PDA

View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio serie FE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42

2678
17-12-2007, 21:17
Io ho scaricato da laptopvideo2go i driver 169.09 e l'inf modificato e mi funzionano. Ho scaricato quelli perchè ho letto qualche post di quel sito e dicevano in tanti che i 169.09 erano i migliori.
Secondo voi dovrei scaricare questi 167.43 ????

ma con i 169.09 ti funziona il controllo della luminosità?
se si allora li metto pure io... io ho messo quelli li solo perchè ero sicuro che fossero compatibili con i nostri vaio... ma se mi dici che funzionano lo stesso, magari guadagno qualche frame in CoD4 :sofico:

Centogab
17-12-2007, 21:31
si si, mi funziona benissimo!
A proposito: stasera Windows Update di Vista mi ha scaricato un aggiornamento per la nvidia 7600. Anche a voi?

gianry
17-12-2007, 21:35
l'utility della sony per controllare wifi e bluetooth non mi permette di spehnere solo la parte bluetooth e sony vaio control center mi da errore runtime


c'è un modo per risolvere??

Carloaf
17-12-2007, 23:38
Qualcuno mi può fare una copia dei dvd di ripristino?
Ovviamente pago il disturbo.
Il mio è un FE11S con media center 2005
Chi ce l'ha?
Tnx!

StefanoEtienne
18-12-2007, 11:37
questo notebook si trova con tastiera bianca o è disponibile solo quella nera?
eventualmente esiste un vaio con schermo con doppia lampada e tastiera bianca? :help:
grazie

DjMDS
18-12-2007, 12:08
raga io ho messo gli ultimi ngo drivers + nvidia ntune è vanno benissimo per xp! Per chi volesse aggiornare le 7xxx in xp... in counter strike source il gioco mi rimane sempre fluido (ovvio senza esagerare con le impostazioni dei filtri per via della scarsa memoria video). :)

PS: qualcuno si scarica pc wizard 2008 e mi da un confronto con le temperature trovate dai sensori?

Ecco le mie su un FE21B con 7400go e T2300:

Hardware Monitoring :
Voltage CPU : 1.26 V
Processor Temperature : 48 °C
Processor Temperature (Core 1) : 25 °C
Processor Temperature (Core 2) : 24 °C
ACPI Thermal Zone : 48 °C

Video Monitoring : nVidia Thermal Diode
GPU Diode : 52.3 °C
GPU Fan : 72%

carlodonz
18-12-2007, 12:52
Ragazzi ho comprato un Box esterno serial ata per metterci l'hd originale che avevo dentro il vaio... solo che l'hd nel box non ci entra LOL è troppo grosso... maledetta Fujitsu-Siemens...:muro:

DjMDS
18-12-2007, 13:34
Ragazzi ho comprato un Box esterno serial ata per metterci l'hd originale che avevo dentro il vaio... solo che l'hd nel box non ci entra LOL è troppo grosso... maledetta Fujitsu-Siemens...:muro:

In effetti mi era sembrato di sentire in passato che chi aveva il fujitsu aveva un hd qualche millimetro più grosso... per quello quando ho comprato l'hd nuovo avevo dei dubbi. :rolleyes:

Rudy17
18-12-2007, 14:02
Ciao ragazzi, purtoppo il mio tasto enter è andato, ho un FE41z, si è spezzata addirittura la pista sotto il gommino!!!! L'unica cosa che mi è rimasto da fare è usare il codice ASCII per il tasto enter.
Il problema che il codice ASCII non va sul vaio!!!
ENTER = alt+13
non funziona!!!
Per attivare il codice ASCII sui nostri belli SONY Vaio bisogna fare qualcosa in particolare?

grazie a tutti
e aguri di buone feste a tutti!!!!!!!!

DjMDS
18-12-2007, 14:14
Mi autoquoto che forse era sfuggito... nessuno sa nulla?:confused:


Riguardo l'asio, sembra che i nostri driver asio directx full duplex con una smanettatina vadano bene per i produttori che lavorano in viaggio... in pratica la latenza in ingresso è altissima (ma in treno non conta) mentre quella in uscita è per lo meno accettabile.

Il più è disabilitare il throttle del processore in qualche modo perchè con programmi tipo cubase la richiesta del processore non è costante, e quindi il procio passa a intermittenza da 1ghz a 1.6ghz di continuo facendo andare il programma alquanto male... a spina invece dove il procio viene settato costante a 1.6ghz il programma va di lusso.

Centogab
18-12-2007, 14:50
Ciao ragazzi, purtoppo il mio tasto enter è andato, ho un FE41z, si è spezzata addirittura la pista sotto il gommino!!!! L'unica cosa che mi è rimasto da fare è usare il codice ASCII per il tasto enter.
Il problema che il codice ASCII non va sul vaio!!!
ENTER = alt+13
non funziona!!!
Per attivare il codice ASCII sui nostri belli SONY Vaio bisogna fare qualcosa in particolare?

grazie a tutti
e aguri di buone feste a tutti!!!!!!!!

Per il codice ascii non saprei aiutarti...
Ma per il tasto toglimi una curiosità: ti ci è caduto sopra qualcosa, o si è rotto con il "normale" utilizzo???

Rudy17
18-12-2007, 16:46
Per il codice ascii non saprei aiutarti...
Ma per il tasto toglimi una curiosità: ti ci è caduto sopra qualcosa, o si è rotto con il "normale" utilizzo???

Mi ci è castato sopra un dvd con tutta la custodia tripla (il signore degli anelli) da circa 2 metri di altezza :muro: :muro: :muro:

StefanoEtienne
18-12-2007, 18:01
nn sono riuscito a vedere direttamente il display di un FE41S,secondo voi è paragonabile ad un FZ21S? in particolare mi interessava sapere come vi trovate con la questione dei riflessi?

Carminuccio
18-12-2007, 20:40
Ragazzi ho comprato un Box esterno serial ata per metterci l'hd originale che avevo dentro il vaio... solo che l'hd nel box non ci entra LOL è troppo grosso... maledetta Fujitsu-Siemens...:muro:

stesso problema riscontrato da me........:muro: (ho risolto facendo una piccola modifica al box,e forzando un po...:D )
in compenso il nuovo che ho montato nel note ci stà bello largo...:sofico:

carlodonz
18-12-2007, 23:05
stesso problema riscontrato da me........:muro: (ho risolto facendo una piccola modifica al box,e forzando un po...:D )
in compenso il nuovo che ho montato nel note ci stà bello largo...:sofico:

io l'ho ridato indietro e ho comprato un altro modello... speriamo.... :mc:

legby
20-12-2007, 06:55
stesso problema riscontrato da me........:muro: (ho risolto facendo una piccola modifica al box,e forzando un po...:D )
in compenso il nuovo che ho montato nel note ci stà bello largo...:sofico:
Io ho risolto inserendo il box in una di quelle protezioni universali in gomma per telecomandi. Anche se non è avvitato, il box non si apre più, è protetto da eventuali urti e respira lo stesso, in quanto la protezione lo avvolge di lato e lascia scoperte la superfice superiore ed inferiore.
Con l'HD a 5400 il notebook (VGN-FE11S) ha cambiato decisamente marcia, ma i consumi sono drasticamente aumentati. Con il nuovo HD e dopo un anno dall'acquisto la batteria mi dura circa 50 minuti.

colex
20-12-2007, 15:27
Ciao amici

finalmente dopo mesi ad aspettare ho trovato su e-bay sto benedetto HITACHI da 200GB 7200rpm... arrivato stamani dagli USA, clonato con ACRONIS TruImage collegando entrambi gli HD al mio PC fisso (30 minuti circa) e montato sul mio FE21M..... E' UNA SCHEGGIA ADESSO!!!!

L'avessi fatto prima.... dopo averlo ordinato 3 mesi fà da the K*l* (sono senza speranza!) alla fine ho disdetto l'ordine e complice anche il supereuro ho speso anche di meno (spedizione compresa!) per prenderlo su e-*ay.

Peccato per lo scatolotto un pò piccolo (l'Hitachi era in versione esterna) quella chiavica di Fujitsu da 4.200 rpm 160GB non entra! E' alto quasi il doppio....Mi sa che devo prendere anche io il guscio meliconi!

Impressioni:

- E' veloce (7.200 contro 4.200 rpm) non c'è paragone, è attualmente il + veloce HD da 2.5" in commercio
- è + capiente 200GB contro i 160GB
- scalda meno (prima di montarlo la temperatura del Fujitsu era di 35°, mentre quella dell'Hitachi arriva a 28°)
- silenziosità quando è in idle è inudibile, come il precedente, mentre quando legge/scrive si sente un pò di +, rispetto al precedente, il movimento/ticketio delle testine in movimento, ma niente di grave.
- consumo, la batteria mi è morta e sto apettando che mi arrivi la nuova, comunque secondo me (potrei anche sbagliare) a rigor di logica, essendo + veloce nel leggere e scrivere lo fa prima e quindi dovrebbe consumare di meno... credo.


Spero che le info siano gradite...

Un saluto a tutti e A U G U R I

DjMDS
20-12-2007, 16:37
Impressioni:

- E' veloce (7.200 contro 4.200 rpm) non c'è paragone, è attualmente il + veloce HD da 2.5" in commercio
- è + capiente 200GB contro i 160GB
- scalda meno (prima di montarlo la temperatura del Fujitsu era di 35°, mentre quella dell'Hitachi arriva a 28°)
- silenziosità quando è in idle è inudibile, come il precedente, mentre quando legge/scrive si sente un pò di +, rispetto al precedente, il movimento/ticketio delle testine in movimento, ma niente di grave.
- consumo, la batteria mi è morta e sto apettando che mi arrivi la nuova, comunque secondo me (potrei anche sbagliare) a rigor di logica, essendo + veloce nel leggere e scrivere lo fa prima e quindi dovrebbe consumare di meno... credo.


Spero che le info siano gradite...

Un saluto a tutti e A U G U R I

Prezzo? Io con il mio Samsung ero un po' troppo fiducioso... come transfer siamo sui 60mB/s a 5400rpm, ma ho scoperto che questa serie di Samsung sebbene sia silenziosissima in lettura/scrittura e in idle abbia il difetto di "occasionali clunk" (occasionali... si beh... 1 ogni paio di minuti!!!) come di reset testine... pensavo fosse fallato il mio ma a quanto pare è così tutta la serie... come capacità beh 250gb mi bastano per entrambi gli os e come calore è un po' elevato dopo un po' di ore di utilizzo, cmq si assesta sui 40°C contro i 55°C di cpu e vga...

Carminuccio
20-12-2007, 22:12
Io ho risolto inserendo il box in una di quelle protezioni universali in gomma per telecomandi. Anche se non è avvitato, il box non si apre più, è protetto da eventuali urti e respira lo stesso, in quanto la protezione lo avvolge di lato e lascia scoperte la superfice superiore ed inferiore.
Con l'HD a 5400 il notebook (VGN-FE11S) ha cambiato decisamente marcia, ma i consumi sono drasticamente aumentati. Con il nuovo HD e dopo un anno dall'acquisto la batteria mi dura circa 50 minuti.

si ma il mio box (Icy Box IB-250StU-B) è troppo bello per stare in un guscio di gomma:D e poi ha un foderino in similpelle...non è il massimo:fagiano: ma ci stà bene ed è protetto da eventuali urti.....ciao ciao

colex
20-12-2007, 22:24
Prezzo?
.....

Ho pagato l'HD 179$ + 33$ S.S.= 150 euro, in + ho anche il box esterno (che conteneva l'hard disk marchiato Hitachi, in USA lo vendono anche così, mi è arrivato sigillato nel blister plastico in 14 giorni esatti dall'ordine.

DjMDS
20-12-2007, 22:31
Ho pagato l'HD 179$ + 33$ S.S.= 150 euro, in + ho anche il box esterno (che conteneva l'hard disk marchiato Hitachi, in USA lo vendono anche così, mi è arrivato sigillato nel blister plastico in 14 giorni esatti dall'ordine.

L'hai pagato meno del mio :( mi dai il link al seller su ebay? casomai per acquisti futuri lo tengo da conto...

Carminuccio
20-12-2007, 22:33
L'hai pagato meno del mio :( mi dai il link al seller su ebay? casomai per acquisti futuri lo tengo da conto...

io con la stessa cifra ho preso quello da 160 gb:mad:

colex
20-12-2007, 22:37
Eccolo:

mark_tribble

colex
20-12-2007, 22:43
L'avevo trovato da The K*l* a 156 euro + 11 euro di corriere, l'avevo ordinato il 4 ottobre e pagato, sul sito era indicato in arrivo dopo "pochi giorni".... sono passati più di due mesi e dell'hard disk neanche l'ombra, comunque sono stati correttissimi restituendomi il denaro immadiatamente con pa*pa*.

Così i primi di dicembre l'ho trovato su e-*a*.... è stato semplice sostituirlo e trasferire i file da un Hard disk all'altro con l'Acronis TrueImage con la funzione clone (per chi lo chiedeva).

colex
20-12-2007, 22:48
Ho appena letto di un utente italiano che gli ha chiesto se lo vendeva a meno!!!
Ci facciamo sempre riconoscere! :D

Ecco la domanda e la risposta:

D: I would like to Buy This Object For $160.00 Included The Shipping and handling, With Aerial Mail For Italy. if For You VA Well Make to Know me. You greet Rosary 08-Dic-07
R: Hello. We appreciate your offer. However, our new, unopened merchandise has been selling quickly for full price. We can offer you the following item for $170.00 including Express Mail International shipping to Italy: we have a bare 7K200 drive that was removed from the Hitachi enclosure. It is identical to the other hard drives in our auction. It has never been used; we merely inspected it to ensure that the hard drives we are selling are actually 7K200 models, as we claim. If you are interested in this item, please let us know. --Mark

TorpedoBlu
21-12-2007, 09:28
ma che noia sentire sempre questi discorsi sugli harddisk che mettete, ma vi sembra davvero così pertinente? possibile che uno di debba leggere ogni settimana 7 pagine di discussione sugli harddisk per trovare un commento sul portatile? non potete aprire una discussione (gia ce ne sono decine) sugli hard disk per portatili? :mbe:

colex
21-12-2007, 10:24
ma che noia sentire sempre questi discorsi sugli harddisk che mettete, ma vi sembra davvero così pertinente? possibile che uno di debba leggere ogni settimana 7 pagine di discussione sugli harddisk per trovare un commento sul portatile? non potete aprire una discussione (gia ce ne sono decine) sugli hard disk per portatili? :mbe:

Dispiace sentire ciò....

Lungi da me andare OT

Se rileggi bene, (questo non per dire che non lo sai fare) io ho parlato di un componente sostituito al mio Vaio FE e dell'esperienza diretta nel tastare il componente all'interno dello stesso notebook, infatti ho parlato di rumore, velocità... sono in effetti andato un pò [OT] parlando del prezzo e di dove acquistarlo, ma l'ho fatto per evitare altri post con cui mi sarebbe sicuramente stato chiesto, visto che l'argomento è molto sentito e visto che molti hanno cambiato proprio l'hardisk che secondo me è il componente più criticabile in dotazione a questo splendido notebook e che sostituendolo (upgrade migliore della RAM, secondo me) ne fà accrescere la funzionalità di utilizzo ed il piacere di usarlo!

Per me è come parlare della scheda video, dell'upgrade della memoria o dei driver o di altri componenti delle altre mille situazioni, comunque e sempre, legate a questo notebook della Sony...

+ attinente di così....

Quello che non è attinente per me è ripetere la stessa domanda infinite volte e magari la risposta si ha leggendo la prima pagina o meglio attivando la ricerca.... come successo mille volte e come sono sicuro accadrà ancora!

Comunque Auguri di un Sereno Natale a tutti! :flower:

TorpedoBlu
21-12-2007, 10:26
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=16276


questi sono drivers ottimizzati per la scheda e per il notebook sony.
Purtroppo sono di novembre, se non ce ne sono altri più recenti, ancora non possiamo sfruttare le ultime features nvidia

colex
21-12-2007, 10:38
Sempre su http://www.laptopvideo2go.com/
sono stati appena pubblicati i nuovi 156,87 SOLO per notebook (sono i + aggiornati rilasciati e in + sono MS WHQL Certificate) e per tutti i sistemi opearativi Microsoft...

Se avete difficoltà ad installarli su Vaio vi posto il file .inf modificato, da sostituire all'originale, perchè i nuovi driver della nVidia vanno in conflitto con i comandi del controllo della luminosità del Vaio e lo schermo diventa nero.

Prima di aggiornare i driver consiglio di utilizzare l'utilità di ripristino configurazione, così se qualcosa non và riavviate... dopo la schermata del bios, premete F8 ed entrate in modalità provvisoria e ripristinate l'ultima configuarazione funzionante.

2678
21-12-2007, 12:12
Sempre su http://www.laptopvideo2go.com/
sono stati appena pubblicati i nuovi 156,87 SOLO per notebook (sono i + aggiornati rilasciati e in + sono MS WHQL Certificate) e per tutti i sistemi opearativi Microsoft...

Se avete difficoltà ad installarli su Vaio vi posto il file .inf modificato, da sostituire all'originale, perchè i nuovi driver della nVidia vanno in conflitto con i comandi del controllo della luminosità del Vaio e lo schermo diventa nero.

Prima di aggiornare i driver consiglio di utilizzare l'utilità di ripristino configurazione, così se qualcosa non và riavviate... dopo la schermata del bios, premete F8 ed entrate in modalità provvisoria e ripristinate l'ultima configuarazione funzionante.

ma l'inf modificato è quello che si trova nel topic? sarebbe utile che postassi il link ai driver e quello al file .inf

colex
21-12-2007, 13:07
ma l'inf modificato è quello che si trova nel topic? sarebbe utile che postassi il link ai driver e quello al file .inf

E' inutile postare il link ai driver anche perchè basta andare sul sito citato in precedenza e scegliere la versione per il sistema operativo che si è installato e scaricare i driver.

