanmask" ] && exit 1

iptables -t nat -A PRE_BASIC -i $wan -p tcp --dport xxxxx -d $wanip -j DNAT --to $lanip:xxxxx
iptables -A LOCAL_SERVICE -d $lanip -p tcp --dport xxxxx -j ACCEPT
iptables -t nat -A PRE_BASIC -i $wan -p tcp --dport yyyyy -d $wanip -j DNAT --to $lanip:yyyyy
iptables -A LOCAL_SERVICE -d $lanip -p tcp --dport yyyyy-j ACCEPT
iptables -A INPUT -i tun0 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i tun0 -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -o tun0 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -o tun0 -j ACCEPT

killall -9 wsccmd

in pratica è copiato pari pari da quello che c'era sul tuo sito, esclusa l'ultima riga che mi evita di trovarmi la cpu in superlavoro dopo 2 o 3 giorni di funzionamento.
secondo te c'è qualcosa da cambiare?

gnommo
15-01-2013, 20:34
il firmware del dgn1000 1.1.00.45 ha 3.5.2.9.0.1, prova vedere se funziona.


se non ricordo male, l'ho provato e non andava bene.

random566
15-01-2013, 21:01
secondo, qualche pagina html usa i div table che mi sa non sono capiti tanto bene da alcune vecchie versioni di ie; non posso davvero tornare indietro a quella roba assurda di table innestate venti volte come sono le pagine del dgn, già a scrivere html mi sento male, ma a impaginare con le table è roba da tagadà :)

confermo che il problema di visualizzazione c'è solo con ie8, con ie10 di windows 8 e con firefox 18 va bene

PatrikMuse
15-01-2013, 21:27
si alfonso se riesci ad aggiornare i driver adsl sei il mio mito che l'adsl la troovo la cosa peggiore di questo router

pierotten
16-01-2013, 12:42
Premesso che ho dato lettura alla prima pagina, che mi è stata utile per configurare il modem uscito ieri sera dalla scatola, avrei un consiglio da chiedere.
Io ho cambiato il modem precedente che era un Digicom Michelangelo Wave perchè avevo problemi di caduta di connessione frequente e pensavo fosse dovuto al modem ormai obsoleto dato che dagli speedtest la connessione sembrava non avere problemi. Il fatto ora è che queste cadute di connessione, casualmente o no, oggi sono diventate insostenibili proprio all'indomani dell'installazione del modem. Eppure mi sembra funzionare tutto, sia il wifi che la LAN, ma quando ci sono le assenze di connessione diventa rossa la lucina "internet". Potreste chiarirmi se la cosa può dipendere dalla linea o dal modem? Ho chiamato Infostrada e mi hanno detto che in quel momento agganciavo perfettamente gli 8mega previsti dal contratto ed in effetti mentre parlavo con l'operatrice la connessione funziona. Dopo pochi minuti che avevo chiuso la telefonata sono ricominciati i giochetti di disconnessione. Preciso che il filtro funziona ed ho provato anche con quello nuovo uscito col modem.

Grazie

random566
16-01-2013, 13:03
Potreste chiarirmi se la cosa può dipendere dalla linea o dal modem?

per avere un quadro più preciso occorrerebbe conoscere i dettagli della tua linea (attenuazione e margine di rumore), comunque secondo me dipende da un mix di vari fattori.
primo, il dgn3500 di per sè è un po' più soggetto alle disconnessioni spontanee rispetto ad altri modem basati su chipset diversi.
secondo, è fatto noto che l'accoppiata fra dslam alcatel/broadcom (come quelli usati da infostrada) e modem/router con chipset infineon (come il dgn3500) non è proprio il massimo per evitare le disconnessioni.
terzo, il servizio infostrada è di ottima qualità e, per renderlo utile anche ai giocatori, è fornito in modalità fast. però questa modalità, se da un lato riduce i tempi di latenza, dall'altro contribuisce a rendere la linea un po' meno stabile nei riguardi delle disconnessioni.
se a tutto ciò aggiungi la possibilità di non abitare vicinissimo alla centrale, purtoppo il problema delle disconnessioni sarà abbastanza inevitabile.
comunque, secondo me con infostrada e una linea già di per sè un po' ballerina, avresti fatto meglio ad orientarti sun un modem/router basato su chipset broadcom (come ad es. il dgn2200v3 o altri)

gravin1979
16-01-2013, 13:34
Ciao Alfonsor ascolta la mia DSLAM Vendor è IFTNy Infineon Huawei, ho notato che selezionando il fw adsl 4.4.4.1.3.1, riesco ad agganciare più banda ovvero 18.700 kbs circa, invece con l'ultimo fw adsl il 4.5.0.12.0.1, aggancio sempre meno banda circa 18.150 kbs, ho fatto diverse prova (connetti/disconnetti) ma il 4.4.4.1.3.1, aggancia sempre più banda.
Come mai ciò??? Capita anche a Voi altri del forum??? a livello di stabilità e tempo di connessione mia sembrano identici. ciao e grazie mitico.

