View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Devi mettere WPA2...WPA è esclusivo del wifi G.
Grande!
Tutto risolto! Amo questo forum!
michele_star
20-09-2010, 20:35
Ciao a tutti, ero in procinto di comprare questo router? c'è qualcosa di brutto che dovrei sapere a suo proposito? (problemi hardware software ecc...)
Inoltre il fatto che le antenne siano interne, è degradante per le prestazioni wireless?
E' meglio o peggio del dgn2200 o dgnd3300 che sarebbero le altre eventuali scelte?
In definitiva mi consigliate l'acquisto o vado incontro a problemi come mi è successo con il dgn2000?
Grazie a tutti in anticipo! :D
Ciao a tutti, ero in procinto di comprare questo router? c'è qualcosa di brutto che dovrei sapere a suo proposito? (problemi hardware software ecc...)
Inoltre il fatto che le antenne siano interne, è degradante per le prestazioni wireless?
E' meglio o peggio del dgn2200 o dgnd3300 che sarebbero le altre eventuali scelte?
In definitiva mi consigliate l'acquisto o vado incontro a problemi come mi è successo con il dgn2000?
Grazie a tutti in anticipo! :D
I problemi erano le disconnessioni adsl ed l'incompatibilità wifi N con i chip realtek.
Con il firmware .22 hanno chiuso i problemi adsl, e con .25 il problema con i chip realtek.
Al momento con il .25 va molto bene, specialmente l'adsl per me è impeccabile e se leggi il post poco più sopra anche sotto sforzo non da problemi.
Il dgn2200 ed il dgdn3300 sono identici sotto il profilo dell'adsl e del wifi.
Del dgnd3300 lamentano una scarsa copertura wifi anche a 2,4GHz per via delle antenne che sono interne e per di più stampate sul pcb , quindi è possibile (ma bisognerebbe verificare) che il dgn2200 anche avendo lo stesso chip wifi abbia maggiore copertura rispetto al dgnd3300 per via delle antenne esterne.
Il dgn3500 molto probabilmente ha copertura maggiore di entrambi, avendo si antenne interne ma di tipo pifa, insomma ci sono dei pezzi di ferro dentro, nel dnd3300 no :D
Perlomeno a me il portatile collocato al piano inferiore rispetto al router a circa 6-7 metri di metri di distanza in linea dal router e con tre muri da attraversare ha un segnale di 3 tacche e raggiunge 2,5MB/s di trasferimento che è il massimo del wifi g. Con il wifi N (ma dipende soprattutto dalla qualità della scheda wifi), riesco a connettermi nella stanza ancora più in fondo, quindi altri 2-3 metri più in là.
Il dgn3500 è soprattutto indicato se usi maggiormente la rete cablata per via dello switch gigabit. Io ne ho potuto saggiare i vantaggi quando ho dovuto reinstallare sul portatile il sistema operativo, ma prima di formattare ho salvato 30GB di dati del portatile sul fisso per poi poterli ripristinare, con il dgn3500 ho impiegato 15minuti cronometrati per il trasferimento, con il dgnd3300 o con il dgn2200 avrei impiegato 55 minuti :D
Fine del promo del dgn3500 :D
madforthenet
20-09-2010, 22:27
I problemi erano le disconnessioni adsl ed l'incompatibilità wifi N con i chip realtek.
Con il firmware .22 hanno chiuso i problemi adsl, e con .25 il problema con i chip realtek.
Al momento con il .25 va molto bene, specialmente l'adsl per me è impeccabile e se leggi il post poco più sopra anche sotto sforzo non da problemi.
Il dgn2200 ed il dgdn3300 sono identici sotto il profilo dell'adsl e del wifi.
Del dgnd3300 lamentano una scarsa copertura wifi anche a 2,4GHz per via delle antenne che sono interne e per di più stampate sul pcb , quindi è possibile (ma bisognerebbe verificare) che il dgn2200 anche avendo lo stesso chip wifi abbia maggiore copertura rispetto al dgnd3300 per via delle antenne esterne.
Il dgn3500 molto probabilmente ha copertura maggiore di entrambi, avendo si antenne interne ma di tipo pifa, insomma ci sono dei pezzi di ferro dentro, nel dnd3300 no :D
Perlomeno a me il portatile collocato al piano inferiore rispetto al router a circa 6-7 metri di metri di distanza in linea dal router e con tre muri da attraversare ha un segnale di 3 tacche e raggiunge 2,5MB/s di trasferimento che è il massimo del wifi g. Con il wifi N (ma dipende soprattutto dalla qualità della scheda wifi), riesco a connettermi nella stanza ancora più in fondo, quindi altri 2-3 metri più in là.
Il dgn3500 è soprattutto indicato se usi maggiormente la rete cablata per via dello switch gigabit. Io ne ho potuto saggiare i vantaggi quando ho dovuto reinstallare sul portatile il sistema operativo, ma prima di formattare ho salvato 30GB di dati del portatile sul fisso per poi poterli ripristinare, con il dgn3500 ho impiegato 15minuti cronometrati per il trasferimento, con il dgnd3300 o con il dgn2200 avrei impiegato 55 minuti :D
Fine del promo del dgn3500 :D
Eccomi con una delle mie promesse intromissioni. Sono completamente d'accordo con gnommo , salvo quando parla di scarsa copuertua del DGND3300 . Preciso dopo il cambio in casa mia non ho notato diminuzioni di intnsità del segnale in nessuno degli degli ambienti e con nessuno dei pc.
Salvo il fatto che come dicevo alcuni post fa un momento di impallamento quando avevo collegato il vecchio asus eeep701-4GB con una chia vetta sitecom wl-.353 con realtek 8192su poi risolto.
Concordo che la soluzione delle antenne del DGND3300 è un po' peggio del 3500 sulla carta e che in certi ambienti o condizione anche la copertura o l'intensità del segnale siano inferiori, nal mio caso no.
Poi come ho giò detto io ho cambiato perchè col 3500 ho avuto i problemi noti a tutti e che non avevo soolo io e non ne ho voluto un altro per questo motivo.
Però altri questi problemi non li hanno avuti quindi rimane una scelta valida , ma anche secondo me un po' a rischio , perchè mi pare che qualcuno ancora non sia a posto. Se invece le cose non stanno così meglio per tutti voi che l'avete e ritiro quanto detto che rimane però un'ombra un po' scura del passato.
Ciao
michele_star
20-09-2010, 22:53
Quindi il dgn3500 risulta un'ottima scelta? ma tu madforthenet che problemi hai avuto? sono stati problemi che poi come diceva gnommo sono stati risolti con i firmware oppure di altra natura?
Altra curiosità nel dgn3500 dov'è il tasto per spegnere la wireless in caso di non utilizzo? è quel tastino piccolo sul retro? o quello è il reset?
...Altra curiosità nel dgn3500 dov'è il tasto per spegnere la wireless in caso di non utilizzo? è quel tastino piccolo sul retro? o quello è il reset?
Sì, è il tastino piccolo che esce fuori.
Il reset è quello che devi premere con una penna per renderlo attivo (quindi quello incassato)
michele_star
21-09-2010, 00:45
a ok il tastino è sporgente quindi si preme bene?
Non molto, è sulla parte posteriore quindi l' accessibilità dipende molto da come/dove posizioni il router.
Eccomi con una delle mie promesse intromissioni. Sono completamente d'accordo con gnommo , salvo quando parla di scarsa copuertua del DGND3300 . Preciso dopo il cambio in casa mia non ho notato diminuzioni di intnsità del segnale in nessuno degli degli ambienti e con nessuno dei pc.
Salvo il fatto che come dicevo alcuni post fa un momento di impallamento quando avevo collegato il vecchio asus eeep701-4GB con una chia vetta sitecom wl-.353 con realtek 8192su poi risolto.
Concordo che la soluzione delle antenne del DGND3300 è un po' peggio del 3500 sulla carta e che in certi ambienti o condizione anche la copertura o l'intensità del segnale siano inferiori, nal mio caso no.
Poi come ho giò detto io ho cambiato perchè col 3500 ho avuto i problemi noti a tutti e che non avevo soolo io e non ne ho voluto un altro per questo motivo.
Però altri questi problemi non li hanno avuti quindi rimane una scelta valida , ma anche secondo me un po' a rischio , perchè mi pare che qualcuno ancora non sia a posto. Se invece le cose non stanno così meglio per tutti voi che l'avete e ritiro quanto detto che rimane però un'ombra un po' scura del passato.
Ciao
madforthenet lasciamo il tuo problema in sospeso,visto che anche due utenti con dgn2200 hanno avuto problemi simili, bisogna ancora capirne esattamente la causa da cosa dipende. Lasciamo passare un mesetto, per attribuire con certezza le colpe :D
finito di settare poche ore fa.
funziona tutto perfettamente, unica cosa che ho notato e che spegnendolo e riaccendendolo l' allineamente e' molto rapido ma manca ninte connessione...... anche attendento 5 min. quindi riavvio il router nuovamente e in 30/40 sec. funziona.....
La prima cosa da fare è passare al firmware 1.1.00.25 (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.25.img), il 1.1.00.16 che c'è dentro non è buono.
Nella pagina precedente un utente ha avuto lo stesso problema, ha risolto passando da pppoA a pppoE.
Tu che adsl hai?
La prima cosa da fare è passare al firmware 1.1.00.25 (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.25.img), il 1.1.00.16 che c'è dentro non è buono.
Nella pagina precedente un utente ha avuto lo stesso problema, ha risolto passando da pppoA a pppoE.
Tu che adsl hai?
firm. aggiornato prima di settarlo , e settatto pppoA , che me lo ha preso in auto .... come anche il mio vecchio DG834PN che non faceva sto scherzo...... adsl..... alice 7mb
firm. aggiornato prima di settarlo , e settatto pppoA , che me lo ha preso in auto .... come anche il mio vecchio DG834PN che non faceva sto scherzo...... adsl..... alice 7mb
Utilizza il protocollo PPPoE e risolvi.
Utilizza il protocollo PPPoE e risolvi.
ma il miglioramento lo si dovrebbe vedere sono nell' allineamento e connessione che si velocizza e va sempre a buon fine? :)
madforthenet
21-09-2010, 21:38
Devi mettere WPA2...WPA è esclusivo del wifi G.
So di essere un intruso, ma in virtù di una vecchia amicizia potresti dettagliare meglio ?
Nel setup sia di schede wifi che del router non te lo proibisce mica questo abbinamento , cioè puoi abbinare WPA anche se sei in n.
Oppure parlavi di altro ed io mi sono perso ?
Ciao e grazie
Guido ( ex possessore DGN3500 )
madforthenet
21-09-2010, 21:55
Quindi il dgn3500 risulta un'ottima scelta? ma tu madforthenet che problemi hai avuto? sono stati problemi che poi come diceva gnommo sono stati risolti con i firmware oppure di altra natura?
Altra curiosità nel dgn3500 dov'è il tasto per spegnere la wireless in caso di non utilizzo? è quel tastino piccolo sul retro? o quello è il reset?
madforthenet lasciamo il tuo problema in sospeso,visto che anche due utenti con dgn2200 hanno avuto problemi simili, bisogna ancora capirne esattamente la causa da cosa dipende. Lasciamo passare un mesetto, per attribuire con certezza le colpe :D
Faccio un doppio quote per dare una risposta sola .
I problemi che ho avuto e non li ho avuto solo io sono noti e ripeterli sarebbe inutile leggendo il thread direi da metà luglio in poi circa si capisce meglio.
Sono problemi che io stesso ho sottolineato hanno avuto solo alcuni mentre sono molti quelli contenti come lo sono stato io da aprile a luglio.
Alcune cose si erano risolte col firmware .25 ma altre no e come dice gnommo anche altri roouter lamentano problemi simili e bisogna aspettare per capire le cause.
E' a questo punto che io senza dare colpe a niente ed a nessuno mi sono stancato di apsettare e di avere a ondate serie di disconnessioni impressionanti o di media una connessione wifi molto molto più lenta del DG834GT . E' solo ed esclusivamente per questo motivo che ho cambiato e non ne ho voluto uno uguale per paura di cascarci dentro di nuovo.
Solo il tempo dirà se ho fattobene o no.
Certo è che ho perso il gigabit e una maggiore qualità delle antenne ,anche se per ora questa non mi ha dato fastidio.
Ho guadagnato il duoal-band che io non uso e che comunque in interno coem tutti ormai sappiamo i 5 GHz coprono meno dei 2,4GHz.
Ciao
Guido
Ho letto nel thread del wndr3700 di un utente che ha fatto dei test con il tool iperf (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33118478&postcount=1560) e l'ho voluto fare anche io con il dgn3500.
Ho fatto 10 test distanziati da qualche secondo e ho preso quello che si avvicinava di più alla media (per eccesso , giusto per essere un pò ottimisti :D ), ecco i risultati di velocità del wifi, sono in megabyte al secondo (ho aggiunto affianco in megabit al secondo)
Da gigabit a wifi (wpa2-psk):
Penna wifi N con chip realtek rtl8192u N150 con pieno segnale:
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[264] 0.0-11.7 sec 107 MBytes 9.14 MBytes/sec 73.12 Mbit/s
Per la regola del wifi che il data rate va diviso per due per avere un valore vicino alla reale velocità di trasferimento, una penna wifi N 150 dovrebbe avere una velocità massima intorno ai 150/2 =75Mbit/s, quindi il test si avvicina all'efficienza del 50%.
Passiamo alla penna con chip ralink rt2870 N300:
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[196] 0.0-11.3 sec 158 MBytes 14.0 MBytes/sec 112Mbit/s
Chissà se con altre penne wifi N300 si riescono a raggiungere velocità maggiori,come test di picco ho raggiunto i 125Mbit/s, con l'efficienza del 50% si raggiungerebbero i 150Mbit cioè 18MB/s, i test dichiarati del wndr3700 dicono che raggiunge i 140Mbit/s, quindi avvicinarsi ai valori di questo router sarebbe un ottimo risultato.
Da wifi N300 a wifi N150 (wpa2-psk):
Il test fra le due penne
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[172] 0.0-13.6 sec 67.2 MBytes 4.93 MBytes/sec 39.44Mbit/s
Quindi con il trasferimento da wifi a wifi ci si deve aspettare un velocità dimezzata rispetto alla velocità massima della penna meno veloce. Purtroppo non ho due penne wifi N300 per vedere come si comportano.
Mi iscrivo perchè penso di prendere il router.
Come va il trasferimento sul disco tramite la porta usb?
Si vedono solo fat16/32 o anche Ext3 (parlo sempre di lettura + scrittura)
Ps che processore ha?
Mi iscrivo perchè penso di prendere il router.
Come va il trasferimento sul disco tramite la porta usb?
Si vedono solo fat16/32 o anche Ext3 (parlo sempre di lettura + scrittura)
Ps che processore ha?
Come file system supporta solo fat16/32 e ntfs entrambi in lettura/scrittura
La velocità è di circa 4,5-5MB/s in lettura e 3,5-4MB/s in scrittura.
Il processore è infineon/lantiq arx168 a 333MHz con multithreading
Come file system supporta solo fat16/32 e ntfs entrambi in lettura/scrittura
La velocità è di circa 4,5-5MB/s in lettura e 3,5-4MB/s in scrittura.
Il processore è infineon/lantiq arx168 a 333MHz con multithreading
Mhh speravo meglio.
Bene comunque che supporti anche ntfs in scrittura, sulle specifiche del sito c'è scritto che lo supporta in sola lettura (cosa spiegabile col fatto che il drive ntfs x linux in scrittura non funziona benissimo).
PS Suppongo che il passo throughput sia dovuto alla CPU che è veramente scrausa, adatta a un router home, ma assolutamente inadatta a un NAS (oddio nas pero' è una parola grossa :) ).
Mhh speravo meglio.
Bene comunque che supporti anche ntfs in scrittura, sulle specifiche del sito c'è scritto che lo supporta in sola lettura (cosa spiegabile col fatto che il drive ntfs x linux in scrittura non funziona benissimo).
Come velocità di trasferimento è la migliore che puoi ottenere con i router di questa categoria, altrimenti ti devi orientare verso il wndr3700 che ha un processore a 680Mhz...
Per ntfs non usa il driver nativo, ma fuse con ntfsmount.
Il supporto in scrittura funziona benissimo, finora ho copiato migliaia di file, senza alcun problema. L'unico difetto che ha è nei file con nomi con caratteri accentati o altri caratteri speciali,che dopo copiati scompaiono. Per il supporto ext3 ,se riesco lo aggiungo io :D
Come velocità di trasferimento è la migliore che puoi ottenere con i router di questa categoria, altrimenti ti devi orientare verso il wndr3700 che ha un processore a 680Mhz...
Per ntfs non usa il driver nativo, ma fuse con ntfsmount.
Il supporto in scrittura funziona benissimo, finora ho copiato migliaia di file, senza alcun problema. L'unico difetto che ha è nei file con nomi con caratteri accentati o altri caratteri speciali,che dopo copiati scompaiono. Per il supporto ext3 ,se riesco lo aggiungo io :D
Guarda, se avesse il modem adsl incorporato anche lo prenderei...
ma non mi va di avere troppe periferiche e quindi troppi alimentatori....
Non capisco perchè i router di fascia piu' alta li facciano sempre senza modem adsl... tanto stiamo sempre parlando di modem per utenti home, quindi piu' di una adsl non si prendono...
Guarda, se avesse il modem adsl incorporato anche lo prenderei...
ma non mi va di avere troppe periferiche e quindi troppi alimentatori....
Non capisco perchè i router di fascia piu' alta li facciano sempre senza modem adsl... tanto stiamo sempre parlando di modem per utenti home, quindi piu' di una adsl non si prendono...
Perchè si deve vedere se al momento esistono SoC con adsl incorporata così potenti, è ovvio che il mercato dei SoC senza adsl incorporata abbia più ampia scelta.
nirvanastarr
23-09-2010, 13:40
Salve a tutti....
ho qualche problemino con avira 10 security suite ed emule e leggendo più volte la guida iniziale di questo thread non sono riuscito a trovare soluzione. In pratica ho id basso perchè sembra (lo dice il mulo nel registro eventi) che la porta tcp 58059 sia chiusa. Strano perchè sia sul firewall del router sia nelle impostazioni di avira ho settato in modo tale da avere la suddetta porta aperta.
