PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

gnommo
03-08-2011, 10:34
già fatto e il risultato è lo stesso.... puo' essere un problema di porte usb o di scheda madre?

Putroppo quando fanno così è una rogna ed difficile capire quale è la causa
i consigli sono sempre gli stessi:
-aggiorna i driver della penna usb
-effettua sul router un reset alle impostazioni di fabbrica
-assicurati di avere sul router il firmware .28
-setta sul router la modalità b&g
-prova a cambiare i canali sul router

sanzo88
03-08-2011, 12:13
Se come no :rolleyes:
come può mai essere il router se fino a 2 settimane fa andava bene?
L'unica cosa potrebbe essere un guasto ma nel giro di pochissimo tempo dovrebbe smettere proprio di funzionare.
Prova a connettere il router in un'altra abitazione, se anche lì ti da problemi di attenuazione altissima rispetto al router che c'è, allora il router è andato lo devi mandare in assistenza. Se non da problemi, allora è un problema di linea ed il router non c'entra una mazza.
Insomma non c'è una via di mezzo il problema o è la linea o il router è rotto.

Ho provato a connettere il router in un altra casa,la situazione è la stessa, il mio router ha un'attenuazione altissima rispetto a quello che c'è.

Baronfederigo
03-08-2011, 12:36
si mi sa si può cambiare solo la password. Tu hai avuto episodi di addormentamento della connessione? come ti trovi con questo router?
ho notato che il più delle volte che tento di accendere o spegnere il wifi dal tasto dedicato dietro l'apperecchio si blocca tutto nel giro di 5 minuti.

per fortuna dopo più di un anno nessun problema eccetto una noia con il backup delle impostazioni e successivo ripristino: avevo backuppato con il segnale wifi disattivato dal tastino e dopo aver ripristinato quelle impostazioni non c'era verso di far riattivare il segnale wifi, quindi reset, reimpostato tutto e rifatto il backup con il wifi acceso.

gnommo
03-08-2011, 13:34
Ho provato a connettere il router in un altra casa,la situazione è la stessa, il mio router ha un'attenuazione altissima rispetto a quello che c'è.

E' rotto, mandalo in assistenza.

peterparker0607
03-08-2011, 18:22
Ciao,
grazie allo script di gnommo sono passato all'adsl1 perche' con adsl2 avevo disconnessioni ogni 5 minuti (infostrada). Ora deve essere successo qualcosa perche' sono cambiati i valori e in adsl2 non ho piu' disconnessioni.

ADSL1:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5984 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 33.9 db 20.0 db
Margine rumore 9.7 db 22.0 db

ADSL2:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5992 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 33.1 db 23.0 db
Margine rumore 11.9 db 23.0 db

Prima pero' agganciavo 8000 in adsl2 (ma mi disconnettevo) e 7000 in adsl1. Il margine del rumore e' stato sempre molto piu' basso intorno a 6-7.

La mia domanda e' la seguente, ora che non ho piu' disconnessioni mi conviene rimanere in adsl2 o adsl1??

Grazie!!

gnommo
03-08-2011, 18:30
Ciao,
grazie allo script di gnommo sono passato all'adsl1 perche' con adsl2 avevo disconnessioni ogni 5 minuti (infostrada). Ora deve essere successo qualcosa perche' sono cambiati i valori e in adsl2 non ho piu' disconnessioni.

ADSL1:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5984 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 33.9 db 20.0 db
Margine rumore 9.7 db 22.0 db

ADSL2:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5992 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 33.1 db 23.0 db
Margine rumore 11.9 db 23.0 db

Prima pero' agganciavo 8000 in adsl2 (ma mi disconnettevo) e 7000 in adsl1. Il margine del rumore e' stato sempre molto piu' basso intorno a 6-7.

La mia domanda e' la seguente, ora che non ho piu' disconnessioni mi conviene rimanere in adsl2 o adsl1??

Grazie!!

E' indifferente con la 7M essere in adsl1 o adsl2, come ti risulta più comodo :D
mi sa però che sono intervenuti da centrale.
Certo che con 33db di attenuazione con una linea decente agganceresti il massimo o quasi.
puoi cercare di rirecuperare portante utilizzando modfs ed il firmware .30

iwi75
03-08-2011, 21:02
Sono anche io dei vostri da oggi.
Ho aggiornato alla .30 ma il tastino fisico per il wireless non mi funziona nè in b/g e nè in n. Schiaccio per circa 5-6 secondi, ma non succede nulla anche aspettando 3-4 minuti.
Possibile?

gnommo
03-08-2011, 21:53
Sono anche io dei vostri da oggi.
Ho aggiornato alla .30 ma il tastino fisico per il wireless non mi funziona nè in b/g e nè in n. Schiaccio per circa 5-6 secondi, ma non succede nulla anche aspettando 3-4 minuti.
Possibile?

con il .30 in b&g sicuro si impalla tutto, in wifi n però funziona, i secondi da tenerlo premuto sono circa 10.
Con i firmware precedenti funzionava?
Perchè c'è stato un problema per cui ad alcuni non funzionava il tasto wifi perchè il tastone superiore era incastrato e non faceva funzionare il tasto wifi.
Quindi controlla che il tasto superiore faccia lo scatto, altrimenti trova un modo per disincastrarlo.

iwi75
03-08-2011, 22:36
La 28 montata di fabbrica l'ho tenuta pochi minuti per vedere che fosse tutto ok e fare piccole prove. Il tastino WiFi funzionava.
Messa la 30 ho avuto solo miglioramenti (maggior raggio WiFi, riagganciata portante massima che avevo col DG834GT che con la 28 era calata di qualcosa) e quindi non vorrei tornare indietro...visto che il tasto wifi è una delle cose che userei spesso e che mi ha fatto ricadere su questa scelta.
Per "tastone grande" intendi quello per accendere/spegnere l'intermo modem?
Se si, quello funziona perfettamente.

ildora
04-08-2011, 06:00
X tasto grosso si intende quello con la scritta netgear/wps da circa 3 cm di diametro

gnommo
04-08-2011, 07:23
La 28 montata di fabbrica l'ho tenuta pochi minuti per vedere che fosse tutto ok e fare piccole prove. Il tastino WiFi funzionava.
Messa la 30 ho avuto solo miglioramenti (maggior raggio WiFi, riagganciata portante massima che avevo col DG834GT che con la 28 era calata di qualcosa) e quindi non vorrei tornare indietro...visto che il tasto wifi è una delle cose che userei spesso e che mi ha fatto ricadere su questa scelta.
Per "tastone grande" intendi quello per accendere/spegnere l'intermo modem?
Se si, quello funziona perfettamente.

Ah allora ti sei dimenticato di effettuare il reset alla impostazioni di fabbrica.
Dal .28 al .30 ci vuole.

iwi75
04-08-2011, 14:14
Lo avevo già fatto il reset alle impostazioni di fabbrica dolo il passaggio alla 30.
Stanotte ho spento il modem insieme al pc (come faccio sempre) e oggi funziona perfettamente il tasto WiFi.
Confermo che non scalda quasi per niente anche con uso moderato. Per ora sono soddisfatto dell'acquisto.

PS: i problemi col tasto ci sono con questo firmare 30 solo con la selezione g,
tutto ok per g&b, 150Mbps, 300Mbps

confermi?

gnommo
04-08-2011, 14:27
Lo avevo già fatto il reset alle impostazioni di fabbrica dolo il passaggio alla 30.
Stanotte ho spento il modem insieme al pc (come faccio sempre) e oggi funziona perfettamente il tasto WiFi.
Confermo che non scalda quasi per niente anche con uso moderato. Per ora sono soddisfatto dell'acquisto.

PS: i problemi col tasto ci sono con questo firmare 30 solo con la selezione g,
tutto ok per g&b, 150Mbps, 300Mbps

confermi?

anche con b&g si blocca, con wifi N invece no.

christian85_PS
04-08-2011, 16:37
Putroppo quando fanno così è una rogna ed difficile capire quale è la causa
i consigli sono sempre gli stessi:
-aggiorna i driver della penna usb
-effettua sul router un reset alle impostazioni di fabbrica
-assicurati di avere sul router il firmware .28
-setta sul router la modalità b&g
-prova a cambiare i canali sul router


PRIMA DI TUTTO GRAZIE MILLE X LE RISPOSTE.... POI... I DRIVER DELLA PENNA SONO AGGIORNATI... CREDENDO CHE SIA UN PROBLEMA DI PC HO FORMATTATO IL PC E ORA ADDIRITTURA IN NESSUNA PORTA USB DEL PC (SIA QUELLE DAVANTI, NE QUELLE DIETRO DELLA SCHEDA MADRE, NE IN QUELLE DELLA TRUST) MI LEGGE LA PENNA E MI DICE IL PC NON RIESCE A LEGGERE... CMQ IO HO ANCHE UN ALTRO PC CHE VA SU INTERNET IN MODALITà WI-FI CON UNA PENNINA DELLA D-LINK E NON HO NESSUN PROBLEMA...
QUINDI'??? HELPPPP:mc:

Random81
05-08-2011, 10:35
Ragazzi alla fine questo router adsl com'è?
Ho un DG834GT che onestamente non mi sta dando problemi. Connesso 24 ore su 24, con uptime di 300-500 ore senza problemi, non perde mai la linea e sopporta senza problemi il traffico emule. Lo sto usando da più di 3 anni, come dicevo non ha problemi però avevo pensato di anticiparne il pensionamento per qualche prodotto nuovo, prima che cominci a dare segni di vecchiaia o problemi di vario tipo.
Al router collego un pc e una PS3 tramite cavo ethernet, più 3-4 periferiche in wifi (iPad, iPhone, un portatile, un netbook, un WD Live vicino alla tv). Non ho bisogno di esigenze spinte, già le porte gigabit per me sarebbero superflue, però se devo prenderne uno nuovo, preferisco prenderlo di fascia alta (così come feci a suo tempo col DG834GT che costava parecchio, e non me ne sono di certo pentito). Rimanendo in casa Netgear ho adocchiato questo modello,a me interessa soprattutto evitare disconnessioni o inchiodamenti vari e a tal proposito chiedo, com'è il chipset Infineon rispetto al ben rodato ma più vetusto Broadcom presente sul mio router? Se si ha una linea buona (come nel mio caso) avete verificato riavvii, crash, problemi vari oppure è una roccia come il Broadcom?

tonaz
05-08-2011, 10:55
ciao random! guarda, è un bel router forse l'unico difettuccio è che secondo me soffre un po delle interferenze.
comunque se ti interessa e sei di roma o milano, lo vendo perchè torno a cablarmi in gigaethernet dato che a casa nuova ho la presa telefono vicino al pc.
hai il link del thread in pm.
ciao!

gnommo
05-08-2011, 11:00
però se devo prenderne uno nuovo, preferisco prenderlo di fascia alta (così come feci a suo tempo col DG834GT che costava parecchio, e non me ne sono di certo pentito).

Per le prestazioni adsl non esiste fascia alta, ti puoi indifferentemente trovare bene da quello di 20€ a quello di 150€
I modelli di fascia alta non ti garantiscono assolutamente prestazioni migliori, anzi...
Quindi secondo me se ti serve gigabit e ciò che questo router ti può offrire in più sceglilo, altrimenti rivolgiti verso prodotti più economici se non ti servono determinate caratteristiche.
Il dgn2200 o il tplink TD-W8960N sono i modelli base, ma non ti posso garantire che non potresti avere problemi con l'adsl, i problemi particolari li hanno anche loro.

L'unica cosa che ti posso garantire che sulla mia linea 7mega con 29db di attenuazione il dgn3500 sia collegato a dslam BDCMa (broadcom) che TSTC (texas instrument) non da il minimo problema.
Il dora con 49db di attenuazione su TSTC ci ha fatto migliaia di ore di up con il tweak del snr attivo.

Random81
05-08-2011, 12:32
Per le prestazioni adsl non esiste fascia alta, ti puoi indifferentemente trovare bene da quello di 20€ a quello di 150€
I modelli di fascia alta non ti garantiscono assolutamente prestazioni migliori, anzi...
Quindi secondo me se ti serve gigabit e ciò che questo router ti può offrire in più sceglilo, altrimenti rivolgiti verso prodotti più economici se non ti servono determinate caratteristiche.
Il dgn2200 o il tplink TD-W8960N sono i modelli base, ma non ti posso garantire che non potresti avere problemi con l'adsl, i problemi particolari li hanno anche loro.

L'unica cosa che ti posso garantire che sulla mia linea 7mega con 29db di attenuazione il dgn3500 sia collegato a dslam BDCMa (broadcom) che TSTC (texas instrument) non da il minimo problema.
Il dora con 49db di attenuazione su TSTC ci ha fatto migliaia di ore di up con il tweak del snr attivo.

Per fascia alta intendo più che altro la qualità e la stabilita del chipset, anche quando sottoposto a forte stress. è chiaro che non mi aspetto di cambiare router e scaricare più veloce, so benissimo che non è così. Però in giro vedo parecchi router che se sottoposti ad un traffico eccessivo (connessione multiple a peer to peer ad esempio) crashano e si riavviano o si inchiodano, e lì non è di certo colpa della linea ma del router stesso. Col dg834gt sotto questo punto di vista ho avuto stabilita rocciose con uptime altissimi, e in questo la qualità del router e del chipset influisce

christian85_PS
05-08-2011, 17:41
PRIMA DI TUTTO GRAZIE MILLE X LE RISPOSTE.... POI... I DRIVER DELLA PENNA SONO AGGIORNATI... CREDENDO CHE SIA UN PROBLEMA DI PC HO FORMATTATO IL PC E ORA ADDIRITTURA IN NESSUNA PORTA USB DEL PC (SIA QUELLE DAVANTI, NE QUELLE DIETRO DELLA SCHEDA MADRE, NE IN QUELLE DELLA TRUST) MI LEGGE LA PENNA E MI DICE IL PC NON RIESCE A LEGGERE... CMQ IO HO ANCHE UN ALTRO PC CHE VA SU INTERNET IN MODALITà WI-FI CON UNA PENNINA DELLA D-LINK E NON HO NESSUN PROBLEMA...
QUINDI'??? HELPPPP:mc:
.

gnommo
05-08-2011, 17:47
.

Beh è un problema del pc e della penna.
Più di fare una pulizia dei driver e reinstallarli seguendo la procedura corretta suggerita dal produttore non ti possiamo consigliare.

Sir.Came
08-08-2011, 10:41
Ciao ragazzi... grazie a tutte le vostre guide ora ho un router perfettamente settato... ;)

Ho solo un dubbio, il router è collegato via cavo un con pc, e via wifi con un netbook.

E' possibile in qualche maniera limitare la banda verso il netbook? per dire, 100kb in down e 10 in up.

perseo66
09-08-2011, 09:27
salve a tutti
ho questo modem con firmware V1.1.00.28_1.00.28
FOSSE IL MODEM??????
salve a tutti
ho un problema per quando riguarda la mia rete:
composizione rete domestica
ROUTER
DGN 3500 NETGEAR GIGABYTE
stora agent GIGABYTE con 2 hd WD10EARS 7200 GIRI da 1 tera ciascuno
MAC IMAC 2.66 i5 28 pollici porta di rete GIGABYTE snow leopard
ipad 32 wifi umts
stampante direte samsung

nello stora ho tutti i miei video film e roba varia
ho collegato tutto al router
il mac l'ho collegato al televisore e con il telecomando apple e il soft remote buddy piloto tutto per vedere i film sul televisore..collegato con hdmi e relativo adattatore per mac
ora se vedo un film che risiede dentro il mac tutto a posto nessuno scatto
se vedo i film dentro lo stora ogni tanto e dico ogni tanto per una frazione si blocca per poi riprendere e non succede sosto nei movimenti del film ma anche il quelle lente
ho provato con vari file e tutti danno lo stesso problema
tutto è collegato tramite cavi di rete cat 6 certificati………..
e allora perché vedo a scatti il film
gli scatti durante la visione di un film sono circa 10 15 volte per una frazione e poi riprendono
qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere i fili lo stora il mac (ASSURDO) incavo hdmi insomma qualcuno ha informazioni o consigli da darmi
P.S. HO FATTO UNA PROVA ED HO CARICATO NELLLO STORA UN FILE UNICO DA 1.4 GIGA E CI HA MESSO 90 SECONDI
VA BENE COME VELOCITA DI TRANSFER IN RETE GIGA?
GRAZIE DEI CONSIGLI E BUONA SERATA

Random81
09-08-2011, 22:29
Come mai alcuni dicono di avere il firmware .30 europeo se sul sito netgear c'è solo quello americano, e l'ultimo europeo è il .28?

gnommo
10-08-2011, 09:22
Perchè alcuni (io :D) invece che la pagina di supporto, che notoriamente viene aggiornata in ritardo, vanno direttamente dove netgear ufficialmente rilascia gli aggiornamenti:
ftp://downloads.netgear.com/files/

Poi sul .30ww c'è un dibattito in corso, molti si affidano alla dicitura che appare nel pannello di controllo che riporta test,
io dico: aspettate pure il prossimo aggiornamento che ritenete ufficiale
dall'uscita del .28 ormai mancano pochi mesi ad un anno, aspettate...
intanto chi ha messo il .30 si è goduto le nuove funzionalità, un segnale wifi G più potente, e finalmente la modifica del margine snr.

Secondo me vi dovreste rendere conto che questa differenza fra presunti beta e versioni stabili è solo nelle teste loro, di buggoni ci sono anche nei firmware precedenti (l'incompatibilità wifi con i realtek era clamorosa)
Dal mio punto di vista che uso il .30 da aprile, lo ritengo migliore del .28
come gli altri non esente da pecche:
-il tasto wifi on/off può essere utilizzato solo se si selezionata la modalità wifi N, in wifi G premendolo si impalla il wifi, ma non sono sicuro se questo bug fosse già presente nelle versioni precedenti.
-sui dslam BDCMt l'adsl non si aggancia, sugli INFTq non è stabile come il .28
Per quest'ultimo problema ho fatto un firmware .30 ad hoc che include nel .30 i driver adsl del .28, in questo modo si può avere la modifica dell'snr coniugata alla stabilità dei .28
Per questi due dslam, per gli altri le prestazioni sono uguali e su alcuni superiori nel .30

strassada
10-08-2011, 12:43
perchè a distanza di molti mesi, anche se in presunta beta, non l'abbiano ancora incluso nel sito ufficiale è uno dei misteri della Netgear, non è la prima volta che lo fa.

l'altra notte netgear ha rilasciato diversi firmware come per il dgnd3300v2 (solo NA per ora) e altri router puri: prima o poi aggiorneranno anche i nostri e si spera che qualche bug passato sia stato risolto e che non ne portino con se degli altri (ma questo accade raramente, e si aspetta nuovamente un firmware nuovo per i fix)

aladin2000
10-08-2011, 23:41
Salve,
ho letto attentamente l'interessante discussione e da qualche giorno sono possessore del dgn3500. Ho subito installato la release del fw .30.
A parte alcune disconnessioni dell'ADSL in maniera random devo dire che non ho tantissimi problemi.
Ho configurato il router per l'uso di un dns dinamico ma quando effettuo il test con la funzione apposita del router mi dice "errore sconosciuto".
Intanto nella pagina del Remote Management la casella di spunta con la dicitura "Turn Remote Management On" sembra non funzionare.
Difatti se inserisco il segno di spunta per abilitare l'amministrazione remota il segno di spunta non rimane nella casella.
Qualcuno di voi ha riscontrato un problema analogo ?
Saluti

gnommo
11-08-2011, 07:19
Salve,
ho letto attentamente l'interessante discussione e da qualche giorno sono possessore del dgn3500. Ho subito installato la release del fw .30.
A parte alcune disconnessioni dell'ADSL in maniera random devo dire che non ho tantissimi problemi.
Ho configurato il router per l'uso di un dns dinamico ma quando effettuo il test con la funzione apposita del router mi dice "errore sconosciuto".
Intanto nella pagina del Remote Management la casella di spunta con la dicitura "Turn Remote Management On" sembra non funzionare.
Difatti se inserisco il segno di spunta per abilitare l'amministrazione remota il segno di spunta non rimane nella casella.
Qualcuno di voi ha riscontrato un problema analogo ?
Saluti

Quando non funzionano i menu, bisogna fare il reset alle impostazioni di fabbrica. Nel passaggio al .30 si deve fare.

fr4nc3sco
11-08-2011, 07:32
Perchè alcuni (io :D) invece che la pagina di supporto, che notoriamente viene aggiornata in ritardo, vanno direttamente dove netgear ufficialmente rilascia gli aggiornamenti:
ftp://downloads.netgear.com/files/

Poi sul .30ww c'è un dibattito in corso, molti si affidano alla dicitura che appare nel pannello di controllo che riporta test,
io dico: aspettate pure il prossimo aggiornamento che ritenete ufficiale
dall'uscita del .28 ormai mancano pochi mesi ad un anno, aspettate...
intanto chi ha messo il .30 si è goduto le nuove funzionalità, un segnale wifi G più potente, e finalmente la modifica del margine snr.

