PDA

View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio serie FE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

colex
30-06-2006, 13:02
io ho guardato il mio fb21m, noto che i 2 tasti a dx dello spazio sono leggermente piu' alti , ma anche il tasto FN e quello di win a sx dello spazio sono ugualmente rialzati, presumo sia un punto di accesso per la rimozione della tastiera, pero' magari mi sbaglio, qualcuno sa come si toglie la tastiera?


Anche il mio FE21M ha gli stessi tasti rialzati e concordo sul fatto che ci sia in quel punto qualche fermo in plastica o altro, e che quindi non sia un difetto della tastiera, ma sia fisiologico di tutta la serie.

2678
30-06-2006, 13:49
mi sembra un argomento non ancora trattato in questo topic: le temperature.

in questi giorni di caldo impressionante ho una temperatura del processore tra i 50 e i 54°, mentre quella dell'hd varia tra i 40 e i 45°, è una temperatura ragionevole? non avendo mai avuto altro portatile non so darmi un paragone... quindi vi chiedo se è una temperatura nella media o troppo alta. voi cosa dite?

calcolate che queste rilevazioni le faccio con un uso normale del pc (wireless on, internet, pdf e tanto sole) e non con i giochi.

per rilevarle ho utilizzato l'applicazione interna al programma notebook hardware control

Kilkenny
30-06-2006, 13:54
Un'informazione:
il "Forceware 91.33 beta Windows 2K-XP" rilasciato oggi da nVidia serve per aggiornare anche il driver della 7400 ???

porfetx
30-06-2006, 13:56
mi sembra un argomento non ancora trattato in questo topic: le temperature.

in questi giorni di caldo impressionante ho una temperatura del processore tra i 50 e i 54°, mentre quella dell'hd varia tra i 40 e i 45°, è una temperatura ragionevole? non avendo mai avuto altro portatile non so darmi un paragone... quindi vi chiedo se è una temperatura nella media o troppo alta. voi cosa dite?

calcolate che queste rilevazioni le faccio con un uso normale del pc (wireless on, internet, pdf e tanto sole) e non con i giochi.

per rilevarle ho utilizzato l'applicazione interna al programma notebook hardware control

Stai tranquillo, anche il mio rimane di default sui 50-55°

Loris Vutam
30-06-2006, 14:37
Prendendo spunto dagli ultimi messaggi sulle temperature, aggiungo che in effetti il vaio pare scottare piu' di quanto capitasse nei periodi invernali, e la ventola se ne sta ferma.

Ecco quindi la mia richiesta anomala: e' possibile forzare l'accensione della ventola? Se si con che tool?

Grazie!

l.

TechnoPhil
30-06-2006, 14:47
nn l'ho mai chiesto ne letto..ma aero di vista funge con la nostra vga?? la go 7600!!

grazie!!

2678
30-06-2006, 14:55
nn l'ho mai chiesto ne letto..ma aero di vista funge con la nostra vga?? la go 7600!!

grazie!!


io ho un 11h, quindi monto la go7400 e a me funziona perfettamente a parte il fatto che è convinto che la ram sia di soli 64mb

TechnoPhil
30-06-2006, 15:08
io ho un 11h, quindi monto la go7400 e a me funziona perfettamente a parte il fatto che è convinto che la ram sia di soli 64mb


perfetto!!!allora sto tranquillo!

appena esce in ita la installo!!!

tnx

stilius66
30-06-2006, 16:09
nn l'ho mai chiesto ne letto..ma aero di vista funge con la nostra vga?? la go 7600!!
Si, e anche molto bene !!! :D

Cheyenne
30-06-2006, 16:32
Visto che alla fine mi son decisa ad ordinarlo su internet vorrei una info molto importante per me per non avere fregature.
La confezione del notebook FE21 come si presenta? Mi spiego: ha le regge in plastica? E se sì sono personalizzate Sony? Lo stesso per gli adesivi esterni, sono generici o personalizzati Sony?
Quando lo accendo il sistema operativo mi chiederà di mettere il mio nome per permettere l'avvio? Perché se metto il nome poi non posso più avvalermi del diritto di recesso in caso di problemi. Grazie.

ilmanu
30-06-2006, 16:45
posso dirti che la scatola di cartone è solo chiusa col sigillo sony sulla linguetta di apertura, sono presenti gli adesivi sony ma nel mio caso c'era anche quello del trasportatore del negozio, che pero' non copriva gli altri.... per il recesso non saprei, al limite se metti il nome (che all'avvio chiede) ripristini il sistema coi dvd che DEVI fare come prima cosa quando lo accendi, sara' il tool sony che ti chiedera' in automatico se vuoi farli.... FALLI MI RACCOMANDO!!! SERVONO ANCHE PER QUANDO DEVI AVVALERTI DELL'ASSISTENZA

Cheyenne
30-06-2006, 17:10
per il recesso non saprei, al limite se metti il nome (che all'avvio chiede) ripristini il sistema coi dvd che DEVI fare

Mi auguro innanzitutto che il mio futuro (molto prossimo) notebook non abbia problemi strutturali, fare i dvd di ripristino sarà la preoccupazione minore per me, perché vorrà dire che è uscito integro dalla confezione :sperem: Quello che mi preoccupa di più come si sarà capito dai miei post precedenti :p è lo schermo.
Non so se con i dvd di ripristino si riesce a far tornare il portatile allo stato di primo avvio, non so se qualcuno ha già provato a verificare. Con i cd di ripristino del nb che ho attualmente (e non era software pulito, bensì un'immagine dello stato di configurazione rilasciato dai tecnici) non mi ha mai dato la schermata originaria di quando lo comprai.

Ma per controllare i pixel dello schermo con quel tool posso trovare un escamotage senza avviare il sistema operativo? E quindi non essere costretta a mettere il nome?

Se proprio mi deve capitare qualche pixel difettato spero sia agli angoli :sperem:

Cheyenne
30-06-2006, 17:30
chiusa col sigillo sony sulla linguetta di apertura

Siccome è la prima volta che compro prodotti sony, questo sigillo della confezione del notebook com'è esattamente?

[The Black]
30-06-2006, 18:36
Stai tranquillo, anche il mio rimane di default sui 50-55°
Il mio di solito rimane sui 55-60 :mbe: :mbe: Di solito quando supera i 60° lo spengo... mi sembra veramente troppo

eureka63
30-06-2006, 21:38
Visto che alla fine mi son decisa ad ordinarlo su internet vorrei una info molto importante per me per non avere fregature.
La confezione del notebook FE21 come si presenta? Mi spiego: ha le regge in plastica? E se sì sono personalizzate Sony? Lo stesso per gli adesivi esterni, sono generici o personalizzati Sony?
Quando lo accendo il sistema operativo mi chiederà di mettere il mio nome per permettere l'avvio? Perché se metto il nome poi non posso più avvalermi del diritto di recesso in caso di problemi. Grazie.Il diritto di recesso non c'entra niente con il sistema operativo, EULA e tutto il resto.

Se il computer non ti va, lo rispedisci indietro punto e basta. Anche senza imballo (ma meglio rispedirlo esattamente com'era).

L'unica cosa che deve essere rimandata indietro SENZA essere aperta sono CD/DVD Audio/Video/Software.

Cheyenne
30-06-2006, 22:24
Il diritto di recesso non c'entra niente con il sistema operativo, EULA e tutto il resto.

Se il computer non ti va, lo rispedisci indietro punto e basta. Anche senza imballo (ma meglio rispedirlo esattamente com'era).


In questi giorni girando per siti mi sono letta le note riguardo garanzie e recessi e nella maggior parte è esplicitato che il prodotto deve essere riconsegnato nelle esatte condizioni in cui si è ricevuto (ciò vale anche per i computer, è esplicitato), perché devono avere la possibilità di rimetterlo in vendita, altrimenti possono anche rifiutare il recesso e quindi non rimborsarti i soldi e in più te lo rispediscono indietro a tue spese. In uno era specificato anche sta cosa della registrazione del sistema operativo. Per l'imballaggio è categoricamente richiesto quello originale, altro che senza imballo.
Mah, sarà che io non voglio avere grane e discussioni, e soprattutto non voglio che esca dalla mia bocca: "o mi date i soldi indietro o ve la dovete sentire con il mio avvocato", perché per esperienza mia gli avvocati sanno solo perdere tempo e complicare le cose. Poi con la gente voglio discutere de visu, quando ci sono in mezzo i telefoni diventa tutto + snervante. Conclusione io mi comporto il + correttamente possibile e mi auguro che lo facciano anche gli altri perché con i soldi non mi piace scherzare.

Dott.Wisem
30-06-2006, 23:23
']Il mio di solito rimane sui 55-60 :mbe: :mbe: Di solito quando supera i 60° lo spengo... mi sembra veramente troppoQuando supera i 60° lo spegni? Esageraato.... E' normale che raggiunga i 60° d'estate e con tutti i componenti sottosforzo (e soprattutto considerando che la ventolina entra in funzione proprio quando si raggiungono i 60° di CPU). L'importante è che il sistema di dissipazione funzioni bene, ovvero, che non faccia salire le temperature oltre i 65° quando tutti i componenti vanno a manetta (CPU, GPU, ecc.). Certo, considerato che la ventolina di questi Vaio a basso numero di giri praticamente non si sente per nulla, io fossi stato nei progettisti Sony, avrei quantomeno inserito la possibilità, da bios, di tenerla sempre attivata (opzione presente, ad esempio, nei bios degli HP business), in modo da stare un po' meno preoccupati con queste temperature torride.

Dott.Wisem
30-06-2006, 23:31
In questi giorni girando per siti mi sono letta le note riguardo garanzie e recessi e nella maggior parte è esplicitato che il prodotto deve essere riconsegnato nelle esatte condizioni in cui si è ricevuto (ciò vale anche per i computer, è esplicitato), perché devono avere la possibilità di rimetterlo in vendita, altrimenti possono anche rifiutare il recesso e quindi non rimborsarti i soldi e in più te lo rispediscono indietro a tue spese. In uno era specificato anche sta cosa della registrazione del sistema operativo. Per l'imballaggio è categoricamente richiesto quello originale, altro che senza imballo.
Mah, sarà che io non voglio avere grane e discussioni, e soprattutto non voglio che esca dalla mia bocca: "o mi date i soldi indietro o ve la dovete sentire con il mio avvocato", perché per esperienza mia gli avvocati sanno solo perdere tempo e complicare le cose. Poi con la gente voglio discutere de visu, quando ci sono in mezzo i telefoni diventa tutto + snervante. Conclusione io mi comporto il + correttamente possibile e mi auguro che lo facciano anche gli altri perché con i soldi non mi piace scherzare.Devo dire che il tuo livello di paranoia ha raggiunto quote 96-97%... Quasi peggio del tasso d'umidità di questi giorni! :D Scherzi a parte, se per qualche motivo dovessi ricorrere al recesso (facciamo le corna :p), basterebbe effettuare un ripristino totale delle impostazioni di fabbrica dell'hd, che si può fare direttamente dalla partizione nascosta di recupero, in modo che al successivo riavvio ti chiederà di nuovo il nome utente. I dvd di ripristino servono solo nel caso in cui la partizione nascosta dovesse essere stata eliminata o, per qualche strano motivo, resa inaccessibile. ;)

colex
01-07-2006, 08:15
Devo dire che il tuo livello di paranoia ha raggiunto quote 96-97%... Quasi peggio del tasso d'umidità di questi giorni! :D Scherzi a parte, se per qualche motivo dovessi ricorrere al recesso (facciamo le corna :p), basterebbe effettuare un ripristino totale delle impostazioni di fabbrica dell'hd, che si può fare direttamente dalla partizione nascosta di recupero, in modo che al successivo riavvio ti chiederà di nuovo il nome utente. I dvd di ripristino servono solo nel caso in cui la partizione nascosta dovesse essere stata eliminata o, per qualche strano motivo, resa inaccessibile. ;)


...mi associo, e non oso immaginare se un giorno decide di comprare la macchina nuova!

:D

Cheyenne
01-07-2006, 09:07
...mi associo, e non oso immaginare se un giorno decide di comprare la macchina nuova!

:D

Sarei anche peggio :D
effettivamente la mia paranoia raggiunge i livelli del 200% perché so che la sfiga ci vede benissimo ;) Poi quando i miei acquisti superano il valore di 100 € anche la mia soglia di attenzione per il dettaglio aumenta vertiginosamente al tasso di aumento dei centoni.
Nuova paranoia :D avevo già deciso di pigliarlo Lunedì quando stamattina ricontrollando i prezzi in giro ho visto che è in arrivo la serie FE28 con prezzi inferiori alla FE21. Lunedì chiamo la Sony e vedo un po' che mi dicono riguardo a configurazione e data di uscita, dalle news Sony la davano in uscita a metà Giugno. Tanto entro questo mese lo devo pigliare un paio di settimane prima o dopo non mi cambia la vita.

Per il ripristino da partizione o da dvd (qualsivoglia) mi auguro che riporti il notebook allo stato pre-registrazione (perché che la riporti allo stato di impostazione s.o. e softwares, drivers iniziale lo so, che riesca di nuovo la schermata iniziale del nome mi viene qualche titubanza, perché ho avuto un'esperienza divesa al riguardo con il mio attuale nb).
Non so io mi aspettavo che ci fosse un escamotage meno drastico, tipo bypassare la registrazione facendolo partire in modalità provvisoria...

Cheyenne
01-07-2006, 09:21
io ho ordinato il FE21S quasi tre settimane fa da euronics ma ancora non arriva nulla.... ma ci sono problemi di reperibilità allora!! qualcun'altro nelle mie condizioni???

Il problema di reperibilità sarà dovuta forse anche al fatto che sta uscendo la FE28. Secondo me visto che hai aspettato fino ad adesso ti conviene aspettare un altro po' perché stanno scalando rispetto alla configurazione prezzo come era successo tra la Fe11 e la Fe21. Sostanzialmente rimangono uguali in tutto tranne che nella solita rotazione hd e scheda video.

Denny1979
01-07-2006, 09:57
Il problema di reperibilità sarà dovuta forse anche al fatto che sta uscendo la FE28. Secondo me visto che hai aspettato fino ad adesso ti conviene aspettare un altro po' perché stanno scalando rispetto alla configurazione prezzo come era successo tra la Fe11 e la Fe21. Sostanzialmente rimangono uguali in tutto tranne che nella solita rotazione hd e scheda video.
mi pui dire dove hai letto la notizia di questi fe28?perchè io non riesco a trovare in giro sto fe21s,ieri ho chiamato sony style e mi hanno detto che li riforniranno verso il 13luglio,ma non mi hanno detto nulla di sta serie fe28

Cheyenne
01-07-2006, 10:22
mi pui dire dove hai letto la notizia di questi fe28?perchè io non riesco a trovare in giro sto fe21s,ieri ho chiamato sony style e mi hanno detto che li riforniranno verso il 13luglio,ma non mi hanno detto nulla di sta serie fe28

Premetto che anch'io devo chiamare quelli della Sony per maggiori dettagli, perché sto girando su internet e si trova quasi niente riguardo a questi Fe28. Dovresti richiamarli per sentire meglio loro.
Allora io il sito dove ho visto che è in arrivo la Fe28 è questo (http://www.maintstore.com/home.aspx?FID=11&CID=69&MAID=73), lì per lì ho pensato fosse un errore di trascrizione poi alcuni dettagli sulla configurazione dell'hd e sul prezzo ribassato mi hanno messo maggiori punti interrogativi (se noti la FE28B costa di meno del FE21B pur avendo un hd da 100 anziché da 80)
La Sony-Europe (che quindi in linea di massima ricopre anche il mercato italiano) parlando del lancio estivo dei nuovi Vaio riporta in nota il modello FE28B. La puoi leggere qui (http://www.sony-europe.com/view/View.action?section=en_EU_Press&pressrelease=1144943028817&site=odw_en_EU&page=PressReleaseDetail). Due su due già scendono le probabilità che si tratti di un semplice errore di trascrizione. Gli altri link dove ho letto di questi Fe28 non me li sono segnati, fatti un giro, anche perché son pochi, ti conviene telefonare, sperando siano più informati di noi :D

Denny1979
01-07-2006, 12:37
Premetto che anch'io devo chiamare quelli della Sony per maggiori dettagli, perché sto girando su internet e si trova quasi niente riguardo a questi Fe28. Dovresti richiamarli per sentire meglio loro.
Allora io il sito dove ho visto che è in arrivo la Fe28 è questo (http://www.maintstore.com/home.aspx?FID=11&CID=69&MAID=73), lì per lì ho pensato fosse un errore di trascrizione poi alcuni dettagli sulla configurazione dell'hd e sul prezzo ribassato mi hanno messo maggiori punti interrogativi (se noti la FE28B costa di meno del FE21B pur avendo un hd da 100 anziché da 80)
La Sony-Europe (che quindi in linea di massima ricopre anche il mercato italiano) parlando del lancio estivo dei nuovi Vaio riporta in nota il modello FE28B. La puoi leggere qui (http://www.sony-europe.com/view/View.action?section=en_EU_Press&pressrelease=1144943028817&site=odw_en_EU&page=PressReleaseDetail). Due su due già scendono le probabilità che si tratti di un semplice errore di trascrizione. Gli altri link dove ho letto di questi Fe28 non me li sono segnati, fatti un giro, anche perché son pochi, ti conviene telefonare, sperando siano più informati di noi :D
inizio a crederci anche io ora che vedo i link...se senti sony italia fammi sapere qualcosa in piu ,lo stesso faro io se in rete trovo maggiori info.,perchè non mi va di spendere dei bei soldoni per prodotti(fe 21s)validissimi ma non piu in produzione,sta sony sforna notebook come il pane :D :D ,io pero posso aspettare solo luglio poi devo acquistare per forza,non vorrei che escano a settembre :(

eureka63
01-07-2006, 15:38
In questi giorni girando per siti mi sono letta le note riguardo garanzie e recessi e nella maggior parte è esplicitato che il prodotto deve essere riconsegnato nelle esatte condizioni in cui si è ricevuto (ciò vale anche per i computer, è esplicitato), perché devono avere la possibilità di rimetterlo in vendita, altrimenti possono anche rifiutare il recesso e quindi non rimborsarti i soldi e in più te lo rispediscono indietro a tue spese. In uno era specificato anche sta cosa della registrazione del sistema operativo. Per l'imballaggio è categoricamente richiesto quello originale, altro che senza imballo. ...Mah, vedi tu.

Il testo completo del codice del consumo che, a quanto ne capisco, sostituisce (e/o completa) tutte le leggi precedenti compresa la garanzia di conformità di due anni ed il diritto di recesso è il seguente:

Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206

"Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229"

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 235 del 8 ottobre 2005 - Supplemento Ordinario n. 162

(link http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm)

Attenzione a stamparlo. Sono 65 pagine A4 !!!

Nel tuo caso si applica la Sezione II - "Contratti a distanza" e la Sezione IV - "Diritto di recesso".

In particolare l'articolo Art. 67 - "Ulteriori obbligazioni delle parti" al comma 2 recita:

"2. Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire e' condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. E' comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l'uso della normale diligenza."

Personalmente ho restituito a Euronics un portatile ACER. Han fatto storie, non posso negarlo, ma è bastato dire che gli stavo per mandare una regolare diffida con in CC una associazione consumatori che hanno subito fatto marcia indietro.

Poi, ripeto, vedi tu.

Comunque, siamo OT. Questo argomento è di sicuro trattato in un altro thread.

eureka63
01-07-2006, 15:45
FE28 ???Ma basta!!! Il mio povero note è già nonno dopo solo due mesi!!! :muro: :muro: :muro:

loonan
01-07-2006, 16:43
Vi prego... basta a parlare di nuove uscite e cavolate varie!

Facciamo tornare il thread su livelli alti...!

Discutere su come mai la ventolina non si possa abilitare manualmente mi sembra troppo! (Dimenticavo che si parlava anche della tastiera che è piu' alta da una parte rispetto all'altra.... MA DAAAAAAAAAAAAAAI!)

Ci sono degli ingegneri che fanno questi studi, lasciate far loro... (oppure volete anche un programmino che vi calcoli la dissipazione termica per centimetro quadrato o sapere se l'induttanza ha qualche implicazione sul magnetismo e sull'eccentricità dell'orbita degli elettroni!)


Forza ITALIA!

alexpetros
01-07-2006, 17:59
oppure volete anche un programmino che vi calcoli la dissipazione termica per centimetro quadrato o sapere se l'induttanza ha qualche implicazione sul magnetismo e sull'eccentricità dell'orbita degli elettroni!

si si io lo vorrei tanto...è da un bel pò che lo stavo cercando!!! :Prrr: :Prrr:

nn è che per caso mi sai dare un link dove poterlo cercare?!? ;)

naturalmente sto scherzando...hai ragione..spesso si parla di cose che nn interessano a molti...

alexpetros
01-07-2006, 18:10
ragazzi la settimana scorsa ho fatto un nuovo ripristino al mio vaio perché avevo installato tante di quelle caxxate che alla fine ho preferito far ripartire tutto da capo...

però mi sono accorto che adesso quando faccio partire l mediacenter appare un avviso che dice:

"Application has generated an exception that could not be handled"
"process id=0x954 (2388), Thread id=0xddc (3548)"

"click OK to terminate the application"
"click CANCEL" to debug the application"

sia se premo OK sia se CANCEL nn succede nulla....poi il mediacenter funziona perfettamente e quindi non viene terminato.

chiedo scusa se nei precedenti post questo argomento era già stato risolto...ma mi sono fatto un bel giro e nn ho trovato nulla a riguardo.

sapete come risolvere il problema?

DjMDS
01-07-2006, 19:38
Vi prego... basta a parlare di nuove uscite e cavolate varie!

Facciamo tornare il thread su livelli alti...!

Discutere su come mai la ventolina non si possa abilitare manualmente mi sembra troppo! (Dimenticavo che si parlava anche della tastiera che è piu' alta da una parte rispetto all'altra.... MA DAAAAAAAAAAAAAAI!)

Ci sono degli ingegneri che fanno questi studi, lasciate far loro... (oppure volete anche un programmino che vi calcoli la dissipazione termica per centimetro quadrato o sapere se l'induttanza ha qualche implicazione sul magnetismo e sull'eccentricità dell'orbita degli elettroni!)


Forza ITALIA!

Beh dai ora possiamo tornare a parlare se l'onu fornirà o no dei vaio ai suoi dipendenti per andare a governare gli eserciti di robot nel terzo mondo... :sofico: Hahahaha

Scusa non vedo quali possano essere sti livelli alti. Sistemi operativi forse???
Il discorso della ventolina non sarebbe da trascurare, sebbene sia uno standard ora stare sui 60°C mi pare eccessivo, dopo un anno sai che usura termica hanno avuto i componenti sotto stress???
Io che non ho esteso la garanzia dovrei buttare il portatile fra un anno? :mbe:
Sinceramente a me sarebbe piaciuto il fatto di poter regolare la temperatura di azionamento della ventolina, e se dici che ci sono ingegneri che progettano beh hai ragione e sai che faccio io? Ingegneria elettronica :D
L'obbiettivo principale è il marketing, e se uno dopo un anno deve ricomprare il portatile fa solo che comodo a noi ingegneri... Ci sono corsi che spiegano come "sabotare" il mercato a seconda delle proprie volontà.
Come abbiamo corsi dove ci spiegano i fattori termici nel minimo dettaglio.

Ora non dico di essere un grande ingegnere, visto che non me sono ancora laureato, ma certi problemi come la temperatura sarebbe da porseli....

Per il fatto della tastiera si hai ragione è brutto chiederselo. Però è anche vero che è brutto prendersi una bella in***ata perchè la sony ti fa pagare un FE21B 1350euro e poi lancia il modelli successivi in superofferta e te ti ritrovi un portatile con la tastiera sbilenca dopo che lo prendi anche un po' per il suo design :mad:

Tutti qui hanno torto e ragione, è un topic dove si parla dei problemi del vaio FE morale per uno il problema e Winzozz per un altro maniaco della perfezione è la tastiera sbilenca. Non vedo che livelli alti si possano raggiungere.
Se non fai caso ai dettagli beh che ti devo dire... BRAVO!!! Non ti preoccupi mai di come spendi i tuoi soldi. Per me che me lo pago da solo da studente certe cose fanno la differenza, come il dover buttare il portatile quando mi si fonde la cpu :doh:

loonan
01-07-2006, 20:02
Beh dai ora possiamo tornare a parlare se l'onu fornirà o no dei vaio ai suoi dipendenti per andare a governare gli eserciti di robot nel terzo mondo... :sofico: Hahahaha
.....
Se non fai caso ai dettagli beh che ti devo dire... BRAVO!!! Non ti preoccupi mai di come spendi i tuoi soldi. Per me che me lo pago da solo da studente certe cose fanno la differenza, come il dover buttare il portatile quando mi si fonde la cpu :doh:

Te lo dico da ingegnere: non fonde, stai tranquillo.

