PDA

View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio serie FE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42

androjoker
19-09-2012, 21:14
Ciao a tutti,
ho cercato sul thread senza trovare nulla. qualche giorno fa ho sostituito l hd del mio FE41s con wd 5000bpkt ... per due giorni tutto ok. dopodiche si manifesta il problema allo schermo come si vede nel video sotto. ho anche rimontato l hd orignale e fa il problema un po meno di frequente ma lo fa. con monitor esterno no problem.
spulciando su internet decido di cambiare l inverter...ma il problema non e' cambiato di una virgola. cosa puo essere??devo cambiare tutto lo schermo???
grazie mille




www.youtube.com/watch?v=oTJMjyYQvdE&feature=related&ytsession=MBtWaMN-yr2kuRvp_QhD9ncwLn1E1gosz997eHPfybN0yIkg0baFfd7Pv-p_tf2tah31CTVZwAWRlRHUmNacteKgQaV0SYZ4Z0XfItAT6mt2zsoy5GRXk2LO1XiHRHRxjB5XJ0m0meHFMvBRn2F-IZTk3ocH9RmOM25CAxXztAXS0Sjdjmhs-dLeMOrtcV7xobEY2vlkpT6I002F_lEPwy-hTW0O6HI3x8w6BNSPdtqGGswgL-V23NXxBsPZer4tfnMwpZME_rx58SRyzWVaKzlZRnPoOv7R_9m9BUx78ePnE2wAMjsATbNYJtWrFIeXTqewiGRoo01KVgAQcNQiAgqA9UhLVgGm3LWJ4C3d7lp5MTa1MSD3sHNd9HKUzP9kaH0vMB-blLUk5Ig8Nqiiefu8AUKFLL1Ds9YsnXnLjssyVuEBbo2Uc2sAOCtQ6Shm4bLfeEZz5b76FLFm2S3Wa472Kbj7MMjUfY8Aa-dtn9zW-KQylDmS2FenvIpucexyN-puajhz0UJ41wX4uKIdNot_EL0Gg7puOB6S3nANnXSpfnXMUn-Lk6BwESrXgl914txGBSvgx8NLRzFtvUq4M3j5Di93tMOFlx6bWwGIptE

colex
19-09-2012, 22:53
Ciao a tutti,
ho cercato sul thread senza trovare nulla. qualche giorno fa ho sostituito l hd del mio FE41s con wd 5000bpkt ... per due giorni tutto ok. dopodiche si manifesta il problema allo schermo come si vede nel video sotto. ho anche rimontato l hd orignale e fa il problema un po meno di frequente ma lo fa. con monitor esterno no problem.
spulciando su internet decido di cambiare l inverter...ma il problema non e' cambiato di una virgola. cosa puo essere??devo cambiare tutto lo schermo???
grazie mille




www.youtube.com/watch?v=oTJMjyYQvdE&feature=related&ytsession=MBtWaMN-yr2kuRvp_QhD9ncwLn1E1gosz997eHPfybN0yIkg0baFfd7Pv-p_tf2tah31CTVZwAWRlRHUmNacteKgQaV0SYZ4Z0XfItAT6mt2zsoy5GRXk2LO1XiHRHRxjB5XJ0m0meHFMvBRn2F-IZTk3ocH9RmOM25CAxXztAXS0Sjdjmhs-dLeMOrtcV7xobEY2vlkpT6I002F_lEPwy-hTW0O6HI3x8w6BNSPdtqGGswgL-V23NXxBsPZer4tfnMwpZME_rx58SRyzWVaKzlZRnPoOv7R_9m9BUx78ePnE2wAMjsATbNYJtWrFIeXTqewiGRoo01KVgAQcNQiAgqA9UhLVgGm3LWJ4C3d7lp5MTa1MSD3sHNd9HKUzP9kaH0vMB-blLUk5Ig8Nqiiefu8AUKFLL1Ds9YsnXnLjssyVuEBbo2Uc2sAOCtQ6Shm4bLfeEZz5b76FLFm2S3Wa472Kbj7MMjUfY8Aa-dtn9zW-KQylDmS2FenvIpucexyN-puajhz0UJ41wX4uKIdNot_EL0Gg7puOB6S3nANnXSpfnXMUn-Lk6BwESrXgl914txGBSvgx8NLRzFtvUq4M3j5Di93tMOFlx6bWwGIptE


A parte l'LCD, non escluderei anche un possibile problema della scheda video... Penso che per una dignosi esatta sia necessario (per quanto detesti dirlo) rivolgersi ad un centro di assistenza. Ecco l'ho detto :muro:

androjoker
20-09-2012, 17:08
A parte l'LCD, non escluderei anche un possibile problema della scheda video... Penso che per una dignosi esatta sia necessario (per quanto detesti dirlo) rivolgersi ad un centro di assistenza. Ecco l'ho detto :muro:

Porca miseria noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
La cosa strana è che non vorrei che l hard disk nuovo abbia rovinato qualcosa .. non so se per maggiori consumi o altro ..

eureka63
28-11-2012, 22:24
Io sul vecchio XP ho installato Microsoft Silverlight ed adesso si vede da cani. Ho sempre odiato questo SW.

g0ldf3n1x
04-12-2012, 12:09
Sono in cerca di un Notebook serie FE con una cpu sopra il T5500 con scheda video nvidia a prezzo stracciatissimo :

va benissimo anche SENZA : Batteria, HD, lettore CD e schermo LCD.

Se qualcuno vuole liberarsi di un mini-rottame mi faccia un fiscio insomma ;)

-Yo-
24-12-2012, 19:22
ciao a tutti, sono curioso di sapere chi ancora ha questo strepitoso portatile come primo computer. Personalmente uso ancora il mio Fe41s come portatile principale e mi trovo ancora benissimo, tra un po' dovrò cambiarlo. Per voi c'è un degno sostituto sempre vaio?
buon Natale!

Predator_ISR
30-12-2012, 16:54
Il mio, in casa ancora "gira".

colex
30-12-2012, 16:57
Il mio oggi compie 5 anni e mezzo! :D

Risorgerebbe con un bellissimo SSD, ma me ne servirebbe uno da almeno 512GB da sostituire all'HD Hitachi da 7.200 rpm... Ancora troppo costosi! :eek:

Predator_ISR
30-12-2012, 17:07
Infatti, il mio ne ha compiuti 6 ad inizio dicembre; ed ha ..... accompagnato alla rottamazione il fratello + giovane (il serie FZ) ma si sa che quella serie aveva la scheda grafica scarsa! :muro:

colex
31-12-2012, 08:49
Sei riuscito almeno tu a far funzionare correttamente i driver su Windows 8 64bit? Io l'ho installato è va molto bene peccato però per i driver della scheda video e del monitor che mancano... quindi risoluzione molto bassa e alle volte qualche sfarfallio. Anche la webcam non funziona naturalmente... il resto sembra però ok.


Mi dispiace, sono fermo a Seven a 32 bit proprio per non avere problemi con i drivers...

-Yo-
05-01-2013, 23:39
colex cosa mi consigli di installare come OS sul mio FE41S "di serie", non ho toccato nulla, ma se c'è qualcosa hardware da poter cambiare per cui valga la pena lo faccio volentieri. vorrei anche sapere se e dove qualcuno ha ricomprato pezzi della scocca esterna, a me si è rovinato un angolo dove va l'alimentatore e non riesco ad rincastrarla bene.
Comunque la priorità ora è levare vista per mettere win 8 o altro (non considerando linux che già ho).
Grazie : )

colex
06-01-2013, 09:14
colex cosa mi consigli di installare come OS sul mio FE41S "di serie", non ho toccato nulla, ma se c'è qualcosa hardware da poter cambiare per cui valga la pena lo faccio volentieri. vorrei anche sapere se e dove qualcuno ha ricomprato pezzi della scocca esterna, a me si è rovinato un angolo dove va l'alimentatore e non riesco ad rincastrarla bene.
Comunque la priorità ora è levare vista per mettere win 8 o altro (non considerando linux che già ho).
Grazie : )


Prego.

Se non vuoi avere problemi con i drivers ti consiglio di installare Seven 32bit... Win 8 non l'ho mai provato ma, essendo troppo nuovo e progettato per NB recenti non mi sembra il caso.
Se hai una CPU intel 7200 potresti anche optare per il S.O. a 64bit (le CPU della serie 7000 e successive lo supportano) ma, oltre a non ottenere alcun vantaggio (la RAM max installabile resta solo 3GB) te lo sconsiglio perchè mancano alcuni drivers a 64bit specifici per alcuni componenti, non ricordo di preciso quali, visto che feci alcuni anni fà un tentativo andato male.

Non saprei/ricordo se qualcuno sul forum ci sia riuscito ad installarlo, attendi qualche risposta oppure prova a fare una ricerca.


Componenti HW da poter cambiare, sicuramente quello che porterebbe un maggior confort/velocità di utilizzo non c'è neanche bisogno di dirlo... E' l'hard disk, se hai denaro da spendere, qualcuno è riuscito a piazzare un SSD; in quest'ultimo caso però pagare 250 euro per un SSD da 250GB non so se ne valga la pena, forse converrebbe comprare un NB nuovo!
Credo che con 60/70 euro (forse anche meno) un HD da 500GB 7.200 rpm, sarebbe la soluzione migliore.


Ciao

eureka63
06-01-2013, 20:51
Il mio HD invece comincia a cigolare. Urge backup. E poi il tastino del bluetooth fa i capricci. Per il resto è come quando mamma Sony l'ha fatto. Mai riformattato e con l'XP MC originale che oramai non ne può più, dopo un paio di virus e ripristini. FE11S.

colex
06-01-2013, 21:33
Idem il mio tastino, basta lo sguardo perché mi spenga il wi-fi/bluetooth!

Invece l'HD, nonostante sia un ottimo Hitachi da 7200 rpm, sta iniziando a starmi "stretto" in termini di velocità... Ma so di essere abituato male, complici sul PC fisso l'SSD ed i 12GB di RAM :D

thunder75
08-01-2013, 12:18
salve
ho provato a mettere windows seven sul mio FE11H, ci sono problemi con la scheda video geforce 7400...installando i driver forniti sul sito Vaio,che non sono specifici per win7,ci sono malfunzionamenti e schermi blu all'apertura di foto e video.
qualcuno è riuscito a farlo funzionare bene?
grazie mille

-Yo-
12-01-2013, 18:33
Prego.

Se non vuoi avere problemi con i drivers ti consiglio di installare Seven 32bit... Win 8 non l'ho mai provato ma, essendo troppo nuovo e progettato per NB recenti non mi sembra il caso.
Se hai una CPU intel 7200 potresti anche optare per il S.O. a 64bit (le CPU della serie 7000 e successive lo supportano) ma, oltre a non ottenere alcun vantaggio (la RAM max installabile resta solo 3GB) te lo sconsiglio perchè mancano alcuni drivers a 64bit specifici per alcuni componenti, non ricordo di preciso quali, visto che feci alcuni anni fà un tentativo andato male.

Non saprei/ricordo se qualcuno sul forum ci sia riuscito ad installarlo, attendi qualche risposta oppure prova a fare una ricerca.


Componenti HW da poter cambiare, sicuramente quello che porterebbe un maggior confort/velocità di utilizzo non c'è neanche bisogno di dirlo... E' l'hard disk, se hai denaro da spendere, qualcuno è riuscito a piazzare un SSD; in quest'ultimo caso però pagare 250 euro per un SSD da 250GB non so se ne valga la pena, forse converrebbe comprare un NB nuovo!
Credo che con 60/70 euro (forse anche meno) un HD da 500GB 7.200 rpm, sarebbe la soluzione migliore.


Ciao
Grazie mille colex, sono anni che ci dai consigli preziosi. Ora proverò a mettere Windows seven e vediamo come si comporta. Per l'esterno vorrei cambiare tutta la cover e proverò a cercare in rete nei siti di parti per pc. Sto pensando anche ad un nuovo vaio un i7 ci sono offerte interessanti in giro, chiederò nella'apposita sezione consigli acquisti, i prezzi sono nettamente più bassi di quando abbiamo comprato la serie fe noi. Il modello base senza doppia lampada veniva 1350 euro, pensate oggi che portatile ti compri con quella cifra..
Sono contento degli altri che hanno scritto e che ancora usano questo pc. Ciao a tutti!

colex
12-01-2013, 18:39
Grazie mille colex, sono anni che ci dai consigli preziosi. Ora proverò a mettere Windows seven e vediamo come si comporta. Per l'esterno vorrei cambiare tutta la cover e proverò a cercare in rete nei siti di parti per pc. Sto pensando anche ad un nuovo vaio un i7 ci sono offerte interessanti in giro, chiederò nella'apposita sezione consigli acquisti, i prezzi sono nettamente più bassi di quando abbiamo comprato la serie fe noi. Il modello base senza doppia lampada veniva 1350 euro, pensate oggi che portatile ti compri con quella cifra..
Sono contento degli altri che hanno scritto e che ancora usano questo pc. Ciao a tutti!


Grazie a te per l'apprezzamento... Facci sapere se hai difficoltà, e ti auguro di trovare le "parti" che ti servono per ripararlo.

Ciao
Sergio

carlo11
24-01-2013, 20:54
Ciao,
l'inf modificato lo trovi sempre sul sito laptovideo2go (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/28862-v28538-windows-7vista-32bit-nvidia-oem-mobile/),
alla destra del link di download dei driver c'è il link del file inf.
-Poi devi aggiungere all'interno dell'inf delle stringhe
che ti permetteranno di regolare la luminosità dai tasti funzione del vaio
(che trovi un po' di post addietro).
-Ora dovrai sostituire l'inf modificato a quello originale nel pack dei driver.
-Fatto cio' potrai procedere con l'instalalzione manuale da Gestione periferiche
ma solo dopo aver disinstallato la vecchia versione dei driver.


Ciao aaasss10,

anch'io dovrei installare i driver video ...,ma non trovo l'INF da modificare.

Noric
09-02-2013, 00:25
volevo cambiare la cpu ad un vgn-fe21h, che come sapete nasce con un T2300E. Volevo mettere su un T7200, il che tuttavia richiede che il bios venga aggiornato con quello dei modelli vgn-fe41.


Rieccomi! Dopo qualche mese alla fine ho aggiornato il Bios con quello dell'FE41 e ho montato un bel T7200 preso a 20€ sulla baia!

L'idea era nata dalla necessità di smontare comunque il portatile per provare a sistemare lo switch del wifi che leggo ultimamente sta dando problemi a molti. Avendolo appena "sistemato" non posso assicurarvi che la mia soluzione tenga ma per ora sembrerebbe fungere: in pratica ho tolto il tastino esterno che usiamo per attivare/disattivare il wifi e il bluetooth e così in pratica ho lasciato l'interruttore interno posto sulla scheda madre sempre su acceso.
Inizialmente ha fungiuto ma dopo un paio di giorni è tornato a fare i capricci. :rolleyes: Allora per tentare di tenere l'interruttore interno ben bloccato su acceso gli ho messo di fianco un sottile pezzetto di nastro isolante, in modo che anche volendo l'interruttore non potrebbe spostarsi su spento a meno di vincere la resistenza del nastro isolante. Speriamo che tenga... Se cede vi farò sapere!

Vi confermo, come si sapeva già, che il limite alla ram è 3gb. Ho fatto il tentativo con 4gb, visto che li avevo, ma windows xp non parte, rimane su una schermata nera.

Il procio che avevo io non era un T2300E come alcuni invece avevano, ma un vero e proprio T2300. Strana cosa...

Quanto al procio, ho letto che il nostro vaio è supportato da setFSB. Chiedo a chi l'ha overclockato che frequenze ha raggiunto e se ha avuto problemi di stabilità, soprattutto per il conseguente aumento di frequenza anche della ram.

Noric
10-02-2013, 14:47
Per quanto riguarda la ram, sei sicuro fosse compatibile? Da quello che mi risulta dovrebbe avvisarsi comunque ma riconoscerne soltanto 3Gb.

So x certo che la ram (marca Samsung) non aveva difetti (testata con memtest). Ciascun banco da 2gb se messo in coppia con uno dei banchi da 512 originali funzionava normalmente. Invece usando insieme i 2 blocchi da 2gb avevo solo la prima schermata di xp (quella con la barra di caricamento) e poi rimaneva tutto nero.
La cosa strana è che anche con 2gb più 512mb funzionava in dual channel, stando ad aida: non me l'aspettavo. Comunque il dual channel non serve praticamente a niente quindi secondo me conviene in ogni caso mettere 3gb anziché 2.

Qualcuno sa qualcosa riguardo alla mia domanda su setfsb?

Noric
25-02-2013, 12:09
Ragazzi, scusate, nessuno sa darmi qualche info sulla propria esperienza con setFSB? Io l'ho provato e funziona perfettamente, ma volevo sapere fino a che punto vi siete spinti con l'overclock.
Neanche Colex?! :D
Grazie

colex
25-02-2013, 14:34
Ragazzi, scusate, nessuno sa darmi qualche info sulla propria esperienza con setFSB? Io l'ho provato e funziona perfettamente, ma volevo sapere fino a che punto vi siete spinti con l'overclock.
Neanche Colex?! :D
Grazie


Ritengo questa pratica, applicata su un notebook, inutile e dannosa per una serie infinita di motivi... E dato che vorrei tenerlo "vivo" ancora per un pò, preferisco non provarci!
Un T7200, già senza overclock raggiunge i 60°/70° quando ho in esecuzione pochi programmi "di oggi", figuriamoci se lo overclocco e poi gli lancio pure qualche test 3D per controllare la stabilità :muro:


Ho un PC che puoi vedere in firma in foto overcloccato da anni ma, raffreddato a liquido con 1,05 volt di vcore contro i 1.375V di default! Quindi la mia filosofia è completamente diversa da quella dei più: overclocco leggermente solo per aumentare le prestazioni quanto basta ma, diminuendo consumi e rumore...

Ciao

Noric
25-02-2013, 15:03
Quindi la mia filosofia è completamente diversa da quella dei più: overclocco leggermente solo per aumentare le prestazioni quanto basta ma, diminuendo consumi e rumore...

Ciao

Ciao Colex,
è proprio la stessa finalità che avevo io. Infatti:
1) l'overclock con setFSB sarà obbligatoriamente limitato perchè si overclockerebbe (oltre alla cpu) anche la ram, che più di tanto non regge. Quindi ipotizzavo un piccolo incremento da 2 a 2,2GHz.
2) downvoltare con throttlestop, visto che il modestissimo overclock lascerà sicuramente margine per abbassare il voltaggio.

Così in pratica spero di ottenere un modesto incremento di velocità (ormai data l'età del nostro procio tutto fa brodo, visto anche che il mio collo di bottiglia è un ssd) senza aumentare le temp.

eureka63
03-04-2013, 11:44
È fisicamente possibile effettuare il seguente aggiornamento?

- RAM 2x2 GB (anche se ne userà di meno)
- Windows 7 32-bit
- SSD tot GB

Esiste una guida in proposito?
Windows 7 riconosce tutto l'HW o bisogna fare dei tarocchi a mano?

Grazie

PS A Proposito di Windows 7. Quale versione? Su Wikipedia trovo il seguente elenco

Come già era successo per Windows 2000, per Windows XP e per Windows Vista, anche Windows 7 è disponibile in differenti versioni:

Windows 7 Starter Edition, riservata ai mercati emergenti ed ai netbook,[4] memoria RAM limitata a 2 GB[5];
Windows 7 Home Basic, indirizzata ai soli mercati emergenti;
Windows 7 Home Premium, disponibile OEM e nei negozi in versione completa ed aggiornamento;
Windows 7 Professional, pensata per le aziende, disponibile OEM e nei negozi in versione completa ed aggiornamento;
Windows 7 Enterprise, riservata alle aziende con piano di licenze "volume licensing";
Windows 7 Ultimate, che comprende le caratteristiche di tutte le versioni precedenti e alcune aggiuntive, disponibile OEM e nei negozi in versione completa ed aggiornamento;
Windows 7 versioni N, tutte le versioni precedenti, soltanto con la mancanza di Windows Media Player 12 e Windows Media Center.


A differenza di Windows Vista, non sono presenti gli Ultimate Extras.

ed in uno shopping on-line ho trovato "Microsoft OEM WINDOWS 7 HOME PREMIUM SP1 Italiano" a 96 € (76,86 € su TrovaPrezzi). Ma OEM che vuol dire? Non dovrebbe essere la versione venduta da Microsoft alle aziende (tipo Sony) per metterlo nei loro PC? Come fa a trovarsi in negozio?

E poi, non c'è un upgrade da XP a 7 a minor prezzo?

colex
03-04-2013, 12:02
È fisicamente possibile effettuare il seguente aggiornamento?

- RAM 2x2 GB (anche se ne userà di meno)
- Windows 7 32-bit
- SSD tot GB

Esiste una guida in proposito?
Windows 7 riconosce tutto l'HW o bisogna fare dei tarocchi a mano?

Grazie

PS A Proposito di Windows 7. Quale versione? Su Wikipedia trovo il seguente elenco



ed in uno shopping on-line ho trovato "Microsoft OEM WINDOWS 7 HOME PREMIUM SP1 Italiano" a 96 € . Ma OEM che vuol dire?

E poi, non c'è un upgrade da XP a 7 a minor prezzo?


Ciao,

- RAM 2x2 GB (anche se ne userà di meno): il chipset non và oltre 3GB, anche se installi 4Gb, ma devi provare in quanto la compatibilità con tutti i moduli di memoria non è sempre assicurata... Qualche anno fà provai dei moduli Corsair certificati per notebook Apple e non hanno funzionato!


- Windows 7 32-bit: io ho installato la versione Ultimate 32bit da qualche anno e non mi dà alcun problema seguendo questa guida che ho redatto e che con una ricerca avresti trovato più indietro...:

Raccomando vivamente a TUTTI coloro che vogliono godersi il notebook appieno di formattare L'INSTALLAZIONE FATTA DA SONY, installare SEVEN pulito, lanciare windows update e installare tutti gli updates, riavviare, e poi installare i drivers aggiornati ovvero recuperate quelli presenti sul sito sony e installateli tutti TRANNE

- il driver video Nvidia: usate quello linkato in prima pagina che è nettamente migliore di quello che c'è sul sito sony
- il driver della scheda wireless: se avete fatto windows update Seven si scarica e installa da solo un driver più aggiornato di quello fornito da sony.
- il driver del controller SATA, potete recuperarne una versione più aggiornata sul sito INTEL
- il driver del chipset, potete recuperarne una versione più aggiornata sul sito INTEL
- il driver della scheda audio: NON installate quello presente nel pacchetto dei drivers originali scaricabile dal sito sony, ma, sempre dal sito sony nella sezione aggiornamenti scaricate il driver audio (sigmatel) più aggiornato.

Riavviate ogni volta che vi verrà chiesto.

A questo punto installate SOLO ED ESCLUSIVAMENTE
1) Sony Utilities
2) Sony Shared Library
3) Vaio Event Service

Installarli nell'esatta sequenza, di seguito e solo alla fine delle tre installazioni, riavviare il notebook.

Poi in ultimo:
- Vaio camera capture utility + relativa patch di aggiornamento


Lasciate perdere tutto il resto, credetemi, vivrete meglio. Non installate NIENTE di quello che c'è nella partizione nascosta, non usate le in-utility sony che non funzionano nemmeno e incasinano il sistema operativo. State lontani il più possibile da qualsiasi roba software sia stata fornita da sony insieme al notebook. Le uniche cose che vale la pena salvare (fatevi un backup su dvd prima di formattare) sono gli installer dei software adobe (acrobat standard, photoshop elements e premiere elements) tali installer li trovate in C:\Programmi\Adobe\ cercando un po', non è difficile.


- SSD tot GB: credo che qualcuno abbia fatto l'aggiornamento, attendi conferma, io ho ancora un Hitachi 7.200 rpm meccanico e me lo farò bastare fino al prossimo cambio di notebbok!



Saluti,
Sergio

eureka63
03-04-2013, 13:07
Grazie a tutti e due (avevo cercato le parole chiavi "guida windows 7" senza successo).

A proposito dello storage:

colex scrive: io ho ancora un Hitachi 7.200 rpm meccanico e me lo farò bastare fino al prossimo cambio di notebbok!

Kamzata scrive: Io avevo installato un SSD. Le prestazioni sono notevolmente migliorate ...

Riusciamo a dare dei numeri sul cambiamento di prestazione fra disco meccanico ed SSD?

colex
03-04-2013, 13:35
Grazie a tutti e due (avevo cercato le parole chiavi "guida windows 7" senza successo).

A proposito dello storage:



Riusciamo a dare dei numeri sul cambiamento di prestazione fra disco meccanico ed SSD?


Quasto dato può fornirtelo solo chi è passato da un HD ad un SSD, anche se il vantaggio è consistente (io ho un SSD Corsair sul mio PC fisso), considera che le applicazioni si aprono instantaneamente.

Comunque, ritengo che oggi spendere 200/250 euro per montare un SSD da almeno 256GB per questo notebook, obsoleto) sia da folli! Poi ognuno è "padrone" del proprio portafogli!

Ciao

eureka63
03-04-2013, 14:25
...

Comunque, ritengo che oggi spendere 200/250 euro per montare un SSD da almeno 256GB per questo notebook, obsoleto) sia da folli! Poi ognuno è "padrone" del proprio portafogli!

CiaoConsiderando che attualmente ho un 160 GB partizionato in due (teoricamente programmi/dati) per circa 100 € nel negozio in cui ho comprato il notebook riesco a prendere un SSD da 120 GB, ad es:


Intel SSDSA2CT040G3K5 120GB Sata III 2.5IN32Mb 90 €
Samsung MZ-7TD120BW 120GB SATA III 2,5" SSD 94 €
Kingston SV300S37A/120G 120 SATA III 2,500 " 92 €
Kingston SVP200S37A/120G 120 GB SATA III 535 MB/s 2,5" 97 €
Kingston SV300S3B7A/120G 120GB SATA III 2,500 " 103 €
Kingston SH103S3/120G 120 GB SATA III 555 MB/s 2,5" 116 €


Ho appena visto un filmato della Kingston. Sembra che forniscono nel kit anche uno storage USB per mettere dentro il vecchio disco! :)

Come RAM però forse posso arrivare solo a 2 GB. Un vecchio datasheet tedesco diceva

Standard-RAM --> 1024 MB DDR2-533 SDRAM (beide Speicherbänke mit 2 x 5126MB belegt)
Maximaler RAM --> 2 GB DDR2 SDRAM

eureka63
04-04-2013, 11:04
Sull'SSD sto cliedendo lumi sul thread specifico

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

Ma questo note che controller SATA ha? 1, 2 o 3?

eureka63
06-04-2013, 10:01
Allora sembra che il controller SATA vada a 150 (non ricordo l'unità di misura) e l'hard disk Momentum prima citato vada a 300. Quindi con un SSD, ancora più veloce, non avrei alcun beneficio! Basta già un hard disk tradizionale, Giusto?

Noric
06-04-2013, 21:07
Allora sembra che il controller SATA vada a 150 (non ricordo l'unità di misura) e l'hard disk Momentum prima citato vada a 300. Quindi con un SSD, ancora più veloce, non avrei alcun beneficio! Basta già un hard disk tradizionale, Giusto?

Sì il sata è 1,5Gb/s, che non sono comunque pochi! :)
Guarda, se vuoi il mio consiglio prendi un ssd e non un meccanico nè un ibrido. Non è neanche possibile fare un paragone: con l'ssd si apre tutto all'istante, appena arrivi al desktop il pc è già bell'e pronto per essere utilizzato, è veramente un altro pianeta! Ne vale assolutamente la pena, imho.
Dipende anche che utilizzo fai del pc: se fai un utilizzo leggero (navigazione, videoscrittura e programmi leggeri) l'ssd è il miglior investimento che si possa fare. Se usi programmi che richiedono più che altro capacità di calcolo allora il limite sarà dato dalla cpu e quindi l'ssd sarà meno utile. Posso dirti che per l'utilizzo leggero il miglioramento è abissale perfino su un portatile con Pentium M 1,66GHz (testato personalmente), quindi figurati sul nostro vaio! :D
Poi che il portatile sia obsoleto è un altro paio di maniche, ma considera che l'ssd un domani lo stacchi e lo monti sul nuovo portatile, quindi in realtà non ci perdi niente.
Edit: quanto al limite del Sata, considera che l'importante (quello che comporta la reattività che dicevo prima) è la velocità negli accessi casuali alla memoria, che è ben lontana dal raggiungere gli 1,5 Gb/s anche con un ssd. Quindi non è che l'interfaccia Sata castri chissà di quanto le prestazioni dell'ssd: probabilmente ad occhio non ci se ne accorge neanche.

Adesso ho una domanda io: qualcuno ha provato ad abbassare il voltaggio del processore? Io ho montato il T7200 e il voltaggio si abbassa davvero tanto (e le temperature anche), però mettendo l'apposito programmino (provati sia RMClock sia Throttlestop) in autoavvio, ottengo sempre dei crash o di avast o di dropbox (:eek: ) o di explorer e sono costretto a spegnere col bottone d'accensione (non funziona neanche control alt canc)... :confused: Ovviamente non è perchè ho abbassato troppo il voltaggio: testato per ore (e due volte per maggior sicurezza) con Orthos ed è stabile, il problema è nell'autoavvio.

eureka63
06-04-2013, 23:35
Grazie tante per i consigli.

colex
26-04-2013, 09:08
Con sommo rammarico (:cry:) comunico la triste notizia che, dopo appena sette anni di onorato servizio ed ancora perfettamente funzionante, ho sostituito il mio glorioso VAIO FE21M "potenziato" con un plebeo :D Apple MacBook Pro Retina 15,4''. Complice un'offerta a cui non si poteva non cedere...

Resto comunque disponibile, se posso, ad aiutare o se serve a dar consigli, se ben accetti.


Saluti,
Sergio

Predator_ISR
28-04-2013, 09:20
Con sommo rammarico (:cry:) comunico la triste notizia che, dopo appena sette anni di onorato servizio ed ancora perfettamente funzionante, ho sostituito il mio glorioso VAIO FE21M "potenziato" con un plebeo :D Apple MacBook Pro Retina 15,4''. Complice un'offerta a cui non si poteva non cedere...

Resto comunque disponibile, se posso, ad aiutare o se serve a dar consigli, se ben accetti.


Saluti,
Sergio
Auguri !!

ora pensa al prossimo step : passa ad una "full frame" :D

colex
28-04-2013, 10:41
Auguri !!

ora pensa al prossimo step : passa ad una "full frame" :D

All'anima dello "step" :eek:

... Una cosa è cambiare il notebook, che serve per lavoro, spendendo 2.000 euro, un'altra è cambiare reflex, che serve a solo scopo amatoriale, spendendo appena 3.000 euro!!! :rolleyes:

Predator_ISR
28-04-2013, 16:28
Vabbè dai non c'è solo l'inarrivabile (per la mia tasca) D4 o la D800 (o la "scrausa" 600), da qualche parte una 700 si riesce ancora a trovare.

dirac_sea
21-05-2013, 14:46
Con sommo rammarico (:cry:) comunico la triste notizia che, dopo appena sette anni di onorato servizio ed ancora perfettamente funzionante, ho sostituito il mio glorioso VAIO FE21M "potenziato" con un plebeo :D Apple MacBook Pro Retina 15,4''. Complice un'offerta a cui non si poteva non cedere...

Resto comunque disponibile, se posso, ad aiutare o se serve a dar consigli, se ben accetti.


Saluti,
Sergio

Salve Colex,
ti ringrazio tanto per il tempo che hai dedicato al thread con i tuoi suggerimenti e contributi tecnici, sempre utilissimi.
Io invece tengo duro e continuerò ad usare il mio onusto (di gloria) FE21B. Installerò un disco SSD così da avere l'impressione di aver cambiato notebook ;)

Saluti,

dirac

SonyManiac
19-06-2013, 11:40
Salve a tutti,
sono un nuovo iscrittoe sono un fortunato possessore di un sony vgn fe21m.
Ho fatto l'upgrade della cpu (da t2300@1,66GHz a t7600@2,33GHz) e del disco (500GB@7200RPM).
Ho abilitato la virtualizzazione dopo aver aggiornato il bios alla versione r0200j3.
Ho un problema con la ram (non solo io almeno da quel che ho letto qui e sul web).
Vorrei installare 4GB di ram (3 effettivi in realtà) ma non c'è modo di far funzionare il computer con due moduli da 2 giga.
Ho fatto delle prove:
ho installato due moduli hynix che avevo a casa (2x2GB@667Mhz) e il computer è crascato brutalmente tanto che all'avvio mi segnalava i tre led verdi accesi con schermata nera.
In buona sostanza solo per aver provato a sostituire 2GB di ram(1+1) con 4 della Hynix(2+2) sono stato costretto a togliere la pila del bios (smontare tutto il portatile) nonostante avessi ripristinato i 2 Gb di ram.
Non mi sono arreso e ho comprato un kit da 4GB della Kingston.
Il risultato stavolta è stato migliore.
Il computer crasca ma se ripristino i 2 Gb di ram torna a funzionare.
Ho anche la possibilità di accedere al bios prima che il computer collassi e ho potuto verificare che effettivamente vede poco più di 3GB.
Ora prima di arrendermi vorrei scoprire perchè alcuni modelli sony (quelli con la mbx-149) vanno con 4GB di ram(3GB) e altri no.
Quello che vorrei capire è da che cosa dipende:

1)Dipende dalla compatibilità con le ram? Se si, qualcuno ha un'esperienza positiva con una determinato brand di ram? Su web ho letto di compatibilità con le ram black diamond ma non sono troppo convinto...(da quello che scrivono in fondo alla pagina)

http://www.okmemory.com/Sony-VAIO_VGN|FE_Series-FE21M-L8938-memory.html

2)Dipende dalla motherboard? ci sono almeno 4 versioni della mbx-149 da quello che ho capito: ms10 mbx-149 rev. 1.1, ms11 mbx-149 rev. 1.1, ms12 mbx-149 rev. 1.1, ms13 mbx-149 rev. 1.1.
Io ho la ms11 mbx-149 rev. 1.1

3)Sulla motherboard c'è uno swith con 4 interruttori vicino alla pila del bios e in corrispondenza del north bridge (intel 945 che gestisce ram e scheda video).
I primi tre interruttori dello switch sono attivi, il quarto no.
Che cosa comporta la modifica delle impostazioni degli interruttori? Possibile che cambiando le impostazioni dello switch sia possibile almeno far funzionare il computer con 3 GB di ram riconosciuti nonostante il grosso limite dell'assenza della funzione di memory remap nel bios?
Ho trovato questo pdf sul web:

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=ms%2012%20mbx-149%20manual&source=web&cd=5&cad=rja&ved=0CFAQFjAE&url=http%3A%2F%2Fkythuatphancung.com%2Fdownload%2Fsony-vaio-vgnfw-foxconn-ms12-mbx149-rev-20-laptop-schematics.html%3Fdl&ei=v4bBUfmhFsiw4QSj8YHYCA&usg=AFQjCNGPHypX8SPziIxL8BV7I7qQISFrQA

Non sono stato in grado di trovare nulla di utile per capire che cosa fa lo switch1 della motherboard.
Qualcuno è in grado di darmi una risposta in modo da poter mettere una pietra tombale sulla questione ram di questa fortunatissima serie sony?
Grazie a tutti.

eureka63
20-06-2013, 22:47
Con due banchi da 1 Gb funziona? Io ho un FE11S, quindi ancora più vecchio.

