PDA

View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio serie FE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42

colex
12-06-2008, 08:48
Ciao
qualcuno ha provato a mettere sulla serie FE 11-21-31 il bios della serie FE41, l'R0200J3?

Barbaresco
12-06-2008, 09:39
ieri ho provato a guardare un film in HD (mi pare che il formato sia kv o qualcosa del genere) ma il video va a scatti, l'audio invece va bene.

Può essere che devo aggiornare anch'io i drivers video?

p.s. come lettore ho usato vlc...

Strano....hai provato con un altro lettore ???
Io non ho mai avuto problemi, ho la 7600, ma non penso sia una questione di scheda video.....

ivanil
12-06-2008, 10:02
Strano....hai provato con un altro lettore ???
Io non ho mai avuto problemi, ho la 7600, ma non penso sia una questione di scheda video.....

non ho provato con altri lettori...

FedMod87
12-06-2008, 10:59
scusate la mia domanda da ignorante ma ho bisogno del vostro aiuto...sto cercando i driver aggiornati per il mio fe28b che monda una geforce 7400 turbocache...nn vorrei fare la stronzata di metterci dei driver sbagliati quindi vado sul sicuro chiedendo a voi...dove posso trovarli??qualcuno puo mettere un link per scaricarli??grazie mille...

TorpedoBlu
12-06-2008, 13:55
Io ho fatto esattamente così.
Ho acquistato un HD da 160 giga a 7200giri e quello originale del Vaio, sempre 160 giga ma a 4200 giri lo utilizzo come disco d'archiviazione.
Fai attenzione però....l'HD originale è un pelino più alto di un normale SATA (almeno nel mio caso) e quindi non sono riuscito a farlo entrare del case d'alluminio acquistato con il nuovo HD.




certamente, volevo solo sapere se ci sono modelli particolarmente interessanti, sia di HD (vorrei alimentarlo con una sola usb) che di Box (compatto resistente e con una buona custodia gia fornita)

Barbaresco
13-06-2008, 07:48
certamente, volevo solo sapere se ci sono modelli particolarmente interessanti, sia di HD (vorrei alimentarlo con una sola usb) che di Box (compatto resistente e con una buona custodia gia fornita)

Io ho preso un Hitachi Travelstar con il case in alluminio della Extreme e mi trovo benissimo, è alimentato con una sola USB.
Ci sono anche i Seagate, questi ultimi costano un po' meno, ma non ti so dire nulla alivello di qualità e prestazioni in quanto non ho mai avuto occasione di testarli, un seagate da 120 giga sata a 7200 giri costa intorno ai 65€, ai quali devi aggiungere circa 20€ per il case.
Ho lasciato il sistema operativo installato (WIN MCE) che occupa circa 6 giga su 160, così in caso di problemi mi è succiciente sostituire l'HD.

morillo
13-06-2008, 12:16
io ho preso il seagate freeagent go già assemblato...il prezzo su ebay era interessante e ho colto l'occasione al volo :D

TorpedoBlu
13-06-2008, 14:02
io ho preso il seagate freeagent go già assemblato...il prezzo su ebay era interessante e ho colto l'occasione al volo :D

funziona bene? venditore?

undesaparecido
20-06-2008, 15:18
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha mai avuto problemi con il masterizzatore?
Il mio è un MATSHITA UJ-850S, almeno così dice vista, e mi da un errore se masterizzo CD ma non con i DVD. Mi dà errore sia se uso Roxio che se lo faccio come copia/incolla da Vista; leggendo in giro dicono che è il masterizzatore ad avere problemi con i CD se li riempi con più di 600 MB, però non ho trovato soluzioni. Sul sito sony c'è solo l'aggiornamento per il pioneer, bastardi!! già ci hanno dato quello scadente.. grazie a tutti:help:

eureka63
20-06-2008, 15:55
...leggendo in giro dicono che è il masterizzatore ad avere problemi con i CD se li riempi con più di 600 MB, però non ho trovato soluzioni. ...Hai già provato con meno di 600?

undesaparecido
21-06-2008, 13:10
Ora che ci penso meno di 10 gg fa ho masterizzato il Cd di Ubuntu di 699 Mb e non mi ha dato errore, però era un file immagine .iso; non so che pensare... cmq se è successo solo a me o è Vista o Roxio, installo Nero e vedo che succede..grazie

gianry
27-06-2008, 13:47
è un po' di tempo che anche se metto il notebook a 2 m dal router wifi il segnale rilevato è sempre "ottimo" e con 4 barrette
Altro portatile (toshiba con scheda 3945 abg) invece a pari distanza segnala "eccellente " e 5 barrette.
Ho provato a cambiare canale ma non cambia la situazione.

cosa puo' essere?

658290
27-06-2008, 13:50
cosa puo' essere?

Che versione driver usi? Hai provato a scaricare gli ultimi driver (11.5.1.15) dal sito intel?

A.

BRN
29-06-2008, 18:24
Ultimamente noto che la zona in cui si poggia il polso destro diventa molto calda dopo molte ore di accensione. Che c'è in questa zona?
Con PCWizard ottengo le seguenti temperature (sono in modalità ottimizzazione vaio):
-CPU: una media di 60-61 gradi tra i due core
- il disco arriva a 44-45 gradi
- la voce "gpu diode" della scheda nvidia 7600 segna anche 70 gradi..ventola dà al 31%..

Qualcuno mi consiglia qualche settaggio per ridurre la temperatura della scheda video, se è quella a dare il calore che sento? considerate che di norma non uso giochi e/o che richiedono particolari prestazioni grafiche...

O magari è il caso di aprirlo sotto ed aspirare un po' che dopo un anno la polvere starà regnando?

Grazie!

2678
29-06-2008, 20:00
Ultimamente noto che la zona in cui si poggia il polso destro diventa molto calda dopo molte ore di accensione. Che c'è in questa zona?
Con PCWizard ottengo le seguenti temperature (sono in modalità ottimizzazione vaio):
-CPU: una media di 60-61 gradi tra i due core
- il disco arriva a 44-45 gradi
- la voce "gpu diode" della scheda nvidia 7600 segna anche 70 gradi..ventola dà al 31%..

Qualcuno mi consiglia qualche settaggio per ridurre la temperatura della scheda video, se è quella a dare il calore che sento? considerate che di norma non uso giochi e/o che richiedono particolari prestazioni grafiche...

O magari è il caso di aprirlo sotto ed aspirare un po' che dopo un anno la polvere starà regnando?

Grazie!


il caldo è dovuto alla temperatura della ram.

guardando il touchpad:
- l'hard disk è a sinistra
- sotto al touch, leggermente più a destra ci sono le ram

a destra nn c'è niente...

tieni conto che la scheda video è più o meno sotto il tasti F10/F11.

rimane il fatto che hai delle temperature molto alte.
ti faccio un esempio:
ho appena finito di giocare due ore a flatout2, e i miei valori sono:
cpu1/2 = 53°
gpu = 54°
hd = 42°


io, sinceramente, l'ho aperto quando si è invalidata la garanzia e gli ho fatto delle soffiate di compressore, però non che te lo sconsiglio, ma è un'operazione rischiosa per non rischaire di rompere qualcosa, oltre al fatto che a me sono avanzate 2 viti... ihih

BRN
29-06-2008, 20:44
adesso dopo 4 ore che è acceso, ho

core1: 55, core 2: 56

scheda 71.6

hdd: 42

che mi consigli? forse dovrei tenerlo un po' rialzato? può esserci qualche problema?

2678
30-06-2008, 08:42
adesso dopo 4 ore che è acceso, ho

core1: 55, core 2: 56

scheda 71.6

hdd: 42

che mi consigli? forse dovrei tenerlo un po' rialzato? può esserci qualche problema?

no, grossi problemi no, ma ti ripeto, un conto è 4 ore acceso leggendo pdf, un conto e giocando con wireless accesa, per questo quei dati possono essere alti o meno...

cmq ad occhio e croce il valore cpu e hdd mi sembrano ragionevoli, è quello della scheda video che è un po' altino.
la scheda video non è raffreddata con una ventola, bensì è collegata al dissipatore del processore con un "ponte" in rame, quindi è giusto che abbia un valore più alto, ma 15 gradi di differenza non sono molto giustificabili... bho. non so cosa dirti.

rimane il fatto che non sono valori preoccupanti

rai-p
14-07-2008, 23:18
salve ragazzi...
chi mi sa dire qualche sito dove trovare la batteria originale o compatibile per il sony vaio FE11M ?
vorrei vedere un pò i prezzi, ma per ora ho trovato solo questo link http://laptop-batteries.sparepartswarehouse.com/Sony,Laptop,Battery,VGPBPL2,Part.aspx

grazie ciaooo

eureka63
15-07-2008, 07:36
salve ragazzi...
chi mi sa dire qualche sito dove trovare la batteria originale o compatibile per il sony vaio FE11M ?
vorrei vedere un pò i prezzi, ma per ora ho trovato solo questo link http://laptop-batteries.sparepartswarehouse.com/Sony,Laptop,Battery,VGPBPL2,Part.aspx

grazie ciaoooTempo fa c'era uno cui avevano rubato il notebook ed gli era rimasta la batteria (o era l'alimentatore :confused: )

Prova a cercare in questo thread.

colex
15-07-2008, 08:50
salve ragazzi...
chi mi sa dire qualche sito dove trovare la batteria originale o compatibile per il sony vaio FE11M ?
vorrei vedere un pò i prezzi, ma per ora ho trovato solo questo link http://laptop-batteries.sparepartswarehouse.com/Sony,Laptop,Battery,VGPBPL2,Part.aspx

grazie ciaooo

Dopo la dipartita della mia batteria (usata solo 4/5 volte) l'ho dovuta riacquistare su e-bay. Presa da un utente che ora non ne ha più disponibili (era inglese).
Comunque prova questo sembra affidabile ed ha un buon prezzo 79 euro + 9 euro di spese di spedizione:

BATTERIA SONY VAIO FE 5200Mha (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280237695702&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX_Stores&refitem=380028526845&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget&_trksid=p284.m185&_trkparms=algo%3DSI%26its%3DI%26itu%3DUCI%26otn%3D4%26ps%3D42)

eureka63
15-07-2008, 09:09
Dopo la dipartita della mia batteria (usata solo 4/5 volte) l'ho dovuta riacquistare su e-bay... 4/5 volte!!! :eek:

Hai provato a chiedere la sostituzione in garanzia (dovrebbe essere di 6 mesi per le batterie)?

2678
15-07-2008, 09:25
io l'ho cercata sulla baia, ma poi ho scoperto che potevo acquistarla anche da fuori (un negozio di ricambi).

la mia NON è originale, pagata una novantina di euro, ritiro a mano a milano (risparmiando sulla spedizione), garanzia 1 anno, dura come quella vecchia, quindi circa due ore e mezza e addirittura quando è al 100% e si riavvia il pc fa vedere che è al 99% e non all'87 come quella originale...

se ti interessa mandami un MP così ti do un link...

colex
15-07-2008, 10:02
4/5 volte!!! :eek:

Hai provato a chiedere la sostituzione in garanzia (dovrebbe essere di 6 mesi per le batterie)?

Purtroppo era già passato un anno e se la volevo dalla Sony dovevo sborsare 199 o 299 euro (non ricordo bene!), la stessa regazza del call center Sony mi ha suggerito di prenderla su e-bay perchè l'avrei pagata molto meno...

Difatti, qualche giorno, fà ho comprato anche la docking station su e-bay USA ed ho speso circa 130 euro (compresi 25 euro di dogana) contro i 300 euro del prezzo Sony sul loro sito web :eek:

eureka63
16-07-2008, 09:52
Stavo cercando di riversare delle vecchie audio cassette usando Sonic Stage Mastering Studio ma mi sono incasinato con i collegamenti HW.

L'ingresso audio che è sul davanti della macchina è del tipo line-in?

Se lo collego al line-out del registratore, il segnale è troppo forte e distorce, anche con il volume del microfono messo al minimo.

Qualche idea? :confused:

2678
16-07-2008, 11:08
Stavo cercando di riversare delle vecchie audio cassette usando Sonic Stage Mastering Studio ma mi sono incasinato con i collegamenti HW.

L'ingresso audio che è sul davanti della macchina è del tipo line-in?

Se lo collego al line-out del registratore, il segnale è troppo forte e distorce, anche con il volume del microfono messo al minimo.

Qualche idea? :confused:

prova invece di metterlo nel line-out del registratore a metterlo in quello delle cuffie e tenere basso il volume...

eureka63
16-07-2008, 11:41
prova invece di metterlo nel line-out del registratore a metterlo in quello delle cuffie e tenere basso il volume...L'uscita cuffie del registratore non ha volume :muro: e se invece ci metto in mezzo anche l'amplificatore il rumore di sottofondo aumenta :cry:

Ma quello li nel note, è un ingresso line-in o microfonico o entrambi? E come cavolo si regola?

2678
16-07-2008, 11:44
L'uscita cuffie del registratore non ha volume :muro: e se invece ci metto in mezzo anche l'amplificatore il rumore di sottofondo aumenta :cry:

Ma quello li nel note, è un ingresso line-in o microfonico o entrambi? E come cavolo si regola?

a me sembra entrambi...

eureka63
18-07-2008, 10:51
a me sembra entrambi...Confermo che l'ingresso audio del computer è solo per il microfono!!!

Apparentemente la scheda audio del computer, che è una SigmaTel High Definition Audio CODEC, ha due ingressi audio denominati: "Missaggio Stereo" e "Microfono".

I due diversi ingressi si possono selezionare sia dall'applet standard Microsoft "Sound and Audio Devices" che da quello, più carino, fornito dalla SigmaTel, "Sound Reality Audio". Ma, ovviamente, se seleziono "Missaggio Stereo" e collego qualcosa all'ingresso audio del PC non si sente una cippa!!!

Comunque il controllo di guadagno del microfono funziona benissimo (prevede anche una sezione di preamplificazione) ma, ovviamente, se e solo se ci collego un microfono. Se lo collego al line-out del registratore non controllo più un bel niente e distorce tutto.

Domanda: che fine ha fatto il "Missaggio Stereo" della scheda audio? È mica finito nella docking-station? Qualcuno ha la docking-station?

eureka63
21-07-2008, 08:04
Ho appena scoperto che la SigmaTel, costruttice della scheda audio usata nel portatile "SigmaTel High Definition Audio CODEC", ha venduto il dipartimento PC Audio ad un'altra società, la IDT - Integrated Device Technology (www.idt.com). E` a questi ultimi che bisogna rivolgersi per assistenza. I riferimenti sono:

http://www1.idt.com/?catID=7233908&source=audio_app
PCAudio-support@idt.com

Press release: IDT to Acquire PC and Notebook Audio Product Lines from SigmaTel (http://www.idt.com/?id=3320)

Nota dal sito di IDT (http://www1.idt.com/?app=knowledgebase&contentID=4666):

End-User Support
Last Updated 12/03/2007

Currently Integrated Device Technologies does not provide any end-user support or drivers for PC Audio products. This includes the PC and Notebook audio product lines acquired from Sigmatel.

IDT's Original Equipment Manufacturer (OEM) partners have requested that all technical support for their models be handled by the OEM directly. OEM refers to the Brand Name of the Personal Computer or Notebook that uses an IDT PC Audio product or solution. Please contact the manufacturer of your computer (OEM) with your question.

For your convenience, a list of links to IDT's OEM partners is available here (http://www1.idt.com/?app=knowledgebase&contentID=3640).

Sony, contattata sull'argomento "caratteristiche elettriche dell'ingresso microfonico" ha invece risposto
The voltage level is approx 2 mv and impedance about 3 kohms. This is preconfigured OEM board hense there is no model number.Per costruire un attenuatore da inserire fra uscita line del registratore e ingresso microfono del computer si può forse fare riferimento all'articolo al seguente link ATTENUATORI AUDIO (http://www.videostudio1.com/tecnologia/cavi_attenuatori.html).

Appeno ho tempo, ci provo!!! :cool:

sideout
22-07-2008, 22:04
Salve ragazzi.
Ho un FE11M con il bios aggiornato all'ultima versione (R0174J3).
Mi hanno regalato una CPU T7200.....
Volevo sapere se potevo montarla e se come dice qualcuno in questo forum si può aggiornare il bios con quello del FE41Z.
Grazie.
Se volete cmq faccio tutte le prove che mi chiedete (senza danneggiare il notebbok però)

colex
22-07-2008, 22:34
Salve ragazzi.
Ho un FE11M con il bios aggiornato all'ultima versione (R0174J3).
Mi hanno regalato una CPU T7200.....
Volevo sapere se potevo montarla e se come dice qualcuno in questo forum si può aggiornare il bios con quello del FE41Z.
Grazie.
Se volete cmq faccio tutte le prove che mi chiedete (senza danneggiare il notebbok però)

Wow era la notizia che stavo aspettando... finalmente qualcuno che può testare il T7200... io volevo upgradare la CPU, ma non volevo rischiare di spendere 100/150 euro a vuoto!

C'è stato un utente qui sul forum che ha flashato il bios con quello della serie FE41... credo si tratti di gianry puoi cheidere a lui se ha problemi con quel bios, anche se comunque penso che potresti sempre tornare al bios precedente... comunque il suo post è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22292562&postcount=8986


Se decidi di montarci il T7200 (devi necessariemente installare prima il bios 200J3) e dovesse avviarsi FACCI SAPERE! Così passo subito da e-bay!

A presto
Ciao

sideout
22-07-2008, 22:42
Primo passo ok!
Ho flashato il bios con quello dell'FE41Z.
R0200J3
Perfettamente riconosciuto ed installato.
CPU-Z me lo indica e tutte le periferiche funzionano alla perfezione.
Adesso passerò alla fase più complicata e difficile....installare il T7200.
Vi terrò aggiornati e speriamo bene...
Anche perchè mi dispiacerebbe dovermene privare anche se so cheha un ottimo mercato.
A presto

colex
22-07-2008, 22:57
Primo passo ok!
Ho flashato il bios con quello dell'FE41Z.
R0200J3
Perfettamente riconosciuto ed installato.
CPU-Z me lo indica e tutte le periferiche funzionano alla perfezione.
Adesso passerò alla fase più complicata e difficile....installare il T7200.
Vi terrò aggiornati e speriamo bene...
Anche perchè mi dispiacerebbe dovermene privare anche se so cheha un ottimo mercato.
A presto

Incrocio le dita e ti mando un in bocca al lupo!

Attendo notizie... ma fai con calma.

caurusapulus
23-07-2008, 08:58
Rimango in attesa anche io di news sull'upgrade della CPU :)

colex
24-07-2008, 10:32
Qualche novità nell'installazione del T7200?
Ci sei riuscito?

sideout
24-07-2008, 13:26
Non ho ancora provato....ci vuole tempo per aprire il notebook..credo stasera di lavorarci sù!
Cmq è strano che le RAM vengano sempre fatte funzionare a 533 anzichè a 667 mhz.....
anche con il bios nuovo....bah...

lampur
24-07-2008, 14:13
Io ho un FE21S e con il suo bios non mi è stato possibile portare la ram a più di 2GB. Sapete se con il bios del FE41Z potrei aumentare la ram almeno a 3GB? Grazie.

caurusapulus
24-07-2008, 14:20
Non ho ancora provato....ci vuole tempo per aprire il notebook..credo stasera di lavorarci sù!
Cmq è strano che le RAM vengano sempre fatte funzionare a 533 anzichè a 667 mhz.....
anche con il bios nuovo....bah...

Eh allora io che dovrei dire... mi ritrovo con 2x1GB di DDR2 sul mio SZ che al posto di andare a 667mhz in dual channel, vanno per i caxxi loro. :muro:
Purtroppo è un limite del bios dove non si possono impostare differenti modalità per le ram.

sideout
24-07-2008, 23:18
SI ce l'ho fatta :D
Vi sto scrivendo dal mio FE11M con un bel T7200 :D
Riepilogo la procedura da effettuare:

- Flashare il bios del vostro FE11M con il bios del FE41Z scaricabile da QUI (http://support.vaio.sony.it/downloads/info/info.asp?site=voe_it_IT_cons&url=Downloads/PH/B/SYS/PHBSYS-01101528-UN.exe&ip=PHBSYS-01101528-UN.htm)

- Togliere la batteria, il DVD-RW e l'HD poi aprire il notebook svitando tutte le viti e facendo molta attenzione

- Smontare il dissipatore in rame che collega CPU, Chipset Video e chipset della mainboard

- Svitare la vite di blocco che ferma la CPU, estrarla delicatamente e installare il T7200

- Rimontare il tutto accuratamente facendo attenzione ad avvitare le viti del dissipatore in senso incrociato in modo da esercitare un'adeguata pressione sul core delicato della cpu

Adesso avete, anzi abbiamo :cool: un FE11M che è diventato una bomba.
Allego anche uno screenshot di Sisoftware Sandra per gli scettici:

http://img525.imageshack.us/img525/2511/t7200lp3.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=t7200lp3.jpg)

Spero di esservi di grande aiuto e spero che il moderatore di questo post metta in rilievo il mio intervento :D

caurusapulus
25-07-2008, 07:27
SI ce l'ho fatta :D
Vi sto scrivendo dal mio FE11M con un bel T7200 :D
Riepilogo la procedura da effettuare:

- Flashare il bios del vostro FE11M con il bios del FE41Z scaricabile da QUI (http://support.vaio.sony.it/downloads/info/info.asp?site=voe_it_IT_cons&url=Downloads/PH/B/SYS/PHBSYS-01101528-UN.exe&ip=PHBSYS-01101528-UN.htm)

- Togliere la batteria, il DVD-RW e l'HD poi aprire il notebook svitando tutte le viti e facendo molta attenzione

- Smontare il dissipatore in rame che collega CPU, Chipset Video e chipset della mainboard

- Svitare la vite di blocco che ferma la CPU, estrarla delicatamente e installare il T7200

- Rimontare il tutto accuratamente facendo attenzione ad avvitare le viti del dissipatore in senso incrociato in modo da esercitare un'adeguata pressione sul core delicato della cpu

Adesso avete, anzi abbiamo :cool: un FE11M che è diventato una bomba.
Allego anche uno screenshot di Sisoftware Sandra per gli scettici:

http://img525.imageshack.us/img525/2511/t7200lp3.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=t7200lp3.jpg)

Spero di esservi di grande aiuto e spero che il moderatore di questo post metta in rilievo il mio intervento :D

:yeah: :yeah: :yeah:

colex
25-07-2008, 08:20
GRANDIOSO sideout :winner:

Sei stato bravo e ti meriti un enorme...

