PDA

View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio serie FE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42]

erreenne
09-04-2017, 09:03
Il link è tuttora attivo, a beneficio degli altri utenti del thread non lo ho mai fatto scadere. Il sito di File Hosting segnala da qualche settimana che se si usa un ADBlocker non è possibile usufruire del servizio. Forse è il tuo caso. Se è così, ti basta disattivare ADBlock Plus temporaneamente e sorbirti qualche banner commerciale durante il download. :Prrr:

Vero, grazie mille! ;)

dirac_sea
12-04-2017, 09:51
A tal proposito, ringrazio dirac_sea per i driver che ha caricato. Li ho usati per windows 10. :ave:

Hehe, di nulla (vale anche per l'utente erreenne), ci si aiuta a vicenda condividendo quello che sappiamo su questa serie di Vaio. Ora non resterebbe che arrivare a sfruttare i 4GB... :gluglu:

Noric
09-05-2017, 19:02
Edit: dopo ulteriori prove, credo che la modifica non sia significativa. Lo spiegherò in un post successivo. Ho cambiato il valore 0510 da cmos via via con tutti i valori da [0000] a [0006], quindi anche ricaricando l'originale [0003] e nulla nel notebook pare essere cambiato.

Eccomi!
Ho fatto la stessa prova di dirac_sea sul mio Vaio, fra l'altro con processore a 64 bit (T7600). Il valore predefinito era anche per me [0003]. Ho provato tutti i valori da [0000] a [0003] e non è cambiato niente, il comportamento è assolutamente identico.

PS: per evitare di pasticciare col mio hard disk l'ho scollegato prima di fare queste prove, per cui ho fatto le prove con live cd e chiavette avviabili.

dirac_sea
11-05-2017, 09:36
Eccomi!
Ho fatto la stessa prova di dirac_sea sul mio Vaio, fra l'altro con processore a 64 bit (T7600). Il valore predefinito era anche per me [0003]. Ho provato tutti i valori da [0000] a [0003] e non è cambiato niente, il comportamento è assolutamente identico.
Grazie per l'ulteriore test. Dunque, il comportamento del notebook è rimasto lo stesso precedentemente descritto, cioè con 4GB di ram il dvd live di Linux nemmeno si è avviato e lo schermo è rimasto nero?
Mi chiedo ad ogni modo perché il cambiamento del valore che abbiamo eseguito non abbia prodotto alcun effetto :boh:

Benjamin Reilly
11-05-2017, 13:40
personalmente non riesco a testare alcuna distro linux sul vaio. Lo schermo resta nero. E il bios è quello originale. A mio avviso le distro linux rilevano ciò che è il difetto principale del bios di questo laptop: il conflitto tra memoria scheda video e ram.

Noric
11-05-2017, 17:46
Non so se avete mai seguito le vicende della cosiddetta eGPU (grafica esterna per notebook) ma il relativo software (https://egpu.io/egpu-setup-13x/) ha una funzione chiamata "PCI compaction" che serve a "compattare" i vari intervalli di memoria PCI assegnati alle periferiche. è un po' complicato da spiegare (a suo tempo avevo letto parecchio) ma ci provo.

Più precisamente, questo software è pensato come pre-boot environment, ossia svolge il suo lavoro e poi avvia il sistema operativo.
La cosiddetta "PCI compaction" è stata creata per quei notebook il cui bios non riesce ad allocare la scheda grafica esterna per carenza di memoria PCI da indirizzare. Facendo un esempio, se una scheda grafica richiede 256MB di memoria PCI, capita abbastanza spesso che i portatili non dispongano di 256MB contigui, ma che magari dispongano di "finestre" più piccole che sommate tra loro raggiungono 256MB o più. La "PCI compaction" serve per spostare gli indirizzi assegnati dal bios alle periferiche in modo che risultino attaccati tra di loro, liberando così una unica grossa finestra di 256MB o più. In questo modo ci sarà lo spazio per indirizzare la gpu esterna.

Ora mi chiedo: questa funzione potrà servire al caso nostro? Cosa ne dite?
Vi ricordo che il problema del nostro Vaio è proprio l'incapacità di assegnare i 256MB alla nostra gpu. Infatti (vedi mio post #10312 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44613894&postcount=10312)) avviando Mint con 4GB installati e digitando da terminale "lspci -v" si legge riguardo alla scheda video
Memory at <unassigned> (32-bit, prefetchable) [size=256M]


Dunque, il comportamento del notebook è rimasto lo stesso precedentemente descritto, cioè con 4GB di ram il dvd live di Linux nemmeno si è avviato e lo schermo è rimasto nero?

Esattamente :boh:

Benjamin Reilly
11-05-2017, 18:25
a noric:: a me anche con 2Gb lo schermo resta scuro... si avvia solo la schermata di installazione o test dopo di che in fase di installazione dei driver il video è compromesso.

Noric
12-05-2017, 17:58
a noric:: a me anche con 2Gb lo schermo resta scuro... si avvia solo la schermata di installazione o test dopo di che in fase di installazione dei driver il video è compromesso.

Credo che questo non dipenda dal bug del bios ma da un'incompatibilità della specifica versione di driver Nouveau inclusa nella distro che usi: anche a me succedono problemi di questo tipo con Ubuntu 14.04 e derivate. Problemi risolti installando da terminale il driver proprietario di nvidia.
Se non sbaglio con le distro più nuove il problema non c'è più, dovresti riuscire senz'altro ad avviarle e installarle senza smanettamenti.

Benjamin Reilly
12-05-2017, 18:32
Credo che questo non dipenda dal bug del bios ma da un'incompatibilità della specifica versione di driver Nouveau inclusa nella distro che usi: anche a me succedono problemi di questo tipo con Ubuntu 14.04 e derivate. Problemi risolti installando da terminale il driver proprietario di nvidia.
Se non sbaglio con le distro più nuove il problema non c'è più, dovresti riuscire senz'altro ad avviarle e installarle senza smanettamenti.

bhè ho utilizzato di fatto le ultime... probabilmente occorrerebbe installare i driver proprietari (che pensavo mancassero per la 7400go)... ma in fase di di avvio del sistema operativo nn so come fare l'installazione dei driver prima di accedere alla schermata delle opzioni testa o installa.

Broncofix
18-05-2017, 23:50
Qualcuno di buon cuore potrebbe dirmi dove trovare una guida alla installazione di Windows Seven, possibilmente con relativi driver, per un Sony Vaio Vgn-Fe21b. Mesi addietro feci la stessa domanda ma mi venne risposto di trovarla da me. Non la trovo! Magari a metterla in prima pagina sarebbe una buona idea. Ho soltanto installato il S.O. ed ho provato ad installare i driver nvidia, naturalmente senza successo. Poi ho installato il Vaio Update che non ha trovato nessun aggiornamento da effettuare. Pensate un po' come sto messo... :help: :help: :help:

dirac_sea
20-05-2017, 20:09
Non so se avete mai seguito le vicende della cosiddetta eGPU (grafica esterna per notebook) ma il relativo software (https://egpu.io/egpu-setup-13x/) ha una funzione chiamata "PCI compaction" ...
(cut)

...Più precisamente, questo software è pensato come pre-boot environment...
(cut)

Ora mi chiedo: questa funzione potrà servire al caso nostro? Cosa ne dite?
Vi ricordo che il problema del nostro Vaio è proprio l'incapacità di assegnare i 256MB alla nostra gpu. Infatti (vedi mio post #10312 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44613894&postcount=10312)) avviando Mint con 4GB installati e digitando da terminale "lspci -v" si legge riguardo alla scheda video
Memory at <unassigned> (32-bit, prefetchable) [size=256M]


Salve! Finalmente riesco a commentare l'interessante post di Noric... mi scuso ma un pò di traversie nella vita extra-forum mi hanno impedito di essere responsivo come avrei desiderato.
Innanzitutto mi sorprendo di come riusciate a scovare certi software (beh, mi stupisce anche come ci siano alcuni che li realizzino :p )
In breve, anche se probabilmente non ho capito bene come funziona l'accrocchio e soprattutto SE potrebbe fare al caso nostro, mi è venuta la pensata (che poi non è una gran pensata ma una banalissima deduzione) che scrivendo una email all'autore e spiegando il problema del Vaio si potrebbe ottenere qualche indicazione. Del tipo: "No, il mio programma non potrebbe nulla con il Vs. problema" oppure: "Certamente, sarebbe una soluzione certa!", oppure una risposta intermedia tra le due precedenti :D
Dunque, appena posso, scriverò una email nel mio spaghetti-english sperando in una risposta. ;)
Vi terrò al riguardo aggiornati.