Da dove la leggi la motherboard? Bisogna smontarlo?

SonyManiac
21-06-2013, 09:05
Si, il mio vgn fe 21 m vede fino a 2GB di ram (1 + 1).
La scritta della motherboard la puoi leggere solo smontando il portatile.
Si trova sotto la tastiera vicino alla pila del bios.
Ti giro un' immagine:

http://i01.i.aliimg.com/img/pb/737/777/473/473777737_771.jpg

Molto interessante questa dove si può vedere il misterioso switch vicino alla scritta della motherboard:

http://i00.i.aliimg.com/img/pb/738/777/473/473777738_131.jpg

in questo caso l'interruttore 1 dello switch è settato su on, nella mia mainboard (ms 11 mbx-149 rev. 1.1) è settato su off. Vorrei proprio sapere che cosa comporta avere questo tipo di settaggio...

SonyManiac
21-06-2013, 09:06
Con due banchi da 1 Gb funziona? Io ho un FE11S, quindi ancora più vecchio.

Da dove la leggi la motherboard? Bisogna smontarlo?

Si, il mio vgn fe 21 m vede fino a 2GB di ram (1 + 1).
La scritta della motherboard la puoi leggere solo smontando il portatile.
Si trova sotto la tastiera vicino alla pila del bios.
Ti giro un' immagine:

http://i01.i.aliimg.com/img/pb/737/7...777737_771.jpg

Molto interessante questa dove si può vedere il misterioso switch vicino alla scritta della motherboard:

http://i00.i.aliimg.com/img/pb/738/7...777738_131.jpg

in questo caso l'interruttore 1 dello switch è settato su on, nella mia mainboard (ms 11 mbx-149 rev. 1.1) è settato su off. Vorrei proprio sapere che cosa comporta avere questo tipo di settaggio...

SonyManiac
21-06-2013, 09:24
Con due banchi da 1 Gb funziona? Io ho un FE11S, quindi ancora più vecchio.

Da dove la leggi la motherboard? Bisogna smontarlo?

Ti confermo che anche il tuo portatile supporta fino a 2GB di ram (1 + 1).
Ho notato che non si vedono le immagini che ho postato.
Ti giro l'url della pagina con tutte le immagini nel dettaglio della scheda madre:

http://it.aliexpress.com/item/MBX-149-laptop-Motherboard-A1228065A-MS13-50-off-shipping/593494693.html

eureka63
21-06-2013, 20:25
Ti confermo che anche il tuo portatile supporta fino a 2GB di ram (1 + 1).
...OK grazie

Predator_ISR
22-06-2013, 20:14
..........Ho abilitato la virtualizzazione dopo aver aggiornato il bios alla versione r0200j3..........

Circa il tuo problema sulla "quantità" di RAM come dato statistico posso dirti che il mio accetta/lavora con due banchi da 2Gb cadauno, ma ho una versione di FE acquistato negli USA che dovrebbe, almeno nelle prestazioni, essere equivalente al FE21M.
Ti chiedo io invece un'informazione : l'aggiornamento alla versione r0200j3 del bios è stato necessario anche per poterci utilizzare il T7600 ?
Grazie.

SonyManiac
24-06-2013, 16:06
Circa il tuo problema sulla "quantità" di RAM come dato statistico posso dirti che il mio accetta/lavora con due banchi da 2Gb cadauno, ma ho una versione di FE acquistato negli USA che dovrebbe, almeno nelle prestazioni, essere equivalente al FE21M.
Ti chiedo io invece un'informazione : l'aggiornamento alla versione r0200j3 del bios è stato necessario anche per poterci utilizzare il T7600 ?
Grazie.

Non sono in grado di risponderti nel senso che ho installato il T7600 dopo aver fatto l'aggiornamento del bios.
Ad ogni modo fare l'upgrade del bios all'r0200j3 è stato vantaggioso.
Con il vecchio bios per esempio non potevo fare il boot da chiavetta ma solo da cd.
Ovviamente è un'operazione da fare con cautela.
Può succedere che dopo l'aggiornamento sia necessario staccare la pila del bios quindi bisogna pensarci bene...

http://hardforum.com/showthread.php?t=1437374

Per quel che riguarda la ram sarei proprio curioso di sapere che tipo di mainboard hai.
Personalmente penso che sul tuo portatile vi sia installata la ms13 149-mbx o la ms12 149-mbx e non la ms11 149-mbx come sul mio portatile.
Cambiano infatti alcune cose come ad esempio il package della gpu (geforce 7600-n-a2) che è b1 (quindi geforce 7600-n-b1) che significa che ha un die più piccolo ed è quindi più recente).
La ms10 149-mbx dovrebbe essere quella con il geforce go 7400 e 256MB,
quindi la più vecchia, che equipaggiava i primi modelli FE, come il glorioso VGN-FE11S.
La ms12 ha un geforce 7600-n-a3 ovvero gpu con un package più recente della mia (mbx11) ma più vecchio della mbx13.

Predator_ISR
25-06-2013, 10:32
Non sono in grado di risponderti nel senso che ho installato il T7600 dopo aver fatto l'aggiornamento del bios.
Ad ogni modo fare l'upgrade del bios all'r0200j3 è stato vantaggioso.
Con il vecchio bios per esempio non potevo fare il boot da chiavetta ma solo da cd.
Ovviamente è un'operazione da fare con cautela.
Può succedere che dopo l'aggiornamento sia necessario staccare la pila del bios quindi bisogna pensarci bene...

http://hardforum.com/showthread.php?t=1437374

Per quel che riguarda la ram sarei proprio curioso di sapere che tipo di mainboard hai.
Personalmente penso che sul tuo portatile vi sia installata la ms13 149-mbx o la ms12 149-mbx e non la ms11 149-mbx come sul mio portatile.
Cambiano infatti alcune cose come ad esempio il package della gpu (geforce 7600-n-a2) che è b1 (quindi geforce 7600-n-b1) che significa che ha un die più piccolo ed è quindi più recente).
La ms10 149-mbx dovrebbe essere quella con il geforce go 7400 e 256MB,
quindi la più vecchia, che equipaggiava i primi modelli FE, come il glorioso VGN-FE11S.
La ms12 ha un geforce 7600-n-a3 ovvero gpu con un package più recente della mia (mbx11) ma più vecchio della mbx13.

Grazie per le info sul bios.

circa il tipo di scheda madre presente sul mio, al momento non posso rispondere perchè quel portatile è a casa ed io mi trovo a 200 km di distanza :cry:
Di sicuro posso dirti che la schda video è la 7400 non ricordo se con 256 o 512 Mb.
Appena rientro, nel fine settimana, provo a verificare.

SonyManiac
01-07-2013, 11:43
Grazie per le info sul bios.

circa il tipo di scheda madre presente sul mio, al momento non posso rispondere perchè quel portatile è a casa ed io mi trovo a 200 km di distanza :cry:
Di sicuro posso dirti che la schda video è la 7400 non ricordo se con 256 o 512 Mb.
Appena rientro, nel fine settimana, provo a verificare.

Potresti dirmi, quando ne hai la possibilità, che tipo di ram hai installato? (marca e numero di serie)
Grazie

p.s. penso che i modelli della serie fe con la 7400 dovrebbero avere al massimo 256 MB di ram.

Noric
04-07-2013, 11:43
Confermo il problema dei 2x2gb: il mio passa il post ma si blocca durante il caricamento di windows xp.
Ho provato sicuramente con banchi Samsung e forse (ma non mi ricordo perchè sono passati mesi) con banchi Hynix.
Con 3gb (2+1) invece funziona.

A suo tempo forse avevo fatto delle foto al notebook smontato, adesso guardo se si vede il numero di serie della mobo.

Edit: no, niente foto... Però è un FE21H con GeForce 7400. Se ben ricordo la memoria video è 256mb di turbocache (=condivisa).

SonyManiac
05-07-2013, 08:54
Confermo il problema dei 2x2gb: il mio passa il post ma si blocca durante il caricamento di windows xp.
Ho provato sicuramente con banchi Samsung e forse (ma non mi ricordo perchè sono passati mesi) con banchi Hynix.

Anch'io ho riscontrato il problema dei 2+2 GB con banchi Hynix e aggiungo che non funziona anche con 2+2 GB Kingston serie genesis (cl4)


Con 3gb (2+1) invece funziona.

Nel mio caso no, nel senso che ho preso un banco di ram da 2GB della Kingston genesis e l'ho accoppiato a un banco di ram da 1GB sempre della Kingston (attualmente ho installato due moduli 1+1GB della Kingston "normali" quindi non Hyperx) ma non funzionano...come hai accoppiato le ram? (es. 2GB Samsung + 1GB Hynix ecc...)


A suo tempo forse avevo fatto delle foto al notebook smontato, adesso guardo se si vede il numero di serie della mobo.

Sarebbe stato molto interessante...:)


Edit: no, niente foto... Però è un FE21H con GeForce 7400. Se ben ricordo la memoria video è 256mb di turbocache (=condivisa).

Non sono sicuro ma penso che la mia mobo (GeForce 7600) abbia 128MB di memoria dedicata. Il punto è proprio questo. Nel tuo caso il sistema vede 3072 MB di ram e alloca 256 MB per la ram. Visto che non può remapparla va in crash se gli fornisci un quantitativo maggiore.
Nel mio caso se il sistema ha già una memoria dedicata per la scheda video, com'è possibile che crashi proprio quella?
Che sia in turbocache anche il mio GeForce?
Se così fosse dovrebbe comportarsi come il tuo computer ovvero girare con 3GB di ram on board; so che non è il massimo installare due banchi di ram con dimensioni diverse ma per virtualizzare avere 1GB in più non sarebbe male...
Che dipenda veramente dalla marca delle ram? Mi sembra incredibile ma ho paura che sia così...
Grazie comunque per le utilissime informazioni

Predator_ISR
18-08-2013, 08:59
Quale marca e modello di RAM hai installato?
Ho parlato troppo in fretta : avevo installato due banchi Hynix da 2 Gb cadauno a 6400, smontati dall'FZ che era morto, ed ho fatto solo la prova di visualizzare la pagina del desktop con Vista Business; purtroppo se provo ad andare avanti si spegne.
Ho dovuto quindi rimettere le Corsair Select Value da 1 Gb a 5300.
Comunque il BIOS è ancora quello originale.

SonyManiac
06-09-2013, 08:23
Questa sembra compatibile e testata. "4GB 2X2GB Memory RAM for Sony VAIO VGN-FE Series FE41Z 200pin 667MHz PC2-5300 DDR2 SO-DIMM Black Diamond Memory Module Upgrade (http://www.amazon.com/dp/B00BFGMG50?tag=s601000020-20)".

Ho letto anch'io su amazon delle Black Diamond, mi sarebbe piaciuto leggere qualche riscontro da parte di chi le ha acquistate, non sono troppo convinto.
Da quello che ho capito leggendo sul web, ci sarebbero anche le Corsair (non ho idea di che modello si tratti, e comunque anche questa opzione non mi convince, se qualcuno può smentire questa affermazione ben venga).
Per certo ho letto che un'utente di bios mod afferma di aver installato 2 + 2 gb di ram Team Xtreme @ 533 Mhz (non le conosco, mi sa che non sarebbe facile reperirle).

eureka63
08-10-2013, 21:51
È complicato smontare il notebook per cambiare l'hard disk e memoria? C'è il rischio di far danni? E per sistemare il tastino del bluethooh e lo schermo traballante?

Predator_ISR
09-10-2013, 07:34
No affatto, se guardi il fondo trovi due sportelli bloccati con delle vitine, uno permette l'accesso ai due banchi di ram; l'altro sportelletto permette di accedere all'HDD. Per sostituire quei due elementi, non hai necessità di smontare interamente il portatile.

Viceversa, per sistemare lo "swiccetto" del BT temo dovrai aprirlo completamente, per lo schermo, credo idem anche perchè capisco che devi stringere le viti delle cerniere che uniscono lo schermo alla base.

eureka63
09-10-2013, 12:45
Grazie Predator_ISR

SonyManiac
28-10-2013, 22:46
È complicato smontare il notebook per cambiare l'hard disk e memoria? C'è il rischio di far danni? E per sistemare il tastino del bluethooh e lo schermo traballante?

questo potrebbe esserti molto utile, almeno per me lo è stato:

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CDYQFjAA&url=http%3A%2F%2Ftim.id.au%2Flaptops%2Fsony%2Fvgn-fe.pdf&ei=BuluUpeBGsnNswan64EI&usg=AFQjCNGsJdhHBiD2N1fVRxGLJG-4zBZ9Rg&bvm=bv.55123115,d.Yms&cad=rja

eureka63
29-11-2013, 23:44
Quali sono i tasti che si possono premere al boot? In particolare, qual è quello del setup?

eureka63
03-12-2013, 18:31
Quali sono i tasti che si possono premere al boot? In particolare, qual è quello del setup?

Mi rispondo da solo:
F2 per il setuo
F8 per Windows
F10 per il ripristino

erosmax
20-12-2013, 12:29
Ragazzi, vorrei esporvi il mio grave problema. :(
Ormai sono più di 2 anni che il monitor del mio glorioso Vaio Fe21M ha avuto il monitor completamente danneggiato e, quindi, tolto.
Utilizzando un monitor esterno, purtroppo, Windows non switcha su questo.
Ho provato varie soluzioni e, alla fine, avevo installato Ubuntu il quale, rispetto a Windows, legge lo schermo esterno già dall'avvio della sua installazione da DVD!
Siccome ho provato centinaia di volte a rimettere Windows e, ogni volta, senza risultati, volevo chiedervi se potevate aiutarmi (anche perché questo PC, lo userà mio figlio di 6 anni).
I problemi sono questi:
1) Il Bios non si vede e quindi non posso entrarvi;
2) Quando metto il DVD i Windows, il monitor rimane completamento nero e non riesco a switchare su quello esterno (ma credo che sia impossibile);
3) Se provo installazioni LIVE, dopo aver letto il DVD, mi si ferma su schermata nera (quindi non so se attende un mio comando o cosa :confused: );
4) L'unico sistema che riesce a switchare in partenza, è Linux.

Sapete se creare un DVD autopartente che mi elimini la partizione di boot di Ubuntu, unisca le partizioni dell'HD e le formatti in un unica, installi Windows XP...facendo tutto questo SENZA chiedermi nulla da confermare o scegliere?

Grazie

Benjamin Reilly
20-12-2013, 15:55
eisstono bios con le impostazioni visibili per la serie fe41?

aaasss10
04-02-2014, 13:53
Ciao a tutti ragazzi.

Dato che ho un po' di punti N****r da spendere, ho deciso di acquistare un SSD da inserire nel mio Vaio Fe28H.

Il negozio di elettronica al quale devo rivolgermi per sfruttare i punti presenta a catalogo solo SSD SanDisk (cod. SDHI-SSD128).

Tenendo conto che ora monto un HDD Seagate Momentum 7200.4, se sostituissi quest'ultimo con l'SSD sopra indicato
(magari attivando anche la modalità AHCI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33868237&postcount=9896)) noterei dei miglioramenti tangibili?

In rete ho trovato molte recensioni positive su SSD Samsung e Crucial ma niente sui SanDisk;
supponendo che questi ultimi siano i meno performanti tra gli SSD, sarebbero comunque più veloci dell' HDD meccanico a 7200rpm?

Grazie a tutti per l'attenzione :D

dirac_sea
05-02-2014, 17:45
Ciao a tutti ragazzi.
Tenendo conto che ora monto un HDD Seagate Momentum 7200.4, se sostituissi quest'ultimo con l'SSD sopra indicato

supponendo che questi ultimi siano i meno performanti tra gli SSD, sarebbero comunque più veloci dell' HDD meccanico a 7200rpm?


Supponendo che sia il disco SSD sia il modello Sandisk Ultra Plus, su tomshardware c'è una recensione dove dalle prove effettuate ne esce dignitosamente. Cercando in Google "SanDisk Ultra Plus SSD Reviewed" si trova la recensione (in inglese).

Comunque, il Sandisk offerto dalla nota catena di elettronica è un sata 3, ed anche ammettendo che non sia il più veloce in circolazione, il controller sul notebook è un sata 2 (no, è un sata 1, ricordavo male, vedasi edit). Quindi, con tutta probabilità, il limite prestazionale sarà dato dal notebook, non dal disco SSD.
Se attualmente sul notebook è installato il Seagate Momentum, probabilmente è il disco con tecnologia ibrida (piccolo SSD + disco tradizionale a 7200 rpm), che fornisce prestazioni molto buone. Però, accoppiare il disco SSD al Vaio FE28H darà un livello prestazionale sensibilmente superiore, su questo non ci sono dubbi.

Edit: rettifico una mia inesattezza, il controller sul notebook è un sata 1 (detto anche sata-150). Quindi SSD sicuramente sottoutilizzato rispetto alle capacità del notebook, ma sempre in grado di imprimere un ben visibile aumento delle prestazioni.

Saluti

aaasss10
08-02-2014, 14:20
Supponendo che sia il disco SSD sia il modello Sandisk Ultra Plus, su tomshardware c'è una recensione dove dalle prove effettuate ne esce dignitosamente. Cercando in Google "SanDisk Ultra Plus SSD Reviewed" si trova la recensione (in inglese).

Comunque, il Sandisk offerto dalla nota catena di elettronica è un sata 3, ed anche ammettendo che non sia il più veloce in circolazione, il controller sul notebook è un sata 2 (no, è un sata 1, ricordavo male, vedasi edit). Quindi, con tutta probabilità, il limite prestazionale sarà dato dal notebook, non dal disco SSD.
Se attualmente sul notebook è installato il Seagate Momentum, probabilmente è il disco con tecnologia ibrida (piccolo SSD + disco tradizionale a 7200 rpm), che fornisce prestazioni molto buone. Però, accoppiare il disco SSD al Vaio FE28H darà un livello prestazionale sensibilmente superiore, su questo non ci sono dubbi.

Edit: rettifico una mia inesattezza, il controller sul notebook è un sata 1 (detto anche sata-150). Quindi SSD sicuramente sottoutilizzato rispetto alle capacità del notebook, ma sempre in grado di imprimere un ben visibile aumento delle prestazioni.

Saluti
Ciao dirac_sea,
grazie delle indicazioni.

L'HDD che ora monto è un Seagate Momentum 7200.4 non ibrido ma tradizionale (l'ibrido credo sia il Momentum XT).

Quindi, come indicavi prima, pur non sfruttando al max le potenzialità del nuovo SSD le prestazioni aumenterebbero notevolmente.
Ancora di più abilitando l'AHCI credo.

Grazie ancora e buon week end a tutti!!

aaasss10
11-02-2014, 13:49
Dopo tempo ho ripreso in mano questo portatile (VGN-FE21M). Sono finalmente riuscito a modificare il driver della scheda video NVIDIA GeForce GO 7600 per funzionare con Windows 8 64bit. Ora la risoluzione video è corretta e funziona anche con un monitor esterno. Inoltre le prestazioni sono "notevolmente" migliorate. Se c'è qualcun'altro che ha piacere di avere il suddetto driver felice di condividerlo se mi dite come fare. Dove posso caricarlo? Sono 100Mb circa. Posso postare qua il link?

Ciao Kamzata volevo chiederti come hai modificato i driver nvidia per renderli compatibili con Windows 8.1...
...vorrei provare ad installare la versione a 32bit per curiosità.

Grazie mille
Ciao

eureka63
17-02-2014, 21:54
Avevo comprato un SSD Crucial M500 da 240 GB pensando di reinstalare tutto partendo dai dischi originali ma non va!:cry:

L'immagine prevede un'installazione su un hard disk da 160 divido in due (anzi tre, con la partizione nascosta) e quindi manco inizia . :cry: :cry: :cry:

aaasss10
18-02-2014, 07:54
Purtroppo funziona con Windows 8 ma non con Windows 8.1. Difatti, ora che ho installato Windows 8.1, sto ancora cercando un modo per farlo funzionare ma purtroppo non ho tempo...
Azz..
grazie comunque Kamzata.
Per ora continuerò con Win7 32bit che gira niente male

Eureka63,
consiglio anche a te un'installazione "pulita" di Win7 32bit.

Buona giornata a tutti

eureka63
18-02-2014, 08:32
Eureka63,
consiglio anche a te un'installazione "pulita" di Win7 32bit.

È che non volevo spendere un ulteriore centone per Win 7 :(

Se mi procuro una versione OEM di Windows XP MCE (*) in italiano potrò usare il nostro seriale per installarlo?

(*) MCE che fra l'altro io uso con una chiavetta TV della Hauppauge e funziona e si vede benissimo - il display è uno dei motivi che mi tiene attaccato a questo vecchio notebook.

aaasss10
18-02-2014, 10:03
Se mi procuro una versione OEM di Windows XP MCE (*) in italiano potrò usare il nostro seriale per installarlo?
In teoria si..

dirac_sea
03-03-2014, 17:16
Avevo comprato un SSD Crucial M500 da 240 GB pensando di reinstalare tutto partendo dai dischi originali ma non va!:cry:

L'immagine prevede un'installazione su un hard disk da 160 divido in due (anzi tre, con la partizione nascosta) e quindi manco inizia . :cry: :cry: :cry:

Salve,
potresti per favore fornire qualche ulteriore dettaglio sull'operazione che vorresti svolgere? Io credo sia possibile. E' una operazione che ho eseguito diverse volte con successo, anche se con HDD tradizionali. Ma con un SSD non credo cambi nulla. Ad esempio, utilizzando i dischi originali (che sarebbero quelli di ripristino creati a suo tempo?), non è possibile installare sul disco attuale? Se si, dopo servono solo:
- un guscio esterno usb (15-20 euro) a cui collegare temporaneamente il nuovo disco ssd;
- un programma gratuito per clonare le partizioni. Io consiglierei di usare Aomei Partition Assistant Standard Edition perché durante la clonazione è uno dei pochi che effettua l'utile opzione di allineamento dei dati sui dischi SSD.

Saluti

P.S.:Comunque, usare ancora XP MCE su un SSD richiede del lavoro supplementare di ottimizzazione seguendo una delle guide presenti in rete, e ancora non sarà l'ideale. Inoltre, tra nemmeno due mesi, il glorioso ma ormai anziano Windows XP non sarà più supportato da Microsoft.

eureka63
23-03-2014, 11:04
Salve,
potresti per favore fornire qualche ulteriore dettaglio sull'operazione che vorresti svolgere? Io credo sia possibile. E' una operazione che ho eseguito diverse volte con successo, anche se con HDD tradizionali. Ma con un SSD non credo cambi nulla. Ad esempio, utilizzando i dischi originali (che sarebbero quelli di ripristino creati a suo tempo?), non è possibile installare sul disco attuale? Se si, dopo servono solo:
- un guscio esterno usb (15-20 euro) a cui collegare temporaneamente il nuovo disco ssd;
- un programma gratuito per clonare le partizioni. Io consiglierei di usare Aomei Partition Assistant Standard Edition perché durante la clonazione è uno dei pochi che effettua l'utile opzione di allineamento dei dati sui dischi SSD.

Saluti

P.S.:Comunque, usare ancora XP MCE su un SSD richiede del lavoro supplementare di ottimizzazione seguendo una delle guide presenti in rete, e ancora non sarà l'ideale. Inoltre, tra nemmeno due mesi, il glorioso ma ormai anziano Windows XP non sarà più supportato da Microsoft.

L'hard disk SSD l'avevo partizionato attaccato via USB, tramite apposito scatolotto, con un PC Windows 7 e quindi, forse i problemi dell'allineamento dei settori, erano risolti. Comunque una volta montato sul notebook i dischi di ripristino con riescono ad andare perché si aspettano un hard disk da 160 mentre questo, già partizionato e formattato è da 240.

Ho provato poi con un Windows 7 di un HP, giusto per provare ( eventualmente avrei poi comprato la licenza) ma, forse perchè HP manco vede l'SSD.

Mi sono infine procurato un XP Professional tramite MSDN (in teoria avrebbe dovuto essere WMCE, boh !?) e questo vede l'SSD e si installa ma al momento di togliere il CD, fare il reboot e completare l'installazione, va in reboot perenne!

C'è mica da settare qualcosa nel BIOS? Premendo il tasto F2 (se ricordo bene, li ho provati tutti) si entra nel setup della Phoenix, ma non c'è molto da cambiare!

Di fatto son fermo da besi con 'sto notebook! Uffa!!!! Pensavo fosse più facile.

Escluderei un semplice clone perché volevo proprio reinstallare tutto. Dopo tanti anni Windows è fortemente compromesso ed il PC era diventato di una lentezza esasperante.

dirac_sea
24-03-2014, 16:33
...
Comunque una volta montato sul notebook i dischi di ripristino con riescono ad andare perché si aspettano un hard disk da 160 mentre questo, già partizionato e formattato è da 240.
....
Escluderei un semplice clone perché volevo proprio reinstallare tutto. Dopo tanti anni Windows è fortemente compromesso ed il PC era diventato di una lentezza esasperante.


Salve,
se ho capito bene la situazione la soluzione è semplice, e risolvibile con questi passi.

1) si ripristina il sistema sul Vaio con inserito il disco tradizionale usando i dvd. Così il sistema è come nuovo (anzi, ci sono tutti i programmi inutili di Vaio che servono solo ad appesantire il notebook e che è consigliabile spazzare via).
2) si installano tutti gli aggiornamenti di Windows.
3 Si installa il programma di partizionamento che ho indicato prima (Aomei) e si crea il cd che servirà per avviare il sistema.
3) si sposta il disco tradizionale nel guscio usb esterno, e si mette il nuovo disco ssd nel Sony Vaio.
4) si clona il contenuto del disco usb al disco ssd, utilizzando il programma di partizione che ho indicato prima, il quale effettua l'allineamento dei settori. Nel momento in cui si clona, verrà indicato se mantenere le dimensioni originali o se sfruttare tutta la capienza del disco. Scegliere ovviamente la seconda ipotesi :D
5) Avviare il Vaio e controllare che tutto sia a posto.
6) se tutto è a posto, creare i dvd di ripristino per la nuova unità.
7) gustarsi la velocità del disco ssd. :sofico:

eureka63
24-03-2014, 19:17
Salve,
se ho capito bene la situazione la soluzione è semplice, e risolvibile con questi passi.

1) si ripristina il sistema sul Vaio con inserito il disco tradizionale usando i dvd. Così il sistema è come nuovo (anzi, ci sono tutti i programmi inutili di Vaio che servono solo ad appesantire il notebook e che è consigliabile spazzare via).
2) si installano tutti gli aggiornamenti di Windows.
3 Si installa il programma di partizionamento che ho indicato prima (Aomei) e si crea il cd che servirà per avviare il sistema.
3) si sposta il disco tradizionale nel guscio usb esterno, e si mette il nuovo disco ssd nel Sony Vaio.
4) si clona il contenuto del disco usb al disco ssd, utilizzando il programma di partizione he ho indicato prima, il quale effettua l'allineamento dei settori. Nel momento in cui si clona, verrà indicato se mantenere le dimensioni originali o se sfruttare tutta la capienza del disco. Scegliere ovviamente la seconda ipotesi :D
5) Avviare il Vaio e controllare che tutto sia a posto.
6) se tutto è a posto, creare i dvd di ripristino per la nuova unità.
7) gustarsi la velocità del disco ssd. :sofico:In pochi semplici passi :cool:

Grazie, proverò.

eureka63
24-03-2014, 20:56
Piccolo problema. Di

Aomei Partition Assistant

ho scaricato la versione per chiavetta USB ma arriva solo fino a 100 MB :(

dirac_sea
25-03-2014, 09:40
Piccolo problema. Di

Aomei Partition Assistant

ho scaricato la versione per chiavetta USB ma arriva solo fino a 100 MB :(

Si deve pertanto usare la versione installabile, come avevo scritto :read:

dirac_sea
25-03-2014, 10:05
Salve,
ritorno ancora una volta sull’annosa questione della massima memoria installabile sul notebook. Poiché al dual channel preferisco avere un giga in più di memoria, ho aggiornato il bios alla versione R0200J3 ed ho installato 3GB di DDR2 Transcend 667 (un modulo da 2GB ed un modulo da 1GB). Il notebook si avvia, ma ci sono degli artefatti video, difatti non vedo il logo Vaio (sento solo la musichetta). Windows XP si avvia (almeno così penso, perché sento il disco frullare), ma lo schermo resta nero. Opensuse 13.1 si avvia “al buio” (non vedo più la sequenza testuale del boot) e alla fine il sistema si presenta con lo schermo in modalità 800x600 e senza accelerazione hardware.
Non era magari che avrei dovuto installare due moduli da 2GB per poterne vedere tre? Avevo letto qualche pagina indietro che non c’erano problemi ad installare 3GB di ram (2+1).
Vaio FE21 con GeForce GO 7400 (quindi la scheda con 64MB di memoria reale e 256MB di memoria condivisa totale).
Grazie,

dirac

eureka63
30-03-2014, 14:32
Si deve pertanto usare la versione installabile, come avevo scritto :read:

Che disperatiun!!!!

Ho provato anche così! Dopo aver fatti il ripristino dall'apposita partizione (subito dopo, con soli 11 GB il PC andava una scheggia anche dal vecchi hard disk, vaff' Windows, Guglielo Porte e tutti i suoi sviluppatori!!!!) Ho messo PA installabile e sono cominciati i miei tentativi.

1) solo partizione C, FAIL
2) tutto l'hard disk, con le tre partiziosi, SUCCESS

Sostituito l'hard disk con l'SSD, con continuato a lavorarci sopra. Messo Firefox e Avast, scaricato WinXP SP3, Ad un certo punto ho provato a premere F10 durante un reboot, che con l'hard disk tradizionane avrebbe fatto partire la partizione di ripristino e da allora non fa altro che darmi

operating system not found

o qualcosa del genere.

Ho provato a rifare più volte la clonazione in vari modi ma non mi schiodo da li. :muro:

PS Avete per caso notizie del possibile rilascio di una SP4 per XP che incorpori tutti i più di 150 aggiornamenti ?????

eureka63
30-03-2014, 17:43
Invece è possibilissimo, avendo aggiornato il bios all'ultima versione del FE41. Si tratta di modificare un valore del CMOS (in sicurezza quindi, alla peggio si fa un reset, non è come modificare il bios). Il valore lo trovate qui:

http://forum.notebookreview.com/sony/485782-i-got-registry-value-ahci-vaio-vgn-fe-series.html

La stessa procedura si segue per impostare la virtualizzazione, per cui già che ci siete modificate anche quel bit.

Fatto da qualche giorno (da quanco ho l'SSD) e funziona il tutto senza problemi. Ho un FE21H
Occhio che se intendete abilitare l'AHCI dovete
1. Abilitarlo da windows tramite registro
2. Reboot da DOS per modificare il cmos con SYNCMOS, lo stesso che si usa per abilitare il VT
3. Reboot e avete windows con l'ahci

Se non seguite questi passi in quest'ordine non riuscirete a fare il boot. Le voci di registro sono già note e arcinote e quindi non le ripeto qui.

L'AHCI serve eccome, visto che abilita alcuni comandi come l'NCQ che possono impattare sulle prestazioni (confrontate un SSD con e senza, per esempio). Nel bios Phoenix l'opzione relativa non compare. Ciò non toglie che quel valore scritto sul CMOS venga comunque letto ed utilizzato, come il VT per la virtualizzazione.

Domanda mia invece: qualcuno ha installato 4 Giga su un vaio fe moddato con R0200J3?

Tutto ciò funzionerebbe anche con un FE 11 S ????

eureka63
30-03-2014, 18:08
A questo punto mi viene il dubbio di un controller troppa vecchio (vedi allegato)

Anche alla luce di questa discussione

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003

aaasss10
01-04-2014, 11:02
Ciao a tutti!

Ho acquistato un SSD Samsung 840 EVO da 120gb da installare sul VAIO.

Per sfruttare al meglio l'SSD volevo attivare la modalità AHCI tramite
la modifica del BIOS come in passato indicato da Colex ed Hyperion_ (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33867157&postcount=9894))

Colex mi aveva già indicato che, una volta attivata la mod. AHCI, per tornare
indietro ad IDE avrei dovuto riflashare il bios (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35529290&postcount=9994)).