Le impostazioni che ho applicato al router (NETGEAR DGN3500):
ho creato i servizi (regole) relativi alla porta 58059 (TCP e UDP) e 53018 (TCP e UDP). Tali servizi poi sono stati "attivati" nelle impostazioni del firewall: entrambe le porte sono aperte verso l'indirizzo 192.168.0.1 che è quello del router.
Server DHCP attivo (da 192.168.0.2 a 254). Indirizzo ip fornito dal isp. Inoltro PPPoE attivo. Server DMZ disattivato. UpNp attivo (infatti quando connetto emule, la tabella si aggiorna evidenziando appunto che le porte di cui sopra sono correttamente aperte...però con indirizzo 192.168.0.4....????)
Le impostazioni che ho applicato ad Avira:
Avviato emule, ho consentito il programma tramite l'apposita finestra pop-up di avira. Inoltre nelle impostazioni del firewall, sotto LOCAL AREA CONNECTION, ho aggiunto la regola "consenti reti peer-to-peer", settando in essa l'apertura delle suddette porte. Preciso che sotto "protocollo ICMP" non sono bloccati nè tipologie in entrata nè in uscita.
Ho provato anche a disattivare il firewall di Avira. Ma niente da fare. Quindi a sto punto credo di stare sbagliando qualcosa nelle impostazioni del router. Ho anche disattivato la protezione dal port scan e dos. Niente da fare...
Anche il test delle porte del mulo dice che le porte sono correttamente "udibili" e l'upnp del mulo dice che le porte vengono correttamente aperte.
Cosa sto sbagliando?? mi scuso per la lunghezza del post ma volevo far capire bene ed essere preciso in modo da potervi "aiutare il più possibile ad aiutarmi".....scusate il gioco di parole.
Grazie
Salve a tutti....
ho qualche problemino con avira 10 security suite ed emule e leggendo più volte la guida iniziale di questo thread non sono riuscito a trovare soluzione. In pratica ho id basso perchè sembra (lo dice il mulo nel registro eventi) che la porta tcp 58059 sia chiusa. Strano perchè sia sul firewall del router sia nelle impostazioni di avira ho settato in modo tale da avere la suddetta porta aperta.
Le impostazioni che ho applicato al router (NETGEAR DGN3500):
ho creato i servizi (regole) relativi alla porta 58059 (TCP e UDP) e 53018 (TCP e UDP). Tali servizi poi sono stati "attivati" nelle impostazioni del firewall: entrambe le porte sono aperte verso l'indirizzo 192.168.0.1 che è quello del router.
Server DHCP attivo (da 192.168.0.2 a 254). Indirizzo ip fornito dal isp. Inoltro PPPoE attivo. Server DMZ disattivato. UpNp attivo (infatti quando connetto emule, la tabella si aggiorna evidenziando appunto che le porte di cui sopra sono correttamente aperte...però con indirizzo 192.168.0.4....????)
Le impostazioni che ho applicato ad Avira:
Avviato emule, ho consentito il programma tramite l'apposita finestra pop-up di avira. Inoltre nelle impostazioni del firewall, sotto LOCAL AREA CONNECTION, ho aggiunto la regola "consenti reti peer-to-peer", settando in essa l'apertura delle suddette porte. Preciso che sotto "protocollo ICMP" non sono bloccati nè tipologie in entrata nè in uscita.
Ho provato anche a disattivare il firewall di Avira. Ma niente da fare. Quindi a sto punto credo di stare sbagliando qualcosa nelle impostazioni del router. Ho anche disattivato la protezione dal port scan e dos. Niente da fare...
Anche il test delle porte del mulo dice che le porte sono correttamente "udibili" e l'upnp del mulo dice che le porte vengono correttamente aperte.
Cosa sto sbagliando?? mi scuso per la lunghezza del post ma volevo far capire bene ed essere preciso in modo da potervi "aiutare il più possibile ad aiutarmi".....scusate il gioco di parole.
Grazie
Perchè usare il dhcp? Setta un ip fisso sul tuo pc e apri le porte verso quel indirizzo.
Oppure se vuoi usare il dhcp, comunque sul router devi riservare un indirizzo ip al tuo computer e aprire le porte verso quell'indirizzo.
O altrimenti con emule basta solo il UPnP attivo senza nessuna regola attiva nel firewall del router.
Visto che ha uno switch integrato, è possibile da una porta dello switch monitorare (sniffare) i pacchetti che provengono da un'altra porta?
Se si come?
nirvanastarr
23-09-2010, 14:36
Perchè usare il dhcp? Setta un ip fisso sul tuo pc e apri le porte verso quel indirizzo.
Oppure se vuoi usare il dhcp, comunque sul router devi riservare un indirizzo ip al tuo computer e aprire le porte verso quell'indirizzo.
O altrimenti con emule basta solo il UPnP attivo senza nessuna regola attiva nel firewall del router.
Intanto grazie della risposta.
Ho provato a disattivare il dhcp ma niente da fare. Ho provato a prenotare l'indirizzo ip. Ma neanche questo ha sortito effetto. Ho provato infine a disattivare le regole con upnp attivo sul mulo. Niente.
Non capisco perchè il mulo dica che l'upnp ha impostato con successo l'apertura delle porte ma poi il server a cui mi connetto (eDonkey nr2) mi dice che la porta 58059 non è udibile. Inoltre nelle info del server il mulo mi dice che l'ip e la porta sono sconosciute.
Sto uscendo matto. Ho provato di tutto e non riesco a capire dove sia l'errore
Intanto grazie della risposta.
Ho provato a disattivare il dhcp ma niente da fare. Ho provato a prenotare l'indirizzo ip. Ma neanche questo ha sortito effetto. Ho provato infine a disattivare le regole con upnp attivo sul mulo. Niente.
Non capisco perchè il mulo dica che l'upnp ha impostato con successo l'apertura delle porte ma poi il server a cui mi connetto (eDonkey nr2) mi dice che la porta 58059 non è udibile. Inoltre nelle info del server il mulo mi dice che l'ip e la porta sono sconosciute.
Sto uscendo matto. Ho provato di tutto e non riesco a capire dove sia l'errore
Inizia con il fare questo: riporta il router allo stato iniziale e cioè dhcp attivo, upnp attivo, e nessuna regola firewall.
A questo punto lavora solo sul pc e lascia stare il router, fidati non c'entra niente :D .
Lo stesso problema è capitato a me con emule ma con comodo come firewall, anche disattivandolo non andava, era comodo che aveva una configurazione invisibilità porte non corretta. :D
Il dgn3500 con il solo upnp attivato funziona benone a tutti.
Visto che ha uno switch integrato, è possibile da una porta dello switch monitorare (sniffare) i pacchetti che provengono da un'altra porta?
Se si come?
Trovami al giorno di oggi una rete non switched :D
E' una questione che esula dal router, se poi chiedi se questo router ha qualche particolare supporto, dentro c'è una cosa che si chiama IFX Common Ethernet Switch Api, ma non so cosa permetta di fare.
Trovami al giorno di oggi una rete non switched :D
E' una questione che esula dal router, se poi chiedi se questo router ha qualche particolare supporto, dentro c'è una cosa che si chiama IFX Common Ethernet Switch Api, ma non so cosa permetta di fare.
Sono d'accordo con te, ma gli switch di fascia media e alta permettono di fare diverse cose.. fra cui ad esempio
1)definizione di vlan
2)definizione di una porta di packet forward che riceve tutti i pacchetti indirizzati ad una porta (o ad un certo numero di porte)
In particolare queste due cose mi interessano parecchio.
dentro c'è una cosa che si chiama IFX Common Ethernet Switch Api, ma non so cosa permetta di fare.
Hai un link o documentazione?
Googlando non trovo nulla.
Sono d'accordo con te, ma gli switch di fascia media e alta permettono di fare diverse cose.. fra cui ad esempio
1)definizione di vlan
2)definizione di una porta di packet forward che riceve tutti i pacchetti indirizzati ad una porta (o ad un certo numero di porte)
In particolare queste due cose mi interessano parecchio.
Se mi stai chiedendo se queste configurazioni si possano fare dal pannello di configurazione del router con il fimware originale, la risposta è negativa.
Hai un link o documentazione?
Googlando non trovo nulla.
E secondo te perchè ho detto "ma non so cosa permetta di fare." ? :D
Se mi stai chiedendo se queste configurazioni si possano fare dal pannello di configurazione del router con il fimware originale, la risposta è negativa.
E secondo te perchè ho detto "ma non so cosa permetta di fare." ? :D
:muro: :muro:
Grazie comunque :(
Lo switch è rtl8366
http://realtek.info/pdf/rtl8366_8369_datasheet_1-1.pdf
in teoria supporta tutto.
Lo switch è rtl8366
http://realtek.info/pdf/rtl8366_8369_datasheet_1-1.pdf
in teoria supporta tutto.
Già, vedo... è proprio un peccato che castrino i prodotti cosi'....
L'hw permetterebbe tutto, ma il sw fa schifo...
A cosa ti serve una VLAN su uno switch a 4 porte ?
A cosa ti serve una VLAN su uno switch a 4 porte ?
Sicurezza... ti ci fai praticamente una DMZ anche se dei poveri.
Comunque a me piace giocarci con gli apparati :D
Potresti ad esempio fare una seconda rete per gli ospiti che non veda la tua rete privata. o una rete per i figli smanettoni cosi' non ti impestano il resto dei pc... che so.. insomma tutto quello che fai con una vlan.
Già, vedo... è proprio un peccato che castrino i prodotti cosi'....
L'hw permetterebbe tutto, ma il sw fa schifo...
Tu non rientri nel target che i produttori hanno pensato per questi router.
Prenditi un router senza adsl su cui si possa mettere openwrt/dd-wrt e vivi felice.
nirvanastarr
23-09-2010, 15:52
Inizia con il fare questo: riporta il router allo stato iniziale e cioè dhcp attivo, upnp attivo, e nessuna regola firewall.
A questo punto lavora solo sul pc e lascia stare il router, fidati non c'entra niente :D .
Lo stesso problema è capitato a me con emule ma con comodo come firewall, anche disattivandolo non andava, era comodo che aveva una configurazione invisibilità porte non corretta. :D
Il dgn3500 con il solo upnp attivato funziona benone a tutti.
Ma infatti: con il dgn3500 mi sono trovato da dio!!! è fantastico! il problema è iniziato quando ho attivato il firewall di avira. Il problema è che ora anche disattivandolo mi rimane sempre id basso.
Poi, va bè, anch'io ci metto del mio perchè sono uno che finchè non capisce il perchè delle cose, è capace di rimanere attaccato al pc senza cibo per un mese :p
Comunque proverò come dici, riporto tutto a default....speriamo bene...
Grazie ancora!;)
Tu non rientri nel target che i produttori hanno pensato per questi router.
Prenditi un router senza adsl su cui si possa mettere openwrt/dd-wrt e vivi felice.
Ci sto pensando seriamente..
Sto monitorando il forum sl 3700.
Tu al posto mio cosa prenderesti?
Ci sto pensando seriamente..
Sto monitorando il forum sl 3700.
Tu al posto mio cosa prenderesti?
Beh semplice, io ho preso il dgn3500.
Ma ovviamente solo perchè 130€ + un'altra quarantina per il modem adsl erano ampiamente fuori budget.
Veramente anche il dgn3500 era fuori budget, ero partito per acquistare il dgn1000 ma poi mi sono fatto tentare dall'ottimo prezzo che trovai per il dgn3500 (75€ +s.s.), se avessi dovuto comprarlo adesso che sta a 99€ non avrei preso nemmeno il dgn3500 :D
Quindi dipende quanto sei disposto a spendere, se non hai problemi compra il 3700, è ovvio.
Ah comunque il chip wifi a 2,4Ghz del dgn3500 e wndr3700 è lo stesso,la quantità di ram è la stessa, lo switch gigabit è lo stesso, cambia solo la velocità del processore.
dariox am2
25-09-2010, 09:03
Sto router e' una bomba....:D
Ormai in uso da qualche mese va che e' un piacere.....
Una sola domanda non direttamente inerente al router....
Ho il mio pc collegato via ethernet, solo che il cavo e' lunghetto (passa in solaio), diciamo un 10o 15 metri circa....A parte che non va in gigalan di default, nemmeno se provo a forzare io la scheda di rete..rimane sempre a 100mbps....
Invece il pc in sala vicino al router con un cavo di pochi metri va tranquillamente in gigalan...
So che puo essere scontata come domanda, ma e' perche' il mio cavo e' troppo lungo, di conseguenza la perdita di segnale e' troppo alta per avere la gigalan?
Il router e/o la sk di rete rilevano questa perdita di pacchetti/segnale e non si auto-settano in gigalan e' corretto o sto sparando una marea di stupidaggini?:D
Ps. a 100mbps comunque funziona perfettamente!
Hai guardato le caratteristiche del cavo???
La distanza non influisce, almeno quella metratura.
madforthenet
25-09-2010, 09:31
Secondo quanto leggo utlimamente mi pare che nessuno lamenti più problemi strani di disconnessioni varie del wifi o comunque rallentamenti strani sempre in wifi.
Bene se cos' è questo vuol dire che era il router ad essere dfettoso e non il modello in sè. Il che un po' mi fa riflettere su quella che è stata la mia decisione di cambiarlo con un altro modello, ma ormai è fatta e col nuovo sono contento.
Spero che entrmbi i modelli continuino a funzionare a dovere per sempre.
Ciao
nirvanastarr
25-09-2010, 13:28
In riferimento all'ultimo post sul mio probelam:
Ma infatti: con il dgn3500 mi sono trovato da dio!!! è fantastico! il problema è iniziato quando ho attivato il firewall di avira. Il problema è che ora anche disattivandolo mi rimane sempre id basso.
Poi, va bè, anch'io ci metto del mio perchè sono uno che finchè non capisce il perchè delle cose, è capace di rimanere attaccato al pc senza cibo per un mese :p
Comunque proverò come dici, riporto tutto a default....speriamo bene...
Grazie ancora!;)
Come volevasi dimostrare non era nè il firewall di Avira nè tantomeno quello del router (cacchio mi stava colando il cervello dall'orecchio per tentare di capire dove fosse l'errore!!!). Era quello schifo di eMule che si era incasinato.
L'ho reinstallato e infatti va senza problemi senza impostare nulla.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Per ricollegarmi ai messaggi sulla qualità di questo router, posso dire anch'io che è fantastico. Per esempio a me il segnale wi-fi prende ad una distanza assurda e la qualità e stabilità dello stesso, risultano sempre ottime anche a grande distanza e con molti apparecchi che generano interferenze nelle vicinanze!
Per esempio il "problema" che avevo con il firewall, mi è sembrato fin da subito impossibile perchè esso è talemente semplice e personalizzabile da impostare che infatti non riuscivo (proprio perchè non c'era) a trovarci un problema. (scusate il giro di parole....)
Valerio5000
25-09-2010, 14:08
Sto router e' una bomba....:D
Ormai in uso da qualche mese va che e' un piacere.....
Una sola domanda non direttamente inerente al router....
Ho il mio pc collegato via ethernet, solo che il cavo e' lunghetto (passa in solaio), diciamo un 10o 15 metri circa....A parte che non va in gigalan di default, nemmeno se provo a forzare io la scheda di rete..rimane sempre a 100mbps....
Invece il pc in sala vicino al router con un cavo di pochi metri va tranquillamente in gigalan...
So che puo essere scontata come domanda, ma e' perche' il mio cavo e' troppo lungo, di conseguenza la perdita di segnale e' troppo alta per avere la gigalan?
Il router e/o la sk di rete rilevano questa perdita di pacchetti/segnale e non si auto-settano in gigalan e' corretto o sto sparando una marea di stupidaggini?:D
Ps. a 100mbps comunque funziona perfettamente!
come ti hanno già risposto la lunghezza del cavo in questione non influisce per niente, i cavi ethernet fino a 100 M massimo 150 M dovrebbero funzionare perfettamente. Dovresti vedere se il cavo è un cat5, cat5e, cat6. Con il primo non vai oltre i 10/100, con il secondo riesci ad anadare anche a 10/100/1000 ma tieni conto che non è stato studiato per i 1000, il cat6 invece arrivi tranquillamente ai 10/100/1000
dariox am2
25-09-2010, 20:32
come ti hanno già risposto la lunghezza del cavo in questione non influisce per niente, i cavi ethernet fino a 100 M massimo 150 M dovrebbero funzionare perfettamente. Dovresti vedere se il cavo è un cat5, cat5e, cat6. Con il primo non vai oltre i 10/100, con il secondo riesci ad anadare anche a 10/100/1000 ma tieni conto che non è stato studiato per i 1000, il cat6 invece arrivi tranquillamente ai 10/100/1000
Grazie mille ragazzi grazie a s.google ho trovato come collegare il cat6...
Ho fatto un cavo di prova di 3 metri, provato sul MIO pc con il router che uso, perfetto 1000mbps presi subito!
Allora ho fatto il cavo principale che uso (quello da 15 metri), stesso procedimento e i cavi nei pin sono collegati nell'ordine corretto....
Risultato?
Funziona SOLO in 10mbps FUll duplex, di 100mbps o 1000 non ne vuole sapere non si collega o si collega/scollega all infinito....
Ho quasi sicuramente sbagliato l'ordine dei fili vero?
Un altro dubbio (forse è stupido) ma ho visto che nella guida vi erano la disposizione dei fili nei "morsettini" per "morsettino1" e "morsettino2" ovvero le 2 parti di collegamento....
E possibile che magari non mettendo quello da una parte nel router e l'altro nei pc, ma invertendolo non funga? (mi sembra una stupidaggine dovrebbe andare collegato in ambo i modi vero?)
Ps. precisamente ho seguito qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_ethernet_incrociato
Cavo: T568B
nirvanastarr
26-09-2010, 12:43
Ricontrolla per bene i cavi. Se sei sicuro che sia messi nel modo corretto, allora il problema è nella scheda di rete....
Ps. precisamente ho seguito qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_ethernet_incrociato
Cavo: T568B
non vorrei sembrare petulante, ma hai seguito le indicazioni per il cavo cross?
dariox am2
27-09-2010, 00:39
Ricontrolla per bene i cavi. Se sei sicuro che sia messi nel modo corretto, allora il problema è nella scheda di rete....