Grazie



Sapresti dirci lo step code del T7200 ad esempio SL9SF o altro, così saprò per certo quale versione cercare su e-bay!


P.s.: ringraziandoti anche per aver descritto la procedura per lo smontaggio, puoi dirci se hai trovato difficoltà e se ci sono durante lo smontaggio dei punti critici su cui fare molta attenzione per evitare che si rompano/rovinino le plastiche? Grazie ancora, ciao.

sideout
25-07-2008, 13:58
Sapresti dirci lo step code del T7200 ad esempio SL9SF o altro, così saprò per certo quale versione cercare su e-bay![/B]


P.s.: ringraziandoti anche per aver descritto la procedura per lo smontaggio, puoi dirci se hai trovato difficoltà e se ci sono durante lo smontaggio dei punti critici su cui fare molta attenzione per evitare che si rompano/rovinino le plastiche? Grazie ancora, ciao.

Si lo step code è SL9SF.
Posso anche sirti di più..prima di questo avevo provato con un T7200 con alla fine due lettere SE...e quello non fungeva....

Per quanto riguarda lo smontaggio fai attenzione solo alla piccola griglia in plastica posta all'uscita del flusso di raffreddamento del dissipatore in rame.
Va tolta dopo aver svitato tutte le viti estraendola piano piano.

PS: CMQ ADESSSO HO UN T2300......chi lo vuole??? :D

John Cage
25-07-2008, 14:13
Questo aggiornamento del processore interesserebbe pure a me. La procedura dovrebbe andare bene anche per l'FE11H Vero?

2678
26-07-2008, 00:25
ottima notizia, ora vorrei capire una cosa:
in termini di prestazioni/consumo, in che percentuale vengono incrementati/decrementati?

marcurs
26-07-2008, 09:26
Ciao ragazzi (e non), ho un FE41S e da un po di tempo sto litigando con il tasto interruttore per il wifi e bluetooth... A quanto pare è MOLTO delicato e si deve essere danneggiato a causa del continuo accendi spegni. Nel senso che si spenge regolarmente, ma per metterlo in posizione ON occorre molta pazienza e precisione, e tende anche solo con la vibrazione nell'uso della tastiera, a staccarsi e spengere la sezione wireless. La cosa è, come intuibile alquanto scomoda e fastidiosa.
Esiste un modo per bypassare il tasto e tenere acceso il wifi anche quando il tasto è in posizione OFF? Magari controllando tutto tramite il software preinstallato??
:help:

alexpetros
28-07-2008, 11:59
Ciao ragazzi (e non), ho un FE41S e da un po di tempo sto litigando con il tasto interruttore per il wifi e bluetooth... A quanto pare è MOLTO delicato e si deve essere danneggiato a causa del continuo accendi spegni. Nel senso che si spenge regolarmente, ma per metterlo in posizione ON occorre molta pazienza e precisione, e tende anche solo con la vibrazione nell'uso della tastiera, a staccarsi e spengere la sezione wireless. La cosa è, come intuibile alquanto scomoda e fastidiosa.
Esiste un modo per bypassare il tasto e tenere acceso il wifi anche quando il tasto è in posizione OFF? Magari controllando tutto tramite il software preinstallato??
:help:

ho anch'io il tuo stesso problemaccio!! pork!!!
attendiamo con ansia risposte!

Mr.Tatranky
28-07-2008, 15:53
Salve ragazzi, come potete vedere sono un nuovo utente e ho bisogno della vostra esperienza.
Ho comprato un FE21M nel giugno 2006 e lo scorso weekend ha iniziato a darmi un problema il monitor che faceva come dei flash abbassando e alzando la luminosità, fin a che dopo circa mezza gioranta il monitor si è spento del tutto.
Sono arrivato alla conclusione che al 99% il problema è che l'inverter si sia guastato e che quindi va sostituito, e l'assistenza che mi ha consigliato la sony mi ha detto che la spesa per risolvere il guasto è di 161 euro.
Visto che ci sono le ferie di mezzo, il portatile in assistenza non potrò portarlo fino alla fine di agosto, quindi ho questo mese di tempo per decidere il da farsi.
Voi cosa mi consigliate di agire???

P.S. ultimamente ho notato che il computer all'accensione è molto lento e visto che comunque l'ho formattato da poco, non credo che i problemi siano dovuti a qualche mancanza di file di windows. Secondo voi se chiedo a questo cnetro indicatomi dal centro assistenza sony mi fanno un aggiornamento di hardware e software???

colex
29-07-2008, 07:38
Si lo step code è SL9SF.
Posso anche sirti di più..prima di questo avevo provato con un T7200 con alla fine due lettere SE...e quello non fungeva....

Per quanto riguarda lo smontaggio fai attenzione solo alla piccola griglia in plastica posta all'uscita del flusso di raffreddamento del dissipatore in rame.
Va tolta dopo aver svitato tutte le viti estraendola piano piano.

PS: CMQ ADESSSO HO UN T2300......chi lo vuole??? :D


Purtroppo sulla baya si trovano solo i T7200 con step SL9SL, che sembra abbiano sostituito la serie SL9SF (il venditore mi ha detto che sono la nuova versione dello step precedente e che per montarli devo aggiornare il bios!! :mad: ), ma ho paura a prenderli perchè il bios della serie FE sembra alquanto schizzinoso e non avendo possibilità di sostituirla mi resterebbe sul groppone!

Suggerimenti la CPU in vendita è QUESTA (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=120278708834&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=002)

Grazie

mugen
29-07-2008, 11:26
Ciao a tutti,
possiedo (o meglio possedevo) un FE11M che usavo in azienda, ma la segretaria maldestra ha fatto cadere un bicchiere di acqua sulla tastiera mentre il pc era acceso. Si è subito spento, l'ho fatto asciugare per alcuni giorni, l'ho soffiato delicatamente con un phone, ma niente: non si è riacceso. Quindi con l'aiuto del service manual l'ho smontato pezzo pezzo e soffiato da vicino. L'ho rimontato ma niente, non si accende. Quindi ho portato il defunto in assistenza, dove mi hanno chiesto ben 550,00 € per sostituire la MB, senza la garanzia che le altre periferiche dopo funzionino correttamente.:cry:

550 EURO? Su un computer acquistato nell'aprile del 2006?:eek: Non so, è la prima volta che mi succeda una cosa simile.

Chiedo quindi a voi se si tratta di prezzi nella norma, e cosa fareste al mio posto.

Spendendo minimo 650 euro, potrei avere un new entry della nuova gamma sony vaio (https://www.sonystyle.it/SonyStyle/catalog/setCurrentItem/(z_cua_accArea=z_cua_specs&xcm=PCM_b2ccrmstandard&z_cua_add=&layout=15_116_61_55_117_121_2&uiarea=2&ctype=areaDetails&next=seeItem&carea=46ED264C1708008AE10080002BC29B86&order=null&citem=46ED264C1708008AE10080002BC29B8647C3FDBFE66E004BE10080022BC29B74&z_cua_sel_acc=)/.do) che in ogni caso sarebbe più performante del mio, che ormai ha due anni...

:help: :help: :help:

colex
29-07-2008, 11:37
Ciao a tutti,
possiedo (o meglio possedevo) un FE11M che usavo in azienda, ma la segretaria maldestra ha fatto cadere un bicchiere di acqua sulla tastiera mentre il pc era acceso. Si è subito spento, l'ho fatto asciugare per alcuni giorni, l'ho soffiato delicatamente con un phone, ma niente: non si è riacceso. Quindi con l'aiuto del service manual l'ho smontato pezzo pezzo e soffiato da vicino. L'ho rimontato ma niente, non si accende. Quindi ho portato il defunto in assistenza, dove mi hanno chiesto ben 550,00 € per sostituire la MB, senza la garanzia che le altre periferiche dopo funzionino correttamente.:cry:

550 EURO? Su un computer acquistato nell'aprile del 2006?:eek: Non so, è la prima volta che mi succeda una cosa simile.

Chiedo quindi a voi se si tratta di prezzi nella norma, e cosa fareste al mio posto.

Spendendo minimo 650 euro, potrei avere un new entry della nuova gamma sony vaio (https://www.sonystyle.it/SonyStyle/catalog/setCurrentItem/(z_cua_accArea=z_cua_specs&xcm=PCM_b2ccrmstandard&z_cua_add=&layout=15_116_61_55_117_121_2&uiarea=2&ctype=areaDetails&next=seeItem&carea=46ED264C1708008AE10080002BC29B86&order=null&citem=46ED264C1708008AE10080002BC29B8647C3FDBFE66E004BE10080022BC29B74&z_cua_sel_acc=)/.do) che in ogni caso sarebbe più performante del mio, che ormai ha due anni...

:help: :help: :help:

E che ci stai pure a pensare?

Compralo NUOVO!

sideout
29-07-2008, 17:49
Quella che non mi fungeva era proprio la SL9SL........

colex
29-07-2008, 17:54
Quella che non mi fungeva era proprio la SL9SL........

Grazie ancora mille per l'info.

Purtroppo sulla baya si trovano proprio quelle, dovrò aspettare che ne mettano in vendita qualcuna usata con step giusto e più vecchio, peccato che alla Sony non si sforzino affatto ad aggiornare il microcodice delle CPU contenuto nel bios!!!

tsone1
30-07-2008, 10:38
ho installato i driver per il bluetooth per il sonu vaio fe41m, solo che usando lo switch per le periferiche wireless non riesco ad attivare il bluetooth...
Cosa posso fare? Esiste un altro modo per attivarlo?
grazie

qwerty86
30-07-2008, 13:31
Salve ragazzi , posseggo un fe21m e volevo chiedervi :

Che Ram mi consigliate di montare? Ho ancora quelle di "default" e vorrei passare a 2Gb aggiungendo un altro Gb.

Thanks

colex
30-07-2008, 13:35
Salve ragazzi , posseggo un fe21m e volevo chiedervi :

Che Ram mi consigliate di montare? Ho ancora quelle di "default" e vorrei passare a 2Gb aggiungendo un altro Gb.

Thanks

Quelle che ho in firma vanno benissimo...



Ho preso sulla baya un T7200 per 100 euro spedito... Appena mi arriva e lo monto vi faccio sapere!

qwerty86
30-07-2008, 13:44
Quelle che ho in firma vanno benissimo...


Dove le posso trovare? Nel caso coglio solo aggiungere una da 1Gb che tipo di ram devo cercare?

colex
30-07-2008, 13:54
Dove le posso trovare? Nel caso coglio solo aggiungere una da 1Gb che tipo di ram devo cercare?

Sicuramente hai 2 moduli da 512MB ciascuno, quindi devi comprare 2 moduli da 1GB ciascuno che andranno a sostituire quelli vecchi (per la procedura vedi sul manuale di istruzioni ci sono anche le foto ed è anche molto chiaro)... altrimenti devi togliere 1 solo modulo da 512MB e sostituirlo con uno da 1GB, ma te lo sconsiglio perchè saranno sicuramente diversi e pur funzionando potrebbero in modo random darti degli errori e bloccare il notebook... poi per la fantasmagorica cifra di 48 euro!

Vedi qui (http://shop.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=52097&ID_MCAT=0&ID_CAT=535&SHOP=196&LST=_KSJ_&PRT=)

qwerty86
30-07-2008, 14:04
Sicuramente hai 2 moduli da 512MB ciascuno, quindi devi comprare 2 moduli da 1GB ciascuno che andranno a sostituire quelli vecchi (per la procedura vedi sul manuale di istruzioni ci sono anche le foto ed è anche molto chiaro)... altrimenti devi togliere 1 solo modulo da 512MB e sostituirlo con uno da 1GB, ma te lo sconsiglio perchè saranno sicuramente diversi e pur funzionando potrebbero in modo random darti degli errori e bloccare il notebook... poi per la fantasmagorica cifra di 48 euro!

Vedi qui (http://shop.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=52097&ID_MCAT=0&ID_CAT=535&SHOP=196&LST=_KSJ_&PRT=)

Ok grazie.

Ps. c'è il modo di farle andare a 667?

Nox32
30-07-2008, 14:09
SI ce l'ho fatta :D
Vi sto scrivendo dal mio FE11M con un bel T7200 :D
Riepilogo la procedura da effettuare:

- Flashare il bios del vostro FE11M con il bios del FE41Z scaricabile da QUI (http://support.vaio.sony.it/downloads/info/info.asp?site=voe_it_IT_cons&url=Downloads/PH/B/SYS/PHBSYS-01101528-UN.exe&ip=PHBSYS-01101528-UN.htm)

- Togliere la batteria, il DVD-RW e l'HD poi aprire il notebook svitando tutte le viti e facendo molta attenzione

- Smontare il dissipatore in rame che collega CPU, Chipset Video e chipset della mainboard

- Svitare la vite di blocco che ferma la CPU, estrarla delicatamente e installare il T7200

- Rimontare il tutto accuratamente facendo attenzione ad avvitare le viti del dissipatore in senso incrociato in modo da esercitare un'adeguata pressione sul core delicato della cpu

Adesso avete, anzi abbiamo :cool: un FE11M che è diventato una bomba.
Allego anche uno screenshot di Sisoftware Sandra per gli scettici:

http://img525.imageshack.us/img525/2511/t7200lp3.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=t7200lp3.jpg)

Spero di esservi di grande aiuto e spero che il moderatore di questo post metta in rilievo il mio intervento :D
azz.... sono arrivato tardi :D

confermo la piena compatibilità degli FE col t7200 SL9SF...

colex
30-07-2008, 14:32
Urrà!

Per chi fosse interessato alla procedura per smontare il nostro notebook (ci sono anche i manuali per altre serie VAIO) da questo link si possono scaricare i PDF con le istruzioni:

http://www.laptoprepair101.com/laptop/2008/01/07/service-manuals-for-sony-vaio-laptops-notebooks/

colex
30-07-2008, 14:33
azz.... sono arrivato tardi :D

confermo la piena compatibilità degli FE col t7200 SL9SF...


Grazie del tuo feed back

A livello prestazionale le differenze tra un T2300 e un T7200 sono evidenti?
Io sono un pò in ansia per il fatto di doverlo aprire... ho paura di rompere qualcosa :doh:

marcurs
31-07-2008, 09:15
Urrà!

Per chi fosse interessato alla procedura per smontare il nostro notebook (ci sono anche i manuali per altre serie VAIO) da questo link si possono scaricare i PDF con le istruzioni:

http://www.laptoprepair101.com/laptop/2008/01/07/service-manuals-for-sony-vaio-laptops-notebooks/

Wow... finalmente post SUPERUTILI! :D Grazie!

sideout
31-07-2008, 14:20
Non sei obbligato a leggerli quelli che tu chiami post superinutili....:doh:

Si le differenze tra il T2300 ed il T7200 sono notevoli.

Nox32
01-08-2008, 14:18
presta attenzione alla vite vicino alle RAM (sotto lo sportello dedicato) e a quelle presso l'HD, devi levarle tutte prima di passare alla scocca...

ah... e la griglia di uscita dell'aria calda va smontata con un cacciavite piatto facendo leva dall'alto, non dal basso, è + facile...


ovviamente la prima volta sarà impegnativo... come con i cellulari prima che le plastiche siano "morbide" devi masturbarle un pochetto :D

Nota: sono passato in full-load da 70° a 83° ocio... il T7200 è 'na bomba ma si fa sentire...

La differenza dal T2300 non la so visto che avevo un T5500, ti posso dire che dal T5500 la differenza in daily è minima, ma se usi applicazioni che pesano sul processore allora è tutta un'altra vita :D

colex
01-08-2008, 15:23
ah... e la griglia di uscita dell'aria calda va smontata con un cacciavite piatto facendo leva dall'alto, non dal basso, è + facile...



Per essere più precisi, per togliere la griglia dell'aria bisogna infilarci un giravite piatto e fare leva? Ci sono delle viti che la tengono ferma?


p.s. se non ti chiedo troppo, hai una foto esplicativa?

Grazie mille

marcurs
01-08-2008, 19:50
Non sei obbligato a leggerli quelli che tu chiami post superinutili....:doh:

Si le differenze tra il T2300 ed il T7200 sono notevoli.

Era un commento bonaccione che suonava tipo: "Grande, grazie ottima notizia!"
Rilassiamoci :D

Nox32
01-08-2008, 21:53
Per essere più precisi, per togliere la griglia dell'aria bisogna infilarci un giravite piatto e fare leva? Ci sono delle viti che la tengono ferma?


p.s. se non ti chiedo troppo, hai una foto esplicativa?

Grazie mille

foto un ne posso fare, comunque:

leva tutte le viti che vedi.... tutte... anche quelle sotto gli sportelli delle ram e dell'HD...

aiutandoti con la linguetta sfila l'HD, prima lo smuovi lateralmente, poi lo sollevi...

poi sfili il lettore DVD...

poi fai leva nella parte superiore della griglia coon un cacciavite piatto, sfili la griglia....

fai leva con le unghie o con un cacciavitino piatto tutt'attorno alla scocca...
la sollevi...

enjoy :D


la prima volta farà un po' resistenza come ti dicevo.... ma non ti preoccupare sono plastiche resistenti....

colex
01-08-2008, 22:07
foto un ne posso fare, comunque:

leva tutte le viti che vedi.... tutte... anche quelle sotto gli sportelli delle ram e dell'HD...

aiutandoti con la linguetta sfila l'HD, prima lo smuovi lateralmente, poi lo sollevi...

poi sfili il lettore DVD...

poi fai leva nella parte superiore della griglia coon un cacciavite piatto, sfili la griglia....

fai leva con le unghie o con un cacciavitino piatto tutt'attorno alla scocca...
la sollevi...

enjoy :D


la prima volta farà un po' resistenza come ti dicevo.... ma non ti preoccupare sono plastiche resistenti....


Grazie per le dritte!

mugen
02-08-2008, 17:16
Ciao a tutti,
possiedo (o meglio possedevo) un FE11M che usavo in azienda, ma la segretaria maldestra ha fatto cadere un bicchiere di acqua sulla tastiera mentre il pc era acceso. Si è subito spento, l'ho fatto asciugare per alcuni giorni, l'ho soffiato delicatamente con un phone, ma niente: non si è riacceso. Quindi con l'aiuto del service manual l'ho smontato pezzo pezzo e soffiato da vicino. L'ho rimontato ma niente, non si accende. Quindi ho portato il defunto in assistenza, dove mi hanno chiesto ben 550,00 € per sostituire la MB, senza la garanzia che le altre periferiche dopo funzionino correttamente.:cry:

550 EURO? Su un computer acquistato nell'aprile del 2006?:eek: Non so, è la prima volta che mi succeda una cosa simile.

Chiedo quindi a voi se si tratta di prezzi nella norma, e cosa fareste al mio posto.

Spendendo minimo 650 euro, potrei avere un new entry della nuova gamma sony vaio (https://www.sonystyle.it/SonyStyle/catalog/setCurrentItem/(z_cua_accArea=z_cua_specs&xcm=PCM_b2ccrmstandard&z_cua_add=&layout=15_116_61_55_117_121_2&uiarea=2&ctype=areaDetails&next=seeItem&carea=46ED264C1708008AE10080002BC29B86&order=null&citem=46ED264C1708008AE10080002BC29B8647C3FDBFE66E004BE10080022BC29B74&z_cua_sel_acc=)/.do) che in ogni caso sarebbe più performante del mio, che ormai ha due anni...

:help: :help: :help:

Riciao a tutti.
Mi autoquoto per aggiornarvi sulla situazione. Ho ritirato il defunto dall'assistenza Sony senza farlo riparare, l'ho smontato fino ad estrarre la scheda madre ed ho riupilito i circuiti usando alcool etilico e trielina, facendo una sorta di attento bagno chimico. Ma niente, non si accende, è defunto.

A questo punto ho visto su ebay che alcuni venditori in USA e Hong Kong vendono schede madri per la serie FE. Il problema è che il part number è diverso, il mio VGN-FE11M monta una MS10 MBX-149 Rev. 1.1 - 1P-005C200-8011 part number: A1163748A mentre su ebay ho trovato MS11 e MS13 che hanno part number diversi, ma comunque dicono "compatibili" con la serie FE.

Rischio di comprarla e di usarla come fermacarte? Dove posso leggere le schede madri compatibili con il mio modello?