Ora volevo chiedere:
dal bios moddato, se dovessi fare un reset, la modalità AHCI verrebbe mantenuta?

Grazie a tutti.
Buona giornata!!

eureka63
01-04-2014, 21:57
Ciao a tutti!

Ho acquistato un SSD Samsung 840 EVO da 120gb da installare sul VAIO.

Per sfruttare al meglio l'SSD volevo attivare la modalità AHCI tramite
la modifica del BIOS come in passato indicato da Colex ed Hyperion_ (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33867157&postcount=9894))

Colex mi aveva già indicato che, una volta attivata la mod. AHCI, per tornare
indietro ad IDE avrei dovuto riflashare il bios (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35529290&postcount=9994)).

Ora volevo chiedere:
dal bios moddato, se dovessi fare un reset, la modalità AHCI verrebbe mantenuta?

Grazie a tutti.
Buona giornata!!

Non so se hai letto sopra le mie disavventure con un Crucial M500 da 240 GB

Dopo aver rifatto la procedura per l' ennesima volta, in questo preciso momento sta funzionando. Al prossimo reboot ti faccio sapere :sperem:

A che serve l'AHCI ????

Io sto usando l'XP originario (su un FE11S) e con l'allineamento sono a posto, grazie al SW usato per il clone. Non ho il Trim ma non ho capito a che serve :(

Quello che adesso ci vorrebbe, con 2 GB di RAM (il doppio di prima) è un bel RAM disk per i file temponanei. E qui c'è una discussione in proposito

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517

eureka63
01-04-2014, 22:07
Funziona!!!

30 sec per avere la schermata di login più altri 20-25 per avere il sistema connesso in rete via Wi-Fi

30 sec per lo shutdowm completo!

Speriamo che resista!!!!

aaasss10
02-04-2014, 08:25
Non so se hai letto sopra le mie disavventure con un Crucial M500 da 240 GB
Si si ho letto, ma io voglio installare da zero Windows 7 Professional SP1 x86

A che serve l'AHCI ????
L'AHCI (Advanced Host Controller Interface) è una modalità supportata dal BIOS dei nostri VAIO FE che,
nel caso di utilizzo di SSD, aumenta lievemente le prestazioni del disco.

Non ho il Trim ma non ho capito a che serve :(
Il comando Trim gestisce meglio i files cancellati e migliora le prestazioni e l'affidabilità dell'SSD.
Windows 7 dovrebbe attivare automaticamente questa funzione se rileva un SSD
durante l'installazione, non credo però che Win XP faccia lo stesso
(sinceramente non so neanche se questo comando sia supportato da XP).

INFO:
Chi ha Win 7 installato su un SSD in modalità AHCI, può verificare l'attivazione del comando Trim
digitando al prompt dei comandi: fsutil behavior query DisableDeleteNotify
Se siottiene come risposta 0 il trim è abilitato;
se si ottiene come risposta 1 il trim è disabilitato
quindi bisogna attivarlo manualmente digitando: fsutil behavior set disablenotify 0

eureka63
02-04-2014, 22:05
...
L'AHCI (Advanced Host Controller Interface) è una modalità supportata dal BIOS dei nostri VAIO FE che,
nel caso di utilizzo di SSD, aumenta lievemente le prestazioni del disco.Che mai vorrà dire lievemente?

Se puoi, quando ci metti le mani, magari fai delle prove con e senza, e vediamo cosa cambia.


Il comando Trim gestisce meglio i files cancellati e migliora le prestazioni e l'affidabilità dell'SSD.
Anche qui, gestisce meglio, mica è chiaro. Ho letto varie info in proposito ma non ho ancora capito :(

Non è colpa tua ovviamente.

Mi fa strano che, essendo una specie di garbage collector, i costruttori di SSD non lo forniscano con il loro HW (dato che XP ad esempio non ce l'ha).

Alternative free per Windows XP ce ne sono? Finora ho solo letto ... "riformattare tutto" :(

aaasss10
02-04-2014, 22:23
Diciamo che sono tutte nuove funzioni nate con questi nuovi componenti HW che ne migliorano le prestazioni
(leggendo vari test online si deduce questo).
Ho appena abilitato l'AHCI ma devo ancora installare Win7 sul nuovo SSD.


Mi fa strano che, essendo una specie di garbage collector, i costruttori di SSD non lo forniscano con il loro HW
(dato che XP ad esempio non ce l'ha)....

....Alternative free per Windows XP ce ne sono? Finora ho solo letto ... "riformattare tutto" :(
...non ti seguo, a cosa ti riferisci?

eureka63
02-04-2014, 22:29
Comunque ho scaricato i due programmini indicati qui

http://www.nexthardware.com/forum/periferiche-di-memorizzazione/81604-ssd-su-windows-xp.html#post885454

e, lanciando il check sul trim (va lanciato due volte) ovviamente mi ha dello che non ho il trim attivo.

Invece lanciando quello di Anvil ho ottenuto le seguenti prestazioni.

Me le tengo come riferimento per vedere se fra un po' di tempo saranno cambiate.

Biondo82
11-04-2014, 14:49
Salve a tutti, mi sono appena iscritto per cercare un valido supporto!Possiedo un vaio serie vgn-fe 11s e mi trovo di fronte ad una necessità lavorativa (nn impegnativa dal punto di vista informatico cmq...sono un medico): acquistare ora un nuovo pc (magari ultrabook viste le mie necessità) oppure migliorare le prestazioni dell'attuale pc ed attendere qlk mese (a fine settembre mi sposo e vado in viaggio di nozze a NY...magari trovo un mac air od altri ottimi ultrabook a prezzi migliori...così mi hanno detto x l'apple!!).
Domanda: come mi conviene migliorare il pc senza spendere come x un notebook nuovo (aspettando qlk mese x il nuovo acquisto)??Ho una unità ottica malfunzionante...sostituirla con un SSD da 128 x S.O. ed altre piccole cose così potrei utilizzare l'HHD attuale come memoria?Quale ssd eventualmente (Samsung pro?ne vale la pena date le caratteristiche hardware del pc)?x RAM, S.O. e tutto quello che bisogna integrare quali consigli mi date?Insomma...come lo aggiustereste (se ne vale la pena) nel complesso?
Grazie e scusate la lunghezza...ma nn so da dove cominciare:muro:
Paolo

dirac_sea
13-04-2014, 20:36
Domanda: come mi conviene migliorare il pc senza spendere come x un notebook nuovo (aspettando qlk mese x il nuovo acquisto)??Ho una unità ottica malfunzionante...sostituirla con un SSD da 128 x S.O. ed altre piccole cose così potrei utilizzare l'HHD attuale come memoria?Quale ssd eventualmente (Samsung pro?ne vale la pena date le caratteristiche hardware del pc)?x RAM, S.O. e tutto quello che bisogna integrare quali consigli mi date?Insomma...come lo aggiustereste (se ne vale la pena) nel complesso?
Grazie e scusate la lunghezza...ma nn so da dove cominciare:muro:
Paolo

Salve,
se la previsione è di sostituire il Vaio tra pochi mesi, personalmente eviterei di investire denaro per il suo miglioramento... io ho ragionato diversamente ma perché ero (e sono) determinato ad utilizzarlo ancora. E la spesa per il disco SSD la riserverei per l'ultrabook o per il Mac... i quali ringrazieranno vivamente per il pensiero :cool:

Se, invece, si pensa di tenere un notebook di riserva allora... o si ripristina XP a costo zero e si usa il Vaio FE11 così come è, ricordandosi però che XP può avere ormai problemi di sicurezza, o si installa Linux (scelta operata da me) sempre a costo zero.

Oppure, se si è disposti a spendere qualcosa per prolungare l'esperienza d'uso del Vaio, la soluzione potrebbe essere l'aggiornamento leggero: acquistare una licenza di Windows 7 versione 32 bit, portare la memoria ram a 2GB, e magari un disco tradizionale da 500GB, visti i costi ragionevoli (e sarà comunque più veloce del mediocre HDD montato in fabbrica). Alcune pagine indietro c'è la guida su come installare Seven.

thunder75
13-09-2014, 09:45
salve
volevo chiedere se L' FE11H ha scheda grafica integrata o no..
perchè vorrei capire se si può sostituire.
grazie

Benjamin Reilly
13-09-2014, 10:31
vorrei capire se esiste un modo per visualizzare i settaggi occultati del bios.

eureka63
20-09-2014, 18:30
Salve a tutti, mi sono appena iscritto per cercare un valido supporto!Possiedo un vaio serie vgn-fe 11s e mi trovo di fronte ad una necessità lavorativa (nn impegnativa dal punto di vista informatico cmq...sono un medico): acquistare ora un nuovo pc (magari ultrabook viste le mie necessità) oppure migliorare le prestazioni dell'attuale pc ed attendere qlk mese (a fine settembre mi sposo e vado in viaggio di nozze a NY...magari trovo un mac air od altri ottimi ultrabook a prezzi migliori...così mi hanno detto x l'apple!!).
Domanda: come mi conviene migliorare il pc senza spendere come x un notebook nuovo (aspettando qlk mese x il nuovo acquisto)??Ho una unità ottica malfunzionante...sostituirla con un SSD da 128 x S.O. ed altre piccole cose così potrei utilizzare l'HHD attuale come memoria?Quale ssd eventualmente (Samsung pro?ne vale la pena date le caratteristiche hardware del pc)?x RAM, S.O. e tutto quello che bisogna integrare quali consigli mi date?Insomma...come lo aggiustereste (se ne vale la pena) nel complesso?
Grazie e scusate la lunghezza...ma nn so da dove cominciare:muro:
PaoloIo ho messo 2 GB di RAM ed un SSD da poco e mi trovo benissimo proprio con un FE11S. Ho ripristinato il Windows XP originario e prima degli aggiornamenti di Windows andava una scheggia. Poi ha un po' rallentato, ma con l'SSD comunque il boot è più veloce di un iPad :D

jpeg77
17-12-2014, 13:46
Ciao a tutti, possiedo ancora un vecchio Vaio VGN-FE41M. Volevo sapere se posso installare Windows 8.1 (al momento ho Windows 7 Ultimate 32bit). Ho provato a guardare sul sito ufficiale Sony ma non ci sono driver aggiornati per Windows 8.1 Qualcuno ha provato?

Benjamin Reilly
09-01-2015, 18:31
il modello fe41M che tipo di expresscard supporta in termini di bus? usb o pci express?

riuppo la domanda del post precedente.

PaoloFE11M
23-02-2015, 14:04
Ciao a tutti, possiedo ancora un vecchio Vaio VGN-FE41M. Volevo sapere se posso installare Windows 8.1 (al momento ho Windows 7 Ultimate 32bit). Ho provato a guardare sul sito ufficiale Sony ma non ci sono driver aggiornati per Windows 8.1 Qualcuno ha provato?

Arrivo in ritardo ma a qualcuno può interessare.. i driver sono sempre gli stessi di seven, funziona tutto alla perfezione, scheda grafica compresa (Almeno su FE11M)

Noric
04-05-2015, 11:36
A questo punto mi viene il dubbio di un controller troppa vecchio (vedi allegato)

Anche alla luce di questa discussione

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003

Il controller non è troppo vecchio.
Installa Xp Sp3 con la iso MSDN che hai scaricato e sei a posto.

Il trim e gli aggiornamenti cessati non sono grossi problemi a mio avviso.
Più importante è abilitare l'AHCI, ma quello lo devi fare dopo aver installato XP, quindi più avanti.

Se hai dubbi chiedi pure, io l'ho fatto un paio di anni fa.

Noric
04-05-2015, 11:36
Purtroppo funziona con Windows 8 ma non con Windows 8.1. Difatti, ora che ho installato Windows 8.1, sto ancora cercando un modo per farlo funzionare ma purtroppo non ho tempo...

Sicuramente lo sai già, ma hai provato il driver per windows 7 x64 su laptopvideo2go?
http://www.laptopvideo2go.com/drivers/win7x64/259.47

Comunque già riuscire a far funzionare windows 7 x64 sarebbe buono. Ci hai provato?

E con Sony Shared Library e Vaio Event Service come hai fatto? Funzionano su OS a 64 bit? Per la regolazione luminosità e i tasti Fn.
Se ne parla un po' in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2076539

Noric
04-05-2015, 11:55
Edit: Il limite imposto dei 3GB di ram credo sia superabile modificando il BIOS e rifleshandolo... credo sia da abilitare una semplice opzione non disponibile a video (Memory Remapping Feature) che appunto ne limita il funzionamento... il problema è... chi è che fa da cavia? :) sarebbe bello riuscire a superarlo...

Edit2: Sembra che qualcuno l'abbia già fatto, non sull'ultimo bios però, e sembra funzionare alla grande. Qui la discussione di riferimento... (http://www.bios-mods.com/forum/Thread-Sony-Vaio-VGN-FE31M-R0170J3-VGN-FE41M-R0200J3)

Credo che Colex a suo tempo abbia sbloccato i menu nascosti del bios, ultima versione. Però non ha mai parlato di Memory Remapping. Anche su bios-mods non ne parlano espressamente.
Sei sicuro che ci sia l'opzione?

Benjamin Reilly
04-05-2015, 12:04
Credo che Colex a suo tempo abbia sbloccato i menu nascosti del bios, ultima versione. Però non ha mai parlato di Memory Remapping. Anche su bios-mods non ne parlano espressamente.
Sei sicuro che ci sia l'opzione?

la procedura di sblocco dei menù occulti è reperibile? (vorrei abilitare l'AHCI...).

Noric
04-05-2015, 12:09
la procedura di sblocco dei menù occulti è reperibile?

A suo tempo avevo guardato e c'è da usare un tool chiamato Phoenix Bios Mod, mi pare. Adesso non ricordo più esattamente, ma non dovrebbe essere impossibile.
Che tu sappia, ammettendo di riuscire a sbloccare, quanta ram si dovrebbe poter installare? 4GB o 8GB?
Edit: secondo http://ark.intel.com/it/products/27858 il chipset supporta massimo 4GB.

Benjamin Reilly
04-05-2015, 12:34
A suo tempo avevo guardato e c'è da usare un tool chiamato Phoenix Bios Mod, mi pare. Adesso non ricordo più esattamente, ma non dovrebbe essere impossibile.
Che tu sappia, ammettendo di riuscire a sbloccare, quanta ram si dovrebbe poter installare? 4GB o 8GB?
Edit: secondo http://ark.intel.com/it/products/27858 il chipset supporta massimo 4GB.

4gb, dipende dal chipset e non tutti supportano il remapping che funge con i 64bit (nei sistemi a 32 non opera, o opera virtualmente), però sfruttare 3,25Gb di memoria risulterebbe vantaggioso. Il miglior sistema operativo impiegabile a mio avviso è XP (per efficienza risorse).

Noric
04-05-2015, 14:32
4gb, dipende dal chipset e non tutti supportano il remapping che funge con i 64bit (nei sistemi a 32 non opera, o opera virtualmente), però sfruttare 3,25Gb di memoria risulterebbe vantaggioso. Il miglior sistema operativo impiegabile a mio avviso è XP (per efficienza risorse).

Esatto, il chipset supporta 4GB. Però non supporta il memory remapping secondo wikipedia (chissà se è affidabile, a volte wikipedia dà delle bufale): http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_chipsets#Core.2FCore_2_mobile_chipsets
Chissà se anche il PAE richiede il memory remapping. A intuito direi di sì, dato che si tratta pur sempre di estendere lo spazio di indirizzamento a 36 bit, quindi oltre 32. Però se mi sbagliassi sarebbe possibile usare un OS a 32 bit con il PAE e sfruttare così tutta la ram (4GB) anche senza memory remapping.

Comunque la prima cosa da fare resta sbloccare i menu del bios. Cercando nella cronologia ho recuperato questa guida: http://www.mediafire.com/download/csey87y4la6bu58/Unlock+Hidden+menu+in+Phoenix+BIOS+Setup+Menu+Tutorial.pdf

Edit: concordo su xp. Fra l'altro non è escluso che si possa utilizzare il PAE per vedere la ram anche su xp (io lo faccio sul mio notebook principale e vedo perfettamente 8GB di ram, lancio anche tre o quattro VM contemporanemante). :sofico:

Noric
07-05-2015, 09:26
Credo che questo bios andrebbe bene: https://www.bios-mods.com/forum/Thread-Sony-VAIO-VGN-FE44S-FE45G-FE45T-FE47S-FE48G-BIOS-MOD-Post-8?pid=33002#pid33002

Benjamin Reilly
07-05-2015, 12:56
Credo che questo bios andrebbe bene: https://www.bios-mods.com/forum/Thread-Sony-VAIO-VGN-FE44S-FE45G-FE45T-FE47S-FE48G-BIOS-MOD-Post-8?pid=33002#pid33002

che modelli sarebbero supportati?

Noric
07-05-2015, 13:56
--- doppio post ---

Noric
07-05-2015, 14:00
Il tipo ne cita alcuni, ma secondo me tutti quelli che supportano il bios R0200J3. Tra cui sicuramente i VGN-FE 21/31/41. Io stesso ho quel bios (non moddato però) sul mio VGN-FE21H, su consiglio di colex per supportare la cpu T7200.
Comunque il tizio dovrebbe aver solo modificato i menu, quindi non dovrebbe essere pericoloso.

Intanto ho mandato un PM a colex per chiedergli se ha ancora il bios moddato da lui. Vediamo.

Benjamin Reilly
07-05-2015, 14:36
Il tipo ne cita alcuni, ma secondo me tutti quelli che supportano il bios R0200J3. Tra cui sicuramente i VGN-FE 21/31/41. Io stesso ho quel bios (non moddato però) sul mio VGN-FE21H, su consiglio di colex per supportare la cpu T7200.
Comunque il tizio dovrebbe aver solo modificato i menu, quindi non dovrebbe essere pericoloso.

Intanto ho mandato un PM a colex per chiedergli se ha ancora il bios moddato da lui. Vediamo.

interessante, l'aspetto più utile è capire se sia possibile abilitare AHCI (almeno nel mio caso): l'hd dovrebbe beneficiarne.

colex
07-05-2015, 14:37
Ciao,

ormai non ho più il VAIO da qualche anno... E mi risulta complicato aiutarvi.

Ho rintracciato il bios, sperando sia quello modficiato :)


PHBSYS-01101528-UN.rar (http://wikisend.com/download/404230/PHBSYS-01101528-UN.rar)

Benjamin Reilly
07-05-2015, 14:49
Ciao,

ormai non ho più il VAIO da qualche anno... E mi risulta complicato aiutarvi.

Ho rintracciato il bios, sperando sia quello modficiato :)


PHBSYS-01101528-UN.rar (http://wikisend.com/download/404230/PHBSYS-01101528-UN.rar)

che caratteristiche ha il mod?

Noric
07-05-2015, 14:54
Ciao,

ormai non ho più il VAIO da qualche anno... E mi risulta complicato aiutarvi.

Ho rintracciato il bios, sperando sia quello modficiato :)


PHBSYS-01101528-UN.rar (http://wikisend.com/download/404230/PHBSYS-01101528-UN.rar)

Ciao colex, grazie mille, però ho controllato l'hash del bios che hai linkato ed è uguale alla versione scaricabile dal sito Sony, quindi non è quello moddato. :(

@benjamin: colex ha sbloccato alcune voci del menu, tra cui sicuramente AHCI e VT-X. Se cerchi nel thread ne ha parlato diverse volte.

dirac_sea
18-08-2015, 15:59
Ciao a tutti, possiedo ancora un vecchio Vaio VGN-FE41M. Volevo sapere se posso installare Windows 8.1 (al momento ho Windows 7 Ultimate 32bit). Ho provato a guardare sul sito ufficiale Sony ma non ci sono driver aggiornati per Windows 8.1 Qualcuno ha provato?

Salve, anche io riporto in auge questo vecchio post per condividere la mia esperienza... avendo un pò di tempo per condurre qualche prova, ho installato Windows 8.1 Enterprise 32bit versione di valutazione sul mio Vaio FE21B. Dopo aver effettuato tutti gli aggiornamenti da Windows Update, il sistema funzionava senza problema alcuno (in questo momento sto scrivendo dal Vaio FE). Audio già funzionante, scheda video con driver installati e schermo alla giusta risoluzione, addirittura il pannello di controllo Nvidia disponibile sulla barra del desktop. Tasti Fn non funzionanti, ma regolazione della luminosità possibile dall'icona sul desktop della batteria (Opzioni risparmio energia). In Sistema - Gestione Dispositivi apparivano due punti esclamativi gialli, che sono scomparsi installando:
- Sony Firmware Extension Parser Device Driver versione 8.0.1.2 a 32 bit (è la versione per Windows 7 e ha funzionato);
- driver per memory stick Texas Instruments.

A questo punto, ho voluto provare ad installare in sequenza i seguenti driver (reperiti dalla pagina driver Sony per il nostro Vaio FE):
1 Sony Utils;
2 Sony Shared Library;
3 Vaio Event Service;
4 Audio Sigmatel.

Ho riavviato il sistema e poi ho forzato l'installazione dei driver Nvidia per Windows 7 32 bit prelevati dal sito Laptopvideo2go, con il file inf modificato come suggerito dal'utente Colex tempo fa.

Dopo un altro riavvio del notebook, i tasti Fn erano tutti regolarmente funzionanti :D

L'unico, diciamo così, inconveniente collaterale è che usando il driver del sito Laptopvideo2go ho perso l'uso del Pannello di Controllo Nvidia. :boh: Ma dal momento che ho usato una vecchia versione di driver (267.76_win7x32) , non escludo che con una versione più recente il pannello Nvidia potrebbe ritornare a funzionare.

Il test si è concluso dopo aver installato Classic Shell... sapete com'è... :fiufiu:

Non ho effettuato prove con la versione di Windows 8.1 a 64 bit (edit: e nemmeno avrei potuto, dato che attualmente monto un processore T2500 che non supporta codice a 64 bit...). Considerando che il notebook non vede più di 3GB di ram, reputo preferibile usare la versione a 32 bit, che è più leggera e occupa meno spazio.
I driver che ho utilizzato sono quelli per Windows 7, risultati compatibili. Li ho messi a disposizione qui: Vaio Fe Seven 32 bit (https://drive.google.com/open?id=1i_-dE-o4cNVSMnP31YQAgj51K9HDDjJ0)
Per il Vaio FE non ci sono driver ufficiali Sony per Windows 8 e successivi.

Comunque, a differenza di quanto ho rilevato su altri notebook, sul mio Vaio FE21 Windows 8.1 non si mostra più reattivo di Windows 7, anzi il boot richiede alcuni secondi in più.

Saluti.

dirac_sea
20-08-2015, 17:45
Salve, le prove continuano, ed oggi è stato il turno di Windows 10 :sborone:
Anche in questo caso condivido le mie impressioni, a beneficio di chi come me si sia domandato se un aggiornamento di questo tipo sul vecchio Vaio serie FE sia possibile. Effettuata installazione pulita da dvd, con la iso 32 bit di Windows 10 Home scaricata dal sito Microsoft. Dopo circa mezz'ora avevo accesso al nuovo desktop di 10. Anche come avevo fatto per 8.1, ho installato l'ultima versione di Classic Shell, per ritornare ad un menu di aspetto più tradizionale.

https://s22.postimg.cc/nxgxdey3h/screenshoot_W10bis.png (https://postimg.cc/image/nxgxdey3h/)

Dopo l'installazione audio e WiFi erano già funzionanti.
Come già avvenuto per Windows 8.1, In Sistema - Gestione Dispositivi c'erano due punti esclamativi gialli, che sono scomparsi installando il Sony Firmware Extension Parser Device Driver versione 8.0.1.2 a 32 bit e il driver per memory stick Texas Instruments.

La scheda Nvidia qui su 10 non è stata riconosciuta: lo schermo lavorava perciò con un driver generico a bassa risoluzione. In questa condizione, nemmeno la regolazione della luminosità era possibile. Così ho forzato l'installazione del vecchio driver Nvidia per Windows 7 32bit menzionato nel post precedente. Al riavvio, la risoluzione nativa 1280 x 800 e l'accelerazione 3D funzionavano regolarmente. Era inoltre possibile regolare la luminosità tramite l'icona della batteria direttamente dalla barra del desktop. Comodi gli step 25-50-75-100% attivabili tramite click del mouse.
Una precisazione: "forzare" l'installazione del driver significa che non si può semplicemente fare click ed installare, ma che bisogna aggiornare il driver da Gestione Dispositivi, scegliendo di selezionare a mano il driver.

https://s22.postimg.cc/9sb4b86y5/screenshoot_W10.png (https://postimg.cc/image/9sb4b86y5/)


Per ottenere il funzionamento dei tasti Fn ho installato in sequenza:

1 Sony Utils;
2 Sony Shared Library;
3 Vaio Event Service.
(è necessario il riavvio del sistema)

Come visibile nell'immagine sottostante, si è attivata la regolazione della luminosità tramite tasti Fn F5-F6.

https://s22.postimg.cc/5vxsfb6jx/Fn_Key.png (https://postimg.cc/image/5vxsfb6jx/)

Ho poi collegato un monitor esterno (lcd da 19") senza difficoltà, e la scorciatoia Fn + F7 funziona.


Qui sotto, una schermata relativa all'occupazione di memoria con sistema a riposo (2GB di ram a bordo del notebook).

https://s22.postimg.cc/56f0363i5/usoram.png (https://postimg.cc/image/56f0363i5/)

Per migliorare la qualità audio, che mi sembrava un pò bassa, ho installato i driver Audio Sigmatel. Ma la qualità non mi sembra sia aumentata, quindi si potrebbero lasciare i driver installati automaticamente durante l'installazione.

Per gli stessi motivi che ho esposto nel messaggio precedente, ho effettuato la prova solo con la versione di Windows 10 a 32bit.

Con Windows 10 il boot all'accensione richiede circa lo stesso tempo che con 8.1, mentre lo spegnimento, che ho trovato lento con 8.1, qui su 10 si è fatto più veloce.

Se qualcuno avesse altre curiosità o bisogno di qualche indicazione, sono a disposizione. Il mio Vaio è il modello FE21B, con alcune modifiche relative a CPU installata e schedina WiFi. Ho anche utilizzato lo slot PCMCIA per aggiungere due porte usb ed il bluetooth.

A questo link (https://drive.google.com/open?id=1i_-dE-o4cNVSMnP31YQAgj51K9HDDjJ0) ho caricato tutti i driver che ho utilizzato.

Saluti.

Noric
20-08-2015, 18:41
Grazie dirac_sea per aver condiviso le tue opinioni.

Personalmente sono ancora su XP sp3, che trovo sia il sistema microsoft decisamente più parco nel consumo di ram. Per me la ram è il vero collo di bottiglia.
In tempi relativamente brevi sarò costretto a cambiare sistema operativo, perchè le software house stanno pian piano abbandonando XP.
Sarei molto interessato a provare qualche distribuzione Linux (personalmente uso su altri computer Mint KDE), ma non so come si comporti Linux sul nostro Vaio.

Qualcuno ha esperienze dirette con Linux? I driver vari, luminosità, tasti funzione eccetera funzionano?

dirac_sea
20-08-2015, 19:39
Sarei molto interessato a provare qualche distribuzione Linux (personalmente uso su altri computer Mint KDE), ma non so come si comporti Linux sul nostro Vaio.

Qualcuno ha esperienze dirette con Linux? I driver vari, luminosità, tasti funzione eccetera funzionano?

Io ho utilizzato quotidianamente la Sled 10 sul Vaio FE per cinque anni, in dual boot con XP (sostanzialmente rimasto sempre a dormire). Sled 10 era la versione Linux desktop aziendale di Novell. Finito il supporto di Novell alla Sled 10, due anni fa sono passato ad Opensuse, che è la corrispondente versione gratuita. Nessun problema per i driver audio, video e WiFi. I tasti Fn non funzionano, però. Sulla Sled potevo regolare la luminosità dello schermo da shell o con un piccolo strumento ad interfaccia grafica caricato sulla barra del desktop. Su Opensuse, per risparmiare risorse utilizzavo Kde3 e lì non c'era nessun strumento per regolare la luminosità. :( Forse su Kde4 o Gnome è disponibile uno strumento per poterlo fare. A breve installerò Opensuse con Kde4 sul Vaio per ulteriori test :lamer: e mi accerterò anche di questa cosa.

dirac_sea
20-08-2015, 19:42
doppio post, scusate

Benjamin Reilly
20-08-2015, 22:52
Grazie dirac_sea per aver condiviso le tue opinioni.

Personalmente sono ancora su XP sp3, che trovo sia il sistema microsoft decisamente più parco nel consumo di ram. Per me la ram è il vero collo di bottiglia.
In tempi relativamente brevi sarò costretto a cambiare sistema operativo, perchè le software house stanno pian piano abbandonando XP.
Sarei molto interessato a provare qualche distribuzione Linux (personalmente uso su altri computer Mint KDE), ma non so come si comporti Linux sul nostro Vaio.

Qualcuno ha esperienze dirette con Linux? I driver vari, luminosità, tasti funzione eccetera funzionano?

Puoi testare lubuntu e forse provare anche ad eliminare ibus . In questo laptop reinstallai XP proprio perchè ottimizza le risorse hardware in modo eccelso limitando in idle il consumo di ram sui 190MB.

Noric
21-08-2015, 00:09
I tasti Fn non funzionano, però.
...
Su Opensuse, per risparmiare risorse utilizzavo Kde3 e lì non c'era nessun strumento per regolare la luminosità. :( Forse su Kde4 o Gnome è disponibile uno strumento per poterlo fare. A breve installerò Opensuse con Kde4 sul Vaio per ulteriori test :lamer: e mi accerterò anche di questa cosa.
Grazie mille in anticipo se farai questo test. Anch'io sarei proprio interessato a mettere KDE4, ma senza tasti Fn la cosa è un po' seccante.

In questo laptop reinstallai XP proprio perchè ottimizza le risorse hardware in modo eccelso limitando in idle il consumo di ram sui 190MB.

Esatto, concordo in pieno. Non so come mai generalmente tutti dicano che il consumo tra XP e i successivi è uguale. A parte il consumo in idle, ho l'impressione che anche quando apri un po' di programmi la ram sia gestita meglio, su windows 8.1 ho l'impressione che 2,5GB di ram finiscano molto più facilmente che su XP.

Benjamin Reilly
21-08-2015, 07:26
Esatto, concordo in pieno. Non so come mai generalmente tutti dicano che il consumo tra XP e i successivi è uguale. A parte il consumo in idle, ho l'impressione che anche quando apri un po' di programmi la ram sia gestita meglio, su windows 8.1 ho l'impressione che 2,5GB di ram finiscano molto più facilmente che su XP.

è sufficiente un test col browser e verifichi nr apertura pagine ed impegno ram.

dirac_sea
21-08-2015, 11:51
Anch'io sarei proprio interessato a mettere KDE4, ma senza tasti Fn la cosa è un po' seccante.

KDE4 è un bell'ambiente desktop, ma mi aspetto che abbia un consumo di ram quasi analogo a Windows 10. Guardate lo screenshoot che ho inserito nel messaggio più sopra: con sistema a riposo c'erano quasi 580 MB di ram occupata. Mentre ora, usando Firefox con due schede aperte, Win 10 mi sta consumando 930 MB di ram. :oink:

Per i tasti Fn non funzionanti non sarebbe a mio parere un grosso problema, a patto di poter regolare almeno la luminosità. Perché con Opensuse veniva comunque gestito lo switch di un eventuale monitor esterno (hot keys Fn F7 su Win), e perché abbassando lo schermo del notebook il sistema poteva essere posto in sospensione. L'ibernazione invece non era gestita (hot keys Fn F12).

Noric
21-08-2015, 15:08
KDE4 è un bell'ambiente desktop, ma mi aspetto che abbia un consumo di ram quasi analogo a Windows 10.
Dici? Sarebbe da provare.
A me sembra che KDE abbia un consumo leggermente più elevato degli altri DE all'avvio, però niente di così grave.
Il problema di windows 8.1 (e probabilmente di 10) non è tanto all'avvio, quanto nell'utilizzo: basta aprire pochi programmi e la ram si riempie fin troppo facilmente. Poi quando arriva al 75% di ram occupata comincia a spammarti con i messaggi di low memory...

Comunque XP in questo momento mi consuma 1,3GB di memoria acceso da due giorni, con firefox con 21 schede, dropbox, avast. Inoltre svariati programmi aperti e chiusi nel corso dei due giorni.

Benjamin Reilly
21-08-2015, 15:32
Kubuntu impegna la ram entro intervallo di 650 900MB l'ultimo ambiente grafico sfrutta accelerazione grafica impegnando la GPU PLASMA 5.4 impiegheraà wayland come compositor più efficiente e moderno di x11. Sempre testabili da dvd o USB installer. il prossimo kernel migliorerà audio HD mentre i driver MESA 11 processeranno opengl 4.x... Nel caso il vaio potrebbe avvalersi di 4GB ram fisici, non so se il bios è in grado di rilevare tale quantità.

XP attualmente è a mio avviso il miglior sistema operativo in grado di gestire questo dispositivo in termini di efficienza.

s2kbixio
25-08-2015, 14:56
Salve, le prove continuano, ed oggi è stato il turno di Windows 10 :sborone:
Anche in questo caso condivido le mie impressioni, a beneficio di chi come me si sia domandato se un aggiornamento di questo tipo sul vecchio Vaio serie FE sia possibile. Effettuata installazione pulita da dvd, con la iso 32 bit di Windows 10 Home scaricata dal sito Microsoft. Dopo circa mezz'ora avevo accesso al nuovo desktop di 10. Anche come avevo fatto per 8.1, ho installato l'ultima versione di Classic Shell, per ritornare ad un menu di aspetto più tradizionale.

http://s29.postimg.org/g62hrcdb7/rsz_screenshootw10bis.jpg (http://postimg.org/image/g62hrcdb7/)

Dopo l'installazione audio e WiFi erano già funzionanti.
Come già avvenuto per Windows 8.1, In Sistema - Gestione Dispositivi c'erano due punti esclamativi gialli, che sono scomparsi installando il Sony Firmware Extension Parser Device Driver versione 8.0.1.2 a 32 bit e il driver per memory stick Texas Instruments.