Secondo me vi dovreste rendere conto che questa differenza fra presunti beta e versioni stabili è solo nelle teste loro, di buggoni ci sono anche nei firmware precedenti (l'incompatibilità wifi con i realtek era clamorosa)
Dal mio punto di vista che uso il .30 da aprile, lo ritengo migliore del .28
come gli altri non esente da pecche:
-il tasto wifi on/off può essere utilizzato solo se si selezionata la modalità wifi N, in wifi G premendolo si impalla il wifi, ma non sono sicuro se questo bug fosse già presente nelle versioni precedenti.
-sui dslam BDCMt l'adsl non si aggancia, sugli INFTq non è stabile come il .28
Per quest'ultimo problema ho fatto un firmware .30 ad hoc che include nel .30 i driver adsl del .28, in questo modo si può avere la modifica dell'snr coniugata alla stabilità dei .28
Per questi due dslam, per gli altri le prestazioni sono uguali e su alcuni superiori nel .30
come si fa a sapere su ke dslam si è?
volevo provare anchio il 30 ma non vorrei essere tra gli sfigati che passana da una linea ultrastabile a disconessioni continue o addirittura che non si connette piu :D

gnommo
11-08-2011, 07:56
come si fa a sapere su ke dslam si è?
volevo provare anchio il 30 ma non vorrei essere tra gli sfigati che passana da una linea ultrastabile a disconessioni continue o addirittura che non si connette piu :D

Segui queste istruzioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425

fr4nc3sco
11-08-2011, 08:06
Segui queste istruzioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425

dice questo
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=TSTC SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,01,00,00,00,00,00,00)
consigli di provare a mettere il 30? ma meglio liscio oppure consigli di metterci roba tua extra?

aladin2000
11-08-2011, 08:53
Quando non funzionano i menu, bisogna fare il reset alle impostazioni di fabbrica. Nel passaggio al .30 si deve fare.

Gnommo,
io il reset l'ho fatto ma poi ho caricacato il file dei settaggi salvato con la precedente .28 e probabilmente e' stato questo l'errore vero ?
Mi consigli quindi di partire da una situazione pulita e cioe' reset ad impostazioni di fabbrica e poi inserire i settaggi a "manella" ?
Un'altra cosa , io ho un ADSL con infostarada a 20 mega e noto che ogni volta che mi connetto la portante non e' mai la stessa e quindi varia nel range 14.5-15.5. E' normale ? Una volta con la 8 mega di infostrada non avevo questo problema si collega sempre a 8 mega.
Anche il rapporto segnale/rumore era fisso mentre adesso balla da 5.8 a 7.
E' normale ?
grazie

gnommo
11-08-2011, 09:02
dice questo
nReturn=15 nDirection=1 G994VendorID=TSTC SystemVendorID= VersionNumber= SerialNumber= SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,01,00,00,00,00,00,00)
consigli di provare a mettere il 30? ma meglio liscio oppure consigli di metterci roba tua extra?
E' lo stesso mio, vai tranquillo con il .30

gnommo
11-08-2011, 09:09
Gnommo,
io il reset l'ho fatto ma poi ho caricacato il file dei settaggi salvato con la precedente .28 e probabilmente e' stato questo l'errore vero ?
Mi consigli quindi di partire da una situazione pulita e cioe' reset ad impostazioni di fabbrica e poi inserire i settaggi a "manella" ?
Un'altra cosa , io ho un ADSL con infostarada a 20 mega e noto che ogni volta che mi connetto la portante non e' mai la stessa e quindi varia nel range 14.5-15.5. E' normale ? Una volta con la 8 mega di infostrada non avevo questo problema si collega sempre a 8 mega.
Anche il rapporto segnale/rumore era fisso mentre adesso balla da 5.8 a 7.
E' normale ?
grazie

Si il .30 è diverso dal .28, quindi reset e niente caricamento dei settaggi precedenti.
Che oscilli la portante è normale l'snr oscilla durante la giornata.
Con gli 8 mega probabilmente eri in adsl1, lì le portanti sono fisse, per passare a quella minore ci vuole una grossa differenza nel snr.
Quello che vedi comunque è il margine sul rapporto segnale/rumore non il segnale/rumore stesso :D

fr4nc3sco
11-08-2011, 09:44
E' lo stesso mio, vai tranquillo con il .30

perfetto basta montare il 30 oppure devo lanciare anche altra roba in quanto la cosa piu importante sarebbe poter cambiare snr che non riesco a prendere portante piena in adsl1
DGN3500-V1.1.00.30_WW.img
è questo il firmwae giusto?

fusionman
11-08-2011, 11:31
Porcamiseria a me non aggancia! Lampeggia un momento il led DSL e poi si spegne. La I di internet poi diventa rossa.
La cosa che mi fa incazzare è che col dgn2000 non c'è nessun problema.
Sto scendendo a comprare un filtro...spero risolva qualcosa altrimenti mi incazzo sul serio! Per quel che costa non lo accetto!

Aggiornamento: Che nervi! Non si aggancia manco col filtro! Altri 5 euro buttati! Il dgn2000 aggangia in 10 secondi. Ma che cavolo! A saperlo prima...

aladin2000
11-08-2011, 13:23
Porcamiseria a me non aggancia! Lampeggia un momento il led DSL e poi si spegne. La I di internet poi diventa rossa.
La cosa che mi fa incazzare è che col dgn2000 non c'è nessun problema.
Sto scendendo a comprare un filtro...spero risolva qualcosa altrimenti mi incazzo sul serio! Per quel che costa non lo accetto!

Aggiornamento: Che nervi! Non si aggancia manco col filtro! Altri 5 euro buttati! Il dgn2000 aggangia in 10 secondi. Ma che cavolo! A saperlo prima...

Scusa la domanda ma il router lo hai configurato ?
Dovresti darci maggiori dettagli per poter comprendere il problema.
Capisco perfettamente lo sfogo ma senza informazioni rimane fine a se stesso in quanto nessuno qui sul forum sara' in grado di aiutarti.
Se poi considerato che il router e' stato configurato correttamente e la portante comunque non viene agganciata allora spotrai anche prendere in considerazione di renderlo indietro al negoziante.

fusionman
11-08-2011, 13:46
Scusa la domanda ma il router lo hai configurato ?
Dovresti darci maggiori dettagli per poter comprendere il problema.
Capisco perfettamente lo sfogo ma senza informazioni rimane fine a se stesso in quanto nessuno qui sul forum sara' in grado di aiutarti.
Se poi considerato che il router e' stato configurato correttamente e la portante comunque non viene agganciata allora spotrai anche prendere in considerazione di renderlo indietro al negoziante.

Certo che l'ho configurato. Esattamente con il dgn2000

PPPOE
Metodo di multiplazione LLC
VPI 8
VCI 35

Non è che siano poi tante le cose da configurare...

Non si accende proprio il led DSL quindi non aggancia proprio. Sto con infostrada in wholesale.

Questi sono i dati col DGN2000
Velocità di connessione 8128 kbps 640 kbps
Attenuazione linea 29.0 db 18.0 db
Margine rumore 12.2 db 13.0 db

Non mi sembrano malvagi ma il DGN3500 proprio non ne vuole sapere!
Leggo in giro che non sono pochi i problemi co sto router.

Mast1no
11-08-2011, 14:20
Ciao a tutti... ogni volta che entro nella configurazione Netgear mi chiede la password,anche quando navigo tra i sottomenù....non c'è un modo per memorizzare(spuntarla nella finestra di dialogo non funziona) definitivamente la psw?????

erCicci
11-08-2011, 14:23
Certo che l'ho configurato. Esattamente con il dgn2000

PPPOE
Metodo di multiplazione LLC
VPI 8
VCI 35

Non è che siano poi tante le cose da configurare...

Non si accende proprio il led DSL quindi non aggancia proprio. Sto con infostrada in wholesale.

Questi sono i dati col DGN2000
Velocità di connessione 8128 kbps 640 kbps
Attenuazione linea 29.0 db 18.0 db
Margine rumore 12.2 db 13.0 db

Non mi sembrano malvagi ma il DGN3500 proprio non ne vuole sapere!
Leggo in giro che non sono pochi i problemi co sto router.

Sarà una domanda banale, ma... hai messo user e password?

aladin2000
11-08-2011, 14:27
Certo che l'ho configurato. Esattamente con il dgn2000

PPPOE
Metodo di multiplazione LLC
VPI 8
VCI 35

Non è che siano poi tante le cose da configurare...

Non si accende proprio il led DSL quindi non aggancia proprio. Sto con infostrada in wholesale.

Questi sono i dati col DGN2000
Velocità di connessione 8128 kbps 640 kbps
Attenuazione linea 29.0 db 18.0 db
Margine rumore 12.2 db 13.0 db

Non mi sembrano malvagi ma il DGN3500 proprio non ne vuole sapere!
Leggo in giro che non sono pochi i problemi co sto router.


Che versione hai di firmware ?
se hai la release .28 e' ok ma se hai una release meno recente ti conviene subito di fare un upgrade con la .28 o anche la .30 .
Fai un po' di prove , nel caso potrebbe anche essere il ruoter difettoso !

aladin2000
11-08-2011, 16:05
Sarà una domanda banale, ma... hai messo user e password?

Sara' una domanda banale ma hai configurato all'inizio il paese con Italia ?

erCicci
11-08-2011, 16:10
Sara' una domanda banale ma hai configurato all'inizio il paese con Italia ?

quello serve essenzialmente per il WiFi ;)

deciccia
11-08-2011, 16:16
..., vanno direttamente dove netgear ufficialmente rilascia gli aggiornamenti:
ftp://downloads.netgear.com/files/


Ciao, ho appena acquistato il router e volevo aggiornare il fw. Sono andato sul ftp indicato a cercare la versione .30 in versione beta, ma ho trovato solo quella per il NA nella cartella dgn3500 mentre nella cartella dgn3500b è presente la versione DGN3500B-V1.1.00.28GR.img.

Qualcuno può inviarmi un link diretto?

Grazie

aladin2000
11-08-2011, 16:33
quello serve essenzialmente per il WiFi ;)

Sara' come dici tu ma io lo avevo dimenticato di settare dopo un reset e non mi si connetteva.

erCicci
11-08-2011, 16:48
Sara' come dici tu ma io lo avevo dimenticato di settare dopo un reset e non mi si connetteva.

può essere che mi sbaglio allora

gnommo
11-08-2011, 16:53
Certo che l'ho configurato. Esattamente con il dgn2000

PPPOE
Metodo di multiplazione LLC
VPI 8
VCI 35

Non è che siano poi tante le cose da configurare...

Non si accende proprio il led DSL quindi non aggancia proprio. Sto con infostrada in wholesale.

Questi sono i dati col DGN2000
Velocità di connessione 8128 kbps 640 kbps
Attenuazione linea 29.0 db 18.0 db
Margine rumore 12.2 db 13.0 db

Non mi sembrano malvagi ma il DGN3500 proprio non ne vuole sapere!
Leggo in giro che non sono pochi i problemi co sto router.

Ho la stessa identica linea,abbonamento,dslam:
il dgn3500 su quella linea si comporta perfettamente.
Quindi il tuo è rotto, portalo indietro o rivolgiti all'assistenza.

gnommo
11-08-2011, 16:56
Ciao a tutti... ogni volta che entro nella configurazione Netgear mi chiede la password,anche quando navigo tra i sottomenù....non c'è un modo per memorizzare(spuntarla nella finestra di dialogo non funziona) definitivamente la psw?????
Molto probabile che sia un problema del tuo browser non del router.
Ma un reset alle impostazioni di fabbrica non fa mai male.
E' l'unica cosa che puoi provare, se non risolvi devi concentrati sul browser, il router non c'entra.

gnommo
11-08-2011, 16:58
Ciao, ho appena acquistato il router e volevo aggiornare il fw. Sono andato sul ftp indicato a cercare la versione .30 in versione beta, ma ho trovato solo quella per il NA nella cartella dgn3500 mentre nella cartella dgn3500b è presente la versione DGN3500B-V1.1.00.28GR.img.

Qualcuno può inviarmi un link diretto?

Grazie
Aguzza la vista, ci sta :D
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img

deidara
11-08-2011, 19:00
Segui queste istruzioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33739253&postcount=2425

Perchè a me non funziona??
Mi da errore 500 : Something unexpected went wrong running a CGI program.

gnommo
11-08-2011, 19:48
Perchè a me non funziona??
Mi da errore 500 : Something unexpected went wrong running a CGI program.

attendi qualche attimo e riprova, succede così quando dai l'url subito dopo aver copiato il file sulla penna e ancora la copia non è finita, oppure su un disco ntfs

Mosley
11-08-2011, 22:18
Insoddisfatto del wireless del mio DGN2000, che è impossibile utilizzare alla velocità fino a 270 Mb/s in quanto la connessione è a dir poco "ballerina", avevo messo un po' di tempo fa gli occhi sul DGN3500, ma leggendo buona parte di questo thread mi sono reso conto che anche in questo modello la connessione alla velocità più elevata lascia molto a desiderare.

Una curiosità però ce l'ho. Col DGN2000 collegato al PC tramite LAN e settato sui 130 Mb/s trasferisco i file al mio HTPC wireless-N (con schedina Atheros AR9285) a 4-4,5 MB/s, che corrisponderebbero a 32-36 Mb/s. Le poche volte che sono riuscito ad avere una connessione stabile a 270 Mb/s, la velocità di trasferimento si alzava di poco e si portava a 5,5-6 MB/s. Quel poco che magari mi consente di vedere senza scattosità un film HD 1080 con bitrate molto elevato.

In virtù della LAN Gigabit, col DGN3500 a quale velocità si possono trasferire i files quando l'impostazione è a 130 Mb/s?

gnommo
11-08-2011, 23:04
Insoddisfatto del wireless del mio DGN2000, che è impossibile utilizzare alla velocità fino a 270 Mb/s in quanto la connessione è a dir poco "ballerina", avevo messo un po' di tempo fa gli occhi sul DGN3500, ma leggendo buona parte di questo thread mi sono reso conto che anche in questo modello la connessione alla velocità più elevata lascia molto a desiderare.

Una curiosità però ce l'ho. Col DGN2000 collegato al PC tramite LAN e settato sui 130 Mb/s trasferisco i file al mio HTPC wireless-N (con schedina Atheros AR9285) a 4-4,5 MB/s, che corrisponderebbero a 32-36 Mb/s. Le poche volte che sono riuscito ad avere una connessione stabile a 270 Mb/s, la velocità di trasferimento si alzava di poco e si portava a 5,5-6 MB/s. Quel poco che magari mi consente di vedere senza scattosità un film HD 1080 con bitrate molto elevato.

In virtù della LAN Gigabit, col DGN3500 a quale velocità si possono trasferire i files quando l'impostazione è a 130 Mb/s?

Nel link in firma trovi le velocità wifi

Mast1no
12-08-2011, 01:38
Molto probabile che sia un problema del tuo browser non del router.
Ma un reset alle impostazioni di fabbrica non fa mai male.
E' l'unica cosa che puoi provare, se non risolvi devi concentrati sul browser, il router non c'entra.

Ho provato a mettere la pagina del router tra i siti attendibili in explorer ma non funziona...non so che fare.....

Mosley
12-08-2011, 06:28
Nel link in firma trovi le velocità wifi

Grazie gnommo, un ottimo lavoro ;)

Il test però è presumibile che tu l'abbia effettuato impostando sul DGN3500 la velocità massima, che sembrerebbe essere quella meno stabile a lungo termine. Oppure visto che disponevi solo di chiavette N150 avevi impostato questa velocità anche nel router? Se le velocità fossero quelle anche con il router impostato a 150Mb/s e la connessione a questa velocità fosse stabile, io 'sto router lo acquisterei oggi stesso... :)

A proposito. Non ho molto ben chiaro perchè la schedina Atheros del mio HTPC vede i 135 Mb del router DGN2000 come 75 Mb e i 270 come 135. D'accordo per i 135 in quanto essendo N150 non recepirebbe l'allargamento di banda da 20 a 40 Mhz, ma quando il router trasmette a 135 Mb/20Mhz non dovrebbe vedere quella velocità?

gnommo
12-08-2011, 07:43
Grazie gnommo, un ottimo lavoro ;)

Il test però è presumibile che tu l'abbia effettuato impostando sul DGN3500 la velocità massima, che sembrerebbe essere quella meno stabile a lungo termine. Oppure visto che disponevi solo di chiavette N150 avevi impostato questa velocità anche nel router? Se le velocità fossero quelle anche con il router impostato a 150Mb/s e la connessione a questa velocità fosse stabile, io 'sto router lo acquisterei oggi stesso... :)

A proposito. Non ho molto ben chiaro perchè la schedina Atheros del mio HTPC vede i 135 Mb del router DGN2000 come 75 Mb e i 270 come 135. D'accordo per i 135 in quanto essendo N150 non recepirebbe l'allargamento di banda da 20 a 40 Mhz, ma quando il router trasmette a 135 Mb/20Mhz non dovrebbe vedere quella velocità?
Mi sa che la tua schedina è fuori standard.
Lo standard prevede due antenne per arrivare a 150Mb=75+75 e l'allargamento di banda a 40Mhz per raddoppiare la capacità della singola antenna 300=150+150
Se la tua penna è dotata di una sola antenna e però supporta l'allargamento di banda, se setti il router a 150 (no 40Mhz) avendo una sola antenna la schedina andrà a 75, se imposti 300 (abiliti i 40Mhz) andrà a 150.
Insomma per avere la sua velocità massima devi impostare a 300Mb sul router. A questo punto però penso che le scarse prestazioni che hai dipendano proprio dalla schedina.

Le prestazioni che hai mostrato coincidono, raggiungi i 32-36Mb/s reali (64-72Mbit di banda) che sono più o meno le prestazioni della singola antenna, se la tua schedina avesse due antenne arriveresti a 8MB/s
La banda a 40Mhz da giusto quel surplus che tipicamente è un paio di mega per antenna, infatti la velocità tipica dei 300Mb/s è 12MB/s, in condizioni ideali si arriva alle velocità dei miei test.

Mosley
12-08-2011, 08:14
Mi sa che la tua schedina è fuori standard.
Lo standard prevede due antenne per arrivare a 150Mb=75+75 e l'allargamento di banda a 40Mhz per raddoppiare la capacità della singola antenna 300=150+150
Se la tua penna è dotata di una sola antenna e però supporta l'allargamento di banda, se setti il router a 150 (no 40Mhz) avendo una sola antenna la schedina andrà a 75, se imposti 300 (abiliti i 40Mhz) andrà a 150.
Insomma per avere la sua velocità massima devi impostare a 300Mb sul router. A questo punto però penso che le scarse prestazioni che hai dipendano proprio dalla schedina.


Da Questa Scheda Tecnica (http://www.qca.qualcomm.com/media/product/product_79_file1.pdf) sembrerebbe che l'Atheros AR9885 supporta i 40 Mhz, ed il mio HTPC (un Asrock ION300-HT) ha due antenne, per cui non dovrebbe rilevare "mezza velocità". Ma probabilmente hai ragione riguardo la scheda, perchè ravanando rapidamente con Google ho visto che non è scevra da problemi di questo tipo. A questo punto mi verrebbe la tentazione di provare un dongle USB Netgear, che dovrebbe essere al 100% compatibile coi prodotti della casa.

gnommo
12-08-2011, 08:19
Da Questa Scheda Tecnica (http://www.qca.qualcomm.com/media/product/product_79_file1.pdf) sembrerebbe che l'Atheros AR9885 supporta i 40 Mhz, ed il mio HTPC (un Asrock ION300-HT) ha due antenne, per cui non dovrebbe rilevare "mezza velocità". Ma probabilmente hai ragione riguardo la scheda, perchè ravanando rapidamente con Google ho visto che non è scevra da problemi di questo tipo. A questo punto mi verrebbe la tentazione di provare un dongle USB Netgear, che dovrebbe essere al 100% compatibile coi prodotti della casa.

Sulla brochure del chip c'è scritto 1stream che significa la capacità di trasmettere un solo segnale, quindi una sola antenna,
quindi l'altra che hai fa presenza :D
No vabbè serve per rafforzare il singolo segnale, ma non vengono trasmessi due segnali distinti.

fr4nc3sco
12-08-2011, 08:29
ok dopo 1 po di difficolta iniziali messo su il .30 resettato e rimesso a mano tutti i parametri mi dici ma per modificare snr cosa bisognava fare?