Graaaazie :)

Alcor84
09-08-2008, 18:03
Hola.. Sono rimasto molto colpito dal fatto che si possa tranquillamente cambiare processore da un T2300 ad un T7200.. e devo dire che questa news mi ha fatto molto piacere!! Oltretutto faccio i miei complimenti a SIDEOUT.. Mitico!!
Cmq ho anche letto che la serie FE riesce a supportare fino al T7600, l'ultimo con FSB a 667MHz.. Quindi mi piacerebbe portare il mio FE11S con un T2400 a un ad un T7600.. Xo' dopo aver letto che ci sono stati dei problemi con il T7200-SL9SL ho iniziato a dubitare sulle possibilita' di poter evolvere il mio FE.. trovandomi con un fermacarta invece che una Bomba di PC.. Quindi ho indagato e fatto una scoperta, direttamente sul sito dell'Intel (OTTIMO SITO DIREI)!
I processori T2300 e T2400 della serie FE sono montati su un Package di tipo micro-FCPGA (478 Contatti/PIN):

sSpec#, CPU Speed, Processor#, Cores, Bus Speed, Mfg Tech, Stepping, Cache Size, Package, PCG
SL9JP, 2.33 GHz, T2700, 2, 667 MHz, 65 nm, D0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9JN, 2.16 GHz, T2600, 2, 667 MHz, 65 nm, D0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL8VN, 2.16 GHz, T2600, 2, 667 MHz, 65 nm, C0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9K3, 2.16 GHz, T2600, 2, 667 MHz, 65 nm, D0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9EH, 2.00 GHz, T2500, 2, 667 MHz, 65 nm, D0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL8VP, 2.00 GHz, T2500, 2, 667 MHz, 65 nm, C0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL8VQ, 1.83 GHz, T2400, 2, 667 MHz, 65 nm, C0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9JM, 1.83 GHz, T2400, 2, 667 MHz, 65 nm, D0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9JZ, 1.83 GHz, T2400, 2, 667 MHz, 65 nm, D0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9JE, 1.66 GHz, T2300E, 2, 667 MHz, 65 nm, D0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9JL, 1.66 GHz, T2300, 2, 667 MHz, 65 nm, D0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9DM, 1.66 GHz, T2300E, 2, 667 MHz, 65 nm, C0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL8VR, 1.66 GHz, T2300, 2, 667 MHz, 65 nm, C0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A

Come lo stesso processore Core 2 Duo T5500 sempre su serie FE:

sSpec#, CPU Speed, Processor#, Cores, Bus Speed, Mfg Tech, Stepping, Cache Size, Package, PCG
SL9SJ, 2.33 GHz, T7600, 2, 667 MHz, 65 nm, B2, 4 MB, Micro-FCBGA, N/A
SL9SD, 2.33 GHz, T7600, 2, 667 MHz, 65 nm, B2, 4 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9SE, 2.16 GHz, T7400, 2, 667 MHz, 65 nm, B2, 4 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9SK, 2.16 GHz, T7400, 2, 667 MHz, 65 nm, B2, 4 MB, Micro-FCBGA, N/A
SL9SF, 2.00 GHz, T7200, 2, 667 MHz, 65 nm, B2, 4 MB, Micro-FCPGA, N/A
SLA4D, 2.00 GHz, T5750, 2, 667 MHz, 65 nm, M0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9SL, 2.00 GHz, T7200, 2, 667 MHz, 65 nm, B2, 4 MB, Micro-FCBGA, N/A
SL9SP, 1.83 GHz, T5600, 2, 667 MHz, 65 nm, B2, 2 MB, Micro-FCBGA, N/A
SL9SG, 1.83 GHz, T5600, 2, 667 MHz, 65 nm, B2, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9U7, 1.83 GHz, T5600, 2, 667 MHz, 65 nm, L2, 2 MB, Micro-FCBGA, N/A
SLA4E, 1.83 GHz, T5550, 2, 667 MHz, 65 nm, M0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9U3, 1.83 GHz, T5600, 2, 667 MHz, 65 nm, L2, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9SH, 1.66 GHz, T5500, 2, 667 MHz, 65 nm, B2, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9SQ, 1.66 GHz, T5500, 2, 667 MHz, 65 nm, B2, 2 MB, Micro-FCBGA, N/A
SLA4F, 1.66 GHz, T5450, 2, 667 MHz, 65 nm, M0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9U4, 1.66 GHz, T5500, 2, 667 MHz, 65 nm, L2, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A
SL9U8, 1.66 GHz, T5500, 2, 667 MHz, 65 nm, L2, 2 MB, Micro-FCBGA, N/A
SLA9S, 1.50 GHz, T5250, 2, 667 MHz, 65 nm, M0, 2 MB, Micro-FCPGA, N/A

Di conseguenza secondo me non vuol dire niente se il bios e' aggiornato o meno.. (xo' visto che si puo' consiglio anch'io di aggiornarlo all'ultima versione disponibile) ..bensi' dipende dal tipo di package del processore!! Oltre ad un nuovo step alcuni hanno un package diverso di tipo Micro-FCBGA (479 Contatti/PIN) di conseguenza ecco perche il T7200-SL9SL non partiva!! il package era sbagliato!!
Io non ho ancora provato pero' sono quasi totalmente certo (teoricamente parlando e fino a prova contraria) che i processori T7200-SL9SF (già testato), T7400-SL9SE e T7600-SL9SD sono compatibili con la serie FE!! Mentre T7200-SL9SL, T7400-SL9SK e T7600-SL9SJ non sono compatibili con la serie FE per il package diverso!!

Ora non vedo l'ora di trovare un T7600-SL9SD per poterlo montare..
Sciao.. :Prrr:

PS Spero che questa piccola lucidazione possa esser utile ad almeno alcuni di voi..

658290
09-08-2008, 19:05
PS Spero che questa piccola lucidazione possa esser utile ad almeno alcuni di voi..

Molto molto molto interessante!
Ottimo intervento, speriamo tu abbia ragione! Se riesci anche a fare dei test con le cpu indicate, facci sapere mi raccomando! ;)

2678
09-08-2008, 19:08
a me interesserebbe sapere anche l'incremento di prestazioni e la durata della batteria...

se si aggirano attorno al 5-7% non mi sembra sia una cosa conveniente

dirac_sea
09-08-2008, 19:28
Hola.. Sono rimasto molto colpito dal fatto che si possa tranquillamente cambiare processore da un T2300 ad un T7200.. e devo dire che questa news mi ha fatto molto piacere!! Oltretutto faccio i miei complimenti a SIDEOUT.. Mitico!!

(cut)

PS Spero che questa piccola lucidazione possa esser utile ad almeno alcuni di voi..

E' stata molto utile, grazie! Sopratutto il chiarimento sul differente package.
Valutati pro, contro e costi, ho deciso comunque per un intervento meno "spinto" sul mio VGN FE 21B...installerò un T2600 od un T2700, questo dovrebbe evitare anche la necessità di aggiornare il bios con quello del modello 41Z...
A questo proposito, se qualcuno volesse installare un Core Duo dal T2500 in su al posto del proprio T2300 o T2400, lo invito a dare una occhiata a questa pagina
http://www.chiplist.com/Intel_Core_Duo_T2xxx_series_processor_Yonah_Standard_Voltage/tree3f-subsection--2201-/,
dal momento che si trovano in offerta sulla baya alcuni processori (dei sample engineering?) con delle sigle poco comprensibili.

Anche io mi complimento con sideout e lo ringrazio per aver indicato la "via" :O
Grazie anche agli altri che hanno fornito indicazioni utili all'upgrade del nostro VGN FE :)

See you!

colex
17-08-2008, 12:54
Hola.. Sono rimasto molto colpito dal fatto che si possa tranquillamente cambiare processore da un T2300 ad un T7200..

Cmq ho anche letto che la serie FE riesce a supportare fino al T7600, l'ultimo con FSB a 667MHz.. Quindi mi piacerebbe portare il mio FE11S con un T2400 a un ad un T7600.. Xo' dopo aver letto che ci sono stati dei problemi con il T7200-SL9SL ho iniziato a dubitare sulle possibilita' di poter evolvere il mio FE.. trovandomi con un fermacarta invece che una Bomba di PC.. Quindi ho indagato e fatto una scoperta, direttamente sul sito dell'Intel (OTTIMO SITO DIREI)!
I processori T2300 e T2400 della serie FE sono montati su un Package di tipo micro-FCPGA (478 Contatti/PIN):


Di conseguenza secondo me non vuol dire niente se il bios e' aggiornato o meno.. (xo' visto che si puo' consiglio anch'io di aggiornarlo all'ultima versione disponibile) ..bensi' dipende dal tipo di package del processore!! Oltre ad un nuovo step alcuni hanno un package diverso di tipo Micro-FCBGA (479 Contatti/PIN) di conseguenza ecco perche il T7200-SL9SL non partiva!! il package era sbagliato!!
Io non ho ancora provato pero' sono quasi totalmente certo (teoricamente parlando e fino a prova contraria) che i processori T7200-SL9SF (già testato), T7400-SL9SE e T7600-SL9SD sono compatibili con la serie FE!! Mentre T7200-SL9SL, T7400-SL9SK e T7600-SL9SJ non sono compatibili con la serie FE per il package diverso!!

Ora non vedo l'ora di trovare un T7600-SL9SD per poterlo montare..
Sciao.. :Prrr:

PS Spero che questa piccola lucidazione possa esser utile ad almeno alcuni di voi..


Mi dispiace raffreddare le tue "considerazioni" ma, SECONDO ME, hai detto molte inesattezze:

1) è vero si può upgradare un T2300 (montato nel mio VAIO FE21M ad esempio) a T7200, ma solo allo step SL9SF e SOLO AGGIORNANDO IL BIOS CON QUELLO DELLA SERIE FE41 (l'ultima per intenderci) questo perchè la Sony ha aggiornato all'epoca i bios dell'ultima serie FE con il microcodice contenuto in quel preciso step all'epoca che la intel lo produceva, l'inserimento di una CPU con uno step "nuovo e/o diverso" da quello preinserito nel bios non funzionerà MAI!
Spero, comunque, di essere smentito anche se non credo!
Difatti la stessa cosa capita se decidi di sostituire e/o installare ex-novo una CPU appena uscita nel PC fisso E non aggiorni il bios della piastra madre... non ti partirà mai, figuriamoci su un portatile!

2) Il FSB lo decide il bios e non la CPU e/o le memorie, purtroppo, e la Sony su questa serie lo ha "azzoppato" a 533mhz invece dei 667! Io ho cambiato la CPU passando al T7200 step SL9SF, ho sostituito i due banchi di memoria con 2 da 1Gb ciascuno da 667MHZ e aggiornato bios con quello della serie FE41.... ma nulla, il FSB è inchiodato a 533mhz!


3) Il ragionamento sul package/step è vero solo in parte le tabelle della intel NON SONO AGGIORNATE ci sono T7200 SL9SL con ANCHE CON Package di tipo micro-FCPGA (la P sta per PIN) e non di tipo micro-FCBGA (B sta per BALL cioè senza i PIN) come dice la intel sul sito!!!
Ci sono talmente tante varianti delle CPU, in particolare per i portatili, che tu non immagini neanche... Eccotene prova QUI (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=120278708834&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=002), il venditore vende un T7200 step SL9SL con package micro-FCPGA ed anche CPU modelli ES (Enginering Sample) ad esempio QUESTO (http://cgi.ebay.it/Intel-Core2-DUO-T5600-1-83G-SL9SG-SL9U3-s479-CPU-4M-Ver_W0QQitemZ120285276764QQihZ002QQcategoryZ99251QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262) T5600 con 4 mega di cache (invece dei soliti 2 della serie T5000!)

Ho provato a chiedergli se poteva funzionare lo step SL9SL del suo T7200 nel mio Vaio, ma lui me lo ha sconsigliato (come confermatomi in precedenza anche da sideout) a meno che il bios fosse aggiornato di recente con microcodici e step delle ultime CPU intel, come sui DELL, ad esempio dove il problema non si pone perchè i bios vengono aggiornati spesso!

4) il fatto di provare a montare dei T7400 o T7600 con package micro-FCPGA potrebbe anche funzionare se/forse la Sony nel bios della serie FE41 ne ha previsto il supporto, ma ho seri dubbi.... come è sato già detto in precedenza da sideout e sarei contento di essere smentito da te o da qualcun'altro che voglia cimentarsi con l'upgrade della CPU!

5) la prova del nove l'ha fatta sia sideout che io, provando ad installare il T7200 SL9SF senza aggiornare il bios con quello della serie FE41... Bè la novità è stata che sul mio il notebook dopo aver montato il T7200 non è neanche partito dopo la schermata del bios!!!


Quindi quello che dici è totalmente sbagliato! E' purtroppo una questione di BIOS e non solo di package della CPU, anzi quello è l'ultimo dei problemi visto che la intel ha sul mercato sia processori con il packing con i PIN (Micro-FCPGA) che è quella installabile sul nostro notebook che quella con i contatti come i nuovi Core2Duo (Micro-FCBGA) non installabile perchè il socket è meccanicamente incompatible!

Figuriamoci ad installare un T7600 (che non c'è mai stato nella line-up dei notebook FE) senza aggiornare il bios... cosa può succedere!!!


Comunque nell'attesa che qualcuno voglia provare con qualche T7200 nuovo step che come da prove fatte in precedenza da sideout (a suo rischio e pericolo) non funziona e/o un T7400/7600.... io mi godo sul mio FE21M il mio nuovo...

T7200 SL9SF


http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080817132317_VAIOFE21MT7200.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080817132317_VAIOFE21MT7200.JPG)

p.s.: piccola annotazione velocistica con SUPERpi (come potete vedere dallo screen) da 1 mega, sono passato dai 36 sec. del T2300E ai 26 sec. del T7200! Peccato aver guadagnato diversi gradi in più di temperatura, ma penso sia il giusto "scotto" da pagare, ecco perchè Sony non montava CPU molto potenti su questa serie!
Comunque non male il guadagno in potenza dopo aver speso 100 euro!

Ciao

sideout
18-08-2008, 11:24
Ringrazio tutti per i ringraziamenti.
Cmq certo, un pò ho rischiato nell'effettuare le prove ma considerato come va adesso il mio FE11M non posso che esserne soddisfatto.
Ho persino eseguito un montaggio video con relativa conversione usando Pinnacle Studio 11 e sono rimasto incredibilmente sorpreso dalla rapidità di esecuzione.
Un altro consiglio che spero possa essere utile:
Quando effettuate l'upgrade della CPU pulite perfettamente con un panno imbevuto di alcool sia il core che la parte del dissipatore a contatto.
Dopo stendete un velo sottile di pasta termoconduttiva.
UN consiglio su tutte: Artic Silver 5.
Il t7200 con questa pasta raffredda una meraviglia mentre con quella della cooler master che avevo provato prima scaldava un pò...cmq tutto nella norma.
Avanti così e facciamogliela vedere noi alla Sony che dopo aver speso un patrimonio non può costringerci a non aggiornare i nostri gioielli.

FEDE19802005
19-08-2008, 15:12
Scusate la domanda, solo che non riesco a leggere tutti e 400 e passo post, volevo sapere ho un VGN-FE31B vorrei sostituire l'hard disk con un Western Digital da 320 Gb lo riconosce tranquillamente senza problemi?

grazie a tutti

2678
19-08-2008, 15:21
Scusate la domanda, solo che non riesco a leggere tutti e 400 e passo post, volevo sapere ho un VGN-FE31B vorrei sostituire l'hard disk con un Western Digital da 320 Gb lo riconosce tranquillamente senza problemi?

grazie a tutti

in linea teorica che io mi ricordi nessuno ci ha mai provato, tendenzialmente non ci sono controindicazioni (io l'ho cambiato con uno da 160gb ma a 7200giri), l'importante è che sia sata

colex
21-08-2008, 08:18
.........
Un altro consiglio che spero possa essere utile:
Quando effettuate l'upgrade della CPU pulite perfettamente con un panno imbevuto di alcool sia il core che la parte del dissipatore a contatto.
Dopo stendete un velo sottile di pasta termoconduttiva.
UN consiglio su tutte: Artic Silver 5.
Il t7200 con questa pasta raffredda una meraviglia mentre con quella della cooler master che avevo provato prima scaldava un pò...cmq tutto nella norma.
Avanti così e facciamogliela vedere noi alla Sony che dopo aver speso un patrimonio non può costringerci a non aggiornare i nostri gioielli.


Hai fatto bene a dirlo... comunque, per la cronaca, anche io ho pulito il dissipatore e il core del chip video dall'impasto similgiallino che c'era appiccicato, ed ho steso un "velo" di Artic silver5... per chi fà overclock è una prassi d'obbligo e scontata!

L'unica cosa che non sono riuscito a fare e metterla anche sul chipset i945 perchè troppo basso rispetto alla placca d'alluminio e quindi ho dovuto rimetterci il chewingum che c'era :mad:

Alcor84
21-08-2008, 17:16
Mi dispiace raffreddare le tue "considerazioni" ma, SECONDO ME, hai detto molte inesattezze:

...

Comunque non male il guadagno in potenza dopo aver speso 100 euro!

Ciao

Allora non posso che ammettere di aver detto delle inesattezze.. xo' devo aggiungere che non e' del tutto sbagliato cio' che ho detto che tu hai corretto:

Il BIOS devo dirti che x il momento l'ho aggiornato pure io, infatti ritengo che se esiste una versione piu' recente e' sempre consigliabile aggiornarla.. altrimenti non servirebbero a nulla gli aggiornamenti!! Cmq puo' anche esser vero che aggiornando il BIOS si vada a introdurre una nuova lista di CPU tra cui il T7200-SL9SF, xo' se andiamo a osservare la linea americana della serie FE (praticamente cambiano solo i nomi, e qualche aggiornamento HW in piu') troviamo due serie che montano il T7600 e non solo:

http://esupport.sony.com/US/perl/model-documents.pl?mdl=VGNFE790
http://esupport.sony.com/US/perl/model-documents.pl?mdl=VGNFE890

(ho trovato anche questo di notebook Serie FE che xo' non risulta nel db della sony americana: http://www.buy.com/prod/sony-vaio-fe890n-a-notebook-intel-centrino-duo-core-2-duo-t7600-2/q/loc/101/204084587.html)

e se uno osserva il PDF delle Specifiche (Spec) puo' vedere alla seconda pagine di entrambe le serie FE che il pc e' predisposto non solo per il T7200.
Oltretutto cio' che non mi spiego (pensando a quello che hai scritto riguardo all'aggiornamento del bios) e' che la serie FE790 di serie ha il BIOS R0173J3, mentre la serie FE890 monta il BIOS R0200J3 ed entrambi riconosco il T7600, quando la serie FE11/21/31 monta il BIOS R0174J3!!

Continuando con le inesattezze devo dire che per quanto riguarda il FSB, ho sbagliato, o meglio non so neanch'io come portare il FSB RAM a 667.. infatti anche a me funziona a 533 con RAM a 667! Xo' io come FSB intendevo quello interno della CPU!! Cmq rimango in attesa di novita' nel caso qualcuno riesca a sbloccare il FSB RAM (PS: avevo letto che qualcuno aveva trovato una specie di switch di configurazione sotto la tastiera, vicino al TouchPad: NESSUNA NOVITA'?!?)

Il discorso del Package invece si conclude che hai ragione a dire che esistono molti processori che anche se dovrebbero esser montati su package BGA invece sono su PGA, infatti non mi spiego come si possa montarle e provare un BGA su socket per PGA.. Cmq il mio discorso e' semplice: essendo la Sony rimasta indietro con l'aggiornamento del BIOS gli step SL9SL SL9SK SL9SJ nativi con BGA, ma che sono montati anche su PGA non verranno mai riconosciuti xke' in origine non progettati x PGA!! Che adesso vengano montati su PGA bisogna spiegarlo alla Sony chiedendogli una nuova BIOS!! Mentre gli step SL9SF SL9SE SL9SD sono molto probabilmente risconosciuti!! Fino a prova contraria e teoricamente parlando!!

Infine io mi chiedo: Che step aveva il T7200 con cui sono state fatte le prime prove che son andate male?!? Entrambe le prove con un SL9SF o c'era anche un SL9SL?!? e soprattutto che BIOS montava?!? un R0073J3, R0074J3 o simile o aveva gia' almeno un R0173J3?!?

Sciao..

colex
21-08-2008, 18:46
Per chi fosse interessato ad aggiornare la propria scheda video con i più recenti V. 177.89 per WinXP 32bit, ho modificato il file .inf in modo da far funzionare i tasti per regolare la luminosità sui VAIO FE...

QUI per scaricare il file .inf MODIFICATO da me, da inserire nella cartella dei driver e sostituire il file inf originale
http://www.badongo.com/file/10983934

e

QUI potete scaricare i driver 177.89
http://www.laptopvideo2go.com/nvidia/175series/17789.exe


Ciao

colex
21-08-2008, 19:04
......

Infine io mi chiedo: Che step aveva il T7200 con cui sono state fatte le prime prove che son andate male?!? Entrambe le prove con un SL9SF o c'era anche un SL9SL?!? e soprattutto che BIOS montava?!? un R0073J3, R0074J3 o simile o aveva gia' almeno un R0173J3?!?

Sciao..

Io il mio T7200 SL9SF non è partito con l'ultima revision disponibile del bios per la serie F21M e cioè l'R0174J3.

Solo upgradando il bios alla versione per FE41 l'R0200J3 il processore è stato riconosciuto ed il note è ripartito normalmente.

Poi, per la questione delle versioni più potenti ci avevo pensato anche io, ma per 0.33 MHZ in più (tra un T7200 ed un T7600) e che non sono tutta questa differenza in prestazioni, spenderesti realmente 100 euro in più, pagandolo 200 invece di 100 euro? E correresti il rischio che il notebook neanche si accenda, dopo aver speso molto di più e senza che nessuno prima ci abbia mai provato?

:wtf:


Forse a questo punto sarebbe da considerare un notebook nuovo! Non credi?


Comunque sei vuoi essere il primo :winner: , lo stesso da cui io ho acquistato il mio T7200 pagato 102 euro in tutto e spedito dall'UK all'Italia in 6 giorni (quindi affidabile... credo!) vende anche un T7600 SL9SD... a più di 215 euro s.s. comprese! :eek:
QUI (http://cgi.ebay.it/Intel-T7600-Laptop-Cpu-2-33GHz-4mb-l2-cache-SL9SD_W0QQitemZ120296236412QQcmdZViewItem?hash=item120296236412&_trksid=p3286.m63.l1177)

Ciao

colex
28-08-2008, 19:37
Ciao amici,

... non contento di aver sostituito CPU, memorie e Hard Disk, volevo chiedervi se qualcuno ha provato a sostituire la schedina wi-fi mini PCI-E intel 3945G con una con chip 4965N... e se funziona.
Visto che si trova ad una 30 di euro circa ed ho un router/modem wi-fi con standard N.

Questa per intenderci

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080828203446_4965A.jpg

Grazie

2678
28-08-2008, 19:45
Ciao amici,

... non contento di aver sostituito CPU, memorie e Hard Disk, volevo chiedervi se qualcuno ha provato a sostituire la schedina wi-fi mini PCI-E intel 3945G con una con chip 4965N... e se funziona.
Visto che si trova ad una 30 di euro circa ed ho un router/modem wi-fi con standard N.

