View Full Version : ADSL # Infostrada# Libero Absolute ADSL 20 Mega
Bulz rulez
06-09-2017, 17:41
Ciao a tutti, mi ha contattato questa sera il servizio recupero clienti TIM per propormi la FTTC 100Mb a prezzo allettante.
Sono con infostrada da poco più di un anno e non mi son trovato male - a parte il fatto che ho una teorica 20M ma vado a 12...:mc: pingando perlomento non più di 25/30 :stordita:
La mia grande domanda è: cercheranno di farmi pagare i 35€ di costo di recesso? premetto che non ho modem in comodato o altro
15.3 Nel caso in cui il Cliente receda, anche tramite un terzo operatore, gli verrà addebitato un importo commisurato ai costi di disattivazione sostenuti da WIND come previsto dall’art. 1 comma 3 del D.Lgs. 7/2007, quantificati come di seguito indicato.
• 35,00 euro nel caso in cui la richiesta preveda la riattivazione del servizio con Telecom Italia (rientro) o con un altro operatore (migrazione). Nel caso in cui la migrazione verso altro operatore implichi la sola Portabilità del Numero verranno applicati i costi previsti per la cessazione, con le modalità di seguito descritte. Tale richiesta infatti, comporta non solo la migrazione del numero, ma anche la cessazione degli altri Servizi attivati con WIND sulla stessa linea.
I suddetti importi non verranno applicati qualora l’attivazione del Servizio avvenga con le modalità previste dall’art.12.3.2.
12.3.2 In attesa dell’attivazione del Servizio Infostrada con WIND come Operatore Unico, nel caso in cui la linea sia attiva con Telecom Italia, WIND potrà attivare il Servizio in modalità indiretta, ossia in Modalità Automatica per la componente telefonica del Servizio e in ADSL in interconnessione (rete di accesso Telecom Italia) per la componente Internet. Nel caso in cui non fosse possibile per ragioni tecniche procedere all’attivazione del Servizio di Infostrada di WIND come Operatore Unico, il Cliente verrà informato e il Servizio potrebbe rimanere attivo in modalità indiretta salvo disdetta del Cliente ai sensi dell’art. 15.2. Nel periodo in cui il Servizio rimarrà attivo in modalità indiretta il Cliente sarà tenuto al pagamento dei costi di abbonamento all’operatore che fornisce l’accesso.
In buona sostanza...loro ci provano, nonostante la Legge Bersani abbia eliminato le odiose penali e deroghi la coesistenza di suddetti costi di disattivazione a spese effettivamente sostenute e comprovabili per la cessazione del contratto
In buona sostanza, chi di voi ha migrato da Infostrada ad altro operatore come si è comportato??
Grazie
Stavo pensando di passare a questa offerta absolute adsl a 19,95 mese.Ma non mi sono chiare un paio di cose:
"Modem Next Generation Incluso fornito in vendita abbinata, che prevede 30 rate a 0 euro e una eventuale rata finale di 50 euro."
Innanzi tutto il modem è obbligatorio prenderlo? E se si, quindi in pratica si pagherebbe 50 euro alla fine,giusto?
Qual'è il vincolo minimo di durata del contratto per non pagare penali di disdetta?
curvanord
08-09-2017, 09:16
Ciao, oggi dopo diverso tempo è arrivata l'attesa bolletta nella quale dovrei pagare 65 euro di costi di disattivazione.
Ricordo che il contratto di Absolute+ comprendeva un periodo di vincolo di 24 mesi prima del recesso. Ovviamente i due anni sono trascorsi quindi vi risulta che dovrei pagare i costi di disattivazione?
Grazie
pazzoman83
10-09-2017, 20:27
Buonasera a tutti, sono cliente infostrada da 6 mesi, ho sempre sofferto di disconnessioni diurne e notturne a causa della distanza dalla centrale, circa 4 km di cavo.
ultimamente mi succede che ogni volta che piove aumenta il rumore di sottofondo nella cornetta di del telefono (tipo scariche elettriche) e la linea ADSL che con i seguenti parametri impazzisce variando il rumore sia in più che in meno, aumentando le disconnessioni e portando la velocità da un minimo di 800 k a massimo 2 mega.
Secondo voi che cos'è? sarà un problema di isolamento nel cavo esterno?
Ho richiesto più volte interventi tecnici ma senza risultati, alla prima pioggia salta tutto.
Parametri:
Quando non piove
Speed Lineatt SNR
Down 5182 Kbps - 51.5 dB - 8 dB
UP 895 - 29.5 - 7.3
Quando piove
Speed Lineatt SNR
Down 2682 Kbps - 52 dB - 6.3 dB
UP 856 - 31.5 - 9.2
--------------------------------------
Down 917 Kbps - 53 dB - 14.7 dB
UP 847 - 31.5 - 9.7
-------------------------------------
Down 3496 Kbps - 52.5 dB - 9.3 dB
UP 892 - 30.2 - 9.3
:muro: :muro: :muro:
se qualcuno ne conosce i motivi mi aiuti... saluti
Buonasera a tutti, sono cliente infostrada da 6 mesi, ho sempre sofferto di disconnessioni diurne e notturne a causa della distanza dalla centrale, circa 4 km di cavo.
ultimamente mi succede che ogni volta che piove aumenta il rumore di sottofondo nella cornetta di del telefono (tipo scariche elettriche) e la linea ADSL che con i seguenti parametri impazzisce variando il rumore sia in più che in meno, aumentando le disconnessioni e portando la velocità da un minimo di 800 k a massimo 2 mega.
Secondo voi che cos'è? sarà un problema di isolamento nel cavo esterno?
Ho richiesto più volte interventi tecnici ma senza risultati, alla prima pioggia salta tutto.
Parametri:
Quando non piove
Speed Lineatt SNR
Down 5182 Kbps - 51.5 dB - 8 dB
UP 895 - 29.5 - 7.3
Quando piove
Speed Lineatt SNR
Down 2682 Kbps - 52 dB - 6.3 dB
UP 856 - 31.5 - 9.2
--------------------------------------
Down 917 Kbps - 53 dB - 14.7 dB
UP 847 - 31.5 - 9.7
-------------------------------------
Down 3496 Kbps - 52.5 dB - 9.3 dB
UP 892 - 30.2 - 9.3
:muro: :muro: :muro:
se qualcuno ne conosce i motivi mi aiuti... saluti
Il problema è quello che hai detto, l'isolamento dei cavi esterni, magari alla scatola di derivazione chiusa alla menopeggio esposto all'acqua. Chiama il 155 esattamente quando senti queste scariche, così l'ascolterà anche l'operatore che ti servirà in quel momento e avrai un tecnico che uscirà a vedere dov'è il problema
Wind informa tramite chat di Facebook che non è più possibile contattare l'assistenza tecnica tramite applicazione Wind Talk "Ciao, grazie per il messaggio. Non è più possibile contattare il Servizio di Assistenza Clienti tramite Wind Talk. Puoi richiedere assistenza via chat tramite l’App VEON di Wind. Inizia a chattare, chiamare via internet e se sei cliente Wind gestisci le tue SIM in totale libertà. Tutto in un’App. Scarica subito"
E' un peccato perchè tramite wind talk ero riuscito a comunicare in passato con i tecnici di rete direttamente per farmi settare il profilo "anomalo" 17 Mega @ 6dB di SNRm.... spero che gli operatori molto capaci passino a VEON
vittorio130881
16-09-2017, 00:59
Wind informa tramite chat di Facebook che non è più possibile contattare l'assistenza tecnica tramite applicazione Wind Talk "Ciao, grazie per il messaggio. Non è più possibile contattare il Servizio di Assistenza Clienti tramite Wind Talk. Puoi richiedere assistenza via chat tramite lApp VEON di Wind. Inizia a chattare, chiamare via internet e se sei cliente Wind gestisci le tue SIM in totale libertà. Tutto in unApp. Scarica subito"
E' un peccato perchè tramite wind talk ero riuscito a comunicare in passato con i tecnici di rete direttamente per farmi settare il profilo "anomalo" 17 Mega @ 6dB di SNRm.... spero che gli operatori molto capaci passino a VEONIo li ho contattati tramite twitter ....sono stati grandi!!
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
salve, Riecco i miei nuovi dati di linea!
Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 997 10999
Max Rate(kbps) 1209 17052
SNR Margin(dB) 16.3 18.6
Line Attenuation(dB) 11.3 18.5
Errors(pkts) 0 7
Ho cambiato l'unico filtro che uso sul telefono ed ora l'SNR non si smuove proprio più anche alzando il telefono... chissà cosa sia successo non penso dipenda da quel filtro perché lo avevo già usato in precedenza ed avevo quei problemi comunque... adesso è stabile da un paio di giorni su questa situazione anche dopo alcuni riavvii del router prende questi valori. Speriamo non perda tutto il margine di nuovo. Secondo voi se domani li chiamo a quanto posso farmi alzare la portante? 14/17 mbps?
salve, Riecco i miei nuovi dati di linea!
Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 997 10999
Max Rate(kbps) 1209 17052
SNR Margin(dB) 16.3 18.6
Line Attenuation(dB) 11.3 18.5
Errors(pkts) 0 7
Ho cambiato l'unico filtro che uso sul telefono ed ora l'SNR non si smuove proprio più anche alzando il telefono... chissà cosa sia successo non penso dipenda da quel filtro perché lo avevo già usato in precedenza ed avevo quei problemi comunque... adesso è stabile da un paio di giorni su questa situazione anche dopo alcuni riavvii del router prende questi valori. Speriamo non perda tutto il margine di nuovo. Secondo voi se domani li chiamo a quanto posso farmi alzare la portante? 14/17 mbps?
Dipende che router hai, se può gestire l'SNR fossi in te chiederei il profilo massimo per poi gestire la banda massima ottenibile.
Via social sono sempre stati il top.... :-)
Io li ho contattati tramite twitter ....sono stati grandi!!
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
alvaruccio
28-09-2017, 10:05
Probabilmente nel giro di 3 mesi dovrei traslocare nel mio stesso paese.
Ora ho una vecchia all inclusive unlimited a 24.90
Leggendo in giro vedo che si prendono oltre a 70 euro circa anche ben 60 giorni lavorativi per un trasloco linea!
sono giorni reali o massimi?
qualcuno ci è passato?
fare un nuovo numero viste le offerte attuali mi costerebbe di piu come tariffa per questo chiedo.
Ragazzi anche io ho notato ieri sera di avere portante bloccata a 10000kb e 999kb con SNR 23.4 db quando l'ho sempre avuta sotto i 10db. Ho iniviato un messaggio via twitter e mi hanno risposto che avrebbero controllato. Secondo voi c'è qualche buona possibilità di tornare al vecchio profilo?
elgabro.
08-10-2017, 15:24
Salve in questi giorni sono migrato da tiscali a wind/infostrada, (sia ADSL che Telefono) mantenendo il mio numero di telefono.
vorrei sapere il perché se mi chiamano da qualsiasi numero (sia fisso che mobile) la chiamata funziona, mentre se mi chiamano da TIM (fisso e mobile) risulta che il mio numero non è più attivo. :)
Grazie.
ragazzi da un po di tempo continuo avere uno strano fenomeno sulla mia adsl.
Mi spiego: ci sono giorni in cui la linea è perfetta, pulita (18.5 attenuazione e snr a 11.5 con 15 mbps) e quando alzo il telefono nemmeno una minima oscillazione di snr. Poi Improvvisamente succede (generalmente di sera) che la linea diventa instabile, scende ad 11 mbps con margine a 8 ed attenuazione che sale di 1/2 db e quando alzo il telefono si sente un leggero fruscio e dopo un po il modem si riallinea. Questa situazione così resta anche per qualche giorno solitamente... da cosa potrebbe dipendere secondo voi? Fatico a credere che il problema sia nel mio impianto perchè altrimenti dovrei averla sempre come nel secondo caso io credo. Ho provato anche con diversi filtri ma non cambia niente... :muro:
Prova a richiedere un cambio porta in centrale. Io ci sono riuscito, in quanto avevo problemi di SNR instabile (come scritto nelle pagine precedenti di questo thread), ma purtroppo sono rimasti gli errori (CRC, HEC e super frame) che quando aumentano a dismisura in poco tempo, provocano la perdita della portante.
ma a voi risulta un guasto nella centrale di roma? :rolleyes:
elgabro.
12-10-2017, 01:00
Mi hanno attivato la linea ADSL, il router che mi hanno dato è un D-Link DSL-3782 marchiato Wind, ecco i valori che ottengo:
Margine SNR: 13.2dB/11.1dB
Attenuazione linea: 14.1dB/29.0dB
Potenza in uscita: 13.3dbm/0.0dbm
Velocità dati: 997kbps/12000kbps
ES: 3/11
SES: 0/0
UAS: 106/106
FEC: 0/0
CRC: 5/13
avendo 11.1dB di SNR è possibile guadagnare qualcosa in DL magari facendo impostare dalla wind un profilo a 6dB (come succede con TIM)?
O forse è meglio aspettare il periodo iniziale di rodaggio dove i tecnici vedono come va la linea?
Attenuazione mi aspettavo valori migliori di 29.0dB, sono distante dalla centrale 1448 metri (secondo Fibrapp).
Salve in questi giorni sono migrato da tiscali a wind/infostrada, (sia ADSL che Telefono) mantenendo il mio numero di telefono.
vorrei sapere il perché se mi chiamano da qualsiasi numero (sia fisso che mobile) la chiamata funziona, mentre se mi chiamano da TIM (fisso e mobile) risulta che il mio numero non è più attivo. :)
Grazie.