Per il file inf, vale lo stesso discorso... bisogna scaricare la versione corretta che si trova nella stessa pagina di download del driver attinente al proprio sistema, es. Vista o XP

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071221141219_Immagine22.JPG


Per installarli correttamente sui nostri Vaio e non avere problemi bisogna modificare ulteriormente il file inf. scaricato da laptop2GO, altrimenti vi troverete con uno schermo totalmente nero!!!


Seguite le mie istruzioni:
1) aprire l'nvlt.inf con wordpad
2) con la funzione trova individuate la chiave:
HKR,, EnableBrightnessControl, %REG_DWORD%, 1
3) aggiungeteci davanti un bel ; così:
;HKR,, EnableBrightnessControl, %REG_DWORD%, 1
4) Chiudere il file nvlt.inf SALVANDOLO chiaramente e poi scompattate i driver in una cartella e sostituite il file nvlt.inf che avete appena modificato;
5) installate i driver ma SENZA CLICCARE SUL FILE SETUP, ma aggiornado i driver manualmente.
6) Riavviate

ChristinaAemiliana
21-12-2007, 13:27
ma che noia sentire sempre questi discorsi sugli harddisk che mettete, ma vi sembra davvero così pertinente? possibile che uno di debba leggere ogni settimana 7 pagine di discussione sugli harddisk per trovare un commento sul portatile? non potete aprire una discussione (gia ce ne sono decine) sugli hard disk per portatili? :mbe:

Dispiace sentire ciò....

Lungi da me andare OT

Se rileggi bene, (questo non per dire che non lo sai fare) io ho parlato di un componente sostituito al mio Vaio FE e dell'esperienza diretta nel tastare il componente all'interno dello stesso notebook, infatti ho parlato di rumore, velocità... sono in effetti andato un pò [OT] parlando del prezzo e di dove acquistarlo, ma l'ho fatto per evitare altri post con cui mi sarebbe sicuramente stato chiesto, visto che l'argomento è molto sentito e visto che molti hanno cambiato proprio l'hardisk che secondo me è il componente più criticabile in dotazione a questo splendido notebook e che sostituendolo (upgrade migliore della RAM, secondo me) ne fà accrescere la funzionalità di utilizzo ed il piacere di usarlo!

Per me è come parlare della scheda video, dell'upgrade della memoria o dei driver o di altri componenti delle altre mille situazioni, comunque e sempre, legate a questo notebook della Sony...

+ attinente di così....

Quello che non è attinente per me è ripetere la stessa domanda infinite volte e magari la risposta si ha leggendo la prima pagina o meglio attivando la ricerca.... come successo mille volte e come sono sicuro accadrà ancora!


Avete ragione entrambi! :D

Se il notebook ha un noto e provato problema riguardante l'HD è lecito che se ne parli, come del resto si parla del resto della componentistica e degli altri problemi, ma è ovvio che non si debbano riempire pagine e pagine come se ci si trovasse in Periferiche di Memorizzazione; molto meglio aprire un thread nella sezione giusta (dove ci si può avvalere dei consigli di gente veramente esperta di HD) e poi riportare qui il risultato. ;)

Per quanto riguarda le domande reiterate, purtroppo per quello temo che non ci sia molto da fare se non armarsi di santa pazienza. :p

Ah, e naturalmente


Comunque Auguri di un Sereno Natale a tutti! :flower:

:)

TorpedoBlu
21-12-2007, 17:50
E' inutile postare il link ai driver anche perchè basta andare sul sito citato in precedenza e scegliere la versione per il sistema operativo che si è installato e scaricare i driver.

Per il file inf, vale lo stesso discorso... bisogna scaricare la versione corretta che si trova nella stessa pagina di download del driver attinente al proprio sistema, es. Vista o XP

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071221141219_Immagine22.JPG


Per installarli correttamente sui nostri Vaio e non avere problemi bisogna modificare ulteriormente il file inf. scaricato da laptop2GO, altrimenti vi troverete con uno schermo totalmente nero!!!


Seguite le mie istruzioni:
1) aprire l'nvlt.inf con wordpad
2) con la funzione trova individuate la chiave:
HKR,, EnableBrightnessControl, %REG_DWORD%, 1
3) aggiungeteci davanti un bel ; così:
;HKR,, EnableBrightnessControl, %REG_DWORD%, 1
4) Chiudere il file nvlt.inf SALVANDOLO chiaramente e poi scompattate i driver in una cartella e sostituite il file nvlt.inf che avete appena modificato;
5) installate i driver ma SENZA CLICCARE SUL FILE SETUP, ma aggiornado i driver manualmente.
6) Riavviate

ottimo davvero, avete notato miglioramenti?

Centogab
21-12-2007, 21:03
Per installarli correttamente sui nostri Vaio e non avere problemi bisogna modificare ulteriormente il file inf. scaricato da laptop2GO, altrimenti vi troverete con uno schermo totalmente nero!!!


Seguite le mie istruzioni:
1) aprire l'nvlt.inf con wordpad
2) con la funzione trova individuate la chiave:
HKR,, EnableBrightnessControl, %REG_DWORD%, 1
3) aggiungeteci davanti un bel ; così:
;HKR,, EnableBrightnessControl, %REG_DWORD%, 1
4) Chiudere il file nvlt.inf SALVANDOLO chiaramente e poi scompattate i driver in una cartella e sostituite il file nvlt.inf che avete appena modificato;
5) installate i driver ma SENZA CLICCARE SUL FILE SETUP, ma aggiornado i driver manualmente.
6) Riavviate

però io ho installato i 169.09 col file inf modificato (perchè sennò non mi partiva l'installazioine) e la luminosità mi funziona normalmente.... perchè?

colex
23-12-2007, 10:05
però io ho installato i 169.09 col file inf modificato (perchè sennò non mi partiva l'installazioine) e la luminosità mi funziona normalmente.... perchè?

Non è un problema di luminosità, ma di installazione dei driver, quella chiave di registro abilita una funzione che manda in tilt lo schermo del Vaio, che diventa NERO (non si vede + nullla) oltre che a me lo stesso problema è capitato anche ad altri utenti con il Vaio FE e windows XP...

Sul forum laptovideo2go un utente ha risolto (ed anche io) disabilitando la chiave di registro dei driver contenuta nell'inf modificato, quella chiave infatti nei vecchi driver non c'era, compresi in quelli originali Sony.

Se a te l'installazione funziona senza quella modifica... meglio, altrimenti se a qualcuno dovesse presentarsi lo stesso mio problema... ho postato l'unica soluzione efficace, anche perchè, per uno poco esperto un problema del genere lo manderebbe nel panico! Con uno schermo totalmente nero ci sarebbe poco da fare....

Ciao

Centogab
23-12-2007, 10:31
Io già in passato avevo scaricato i driver da laptopvideo2go e li avevo installati senza problemi.
Poi l'altro giorno scaricai i 169.09 e quando arrivai ad installarli non partiva l'installazione (mi dava un errore che non ricordo), ma non dava lo schermo nero. Allora ho scaricato anche il file inf modificato e con quello l'installazione è partita.
Però io li ho messi su Vista, forse è per quello che me li ha installati?

colex
23-12-2007, 11:28
Io già in passato avevo scaricato i driver da laptopvideo2go e li avevo installati senza problemi.
Poi l'altro giorno scaricai i 169.09 e quando arrivai ad installarli non partiva l'installazione (mi dava un errore che non ricordo), ma non dava lo schermo nero. Allora ho scaricato anche il file inf modificato e con quello l'installazione è partita.
Però io li ho messi su Vista, forse è per quello che me li ha installati?

Credo che il problema sia legato proprio al sistema operativo, infatti tuiit quelli che problemi avevano XP e non Vista.
Alla nVidia si stanno concentrando di + su Vista e quindi, gioco/forza, creano/lasciano i problemi su XP!

TorpedoBlu
23-12-2007, 15:58
Avete ragione entrambi! :D

Se il notebook ha un noto e provato problema riguardante l'HD è lecito che se ne parli


Vero, peccato che l'hard disk del notebook non abbia nessun problema ed è tra l'altro il più silenzioso mai avuto (10 notebook avuti) se poi risulta un po' lentino, ok ma non è un discorso legato a questo notebook, semmai basta aprire una discussione in "periferiche e memorizzazione" e linkarla qui 1 sola volta. E' un argomento generico dei portatili non di questo.

DjMDS
23-12-2007, 21:56
Vero, peccato che l'hard disk del notebook non abbia nessun problema ed è tra l'altro il più silenzioso mai avuto (10 notebook avuti) se poi risulta un po' lentino, ok ma non è un discorso legato a questo notebook, semmai basta aprire una discussione in "periferiche e memorizzazione" e linkarla qui 1 sola volta. E' un argomento generico dei portatili non di questo.

A voler essere pignoli allora questa discussione dovrebbe venir chiusa visto che ormai si è parlato di tutto il parlabile rispetto a questa serie, e visto che ormai non continuerà più la serie FE esistendo ora la FZ... :(

Comunque non hai tutti i torti... ma se proprio si dovesse parlare solo degli FE non dovremmo più parlare di nulla... i problemi son quelli, le soluzioni son quelle... :)

TorpedoBlu
24-12-2007, 10:26
A voler essere pignoli allora questa discussione dovrebbe venir chiusa visto che ormai si è parlato di tutto il parlabile rispetto a questa serie, e visto che ormai non continuerà più la serie FE esistendo ora la FZ... :(

Comunque non hai tutti i torti... ma se proprio si dovesse parlare solo degli FE non dovremmo più parlare di nulla... i problemi son quelli, le soluzioni son quelle... :)

fino a quando sony non chiuderà il supporto alla serie FE la discussione rimarrà aperta.

DjMDS
24-12-2007, 14:09
fino a quando sony non chiuderà il supporto alla serie FE la discussione rimarrà aperta.

Beh per il mio fe21b il supporto è chiuso da ormai un botto... niente driver audio o video aggiornati dalla sony neanche un firmware aggiornato, solo il software si aggiorna tipo sonic stage... :rolleyes:

TorpedoBlu
25-12-2007, 11:58
Beh per il mio fe21b il supporto è chiuso da ormai un botto... niente driver audio o video aggiornati dalla sony neanche un firmware aggiornato, solo il software si aggiorna tipo sonic stage... :rolleyes:

la serie Fe41 nativa con Vista, il tuo modello è deprecato come il suo sistema operativo. Ergo disiscriviti dalla discussione se lo ritieni necessario.

TorpedoBlu
25-12-2007, 12:03
Sempre su http://www.laptopvideo2go.com/
sono stati appena pubblicati i nuovi 156,87 SOLO per notebook (sono i + aggiornati rilasciati e in + sono MS WHQL Certificate) e per tutti i sistemi opearativi Microsoft...

Se avete difficoltà ad installarli su Vaio vi posto il file .inf modificato, da sostituire all'originale, perchè i nuovi driver della nVidia vanno in conflitto con i comandi del controllo della luminosità del Vaio e lo schermo diventa nero.

Prima di aggiornare i driver consiglio di utilizzare l'utilità di ripristino configurazione, così se qualcosa non và riavviate... dopo la schermata del bios, premete F8 ed entrate in modalità provvisoria e ripristinate l'ultima configuarazione funzionante.

non so, ma sicuramente non sono per Vista quei drivers..

ora sono usciti i 169.28 proprio 3g fa.

Carminuccio
25-12-2007, 12:18
BUON NATALE A TUTTI...

jahor
29-12-2007, 10:36
Ragazzi ho un vaio FE41S e ho installato XP PRO oltre VISTA però ho problemi con la scheda video e la scheda di rete...qualcuno sa dirmi dove trovare i drivers per xp?? sul sito di vaio-link ci sono solo preinstallati per vista!

jahor
29-12-2007, 10:48
Ciao ragazzi, purtoppo il mio tasto enter è andato, ho un FE41z, si è spezzata addirittura la pista sotto il gommino!!!! L'unica cosa che mi è rimasto da fare è usare il codice ASCII per il tasto enter.
Il problema che il codice ASCII non va sul vaio!!!
ENTER = alt+13
non funziona!!!
Per attivare il codice ASCII sui nostri belli SONY Vaio bisogna fare qualcosa in particolare?

grazie a tutti
e aguri di buone feste a tutti!!!!!!!!

Attiva il tasto Bl Scor e poi digita alt + 13 con i numeri del "tastierino numerico" (quelli blu insomma) e vedi che va! ;)

TorpedoBlu
29-12-2007, 11:46
Ragazzi ho un vaio FE41S e ho installato XP PRO oltre VISTA però ho problemi con la scheda video e la scheda di rete...qualcuno sa dirmi dove trovare i drivers per xp?? sul sito di vaio-link ci sono solo preinstallati per vista!

ne abbiamo gia parlato per tante e tante pagine indietro.
FE41 ha il supporto nativo per Vista, è normale che non ci siano i drivers per XP (che non ti serve in quanto tutto è ormai compatibile con Vista)
Se proprio non puoi fare a meno di XP allora prova con i drivers ddella serie FE31, e cmq i drivers della scheda video li trovi sul sito di cui abbiamo parlato pocanzi

jahor
29-12-2007, 15:47
ok ora mi resta che installare questi driver...ho provato ad installare TUTTI i driver del FE31M che è praticamente uguale al FE41S ma ho i medesimi problemi...mah che fare? per fortuna almeno la scheda video è andata!

http://img444.imageshack.us/img444/8051/immagineof2.png

Predator_ISR
29-12-2007, 17:04
ok ora mi resta che installare questi driver...ho provato ad installare TUTTI i driver del FE31M che è praticamente uguale al FE41S ma ho i medesimi problemi...mah che fare? per fortuna almeno la scheda video è andata!

http://img444.imageshack.us/img444/8051/immagineof2.png

Ti sparo la mia, prova a leggere nella discussione del "fratello maggiore" FZ per capirci, anche li c'e' qlcuno che come te cerca di installarci XP Pro, e' in qualche modo credo abbia risolto, si prova ad utilizzare la funzione cerca su quella discussione.

virussino
30-12-2007, 16:08
nel pacchetto per l'fe31m trovi la cartella audio, aprila e poi vai nella sottocartella uaa high definition audio class driver...

installa la patch, torna alla cartella audio e apri il setup...
così installi modem e scheda audio

per il controller di rete scarica questi http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=407&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=ITA&strOSs=44&submit=Vai%21

per il resto non so aiutarti..

Prophet84
30-12-2007, 16:21
Ragazzi chi di voi ha avuto a che fare con assistenza sony mi sa dire quanti giorni è passato dal ritiro del notebook alla sua riconsegna.
si puo sapere lo stato della riparazione attraverso il numero (a pagamento :mad: )

grazie

Jedi82
30-12-2007, 18:41
io ne ho avuto a che fare e son rimasto IPER SODDISFATTO...tempi di presa del pc, riparazione e riconsegna...una decina di giorni tutto comodamente da casa..son stati eccellenti! Il mio nb sia chiaro era ancora in garanzia quindi oltretutto non ho sborsato un soldo:D :D :D

Prophet84
30-12-2007, 18:53
io ne ho avuto a che fare e son rimasto IPER SODDISFATTO...tempi di presa del pc, riparazione e riconsegna...una decina di giorni tutto comodamente da casa..son stati eccellenti! Il mio nb sia chiaro era ancora in garanzia quindi oltretutto non ho sborsato un soldo:D :D :D

idem per me, il mio fa un anno a febbraio.
è stato ritirato il 19, ma con i giorni nel mezzo di festa... :cry:

carlodonz
08-01-2008, 14:54
Ragazzi un'informazione... vorrei farmi una copia di back up del mio sistema così com'è su un HD esterno, avevo letto che qualcuno avevo clonato il proprio hard disk con un programma specifico... potreste darmi maggiori informazioni??

Grazie :D

colex
08-01-2008, 15:22
Ragazzi un'informazione... vorrei farmi una copia di back up del mio sistema così com'è su un HD esterno, avevo letto che qualcuno avevo clonato il proprio hard disk con un programma specifico... potreste darmi maggiori informazioni??

Grazie :D


Clonato l'HD originale per passaggio a nuovo HD.

Io ho estratto il vecchio HD dal notebook e l'ho collegato con il nuovo al PC fisso entrambi con cavetto SATA e poi ho lanciato ACRONIS True Image Home, dal menù TOOLS > CLONE DISK e segui la procedura che è guidata.

Al termine avrai una perfetta copia funzionante del vecchio HD, infatti a me è bastato staccare tutto ed inserire il nuovo HD nel notebook e tutto funziona come prima... con la variante che il nuovo HD è da 7.200 rpm contro i 4.200 dell'originale ed è molto + veloce.

colex
08-01-2008, 15:26
Ragazzi volevo chiedervi se a qualcuno di voi che utilizza dei driver + aggiornati per Windows XP, gli funzionano i tasti per regolare la luminosità!

Io ho installato gli ultimi per XP, presi da laptop2videogo i 169.21, ma i tasti per regolare la luminosità non mi funzionano.

Qualcuno di voi può illuminarmi! :mc:

Grazie

carlodonz
08-01-2008, 16:11
Clonato l'HD originale per passaggio a nuovo HD.

Io ho estratto il vecchio HD dal notebook e l'ho collegato con il nuovo al PC fisso entrambi con cavetto SATA e poi ho lanciato ACRONIS True Image Home, dal menù TOOLS > CLONE DISK e segui la procedura che è guidata.

Al termine avrai una perfetta copia funzionante del vecchio HD, infatti a me è bastato staccare tutto ed inserire il nuovo HD nel notebook e tutto funziona come prima... con la variante che il nuovo HD è da 7.200 rpm contro i 4.200 dell'originale ed è molto + veloce.

io non ho a disposizione un pc fisso.... posso fare questa procedura solo col portatile? posso clonare il sistema mentre è in esecuzione?

colex
08-01-2008, 16:59
io non ho a disposizione un pc fisso.... posso fare questa procedura solo col portatile? posso clonare il sistema mentre è in esecuzione?