alfonsor
16-01-2013, 13:38
confermo essendo con dslam infineon ed avendo comperato il dgn3500 solo per fargli fare da modem, che il reparto adsl con quel dslam è una meraviglia

lo ho da giugno scorso ed ho avuto una sola disconnessione forse dovuto a qualcosa che avevo combinato nel firmware, ma intendo 1 sola

si connette e resta fisso a quella velocità per sempre;

sinceramente non sono uno di quelli che però crede molto alla faccenda dell'accoppiata modem locale / modem remoto come fossero amplificatore e diffusori audio

piuttosto dipende da firmware / firmware e che la linea caschi dipende da tantissimi fattori, prima di tutto dal fatto che se una linea è orrenda, bisogna: trasferirsi in altra abitazione più vicina alla centrale telefonica :P, oppure accettare di andare piano (per quello che sempre si pagherà)

alfonsor
16-01-2013, 13:43
Ciao Alfonsor ascolta la mia DSLAM Vendor è IFTNy Infineon Huawei, ho notato che selezionando il fw adsl 4.4.4.1.3.1, riesco ad agganciare più banda ovvero 18.700 kbs circa, invece con l'ultimo fw adsl il 4.5.0.12.0.1, aggancio sempre meno banda circa 18.150 kbs, ho fatto diverse prova (connetti/disconnetti) ma il 4.4.4.1.3.1, aggancia sempre più banda.
Come mai ciò??? Capita anche a Voi altri del forum??? a livello di stabilità e tempo di connessione mia sembrano identici. ciao e grazie mitico.

differenti firmware avranno qualcosa di differente e oramai ce ne sono 4 proprio perché uno scelga quello che gli funziona meglio...

alfonsor
16-01-2013, 13:48
con questa versione ha funzionato subito anche lasciando il file firewall user invariato, senza nemmeno inserire la condizione per la presenza dell'indirizzo esterno
il mio firewall.user è questo
PATH="/usr/sbin"

wan="$1"
[ -z "$wan" ] && exit 1

wanip="$2"
[ -z "$wanip" ] && exit 1

wanmask="$3"
[ -z "$wanmask" ] && exit 1

lan="$4"
[ -z "$lan" ] && exit 1

lanip="$5"
[ -z "$lanip" ] && exit 1

lanmask="$6"
[ -z "$lanmask" ] && exit 1

iptables -t nat -A PRE_BASIC -i $wan -p tcp --dport xxxxx -d $wanip -j DNAT --to $lanip:xxxxx
iptables -A LOCAL_SERVICE -d $lanip -p tcp --dport xxxxx -j ACCEPT
iptables -t nat -A PRE_BASIC -i $wan -p tcp --dport yyyyy -d $wanip -j DNAT --to $lanip:yyyyy
iptables -A LOCAL_SERVICE -d $lanip -p tcp --dport yyyyy-j ACCEPT
iptables -A INPUT -i tun0 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i tun0 -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -o tun0 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -o tun0 -j ACCEPT

killall -9 wsccmd

in pratica è copiato pari pari da quello che c'era sul tuo sito, esclusa l'ultima riga che mi evita di trovarmi la cpu in superlavoro dopo 2 o 3 giorni di funzionamento.
secondo te c'è qualcosa da cambiare?

non c'è bisogno di controllare che i parametri siano vuoti, perché ora non sono mai vuoti; quindi puoi eliminare tutte le [ -z ....

se hai solo offuscato le linee con xxxx e yyyy ti conviene controllare prima di usarle che wanip non sia -1

[ $wanip != "-1" ] && {
iptables -t nat -A PRE_BASIC -i $wan -p tcp --dport xxxxx -d $wanip -j DNAT --to $lanip:xxxxx
}

il resto invece non riguardando la wan lo puoi lasciare senza controllo

forse dovresti controllare che tun0 esista, ma non cambia nulla, perché se non esiste, iptables si lamenterà, ma tu non vedrai manco il messaggio di errore e non accade niente

alfonsor
16-01-2013, 13:56
nell'ultimo amod c'è un controllo totale su come ci si connette alla linea ADSL; funziona così, questo è solo per i grandi smanettoni:

quando ci si connette alla ADSL il driver amazon, insomma il chipset per farla breve, legge un file che si chiama /etc/cmv_batch; questo file è diviso in 4 sezioni, ogni sezione è fatta così

[nome sezione]={
comandi
}

i comandi sono comandi accettati da dsl_cpe_control più alcune funzioni di manipolazione del contesto ADSL che non ho molto idea come operino

se è presente il file /www.eng/langs/userCMV, il file verrà caricato ogni volta che in ADSL Extra si salvano i valori (o su telnet su da il comando /etc/amod/gencmv, cosa che avviene al boot); se nel file userCMV è presente la funzione shell "nome sezione", quella sezione sarà completamente generata nel file

ad esempio se il file /www.eng/langs/userCMV contiene

WaitForLinkActivate()
{
echo -e >>$cmv "[WaitForLinkActivate]={\necho WaitForLinkActivate\n}"
}


la sezione WaitForLinkActivate, sarà vuota, mentre di solito contiene alcune funzioni per la manipolazione del contesto differenti

se il file contiene

WaitForRestart()
{
echo -e >>$cmv "[WaitForRestart]=\n{echo [WaitForRestart\n\alf firmware\n}"
}


il file "firmware" sarà usato come firmware ADSL e via dicendo

questo permette di avere un controllo da parte dell'utente assolutamente completo sulla connessione ADSL

chiaramente lo userà solo una persona al mondo, ma mi sembrava il caso di spiegarlo

random566
16-01-2013, 14:11
se hai solo offuscato le linee con xxxx e yyyy ti conviene controllare prima di usarle che wanip non sia -1

[ $wanip != "-1" ] && {
iptables -t nat -A PRE_BASIC -i $wan -p tcp --dport xxxxx -d $wanip -j DNAT --to $lanip:xxxxx
}



può andare bene anche come avevi scritto qualche post indietro?

if [ $2 != "-1" ]; then
qui metti le tue cose
fi