Raga questo problema è particolarmente seccante, chi mi chiama da tim o tiscali, non riesce a chiamarmi, da che cavolo può dipendere? Forse i tecnici tiscali/telecom non hanno staccato completamente il vecchio numero dai loro apparati? AIUTINO PLS :help: :help:
LacioDrom83
12-10-2017, 11:04
Attenuazione mi aspettavo valori migliori di 29.0dB, sono distante dalla centrale 1448 metri (secondo Fibrapp).
capita che il calcolo non sia esatto dai dati che circolano online incluso fibrapp.
Raga questo problema è particolarmente seccante, chi mi chiama da tim o tiscali, non riesce a chiamarmi, da che cavolo può dipendere? Forse i tecnici tiscali/telecom non hanno staccato completamente il vecchio numero dai loro apparati? AIUTINO PLS :help: :help:
niente di particolare, chiama 155 in 1-2 giorni sistemano tutto.
elgabro.
12-10-2017, 15:37
capita che il calcolo non sia esatto dai dati che circolano online incluso fibrapp.
Ma, più o meno, allora la linea wind che hanno attivato chiedo scusa non è mia ma di mia sorella (:D) e lei si trova sulla stessa dorsale dove mi trovo io, solo che io sono più distante, fibrapp mi segnala 1688 metri.
e questi sono i valori (che di solito sono anche conservativi) del mio frizbox 3490 su rete TIM.
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 20764 1128
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Attenuazione di linea dB 24 15
Come vedi i valori di attenuazione sono migliori i miei che sono più distante di 240 metri che i suoi, e considera che il friz è conservativo, perché il mio vecchio US Robotic 9113 mi dava una attenuazione di 19 dB.
In pratica io su rete TIM vado il doppio di velocità. :eek: :eek:
Per quanto riguarda i valori di distanza di fibrapp più o meno coincidono, ho fatto il percorso del doppino in bici e la distanza è più o meno quella (metro più metro meno)
niente di particolare, chiama 155 in 1-2 giorni sistemano tutto.
Hanno sistemato :sofico: ci hanno messo 5 giorni ma hanno sistemato :D
Ps.
Il mio vicino di casa su rete Wind/Infostrada, anche lui aggancia a 12 mega. :)
Pps.
Ora capisco perché pago il doppio rispetto Infostrada :p
Dovresti attendere i classici 10/11 giorni di test, dopodiché ti alzano la portante (se possibile). Inoltre bisogna considerare che TIM setta l'SNR a 6 dB, mentre Infostrada solo fino a 9 dB (il 6 dB mi pare lo settino solo su richiesta, ma è raro lo facciano).
LacioDrom83
12-10-2017, 18:39
Ma, più o meno, allora la linea wind che hanno attivato chiedo scusa non è mia ma di mia sorella (:D) e lei si trova sulla stessa dorsale dove mi trovo io, solo che io sono più distante, fibrapp mi segnala 1688 metri.
e questi sono i valori (che di solito sono anche conservativi) del mio frizbox 3490 su rete TIM.
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 20764 1128
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Attenuazione di linea dB 24 15
Come vedi i valori di attenuazione sono migliori i miei che sono più distante di 240 metri che i suoi, e considera che il friz è conservativo, perché il mio vecchio US Robotic 9113 mi dava una attenuazione di 19 dB.
In pratica io su rete TIM vado il doppio di velocità. :eek: :eek:
Per quanto riguarda i valori di distanza di fibrapp più o meno coincidono, ho fatto il percorso del doppino in bici e la distanza è più o meno quella (metro più metro meno)
considera che 29db indicano più di 2km e non 1440m.
ripeto, i dati geografici di fibrapp (o altri) non sono sempre esatti!!!
elgabro.
13-10-2017, 09:26
considera che 29db indicano più di 2km e non 1440m.
ripeto, i dati geografici di fibrapp (o altri) non sono sempre esatti!!!
se sono 2 chilometri perché la mia attenuazione è di 24dB visto che sono più distante?
Ripeto il cavo so esattamente dove passa, in quanto lo visto posare quando sono venuto ad abitare nella mia attuale abitazione, in linea d'aria dalla centrale ci saranno si e no meno di 500 metri (e anche in linea di strada), ma il cavo fa un girone della madonna perché arriva da un'altra via che taglia a metà il paese.
LacioDrom83
13-10-2017, 10:29
se sono 2 chilometri perché la mia attenuazione è di 24dB visto che sono più distante?
Ripeto il cavo so esattamente dove passa, in quanto lo visto posare quando sono venuto ad abitare nella mia attuale abitazione, in linea d'aria dalla centrale ci saranno si e no meno di 500 metri (e anche in linea di strada), ma il cavo fa un girone della madonna perché arriva da un'altra via che taglia a metà il paese.
non devi considerare "in linea d aria" ma appunto il percorso che fa il cavo, un modem rispetto ad un altro può "leggere" l'attenuazione con una differenza di 2-3db non molto di più.
Cmq con 29db avere più di 12mb è raro per non dire altro, altresi avere 20mb con 24db.
random566
13-10-2017, 11:06
non devi considerare "in linea d aria" ma appunto il percorso che fa il cavo, un modem rispetto ad un altro può "leggere" l'attenuazione con una differenza di 2-3db non molto di più.
Cmq con 29db avere più di 12mb è raro per non dire altro, altresi avere 20mb con 24db.
ci sarebbe anche da considerare che in adsl2+ l'attenuazione non ha un rapporto molto lineare con la lunghezza del cavo, come invece avveniva con l'adsl g.dmt, a causa delle frequenze più elevate.
sulla stessa linea, il passaggio da adsl a adsl2+ comporta un aumento dell'attenuazione non indifferente.
inoltre anche il tipo di cavo utilizzato influenza l'attenuazione, i cavi multicoppia con sezione del rame di 0,4 mm attenuano più di quelli di 0,6 mm.
per esempio, anch'io abito a circa 900 metri dalla centrale, il percorso dei cavi è circa 1,4 km e l'attenuazione è circa 28/29 dB. quando era in adsl tradizionale l'attenuazione era di 23 dB
in un'altra abitazione il percorso dei cavi è circa 1,7 km e l'attenuazione è sempre di circa 28 dB
elgabro.
13-10-2017, 11:14
non devi considerare "in linea d aria" ma appunto il percorso che fa il cavo, un modem rispetto ad un altro può "leggere" l'attenuazione con una differenza di 2-3db non molto di più.
Cmq con 29db avere più di 12mb è raro per non dire altro, altresi avere 20mb con 24db.
Farò delle prove a casa di mia sorella con il mio friz box, prima però volevo aspettare il periodo di prova, ho già disconnesso il router diverse volte per via di un posizionamento sbagliato di un filtro, non vorrei che questo incidesse a fine periodo di prova.
Ps.
Come mai io raggiungo i 20 mega con 24dB?
elgabro.
13-10-2017, 11:22
ci sarebbe anche da considerare che in adsl2+ l'attenuazione non ha un rapporto molto lineare con la lunghezza del cavo, come invece avveniva con l'adsl g.dmt, a causa delle frequenze più elevate.
sulla stessa linea, il passaggio da adsl a adsl2+ comporta un aumento dell'attenuazione non indifferente.
inoltre anche il tipo di cavo utilizzato influenza l'attenuazione, i cavi multicoppia con sezione del rame di 0,4 mm attenuano più di quelli di 0,6 mm.
per esempio, anch'io abito a circa 900 metri dalla centrale, il percorso dei cavi è circa 1,4 km e l'attenuazione è circa 28/29 dB. quando era in adsl tradizionale l'attenuazione era di 23 dB
in un'altra abitazione il percorso dei cavi è circa 1,7 km e l'attenuazione è sempre di circa 28 dB
a ecco, interessante spiegazione, quindi la distanza di fibrapp si può definire corretta nel mio caso?
LacioDrom83
13-10-2017, 20:38
ci sarebbe anche da considerare che in adsl2+ l'attenuazione non ha un rapporto molto lineare con la lunghezza del cavo, come invece avveniva con l'adsl g.dmt, a causa delle frequenze più elevate.
sulla stessa linea, il passaggio da adsl a adsl2+ comporta un aumento dell'attenuazione non indifferente.
inoltre anche il tipo di cavo utilizzato influenza l'attenuazione, i cavi multicoppia con sezione del rame di 0,4 mm attenuano più di quelli di 0,6 mm.
per esempio, anch'io abito a circa 900 metri dalla centrale, il percorso dei cavi è circa 1,4 km e l'attenuazione è circa 28/29 dB. quando era in adsl tradizionale l'attenuazione era di 23 dB
in un'altra abitazione il percorso dei cavi è circa 1,7 km e l'attenuazione è sempre di circa 28 dB
Sul discorso della sezione del cavo nulla da obiettare, però se le coppie arrivano dallo stesso armadio dovrebbero avere tutte la stessa sezione!
Per quanto riguarda la modulazione da g.dmt a g992.5 può esserci un aumento del valore, sempre nell ordine 3-4db, ma ormai nel 99% dei casi son tutte adsl2+ quindi i paragoni con le vecchie adsl ha poco senso.
LacioDrom83
13-10-2017, 20:41
a ecco, interessante spiegazione, quindi la distanza di fibrapp si può definire corretta nel mio caso?
per quanto riguarda la distanza e l'attendibilità di fibrapp (e simili), ti porto un esempio, l 'armadio viene riportato in una via adiacente alla mia ma in realtà si trova proprio davanti casa, con uno scarto di errore in metri in circa 150metri che vanno poi aggiunti alla distanza calcolata dall armadio alla centrale, così diventano circa 300metri, non poco!
A breve potrò attivare la Fttc con Tim, sapete dirmi che costi di disattivazione avrò avendo attivato Absolute ADSL ad inizio maggio 2017? Infostrada addebita anche gli sconti fruiti oltre ad i costi di disattivazione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elgabro.
26-10-2017, 17:29
Chiedo scusa ma mi è successa una cosa stranissima, ho provato ad riavviare il router per vedere se si allineava maglio e invece è successo questo;
è passato da:
Margine SNR: 13.2dB/11.1dB
Attenuazione linea: 14.1dB/29.0dB
Potenza in uscita: 13.3dbm/0.0dbm
Velocità dati: 997kbps/12000kbps
ES: 3/11
SES: 0/0
UAS: 106/106
FEC: 0/0
CRC: 5/13
a questo:
Margine SNR: 12.2dB/6.2dB
Attenuazione linea: 13.9dB/15.0dB
Potenza in uscita: 13.3dbm/0.0dbm
Velocità dati: 997kbps/10373kbps
ES: 0/0
SES: 0/0
UAS: 60/60
FEC: 0/0
CRC: 0/0
Scusate ma come è possibile che ho perso 2 mega e che l'attenuazione è passata da 29dB a 15dB e l'SNR da 11.1 a 6.2.
Assurdo, qualcuno mi sa dare una spiegazione? :muro: :muro:
elgabro.
27-10-2017, 13:31
nessuno che sa darmi una mano?
random566
22-11-2017, 15:35
l'unica possibilità è che dopo il riavvio il modem abbia negoziato la connessione in ads2 (senza +) anzichè in adsl2+, in pratica sfruttando solo le portanti fino a 1,1 MHz anzichè fino a 2,2 MHz.
a volte succede quando lo spettro fra 1,1 e 2,2 MHz è disturbato.
per verificare se succede effettivamente questo occorrerebbe un modem con chipset broadcom (con telnet attivo) e il tool dmt che permette di vedere lo spettro delle portanti agganciate.
prova a riavviare nuovamente il router, magari può capitare che riagganci in adsl2+
Bisognerebbe provare con un modem che permette di settare in maniera fissa la tipologia di modulazione... in ADSL2+
l'unica possibilità è che dopo il riavvio il modem abbia negoziato la connessione in ads2 (senza +) anzichè in adsl2+, in pratica sfruttando solo le portanti fino a 1,1 MHz anzichè fino a 2,2 MHz.
a volte succede quando lo spettro fra 1,1 e 2,2 MHz è disturbato.
per verificare se succede effettivamente questo occorrerebbe un modem con chipset broadcom (con telnet attivo) e il tool dmt che permette di vedere lo spettro delle portanti agganciate.
prova a riavviare nuovamente il router, magari può capitare che riagganci in adsl2+
Buongiorno, questa la mia situazione di linea:
DSL
Line Status:
DSL Modulation Type:
Annex Type:
Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 997 14999
Max Rate(kbps) 1216 17000
SNR Margin(dB) 12.4 11.9
Line Attenuation(dB) 11.3 18.5
Errors(pkts) 17
Secondo voi potrei richiedere un profilo a 19999? L'SNR sembra stabile, solo quando alzo il telefono si porta sugli 8/9 e dopo un pò si riassesta su 10/11 a telefono alzato. Non so da cosa dipenda ho cambiato anche il filtro ma non ho risolto. :D
Se scende a 9 ogni tanto di SNRm lascia la linea così.... è meglio una linea più stabile con portante minore del massimo....
Buongiorno, questa la mia situazione di linea:
DSL
Line Status:
DSL Modulation Type:
Annex Type:
Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 997 14999
Max Rate(kbps) 1216 17000
SNR Margin(dB) 12.4 11.9
Line Attenuation(dB) 11.3 18.5
Errors(pkts) 17
Secondo voi potrei richiedere un profilo a 19999? L'SNR sembra stabile, solo quando alzo il telefono si porta sugli 8/9 e dopo un pò si riassesta su 10/11 a telefono alzato. Non so da cosa dipenda ho cambiato anche il filtro ma non ho risolto. :D
Darkboy91
30-11-2017, 17:52
ciao a tutti,premetto che fino a qualche ora fa avevo una 17 mega infostrada che agganciava 13,1 mega in DL.
ho eliminato tutte le prese derivate,fusibili,suonerie a muro e roba varia e il DL è schizzato a 16 mega.