Credo di si, il programma dovrebbe rilevare tutte le periferiche di memorizzazione collegate, compreso l'HD esterno, basta dirgli qual'è il sorgente e poi la destinazione del backup.
Io ho il PC e quindi per velocizzare il tutto (il collegamento SATA è + veloce dell'USB)ho proceduto in quel modo.... prova.

carlodonz
09-01-2008, 11:25
Credo di si, il programma dovrebbe rilevare tutte le periferiche di memorizzazione collegate, compreso l'HD esterno, basta dirgli qual'è il sorgente e poi la destinazione del backup.
Io ho il PC e quindi per velocizzare il tutto (il collegamento SATA è + veloce dell'USB)ho proceduto in quel modo.... prova.

si ok.. ma io dicevo che uno dei 2 hd è quello che uso, quello con vista.. è possibile clonarlo mentre è in uso?

colex
09-01-2008, 11:48
si ok.. ma io dicevo che uno dei 2 hd è quello che uso, quello con vista.. è possibile clonarlo mentre è in uso?

Certo.... comunque non c'è miglior test che provare, tanto se non si può fare te ne accorgerai subito.

Comunque, ti ho già detto come ho fatto quindi altro non so dirti!

carlodonz
09-01-2008, 14:10
Certo.... comunque non c'è miglior test che provare, tanto se non si può fare te ne accorgerai subito.

Comunque, ti ho già detto come ho fatto quindi altro non so dirti!

ok grazie... ora mi procuro questo programma e provo.... :D

yanchi
13-01-2008, 08:49
e' da un po' che non frequento più questo thread, ma volevo chiedere se è stato risolto il problema dei 3 tasti digitabili AL MASSIMO contemporaneamente...possiedo un fe11h...

Grazie :stordita:

colex
13-01-2008, 09:45
Ragazzi qualcuno di voi ha provato a sostituire la CPU dell'FE con un Merom?

Ci sono degli FE che montano i Merom... adesso che si sono abbassati un pò i prezzi, sulla baya si trovano anche a meno di 100 euro, sarebbe interessante sapere se sia possibile installarli al posto dello Yonah T2300 da 1.66GHZ.

Inoltre, può darsi, che con l'ultimo aggiornamento del bios vengano riconosciute anche i T7200... ecc.;

Ultimo bios installato sul mio FE21M: R0174J3 del 9/7/2007... preso qui:
http://support.vaio.sony.co.uk/downloads/updates/updates.asp?site=voe_en_GB_cons&c=0&s=VGN-FE&m=2277&os=7&osl=4

Però ho notato che l'aggiornamento del bios della serie FE21 è lo stesso fino alla serie FE31, invece la serie FE41 (che monta i Merom fino al T7200) non ha lo stesso numero di aggiornamento, probabilmente monta già il Santa Rosa, infatti sigla e data di pubblicazione sono diverse, l'aggiornamento è l' R0200J3! Inoltre il socket del T2300 è a 479 pin, contro i 478 pin del T7200 montato sui Vaio FE41!!

Essendo i bios delle serie FE11, FE21 e FE31 perfettamente identici l'upgrade e riconoscimento delle CPU, per stare sicuri, dovrebbero per logica arrivere alla versione intel core duo T5600 montata sul VAIO FE31Z anche sul mio FE21M!

coach
13-01-2008, 15:10
Ciao,
togliendo tutte le applicazioni che c'erano di dafault della sony... devo aver tolto anche il software che gestisce i tasti funzione.
Sapete dirmi qual'è quesot software? Così lo installo senza dover rimettere anche tutti glia ltri a me inutili?

Grazie.

ivanil
13-01-2008, 18:37
Ciao,
togliendo tutte le applicazioni che c'erano di dafault della sony... devo aver tolto anche il software che gestisce i tasti funzione.
Sapete dirmi qual'è quesot software? Così lo installo senza dover rimettere anche tutti glia ltri a me inutili?

Grazie.

e4a ti dice niente?

per rispondere allatua domanda in prima pagina è scritto tutto:

INSTALLARE ALTRI SISTEMI OPERATIVI: WINDOWS VISTA

Aggiornato il 7/2/2007

Sequenza installazione driver e utility:

driver
- driver nvidia
- point device
- intel wireless update (dal sito intel)
- intel wired update (dal sito intel)
- sigmatel audio
- texas mass storage (a mano, senza avviare il setup)
utils
- sony utils dll
- sony shared library
- vaio update
- settings utility
- event service (tasti Fn ok!)
- vaio power management

coach
13-01-2008, 23:18
Si si, e4a mi dice qualcosa :)

Grazie :)

abbiatishow
14-01-2008, 18:46
Non è un problema di luminosità, ma di installazione dei driver, quella chiave di registro abilita una funzione che manda in tilt lo schermo del Vaio, che diventa NERO (non si vede + nullla) oltre che a me lo stesso problema è capitato anche ad altri utenti con il Vaio FE e windows XP...

Sul forum laptovideo2go un utente ha risolto (ed anche io) disabilitando la chiave di registro dei driver contenuta nell'inf modificato, quella chiave infatti nei vecchi driver non c'era, compresi in quelli originali Sony.

Se a te l'installazione funziona senza quella modifica... meglio, altrimenti se a qualcuno dovesse presentarsi lo stesso mio problema... ho postato l'unica soluzione efficace, anche perchè, per uno poco esperto un problema del genere lo manderebbe nel panico! Con uno schermo totalmente nero ci sarebbe poco da fare....

Ciao

Anche io da oggi pomeriggio ho il mio schermo nero in un Vaio FZ11S senza aver installato niente, nessun driver ne altre cose. L unica cosa, si e´ scaricata la batteria, e dopodiche´ l unica schermata che mi visualizza e´quella iniziale col logo intel, nient altro! aiutatemi, sono in spagna per altri sei mesi... e sono disperato. il post con la soluzione al problema non l ho trovato. grazie a tutti

carlodonz
14-01-2008, 21:32
ragazzi questa ram va bene per un FE 21M ????

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=220189611112&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=012

2678
14-01-2008, 21:47
ragazzi questa ram va bene per un FE 21M ????

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=220189611112&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=012

si, anche se il prezzo mi pare un po' altino...

carlodonz
15-01-2008, 12:44
si, anche se il prezzo mi pare un po' altino...

quanto dovrebbe essere un prezzo onesto??

2678
15-01-2008, 13:25
quanto dovrebbe essere un prezzo onesto??

il prezzo della ram ci sta, è un buon prezzo, ma io la trovo nel negozio vicino a casa mia (gallarate, VA), senza costi di spedizione e senza che venga dalla germania...

fl3dge
18-01-2008, 17:26
...non ho trovato notizie recenti nel thread,
qualcuno è riuscito a far andare (o ha installato) ram alla velocità effettiva di 667 MHz sulla serie FE21x? In particolare io ho un FE21M, quindi vorrei chiederei a colex se i suoi moduli Corsair vanno effettivamente a 667 o 533....

Grazie,
Giorgio

colex
18-01-2008, 18:19
...non ho trovato notizie recenti nel thread,
qualcuno è riuscito a far andare (o ha installato) ram alla velocità effettiva di 667 MHz sulla serie FE21x? In particolare io ho un FE21M, quindi vorrei chiederei a colex se i suoi moduli Corsair vanno effettivamente a 667 o 533....

Grazie,
Giorgio


Prego
Purtroppo vanno a 533 e non c'è modo di modificare le impostazioni del bus dal bios, che nei portatili non è dato modificare per overclock et simila.

Broncofix
20-01-2008, 20:05
Salve, vorrei farvi una domanda molto semplice. Al momento ho da circa un anno e mezzo un vaio fe21b con il quale mi trovo davvero benissimo.
Ora, avrei la possibilità di venderlo per 650 euro (io lo pagai 1000) e in sostituzione vorrei acquistare o un vaio della serie fz11 (z o s) oppure uno della serie fz21 (e o m). Chiaramente alla somma che ne ricaverei dalla vendita dell'attuale vaio dovrei aggiungere per acquistarne uno di questi nuovi dai 300 ai 500 euro. Vorrei cosa mi consigliate? Prima di tutto vale la pena cambiare la serie FE per la seriev FZ, in termini ovviamente di potenza del sistema? La valutazione del mio vaio la trovate equa? I nostri vaio FE che potremmo definire di penultima generazione per quanto saranno ancora in grado di reggere il passo dell'innovazione software? Datemi qualke consiglio. Vorrei vendere a questo prezzo perchè o paura che tra un anno il mio vaio varrà molto di meno ma d'altra parte sono restio a privarmene. Per ultimo dal punto di vista del design la serie FZ non è che sia proprio eccezionale...voi che ne dite? Byez

Predator_ISR
20-01-2008, 20:52
Salve, vorrei farvi una domanda molto semplice. Al momento ho da circa un anno e mezzo un vaio fe21b con il quale mi trovo davvero benissimo.
Ora, avrei la possibilità di venderlo per 650 euro (io lo pagai 1000) e in sostituzione vorrei acquistare o un vaio della serie fz11 (z o s) oppure uno della serie fz21 (e o m). Chiaramente alla somma che ne ricaverei dalla vendita dell'attuale vaio dovrei aggiungere per acquistarne uno di questi nuovi dai 300 ai 500 euro. Vorrei cosa mi consigliate? Prima di tutto vale la pena cambiare la serie FE per la seriev FZ, in termini ovviamente di potenza del sistema? La valutazione del mio vaio la trovate equa? I nostri vaio FE che potremmo definire di penultima generazione per quanto saranno ancora in grado di reggere il passo dell'innovazione software? Datemi qualke consiglio. Vorrei vendere a questo prezzo perchè o paura che tra un anno il mio vaio varrà molto di meno ma d'altra parte sono restio a privarmene. Per ultimo dal punto di vista del design la serie FZ non è che sia proprio eccezionale...voi che ne dite? Byez

.....dai che ti recluto nella Brigata dei Traditori FE!! Ho risposto alla tua domanda li nel tread della serie FZ.

Centogab
21-01-2008, 11:30
Salve, vorrei farvi una domanda molto semplice. Al momento ho da circa un anno e mezzo un vaio fe21b con il quale mi trovo davvero benissimo.
Ora, avrei la possibilità di venderlo per 650 euro (io lo pagai 1000) e in sostituzione vorrei acquistare o un vaio della serie fz11 (z o s) oppure uno della serie fz21 (e o m). Chiaramente alla somma che ne ricaverei dalla vendita dell'attuale vaio dovrei aggiungere per acquistarne uno di questi nuovi dai 300 ai 500 euro. Vorrei cosa mi consigliate? Prima di tutto vale la pena cambiare la serie FE per la seriev FZ, in termini ovviamente di potenza del sistema? La valutazione del mio vaio la trovate equa? I nostri vaio FE che potremmo definire di penultima generazione per quanto saranno ancora in grado di reggere il passo dell'innovazione software? Datemi qualke consiglio. Vorrei vendere a questo prezzo perchè o paura che tra un anno il mio vaio varrà molto di meno ma d'altra parte sono restio a privarmene. Per ultimo dal punto di vista del design la serie FZ non è che sia proprio eccezionale...voi che ne dite? Byez

Secondo me dipende da cosa ci devi fare. Se non usi e non userai programmi "pesanti", cioè se ti serve per office o internet ecc., allora se ti va bene e non ti da problemi tienitelo. Se ti serve un pc più potente prendi quello nuovo.
E' vero che fra un anno il tuo fe varrà molto meno, ma fra 1 anno varrà molto meno anche il nuovo fz. E' come quando compri un'auto: dopo un paio di anni vale molti milioni meno di quanto l'hai pagata, ma vale la pena cambiare auto ogni anno? Dipende: se con l'auto hai fatto 300mila Km in 1 anno (!), oppure se ti serve un'auto più grande ecc. allora magari ti serve nuova, altrimenti sono soldi buttati.
Se ti serve per i giochi allora con i 400 euri che dovresti pagare di differenza comprati una ps3. :)

2678
21-01-2008, 11:37
Secondo me dipende da cosa ci devi fare. Se non usi e non userai programmi "pesanti", cioè se ti serve per office o internet ecc., allora se ti va bene e non ti da problemi tienitelo. Se ti serve un pc più potente prendi quello nuovo.
E' vero che fra un anno il tuo fe varrà molto meno, ma fra 1 anno varrà molto meno anche il nuovo fz. E' come quando compri un'auto: dopo un paio di anni vale molti milioni meno di quanto l'hai pagata, ma vale la pena cambiare auto ogni anno? Dipende: se con l'auto hai fatto 300mila Km in 1 anno (!), oppure se ti serve un'auto più grande ecc. allora magari ti serve nuova, altrimenti sono soldi buttati.
Se ti serve per i giochi allora con i 400 euri che dovresti pagare di differenza comprati una ps3. :)

quoto. onestamente l'unica cosa per cui il mio 11h non è più il top, è che non monta il core2duo, ma solo il core duo.
qualche mese fa ho messo 2gb di ram, invece che 1, e penso che il mio vaio dura ancora un paio di anni, in attesa di un modello con ssd a prezzo umano.

Broncofix
21-01-2008, 14:48
quoto. onestamente l'unica cosa per cui il mio 11h non è più il top, è che non monta il core2duo, ma solo il core duo.
qualche mese fa ho messo 2gb di ram, invece che 1, e penso che il mio vaio dura ancora un paio di anni, in attesa di un modello con ssd a prezzo umano.

bene vi ringrazio per la collaborazione innanzittutto, però in merito a quest'ultimo intervento avrei da dire una cosa: gli upgrade davvero necessari sulla ns. generazione di notebook è vero sono giustamente l'espansione della memoria ram, quasi sempre di default a 1gb, e la sostituzione dell'hd (a me di soli 80gb) che è francamente poco e anche un pò lentino rispetto ai nuovi hd che montano gli fz. premesso ciò è presumibile che la spesa per due nuovi banchi di memoria da un gb ciascuno e un hd da almeno 160 gb si aggiri intorno ai 150-200 eurii. a questo punto se io realizzo 650 dalla vendita e ne devo spendere magari 400 al di fuori per nuovo vaio con processore di ultima generazione, 2 gb di ram di default, hd almeno da 160 gb a 7200 rpm e ancora lettore blu-ray, webcam integrata, scheda video superiore (da 7400 a 8400 con più memoria dedicata), bluetooth e qualche altra cosettina in più niente male, voi come mi rispondete? non conviene cambiare ora o mai più!? tra un annetto questo vaio fe varrà sicuro meno di 400 eurii. pareri, pareri, forza!

Predator_ISR
21-01-2008, 14:57
bene vi ringrazio per la collaborazione innanzittutto, però in merito a quest'ultimo intervento avrei da dire una cosa: gli upgrade davvero necessari sulla ns. generazione di notebook è vero sono giustamente l'espansione della memoria ram, quasi sempre di default a 1gb, e la sostituzione dell'hd (a me di soli 80gb) che è francamente poco e anche un pò lentino rispetto ai nuovi hd che montano gli fz. premesso ciò è presumibile che la spesa per due nuovi banchi di memoria da un gb ciascuno e un hd da almeno 160 gb si aggiri intorno ai 150-200 eurii. a questo punto se io realizzo 650 dalla vendita e ne devo spendere magari 400 al di fuori per nuovo vaio con processore di ultima generazione, 2 gb di ram di default, hd almeno da 160 gb a 7200 rpm e ancora lettore blu-ray, webcam integrata, scheda video superiore (da 7400 a 8400 con più memoria dedicata), bluetooth e qualche altra cosettina in più niente male, voi come mi rispondete? non conviene cambiare ora o mai più!? tra un annetto questo vaio fe varrà sicuro meno di 400 eurii. pareri, pareri, forza!

Tutto giusto quello che dici solo che il mio FZ (e nn solo il mio) monta un HDD da 250 Gb a 4200 rpm

Centogab
21-01-2008, 15:12
bene vi ringrazio per la collaborazione innanzittutto, però in merito a quest'ultimo intervento avrei da dire una cosa: gli upgrade davvero necessari sulla ns. generazione di notebook è vero sono giustamente l'espansione della memoria ram, quasi sempre di default a 1gb, e la sostituzione dell'hd (a me di soli 80gb) che è francamente poco e anche un pò lentino rispetto ai nuovi hd che montano gli fz. premesso ciò è presumibile che la spesa per due nuovi banchi di memoria da un gb ciascuno e un hd da almeno 160 gb si aggiri intorno ai 150-200 eurii. a questo punto se io realizzo 650 dalla vendita e ne devo spendere magari 400 al di fuori per nuovo vaio con processore di ultima generazione, 2 gb di ram di default, hd almeno da 160 gb a 7200 rpm e ancora lettore blu-ray, webcam integrata, scheda video superiore (da 7400 a 8400 con più memoria dedicata), bluetooth e qualche altra cosettina in più niente male, voi come mi rispondete? non conviene cambiare ora o mai più!? tra un annetto questo vaio fe varrà sicuro meno di 400 eurii. pareri, pareri, forza!

Ma la memoria ddr2 a 667 Mhz non ti va sul tuo? Perchè se ti va 1 banco da 1 GB dalle mie parti costa 22-25 euri.
Ed un HD da 160 GB da 5400 giri (che secondo me sono + che sufficienti) Western Digital stà a meno di 90 euri.
Con 130 euri (anche meno se riesci a vendere la tua vecchia ram) hai il computer aggiornato.

Predator_ISR
21-01-2008, 15:33
Ma la memoria ddr2 a 667 Mhz non ti va sul tuo? Perchè se ti va 1 banco da 1 GB dalle mie parti costa 22-25 euri.
Ed un HD da 160 GB da 5400 giri (che secondo me sono + che sufficienti) Western Digital stà a meno di 90 euri.
Con 130 euri (anche meno se riesci a vendere la tua vecchia ram) hai il computer aggiornato.

Che marca sono le memorie a quel prezzo?

Centogab
21-01-2008, 15:37
kingstone ;)

Barbaresco
24-01-2008, 07:49
Ieri ho formattato il mio FE31M, reinstallando win MCE su un HD da 160 giga a 5400 giri (utilizzo il vecchio hd da 160 a 4200 come periferica esterna).
Tutto OK tranne che non va l'audio.....pigiando i tasti volume, il volume non sale......cosa può essere ???
Mi date una mano per piacere ???
In basso a destra, la macchina mi dice: installazione nuova periferica "High definition audio".....cosa manca ????

