View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio serie FE
Sabato mi arriva il mio FE41Z e che scopro? Un pixel bruciato...1700 euri e un pixel bruciato e Sony si attiva solo i7 Pixel? Vero? Avete soluzioni per me???
:muro: :cry:
ho principalmente 4 problemi con Windows vista:
1)chiusura schermo e alla riapertura tutto nero..e a quanto ho letto è colpa dei driver della n-vidia.
1) succede a molti, a me per esempio non è mai successo e sembra andare tutto bene con i drivers che win vista mi ha trovato ed installato in fase di install
Con quelli di vista, non ti funziona il controllo della luminosita' dello schermo...
A meno che tu non abbia un modello più recente dal FE1x / FE2x ...
Prophet84
21-02-2007, 21:24
Sabato mi arriva il mio FE41Z e che scopro? Un pixel bruciato...1700 euri e un pixel bruciato e Sony si attiva solo i7 Pixel? Vero? Avete soluzioni per me???
:muro: :cry:
mi rodo per te!!!!
:cry: :cry:
Sabato mi arriva il mio FE41Z e che scopro? Un pixel bruciato...1700 euri e un pixel bruciato e Sony si attiva solo i7 Pixel? Vero? Avete soluzioni per me???
:muro: :cry:
DOH fai il recesso!
Bidduzzo
21-02-2007, 23:52
Cazzo possibile che nvidia nn faccia driver in grado di farmi chiudere il coperchio del pc? è ridicolo -_-'
Non cè soluzione a sta cosa?
Cheyenne
22-02-2007, 02:01
ciao a tutti,sono nuovo.Venerdi dovrei comprare un nuovo notebook e sono indeciso tra 2 vaio: Fe41M e un modello della serie C2S,voi cosa mi consigliate visto che hanno lo stesso prezzo?Premetto che lo userei prevalentemente fuori casa (in università,sul treno ecc...) quindi preferirei il C2S essendo + piccolo e leggero,però allo stesso prezzo il Fe41m offre di + (2 giga di ram,scheda video migliore).La intel 950 è davvero cosi scandalosa (io sono solito guardare molti video,potrebbe risentirne il fatto di avere una scheda video come la intel)?
Scusate ma non sono molto esperto visto che sarebbe il mio primo notebook.grazie a tutti per le eventuali risposte:)
Ebbene sì la intel fa così schifo :D . O meglio io non spenderei mai e poi mai e sottolineo mai :) , più di 1000 € per un notebook che monta una scheda integrata come la intel quando con la stessa scheda e con un processore ad alte prestazioni si riesce a spendere molto, molto meno. C'è solo un caso in cui la scheda integrata intel è per così dire "sopportabile" in rapporto ad un prezzo elevato ed è negli ultra portatili, quelli di 1,5 kg che di solito puntano ad una fascia business che esigono leggerezza per la trasportabilità ed un'alta durata della batteria.
Se tu viaggi spesso in treno (dove raramente troverai uno spinotto della corrente e se lo troverai è raro che funzioni...trenitalia sigh!) allora una scheda intel ti potrà andare più che bene perché avrai una maggiore durata della batteria, e da quello che ho sentito la intel per la visione dei film si comporta bene, dà accettabile fluidità delle immagini.
Però ripeto, io non ci spenderai mai 1300 € per avere un notebook con scheda integrata intel (anche tenendo conto che la scheda video è l'unico elemento difficilmente sostituibile nei notebook) anche se si tratta di un vaio con un buono schermo etc. Puoi comprare benissimo un notebook con le stesse componenti interne a 700€ di marche accettabili. Fra un anno con i soldi che ti avanzano te ne puoi comprare un altro.
Poi naturalmente i soldi sono tuoi e puoi anche decidere di spendere quella somma per avere un sony vaio. Io personalmente a parità di soldi spesi preferisco sempre optare per una scheda video dedicata o parzialmente dedicata, mi dà più garanzie sotto più punti di vista.
Con quelli di vista, non ti funziona il controllo della luminosita' dello schermo...
A meno che tu non abbia un modello più recente dal FE1x / FE2x ...
a me il controllo di luminosità funziona..ho sempre il problema con il coperchio e altri 2 fastidiosissimi problemi..
1)se apro mediaplayer(o qualunque lettore audio) e inizio a ascolate musica..come inserisco le cuffie nn sento più niente..è tutto aggiornato..bhooo
2)pur avendo vista codec pack..e disabilitanfo tutti i filtri..se apro moviemaker nn mi fa caricare file .avi..succede anche a voi?
Ragazzi aiutoooooooooooooo:mc:
Barbaresco
22-02-2007, 08:41
Ciao Ragazzi....
questo Hard disk va bene per il mio FE31M ???
http://www.tdshop.it/listaprodottihome.asp?CodProdotto=6950365
Reinstallando il sistema operativo (XP MCE) con i dischetti di ripristino generati a suo tempo si ricreano 2 partizioni ???
Che differenza c'è tra l'HD sopra citato e questo che costa 5€ in più ???
http://www.tdshop.it/negozio.asp?CodProdotto=6950409
Giudizi di chi eventualmente lo ha montato ???
L'HD da 4200 è scandaloso...ieri per fargli fare la pulizia del disco ci ha messo 10 minuti.
Son tornato a win XP MCE...
su Vista, il problema della chiusura del monitor mi crea troppi problemi.
E poi prende troppa ram :P La rc2 era molto piu' leggera.
Una cosa che non capisco e' perche' hanno re-implementato il reboot dopo l'aggiornamento dei driver video.
Fino alla RC2 non era necessario.
Comunque dovro' prendermi 2Gb di ram...
Reinstallando il sistema operativo (XP MCE) con i dischetti di ripristino generati a suo tempo si ricreano 2 partizioni ???
sì, vengono create due partizioni C e D, ma hai diverse opzioni, puoi ad es ridimensionare C e togliere la partizione fantasma (dato che hai fatto i dvd di ripsristino) io ho dato il minimo possibile alla partizione C (25 giga) dove ho messo solo il sistema operativo, e poi tutto il resto in D eliminando la partizione di recovery. il tutto è molto semplice e le diverse opzioni sono mostrate quando riavvii con il dvd di ripristino. dopo la scelta della dimensione di C e dell'eliminazione della partizione recovery il resto viene eseguito in automatico ti verrà chiesto di inserire il secondo dvd per terminare l'installazione. in ogni caso, in partenza, puoi scegliere tu quale sia la configurazione che prefersci.
L'HD da 4200 è scandaloso...ieri per fargli fare la pulizia del disco ci ha messo 10 minuti.
non so io ho quello da 5400 e per ora non mi trovo affatto male,cambia davvero così tanto tra 4200 e 5400? possibile?
Son tornato a win XP MCE...
su Vista, il problema della chiusura del monitor mi crea troppi problemi.
E poi prende troppa ram :P La rc2 era molto piu' leggera.
Una cosa che non capisco e' perche' hanno re-implementato il reboot dopo l'aggiornamento dei driver video.
Fino alla RC2 non era necessario.
Comunque dovro' prendermi 2Gb di ram...
quindi 1Gb di ram non è sufficiente? per me 2 Gb per far girare un sistema operativo e poter anche lavorare bene mi sembrano eccessivi come requisito, ma tu ci fai anche lavori di grafica? così per farsi un'idea di come sfrutta le risorse vista senza dare troppo peso alle tante cose che si sentono dire in giro, da chi magari non l'ha nemmeno mai visto girare..
Loris Vutam
22-02-2007, 15:54
quindi 1Gb di ram non è sufficiente? per me 2 Gb per far girare un sistema operativo e poter anche lavorare bene mi sembrano eccessivi come requisito, ma tu ci fai anche lavori di grafica? così per farsi un'idea di come sfrutta le risorse vista senza dare troppo peso alle tante cose che si sentono dire in giro, da chi magari non l'ha nemmeno mai visto girare..
Ieri ho lavorato per diverse ore con photoshop cs2, imageready e sharepoint designer. Con 1GB di ram non ho avuto nessun rallentamento eccessivo o anomalie di altro tipo. Certo bisogna vedere, per esempio con photoshop, con che tipo di immagini lavori, ecc ecc... Questo per dire che "lavori di grafica" puo' voler dire di tutto... Comunque per quello che ci faccio io, nessun problema (fe11s+vista+1gbram+hd da 4200!).
Problemi ne ho col supporto ASIO alla scheda audio integrata, anche di questo parlai divesi post fa.
Molti si scandalizzano nel guardare quanta ram occupa subito dopo il login, dimenticando come funziona il processo "superfetch". Ne parlai anche qui qualche pagina fa.... Ora pero' non ne parlo piu' perche' sinceramente mi sono un po' stancato... Come e' capitato anche ad altri, subissati da domande tipo: ma la grafichina? ma i divx girano? ecc ecc... :)
Molti si scandalizzano nel guardare quanta ram occupa subito dopo il login, dimenticando come funziona il processo "superfetch". Ne parlai anche qui qualche pagina fa.... Ora pero' non ne parlo piu' perche' sinceramente mi sono un po' stancato... Come e' capitato anche ad altri, subissati da domande tipo: ma la grafichina? ma i divx girano? ecc ecc... :)
ti quoto tutta la vita. anzi, ieri nella sidebar ho messo un gadget che mi fa vedere al volo l'occupazione di ram, ce l'avevo in sospensione da un paio di giorni e mi dava 600 mega di spazio occupato, ho aperto premiere e illustrator per modificare alcune immagini e inzialmente l'occupazione era salita a 750 mega per poi ridiscendere subito sui 600, questo vuol dire che quando alcuni programmi richiedono risorse, vista in automatico dealloca servizi e file temporanei per lasciare più spazio possibile ai programmi in esecuzioni prescelti dall'utente. è vero, il mio prossimo acquisto saranno 2gb di ram, ma ora come ora sono pienamente soddisfatto di questo sistema operativo, e sopratutto sono pienamente soddisfatto del mio fe11h comprato ormai un anno fa e che fino ad ora non ha MAI dato nessun problema, vi assicuro che il pc lo tengo acceso dalle 6 alle 8 ore al giorno, ed è ancora perfetto, anche la batteria funziona ancora a meraviglia... quindi il mio prossimo notebook sarà ancora un sony o forse un dell, ma dopo una esperienza di questo genere non ridiscenderò mai ad acer o asus
succede anche a voi con vista e l'fe11m che quando avviate il pc i volumi di sistemi sono settati su MUTE? non capisco il perché....
come fare a far funzionare sempre sotto vista i tasti s1 e s2 ma anche quello per regolare la luminosità??
Allegro86
22-02-2007, 20:09
Salve a tutti!
E' la prima volta che scrivo da quando ho preso il mio stupendo Vaio, un FE 28h e devo dire di trovarmi benissimo!
Adesso però ho un problema, dopo aver installato i driver dell'A-Point per Vista, tt le volte che accedo a Windows mi dice se voglio avviare o meno i tre programmi forniti dai suddetti driver, ho provato anche a spuntare la casella con scritto con scritto che si trova in basso nella finestra che si apre, qualcosa tipo "Chiedi tt le volte prima di accedere al file"...
Che posso fare per nn visualizzare più sti cappero di tre messaggi?
Ah, mi ero dimenticato di dirvi che i driver li ho installati manualmente dal device manager.
Visto che ci sono avrei da chiedervi anche un'altra cosa: come faccio ad aggiornare il bios? Da windows il setup mi da errore... Devo creare un disco boot?
Cheyenne
23-02-2007, 08:45
Intervengo giusto per dire la mia sulla questione ram :D
Allora io su un vecchio notebook ci facevo girare photoshop cs2 ( con S.O. win xp pro) senza grossi problemi con 192 MB di ram e con una vecchia scheda video della ati con soli 8 MB di ram dedicati, certo era un po' lentino su certi passaggi più complessi, ma ce la faceva senza bloccarsi in tempi tutto sommato contenuti e accettabili. Quindi i programmi di fotoritocco non sono così assetati di memoria o di grosse capacità della scheda video come si può pensare, (diverso è il caso di programmi come premiere o altri che lavorano con i video, e non con delle semplici foto, che necessitano invece di tanta ram).
Nel mio uso quotidiano che non comporta un uso impegnativo dell'hardware del mio vaio il consumo di ram si aggira solitamente intorno ai 550-600 MB (ho xp pro). La utilizzo tutta al limite solo quando faccio delle conversioni di formato video da avi a mpeg per esempio. Per di più io ho la scheda video con memoria parzialmente integrata (la 7400), il che vuol dire che per i momenti in cui la voglio sfruttare al massimo non mi va di avere un sistema operativo che me la castri, e anche se in casi di necessità vista è in grado di mettersi in modalità risparmio, vorrebbe dire sempre stressare al massimo le componenti. Per tutti questi motivi credo che sia ottimale per me far girare vista solo in possesso di 2 giga di ram.
Infatti si dice sempre ram consigliata per i sistemi operativi, non certo obbligata. Uno può far girare vista anche con soli 512 MB, e usare anche photoshop, ma sicuramente di contro avrà uno stress alto dei componenti hardware, anche perché è il quantitativo di ram in abbondanza che alleggerisce di molto il lavoro della cpu e velocizza molte operazioni, e con questo non mi pare di aver detto delle novità, ma cose abbastanza risapute.
Ogni scelta (compreso quale sistema operativo optare) dipende sempre dall'uso che si vuol fare del proprio computer, ma soprattutto a quale stress lavorativo lo si vuol sottoporre, ed ognuno decide secondo la propria concezione :)
Loris Vutam
23-02-2007, 09:16
Per di più io ho la scheda video con memoria parzialmente integrata (la 7400), il che vuol dire che per i momenti in cui la voglio sfruttare al massimo non mi va di avere un sistema operativo che me la castri, e anche se in casi di necessità vista è in grado di mettersi in modalità risparmio, vorrebbe dire sempre stressare al massimo le componenti. Per tutti questi motivi credo che sia ottimale per me far girare vista solo in possesso di 2 giga di ram.
Se la 7400 dispone di memoria condivisa, non e' il sistema operativo che decide per conto suo di castrarla, vi sono opportune priorita' legate alla gestione della memoria e una di queste e' proprio legata a questo tipo di memoria condivisa.
Se non e' gradito il fatto che il "superfetch" faccia (PRE)allocation di memoria, e' possibile agire in tal senso, limitandone l'intervento. Certo non e' chiaro quale beneficio si possa trarre da una configurazione di questo tipo. La memoria che riposa restando piu' vuota?? Personalmente credo che appoggiarsi al page-file, o al disco in genere, debba sempre essere l'ultima risorsa.
Se usi 2GB di ram il discorso non cambia, il superfetch agira' sempre allo stesso modo.
More info -> windows vista superfetch (http://channel9.msdn.com/showpost.aspx?postid=242429)
Loris Vutam
23-02-2007, 09:21
ti quoto tutta la vita. anzi, ieri nella sidebar ho messo un gadget che mi fa vedere al volo l'occupazione di ram, ce l'avevo in sospensione da un paio di giorni e mi dava 600 mega di spazio occupato, ho aperto premiere e illustrator per modificare alcune immagini e inzialmente l'occupazione era salita a 750 mega per poi ridiscendere subito sui 600, questo vuol dire che quando alcuni programmi richiedono risorse, vista in automatico dealloca servizi e file temporanei per lasciare più spazio possibile ai programmi in esecuzioni prescelti dall'utente. è vero, il mio prossimo acquisto saranno 2gb di ram, ma ora come ora sono pienamente soddisfatto di questo sistema operativo, e sopratutto sono pienamente soddisfatto del mio fe11h comprato ormai un anno fa e che fino ad ora non ha MAI dato nessun problema, vi assicuro che il pc lo tengo acceso dalle 6 alle 8 ore al giorno, ed è ancora perfetto, anche la batteria funziona ancora a meraviglia... quindi il mio prossimo notebook sarà ancora un sony o forse un dell, ma dopo una esperienza di questo genere non ridiscenderò mai ad acer o asus
Ma, vedi, anche esternare "XP E' MEGLIO" ha poco senso. Anche senza entrare in discussioni tenniche: (1) nessuno ti obbliga a cambiare sistema operativo (2) puoi usarli entrambi sullo stesso sistema.
Meglio di cosi'....!
E invece no, cosa sento (non sul forum intendo)? Gente che si installa quintalate di codec-pack presi da chissa' dove per vedersi i filmini piratati, e poi si lamentano perche' qualcosa non va...
Cheyenne
23-02-2007, 09:28
Se la 7400 dispone di memoria condivisa, non e' il sistema operativo che decide per conto suo di castrarla[/URL]
Non era esattamente questo che intendevo, non ho mai pensato che il sistema operativo decida per conto suo, perché so che l'intelligenza artificiale ha la capacità di riconoscere le priorità e di gestirle di conseguenza. Il discorso che intendevo fare era un altro, ma se non l'ho espresso in modo chiaro, non mi va di annoiare rischiando di uscire un po' troppo off topic.
Loris Vutam
23-02-2007, 09:30
Torno su questo argomento, anche se leggermente OT.
Dici bene, partendo dalla fine, gran parte dei linuxari clicca "forward" delle mail con soggetto "palladium" senza nemmeno leggerle, e, peggio ancora, informarsi.
Di recente e' apparso su punto informatico (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1901708&r=PI)un articolo scritto da un linuxaro duro e puro pieno di baggianate galattiche. Mi chiedo come sia possibile che la redazione di uno dei siti piu' visitati, e con una certa autorevolezza, abbia dato il via libera a questo articolo scritto da qualcuno che chiamare dilettante e' gia' troppo.