Random81
12-08-2011, 08:40
Ho preso ieri questo router, per sostituire un DG834GT, avrei due domande
1) Ho trovato un bug nell'address reservation, se inserisco manualmente un mac e un relativo ip, quando faccio ADD tutto ok, se clicco su APPLY mi cambia il mac e il nome assegnato cambiando tutta la riga. La cosa comunque non è fondamentale perchè ho notato che anche senza fare APPLY gli indirizzi ip fissi rimangono memorizzati, anche spegnendo e riaccendendo.

2) Mi dà problemi un netbook Aspire one. Premetto che collego in wifi un iPad 2 e un iPhone 4 (wireless N entrambi), e che sul router stesso ho impostato manualmente o google dns invece che quelli automatici. Tutte le altre periferiche connesse sono in DHCP (sia come ip sia come DNS). Pc desktop, iPad 2 e iPhone 4 navigano senza problemi, il netbook no. Se apro sia IE che Chrome mi restituisce il messaggio di controllare i DNS e non mi apre nessuna pagina. Invece altri tipi di download funzionano, ad esempio noto che in basso a destra mi compare il simbolo delle windows update con scritto "download in corso" e sta effettivamente scaricando dati, quindi il problema riguarda solo i DNS. Il netbook ovviamente col DG834GT navigava senza problemi (anche in quello c'erano settati i DNS di google).
Ho provato a vedere se fosse un problema di sistema operativo e pare essere così, ho fatto partire Ubuntu da una pen drive e, aprendo Firefox, navigo senza alcun problema. In Windows invece no, cosa può essere ? Ho già fatto "ripristina connessione di rete" e, ripeto, il netbook sta in DHCP. La scheda wifi dovrebbe essere un Atheros 5007

Infine una domanda di carattere generico sul wifi N. In casa ho collegati stabilmente in wifi varie periferiche wifi N, e saltuariamente collego anche un netbook o il notebook della ragazza, che hanno wifi G. In caso di rete misa cosa succede? Immagino che il router abbassi il segnale allo standard G per tutti i dispositivi connessi, poi che succede? Allo spegnimento del notebook il router rileva la cosa e rialza da solo il segnale a wifi N? Il passaggio da wifi N a wifi G è completamente trasparente e inavvertibile? Grazie in anticipo

-Mirco-
12-08-2011, 09:01
ok dopo 1 po di difficolta iniziali messo su il .30 resettato e rimesso a mano tutti i parametri mi dici ma per modificare snr cosa bisognava fare?
Vai nella 1° pagina del topic modfs e leggi le istruzioni :D

torrent
12-08-2011, 09:12
Salve,
Sono indeciso per l'acquisto di questo router o del DGN2200, avrei però bisogno di una informazione essenziale per le mie esigenze.
Farò la stessa domanda nell'altro thread poiché sul sito Netgear non riesco a trovare un manuale dettagliato.
Ho necessità di accendere e spegnere la wlan sia con pulsante esterno che dal browser però mi serve che usando il pannello del router quest'ultimo non abbia bisogno del reboot per applicare l'impostazione (con conseguente disconnessione di chi è connesso via cavo).
E' possibile?
O ne conoscete qualche altro che offra queste possibilità?
Grazie

gnommo
12-08-2011, 09:14
Immagino che il router abbassi il segnale allo standard G per tutti i dispositivi connessi, poi che succede? Allo spegnimento del notebook il router rileva la cosa e rialza da solo il segnale a wifi N? Il passaggio da wifi N a wifi G è completamente trasparente e inavvertibile? Grazie in anticipo

Immagini male :D ognuno va alla propria velocità, ovviamente non ci si può aspettare che se tutti funzionano contemporaneamente si abbiano le prestazioni massime.

gnommo
12-08-2011, 09:17
Salve,
Sono indeciso per l'acquisto di questo router o del DGN2200, avrei però bisogno di una informazione essenziale per le mie esigenze.
Farò la stessa domanda nell'altro thread poiché sul sito Netgear non riesco a trovare un manuale dettagliato.
Ho necessità di accendere e spegnere la wlan sia con pulsante esterno che dal browser però mi serve che usando il pannello del router quest'ultimo non abbia bisogno del reboot per applicare l'impostazione (con conseguente disconnessione di chi è connesso via cavo).
E' possibile?
O ne conoscete qualche altro che offra queste possibilità?
Grazie

Allora meglio che ti orienti sul dgn3500, ha il tasto wifi on/off e il cambio di impostazioni non causa il reboot del router. Sul dgn2200 di quest'ultima cosa non ne sono sicuro.

torrent
12-08-2011, 09:33
Thnx

Mosley
12-08-2011, 09:43
Sulla brochure del chip c'è scritto 1stream che significa la capacità di trasmettere un solo segnale, quindi una sola antenna,
quindi l'altra che hai fa presenza :D


Vacca boia.. hai ragione! :doh:

Adesso vedo se riesco a trovare ad un prezzo decente un dongle USB tipo il WN111, che davano in accoppiata col DGN2000, oppure il più recente WNA3100.

Grazie davvero per il prezioso supporto tecnico... :)

---

Addendum:
Nella pausa pranzo ho preso il dongle WNA3100. Nel WE vedrò di trovare il tempo di provarlo. Tanto questo accrocchietto mi sarà indispensabile anche nel caso decida di cambiare router.

Mosley
12-08-2011, 12:11
il cambio di impostazioni non causa il reboot del router. Sul dgn2200 di quest'ultima cosa non ne sono sicuro.

Se è come il DGN2000 dispone nei menu del tasto Applica che non provoca il reboot del router; ma per esser sicuri sarebbe meglio chiedere nel thread principale di quel router.

torrent
12-08-2011, 12:20
grazie Mosley, ho chiesto anche di là, però è possibile che non vi sia modo di scaricare un manuale completo dei prodotti oltre alle brochure di questo sito (http://www.netgear.it/prodotti/)? :boh:

ps:
la presa usb posteriore è funzionale anche come print server?

deciccia
12-08-2011, 12:50
Aguzza la vista, ci sta :D


La febbre a 39 fa brutti scherzi... tnx

Random81
12-08-2011, 13:01
Immagini male :D ognuno va alla propria velocità, ovviamente non ci si può aspettare che se tutti funzionano contemporaneamente si abbiano le prestazioni massime.

Intendi dire che il router riesce a trasmettere il segnale in standard N e in standard G contemporaneamente?

fusionman
12-08-2011, 13:02
Allora ragazzi.
Le uniche impostazioni su paese e lingua che ho visto sono nella configurazione guidata (che ovviamente ho evitato accuratamente).
Noto che c'è Paese "Germany" e "Other" e poi lingua tra cui "Italiano".
Inutile dire che ho provato sia "Germany" che "Other".

Sono andato a vedere i firmware sul sito e noto che c'è proprio quello
V1.1.00.28_1.00.28GR
Quindi è giusto che non si può selezionare "Italy" con per il dgn2000

Ovviamente ho messo user e pass

Ora riprovo a reinstallare il firmware. Il .30 non vorrei metterlo perchè è dedicato al nord america.

Mi sa che è rotto. Che palle! Ora dovrei rispedirlo indietro.
Questa è l'unica seccatura con internet.

erCicci
12-08-2011, 13:23
Allora ragazzi.
Le uniche impostazioni su paese e lingua che ho visto sono nella configurazione guidata (che ovviamente ho evitato accuratamente).
Noto che c'è Paese "Germany" e "Other" e poi lingua tra cui "Italiano".
Inutile dire che ho provato sia "Germany" che "Other".

Sono andato a vedere i firmware sul sito e noto che c'è proprio quello
V1.1.00.28_1.00.28GR
Quindi è giusto che non si può selezionare "Italy" con per il dgn2000

Ovviamente ho messo user e pass

Ora riprovo a reinstallare il firmware. Il .30 non vorrei metterlo perchè è dedicato al nord america.

Mi sa che è rotto. Che palle! Ora dovrei rispedirlo indietro.
Questa è l'unica seccatura con internet.

Non mettere quello per il Nord America!!!!!
...corri il rischio di far danni.

gnommo ha più volte postato il link a quello buono "per tutto il resto del mondo" ;)

gnommo
12-08-2011, 13:58
Allora ragazzi.
Le uniche impostazioni su paese e lingua che ho visto sono nella configurazione guidata (che ovviamente ho evitato accuratamente).
Noto che c'è Paese "Germany" e "Other" e poi lingua tra cui "Italiano".
Inutile dire che ho provato sia "Germany" che "Other".

Sono andato a vedere i firmware sul sito e noto che c'è proprio quello
V1.1.00.28_1.00.28GR
Quindi è giusto che non si può selezionare "Italy" con per il dgn2000

Ovviamente ho messo user e pass

Ora riprovo a reinstallare il firmware. Il .30 non vorrei metterlo perchè è dedicato al nord america.

Mi sa che è rotto. Che palle! Ora dovrei rispedirlo indietro.
Questa è l'unica seccatura con internet.

Mi sa invece che non è rotto mai hai sbagliato a comprare router, non è che hai preso il dgn3500B ?
Se ha il firmware V1.1.00.28_1.00.28GR
è dedicato al mercato tedesco (GR) che funziona solo con l'adsl su ISDN.
In Italia usiamo l'adsl su PSTN e quindi non funziona
Al massimo puoi provare a metterci il .30WW per vedere se funziona soltanto cambiando firmware, ma dubito.

gnommo
12-08-2011, 14:05
grazie Mosley, ho chiesto anche di là, però è possibile che non vi sia modo di scaricare un manuale completo dei prodotti oltre alle brochure di questo sito (http://www.netgear.it/prodotti/)? :boh:

ps:
la presa usb posteriore è funzionale anche come print server?

Ci sono anche i manuali, bisogna spulciare nel sito.
Ma non li ritengo molto utili perchè ci sono differenze poi con la realtà.
Magari i manuali li fanno prima e sono basati su versioni preliminari del firmware e poi quando esce il firmware definitivo ci si ritrova con differenze sostanziali.
Esempio tipico seguendo manuali ed informazioni si sarebbe portati a pensare che il dgn3500 non supporta su usb ntfs in scrittura ma solo in lettura.
Invece lo supporta sia in scrittura che lettura dalla prima versione di firmware.
No non può funzionare come print server, però io ce l'ho aggiunta questa funzionalità tramite firmware modificato.

gnommo
12-08-2011, 14:09
Intendi dire che il router riesce a trasmettere il segnale in standard N e in standard G contemporaneamente?

Niente si trasmette contemporaneamente. :D
Nei protocolli ad accesso multiplo come ethernet e wifi, non vengono trasmessi contemporaneamente ma in un dato istante un sender ha tutta la banda a disposizione per trasmettere.
Nel caso del wifi,quindi, in un dato istante se il router deve trasmettere dati ad un client wifi G li trasmetterà secondo lo standard wifi G, quando sarà il turno del wifi N trasmetterà secondo quello standard.

fusionman
12-08-2011, 14:12
Mi sa invece che non è rotto mai hai sbagliato a comprare router, non è che hai preso il dgn3500B ?
Se ha il firmware V1.1.00.28_1.00.28GR
è dedicato al mercato tedesco (GR) che funziona solo con l'adsl su ISDN.
In Italia usiamo l'adsl su PSTN e quindi non funziona
Al massimo puoi provare a metterci il .30WW per vedere se funziona soltanto cambiando firmware, ma dubito.

Porcamiseria hai ragione. Ma non sapevo che il B qua non andava!
Pensavo che B fosse riferito al colore Black e basta!

Ho appena provato il .30ww ma mi dice aggiornamento fallito.
Ma che cavolo l'ho comprato da un negozio italiano e non mi sembra di aver visto scritto che era per il mercato tedesco!
Devo restituirlo indietro anche se sicuramente mi ci faranno rimettere spese di spedizione di andata e ritorno (anche se quelle di andata dovrebbero pagarle loro)!!

Provo l'ultima...vedo se va il firmware 28 ufficiale non GR.

Niente. Il firmware non si aggiorna.
Dovrò tornarlo indietro.
Grazie mille Gnommo. Stavo impazzendo!

gnommo
12-08-2011, 14:17
Porcamiseria hai ragione. Ma non sapevo che il B qua non andava!
Pensavo che B fosse riferito al colore Black e basta!

Ho appena provato il .30ww ma mi dice aggiornamento fallito.
Ma che cavolo l'ho comprato da un negozio italiano e non mi sembra di aver visto scritto che era per il mercato tedesco!
Devo restituirlo indietro anche se sicuramente mi ci faranno rimettere spese di spedizione di andata e ritorno (anche se quelle di andata dovrebbero pagarle loro)!!

Provo l'ultima...vedo se va il firmware 28 ufficiale non GR.

magari insistendo un pò riesci a fartelo sostituire a spese loro.
Ti hanno venduto un prodotto che non funziona in Italia, colpa loro.
E' impossibile che ti abbiano venduto coscientemente ed in un buona fede un modello per la Germania.
La cosa più probabile è che semplicemente non lo sapevano, ma sempre colpa loro è.

Random81
12-08-2011, 21:14
Niente si trasmette contemporaneamente. :D
Nei protocolli ad accesso multiplo come ethernet e wifi, non vengono trasmessi contemporaneamente ma in un dato istante un sender ha tutta la banda a disposizione per trasmettere.
Nel caso del wifi,quindi, in un dato istante se il router deve trasmettere dati ad un client wifi G li trasmetterà secondo lo standard wifi G, quando sarà il turno del wifi N trasmetterà secondo quello standard.

Si bhè, contemporaneamente nella sostanza diciamo! Pensavo che il comportamento fosse diverso sinceramente. Un pò come quando hai ram dal clock diverso fra loro, un banco a 667 e un banco a 800 mhz, la scheda madre si regola per livellare verso il basso il clock e abbassa quella a 800 mhz per farla coincidere con quella piu lenta. Pensavo che in questo caso ci fosse un comportamento simile

axelv
12-08-2011, 23:55
Vorrei acquistare questo modem/router ed avere il wifi n e gigalan pensionando il DG834GT.
Una funzione per me fondamentale è il WOL che ho visto si può attivare installando il firmware modfs. Però...c'è un però...il WOL a me serve principalmente per accendere il pc in caso di mancanza di corrente, solo che se mi manca la corrente al riavvio del router modfs è disabilitato e quindi il wol non potrei usarlo.
Soluzioni???

Parnassus
13-08-2011, 11:57
Salve a tutti.
Sto cambiando operatore, da Fastweb a Infostrada e debbo quindi dotarmi di un modem/router che mi consenta l'accessso a internet da varie postazioni: un pc fisso (lan), un portatile (wifi), il cellulare e presto -spero- un imac. Ovviamente vorrei creare una rete domestica fra questi apparecchi e la stampante (una multifunzione canon wifi).
Non mi intendo molto di modem e router e vorrei capire quali specifiche tecniche sono importanti per il mio utilizzo e quali no.

Utilizzo internet: navigazione, voip, scaricamento, p2p. No gaming.

Correggetemi se sbaglio:

- Personalizzazione QoS. Serve a definire quanta banda dedicare ai vari applicativi (esempio: tot banda a appl. voip, tot al p2p, etc.) Giusto? E' un valore sempre personalizzabile o in questo router non è possibile? E soprattutto: è così importante?

_Gli SSID multipli: leggevo che servono a determinare le priorità degli applicativi... Ma allora non è la stessa cosa del QoS? E soprattutto non è rischioso che qualcuno dall'esterno possa decidere di utilizzarne uno a suo piacimento? Insomma, è una cosa utile a chi?

- Gigalan. Non c'ho capito molto. Ho capito che è legata al concetto 10/100 ma di più ninzò... Potreste illuminarmi su questa storia dello switch gigalan?

- Dual band? Nell'altro topic si diceva che questo non è dual band. Che significa? Inficia qualcosa? O non me ne può fregà de meno?

- Porta USB. Da quanto ho capito funziona solo in lettura (in lettura solo se NTFS). Quindi io posso mettere in rete il mio HD esterno in modo che sia simultaneamente utilizzabile dal fisso e dal portatile (ad esempio per ascoltare la musica contenuta lì dentro o per l'editing delle foto ivi contenute)?

- Verrà posizionato in camera... Eventuali questioni legate alle onde trasmesse?

La mia scelta è fra il router oggetto di questo 3d e un sitecom (300n X2).


Grazie a chi vorrà pazientemente rispondermi!!

gnommo
13-08-2011, 20:38
Salve a tutti.
Sto cambiando operatore, da Fastweb a Infostrada e debbo quindi dotarmi di un modem/router che mi consenta l'accessso a internet da varie postazioni: un pc fisso (lan), un portatile (wifi), il cellulare e presto -spero- un imac. Ovviamente vorrei creare una rete domestica fra questi apparecchi e la stampante (una multifunzione canon wifi).
Non mi intendo molto di modem e router e vorrei capire quali specifiche tecniche sono importanti per il mio utilizzo e quali no.

Utilizzo internet: navigazione, voip, scaricamento, p2p. No gaming.

Correggetemi se sbaglio:

- Personalizzazione QoS. Serve a definire quanta banda dedicare ai vari applicativi (esempio: tot banda a appl. voip, tot al p2p, etc.) Giusto? E' un valore sempre personalizzabile o in questo router non è possibile? E soprattutto: è così importante?

_Gli SSID multipli: leggevo che servono a determinare le priorità degli applicativi... Ma allora non è la stessa cosa del QoS? E soprattutto non è rischioso che qualcuno dall'esterno possa decidere di utilizzarne uno a suo piacimento? Insomma, è una cosa utile a chi?

- Gigalan. Non c'ho capito molto. Ho capito che è legata al concetto 10/100 ma di più ninzò... Potreste illuminarmi su questa storia dello switch gigalan?

- Dual band? Nell'altro topic si diceva che questo non è dual band. Che significa? Inficia qualcosa? O non me ne può fregà de meno?

- Porta USB. Da quanto ho capito funziona solo in lettura (in lettura solo se NTFS). Quindi io posso mettere in rete il mio HD esterno in modo che sia simultaneamente utilizzabile dal fisso e dal portatile (ad esempio per ascoltare la musica contenuta lì dentro o per l'editing delle foto ivi contenute)?

- Verrà posizionato in camera... Eventuali questioni legate alle onde trasmesse?

La mia scelta è fra il router oggetto di questo 3d e un sitecom (300n X2).


Grazie a chi vorrà pazientemente rispondermi!!

-Questo router non ha nessuna opzione QoS settabile
-con questo router i ssid multipli servono solo per supportare più crittografie contemporaneamente, ad esempio un client ha bisogno di wpa2, un altro wep
-La gigalan serve per aumentare la velocità dei trasferimenti all'interno della tua lan. Se con la 10/100 per trasferire un file da un pc ad un altro arrivavi massimo a 12MB/s con la gigalan in teoria arrivi a 100MB/s (30-40MB/s tipicamente), ovviamente i due pc che si scambiano i dati devono supportare entrambi gigabit per arrivare a quelle velocità
-Non te ne può frega de meno :D Serve per specifiche esigenze e che i tuoi client siano anche essi dualband, per un uso tipico del wifi non serve.
-Il disco collegato alla porta usb è accessibile in lettura e scrittura, i filesystem supportati sono fat32 e ntfs

Mosley
14-08-2011, 07:18
Se con la 10/100 per trasferire un file da un pc ad un altro arrivavi massimo a 12MB/s

...che al massimo ho verificato nei pressi del 50%, visto che più di 6MB/s non ho mai visto e normalmente si attesta sui 5,3-5,5 MB/s. C'è il modo di avvicinarsi ai 12 MB reali? Io mi accontenterei anche di 7-8. Ho anche provato a mettere la spunta a "ottimizza il PC per i processi in background" sul PC da cui prelevo il flusso video, e a dare la massima priorità come QoS all'HTPC, ma niente. E non cambia se il video che prelevo è su disco interno o esterno USB.


Per la cronaca la mia avventura con la scheda Atheros del mio HTPC si è conclusa COSI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35738294&postcount=3837), con una soluzione che è ai limiti della macumba... :D

Visto che questo bel forum è indicizzato al massimo su Google, spero che ciò possa servire a qualcun altro che si sta rompendo la testa sullo stesso problema. Per inciso non ho più avuto una disconnessione wireless. Prima al massimo durava qualche minuto, ed il più delle volte non si connetteva nemmeno.

gnommo
14-08-2011, 08:22
...che al massimo ho verificato nei pressi del 50%, visto che più di 6MB/s non ho mai visto e normalmente si attesta sui 5,3-5,5 MB/s. C'è il modo di avvicinarsi ai 12 MB reali? Io mi accontenterei anche di 7-8. Ho anche provato a mettere la spunta a "ottimizza il PC per i processi in background" sul PC da cui prelevo il flusso video, e a dare la massima priorità come QoS all'HTPC, ma niente. E non cambia se il video che prelevo è su disco interno o esterno USB.