2678
24-01-2008, 11:21
Ieri ho formattato il mio FE31M, reinstallando win MCE su un HD da 160 giga a 5400 giri (utilizzo il vecchio hd da 160 a 4200 come periferica esterna).
Tutto OK tranne che non va l'audio.....pigiando i tasti volume, il volume non sale......cosa può essere ???
Mi date una mano per piacere ???
In basso a destra, la macchina mi dice: installazione nuova periferica "High definition audio".....cosa manca ????

mancano i driver.

vai su vaiolink e li scarichi...

Barbaresco
24-01-2008, 17:32
mancano i driver.

vai su vaiolink e li scarichi...


Scaricato i quasi 100 mega di drivers sony...ma niente.
Aprendo i drivers scaricati con winzip mi esce di tutto e di più.....(azzo..ma 4 cartelle con i drivers divisi per periferiche era così difficile ???)
In gestione periferiche l'unico punto di domanda giallo mi rimane appunto periferica audio su bus high definition.....penso sia un driver da 2 mega....dove diavolo lo trovo ?????

2678
24-01-2008, 21:06
Scaricato i quasi 100 mega di drivers sony...ma niente.
Aprendo i drivers scaricati con winzip mi esce di tutto e di più.....(azzo..ma 4 cartelle con i drivers divisi per periferiche era così difficile ???)
In gestione periferiche l'unico punto di domanda giallo mi rimane appunto periferica audio su bus high definition.....penso sia un driver da 2 mega....dove diavolo lo trovo ?????

sono 3,5 mega, se via mp mi mandi la tua mail te li spedisco, così facciamo prima

legby
24-01-2008, 21:27
Che marca sono le memorie a quel prezzo?

Oggi il mio VGN-FE11S ha digerito 2 banchi di memoria RAM Corsair da 1GB DDR2 667 MHz PC2-5300 cod. 075050760 VS1GSDS667D2/EU G
Costo dell'operazione € 50,00 per entrambi.
Al primo avvio con entrambi i banchi la macchina si bloccava con tutti i led accesi. Avviata con un solo banco tutto ok. Riavviata con entrambi tutto ok.
La differenza si vede con i programmi di video editing.
Penso anch'io che adesso con hard disk a 5400 rpm e 2 gb di RAM la macchina possa dignitosamente tirare avanti per molti altri mesi

morillo
28-01-2008, 18:25
Oggi il mio VGN-FE11S ha digerito 2 banchi di memoria RAM Corsair da 1GB DDR2 667 MHz PC2-5300 cod. 075050760 VS1GSDS667D2/EU G

anche io a ottobre ho fatto la stessa operazione, vendendo anche i miei per recuperare qualcosina e insieme alla sostituzione dell'hd che feci appena comprato il notebook credo che mi terrò il mio pc ancora per un po' dato che attualmente non è che ci sia questo salto generazionale in termini di hw ed esteticamente è anche gradevole (molto + di alcuni modelli adesso in vendita). :D

pastonudo
30-01-2008, 11:06
ciao ragazzi,ho letto un pò di pagine di questo post ma nn ho trovarato risp a questo:ho un vgn-fe31b con windows xp installato..vorrei installare Vista 64bit.Quali driver devo installare visto che nn ci sono sul sito ufficiale tutti i driver per vista e non è specificato se sono per 32bit o 64bit?:mc:

2678
30-01-2008, 11:12
ciao ragazzi,ho letto un pò di pagine di questo post ma nn ho trovarato risp a questo:ho un vgn-fe31b con windows xp installato..vorrei installare Vista 64bit.Quali driver devo installare visto che nn ci sono sul sito ufficiale tutti i driver per vista e non è specificato se sono per 32bit o 64bit?:mc:

i driver sul sito vaio sono solo per il 32 bit.
quindi te li devi cercare a mano...

Barbaresco
30-01-2008, 14:33
ciao ragazzi,ho letto un pò di pagine di questo post ma nn ho trovarato risp a questo:ho un vgn-fe31b con windows xp installato..vorrei installare Vista 64bit.Quali driver devo installare visto che nn ci sono sul sito ufficiale tutti i driver per vista e non è specificato se sono per 32bit o 64bit?:mc:

Ma chi te lo fa fare di passare a Vista ?????
Hai il miglior S.O. mai prodotto alla data odierna da Microsoft.....tienilo ancora per un paio di anni.....

Barbaresco
31-01-2008, 10:04
Ho trovato i drivers audio sul sito Sony francese, scaricati e tutto è perfettamente funzionante.
Chiedo a voi soloni del Vaio e dei laptop, se c'è mezzo di porre rimedio ad una grossa mancanza che mamma Sony ha fatto sulla serie FE.....il livello dell'audio......davvero ridicolo.
Ci sono software dedicati appunto all'ottenimeno di migliori prestazioni audio ???
Anche utilizzando i più comuni lettorri audio/viseo (VLC o Winamp ad es.) ed innalzando al max. il volume, l'audio rimane ridicolo, basta un qualche rumore nell'ambiente e non si ascolta più nulla....il mio vecchio Toshiba di 5 anni è molto superiore sotto questo punto di vista.....

Centogab
31-01-2008, 10:10
Non so, però mi sa che se le casse sono quelle, non puoi ottenere un suono migliore...
Al massimo puoi amplificare i suoni, ma poi senti il suono distorto.
Prova ad amplificare un mp3 o un wav con Audacity e senti se distorce oppure no.

Barbaresco
31-01-2008, 10:18
Non so, però mi sa che se le casse sono quelle, non puoi ottenere un suono migliore...
Al massimo puoi amplificare i suoni, ma poi senti il suono distorto.
Prova ad amplificare un mp3 o un wav con Audacity e senti se distorce oppure no.


Il suono anche al massimo volume, non è distorto, manca solo di un po' di amplificazione.
Che software è audacity ??
E' un lettore oppure agisce sul pannello di controllo del volume e/o lo sostituisce ???

Centogab
31-01-2008, 10:38
Audacity è un software open-source di audio editor.
E' molto semplice da usare, apri l'mp3 o il wav e lo modifichi come ti pare com molti effetti (fra cui anche l'amplificazione di tutto il brano o di un pezzo).

Lo trovi quì (http://audacity.sourceforge.net/)

Se il file modificato lo vuoi salvare come mp3 devi scaricare un'estensione (sempre open-source e quindi gratuita) che però ora non ricordo dove l'ho presa e in quale cartella va copiata (comunque te lo dovrebbe dire quando provi a salvare il file come mp3).

cedamo
04-02-2008, 23:59
Ciao a tutti, ho un sony vaio fe11h con la scheda grafica nvidia 7400 go. i Driver dati dalla sony sono molto vecchi del 2006. qualcuno ha trovato e provato dei driver più recenti? Grazie in anticipo delle risp

colex
05-02-2008, 09:08
Ciao a tutti, ho un sony vaio fe11h con la scheda grafica nvidia 7400 go. i Driver dati dalla sony sono molto vecchi del 2006. qualcuno ha trovato e provato dei driver più recenti? Grazie in anticipo delle risp

Se usi XP io ho installato i 167.58, per Vista non saprei quale numero versione consigliarti, con quella che ti ho indicato non ho problemi e funzionano anche i tasti funzione per regolare la luminosità dello schermo del mio FE21M;

Scaricali dal sito http://www.laptopvideo2go.com/

fai attenzione alle modalità di installazione, se la sbagli non riuscirai mai ad installarli, comunque è semplice; la procedura l'ho postata diverse pagine fà, fai una ricerca e la trovi.

Comunque su dove e come cercare i driver e aggiornamenti è scritto in prima pagina, assieme ad altre utili info.

hedda
07-02-2008, 12:01
ciao ragazzi,sono nuovo del forum...volevo vhiedervi:mi hanno regalato 2 banchi da 2 gb a 667.Ho provato ha installarli sul mio vaio vgn-fe31b e al primo riavvio il pc si blocca con tutti i led accesi.Sul sito vaio viene riportata l'espandibilità massima della ram a 2gb.E' possibile installare 4gb di ram su vaio vgn-fe31b installando vista 64 bit,aggiornando il bios o con altre procedure?:mc:

Predator_ISR
07-02-2008, 13:05
ciao ragazzi,sono nuovo del forum...volevo vhiedervi:mi hanno regalato 2 banchi da 2 gb a 667.Ho provato ha installarli sul mio vaio vgn-fe31b e al primo riavvio il pc si blocca con tutti i led accesi.Sul sito vaio viene riportata l'espandibilità massima della ram a 2gb.E' possibile installare 4gb di ram su vaio vgn-fe31b installando vista 64 bit,aggiornando il bios o con altre procedure?:mc:

A me risulta che la serie FZ accetta banchi fino al max di 4 Gb (complessivi), dove comunque ne utilizza max 3 Gb (Vista 32 Bit)

hedda
07-02-2008, 13:38
Il mio pc è un vaio VGN-FE31b. Serie FE. Sul sito viene riportata la scheda tecnica dove vine menzonata la max espandibilità a 2gb. Possibile che questa serie abbia una limatizone a 2gb di ram pur avendo un chipset che supporta i 4gb e un processore a 64 bit?

Predator_ISR
07-02-2008, 13:54
Il mio pc è un vaio VGN-FE31b. Serie FE. Sul sito viene riportata la scheda tecnica dove vine menzonata la max espandibilità a 2gb. Possibile che questa serie abbia una limatizone a 2gb di ram pur avendo un chipset che supporta i 4gb e un processore a 64 bit?

ma hai gia provato ad installare Vista? Magari il 64 Bit?

hedda
07-02-2008, 14:03
Non ho ancora provato. ho solo provato a installare 4gb di ram e il pc non si avvia.Ho quindi provato a installare solo un banco,tutto ok.Poi ho provato a installare 1 banco da 2gb e uno da 512 originale,tutto ok.Ora il s.o. mi riconosce i 2.5 gb di ram ma appena provo a installare l'altro banco da 2 gb non si avvia il pc.Sapete consigliarmi come procedere?Devo forse provare a passare da xp a vista 64 e poi provare a installare i 4gb di ram?

Predator_ISR
07-02-2008, 14:29
Non ho ancora provato. ho solo provato a installare 4gb di ram e il pc non si avvia.Ho quindi provato a installare solo un banco,tutto ok.Poi ho provato a installare 1 banco da 2gb e uno da 512 originale,tutto ok.Ora il s.o. mi riconosce i 2.5 gb di ram ma appena provo a installare l'altro banco da 2 gb non si avvia il pc.Sapete consigliarmi come procedere?Devo forse provare a passare da xp a vista 64 e poi provare a installare i 4gb di ram?

Io posso dirti che la serie FZ accetta fino a 4 Gb di RAM, ma con Vista 32 bit ne utilizza max 3 Gb, quindi anche in quel caso resterebbe 1 Gb nn utilizzato, il discorso sembra diverso con il 64 Bit, ma nn ho riscontri pratici da riportarti. In conclusione se intendi restare con XP a mio giudizio 2 Gb sono il giusto quantitativo, se decidi di sfruttare l'altro Gb devi usare Vista 32 bit.

morillo
11-02-2008, 09:25
Se usi XP io ho installato i 167.58, per Vista non saprei quale numero versione consigliarti, con quella che ti ho indicato non ho problemi e funzionano anche i tasti funzione per regolare la luminosità dello schermo del mio FE21M;

Scaricali dal sito http://www.laptopvideo2go.com/

fai attenzione alle modalità di installazione, se la sbagli non riuscirai mai ad installarli, comunque è semplice; la procedura l'ho postata diverse pagine fà, fai una ricerca e la trovi.

Comunque su dove e come cercare i driver e aggiornamenti è scritto in prima pagina, assieme ad altre utili info.
ho seguito la procedura da te indicata, ma il problema della luminosità resta. Quando premo i tasti il cursore si sposta ma la luminosità resta al massimo, ho provato anche a rimuovere il vaio event e reinstallarlo ma non cambia nulla.
Per ora il notebook mi serve x scrivere quindi tenerlo alla massima luminosità è 1 problema, sono tornato ai driver originali poi si vedrà

carlodonz
14-02-2008, 00:40
Ragazzi una cosa... ho notato che nella utiliy di switch periferiche wireless (wifi e bluetooth) è scomparsa l'opzione per attivare o disattivare il bluetooth, c'è solamente la possibilità di selezionare/deselezionare il wifi, 2,4 e 5 ghz....
come mai? come posso risolvere?? :mc:

Carontium
15-02-2008, 16:53
Salve a tutti. Vorrei espandere la RAM del mio FE31B a 2gb, potreste consigliarmi una marca di memorie ram compatibili e soprattutto affidabili? grazie ;)

androjoker
15-02-2008, 16:57
Ragazzi una cosa... ho notato che nella utiliy di switch periferiche wireless (wifi e bluetooth) è scomparsa l'opzione per attivare o disattivare il bluetooth, c'è solamente la possibilità di selezionare/deselezionare il wifi, 2,4 e 5 ghz....
come mai? come posso risolvere?? :mc:

ma che versione hai messo?io ho la 3.5 e c'è.

carlodonz
15-02-2008, 17:33
ma che versione hai messo?io ho la 3.5 e c'è.

la versione è la 3.6....

658290
18-02-2008, 20:01
la versione è la 3.6....

Anch'io ho la 3.6, eppure ho ancora la possibilità di selezionare se attivare/disattivare il bt...

carlodonz
20-02-2008, 15:43
Anch'io ho la 3.6, eppure ho ancora la possibilità di selezionare se attivare/disattivare il bt...

cazzo a me è scomparsa :doh:

striker_sfc
21-02-2008, 10:19
Salve ragazzi...
volevo mettere sotto analisi un fatto che mi sta un pò mettendo in crisi :D
praticamente ero alla ricerca di barre di memoria per il miio vaio Fe11s..quando tra i risultati mi trovo un certo numero di siti americani...dove le memoria costano una minc*iata!!! Possibile...?!?
Esempio..

2 barre da 1 gb l'una= poco meno di 50 euro
+
Spese di spedizioni= GRATIS (se si sceglie come metodo il metodo "normale" 3/5 giorni lavorativi).

Secondo voi è possibile?!?

Magari se qlcuno mi contatta via email (striker_sfc@hotmail.it),gli dò il link e dà un occhiata!

Grazie...


Un saluto dalla KalAfrica ;)

2678
21-02-2008, 10:41
Salve ragazzi...
volevo mettere sotto analisi un fatto che mi sta un pò mettendo in crisi :D
praticamente ero alla ricerca di barre di memoria per il miio vaio Fe11s..quando tra i risultati mi trovo un certo numero di siti americani...dove le memoria costano una minc*iata!!! Possibile...?!?
Esempio..

2 barre da 1 gb l'una= poco meno di 50 euro
+
Spese di spedizioni= GRATIS (se si sceglie come metodo il metodo "normale" 3/5 giorni lavorativi).

Secondo voi è possibile?!?

Magari se qlcuno mi contatta via email (striker_sfc@hotmail.it),gli dò il link e dà un occhiata!

Grazie...


Un saluto dalla KalAfrica ;)

nel negozio "vicino" a casa mia costa 2 banchi da 1gb 667, 60 euro totale.

il negozio è a gallarate, se vuoi altre informazioni contattami via MP

Barbaresco
25-02-2008, 13:24
Qualcuno di voi ha provato ad installare drivers della scheda Wi-fi più aggiornati o differenti rispetto a quelli forniti dal CD di backup ???
La ricezione migliora ???
Se sì....di quanto ???
Ho win XP MCE.
Nella mia taverna, ricevo il segnale del mio router al max 2 tacche (ma spesso solo una), purtroppo la velocità, misurata con un normale Speedometer on line, ma anche in donwload, non è mai superiore a 7 kb/s, praticamente come la vecchia linea analogica e a volte la connessione ad internet risulta impossibile.
Mi basterebbe migliorare di una sola tacca in ricezione.....
Purtroppo non posso spostare il router (al quale ho già montato un'antenna maggiorata da +7db, e non posso installare ripetitori.

2678
25-02-2008, 13:38
Qualcuno di voi ha provato ad installare drivers della scheda Wi-fi più aggiornati o differenti rispetto a quelli forniti dal CD di backup ???
La ricezione migliora ???
Se sì....di quanto ???
Ho win XP MCE.
Nella mia taverna, ricevo il segnale del mio router al max 2 tacche (ma spesso solo una), purtroppo la velocità, misurata con un normale Speedometer on line, ma anche in donwload, non è mai superiore a 7 kb/s, praticamente come la vecchia linea analogica e a volte la connessione ad internet risulta impossibile.
Mi basterebbe migliorare di una sola tacca in ricezione.....
Purtroppo non posso spostare il router (al quale ho già montato un'antenna maggiorata da +7db, e non posso installare ripetitori.


se vai nelle proprietà della scheda wifi (non quelle dove imposti l'ip, quella proprio della scheda) ci sono delle impostazioni modificabili che è possibile settare in modo che in qualche caso il segnale migliora... prova...

Barbaresco
25-02-2008, 14:04
se vai nelle proprietà della scheda wifi (non quelle dove imposti l'ip, quella proprio della scheda) ci sono delle impostazioni modificabili che è possibile settare in modo che in qualche caso il segnale migliora... prova...

Non lo sapevo....appena arrivo a casa provo.
Grazie 1000.
Che ti ricordi...quali paramentri hai cambiato (se lo hai fatto) ???

2678
25-02-2008, 14:15
Non lo sapevo....appena arrivo a casa provo.
Grazie 1000.
Che ti ricordi...quali paramentri hai cambiato (se lo hai fatto) ???

ora ho su vista in inglese, cmq si parla degli ambienti rumorosi e della forza di segnale e del risparmio energetico...

HouseHW
25-02-2008, 21:11
ragazzi...

ho questa proposta

VGN-FE41Z seminuovo usato molto poco completo di tutto con ancora 1 anno di garanzia circa 800E.

che ne dite? cosa dovrei spendere per portarlo via ad un prezzo onesto che mi faccia fare un buon acquisto?

ciao!