Comunque, alla fine, l'importante e' questo: non ve lo ha prescritto il medico di usare Vista, o XP.... :)
Le cose che non dicono... diciamo che mi sono espresso male :) dovrei aver detto perchè non smentiscono le cose che si dicono! :) tipo dovrebbero fornire più info sugli mp3 e divx appunto, info sul drm e su cosa attiveranno quando attiveranno il tc perchè ora come ora si leggono solo opinioni apocalittiche... e dovrebbero dare info sulla privacy di vista che a quanto pare è il quesito maggiore...
Insomma sembra che un pc tc e vista diventino insieme lo spione di turno che nel caso esegui un software procurato per vie diciamo non molto legali (ma per non guadagnarci su e solo per imparare qualcosa che altrimenti non impareresti perchè ti costa migliaia di euro) va subito ad avvisare le major con i tuoi dati... boh io non credo ne alle ipotesi troppo ottimiste ne a quelle pessimiste, ma seguo molto le discussioni per cercare di capire chi ha ragione... con tutta sta confusione cmq credo la cosa migliore sia aspettare per vedere i coraggiosi come te loris che dicono (o alcuni diciamo utonti che prendono senza effettivamente sapere che fanno come ne ho visti) per dire ora loris tu con le tue analisi di vista mi sembri più attendibile di chi grida al lupo senza averlo... cioè prima di sparare cagate almeno provalo, però tante cose non sono ancora state spiegate per bene...
Io sto in mezzo cerco sempre info che accreditino o screditino un ipotesi prima di diffonderla. Non sono stato tra quei utontoni linuxari sfegatati che passavano l'email di palladium solo per averla letta... A me linux si è piaciuto, ma non ci si fa una cippalippa, è pesante da digerire (come complessità d'uso se si vuole fare qualcosa d'interessante) come un piatto di peperoni grigliati mangiati alle 5 di mattina col caffè, e non supporta i giochi, cosa che nonostante la mia età mi attira parecchio veder evolvere (anche se sinceramente punto sempre sui soliti titoli)... morale linux tenetevelo, il mio xp ha tutto ciò che serve per ora e per vista vedremo...
s2kbixio
23-02-2007, 09:37
scusate io ancora non ho ricevuto windows vista...
Ho anche spedito tramite fax la fattura e ora sul sito mi da pop convalidato.
ma non compare ancora la data di spedizione.
qualcuno sta nella mia situazione???
ciao a tutti..
Ma, vedi, anche esternare "XP E' MEGLIO" ha poco senso. Anche senza entrare in discussioni tenniche: (1) nessuno ti obbliga a cambiare sistema operativo (2) puoi usarli entrambi sullo stesso sistema.
Meglio di cosi'....!
E invece no, cosa sento (non sul forum intendo)? Gente che si installa quintalate di codec-pack presi da chissa' dove per vedersi i filmini piratati, e poi si lamentano perche' qualcosa non va...
non ho capito se è un post contro o pro il mio intervento, io ti quoto tutta la vita.
e cmq... se ho speso 1400 euro per un notebook è perchè li voglio usare tutti, se no mi compravo un celeron con 512 di ram, e un display a mezza lampada...
Loris Vutam
23-02-2007, 10:02
non ho capito se è un post contro o pro il mio intervento, io ti quoto tutta la vita.
e cmq... se ho speso 1400 euro per un notebook è perchè li voglio usare tutti, se no mi compravo un celeron con 512 di ram, e un display a mezza lampada...
PRO!PRO!
scusate io ancora non ho ricevuto windows vista...
Ho anche spedito tramite fax la fattura e ora sul sito mi da pop convalidato.
ma non compare ancora la data di spedizione.
qualcuno sta nella mia situazione???
ciao a tutti..
....idem! :(
E' successo un casino dopo la mia affermazione che vista utilizza troppa ram :D
Forse e' meglio spiegarmi...
Io in questo periodo sto sviluppando delle applicazioni che usano intensamente quanta piu' ram possibile (applicazioni di calcolo su grafi), quindi ho bisogno di un sistema che me ne lasci libera il piu' possibile.
La mia affermazione "Windows vista occupa troppa memoria" non era affatto una lamentela verso vista, ma era uno dei motivi per il quale ho bisogno di tornare su xp che ne alloca molta meno.
Mi sono espresso sicuramente male, e quindi mi scuso.
Probabilmente, di tutta la ram usata da vista (ne segna 470 dopo il boot), ne paginera' un po' in caso di applicazioni onerose,
ma non so quanto e vorrei andare sul sicuro.
Quindi gente... non ho niente contro vista... anzi, non vedo l'ora di rimetterlo (a patto che quello schifo di sony faccia uscire dei driver video decenti),
ma per ora IO PERSONALMENTE ho bisogno di xp.
Carminuccio
23-02-2007, 12:41
scusate io ancora non ho ricevuto windows vista...
Ho anche spedito tramite fax la fattura e ora sul sito mi da pop convalidato.
ma non compare ancora la data di spedizione.
qualcuno sta nella mia situazione???
ciao a tutti..
IDEM!!!:muro: :muro: :muro:
ermejo91
23-02-2007, 13:48
scusate io ancora non ho ricevuto windows vista...
Ho anche spedito tramite fax la fattura e ora sul sito mi da pop convalidato.
ma non compare ancora la data di spedizione.
qualcuno sta nella mia situazione???
ciao a tutti..
Io invece ho pop/coa convalidati!!!:sofico: Speriamo bene!!!:sperem: :sperem: :sperem:
stasera vado a prendere l' FE41M a 1399. Ci aggiungo anche i 300 euri di garanzia supplementare per 3 anni anche se lo prendo a martellate?
striker_sfc
23-02-2007, 14:00
Salve ragazzi di Hwupgrade...
Sono in possesso di un vaio Fe11S cn su Windows Vista Ultimate.
Ho i seguenti problemi:
1) Non mi funzionano i tasti funzione(volume,luminosità..);
2) Inoltre non riesco a trovare i driver per CONTROLLER MEMORIA DI MASSA,che nn ho idea di cosa sia(nei dettagli mi dice UBICAZIONE: BUS PCI 10,dispositivo 3,funzione 2);
3)Infine come INDICE DI PRESTAZIONE WINDOWS mi dà come voto 3,3 (non è poco?!)...più dettagliatamennte i voti + "preoccupanti" sono:
- Scheda video : 3,7;
- Memoria Video: 3,3;
POTETE DARMI UNA MANO?!
GRAZIE
Salve ragazzi di Hwupgrade...
Sono in possesso di un vaio Fe11S cn su Windows Vista Ultimate.
Ho i seguenti problemi:
1) Non mi funzionano i tasti funzione(volume,luminosità..);
2) Inoltre non riesco a trovare i driver per CONTROLLER MEMORIA DI MASSA,che nn ho idea di cosa sia(nei dettagli mi dice UBICAZIONE: BUS PCI 10,dispositivo 3,funzione 2);
3)Infine come INDICE DI PRESTAZIONE WINDOWS mi dà come voto 3,3 (non è poco?!)...più dettagliatamennte i voti + "preoccupanti" sono:
- Scheda video : 3,7;
- Memoria Video: 3,3;
POTETE DARMI UNA MANO?!
GRAZIE
1 e 2) i driver più aggiornati li trovi sul sito della sony e, a parte quelle della nvidia, gli altri funzionano bene.
3) l'indice di prestazione ritorna il risultato più basso, infatti se guardi gli altri sono tutti sopra il 4.
Caio a tutti, sono un felice possessore di un vaio fe11s e ho da poco installato vista in dual boot... Apparte i driver video, l'unico problema che ho con vista è l'utility Wireless switch che non si avvia automaticamente all'avvio e non funziona a dovere... avete anche voi qualche problema???
E' successo un casino dopo la mia affermazione che vista utilizza troppa ram :D
Forse e' meglio spiegarmi...
Io in questo periodo sto sviluppando delle applicazioni che usano intensamente quanta piu' ram possibile (applicazioni di calcolo su grafi), quindi ho bisogno di un sistema che me ne lasci libera il piu' possibile.
credo che sia molto simile a quello che sto facendo io :) : modelli di ottimizzazione su grafi e reti di flusso attraverso generatori algebrici,i quali ciucciano tantissima ram quindi hai risposto in pieno alle mie perplessità, ovvero nel mio caso 1 Gb è poco.
[QUOTE=striker_sfc;16098510]Salve ragazzi di Hwupgrade...
Sono in possesso di un vaio Fe11S cn su Windows Vista Ultimate.
Ho i seguenti problemi:
1) Non mi funzionano i tasti funzione(volume,luminosità..);
questo neanche a me e credo si debba aspettare un driver migliore sia per il suono che per il video
2) Inoltre non riesco a trovare i driver per CONTROLLER MEMORIA DI MASSA,che nn ho idea di cosa sia(nei dettagli mi dice UBICAZIONE: BUS PCI 10,dispositivo 3,funzione 2);
usa gli stessi che usavi per windowsxp, Vista li riconoscerà senza problema una volta dato il percorso della cartella drivers...
3)Infine come INDICE DI PRESTAZIONE WINDOWS mi dà come voto 3,3 (non è poco?!)...più dettagliatamennte i voti + "preoccupanti" sono:
- Scheda video : 3,7;
- Memoria Video: 3,3;
idem con patate, anche a me da 3,3 e sinceramente me ne frego andandomi una bomba questo nuovo sistema operativo
ragazzi invece sul problema dell'avvio di windows vista con la batteria e senza alimentazione che non va come si può fare?
per curiosità sono andato a cercare cosa potrebbe andare bene per il mio vaio FE31B che ha : DDR II SDRAM - 533 MHz ( 2 x 512 MB ).
quindi sul sito della kingston ho cercato il tipo di prodotto per il sony vaio e viene fornito esattamente per ogni modello vaio il giusto prodotto e per il mio risulta:
DESCRIZIONE: 1GB DDR2-533 SODIMM
CODICE PRODUTTORE: LC.MEM01.008 (Acer); CF-BA731024 (Panasonic); CF-WMBA501G (Panasonic)
per la modica cifra di 143 uerini ESCLUSA IVA, quindi per comprarne due si arriverebbe a 286 esclusa iva..diciamo un po' troppino..
poi se invece faccio ricerca sempre sul sito della kingston partendo NON dalla marca del note ma dal tipo di memoria che mi serve (SODIMM DDR2 da 533 MHz) arrivo ad un prodotto del genere:
DESCRIZIONE: 1GB 533MHz DDR2 Non-ECC CL4 SODIMM
CODICE PRODUTTORE: Standard 128M X 64 Non-ECC 533MHz 200-pin Unbuffered SODIMM (SDRAM-DDR2, 1.8V, CL4)
e qui siamo sulle 98 euro sempre per il singolo banco e esclusa iva,prezzo nettamente minore al primo..
va bene questo secondo tipo di RAM? io credo che per il vaio che monta una 533 MHz basta prendere due SODIMM DDR2 da 533 MHz da 1 Gb l'una, quindi non capisco perchè faccia queste due distinzioni..che ne dite??
ciao!
ragazzi invece sul problema dell'avvio di windows vista con la batteria e senza alimentazione che non va come si può fare?
io mica ce l'ho questo problema... cosa succede esattamente?
quando avvio Vista dal mio Vaio con la batteria inserita senza essere alimentato via corrente (ma anche con alimentazione lo fà) mi appare dopo la login che la batteria è difettosa o non va bene e se ne richiede per l'avvio corretto di sostituirla...
Carminuccio
23-02-2007, 20:28
Io invece ho pop/coa convalidati!!!:sofico: Speriamo bene!!!:sperem: :sperem: :sperem:
io pure ho pop/coa convalidati
solo che mi è successo una cosa strana,mi hanno rimandato indietro i 24 € del bonifico online che avevo fatto booh !!!:eek: :eek: :eek:
Prophet84
23-02-2007, 20:33
io pure ho pop/coa convalidati
solo che mi è successo una cosa strana,mi hanno rimandato indietro i 24 € del bonifico online che avevo fatto booh !!!:eek: :eek: :eek:
anche sulla mia postepay han sbloccato la cifra che si erano presi, so che dopo un mese sulla postepay se il pagamento non viene confermato ti ritorna accreditato nel saldo disponibile.. cifra che invece aveano subito addebitato al momento dell'ordine.
quando avvio Vista dal mio Vaio con la batteria inserita senza essere alimentato via corrente (ma anche con alimentazione lo fà) mi appare dopo la login che la batteria è difettosa o non va bene e se ne richiede per l'avvio corretto di sostituirla...
ah, si anche a me aveva fatto uno scherzo del genere, ma non mi ricordo come avevo fatto a sistemare, mi ricordo che avevo disinstallato alcuni driver e poi ha inziato ad andare bene
ok, siete pronti per la domanda idiota del giorno?
ok, vado.
mettiamo che ho formattato e installato vista,
mettiamo che voglio registrare un brano dal microfono utilizzando un programma meno ridicolo del "registratore di suoni"
mettiamo che mamma sony mi aveva dato sonic stage mastering studio.
in soldoni: come faccio a riavere le applicazioni?
Cheyenne
24-02-2007, 00:51
E' successo un casino dopo la mia affermazione che vista utilizza troppa ram :D
Forse e' meglio spiegarmi...
Io in questo periodo sto sviluppando delle applicazioni che usano intensamente quanta piu' ram possibile (applicazioni di calcolo su grafi), quindi ho bisogno di un sistema che me ne lasci libera il piu' possibile.
La mia affermazione "Windows vista occupa troppa memoria" non era affatto una lamentela verso vista
Infatti credo, anzi spero, che Loris le sue lamentale verso i detrattori di vista non li stesse rivolgendo a noi ma ad altre persone fuori dal forum (con cui ha avuto modo da ridire) che non vedono ancora di buon occhio Vista. Sinceramente io non mi sento assolutamente fra quelli che dicono xp meglio di vista o il contrario. Ognuno si sceglie il sistema operativo più consono per le sue esigenze, come ho già detto nell'altro mio post.
Io per esempio ho sempre considerato il sistema operativo come un surrogato, pur essendo il cuore software principale di un computer, senza il quale nessun altro programma girerebbe, quindi parte fondamentale, alla fine lo dò talmente per scontato che per me diventa una parte marginale. Mi basta solo che sia stabile il più possibile e abbastanza veloce, poi per il resto mi interessa che tutta la quantità di ram che ho a disposizione sia sfruttata al meglio dagli altri programmi che uso, che di ram ne succhiano abbastanza, per esempio studio 10 della pinnacle succhia parecchio.
Io la vedo così: c'è gente che preferisce orientarsi subito verso ciò che c'è di nuovo e innovativo (termine che poi diventa abbastanza soggettivo) scegliendo di installare Vista, e c'è chi per altre esigenze preferisce rimanere attaccati ad xp pro. Non vedo perché ci debba per forza essere contrapposizione tra le due posizioni, ognuno si aggrega per affinità di posizione all'una o all'altra parte con molta serenità di opinione.
Cheyenne
24-02-2007, 01:20
Passando ieri da un negozio in vetrina ho visto esposto un FE41E con sul desktop un programma che apriva la videocamera. Fino ad adesso io non l'ho mai usata, ma in dotazione nella partizione originale con xp mce quale il programma specifico per aprire la videocamera? Perché io solitamente uso la partizione su cui ho installato xp pro con i programmi che conosco meglio. A + di 7 mesi dall'acquisto ancora non ho avuto il tempo di spulciarmi per bene i programmi che la sony offre in dotazione con il notebook. Grazie per chi avrà la pazienza di rispondermi :)
Cheyenne
24-02-2007, 01:21
per curiosità sono andato a cercare cosa potrebbe andare bene per il mio vaio FE31B che ha : DDR II SDRAM - 533 MHz ( 2 x 512 MB ).
quindi sul sito della kingston ho cercato il tipo di prodotto per il sony vaio e viene fornito esattamente per ogni modello vaio il giusto prodotto e per il mio risulta:
DESCRIZIONE: 1GB DDR2-533 SODIMM
CODICE PRODUTTORE: LC.MEM01.008 (Acer); CF-BA731024 (Panasonic); CF-WMBA501G (Panasonic)
per la modica cifra di 143 uerini ESCLUSA IVA, quindi per comprarne due si arriverebbe a 286 esclusa iva..diciamo un po' troppino..
........
che ne dite??
ciao!
Si la memoria è quella. Unico consiglio perché non prendi la corsair che so essere abbastanza buona, ne ho sentito parlare bene. Dal sito ufficiale come notebook configurato porta l'FE11M ma visto che l'architettura è uguale per tutta la serie FE andrà bene anche per il tuo, ecco il link dove cercare per i riferimenti tecnici http://www.corsairmemory.com/corsair/configurator_search.html
Poi qui (http://www.bow.it/cgi-bin/bownew3.storefront/IT/Searchmask/Run?SearchProductName=corsair)l'ho trovata ad un buon prezzo 86 € per 1 giga ti copio anche il riferimento (ma puoi vedere anche se la trovi a meno su altri siti.
Corsair VS 1GBSDS533D2
Categoria: Memorie SoDimm Memoria SoDIMM DDR2 200pin 1024MB PC4200 533MHz
maggiori dettagli...
disponibile presso magazzino centrale Disponibile IMMEDIATAMENTE
Spedizione o ritiro in 1 gg dall'ordine
€ 86,00 iva inc.