Si parlava delle prestazioni della rete cablata 10/100
Nei trasferimenti di file da un pc ad un altro collegati via cavo si raggiungono senza problemi i 12MB/s
Se non ci arrivi il problema non è del router, ma di uno dei due client, due pc ce la fanno senza problemi.


Per la cronaca la mia avventura con la scheda Atheros del mio HTPC si è conclusa COSI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35738294&postcount=3837), con una soluzione che è ai limiti della macumba... :D

Visto che questo bel forum è indicizzato al massimo su Google, spero che ciò possa servire a qualcun altro che si sta rompendo la testa sullo stesso problema. Per inciso non ho più avuto una disconnessione wireless. Prima al massimo durava qualche minuto, ed il più delle volte non si connetteva nemmeno.

Misteri delle compatibilità chip wifi del router- chip wifi del client, ci sono accoppiate che lavorano meglio... e magari solo in determinate condizioni, in altre magari il router si comporta meglio con un altro client, per tacere delle differenza fra un driver od un firmware e l'altro :D

albyzaf
14-08-2011, 12:20
ho un problema con questo router... forse ve ne avevo già parlato ma la soluzione non era stata trovata
dunque, il wi-fi ogni tanto s'impalla: tutti i dispositivi collegati in wi-fi ovviamente non navigano più, pur continuando a vedere il segnale wi-fi (connettività limitata o assente) e dal mio cell android vedo "attesa indirizzo ip...."

mentre i pc collegati via cavo sono sempre rock solid e mai un problema.
che faccio?
è già il 2° che mi faccio cambiare....

la butto li, puo' essere perchè il router è messo sotto la scrivania in mezzo ad altri cavi/case che ne bloccano il segnale? pero', ripeto, il segnale lo vedo, sembra solo che non assegna più l'indirizzo ip!

ah...se riavvio il router torna tutto a funzionare ovviamente

erCicci
14-08-2011, 13:57
ho un problema con questo router... forse ve ne avevo già parlato ma la soluzione non era stata trovata
dunque, il wi-fi ogni tanto s'impalla: tutti i dispositivi collegati in wi-fi ovviamente non navigano più, pur continuando a vedere il segnale wi-fi (connettività limitata o assente) e dal mio cell android vedo "attesa indirizzo ip...."

mentre i pc collegati via cavo sono sempre rock solid e mai un problema.
che faccio?
è già il 2° che mi faccio cambiare....

la butto li, puo' essere perchè il router è messo sotto la scrivania in mezzo ad altri cavi/case che ne bloccano il segnale? pero', ripeto, il segnale lo vedo, sembra solo che non assegna più l'indirizzo ip!

ah...se riavvio il router torna tutto a funzionare ovviamente

Comincia col toglierlo da sotto la scrivania :D
Il router è settato in G o in N?
Che protezione usi?

albyzaf
14-08-2011, 14:22
attualmente è settato in n300, ma anche in n150 fa sto scherzo.
protezione nessuna, abito in campagna e il segnale non va oltre la recinzione di casa.

Sir.Came
14-08-2011, 15:15
Ciao ragazzi, ho fatto l'aggiornamento al 1.00.30, ma solo per sfizio dato che per quello che devo fare io andava benissimo la 1.00.28.

Prima con il notebook in wireless stavo sui 140/150kb, ora rimettendo le stesse impostazioni sono sui 30/40... ma è normale?

Ho aggiornato il router, resettato tutto, rimesso tutti i valori da nuovo, slavato e riavviato tutto.

Tutto ok tranne questo discorso del wireless... bho...

Tipo ora io posso ritornare al 1.00.28? o mi si impalla tutto?

Varg87
14-08-2011, 21:33
Ho effettuato dei test confrontando il dgn3500 col vecchio linksys wag200g ed il secondo risulta più performante in upload.
Ho eseguito i test su speedtest.net e my-speedtest.com e il risultato è identico.
Il linksys raggiunge rispettivamente 0,35 Mbps e 389 kbps mantenendo la velocità durante il test mentre il netgear nel primo arriva fino a 0,36 Mbps scendendo improvvisamente a 0,33 e nel secondo test arriva a 340 kbps per poi scendere (e mantenere) i 310 kbps.
Ho fatto anche un test dell'upload inviando pacchetti random su un altro sito.
Inviando 1 MB il linksys lo invia a 48 KB/s mentre il netgear lo invia a 43 KB/s.
Ho riscontrato una più elevata velocità in upload anche con utorrent.
Qui ho impostato il limite in up a 46 KB/s ed il linksys li raggiunge tranquillamente. Il netgear invece va al massimo a 40 quando va bene tenendo una media sui 30-35.
Come mai questi cali improvvisi in upload? Qualcun altro ha lo stesso problema?
Avevo eseguito dei test anche col firmware .28 il risultato era lo stesso, anzi un mese fa in un paio di test è scesa fino a 25 KB/s (ovviamente dopo aver raggiunto i 40 KB/s ed averla tenuta per alcuni secondi).
La differenza sarà di 6-7 KB/s ma su 50 circa non sono pochi. :muro:

Random81
15-08-2011, 00:20
Qualcuno ha trovato in giro delle foto del dgn3500 con lo chassis aperto? Ero curioso di vedere l'interno, soprattutto come sono disposte e quanto sono lunghe le antenne internet, ma non ho trovato foto o video

gnommo
15-08-2011, 08:13
Qualcuno ha trovato in giro delle foto del dgn3500 con lo chassis aperto? Ero curioso di vedere l'interno, soprattutto come sono disposte e quanto sono lunghe le antenne internet, ma non ho trovato foto o video

Te possino.
Bastava sfogliare questa stessa pagina e fare attenzione alle firme :D

ildora
15-08-2011, 08:21
Qualcuno ha trovato in giro delle foto del dgn3500 con lo chassis aperto? Ero curioso di vedere l'interno, soprattutto come sono disposte e quanto sono lunghe le antenne internet, ma non ho trovato foto o video

La firma di Gnommo x esempio...

Ps: mi sbaglio o scrivi anche su telefonino.net?

Parnassus
15-08-2011, 11:08
Questo router non ha nessuna opzione QoS settabile
Quindi... E' una mancanza che si sente?
Scusa, ma venendo da fastweb, con la quale non ho mai settato un tubo, tutte ste cose per me sono novità.

con questo router i ssid multipli servono solo per supportare più crittografie contemporaneamente, ad esempio un client ha bisogno di wpa2, un altro wep
Quindi fammi capire una cosa. Siccome attualmente ho dei problemi sull'attuale connessione fastweb, con ssid multipli si potrebbero evitare eventuali interferenze fra più dispositivi wireless collegati sullo stesso 'canale'? Ad esempio io ho una stampante wireless, lo smartphone e il portatile... Potrei configurare una connessione, poniamo con potezione wpa su portatile e telefono ed una wep sulla stampante, in modo che non 'cada la linea' quando stampo. Perché ora fastweb mi sta dando questi problemi (spero che infostrada, operatore verso cui sto migrando, sia migliore da questo punto di vista)... In pratica non riesco a usare più di un dispositivo wireless per volta!

ovviamente i due pc che si scambiano i dati devono supportare entrambi gigabit per arrivare a quelle velocità
ah, io pensavo fosse una cosa automatica... quindi immagino che i miei computer non la supportino... Eventualmente, anche in vista dell'acquisto di un iMac, come verifico che sia supportata tale specifica?

Grazie mille per le risposte!

Varg87
15-08-2011, 12:01
ah, io pensavo fosse una cosa automatica... quindi immagino che i miei computer non la supportino... Eventualmente, anche in vista dell'acquisto di un iMac, come verifico che sia supportata tale specifica?

Grazie mille per le risposte!

Lo vedi da gestione dispositivi - proprietà della scheda di rete - scheda avanzate - velocità di collegamento e duplex.
Se c'è solo 100 mbps è megabit se c'è 1000 mbps è gigabit.

torrent
15-08-2011, 13:20
Ultima domanda prima di procedere con l'ordine, chiarito che il dispositivo non necessita di reboot per attivare/disattivare la wlan da pannello, è possibile fare il tutto semplicemente attraverso apposito link del tipo:
http://admin: password@192.168.0.1/wlcfg.wl?wlEnabl=0...
perché sull'ultimo router usato, causa interfaccia, non riesco.
grazie

marcangelino
15-08-2011, 14:33
Salve a tutti,

ancora sto combattendo con il funzionamento dell'HD collegato alla porta USB.
Grazie all'aiuto di Gnommo avuto nel thread del modfs sono riuscito a montare correttamente le due partizioni fat32 e ext3 del mio WD Elements da 1TB, modfs con avvio automatico, montaggio automatico delle partizioni, pensavo di aver fatto un ottimo lavoro ma poi come andavo ad aprire qualche file dal TV tramite server minidlna il router si freezava o si resettava.

Ho fatto vari tentativi ed alla fine sono tornato al fw .28, ho usato un altro HD (WD My Passport da 160 GB) con unica partizione NTFS, collegato con HUB autoalimentato per testare il funzionamento con il ruoter nelle condizioni iniziali.
Il disco viene riconosciuto e montato sempre al primo colpo, posso scriverci tranquillamente (3.5 MB/sec, con NTFS pensavo anche peggio), ma quando vado a leggere dopo poco il router si impalla o si resetta.
Pensate che sia un problema hardware per cui chiedo la sostituzione in garanzia (due mesi di vita) o ci può essere qualche altro problema?

marcangelino
15-08-2011, 15:09
Ulteriore aggiornamento, ho riformattato l?HD in FAT32 con la utility della Western Digital, adesso non ho problemi né in scrittura né in lettura. E pensare che dalla documentazione risulta NTFS solo in lettura, invece mi sa che ha più problemi in lettura che in scrittura.
Siccome lo stesso problema lo avevo però anche con la partizione ext3 non escludo ancora un problema hardware, magari legato alla dimensione dei blocchi del filesystem, qualcuno sa dirmi se ha mai avuto problemi con partizioni NTFS o ext3 formattate con i parametri di default?
Grazie

gnommo
15-08-2011, 15:51
Ulteriore aggiornamento, ho riformattato l?HD in FAT32 con la utility della Western Digital, adesso non ho problemi né in scrittura né in lettura. E pensare che dalla documentazione risulta NTFS solo in lettura, invece mi sa che ha più problemi in lettura che in scrittura.
Siccome lo stesso problema lo avevo però anche con la partizione ext3 non escludo ancora un problema hardware, magari legato alla dimensione dei blocchi del filesystem, qualcuno sa dirmi se ha mai avuto problemi con partizioni NTFS o ext3 formattate con i parametri di default?
Grazie

Quello che ti posso dire che ho un hd da 160GB con alimentazione esterna formattato ntfs,penso default, ormai è un anno che lo uso per metterci sopra video e vederli tramite dlna o samba e non ho mai avuto un problema.
Ho anche il WD Elements da 1TB, con la formattazione con cui è uscito dalla scatola, e nemmeno lì ho avuto problemi, posso fare qualche test più approfondito...
Tenderei però ad escludere il problema hardware

Random81
15-08-2011, 20:56
La rottura di scatole del fat32 è che non supporta files superiori ai 4 giga, e se si hanno film in hd i 4 giga con un unico file si superano facilmente

Random81
16-08-2011, 00:47
Te possino.
Bastava sfogliare questa stessa pagina e fare attenzione alle firme :D

Ma le antenne all interno sono fatte come nelle foto? Pensavo ci fossero delle antenne come quelle esterne, lunghe di plastica, solo che nascoste nello chassis invece che fuori

RAN666
16-08-2011, 01:18
Devo cambiare contratto adsl e passerò a telecom da infostrada visto che da una connessione 7mb stabile mi hanno passato ad una 4mb che fa pena, visto il cambio pensavo di comprarmi anche un router migliore di quello che mi darebbe telecom che ho già provato per mia sfortuna <.<

Modalità: G.DMT
Tipo: Interleave
Codifica linea: Trellis Off
Stato: Nessun errore

Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 3264 512

Margine SNR (dB): 12.4 13.0
Attenuazione (dB): 35.0 14.5
Potenza in uscita (dBm): 19.6 12.5

Super frame: 520497 520482
Errori Super frame: 195 0
Parole RS: 17696924 17696388
Errori RS correggibili: 2728 0
Errori RS non correggibili: 3221 N/D

Errori HEC: 177 0
Errori OCD: 114 0
Errori LCD: 0 0
Celle totali: 68108579 0
Celle dati: 3207019 0
Errori bit: 0 0

ES totali: 61 0
SES totali: 4 0
UAS totali: 10 0

questi sono i valori con cui mi connetto ora dopo 2 ore di connessione (ovviamente fa un dc ogni 2-3 ore)

Dite che il 3500 possa migliorarli o comunque non peggiorarli, avete consigli per un router con modem integrato che possa migliorarli ?

p.s. Principalmente mi interessa la stabilità visto che lo uso per giocare online o scaricare.

Grazie :D

ks!
16-08-2011, 10:15
salve a tutti

giusto un'informazione, tempo fa avevo un netgear 834g v1 e tramite comandi telnet riuscivo a vedere le statistiche del router e cambiare alcune cose (tipo la modalità di connessione), ora ho provato ad utilizzare gli stessi comandi telnet con questo router ma ovviamente non funzionano. Come posso risolvere?
vorrei vedere in che modalità è connesso il router (e nel caso cambiarla)

per la precisione con il vecchio router utilizzavo questo comando per controllare il tutto:

cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats

Random81
16-08-2011, 16:28
Devo cambiare contratto adsl e passerò a telecom da infostrada visto che da una connessione 7mb stabile mi hanno passato ad una 4mb che fa pena, visto il cambio pensavo di comprarmi anche un router migliore di quello che mi darebbe telecom che ho già provato per mia sfortuna <.<



questi sono i valori con cui mi connetto ora dopo 2 ore di connessione (ovviamente fa un dc ogni 2-3 ore)

Dite che il 3500 possa migliorarli o comunque non peggiorarli, avete consigli per un router con modem integrato che possa migliorarli ?

p.s. Principalmente mi interessa la stabilità visto che lo uso per giocare online o scaricare.

Grazie :D

Se i tuoi valori sono quelli un altro router non li migliora, anche se indubbiamente il 3500 non li peggiorerà. Io sono passato al 3500 dal dg834gt che avevo prima, ho gli stessi identici valori e la stessa stabilita (era una roccia quello di prima, fin'ora é una roccia anche quello attuale); ci collego pc e ps3 con cavo di rete, un iPad, un iPhone e un portatile in wifi, nessun problema. Più che altro il router che ti danno a noleggio se non sbaglio prevede un sovrapprezzo nell'abbonamento mensile, forse quello senza wifi no ma se chiedi quello con wifi mi pare di si. A quel punto te ne prendi uno tuo, soprattutto perché puoi modificare un infinita di parametri che su quelli di Alice non puoi toccare (puoi giusto aprire le porte del firewall e stop)

fr4nc3sco
17-08-2011, 08:20
grommo un consiglio ho ngi con questi valori che di notte non so perche si tramutano con un margine di rumore a 7.5/8

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6048 kbps 544 kbps
Line Attenuation 38.1 db 20.5 db
Noise Margin 13.2 db 13.0 db

ho provato la mofs solo che mettendo a -50 durante il giorno si recupera circa 1mb di portante poi reali 30/40k solo che di notte nn si disconnette ma naviga come un 56k non riesce nemmeno a completare i test di connesione c'è un rimedio?

Mosley
17-08-2011, 15:57
macumba[/I]...

E visto che ieri la macumba ha smesso di funzionare (sia con l'Atheros del mio HTPC che con il dongle USB Linksys :muro: ) e sono tornate le disconnessioni con il DGN2000 impostato a 270Mb/s, se fossi sicuro che questo DGN3500 non ha problemi con la velocità fino a 130 Mb/s (come del resto non li ha il DGN2000) lo prenderei oggi stesso.

Come ho già scritto, a me andrebbe già bene trasferire files (e quindi flussi video) a 7-8 MB/s, che corrispondono ad un bitrate di 56-64 MB/s. Un margine più che ampio per trasmettere blu-ray non compressi, e la Gigalan dovrebbe consentirmelo anche con l'impostazione a 130.

Che mi potete dire in proposito voi che lo avete testato per benino? Tenete conto che la distanza tra il router e l'HTPC è di appena 4 metri, con una parete poco spessa in mezzo, e l'HTPC messo in un mobile quasi a filo con una porta che comunica nella stanza in cui il router trasmette.

Ho letto moltissime pagine di questo thread ma non sono ancora riuscito a capire se chi ha avuto i problemi con le trasmissioni wi-fi N con il router settato a 130 Mb/s li ha avuti col "client ricevitore" lontano diversi metri (o addirittura qualche piano) oppure se anche posizionato relativamente vicino al router come sarebbe nel mio caso.

Voglio precisare che non riterrò nessuno responsabile se non sarò soddisfatto di questo router. In tal caso mi limiterò mestamente a rispedirlo a casa Netgear... ovviamente imbottito di tritolo... :D

Giako
18-08-2011, 14:26
l'interfaccia della versione .30 e solo in inglese? tento di cambiarla ma non accade nulla, ho provato anche un reset di fabbrica.

cmq appena comprato e montato, stupendo aggeggino, ha rimpiazzato alla grande il mio vecchio 660hw deceduto per vecchiaia, il 3500 ha tutto quello che mi serve, apparte il problema al loopback ma con la .30 ho risolto, mo rimane solo il problema dell'interfaccia

gnommo
18-08-2011, 14:38
l'interfaccia della versione .30 e solo in inglese? tento di cambiarla ma non accade nulla, ho provato anche un reset di fabbrica.

cmq appena comprato e montato, stupendo aggeggino, ha rimpiazzato alla grande il mio vecchio 660hw deceduto per vecchiaia, il 3500 ha tutto quello che mi serve, apparte il problema al loopback ma con la .30 ho risolto, mo rimane solo il problema dell'interfaccia

A questo punto il .30 non avrà mai l'italiano.
Quindi o attendete la prossima release, o vi passo i file da tradurre.
Poi caricarli è abbastanza semplice.

Mosley
18-08-2011, 17:51
A questo punto il .30 non avrà mai l'italiano.

Ma il .30 ufficiale Netgear non è solo per il mercato nordamericano? Così almeno è scritto sul sito.

p.s. oggi l'ho ordinato. Dovrebbe arrivarmi domani!

Mosley
18-08-2011, 23:14
Ma il .30 ufficiale Netgear non è solo per il mercato nordamericano? Così almeno è scritto sul sito.

Come non detto. Ho visto ora i link della beta WW sul sito ftp della Netgear... :rolleyes:

Stex75
19-08-2011, 10:44
Salve!

Sono un felice possessore del glorioso dg834gt...stavo pensando di acquistare questo dgn3500 (il dgnd3700 sembra ancora un po' troppo acerbo!).

Lo consigliate l'acquisto con l'accoppiata chiavetta wireless WNA3100? La collegherei alla tv e al vecchio portatile che ha ancora il wireless g.

Grazie e ciauz!!

Mosley
19-08-2011, 13:14
Salve!
Lo consigliate l'acquisto con l'accoppiata chiavetta wireless WNA3100? La collegherei alla tv e al vecchio portatile che ha ancora il wireless g.

Ti conviene guardare sul manuale del tuo TV, o sul sito del produttore, quali adattatori wi-fi USB risutano testati e certificati per il funzionamento con il TV. Altrimenti rischi di buttare via i soldi per qualcosa che non riuscirai mai a far fuznionare.

Comunque la WNA3100-100PES, ovvero la prima versione di questa serie, te la sconsiglio a prescindere.

Stex75
19-08-2011, 14:41
Ciao e intanto grazie per la risposta!

Sul sito samsung naturalmente ti dicono che solo gli adattatori usb wireless samsung sono compatibili: praticamente quasi il costo del dgn3500! :D

Boh, vedrò cosa fare.......