2678
26-02-2008, 10:05
ragazzi...

ho questa proposta

VGN-FE41Z seminuovo usato molto poco completo di tutto con ancora 1 anno di garanzia circa 800E.

che ne dite? cosa dovrei spendere per portarlo via ad un prezzo onesto che mi faccia fare un buon acquisto?

ciao!

quel portatile a quel prezzo è ragionevole.

bada bene che non abbia graffi, e che la batteria duri abbastanza.

HouseHW
27-02-2008, 18:23
quel portatile a quel prezzo è ragionevole.

bada bene che non abbia graffi, e che la batteria duri abbastanza.

grazie per la risposta se riesco tiro a 750E :D... per abbastanza riguardo la batteria quanto intendi? diciamo un paio d'ore?

superciccio14
28-02-2008, 12:23
Buongiorno a tutti. E' un annetto che ho un notebook VAIO VGN-FE31B non l'ho usato moltissimo ma ora mi sono un po' stufato di tutte le baggianate che vi sono installate di default, che rallentano un macello, e ho deciso di formattare.

Colta la palla al balzo mi sono deciso a creare un doppio avvio con Linux e Win. Bene, pronti? Via:

1 - Quanto mi conviene allocare come partizione a Linux?

2 - il processore Intel core 2 duo t5500 1.66GHz, è 32 o a 64 bit? (devo capire che versione di K/Ubuntu

3 - io ho una licenza Win per Win Media Center 2005 ma mo dove lo trovo per installarlo? Ho due dischi di ripristino che ho creato con l'utility dedicata ma il mio timore è che si portino in eredità tutti sti soft Vaio che a me non interessano...

4 - Già che formatto non posso passare ad un Vista pulito? Ma con quale pk? Mi pare che ci sia la possibilità di farlo... (e se sì è compatibile con la politica di partizione che voglio fare?)




Grazie! Ciau!

Predator_ISR
28-02-2008, 14:52
Buongiorno a tutti. E' un annetto che ho un notebook VAIO VGN-FE31B non l'ho usato moltissimo ma ora mi sono un po' stufato di tutte le baggianate che vi sono installate di default, che rallentano un macello, e ho deciso di formattare.

Colta la palla al balzo mi sono deciso a creare un doppio avvio con Linux e Win. Bene, pronti? Via:

1 - Quanto mi conviene allocare come partizione a Linux?

2 - il processore Intel core 2 duo t5500 1.66GHz, è 32 o a 64 bit? (devo capire che versione di K/Ubuntu

3 - io ho una licenza Win per Win Media Center 2005 ma mo dove lo trovo per installarlo? Ho due dischi di ripristino che ho creato con l'utility dedicata ma il mio timore è che si portino in eredità tutti sti soft Vaio che a me non interessano...

4 - Già che formatto non posso passare ad un Vista pulito? Ma con quale pk? Mi pare che ci sia la possibilità di farlo... (e se sì è compatibile con la politica di partizione che voglio fare?)




Grazie! Ciau!

Uno dei sistemi (procedure) per recuperare la partizione nascosta, senza sporcare il sistema operativo ed installare nulla la trovi al post #3 di questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987
Si tratta del modello successivo: Serie FZ, ma prova a vedere se e' applicabile anche alla serie FE.

Scusa ma mo che rileggo, tu hai un FE31, che dovrebbe avere XP come S.O. o sbaglio?

superciccio14
28-02-2008, 15:02
Uno dei sistemi (procedure) per recuperare la partizione nascosta, senza sporcare il sistema operativo ed installare nulla la trovi al post #3 di questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987
Si tratta del modello successivo: Serie FZ, ma prova a vedere se e' applicabile anche alla serie FE.

Scusa ma mo che rileggo, tu hai un FE31, che dovrebbe avere XP come S.O. o sbaglio?



NO ho Win media Center Edition...intanto ho chiamato il numero verde e mi han detto che ho utilizzo il ripristino oppure la licenza non vale per una copia pulita di un analogo SO.

Ma che cavolo come fare? A sto punto mi devo comprare una licenza nuova se non voglio avere sto win pieno di robaccia?

Sì ok potrei disinstallare delle cose però non è la stessa cosa di installare un SO pulito in prima battuta...

:help:

Predator_ISR
28-02-2008, 15:15
NO ho Win media Center Edition...intanto ho chiamato il numero verde e mi han detto che ho utilizzo il ripristino oppure la licenza non vale per una copia pulita di un analogo SO.

Ma che cavolo come fare? A sto punto mi devo comprare una licenza nuova se non voglio avere sto win pieno di robaccia?

Sì ok potrei disinstallare delle cose però non è la stessa cosa di installare un SO pulito in prima battuta...

:help:

Putroppo ti confermo quanto detto dal centro assistenza; tempo fa ho riformattato un Vaio serie FS con XP; il centro microsoft me lo considera come S.O. nn originale. Dove l'unica differenza era ed e' che il S.O. installato con licenza EOM era in inglese, mentre quello oggetto della successiva "riformattatura" e' in italiano!!

superciccio14
28-02-2008, 15:21
Checcavolo a sto punto mi metto un semplice vecchio XP. I dirvers si trovano ok ma i programmi vaio (solo gli utili) li trovo sul sito?

Predator_ISR
28-02-2008, 15:26
Checcavolo a sto punto mi metto un semplice vecchio XP. I dirvers si trovano ok ma i programmi vaio (solo gli utili) li trovo sul sito?

SI, io su quel note (Serie FS) a seguito di reinstallazione di XP e sostituzione di HDD, ho avuto il problema dei tasti funzione che nn andavano, bene dopo diversi tentativi e lavorando sulla lista delle Library e Utility presenti sul sito Sony Vaio sono riuscito a risolvere.
Percui credo che a maggior ragione per la serie FE questi programmi si trovino.

superciccio14
28-02-2008, 15:40
ok ho fatto le 3 partizioni (in realtà ce n'è una quinta che non ho toccato con i porgrammi di utilità Vaio)...

Vi aggiorno...(sì è riavviato ora)

superciccio14
28-02-2008, 16:02
ok adesso neanche a me funzionano più i tasti Fn

superciccio14
28-02-2008, 16:11
Non mi è chiaro se drivers a parte devo installare anche altre cose...:mc:

sideout
28-02-2008, 17:18
Scusate ragazzi.
Io ho un Vaio FE11M che monta una Geforce Go 7400
Ho due partizioni,,,una con XP ed una con Vista.
Ho necessità di trovare gli ultimi driver per Vista 32 bit
Ma sul sito laptop2go non riesco a trovare quello buon per la mia macchina.
QUalcuno potrebbe dirmi il numero esatto della versione?
Grazie mille a presto.

Predator_ISR
29-02-2008, 07:52
ok adesso neanche a me funzionano più i tasti Fn

Non mi è chiaro se drivers a parte devo installare anche altre cose...:mc:

Hai controllato sul sito della Sony, nella sezione download, le Utility per il tuo modello di Vaio?

2678
29-02-2008, 09:44
grazie per la risposta se riesco tiro a 750E :D... per abbastanza riguardo la batteria quanto intendi? diciamo un paio d'ore?

si, due ore è ragionevole, visto i consumi del nostro schermo a doppia lampada...

superciccio14
29-02-2008, 11:35
Hai controllato sul sito della Sony, nella sezione download, le Utility per il tuo modello di Vaio?

Sì c'erano delle utils da installare ora ci sono. Nonostate ciò non torvo i dirvers per:

Controller bus gestione di sistema
Controller di rete
Pci device

Predator_ISR
29-02-2008, 11:50
Sì c'erano delle utils da installare ora ci sono. Nonostate ciò non torvo i dirvers per:

Controller bus gestione di sistema
Controller di rete
Pci device

Premessa FONDAMENTALE: l'elenco che leggi qua di seguito si riferisce alla serie FZ, te la posto perche' puo' servirti come guida per capire cosa installi e per cosa:
..........Tali funzioni sono implementate dalla utilities vaio, che se uno vuole ed ha interesse a tali funzioni, può sempre installare nel seguente ordine:
1) sony utils dll
2) sony shared library
queste due sono le premesse per il funzionamento di tutte le altre, poi si può installare:
- battery checker
- power management
- setting utility series
- AV mode luncher utility
- control center
- wirless utility
- hardware diagnostic
- vaio update
- video shared library

superciccio14
29-02-2008, 13:56
Ok ho trovato una guida a pagina 1 :D

Nonostante questo non capisco a cosa servano i drivers FlashMedia e FlashMediaSetting (che contiene un .exe).

Comunque finezza: c'è anche scritto come ripristinare l'icona del memory stick :cool:

Capitolo Utils: io ho installato le principali, dici che è necessario mettere tutto quel plateau di roba? Non vorrei appesantire troppo con cose non strettamente necessarie!

BRN
29-02-2008, 19:01
ragazzi senza formattare e rimettere vista come si possono migliorare le prestazioni dell'installazione pre-esistente di vista sul fe41z?

superciccio14
01-03-2008, 00:38
Allora:

ho messo win su una partizione
ne ho dedicata una ad Ubuntu che ho suddiviso in

2GB Swap
18GB Root


Problemi:
0 - durante il caricamento mi dà un "unable to load...qualcosa" (solo che passa la scritta veloce sullo schermo nero e non riesco a leggerla
1 - al login gli chiedo lingua Italiana me invece lui rimane in inglese
2 - Qual è l'equivalente di Gestione Hardware, vorrei capire se ha i driver, nel caso mancassero dove li trovo?
3 - Sono su un portatile ed ora i tasti Fn non funzionano sotto linux. Per win c'era un file da installare che però adesso come lo recupero
4 - cosa strana: il tasto per escludere il sonoro funziona al contrario (in win quando è acceso il sonoro è escluso qui quando è acceso il sonoro è spento)

massimomozzillo
01-03-2008, 14:07
Scusate ragazzi.
Io ho un Vaio FE11M che monta una Geforce Go 7400
Ho due partizioni,,,una con XP ed una con Vista.
Ho necessità di trovare gli ultimi driver per Vista 32 bit
Ma sul sito laptop2go non riesco a trovare quello buon per la mia macchina.
QUalcuno potrebbe dirmi il numero esatto della versione?
Grazie mille a presto.


Ho anche io l'identico problema nessuno puo' aiutarci. Grazie.Ciao.

Predator_ISR
01-03-2008, 14:16
Scusate ragazzi.
Io ho un Vaio FE11M che monta una Geforce Go 7400
Ho due partizioni,,,una con XP ed una con Vista.
Ho necessità di trovare gli ultimi driver per Vista 32 bit
Ma sul sito laptop2go non riesco a trovare quello buon per la mia macchina.
QUalcuno potrebbe dirmi il numero esatto della versione?
Grazie mille a presto.


Ho anche io l'identico problema nessuno puo' aiutarci. Grazie.Ciao.

Mi spiace ma io, come ho gia detto non ho + qui con me l'FE, (adesso ho un FZ) altrimenti avrei visto sul "sistema" la versione della 7400 installata, e quindi avrei cercato quella oppure la versione/i successiva; l'FZ attuale monta una 8400M GT.

TorpedoBlu
02-03-2008, 14:03
io vendo il mio fe41s se qualcuno interessato.

2678
03-03-2008, 10:36
io vendo il mio fe41s se qualcuno interessato.

ciao, io non sono interessato (il mio 11h funziona ancora bene) ma forse ti conviene modificare la tua offerta nel mercatino mettendo quanto tempo ha il portatile.

spero di esserti stato utile, beppe

JiZmO
09-03-2008, 11:02
Salve ragazzi, mi sono accorto di una cosa sul mio vaio fe11m....quando va a batteria la velocità scende a 998 mhz e non c'è modo di cambiare le impostazioni per farla andare al massimo della potenza...è normale?

carlodonz
09-03-2008, 12:59
Salve ragazzi, mi sono accorto di una cosa sul mio vaio fe11m....quando va a batteria la velocità scende a 998 mhz e non c'è modo di cambiare le impostazioni per farla andare al massimo della potenza...è normale?

nemmeno se imposti su bilanciato o prestazioni elevate?

JiZmO
09-03-2008, 14:32
No perchè non si può selezionare nulla se non l'opzione "Durata Batteria" che è ingrigita....si possono cambiare le opzioni solo nella modalità connessa alla rete elettrica...

ivanil
23-03-2008, 16:45
Ciao ragazzi,
quando metto il NB in sospensione sia trammite tasto che menù succede che il monitor si spegne subito però non va in sospensione...resta li e se ad esempio muovo il mouse ritorna operativo.

Qualche consiglio?

BUONA PASQUA A TUTTI

2678
23-03-2008, 16:50
Ciao ragazzi,
quando metto il NB in sospensione sia trammite tasto che menù succede che il monitor si spegne subito però non va in sospensione...resta li e se ad esempio muovo il mouse ritorna operativo.

Qualche consiglio?

BUONA PASQUA A TUTTI


prova a togliere tutte le periferiche usb collegate e riprova

ivanil
23-03-2008, 17:51
prova a togliere tutte le periferiche usb collegate e riprova

ho provato ma niente...

2678
23-03-2008, 21:59
ho provato ma niente...

nelle impostazioni di risparmi energetico, c'è una voce per cui la condivisione di contenuti multimediali previene lo standby.. prova a guardare...

ivanil
24-03-2008, 09:57
nelle impostazioni di risparmi energetico, c'è una voce per cui la condivisione di contenuti multimediali previene lo standby.. prova a guardare...

PERFETTO!!! era proprio quello il problema.

Grazie mille, mitico

avyleeroth
27-03-2008, 23:22
la serie FE è sempre molto bella :)

2678
28-03-2008, 16:57
la serie FE è sempre molto bella :)

quoto, mi sa che me lo tengo stretto ancora per un po'.. forse cambio la batteria visto che quella che ho ora dura mezzora...

Centogab
28-03-2008, 20:53
quoto, mi sa che me lo tengo stretto ancora per un po'.. forse cambio la batteria visto che quella che ho ora dura mezzora...

Da quanto tempo ce l'hai?
E quanto usi la batteria?

Te lo chiedo per regolarmi, anche se io è quasi 1 anno che ho il note e la batteria l'avrò usata un paio di volte soltanto...

2678
29-03-2008, 06:53
Da quanto tempo ce l'hai?
E quanto usi la batteria?

Te lo chiedo per regolarmi, anche se io è quasi 1 anno che ho il note e la batteria l'avrò usata un paio di volte soltanto...


il mio portatile è dei primi di marzo del 2006.
io la batteria devo ammettere che la usavo tanto però, non so dirti con che frequenza ma almeno 3/4 carica-scarica alla settimana...

colex
29-03-2008, 09:14
il mio portatile è dei primi di marzo del 2006.
io la batteria devo ammettere che la usavo tanto però, non so dirti con che frequenza ma almeno 3/4 carica-scarica alla settimana...

La mia batteria è durata un anno e mezzo circa, usata 3/4 volte in tutto e poi pochi giorni prima di mandarlo in assistenza alla Sony per la sostituzione del display LCD è morta! :(

In assistenza mi han detto che la garanzia sulla batteria è di 6 mesi e quindi per sostituirmela avrei dovuto sborsare quasi 300 euro... tanto che la signorina del call center mi ha suggerito di prenderla su e-bay e così ho fatto!

Con 70/80 euro ne ho preso una da 5.200mAh, anche se penso non sia originale anche se ha l'adesivo della Sony, ma non la stessa costruzione e qualità delle materie plastiche di quella originale!??.
Comunque funziona, l'ho pagata 1/4! e tanto mi basta per l'uso che ne faccio perchè lo tengo quasi sempre collegato alla rete elettrica.

2678
29-03-2008, 15:47
La mia batteria è durata un anno e mezzo circa, usata 3/4 volte in tutto e poi pochi giorni prima di mandarlo in assistenza alla Sony per la sostituzione del display LCD è morta! :(

In assistenza mi han detto che la garanzia sulla batteria è di 6 mesi e quindi per sostituirmela avrei dovuto sborsare quasi 300 euro... tanto che la signorina del call center mi ha suggerito di prenderla su e-bay e così ho fatto!

Con 70/80 euro ne ho preso una da 5.200mAh, anche se penso non sia originale anche se ha l'adesivo della Sony, ma non la stessa costruzione e qualità delle materie plastiche di quella originale!??.
Comunque funziona, l'ho pagata 1/4! e tanto mi basta per l'uso che ne faccio perchè lo tengo quasi sempre collegato alla rete elettrica.

anche io ero interessato a comprarla sulla baia, sai dirmi come durata come va?

colex
29-03-2008, 16:19
anche io ero interessato a comprarla sulla baia, sai dirmi come durata come va?

No, la tengo sempre attaccata al Vaio adesso (infatti l'altra l'avrò inserita nel notebook 4/5 volte in un anno) e, come ho già detto, continuo ad usarlo collegato alla corrente perchè lo tengo acceso diverse ore per lavorare collegato alla rete del mio studio... non credo possa essere attendibile il risultato.

Comunque appena mi capiterà l'occasione farò un test, in normali condizioni di utilizzo e posto i risultalti.

cedamo
30-03-2008, 18:52
Salve, ragazzi ho un problema assurdo ho un vaio fe11h. ho provato a collegare la vga esterna ad una tv samsung esterna e non ne vuole sapere di funzionare, la tv non riceve assolutamente il segnale in ingresso, ho provato su 2 monitor samsung e su entrambi lo stesso problema; invece con l'uscita s-video funziona.
Secondo voi si è guastata la porat vga del portatile....
P.S: ho già provato a disinstallare e reinstallaer i driver
HELP ME

eureka63
31-03-2008, 16:05
Sto usando sul mio FE in firma la chiavetta Hauppauge WinTV HVR-900 per la TV e acquisizione video. Il telecomando pilota anche il Media Center :D

ciborg_cdk34
31-03-2008, 21:22
Buonasera a tutti... mi sto arrovellando su un problemino "tecnico"...
sono in possesso del mio ottimo sony vaio vgn-fe11s (e funziona ancora benissimo!!) e stavo cercando un sistema che mi permettesse di far uscire dal computer un hdmi per portarla al proiettore audio (che non ho ancora preso... ma ormai è questione di gg..) oltretutto il proiettore dovrebbe essere anche in grado di gestire la parte video (con tanto di upscaling) per mandare poi il tutto al televisore. A me questa cosa serve molto visto che il portatile molte volte lo uso attaccato alla tv sia per giocare che per navigare (non per lavorare...) e anche per guardare qualche filmato o i dvd... come soluzione ho visto che esistono cavi vga<->hdmi ma portano solo il video, penso non esistano cavi vga+audio<->hdmi e non ho ancora visto cavi usb<->hdmi. In compenso sono certo che esistano schede hardware che gestino le uscite hdmi, è possibile che ne esistano anche esterne?