Eh infatti ora ricontrollo il cavo...
Per escludo la sk di rete sai perchè?
Perche appunto non ero sicuro funzionasse e ho fatto come dicevo un cavo piu corto prima con la STESSA procedura, collegato dal MIO pc al router in questione, gigabit lan funzionante subito!!!
Invece ora stessa procedura ma non va piu nemmeno sotto xp...quindi credo sia il cavo provo a rifarlo...
non vorrei sembrare petulante, ma hai seguito le indicazioni per il cavo cross?
Sisi,come avevo scritto ho gia provato con un cavo fatto "volante" per prova e andava alla perfezione!
fr4nc3sco
27-09-2010, 10:59
raga una domanda siccome stavo pensando di sostituire il mio 834 gt +switc gigalan di router senza modem wifi n e trovare un sostituto che mi faccia tutto questo e in piu modificare anche snr è il router giusto? oppure manca di qualche funzione? come vi state trovando?
è il router giusto?
No, non permette di modificare l'snr. Dai un occhio al wag320n
Altra funzionalità aggiuntiva in testing:
la condivisione stampanti!
Sono riuscito a condividere la stampante collegata al dgn3500 :D
Se vi interessa, vi posto il materiale e le istruzioni per farla funzionare.
Gnommo oramai ama il dgn3500
PuNkEtTaRo
27-09-2010, 14:46
Gnommo oramai ama il dgn3500
Noi tutti oramai amiamo Gnommo!!!
Il problema è che se uno ci attacca la stampante, poi non può attaccarci un disco, o si può usare un hub?
Noi tutti oramai amiamo Gnommo!!!
Il problema è che se uno ci attacca la stampante, poi non può attaccarci un disco, o si può usare un hub?
Me lo devo comprare un cavolo di hub e ti faccio sapere :D , ma molto probabilmente si, dovrebbe riconoscere entrambi.
fr4nc3sco
27-09-2010, 17:59
Ormai preso snr si metterà da telnet se proprio il provvidere nn rimedia vedremo stasera come si comporta
Ormai preso snr si metterà da telnet se proprio il provvidere nn rimedia vedremo stasera come si comporta
Mi dispiace darti una brutta notizia, ma quando dicevo che non si può modificare il snr, intendevo che non si può modificare proprio in nessun modo, nemmeno da telnet.
fr4nc3sco
27-09-2010, 18:26
Va be sul 834gt portandolo da12a 3db aumentava la portante e stop il download era molto più instabile anche se la portante virtuale era di 7 mega contro i 5 col 12db
Va be sul 834gt portandolo da12a 3db aumentava la portante e stop il download era molto più instabile anche se la portante virtuale era di 7 mega contro i 5 col 12db
Allora facci sapere con il dgn3500 che portante agganci e se è stabile.
fr4nc3sco
27-09-2010, 21:58
Allora facci sapere con il dgn3500 che portante agganci e se è stabile.
considerando che come tutte le sere la mia ngi diventa veramente un terno a lotto comunque col penultimo firmware il 3500 è 1 po inferiore all 834 gia convinto di riportarlo indietro ho caricato l'ultimo firm e mi sono meravigliato del fatto che aggancia piu portante ha piu download e piu up di banda usabile e un 2ms in meno che in fast sono gia un abisso 16ms il 3500 contro 18 il 834
direi esame passato a pieni voti lo tengo domani approfondisco il tutto pero come inizio mi ha gia soddisfatto ci sono settaggi particolari da fare?
Altra funzionalità aggiuntiva in testing:
la condivisione stampanti!
Sono riuscito a condividere la stampante collegata al dgn3500 :D
Se vi interessa, vi posto il materiale e le istruzioni per farla funzionare.
bellissimo, io sarei interessato!^^
Altra cosuccia, magari mi perdo in un bicchier d'acqua visto che ho il dgn3500 da 2 ore ma perché non mi funziona il tastino sul retro per disabilitare il wifi?
Ho provato a premerlo 1 sec, 5 sec, 10 sec, ma nulla il led del wifi non si spegne e allo stesso modo se disabilito il wifi dal pannello di configurazione e premo il tastino non si accende!
Grazie!
bellissimo, io sarei interessato!^^
Altra cosuccia, magari mi perdo in un bicchier d'acqua visto che ho il dgn3500 da 2 ore ma perché non mi funziona il tastino sul retro per disabilitare il wifi?
Ho provato a premerlo 1 sec, 5 sec, 10 sec, ma nulla il led del wifi non si spegne e allo stesso modo se disabilito il wifi dal pannello di configurazione e premo il tastino non si accende!
Grazie!
Come tutti i router con il tastino, tienilo premuto e conta fino a 20, lo stesso per riaccenderlo.
Io non l'ho mai usato :D
Altra funzionalità aggiuntiva in testing:
la condivisione stampanti!
Sono riuscito a condividere la stampante collegata al dgn3500 :D
Se vi interessa, vi posto il materiale e le istruzioni per farla funzionare.
ma una stampante usb collegata all' usb del router?? :)
la cosa mi incuriosisce....... :)
ma una stampante usb collegata all' usb del router?? :)
la cosa mi incuriosisce....... :)
Se vuoi provare subito, aspetta un attimo che dopo mangiato carico lo zip scrivo le istruzioni da seguire.
Altrimenti puoi attendere tutto il pacchetto di caratteristiche aggiuntive che stiamo preparando (se se :D ) tra cui ci sarà:
-pianificazione accensione/spegnimento wifi automatico
-wake on lan manuale e wake on lan pianificata
-condivisione stampanti
-port forwarding più flessibile
-etc.
Se vuoi provare subito, aspetta un attimo che dopo mangiato carico lo zip scrivo le istruzioni da seguire.
Altrimenti puoi attendere tutto il pacchetto di caratteristiche aggiuntive che stiamo preparando (se se :D ) tra cui ci sarà:
-pianificazione accensione/spegnimento wifi automatico
-wake on lan manuale e wake on lan pianificata
-condivisione stampanti
-port forwarding più flessibile
-etc.
veramente ottimo!!!!!!!!!
Come tutti i router con il tastino, tienilo premuto e conta fino a 20, lo stesso per riaccenderlo.
Io non l'ho mai usato :D
grazie!
Ho provato ma continua a non funzionare, tengo premuto 20 sec e non fa nulla.. bho!
altra cosuccia, avevo problemi di connessione con un pc con scheda di rete integrata nella mobo (nforce4), ho settato manualmente 100Mb nelle proprietà della scheda e ora funziona, ma se volessi andare a 1000? soluzioni o lascio perdere? (sorry se sti problemi son già stati trattati ma non è facile trovare info in questi threads chilometrici!)
Condivisione stampante tramite usb.
Istruzioni per abilitare la condivisione sul router:
E' preferibile avere un hub usb , meglio se alimentato
senza hub:
-Scompattare la cartella printer contenuta nello zip in allegato in una penna o disco usb formattata fat32
-inserirla nel dgn3500
-da browser dare http://192.168.0.1/shares/U/printer/start.cgi per abilitare la condivisione
-Se esce la scritta "Condivisione stampante abilitata" senza nessuna altra scritta, tutto è andato ok.
-Ora si può togliere la penna.
-Attaccare la stampante (accesa :D ) al dgn3500
con hub :
-collegare l'hub al dgn3500
-Scompattare la cartella printer contenuta nello zip in allegato in una penna o disco usb formattata fat32
-inserirla nella prima porta dell'hub
-da browser dare http://192.168.0.1/shares/U/printer/start.cgi per abilitare la condivisione
-Se esce la scritta "Condivisione stampante abilitata" senza nessuna altra scritta, tutto è andato ok.
-lasciare la penna nel hub per tutto il tempo che il dgn3500 è acceso.
-Attaccare la stampante (accesa :D ) ad un'altra porta dell'hub
Configurazione della stampante su Windows (più meno lo stesso su Xp,Vista e 7):
-Andare in pannello di controllo nella cartella Stampanti
-Scegliere "aggiungi stampante"
-Scegliere "aggiungi stampante di rete"
-Se inizia la ricerca automatica cliccare su interrompi
-Scegliere "stampante non in elenco"
-Scegliere "Aggiungi stampante utilizzando un nome host o indirizzo tcp/ip"
-Scegliere:
tipo dispositivo "dispositivo TCP/IP"
indirizzo IP 192.168.0.1
Deselezionare "interroga la stampante e seleziona
automaticamente il driver da utilizzare" (altrimenti impiega
più tempo, si fa prima a sceglierla manualmente ;) )
-Premere avanti
-attendere qualche minuto che windows rilevi la stampante ( a me ne impiega un paio)
-Uscirà una schermata dove scegliere il tipo di stampante, scegliere personalizzata ed andare in impostazioni e assicurarsi che sia selezionato protocollo raw e porta 9100
-Ora invece c'è la scelta della stampante vera e propria, scegliere la vostra stampante se è già in elenco altrimenti tramite disco driver.
-Dopo aver scelto la stampante scegliere il nome della condivisione stampante (ad esempio io l'ho chiamata MP150 (dgn3500) )
-Attendere l'installazione dei driver
-Stampare la pagina di prova per assicurarsi che tutto sia andato bene.
Fine
Questo è un test, a me funziona bene, fatemi sapere a voi come va.
Naturalmente, come le altre modifiche, per il momento la condivisione rimane attiva finchè non si spegne il router. Alla riaccensione per riabilitarla si dovrà mettere la penna e ridare da browser
http://192.168.0.1/shares/U/printer/start.cgi
grazie!
Ho provato ma continua a non funzionare, tengo premuto 20 sec e non fa nulla.. bho!
altra cosuccia, avevo problemi di connessione con un pc con scheda di rete integrata nella mobo (nforce4), ho settato manualmente 100Mb nelle proprietà della scheda e ora funziona, ma se volessi andare a 1000? soluzioni o lascio perdere? (sorry se sti problemi son già stati trattati ma non è facile trovare info in questi threads chilometrici!)
Ho un pc ed un portatile con nforce4, con entrambi funziona a 1000 senza alcun problema.
Controlla i cavi.
Ho un pc ed un portatile con nforce4, con entrambi funziona a 1000 senza alcun problema.
Controlla i cavi.
Si, probabile sia un problema di cavo, non va a 1000 nemmeno con la marvell yukon 88E8001 integrata sempre sulla stessa mobo, probabilmente il problema è che sono 20-30 metri di cavo che passano pure nelle canaline insieme a cavi dell'alta tensione.. vabbè, mi sa che mi dovrò accontentare dei 100 almeno per ora!
Cmq grazie!
Invece mi da una certa noia il fatto di non riuscire a far andare il pulsantino wifi on/off..
edit: mi ero perso la spiegazione per la stampante condivisa, fantastica, complimenti, appena ho tempo la provo!
Condivisione stampante tramite usb.
Istruzioni per abilitare la condivisione sul router:
-Scompattare la cartella printer contenuta nello zip in allegato in una penna o disco usb formattata fat32
-inserirla nel dgn3500
-da browser dare http://192.168.0.1/shares/U/printer/start.cgi per abilitare la condivisione
-Se esce la scritta "Condivisione stampante abilitata" senza nessuna altra scritta, tutto è andato ok.
-Ora si può togliere la penna, con la rimozione sicura tramite pannello del dgn3500
-Attaccare la stampante (accesa :D ) al dgn3500
Configurazione della stampante su Windows (più meno lo stesso su Xp,Vista e 7):
-Andare in pannello di controllo nella cartella Stampanti
-Scegliere "aggiungi stampante"
-Scegliere "aggiungi stampante di rete"
-Se inizia la ricerca automatica cliccare su interrompi
-Scegliere "stampante non in elenco"
-Scegliere "Aggiungi stampante utilizzando un nome host o indirizzo tcp/ip"
-Scegliere:
tipo dispositivo "dispositivo TCP/IP"
indirizzo IP 192.168.0.1
Deselezionare "interroga la stampante e seleziona
automaticamente il driver da utilizzare" (altrimenti impiega
più tempo, si fa prima a sceglierla manualmente ;) )
-Premere avanti
-attendere qualche minuto che windows rilevi la stampante ( a me ne impiega un paio)
-Uscirà una schermata dove scegliere il tipo di stampante, scegliere personalizzata ed andare in impostazioni e assicurarsi che sia selezionato protocollo raw e porta 9100
-Ora invece c'è la scelta della stampante vera e propria, scegliere la vostra stampante se è già in elenco altrimenti tramite disco driver.
-Dopo aver scelto la stampante scegliere il nome della condivisione stampante (ad esempio io l'ho chiamata MP150 (dgn3500) )
-Attendere l'installazione dei driver
-Stampare la pagina di prova per assicurarsi che tutto sia andato bene.
Fine
Questo è un test, a me funziona bene, fatemi sapere a voi come va.
Naturalmente, come le altre modifiche, per il momento la condivisione rimane attiva finchè non si spegne il router. Alla riaccensione per riabilitarla si dovrà mettere la penna e ridare da browser
http://192.168.0.1/shares/U/printer/start.cgi
provato con windows xp e funziona anche se la procedura è un po' diversa, mentre sotto mac nn ci sono riuscito...
da rilevare un piccolo inconveniente che una volta inserita la chiavetta e lanciato il link dall'interfaccia web nn riuscivo piu a "smontare" il drive col pulsante rimozione sicura hardware, ho tolto cmq la chiavetta e collegato la stampante e funziona...
graditi lumi su come usarla sotto mac
provato con windows xp e funziona anche se la procedura è un po' diversa, mentre sotto mac nn ci sono riuscito...
da rilevare un piccolo inconveniente che una volta inserita la chiavetta e lanciato il link dall'interfaccia web nn riuscivo piu a "smontare" il drive col pulsante rimozione sicura hardware, ho tolto cmq la chiavetta e collegato la stampante e funziona...
graditi lumi su come usarla sotto mac
Lo smontaggio l'ho messo per scrupolo, ma in qualsiasi situazione, a me 9 volte su 10 non riesce a smontarla comunque :D .
L'unico guaio e che se si toglie e rimette la penna senza smontarla, dopo un paio di volte non la riconosce più (o meglio si incasina il sistema di montaggio/condivisione)
Per il mac non so prova a seguire queste indicazioni
Mac OS X 10.5 (Leopard)
* Open System Preferences
* Open Print & Fax
* Click the + button below the list of installed printers
* Select the toolbar button called 'IP'
* Set protocol to: HP Jetdirect - Socket
* Enter the address of your router followed by : and the port - ie. normally 192.168.0.1:9100
* Leave 'Queue' blank
* Set a friendly name for your printer (whatever you like)
* And a friendly location (again, up to you)
* Print Using: choose 'Select a driver to use'
* A list will pop up of all installed printer drivers - choose the one that works for you (see Note below)
* Add your printer
The driver must be compatible with the CUPS printing system, which is one of the two printing systems included in OS X. Certain printers e.g. Canon Pixma series and Epson Inkjet include OSX drivers which do not use CUPS. You may find compatible printer drivers from Gutenprint (free) or PrintFab ($). OS X Leopard appears to include certain Gutenprint drivers, but the quality may vary and it may be worth checking their website for updated versions, or try PrintFab.
bellissimo, io sarei interessato!^^
Altra cosuccia, magari mi perdo in un bicchier d'acqua visto che ho il dgn3500 da 2 ore ma perché non mi funziona il tastino sul retro per disabilitare il wifi?
Ho provato a premerlo 1 sec, 5 sec, 10 sec, ma nulla il led del wifi non si spegne e allo stesso modo se disabilito il wifi dal pannello di configurazione e premo il tastino non si accende!
Grazie!
Stesso problema:(
inoltre quando spengo/accendo il wifi dal tastino, non mi visualizza più la pagina di stato router ne diagnostica (per riavviare) :muro:
mentre se spengo/accendo dal browser nessun problema...
lo fa solo a me??:confused:
potete fare una prova sul vostro, please? :)
Stesso problema:(
inoltre quando spengo/accendo il wifi dal tastino, non mi visualizza più la pagina di stato router ne diagnostica (per riavviare) :muro:
mentre se spengo/accendo dal browser nessun problema...
lo fa solo a me??:confused:
potete fare una prova sul vostro, please? :)
Appena provato, funziona regolarmente.
Tenendolo premuto dopo 15sec la luce wifi si spegne e si può rilasciare il tasto.
Tenendolo premuto dopo 15sec la luce wifi si accende e si può rilasciare il tasto.
Mettete il firmware .25 oppure se già lo avete fate un reset
alle impostazioni di fabbrica
Occhio che lo spegnimento tramite pulsante non è immediato.
Non ho mai avuto problemi nemmeno con i fw vecchi.
Tengo premuto 5/10 secondi e dopo circa 10 secondi la spia del wifi si spegne.
Qto router non è proprio reattivo: provate a staccare il cavo telefonico, anche in questo caso la spia di connesione rimane accesa x diversi secondi
Occhio che lo spegnimento tramite pulsante non è immediato.
Non ho mai avuto problemi nemmeno con i fw vecchi.
Tengo premuto 5/10 secondi e dopo circa 10 secondi la spia del wifi si spegne.
Qto router non è proprio reattivo: provate a staccare il cavo telefonico, anche in questo caso la spia di connesione rimane accesa x diversi secondi
Non che non è reattivo, è il sistema di gestione delle spie che non è reattivo.
Non è che si incanta la connessione, la connessione internet la chiude subito.
Beh senza cavo sarebbe dura tenere aperta la connessione. :)
Lo smontaggio l'ho messo per scrupolo, ma in qualsiasi situazione, a me 9 volte su 10 non riesce a smontarla comunque :D .
L'unico guaio e che se si toglie e rimette la penna senza smontarla, dopo un paio di volte non la riconosce più (o meglio si incasina il sistema di montaggio/condivisione)
Per il mac non so prova a seguire queste indicazioni
grande gnommo!!! procedura esatta sotto snowleopard :D
e grande sta cosa della condivisione della stampante. mi viene un piccolo dubbio però...dal punto di vista sicurezza che cambi qualcosa?
quanto al problema della chiavetta, chissà se con un hub si riesce a risolvere
the-end89
30-09-2010, 19:50
In questo router ho il firmware 1.1.00.22 (il router si è aggiornato appena l'ho collegato alla rete alla prima accensione).