Inoltre il fatto che la tastiera sia "sbilenca" di 1 mm su 26,7 mm è un margine veramente troppo piccolo percentualmente, visto che come ben saprai l'assemblaggio è fatto su linee di montaggio automatiche che vengono gestite da sensori opportunamente tarati.

Buona serata!

Dott.Wisem
01-07-2006, 22:07
Dal datasheet (http://download.intel.com/design/mobile/datashts/30922104.pdf) di Intel, sul Core Duo, risulta che la temperatura massima entro la quale la cpu sicuramente non si danneggia è pari ad 85°. Tuttavia, Intel dice pure che questo rappresenta un limite 'assoluto', e non un limite di 'operatività funzionale'. Per condizioni di operatività funzionale si intendono dei range di valori entro i quali è garantito che il processore non subirà né degradi di funzionalità, né una riduzione del suo tempo di vita. Se ci si mantiene al di sotto dei valori massimi 'assoluti', ma al di sopra dei valori massimi di operatività funzionale, allora, sebbene la CPU non debba fondere, è probabile che diminuisca il suo rimanente tempo di vita.

Stranamente, nel datasheet non hanno scritto quali sono questi range entro i quali sono garantite le condizioni di 'operatività funzionale', ma solo i valori massimi assoluti (se poi l'hanno scritto ma non me ne sono accorto, mi scuso in anticipo con Intel).

Comunque è ragionevole pensare che sia sufficiente mantenersi al di sotto di 10°C dal valore massimo assoluto (che è fissato ad 85°) per rientrare nei limiti di operatività funzionale. E la cpu del mio Sony, sotto sforzo non ha mai superato i 65°, ovvero, ben 20° al di sotto del massimo assoluto. Anche se un'opzione per tenere sempre accesa la ventola sarebbe stata certamente gradita, credo che tutto sommato si possa stare tranquilli! ;)

loonan
01-07-2006, 23:12
Dal datasheet (http://download.intel.com/design/mobile/datashts/30922104.pdf) di Intel, sul Core Duo, risulta che la temperatura massima entro la quale la cpu sicuramente non si danneggia è pari ad 85°. Tuttavia, Intel dice pure che questo rappresenta un limite 'assoluto', e non un limite di 'operatività funzionale'. Per condizioni di operatività funzionale si intendono dei range di valori entro i quali è garantito che il processore non subirà né degradi di funzionalità, né una riduzione del suo tempo di vita. Se ci si mantiene al di sotto dei valori massimi 'assoluti', ma al di sopra dei valori massimi di operatività funzionale, allora, sebbene la CPU non debba fondere, è probabile che diminuisca il suo rimanente tempo di vita.

Stranamente, nel datasheet non hanno scritto quali sono questi range entro i quali sono garantite le condizioni di 'operatività funzionale', ma solo i valori massimi assoluti (se poi l'hanno scritto ma non me ne sono accorto, mi scuso in anticipo con Intel).

Comunque è ragionevole pensare che sia sufficiente mantenersi al di sotto di 10°C dal valore massimo assoluto (che è fissato ad 85°) per rientrare nei limiti di operatività funzionale. E la cpu del mio Sony, sotto sforzo non ha mai superato i 65°, ovvero, ben 20° al di sotto del massimo assoluto. Anche se un'opzione per tenere sempre accesa la ventola sarebbe stata certamente gradita, credo che tutto sommato si possa stare tranquilli! ;)

Bravo. Finalmente uno che ragiona e si documenta. :read:

Loris Vutam
01-07-2006, 23:51
Vi prego... basta a parlare di nuove uscite e cavolate varie!

Facciamo tornare il thread su livelli alti...!

Discutere su come mai la ventolina non si possa abilitare manualmente mi sembra troppo! (Dimenticavo che si parlava anche della tastiera che è piu' alta da una parte rispetto all'altra.... MA DAAAAAAAAAAAAAAI!)

Forza ITALIA!


Per me la possibilita' di avviare la ventola quando voglio io non e' una stronzata. Anche se lo fosse, potro' anche io ogni tanto fare qualche richiesta idiota, no?

-OT- Comunque, forza GERMANIA, mai tifato italia ai mondiali e mai lo faro'. -OT-

loonan
02-07-2006, 01:19
Per me la possibilita' di avviare la ventola quando voglio io non e' una stronzata. Anche se lo fosse, potro' anche io ogni tanto fare qualche richiesta idiota, no?

-OT- Comunque, forza GERMANIA, mai tifato italia ai mondiali e mai lo faro'. -OT-

Un metodo in realtà esiste:
apri il notebook. Prendi il filo rosso che parte dalla ventola, lo tagli, gli innesti un filo in rame che colleghi al tasto "s2" della tastiera. In questo modo ogni volta che tieni premuto s2 ti parte la ventolina, ehehe!


Vi volevo informare inoltre, che su vista, di colpo hanno iniziato a funzionarmi sia la luminosità che il controllo volume (nel senso che mi appare la scritta sul display). Il problema è che sono dei font verdi, tipo quelli che avevo sul mio vecchio ibm di 9 anni fa (inoltre se cambio velocemente, al posto delle scritte mi appare un simpatico rettangolo verde).

Comunque è pur sempre un progresso... vedremo cmq!

2678
02-07-2006, 10:58
Vi volevo informare inoltre, che su vista, di colpo hanno iniziato a funzionarmi sia la luminosità che il controllo volume (nel senso che mi appare la scritta sul display). Il problema è che sono dei font verdi, tipo quelli che avevo sul mio vecchio ibm di 9 anni fa (inoltre se cambio velocemente, al posto delle scritte mi appare un simpatico rettangolo verde).

Comunque è pur sempre un progresso... vedremo cmq!

ma hai dovuto fare qualche aggiornamento ai driver?

2678
02-07-2006, 12:51
http://www.alecrim.it/beppe/1.jpg

http://www.alecrim.it/beppe/2.jpg


spero di aver fatto cosa gradita smontando il pannello anteriore e posteriore del mio 11h.

purtroppo le foto le ho fatte con il mio v3x che ha solo 2megapixel.

interessante come l'altoparlante sinistro sia per metà coperto dal case del portatile.

smontaggio: un po' di violenza ma niente di scandaloso, bisogna un po' forzare per togliere il pannello anteriore, per aprirlo le viti da svitare sono molte e all'interno non ci sono viti con particolari disegni, per svitare tutto basta un solo cacciavite a stella. non ci sono linguette di protezione o viti nascoste quindi non ci dovrebbero essere problemi di "caduta" della garanzia.

sono contento anche di averlo fatto perchè il mio schermo aveva pian piano avuto un "gioco" troppo ampio, aprendolo si riescono a stringere (o smollare) le viti e quindi la presa dello schermo.

TechnoPhil
02-07-2006, 13:36
bene!!visto che lo sai smontare mi dici come si potrebbe arrivare alla web cam integrata??

sxo che la mia nn sia rotta, ma che si sia solo staccato 1 filo!!!

grazie!!

alexpetros
02-07-2006, 14:18
interessante come l'altoparlante sinistro sia per metà coperto dal case del portatile

questa nn me l'aspettavo!!! :eek:

MANNAGGIA MANNAGGIA!!!!

nn mi piace neanche che l'altoparlante destro sia molto più centrale del sinistro...bisogna dire però che se si spostava più a destra c'era il problema con il dissipatore della scheda video. inoltre tra i due altoparlanti bisognava collocare la batteria...quindi la distanza tra i due è stata obbligata...
forse la cosa migliore era collocarli a sx e a dx della tastiera come negli apple...però nn avendo aperto il notebook nn so se c'erano problemi anche "da quelle parti"

2678
02-07-2006, 14:25
bene!!visto che lo sai smontare mi dici come si potrebbe arrivare alla web cam integrata??

sxo che la mia nn sia rotta, ma che si sia solo staccato 1 filo!!!

grazie!!

come ho scritto io ho l'11h quindi non possiedo ne la webcam ne il bluetooth...

alexpetros
02-07-2006, 14:27
questa nn me l'aspettavo!!! :eek:

MANNAGGIA MANNAGGIA!!!!

nn mi piace neanche che l'altoparlante destro sia molto più centrale del sinistro...bisogna dire però che se si spostava più a destra c'era il problema con il dissipatore della scheda video. inoltre tra i due altoparlanti bisognava collocare la batteria...quindi la distanza tra i due è stata obbligata...
forse la cosa migliore era collocarli a sx e a dx della tastiera come negli apple...però nn avendo aperto il notebook nn so se c'erano problemi anche "da quelle parti"

che stupido! :doh:
a sinistra c'è il dvd e l'hd...cioè nn si può mettere l'altoparlante lì
inoltra a destra ci sono tutte quelle porte quindi anche qui penso sia difficile...
possibile altermativa...mettere il dissipatore sul lato destro e spostare qualche porta (tipo 2usb e la firewire) sul lato sinistro...così la batteria si poteva "centralizzare" insieme agli altoparlanti...
risultato? il dissipatore sul lato è una "stronxata" perché così è fastidiosissimo usare un mouse esterno e nel frattempo ustionarsi la mano...
risultato: date le "non alternative" (almeno secondo i mei ragionamenti") bisognava fare per forza di cose così...quindi VIVA L'FE!!! :D

alexpetros
02-07-2006, 14:34
-OT- Comunque, forza GERMANIA, mai tifato italia ai mondiali e mai lo faro'. -OT-

OFFTOPIC - BANNIAMOLOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!

SE NN LA TIFA AI MONDIALI QUANDO CAXXO LA TIFA!!!
VERGOGNA!!!

- OFFTOPIC

2678
02-07-2006, 15:24
anche secondo me l'altoparlante "a metà" è una porcata, c'è da dire che io non noto un "dislivello" di volume tra l'altoparlante dx e quello sx

Loris Vutam
02-07-2006, 16:17
OFFTOPIC - BANNIAMOLOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!

SE NN LA TIFA AI MONDIALI QUANDO CAXXO LA TIFA!!!
VERGOGNA!!!

- OFFTOPIC

Mai. Mi sento italiano solo di nazionalita'.

TechnoPhil
02-07-2006, 16:56
come ho scritto io ho l'11h quindi non possiedo ne la webcam ne il bluetooth...


hai ragione...ho letto dopo... :muro:

massimomozzillo
02-07-2006, 19:50
Ma a voi quando regolate il volume compare l'indicazione sullo schermo?

alexpetros
02-07-2006, 20:14
Ma a voi quando regolate il volume compare l'indicazione sullo schermo?

si...però dipende anche dal programma che si sta utilizzando.
se ad esempio hai avviato il mediaplayer sullo schermo nn compare l'indicazione ma vedi la barra del volume che si sposta. stessa cosa con il media center, nero showtime, sonicstage, e così via...

alexpetros
03-07-2006, 08:29
ragazzi la settimana scorsa ho fatto un nuovo ripristino al mio vaio perché avevo installato tante di quelle caxxate che alla fine ho preferito far ripartire tutto da capo...

però mi sono accorto che adesso quando faccio partire l mediacenter appare un avviso che dice:

"Application has generated an exception that could not be handled"
"process id=0x954 (2388), Thread id=0xddc (3548)"

"click OK to terminate the application"
"click CANCEL" to debug the application"

sia se premo OK sia se CANCEL nn succede nulla....poi il mediacenter funziona perfettamente e quindi non viene terminato.

chiedo scusa se nei precedenti post questo argomento era già stato risolto...ma mi sono fatto un bel giro e nn ho trovato nulla a riguardo.

sapete come risolvere il problema?

up up up

felicio
03-07-2006, 09:47
Ciao a tutti, ho con me da qualche mese un magnifico FE11S, bellissimo e potente, però con un collo di bottiglia assurdo: il disco.
(Mannaggia a me che ho ceduto alla suggestione di un portatile con 160G di HD!) :mad:

Che ne dite, la sostituzione è la sola soluzione per velocizzarlo? :help: (sì, lo so, la garanzia svanisce! :rolleyes: )

Esiste la possibilità di vedere lo schema dell'hardware, una guida o quant'altro?

Sul sito Sony ho trovato solo le istruzioni per l'aggiornamento della RAM... :confused:

eureka63
03-07-2006, 10:00
Ciao a tutti, ho con me da qualche mese un magnifico FE11S, bellissimo e potente, però con un collo di bottiglia assurdo: il disco.
(Mannaggia a me che ho ceduto alla suggestione di un portatile con 160G di HD!) :mad: ...Da dove lo capisci che è il collo di bottiglia?

TechnoPhil
03-07-2006, 14:29
Ciao a tutti, ho con me da qualche mese un magnifico FE11S, bellissimo e potente, però con un collo di bottiglia assurdo: il disco.
(Mannaggia a me che ho ceduto alla suggestione di un portatile con 160G di HD!) :mad:

Che ne dite, la sostituzione è la sola soluzione per velocizzarlo? :help: (sì, lo so, la garanzia svanisce! :rolleyes: )

Esiste la possibilità di vedere lo schema dell'hardware, una guida o quant'altro?

Sul sito Sony ho trovato solo le istruzioni per l'aggiornamento della RAM... :confused:


x me fa benissimo il suo sporco lavoro...è molto + veloce della generazione 4200 rpm di qualche anno fa!!!

come prestazioni lo si può pure paragonare ai nuovi 5400 rpm quasi!!!

almeno queste sn le mie impressioni!!! ;)

Jedi82
04-07-2006, 03:19
a distanza di molto ormai, vi riconfermo, per chi ancora non è convinto su un eventuale acquisto che la serie fe11 SPACCA DI BRUTTO....sono ormai mesi che uso con grande gioia il mio notebook vaio senza mai aver avuto un problema..

SILENZIOSISSIMO
NON SI SCALDA PRATICAMENTE MAI
ELEGANTE, LEGGERO E SUPER ATTREZZATO..

rega non è spam ne chissà cosa ma solo un intermezzo fra le 1000 domande che leggo qui per elogiare ancora una volta questo notebook

;) ;) :D :D :D

eureka63
04-07-2006, 07:46
...NON SI SCALDA PRATICAMENTE MAI
...Sopra, poco, meno di quelli che avevo provato, ma sotto ... accidenti! Dati i bassi piedini, il case si appoggia sul tavolo e dopo un paio d'ore, se tocco il tavolo dal di sotto, è bello caldo (2 cm circa di legno di spessore)! Ma ci voleva così tanto a mettere dei piedini poco poco più alti? Bastavano un paio di millimetri in più e l'ergonomia non ne avrebbe sofferto più di tanto.

Comunque è impressionante il fatto che la ventola si attivi così raramente, dopo ore di utilizzo anche adesso che ci sono più di 30 gradi nella mia stanza.

Da non crederci.

diskostu
04-07-2006, 10:54
scusate la domanda forse banale ma in tutti questi mesi non ho praticamente mai usato la webcam: con il vaio camera utility si posso solo scattare foto? e se voglio registrare un video e mandarlo ad es. via email come faccio? devo usare un programma esterno? per favore me ne suggerite qualcuno??
grazie

PS
sto provando con adobe premier elements che è uscito col nb ma se clicco su capture compare il messaggio: capture device offline ??? come faccio a fargli riconoscere la webcam?
forse è meglio un programmino + leggero che dite?

EDIT
sono entrato in device setting ma la sony visual camera non compare proprio, ci sono solo 2 opzioni:
- dv camera
- usb device

ho provato a mettere usb device ma nulla

Dott.Wisem
04-07-2006, 11:06
Sopra, poco, meno di quelli che avevo provato, ma sotto ... accidenti! Dati i bassi piedini, il case si appoggia sul tavolo e dopo un paio d'ore, se tocco il tavolo dal di sotto, è bello caldo (2 cm circa di legno di spessore)! Ma ci voleva così tanto a mettere dei piedini poco poco più alti? Bastavano un paio di millimetri in più e l'ergonomia non ne avrebbe sofferto più di tanto.Ma scherzi? L'altezza dei piedini è perfetta. Non so quanti altri portatili hai visto, ma ti posso assicurare che la maggior parte hanno piedini ancora più bassi. Se fossero stati più alti, sarebbe stato bruttino esteticamente parlando. Io comunque ho un FE21, non un FE11, e non vorrei sbagliarmi ma credo che l'altezza dei piedini sia la stessa.
Comunque è impressionante il fatto che la ventola si attivi così raramente, dopo ore di utilizzo anche adesso che ci sono più di 30 gradi nella mia stanza.

Da non crederci.Il motivo è molto semplice: la ventolina si attiva solo al raggiungimento di 60° per la CPU, cosa che non avviene quasi mai durante un utilizzo non intensivo del notebook. Altri produttori (vedi Toshiba) hanno impostato che la ventolina debba partire a circa 10° in meno, perciò a loro la ventola entra in funzione più spesso o, addirittura, ce l'hanno sempre attiva a basso numero di giri (per poi aumentare la velocità di rotazione qualora si dovessero raggiungere temperature più elevate). Io, sinceramente, preferisco quest'ultima soluzione, poiché contribuisce a mantenere più fresco il case. Ed è ancor più un peccato, considerando che a basso numero di giri, la ventolina del Vaio è quasi inudibile (quindi, a mantenerla accesa fissa, non sarebbe venuta meno la silenziosità del notebook, ma avremmo avuto 7-8° in meno per la CPU ed un case più fresco sull'estremità destra della tastiera, al di sotto della quale, appunto, c'è la CPU).

Emiliano^^
04-07-2006, 11:17
Ciao a tutti

ora che finalmente mi sono deciso in settimana di acquistare il Vaio FE21m cosa leggo :eek: ...sta uscendo la nuova serie FE28...
Ma ragazzi quant'è vera questa notizia. Qualcuno di voi ha sentito qualcosa di più rispetto alle solite voci?? Questa serie è ancora un'evoluzione della FE21???
E più importante: secondo voi mi conviene aspettare ??? :fagiano:

Grazie e ciauuu :D

diskostu
04-07-2006, 11:20
Ciao a tutti

ora che finalmente mi sono deciso in settimana di acquistare il Vaio FE21m cosa leggo :eek: ...sta uscendo la nuova serie FE28...
Ma ragazzi quant'è vera questa notizia. Qualcuno di voi ha sentito qualcosa di più rispetto alle solite voci?? Questa serie è ancora un'evoluzione della FE21???
E più importante: secondo voi mi conviene aspettare ??? :fagiano:

Grazie e ciauuu :D
io nn ci credo affatto! a parte che poi si dovrebbe chiamare 31 e non 28 poi se vuoi puoi sempre aspettare perchè è risaputo che in questo campo le cose evolvono molto velocemente tutto sta a te e alla tua necessità perchè se non è forte puoi anche aspettare la seria FE68 ecc.

2678
04-07-2006, 12:04
Ma scherzi? L'altezza dei piedini è perfetta. Non so quanti altri portatili hai visto, ma ti posso assicurare che la maggior parte hanno piedini ancora più bassi. Se fossero stati più alti, sarebbe stato bruttino esteticamente parlando. Io comunque ho un FE21, non un FE11, e non vorrei sbagliarmi ma credo che l'altezza dei piedini sia la stessa.Il motivo è molto semplice: la ventolina si attiva solo al raggiungimento di 60° per la CPU, cosa che non avviene quasi mai durante un utilizzo non intensivo del notebook. Altri produttori (vedi Toshiba) hanno impostato che la ventolina debba partire a circa 10° in meno, perciò a loro la ventola entra in funzione più spesso o, addirittura, ce l'hanno sempre attiva a basso numero di giri (per poi aumentare la velocità di rotazione qualora si dovessero raggiungere temperature più elevate). Io, sinceramente, preferisco quest'ultima soluzione, poiché contribuisce a mantenere più fresco il case. Ed è ancor più un peccato, considerando che a basso numero di giri, la ventolina del Vaio è quasi inudibile (quindi, a mantenerla accesa fissa, non sarebbe venuta meno la silenziosità del notebook, ma avremmo avuto 7-8° in meno per la CPU ed un case più fresco sull'estremità destra della tastiera, al di sotto della quale, appunto, c'è la CPU).

da un certo punto di vista hai ragione, ma secondo me la scelta di sony è di mantenere una soglia così elevata a vantaggio della durata della batteria, visto che già in se non dura molto

Dott.Wisem
04-07-2006, 12:41
da un certo punto di vista hai ragione, ma secondo me la scelta di sony è di mantenere una soglia così elevata a vantaggio della durata della batteria, visto che già in se non dura moltoE quanto ti potrà togliere la ventolina accesa a basso numero di giri... 10 minuti di autonomia (esagerando anche)? Io avrei preferito 10 minuti in meno, ma un case costantemente più fresco (che soprattutto d'estate è una cosa che dà maggior sicurezza).

2678
04-07-2006, 12:49
E quanto ti potrà togliere la ventolina accesa a basso numero di giri... 10 minuti di autonomia (esagerando anche)? Io avrei preferito 10 minuti in meno, ma un case costantemente più fresco (che soprattutto d'estate è una cosa che dà maggior sicurezza).

sinceramente non lo so quanto possa consumare... dovrei fare due conti e visto che ho l'esame di elettrotecnica da fare nei prossimi giorni potrei anche calcolare il consumo medio, ma non ne ho proprio voglia.

c'è da dire che, a parte in treno quando lo ho sulle gambe, non lo soffro il caldo sui polsi come su diversi portatili di alcuni amici

Dott.Wisem
04-07-2006, 14:29
sinceramente non lo so quanto possa consumare... dovrei fare due conti e visto che ho l'esame di elettrotecnica da fare nei prossimi giorni potrei anche calcolare il consumo medio, ma non ne ho proprio voglia.Beh, non ci vuole certo la laurea in ingegneria per fare un calcolo così semplice... Il problema è sapere quanti Watt consuma la ventola quando è a basso numero di giri. Avuta questa informazione, risulta semplice risalire ai minuti d'autonomia persi in caso di ventolina accesa.

c'è da dire che, a parte in treno quando lo ho sulle gambe, non lo soffro il caldo sui polsi come su diversi portatili di alcuni amiciMa io non ho mai detto che questo notebook scalda troppo. Semplicemente, poteva scaldare meno d'estate, dando all'utente la possibilità di tenere sempre accesa la ventolina a basso numero di giri, facendolo sentire, così, più tranquillo. ;)

Emiliano^^
04-07-2006, 14:45
io nn ci credo affatto! a parte che poi si dovrebbe chiamare 31 e non 28 poi se vuoi puoi sempre aspettare perchè è risaputo che in questo campo le cose evolvono molto velocemente tutto sta a te e alla tua necessità perchè se non è forte puoi anche aspettare la seria FE68 ecc.

Ecco uno store che lo mette come in arrivo. Clicca qui (http://www.maintstore.com/home.aspx?FID=11&CID=69&MAID=73) :confused: :confused: :confused:

Jedi82
04-07-2006, 17:33
Sopra, poco, meno di quelli che avevo provato, ma sotto ... accidenti! Dati i bassi piedini, il case si appoggia sul tavolo e dopo un paio d'ore, se tocco il tavolo dal di sotto, è bello caldo (2 cm circa di legno di spessore)! Ma ci voleva così tanto a mettere dei piedini poco poco più alti? Bastavano un paio di millimetri in più e l'ergonomia non ne avrebbe sofferto più di tanto.

Comunque è impressionante il fatto che la ventola si attivi così raramente, dopo ore di utilizzo anche adesso che ci sono più di 30 gradi nella mia stanza.

Da non crederci.


oddio il mio rimane fresco anche sotto se non sbaglio..oppure è grazie all aria condizionata che ho in ufficio che non si scalda troppo eheheh maaaa n credo alla fine dai e si, la ventola, silenziosissimoooooooooo!!!