Voi che dite conoschete qualche possibile soluzione?

Grazie in anticipo
cdk34

p.s. se sono talmente fatto da non essere stato in grado di riconoscere la porta hdmi sul mio portatile ditemelo pure che mi lancio contro un muro...

2678
31-03-2008, 23:04
ciao, ti confermo che la nostra serie di vaio non ha l'hdmi.

se devo essere sincero, non so cos'è un "proiettore audio", ti sarei grato se me lo spiegassi...

ciborg_cdk34
31-03-2008, 23:21
un proiettore audio (almeno io ho visto chiamarlo anche così) è un finto dolby surround creato da un'unica posizione grazie alla rifrazione del suono sulle pareti... (cmq se vuoi maggiori specifiche dai un occhio sul sito yamaha ai modelli ysp-500 3000 ect ect, esistono alcuni modelli anche della bose ma dicono meno performanti...)

gosh se mi dici che non conosci modo mi sa che mi rassegnerò nel dover utilizzare 2 diversi cavi uno audio e uno video (con conseguente perdita di qualità e soprattutto di gestione del dolby...)

proverò a cercare per la rete se esiste una scheda audio/video esterna... (forse qualcosa sull'audio potrei trovarlo... sono molto dubbioso sul combo..)

se qualcuno a news al riguardo gli sarei molto grato!

2678
01-04-2008, 11:52
un proiettore audio (almeno io ho visto chiamarlo anche così) è un finto dolby surround creato da un'unica posizione grazie alla rifrazione del suono sulle pareti... (cmq se vuoi maggiori specifiche dai un occhio sul sito yamaha ai modelli ysp-500 3000 ect ect, esistono alcuni modelli anche della bose ma dicono meno performanti...)

gosh se mi dici che non conosci modo mi sa che mi rassegnerò nel dover utilizzare 2 diversi cavi uno audio e uno video (con conseguente perdita di qualità e soprattutto di gestione del dolby...)

proverò a cercare per la rete se esiste una scheda audio/video esterna... (forse qualcosa sull'audio potrei trovarlo... sono molto dubbioso sul combo..)

se qualcuno a news al riguardo gli sarei molto grato!

puoi provare a vedere se esistono docking station compatibili per il nostro vaio con uscita hdmi audio/video, ma non penso...

grazie per la spiegazione, ora so una cosa in più

Predator_ISR
01-04-2008, 13:34
puoi provare a vedere se esistono docking station compatibili per il nostro vaio con uscita hdmi audio/video, ma non penso...

grazie per la spiegazione, ora so una cosa in più

Per quello che so io, Sony utilizza l'uscita (connettore) con standard HDMI sulla versione successiva all'FE; infatti il mio FZ avendo il lettore BD ha quel tipo di uscita - che comunque interessa solo il segnale video - Quello che cerco di dire e' che un'uscita a standard HDMI ha ragione d'esistere laddove esiste un lettore capace di lavorare con quello standard, nn mi ricordo se il mio "vecchio" FE fosse equipaggiato con quel tipo di lettore.

noel83
01-04-2008, 14:01
ragazzi, come si fa a disattivare il bluetooth?

si può solo con il wireless switch utility della Sony?

perchè ho notato che rallenta il log-in della connessione wireless

ciborg_cdk34
01-04-2008, 15:26
Per quello che so io, Sony utilizza l'uscita (connettore) con standard HDMI sulla versione successiva all'FE; infatti il mio FZ avendo il lettore BD ha quel tipo di uscita - che comunque interessa solo il segnale video - Quello che cerco di dire e' che un'uscita a standard HDMI ha ragione d'esistere laddove esiste un lettore capace di lavorare con quello standard, nn mi ricordo se il mio "vecchio" FE fosse equipaggiato con quel tipo di lettore.
?? ma ne sei sicuro? perchè io ho visto che le nuove schede della nvidia gestiscono anche l'audio... cmq in ogni caso mi pare di aver visto un asus in esposizione attaccato ad un televisore lcd via hdmi e la tv emetteva anche l'audio... Cmq visto che il mio problema principale è l'audio e non il video conoscete qualche buona scheda audio esterna che gestisca anche il dolby? (in questo caso dovrebbe gestire sia quello dei giochi che per i dvd che qualunque altro supporto giusto_?)

colex
04-04-2008, 00:10
Ciao
per chi mi aveva chiesto della durata della batteria presa su e-bay, posso dirvi che è durata in tutto 2 ore e 43 minuti prima che arrivasse al 2%; dopo il note in automatico è andato in sospensione, quindi direi che il test è andato ottimamente e a batteria si è comportata bene!

Il test è stato effettuato prima caricando la batteria per tutta la notte, poi ho l'ho avviato ed ho effetuato il test usandolo in condizioni per me normali, display LCD (dual lamp) impostato al 50%, navigazione in internet con wi-fi attivato, utilizzo sempre di un mouse USB Logitech, scambio dati su connesione di rete wired, utilizzo software vari (word, excel, Teamsystem per la contabilità, Firefox outlook, ecc.)

E' chiaro che attivando bluethoot e masterizzatore/lettore DVD la durata sicuramente sarebbe stata inferiore, ma per me queste non sono le "normali" condizioni del mio utilizzo del notebook!

2678
04-04-2008, 14:41
Ciao
per chi mi aveva chiesto della durata della batteria presa su e-bay, posso dirvi che è durata in tutto 2 ore e 43 minuti prima che arrivasse al 2%; dopo il note in automatico è andato in sospensione, quindi direi che il test è andato ottimamente e a batteria si è comportata bene!

Il test è stato effettuato prima caricando la batteria per tutta la notte, poi ho l'ho avviato ed ho effetuato il test usandolo in condizioni per me normali, display LCD (dual lamp) impostato al 50%, navigazione in internet con wi-fi attivato, utilizzo sempre di un mouse USB Logitech, scambio dati su connesione di rete wired, utilizzo software vari (word, excel, Teamsystem per la contabilità, Firefox outlook, ecc.)

E' chiaro che attivando bluethoot e masterizzatore/lettore DVD la durata sicuramente sarebbe stata inferiore, ma per me queste non sono le "normali" condizioni del mio utilizzo del notebook!


grazie mille!
cmq direi un ottimo risultato

colex
04-04-2008, 15:01
L'unica cosa un pò strana, ma forse prima non ci avevo fatto mai caso, è che quando è collegata solo la batteria si sente un leggero sibilo (avvertibile solo in ambiente privo di rumore, di notte per intenderci) che cessa quando si collega l'alimentatore.
Non ricordo se la batteria che avevo prima, quella originale, produceva lo stesso sibilo.

Comunque 80 euro spesi bene, anche se la batteria originale del notebook è durata solo 15 mesi, senza essere stata usata quasi mai!! :mad:
Strano.

Infatti, questa che ho appena comprato, ora la tengo SEMPRE collegata! Nella speranza che duri di più.... sperem! :rolleyes:

gambelotti
06-04-2008, 09:48
Ma perche se vado a fare il test diagnostica ufficiale di vaio mi da' questo errore?!?!
Eppure mi funziona la LAN!


Sono stati rilevati degli errori. --- (E-LAN-004)


Ho un fe28h ... ciao e grazie!:help:

Broncofix
07-04-2008, 21:32
Salve, avrei un piccolo prob da sottoporvi. Da un pò di giorni il mio Memory Card Adapter Sony fornito in bundle con il Vaio Fe21b non funge più. Cioè il pc con s.o. Vista lo riconosce quando lo infilo nello slot apposito, si aggiunge la nuova unità rimovibile nelle Risorse del computer, ma se vado per inserire la mia memory Sandisk che mi è sempre funzionata il sistema s'impalla e l'icona dell'unità rimovibile scompare. Ho provato anche con un'altra card di un'altra marca ma il prob persiste. Insomma è come se la Memory Card Adapter venga normalmente riconosciuto come removable device, ma non riesca più a leggere le card che vado per inserire. Ribadisco che il prob si è presentato da un giorno all'altro senza motivi particolari. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Avete mai verificato sul vostro Vaio un prob simile? AIUTOZZZ!! :help:

Centogab
07-04-2008, 22:15
Hai provato con un altro sistema operativo?
Magari dipende da Vista (ormai non ci sarebbe da meravigliarsi più...)

mecca
08-04-2008, 11:00
Ciao a tutti in ufficio ho questo vaio TZ11XN con vista business ora il mio problema è il seguente il pc è attaccato alla rete elettrica 24 ore al giorno tutti igiorni il quandovado via lo lascio uin standby a volte ovvero quando nn l otocco per + 24 ore perchè è passato i lweek end il pc si impalla nn rientra + dalla modalità standby e devo spengerlo dal tasto di accensione e riaccenderlo mi aiutate a trovare una soluzione???? grazie mille

2678
08-04-2008, 12:56
ATTENZIONE!!!
cosa da non fare MAI al nostro vaio serie 11 e 21

ho tolto la tastiera per pulira con uno sgrassatore, ho tolto tutti i tastini, certo che si potesse fare

ora mi ritrovo senza poter usare il tasto due e il punto, e di conseguenza le virgolette e i duepunti, qualcuno a qualche soluzione? sa dirmi se esiste un posto dove comprare una tastiera nuova?

sono spacciato, cazzo (scusate lo sfogo ma sono proprio un idiota)

Broncofix
09-04-2008, 14:08
Hai provato con un altro sistema operativo?
Magari dipende da Vista (ormai non ci sarebbe da meravigliarsi più...)

Questo non c'entra. Ho capito essere detrattori di Vista però mi sembra di esser stato chiaro. L'adattore di memory card funzionava già su Vista e da un giorno all'altro ha smesso di funzionare come ho spiegato più dettagliatamente 3-4 post più su. Qualcuno sa dirmi cosa può esser accaduto? :muro:

azzareld
11-04-2008, 10:04
Salve,

ho un parere da sottoporvi, il mio ormai vecchietto FE21h ha perso 5 tasti (il gatto si è divertito a toglierli...non ho parole...non si può lasciare il bimbo da solo con gli animali nemmeno per un secondo); 4 sono riuscito a reinserirli, uno invece ha la clip di ancoraggio rotta. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno detto che mi mandano il tasto con la clip loro via posta (gratis). Mi ha preannunciato circa 3 settimane di tempo per riaverlo. Detto che non mi aspettavo che lo facessero (già credevo di dover mandare il portatile a mie spese in assistenza...non sono più in garanzia), è capitato a qualcuno altro la stessa cosa? qualcuno sa quale è il tempo effettivo che normalmente impiegano per l'invio?

Grazie a tutti.

Prophet84
13-04-2008, 15:16
qualcuno ha installato mandriva 2008 su questa serie di vaio?
ho un problema: una volta dato l'invio per il boot dell'installazione lo schermo rimane nero :mad:

undesaparecido
16-04-2008, 21:17
Salve ragazzi,
mi sono accorto che la webcam motion eye del mio fe-41s non funziona più con il camera capture utility però non so proprio da cosa può dipendere.
Mi hanno appena sostituito in garanzia tutto il display perchè faceva rumore e facendo tutte le prove ho visto che con camera capture utility. Mi rode un pò perchè la uso spesso.:muro:
Grazie

filoxio
17-04-2008, 17:56
salve ragazzi , ho 1 problema , ho un sony vaio FE41M con installato XP sp2(il pc è nato con vista, nn esitendo i driver x Xp ho messo quelli della serie FE3 ), quando sta circa 1/2 ora senza essere utilizzato si riavvia e mi appare il messaggio di windows che mi dice che il sistema è stato ripristinato dopo un grave errore, facendo delle prove ho disabilitato i driver della scheda video che è una NVIDIA Geforce GO 7400, e non fa piu' il difetto....

Quello che vi chiedo e se qualcuno ha dei driver funzionanti per questa scheda video per Xp :help: :help: ???
grazie

Centogab
17-04-2008, 22:05
Salve ragazzi,
mi sono accorto che la webcam motion eye del mio fe-41s non funziona più con il camera capture utility però non so proprio da cosa può dipendere.
Mi hanno appena sostituito in garanzia tutto il display perchè faceva rumore e facendo tutte le prove ho visto che con camera capture utility. Mi rode un pò perchè la uso spesso.:muro:
Grazie

Hai Vista? Non è che non hai l'hotfix della microsoft per il problema della webcam con Vista?

undesaparecido
20-04-2008, 20:12
Ho Vista ed ho installato il service pack da poco, pensavo che l'hotfix fosse compreso nel service pack, comunque proverò a scaricarlo dalla Microsoft, vedremo. Grazie mille

ciborg_cdk34
21-04-2008, 08:55
sempre io a disturbarvi con le mie questioni... hehehe stavo cercando di scoprire se il mio solito computer ha la porta pcmci nuova o vecchia (per intenderci quella nuova con 32 contatti o quella "old" con 64 attacchi...) ho provato a cercare nelle specifiche, ho provato pure a guardarci dentro ma non sono riuscito a capirlo... qualcuno per caso lo sa?

Centogab
21-04-2008, 09:20
A proposito del Service Pack 1 di Vista:
voi lo avete trovato in Windows Update?
Io no, così l'ho scaricato dal sito microsoft, però ho letto che se windows update non lo menziona significa che c'è qualche problema con l'hardware e che non va quindi installato (almeno per ora).
Io invece l'ho installato ed è andato tutto bene, anche se usando poco vista non posso dire se c'è stato qualche miglioramento.

Comunque la domanda è: a voi Windows Update vi segnala il service pack fra gli aggiornamenti?

Nox32
21-04-2008, 12:32
salve a tutti, su vostro consiglio ho acquistato a fine maggio dell'anno scorso un Sony VAIO FE41S

ottimo portatile se non fosse per la sua acidità nei confronti di Linux :doh:


da qualche mese però se lo lascio acceso a lungo il monitor comincia a fischiare, è un fischio parecchio fastidioso devo dire, credo provenga dalla lampada inferiore dello schermo...

se premo delicatamente con il palmo della mano sulla parte posteriore del monitor il fischio cessa per alcuni istanti, ma subito dopo riprende implacabile a trapanarmi timpani e maroni....

sapete se ci sono soluzioni indolori?? in caso contrario mi toccherà mandarlo in garanzia... cosa alquanto fastidiosa...


in più avevo una piccola curiosità, è espandibile a livello di CPU? credo supporti facilmente un t5600... ma la vecchia serie t7xxx?? tipo un t7200-7800... o magari un x7900 :stordita: ... so che è dura ma uno ci prova lo stesso :asd:

colex
21-04-2008, 13:02
salve a tutti, su vostro consiglio ho acquistato a fine maggio dell'anno scorso un Sony VAIO FE41S

ottimo portatile se non fosse per la sua acidità nei confronti di Linux :doh:


da qualche mese però se lo lascio acceso a lungo il monitor comincia a fischiare, è un fischio parecchio fastidioso devo dire, credo provenga dalla lampada inferiore dello schermo...

se premo delicatamente con il palmo della mano sulla parte posteriore del monitor il fischio cessa per alcuni istanti, ma subito dopo riprende implacabile a trapanarmi timpani e maroni....

sapete se ci sono soluzioni indolori?? in caso contrario mi toccherà mandarlo in garanzia... cosa alquanto fastidiosa...


in più avevo una piccola curiosità, è espandibile a livello di CPU? credo supporti facilmente un t5600... ma la vecchia serie t7xxx?? tipo un t7200-7800... o magari un x7900 :stordita: ... so che è dura ma uno ci prova lo stesso :asd:


Ciao
anche a me in questi giorni si è presentato lo stesso problema, si sente un ronzio abbastanza forte e fastidioso proveniente dal basso, che è sparito premendo con un dito sulla scritta Vaio in basso, SALVO RICOMPARIRE sporadicamente di tanto in tanto!

Qui:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080419024333_FE11raccourcis.jpg

Forse lì dietro c'è qualche aggeggio, l'INVERTER?, che dà problemi, e come diceva Euripylos (è un utente del forum che fa assistenza alla Sony per la serie vaio FZ che puoi trovare qui sul forum) nei display LCD a doppia lampada l'inverter è il componente + delicato, se è lui, forse sta tirando le cuoia sul mio note!

Lo scorso dicembre mi è stato sostituito tutto il coperchio superiore per un difetto dei pixel del mio LCD originale... sicuramente mi hanno rifilato uno proveniente da qualche altro notebook (hai dei graffi sulla cornice) che a distanza di qualche mese sta iniziando a dare problemi!

Venerdì scorso si ho chiamato la sony al N. 848 801 541 e sto ancora aspettando che mi diano l'autorizzazione alla riparazione visto che il mio note è fuori garanzia, ma solo il pezzo sostituito dovrebbe rientrare nei sei mesi di garanzia standard sulle riparazioni! Sperem

Se ho news ti faccio sapere

p.s.: dietro consiglio di un altro utente ho provato anche a mofificare l'INF dei driver nVidia per cercare di diminuire il ronzio.... ha smesso magicamente, sempre dopo aver premuto nel punto dove genera il ronzio!
Però ora ogni tanto si trasforma di nuovo in uno zanzarone!

colex
21-04-2008, 14:47
Per Nox32

devo dirti (ma questo vale solo per me!) che hanno rifiutato la riparazione, il laboratorio di assistenza a quanto pare dice che il ronzio (che prima non aveva mai fatto!) E' NORMALE e che devo usare solo driver originali scaricati dal sito della Sony per il mio modello. Quindi non ci potrà essere nessuna riparazione, mentre per quanto riguarda i graffi sulla cornice dell'LCD dovevo lamentarmene prima, adesso sembra troppo tardi!! :mad:

Mi sa che il prossimo note sarà della MELA!