Io l'unica memoria che ho comprato per un notebook è la crucial e l'ho trovato buona, quando deciderò di espandere la ram del mio vaio deciderò tra la crucial e la corsair. Ecco il link per la crucial http://www.crucial.com/eu/store/listparts.aspx?model=VAIO+VGN%2DFE21H
Si la memoria è quella. Unico consiglio perché non prendi la corsair che so essere abbastanza buona, ne ho sentito parlare bene. Dal sito ufficiale come notebook configurato porta l'FE11M ma visto che l'architettura è uguale per tutta la serie FE andrà bene anche per il tuo, ecco il link dove cercare per i riferimenti tecnici http://www.corsairmemory.com/corsair/configurator_search.html
Poi qui (http://www.bow.it/cgi-bin/bownew3.storefront/IT/Searchmask/Run?SearchProductName=corsair)l'ho trovata ad un buon prezzo 86 € per 1 giga ti copio anche il riferimento (ma puoi vedere anche se la trovi a meno su altri siti.
Io l'unica memoria che ho comprato per un notebook è la crucial e l'ho trovato buona, quando deciderò di espandere la ram del mio vaio deciderò tra la crucial e la corsair. Ecco il link per la crucial http://www.crucial.com/eu/store/listparts.aspx?model=VAIO+VGN%2DFE21H
grazie!!! sei stata gentilissima, ora devo solo decidere se realmente mi servano le due Gb, ovvero se voglio passare a vista, o se questa cifra ora la spendo per altro :)
Cheyenne
24-02-2007, 02:06
grazie!!! sei stata gentilissima, ora devo solo decidere se realmente mi servano le due Gb, ovvero se voglio passare a vista, o se questa cifra ora la spendo per altro :)
Prego. Ti dò un consiglio però, tieni sempre sotto d'occhio i costi dei moduli ram, e comprala quando è il momento più conveniente. Questo per esempio mi sembra proprio un periodo conveniente. La ram purtroppo non è come gli altri componenti hardware che con il passare del tempo diminuisce di prezzo, purtroppo segue andamenti del mercato che a quanto mi hanno detto non è propriamente il mercato tecnologico, se non erro deve essere quello del prezzo del petrolio o qualcosa del genere. Perciò ti potrà capitare che fra qualche mese gli stessi moduli costeranno di più, e questo te lo posso assicurare perché mi è capitato a me e mi son mangiata le mani per non averla comprata quando costava meno, perché i prezzi poi si sono mantenuti alti per parecchi mesi. Ti dico questo non per invogliarti a comprarla adesso, ma di segnarti i prezzi e di tenerli d'occhio perché potranno scendere ancora di più, come potranno benissimo aumentare, ed è meglio stare accorti per non farsi spillare tanti soldi solo perché si è scelto il periodo meno conveniente.
Prego. Ti dò un consiglio però, tieni sempre sotto d'occhio i costi dei moduli ram, e comprala quando è il momento più conveniente. Questo per esempio mi sembra proprio un periodo conveniente. La ram purtroppo non è come gli altri componenti hardware che con il passare del tempo diminuisce di prezzo, purtroppo segue andamenti del mercato che a quanto mi hanno detto non è propriamente il mercato tecnologico, se non erro deve essere quello del prezzo del petrolio o qualcosa del genere. Perciò ti potrà capitare che fra qualche mese gli stessi moduli costeranno di più, e questo te lo posso assicurare perché mi è capitato a me e mi son mangiata le mani per non averla comprata quando costava meno, perché i prezzi poi si sono mantenuti alti per parecchi mesi. Ti dico questo non per invogliarti a comprarla adesso, ma di segnarti i prezzi e di tenerli d'occhio perché potranno scendere ancora di più, come potranno benissimo aumentare, ed è meglio stare accorti per non farsi spillare tanti soldi solo perché si è scelto il periodo meno conveniente.
anche io sapevo qualcosa riguardo questo andamento anomalo del costo della ram, forse sì legato ad altri mercati, ma credo che sia difficile poi analizzarlo realmente. io credevo che in questo momento in cui c'è ovviamente una richiesta di ram da parte del mercato con l'uscita di vista, i prezzi salissero a causa della domanda elevata, ma potrebbe anche essere il contrario ovvero si produce di più quindi economie di scala e prezzi più bassi..bah vacci a capire sull'andamento dei mercati..:rolleyes:
qualche pagina fa avevo scritto del mio problema sul blocco del media center, mi dà errore ehshell.exe., e questo credo dopo l'installazione dei k-lite codec pack che ho dovuto mettere perchè non potevo vedere alcuni divx. ho provato a disinstallarli ma non cambia nulla.
voi avete messo qualche codec pack?
per il bloccco del media forse l'installazione dei codec ha rimosso anche quelli pre-installati, ma ho dato uno sguardo in controller video e mi pare che ci siano. quando leggo i dvd con il media center va a scatti e poi se provo ad uscire si blocca, quindi ctrl alt canc e schermata a righe grigie..
per i driver nvidia credo di avere gli ultimi che ernao già dentro l'FE31B..
qualche idea??
grazie ciao!
errore messaggio duplicato..
striker_sfc
24-02-2007, 10:41
[QUOTE=striker_sfc;16098510]Salve ragazzi di Hwupgrade...
Sono in possesso di un vaio Fe11S cn su Windows Vista Ultimate.
Ho i seguenti problemi:
1) Non mi funzionano i tasti funzione(volume,luminosità..);
questo neanche a me e credo si debba aspettare un driver migliore sia per il suono che per il video
2) Inoltre non riesco a trovare i driver per CONTROLLER MEMORIA DI MASSA,che nn ho idea di cosa sia(nei dettagli mi dice UBICAZIONE: BUS PCI 10,dispositivo 3,funzione 2);
usa gli stessi che usavi per windowsxp, Vista li riconoscerà senza problema una volta dato il percorso della cartella drivers...
3)Infine come INDICE DI PRESTAZIONE WINDOWS mi dà come voto 3,3 (non è poco?!)...più dettagliatamennte i voti + "preoccupanti" sono:
- Scheda video : 3,7;
- Memoria Video: 3,3;
idem con patate, anche a me da 3,3 e sinceramente me ne frego andandomi una bomba questo nuovo sistema operativo
E Dove trovo i driver di questo Controller di memoria di massa per Xp?! Avete qualche link
striker_sfc
24-02-2007, 10:53
[QUOTE=Jedi82;16101167]
E Dove trovo i driver di questo Controller di memoria di massa per Xp?! Avete qualche link
Ragazzi ho risolto :D
Grazie della vostra disponibilità...A presto!
Cheyenne
24-02-2007, 16:53
qualche pagina fa avevo scritto del mio problema sul blocco del media center, mi dà errore ehshell.exe., e questo credo dopo l'installazione dei k-lite codec pack che ho dovuto mettere perchè non potevo vedere alcuni divx. ho provato a disinstallarli ma non cambia nulla.
voi avete messo qualche codec pack?
per il bloccco del media forse l'installazione dei codec ha rimosso anche quelli pre-installati, ma ho dato uno sguardo in controller video e mi pare che ci siano. quando leggo i dvd con il media center va a scatti e poi se provo ad uscire si blocca, quindi ctrl alt canc e schermata a righe grigie..
per i driver nvidia credo di avere gli ultimi che ernao già dentro l'FE31B..
qualche idea??
grazie ciao!
Un po' di tempo fa è capitato anche a me una situazione del genere ma non su media center ma su xp. Avevo problemi su un divx di asincronia audio-video e dopo averle provate tutte mi è venuta l'infelice idea di installare k-lite codec pack. Il fatto è che installandolo sostituisce i files originari di alcuni lettori multimediali (a me sostituiva sia quelli di realplayer che mediaplayer) con i propri. Risultato mi ha incasinato ancora di più questi due lettori e se avevo bisogno di leggere i file del formato di realplayer non ci riuscivo più. Ho provato a disinstallarlo ma la situazione non è cambiata perché ormai nella fase di installazione mi aveva in automatico cancellato dei file propri degli altri programmi. Molto probabilmente è successa la stessa cosa a te. Se sei così fortunato da avere ancora in memoria un backup del sistema che win xp fa in automatico basta che vai in pannello di controllo > prestazioni e manutenzioni>ripristino configurazione di sistema e riporti così la situazione di media center con tutti i suoi file originari al giorno prima (se te lo ricordi) dell'installazione del codec pack, altrimenti diventa un casino perché il media center va insieme a tutto il dvd di ripristino del sistema operativo e credo proprio che lo dovrai reinstallare daccapo.
Cmq io poi da quella volta ho risolto tutti i miei problemi di visione del 99% dei divx semplicemente usando il lettore gratuito vlc, molto meglio del semplice divx player e di tanti altri, compresi quelli a pagamento.
Allegro86
24-02-2007, 23:52
Salve a tutti!
E' la prima volta che scrivo da quando ho preso il mio stupendo Vaio, un FE 28h e devo dire di trovarmi benissimo!
Adesso però ho un problema, dopo aver installato i driver dell'A-Point per Vista, tt le volte che accedo a Windows mi dice se voglio avviare o meno i tre programmi forniti dai suddetti driver, ho provato anche a spuntare la casella con scritto con scritto che si trova in basso nella finestra che si apre, qualcosa tipo "Chiedi tt le volte prima di accedere al file"...
Che posso fare per nn visualizzare più sti cappero di tre messaggi?
Ah, mi ero dimenticato di dirvi che i driver li ho installati manualmente dal device manager.
Visto che ci sono avrei da chiedervi anche un'altra cosa: come faccio ad aggiornare il bios? Da windows il setup mi da errore... Devo creare un disco boot?
Piccolo quote nella speranza che qualcuno mi risponda... Please...!
massimo38
25-02-2007, 08:04
Piccolo quote nella speranza che qualcuno mi risponda... Please...!
A me mi avevano consigliato di metterli a mano da device ma nulla di fatto ,ogni volta che l'accendo viene quella fastidiosa scritta.
Il problema che l'alps non l'ha cerificati con il logo vista.
I problemi sul mio fe 31m sono 3 il primo che quando abbasso il coperchio il nb non ne vuol sapere di riaccendersi il secodo i driver dell'alps e il terzo la web cam l'utility non funziona.
Una dritta per i drivers nvidia di scaricare sul sito hp che sono piu' completi 60 mega.
Comunque leggendo sul forum della sony il 41 m ha parecchi problemi gli hanno solo cambiato il sistema operativo
Ciao a tutti e vai con vista:sofico:
ok, sono un nuovo possessore di un FE41M con vista home premium.
1° domanda: quanto vi dura la batteria impostata "ottimizzato per vaio"?
2°: continua a partirmi ad ogni accensione la richiesta di installazione di norton, ma io non lo voglio, come lo fermo e che antivirus mi consigliate?
3° qualche consiglio del tipo formatta e installa una versione pulita con solo i programmi base, etc....
grazie
ciao
ok, sono un nuovo possessore di un FE41M con vista home premium.
1° domanda: quanto vi dura la batteria impostata "ottimizzato per vaio"?
2°: continua a partirmi ad ogni accensione la richiesta di installazione di norton, ma io non lo voglio, come lo fermo e che antivirus mi consigliate?
3° qualche consiglio del tipo formatta e installa una versione pulita con solo i programmi base, etc....
grazie
ciao
nel mio 41M e 41S ho disinstallato norton ed installato avst 4.7 e ccleaner 1.37 VA TUTTO A MERAVIGLIA.....
roatto
un'altra domanda: ogni volta che apro un programma mi chiede l'autorizzazione dell'utente. come si toglie?
Joe_Iabuki
25-02-2007, 14:06
Possiedo un FE21M. Adesso in Vaio Update è uscito un update così chiamato Sony Video Shared Library 3.1.00.10240 ma non c'è verso che me lo faccia installare. Qualcun altro riscontra il medesimo problema? Come sistema operativo ho il MC originale fornito con il Vaio. Grazie per l'attenzione.
Ragazzi nuova emergenza!
Stamattina d'improvviso il led dell'alimentatore ha smesso di illuminarsi. Ho provato a dargli un colpetto, ha ripreso a funzionare per 10 secondi, poi a smesso di nuovo di funzionare. Chiaramente ho cambiato presa piu volte.
E' un problema noto?
Cosa devo fare? Chiamare l'assistenza e farlo sostituire in garanzia?
Se si, che numero devo chiamare? Quanto tempo ci metteranno a riportarmelo?
Già che ci sono posso far sostituire i tasti del volume scrostati?
Grazie mille per l'aiuto.
Visto il "vistoso" :eek: calo dei prezzi delle memorie di questi ultimi giorni... vorrei approfittarne, se qualcuno di voi è passato da 1GB (512X2) a 2GB (1024X2) può postare marca e modello, visto che dovendole prendere on-line ed avendo avuto parecchie esperienze negative acquistando banchi di memoria per incompatibilità "strane".... vorrei evitare altre fregature!
Grazie
nikyware
25-02-2007, 15:23
Possiedo un FE21M. Adesso in Vaio Update è uscito un update così chiamato Sony Video Shared Library 3.1.00.10240 ma non c'è verso che me lo faccia installare. Qualcun altro riscontra il medesimo problema? Come sistema operativo ho il MC originale fornito con il Vaio. Grazie per l'attenzione.
ho anche io il tuo stesso problema....non mi va in porto l'installazione del vaio update 3.0.00.13220
sono fermo alla 3.0.0.11250
che si fa ?
ermejo91
25-02-2007, 15:53
ho anche io il tuo stesso problema....non mi va in porto l'installazione del vaio update 3.0.00.13220
sono fermo alla 3.0.0.11250
che si fa ?
Credo che il problema sia che noi abbiamo xp e quei aggiornamenti sono per windows vista!!!!!:Prrr: :stordita:
ragazzi..aiutatemi..stò uscendo di testa..:help:
ho un problema con il jack delle cuffie..
con qualunque applicazione posso ascoltare l'audio,ma appena inserisco le cuffie si blocca e nn si sente niente..se voglio usarle devo riavviare l'applicazione con le cuffie già inserite..
ho un vaio fe11h e il problema lo tengo da quando ho messo windows vista ultimate..
ho già provato a disinstallare i driver audio, ma il problema rimane con o senza driver..
che ne pensate??:mc:
ermejo91
25-02-2007, 18:08
è un problema comune a tutti per ora non c'è soluzione!!!:muro:
Allegro86
25-02-2007, 21:12
Sono riuscito a risolvere il problema dei driver del touch: ho installato i driver dalla loro cartella di installazione con l'utente administrator (che adesso uso come principale)...
Per le ram ho appena preso 2x1gb della Kingstone e vanno perfettamente!
Il prossimo traguardo sarà a fine mese l'hard disk da 7200...
Ciao a tutti, sono un felice possessore di un vaio fe11s e ho da poco installato vista in dual boot... Apparte i driver video, l'unico problema che ho con vista è l'utility Wireless switch che non si avvia automaticamente all'avvio e non funziona a dovere... avete anche voi qualche problema???:help:
massimomozzillo
25-02-2007, 21:37
Sono riuscito a risolvere il problema dei driver del touch: ho installato i driver dalla loro cartella di installazione con l'utente administrator (che adesso uso come principale)...
Per le ram ho appena preso 2x1gb della Kingstone e vanno perfettamente!
Il prossimo traguardo sarà a fine mese l'hard disk da 7200...
Mi potresti dire il tipo di memorie e quanto le hai pagate.
Che modello e il tuo vaio ?
Mi potresti dire il tipo di memorie e quanto le hai pagate.
Che modello e il tuo vaio ?
... mi hai anticipato!
Io comunque stavo pensando alle Corsair.... ma ho trovato diversi tipi e non capisco le differenze a parità di frequenza di funzionamento:
- Corsair VS 1GBSDS533D2 a 86 euro per un modulo da 1GB
- Corsair CMSS 1GB 667SOD a 94 euro per un modulo da 1GB
poi ci sono le
- Crucial DDR2 PC2-5300 a 175 euro per due moduli da 1 GB ciascuno
ed le G.Skill F2-4200PHU1-1GBSA a 80 euro a modulo da 1GB
Cosa ne pensate?
diskostu
25-02-2007, 22:42
... mi hai anticipato!
Io comunque stavo pensando alle Corsair.... ma ho trovato diversi tipi e non capisco le differenze a parità di frequenza di funzionamento:
- Corsair VS 1GBSDS533D2 a 86 euro per un modulo da 1GB
- Corsair CMSS 1GB 667SOD a 94 euro per un modulo da 1GB
poi ci sono le
- Crucial DDR2 PC2-5300 a 175 euro per due moduli da 1 GB ciascuno
ed le G.Skill F2-4200PHU1-1GBSA a 80 euro a modulo da 1GB
Cosa ne pensate?
beh dalle sigle mi pare di capire che le prime sono a 533 mentre le seconde a 667, mi riferisco alle corsair.
Nulla di nuovo sui nostri vaietti??? La discussione mi sembra degenerata più sulle RAM per notebook e su Windows Vista....:(
Info su ste estensioni di garanzia? Nessuno ancora l'ha fatta?
Io mi sa che mi informerò perchè cmq il notebook mi fa da contorno al pc fisso e quindi lo uso solo per grafica e università... avrà fatto poco più di 100 ore in 8 mesi che lo ho quindi credo la garanzia sia cosa buona e giusta...
Cheyenne
26-02-2007, 04:47
Nulla di nuovo sui nostri vaietti??? La discussione mi sembra degenerata più sulle RAM per notebook e su Windows Vista....:(
Info su ste estensioni di garanzia? Nessuno ancora l'ha fatta?