Ora nel topic di apertura è presente anche la versione 1.1.00.25 che trovo normalmente nel sito ufficiale della netgear ma avvertono di installarlo solo in usa e germania.
Arrivando al punto, si fanno dei danni se il firmware 1.1.00.25 viene installato "forzatamente" anche se il router non rileva aggiornamenti ?
Qualcuno ha già aggiornato il router alla nuova versione ? Ci sono stati problemi in seguito ?
Grazie dell'attenzione XD
esiste anke una versione per l'europa esclusa la germania...vai tranquillo
the-end89
30-09-2010, 20:46
esiste anke una versione per l'europa esclusa la germania...vai tranquillo
ok ma nel sito ufficiale non c'è ( http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/15753 ), e se esiste dove si può trovare ?
Il firmware riportato nel primo post è perfettamente funzionante anche per la versione europea (tralasciando la germania) ?
strassada
30-09-2010, 21:30
devi selzionare il link sotto alla scritta "For users outside North America only",
che è anche il link che trovi nella prima pagina di questo thread.
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.25.img
non puoi sbagliare/confonderti perchè
la versione americana ha nel nome l'aggiunta della scritta NA,
quella per germania e annex B aggiunge GR
the-end89
30-09-2010, 21:47
devi selzionare il link sotto alla scritta "For users outside North America only",
che è anche il link che trovi nella prima pagina di questo thread.
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.25.img
non puoi sbagliare/confonderti perchè
la versione americana ha nel nome l'aggiunta della scritta NA,
quella per germania e annex B aggiunge GR
Ti ringrazio molto per la precisazione ;)
andreamit
01-10-2010, 10:52
ciao ragazzi avrei intenzione di prendere anch'io questo modem perchè il mio router è attuale è vecchiotto e ho difficoltà ad agganciare la portante di 10mega figuriamoci quando mi metteranno la 20. Con questo non dovrei avere problemi giusto? da quanto ho letto è un pò il modello di punta della netgear no? leggendo le caratteristiche molte funzioni forse non mi servono però voglio essere sicuro che la qualità della connessione sia ottimale.
ciao ragazzi avrei intenzione di prendere anch'io questo modem perchè il mio router è attuale è vecchiotto e ho difficoltà ad agganciare la portante di 10mega figuriamoci quando mi metteranno la 20. Con questo non dovrei avere problemi giusto? da quanto ho letto è un pò il modello di punta della netgear no? leggendo le caratteristiche molte funzioni forse non mi servono però voglio essere sicuro che la qualità della connessione sia ottimale.
Se non hai bisogno delle caratteristiche aggiuntive scegli un modello meno costoso,
lo ripeto: i modelli che costano di più, non costano di più perchè hanno l'adsl migliore, ma perchè hanno quelle caratteristiche di più.
Puoi prendere un dgn2200 così con l'adsl2 e il firmware mod più agire sulla portante per cercare di guadagnare qualcosa.
quanto al problema della chiavetta, chissà se con un hub si riesce a risolvere
ho comprato un hub trust economico non alimentato, ho collegato:
-una penna usb
-hd esterno con alimentazione esterna
-la stampante
tutte e tre riconosciute senza problemi.
Zildjian
01-10-2010, 13:37
Devo comprare questo router per Tiscali 20 Mb, sapete se si trova al mediaworld?
Potete già dirmi qual è il miglior firmware attualmente?
Grazie.
Ho letto che la portante non si può forzare da telnet, mentre col 2200 sì? È vero? In questo caso prenderei l'altro dato che quello è il mio unico cruccio.
Devo comprare questo router per Tiscali 20 Mb, sapete se si trova al mediaworld?
Potete già dirmi qual è il miglior firmware attualmente?
Grazie.
Ho letto che la portante non si può forzare da telnet, mentre col 2200 sì? È vero? In questo caso prenderei l'altro dato che quello è il mio unico cruccio.
Ti dirò sono andato questa mattina da mediaworld e c'erano il 1000,2000,2200,3300,3500 peccato il 3700 no :D
Però che prezzi! il dgn3500 stava a 120€
Comunque prendi il 2200 se hai problemi di portante o vuoi forzarla.
Ti dirò sono andato questa mattina da mediaworld e c'erano il 1000,2000,2200,3300,3500 peccato il 3700 no :D
Però che prezzi! il dgn3500 stava a 120€
Comunque prendi il 2200 se hai problemi di portante o vuoi forzarla.
Al mediaword hanno sempre roba vecchia e/o a prezzi allucinanti.
Zildjian
01-10-2010, 14:45
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4057412&langId=-1
Questo sembra giusto come prezzo, anche perché è in promozione.
Valerio5000
01-10-2010, 22:30
cmq questo è l'unico prodotto netgear che ha lo switch gigabit e anche il modem adsl2+ altri non ne ha
cmq questo è l'unico prodotto netgear che ha lo switch gigabit e anche il modem adsl2+ altri non ne ha
E' proprio uno dei pochi di tutte le marche, oltre al wag320n chi c'è?
Mi pare che dlink,asus,tplink,hamlet non ne abbiano.
Oltre ci dovrebbero essere solo belkin F7D4401NT
littlemau
02-10-2010, 11:29
...
Oltre ci dovrebbero essere solo belkin F7D4401NT
Ed il buon vecchio (caro) Billion Bipac 7800N :http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2091163
Appena provato, funziona regolarmente.
Tenendolo premuto dopo 15sec la luce wifi si spegne e si può rilasciare il tasto.
Tenendolo premuto dopo 15sec la luce wifi si accende e si può rilasciare il tasto.
Mettete il firmware .25 oppure se già lo avete fate un reset
alle impostazioni di fabbrica
Ho fatto il reset, ed effettivamente funziona benissimo...
appena ricaricato il salvataggio delle impostazioni da di nuovo lo stesso errore:muro:
mi tocca riconfigurare tutto un pezzo alla volta per vedere dove sta il settaggio sbagliato:doh:
ah, grazie della risposta ;)
1mp3r4t0r
03-10-2010, 13:52
Da ieri mi aggiungo alla cerchia di possessori di questo router.. Arrivo da un Linksys WAG200G. Noto un aumento di stabilità della connessione, che riposta questi valori:
Velocità di connessione 16632 kbps 1203 kbps
Attenuazione linea 18.5 db 11.5 db
Margine rumore 4.9 db 5.7 db
Il linksys (ormai vecchiotto però) trakkava portanti inferiori con gli stessi margini, e la linea soprattutto verso sera diventava instabile (a quanto pare ora questo problema non si presenta).
Il linksys aveva una gestione migliore del portforwarding :/ per il resto, un gran router questo DGN3500 :) (finalmente posso spostare i file sulla homelan a velocità decenti).
PS: 119€ al MW, una 20ina di € in più rispetto all'essermelo eventualmente procurato online, ma mancava la passione di aspettare :P
the-end89
03-10-2010, 14:13
Da ieri mi aggiungo alla cerchia di possessori di questo router.. Arrivo da un Linksys WAG200G. Noto un aumento di stabilità della connessione, che riposta questi valori:
Velocità di connessione 16632 kbps 1203 kbps
Attenuazione linea 18.5 db 11.5 db
Margine rumore 4.9 db 5.7 db
Il linksys (ormai vecchiotto però) trakkava portanti inferiori con gli stessi margini, e la linea soprattutto verso sera diventava instabile (a quanto pare ora questo problema non si presenta).
Il linksys aveva una gestione migliore del portforwarding :/ per il resto, un gran router questo DGN3500 :) (finalmente posso spostare i file sulla homelan a velocità decenti).
PS: 119€ al MW, una 20ina di € in più rispetto all'essermelo eventualmente procurato online, ma mancava la passione di aspettare :P
Ho notato pure io una certa stabilità della connessione, specialmente del wireless, dove il predecessore (alice gate 2 plus wifi, un giochino della mattel in pratica), aveva difficoltà e dopo un tot di tempo o lo riavviavo, o mi risultava impossibile accedere di nuovo alla connessione wireless... con la play 3 poi non se ne parla, dopo nemmeno 5 minuti mi usciva un errore e si sconnetteva dalla rete, ora invece non ci sono problemi, almeno per ora ;)
Ho fatto il reset, ed effettivamente funziona benissimo...
appena ricaricato il salvataggio delle impostazioni da di nuovo lo stesso errore:muro:
mi tocca riconfigurare tutto un pezzo alla volta per vedere dove sta il settaggio sbagliato:doh:
ah, grazie della risposta ;)
bene, allora probabilmente ho lo stesso problema, proverò pure io a resettare e a capire dove sta il problema, ovviamente il primo che lo capisce faccia un fischio!^^
ciao a tutti,
sto pensando di comprare il DGN3500 per un piccolo ufficio,
l'obbiettivo è condividere la connessione internet una stampante di rete (cioè con porta LAN) e visto che c'è vorrei collegare alla porta USB un HDD lacie che ho già (1 TB) per fare i backup in rete.
leggendo il forum ho capito che la lettura e scrittura è supportata anche su NTFS, nonostante le info ufficiali non sono del tutto chiare, è corretto?
viste le mie necessità pensate che possa andare bene oppure mi devo orientare su apparecchi diversi?
grazie e complimenti per il livello di competenza che avete!
ciao!
the-end89
03-10-2010, 23:15
ciao a tutti,
sto pensando di comprare il DGN3500 per un piccolo ufficio,
l'obbiettivo è condividere la connessione internet una stampante di rete (cioè con porta LAN) e visto che c'è vorrei collegare alla porta USB un HDD lacie che ho già (1 TB) per fare i backup in rete.
leggendo il forum ho capito che la lettura e scrittura è supportata anche su NTFS, nonostante le info ufficiali non sono del tutto chiare, è corretto?
viste le mie necessità pensate che possa andare bene oppure mi devo orientare su apparecchi diversi?
grazie e complimenti per il livello di competenza che avete!
ciao!
È correttissimo, la lettura/scrittura funziona anche con device aventi file system NTFS.
A parer mio, per le necessità che hai può andare bene, inutile spendere di più per avere quelle 2 funzioni in più che nemmeno si utilizzano...
Questo è un router con un rapporto qualità prezzo ottimo (a parer mio).
È correttissimo, la lettura/scrittura funziona anche con device aventi file system NTFS.
A parer mio, per le necessità che hai può andare bene, inutile spendere di più per avere quelle 2 funzioni in più che nemmeno si utilizzano...
Questo è un router con un rapporto qualità prezzo ottimo (a parer mio).
Per completezza di informazioni la lettura/scrittura è molto lenta, indietro trovi le mie prove e le conferme degli altri utenti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32467707#post32467707
Per completezza di informazioni la lettura/scrittura è molto lenta, indietro trovi le mie prove e le conferme degli altri utenti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32467707#post32467707
Per completezza bisogna anche dire che nessun altro router adsl con porta usb ha velocità superiori :D
grazie ragazzi!
insomma ho capito, se l'azienda mi da un po' di budget prendo un NAS (tipo lacie o stora) gracias!!
Ho fatto il reset, ed effettivamente funziona benissimo...
appena ricaricato il salvataggio delle impostazioni da di nuovo lo stesso errore:muro:
mi tocca riconfigurare tutto un pezzo alla volta per vedere dove sta il settaggio sbagliato:doh:
ah, grazie della risposta ;)
mmm. ho resettato 2 volte e non cambia nulla, quel tastino maledetto continua a non funzionare.. bha..
britt-one
05-10-2010, 12:47
Ragazzi eccomi qui' come neo possessore di questa piccola meraviglia.
premetto mi sono letto tutta la prima pagina del 3d, ma ancora non riesco a capire un paio di cose.
Per primo vi elenco la mia necessita'
ho il 3500 e collegato su una porta lan un sistema di video sorveglianza a cui ho assegnato un ip statico 192.168.0.2 (dove .1 è il gw router).
ho la necessità di raggiungere il sistema di videosorveglianza dall'esterno mediante i.e. digitando un'indirizzo ip.
l'installatore mi chiede di aprire le porte 5005 e 0080.
Il mio operatore è infostrada 8mb
domande :
come cacchio apro le porte dall'esterno sul router?
possibile che basta aprire queste porte ed è tutto risolto?
che indirizzo devo digitare da fuori per raggiungere l'apparato?
Dalla lan interna ovviamente funziona tutto.
Grazie mille veramente per qualsiasi info.
P.s.
Tra l'altro ho grosse difficoltà di navigazione verso alcuni siti tipo repubblica.it o la posta di alice.
posso tenere i settaggi che mi prende di default il router (a parte user e password) o devo mettere qualcosa di differente? tipo i dns ?
Grazie mille ancora
Ragazzi eccomi qui' come neo possessore di questa piccola meraviglia.
premetto mi sono letto tutta la prima pagina del 3d, ma ancora non riesco a capire un paio di cose.
Per primo vi elenco la mia necessita'
ho il 3500 e collegato su una porta lan un sistema di video sorveglianza a cui ho assegnato un ip statico 192.168.0.2 (dove .1 è il gw router).
ho la necessità di raggiungere il sistema di videosorveglianza dall'esterno mediante i.e. digitando un'indirizzo ip.
l'installatore mi chiede di aprire le porte 5005 e 0080.
domande :
me caccio apro le porte dall'esterno sul router?
possibile che basta aprire queste porte ed è tutto risolto?
che indirizzo devo digitare da fuori per raggiungere l'apparato?
Dalla lan interna ovviamente funziona tutto.
Grazie mille veramente per qualsiasi info.
Devi andare nel pannello di controllo nella sezione Protezione c'è Servizi, da lì aggiungi un servizio personalizzato con le porte che vuoi aprire.
Poi vai nella sezione regole firewall ed aggiungi in servizi in ingresso il servizio che hai creato e come utente lan metti
192.168.0.2
Così è raggiungibile dall'esterno.
Per quanto riguarda l'indirizzo, vai su http://www.dyndns.com/ e ti registri un dominio dinamico del tipo per esempio tuonome.dyndns.org tramite https://www.dyndns.com/account/services/hosts/add.html
poi vai nel router nella sezione dns dinamico e metti i dati con cui ti sei registrato sul sito ed il nome che hai scelto.
Così potrai accedere alla tua rete dall'esterno tramite l'indirizzo ad es. tuonome.dyndns.org
P.s.
Tra l'altro ho grosse difficoltà di navigazione verso alcuni siti tipo repubblica.it o la posta di alice.
posso tenere i settaggi che mi prende di default il router (a parte user e password) o devo mettere qualcosa di differente? tipo i dns ?
Grazie mille ancora
Sono assolutamente sconsigliati i settaggi automatici del router.
Bisogna impostare
tipo connessione PPPoE
Metodo di multiplazione llc
mtu 1492
grazie ragazzi!
insomma ho capito, se l'azienda mi da un po' di budget prendo un NAS (tipo lacie o stora) gracias!!
oppure Qnap
britt-one
05-10-2010, 13:28
ragazzi grazie mille domani provo tutto se avete altri consigli sui settaggi sono sempre ben accetti.
:D
britt-one
05-10-2010, 13:56
Sono assolutamente sconsigliati i settaggi automatici del router.
Bisogna impostare
tipo connessione PPPoE
Metodo di multiplazione llc
mtu 1492
grazie mille,
ma anche se la linea è libero adsl?quella con il cavo del telefono?
Grazie
Se vuoi provare subito, aspetta un attimo che dopo mangiato carico lo zip scrivo le istruzioni da seguire.
Altrimenti puoi attendere tutto il pacchetto di caratteristiche aggiuntive che stiamo preparando (se se :D ) tra cui ci sarà:
-pianificazione accensione/spegnimento wifi automatico
-wake on lan manuale e wake on lan pianificata
-condivisione stampanti
-port forwarding più flessibile
-etc.
ommiddio....
GRAZIE:sofico: :sofico: :sofico:
appena comprato!
ero indeciso tra questo ed il 2200....spero di aver fatto la scelta giusta.
speed test a volo:
http://www.speedtest.net/result/979081043.png
Valerio5000
05-10-2010, 18:03
ma allora nessuno riscontra più tutti i problemi di inzio 3d ??
ma allora nessuno riscontra più tutti i problemi di inzio 3d ??
Per quanto riguarda l'adsl non mi pare ci sia più alcun problema a partire dal firm .22.
Per il wifi, la incompatibilità con i chip realtek è stata eliminata con il .25, per la stabilità oltre madforthenet che ha cambiato router, non si è sentita più alcuna lamentela.
Al momento tranne un pulsante del wifi non impeccabile :D , non mi viene in mente nessun problema.
Valerio5000
05-10-2010, 19:09
Per quanto riguarda l'adsl non mi pare ci sia più alcun problema a partire dal firm .22.
Per il wifi, la incompatibilità con i chip realtek è stata eliminata con il .25, per la stabilità oltre madforthenet che ha cambiato router, non si è sentita più alcuna lamentela.
Al momento tranne un pulsante del wifi non impeccabile :D , non mi viene in mente nessun problema.
non c'era un utente che affermava il fatto del wireless che cadeva ogni minuto ??
quindi ormai questo 3500 possiamo dire che non ha più grandi problemi ?
Per il wi-fi avete mai provato a vedere come si comporta con video in HD ?
non c'era un utente che affermava il fatto del wireless che cadeva ogni minuto ??
quindi ormai questo 3500 possiamo dire che non ha più grandi problemi ?
Per il wi-fi avete mai provato a vedere come si comporta con video in HD ?
Appunto, l'utente madforthenet, nessun altro si è fatto vivo, anche io mi ero lamentato, ma a me si è tutto risolto.
Per lo stream hd, ovviamente con il wifi G non va bene, con il wifi N a patto di non avere un segnale troppo debole, non dovrebbero esserci problemi,devo però provare.
jonni.stecchino
06-10-2010, 08:45
Salve a tutti,
sono nuovo... e dopo aver letto un po qua un po la... ho deciso di prendere il DGN3500 (ho speedtouch di tiscali... uno schifo!!). Preso a 89€ !!! non male....è !!
unico difetto mi arriverà il 28 ottobre....
mi rendo conto che è un po prematuro fare una domanda ma vorrei sapere se ci sono particolari impostazioni da dare per collegare il router a Tiscali...
grazie
Giacomino80
06-10-2010, 16:43
Ciao,
mi aggiungo pure io alla lista dei possessori del dgn3500, acquistato dopo aver letto tutti i manuali in pdf della concorrenza.