Nox32
21-04-2008, 18:29
esatto, volevo evitare di mandarlo in assistenza proprio per evitare porcate del genere, so bene come fanno le cose in certe ditte...

non mi faccio problemi a cercar di sventrare a mano il monitor e a individuare il pezzo problematico... volevo sapere se qualcuno aveva già avuto il mio problema e se in giro si trovava qualcosa a riguardo...


a questo punto aspetto lo scadere della garanzia (fine Maggio) e ci vo di vasella :asd:


per quanto riguarda la compatibilità CPU qualcuno sa qualcosa?

colex
21-04-2008, 18:41
esatto, volevo evitare di mandarlo in assistenza proprio per evitare porcate del genere, so bene come fanno le cose in certe ditte...

non mi faccio problemi a cercar di sventrare a mano il monitor e a individuare il pezzo problematico... volevo sapere se qualcuno aveva già avuto il mio problema e se in giro si trovava qualcosa a riguardo...


a questo punto aspetto lo scadere della garanzia (fine Maggio) e ci vo di vasella :asd:


per quanto riguarda la compatibilità CPU qualcuno sa qualcosa?

Come non essere daccordo con quanto dici....

io purtroppo l'ho dovuto per forza mandare in assistenza per questo difetto

http://club.vaio.sony.it/clubvaio/IT/it/forum/viewthread?thread=46101


e dopo 10/12 giorni l'ho riavuto con diversi graffi sulla cornice, la cosa non mi è garbata molto, ma alla fine per qualche graffio non mi andava di protestare e di far viaggiare ancora il notebook.

zeppymetal
21-04-2008, 19:15
CIAO tutti , ho un vaio fe41e che ultimamente non ne vuole sapere di starsene buono e tranquillo...
negli ultimi 2 mesi il masterizzatore matshita uj-850s si rifiuta di masterizzare i miei dvd-r traxdata ( e il bello che prima ne ho fatti piu di una cinquantina), dandomi l'errore di calibrazione dell'alimentazione:rolleyes: oltretutto il firmware aggiornato non me lo fa mettere

secondo da quando ho resettato il router dlink g604t (aggiornando il firmware australiano), il wireless su vista ha dato problemi e spesso mOOLTO spesso si scollega e devo scollegare il wireless (levetta sul vaio).....ho provato anche a aggiornare i driver ma niente da fare


questo portatile sta per fare un volo che non s'è mai visto

qualcuno mi aiuti grazie:D

undesaparecido
23-04-2008, 19:16
Per un ronzio al monitor mi hanno prima cambiato l'inverter, poi dopo due mesi ha ripreso a farlo e mi hanno cambiato tutto il monitor, tutto compreso le cerniere. Il problema è che un pò lo fa ancora e temo che tra qualche mese riprenderà come prima, però ormai è fuori garanzia da due settimane.. che inc_lata.:doh:
cmq il ronzio cambiava se cambiavo la luminosità.. provate.:muro:

undesaparecido
23-04-2008, 19:19
Volevo dirvi che il corriere che prendeva il computer in consegna, e me lo riportava, era sempre lo stesso e mi ha detto che si è rifiutato di comprare un portatile per quanti ne vedeva mandare in garanzia.

alexpetros
25-04-2008, 18:13
ciao ragazzi. volevo cambiare hd al mio notebook...mi sono stufato dei 4200 rpm!
ho trovato un hd con un prezzo interessante.

Seagate Momentus 7200.2 120GB 8MB SATA

l'ho trovato a €69 + spese spedizione

l'unico problema è che è SATA300, mentre il fujitsu che monta il mio fe21m è SATA150. allora volevo chiedervi se questo porta problemi a livello hardware oppure se funziona senza problemi...credo che la differenza sta nel fatto che 1 trasferisce dati a 300MB/s mentre l'altro a 150...correggetemi se sbaglio...
quindi montando questo hd funzionerà alla perfezione?

2678
25-04-2008, 18:19
ciao ragazzi. volevo cambiare hd al mio notebook...mi sono stufato dei 4200 rpm!
ho trovato un hd con un prezzo interessante.

Seagate Momentus 7200.2 120GB 8MB SATA

l'ho trovato a €69 + spese spedizione

l'unico problema è che è SATA300, mentre il fujitsu che monta il mio fe21m è SATA150. allora volevo chiedervi se questo porta problemi a livello hardware oppure se funziona senza problemi...credo che la differenza sta nel fatto che 1 trasferisce dati a 300MB/s mentre l'altro a 150...correggetemi se sbaglio...
quindi montando questo hd funzionerà alla perfezione?


io ho appena ordinato un fujitsu da 160gb 7200giri, a 50€ più spedizione... mi arriva in settimana, ma se vuoi posso passarti il link via mp...

alexpetros
25-04-2008, 18:26
io ho appena ordinato un fujitsu da 160gb 7200giri, a 50€ più spedizione... mi arriva in settimana, ma se vuoi posso passarti il link via mp...

magari mi faresti un favorone!!!:sofico: :mano: :ubriachi:

colex
25-04-2008, 18:58
ciao ragazzi. volevo cambiare hd al mio notebook...mi sono stufato dei 4200 rpm!
ho trovato un hd con un prezzo interessante.

Seagate Momentus 7200.2 120GB 8MB SATA

l'ho trovato a €69 + spese spedizione

l'unico problema è che è SATA300, mentre il fujitsu che monta il mio fe21m è SATA150. allora volevo chiedervi se questo porta problemi a livello hardware oppure se funziona senza problemi...credo che la differenza sta nel fatto che 1 trasferisce dati a 300MB/s mentre l'altro a 150...correggetemi se sbaglio...
quindi montando questo hd funzionerà alla perfezione?

Un noto shop on-line di Roma vende il Samsung 320GB 5.400rpm poco sotto i 100 euro, da prove viste in rete è una scheggia, raggiunge a prestazioni il mio Hitachi 200GB 7.200rpm, che fino ad oggi è ancora il + veloce in commercio, e non è poco! Per non parlare dei 320GB che avresti a disposizione.

G0ldr4k3
27-04-2008, 18:31
ragazzi....questa estate ho venduto il mio fe41Z, ora mi piacerebbe riaverlo, qualcuno lo vende? va bene anche un fe41e o un fe41s.....tanto cambia poco....
se qualcuno lo vuole vendere ad un prezzo decente.....mi contatti.

p.s. valuto a seconda delle condizioni e preferisco nella mia citta'.

Nox32
29-04-2008, 21:21
un paio di giorni fa, mentre ero alla ricerca di informazioni sulla compatibilità di diversi processori col mio vaio sono finito sul sito ufficiale sony...

la cosa che mi ha lasciato un attimo interdetto è il fatto che secondo la sony i vaio fe supportano massimo 2 Gb di RAM.... :confused:

possibile? qualcuno ha provato a inchiappettarci 2 banchi da 2 Giga?
non riesco a trovare nessuno in possesso di un t7200 con il quale possa provare la compatibilità..... continuo a cercare :boh:

colex
29-04-2008, 22:30
un paio di giorni fa, mentre ero alla ricerca di informazioni sulla compatibilità di diversi processori col mio vaio sono finito sul sito ufficiale sony...

la cosa che mi ha lasciato un attimo interdetto è il fatto che secondo la sony i vaio fe supportano massimo 2 Gb di RAM.... :confused:

possibile? qualcuno ha provato a inchiappettarci 2 banchi da 2 Giga?
non riesco a trovare nessuno in possesso di un t7200 con il quale possa provare la compatibilità..... continuo a cercare :boh:


Per i 4GB non ho informazioni, invece e devo dire purtroppo, il T7200 sul mio Vaio FE21M non funziona... rimane bloccato alla schermata del bios.
Però non ho provato il T5600, anche se non è propio lo stesso, ma almeno un pò meglio del T2300, che ho adesso, dovrebbe essere.

Credo che sia un problema di mancato riconoscimento della CPU all'interno del bios, e basterebbe (forse) un aggiornamento del codice con l'inserimento di tutta la serie Merom per farla andare.

Comunque, l'ultima revision del bios per la serie FE11/21 (R0174J3) è la stessa della serie 31 che può montare al max un T5600!!! Quindi ci sarebbero buone possibilità che sui "vecchi" 11 e 21 ci si possa arrivare a mettere anche un T5600... non è il max, ma almeno è già qualcosa!

Per il 5600 sarei grato a chi avesse provato a montarlo (previo upgrade all'ultimo bios disponibile l'R0174J3) per farci sapere se và!

Ciao

2678
29-04-2008, 23:28
Per i 4GB non ho informazioni, invece e devo dire purtroppo, il T7200 sul mio Vaio FE21M non funziona... rimane bloccato alla schermata del bios.
Però non ho provato il T5600, anche se non è propio lo stesso, ma almeno un pò meglio del T2300, che ho adesso, dovrebbe essere.

Credo che sia un problema di mancato riconoscimento della CPU all'interno del bios, e basterebbe (forse) un aggiornamento del codice con l'inserimento di tutta la serie Merom per farla andare.

Comunque, l'ultima revision del bios per la serie FE11/21 (R0174J3) è la stessa della serie 31 che può montare al max un T5600!!! Quindi ci sarebbero buone possibilità che sui "vecchi" 11 e 21 ci si possa arrivare a mettere anche un T5600... non è il max, ma almeno è già qualcosa!

Per il 5600 sarei grato a chi avesse provato a montarlo (previo upgrade all'ultimo bios disponibile l'R0174J3) per farci sapere se và!

Ciao

ti faccio una domanda da niubbo... ma in termini di prestazioni passare da un t2300 a un t5600 fa la differenza?

colex
30-04-2008, 00:31
ti faccio una domanda da niubbo... ma in termini di prestazioni passare da un t2300 a un t5600 fa la differenza?

Obiettivamente... non vale la pena, infatti valeva, al limite, la pena passare al 7200 con 120/130 euro si spesa su e-bay.

Comunque anche per saperne di più e capire se può valerne la pena prova a leggerti questa comparativa fra le varie versioni di CPU per notebook

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070227&page=dual_core_notebook_cpu-03

Nirvak
01-05-2008, 18:34
Ragazzi siccome i post sono molti vorrei chiedervi se alla fine è stato risolto il problema delle hotkeys che non funzionano.

Ho downgradado il notebook a windows xp e i tasti che funzionano sono solo quelli per il volume e FN+F2, gli altri non danno segni di vita.

Spero che possiate aiutarmi e risolvere, ciao.

Centogab
01-05-2008, 21:47
Ragazzi siccome i post sono molti vorrei chiedervi se alla fine è stato risolto il problema delle hotkeys che non funzionano.

Ho downgradado il notebook a windows xp e i tasti che funzionano sono solo quelli per il volume e FN+F2, gli altri non danno segni di vita.

Spero che possiate aiutarmi e risolvere, ciao.

Io quando installai XP installai in ordine i driver, ma i tasti Fn e lo scrolling del touchpad non mi funzionano. Me lo tengo così, tanto fra poco tolgo XP e mi tengo Vista ed Ubuntu (che mi riconosce il touchpad e mi fa regolare la luminosità dello schermo).

gianry
03-05-2008, 11:38
a breve vorrei prendere la cpu T7200 da sostituire alla T2300 e installare vista 64 bit

Ho installato l'ultima versiona di bios 200J3 sul mio FE11M.

Avro' problemi secondo voi?

Inoltre adesso con win XP pro non riesco ad installare l'utility bluetooth Toshiba e quindi ad usare tale interfaccia.

Si ferma dicendo collegare la periferica e premere ok durante l'installazione.

colex
03-05-2008, 12:08
a breve vorrei prendere la cpu T7200 da sostituire alla T2300 e installare vista 64 bit

Ho installato l'ultima versiona di bios 200J3 sul mio FE11M.




Scusa ma l'ultima versione UFFICIALE del bios per le sole serie FE 11-21-31 è la R0174J3... dove hai preso la 200J3?

http://support.vaio.sony.co.uk/downloads/updates/updates.asp?site=voe_en_GB_cons&c=0&s=VGN-FE&m=2277&os=7&osl=0

Almeno dal sito della Sony è così

Magari si potesse montare il T7200, io ho fatto provare ad un tecnico della Sony su Vaio FE21M (lo stesso che ho io) la CPU e non ha fatto il boot! Peccato.
Lui però mi ha detto che molto probabilmente è un problema di riconoscimento da bios, e che se la Sony lo aggiornasse, molto probabilmente si potrebbero upgradare con i 7200 e non solo tutta la serie FE!
Sperem

gianry
03-05-2008, 17:50
Scusa ma l'ultima versione UFFICIALE del bios per le sole serie FE 11-21-31 è la R0174J3... dove hai preso la 200J3?

http://support.vaio.sony.co.uk/downloads/updates/updates.asp?site=voe_en_GB_cons&c=0&s=VGN-FE&m=2277&os=7&osl=0

Almeno dal sito della Sony è così

Magari si potesse montare il T7200, io ho fatto provare ad un tecnico della Sony su Vaio FE21M (lo stesso che ho io) la CPU e non ha fatto il boot! Peccato.
Lui però mi ha detto che molto probabilmente è un problema di riconoscimento da bios, e che se la Sony lo aggiornasse, molto probabilmente si potrebbero upgradare con i 7200 e non solo tutta la serie FE!
Sperem
il bios l'ho scaricato selezionando come notebook il modello FE41Z che tra l'altro monta la cpu modello T7200.
Il bios viene installato senza problemi sull' FE11
Considera che tutti i notebook serie FE montano la scheda madre con chipset intel i945. Questo chipset supporta memorie e front side bus da 667 mhz.

2678
03-05-2008, 17:54
il bios l'ho scaricato selezionando come notebook il modello FE41Z che tra l'altro monta la cpu modello T7200.
Il bios viene installato senza problemi sull' FE11
Considera che tutti i notebook serie FE montano la scheda madre con chipset intel i945. Questo chipset supporta memorie e front side bus da 667 mhz.

mi stai dicendo che se installo quel firmware la mia ram arriva finalmente a 667???

colex
03-05-2008, 18:12
il bios l'ho scaricato selezionando come notebook il modello FE41Z che tra l'altro monta la cpu modello T7200.
Il bios viene installato senza problemi sull' FE11
Considera che tutti i notebook serie FE montano la scheda madre con chipset intel i945. Questo chipset supporta memorie e front side bus da 667 mhz.


Comunque, se mi dici che quel bios funziona senza problemi non ho motivo di non crederti... anzi ne sono contento e se riesci a far funzionare anche un T7200 sei un GRANDE!!!!


p.s.: se dovessi metterci dentro un T7200 faccelo sapere... che così corro a comprarlo!

gianry
04-05-2008, 21:48
prima di procedere all'acquisto ho sondato il terreno per aprire il portatile. Ho scoperto 4 dip switch sotto la tastiera vicino la scheda wifi.

chi sa che non servino per modificare la velocità del bus come succedeva con le schede madre dei fissi.

Reinols
05-05-2008, 18:41
Ciao a tutti, sono anch'io un FE-ista, posseggo un sony vaio FE 11m prima serie con Windows XP Media center Ram 1 GB, nvidia geforce Go 7400, volevo mettere WVista su partizione, da qualche mese ho montato vista su macchina virtuale ma posso farlo girare solo con 512 MB di Ram visto che il mio vaio fe ha 1GB, quindi con le minime caratteristiche.
Ho penzato di installare Vista sulla partizione D/: gia presente dalla nascita sull'FE. Volevo chidervi se posso utilizzare tale pertizione, senza doverne creare una nuova con software di partizioni; i file die dischi di ripristino (Recovery Tools) non sono conteuni in D/: giusto?
Poi ho gia scaricato i driver per vista dal sito della Sony.
Visto che è la mia prima volta che installo su partizine, faccio copia di bekup cancello i file e faccio ina formattazione veloce....giusto? o devo deframmentare, alcuni lo consigliano.
Poi tale partizione verra ancora vista da XP?
Scusate per tutte ste domande, Grazie.

colex
14-05-2008, 10:04
prima di procedere all'acquisto ho sondato il terreno per aprire il portatile. Ho scoperto 4 dip switch sotto la tastiera vicino la scheda wifi.

chi sa che non servino per modificare la velocità del bus come succedeva con le schede madre dei fissi.

Ciao
hai qualche aggiornamento sull'upgrade della CPU?

Nox32
14-05-2008, 11:07
montato un seagate momentus 7200.2 80GB...

la differenza è palpabile già all'avvio del kernel...
i consumi non mi sembrano variati di un granchè....


ho parlato con un rivenditore americano su ebay che masturba i notebook con una predilezione per i VAIO, lui mi ha assicurato che l'FE è compatibile fino al t7600... non è oro colato, però meglio di un calcio sui denti.

colex
14-05-2008, 11:28
montato un seagate momentus 7200.2 80GB...

la differenza è palpabile già all'avvio del kernel...
i consumi non mi sembrano variati di un granchè....


ho parlato con un rivenditore americano su ebay che masturba i notebook con una predilezione per i VAIO, lui mi ha assicurato che l'FE è compatibile fino al t7600... non è oro colato, però meglio di un calcio sui denti.


Nella discussione ufficiale degli FZ c'è un tecnico italiano che fà assistenza per Sony e lui ha provato a montarci nell'Fe un T7200 preso da un FZ smontato e mi ha detto che si è bloccato alla schermata del bios non riconoscendo la CPU...