Ho preso oggi pomeriggio un router TP-LINK TD-W8960N come mi consigliarono tempo fa, ho smanettato l'snr su telnet ed ora ho questi valori:
prendo 17 mega pieni con snr a 6db.
http://i67.tinypic.com/2ewdr86.jpg
http://beta.speedtest.net/result/6838588776.png
piu' di questo non penso di poter chiedere.
;)
Confermo non bisogna scendere oltre i 6 dB se si vuole una linea stabile.... ora hai il massimo...
ciao a tutti,premetto che fino a qualche ora fa avevo una 17 mega infostrada che agganciava 13,1 mega in DL.
ho eliminato tutte le prese derivate,fusibili,suonerie a muro e roba varia e il DL è schizzato a 16 mega.
Ho preso oggi pomeriggio un router TP-LINK TD-W8960N come mi consigliarono tempo fa, ho smanettato l'snr su telnet ed ora ho questi valori:
prendo 17 mega pieni con snr a 6db.
http://i67.tinypic.com/2ewdr86.jpg
http://beta.speedtest.net/result/6838588776.png
piu' di questo non penso di poter chiedere.
;)
Buongiorno a tutti,
scusate se scrivo anche qui...ho postato lo stesso messaggio ma credo nella sezione sbagliata...forse questa è quella corretta...
Volevo chiedere una gentilezza a voi che sicuramente ne sapete più del sottoscritto.
In data 28/11 ho richiesto il passaggio da ADSL Fastweb a ADSL Wind/infostrada, per la precisione con il pacchetto WindHome e portabilità del mio numero esistente.
Contratto stipulato, mi hanno consegnato il nuovo modem DLINK DSL-3782 ed attivato la SIM con 50Gb di traffico con annesso l'Alcatel LinkZone.
E fino a qui ci siamo...
La mia domanda è la seguente: con Fastweb ho una linea abbastanza stabile, circa 16Mbit in DW e 1Mbit in UP.
Poichè presumo che la centrale di attestazione sia la medesima di ora, come anche il ripartilinea (suppongo eh...), secondo voi con Wind/Infostrada potrei mantenere più o meno gli stessi parametri di linea?
Questo è quello che vedo da FiberMap.it relativamente alla distanza dell'armadio.
https://s2.postimg.org/mkr0hfdnd/ADSL_INFOSTRADA.jpg (https://postimages.org/)
Grazie a tutti per le eventuali rispote.
Felice
Darkboy91
06-12-2017, 09:43
Buongiorno a tutti,
scusate se scrivo anche qui...ho postato lo stesso messaggio ma credo nella sezione sbagliata...forse questa è quella corretta...
Volevo chiedere una gentilezza a voi che sicuramente ne sapete più del sottoscritto.
In data 28/11 ho richiesto il passaggio da ADSL Fastweb a ADSL Wind/infostrada, per la precisione con il pacchetto WindHome e portabilità del mio numero esistente.
Contratto stipulato, mi hanno consegnato il nuovo modem DLINK DSL-3782 ed attivato la SIM con 50Gb di traffico con annesso l'Alcatel LinkZone.
E fino a qui ci siamo...
La mia domanda è la seguente: con Fastweb ho una linea abbastanza stabile, circa 16Mbit in DW e 1Mbit in UP.
Poichè presumo che la centrale di attestazione sia la medesima di ora, come anche il ripartilinea (suppongo eh...), secondo voi con Wind/Infostrada potrei mantenere più o meno gli stessi parametri di linea?
Questo è quello che vedo da FiberMap.it relativamente alla distanza dell'armadio.
https://s2.postimg.org/mkr0hfdnd/ADSL_INFOSTRADA.jpg (https://postimages.org/)
Grazie a tutti per le eventuali rispote.
Felice
ciao anche io circa 2 anni fa migrai da fastweb adsl (wholesale) a infostrada adsl (ull).
L'unica cosa che ho lamentato è stato la portate piu' bassa(2-3 mega) perchè con fastweb ricordo di avere l'snr a 6db,infostrada me l'ha bloccato a 9.
la nota positiva che in ull infostrada non mi ha dato mai problemi,ping basso e portante stabile,ultimamente poi sistemando l'impianto di casa e acquistando un modem che mi permette di settare l'snr raggiungo i 17 mega pieni(ritornando alla portante fastweb).
ciao anche io circa 2 anni fa migrai da fastweb adsl (wholesale) a infostrada adsl (ull).
L'unica cosa che ho lamentato è stato la portate piu' bassa(2-3 mega) perchè con fastweb ricordo di avere l'snr a 6db,infostrada me l'ha bloccato a 9.
la nota positiva che in ull infostrada non mi ha dato mai problemi,ping basso e portante stabile,ultimamente poi sistemando l'impianto di casa e acquistando un modem che mi permette di settare l'snr raggiungo i 17 mega pieni(ritornando alla portante fastweb).
Ciao @Darkboy91,
grazie per la tua gentile risposta, quello che spero di ottenere (a parte il prezzo decisamente più basso rispetto a Fastweb), è soprattutto stabilità della linea.
In realtà avevo intenzione di passare alla Fibra, ma purtroppo in casa ho delle apparecchiature per mio figlio portatore di Handicap necessitano della classica linea RTG/ADSL, e deelle quali i prodittori non mi hanno certificato il corretto funzionamento con le nuove linee VOiP, quindi ho deciso di rimanere con l'ADSL per avere la certezza del loro funzionamento, per me estremamente importante.
Non mi interessano le velocità estreme, ma soprattutto una buona stabilità.
Tra l'altro, come dicevo ad un altro gentilissimo utente del forum, dopo i 10gg di test da parte di Infostrada per la "taratura" dell'ADSL, sostituirò il modem di Infostrada con il mio attuale TP-LINK Archer VR2800 che fino ad ora si è rivelato decisamente un ottimo device.
Grazie ancora per le preziose informazioni, ora devo solo attendere l'attivazione della nuova linea, sperando che non ci siano problemi durante il processo di migrazione...restare senza linea per me potrebbe essere un bel problema.
Ciao,
Felice
Ciao EOSMAN, ti volevo dare un consiglio perché a maggio ho attivato anche io una linea adls infostrada in ULL.
I 10 giorni di test falli con il tuo tp-link.
Il DLINK DSL-3782 che ti hanno consegnato lo avevano rifilato anche a me ma per fortuna mi sono documentato un attimo prima di montarlo sostituendo cosi il mio vecchio tp-link TD-W8970.
Perché ti do questo consiglio? Il DLINK DSL-3782 fornito ha un buon wi-fi ma un comparto modem AGGHIACCIANTE. Il tuo tp-link ha invece un chipset broadcom, sempre ottimo su linee infostrada.
Ti porto il mio esempio concreto. Alla fine dei 10 gg di test e dopo un po’ di insistenze con il servizio clienti aggancio 16 mega belli stagni e stabili.
Ho provato ad attaccare il DLINK DSL-3782: portante a 12 mega, SNR e attenuazione peggiorati. Poi sicuramente ha una stabilità granitica ma 4 mega in meno mi sembrano uno scempio.
Rimesso il tp-link in un attimo mi sono ritrovato di nuovo a 16 mega.
Non fare l'errore di fare i 10 giorni con il DLINK perchè ti troveresti una banda strozzata. ;)
Ciao EOSMAN, ti volevo dare un consiglio perché a maggio ho attivato anche io una linea adls infostrada in ULL.
I 10 giorni di test falli con il tuo tp-link.
Il DLINK DSL-3782 che ti hanno consegnato lo avevano rifilato anche a me ma per fortuna mi sono documentato un attimo prima di montarlo sostituendo cosi il mio vecchio tp-link TD-W8970.
Perché ti do questo consiglio? Il DLINK DSL-3782 fornito ha un buon wi-fi ma un comparto modem AGGHIACCIANTE. Il tuo tp-link ha invece un chipset broadcom, sempre ottimo su linee infostrada.
Ti porto il mio esempio concreto. Alla fine dei 10 gg di test e dopo un po’ di insistenze con il servizio clienti aggancio 16 mega belli stagni e stabili.
Ho provato ad attaccare il DLINK DSL-3782: portante a 12 mega, SNR e attenuazione peggiorati. Poi sicuramente ha una stabilità granitica ma 4 mega in meno mi sembrano uno scempio.
Rimesso il tp-link in un attimo mi sono ritrovato di nuovo a 16 mega.
Non fare l'errore di fare i 10 giorni con il DLINK perchè ti troveresti una banda strozzata. ;)
Ciao @Phopho,
grazie per il tuo prezioso contributo, lo apprezzo veramente!
Seguirò sicuramente i vostri consigli, e..tengo le dita incorociate...
Un saluto e grazie ancora,
Felice
Ho provato ad attaccare il DLINK DSL-3782: portante a 12 mega, SNR e attenuazione peggiorati. Poi sicuramente ha una stabilità granitica ma 4 mega in meno mi sembrano uno scempio.
Rimesso il tp-link in un attimo mi sono ritrovato di nuovo a 16 mega.
Non fare l'errore di fare i 10 giorni con il DLINK perchè ti troveresti una banda strozzata. ;)
Dipende anche dal DSLAM su cui si è attestati comunque; ultimamente Infostrada ha installato parecchi Huawei (chip Infineon).
Mia sorella per esempio è attestata su un Huawei. Nel suo caso il modem che si comportava meglio era il vecchio Huawei HG531S ricevuto in comodato (chip Realtek), persino meglio del Broadcom (anche se di poco)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44076104&postcount=13624
Vero anche quanto detto da Psyred. Ma comunque qualunque modem farebbe meglio del DLINK DSL-3782 :asd:
alvaruccio
06-12-2017, 13:13
Sono passato ad agosto da absolute a all inclusive adsl con una promo per chi non era coperta da fibra a 24.90 ogni 4 settimane.
ora mi trovo per la prossima in scadenza a gennaio
Abbonamento All Inclusive Unlimited dal 24/09/17 al 18/11/17
90,83(prezzo senza sconti) 25,64 (prezzo con sconti) 32.01 (prezzo DA PAGARE CON IVA)
altre promo attive sulla mia linea sono il porta un amico tipo fino al 2020 visto che ho portato 10 persone circa.
Ora che mi consigliate di fare?
chiedere spiegazioni?fare il finto tonto?
possono svegliarsi in futuro e chiedere eventuali errori loro e addebitarmeli tutti insieme?
Vero anche quanto detto da Psyred. Ma comunque qualunque modem farebbe meglio del DLINK DSL-3782 :asd:
Certo che i provider dovrebbero fornire degli apparati che possano far sfruttare al meglio le connettività che vendono, a volte anche profumatamente, ma spesso non la pensano in questo modo...
Tra l'altro mi sembra anche di capire che il firmware di questi dispositivi siano anche "limitati" come configurabilità....
Il firmware fa accapponare la pelle. Ho dato un occhio alle schermate e praticamente non si può far nulla. Quello che dici sul fatto di sfruttare al massimo la linea è vero ma probabilmente in questo modo l'utente ignaro ha una linea stabile e non può pacioccare nel modem magari mandando a pallino qualcosa per poi dover chiamare l'assistenza.
@alvaruccio: se loro non sanno fare le sottrazioni mica è colpa tua :asd:
alla tua domanda: "possono svegliarsi in futuro e chiedere eventuali errori loro e addebitarmeli tutti insieme?" eventualmente si, non ci fanno per niente bella figura ma possono (una bella fatturina di conguaglio)... quindi sta a te.
alvaruccio
06-12-2017, 16:26
vabbè aspetto la prossima e vediamo che succede....che cmq sono poco chiari....
ad esempio sky ti spiega bene eventuali sconti....qui te li mettono senza dire a cosa si riferiscono!
Ma comunque qualunque modem farebbe meglio del DLINK DSL-3782 :asd:
Il firmware fa accapponare la pelle.
Non ne dubito... Io poi non ho una buona opinione di D-Link in generale :nono:
ginogino65
10-12-2017, 09:07
Devo attivare una connessione ADSL, per la mia nuova casa e tra i provvider oltre tim, che forniscono la connessione in ULL ho scelto infostrada, il modem che ho ora, non gestisce le chiamate voip, quindi ne devo prendere uno nuovo, quale è il migliore da prendere per linea infostrada.
Su rete ULL la fonia è la classica RTG/POTS, non ti serve un modem/router VoIP.
ginogino65
11-12-2017, 09:51
Su rete ULL la fonia è la classica RTG/POTS, non ti serve un modem/router VoIP.
Grazie, ottima notizia per il mio portafoglio, un poco meno per la mia scimmia.
gianluca.1986
18-12-2017, 14:59
Ciao a tutti! In casi di recesso e/o disdetta della linea telefonica mobile oppure fissa, è importante consultare non solo la carta servizi dell'operatore telefonico di appartenenza, ma di prendere visione delle delibere rilasciate dall'Autorità Garante delle Comunicazioni. Se non sapete come fare, io mi sono rivolto all'associazione https://sosutenticonsumatori.it
Ho semplicemente chiesto se avevo diritto al rimborso di una penale addebitata per una recesso effettuato in quanto il mio operatore 3 aveva provveduto a cambiare le condizioni contrattuali. Morale della favola: Sos Utenti Consumatori è riuscito a farmi ottenere gratuitamente il rimborso della penale, in più ho ottenuto un piccolo risarcimento per il disagio causatomi.:D
Allora...
vi aggiorno sulla mia situazione.