Giako
19-08-2011, 15:07
sapete indicarmi una guida in generale per bloccare connesisoni in uscita?

ho già fatto qualche test aprendo http https dns ecc... e mettendo come ultima regola quella di bloccare tutto il resto, ma la navigazione non va bene, alcuni siti si aprono normalmente mentre altri non si aprono, alcuni solo parzialmente :help: oltre la 80 e 443 e i dns 53 ci sono altre porte da aprire per una corretta navigazione?

per quanto riguarda il resto pop3 smtp ecc funziona tutto senza problemi

Giako
19-08-2011, 20:12
sapete indicarmi una guida in generale per bloccare connesisoni in uscita?

ho già fatto qualche test aprendo http https dns ecc... e mettendo come ultima regola quella di bloccare tutto il resto, ma la navigazione non va bene, alcuni siti si aprono normalmente mentre altri non si aprono, alcuni solo parzialmente :help: oltre la 80 e 443 e i dns 53 ci sono altre porte da aprire per una corretta navigazione?

per quanto riguarda il resto pop3 smtp ecc funziona tutto senza problemi

mi auto rispondo, dopo varie prove di modifiche mtu, come consigliavano sul forum netgear, win era a 1504 il router a 1492 e alice??(quali sono quelli corretti per pppoa?) alla fine ho scoperto che attivando le regole del firewall in outbound, insieme a Modfs settando snr a -50, molti siti diventavano non raggiungibili, adesso aggancio la portante come sotto, e le regole in outbound funzionano perfettamente

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 13940 kbps 637 kbps
Line Attenuation 7.5 db 3.8 db
Noise Margin 16.4 db 23.2 db

con -50 snr arrivavo al massimo consentito 19/20k

dmann9999
20-08-2011, 12:48
quali sono quelli corretti per pppoa?

l'mtu per sfruttare al massimo il pppoa è 1478
ciao :)

Giako
20-08-2011, 13:37
l'mtu per sfruttare al massimo il pppoa è 1478
ciao :)
ma va impostato sia in windows che sul router? ma ne sei sicuro? cercando in rete tutti consigliano 1492 per pppoa e 1500 per ppoe o viceversa non ricordo:help:

Random81
20-08-2011, 21:08
ma va impostato sia in windows che sul router? ma ne sei sicuro? cercando in rete tutti consigliano 1492 per pppoa e 1500 per ppoe o viceversa non ricordo:help:

1492 pppoe, 1500 pppoa

Giako
21-08-2011, 00:15
sapete se hanno pianificato in futuro di aggiungere il bandwidth management, o c'e' qualche package per modfs?

dmann9999
21-08-2011, 07:57
sapete se hanno pianificato in futuro di aggiungere il bandwidth management, o c'e' qualche package per modfs?

si gnommo ha in programma di fare il Qos per modfs :)

dmann9999
21-08-2011, 08:04
ma va impostato sia in windows che sul router? ma ne sei sicuro? cercando in rete tutti consigliano 1492 per pppoa e 1500 per ppoe o viceversa non ricordo:help:

si sono sicuro, comunque vedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959

ciao :)

1977new1977
21-08-2011, 16:03
ragazzi per favore mi date il link del firmware .30? Vorrei fare la modifica con i pacchetti, ma non trovo il firmware in oggetto...

Varg87
21-08-2011, 16:11
ragazzi per favore mi date il link del firmware .30? Vorrei fare la modifica con i pacchetti, ma non trovo il firmware in oggetto...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4

1977new1977
21-08-2011, 16:13
grazie mille! :)

1977new1977
21-08-2011, 16:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4

scusami ho visto il link ma è presente il firmware già modificato con l'avvio di mods in automatico. A me servirebbe il firmware originale .30, l'avvio dei pacchetti vorrei farlo manualmente. Quindi sapreste dirmi dove trovare il fw .30 originale? Sul sito netgear ho visto che c'è solo quello del nord america...

Varg87
21-08-2011, 16:28
scusami ho visto il link ma è presente il firmware già modificato con l'avvio di mods in automatico. A me servirebbe il firmware originale .30, l'avvio dei pacchetti vorrei farlo manualmente. Quindi sapreste dirmi dove trovare il fw .30 originale? Sul sito netgear ho visto che c'è solo quello del nord america...

Pensavo cercassi quello modificato. Qui (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img) trovi quello ufficiale.

1977new1977
21-08-2011, 16:31
grazie mille sei un fulmine... :eek: :eek: :eek: :eek: :D :D :D :D :D

Baronfederigo
22-08-2011, 18:43
Ragazzi ho un problema di id basso con amule sotto ubuntu 11.04, ma sono sicuro di aver creato bene le regole e i servizi perché uso le stesse 2 porte per 2 diversi pc che hanno un diverso ip assegnato. Il pc con win 7 ed emule funziona perfettamente, l'altro invece con amule dopo aver fatto un reset mi segnala id basso sia su kad che ed2k... ho messo le stesse impostazioni e l'indirizzo ip è corretto, ho provato anche a disinstallare e reinstallare amule cancellando pure la cartella in /home ma nulla, qualcuno ha un idea?

Mosley
23-08-2011, 08:13
perché uso le stesse 2 porte per 2 diversi pc che hanno un diverso ip assegnato. Il pc con win 7 ed emule funziona perfettamente, l'altro invece con amule dopo aver fatto un reset mi segnala id basso sia su kad che ed2k...

Ma port forwarding sul router ti è stato possibile impostarlo per i due PC diversi per le stesse porte? Perchè non dovrebbe essere possibile. Il router instrada un pacchetto verso una porta di un dato PC con un certo IP, ma non dovrebbe poter contemporaneamente smistare il traffico che arriva una data posta verso due indirizzi IP differenti. Hai provato a far utilizzare altre porte al PC che non riesce a connettersi, oppure a fargli assegnare lo stesso IP di quello che funziona (spegnendo quest'ultimo) solo a scopo di test?

Mosley
23-08-2011, 08:40
Ieri sera ho messo in funzione il DGN3500. Di seguito alcune considerazioni e le prime impressioni.

La configurazione stile Netgear mi ha permesso di configurare la connessione ADSL in pochi secondi. Il router aggancia la linea forse un po' meno rapidamente del DGN2000, ma comunque non in maniera tale da essere considerato un punto a sfavore. Proprio ieri mi hanno attivato la 20 Mb (Infostrada), ed il router negozia in download una portante di oltre 18 Mb e in up una portante di circa 0,96 Mb. A causa del cambio repentino di contratto non ho potuto confrontare i valori della portante e della qualità della linea con quelli del DGN2000.

La LAN Gigabit della mia MoBo non viene riconosciuta. Ci ho smanettato due ore ieri sera, ma non c'è verso. Probabilmente la colpa è della scheda madre datata (Gigabyte GA-K8NF-9) e della mancanza di drivers specifici del produttore per Windows 7. Ho provato installando le ultime due release disponibili per questa scheda (con adapter nVidia nForce4 4x), rilasciati per windows VISTA, ma nessuno dei due riesce nell'intento di far viaggiare (in maniera teorica) la linea a 1000 Mb/s. Nelle opzioni dell'adattatore di rete non si vede neppure l'opzione Half o Full duplex 1000 Mb; ci sono solo quelle per le velocità di 10 e 100. Comunque ha lasciato il settaggio su "Autonegoziazione". Altri settaggi non hanno sortito alcun effetto. Forse acquisterò una scheda di rete PCI...

Il wireless va alla grande. Ho impostato la velocità "fino a 270 Mb/s" e (per ora... sgrat sgrat) non c'è stato alcun problema di disconnessione come avevo con il DGN2000. La potenza del segnale ora è tra l'85 ed il 100%, mentre prima viaggiava tra il 65 e l'85%. La velocità di trasferimento dati si attesta intorno ai 7 MB/s laddove col DGN2000 stava tra i 5 e i 5,5 (raramente arrivava a 6 MB). Nella riproduzione di un flusso video vedo tranquillamente raggiungere al bitrate del flusso dati valori di 60 Mb, per cui anche gli MKV più rognosi adesso vengono riprodotti alla grande. Potrei anche fare a meno della LAN Gigabit.

Le prove sono state fatte con JDownloader sul il PC principale che scaricava a 1,5 Mb/s. Sul DGN2000 avevo verificato che interrompendo il traffico internet sul PC aumentava di circa 0,6-1 B/sec la velocità di trasferimento wireless.

Il firmware installato è la versione .28. Per ora lascio questa, visto che sembra funzionare bene. Poi in seguito proverò sicuramente il .30 ed anche l'installazione della Modfs.

Ancora non ho avuto modo di testare la porta USB.

In sintesi direi che se il buon giorno si vede dal mattino posso considerarmi soddisfatto della scelta effettuata. ;)

Cosenza1914
23-08-2011, 09:36
Ciao a tutti vorrei un' informazione è possibile aumentare le porte usb con un hub autoalimentato?

Baronfederigo
23-08-2011, 19:48
Ma port forwarding sul router ti è stato possibile impostarlo per i due PC diversi per le stesse porte? Perchè non dovrebbe essere possibile. Il router instrada un pacchetto verso una porta di un dato PC con un certo IP, ma non dovrebbe poter contemporaneamente smistare il traffico che arriva una data posta verso due indirizzi IP differenti. Hai provato a far utilizzare altre porte al PC che non riesce a connettersi, oppure a fargli assegnare lo stesso IP di quello che funziona (spegnendo quest'ultimo) solo a scopo di test?

improvvisamente tutto funziona di nuovo, boh! Comunque si, la porta è la stessa ma su 2 ip differenti.

antelope
24-08-2011, 21:36
Ciao a tutti vorrei un' informazione è possibile aumentare le porte usb con un hub autoalimentato?

Incuriosito, ho provato, e funziona - ha creato due share:

smb://readyshare/USB_Storage
smb://readyshare/T_Drive

C'è però una stranezza, con una delle tre chiavette che ho a disposizione (forse di bassa qualità?), quando questa viene inserita nell'hub (anche da sola), si verifica un blocco della parte wifi (con i client che si scollegano), risolvibile solo disconnettendo l'hub. La stessa chiavetta, inserita senza hub, viene riconosciuta. Mistero.. sarebbero interessanti altri riscontri.

Ho verificato che con la porta USB posso alimentare un piccolo switch a 5 porte (alimentabile via USB), da collegare in cascata.. utile per non avere l'ennesimo trasformatore tra i piedi :)

Ah, se c'era qualche indeciso, questo validissimo router si trova online a meno di 80 euro!

Mosley
25-08-2011, 07:53
Ieri sera ho avuto un po' di problemi strani col wireless. Mentre stavo guardando un film con l'HTPC (flusso video prelevato da un HD esterno collegato al PC principale e trasmesso via wi-fi dal DGN3500), ad un certo punto ci sono stati alcuni buchi di segnale che hanno causato l'interruzione del video per una trentina di secondi. Dopo un po', addirittura, la rete mi veniva segnalata come NON protetta da password. Poi il segnale è sparito e non è più tornato neppure spegnendo e riaccendendo il router. :mbe:

Dopo un reset il segnale è tornato. Ne ho approfittato per installare il firm .30, che tra parentesi mi ha migliorato ulteriormente la portante ADSL portandola, in download, a oltre 19 Mb/s.

Una volta riconfigurato il tutto sono ricominciati i casini. Segnale che non veniva rilevato né dall'HTPC né dal dongle USB Belkin. Dopo aver nuovamente resettato il router ho fatto delle prove passo-passo e ho scoperto che probabilmente il problema era dovuto a qualcosa che aveva a che vedere con l'impostazione del canale, che "storicamente", anche sul DGN2000, ho sempre tenuto su AUTO.

Se guardate l'immagine sotto, il segnale del DGN3500 subisce dei picchi repentini verso il basso ogni volta che una rete, anche debole, diviene rilevabile. Le tracce in basso in blu, e la debolissima traccia in verde, sono due reti lontane che vengono rilevate solo "a spot".

http://img42.imageshack.us/img42/7035/inssider.png

La "conca" in corrispondenza dei punti 1.04 e 1.05 è dovuta ad un cambio di impostazione del canale. Sono passato da AUTO (in cui il router stava trasmettendo sui canali 11 e 7) al canale 01 (quindi trasmissione a banda allargata sui canali 1 e 5) ed il segnale è diventato stabile. Anche quando è rispuntata la "rete blu" con un segnale mediamente più forte delle rilevazioni precedenti, il wi-fi non ha subito tentennamenti. Da lì in poi sono riuscito a veder finire il film (all'1:15 dopo aver perso oltre un ora dietro questa cosa).

Io credevo che la funzione AUTO impostasse il canale all'avvio del router. Sul DGN2000 sono abbastanza sicuro che funzionasse in questo modo. Sul DGN3500, invece, è come se ad ogni minimo accenno di comparsa di una possibile fonte di disturbo, il router procedesse ad una nuova scansione dei canali per eventualmente continuare a trasmettere su uno diverso.

Ho scoperto l'acqua calda? :rolleyes:

Un'altra cosa. Da qualche parte ho letto che le specifiche dell'11n prescrivono che quando viene rilevata una rete che si sovrappone, come canali, a quella generata da un qualsiasi router, questo, se settato alla velocità massima di trasmissione (300 Mb/s) opera una restrizione della banda e si porta a 150 Mb/s. E' davvero così? In tal caso qual'è la soglia in db che fa scattare la restrizione di banda? Perchè nel caso in questione la trasmissione è sempre continuata alla velocità teorica di 300 Mb/s. Ovviamente non escludo che mentre non stavo effettuando rilevamenti con InSSider vi sia stata una diminuzione della velocità.

Mosley
25-08-2011, 07:55
Ho verificato che con la porta USB posso alimentare un piccolo switch a 5 porte (alimentabile via USB), da collegare in cascata.. utile per non avere l'ennesimo trasformatore tra i piedi :)


Informazione MOLTO utile... ;)

Mosley
25-08-2011, 18:00
Per la cronaca sono riuscito a far funzionare la LAN Gigabit sulla mia vecchia motherboard con nForce4. Come suggeriscono sul forum nVidia, ho disinstallato il driver nVidia cancellandolo anche dal sistema. Dopodichè ho effettuato un rilevamento delle modifiche hardware, così che Windows 7 ha installato il driver di default firmato Microsoft.... e... "et voilat".. adesso la LAN viene riconosciuta dal DGN3500 come Gigabit. ;)

...solo che adesso ho una scheda PCI NETGEAR GA311 ordinata ieri su Amazon che mi rimarrà sul groppone. Vabbè... la rifilerò a qualche collega o la metterò su eBay.

Mosley
26-08-2011, 19:12
Oggi ho provato il ReadyShare collegando un'unità esterna USB, però il trasferimento dati è particolarmente lento. Nel trasferimento, tramite wireless, di un file presente nell'unità, ho registrato una velocità di 2,5 MByte/s.

E' normale?

enricogr
27-08-2011, 08:12
Poco fa ho aggiornato il router alla versione .30 con il file: DGN3500-V1.1.00.30_WW.img

Dalla pagina del router aggiornato leggo:
Firmware Version = V1.1.00.30_1.00.30_test
E' giusto?

Quali sono le novità con questo fw .30?

1977new1977
27-08-2011, 13:55
ragazzi oggi ho collegato il router, tramite lan, al mio sintoamplificatore (onkyo tx-nr906) che riconosce immediatamente i files presenti nell'usb. (ho un server minidlna) Mi dite per favore, coma mai la luce relativa alla porta lan connessa resta rossa? Non noto particolari problemi, come già detto sembra che la connessione fra router e ampli sia perfetta eppure la lucina non diventa verde! mahhh

strassada
27-08-2011, 14:07
il 3500 ha uno switch gigabit, l'Onkyo sarà un 10/100, e quindi il led rosso segnala che è stata instaurata una connessione non gigabit, ma fino 100 mbps.

1977new1977
27-08-2011, 14:23
ok tnx! :)

Gaz
27-08-2011, 15:38
Ho verificato che con la porta USB posso alimentare un piccolo switch a 5 porte (alimentabile via USB), da collegare in cascata.. utile per non avere l'ennesimo trasformatore tra i piedi

Informazione MOLTO utile... ;)

State attenti a non bruciarvi la porta USB, io personalmente opterei per un HUB alimentato.

Varg87
27-08-2011, 15:56
State attenti a non bruciarvi la porta USB, io personalmente opterei per un HUB alimentato.

Addirittura?! :eek:
Io ne ho uno alimentato ma si può usare anche senza alimentazione esterna. A livello di velocità di trasferimento non cambia nulla quindi lo sto usando senza alimentatore.
Non penso che quei 2,5 MB/s in scrittura e 3,5 in lettura danneggino la porta usb se non alimentata. :fagiano:

Gaz
27-08-2011, 16:24
Addirittura?! :eek:
Io ne ho uno alimentato ma si può usare anche senza alimentazione esterna. A livello di velocità di trasferimento non cambia nulla quindi lo sto usando senza alimentatore.
Non penso che quei 2,5 MB/s in scrittura e 3,5 in lettura danneggino la porta usb se non alimentata. :fagiano:

Non è un problema di velocità di trasferimento ma di energia assorbita dai vari dispositivi connessi, se una o due chiavette non sono un problema non sarei convinto se tra i dispositivi connessi vi sia un HD alimentato via usb.

Varg87
27-08-2011, 17:05
Non è un problema di velocità di trasferimento ma di energia assorbita dai vari dispositivi connessi, se una o due chiavette non sono un problema non sarei convinto se tra i dispositivi connessi vi sia HD alimentato via usb.

Ah ok. L'hd esterno è alimentato con il suo alimentatore. Solo l'hub e la chiavetta per modfs sono alimentati dal router. Non penso ci siano problemi nel mio caso, giusto?

Gaz
27-08-2011, 17:13
Ah ok. L'hd esterno è alimentato con il suo alimentatore. Solo l'hub e la chiavetta per modfs sono alimentati dal router. Non penso ci siano problemi nel mio caso, giusto?
Probabilmente no.

Mosley
28-08-2011, 08:07
Poco fa ho aggiornato il router alla versione .30 con il file: DGN3500-V1.1.00.30_WW.img

Dalla pagina del router aggiornato leggo:
Firmware Version = V1.1.00.30_1.00.30_test
E' giusto?

Quali sono le novità con questo fw .30?

La versione firmware è quella giusta. Il changelog lo trovi sul sito NETGEAR, anche se portebbe esserci qualcosa di diverso in quanto la versione NON beta di quel firmware attualmente è solo dedicata al mercato nordamericano.

La cosa più evidente che ho notato (anche perchè sulla versione .28 ci ho smanettato poco o niente) è che dicitura della velocità massima è cambiata da "up to 270" a "up to 300".

State attenti a non bruciarvi la porta USB, io personalmente opterei per un HUB alimentato.

Io pensavo eventualmente di attaccarci due HD con alimentazione esterna, quindi l'hub non fornirebbe alimentazione. Comunque ho del tutto abbandonato l'idea di utilizzare quella porta per condividere gli hard disk in quanto la velocità di trasferimento dati è insufficiente per i miei scopi. Molto meglio per me continuare a gestire tutte le unità esterne che dispongo tramite rete WLAN.

Comunque la corrente è limitata dalla specifica USB a 500mA, per cui più che non funzionare uno o tutti e due i dischi non dovrebbe succedere.Tant'è che alcune unità esterne hanno il doppio cavo nel caso una porta non bastasse ad alimentarle. Se questo fosse il caso, però, non è che collegandoli ad una sola porta USB questa rischia di bruciarsi, perchè comunque più di 500mA non eroga. Semplicemente l'HD esterno non funziona.

Mi sa che la dedicherò esclusivamente alla chiavetta per la Modf.

p.s. la gigalan della mia motherboard con nForce4 è "finta". Infatti non ho notato alcun miglioramento nella velocità di trasferimento (wireless). Come già accadeva prima che riuscissi a far accendere la fatidica lucetta verde, essa si assesta tra 7 e 7,5 MB/sec. La prossima settimana proverò con la scheda GA311 NETGEAR.

p.s.n°2 Che problemi ci sono ad impostare un'altra zona geografica e trasmettere con velocità N300 sul canale 13?

erCicci
28-08-2011, 20:02
p.s. la gigalan della mia motherboard con nForce4 è "finta". Infatti non ho notato alcun miglioramento nella velocità di trasferimento (wireless). Come già accadeva prima che riuscissi a far accendere la fatidica lucetta verde, essa si assesta tra 7 e 7,5 MB/sec. La prossima settimana proverò con la scheda GA311 NETGEAR.

Per vedere se vai effettivamente in gigalan devi trasferire dati da/verso un altro client gigalan... con un client in WiFi non saprai mai se a fare da collo di bottiglia è il client WiFi o quello ethernet.

Per la cronaca, il fatto che venga agganciata una portante a oltre 150 Mb/s in WiFi non vuol assolutamente dire che si riuscirà a sfruttare realmente tutta la banda a disposizione, anzi...

ciaps
29-08-2011, 08:05
salve a tutti il mio dgn 2000 si è coto dopo un paio di anni di utilizzo non continuativo ...vengo qui sul forum a caccia di consigli e trovo che c'è un altro netgear fra i più consigliati...mi dite come va? si cuoce anche questo ?

Mosley
29-08-2011, 12:22
Per vedere se vai effettivamente in gigalan devi trasferire dati da/verso un altro client gigalan... con un client in WiFi non saprai mai se a fare da collo di bottiglia è il client WiFi o quello ethernet.