La scheda Nvidia qui su 10 non è stata riconosciuta: lo schermo lavorava perciò con un driver generico a bassa risoluzione. In questa condizione, nemmeno la regolazione della luminosità era possibile. Così ho forzato l'installazione del vecchio driver Nvidia per Windows 7 32bit menzionato nel post precedente. Al riavvio, la risoluzione nativa 1280 x 800 e l'accelerazione 3D funzionavano regolarmente. Era inoltre possibile regolare la luminosità tramite l'icona della batteria direttamente dalla barra del desktop. Comodi gli step 25-50-75-100% attivabili tramite click del mouse.
Una precisazione: "forzare" l'installazione del driver significa che non si può semplicemente fare click ed installare, ma che bisogna aggiornare il driver da Gestione Dispositivi, scegliendo di selezionare a mano il driver.

http://s17.postimg.org/6s6cgv9l7/rsz_screenshootw10.jpg (http://postimg.org/image/6s6cgv9l7/)


Per ottenere il funzionamento dei tasti Fn ho installato in sequenza:

1 Sony Utils;
2 Sony Shared Library;
3 Vaio Event Service.
(è necessario il riavvio del sistema)

Come visibile nell'immagine sottostante, si è attivata la regolazione della luminosità tramite tasti Fn F5-F6.

http://s27.postimg.org/c4cutl1wf/rsz_fnkey.jpg (http://postimg.org/image/c4cutl1wf/)

Ho poi collegato un monitor esterno (lcd da 19") senza difficoltà, e la scorciatoia Fn + F7 funziona.


Qui sotto, una schermata relativa all'occupazione di memoria con sistema a riposo (2GB di ram a bordo del notebook).

http://s27.postimg.org/mg3gaueov/rsz_usoram.jpg (http://postimg.org/image/mg3gaueov/)

Per migliorare la qualità audio, che mi sembrava un pò bassa, ho installato i driver Audio Sigmatel. Ma la qualità non mi sembra sia aumentata, quindi si potrebbero lasciare i driver installati automaticamente durante l'installazione.

Per gli stessi motivi che ho esposto nel messaggio precedente, ho effettuato la prova solo con la versione di Windows 10 a 32bit.

Con Windows 10 il boot all'accensione richiede circa lo stesso tempo che con 8.1, mentre lo spegnimento, che ho trovato lento con 8.1, qui su 10 si è fatto più veloce.

Se qualcuno avesse altre curiosità o bisogno di qualche indicazione, sono a disposizione. Il mio Vaio è il modello FE21B, con alcune modifiche relative a CPU installata e schedina WiFi. Ho anche utilizzato lo slot PCMCIA per aggiungere due porte usb ed il bluetooth.

A questo link ho caricato tutti i driver che ho utilizzato. http://depositfiles.com/files/3ibhseonf (http://depositfiles.com/files/3ibhseonf)


Saluti.


Ciao dirac_sea,

Ho appena letto la tua recensione su win 10 nello scorso week ho provato a installare win 10 pro ma non ci sono riuscito.!!! inserendo il dvd inizia a leggere ma non fa piu nulla schermata nera.!!!!

lo stesso dvd su altro pc ha funzionato cosa potrebbe essere????
dove hai scaricato la iso ??

Grazie.

dirac_sea
26-08-2015, 10:47
Ciao dirac_sea,

Ho appena letto la tua recensione su win 10 nello scorso week ho provato a installare win 10 pro ma non ci sono riuscito.!!! inserendo il dvd inizia a leggere ma non fa piu nulla schermata nera.!!!!

lo stesso dvd su altro pc ha funzionato cosa potrebbe essere????
dove hai scaricato la iso ??

Grazie.

Ammazza che quotone, potevi tagliare un pò il mio post... :p
Se il dvd su un altro pc ha funzionato, non dovrebbero esserci problemi... in effetti, la schermata nera all'inizio della fase di installazione è abbastanza lunga, prova ad aspettare di più. Occhio poi che, a meno di aver cambiato il processore (come hanno fatto alcuni utenti del thread), sarà possibile installare solo la versione a 32 bit, mentre quella a 64 non funzionerà. La iso di Windows 10 a quanto sapevo era messa a disposizione da Microsoft tramite il programma Media Creation Tool che si esegue sul proprio pc. Con quel programma si può scegliere di creare una penna USB per l'installazione o di salvare la iso sul disco per masterizzarla in un secondo momento su dvd. Ed io così avevo fatto.
Ma oggi sorpresa, vedo che si può anche scaricare la ISO direttamente a questo indirizzo di Microsoft (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO), quindi ora basta il browser.

Edit: e se ho capito bene sembra anche che la iso che si scarica sia multiversione: Le edizioni di Windows 10 seguenti sono valide sia per Windows 10 Home che per Windows 10 Pro.

s2kbixio
26-08-2015, 10:51
Ammazza che quotone, potevi tagliare un pò il mio post... :p
Se il dvd su un altro pc ha funzionato, non dovrebbero esserci problemi... in effetti, la schermata nera all'inizio della fase di installazione è abbastanza lunga, prova ad aspettare di più. Occhio poi che, a meno di aver cambiato il processore (come hanno fatto alcuni utenti del thread), sarà possibile installare solo la versione a 32 bit, mentre quella a 64 non funzionerà. La iso di Windows 10 a quanto sapevo era messa a disposizione da Microsoft tramite il programma Media Creation Tool che si esegue sul proprio pc. Con quel programma si può scegliere di installare 10 su una penna USB o di salvare la iso sul disco per masterizzarla in un secondo momento su dvd.
Ma oggi vedo che si può scaricare la ISO direttamente a questo indirizzo di Microsoft: (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO)


ahahahahaha grazie x la risposta.!!!!!

guarda le sto provando tutte ma porca...... mi rimane sempre su schermata nera non fa nulla unica cosa e che ho fatto dvd rw non vorrei fosse quello.
oggi provo a moddare il bios.
Cmq anche io scaricato con il tools ma preso versione pro a 32bit.!!!!

e stranissima questa cosa. almeno dovrebbe darmi qualche errore partire con il sw base.. ma nulla.!!!!

s2kbixio
27-08-2015, 09:33
Nulla ieri ennesima prova ho masterizzato iso su un dvd ma nulla non mi fa il boot e rimane schermata nera mi chiede soltanto di premere ulsante per partenza da dvd e poi nulla..!!!!

oggi provo a mettere altro hdd mettto su win7 sp1 e fare aggiornamento. vediamo..

non capisco perche non va..

p.s. qualcuno ha la procedura per moddare il bios io ora ho la ver j3 ma non mi permette di reinserire la stessa versione..

Noric
28-08-2015, 08:53
Nulla ieri ennesima prova ho masterizzato iso su un dvd ma nulla non mi fa il boot e rimane schermata nera mi chiede soltanto di premere ulsante per partenza da dvd e poi nulla..!!!!

oggi provo a mettere altro hdd mettto su win7 sp1 e fare aggiornamento. vediamo..

non capisco perche non va..

p.s. qualcuno ha la procedura per moddare il bios io ora ho la ver j3 ma non mi permette di reinserire la stessa versione..

Il bios moddato speravo ce l'avesse ancora l'utente Colex ma pare di no. Ti conviene installar il bios di un altro modello di notebook. Il nome del bios mi pare che inizi per R200, comunque trovi tutto cercando nel thread.

s2kbixio
28-08-2015, 09:18
ciao Noric...

ieri sera ennesima prova ho masterizzato il dvd messo win7 e poi aggiornato ma nulla si blocca istallazione io ho fe41S come modello ma nulla..
mi sa che desisto e rimango con win7.!!!!!

peccato perche mi piaceva win10.!!!!

dirac_sea
28-08-2015, 14:07
ieri sera ennesima prova ho masterizzato il dvd messo win7 e poi aggiornato ma nulla si blocca istallazione io ho fe41S come modello ma nulla..

Però non c'è ragione perché non funzioni, a meno di qualche problema hardware del Vaio o del supporto di installazione.
Prova a scaricare nuovamente la ISO dal sito Microsoft, magari da un pc diverso dal precedente, ed a masterizzarla di nuovo. Io ho usato un dvd+rw senza avere riscontrato difficoltà alcuna per l'installazione. Se non funziona ancora, si potrebbe provare ad installare da penna usb, il bios versione j3 supporta l'avvio in questo modo.


p.s. qualcuno ha la procedura per moddare il bios io ora ho la ver j3 ma non mi permette di reinserire la stessa versione..

Nel thread un utente aveva illustrato come fare per modificare l'istruzione del bios e caricarla ad ogni avvio del notebook. Se però non si deve usare la virtualizzazione (e del resto la memoria ram è pochina) e non si usa un disco ssd, si può può fare a meno di modificare il bios per attivare la funzione AHCI, con un disco tradizionale il vantaggio è modesto.

Benjamin Reilly
28-08-2015, 14:12
a mio avviso su hardware datato bisognerebbe utilizzare il sistema operativo che ottimizzi al meglio le risorse. Non necessariamente aggiornare risulta procedura migliorativa. con hardware datato si usa XP e si testano i nuovi sistemi linux che in tema kernel ormai eccellono e come utilities risultano abbastanza completi a livello domestico. Microsoft non ha interesse a supportare hardware longevo, nè i produttori di drivers di terze parti, che altrimenti non stimolano l'utenza ad acquistare.

io su laptop passati proverei windows posready 2009.

eureka63
06-09-2015, 09:38
Piccoli laptop crescono ... dopo 10 anni!!!! E comprati a suo tempo spendendo migliaia di euro!!! Io al momento mi tengo il mio XP su SSD e 2 GB RAM che va una meraviglia.

PaoloFE11M
01-10-2015, 13:37
Win 10, istallato come aggiornamento a win 8.1, attraverso chiave usb con Win 10 creata con rufus e iso di win 10 scaricata dal sito microsoft. (Usb avviata tramite il CD di Plop Boot Manager). Driver, gli stessi di 8.1 e di seven, unico driver reistallato dopo l'aggiornamento, driver video, quelli per seven modificati dall'utente "colex". Tutto funziona alla perfezione, ram 2gb, HD WD500 black, processore T2300 - VAIO FE11M.

skinner
02-12-2015, 16:43
Ciao a tutti,

sono in possesso di un vgn-fe41s e ho appena acquistato un SSD per ridargli vita.

Il problema è che ogni tanto non viene letto al boot e mi dice operation system not found; poi basta riavviarlo 2 o 3 volte e riparte a leggerlo e a caricare windows.

Da cosa può essere dovuto?

Il disco funziona perchè l'ho provato in un pc più moderno e di questi errori non ne riscontro.

Benjamin Reilly
02-12-2015, 17:52
Ciao a tutti,

sono in possesso di un vgn-fe41s e ho appena acquistato un SSD per ridargli vita.

Il problema è che ogni tanto non viene letto al boot e mi dice operation system not found; poi basta riavviarlo 2 o 3 volte e riparte a leggerlo e a caricare windows.

Da cosa può essere dovuto?

Il disco funziona perchè l'ho provato in un pc più moderno e di questi errori non ne riscontro.

ahci è attivato?

Noric
02-12-2015, 18:15
Ciao a tutti,

sono in possesso di un vgn-fe41s e ho appena acquistato un SSD per ridargli vita.

Il problema è che ogni tanto non viene letto al boot e mi dice operation system not found; poi basta riavviarlo 2 o 3 volte e riparte a leggerlo e a caricare windows.

Da cosa può essere dovuto?

Il disco funziona perchè l'ho provato in un pc più moderno e di questi errori non ne riscontro.

Modello del disco?
Le volte che viene riconosciuto poi funziona regolarmente?
Come dice Benjamin, AHCI o IDE? Se non hai idea di cosa sia allora è IDE. :D
Versione del bios installata? Credo che la trovi entrando nel bios.

dirac_sea
07-12-2015, 22:36
Salve, ho ripreso la discussione sul bios modificato alle pagine precedenti (in realtà non è il bios ma l'area cmos), per consentire l'uso dei dischi SSD con AHCI attivato sul Vaio FE usando Windows 7,8,10 e naturalmente anche Linux :p
Ho preventivamente estratto il file testuale leggendo i dati del BIOS come spiegato a pag. 495 del thread e qui (http://forum.notebookreview.com/threads/how-to-enable-intel-vt-and-ahci-on-a-napa-santa-rosa-platform-phoenix-bios-vaio-laptop.189228/). Dopodiché, i passi da seguire sono i seguenti:

- Il notebook deve essere aggiornato alla versione bios R0200J3 (https://drive.google.com/open?id=1ywT46khmdUP6ML5ftIFH3pfsQsTTFIBR);
- procuratevi una penna USB, ne basta anche una poco capiente, da 1GB o meno;
- scaricate l'utility Rufus (https://rufus.akeo.ie/) dal sito corrispondente;
- inserite la penna USB nel notebook, eseguite Rufus e create la penna usb autoavviante con il sistema FreeDOS (è l'impostazione di default, quindi non dovete modificare nulla nelle opzioni di Rufus);
- copiate sulla penna USB il programma symcmos ed il file MDFECMOS.TXT (quest'ultimo da me modificato seguendo la procedura illustrata a pagina 495 del thread). I file suddetti sono disponibili qui (https://drive.google.com/open?id=1Ru_NfQ0F042P8gx292n82f2fRuvXrNJM), upload eseguito dal sottoscritto; :O
- riavviate il Vaio con la penna USB inserita e con F2 accedete al setup del BIOS. Modificate le opzioni di avvio, in modo che la penna USB sia il primo dispositivo in lista.
- riavviate ancora, verrà caricato FreeDOS. Al prompt dovrete digitare il seguente comando; symcmos -v2 -uMDFECMOS.TXT
- spegnete il pc e riavviatelo, ora le funzionalità AHCI e VT risulteranno attive. Se usate Windows ve ne accorgerete perché il sistema incorrerà in una schermata blu della morte... (in quanto prima della modifica stava usando la modalità IDE);
- dovrete allora riavviare il notebook premendo il tasto F8 all'accensione e selezionando "modalità provvisoria con supporto di rete". Lasciate completare il caricamento del sistema, aspettate qualche minuto e poi riavviate normalmente;
- a questo punto il notebook sarà in modalità AHCI, e il disco SSD ne sarà oltremodo lieto perché potrà così sfruttare il TRIM :D

Se le schermate blu della morte in Windows continuassero e non riusciste a venirne fuori, vi basterà accedere di nuovo al Setup BIOS del Sony e caricare le impostazioni di default. La modifica del CMOS verrà resettata e tornerete alla situazione originaria, con disco in modalità IDE. In caso di reinstallazione di Windows (o Linux) da zero dopo la modifica, invece, il sistema operativo si accorgerà della modalità AHCI attiva e si regolerà di conseguenza.

Noric
07-12-2015, 23:48
Ho ancora in mente l'idea di passare da Xp ad una distribuzione di Linux. Vorrei mettere Mint KDE e mi chiedevo se con 2,5GB di ram convenga mettere la versione x86 o x64 del sistema operativo.
in generale mi pare che tutti in rete spingano per la versione x64 anche con soli 2GB di ram, ma non ho trovato test ben fatti sul consumo di memoria.

Ho quindi fatto un test su virtual machine: ho creato due macchine identiche (con 2,5GB di ram) e ho installato su una la x86 e sull'altra la x64, senza swap.
Una sessione pulita delle due VM, con solo dropbox installato, appena riavviato il sistema, con aperti solo Ksysguard (system monitor) e il terminale, ha presentato i seguenti consumi:
- 390MB occupati nella versione x86
- 569MB occupati nella versione x64
La versione x64 consuma il 46% di memoria in più.

Dopodichè ho fatto su entrambe le VM le stesse identiche cose: aperto firefox con 7 schede, aperto Okular (lettore pdf) con un pdf piuttosto pesante, LibreOffice Writer con un doc da 100 pagine, Dolphin (File manager).
Il risultato é:
- 1250MB occupati nella versione x86
- 1626MB occupati nella versione x64
La versione x64 consuma dunque esattamente il 30% di memoria in più.

Ho proseguito il test aprendo anche Ark (gestore archivi), Ksnapshot (gestore printscreen), Gwenview (image viewer), Amarok (lettore audio).
Risultato:
- 1469MB occupati nella versione x86
- 1973MB occupati nella versione x64
La versione x64 consuma adesso il 34% di memoria in più.

A questo punto ho chiuso tutti i programmi (tranne Dropbox e il terminale) e ho atteso qualche minuto, Risultato:
- 457MB occupati nella versione x86
- 701MB occupati nella versione x64
La x64 consuma il 53% in più.

Adesso ho riaperto la prima serie di programmi e il risultato è stato:
- 1159MB occupati nella versione x86
- 1547MB occupati nella versione x64
La x64 consuma il 33% in più.

Ho riavviato e ho aperto il solito Firefox con le solite schede, dropbox, Ksysguard, terminale, Okular con un pdf meno pesante, LibreOffice Writer con un doc meno pesante, Dolphin.
Risultato:
- 1015MB occupati nella versione x86
- 1449MB occupati nella versione x64
La x64 consuma il 43% in più. Rispetto al 30% che avevo ottenuto la prima volta, questo risultato è dettato dal fatto che il pdf è di media pesantezza, mentre il precedente era un mattone: Okular consumava circa 300MB prima (sia su x86 che su x64), adesso 130MB. Questo scenario, almeno per come uso io il pc, è il più realistico.

In conclusione, le cose possono ovviamente cambiare a seconda di quali programmi si usino. In uno scenario tipico, almeno per me, il consumo della x64 è maggiore di un buon 40%. Questo mi fa propendere nettamente per la x86.

Cosa ne pensate?


PS: grazie dirac_sea per il tutorial per la modifica della cmos!

Benjamin Reilly
08-12-2015, 00:25
Salve, ho ripreso la discussione sul bios modificato alle pagine precedenti (in realtà non è il bios ma l'area cmos), per consentire l'uso dei dischi SSD con AHCI attivato sul Vaio FE usando Windows 7,8,10 e naturalmente anche Linux :p
Ho estratto il file testuale leggendo i dati del BIOS. I passi da seguire sono i seguenti:

molto interessante.... saresti in grado di apportare modifiche all'ultimo bios disponibile, che consentano l'utilizzo di 4GB di RAM (3 o 3.25 effettivi), o cmq di mostrare le impostazioni nascoste nel bios in modo da permetterne la configurazione più appropriata!? Grazie. (ho già testato versione moddata di modello fe31m ma è prodotto un sibilo fastidioso in fase di funzionamento della ventola presumo del processore).

Noric
08-12-2015, 20:40
consentire l'uso dei dischi SSD con AHCI attivato sul Vaio FE usando Windows 7,8,10 e naturalmente anche Linux

Vorrei aggiungere che l'AHCI si può utilizzare tranquillamente anche con Xp. L'unica accortezza da avere, prima di fare la procedura descritta da dirac_sea, è andare in gestione periferiche e forzare l'installazione del driver sata per il nostro chipset. A questo punto riavviare e fare la procedura descritta da dirac_sea.
Cercando su google troverete molte informazioni a riguardo.
Uso un ssd ormai da un paio d'anni in modalità AHCI con Xp e tutto funziona a meraviglia.
Xp non supporta il TRIM, ma dai test che ho fatto ho ricavato l'impressione che l'utilità del TRIM si sia molto ridotta a causa della sempre migliore implementazione della garbage collection da parte dei produttori di ssd.

dirac_sea
09-12-2015, 21:10
Ho ancora in mente l'idea di passare da Xp ad una distribuzione di Linux. Vorrei mettere Mint KDE e mi chiedevo se con 2,5GB di ram convenga mettere la versione x86 o x64 del sistema operativo.
in generale mi pare che tutti in rete spingano per la versione x64 anche con soli 2GB di ram, ma non ho trovato test ben fatti sul consumo di memoria.

Ho quindi fatto un test su virtual machine: ho creato due macchine identiche (con 2,5GB di ram) e ho installato su una la x86 e sull'altra la x64, senza swap.

In conclusione, le cose possono ovviamente cambiare a seconda di quali programmi si usino. In uno scenario tipico, almeno per me, il consumo della x64 è maggiore di un buon 40%. Questo mi fa propendere nettamente per la x86. Cosa ne pensate?

PS: grazie dirac_sea per il tutorial per la modifica della cmos!

Penso che questa tua analisi accurata, anche se non ha tenuto conto di un altro parametro, e cioè la reattività del sistema, non faccia che confermare che con meno di 3GB di ram non convenga usare un sistema a 64 bit. Da un confronto che avevo letto tempo fa, con 3GB di ram i sistemi a 32 e 64 bit praticamente si equivalevano in reattività (tempo di boot, apertura dei programmi, copia e trasferimento di files), ma con meno ram il 64 bit iniziava ad arrancare. Del resto anche Microsoft indica nei requisiti minimi hardware per Windows 7-8-10, 1GB di ram per il 32 bit e 2GB di ram per il 64 bit: questo vorrà pure dire qualcosa.
P.S.: di nulla, anzi grazie a te per la molto interessante analisi sul consumo di ram. :)

molto interessante.... saresti in grado di apportare modifiche all'ultimo bios disponibile, che consentano l'utilizzo di 4GB di RAM (3 o 3.25 effettivi), o cmq di mostrare le impostazioni nascoste nel bios in modo da permetterne la configurazione più appropriata!? Grazie. (ho già testato versione moddata di modello fe31m ma è prodotto un sibilo fastidioso in fase di funzionamento della ventola presumo del processore).
La risposta breve è: no, non sono in grado. :(
La risposta possibilista è: nel file dump della CMOS ci sono molti codici con attributo 0 (che io suppongo significhi off o disabled), diciamo 250-300. Un numero elevato ma non enorme. In linea di principio, non è irragionevole pensare che andando a modificare pochi valori alla volta (gruppi di 5, ad esempio), si possa incappare casualmente nell'opzione che abilita il memory remapping. Questo però significherebbe dover caricare tante (ma tante) volte il file CMOS modificato, ed andare ad osservare ogni volta il risultato nel menù del BIOS ed il comportamento del sistema operativo. Con il rischio di mandare in pappa il sistema o bloccare il notebook. Effetti che sono si reversibili, alla peggio si dovrebbe smontare il Vaio e rimuovere la batteria tampone, ma il tutto richiederebbe molto tempo e metodo.
Un'altro scenario invece lascerebbe intendere che alla base del mancato supporto di questi benedetti 4GB di ram sulla serie FE ci sia un limite progettuale di cui è responsabile Intel: ecco quello che ho letto su un forum dove i proprietari di un Acer con hardware uguale al Sony FE cercavano di abilitare il Memory Remapping: Technically memory remapping already enabled. This is known issue on Intel 945PM/GM notebook. The reason why only 3GB is usable from 4GB is because TOLUD is set too low. This is complex mod because if we want to increase TOLUD, we need to re-allocate some PCI resources. I don't think I can do it. Even if I can do it, you mostly will only be able to use max 3.5GB from 4GB of RAM.
(Nota: l'acronimo TOLUD è: Top of Low Usable DRAM Register).
Ora, non sono nelle condizioni per dimostrare tecnicamente se Sony nella preparazione del BIOS sia in qualche modo intervenuta a modificare il TOLUD della piattaforma Intel usata per i Vaio Serie FE, o se al contrario abbia perpetuato tout court i valori di default. A naso, però, propendo decisamente per la seconda ipotesi.

Uso un ssd ormai da un paio d'anni in modalità AHCI con Xp e tutto funziona a meraviglia.
Xp non supporta il TRIM, ma dai test che ho fatto ho ricavato l'impressione che l'utilità del TRIM si sia molto ridotta a causa della sempre migliore implementazione della garbage collection da parte dei produttori di ssd.

Si è vero, anche con XP l'AHCI è utilizzabile. Non ne ho accennato nel mio post in quanto secondo me oggi chi usa XP lo fa in base a scelte (o necessità) che travalicano AHCI, TRIM, SSD e compagnia bella ;)
A proposito della Garbage Collection, essa non andrebbe considerata come alternativa o concorrente al TRIM, ma piuttosto come uno strumento che si integra vicendevolmente con quest'ultimo. Ho letto tempo fa i datasheet della Crucial per i modelli di SSD serie M500. Ebbene, stava scritto che la funzione di Garbage Collection, che loro definivano "aggressiva ed efficiente", interveniva solo dopo inattività del disco protratta di molte ore (non chiedetemi perché...), scenario che reputo non così frequente. Chi non dispone del TRIM e lo sapesse potrebbe tenersi il PC acceso un giorno intero senza toccarlo così da far lavorare la Garbage Collection, ma quanti leggono il datasheet in inglese del produttore? Solo pochi appassionati... :p

Benjamin Reilly
09-12-2015, 21:44
grazie della replica:

in merito alla questione ram comprendo il limite; il fatto strano è che taluni modelli paiono supportare almeno i 3gb permettendo l'avvio del sistema operativo altri invece determinano il blocco del medesimo a schermo nero, oppure il riavvio continuo (come accade nel modello di cui dispongo);

in merito invece allo sblocco del bios lessi qualcosa riguardante la modifica di valori esadecimali con apposito editor che tendevano a modificare il binomio 26 a 27 oppure da 25 a 26 (non ricordo esattamente)... in un thread letto anni fa non ricordo dove. Non essendo pratico evitai di interessarmene ulteriormente. Almeno tale possibilità permetterebbe di abilitare e disabilitare l'AHCI secondo necessità, e nel caso, variando altre opzioni utili (probabilmente disabilitando alcune di esse) sarebbe possibile usufruire di maggiore ram.

Noric
09-12-2015, 23:03
Un'altro scenario invece lascerebbe intendere che alla base del mancato supporto di questi benedetti 4GB di ram sulla serie FE ci sia un limite progettuale di cui è responsabile Intel: ecco quello che ho letto su un forum dove i proprietari di un Acer con hardware uguale al Sony FE cercavano di abilitare il Memory Remapping:
(Nota: l'acronimo TOLUD è: Top of Low Usable DRAM Register).
Ora, non sono nelle condizioni per dimostrare tecnicamente se Sony nella preparazione del BIOS sia in qualche modo intervenuta a modificare il TOLUD della piattaforma Intel usata per i Vaio Serie FE, o se al contrario abbia perpetuato tout court i valori di default. A naso, però, propendo decisamente per la seconda ipotesi.

Per quello che ne so il TOLUD non credo che c'entri col nostro problema. Il TOLUD fa sì che nei primi 32 bit (=4GB) di spazio di indirizzamento solo parte di questi 4GB (di solito tra 3 e 3,5) vengano destinati alla ram, mentre i restanti 1GB o 0,5GB sono lasciati liberi per altre periferiche PCI. Il TOLUD è per l'appunto questo valore di 3 o 3,5GB.
Il TOLUD tuttavia non impedisce di allocare la ram in uno spazio superiore ai 32 bit, tant'è che con un OS a 64 bit (ma anche a 36 bit con il PAE) si può vedere tutta la ram.
Inoltre un OS a 32 bit non smette di funzionare se la ram montata è maggiore del TOLUD: come ben sappiamo, semplicemente la ram non viene vista tutta. invece nel nostro Vaio qualcosa si blocca (e non a livello di OS).

Benjamin Reilly
10-12-2015, 10:23
a mio avviso sussiste un problema di indirizzamento tra ram e memoria scheda grafica causata dal bios. Potrebbe ipotizzarsi la disattivazione dell'extend memory, o che il bios presupponga mappatura ram massima per 2GB, quindi il sistema tenta di conteggiare un nr di indirizzi superiore al massimo prestabilito quando sono installati moduli da 2GB: il 3° GB di ram esposto nella sezione pertinente del bios, pertanto potrebbe essere il risultato di ram sottratta alla mappatura prevista per altre periferiche, o in conflitto con la GRAM. Il laptop infatti si avvia, arrestandosi in fase di accesso al sistema operativo.

Con 4GB di ram non sono riuscito ad installare, o a testare, sistemi linux a 64bit divenendo lo schermo nero in fase di installazione o di caricamento dei driver (presumibilmente video).

Altro aspetto che ho notato: tool diagnostici riportano memoria video a 64MB, mentre il controller video mostra 256MB. Questa differenza potrebbe scaturire dal fatto che parte della memoria video risieda nelle RAM. Se ciò dovesse confermarsi, è ipotizzabile che si presenti un problema di duplice mappatura RAM GDDR allorchè si superino i 2GB di ram.


Combinazioni DDR possibili verificate:

2x1gb (predefinito): funzionante;
1x2GB: funzionante;
1x2GB+1x1GB: non funzionante;
2x2GB: non funzionante.

eureka63
13-12-2015, 20:01
Io ho riinstallato l'XP originale su un SSD ed anche aumentato la memoria. Inizialmente la webcam incorporata funzionava ma da un po' di tempo me la sono persa e Skype non la vede.

Come faccio a recuperarla?

Noric
13-12-2015, 21:08
Io ho riinstallato l'XP originale su un SSD ed anche aumentato la memoria. Inizialmente la webcam incorporata funzionava ma da un po' di tempo me la sono persa e Skype non la vede.

Come faccio a recuperarla?

Hai già guardato sul sito Sony se c'è un driver per la webcam? Non mi ricordo.

dirac_sea
15-12-2015, 11:22
a mio avviso sussiste un problema di indirizzamento tra ram e memoria scheda grafica causata dal bios.


E' possibile. Quando ero passato da 2GB a 3GB di ram (1x2GB + 1x1GB), con XP e Suse Linux 32bit già installate, XP effettuava il boot con schermo completamente nero, Linux arrivava al desktop ma senza accelerazione 3D e con schermo a 800x600. Mai visto un comportamento del genere :eek:


Con 4GB di ram non sono riuscito ad installare, o a testare, sistemi linux a 64bit divenendo lo schermo nero in fase di installazione o di caricamento dei driver (presumibilmente video).

Con 3GB di ram ho però potuto installare da zero Windows 7 ed 8.1 a 32 bit senza strani comportamenti.


Combinazioni DDR possibili verificate:

2x1gb (predefinito): funzionante;
1x2GB: funzionante;
1x2GB+1x1GB: non funzionante;
2x2GB: non funzionante.

Vedasi sopra, nel mio caso, 1x2GB+1x1GB: funzionante, con sistemi a 32 bit.

Benjamin Reilly
15-12-2015, 11:39
E' possibile. Quando ero passato da 2GB a 3GB di ram (1x2GB + 1x1GB), con XP e Suse Linux 32bit già installate, XP effettuava il boot con schermo completamente nero, Linux arrivava al desktop ma senza accelerazione 3D e con schermo a 800x600. Mai visto un comportamento del genere :eek:


Con 3GB di ram ho però potuto installare da zero Windows 7 ed 8.1 a 32 bit senza strani comportamenti.



Vedasi sopra, nel mio caso, 1x2GB+1x1GB: funzionante, con sistemi a 32 bit.


Sarebbe utile un bios moddato o una guida che indichi come rendere visibili le opzioni occultate, poi agendo sui vari parametri bios a mio avviso sarebbe possibile utilizzare memoria maggiore. Tutte e o quasi le schede madri delle serie FE sono compatibili con il bios rilasciato per la versione 41 ... bisognerebbe capire se altri produttori abbiano usato stesso modello di scheda madre rilasciando bios più recenti.

Il fatto che taluni utenti utilizzando 2 moduli ram da 2gb siano riusciti ad utilizzare i sistemi operativi è quasi un mistero.


Windows 8.1 32bit con 2gb+1gb non si installa Esiste un modello analogo di scheda madre utilizzate nei desktop!?

Noric
15-12-2015, 23:03
A mio avviso sarebbe interessante sapere di che marca sono le memorie con cui si fanno i test. Potrebbero esserci delle incompatiilità con alcuni modelli?

Noric
24-01-2016, 13:14
Sulla motherboard c'è uno swith con 4 interruttori vicino alla pila del bios e in corrispondenza del north bridge (intel 945 che gestisce ram e scheda video).
I primi tre interruttori dello switch sono attivi, il quarto no.
Che cosa comporta la modifica delle impostazioni degli interruttori? Possibile che cambiando le impostazioni dello switch sia possibile almeno far funzionare il computer con 3 GB di ram riconosciuti nonostante il grosso limite dell'assenza della funzione di memory remap nel bios?
Ho trovato questo pdf sul web:

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=ms%2012%20mbx-149%20manual&source=web&cd=5&cad=rja&ved=0CFAQFjAE&url=http%3A%2F%2Fkythuatphancung.com%2Fdownload%2Fsony-vaio-vgnfw-foxconn-ms12-mbx149-rev-20-laptop-schematics.html%3Fdl&ei=v4bBUfmhFsiw4QSj8YHYCA&usg=AFQjCNGPHypX8SPziIxL8BV7I7qQISFrQA

Non sono stato in grado di trovare nulla di utile per capire che cosa fa lo switch1 della motherboard.


Qualcuno sa qualcosa di questa questione? Che possa esserci davvero utile per la quantità di ram?

Benjamin Reilly
24-01-2016, 13:17
interessante. sarebbe utile capirlo potrebbe comportare modifiche per l'accessibilità a funzioni ulteriori come i 4gb di ram... esistono immagini?

http://i65.tinypic.com/2ufd4xt.jpg

Noric
24-01-2016, 13:22
interessante. sarebbe utile capirlo potrebbe comportare modifiche per l'accessibilità a funzioni ulteriori come i 4gb di ram... esistono immagini?
Non lo so, sono capitato per caso su quel post, non me lo ricordavo più.