Praticamente venerd' 15/12, dopo aver parlato con il Servizio Clienti di Wind | Infostrada, rientro a casa e mi metto un pò a guardare la situazione del mio modem. Premetto che mi avevano detto di connettere il nuovo modem.
Vedo quindi che la linea ADSL di Fastweb è ancora attiva e navigo in tutta tranquillità, alchè provo il telefono.
Ho chiamato il mio cellulare dal telefono di casa, il cellulare squilla e compare anche il mio numero...e quindi mi dico " beh dai almeno il numero l'ho mantenuto" ....(quando feci il contratto con Fastweb invertirono le coppie in centrale e diedero il mio numero ad un altro ...rimani così per dieci giorni e con la linea ad 1Mbit..fetenti...)
Poi faccio il contrario...chiamo dal mio cellulare il numero di casa, la linea risulta libera, squilla correttamente, ma sul telefono di casa non arriva nessuna chiamata, e qui mi insospettisco...
Prendo il nuovo modem di Infostrada, collego tutto utilizzando anche la presa tripolare ed il filtro inclusi nella confezione per evitare ogni tipo di problematica, accendo e la linea ADSL si allinea, infatti la lucina "BROADBAND" è accesa, quindi l'ADSL è allineata, ma la lucina "INTERNET" è rossa, ovvero mancanza di servizio, ed ovviamente non si naviga....
Ecco la foto del modem Infostrada:
https://postimg.org/image/lrwdbyc51
Alchè entro nella pagina di configurazione del modem e questo è cosa vedo:
https://postimg.org/image/5gw9fq7dx/
Se vedete bene, la ADSL è allineata ed aggancio anche una bella portante 1069/15443 che è più o meno quanto avevo con Fastweb, anche un pelo meglio fortunatamente....
Diciamo che ora sono in quel "limbo" tra metà attivazione ed attivazione completata...ma secondo voi è normale che sia ancora attivo Fastweb e che il telefono (voce) faccia quello strano comportamento che vi ho descritto prima?
Devo ancora attendere?
Nella chat con Veon mi hanno detto che la richiesta è ancora in fase di chiusura...
Ma io mi chiedo....tutto questo tempo per migrare una banalissima ADSL?
Tra l'altro Fastweb ha già emesso l'ultima fattura con tutti gli storni del caso, quindi immagino che Fastweb abbia anche rilasciato correttamente la mia numerazione ad Infostrada....bah....
Grazie in anticipo per i consigli.
Ciao,
Felice
Ciao a tutti,
solo per dirvi che Wind | Infostrada ha attivato tutto ed ora ho sia il telefono che la connessione Internet funzionante!
Al momento aggancio 12Mbit/1Mbit e sto tenendo il modem accesso come da loro richiesta (ma io ovviamente non lo spengo mai) per monitorare la qualità della linea.
La linea ADSL va benissimo, ho utilizzato NetFlix tramite la PlayStation 4 tutte le feste con mio figlio e non si è mai bloccato, e pensate che la Play è connessa al moden tramite dei banalissimi PowerLine.
Secondo voi potrei richiedere un profilo che mi dia un pò più di banda?
Se è possibile cosa devo chiedere precisamente al servizio clienti ?
Vorrei tornare ai valori che avevo con Fastweb.
Grazie in anticipo e buone feste a tutti :cincin:
Felice
Ciao a tutti,
solo per dirvi che Wind | Infostrada ha attivato tutto ed ora ho sia il telefono che la connessione Internet funzionante!
Al momento aggancio 12Mbit/1Mbit e sto tenendo il modem accesso come da loro richiesta (ma io ovviamente non lo spengo mai) per monitorare la qualità della linea.
La linea ADSL va benissimo, ho utilizzato NetFlix tramite la PlayStation 4 tutte le feste con mio figlio e non si è mai bloccato, e pensate che la Play è connessa al moden tramite dei banalissimi PowerLine.
Secondo voi potrei richiedere un profilo che mi dia un pò più di banda?
Se è possibile cosa devo chiedere precisamente al servizio clienti ?
Vorrei tornare ai valori che avevo con Fastweb.
Grazie in anticipo e buone feste a tutti :cincin:
Felice
Ciao, molto dipende dalla tua qualità di linea (Parametri SNR, e line attenuation) che hai attualmente, magari postali e vediamo cosa puoi richiedere. In linea generale puoi contattarli anche su twitter chiedendo un upgrade della linea (ogni volta che l'ho fatto sono stati sempre velocissimi e professionali a differenza del servizio clienti 155 che a volte... lasciamo pedere ahah :O )
Ciao e buone feste!
Ciao, molto dipende dalla tua qualità di linea (Parametri SNR, e line attenuation) che hai attualmente, magari postali e vediamo cosa puoi richiedere. In linea generale puoi contattarli anche su twitter chiedendo un upgrade della linea (ogni volta che l'ho fatto sono stati sempre velocissimi e professionali a differenza del servizio clienti 155 che a volte... lasciamo pedere ahah :O )
Ciao e buone feste!
Grazie 1000 per la risposta,
questi sono i parametri che vedo sul mio modem.
https://s9.postimg.org/4rl2rwz7z/ADSL_WIND.jpg (https://postimages.org/)
Secondo te potrei arrivare a qualcosina in più?
Tieni conto che le portanti che vedi nella foto sono quelle impostate di default da Wind | Infostrada.
Tra l'altro, come dicevo prima, anche in questa configurazione, la linea è fluidissima.
Non ho mai avuto un blocco in applicazioni tipo NetFlix, Amazon Video e Sky On Demand.
Prima con Fastweb avevo una portare più alta, ma ogni tanto vedevo la bufferizzazione durante la riproduzione dei film, e tieni conto che la PlayStation da dove girano queste applicazioni è connessa al modem tramite dei Powerline.
Per ora però la cosa più importante è stata riavere la connessione per i dispositivi medici di mio figlio...e questo mi ha dato molta tranquillità...per la velocità direi che come dicono gli inglesi è un "nice to have"
Ciao e grazie ancora per la disponibilità,
Felice
Grazie 1000 per la risposta,
questi sono i parametri che vedo sul mio modem.
https://s9.postimg.org/4rl2rwz7z/ADSL_WIND.jpg (https://postimages.org/)
Secondo te potrei arrivare a qualcosina in più?
Tieni conto che le portanti che vedi nella foto sono quelle impostate di default da Wind | Infostrada.
Tra l'altro, come dicevo prima, anche in questa configurazione, la linea è fluidissima.
Non ho mai avuto un blocco in applicazioni tipo NetFlix, Amazon Video e Sky On Demand.
Prima con Fastweb avevo una portare più alta, ma ogni tanto vedevo la bufferizzazione durante la riproduzione dei film, e tieni conto che la PlayStation da dove girano queste applicazioni è connessa al modem tramite dei Powerline.
Per ora però la cosa più importante è stata riavere la connessione per i dispositivi medici di mio figlio...e questo mi ha dato molta tranquillità...per la velocità direi che come dicono gli inglesi è un "nice to have"
Ciao e grazie ancora per la disponibilità,
Felice
Da quel che vedo la linea non è male, ma di solito loro con l'SNR non scendono mai al di sotto dei 9 db per avere stabilita' . Magari puoi provare a richiedere un upgrade a 15 mbps e vedi un po' come va, se noti più instabilità la fai riportare a 14 o 12 mega, ma non credo dovresti avere molti problemi. Ah e come detto, prova a contattarli sui social in due/tre ore risolvono. :D
Ciao, e magari tienici aggiornati! ;)
Da quel che vedo la linea non è male, ma di solito loro con l'SNR non scendono mai al di sotto dei 9 db per avere stabilita' . Magari puoi provare a richiedere un upgrade a 15 mbps e vedi un po' come va, se noti più instabilità la fai riportare a 14 o 12 mega, ma non credo dovresti avere molti problemi. Ah e come detto, prova a contattarli sui social in due/tre ore risolvono. :D
Ciao, e magari tienici aggiornati! ;)Ti aggiorno sicuramente.
Ma contatterò il servizio clienti ormai all'inizio del prossimo anno, ora io e la famiglia ci concediamo qualche giorno di riposo 🤗🤗🤗
Grazie ancora per la tua disponibilità e ovviamente di tutti coloro che hanno contribuito con i loro consigli!
A presto e un buon 2018 a tutti voi,
Felice
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Oggi ho lasciato definitivamente Infostrada (attivata nel Luglio del 2015), a causa degli innumerevoli problemi alla linea ADSL (riportati più volte in questo thread): SNR che oscillava all'impazzata, diversi errori e cadute di portante, alternate a periodi in cui tutto andava alla perfezione. In generale, per quanto mi riguarda, ho avuto decisamente una brutta esperienza.
tomahawk
11-01-2018, 20:52
Ciao ragazzi!
Mi potete dire come si fa a contattare l'assistenza tramite appa Veon, ora che Wind talk non permette più questo canale di comunicazione e suggerisce appunto di usare Veon? Su questa nuova chiavica di app non trovo l'opzione per ricevere assistenza o se c'è è ben nascosta...
Secondo me più che Infostrada è un problema della rete in rame di TIM che in qualche caso è pessima e poi compaiono questi problemi....
Oggi ho lasciato definitivamente Infostrada (attivata nel Luglio del 2015), a causa degli innumerevoli problemi alla linea ADSL (riportati più volte in questo thread): SNR che oscillava all'impazzata, diversi errori e cadute di portante, alternate a periodi in cui tutto andava alla perfezione. In generale, per quanto mi riguarda, ho avuto decisamente una brutta esperienza.
Secondo me più che Infostrada è un problema della rete in rame di TIM che in qualche caso è pessima e poi compaiono questi problemi....
Io adesso ho TIM, e fino ad ora questo problema non si è mai presentato.
tomahawk
25-01-2018, 10:24
Ciao ragazzi!
Mi potete dire come si fa a contattare l'assistenza tramite appa Veon, ora che Wind talk non permette più questo canale di comunicazione e suggerisce appunto di usare Veon? Su questa nuova chiavica di app non trovo l'opzione per ricevere assistenza o se c'è è ben nascosta...
Ehm, scusate se mi auto-quoto, ma da quando hanno staccato wind talk, come si fa a farsi dare assistenza sulla linea adsl?
Ehm, scusate se mi auto-quoto, ma da quando hanno staccato wind talk, come si fa a farsi dare assistenza sulla linea adsl?Devi, purtroppo, installare Veon che ha la possibilità di entrare in chat con il servizio clienti. Oppure chiamare direttamente il 155.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
tomahawk
25-01-2018, 14:20
Devi, purtroppo, installare Veon che ha la possibilità di entrare in chat con il servizio clienti. Oppure chiamare direttamente il 155.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Eh ma dove è l'opzione per chattare per avere assistenza? Io non la trovo
Buonasera a tutti :)
Raga come stà messa la mia linea da questo screen? Sono con un vecchio Netgear DGN2000, se passo a Fritz Box 7490 ho margini di miglioramento?
Grazie ;)
https://preview.ibb.co/fAepgw/Senza_titolo.jpg (https://ibb.co/cLucZG)
alvaruccio
27-01-2018, 19:34
Buonasera a tutti :)
Raga come stà messa la mia linea da questo screen? Sono con un vecchio Netgear DGN2000, se passo a Fritz Box 7490 ho margini di miglioramento?
Grazie ;)
https://preview.ibb.co/fAepgw/Senza_titolo.jpg (https://ibb.co/cLucZG)
secondo me puoi arrivare a 20 mega anche con questo modem....infostrada per ora ti blocca a 14....chiedi la 20!
Oggi ho lasciato definitivamente Infostrada (attivata nel Luglio del 2015), a causa degli innumerevoli problemi alla linea ADSL (riportati più volte in questo thread): SNR che oscillava all'impazzata, diversi errori e cadute di portante, alternate a periodi in cui tutto andava alla perfezione. In generale, per quanto mi riguarda, ho avuto decisamente una brutta esperienza.
Ho le stesse identiche tue problematiche. Oscillazioni istantanee dell'snr, valori di snr addirittura negativi, cadute di portante a pioggia. Credevo che con l'assistenza twitter si potesse farsi risolvere il problema. Invece alla quarta/quinta volta che gli scrivi ti fanno bannare. E io me la tengo cosi ma intanto stamattina ho scritto al Corecom. Con i tempi del Corecom, se non mettono a posto, mi daranno un risarcimento per comperarmi un Suv.
Visto che tempo fa ho ottenuto 1000 euro per molto meno. :D
Ho le stesse identiche tue problematiche. Oscillazioni istantanee dell'snr, valori di snr addirittura negativi, cadute di portante a pioggia. Credevo che con l'assistenza twitter si potesse farsi risolvere il problema. Invece alla quarta/quinta volta che gli scrivi ti fanno bannare. E io me la tengo cosi ma intanto stamattina ho scritto al Corecom. Con i tempi del Corecom, se non mettono a posto, mi daranno un risarcimento per comperarmi un Suv.
Visto che tempo fa ho ottenuto 1000 euro per molto meno. :D
Io li contattavo da Wind Talk, poi da quando hanno tolto la possibilità di chattare con l'assistenza tecnica è diventata un'impresa contattarli. Praticamente il problema si risolveva per un certo periodo, poi ricominciava di nuovo senza un motivo apparente ed ero costretto a ricontattarli nuovamente. Pensa che alcune volte si risolveva temporaneamente anche senza contattarli ed io non riuscivo a spiegarmi il come e perché di tutto ciò. La situazione era diventata ormai insostenibile, così, esasperato, ho fatto il rientro in TIM.