Edit: ah, se per caso qualcuno di voi avesse già chiesto al programmatore, fatemelo sapere, grazie. ;)

Noric
23-05-2017, 18:41
@dirac_sea
Ottima idea! Di solito Nando (l'autore) è molto collaborativo. Il software (e tutto il discorso della eGPU) è nato per la sua passione e lui ci ha dedicato molte energie.
Se vuoi una mano prima di mandare la mail scrivimi pure in PM!

dirac_sea
14-07-2017, 10:48
Ciao a tutti,
dopo qualche tempo, ecco un resoconto relativo alla questione discussa ai post immediatamente precedenti, cioè alla possibilità di utilizzare il programma disponibile al sito https://egpu.io/egpu-setup-13x (leggete i post indietro per capire a cosa ci si sta riferendo). Io e Noric abbiamo preparato un messaggio che poi abbiamo inviato all'autore del programma:
Hi there, I am a member of the Italian forum http://www.hwupgrade.it/forum/showth...48899&page=518, where some owners of the Sony Vaio notebook VGN-FE 11/21/31/41 series come together to discuss about technical solutions concerning these units.
The notebook has been produced with Nvidia Go7400 (64MB physical memory) or Nvidia Go7600 (128MB physical memory), and various Intel CPUs (Core Duo T2xxx, Core 2 Duo T5xxx & T7xxx). All of the mentioned series share the same motherboard (apart from the vga chip) and bios. The notebook is also very similar to the American VGN-FE8xx series (again, same motherboard and bios), although the VGN-FE8xx came with Intel integrated graphics.

From the beginning, the notebooks did suffer from a problem that limits the maximum amount of usable ram to 3 GB (on 4GB installed). Even with modified bios from some enthusiast owners, this behavior has not changed.
The above problem essentially prevents from using the 32-bit PAE kernel, and in the case of a 64-bit operating system (possible with Intel Core 2 Duo T7xxx series) the installed 4GB are not recognized (only 3GB seen by Windows 10 x64).
When booting XP or Linux x86 with 4GB installed the system ends up with a black screen, instead.

However, the Intel Napa chipset should support up to 4GB. After some investigations by forum members, it seems that the root of the issue is a bug in the Sony bios, which is unable to correctly address the video memory when 4GB of system memory are installed.
Indeed, with 4GB of system memory (2 x 2GB DDR2 667MHz), the output of the "lspci -v" command under Linux is as follows:
Memory at <unassigned> (32 bit, prefetchable) [size = 256M]
While, with 3GB of memory, the 256MB are regularly addressed.

Discovering the existence of your program, DIY eGPU Setup, we were wondering if it would be possible with it to fix the video memory allocation error using, for example, the "PCI Compaction" feature.
In your opinion, could we use your tool to fix the video memory allocation issue?
L'autore ci ha così replicato:
Setup 1.35 can allocate the dGPU OK but the problem appears the NAPA chipset itself may prevent access to > 3GB of RAM. You may consider utilising a modified BIOS that sets TOLUD to a lowered range, leaving room for PCI config space between TOLUD and 3GB
La risposta ha ovviamente raffreddato un pò il nostro entusiasmo. Chi ha seguito il thread negli ultimi mesi, forse ricorderà che il TOLUD era un argomento che era ipotizzato potesse essere causa della mancata allocazione di tutti i 4GB di ram. Comunque, dopo la risposta di cui sopra, ricerche effettuate da Noric e dal sottoscritto in rete sembrano confermare quanto l'autore del programma DIY eGPU Setup 1.35 ha asserito. In sostanza il chipset Napa non alloca più di 3GB di ram. Ed inoltre, ho trovato indicazioni del fatto che non consente neppure il Memory Remap (aka Memory Hole) anche nei bios in cui il parametro è stato abilitato. Questo spiegherebbe tra l'altro perché il nostro tentativo di abilitare il Memory Remap tramite la modifica via cmos (leggete i post poco più indietro), non ha prodotto alcun risultato.
Insomma, i messaggi risalenti a qualche anno fa nei forum dei notebook di varie marche (Acer, Toshiba, IBM Thinkpad, etc) pullulano di utenti che lamentano di aver installato 4GB di ram, e pur con sistema operativo a 64 bit (o un x86 con kernel PAE), possono tuttavia utilizzarne solo 3GB :muro:
Non è detto, comunque, che l'uso del programma non possa servire a nulla. Sotto Linux, ad esempio, la funzione PCI Compaction, potrebbe (in teoria) evitare il boot a schermo completamente nero e consentire l'accelerazione grafica e l'uso dello schermo alla risoluzione nativa. Ciò secondo l'ipotesi che io e Noric condivideremmo. Quindi, staremmo pensando di testare il programma in questa ottica (3GB su Linux x86 non sono comunque male). Windows 7-8-10 invece come abbiamo già sperimentato e visto, dopo il boot parzialmente al buio inizializza correttamente la scheda grafica, e quindi non necessita delle cure del programma DIY eGPU Setup 1.35.

Osservazioni, suggerimenti e commenti al riguardo sono i benvenuti.

Benjamin Reilly
14-07-2017, 11:21
se può essere utile l'intermittenza elettrica dell'alimentazione era dovuta all'alimentatore in cui uno dei condensatori era danneggiato.

aaasss10
27-10-2017, 10:44
Installazione di Windows 10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42779900#post42779900)

Ciao a tutti,
utilizzo il mio FE28H con 2gb di ram ed SSD con Win 7 32bit senza problemi da parecchio tempo.

Ieri sera, per curiosità, ho voluto provare ad installare su un vecchio HDD da 100Gb Win 10 32bit.
Nessun problema di installazione del s.o. ma al riavvio, a differenza di @dirac_sea ho notato
che un sacco di periferiche risultano non riconosciute tra cui le schede di rete sia wireless che con cavo.

Mi dareste un consiglio su come procedere? Recuperare i driver della scheda di rete con cavo
ed una volta configurata avviare win update per la ricerca automatica dei driver mancanti?

Ho installato il S.O. da un dvd creato dall'ultima immagine di Win10 32bit vers.1709 reperita
con questo tool: Microsoft Windows and Office iso download tool (https://www.heidoc.net/joomla/technology-science/microsoft/67-microsoft-windows-and-office-iso-download-tool).

Grazie a tutti per l'aiuto!!
Buona giornata

dirac_sea
27-10-2017, 15:53
Ciao a tutti,
....
Ieri sera, per curiosità, ho voluto provare ad installare su un vecchio HDD da 100Gb Win 10 32bit.
...
ho notato che un sacco di periferiche risultano non riconosciute tra cui le schede di rete sia wireless che con cavo.
Mi dareste un consiglio su come procedere? Recuperare i driver della scheda di rete con cavo ed una volta configurata avviare win update per la ricerca automatica dei driver mancanti?


Che strano, anche l'ethernet non è stato riconosciuto? Se ricordo bene, avevo installato la prima o la seconda versione di Win10. Comunque, si, installerei il driver Intel (anche quello per Windows 7 preso dal sito Sony dovrebbe andar bene) e una volta che ho la connessione a Internet con il cavo ethernet farei l'update per la ricerca dei driver mancanti.

Sul mio Vaio FE, alla fine sono ancora con Windows 7. Funziona bene, per le mie modeste esigenze d'uso (trattamento testi e navigazione). Quando terminerà il supporto di 7 vedremo...

aaasss10
30-10-2017, 10:01
Che strano, anche l'ethernet non è stato riconosciuto? Se ricordo bene, avevo installato la prima o la seconda versione di Win10. Comunque, si, installerei il driver Intel (anche quello per Windows 7 preso dal sito Sony dovrebbe andar bene) e una volta che ho la connessione a Internet con il cavo ethernet farei l'update per la ricerca dei driver mancanti.
Sembra strano anche a me che le prime versioni di Win10 risconoscano più periferiche
rispetto alla nuova versione (1709):mbe:
Purtroppo dal sito Sony non trovo i driver ethernet per Win7 (o Vista) :mad:
Posso estrarli direttamente dal Win7 ancora presente sull'SSD?