Jedi82
04-07-2006, 17:40
Ma scherzi? L'altezza dei piedini è perfetta. Non so quanti altri portatili hai visto, ma ti posso assicurare che la maggior parte hanno piedini ancora più bassi. Se fossero stati più alti, sarebbe stato bruttino esteticamente parlando. Io comunque ho un FE21, non un FE11, e non vorrei sbagliarmi ma credo che l'altezza dei piedini sia la stessa.Il motivo è molto semplice: la ventolina si attiva solo al raggiungimento di 60° per la CPU, cosa che non avviene quasi mai durante un utilizzo non intensivo del notebook. Altri produttori (vedi Toshiba) hanno impostato che la ventolina debba partire a circa 10° in meno, perciò a loro la ventola entra in funzione più spesso o, addirittura, ce l'hanno sempre attiva a basso numero di giri (per poi aumentare la velocità di rotazione qualora si dovessero raggiungere temperature più elevate). Io, sinceramente, preferisco quest'ultima soluzione, poiché contribuisce a mantenere più fresco il case. Ed è ancor più un peccato, considerando che a basso numero di giri, la ventolina del Vaio è quasi inudibile (quindi, a mantenerla accesa fissa, non sarebbe venuta meno la silenziosità del notebook, ma avremmo avuto 7-8° in meno per la CPU ed un case più fresco sull'estremità destra della tastiera, al di sotto della quale, appunto, c'è la CPU).

fikata questa non la sapevo e quindi che dire, ottima cosa per il nostro amato NB..ragazzi sarò OT ma il nb di un mio amico fa un casino della madonna sempre sempre sempre, c'e quindi modo, anche che so sul nostro di nb, dire da bios quando attivare o meno la ventola?

Denny1979
04-07-2006, 17:58
Ecco uno store che lo mette come in arrivo. Clicca qui (http://www.maintstore.com/home.aspx?FID=11&CID=69&MAID=73) :confused: :confused: :confused:
anche io ero molto interessato all'acqisto di un fe21s,ma sto avendo grandi difficoltà nel trovarlo,un negozio della mia città di solito molto fornito,ha esaurito le scorte ed ora non riesce a mettersi in lista per riordinare l'fe21s(loro si servono da esprit),mi ha detto che questo fatto gli puzza pensa che l'abbiano tolto dal commercio,in quanto se era previsto un nuovo rifornimento almeno li avrebbero fatti mettere in lista di attesa ma non è cosi....ho mandato un mail a computershop di pisa per chiedere perchè avessero tolto l'fe21s dal loro listino e loro mi hanno risposto che la sony non gli fornisce tale modello...non so che fare gli altri modelli fe21b,h,m si trovano ancora con facilità,forse perchè prodotti in maggior numero rispetto all'fe21s..
PS Spero che nessuno ora dica basta con sti discorsi ,in quanto questo è un thread della serie feX in generale e non solo su problemi e pregi del notebook, e come motli di voi anche io vorrei capire bene come è la situazione prima di spendere 1600euro :D ,quando anche io avrò sto note,mi interessero di piu agli aspetti pratici che voi gia avete molto ben delucidato :D :D
PS notiziona proprio adesso mentre stavo scrivendo,mi ha tel. mio padre dal negozio di cui su vi parlavo, e mi ha detto che hanno ricevuto una email che diceva che la serie fe21s è FUORI PRODUZIONE, ecco perchè non gli davano la possibilità di mettersi nuovamente in lista per riordinare l'fe21s....mi tocca aspettare ancora un po per avere sto vaio

GAMERA
04-07-2006, 18:33
Sono interessato al modello FE21b che costa anche 300 euro in meno rispetto ai modelli FE11x. A parte il disco da "soli" 80Gb cosa cambia rispetto ai modelli FE11? E' vero che il display non ha la doppia lampada? Forse ne avete già parlato ma nelle faq non se ne parla e non sono riuscito a trovare informazioni in questo mare di post.
Se qualcuno potesse togliermi questo dubbio sarei molto più tranquillo.
Grazie.

GAMERA
04-07-2006, 21:01
Mi rispondo da solo almeno per quanto riguarda il dubbio sulla seconda lampada del display. In diversi siti e-commerce che vendono questi notebook è chiaramente specificato alla voce schermo: "15,4" WXGA (1280 x 800) X-Black LCD (Doppia Lampada) 2ª Generazione". Quindi i vaio FE21b non sono inferiori agli altri modelli FE21x e FE11x almeno per l'lcd.

Resta da capire come soli 20Gb di hard disk in più possano fare una differenza di circa 300 euro.

Dott.Wisem
05-07-2006, 10:03
Resta da capire come soli 20Gb di hard disk in più possano fare una differenza di circa 300 euro.Dipende dai modelli a cui ti riferisci. Attualmente si trovano in giro facilmente i modelli FE21B e gli FE21M che hanno una differenza di prezzo di circa 200€. Il 21M ha in più le seguenti cose:

HD 160GB 4200rpm (il 21B ce l'ha da 80GB ma a 5400rpm)
GeForce Go7600 (il 21B ha la Go7400)
WebCam
Bluetooth

Tutto sommato, le 200€ in più sono giustificate.

Wolf7
05-07-2006, 14:42
In diversi siti e-commerce che vendono questi notebook è chiaramente specificato alla voce schermo: "15,4" WXGA (1280 x 800) X-Black LCD (Doppia Lampada) 2ª Generazione". Quindi i vaio FE21b non sono inferiori agli altri modelli FE21x e FE11x almeno per l'lcd.
Secondo te i rivenditori non sbagliano indicando le caratteristiche tecniche dei prodotti che vendono?
Quando usci' la serie FE11, quasi tutti scrissero che l'hd del fe11s era a 5400 rpm.

Prova a dare un occhiata al sito vaio:
-----------------------------------
FE21B (http://vaio.sony-europe.com/view/ShowProduct.action?product=VGN-FE21B&site=ite_it_IT&pageType=Overview&category=VN+FE+Series):
Schermo
Dimensioni diagonale (pollici) ---- 15.4
Tipo di schermo ---- Cristalli liquidi X-black
Formato risoluzione ---- 1280 x 800

FE21S (http://vaio.sony-europe.com/view/ShowProduct.action?product=VGN-FE21S&site=ite_it_IT&category=VN+FE+Series):
Schermo
Dimensioni diagonale (pollici) ---- 15.4
Tipo di schermo ---- Schermo a cristalli liquidi X-black con tecnologia a doppia lampada
Formato risoluzione ---- 1280 x 800
-----------------------------------

GAMERA
05-07-2006, 15:36
Dipende dai modelli a cui ti riferisci. Attualmente si trovano in giro facilmente i modelli FE21B e gli FE21M che hanno una differenza di prezzo di circa 200€. Il 21M ha in più le seguenti cose:

HD 160GB 4200rpm (il 21B ce l'ha da 80GB ma a 5400rpm)
GeForce Go7600 (il 21B ha la Go7400)
WebCam
Bluetooth

Tutto sommato, le 200€ in più sono giustificate.

In effetti non hai torto, il maggior prezzo è piuttosto giustificato.

Secondo te i rivenditori non sbagliano indicando le caratteristiche tecniche dei prodotti che vendono?

Le mie labili certezze ora tornano a vacillare. Non c'è nessun possessore di un FE21b che possa confermare o smentire la questione della doppia lampada?
Utilizzerei il notebook principalmente per fare grafica e la qualitò del display è fondamentale.

GAMERA
05-07-2006, 15:48
Ho trovato questa discussione su un forum inglese
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=61949

Sembra effettivamente che parlino della grande differenza di qualità visiva tra le due generazioni di lcd X-black tra i modelli 21b e quelli più recenti.
Bad news.

GAMERA
05-07-2006, 15:59
Continuo i miei monologhi, spero di non risultare stucchevole.

Qualcuno sa indicarmi qualche sito ecommerce che venda il modello FE11H?
Webcam, bluetooth e disco da 4200 giri non mi interessano ma non riesco a trovare modelli diversi da FE11M, FE11S o FE21s.

Sono anche perplesso sulla scheda grafica. Da quanto ho capito la geforce nei vaio è il modello turbocache che ha 64Mb di memoria integrata e il resto, fino a 256Mb, la "ruba" a quella di sistema.
Questo avviene solo nel caso si usino giochi che utilizzano la memoria per le texture o la memoria di sistema viene comunque rosicchiata dalla scheda grafica in ogni caso? Non mi interessa giocare e preferirei avere più ram libera possibile per le applicazioni.

2678
05-07-2006, 16:06
Continuo i miei monologhi, spero di non risultare stucchevole.

Qualcuno sa indicarmi qualche sito ecommerce che venda il modello FE11H?
Webcam, bluetooth e disco da 4200 giri non mi interessano ma non riesco a trovare modelli diversi da FE11M, FE11S o FE21s.

Sono anche perplesso sulla scheda grafica. Da quanto ho capito la geforce nei vaio è il modello turbocache che ha 64Mb di memoria integrata e il resto, fino a 256Mb, la "ruba" a quella di sistema.
Questo avviene solo nel caso si usino giochi che utilizzano la memoria per le texture o la memoria di sistema viene comunque rosicchiata dalla scheda grafica in ogni caso? Non mi interessa giocare e preferirei avere più ram libera possibile per le applicazioni.

la serie 11h è stata la prima ad essere esaurita e la prima ad essere uscita di produzione. ho trovato un paio di offerte interessanti su ebay, sicuramente di nuovo non troverai niente.

per quanto riguarda la scheda video:
la ram dedicata è 128mb e non 64, e questo è scritto ovunque, la questione del turbocache entra in atto solo nel momento in cui la scheda video lo richiede, quindi raramente, comunque ora come ora anche se avessi 896 mega di ram invece che 1 giga non penso proprio che ci sia da sputarci sopra...

un mio amico a preso un acer che monta una scheda video da 512 mega, una bomba, ma la batteria dura meno di due ore.

la vita è fatta di priorità...

GAMERA
05-07-2006, 16:15
per quanto riguarda la scheda video:
la ram dedicata è 128mb e non 64, e questo è scritto ovunque, la questione del turbocache entra in atto solo nel momento in cui la scheda video lo richiede, quindi raramente, comunque ora come ora anche se avessi 896 mega di ram invece che 1 giga non penso proprio che ci sia da sputarci sopra...

Ti ringrazio per il chiarimento ma debbo dissentire sulla valutazione della minore quantità di ram disponibile. Utilizzando applicativi grafici ti assicuro che anche con soli due o tre programmi aperti della suite Adobe saturo abbondantemente il gigabyte di ram disponibile e averne meno per colpa della scheda video per me sarebbe davvero penalizzante. Ad ogni modo il problema non sussiste visto che non utilizzo giochi o software che sfruttano in modo massiccio la memoria della scheda grafica.

Prezziosissimi i vostri commenti.

Dott.Wisem
05-07-2006, 17:51
[...]
Le mie labili certezze ora tornano a vacillare. Non c'è nessun possessore di un FE21b che possa confermare o smentire la questione della doppia lampada?
Utilizzerei il notebook principalmente per fare grafica e la qualitò del display è fondamentale.Io possiedo l'FE21B e, sinceramente, non credo abbia la doppia lampada, ma ti posso dire che la sua luminosità è un po' superiore a quella di molti altri portatili con schermo lucido. Ad esempio, confrontatolo con i display dei Toshiba A100, questo dell'FE21B è più luminoso (è come se avesse una tacca di luminosità in più). Grazie alla tecnologia X-Black, poi, i colori sono più "vivi" rispetto ai pannelli di tutti gli altri notebook non Sony.
Sicuramente i display a doppia lampada sono più luminosi, forse anche troppo (attenzione a non tenerli sempre al massimo, poiché in condizioni di luce soffusa la vista ne può risentire). Io sono solito tenere il mio a metà della sua massima luminosità. Molto dipende dall'ambiente in cui si opera usualmente. ;)

Dott.Wisem
05-07-2006, 18:01
[...]Utilizzando applicativi grafici ti assicuro che anche con soli due o tre programmi aperti della suite Adobe saturo abbondantemente il gigabyte di ram disponibile e averne meno per colpa della scheda video per me sarebbe davvero penalizzante. Ad ogni modo il problema non sussiste visto che non utilizzo giochi o software che sfruttano in modo massiccio la memoria della scheda grafica.L'FE21B arriva a 256MB di memoria video tramite il Turbocache, ma in realtà possiede 64MB di memoria dedicata. I modelli FE21S ed FE21M, invece, hanno 128MB dedicati (almeno stando a quanto dicono le specifiche sul sito Sony). Comunque la memoria video oltre quella dedicata viene prelevata da quella di sistema solo se necessario, cosa che avviene tipicamente nei videogiochi, ma non nelle applicazioni da te citate, che hanno bisogno principalmente di tanta potenza elaborativa (CPU) e tanta ram, non certo di una scheda video dotata di tanta memoria dedicata. Tieni presente, che la memoria video entra in gioco a livelli massicci solo quando ci sono molte texture da renderizzare e poligoni da elaborare, cosa che tipicamente avviene solo nei videogiochi e in pochissime altre applicazioni specifiche.

diskostu
05-07-2006, 19:38
scusate la domanda forse banale ma in tutti questi mesi non ho praticamente mai usato la webcam: con il vaio camera utility si posso solo scattare foto? e se voglio registrare un video e mandarlo ad es. via email come faccio? devo usare un programma esterno? per favore me ne suggerite qualcuno??
grazie

PS
sto provando con adobe premier elements che è uscito col nb ma se clicco su capture compare il messaggio: capture device offline ??? come faccio a fargli riconoscere la webcam?
forse è meglio un programmino + leggero che dite?

EDIT
sono entrato in device setting ma la sony visual camera non compare proprio, ci sono solo 2 opzioni:
- dv camera
- usb device

ho provato a mettere usb device ma nulla
uppino
grazie ragazzi

lapisct
05-07-2006, 22:42
Continuo i miei monologhi, spero di non risultare stucchevole.

Qualcuno sa indicarmi qualche sito ecommerce che venda il modello FE11H?
Webcam, bluetooth e disco da 4200 giri non mi interessano ma non riesco a trovare modelli diversi da FE11M, FE11S o FE21s.

Sono anche perplesso sulla scheda grafica. Da quanto ho capito la geforce nei vaio è il modello turbocache che ha 64Mb di memoria integrata e il resto, fino a 256Mb, la "ruba" a quella di sistema.
Questo avviene solo nel caso si usino giochi che utilizzano la memoria per le texture o la memoria di sistema viene comunque rosicchiata dalla scheda grafica in ogni caso? Non mi interessa giocare e preferirei avere più ram libera possibile per le applicazioni.

Se ti accontenti del vaio FE21B, conosco un negozio che lo vende a 1150. Se ti interessa mi puoi mandare un pvt.
Per quanto riguarda la scheda video, ha 128 mb dedicati e non 64, che in condivisione arrivano fino a 256mb

superlillo
05-07-2006, 23:45
Visto il look di questi nbook.... c'è nessuno che li utilizza con mouse bluetooth???? ( senza l'orribile chiavetta ) visto che il bluetooth è integrato!
E se si, come vi trovate??????????? :rolleyes: :rolleyes:

Dott.Wisem
05-07-2006, 23:54
Se ti accontenti del vaio FE21B, conosco un negozio che lo vende a 1150. Se ti interessa mi puoi mandare un pvt.
Per quanto riguarda la scheda video, ha 128 mb dedicati e non 64, che in condivisione arrivano fino a 256mbAmmazza... Ma siete proprio di coccio! :muro: La scheda video dell'FE21B ha 64MB di memoria dedicata, quante volte lo devo ripetere... Ho eseguito una marea di utility informative per appurarlo, e se ancora non ci credete, allora passo la parola direttamente alla scheda informativa Sony (http://www.vaio-link.com/specifications/specifications.asp?l=it&category=0&serie=VGN-FE&m=2279):

http://img171.imageshack.us/img171/1718/64mb5cc.png

Il fatto che estenda la memoria video fino a 256MB, invece che a 128MB (come ci si aspetterebbe), è solo una questione di impostazioni bios (non modificabili dall'utente, purtroppo). In questo modo i produttori possono vendere un notebook dicendo che la memoria video 'totale' è di 256MB, attirando così maggiori utenti. Le Mobility X1600 128MB dedicati, ad esempio, vengono impostate da tutti i produttori a 512MB in HyperMemory (vedi Toshiba, Asus, ecc.). Sono tantissimi gli utenti di queste schede ATI che sono convinti di avere 512MB di memoria video dedicata...

L'aspetto positivo della faccenda, comunque, è che la tecnologia Turbocache è molto efficace e, grazie al bus PCI-E ed alle memorie a 533MHz in Dual Channel, la scheda video si comporta quasi come una dotata di 128MB dedicati.

eureka63
06-07-2006, 08:32
Visto il look di questi nbook.... c'è nessuno che li utilizza con mouse bluetooth???? ( senza l'orribile chiavetta ) visto che il bluetooth è integrato!
E se si, come vi trovate??????????? :rolleyes: :rolleyes:Io, a suo tempo, l'avevo cercato, ma non ho trovato niente (avevo anche aperto un thread sull'argomento). Trovavo solo mouse con tecnologia senza fili a 2,4 GHz.

Avevo anche trovato una cuffia bluetooth, ma costava uno sproposito.

Cercando adesso, ad esempio su http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=mouse+bluetooth, viene fuori una certa lista, fra cui un mouse Sony a soli 103 € :rolleyes:

http://www.eprice.it/images/Prodotti/dettaglio/n799124.jpg (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=799124)

... che su Sony Style costa invece 83 € (cavolo, era l'ora che cominciassero ad essere competitivi. Prima, non so chi comprasse da loro :confused: ).

PS Per la cronaca e per quanto ne so io, Sony Style, non è Sony, ma un "negozio" per i fatti suoi, anche se strettamente legato alla "galassia" Sony.

lapisct
06-07-2006, 09:53
Visto il look di questi nbook.... c'è nessuno che li utilizza con mouse bluetooth???? ( senza l'orribile chiavetta ) visto che il bluetooth è integrato!
E se si, come vi trovate??????????? :rolleyes: :rolleyes:

Farebbe piacere anche a me saperlo, il mio timore è che duri troppo poco la batteria per un "drogato" di pc come me :-(

Loris Vutam
06-07-2006, 10:13
... che su Sony Style costa invece 83 € (cavolo, era l'ora che cominciassero ad essere competitivi. Prima, non so chi comprasse da loro :confused: ).


I fichetti :D

eureka63
06-07-2006, 13:08
Adesso che mi scade il Norton, che metto? Fra quelli free ci sono
Antivir PE
Avast!
AVG
di cui si parla nel Thread ufficiale degli Antivirus FREEWARE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1003144)

Avast! lo avevo provato una volta sul mio vecchio note (al posto di un vecchio Norton), ma non mi aveva entusiasmato (mi sembrava pesantuccio).

Qualche idea? Tutto sommato del Norton attuale non mi lamento. Quanto costerà il rinnovo?

Dott.Wisem
06-07-2006, 14:42
Qualche idea? Tutto sommato del Norton attuale non mi lamento. Quanto costerà il rinnovo?Sono anni che utilizzo Avast al posto del pachidermico Morton e devo dire che mi trovo molto bene.

diskostu
06-07-2006, 17:20
Avast! lo avevo provato una volta sul mio vecchio note (al posto di un vecchio Norton), ma non mi aveva entusiasmato (mi sembrava pesantuccio).

Qualche idea? Tutto sommato del Norton attuale non mi lamento. Quanto costerà il rinnovo?
io mi trovo bene con nod32 (ma non è free a meno che tu non voglia avvalerti del mulo) che ho proprio sul vaio mentre su altri 2 pc ho kaspersky (di cui molti parlano bene ma a me nn dice nulla) e poi avast con cui mi trovo benissimo e infatti sto pensando di metterlo anche sul vaio

DjMDS
06-07-2006, 19:39
A me sinceramente la luminosità dello schermo basta, quello che mi fa straschifo è l'angolo visuale.... una persona accanto a me vede da schifo se non è alla mia stessa perfetta altezza.... Amo il mio FE21B ma con quei soldi la prossima volta prendo qualcosa di sicuro meglio...... Tutta colpa per la fretta tra esami e finanziamento statale del cappuccino per un pc.

Probabilmente potrei rivalermi sul negozio visto che era segnato doppia lampada da foglio. E magari chiedere la sostituzione con quello che costa uguale a quello che l ho pagato io...

joelamass
06-07-2006, 20:16
Piccola scoperta per gli ''avvisi'' di ''batteria scarica''.....
ciao ragazzi, smanettando e rismanettando, ho scoperto una cosina utile...
l'indicatore non scende sotto l'8%? no problem!!!!!!
spostare l'indicatore al 2%(ad esempio) tenendo premuto il tasto sx del mouse e tenendolo premuto, premere ''invio''.... controllate e sarà ok

joe

2678
06-07-2006, 21:05
A me sinceramente la luminosità dello schermo basta, quello che mi fa straschifo è l'angolo visuale.... una persona accanto a me vede da schifo se non è alla mia stessa perfetta altezza.... Amo il mio FE21B ma con quei soldi la prossima volta prendo qualcosa di sicuro meglio...... Tutta colpa per la fretta tra esami e finanziamento statale del cappuccino per un pc.

Probabilmente potrei rivalermi sul negozio visto che era segnato doppia lampada da foglio. E magari chiedere la sostituzione con quello che costa uguale a quello che l ho pagato io...

non so se è perchè il 21b ha la singola lampada, ma col mio 11h e doppia lampada vedo benissimo da tutte le angolazioni, anzi, non ho ancora trovato un portatile che si veda meglio del mio vaio

Dott.Wisem
06-07-2006, 21:08
A me sinceramente la luminosità dello schermo basta, quello che mi fa straschifo è l'angolo visuale.... una persona accanto a me vede da schifo se non è alla mia stessa perfetta altezza.... Amo il mio FE21B ma con quei soldi la prossima volta prendo qualcosa di sicuro meglio...... Tutta colpa per la fretta tra esami e finanziamento statale del cappuccino per un pc.
Il problema che hai citato è comune agli LCD di tutti i notebook. Magari posso sbagliarmi, ma non credo proprio che la doppia lampada possa risolvere magicamente tutti i problemi di angolazione.
Probabilmente potrei rivalermi sul negozio visto che era segnato doppia lampada da foglio. E magari chiedere la sostituzione con quello che costa uguale a quello che l ho pagato io...E dove lo trovi un Sony Vaio con schermo a doppia lampada allo stesso prezzo dell'FE21B? Ti riferisci forse a dei vecchi modelli basati su Pentium-M?

METAMATIC
06-07-2006, 21:15
Ciao
ho eliminato la partizione di recovery e ho allargato la partizione C: Vaio, il tutto fatto con partition magic.
Risultato....nn riesco più ad effettuare il boot. All'avvio schermata nera con cursore...
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema e soprtattutto sa se la situazione è recuperabile senza riformattare tutto?
grazie e a presto!
ciao

tms80
06-07-2006, 22:16
Raga non vorrei dire una cavolata: sbaglio o mi sembra che sia disponidile un nuovo aggiornamento del bios?? (sulla prima pagina del forum siamo rimasti alla R0072J3)

BIOS Update R0074J3

This BIOS Update fixes following issue :

This update improves compatibility with some external monitors.

1. Download Instructions

1. Download the file "PHBSYS-01101516-UN.exe", and save it to a download directory (ex. C:\Download).

Avete già provato?

superlillo
06-07-2006, 23:17
:Prrr:

superlillo
06-07-2006, 23:41
Io, a suo tempo, l'avevo cercato, ma non ho trovato niente (avevo anche aperto un thread sull'argomento). Trovavo solo mouse con tecnologia senza fili a 2,4 GHz.

Avevo anche trovato una cuffia bluetooth, ma costava uno sproposito.

Cercando adesso, ad esempio su http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=mouse+bluetooth, viene fuori una certa lista, fra cui un mouse Sony a soli 103 € :rolleyes:

http://www.eprice.it/images/Prodotti/dettaglio/n799124.jpg (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=799124)

... che su Sony Style costa invece 83 € (cavolo, era l'ora che cominciassero ad essere competitivi. Prima, non so chi comprasse da loro :confused: ).

PS Per la cronaca e per quanto ne so io, Sony Style, non è Sony, ma un "negozio" per i fatti suoi, anche se strettamente legato alla "galassia" Sony.

Io ho trovato questo QUI' (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14231) , (ovviamente senza chiavetta )a me sembra accettabile, e dovrebbe costare circa 35 euro, che mi dite????