Questa per intenderci

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080828203446_4965A.jpg

Grazie

fattibile sembra fattibile, l'unica cosa che mi fa strano è che quella della foto ha tre "attacchi" per le antenne, mentre il nostro vaio ne ha solo due, quindi non vorrei che il vantaggio dello standard N venga "svilito" dall'aver collegato solo 2 antenne.

ripeto, questo è un mio parere personale è solo una supposizione che mi è venuta...

piuttosto sarebbe interessante, per chi come me, ne è sprovvisto, di avere il bluetooth integrato in qualche modo ...

colex
28-08-2008, 23:09
fattibile sembra fattibile, l'unica cosa che mi fa strano è che quella della foto ha tre "attacchi" per le antenne, mentre il nostro vaio ne ha solo due, quindi non vorrei che il vantaggio dello standard N venga "svilito" dall'aver collegato solo 2 antenne.

ripeto, questo è un mio parere personale è solo una supposizione che mi è venuta...

piuttosto sarebbe interessante, per chi come me, ne è sprovvisto, di avere il bluetooth integrato in qualche modo ...


Per la questione delle 2 antenne ho aperto il mio Netgear 834N e pensa all'interno c'è una schedina PCI-express con "sole" 2 antenne collegate, il polo centrale c'è... ma non è collegato a nessuna antenna :eek:

Grandiosa Netgear! :mbe:

Per il bluetooth prova ad individuarlo sul service manual in PDF che ho postato qualche pagina indietro o su google, poi cercarlo sulla baya, come ho fatto io con la scheda wi-fi...
Oppure si trovano delle chiavette USB/bluetooth piccolissime così eviti di smontare il notebook come QUESTA (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Micro_Bluetooth_Adapter_V2.0_USB_POV;2802) ;)

CIAO

2678
29-08-2008, 10:30
Per la questione delle 2 antenne ho aperto il mio Netgear 834N e pensa all'interno c'è una schedina PCI-express con "sole" 2 antenne collegate, il polo centrale c'è... ma non è collegato a nessuna antenna :eek:

Grandiosa Netgear! :mbe:

Per il bluetooth prova ad individuarlo sul service manual in PDF che ho postato qualche pagina indietro o su google, poi cercarlo sulla baya, come ho fatto io con la scheda wi-fi...
Oppure si trovano delle chiavette USB/bluetooth piccolissime così eviti di smontare il notebook come QUESTA (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Micro_Bluetooth_Adapter_V2.0_USB_POV;2802) ;)

CIAO

si, infatti ne ho comprata una della trust così piccola un paio di mesi fa... ma averlo integrato è un'altra cosa..

colex
31-08-2008, 10:24
Ennesimo file INF modificato per aggiornare i driver 177.92 della scheda VIDEO e poter avere attivate le regolazioni della luminosità dai tasti funzione del Vaio FE....SOLO PER WIN_XP_32BIT

Potete scaricarlo da QUI (http://www.badongo.com/file/11132082)

... dopo aver scaricato i driver, sostituite il file .inf originale contenuto nella cartella dei driver 177.92 con quello MODIFICATO per il VAIO scaricato dal rigo qui sopra!



I driver potete scaricarli da qui:
http://laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=20269


Le istruzioni per installarli, in inglese, qui:
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=33

Ciao

colex
31-08-2008, 10:31
Per chi ha intenzione di sostituire nel proprio VAIO FE l'hard disk, può dare un'occhiata a questa recensione degli ultimi hard disk 7200 rpm (ormai consumano meno di molti 5400 rpm!!!) e che sono arrivati a prestazioni quasi identiche a quelli da 3.5 pollici!

Recensione:
http://www.tomshardware.com/reviews/notebook-hard-drive,2006.html



Velocità max LETTURA:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080831112916_throughput-read.png




Requisiti Energetici:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080831112923_power-requirement.png



Buona lettura!

colex
03-09-2008, 17:27
Presa!

Schedina Intel® Wireless Wi-Fi Link MC 3 x 3 MIMO 5300AGN mini-pci EXPRESS card...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080903182228_INTEL-5300-6.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080903182237_INTEL-5300-7.jpg


E' l'ultima, scheda della intel che andrà a sostituire la 4965.
Appena mi arriva la monto e vi faccio sapere!


p.s.: ho comprato anche la terza antennina.

2678
04-09-2008, 11:21
Presa!

Schedina Intel® Wireless Wi-Fi Link MC 3 x 3 MIMO 5300AGN mini-pci EXPRESS card...
p.s.: ho comprato anche la terza antennina.

sarebbe interessante che riuscissi a fare un bel pdf con le istruzioni illustrate di montaggio! così sarà più facile per tutti.


ps. alla fine quanto hai speso?

colex
04-09-2008, 12:10
sarebbe interessante che riuscissi a fare un bel pdf con le istruzioni illustrate di montaggio! così sarà più facile per tutti.


ps. alla fine quanto hai speso?


Eccola:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=290255971555&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=019

Non c'è il mio acquisto perchè ho fatto inserire anche un'altra antennina per 1 dollaro USA e quindi ho pagato direttamente a lui attraverso paypal.

ajejebraz
06-09-2008, 18:10
ragazzi, chiedo un vostro parere. da un paio di anni ho un fe28b, di cui ancora non posso lamentarmi. però ho un progetto, a lunga scadenza... un bell'upgrade massiccio.
ora, hd, ram, wifi, non c'è problema. su queste pagine ho letto anche della cpu, approfondirò meglio questo discorso.
la mia domanda è: ci sono altri upgrade possibili? su tutti, è fattibile un cambio di scheda video? e poi è immaginabile poter sostituire l'unità dvd? magari con un lettore blu-ray...
un aggiornamento del genere sarebbe grandioso, praticamente nuova vita al portatile!

2678
06-09-2008, 18:24
ragazzi, chiedo un vostro parere. da un paio di anni ho un fe28b, di cui ancora non posso lamentarmi. però ho un progetto, a lunga scadenza... un bell'upgrade massiccio.
ora, hd, ram, wifi, non c'è problema. su queste pagine ho letto anche della cpu, approfondirò meglio questo discorso.
la mia domanda è: ci sono altri upgrade possibili? su tutti, è fattibile un cambio di scheda video? e poi è immaginabile poter sostituire l'unità dvd? magari con un lettore blu-ray...
un aggiornamento del genere sarebbe grandioso, praticamente nuova vita al portatile!

wifi = 40 euro
hd = 80 euro
ram = 60 euro
processore = 100 euro

e hai già speso 300 euro.

a mio parere, vendi il tuo notebook a 300 euro, e compratene uno nuovo, anche se non posso esimermi dal dire che di portatili belli come la nostra serie FE, non ce ne sono ancora.

colex
06-09-2008, 18:28
Per la scheda video mi dispiace deluderti, ma è saldata alla MB assieme alla memoria, quindi è impossibile cambiarla!
A differenza della CPU che è montata su socket 479 e qundi estraibile come sui PC, per fortuna la Sony non si è comportata in questo caso come la Apple sui suoi notebook... saldandola direttamente sulla piastra madre :eek:

Per il lettore/masterizzatore blue-ray avendo un fattore di forma uguale per tutti i notebook, basterà estrarlo e montarci il nuovo assieme al mascherino che è fissato con un paio di vitine, ma sinceramente, almeno per me non vedo l'esigenza, per adesso, di un lettore blu-ray per vedere i film su uno schermo che non raggiunge la risoluzione di 1080!

ajejebraz
06-09-2008, 18:29
ma so' soddisfazioni! :D
pimp my laptop!!

colex
06-09-2008, 18:31
wifi = 40 euro
hd = 80 euro
ram = 60 euro
processore = 100 euro

e hai già speso 300 euro.

a mio parere, vendi il tuo notebook a 300 euro, e compratene uno nuovo, anche se non posso esimermi dal dire che di portatili belli come la nostra serie FE, non ce ne sono ancora.


Bè se i soldi li spendi un pò per volta, come ho fatto io, non te ne accorgi!

E poi, come detto da te, esteticamente ad oggi, non vedo molti concorrenti in grado di superarlo! :D

ajejebraz
06-09-2008, 18:43
Bè se i soldi li spendi un pò per volta, come ho fatto io, non te ne accorgi!

E poi, come detto da te, esteticamente ad oggi, non vedo molti concorrenti in grado di superarlo! :D

già! infatti è proprio questo che mi spinge a un progetto del genere. eppoi, in fin dei conti puoi competere coi notebook attuali con una spesa non eccessiva

2678
06-09-2008, 19:09
già! infatti è proprio questo che mi spinge a un progetto del genere. eppoi, in fin dei conti puoi competere coi notebook attuali con una spesa non eccessiva

già.

comunque io ho comprato 2gb di ram e un hd da 160gb a 7200 giri, e mi vedo soddisfatto, sinceramente non sento il bisogno di cambiare cpu o lettore dvd (anche se ultimamente mi fa le bizze).

ormai sono 2 anni e mezzo che sono insieme al mio 11h, e sono poche le mancanze che sento...

ajejebraz
06-09-2008, 22:19
ma credo che quello che farò sicuramente sarà l'upgrade della ram. il resto verrà se avrò tempo, voglia e soldi. nemmeno l'hd è urgente, ne uso uno esterno, per cui ho sempre molto spazio su cui lavorare. un aumento mi tornerà utile solo per ripartizionare meglio lo spazio per i due os che utilizzo, vista e ubuntu.

TorpedoBlu
07-09-2008, 10:35
ragazzi io ho un fe41s con T5500 e pensavo di fare l'upgrade della CPU, secondo voi conviene? oramai il prezzo a cui si venderebbe questo notebook non è rispettoso per la bellezza e il funzionamento impeccabile (cambiao 4 notebook diversi prima di trovarne uno che mi soddisfacesse.. )

fscarpa58
07-09-2008, 16:12
ciao a tutti

ho un FE21H comprato a giugno 2006 (bios R0130J3) che a cui ho recentemente cambiato RAM mettendo 2G Corsair. Adesso vorrei
cambiare rigido (attualmente un fujitsu MHV2100BH , 5400 rpm, 100Gb).
mi sapreste consigliare HD buono a prezzi non esorbitanti?
(ma che vada nettamente meglio del mio).

qual'è il sofware +semplice ( e free) da usare per clonare il contenuto del disco?
è sempre possibile farlo?



ciao e grazie

federico
p.s. ho cercato un po' nelle pagine del forum ma è un'impresa impossibile

colex
07-09-2008, 16:27
ciao a tutti

ho un FE21H comprato a giugno 2006 (bios R0130J3) che a cui ho recentemente cambiato RAM mettendo 2G Corsair. Adesso vorrei
cambiare rigido (attualmente un fujitsu MHV2100BH , 5400 rpm, 100Gb).
mi sapreste consigliare HD buono a prezzi non esorbitanti?
(ma che vada nettamente meglio del mio).

qual'è il sofware +semplice ( e free) da usare per clonare il contenuto del disco?
è sempre possibile farlo?



ciao e grazie

federico
p.s. ho cercato un po' nelle pagine del forum ma è un'impresa impossibile


Ti rispondo volentieri, anche se bastava che guardassi meglio la pagina precedente a questa dove ho postato un grafico gigantesco con un test dei migliori hard disk in circolazione... :read:

Comunque, io ho appena ordinato il Seagate 7200.3 da 320GB e sto aspettando che mi arrivi, per trovarlo al miglior prezzo basta andare su trovaprezzi.it!

Se prendi il Seagate puoi scaricarti dal loro sito DiscWizard (altri non è che Acronis true Image) che ti consente di "clonare" il vecchio HD sul nuovo (naturalmente funziona solo se uno dei due è Seagate).

Ciao

ajejebraz
07-09-2008, 17:20
ma perchè ci sono quelli che superano i 170 euro??
un'altra cosa: ma anche voi avete problemi di tasti scoloriti? io mi sto dannando per trovare una soluzione. qualcuno vende le tastiere, ma costano trooooppo e il layout italiano non si trova.
che soluzioni ci sono?

2678
07-09-2008, 17:56
ma perchè ci sono quelli che superano i 170 euro??
un'altra cosa: ma anche voi avete problemi di tasti scoloriti? io mi sto dannando per trovare una soluzione. qualcuno vende le tastiere, ma costano trooooppo e il layout italiano non si trova.
che soluzioni ci sono?

ciao, io ho fatto una cazzata un paio di mesi fa, ho pulito la mia tastiera con il cillit bang o roba del genere, e mi si sono sciolti i supporti che ci sono tra i tasti e la base della tastiera, morale: ho dovuto comprare una tastiera nuova.

detto questo ho trovato un imporatore di ricambi e mi è venuta a costare 70 euro.

però potrei esserti d'aiuto, nel senso che io ho rotto la tastiera ma non i tasti, quindi se vuoi potremmo metterci daccorto e ti invio i tasti che non sono consumati...

magari, se sei interessato, sentiamoci via MP

colex
12-09-2008, 07:52
Ciao ragazzi

per la mia frenesia di cambiare ed upgradare il notebook oltre alla scheda wi-fi intel 5300N (che ho appena montato e funziona benissimo, anche sotto XP) questo è lo screen (è facilissima da montare, basta seguire la guida in PDF che ho postato alcune pagine fà, solo la parte dello schema per togliere la tastiera):

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080912083539_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080912083539_Immagine.jpg)

Per raggiungere la velocità di 270Mbps con il mio Netgear 834N ho impostato la modalità "fino a 270Mbps" e impostato il canale 07 (voi provateli tutti, poi fate un test di trasferimento di un file da un PC al Notebook e misurate la velocità di trasferimento dividendo i mega trasferiti per il tempo in secondi impiegato) ho trasferito un file da 140 megabytes in 20 secondi per una velocità media di 7 megabytes al secondo :eek: notevole rispetto ai 2 megabytes della scheda originale in standard G, così quando dovrò fare il backup dei dati non lo collegherò più con il cavo!


Vi dicevo, che a seguito dei reclami della mia morosa, che voleva sostituire l'hard disk del suo macbook da 80GB, ho preso la palla al balzo e le ho regalato il mio Hitachi 7K200 da 200GB... così ieri mi è arrivato un Seagate 7200.3 da 320Gb 7200rpm (pagato 93 euro, ma adesso ho visto ce lo vendono anche a 71 euro! Anche se non disponibile al momento)

Ecco il test di velocità prima....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080912084955_HDTune_Benchmark_Hitachi_HTS722020K9S.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080912084955_HDTune_Benchmark_Hitachi_HTS722020K9S.jpg)



.... e dopo

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080912085008_HDTune_Benchmark_ST9320421AS_5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080912085008_HDTune_Benchmark_ST9320421AS_5.jpg)

Per 93 euro, non è male!


Resto disponibile a qualunque vostra domanda
Ciao

ajejebraz
13-09-2008, 15:12
interessanti ste prestazioni! e per quel che riguarda i consumi? invariati, a quanto mi pare di aver già letto, no?
quindi lo posso ritenere un consiglio per l'acquisto.
ora, sempre con le mie domande, stavolta sul wifi. penso di aver capito dove metter mano, su questo non ho problemi. tuttavia, sono indeciso se cambiare la scheda o meno. più che altro mi interesserebbe sapere come migliorare la ricezione. esistono antenne interne più efficienti? o mi conviene crearmi un uscita per collegare un'antenna esterna?
scusate se mi dilungo spesso o chiedo troppe cose, ma ho sete di sapere!!:Prrr:

colex
13-09-2008, 15:53
Nel notebook ci sono "solo" 2 antenne io ho comprato una terza e l'ho inserita (con molto sforzo) ma alla fine secondo me è inutile, comunque dal tizio dove ho preso la scheda wi-fi mi son fatto spedire un'altra antenna per 1 dollaro in più.

Per quanto riguarda le capacità di ricezione non ho avuto modo di testarle (in casa, su un solo piano) il segnale è sempre "eccellente".
La ricezione è secondo me anche una questione molto soggettiva ed aggiungo "inutile" da chiedere, perchè varia sicuramente in base al luogo in cui ci si trova (casa mia è diversa sicuramente da quella di chiunque altro qui), basterebbe un muro molto spesso, una porta blindata oppure "pretendere" che il segnale arrivi dal 20° piano al 1° ed il notebook anche con 10 antenne e l'ultima scheda wi-fi partorita dalla intel non riceverà mai il segnale sufficiente!

Ciao

ajejebraz
13-09-2008, 17:02
infatti il mio problema è quello, da un piano all'altro di casa non riesco a prendere bene il segnale!! mi toccherà abbattere qualche muro:fagiano:

alexpetros
13-09-2008, 17:36
ciao ragazzi.
ho un problema che tempo fa vi avevo già posto.
ho lo switch del wifi/bluetooth che a forza di mettere ON/OFF si è danneggiato e non fa più bene contatto. morale: a volte non fa altro che staccarmi improvvisamente il wireless e altre volte ci metto anche 5 min per riuscire a fargli fare bene contatto.
insomma tutto questo potrebbe essere risolto tramite un programma che fa rimanere sempre accesa il wireless. il problema è che non ne conosco nessuno. qualcuno può consigliarmi?
grazie mille!

marcurs
14-09-2008, 16:43
ciao ragazzi.
ho un problema che tempo fa vi avevo già posto.
ho lo switch del wifi/bluetooth che a forza di mettere ON/OFF si è danneggiato e non fa più bene contatto. morale: a volte non fa altro che staccarmi improvvisamente il wireless e altre volte ci metto anche 5 min per riuscire a fargli fare bene contatto.
insomma tutto questo potrebbe essere risolto tramite un programma che fa rimanere sempre accesa il wireless. il problema è che non ne conosco nessuno. qualcuno può consigliarmi?
grazie mille!

Mi associo, ma evidentemente nessuno conosce ancora una soluzione.
Si potrebbe chiamare l'assistenza sony e sentire che ci dicono...

BRN
15-09-2008, 19:40
Mi associo, ma evidentemente nessuno conosce ancora una soluzione.
Si potrebbe chiamare l'assistenza sony e sentire che ci dicono...

anch'io è da tempo che lotto con questo problema :)

BRN
15-09-2008, 19:55
Salve,
dopo mesi (da febbraio) riprovo ad usare windows vista sul mio FE11S.

Dopo aver aggiornato i driver video alla 7.15.10.9813, il problema dello schermo che non si riaccende dopo essere stato chiuso e riaperto NON sembra essere risolto.

C'e' qualche novita' che mi e' sfuggita?

Marco

La soluzione a questo problema rimane ancora il trucco di cambiare driver all'ACPI? o c'è qualche patch? ho appena installato SP1 ed evidentemente mi ha re-impostato il driver di default, così chiudendo lo schermo si iberna..

colex
15-09-2008, 19:55
anch'io è da tempo che lotto con questo problema :)

Essendo un problema di natura "elettrica" (non fà contatto lo switch) o lo aprite e saldate i due fili collegati al selettore e quindi lo tenete sempre attivo e, quando non vi serve, disattivate via software il wi-fi, oppure lo portate ad un centro di assistenza autorizzato Sony (c'è nè uno in ogni città) e con non molti euro (spero!) lo fate sostiuire.

Questa è la mia opinione, poi se qualcuno ha altre idee si faccia avanti.

Comunque per qualche info in più provate a contattare l'utente che ha aperto la discussione ufficiale del VAIO FW, lui è un tecnico Sony VAIO (Euripylos) magari potrà fornirvi qualche altro suggerimento!

Ciao

BRN
15-09-2008, 20:03
Essendo un problema di natura "elettrica"...

Ciao

Thx, per il momento riesco a cavarmela ;)

TorpedoBlu
16-09-2008, 09:09
vorrei cambiare il mio FE41S con un portatile dallo schermo più piccolo ( e meno pesante) solo che i vaio da 14' o 13' cosatano uno sproposito... a questo punto meglio un macbook, no? voi cosa consigliate?

ivanil
16-09-2008, 09:15
vorrei cambiare il mio FE41S con un portatile dallo schermo più piccolo ( e meno pesante) solo che i vaio da 14' o 13' cosatano uno sproposito... a questo punto meglio un macbook, no? voi cosa consigliate?

macbook!!!
poi se ti serve qualche programma specifico per win puoi usare parallels...

colex
16-09-2008, 10:22
vorrei cambiare il mio FE41S con un portatile dallo schermo più piccolo ( e meno pesante) solo che i vaio da 14' o 13' cosatano uno sproposito... a questo punto meglio un macbook, no? voi cosa consigliate?



MACBOOK NERO

:D

Hanno delle accortezze costruttive incredibili e non costano più uno sproposito!
Pensa che la slitta che contiene l'hard disk da 2.5" è completamente in gomma per assorbire tutte le vibrazioni (ho montato qualche giorno fà l'Hitachi 7K200 nel macbook nero della mia morosa).

A fine mese uscirà il refresh hardware della line Macbook.

Nox32
16-09-2008, 20:03
ecco qui (http://home.comcast.net/%7Enw_systems/vgnFE.pdf) un'ottima guida allo smontaggio del VGN-FE... :D

veramente dettagliata e ben fatta...


il fischio dell'inverter sta divenendo veramente intollerabile, appena ne trovo uno sulla baia lo sostituisco...

colex
16-09-2008, 21:52
ecco qui (http://home.comcast.net/%7Enw_systems/vgnFE.pdf) un'ottima guida allo smontaggio del VGN-FE... :D

veramente dettagliata e ben fatta...


il fischio dell'inverter sta divenendo veramente intollerabile, appena ne trovo uno sulla baia lo sostituisco...


Postata già diverse pagine fà.

Anzi, se si potesse mettere in rilievo in prima pagina sarebbe meglio, così resterebbe visibile a tutti, anche a chi si affaccia sulla discussione per la prima volta.