Io mi sa che mi informerò perchè cmq il notebook mi fa da contorno al pc fisso e quindi lo uso solo per grafica e università... avrà fatto poco più di 100 ore in 8 mesi che lo ho quindi credo la garanzia sia cosa buona e giusta...
Beh dai non usiamo sti paroloni: "degenerata" :), non si degenera mai in tema di hardware e software, semmai ci si sposta ;)
Per la garanzia, come avevo già scritto, ci sto facendo un pensierino serio, però credo che chiamerò quelli della sony intorno a Maggio, ho bisogno di vedere se per quel periodo avrò quella somma, perché ogni mese c'è sempre una spesa improvvisa che mi polverizza i risparmi. Se riesci a sapere qualcosa prima, postala perché interessa molto.
Però "100 ore in 8 mesi"...il mio vaietto 100 ore li fa in 10-15 giorni al massimo. Diciamo che i soldi che ho speso se li sta faticando tutti :D. Anche per questo stavo pensando di estendere la garanzia, perché pur trattandolo con i guanti bianchi non lo tengo propriamente a riposo, e prima dei prossimi 2 anni non ci penso proprio a pigliarne un altro, onde per cui altri 2 anni di garanzia mi farebbero dormire più tranquilla. Limiti imposti da contratto permettendo, e anche al riguardo se riesci a sapere qualcosa di certo illuminaci :)
ho un problema con la fotocamera, quando avvio vaio camera mi dice tentativo di avviare la fotocamera fallito e verificare se un'altro software sta utilizzando la fotocamera...
però non ho niente di aperto...
vaio FE41M
Beh dai non usiamo sti paroloni: "degenerata" :), non si degenera mai in tema di hardware e software, semmai ci si sposta ;)
Per la garanzia, come avevo già scritto, ci sto facendo un pensierino serio, però credo che chiamerò quelli della sony intorno a Maggio, ho bisogno di vedere se per quel periodo avrò quella somma, perché ogni mese c'è sempre una spesa improvvisa che mi polverizza i risparmi. Se riesci a sapere qualcosa prima, postala perché interessa molto.
Però "100 ore in 8 mesi"...il mio vaietto 100 ore li fa in 10-15 giorni al massimo. Diciamo che i soldi che ho speso se li sta faticando tutti :D. Anche per questo stavo pensando di estendere la garanzia, perché pur trattandolo con i guanti bianchi non lo tengo propriamente a riposo, e prima dei prossimi 2 anni non ci penso proprio a pigliarne un altro, onde per cui altri 2 anni di garanzia mi farebbero dormire più tranquilla. Limiti imposti da contratto permettendo, e anche al riguardo se riesci a sapere qualcosa di certo illuminaci :)
Hehehe io invece conto di non cambiarlo per i prossimi 10 anni :) visto che cmq un notebook mi farebbe sempre da ombra per il fisso... e credo sto vaio per programmi office e di simulazione andrà sempre bene perchè il peso di quelle applicazioni bene o male è sempre lo stesso...
Visto che nessuno sembra essere interessato al mio problema allora mi sono mosso da solo:
Ho chiamato l'assistenza vaio-link, e devo dire che sono rimasto favorevolmente impressionato: sono stati gentilissimi, domani mandano un corriere con un alimentetore nuovo per scambiarlo con il mio rotto. Se davvero saranno puntuali devo dire che è un servizio ECCELLENTE.
Per i tastini scrostati mi hanno detto che verrebbero a prenderlo e me lo restituirebbero in 10 giorni lavorativi. Non male!
Visto che ci sono propongo a voi esperti due questioni:
1) dopo aver letto tutti i post sulle ram non ho capito quali devo prendere in via definitiva. Quanto si "deve" spendere secondo voi? Sono obbligato a prendere ddr2 667 come quelle preinstallate?
2)Dopo aver buttato acqua sulla tastiera la lettera U funziona molto male (devo premere fortissimo). Cosa devo fare? Cambiare tutta la tastiera? E coperta da garanzia? Altrimenti quanto spenderei?
Sperando in qualche gentile risposta,
ciao a tutti
Visto che ci sono propongo a voi esperti due questioni:
1) dopo aver letto tutti i post sulle ram non ho capito quali devo prendere in via definitiva. Quanto si "deve" spendere secondo voi? Sono obbligato a prendere ddr2 667 come quelle preinstallate?
2)Dopo aver buttato acqua sulla tastiera la lettera U funziona molto male (devo premere fortissimo). Cosa devo fare? Cambiare tutta la tastiera? E coperta da garanzia? Altrimenti quanto spenderei?
Sperando in qualche gentile risposta,
ciao a tutti
Ehm non credo la garanzia copra danni accidentali causati dal proprietario, almeno che non siano difficilmente distinguibili... se vedono che ci è andata acqua te lo riparano a pagamento... e caro anche. Se non paghi ti chiedono cmq i soldi della perizia e finchè non li paghi non ti rimandano il portatile... quindi attento a quello che fai...
Ora non so di preciso la sony... ma un mio amico per una cosa simile rinunciò al suo acer a suo tempo e lo lasciò in assistenza rifiutandosi di pagare 150euro per una perizia per trovare il guasto...:muro:
riccadonna
26-02-2007, 13:48
Ciao ragazzi vorrei un consiglio...ho deciso di vendere il mio vaio FE-31M acquistato il mese di ottobre 2006 per passare ad un macbook...il pc è perfetto nemmeno un graffio mai installato altri s.o....
secondo voi a che prezzo dovrei venderlo?
Ciao e grazie.
penso di avere un problema con la batteria. Metto in carica da spento poi stacco l'alimentazione e accendo il notebook. Mi da la batteria all'88%.
A voi quanto da?
- FE41M -
penso di avere un problema con la batteria. Metto in carica da spento poi stacco l'alimentazione e accendo il notebook. Mi da la batteria all'88%.
A voi quanto da?
- FE41M -
Succede a tutti... tra l'altro quando si spegne il led della carica la batteria non è al 100% :) cmq sto fatto è normale sballaggio dei sensori... sarebbe un problema se ti si scaricasse in 10 minuti tutta..
Ciao ragazzi vorrei un consiglio...ho deciso di vendere il mio vaio FE-31M acquistato il mese di ottobre 2006 per passare ad un macbook...il pc è perfetto nemmeno un graffio mai installato altri s.o....
secondo voi a che prezzo dovrei venderlo?
Ciao e grazie.
Sicuro di fare il passaggio? Per passare a un macbook stufa pro? In giro si parla di 80°C d'estate... io aspetterei visto il buon modello che hai...
Cmq penso che se il pc è tenuto bene 900euro potresti chiederli... semmai se usi il noto sito d'aste fammi sapere potrei avere amici interessati.:)
Barbaresco
26-02-2007, 15:53
Sono riuscito a risolvere il problema dei driver del touch: ho installato i driver dalla loro cartella di installazione con l'utente administrator (che adesso uso come principale)...
Per le ram ho appena preso 2x1gb della Kingstone e vanno perfettamente!
Il prossimo traguardo sarà a fine mese l'hard disk da 7200...
Riesci a postare marca e modello ???
Avevo postato circa 4 o 5 pagine fa due modelli dell'Hitaci Travelstar a circa 90€, ma nessuno mi ha risposto.
tra l'altro quando si spegne il led della carica la batteria non è al 100% :) cmq sto fatto è normale sballaggio dei sensori...
Il led di carica si spegne quando la batteria raggiunge l'85%.
E' scritto anche nel manuale, noto che l'avete letto bene...
(...sballaggio dei sensori...)
Sicuro di fare il passaggio? Per passare a un macbook stufa pro? In giro si parla di 80°C d'estate... io aspetterei visto il buon modello che hai...
Cmq penso che se il pc è tenuto bene 900euro potresti chiederli... semmai se usi il noto sito d'aste fammi sapere potrei avere amici interessati.:)
900??
- è sony
- è in garanzia
- da come dici te è tenuto bene
- è oggettivamente un portatile con i controcazzi
a quel prezzo potrei trovarti un acquirente in due ore... fossi in te esigerei di più...
Prophet84
26-02-2007, 19:52
900??
- è sony
- è in garanzia
- da come dici te è tenuto bene
- è oggettivamente un portatile con i controcazzi
a quel prezzo potrei trovarti un acquirente in due ore... fossi in te esigerei di più...
ho provato diversi portatili, devo dire che la qualità di questo sony non l'ho trovata in altri, costano di piu è vero.. ma ne valgano tutti.
Un po' di tempo fa è capitato anche a me una situazione del genere ma non su media center ma su xp. Avevo problemi su un divx di asincronia audio-video e dopo averle provate tutte mi è venuta l'infelice idea di installare k-lite codec pack. Il fatto è che installandolo sostituisce i files originari di alcuni lettori multimediali (a me sostituiva sia quelli di realplayer che mediaplayer) con i propri. Risultato mi ha incasinato ancora di più questi due lettori e se avevo bisogno di leggere i file del formato di realplayer non ci riuscivo più. Ho provato a disinstallarlo ma la situazione non è cambiata perché ormai nella fase di installazione mi aveva in automatico cancellato dei file propri degli altri programmi. Molto probabilmente è successa la stessa cosa a te. Se sei così fortunato da avere ancora in memoria un backup del sistema che win xp fa in automatico basta che vai in pannello di controllo > prestazioni e manutenzioni>ripristino configurazione di sistema e riporti così la situazione di media center con tutti i suoi file originari al giorno prima (se te lo ricordi) dell'installazione del codec pack, altrimenti diventa un casino perché il media center va insieme a tutto il dvd di ripristino del sistema operativo e credo proprio che lo dovrai reinstallare daccapo.
Cmq io poi da quella volta ho risolto tutti i miei problemi di visione del 99% dei divx semplicemente usando il lettore gratuito vlc, molto meglio del semplice divx player e di tanti altri, compresi quelli a pagamento.
sì, è quello che ho pensato anche io che il k-lite m'abbia fatto casini..
m' era venuto in mente di fare un ripristino di sistema e in caso estremo formatto solo C, ho tutti i file in D.
per videolan sono d'accordo con te, apre anche le scatolette di tonno :D, lo uso da diversi anni e appena non si vede qualcosa mi ci affido.
nell'altro note uso ace-mega codec che non mi hanno mai dato problemi, proverò anche quelli non si sa mai..
non capisco perchè il volume del bios, quello cioè che si sente quando appare il logo vaio, sia così più alto di quello di sistema, possibile che non ci sia modo di alzarlo un po'? con i file ac3 per sentire un filo di voce bisogna mettere tutto al max e stare in un luogo silenziosissimo..
mi sta venendo la voglia di togliermi lo sfizio di vedere come gira il vaio con xp pro pulito.
striker_sfc
27-02-2007, 11:31
Buongiorno ragazzi...
Volevo sapere come disinstallare Internet explorer da Windos Vista...(in quanto ho messo su FireFox)!!!
Grazie!
- Strk - aka - KalafroMan -
Buongiorno ragazzi...
Volevo sapere come disinstallare Internet explorer da Windos Vista...(in quanto ho messo su FireFox)!!!
Grazie!
- Strk - aka - KalafroMan -
hai sbagliato topic e sezione
s2kbixio
27-02-2007, 16:16
due informazioni... mi servirebbero..
io ho un fe-28H
come faccio a sapere a che velocità vanno le ram (BUS) le vorrei cambiare...??
seconda info.
se cambio l'HDD come faccio a ricreare la partizione di recovery????
Ciao a tutti...
ho deciso di vedere come si comporta il mio Vaio sul televisore visto che so che è possibile collegarlo alla tv ma quali sono i passggi da fare? è difficile? devo credo usare un cavo che da una parte ha una estremità seriale da applicare al pc e l'altro cavo deve avere i 3 jack giallo rosso nero vero?
aiutoooo
Cheyenne
27-02-2007, 21:23
non capisco perchè il volume del bios, quello cioè che si sente quando appare il logo vaio, sia così più alto di quello di sistema, possibile che non ci sia modo di alzarlo un po'? con i file ac3 per sentire un filo di voce bisogna mettere tutto al max e stare in un luogo silenziosissimo..
mi sta venendo la voglia di togliermi lo sfizio di vedere come gira il vaio con xp pro pulito.
Credo proprio non ci sia via di uscita, a meno che non si decida di inserire un'altra scheda audio su pcmcia di quelli professional capaci di una ottima resa e soprattutto meglio regolabili, non si può fare niente. E poi anche se si decide di fare quel tipo di acquisto non è garantito che gli altoparlanti siano adeguati per un ritorno audio adeguato alla scheda.
E' una delle pecche di questo vaio che ho criticato più volte, anche perché questa serie è stata pubblicizzata per essere stata concepita principalmente per un uso multimediale, non certo per fare calcoli o programmazione etc... vabbe' non voglio aprire vecchie querelle fin troppo discusse.
Cmq con gli ac3 la situazione è da pianto, io devo usare ogni volta le cuffie, con l'audio mp3 già si sente un po' più forte. Quindi non credo ci sia una differenza di resa audio tra il suono del bios e quello su sistema, l'intensità cambia dal tipo di formato audio, con gli ac3 non ci va per niente d'accordo.
Cheyenne
27-02-2007, 21:41
ho deciso di vedere come si comporta il mio Vaio sul televisore visto che so che è possibile collegarlo alla tv ma quali sono i passggi da fare? è difficile? devo credo usare un cavo che da una parte ha una estremità seriale da applicare al pc e l'altro cavo deve avere i 3 jack giallo rosso nero vero?
aiutoooo
Non c'è una porta seriale sul vaio, che io sappia, c'è una vga e una porta S-Video. La Vga serve per connettere monitor esterni o videoproiettori, non so se ci sono dei cavi con estremità vga per connettersi al televisore. Mentre ci sono cavi con connettori presa scart da una parte - oppure i jack giallo, bianco e rosso (che se non sbaglio è relativo al tipo di connessione RCA)- e presa S-Video dall'altra estremità, quella collegata al notebook. L'unico inghippo è che se non hai una tv di ultima generazione (e non è nemmeno sempre garantito che funzioni) rischi di vedere il segnale in bianco e nero. Anche per questo problema c'è un rimedio, un po' da elettricisti a dire il vero, se fai una ricerca su questo forum, mi pare che qualcuno una volta ha postato un link ad un sito dove spiegava passo passo la modifica alle prese da fare. Un paio di anni fa quando ci ho provato anch'io avevo il link, ma adesso non lo trovo; cerca qui che è probabile che lo trovi prima che su google.
Non c'è una porta seriale sul vaio, che io sappia, c'è una vga e una porta S-Video. La Vga serve per connettere monitor esterni o videoproiettori, non so se ci sono dei cavi con estremità vga per connettersi al televisore. Mentre ci sono cavi con connettori presa scart da una parte - oppure i jack giallo, bianco e rosso (che se non sbaglio è relativo al tipo di connessione RCA)- e presa S-Video dall'altra estremità, quella collegata al notebook. L'unico inghippo è che se non hai una tv di ultima generazione (e non è nemmeno sempre garantito che funzioni) rischi di vedere il segnale in bianco e nero. Anche per questo problema c'è un rimedio, un po' da elettricisti a dire il vero, se fai una ricerca su questo forum, mi pare che qualcuno una volta ha postato un link ad un sito dove spiegava passo passo la modifica alle prese da fare. Un paio di anni fa quando ci ho provato anch'io avevo il link, ma adesso non lo trovo; cerca qui che è probabile che lo trovi prima che su google.
quoto, è tutto giusto, per quanto riguarda la modifica cerca "scart tucano" in google e troverai la risposta...
Ragazzi il mio FE41M non mi permette di utilizzare la webcam. Appena tento di farla funzionare mi dice che un altro programma la sta utilizzando o non è installata. Potete aiutarmi?
Cheyenne
28-02-2007, 01:42
quoto, è tutto giusto, per quanto riguarda la modifica cerca "scart tucano" in google e troverai la risposta...
Già giusto, era su megalab :p
Ragazzi il mio FE41M non mi permette di utilizzare la webcam. Appena tento di farla funzionare mi dice che un altro programma la sta utilizzando o non è installata. Potete aiutarmi?
Come non detto. Ho risolto. :)
Come non detto. Ho risolto. :)
come hai risolto? anch'io ho lo stesso problema. RISPONDIMI perchè l'ho comprato venerdi e ancora nessuno del forum mi ha risposto.
grazie:D
come hai risolto? anch'io ho lo stesso problema. RISPONDIMI perchè l'ho comprato venerdi e ancora nessuno del forum mi ha risposto.
grazie:D
Ho risolto perchè sono un genio! :D
Scherzi a parte, ho girato i forum di tutto il pianeta senza trovare una soluzione, alla fine l'ho trovata da solo!
Apri il Task Manager di Vista, nei processi dovresti trovare il programma VAIO Camera Capture (o qualcosa del genere), selezionalo col tasto destro e vai nelle proprietà, qui avrai la possibilità di scegliere se utilizzare il programma in modalità compatibile con altri sistemi operativi, io ho selezioneto "Windows XP Service Pack 2" et voilà... La webcam funziona alla grande.
Fammi sapere! :)
MesserWolf
28-02-2007, 10:03
da qualche tempo se cerco di entrare nella utility (xu XP) per assegnare i tasti s, mi da errore:
Failed to initialize Security!
Qualcuno sa come risolvere?
Da notare che i tasti funzionano, cioè lanciano l'applicazione cha avevo associato, sono semplicemente impossibilitato a modificare tale associazione :(
Effettivamente qualche tempo fa avevo disabilitato alcuni servizi, ma niente che riguardasse sta cosa (credo). Sapete magari come si chiama il servizio associato a questa benedetta utility se c'è.