L'unica perplessità mi viene pensando alla durata della battteria ( del topo, ovviamente ) :confused: :rolleyes: :confused:

w8ing4
06-07-2006, 23:52
Non ho più parole per questo 21m! Non bastava la batteria traballante, la tastiera con "cunetta o dosso" (rimasta uguale anche dopo l'intervento in garanzia). Ho da poco notato un puntino nero sul tasto + che regola il volume. Pensavo fosse polvere, qualcosa di sporco. Vado per toglierlo e noto che la macchia si allarga... insomma, la vernice del tasto va via. Sono senza parole, e dire che le unghie le taglio ogni settimana :) Non mi sono certo messo a grattare sul tasto.
Possibile che un prodotto che costi così tanto riveli difetti tanto gravi così subito? Ho preferito comprare un vaio proprio per stare sicuro: il solito discorso del "ci spendo di più, così sto al sicuro". Invece resto ogni giorno più deluso. Per carità, i pregi sono tanti (schermo, estetica accattivante, velocità); ma i difetti che ho riscontrato, non li ho mai notati nei miei notebook precedenti. Questa della vernice che va via, poi, mi sembra veramente uno scandalo. Non lo rimando in garanzia perché me lo voglio godere un po', ma appena capita, glielo spedisco, così si rendono un po' conto di quello che mettono in giro e soprattutto dei prezzi che fanno pagare per una qualità superiore, che spesso va a farsi benedire. Se potessi tornare indietro, spenderei 300 euro in meno per un prodotto con le stesse caratteristiche. Senza fare nomi, ma è facile pensare ad almeno due nomi

superlillo
07-07-2006, 00:03
Non ho più parole per questo 21m! Non bastava la batteria traballante, la tastiera con "cunetta o dosso" (rimasta uguale anche dopo l'intervento in garanzia). Ho da poco notato un puntino nero sul tasto + che regola il volume. Pensavo fosse polvere, qualcosa di sporco. Vado per toglierlo e noto che la macchia si allarga... insomma, la vernice del tasto va via. Sono senza parole, e dire che le unghie le taglio ogni settimana :) Non mi sono certo messo a grattare sul tasto.
Possibile che un prodotto che costi così tanto riveli difetti tanto gravi così subito? Ho preferito comprare un vaio proprio per stare sicuro: il solito discorso del "ci spendo di più, così sto al sicuro". Invece resto ogni giorno più deluso. Per carità, i pregi sono tanti (schermo, estetica accattivante, velocità); ma questi difetti non li ho mai notati nei miei notebook precedenti, questa della vernice che va via, poi, mi sembra veramente uno scandalo. Non lo rimando in garanzia perché me lo voglio godere un po', ma appena capita, glielo spedisco, così si rendono un po' conto di quello che mettono in giro e soprattutto dei prezzi che fanno pagare per una qualità superiore che spesso va a farsi benedire
Per la batteria traballante si sono scritti ormai centinaia di post, si può risolvere semplicemente con dei piccoli feltrini attaccati nel vano batteria, e così non traballa +, certo con quello che ce lo fanno pagare queste cose non dovrebbero accadere... per la vernice se così è ogni commento è superfluo....... però che sfiga!!!!!!
Il mio per ora :sperem: :sperem: :sperem: è tutto OK e spero continui così.... VA DA DIO :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

Kilkenny
07-07-2006, 03:46
Non ho più parole per questo 21m! Non bastava la batteria traballante, la tastiera con "cunetta o dosso" (rimasta uguale anche dopo l'intervento in garanzia). Ho da poco notato un puntino nero sul tasto + che regola il volume. Pensavo fosse polvere, qualcosa di sporco. Vado per toglierlo e noto che la macchia si allarga... insomma, la vernice del tasto va via. Sono senza parole, e dire che le unghie le taglio ogni settimana :) Non mi sono certo messo a grattare sul tasto.
Possibile che un prodotto che costi così tanto riveli difetti tanto gravi così subito? Ho preferito comprare un vaio proprio per stare sicuro: il solito discorso del "ci spendo di più, così sto al sicuro". Invece resto ogni giorno più deluso. Per carità, i pregi sono tanti (schermo, estetica accattivante, velocità); ma i difetti che ho riscontrato, non li ho mai notati nei miei notebook precedenti. Questa della vernice che va via, poi, mi sembra veramente uno scandalo. Non lo rimando in garanzia perché me lo voglio godere un po', ma appena capita, glielo spedisco, così si rendono un po' conto di quello che mettono in giro e soprattutto dei prezzi che fanno pagare per una qualità superiore, che spesso va a farsi benedire. Se potessi tornare indietro, spenderei 300 euro in meno per un prodotto con le stesse caratteristiche. Senza fare nomi, ma è facile pensare ad almeno due nomi


Stesso problema. A me è successo più di un mese fa al tasto +, del volume ovviamente (l'ho preso i primi di marzo). Vabbè dai... finchè gli inconvenienti son questi, sto allegro.

Kilkenny
07-07-2006, 03:50
non so se è perchè il 21b ha la singola lampada, ma col mio 11h e doppia lampada vedo benissimo da tutte le angolazioni, anzi, non ho ancora trovato un portatile che si veda meglio del mio vaio

anch'io ho un 11h, e confermo tutto

2678
07-07-2006, 09:40
Non ho più parole per questo 21m! Non bastava la batteria traballante, la tastiera con "cunetta o dosso" (rimasta uguale anche dopo l'intervento in garanzia). Ho da poco notato un puntino nero sul tasto + che regola il volume. Pensavo fosse polvere, qualcosa di sporco. Vado per toglierlo e noto che la macchia si allarga... insomma, la vernice del tasto va via. Sono senza parole, e dire che le unghie le taglio ogni settimana :) Non mi sono certo messo a grattare sul tasto.
Possibile che un prodotto che costi così tanto riveli difetti tanto gravi così subito? Ho preferito comprare un vaio proprio per stare sicuro: il solito discorso del "ci spendo di più, così sto al sicuro". Invece resto ogni giorno più deluso. Per carità, i pregi sono tanti (schermo, estetica accattivante, velocità); ma i difetti che ho riscontrato, non li ho mai notati nei miei notebook precedenti. Questa della vernice che va via, poi, mi sembra veramente uno scandalo. Non lo rimando in garanzia perché me lo voglio godere un po', ma appena capita, glielo spedisco, così si rendono un po' conto di quello che mettono in giro e soprattutto dei prezzi che fanno pagare per una qualità superiore, che spesso va a farsi benedire. Se potessi tornare indietro, spenderei 300 euro in meno per un prodotto con le stesse caratteristiche. Senza fare nomi, ma è facile pensare ad almeno due nomi

il consumo del tasto + è causato anche dal fatto che nella parte inferiore presenta un puntino in rilievo (penso per orientare le persone non vedenti) e secondo me anche perchè i tasti non sono piatti ma incurvati.

a me personalmente, però, si è rovinato il tasto per disattivare il volume. non so se la garanzia copre un problema del genere

odg84
07-07-2006, 10:02
ciao ragazzi .. io ho un fe 21M...e da 1 pò di giorni sto notando una cosa:lo schermo quando è aperto ha un pò di gioco..mi spiego meglio....quando lo muovo prima di incontrare 1 pò di resistenza(ad esempio per chiuderlo)si muove per 1 pò a vuoto..non so .... secondo voi è normale??
Ad un mio amico fa...ma nn tantissimo(sarà perkè è nuovo)...
ciao e graziee

2678
07-07-2006, 11:32
ciao ragazzi .. io ho un fe 21M...e da 1 pò di giorni sto notando una cosa:lo schermo quando è aperto ha un pò di gioco..mi spiego meglio....quando lo muovo prima di incontrare 1 pò di resistenza(ad esempio per chiuderlo)si muove per 1 pò a vuoto..non so .... secondo voi è normale??
Ad un mio amico fa...ma nn tantissimo(sarà perkè è nuovo)...
ciao e graziee

io l'ho smontato con molta cura e ho avvitato le viti a lato

eureka63
07-07-2006, 12:21
Io ho trovato questo http://www.trustreseller.com/_images/products/230/14231.gif (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14231) , (ovviamente senza chiavetta) a me sembra accettabile, e dovrebbe costare circa 35 euro, che mi dite????...Le specifiche dicono Compatibile con ogni computer abilitato alla tecnologia Bluetooth ® con supporto HIDE che vo di'? I nostri Vaio ce l'avranno?
Comunque l'articolo allegato, Bluetooth information (http://www.trust.com/service/help/bluetooth) mi sembra notevole. Appena ho tempo me lo leggo. :read:

EDIT: Bella azienda sta Trust! Hanno un casino di cose fra cui tavolette grafiche bluetooth oltre ai mouse. E sembra i sui prodotti siano molto diffusi nei negozi.

diskostu
07-07-2006, 12:42
Le specifiche dicono E che vo di'? I nostri Vaio ce l'avranno?
Comunque l'articolo allegato, Bluetooth information (http://www.trust.com/service/help/bluetooth) mi sembra notevole. Appena ho tempo me lo leggo. :read:

EDIT: Bella azienda sta Trust! Hanno un casino di cose fra cui tavolette grafiche bluetooth oltre ai mouse. E sembra i sui prodotti siano molto diffusi nei negozi.
si bell'azienda ma cmq inferiore rispetto a quelle specializzate, mi spiego meglio: ho provato un mouse senza fili sia trust che logitech, quello trust scarica le pile al max ogni paio di mesi, quello logitech c'è l'ho da metà gennaio e ancora non ho dovuto cambiare le pile.
ovviemante il mouse logitech costa di + però credo che per un mouse senza fili la durata delle batterie sia la prima cosa

stilius66
07-07-2006, 13:52
Io non disprezzerei nemmeno i prodotti BlueTake :read:

http://www.bluetake.com/products/BT500+.htm
http://www.bluetake.com/products/BT510.htm

Prezzi competitivi, e qualità buona.
Ciao

daniele83
07-07-2006, 14:16
Anche a voi ogni tanto il livello della batteria non compare?? Ovviamnte senza alimentatore..

diskostu
07-07-2006, 14:23
scusate la domanda forse banale ma in tutti questi mesi non ho praticamente mai usato la webcam: con il vaio camera utility si posso solo scattare foto? e se voglio registrare un video e mandarlo ad es. via email come faccio? devo usare un programma esterno? per favore me ne suggerite qualcuno??
grazie

PS
sto provando con adobe premier elements che è uscito col nb ma se clicco su capture compare il messaggio: capture device offline ??? come faccio a fargli riconoscere la webcam?
forse è meglio un programmino + leggero che dite?

EDIT
sono entrato in device setting ma la sony visual camera non compare proprio, ci sono solo 2 opzioni:
- dv camera
- usb device

ho provato a mettere usb device ma nulla
ragazzi per favore mi date una mano? nessuno di voi è riuscito a fare dei video con la cam interna del sony????
grazie

daniele83
07-07-2006, 14:27
IO sono riuscito ad usarla solo con messenger..
sul portatile di prima avevo una webcam estrna, che con un programmino che potevo accenderla quando volevo..

diskostu
07-07-2006, 14:29
IO sono riuscito ad usarla solo con messenger..
sul portatile di prima avevo una webcam estrna, che con un programmino che potevo accenderla quando volevo..
ma con messenger almeno ti vedono come video? perchè provando e riprovando per le altre applicazioni credo che faccia solo foto e non video

daniele83
07-07-2006, 14:45
ma con messenger almeno ti vedono come video? perchè provando e riprovando per le altre applicazioni credo che faccia solo foto e non video

certo come video, e alla faccia della webcam sfigata si vede molto bene nitido, ovviamnte un pò a scatti ma quello dipende dalla banda..
in quali altri programmi si può aprire??

diskostu
07-07-2006, 14:50
certo come video, e si alla faccia della webcam sfigata si vede molto bene nitido, ovviamnte un pò a scatti ma quello dipende dalla banda..
in quali altri programmi si può aprire??
ho provato adobe hpotoshop e premier ma la vede solo come fotocamera e per i video non compare nulla, ho provato anche altri programmi per la gestione delle webcam ma nulla :( :( ma che sola!

morillo
07-07-2006, 15:16
ho provato adobe hpotoshop e premier ma la vede solo come fotocamera e per i video non compare nulla, ho provato anche altri programmi per la gestione delle webcam ma nulla :( :( ma che sola!
Io ho provato con windows movie maker (il programma incluso in xp) e riesco ad acquisire video dalla webcam senza problemi!
il programma in questione è in start/programmi/tutti i programmi

diskostu
07-07-2006, 15:28
Io ho provato con windows movie maker (il programma incluso in xp) e riesco ad acquisire video dalla webcam senza problemi!
il programma in questione è in start/programmi/tutti i programmi
grazie grazie grazie!!!!!!! :D

morillo
07-07-2006, 16:03
x LORIS
è disponibile un aggiornamento del BIOS R0074J3 :read:

eureka63
07-07-2006, 16:12
IO sono riuscito ad usarla solo con messenger...MSN Messenger!!!

Con Windows Messenger fornito di default con il nostro Windows Media Center la WEB non funziona!!!

daniele83
07-07-2006, 16:19
MSN Messenger!!!

Con Windows Messenger fornito di default con il nostro Windows Media Center la WEB non funziona!!!

Si con msn messenger la sto usando..

2678
07-07-2006, 17:03
x LORIS
è disponibile un aggiornamento del BIOS R0074J3 :read:

cosa fa di nuovo?

Emiliano^^
07-07-2006, 17:36
Ragazzi...qualche novità sulla nuova serie FE28?
A quale numero Sony si può chiamare per info?

diskostu
07-07-2006, 17:46
MSN Messenger!!!

Con Windows Messenger fornito di default con il nostro Windows Media Center la WEB non funziona!!!
Carissimo ma windows messenger è da tempo che non funziona + (è stato abbandonato in favore di msn messenger) infatti la prima cosa da fare è disinstallarlo tramite installazione applicazioni (componenti di windows).

diskostu
07-07-2006, 17:47
x LORIS
è disponibile un aggiornamento del BIOS R0074J3 :read:
l'ho installato proprio oggi insieme ad altre cose (sony media server e library mi pare)

eureka63
07-07-2006, 19:46
Adesso che mi scade il Norton, che metto? Fra quelli free ci sono
Antivir PE
Avast!
AVG
di cui si parla nel Thread ufficiale degli Antivirus FREEWARE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1003144)

Avast! lo avevo provato una volta sul mio vecchio note (al posto di un vecchio Norton), ma non mi aveva entusiasmato (mi sembrava pesantuccio).

Qualche idea? Tutto sommato del Norton attuale non mi lamento. Quanto costerà il rinnovo?Mi quoto. Alla fine ho messo Avast! e la memoria da 250 Mbyte (senza Norton) è salita a 400. E va beh, ne ho ancora 600. Stupidamente non mi son segnato quando ce n'era con Norton.

Per la disinstallazione di Norton non ho usato la procedura postata qualche pagina fa perchè non mi convince. Molte delle chiavi elencate non esistono e fra le poche che ci sono veramente nel registry alcune contengono file non Symantec!!!!

Allora ho semplicemente rimosso i tre pezzi che lo componevano

1) Norton Internet Security Center (richiede reboot) --> ripristina Windows Firewall
2) LiveUpdate 2.6 (no reboot)
3) Norton Security Center --> Ripristina il Centro Sicurezza PC Windows (no reboot)

Il Pannello di controllo è stato riputilo.

Nel menu Start è rimasto il link a Norton Security Center "C:\Programmi\File comuni\Symantec Shared\Security Center\SymSCUI.exe" che non esiste più e ho cancellato a mano.

Nel menu Start è rimasto il link al folder "Norton Internet Security" con i seguenti link che non esistono più e che ho rimosso a mano.

C:\Documents and Settings\User\Menu Avvio\Programmi\Norton Internet Security\Altre soluzioni Symantec.lnk
C:\Documents and Settings\User\Menu Avvio\Programmi\Norton Internet Security\Guida e Supporto.lnk
C:\Documents and Settings\User\Menu Avvio\Programmi\Norton Internet Security\Norton AntiVirus
C:\Documents and Settings\User\Menu Avvio\Programmi\Norton Internet Security\Norton Internet Security.lnk
C:\Documents and Settings\User\Menu Avvio\Programmi\Norton Internet Security\Norton AntiVirus\Leggimi.lnk
C:\Documents and Settings\User\Menu Avvio\Programmi\Norton Internet Security\Norton AntiVirus\Norton AntiVirus.lnk
C:\Documents and Settings\User\Menu Avvio\Programmi\Norton Internet Security\Norton AntiVirus\Quarantena.lnk

Sotto c:\Programmi\File comuni\Symantec Shared sono rimasti

c:\Programmi\File comuni\Symantec Shared\ccL30.dll
c:\Programmi\File comuni\Symantec Shared\CCPD-LC
c:\Programmi\File comuni\Symantec Shared\CCPD-LC\ez_log.html
c:\Programmi\File comuni\Symantec Shared\CCPD-LC\symlcrst.dll

che non ho toccato e infine di Symantec resta ancora "Norton Password Manager installer" che punta al programma "C:\Programmi\sony\NPM\NPMSETUP.EXE" che però deve essere ancora installato (non viene fatto di default). Qualcuno l'ha installato? E' da licenziare o è free? Funge? E a che serve? (forse dovevo chiederlo prima :stordita: )

Adesso si è riattivato Windows Firewall perchè Avast! non ce l'ha. Funzionerà bene?

superlillo
07-07-2006, 21:38
il consumo del tasto + è causato anche dal fatto che nella parte inferiore presenta un puntino in rilievo (penso per orientare le persone non vedenti) e secondo me anche perchè i tasti non sono piatti ma incurvati.

a me personalmente, però, si è rovinato il tasto per disattivare il volume. non so se la garanzia copre un problema del genere

Forse abbiamo tastiere diverse???? :confused:
Nel mio FE21M non ho puntini in rilievo ma bensì due liniette in rilievo , in particolare sono: il tasto F e il tasto J per il resto in rilievo non c'è altro. :banned:
A essere pignoli l'unica perplessità che mi può venire è guardando i tasti controluce sembrerebbe che i caratteri riportati sopra i tasti siano tipo "calcomanie" e non vorrei che col tempo tendessero a scolorire e svanire :rolleyes: :rolleyes: , speriamo bene!!!

superlillo
07-07-2006, 22:03
Le specifiche dicono E che vo di'? I nostri Vaio ce l'avranno?
Comunque l'articolo allegato, Bluetooth information (http://www.trust.com/service/help/bluetooth) mi sembra notevole. Appena ho tempo me lo leggo. :read:

EDIT: Bella azienda sta Trust! Hanno un casino di cose fra cui tavolette grafiche bluetooth oltre ai mouse. E sembra i sui prodotti siano molto diffusi nei negozi.

HID Human Interface Device Profile Defines the protocols, procedures, and the features that shall be used by Bluetooth Human Interface Devices, such as keyboards, pointing devices, gaming devices, and remote monitoring devices

Hid o non Hid io in settimana lo acquisto poi vi saprò dire.... però nel frattempo rettifico una mia info:
il costo del topo, purtroppo è di 50,00 euro non 35 come avevo erroneamente scritto :ave: scusatemi... :mad:

diskostu
07-07-2006, 23:12
Hid o non Hid io in settimana lo acquisto poi vi saprò dire.... però nel frattempo rettifico una mia info:
il costo del topo, purtroppo è di 50,00 euro non 35 come avevo erroneamente scritto :ave: scusatemi... :mad:
quello piccolo (MI-5300m) su ebay lo vendono a 39 euro. anche ci stavo pensando però esteticamente è proprio brutto, un pugno in faccia rispetto alla bellezza del vaio per questo stavo pensando di prendere il mouse BT della apple (che costa tanto ma forse non è compatibile con pc win) oppure il nuovo appela mighty mouse con scroll a 360 gradi ma con filo anche se sono sicuro che tra qualche mese lo faranno anche in versione bt

EDIT
ma microsoft e logitech non fanno nulla di BT? ho visto alcuni mouse logitech che sfruttano i 2.4 ghz, mi spiegate meglio la cosa? farebbero interferenza con la connessione internet wifi che uso? ma poi la distanza di 10mt che copre il mouse deve essere dal router oppure dal modulo wifi del nb?

TechnoPhil
08-07-2006, 09:36
nessuno mi ha mai risposto!!!

ma esiste 1 software da installare che misura in minuti l'autonomia rimanete della pila???


grazie!!!

2678
08-07-2006, 10:04
nessuno mi ha mai risposto!!!

ma esiste 1 software da installare che misura in minuti l'autonomia rimanete della pila???


grazie!!!

uff ti abbiamo risposto in due o tre.

o battery bar (sahareware) o tinybattery (freeware)

2678
08-07-2006, 10:08
nelle info dell'aggiornamento del bios per la serie fe11 fissa questo problema:

"This update improves compatibility with some external monitors"

TechnoPhil
08-07-2006, 10:10
uff ti abbiamo risposto in due o tre.

o battery bar (sahareware) o tinybattery (freeware)


se si nn avevo proprio visto!!!

cmq grazie!!!mo scarico!

felicio
10-07-2006, 11:47
Da dove lo capisci che è il collo di bottiglia?

Un esempio: acquisisco il filmato dalla videocamera digitale, ovviamente ok, il tempo è quello del filmato, sempre.
Elaboro il filmato, mi piace fare il dvd con i menu per fare avere ai nonni le ultime attività dei nipotini... è il motivo fondamentale per cui ho acquistato questo portatile, oltre al risparmio rispetto all'acquisto di un mac.
Mi aspettavo tempi di risposta 'brucianti'. Invece l'elaborazione è lenta, anche rispetto al mio vecchio G3, e questa suona come un'eresia. Per quanto efficiente, il mio vecchio macintosh non ha le stesse energie di questo nuovissimo sony, ha la metà della ram e appena 800Mhz di clock!
Forse il problema risiede nella dinamica di assegnazione della memoria video? Fosse anche che Windows Movie Maker non sfrutta il doppio core (in effetti non ne sono sicuro), doveva comunque essere visivamente più veloce rispotto a iMovie su di un mac vecchio di oltre quattro anni!

Poi mi son trovato a fara una copia di sicurezza di un hard disk su una unità esterna, ed a trasferire il file di immagine sulla partizione D. Erano in origine circa 22Gb.
Il portatile da clonare era un IBM configurato con tutte le applicazioni aziendali, per la copia abbiamo utilizzato Ghost. In poco meno di un'ora l'immagine era registrata sul disco esterno.
Prendo il disco e lo collego al vaio, l'immagine ha la dimensione di poco più di 8Gb, potrebbe stare su un dvd dual, lo masterizzo con il mio (il thinkpad ha solo un combo, le aziende tendono a risparmiare su tutto, ma in questo mi sembra davvero un'assurdità).
Penso di fare bene a copiare l'immagine sul disco interno, per eseguire la masterizzazione partendo dall'hard disk interno, ed utilizzo il programma in dotazione (Roxio DM).

Ho il supporto (DVD-R 8,5 Gb 4x Verbatim Dual Layer 43543), vado.
Obiettivo dichiarato del programma è la masterizzazione alla velocità massima: 4x. Dopo il calcolo iniziale, mi dice che la velocità attuale è 2,3x, poi scende, e scende, e scende... Quando mi indica 1,2x mi allontano, è previsto un tempo di oltre un'ora per la scrittura, ma ho anche qualcos'altro da fare.
Torno ben più di un'ora dopo, giusto in tempo per vedere il vaio che sputa fuori il dvd finito. Ma questa lentezza è dovuta al supporto, al masterizzatore o al disco?
Un mio collega ha un altro portatile con masterizzatore dvd, un hp sempre core duo ma t2300, sempre un Giga di ram... c'è da fare un'altra copia e si offre di farla lui. In meno di 40 minuti ha finito, direttamente dal disco esterno!

Dov'è il collo di bottiglia? Io dico che è il disco, un po' anche me lo auguro. Certo è che non ho trovato le prestazioni che mi aspettavo.

... come si cambia il disco?

2678
10-07-2006, 12:02
tieni conto di questa cosa:

se masterizzi da unità esterna è possibile che monti un disco da 7200 giri, e l'hd non lo usi più di tanto, invece usandolo direttamente dal disco ci metti un po' di più perchè oltre a masterizzare il disco continua a leggere oltre che per masterizzare, anche per le altre attività dei programmi in uso...

felicio
10-07-2006, 13:04
tieni conto di questa cosa:

se masterizzi da unità esterna è possibile che monti un disco da 7200 giri, e l'hd non lo usi più di tanto, invece usandolo direttamente dal disco ci metti un po' di più perchè oltre a masterizzare il disco continua a leggere oltre che per masterizzare, anche per le altre attività dei programmi in uso...


Quindi la copia sul disco interno è stata una cavolata. Resta comunque il fatto che per l'uso che ne faccio l'ho trovato lento, e, visto che è un hardware di tutto rispetto, non so a cosa imputare questa cosa. L'unico possibile 'colpevole' mi sembra il disco.

Nessuno sa indicarmi se esiste una guida per la sostituzione?

2678
10-07-2006, 13:17
Quindi la copia sul disco interno è stata una cavolata. Resta comunque il fatto che per l'uso che ne faccio l'ho trovato lento, e, visto che è un hardware di tutto rispetto, non so a cosa imputare questa cosa. L'unico possibile 'colpevole' mi sembra il disco.