Ci avevo pensato, ma mi sembra strano che sia la scheda Atheros dell'HTPC che il dongle USB Belkin si appiattiscono sulla stessa identica velocità (7,3/7,5 MB/s), e dai test di Gnommo sappiamo che il DGN3500 almeno fino a 14 MB/s può inviare, quindi neanche questo può essere il colpevole.


Per la cronaca, il fatto che venga agganciata una portante a oltre 150 Mb/s in WiFi non vuol assolutamente dire che si riuscirà a sfruttare realmente tutta la banda a disposizione, anzi...

Tutta la banda no, ma se aggancia a 300, e quindi sarebbe anche lecito aspettarsi 150 Mbit, io almeno mi aspetterei 1/3, ovvero 100 Mbit (12,5 MB/s).

erCicci
29-08-2011, 13:26
Ci avevo pensato, ma mi sembra strano che sia la scheda Atheros dell'HTPC che il dongle USB Belkin si appiattiscono sulla stessa identica velocità (7,3/7,5 MB/s), e dai test di Gnommo sappiamo che il DGN3500 almeno fino a 14 MB/s può inviare, quindi neanche questo può essere il colpevole.



Tutta la banda no, ma se aggancia a 300, e quindi sarebbe anche lecito aspettarsi 150 Mbit, io almeno mi aspetterei 1/3, ovvero 100 Mbit (12,5 MB/s).

Con 100 Mb/s una banda di 12.5MB/s è quella massima teorica che non tiene conto di header, controlli e errori di trasmissione... se non ricordo male il carico utile effettivo di una 100 Mb/s dovrebbe attestarsi tra gli 8 e i 10MB/s.

Fai una prova con 2 gigalan e solo così potrai essere sicuro ;)

tiffano87
29-08-2011, 16:02
Ciao ragazzi.
ho questo router(versione .28) ed una connessioni infostrada 20 mega.
ho continue disconnessioni che iniziano dalle 19.30 circa e terminano all'alba e mi rendono impossibile la navigazione.
mi hanno fatto il downgrade da 20mb a 10mb ma nulla è cambiato.
questi i dati:

Velocità di connessione: [down]9996 kbps [up]639 kbps
Attenuazione linea: [down]27.7 db [up]26.6 db
Margine rumore: [down]11.7 db [up]26.6 db

potete aiutarmi? grazie!

Mosley
29-08-2011, 19:56
Con 100 Mb/s una banda di 12.5MB/s è quella massima teorica che non tiene conto di header, controlli e errori di trasmissione... se non ricordo male il carico utile effettivo di una 100 Mb/s dovrebbe attestarsi tra gli 8 e i 10MB/s.

No.. 100 Mbit non sono quelli della LAN ma l'ipotetica banda N300 declassata fino a un terzo: Il mio ragionamento era: se i dati arrivano al router con la gigalan ed il router trasmette ad una velocità teorica di 300 Mbit, mi aspetterei una velocità reale di almeno 100 Mbit. Comunque vedremo come andrà con la scheda NETGEAR. Visto che ormai l'ho presa, tanto vale testarla.


Fai una prova con 2 gigalan e solo così potrai essere sicuro ;)
Se riesco a rimediare un cavo lungo adatto allo scopo faccio la prova... ;)

Mosley
29-08-2011, 19:58
si cuoce anche questo ?
No, tranquillo. Questo rimane tiepido anche dopo due giorni di uso continuativo... ;)

Mosley
29-08-2011, 20:09
Attenuazione linea: [down]27.7 db [up]26.6 db
Margine rumore: [down]11.7 db [up]26.6 db


Mah...l'attenuazione linea è un po' alta ma non altissima. Il margine rumore non è un gran che, ma non dovrebbe essere critico. Un mio collega con valori simili ai tuoi, con Infostrada aggancia tranquillamente, e stabilmente, poco più di 11 Mbit di portante. Io da quando mi hanno attivato la 20 mega (sempre Infostrada) ho un Margine Rumore pessimo, però ho un'attenuazione di linea bassissima, e la connessione è comunque molto stabile.

Questi sono i miei dati al momento (a volte aggancia oltre 19 Mbit.. mai meno di 18).

Connection Speed 18261 kbps 997 kbps
Line Attenuation 8.2 db 7.3 db
Noise Margin 6.0 db 14.0 db

Quando avevi la 8 Mega non avevi alcun problema?

xxx_mitiko_xxx
30-08-2011, 09:32
Ciao ragazzi.
ho questo router(versione .28) ed una connessioni infostrada 20 mega.
ho continue disconnessioni che iniziano dalle 19.30 circa e terminano all'alba e mi rendono impossibile la navigazione.
mi hanno fatto il downgrade da 20mb a 10mb ma nulla è cambiato.
questi i dati:

Velocità di connessione: [down]9996 kbps [up]639 kbps
Attenuazione linea: [down]27.7 db [up]26.6 db
Margine rumore: [down]11.7 db [up]26.6 db

potete aiutarmi? grazie!

Per caso abiti in una zona di periferia?

tiffano87
30-08-2011, 12:23
Quando avevi la 8 Mega non avevi alcun problema?

Con Teletu non potevo avere un profilo di 7mega e mi hanno dato un profilo di 2mega mettendomi in black list. sono passato a infostrada prendendo una buona offerta su absolute 20mega ma è dall'inizio che ho problemi. il profilo da 8mega con infostrada non l'ho mai avuto.

tiffano87
30-08-2011, 12:24
Per caso abiti in una zona di periferia?

abito nel centro storico del mio paese..

xxx_mitiko_xxx
30-08-2011, 13:08
Sicuramente hai il cavo in basso isolamento di sera se c'è molta umidità il cavo va in basso isolamento e ti provoca queste disconnessioni controlla se te lo fa anche quando piove.

ks!
30-08-2011, 13:13
salve a tutti

da un paio di giorni ho uno strano problema con il router, praticamente capita che il router riesce a prendere la portante ma non riesce a connettersi (l'icona di internet sul router diventa rossa). ho sopra il firmware .28

cosa potrebbe essere?

tiffano87
30-08-2011, 13:40
Sicuramente hai il cavo in basso isolamento di sera se c'è molta umidità il cavo va in basso isolamento e ti provoca queste disconnessioni controlla se te lo fa anche quando piove.

parli del cavo che che ho a casa o quello che viene dalla centrale? x capire chi dovrebbe intervenire se è questo il problema..

xxx_mitiko_xxx
30-08-2011, 13:59
Bisogna controllare tutta la tratta: Primario ( anche se è raro ) secondario fino al cavo che arriva a casa tua.

MauriAxel
30-08-2011, 17:31
Ciao a tutti sono da pochi giorni possessore di questo router vi scrivo però per segnalarvi i grossi problemi che sto incontrando nell'utilizzo del WiFi.
Precedentemente avevo un D-Link 2740b che ho cambiato solo per la mancanza delle porte gigalan e devo dire che come copertura WiFi non c'è paragone, forse però sbaglio qualcosa io...
Allora io ho impostato la wlan 1 con il mio SSID, area Europa, canali li ho già passati tutti e 11, modalità 270 Mbps e come chiave ho scelto una WPA2-PSK.
Il problema è questo: appena mi allontano un pò dal router il segnale è ancora presente ma i dispositivi non riescono a collegarsi.
Ho provato ad utilizzare solo il filtro MAC ma la situazione peggiora drasticamente i dispositivi non viaggiano oltre i 10/20 KB/s.
Come posso risolvere questo problema?

L'altra cosa che non capisco è perchè nella guida a lato della pagina Wireless c'è scritto questo?
WEP (Wired Equivalent Privacy) - Consente di utilizzare la crittografia di dati WEP a 64 o 128 bit. Questa opzione è disponibile solo per la modalità wireless g & b.
WPA-PSK (Wi-Fi Protected Access Pre-Shared Key) - Consente di utilizzare la crittografia di dati standard WPA-PSK. Questa opzione è disponibile solo per la modalità wireless g & b.
WPA2-PSK (Wi-Fi Protected Access Pre-Shared Key) - Consente di utilizzare la crittografia di dati standard WPA2-PSK. Questa opzione è disponibile solo per la modalità wireless g & b.
WPA-PSK + WPA2-PSK (Wi-Fi Protected Access Pre-Shared Key ) - Consente di utilizzare le crittografie di dati standard WPA-PSK e WPA2-PSK. Un client ad alte prestazioni come NETGEAR WN511B deve eseguire la connessione usando la crittografia WPA2-PSK, al fine di ottenere le massime prestazioni. I client wireless che si connettono a questo router usando la crittografia WPA-PSK non dispongono di una velocità superiore a 802.11g.

Stando a questo come faccio a sfruttare l'N?

P.S. non so se è utile, ma mi sono dimenticato di dirvi che il router è stato installato in posizione verticale, ma credo che questo conti poco visto che il problema non è il raggio del segnala ma il problema sta nell'autenticazione.

Mosley
30-08-2011, 22:57
L'altra cosa che non capisco è perchè nella guida a lato della pagina Wireless c'è scritto questo?


Lascia perdere quello che c'è scritto. Non è vero che la modalità solo WPA2-PSK non è disponibile per i client 11n. Le tue impostazioni wireless sono giuste.

Prova ad installare il firmware .30 e guarda se cambia qualcosa (il link lo trovi in questa discussione un paio di pagine indietro). Un'altra cosa che consiglio sempre di fare è un bel reset generale, e poi provare a collegarsi prima di personalizzare le impostazioni, e poi verificare la connettività ad ogni cambiamento per assicurarsi che non vi sia qualche opzione che genera qualche strano "bug" che compromette la connettività. Prova anche a non trasmettere il SSID. Il nome della rete dovrai darlo insieme alla password alla prima connessione.

]Fl3gI4s[
31-08-2011, 08:18
salve a tutti

da un paio di giorni ho uno strano problema con il router, praticamente capita che il router riesce a prendere la portante ma non riesce a connettersi (l'icona di internet sul router diventa rossa). ho sopra il firmware .28

cosa potrebbe essere?

quando l'ultima icona, e cioè quella con la "i" diventa rossa vuol dire che c'è un guasto sulla rete e devi aspettare che il provider lo ripristini.. infatti quando è capitato a me chiamai l'assistenza e mi confermarono il problema

bebeto
01-09-2011, 11:48
Ho notato che il mio router tende a trasferire la banda internet sui collegamenti wireless anzichè ripartirli equamente tra tutti i pc connessi.
A voi ?

HellBlazer77
01-09-2011, 15:46
ciao a tutti, volevo dare una notizia, facendo una premessa:
Non so se è il router a fare cosi oppure lo fan tutti, ma ieri ho connesso una chiavetta da 16gb formattata in ntfs, sulla chiavetta c'erano de file da 6 gb l'uno.
Ho condiviso la chiavetta in internet, perche volevo far copiare questi file ad un mio amico, ho condiviso un percorso ed il mio amico si è connesso alla chiavetta ed ha cominciato a scaricare a circa 80k al secondo, ad un certo punto si riavvia il router...
tutto qua.
So che non è normale, è capitato ad altri ?

Shardanaz
01-09-2011, 16:15
Ciao tutti,
volevo chiedere se sapete indicarmi il link per scaricare il firmware V1.1.00.30 per il DGN3500. Vorrei poter installare MODFS.

Grazie

beta05
01-09-2011, 19:25
Ciao tutti,
volevo chiedere se sapete indicarmi il link per scaricare il firmware V1.1.00.30 per il DGN3500. Vorrei poter installare MODFS.

Grazie

e Stato scritto e riscritto :D
cmq eccolo:

ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.30_WW.img

:D

Mosley
02-09-2011, 06:35
ho condiviso un percorso ed il mio amico si è connesso alla chiavetta ed ha cominciato a scaricare a circa 80k al secondo, ad un certo punto si riavvia il router...

L'ha fatto solo una volta oppure anche in occasione di eventuali tentativi successivi? Che firmware è installato?

HellBlazer77
02-09-2011, 07:06
ciao,
nn ho fatto tentativi precedenti, per cui, un tentativo, un riavvio....
il firmware è quello ufficiale .30 in inglese.
considerazioni ?

grazie in anticipo

crashDebug
02-09-2011, 11:00
ragazzi leggo sul forum ufficiale netgear che molti utenti lamentano problemi di frequente disconnessione dalla adsl relativamente a random (approssimando: alcune volte al giorno). fermo restando il fatto che sono ben consapevole che per qualsiasi prodotto nell'universo conosciuto ci sono problemi piu' e meno gravi, e non e' possibile maledetti fate qualcosa non comprero' mai piu' niente da voi vi piazzo le bombe negli uffici la mia vita dipende dal funzionamento di questo router eccetera, mi chiedevo a quanti di voi effettivamente capita o e' capitata una situazione simile. c'e' da dire che la mia linea ha valori di qualita' ottimi (snr D18.8/U30 att D11/U4) e che il mio attuale rutter (dg834g) si disconnette giusto quella volta ogni sei mesi ma lo reputo piu' una sua richiesta di attenzioni / carenza di affetto che un problema effettivo...
scusate l'eventuale ridondanza ma le ricerche sul topic non mi hanno portato risultati utili e leggere 260 pagine di topic e' leggermente overkill..

roberto.rossi_
02-09-2011, 11:17
Salve a tutti,
la ricerca sul forum non ha dato esito positivo. Vorrei sapere se per il mio Modem Router DG834Nv2 posso far affidamento a questo topic.
Netgear DGN3300v2 Mod.DG834Nv2

Vorrei sapere se usando BitTorrent questo necessita di una configurazione specifica.

Per migliorare i margini del rumoree proverò senza filtro adsl
Posto i miei risultati Dal FMW

Tempo di attività del sistema 28:38:10
Porta Stato Pacc.trasm. Pacc.ricev. Collisioni B/s trasm. B/s ricev. Tempo di
attività
WAN PPPoE 10715939 14012248 0 279 31320 28:37:36
LAN 10M/100M 2475868 292731 0 24346 240 28:38:06
WLAN 11M/54M/300M 0 0 0 0 0 28:37:53

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8126 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 38.5 db 22.5 db
Margine rumore 14.5 db 29.6 db

ks!
02-09-2011, 11:17
Fl3gI4s[;35830493']quando l'ultima icona, e cioè quella con la "i" diventa rossa vuol dire che c'è un guasto sulla rete e devi aspettare che il provider lo ripristini.. infatti quando è capitato a me chiamai l'assistenza e mi confermarono il problema


quando però l'icona diventa rossa, collegando un altro router funziona :\

antelope
02-09-2011, 21:23
ragazzi leggo sul forum ufficiale netgear che molti utenti lamentano problemi di frequente disconnessione dalla adsl relativamente a random (approssimando: alcune volte al giorno). fermo restando il fatto che sono ben consapevole che per qualsiasi prodotto nell'universo conosciuto ci sono problemi piu' e meno gravi, e non e' possibile maledetti fate qualcosa non comprero' mai piu' niente da voi vi piazzo le bombe negli uffici la mia vita dipende dal funzionamento di questo router eccetera, mi chiedevo a quanti di voi effettivamente capita o e' capitata una situazione simile. c'e' da dire che la mia linea ha valori di qualita' ottimi (snr D18.8/U30 att D11/U4) e che il mio attuale rutter (dg834g) si disconnette giusto quella volta ogni sei mesi ma lo reputo piu' una sua richiesta di attenzioni / carenza di affetto che un problema effettivo...
scusate l'eventuale ridondanza ma le ricerche sul topic non mi hanno portato risultati utili e leggere 260 pagine di topic e' leggermente overkill..


questo tipo di problema non mi è mai capitato, i dati della mia linea sono:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7616 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 23.0 db 14.0 db
Margine rumore 12.5 db 22.0 db

]Fl3gI4s[
03-09-2011, 00:11
quando però l'icona diventa rossa, collegando un altro router funziona :\

cosa intendi?

roccia1234
03-09-2011, 08:34
ragazzi leggo sul forum ufficiale netgear che molti utenti lamentano problemi di frequente disconnessione dalla adsl relativamente a random (approssimando: alcune volte al giorno). fermo restando il fatto che sono ben consapevole che per qualsiasi prodotto nell'universo conosciuto ci sono problemi piu' e meno gravi, e non e' possibile maledetti fate qualcosa non comprero' mai piu' niente da voi vi piazzo le bombe negli uffici la mia vita dipende dal funzionamento di questo router eccetera, mi chiedevo a quanti di voi effettivamente capita o e' capitata una situazione simile. c'e' da dire che la mia linea ha valori di qualita' ottimi (snr D18.8/U30 att D11/U4) e che il mio attuale rutter (dg834g) si disconnette giusto quella volta ogni sei mesi ma lo reputo piu' una sua richiesta di attenzioni / carenza di affetto che un problema effettivo...
scusate l'eventuale ridondanza ma le ricerche sul topic non mi hanno portato risultati utili e leggere 260 pagine di topic e' leggermente overkill..

Io non ho, per il momento, problemi di disconnessioni random. Ogni tanto si disconnette (credo una volta ogni 1-2 settimane) perchè infostrada fa i suoi test di riqualifica automatica (si disconnette, si riconnette con una portante che non è nessun profilo infostrada, poi si disconnette di nuovo e si riconnette con la normale portante). A parte queste occasioni e miei test, la portante non mi è mai caduta.

Questi sono i miei dati di linea (la disconnessione di 1 ora fa è dovuta a un mio test, prima l'uptime segnava 300 e qualcosa ore):
http://i.imgur.com/w0wcU.png

Mosley
03-09-2011, 19:18
Mai avuto disconnessioni. Né col DGN3500 né coi router precedenti. Posto anch'io i miei parametri di linea. Notare che i primi giorni in cui ho installato il DGN3500 l'ho fatto "frullare" per tre giorni continuativi per verificare che fosse tutto ok.

http://img713.imageshack.us/img713/1700/adsllm.jpg

crashDebug
04-09-2011, 09:19
grazie gente, immaginavo una cosa del genere. ora c'e' solo da scegliere tra il dgn3500 e il dgnd3700... :rolleyes:

piccolo dubbio che non ho mai ben capito: ipotizzando di prendere un bel router wireless-n, diciamo di quelli che promettono di coprire bene tutta la casa il garage le fognature, la miglior copertura e potenza del segnale etc influenza anche i dispositivi wireless-g?

ri-grazie

Mosley
04-09-2011, 11:26
grazie gente, immaginavo una cosa del genere. ora c'e' solo da scegliere tra il dgn3500 e il dgnd3700... :rolleyes:

L'avevo preso in considerazione anch'io, ma considerando che il primo si prende per 78 Euro e il secondo a meno di 135 Euro non lo si trova, ho optato per il primo.


la miglior copertura e potenza del segnale etc influenza anche i dispositivi wireless-g?


Certo, anche se client G/B/A che funzionano contemporaneamente ad un client N adattano l'intera velocità del sistema alla loro.

roccia1234
04-09-2011, 13:32
grazie gente, immaginavo una cosa del genere. ora c'e' solo da scegliere tra il dgn3500 e il dgnd3700... :rolleyes:

piccolo dubbio che non ho mai ben capito: ipotizzando di prendere un bel router wireless-n, diciamo di quelli che promettono di coprire bene tutta la casa il garage le fognature, la miglior copertura e potenza del segnale etc influenza anche i dispositivi wireless-g?

ri-grazie
Per la copertura wireless non posso farti grandi confronti, però personalmente mi posso ritenere solo soddisfatto.
Ho in taverna un pc fisso con una scheda wireless della dlink (una g510 per l'esattezza, classe g) che non ha mai brillato né per performance né per stabilità.
Con questo router la scheda prende segnale quasi pieno (windows dice velocità 54mbps, potenza ottima con 4 barrette), nonostante ci sia di mezzo un pavimento spesso 40 cm con armature interne degli anni '50 e router e pc siano da parti diametralmente opposte della casa, una 15ina di metri di distanza in linea d'aria circa. Il trasfer rate, però, si "ferma" a 1,8 MB/s: ottimo per navigazione/download, appena sufficiente per trasferimento files.
Anche col portatile (asus a6ja con wireless intel 3945abg), girando per tutto il giardino (500mq: non enorme ma neanche uno sputo di terra), prendo sempre segnale pieno o quasi, il minimo che ho visto è, appunto, 4 barrette su 5.

ks!
04-09-2011, 13:49
Fl3gI4s[;35851216']cosa intendi?

quando mi ha dato quel problema, ho provato a collegare un altro router e quello funzionava regolarmente.
quindi posso escludere un problema della linea

christian85_PS
04-09-2011, 18:54
ciao ragazzi, ho dei piccoli problemi con il router che a volte perde la potenza del segnale e mi tocca staccarlo e poi riattaccarlo alla corrente...
vado su internet da 5 postazioni contemporaneamente a volte, cioè 2 pc, 2 ps3, e un cellulare e vorrei che tutti non avessero problemi invece a volte alcuni non si connettono o perdono il segnale, il motivo???
avevo pure pensato che non avendo ip fissi avessero + problemi... che devo fare'?
SPERO CHE QUALCUNO PRENDA IL CONSIDERAZIONE IL MIO PROBLEMA.... AIUTO:muro: :mad:

Mosley
05-09-2011, 12:02
ciao ragazzi, ho dei piccoli problemi con il router che a volte perde la potenza del segnale e mi tocca staccarlo e poi riattaccarlo alla corrente...
vado su internet da 5 postazioni contemporaneamente a volte, cioè 2 pc, 2 ps3, e un cellulare e vorrei che tutti non avessero problemi invece a volte alcuni non si connettono o perdono il segnale, il motivo???