Più o meno uguale a me. Solo che adesso la connessione cade ogni 5 minuti. Continuano a fare finta di nulla. Ieri sera, sabato, mi hanno chiamato alle 18.35 , credo per sapere se il guasto fosse risolto perchè il numero che mi ha chiamato, da ricerca su internet, risulta che sia utilizzato per chiudere i guasti. Peccato che non sia venuto nessuno a risolvere il guasto. Comunque, per principio, ho inviato formulario UG al Corecom del Lazio. Aspetterò. Sarà lunga. Ma piu tardano e più mi faro pagare lautamente. Gli farò scontare i pianti di mia figlia che non riesce a guardare i suoi cartoni preferiti su youtube. :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Aggiornamento.
Sperando che serva a chi incappa in queste situazioni.
A un certo punto iniziano a non rispondere più ai solleciti. Ne via twitter ne via facebook. Il bello è che ti bannano pure per le chiamate.
Quindi non se ne viene più fuori. Stando cosi la situazione, dopo aver inviato segnalazione al Corecom e chiesto risarcimento per ogni giorno di tardiva risoluzione del guasto, ho dato mandato al mio legale di iniziare a diffidare il mio gestore e il gestore della rete in solido.
Fra qualche giorno mi ritroverò casa invasa di panda rosse e bianche. E' già successo e succederà di nuovo. :D :sofico:
edit: sono venuti ieri a riparare il guasto l'11/02/2018 domenica :sofico:
ciao a tutti
ho adsl absolute a 24.90
Come saprete, i termini contrattuali di tariffazione saranno cambiati a breve. Mi è arrivata comunicazione che in caso di non accettazione della modifica contrattuale, posso esercitare il diritto di recesso. Ne approfitterei per disdire con infostrada. Leggo:
Diritto di recesso: come previsto dall'art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, qualora non accettassi queste modifiche, potrai esercitare il diritto di recesso dai servizi WIND o passare a un altro operatore senza penali né costi di disattivazione nei 30 giorni precedenti il 5 aprile 2018 inviando una comunicazione con causale di recesso "modifica delle condizioni contrattuali" attraverso uno dei seguenti canali...
Da come è scritto, dovrei poter rescindere il contratto senza pagare disattivazine linea e/o penali varie. Contattato dal 155 per altri motivi (mobile) ho chiesto se vi fossero delle penali e/o disdette da pagare e la signorina mi ha detto di si. Che ci sarebbero 60 euro da versare per costi di disattivazione.
A chi credere?
GRAZIE!
ps. e questi? 0,73 euro per i costi di incasso sostenuti da Wind ...
Gogeta ss4
13-02-2018, 10:39
Si riesce a variare l'snr utilizzando telnet con infostrada?
Si, e anche variare i valori di allineamento, naturalmente entro i limiti del profilo configurato.
Se hai un 14 Mb ad esempio non puoi superare i 14000 kb.
Gogeta ss4
13-02-2018, 13:50
Si, e anche variare i valori di allineamento, naturalmente entro i limiti del profilo configurato.
Se hai un 14 Mb ad esempio non puoi superare i 14000 kb.
Ok certo.
Grazie! :)
bunglegrind
25-02-2018, 09:12
Buongiorno a tutti, spero che questa sia la discussione corretta.
Da un po' di tempo a questo parte sto riscontrando problemi nella fruizione di video di youtube utilizzando browser e app della famiglia google (chrome, app di youtube per android e iOS, etc.). Con altri browser (Firefox, edge, safari) questo non accade.
In particolare, non riesco a caricare alcun video...(il resto della pagina si carica correttamente).
Ora, dopo avere effettuato prove test ed essermi documentato, ho trovato che il problema sta nel protocollo sperimentale abilitato di default sulle predette app e browser chiamato QUIC https://en.wikipedia.org/wiki/QUIC (in pratica è un https over UDP) che non funziona correttamente sui miei sistemi.
Dopo ulteriori prove e test (firewall on e off, adsl e connessioni 3G etc.) su cui non vi tedio, sono quasi convinto che ci sia qualche componente di rete che mi filtri in parte questo traffico e sono quasi sicuro che non siano i miei firewall e router, vi chiedo quindi se anche voi state riscontrando problemi nel visualizzare i video di youtube da adsl infostrada con chrome o app di google.
Grazie!
P.S. Abito a Roma, visto che una cdn di youtube è nella rete interna di infostrada potrebbe essere un problema locale.
alvaruccio
25-02-2018, 17:17
Sono passato ad agosto da absolute a all inclusive adsl con una promo per chi non era coperta da fibra a 24.90 ogni 4 settimane.
ora mi trovo per la prossima in scadenza a gennaio
Abbonamento All Inclusive Unlimited dal 24/09/17 al 18/11/17
90,83(prezzo senza sconti) 25,64 (prezzo con sconti) 32.01 (prezzo DA PAGARE CON IVA)
altre promo attive sulla mia linea sono il porta un amico tipo fino al 2020 visto che ho portato 10 persone circa.
Ora che mi consigliate di fare?
chiedere spiegazioni?fare il finto tonto?
possono svegliarsi in futuro e chiedere eventuali errori loro e addebitarmeli tutti insieme?
------------
mi è arrivata anche la nuova fattura scadenza 23/2 (altre 8 settimane)con lo
stesso importo .... se me li chiedono tutti insieme poi dopo questi soldi?
l'unica cosa strana che ho notato un doppio sconto caricato nella mia area fai da te al passatto da absolute a all inclusive....che sia quello?
alvaruccio
28-03-2018, 21:40
:confused:
Parabellum
04-04-2018, 22:07
Buonasera. Oggi pomeriggio mi è arrivato il router Dlink DSL-3782 , collegato tutto registro l'adsl e inizio a navigare senza problemi. Ho ping ottimo, stabilità e non perdo pacchetti.
Le statistiche pero' mi dicono ci sia qualcosa che non va, ho provato anche a riavviare router per verificare se cambiassero ma nulla.
Screenshot
https://i.imgur.com/7fTgtCL.jpg
Come mai va cosi lentamente?
Idee su come procedere?
Grazie
Buonasera. Oggi pomeriggio mi è arrivato il router Dlink DSL-3782 , collegato tutto registro l'adsl e inizio a navigare senza problemi. Ho ping ottimo, stabilità e non perdo pacchetti.
Le statistiche pero' mi dicono ci sia qualcosa che non va, ho provato anche a riavviare router per verificare se cambiassero ma nulla.
Screenshot
https://i.imgur.com/7fTgtCL.jpg
Come mai va cosi lentamente?
Idee su come procedere?
GraziePotresti essere distante dalla centrale.
Lascia il modem acceso in modo che Infostrada possa fare le tarature iniziali e vedi se tra una decina di giorni la situazione migliora.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
@parabellum: guardando i tuoi valori non dovresti essere distante dalla centrale, cosi a naso tra i 600 e gli 800 metri di doppino. il problema sembra essere nell'snr che è abbastanza basso quindi hai una linea abbastanza disturbata. su quello non ci si può fare nulla. aspetta una decina di giorni poi riposta lo screen dei valori.
Parabellum
05-04-2018, 10:22
Innanzitutto grazie mille ad entrambi per le risposte.
Stamattina ho notato un comportamento bizzarro da parte del router.
Se lo riavvio tramite tasto ottengo quei valori precedentemente postati, se stacco direttamente il cavo e lo riattacco ottengo questi altri :
https://i.imgur.com/jRZZT5G.jpg
Modulazione cambiata da ADSL2 ad ADSL2+ e portante piu' alta.
Sono stato contattato da un tecnico comunque che mi ha detto che per ora dal loro sistema la mia connessione ancora non risulta attiva, e potrebbe essere il motivo per cui non vado ancora bene. :doh:
EDIT: Dalla centrale sto a circa 500-600 metri comunque. Ed infatti come riportato anche da Fibermap ho questi risultati:
https://i.imgur.com/pa4Vtt3.jpg
Ho due clienti che hanno il tuo modem.... nella configurazione del tipo di modulazione non lasciare AUTOMATICO , ma fissala in ADSL.... Vedrai che il modem si aggancerà in ADSL2+.... se lasci in AUTOMATICO si allinea in ADSL2... :-)
Innanzitutto grazie mille ad entrambi per le risposte.
Stamattina ho notato un comportamento bizzarro da parte del router.
Se lo riavvio tramite tasto ottengo quei valori precedentemente postati, se stacco direttamente il cavo e lo riattacco ottengo questi altri :
https://i.imgur.com/jRZZT5G.jpg
Modulazione cambiata da ADSL2 ad ADSL2+ e portante piu' alta.
Sono stato contattato da un tecnico comunque che mi ha detto che per ora dal loro sistema la mia connessione ancora non risulta attiva, e potrebbe essere il motivo per cui non vado ancora bene. :doh:
EDIT: Dalla centrale sto a circa 500-600 metri comunque. Ed infatti come riportato anche da Fibermap ho questi risultati:
https://i.imgur.com/pa4Vtt3.jpg
Se volessi passare ad altro operatore prima dei primi 24 mesi di durata del contratto Absolute ADSL quali costi di disdetta/disattivazione dovrei sostenere?
Non ho il router incluso.
Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk
angelosss
16-05-2018, 06:13
Buopngiorno, non sapevo dove postare una richiesta per la fibra windhome e mi sono collegato qui dato che ho una all inclusive unlimited 20mb.
sapete quanto ci impiegano quelli di wind a fare il passaggio da all inclusive unlimited a windhome fibra?
Buopngiorno, non sapevo dove postare una richiesta per la fibra windhome e mi sono collegato qui dato che ho una all inclusive unlimited 20mb.
sapete quanto ci impiegano quelli di wind a fare il passaggio da all inclusive unlimited a windhome fibra?
Chiedi nel thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083).
bunglegrind
19-05-2018, 08:25
Buongiorno a tutti, spero che questa sia la discussione corretta.
Da un po' di tempo a questo parte sto riscontrando problemi nella fruizione di video di youtube utilizzando browser e app della famiglia google (chrome, app di youtube per android e iOS, etc.). Con altri browser (Firefox, edge, safari) questo non accade.
In particolare, non riesco a caricare alcun video...(il resto della pagina si carica correttamente).
Ora, dopo avere effettuato prove test ed essermi documentato, ho trovato che il problema sta nel protocollo sperimentale abilitato di default sulle predette app e browser chiamato QUIC https://en.wikipedia.org/wiki/QUIC (in pratica è un https over UDP) che non funziona correttamente sui miei sistemi.
Dopo ulteriori prove e test (firewall on e off, adsl e connessioni 3G etc.) su cui non vi tedio, sono quasi convinto che ci sia qualche componente di rete che mi filtri in parte questo traffico e sono quasi sicuro che non siano i miei firewall e router, vi chiedo quindi se anche voi state riscontrando problemi nel visualizzare i video di youtube da adsl infostrada con chrome o app di google.
Grazie!
P.S. Abito a Roma, visto che una cdn di youtube è nella rete interna di infostrada potrebbe essere un problema locale.Sembra alla fine che il problema non fosse infostrada ma il firewall del mio modem Digicom Combo CX che filtra questo tipo di traffico a prescindere...mettendolo in modalità full bridge con il cisco e3000 (e dd-wrt) a gestire connessione e firewall, riesco a vedere di nuovo youtube...
edit
forse questo non è il 3d più adatto per il mio problema.
Gogeta ss4
28-06-2018, 09:17
edit
https://preview.ibb.co/mfhVz8/IMG_20180706_151308.jpg (https://ibb.co/nCJ3K8)
qualcuno mi spiega se e' vero quello che dice infostrada che non posso andare a piu' di 12000? loro mi han detto che non hanno nessun freno ma io vdo che posso arrivare a max 18000
AofSpades
10-07-2018, 22:59
Sei bloccato su un profilo 11998/997. Se è la prima volta che li chiami per velocità/disconnessioni forse ti passano al profilo più veloce (che con attenuazione 11 e snr 15 ci starebbe). Se quel profilo te le hanno messo perchè cadeva la linea, scordatelo.
la linea ce l'ho attiva , nel senso che navigo, da venerdi' scorso, sul sito mi dice che la mia linea e' ancora in attivazione, chiamando loro mi han detto che hanno impostato la linea a 18mb e che non c'e' nessun blocco a 12 mega , che se da speedtest vado a 10 e' perche' cosi' devo andare, loro non hanno nessun blocco attivo
invece da quel che mi dici tu ho la linea bloccata a 12mb, quindi posso fare casino e farmela mettere davvero a 18?
Gogeta ss4
11-07-2018, 06:54
bhe è palese che c'è un profilo a 12 ;)
Provato a riavviare il modem?
AofSpades
20-08-2018, 17:20
Nessun altro ha problemi di ping ultimamente?
Ho un ritardo inspiegabile di 50-100ms versi tutto da qualche giorno. Non riesco a pingare niente sotto gli 80ms.
Il BRAS infostrada mi risponde a 107ms!
ping 1.1.1.1
PING 1.1.1.1 (1.1.1.1) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 1.1.1.1: icmp_seq=1 ttl=57 time=83.3 ms
64 bytes from 1.1.1.1: icmp_seq=2 ttl=57 time=83.9 ms
64 bytes from 1.1.1.1: icmp_seq=3 ttl=57 time=102 ms
64 bytes from 1.1.1.1: icmp_seq=4 ttl=57 time=84.5 ms
64 bytes from 1.1.1.1: icmp_seq=5 ttl=57 time=83.5 ms
tracepath 1.1.1.1
1?: [LOCALHOST] pmtu 1492
1: _gateway 0.867ms
1: _gateway 0.842ms
2: 151.6.151.115 107.584ms
3: 151.6.95.42 109.206ms
4: 151.6.92.154 120.223ms
5: 151.6.0.109 107.804ms
6: 151.6.1.180 108.033ms
7: no reply
8: no reply
9: no reply
si, il ping è peggiorato di molto... prima stavo sui 12ms su 1.1.1.1 ora sto a 57ms
AofSpades
20-08-2018, 18:34
Settimana scorsa ero sui 9-10ms verso 1.1.1.1, oggi 84! E non è il solo, anche altri reti sono ritardate di minimo 50ms.