CIAO A TUTTI!
QUESTA E' LA TERZA VOLTA CHE SCRIVO MA NESSUNO MI HA MAI RISPOSTO O COMUNQUE TROVATO INTERESSANTI I MIEI QUESITI...
CMQ IO CI PROVO DI NUOVO...
AVREI BISOGNO DI SAPERE COME POTER FARE SUL MIO VAIO FE11S UNA FORMATTAZIONE APPROFONDITA DELL'HARD DISK DURANTE L'INSTALLAZIONE DI WIN VISTA HOME PREMIUM O COMUNQUE PRIMA DI INSTALLARE WIN VISTA, QUALCUNO LO SA?
POI IO HO PROVATO A SEGUIRE IL CONSIGLI DI QUALCUNO, CIOE' DI LASCIARE I DRIVER VIDEO CHE WIN VISTA SCARICA DURANTE L'AGGIORNAMENTO PER LA GEFORCE 7400 MA IL PROBLEMA DELLO SPEGNIMENTO DEL MONITOR QUANDO SIO CHIUDE IL COPERCHIO IO NON L'HO RISOLTO... ASPETTERO' I DRIVER...
TERZO E POI CHIUDO... COME POSSO SCARICARE VAIO UPDATE PER INSTALLARLO DOPO L'INSTALLAZIONE DI VISTA? DOVE LO TROVO?
GRAZIE A TUTTI
CIAO
CIAO A TUTTI!
QUESTA E' LA TERZA VOLTA CHE SCRIVO MA NESSUNO MI HA MAI RISPOSTO O COMUNQUE TROVATO INTERESSANTI I MIEI QUESITI...
CMQ IO CI PROVO DI NUOVO...
AVREI BISOGNO DI SAPERE COME POTER FARE SUL MIO VAIO FE11S UNA FORMATTAZIONE APPROFONDITA DELL'HARD DISK DURANTE L'INSTALLAZIONE DI WIN VISTA HOME PREMIUM O COMUNQUE PRIMA DI INSTALLARE WIN VISTA, QUALCUNO LO SA?
POI IO HO PROVATO A SEGUIRE IL CONSIGLI DI QUALCUNO, CIOE' DI LASCIARE I DRIVER VIDEO CHE WIN VISTA SCARICA DURANTE L'AGGIORNAMENTO PER LA GEFORCE 7400 MA IL PROBLEMA DELLO SPEGNIMENTO DEL MONITOR QUANDO SIO CHIUDE IL COPERCHIO IO NON L'HO RISOLTO... ASPETTERO' I DRIVER...
TERZO E POI CHIUDO... COME POSSO SCARICARE VAIO UPDATE PER INSTALLARLO DOPO L'INSTALLAZIONE DI VISTA? DOVE LO TROVO?
GRAZIE A TUTTI
CIAO
perchè scrivi maiuscolo? sei arrabbiato?
roatto
Non c'è una porta seriale sul vaio, che io sappia, c'è una vga e una porta S-Video. La Vga serve per connettere monitor esterni o videoproiettori, non so se ci sono dei cavi con estremità vga per connettersi al televisore. Mentre ci sono cavi con connettori presa scart da una parte - oppure i jack giallo, bianco e rosso (che se non sbaglio è relativo al tipo di connessione RCA)- e presa S-Video dall'altra estremità, quella collegata al notebook. L'unico inghippo è che se non hai una tv di ultima generazione (e non è nemmeno sempre garantito che funzioni) rischi di vedere il segnale in bianco e nero. Anche per questo problema c'è un rimedio, un po' da elettricisti a dire il vero, se fai una ricerca su questo forum, mi pare che qualcuno una volta ha postato un link ad un sito dove spiegava passo passo la modifica alle prese da fare. Un paio di anni fa quando ci ho provato anch'io avevo il link, ma adesso non lo trovo; cerca qui che è probabile che lo trovi prima che su google.
grazie mille della risposta ma sto punto ipotesi decidessi di vedermi un film avviato dal portatile sul televisore questo risulterà impossibile da attuare?
Loris Vutam
28-02-2007, 20:35
CIAO A TUTTI!
QUESTA E' LA TERZA VOLTA CHE SCRIVO MA NESSUNO MI HA MAI RISPOSTO O COMUNQUE TROVATO INTERESSANTI I MIEI QUESITI...
CMQ IO CI PROVO DI NUOVO...
- I driver di vista li trovi al link nel messaggio in cima al thread.
- Quando installi vista ti viene offerta la possibilita' di formattare tutto quello che vuoi.
That's all.
Cheyenne
28-02-2007, 20:40
grazie mille della risposta ma sto punto ipotesi decidessi di vedermi un film avviato dal portatile sul televisore questo risulterà impossibile da attuare?
Niente è impossibile, per tutto ci vuole un leggero sbattimento per ovviare ad alcune incompatibilità, perché la maggior parte degli apparecchi televisivi sono stati progettati quando comunque questa interazione tv-pc non era prevista. Solo nel recentissimo passato (parlo degli ultimi 2 anni al massimo) si è iniziato a prendere sul serio questo tipo di interazione. Adesso è possibile addirittura comprare apparecchi con architettura hardware ambivalente: monitor pc + sintonizzatore tv integrato. Ecco su questi apparecchi non avresti nessuna difficoltà a vedere i film che hai su pc anche sulla tv. Naturalmente tu non hai questo tipo di apparecchi altrimenti non staresti certo a chiederlo :) ed allora ti tocca comprare un cavo presa scart (o rca) da una parte e s-video dall'altra (spesa a seconda della lunghezza dai 15 ai 20 € circa) e così colleghi il notebook alla tv, se malauguratamente ti si vede in bianco e nero allora ti tocca comprare un adattatore scart (costo 3-5 €) su cui apportare (o fare apportare da un elettricista) delle modifiche di collegamento fili, e il gioco è fatto, potrai vedere i film che hai sul notebook sulla tv.
Ecco il link http://www.megalab.it/articoli.php?id=362 di cui si parlava nell'altro post, se temi di fare casini, un buon elettricista o tecnico tv te lo fa in pochi minuti ad un costo tutto sommato contenuto.
Ecco le immagini dei cavi che ti occorrono, non tutte e tre naturalmente, puoi sceglierne uno dei tre a seconda delle porte a disposizione su tv oppure a seconda della spesa che vuoi affrontare.
presa scart da un lato s-video dall'altra :
http://img131.imageshack.us/img131/4360/scartic6.jpg (http://imageshack.us)
presa scart da un lato, s-video da un'altra + rca da un' altra :
http://img252.imageshack.us/img252/6089/scartrcasvideoad6.jpg (http://imageshack.us)
presa s-video da un lato rca dall'altro :
http://img252.imageshack.us/img252/6307/rcarr3.jpg (http://imageshack.us)
Quest'ultima io non so se va bene, ho provato le prime due (anche se alla fine ho pigliato per questioni di risparmio la scart-svideo, la prima postata) funzionavano però vedevo le immagini in b/n perché ho dei vecchi modelli di tv.
P.S. Basta non arrendersi ;)
carlodonz
28-02-2007, 21:25
Ciao a tutti, sono in procinto di comprarmi un sony Vaio serie FE.
Ora il problema sono 2: sono indeciso se prendere la serie 3, cioè quella con xp media center, o la serie 4, quella con vista.
Io sarei tentato da vista, ma siccome è appena uscito ho paura che sia troppo buggato per il momento o cmq non pienamente compatibile con tutti i programmi che uso al momento, magari qualcuno che lo ha già mi dia qualche consiglio....
Il secondo problema è che sono indeciso tra la nVidia 7400 o la 7600. Propenderei per la seconda, per cavarmela meglio coi giochi.. ma siccome sul portatile di ora (Fujitsu-Siemens Amilo 1439G) ho una 6600 che va alla grande ma scalda un sacco, ho paura che lo steso problema si possa ripresentare con la 7600.
Voi che dite??
Ciao a tutti, sono in procinto di comprarmi un sony Vaio serie FE.
Ora il problema sono 2: sono indeciso se prendere la serie 3, cioè quella con xp media center, o la serie 4, quella con vista.
Io sarei tentato da vista, ma siccome è appena uscito ho paura che sia troppo buggato per il momento o cmq non pienamente compatibile con tutti i programmi che uso al momento, magari qualcuno che lo ha già mi dia qualche consiglio....
Il secondo problema è che sono indeciso tra la nVidia 7400 o la 7600. Propenderei per la seconda, per cavarmela meglio coi giochi.. ma siccome sul portatile di ora (Fujitsu-Siemens Amilo 1439G) ho una 6600 che va alla grande ma scalda un sacco, ho paura che lo steso problema si possa ripresentare con la 7600.
Voi che dite??
Se decidi di comprare un Vaio FE41 attenzione al monitor...a me ha dato un problema con dei puntini neri, che sapevano di vetro sporco e non di pixel bruciati (come confermato dal venditore) ma adesso che ho reso il mio Vaio al venditore non so quando riavrò il mio NB.
Attenzione a tutti.. Prima di portare a casa l'FE41 vedete il monitor su schermata Bianca e poi Nera.
Come si dice...Uomo avvisato mezzo salvato!!
Ciao
carlodonz
28-02-2007, 22:09
uhm io pensavo un FE41M o FE41S.... ma sono indeciso per quei fatti di prima.. qualcuno mi da una mano?:fagiano:
Prophet84
28-02-2007, 22:27
uhm io pensavo un FE41M o FE41S.... ma sono indeciso per quei fatti di prima.. qualcuno mi da una mano?:fagiano:
l'lcd a doppia lampada è tanta roba.. per la qualita dello schermo ti consiglio un S (mi pare sia proprio la serie S insieme alla Z che monta la doppia lampada)
io con il mio 41Z mi trovo davvero bene, non scalda per niente.
è il mio primo notebook sony, ma devo dire che i soldi spesi in piu ci si trovano nella qualità.
uhm io pensavo un FE41M o FE41S.... ma sono indeciso per quei fatti di prima.. qualcuno mi da una mano?:fagiano:
Io ho comprato l'FE41M che è monolampada e monta la 7400. E' stupendo, silenziosissimo ed emana zero calore. Il display è fantastico già così, non oso immaginare il dual lamp. Per quanto riguarda Vista non ho riscontrato bug particolari al momento, ma c'è l'ho appena da 2 giorni.
Comunque gran bel portatile, sono soddisfattissimo! :)
Ho risolto perchè sono un genio! :D
Scherzi a parte, ho girato i forum di tutto il pianeta senza trovare una soluzione, alla fine l'ho trovata da solo!
Apri il Task Manager di Vista, nei processi dovresti trovare il programma VAIO Camera Capture (o qualcosa del genere), selezionalo col tasto destro e vai nelle proprietà, qui avrai la possibilità di scegliere se utilizzare il programma in modalità compatibile con altri sistemi operativi, io ho selezioneto "Windows XP Service Pack 2" et voilà... La webcam funziona alla grande.
Fammi sapere! :)
ti ringrazio, ieri ho fatto degli aggiornamenti e il problema non si è più presentato, comunque grazie della risposta:D
ti ringrazio, ieri ho fatto degli aggiornamenti e il problema non si è più presentato, comunque grazie della risposta:D
Bene! :)
Per curiosità: che aggiornamenti hai fatto? Perchè a me gli aggiornamenti non avevano risolto il problema.
carlodonz
01-03-2007, 09:44
Io ho comprato l'FE41M che è monolampada e monta la 7400. E' stupendo, silenziosissimo ed emana zero calore. Il display è fantastico già così, non oso immaginare il dual lamp. Per quanto riguarda Vista non ho riscontrato bug particolari al momento, ma c'è l'ho appena da 2 giorni.
Comunque gran bel portatile, sono soddisfattissimo! :)
Ciao! allora avrei un po di domande.. hai provato a misurare le temperature si in idle che sotto sforzo? hai provato qualche gioco?
Ciao! allora avrei un po di domande.. hai provato a misurare le temperature si in idle che sotto sforzo? hai provato qualche gioco?
Francamente no. Come dicevo, ce l'ho appena da 2 giorni e potendolo usare solo la sera non ho avuto il tempo di provarlo molto. Riguardo i giochi nemmeno posso aiutarti perchè non gioco col computer.
carlodonz
01-03-2007, 10:25
uhm impressioni generali? come si comporta vista? è lento?
ma quale lento...va una bomba sul mio fe11m, figuratevi sui nuovi fe41!!!
Barbaresco
01-03-2007, 12:52
Ciao a tutti, sono in procinto di comprarmi un sony Vaio serie FE.
Ora il problema sono 2: sono indeciso se prendere la serie 3, cioè quella con xp media center, o la serie 4, quella con vista.
Io sarei tentato da vista, ma siccome è appena uscito ho paura che sia troppo buggato per il momento o cmq non pienamente compatibile con tutti i programmi che uso al momento, magari qualcuno che lo ha già mi dia qualche consiglio....
Il secondo problema è che sono indeciso tra la nVidia 7400 o la 7600. Propenderei per la seconda, per cavarmela meglio coi giochi.. ma siccome sul portatile di ora (Fujitsu-Siemens Amilo 1439G) ho una 6600 che va alla grande ma scalda un sacco, ho paura che lo steso problema si possa ripresentare con la 7600.
Voi che dite??
Ho il 31M con doppia lampada e 7600 e XP MCE acquistato da circa un mese su sony style al prezzo di 1.199€.
Nella confezione c'era il coupon per il passaggio grautito a Vista, sarà sufficiente aggiungere (se necessario) un giga di ram ed avrò una macchina pari alla serie 41.
Non scalda affatto, unico grosso, ma proprio grosso difetto è l'audio.
- I driver di vista li trovi al link nel messaggio in cima al thread.
- Quando installi vista ti viene offerta la possibilita' di formattare tutto quello che vuoi.
That's all.
Ciao Loris e grazie per la risposta...
per quanto riguarda i driver ho risolto anche se non riesco a trovare vaio update.... cmq... ma il problema principale è che io in fase di installazione voglio fare una formattazione approfondita del disco ma se io faccio click su formatta mi fa una formattazione che dura circa 30 secondi e basta, non vedo opzioni che mi consentono di formattare approfonditamente il disco...
per caso tu o qualcuno sa spiegarmi come posso fare?
Grazie ancora e un saluto a tutti!
Ho installato anche io vista sul mio fe11m, ma nel far girare alcuni giochi, ad es pro evolution 6 si presentano rallentamenti e scatti che con xp non si erano mai visti.... potrebbero essere problemi di driver??
A me sembra palesemente un problema di scheda video!
Loris Vutam
01-03-2007, 14:38
Ciao Loris e grazie per la risposta...
per quanto riguarda i driver ho risolto anche se non riesco a trovare vaio update.... cmq... ma il problema principale è che io in fase di installazione voglio fare una formattazione approfondita del disco ma se io faccio click su formatta mi fa una formattazione che dura circa 30 secondi e basta, non vedo opzioni che mi consentono di formattare approfonditamente il disco...
per caso tu o qualcuno sa spiegarmi come posso fare?
Grazie ancora e un saluto a tutti!
Boh, forse usando le recovery option di vista.... Oppure usando un cd di installazione di XP, nel quale, se non ricordo male, c'e' l'opzione di full format. Dopo il full format vai con vista.
Ciao a tutti,
sto pensando, dopo lunghe indecisioni, di acquistare il vaio fe41s come notebook.
Ho trovato su un sito online g***b***online un prezzo invitante di € 1.438,80 spedizione inclusa, il prezzo come è? qualcuno ha mai comprato su quel sito?
In alternativa ha un buon prezzo su p*mob**e, qualcuno conosce anche questo?
Scusate se la domanda è ridondante, ma con cerca nelle 295 non mi è uscito nulla di intenressante.
Grazie a tutti e in particolare a chiunque mi potrà aiutare
Lucius
Io sto acquistando un fe41m, cosa dite, faccio una boiata????
Cmq volevo prenderlo su pcmobile 2 settimane fa perchè solo loro l'avevano disponibile ad un buon prezzo.....mi sono ritrovato a disdire l'ordine perchè il nb disponibile è diventato il giorno dopo in arrivo ed in 10 giorni non ho visto niente.....quindi ho ripiegato su next che lo offre ad un ottimo prezzo e vado io a prendermelo...
pcmobile......bocciato!!!
ho letto sulla prima pagina del 3D che bisogna seguire il giusto ordine per installare i driver,le utility e i software per vista....ma tutti i software dove li devo prendere?
il link mi fa scaricare solo i driver a quanto ho capito....
poi ho letto che gli update del wireless e wired bisogna scaricarli direttamente dal sito Intel...ma precisamente da dove...avete il link preciso?
grazie anticipatamente!
Io sto acquistando un fe41m, cosa dite, faccio una boiata????
E perchè mai?? :)
carlodonz
01-03-2007, 16:39
Ho il 31M con doppia lampada e 7600 e XP MCE acquistato da circa un mese su sony style al prezzo di 1.199€.
Nella confezione c'era il coupon per il passaggio grautito a Vista, sarà sufficiente aggiungere (se necessario) un giga di ram ed avrò una macchina pari alla serie 41.
Non scalda affatto, unico grosso, ma proprio grosso difetto è l'audio.
uhm ma come funziona di preciso l'aggiornamento? per installare vista devo cmq avere preinstallato xp?
Io ho comprato l'FE41M che è monolampada e monta la 7400. E' stupendo, silenziosissimo ed emana zero calore. Il display è fantastico già così, non oso immaginare il dual lamp. Per quanto riguarda Vista non ho riscontrato bug particolari al momento, ma c'è l'ho appena da 2 giorni.