Ho subito una domanda da fare ai guru delle modifiche: c'è la possibilità di implementare una funzione che ripartisca la banda (sia in up, sia in down)?
Io infatti ho Alice 7m che in up mi da solo 480kb/s e che durante gli upload si satura subito, rendendo la navigazione impossibile per le altre 2 macchine presenti in LAN.
Purtroppo non tutti i programmi danno la possibilità di regolare le limitazioni di banda (oltre al fatto che andrebbero regolate su ogni software, per ogni macchina), quindi penso che l'ideale sia di regolare a monte la banda a disposizione di ogni macchina (magari in percentuale), regolandola direttamente dal router.
C'è la possibilità di far fare questa cosa al dgn3500?
-------------
Per il resto, mi trovo benissimo, sono riuscito con facilità ad impostare il Nas per l'accesso dall'esterno e riesco anche a gestire il router dall'esterno (tramite iphone da qualsiasi parte mi trovi). Sono contentissimo, mi trovo bene (certo alice fornisce un up pietoso, ero abituato a fastweb) e lo consiglio a tutti...
poi con le modifiche fatte da Gnommo è ancora meglio!!!
britt-one
06-10-2010, 17:36
Devi andare nel pannello di controllo nella sezione Protezione c'è Servizi, da lì aggiungi un servizio personalizzato con le porte che vuoi aprire.
Poi vai nella sezione regole firewall ed aggiungi in servizi in ingresso il servizio che hai creato e come utente lan metti
192.168.0.2
Così è raggiungibile dall'esterno.
Per quanto riguarda l'indirizzo, vai su http://www.dyndns.com/ e ti registri un dominio dinamico del tipo per esempio tuonome.dyndns.org tramite https://www.dyndns.com/account/services/hosts/add.html
poi vai nel router nella sezione dns dinamico e metti i dati con cui ti sei registrato sul sito ed il nome che hai scelto.
Così potrai accedere alla tua rete dall'esterno tramite l'indirizzo ad es. tuonome.dyndns.org
ciao ho fatto tutto.
ma ho 2 problemi distinti
se digito il mionome.dyndns.org dall'interno della rete mi va direttamente sul netgear infatti mi chiede user e password.
se provo invece dall'esterno non funziona.
premetto ho fatto la prova 10 minuti dopo la registrezione.
per la creazione dei servizi ho fatto cio' :
creato servizio nome dtv
porta iniziale 5005
porta finale 0080 (che mi tramuta in 80).
devo creare 2 servizi distinti per ogni porta?
e come porta iniziale e finale la stessa?
ovvero
porta iniziale 5005
porta finale 5005
ecosì anche per l'altra
creato servizio nome dtv
porta iniziale 5005
porta finale 0080 (che mi tramuta in 80).
devo creare 2 servizi distinti per ogni porta?
e come porta iniziale e finale la stessa?
ovvero
porta iniziale 5005
porta finale 5005
ecosì anche per l'altra
Ecco qui è l'inghippo... il secondo che hai detto è il settaggio giusto, un servizio 5005 5005 ed uno 80 80
Giacomino80
06-10-2010, 18:25
ciao ho fatto tutto.
ma ho 2 problemi distinti
se digito il mionome.dyndns.org dall'interno della rete mi va direttamente sul netgear infatti mi chiede user e password.
se provo invece dall'esterno non funziona.
premetto ho fatto la prova 10 minuti dopo la registrezione.
per la creazione dei servizi ho fatto cio' :
creato servizio nome dtv
porta iniziale 5005
porta finale 0080 (che mi tramuta in 80).
devo creare 2 servizi distinti per ogni porta?
e come porta iniziale e finale la stessa?
ovvero
porta iniziale 5005
porta finale 5005
ecosì anche per l'altra
I servizi li devi configurare sia in ingresso che in uscita, perchè la macchina che devi vedere dall'esterno deve essere prima "interrogata" (per lei ed il tuo router sono pacchetti in entrata), e poi ti risponderà con ciò che chiedi (quindi in uscita).
Io ho fatto così:
Nei servizi ho creato sia in ingresso, sia in uscita --> AnyAll
nel campo successivo "azione" -> consenti sempre
nel campo utenti lan --> l'IP della macchina che volevo rendere visibile (NAS)
Server Wan (ed in ingresso Utenti Wan) --> qualsiasi
campo registro --> Sempre
configurati questi servizi, puoi decidere se attivarli o meno attraverso il flag (la spunta) dalla pagina di riepilogo dei servizi (ed ovviamente li devi attivare).
Dalla lan non puoi uscire su internet, per poi rientrare attraverso dyndns, o almeno a me non lo fa. Quando devo fare un test di accessibilità mi collego da una connessione diversa (via telfonino nel mio caso).
Se decidi di gestire il router remotamente (come me) puoi tenere i servizi inattivi e quando ti servono accedi al tuo nome.dyndns.org:1234 (dove 1234 è il numero di porta che ti scegli tu), entri nel router con le tue credenziali, attivi le regole ed a quel punto hai le tue risorse a disposizione.
Altra possibilità sarebbe quella di pianificare l'attivazione/disattivazione delle regole.
Altra possibilità ancora, sarebbe di lasciarle sempre attive e tanti saluti... lo avevo fatto con il NAS ma dopo un po' ho notato che ci trovavo dei files strani ed anche qualche .exe:rolleyes: ... (non mi interessa tantissimo usando mac) ma ho voluto fare una scansione on line ed infatti era un virus.
DYNDNS funziona alla perfezione... anche se spegni e riaccendi il router cambiando conseguentemente ip, ti traccia senza problemi... veramente ottimo. I problemi che hai non dipendono dalla registrazione eseguita 10 min prima.. se hai fatto tutto bene, funziona subito.
Ovviamente con i servizi AnyAll su uno specifico IP, praticamente hai fatto quasi una DMZ, per cui una volta che ti funziona tutto potresti andare a configurarli in modo più selettivo su porte specifiche per il tuo caso.
Spero di averti aiutato.
Ciao
I servizi li devi configurare sia in ingresso che in uscita, perchè la macchina che devi vedere dall'esterno deve essere prima "interrogata" (per lei ed il tuo router sono pacchetti in entrata), e poi ti risponderà con ciò che chiedi (quindi in uscita).
No, solo in entrata. In uscita di default è tutto aperto.
Ciao,
mi aggiungo pure io alla lista dei possessori del dgn3500, acquistato dopo aver letto tutti i manuali in pdf della concorrenza.
Ho subito una domanda da fare ai guru delle modifiche: c'è la possibilità di implementare una funzione che ripartisca la banda (sia in up, sia in down)?
Io infatti ho Alice 7m che in up mi da solo 480kb/s e che durante gli upload si satura subito, rendendo la navigazione impossibile per le altre 2 macchine presenti in LAN.
Purtroppo non tutti i programmi danno la possibilità di regolare le limitazioni di banda (oltre al fatto che andrebbero regolate su ogni software, per ogni macchina), quindi penso che l'ideale sia di regolare a monte la banda a disposizione di ogni macchina (magari in percentuale), regolandola direttamente dal router.
C'è la possibilità di far fare questa cosa al dgn3500?
Mi ci metterò e
vediamo se possibilità e capacità andranno a buon fine :D
nessuno ha notato che nel firmware .25 c'è un errore?
nel menu adsl avanzato ci sono 2 voci uguali, una in inglese ed una in italiano....
Get Automatically From ISP
Caricamento automatico da ISP
Valerio5000
06-10-2010, 18:32
bè se mi dite che funziona bene ci faccio un pensierino...un ultima cosa però:
le porte 10/100/1000 come vanno ? cioè i trasferimenti sono di una rete gigabit o avete notato che c'è di meglio in giro per reti 10/100/1000 ?
nessuno ha notato che nel firmware .25 c'è un errore?
nel menu adsl avanzato ci sono 2 voci uguali, una in inglese ed una in italiano....
Get Automatically From ISP
Caricamento automatico da ISP
Sai che mi sono messo a cercare e a me non c'è, c'è solo correttamente la voce italiana :confused:
Giacomino80
06-10-2010, 18:41
Mi ci metterò e
vediamo se possibilità e capacità andranno a buon fine :D
Beh dopo quello che hai fatto vedere :read: con la condivisione stampante, la fiducia è tanta!:sofico:
Allora carico ulteriormente chiedendo se si può fare in modo che si spolveri da solo...:D azz quel nero lucido evidenzia ogni singolo granello di polvere.
strassada
07-10-2010, 00:12
Giacomino80:
occhio che la banda in upload di alice è 384 kbps (48 KBps) e non 480 kbps (che è la portante) quindi regolati di conseguenza impostando dei valori nei client (se hai emule utorret o altri programmi simili) tali da restare (sarebbe meglio ampiamente) sotto quella soglia, in totale.
Mengo2010
07-10-2010, 09:38
Ciao a tutti,
Ho appena montato il router, tutto ok tranne che, ogni tanto, mi pare che il router si resetti (il led Power diventa arancione) e questo provoca la disconnessione dell'ADSL.
Sto usando l'ultimo firmware v.25, qualcuno ha qualche indicazione in merito?
Grazie
Ciao a tutti,
Ho appena montato il router, tutto ok tranne che, ogni tanto, mi pare che il router si resetti (il led Power diventa arancione) e questo provoca la disconnessione dell'ADSL.
Sto usando l'ultimo firmware v.25, qualcuno ha qualche indicazione in merito?
Grazie
Elenca i pc collegati con i chip delle schede wifi o ethernet.
Ad ogni modo esegui un paio di volte il reset alle impostazioni di fabbrica, con il passaggio dal .16 al .25 andrebbe sempre fatto.
Mengo2010
07-10-2010, 10:10
Al momento c'è connesso solo un portatile DELL con scheda Intel Wireless Adapter 4965 AGN.
Domanda: Ma voi quale impostazioni usate per Alice ADSL 7 mega? ho ora sto usando PPOA ma ho letto di gente che usa PPOE? quale dei due è meglio?
Grazie
Al momento c'è connesso solo un portatile DELL con scheda Intel Wireless Adapter 4965 AGN.
Domanda: Ma voi quale impostazioni usate per Alice ADSL 7 mega? ho ora sto usando PPOA ma ho letto di gente che usa PPOE? quale dei due è meglio?
Grazie
Metti PPPoE llc mtu 1492
Se dici che diventa rossa la spia power però, allora il problema non è l'adsl.
Prova con il doppio reset e reimposta tutto manualmente senza seguire la procedura guidata.
Se continua allora c'è qualche problema con l'alimentatore o la rete elettrica, o il firmware non è stato flashato bene.
Mengo2010
07-10-2010, 12:29
Scusate, ma è normale che alla riaccensione non si connetta all'ADSL automaticamente ma debba andare nelle impostazioni del modem e premere Connetti?
L'opzione Connetti Automaticamente è selezionata...
britt-one
07-10-2010, 12:44
I servizi li devi configurare sia in ingresso che in uscita, perchè la macchina che devi vedere dall'esterno deve essere prima "interrogata" (per lei ed il tuo router sono pacchetti in entrata), e poi ti risponderà con ciò che chiedi (quindi in uscita).
Io ho fatto così:
Nei servizi ho creato sia in ingresso, sia in uscita --> AnyAll
nel campo successivo "azione" -> consenti sempre
nel campo utenti lan --> l'IP della macchina che volevo rendere visibile (NAS)
Server Wan (ed in ingresso Utenti Wan) --> qualsiasi
campo registro --> Sempre
configurati questi servizi, puoi decidere se attivarli o meno attraverso il flag (la spunta) dalla pagina di riepilogo dei servizi (ed ovviamente li devi attivare).
Dalla lan non puoi uscire su internet, per poi rientrare attraverso dyndns, o almeno a me non lo fa. Quando devo fare un test di accessibilità mi collego da una connessione diversa (via telfonino nel mio caso).
Se decidi di gestire il router remotamente (come me) puoi tenere i servizi inattivi e quando ti servono accedi al tuo nome.dyndns.org:1234 (dove 1234 è il numero di porta che ti scegli tu), entri nel router con le tue credenziali, attivi le regole ed a quel punto hai le tue risorse a disposizione.
Altra possibilità sarebbe quella di pianificare l'attivazione/disattivazione delle regole.
Altra possibilità ancora, sarebbe di lasciarle sempre attive e tanti saluti... lo avevo fatto con il NAS ma dopo un po' ho notato che ci trovavo dei files strani ed anche qualche .exe:rolleyes: ... (non mi interessa tantissimo usando mac) ma ho voluto fare una scansione on line ed infatti era un virus.
DYNDNS funziona alla perfezione... anche se spegni e riaccendi il router cambiando conseguentemente ip, ti traccia senza problemi... veramente ottimo. I problemi che hai non dipendono dalla registrazione eseguita 10 min prima.. se hai fatto tutto bene, funziona subito.
Ovviamente con i servizi AnyAll su uno specifico IP, praticamente hai fatto quasi una DMZ, per cui una volta che ti funziona tutto potresti andare a configurarli in modo più selettivo su porte specifiche per il tuo caso.
Spero di averti aiutato.
Ciao
Gnomino & co.
non so veramente come ringraziarvi adesso grazie a voi funziona tutto.
il problema era dovuto che creavo un solo servizio con porta iniziale 5005 e finale 0080
questo invece di crearne uno per ogni porta con la stessa porta iniziale e finale.
inoltre mi sono poi accorto di aver creato solo il servizio in uscita.
che dire... adoro questo forum sempre di piu' e così anche i suoi utenti.
Grazie ancora a tutti.
Raffaele
p.s.
non ho trovato dove settare il valore di MTU addo' sta :D
sierrabravo
07-10-2010, 13:04
Scusate, ma è normale che alla riaccensione non si connetta all'ADSL automaticamente ma debba andare nelle impostazioni del modem e premere Connetti?
L'opzione Connetti Automaticamente è selezionata...
Ciao a tutti,
anche io sono un felice (spero) possessore del bellissimo DGN3500, arrivato ieri da Monclick. Tutto ok il setup, mi connetto e funziona bene.
Primo problema: se per qualche ragione si disconnette l'adsl, non si riconnette più manco a colpi di mazza. Quindi, in primis non si riconnette sebbene la spunta dell'autoconnessione sia attiva. In secondo luogo, devo entrare nel menù di conf e cliccare su apply sulle impostazioni adsl per farlo riconnettere.
Ho allore aggiornato al FW dal 1.1.00.16 al 1.1.00.25, senza nessun cambiamento.
Spero che esista una soluzione perchè consideravo il mio vecchio DLink 300T un prodotto obsoleto (si riconnetteva in meno di 10 secondi!)
Alice ADSL 7Mbit
Grazie,
SImone
Il problema era già stato riscontrato da altri utenti.
Se non ricordo male il tutto si sistemava resettando tutto E reinserendo tutti i settaggi a manina.
Qdi evitare i caricare un backup delle impostazioni
cao: domanda:
film caricati su USB drive.
riesce a streammare senza che vadano a scatti i DVX? e i full HD ??
grazie.
cao: domanda:
film caricati su USB drive.
riesce a streammare senza che vadano a scatti i DVX? e i full HD ??
grazie.
Si, testati divx,720p,mpeg2,1080p fino a 10GB
bisogna però vedere sui full HD molto corposi (>20GB), siamo al limite.
Ma è inutile guardarsi attorno, con router con adsl incorporata non c'è niente di meglio.
Se si vuole la massima velocità dalla usb ci vuole il wndr3700.
Il problema era già stato riscontrato da altri utenti.
Se non ricordo male il tutto si sistemava resettando tutto E reinserendo tutti i settaggi a manina.
Qdi evitare i caricare un backup delle impostazioni
Probabilmente fanno tutti una stessa procedura di configurazione, che io non ho mai fatto, visto che non ci sono mai incappato.
Come detto fate un bel reset, saltate la configurazione guidata ad ogni costo
ed impostate
in Impostazioni di base
Incapsulamento: PPPoE
in Impostazioni ADSL
Metodo di multiplazione: LLC
in Impostazione WAN
Dimensione MTU (in bytes) 1492
(ma quest'ultimo valore dovrebbe già esserci)
fr4nc3sco
07-10-2010, 17:09
raga come si fa a rendere pingabile dall estrerno il router? e a fare un accesso per un tecnico?
raga come si fa a rendere pingabile dall estrerno il router? e a fare un accesso per un tecnico?
c'è l'apposito menù...in ogni caso senza troppi sbattimenti puoi usare teamviewer
fr4nc3sco
07-10-2010, 17:12
c'è l'apposito menù...in ogni caso senza troppi sbattimenti puoi usare teamviewer
be accesso non al pc ma al router se sapete come fare e mi illustrate vene sarei grato
fr4nc3sco
07-10-2010, 17:21
c'è l'apposito menù...in ogni caso senza troppi sbattimenti puoi usare teamviewer
be accesso non al pc ma al router se sapete come fare e mi illustrate vene sarei grato
ok risolto era scritto sotto fin troppo bene e semplice :D
sierrabravo
07-10-2010, 17:51
Ebbene,
dopo neanche 24ore di utilizzo, il tanto atteso dgn3500 è morto :cry: . Con semplicissimo riavvio è rimasto con la spia power lampeggiante verde/rosso per almeno 15 minuti. :eek:
Riavviato a mano 5/6 volte, provato il reset con il pulsante posteriore, niente di niente. Kaput! :muro:
Speriamo me lo sostituiscano :read:
Rimesso il vecchio affidabile dlink :stordita:
Ebbene,
dopo neanche 24ore di utilizzo, il tanto atteso dgn3500 è morto :cry: . Con semplicissimo riavvio è rimasto con la spia power lampeggiante verde/rosso per almeno 15 minuti. :eek:
Riavviato a mano 5/6 volte, provato il reset con il pulsante posteriore, niente di niente. Kaput! :muro:
Speriamo me lo sostituiscano :read:
Rimesso il vecchio affidabile dlink :stordita:
Hai aggiornato il firmware? Se si, può essere un flash andato male.
Mentre che lampeggia prova a collegarti a 192.168.0.1 e vedi se esce la schermata di emergenza per caricare il firmware.
Altrimenti segui la procedura ad inizio thread con dg834_recovery_utility.
Quando lampeggia non è morto, segnala firmware corrotto.