Sul mio Vaio FE, alla fine sono ancora con Windows 7. Funziona bene, per le mie modeste esigenze d'uso (trattamento testi e navigazione). Quando terminerà il supporto di 7 vedremo...
In effetti Win 7 gira senza problemi per l'utilizzo che ne faccio, la mia era pura curiosità
per conoscere un pò di più Win 10.

dirac_sea
31-10-2017, 12:53
Purtroppo dal sito Sony non trovo i driver ethernet per Win7 (o Vista) :mad: Posso estrarli direttamente dal Win7 ancora presente sull'SSD?
:fagiano: Acc... chiedo scusa, sono stato inesatto, in effetti sul sito Sony i driver ethernet sono solo per Windows XP. Però si possono sempre recuperare dal sito Intel. A questo indirizzo i driver ethernet. (https://downloadcenter.intel.com/it/product/50470?_ga=2.65144814.1907490375.1509454482-1347164042.1509454482) Mentre per il Wi-Fi (se hai ancora la schedina originale dovrebbe essere l'Intel 2200BG).
In effetti Win 7 gira senza problemi per l'utilizzo che ne faccio, la mia era pura curiosità per conoscere un pò di più Win 10.Un escamotage potrebbe essere quello di installare la prima o la seconda versione di Windows 10, e poi effettuare on-line gli aggiornamenti alle release successive. Però a titolo di informazione, ho dovuto rimuovere da un netbook Asus 1000H Windows 10 e regredire a Windows 8.1 perché a partire dalla penultima versione di 10 (Fall Update, se non mi sbaglio), le prestazioni erano degradate sino ad un livello insostenibile. :(

EDIT: non ricordavo il modello esatto di schedina Wi-Fi, dato che la ho sostituita molto tempo fa. Sono andato a ritrovarla nel cassetto, e come ha detto l'utente aaasss10 nel post successivo, si tratta della Intel PRO Wireless 3945ABG. Scusate l'imprecisione, i driver corretti sono questi. (https://downloadcenter.intel.com/it/product/50517/Connessione-di-rete-Intel-PRO-Wireless-3945ABG)

aaasss10
31-10-2017, 13:42
:fagiano: Acc... chiedo scusa, sono stato inesatto, in effetti sul sito Sony i driver ethernet sono solo per Windows XP. Però si possono sempre recuperare dal sito Intel. A questo indirizzo i driver ethernet. (https://downloadcenter.intel.com/it/product/50470?_ga=2.65144814.1907490375.1509454482-1347164042.1509454482) Mentre per il Wi-Fi (se hai ancora la schedina originale dovrebbe essere l'Intel 2200BG) a questo indirizzo (https://downloadcenter.intel.com/it/product/3821/Connessione-di-rete-Intel-PRO-Wireless-2200BG) (versione per Windows Vista 32bit).
Un escamotage potrebbe essere quello di installare la prima o la seconda versione di Windows 10, e poi effettuare on-line gli aggiornamenti alle release successive..
Ti dirò che verificando bene, il nb riconosce tutte le periferiche (ad eccezione di vga e card reader) segnalandole con problemi (triangolino giallo).
Ho recuperato tutti i driver da Win7 32bit ed ho forzato l'installazione manuale ma il tutto si conclude con "errore sconosciuto" :rolleyes:
quindi c'è proprio qualcosa che non va in questa ultima versione di Win10 installata.
Sembra che il sistema riconosca tutto ma non riesca ad installare correttamente i relativi driver...
(infatti ad esempio la scheda Wireless viene riconosciuta come PRO Wireless 3945ABG)

...tutto molto strano :rolleyes:

(..dato che il tuo post di recensione di Win10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42779900&postcount=10196) risale ad agosto 2015 la versione da te provata
dovrebbe essere proprio la RTM rilasciata a luglio di quell'anno...)


EDIT:
L'installazione di Win10 versione 1507 (RTM) è andata a buon fine e questa volta i driver delle periferiche riconosciute
sono stati installati correttamente...
...quindi è proprio la iso della nuova versione 1709 che provoca il problema dei precedenti post..:mbe: che strano.
Ho installato manualmente solo i driver del lettore di card e della vga e per adesso
non ho fatto partire gli aggiornamenti del Windows Update.

dirac_sea
18-11-2017, 17:26
Inoltre sono sicurissimo che una volta in fase di POST ero riuscito a far comparire (non so premendo quale bottone) l'elenco delle periferiche per scegliere manualmente da quale avviare. Anche questo elenco non riesco in alcun modo a farlo comparire.
Avevi ragione, c'è! L'elenco delle periferiche avviabili compare premendo il tasto Esc più volte durante l'accensione o anche durante il riavvio a caldo del notebook. :cool:

Simona85
03-04-2018, 16:04
Salve, ho ripreso la discussione sul bios modificato alle pagine precedenti (in realtà non è il bios ma l'area cmos), per consentire l'uso dei dischi SSD con AHCI attivato sul Vaio FE

- Il notebook deve essere aggiornato alla versione bios R0200J3;



ciao dirac, scrivo in questa discussione più specifica a riguardo delle modifiche hardware ecc ( se lo sapevo prima che esisteva non aprivo nemmeno un topic dedicato)

ho gia messo un ssd dentro il vaio VGN-FE21B e fin li
adesso prima di installare il SO, volevo appunto abilitare AHCI
Leggendo la tua guida a pag 511, mi sono fermata quasi subito..
tu dici che il bios deve essere aggiornato a R0200J3, ma credo si tratta di modelli FE diversi
Quello di mia nonna aveva di defaut da una mia nota: R0100J3
ed io avevo aggiornato 2-3 anni fa credo all'ultima versione disponibile, ovvero R0174J3
Come si sa se vado ora alla pagina di supporto del VGN-FE21B, non si trova più nulla in quanto dicono non più supportati..
Posso fare la procedura anche con questo bios? oppure mi ero persa e vi era una versione più recente R0200J3, ma che ovvio adesso non riesco più a trovare..e non so nemmeno se quella versione fosse anche per il mio 21B

ps:a questo indirizzo sembra sempre di sony ho trovato tutti i driver ecc..come si vede come bios mettono solo R0174J3, che è quello che ho messo io
http://sonyvaiodriver.com/sony-vaio-vgn-fe21b-windows-vista-drivers/

ciao grazie
:-)
simo

dirac_sea
03-04-2018, 16:48
Leggendo la tua guida a pag 511, mi sono fermata quasi subito..
tu dici che il bios deve essere aggiornato a R0200J3, ma credo si tratta di modelli FE diversi
Il bios è quello della versione successiva, la versione 41, ma fidati, io e gli altri qui presenti lo abbiamo installato anni fa e non ci sono stati problemi. Quello che ora non ricordo, perché è trascorso un bel po' di tempo, è se il bios vada aggiornato per forza da XP oppure se possa essere fatto anche da Seven. La risposta si trova probabilmente parecchie pagine indietro nel thread.

Edit: ho guardato, e all'indirizzo che hai riportato, facendo la ricerca per il Sony VGN-FE41Z c'è il bios che ti occorre. Essendo nella lista driver per Windows Vista, l'aggiornamento sarà possibile anche da Seven. ;)

Simona85
03-04-2018, 17:24
ok grazie
allora io cerco i driver per il vaio Sony VGN-FE41Z,
scarico il bios R0200J3 e metto quello anche se ho laversione vaio
VGN-FE21B

ok dai inizio a fare questo domani sera..spero che non salti in aria ahah
cioa grazie
simo
;-)

problema: l'unica pagina sony dove è elencato ancora quel bios è questa:
http://sonyvaiodriver.com/category/sony-vaio-vgn-fe41z-drivers/page/2/
ma a me se clikko sul bios in questione, mi da errore, non mi permette insomma di scaricarlo (uso firefox..)
mmmmmmm

dirac_sea
03-04-2018, 19:01
Sony ha fatto un bel repulisti dei suoi archivi driver:
https://www.sony.it/electronics/support/articles/00189437
Vedrò di metterti io a disposizione il bios R0200J3. Lasciami il tempo di cercarlo e di condividerlo su Deposit Files.

dirac_sea
03-04-2018, 20:14
A questo link il BIOS R0200J3. (https://drive.google.com/open?id=1ywT46khmdUP6ML5ftIFH3pfsQsTTFIBR) Dopo l'aggiornamento, entrare nel BIOS e caricare il default setup.

Benjamin Reilly
03-04-2018, 20:28
A questo link il BIOS R0200J3. (https://dfiles.eu/files/33uc6n89i) Dopo l'aggiornamento, entrare nel BIOS e caricare il default setup.

per aggiornare il bios che metodo occorre usare?

dirac_sea
03-04-2018, 21:04
per aggiornare il bios che metodo occorre usare?
Il file fornito da Sony è un eseguibile Windows, si deve semplicemente lanciare con il solito doppio click.

Benjamin Reilly
04-04-2018, 09:59
Il file fornito da Sony è un eseguibile Windows, si deve semplicemente lanciare con il solito doppio click.

capisco, ma se il bios è lo stesso è possibile esseguire nuovamente l'aggiornamento? mi pare di no. ho tentato con phslash16 ma ottengo errore per qualcosa riferito al memory managers.

Simona85
04-04-2018, 11:49
A questo link il BIOS R0200J3. (https://dfiles.eu/files/33uc6n89i) Dopo l'aggiornamento, entrare nel BIOS e caricare il default setup.

grazie dirac per il bios, appena sono a casa provo ad installarlo (rimetto l'hd originale che avevo appena instalalto win thin, cosi lo eseguo.
Vado sicura, in quanto hai lo stesso mio vaio..e l'hai installato ;-)
Ma la curiosità c'è, dove l'hai trovato? :p
nota su sony: io credo che dopo 10 anni, non ha fatto una bella cosa ripulendo i driver -utily, è una politica che non capisco..ok non aggiorni più nulla, ma levare tutto...mah

grazie faccio poi sapere dopo il bios + operazione per ahci
;-)
simo

Simona85
04-04-2018, 11:49
capisco, ma se il bios è lo stesso è possibile esseguire nuovamente l'aggiornamento? mi pare di no. ho tentato con phslash16 ma ottengo errore per qualcosa riferito al memory managers.

ma se il bios è lo stesso, perchè eseguirlo nuovamente?
:rolleyes:

Simona85
05-04-2018, 12:03
vaio VGN-FE21B
ok bios aggiornato senza problemi
Abilitato poi AHCI e VT dal freedos (qui però col text che si scarica qui, mi dava errore, ho dovuto prima creare il file text col comando L..poi ok è andato)
;)
Premetto che subito dopo ho gia provato ad instalalre win7home sul ssd..devo ancora instalalre dirver ecc
Ma volevo sapere, per capire se veramente è in ahci, come posso fare adesso?
Una verifica del trim? altro?
cosi per capire se la modifica area cmos è andata a buon fine..