Non è facile dirlo. Dovresti fare delle prove sistematiche verificando il funzionamento e la copertura con un apparecchio alla volta a parità di condizioni (tipo 3 punti prestabilisti sparsi per la casa da cui effettuare le rilevazioni).

Per prima cosa, comunque, io verificherei con il programma inSSIDer che non vi siano interferenze di altre reti wi-fi sul canale da te utilizzato o nei suoi pressi (sovrapposizioni da canali adiacenti).

La colpa potrebbe presumibilmente essere più a carico di uno o più client che del router. Per la distribuzione del segnale wi-fi è importante anche la polarizzazione, ovvero il verso in cui è orientata l'antenna ricevente nei confronti di quella trasmittente, per cui non è escluso che dopo aver oltrepassato qualche muro il segnale possa essere messo in crisi da come è posizionato il cellulare, piuttosto che la console, in quel momento.

christian85_PS
05-09-2011, 15:46
assegnando un ip fisso ad ognuna postazione, migliorerebbe qualcosa?

Mosley
05-09-2011, 15:59
assegnando un ip fisso ad ognuna postazione, migliorerebbe qualcosa?

..disattivando il DHCP del router? Io quando avevo problemi di connessione col DGN2000 ho fatto anche questa prova, ma senza ottenere alcun risultato. Comunque nulla ti vieta di fare anche questo tentativo.

Io però prima procederei a fare qualche tentativo su canali diversi. Inoltre se hai impostato il router alla velocità massima (fino a 300) io ti consiglierei anche di provare ad impostarla 150 Mbit/s.

Addirittura se i tuoi dispositivi non sono di classe N potresti anche impostare come velocità max la G. Tanto se almeno un dispositivo a 54 Mbit/s è sempre collegato, questo determina la velocità di tutto il sistema ed il wireless N in pratica non lo sfrutteresti mai.

christian85_PS
05-09-2011, 16:16
..disattivando il DHCP del router? Io quando avevo problemi di connessione col DGN2000 ho fatto anche questa prova, ma senza ottenere alcun risultato. Comunque nulla ti vieta di fare anche questo tentativo.

Io però prima procederei a fare qualche tentativo su canali diversi. Inoltre se hai impostato il router alla velocità massima (fino a 300) io ti consiglierei anche di provare ad impostarla 150 Mbit/s.

Addirittura se i tuoi dispositivi non sono di classe N potresti anche impostare come velocità max la G. Tanto se almeno un dispositivo a 54 Mbit/s è sempre collegato, questo determina la velocità di tutto il sistema ed il wireless N in pratica non lo sfrutteresti mai.

scusami tanto, ma non sono pratico di parole tecniche del pc... x esempio nel pc che sto usando uso una chiavetta etgear wizard winda3100v2 che cambia indirizzo ip quando vuole lei e non capisco il motivo... se potresti darmi una dritta o dirmi come secondo te settare il router passo a passo te ne sarei molto grato..

Mosley
06-09-2011, 07:34
x esempio nel pc che sto usando uso una chiavetta etgear wizard winda3100v2 che cambia indirizzo ip quando vuole lei e non capisco il motivo...

E' come se perdesse la connessione e si riconnettesse. Io poco tempo fa ho acquistato la prima versione di quella chiavetta e mi ero trovato malissimo. Pur connettendosi ad un router Netgear riceveva un flusso dati non lineare ma che assomigliava ad un andamento tipo sismografo. Tant'è che l'ho riportata indietro dopo 1 giorno ed ho preso al suo posto una Belkin che invece funziona benissimo. Ma magari la colpa era dell'abbinamento con l'hardware del mio HTPC, e probabilmente la v2 funziona meglio.


se potresti darmi una dritta o dirmi come secondo te settare il router passo a passo te ne sarei molto grato..

E' semplicissimo. Basta per prima cosa configurare l'IP statico in ogni apparecchio che si connette via wireless. Con Windows 7 apri il pannello di controllo e selezioni Centro Connessioni di Rete e Condivisione, poi selezioni sulla sinistra Modifica Impostazioni Scheda e dopo essere andato sulla tua connessione col tasto destro clicchi e selezioni Proprietà.

Nella scheda che si apre premi il tasto Proprietà. Dopodichè nel riquadro La connessione utilizza gli elementi seguenti vai sopra Protocollo Internet versione 4 e premi il tasto Proprietà. Qui hai la maschera per inserire l'IP statico. Selezioni Utilizza il Seguente Indirizzo IP ed inserischi manualmente l'indirizzo.

Per Win XP la procedura è simile ma non avendolo sotto mano non ricordo tutti i passi esatti. Ma Google serve anche a questo. Lo stesso vale per gli altri dispositivi che proprio non conosco (XBox)

Sul route invece (vado a memoria) basta entrare nel menu amministrativo, selezionare Lan Setup e togliere la spunta a Usa il Router come server DHCP.

Ma secondo me, ripeto, prima sarebbe da tentare la modifica del canale di trasmissione dopo opportuna verifica delle eventuali reti che si sovrappongono alla tua tramite InSSIDer.

M3m3nt0
06-09-2011, 10:43
Sto riscontrando qualche problemino con il servizio DNS dinamico...:rolleyes:
é caduta la connessione e al riaggancio non si é aggiornato l'IP su DynDNS...:muro:

c'é modo di farglielo fare manualmente senza dover resettare il router...?

Mosley
06-09-2011, 11:00
Originariamente inviato da erCicci
Per vedere se vai effettivamente in gigalan devi trasferire dati da/verso un altro client gigalan... con un client in WiFi non saprai mai se a fare da collo di bottiglia è il client WiFi o quello ethernet.

Ci avevo pensato, ma mi sembra strano che sia la scheda Atheros dell'HTPC che il dongle USB Belkin si appiattiscono sulla stessa identica velocità (7,3/7,5 MB/s), e dai test di Gnommo sappiamo che il DGN3500 almeno fino a 14 MB/s può inviare, quindi neanche questo può essere il colpevole.


Con scheda Gigalan Netgear e dongle USB Belkin N300 il trasferimento di grossi files viaggia di media tra gli 11 e i 15 MB/sec.

http://img593.imageshack.us/img593/1840/120mbit.jpg

christian85_PS
06-09-2011, 13:37
[QUOTE=Mosley;35868773]E' come se perdesse la connessione e si riconnettesse. Io poco tempo fa ho acquistato la prima versione di quella chiavetta e mi ero trovato malissimo. Pur connettendosi ad un router Netgear riceveva un flusso dati non lineare ma che assomigliava ad un andamento tipo sismografo. Tant'è che l'ho riportata indietro dopo 1 giorno ed ho preso al suo posto una Belkin che invece funziona benissimo. Ma magari la colpa era dell'abbinamento con l'hardware del mio HTPC, e probabilmente la v2 funziona meglio.



azz... bella fregatura allora.... adesso nel pc dove ho quella pennetta ho messo ip statico come mi hai detto tu e vediamo se cambia ip da solo. (ho messo: ip 192.168.0.11 e getaway e dns . 1 alla fine va bene?)
togliendo la spunta del router ora x mettere tutti gli ip fissi dovrei fare la stessa cosa giusto?

felixmarra
06-09-2011, 13:44
Ho alcune domande sul questo router:

1) come è la gestione del qos? individua i pacchetti marcati TOS?
2) c'è la funzione per riservare lo stesso ip ad un client settato per ricevere l'ip tramite dhcp? (dalla prima pagina sembra di sì).

Riguardo la mod, è possibile implementare un autoreset o meglio un riavvio totale in caso la connessione internet cada e quindi cambi l'ip?

guanoapes
06-09-2011, 14:48
Salve ragazzi, intanto vi ringrazio tutti per le preziose info che ho potuto apprendere da questo forum.
Vengo al dunque, ho installato il firmware .30 ed e' tutto perfetto tranne un problemino con il cambio lingua, nel setup wizard posso selezionare come paese l'italia e lo accetta però se seleziono lingua italiana si ricarica automaticamente la pagina che torna in inglese, è normale?
Grazie

Spoilt1986
06-09-2011, 17:15
Ma com'è possibile che non mi si riconnetta in automatico nonostante l'opzione sia abilitata?
C'entra forse il provider (teletu)?

beta05
06-09-2011, 19:07
Salve ragazzi, intanto vi ringrazio tutti per le preziose info che ho potuto apprendere da questo forum.
Vengo al dunque, ho installato il firmware .30 ed e' tutto perfetto tranne un problemino con il cambio lingua, nel setup wizard posso selezionare come paese l'italia e lo accetta però se seleziono lingua italiana si ricarica automaticamente la pagina che torna in inglese, è normale?
Grazie
Certo che e' normale e' una versione di test e nn e' presente ancora la lingua italiana. Appena diventera' ufficiale ci sara' :)

Mosley
06-09-2011, 19:32
ho messo: ip 192.168.0.11 e getaway e dns . 1 alla fine va bene?

Il DNS Server no. O selezioni l'opzione che te li dà il router automaticamente (quelli di default del tuoi provider internet o quelli che hai indicato tu manualmente nel router.. se l'hai fatto), oppure devi specificare dei DNS server, mentre tu hai indicato l'indirizzo del router. Io per esempio uso gli OpenDNS che hanno indirizzi: 208.67.222.222 e 208.67.220.220.


togliendo la spunta del router ora x mettere tutti gli ip fissi dovrei fare la stessa cosa giusto?

Si

Mosley
06-09-2011, 19:35
1) come è la gestione del qos? individua i pacchetti marcati TOS?

Attualmente il QOS non è ancora stato implementato.

2) c'è la funzione per riservare lo stesso ip ad un client settato per ricevere l'ip tramite dhcp? (dalla prima pagina sembra di sì).

Si.

felixmarra
06-09-2011, 19:36
come dns server si può usare anche l'ip del router.

felixmarra
06-09-2011, 19:38
Attualmente il QOS non è ancora stato implementato.

ma scherzi o dici sul serio?

EDIT: non scherzi, manca proprio il qos... pazzesco!!! Lascio perdere subito allora, non capisco come si possa vendere un router senza una delle funzioni basilari...

gnommo
06-09-2011, 22:13
ma scherzi o dici sul serio?

EDIT: non scherzi, manca proprio il qos... pazzesco!!! Lascio perdere subito allora, non capisco come si possa vendere un router senza una delle funzioni basilari...

Che fai felixmarra, trolli? :D
Ovvio che c'è la gestione del QoS

Venosino1
06-09-2011, 22:23
Che fai felixmarra, trolli? :D
Ovvio che c'è la gestione del QoS
Ciao Gnommo, che tu sappia ci sono nuove versioni del driver adsl per il dgn3500? Più nuove della 4.5.0.12.0.1 intendo (quella che c'è nel firmware 1.1.00.30).

gnommo
07-09-2011, 06:26
Ciao Gnommo, che tu sappia ci sono nuove versioni del driver adsl per il dgn3500? Più nuove della 4.5.0.12.0.1 intendo (quella che c'è nel firmware 1.1.00.30).

no, se riuscissimo a trovare un altro router basato su arx168 avremmo un'altra da cui attingere, finora non ho trovato niente.

Mosley
07-09-2011, 07:08
come dns server si può usare anche l'ip del router.
Ecco... questo non lo sapevo!;)

Mosley
07-09-2011, 07:13
Ovvio che c'è la gestione del QoS

Intendi nella Modfs? Perchè nel firm ufficiale non c'è.

felixmarra
07-09-2011, 07:19
Che fai felixmarra, trolli? :D
Ovvio che c'è la gestione del QoS

non trollo, dico davvero. C'è o no il qos? E riconosce i pacchetti marcati tos?

gnommo
07-09-2011, 07:26
non trollo, dico davvero. C'è o no il qos? E riconosce i pacchetti marcati tos?
Ma certo che c'è, il router prende in considerazione il campo tos per inserire i pacchetti nelle code con diverse priorità

felixmarra
07-09-2011, 07:32
Ma certo che c'è, il router prende in considerazione il campo tos per inserire i pacchetti nelle code con diverse priorità

ottimo.

E riguardo la creazione di uno script per il reboot in caso di caduta della connessione con cambio di ip? Si riesce a fare con la tua mod?

gnommo
07-09-2011, 07:46
ottimo.

E riguardo la creazione di uno script per il reboot in caso di caduta della connessione con cambio di ip? Si riesce a fare con la tua mod?

Perchè il reboot di tutto il router ad un cambio di ip?
C'è il retrain automatico della portante in caso non si riesca a pingare un dato ip o l'snr scenda sotto un dato valore.
Se mi spieghi meglio si può fare anche questo.

felixmarra
07-09-2011, 07:56
Perchè il reboot di tutto il router ad un cambio di ip?
C'è il retrain automatico della portante in caso non si riesca a pingare un dato ip o l'snr scenda sotto un dato valore.
Se mi spieghi meglio si può fare anche questo.

perché se cambia ip senza reboot, stranamente, il mio ata non si collega più ai sip server e quindi i miei numeri voip risultano irragiungibili.

In teoria è risolvibile con uno script sull'ata, ma ha qualche problema (fa il check su un altro sito che però non mi garantisce al 100%), preferisco un bel reboot del router e tanti saluti, così siamo sempre sicuri.

Spellsword
07-09-2011, 13:39
ho comprato il router per un conoscente lo sto provando per vedere se vale la pena..

Beh dal mio vecchio dg843PN, il wireless è di un altro pianeta, e con il firmware .30 ho persino ridotto il ping di qualche ms.

christian85_PS
07-09-2011, 14:38
Il DNS Server no. O selezioni l'opzione che te li dà il router automaticamente (quelli di default del tuoi provider internet o quelli che hai indicato tu manualmente nel router.. se l'hai fatto), oppure devi specificare dei DNS server, mentre tu hai indicato l'indirizzo del router. Io per esempio uso gli OpenDNS che hanno indirizzi: 208.67.222.222 e 208.67.220.220.



Si

allora... se mi fai il favore di dirmi come si mettono i dns automatici dal router li metto... ora nel pc che sto usando ho messo il dns 0.1 senza quello secondario con ip fisso e mi va su internet lo stesso e la stessa cosa l ho fatta con la ps3

chiccolinodr
07-09-2011, 22:04
ciao ragazzi volevo aggiornare il mio router.... ma ho visto che c'è questo aggiornamento DGN3500 Firmware Version 1.1.00.30(NA Only) ma cosa significa questo (NA Only) ? me lo consigliate?

Random81
07-09-2011, 23:00
ciao ragazzi volevo aggiornare il mio router.... ma ho visto che c'è questo aggiornamento DGN3500 Firmware Version 1.1.00.30(NA Only) ma cosa significa questo (NA Only) ? me lo consigliate?

North America Only, non lo consigliamo semplicemente perchè ti rende inutilizzabile il router sulla linea italiana

chiccolinodr
07-09-2011, 23:13
North America Only, non lo consigliamo semplicemente perchè ti rende inutilizzabile il router sulla linea italiana

ah ok grazie mille ;)

Spoilt1986
08-09-2011, 01:38
Ma com'è possibile che non mi si riconnetta in automatico nonostante l'opzione sia abilitata?
C'entra forse il provider (teletu)?*
Ripeto la domanda...

dmann9999
08-09-2011, 11:37
perché se cambia ip senza reboot, stranamente, il mio ata non si collega più ai sip server e quindi i miei numeri voip risultano irragiungibili.

In teoria è risolvibile con uno script sull'ata, ma ha qualche problema (fa il check su un altro sito che però non mi garantisce al 100%), preferisco un bel reboot del router e tanti saluti, così siamo sempre sicuri.

che ata hai adesso? io col fritz 5050 usato come ata non ho questi problemi.
ciao

dmann9999
08-09-2011, 11:42
Ma com'è possibile che non mi si riconnetta in automatico nonostante l'opzione sia abilitata?
C'entra forse il provider (teletu)?

se teletu ti chiude le porte a monte facendo traffic shaping , tu sul tuo router non riuscirai mai a aprirle.
è risaputo che teletu filtra il P2P.
Ciao :)

felixmarra
08-09-2011, 11:48
che ata hai adesso? io col fritz 5050 usato come ata non ho questi problemi.
ciao

proprio un fritz 5050 con firmware modificato. Ma non sono l'unico ad avere questo problema, è così per tutti, una specie di bug segnalato pure ad avm. Trovo strano che tu non lo abbia, se ne parla in molti forum dove appunto hanno creato lo script per il fritz che però non mi convince molto.

Guarda qui: http://www.vocesuip.com/script_per_la_sincronizzazione_dellip_quando_il_fritz_e_in_lan-t7695.30.html

Mosley
08-09-2011, 12:02
ora nel pc che sto usando ho messo il dns 0.1 senza quello secondario con ip fisso e mi va su internet lo stesso e la stessa cosa l ho fatta con la ps3

Si.. va bene così. Come ho scritto qualche messaggio più indietro, mi sono sbagliato. Non pensavo che come server DNS si potesse indicare l'indirizzo del router, e invece si può. Errare humanum est... o era ovest? :D

dmann9999
08-09-2011, 16:14
proprio un fritz 5050 con firmware modificato. Ma non sono l'unico ad avere questo problema, è così per tutti, una specie di bug segnalato pure ad avm. Trovo strano che tu non lo abbia, se ne parla in molti forum dove appunto hanno creato lo script per il fritz che però non mi convince molto.

Guarda qui: http://www.vocesuip.com/script_per_la_sincronizzazione_dellip_quando_il_fritz_e_in_lan-t7695.30.html

da mie prove effettuate il problema è il dhcp (forse del router che si schianta col fritz)
per risolverlo prenota un ip da router con mac address al fritz, lato fritz fagli credere di dargli in manuale quello stesso indirizzo ip.
Da quando ho attuato questo stratagemma problemi zero tra router netgear e fritz come ata...
funziona tutto regolarmente anche con disconnessioni e prove varie (con o senza cambio di ip)
ciao fammi sapere ;)

felixmarra
08-09-2011, 16:21
da mie prove effettuate il problema è il dhcp (forse del router che si schianta col fritz)
per risolverlo prenota un ip da router con mac address al fritz, lato fritz fagli credere di dargli in manuale quello stesso indirizzo ip.
Da quando ho attuato questo stratagemma problemi zero tra router netgear e fritz come ata...
funziona tutto regolarmente anche con disconnessioni e prove varie (con o senza cambio di ip)
ciao fammi sapere ;)
cioè dovrei prenotare un ip sul router e poi sul fritz mettere lo stesso ip come ip fisso?

Calcola che ho un altro router adesso, non il netgear... mi sto appunto informado per, eventualmente, comprarlo.

Ora finisco di sistemare un portatile, provo e ti faccio sapere.

Ciao

dmann9999
08-09-2011, 16:51
cioè dovrei prenotare un ip sul router e poi sul fritz mettere lo stesso ip come ip fisso?

Calcola che ho un altro router adesso, non il netgear... mi sto appunto informado per, eventualmente, comprarlo.

Ora finisco di sistemare un portatile, provo e ti faccio sapere.

Ciao

si
io ho provato con dg834gt, dgn2200 e ora dgn3500, con questo stratagemma con tutti questi router non ho più problemi col 5050 come ata,secondo me è un problema del 5050, che io sono riuscito a sistemare (almeno per me) così, non escludo che funzioni con qualsiasi router
ciao :)

christian85_PS
08-09-2011, 18:27
Sul route invece (vado a memoria) basta entrare nel menu amministrativo, selezionare Lan Setup e togliere la spunta a Usa il Router come server DHCP.