Quando la spia rimane rosso fisso, oppure verde fisso allora è morto.
Sul manuale c'è anche un'altra procedura di reset.
Mentre il led è rosso, tenere premuto il pulsante wifi ed il pulsantone wps per 6 sec, se funziona il led power dovrebbe lampeggiare tre volte ed il router dovrebbe ripartire.
Non so se questa procedura l'hanno scritta nel manuale quando ancora non avevano pensato di mettere il pulsante di reset :D
Mengo2010
08-10-2010, 06:15
Scusate, ma posso almeno collegare una chiavetta USB al modem? Non appena la collego viene vista ma poi il modem si resetta... :(
Scusate, ma posso almeno collegare una chiavetta USB al modem? Non appena la collego viene vista ma poi il modem si resetta... :(
Sentite voi avete fatto qualcosa al router... :D
magari l'aggiornamento non è andato bene, magari avete la nvram corrotta.
Io tengo continuamente attaccato al router una chiavetta usb, un hd usb e la stampante contemporaneamente... da quando l'ho comprato non si è mai resettato, (tranne per una incompatibilità con una certa scheda wifi, ora risolta :D ).
Mi viene da dubitare fortemente che ci siano penne non compatibili, ci ho infilato di tutto nella porta usb, dalle penne usb cinesi,alle kingston, sandisk,lg, lettori mp3 cinesi, telefoni cellulari, macchinette fotografiche,lettori di schede di memoria.
Tutti riconosciuti e funzionanti.
Sentite c'è sicuro qualcosa che non va,ma non credo sia un problema di hardware,sicuramente è software,
fate questa procedura:
-reset alle impostazioni di fabbrica.
-senza configurare niente rimettete il firmware .25
-dopo aggiornato non configurate niente ma fate reset alle impostazioni di fabbrica
-dopo il reset non configurate niente ma fate reset alle impostazioni di fabbrica
-ora potete configurare il router, saltando rigorosamente la procedura guidata.
Scusate, ma posso almeno collegare una chiavetta USB al modem? Non appena la collego viene vista ma poi il modem si resetta... :(
Ma accedi alla chiavetta tramite wifi o rete ?
Mengo2010
08-10-2010, 08:03
WiFi, ma il router si resetta anche senza accedere alla chiavetta.
Non so che dire, l'ADSL mi si sconnette spesso (non ho problemi di linea, con l'altro router non ho problemi e sono a 100mt dalla centrale)
WiFi, ma il router si resetta anche senza accedere alla chiavetta.
Non so che dire, l'ADSL mi si sconnette spesso (non ho problemi di linea, con l'altro router non ho problemi e sono a 100mt dalla centrale)
Fai la procedura come indicata sopra da gnommo e poi se ancora non funziona posta il modello di scheda/chiavetta wifi.
Fai la procedura come indicata sopra da gnommo e poi se ancora non funziona posta il modello di scheda/chiavetta wifi.
Molto probabile che non è la scheda wifi, già lo ha detto che è Intel Wireless Adapter 4965 AGN.
Facendo una ricerca nel thread c'è un utente che ce l'ha
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31958286&postcount=180
ma lamentava solo problemi di configurazione, poi lo stesso utente in un altro thread dice
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32342266#post32342266
da cui si deduce che molto probabilmente non ha avuto problemi di reset con la scheda wifi altrimenti si sarebbe venuto a lamentare qui con ogni probabilità.
Gnommo, tempo fa ho fatto la prova di configurare la procedura guidata e non.
Entrambe funzionavano perfettamente, secondo me c'è qualcosa che va a corrompere la configurazione che manda in crisi il tutto.
Gnommo, tempo fa ho fatto la prova di configurare la procedura guidata e non.
Entrambe funzionavano perfettamente, secondo me c'è qualcosa che va a corrompere la configurazione che manda in crisi il tutto.
A me invece la procedura guidata la prima volta che l'ho fatta,dava qualche problema, non salvava alcune impostazioni, allora ho fatto un bel reset e non l'ho mai più utilizzata.
Un'altra ipotesi da verificare, è se hanno fatto l'update tramite l'aggiornamento automatico, può darsi che quella procedura non funzioni bene, se la memoria non mi inganna già c'è stato un caso di un utente che ha fatto l'update tramite aggiornamento automatico e poi il router è andato in recovery.
britt-one
08-10-2010, 10:25
ciao
io mi sono fatto cambiare un 3500 perchè instabile.
adesso ne ho messo uno nuovo e con le impostazioni consigliate qui sul 3d funziona tutto.
Mi rimangono pero' un paio di dubbi....
non mi aggiorna il FW dice che è l'immagine è sbagliata, anche scaricandolo manualmente e linkando il path.. niente, la 25 non la vuole proprio.. mi sembra che sia alla 22 (ah me lo faceva anche l'atro).
stamattina il router era bloccato e nn navigavo ne raggiungevo.
ma ho fatto forse un paio di cavolate..
ho attaccato il timecapsule(airport) apple ieri.... potrebbero aver fatto a cazzotti?
oppure potrebbe essere che il router è stipato in un posto con poca areazione?
Mi rimangono pero' un paio di dubbi....
non mi aggiorna il FW dice che è l'immagine è sbagliata, anche scaricandolo manualmente e linkando il path.. niente, la 25 non la vuole proprio.. mi sembra che sia alla 22 (ah me lo faceva anche l'atro).
Impossibile, sicuramente sbagli firmware oppure è corrotto.
Per verificare che il fimware non sia corrotto e sia quello giusto
zippandolo con winzip o winrar alla voce crc32
deve avere
AC3FA935
oppure potrebbe essere che il router è stipato in un posto con poca areazione?
Il dgn3500 non soffre di surriscaldamento, messo in verticale poi, dopo parecchie ore di funzionamento intensivo è più calda la mia mano che il fondo del router :D
Mengo2010
08-10-2010, 12:15
Ho chiamato NetGear stamattina, mi hanno mandato un firmware beta :eek:
Vi faccio sapere dopo l'aggiornamento...
Ho chiamato NetGear stamattina, mi hanno mandato un firmware beta :eek:
Vi faccio sapere dopo l'aggiornamento...
Anche ad un utente un mese fa mandarono un firmware beta... poi scoprimmo insieme che non era altro che il .25, uguale fino all'ultimo bit :D
Ho chiamato NetGear stamattina, mi hanno mandato un firmware beta :eek:
Vi faccio sapere dopo l'aggiornamento...
passarlo no? :D
britt-one
08-10-2010, 14:15
Impossibile, sicuramente sbagli firmware oppure è corrotto.
Per verificare che il fimware non sia corrotto e sia quello giusto
zippandolo con winzip o winrar alla voce crc32
deve avere
AC3FA935
a dire il vero mi da lo stesso errore facendo l'aggiornamento direttamente dal router...
per quanto riguarda il surriscaldamento allora deve essere quella zozzeria di timecapsule che lo ha mandato in palla.
ho visto il range extender della netgear.. che ve ne pare??
purtroppo la casa di mia sorella è enorme, ed al piano di sotto ed il giardino non ha molto campo.
a dire il vero mi da lo stesso errore facendo l'aggiornamento direttamente dal router...
Ma quello è un errore noto... l'aggiornamento automatico è da evitare.
per quanto riguarda il surriscaldamento allora deve essere quella zozzeria di timecapsule che lo ha mandato in palla.
ho visto il range extender della netgear.. che ve ne pare??
purtroppo la casa di mia sorella è enorme, ed al piano di sotto ed il giardino non ha molto campo.
Secondo me si impalla perchè il firmware o la nvram non sono in ottimo stato, vi dico che io lo utilizzo in maniera decisamente più intensiva di voi e non si è mai impallato, nè tanto meno si surriscalda.
il mio è in orizzontale ed è appena tiepido, in verticale è freddo ma sembra un obelisco!
Il vecchio DG GT, QUELLO SI CHE ERA ROVENTE IN ORIZZONTALE!
Time Capsule? e cosa centra?? ma se... te lo ritiro io :D :D :D :D
Valerio5000
08-10-2010, 15:28
quindi anche con firmware .25 è meglio evitare la configurazione automatica dell'adsl e l'aggiornamento automatico ?
p.s. le porte gigabit come vanno ? non è che hanno una velocità un pò ridotta rispetto ad altri router ?
pps: ma se con il .25 è stato risolto il problema delle incompatibilità non bisogna aggiornare il primo post ?
quindi anche con firmware .25 è meglio evitare la configurazione automatica dell'adsl e l'aggiornamento automatico ?
p.s. le porte gigabit come vanno ? non è che hanno una velocità un pò ridotta rispetto ad altri router ?
Quali router?
Il dgn3500 ha lo stesso switch del wndr3700 :D
Si, testati divx,720p,mpeg2,1080p fino a 10GB
bisogna però vedere sui full HD molto corposi (>20GB), siamo al limite.
Ma è inutile guardarsi attorno, con router con adsl incorporata non c'è niente di meglio.
Se si vuole la massima velocità dalla usb ci vuole il wndr3700.
mhà il 3700 consuma di più, necessita si modem e ha features in più che no mi servono, peggio promette di essere server DLNA e poi non legge sufficientemente veloce da USB....
ok grazie mille. ci sto dentro con le mie esigenze da usb sul 3500. tanto è un uso sporadico visto che son felice possessore di qnap. ordinato il3500. settimana prossima mi uniró al club. grazie anticipate per gli script extra. pappa ottima!!!
britt-one
08-10-2010, 16:52
Ma quello è un errore noto... l'aggiornamento automatico è da evitare.
Secondo me si impalla perchè il firmware o la nvram non sono in ottimo stato, vi dico che io lo utilizzo in maniera decisamente più intensiva di voi e non si è mai impallato, nè tanto meno si surriscalda.
adesso ho scollegato il timecapsule vediamo se si ripianta.
il surriscaldamento non è dovuto al router ma dall'ambiente nel quale è stipato, è un'armadietto con anche l'avermedia(sistema di video sorveglianza che emette lo stesso calore di pc c sua.
per l'aggiornamento ivece ne avevo scaricati 2 di .25 e ad entrambi mi diceva immagine sbagliata riprovero'.
dopodichè ahime' se dovesse continuare a piantarsi provero' prima a spostarlo in un'altra zona, dopodichè in un'altro ripiano del mediamondo :D
scherzo mi piace un sacco.
spero di trovare presto il suo rangeextender per metterlo alla prova.
controllato ora da remoto che non accedo alla videosorveglianza.... mmmm
potrebbe essersi ripiantato.
domanda domanda potrebbe essere l'avermedia che lo impalla??
è collegato al router in rj45 diretto.
britt-one
08-10-2010, 17:05
Domanda scema...
Non è che per caso mi sono per caso mi sono perso qua
lche passaggio dove viene abilitato un tempo di inattività dopo il quale si scollega?
Domanda scema...
Non è che per caso mi sono per caso mi sono perso qua
lche passaggio dove viene abilitato un tempo di inattività dopo il quale si scollega?
Di default è impostato a 0, spero che tu non l'abbia cambiato :D
britt-one
08-10-2010, 19:13
Di default è impostato a 0, spero che tu non l'abbia cambiato :D
assolutamente no...
vabbeh..... ma fino ad un certo punto :D
Mengo2010
08-10-2010, 19:22
Ho installato il fw che mi hanno mandato, non è cambiato nulla, appena attacco una chiavetta USB dopo qualche istante la connessione ADSL si sconnette.
Questa volta, nel dubbio, ho resettato tutto, installato il nuovo fw (che secondo me è il .25) fatto la configurazione manuale ma purtroppo il risultato è lo stesso. :(
Ho installato il fw che mi hanno mandato, non è cambiato nulla, appena attacco una chiavetta USB dopo qualche istante la connessione ADSL si sconnette.
Questa volta, nel dubbio, ho resettato tutto, installato il nuovo fw (che secondo me è il .25) fatto la configurazione manuale ma purtroppo il risultato è lo stesso. :(
me lo manderesti per favore?
britt-one
08-10-2010, 20:00
domanda idiota....
ma non è che questo router non riesce a gestire bene un flusso dati eccessivo? vedi film via usb o segnali video via ethernet?
Mengo2010
08-10-2010, 20:01
Te lo mando anche, ma è esattamente il .25 che trovi ovunque...
Domanda: Ma posso attaccare qualsiasi chiavetta USB al modem oppure deve essere compatibile col modem? (presumo di no...)
domanda idiota....
ma non è che questo router non riesce a gestire bene un flusso dati eccessivo? vedi film via usb o segnali video via ethernet?
L'ho provato sotto stress, come ho detto non mi ha mai dato un problema.
Come scrissi tempo fa
Per esempio ieri sera dalle 9 a mezzanotte in contemporanea:
-sul pc principale collegato via ethernet avevo acceso emule,torrent,jdownloader
-sul portatile collegato wifi g c'era in streaming un divx dal pc principale
-sul playo collegato wifi n c'era in streaming un mkv 720p dal disco collegato al dgn3500
tutto ok
questo ogni sera più o meno, da mesi.
Te lo mando anche, ma è esattamente il .25 che trovi ovunque...
Domanda: Ma posso attaccare qualsiasi chiavetta USB al modem oppure deve essere compatibile col modem? (presumo di no...)
Io come detto ne ho attaccate decine, mai un problema.
Che marca è la chiavetta? Hai provato con un'altra?
Per quanto riguarda la connessione automatica con i parametri incapsulamento PPPoA non si connetteva automaticamente, mentre con l' incapsulamento over Ethertnet e metodo di multiplazione LLC ora si connette in automatico.
Franceschina87
09-10-2010, 11:36
Ciao a tutti, ho da poco installato questo router.
Ho Alice 7 mega ma il router, nella pagina dello stato, mi dà in downstream 800kbps e 320 kbps in upstream.
Ho provato a cambiare l'incapsulamento da PPPoA a PPPoE ma non è cambiato niente (anche se probabilmente non c'entra un tubo).
La cosa strana è che con il vecchio Netgear DG834GT la connessione era molto più veloce. Non mi ricordo esattamente i valori, ma in download arrivavo tranquillamente a 500k/s quindi vuol dire che non era assolutamente a 800kbps.
Il vecchio netgear è stato sostituito perchè si è rotto. Ora c'è qualcosa che posso fare attraverso le impostazioni del router o devo solo chiamare il 187 e far controllare a loro?
britt-one
09-10-2010, 14:24
Ragazzi non so piu' che pesci prendere....
ogni giorno devo resettare sto benedetto router.
Prende e sparisce dalla scansione rete.
Il mio fw è il .22 se non erro.
Sapete se per caso è uno dei difetti DICHIARATI che vengono risolti con il .25?
Ragazzi non so piu' che pesci prendere....
ogni giorno devo resettare sto benedetto router.
Prende e sparisce dalla scansione rete.
Il mio fw è il .22 se non erro.
Sapete se per caso è uno dei difetti DICHIARATI che vengono risolti con il .25?
Il fatto è che i difetti che hai tu non li ha avuti nessuno, non sono presenti in alcun firmware.
Ma hai il dgn3500-100PES? Sulla scatola c'è il bollino con la bandiera europea?
Comunque aggiorna al .25, non è che hai una scheda wifi realtek?
L'aggiornamento lo fai con la scheda di rete? Con il wifi è sconsigliato.
Mengo2010
09-10-2010, 17:20
Il fatto è che i difetti che hai tu non li ha avuti nessuno, non sono presenti in alcun firmware.
Ma hai il dgn3500-100PES? Sulla scatola c'è il bollino con la bandiera europea?
Comunque aggiorna al .25, non è che hai una scheda wifi realtek?
L'aggiornamento lo fai con la scheda di rete? Con il wifi è sconsigliato.
Il mio ha scritto DGN3500-100PES su un etichetta sul fianco, nella confezione ho trovato un adattatore per il telefono UK, sul modem non c'è scritto 100-PES ma solo DGN3500.
Il mio ha scritto DGN3500-100PES su un etichetta sul fianco, nella confezione ho trovato un adattatore per il telefono UK, sul modem non c'è scritto 100-PES ma solo DGN3500.
Si, si sono tutti 100pes, lo avevo chiesto giusto per scrupolo, perchè lui non riesce a caricare il firm .25, lo deve accettare per forza il firm, altrimenti non è 100PES .
britt-one
09-10-2010, 18:17
controllero' anche anche questa.
Certo che oltretutto è anche il secondo 3500 che cambio, quindo sono romaste 2 cose
il fw oppure problemi con la videosorveglianza.
per il momento ho fatto staccare la videosorvegliaza dall' rj45
vedremo che succede.
poi appena capito da quelle parti aggiorno il firm.
devo fare un bkp delle impostazioni o mi ritrovo tutto come prima dell' agg??
Granzie ancora del supporto
controllero' anche anche questa.
Certo che oltretutto è anche il secondo 3500 che cambio, quindo sono romaste 2 cose
il fw oppure problemi con la videosorveglianza.
per il momento ho fatto staccare la videosorvegliaza dall' rj45
vedremo che succede.
poi appena capito da quelle parti aggiorno il firm.
devo fare un bkp delle impostazioni o mi ritrovo tutto come prima dell' agg??
Granzie ancora del supporto
E' altamente consigliato fare un reset prima di aggiornare e due reset dopo aver aggiornato
Con la santa pazienza poi ti rimetti tutte le impostazioni.
Solo così puoi essere sicuro di non portarti i casini da un firm all'altro.
SpeedYlu
09-10-2010, 21:10
Ciao a tutti,
ho acquistato ieri questo router e ho aggiornato subito il firmware al .25, il problema che ho riscontrato persiste.
Con Lan tutto ok ma dal portatile in wifi il caricamento delle pagine è lentissimo, le ho provate e non sò più che fare. Pensare che ho cambiato il mio vecchio dlink per avere un maggior segnale in ricezione.
Qualcuno mi sa dare qualche consiglio??
Grazie a tutti in anticipo
Ciao a tutti,
ho acquistato ieri questo router e ho aggiornato subito il firmware al .25, il problema che ho riscontrato persiste.
Con Lan tutto ok ma dal portatile in wifi il caricamento delle pagine è lentissimo, le ho provate e non sò più che fare. Pensare che ho cambiato il mio vecchio dlink per avere un maggior segnale in ricezione.
Qualcuno mi sa dare qualche consiglio??
Grazie a tutti in anticipo
Setta i dns manualmente su portatile.