Adesso passo al setaccio per trovare 2 banchi di ram 1gb+1gb da montare,
mi sto perdendo un attimo però..(io di solito prendo su amazzonia..conosco poco altro)
le originali sono: DDR2 SDRAM 533MHz - 512MB 2RX16 PC2-4200S-444-11-A0
Ho capito che le posso prendere di frequenza anche superiore, ma come tipologia di ram queste piccole per portatili che nome-codice hanno?
Se cerco ram ddr2 vedo che sono però anche quelle lunghe per pc fissi
mi sono persa un attimo (mi intendo solo di ram per pc fisso e basta)
:doh:

grazie
simo

Benjamin Reilly
05-04-2018, 12:36
più che altro sarebbe interessante sapere se esistono moduli di memoria 2x2gb 667Mhz compatibili. E se il bios moddato permetta di gestire la q.tà di ram condivisa con la GPu. Sicchè se fosse ance possibile abilitare il memory remapping si otterrebbe il massimo risultato possibile con questo dispositivo.

EDIT: già affrorntato l'argomento, il memory remapping non è implementabile causa limiti chipset.

dirac_sea
05-04-2018, 14:00
grazie dirac per il bios, appena sono a casa provo ad installarlo (rimetto l'hd originale che avevo appena instalalto win thin, cosi lo eseguo.
Vado sicura, in quanto hai lo stesso mio vaio..e l'hai installato ;-)
Ma la curiosità c'è, dove l'hai trovato? :p
nota su sony: io credo che dopo 10 anni, non ha fatto una bella cosa ripulendo i driver -utily, è una politica che non capisco..ok non aggiorni più nulla, ma levare tutto...mah

grazie faccio poi sapere dopo il bios + operazione per ahci
;-)
simo

Il bios non lo ho trovato su Internet. Lo conservavo tra i miei archivi files :cool:
Circa Sony... anche io non capisco questa politica di chiusura. Una azienda dovrebbe mantenere i driver a disposizione a prescindere. Oltretutto non c'era nemmeno l'esigenza di fare spazio ai driver dei nuovi modelli, perché è da qualche anno che Sony ha dismesso/ceduto la divisione notebook.

E visto che parliamo di driver: per Windows 7 se vuoi puoi scaricare i driver che ho condiviso nel messaggio di installazione di Windows 10 a pagina 510 del thread... sempre quelli sono.

dirac_sea
05-04-2018, 14:09
Ma volevo sapere, per capire se veramente è in ahci, come posso fare adesso? Una verifica del trim? altro?
cosi per capire se la modifica area cmos è andata a buon fine..
Guarda a pagina 508 del thread il messaggio dell'utente aaasss10. C'è un comando da impartire dal terminale cmd di Windows.

Per le memorie DDR2 devi cercarle inserendo la sigla "SODIMM", così restringi il campo a solo quelle per i portatili.

Simona85
05-04-2018, 14:54
più che altro sarebbe interessante sapere se esistono moduli di memoria 2x2gb 667Mhz compatibili. E se il bios moddato permetta di gestire la q.tà di ram condivisa con la GPu. Sicchè se fosse ance possibile abilitare il memory remapping si otterrebbe il massimo risultato possibile con questo dispositivo.

hai ragione anche tu
ma per le mie esigenze di pc solo internet, con 2 gb di ram vivo tranquilla ;-)

Simona85
05-04-2018, 14:56
Il bios non lo ho trovato su Internet. Lo conservavo tra i miei archivi files :cool:
Circa Sony... anche io non capisco questa politica di chiusura. Una azienda dovrebbe mantenere i driver a disposizione a prescindere. Oltretutto non c'era nemmeno l'esigenza di fare spazio ai driver dei nuovi modelli, perché è da qualche anno che Sony ha dismesso/ceduto la divisione notebook.

E visto che parliamo di driver: per Windows 7 se vuoi puoi scaricare i driver che ho condiviso nel messaggio di installazione di Windows 10 a pagina 510 del thread... sempre quelli sono.

grazie ;-)
guarderò allora anche quelli che hai condiviso di driver
;)

Simona85
05-04-2018, 14:59
Guarda a pagina 508 del thread il messaggio dell'utente aaasss10. C'è un comando da impartire dal terminale cmd di Windows.

Per le memorie DDR2 devi cercarle inserendo la sigla "SODIMM", così restringi il campo a solo quelle per i portatili.

ottimo, stasera vedo quel comando allora
(leggevo se non ricordo intorno a pag 494-95..che un utente diceva che prima va abilitato l'ahci dal registro di windows :mbe:
mai fatta sta cosa, ma forse intendeva per win xp immagino..
io con i miei fissi abilito l'ahci da bios..e ok installo win 7 e basta è ok

grazie per le ram..ecco forse cosi le trovo più facilmente
;-)

nota di contorno: per ora ho solo messo l'ssd...ammazza si avvia che è un baleno ahahahah
(con 2 gb di ram per me sarà ancora usabile senza problemi, la cpu aspetto intanto..anche se ci faccio un pensierino)

Simona85
06-04-2018, 11:12
Ho riavviato il sistema e poi ho forzato l'installazione dei driver Nvidia per Windows 7 32 bit prelevati dal sito Laptopvideo2go, con il file inf modificato come suggerito dal'utente Colex tempo fa.


ciao ;)
nel quote sopra quello che avevi scritto però per un install di windows 8,1
Come sai io metto win7 home 32 bit
Ho scaricato i driver nvidia 267.76 che avevi uplodato
Volevo sapere:
1) i driver nvidia per Vista del sito sony per il nostro vaio, che problemi davano? (visto che qui nel topic vedo vari che mettevano versioni non supportate successive..)
2) perchè hai forzato l'installazione dei driver? non posso lanciare il setup?
3) vedo che con questi driver, poi dicevi che non avevi il pannello nvidia..
e accennavi che magari con versioni successive poteva essere ok
Visto che io sto solo facendo delle prove di install..e quindi posso sperimentare..potrei installare una versione successiva? dove la prendo?
Ho visto che sito-forum laptoop o qualcosa del genere, ma se vado dove ci sono i driver..l'unica cosa che trovo è il file inf modificato
a) ma i driver non ci sono?
b) il file inf..se ci clikko sopra mi apre tipo un text, come si fa a farlo diventare file inf?

ciao grazie
simona

dirac_sea
06-04-2018, 14:27
ciao ;)
1) i driver nvidia per Vista del sito sony per il nostro vaio, che problemi davano? (visto che qui nel topic vedo vari che mettevano versioni non supportate successive..)
2) perchè hai forzato l'installazione dei driver? non posso lanciare il setup?
3) vedo che con questi driver, poi dicevi che non avevi il pannello nvidia..
e accennavi che magari con versioni successive poteva essere ok
Visto che io sto solo facendo delle prove di install..e quindi posso sperimentare..potrei installare una versione successiva? dove la prendo?
Ho visto che sito-forum laptop o qualcosa del genere, ma se vado dove ci sono i driver..l'unica cosa che trovo è il file inf modificato
a) ma i driver non ci sono?
b) il file inf..se ci clikko sopra mi apre tipo un text, come si fa a farlo diventare file inf?


1) perché obsoleti, ed ora neppure più disponibili... grazie, Sony.

2) si forza l'installazione dei driver con la funzione Aggiorna Driver da Gestione Dispositivi di Windows, questo, tanto per capirsi,

https://s22.postimg.cc/hmgru6nrx/aggiorna_driver.png (https://postimg.cc/image/hmgru6nrx/)

invece di lanciare da Setup, perché altrimenti non funzionano i tasti Fn scorciatoia per abbassare la luminosità, per passare al monitor esterno, eccetera.

3) esatto, non si ha il Pannello Nvidia perché vengono installati solo i driver senza tutto lo strumento di gestione. In Windows 8.1, i driver WDM Nvidia erano stati installati in automatico da Windows Update, incluso il Pannello Nvidia. Che con le versioni successive si potesse riavere il Pannello Nvidia funzionante era solo una mia supposizione, che non sono poi andato a verificare... a me personalmente tale strumento non è mai servito, buona parte delle funzioni che ha sono già native in Windows 7 e nei tasti scorciatoia attivi.

a) Il pacchetto driver 267.76 arriva da https://laptopvideo2go.com/ le versioni successive dovrebbero quindi trovarsi sempre lì.

b) Il file inf io lo ho modificato con Notepad++ forse si può fare anche con il semplice Blocco Note. E' praticamente un semplice file testuale con il suffisso che occorre a Windows. Lo si può modificare a patto di lasciare inalterato l'attributo .inf

N.B: se usi la versione 267.76 che ho messo a disposizione, non devi modificare nulla, è già tutto pronto. Se invece vuoi adattare una versione dei driver più recente, vai a pagina 485 del thread e recupera dal messaggio dell'utente Colex le stringhe da inserire nel file .inf.