Anche a te il primo router Infostrada risponde lento? Se sei su windows puoi controllare con 'tracert 1.1.1.1' o anche 'tracert google.it'
Esecuzione di Ping 1.1.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=9ms TTL=57
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=9ms TTL=57
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=9ms TTL=57
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=9ms TTL=57
Statistiche Ping per 1.1.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 9ms, Massimo = 9ms, Medio = 9ms
(Questa è una VDSL)
Salve, è da un po che non mi spiego un comportamento anomalo della mia adsl infostrada 20 mega. Praticamente capita che per alcuni giorni la linea è perfetta, nessuna disconnessione portante agganciata a quella massima raggiungibile (16 mega) con SNR sui 12 db fisso anche quando alzo il telefono. La situazione resta così stabile per alcuni giorni dopodichè il modem improvvisamente si disconnette e quando si riallinea i valori peggiorano drasticamente dimezzando gli SNR sia in upstream che downstream con un aumento di attenuazione di 1/2 db con ovviamente un calo della portante agganciata. Non mi spiego se il problema possa essere dentro casa o fuori... o proprio un problema di linea satura o male isolata visto il comportamento... voi cosa dite?
Grazie! :D
Viridian
26-08-2018, 21:14
non so a cosa sia dovuto, ma mi sa che sia normale (o quasi), succede anche a me che la linea peggiori improvvisamente per un pò di tempo (minuti\ore), per poi tornare normale
con la differenza che per me normale significa 7 miseri mega agganciati con circa 13 db di SNR...
Viridian
26-08-2018, 21:16
doppio post
non so a cosa sia dovuto, ma mi sa che sia normale (o quasi), succede anche a me che la linea peggiori improvvisamente per un pò di tempo (minuti\ore), per poi tornare normale
con la differenza che per me normale significa 7 miseri mega agganciati con circa 13 db di SNR...
Ah beh, a me invece quella situazione va avanti per giorni addirittura... Non so ma ho come l'impressione che qualcosa faccia "interferenza" sulla linea. :rolleyes: Alla fine quando si degrada la linea è comunque veloce pero diventa fastidioso considerando anche che in questi periodi è anche più instabile.
'Giorno a tutti, cerco di spiegarmi brevemente: sono in una situazione abbastanza incasinata in quanto attualmente mi trovo con una linea adsl Infostrada attivata ormai ben 8 anni fa che ha raggiunto costi completamente fuori mercato.
Ho tentato più volte nel corso degli anni il passaggio alla vdsl in quanto l'area è coperta, ma purtroppo solo di recente mi sono accorto di essere in rete rigida senza dslam da centrale e quindi il passaggio non è fattibile.
Un paio di settimane fa ho richiesto una nuova linea Tiscali con un'offerta analoga a quella di Infostrada per i soli nuovi clienti (:rolleyes:), ma purtroppo non sembrano voler/poter offrire la migrazione, e la nuova linea non la attivano se il doppino è già occupato da altro operatore.
Quindi mi domando: premettendo che questa tiritera sarebbe esclusivamente per evitare disservizi che potrebbero potrarsi per settimane, è possibile attivare una nuova linea Infostrada con altro nominativo e poi disdire la vecchia quando la nuova sarà attiva?
Eventualmente, il tecnico sarebbe disposto a riutilizzare lo stesso doppino se gli si viene mostrata la ricevuta di disdetta inviata?
Dopo la dismissione della APP Veon consiglio a tutti di contattarli via twitter, il call center purtroppo non è più in grado di risolvere a pieno i problemi tecnici difficili. Ciao a tutti
giovanni69
08-10-2018, 20:28
Per caso qualcuno sa la risposta a questa domanda per favore?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45805969&postcount=17909
grazie :ave:
Ho un adsl All Inclusive Unlimited Infostrada da anni, in origine era un 8MB poi l'avevano alzata:
Upstream Downstream
Current Rate(Kbps) 997 11347
Max Rate(Kbps) 1141 11408
SNR Margin(dB) 14.4 9.1
Line Attenuation(dB) 16.2 29
Errors(pkts) 0 10554
Peccato che da una settimana o due dalle 20 inizia a far veramente pietà andando al massimo a 1-2 Mbps...
Salve a tutti,
Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 997 15999
Max Rate(kbps) 1225 18252
SNR Margin(dB) 16.7 12.3
Line Attenuation(dB) 11.1 18.5
Errors(pkts) 0 6
Questa la mia linea attualmente, sembra essersi parecchio stabilizzata.Secondo voi lascio le cose come stanno o potrei richiedere un ulteriore upgrade? :D
stefanonweb
09-11-2018, 10:07
Scusate, mia madre ha una linea ADSL che era fino a 20 Mb ma di fatto andava a 7... Ora si è ridotta a 1 Mb in download... Mi rendo conto della distanza dalla cabina e dell'impianto vecchio....
Ho ricevuto questa mail:
Gentile Cliente,
stiamo per avviare il passaggio tecnico della tua linea ADSL alla tecnologia FTTC.
Per tua informazione, con il passaggio alla tecnologia FTTC, navighi ad alta velocità alle stesse condizioni ed allo stesso prezzo della tua offerta ADSL.
Nei prossimi giorni sarai contattato telefonicamente da un nostro tecnico per la consegna di un nuovo modem necessario per l'utilizzo del nuovo servizio.
-------------------------------
La mia domanda è: Loro attivano la FTTC in centrale senza intervenire materialmente sui cavi? Quindi il router se così fosse andrebbe posizionato nello stesso punto di quello che ho ora...? Cioè sempre con i soliti filtri ecc..
Siccome io vivo in Spagna e controllo il tutto da remoto, mi chiedevo se potevo continuare ad usare il mio vecchio DG834G? Visto che è già configurato per le esigenze della rete domestica... stampanti, pc, telefonini ecc.. Grazie.
AofSpades
09-11-2018, 16:05
Puoi usarlo in 'cascata' attaccato al nuovo modem, ma ci sarà sicuramente qualcosa da reimpostare. Ti conviene chiedere nel thread FTTC.
Jonny1600
09-11-2018, 16:43
Salve a tutti,
Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 997 15999
Max Rate(kbps) 1225 18252
SNR Margin(dB) 16.7 12.3
Line Attenuation(dB) 11.1 18.5
Errors(pkts) 0 6
Questa la mia linea attualmente, sembra essersi parecchio stabilizzata.Secondo voi lascio le cose come stanno o potrei richiedere un ulteriore upgrade? :D
Se riesci a farti settare un profilo a 6db secondo me potresti agganciare l'intera portante di Infostrada (19999 kbps-997 kbps)
Jonny1600
09-11-2018, 16:53
Scusate, mia madre ha una linea ADSL che era fino a 20 Mb ma di fatto andava a 7... Ora si è ridotta a 1 Mb in download... Mi rendo conto della distanza dalla cabina e dell'impianto vecchio....
Ho ricevuto questa mail:
Gentile Cliente,
stiamo per avviare il passaggio tecnico della tua linea ADSL alla tecnologia FTTC.
Per tua informazione, con il passaggio alla tecnologia FTTC, navighi ad alta velocità alle stesse condizioni ed allo stesso prezzo della tua offerta ADSL.
Nei prossimi giorni sarai contattato telefonicamente da un nostro tecnico per la consegna di un nuovo modem necessario per l'utilizzo del nuovo servizio.
-------------------------------
La mia domanda è: Loro attivano la FTTC in centrale senza intervenire materialmente sui cavi? Quindi il router se così fosse andrebbe posizionato nello stesso punto di quello che ho ora...? Cioè sempre con i soliti filtri ecc..
Siccome io vivo in Spagna e controllo il tutto da remoto, mi chiedevo se potevo continuare ad usare il mio vecchio DG834G? Visto che è già configurato per le esigenze della rete domestica... stampanti, pc, telefonini ecc.. Grazie.
Bisogna capire bene cosa ti hanno proposto...cmq in linea di massima se FTTC ti viene fornita da armadio stradale,tecnicamente devono effettuare una permuta sempre nell'armadio,in poche parole ti girano il tuo doppino sulla parte fibra sempre in armadio,poi ti dovranno fornire un nuovo modem che sia compatibile con la fibra 17a oppure 35b,solitamente se ti settano con la tecnologia voip passa tutto dal modem la parte telefonica.
Jonny1600
09-11-2018, 17:00
Per caso qualcuno sa la risposta a questa domanda per favore?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45805969&postcount=17909
grazie :ave:
Di che versione parli (Relese AGVTF)
tomahawk
14-11-2018, 17:07
Ciao ragazzi!
Ho una linea Adsl absolute 20/1 da 6 anni e non ha quasi mai dato problemi, tranne qualcuno per brevi periodi di giorni poi risolto.
Ho un profilo a 20/1Mbps, credo.
Sono a 500 metri dalla centrale e 150 metri dall'armadio tim più vicino.
Ho sempre avuto 16Mbps effettivi in download via wifi e nella mia configurazione wifi non è cambiato nulla ed il segnale è stabile e quello di sempre (tra -60 e -65 dB).
Questi sono i dati attuali della connessione:
https://imgur.com/UxJgDrI
Aggancio sempre bene, ma nella pratica la connessione risulta più lenta ed instabile.
Il modem/router è un TP-Link TD-W8960N v4, impostato a livello wifi per ottenere il meglio per il mio ambiente.
Quel valore di SNR sull'upload può rendere instabile la connessione se si effetuano grossi download?
Ho notato che ultimamente ho cali di velocità più volte durante la giornata e talvolta ho bruschi abbassamenti di banda e grossi aumenti di ping e jitter, specie se uso programmi p2p. Problemi mai avuti prima d'ora. Non è che cappano la connessione questi di Infostrada?
Farò dei test anche via ethernet a sto punto.
Jonny1600
14-11-2018, 17:39
Ciao ragazzi!
Ho una linea Adsl absolute 20/1 da 6 anni e non ha quasi mai dato problemi, tranne qualcuno per brevi periodi di giorni poi risolto.
Ho un profilo a 20/1Mbps, credo.
Sono a 500 metri dalla centrale e 150 metri dall'armadio tim più vicino.
Ho sempre avuto 16Mbps effettivi in download via wifi e nella mia configurazione wifi non è cambiato nulla ed il segnale è stabile e quello di sempre (tra -60 e -65 dB).
Questi sono i dati attuali della connessione:
https://imgur.com/UxJgDrI
Aggancio sempre bene, ma nella pratica la connessione risulta più lenta ed instabile.
Il modem/router è un TP-Link TD-W8960N v4, impostato a livello wifi per ottenere il meglio per il mio ambiente.
Quel valore di SNR sull'upload può rendere instabile la connessione se si effetuano grossi download?
Ho notato che ultimamente ho cali di velocità più volte durante la giornata e talvolta ho bruschi abbassamenti di banda e grossi aumenti di ping e jitter, specie se uso programmi p2p. Problemi mai avuti prima d'ora. Non è che cappano la connessione questi di Infostrada?
Farò dei test anche via ethernet a sto punto.
Prova ad effettuare diversi test durante l'arco della giornata con il cavo Ethernet,se i test della velocità sono molto bassi potrebbe essere un problema della rete Infostrada.
tomahawk
15-11-2018, 09:52
Ciao Jonny1600 e grazie della risposta.
Quel valore di SNR in upstream è buono?
Ho fatto una cosa di cui non avevo parlato nell'ultimo mese, ho tolto il filtro adsl perché rimosso il telefono, per inutilizzo. Potrebbe essere il modem direttaemnte collegato alla presa del telefono, senza filtro, che rende meno stabile la mia linea? Mi pare strano, dato che ho rimosso anche il telefono come detto.
Jonny1600
15-11-2018, 15:36
Ciao Jonny1600 e grazie della risposta.
Quel valore di SNR in upstream è buono?
Ho fatto una cosa di cui non avevo parlato nell'ultimo mese, ho tolto il filtro adsl perché rimosso il telefono, per inutilizzo. Potrebbe essere il modem direttaemnte collegato alla presa del telefono, senza filtro, che rende meno stabile la mia linea? Mi pare strano, dato che ho rimosso anche il telefono come detto.
la portante va benissimo sia in upload che in download,se non hai il telefono il filtro non ti serve,logicamente se rimetti il telefono devi mettere il filtro.
giovanni69
15-11-2018, 16:10
Di che versione parli (Relese AGVTF)
AGVTF con firmware 5.3.3
Jonny1600
15-11-2018, 17:15
AGVTF con firmware 5.3.3
Dovrebbe essere un Tecnicolor TG799vn V2,che io sappia ci sono delle utility x quello che vuoi fare tu.
Da qualche giorno la mia linea supporta FTTC e a breve, come da mail, dovrei essere contattato da infostrada per l'upgrade della linea stessa e la consegna/configurazione del modem.
Quello che non mi piace è il fatto che mi terranno lo stesso prezzo e attualmente pago 35 euro al mese e non ho nemmeno le chiamate illimitate, mentre sul sito pubblicizzano fttc più chiamate illimitate a 24.90 al mese. C'è un modo per pagare la stessa cifra di un nuovo cliente ?
Dai un'occhiata alle offerte disponibili da area clienti, o meglio ancora chiama il 155 e senti che promozione ti possono applicare.