Comunque gran bel portatile, sono soddisfattissimo! :)
PER QUANTO RIGUARDA IL MONTOR QUOTO ALLA GRANDE, NON POSSO IMMAGINARE IL 2 LAMPADE.
per la batteria mi sapete dire quanto segna appena acceso dopo la carica? il mio parte da 88%, secondo me è difettosa...
Bene! :)
Per curiosità: che aggiornamenti hai fatto? Perchè a me gli aggiornamenti non avevano risolto il problema.
l'aggiornamento esatto adesso non te lo so dire, (ti faccio sapere), comunque da windows update mi dava 6 aggiornamenti tra cui c'era vaio camera etc...
ma quale lento...va una bomba sul mio fe11m, figuratevi sui nuovi fe41!!!
a me sembra un po pesante, però ce l'ho da qualche giorno e non faccio testo.
ad aprirsi ci sta una vita e ieri ho installato la creative suite di adobe e ha fatto un po di casino. Sto sinceramente pensando di installare xp
ecco i driver che non riesco ad installare...più che altro non li trovo:D
dove li prendo?????????
insomma mi servono i driver della webcam e di tutto il resto!!!!!!!!!!
http://img87.imageshack.us/img87/9144/provats7.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=provats7.jpg)
l'aggiornamento esatto adesso non te lo so dire, (ti faccio sapere), comunque da windows update mi dava 6 aggiornamenti tra cui c'era vaio camera etc...
come non detto, era da vaioupdate
di seguito l'immagine con gli aggiornamenti
http://img477.imageshack.us/img477/4502/senzatitolo1kz0.jpg (http://imageshack.us)
Boh, forse usando le recovery option di vista.... Oppure usando un cd di installazione di XP, nel quale, se non ricordo male, c'e' l'opzione di full format. Dopo il full format vai con vista.
Gentilissimo Loris, grazie mille!
come non detto, era da vaioupdate
di seguito l'immagine con gli aggiornamenti
http://img477.imageshack.us/img477/4502/senzatitolo1kz0.jpg (http://imageshack.us)
A me questo aggiornamento non aveva risolto il problema della webcam, ho risolto soltanto con la procedura che ho descritto qualche pagina fa. Mha! :confused:
hai fatto anche gli aggiornamenti da windows update? io ho fatto anche quelli insieme agli altri, quindi effettivamente non so quali hanno risolto il problema.
jpeg77 mi sai dire quanto ti segna la batteria dopo averla caricata al massimo da notebook spento? Perchè anche se lo lascio in carica 5 ore e poi stacco la corrente e lo accendo segna 88% (è impostato su otimizzato per vaio).
altro problema, provo ad aprire la guida con F1 e succede questo:
http://img512.imageshack.us/img512/232/aiutota5.jpg (http://imageshack.us)
fino a ieri andava...:confused:
jpeg77 mi sai dire quanto ti segna la batteria dopo averla caricata al massimo da notebook spento? Perchè anche se lo lascio in carica 5 ore e poi stacco la corrente e lo accendo segna 88% (è impostato su otimizzato per vaio).
Non ci ho fatto caso, stasera provo e ti faccio sapere.
Sempre riguardo la batteria, qual'è il modo migliore per salvaguardarla? Voglio dire, se ad esempio uso il notebook a casa e la batteria è carica, è meglio continuare a tenerlo tutto il tempo sotto carica oppure è preferibile staccarlo dalla corrente?
Non ci ho fatto caso, stasera provo e ti faccio sapere.
Sempre riguardo la batteria, qual'è il modo migliore per salvaguardarla? Voglio dire, se ad esempio uso il notebook a casa e la batteria è carica, è meglio continuare a tenerlo tutto il tempo sotto carica oppure è preferibile staccarlo dalla corrente?
io faccio così: carico la batteria (generalmente a NB spento), poi se sono a casa stacco la batteria e uso la corrente. Quando poi uso la batteria la scarico quasi fino alla fine e poi o la metto in carica continuando a usare il NB o spengo tutto e metto in carica. Da quello che ho capito leggendo in giro l'importate è non lasciare troppo tempo la batteria ferma e quando la si usa scaricarla quasi fino in fondo.
io faccio così: carico la batteria (generalmente a NB spento), poi se sono a casa stacco la batteria e uso la corrente. Quando poi uso la batteria la scarico quasi fino alla fine e poi o la metto in carica continuando a usare il NB o spengo tutto e metto in carica. Da quello che ho capito leggendo in giro l'importate è non lasciare troppo tempo la batteria ferma e quando la si usa scaricarla quasi fino in fondo.
Quindi quando sei a casa, stacchi completamente la batteria dal notebook? Avevo pensato di farlo anche io ma avevo paura di fare qualche danno al NB utilizzandolo senza la batteria inserita.
alexpetros
02-03-2007, 11:00
Ciao a tutti, sono in procinto di comprarmi un sony Vaio serie FE.
Ora il problema sono 2: sono indeciso se prendere la serie 3, cioè quella con xp media center, o la serie 4, quella con vista.
Io sarei tentato da vista, ma siccome è appena uscito ho paura che sia troppo buggato per il momento o cmq non pienamente compatibile con tutti i programmi che uso al momento, magari qualcuno che lo ha già mi dia qualche consiglio....
Il secondo problema è che sono indeciso tra la nVidia 7400 o la 7600. Propenderei per la seconda, per cavarmela meglio coi giochi.. ma siccome sul portatile di ora (Fujitsu-Siemens Amilo 1439G) ho una 6600 che va alla grande ma scalda un sacco, ho paura che lo steso problema si possa ripresentare con la 7600.
Voi che dite??
di scaldare con una 7600, ma soprattutto con il vaio FE proprio non se ne parla. secondo me scalda più la 7400 visto che deve sfruttare le memorie RAM quando ne ha bisogno.
in ogni caso stai tranquillo, con questo notebook non avrai mai problemi di surriscaldamento
se provo a pubblicare un video o un montaggio con windows moviemaker mi si blocca il programma e si riavvia..lo fa anche a voi?
avevo installato k-lite codec..poi div.x codec..e nn andava..alla fine ho messo vista codec,sotto vostro consiglio,e ora vedo la maggior parte dei video,però nn al 100%..il problema di moviemaker può essere dovuto a questo casino dei codec?
Io non riesco ad installare VLC. E' compatibile con Vista?
alexpetros
02-03-2007, 11:05
PER QUANTO RIGUARDA IL MONTOR QUOTO ALLA GRANDE, NON POSSO IMMAGINARE IL 2 LAMPADE.
per la batteria mi sapete dire quanto segna appena acceso dopo la carica? il mio parte da 88%, secondo me è difettosa...
scusa sicuramente lo saprai...ma non si sa mai...:D
magari quando vedi che la spia della batteria non lampeggia più credi che sia finita la ricarica
invece non è così perché si spegne quando la carica arriva all'85%
forse lo fai funzionare a batteria quando ancora non è carica al 100%
di scaldare con una 7600, ma soprattutto con il vaio FE proprio non se ne parla. secondo me scalda più la 7400 visto che deve sfruttare le memorie RAM quando ne ha bisogno.
in ogni caso stai tranquillo, con questo notebook non avrai mai problemi di surriscaldamento
La quantità di memoria condivisa RAM/7400 "quando ne ha bisogno", è automatica oppure si deve impostare manualmente?
scusa sicuramente lo saprai...ma non si sa mai...:D
magari quando vedi che la spia della batteria non lampeggia più credi che sia finita la ricarica
invece non è così perché si spegne quando la carica arriva all'85%
forse lo fai funzionare a batteria quando ancora non è carica al 100%
lo so, infatti ho provato a lasciarlo in carica per più di 5 ore, dovrebbero bastare per caricarla al 100%
altro problema, provo ad aprire la guida con F1 e succede questo:
http://img512.imageshack.us/img512/232/aiutota5.jpg (http://imageshack.us)
fino a ieri andava...:confused:
nessuno?
carlodonz
02-03-2007, 11:27
grazie a tutti dei consigli.. avrei altre domande.
al momento dell'acquisto, con vista preinstallato, il s.o. è pieno di schifezze come al solito?? è possibile fare una installazione di vista il più pulita possibile?
altra cosa: i programmi che uso ora su XP saranno compatibili anche su vista?
allora quale driver mi manca???
sono riuscito ad installarne 2 su 3...
mi rimane solo quello relativo alla voce :
" Controller di memoria di massa "....
penso siano i driver SATA, ma non so da dove prenderli....
HELP please!
allora quale driver mi manca???
sono riuscito ad installarne 2 su 3...
mi rimane solo quello relativo alla voce :
" Controller di memoria di massa "....
penso siano i driver SATA, ma non so da dove prenderli....
HELP please!
scaricati dal sito vaio il pacchetto driver per xp.poi aggiorna i driver del controller di massa e faglieli prendere da quella cartella..
x carlodonz
teoricamente si, io ho installato la creative suite di adobe e mi ha dato un po di problemi, ha smesso di funzionare una cosa che si chaima TRAY mi sembra, non funziona più nessun aiuto di windows, ho installato quiktime e prima andava, adesso non va più...IN CONCLUSIONE i programmi funzionano ma qualche problemino c'è.
hai fatto anche gli aggiornamenti da windows update? io ho fatto anche quelli insieme agli altri, quindi effettivamente non so quali hanno risolto il problema.
jpeg77 mi sai dire quanto ti segna la batteria dopo averla caricata al massimo da notebook spento? Perchè anche se lo lascio in carica 5 ore e poi stacco la corrente e lo accendo segna 88% (è impostato su otimizzato per vaio).
io adesso ho acceso dopo che era stato in carica da spento ed è parito da 89%, credo sia normale, già qualcosa si consuma quando avvia. dovresti provare a caricarlo acceso poi appena arriva a 100% dopo qualche minuto stacchi l'alimentazione e controlli subito la batteria, a me sembra che al massimo facendo così mi sia partita da 94%. ma ora ci farò caso. la cosa più importante è quanto alla fine ti dura la batteria, a me con luminosità 4/5, wi-fi acceso e navigando mi dura sulle 2h e 40 o poco di più. io ho lo schermo a singola lampada.
ciao
io adesso ho acceso dopo che era stato in carica da spento ed è parito da 89%, credo sia normale, già qualcosa si consuma quando avvia. dovresti provare a caricarlo acceso poi appena arriva a 100% dopo qualche minuto stacchi l'alimentazione e controlli subito la batteria, a me sembra che al massimo facendo così mi sia partita da 94%. ma ora ci farò caso. la cosa più importante è quanto alla fine ti dura la batteria, a me con luminosità 4/5, wi-fi acceso e navigando mi dura sulle 2h e 40 o poco di più. io ho lo schermo a singola lampada.
ciao
da acceso ho fatto come dici tu e arrivo al 100%, però mi sembra un pò troppo più del 10% di batteria per accendersi. Per la durata non ho ancora fatto delle prove...nel weekend lo testo :lamer:
Ragazzi, ripropongo il problema della webcam... Sul mio FE41M ha ripreso a non funzionare, pur avendo installato tutti gli aggiornamenti possibili. Mi dice che non è connessa. Help! :(
ciao ragazzi, vorrei avere una risposta da voi che avete il monitor con doppia lampada, io ho un vaio fe11s il primo della serie , poco tempo fa si è rotto il monitor e la sony me lo ha sostituito , mi sono accorto con il monitor nuovo , che se metto la luminosità a 9 ed entro in promt dei comandi (Ms dos) e metto la finestra a tutto schermo, la luminosità generale sopra e sotto ( vicino ai lati) non mi appare omogenea noto chiaramente tante lucette vicine che escono dal basso infatti ho abbassato il tutto a 8 anche per paura che si possa rompere il monitor.
Per voi la luminosità uniforme su tutto lo schermo o ci sono zone dove è diversa?
Grazie a tutti anticipatamente
che palle..ogni giorno una nuova..:muro:
nn mi fa attivare il firewall di vista?
idee?
voi che firewall state usando?
Loris Vutam
04-03-2007, 14:27
ciao ragazzi, vorrei avere una risposta da voi che avete il monitor con doppia lampada, io ho un vaio fe11s il primo della serie , poco tempo fa si è rotto il monitor e la sony me lo ha sostituito , mi sono accorto con il monitor nuovo , che se metto la luminosità a 9 ed entro in promt dei comandi (Ms dos) e metto la finestra a tutto schermo, la luminosità generale sopra e sotto ( vicino ai lati) non mi appare omogenea noto chiaramente tante lucette vicine che escono dal basso infatti ho abbassato il tutto a 8 anche per paura che si possa rompere il monitor.
Per voi la luminosità uniforme su tutto lo schermo o ci sono zone dove è diversa?
Grazie a tutti anticipatamente
Purtroppo la luminosita' non e' uniforme, cio' e' evidente alla massima luminosita'.
Loris Vutam
04-03-2007, 14:29
che palle..ogni giorno una nuova..:muro:
nn mi fa attivare il firewall di vista?
idee?
voi che firewall state usando?
Quello di vista, che e' molto comodo grazie alla gestione dei profili, anche se ritengo che la gestione di ipsec sia stata eccessivamente semplificata. Poi l'accesso a internet e' gestito da un firewall hardware, piuttosto semplice ma efficace.
Ragazzi un aiutino: ho appena creato i dischi di ripristino di Windows Vista, adesso come faccio a recuperare lo spazio sul disco occupato dall'area di ripristino? Saranno circa 20 giga che mancano sul mio HD, infatti di 120GB ne ho soltanto 102 disponibili.
Qualche suggerimento?
alexpetros
04-03-2007, 15:05
Ragazzi un aiutino: ho appena creato i dischi di ripristino di Windows Vista, adesso come faccio a recuperare lo spazio sul disco occupato dall'area di ripristino? Saranno circa 20 giga che mancano sul mio HD, infatti di 120GB ne ho soltanto 102 disponibili.
Qualche suggerimento?
puoi usare partition magic. così puoi anche riorganizzare la grandezza delle pertizioni a tuo piacimento...
puoi usare partition magic. così puoi anche riorganizzare la grandezza delle pertizioni a tuo piacimento...
Cioè devo usare un programma per farlo? E' semplice da usare? Non vorrei fare danni... :what:
Quello di vista, che e' molto comodo grazie alla gestione dei profili, anche se ritengo che la gestione di ipsec sia stata eccessivamente semplificata. Poi l'accesso a internet e' gestito da un firewall hardware, piuttosto semplice ma efficace.
ok..userò quello di vista..però il problema è che nn me lo fa attivare..ho installato avg..ultima versione..ma che io sappia è compatibilissimo..
che ne pensate??
ElectraS
04-03-2007, 16:53
AIUTOOOOOO
Domani devo parlare con il prof della tesi e proprio adesso il portatile mi si riavvia con schermata blu!!!! Odio windows dal profondo del cuore
Il portatile è il vaio fe31h
S.o. windows media center
L'errore che mi dà è:
multiple_irp_complete_requests
stop: 0x00000044 (0x84159BB8 0x00000D62 0x00000000 0x00000000)
Aiutatemi vi prego!!!!!!
Broncofix
04-03-2007, 18:52
domanda banale: come si fa ad entrare nel bios del vaio fe21b?:confused:
Help me..ho provato di tutto ma nn mi fa attivare il firewall..
mi dice:impossibile attivare il firewall..
nn c'è un modo per rinstallare solo quello o sistemare il centro sicurezza senza ricorrere alla solita soluzione estrema della formatazione
..:mc:
domanda banale: come si fa ad entrare nel bios del vaio fe21b?:confused:
Quando vedi il logo vaio all'avvio, premi F2.
Per tutti gli altri che fanno domande su firewall, schermate blu, windows vista, stronzate varie...
Vi siete resi conto che il titolo di questo thread e'
[Official Thread] Sony Vaio serie FE ?
E non venitemi a dire "si ma il firewall lo uso su un vaio" perche' non c'e' nessuna relazione.
Quando vedi il logo vaio all'avvio, premi F2.
Per tutti gli altri che fanno domande su firewall, schermate blu, windows vista, stronzate varie...
Vi siete resi conto che il titolo di questo thread e'
[Official Thread] Sony Vaio serie FE ?
E non venitemi a dire "si ma il firewall lo uso su un vaio" perche' non c'e' nessuna relazione.
ok..capito il messaggio:O
Cioè devo usare un programma per farlo? E' semplice da usare? Non vorrei fare danni... :what:
io ho formattato questo week-end. Ho fatti i dvd di ripristino e poi ho usato lo stesso programma per formattare facendo 2 partizioni: 1 da 30 e 1 da 90. E colpo di scena la partizione da 30 è già quasi piena, cioè 25).
Comunque per fare tutto prenditi un bel po di tempo...
a la webcam va a colpi...
snake833
05-03-2007, 08:22
ragazzi avevo intenzione di prendere il vaio fe41z,solo che per ora invece di vista preferirei usare windows xp,sapete se è compatibile al 100% con xp???
a la webcam va a colpi...
Infatti, me ne sono accorto. A volte non va proprio, riavvio il NB e magicamente funziona. E' un problema ma almeno mi conforta sapere che non lo fa solo a me, cominciavo a pensare ad un difetto hw....
Infatti, me ne sono accorto. A volte non va proprio, riavvio il NB e magicamente funziona. E' un problema ma almeno mi conforta sapere che non lo fa solo a me, cominciavo a pensare ad un difetto hw....
spero fortemente in aggiornamenti utili in questo senso, perchè avere un problema che a volte c'è e a volte non c'è è difficile da risolvere se non impossibile.