P.S.: come vedi, appena andando un pochino indietro nella discussione, c'è la risposta alla maggior parte delle questioni che hai posto. Quando hai tempo leggi diciamo le ultime 50 pagine del thread e prendi nota dei punti interessanti, così non dovrai aprire nuovi messaggi per domandare informazioni già presenti da tempo.

Simona85
06-04-2018, 22:00
ciao grazie :-)
ne ho lette svariate di pagine del topic, ma non mi era molto chiara..ad esempio un utente diceva: prendere il driver in prima pagina per la vga..ma non c'è traccia ecc ecc
Si la forzatura driver la so fare, l'ho fatta anche per riconoscere il firmware e il lettore memorie del vaio
Per la vga ho chiesto, perchè appunto da li installa solo i driver e non tutto il seguito del pacchetto, ma in effetti hai ragione tu..il resto non serve a nulla

poi provo..magari cerco una versione superiore
ma potrei anche mettere la tua senza tante storie
ok vedo cosa diceva colex per quel file inf, anche perchè come ho detto io se clikko sul file inf in quel sito, apre un text, non è che mi fa scaricare un file
ma forse perchè io non sono registrata

grazie ciao ;-)

Simona85
07-04-2018, 11:05
riporto alcune esperienze su questa fase di prove sul vaio FE:

1) premetto che il win7 home 32bit che sto provando ad installare, non gli ho ancora messo i driver vga (ha la risoluzione gigante..), ma stamattina premo per riavviare il portatile, si accendono le lucine..resta acceso, ma a display schermo nero (dall'inizio..nulla).Lunico rumore che si sente all'inizio è l'avvio del ssd e basta
Non è possibile nemmeno fare F2 per il bios
Ho poi staccato.riattaccato il sony dalla rete elettrica, e ok ripartito normalmente, bo speriamo sia un caso

2) driver vga: ho provato a scaricare da nvidia i driver serie 19x.xx, il file inf dal solito sito. I driver come si sa sono un exe, ok lo lancio, dice che li scompatta (infatti poi in C vi è la cartella nvidia), ma poi rende un errore e infatti la cartella risulta vuota, ho provato anche una versione 17x.xx..stessa cosa
Insomma non riesco ad avere la cartella dei driver, per poi poter sostituire il file inf modificato

Allora ho provato a metetre in C la cartella dei driver di dirac che sono gia ok (267,76), vado sulla scheda video in gestione dispositivi-installa driver, gli indico il percorso della cartella display.driver..fa la solita procedura dove sembra aggiornare con quel svolazzare di cartelle..ma poi mi dice che la scheda è già aggiornata cosi..e non aggiorna nulla

:doh: che pasticciona che sono
:p
ciao

dirac_sea
08-04-2018, 11:19
Allora ho provato a mettere in C la cartella dei driver di dirac che sono gia ok (267,76), vado sulla scheda video in gestione dispositivi-installa driver, gli indico il percorso della cartella display.driver..fa la solita procedura dove sembra aggiornare con quel svolazzare di cartelle..ma poi mi dice che la scheda è già aggiornata cosi..e non aggiorna nulla
Forzare l'installazione dei driver significa che occorre selezionare manualmente a partire dal percorso indicato pedissequamente:
https://s33.postimg.cc/xrgo7sb4b/scegli_driver_manualmente.png (https://postimg.cc/image/xrgo7sb4b/)

e poi qui:
https://s33.postimg.cc/4cazz7tuj/scegli_driver_manualmente_2.png (https://postimg.cc/image/4cazz7tuj/)

Selezionando il file inf modificato, se non ricordo male.

Simona85
09-04-2018, 01:26
grazie dirac, allora riproverò
nel senso che io facevo; specificare un percorso nel pc...insomma la scelta sopra nella tua prima foto), e poi davo l'indirizzo della cartella display driver degli nvidia, ma come detto nulla
Ok allora provo con la scelta come indichi tu..indicando poi il file inf
vediamo dai

---

intanto sono riuscita ad installare i driver 179.48 del 2009, che se si va sul sito nvidia sono gli ultimi per la scheda go 7400, gli ho comunque sostituito il file inf..aggiungendo poi i comandi per la regolazione luminosità
Da una prima prova funzionano
Ho lanciato il setup però, non forzata. L'unica cosa che durante l'installazione,
mi avvisa che i driver non hanno firma digitale, io credo per colpa del file inf mod del solito sito
Ma non credo che questo sia un problema
Comunque provo anche a forzare con quelli che hai uplodato tu che sono molto più recenti
Farò sapere, ciao grazie
;-)

Simona85
12-04-2018, 20:03
ops ma sono sparite le foto nel post di dirac? :eek:

Per quanto riguarda il mio vaio sono riuscita a mettere i driver nvidia della serie 29x forzandoli(ovvio con l'inf modificato del solito sito)
Vanno benissimo, con questi i video full hd vanno senza problemi (con i driver del supporto sony non era possibile vedere un video hd, balbettava..)
In più risulta presente anche il pannello di controllo nvidia funzionante :)

Ho però un altro problema sul vaio vgn-Fe
Non saprei da quando lo fa, in quanto il portatile l'ho ereditato, ma da quei 4 test all'inizio non mi sembra fosse presente
In pratica capita che se spengo il portatile (lasciandolo però attaccato alla presa elettrica), qualche volta (non sempre..) quando lo accendo il display rimane nero da subito, vanno solo le lucine sul portatile..ma display nero
Se poi lo spengo dal tasto..stacco il cavo dalla rete elettrica..riattacco e riaccendo tutto ok.
Quando fa il problema non è fattibile nemmeno accedere al bios per capirci..
A qualcuno è mai capitata questa cosa?
Sarà forse quella modifica all'area cmos per avere poi l'ssd in ahci?
O potrebbe dipendere da altro?
Come da guida qui nel topic ho messo un bios apposito ( che non era esattamente per il mio vaio..) e poi fatta quella modifica via dos all'area cmos..

ciao grazie
Simo

Benjamin Reilly
12-04-2018, 21:46
ops ma sono sparite le foto nel post di dirac? :eek:

Per quanto riguarda il mio vaio sono riuscita a mettere i driver nvidia della serie 29x forzandoli(ovvio con l'inf modificato del solito sito)
Vanno benissimo, con questi i video full hd vanno senza problemi (con i driver del supporto sony non era possibile vedere un video hd, balbettava..)
In più risulta presente anche il pannello di controllo nvidia funzionante :)

Ho però un altro problema sul vaio vgn-Fe
Non saprei da quando lo fa, in quanto il portatile l'ho ereditato, ma da quei 4 test all'inizio non mi sembra fosse presente
In pratica capita che se spengo il portatile (lasciandolo però attaccato alla presa elettrica), qualche volta (non sempre..) quando lo accendo il display rimane nero da subito, vanno solo le lucine sul portatile..ma display nero
Se poi lo spengo dal tasto..stacco il cavo dalla rete elettrica..riattacco e riaccendo tutto ok.
Quando fa il problema non è fattibile nemmeno accedere al bios per capirci..
A qualcuno è mai capitata questa cosa?
Sarà forse quella modifica all'area cmos per avere poi l'ssd in ahci?
O potrebbe dipendere da altro?
Come da guida qui nel topic ho messo un bios apposito ( che non era esattamente per il mio vaio..) e poi fatta quella modifica via dos all'area cmos..

ciao grazie
Simo

se è il bios che penso io non è completamente compatibile e dovrebbe anche sentirsi un sibilo strano che a mio avviso dipende dalla velocità delle ventole differente rispetto a quella impostata dal bios ufficiale, inoltre con il bios normale se non si hanno grandi esigenze di navigazione e si sa cosa si fa con il pc su questo vaio metterei XP che tra l'altro impegna poca RAM.

Simona85
12-04-2018, 22:52
se è il bios che penso io non è completamente compatibile e dovrebbe anche sentirsi un sibilo strano che a mio avviso dipende dalla velocità delle ventole differente rispetto a quella impostata dal bios ufficiale, inoltre con il bios normale se non si hanno grandi esigenze di navigazione e si sa cosa si fa con il pc su questo vaio metterei XP che tra l'altro impegna poca RAM.

si il bios è quello che gira qui nel topic per il discorso ahci
R0200J3 che lo so che non è per il mio Fe21B ma è per il Fe41z...

Il sibilio delle ventole diverso l'ho notato anche io..