Vampire666
11-10-2010, 14:23
[...]
Io tengo continuamente attaccato al router una chiavetta usb, un hd usb e la stampante contemporaneamente...[...]
Ma si possono collegare più dispositivi usb contemporaneamente e questi vengono visti tutti dalla rete?
Se sì immagino venga usato un hub usb dato che il router ha solo una porta USB.
Un grazie a chi prenderà il tempo per rispondermi. :)
Ma si possono collegare più dispositivi usb contemporaneamente e questi vengono visti tutti dalla rete?
Se sì immagino venga usato un hub usb dato che il router ha solo una porta USB.
Un grazie a chi prenderà il tempo per rispondermi. :)
Si con un hub si possono vedere più dischi, però avendo io un hub non alimentato non lo voglio spingere troppo, quindi, ho una penna usb, un hd alimentato e la stampante, a mettere più penne usb o hd non alimentati insieme non mi fido :D
Vampire666
11-10-2010, 15:28
Gentilissimo! Grazie mille per la risposta! :)
Che delusione il wireless, con il precedente TP-Link da quattro soldi nella zona più lontana dal router posizionato in casa agganciavo con l' HTC HD2.
Con questo mostro il segnale è ballerino.
C'è un parametro o un modo per spremere al massimo il segnale wireless?
Grazie.
C'è un parametro o un modo per spremere al massimo il segnale wireless?
Grazie.
no
strassada
11-10-2010, 22:58
non c'è una pagina segreta sul router tipo WiFi_HiddenPage.html?
di solito (vedi quella per il debug mode) se ne trovano sotto "www" accedendo via telnet alla CLI del firmware, oppure cercando nei tool gpl)
nel caso fosse una incompatibilità, solo segnalandolo ai due produttori, sarà possibile (forse) sperare in un futuro miglioramento.
lothlorien
12-10-2010, 21:09
ragazzi ho un problema: qualche settimana fa ho provato a settare la connessione wifi solo in wireless g per vedere se guadagnavo in copertura ma poi sono tornato alla vecchia impostazione cioè up to 270mps.
da quel momento però non si è più attivata la modalità n ma rimane solo in g.
sapete come risolvere??grazie
Domandina veloce: chi di voi utilizza la connessine remota?
Oggi l'ho attivata x vedere durante la giornata i vari parametri di collegamento.
Funziona tutto ma ho un dubbio... Sull'ip variabile
Domandina veloce: chi di voi utilizza la connessine remota?
Oggi l'ho attivata x vedere durante la giornata i vari parametri di collegamento.
Funziona tutto ma ho un dubbio... Sull'ip variabile
tratto dalla prima pagina:
Q: Come posso attivare il DNS dinamico ?
A: Qualora fosse necessario essere raggiungibili dall'esterno in modo univoco (con un nome), il router è in grado di gestire e aggiornare automaticamente il dns dinamico tramite il servizio offerto gratuitamente da www.dyndns.org. Per prima cosa dovete registrare il vostro "dominio" sul suddetto url: fatto questo, inserite nell'apposita omonima voce del pannello i vostri dati, l'indirizzo risolto scelto, username e password (che NON sono necessariamente, anzi è bene che non lo siano, gli stessi relativi all'accesso a internet e al router) e attivate con la spunta in alto: in questo modo, il router riassegnerà il vostro ip pubblico (di solito dinamico) all'indirizzo risolto che avete scelto quando vi siete registrati.
SpeedYlu
13-10-2010, 14:52
Grazie Gnommo...devo inserire quelli di Telecom (avendo una alice 20 mega) giusto?
Però mi si è presentato un altro problema, il portatile si disconnette spesso e volentieri e alle volta fa fatica anche a riconnettersi.
Sai darmi qualche consiglio anche per questo perchè ormai è da venerdi che le provo tutte e non sò più che fare.
Quando torno dal lavoro provo i consgli che mi hai dato e poi se non va ancora chiamo l'assistenza.
Grazie ancora!!!!
Grazie Gnommo...devo inserire quelli di Telecom (avendo una alice 20 mega) giusto?
Però mi si è presentato un altro problema, il portatile si disconnette spesso e volentieri e alle volta fa fatica anche a riconnettersi.
Sai darmi qualche consiglio anche per questo perchè ormai è da venerdi che le provo tutte e non sò più che fare.
Quando torno dal lavoro provo i consgli che mi hai dato e poi se non va ancora chiamo l'assistenza.
Grazie ancora!!!!
Puoi metterne anche quattro, prima quelli telecom e poi quelli opendns.
Per la disconnessione wifi, distanza? livello del segnale? Tipo di disconnessione?Scheda wifi?
Cioè quando il portatile si disconnette noti che la spia sul router si spegne e poi dopo si riaccende come si riavviasse il wifi? Se è così allora in impostazioni wireless avanzate metti la spunta a Attiva bridging e ripetizione wireless. Non c'entra niente ma così il wifi non si riavvia, ma ha effetto solo se succede quello che ti ho detto su, altrimenti non serve a niente.
Se invece la spia del wifi non si spegne durante le disconnessioni, allora prova a mettere il router in verticale, perpendicolare al muro.
Per rendersi conto del segnale puoi usare il mio piccolo tool per il segnale wifi per monitorare la situazione.
Ecco per esempio la mia situazione con un portatile wifi G, posto a due stanze di distanza nel piano inferiore rispetto al router, con tre muri e circa 7 metri di distanza.
http://img259.imageshack.us/img259/7352/segnaleatherosg.png
Il segnale SNR non deve mai scendere sotto i 10db altrimenti si hanno le disconnessioni, anche il noise è importante più è basso meglio è il SNR, a me il valore migliore è -107dbm.
Per migliorare questi valori prova un pò tutti i canali e se puoi muovere il tuo portatile nella stanza dove è cerca di orientarlo nella posizione con segnale migliore e la stessa cosa fai con il router.
ciao a tutti.
ho messo gli OPEN DNS, mi chiedevo se e come ci sia modo di aggiungere il terza e quarta posizione i DNS di google.
(fino ad ora ho usato primo DNS 208.67.222.222 di openDNS e seconda posizione 8.8.8.8 di google, ma volevo in seconda posizione il 208.67.220.220 di open DNS e passarein terza quello di google)
grazie.
ah, ma qual è la pagina per settare il port forwarding??
(devo settare il mio nas qnap raggiungibile staticamente con open dns)
E' altamente consigliato fare un reset prima di aggiornare e due reset dopo aver aggiornato
Con la santa pazienza poi ti rimetti tutte le impostazioni.
Solo così puoi essere sicuro di non portarti i casini da un firm all'altro.
confermo... ci ho perso la notte su sta cosa... :D
Ragazzi non so piu' che pesci prendere....
ogni giorno devo resettare sto benedetto router.
Prende e sparisce dalla scansione rete.
Il mio fw è il .22 se non erro.
Sapete se per caso è uno dei difetti DICHIARATI che vengono risolti con il .25?
guarda io ci stavo impazzendo perchè all'indirizzo http://www.routerlogin.net non risponde, si impalla oppure devia sul sito netgear :eek: :eek: :eek:
allora lo chiamo col suo indirizzo di rete 192.168.1.1 e risponde prontamente. :(
comunque praticamente ogni settaggio va a buon fine solo col riavvio.... bhò ... poi prima stoppando il wifi col bottoncino si è impallata pure la LAN e ho dovuto spegnerlo eriaccenderlo...
:muro: :muro: :muro: :muro:
mhà... :mbe: :mbe: :mbe:
altra domanda : c'è modo di bloccare selettivamente dal router gli activeX, javascript e cookies ???
grazie
io vieterei la vendita di qualsiasi prodotto se a coredo manca un manuale in lingua nazionale.
ps: è un pò che manco... novità? sono sempre fermo al primo fw. che faccio??
ma anche no visto come cavolo traducono i manuali tecnici ultimamente.... paion tradotti col traduttore di google...
ciao a tutti.
ho messo gli OPEN DNS, mi chiedevo se e come ci sia modo di aggiungere il terza e quarta posizione i DNS di google.
(fino ad ora ho usato primo DNS 208.67.222.222 di openDNS e seconda posizione 8.8.8.8 di google, ma volevo in seconda posizione il 208.67.220.220 di open DNS e passarein terza quello di google)
grazie.
ah, ma qual è la pagina per settare il port forwarding??
(devo settare il mio nas qnap raggiungibile staticamente con open dns)
Naturalmente i dns vanno settati sul pc e non sul router. Nelle proprietà avanzate di TCP/IPv4 nella sezione dns se ne possono aggiungere più di 2.
Il port forwarding sul router si setta in Regole Firewall->Aggiungi Servizio in ingresso, se il servizio non è in elenco bisogna andare in Servizi e crearsene uno personalizzato.
comunque praticamente ogni settaggio va a buon fine solo col riavvio.... bhò ... poi prima stoppando il wifi col bottoncino si è impallata pure la LAN e ho dovuto spegnerlo eriaccenderlo...
Ma solo a me dopo le prime difficoltà iniziali, adesso funziona alla perfezione, per ogni settaggio non c'è bisogno di riavviare.
E di settaggi ne cambio quotidianamente, faccio prove su prove per aggiungere altri settaggi al firmware aggiuntivo che stiamo preparando :D
altra domanda : c'è modo di bloccare selettivamente dal router gli activeX, javascript e cookies ???
grazie
No quella è una cosa che riguarda il pc, il router non le vede queste cose, sono su un livello superiore, potrebbe bloccarle solamente se ci fosse un proxy dentro al router che agisse da filtro, uhm... si potrebbe pure aggiungere... ma non esageriamo sono cose da controllare sul pc :D
grazie mille,
i DNS non li ho mai settati sulle macchine, su ognuna minimo ho due sistemi operativi, figuriamoci, setto tutto sul router. ok mi tengo per primo opendns e provo per secondo cosa va menglio fra il secondo opdns e il primo di google.
per il filtro in firewall di activex, java e cokkies, bhè il mio vecchio linksys wag325n di due ani fa lo fa ... e mi par gran comodo, oltre che parecchio utile per la sicurezza, specie filtrare gli activex.
ma vabbhè, se netgear non ce l'ha ...
speriamo che ora sia stabilizzato pure il mio... ho notato che usando l'inglese e non l'italiano subisce meno impuntamenti :rolleyes: :confused: ... bhà ...
non so, l'ho preso ricondizionato su eprice proprio perchè essendo passato da un tecnico manutentore in teoria dovrebbe esser testatissimo (vabbhè, ci ho risparmiato pure quei 15 eur che male non fa). bhò... non vorrei aver preso 'na sola,,,
port forwarding ora mi metto all'opera, grazie mille.
lothlorien
13-10-2010, 19:38
ragazzi ho un problema: qualche settimana fa ho provato a settare la connessione wifi solo in wireless g per vedere se guadagnavo in copertura ma poi sono tornato alla vecchia impostazione cioè up to 270mps.
da quel momento però non si è più attivata la modalità n ma rimane solo in g.
sapete come risolvere??grazie .
ah, c'è modo di cambiare PERMANENTEMENTE (che resti anche dopo il riavvio) admin da "admin" a "NOME_CHE_MI_SCELGO_IO??"
è una cosa che trovo parecchio utile per la sicurezza, specie perchè voglio abilitare l'accesso dallo smartphone su rete 3G via dyndns.
nel complesso trovo la configurabilità e capibilità delle configurazioni nettamente superiore su questo netgear... verametne notevole;
comunque è forse un po' troppo imho per un utente "niubbo" o che se ne frega della sicurezza... bhò... sarò maniaco io...:D :D :D che ne so, tipo una impostazione che disabilita l'accesso per un tempo definibile ad un IP che sbagli la password per un certo numero di volte in un certo lasso di tempo.
giusto per dirme una.
sicuramente non interessa a molti, ma credo che gli ultimi esempi per chi abilita la gestione da rete esterna siano utili.
ciao e grazie
mmm... altra cosa:
come si fa a creare un utente "guest_R" (che non sia admin)
per fargli solo leggere il device USB
e un utente "guest_R+W" (che non sia admin) per fargli leggere e scrivere su USB??
anche via FTP da fuori rete domestica, ovviamente (ma questo dovrebbe venire in automatico, credo)
mi scoccia dover usare admin e la password di gestione del router per 'ste cose o peggio doverla usare da fuori casa per leggermi dall'ufficio dei files nel device USB.
lothlorien
13-10-2010, 21:05
si ma esiste il tasto modifica per evitare di fare un monologo...
:D
Comunque tutte le tue domande hanno un risposta negativa.
L'unica cosa che forse si può fare è cambiare il nome admin facendo un backup delle impostazioni, cambiando lo user nel file di backup e poi ripristinando le impostazioni.
ragazzi ho un problema: qualche settimana fa ho provato a settare la connessione wifi solo in wireless g per vedere se guadagnavo in copertura ma poi sono tornato alla vecchia impostazione cioè up to 270mps.
da quel momento però non si è più attivata la modalità n ma rimane solo in g.
sapete come risolvere??grazie
Se non si setta in alcun modo, non ti resta che fare un reset.
lothlorien
13-10-2010, 22:55
innanzi tutto grazie...
fatto reset, ricaricate le impostazione e non va ancora...altre idee??
innanzi tutto grazie...
fatto reset, ricaricate le impostazione e non va ancora...altre idee??
hai ricaricato il backup dei setting? Se è così non lo devi fare perchè ripristini di nuovo la condizione precedente :D
SpeedYlu
14-10-2010, 11:59
Ciao Gnommo...grazie per le dritte, allora vediamo di rispondere a tutte le tue domande.
La distanza tra il router e il portatile sarà al massimo di 5/6 ma su piano diverso con scala aperta, però prima avevo un dlink e seppur la connessione era al 20% filava tutto liscio. Il segnale ora è all'80% ma improvvisamente scende fino al 20 e a volte si sconnette completamente e fa poi anche fatica a riconnettersi. Per quanto riguarda la scheda non sò di preciso il modello ma è una scheda Intell.
La spia del wifi sul router è sempre accesa anche quando si disconnette, ma ho provato a mettere la spunta del bridging che mi hai detto ed inoltre ho provato a impostare tutti i canali ma il problema persiste.
Sembra che vada ma poi improvvisamente il segnale comincia ad oscillare e poi si disconnette.
Sin dal primo momento il router l'ho montato in verticale, per fare le prove mi è rimasto poco tempo perchè venerdi mi scadono i gg per riportarlo al mediaworld dove l'ho comprato.
Tra parentesi ieri ho provato anche a sentire l'assistenza l'unica cosa che mi hanno saputo dire è di provare tutti i canali e mi hanno mandato il libretto delle istruzioni su come settare la wireless.:mbe:
Comunque tutte le tue domande hanno un risposta negativa.
L'unica cosa che forse si può fare è cambiare il nome admin facendo un backup delle impostazioni, cambiando lo user nel file di backup e poi ripristinando le impostazioni.
ok, grazie mille, questo per cambiare nome ammistratore da admin a NOME_SCELTO_DA_ME.
Quindi se non capisco male ai devices usb ci si accede solo come amministratore con la password da amministratore?? pure da fuori casa?? :eek: :eek: :eek: :eek:
PAURA!!!!!!!!! e che devo fare? dare ai colleghi e amici la password di admin per fargli vedere le fotografie che ho fatto?? NON SE NE PARLA MANCO MORTO, se è così questa è una mancanza gravissima da parte di netgear.
PS: scopro che è impossibile spedirsi i log di sistema via email a una email google... per mancanza di pre-autenticazione di sicurezza da parte del router su smtp.googlemail.com
vabbhè, ho anche un account a poste.it che accetta in entrata anche la merda (controllo di sicurezza in entrata su relay.poste.it = a ZERO :muro: :muro: :muro: )
però è uno stress...
grazie dell'aiuto e pazienza a tutti
PS: scopro che è impossibile spedirsi i log di sistema via email a una email google... per mancanza di pre-autenticazione di sicurezza da parte del router su smtp.googlemail.com
vabbhè, ho anche un account a poste.it che accetta in entrata anche la merda (controllo di sicurezza in entrata su relay.poste.it = a ZERO :muro: :muro: :muro: )
però è uno stress...
grazie dell'aiuto e pazienza a tutti
Usa il server smtp del tuo provider. Non è necessario usare quello dell'email di destinazione.
SpeedYlu
14-10-2010, 12:23
Ciao Gnommo...ho provato a vedere anche sul forum ufficiale della Netgear americana e sembrerebbe che questi problemi sono normali nonostante l'uscita dell'ultimo firmware .25. Tutti lamentano disconnessioni del wireless e velocità lente. L'ultimo messaggio postato sul loro forum è del 30/09 quindi molto recente, a questo punto comincio a preoccuparmi...:confused:
Ciao Gnommo...ho provato a vedere anche sul forum ufficiale della Netgear americana e sembrerebbe che questi problemi sono normali nonostante l'uscita dell'ultimo firmware .25. Tutti lamentano disconnessioni del wireless e velocità lente. L'ultimo messaggio postato sul loro forum è del 30/09 quindi molto recente, a questo punto comincio a preoccuparmi...:confused:
Di post del genere ne puoi trovare su ogni router.
Io seguo i post esteri da molto tempo, e quello che è vero è che all'estero hanno avuto molti più problemi con l'adsl che in Italia.
In Italia dobbiamo ritenerci fortunati, perchè il router con le nostre adsl si comporta bene e a partire dal firm .22 hanno eliminato anche qualche difetto che aveva il .16
Per quanto riguarda il wifi, fatti un giro nel thread del dgn2200 e troverai un utente che lamenta problemi simili, vai nel dgnd3300 la stessa cosa...
La verità è che il wifi è una vera rogna, ogni router si comporta diversamente in condizioni ambientali simili.
Se leggi i miei primi post con le mie prime esperienze con questo router faccio le tue stesse lamentele, segnale inferiore alla fonera,disconnessioni etc.
Ora invece a diversi mesi dall'utilizzo, non so che cavolo ho fatto e che cosa è successo, ma la situazione è migliorata tantissimo,nessuna disconnessione, segnale aumentato...
Prova a postare uno screen come ti ho suggerito almeno mi fai capire un pò la situazione.
ok, grazie mille, questo per cambiare nome ammistratore da admin a NOME_SCELTO_DA_ME.