E' possibile. Quando ero passato da 2GB a 3GB di ram (1x2GB + 1x1GB), con XP e Suse Linux 32bit già installate, XP effettuava il boot con schermo completamente nero, Linux arrivava al desktop ma senza accelerazione 3D e con schermo a 800x600. Mai visto un comportamento del genere :eek:


Con 3GB di ram ho però potuto installare da zero Windows 7 ed 8.1 a 32 bit senza strani comportamenti.


Vedasi sopra, nel mio caso, 1x2GB+1x1GB: funzionante, con sistemi a 32 bit.
Con 2GB+1GB sei per caso riuscito ad installare qualche distro linux? Windows 7/8.1 continuano ad andare bene?
Inoltre hai provato ad installare qualche OS da zero con 2GB+2GB? Grazie.

Benjamin Reilly
24-01-2016, 13:54
a mio avviso il solo modo di capirlo sarebbe quello di testare. Questi (i produttori) realizzano prodotti senza nemmeno descriverne specifiche e funzionalità all'utente che ignaro ne subisce le limitazioni.

sopra ho postato una immagine.... ma non sono riuscito ad individuare gli switch (interruttori).

Noric
25-01-2016, 11:18
Ma voi riuscite a fare il boot da periferiche usb? Io ho attivato la relativa voce nel bios ma non mi funziona lo stesso. :confused:
Ovviamente con il bios R200.


sopra ho postato una immagine.... ma non sono riuscito ad individuare gli switch (interruttori).

https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/106_5809.jpg
Che sia quello? Si riesce a zoomare abbastanza bene.
Comunque bisognerebbe capire se lo switch sia sopra o sotto la motherboard.
La nostra mobo si chiama MBX-149, se non sbaglio. Ricordo di aver letto qui sul forum questo nome.

Benjamin Reilly
25-01-2016, 11:32
sono sopra la sigla descrittiva
Esiste anche una versione 2.0 di questa scheda madre.

http://i66.tinypic.com/97p5dh.jpg

Noric
25-01-2016, 13:57
Grande.
Ho fatto una rapida ricerca su google immagini e vedo che esistono diverse configurazioni di quello switch. Ad esempio:
http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1xE3NHVXXXXcIXXXXq6xXFXXXy/Free-shipping-100-work-MBX-149-Motherboard-for-Sony-VAIO-VGN-FE670G-FE660G-P-N-A1185804A.jpg
http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB1MQ3lIVXXXXXIXVXXq6xXFXXXI/For-Sony-MS13-Main-Board-MBX-149-Rev-1-1-1P-006B500-8011-Mainboard-Laptop-Motherboard.jpg
http://www.machinaelectronics.com/items/pn/Sony-Motherboard-MBX-149-A1185804A-2XL.JPG
http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v0/519017297_1/For-SONY-VAIO-VGN-FE690-MBX-149-LAPTOP-MOTHERBOARD-A1185803A.jpg
http://i01.i.aliimg.com/img/pb/262/373/444/444373262_947.jpg

Oltre a quella che hai trovato tu.

Quanto all'avvio da periferiche usb, per caso sai se ti funziona?

Benjamin Reilly
25-01-2016, 14:03
sì, ma ho modificato l'ordine dei dispositivi... ovviamente scrivo l'ovvietà: la usb dev'essere avviabile e riconosciuta avviabile.

ho cercato di comprendere da ricerca online a cosa corrisponda lo switch senza esito.

Se esistesse bios specifico per il tipo di scheda madre adottato da altro produttore potrebbe essere utile. Esiste una versione desktop di questa scheda madre?

dirac_sea
25-01-2016, 20:55
Possibile che cambiando le impostazioni dello switch sia possibile almeno far funzionare il computer con 3 GB di ram riconosciuti nonostante il grosso limite dell'assenza della funzione di memory remap nel bios?
Ho trovato questo pdf sul web:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=ms%2012%20mbx-149%20manual&source=web&cd=5&cad=rja&ved=0CFAQFjAE&url=http%3A%2F%2Fkythuatphancung.com%2Fdownload%2Fsony-vaio-vgnfw-foxconn-ms12-mbx149-rev-20-laptop-schematics.html%3Fdl&ei=v4bBUfmhFsiw4QSj8YHYCA&usg=AFQjCNGPHypX8SPziIxL8BV7I7qQISFrQA
Non sono stato in grado di trovare nulla di utile per capire che cosa fa lo switch1 della motherboard.


Qualcuno sa qualcosa di questa questione? Che possa esserci davvero utile per la quantità di ram?
Ricordo che a suo tempo avevo scaricato il pdf dandogli un occhiata, ma dato che di circuiti stampati ne capisco quasi nulla :fagiano: non ero stato in grado di trovare uno spunto positivo a quello che sonymaniac chiedeva.


Con 2GB+1GB sei per caso riuscito ad installare qualche distro linux? Windows 7/8.1 continuano ad andare bene? Inoltre hai provato ad installare qualche OS da zero con 2GB+2GB? Grazie.
Con 2+1GB non avevo provato ad installare linux, ma solo Windows 7 ed 8.1 a 32 bit. Avevo rimosso uno dei moduli da 1GB Corsair che già erano inseriti e al suo posto avevo messo un modulo da 2GB Transcend. Non avevo riscontrato problemi d'uso, ma logicamente avevo perso la funzione Dual Channel ed infatti l'indice di prestazioni di Windows 7 era calato di 0,1 - 0,2 punti per quanto riguarda la memoria... Però avevo 3 giga disponibili. Qualche settimana più tardi sono ritornato alla configurazione originaria, tenuto conto che avendo il sistema a 32 bit per le mie esigenze erano (e sono) sufficienti 2GB.

Vedo comunque con piacere che il thread, dopo prolungati periodi di pausa si rianima improvvisamente, ed il desiderio è sempre quello... abilitare 4GB di ram sul Vaio FE :sofico:

Benjamin Reilly
25-01-2016, 21:01
@dirac sea smontalo e fa' test su quegli switch :D

dirac_sea
25-01-2016, 21:04
Purtroppo La Opensuse Leap 42.1 che concupivo :sbav: è uscita solo in versione x64 :muro: perciò non ho potuto installarla sul mio Vaio FE che monta l'Intel Core Duo T2500. Allora un mesetto fa ho "ripiegato" sulla pur valida Kubuntu 14.04 LTS a 32 bit ma, sorpresa, non sono riuscito a concludere l'installazione per schermo nero e freeze del Sony durante l'avvio del menu di installazione. Prima di masterizzare il dvd avevo verificato positivamente il checksum della ISO ma nisba :( (prova eseguita con 2GB di ram a bordo). A qualcun altro è capitato per caso qualcosa di simile?
Grazie.

Noric
25-01-2016, 21:35
Se esistesse bios specifico per il tipo di scheda madre adottato da altro produttore potrebbe essere utile. Esiste una versione desktop di questa scheda madre?
Non ne ho idea, ma lo possiamo scoprire.

1GB Corsair ... 2GB Transcend
Grazie per l'informazione.
Credo di riuscire a mettere mano su 1GB di marca Samsung. Vi saprò dire per la compatibilità.

Vedo comunque con piacere che il thread, dopo prolungati periodi di pausa si rianima improvvisamente, ed il desiderio è sempre quello... abilitare 4GB di ram sul Vaio FE :sofico:
Esatto, ogni tot mesi si risveglia qualcuno perchè l'idea di fondo è sempre quella e persiste! :D

@dirac sea smontalo e fa' test su quegli switch :D
Non posso che concordare! :ciapet:

Purtroppo La Opensuse Leap 42.1 che concupivo :sbav: è uscita solo in versione x64 :muro: perciò non ho potuto installarla sul mio Vaio FE che monta l'Intel Core Duo T2500. Allora un mesetto fa ho "ripiegato" sulla pur valida Kubuntu 14.04 LTS a 32 bit ma, sorpresa, non sono riuscito a concludere l'installazione per schermo nero e freeze del Sony durante l'avvio del menu di installazione. Prima di masterizzare il dvd avevo verificato positivamente il checksum della ISO ma nisba :( (prova eseguita con 2GB di ram a bordo). A qualcun altro è capitato per caso qualcosa di simile?
Grazie.

Noooooooo, brutta notizia questa. Io puntavo proprio a metterci Kubuntu 14.04 (in realtà Mint 17 KDE) a 32 bit. Appena mi procuro un hard disk da utilizzare per fare delle prove (non voglio contaminare l'ssd) ci proverò anch'io, ma partiamo già male. :(

Noric
25-01-2016, 22:54
Allora un mesetto fa ho "ripiegato" sulla pur valida Kubuntu 14.04 LTS a 32 bit ma, sorpresa, non sono riuscito a concludere l'installazione per schermo nero e freeze del Sony durante l'avvio del menu di installazione.
Un tipo col nostro portatile ha rilevato lo stesso identico comportamento che descrivi e dice che ha risolto cambiando lettore dvd.
https://forum.ubuntuusers.de/topic/installation-auf-alten-rechner-funktioniert-ni/

Mi sa che ti conviene provare ad installare da usb.

Benjamin Reilly
26-01-2016, 09:45
Un tipo col nostro portatile ha rilevato lo stesso identico comportamento che descrivi e dice che ha risolto cambiando lettore dvd.
https://forum.ubuntuusers.de/topic/installation-auf-alten-rechner-funktioniert-ni/

Mi sa che ti conviene provare ad installare da usb.

attenderei la prossima distro... il cui rilascio è previsto ad aprile

Noric
26-01-2016, 10:39
attenderei la prossima distro... il cui rilascio è previsto ad aprile

Io penso che mi manterrò sulla 14.04, perchè preferisco ancora KDE4 a KDE5.

Benjamin Reilly
26-01-2016, 11:31
Io penso che mi manterrò sulla 14.04, perchè preferisco ancora KDE4 a KDE5.

a parte l'ambiente grafico prediletto, aggiornamenti kernel e driver grafici divengono importanti come anche sfruttare accelerazione grafica utile a migliorere le prestazioni del computer.

in merito agli aspetti soggettivi prediligo KDE5. Ad aprile dovrebbe essere implementato il nuovo compositor WAYLAND rispetto ad X11 che migliora l'efficienza ulteriormente.

Noric
26-01-2016, 12:17
Hai ragione, però da quanto leggo ad esempio https://btux1984.wordpress.com/2015/10/15/is-the-kde-5-desktop-stable-enough-for-normal-users-or/ pare che Plasma5 non sia ancora molto maturo. Quando l'avevo provato (ormai un anno fa) avevo avuto la stessa impressione.
Oltre all'aspetto grafico (preferisco la grafica vecchio stampo di KDE4), che credo sia in qualche modo risolvibile.

dirac_sea
26-01-2016, 22:05
@dirac sea smontalo e fa' test su quegli switch :D
Beh, poteste sperare che la batteria tampone muoia, in quel caso sarei praticamente costretto a riaprire il notebook: e già che ci sono potrei provare a mettere su ON il quarto switch e vedere cosa succede. Considerando che la batteria sta funzionando ininterrottamente dal 2006, non dovrebbe mancare molto alla sua dipartita :p

Un tipo col nostro portatile ha rilevato lo stesso identico comportamento che descrivi e dice che ha risolto cambiando lettore dvd.
https://forum.ubuntuusers.de/topic/installation-auf-alten-rechner-funktioniert-ni/
Mi sa che ti conviene provare ad installare da usb.
Siete dei mostri nelle ricerche su Google, arrivate addirittura sui forum in tedesco :eek:
Oggi pomeriggio ho usato un lettore dvd esterno, ma il risultato è stato il medesimo... Kubuntu non si installa :boh:

attenderei la prossima distro... il cui rilascio è previsto ad aprile
Il fatto è che per varie ragioni cerco di installare solo versioni (K)ubuntu LTS. La Opensuse Leap era interessante perché praticamente è come una LTS, ma purtroppo sul nostro Vaio la può installare solo chi ha sostituito la cpu con un Intel T7200 o superiore.


in merito agli aspetti soggettivi prediligo KDE5. Ad aprile dovrebbe essere implementato il nuovo compositor WAYLAND rispetto ad X11 che migliora l'efficienza ulteriormente.
Anche io ho da subito preferito KDE 5 rispetto al 4 (lo ho provato su un altro pc). E con una installazione ex novo, lo ho anche trovato usabile in modo dignitoso. Ho letto, invece, che chi installa aggiornando da KDE 4 incontra facilmente problemi...

Benjamin Reilly
26-01-2016, 22:27
@dirac

diciamo che Kde con wayland è in una fase di transizione considerevole ed è in un certo senso precursore in tale iniziativa, tuttavia l'elemento preminente è che PLASMA (l'ambiente desktop) benefici di accelerazione hardware conferendo notevole speditezza anche in computer datati (anche più celere di sistemi operativi snelli come Lubuntu). Il mio consiglio è di modificare l'apparenza del menù delle applicazioni con tasto sinistro scegliendo l'opzione di mezzo (mi pare) in cui il menù è strutturato in modo tale da consentire i passaggi ai sottomenù e alle applicazioni agevolmente (un po' come in XP). Il menù di default è più appariscente ma a mio avviso meno pratico.

Cmq in tal caso non so se 2GB di Ram penalizzino la fruibilità di Kubuntu (e pensare che di default il notebook in questione ha vista che collassa le risorse).

Noric
27-01-2016, 21:20
Oggi pomeriggio ho usato un lettore dvd esterno, ma il risultato è stato il medesimo... Kubuntu non si installa :boh:

Ma almeno la live è usabile?
Comunque lo schermo nero mi fa venire in mente un problema grafico, per cui proverei con nomodeset o qualche altro parametro. Oppure è un problema di luminosità.
Quando avrò sotto mano il portatile ci proverò anch'io.

dirac_sea
28-01-2016, 09:52
Ma almeno la live è usabile?
Comunque lo schermo nero mi fa venire in mente un problema grafico, per cui proverei con nomodeset o qualche altro parametro. Oppure è un problema di luminosità.
Quando avrò sotto mano il portatile ci proverò anch'io.
Allora, per l'esattezza si arriva al desktop della live, da cui in teoria si potrebbe poi iniziare l'installazione vera e propria, solo che il desktop è vuoto... nessuna icona, nessun menu... non si riesce a fare nulla e nemmeno ad aprire un terminale per provare con qualche comando. L'unica cosa che funziona è il pulsante di accensione. Premendolo il notebook inizia la procedura di spegnimento e di espulsione del dvd :oink:

Benjamin Reilly
28-01-2016, 10:38
Allora, per l'esattezza si arriva al desktop della live, da cui in teoria si potrebbe poi iniziare l'installazione vera e propria, solo che il desktop è vuoto... nessuna icona, nessun menu... non si riesce a fare nulla e nemmeno ad aprire un terminale per provare con qualche comando. L'unica cosa che funziona è il pulsante di accensione. Premendolo il notebook inizia la procedura di spegnimento e di espulsione del dvd :oink:

verificato che la iso sia integra? hai per caso eseguito l'accesso in modalità provvisoria?

dirac_sea
29-01-2016, 10:34
verificato che la iso sia integra? hai per caso eseguito l'accesso in modalità provvisoria?
1) Si... checksum verificato.
2) al boot non mi ha presentato opzioni in avvio. E' un dvd live che finito il caricamento offre l'opzione di installazione, come ho verificato su un altro pc con la versione x64 dove ha funzionato e dove ho installato senza difficoltà. Comunque per non andare fuori thread e non essere richiamati da un moderatore è meglio se continuo nella sezione Linux. Grazie per l'interessamento, ad ogni modo. :)

Noric
29-01-2016, 10:42
Beh è pur sempre un problema inerente a questo modello di portatile. :D
Appena ho sotto mano il Vaio (che per inciso non è mio ma della morosa) provo anch'io quanto meno a far partire il live cd.

Benjamin Reilly
29-01-2016, 17:19
in merito alla questione dip switch, ho reperito questa discussione:

http://www.justanswer.com/laptop/88be5-exact-model-number-sony-vaio-laptop-uses.html#re.v/492/

l'ultima è la risposta a cosa dovrebbe servire il configuratore.... i driver. A cosa si riferisca il termine tuttavia lo ignoro.

It's the configuration that needs to be specified for the correct drivers.

http://i66.tinypic.com/28a0p3n.jpg

questo reperito in un manuale simile, in sostanza servirebbero ad adattare specifiche della scheda madre ai vari pannelli video utilizzati nei differenti laptop.

In sostanza non riguardano possibili implicazioni nella configurazione delle memorie ed altri componenti sensibili.

Noric
30-01-2016, 12:25
Sulla MBX-149 2.0 non ho trovato informazioni significative.

Quanto ai vari modelli di MBX-149 ho scoperto che si distinguono in MS10, MS11, MS12, MS13. Le differenze sono ignote, a parte che cambia la scheda grafica.
MS13: a volte grafica integrata Intel a volte Geforce 7400
MS12: Geforce 7600
MS11: a volte Geforce 7400 a volte Geforce 7600
MS10: Geforce 7400

Anche sull'esistenza di una variante "desktop" delle nostre schede MBX-149 o MS(n) non si trova niente.

@Benjamin
Grazie per la ricerca, anche se non era il risultato sperato.

Noric
30-01-2016, 14:11
Stavo cercando un po' di informazioni sul supporto di linux per il nostro Vaio. In particolare volevo capire se c'è modo di far funzionare la webcam.
La cosa interessante è che per puro caso sono incappato in un tizio che ha installato la 14.04 con successo (e che per l'appunto lamenta la webcam non funzionante).
Cito: "I had the same problem with the same VCC1 (cioè la webcam) of my Sony VGN-FE21H. Now I am with 14.04 and it does not work either."


Link: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1134565

Benjamin Reilly
30-01-2016, 15:27
Stavo cercando un po' di informazioni sul supporto di linux per il nostro Vaio. In particolare volevo capire se c'è modo di far funzionare la webcam.
La cosa interessante è che per puro caso sono incappato in un tizio che ha installato la 14.04 con successo (e che per l'appunto lamenta la webcam non funzionante).
Cito: "I had the same problem with the same VCC1 (cioè la webcam) of my Sony VGN-FE21H. Now I am with 14.04 and it does not work either."


Link: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1134565

informazione generale: il modo più semplice di verificare la compatibilità con sistemi operavi linux è di ottenere una USB installabile testando le versioni, preferibilmente le più recenti (tls è abbastanza relativo). Non è necessario cambiare distro.... è sufficiente testare l'ultimo rilascio di una di esse tra le quali suggerirei Lubuntu.

Noric
30-01-2016, 15:58
informazione generale: il modo più semplice di verificare la compatibilità con sistemi operavi linux è di ottenere una USB installabile testando le versioni, preferibilmente le più recenti (tls è abbastanza relativo). Non è necessario cambiare distro.... è sufficiente testare l'ultimo rilascio di una di esse tra le quali suggerirei Lubuntu.

Sì hai ragione, ma faccio sempre una rapida ricerca perchè ci sono cose che uno di sfuggita non noterebbe mai, come appunto la webcam.
Non vedo l'ora di avere sotto mano il Vaio per fare questo test! :D

Noric
05-02-2016, 18:57
un mesetto fa ho "ripiegato" sulla pur valida Kubuntu 14.04 LTS a 32 bit ma, sorpresa, non sono riuscito a concludere l'installazione per schermo nero e freeze del Sony durante l'avvio del menu di installazione.
Forse domani avrò sotto mano il Vaio. Che versione di Kubuntu 14.04 avevi provato? L'ultima (14.04.3)?

dirac_sea
05-02-2016, 21:23
Forse domani avrò sotto mano il Vaio. Che versione di Kubuntu 14.04 avevi provato? L'ultima (14.04.3)?
Si, ho controllato ora, era la iso 14.04.03. Sto cercando un'altra distribuzione a 32 bit, ma onestamente a parte Kubuntu non saprei verso cosa orientarmi... ci sono fin troppe distribuzioni disponibili che volendo potrei spendere i prossimi due anni in installazioni :D
Oltretutto preferivo restare su una Debian derivata. Beh, spero che tu riesca a condurre i tuoi test uscendone con la soluzione al problema :cool:
Saluti,

dirac

Noric
05-02-2016, 23:08
Sto cercando un'altra distribuzione a 32 bit, ma onestamente a parte Kubuntu non saprei verso cosa orientarmi...
La prima da provare sarebbe Mint KDE, che è praticamente uguale a Kubuntu. Certo è facile che se non va una non vada neanche l'altra.

Oltretutto preferivo restare su una Debian derivata.
Assolutamente, anch'io.

Beh, spero che tu riesca a condurre i tuoi test uscendone con la soluzione al problema :cool:

Domani non potrò installare (non posso sputtanare l'ssd della mia morosa :D e non ho un disco di scorta), però almeno vedo se il live cd va. Ho preparato Ubuntu 14.04.3 x86 e Mint KDE 17.1 x64 (= Kubuntu 14.04.1 x64). Vediamo se uno dei due funge. Alla bisogna scaricherò al volo anche un Kubuntu x86 o Mint KDE x86.

Noric
09-02-2016, 00:34
Eccomi.
Le prove sulla cavia... pardon, pc (:D ) della mia morosa sono andate male, o forse non del tutto.

1) Per prima cosa ho provato un live cd di Ubuntu 14.04.3 x86. è partito regolarmente e l'ho anche usato qualche minuto. Wifi e bluetooth funzionano.
I tasti funzione della luminosità però non vanno: si vede a video l'OSD della luminosità che sale e scende ma in realtà non c'è alcun effetto, la luminosità rimane fissa. Non ho idea se il problema sia legato al fatto che l'OS era eseguito "live", forse installando si risolve, non lo so.
Gli altri tasti funzione comunque vanno.
La fotocamera non va, come sospettavo. Però dipende dal modello. Il mio modello è quello sfigato, che avevo appunto letto che non va: vendor 0ac8, device c002, nome "VGP-VCC1". Gli altri modelli in teoria dovrebbero andare, invece.

2) Dopodichè ho provato il live cd di Kubuntu 14.04.3 x86 (lo stesso provato da dirac_sea). Il mio risultato è stato diverso dal suo, ma comunque non molto lusinghiero... :mc:
All'avvio compare la scritta:
ACPI PCC probe failed.
nouveau E[ DISPLAY] eccetera func 07 lookup failed.
Dopodichè parte il caricamento di Kubuntu (con il logo in mezzo allo schermo), che dopo qualche tempo termina ingloriosamente con questa schermata:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/IMAG3118.jpg
Non so se nella foto riuscite ad apprezzare anche i pixel variopinti sparsi qua e là per tutta la schermata. :fagiano:

3) Non contento, ho provato Mint KDE (versione omologa di quella di Kubuntu). Qui all'avvio visualizzo una scritta familiare:
ACPI PCC probe failed.
nouveau E[ DISPLAY] eccetera func 07 lookup failed.
nouveau E[ DRM] GPU lockup - switching to software fbcon

Dopo un po' di macinamento del cd, tutto si blocca su una schermata nera.

4) Siccome mi voglio male, ho infine avviato (non so in realtà per quale ragione ma ce l'avevo lì pronto e quindi l'ho provato) Ubuntu 14.04.3 x86 da chiavetta (lo stesso che al punto 1 ho avviato da cd e che funzionava). Ebbene, ho ottenuto la stessa schermata a bande bianche e nere di Kubuntu :eek:

Nonostante l'epic fail complessivo, mi pare che non ci siano dubbi sul fatto che i ripetuti richiami a "nouveau" e le graziose schermate a bande bianche e nere denotano un problema al driver grafico. La prossima prova da fare sarebbe quindi avviare con qualche switch del tipo "nomodeset" o "nouveau.modeset=0".

Infine, colgo l'occasione per portare i ringraziamenti della mia morosa, che è stata informata del fatto che sul thread è ormai rimasto solo uno sparuto gruppetto di nerd disposti a tutto per tenere in vita i rispettivi Vaio! :D

Benjamin Reilly
09-02-2016, 11:03
secondo me l'inghippo è nella condivisione ram/memoria scheda video e considerati i limiti citati, il solo sistema operativo che sfrutti bene il laptop in questione resta XP. Se qualche altro produttore abbia utilizzato la scheda madre in esso inserita abbinandole un bios aggiornato e configurabile gioverebbe.

Noric
09-02-2016, 11:19
Secondo me però potrebbe essere sufficiente usare il driver proprietario Nvidia, invece che Nouveau (che non è nuovo a questi problemi).

Noric
09-02-2016, 11:51
Alcune fonti interessanti:
1) http://askubuntu.com/a/616789
2) qui consigliano proprio i driver proprietari: http://askubuntu.com/questions/594200/geforce-go-7400-nvidia-and-nouveau-driver-problems-on-ubuntu-14-04
3) tante altre vecchie schede Nvidia (desktop e mobile) hanno lo stesso problema, risolto perlopiù con i driver proprietari. Ad esempio: http://askubuntu.com/a/455982

Noric
25-02-2016, 20:57
Se qualche altro produttore abbia utilizzato la scheda madre in esso inserita abbinandole un bios aggiornato e configurabile gioverebbe.

Ho provato a cercare utilizzando i nomi "MBX" ma non trovo niente che non siano dei Vaio...

PS: non ho ancora avuto modo di provare Linux con driver video propritetari Nvidia.

Noric
06-03-2016, 13:05
Aggiornamento riguardo a Mint 17.3 KDE. Stavolta buone notizie!
All'avvio del live cd ho premuto F6 per visualizzare il vecchio menu con qualche opzione di boot. Lì ho premuto Tab (senza usare il compatibility mode) e mi sono trovato di fronte la stringa in cui si settano i vari parametri del grub. Dopo i consueti "quiet" e "splash" ho aggiunto "nouveau.modeset=0".
In questo modo il live cd parte e fila tutto liscio fino al desktop, a parte un "acpi PCC probe failed" che non so ancora se dovrebbe preoccuparmi o no.

Una volta raggiunto il desktop ho provato ad installare il driver proprietario nvidia con:
sudo apt-get update
sudo apt-get install nvidia-current
sudo depmod -a
sudo modprobe nvidia
sudo /etc/init.d/mdm stop
sudo /etc/init.d/mdm start

Così facendo si avvia il driver proprietario nvidia senza dover riavviare il sistema, cosa fondamentale dato che siamo in un live environment. Occhio se non si usa Mint KDE, perchè il Display Manager non si chiamerà "mdm" ma qualcosa di simile tipo "lightdm", "gdm" o altro.
Si può controllare il funzionamento dell'accelerazione hardware con:
glxinfo | grep -i opengl

Tuttavia il controllo della luminosità non sembra funzionare. Avete idea se sia legato al fatto che è un ambiente live? O proprio non funziona? Qualche relazione con quel "acpi PCC probe failed"?
Grazie.

UPDATE
Con il driver proprietario nvidia pare che l'audio non vada, almeno nel live environment. Devo assolutamente procurarmi un hard disk secondario in cui fare queste prove installando il sistema.

UPDATE 2
Risolto il controllo della luminosità seguendo questa guida: http://askubuntu.com/a/560323
In pratica:
sudo apt-get install pkg-config
sudo nvidia-xconfig
A questo punto modificare /etc/X11/xorg.conf come indicato nella guida. Dopodichè:
sudo /etc/init.d/mdm stop
sudo /etc/init.d/mdm start

UPDATE 3
Con "sensors" ho visto che la temperatura della cpu è piuttosto alta, sui 75 gradi. Inoltre non compare nella system tray l'icona della batteria. Ho il sospetto che entrambe queste cose possano essere legate a quel "ACPI PCC probe failed"... Spero che installando il sistema si risolva.

UPDATE 4
Il problema audio era un falso allarme, era dovuto esclusivamente al riavvio del Display Manager e non al driver grafico nvidia. Confido che una volta installato il sistema su disco l'audio funzionerà senza problemi (sgrat sgrat...).

Noric
04-06-2016, 18:43
Ok, oggi ho finalmente installato Mint KDE.

Ho avviato con F6 (vedi post precedente) e installato Mint su disco. Tutto liscio.
Dopodichè ho riavviato e nel grub ho scelto direttamente la modalità recovery, abilitato il supporto di rete, da terminale ho digitato:
sudo apt-get update
sudo apt-get install nvidia-current

Ho riavviato di nuovo e tutto funziona alla perfezione! :D

Confermo che l'audio funziona.
Il controllo luminosità si aggiusta seguendo il procedimento di cui al post precedente.
Con "sensors" la temperatura dei core pare normale, poco sopra i 50° in idle.

Resta quell'inquietante "ACPI PCC probe failed" durante ogni boot, ma per il momento tutto sembra funzionare. A parte la webcam, come mi aspettavo.

dirac_sea
05-06-2016, 14:37
Ok, oggi ho finalmente installato Mint KDE.
...
tutto funziona alla perfezione! :D


Hehe, per coincidenza io ieri l'altro ho scaricato la iso della nuova Kubuntu 16.04 LTS (32 bit) e ho masterizzato il dvd. Ho provato la sessione live sul Vaio FE e stavolta sono arrivato al desktop senza problema e con ogni cosa funzionante (apparentemente). Certo, tutto era lento, per nulla appagante all'uso, purtroppo con soli 2GB di ram non potevo pretendere chissà cosa. Appena posso, sostituisco il disco del notebook e proverò con una installazione pulita.

p.s.: che bello Kde 5.... :sbav:

Noric
05-06-2016, 15:07
Hehe, per coincidenza io ieri l'altro ho scaricato la iso della nuova Kubuntu 16.04 LTS (32 bit) e ho masterizzato il dvd. Ho provato la sessione live sul Vaio FE e stavolta sono arrivato al desktop senza problema e con ogni cosa funzionante (apparentemente). Certo, tutto era lento, per nulla appagante all'uso, purtroppo con soli 2GB di ram non potevo pretendere chissà cosa. Appena posso, sostituisco il disco del notebook e proverò con una installazione pulita.

p.s.: che bello Kde 5.... :sbav:

Bello sapere che anche la nuova 16.04 funziona. Lunga vita al Vaio insomma!
Per quanto riguarda i rallentamenti, anche a me non era per niente fluido nelle animazioni. Ma ho risolto impostando opengl 2.0 e raster negli effetti del desktop. Adesso è fluido quasi quanto un computer moderno.
Per il resto immagino che sia "colpa" del disco meccanico. Io ho un Crucial M4 e va benissimo.

Dirac_sea, riesci a controllare se la webcam funziona nella 16.04? Io provo installando "cheese". E magari guarda anche che modello di webcam hai. Io ho la VGP-VCC1 (vendor 0ac8, device c002) e non va.
Grazie.

Benjamin Reilly
05-06-2016, 15:47
@dirac sea al limite testa Lubuntu.

dirac_sea
05-06-2016, 21:11
Bello sapere che anche la nuova 16.04 funziona. Per quanto riguarda i rallentamenti, anche a me non era per niente fluido nelle animazioni. Ma ho risolto impostando opengl 2.0 e raster negli effetti del desktop.
Grazie per i suggerimenti, li adotterò senz'altro. E installando sul disco dovrebbe in ogni caso essere un'altra cosa rispetto all'uso in modalità live. ;)


Dirac_sea, riesci a controllare se la webcam funziona nella 16.04? Io provo installando "cheese". E magari guarda anche che modello di webcam hai. Io ho la VGP-VCC1 (vendor 0ac8, device c002) e non va.
Grazie.
Lo farei più che volentieri, ma il modello di Vaio che possiedo, FE21B, non ha a bordo la webcam. :boh:

@dirac sea al limite testa Lubuntu.

Lubuntu... l'avrei considerata avendo un notebook con scheda video Intel integrata GMA o simili, ma con una Nvidia GeForce a bordo, penso che il Vaio possa sostenere un ambiente desktop meno essenziale di Lxde.

Noric
05-06-2016, 21:19
Lo farei più che volentieri, ma il modello di Vaio che possiedo, FE21B, non ha a bordo la webcam. :boh:
Ah ok, hai risolto il problema alla radice! :D

@Benjamin Reilly
Il tuo ha la webcam?



Lubuntu... l'avrei considerata avendo un notebook con scheda video Intel integrata GMA o simili, ma con una Nvidia GeForce a bordo, penso che il Vaio possa sostenere un ambiente desktop meno essenziale di Lxde.

Penso anch'io. Ieri ho potuto utilizzare il notebook per un'oretta con KDE4 e devo dire che, dopo aver impostato come sopra l'accelerazione degli effetti del desktop, sono rimasto soddisfatto dalla fluidità. Contate che abitualmente uso lo stesso sistema KDE4 con un i7 quad e un SSD 850 Evo, quindi sono abituato bene. :D

Benjamin Reilly
05-06-2016, 23:22
Lubuntu... l'avrei considerata avendo un notebook con scheda video Intel integrata GMA o simili, ma con una Nvidia GeForce a bordo, penso che il Vaio possa sostenere un ambiente desktop meno essenziale di Lxde.

Ci sono utenti che ancora utilizzano notebook tanto modesti?

@noric il modello in possesso è un fe41M.

dirac_sea
13-06-2016, 16:25
Ci sono utenti che ancora utilizzano notebook tanto modesti?


Beh si, ad esempio se si "eredita" un netbook con uno dei primi Atom... anche rivitalizzandolo con 2GB di ram e ssd, la scheda rimane sempre quella :oink:


Appena posso installo la Kubu 16.04 sul Vaio FE e la recensisco su questi schermi :cool:

Saluti,

dirac

eureka63
15-06-2016, 23:09
Sto cercando un nuovo notebook e fra le altre cose mi sono imbattuto nelle diverse tipologie di display possibili

http://www.tnpanel.com/tn-vs-ips-va/

Ma questo notebook Sony (da cui sto scrivendo - n.d.r. :D ) che pannello avrà? Il buon Loris non lo ha scritto: TN, VS o IPS ???