Nox32
16-09-2008, 22:27
ops :stordita:

TorpedoBlu
17-09-2008, 11:43
mi confermate che questi sono gli ultimissimi drivers video per la serie FE ? (ho il fe41)

http://laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=20455

e che si installano senza inf modificati

oppure è necessaria questa procedura?

http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=11997


grazie

TorpedoBlu
21-09-2008, 11:43
ho provato a reinstallare Vista tramite il dvd fornito da sony... ma subito appena mi chiede il product key (che sta sotto il notebook).. mi dice che è sbagliato... l'ho immesso varie volte ma niente :muro:

marcurs
21-09-2008, 13:15
ho provato a reinstallare Vista tramite il dvd fornito da sony... ma subito appena mi chiede il product key (che sta sotto il notebook).. mi dice che è sbagliato... l'ho immesso varie volte ma niente :muro:
Chiama la Microsoft... e senti loro!

TorpedoBlu
21-09-2008, 13:29
Chiama la Microsoft... e senti loro!

c'è qualche numero da chiamre per questa cosa? perchè mi sa che il product key è gia registrato da sony..

marcurs
22-09-2008, 13:44
c'è qualche numero da chiamre per questa cosa? perchè mi sa che il product key è gia registrato da sony..

A me era successa una cosa simile (non mi accettava il product key), ma poi ho scoperto che era un problema della ram, che aveva rovinato qualcosa nel so, cambiata quella tutto ok.
Comunque avevo chiamato il numero verde della microsoft, lo avevo trovato nella procedura di attivazione direttamente sul pc... altrimenti chiama il servizio clienti sony e chiedi a loro, magari ti sanno dire con precisione chi chiamare e cosa chiedere.

TorpedoBlu
22-09-2008, 14:18
A me era successa una cosa simile (non mi accettava il product key), ma poi ho scoperto che era un problema della ram, che aveva rovinato qualcosa nel so, cambiata quella tutto ok.
Comunque avevo chiamato il numero verde della microsoft, lo avevo trovato nella procedura di attivazione direttamente sul pc... altrimenti chiama il servizio clienti sony e chiedi a loro, magari ti sanno dire con precisione chi chiamare e cosa chiedere.

no beh non arrivo a quella procedura, io faccio partire con il DVD di installazione e alla prima schermata mi chiede il product key e non lo trova.. non mi fa vedere nessun numero verde.

me lo forniresti?

658290
22-09-2008, 15:46
Facciamo un pò di chiarezza:

In *teoria* tu non puoi reinstallare vista usando quel dvd perchè quello è il dvd per il windows anytime upgrade: nel caso tu voglia passare ad un'altra versione di vista aquisti online un seriale nuovo e utilizzi quel cd...

Se vuoi invece reinstallare il sistema operativo devi utilizzare esclusivamente la partizione di ripristino (o al limite i dvd di ripristino, se quando hai comprato il portatile te li sei fatti ricavandoli dalla partizione di ripristino...)!

Tutto questo in teoria...

In pratica invece, il dvd dell'anytime upgrade è un normalissimo dvd di vista, che puoi utilizzare per le installazioni pulite (a questo proposito, indietro in questo thread c'è un mio post sull'agomento; fa una ricerca e troverai una guida..); quando installi vista, e ti viene chiesto di inserire il numero di serie, tu metti quello del tuo portatile...

Quando avrai finito di installare il tutto, vista non potrà eseguire la registrazione online, e ti dirà che hai 3 giorni di tempo per registrare il tuo prodotto...

A quel punto, tu fai la procedura di attivazione telefonica, ti si apre una finestra in cui è indicato il numero verde da chiamare e un codice di 40 cifre da inserire... A quel punto il sistema automatico ti farà alcune domande sulla tua licenza (se è oem, acquistata a parte, ecc...), tu rispondi e ti verrà fornito un codice da inserire nella finestra di prima, che attiverà windows.

ATTENZIONE: questa procedura ti tocca farla ogni qualvolta tu installi vista in questo modo (quindi senza usare la partizione di ripristino), per cui ti consiglio, una volta attivato il prodotto, di farti una bella immagine del disco con software appositi (io ho usato il windows aik, disponibile gratuitamente sul sito ms... è un pò macchinoso, ma sempre nel post che ho scritto tempo fa ho spiegato come fare... in alternativa puoi usare sw più semplici come acronis true image o simili)!

Spero sia tutto chiaro! ;)

TorpedoBlu
22-09-2008, 17:19
Facciamo un pò di chiarezza:

In *teoria* tu non puoi reinstallare vista usando quel dvd perchè quello è il dvd per il windows anytime upgrade: nel caso tu voglia passare ad un'altra versione di vista aquisti online un seriale nuovo e utilizzi quel cd...

Se vuoi invece reinstallare il sistema operativo devi utilizzare esclusivamente la partizione di ripristino (o al limite i dvd di ripristino, se quando hai comprato il portatile te li sei fatti ricavandoli dalla partizione di ripristino...)!

Tutto questo in teoria...

In pratica invece, il dvd dell'anytime upgrade è un normalissimo dvd di vista, che puoi utilizzare per le installazioni pulite (a questo proposito, indietro in questo thread c'è un mio post sull'agomento; fa una ricerca e troverai una guida..); quando installi vista, e ti viene chiesto di inserire il numero di serie, tu metti quello del tuo portatile...

Quando avrai finito di installare il tutto

...




Spero sia tutto chiaro! ;)

a me si blocca immediatamente quando inserisco il product key.. forse devo formattare prima?

658290
22-09-2008, 17:46
a me si blocca immediatamente quando inserisco il product key.. forse devo formattare prima?

Boh, mi sembra strano che ti dia errore!
Scusa la domanda, può sembrare stupida, ma sei sicuro di aver digitato il codice correttamente? Ci sono casi di possibile errore con B/8 e O/0?
Se sotto al pc hai l'adesivo col codice, quel codice deve identificare una tipologia di installazione (nel nostro caso home premium)!

TorpedoBlu
22-09-2008, 20:12
Boh, mi sembra strano che ti dia errore!
Scusa la domanda, può sembrare stupida, ma sei sicuro di aver digitato il codice correttamente? Ci sono casi di possibile errore con B/8 e O/0?
Se sotto al pc hai l'adesivo col codice, quel codice deve identificare una tipologia di installazione (nel nostro caso home premium)!

controllato + volte... al max faccio una foto e vi chiedo cosa vedete voi :D

LucaPe
26-09-2008, 11:01
Ciao a tutti,
Quanto può valere oggi un Vaio vgn-fe41m ? Ha due anni di vita ed è perfetto, senza un graffio, lo cambio solo perchè ho bisogno di qualche cosa di nuovo...
Secondo voi che prezzo potrei proporre?

colex
26-09-2008, 11:47
AGGIORNAMENTO DRIVER VIDEO VAIO FE V.178.13WHQL


Per chi fosse interessato ad aggiornare i driver della propria scheda video con i più recenti V. 178.13 per WinXP 32bit, ho modificato il file .inf in modo da far funzionare i tasti per regolare la luminosità dei VAIO FE...

QUI (http://www.badongo.com/it/cfile/11501260) per scaricare il file .inf MODIFICATO da me, da inserire nella cartella dei driver e sostituire il file inf originale

e

QUI (http://www.laptopvideo2go.com/nvidia/175series/17813.exe) potete scaricare i driver 178.13


Per chi non conosce la procedura corretta per installare i driver sotto XP o Vista QUI (http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=11997) link alle istruzioni

Consiglio, PRIMA DI INSTALLARE I NUOVI DRIVER VIDEO, di disinstallare i vecchi driver dal pannello di controllo, riavviare, e poi pulire windows dai file residui ed il registro con Driver Cleaner o equivalenti, poi installate i nuovi e riavviate.
Ciao

2678
29-09-2008, 09:47
addio amici.

ho circa 600 post, e più della metà scritti con voi e per voi.

il mio vaio è morto, ieri mattina la scheda video è impazzita, ha inziato a fare forme geometriche strane con colori sfalzati sullo schermo, già dal bios e anche con uno schermo esterno, quindi il problema sta proprio nella scheda video, NON sostituibile in quanto saldata sulla scheda madre.

non ho soldi, li avevo spesi tutti per questo, quindi mi vedo costretto a mettere all'asta un po' tutto... magari non è qui il posto adatto, ma lo faccio lo stesso.

vendo 2x2gb ddrII 667
hd fujitsu 160gb 7200rpm
lettore/dvd masterizzatore
il processore
la scheda wireless
il pannello schermo (perfettamente funzionante)
tastiera nuova (cambiata a giugno)
batteria nuova (cambiata a giugno)
alimentatore


insomma, mi sa che comprerò qualche ciofeca da 400 euro... pazienza!

ps. ovvio che se qualcuno mi dice che si trovano piastre madri con scheda video a 200 euro, la compro subito, ma dubito, e daltronde, non penso valga la pena di mandarlo in assistenza, dato che è fuori garanzia...

continuerò a seguire questo topic, perchè ci sono affezionato, e magari il mio aiuto può sempre essere utile.

grazie di tutto.

beppe

colex
29-09-2008, 09:59
addio amici.

ho circa 600 post, e più della metà scritti con voi e per voi.

il mio vaio è morto, ieri mattina la scheda video è impazzita, ha inziato a fare forme geometriche strane con colori sfalzati sullo schermo, già dal bios e anche con uno schermo esterno, quindi il problema sta proprio nella scheda video, NON sostituibile in quanto saldata sulla scheda madre.

....

beppe


Sono veramente dispiaciuto e sono vicino al tuo dolore :cry:


E' bene porsi la domanda, dopo tanti trapianti di organi su questo notebook (CPU, hard disk, memorie, scheda wi-fi N, ecc.) ne vale veramente la pena? E se poi un componente "fondamentale" si rompe e si è costretti a buttare tutto?

Mi sà che il PC fisso era, è, e sarà insostituibile, almeno lì basta sostituire, ad esempio, la scheda video e tutto riparte!

Mah!

MesserWolf
29-09-2008, 10:34
addio amici.

ho circa 600 post, e più della metà scritti con voi e per voi.

il mio vaio è morto, ieri mattina la scheda video è impazzita, ha inziato a fare forme geometriche strane con colori sfalzati sullo schermo, già dal bios e anche con uno schermo esterno, quindi il problema sta proprio nella scheda video, NON sostituibile in quanto saldata sulla scheda madre.

non ho soldi, li avevo spesi tutti per questo, quindi mi vedo costretto a mettere all'asta un po' tutto... magari non è qui il posto adatto, ma lo faccio lo stesso.

vendo 2x2gb ddrII 667
hd fujitsu 160gb 7200rpm
lettore/dvd masterizzatore
il processore
la scheda wireless
il pannello schermo (perfettamente funzionante)
tastiera nuova (cambiata a giugno)
batteria nuova (cambiata a giugno)
alimentatore


insomma, mi sa che comprerò qualche ciofeca da 400 euro... pazienza!

ps. ovvio che se qualcuno mi dice che si trovano piastre madri con scheda video a 200 euro, la compro subito, ma dubito, e daltronde, non penso valga la pena di mandarlo in assistenza, dato che è fuori garanzia...

continuerò a seguire questo topic, perchè ci sono affezionato, e magari il mio aiuto può sempre essere utile.

grazie di tutto.

beppe

azz . ma quanto è durato il tuo vaio ?

Io il mio lo sto spremendo come un limone ed è ancora perfetto (vabbè ha poco meno di 2 anni )

sideout
29-09-2008, 10:34
addio amici.

ho circa 600 post, e più della metà scritti con voi e per voi.

il mio vaio è morto, ....

beppe

Che vaio era il tuo?
Ti riconosceva 4 GB di RAM?
Potrei essere interessato all'HD da 7200 solo se perfetto e ad un prezzo inferiore a quello che si trova sulla baia...

LucaPe
29-09-2008, 17:13
Ciao a tutti,
Quanto può valere oggi un Vaio vgn-fe41m ? Ha due anni di vita ed è perfetto, senza un graffio, lo cambio solo perchè ho bisogno di qualche cosa di nuovo...
Secondo voi che prezzo potrei proporre?

Up!

2678
29-09-2008, 17:31
azz . ma quanto è durato il tuo vaio ?

Io il mio lo sto spremendo come un limone ed è ancora perfetto (vabbè ha poco meno di 2 anni )

È durato due anni e mezzo,nessuna botta,ha sempre funzionato,mai un problema tant'è che a giugno mi sono preso l'hard disk e la batteria nuova ... E ora mi ritrovo con un portatile rotto ma commovente

2678
29-09-2008, 17:37
Che vaio era il tuo?
Ti riconosceva 4 GB di RAM?
Potrei essere interessato all'HD da 7200 solo se perfetto e ad un prezzo inferiore a quello che si trova sulla baia...
Il mio era l'fe11h, forse mi sono spiegato male ma montavo due banchi da un giga. L'hard disk l'ho preso a giugno,dovrei controllare se ho ancora lo scontrino ... Cmq dalla vendita vorrei ricavare una 50ina di euro ... Penso sia un prezzo ragionevole

2678
30-09-2008, 06:17
Up!

400 euro, se non di meno.
1) non ha garanzia
2) ha cmq due anni
3) anche se la gente non capisce la scelta di un vaio, fa il paragone con acer nuovi a 500 euro...


350 euro è un prezzo ragionevole

dirac_sea
30-09-2008, 10:06
ps. ovvio che se qualcuno mi dice che si trovano piastre madri con scheda video a 200 euro, la compro subito, ma dubito, e daltronde, non penso valga la pena di mandarlo in assistenza, dato che è fuori garanzia...


Ciao, mi dispiace per la dipartita del tuo Vaio. Possedendo un FE21, posso capire il tuo dispiacere. In effetti, la riparazione tramite canale ufficiale costerebbe troppo, come detto alcune pagine fa da un utente che aveva un FE morto causa del liquido caduto sulla tastiera. Cercando sulla baya l'utente aveva però scritto di aver rintracciato una mainboard che poteva andare bene, poi però non se la era probabilmente sentita di proseguire con il tentativo di salvataggio.

2678
30-09-2008, 10:33
Ciao, mi dispiace per la dipartita del tuo Vaio. Possedendo un FE21, posso capire il tuo dispiacere. In effetti, la riparazione tramite canale ufficiale costerebbe troppo, come detto alcune pagine fa da un utente che aveva un FE morto causa del liquido caduto sulla tastiera. Cercando sulla baya l'utente aveva però scritto di aver rintracciato una mainboard che poteva andare bene, poi però non se la era probabilmente sentita di proseguire con il tentativo di salvataggio.

già, il discorso, però, è sempre lo stesso... quanto vale la pena, dopo due anni e mezzo, spenderci altri soldi.. già a giugno ho cambiato hd e batteria, e mi si è rotto dopo 3 mesi, se spendo 200 euro per una scheda madre nuova, vale la pena? forse no. mi prenderò probabilmente un dell, con garanzia 3 anni, spero mi vada meglio!

ps. dato che qui non si possono vendere pezzi, ho aperto un topic nel mercatino dei componenti, se a qualcuno interessa un "vaio di backup".

ciao!

colex
30-09-2008, 10:56
Infatti è abbastanza costosa, ho trovata una MB (con GPU nVidia on board) nuova qui :fagiano: :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=190248399040&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=009

E' abbastanza costosa, 300 euro non sono pochi, ma l'affetto per questa serie è tanto... io forse un pensierino ce lo farei, dopo aver speso 1500 euro per il mio FE21M, 100 euro per le memorie, 100 per la CPU T7200, 100 per l'hard disk da 320GB e 35 per la schedina wi-fi N intel5300 = 1.835 euri! Spendendone 300 recupero comunque l'investimento ed ho una MB nuova che come minimo (sgrat... sgrat) mi potrebbe durare altri 3 anni!

Senza GPU, si trova anche a meno.

2678
30-09-2008, 14:10
Infatti è abbastanza costosa, ho trovata una MB (con GPU nVidia on board) nuova qui :fagiano: :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=190248399040&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=009

E' abbastanza costosa, 300 euro non sono pochi, ma l'affetto per questa serie è tanto... io forse un pensierino ce lo farei, dopo aver speso 1500 euro per il mio FE21M, 100 euro per le memorie, 100 per la CPU T7200, 100 per l'hard disk da 320GB e 35 per la schedina wi-fi N intel5300 = 1.835 euri! Spendendone 300 recupero comunque l'investimento ed ho una MB nuova che come minimo (sgrat... sgrat) mi potrebbe durare altri 3 anni!

Senza GPU, si trova anche a meno.


hai ragione, bho. rimane il fatto che il portatile ha due anni e mezzo, ora mi sono fatto fare un preventivo dell... vedremo cosa dice mio padre il finanziatore...

Ashlar
02-10-2008, 14:08
addio amici.

ho circa 600 post, e più della metà scritti con voi e per voi.

il mio vaio è morto, ieri mattina la scheda video è impazzita, ha inziato a fare forme geometriche strane con colori sfalzati sullo schermo, già dal bios e anche con uno schermo esterno, quindi il problema sta proprio nella scheda video, NON sostituibile in quanto saldata sulla scheda madre.

non ho soldi, li avevo spesi tutti per questo, quindi mi vedo costretto a mettere all'asta un po' tutto... magari non è qui il posto adatto, ma lo faccio lo stesso.

vendo 2x2gb ddrII 667
hd fujitsu 160gb 7200rpm
lettore/dvd masterizzatore
il processore
la scheda wireless
il pannello schermo (perfettamente funzionante)
tastiera nuova (cambiata a giugno)
batteria nuova (cambiata a giugno)
alimentatore


insomma, mi sa che comprerò qualche ciofeca da 400 euro... pazienza!

ps. ovvio che se qualcuno mi dice che si trovano piastre madri con scheda video a 200 euro, la compro subito, ma dubito, e daltronde, non penso valga la pena di mandarlo in assistenza, dato che è fuori garanzia...

continuerò a seguire questo topic, perchè ci sono affezionato, e magari il mio aiuto può sempre essere utile.

grazie di tutto.

beppe
Dev'essere il periodo la scorsa settimana dopo 2 anni e sette mesi di onorata carriera anche il mio vaio è deceduto :(

sideout
02-10-2008, 17:02
Io mi tocco...non si sa mai :D

LucaPe
03-10-2008, 15:33
400 euro, se non di meno.
1) non ha garanzia
2) ha cmq due anni
3) anche se la gente non capisce la scelta di un vaio, fa il paragone con acer nuovi a 500 euro...


350 euro è un prezzo ragionevole

Grazie! ;)

misaub
03-10-2008, 16:12
ciao a tutti
posseggo da 2 anni ormai un fe28b, ed inizia a richiede qualche aiuto
pensavo di prendere un hdd sata300 a 7200rpm, ero indeciso tra un momentus 7200.3 della seagate e un western digital scorpio black per tenermi basso come costi. secondo voi quale è il più veloce ed affidabile? e poi, conviene spendere quei 10 euro in più per i modelli con sistema anti-shock?

poi pensavo di prendere due banchi di ram, tra kingston, corsair e ocz sono parecchio indeciso nn riuscendo a trovare nessun test delle velocità. che ne pensate?
upgradando il bios della serie fe41, se monto dei banchi a 667mhz vanno a velocità adeguata o si bloccano a 533mhz?

grazie mille per l'aiuto
Luca

colex
03-10-2008, 17:09
ciao a tutti
posseggo da 2 anni ormai un fe28b, ed inizia a richiede qualche aiuto
pensavo di prendere un hdd sata300 a 7200rpm, ero indeciso tra un momentus 7200.3 della seagate e un western digital scorpio black per tenermi basso come costi. secondo voi quale è il più veloce ed affidabile? e poi, conviene spendere quei 10 euro in più per i modelli con sistema anti-shock?

poi pensavo di prendere due banchi di ram, tra kingston, corsair e ocz sono parecchio indeciso nn riuscendo a trovare nessun test delle velocità. che ne pensate?
upgradando il bios della serie fe41, se monto dei banchi a 667mhz vanno a velocità adeguata o si bloccano a 533mhz?

grazie mille per l'aiuto
Luca


Trovi tutte le risposte riguardandoti le ultime 5/6 pagine!

marcoanastasi
04-10-2008, 19:48
Salve ragazzi,
possiedo un FE31-M, che da qualche tempo (in effetti da quando era ancora in garanzia) ha qualche problema col monitor. In particolare, a seconda di quanto lo si apre, in alcune posizioni compaiono delle linee fucsia sul monitor. Inizialmente questo problema era molto isolato, quindi pur di non perdere tempo per mandarlo in assistenza, me lo sono tenuto così com'era... adesso purtroppo la situazione è peggiorata, ed è impossibile trovare una posizione in cui si veda, quindi il portatile è diventato inutilizzabile. Sicuramente è un falso contatto, nulla di importante, ma credo che mandandolo adesso in assistenza mi chiederanno un pacco di soldi per ripararlo, e io non ho intenzione di spenderli, piuttosto compro un portatile nuovo...
Insomma, ho provato ad aprire il monitor per provare ad aggiustarlo da solo, ma, tolte le quattro viti sotto i gommini, sempre il monitor non viene via... qualcuno ha idea di come si debba fare per aprirlo?

colex
04-10-2008, 22:15
Salve ragazzi,
possiedo un FE31-M, che da qualche tempo (in effetti da quando era ancora in garanzia) ha qualche problema col monitor. In particolare, a seconda di quanto lo si apre, in alcune posizioni compaiono delle linee fucsia sul monitor. Inizialmente questo problema era molto isolato, quindi pur di non perdere tempo per mandarlo in assistenza, me lo sono tenuto così com'era... adesso purtroppo la situazione è peggiorata, ed è impossibile trovare una posizione in cui si veda, quindi il portatile è diventato inutilizzabile. Sicuramente è un falso contatto, nulla di importante, ma credo che mandandolo adesso in assistenza mi chiederanno un pacco di soldi per ripararlo, e io non ho intenzione di spenderli, piuttosto compro un portatile nuovo...
Insomma, ho provato ad aprire il monitor per provare ad aggiustarlo da solo, ma, tolte le quattro viti sotto i gommini, sempre il monitor non viene via... qualcuno ha idea di come si debba fare per aprirlo?