Questa è la sua risposta:

"ho potuto provare solo un T7200, e non boota, mi prende tutto nel bios ma non ne vuole sapere di andare avanti. uno con T5600 non ce l'ho sotto mano me spiaz :>"

Se qualcuno di noi non prova, secondo me non lo sapremo mai! :muro:

Nox32
14-05-2008, 12:56
ma ha provato con il bios nuovo o con quello vecchio??

il problema è che non conosco nessuno con un t7200 da prestare...

colex
14-05-2008, 15:00
ma ha provato con il bios nuovo o con quello vecchio??

il problema è che non conosco nessuno con un t7200 da prestare...

Non lo ha specificato, sarebbe, credo impossibile chiedergli di installare il bios della serie FE41 (che monta il T7200 di default) su una serie precedente e dirgli di provarlo..... mi maderebbe e c@g@re!

A meno chè se siamo in molti a fargli la stessa domanda, può darsi che per compassione ci faccia un test con il bios della serie FE41

Comunque l'utente in questione è Euripylos

Nox32
14-05-2008, 19:53
Non lo ha specificato, sarebbe, credo impossibile chiedergli di installare il bios della serie FE41 (che monta il T7200 di default)

ehm.... ma io ho un FE41

in particolare l'FE41s.... che monta però un t5500...

l'FE41z monta il t7200....

thunder75
27-05-2008, 22:34
salve a tutti ,
ho un Vaio FE11H da due anni e 2 mesi,la mia batteria dura circa mezz'ora (con un hard disk esterno collegato).
Mi chiedo se sia proprio esaurita o se è possibile fare il cosiddetto "allineamento"..si chiama cosi?:mc:

grazie mille

2678
28-05-2008, 14:42
salve a tutti ,
ho un Vaio FE11H da due anni e 2 mesi,la mia batteria dura circa mezz'ora (con un hard disk esterno collegato).
Mi chiedo se sia proprio esaurita o se è possibile fare il cosiddetto "allineamento"..si chiama cosi?:mc:

grazie mille


stesso problema tuo, l'ho cambiata.
ho speso 100 euro ma mi permette di tirare avanti altri due annetti...

ivanil
30-05-2008, 07:35
ho problemi con il vaio FE41M. Ho inserito il dvd n°1 del recovery utilty e non trovo il modo di riportarlo alla configurazione di fabbrica. Da quando ce l'ho l'avevo fatto solo 1 volta, il problema è che non trovo la voce giusta all'interno del dvd.
C'è ripristina sistema, ripristina da backup...e la voce recovery dove però posso solo cancellare tutti i dati o recuperare i dati...

non capisco, qualche consiglio?

grazie
ciao

Barbaresco
30-05-2008, 09:50
ho problemi con il vaio FE41M. Ho inserito il dvd n°1 del recovery utilty e non trovo il modo di riportarlo alla configurazione di fabbrica. Da quando ce l'ho l'avevo fatto solo 1 volta, il problema è che non trovo la voce giusta all'interno del dvd.
C'è ripristina sistema, ripristina da backup...e la voce recovery dove però posso solo cancellare tutti i dati o recuperare i dati...

non capisco, qualche consiglio?

grazie
ciao

Hai provato ad inserire per primo il CD n°2 ????
Io ci ho perso una giornata la prima volta che ho formattato il mio, non riuscivo a capire perchè il dischetto non Boottava.....poi, preso dalla disperazione ho inserito il dischetto n° 2 ed è partito tutto in maniera perfetta.

ivanil
30-05-2008, 10:00
Hai provato ad inserire per primo il CD n°2 ????
Io ci ho perso una giornata la prima volta che ho formattato il mio, non riuscivo a capire perchè il dischetto non Boottava.....poi, preso dalla disperazione ho inserito il dischetto n° 2 ed è partito tutto in maniera perfetta.

l'ho fatto ma non è andato, però in effetti riprovo perchè aveva fatto na roba strana. A pranzo riprovo e ti faccio sapere.

ivanil
30-05-2008, 12:34
l'ho fatto ma non è andato, però in effetti riprovo perchè aveva fatto na roba strana. A pranzo riprovo e ti faccio sapere.

niente da fare il dvd 2 proprio non parte

Barbaresco
31-05-2008, 16:20
Sul sito Nvidia non trovo i drivers della mia scheda video (GO 7600).
Attualmente ho installato i drivers 8.4.7.3 del 08-05-2006.
Quale è l'ultima realizazione dei sopraccitati drivers ???
E dove li posso scaricare ???
Ringrazio

jaman
01-06-2008, 23:54
Lunedì scorso è venuta la tizia di DHL a prendersi il mio FE48M, a parte ke non sapeva quasi leggere, m'ha dato e firmato 1 dei 3 fogli sui quali sta scritta la destinazione (FRA) e la partenza (casa mia).

Mo vorrei sapere, essendo passata 1 settimana, kiamo la Sony e kiedo cm vanno le cose o me lo riportano a casa e zitto? :confused:

lucalink
02-06-2008, 16:01
Sono in possesso di un Fe31b da poco più di un anno. Volevo sapere se era possibile cambiare la scheda di rete wireless con una con standard N e ne caso come si faceva. Ho letto tantissime pagine, non tutte visto che ce ne sono poco meno di 500, ma non ho trovato niente in merito. Grazie

colex
03-06-2008, 08:30
Sono in possesso di un Fe31b da poco più di un anno. Volevo sapere se era possibile cambiare la scheda di rete wireless con una con standard N e ne caso come si faceva. Ho letto tantissime pagine, non tutte visto che ce ne sono poco meno di 500, ma non ho trovato niente in merito. Grazie

La vedo una cosa molto difficile, a parte che qui nessuno ci ha mai provato, io sto ancora cercando di capire se sia possibile sostituire la CPU T2300 con un più veloce T7200!!!

E una chiavetta USB wi-fi/N? Non è più semplice anche se più scomodo.

lucalink
03-06-2008, 08:45
La vedo una cosa molto difficile, a parte che qui nessuno ci ha mai provato, io sto ancora cercando di capire se sia possibile sostituire la CPU T2300 con un più veloce T7200!!!

E una chiavetta USB wi-fi/N? Non è più semplice anche se più scomodo.

Per il processore non ti posso aiutare, io ho un T5500 e non penso che lo cambierò mai. Per quanto riguarda la scheda di rete wireless, vorrei cambiarla perchè ho cquistato un router wireless con standard N e sicuramente è più comodo usare la scheda interna che non con una chiavetta usb, poi ho visto i prezzi e una scheda interna costa circa la metà di una usb

colex
03-06-2008, 11:03
Per il processore non ti posso aiutare, io ho un T5500 e non penso che lo cambierò mai. Per quanto riguarda la scheda di rete wireless, vorrei cambiarla perchè ho cquistato un router wireless con standard N e sicuramente è più comodo usare la scheda interna che non con una chiavetta usb, poi ho visto i prezzi e una scheda interna costa circa la metà di una usb

Ho anch'io un router N, precisamente il netgear 834N, e ne potrei essere interessato... anche se ho già cambiato HD (hitachi 200Gb 7200 rpm) e memoria (upgrade 2GB)... , con tutti i soldi già spesi penso che ora sia più conveniente cambiarlo con qualcosa di più aggiornato!

Al limite dovresti provare ad aprirlo, individuare il modulo wi-fi e vedere se il connettore ed i collegamenti alla MB sono identici, anche se io avrei qualche dubbio a partire dal fatto che per funzionare bene, lo standard N, ha bisogno di 3 antenne indipendenti che sono affogate nella cornice dell'LCD dei nuovi notebook contro una sola della vecchia generazione G!

2678
04-06-2008, 09:31
Ho anch'io un router N, precisamente il netgear 834N, e ne potrei essere interessato... anche se ho già cambiato HD (hitachi 200Gb 7200 rpm) e memoria (upgrade 2GB)... , con tutti i soldi già spesi penso che ora sia più conveniente cambiarlo con qualcosa di più aggiornato!

Al limite dovresti provare ad aprirlo, individuare il modulo wi-fi e vedere se il connettore ed i collegamenti alla MB sono identici, anche se io avrei qualche dubbio a partire dal fatto che per funzionare bene, lo standard N, ha bisogno di 3 antenne indipendenti che sono affogate nella cornice dell'LCD dei nuovi notebook contro una sola della vecchia generazione G!

il modulo wireless è facilmente raggiungibile.

il problema, come dici tu, è che il nostro vaio ha solo due antenne collegate alla scheda, e non tre.

lucalink
04-06-2008, 11:41
il modulo wireless è facilmente raggiungibile.

il problema, come dici tu, è che il nostro vaio ha solo due antenne collegate alla scheda, e non tre.

Io una volta l'ho aperto il portatile e smontato, però non sono riuscito a trovare il modulo wireless. Dove si trova esattamente e su che slot monta?
Per quanto riguarda le antenne le vendono su internet le antenne da inserire nei portatili e hanno prezzi irrisori.

2678
04-06-2008, 12:01
Io una volta l'ho aperto il portatile e smontato, però non sono riuscito a trovare il modulo wireless. Dove si trova esattamente e su che slot monta?
Per quanto riguarda le antenne le vendono su internet le antenne da inserire nei portatili e hanno prezzi irrisori.

il modulo wireless è sotto la tastiera, devi svitare le tre viti sotto la batteria, e togli la maschierina frontale (quella con i tasti del volume e di accensione), dopodichè togli le viti della tastiera e un paio di viti dal pannello sotto al portatile.

una volta che hai tolto la tastiera la scheda la riconosci subito

eureka63
04-06-2008, 14:03
Lunedì scorso è venuta la tizia di DHL a prendersi il mio FE48M, a parte ke non sapeva quasi leggere, m'ha dato e firmato 1 dei 3 fogli sui quali sta scritta la destinazione (FRA) e la partenza (casa mia).

Mo vorrei sapere, essendo passata 1 settimana, kiamo la Sony e kiedo cm vanno le cose o me lo riportano a casa e zitto? :confused:Dovresti avere un Case ID che puoi usare nel sito della Sony (https://e-support.vaio-link.com/eSupport/PortalJSP/Portal.jsp) per sapere lo stato della riparazione (ti devi prima registrare, se non già fatto).

Comunque non sono sicuro che questa sia la strada giusta perchè potrebbe essere solo valida per le richiesta di assistenza aperte via eSupport.

colex
04-06-2008, 14:22
il modulo wireless è sotto la tastiera, devi svitare le tre viti sotto la batteria, e togli la maschierina frontale (quella con i tasti del volume e di accensione), dopodichè togli le viti della tastiera e un paio di viti dal pannello sotto al portatile.

una volta che hai tolto la tastiera la scheda la riconosci subito

Foto... Foto.... Foto....

2678
04-06-2008, 14:57
Foto... Foto.... Foto....


azz...

ho dovuto cambiare la tastiera da poco (NON usate uno sgrassatore per pulirla!!!!!) e non ci tengo molto a rismontarla...

vedo se riesco a trovare qlc in rete

2678
04-06-2008, 15:05
azz...

ho dovuto cambiare la tastiera da poco (NON usate uno sgrassatore per pulirla!!!!!) e non ci tengo molto a rismontarla...

vedo se riesco a trovare qlc in rete

trovata! l'avevo fatta io un mese fa per provare la macchina fotografica nuova proprio in concomitanza della tastiera rotta... :sofico:

http://img209.imageshack.us/img209/8946/dsc0123ul9.jpg (http://imageshack.us)
http://img209.imageshack.us/img209/8946/dsc0123ul9.383309988a.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=209&i=dsc0123ul9.jpg)

la scheda, ovviamente, è quella esattamente al centro della foto, da cui potete vedere partono i due fili dell'antenna che vanno nello schermo.

colex
04-06-2008, 15:14
Grazie mille... bravo e complimenti per la Nikon D80! Come ti trovi? Io stavo pensando di prendere invece una D60+18-55VR+55-200VR.

2678
04-06-2008, 15:18
Grazie mille... bravo e complimenti per la Nikon D80! Come ti trovi? Io stavo pensando di prendere invece una D60+18-55VR+55-200VR.

non ne ho idea, nel senso che è la prima reflex che ho, e la usa soprattutto mio padre per lavoro. come vedi sono ancora una segaccia a fare le foto, dovrei mettermi li a studiare qualche manuale per imparare a farle.

ma come tutte le cose, se non ho un reale motivo, non mi metterò mai sotto...

cmq mi sembra una bella macchina

spaceboy
04-06-2008, 18:20
Hanno proposto a mio fratello un Sony Vaio FE31H a 550€ , è buono come prezzo!?

Grazie

2678
04-06-2008, 21:16
Hanno proposto a mio fratello un Sony Vaio FE31H a 550€ , è buono come prezzo!?

Grazie

è ancora in garanzia?
è tenuto bene?
è completamente originale o ha della ram in più?


già solo il fatto che non è in garanzia fa scendere di molto il prezzo, ovvio che se ha aggiunto ram e un hd nuovo è un'altro discorso...

diciamo che fossi in te potrei scendere anche a 450-500

gnomo1984
05-06-2008, 12:33
Ciao a tutti, ho un vaio VGN-CR29XN/B e volevo sapere se era possibile reinstallare il recovery tools per poter fare i cd di ripristino, visto che non ho ancora cancellato la partizione di recupero!!

Ho già provato a ripristinarlo tramite F10, ma al momento della formattazione mi dice che non può assegnare una lettera all'unità di destinazione!!!

Suggerimenti??
Grazie.

-cavolo mi sono accorto ora che il thread è per la serie fe...chiedo venia!!-

Carontium
10-06-2008, 17:57
Ciao ragazzi, dopo un anno e mezzo di utilizzo senza problemi del mio VAIO FE31B da qualche giorno mi si presenta un problema al masterizzatore, ovvero non mi riconosce più i cd o dvd che gli inserisco. Mi dice "problema all'UNITà F". Ho provato a cercare qualche soluzione, scaricare aggiornamenti driver, ma niente. Spero che qualche anima pia qui dentro possa darmi una mano. :D :) :rolleyes:

morillo
11-06-2008, 12:00
mi stai dicendo che se installo quel firmware la mia ram arriva finalmente a 667???

ma avete provato ad installare questo nuovo bios per vedere se migliora la situazione ram?:confused:

colex
11-06-2008, 12:17
ma avete provato ad installare questo nuovo bios per vedere se migliora la situazione ram?:confused:

Quale nuovo bios? ....Io ho l'ultimo per la serie FE11/21/31 l' R0174J3.

2678
11-06-2008, 12:18
ma avete provato ad installare questo nuovo bios per vedere se migliora la situazione ram?:confused:

si ma me la vede lo stesso a 533..

TorpedoBlu
11-06-2008, 13:34
devo rpendere un hd esterno abbastanza piccolo per poterlo trasportare agevolmente (magari con custodia buona)

non so se prendere un hd 2,5 + case esterno usb oppure un prodotto gia montato.

consigli? potrei usare l'hd del portatile come esterno e prenderne uno + performante da mettere dentro???

ho un FE41S

Barbaresco
11-06-2008, 13:56
devo rpendere un hd esterno abbastanza piccolo per poterlo trasportare agevolmente (magari con custodia buona)

non so se prendere un hd 2,5 + case esterno usb oppure un prodotto gia montato.

consigli? potrei usare l'hd del portatile come esterno e prenderne uno + performante da mettere dentro???

ho un FE41S

Io ho fatto esattamente così.
Ho acquistato un HD da 160 giga a 7200giri e quello originale del Vaio, sempre 160 giga ma a 4200 giri lo utilizzo come disco d'archiviazione.
Fai attenzione però....l'HD originale è un pelino più alto di un normale SATA (almeno nel mio caso) e quindi non sono riuscito a farlo entrare del case d'alluminio acquistato con il nuovo HD.

P.S. ho acquistato oggi 2 banchetti di RAM da 1 gb da sostituire ai 2 da 512 di serie...stasera li monto e poi posto i commenti.

Barbaresco
11-06-2008, 13:58
Ma è possibile che non si riescano a trovare drivers più recenti per la 7600 montata sulla serie 31/41 ????
Io ho installato quelli del 2006 !!!!!

Barbaresco
11-06-2008, 14:02
Piccola richiesta d'aiuto.....ho creato 2 account utente, un Amministrator ed un Guest.
Lasciando il pc acceso (in download dal mulo) sulla scermata di accesso ad uno dei 2 utenti (Tasti Windows + L) continua a inserirsi lo screensaver.
Lo ho disabilitato sia da amministrator che da guest, ma lui continua imperterrito ad avvirsi.
Come faccio a toglierlo ????

colex
11-06-2008, 14:02
Ma è possibile che non si riescano a trovare drivers più recenti per la 7600 montata sulla serie 31/41 ????
Io ho installato quelli del 2006 !!!!!

La prima pagina no! Eh?

Barbaresco
11-06-2008, 14:31
La prima pagina no! Eh?

Sarò cieco ma non ho trovato alcun link che mi permetta di scaricare drivers della 7600 in prima pagina.

colex
11-06-2008, 14:41
Sarò cieco ma non ho trovato alcun link che mi permetta di scaricare drivers della 7600 in prima pagina.

Scaricali da qui, scegliendoli a seconda del sistema operativo che hai...

http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showforum=93


Se fai una ricerca ci sono dei vecchi post che spiegano la procedura di come installarli, comunque ci sono le istruzioni in inglese sul sito che ti ho linkato.


Prima di installarli buttaci nella cartella questo file .INF altrimenti non potrai regolare la luminosità dello schermo!

http://www.badongo.com/file/9837191

Barbaresco
12-06-2008, 07:41
Scaricali da qui, scegliendoli a seconda del sistema operativo che hai...

http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showforum=93


Se fai una ricerca ci sono dei vecchi post che spiegano la procedura di come installarli (comunque ci sono le istruzioni in inglese sul sito che ti ho linkato.


Prima di installarli buttaci nella cratella questo file .INF altrimenti non potrai regolare la luminosità dello schermo!

http://www.badongo.com/file/9837191

Grazie 1000.
Adesso procedo.

ivanil
12-06-2008, 07:55
ieri ho provato a guardare un film in HD (mi pare che il formato sia kv o qualcosa del genere) ma il video va a scatti, l'audio invece va bene.

Può essere che devo aggiornare anch'io i drivers video?

p.s. come lettore ho usato vlc...