Noric
16-06-2016, 06:44
Sto cercando un nuovo notebook e fra le altre cose mi sono imbattuto nelle diverse tipologie di display possibili

http://www.tnpanel.com/tn-vs-ips-va/

Ma questo notebook Sony (da cui sto scrivendo - n.d.r. :D ) che pannello avrà? Il buon Loris non lo ha scritto: TN, VS o IPS ???

Non sono esperto di schermi, ma dovrebbe essere un pannello TN. Però si tratta di un "ottimo" pannello TN, di gran lunga superiore alla media che si trova (oggi come allora) sul mercato. Se non sbaglio il merito va anche al sistema di retroilluminazione a doppia lampada, o qualcosa del genere.
L'unico campo in cui non eccelle è la risoluzione, che è un po' bassina.
Inoltre considera che il rapporto tra larghezza e altezza dello schermo è 16/10, mentre oggi si vende sempre (con qualche eccezione) 16/9, che a mio giudizio è meno fruibile.

Comunque più che i meri numeri guarderei proprio una recensione del notebook che analizzi il display.
Certo puoi scartare a priori la risoluzione 1366x768. Da 1600x900 in su va benone.

eureka63
27-08-2016, 22:09
Alla fine ho preso un HP Elitebook 840 G3 ma con lo schemo non c'è paragoni. Quello di questo Sony e anni luce più avanti, nonostante adesso abbia 10 anni di vita!!! Che peccato che Sony abbia smesso di far PC!!!

Benjamin Reilly
28-08-2016, 00:43
È un periodo che il laptop in questione ha problemi di trasmissione elettrica intermittente con un brusio fastidioso. Cosa può essere accaduto?

Se tolgo la batteria il portatile si spegne nonostante cavo dell trasformatore connesso e ovviamente non si avvia il laptop.

dirac_sea
30-08-2016, 10:12
È un periodo che il laptop in questione ha problemi di trasmissione elettrica intermittente con un brusio fastidioso. Cosa può essere accaduto?

Se tolgo la batteria il portatile si spegne nonostante cavo dell trasformatore connesso e ovviamente non si avvia il laptop.

:( Mi dispiace per l'inconveniente. Mi è accaduto un problema simile con un vecchio portatile Olidata :hic:
Usando il portatile a batteria il notebook era silenzioso.
Connettendo l'alimentatore il ronzio era assente fino a quando la batteria era in fase di carica. Appena la carica arrivava al 100%, il ronzio iniziava. Forse, non potrebbe essersi usurato il componente che devia l'alimentazione elettrica quando la carica è completa?


Per eureka63: ho visto la recensione in inglese del tuo nuovo HP su noteboockcheck. Ci sono due versioni di Elitebook 840 G3. Una ha ricevuto critiche per la mediocrità del suo schermo TN a 1920x1080. Un'altra, ha schermo con risoluzione 2560x1440 che al contrario è stato ritenuto eccellente. Forse tu possiedi la versione a 1080p? :read:

Benjamin Reilly
30-08-2016, 11:47
:( Mi dispiace per l'inconveniente. Mi è accaduto un problema simile con un vecchio portatile Olidata :hic:
Usando il portatile a batteria il notebook era silenzioso.
Connettendo l'alimentatore il ronzio era assente fino a quando la batteria era in fase di carica. Appena la carica arrivava al 100%, il ronzio iniziava. Forse, non potrebbe essersi usurato il componente che devia l'alimentazione elettrica quando la carica è completa?


Per eureka63: ho visto la recensione in inglese del tuo nuovo HP su noteboockcheck. Ci sono due versioni di Elitebook 840 G3. Una ha ricevuto critiche per la mediocrità del suo schermo TN a 1920x1080. Un'altra, ha schermo con risoluzione 2560x1440 che al contrario è stato ritenuto eccellente. Forse tu possiedi la versione a 1080p? :read:

grazie della replica, facendo ricerche online presumo si sia rovinato o danneggiato il connettore interno al portatile generando intermittenza di trasmissione elettrica, sicchè senza batteria ovviamente l'intermittenza spegne il computer (perchè la corrente cessa anche se solo per un istante di essere trasmessa).... la batteria in sostanza attenua l'inconveniente. Ora, o provvedo alla sostituzione del connettore interno, oppure colgo qualche occasione a 200 euro.

eureka63
17-09-2016, 22:35
Per eureka63: ho visto la recensione in inglese del tuo nuovo HP su noteboockcheck. Ci sono due versioni di Elitebook 840 G3. Una ha ricevuto critiche per la mediocrità del suo schermo TN a 1920x1080. Un'altra, ha schermo con risoluzione 2560x1440 che al contrario è stato ritenuto eccellente. Forse tu possiedi la versione a 1080p? :read:Si, è quello 1080p scelto perché la batteria dovrebbe durare di più. E l'altro comunque non mi pare fosse disponibile in vendita.

Broncofix
23-09-2016, 21:22
Salve a tutti!
E' un po' che manco dalla discussione è quindi chiedo subito venia se quanto sto per chiedere è già stato oggetto di discussione nelle pagine precedenti.

La questione è la seguente: possiedo un vecchio Vaio Fe21b e vorrei finalmente abbandonare il vecchio e macchinoso Windows Vista per passare a Windows 7.
Ergo, vorrei un consiglio sull'effettivo vantaggio di questo upgrade di s.o. e soprattutto desidererei sapere quali drivers andrebbero installati qualora decidessi di fare quest'operazione. Una guida con tanto di indicazione dei link dove poter rintracciare tutti i drivers necessari per un corretto funzionamento del notebook sarebbe molto gradita.
Un saluto a tutti e grazie fin d'ora a chi deciderà di dedicare un po' del suo tempo per aiutare un povero dummy. :help:

Noric
28-02-2017, 21:35
Ma voi riuscite a fare il boot da chiavetta usb? Io ho abilitato "External drive boot" nel bios e impostato l'usb come prima periferica di boot, ma non funziona. Mi parte sempre il sistema operativo dell'hard disk. Leggendo in rete pare che il problema non sia nuovo.
L'unico modo in cui sono riuscito a fare il boot da usb è disattivare tutte le periferiche di boot tranne l'usb. :confused:

Inoltre sono sicurissimo che una volta in fase di POST ero riuscito a far comparire (non so premendo quale bottone) l'elenco delle periferiche per scegliere manualmente da quale avviare. Anche questo elenco non riesco in alcun modo a farlo comparire.

@Broncofix
Cercando nel thread trovi tutte le informazioni di questo tipo. Poche pagine fa l'utente dirac_sea ha illustrato dettagliatamente come installare windows 8.1 o 10. Più indietro (molto più indietro) sicuramente si trovano simili spiegazioni per windows 7.

dirac_sea
01-03-2017, 12:57
Ma voi riuscite a fare il boot da chiavetta usb?
...
L'unico modo in cui sono riuscito a fare il boot da usb è disattivare tutte le periferiche di boot tranne l'usb. :confused:
Si, confermo il comportamento descritto. Ma è una caratteristica che ho incontrato anche su altri modelli di notebook.

Inoltre sono sicurissimo che una volta in fase di POST ero riuscito a far comparire (non so premendo quale bottone) l'elenco delle periferiche per scegliere manualmente da quale avviare. Anche questo elenco non riesco in alcun modo a farlo comparire.
Qui non so essere di aiuto, a me tale opzione non è mai uscita neppure per sbaglio :p

Noric
01-03-2017, 21:22
Ok grazie, allora posso smettere di intestardirmi su sta cosa. :D

Noric
04-03-2017, 15:39
Su Windows 10 (e suppongo anche in windows 8.1) c'è un modo per disattivare il bluetooth? Ho provato ad installare la vecchia "wireless switch setting utility" ma pare che non funzioni più.
Se si disattiva il bluetooth con l'apposita opzione del sistema operativo non si spegne la lucina blu del bluetooth, quindi penso sia solo uno spegnimento "software".

dirac_sea
10-03-2017, 14:44
Su Windows 10 (e suppongo anche in windows 8.1) c'è un modo per disattivare il bluetooth? Ho provato ad installare la vecchia "wireless switch setting utility" ma pare che non funzioni più.
Se si disattiva il bluetooth con l'apposita opzione del sistema operativo non si spegne la lucina blu del bluetooth, quindi penso sia solo uno spegnimento "software".
Il mio FE "basic" non aveva bluetooth, lo ho aggiunto io tramite card usb + bluetooth che ho inserito nello slot pcmcia. E anche a me resta sempre accesa la lucina blu. Ma se dopo spegnimento software la periferica non è più visibile da altri dispositivi (come capita a me), credo che il trasmettitore radio sia comunque disattivo.

Noric
10-03-2017, 14:46
Il mio FE "basic" non aveva bluetooth, lo ho aggiunto io tramite card usb + bluetooth che ho inserito nello slot pcmcia. E anche a me resta sempre accesa la lucina blu. Ma se dopo spegnimento software la periferica non è più visibile da altri dispositivi (come capita a me), credo che il trasmettitore radio sia comunque disattivo.

Grazie.
Su linux in ogni caso si riesce a spegnere perfettamente, luce compresa.

Noric
10-03-2017, 15:18
Un piccolo aggiornamento riguardo alla compatibilità della webcam con linux. Come forse sapete già, i nostri Vaio hanno webcam differenti. Nessuna di queste ha compatibilità nativa con linux.
Tuttavia esiste una PPA con un driver compatibile con alcuni dei modelli di webcam in questione: https://launchpad.net/~r5u87x-loader/+archive/ubuntu/ppa

Se la vostra webcam rientra tra quelle indicate, siete a posto. Nel mio caso, invece, si dà il caso che il mio Vaio avesse una webcam non supportata da quel driver, modello VGP-VCC1. :mad:
Tuttavia ho pensato di aggirare il problema semplicemente sostituendo la webcam. Mi sono procurato per pochi euro su ebay una webcam di un Vaio VGN-FE41, che spulciando su internet dovrebbe essere una VGP-VCC4 (data per compatibile sulla pagina di launchpad).
Ho smontato il monitor: basta togliere i 4 gommini agli angoli con un cacciavite a lama, svitare le viti sottostanti, smontare la cornice di plastica del monitor (è ad incastro). Dopodichè ho sfilato la webcam originale e inserito quella del VGN-FE41. Operazione che si fa in 10 minuti.
Avviato il Vaio, installato il driver della PPA, la nuova webcam funziona perfettamente. :sofico:

dirac_sea
11-03-2017, 17:50
Un piccolo aggiornamento riguardo alla compatibilità della webcam con linux. Come forse sapete già, i nostri Vaio hanno webcam differenti. Nessuna di queste ha compatibilità nativa con linux.
Tuttavia esiste una PPA con un driver compatibile con alcuni dei modelli di webcam in questione: https://launchpad.net/~r5u87x-loader/+archive/ubuntu/ppa

Se la vostra webcam rientra tra quelle indicate, siete a posto. Nel mio caso, invece, si dà il caso che il mio Vaio avesse una webcam non supportata da quel driver, modello VGP-VCC1. :mad:
Tuttavia ho pensato di aggirare il problema semplicemente sostituendo la webcam. Mi sono procurato per pochi euro su ebay una webcam di un Vaio VGN-FE41, che spulciando su internet dovrebbe essere una VGP-VCC4 (data per compatibile sulla pagina di launchpad).
Ho smontato il monitor: basta togliere i 4 gommini agli angoli con un cacciavite a lama, svitare le viti sottostanti, smontare la cornice di plastica del monitor (è ad incastro). Dopodichè ho sfilato la webcam originale e inserito quella del VGN-FE41. Operazione che si fa in 10 minuti.
Avviato il Vaio, installato il driver della PPA, la nuova webcam funziona perfettamente. :sofico:

:winner: Eccellente hack hardware, complimenti! La longevità e versatilità di questa serie viene accentuata da questi ingegnosi accorgimenti. ;)

Benjamin Reilly
11-03-2017, 22:06
Un piccolo aggiornamento riguardo alla compatibilità della webcam con linux. Come forse sapete già, i nostri Vaio hanno webcam differenti. Nessuna di queste ha compatibilità nativa con linux.
Tuttavia esiste una PPA con un driver compatibile con alcuni dei modelli di webcam in questione: https://launchpad.net/~r5u87x-loader/+archive/ubuntu/ppa

Se la vostra webcam rientra tra quelle indicate, siete a posto. Nel mio caso, invece, si dà il caso che il mio Vaio avesse una webcam non supportata da quel driver, modello VGP-VCC1. :mad:
Tuttavia ho pensato di aggirare il problema semplicemente sostituendo la webcam. Mi sono procurato per pochi euro su ebay una webcam di un Vaio VGN-FE41, che spulciando su internet dovrebbe essere una VGP-VCC4 (data per compatibile sulla pagina di launchpad).
Ho smontato il monitor: basta togliere i 4 gommini agli angoli con un cacciavite a lama, svitare le viti sottostanti, smontare la cornice di plastica del monitor (è ad incastro). Dopodichè ho sfilato la webcam originale e inserito quella del VGN-FE41. Operazione che si fa in 10 minuti.
Avviato il Vaio, installato il driver della PPA, la nuova webcam funziona perfettamente. :sofico:

qualche feedback con i sistema operativo linux che hai installato sul vaio in questione? :cool:

Noric
11-03-2017, 22:24
Su linux in ogni caso si riesce a spegnere perfettamente, luce compresa.

Contrordine, mi ricordavo male: anche su linux la luce blu resta accesa. Bah, forse va bene così.

:winner: Eccellente hack hardware, complimenti! La longevità e versatilità di questa serie viene accentuata da questi ingegnosi accorgimenti. ;)
Grazie! :D

qualche feedback con i sistema operativo linux che hai installato sul vaio in questione? :cool:
Ho installato Mint 17.3 KDE, versione 32-bit. Stesso sistema operativo che uso sul mio computer principale (a parte che questo è a 64 bit), preferisco mantenere i miei computer allineati, lato software.
Funziona tutto benone, nessun problema da segnalare. Il sistema è decisamente reattivo, gli effetti del desktop pure. Gestione della memoria (2,5GB) più che buona, direi meglio di Windows 10. Fra l'altro non uso file di swap.
Se interessa qualche aspetto in particolare chiedete pure. :cool:

Edit: dimenticavo di dire che anche tutti i vari tasti funzione vanno perfettamente, anche il tasto per attivare lo schermo esterno.

Benjamin Reilly
11-03-2017, 22:32
Contrordine, mi ricordavo male: anche su linux la luce blu resta accesa. Bah, forse va bene così.


Grazie! :D


Ho installato Mint 17.3 KDE, versione 32-bit. Stesso sistema operativo che uso sul mio computer principale (a parte che questo è a 64 bit), preferisco mantenere i miei computer allineati, lato software.
Funziona tutto benone, nessun problema da segnalare. Il sistema è decisamente reattivo, gli effetti del desktop pure. Gestione della memoria (2,5GB) più che buona, direi meglio di Windows 10. Fra l'altro non uso file di swap.
Se interessa qualche aspetto in particolare chiedete pure. :cool:

Edit: dimenticavo di dire che anche tutti i vari tasti funzione vanno perfettamente, anche il tasto per attivare lo schermo esterno.

memoria 2.5GB? il sistema adottato è 32 o 64bit?

Noric
11-03-2017, 22:35
Sì, la memoria installata è 2,5GB. Un banco da 2GB e uno da 512MB. Ho provato diversi banchi per tentare di fare 2GB+1GB, ma poi il sistema operativo (nè linux nè windows) non parte. Neanche i live cd mi partono con 3GB. Ormai mi sono rassegnato.

Il sistema operativo installato è Mint KDE 32bit. Ho evitato i 64bit proprio per risparmiare memoria.

Benjamin Reilly
12-03-2017, 11:52
Sì, la memoria installata è 2,5GB. Un banco da 2GB e uno da 512MB. Ho provato diversi banchi per tentare di fare 2GB+1GB, ma poi il sistema operativo (nè linux nè windows) non parte. Neanche i live cd mi partono con 3GB. Ormai mi sono rassegnato.

Il sistema operativo installato è Mint KDE 32bit. Ho evitato i 64bit proprio per risparmiare memoria.

interessante cmq l'abbinamento 2GB+512. Ho sempre sperato nella possibilità di conseguire almeno i 3GB con 2 moduli da 2gb in dual channel ma pare che senza un provvidenziale aggiornamento bios sia impossibile. Cmq sia mi pare di aver letto in proposito suggerimenti in merito a qualche artifizio oltre che il necessario reset dell bios. Al posto tuo proverei Lubuntu: distro abbastanza lite, oppure mint xfce.

Noric
13-03-2017, 18:10
Cmq sia taluni mi pare di aver letto in proposito suggerimenti in merito a qualche artifizio oltre che il necessario reset dell bios.

Ricordi dove avevi letto? Su questo thread ho spulciato più e più volte in passato, ma non avevo trovato niente.
Inoltre: necessario reset del BIOS? Davvero? Questo passo l'ho sempre evitato, più che altro per la pigrizia di dover settare nuovamente AHCI e VT-X.

dirac_sea
14-03-2017, 16:14
interessante cmq l'abbinamento 2GB+512. Ho sempre sperato nella possibilità di conseguire almeno i 3GB con 2 moduli da 2gb in dual channel ma pare che senza un provvidenziale aggiornamento bios sia impossibile. Cmq sia mi pare di aver letto in proposito suggerimenti in merito a qualche artifizio oltre che il necessario reset dell bios. Al posto tuo proverei Lubuntu: distro abbastanza lite, oppure mint xfce.

Salve, io comunque ri-segnalo che quando avevo installato 2 + 1 GB di ram sul mio FE21 il sistema funzionava. La prima volta che ho provato, l'originale XP Media Center restava con schermo nero ma lo sentivo caricarsi. SuSE Professional invece si avviava senza accelerazione grafica e con risoluzione miserrima. Quando poi ho aggiornato a Windows 7 32 bit con installazione pulita non avevo problemi, ma lo spannometrico indice di prestazioni Windows era calato un pochino rispetto al dual channel con 2GB di ram. Però i 3 GB di ram c'erano tutti :sofico: Infine sono rimasto con 2GB perché con procio a 32 bit non mi cambiava di molto tra essere con 2GB ma in dual channel e 3GB in broken channel :D

dirac_sea
14-03-2017, 17:56
Benjamin Reilly, ricordo che in un vecchio messaggio facevi riferimento ad un bios mod che consentiva i 4GB ma che mandava al massimo la ventola e quindi era inusabile. Sarebbe utile conoscere quali modifiche erano state applicate in quel bios.

Io comunque, chiedo il vostro aiuto :help: relativamente ad una ipotesi a cui ho iniziato a dare forma nel corso di letture notturne che risalgono in alcuni casi addirittura a mesi fa :D
Vi domando di esaminare criticamente la mia teoria e di confermare o meno la possibilità che intravedo. Vi avviso che il tutto è un pochino lungo, fatelo quando avete tempo e soprattutto se non siete stanchi o di fretta. ;)

Tutto è nato quando per caso ho letto questa discussione:
https://www.neowin.net/forum/topic/636261-memory-remap-feature-enable-ot-disable/
In sostanza, affermavano che se il sistema (operativo) è a 32 bit il Memory Remap dovrebbe essere disattivato per vedere i 4GB. Io subito ho pensato se ciò poteva essere applicato al nostro caso. Facendola breve, parrebbe che il Memory Remap nel bios dei nostri Sony FE sia già attivato. E più sotto vi spiegherò il perché. Ma allora, perché chi ha cambiato il processore con un 64 bit non è nemmeno in grado di effettuare il boot con 2 + 2 GB di ram? Una supposizione al proposito che ho (ma su cui ho anche ricevuto conferme in almeno un paio di forum), è che ciò avvenga perché il resto dell'hardware sul Vaio FE, ed in particolare il Chip Intel Napa, è a 32 bit, e dunque più di 3,25 GB non indirizza.
E qui la questione topica: potrebbe allora essere conveniente cercare di disabilitare il Memory Remap? Se si, come?
La lettura di quest'altra luuunga :oink: pagina mi ha fornito altre indicazioni:
http://tjworld.net/wiki/Sony/Vaio/FE41Z/HackingBiosNvram
In un punto viene detto:


So I just thought I should try it in the Sony first. Short story is that each of the memory banks correctly can use it as a full 2G module. The bad news is that if you put two 2G modules in, that the system will only see 3Gs of RAM.

Assuming this isn't a hardware limit (address lines tied to zero) then there are two configuration services I can think of that might enable the BIOS recognition of the additional memory:

1 BIOS Interrupt 0x15 0xE820 function report (aka BIOS-e820)
2 ACPI DSDT system memory maps (load a custom DSDT)

Do you get the same 3GB limit using a 64-bit operating system? I ask since 32-bit Linux will usually limit userspace to 3GB of RAM because the kernel relocates to the area above that.
E qui, forse è nato il tentativo del bios che ha fatto vedere i 4GB al notebook ma che ha sballato la gestione della ventola, che è diventata rumorosa come una bicicletta pulse-jet :D
Come vedete non è stato fatto alcun riferimento al Memory Remap. Ma come è settato nel bios del nostro Sony?
Leggendo il chilometrico listato del bios Sony (non necessariamente quello del nostro FE) si leggono queste voci:
.Token Start Std Attributes
. Media Width Mfg Name
01d1 0 0000 50 0000 0000 F rsvd_0_0
01d4 0 0050 08 0000 0000 F cmosRegA
01d7 0 0058 01 0000 0000 F cmosDaylightSavings
01da 0 0059 07 0000 0000 F L cmosRegB
01dd 0 0060 08 0000 0000 F L cmosRegC
01e0 0 0068 07 0000 0000 F rsvd_D_0
01e3 0 006f 01 0000 0000 F L cmosValidRamBit
01e6 0 0070 02 0000 0000 F rsvd_E_0
01e9 0 0072 01 0000 0000 F L cmosTimeFailedBit
01ec 0 0073 01 0000 0000 F L cmosDiskFailedBit
01ef 0 0074 01 0000 0000 F rsvd_E_4
01f2 0 0075 01 0000 0000 F L cmosBadConfigBit
01f5 0 0076 01 0000 0000 F L cmosBadChecksumBit
01f8 0 0077 01 0000 0000 F L cmosBadPowerbit
01fb 0 0078 08 0000 0000 F L cmosShutdown
01fe 0 0080 08 0040 0044 F S K cmosFddType
0201 0 0080 04 0000 0000 OF M K cmosFdd1Type
0204 0 0084 04 0000 0004 OF M K cmosFdd0Type
0009 0 0088 01 0001 0001 LK cmosAGPEnabled
0114 0 0089 01 0001 0001 LK cmosAPICEnable
01a7 0 008a 01 0001 0001 LK cmosSmscUart1Address
01aa 0 008b 01 0000 0000 LK cmosSmscUart2Address
02af 0 008c 01 0000 0000 LK cmosCPU_NX_Dis
02b2 0 008d 01 0000 0000 LK cmosCPU_ATM
02b5 0 008e 01 0000 0000 LK cmosCPU_CPUID
02b8 0 008f 01 0000 0000 O LK cmosCPU_FastStrn
0207 0 0090 04 0000 0000 F K cmosFdisk1Type
020a 0 0094 04 0000 0000 F K cmosFdisk0Type
02bb 0 0098 01 0000 0000 LK cmosCPU_CompFPU
02be 0 0099 01 0000 0000 LK cmosCPU_SpltLk
02c1 0 009a 01 0000 0000 LK cmosCPU_MachCheck
02c4 0 009b 01 0000 0000 LK cmosCPU_AdjSector
02c7 0 009c 01 0001 0001 O LK cmosCPU_EchoTPR
02ca 0 009d 02 0000 0000 LK cmosCPU_GV
03e7 0 009f 01 0000 0000 LK cmosSLPEnable
020d 0 00a0 08 0001 0001 F K cmosEquipment
0210 0 00a8 10 0000 0000 F K cmosBaseRam
0213 0 00b8 10 0000 0000 F K cmosExtRam
0216 0 00c8 08 0000 0000 F K cmosFdisk0ExtType
0219 0 00d0 08 0000 0000 F K cmosFdisk1ExtType
02d9 0 00d8 05 0000 0000 LK cmosCpuFreqStrap
03f9 0 00dd 01 0001 0001 LK cmosHTEnable
047d 0 00de 01 0000 0000 O LK cmosInvCfg
04aa 0 00df 01 0001 0001 LK cmosPegPortEnable
046e 0 00e0 04 0002 0002 LK cmosIGDPanelType
047a 0 00e4 04 0000 0000 LK cmosIGDBootType
0480 0 00e8 02 0001 0001 LK cmosIGDStolenMemorySize
0483 0 00ea 02 0000 0000 LK cmosIGDTotalMemorySize
04ad 0 00ec 01 0001 0001 LK cmosIGDF0Enable
0666 0 00ed 01 0001 0001 O LK cmosPort80hCycles
06d2 0 00ee 01 0000 0000 LK cmosOnesAll
016e 0 00ef 01 0001 0001 K cmosFastC4Enable
06d5 0 00f0 02 0002 0002 O LK cmosOnAcLoss
027c 0 00f2 05 0000 0000 K cmosFirstWareLanguage
0297 0 00f7 01 0000 0000 K cmosS5PMEDisable
02a3 0 00f8 04 0000 0000 K cmosLanguage
02ac 0 00fc 01 0000 0001 O K cmosCPU_VT_Ena
02dc 0 00fd 05 0007 0000 K cmosCpuFreqStrapHi
02df 0 0102 01 0000 0000 K cmosKeyclick
02e2 0 0103 03 0000 0000 K cmosKeyboardRate
02e5 0 0106 02 0001 0001 K cmosKeyboardDelay
0318 0 0108 01 0000 0000 K cmosPciHpEnable
031b 0 0109 03 0001 0000 K cmosPciHpBusGap
031e 0 010c 03 0005 0000 O K cmosPciHpIO
0321 0 010f 03 0006 0000 O K cmosPciHpMem
0330 0 0112 03 0000 0000 K cmosFirstSpaceDriveNum
0333 0 0115 05 001f 001f K cmosFirstSpacePsaIndex
0336 0 011a 01 0000 0000 K cmosDiagScreenOnly
0339 0 011b 02 0001 0001 K cmosPostMemTest
033f 0 011d 01 0000 0001 K cmosQkBootEnable
0342 0 011e 01 0000 0000 K cmosOpenVaultPsa
0345 0 011f 01 0000 0000 K cmosOpenCustomPsa
0348 0 0120 01 0000 0000 K cmosVaultPsaStatus
034b 0 0121 01 0000 0000 K cmosMaintenanceMode
034e 0 0122 01 0000 0000 K CmosS4wakeupmode
0351 0 0123 03 0002 0000 K CmosVideoMode
0354 0 0126 02 0000 0000 K cmosFwAuthLevel
035a 0 0128 01 0001 0001 K cmosacpiEnable
03cf 0 0129 01 0001 0001 K cmosFddAccess
03d2 0 012a 01 0001 0001 K cmosMpSpecRev
03d5 0 012b 01 0000 0000 K cmosMpDirectPCIEntries
03ea 0 012c 03 0000 0000 K cmosHddPreDelay
03f3 0 012f 01 0000 0000 K cmosPasswordOnBoot
03f6 0 0130 01 0000 0000 K cmosHddProtect
03ff 0 0131 01 0001 0001 K cmosCacheL3Enb
040b 0 0132 03 0000 0000 K cmosCacheA000
040e 0 0135 03 0000 0000 K cmosCacheB000
041a 0 0138 03 0000 0000 K cmosCacheD000
041d 0 013b 03 0000 0000 K cmosCacheD400
0420 0 013e 03 0000 0000 K cmosCacheD800
0423 0 0141 03 0000 0000 K cmosCacheDC00
0426 0 0144 03 0005 0005 K cmosCacheE000
0447 0 0147 03 0007 0007 S K cmosEventLogControl
044a 0 0147 01 0001 0001 M K cmosEventLogEnable
044d 0 0148 01 0001 0001 M K cmosECCLogEnable
0450 0 0149 01 0001 0001 M K cmosPostLogEnable
0453 0 014a 01 0000 0000 K cmosSetupEvntLogClr
0462 0 014b 10 ffff ffff K cmosGPNVLockValue
0465 0 015b 10 0000 0000 K cmosStructTableLength
0468 0 016b 01 0001 0001 K cmosIGDF1Enable
04bc 0 016c 01 0000 0000 O K cmosSummaryScreen
04e6 0 016d 01 0000 0000 K cmosMbExtraRemovable0
04e9 0 016e 01 0000 0000 K cmosMbExtraRemovable1
04ec 0 016f 01 0000 0000 K cmosMbExtraRemovable2
021c 0 0170 08 0000 0000 FC cmosChecksumHi
021f 0 0178 08 0000 0000 FC cmosChecksumLo
0222 0 0180 10 0000 0000 F cmosExtended
0225 0 0190 08 0020 0020 OF cmosCentury
0228 0 0198 01 0000 0000 F L cmosInPostBit
022b 0 0199 01 0000 0000 F L cmosConfigFailedBit
022e 0 019a 01 0000 0000 F L cmosResume
0231 0 019b 01 0000 0000 F L cmosExtCachePresent
0234 0 019c 02 0000 0000 F SL cmosCR0
0237 0 019c 01 0000 0000 F M L cmosCR0NW
023a 0 019d 01 0000 0000 F M L cmosCR0CD
023d 0 019e 01 0000 0000 F L cmosCoprocessor387
0240 0 019f 01 0000 0000 F L cmosExpansionInstalled
0243 0 01a0 08 0000 0000 F SL cmosCpuType
0246 0 01a0 06 0000 0000 F M L cmosCpuTypeNumber
0249 0 01a6 02 0000 0000 F M L cmosCpuTypeFamily
02a0 0 01a8 01 0000 0000 L cmosA20EnableStatus
02e8 0 01a9 01 0000 0000 L cmosDontClearMem
02eb 0 01aa 01 0000 0000 L cmosProcessWarmStart
035d 0 01ab 01 0000 0000 L cmosacpiSaveMode
03e4 0 01ac 01 0001 0001 L cmosCPU_Multi_Cr
06f6 0 01ad 03 0000 0000 L cmosRFDAttemptsPlus1
0360 0 01b0 08 0086 0086 L cmosSBF
0369 0 01b8 08 0000 0000 L cmosacpiHwSignature
02f1 0 01c0 10 0000 0000 F cmosSecurNvIch1
02f4 0 01d0 10 0000 0000 F cmosSecurNvIch2
02f7 0 01e0 10 0000 0000 F cmosSecurNvIch3
02fa 0 01f0 10 0000 0000 F cmosSecurNvIch4
03d8 0 0200 08 0000 0000 L cmosBspBistLow0
03db 0 0208 08 0000 0000 L cmosBspBistLow8
03de 0 0210 08 0000 0000 L cmosBspBistHigh0
03e1 0 0218 08 0000 0000 L cmosBspBistHigh8
06f9 0 0220 01 0000 0000 L cmosacpiS4BiosEnable
027f 0 0221 01 0000 0000 ssRESET
0285 0 0222 10 0000 0000 cmosCSRSavedCRC
0288 0 0232 10 0000 0000 cmosCSRSavedChecksum
029a 0 0242 02 0000 0000 cmosCsrRestoreCondition
029d 0 0244 10 0000 0000 cmosExtMemCnt
02a9 0 0254 01 0000 0000 cmosCPU_VT_Sup
02cd 0 0255 01 0000 0000 cmosCPU_SMX_Sup
02d3 0 0256 10 0000 0000 C cmosCRC
02d6 0 0266 01 0000 0000 cmosCpuFreqReset
02ee 0 0267 10 0000 0000 cmosAbove4GBSize
0327 0 0277 01 0000 0000 cmosBootFirstSpace
032a 0 0278 01 0000 0000 cmosFirstSpaceFound
032d 0 0279 01 0000 0000 cmosFirstSpaceMfgMode
033c 0 027a 01 0000 0000 cmosQkBootErrStat
0363 0 027b 02 0000 0000 cmosLastBootedOS
0366 0 027d 01 0000 0000 cmosIntelViivDrvr
03ed 0 027e 10 0000 0000 cmosUserPassword
03f0 0 028e 10 0000 0000 cmosSuperPassword
0402 0 029e 01 0000 0000 cmosCacheL3Present
0438 0 029f 02 0001 0001 S cmosSmbiosLogStatus
043b 0 029f 01 0001 0001 M cmosSmbiosLogValid
043e 0 02a0 01 0000 0000 M cmosSmbiosLogFull
0441 0 02a1 08 0000 0000 cmosSmbiosLogChangeToken
0444 0 02a9 01 0000 0000 cmosSmbiosUnreadEvents
04bf 0 02aa 06 0009 0009 O K cmosIPLOrder0
04c2 0 02b0 06 0005 0005 O K cmosIPLOrder1
04c5 0 02b6 06 000d 000d O K cmosIPLOrder2
04c8 0 02bc 06 0022 0022 O K cmosIPLOrder3
04cb 0 02c2 06 0011 0011 O K cmosIPLOrder4
04ce 0 02c8 06 0000 0000 O K cmosIPLOrder5
04d1 0 02ce 06 0014 0014 O K cmosIPLOrder6
04d4 0 02d4 06 00ff 00ff K cmosIPLOrder7
04dd 0 02da 08 0000 0000 K cmosCurrentIPL
04e0 0 02e2 08 00fe 00fe K cmosSelectionIPL
04e3 0 02ea 01 0000 0000 cmosInBootMenu
04ef 0 02eb 01 0000 0000 K cmosMbExtraRemovable3
04f2 0 02ec 01 0000 0000 K cmosMbExtraRemovable4
04f5 0 02ed 01 0000 0000 K cmosMbExtraRemovable5
04f8 0 02ee 01 0000 0000 K cmosMbExtraRemovable6
04fb 0 02ef 01 0000 0000 K cmosMbExtraRemovable7
04fe 0 02f0 01 0000 0000 K cmosMbExtraRemovable8
0501 0 02f1 01 0000 0000 K cmosMbExtraRemovable9
0504 0 02f2 01 0000 0000 K cmosMbExtraRemovableA
0507 0 02f3 01 0000 0000 K cmosMbExtraRemovableB
050a 0 02f4 01 0001 0001 K cmosSystemBIOS
050d 0 02f5 01 0001 0001 K cmosVideoBIOS
0510 0 02f6 01 0000 0000 K cmosMemoryHole
0513 0 02f7 01 0000 0000 K cmosCsShadowC800
0516 0 02f8 01 0000 0000 K cmosCsShadowCC00
0519 0 02f9 01 0000 0000 K cmosCsShadowD000
051c 0 02fa 01 0000 0000 K cmosCsShadowD400
051f 0 02fb 01 0000 0000 K cmosCsShadowD800
0522 0 02fc 01 0000 0000 K cmosCsShadowDC00
062d 0 02fd 01 0001 0001 K cmosHddDosCompat
0630 0 02fe 10 0000 0000 K cmosCylinders0
0633 0 030e 04 0000 0000 K cmosHeads0
0636 0 0312 06 0000 0000 K cmosSectors0
0639 0 0318 03 0000 0000 K cmosProtocolType0
063c 0 031b 10 0000 0000 K cmosCylinders1
063f 0 032b 04 0000 0000 K cmosHeads1
0642 0 032f 06 0000 0000 K cmosSectors1
0645 0 0335 03 0000 0000 K cmosProtocolType1
0648 0 0338 02 0002 0002 K cmosHdd0Sel
064b 0 033a 02 0002 0002 K cmosHdd1Sel
064e 0 033c 02 0001 0001 K cmosFdiskIdeEnable
0669 0 033e 01 0001 0001 O K cmosUsbLegacy
0672 0 033f 01 0001 0001 O K cmosUSB3Enable
0675 0 0340 01 0001 0001 O K cmosUSB4Enable
067b 0 0341 01 0001 0001 O K cmosPnpClearESCD
0684 0 0342 04 0001 0001 K cmosPciIrq1
069c 0 0346 01 0000 0000 K cmosExcludeIRQ3
0270 0 0347 01 0000 0000 F cmosfailflag
0273 0 0348 08 0000 0000 F cmoscounter
067e 0 0350 08 0000 0000 cmosPnpMaxCsn
0681 0 0358 08 0000 0000 cmosPnpReadDataPort
0687 0 0360 04 0001 0001 K cmosPciIrq2
068a 0 0364 04 0001 0001 K cmosPciIrq3
068d 0 0368 04 0001 0001 K cmosPciIrq4
0690 0 036c 04 0001 0001 K cmosPciIrq5
0693 0 0370 04 0001 0001 K cmosPciIrq6
0696 0 0374 04 0001 0001 K cmosPciIrq7
0699 0 0378 04 0001 0001 K cmosPciIrq8
069f 0 037c 01 0000 0000 K cmosExcludeIRQ4
06a2 0 037d 01 0000 0000 K cmosExcludeIRQ5
06a5 0 037e 01 0000 0000 K cmosExcludeIRQ7
06a8 0 037f 01 0000 0000 K cmosExcludeIRQ9
06ab 0 0380 01 0000 0000 K cmosExcludeIRQ10
06ae 0 0381 01 0000 0000 K cmosExcludeIRQ11
06b1 0 0382 01 0000 0000 K cmosExcludeIRQ12
06b4 0 0383 01 0000 0000 K cmosExcludeIRQ14
06b7 0 0384 01 0000 0000 K cmosExcludeIRQ15
06ba 0 0385 02 0000 0000 K cmosConsoleConfig
06bd 0 0387 03 0004 0004 K cmosConsoleBaudRate
06c0 0 038a 03 0003 0003 K cmosConsoleType
06c3 0 038d 02 0000 0000 O K cmosConsoleFlowControl
06c6 0 038f 01 0000 0000 K cmosConsoleConnect
06c9 0 0390 01 0000 0000 K cmosConsoleEnAftPst
06cc 0 0391 03 0000 0000 K cmosConsoleVidPages
06cf 0 0394 01 0000 0000 K cmosPwrBtn
06d8 0 0395 01 0000 0000 cmosCalledInPOST
06db 0 0396 03 0001 0001 O K cmosPmPMMode
06de 0 0399 03 0000 0000 K cmosPmStandbyTimer
06e1 0 039c 03 0000 0000 K cmosPmSuspendTimer
06e4 0 039f 01 0000 0000 K cmosPmResTime
06e7 0 03a0 07 0000 0000 K cmosPmResTimeSec
06ea 0 03a7 07 0000 0000 K cmosPmResTimeMin
06ed 0 03ae 06 0000 0000 K cmosPmResTimeHour
06f0 0 03b4 04 0000 0000 K cmosPmHDDTimer
06f3 0 03b8 04 0000 0000 K cmosPmVideoTimer
06fc 0 03bc 01 0000 0000 K cmosPmSuspendMode
06ff 0 03bd 01 0000 0000 K cmosPmResRing
0702 0 03be 02 0000 0000 K cmosPmIntrdsel
0705 0 03c0 02 0002 0002 K cmossions374ComAConfig
0708 0 03c2 02 0000 0000 K cmossions374ComAAddr
070b 0 03c4 01 0001 0001 K cmossions374ComAIrq
070e 0 03c5 02 0002 0002 K cmosSioNs374ComBConfig
0711 0 03c7 03 0000 0000 K cmosSioNs374ComBMode
0714 0 03ca 02 0001 0001 K cmosSioNs374ComBAddr
0717 0 03cc 01 0000 0000 K cmosSioNs374ComBIrq
071a 0 03cd 02 0001 0001 K cmossions374FdcConfig
071d 0 03cf 01 0000 0000 K cmossions374FdcAddr
0720 0 03d0 02 0002 0002 K cmossions374LptConfig
0723 0 03d2 02 0003 0003 K cmossions374LptMode
0729 0 03d4 01 0001 0001 K cmossions374LptIrq
072f 0 03d5 01 0000 0000 K cmosMcdSecured
0456 0 03e0 08 0000 0000 F S cmosEventLogClrByte
0459 0 03e0 01 0000 0000 F M cmosEventLogClr
045c 0 03e1 07 0000 0000 F M cmosEventLogClrRsvd
045f 0 03e8 10 0000 0000 F cmosEventLogClrCksum
012f 0 03ff 01 0001 0001 F cmosDummy
026a 1 0000 20 0000 0000 F cmossaveebp
026d 1 0020 20 0000 0000 F cmossaveebx
0159 1 0040 01 0001 0001 LK cmosCmpEnable
0282 1 0041 01 0001 0001 LK cmosEnableDevE2Oprom
03fc 1 0042 01 0001 0001 O L cmosMemCacheEnable
046b 1 0043 02 0000 0000 LK cmosIGDPanelScaling
0000 1 0045 03 0000 0000 K cmosDviSSEnable
0252 1 0048 08 0000 0000 L cmosCSReg_EBP0
0255 1 0050 08 0000 0000 L cmosCSReg_EBP1
0258 1 0058 08 0001 0001 L cmosCSReg_EBP2
025b 1 0060 08 0000 0000 L cmosCSReg_EBP3
025e 1 0068 08 0000 0000 L cmosCSReg_EBX2
0261 1 0070 08 0000 0000 L cmosCSReg_EBX3
0264 1 0078 08 0000 0000 L cmosCSReg_SSKPD0
0267 1 0080 08 0000 0000 L cmosCSReg_SSKPD1
04b0 1 0088 08 0000 0000 L cmosCH0RCVENSlave
04b3 1 0090 08 0000 0000 L cmosCH1RCVENSlave
04b6 1 0098 08 0000 0000 L cmosCoarseRCVEN
04b9 1 00a0 08 0000 0000 L cmosMediumRCVEN
0003 1 00a8 01 0000 0000 O K cmosAC97AudioEnable
0006 1 00a9 01 0001 0001 K cmosAC97ModemEnable
000c 1 00aa 08 0000 0000 S K cmosCommandByte1
000f 1 00aa 01 0000 0000 M K cmosEnableDev1Oprom
0012 1 00ab 01 0000 0000 M K cmosEnable1
0015 1 00ac 01 0000 0000 M K cmosPciDev1Master
0018 1 00ad 01 0000 0000 M K cmosCh1NativeIde1
001b 1 00ae 01 0000 0000 M K cmosCh2NativeIde1
001e 1 00af 03 0000 0000 M K cmosPciDev1Latency
0021 1 00b2 08 0000 0000 S K cmosCommandByte2
0024 1 00b2 01 0000 0000 M K cmosEnableDev2Oprom
0027 1 00b3 01 0000 0000 M K cmosEnable2
002a 1 00b4 01 0000 0000 M K cmosPciDev2Master
002d 1 00b5 01 0000 0000 M K cmosCh1NativeIde2
0030 1 00b6 01 0000 0000 M K cmosCh2NativeIde2
0033 1 00b7 03 0000 0000 M K cmosPciDev2Latency
0036 1 00ba 08 0000 0000 S K cmosCommandByte3
0039 1 00ba 01 0000 0000 M K cmosEnableDev3Oprom
003c 1 00bb 01 0000 0000 M K cmosEnable3
003f 1 00bc 01 0000 0000 M K cmosPciDev3Master
0042 1 00bd 01 0000 0000 M K cmosCh1NativeIde3
0045 1 00be 01 0000 0000 M K cmosCh2NativeIde3
0048 1 00bf 03 0000 0000 M K cmosPciDev3Latency
004b 1 00c2 08 0000 0000 S K cmosCommandByte4
004e 1 00c2 01 0000 0000 M K cmosEnableDev4Oprom
0051 1 00c3 01 0000 0000 M K cmosEnable4
0054 1 00c4 01 0000 0000 M K cmosPciDev4Master
0057 1 00c5 01 0000 0000 M K cmosCh1NativeIde4
005a 1 00c6 01 0000 0000 M K cmosCh2NativeIde4
005d 1 00c7 03 0000 0000 M K cmosPciDev4Latency
0060 1 00ca 08 0000 0000 S K cmosCommandByte5
0063 1 00ca 01 0000 0000 M K cmosEnableDev5Oprom
0066 1 00cb 01 0000 0000 M K cmosEnable5
0069 1 00cc 01 0000 0000 M K cmosPciDev5Master
006c 1 00cd 01 0000 0000 M K cmosCh1NativeIde5
006f 1 00ce 01 0000 0000 M K cmosCh2NativeIde5
0072 1 00cf 03 0000 0000 M K cmosPciDev5Latency
0075 1 00d2 08 0000 0000 S K cmosCommandByte6
0078 1 00d2 01 0000 0000 M K cmosEnableDev6Oprom
007b 1 00d3 01 0000 0000 M K cmosEnable6
007e 1 00d4 01 0000 0000 M K cmosPciDev6Master
0081 1 00d5 01 0000 0000 M K cmosCh1NativeIde6
0084 1 00d6 01 0000 0000 M K cmosCh2NativeIde6
0087 1 00d7 03 0000 0000 M K cmosPciDev6Latency
008a 1 00da 08 0000 0000 S K cmosCommandByte7
008d 1 00da 01 0000 0000 M K cmosEnableDev7Oprom
0090 1 00db 01 0000 0000 M K cmosEnable7
0093 1 00dc 01 0000 0000 M K cmosPciDev7Master
0096 1 00dd 01 0000 0000 M K cmosCh1NativeIde7
0099 1 00de 01 0000 0000 M K cmosCh2NativeIde7
009c 1 00df 03 0000 0000 M K cmosPciDev7Latency
009f 1 00e2 08 0000 0000 S K cmosCommandByte8
00a2 1 00e2 01 0000 0000 M K cmosEnableDev8Oprom
00a5 1 00e3 01 0000 0000 M K cmosEnable8
00a8 1 00e4 01 0000 0000 M K cmosPciDev8Master
00ab 1 00e5 01 0000 0000 M K cmosCh1NativeIde8
00ae 1 00e6 01 0000 0000 M K cmosCh2NativeIde8
00b1 1 00e7 03 0000 0000 M K cmosPciDev8Latency
00b4 1 00ea 08 0000 0000 S K cmosCommandByte9
00b7 1 00ea 01 0000 0000 M K cmosEnableDev9Oprom
00ba 1 00eb 01 0000 0000 M K cmosEnable9
00bd 1 00ec 01 0000 0000 M K cmosPciDev9Master
00c0 1 00ed 01 0000 0000 M K cmosCh1NativeIde9
00c3 1 00ee 01 0000 0000 M K cmosCh2NativeIde9
00c6 1 00ef 03 0000 0000 M K cmosPciDev9Latency
00c9 1 00f2 08 0000 0000 S K cmosCommandByteA
00cc 1 00f2 01 0000 0000 M K cmosEnableDevAOprom
00cf 1 00f3 01 0000 0000 M K cmosEnableA
00d2 1 00f4 01 0000 0000 M K cmosPciDevAMaster
00d5 1 00f5 01 0000 0000 M K cmosCh1NativeIdeA
00d8 1 00f6 01 0000 0000 M K cmosCh2NativeIdeA
00db 1 00f7 03 0000 0000 M K cmosPciDevALatency
00de 1 00fa 08 0000 0000 S K cmosCommandByteB
00e1 1 00fa 01 0000 0000 M K cmosEnableDevBOprom
00e4 1 00fb 01 0000 0000 M K cmosEnableB
00e7 1 00fc 01 0000 0000 M K cmosPciDevBMaster
00ea 1 00fd 01 0000 0000 M K cmosCh1NativeIdeB
00ed 1 00fe 01 0000 0000 M K cmosCh2NativeIdeB
00f0 1 00ff 03 0000 0000 M K cmosPciDevBLatency
00f3 1 0102 01 0000 0000 K cmosSATACombinedMode
00f6 1 0103 01 0000 0000 K cmosSataAhciMode
00f9 1 0104 01 0001 0000 O K cmosSataVacantPortDisable
00fc 1 0105 01 0000 0000 K cmosSataPort0HPMode
00ff 1 0106 01 0000 0000 K cmosSataPort0ISMode
0102 1 0107 01 0000 0000 K cmosSataPort1HPMode
0105 1 0108 01 0000 0000 K cmosSataPort1ISMode
0108 1 0109 01 0000 0000 K cmosSataPort2HPMode
010b 1 010a 01 0000 0000 K cmosSataPort2ISMode
010e 1 010b 01 0000 0000 K cmosSataPort3HPMode
0111 1 010c 01 0000 0000 K cmosSataPort3ISMode
0117 1 010d 02 0002 0002 K cmosPort1Enb
011a 1 010f 02 0002 0002 K cmosPort2Enb
011d 1 0111 02 0002 0002 K cmosPort3Enb
0120 1 0113 02 0002 0002 K cmosPort4Enb
0123 1 0115 02 0002 0002 K cmosPort5Enb
0126 1 0117 02 0001 0001 O K cmosPort6Enb
0129 1 0119 03 0000 0000 K cmosIGDBrightValue
0132 1 011c 08 0033 0033 K cmosISTConfig
0135 1 0124 02 0000 0000 K cmosAlsEnable
0138 1 0126 04 0006 0006 K cmosATEMPValue
013b 1 012a 04 0000 0000 K cmosCTEMPValue
013e 1 012e 01 0000 0000 K cmosEmaEnable
0141 1 012f 01 0000 0000 K cmosMefEnable
0144 1 0130 01 0001 0001 K cmosPmTimerInOsEnable
0147 1 0131 04 0000 0000 K cmosPTC1Value
014a 1 0135 04 000a 000a K cmosPTC2Value
014d 1 0139 04 000b 000b K cmosPTEMPValue
0150 1 013d 04 0002 0002 K cmosPTSPValue
0153 1 0141 01 0001 0001 K cmosRTCS4Wake
0156 1 0142 02 0003 0003 K cmosAutoThermal
015c 1 0144 02 0000 0000 K cmosDtsCalibrate
015f 1 0146 06 0000 0000 K cmosDts1Scf
0162 1 014c 06 0000 0000 K cmosDts2Scf
0165 1 0152 08 0000 0000 K cmosDiodeScfTemp
0168 1 015a 01 0001 0000 K cmosDtsEnable
016b 1 015b 01 0001 0000 K cmosEnhCStatesEnable
0171 1 015c 02 0003 0003 O K cmosPpm
0174 1 015e 01 0001 0000 K cmosProcHotEnable
0177 1 015f 01 0000 0000 O K cmosEnThrmMon
017a 1 0160 01 0001 0000 K cmosThermalOffset
017d 1 0161 01 0001 0001 K cmosTscUpdtEnable
0180 1 0162 01 0001 0001 K cmosAc97ModemPmeEnable
0183 1 0163 01 0000 0000 K cmosAmtEnable
0186 1 0164 01 0001 0001 K cmosPcieClkReqEnable
0189 1 0165 01 0001 0001 K cmosCStatePopDownEnable
018c 1 0166 01 0001 0001 K cmosCStatePopUpEnable
018f 1 0167 01 0000 0000 O K cmosClockRunEnable
0192 1 0168 01 0000 0000 K cmosPcieForceWxEnable
0195 1 0169 01 0000 0000 K cmosIchChapEnable
0198 1 016a 02 0000 0000 O K cmosLanEnable
019b 1 016c 01 0001 0000 K cmosRpxAspm
019e 1 016d 01 0001 0000 K cmosSerialIrqMode
01a1 1 016e 01 0000 0000 K cmosPxeOprom
01a4 1 016f 01 0001 0001 K cmosAspmLatCheck
01ad 1 0170 01 0000 0000 K cmosDTSPD
01b0 1 0171 01 0000 0000 K cmosPegPortMda
01b3 1 0172 01 0000 0000 K cmosThermalThrottle
01b6 1 0173 01 0001 0000 K cmosPegAspm
01b9 1 0174 01 0001 0001 K cmosPegGpllPdEnable
01bc 1 0175 01 0000 0000 K cmosPegForceX1
01bf 1 0176 01 0000 0000 K cmosTSSPD
01c2 1 0177 01 0001 0001 K cmosCk410Enable
01c5 1 0178 01 0000 0000 K cmosCompatRevID
01c8 1 0179 01 0000 0000 K cmosCk410SscEnable
01cb 1 017a 01 0001 0000 K cmosDb800Enable
01ce 1 017b 02 0000 0000 K cmosSscEnable
024c 1 017d 08 0000 0000 cmosCsrStatus
0276 1 0185 01 0000 0000 K cmosLanPower
0279 1 0186 07 0064 0064 cmosBlcValue
028b 1 018d 02 0000 0000 K cmosUsbHddCapacityType
028e 1 018f 01 0001 0001 K cmosFanTachoMultiplier1
0291 1 0190 01 0001 0001 K cmosFanTachoMultiplier3
0294 1 0191 01 0001 0001 K cmosFanTachoMultiplier4
02a6 1 0192 03 0005 0005 O K cmosInstalledOS
02d0 1 0195 02 0001 0001 O K cmosNumlock
0312 1 0197 01 0000 0000 O K cmos1394Support
0315 1 0198 01 0001 0001 K cmos1394Enable
0324 1 0199 03 0006 0000 O K cmosPciHpPreMem
036c 1 019c 08 0000 0000 K cmosFdisk2ExtType
036f 1 01a4 03 0000 0000 K cmosProtocolType2
0372 1 01a7 02 0002 0002 K cmosHdd2Sel
0375 1 01a9 10 0000 0000 K cmosCylinders2
0378 1 01b9 04 0000 0000 K cmosHeads2
0381 1 01bd 03 0000 0000 K cmosProtocolType3
02fd 1 01c0 10 0000 0000 F cmosSecurNvIch5
0300 1 01d0 10 0000 0000 F cmosSecurNvIch6
0303 1 01e0 10 0000 0000 F cmosSecurNvIch7
0306 1 01f0 10 0000 0000 F cmosSecurNvIch8
0309 1 0200 10 0000 0000 F cmosSecurNvIch9
030c 1 0210 08 0000 0000 F cmosSecurNvIchA
030f 1 0218 02 0000 0000 F cmosSecurNvIchB
037b 1 021a 06 0000 0000 K cmosSectors2
037e 1 0220 08 0000 0000 K cmosFdisk3ExtType
0384 1 0228 02 0002 0002 K cmosHdd3Sel
0387 1 022a 10 0000 0000 K cmosCylinders3
038a 1 023a 04 0000 0000 K cmosHeads3
038d 1 023e 06 0000 0000 K cmosSectors3
0390 1 0244 01 0000 0000 K cmos48BitAddr0
0393 1 0245 01 0000 0000 K cmos48BitAddr1
0396 1 0246 01 0000 0000 K cmos48BitAddr2
0399 1 0247 01 0000 0000 K cmos48BitAddr3
039c 1 0248 01 0000 0000 K cmos48BitAddr4
039f 1 0249 01 0000 0000 K cmos48BitAddr5
03a2 1 024a 01 0000 0000 K cmos48BitAddr6
03a5 1 024b 01 0000 0000 K cmos48BitAddr7
03a8 1 024c 01 0001 0001 K cmosSmartMonitor
03ab 1 024d 08 0000 0000 K cmosFdisk4ExtType
03ae 1 0255 03 0000 0000 K cmosProtocolType4
03b1 1 0258 02 0002 0002 K cmosHdd4Sel
03b4 1 025a 08 0000 0000 K cmosFdisk5ExtType
03b7 1 0262 03 0000 0000 K cmosProtocolType5
03ba 1 0265 02 0002 0002 K cmosHdd5Sel
03bd 1 0267 08 0000 0000 K cmosFdisk6ExtType
03c0 1 026f 03 0000 0000 K cmosProtocolType6
03c3 1 0272 02 0002 0002 K cmosHdd6Sel
03c6 1 0274 08 0000 0000 K cmosFdisk7ExtType
03c9 1 027c 03 0000 0000 K cmosProtocolType7
03cc 1 027f 02 0002 0002 K cmosHdd7Sel
0405 1 0281 03 0006 0006 O cmosCache512
0408 1 0284 03 0006 0006 O cmosCache640
0411 1 0287 03 0005 0005 O cmosCacheVid
0414 1 028a 03 0005 0005 O cmosCacheC800
0417 1 028d 03 0005 0005 O cmosCacheCC00
0429 1 0290 03 0005 0005 O cmosCacheE400
042c 1 0293 03 0005 0005 O cmosCacheE800
042f 1 0296 03 0005 0005 O cmosCacheEC00
0432 1 0299 03 0005 0005 O cmosCacheSys
0435 1 029c 03 0006 0006 O cmosCacheExtended
0471 1 029f 01 0000 0000 K cmosS3PopupEnable
0474 1 02a0 03 0001 0001 K cmosBiaCfg
0477 1 02a3 02 0001 0001 K cmosIGDDvmtMode
0486 1 02a5 04 0001 0001 K cmosSscPercent
0489 1 02a9 02 0000 0000 K cmosIGDSdtvStandard
048c 1 02ab 02 0000 0000 K cmosIGDTvMinorNTSC
048f 1 02ad 04 0000 0000 K cmosIGDTvMinorPAL
0492 1 02b1 03 0000 0000 K cmosIGDTvMinorSECAM
0495 1 02b4 03 0000 0000 K cmosIGDHdtvStandard
0498 1 02b7 01 0000 0000 K cmosIGDTvMinorSMPTE240M
049b 1 02b8 01 0000 0000 K cmosIGDTvMinorSMPTE295M
049e 1 02b9 02 0000 0000 K cmosIGDTvMinorSMPTE296M
04a1 1 02bb 02 0000 0000 K cmosIGDHdtvMinorCEA7702
04a4 1 02bd 03 0000 0000 K cmosIGDHdtvMinorCEA7703
04a7 1 02c0 01 0000 0000 K cmosIGDHdtvMinorBT
04d7 1 02c1 01 0001 0000 O K cmosDisplaySetupPrompt
04da 1 02c2 01 0001 0000 O K cmosDisplayF1Prompt
0525 1 02c3 01 0000 0000 K cmosSmartEnable0
0528 1 02c4 01 0000 0000 K cmosSmartEnable1
052b 1 02c5 01 0000 0000 K cmosSmartEnable2
052e 1 02c6 01 0000 0000 K cmosSmartEnable3
0531 1 02c7 01 0000 0000 K cmosSmartEnable4
0534 1 02c8 01 0000 0000 K cmosSmartEnable5
0537 1 02c9 01 0000 0000 K cmosSmartEnable6
053a 1 02ca 01 0000 0000 K cmosSmartEnable7
053d 1 02cb 03 0000 0000 K cmosUdmaMode0
0540 1 02ce 03 0000 0000 K cmosUdmaMode1
0543 1 02d1 03 0000 0000 K cmosUdmaMode2
0546 1 02d4 03 0000 0000 K cmosUdmaMode3
0549 1 02d7 03 0000 0000 K cmosUdmaMode4
054c 1 02da 03 0000 0000 K cmosUdmaMode5
054f 1 02dd 03 0000 0000 K cmosUdmaMode6
0552 1 02e0 03 0000 0000 K cmosUdmaMode7
0555 1 02e3 01 0001 0001 K cmosHdd0Auto
0558 1 02e4 04 0000 0000 D S K cmosHdd0MultiInfo
055b 1 02e4 03 0000 0000 D M K cmosHddBlockSize0
055e 1 02e7 01 0000 0000 D M K cmosHdd0MaxMulti
0561 1 02e8 04 0000 0000 K cmosXferMode0
0564 1 02ec 06 0000 0000 K cmosFDCycleTimedrv0
0567 1 02f2 01 0000 0000 K cmosHdd0LBAMode
056a 1 02f3 01 0000 0000 K cmosRemovable0
056d 1 02f4 01 0000 0000 K cmosHdd32BitIO0
0570 1 02f5 01 0001 0001 K cmosHdd1Auto
0573 1 02f6 04 0000 0000 D S K cmosHdd1MultiInfo
0576 1 02f6 03 0000 0000 D M K cmosHddBlockSize1
0579 1 02f9 01 0000 0000 D M K cmosHdd1MaxMulti
057c 1 02fa 04 0000 0000 K cmosXferMode1
057f 1 02fe 06 0000 0000 K cmosFDCycleTimedrv1
0582 1 0304 01 0000 0000 K cmosHdd1LBAMode
0585 1 0305 01 0000 0000 K cmosRemovable1
0588 1 0306 01 0000 0000 K cmosHdd32BitIO1
058b 1 0307 01 0001 0001 K cmosHdd2Auto
058e 1 0308 04 0000 0000 D S K cmosHdd2MultiInfo
0591 1 0308 03 0000 0000 D M K cmosHddBlockSize2
0594 1 030b 01 0000 0000 D M K cmosHdd2MaxMulti
0597 1 030c 04 0000 0000 K cmosXferMode2
059a 1 0310 06 0000 0000 K cmosFDCycleTimedrv2
059d 1 0316 01 0000 0000 K cmosHdd2LBAMode
05a0 1 0317 01 0000 0000 K cmosRemovable2
05a3 1 0318 01 0000 0000 K cmosHdd32BitIO2
05a6 1 0319 01 0001 0001 K cmosHdd3Auto
05a9 1 031a 04 0000 0000 D S K cmosHdd3MultiInfo
05ac 1 031a 03 0000 0000 D M K cmosHddBlockSize3
05af 1 031d 01 0000 0000 D M K cmosHdd3MaxMulti
05b2 1 031e 04 0000 0000 K cmosXferMode3

Ce ne sono un paio interessanti:
questa
02ee 0 0267 10 0000 0000 cmosAbove4GBSize
e questa:
0510 0 02f6 01 0000 0000 K cmosMemoryHole

Il listone non sembrerebbe inaffidabile, laddove indica che il valore da modificare e caricare nel CMOS per avere AHCI attivo è esattamente quello che io ed altri abbiamo già modificato con successo, vedasi pag 495 del thread :read:
(00F6) che passa da [0000] a [0001] (per AHCI)
(0195) che passa da [0000] a [0001] (per VT)
Nello stesso tempo, però, non si rintraccia il valore (0195) relativo al VT. Nel listone c'è questa voce:
02ac 0 00fc 01 0000 0001 O K cmosCPU_VT_Ena
che è quindi una incongruenza che spegne qualche entusiasmo :(
Comunque, andando a spulciare il listato del CMOS modificato del nostro Vaio FE, si ritrova questa voce:
(0510) [0003] Sarà il cmosMemoryHole? Io propendo per una risposta affermativa, e quel 0003 mi parrebbe corrispondere ad una condizione di parametro abilitato.

Mentre non c'è la voce:
02ee 0 0267 10 0000 0000 cmosAbove4GBSize
e ciò mi dà un positivo riscontro, perché nel nostro Vaio FE oltre 4GB proprio non si va, quindi non c'era motivo di inserire l'opzione.
Quindi, tirando le somme, secondo voi, nel cmos del nostro Vaio MemoryHole è (0510) [0003]?. Se lo mettessimo a [0000]?? (o anche a [0001].
La premessa, indipendentemente dall'avere processore a 32 o 64 bit, sarebbe di provare il boot con 2 + 2 GB a bordo.

Attendo vostre opinioni, critiche :mbe: osservazioni ulteriori, eccetera. Grazie. :rolleyes:

Benjamin Reilly
14-03-2017, 17:56
Salve, io comunque ri-segnalo che quando avevo installato 2 + 1 GB di ram sul mio FE21 il sistema funzionava. La prima volta che ho provato, l'originale XP Media Center restava con schermo nero ma lo sentivo caricarsi. SuSE Professional invece si avviava senza accelerazione grafica e con risoluzione miserrima. Quando poi ho aggiornato a Windows 7 32 bit con installazione pulita non avevo problemi, ma lo spannometrico indice di prestazioni Windows era calato un pochino rispetto al dual channel con 2GB di ram. Però i 3 GB di ram c'erano tutti :sofico: Infine sono rimasto con 2GB perché con procio a 32 bit non mi cambiava di molto tra essere con 2GB ma in dual channel e 3GB in broken channel :D

infatti a mio avviso si genera conflitto tra memoria video ram dedicata e memoria causa bios. il chipset intel 915p dovrebbe supportare..., ma invece non supporta 4GB di memoria.

probabilmente la motivazione è nella limitazione del chipset che se non erro ha queste caratteristiche: quindi penso di aver compreso l'arcano.

https://ark.intel.com/it/products/27715/Intel-82915GM-Graphics-and-Memory-Controller

Probabilmente ci si avvantaggia con un sistema operativo leggero e che al meglio supporti accelerazione hardware. E pensare che lo hanno venduto con vista che solo in idle occupava metà memoria e quasi l'intero hard disk causa aggiornamenti e service pack (come mettere un elefante sopra un triciclo).

EDIT: il chipset supporta i 4GB ed è quello ndicato in questo link intel: https://ark.intel.com/it/products/27857/Intel-82945GM-Graphics-and-Memory-Controller

Noric
21-03-2017, 14:35
Vi riporto alcune brevi ma interessanti letture in cui sono incappato:
1) https://www.bios-mods.com/forum/Thread-Sony-VAIO-VGN-FE44S-FE45G-FE45T-FE47S-FE48G-BIOS-MOD-Post-8?page=2
2) https://www.bios-mods.com/forum/Thread-Sony-Vaio-VGN-FE31M-R0170J3-VGN-FE41M-R0200J3?page=5
3) https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&rurl=translate.google.it&sl=de&sp=nmt4&tl=en&u=https://www.notebookforum.at/threads/vaio-fe28h-mit-2x2gb-ram-aufruesten.27633/page-4&usg=ALkJrhiSvp1oAkZEM4WMaHyK5yzZxrgFiA#post-260508


@Benjamin Reilly
Sei certo di aver letto che, per avere speranza di riconoscere i 3GB, è necessario resettare il bios alle impostazioni di fabbrica?

@dirac_sea
Ho letto più volte il tuo interessantissimo post e appena avrò in mente una risposta utile non mancherò di certo! :D

Benjamin Reilly
21-03-2017, 16:22
Vi riporto alcune brevi ma interessanti letture in cui sono incappato:
1) https://www.bios-mods.com/forum/Thread-Sony-VAIO-VGN-FE44S-FE45G-FE45T-FE47S-FE48G-BIOS-MOD-Post-8?page=2
2) https://www.bios-mods.com/forum/Thread-Sony-Vaio-VGN-FE31M-R0170J3-VGN-FE41M-R0200J3?page=5
3) https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&rurl=translate.google.it&sl=de&sp=nmt4&tl=en&u=https://www.notebookforum.at/threads/vaio-fe28h-mit-2x2gb-ram-aufruesten.27633/page-4&usg=ALkJrhiSvp1oAkZEM4WMaHyK5yzZxrgFiA#post-260508


@Benjamin Reilly
Sei certo di aver letto che, per avere speranza di riconoscere i 3GB, è necessario resettare il bios alle impostazioni di fabbrica?

@dirac_sea
Ho letto più volte il tuo interessantissimo post e appena avrò in mente una risposta utile non mancherò di certo! :D

nel mio ultimo post avviso che il chipset in questione sarebbe limitato ai 2GB. quindi modifiche del bios non dovrebbero consentire un aumento della memoria. Mi pare di aver pubblicato anche il link intel di riferimento di questo limite. Quindi il reset di cui accennavo introdotto con il "mi pare di aver letto" è inutile. I bios moddati probabilmente rendono visibili funzioni occultate che permettano ad esempio di attivare l'ahci.

Per caso hai installato il bios moddato di cui riferisci nei link?

Noric
22-03-2017, 13:40
nel mio ultimo post avviso che il chipset in questione sarebbe limitato ai 2GB. quindi modifiche del bios non dovrebbero consentire un aumento della memoria. Mi pare di aver pubblicato anche il link intel di riferimento di questo limite. Quindi il reset di cui accennavo introdotto con il "mi pare di aver letto" è inutile. I bios moddati probabilmente rendono visibili funzioni occultate che permettano ad esempio di attivare l'ahci.