Se cerchi qualche pagina indietro ho uppato una guida in PDF che spiega passo passo come smontare proprio l'FE.

diskostu
07-10-2008, 16:02
ragazzi qualcuno ha sostituito il masterizzatore dvd? ormai la situazione è diventata insostenibile per la masterizzazione dei dvd.
vorrei cambiarlo ma non so cosa prendere e non so se sono tutti compatibili con il vaio, anche come misure ed ingombro.
grazie

colex
08-10-2008, 09:19
Per chi fosse interessato ad overclokare il Vaio FE11-21-31 e 41 può scaricare da qui l'ultima versione di SetFSB:
http://www13.plala.or.jp/setfsb/

Dopo aver lanciato il programma, basta settare il giusto ICS (clock generator) ICS9LPR321BKLF del nostro VAIO FE e premere GET FSB, una volta letti dal software i valori di default muovere lo slider per aumentare la frequenza del front side bus FSB appunto e premere il pulsante SET FSB; fatto questo nell'angolo in basso leggerete la nuova frequenza della CPU, provato sul mio FE21M con intel T7200 e funziona!

ATTENZIONE, essendo il notebook molto più delicato e privo di un efficace sistema di raffreddamento è bene procedere con molta cautela e senza esagerare con l'overclock... pena la rottura dei componenti sollecitati!

Nox32
12-10-2008, 14:05
...

noto che hai montato la intel 5300 agn al posto della 3495...

ci sono differenze sostanziali?? o era solo uno sfizio?? :mbe:

colex
12-10-2008, 14:53
noto che hai montato la intel 5300 agn al posto della 3495...

ci sono differenze sostanziali?? o era solo uno sfizio?? :mbe:

Bè non sò se per te è sostanziale passare dai 54mbit ai 270mbit... per me il passaggio è stato significativo visto che finalmente posso sfruttare il mio modem/router ADSL Netgear 834N e trasferire e fare i backup dei file da PC a notebook dai 2 megabytes al secondo di prima ai 9/10 megabytes di adesso con la intel 5300... per 30 euro!

Fra poco usciranno anche le schedine intel 5500 che montano il chip che supporta il wi-max! Quindi credo che per alcuni sia più un "obbligo" che uno sfizio, per rispondere alla tua seconda domanda!

Nox32
14-10-2008, 11:31
come portata del segnale come ti trovi??

da quel che so dovrebbe essere inutile montare il wi-max visto che le antenne dell'FE non sono abbastanza potenti... (da quel che so)

colex
14-10-2008, 11:49
come portata del segnale come ti trovi??

da quel che so dovrebbe essere inutile montare il wi-max visto che le antenne dell'FE non sono abbastanza potenti... (da quel che so)

Il livello del segnale, sembra essere migliorato, ma non sò quanto abbia inciso anche l'inserimento nel notebook di una terza antenna presa insieme alla scheda.

Per il wi-max non credo proprio che serva l'antenna della TV per farlo funzionare, visto che si usano delle chiavatte USB ed addirittura è stato presentato il primo cellulare con wi-max incorporato, quindi non mi sembra che bisognerà portarsi una parabola dietro; tant'è che la scheda intel 5500 è identica alla 5300.
Le antenne non sono nient'altro che dei fili di rame di 30/40 cm di lunghezza!

colex
17-10-2008, 11:45
Ciao amici
ho un problema, ho provato ad aggiornare i driver del controller SATA del mio VAIO FE21M, con gli ultimi presi dal sito della intel nella speranza di far andare un pò più veloce l'hard disk Seagate 7200.3, visto che quando l'ho montato sul PC era più veloce con il controller Promise della mia Asuc P4C800-E.

Dopo essere riuscito ad installarli, con molta difficoltà i nuovi driver intel, l'hard disk continua ad andare a 63-64mb/sec di media contro i 69-70mb/sec del controller Promise!

Questo è uno screen della configurazione, vorrei provare a metterne degli altri, magari anche quelli vecchi, l'importante che facciano andare meglio il controller della intel ICH7:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081017124519_vaioHDcontroller.JPG



Grazie

HolySniper
17-10-2008, 17:08
Salve,
ho un vaio fe28h (originale, nessuna aggiunta) e avrei qualche domanda da porre:
1) sto per formattare, mi chiedevo se conviene mettere windows xp sp3 o vista ultimate sp1, qual è migliore in termini di prestazioni?

2) Volevo inoltre aggiornare i driver della scheda video, mi rivolgo soprattutto a colex che ho visto molto competente nelle ultime pagine, qual è l'ultima versione dei driver per la mia geforce go 7400? ho visto che avevi segnalato da quel forum i 178.13 ma in un'altra pagina sempre di quel forum c'è scritto che i 178.xx sono per desktop...

3) Ultimamente il drive dvdrom mi sta dando dei problemi in scrittura (errori di calibrazione laser) e non ho trovato soluzioni software, se volessi cambiarlo quale unità in particolare dovrei cercare? c'è nessuno che ne vende una in buono stato a poco?

4) ultima cosa, c'è nessuno che vende un paio di banchi di buona ram a poco?

(scusate le richieste da mercatino ma ho visto che ultimamente c'è stata la dipartita di diversi vaio...condoglianze)

Grazie a tutti

colex
17-10-2008, 17:30
Salve,
ho un vaio fe28h (originale, nessuna aggiunta) e avrei qualche domanda da porre:
1) sto per formattare, mi chiedevo se conviene mettere windows xp sp3 o vista ultimate sp1, qual è migliore in termini di prestazioni?

2) Volevo inoltre aggiornare i driver della scheda video, mi rivolgo soprattutto a colex che ho visto molto competente nelle ultime pagine, qual è l'ultima versione dei driver per la mia geforce go 7400? ho visto che avevi segnalato da quel forum i 178.13 ma in un'altra pagina sempre di quel forum c'è scritto che i 178.xx sono per desktop...

3) Ultimamente il drive dvdrom mi sta dando dei problemi in scrittura (errori di calibrazione laser) e non ho trovato soluzioni software, se volessi cambiarlo quale unità in particolare dovrei cercare? c'è nessuno che ne vende una in buono stato a poco?

4) ultima cosa, c'è nessuno che vende un paio di banchi di buona ram a poco?

(scusate le richieste da mercatino ma ho visto che ultimamente c'è stata la dipartita di diversi vaio...condoglianze)

Grazie a tutti

Ciao, provo a risponderti

1) XP o Vista, dipende da te, considerando che non è un notebook "new generation" io ho preferito tenermi XP con SP3, ho provato anche ad installare Vista con SP1, ma oltre a consumare più risorse ha problemi di compatibilità con alcuni software che uso per lavoro.

2) per la scheda video ecco qui il consueto aggiornamento testato e funzionante senza problemi:

AGGIORNAMENTO DRIVER VIDEO VAIO FE V.179.13 NON WHQL


Per chi fosse interessato ad aggiornare i driver della propria scheda video con i più recenti V. 179.13 per WinXP 32bit, ho modificato il file .inf in modo da far funzionare i tasti per regolare la luminosità dei VAIO FE...

QUI (http://rapidshare.com/files/154932224/nv4_disp_327_VAIO.inf.html) per scaricare il file .inf MODIFICATO da me, da inserire nella cartella dei driver e sostituire il file inf originale

e

QUI (http://laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=20809) potete scaricare i driver 179.13


Per chi non conosce la procedura corretta per installare i driver sotto XP o Vista QUI (http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=11997) link alle istruzioni

Consiglio, PRIMA DI INSTALLARE I NUOVI DRIVER VIDEO, di disinstallare i vecchi driver dal pannello di controllo, riavviare, e poi pulire windows dai file residui ed il registro con Driver Cleaner o equivalenti, poi installate i nuovi e riavviate.



3) non ho avuto quel problema, al limite prova a cercare un'unità identica su e-bay oppure vai in un negozio specializzato e prova a farlo sostituire da loro.

4) due banchi da un giga ciascuno costano veramente poco, secondo me, non vale neanche la pena cercarli usati!



Ciao

caurusapulus
17-10-2008, 17:34
Rimani con XP a meno che non decidessi di sostituire buona parte dell'hardware (a cominciare dalla ram). Ad esempio un notebook con l'hardware come quello di colex (CPU, hard disk, ram e altre varie sostituite con componentistica più recente) regge senza problemi Vista, ma credo che XP rimanga ancora una buona scelta.

Per i driver della scheda video, rivolgiti al sito www.laptopvideo2go.com trovi tutto scritto lì.

Per la ram, oramai lo step minimo (visti i costi irrisori) direi che è 2x1GB. Se vuoi proprio fare il passo grande, metti 2x2GB ma assicurati che gli slot accettino banchi da 2GB. Considera anche il fatto che mettendo 2x2GB è suggeribile passare ad un sistema operativo a 64bit.
Per i costi di quest'ultima, direi che con 40€ 2x1GB li compri in qualsiasi negozio (a meno che non vogliano rapinarti in modo autorizzato :p ).

HolySniper
17-10-2008, 17:41
Grazie mille, metterò xp+sp3 come avevo già idea di fare.
Per l'unità dvd ho dato un'occhiata sulla baia, ci sono in vendita dagli usa ma ci vogliono quasi 40 euro di sped + tasse, vedrò in giro.
Scusate per la domanda stupida sulla ram, 40 euro per 2gb sono già pochi in effetti.
Per quanto riguarda i driver grazie per la segnalazione.

Ciao

Pess
22-10-2008, 18:29
Un mio amico dovrebbe formattare questo PC (ha un Vaio vgn fe48m con Vista). Purtroppo ha a disposizione solo il ripristino dalla partizione di ripristino con l'apposita utility Sony... C'è un modo per tirare fuori da questa partizione una installazione di Vista pulita e senza tutti quei programmi prova che mettono all'interno?

colex
22-10-2008, 19:29
Un mio amico dovrebbe formattare questo PC (ha un Vaio vgn fe48m con Vista). Purtroppo ha a disposizione solo il ripristino dalla partizione di ripristino con l'apposita utility Sony... C'è un modo per tirare fuori da questa partizione una installazione di Vista pulita e senza tutti quei programmi prova che mettono all'interno?


No

658290
22-10-2008, 19:39
C'è un modo per tirare fuori da questa partizione una installazione di Vista pulita e senza tutti quei programmi prova che mettono all'interno?

Si, è un pò macchinoso ma si può fare...
cerca i miei post a riguardo indietro in questo thread (più o meno di un anno e mezzo fa mi pare...)

2678
22-10-2008, 21:36
Un mio amico dovrebbe formattare questo PC (ha un Vaio vgn fe48m con Vista). Purtroppo ha a disposizione solo il ripristino dalla partizione di ripristino con l'apposita utility Sony... C'è un modo per tirare fuori da questa partizione una installazione di Vista pulita e senza tutti quei programmi prova che mettono all'interno?


per installare vista puoi usare un qualsiasi dvd, l'importante è avere la licenza originale!

dopo che l'hai installato vai sul vaio-link.com e scarichi i driver...

Pess
22-10-2008, 21:38
per installare vista puoi usare un qualsiasi dvd, l'importante è avere la licenza originale!

dopo che l'hai installato vai sul vaio-link.com e scarichi i driver...

Il problema è che una qualsiasi versione OEM non riconoscerebbe il mio seriale perchè legato alle licenze Sony...

Predator_ISR
22-10-2008, 21:46
Il problema è che una qualsiasi versione OEM non riconoscerebbe il mio seriale perchè legato alle licenze Sony...

Guarda che 2678 ha detto un qualsiasi dvd contenente Vista, l'importante e' che scegli la versione di Vista (Home, Home P, Business) corrispondente alla licenza EOM presente sul fondo dell'FE.

Pess
22-10-2008, 21:49
Cmq altre volte l'ho provato, ma sempre con risultati negativi...

658290
22-10-2008, 21:50
Il problema è che una qualsiasi versione OEM non riconoscerebbe il mio seriale perchè legato alle licenze Sony...

No no, calma! tu installi vista con il tuo seriale, quello attaccato sotto al pc (sembra una cosa scontata ma non è così: i pc escono dalla fabbrica con una preinstallazione comune del sw, quindi hanno un numero di serie diverso da quello stampato sull'etichetta)...
In questo modo vista si installa perfettamente, ma hai 3 giorni di tempo per fare l'attivazione
siccome l'attivazione automatica non andrà a buon fine (immagino che i numeri di serie assegnati ai construttori in oem non vengano riconosciuti dal sistema automatico), tu fai l'attivazione telefonica.
Ti assicuro che funziona!
dopodichè fatti una bella immagine dell'istallazione, per non dover fare tutta questa trafila ogni volta...

Pess
22-10-2008, 21:52
No no, calma! tu installi vista con il tuo seriale, quello attaccato sotto al pc (sembra una cosa scontata ma non è così: i pc escono dalla fabbrica con una preinstallazione comune del sw, quindi hanno un numero di serie diverso da quello stampato sull'etichetta)...
In questo modo vista si installa perfettamente, ma hai 3 giorni di tempo per fare l'attivazione
siccome l'attivazione automatica non andrà a buon fine (immagino che i numeri di serie assegnati ai construttori in oem non vengano riconosciuti dal sistema automatico), tu fai l'attivazione telefonica.
Ti assicuro che funziona!
dopodichè fatti una bella immagine dell'istallazione, per non dover fare tutta questa trafila ogni volta...

Capito... Cmq dato che il PC non è mio preferirei lavorare un pò di più ma avere un CD da poter usare anche in futuro...

ermejo91
24-10-2008, 16:09
Ciao a tutti:) , vorrei chiedervi un aiuto! Io ho installato windows vista da un pezzo sul mio Sony Vio FE31M, ma fin ad ora non sono riuscito a trovare un driver decente per il bluetooth integrato!!! Voi per caso sapete dove posso scaricare un driver compatibile al 100%???:confused: Grazie in anticipo.

658290
24-10-2008, 16:13
Ciao a tutti:) , vorrei chiedervi un aiuto! Io ho installato windows vista da un pezzo sul mio Sony Vio FE31M, ma fin ad ora non sono riuscito a trovare un driver decente per il bluetooth integrato!!! Voi per caso sapete dove posso scaricare un driver compatibile al 100%???:confused: Grazie in anticipo.

Che intendi per decente? Hai già provato ad usare il driver della serie 41 (che poi dovrebbe essere lo stesso, ma per vista)?

ermejo91
24-10-2008, 16:19
Che intendi per decente? Hai già provato ad usare il driver della serie 41 (che poi dovrebbe essere lo stesso, ma per vista)?

Cioè quelli che ho io si bloccano molte volte e dal momento che aziono lo stack del bluetooth passa un bel pò di tempo prima che il pc me lo rilevi!!! Ora provo con quelli della serie 41!

cadoer
30-10-2008, 14:53
Salve a tutti.

Non mi prendete per pazzo, ma vorrei comprarmi questo portatile anche se è uscito da 2 anni ormai!

Sono riuscito a trovarlo (usato di 4 mesi) come nuovo. E un vaio fe41s.

Il motivo principale per cui voglio comprarlo è perchè ho letto che è silenzioso, e cercando e ricercando non sono riuscito a trovare qualcuno che parli di un'altro modello vaio cosi silenzioso. Per avere portatili silenziosi dovrei andare su altre marche, ma io altre marche non le voglio! I LOVE SONY VAIO!

Volevo chiedere però ancora un'altra conferma, è silenzioso per davvero davvero davvero?? :)
Io ho un vgn-fs315m, la ventolina rimane sempre attaccata, anche se gira a velocità basse, ma sempre attaccata (poi ovvio che se gioco o impegno la cpu aumenta il rumore).
E' cosi anche per il fe41s? Se non rimane sempre attacata, ogni quanto attacca? Nel senso se si lavora normalmente (su guarda un dvd, si naviga, si lavora con word) la ventolina attacca qualche volta o no?

Inoltre (questo solo er chi ha testato veramente) ho notato che la ventolina del mio vaio attacca anche in funzione della T° della GPU. Cioè i valori limite in cui la ventolina non attacca per CPU e GPU sono rispettivamente 55°C (CPU) e 58 °C (GPU). Ora...da quando ho downvoltato la CPU, non li raggiunge quasi mai i 55 °C, pensavo di aver risolto il problema di silenziosità, invece mi sono accorto che siccome dipende anche dalla GPU, questa inesorabilmente entro 10 minuti dall'accensione raggiunge i 58 °C, e quindi la ventolina rimane sempre attaccata, mentre invece la CPU rimane intorno ai 45-50 °C (a riposo).

Ecco non vorrei fosse cosi anche per il vgn-fe41s!

2678
30-10-2008, 14:59
Salve a tutti.

Non mi prendete per pazzo, ma vorrei comprarmi questo portatile anche se è uscito da 2 anni ormai!

Sono riuscito a trovarlo (usato di 4 mesi) come nuovo. E un vaio fe41s.

Il motivo principale per cui voglio comprarlo è perchè ho letto che è silenzioso, e cercando e ricercando non sono riuscito a trovare qualcuno che parli di un'altro modello vaio cosi silenzioso. Per avere portatili silenziosi dovrei andare su altre marche, ma io altre marche non le voglio! I LOVE SONY VAIO!

Volevo chiedere però ancora un'altra conferma, è silenzioso per davvero davvero davvero?? :)
Io ho un vgn-fs315m, la ventolina rimane sempre attaccata, anche se gira a velocità basse, ma sempre attaccata (poi ovvio che se gioco o impegno la cpu aumenta il rumore).
E' cosi anche per il fe41s? Se non rimane sempre attacata, ogni quanto attacca? Nel senso se si lavora normalmente (su guarda un dvd, si naviga, si lavora con word) la ventolina attacca qualche volta o no?

Inoltre (questo solo er chi ha testato veramente) ho notato che la ventolina del mio vaio attacca anche in funzione della T° della GPU. Cioè i valori limite in cui la ventolina non attacca per CPU e GPU sono rispettivamente 55°C (CPU) e 58 °C (GPU). Ora...da quando ho downvoltato la CPU, non li raggiunge quasi mai i 55 °C, pensavo di aver risolto il problema di silenziosità, invece mi sono accorto che siccome dipende anche dalla GPU, questa inesorabilmente entro 10 minuti dall'accensione raggiunge i 58 °C, e quindi la ventolina rimane sempre attaccata, mentre invece la CPU rimane intorno ai 45-50 °C (a riposo).

Ecco non vorrei fosse cosi anche per il vgn-fe41s!

ciao, parlo per quando riguarda il mio defunto fe11h, posso dirti che la ventola in due anni e mezzo di onorato servizio mi è partita si e no 3 volte... ovviamente, se giochi o se a ferragosto te lo tieni sulle gambe la ventola parte qualche volta di più, ma ti assicuro che non ho visto mai un pc con una silenziosità del genere. commovente

Predator_ISR
30-10-2008, 21:04
Salve a tutti.

Non mi prendete per pazzo, ma vorrei comprarmi questo portatile anche se è uscito da 2 anni ormai!

Sono riuscito a trovarlo (usato di 4 mesi) come nuovo. E un vaio fe41s.

Il motivo principale per cui voglio comprarlo è perchè ho letto che è silenzioso, e cercando e ricercando non sono riuscito a trovare qualcuno che parli di un'altro modello vaio cosi silenzioso. Per avere portatili silenziosi dovrei andare su altre marche, ma io altre marche non le voglio! I LOVE SONY VAIO!

Volevo chiedere però ancora un'altra conferma, è silenzioso per davvero davvero davvero?? :)
Io ho un vgn-fs315m, la ventolina rimane sempre attaccata, anche se gira a velocità basse, ma sempre attaccata (poi ovvio che se gioco o impegno la cpu aumenta il rumore).
E' cosi anche per il fe41s? Se non rimane sempre attacata, ogni quanto attacca? Nel senso se si lavora normalmente (su guarda un dvd, si naviga, si lavora con word) la ventolina attacca qualche volta o no?

Inoltre (questo solo er chi ha testato veramente) ho notato che la ventolina del mio vaio attacca anche in funzione della T° della GPU. Cioè i valori limite in cui la ventolina non attacca per CPU e GPU sono rispettivamente 55°C (CPU) e 58 °C (GPU). Ora...da quando ho downvoltato la CPU, non li raggiunge quasi mai i 55 °C, pensavo di aver risolto il problema di silenziosità, invece mi sono accorto che siccome dipende anche dalla GPU, questa inesorabilmente entro 10 minuti dall'accensione raggiunge i 58 °C, e quindi la ventolina rimane sempre attaccata, mentre invece la CPU rimane intorno ai 45-50 °C (a riposo).

Ecco non vorrei fosse cosi anche per il vgn-fe41s!

Per quanto mi riguarda posso dire che tra l'equivalente del tuo FS, l'equivalente del FE in questione ed un FZ; il piu' "rumoroso" e' l'FZ.
Sia l'FS che FE li trovo piuttosto silenziosi: la ventola si attiva raramente.

BRN
03-11-2008, 22:45
Ciao a tutti,
mi scuso se parlo di cose già nominate. Ho l'FE41S, oggi dopo un aggiornamento Vista non ne vuol sapere di partire, nessun ripristino di Windows funziona. Anziché ripristinare tramite DVD-partizione nascosta, riportando Vista come da pc nuovo, vorrei installare un bel sistema pulito. Considerando gli innumerevoli problemini che ho avuto con Vista volevo provare a mettere XP, magari XP a 64 bit. Driver: ci sono? sul sito ufficiale o devo sbattermi?forse c' è qualche link utile su qualche post precedente?

Grazie mille

colex
07-11-2008, 22:15
Ciao ragazzi vorrei il vostro aiuto,

tra i vari passaggi e partizioamenti tra un hard disk e l'altro non ricordo più le dimensioni impostate "di fabbrica" della partizione nascosta contenente Windows XP MCE che è su tutti i VAIO FE.
La quantità di dati contenuti nella partizione è poco sotto i 6GB, ma ricordo, anche se forse mi sbaglio, che avessero lasciato dell'altro spazio... QUANTO?

Non vorrei che ci sia dello spazio in più libero, dove in caso di ripristino, questo venga usato per decomprimere i dati contenuti nella partizione!