Dirac che ha il mio stesso portatile..e stesso bios dovrebbe però avere lo stesso problema ( che ripeto lo fa una volta ogni tanto..)

è che adesso non so nemmeno se è fattibile tornare al mio bios vecchio R0174J3 che era l'ultimo del supporto sony per il mio vaio
(nel senso non so se si può tornare ad un bios più vecchio..) e comunque non ho quel bios a scorta..e la sony si sa ha levato tutti i file di supporto.. sight

ps: per xp hai ragione, ma avendo io win 7 home originale preferisco quello

ciao ;-)

dirac_sea
13-04-2018, 11:44
se è il bios che penso io non è completamente compatibile e dovrebbe anche sentirsi un sibilo strano che a mio avviso dipende dalla velocità delle ventole differente rispetto a quella impostata dal bios ufficiale, inoltre con il bios normale se non si hanno grandi esigenze di navigazione e si sa cosa si fa con il pc su questo vaio metterei XP che tra l'altro impegna poca RAM.
Non capisco molto questo "ritornare indietro" rispetto alla realtà dei fatti. Il nostro Vaio FE è un prodotto legacy, con importanti limitazioni dovute alla piattaforma bacata e mai corretta con un nuovo bios da Sony, la quale, per inciso, si dovrebbe un pò vergognare, dato il prezzo a cui uscivano questi notebook. Comunque, anche se ci si ritrova in mano con un notebook che proprio non ne vuole sapere di funzionare con 4GB di ram, ciò non vuol dire che si debba restare ancorati ad XP, a meno che uno il portatile non lo accenda solo per rimanere a guardare lo schermo illuminato con la famosa collina verde :D Non sto a ripetere tutti i pro ed i contro dell'avere un sistema operativo supportato rispetto ad uno EOL (end of life), in rete si trovano fiumi di discussioni e dibattiti. Quello che diversi utenti hanno sperimentato qui è che con un ssd, con almeno 2GB di ram e magari con un cambio di processore, il notebook funziona decentemente anche con Windows 7, 8.1.

si il bios è quello che gira qui nel topic per il discorso ahci
R0200J3 che lo so che non è per il mio Fe21B ma è per il Fe41z...

Il sibilio delle ventole diverso l'ho notato anche io..

Dirac che ha il mio stesso portatile..e stesso bios dovrebbe però avere lo stesso problema ( che ripeto lo fa una volta ogni tanto..)

è che adesso non so nemmeno se è fattibile tornare al mio bios vecchio R0174J3 che era l'ultimo del supporto sony per il mio vaio
(nel senso non so se si può tornare ad un bios più vecchio..) e comunque non ho quel bios a scorta..e la sony si sa ha levato tutti i file di supporto.. sight

ps: per xp hai ragione, ma avendo io win 7 home originale preferisco quello

ciao ;-)

Benjamin Reilly, forse non ricordi bene, ma il bios R0200J3 ufficiale di Sony era in sostanza identico al precedente R0174J3. Le variazioni erano molto contenute, limitate in pratica all'aggiunta del microcodice necessario al riconoscimento delle nuove CPU Intel montate sulla serie FE41. Ma il resto dei componenti del notebook era invariato. Per questo l'aggiornamento del bios era stato, ai tempi, un "azzardo" ragionato e coronato da successo. Non fatevi impressionare da sensazioni erronee. Chi ha aggiornato il portatile con il bios by Sony, non ha avuto problemi di ventola diventata improvvisamente rumorosa. Occorre considerare, invece, che montando un processore più prestante, la ventola funzionerà un pochino di più, ma solo perché, ad esempio, un T7200 sviluppa più calore rispetto ad un T2300E. Anche questo fatto era stato discusso anni fa qui nel thread. Io, con montato un T2500 e con l'aggiornamento al nuovo bios, non ho riscontrato praticamente differenze nel funzionamento della ventola rispetto al processore di serie.
Invece, su un sito americano, c'era un BIOS R0200J3 modificato, che portava a riconoscere tutti i 4GB di ram, ma che causava un funzionamento anomalo della ventola, probabilmente per l'alterazione dei parametri di gestione energetica o della frequenza scalare della CPU. Quindi la ventola funzionava sempre ad alta velocità rendendo molto fastidioso l'uso del notebook. Il bios di quel sito, qui sul thread di HWU non è mai stato consigliato/suggerito.

Benjamin Reilly
13-04-2018, 12:19
ma dove è reperibile il bios moddato o meno che permette di accedere alle impostazioni AHCI?

Simona85
13-04-2018, 15:45
il bios per l'ahci è quello uplodato da dirac qualche messaggio prima (o forse era in mp?)
comunque non ha nessun settaggio superiore..è identico a quello che avevo prima, ma evidentemente permette quella modifica via dos all'avvio..che a sua volta poi permette che l'install sia ahci

Io sono contenta di aver aggiornato bios e messo in ahci..ma adesso voglio capire se è stata questa manovra a farmi poi questo strano bug che qualche volta se riavvio..sento l'ssd, restano accese le lucine, ma schermo nero dal primo secondo..niente accesso a bios
poi vabbè basta levare la spina dalla rete elettrica e riavviare il pc..che parte bene
ho cercato in google ore su ore, avessi trovato un simile problema...:cry:
ma testarda come sono :muro: cercherò ad oltranza :oink:

una prova sarebbe levare la modifica cmos..
oppure rimettere il bios che avevo prima R0174J3
cosi per capire da dove viene il problema
a trovarlo però...(e poi sempre se permette una marcia indietro con i bios..)
dirac nella tua dispensa di driver non l'hai vero?
(dei miei pc ho tutti i driver dal primo all'ultimo, di questo portatile ereditato purtroppo non avevo nulla..)
e poi grazie a sony..:cry:

ciao
simo

Benjamin Reilly
13-04-2018, 19:22
in effetti se utilizzi l'ssd occorre attivare l'AHCI e disporre di un sistema operativo idoneo... quindi lascia perdere i consigli precedenti, come anche fatto notare da dirac. Il discorso è che questo notebook o laptop ha tanti e tali problemi che ne crea ulteriori se si tenta di aggiornarlo. A mio avviso occorre proprio un bios che, sbloccato, mostri l'opzione per attivare l'AHCI. Esiste qualche modello superiore che ha medesima scheda madre ed un bios con l'AHCI?

Simona85
13-04-2018, 22:43
non saprei se modelli superiori hanno nel bios la scelta ide-ahci

di sicuro epr la rete si trova invece un bios mod. che secondo chi l'ha messo, permette di metetre 4 gb di ram..
ma a me bastano 2 gb..
l'unica cosa che mi rode è il bug per ora..
;-)

Simona85
15-04-2018, 23:45
ci riprovo...
c'è qualcuno di questo topic, che ha nei sui dati, il bios R0174J3 da potermi inviare ?
io ho il Fe21B, ma credo che questo bios era usato anche da molti altri modelli di vgn-Fe...
Mi piacerebbe averlo, in quanto vorrei provare a rimetterlo ...

GRAZIE :muro: sony :muro: per supportare anche chi ha un tuo Pc da più di 10 anni, come se fosse un reato!!!

Simona

Benjamin Reilly
16-04-2018, 13:25
ci riprovo...
c'è qualcuno di questo topic, che ha nei sui dati, il bios R0174J3 da potermi inviare ?
io ho il Fe21B, ma credo che questo bios era usato anche da molti altri modelli di vgn-Fe...
Mi piacerebbe averlo, in quanto vorrei provare a rimetterlo ...

GRAZIE :muro: sony :muro: per supportare anche chi ha un tuo Pc da più di 10 anni, come se fosse un reato!!!

Simona

online c'è un bios r0170j3

Simona85
16-04-2018, 15:02
ciao
no be l'ultimo per la mia mobo era R0174J3
(R0170J3 sarà per altro modlelo immagino)

------------------------

avevo anche chiesto a mio padre di pulire la tastiera, è ok l'ha smontata
si è accorto che vi è un cavo flat (12pin) danneggiato, è quello dei tasti
S1, volume in alto a sx)
infatti alcuni di questi tasti non danno segni di vita
Qualcuno ha idea se questi cavi flat sono tutti uguali?
ovvio prendendo uno a 12pin
Dove lo potrei trovare?
costerà di più la spedizione che nemmeno un cavettino del genere...
ciao simo

dirac_sea
17-04-2018, 16:14
ops ma sono sparite le foto nel post di dirac? :eek: Sono scaduti i link sul sito di image hosting. Appena posso le ricarico.
Per quanto riguarda il mio vaio sono riuscita a mettere i driver nvidia della serie 29x forzandoli(ovvio con l'inf modificato del solito sito)
Vanno benissimo, con questi i video full hd vanno senza problemi (con i driver del supporto sony non era possibile vedere un video hd, balbettava..)
In più risulta presente anche il pannello di controllo nvidia funzionante :)
Strano, se hai forzato l'installazione dei driver, non dovrebbe aver caricato anche il pannello Nvidia. Ma forse, si è attivato il pannello Nvidia della precedente versione di driver che avevi caricato con il normale setup.

Ho però un altro problema sul vaio vgn-Fe
Non saprei da quando lo fa, in quanto il portatile l'ho ereditato, ma da quei 4 test all'inizio non mi sembra fosse presente
In pratica capita che se spengo il portatile (lasciandolo però attaccato alla presa elettrica), qualche volta (non sempre..) quando lo accendo il display rimane nero da subito, vanno solo le lucine sul portatile..ma display nero
Se poi lo spengo dal tasto..stacco il cavo dalla rete elettrica..riattacco e riaccendo tutto ok.
Quando fa il problema non è fattibile nemmeno accedere al bios per capirci..
A qualcuno è mai capitata questa cosa?
Sarà forse quella modifica all'area cmos per avere poi l'ssd in ahci?
O potrebbe dipendere da altro?
Come da guida qui nel topic ho messo un bios apposito ( che non era esattamente per il mio vaio..) e poi fatta quella modifica via dos all'area cmos..
Quando spegni il portatile, per la salute e una vita più lunga della batteria, è molto meglio sconnettere anche l'alimentatore. Se hai una ciabatta con interruttore dopo che il notebook è spento, togli corrente da lì. Il fenomeno del falso avvio io lo riscontravo raramente e random su entrambi i Sony che ho (Vaio FE21B e Vaio VPC con AMD E-350) Sul FE21 è praticamente scomparso quando ho cambiato la batteria, che era quasi del tutto deteriorata. Sul VPC lo faceva quando stavo senza usarlo per un bel pò di settimane. Usandolo più di frequente, sarà da più di un anno che non mi succede. L'aggiornamento del bios e l'attivazione dell'AHCI via cmos non mi ha provocato, sul Vaio FE, la comparsa del fenomeno. Mi capitava anche prima, con il vecchio bios e con XP o Linux. Stai tranquilla che le modifiche effettuate non hanno provocato il problema (comunque relativo). I nostri FE sono un pò come delle auto d'epoca, vanno ma hanno qualche piccolo acciacco.:p Comunque, se per caso hai una batteria che non tiene più la carica, o se sei una di quelle persone che usa il notebook senza batteria per farla durare di più... cambia batteria o tienila sempre attaccata, ricordando però di togliere corrente all'alimentatore quando spegni il notebook. Quello è l'accorgimento che preserva di più nel tempo la batteria (e pure l'alimentatore).

Simona85
17-04-2018, 17:15
ciao dirac:

-non ci giurerei, ma mi sembra pulita l'install di quei driver nvidia (però come detto non sono sicura..) ma quasi ;-)
vedrò meglio quando faccio l'install ufficiale, appena metto le ram nuove che mi devono ancora arrivare
-si quello del mancato avvio senza levare corrente all'alimentatore non è un grosso problema, dove lo userò ho la ciabatta che metterò a zero tensione
La batteria non esiste più, non so che fine gli aveva fatto fare mia nonna ;-)
quindi io parlo di problema senza la batteria., ma come detto non è importante
(potrebbe anche essere un problema dell'alimentatore stesso magari..)
Da qualche test..adesso non l'ha più fatto, e l'unico accorgimento ho rimesso su enable l'animazione del logo sony all'avvio..
che magari fosse quello che lo causava?

-adesso vedo se trovo in rete il cavettino flat 12 pin per i tasti S1 e del volume
(non mi sembra una ricerca facile però)

-stavo anche valutando una cosa: visto che ho tolto l'hd da 80 gb originale..
e sapendo già che il paging sarebbe meglio evitarlo sul ssd..ma meglio su altro hd, e avendo letto tempo fa un messaggio mi sembra in questo topic..
voglio valutare come posso attaccare quel hd sata...alla presa del dvd che non mi serve immagino serve un adattatore, poi per fissarlo mio padre non avrebbe problemi li dentro nel vano dvd
Sarebbe una bella cosa, cosi da evitare di scrivere il paging sull'ssd
:D per essere una ragazza ho iniziativa però :sofico:

ciao simo

dirac_sea
17-04-2018, 17:55
La batteria in un portatile funge anche da "gruppo di continuità"... se va via corrente ed il notebook si spegnesse come il peggior desktop da scrivania, personalmente mi arrabbierei :mad: un bel po'. Nel Vaio FE, una batteria funzionante serve anche ad evitare o a limitare quel fenomeno del falso avvio. Una compatibile va benissimo, anzi, spesso funziona meglio di quella originale Sony, la quale aveva solo la caratteristica di costare 7-8 volte di più...

Spostare il paging sul disco meccanico sacrificando il vano dvd... sinceramente... lascia perdere, se lo fai per preservare la vita dello SSD. Hai attivato AHCI? Sei già a posto. I fabbricanti garantiscono i loro SSD per una mole di scritture e riscritture che un utente normale non consegue praticamente mai. Tu scrivi sul disco 40GB di dati ogni giorno tutti i giorni e lo farai per 5 anni di fila? Ecco, le case produttrici garantiscono che il disco funzionerà senza problemi anche se lo usi in quel modo. Il che vuol dire che nelle condizioni normali d'uso che noi comuni mortali adottiamo, anche dopo 10 o 15 anni, lo SSD sarà ancora in condizioni più che buone.

Ed oltretutto... è vero che su un computer con 2GB di ram come il nostro Vaio il paging può effettivamente essere chiamato in causa in talune condizioni d'uso... ma il peggio che si può fare, avendo un SSD, sarebbe spostare il file di swap sul vecchio disco meccanico. Si rinuncerebbe alla velocità dello SSD in una situazione già impegnativa per il sistema operativo a corto di memoria. Su un SSD con AHCI attivato, io personalmente consiglio di non spostare il file di swap per il paging. Al limite conviene di più impostare una dimensione fissa (2 o 4 GB ad esempio), ma lasciarlo senz'altro sullo SSD. Le prestazioni del notebook ne gioveranno. Ed il disco SSD... non morirà di certo per quel motivo.

Simona85
17-04-2018, 18:26
mi hai quasi convinta ;-)
allora provo a vedere cosa mi costa un batteria (non originale) per il vaio..
non lo userò quasi mai solo con batteria, ma si sa mai..

ok dai lascio perdere di mettere un hd al posto del dvd..era solo una pazza idea ;-)
lascio il paging su C ( io di solito nei miei pc lo imposto fisso min e max), del tipo se il paging consigliato è 4 gb, io metto min e max entrambi a 4gb

ciao grazie
:-)

Simona85
22-04-2018, 03:56
Se le schermate blu della morte in Windows continuassero e non riusciste a venirne fuori, vi basterà accedere di nuovo al Setup BIOS del Sony e caricare le impostazioni di default. La modifica del CMOS verrà resettata e tornerete alla situazione originaria, con disco in modalità IDE. In caso di reinstallazione di Windows (o Linux) da zero dopo la modifica, invece, il sistema operativo si accorgerà della modalità AHCI attiva e si regolerà di conseguenza.

ho un dubbio:
io ho fatto già la modifica cmos, ed infatti ho verificato e l'installazione windows che sto testando è in ahci
Adesso ho cambiato le ram ( da 1gb a 2gb)
Subito dopo la sostituzione sono entrata nel bios, ed ok riconosce 2Gb di ram
Però io ricordo che se si cambia qualche pezzo hardware, sarebbe sempre meglio fare da bios un setup defaults
Ma cosi facendo cancello la modifica cmos..giusto?
Volevo sapere:
1) avendo cambiato la ram, è preferibile fare dal bios un setup defaults vero?
2) se si, quindi poi devo rifare la procedura di modifica area cmos esatto?

poi ok installerò di nuovo windows 7..

ciao grazie
Simona

dirac_sea
22-04-2018, 13:10
ho un dubbio:
1) avendo cambiato la ram, è preferibile fare dal bios un setup defaults vero?
2) se si, quindi poi devo rifare la procedura di modifica area cmos esatto?