Nessuno sa indicarmi se esiste una guida per la sostituzione?


ci metti mezzora:
- 0.00 - 0.10 vai al negozio di fiducia e investi un centone per un 7200 giri, nel frattempo fai un bel ghost del vecchio disco
- 0.10 - 0.12 sviti le due viti del case e estrai l'hd
- 0.12 - 0.27 copi il ghost sul nuovo disco
- 0.27 - 0.30 metti il nuovo hd al suo posto e riavviti le due viti.

è semplicissimo!!!

fammi sapere come è andata :sofico:

eureka63
10-07-2006, 15:15
...Dov'è il collo di bottiglia? Io dico che è il disco, un po' anche me lo auguro. Certo è che non ho trovato le prestazioni che mi aspettavo....Da quanto hai scritto, potrebbe anche essere il masterizzatore o il supporto fisico.

Io non ho mai fatto dei dual layer. Qualcuno ha già provato (e in particolare con i supporti usati da Felicio: DVD-R 8,5 Gb 4x Verbatim Dual Layer 43543)?

Che masterizzatore monta il tuo notebook? Pioneer o Matsushita? Che modello?

Morillo (mi pare, non ricordo mai) ha già montato un 7200. Hai notato cambiamenti durante la masterizzazione?

Cheyenne
10-07-2006, 15:22
Oggi mi è arrivato il mio FE21H, metto ancora un po' le mani avanti ma ufficiosamente posso dire di essere entrata anch'io nel club dei possessori Vaio :D

Prime impressioni.
Note positive:
tastiera comodissima, mi ci devo abituare un po' per via dei tasti direzionali sulla destra che sul mio vecchio notebook aveva sotto, ma per il resto è davvero ergonomica, stanca poco e ha un tocco morbido.

Schermo all'altezza delle aspettative. Ho beccato un subpixel e mezzo che rimangono bianchi con lo schermo nero, ma è laterale e si nota appena, proprio a volerci guardare su. Con gli altri colori tutto apposto, con il rosso c'è qualche piccolo difettuccio, ma non sono proprio pixel bruciati, ma proprio se ci si mette a guardare da un'angolazione insolita con occhi iperanalitici. Tirando le conclusioni se lo merita un 8 e mezzo su 10.

Note negative: troppo delicato! Touchpad
Su una rivista avevo letto di questa serie che vi è: "una cura maniacale nei dettagli costruttivi" Mah visto l'enorme quantità dei notebook che hanno in prova se questo è il criterio per giudicare questo Vaio figuriamoci come sono malmessi gli altri.
Il cassettino del cd/dvd è di una delicatezza estrema sembra quasi che si debba rompere per quanto la plastica è sottile. E quando il disco all'interno gira veloce dà delle vibrazioni che non mi aspettavo, lo stavo provando su un ripiano solido posto sopra il letto e sentivo il letto tremare sotto di me. Beh evidentemente svolge la doppia funzione di vibratore :D
La chiusura ad un gancio è davvero una boiata, si chiude perfettamente dal lato destro mentre il lato sinistro dove non c'è il gancetto rimane sollevata di 1-2 millimetri circa. La chiusura è anch'essa piuttosto delicata e scomoda perché ti devi ricordare sempre di spostarla tutta a destra quando lo apri (altrimenti all'improvviso ti vedi la levetta nera scattare) e tutta a sinistra quando lo chiudi. Preferivo la chiusura a scatto a due ganci del mio vecchio nb, pratica, solida e veloce. vabbe' a tutto si fa l'abitudine, la farò anche a questa del Vaio.
Lo schermo poi non è ben stabile, basta urtare leggermente il piano del poggiapolsi che traballa. Il sistema di chiusura delle cerniere nel dare un tocco fine nel design poi va a scapito della solidità.
La batteria traballa un po' ma giusto a volerla scuotere, quindi è la cosa meno rilevante da imputargli. Concordo invece sulla critica fatta al filo elettrico davvero cortissimo e l'adattatore AC al contrario è davvero enorme, evidentemente hanno calcolato che per lo spazio in più che occupa l'adattatore nella valigia hanno tolto sul filo, non c'è altra spiegazione :D Cmq potevano fare il contrario, sarebbe stato meglio.
Ultima nota dolente il touchpad, ho cercato di regolarlo, ma lo stesso non risulta proprio preciso, ho usato decisamente di meglio, ed anche i tasti sono scomodi, duri e troppo distanziati dalla tavoletta di scorrimento, in questo di ergonomico c'è davvero poco.
Queste le mie impressioni generali. Nel prossimo post passo agli interrogativi.

METAMATIC
10-07-2006, 15:43
Ciao
ho installato SuSE Linux 10.1 sul Vaio FE-11H
Devo dire che grazie alla enorme quantità di moduli inclusi nella distro e all'ottimo rilevamento dell hw durante l'installazione, al termine funziona davvero quasi tutto senza il minimo sforzo.
Le uniche cose che ho dovuto fare sono l'installazione del driver NVidia per l'accelerazione 3D (funziona perfettamente con tutte le estensioni) e la configurazione dei tastini
va una meraviglia con KDE 3.5 e XGL/Compiz..una fluidità incredibile negli effetti del desktop
la sospensione sul disco va, quella su ram bisogna sbatterci un po ma alla fine è andata anche quella.

Cheyenne
10-07-2006, 15:48
Visto che l'ho ordinato su internet e quando mi è arrivato ho notato che il primo adesivo siglato Sony che stava a chiusura (non c'erano regge in plastica) era stato già tagliato e sopra ci era stato posto un secondo adesivo sempre della Sony, mi son venuti un po' di interrogativi. Nella scatola tutte le buste erano perfettamente sigillate con del nastro generico di colore giallo, ho guardato bene il notebook dallo chassis allo schermo di profilo e in controluce e non ho trovato tracce sospette di uso, niente impronte o righe da nessuna parte. Nella confezione oltre alla batteria e all'alimentatore attaccato in una bustina alla busta del manuale c'è un rettangolino nero, non l'ho aperto ma che cosa è il bluetooth? Cmq non ci deve essere nient'altro nella confezione vero? Mi hanno dato tutto?

Ho aspettato che la batteria si scaricasse ed adesso lo sto caricando, c'è una lucina della pila che lampeggia, è normale vero? Perché nel mio altro nb (altri tempi, diversa costruzione) rimaneva invece sempre accesa finché non si caricava tutta.

Questa è la domanda più importante. Ma la luminosità è normale che si modifichi da sola all'accensione. Mi spiego: quando l' accendo è luminosissimo, direi abbagliante (tra l'altro l'alone più chiaro perché più luminoso me lo dà sopra e non ai laterali) poi prima che appaia il desktop di windows quando ancora c'è lo schermo azzurro con la scritta windows xp la luminosità mi si opacizza un po' a livelli normali (almeno normali per i miei occhi) poi quando sta completando il caricamento del desktop mi accorgo che la luminosità ritorna intensa infatti vado a controllare con i tasti e le tacche sono quasi al massimo (ottimale per me è 5 tacche di più diventa abbronzante). Sono andata nel pannello di impostazione del risparmio energetico e non ho visto nessuna voce riguardante la regolazione della luminosità. Ciò che vi chiedo è se è normale che ogni volta che l'avvio la luminosità mi ritorna sempre alle impostazioni di default, cioè ogni volta la devo regolare io con i tasti? Non c'è un modo per impostarla in modo definitivo? Perché per adesso me lo devo tenere questo media center poi più in là lo partiziono e ci installo un winxp pulito.
Grazie.

Wolf7
10-07-2006, 16:07
Questa è la domanda più importante.
-CUT-
Ciò che vi chiedo è se è normale che ogni volta che l'avvio la luminosità mi ritorna sempre alle impostazioni di default, cioè ogni volta la devo regolare io con i tasti? Non c'è un modo per impostarla in modo definitivo? Perché per adesso me lo devo tenere questo media center poi più in là lo partiziono e ci installo un winxp pulito.
Grazie.Piu' che altro, e' l'unica domanda che merita una risposta.

Dalle osservazioni che ho fatto, il notebook si accende sempre a luminosita' massima, dopodichè, dopo l'avvio dell'utility risparmio energetico vaio:
(ovvero, dopo l'avvio del sistema operativo)
- se sei in batteria, imposta la luminosita' in modalita batteria secondo l'ultimo profilo usato
- se sei a corrente, imposta la luminosita' in modalita corrente secondo l'ultimo profilo usato

Cheyenne
10-07-2006, 16:55
Piu' che altro, e' l'unica domanda che merita una risposta.
Che gentilezza! Lo so erano domande retoriche, ma alle domande retoriche si può rispondere anche con un semplice sì o no. Per me avere certezza delle cose è importante, poi che meritano o non meritano risposte è una valutazione soggettiva e non certo oggettiva.

Dalle osservazioni che ho fatto, il notebook si accende sempre a luminosita' massima, dopodichè, dopo l'avvio dell'utility risparmio energetico vaio:
(ovvero, dopo l'avvio del sistema operativo)
- se sei in batteria, imposta la luminosita' in modalita batteria secondo l'ultimo profilo usato
- se sei a corrente, imposta la luminosita' in modalita corrente secondo l'ultimo profilo usato

Grazie, vedrò se così rimane fissa l'impostazione.

Wolf7
10-07-2006, 17:03
Che gentilezza! Lo so erano domande retoriche, ma alle domande retoriche si può rispondere anche con un semplice sì o no. Per me avere certezza delle cose è importante, poi che meritano o non meritano risposte è una valutazione soggettiva e non certo oggettiva.
Il problema e' che se non ti fermiamo con le tue solite domande paranoiche, finirai pure per chiedere se e' normale che la spia dell'HD si accenda quando l'HD e' in funzione

Non credo di essere stato scortese comunque... un po' duro si, ma non scortese

Cheyenne
10-07-2006, 17:05
Ragazzi...qualche novità sulla nuova serie FE28?
A quale numero Sony si può chiamare per info?

Il numero a cui ti puoi rivolgere è questo: 02/618381. Dì alla centralinista che vuoi info commerciali sul Vaio che ti passa all'operatore addetto. Cmq se ti può interessare Lunedì scorso ho chiamato io e mi hanno risposto che non ne sanno molto nemmeno loro e alla mia domanda quando uscirà mi hanno risposto settembre. Per me era comunque troppo tardi anche se mi avesse risposto Agosto (anche se è ovvio che in quel mese è tutto fermo per ferie) e ho comprato quello della serie 21, però a me andava bene l'H. Per l'S capisco che diventa un problema, ho notato anch'io in giro che le forniture sono praticamente tutte azzerate.

Cheyenne
10-07-2006, 17:18
Il problema e' che se non ti fermiamo con le tue solite domande paranoiche, finirai pure per chiedere se e' normale che la spia dell'HD si accenda quando l'HD e' in funzione

Non credo di essere stato scortese comunque... un po' duro si, ma non scortese

Io mi sono letto 150 pagine di domande che a mio parere erano inutili, ripetitive e paranoiche. E se il 3d ha superato soglia 150 non è certo perché tutte le domande risultavano idonee e normali. Ripeto le opinioni personali che uno può avere sui quesiti degli altri sono sempre soggettive e non credo che meritino l'approvazione o la disapprovazione degli altri. Poi se proprio lo vuoi sapere a farmi diventare paranoica sono tutti quelli che hanno scritto su questo 3d e su questo forum sezione portatili in generale. Ne ho sentito di tutti i colori circa difetti riscontrati, cose che a me non mi sarebbero passate nemmeno per l'anticamera. Quindi chiedo, siete arrivati da soli a 150 pagine che ne riempia una diecina io non credo che farò più danno degli altri. Poi se a te va di rispondere fai una cosa gradita, se non va di rispondere perché ritieni superflua e cretino il quesito non rispondere, ma non credo che esprimendo un tuo giudizio in merito il valore delle domande degli altri tu ti renda un utente del forum più consono. Questo portatile ce l'ho in prova per 10 giorni e ogni minimo segnale per me fuori dall'abituale può rappresentare un motivo di allerta hardware. Sul problema software me ne sbatto perché un modo per risolverlo c'è sempre. Chiudo l'off topic ma mi sembra doveroso per una corretta convivenza tra utenti. Tutti hanno diritto di fare le domande che ritengono importanti. Domandare è un diritto, rispondere è una cortesia.

Emiliano^^
10-07-2006, 17:52
Il numero a cui ti puoi rivolgere è questo: 02/618381. Dì alla centralinista che vuoi info commerciali sul Vaio che ti passa all'operatore addetto. Cmq se ti può interessare Lunedì scorso ho chiamato io e mi hanno risposto che non ne sanno molto nemmeno loro e alla mia domanda quando uscirà mi hanno risposto settembre. Per me era comunque troppo tardi anche se mi avesse risposto Agosto (anche se è ovvio che in quel mese è tutto fermo per ferie) e ho comprato quello della serie 21, però a me andava bene l'H. Per l'S capisco che diventa un problema, ho notato anch'io in giro che le forniture sono praticamente tutte azzerate.

Ciao :-)
ti ringrazio per la risposta. A questo punto prendo anch'io la serie fe2. Sono indeciso tra l'H e l'M. A quanto pare sono uguali a parte hard disk e scheda video. Senti in particolare m'interessa la scheda video. Come giudichi le sue performance? La hai provata con qualche gioco??? Il problema dell'' H è che la scheda video se poco performante non la puoi cambiare, mentre per l' M l'hard disk si.

Cheyenne
10-07-2006, 18:13
Ciao :-)
ti ringrazio per la risposta. A questo punto prendo anch'io la serie fe2. Sono indeciso tra l'H e l'M. A quanto pare sono uguali a parte hard disk e scheda video. Senti in particolare m'interessa la scheda video. Come giudichi le sue performance? La hai provata con qualche gioco??? Il problema dell'' H è che la scheda video se poco performante non la puoi cambiare, mentre per l' M l'hard disk si.

La scheda video è naturalmente funzionale all'uso che uno ne deve fare. Io non ci sto dietro molto ai giochi quindi per me diventava eccessivo spendere 100 € in più (visto che la capienza dell'hd non era nemmeno tanto rilevante per me). Quindi dipende se per te pesano o non pesano quelle 100 € circa di differenza, che su alcuni siti di rivenditori possono diventare anche intorno a 80. Se non ti pesano ti consiglio ovviamente di comprare il modello M. La scheda 7600 è naturalmente superiore e stai più sicuro per i giochi. La 7400 di positivo c'è che pur di livello inferiore è predisposta per il sistema operativo Vista (naturalmente anche la 7600 lo è) quindi anche fra un anno non è poi così sorpassata, diciamo che regge bene l'attualità, perché la non sostituibilità è sempre un problema per i nb. Io la userei per un po' di modellazione 3d e per editing video e chi la già sperimentata mi ha risposto su queste pagine che è più che buona e poi non mi va che la scheda più potente mi succhi un po' più di energia dalla batteria e che riscaldi un po' di più d'estate.

Ivan Ion
10-07-2006, 18:49
AGGIUNGETELO ANCHE ALLE FAQ (in sostituzione dei vecchi link che non vanno +):
WindowsXP-KB909667-x86-ITA: http://www.sendspace.com/file/mfcuh7
WindowsXP-KB896256-v3-x86-ITA__dual_core: http://www.sendspace.com/file/maf77i


Ho appena comprato un VAIO VGN-FE21M e ho installato windows xp sp2 + tutte le patch ma Windows non riesce a spegnersi. È non capisco proprio il perchè...

Per esempio se ho il hard disk esterno connesso riesce a spegnersi. Altrimenti no. Inoltre non riesco a trovare quella patch da te inserita... :cry:

morillo
10-07-2006, 21:00
Morillo (mi pare, non ricordo mai) ha già montato un 7200. Hai notato cambiamenti durante la masterizzazione?
proprio nella masterizzazione non ho notato significativi miglioramenti...
io credo che il problema sia il masterizzatore che cmq sostituirò al più presto con un nec coi quali mi sono trovato sempre bene.. :D

stilius66
10-07-2006, 22:54
Ho appena comprato un VAIO VGN-FE21M e ho installato windows xp sp2 + tutte le patch ma Windows non riesce a spegnersi. È non capisco proprio il perchè...

Ti serve questa
A Windows XP-based computer stops responding during standby or hibernation operations or when you try to use the Shut Down command
http://support.microsoft.com/kb/909667/en-us

Chiedila alla Microsoft, in un ora te la mandano.
oppure bisogna andare nel pannello di gestione delle periferiche (tasto destro su Risorse del computer->Gestione->Gestione Periferiche), selezionare l'ultimo HUB principale USB in Controller USB (quello relativo alla webcam), nelle proprietà selezionare Risparmio energia e togliere il segno di spunta a "Consenti al computer di spegnere...".
Ciao

eureka63
11-07-2006, 08:52
...io credo che il problema sia il masterizzatore che cmq sostituirò al più presto con un nec coi quali mi sono trovato sempre bene.. :DA poco a poco te lo stai rifacendo nuovo :D

diskostu
11-07-2006, 09:31
per chi fosse interessato volevo avvisarvi che ho aperto un 3d sui mini mouse bluetooth in commercio, è gradita la vostra partecipazione e le vostre impressioni nel caso aveste provato già qualche modello.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1238975

grazie

Cheyenne
11-07-2006, 17:32
spero di aver fatto cosa gradita smontando il pannello anteriore e posteriore del mio 11h.
Direi cosa graditissima e che coraggio a smontarlo ancora in garanzia :eek:, buono a sapersi che non ci sono sigilli di protezione.


smontaggio: un po' di violenza ma niente di scandaloso..

E' questo che mi spaventa, il quantitativo di violenza. Ho provato con il mio vecchio nb che non si accendeva più e pur avendo tolto tutte le viti tirandolo scricchiolava sì ma non si apriva, poi ho avuto lo stesso una botta di :ciapet: l'ho rimontato e si è acceso. Se ci facessi un vademecum dello smontaggio passo per passo sopratutto pannello anteriore si potrebbe mettere nelle faq perché il fatto di poter stringere le viti delle cerniere è una gran cosa perché apri e chiudi si allentano. Basta che indichi in che punti conviene far pressione per non rischiare di spaccarlo poverino :p Sul cacciavite a croce ci si arriva subito, a svitarle anche (tutte o per stringere le cerniere ne bastano solo alcune?) su quale copertura in plastica conviene tirar via per primo ci si arriva meno, dall'alto dell'esperienza che ne hai fatto illuminami :) . Grazie.

Cheyenne
11-07-2006, 18:05
Nelle passate pagine avevo letto di alcuni che si lamentavano del fatto di non poter scendere al di sotto dell'8% il segnale di batteria scarica, non ricordo più poi se è stato risolto. Ma dovrebbe bastare cambiare l'impostazione da windows. C'è una voce apposita; per default i limite d'allarme è impostato a 10 e a 7 ma si può cambiare. Sempre che questo fosse il problema lamentato.

2678
11-07-2006, 19:01
E' questo che mi spaventa, il quantitativo di violenza. Ho provato con il mio vecchio nb che non si accendeva più e pur avendo tolto tutte le viti tirandolo scricchiolava sì ma non si apriva, poi ho avuto lo stesso una botta di :ciapet: l'ho rimontato e si è acceso. Se ci facessi un vademecum dello smontaggio passo per passo sopratutto pannello anteriore si potrebbe mettere nelle faq perché il fatto di poter stringere le viti delle cerniere è una gran cosa perché apri e chiudi si allentano. Basta che indichi in che punti conviene far pressione per non rischiare di spaccarlo poverino :p Sul cacciavite a croce ci si arriva subito, a svitarle anche (tutte o per stringere le cerniere ne bastano solo alcune?) su quale copertura in plastica conviene tirar via per primo ci si arriva meno, dall'alto dell'esperienza che ne hai fatto illuminami :) . Grazie.

dunque, cercherò di essere il più preciso in assoluto.
la violenza serve per togliere il pannello superiore (quello sopra la tastiera), togliendo quello si può accedere alle due viti da stringere per rendere più stabile lo schermo (problema lamentata da qualcuno).

allora, per prima cosa girare il nb e svitare tutte le viti dai due terzi in su, badate che anche sotto la batteria ci sono tre viti fastidiosissime. una volta fatto quello rigirate il pc e aprite lo schermo, partendo da dx fare leva con un cacciavite piatto nello spazio tra la calotta superiore e quella posteriore (vicino all'aggancio dell'alimentazione). tirate su. continuate pian piano ad alzare la parte in plastica andando lungo lo spazio tra la tastiera e la mascherina da togliere. questo è il punto delicato perchè per sbloccare i gancini c'è bisogno spesso di forzare un poco, io che non sono uno particolarmente delicato, pur forzando, non ne ho rotto neanche uno (di gancino)

se non riuscite o non capite appena posso, se qualcuno lo vuole, lo smonto e fotografo passo passo

eureka63
11-07-2006, 21:04
...se non riuscite o non capite appena posso, se qualcuno lo vuole, lo smonto e fotografo passo passoMitico, finisce poi che ti assumono alla Sony. :D

eureka63
11-07-2006, 21:10
Domani a Lucca c'è il concerto di Roger Waters il cui tema principale dovrebbe essere The Dark Side of the Moon.

In questi giorni è morto Sid Batter, fondatore dei Pink Floyd, all'età di 60 anni.

No, non ho sbagliato forum. Il fatto è che a Lucca non ci posso andare ma su RADIO UNO trasmettono il concerto e volevo registrarlo usando il notebook collegato allo stereo.

Ho appena provato SonicStage Mastering Studio e sembra abbastanza notevole, ma mi ha fatto un file 44 KHz con campioni in floating point IEEE ecc, ecc (non ricordo più, il file l'ho cancellato).

Da quel poco che ho capito permette di fare un casino di cose.

Qualcuno l'ha già estensivamente usato e mi passa due dritte per una registrazione ben fatta che si possa poi facilmente scaricare su CD?

Cheyenne
11-07-2006, 22:11
se non riuscite o non capite appena posso, se qualcuno lo vuole, lo smonto e fotografo passo passo

Ecco le fotografie se non è troppo disturbo sarebbero ideali, giusto per capire in quale punto esatto metti il cacciavite piatto, io mi sono persa tra le mascherine da sollevare. Dalle foto che hai postato prima mi pare di vedere che le viti delle cerniere sono sotto la mascherina nera. Ma la mascherina grigio perla appena sopra la tastiera quella a reticolo per l'uscita audio dalle casse mi dà l'impressione della più predisposta ad essere levata per prima. Schiacciando i tasti della fila superiore si nota un rilevante incavo come se fosse stato fatto apposta per essere sollevato manualmente, però non vorrei che l'apparente facilità mi traesse in inganno, per questo chiedo a chi ha già esperienza in materia. Tolto quello rimarrebbe quella fascetta-mascherina nera antistante lo schermo. I gancetti interni in plastica che non si vedono sono effettivamente i più fastidiosi perché più facili a rompersi, sollevare un po' alla volta per tutto il perimetro è giustamente la cosa migliore. Cmq con le foto dovrebbe essere tutto molto più chiaro. Grazie mille per il contributo :)

Cheyenne
11-07-2006, 22:24
Domani a Lucca c'è il concerto di Roger Waters il cui tema principale dovrebbe essere The Dark Side of the Moon.

In questi giorni è morto Sid Batter, fondatore dei Pink Floyd, all'età di 60 anni.

No, non ho sbagliato forum. Il fatto è che a Lucca non ci posso andare ma su RADIO UNO trasmettono il concerto e volevo registrarlo usando il notebook collegato allo stereo.

Ho appena provato SonicStage Mastering Studio e sembra abbastanza notevole, ma mi ha fatto un file 44 KHz con campioni in floating point IEEE ecc, ecc (non ricordo più, il file l'ho cancellato).

Da quel poco che ho capito permette di fare un casino di cose.

Qualcuno l'ha già estensivamente usato e mi passa due dritte per una registrazione ben fatta che si possa poi perchfacilmente scaricare su CD?

Il programma che dici non l'ho mai provato, se si trova installato lo devo ancora vedere perché ce l'ho da ieri e ancora non me lo sono girato tutto. Sai se radio 1 si prende anche su internet? Perché c'è un modo per scaricare i concerti in presa diretta.

Jedi82
12-07-2006, 06:47
ragazzi in riferimento alla guida presente in questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292

qualcuno di voi ha provato a ricavare dai nostri vaio un SO lindo e pulito? Io mi ci vorrei mettere ma non so se con il media center si possa fare sta cosa..

Loris Vutam
12-07-2006, 09:03
ragazzi in riferimento alla guida presente in questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292

qualcuno di voi ha provato a ricavare dai nostri vaio un SO lindo e pulito? Io mi ci vorrei mettere ma non so se con il media center si possa fare sta cosa..

Fai prima a procurarti un cd di installazione completo (XP o MCE), e poi installarlo usando il tuo serial numba.