Ho aderito all'offerta del weekend a 22.90 euro modem compreso.
Credo mi sia andata molto bene!
Un amico da oltre un mese ha un abbonamento ADSL con Inforstrada.
Spesso è volentieri ha problemi di navigazione, sopratutto la sera se esegue qualche speedtest ottiene dei risultati scandalosi.
Si trova a 150 mt dalla centrale.
Prima con TIM prendeva banda piena e mai un problema, i risultati dei veri speedtest erano sempre oltre i 18mega.
Come router utilizzava sia con tim che con Wind un FritzBox 7490 di sua proprietà.
Notanto questi problemi di connessione ha contattato il servizio clienti WIND telefonicamenti i quali per quanto m'ha riferito gli hanno fatt da remotoo un factory reset del router senza il suo consenso.
A parte quello notando sempre dei continui problemi di navigazione sono stato presos casa sua, gli ho provvisoriamente sostituito il router con un D-link DSL-3782 (quello che Wind fornisce ai suoi clienti) per escludere che i problemi fossero causati dal FritzBox visto che WIND sostiene che non sono problemi loro.
Gli ho configurato la sua rete, SSID, Psw, prenotazione IP per alcuni apparati, etc...
Notando ancora problemi questo mio amico ha ricontattato la WIND e la signorina gli ha comunicato che eseguiva ancora un reset del router e così è avvenuto.
A questo punto mi chiedo come sia possibile che la WIND acceda al suo router e esegua un factory reset?
Questo per quanto riguarda entrambe i router.
Il D-Link potrei pensare che avendo a bordo un firmware personalizzato WIND abbia da qualche parte (non accessibile al cliente) una porta aperta che dia accesso al router da perte loro permettendogli di modificare i parametri o altro.
Qualcuno può confermare questa mia tesi oppure è solo pura fantasia?
Grazie
Ho aderito all'offerta del weekend a 22.90 euro modem compreso.
Credo mi sia andata molto bene!
Linea FTTC100 attivata oggi. A breve l'armadio dovrebbe passare ai 200Mb.
Questi i valori ottenuti:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 5 hours: 46 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 107.711 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 107.712 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 13.1 dB 7.6 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 6.0 dBm 12.6 dBm
Receive Power: -19.5 dBm -4.7 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 61.0 symbols
Total Attenuation: 13.4 dB 17.2 dB
Attainable Net Data Rate: 35.954 Mbps 110.678 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.4 27.2 24.8 33.5 9.8 23.9 36.6
Signal Attenuation(dB): 3.4 27.1 23.4 31.9 13.7 23.9 36.6
SNR Margin(dB): 13.2 13.1 13.1 13.2 10.1 6.6 6.1
Transmit Power(dBm):-16.4 - 7.1 -15.8 -21.7 8.5 8.5 5.6
============================================================================
Parabellum
06-12-2018, 11:40
Chiedo a voi. Da regolamento credo possa postare il video che ho fatto per farvi capire i miei dubbi, in caso contrario chiedo venia e provvedo a togliere il link.
Qualche giorno fa è dovuto intervenire il tecnico qui fuori casa perchè non riuscivo piu' a navigare. A sua detta c'era un filo in corto e mi ha spostato di coppia, che ora mi permette di agganciare portante piu' alta di prima ( ma ho profilo bloccato a 12mb per ora ) avendo il triplo dell'SNR. Infatti da quando ho questa adsl sono sempre andato attorno i 7-8mb con 6dB di SNR che aveva oscillazioni di 1-2db massimo.
Il problema è che ora si aggancio di piu' ed ho molto piu' SNR, ma come potete vedere https://youtu.be/fnpSaPee1uI il mio SNR ha oscillazioni paurose, anche di 10-15dB in pochi secondi ( video non velocizzato ). Noto poi che rispetto a prima ho ben piu' errori CRC ( quelli nel video erano dopo 3 ore circa di connessione ON ) e ho circa il 2-3% di pacchetti persi. La connessione comunque è stabile, ieri ho avuto "solo" una perdita di portante che sinceramente manco ho notato.
Tramite centralino dicono che comunque sta bene cosi, ma a me un po' girano sinceramente . Come consigliate di muovermi? Anche perchè da ieri c'è vendibilità FTTC 100MB e non so se approfittarne o meno.
AofSpades
06-12-2018, 16:54
Passa subito a FTTC, è 1000 volte meglio.
“stiamo per avviare il passaggio tecnico della tua linea ADSL alla tecnologia FTTC. […]
Nei prossimi giorni sarai contattato telefonicamente da un nostro tecnico per la consegna di un nuovo modem necessario per l'utilizzo del nuovo servizio.”
Dal testo della mail, questo ha tutta l’aria di un’imposizione unilaterale, nel senso che non posso evitarlo/rifiutarlo e tenermi l’adsl. Ma non erano obbligati a menzionare la possibilità di recedere senza penali? Meh.
Secondo (e principale) problema è lo stato delle prese in casa mia. Cioè se il “tecnico” , ammesso che si decida a contattarmi, si limita a consegnare il modem e ciao, avrò una pessima linea! Altro che “alta velocità”…
Infatti ci sono quattro prese: le prime due (a partire dall’ingresso) sono state “disattivate” da tecnici in passato. Alla terza è collegato (senza filtro) il router ADSL. All’ultima, infine, è collegato (con filtro) il telefono.
Invece, leggendo in giro mi è sembrato di capire che il modem VDSL2 deve essere collegato alla prima, e le altre ricollegate al modem (?).
Anche ammesso che si faccia questo accidenti di ribaltamento, sarei obbligato a collegarmi wireless e non via ethernet come faccio adesso, perché il pc nell’ingresso proprio no.
Tutto giusto? Ditemi se ho preso la proverbiale cantonata please
Qui va a finire che disdico per ripicca. <.<
AofSpades
07-12-2018, 17:58
Non avrai una pessima linea senza il ribaltamento, non sarà ottimizzata ma può arrivare a velocità elevate lo stesso.
Il modem puoi collegarlo alla presa che vuoi. Non capisco questa voglia di rimanere con l'adsl se c'è la FTTC.
Le ragioni possono essere svariate
1) Non ho richiesto il passaggio. Fino a ieri neanche sapevo cosa fosse la FTTC. Non mi interesso più di questa roba da un pò.
2) Non mi è stata comunicata la possibilità di recedere senza penali
3) In genere non uso mai il router fornito dal provider. Se questo qui mi viene fornito senza costi (ed è così) e senza vincoli (e non sono sicuro che sia così) bene, altrimenti non se ne parla.
4) Pagherei più di un nuovo cliente per lo stesso servizio. Ok che fanno sempre così però...
5) Non è il periodo adatto per cambiare, a dicembre ho da fare e non potrei testare/valutare etc. Se mi fosse stato comunicato con maggiore anticipo forse sarei più recettivo
6) Dal poco che ho letto la FTTC infostrada soffre/soffriva di saturazione
7) Linea (di casa) non ottimizzata
Tl;dr : il provider è libero di dismettere la vecchia adsl ma dovrebbe darmi la possibilità di scegliere se migrare (senza costi entro 2 mesi) oppure fare l'upgrade. Almeno penso, può darsi che la frase "senza costi aggiuntivi" sia sufficiente ad esonerarli.
Poi vabbè, il periodo non ideale è una mia circostanza personale.
Gogeta ss4
18-12-2018, 09:17
L'adsl è un pianto, la sera gli speed test partono da 10mbit e finiscono a 5mbit. Ping alti, streaming impossibile. ( sono in ULL )
A febbraio 2019 mi trasferisco, volevo sapere se fanno il trasferimento della linea nella nuova abitazione o meno.
Grazie.
La mia adsl ull e' sempre andata bene.
Da 2 mesi a questa parte e' diventata una ciofeca ( dai 14/1 siamo scesi a 7550/256).
A breve mando disdetta.
La mia paura e' che nel nuovo appartamento ho fttc e non so con quale operatore abbobarmi...
Ho paura di wind a questo punto
Gogeta ss4
18-12-2018, 10:41
La mia adsl ull e' sempre andata bene.
Da 2 mesi a questa parte e' diventata una ciofeca ( dai 14/1 siamo scesi a 7550/256).
A breve mando disdetta.
La mia paura e' che nel nuovo appartamento ho fttc e non so con quale operatore abbobarmi...
Ho paura di wind a questo punto
E io sono con loro da appena 3 mesi...
Per la fttc dipende dalla zona. Mio zio ha avuto 2 mesi buoni di saturazione serale, ora invece è ok.
Leggo comunque di saturazione serale in diverse città
ziozetti
18-12-2018, 11:17
E io sono con loro da appena 3 mesi...
Per la fttc dipende dalla zona. Mio zio ha avuto 2 mesi buoni di saturazione serale, ora invece è ok.
Leggo comunque di saturazione serale in diverse città
Io ho attivato la FTTC 100 da meno di un mese e prima avevo ADSL a 6 Mbit reali: la velocità varia molto ma non scende mai sotto i 30 Mbit, di norma è sui 40, in certi orari raggiunge 70-80 Mbit/s abbastanza costanti.
L'upload, dato importantissimo ignorato dai più, varia dai 15 ai 18 Mbit/s.
Cosa più importante, dovrei pagare meno con la FTTC che con l'ADSL! :D
Gogeta ss4
18-12-2018, 11:18
Io ho attivato la FTTC 100 da meno di un mese e prima avevo ADSL a 6 Mbit reali: la velocità varia molto ma non scende mai sotto i 30 Mbit, di norma è sui 40, in certi orari raggiunge 70-80 Mbit/s abbastanza costanti.
L'upload, dato importantissimo ignorato dai più, varia dai 15 ai 18 Mbit/s.
Cosa più importante, dovrei pagare meno con la FTTC che con l'ADSL! :D
a bhe certo, meglio una fftc satura che va comunque sui 20/25 che una adsl che va a 5mbit la sera :D :D :D :D
Comunque sapete se fanno i traslochi di linea? ho letto che non sempre lo fanno...
Voi con fttc
Potete postare dei traceroute e ping verso
Maya.ngi.it
Grazie
ziozetti
18-12-2018, 12:30
una adsl che va a 5mbit la sera :D :D :D :D
No no, andava a 6 Mbit SEMPRE! :morto:
Del trasloco non so nulla, desolato.
Voi con fttc
Potete postare dei traceroute e ping verso
Maya.ngi.it
Grazie
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 5 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * 8 ms 151.6.151.115
3 8 ms 12 ms 12 ms 151.6.95.42
4 7 ms 7 ms 6 ms 151.6.92.250
5 29 ms 12 ms 8 ms 151.6.6.128
6 21 ms 17 ms 18 ms 151.6.4.151
7 17 ms 17 ms 17 ms 151.6.1.66
8 18 ms 18 ms 18 ms eolo-nap.namex.it [193.201.28.77]
9 563 ms 30 ms 30 ms 10.40.71.49
10 31 ms 31 ms 31 ms 10.40.71.102
11 30 ms 30 ms 30 ms 10.40.71.26
12 234 ms 173 ms 53 ms 10.40.36.74
13 30 ms 29 ms 30 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * 12 ms 7 ms 151.6.151.115
3 646 ms 6 ms 7 ms 151.6.95.42
4 17 ms 6 ms 7 ms 151.6.92.250
5 9 ms 8 ms 7 ms 151.6.6.128
6 19 ms 17 ms 17 ms 151.6.4.151
7 17 ms 17 ms 17 ms 151.6.1.66
8 17 ms 21 ms 18 ms eolo-nap.namex.it [193.201.28.77]
9 31 ms 30 ms 30 ms 10.40.71.49
10 31 ms 33 ms 31 ms 10.40.71.102
11 31 ms 30 ms 30 ms 10.40.71.26
12 93 ms 60 ms 63 ms 10.40.36.74
13 29 ms 29 ms 29 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Ogni tanto un ping ritarda a rispondere ma la media è sui 30 ms.
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=52
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=311ms TTL=52
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=52
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=52
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 29ms, Massimo = 311ms, Medio = 99ms
Ma lasciatelo perdere quell'host inutile, oramai NGI è stata completamente fagocitata da EOLO e non ha più alcuna rilevanza.
Peraltro il routing è scadente da anni con diversi operatori (anche con la FTTC di TIM sono arrivato a pingarlo sui 30 ms).
Gogeta ss4
07-01-2019, 12:47
La sera è inutilizzabile, di giorno è ok.
Ieri sera 2mbit scarsi. Per fortuna ho la sim da 100gb che viaggia a 30mbit altrimenti sarebbe un bel problema :mad:
Parabellum
22-01-2019, 18:43
Salve, vorrei avere un informazione da chi è ferrato in materia oppure da chi ci è già passato.
Ho adsl infostrada che da inizio Dicembre ad oggi ha funzionato si e no un 10 giorni. Dopo 5-6 interventi dei Tecnici non è cambiato nulla e sono ad oggi senza alcuna linea internet.
Chiamando il 155 mi ha detto che in caso di recesso dovrei pagare :
65€ per disattivazione linea
75€ circa per recesso anticipato prima del termine contrattuale di quattro anni
78€ di router ( 39 rate da 2€ )
Secondo voi è corretto?
Potrei in qualche modo evitare oltre il danno la beffa di dover pagare 200€ per un servizio che non sto ricevendo?
Grazie mille
giovanni69
23-01-2019, 16:12
Ma scusa... non sarà meglio impegnarsi con diligenza a seguire la pratiche di guasto e venirne fuori piuttosto che complicarsi la vita con una disattivazione, ecc? Se poi i problemi fossero sul doppino te li ritroveresti anche con un nuovo gestore. Apri la pratica, seguila, evita che venga chiusa prima della risoluzione del problema.