1) no... entri nel bios, leggerai che ci sono 2048MB di ram. Ti basta lasciare i parametri inalterati, salvare ed uscire (anche se non hai cambiato nulla). Fatto. Cambiare la ram raramente richiede un setup default. Lo si fa quando si aggiorna il bios, si sostituisce la CPU, ed in caso di overclock.
2) conseguentemente alla risposta sopra, no :p

Simona85
23-04-2018, 01:36
1) no... entri nel bios, leggerai che ci sono 2048MB di ram. Ti basta lasciare i parametri inalterati, salvare ed uscire (anche se non hai cambiato nulla). Fatto. Cambiare la ram raramente richiede un setup default. Lo si fa quando si aggiorna il bios, si sostituisce la CPU, ed in caso di overclock.
2) conseguentemente alla risposta sopra, no :p

;) grazie
ok allora non faccio setup defaults..

ma ammettiamo che dovessi fare per un qualche motivo setup defaults..
questo cancella la modifica cmos vero?
quindi poi va rifatta la procedura con chiavetta dos..per avere ancora l'ahci?
grassie
;-)

dirac_sea
24-04-2018, 09:57
;) grazie
ok allora non faccio setup defaults..

ma ammettiamo che dovessi fare per un qualche motivo setup defaults..
questo cancella la modifica cmos vero?
quindi poi va rifatta la procedura con chiavetta dos..per avere ancora l'ahci?
grassie
;-)

Nella teoria si, così almeno hanno detto gli utenti che per primi l'hanno effettuata (la modifica via cmos). O si mette il bios a default o si rimuove la batteria. Nella pratica, non ho ancora sperimentato. Vedremo quando magari sostituirò nuovamente il processore o la batteria interna sarà esaurita , provocando quindi il reset a default. (incredibile, è dal 2006 che sta funzionando ed ancora non è scarica) :cool:

Simona85
24-04-2018, 11:20
la batteria non è la solita tampine, è tipo una ricaricabile che quindi secondo me si ricarica quando il pc è collegato a rete o batteria
Per la modifica cmos, ho gia fatto un setup defaults...(ed infatti poi al primo avvio è in IDE e nonahci) e poi ho rifatto la procedura dos, e ok è di nuovo ahci
;)

con i 2 gb di ram è un altro pc questo, ho anche fatto il test ram per 2 ore tutto ok

grande sony :sofico:

Simona85
25-04-2018, 13:23
che SSD avete messo voi nei nostri sony FE?
io avevo fatto la prova con un ssd crucial 64gb, e ok funzionava (sempre con la modifica ahci cmos intendo)
Allora ho preso un nuovo ssd ( :doh: sandisk plus 120gb per via del costo basso), ma dopo averlo inizializzato sul mio destop..e messo nel sony, nel post non lo rileva...e nel bios idem , mette none (devo dire che solo un paio di volte su 15 tentativi l'ha visto nel post e poi nel bios..)
Ovvio che se lancio l'install di windows, poi non rileva nessun disco e non posso installare
Questo ssd sandisk nel mio pc desktop invece funziona, anche se:
-una volta non era rilevato
-il suo software di ricerca firmware ecc..su un SO me l'ha rilevato, su un altro non lo trova..anche se poi l'ssd funziona in quanto ci ho clonato su un SO

Visto che il crucial da 64gb mi va sul sony, è forse una questione che da 120 gb è troppo grande?
Oppure è una questione che il sanDisk plus ssd non è compatibile con nostro sony?
:help: :mbe:
ciao

Broncofix
24-05-2018, 13:47
Salve, vi prego di aiutarmi prima che accada l'irreparabile... :(

Da alcuni giorni lo schermo del mio Sony Vaio FE21B con scheda video Nvidia Geforce 7400 ha cominciato a mostrare delle righe blue e rosa verticali irregolari. Ho notato che al passaggio del cursore del mouse o della tastiera, queste righe diventano intermittenti. Il problema è presente anche all'interno del bios e della modalità provvisoria di windows (cosa che da quel ho potuto capire non è affatto un buon segno).

Vorrei sapere se qualcuno di voi sa quale potrebbe essere il problema. Si tratta di un guasto risolvibile a livello di software (magari con l'installazione di nuovi drivers) oppure soltanto a livello hardware. Sapreste dirmi se esistono delle soluzioni fai da te che potrei tentare di praticare (qualcosa di non troppo invasivo perché non credo sarei capace di smontare e rimontare il notebook)?

Nel frattempo sto procedendo ad un frenetico backup prima che lo schermo mi abbandoni del tutto. Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà dedicare un po' del suo tempo per aiutare un povero dummy. Grazie :help:

aaasss10
24-05-2018, 14:30
che SSD avete messo voi nei nostri sony FE?
....
Io monto un Samsung 850 EVO da 120Gb che è stato rilevato dal sistema senza problemi fin da subito.

...Da alcuni giorni lo schermo del mio Sony Vaio FE21B con scheda video Nvidia Geforce 7400 ha cominciato a mostrare delle righe blue e rosa verticali irregolari. Ho notato che al passaggio del cursore del mouse o della tastiera, queste righe diventano intermittenti. Il problema è presente anche all'interno del bios e della modalità provvisoria di windows (cosa che da quel ho potuto capire non è affatto un buon segno)...
Se il difetto è presente anche durante la visualizzazione del BIOS credo sia un problema legato all'hardware dato che non essendo ancora avviato Windows non viene caricato nessun driver.
Magari potrebbe essere il gruppo di cavi che collegano la scheda madre al display che nel passare attraverso le cerniere di quest'ultimo, essendo piegati in più punti per seguire le varie "corsie di passaggio" si sono rovinati...
Hai notato se aprendo e chiudendo il display gli artefatti a video variano o scompaiono??

dirac_sea
24-05-2018, 16:07
Vorrei sapere se qualcuno di voi sa quale potrebbe essere il problema. Si tratta di un guasto risolvibile a livello di software (magari con l'installazione di nuovi drivers) oppure soltanto a livello hardware. Sapreste dirmi se esistono delle soluzioni fai da te che potrei tentare di praticare (qualcosa di non troppo invasivo perché non credo sarei capace di smontare e rimontare il notebook)?

Se il problema fosse a livello software, in realtà non si potrebbe nemmeno classificare come guasto... invece, il tuo caso pare riguardare l'hardware, quindi potrebbe essere qualcosa di serio (si, sto pensando al chip grafico Nvidia). Per escludere sicuramente problemi a pannello lcd, lampada di retroilluminazione, cavo di collegamento ed inverter, collega il notebook ad un monitor esterno (ovviamente ben funzionante :p ). Quando sei in Windows passa alla visualizzazione con solo il monitor esterno, no visualizzazione estesa o duplicata con entrambi i monitor accesi. Se i difetti che hai descritto persistono, il problema è a livello del chip grafico Nvidia a bordo della mainboard. In questo caso puoi risolvere con un reballing e/o sostituzione del chip. L'intervento è da affidare ad un laboratorio specializzato e non è comunque economicamente conveniente rapportato al valore odierno del Vaio FE.

Edit: se invece con il monitor esterno non rilevi più il problema, si tratta logicamente di un malfunzionamento che riguarda o il pannello lcd, o l'inverter, o la lampada di retroilluminazione o la cavetteria di collegamento. Inconvenienti senz'altro meno importanti di quello al chip grafico. Ma che richiedono comunque lo smontaggio del notebook.

dirac_sea
04-06-2018, 16:33
Per quanto riguarda il mio vaio sono riuscita a mettere i driver nvidia della serie 29x forzandoli(ovvio con l'inf modificato del solito sito).
Vanno benissimo, con questi i video full hd vanno senza problemi (con i driver del supporto sony non era possibile vedere un video hd, balbettava..)
In più risulta presente anche il pannello di controllo nvidia funzionante :)
In tal caso, visto che funzionano così bene, perché non li condividi caricandoli su un sito di File Hosting? :) Così aggiorno il pacchetto di driver per i nostri FE lasciando la scelta tra la versione 276.xx e la tua 29xx. Grazie.

Jedi82
22-12-2018, 19:42
Ciao ragazzi. Ho il mio Vaio vgn-fe11m sul quale non riesco a reinstallare windows in nessun modo. Ho messo un ssd da 120gb riconosciuto senza problemi ma di installare Windows 7 64bit non se ne parla...

Chi mi aiuta gentilmente che sto davvero impazzendo?

dirac_sea
27-12-2018, 14:06
Ciao ragazzi. Ho il mio Vaio vgn-fe11m sul quale non riesco a reinstallare windows in nessun modo. Ho messo un ssd da 120gb riconosciuto senza problemi ma di installare Windows 7 64bit non se ne parla...

Chi mi aiuta gentilmente che sto davvero impazzendo?

Se non hai provveduto ad aggiornare il bios (come spiegato indietro nel thread), a sostituire il processore Core Duo serie 2xxx con un Core 2 Duo serie 7xxx, non ti sarà possibile installare nessun sistema operativo a 64 bit, a prescindere dalla disponibilità dei driver, condizione peraltro tutta da verificare. Però è sempre possibile installare un sistema operativo a 32bit. Più indietro ho reso disponibile un link da cui scaricare i driver 32 bit per Windows 7, che vanno bene anche per 8.1 e 10. E faccio una piccola precisazione per lo SSD: sempre poco più indietro nella discussione è spiegato come attivare via cmos la funzione AHCI nel bios, così da poter sfruttare la funzione TRIM che è assai utile per il funzionamento dell'unità a stato solido.

Jedi82
27-12-2018, 14:37
Grazie mille Dirac! Avevo letto un po' di roba indietro nel thread ma purtroppo no, non ho provveduto ne ad aggiornare il processore ne a modificare il bios ed ho capito che è una macchina davvero troppo vecchia per averla stabile e veloce.

PS: avevo inserito sul mio Vaio un ssd con installato Windows 7 32bit ed avviandolo con quel disco ha riconosciuto tutti i drivers e a dire il vero stava funzionando a meraviglia il pc...boh