Jedi82
12-07-2006, 09:50
DICI CHE Funziona cosi? Siamo sicuri? Cmq non posso perché windows è media center sul vaio ed io ho si winxp ma appunto non il media center..come fare? Alla fine mi paicerebbe pure smanettare seguendo quella guida ma n ho ben capito se funzia con media center

Loris Vutam
12-07-2006, 10:04
DICI CHE Funziona cosi? Siamo sicuri? Cmq non posso perché windows è media center sul vaio ed io ho si winxp ma appunto non il media center..come fare? Alla fine mi paicerebbe pure smanettare seguendo quella guida ma n ho ben capito se funzia con media center

Cercati una iso di xp mce ita e installalo su una virtual machine, poi attivalo col tuo codice. Se tutto va a buon fine puoi procedere all'installazione sul portatile. Non ho idea se quella guida vada bene col media center, non ho comunque intenzione di seguirla dato esistono i cd completi dei sistemi operativi. Non credo interessi a microsoft se stai usando una copia del cd, piuttosto a loro interessa se il codice e' tuo oppure e' di sgamo.

eureka63
12-07-2006, 10:31
...Sai se radio 1 si prende anche su internet? Perché c'è un modo per scaricare i concerti in presa diretta.Trasmette in streaming audio da http://www.radio.rai.it/player/player.cfm?Q_CANALE=1

Ma poi come si fa a salvare su file?

Questa domanda è però OT.

DjMDS
12-07-2006, 12:38
Cercati una iso di xp mce ita e installalo su una virtual machine, poi attivalo col tuo codice. Se tutto va a buon fine puoi procedere all'installazione sul portatile. Non ho idea se quella guida vada bene col media center, non ho comunque intenzione di seguirla dato esistono i cd completi dei sistemi operativi. Non credo interessi a microsoft se stai usando una copia del cd, piuttosto a loro interessa se il codice e' tuo oppure e' di sgamo.

Quoto in pieno... quando compri windows tu paghi la licenza e non il supporto fisico (cd o dvd) quindi se hai una licenza valida il cd potrebbe pure essere masterizzato senza problemi purchè ovviamente non sia na versione con qualche modifica.

noodlesbad
12-07-2006, 14:53
Quoto in pieno... quando compri windows tu paghi la licenza e non il supporto fisico (cd o dvd) quindi se hai una licenza valida il cd potrebbe pure essere masterizzato senza problemi purchè ovviamente non sia na versione con qualche modifica.

Se ho capito bene la licenza di WCE può andare bene per WXP?

Cheyenne
12-07-2006, 16:16
Ma poi come si fa a salvare su file?

Questa domanda è però OT.

Si siamo OT :) Ti ho mandato un mp.
------------------------------------------

Tornando al tema di smontaggio... e fortuna che svitare le viti sembrava la parte più semplice :rolleyes:
Ho provato a togliere il coperchio dell'hd perché volevo vedere che modello è, e una vite mi ha fatto le bizze, mi girava a vuoto, con santa pazienza sono riuscita a toglierla dopo averci sbattuto un po' e ho visto che sotto aveva un anellino di acciaio, ma sarà tipo una protezione o se la sono dimenticata? All'altra vite non c'era niente, infatti si è tolta con facilità estrema.
Cmq sono rimasta contenta ho visto che l'hd che monta l'fe21h è un hitachi travelstar, ottimo hd ce ne ho uno da due anni sempre a 5400 rpm (ma di 40 GB) ed è sempre risultato silenziosissimo e affidabile, mai un problema rilevato ad ogni scandisk, nonostante partizioni e varie installazioni disinstallazioni e poi è veramente come se non fosse neanche acceso nemmeno dopo mesi ed anni di usura e surriscaldamento.

joelamass
12-07-2006, 17:17
confermo l'hitachi come hd del 21h ed aggiungo master dvd sony..
nioente male direi

ciao
joe

joelamass
12-07-2006, 17:21
Se ho capito bene la licenza di WCE può andare bene per WXP?

wce è un'altra cosa di wxp, quindi 2 licenze differenti

joe

Cheyenne
12-07-2006, 18:13
confermo l'hitachi come hd del 21h ed aggiungo master dvd sony..
nioente male direi

ciao
joe

Beh sul master se mi dici che è marchio proprietario sony rimango ancor più delusa, perché è vero che questa serie fe è di livello medio, ma potevano metterci qualcosa di meglio. Nel masterizzare non è male, è piuttosto silenzioso, la velocità è quella certificata e quindi sapendolo prima poi non si può pretendere dopo. Ma come rumorosità e stabilità del lettore (come ho scritto su nella rotazione veloce vibra) e come velocità di trasferimento dvd-pc è davvero scarsetto. Un file da 1,5 GB per trasferirlo da dvd a pc ci a messo 6 min. quanto al mio vecchio nb di 6 anni fa, incredibile! Mi aspettavo un trasferimento da flash con la nuova tecnologia, invece 6 min. :eek:

stilius66
12-07-2006, 20:36
l'hd che monta l'fe21h è un hitachi travelstar
A questo punto mi avete incuriosito e vorrei chiedervi chi vende questi modelli di HD su internet
Grazie
:)

Cheyenne
12-07-2006, 21:43
A questo punto mi avete incuriosito e vorrei chiedervi chi vende questi modelli di HD su internet
Grazie
:)

Quasi tutti i rivenditori di informatica. Fai una ricerca con kelkoo o gomeo con la scritta hitachi travelstar 2,5" e ne trovi un po'. Cmq io ti consiglio sempre di fare una ricerca generale magari su google fra i rivenditori di storage. Quasi sempre si trovano rivenditori specializzati non iperpubblicizzati con prezzi convenienti. Io quando lo comprai due anni fa mi rivolsi ad una di queste che però non faceva vendita diretta ma tramite negozi e poiché era vicino dove abitavo io mi recai al negozio che loro rifornivano. All'estero si riuscivano anche a trovare a prezzi più convenienti sempre in valuta euro però poi c'erano le spese di spedizione. Un buon sito tedesco è questo (http://www2.computeruniverse.net/default.asp) con prezzi allettanti ma poi devi vedere le spese di spedizione perché sapevo che non erano altrettanto allettanti.
Stavo controllando adesso il sito storage dell'hitachi e non sto trovando più quello italiano, evidentemente l'hanno chiuso. Cmq puoi controllare questo in inglese per verificare le caratteristiche dei prodotti: http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.368c8bfe833dee8056fb11f0aac4f0a0/
Tieni presente che la serie travelstar è un'eredità di costruzione ibm che per quanto riguarda lo storage si è inglobata all'hitachi, quindi è come se stessi comprando un hitachi+ibm. Son proprio soddisfatta della scelta della Sony di mettere questo hd sul 21H, quello da 160 GB invece è un fujitsu, che sarà anche buonissimo non lo so, ma io preferisco l'hitachi che ho già collaudato con soddisfazione.

Wolf7
12-07-2006, 23:07
Nessuno di voi ha mandato in assistenza il proprio vaio per il famoso problema del "clicking sound" ?

Jedi82
13-07-2006, 07:10
Cercati una iso di xp mce ita e installalo su una virtual machine, poi attivalo col tuo codice. Se tutto va a buon fine puoi procedere all'installazione sul portatile. Non ho idea se quella guida vada bene col media center, non ho comunque intenzione di seguirla dato esistono i cd completi dei sistemi operativi. Non credo interessi a microsoft se stai usando una copia del cd, piuttosto a loro interessa se il codice e' tuo oppure e' di sgamo.


tu dici eh, forse si alla fine hai ragione visto che tanto non ci sono santi, quel codice è mio davvero e l'ho pagato non poco quindi si magari farò cosi..

eureka63
13-07-2006, 08:44
Domani a Lucca c'è il concerto di Roger Waters il cui tema principale dovrebbe essere The Dark Side of the Moon.

In questi giorni è morto Sid Batter, fondatore dei Pink Floyd, all'età di 60 anni.

No, non ho sbagliato forum. Il fatto è che a Lucca non ci posso andare ma su RADIO UNO trasmettono il concerto e volevo registrarlo usando il notebook collegato allo stereo.

Ho appena provato SonicStage Mastering Studio e sembra abbastanza notevole, ma mi ha fatto un file 44 KHz con campioni in floating point IEEE ecc, ecc (non ricordo più, il file l'ho cancellato).

Da quel poco che ho capito permette di fare un casino di cose.

Qualcuno l'ha già estensivamente usato e mi passa due dritte per una registrazione ben fatta che si possa poi facilmente scaricare su CD? Vendo CD concerto di Roger Waters di ieri a Lucca :D
Alla fine c'è l'ho fatta! Abbiamo lavorato il coppia; un mio amico l'ha registrato via Internet ed è venuto un file abbastanza buono a 32 Kbps (28 Mbyte)

Io invece ho voluto provare con SonicStage Mastering Studio e ho registrato circa 800 Mbyte a 1411 Kbps (44 KHz / 16 bit - stessa qualità dei CD audio).

Il SW funziona egregiamente e più o meno si capisce (la traduzione è un po' da "libri della Jackson" :D ) e alla fine dopo un paio di prove ho capito come usarlo. È stato facile suddividere il fileone in 11 brani, e nominare correttamente tutti i brani. La suddivisione è virtuale e un cursore permette facilmente di inserire e togliere marker. Alla fine ho masterizzato direttamente un CD audio che adesso sto ascoltando. Notevole il fatto che il SW abbia copiato tutte le informazioni sul CD audio (autore, titolo del disco e titolo dei brani)!

Il risultato è qualitativamente migliore dello streaming via Internet, almeno all'ascolto in cuffia.

Comunque l'esperimento mi ha talmente soddisfatto che adesso mi riverso tutte le cassette e, appena trovo una puntina per il giradischi, anche tutti i dischi in vinile. Fra l'altro il SW offre direttamente diversi filtri per la riduzione del fruscio e una quantità impressionante di filtri per "l'arricchimento" dell'audio (effetto stadio, filtri per Jazz, ecc). Di questi ultimi non me ne faccio niente, dovendo riversare dei brani musicali, ma se uno partisse da zero a comporre musica possono essere utili.

A questo punto non posso che essere in disaccordo con chi dice che il SW in bundle non deve essere considerato nell'acquisto di un PC.

2678
13-07-2006, 09:55
Io invece ho voluto provare con SonicStage Mastering Studio e ho registrato circa 800 Mbyte a 1411 Kbps (44 KHz / 16 bit - stessa qualità dei CD audio).

Il SW funziona egregiamente e più o meno si capisce (la traduzione è un po' da "libri della Jackson" :D ) e alla fine dopo un paio di prove ho capito come usarlo. È stato facile suddividere il fileone in 11 brani, e nominare correttamente tutti i brani. La suddivisione è virtuale e un cursore permette facilmente di inserire e togliere marker. Alla fine ho masterizzato direttamente un CD audio che adesso sto ascoltando. Notevole il fatto che il SW abbia copiato tutte le informazioni sul CD audio (autore, titolo del disco e titolo dei brani)!

Il risultato è qualitativamente migliore dello streaming via Internet, almeno all'ascolto in cuffia.

Comunque l'esperimento mi ha talmente soddisfatto che adesso mi riverso tutte le cassette e, appena trovo una puntina per il giradischi, anche tutti i dischi in vinile. Fra l'altro il SW offre direttamente diversi filtri per la riduzione del fruscio e una quantità impressionante di filtri per "l'arricchimento" dell'audio (effetto stadio, filtri per Jazz, ecc). Di questi ultimi non me ne faccio niente, dovendo riversare dei brani musicali, ma se uno partisse da zero a comporre musica possono essere utili.

A questo punto non posso che essere in disaccordo con chi dice che il SW in bundle non deve essere considerato nell'acquisto di un PC.

io che ho installato xp dove lo trovo quel software visto che l'ho pagato? ho provato su vaio link ma nei programmi da scaricare mi fa scaricare una roba che sembra un aggiornamento e mi dice che manca il programma...

eureka63
13-07-2006, 11:28
io che ho installato xp dove lo trovo quel software visto che l'ho pagato? ho provato su vaio link ma nei programmi da scaricare mi fa scaricare una roba che sembra un aggiornamento e mi dice che manca il programma...Nei DVD di ripristino (che tu hai ovviamente fatto :O ). Se cerchi su vaio-link, forse nel forum, c'era qualcuno che spiegava come installare il SW "a pezzi" dai DVD di ripristino. L'avevo trovato per caso ma non me lo son segnato. Se lo ritrovi, posta qui il link o le informazioni trovate.

DjMDS
13-07-2006, 13:26
wce è un'altra cosa di wxp, quindi 2 licenze differenti

joe

Esatto io intendevo che se lo scaricassi anche dal mulo MCE saresti in regolare perchè la licenza la hai pagata, purchè non sia una versione modificata in qualche modo...

2678
13-07-2006, 13:51
Nei DVD di ripristino (che tu hai ovviamente fatto :O ). Se cerchi su vaio-link, forse nel forum, c'era qualcuno che spiegava come installare il SW "a pezzi" dai DVD di ripristino. L'avevo trovato per caso ma non me lo son segnato. Se lo ritrovi, posta qui il link o le informazioni trovate.


Grazie mille!!!
trovato!!!



D. Installing VAIO® Applications
To install VAIO applications, you must have a Recovery Media Kit (a set of system restore CDs or DVDs), which can be created with the VAIO Recovery Wizard (see the "Before Installing" section, above). Also, you must have installed all of the original factory-installed driver updates (see section C, "Installing Sony Drivers and Windows Updates," above). Most importantly, the Sony Shared Library update must be installed after you install the Windows XP operating system in order for you to use the Recovery Media Kit.

Certain VAIO application programs require that more than one software component be installed from the Recovery Media in order to operate properly. Refer to the table in section E, "VAIO Application Dependencies," to determine what additional components are required for each VAIO application.

To install the applications:

Start up your computer into Windows XP.


Insert Disc 1 of your Recovery Media set. The "VAIO Application Recovery Wizard" window appears.


Select the checkboxes next to the application programs that you wish to install, and click "Next."


Follow the on-screen instructions to complete installation of the selected application program.

Some application installations may require you to restart your computer at the end of the installation. Allow the computer to restart before proceeding with the installation of the next application program.


When the "Application Recovery Complete" window appears, click "Finish."


If any error messages appear during installation or use of the application programs, check the table in section E, "VAIO Application Dependencies," to see if the application program requires that you install additional software components for the application to operate properly. If the supporting software components in the table are numbered, be sure to install the components in the numerical order indicated.

After you have installed the desired VAIO applications, your installation of Windows XP and the VAIO applications is complete.


il link è questo: http://esupport.sony.com/EN/osmig/xpclean.html

Cheyenne
13-07-2006, 16:09
famoso problema del "clicking sound" ?

Ma sto click lo fa proprio con tutte le configurazioni? Cioè sia a quelli che hanno l'hd di 100 GB sia a quelli di 160? Perché se sì il rumore non è da incolpare all'hd essendo due hd di fattura diversa. Ho notato infatti che quando sento quel click tutte le volte si accende la spia del disco che è anche spia del processore. Però non tutte le volte che si accende la spia si sente il click mentre è vero l'incontrario. Sarà un segnale di attività.

Cheyenne
13-07-2006, 16:21
Ho notato un problema strano quanto fastidioso, vorrei sapere se succede anche agli altri (io ho un 21h) o solo a me.

La stranezza viene dalla spia della batteria. Quando ho il nb solo batteria la spia sta accesa per tutto il tempo e quando il segnale di scarica scende al 7% mi lampeggia contemporaneamente la spia di accensione e quella di batteria. E fin qui tutto apposto, vuol dire che c'è sincronia tra il software e l'hardware. Le incongruenze soft-hard cominciano nella fase di ricarica. Ho letto che succede anche agli altri che pur arrivata al 100% l'icona della presa rimane sempre con il fulmine come se stesse ancora caricando, ma la cosa che ho notato io è ancora più fastidiosa. In ricarica la spia non lampeggia tutto il tempo arrivata ad un certo punto non lampeggia più, si spegne totalmente, vado a controllare l'icona nella barra di stato e vedo che la batteria non è arrivata al 100% ma sta ancora caricando tipo che sta ancora al 93%. Non capisco perché la spia smetta di lampeggiare prima che sia completamente carica. A computer acceso posso sempre controllare da windows, ma a computer spento la spia è necessario che funzioni correttamente, altrimenti rischio di togliere la presa quando la batteria non è ancora tutta carica.
Please vedete se capita anche a voi? Grazie

2678
13-07-2006, 17:30
Ma sto click lo fa proprio con tutte le configurazioni? Cioè sia a quelli che hanno l'hd di 100 GB sia a quelli di 160? Perché se sì il rumore non è da incolpare all'hd essendo due hd di fattura diversa. Ho notato infatti che quando sento quel click tutte le volte si accende la spia del disco che è anche spia del processore. Però non tutte le volte che si accende la spia si sente il click mentre è vero l'incontrario. Sarà un segnale di attività.


io ho un 11h, con l'hd da 100gb, e sinceramente io questo click non lo sento! posso però dire che 6 anni fa mio padre comprò un notebook vaio (duron 800) che all'epoca era una bomba e tuttora funziona alla grande (l'ho venduto alla sorella della mia morosa a 250 :sofico: ) e quel suono c'è sempre stato all'hd, ma non ha mai avuto problemi... forse questo può rincuorarvi un po'

2678
13-07-2006, 17:31
Ho notato un problema strano quanto fastidioso, vorrei sapere se succede anche agli altri (io ho un 21h) o solo a me.

La stranezza viene dalla spia della batteria. Quando ho il nb solo batteria la spia sta accesa per tutto il tempo e quando il segnale di scarica scende al 7% mi lampeggia contemporaneamente la spia di accensione e quella di batteria. E fin qui tutto apposto, vuol dire che c'è sincronia tra il software e l'hardware. Le incongruenze soft-hard cominciano nella fase di ricarica. Ho letto che succede anche agli altri che pur arrivata al 100% l'icona della presa rimane sempre con il fulmine come se stesse ancora caricando, ma la cosa che ho notato io è ancora più fastidiosa. In ricarica la spia non lampeggia tutto il tempo arrivata ad un certo punto non lampeggia più, si spegne totalmente, vado a controllare l'icona nella barra di stato e vedo che la batteria non è arrivata al 100% ma sta ancora caricando tipo che sta ancora al 93%. Non capisco perché la spia smetta di lampeggiare prima che sia completamente carica. A computer acceso posso sempre controllare da windows, ma a computer spento la spia è necessario che funzioni correttamente, altrimenti rischio di togliere la presa quando la batteria non è ancora tutta carica.
Please vedete se capita anche a voi? Grazie

è un problema noto di cui avevamo parlato nelle prime pagine, nel manuale sony è specificato che la spia della ricarica si spegne attorno all'85%

Cheyenne
13-07-2006, 18:01
è un problema noto di cui avevamo parlato nelle prime pagine, nel manuale sony è specificato che la spia della ricarica si spegne attorno all'85%

Grazie, direi che è il caso di dovermi rivedere tutte le pagine :p Soprattutto adesso che sto installando XP pulito e già iniziano i primi inceppi.
Cmq hanno una bella faccia tosta, una cosa così assurda e per loro diventa normale tanto da riportarla sul manuale (che tra l'altro devo ancora leggere, è ancora sigillato nello scatolo :p ). Secondo loro uno a computer spento deve avere la palla di cristallo per sapere che la batteria è al 100% o c'è qualche studio particolare che hanno fatto e che nella mia ignoranza a me sfugge e che cioè per una migliore durata della batteria la ricarica ottimale è quella che arriva all'85%?

Cheyenne
13-07-2006, 18:13
io ho un 11h, con l'hd da 100gb, e sinceramente io questo click non lo sento! posso però dire che 6 anni fa mio padre comprò un notebook vaio (duron 800) che all'epoca era una bomba e tuttora funziona alla grande (l'ho venduto alla sorella della mia morosa a 250 :sofico: ) e quel suono c'è sempre stato all'hd, ma non ha mai avuto problemi... forse questo può rincuorarvi un po'

Effettivamente è un click appena percettibile, pochissime volte si sente un po' di più, ma capita se ci faccio caso, altrimenti se sono concentrata in altro, nemmeno me ne accorgo. Cmq se mi dici che anche in un portatile di 6 anni faceva lo stesso, allora è proprio una specialità Sony, non credo sia un problema dell'hd perché usano hd di altre aziende che su altri nb non fanno lo stesso click e a sto punto in base a quello che ci dici nemmeno del processore. Cmq visto che non lo fa di continuo direi che non è così grave, anche perché come nb in generale è soddisfacentemente silenzioso.

Wolf7
13-07-2006, 19:59
Ma sto click lo fa proprio con tutte le configurazioni? Cioè sia a quelli che hanno l'hd di 100 GB sia a quelli di 160? Perché se sì il rumore non è da incolpare all'hd essendo due hd di fattura diversa. Ho notato infatti che quando sento quel click tutte le volte si accende la spia del disco che è anche spia del processore. Però non tutte le volte che si accende la spia si sente il click mentre è vero l'incontrario. Sarà un segnale di attività.
C'e' un thread molto caldo aperto nei forum di club vaio, che seguo sin dalla sua nascita.

Il nocciolo e' questo:
durante l'inattivita' dell'hd (ovvero quando non lavora), capita a volte (ad alcuni spesso, ad altri come a me raramente, ad altri si e' presentato solo dopo mesi) che si sente un fastidioso rumore metallico provenire dal disco.

Il rumore effettivamente proviene dal disco, ma la colpa sembra sia del cavetto tra l'HD e la scheda madre.
Infatti, tutti quelli che nel club vaio hanno testimoniato la loro assistenza tecnica hanno riportato che la sony gli ha sostituito soltanto il cavetto e non l'hd. E il problema sembra così risolto.

In ogni caso, nel club vaio, ci sono utenti che riportano questo problema da ogni modello della serie FE (sia 11 che 21), quindi non aspettatevi che il vostro nuovo FE21x sia esente da questa storia :D

PS
Vi linkerei il thread ma adesso ho il vaio spento, cmq è facile da trovare: basta cercare "clicking" nel forum di club vaio.

Wolf7
13-07-2006, 20:03
Effettivamente è un click appena percettibile
Non so allora se parliamo dello stesso click, perche' il mio (e quello degli altri in club vaio) e' parecchio forte...

diskostu
13-07-2006, 20:18
a me il click lo fa sempre (quando l'hd non lavora) però non mi da molto fastidio, lo porteri anche in assistenza però stare delle settimane senza nb mi scoccia alquanto!

lapisct
14-07-2006, 00:15
Ho bisogno di un consiglio...ho un vaio fe21M, vorrei comprare l'alimentatore da auto e possibilmente non originale (visto che costa parecchio), ne ho visti parecchio, ad esempio il trust PW-1200p ( http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14129), ma tutti hanno l'output da 19V o da 20V, mentre sul notebook c'è scritto 19.5V. Mi sapete indicare qualche alimentatore con tale output, o mi sapete dire se è possibile utilizzarlo lo stesso, senza pericolo di danneggiare il vaio? (Eventualmente lo dovrei impostare a 19 o a 20V?). Grazie

2678
14-07-2006, 07:20
Ho bisogno di un consiglio...ho un vaio fe21M, vorrei comprare l'alimentatore da auto e possibilmente non originale (visto che costa parecchio), ne ho visti parecchio, ad esempio il trust PW-1200p ( http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14129), ma tutti hanno l'output da 19V o da 20V, mentre sul notebook c'è scritto 19.5V. Mi sapete indicare qualche alimentatore con tale output, o mi sapete dire se è possibile utilizzarlo lo stesso, senza pericolo di danneggiare il vaio? (Eventualmente lo dovrei impostare a 19 o a 20V?). Grazie

quelli della sony sono furbi... lo scherzo del 19,5 è un colpaccio perchè se mi si rompe l'alimentatore devo comprare per forza il loro da 120€ :eek:

per la questione della macchina: io ti propongo di comprare non un alimentatore da auto ma un inverter, che trasforma la corrente continua a 12v della macchina in corrente da 220 alternata!!! così puoi usare direttamente l'alimentatore originale del notebook :D

http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14772

secondo me è molto più interessante perchè così poi ci attacchi di tutto!!!

eureka63
14-07-2006, 08:28
Grazie mille!!!
trovato!!!

il link è questo: http://esupport.sony.com/EN/osmig/xpclean.htmlMa io mi ricordavo una cosa più piccola e dedicata espressamente all'installazione degli applicativi. Mi pare tu abbia trovato una cosa parecchio più importante e di cui si è discusso un sacco in questo thread:

How to Install the Microsoft® Windows® XP Operating System and VAIO® Applications (http://esupport.sony.com/EN/osmig/xpclean.html) :read:
Provala, e se funge, è una informazione da mettere nei primi thread.