Quindi se non capisco male ai devices usb ci si accede solo come amministratore con la password da amministratore?? pure da fuori casa?? :eek: :eek: :eek: :eek:
PAURA!!!!!!!!! e che devo fare? dare ai colleghi e amici la password di admin per fargli vedere le fotografie che ho fatto?? NON SE NE PARLA MANCO MORTO, se è così questa è una mancanza gravissima da parte di netgear.
Questo se hai un pò di pazienza ce lo aggiungiamo noi. ;)
Anche se pare quasi una dimenticanza, quindi potrebbero aggiungerlo nei prossimi firmware ufficiali
PS: scopro che è impossibile spedirsi i log di sistema via email a una email google... per mancanza di pre-autenticazione di sicurezza da parte del router su smtp.googlemail.com
vabbhè, ho anche un account a poste.it che accetta in entrata anche la merda (controllo di sicurezza in entrata su relay.poste.it = a ZERO :muro: :muro: :muro: )
però è uno stress...
grazie dell'aiuto e pazienza a tutti
A me funziona, testato con smtp alice e con smtp yahoo
SpeedYlu
14-10-2010, 14:17
...ho appena risentito l'assistenza netgear, dopo che gli ho spiegato cosa avevo fatto grazie ai tuoi consigli loro mi hanno detto di riportarlo dove l'ho comprato...Una cosa strana l'ho notata, se non metto nessun tipo di protezione (ne wep, ne wpa1/2 ecc.) funziona tutto perfettamente e devo dire che è anche una scheggia. Da cosa può dipendere?
Nel caso ascoltassi il loro consiglio mi verrebbe un grandissimo dubbio: lo sostituisco con un modello uguale oppure mi sposto su Belkin oppure Sitecom (sono le uniche marche che il mediaworld della mia zona ha disponibili) oppure tengo il mio vecchio dlink 270b disconnetto il Wifi e gli attacco un router linksys wgn320?
Una cosa strana l'ho notata, se non metto nessun tipo di protezione (ne wep, ne wpa1/2 ecc.) funziona tutto perfettamente e devo dire che è anche una scheggia.
Beh allora assicurati che senza crittografia sia realmente stabile, senza ombra di dubbio.
Poi fai il reset alle impostazioni di fabbrica e prova a mettere velocità 270, il canale 1 ed il wpa2 mettendo un password semplice e non troppo lunga tipo tutta numerica di 8-9 cifre.
Vediamo se sono i soliti incasinamenti della nvram.
Vedi se riesci a risolvere, se il dgn3500 funziona a dovere è molto meglio degli altri router che hai menzionato.
SpeedYlu
14-10-2010, 14:44
...dici che può essere un problema di quel tipo? Al momento gli ho messo la stessa password che avevo sul dlink vecchio, è composta da 4 lettere due caratteri e 8 numeri...può essere la causa delle disconnessione e della perdite di segnale, al momento non ci avevo fatto caso ma effettivamente senza crittografia funziona e anche bene...ma appena torno dal lavoro ci riprovo...mettendo una psw semplice, in che tipo però? wpa, wpa2 o mista?
...dici che può essere un problema di quel tipo? Al momento gli ho messo la stessa password che avevo sul dlink vecchio, è composta da 4 lettere due caratteri e 8 numeri...può essere la causa delle disconnessione e della perdite di segnale, al momento non ci avevo fatto caso ma effettivamente senza crittografia funziona e anche bene...ma appena torno dal lavoro ci riprovo...mettendo una psw semplice, in che tipo però? wpa, wpa2 o mista?
wpa2, altra cosa se riuscissi a vedere sul pc se in wpa2 è settato come crittografia aes o tkip, metti aes
Questo se hai un pò di pazienza ce lo aggiungiamo noi. ;)
Anche se pare quasi una dimenticanza, quindi potrebbero aggiungerlo nei prossimi firmware ufficiali
:O :O :O :O ohooooooo ....
grazie millissime in anticipo!! ... verametne mi pare una "dimenticanza" di sicurezza enorme da parte di netgear,
io NON userò la USB finchè non potrò dare in pasto agli amici un utente guest con privilegi bassi.
A me funziona, testato con smtp alice e con smtp yahoo
anceh a me funziona con poste.it, ma non con google.
mmm... mmm quasi quasi apro un account yahoo solo per questo, così fra l'atro eviterei di lasciare le credenziali per mio account email dentro al router, sia mai che me lo debbano bucare. mi dici l'smtp di yahoo come è?? grazie. mm ora che ci penso ho un vecchio account libero... può andare? deve esser necessariamente imap?
SpeedYlu
14-10-2010, 14:53
...nel "gnome network manager" sai se c'è la possibilità o meno, cosi vado a colpo sicuro.
anceh a me funziona con poste.it, ma non con google.
mmm... mmm quasi quasi apro un account yahoo solo per questo, così fra l'atro eviterei di lasciare le credenziali per mio account email dentro al router, sia mai che me lo debbano bucare. mi dici l'smtp di yahoo come è?? grazie.
posso domandarti cosa custodisci che hai addirittura paura che ti buchino il router?
niente di speciale, è roba di casa, come in qualsiasi casa, credo.
DATI, foto, documenti, EC di banca, assicurazione, bollette, preventivi, numeri di carte di credito, password varie per questi siti.... se a te non spaventa se ti bucano la tua rete o acquisiscono le credenziali per il tuo account email o dei tuoi dati e conti ... bhè ... meglio per te.
che ip hai ??? :D :D :D
piututtosto:
A qualcuno SI impalla il router in toto o in parte se si usa il tastino dietro per spegnere il wireless e dopo 5 minuti lo si riusa per riaccenderlo??? ?? ho provato tenendo premuto per 10 secondi che serve normalmente per avviarlo, pure con 20 ma niente.
a me si impalla o solo il wireless che non si riaccende più ma resta con la lucina accesa, o proprio tutto il router che tocca spegnerlo fisicamente.
allora baldi giovani!!
ho seguito i consigli di gnommo per la mia rete cablata, quindi mi sono attrezzato di netgear dgn3500 + 2 switch gigabit netgear GS605, il tutto mi arriverà a breve!!
ora mi era sorto il dubbio, poichè devo comprare una stampante USB da dover NECESSARIAMENTE condividere in rete.. trovo la spiegazione di GNOMMO(mitico!!) :)
però volevo capire se sussiste ancora il problema che spegnendo il router debba ogni volta riconfigurare il tutto... e se la qualità di trasmissione dati è scarsa o ci sono problemi.. dovrà essere condivisa da 4 PC fissi più altri extra di tanto in tanto....
infine, sappiamo se un nuovo firmware implementerà questa funzione in maniera da non dover smanettare ogni volta??
grazie a todos!;)
allora baldi giovani!!
ho seguito i consigli di gnommo per la mia rete cablata, quindi mi sono attrezzato di netgear dgn3500 + 2 switch gigabit netgear GS605, il tutto mi arriverà a breve!!
ora mi era sorto il dubbio, poichè devo comprare una stampante USB da dover NECESSARIAMENTE condividere in rete.. trovo la spiegazione di GNOMMO(mitico!!) :)
però volevo capire se sussiste ancora il problema che spegnendo il router debba ogni volta riconfigurare il tutto... e se la qualità di trasmissione dati è scarsa o ci sono problemi.. dovrà essere condivisa da 4 PC fissi più altri extra di tanto in tanto....
infine, sappiamo se un nuovo firmware implementerà questa funzione in maniera da non dover smanettare ogni volta??
grazie a todos!;)
Scusa ma perchè non ti compri una stampante con porta lan oppure wifi ??
perchè quella che serve a me purtroppo è solo usb....
perchè quella che serve a me purtroppo è solo usb....
personalmente non utilizzo la porta usb del router per la stampante perchè l'ho collegta a un mulo/server sempre acceso; però potresti, eventualmente, prendere in considerazione anche un piccolo print server per metterla in rete
ciao
personalmente non utilizzo la porta usb del router per la stampante perchè l'ho collegta a un mulo/server sempre acceso; però potresti, eventualmente, prendere in considerazione anche un piccolo print server per metterla in rete
ciao
certo, ci avevo pensato, ma vorrei evitare di mettere 150 tra spine ed alimentatori vari..... inoltre non ho più posti liberi nllo switch....
allora baldi giovani!!
ho seguito i consigli di gnommo per la mia rete cablata, quindi mi sono attrezzato di netgear dgn3500 + 2 switch gigabit netgear GS605, il tutto mi arriverà a breve!!
ora mi era sorto il dubbio, poichè devo comprare una stampante USB da dover NECESSARIAMENTE condividere in rete.. trovo la spiegazione di GNOMMO(mitico!!) :)
però volevo capire se sussiste ancora il problema che spegnendo il router debba ogni volta riconfigurare il tutto... e se la qualità di trasmissione dati è scarsa o ci sono problemi.. dovrà essere condivisa da 4 PC fissi più altri extra di tanto in tanto....
infine, sappiamo se un nuovo firmware implementerà questa funzione in maniera da non dover smanettare ogni volta??
grazie a todos!;)
La politica netgear in fatto di firmware, tranne rare eccezioni, mi pare che sia questa:
-Le funzionalità sono quelle del primo firmware, i firmware seguenti sono rivolti alla risoluzioni dei bug o all'introduzione di funzionalità che dovevano essere palesemente presenti nel primo firmware.
La condivisione stampanti penso proprio con non sia un caratteristica che introdurranno mai.
Ora, se la tua stampante ti serve per produzione, il consiglio è quello di prendere un print server oppure di tenere sempre acceso il pc a cui è attaccata.
Quello che ho fatto è una prova sperimentale, quello che servirebbe sarebbe tantissimo feedback da parte vostra, per verificarne problemi ed incompatibilità, e dopo un certo periodo test potremmo dire che è adatta all'uso di tutti i giorni.
Perchè alla fine io l'ho provata sulla mia stampante, e sebbene finora non abbia riscontrato alcun problema, non sono un tester affidabile perchè non faccio un uso intensivo della stampante quindi non so proprio come si potrebbe comportare con tutte le stampanti e in varie situazioni.
Comunque, quando si spegne non si deve riconfigurare tutto, quello che bisogna fare è solo aprire il browser e dare questa url http://192.168.0.1/shares/U/printer/start.cgi
e la stampa è riabilitata, su windows non si deve fare niente.
Questo perchè questa è solo un prova, nel firmware che stiamo preparando insieme a cionci invece non ci sarà più bisogno.
Infine ti posso suggerire di agire così: non appena ti arriva il router prova a vedere come va, se non va come vuoi, ti prendi un print server o lasci un pc acceso.
Ciao, volevo porti una domanda riguardo l'appliamento della copertura wi-fi del router DGN3500.
Infatti purtroppo in alcune zone della casa al piano superiore non riesco ad avere il segnale wireless del router così avrei pensato di acquistare un Netgear WN2000RPT in modo da metterlo a meta strada tra il router e la zona non coperta...
Vorrei sapere se ci sono inconvenienti... oppure altre soluzioni x ampiare il segnale...
Inoltre facendo in questo modo il mio router oltre a trasmettere al WN2000 continua a trasmettere anche agli altri dispositivi wireless oppure no???
La politica netgear in fatto di firmware, tranne rare eccezioni, mi pare che sia questa:
-Le funzionalità sono quelle del primo firmware, i firmware seguenti sono rivolti alla risoluzioni dei bug o all'introduzione di funzionalità che dovevano essere palesemente presenti nel primo firmware.
La condivisione stampanti penso proprio con non sia un caratteristica che introdurranno mai.
Ora, se la tua stampante ti serve per produzione, il consiglio è quello di prendere un print server oppure di tenere sempre acceso il pc a cui è attaccata.
Quello che ho fatto è una prova sperimentale, quello che servirebbe sarebbe tantissimo feedback da parte vostra, per verificarne problemi ed incompatibilità, e dopo un certo periodo test potremmo dire che è adatta all'uso di tutti i giorni.
Perchè alla fine io l'ho provata sulla mia stampante, e sebbene finora non abbia riscontrato alcun problema, non sono un tester affidabile perchè non faccio un uso intensivo della stampante quindi non so proprio come si potrebbe comportare con tutte le stampanti e in varie situazioni.
Comunque, quando si spegne non si deve riconfigurare tutto, quello che bisogna fare è solo aprire il browser e dare questa url http://192.168.0.1/shares/U/printer/start.cgi
e la stampa è riabilitata, su windows non si deve fare niente.
Questo perchè questa è solo un prova, nel firmware che stiamo preparando insieme a cionci invece non ci sarà più bisogno.
Infine ti posso suggerire di agire così: non appena ti arriva il router prova a vedere come va, se non va come vuoi, ti prendi un print server o lasci un pc acceso.
ok, proverò e avrai il mio feedback! ;)
madforthenet
17-10-2010, 15:34
Di post del genere ne puoi trovare su ogni router.
Io seguo i post esteri da molto tempo, e quello che è vero è che all'estero hanno avuto molti più problemi con l'adsl che in Italia.
In Italia dobbiamo ritenerci fortunati, perchè il router con le nostre adsl si comporta bene e a partire dal firm .22 hanno eliminato anche qualche difetto che aveva il .16
Per quanto riguarda il wifi, fatti un giro nel thread del dgn2200 e troverai un utente che lamenta problemi simili, vai nel dgnd3300 la stessa cosa...
La verità è che il wifi è una vera rogna, ogni router si comporta diversamente in condizioni ambientali simili.
Se leggi i miei primi post con le mie prime esperienze con questo router faccio le tue stesse lamentele, segnale inferiore alla fonera,disconnessioni etc.
Ora invece a diversi mesi dall'utilizzo, non so che cavolo ho fatto e che cosa è successo, ma la situazione è migliorata tantissimo,nessuna disconnessione, segnale aumentato...
Prova a postare uno screen come ti ho suggerito almeno mi fai capire un pò la situazione.
Ciao come va ? Ti vedo sempre attivo e prodigo di consigli che mi fai tornare la voglia di ricomprare il 3500 solo per poter postare qui.
Saluto ovviamente anche tutti gli altri.
Beh devo dire onestamente che dopo diverso tempo di utilizzo del DGND3300 non ho risconatrto probelmi di nessun genere , ogni tanto sento la mancanza della rete gigabit, ma niente di che.
In effetti ho letto anch'io che all'estero sono messi peggio di noi.
Anche il 2200 sembra manifestare qualche problema, ma per quanto riguarda il 3300 i post sono un po' datati è un thread poco frquentato , segno forse che non è gran che diffuso dato che da tempo si dice che il dual-band non serve a un mazza.
Avere notizie fresche è difficile.
Piuttosto non so voi , ma io come molti altri , se leggete il thread "Problemi con Alice" , ho avuto problemi coi server DNS che ho dovuto cambiare in queanto quelli forniti direttamente da Telecom alle volet non funzionavano entrmbi.
Per testare i DNS migliori per voi usate il progb free "namebench" .
Vi saluto e scusate questa breve incursione.
Ciao
Guido
britt-one
17-10-2010, 17:34
Ragazzi odissea finita finalmente.
Grazie gnommo per tutti i consigli.
Purtroppo, nonostante aggiornamenti etc, anche il secondo router si piantava dopo qualche ora.
Ho preso un wag 320 è ed è andato ok al primo settaggio che dire...
Ho letto che in giro che netgear puo' avere problemi con alcune adsl di infostrada... mah vero o no io cambiando ho risolto.
Grazie a tutti comunque.
informazione: il router dispone di diversi LED, volevo sapere se tra quelli c'è (ma credo ovviamente) il led del WIFI e nel caso,quando dal tasto posteriore viene spento, il led stesso si spengne...
confermate?
informazione: il router dispone di diversi LED, volevo sapere se tra quelli c'è (ma credo ovviamente) il led del WIFI e nel caso,quando dal tasto posteriore viene spento, il led stesso si spengne...
confermate?
ovvio.
cyberpunk84
18-10-2010, 10:29
Sono quasi pronto a passare a questo router dopo il DGB834GT (quasi alla fine della sua onorata carriera dopo 4 anni di funzionamento 24h/24h due pc desktop 4 in WiFi sempre collegati).
In breve, me lo consigliate? Quali sono le pecularietà (oltre al gigabit e wireless N)? Che differenze sostanziali con 834GT? Thank's
Questo post lo sto mandando con un telefonino nokia collegato al router in usb :D
Ecco il risultato
http://www.speedtest.net/result/994936685.png (http://www.speedtest.net)
Insomma, ma questa è un altra caratteristica che potrete aspettarvi nel firm che stiamo preparando
Sono ritornato in adsl, per dire che il test di sopra avevo anche emule in funzione, quindi la banda in up era intasata :D
Questo post lo sto mandando con un telefonino nokia collegato al router in usb :D
Ecco il risultato
http://www.speedtest.net/result/994936685.png (http://www.speedtest.net)
Insomma, ma questa è un altra caratteristica che potrete aspettarvi nel firm che stiamo preparando
cioè mi stai dicendo che avrò la possibilità di metterci una Internet Key alla porta USB quando(raramente a dire il vero) ad esempio rimango senza ADSL???? :cool:
cioè mi stai dicendo che avrò la possibilità di metterci una Internet Key alla porta USB quando(raramente a dire il vero) ad esempio rimango senza ADSL???? :cool:
Per ora il telefonino sicuro, ma pare che non ci dovrebbero essere problemi con le internet key.
Mengo2010
18-10-2010, 21:02
...e questo favoloso firmware dove si trova? :)
...e questo favoloso firmware dove si trova? :)
ancora in officina :D
davvero complimenti gnommo per tutte queste fantastiche caratteristiche aggiuntive!
Una domanda/idea/richiestina.. non c'è proprio modo di gestire un po' la banda tra i pc collegati? Perchè mi pare che questo router soffra particolarmente le situazioni in cui su un pc c'è qualcosa che impegna parecchia banda (download, emule o simili).
In questi casi la navigazione sugli altri pc è pesantemente (ma molto molto pesantemente, tanto da dover spesso ricaricare le pagine o rendere inutilizzabili giochi online o voip!) rallentata, cosa ovvia obietterete, ma mi pare che il mio defunto router atlantis land gestisse meglio la cosa, con rallentamenti molto minori sugli altri pc..
Certo che un qos vero e proprio potevano metterlo! Maledetti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.