Piuttosto aspetta la prossima rimodulazione tariffaria e te ne vai con l'art.70 c.4 del Codice delle Comunicazioni elettroniche (recesso per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali).
Poi sarebbe utile sapere nel dettaglio il tipo di problemi della 'linea internet'.
Parabellum
24-01-2019, 00:50
Ma scusa... non sarà meglio impegnarsi con diligenza a seguire la pratiche di guasto e venirne fuori piuttosto che complicarsi la vita con una disattivazione, ecc? Se poi i problemi fossero sul doppino te li ritroveresti anche con un nuovo gestore. Apri la pratica, seguila, evita che venga chiusa prima della risoluzione del problema.
Piuttosto aspetta la prossima rimodulazione tariffaria e te ne vai con l'art.70 c.4 del Codice delle Comunicazioni elettroniche (recesso per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali).
Poi sarebbe utile sapere nel dettaglio il tipo di problemi della 'linea internet'.
Il problema è che di pratiche ne ho aperte ormai non so quante ed ogni volta che il problema sembrava esser risolto dopo un paio di giorni ricominciavo da capo. L'ultima segnalazione risale al 9 gennaio e tutt ora è ancora aperta. Nonostante le chiamate al 155 e solleciti vari nessuno sta intervenendo. Io è dal 9 che ho il router che non trova proprio alcuna linea, i led neanche lampeggiano più. ( provato altro router e anch esso fa la stessa cosa).
ciao a tutti,
utente infostrada adsl 20mb ULL da giugno 2018
fino a inizio dicembre tutto OK, scaricavo sempre a1MB/s a qualunque ora del giorno (il model aggancia portante a 10000).
Poi il disastro con punte negative anche sotto i 30K/s
Chiamato il 155 mamai risolto, adesso mi hanno fatto cambiare modem ma so già che non cambierà nulla.
Ho però scoperto, dopo aver monitorato la linea per circa 1 settimana, che da mezzanotte fino alle 8 del mattino va a banda piena. Quando rientro a casa la sera va a 30K/s e poi, magicamente, a mezzanotte torna perfetta.
Sembra che applichino dei limitatori di banda ad orologeria...
qualcuno ha notato la stessa cosa?
Prima avevo adsl TIM per circa 4 anni e sempre 1MB/s costante 24h/24h, cambiata solo per l'eccessivo costo :(
Jonny1600
27-01-2019, 20:34
ciao a tutti,
utente infostrada adsl 20mb ULL da giugno 2018
fino a inizio dicembre tutto OK, scaricavo sempre a1MB/s a qualunque ora del giorno (il model aggancia portante a 10000).
Poi il disastro con punte negative anche sotto i 30K/s
Chiamato il 155 mamai risolto, adesso mi hanno fatto cambiare modem ma so già che non cambierà nulla.
Ho però scoperto, dopo aver monitorato la linea per circa 1 settimana, che da mezzanotte fino alle 8 del mattino va a banda piena. Quando rientro a casa la sera va a 30K/s e poi, magicamente, a mezzanotte torna perfetta.
Sembra che applichino dei limitatori di banda ad orologeria...
qualcuno ha notato la stessa cosa?
Prima avevo adsl TIM per circa 4 anni e sempre 1MB/s costante 24h/24h, cambiata solo per l'eccessivo costo :(Per incominciare posta i valori della tua linea, portante, attenuazione e Snr,poi i test come vengono effettuati?con il cavo rj45?potrebbe essere un problema di congestione temporanea o saturazione.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Per incominciare posta i valori della tua linea, portante, attenuazione e Snr,poi i test come vengono effettuati?con il cavo rj45?potrebbe essere un problema di congestione temporanea o saturazione.
https://i.postimg.cc/HkwkHCt7/adsl.png (https://postimages.org/)fast image hosting (https://postimages.org/it/)
Il rate è sempre stato 10000 in down è 1000 in up, adesso è un pò più basso perchè uno dei 100 operatori del 155 con cui ho parlato l'ha abbassato di proposito perchè sosteneva che così il problema si risolveva ed invece nulla.
Da mezzanotte a prima mattinata scarico a 1MB/s, la sera (rientro a casa verso le 18) va poco più di un 56K fino a mezzanotte quando ritorna normale.
Ora sono in attesa di modem nuovo ma dubito sia quello il problema.
Saturazione? potrebbe essere ma mi sembra strano che a mezzanotte l'unico utente Infostrada ADSL della Lombardia a tenere acceso il PC sia io...
Uso solo connessone via cavo rj45 (cat.7), no wireless.
ciao
Jonny1600
27-01-2019, 22:53
https://i.postimg.cc/HkwkHCt7/adsl.png (https://postimages.org/)fast image hosting (https://postimages.org/it/)
Il rate è sempre stato 10000 in down è 1000 in up, adesso è un pò più basso perchè uno dei 100 operatori del 155 con cui ho parlato l'ha abbassato di proposito perchè sosteneva che così il problema si risolveva ed invece nulla.
Da mezzanotte a prima mattinata scarico a 1MB/s, la sera (rientro a casa verso le 18) va poco più di un 56K fino a mezzanotte quando ritorna normale.
Ora sono in attesa di modem nuovo ma dubito sia quello il problema.
Saturazione? potrebbe essere ma mi sembra strano che a mezzanotte l'unico utente Infostrada ADSL della Lombardia a tenere acceso il PC sia io...
Uso solo connessone via cavo rj45 (cat.7), no wireless.
ciaoPraticamente ti hanno impostato un profilo a 9 dB, agganci 8.5 mega di portante adsl,dubito che sia il modem ADSL, se mi dici che alla sera alla solita ora la linea va a peggiorare probabilmente è saturazione oppure qualche filtro, però l'ipotesi del filtro mi sembra strano...la tua abitazione non è coperta dalla fibra eventualmente?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Fibra? purtroppo no
sono in paesino a 30Km da Milano ma ancora di fibra nulla :(
secondo il sito OpenFiber dovrei essere coperto (intervento pubblico) verso metà 2020 :(
con Wind il probilo è sempre sto 9dB ma prima agganciavo sempre a 10000;
sono passato a 8500 di recente dopo aver parlato con il 155.
Nonostante agganci a minimo 8500 la sera scarico in media a 50K/s e questo fino a mezzanotte, poi per miracolo torna a quasi 1MB/s.
Fatto un test adesso (8:05) e scarico a 970K/s... stasera alle 18 quando rientro a casa sarà nuovamante a 50K/s.
OK saturazione ma possibile che la linea si "liberi" per magia verso mezzanotte puntuale come orologio svizzero?
Vuol dire che fino alle 23:59 sono collegati 10 milioni di utenti e poi un minuto dopo solo io?
Ormai aspetto il modem nuovo e poi richiamo il 155: gli dico questa cosa delle fasce orarie e vediamo cosa rispondono...
ciao
Jonny1600
28-01-2019, 10:12
Fibra? purtroppo no
sono in paesino a 30Km da Milano ma ancora di fibra nulla :(
secondo il sito OpenFiber dovrei essere coperto (intervento pubblico) verso metà 2020 :(
con Wind il probilo è sempre sto 9dB ma prima agganciavo sempre a 10000;
sono passato a 8500 di recente dopo aver parlato con il 155.
Nonostante agganci a minimo 8500 la sera scarico in media a 50K/s e questo fino a mezzanotte, poi per miracolo torna a quasi 1MB/s.
Fatto un test adesso (8:05) e scarico a 970K/s... stasera alle 18 quando rientro a casa sarà nuovamante a 50K/s.
OK saturazione ma possibile che la linea si "liberi" per magia verso mezzanotte puntuale come orologio svizzero?
Vuol dire che fino alle 23:59 sono collegati 10 milioni di utenti e poi un minuto dopo solo io?
Ormai aspetto il modem nuovo e poi richiamo il 155: gli dico questa cosa delle fasce orarie e vediamo cosa rispondono...
ciao
Sinceramente cambiando il modem non so se risolvi il problema,secondo me come ti dicevo è proprio un problema di saturazione della rete,comunque se alla sera scarichi a 50kbps ti devono sistemare la linea al minimo vendibile,fai una bella cosa,esegui diversi test mattina e sera,poi alleghi gli screen e invii tutto nella loro pagina twitter.
Solitamente su Twitter girano la pratica al reparto tecnico...se telefoni continuano ad abbassarti la portante e ti ritrovi con una 4 mega senza aver risolto nulla.
Prova e mi fai sapere
Si, concordo che non è un problema di modem!
anche perchè nell'attesa che arrivi quello nuovo da Wind sto usando la mia vecchia configurazione (modem digicom + router asus) è va come già segnalato: banda piena di notte e prima mattinata, come 56K nel resto del giorno.
Purtroppo ora devo assentarmi qualche giorno per lavoro, appena rientro segnalo su Twitter (grazie per il consiglio ;) ) e poi faccio sapere come va a finire.
ciao
Jonny1600
28-01-2019, 19:05
Si, concordo che non è un problema di modem!
anche perchè nell'attesa che arrivi quello nuovo da Wind sto usando la mia vecchia configurazione (modem digicom + router asus) è va come già segnalato: banda piena di notte e prima mattinata, come 56K nel resto del giorno.
Purtroppo ora devo assentarmi qualche giorno per lavoro, appena rientro segnalo su Twitter (grazie per il consiglio ;) ) e poi faccio sapere come va a finire.
ciao
Figurati
Ciao
tomahawk
30-01-2019, 09:50
Ragazzi, se ho capito bene da questa pagina (https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/), se voglio passare da ADSL + Voce Infostrada a FTTH (e Voip) di un altro operatore, devo pagare 65€ di costi di disattivazione, e non i soli 35€ di migrazione. Confermate?
Sto avendo un problema stranissimo: la mia povera ADSL sembra avere l'influenza (come me) e magari quando stai vedendo un filmato si scollega d'improvviso, e poi ci mette ore per riconnettersi!
Talvolta si collega per 1 o 2 minuti senza apparente motivo si scollega!
Si può essere rotto il modem? Proprio ora? O è Infostrada che ha casini in centrale?
Ho chiamato il 155 e mi hanno fare per 2 volte la "strana" trafila stacchi il modem, lo riattacchi... ecc...
Il Modem è un Netgear N300.
Questi hanno senso per voi?
System Up Time 02:52:31
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN PPPoA 9003 10061 0 1580 3059 00:27:56
LAN 10M/100M/1000M 66863 44930 0 7316 691 02:52:22
WLAN 11M/54M/300M 6173 1252 0 103 25 02:51:45
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 10613 kbps 652 kbps
Line Attenuation 14.5 db 25.9 db
Noise Margin 8.8 db 8.9 db
Salve. Io sono un cliente TIM decennale, zona bianca, no fibra, adsl a 5mb (quando va bene). Ho iniziato ad avere problemi di disconnessioni, calvario di mesi, assistenza tecnica ovviamente lasciamo perdere (mi hanno pure bloccato il numero di cellulare se chiamo 187 :eek: ) mi hanno messo su linea inesercibile per evitare di far uscire tecnico. alla fine sono riuscito non so come a farlo uscire, andato in centrale, non so cosa abbia fatto ma le disconnessioni sono finite. Ovviamente dopo questo incubo e con l'assistenza che mi sa mi ha messo in black list devo cambiare. Non posso fare fibra, no Eolo, no Linkem, 4g in casa non va bene per me, troppo instabile e inaffidabile.
Proverò giocoforza ad andare con Vodafone o Wind che mi da ULL a 20mb (velocità massima stimata 15mb ma quanto è affidabile questo valore?). Mi basta avere un'adsl stabile per lavorare.
Domande:
- noto 120 costo attivazione, nel senso che in teoria è compreso nel canone, ma se recedi nei 24 mesi lo paghi per le rate rimanenti ?
- La velocità dovrò vederlo io, ogni caso è a parte, comunque verrà il tecnico, farà test e già mi farò un'idea (nel caso non attivo). Ma a livello di limitazioni, filtri, P2P, streaming...
Grazie mille
Ho da anni un contratto ADSL 20 Mega con Infostrada.
Sapreste dirmi i costi che mi addebiteranno se volessi passare ad altro operatore e ad altra tecnologia ? (FTTH)
blackshard
03-09-2020, 17:49
Ho da anni un contratto ADSL 20 Mega con Infostrada.
Sapreste dirmi i costi che mi addebiteranno se volessi passare ad altro operatore e ad altra tecnologia ? (FTTH)
Dovresti guardare sul tuo contratto che hai fatto alla stipula, ma il passaggio ad altro operatore non dovrebbe costarti più di una mensilità sulla bolletta.
I costi "nascosti" del modem e promozioni varie dovrebbero essere stati assorbiti dopo i 24 mesi.
Axios2006
03-09-2020, 17:55
Ho da anni un contratto ADSL 20 Mega con Infostrada.
Sapreste dirmi i costi che mi addebiteranno se volessi passare ad altro operatore e ad altra tecnologia ? (FTTH)
Da Wind FTTC a Tiscali FTTH, la Wind mi ha addebitato 65 euro (esclusa iva)per cessazione contratto. A fronte di un canone mensile di 37 euro.
blackshard
03-09-2020, 18:26
Da Wind FTTC a Tiscali FTTH, la Wind mi ha addebitato 65 euro (esclusa iva)per cessazione contratto. A fronte di un canone mensile di 37 euro.
Ah giustamente, se passi da FTTC (o anche ADSL) a FTTH immagino bisogna cessare la vecchia linea, quindi si configura come una cessazione contratto e non più come semplice cambio operatore
megthebest
29-01-2023, 21:38
Come vanno le vs connessioni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.