Loris Vutam
14-07-2006, 08:38
Ma io mi ricordavo una cosa più piccola e dedicata espressamente all'installazione degli applicativi. Mi pare tu abbia trovato una cosa parecchio più importante e di cui si è discusso un sacco in questo thread:

How to Install the Microsoft® Windows® XP Operating System and VAIO® Applications (http://esupport.sony.com/EN/osmig/xpclean.html) :read:
Provala, e se funge, è una informazione da mettere nei primi thread.


C'e' gia' nella faq fin dai primi giorni :)

"Documento ufficiale sony (usa) per l'installazione pulita di xp pro --> http://esupport.sony.com/EN/osmig/xpclean.html "

OTt8
14-07-2006, 08:50
Ragazzi ho 1 problema da risolvere....
posseggo 1 Sony Vaio Fe21h... e non volendo il media center.. ho reinstallato il sistema operativo, sostituendo il M.C. con 1 xp pro sp2 semplicissimo... scaricato e installato tutti i driver e le utility originali... ma il pc con grande sorpresa si blocca al riavvio o allo spegnimento.
Analizzando la situazione ho scoperto che il driver della Camera se disattivato permette il corretto spegnimento del sistema... se riattivato il pc si blocca nuovamente....
ho visto che all'interno dei driver esiste 1 fix proprio per la camera ma sono in lingua Tedesca,francese, spagnola e inglese e l'installazione si blocca x l'incompatibilità con il linguaggio di sistema.
Come posso risolvere questo problema?????
Grazie 1000.... :cool:

eureka63
14-07-2006, 09:29
C'e' gia' nella faq fin dai primi giorni :)
"Documento ufficiale sony (usa) per l'installazione pulita di xp pro --> http://esupport.sony.com/EN/osmig/xpclean.html "Ops, sorry. :fagiano:

stilius66
14-07-2006, 12:41
Ragazzi ho 1 problema da risolvere......
ho visto che all'interno dei driver esiste 1 fix proprio per la camera ...
Come posso risolvere questo problema?????
Grazie 1000.... :cool:
Contatta Microsoft così

http://support.microsoft.com/gp/suppchatita

Lo richiedi direttamente a loro, ed in un ora te lo mandano.
Ciao

Wolf7
14-07-2006, 14:02
a me succede la stessa cosa con un vaio FE21S... quando arriva a caricare al 87-88% si spegne la spia della batteria anche se cmq la batteria continua a caricarsi. arrivato al 100% rimane la scritta "in carica" col fulmine, anche se effettivamente la batteria è già carica... a computer spento non ho mai controllato se il funzionamento è analogo.
Hai mai letto il manuale?

Jedi82
14-07-2006, 16:08
stanotte ho riformattato il mio vaietto e vi dico, LO STATO DELLA PERFEZIONE, LOL....è venuto uno spettacolo, c'è per ora solo l'essenziale e va che è una bomba ma...due cose....

Non mi funzia piu l'utility dello switch di connessione, ricordate quella nella quale si mette nella systray una casellina verde con la quale puoi scegliere se attivare BT o WIFI...come posso fare??

Anche a voi il windowsxp pro ci mette almeno due minuti per spegnersi?? Ho notato che a causare questa lentezza è fondamentalmente i drivers chipset intel, avete notato anche voi? Come farlo spegnere in modo piu breve?

Cheyenne
14-07-2006, 16:18
Non so allora se parliamo dello stesso click, perche' il mio (e quello degli altri in club vaio) e' parecchio forte...

Beh se è parecchio forte allora speriamo che non mi capiti al mio :sperem:, ma ancora è nuovo, appena 5 giorni, quindi è tutto da vedere.
Dalla descrizione fatta sembra uguale a quello che sento io, tranne che sull'intensità del suono. E' uno scatto dal suono sottile (metallico appunto) che somiglia al classico click del mouse (quelli di ultima generazione) ma di intensità di suono di circa la metà, un po' il classico click che si sente dal browser per il lancio o il re-indirizzamento delle pagine ma con il volume impostato basso. Succede anche quando il disco è apparentemente inattivo (cioè non ho nessuna funzione che lavora, tranne l'antivirus in background), tipo sono semplicemente collegata ad internet e sto leggendo una pagina. Non posso quantificarlo a decibel, ma lo sento perché la mia camera è interna ed è davvero silenziosa, con un rumore della strada non lo sentirei nemmeno.

lapisct
14-07-2006, 16:23
quelli della sony sono furbi... lo scherzo del 19,5 è un colpaccio perchè se mi si rompe l'alimentatore devo comprare per forza il loro da 120€ :eek:

per la questione della macchina: io ti propongo di comprare non un alimentatore da auto ma un inverter, che trasforma la corrente continua a 12v della macchina in corrente da 220 alternata!!! così puoi usare direttamente l'alimentatore originale del notebook :D

http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14772

secondo me è molto più interessante perchè così poi ci attacchi di tutto!!!
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta, e devo dire che inizialmente mi è piaciuta molto,ma subito dopo controllando la foto dell'inverter mi son dovuto ricredere, poichè l'inverter accetta solo prese bipolari, invece l'alimentatore sony è tripolare (ha pure il pioletto in mezzo), pertanto dovrei andare anche a comprare un nuovo cavo bipolare dal sostituire all'originale (ma non ho idea di quanto possi costare). Se qualcun altro ha qualche altra bella idea, è ben accetta :)

Cheyenne
14-07-2006, 16:30
Anche a voi il windowsxp pro ci mette almeno due minuti per spegnersi?? Ho notato che a causare questa lentezza è fondamentalmente i drivers chipset intel, avete notato anche voi? Come farlo spegnere in modo piu breve?

Boh, io non direi che la colpa sia del driver chipset. Semplicemente perché ieri ho installato winxp pro sp2 pulito ci ho messo tutti i drivers essenziali per me tra cui quello chipset e ho notato che allo spegnimento è parecchio + veloce di quello preinstallato, saranno tutti quei programmi che appesantiscono, di solito + progr. installi + ci mette in fase di chiusura. Due minuti per chiudersi però sono tantini, se dici che hai installato poche cose. Cmq c'è da dire che sul nuovo s.o. ho installato l'antivirus nod32 mentre sul mce ho lasciato il norton (cioè lasciato ce ne ho messo uno che poiché comprato quest'anno non mi andava di lasciarlo sprecato, perché quello loro come tutti i progr. in trial era già regolarmente scaduto al primo avvio; ma che li mettono a fare? o li danno per un anno o no li mettessero proprio. Finché dalla fase di configurazione arrivano alle case dell'utente i 90 gg. sono già trascorsi.)

Wolf7
14-07-2006, 17:02
Beh se è parecchio forte allora speriamo che non mi capiti al mio :sperem:, ma ancora è nuovo, appena 5 giorni, quindi è tutto da vedere.
Dalla descrizione fatta sembra uguale a quello che sento io, tranne che sull'intensità del suono.
-CUT-Beh, sicuramente il mio e' piu' forte del click del mouse... comunque, la miglior descrizione e' sentirlo direttamente :D

Puoi scaricarne un wave da qui: http://www.megaupload.com/it/?d=RKQJQZ8F

Wolf7
14-07-2006, 17:09
Anche a voi il windowsxp pro ci mette almeno due minuti per spegnersi?? Ho notato che a causare questa lentezza è fondamentalmente i drivers chipset intel, avete notato anche voi? Come farlo spegnere in modo piu breve?Ho appena provato:

FE11S con WinXP sp2 +
tutti i drivers (compreso chipset intel) e utilities vaio +
Avast antivirus +
daemon tools
(ho elencato solo i programmi installati residenti in memoria)

ci ha messo 27 secondi per chiudersi, dal momento in cui ho cliccato "arresta il sistema"

Cheyenne
14-07-2006, 17:16
Qualcuno sarebbe così gentile da mettermi in qualche hosting download le hotfix KB918005 (per gestire meglio la durata della batteria) e l'hotfix KB96256 (per la gestione energetica con il dual core)? Perché ho provato dal sito microsoft ma quelli per mandarti una cosa hanno bisogno di farti prima la radiografia, alla quarta informazione che volevano sapere ci ho rinunciato.

Al momento ho installato sull' xp pro sp2 solo le cose basilari che mi servono (perché visto che mantengo su un'altra partizione visibile l'mce con configurazione nativa, non mi va di crearne un doppione) e mi funziona abbastanza bene. Ci sono solo alcune cose che non mi sono chiare.

Piccola premessa ho installato i drivers e le utility che ho trovato nei dvd di recovery creati perché ancora non mi sono registrata e non posso accedere al sito di supporto sony.

1. Dalla gestione periferiche c'è la voce "controller memoria di massa" che non so come configurare (mi rimane il punto interrogativo giallo, sarà mica riferito alla memory stick che ho tralasciato?), ho provato con aggiorna driver della cartella Sata ma non me li riconosce. A proposito ma la cartella sata si riferisce al disco fisso giusto? Con questa cartella devo configurare la periferica hard disk giusto? Chiedo conferma perché per ad adesso mi va bene e nel dubbio preferisco chiedere prima di metterci mano.

2. A che si riferiscono le due cartelle FlashMedia e FlashMedia setting? quale hardware controllano? La stessa domanda per Network1 (mi riconosce solo Network2) e SonyImgF.

Grazie.

Ah un'ultima cosa: avevo letto che qualcuno voleva installare lo screen saver acquario, ma non ci era riuscito. A me lo ha installato. Ne ho scaricato due dal sito di prolific.com anche se poi ne ho lasciato solo uno: quello di serene-screen saver che è acquario+calendario-orologio. La versione free è un demo, ma funziona lo stesso bene. Non ho capito però se c'è una scadenza oppure c'è solo l'incoveniente direi trascurabile che ti dice di comprarlo, ma è una scritta innocua direi.

2678
14-07-2006, 17:17
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta, e devo dire che inizialmente mi è piaciuta molto,ma subito dopo controllando la foto dell'inverter mi son dovuto ricredere, poichè l'inverter accetta solo prese bipolari, invece l'alimentatore sony è tripolare (ha pure il pioletto in mezzo), pertanto dovrei andare anche a comprare un nuovo cavo bipolare dal sostituire all'originale (ma non ho idea di quanto possi costare). Se qualcun altro ha qualche altra bella idea, è ben accetta :)
su ebay se cerchi "inverter" trovi molti tipi...

Wolf7
14-07-2006, 17:30
1. Dalla gestione periferiche c'è la voce "controller memoria di massa" che non so come configurare (mi rimane il punto interrogativo giallo, sarà mica riferito alla memory stick che ho tralasciato?), ho provato con aggiorna driver della cartella Sata ma non me li riconosce. A proposito ma la cartella sata si riferisce al disco fisso giusto? Con questa cartella devo configurare la periferica hard disk giusto? Chiedo conferma perché per ad adesso mi va bene e nel dubbio preferisco chiedere prima di metterci mano.La cartella sata contiene i driver che il SO usa per riconoscere l'hd... ad esempio, quando cerchi di installare windows e chiede driver scsi o raid. Quindi non ti serve.
"controller memoria di massa" non ricordo cosa sia, ma è molto probabile sia il lettore memory stick se non l'hai installato.

2. A che si riferiscono le due cartelle FlashMedia e FlashMedia setting? quale hardware controllano? La stessa domanda per Network1 (mi riconosce solo Network2) e SonyImgF.
FkashMedia e FlashMedia setting non so a cosa servano, quindi non servono :D
Network1 e Network2 contengono diversi driver di rete, non so perchè... anche nel mio fe11s quelli giusti sono nel 2. Ignora Network1.

Cheyenne
14-07-2006, 17:42
Beh, sicuramente il mio e' piu' forte del click del mouse... comunque, la miglior descrizione e' sentirlo direttamente :D

Puoi scaricarne un wave da qui: http://www.megaupload.com/it/?d=RKQJQZ8F

Infatti, non ha proprio niente a che vedere con il click che sento io, questo che mi hai mandato più che un click dà più l'impressione di un tonfo, di un qualcosa che cade e tra l'altro è accompagnato dal classico macinamento dell'hard disk. Dico classico perché quel rumorino da tritatura di sottofondo me lo faceva un mio vecchio hd prima generazione ibm di 6 anni fa anche se un po' più forte del tuo. Il mio prof mi disse che era normale, lo facevano tutti gli hd allora. Poi l'ho cambiato due anni fa con un hitachi-ibm e non l'ho sentito quasi più, giusto nei momenti di forte stress, ma direi sporadicamente cioè nell'update sistema operativo e antivirus, poi finita l'elaborazione ritornava silenziosissimo. Effettivamente è una cosa da vedere. Ma se mi dici che è colpa del collegamento anche con un hd di diversa marca probabilmente rimane. Per curiosità: ma tu hai l'hitachi o il fujitsu?

Wolf7
14-07-2006, 17:54
Per curiosità: ma tu hai l'hitachi o il fujitsu?Fujitsu MHV2160BT

Cheyenne
14-07-2006, 18:02
La cartella sata contiene i driver che il SO usa per riconoscere l'hd... ad esempio, quando cerchi di installare windows e chiede driver scsi o raid. Quindi non ti serve.
Ok, allora ho fatto bene a lasciarlo perdere. Grazie :)
"controller memoria di massa" non ricordo cosa sia, ma è molto probabile sia il lettore memory stick se non l'hai installato.
Per adesso non l'ho installato perché non mi serve: non ho altri hardware predisposti con memory stick. E' sempre buono che ci sia ma molto in prospettiva, per adesso mi basta averlo su mce. Sul nuovo xp vorrà dire che ci lascio il punto interrogativo giallo.


FkashMedia e FlashMedia setting non so a cosa servano, quindi non servono :D
Network1 e Network2 contengono diversi driver di rete, non so perchè... anche nel mio fe11s quelli giusti sono nel 2. Ignora Network1.

E' quel flash che mi lascia perplessa, perché analizzando trattandosi di Media non è così rilevante direi, è opzionale. Però se quel flash indica che velocizza l'apertura di qualcosa forse non è così irrilevante. Fatto sta che il file .exe di FlashMedia l'ho lanciato ma non è successo niente mentre quello .inf non so con quale periferica avviarlo dalla finestra di gestione.
Per Network1 era solo per curiosità, effettivamente si lascia perdere visto che non lo riconosce :D . Anche perché la configurazione ethernet e modem vengono eseguite, perciò è superfluo :)

Wolf7
14-07-2006, 18:19
E' quel flash che mi lascia perplessa, perché analizzando trattandosi di Media non è così rilevante direi, è opzionale. Però se quel flash indica che velocizza l'apertura di qualcosa forse non è così irrilevante. Fatto sta che il file .exe di FlashMedia l'ho lanciato ma non è successo niente mentre quello .inf non so con quale periferica avviarlo dalla finestra di gestione.

Secondo un sito tedesco:
-----
19. MemoryStick-Laufwerk-Treiber-Software über
"Gerätemanager->[gelbes ?]->...Treiber aktualisieren"
und E:\VAIO Applications\Drivers\FlashMedia\ als Verzeichnis angeben.
-----
pare che siano semplicemente di driver della memory stick :D
Tra l'altro, leggendo nell'inf, ci sarebbe pure scritto :D

AkiraVF
14-07-2006, 18:32
Ciao ragazzi, mi sono accorto che il monitor del mio notebook fe11s all'accensione emette un ronzio che poi scompare man mano che il notebook resta acceso !!!!!!!!
E' normale sta cosa? O devo telefonare all'assistenza?
Non mi ricordo se prima mi faceva questo rumore ma adesso me ne sono accorto disattivando le casse con l'apposito tasto quindi ogni volta che accendo il computer non sentendo più le casse mi accorgo di questo rumorino

Cheyenne
14-07-2006, 18:49
Secondo un sito tedesco:
-----
Tra l'altro, leggendo nell'inf, ci sarebbe pure scritto :D
:doh: è vero!
Accertato che è un'altra cosa che non mi serve allora, effettivamente la regola "non funziona=non serve" è anche qui applicabile :D
Thanks!

diskostu
15-07-2006, 12:35
Cerco un mouse blutooth da utilizzare col mio Sony Vaio FE-21M senza l'ausilio di chiavette esterne o altri congegni ma che semplicemente funzioni collegandosi al blutooth interno del notebook. Qualcuno conosce qualche valido modello? Tnk




eccoti il link ad una mia discussione proprio relativa ai mini mouse BT! mi piacciono molto il kensington e il macally

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1238975

luposav
15-07-2006, 14:00
ciao a tutti,sto pensando di acquistare FE21m, il mio dubbio è solo l'hd 120gb 4200... come sono le prestazioni di questo hd? vorrei un notebook che si accende e spegne velocemente senza troppi rallentamenti, e quindi volevo sapere se i 4200 incidono solo se si elaborano video,file grosse dimensioni ecc ; o anche in fase di boot,caricamento immagini o trasferimeto files da un ipod per esempio,o da una pen.

grazie,ciao ;)

AkiraVF
15-07-2006, 14:06
Ciao ragazzi, mi sono accorto che il monitor del mio notebook fe11s all'accensione emette un ronzio che poi scompare man mano che il notebook resta acceso !!!!!!!!
E' normale sta cosa? O devo telefonare all'assistenza?
Non mi ricordo se prima mi faceva questo rumore ma adesso me ne sono accorto disattivando le casse con l'apposito tasto quindi ogni volta che accendo il computer non sentendo più le casse mi accorgo di questo rumorino
UP UP

Wolf7
15-07-2006, 14:30
tutto? no. rispondevo ad una richiesta precedente, non chiedevo spiegazioni, non mi interessano. tra l'altro, certe risposte puoi benissimo evitarle, nessuno te le ha chieste. se proprio devi rispondere, rispondi in maniera esaustiva. non è una chat. grazie.Da come hai risposto credo di aver ottenuto cio' che volevo, quindi la mia risposta e' stata sufficiente

Ciao ragazzi, mi sono accorto che il monitor del mio notebook fe11s all'accensione emette un ronzio che poi scompare man mano che il notebook resta acceso !!!!!!!! Il mio non lo fa...
pero' una volta ho sentito un rumore provenire dal monitor, non ricordo se fosse un ronzio, pero' e' stato un caso isolato. Non ci ho dato importanza.

2678
15-07-2006, 15:28
ciao a tutti,sto pensando di acquistare FE21m, il mio dubbio è solo l'hd 120gb 4200... come sono le prestazioni di questo hd? vorrei un notebook che si accende e spegne velocemente senza troppi rallentamenti, e quindi volevo sapere se i 4200 incidono solo se si elaborano video,file grosse dimensioni ecc ; o anche in fase di boot,caricamento immagini o trasferimeto files da un ipod per esempio,o da una pen.

grazie,ciao ;)


nelle pagine tra la 140 e la 150 ci sono diversi post che parlano di questo problema.
riassumendo, però, pare che la velocità sia più che onesta

Cheyenne
15-07-2006, 18:07
UP UP
Scusa non ho capito se hai disattivato le casse o l'audio, quello dal tasto sopra la tastiera per intenderci. Ma sei sicuro che il ronzio provenga proprio dallo schermo e non dall'interno del case? Perché è più probabile che certi rumori li facciano hd, processori, schede video, scheda audio che hanno problemi che lo schermo che in fondo si limita a visualizzare, non ci sono elementi meccanici in attività. Cmq io ce l'ho da poco quindi sono la meno indicata a darti dei riscontri perché è così nuovo che ci mancherebbe iniziasse a ronzarmi, anche se lo sto tenendo dalle 12 alle 14 ore di continuo acceso ogni giorno e co sto caldo non sta ancora fondendo :D . Però se ti può interessare io non sento nessun ronzio, solo un leggerissimo fruscio impercettibile che indica che sta acceso, neanche la ventola la sento, o non si è ancora attivata o è davvero super-silenziosa.

Cheyenne
15-07-2006, 18:26
Qualcuno sarebbe così gentile da mettermi in qualche hosting download le hotfix KB918005 (per gestire meglio la durata della batteria) e l'hotfix KB96256 (per la gestione energetica con il dual core)?

Il KB 918005 l'ho trovato finalmente mi ha ha aperto il link diretto per il download, certo che il server della microsoft fa proprio schifo.
Mi manca solo la patch KB96256 segnalato da cyberpitt nella sua guida che mi sembra interessante, dalla search di microsoft download non sono riuscita a trovarla. Ma per caso non è che sia un errore e forse si riferisce alla
KB896256 che si trova nei dvd di ripristino?

Seconda cosa, ho guardato dai dvd di ripristino ma si riesce veramente a prelevare poco, l'unica cartella è quella delle applicazioni con le utils, i drivers e le hotfix. Dalle utils ho installato solo le cose che mi sembravano più adatte alla nuova configurazione dell' XP, però c'è una cosa che vorrei avere e cioè il tasto di sospensione come presente nell'mce. Di suo l'xp mi dà solo lo standby, c'è qualche applicazione che posso prelevare facilmente dai dvd di ripristino per avere il tasto di sospensione accanto a quello di standby-spegnimento-ravvio?
Grazie.

Cheyenne
15-07-2006, 18:35
Per chi volesse installare un mouse esterno pur facendo rimanere sia l'icona del touchpad nella barra di avvio rapido che la finestra di gestione, basta che installi l'applicazione del mouse esterno (io l'ho fatto con un mouse wireless che avevo) al riavvio vedrà che sia l'icona del touchpad sia le finestre di gestione proprie del touchpad saranno sparite per far posto a quelle del mouse esterno. Ora basta solo andare da gestione periferiche e dalla voce dove c'è PS/2 fare aggiorna driver puntando alla cartella pointing dei drivers che può trovare nei dvd di ripristino oppure in c:\ drivers se ha lasciato l'mce preinstallato. Riavviare come richiesto e l'icona del touchpad comparirà di nuovo e cliccandoci sopra si vedrà che nella finestra di gestione ci sono sia le voci di configurazione del touchpad sia quelle del mouse esterno.

alexpetros
15-07-2006, 20:01
ragazzi per quanto riguarda il consumo dei tasti volume ed S c'è da preoccuparsi!!!

a me nn davano segni di "corrosione"...ma ad un tratto...tutto d'un colpo la vernice è caduta quasi del tutto...

...ho anche fatto una foto per farvela vedere...ma nn ho capito come si fa a visualizzare qualche foto...

AkiraVF
16-07-2006, 00:06
Scusa non ho capito se hai disattivato le casse o l'audio, quello dal tasto sopra la tastiera per intenderci. Ma sei sicuro che il ronzio provenga proprio dallo schermo e non dall'interno del case? Perché è più probabile che certi rumori li facciano hd, processori, schede video, scheda audio che hanno problemi che lo schermo che in fondo si limita a visualizzare, non ci sono elementi meccanici in attività. Cmq io ce l'ho da poco quindi sono la meno indicata a darti dei riscontri perché è così nuovo che ci mancherebbe iniziasse a ronzarmi, anche se lo sto tenendo dalle 12 alle 14 ore di continuo acceso ogni giorno e co sto caldo non sta ancora fondendo :D . Però se ti può interessare io non sento nessun ronzio, solo un leggerissimo fruscio impercettibile che indica che sta acceso, neanche la ventola la sento, o non si è ancora attivata o è davvero super-silenziosa.
Allora io ho disattivato l'audio e ho sentito un rumore tipo ronzio all'accensione e questo dura fino a che compare windows poi dopo un po' sparisce

AkiraVF
16-07-2006, 00:08
Allora io ho disattivato l'audio e ho sentito un rumore tipo ronzio all'accensione e questo dura fino a che compare windows poi dopo un po' sparisce
Ho notato anche che questo rumore lo fa quando tengo il notebook spento per diverso tempo tipo 3 o 4 giorni e poi lo accendo sempre stando attento a disattivare l'audio cosi' si sente ogni minimo rumore

Wolf7
16-07-2006, 00:17
Di suo l'xp mi dà solo lo standby, c'è qualche applicazione che posso prelevare facilmente dai dvd di ripristino per avere il tasto di sospensione accanto a quello di standby-spegnimento-ravvio?
Grazie.Hai attivato la sospensione nelle opzioni di risparmio energia?