Ho anche un altro problema: chiave usb da 2gb e HD esterno da 80, li attacco e dopo un pò di secondi di visualizzazione del loro contenuto mi da errore di esplora risorse e si chiudono. Ho provato con corrente attaccata, senza mouse, 1 alla volta...niente da fare...
Loris Vutam
05-03-2007, 09:41
ragazzi avevo intenzione di prendere il vaio fe41z,solo che per ora invece di vista preferirei usare windows xp,sapete se è compatibile al 100% con xp???
Mi offro per ri-comprare le licenze di vista di tutti quelli che passano da vista a xp :)
Mi offro per ri-comprare le licenze di vista di tutti quelli che passano da vista a xp :)
Lol, ma infatti! Comunque nei listini Sony c'è ancora la La serie FE31 che non ha Vista.
snake833
05-03-2007, 16:47
il motivo principale è soltanto uno: per navigare uso la pc card onda n501hs,e ho saputo che non esistono driver per usarla su windows vista,e quindi solo per questo devo usare per forza xp!
quindi ripeto,qualcuno di voi sa se l'fe41z ma anche tutta la serie fe è al 100% compatibile con windows xp?
grazie a tutti
TechnoPhil
05-03-2007, 17:09
appena montato 2 x 1gb di ram ddr2 Kingmax 533 (5-4-4-12-16)
sembrano andare bene!:D
snake833
05-03-2007, 17:40
Lol, ma infatti! Comunque nei listini Sony c'è ancora la La serie FE31 che non ha Vista.
allora mi sa che mi buttero sul 31z,costa meno del 41z,è meno potente,ma x quello che devo farci (programmi "normali" e unico gioco flight simulator) dovrebbe andare più che bene
TechnoPhil
05-03-2007, 18:11
appena montato 2 x 1gb di ram ddr2 Kingmax 533 (5-4-4-12-16)
sembrano andare bene!:D
cosa stranissima...ora che ho cambiato la ram l'laudio non gracchia +
credevo di aver sfondato le casse, invece si vede che vista con le ram infineon del mio pc va poco d'accordo:muro:
carlodonz
05-03-2007, 21:21
raga domani dovrei effetturare l'acquisto finalmente... mi sa che vado con il 41S e lascio stare il 41M.... che dite?
Broncofix
05-03-2007, 21:44
ho solo un pikkolo bug da segnalare. dopo aver installato tutti i drivers compresi quelli che attivano la funzionalità dei tasti fn, all'avvio del pc il volume risulta essere sempre disattivato. come mai succede sta cosa?
Loris Vutam
06-03-2007, 10:03
In che stato lasciate il vostro vaio quando non lo utilizzate per diverse ore? Standby/Sleep? Hybernation? Shutdown?
Io solitamente facevo sempre shutdown, ora da un po' lo lascio sempre in sleep...
E' solo una curiosita'....
arresta il sistema. Le altre si possono usare tranquillamente anche lasciandolo spento 2 giorni? e con quale all'accensione è più veloce ad avviarsi?
Loris Vutam
06-03-2007, 10:11
arresta il sistema. Le altre si possono usare tranquillamente anche lasciandolo spento 2 giorni? e con quale all'accensione è più veloce ad avviarsi?
Quello piu' veloce e' lo sleep/standby, non so cosa sia il corrispondente in italiano. Tra l'altro ho visto che si puo' configurare in modo da fare il passaggio sleep -> hybernation dopo un tot di ore.
io lo spengo raramente, se lo uso a batteria lo tengo sempre in stanby, e invece lo "iberno" quando lo uso collegato alla corrente...
lo spengo raramente
Prophet84
06-03-2007, 10:54
io lo spengo raramente, se lo uso a batteria lo tengo sempre in stanby, e invece lo "iberno" quando lo uso collegato alla corrente...
lo spengo raramente
sbaglio o dopo un tot di tempo in standby si auto-iberna?
io una volta lo lasciai in standby e l'ho trovato spento, si era ibernato! :D
ma le differenze quali sono?
Broncofix
06-03-2007, 11:06
ho solo un pikkolo bug da segnalare. dopo aver installato tutti i drivers compresi quelli che attivano la funzionalità dei tasti fn, all'avvio del pc il volume risulta essere sempre disattivato. come mai succede sta cosa?
nessuno sa dirmi niente al riguardo?
Prophet84
06-03-2007, 11:13
ma le differenze quali sono?
lo standby ha un consumo minimo di energie per mantenere i dati "vivi" nelle ram mentre l'ibernazione salva tutti i dati della sessione e spenge il computer.
ovviamente l'avvio risulta piu veloce da uno standby rispetto a un ibernazione, che però a sua volta è piu veloce di un avvio da shotdown, con il vantaggio che riprendi l'uso del NB dal punto in cui l'hai lasciato l'ultima volta
TechnoPhil
06-03-2007, 15:27
qualcuno sa se sono stati risolti i problemi di chiusura del display che fa rimanere oscurato lo schermo alla riapertura??:cry:
Loris Vutam
06-03-2007, 16:10
qualcuno sa se sono stati risolti i problemi di chiusura del display che fa rimanere oscurato lo schermo alla riapertura??:cry:
Credo di no, la versione dei driver nvidia non e' variata, anche se, chissa' quale e' il driver che provoca questa anomalia...
sbaglio o dopo un tot di tempo in standby si auto-iberna?
io una volta lo lasciai in standby e l'ho trovato spento, si era ibernato! :D
con vista si, e devo ammettere che è una gran figata
qualcuno sa se sono stati risolti i problemi di chiusura del display che fa rimanere oscurato lo schermo alla riapertura??:cry:
no, non sono stati risolti
raga domani dovrei effetturare l'acquisto finalmente... mi sa che vado con il 41S e lascio stare il 41M.... che dite?
Vai tranquillo, non te ne pentirai...
roatto
Broncofix
06-03-2007, 23:18
ho solo un pikkolo bug da segnalare. dopo aver installato tutti i drivers compresi quelli che attivano la funzionalità dei tasti fn, all'avvio del pc il volume risulta essere sempre disattivato. come mai succede sta cosa?
c'è qualkuno che ha risconntrato lo stesso problema che ho io? plizz help me
carlodonz
07-03-2007, 14:45
Vai tranquillo, non te ne pentirai...
roatto
ok appena ordinato il 41S... non vedo l'oraaaaaaaa :yeah: :yeah:
carlodonz
07-03-2007, 14:54
una cosa.. com'è la garanzia sony?
eureka63
07-03-2007, 18:30
Ragazzi, ma che succede in Vaio Update? Il SW si è upgradato dalla versione 2 alla 3 e mi da un unico driver da scaricare (e me lo da anche automaticamente appena collegato a Internet), ma se premo [Update Now] non succede niente. Il driver è
Sony Video Shared Library 3.1.00.10240 22/02/2007 3.69 MB
:confused: Qualche idea? :confused:
Già che ci siamo, come si fa a dire e Windows di non dirmi più quali sono i nuovi programmi installati? Si è interstardito con un paio di essi e, nonostante li abbia usati più volte, continua a dirmi che sono stati appena installati. In che zona del registry è memorizzata questa informazione???
Ragazzi, ma che succede in Vaio Update? Il SW si è upgradato dalla versione 2 alla 3 e mi da un unico driver da scaricare (e me lo da anche automaticamente appena collegato a Internet), ma se premo [Update Now] non succede niente. Il driver è
Sony Video Shared Library 3.1.00.10240 22/02/2007 3.69 MB
:confused: Qualche idea? :confused:
Già che ci siamo, come si fa a dire e Windows di non dirmi più quali sono i nuovi programmi installati? Si è interstardito con un paio di essi e, nonostante li abbia usati più volte, continua a dirmi che sono stati appena installati. In che zona del registry è memorizzata questa informazione???
non è nel registry ma nelle proprietà della barra applicazione, sezione avanzate e togli la spunta a mostra nuovi programmi.
sluti
roatto
Carminuccio
07-03-2007, 23:41
Ragazzi volevo chidere se posso lasciare il notebook in carica tutta la notte oppure è sconsigliato?
col telefonino lo faccio...........
secondo me gli fe41s sono stupendi, vorrei prenderne uno, ma potete fare una lista dei problemi riscontrati?
dove costa di meno?
carlodonz
08-03-2007, 11:03
io l'ho preso da epto... 1458 con iva..
di meno non ho trovato, sul sito sony sta a 1599, come dalle altre parti
Dott.Wisem
08-03-2007, 12:20
Ragazzi, un quesito veloce: Vista Home Premium installato sui nuovi Vaio FE41, è a 32bit o a 64bit?
Ragazzi, un quesito veloce: Vista Home Premium installato sui nuovi Vaio FE41, è a 32bit o a 64bit?
32
massimo38
08-03-2007, 13:24
Ragazzi, un quesito veloce: Vista Home Premium installato sui nuovi Vaio FE41, è a 32bit o a 64bit?
32 bit:D
massimo38
08-03-2007, 13:27
Salve aqualcuno e arrivato il dvd della sony per l'upgrade del vista?
A me e stato approvato l'ordine e hanno preso 24 euro fatemi sapere.
Grazie:help:
Dott.Wisem
08-03-2007, 13:56
32 bit:DMe lo aspettavo... Pare che Vista 64bit soffra ancora di qualche problemino a livello di compatibilità con i driver di alcune periferiche (ed alcuni software che creano periferiche virtuali), perciò Sony avrà deciso di andare sul sicuro con i 32bit. Però fa un po' ridere: uno ha un processore dual core a 64bit, e poi il nuovo fantasmagorico (si fa per dire) sistema operativo rimane ancorato ai classici 32bit... Almeno dovrebbero dare l'opportunità di installarci, per chi lo desidera, un Home Premium a 64bit, senza rimetterci un centesimo.
ermejo91
08-03-2007, 14:00
Salve aqualcuno e arrivato il dvd della sony per l'upgrade del vista?
A me e stato approvato l'ordine e hanno preso 24 euro fatemi sapere.
Grazie:help:
anche me da ordine approvato ma dobbiamo ancora aspettare ordine inviato!!:sofico:
Me lo aspettavo... Pare che Vista 64bit soffra ancora di qualche problemino a livello di compatibilità con i driver di alcune periferiche (ed alcuni software che creano periferiche virtuali), perciò Sony avrà deciso di andare sul sicuro con i 32bit. Però fa un po' ridere: uno ha un processore dual core a 64bit, e poi il nuovo fantasmagorico (si fa per dire) sistema operativo rimane ancorato ai classici 32bit... Almeno dovrebbero dare l'opportunità di installarci, per chi lo desidera, un Home Premium a 64bit, senza rimetterci un centesimo.
il tuo discorso non fa una piega, ma secondo me l'errore è di microsoft che non è riuscita ad uscire con un sistema operativo "pronto". Avrei preferito qualcosa di meno elaborato a livello grafico ma molto più semplice, performante e compatibile con quasi tutto.
io l'ho preso da epto... 1458 con iva..
di meno non ho trovato, sul sito sony sta a 1599, come dalle altre parti
te l'hanno consegnato rapidamente? Ti sei trovato bene?
Ciao e grazie
Lucius
secondo me gli fe41s sono stupendi, vorrei prenderne uno, ma potete fare una lista dei problemi riscontrati?
dove costa di meno?
difetti: NESSUNO!! dove costa meno, quello riesci anche da solo...
ciao roatto
carlodonz
08-03-2007, 16:24
te l'hanno consegnato rapidamente? Ti sei trovato bene?
Ciao e grazie
Lucius
ho pagato col bonifico oggi quindi ancora ci vorrà..
cmq in passato avevo già comprato un notebook da loro è mi son trovato molto bene ;)
lorenzone
08-03-2007, 17:54
ho comprato un fe41m , vengo da ibm
mi serve come pc da lavoro, con grafica, autocad, excel , applicativi in access proprietari ecc.
problemi riscontrati:
1) gli applicativi girano con difficoltà, photoshop solo in modlaità xp , idem con autocad. programmi sviluppati ad hoc su access...non funzionano su access2003 con vista....eppoi...ie7 non trovava le librerie per la stampa...e non c'era verso di far partire wm11 e dis ascoltare mp3...
insomma alla fine decido di installare nuovamente XP...e ora sono in mezzo al guado......ci sono quasi riuscito ma il touchpad non funziona più....e sono già alla quarta riinstallazione di xp.....
MORALE: se vi serve il pc per lavoro NON PASSATE A VISTA.....mi sa che bisogna aspettare un bel pò ancora....
ho comprato un fe41m , vengo da ibm
mi serve come pc da lavoro, con grafica, autocad, excel , applicativi in access proprietari ecc.
problemi riscontrati:
1) gli applicativi girano con difficoltà, photoshop solo in modlaità xp , idem con autocad. programmi sviluppati ad hoc su access...non funzionano su access2003 con vista....eppoi...ie7 non trovava le librerie per la stampa...e non c'era verso di far partire wm11 e dis ascoltare mp3...
insomma alla fine decido di installare nuovamente XP...e ora sono in mezzo al guado......ci sono quasi riuscito ma il touchpad non funziona più....e sono già alla quarta riinstallazione di xp.....
MORALE: se vi serve il pc per lavoro NON PASSATE A VISTA.....mi sa che bisogna aspettare un bel pò ancora....
hai ragione ma se compri un notebook adesso te lo danno con vista!
comunque ho installato la creative suite CS2 e per il momento va bene. unico accorgimento non ho fatto gli aggiornamenti della creative suite e non intendo farli perchè sono sicuro che peggiorano le cose
ho comprato un fe41m , vengo da ibm
mi serve come pc da lavoro, con grafica, autocad, excel , applicativi in access proprietari ecc.
problemi riscontrati:
1) gli applicativi girano con difficoltà, photoshop solo in modlaità xp , idem con autocad. programmi sviluppati ad hoc su access...non funzionano su access2003 con vista....eppoi...ie7 non trovava le librerie per la stampa...e non c'era verso di far partire wm11 e dis ascoltare mp3...
insomma alla fine decido di installare nuovamente XP...e ora sono in mezzo al guado......ci sono quasi riuscito ma il touchpad non funziona più....e sono già alla quarta riinstallazione di xp.....
MORALE: se vi serve il pc per lavoro NON PASSATE A VISTA.....mi sa che bisogna aspettare un bel pò ancora....
anche io devo usare il notebook per lavoro e assolutamente ho evitato vista, assolutamente inaffidabile per ora!
carlodonz
08-03-2007, 19:14
scusate una cosa... ma si riesce bene a installare xp? cioè io installo il so, ma poi per i driver?
Prophet84
08-03-2007, 19:43
te l'hanno consegnato rapidamente? Ti sei trovato bene?
Ciao e grazie
Lucius
anche io ho preso il 41z da ep*o, consegna con correiere bartolini, in un giorno.
per chi paga con bonifico come ho fatto io vanno aspettati i canonici 3 giorni bancari per l'accredito.
Loris Vutam
09-03-2007, 10:30
ho comprato un fe41m , vengo da ibm
mi serve come pc da lavoro, con grafica, autocad, excel , applicativi in access proprietari ecc.
problemi riscontrati:
1) gli applicativi girano con difficoltà, photoshop solo in modlaità xp , idem con autocad. programmi sviluppati ad hoc su access...non funzionano su access2003 con vista....eppoi...ie7 non trovava le librerie per la stampa...e non c'era verso di far partire wm11 e dis ascoltare mp3...
insomma alla fine decido di installare nuovamente XP...e ora sono in mezzo al guado......ci sono quasi riuscito ma il touchpad non funziona più....e sono già alla quarta riinstallazione di xp.....
MORALE: se vi serve il pc per lavoro NON PASSATE A VISTA.....mi sa che bisogna aspettare un bel pò ancora....
Premesso che ognuno fa quello che vuole col proprio pc, e' bene riportare informazioni corrette:
Photoshop CS2 (aggiornato all'ultima versione) funziona regolarmente in modalita' nativa. Stesso discorso per i MP3, che funzionano regolarmente su WM11.
Per quanto riguarda gli altri problemi, li hai riportato in modo troppo generico per dare una indicazione (versione, codec, ecc...).
Saluts.
snake833
09-03-2007, 10:48
anche io ho preso il 41z da ep*o, consegna con correiere bartolini, in un giorno.
per chi paga con bonifico come ho fatto io vanno aspettati i canonici 3 giorni bancari per l'accredito.
chiedo a te che hai il 41z visto che precedentemente non ho avuto risposta,sai se è completamente compatibile con windows xp???
Prophet84
09-03-2007, 12:21
chiedo a te che hai il 41z visto che precedentemente non ho avuto risposta,sai se è completamente compatibile con windows xp???
non mi sono esposto su quella domanda e non mi espongo tutt'ora in quanto vedo che il NB ha un suo equilibrio con vista, non penso che a breve di installarci xp.
teoricamente basta trovare i driver giusti, ma non penso sony rilasci driver della serie 41 per xp.
mhmm la mia ragazza ha da poco un sony vaio n21 e Vista funziona perfettamente ed è molto veloce.. peccato per lo schermo penoso, le avevo consigliato un vaio appunto per quello e invece ha angoli di visuale ridicoli, colori sbiaditi, luminosità nn uniforme e una bella cornice luminescente nel contorno del monitor che risulta molto fastidiosa per i film..
cmq vista funziona perfettamente.
un amico ha FE41Z e dice che funziona tutto perfettamente... boh
Loris Vutam
09-03-2007, 16:18
mhmm la mia ragazza ha da poco un sony vaio n21 e Vista funziona perfettamente ed è molto veloce.. peccato per lo schermo penoso, le avevo consigliato un vaio appunto per quello e invece ha angoli di visuale ridicoli, colori sbiaditi, luminosità nn uniforme e una bella cornice luminescente nel contorno del monitor che risulta molto fastidiosa per i film..
cmq vista funziona perfettamente.
un amico ha FE41Z e dice che funziona tutto perfettamente... boh
Ed e' normale che sia cosi', perlomeno di base. Se poi software di terze parti sono incompatibili... Non e' colpa del sistema operativo. Io eviterei di usare xp sui fe41, o comunque, userei il dual boot.... :)
Guarda, se ne sentono tantissime, tipo "non vedo i divx --> vista fa schifo"...!!!