Grazie mille in anticipo a chiunque voglia darmi questa info.
Ciao

caurusapulus
08-11-2008, 08:55
Nel mio SZ con Vista c'erano circa 8GB ma di preciso non mi ricordo affatto in quanto la prima volta che ho acceso il pc ho fatto i DVD di ripristino e ho brasato tutto :sofico:

ps: colex come ti trovi col seagate da 7200?

colex
08-11-2008, 09:56
Nel mio SZ con Vista c'erano circa 8GB ma di preciso non mi ricordo affatto in quanto la prima volta che ho acceso il pc ho fatto i DVD di ripristino e ho brasato tutto :sofico:

ps: colex come ti trovi col seagate da 7200?


No io ho Win XP MCE, non Vista, e purtroppo il tuo dato non è mi è utile, ma apprezzo il tuo intervento!



Il Segate 7200.3 320GB stamani l'ho rispedito in RMA per un fastidioso click continuo quando è in modalità idle (cioè quando ad esempio leggo una pagina web e non ci sono altre attività in esecuzione), contattata la Seagate mi han detto che non è normale e che quindi và sostituito.... comunque ho sempre comprato Hitachi e non ho mai avuto il minimo problema, e credo che i prossimi HD saranno solo Hitachi!

658290
08-11-2008, 10:10
Non vorrei che ci sia dello spazio in più libero, dove in caso di ripristino, questo venga usato per decomprimere i dati contenuti nella partizione!



Ciao colex, purtroppo non posso darti questa info perchè non mi ricordo neanch'io la mia (anche se ho vista), però pensandoci su non credo che ci sia dello spazio lasciato vuoto per quel motivo.

Se uno si fa i dvd di ripristino ed elimina la partizione, come abbiamo fatto io e te e molti altri, quando fa il ripristino da dvd l'operazione non utilizza lo spazio sull'hard disk per la decompressione (fa tutto in memoria); quindi a rigor di logica visto che il processo è lo stesso identico, non credo che venga utilizzato spazio in più per quel motivo.

Forse mi sbaglio, ma credo che funzioni proprio così...
;)

dirac_sea
08-11-2008, 11:24
No io ho Win XP MCE, non Vista, e purtroppo il tuo dato non è mi è utile, ma apprezzo il tuo intervento!

Salve colex, ho anche io Win XP MCE in dual boot sul mio FE21, e la partizione nascosta occupa 7 GB. Una parte (più o meno il 18%, non ricordo bene) resta libera, ma penso sia necessario durante il processo di ripristino alle condizioni di fabbrica.
Saluti.

colex
08-11-2008, 14:39
Salve colex, ho anche io Win XP MCE in dual boot sul mio FE21, e la partizione nascosta occupa 7 GB. Una parte (più o meno il 18%, non ricordo bene) resta libera, ma penso sia necessario durante il processo di ripristino alle condizioni di fabbrica.
Saluti.

Infatti è quello che pensavo anche io, ricordavo che oltre allo spazio occupato dai file di WIN XP MCE c'era dell'altro vuoto in +, ma non ho preso nota di quanto ce ne fosse!
Credo che l'installazione da HD, durando molto meno, circa 10 minuti contro i 30/40 e + minuti di quella da CD/DVD, abbia bisogno di un pò di spazio in +, poi il motivo non lo sò.


Comunque, se qualcuno può essere più preciso nel quantificare le dimensioni della partizione nascosta, gliene sarei grato!

Grazie a tutti per le risposte

marcurs
08-11-2008, 18:32
Comunque, se qualcuno può essere più preciso nel quantificare le dimensioni della partizione nascosta, gliene sarei grato!
Grazie a tutti per le risposte

Sul mio FE41S la partizione nascosta è 9,31GB su un hd torale di 160GB...

colex
08-11-2008, 19:39
Sul mio FE41S la partizione nascosta è 9,31GB su un hd torale di 160GB...


Ciao, e grazie per l'intervento, ma il tuo 41S ha Vista nella Recovery Partition, vero?
Io cerco di sapere lo spazio occupato dal Windows XP MediaCenterEdition installato nella partizione nascosta dei VAIO FE 11 e 21.


Purtroppo Vista non posso installarlo, anche se la Sony mi ha mandato i dvd originali con Vista ed i driver, almeno fino a che la Teamsystem che produce il software di contabilità che uso per lavorare non rilasci una versione stabile per Vista... anche se mi sà che conviene aspettare Windows 7!

dirac_sea
08-11-2008, 21:29
Io cerco di sapere lo spazio occupato dal Windows XP MediaCenterEdition installato nella partizione nascosta dei VAIO FE 11 e 21.

Come avevo scritto, la partizione nascosta contenente i files di XP MCE occupa 7 GB.
Che poi abbia dello spazio libero all'interno è una altra faccenda: la Sony la ha dimensionata così.
Saluti.

colex
08-11-2008, 23:16
Come avevo scritto, la partizione nascosta contenente i files di XP MCE occupa 7 GB.
Che poi abbia dello spazio libero all'interno è una altra faccenda: la Sony la ha dimensionata così.
Saluti.

Ok grazie mille, appena mi ritorna dall'RMA il Seagate 7200.3 da 320Gb con true image ricreo la partizione nascosta da 7GB!
Ciao

paciocca
09-11-2008, 03:32
Buonasera sono nuova di quì ho bisogno di aiuto!!!

Possiedo un Sony VGN-FE28B CORE DUO T2300 100GB
Caratteristiche tecniche

Capacità hard disk (Gb): 100 GB

Marca Chipset: Intel

Marca del processore: Intel

Marche di GPU: nVidia

Modello GPU: GeForce Go 7400

Numero di processori: 2

Processori Intel: CORE DUO

RAM (Mb): 1024 MB

Sigla processore: T2300

Tecnologia intel centrino: CENTRINO DUO (CMT DUO)

Tipo di Chipset: 945PM

Velocità della clock (MHz): 1660 MHz


Vorrei potergli aggiungere 1GB di RAM , cambiare processore e scheda Video.
Cosa mi consigliate? Quanto andrei a spendere all'incirca?

Grazie :)

TorpedoBlu
09-11-2008, 10:36
se a qualcuno interessa io vendo il mio FE41S

alexpetros
09-11-2008, 14:08
Salve a tutti.

Non mi prendete per pazzo, ma vorrei comprarmi questo portatile anche se è uscito da 2 anni ormai!

Sono riuscito a trovarlo (usato di 4 mesi) come nuovo. E un vaio fe41s.

Il motivo principale per cui voglio comprarlo è perchè ho letto che è silenzioso, e cercando e ricercando non sono riuscito a trovare qualcuno che parli di un'altro modello vaio cosi silenzioso. Per avere portatili silenziosi dovrei andare su altre marche, ma io altre marche non le voglio! I LOVE SONY VAIO!

Volevo chiedere però ancora un'altra conferma, è silenzioso per davvero davvero davvero?? :)
Io ho un vgn-fs315m, la ventolina rimane sempre attaccata, anche se gira a velocità basse, ma sempre attaccata (poi ovvio che se gioco o impegno la cpu aumenta il rumore).
E' cosi anche per il fe41s? Se non rimane sempre attacata, ogni quanto attacca? Nel senso se si lavora normalmente (su guarda un dvd, si naviga, si lavora con word) la ventolina attacca qualche volta o no?

Inoltre (questo solo er chi ha testato veramente) ho notato che la ventolina del mio vaio attacca anche in funzione della T° della GPU. Cioè i valori limite in cui la ventolina non attacca per CPU e GPU sono rispettivamente 55°C (CPU) e 58 °C (GPU). Ora...da quando ho downvoltato la CPU, non li raggiunge quasi mai i 55 °C, pensavo di aver risolto il problema di silenziosità, invece mi sono accorto che siccome dipende anche dalla GPU, questa inesorabilmente entro 10 minuti dall'accensione raggiunge i 58 °C, e quindi la ventolina rimane sempre attaccata, mentre invece la CPU rimane intorno ai 45-50 °C (a riposo).

Ecco non vorrei fosse cosi anche per il vgn-fe41s!

ciao. non sei pazzo a dir la verità...questo notebook è ecceziunale veramente...
cmq se vuoi qualcosa di più moderno e cmq silenzioso posso consigliarti il vaio NS.
mio fratello lo ha comprato una settimana fa e devo dirti che mi sembra silenzioso quanto il mio (fe21m). anche come caratteristiche mi sembra abbia un ottimo rapporto qualità prezzo. centrino t3200 2GHz,FSB 800MHz, 2MB. 4GB ram, 320GB HD, scheda video ati hd3430 con 256 dedicati fino a 1500 in HM.
è davvero silenzioso te lo garantisco né si scalda troppo. al tatto sembra bello resistente, anche se non penso abbia lo chassis in lega di magnesio come l'fe o anche l'fz. l'fz è un gran portatile ma è rumoroso e si scalda un botto...non è in stile vaio...:(

insomma vedi tu io ti ho consigliato...ah il prezzo di quello di mio fratello (NS11S) è di 700 euro. anche se lui lo ha preso in offerta a 560 euro

2678
09-11-2008, 15:15
Vorrei potergli aggiungere 1GB di RAM , cambiare processore e scheda Video.
Cosa mi consigliate? Quanto andrei a spendere all'incirca?

Grazie :)

per aggiungerci un giga di ram devi cambiarla tutta, il vaio nella configurazione originale monta due banchi da 512, quindi devi comprarti 2 banchi da 1 giga (50euro in totale)

per quanto riguarda il cambio del processore è un'operazione delicata che è possibile fare aggiornando il bios, qualcuno qui è riuscito a farlo, rileggiti le ultime 20 pagine...

la scheda video, purtroppo, è saldata alla scheda madre quindi non è possibile sostituirla.

ciao, beppe (ex fe11h, :cry: )

sitonio
10-11-2008, 10:08
Salve a tutti, sono in possesso di un sono vaio VGN-FE31M con windows XP Media Center Edition 2005 (con SP3), ultimamente il suddetto computer non và più in sospensione, mi rimane bloccato sulla schermata: "preparazione sospensione in corso o standbay" , non sò più cosa fare... Windows è tutto aggiornato ed amche il programma SonyVaio Update mi dice che è tutto aggiornato.

Grazie mille.

geofede_
12-11-2008, 09:20
Buonasera sono nuova di quì ho bisogno di aiuto!!!

Possiedo un Sony VGN-FE28B CORE DUO T2300 100GB
Caratteristiche tecniche

Capacità hard disk (Gb): 100 GB

Marca Chipset: Intel

Marca del processore: Intel

Marche di GPU: nVidia

Modello GPU: GeForce Go 7400

Numero di processori: 2

Processori Intel: CORE DUO

RAM (Mb): 1024 MB

Sigla processore: T2300

Tecnologia intel centrino: CENTRINO DUO (CMT DUO)

Tipo di Chipset: 945PM

Velocità della clock (MHz): 1660 MHz


Vorrei potergli aggiungere 1GB di RAM , cambiare processore e scheda Video.
Cosa mi consigliate? Quanto andrei a spendere all'incirca?

Grazie :)

Ciao,
io ho cambiato il mio t2300 del mio FE11H con un T2600 (2160Mhz) spendendo circa 110 euro, ho aggiunto 2Gb di ram Kingstone per 50 euro, ed ora ho ordinato un HD Seagate 7000.3 RPM da 320 Gb, per poco meno di 100 euro, appena mi arriva lo monto.

quindi la mia spesa totale è di 260 euro, che non sono pochi, ma considerando che gli acquisti li ho fatti pian piano, non mi sono accollato una spesa di 1000 euro, e poi adoro questo portatile e lo terrò finchè non crepa.......

Se riesci a trovare un processore come il mio credo che farai un ottimo acquisto, infatti grazie al programma di overclock consigliato dall'ottimo colex, riesco a portare il il t2600 da 2160 a 2460 lavorando stabilmente con programmi CAD e a fare rendering senza blocchi o resettaggi, con la temperatura che non va mai sopra i 70°.

paciocca
16-11-2008, 16:03
per aggiungerci un giga di ram devi cambiarla tutta, il vaio nella configurazione originale monta due banchi da 512, quindi devi comprarti 2 banchi da 1 giga (50euro in totale)

per quanto riguarda il cambio del processore è un'operazione delicata che è possibile fare aggiornando il bios, qualcuno qui è riuscito a farlo, rileggiti le ultime 20 pagine...

la scheda video, purtroppo, è saldata alla scheda madre quindi non è possibile sostituirla.

ciao, beppe (ex fe11h, :cry: )


Ti ringrazio per le informazioni.
Per renderlo più veloce devo cambiare qualcos'altro?
Come faccio a sapere che tipo di memoria possiedo? Devo aprire per forza il pc?

paciocca
16-11-2008, 16:05
Ciao,
io ho cambiato il mio t2300 del mio FE11H con un T2600 (2160Mhz) spendendo circa 110 euro, ho aggiunto 2Gb di ram Kingstone per 50 euro, ed ora ho ordinato un HD Seagate 7000.3 RPM da 320 Gb, per poco meno di 100 euro, appena mi arriva lo monto.

quindi la mia spesa totale è di 260 euro, che non sono pochi, ma considerando che gli acquisti li ho fatti pian piano, non mi sono accollato una spesa di 1000 euro, e poi adoro questo portatile e lo terrò finchè non crepa.......

Se riesci a trovare un processore come il mio credo che farai un ottimo acquisto, infatti grazie al programma di overclock consigliato dall'ottimo colex, riesco a portare il il t2600 da 2160 a 2460 lavorando stabilmente con programmi CAD e a fare rendering senza blocchi o resettaggi, con la temperatura che non va mai sopra i 70°.

A me basta che si avvi più velocemente all'accensione e vada più veloce in internet , non ci lavoro su e non ci gioco.

Grazie 1000

2678
16-11-2008, 16:20
Ti ringrazio per le informazioni.
Per renderlo più veloce devo cambiare qualcos'altro?
Come faccio a sapere che tipo di memoria possiedo? Devo aprire per forza il pc?


come scritto in prima pagina il vaio monta della memoria ddr2 (533 o 667), compra due banchi da un giga e sei a posto.

se vuoi renderlo ulteriormente veloce compra un hard disk da 7200 giri invece di quello da 5400 montato di default.

ciao

geofede_
17-11-2008, 09:10
[QUOTE=paciocca;25039434]A me basta che si avvi più velocemente all'accensione e vada più veloce in internet , non ci lavoro su e non ci gioco.

Grazie 1000[/QUOT

forse ti basterebbe solo un ripristino del sistema......liberandolo da tutti i programmi che magari hai installato e che non ti servono. Il notebook è già veloce all'avvio anche senza upgrade vari.

paciocca
17-11-2008, 09:31
[QUOTE=paciocca;25039434]A me basta che si avvi più velocemente all'accensione e vada più veloce in internet , non ci lavoro su e non ci gioco.

Grazie 1000[/QUOT

forse ti basterebbe solo un ripristino del sistema......liberandolo da tutti i programmi che magari hai installato e che non ti servono. Il notebook è già veloce all'avvio anche senza upgrade vari.

come si fa il ripristino del sistema?

paciocca
17-11-2008, 09:32
come scritto in prima pagina il vaio monta della memoria ddr2 (533 o 667), compra due banchi da un giga e sei a posto.

se vuoi renderlo ulteriormente veloce compra un hard disk da 7200 giri invece di quello da 5400 montato di default.

ciao

grazie :)

colex
17-11-2008, 10:15
[QUOTE=geofede_;25046677]

come si fa il ripristino del sistema?

Paciocca ti consiglio comunque di leggerti il manuale della Sony, c'è n'è uno fatto a posta proprio per fare il ripristino... che ti evita anche di commettere errori!

Nox32
18-11-2008, 13:19
salve.

2 cosette rapide:

1) ho preso una batteria a 9 celle non originale (pagata 125€ invece di 460)...

devo dire che è eccezionale! se qualcuno fosse interessato mi contatti via PM, non credo si possa fare pubblicità su HWUpgrade....

2) l'inverter LCD è divenuto troppo fastidioso, adesso abbassando la luminosità smette di fischiare.... ma comincia a ronzare :muro: ...

ho dato un occhiata in giro.... i prezzi oscillano fra 1 e 150€.... ora, essendo l'inverter un dispositivo delicatuccio che sta a monte dell'lcd non vorrei prendere una paccata clamorosa che bruci tutto il PC... qualcuno ha già cambiato tale dispositivo? sa dirmi su che fascia di prezzo devo stare per non rischiare (e per non spendere una mostruosità.... 150€ per un inverter... me lo faccio a mano piuttosto)??

buon proseguimento :D

gianry
23-11-2008, 21:47
Bè non sò se per te è sostanziale passare dai 54mbit ai 270mbit... per me il passaggio è stato significativo visto che finalmente posso sfruttare il mio modem/router ADSL Netgear 834N e trasferire e fare i backup dei file da PC a notebook dai 2 megabytes al secondo di prima ai 9/10 megabytes di adesso con la intel 5300...
come hai collegato le antenne ? La scheda 3945 ABG prevede due antenne mentre la Link 5300 ne prevede tre

colex
23-11-2008, 22:51
come hai collegato le antenne ? La scheda 3945 ABG prevede due antenne mentre la Link 5300 ne prevede tre

Come già detto in un mio precedente post ho acquistato anche una terza antenna... ma funziona benissimo anche con due, testato, fidati.

Pensa che all'interno del mio Netgear834N ce ne sono solo due, cosi come sul nuovo Netgear DGN2000 (sono infatti esterne) che posseggo, e lavorano tutti a 270mbit.

iVaio
27-11-2008, 01:08
Innanzitutto ciao a tutti.. sono nuovo e quindi mi scuso in anticipo se ho sbagliato a postare... la mia domanda era la seguente: chi di voi è riuscito, dopo aver installato Vista, a far funzionare i tasti Fn (quelli per la luminosità) sul vaio Fe28B? Io in pratica riesco ad installare e a far funzionare tutto, sotto Vista (il S.O. preinstallato era Xp MediaCenter) tranne la luminosità (che tra l'altro mi funziona tramite le regolazioni dal pannello di controllo Nvidia)... se riusciste ad aiutarmi ve ne sarei veramente grato dato che ci sto sbattendo la testa da un botto di tempo.. un saluto

colex
27-11-2008, 09:28
Innanzitutto ciao a tutti.. sono nuovo e quindi mi scuso in anticipo se ho sbagliato a postare... la mia domanda era la seguente: chi di voi è riuscito, dopo aver installato Vista, a far funzionare i tasti Fn (quelli per la luminosità) sul vaio Fe28B? Io in pratica riesco ad installare e a far funzionare tutto, sotto Vista (il S.O. preinstallato era Xp MediaCenter) tranne la luminosità (che tra l'altro mi funziona tramite le regolazioni dal pannello di controllo Nvidia)... se riusciste ad aiutarmi ve ne sarei veramente grato dato che ci sto sbattendo la testa da un botto di tempo.. un saluto


Io ho ancora XP, ma se cerchi nella discussione troverai almeno una ventina di volte la risposta... se l'avessi imparata a memoria te la suggerirei!

iVaio
27-11-2008, 12:40
Io ho ancora XP, ma se cerchi nella discussione troverai almeno una ventina di volte la risposta... se l'avessi imparata a memoria te la suggerirei!

grazie per la risposta.. ma se sono arrivato fin qui è perchè ho letto tutto ed ho installato tutte le utility nella sequenza citata più volte ma ancora nulla.. veramente non so più cosa fare.. ma più che altro vorrei sapere se c'è qualcuno con il Vaio FE-28B che ha installato Vista ed è riuscito a fare funzionare i tasto FN per la luminosità..

rai-p
28-11-2008, 11:26
ciao a tutti!
ho un problema con il mio Fe11M.
A volte, quando è alimentato con la batteria, si spegne come se venisse a mancare la corrente. Provando a riaccenderlo, non dà segni di vita e solo attaccando l'alimentatore si riaccende.
Penso che la batteria stia andando a farsi benedire, voi cosa pensate ??
Quali potrebbero essere le cause ?

colex
28-11-2008, 12:01
ciao a tutti!
ho un problema con il mio Fe11M.
A volte, quando è alimentato con la batteria, si spegne come se venisse a mancare la corrente. Provando a riaccenderlo, non dà segni di vita e solo attaccando l'alimentatore si riaccende.
Penso che la batteria stia andando a farsi benedire, voi cosa pensate ??
Quali potrebbero essere le cause ?

La batteria è defunta, vai su e-bay e comprane un'altra.

rai-p
31-12-2008, 14:15
La batteria è defunta, vai su e-bay e comprane un'altra.

:muro: non ci voleva proprio...
Comunque mi hanno detto che ci sono delle batterie Duracell (http://www.duracelldirect.it/laptop-notebook/sony/vaio-vgn-fe11m-batteria-alimentatore-caricabatterie.html) che costano meno delle originali, qualcuno sa come funzionano ?? Addirittura mi dicevano che durano in più e non perdono molto se trattate bene...
Altri consigli ??
L'originale costa molto e vorrei cercare una soluzione più economica ma di qualità.

Grazie ! ;)

marcurs
02-01-2009, 21:44
Salve ragazzi... non mi ricordo se se n'era già parlato, ma il masterizzatore del mio fe41s mi sta lasciando piano piano... oggi un cd precedentemente masterizzato lo riconosceva come vuoto, provato invece su altri pc non dava nessun problema. Lo stesso per quanto riguarda la masterizzazione, brucia molto spesso i cd, anche a velocità molto basse...

Ora, volendolo sostituire, che modello consigliate? esistono modelli specifici oppure sono standard e basta prenderne uno a caso?

caurusapulus
03-01-2009, 09:43
Prova ad aggiornare il firmware del lettore. Lo trovi sicuramente sotto gli aggiornamenti dedicati al tuo modello.
Su un FE11M ho fatto così ed è tornato in perfetto stato di funzionamento.

marcurs
03-01-2009, 10:26
Ci avevo pensato anche io, ma sul sito i driver sono sbagliati... cioè i driver di un'altro masterizzatore! Qui o sbaglia windows o sbaglia la sony... Vi allego uno screenshot che leva tutti i dubbi!
http://img158.imageshack.us/img158/3899/immaginese8.png

dariocesare
03-01-2009, 14:48
Ciao a tutti,
possiedo un vaio fe21s, la cui batteria non da segni di vita. Sarei eventualmente disposto a cambiarla, però vorrei prima cercare di capire questo dubbio: come faccio a sapere se è rotta la batteria oppure lo è la ricarica del portatile? magari la batteria è buona ma il portatile non la ricarica.