Cheyenne
16-07-2006, 00:49
Allora io ho disattivato l'audio e ho sentito un rumore tipo ronzio all'accensione e questo dura fino a che compare windows poi dopo un po' sparisce

Mah sto fatto che ti succeda solo all'avvio mi fa sempre più dubitare che sia un fatto meccanico e non dovuto allo schermo. Fosse uno schermo a tubo catodico la cosa diventava plausibile ma con un lcd mi sembra strano. Dalla mia esperienza il massimo che ti può fare un lcd di un nb è farti contatto e quindi spegnersi totalmente, quindi contatti elettrici o esaurimento delle lampade, ma rumori mi sembra strano. Quello del mio vecchio nb che funziona però lo schermo è defunto l'ho piegato in una maniera inverosimile perché mi faceva contatto e solo imprimendo delle piccole contorsioni mi si accendeva (ha resistito alle pressioni solo perché la scocca era di ottimo materiale) beh non ha mai fatto un rumorino o un zizi come qualcosa che fa contatto elettrico. Prova a chiamare l'assistenza perché sia che provenga dallo schermo o da qualcos'altro di meccanico non è una cosa che deve fare, non è normale, anche perché è un nb di pochi mesi e non può essere dato da usura dei componenti che dopo molti anni può passare per normale.

AkiraVF
16-07-2006, 00:54
Mah sto fatto che ti succeda solo all'avvio mi fa sempre più dubitare che sia un fatto meccanico e non dovuto allo schermo. Fosse uno schermo a tubo catodico la cosa diventava plausibile ma con un lcd mi sembra strano. Dalla mia esperienza il massimo che ti può fare un lcd di un nb è farti contatto e quindi spegnersi totalmente, quindi contatti elettrici o esaurimento delle lampade, ma rumori mi sembra strano. Quello del mio vecchio nb che funziona però lo schermo è defunto l'ho piegato in una maniera inverosimile perché mi faceva contatto e solo imprimendo delle piccole contorsioni mi si accendeva (ha resistito alle pressioni solo perché la scocca era di ottimo materiale) beh non ha mai fatto un rumorino o un zizi come qualcosa che fa contatto elettrico. Prova a chiamare l'assistenza perché sia che provenga dallo schermo o da qualcos'altro di meccanico non è una cosa che deve fare, non è normale, anche perché è un nb di pochi mesi e non può essere dato da usura dei componenti che dopo molti anni può passare per normale.

Difetti di immagini non me ne fa funziona perfettamente, l'unica cosa che ho vicino al monitor è l'alimentatore ma mi sembra strano che faccia rumore lui? E poi se fa rumore l'alimentatore dovrebbe farlo sempre e non qualche volta !!!!

Cheyenne
16-07-2006, 00:59
Hai attivato la sospensione nelle opzioni di risparmio energia?

E' la prima cosa che ho fatto, l'ho riavviato ma dalla finestra di spegnimento di windows mi compaiono sempre i soliti tre pulsanti: standby-spegni-riavvio. Ho provato anche a vedere dalla configurazione menù ma non c'è nessun riferimento, non cambia nemmeno se la imposto a skin classica. Potrei usare i tasti S sopra la tastiera che si possono configurare per la sospensione ma li vorrei lasciare come ultima spiaggia. Sto facendo una ricerca su internet ma non si trovano riferimenti l'unico suggerimento trovato è cliccare contemporaneamente il tasto shift+pulsante standby e si ottiene la sospensione. Ma succede solo all'xp che ho io o è una cosa comune? Eppure windows in presenza di un programma di power management che prevede la sospensione dovrebbe far apparire in automatico il pulsante di sospensione. Non capisco come hanno fatto quelli della Sony per farlo comparire sull'mce :muro:

Cheyenne
16-07-2006, 01:15
Difetti di immagini non me ne fa funziona perfettamente, l'unica cosa che ho vicino al monitor è l'alimentatore ma mi sembra strano che faccia rumore lui? E poi se fa rumore l'alimentatore dovrebbe farlo sempre e non qualche volta !!!!

Non si sa mai, allontana il più possibile l'alimentatore dallo schermo, perché anzi di solito se ci sono problemi elettrici è più probabile che li facciano a freddo che dopo, quando si iniziano a riscaldare, e accosta meglio l'orecchio per escludere ed acclarare che non dipenda dall'alimentatore.
Cmq io non darei per scontato che non possa succedere all'alimentatore, a me è capitato con un filtro apc che utilizzo per prevenire gli sbalzi di corrente e proteggere il pc (lo inserisco tra l'adattatore AC e il filo elettrico) ad un tratto iniziai a sentire un zizii, continuava ad accendersi ma faceva quel rumore lo tolsi subito e me lo feci sostituire, ma devo dire che lo stavo già utilizzando da due anni, però in ambienti dove ci sono prese elettriche o impianti obsoleti preferisco andarci cauta ed utilizzare i filtri, meglio che si rompano loro che subire danni al portatile.

Wolf7
16-07-2006, 02:07
E' la prima cosa che ho fatto, l'ho riavviato ma dalla finestra di spegnimento di windows mi compaiono sempre i soliti tre pulsanti: standby-spegni-riavvio.Vero... pare che l'unico modo sia premere shift (standby si trasforma in sospensione) e cliccare sospensione.

Forse, solo su MCE, la microsoft ha deciso di mettere un pulsante in piu'...

Cheyenne
16-07-2006, 03:07
Eppure windows in presenza di un programma di power management che prevede la sospensione dovrebbe far apparire in automatico il pulsante di sospensione. Non capisco come hanno fatto quelli della Sony per farlo comparire sull'mce :muro:
Le cose strane! faccio una ricerca su google con le parole italiane: pulsante sospensione windows xp giro giro e non trovo niente. Mi decido finalmente a mettere le keywords in inglese: button hibernation windows xp e a primo colpo trovo la pagina interessata e per giunta in italiano, mah!
Per chi fosse interessato come me ecco il link: http://support.microsoft.com/kb/893056

La procedura per il cambio delle chiavi di registro sembra piuttosto facile è commentata passo passo, l'unico problema è ottenere la hotfix, dice che bisogna contattarli telefonicamente. Ora mi chiederanno un sacco di informazioni, che palle! Che mi consigliate li chiamo o no? Poi dice che l'assistenza è a pagamento, ma quanto si paga 'na telefonata, nel link il numero per contattarli però non sembra a pagamento ha il prefisso di Milano...oppure faccio shift+standby e me lo tengo così :rolleyes:

Cheyenne
16-07-2006, 03:48
Ora che ci faccio caso se l'hotfix che interessa al caso è proprio quello scritto nel link che ho postato vale a dire KB893056 (i cretini non citano il numero in tutto l'articolo :mad: ), ho visto che si trova pari pari nella cartella hotfix dei dischi di ripristino :D, mi prudono le mani, voglio tentare, tanto se faccio danni e non riesco a riparare con il ripristino di windows poi formatto per la seconda volta :p

Wolf7
16-07-2006, 03:52
Ora che ci faccio caso se l'hotfix che interessa al caso è proprio quello scritto nel link che ho postato vale a dire KB893056 (i cretini non citano il numero in tutto l'articolo :mad: ), ho visto che si trova pari pari nella cartella hotfix dei dischi di ripristino :DAzz mi hai preceduto, lo stavo per scrivere io :D

Cheyenne
16-07-2006, 04:15
Azz mi hai preceduto, lo stavo per scrivere io :D
:D Ci ho messo anche troppo a fare l'associazione, con il caldo anche il cervello fonde :D
Mi sono appena stampata la pagina così non mi girano gli occhi ad aprire e chiudere finestre e adesso che l'ho guardato meglio in fondo alla pagina accanto a chiave fanno capire + chiaramente che l'hotfix di riferimento è proprio quello del link. Ho creato il punto di ripristino, smanetto un po' e poi vi faccio sapere come è andata :)

Cheyenne
16-07-2006, 04:44
Fatto! Di una facilità estrema.
Allora per chi fosse interessato riepilogo.
Stampate la pagina del link che ho postato precedentemente l'hotfix richiesto è il KB893056 che trovate nella cartella del dvd di ripristino, seguite passo passo la guida di microsoft e in 2 minuti (forse uno in più non guasta perché è meglio controllare bene le parole che si digitano) e il gioco è fatto, non bisogna nemmeno riavviare ti compare subito il tasto di sospensione. Grandi quella della Sony che mettono tutti gli hotfix prelevabili dal dvd, mi stava già tirando male il fatto di chiamare quelli di micrososft :p

diskostu
16-07-2006, 09:39
Fatto! Di una facilità estrema.
Allora per chi fosse interessato riepilogo.
Stampate la pagina del link che ho postato precedentemente l'hotfix richiesto è il KB893056 che trovate nella cartella del dvd di ripristino, seguite passo passo la guida di microsoft e in 2 minuti (forse uno in più non guasta perché è meglio controllare bene le parole che si digitano) e il gioco è fatto, non bisogna nemmeno riavviare ti compare subito il tasto di sospensione. Grandi quella della Sony che mettono tutti gli hotfix prelevabili dal dvd, mi stava già tirando male il fatto di chiamare quelli di micrososft :p
scusami ma questo vale per chi ha installato win xp pulito giusto?

Loris Vutam
16-07-2006, 10:47
Ho letto gli ultimi messaggi nei quali alcuni lamentano un rumore proveniente dal display, per quanto riguarda la mia esperienza e' vero. Il ronzio proviene dal lcd, non sono in grado di identificare un punto preciso, ed e' piu' forte quando la luminosita' e' al minimo; al massimo scompare del tutto.

Va detto subito che non e' un rumore fastidioso, si nota solo in ambienti molto silenziosi. Il rumore e' di tipo 'trasformatore elettrico', e non e' una novita' riguardo i display sony, infatti fu riportato anche su altre serie (BX, ecc...).

Anche la valutazione del 'volume' del rumore e' estremamente soggettiva.

TechnoPhil
16-07-2006, 12:30
Vorrei sostituire l'hd interno della Fujitzu (MHV2160B) da 160Gb a 4200rpm con un Hitaci 100Gb SATA (Travelstar 7K100) da 7200rpm. Qualcuno di voi ha percaso fatto una cosa del genere? Ho letto in giro che l'hd Fujitzu è un po' particolare per quanto riguarda le dimensioni... ci sono mica problemi nella sostituzione? Tnks



P.S. Segnalo a tutti coloro interessati ad installare Linux Suse 10.1 che sul Sony Vaio FE-21M non c'è alcun tipo di problema e viene praticamente riconosciuto tutto subito. XGL funziona perfettamente con tutti gli effetti e la fluidità dei movimenti è fantastica.


anche a me interesserebbe.... :D

Cheyenne
16-07-2006, 16:33
scusami ma questo vale per chi ha installato win xp pulito giusto?

Si è per win xp pulito, per me è preferibile avere più la sospensione che lo standby perché a parità di velocità all'avvio non consuma energia e quindi batteria, e non avere una funzione del genere in win xp sp2 già predisposta è un'altra cavolata di casa microsoft :rolleyes: Per fortuna che avendo già la fix la procedura è semplice e si può rimediare.

Cheyenne
16-07-2006, 16:44
Il rumore e' di tipo 'trasformatore elettrico', e non e' una novita' riguardo i display sony, infatti fu riportato anche su altre serie (BX, ecc...).

Anche la valutazione del 'volume' del rumore e' estremamente soggettiva.

Io che sono una pignola del rumore non sento niente né poggiando l'orecchio sul davanti dello schermo che di dietro. Si sente un leggero fruscio in generale ma lo ritengo del tutto normale perché è omogeneo per tutta la durata che sta acceso, cmq è anche meno di altri portatili perché nella mia esperienza ho notato che molto dipende dal tipo di hard disk. Il rumore dello schermo non sarà una novità per gli schermi Sony, ma meglio che il mio non lo faccia, un ronzio al display lcd all'accensione mi ricorda tanto quello di alcuni vecchi televisori a tubo catodico, cosa da non crederci per una ditta blasonata come la Sony, non deve essere una cosa normale, ma una cosa su cui protestare se avviene. Anche perché il 90% della decisione di prendere un Sony cade proprio sulla volontà di prendere uno schermo di qualità.

Cheyenne
16-07-2006, 16:59
P.S. Segnalo a tutti coloro interessati ad installare Linux Suse 10.1 che sul Sony Vaio FE-21M non c'è alcun tipo di problema e viene praticamente riconosciuto tutto subito. XGL funziona perfettamente con tutti gli effetti e la fluidità dei movimenti è fantastica.

Grazie dell'info, dopo winxp pulito, linux sarà il prossimo che voglio installare.

Sulle dimensioni fisiche dell'hd non saprei che dirti, perché molto dipende dalle dimensioni del cassettino di contenimento di hd, io avevo letto da qualche parte che prima di installare un hd bisognava assicurarsi che fossero della stessa dimensione altrimenti potevano sorgere dei problemi. Non ho svitato l'hard disk quindi non ho visto come è ancorato, però metti che non si possa regolare più di tanto se passi da 9,5 a 12,5 ti può anche non chiudere il cassettino.Ti conviene andare in un negozio di fiducia e fare una prova prima di acquistarlo.
Un 7200 inevitabilmente scalderà un po' di più, per tutto ci sono sempre dei piccoli compromessi a cui far fronte. Ma cmq sono sempre hd concepiti e quindi costruiti per portatili quindi non farà più danni del consentito, però tieni presente che il sistema di areazione nativo è stato cmq testato per un max di 5400, oltre perdi la garanzia di fabbrica.

EDIT- mi correggo avevo capito l'incontrario.iI fujitsu è + grande dell'hitachi, allora lo spazio in + di differenza ti potrà causare un gioco, se il cassettino non è regolabile, perché se l'hd non è fissato bene si danneggia, a meno che non si usino dei trucchi pratici di riempimento.

Cheyenne
16-07-2006, 17:13
Ah se ricordo bene Morillo mi pare sia stato l'unico del forum a cambiarlo con un 7200, se non ti risponde vuol dire che è in vacanza :), prova con un mp forse ti risponde prima, altrimenti ti conviene fare la prova diretta al negozio.

Loris Vutam
16-07-2006, 22:47
Io che sono una pignola del rumore non sento niente né poggiando l'orecchio sul davanti dello schermo che di dietro. Si sente un leggero fruscio in generale ma lo ritengo del tutto normale perché è omogeneo per tutta la durata che sta acceso, cmq è anche meno di altri portatili perché nella mia esperienza ho notato che molto dipende dal tipo di hard disk. Il rumore dello schermo non sarà una novità per gli schermi Sony, ma meglio che il mio non lo faccia, un ronzio al display lcd all'accensione mi ricorda tanto quello di alcuni vecchi televisori a tubo catodico, cosa da non crederci per una ditta blasonata come la Sony, non deve essere una cosa normale, ma una cosa su cui protestare se avviene. Anche perché il 90% della decisione di prendere un Sony cade proprio sulla volontà di prendere uno schermo di qualità.


Il ronzio di cui parlo, udibile sostanzialmente solo a luminosita' minima, non pregiudica la qualita' del display. Detto questo, non ho mai affermato che questa particolarita' coinvolga tutta la serie FEx. Posso tuttavia confermare che altri possessori di notebook sony hanno riscontrato questo particolare rumore proveniente dal display.

Chiaramente ciascuno e' liberissimo di lamentarsi con la casa madre per qualsiasi cosa.

AkiraVF
16-07-2006, 23:04
Il ronzio di cui parlo, udibile sostanzialmente solo a luminosita' minima, non pregiudica la qualita' del display. Detto questo, non ho mai affermato che questa particolarita' coinvolga tutta la serie FEx. Posso tuttavia confermare che altri possessori di notebook sony hanno riscontrato questo particolare rumore proveniente dal display.

Chiaramente ciascuno e' liberissimo di lamentarsi con la casa madre per qualsiasi cosa.
Ciao a me personalmente lo fa con luminosità massima e solo all'accensione ma non sempre solo quando lo lascio spento per tanto tempo e poi lo riaccendo, ora devo provare a usarlo con la batteria per vedere se fa sti rumori strani

AkiraVF
16-07-2006, 23:10
Non si sa mai, allontana il più possibile l'alimentatore dallo schermo, perché anzi di solito se ci sono problemi elettrici è più probabile che li facciano a freddo che dopo, quando si iniziano a riscaldare, e accosta meglio l'orecchio per escludere ed acclarare che non dipenda dall'alimentatore.
Cmq io non darei per scontato che non possa succedere all'alimentatore, a me è capitato con un filtro apc che utilizzo per prevenire gli sbalzi di corrente e proteggere il pc (lo inserisco tra l'adattatore AC e il filo elettrico) ad un tratto iniziai a sentire un zizii, continuava ad accendersi ma faceva quel rumore lo tolsi subito e me lo feci sostituire, ma devo dire che lo stavo già utilizzando da due anni, però in ambienti dove ci sono prese elettriche o impianti obsoleti preferisco andarci cauta ed utilizzare i filtri, meglio che si rompano loro che subire danni al portatile.
Io praticamente utilizzo il notebook collegato all' ups technoware 600xp con ciabatta a 6 entrate sempre della technoware , ora faccio la prova ad utilizzare il notebook con la batteria per vedere se fa sti rumori sempre

Cheyenne
16-07-2006, 23:15
Il ronzio di cui parlo, udibile sostanzialmente solo a luminosita' minima, non pregiudica la qualita' del display.

Parlavo di qualità in senso lato, il che coinvolge tutti gli aspetti di una cosa per me, nella fattispecie per qualità non intendo solo alta definizione delle immagini. Se lo schermo per qualsiasi motivo emette un suono seppur in determinate situazioni, l'indice di qualità si abbassa, anche perché cosa ti rimane della Sony se togli lo schermo? L'hd, il processore,Ram, scheda video, scheda audio sono di altre aziende (come tutti i notebook sono dei prodotti assemblati) ergo almeno su una cosa che è una loro specificità almeno che diano motivo di eccellenza al pari del nome che portano da anni. Mettendo sulla bilancia a mio parere ci sono alcune cose che hanno completamente cannato in questa serie, però poi se si guarda al prezzo sul mercato piuttosto conveniente ci posso anche passare sopra (per me vale sempre il detto come spendi mangi), ma non sullo schermo. Spero proprio che non succeda a me, perché altrimenti sarei un'acquirente decisamente non soddisfatta, l'ho scelto giusto per lo schermo. D'accordo sul resto.

Loris Vutam
17-07-2006, 08:09
Parlavo di qualità in senso lato.
(...)

Non esiste, e non esistera' mai, il notebook perfetto.
Detto questo, spero che il mio duri il piu' a lungo possibile, non rincorro le novita' a tutti i costi come quelli che cambiano telefonino ogni mese.

odg84
17-07-2006, 15:59
qualcuno saprebbe dirmi perkè lo schermo quando è alimentato a batteria va sempre a livello di luminosità basso??questa cosa mi sta facendo impazzire...ho provato a cambiare le impostazioni...del risparmio energetico..ma niente...
La luminosità torna per qualke secondo e poi ritorna ad 1 da sola..e questo anke se il livello della batteria non basso...non so cosa fare..
....ciao e graziee

Gira81
17-07-2006, 17:15
Come risolvo il problema della telecamera che non fa spengere il note? (apparte disabilitarla?)

diskostu
17-07-2006, 19:12
qualcuno saprebbe dirmi perkè lo schermo quando è alimentato a batteria va sempre a livello di luminosità basso??questa cosa mi sta facendo impazzire...ho provato a cambiare le impostazioni...del risparmio energetico..ma niente...
La luminosità torna per qualke secondo e poi ritorna ad 1 da sola..e questo anke se il livello della batteria non basso...non so cosa fare..
....ciao e graziee
hai aggiornato i driver della scheda video? da dove hai regolato le impostazioni, dal pannello nvidia oppure dalle impostazioni vaio?

[The Black]
17-07-2006, 19:30
Tutto perfetto a parte una cosa... non va la scheda wireless. :doh: Suggerimenti? :help:

Cheyenne
17-07-2006, 19:39
(...)

Non esiste, e non esistera' mai, il notebook perfetto.


Scusa e questo che c'entra con quello che stavo dicendo io? Non parlavo di notebook perfetto in assoluto. Stiamo parlando di Sony che si qualifica come specialista nella costruzione di video di qualità. Uno se lo deve meritare in toto il nome che porta. Poi certo da quel nome mi aspetto anche un ottimo sistema di riproduzione audio però visto che il vaio che ho io l'ho pagato 1328 e non 2500 € non mi aspetto certo un sistema quasi surround. Però una cosa è uno schermo con non grandi prestazioni (e su questo si può discutere con test oggettivi specifici e non solo ad occhio), e cmq siamo concordi che non è il caso della Sony. Un altro è un difetto di fabbricazione. E un ronzio visto che non è presente in tutti i notebook vaio con x-black è un difetto di produzione, e qui non stiamo parlando di pixels difettosi che hanno una legge Iso apposita da far valere, né dei riflessi viola che è una loro caratteristica di una tecnologia evolutiva antiglare specifica. Quindi non si sta reclamando un notebook perfetto (anche perché se alla perfezione non ci si arriva ci si può avvicinare e non parlo certo di componentistica nella configurazione -cioè di diversi numeri nella potenza- ma di qualità intrinseca degli elementi hardware) perché ripeto, come spendi mangi, ma stiamo parlando di un difetto di fabbricazione su cui non ci si può passare sopra bensì far valere la garanzia di conformità.
Poi che c'entra nemmeno io cambio un telefonino al mese. Anch'io sono della filosiofia che se spendo i soldi una cosa pur utilizzandola al massimo delle mie possibilità mi deve durare il + possibile. Chi adotta la filosofia dell'usa e getta è solo gente che non possiede il senso del valore del denaro.

Cheyenne
17-07-2006, 20:00
Per chi ha ancora l'installazione mce e softwares originale.

La prima volta che ho avviato la pagina di google mi si è installato in automatico su IE dell'MCE la barra di google. Ma poi mi è successa una cosa strana e cioè che la pagina del browser mi si è crashata un paio di volte perché rilevava un'incompatibilità con la tool di google. Allora da visualizza/barra degli strumenti ho tolto la spunta a google e non mi è + successo. E' capitato anche a voi e se sì come avete risolto? La cosa assurda è che non è una tool che ho installato io, ma l'autoinstallazione era già configurata di suo, allora perché questo conflitto con IE? non l'hanno testato prima? Premetto che avendo installato un winxp pulito su un' altra partizione, ho lasciato l'mce con configurazione nativa, non ho aggiunto softwares nuovi che potessero entrare in conflitto e al momento ho solo tolto il norton ghost trial.
Non so, stavo pensando di disinstallare la tool di google preinstallata e di installarne una nuova presa dalla rete. Però prima vorrei sapere se qualcuno l'ha risolto in maniera diversa.
Grazie

Cheyenne
17-07-2006, 20:23
Come risolvo il problema della telecamera che non fa spengere il note? (apparte disabilitarla?)

Installando l'hotfix apposita che trovi nei dvd di ripristino, vale a dire la kb909667. E' spiegato tutto nella pag.1 di questo 3d nelle faq. Visto che ti chiami Gira, fatti un giro in prima pagina ;)

morillo
17-07-2006, 20:41
Ah se ricordo bene Morillo mi pare sia stato l'unico del forum a cambiarlo con un 7200, se non ti risponde vuol dire che è in vacanza :), prova con un mp forse ti risponde prima, altrimenti ti conviene fare la prova diretta al negozio.
in vacanza purtroppo no...alle prese con gli esami all'università si....
io cmq ho sostituito l'hd da 160-4200 con uno da 80-7200 (seagate momentus S-ATA, disponibile anche nella versione da 100-7200) e non ho avuto nessuna difficoltà e/o problema...non conosco lo spessore del mio disco ma pensavo ke le misure fossero standard, ho ordinato il 2.5" e via :D

P.S. mi sono riletto gli utlimi post ma sta storia dello spegnimento non mi è ancora tanto chiara...un aiutino? :help:

Wolf7
17-07-2006, 21:08
P.S. mi sono riletto gli utlimi post ma sta storia dello spegnimento non mi è ancora tanto chiara...un aiutino? :help:Che storia dello spegnimento?

PS: Dopo il cambio di HD, a occhio, in minuti, quanto in meno ti dura la batteria?

Loris Vutam
17-07-2006, 21:57
Scusa e questo che c'entra con quello che stavo dicendo io? Non parlavo di notebook perfetto in assoluto. Stiamo parlando di Sony che si qualifica come specialista nella costruzione di video di qualità. Uno se lo deve meritare in toto il nome che porta. Poi certo da quel nome mi aspetto anche un ottimo sistema di riproduzione audio però visto che il vaio che ho io l'ho pagato 1328 e non 2500 € non mi aspetto certo un sistema quasi surround.

Pretendere un sistema audio di qualita' da un portatile, qualunque esso sia, e' un po' eccessivo. Inoltre un po' tutti i costruttori di notebook si professano migliori in questo e quell'altro campo. Alla fine, nessuno e' perfetto, tutto qui. Avessi un negozio, non ti vorrei mai come cliente. :)

Comunque siamo eccessivamente OT. Se e' il caso si prosegue in privato.

l.