Ed e' normale che sia cosi', perlomeno di base. Se poi software di terze parti sono incompatibili... Non e' colpa del sistema operativo. Io eviterei di usare xp sui fe41, o comunque, userei il dual boot.... :)
Guarda, se ne sentono tantissime, tipo "non vedo i divx --> vista fa schifo"...!!!
a mio parere vista è molto bello e su queste macchine molto veloce.. certo occupare 500MB (vero) all'avvio mica va tanto bene, cmq si vede che è curato e fatto davvero bene (a parte le scopiazzate grafiche da OSX e Gnome)
semmai mi spiace di tutte queste critiche
(a parte le scopiazzate grafiche da OSX e Gnome)
Se un OS Microsoft non ha qualcosa che un altro OS ha, allora e' male...
se la Microsoft implementa la stessa cosa, allora e' male...
se un OS non Microsoft implementa la stessa cosa di un OS Microsoft, allora son tutti contenti...
Se un OS Microsoft non ha qualcosa che un altro OS ha, allora e' male...
se la Microsoft implementa la stessa cosa, allora e' male...
se un OS non Microsoft implementa la stessa cosa di un OS Microsoft, allora son tutti contenti...
minkia troppo vero.
CMQ sto Fe41S se è così strepitoso perchè in così pochi ce l'hanno?
carlodonz
09-03-2007, 22:44
bè non è molto che è uscito :O
Bè che osx scopiazzi da Windows mi sembra assai difficile comunque in parte condivido.
Bè che osx scopiazzi da Windows mi sembra assai difficile comunque in parte condivido.
leggi bene
a mio parere vista è molto bello e su queste macchine molto veloce.. certo occupare 500MB (vero) all'avvio mica va tanto bene, cmq si vede che è curato e fatto davvero bene (a parte le scopiazzate grafiche da OSX e Gnome)
semmai mi spiace di tutte queste critiche
ho detto il contrario.. :doh:
raga quanto dura la batteria di questi portatili? e la 7600 chi ci ha giocato? com'è?
Condivido il fatto che Vista è un buon Sistema operativo anche se paragonato ad osx non c'è storia la Apple riesce sempre molto bene ad integrare hw e sw avvantaggiata dal fatto di avere tutto il computer è progettato e costruito da lei sola. Microsoft comunque con Vista ha fatto sicuramente dei passi in avanti magari bisogna aspettare dei drivers efficienti dai produttori.
altre notizie su questo FE41?
minkia troppo vero.
CMQ sto Fe41S se è così strepitoso perchè in così pochi ce l'hanno?
perchè non tutti possono spendere 1.600 euro per un notebook, soprattutto di questi tempi, comunque hanno ragione sopra, è uno dei migliori notebook di sony e non ha il minimo problema con vista.
saluti
roatto
carlodonz
10-03-2007, 13:06
altre notizie su questo FE41?
appena mi arriva ti saprò dire di più:fagiano:
perchè non tutti possono spendere 1.600 euro per un notebook, soprattutto di questi tempi, comunque hanno ragione sopra, è uno dei migliori notebook di sony e non ha il minimo problema con vista.
saluti
roatto
Beh per altri portatili con la stessa config si spende una cifra simile
matt8804
10-03-2007, 14:12
ragazzi avevo intenzione di prendere il vaio fe41z,solo che per ora invece di vista preferirei usare windows xp,sapete se è compatibile al 100% con xp???
Io ho preso il 41Z. Dopo due giorni di rotture di palle con vista, gli ho installato XP professional e va che è una bomba. Ho scaricato dal sito sony i drivers del 31Z, l'unica cosa che non rieso a far funzionare è la webcam integrata, ma vedrò di risolvere
Memorie...
allora alla fine, visti gli ultimi ribassi finalmente delle RAM, ho comprato 2 banchi di Corsair 667 value select da 1GB ciascuno per un totale di 2GB a 90 euri a banco!
Funziano benissimo, ma non so per quale motivo sul Sony, invece di andare a 667... vanno a 533mhz cas 4 :confused: :confused: :confused:
Ho regalato un altro kit di Corsair identico alla mia ragazza per installarle sul suo Macbook nero e si autosettano a 667mhz!
Io ho preso il 41Z. Dopo due giorni di rotture di palle con vista, gli ho installato XP professional e va che è una bomba. Ho scaricato dal sito sony i drivers del 31Z, l'unica cosa che non rieso a far funzionare è la webcam integrata, ma vedrò di risolvere
ma che problemi scusa? io ripeto che Vista su questi portatili va benissimo.
ma che problemi scusa? io ripeto che Vista su questi portatili va benissimo.
CONCORDO in pieno! noi ne abbiamo 5 (tre S e 2 M) e vanno tutti benissimo... senza nessun problema, ed il nostro è uno studio di Architettura, traete le vostre conclusioni...
saluti roatto
vorrei chidere qualche info ai fortunati possessori dei Vaio FE41
sono indeciso tra due modelli il FE41S e il FE41Z
il 41Z praticamente ha in più 40 GB di hard disk e il processore da 2 GHz
ma mi chiedevo se questo influisce in qualche modo
sull'autonomia e la dissipazione calore.
Le 200 euro circa di differenza non sono un problema ma è importantissimo per me che abbia ottima autonomia e sia
silenzioso e che non scaldi
se qualche possessore mi può dare qualche consiglio contattatemi pure in pvt :)
Condivido il fatto che Vista è un buon Sistema operativo anche se paragonato ad osx non c'è storia la Apple riesce sempre molto bene ad integrare hw e sw avvantaggiata dal fatto di avere tutto il computer è progettato e costruito da lei sola. Microsoft comunque con Vista ha fatto sicuramente dei passi in avanti magari bisogna aspettare dei drivers efficienti dai produttori.
esattamente. sviluppare un sistema operativo che funzioni con 10 configurazioni hardware diverse ha sicuramente dei vantaggi rispetto a un sistema operativo che deve far fronte a MILIONI di combinazioni. pare che uno dei motivi del grande spazio occupato da vista sia proprio la presenza di circa 60000 driver...
lasciatemelo dire: sticazzi
lorenzone
11-03-2007, 00:30
come avevo anticipato, ho deciso di installare xp sul mio fe41m nuovo di zecca.
qualcuno ha detto che su vista gira bene tutto...beato lui...io ho rifatto 3 volte l'installazione e avevo un sacco di problemi con :
1) photoshop cs1 che si disattivava (finche non l'ho messo in compatibilità xp)
2) dreamweaver che si disattivava
3) su access non girava un database proprietario che su xp gira alla perfezione
4)word andava in crash di continuo
5)ie7 non trovava le librerie per la stampa e non riuscivo ne a a disinstallarlo ne ad aggiornarlo
6) wm11 non partiva...e anche qui non capivo perchè...
senza parlare poi che non vedeva il modem adsl fastrate usb100
ne si poteva installare le utilità della stampante hp comprata 1 mese prima....
in conclusione....vista sarà ottimo per i giochi...ma per lavorare....non se ne parla proprio per ora.....io credo che nelle aziende...passerà un bel pò di tempo prima che siano obbligati a passare....
ora ho messo xp scaricando i driver dell f31m
va tutto che è una meraviglia
non sono solo riuscito ad installare il driver UGX del bluetooth....quualcuno ha idea di come si fa?
grazie fin d'ora
come avevo anticipato, ho deciso di installare xp sul mio fe41m nuovo di zecca.
qualcuno ha detto che su vista gira bene tutto...beato lui...io ho rifatto 3 volte l'installazione e avevo un sacco di problemi con :
1) photoshop cs1 che si disattivava (finche non l'ho messo in compatibilità xp)esatto
2) dreamweaver che si disattivavadevi fare come sopra
3) su access non girava un database proprietario che su xp gira alla
perfezione non saprei
4)word andava in crash di continuo spunta su smart tags le ricerche sui nomi inglesi e funziona
5)ie7 non trovava le librerie per la stampa e non riuscivo ne a a disinstallarlo ne ad aggiornarlo non saprei
6) wm11 non partiva...e anche qui non capivo perchè... è installato di default come fa a non andare?
senza parlare poi che non vedeva il modem adsl fastrate usb100
ne si poteva installare le utilità della stampante hp comprata 1 mese prima....
secondo me sei te un pasticcione :p
in conclusione....vista sarà ottimo per i giochi...ma per lavorare....non se ne parla proprio per ora.....io credo che nelle aziende...passerà un bel pò di tempo prima che siano obbligati a passare....
ora ho messo xp scaricando i driver dell f31m
va tutto che è una meraviglia
non sono solo riuscito ad installare il driver UGX del bluetooth....quualcuno ha idea di come si fa?
grazie fin d'ora
la maggioranza degli utenti non ha problemi, sicuro che non sei te che hai pasticciato? :D
Prophet84
11-03-2007, 10:21
vorrei chidere qualche info ai fortunati possessori dei Vaio FE41
sono indeciso tra due modelli il FE41S e il FE41Z
il 41Z praticamente ha in più 40 GB di hard disk e il processore da 2 GHz
ma mi chiedevo se questo influisce in qualche modo
sull'autonomia e la dissipazione calore.
Le 200 euro circa di differenza non sono un problema ma è importantissimo per me che abbia ottima autonomia e sia
silenzioso e che non scaldi
se qualche possessore mi può dare qualche consiglio contattatemi pure in pvt :)
io ho lo Z, ti posso dire che:
- il calore del notebook è ridotto al minimo, anche dopo ore e ore di utilizzo!
- la mia scelta è caduta su una cpu piu potente e longeva, visto che è un elemento difficilmente upgradabile in un notebook (ma tutto è relativo :) )
- l'autonomia in impostazione "ottimizzazione vaio" che bilancia durata e prestazioni supera anche le 3 ore, in ambiente office
Ciao a tutti ho un VGN-FE21M
ho installato vista ultimate e ho aggiornato tutti i driver; ora riscontro 2 problemi:
1) ottengo il valore 1 per il punteggio di Scheda video e Memoria video e non riesco a capire perchè, nonostante vista giri benissimo;
2) ovviamente anch'io riscontro il problema con VAIO UPDATE 3.0, cioè s'installa ma non sembra funzionare (non succede nulla se clicco opzioni vaio update o vai all'assistenza...)
CMQ il punto + importante e' il 1°... qualcuno sa come risolverlo?
io ho lo Z, ti posso dire che:
- il calore del notebook è ridotto al minimo, anche dopo ore e ore di utilizzo!
- la mia scelta è caduta su una cpu piu potente e longeva, visto che è un elemento difficilmente upgradabile in un notebook (ma tutto è relativo :) )
- l'autonomia in impostazione "ottimizzazione vaio" che bilancia durata e prestazioni supera anche le 3 ore, in ambiente office
esattamente quello che volevo sentire :)
Ciao a tutti ho un VGN-FE21M
ho installato vista ultimate e ho aggiornato tutti i driver; ora riscontro 2 problemi:
1) ottengo il valore 1 per il punteggio di Scheda video e Memoria video e non riesco a capire perchè, nonostante vista giri benissimo;
CMQ il punto + importante e' il 1°... qualcuno sa come risolverlo?
ma per te è + importante un valore su un benchmark o quello che vedi usando il portatile? che te frega?
Loris Vutam
11-03-2007, 22:09
Quanto sono stanco di leggere, qui e in altre sedi, di come funziona male vista... Meno male che non e' stato prescritto dal medico :)
Ma si, insomma, saro' anche di parte come azionista microsoft, pero' da quando sono passato a Vista (fe11s) ho avuto solo benefici, certo problemi ci sono, trovatemi un sistema operativo senza problemi, pero' non sono certo del tipo "divx che non si vede" o altre superficialate.
Fine outing.
ma per te è + importante un valore su un benchmark o quello che vedi usando il portatile? che te frega?
assolutamente quello che vedo, cmq non vorrei che il problema derivi da qualche settaggio o driver errato;)
Quanto sono stanco di leggere, qui e in altre sedi, di come funziona male vista... Meno male che non e' stato prescritto dal medico :)
Ma si, insomma, saro' anche di parte come azionista microsoft, pero' da quando sono passato a Vista (fe11s) ho avuto solo benefici, certo problemi ci sono, trovatemi un sistema operativo senza problemi, pero' non sono certo del tipo "divx che non si vede" o altre superficialate.
Fine outing.
guarda può anche essere che con vista ci siano solo benefici (:mbe:), ma molti programmi per ora hanno difficoltà a girare o addirittura nn girano su vista...
ti assicuro che usandolo per lavoro vista per ora nn è da considerare secondo me...
ad esempio io uso il mio vaio per far girare il programma martin lightjockey che per vista ancora nn c'è e sul sito spiega che nn è ancora compatibile! :rolleyes:
Loris Vutam
12-03-2007, 09:52
guarda può anche essere che con vista ci siano solo benefici (:mbe:), ma molti programmi per ora hanno difficoltà a girare o addirittura nn girano su vista...
ti assicuro che usandolo per lavoro vista per ora nn è da considerare secondo me...
ad esempio io uso il mio vaio per far girare il programma martin lightjockey che per vista ancora nn c'è e sul sito spiega che nn è ancora compatibile! :rolleyes:
Dipende dal tipo di lavoro, ad ogni modo puoi tenere entrambi i sistemi, o, se usa vista enterprise, relegare xp in una virtual machine. E' normale che applicativi particolari, come i controller della martin, necessitino di uno sforzo di sviluppo tale che sarebbe antieconomico mettere come prima priorita', al contrario degli applicativi mainstream.
matt8804
12-03-2007, 10:00
In realtà i problemi sono anche altri...
Io ho avuto dei grossi problemi con Office 2000. Che ci vogliano 50 secondi per aprire un file di word mi sembra una cosa fuori dal mondo, non mi basterebbero le 24 ore del giorno x concludere una giornata di lavoro.
Loris Vutam
12-03-2007, 10:15
In realtà i problemi sono anche altri...
Io ho avuto dei grossi problemi con Office 2000. Che ci vogliano 50 secondi per aprire un file di word mi sembra una cosa fuori dal mondo, non mi basterebbero le 24 ore del giorno x concludere una giornata di lavoro.
Ancora con 2000? Passa a 2007. :)
Prophet84
12-03-2007, 10:20
posso dire che office 2003 gira benissimo sui 41* e vista. :)
Loris Vutam
12-03-2007, 10:53
posso dire che office 2003 gira benissimo sui 41* e vista. :)
Tra l'altro office 2000 ha superato oramai il normale lifecycle: il supporto delle fix e' terminato il 30/2004, mentre il supporto tennico gratuito e pay-per-incident a giugno 2005 (*). Ha poco senso lamentarsi della coppia office 2000 + vista :) :)
(*) il supporto a pagamento "extended" si puo' avere fino al 2009.
Dott.Wisem
12-03-2007, 11:16
Dipende dal tipo di lavoro, ad ogni modo puoi tenere entrambi i sistemi, o, se usa vista enterprise, relegare xp in una virtual machine. E' normale che applicativi particolari, come i controller della martin, necessitino di uno sforzo di sviluppo tale che sarebbe antieconomico mettere come prima priorita', al contrario degli applicativi mainstream.Per i programmi che non funzionano bene su Vista, si può sempre usare Virtual PC 2007 (scaricabile GRATUITAMENTE dal sito Microsoft), che è un emulatore di PC all'interno del PC, analogo al VMWare Player. Ti crei una macchina virtuale, ci installi la versione preferita di Windows XP e, al suo interno, i programmi che non girano ancora bene su Vista. Certo, questa non è certo la soluzione ideale per l'azienda che possiede numerose macchine, però per il singolo utente va più che bene, in attesa che escano programmi pienamente compatibili.
Loris Vutam
12-03-2007, 14:34
Finalmente sony mi ha consegnato la nuova batteria in sostituzione di quella vecchia. Detto cosi' sembre facile, invece questa storia si trascina da novembre 2006!
La colpa e' di sony e del corriere: i primi sostenevano di avere inviato ben quattro (!?) batterie ma potevano fornirmi il tracking number della spedizione solo per la prima (=colossale balla), il corriere invece diceva che aveva tentato la consegna per ben 12 volte (=colossale balla, non ho mai ricevuto nessun avviso).
Per sbloccare la situazione, indovinate un po', ho dovuto telefonare ad entrambi e minacciare di segnalare la ridicola vicenda ad avvocati e associazioni di consumatori. Ed ecco il miracolo: batteria arrivata in tre giorni, e non mi hanno nemmeno ritirato quella vecchia!
Il supporto tennico sony e' gentile ma contaballe, sentite cosa sono arrivati a dire:
"la sostituzione e' volontaria, se e' volontaria vuol dire che non ci sono problemi."
Eggia', fanno beneficenza.
quando conviene sono tutti contaballe, cmq come al solito a volte basta incazzarsi e farsi valere legalmente.. diventano tutti agnellini :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.