Ma secondo me, ripeto, prima sarebbe da tentare la modifica del canale di trasmissione dopo opportuna verifica delle eventuali reti che si sovrappongono alla tua tramite InSSIDer.[/QUOTE]


tornando indietro... da quando ho fatto questo passo e ho messo tutti gli indirizzi ip statici cioè ai 2 pc e alle 2 ps3 non mi si connette + il cell a internet nemmeno se gli metto l inidirizzo statico... eppure anche il suo codice mac l ho aggiunto alle stazioni wireless del router

vespus
09-09-2011, 10:14
Ciao a tutti, ho comprato questo modem/router ma ho un problema: lo spegnimento del wifi.
Il tastino dietro funziona bene, accendo e spengo il wifi senza problemi solamente però se non mi connetto attraverso il wifi. Se lo utilizzzo per connettermi non si spegne più, o meglio si spegne ma rimane il led del simbolo acceso (cosa non utile per chi come me l'ha comprato soprattuto per questa feature). Anche disattivando il wifi tramite browser, l'icona rimane attiva (ovviamente dopo averci navigato).

il firmware è il .28

E' normale?

dmann9999
09-09-2011, 11:20
Ciao a tutti, ho comprato questo modem/router ma ho un problema: lo spegnimento del wifi.
Il tastino dietro funziona bene, accendo e spengo il wifi senza problemi solamente però se non mi connetto attraverso il wifi. Se lo utilizzzo per connettermi non si spegne più, o meglio si spegne ma rimane il led del simbolo acceso (cosa non utile per chi come me l'ha comprato soprattuto per questa feature). Anche disattivando il wifi tramite browser, l'icona rimane attiva (ovviamente dopo averci navigato).

il firmware è il .28

E' normale?

mai visto un comportamento così, mi sa di difettoso, hai contattato l'assistenza netgear?
provato a fare un reset e riflashare il firmware?
se sei nei giorni di prova e non risolvi fattelo cambiare con un altro perchè sicuramente non è normale
ciao :)

vespus
10-09-2011, 14:19
RISOLTO:
- ho montato il firmware test .30 (il wifi funzionava ma la linea ADSL no)
- ho rimesso il .28, resettato e ora funziona normalmente sia wifi che linea.

Grazie e ciao!


Update: come non detto. il problema sembra essere la connessione b/g. Impostando la modalità "270 Mbps" funziona a dovere: si spegne quando si deve spegnere;
settando le modalità "b/g" o "solo g" il problema si ripresenta..mah
Ho un cellulare wifi G ma non ha problemi se setto la modalità massima, quindi lascio questa e stop. Strano però

HaranB
11-09-2011, 01:53
raga problemone urgente
da qualche giorno sono senza connessione internet anzi per essere precisi ho la spia DSL verde quindi la portante la aggancia senza problemi (nella pagina del router mi segna up/down della linea e nella finestra della connessione lo scambio dati "lavora") mentre la spia INTERNET rimane rossa e non mi fa navigare.
e tutto questo all'improvviso senza che facessi modifiche al pc o al router.
ora quando cerco di fare la wizard setup o risoluzioni problemi di win 7 mi dice che ho un problema di DNS.
ho provato a settare sia i DNS fissi (li tengo in auto) sia l'ip fisso ma niente.
ho chiamato la telecom e mi hanno detto che con i DNS non possono fare nulla e che è un problema mio perchè la linea c'è. ma se il modem non riesce a comunicare con l esterno al server DNS non è un problema alla centrale telecom o sbaglio?
ho provato anche ipconfig nel prompt e a pingare sia router che pc e sembra tutto ok.
cosa mi rimane da fare? qualche consiglio/aiuto? ormai non so più che fare
grazie

Yrrah
11-09-2011, 08:05
raga problemone urgente
da qualche giorno sono senza connessione internet anzi per essere precisi ho la spia DSL verde quindi la portante la aggancia senza problemi (nella pagina del router mi segna up/down della linea e nella finestra della connessione lo scambio dati "lavora") mentre la spia INTERNET rimane rossa e non mi fa navigare.
e tutto questo all'improvviso senza che facessi modifiche al pc o al router.
ora quando cerco di fare la wizard setup o risoluzioni problemi di win 7 mi dice che ho un problema di DNS.
ho provato a settare sia i DNS fissi (li tengo in auto) sia l'ip fisso ma niente.
ho chiamato la telecom e mi hanno detto che con i DNS non possono fare nulla e che è un problema mio perchè la linea c'è. ma se il modem non riesce a comunicare con l esterno al server DNS non è un problema alla centrale telecom o sbaglio?
ho provato anche ipconfig nel prompt e a pingare sia router che pc e sembra tutto ok.
cosa mi rimane da fare? qualche consiglio/aiuto? ormai non so più che fare
grazie
Se sono i DNS puoi fare due cose:

- Imposta come server DNS dal router i DNS di Google: 8.8.8.8 e 8.8.4.4

oppure

- Imposta dalle proprietà del protocollo TCP/IP 4 di Windows i DNS come quelli detti sopra

Alla fine è la stessa cosa, ma avevo letto forse qui che era più efficiente impostarli in ogni PC della rete dal sistema operativo rispetto all'impostarlo dal router.

gnommo
11-09-2011, 08:55
raga problemone urgente
da qualche giorno sono senza connessione internet anzi per essere precisi ho la spia DSL verde quindi la portante la aggancia senza problemi (nella pagina del router mi segna up/down della linea e nella finestra della connessione lo scambio dati "lavora") mentre la spia INTERNET rimane rossa e non mi fa navigare.
e tutto questo all'improvviso senza che facessi modifiche al pc o al router.
ora quando cerco di fare la wizard setup o risoluzioni problemi di win 7 mi dice che ho un problema di DNS.
ho provato a settare sia i DNS fissi (li tengo in auto) sia l'ip fisso ma niente.
ho chiamato la telecom e mi hanno detto che con i DNS non possono fare nulla e che è un problema mio perchè la linea c'è. ma se il modem non riesce a comunicare con l esterno al server DNS non è un problema alla centrale telecom o sbaglio?
ho provato anche ipconfig nel prompt e a pingare sia router che pc e sembra tutto ok.
cosa mi rimane da fare? qualche consiglio/aiuto? ormai non so più che fare
grazie

Lascia perdere i dns, non sono quello il problema.
Se la spia internet è rossa significa che non riesce a stabilire una connessione ppp.
Quindi, per prima cosa resetta il router, fai la configurazione manuale.
Preferibilmente setta
pppoe llc mtu 1500
se non va prova tutte le combinazioni.
Se ancora non va la colpa è del tuo isp al 100%

dmann9999
11-09-2011, 14:04
@ gnommo
col dgn3500 potresti spiegarci come dobbiamo fare a forzare una modulazione invece di un'altra?( con o senza modfs)...
io sono in adsl1 e mi interessa forzare la t.1413, perchè in g.dmt nei momenti di inteso traffico lagga da paura e c'è meno banda...
non si può attivare il sesdrop vero?
grazie :)

HaranB
11-09-2011, 14:13
Lascia perdere i dns, non sono quello il problema.
Se la spia internet è rossa significa che non riesce a stabilire una connessione ppp.
Quindi, per prima cosa resetta il router, fai la configurazione manuale.
Preferibilmente setta
pppoe llc mtu 1500
se non va prova tutte le combinazioni.
Se ancora non va la colpa è del tuo isp al 100%

Già provato purtroppo nessuna novità. Colpa della telecom?

dmann9999
11-09-2011, 14:20
raga problemone urgente
da qualche giorno sono senza connessione internet anzi per essere precisi ho la spia DSL verde quindi la portante la aggancia senza problemi (nella pagina del router mi segna up/down della linea e nella finestra della connessione lo scambio dati "lavora") mentre la spia INTERNET rimane rossa e non mi fa navigare.
e tutto questo all'improvviso senza che facessi modifiche al pc o al router.
ora quando cerco di fare la wizard setup o risoluzioni problemi di win 7 mi dice che ho un problema di DNS.
ho provato a settare sia i DNS fissi (li tengo in auto) sia l'ip fisso ma niente.
ho chiamato la telecom e mi hanno detto che con i DNS non possono fare nulla e che è un problema mio perchè la linea c'è. ma se il modem non riesce a comunicare con l esterno al server DNS non è un problema alla centrale telecom o sbaglio?
ho provato anche ipconfig nel prompt e a pingare sia router che pc e sembra tutto ok.
cosa mi rimane da fare? qualche consiglio/aiuto? ormai non so più che fare
grazie

provato pppoa vc con mtu 1478?
certe volte la pila protocollare si impalla e bisogna cambiare...
ciao :)

Spoilt1986
11-09-2011, 14:28
se teletu ti chiude le porte a monte facendo traffic shaping , tu sul tuo router non riuscirai mai a aprirle.
è risaputo che teletu filtra il P2P.
Ciao :)Ma io non mi riferivo ai programmi per il P2P, io parlavo proprio della connessione ADSL che ogni tanto salta e non si riconnette in automatico.

cdr700
11-09-2011, 14:48
volendo sostituire il mio glorioso zyxel per passare a un router gigabit, il mio dubbio riguarda le qualità di aggancio della portante adsl. Siccome ho un'adsl 1 e ho in down 1,5 mb con 10 db di snr ma 63 db di attenuazione (la centrale dista circa 6-7 km e i fili del telefono avranno 2 000 anni) con questo router ho qualche miglioramento o è pura utopia (sarei felicissimo di arrivare a 2 mb... :mc:) ?

fusionman
12-09-2011, 10:29
Porcamiseria hai ragione. Ma non sapevo che il B qua non andava!
Pensavo che B fosse riferito al colore Black e basta!

Ho appena provato il .30ww ma mi dice aggiornamento fallito.
Ma che cavolo l'ho comprato da un negozio italiano e non mi sembra di aver visto scritto che era per il mercato tedesco!
Devo restituirlo indietro anche se sicuramente mi ci faranno rimettere spese di spedizione di andata e ritorno (anche se quelle di andata dovrebbero pagarle loro)!!

Provo l'ultima...vedo se va il firmware 28 ufficiale non GR.

Niente. Il firmware non si aggiorna.
Dovrò tornarlo indietro.
Grazie mille Gnommo. Stavo impazzendo!

E come volevasi dimostrare ci ho rimesso le spese di spedizione!
Questo non è corretto quando l'errore lo fanno loro visto che è un negozio italiano e non c'era scritto che il router fosse per la germania. Si, in buona fede ma ne prendi atto e mi rimborsi tutto, per principio. Sarei rimasto fedele per questo.
Va bene. Una bella X sopra sto sito che tra l'altro ha una PESSIMA assistenza visto che solo ora (a distanza di 1 mese) sono riuscito a chiudere la vicenda!

Edgar83
12-09-2011, 18:10
Ciao a tutti sono da pochi giorni possessore di questo router vi scrivo però per segnalarvi i grossi problemi che sto incontrando nell'utilizzo del WiFi.
Precedentemente avevo un D-Link 2740b che ho cambiato solo per la mancanza delle porte gigalan e devo dire che come copertura WiFi non c'è paragone, forse però sbaglio qualcosa io...
Allora io ho impostato la wlan 1 con il mio SSID, area Europa, canali li ho già passati tutti e 11, modalità 270 Mbps e come chiave ho scelto una WPA2-PSK.
Il problema è questo: appena mi allontano un pò dal router il segnale è ancora presente ma i dispositivi non riescono a collegarsi.
Ho provato ad utilizzare solo il filtro MAC ma la situazione peggiora drasticamente i dispositivi non viaggiano oltre i 10/20 KB/s.
Come posso risolvere questo problema?

L'altra cosa che non capisco è perchè nella guida a lato della pagina Wireless c'è scritto questo?


Stando a questo come faccio a sfruttare l'N?

P.S. non so se è utile, ma mi sono dimenticato di dirvi che il router è stato installato in posizione verticale, ma credo che questo conti poco visto che il problema non è il raggio del segnala ma il problema sta nell'autenticazione.

Questa cosa è confermata?

Anche io vorrei passare dal d-link 2740b al dgn-3500 e questo post è davvero inquietante!

felixmarra
12-09-2011, 18:18
Questa cosa è confermata?

Anche io vorrei passare dal d-link 2740b al dgn-3500 e questo post è davvero inquietante!

Ma davvero ti pare che sia possibile una cosa del genere normalmente? Sicuramente è qualche problema sul singolo router.

Peterd80
12-09-2011, 18:44
Ragazzi spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere un problema fastidiosissimo. ho fatto l'upgrade da 8 mega a 20 mega con infostrada, e ho un modem router netgear dgn3500...comprato da appena 10 giorni. Fin quando avevo la 8 mega il modem funzionava benissimo......navigavo a go go, ora dopo aver fatto il passaggio di velocità, il modem non riesce più ad allinearsi e ho continui cadute di linea.
A tal punto ho rimesso il mio vecchio modem e tutto funziona alla perfezione, anche se la linea mi cade dopo un'oretta, giusto il tempo di riallinearsi e funzionare di nuovo, la mia domanda è questa: è mai possibile che una marca come netgear non riesce a supportare la 20 mega di infostrada? Chiamato il gestore, loro mi dicono che è un problema di modem, chiamato l'assistenza netgear mi dicono che è un problema infostrada....sto impazzendo......qualcuno ha avuto il mio stesso problema, e può aituarmi a risolvere? Vi ringrazio anticipatamente....

ks!
12-09-2011, 19:15
Ragazzi spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere un problema fastidiosissimo. ho fatto l'upgrade da 8 mega a 20 mega con infostrada, e ho un modem router netgear dgn3500...comprato da appena 10 giorni. Fin quando avevo la 8 mega il modem funzionava benissimo......navigavo a go go, ora dopo aver fatto il passaggio di velocità, il modem non riesce più ad allinearsi e ho continui cadute di linea.
A tal punto ho rimesso il mio vecchio modem e tutto funziona alla perfezione, anche se la linea mi cade dopo un'oretta, giusto il tempo di riallinearsi e funzionare di nuovo, la mia domanda è questa: è mai possibile che una marca come netgear non riesce a supportare la 20 mega di infostrada? Chiamato il gestore, loro mi dicono che è un problema di modem, chiamato l'assistenza netgear mi dicono che è un problema infostrada....sto impazzendo......qualcuno ha avuto il mio stesso problema, e può aituarmi a risolvere? Vi ringrazio anticipatamente....


quali sono i valori della linea?
margine di rumore ecc

Peterd80
12-09-2011, 19:19
quali sono i valori della linea?
margine di rumore ecc

margine di rumore.......6
valori della linea al momento non sono a casa e non posso postarteli, ma perchè tu hai in mente qualche soluzione?

erCicci
12-09-2011, 19:36
Ciao a tutti sono da pochi giorni possessore di questo router vi scrivo però per segnalarvi i grossi problemi che sto incontrando nell'utilizzo del WiFi.
Precedentemente avevo un D-Link 2740b che ho cambiato solo per la mancanza delle porte gigalan e devo dire che come copertura WiFi non c'è paragone, forse però sbaglio qualcosa io...
Allora io ho impostato la wlan 1 con il mio SSID, area Europa, canali li ho già passati tutti e 11, modalità 270 Mbps e come chiave ho scelto una WPA2-PSK.
Il problema è questo: appena mi allontano un pò dal router il segnale è ancora presente ma i dispositivi non riescono a collegarsi.
Ho provato ad utilizzare solo il filtro MAC ma la situazione peggiora drasticamente i dispositivi non viaggiano oltre i 10/20 KB/s.
Come posso risolvere questo problema?

L'altra cosa che non capisco è perchè nella guida a lato della pagina Wireless c'è scritto questo?


Stando a questo come faccio a sfruttare l'N?

P.S. non so se è utile, ma mi sono dimenticato di dirvi che il router è stato installato in posizione verticale, ma credo che questo conti poco visto che il problema non è il raggio del segnala ma il problema sta nell'autenticazione.

Questa cosa è confermata?

Anche io vorrei passare dal d-link 2740b al dgn-3500 e questo post è davvero inquietante!

Io con il WiFi di questo aggeggio mi trovo bene... magari c'é di meglio, ma con PC e smartphone riesco a connettermi a ~10 m di distanza dal router stando dentro una casa e con il router affiancato ad un cordless, che di sicuro non fa bene alla qualità del segnale :p

Problemi come quelli descritti possono capitare con alcuni device, ma spesso si tratta di "errori" di configurazione, driver da aggiornare o altre problematiche lato client... a me capitò con un Samsung GT-I5500 (smartphone): non c'era verso, si conetteva, navigava un po' e poi si disconnetteva e non si riagganciava più; risolsi mandando in assistenza lo smartphone, con quello nuovo mai un problema! ;)

Giusto per la cronaca, al mio DGN3500 si connettono in WiFi:

- un Motorola Milestone
- un Samsung GT-I5500
- un Samsung Galaxy S II
- un notebook ASUS
- due netbook ASUS 904HD
- un netbook Acer AspireOne
- una Wii
- una PSP
- una stampante Lexmark X6575

con crittografia WPA+WPA2 e filtro sul MAC Address e non ho problemi ;)

Random81
13-09-2011, 11:44
Lascia perdere i dns, non sono quello il problema.
Se la spia internet è rossa significa che non riesce a stabilire una connessione ppp.
Quindi, per prima cosa resetta il router, fai la configurazione manuale.
Preferibilmente setta
pppoe llc mtu 1500
se non va prova tutte le combinazioni.
Se ancora non va la colpa è del tuo isp al 100%

L'MTU non va a 1492?

Mosley
13-09-2011, 12:12
è mai possibile che una marca come netgear non riesce a supportare la 20 mega di infostrada?

No.. infatti il mio DGN3500 supporta benissimo la 20 Mbit di Infostrada. QUESTI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35855269&postcount=5197) sono mediamente i parametri della mia linea. Può darsi che tu abbia un'attenuazione troppo elevata o un rapporto S/R troppo basso, o una combinazione sfavorevole dei due.

Che portante aggancia quando si connette? Inoltre, che firmware è installato?

ks!
13-09-2011, 14:07
margine di rumore.......6
valori della linea al momento non sono a casa e non posso postarteli, ma perchè tu hai in mente qualche soluzione?

pensavo fosse un problema di margine di rumore troppo basso (può causare disconnessioni), però 6db non è male considerando la portante.

quale firmware hai?

cmq quando puoi posta i valori della linea con il dgn 3500 e con l'altro router.

Peterd80
13-09-2011, 18:22
pensavo fosse un problema di margine di rumore troppo basso (può causare disconnessioni), però 6db non è male considerando la portante.

quale firmware hai?

cmq quando puoi posta i valori della linea con il dgn 3500 e con l'altro router.

fir ultimo disponibile....valori i seguenti:

felixmarra
13-09-2011, 18:24
fir ultimo disponibile....valori i seguenti:

se riesci ancora un po' più piccolo, così si riesce ancora a distinguere un colore dall'altro.

Peterd80
13-09-2011, 19:32
se riesci ancora un po' più piccolo, così si riesce ancora a distinguere un colore dall'altro.

è venuto così piccolo per rispettare i parametri di 24 kb previsti dal forum...il file originale mi è venuto 64 kb e non me lo allega tutto qui....come posso risolvere?

felixmarra
13-09-2011, 19:35
imageshack

ks!
13-09-2011, 19:36
è venuto così piccolo per rispettare i parametri di 24 kb previsti dal forum...il file originale mi è venuto 64 kb e non me lo allega tutto qui....come posso risolvere?

uppala su imageshack e poi metti qui il link

Peterd80
13-09-2011, 20:09
uppala su imageshack e poi metti qui il link

ecco il link:


http://imageshack.us/photo/my-images/215/immaginekkg.png/

Lupo3
18-09-2011, 14:39
ciao a tutti, ho un problema
ieri ho comprato questo prodotto, installato e configurato in un attimo.
ho configurato 1 fisso e 2 portatili (tutti con 7) senza problemi, ma nel momento in cui ho provato a fare il terzo portatile con vista il dramma: non riconosce la rete a meno di non togliere ogni tipo di protezione. ho provato con wpa, wpa2 (wep no perchè mi limita la velocità).

volevo sapere se esiste un modo di autorizzare alla connessione dei dispositivi solo in base al mac address e quindi non mettendo nessuna chiave di protezione...

vi prego datemi supporto che se no sono un uomo morto che cammina!

RBWolf
18-09-2011, 16:41
Salve ragazzi,
attualmente posseggo un netgear dg 834g v5 che è posto all'ingresso di casa (180) mq ; il problema è che il segnale arriva molto scarso alle ultime camere (cioè dopo aver oltrepassato 3 o 4 pareti con muri molto spessi).Se sostituisco il router con il dgn 3500 riesco a coprire anche queste camere anche se i miei notebook non supportano lo standard n?

Oppure mi consigliate qualche altro modello di qualche altra marca?

Lupo3
18-09-2011, 17:52
Salve ragazzi,
attualmente posseggo un netgear dg 834g v5 che è posto all'ingresso di casa (180) mq ; il problema è che il segnale arriva molto scarso alle ultime camere (cioè dopo aver oltrepassato 3 o 4 pareti con muri molto spessi).Se sostituisco il router con il dgn 3500 riesco a coprire anche queste camere anche se i miei notebook non supportano lo standard n?

Oppure mi consigliate qualche altro modello di qualche altra marca?

se vuoi essere sicuro vai sul dgn3700