Il dubbio mi viene dal fatto che quando il portatile attaccato all'alimentazione con batteria inserita, tutti i led rimangono spenti: ma anche nel caso di batteria morta il vaio non dovrebbe cercare di ricaricare la batteria lo stesso, e quindi mostrare il led di ricarica lampeggiante, seppur non ricaricandola effettivamente?
grazie!
ciao, dario

colex
03-01-2009, 16:42
Ciao a tutti,
possiedo un vaio fe21s, la cui batteria non da segni di vita. Sarei eventualmente disposto a cambiarla, però vorrei prima cercare di capire questo dubbio: come faccio a sapere se è rotta la batteria oppure lo è la ricarica del portatile? magari la batteria è buona ma il portatile non la ricarica.

Il dubbio mi viene dal fatto che quando il portatile attaccato all'alimentazione con batteria inserita, tutti i led rimangono spenti: ma anche nel caso di batteria morta il vaio non dovrebbe cercare di ricaricare la batteria lo stesso, e quindi mostrare il led di ricarica lampeggiante, seppur non ricaricandola effettivamente?
grazie!
ciao, dario

Guarda se il sistema operativo trova e vede la presenza della batteria, se non segnala la presenza... È andata.

marcurs
03-01-2009, 16:43
Togli la batteria e attacca l'alimentatore... se il pc si accende allora è la batteria!
...Quoto Colex!

dariocesare
03-01-2009, 22:30
Guarda se il sistema operativo trova e vede la presenza della batteria, se non segnala la presenza... È andata.



Togli la batteria e attacca l'alimentatore... se il pc si accende allora è la batteria!
...Quoto Colex!

Innanzitutto grazie delle risposte.

Il computer si accende sia con che senza batteria.
Il S.O. non segnala la presenza della batteria.
Voi dite che:
1- se la batteria è andata il computer non la vede più (non chiude il circuito?)
2- se invece solo la ricarica è andata il computer dovrebbe vedere la batteria comunque, sia che essa sia carica che completamente scarica?
e quindi nel mio caso la batteria è andata.
Ho capito bene?
ciao, dario

jpeg77
04-01-2009, 15:40
Ciao a tutti,
possiedo un Vaio VGN-FE41M. La scheda video che monta è una Geforce Go 7400. Sapete dirmi quali sono i driver più aggiornati che posso inserire?

Attualmente utilizzo quelli disponibili sul sito Sony, perchè quelli presi da laptopvideo2go.com mi riducono le prestazioni su alcuni giochi rispetto ai driver ufficiali, ne ho provati diversi. Grazie.

caurusapulus
04-01-2009, 18:04
Innanzitutto grazie delle risposte.

Il computer si accende sia con che senza batteria.
Il S.O. non segnala la presenza della batteria.
Voi dite che:
1- se la batteria è andata il computer non la vede più (non chiude il circuito?)
2- se invece solo la ricarica è andata il computer dovrebbe vedere la batteria comunque, sia che essa sia carica che completamente scarica?
e quindi nel mio caso la batteria è andata.
Ho capito bene?
ciao, dario

E' andata la batteria.
Ti suggerisco di prendere la BPS2C in quanto è a 5200mAh al posto di 4800.
Io l'ho trovata usata (ma praticamente nuova) sul forum qualche mese fa e l'ho comprata a 35€ (considerato che nuova costa quasi 200...)
Rispetto alla BPS2B dura circa un 10% in più :D

jpeg77
06-01-2009, 21:30
Scusate se mi ripeto ma sto impazzendo. Qualcuno che ha un FE41m con Vista x32 potrebbe dirmi quali sono i migliori driver video da scaricare da laptopvideo2go.com? Tutti quelli che ho provato, invece di migliorarle, mi hanno abbassato le prestazioni in alcuni giochi. Quindi o sbaglio qualcosa o i migliori driver sono gli ultimi disponibili su Vaio Update, ma sono vecchissimi... Strano.

dariocesare
09-01-2009, 23:50
E' andata la batteria.
Ti suggerisco di prendere la BPS2C in quanto è a 5200mAh al posto di 4800.
Io l'ho trovata usata (ma praticamente nuova) sul forum qualche mese fa e l'ho comprata a 35€ (considerato che nuova costa quasi 200...)
Rispetto alla BPS2B dura circa un 10% in più :D

Ho visto adesso la risposta, grazie! (non capisco come mai non mi arrivano sempre gli avvisi).
Mi consigliate o sconsigliate una compatibile dalla cina come questa (http://cgi.ebay.it/Nuovo-7-2A-Batteria-p-Sony-VGP-BPS2C-VAIO-VGN-AR-VGN-C_W0QQitemZ330228472946QQcmdZViewItemQQptZBatterie_per_Portatili?hash=item330228472946&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72:758|66:2|65:12|39:1|240:1318)?

Ho un altro problema, non funzionano i tasti func, qualcuno mi sa dire cosa dei driver/utils della sony devo installare? ho fatto un paio di tentativi ma nulla...

Dario

caurusapulus
10-01-2009, 08:18
Per la batteria io so che se non è originale l'utility di check della sony rompe un pò le scatole.
Io ho addirittura avuto problemi con quella originale fai un po te!! Infatti l'ho tolta dallo startup..
Per quello che invece può riguardare le sue prestazioni non so dirti, io non mi fiderei troppo... è vero anche che alla sony si fanno pagare le batterie oro, però forse girando bene sul forum trovi qualcosa :p

dariocesare
10-01-2009, 10:31
nel forum non ho trovato nessuna offerta, comunque preferisco aspettare rispetto a prendere la batteria non originale! grazie, dario

colex
10-01-2009, 10:54
nel forum non ho trovato nessuna offerta, comunque preferisco aspettare rispetto a prendere la batteria non originale! grazie, dario

Io l'ho presa su e-bay (sembra originale, almeno credo) ho speso circa 70-80 euro comprese le spese di spedizione da un rivenditore UK sulla baya (ho appena guardato, non le ha più! :( ) circa un anno fà e, a me, funziona ancora benissimo!

Quella fornita con il notebook dopo +/- 16 mesi è morta, inoltre non ha senso ricomprarla originale costa troppo e ti danno solo 6 mesi di garanzia.

Altrimenti prova QUI
(http://www.duracelldirect.it/laptop-notebook/sony/vaio-vgn-fe21s-batteria-alimentatore-caricabatterie.html)... per una compatibile Duracell con 1 anno di garanzia.

dariocesare
10-01-2009, 11:01
Altrimenti prova QUI
(http://www.duracelldirect.it/laptop-notebook/sony/vaio-vgn-fe21s-batteria-alimentatore-caricabatterie.html)... per una compatibile Duracell con 1 anno di garanzia.

Beh, questo mi sembra un ottimo compromesso, compatibile ma di marca! qualcuno l'ha provata?
l'unico problema è forse che non viene riconosciuta dall'utility sony, sempre che sia un problema, non basta forse l'utility windows?

intanto prima di acquistare aspetto qualche giorno, tengo un po' d'occhio il mercatino per cercare comunque una buona offerta sull'originale...
grazie!

2678
10-01-2009, 11:33
Beh, questo mi sembra un ottimo compromesso, compatibile ma di marca! qualcuno l'ha provata?
l'unico problema è forse che non viene riconosciuta dall'utility sony, sempre che sia un problema, non basta forse l'utility windows?

intanto prima di acquistare aspetto qualche giorno, tengo un po' d'occhio il mercatino per cercare comunque una buona offerta sull'originale...
grazie!


io ho comprato una compatibile da blueorange, e non ho mai avuto problemi di compatibilità

diskostu
13-01-2009, 00:00
Per la batteria io so che se non è originale l'utility di check della sony rompe un pò le scatole.
Io ho addirittura avuto problemi con quella originale fai un po te!! Infatti l'ho tolta dallo startup..
Per quello che invece può riguardare le sue prestazioni non so dirti, io non mi fiderei troppo... è vero anche che alla sony si fanno pagare le batterie oro, però forse girando bene sul forum trovi qualcosa :p

vero, a me il battery check di sony su windows 7 mi vedeva la batteria come tarocca :)
possiedo un FE11M e anche a me la batteria è andta, ormai dura di e no 20 minuti, che tristezza :(

alexpetros
15-01-2009, 00:45
vero, a me il battery check di sony su windows 7 mi vedeva la batteria come tarocca :)
possiedo un FE11M e anche a me la batteria è andta, ormai dura di e no 20 minuti, che tristezza :(

pagherei per avere almeno 20 minuti...la mia non viene più riconosciuta...:cry:

dariocesare
17-01-2009, 19:04
ordinata e pagata su duracell...spero che vada bene!

colex
17-01-2009, 19:10
ordinata e pagata su duracell...spero che vada bene!

Faccè sapè!

MesserWolf
17-01-2009, 19:20
Io l'ho presa su e-bay (sembra originale, almeno credo) ho speso circa 70-80 euro comprese le spese di spedizione da un rivenditore UK sulla baya (ho appena guardato, non le ha più! :( ) circa un anno fà e, a me, funziona ancora benissimo!

Quella fornita con il notebook dopo +/- 16 mesi è morta, inoltre non ha senso ricomprarla originale costa troppo e ti danno solo 6 mesi di garanzia.

Altrimenti prova QUI
(http://www.duracelldirect.it/laptop-notebook/sony/vaio-vgn-fe21s-batteria-alimentatore-caricabatterie.html)... per una compatibile Duracell con 1 anno di garanzia.

mm interessante davvero queste duracell ... tutto sommato non sono neanche carissime . Però sono meno potenti di quella orginale : la mia è 4800mAh , quella duracelle sarebbe 4400mAh , non molta differenza , ma avrei preferito il contrario :p

La mia sta rapidamente degenerando (dura una quarantina di minuti :( scarsi ormai).



EDIT
ah ma non è Duracell ! Duracell fa solo da intermediario ?

Marchio: questo prodotto è un prodotto a marchio 2-Power.

colex
17-01-2009, 22:36
Se può esservi utile, dopo una breve ricerca sul e-bay ho trovato queste due inserzioni:

Da questo americano ho già comprato la docking station per il mio VAIO FE, ed è affidabile (arrivata dopo 10 giorni) QUI (http://cgi.ebay.it/Genuine-SONY-VGP-BPS2C-S-VAIO-VGN-SZ-FE-S-FJ-FS-Battery_W0QQitemZ190275380341QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item190275380341&_trksid=p3286.m63.l1177)... peccato che sia argentata, ma almeno è nell'imballo originale Sony ed è da 5200mah!


Quest'altro è cinese, ma sembra affidabile e la batteria è da 5200mah QUI (http://cgi.ebay.it/Genuine-SONY-BATTERY-VGP-BPS2C-VGP-BPS2B-VGP-BPS2A_W0QQitemZ110329536242QQcmdZViewItemQQptZBatteries?hash=item110329536242&_trksid=p3286.m63.l1177)
...inoltre, dal cinese sopra, sembra che abbiano acquistato accessori per notebook altri italiani.

dirac_sea
20-01-2009, 13:01
Salve a tutti,
durante le festività, avendo finalmente un pò di tempo disponibile, ho provveduto seguendo le indicazioni e le istruzioni contenute nelle discussioni precedenti (a proposito, grazie!), all'upgrade del mio Vaio FE 21B, sostituendo l'hard disk ed il processore. Sono soddisfatto dei risultati, così ora avrei anche voluto sostituire il modulo wireless con l'Intel 5300 e nel contempo ridurre od eliminare un gioco di alcuni millimetri alle cerniere, che mi infastidisce un pò. Ma purtroppo non riesco a rimuovere la parte in plastica del notebook sopra la tastiera, quella per intendersi dove si trovano i pulsanti di accensione, del volume audio etc. Cercando di sollevare questa parte, sembra che ci sia qualcosa di saldamente ancorato circa a metà del componente. Non volendo spezzare irreparabilmente qualcosa all'interno, chiedo un aiuto a chi ha già effettuato tale operazione.
Grazie mille,

dirac

dariocesare
20-01-2009, 13:11
Mi è arrivata stamattina! Non ho ancora testato la durata, posso iniziare a dirvi però
-che il venditore è molto serio (gli è arrivato il pagamento ieri pomeriggio alle 5 e stamattina mi è arrivata la batteria dall'inghilterra!), non fa pagare le spese di spedizione, e dà un anno di garanzia.
-che il notebook pare l'abbia digerita senza problemi e non dà problemi di compatibilità.
-confermo che non è marchiata duracell
vi dirò poi sulla durata della stessa, ma per il momento non posso che essere soddisfatto.
Grazie per il consiglio!
dario

2678
20-01-2009, 13:34
Salve a tutti,
durante le festività, avendo finalmente un pò di tempo disponibile, ho provveduto seguendo le indicazioni e le istruzioni contenute nelle discussioni precedenti (a proposito, grazie!), all'upgrade del mio Vaio FE 21B, sostituendo l'hard disk ed il processore. Sono soddisfatto dei risultati, così ora avrei anche voluto sostituire il modulo wireless con l'Intel 5300 e nel contempo ridurre od eliminare un gioco di alcuni millimetri alle cerniere, che mi infastidisce un pò. Ma purtroppo non riesco a rimuovere la parte in plastica del notebook sopra la tastiera, quella per intendersi dove si trovano i pulsanti di accensione, del volume audio etc. Cercando di sollevare questa parte, sembra che ci sia qualcosa di saldamente ancorato circa a metà del componente. Non volendo spezzare irreparabilmente qualcosa all'interno, chiedo un aiuto a chi ha già effettuato tale operazione.
Grazie mille,

dirac

ci sono, se non mi ricordo male (il mio vaio è morto) due o tre vitine togliendo la batteria..., potrebbe essere quello il problema

dirac_sea
20-01-2009, 13:45
ci sono, se non mi ricordo male (il mio vaio è morto) due o tre vitine togliendo la batteria..., potrebbe essere quello il problema

Si, c'erano tre vitine color ottone, le avevo rimosse da subito come indicato nelle illustrazioni del pdf segnalato alcune pagine indietro ma il problema si manifestava comunque.
Grazie

2678
20-01-2009, 14:14
Si, c'erano tre vitine color ottone, le avevo rimosse da subito come indicato nelle illustrazioni del pdf segnalato alcune pagine indietro ma il problema si manifestava comunque.
Grazie

allora forse è qualche gancio, in effetti mi ricordo che io avevo dovuto forzare un po per staccarlo

colex
20-01-2009, 14:31
Salve a tutti,
durante le festività, avendo finalmente un pò di tempo disponibile, ho provveduto seguendo le indicazioni e le istruzioni contenute nelle discussioni precedenti (a proposito, grazie!), all'upgrade del mio Vaio FE 21B, sostituendo l'hard disk ed il processore. Sono soddisfatto dei risultati, così ora avrei anche voluto sostituire il modulo wireless con l'Intel 5300 e nel contempo ridurre od eliminare un gioco di alcuni millimetri alle cerniere, che mi infastidisce un pò. Ma purtroppo non riesco a rimuovere la parte in plastica del notebook sopra la tastiera, quella per intendersi dove si trovano i pulsanti di accensione, del volume audio etc. Cercando di sollevare questa parte, sembra che ci sia qualcosa di saldamente ancorato circa a metà del componente. Non volendo spezzare irreparabilmente qualcosa all'interno, chiedo un aiuto a chi ha già effettuato tale operazione.
Grazie mille,

dirac

Se segui attentamente le istruzioni contenute nel PDF non avrai nessun problema.. comunque basta togliere le 3 viti sotto il vano batteria e quella centrale e poi scollegare il mascherino che un pò di resistenza la fà, ma niente di particolare.


Mi è arrivata stamattina! Non ho ancora testato la durata, posso iniziare a dirvi però
-che il venditore è molto serio (gli è arrivato il pagamento ieri pomeriggio alle 5 e stamattina mi è arrivata la batteria dall'inghilterra!), non fa pagare le spese di spedizione, e dà un anno di garanzia.
-che il notebook pare l'abbia digerita senza problemi e non dà problemi di compatibilità.
-confermo che non è marchiata duracell
vi dirò poi sulla durata della stessa, ma per il momento non posso che essere soddisfatto.
Grazie per il consiglio!
dario

Foto... se puoi.

Ma da quanti mAh è?

diskostu
20-01-2009, 23:16
ragazzi quali sono gli ultimi driver per la geforce go 7400? devo cercare quelli che supportano esplicitamente questa scheda oppure posso installare anche gli ultimi disponibili su nvidia o gli ultimi forceware du lapto2video?
grazie

BENZENE
27-01-2009, 18:23
ciao.. ho formattato il portatile e reinstallato win xp pro però non trovo i driver del wireless.. ho già provato sia sul sito sony che intel.. consigli?? avete un link diretto da dove scaricare i driver??

Grazie in anticipo per un eventuale aiuto.. :)

RUEMI
27-01-2009, 18:44
Raga, ho un VGN-FE41Z e mi è rotto il tastino per accendere il WI-FI e il BT. A voi è capitato?

colex
27-01-2009, 19:05
Raga, ho un VGN-FE41Z e mi è rotto il tastino per accendere il WI-FI e il BT. A voi è capitato?

No! sgrat... sgrat

dariocesare
27-01-2009, 21:46
Foto... se puoi.

Ma da quanti mAh è?

4600 Mha
ecco la foto (brutta)
dall'altro lato è completamente nera con un adesivo "2-power".
ciao

MesserWolf
27-01-2009, 21:46
scusate se chiedo una cosa detta e stra detta probabilmente , ma la funzione ricerca non mi funziona (pagina bianca come risultati e se ritento mi tocca pure aspettare il minuto :mbe: )

Ho un Vaio Fe31B, quanta ram supporta come massimo ?


Oltretutto mi sta dando strani errori ultimamente il portatile . Spero solo che non sia la scheda madre !

In pratica ho iniziato ad avere blocchi del sistema , schermate nere e tutto bloccato etc , soltanto che questi blocchi devono aver compromesso il qualcosa, infatti adesso finita la schermata vaio mi appare il messaggio(pressapoco ):

Errore nel caricamento della configuarazione del sistema : premere F1 per continuare , F2 per entrare nel setup del bios .

Nel setup del bios non c'è nulla di sballato e anche ripristinando le impostazioni di default il messaggio non cambia.

Se premo F1 appare il boot loader per scegliere XP o Vista e poi prosegue senza intoppi .

Togliendo un banco di RAM pare che la stabilità del sistema sia tornata nella norma , tuttavia l'errore sopracitato rimane.
L'analisi dell'HD con HD tune ha rilevato un settore danneggiato , ma complessivamente mi dice che è sano :confused:

Sono davvero confuso . La mia ipotesi è che :

Ram difettata (non è originale , ma una no brand che presi per fare l'ipgrade della stessa) -> blocchi -> corruzione dati dell'HD , in particolare del boot, da qui l'errore che mi dà il bios poco dopo l'accensione e prima di mostrare il SO selector. L'alternativa è che la mia motherboard sta dando i numeri .... spero proprio di no

Stavo pensando di provare a reistallare Vista (nella seconda partizione) per vedere se riesce a sovrascrivere eventuali dati corrotti per il boot. Infatti non posso fare il ripristino / format visto che ci sto facendo la tesi con ste pc (:rolleyes: ) .

insomma: :confused: :confused: :confused: :p

Voi che dite ?

diskostu
27-01-2009, 23:31
scusate se chiedo una cosa detta e stra detta probabilmente , ma la funzione ricerca non mi funziona (pagina bianca come risultati e se ritento mi tocca pure aspettare il minuto :mbe: )

Ho un Vaio Fe31B, quanta ram supporta come massimo ?


Voi che dite ?
CUTTONE :) cmq in effetti esiste la possibilità di ram non perfetta...anche a me il vaio con 2 banchetti A-data da 1 gb ciascuno non si accendeva proprio! poi ne ho presi 2 kingstone e va bene.vedi di reperire dei banchetti e fai una prova.

diskostu
27-01-2009, 23:34
ciao.. ho formattato il portatile e reinstallato win xp pro però non trovo i driver del wireless.. ho già provato sia sul sito sony che intel.. consigli?? avete un link diretto da dove scaricare i driver??

Grazie in anticipo per un eventuale aiuto.. :)

che vaio hai? vedi bene che i driver si trovano benissimo sia su vaio-update che sul sito intel

RUEMI
28-01-2009, 01:08
Raga, ho un VGN-FE41Z e mi è rotto il tastino per accendere il WI-FI e il BT. A voi è capitato?

No! sgrat... sgrat

Intanto dopo aver contattato l'assistenza, il vaio è fuori garanzia, mi ha suggerito di portarlo in centro autorizzato ma a pagamento! Secondo voi la sostituzione del tastino mi costerà molto?
Come soluzione non è possibile attivare e disattivare Wi-Fi e Bt tramite software?

Thank's!

colex
28-01-2009, 17:54
Intanto dopo aver contattato l'assistenza, il vaio è fuori garanzia, mi ha suggerito di portarlo in centro autorizzato ma a pagamento! Secondo voi la sostituzione del tastino mi costerà molto?
Come soluzione non è possibile attivare e disattivare Wi-Fi e Bt tramite software?

Thank's!

Certo che è possibile c'è un utility sony apposta!

dariocesare
28-01-2009, 19:10
scusate mi sono sbagliato cancello il post. ciao, dario

dariocesare
29-01-2009, 14:14
ciao a tutti,
ho notato che la batteria continua a caricare per un tempo indefinito, con una carica del 99% o 100% come da immagine allegata.
E' normale? io penso di no....
cosa mi consigliate di fare?
grazie, dario

MesserWolf
29-01-2009, 16:15
credo dipenda dal fatto che non è originale , prova a consultare il sito del produttore e vedere se hanno magari qualche dritta o qualche driver per ovviare (non credo).

Cmq in caso staccala quando sei connesso alla rete elettrica, stare in perenne carica non le fa bene !