Per caso hai installato il bios moddato di cui riferisci nei link?

Non credo che il nostro chipset sia quello che hai linkato. Il nostro dovrebbe essere la generazione successiva.
D'altra parte è certo che il nostro può funzionare con più di 2GB: io ne ho 2,5GB, dirac_sea e altri ne hanno 3GB.
Inoltre nel terzo link che ho indicato un utente ha patchato il kernel linux per riallocare la gpu nello spazio di indirizzamento a 32bit (pare che il problema sia proprio un incorretto indirizzamento della gpu da parte del bios in caso siano installati 3GB o più di memoria). Lo stesso utente ha così potuto usare linux con 4GB installati (3GB effettivi riconosciuti, ma questo è normale).

I bios moddati che ho linkato non li ho provati. Uno dei due però viene dato per collaudato e funzionante. A quanto si legge dovrebbero attivare o quanto meno visualizzare parecchie voci, anche relative alla cpu.


Edit: sì infatti il chipset che hai linkato era quello dei processori Dothan, cioè i Pentium M.
Quindi il reset del bios alle impostazioni di fabbrica a cui accennavi potrebbe non essere inutile sulla carta :sofico:

Benjamin Reilly
22-03-2017, 14:35
sì a questo punto, il problema è come accennato in passato: il conflitto di memoria tra gpu e ram. Pertanto la modifica del bios dovrebbe risolvere tale conflitto permettendo il riconoscimento di 4GB di memoria totale e di 3.25 di memoria disponibile.

Noric
22-03-2017, 17:56
Penso che sarebbe utile provare ad installare 4GB di memoria, avviare windows "al buio" e da qui tramite tastiera fare qualche screenshot delle informazioni sulla scheda grafica in "gestione dispositivi". In particolare sarebbe interessante fare uno screenshot della scheda "Risorse", in cui si vedono gli intervalli di memoria PCI assegnati al chip grafico. Questo sarebbe fondamentale per capire finalmente in cosa consiste il problema.

PS: ancora meglio, anziché dover usare "stamp" al buio, usare l'utility msinfo32.exe da riga di comando (magari mettendo un batch in autoavvio...).

Benjamin Reilly
22-03-2017, 19:16
Penso che sarebbe utile provare ad installare 4GB di memoria, avviare windows "al buio" e da qui tramite tastiera fare qualche screenshot delle informazioni sulla scheda grafica in "gestione dispositivi". In particolare sarebbe interessante fare uno screenshot della scheda "Risorse", in cui si vedono gli intervalli di memoria PCI assegnati al chip grafico. Questo sarebbe fondamentale per capire finalmente in cosa consiste il problema.

PS: ancora meglio, anziché dover usare "stamp" al buio, usare l'utility msinfo32.exe da riga di comando (magari mettendo un batch in autoavvio...).

il problema è che il chipset è 32 bit quindi la cpu esegue il calcolo degli indirizzi di memoria che risultano assegnati da bios alla scheda video generando il conflitto Quando la memoria invece è inferiore ai 4GB (3GB) la somma non supera i 4GB quindi il calcolo rientra nei parametri, in sostanza la CPU calcola la memoria ram e poi quella video, anzichè prima quella video e poi la ram entro i limiti prefissati ottenendo un valore superiore al consentito. È un problema bios e/o cmos, e probabilmente bisognerebbe procedere ad un RESET della CMOS (ove i parametri sono memorizzati), dopo aver installato 4GB di ram. Non so se il bios moddato indicato nel post risolva il problema oppure evidenzi esclusivamente le opzioni nascoste, ma penso riguardi solo quest'ultimo caso. Se il bios è a limitare l'uso ram, solo sony potrebbe risolvere procurando un aggiornamento, oppure qualche utente esperto in modifiche bios. (sony sicuramente non rilascerà un nuovo bios per questo prodotto deprecato).

Noric
23-03-2017, 06:39
PS: ancora meglio, anziché dover usare "stamp" al buio, usare l'utility msinfo32.exe da riga di comando (magari mettendo un batch in autoavvio...).

Mi autoquoto per dire che la seguente stringa in autoavvio dovrebbe fare tutto ciò che serve:
cmd /C "start /w msinfo32 /report C:\Users\<<nomeutente>>\Desktop\test.txt & shutdown /s"
Nell'output sono presenti tutti gli indirizzi di memoria assegnati a tutte le periferiche, gli stessi che si vedono in gestione dispositivi.

dirac_sea
24-03-2017, 13:12
Penso che sarebbe utile provare ad installare 4GB di memoria, avviare windows "al buio" e da qui tramite tastiera fare qualche screenshot delle informazioni sulla scheda grafica in "gestione dispositivi". In particolare sarebbe interessante fare uno screenshot della scheda "Risorse", in cui si vedono gli intervalli di memoria PCI assegnati al chip grafico. Questo sarebbe fondamentale per capire finalmente in cosa consiste il problema.

PS: ancora meglio, anziché dover usare "stamp" al buio, usare l'utility msinfo32.exe da riga di comando (magari mettendo un batch in autoavvio...).

Appena possibile, mi procuro 4GB di ram e farò qualche prova, tra cui quello suggerito sopra. Nei test tenterò anche la modifica via CMOS del parametro Memory Hole di cui ho parlato nel mio chilometrico post precedente :sofico:

Benjamin Reilly
24-03-2017, 18:51
considerato che il chipset è limitato a 4GB il memory hole non serve a nulla. Il problema riguarda il conteggio della memoria complessiva. Cmq avendo tutta questa dimistichezza nell'analisi del bios... perchè non moddi il bios moddato della 4coredau-sata2 che ha come errore l'importazione del bank interleave 8-way!? Se vuoi leggi gli ultimi post nel sito ufficiale per comprendere di cosa si tratti. (sulla 4 coredual-vsta pare che il problema non si proponga).

Il fatto che il monitor sia assente nella fase di boot fa proprio pensare che il problema riguardi la scheda video. Come hanno stabilito la condivisione con la memoria di sistema? Fosse quello il parametro che genera conflitto? LA scheda video che quantitativo di memoria ha? Forse accade che il sistema calcola la memoria complessiva a 4GB, sottrae la memoria della scheda video (e di altri componenti mappati) e nell'assegnare ad essa parte della memoria di sistema si genera il conflitto in quanto supera lo standard consentito!

Noric
27-03-2017, 18:16
Piccolo aggiornamento su quello che ho sperimentato. Ho inserito due banchi da 2GB e ho avviato il portatile.

1) Il bootloader Grub funziona ma "al buio", la schermata rimane nera. Ho quindi avviato alla cieca i sistemi operativi.

2) Windows 10: inizialmente durante il caricamento dell'OS rimane tutto nero, ma ad un certo punto la scheda video viene inizializzata e il sistema funziona correttamente. In task manager si vede chiaramente che 4GB sono riconosciuti, solo 3GB utilizzabili.

3) Mint: il sistema si avvia con risoluzione ridotta a 1024*768, anche qui i 4GB sono riconosciuti, solo 3GB utilizzabili.

Poichè in un modo o nell'altro entrambi i sistemi operativi "funzionano", è stato semplice indagare su come viene allocata la memoria PCI della scheda video (senza dover ricorrere a batch in autoavvio). Ne è risultato che:
- Windows 10 alloca correttamente la memoria, lo si vede in "gestione periferiche". Più verosimilmente (confrontando con ciò che accade su Linux, vedi sotto), il Bios di suo non alloca correttamente la memoria, ma in qualche modo Windows 10 (a differenza di XP che rimaneva nero) rialloca la memoria in modo corretto. Ecco spiegato perchè inizialmente, durante l'avvio dell'OS, non si vede niente e tutt'a un tratto invece il video "si accende".
- Linux Mint invece, nonostante in qualche modo la scheda video funzioni (fra l'altro senza accelerazione hw e a risoluzione ridotta), non sopperisce del tutto al bug del Bios. Infatti digitando da terminale "lspci -v" si legge riguardo alla scheda video
Memory at <unassigned> (32-bit, prefetchable) [size=256M]
Cioè la scheda video richiede un intervallo di 256MB di memoria PCI, ma Mint non è in grado di fornirglielo. Lo stesso intervallo di 256MB è invece correttamente assegnato da Windows 10, come da "gestione periferiche". Ovviamente ho verificato anche cosa accade su Mint con i miei soliti 2,5GB installati e come mi aspettavo quei 256MB vengono assegnati senza problemi.

Quindi, tirando le somme, abbiamo conferma dei nostri sospetti. Il problema consiste in un problema di indirizzamento della memoria PCI. Evidentemente a causa di un bug il Bios non riesce ad allocare 256MB alla scheda video.
Come risolvere? Così a naso mi vengono in mente solo due possibili modi. Uno ovviamente è modificare qualche impostazione del bios relativa alla gestione della memoria (cmosMemoryHole?). L'altro è utilizzare un programmino chiamato "setup 1.x" (https://egpu.io/egpu-setup-13x/), inventato in realtà per utilizzare schede video esterne sui portatili, ma dotato di una funzione chiamata "PCI compaction" che potrebbe essere utile al caso nostro.

PS: qualcuno ha una vaga idea di cosa dovrebbe fare il parametro cmosMemoryHole? Non ho trovato molto in rete, anche se il nome indubbiamente fa sperare. :D
PPS: attenzione a non confondere la memoria video (dedicata o condivisa), con la memoria PCI. Sono due cose completamente diverse e slegate l'una dall'altra. Nel nostro caso il problema è la memoria PCI di cui la scheda video ha bisogno per essere inizializzata, ma che il sistema non le fornisce.

Benjamin Reilly
27-03-2017, 23:03
molto interessante:

primo perchè dimostra che intuitivamente si era compresa la natura del problema (bios di me..da);
secondo perchè forse sarebbe possibile risolvere modificando il bios.


Per indirizzamento di memoria PCI non ho compreso il concetto che intendi illustrare.

L'errato indirizzamento dipende da un bios che prevedendo memoria di sistema assegnata alla scheda video (ma la scheda video non ha memoria integrata?), causa il conflitto.

L'impostazione memory hole a cui alludi la vedi nel bios? puoi pubblicare uno screenshot? Che bios avresti installato, quello moddato (perchè in quello ufficiale questa opzione non è presente)? Il memory hole dovrebbe essere quell'impostazione che consente di mappare l'intera memoria utilizzando registri a 64bit. Dovrebbe essere utilizzata per i sistemai a 64bit. Nei bios di schede madri passate si trova un riferimento simili utile unicamente ad assegnare memoria di sistema alle schede ISA ed era definito come memory hole 15M-16M . A questo punto proverei ad abilitarlo testando il sistema operativo mint. Ma come puoi vedere quel parametro se con 2 moduli da 2GB lo schermo resta scuro? (Probabilmente ne toglierai uno :D prima di "smanettare" o meglio di cimentarti)

Noric
28-03-2017, 13:27
Per indirizzamento di memoria PCI non ho compreso il concetto che intendi illustrare.
Non sono abbastanza bravo da saperlo spiegare con parole mie, a suo tempo avevo letto parecchio al riguardo. Ad esempio:
1) http://www.tldp.org/LDP/tlk/dd/pci.html (solo il punto 6.1)
2) http://electronics.stackexchange.com/questions/188742/address-spaces-in-pcie
In sostanza ogni tipo di periferica richiede la mappatura di un certo quantitativo di memoria PCI, non c'entra con le gpu e con la loro memoria dedicata. Tant'è che questo discorso vale anche per i chip video con memoria condivisa, in modo identico alle schede con memoria dedicata.

L'impostazione memory hole a cui alludi la vedi nel bios?
No, mi stavo solo riferendo all'impostazione individuata da dirac_sea, non ho provato nessun bios moddato.

Ma come puoi vedere quel parametro se con 2 moduli da 2GB lo schermo resta scuro? (Probabilmente ne toglierai uno :D prima di "smanettare" o meglio di cimentarti)
La schermata iniziale durante la fase di POST si vede. Anche il menu del Bios si vede (fra l'altro c'è anche scritto che la memoria installata ammonta a 4GB ).
Il menu di Grub invece non si vede. Anche alcune chiavette avviabili che ho provato non si vedono.

Benjamin Reilly
28-03-2017, 15:04
se il BIOS fosse corretto si dovrebbero utilizzare almeno 3.25GB di memoria RAM. Uno dei rank in sostanza è escluso. La memoria video occupa 256MB + altri MB per periferiche varie scheda madre e assegnazioni varie. In sostanza potrebbero essere visibili anche 3.5GB. Esistono altri modelli che si avvalgono della medesima scheda madre? Se sì, sarebbe possibile utilizzare quel tipo di bios.

dirac_sea
28-03-2017, 16:57
considerato che il chipset è limitato a 4GB il memory hole non serve a nulla. Il problema riguarda il conteggio della memoria complessiva. Cmq avendo tutta questa dimistichezza nell'analisi del bios... perchè non moddi il bios moddato della 4coredau-sata2 che ha come errore l'importazione del bank interleave 8-way!? Se vuoi leggi gli ultimi post nel sito ufficiale per comprendere di cosa si tratti. (sulla 4 coredual-vsta pare che il problema non si proponga).

Il fatto che il monitor sia assente nella fase di boot fa proprio pensare che il problema riguardi la scheda video. Come hanno stabilito la condivisione con la memoria di sistema? Fosse quello il parametro che genera conflitto? LA scheda video che quantitativo di memoria ha? Forse accade che il sistema calcola la memoria complessiva a 4GB, sottrae la memoria della scheda video (e di altri componenti mappati) e nell'assegnare ad essa parte della memoria di sistema si genera il conflitto in quanto supera lo standard consentito!

Scusate, seguo la discussione ma non riesco a rispondere altrettanto rapidamente... si, probabilmente il Memory Hole non servirà, ma siccome penso che chissà perché sia già abilitato nel bios, la mia intenzione è, appunto, cercare invece di disattivarlo e vedere cosa succede. Ho una cpu a 32 bit, quindi posso provare solo OS a 32 bit, ma da quello che ho capito, il sistema non potrebbe comunque essere reso al 100% 64bit. Perché anche con upgrade CPU a 64bit, e OS a 64bit, il resto dell'hardware (Intel Centrino Napa) è a 32 bit e da quello non ci si schioda... :muro:
Il mio intento sarebbe appunto quello di vedere i 3,25GB senza boot a schermo nero. Fatto quello, capire se con la funzione PAE del sistema operativo si potrebbero vedere 4GB...

Benjamin Reilly
28-03-2017, 18:30
Scusate, seguo la discussione ma non riesco a rispondere altrettanto rapidamente... si, probabilmente il Memory Hole non servirà, ma siccome penso che chissà perché sia già abilitato nel bios, la mia intenzione è, appunto, cercare invece di disattivarlo e vedere cosa succede. Ho una cpu a 32 bit, quindi posso provare solo OS a 32 bit, ma da quello che ho capito, il sistema non potrebbe comunque essere reso al 100% 64bit. Perché anche con upgrade CPU a 64bit, e OS a 64bit, il resto dell'hardware (Intel Centrino Napa) è a 32 bit e da quello non ci si schioda... :muro:
Il mio intento sarebbe appunto quello di vedere i 3,25GB senza boot a schermo nero. Fatto quello, capire se con la funzione PAE del sistema operativo si potrebbero vedere 4GB...

se esiste come opzione disattivarlo o attivarlo dovrebbe essere del tutto inutile. Il problema è generato dal bios che assegna memoria dopo i conteggio della ram da parte del processore generando l'errore. il memory hole permetterebbe massimo di ottenere 4gb senza di ottenere massimo 4gb. il limite è nel chipset sia a 32 che a 64 bit.

Noric
29-03-2017, 17:47
Vi domando di esaminare criticamente la mia teoria e di confermare o meno la possibilità che intravedo. Vi avviso che il tutto è un pochino lungo, fatelo quando avete tempo e soprattutto se non siete stanchi o di fretta. ;)

Eccomi, dopo due settimane ho rimuginato abbastanza. :D


In sostanza, affermavano che se il sistema (operativo) è a 32 bit il Memory Remap dovrebbe essere disattivato per vedere i 4GB.

Concordo, mi sono documentato un po' e anche secondo me è così.


Ma allora, perché chi ha cambiato il processore con un 64 bit non è nemmeno in grado di effettuare il boot con 2 + 2 GB di ram?

Credo che questo lo abbiamo finalmente chiarito: il bios non riesce ad indirizzare i 256MB di memoria richiesti dalla gpu.



E qui la questione topica: potrebbe allora essere conveniente cercare di disabilitare il Memory Remap?

La domanda, alla luce del punto precedente, adesso è diventata: disattivando il memory remap (o memory hole che dir si voglia), cambierà qualcosa in come il bios indirizza la memoria richiesta dalle periferiche (gpu compresa)? A naso direi di sì, qualcosa DEVE cambiare, anche se non è detto che questo consenta di aggirare il bug del bios. Però è un tentativo assolutamente sensato, a mio avviso.



Comunque, andando a spulciare il listato del CMOS modificato del nostro Vaio FE, si ritrova questa voce:
(0510) [0003] Sarà il cmosMemoryHole?

Probabilmente sì.
Per esserne matematicamente certi bisognerebbe confrontare non solo quel registro, ma anche quelli vicini, per verificare che tutto quel blocco di registri sia uguale a quello dell'elencone che hai riportato. Se non sbaglio, con symcmos si può fare un dump di tutti i registri della cmos, vero?



Se lo mettessimo a [0000]?? (o anche a [0001].

Secondo me sì, sarebbe questa la prova da fare. Giusto per scrupolo farei prima il confronto di tutti i registri vicini, vedi punto sopra. Però una semplice modifica della cmos, anche se sbagliata, dovrebbe in ogni caso essere reversibile staccando e riattaccando la batteria tampone.

Noric
29-03-2017, 17:51
se esiste come opzione disattivarlo o attivarlo dovrebbe essere del tutto inutile. Il problema è generato dal bios che assegna memoria dopo i conteggio della ram da parte del processore generando l'errore. il memory hole permetterebbe massimo di ottenere 4gb senza di ottenere massimo 4gb. il limite è nel chipset sia a 32 che a 64 bit.

Non è detto che sia inutile. Disattivarlo comporta sicuramente una diversa modalità di indirizzamento delle periferiche. Poi che questo impedisca il verificarsi del bug è tutto un altro paio di maniche, però vale la pena provare.

Noric
29-03-2017, 17:53
Il mio intento sarebbe appunto quello di vedere i 3,25GB senza boot a schermo nero. Fatto quello, capire se con la funzione PAE del sistema operativo si potrebbero vedere 4GB...

Esattamente :sofico:

sideout
31-03-2017, 10:38
Salve a tutti. Rientro ben volentieri in questo post dopo anni perchè sto riesumando il mio FE11M.
Ai tempi avevo cambiato il processore con un T7200 2 ghz e monta 3 GB di RAM (2 GB + 1 GB).
Unico problema è che il tasto fisico slide come comanda l'accensione e lo spegnimento della rete wifi (in basso a destra) si è rotto quindi la rete wifi si accende e si spegne in quanto il tasto fisico fa contatto e non si riesce a stabilizzare.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
Grazie

dirac_sea
31-03-2017, 13:39
Salve a tutti. Rientro ben volentieri in questo post dopo anni perchè sto riesumando il mio FE11M.
Ai tempi avevo cambiato il processore con un T7200 2 ghz e monta 3 GB di RAM (2 GB + 1 GB).
Unico problema è che il tasto fisico slide come comanda l'accensione e lo spegnimento della rete wifi (in basso a destra) si è rotto quindi la rete wifi si accende e si spegne in quanto il tasto fisico fa contatto e non si riesce a stabilizzare.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
Grazie

Medesimo problema mio (e di altri), nel mio caso risolto definitivamente rimuovendo il tasto fisico dal fronte del notebook, e lasciando il micro switch interno di mediocre qualità sempre in posizione on. Se ricordo bene, necessita lo smontaggio parziale del notebook, così da poter estrarre il tasto a slide senza rompere nulla.

Noric
31-03-2017, 17:16
monta 3 GB di RAM (2 GB + 1 GB).
Ne approfitto per chiederti che sistema operativo usi. :fagiano:


Unico problema è che il tasto fisico slide come comanda l'accensione e lo spegnimento della rete wifi (in basso a destra) si è rotto

Ti rimando a quanto ho scritto qualche anno fa. :D
http://smarthome.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39000988&postcount=10098

dirac_sea
03-04-2017, 19:56
La domanda, alla luce del punto precedente, adesso è diventata: disattivando il memory remap (o memory hole che dir si voglia), cambierà qualcosa in come il bios indirizza la memoria richiesta dalle periferiche (gpu compresa)? A naso direi di sì, qualcosa DEVE cambiare, anche se non è detto che questo consenta di aggirare il bug del bios. Però è un tentativo assolutamente sensato, a mio avviso.
Salve, eccomi qui con gli ultimi aggiornamenti. Dopo essermi procurato 4GB di ram poco fa ho provveduto a modificare il valore 0510 (che, secondo le nostre supposizioni era riferito al Memory Remap aka Memory Hole), portandolo a 0000 (valore iniziale 0003). Ho aggiornato il cmos tramite la solita pennetta usb con Rufus, ho spento il notebook ed ho inserito i 4GB di ram. Ho riavviato ed il Vaio non superava la fase del POST... :eek: Ho di nuovo spento il notebook, ed ho reinserito i moduli ram (2GB Hynyx e 2GB Transcend, quello che il convento passava in questo momento) :p invertendone la posizione ed ho riavviato... :sperem: Stavolta il boot è avvenuto, sono entrato nel bios ed ho letto i 4GB come l'utente Noric. Ho salvato ed ho lasciato avviare Windows 7 32bit. Lo schermo non è rimasto nero durante il boot e sono arrivato al desktop regolarmente. Tutto funziona, senza ventola sparata al massimo. La memoria installata visibile è di 4GB, di cui 3GB utilizzabili.

https://s18.postimg.org/uaogv5ub9/nomemhole.jpg (https://postimg.org/image/uaogv5ub9/)

Prima e dopo la modifica del valore cmos e l'aggiunta dei 4GB ho utilizzato il comando msinfo32 da prompt dei comandi per ottenere il file di testo da leggere (post #10309 di pag 516), ed in effetti mi sembra di vedere che gli indirizzi di memoria della grafica siano cambiati. Se osservate il mio screenshoot, vedete che in monitoraggio risorse oltre 1GB di memoria è "riservata per l'hardware" (barra di colore grigio), il che non è propriamente esatto ma rappresenta, immagino, il limite del sistema a 32 bit senza il PAE attivato. Secondo voi, la modifica del Memory Hole è avvenuta? Se si, è qualcosa di effettivo o null'altro che cosmetico? Come ulteriore indagine, potrei provare a portare il valore 0510 a [0001].
Sarei curioso, comunque, di conoscere quali effetti il valore a [0000] produrrebbe con sistema operativo e processore a 64bit.

Edit: dopo ulteriori prove, credo che la modifica non sia significativa. Lo spiegherò in un post successivo. Ho cambiato il valore 0510 da cmos via via con tutti i valori da [0000] a [0006], quindi anche ricaricando l'originale [0003] e nulla nel notebook pare essere cambiato. I valori di memoria di cui allo screenshoot che ho allegato sono sempre rimasti gli stessi.:boh:

Benjamin Reilly
03-04-2017, 21:02
complimenti. In merito alla domanda, conoscendo il metodo, puoi solo testare: i valori intermedi tra 0 e 3 non so a cosa potrebbero corrispondere. la scheda video quanta memoria dispone complessivamente?

dirac_sea
03-04-2017, 21:21
Rieccomi, ho provato a caricare da cmos il valore 0510 [0001], e non è cambiato nulla, il boot avviene regolarmente e la quantità di memoria mostrata da Windows è sempre di 4GB di cui solo 3GB disponibili.
Però da bios non è più indicato il valore di 4096MB disponibili ma 3072MB. Mah! :boh: Domani rimetterò il valore iniziale e poi tornerò a [0000] (provando anche per scrupolo il valore [0002]) :D
complimenti. In merito alla domanda, conoscendo il metodo, puoi solo testare: i valori intermedi tra 0 e 3 non so a cosa potrebbero corrispondere. la scheda video quanta memoria dispone complessivamente?
Da impostazioni avanzate scheda ho letto in entrambi i casi 64mb dedicati (Ho una GO7400), uguale valore leggevo quando avevo 2GB di ram complessivi.

Benjamin Reilly
03-04-2017, 21:29
dopo aver smanettato anch'io su questa scheda madre il valore assegnato alla scheda video è aumentato a 256MB. Che versione di driver hai installata?

Testato qualche sistema linux, Lubuntu ad esempio?

dirac_sea
03-04-2017, 21:41
dopo aver smanettato anch'io su questa scheda madre il valore assegnato alla scheda video è aumentato a 256MB. Che versione di driver hai installata?

Testato qualche sistema linux, Lubuntu ad esempio?

Bene, se potessi per favore specificare in cosa è consistito lo smanettamento eseguito, ci sarebbe un riferimento in più ;) grazie.
Non ho testato Linux, dovrei farlo in effetti... lasciatemi il tempo di sostituire il disco fisso.

Edit: versione dei driver installati: 267.76_win7x32 (quelli presi dal sito Laptopvideo2go e poi modificati con il file .inf)

Benjamin Reilly
04-04-2017, 13:43
Bene, se potessi per favore specificare in cosa è consistito lo smanettamento eseguito, ci sarebbe un riferimento in più ;) grazie.
Non ho testato Linux, dovrei farlo in effetti... lasciatemi il tempo di sostituire il disco fisso.

Edit: versione dei driver installati: 267.76_win7x32 (quelli presi dal sito Laptopvideo2go e poi modificati con il file .inf)

in sostanza dovrei aver installato il driver più recente possibile x XP (dopo che lo ricerca per diverse decine di minuti esaminando tutti gli inf) Il laptop ha 2GB di RAM. Lo smanettamento è consistito nell'installazione di un bios modificato e reinstallazione di quello ufficiale poi in fase di reinstallazione del sistema operativo e successiva installazione del driver più recente possibile per quella scheda video (con driver ufficiali nvidia) la GPU avrebbe mostrato inaspettatamente questo incremento (da 64 a 256MB).... pertanto non sono sicuro della causa dell'incremento (intuitivamente opterei per il driver), oppure allorchè ho incrementato provvisoriamente la ram a 4GB il sistema ho aumentato i GB (in effetti tuttavia pare che la ram prevista per questa scheda video debba essere 256MB, alludo alla 7400go). I driver della scheda video sono 197.45 del 2010.

Noric
04-04-2017, 17:54
Dopo essermi procurato 4GB di ram poco fa ho provveduto a modificare il valore 0510
Complimenti! :cool:


Prima e dopo la modifica del valore cmos e l'aggiunta dei 4GB ho utilizzato il comando msinfo32 da prompt dei comandi per ottenere il file di testo da leggere (post #10309 di pag 516), ed in effetti mi sembra di vedere che gli indirizzi di memoria della grafica siano cambiati
Questo è normale ed è dovuto all'aumento della ram, a prescindere dal memory hole. Prima con 2GB la ram occupava gli indirizzi fino a 80000000 (cioè 2GB in esadecimale), adesso con 3GB effettivi occupa gli indirizzi fino a C0000000: di conseguenza le periferiche (tra cui la gpu) prima venivano allocate in indirizzi superiori a 80000000, mentre adesso vengono allocate in indirizzi superiori a C0000000. Ma questo è normalissimo.

Se osservate il mio screenshoot, vedete che in monitoraggio risorse oltre 1GB di memoria è "riservata per l'hardware"
Esatto, 3GB di ram sono indirizzati entro i 32bit (per l'appunto gli indirizzi fino a C0000000), il restante GB è indirizzato (o dovrebbe esserlo) sopra i 32bit, cioè oltre 100000000. Di regola per "vedere" questo GB è necessario o il PAE oppure un sistema a 64bit: nel caso del Vaio resta tutto da scoprire se il sistema (bios, chipset) è in grado di supportare i 64bit (se dovessi scommettere direi di no) o il PAE (di questo non ne ho idea).
Comunque per farla breve, quello che vedi mi sembra corretto (visto che il tuo o.s. è a 32bit).


Secondo voi, la modifica del Memory Hole è avvenuta? Se si, è qualcosa di effettivo o null'altro che cosmetico?
Io ti direi di provare ad avviare un live cd di ubuntu (così eviti di smanettare sul tuo hard disk). A me con 4GB di memoria installati il live cd non parte neanche. Se per caso parte, dovresti provare da terminale
lspci -v
per vedere se/quali intervalli di memoria vengono assegnati alla gpu. Nel mio caso (vedi mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44613894&postcount=10312)) il sistema non riesce ad assegnare i 256MB necessari. Magari con la tua modifica alla cmos cambia qualcosa.
Credo che sia questa la prova definitiva per quanto riguarda il memory hole.


Sarei curioso, comunque, di conoscere quali effetti il valore a [0000] produrrebbe con sistema operativo e processore a 64bit.
Se ho tempo nel fine settimana ci provo! :D


Edit: dopo ulteriori prove, credo che la modifica non sia significativa. Lo spiegherò in un post successivo. Ho cambiato il valore 0510 da cmos via via con tutti i valori da [0000] a [0006], quindi anche ricaricando l'originale [0003] e nulla nel notebook pare essere cambiato. I valori di memoria di cui allo screenshoot che ho allegato sono sempre rimasti gli stessi.:boh:
Penso che solo avviando un sistema linux (anche solo da live cd) possiamo dire qualcosa di certo (vedi sopra). Anche perchè abbiamo capito che windows10 riesce ad avviarsi anche senza smanettamenti.

Noric
05-04-2017, 18:18
Ma i seguenti valori estratti dal listone postato da dirac_sea vi sembrano non pertinenti?

046e 0 00e0 04 0002 0002 LK cmosIGDPanelType
047a 0 00e4 04 0000 0000 LK cmosIGDBootType
0480 0 00e8 02 0001 0001 LK cmosIGDStolenMemorySize
0483 0 00ea 02 0000 0000 LK cmosIGDTotalMemorySize
04ad 0 00ec 01 0001 0001 LK cmosIGDF0Enable
IGD = integrated graphics device

dirac_sea
06-04-2017, 13:08
Ma i seguenti valori estratti dal listone postato da dirac_sea vi sembrano non pertinenti?

046e 0 00e0 04 0002 0002 LK cmosIGDPanelType
047a 0 00e4 04 0000 0000 LK cmosIGDBootType
0480 0 00e8 02 0001 0001 LK cmosIGDStolenMemorySize
0483 0 00ea 02 0000 0000 LK cmosIGDTotalMemorySize
04ad 0 00ec 01 0001 0001 LK cmosIGDF0Enable
IGD = integrated graphics device

Non ho approfondito, a dire il vero, ma dal momento che il listone è relativo ai valori del bios relativi a vari modelli di Vaio (non unicamente il nostro FE), quelle voci le avevo intese riguardare unicamente i notebook con grafica integrata e senza chip Nvidia o ATI dedicato.

dirac_sea
06-04-2017, 13:12
Penso che solo avviando un sistema linux (anche solo da live cd) possiamo dire qualcosa di certo (vedi sopra). Anche perchè abbiamo capito che windows10 riesce ad avviarsi anche senza smanettamenti.

Credo sia come dici, appena possibile provo con il Kubuntu live cd ed i 4GB di ram a bordo. Quando occorre fare chiarezza, Linux spesso è il solo a poter dare risposte definitive! :cool:

Benjamin Reilly
06-04-2017, 13:43
la conclusione certa è che anche con una memoria video 256MB e le altre di sistema, la memoria residuante dovrebbe attestarsi sui 3,25 o 3,5GB. A mio avviso è un problema bios di difficile soluzione, che come anticipato riguarda il metodo sbagliato con cui si sommano le varie memorie determinando il conflitto tra VRAM e ram. In sostanza hanno fatto un bios che prevede un sistema a 2GB senza preoccuparsi del mapping di memoria, perchè cmq sia, il valore è inferiore ai 4GB, sicchè aggiungendo un ulteriore modulo 2GB scaturiscono gli inconvenienti. Ovviamente essendo un laptop commercializzato con Vista, sarebbe stato logico supporre che il sistema potesse gestire 4GB di memoria. Evidentemente o i sistemisti sony sono stati "ingenui", oppure consapevolmente hanno proposto un laptop limitato indisponendo le utenze causa rapida saturazione della memoria.

erreenne
08-04-2017, 12:11
Originariamente inviato da dirac_sea http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42779900#post42779900


A questo link ho caricato tutti i driver che ho utilizzato. http://depositfiles.com/files/3bw6nbl2e (http://depositfiles.com/files/3bw6nbl2e)


Saluti.

Ciao dirac_sea! Riesci a ricaricare i driver da qualche parte? L'indirizzo che hai dato è scaduto e mi piacerebbe provare a mettere win sul mio portatile - è come il tuo.
Grazie!
Andrea

dirac_sea
08-04-2017, 16:09
Originariamente inviato da dirac_sea http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42779900#post42779900
Ciao dirac_sea! Riesci a ricaricare i driver da qualche parte? L'indirizzo che hai dato è scaduto e mi piacerebbe provare a mettere win sul mio portatile - è come il tuo. Grazie! Andrea

Il link è tuttora attivo, a beneficio degli altri utenti del thread non lo ho mai fatto scadere. Il sito di File Hosting segnala da qualche settimana che se si usa un ADBlocker non è possibile usufruire del servizio. Forse è il tuo caso. Se è così, ti basta disattivare ADBlock Plus temporaneamente e sorbirti qualche banner commerciale durante il download. :Prrr:

Noric
08-04-2017, 18:35
A tal proposito, ringrazio dirac_sea per i driver che ha caricato. Li ho usati per windows 10. :ave: