View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio serie FE
ero interessato a comprarmi un sony vaio serie fe !
Solo che ho letto la news dei nuovi core 2 duo che usciranno a fine estate !
ora volevo sapere è tanta la differenza tra il core duo ed i nuovi core 2 duo ?
onviene aspettare visto la mia non fretta nell'acquisto ?
hai aggiornato i driver della scheda video? da dove hai regolato le impostazioni, dal pannello nvidia oppure dalle impostazioni vaio?
non ho aggiornato i driver(sinceramente non so come si fa)..e l'illuminazione per cambiarla vado sull'icona de livello della batteria..ci clicco col destro e apro una finestra con delle proprietà..cmq credo siano le impostazioni vaio..scusa l'ignoranza cmq... :stordita: ..e grazie
Cheyenne
18-07-2006, 01:03
Comunque siamo eccessivamente OT.
l.
Non credo affatto che siamo OT, si stava discutendo di problemi venuti fuori con un Vaio Fe e della qualità o meno della fabbricazione Sony. Siamo o no in un 3d dedicato a questo campo? Cioè Sony vaio fe? Allora a mio vedere non siamo OT. Si parla di problemi inerenti questo tipo di nb (hd e sf) e non solo di problemi sorti nella configurazione. Cmq non era un discorso che volevo tirar per le lunghe era solo un mio modo di vedere circa ciò che si deve pretendere quando si fa un acquisto e si spendono un bel po' di soldi, come in questo caso (c'è chi ne ha sborsati intorno ai 1600).
(questo è OT invece ma è solo la mia conclusione sull'argomento da te sollevato):faresti bene a non volermi come cliente, sono un bel po' esigente, per me alla base di ogni acquisto al primo posto c'è sempre il rapporto qualità/prezzo, certo riconosco che i parametri di qualità cambiano per ognuno (altrimenti non saremmo nemmeno qui a discuterne). Per fortuna che c'è internet e il mercato è liberissimo e la scelta ampia di prodotti e venditori :)
C'è una cosa però: una volta che compro difficilmente poi rompo le scatole, per fortuna mi è andata sempre bene, in tutte le cose che ho comprato solo una volta mi sono dovuta avvalere dell'assistenza in garanzia e per una cosa da poco. Molto probabilmente sono fortunata con i miei acquisti, perché a sentire e leggere i problemi degli altri (con le stesse cose che ho io) non c'entra di sicuro il saper scegliere meglio degli altri.
Cheyenne
18-07-2006, 01:16
ero interessato a comprarmi un sony vaio serie fe !
Solo che ho letto la news dei nuovi core 2 duo che usciranno a fine estate !
ora volevo sapere è tanta la differenza tra il core duo ed i nuovi core 2 duo ?
onviene aspettare visto la mia non fretta nell'acquisto ?
Consiglio spassionato con i prodotti tecnologici, se non hai fretta aspetta. Si acquista solo quando si ha una necessità che non si può più rimandare. Perché la prossima uscita sarà sempre più all'avanguardia anche se di poco ed avrà maggiore attualità e valore se poi lo devi rivendere.
Cmq se il core 2 duo uscirà a fine estate questo non vuol dire che i nb che lo monteranno saranno disponibili subito, quindi l'attesa sarà posticipata. Cmq fatti un giro nel sito di hwupgrade e troverari le spiegazioni che cerchi circa la differenza tra i due processori. Questo 3d non è concepito per dare spiegazioni circa i processori c'è un forum apposito, mi dispiace ma si uscirebbe troppo OT.
Cheyenne
18-07-2006, 01:51
in vacanza purtroppo no...alle prese con gli esami all'università si....
io cmq ho sostituito l'hd da 160-4200 con uno da 80-7200 (seagate momentus S-ATA, disponibile anche nella versione da 100-7200) e non ho avuto nessuna difficoltà e/o problema...non conosco lo spessore del mio disco ma pensavo ke le misure fossero standard, ho ordinato il 2.5" e via :D
P.S. mi sono riletto gli utlimi post ma sta storia dello spegnimento non mi è ancora tanto chiara...un aiutino? :help:
In bocca a lupo per gli esami allora ;)
Ho controllato il tuo disco e come altezza riporta 9,5 come l'hitachi, quindi l'amico che chiedeva info non dovrebbe avere problemi. La protezione metallica che chiude l'hd evidentemente è regolabile per non lasciare spazi vuoti, hai controllato vero che la protezione metallica aderisse perfettamente all'hd? Cmq essendo la serie Fe tutta di medesima costruzione credo che fosse una cosa prevista, visto che alcuni modelli hanno in dotazione di fabbrica sia l'hitachi a 9,5 che il fujitsu a 12,5.
Mi associo a Wolf a quale spegnimento ti riferisci?
eureka63
18-07-2006, 07:50
Io non ho ancora attivato Microsoft Office e volevo farlo in questi giorni, solo che non ricordo più come si dovrebbe fare. C'è un qualche foglio con il notebook con il numero di serie da usare? Mi trovo solo il foglietto di Skype ma niente per Office. L'avrò mica perso? :muro: :muro: :muro:
Mi ricordate cosa viene dato in dotazione?
PS Sony si sta mettendo in contatto con Adobe per il SW in Italiano. Staremo a vedere.
Loris Vutam
18-07-2006, 08:08
Non credo affatto che siamo OT, si stava discutendo di problemi venuti fuori con un Vaio Fe e della qualità o meno della fabbricazione Sony. Siamo o no in un 3d dedicato a questo campo? Cioè Sony vaio fe? Allora a mio vedere non siamo OT.
Va bene, siamo IT (In Topic), pero' io non ho altro da aggiungere.
l.
ero interessato a comprarmi un sony vaio serie fe !
Solo che ho letto la news dei nuovi core 2 duo che usciranno a fine estate !
ora volevo sapere è tanta la differenza tra il core duo ed i nuovi core 2 duo ?
onviene aspettare visto la mia non fretta nell'acquisto ?
C'è chi ti ha consigliato di aspettare, io non sono tanto dello stesso parere, poichè in questo ambito ogni mese ne esce una nuova e la Sony non è da meno, la serie fe1x che vendeva bene è stata sostituita presto dalla serie fe2x, che è già andata in fine produzione perchè in arrivo la fe28, magari a fine ottobre ci sarà ancora la nuova serie...Pertanto si è vero che la nuova serie avrà qualcosa in più, ma la avrà sempre .... quindi a meno di esigenze estreme per cui ti serve un determinato hardware, quando decidi di comprare...fallo. Te lo dice uno che facendo questi ragionamente è andato avanti 6 mesi ed alla fine quando mi sono deciso di acquistare il mio FE21m, si è presentato l'FE28...ma alla fine mi son detto...se continuo così lo acquisto fra 50 anni per mio nipote, e lo ho acquistato. :)
C'è chi ti ha consigliato di aspettare, io non sono tanto dello stesso parere, poichè in questo ambito ogni mese ne esce una nuova e la Sony non è da meno, la serie fe1x che vendeva bene è stata sostituita presto dalla serie fe2x, che è già andata in fine produzione perchè in arrivo la fe28, magari a fine ottobre ci sarà ancora la nuova serie...Pertanto si è vero che la nuova serie avrà qualcosa in più, ma la avrà sempre .... quindi a meno di esigenze estreme per cui ti serve un determinato hardware, quando decidi di comprare...fallo. Te lo dice uno che facendo questi ragionamente è andato avanti 6 mesi ed alla fine quando mi sono deciso di acquistare il mio FE21m, si è presentato l'FE28...ma alla fine mi son detto...se continuo così lo acquisto fra 50 anni per mio nipote, e lo ho acquistato. :)
Diciamo che non ho necessita di comprare subito perche mi serve maggior potenzo o altro, con il mio centrino 1,5 gia vado bene, solo che volevo cambiarlo con uno piu aggiornato e di miglio fattura visto che il mio è un acer aspire!Va benissimo pero il sony è sony!
Pero se devo aspettare per l'uscita del meron che sarà tra 2/3 mesi da quello che ho capito, il mio si svaluterà ancora, e cmq per comprare un meron dovrò spendere lo stesso che dovrei spendere adesso per il vaio!
Quindi sono indeciso!
Diciamo che non ho necessita di comprare subito perche mi serve maggior potenzo o altro, con il mio centrino 1,5 gia vado bene, solo che volevo cambiarlo con uno piu aggiornato e di miglio fattura visto che il mio è un acer aspire!Va benissimo pero il sony è sony!
Pero se devo aspettare per l'uscita del meron che sarà tra 2/3 mesi da quello che ho capito, il mio si svaluterà ancora, e cmq per comprare un meron dovrò spendere lo stesso che dovrei spendere adesso per il vaio!
Quindi sono indeciso!
I tuoi dubbi sono comprensibili e per certi versi giusti. Del resto io ho preso il mio FE21M a fine giugno a 1350€, risparmiando quasi 200€ nei confronti del FE11M, però ammesso che i prezzi dei processori dovrebbero diminuire di 50$, non penso ci potranno essere ribassi così evidenti. E comunque ricorda, che per ora si parla sempre di lievi miglioramenti e non drastici miglioramenti...pertanto se non ti serve realmente tale miglioramento, diviene solo motivo per avere l'ultimo prodotto che ad ogni modo dopo qualche mese, sarà già superato.Dopo tali considerazioni, al tuo posto farei la seguente: se riuscissi a vendere ad un prezzo decente l'acer, lo acquisterei....altrimenti aspetterei, visto che bene o male hai pur sempre un discreto notebook.
Ps: Qualsiasi decisione che prenderai, anche se sarai soddisfatto..avrai sempre un piccolo dubbio residuo.
I tuoi dubbi sono comprensibili e per certi versi giusti. Del resto io ho preso il mio FE21M a fine giugno a 1350€, risparmiando quasi 200€ nei confronti del FE11M, però ammesso che i prezzi dei processori dovrebbero diminuire di 50$, non penso ci potranno essere ribassi così evidenti. E comunque ricorda, che per ora si parla sempre di lievi miglioramenti e non drastici miglioramenti...pertanto se non ti serve realmente tale miglioramento, diviene solo motivo per avere l'ultimo prodotto che ad ogni modo dopo qualche mese, sarà già superato.Dopo tali considerazioni, al tuo posto farei la seguente: se riuscissi a vendere ad un prezzo decente l'acer, lo acquisterei....altrimenti aspetterei, visto che bene o male hai pur sempre un discreto notebook.
Ps: Qualsiasi decisione che prenderai, anche se sarai soddisfatto..avrai sempre un piccolo dubbio residuo.
Diciamo che riffa e raffa , il vaio fe21h l'ho trovato a 1399,00€...
il mio riesco a piazzarlo per 450€ qundi all'incirca mi costerebbe 900€...
in vacanza purtroppo no...alle prese con gli esami all'università si....
io cmq ho sostituito l'hd da 160-4200 con uno da 80-7200 (seagate momentus S-ATA, disponibile anche nella versione da 100-7200) e non ho avuto nessuna difficoltà e/o problema...non conosco lo spessore del mio disco ma pensavo ke le misure fossero standard, ho ordinato il 2.5" e via :D
P.S. mi sono riletto gli utlimi post ma sta storia dello spegnimento non mi è ancora tanto chiara...un aiutino? :help:
scusate...della sospensione... :ciapet:
Che storia dello spegnimento?
PS: Dopo il cambio di HD, a occhio, in minuti, quanto in meno ti dura la batteria?
questo non te lo so dire perchè subito dopo la sostituzione sono uscite le patch di windows per le usb e quella per la gestione dei core duo...
scusate...della sospensione... :ciapet:La questione di fondo e' che Cheyenne voleva il pulsante Sospensione in chiudi sessione, senza dover premere shift per farlo apparire.
Risolvibile con la patch citata addietro :P
questo non te lo so dire perchè subito dopo la sostituzione sono uscite le patch di windows per le usb e quella per la gestione dei core duo...Guarda... per quanto mi riguarda, le patch non hanno migliorato niente sulla durata della batteria... quindi considererei la cosa trascurabile :)
C'e' da dire che io non uso alcuna periferica USB (se non un mouse raramente), non so te...
Cmq mettiamola così:
normalmente la batteria di un vaio fe11x dura 3,5 ore
la tua quanto dura al max? :D
La questione di fondo e' che Cheyenne voleva il pulsante Sospensione in chiudi sessione, senza dover premere shift per farlo apparire.
Risolvibile con la patch citata addietro :P
Guarda... per quanto mi riguarda, le patch non hanno migliorato niente sulla durata della batteria... quindi considererei la cosa trascurabile :)
C'e' da dire che io non uso alcuna periferica USB (se non un mouse raramente), non so te...
Cmq mettiamola così:
normalmente la batteria di un vaio fe11x dura 3,5 ore
la tua quanto dura al max? :D
poco meno di 3 ore ma tenendo il mouse usb e la wireless sempre accessa...considera ke se la wireless è accesa vuol dire anche che il mulo sta galoppando...
sinceramente io con le patch ho notato un incremento notevole nella durata della batteria e contemporaneamente non ho notato una riduzione rilevabile dovuta alla sostituzione del disco...ora come ora mi pento solo di non averlo preso da 100 ma in quel momento comprai anche altri accessori e non avevo + soldi :Prrr:
stilius66
18-07-2006, 18:12
poco meno di 3 ore ma tenendo il mouse usb e la wireless sempre accessa...
Si, ma con il display a quanto di luminosità ??? :cool:
Si, ma con il display a quanto di luminosità ??? :cool:
a 0 perchè ci sto vicino un sacco di tempo e alle altre luminosità inizia a darmi fastidio
ragazzi ki mi fa la cortesia di estrarre la hotfix per il bottone di spegnimento (KB893056) dal dvd di ripristino perchè io non riesco a entrare nella cartella E:\VAIO Apllications\Hotfix del DVD di ripristino grazie....se potete upparla da qualke parte... :D
Cheyenne
18-07-2006, 20:50
ragazzi ki mi fa la cortesia di estrarre la hotfix per il bottone di spegnimento (KB893056) dal dvd di ripristino perchè io non riesco a entrare nella cartella E:\VAIO Apllications\Hotfix del DVD di ripristino grazie....se potete upparla da qualke parte... :D
Mandata.
Mah a me la batteria dura pochino. Alle 3 ore non ci si avvicina nemmeno. Gli sto facendo dei cicli continui di scarica e ricarica, sperando che migliori di una diecina di minuti altri. Patch installate sin da subito premetto.
La luminosità con batteria ce l'ho a 4 tacche, a volte 3 dipende dalle pagine, sul bianco la diminuisco a 3 perché mi dà fastidio agli occhi. I programmi in esecuzione in background sono l'antivirus nod32 e quello antispyware.
Modalità di verifica: un collegamento ad internet tramite lan, nel usb ho il mouse e switch wireless spento e siccome sono ancora in fase di installazione qualche volta ci faccio girare un cd o dvd per effettuare l'installazione. Durata totale della batteria 2 ore e 15 min. circa.
Tra l'altro con la batteria caricata al 100%, al riavvio subito dopo aver staccato la presa di corrente il livello mi si è sceso intorno al 96%, possibile che con il solo riavvio mi consumi sin da subito il 4%? Sul desktop ho una ventina di icone dei progr. ma cmq si riavvia più velocemente dell'mce preinstallato. Però scendere al 96% è un po' tantino per un riavvio subito dopo ricarica completa.
domanda stupida,ma a 7400 go ha 8 pipeline?
Cheyenne
18-07-2006, 21:35
Io non ho ancora attivato Microsoft Office e volevo farlo in questi giorni, solo che non ricordo più come si dovrebbe fare. C'è un qualche foglio con il notebook con il numero di serie da usare? Mi trovo solo il foglietto di Skype ma niente per Office. L'avrò mica perso? :muro: :muro: :muro:
Nella scatola fuori dalla busta (che in verità devo ancora aprire, lo farò tra domani o dopodomani) dove ci sono i manuali con l'adattatore memory stick ho trovato un foglio pieghevole a 4 pagine nell'ultima pagina c'è l'adesivo di certificazione microsoft per Offfice student and Teacher Edition 2003 Trial. Perciò è in prova. Ho tentato se con lo stesso serial riuscivo a installare la versione completa ma non funge, magro tentativo il mio :p. Tra l'altro per l'attivazione online non mi dà il collegamento, hanno un server da schifo quelli di microsoft, bisogna scegliersi pure l'ora giusta, altrimenti il sovraffollamento lo fa andare in tilt, o saranno tutti gli attacchi hacker che ricevono per maledizione :D
Cmq dopo aver messo il codice funziona anche senza attivazione online, però sempre trial è :ncomment:
A me ste cose fanno girare, o riempi il computer di programmi completi o non li metti proprio. C'è Work8 che funziona e metti solo quella, per chi apre per la prima volta un notebook può bastare, poi in seguito se li installa lui/lei i programmi che gli/le servono, a che pro inondare l'hard disk di tutti sti trial? è solo pubblicità che rompe.
Cheyenne
18-07-2006, 22:26
C'è chi ti ha consigliato di aspettare, io non sono tanto dello stesso parere, poichè in questo ambito ogni mese ne esce una nuova ...ma alla fine mi son detto...se continuo così lo acquisto fra 50 anni per mio nipote, e lo ho acquistato. :)
Piccola risposta perché siamo già in OT. Il tuo e il mio sono due differenti angoli di visuale a cui guardare le cose. O rincorri ciò che che è esterno a te (come in questo caso i prodotti tecnologici) e secondo me è sbagliato perché come giustamente tu rilevi è una battaglia persa in partenza. O rincorri ciò che è interno a te, vale a dire le tue necessità o la tua volontà, che per me è più giusto, e a meno che non sei l'eterno indeciso prima o poi arriva il momento giusto di fermarti e dire: adesso compro e lo fai, perché non puoi + veramente rimandare, e in questo modo non te ne pentirai mai, perché sai che non potevi fare diversamente. L'amico diceva di non aver fretta e per chi non ha fretta è sempre meglio aspettare, quanto tempo aspettare lo deve sapere lui in base alle sue necessità che sono diverse per ognuno.
Dott.Wisem
18-07-2006, 22:31
domanda stupida,ma a 7400 go ha 8 pipeline?Magari... :p E' la Go7600 ad averne 8 (in realtà ne dovrebbe avere 12, ma nelle Go ne hanno disabilitate 4, probabilmente perché con 12 scaldava troppo per un notebook...). La 7400 ne ha 4 (e non ha pipeline disabilitate...).
Dott.Wisem
18-07-2006, 22:47
Piccola risposta perché siamo già in OT. Il tuo e il mio sono due differenti angoli di visuale a cui guardare le cose. O rincorri ciò che che è esterno a te (come in questo caso i prodotti tecnologici) e secondo me è sbagliato perché come giustamente tu rilevi è una battaglia persa in partenza. O rincorri ciò che è interno a te, vale a dire le tue necessità o la tua volontà, che per me è più giusto, e a meno che non sei l'eterno indeciso prima o poi arriva il momento giusto di fermarti e dire: adesso compro e lo fai, perché non puoi + veramente rimandare, e in questo modo non te ne pentirai mai, perché sai che non potevi fare diversamente. L'amico diceva di non aver fretta e per chi non ha fretta è sempre meglio aspettare, quanto tempo aspettare lo deve sapere lui in base alle sue necessità che sono diverse per ognuno.Secondo me questo è un momento particolare nel mercato notebook e chi può aspettare è meglio che aspetti. Fra TurionX2 e Merom da pochissimo annunciati ufficialmente, credo che da settembre in poi ne vedremo delle belle. Sarebbe ridicolo, secondo me, comprare ora un notebook (ammesso che non ne abbia un assoluto bisogno) e poi mangiarmi le mani a settembre, quando con lo stesso prezzo mi sarei potuto beccare magari un Merom (che ha FSB più elevato e supporto ai 64bit, fra le altre cose...) e magari anche una scheda video migliore. E state tranquilli che dopo l'uscita dei Merom, novità tecnologiche eclatanti (in merito alle CPU) non ce ne saranno più prima del 2007. Ci sarà semplicemente una maggiore varietà di offerte (ad esempio, con l'uscita di Core 2 Duo più economici con FSB a 800MHz, invece che ad 1GHz).
Quindi il discorso del non aspettare perché altrimenti si aspetta sempre non è una filosofia giusta a priori. Dipende sempre dalle circostanze. Spesso rimandare è inutile, ma ora come ora, secondo me conviene aspettare.
Mandata.
Mah a me la batteria dura pochino. Alle 3 ore non ci si avvicina nemmeno. Gli sto facendo dei cicli continui di scarica e ricarica, sperando che migliori di una diecina di minuti altri. Patch installate sin da subito premetto.
La luminosità con batteria ce l'ho a 4 tacche, a volte 3 dipende dalle pagine, sul bianco la diminuisco a 3 perché mi dà fastidio agli occhi. I programmi in esecuzione in background sono l'antivirus nod32 e quello antispyware.
Modalità di verifica: un collegamento ad internet tramite lan, nel usb ho il mouse e switch wireless spento e siccome sono ancora in fase di installazione qualche volta ci faccio girare un cd o dvd per effettuare l'installazione. Durata totale della batteria 2 ore e 15 min. circa.
Tra l'altro con la batteria caricata al 100%, al riavvio subito dopo aver staccato la presa di corrente il livello mi si è sceso intorno al 96%, possibile che con il solo riavvio mi consumi sin da subito il 4%? Sul desktop ho una ventina di icone dei progr. ma cmq si riavvia più velocemente dell'mce preinstallato. Però scendere al 96% è un po' tantino per un riavvio subito dopo ricarica completa.
risolto grazie mille
Cheyenne
19-07-2006, 01:35
risolto grazie mille
Di niente :)
novità tecnologiche eclatanti (in merito alle CPU) non ce ne saranno più prima del 2007.
Appunto novità eclatanti nel 2007; se non avessi avuto necessità di prenderlo entro questo mese, avrei aspettato volentieri il 2007 quando ci sarà un cambiamento consistente nell'architettura cpu e non solo piccole modifiche come tra lo Yonah e il Merom e in più un masterizzatore blu-ray a prezzo + conveniente di adesso: due novità tecnologiche rivoluzionarie che rendono più longevo l'acquisto in termini di attualità nei prossimi anni. Dipende sempre dalle necessità del momento. Il ragazzo per es. teme che il prezzo del suo nb attuale si svaluti oltre i 450 € di adesso se aspetta 2-3 mesi altri...la decisione tocca veramente a lui, ed è superfluo chiedere parere agli altri.Anche perché dipende con che frequenza di mesi o di anni uno passa da un nb all'altro.
domanda banale: voi riuscite a leggere da windows i contenuti del dvd di ripristino di sistema? io riesco ad accedere a quelli del dvd di applicazione, ma per quello di sistema mi vede il dvd come se fosse vuoto, però l'utility creazione dvd l'ha creato correttamente..
io li vedo tutti e due ma non riesco a capire come faccio a installare i software in dotazione (sonic stage mastering studio etc...) perchè sono in un formato a me sconosciuto...
domanda banale: voi riuscite a leggere da windows i contenuti del dvd di ripristino di sistema? io riesco ad accedere a quelli del dvd di applicazione, ma per quello di sistema mi vede il dvd come se fosse vuoto, però l'utility creazione dvd l'ha creato correttamente..Te l'ha fatto male, devi rifarlo
Dott.Wisem
19-07-2006, 21:17
Appunto novità eclatanti nel 2007; se non avessi avuto necessità di prenderlo entro questo mese, avrei aspettato volentieri il 2007 quando ci sarà un cambiamento consistente nell'architettura cpu e non solo piccole modifiche come tra lo Yonah e il MeromBeh, secondo me l'aumento del FSB di circa 400MHz, le estensioni a 64bit e la cache di 4MB (nei modelli non entry-level) non sono proprio delle aggiunte di poco conto, specie se si vuole fare un acquisto il più longevo possibile... e in più un masterizzatore blu-ray a prezzo + conveniente di adessoOddio, il masterizzatore blu-ray al momento non mi attira proprio... I supporti vergini all'inizio costeranno uno sproposito, e poi ancora non si è capito se diventerà il formato standard del futuro (visto che Microsoft punta sull'HD-DVD).: due novità tecnologiche rivoluzionarie che rendono più longevo l'acquisto in termini di attualità nei prossimi anni. Dipende sempre dalle necessità del momento. Il ragazzo per es. teme che il prezzo del suo nb attuale si svaluti oltre i 450 € di adesso se aspetta 2-3 mesi altri...450€ di svalutazione è esagerato, ma un 200€ di svalutazione a settembre è possibile.la decisione tocca veramente a lui, ed è superfluo chiedere parere agli altri.Anche perché dipende con che frequenza di mesi o di anni uno passa da un nb all'altro.Se lo cambiasse ogni pochi mesi, credo che il problema non se lo sarebbe posto... L'avrebbe comprato ora e poi fra qualche mese l'avrebbe cambiato. ;)
superlillo
19-07-2006, 22:30
Se aspetti le novità non lo acquisterai mai, credimi... io ci sono stato dietro 8
mesi, prima la serie FS 215,poi 315, poi doveva uscire la serie FE... uscita l'FE 11..... poi mi recai in negozio x comperare l'FE 11H, era esaurito, tornato a casa ho letto questo forum e..... uscirà a breve la nuova serie FE 21..... finchè non ce l'ho fatta + e ho comperato FE21M (ottimo x me ) manco a farlo apposta dopo un mese si vocifera la serie FE28... MA CHI SE NE FREGA questo va da Dio!!!!!!!
SE NE HAI VOGLIA COMPRATELO E NON PENSARCI + e vedrai che sarai soddisfatto!!!!!!!! :ciapet:
Cheyenne
20-07-2006, 00:04
450€ di svalutazione è esagerato, ma un 200€ di svalutazione a settembre è possibile.Se lo cambiasse ogni pochi mesi, credo che il problema non se lo sarebbe posto... L'avrebbe comprato ora e poi fra qualche mese l'avrebbe cambiato. ;)
Forse mi sono espressa male intendevo non svalutazione di 450 € ma meno dei 450 che è quanto ha detto di trovarlo a rivendere adesso. Cmq si sta rischiando di fare un processo alle intenzioni. Ognuno la vede come vuole anche riguardo ai cambiamenti del processore e siamo decisamente troppo OT. Io chiudo qui ;)
Ciao ragazzi
a giorni dovrebbero uscire sti benedetti Merom... se qualcuno di voi con il Vaio FE riesce ad impossessarsene ed a provare ad aggiornarlo sostituendolo allo Yonah lo comunichi qui sul forum... così corro a comprarlo, prima che modifichino con l'anno nuovo la piedinatura e quindi lo zoccolo compatibile con il nostro S479!
Saluti e buone vacanze a tutti!
a giorni dovrebbero uscire sti benedetti Merom... se qualcuno di voi con il Vaio FE riesce ad impossessarsene ed a provare ad aggiornarlo sostituendolo allo Yonah lo comunichi qui sul forum... così corro a comprarlo, prima che modifichino con l'anno nuovo la piedinatura e quindi lo zoccolo compatibile con il nostro S479!Non mi risulta che il processore si possa sostituire...
Non mi risulta che il processore si possa sostituire...
Il Merom è pin to pin compatibile con la piattaforma Yonah, quindi utilizzerà il socket 479, chipset e memorie... fino a che non uscirà nel 2007 il nuovo chipset e probabilmente verrà aggiornato anche il socket!
(ndr prova a fare una ricerca anche su HWupgrade nella sezione delle news)
Il Merom è pin to pin compatibile con la piattaforma Yonah, quindi utilizzerà il socket 479, chipset e memorie... fino a che non uscirà nel 2007 il nuovo chipset e probabilmente verrà aggiornato anche il socket!
(ndr prova a fare una ricerca anche su HWupgrade nella sezione delle news)Nel senso che non si puo' fisicamente fare :D
Il piu' grande dubbio sull'acquisto di un portatile FE tra quelli con T2300 e T2400 c'era appunto perche' la cpu non poteva poi essere aggiornabile (a differenza dell'HD).
Non che abbia la certezza della cosa, ma finora nessuno aveva detto il contrario...
ma perche la cpu è saldata alla motherboard ?
stilius66
21-07-2006, 07:49
io li vedo tutti e due ma non riesco a capire come faccio a installare i software in dotazione (sonic stage mastering studio etc...) perchè sono in un formato a me sconosciuto...
Già, è vero !!! :eek:
Come si fa ??? :stordita:
eureka63
21-07-2006, 08:55
Già, è vero !!! :eek:
Come si fa ??? :stordita:In teoria si dovrebbe fare come indicato al punto D di
How to Install the Microsoft® Windows® XP Operating System and VAIO® Applications (http://esupport.sony.com/EN/osmig/xpclean.html)
(link già disponibile al primo post).
Io non l'ho letto ne provato. Sarebbe utile se qualcuno lo facesse.
eureka63
21-07-2006, 08:56
(... continua dal post precedente ...)
Fra l'altro ci sono gli update di Sonic Stage e Sonic Stage Mastering Studio (più dei nuovi filtri).
Ma andava prima installato l'update e poi i filtri?
Io ho fatto al contrario e quando ho installato l'update mi pare abbia rimosso la versione precedente (ma non son sicuro). Avrà tolto anche i filtri?
Sonic Stage è passato da versione 3.2 a 4.0
Sonic Stage Mastering Studio, non me lo son segnato.
In teoria si dovrebbe fare come indicato al punto D di
How to Install the Microsoft® Windows® XP Operating System and VAIO® Applications (http://esupport.sony.com/EN/osmig/xpclean.html)
(link già disponibile al primo post).
Io non l'ho letto ne provato. Sarebbe utile se qualcuno lo facesse.
dice di inserire il cd applicazioni e parte da sola un programma per il ripristino delle applicazioni desiderate.
ma a me non parte niente...
stilius66
21-07-2006, 10:34
Salve,
sto provanda ad installare Linux Mandriva 2006, sul portatile ma, ovviamente, non riconosce la scheda video in fase di installazione.
A questo punto vorrei comunque partire con una scheda qualsiasi ma non riesco a capire che cosa mettere che venga riconosciuta e fatta funzionare dal PC.
VGA ??
VESA ???
o cos'altro ??
Ed a quale risoluzione ???
Grazie
superlillo
21-07-2006, 12:58
Mouse blutooth SENZA CHIAVETTA Kensington:
Funziona benissimo x ora, speriamo in una lunga durata delle batterie, poi vi farò sapere....
se devo trovare un difetto.... un po peso ( dovuto a due batterie AA ) ma per il resto mi trovo bene!
Ma con il mouse esterno, il touch pad continua a funzionare? oppure devo escludere qualcosa io?... :confused:
diskostu
21-07-2006, 13:01
Mouse blutooth SENZA CHIAVETTA Kensington:
Funziona benissimo x ora, speriamo in una lunga durata delle batterie, poi vi farò sapere....
se devo trovare un difetto.... un po peso ( dovuto a due batterie AA ) ma per il resto mi trovo bene!
Ma con il mouse esterno, il touch pad continua a funzionare? oppure devo escludere qualcosa io?... :confused:
si continua a funzionare
Ragazzi, ma il mio FE21B ha i sensori interni per la temperatura?
Lo chiedo perchè quando avvio l'utility vaio per fare il check dell'hardware e quindi controllare la temperatura mi dice sempre "Nessun Sensore Trovato"...
:mc: Mi sembrerebbe na grossa ca@@ata un notebook senza sensori... :stordita:
MortalKombat
21-07-2006, 15:17
Salve...ho appena acquistato un sony vaio fe21m....quanto tempo devo fare ricaricare la prima volta la batteria? Come la devo usare successivamente?
Ringrazio... :mc:
Cait Sith
21-07-2006, 20:03
una domanda abbastanza stupida:
la testiera bianca si sporca facilmente?
Ragazzi, ma il mio FE21B ha i sensori interni per la temperatura?
Lo chiedo perchè quando avvio l'utility vaio per fare il check dell'hardware e quindi controllare la temperatura mi dice sempre "Nessun Sensore Trovato"...
:mc: Mi sembrerebbe na grossa ca@@ata un notebook senza sensori... :stordita:
io ho everest ultimate edition e mi rileva 4 temperature diverse:
in questo momento:
Processore 42°
Processore #1/core #1 57°
Processore #2/core #2 57°
Fujitsu mhv2100bh 40°
interessante questa cosa, non capisco la voce "processore" a cosa si riferisce... avete qualche idea? potrebbe essere quello della scheda video? anche se mi sembra strano...
una domanda abbastanza stupida:
la testiera bianca si sporca facilmente?
a me sinceramente no, ormai sono 4 mesi che siamo insieme e tenendolo con cura non ho ancora nessun alone.
se volete un consiglio, togliete tutti gli adesivi, da un tocco di serietà/sobrietà che lo fanno diventare ancora più raffinato, e in più risalta anche la scritta sony sotto la tastiera a sx...
Cait Sith
21-07-2006, 20:46
a me sinceramente no, ormai sono 4 mesi che siamo insieme e tenendolo con cura non ho ancora nessun alone.
se volete un consiglio, togliete tutti gli adesivi, da un tocco di serietà/sobrietà che lo fanno diventare ancora più raffinato, e in più risalta anche la scritta sony sotto la tastiera a sx...
grazie della risposta, oggi ne ho visto uno in esposizione (alla mercè dei clienti) e aveva il touchpad un po' sporco
più che altro mi interessa che, nell'evenienza, si riesca a pulire e che non rimangano aloni
Loris Vutam
21-07-2006, 21:02
a me sinceramente no, ormai sono 4 mesi che siamo insieme e tenendolo con cura non ho ancora nessun alone.
se volete un consiglio, togliete tutti gli adesivi, da un tocco di serietà/sobrietà che lo fanno diventare ancora più raffinato, e in più risalta anche la scritta sony sotto la tastiera a sx...
Io li ho tolti al termine del periodo "diritto di recesso".
Dott.Wisem
21-07-2006, 21:04
Ragazzi, ma il mio FE21B ha i sensori interni per la temperatura?
Lo chiedo perchè quando avvio l'utility vaio per fare il check dell'hardware e quindi controllare la temperatura mi dice sempre "Nessun Sensore Trovato"...
:mc: Mi sembrerebbe na grossa ca@@ata un notebook senza sensori... :stordita:Ce li ha i sensori, non ti preoccupare.. Installa MobMeter e ti compariranno i sensori per la CPU e l'HD. ;)
MortalKombat
22-07-2006, 11:18
Come mai non mi fa scaricare la fix che laMicrosoft ha rilasciato per il problema del consumo anomalo della batteria dei portatili basati su core duo.
Knowledge Base -> http://support.microsoft.com/kb/918005/en-us
Download (en) -> http://www.microsoft.com/downloads/...&displaylang=en
Dowload (ita) -> http://www.microsoft.com/downloads/...C2-B0DABAAE4370
???????????????????????? :muro: :muro:
alexpetros
22-07-2006, 11:33
Come mai non mi fa scaricare la fix che laMicrosoft ha rilasciato per il problema del consumo anomalo della batteria dei portatili basati su core duo.
Knowledge Base -> http://support.microsoft.com/kb/918005/en-us
Download (en) -> http://www.microsoft.com/downloads/...&displaylang=en
Dowload (ita) -> http://www.microsoft.com/downloads/...C2-B0DABAAE4370
???????????????????????? :muro: :muro:
devi essere più preciso...cosa succede?
- nn parte il download...
- dice che nn hai una copia originale di windows
- il download parte ma poi si blocca...
- nn me ne vengono altre...
insomma qual è il problema specifico?
io ho everest ultimate edition e mi rileva 4 temperature diverse:
in questo momento:
Processore 42°
Processore #1/core #1 57°
Processore #2/core #2 57°
Fujitsu mhv2100bh 40°
interessante questa cosa, non capisco la voce "processore" a cosa si riferisce... avete qualche idea? potrebbe essere quello della scheda video? anche se mi sembra strano...
Io uso everest home, e mi trova solo la temperatura "degli" hard disk...
dico degli perchè ne ho 1 partizionato come tutti, ma mi segna 2 temperature! :confused:
Dott.Wisem
22-07-2006, 16:24
Io uso everest home, e mi trova solo la temperatura "degli" hard disk...
dico degli perchè ne ho 1 partizionato come tutti, ma mi segna 2 temperature! :confused:Cestina Everest Home e usa MobMeter. ;)
Già mobmeter funziona alla grande :D Grazie per avermelo consigliato. :D
Certo che 43 gradi e passa in idle sono tantini... anche se me pare di aver capito siano anche uno standard in ambito mobile. :stordita:
Cheyenne
23-07-2006, 09:03
Certo che 43 gradi e passa in idle sono tantini... anche se me pare di aver capito siano anche uno standard in ambito mobile. :stordita:
Per adesso come rilevatore uso sensorsview ma ne voglio aggiungere qualcun altro con qualche altra funzione. Il mio hd va dai 38° ai 42°. In questi giorni di gran caldo solo una volta ha raggiunto i 45° fissi ed è stato durante una conversione da dvd ad avi. Un valore più che accettabile direi. Ho messo la mano sul lato sinistro accanto al touchpad ed era parecchio caldo, a 38-40° non si percepisce nemmeno il calore, basta qualche grado in più e la differenza si nota parecchio al tatto. Non oso immaginare la temperatura al tatto di quelli che hanno scritto di aver raggiunto i 60°, praticamente ci potevano friggere le uova sul case. Ora mi rendo conto perché alcuni avrebbero voluto una ventola che si azionasse prima di raggiungere certi valori.
Cheyenne
23-07-2006, 09:23
Una domanda retorica che mi sono posta in questi giorni, ed è retorica perché non posso ancora darmi una risposta, magari qualcuno sa darsela invece.
Ma quanto potrà durare l'hard disk con tutte le vibrazioni che riceve dal lettore/masterizzatore postogli accanto?
Ogni volta che metto un dvd nel lettore metto la mano sopra il case esattamente dove sta l'hard disk e la vibrazione rilevata è notevole. Così ho deciso di usarlo il meno possibile e solo in casi in cui non ne posso fare a meno. Per il resto ho deciso di collegargli un masterizzatore esterno, che è anche + veloce, al quale fargli fare tutto il lavoro sporco. L'hd ringrazierà sicuramente.
Ho letto nelle prime pagine di qualcuno che aveva avuto problemi di rilevamento master esterno, posso portare una testimonianza in più che io non ho avuto alcun problema, me lo riconosce e funziona benissimo, ho un master samsung 16x.
Cmq una delle mie lagnanze che farò presente alla Sony (appena mi permette la registrazione) è proprio quella di aver posto l'hd accanto al lettore/masterizzatore, dovevano posizionarlo dall'altro lato, avrebbe risentito meno delle vibrazioni. E poi tutta la collocazione delle porte usb a destra è antifunzionale per chi usa un mouse esterno ed è destrorso e non mancino. Lo vorrei proprio conoscere il designer di questa serie Fe, su altri modelli di Vaio hanno fatto meno casini di questo, però bisogna riconoscere che costano anche di più di quelli di questa serie. Come spendi mangi :rolleyes:
Peccato, perché con qualche accorgimento in più nella collocazione fisica dell'hardware sarebbe stato un portatile ottimo, così invece perde un bel po' di punti.
Cmq una delle mie lagnanze che farò presente alla Sony (appena mi permette la registrazione) è proprio quella di aver posto l'hd accanto al lettore/masterizzatore, dovevano posizionarlo dall'altro lato, avrebbe risentito meno delle vibrazioni. E poi tutta la collocazione delle porte usb a destra è antifunzionale per chi usa un mouse esterno ed è destrorso e non mancino. Lo vorrei proprio conoscere il designer di questa serie Fe, su altri modelli di Vaio hanno fatto meno casini di questo, però bisogna riconoscere che costano anche di più di quelli di questa serie. Come spendi mangi :rolleyes:
Peccato, perché con qualche accorgimento in più nella collocazione fisica dell'hardware sarebbe stato un portatile ottimo, così invece perde un bel po' di punti.
infatti quello che mi stupisce è che sta per uscire la terza serie che è completamente identica dal punto di vista del case, ma con qualche piccola differenza nell'hardware... probabilmente hanno prodotto milioni di case in più per la serie 11 quindi hanno deciso di riutilizzarli anche per la 21 e per la futura prossima 28 ...
Cheyenne
23-07-2006, 10:54
infatti quello che mi stupisce è che sta per uscire la terza serie che è completamente identica dal punto di vista del case, ma con qualche piccola differenza nell'hardware... probabilmente hanno prodotto milioni di case in più per la serie 11 quindi hanno deciso di riutilizzarli anche per la 21 e per la futura prossima 28 ...
Si ma la 11-21-28.. sono solo differenti modelli con tra loro configurazioni di potenza diverse ma tutte fanno parte della stessa serie cioè la FE, quindi dal punto di vista della struttura esterna ed interna (cioè della collocazione fisica dell'hw) sono tutti uguali; è così per tutte le marche, per trovare delle differenze spesso devi cambiare serie e non solo modello. Non è un caso di sovraproduzione ;) , ma è una linea precisa che hanno voluto adottare. Ed ok, esteticamente fa la sua bella figura, ma un design che si rispetti oltre che bello deve essere anche funzionale, altrimenti ci perde un sacco: che te ne fai di un bel vestito se poi una volta indossato non ti permette di muoverti agevolmente? Dovevano trovare un buon compromesso tra la linea sottile e la collocazione interna, cosa che per questa serie non hanno fatto (tra l'altro è molto simile se non uguale alla FS che è di fascia minore).
Cait Sith
23-07-2006, 14:46
Ho preso anch'io un vaio fe10h.
Innanzitutto ringrazio il cielo che lo schermo non ha pixel bruciati, era il mio timore più grande. :ave:
Tuttavia ho riscontrato un difetto minore: ho notato che la tastiera, in basso a sinistra, balla un po'. In effetti non mi sembra perfettamente fissata sotto il tasto ctrl a sinistra. Non ho capito però se è un difetto generale, oppure se è solo del mio portatile. :what:
Per ora ho sistemato con un pezzetto di scoch arrotolato messo nella piccola cavita sotto il tasto ctrl: adesso la tastiera è ben fissata e lo scoch non si vede nemmeno. :cool:
Quello che mi chiedo è se valga la pena (e sia legittimo) mobilitarsi per un difetto piccolo come questo, o se sia meglio tenermi la mia modifica artigianale (che tanto va bene lo stesso)? :confused:
Cheyenne
23-07-2006, 15:20
Ho preso anch'io un vaio fe10h.
Innanzitutto ringrazio il cielo che lo schermo non ha pixel bruciati, era il mio timore più grande. :ave:
Tuttavia ho riscontrato un difetto minore: ho notato che la tastiera, in basso a sinistra, balla un po'. In effetti non mi sembra perfettamente fissata sotto il tasto ctrl a sinistra. Non ho capito però se è un difetto generale, oppure se è solo del mio portatile. :what:
Per ora ho sistemato con un pezzetto di scoch arrotolato messo nella piccola cavita sotto il tasto ctrl: adesso la tastiera è ben fissata e lo scoch non si vede nemmeno. :cool:
Quello che mi chiedo è se valga la pena (e sia legittimo) mobilitarsi per un difetto piccolo come questo, o se sia meglio tenermi la mia modifica artigianale (che tanto va bene lo stesso)? :confused:
Forse intendi Fe11h?
Anche il mio timore più grande era i pixel bruciati, ma per fortuna ho solo beccato un subpixel acceso con il nero che a malapena si vede. L'ho notato giusto tenendo gli occhi a 10 cm dallo schermo quando stavo facendo lo screening dopo l'acquisto.
Per la tastiera anche la mia molleggia leggermente a sinistra in basso da shift all'x e da alt fino a ctrl, un rettangolo che comprende 8 tasti, ma me ne accorgo giusto se pigio apposta un po' + forte, ma di abitudine ho sempre un tocco leggero perché la tastiera di questo Vaio è quanto di più comodo abbia mai provato, che il molleggio non lo percepisco nemmeno, e poi sono tasti che non uso quasi mai. Sinceramente è la cosa meno fastidiosa che trovo in questo vaio, anzi la tastiera l'ho messa tra i suoi pregi, risponde a meraviglia con un semplice sfioramento che è come piace digitare a me perché così stanco poco i muscoli della mano.
Cmq per una cosa che non è eccessivamente fastidiosa al tuo posto non mi priverei del portatile per un po' di tempo mandandolo in assistenza, se si presenta un altro problema allora lo si manda e si approfitta fdi far fissare meglio la tastiera. Credo cmq sia una cosa abbastanza comune, perché avevo letto di qualcun altro che se ne lamentava ma poi se l'è fatta fissare.
Ragazzi secondo voi cosa si può usare per fermare la batteria? Ho provato spessorarla con del panno appiccicato con il biadesivo e si è fermata, il mio dubbio è se questo può creare qualche problema.... (leggi fuoco, calore, ecc ecc)
CHi la ha fermaa con cosa lo ha fatto e dove ha piazzato la pezza? ;)
Cait Sith
23-07-2006, 19:22
Forse intendi Fe11h?
Anche il mio timore più grande era i pixel bruciati, ma per fortuna ho solo beccato un subpixel acceso con il nero che a malapena si vede. L'ho notato giusto tenendo gli occhi a 10 cm dallo schermo quando stavo facendo lo screening dopo l'acquisto.
Per la tastiera anche la mia molleggia leggermente a sinistra in basso da shift all'x e da alt fino a ctrl, un rettangolo che comprende 8 tasti, ma me ne accorgo giusto se pigio apposta un po' + forte, ma di abitudine ho sempre un tocco leggero perché la tastiera di questo Vaio è quanto di più comodo abbia mai provato, che il molleggio non lo percepisco nemmeno, e poi sono tasti che non uso quasi mai. Sinceramente è la cosa meno fastidiosa che trovo in questo vaio, anzi la tastiera l'ho messa tra i suoi pregi, risponde a meraviglia con un semplice sfioramento che è come piace digitare a me perché così stanco poco i muscoli della mano.
Cmq per una cosa che non è eccessivamente fastidiosa al tuo posto non mi priverei del portatile per un po' di tempo mandandolo in assistenza, se si presenta un altro problema allora lo si manda e si approfitta fdi far fissare meglio la tastiera. Credo cmq sia una cosa abbastanza comune, perché avevo letto di qualcun altro che se ne lamentava ma poi se l'è fatta fissare.
Si scusa, ho il fe21h, prima ho sbagliato e ho scritto 10 al posto di 21 (per onore di cronaca scrivevo dal desktop)
comunque anch'io ero più dell'idea di lasciar stare
farò come quell'utente che dici: se dovesse capitare un inconvegnente serio :sperem: , la faccio mettere a posto dall'assistenza
anche per me la tastiera funziona bene, mi dava fastidio più per un fatto di pignoleria
per la batteria, non so se farò qualcosa, se dovessi proverei con il nastro isolante, forse è più sicuro del panno, ma non sono un esperto...
Dott.Wisem
23-07-2006, 22:34
[...]Cmq una delle mie lagnanze che farò presente alla Sony (appena mi permette la registrazione) è proprio quella di aver posto l'hd accanto al lettore/masterizzatore, dovevano posizionarlo dall'altro lato, avrebbe risentito meno delle vibrazioni. Non sono affatto d'accordo. Se l'avessero messo dall'altro lato, sarebbe stato troppo vicino alla zona più HOT del notebook, ovvero al blocco CPU/GPU/Northbridge. In quel caso, l'HD d'estate sarebbe stato costantemente sui 50° con punte di 55-56°, come avviene in molti notebook che hanno adottato questa disposizione. Tieni presente che 55° è la temperatura massima che i produttori di HD consigliano di non superare. E sinceramente, se proprio hai timore delle vibrazioni, puoi sempre usare un masterizzatore esterno (come hai fatto). Invece se l'HD si trova in una zona calda del notebook, l'unica per raffreddare l'HD d'estate sarebbe l'utilizzo di un ventilatore esterno piazzato nelle vicinanze dell'HD (soluzione decisamente poco elegante).E poi tutta la collocazione delle porte usb a destra è antifunzionale per chi usa un mouse esterno ed è destrorso e non mancino. Su questo ti dò ragione.Lo vorrei proprio conoscere il designer di questa serie Fe, su altri modelli di Vaio hanno fatto meno casini di questo, però bisogna riconoscere che costano anche di più di quelli di questa serie. Come spendi mangi :rolleyes: Guarda, io di notebook ne ho avuti parecchi e di tante marche diverse, pertanto mi sento di poter affermare che questi Vaio serie FE non sono affatto male. Ovvio, non sono perfetti, ma i difetti che possiede sono di rilevanza decisamente minore rispetto a notebook che ad esempio d'estate scaldano al punto di farti scottare il palmo della mano poggiato vicino al touchpad, oppure notebook in cui la CPU raggiunge e supera i 75° e l'HD supera i 55° (guarda i thread degli ultimi Asus per farti un'idea, oppure dà uno sguardo ai MacBook che sulla CPU raggiungono gli 85°... Un tizio ci ha cucinato sul serio un uovo nell'area vicino al touchpad!!). O ancora ci sono notebook che alzando il pannello LCD si sentono degli scricchiolii assurdi, come di plastica che si spaccherà da un momento all'altro...
Peccato, perché con qualche accorgimento in più nella collocazione fisica dell'hardware sarebbe stato un portatile ottimo, così invece perde un bel po' di punti.Io sono molto soddisfatto di questo notebook. La disposizione interna dei componenti credo sia una delle migliori (qui (http://www.notebookreview.com/assets/9943.jpg) puoi trovare una foto dell'interno) e chiunque abbia avuto a che fare di recente con notebook 'forni' sarà sicuramente d'accordo con me. L'unico difettuccio è quello delle porte USB tutte sul lato destro, ma sono tantissimi i notebook che adottano questa soluzione poco felice (non che sia una scusante, ma almeno è una magra consolazione ;)).
P.S.: Se tu avessi comprato un MacBook, oggi staresti inveendo pesantemente contro Apple, te lo garantisco... Quei notebook (soprattutto quelli in versione bianca) sono stupendi esteticamente (sembrano quasi dei soprammobili tanto sono belli), ma non è possibile che la CPU arrivi a ben oltre 80°, quando la Intel dichiara 85° come soglia massima da non superare (pena probabile danneggiamento e sensibile diminuzione di vita del processore)... Sii contenta del tuo notebook, dammi retta... ;)
Concordo appieno con le ultime affermazioni di Dott.Wisem... la disposizione hardware e' ottima ad eccezione delle porte usb (a me cmq, non servono a sinistra).
Una cosa ho cercato di scoprire senza successo... dove si trova l'antenna WiFi ?
Cheyenne
24-07-2006, 04:07
ma sono tantissimi i notebook che adottano questa soluzione poco felice (non che sia una scusante, ma almeno è una magra consolazione ;)).
Guarda non perdo tempo a risponderti punto su punto perché partiamo da due modi di vedere completamente diversi. Perché quando devo giudicare un notebook non lo faccio mai paragonandolo agli altri, tant'è vero che ho comprato un Sony Vaio FE e non uno di un'altra marca, se proprio devo fare dei paragoni li faccio con quelli di un Sony stesso. Perché appunto con i paragoni si ottengono solo delle magre consolazioni. Non vedo perché per consolarmi devo prendere i peggiori (anche di marche stra-pubblicizzate e stra-vendute) a confronto, è una cosa che non rientra nelle mie abitudini, o nel mio modo di pensare. Io faccio dei rilevamenti oggettivi. Non dico: questo Vaio è ottimo perché c'è di peggio, oppure non si poteva fare diversamente. Ai margini di miglioramento non c'è mai fine. Poi se per voi è sempre ottimo a prescindere è un altro modo di vedere che non mi appartiene. Io non sto dicendo che fa schifo, altrimenti non lo avrei certo comprato, ma che su alcune cose hanno peccato di leggerezza e non te le sto ad elencare una per una. Sull'hd spostato dall'altra parte abbi un po' di elasticità mentale, perché se prendi a paragone l'attuale disposizione motherboard etc nemmeno si poteva fare, non c'era abbastanza spazio, per me dovevano cambiare tutta la posizione interna degli elementi, e di spazio nel case ce n'è davvero tanta per giostrarsi. Le foto da aperto le ho viste ed è in base a quelle foto, che ho rilevato delle incongruenze. Poi l'hd adesso sta esattamente di fronte al chipset e GPU ebbene a volte esistono anche le posizioni speculari, non prendere sempre tutto necessariamente alla lettera. Parlavo di rivoluzionare l'interno, e non solo una singola posizione (anche perché per come si trova adesso cambiare una sola posizione non è nemmeno possibile), perché anche la posizione delle casse audio non mi vanno bene, e nemmeno quelle dei led sotto il touchpad, te le ritrovi proprio sotto il palmo quando lo usi. Io avrei preferito andassero a scapito di una linea estetica (che poi l'estetica è sempre soggettiva) a favore di maggiore funzionalità, invece hanno optato per l'estetica.
I difetti degli altri notebook delle altre marche non te li sto nemmeno ad elencare perché se li ho scartati prima di comprare dei motivi che io ritengo validi ci saranno. Ma questo è un 3d del Vaio FE e quindi si parla di questo: pregi e difetti. Se poi per alcuni possessori si devono cantare solo gli osanna, allora ne prendo atto.
P.S. cerchiamo di rimanere in topic cmq, ho già notato che svicoli il discorso su altre marche e ho lasciato perdere per non uscire troppo OT, tipo il post su HD DVD e Blu-ray. Stiamo in un 3d di marca sony, non c'è senso parlare di tecnologie proprie di altre aziende, si rientrerebbe in un discorso troppo generale, così come i paragoni con altri notebook di altre marche. Discutiamo solo ed esclusivamente di ambito sony.
Dott.Wisem
24-07-2006, 07:14
Mah! Innanzitutto non si può prescindere dai paragoni con la concorrenza nel fare una valutazione completa del rapporto qualità/prezzo di un prodotto, altrimenti è come se giudicassi con i paraocchi.
Certo un prodotto è sempre migliorabile e c'è sempre spazio per la critica, ma mi sento di dire che un prodotto è ottimo quando i suoi (inevitabili) difetti non sono tali da comprometterne pesantemente usabilità, affidabilità e prestazioni e se il 90% degli altri presenti sul mercato sono nettamente inferiori (e non in relazioni ai prodotti peggiori, ma a tutti quelli della sua fascia di prezzo).
Poi certamente possiamo discutere sulla scelta di parole, ovvero, che il termine 'ottimo' magari ti pare esagerato e per te sarebbe stato meglio 'buono' o 'discreto', ma sinceramente sarebbe un discorso che poco mi interessa.
Dici che l'HD sta di fronte al chipset e alla GPU... Ma dove? Intendi sulla stessa linea diagonale? Beh, ma il problema calore eccessivo si pone soltanto se l'HD si trova si trova di fronte a chipset/GPU lungo il lato più corto del notebook, ovvero lungo la stessa linea verticale.
L'attuale disposizione dei componenti nella serie FE non dico che sia la migliore in assoluto (come dicevi giustamente c'è sempre margine per migliorare) ma oggettivamente è certamente una delle migliori. E ne ho visti di notebook all'interno...
Se poi tu mi parli di posizione delle casse o addirittura dei led che non ti piace... Beh, allora andiamo a parlare di 'finezze' e non di aspetti che compromettono gravemente la funzionalità del notebook (non vedi i led quando usi il touchpad... e che ti frega, scusa? :D).
Per concludere, se pensi che io sia uno che si mette ad osannare un prodotto solo perché lo possiede, ti sbagli di grosso, tant'è vero che quando un prodotto non mi ha soddisfatto, l'ho sempre scritto chiaramente in questo forum, senza peli sulla lingua.
Cheyenne
24-07-2006, 07:56
Mah! Innanzitutto non si può prescindere dai paragoni con la concorrenza nel fare una valutazione completa del rapporto qualità/prezzo di un prodotto, altrimenti è come se giudicassi con i paraocchi.
Certo un prodotto è sempre migliorabile e c'è sempre spazio per la critica, ma mi sento di dire che un prodotto è ottimo quando i suoi (inevitabili) difetti non sono tali da comprometterne pesantemente usabilità, affidabilità e prestazioni e se il 90% degli altri presenti sul mercato sono nettamente inferiori (e non in relazioni ai prodotti peggiori, ma a tutti quelli della sua fascia di prezzo).
Poi certamente possiamo discutere sulla scelta di parole, ovvero, che il termine 'ottimo' magari ti pare esagerato e per te sarebbe stato meglio 'buono' o 'discreto', ma sinceramente sarebbe un discorso che poco mi interessa.
Dici che l'HD sta di fronte al chipset e alla GPU... Ma dove? Intendi sulla stessa linea diagonale? Beh, ma il problema calore eccessivo si pone soltanto se l'HD si trova si trova di fronte a chipset/GPU lungo il lato più corto del notebook, ovvero lungo la stessa linea verticale.
L'attuale disposizione dei componenti nella serie FE non dico che sia la migliore in assoluto (come dicevi giustamente c'è sempre margine per migliorare) ma oggettivamente è certamente una delle migliori. E ne ho visti di notebook all'interno...
Se poi tu mi parli di posizione delle casse o addirittura dei led che non ti piace... Beh, allora andiamo a parlare di 'finezze' e non di aspetti che compromettono gravemente la funzionalità del notebook (non vedi i led quando usi il touchpad... e che ti frega, scusa? :D).
Per concludere, se pensi che io sia uno che si mette ad osannare un prodotto solo perché lo possiede, ti sbagli di grosso, tant'è vero che quando un prodotto non mi ha soddisfatto, l'ho sempre scritto chiaramente in questo forum, senza peli sulla lingua.
Buono a sapersi, perché solitamente nei forum c'è gente che sembra bendarsi gli occhi di fronte i difetti solo per stare in concorrenza con quelli che osannano altri nb di altre marche. Sembra quasi che vengano pagati dalle case madri per far pubblicità pro.
Il fatto è che secondo me si è molto abbassato lo standard qualitativo di costruzione in generale per tutti i nb, per questo non sto a perdere tempo a fare i paragoni, ma ad evidenziare le scelte non opportune, in modo oggettivo. Il paradosso è che molti anni fa mettevano più cura nella costruzione interna ed esterna di adesso (al di là della potenza che è un altro discorso che non sto certo prendendo in considerazione per ovvie ragioni, meglio adesso di prima).
Ma spesso viene la consapevolezza anche a me che certe scelte le facciano per far durare meno la vita dei componenti stessi, perché di soluzioni alternative per non mettere sotto stress da vibrazione l'hd o compromettere la sovraproduzione di calore con elementi troppo a ridosso, ce ne sono, e non solo una ma almeno un paio.
Poi riguardo alle casse e i led non è il fatto che non mi piacciono. Che c'entra il piacere o non piacere, non ne sto facendo un fatto di gusto che è sempre soggettivo e non ne vale nemmeno la pena di discuterne. In tutto il discorso che sto facendo c'è sempre al primo posto il principio di funzionalità per il ricevitore cioè l'utente. A ridosso del touchpad non mi si possono mettere i led che naturalmente riscaldano, oltre che non essere una buona nota sanitaria, tenere costantemente delle lampadine che si accendono vicino la mano non credo proprio sia il massimo di indicazione sanitaria (per così dire), e d'estate con il caldo diventa particolarmente fastidioso. Un altro motivo per usare un mouse esterno (oltre al fatto della non ergonomicità del touchpad di questi modelli di Vaio, e questa non è solo una mia opinione circa l'ergonomicità). Per le casse stesso motivo. Intanto come si è visto dalle foto, una delle casse è coperta dalla plastica, e poi i diffusori audio devono essere posti in verticale e non orizzontali, perché qualsiasi legge fisica spiega che per una miglior diffusione devono essere poste frontalmente all'ascoltatore per diminuire la dispersione. Quindi la miglior scelta per un notebook sarebbe quella sotto lo schermo, nemmeno sul case dalla parte dei poggiapolsi come certe scelte infelici di altre marche. Questo per ottimizzare un po' di più la già scarsa resa audio dei notebook in generale (questo per puntualizzare, altrimenti mi sento rispondere ancora una volta che tutti i nb hanno un non buono sistema audio). Qui stiamo parlando di accorgimenti che non avrebbero più di tanto alzato il prezzo di costruzione se non di poco, ma che si sarebbero dimostrati più intelligenti e funzionali, anche a costo in certi casi di sacrificare l'originalità dell'estetica.
stilius66
24-07-2006, 08:32
.....Qui stiamo parlando di accorgimenti che non avrebbero più di tanto alzato il prezzo di costruzione se non di poco, ma che si sarebbero dimostrati più intelligenti e funzionali, anche a costo in certi casi di sacrificare l'originalità dell'estetica.
Sacrificare l'estetica ?!?!?!!?
Per Sony mi sa che equivale a commettere un sacrilegio, in quanto proprio dell'estetica ha sempre fatto una bandiera (come Apple del resto)anche a scapito di qualcosa.
Mica vorrai un "orrida" scatola (che sembra quella dei cioccolatini) di IBM o altri :D ???
Sony ed Apple sono notebook da "fighetti" (in senso buono) mentre gli altri sono da "NERDS" (sempre in senso buono) :Prrr: !!!!
Ciao
Cheyenne
24-07-2006, 08:57
Sacrificare l'estetica ?!?!?!!?
Per Sony mi sa che equivale a commettere un sacrilegio, in quanto proprio dell'estetica ha sempre fatto una bandiera (come Apple del resto)anche a scapito di qualcosa.
Mica vorrai un "orrida" scatola (che sembra quella dei cioccolatini) di IBM o altri :D ???
Sony ed Apple sono notebook da "fighetti" (in senso buono) mentre gli altri sono da "NERDS" (sempre in senso buono) :Prrr: !!!!
Ciao
Beh si hai ragione, sarà per questo che per me i macpro (quelli buoni di prima, non quelli di ultima uscita che scoloriscono) non hanno mai esercitato nessun appeal, sono altre le cose a cui guardo. Cmq credo di fare certi ragionamenti proprio perché ho scelto un sony principalmente per aver un buon schermo di qualità. Miravo tra le altre cose ad una buona resa multimediale, così come era stato pubblicizzato dall'azienda, solo che poi ho scoperto che di multimediale non ha certo il sistema audio. Perché che le casse erano poste in orizzontale lo avevo già visto, ma mi aspettavo che avessero ovviato a questa non intelligente scelta con un sistema audio superiore agli altri, invece la scheda audio è nella media della mediocrità (di tutti, meglio specificare se no do adito ad altre repliche scontate :D), e in più hanno proposto una collocazione non certo capace di tener testa alla pretesa di multimedialità. Cmq mi consolo che non l'ho pagato molto, e quindi mettendo sulla bilancia i pro e i contro diciamo che al momento si equilibrano.
Cmq c'è da notare che la Sony pur tenendo parecchio alla bandiera dell'estetica le fa anche le serie di nb Vaio con buona costruzione solo che te li fa pagare anche un botto. Per questo vedendo la linea di costruzione identica a tutta la serie FE sono sempre più contenta di aver preso uno che costava 1328 che uno che ne costava 1600-1700, a quest'ultimo prezzo non sarei rimasta altrettanto soddisfatta, per i motivi di cui sopra perché le mie necessità sono altre dall'avere cpu con più GHz possibili o hd con più GB a disposizione.
khelidan1980
24-07-2006, 11:27
P.S.: Se tu avessi comprato un MacBook, oggi staresti inveendo pesantemente contro Apple, te lo garantisco...
Mi ricorda qualcuno....... :muro: :muro:
ciao a tutti!l'altro giorno come ho acceso computer(FE 21M) mi si è aperta la finestra degli aggiornamenti(tra i quali quelli Nvidia..o del bios)...data la mia ignoranza nel settore..mi rivolgo a voi...secondo voi devo farli e a cosa servono?grazie ...e ciao :p
ho appena scaricato il file per l'aggiornamento Nvidia..ed è questo...
NVDVID-01193603-UN...
cosa faccio?.. :mc:
Dott.Wisem
24-07-2006, 14:50
[...]Il fatto è che secondo me si è molto abbassato lo standard qualitativo di costruzione in generale per tutti i nb[...] molti anni fa mettevano più cura nella costruzione interna ed esterna di adesso (al di là della potenza che è un altro discorso che non sto certo prendendo in considerazione per ovvie ragioni, meglio adesso di prima).Perfettamente d'accordo su questo. Ci sono alcune marche (che non nomino per evitare che i simpatici fanboy mi diano a sassate... Del resto chi mi conosce già sa a quali marche mi riferisco :p) che fino a l'anno scorso le consideravo fra le migliori proprio perché davano quel qualcosa in più, non tanto da un punto di vista estetico, quanto da quello della robustezza e dell'affidabilità. Certo costavano anche qualcosa in più, però era giusto così. Ora, invece, queste marche famose hanno dirottato verso la quantità, piuttosto che la qualità e, per farsi concorrenza spietata, producono roba economicissima sia come progettazione che come componentistica (e a volte anche come assemblaggio).[...]A ridosso del touchpad non mi si possono mettere i led che naturalmente riscaldano, oltre che non essere una buona nota sanitaria, tenere costantemente delle lampadine che si accendono vicino la mano non credo proprio sia il massimo di indicazione sanitaria (per così dire), Vabbé, dai, qui si va sulla paranoia più estrema :D... Il led sotto la mano ti porterebbe problemi sanitari? Daaaai.... Al tatto sono pure freddi fra l'altro...[...] Per le casse stesso motivo. Intanto come si è visto dalle foto, una delle casse è coperta dalla plastica, e poi i diffusori audio devono essere posti in verticale e non orizzontali, perché qualsiasi legge fisica spiega che per una miglior diffusione devono essere poste frontalmente all'ascoltatore per diminuire la dispersione. Quindi la miglior scelta per un notebook sarebbe quella sotto lo schermo, nemmeno sul case dalla parte dei poggiapolsi come certe scelte infelici di altre marche. Questo per ottimizzare un po' di più la già scarsa resa audio dei notebook in generale (questo per puntualizzare, altrimenti mi sento rispondere ancora una volta che tutti i nb hanno un non buono sistema audio). Non è un problema di casse disposte in verticale o in orizzontale. Il problema è che le casse di questo notebook fanno semplicemente pena, pari soltanto a quelle degli Acer. L'unico notebook che abbia mai visto con casse disposte 'quasi' in verticale era un vecchio Toshiba Satellite di 4-5 anni fa. E non mi ricordavo che l'audio fosse tutto sto granché. Se le casse sono qualitativamente scarse, hai voglia a disporle in verticale. Ma del resto da un notebook non ci si può aspettare certo una qualità audio come si deve. Non ci sarebbe spazio dentro il case per metterci delle casse decenti, perciò bisogna accontentarsi a meno che la tecnologia non ci riservi delle sorprese. Poi, ovviamente, fra le casse mediocri dei notebook, ci sono quelle scarse e quelle estremamente scarse, come qualità del sound e range di frequenze riprodotte. Purtroppo questo Vaio FE appartiene alla seconda categoria, ma in ogni caso non credo che qualcuno sostituisca il proprio notebook all'impiano hifi di casa...;)
Dott.Wisem
24-07-2006, 16:38
ho appena scaricato il file per l'aggiornamento Nvidia..ed è questo...
NVDVID-01193603-UN...
cosa faccio?.. :mc:In Vaio Update, se clicchi sul nome del driver, ti apparirà una finestrina con tutti i passi da seguire per installare l'aggiornamento. ;)
Cheyenne
24-07-2006, 16:43
Perfettamente d'accordo su questo. Ci sono alcune marche (che non nomino per evitare che i simpatici fanboy mi diano a sassate... Del resto chi mi conosce già sa a quali marche mi riferisco :p) che fino a l'anno scorso le consideravo fra le migliori proprio perché davano quel qualcosa in più, non tanto da un punto di vista estetico, quanto da quello della robustezza e dell'affidabilità. Certo costavano anche qualcosa in più, però era giusto così. Ora, invece, queste marche famose hanno dirottato verso la quantità, piuttosto che la qualità e, per farsi concorrenza spietata, producono roba economicissima sia come progettazione che come componentistica (e a volte anche come assemblaggio).
Almeno su questo abbiamo la stessa opinione, trovandomi a distanza di anni a prendere un nuovo notebook ho notato un calo di qualità vertiginosa, stranamente sono aumentate la quantità di produzione ma è diminuita quella di scelta per chi vuole roba di qualità senza andare alle fasce alte ma mantenendosi alle fasce medie, quelle che iniziano con GPU dedicata per intenderci.
Vabbé, dai, qui si va sulla paranoia più estrema :D... Il led sotto la mano ti porterebbe problemi sanitari? Daaaai.... Al tatto sono pure freddi fra l'altro..
Sarà paranoia, ma è sempre meglio prevenire, e poi i miei led riscaldano, non un eccessivo calore ma riscaldano, soprattutto perché ho l'abitudine di mettere il pollice proprio nell'incavo sotto i led perché con i tasti del touchpad così a filo di bordo non riesco ad avere un buon piano di appoggio e il calore al dito lo sento parecchio, stranamente anche di più che spostando il dito a sinistra dove c'è l'hd.
Non è un problema di casse disposte in verticale o in orizzontale. Il problema è che le casse di questo notebook fanno semplicemente pena, pari soltanto a quelle degli Acer.
La fisica, come la matematica, non è un opinione :) e poi è una cosa che ho sperimentato nella pratica, la posizione di uscita dell'audio dà un miglioramento del 10% in talune situazioni di bassa potenza, perché il flusso delle onde è direzionale. Ci vorrebbe un disegnino di angolazioni e di variazioni nel grado di spostamento della propagazione, ma dovrei prendere vecchi libri che giacciono nella polvere :D e fare una scansione.
Cmq il fatto delle schede audio con relative casse che fanno pena credo che sia frutto di una politica generale di noise reduction, che incide soprattutto nei sistemi portatili, per evitare di dare fastidio a quelli che ci stanno vicino se decidiamo di alzare l'audio a palla, avevo letto qualcosa del genere un po' di tempo fa, come anche della normativa circa il massimo dell'audio nei lettori cd portatili per non danneggiare l'udito. E va be' posso pure capirlo ma poi però che evitassero di fare pubblicità ingannevole parlando di laptop multimediali, se poi mi devo sempre trasformare un notebook in un desktop fisso con tanto di casse esterne. Che me ne faccio del sistema mediacenter se poi ho due casse e relativa scheda da pianto?
Cmq visto che siamo in tema i miei driver della scheda audio sono aggiornati al Febbraio di quest'anno, che voi sappiate nel frattempo sono usciti nuovi driver che possano migliorare anche se di poco la resa? Perché con alcuni film sono al 98 di tacche con vlc e al massimo di tacche con la regolazione del vaio, solo per riuscire a sentirlo ad audio medio. Devo arrivare al limite per ottenere un risultato normale :(
Cheyenne
24-07-2006, 16:59
ho appena scaricato il file per l'aggiornamento Nvidia..ed è questo...
NVDVID-01193603-UN...
cosa faccio?.. :mc:
Oppure oltre al suggerimento di Dott.Wisem che è guidato, puoi sceglierne uno manuale valido in qualsiasi occasione.
Tasto destro sull'icona Risorse del computer > proprietà >hardware>gestione periferiche>scheda video, clicchi su + di scheda video e ti aprirà ad albero il nome della scheda ci clicchi sopra con il tasto destro e premi su aggiorna driver, alla finestra che ti invita all'aggiornamento su internet clicchi "non ora" e vai avanti, scegli l'opzione "installa da un elenco o percorso specifico" dopo di che spunti la voce "includi il seguente percorso nella ricerca" e da sfoglia punti direttamete sul file del driver che hai scaricato, premi avanti e te lo installerà in automatico.
Questo percorso è da imparare a memoria perché è quello canonico per aggiornare tutti i drivers, anche in quei computer su cui non hai il tool Vaio che ti aiuta.
Oppure oltre al suggerimento di Dott.Wisem che è guidato, puoi sceglierne uno manuale valido in qualsiasi occasione.
Tasto destro sull'icona Risorse del computer > proprietà >hardware>gestione periferiche>scheda video, clicchi su + di scheda video e ti aprirà ad albero il nome della scheda ci clicchi sopra con il tasto destro e premi su aggiorna driver, alla finestra che ti invita all'aggiornamento su internet clicchi "non ora" e vai avanti, scegli l'opzione "installa da un elenco o percorso specifico" dopo di che spunti la voce "includi il seguente percorso nella ricerca" e da sfoglia punti direttamete sul file del driver che hai scaricato, premi avanti e te lo installerà in automatico.E tu dai un suggerimento del genere ad uno che non sa nemmeno a cosa servono gli aggiornamenti? :D
Cmq VAIO Update ti scarica un exe autoinstallante... non puoi passarlo come driver in gestione periferiche
Cheyenne
24-07-2006, 17:37
E tu dai un suggerimento del genere ad uno che non sa nemmeno a cosa servono gli aggiornamenti? :D
Cmq VAIO Update ti scarica un exe autoinstallante... non puoi passarlo come driver in gestione periferiche
Beh io seguo la filosofia: non dargli il pesce ma insegnali a pescare :) E' una guida cmq sempre valida, prima o poi ne doveva venire a conoscenza ;) , con me ha sempre funzionato anche con o driver nei dvd di recovery del Vaio.
Sta cosa dell'update con file eseguibile non la sapevo, perché ancora non ho updato, evidentemente hanno fatto le cose con un occhio di riguardo per i principianti :D
Dott.Wisem
24-07-2006, 17:42
[...]Sarà paranoia, ma è sempre meglio prevenire, e poi i miei led riscaldano, non un eccessivo calore ma riscaldano, soprattutto perché ho l'abitudine di mettere il pollice proprio nell'incavo sotto i led perché con i tasti del touchpad così a filo di bordo non riesco ad avere un buon piano di appoggio e il calore al dito lo sento parecchio, stranamente anche di più che spostando il dito a sinistra dove c'è l'hd.Ah scusami, io credevo proprio toccando sopra il led, non sotto. Non avevo mai notato che un pochettino scalda lì sotto, essendo che non ho mai usato il touchpad come dici tu, ovvero, ancorando il pollice sotto i led. Io il pollice lo tengo proprio sollevato (quelle rare volte che uso il touchpad, visto che preferisco di gran lunga il mio fido mouse USB e considerato che uso delle applicazioni in cui è fondamentale l'uso della rotellina).
La fisica, come la matematica, non è un opinione :) e poi è una cosa che ho sperimentato nella pratica, la posizione di uscita dell'audio dà un miglioramento del 10% in talune situazioni di bassa potenza, perché il flusso delle onde è direzionale. Ci vorrebbe un disegnino di angolazioni e di variazioni nel grado di spostamento della propagazione, ma dovrei prendere vecchi libri che giacciono nella polvere :D e fare una scansione.Ma io non ho detto che non è vero che le casse disposte in verticale si sentono meglio (lo so benissimo che è come dici tu). Ritengo semplicemente che l'aumento di qualità, considerando che le mini-casse dei notebook fanno pena, non sarebbe comunque tale da determinare un soddisfacente ascolto dell'audio di un film. Anche se la qualità aumentasse del 10% avresti sempre la sensazione di ascoltare una sorta di radietta, fidati. ;)
Cmq il fatto delle schede audio con relative casse che fanno pena credo che sia frutto di una politica generale di noise reduction, che incide soprattutto nei sistemi portatili, per evitare di dare fastidio a quelli che ci stanno vicino se decidiamo di alzare l'audio a palla, avevo letto qualcosa del genere un po' di tempo fa, come anche della normativa circa il massimo dell'audio nei lettori cd portatili per non danneggiare l'udito. Questa notizia la sentii pure io, ma non parlava di notebook, bensì di dispositivi portatili tipo lettori mp3, ovvero quelli che normalmente si usano con le cuffie e che, effettivamente, se non si sta attenti possono davvero danneggiare l'udito... Ma poi ancora sei convinta che negli spazi ridotti di un notebook sottilissimo ci possano stare delle casse decenti? Ma allora sei tu a voler andare contro le leggi della fisica... :D E va be' posso pure capirlo ma poi però che evitassero di fare pubblicità ingannevole parlando di laptop multimediali, se poi mi devo sempre trasformare un notebook in un desktop fisso con tanto di casse esterne. Che me ne faccio del sistema mediacenter se poi ho due casse e relativa scheda da pianto? Il Windows MediaCenter Edition, per me sarebbe stato una boiata incredibile su un notebook, se non fosse per delle cose che a me sono piaciute molto, ovvero, la presenza di una serie di caratteristiche che erano appannaggio solo dell'XP Professional Edition, come:
- Possibilità di utilizzare 'Condivisione file e cartelle avanzata' (con possibilità di gestire i permessi, i criteri di gruppo, ecc.).
- Possibilità di crittografare cartelle e file.
- Possibilità di attivare l'IIS (Internet Information Services), ovvero, un discreto web server compatibile con ASP e ASP.NET.
- Possibilità di attivare il server di Desktop Remoto.
Nell'XP Home Edition, le cose di sopra non sono attivabili, quindi a me sto MediaCenter Edition garba parecchio (e me ne frego del software MediaCenter... Per me è più comodo vedere immagini e filmati direttamente nel mio player preferito, senza lanciare quell'interfaccia stravagante che è decisamente orientata all'uso mediante un telecomando). ;)
Cheyenne
24-07-2006, 18:37
Oppure oltre al suggerimento di Dott.Wisem che è guidato, puoi sceglierne uno manuale valido in qualsiasi occasione.
Tasto destro sull'icona Risorse del computer > proprietà >hardware>gestione periferiche>scheda video, clicchi su + di scheda video e ti aprirà ad albero il nome della scheda ci clicchi sopra con il tasto destro e premi su aggiorna driver, alla finestra che ti invita all'aggiornamento su internet clicchi "non ora" e vai avanti, scegli l'opzione "installa da un elenco o percorso specifico" dopo di che spunti la voce "includi il seguente percorso nella ricerca" e da sfoglia punti direttamete sul file del driver che hai scaricato, premi avanti e te lo installerà in automatico.
Questo percorso è da imparare a memoria perché è quello canonico per aggiornare tutti i drivers, anche in quei computer su cui non hai il tool Vaio che ti aiuta.
Per la cronaca, appena testato, questo procedimento è valido anche per aggiornare dal file eseguibile dato dall'upadate. In realtà il file eseguibile è solo un file di compressione, una volta aperto ti dà una cartella con i files dell'aggiornamento drivers. Seguendo il procedimento di cui sopra da "sfoglia" puntare direttamente sulla cartella liberata dal file .exe scaricato.
Cheyenne
24-07-2006, 19:08
Ah scusami, io credevo proprio toccando sopra il led, non sotto. Non avevo mai notato che un pochettino scalda lì sotto, essendo che non ho mai usato il touchpad come dici tu, ovvero, ancorando il pollice sotto i led. Io il pollice lo tengo proprio sollevato (quelle rare volte che uso il touchpad, visto che preferisco di gran lunga il mio fido mouse USB e considerato che uso delle applicazioni in cui è fondamentale l'uso della rotellina).Ma io non ho detto che non è vero che le casse disposte in verticale si sentono meglio (lo so benissimo che è come dici tu). Ritengo semplicemente che l'aumento di qualità, considerando che le mini-casse dei notebook fanno pena, non sarebbe comunque tale da determinare un soddisfacente ascolto dell'audio di un film. Anche se la qualità aumentasse del 10% avresti sempre la sensazione di ascoltare una sorta di radietta, fidati. ;)
Ed è questa la fregatura che alla fine non hai più un portatile, quando devi avere un mouse esterno perché per un motivo o per l'altro il touchpad è poco funzionale; ci devi attaccare un master esterno se vuoi dare meno problemi all'hd. Devi tenerci collegati le casse esterne se ti va di ascoltare musica dal notebook o per testare un .avi prima di masterizzarlo e vedertelo su tv. A conti fatti non hai più un portatile ma tutti gli impicci esterni di un desktop. A sto punto la prossima volta vista questa prospettiva non piglio un mastodonte di 27x36 cm circa di grandezza ma piglio un ultraportatile e so che non è così ingombrante, non pesa certo quasi 3 kg tanto sempre ad impicci esterni devo ricorrere se voglio una rispettosa resa nella funzionalità
Nell'XP Home Edition, le cose di sopra non sono attivabili, quindi a me sto MediaCenter Edition garba parecchio (e me ne frego del software MediaCenter... Per me è più comodo vedere immagini e filmati direttamente nel mio player preferito, senza lanciare quell'interfaccia stravagante che è decisamente orientata all'uso mediante un telecomando). ;)
Citavo il mediacenter per come era stato pubblicizzato dalla Sony, hanno presentato questo Vaio con il punto di forza, la sua principale caratteristica proprio la multimedialità (anche perché non rientra nella fascia professionale, ma più ludica), come se grazie anche al supporto windows si potesse trasformare in un centro di hi-fi riproduzione. Ma dove?
Sono perfettamente d'accordo con quello che dici, ma capirai che da come lo presentava la casa madre io ci son rimasta un po' delusa. Poi su una rivista specializzata presentava questa serie FE come estremamente curata nei dettagli costruttivi...ma dove? Forse si sono confusi con altre serie dei Vaio, quelle dai 2500 €, quelle sì che sono curate bene nella costruzione. Un mare di pubblicità che presentava qualcosa che poi non ho trovato. Effettivamente forse ero/sono troppo ottimista nelle possibilità della tecnologia, se fanno un processore con capacità di calcolo impressionanti racchiusi in pochi cm ed adesso c'è questo nuovo schermo della Sony a led sottile la metà di quello a lampade, beh se si vuole si può creare anche un sistema audio soddisfacente in poco spazio. Sono dell'idea che oggigiorno non si fa solo ciò che non si vuole perché non conviene economicamente a scapito sempre dell'utente che si raggira con pubblicità ingannevole, promettendo ciò che non si dà.
Dott.Wisem
24-07-2006, 20:30
Ed è questa la fregatura che alla fine non hai più un portatile, quando devi avere un mouse esterno perché per un motivo o per l'altro il touchpad è poco funzionale; ci devi attaccare un master esterno se vuoi dare meno problemi all'hd. Devi tenerci collegati le casse esterne se ti va di ascoltare musica dal notebook o per testare un .avi prima di masterizzarlo e vedertelo su tv. A conti fatti non hai più un portatile ma tutti gli impicci esterni di un desktop. A sto punto la prossima volta vista questa prospettiva non piglio un mastodonte di 27x36 cm circa di grandezza ma piglio un ultraportatile e so che non è così ingombrante, non pesa certo quasi 3 kg tanto sempre ad impicci esterni devo ricorrere se voglio una rispettosa resa nella funzionalitàInnanzitutto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, nel senso che un notebook è e rimane un notebook, ovvero, un sistema pensato per privilegiare la portabilità sulla potenza/funzionalità. Di conseguenza mi pare normale che per ascoltare la musica come si deve, debba collegare il notebook ad un impianto di diffusione con i controbeep. Lo scopo primario (ma neanche secondario) del notebook non è certo quello di sostituirsi ad un impianto hifi! Poi per il resto mi pare che tutte le cose che hai citato si possano fare anche con il notebook, se metti da parte le paranoie. ;) Certo con un sistema desktop ben assemblato stai più tranquillo per i lavori 'estremi' (tipo un rendering 3D di 1000 fotogrammi... Ovvio che preferisco farlo sul fisso, perché d'estate ho un po' di timore per le temperature che si possono generare dentro gli spazi ridotti di un notebook, per quanto buono possa essere il sistema di dissipazione). Se poi uno proprio volesse sostituire il desktop con un notebook, allora esistono gli appositi 'desktop-replacement', che sono dei mattoni enormi, pieni di ventole, rumorosi, ecc. Ma costano anche il triplo o il quadruplo rispetto ad un desktop con analoga configurazione, quindi li vedo più che altro prodotti da scrivania per fighetti...[...] Poi su una rivista specializzata presentava questa serie FE come estremamente curata nei dettagli costruttivi...ma dove? Probabilmente il recensore della rivista ha ragionato come ho ragionato io, ovvero, mettendo a paragone la qualità costruttiva di questo notebook con tutti i prodotti concorrenti di analoga fascia di prezzo, e non con quelli di 2500€...[...]se si vuole si può creare anche un sistema audio soddisfacente in poco spazio. Dipende da che intendi per soddisfacente... La qualità audio di un sistema hifi (o anche di un televisore ben messo nel comparto audio), in ogni caso, te la puoi scordare da casse situate all'interno del case del notebook.
superlillo
24-07-2006, 23:12
Ragazzi secondo voi cosa si può usare per fermare la batteria? Ho provato spessorarla con del panno appiccicato con il biadesivo e si è fermata, il mio dubbio è se questo può creare qualche problema.... (leggi fuoco, calore, ecc ecc)
CHi la ha fermaa con cosa lo ha fatto e dove ha piazzato la pezza? ;)
Ma dai !!! Un panno con del biadesivo appiccicato su un VAIO :doh:
Togli tutto e metti sei feltrini antigraffio sottili di diametro di 1 centimetro che puoi trovare in qualunque ferramenta, due sulla batteria e quattro nella parte alta del vano battria del note!
E vedrai che non ballerà più ne tantomeno sentirai delle vibrazioni dovute a strani traballiii....
Cheyenne
25-07-2006, 07:33
Dipende da che intendi per soddisfacente... La qualità audio di un sistema hifi (o anche di un televisore ben messo nel comparto audio), in ogni caso, te la puoi scordare da casse situate all'interno del case del notebook.
Soddisfacente intendo soddisfacente per una tecnologia portatile del 2006, cioè che vada non dico di pari passo ma molto vicino al miglioramento di performance degli altri componenti con cui interagisce maggiormente (vedi scheda video). Ora, comprendi che io nelle mie lamentele parlo per paradossi. Non sto certo a pretendere in un portatile di qualsiasi tipo un sistema hi-fi surround di alta definizione come me le possono dare casse esterne di non dico ottima ma anche buona qualità. Ma il paradosso che non accetto è che in un Sony Vaio possa ritrovarmi la stessa qualità audio del mio travelmate di 6 anni fa. Possibile che non si sia migliorato nemmeno un po' in questi anni? E poi non per far paragoni, ma capirai che forse da un sistema audio se compro Sony mi vorrei aspettare qualcosa in più di Acer, Asus, Dell e compagnia bella. La tradizione multi decennale in certi settori video/audio non può essere acqua. Ecco il mio errore è stato proprio quello di pensarla a questo modo. In fondo sto comprando un Sony, mi sono detta, vuoi che in certi ambiti video/audio non dia un qualcosa in più degli altri? Ed invece è arrivata la delusione. Non sono pentita dello schermo perché per carità vale, ma soprattutto perché l'x-black mi offriva un compromesso tra lo schermo lucido ed opaco, perché non volevo i difetti dell'uno e dell'altro, ma i pregi dell'uno e dell'altro.
Poi va be' ognuno è soddisfatto o insoddisfatto rispetto alla propria situazione. Io non ho mai avuto un pc desktop a cui appoggiarmi, il nb è quello che mi deve far tutto e se il caso anche stare acceso 14-15 ore al giorno. Capirai che le mie esigenze nel richiedere una soddisfacente fattura di costruzione e di durata dei componenti, stiano anche in questo (e non mi dire che faccio male a pretendere questo in un nb perché ho avuto soddisfazioni di resistenza all'uso continuativo in un portatile che forse nemmeno un desktop mi avrebbe garantito). Perché nel momento di fare questo acquisto ci ho pensato seriamente a prendere un Vaio della serie M1 un buon compromesso tra un desktop e un notebook con il vantaggio di potermelo aggiornare in tutto senza tante spese come in un nb ed essendo un all-in-one, spostarlo facilmente da una stanza all'altra. E poi pigliare un ultraportatile maneggevole e leggero per le cose più professionali. Invce poi mi sono fatta vincere da certi miei ragionamenti che più che altro erano aspettative dovute a tanti decantati giudizi su questo tipo di nb.
Non ti fissare pensando che le mie sono paranoie, sono solo ragionamenti legittimi di una che se ritornasse indietro prenderebbe probabilmente l'M1 e non l'FE. E poi, come ho detto, successivamente un ultraportatile professional. Il mio giudizio sulla qualità di costruzione di questo Sony l'ho già espresso, non mi voglio ripetere. Se altri nb della stessa fascia di prezzo sono più scarsi di questo vuol dire che chi li compra ha esigenze ed aspettative diverse dalle mie. Poi c'è sempre chi si rassegna facilmente e si adegua a quello che passa il convento (cioè il mercato) senza problemi. Io quando ho comprato questo Vaio (l'fe21h) con questo tipo di assemblaggio e con la tanta decantata cura nel dettaglio costruttivo e per di più al prezzo che l'ho pagato, credevo di aver fatto un affare. Adesso mi rendo conto che oggettivamente se costa poco è perché le pecche ci sono e non certo poche, tutto qui, e con questo credo di aver esaurito la mia posizione e giudizio su questo FE. Dopo + di 10 giorni che ce l'ho il mio voto è di 7.4 non di più, tenendo conto di tutto, compreso rapporto qualità/prezzo. Non faccio il paragone con gli altri nb perché se hanno più pecche di questo, che dire peggio a chi si li compra. Gli utenti dovrebbero essere in generale più esigenti, perché ste case madri producono con 4 soldi in Cina e vanno avanti vivendo con l'eredità del nome che si sono fatto negli anni passati, e intanto abbassano sempre più gli standard di costruzione.
E tu dai un suggerimento del genere ad uno che non sa nemmeno a cosa servono gli aggiornamenti? :D
Cmq VAIO Update ti scarica un exe autoinstallante... non puoi passarlo come driver in gestione periferiche
sinceramente io il notebook lo uso per lavoro(e fidati che lavoro molto),quindi non ho molto tempo per vedere i continui aggiornamenti...dato che mi si era aperta la finestra senza che io facessi nulla ho chiesto.Ringrazio per la gentilezza Cheyenne e Dott.Wisem.ciao
Ma dai !!! Un panno con del biadesivo appiccicato su un VAIO :doh:
Togli tutto e metti sei feltrini antigraffio sottili di diametro di 1 centimetro che puoi trovare in qualunque ferramenta, due sulla batteria e quattro nella parte alta del vano battria del note!
E vedrai che non ballerà più ne tantomeno sentirai delle vibrazioni dovute a strani traballiii....
Intendi i feltrini per le sedie? ne fanno di così sottili? ieri ho provato a mettere una specie di gommina di poco più di un millimetro e la scocca superiore del vano batteria ha fatto un po' di pancia... feltrini da 1 millimetro ne esistono? dubito di trovarne qua....
Soddisfacente intendo soddisfacente per una tecnologia portatile del 2006, cioè che vada non dico di pari passo ma molto vicino al miglioramento di performance degli altri componenti con cui interagisce maggiormente (vedi scheda video). Ora, comprendi che io nelle mie lamentele parlo per paradossi. Non sto certo a pretendere in un portatile di qualsiasi tipo un sistema hi-fi surround di alta definizione come me le possono dare casse esterne di non dico ottima ma anche buona qualità. Ma il paradosso che non accetto è che in un Sony Vaio possa ritrovarmi la stessa qualità audio del mio travelmate di 6 anni fa. Possibile che non si sia migliorato nemmeno un po' in questi anni? E poi non per far paragoni, ma capirai che forse da un sistema audio se compro Sony mi vorrei aspettare qualcosa in più di Acer, Asus, Dell e compagnia bella. La tradizione multi decennale in certi settori video/audio non può essere acqua. Ecco il mio errore è stato proprio quello di pensarla a questo modo. In fondo sto comprando un Sony, mi sono detta, vuoi che in certi ambiti video/audio non dia un qualcosa in più degli altri? Ed invece è arrivata la delusione. Non sono pentita dello schermo perché per carità vale, ma soprattutto perché l'x-black mi offriva un compromesso tra lo schermo lucido ed opaco, perché non volevo i difetti dell'uno e dell'altro, ma i pregi dell'uno e dell'altro.
Poi va be' ognuno è soddisfatto o insoddisfatto rispetto alla propria situazione. Io non ho mai avuto un pc desktop a cui appoggiarmi, il nb è quello che mi deve far tutto e se il caso anche stare acceso 14-15 ore al giorno. Capirai che le mie esigenze nel richiedere una soddisfacente fattura di costruzione e di durata dei componenti, stiano anche in questo (e non mi dire che faccio male a pretendere questo in un nb perché ho avuto soddisfazioni di resistenza all'uso continuativo in un portatile che forse nemmeno un desktop mi avrebbe garantito). Perché nel momento di fare questo acquisto ci ho pensato seriamente a prendere un Vaio della serie M1 un buon compromesso tra un desktop e un notebook con il vantaggio di potermelo aggiornare in tutto senza tante spese come in un nb ed essendo un all-in-one, spostarlo facilmente da una stanza all'altra. E poi pigliare un ultraportatile maneggevole e leggero per le cose più professionali. Invce poi mi sono fatta vincere da certi miei ragionamenti che più che altro erano aspettative dovute a tanti decantati giudizi su questo tipo di nb.
Non ti fissare pensando che le mie sono paranoie, sono solo ragionamenti legittimi di una che se ritornasse indietro prenderebbe probabilmente l'M1 e non l'FE. E poi, come ho detto, successivamente un ultraportatile professional. Il mio giudizio sulla qualità di costruzione di questo Sony l'ho già espresso, non mi voglio ripetere. Se altri nb della stessa fascia di prezzo sono più scarsi di questo vuol dire che chi li compra ha esigenze ed aspettative diverse dalle mie. Poi c'è sempre chi si rassegna facilmente e si adegua a quello che passa il convento (cioè il mercato) senza problemi. Io quando ho comprato questo Vaio (l'fe21h) con questo tipo di assemblaggio e con la tanta decantata cura nel dettaglio costruttivo e per di più al prezzo che l'ho pagato, credevo di aver fatto un affare. Adesso mi rendo conto che oggettivamente se costa poco è perché le pecche ci sono e non certo poche, tutto qui, e con questo credo di aver esaurito la mia posizione e giudizio su questo FE. Dopo + di 10 giorni che ce l'ho il mio voto è di 7.4 non di più, tenendo conto di tutto, compreso rapporto qualità/prezzo. Non faccio il paragone con gli altri nb perché se hanno più pecche di questo, che dire peggio a chi si li compra. Gli utenti dovrebbero essere in generale più esigenti, perché ste case madri producono con 4 soldi in Cina e vanno avanti vivendo con l'eredità del nome che si sono fatto negli anni passati, e intanto abbassano sempre più gli standard di costruzione.
Per avere un buon audio bisogna mettere casse più impegnative.
Il "portatile" che ho sentito suonare meglio in vita mia è un Asus A7DB che non è di certo un portatile con ben 17" e 5Kg di peso... montava su 6 casse di cui 2 subwoofer nel sottoscocca... quello si che si poteva paragonare a un buon televisore, ma eravamo lontani dal concetto di portatile... il costo non direi eccessivo come intendeva chi diceva che si paga il triplo di un pc... io direi che un po' di più si, ma non il triplo... per 1200euro sto mio amico evita cavo ecc ecc per lui ritenuti ingombranti ed ha un bel oggetto di estetica.
Cmq questo non è OT è per dire che se vuoi un buon audio serve spazio e quel potatile aveva lo spazio necessario come ho visto tanti altri portatili anche di sony e toshiba... in un 15£ non c'è abbastanza spazio per delle casse decenti.
Cait Sith
25-07-2006, 14:52
Salve a tutti, ho alcune domande da fare:
- ho fatto i dischi di ripristino ma non ricordo quale dvd sia di sistema e quale di applicazione (le etichette sono uguali), credo che il dvd di sistema sia quello con la cartella i386 (tra le altre), è giusto? :wtf:
- ho installato windvd7 (che ho sul pc desktop) credendo che fosse meglio di windvd5, solo che ho notato che il video risulta molto chiaro rispetto a quando uso windvd5 (in cui la luminanza è corretta), e inoltre non mi permette di metterlo tra i programmi per la riproduzione dei dvd, quasi come se non fosse ben campatibile, qualcuno sa perchè succede questo? :boh:
- a me sembra, che per i dvd (ma non solo), venga usata l'accelerazione hardware per la decodifica video, si può disabilitare e usare la decodifica via software (che per me è migliore)? :what:
- a volte da sotto il pc viene un rumore diverso da un ronzio, ma simile a una ripetizione di tic con una frequenza elevata, ho provato ad ascoltare bene e mi pare che venga dalla zona del tasto INVIO, l'ho registrato con gli auricolari collegati all'uscita del microfono (intanto ho provato anche quello), l'ho filtrato un po', e ve l'ho allegato
è un un rumore di serie, oppure è solo mio? :confused:
grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi
Mai sentito un simile rumore.... :confused:
superlillo
25-07-2006, 18:47
Intendi i feltrini per le sedie? ne fanno di così sottili? ieri ho provato a mettere una specie di gommina di poco più di un millimetro e la scocca superiore del vano batteria ha fatto un po' di pancia... feltrini da 1 millimetro ne esistono? dubito di trovarne qua....
Ma stai scherzando? Certo che esistono, sono sottilissimi e fanno proprio al caso nostro, io li ho acquistati in un noto store del fai-da-te e ti posso assicurare che il risultato è OK... ma penso che li vendano anche in qualche ferramenta ben fornita... cerca ancora....:sofico:
Cait Sith
25-07-2006, 18:48
in effetti non è che si sente proprio quel rumore, fai conto che l'ho registrato con il microfono a contatto con il portatile e poi ho filtrato per eliminare i ronzii di fondo
diciamo che da quel suono si capisce la cadenza del ticchettio, che in realtà è molto più acuto e meno percepibile (con un suono di fondo, musica per esempio, non si riesce a sentire)
ho cercato e ricercato nel topic e ho trovato gente che parla di un ticchettio, credo sia lo stesso rumore
ho cercato e ricercato nel topic e ho trovato gente che parla di un ticchettio, credo sia lo stesso rumoreSe parli del tichettio dell'hd (famoso come "clicking sound"), non è quello...
tra l'altro l'hd sta alla sinistra del notebook.
Anche io comunque non ho mai sentito un rumore simile sul mio fe...
Per chi era interessato ad un buon mouse bluthoot per il Vaio... anche se un pò costoso (però monta tecnologia laser) eccone uno che fa al caso, sperando che però funzioni sotto Windows:
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/6294041/wo/iLVfQNAwMNtI20oDRWirj4X7fdI/0.PSLID?mco=BD01B70E&nplm=MA272
stilius66
26-07-2006, 11:15
Salve,
vorrei poter utilizzare le mie schede di memoria MiniSD e MicroSD nel Vaio FE21S, ma non so se il memory Card Adapter può gestirle oppure vanno "infilate" da qualche altra parte.
Qualcuno ha provato e mi dice qualcosa ???
Grazie
studentediiin
26-07-2006, 17:53
vorrei cambiare la vga del mio fe21h, lo posso fare?
ragazzi io ho un fe21h.
quando appoggiatre il polso a sx del touchpad non fa tictic il portatile...
la plastica sembra piegarsi e fa cloc.
mi da una noia assurda.
a voi fa lo stesso?
stilius66
27-07-2006, 17:37
Salve,
a proposito di dischi da 160Gb a 5400 2,5" per l'FE21S, qualcuno consigliava il modello HITACHI Travelstar 5K160.
Ebbene, questo "coso" non si riesce a trovare quasi da nessuna parte, quindi mi stavo chiedendo se ne esistesse qualcun'altro magari di marche diverse ma con la stessa capienza e velicità.
Chi sa darmi qualche info ???
Grazie
vorrei cambiare la vga del mio fe21h, lo posso fare?
se tu avessi una fonderia di circuiti integrati potresti dissaldare la gpu e saldarne un altra... bisognerebbe vedere se la 7600 o superiori sono pin to pin compatibili e se sopprattutto nvidia di da le gpu.... :p
A parte gli scherzi... direi di no... :D decisamente di no.
Cheyenne
28-07-2006, 09:30
ragazzi io ho un fe21h.
quando appoggiatre il polso a sx del touchpad non fa tictic il portatile...
la plastica sembra piegarsi e fa cloc.
mi da una noia assurda.
a voi fa lo stesso?
Anch'io ho lo stesso modello e no, nessun tic e piegamento rilevante. Certo la plastica sempre plastica è, e questa di questo Vaio è particolarmente sottile per contenere al massimo il peso (il materiale migliore lo hanno riservato per la sola scocca dello schermo) ma ancora il mio non sta fondendo, anche perché i 50° dell'hd (che si trova esattamente sotto dove senti il tictic) in questi giorni di caldo li ha raggiunti solo quando ho fatto le scansioni del sistema con antivirus e antispyware. Per il momento sta mantenendo :sperem:
Cheyenne
28-07-2006, 09:39
qualcuno può darmi link a siti o guide che spiegano come crearsi un cd(dvd) di installazione di xp mce 05 "pulito" a partire dal dvd di ripristino...? grazie...
C'è un link nelle faq della prima pagina, ma non si capisce granché (e non perché è in inglese) è che come guida è piuttosto lacunosa. Cmq è la cosa che il 90% dei frequentanti del 3d e dell'intero forum dei possessori dei dischi di ripristino incasinati vorrebbero sapere. Il primo che trova una buona guida e ci riesce è scontato che la fa mettere in prima pagina a caratteri cubitali rossi :D -
Al momento sul forum si riesce a trovare solo la procedura con XP, ma non è garantito che funzioni con l'mce.
Cheyenne
28-07-2006, 09:48
Salve,
a proposito di dischi da 160Gb a 5400 2,5" per l'FE21S, qualcuno consigliava il modello HITACHI Travelstar 5K160.
Ebbene, questo "coso" non si riesce a trovare quasi da nessuna parte, quindi mi stavo chiedendo se ne esistesse qualcun'altro magari di marche diverse ma con la stessa capienza e velicità.
Chi sa darmi qualche info ???
Grazie
Quel modello dell'hitachi lo segnalano come nuovo, quindi se non si trova facilmente è perché evidentemente è in arrivo. Cmq l'altro con quelle caratteristiche che cerchi è questo: Seagate Momentus 5400.3 160GB
ATA100, 2.5", 5400rpm, 8MB Cache, 12.5ms
stilius66
28-07-2006, 11:18
... l'altro con quelle caratteristiche che cerchi è questo: Seagate Momentus 5400.3 160GB ATA100...
Grazie per la info, ma questo modello è ATA o Serial ATA ???
Nel senso che non si puo' fisicamente fare :D
Il piu' grande dubbio sull'acquisto di un portatile FE tra quelli con T2300 e T2400 c'era appunto perche' la cpu non poteva poi essere aggiornabile (a differenza dell'HD).
Non che abbia la certezza della cosa, ma finora nessuno aveva detto il contrario...
Riporto per intero la news di oggi apparsa su HWupgrade... :read: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/anche-merom-al-debutto_18193.html
Anche Merom è al debutto
Paolo Corsini
“Assieme alle soluzioni Core 2 Duo per sistemi desktop, Intel ha ufficialmente presentato le proprie nuove cpu per sistemi notebook”
Assieme alla famiglia di soluzioni desktop Core 2 Duo, della quale abbiamo parlato nella notizia pubblicata a questo indirizzo e analizzato le prestazioni velocistiche in questo articolo, Intel ha ufficialmente presentato anche le soluzioni Core 2 Duo per sistemi notebook.
Si tratta dei processori precedentemente indicati con il nome di Merom, basati sulla stessa architettura Core già utilizzata nelle soluzioni Conroe e Woodcrest, rispettivamente per sistemi desktop e server.
Queste le 5 nuove cpu Core 2 Duo per sistemi notebook:
* Core 2 Duo T7600: frequenza di clock di 2,33 GHz, frequenza di bus di 667 MHz; cache L2 da 4 Mbytes; prezzi uficiale di 637 dollari;
* Core 2 Duo T7400: frequenza di clock di 2,16 GHz, frequenza di bus di 667 MHz; cache L2 da 4 Mbytes; prezzi uficiale di 423 dollari;
* Core 2 Duo T7200: frequenza di clock di 2 GHz, frequenza di bus di 667 MHz; cache L2 da 4 Mbytes; prezzi uficiale di 294 dollari;
* Core 2 Duo T5600: frequenza di clock di 1,8 GHz, frequenza di bus di 667 MHz; cache L2 da 2 Mbytes; prezzi uficiale di 241 dollari;
* Core 2 Duo T5500: frequenza di clock di 1,66 GHz, frequenza di bus di 667 MHz; cache L2 da 2 Mbytes; prezzi uficiale di 209 dollari.
Al pari delle versioni desktop, quindi, i processori notebook sono basati sulla stessa frequenza di bus di 667 MHz, differenziandosi solo per il quantitativo di cache L2 che può essere pari a 2 oppure a 4 Mbytes a seconda del modello. I nuovi processori sono pin to pin compatibili con le piattaforme notebook Napa, utilizzate da Intel con i processori Core Duo e meglio note con il nome di mercato di Centrino Duo.
La disponibilità di questi processori in sistemi notebook dei vari partner è attesa nel corso del mese di Agosto; è presumibile che i primi modelli di notebook Merom verranno introdotti in Italia nel corso del mese di Settembre.
Nel corso della prima metà del 2007 Intel presenterà una nuova piattaforma, indicata con il nome di Santa Rosa, che introdurrà nuovi chipset con video integrato e sarà abbinata a nuove versioni di processore Merom, non compatibili con quelle che Intel ha presentato questa settimana a livello di pin di contatto. Ulteriori dettagli su Santa Rosa sono disponibili a questo indirizzo.
Cheyenne
28-07-2006, 16:53
Grazie per la info, ma questo modello è ATA o Serial ATA ???
Dove ho copiato prima le caratteristiche per il tipo di interfaccia è specificato solo ATA. Poi c'è questa scheda informativa del sito ufficiale: http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_momentus5400.pdf
Che è più completa ed attendibile dei siti dei rivenditori che riporta ultra-ata, ma siamo lì non parla di serial. Cmq leggiti tutte le specifiche tecniche così potrai farti un'idea più precisa se abbia le potenzialità di un serial o meno anche comparandolo con l'hitachi. Io personalmente (ma non perché li abbia comparati, ma perché mi sono trovata bene con l'hitachi) prenderei l'hitachi che ho visto che lo danno anche a minor prezzo del seagate, ma mi sa che qui in Italia sarà difficile trovarlo. Su computeruniverse (http://www2.computeruniverse.net/default.asp?cuc=%2Flist%2Easp%3Fgroupid%3D30000191%26manuid%3D10116%26home%3Dfalse%26language%3Denglish%26pm%3Db%2BDE%26home%3Dfalse) che vende dalla Germania lo si trova solo sotto ordinazione e ti conviene solo se ti metti d'accordo con qualcun altro che lo cerca così in 2-3 ammortizzate le spese di spedizione.
Cheyenne
28-07-2006, 17:10
Riporto per intero la news di oggi apparsa su HWupgrade... :read: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/anche-merom-al-debutto_18193.html
Ulteriori dettagli su Santa Rosa sono disponibili a questo indirizzo.
Secondo me Colex prima di smontarlo, anzi meglio, prima di fare l'acquisto ti conviene chiedere a quelli della Sony o a qualcuno del forum Sony che ci abbia già messo le mani dentro a questa serie FE. Alla tua domanda sul cambio di CPU di qualche giorno fa non ti ho risposto, perché chi pratica notebook da molti anni, ed io il primo l'ho pigliato nel 2000 (anche se il primo che ho preso tra le mani è stato nel 1995, un thinkpad, ma non era mio :D ) sa che l'unica cosa che non si può cambiare in un notebook è la scheda video, perché è saldata. La CPU si è sempre potuta cambiare, compatibilmente con la motherboard, certo. A meno che qualche azienda su qualche modello non la saldi come con la GPU. Ora non penso che la Sony sull'FE abbia potuto fare una carognata simile, ma tutto è possibile, e se chi ti ha risposto di no ha notizie precise al riguardo forse su questo modello non si può fare. Io non mi sono informata perché solitamente quando faccio un acquisto l'assemblaggio dei componenti mi va bene già così com'è, e quando passano un paio d'anni è già vecchio e non mi va di spendere cifre consistenti, anche perché spesso si hanno miglioramenti visibili più aumentando la RAM che aumentando la potenza della CPU.
Tutto questo per dirti che quell'articolo non ti dà la risposta che cerchi, perché non parla del Sony FE, ma dei notebook in generale, e che la cpu si possa sostituire è cosa risaputa da anni, certo ripeto con una compatibile con la motherboard e con il Merom stiamo ancora in ambito di compatibilità. L'architettura della CPU cambierà con l'arrivo del Santa Rosa.
superlillo
28-07-2006, 23:44
Scusate la domanda ma... sul retro del monitor, nell'angolo in basso a dx, praticamente dietro l'orologio per capirsi... mi riscaldava moltissimo oggi pomeriggio, e adesso che è acceso comunque da tre ore è completamente freddo!!!! é regolare? E se si, mi sapete dire perchè accde ciò?
Grazie a tutti :rolleyes: :confused: :rolleyes: :confused:
alexpetros
29-07-2006, 10:22
Scusate la domanda ma... sul retro del monitor, nell'angolo in basso a dx, praticamente dietro l'orologio per capirsi... mi riscaldava moltissimo oggi pomeriggio, e adesso che è acceso comunque da tre ore è completamente freddo!!!! é regolare? E se si, mi sapete dire perchè accde ciò?
Grazie a tutti :rolleyes: :confused: :rolleyes: :confused:
quella è la parte dove il notebook tende a scaldarsi di più! il motivo è che c'è il dissipatore di calore della cpu e soprattutto della scheda video. di solito quella parte è sempre piuttosto calda. se dopo tre ore era fredda vuol dire che forse hai lasciato il pc tranquillo senza fargli fare troppi sforzi :D !
Denny1979
29-07-2006, 17:47
Ragazzi sono alle strette entro mercoledi mi serve assolutamente un notebook,caspita non posso piu aspettare l'uscita di questi fe28,cosi non accontentantomi di un vaio con un t2300 come l'fe21b,h oppure l'm (io volevo un fe21s e me lo sono fatto scappare ,ormai è fuori produzione)...mi sono buttato su un ASUS A6JM-AP019H che ha un t2500 da 2GHz; ge force 7600 con 512MB dedicati; 1giga di ram su un unico banco ;ecc...(vi posto il link per le specifiche vedete a pag 12) http://notebook.asus.it/upload/pricelist/ListinoNotebookLuglio06.pdf
Vi prego non fucilatemi secondo voi onestamente è valido questo notebook asus?
Ho sempre apprezzato i vostri suggerimenti,seguo il vostro thread da quando i primi di voi stavano per acquistare gli fe11x(considerate pure che ho convinto la mia ragazza ad acquistare un fe11h,che ora felicemente possiede)...io ho atteso fin ora perchè non aveo urgenza e preferivo avere sempre la serie nuova che quella vecchia(sta sony vaio sforna note ogni 2 mesi),ed ecco la beffa ora che mi serve il note non trovo piu il sony adatto a me :cry: :cry: :cry:
Ragazzi sono alle strette entro mercoledi mi serve assolutamente un notebook,caspita non posso piu aspettare l'uscita di questi fe28,cosi non accontentantomi di un vaio con un t2300 come l'fe21b,h oppure l'm (io volevo un fe21s e me lo sono fatto scappare ,ormai è fuori produzione)...mi sono buttato su un ASUS A6JM-AP019H che ha un t2500 da 2GHz; ge force 7600 con 512MB dedicati; 1giga di ram su un unico banco ;ecc...(vi posto il link per le specifiche vedete a pag 12) http://notebook.asus.it/upload/pricelist/ListinoNotebookLuglio06.pdf
Vi prego non fucilatemi secondo voi onestamente è valido questo notebook asus?
Ho sempre apprezzato i vostri suggerimenti,seguo il vostro thread da quando i primi di voi stavano per acquistare gli fe11x(considerate pure che ho convinto la mia ragazza ad acquistare un fe11h,che ora felicemente possiede)...io ho atteso fin ora perchè non aveo urgenza e preferivo avere sempre la serie nuova che quella vecchia(sta sony vaio sforna note ogni 2 mesi),ed ecco la beffa ora che mi serve il note non trovo piu il sony adatto a me :cry: :cry: :cry:
ti capisco, mi trovo nella tua stessa situazione.
volevo dirti che sul sito della sony sono già presenti gli fe28 ma non so dirti da quando saranno disponibili
http://vaio.sony-europe.com/ShowProductCategory.do?category=VN%20FE%20Series&language=it&country=IT&domainname=vaio.sony-europe.com
comunque da quello che ho letto hanno le stesse caratteristiche dei fe21
Ehehe... ve lo dicevo che l' FE11M era il top!
Infatti lo hanno riproposto pari pari nella serie FE28 e precisamente il modello FE28B !
Certo che sono proprio dei maghi del marketing... ti propongono lo stesso prodotto, ma cambiandogli nome possono rialzare il prezzo rispetto alla normale quotazione (svalutata) di mercato!
Forza Vaio SEMPRE!
Dott.Wisem
30-07-2006, 09:11
Ehehe... ve lo dicevo che l' FE11M era il top!
Infatti lo hanno riproposto pari pari nella serie FE28 e precisamente il modello FE28B !
Certo che sono proprio dei maghi del marketing... ti propongono lo stesso prodotto, ma cambiandogli nome possono rialzare il prezzo rispetto alla normale quotazione (svalutata) di mercato!
Ma non credo che l'FE28B costerà molto di più rispetto all'FE21B, anzi, secondo me avranno all'incirca lo stesso prezzo. Comunque non sono proprio uguali: l'FE28B ha l'HD da 100GB, invece di 80GB.
)(Dj-DvD)(
30-07-2006, 11:14
ciao a tutti...
...mi sto orientando su questo notebook per la qualità video...ho letto ke i sony x-black sn ottimi... ma la risoluzione max è 1280x800?! :confused:
solo ke sony ha dei prezzi altini... pensavo al 21M... solo ke se avesse un 2400 al posto del 2300... :rolleyes: più ke altro mi interessa la 7600.
ci sono altri vaio da 15.4 con la 7600?
tra l'altro ha anke un hd da 4200... :doh:
e poi volevo sapere se posso collegarne 2...?
stilius66
30-07-2006, 12:55
...mi sto orientando su questo notebook per la qualità video...ma la risoluzione max è 1280x800?!
ci sono altri vaio da 15.4 con la 7600?
e poi volevo sapere se posso collegarne 2...?
1) si, adesso sono tutti così
2) no
3) collegarli a cosa ???
:D
Cheyenne
30-07-2006, 14:06
Ehehe... ve lo dicevo che l' FE11M era il top!
Infatti lo hanno riproposto pari pari nella serie FE28 e precisamente il modello FE28B !
Certo che sono proprio dei maghi del marketing... ti propongono lo stesso prodotto, ma cambiandogli nome possono rialzare il prezzo rispetto alla normale quotazione (svalutata) di mercato!
Forza Vaio SEMPRE!
Correggo un paio di cose che hai detto per non confondere le idee a chi ha intenzione di acquistare. Intanto l'FE11M non è uguale al 28B per un semplice motivo, i modelli B essendo entry level hanno tutti lo schermo ad una sola lampada.
Seconda cosa: la politica che sta adottando la sony con il Vaio FE è quella non di far uscire nuovi modelli rialzando il prezzo bensì piuttosto di abbassare i prezzi ai modelli vecchi come l'11 e la 21 fa uscire i nuovi con un costo leggermente minore di quelli vecchi. Perciò per esempio chi compra l'FE28B avrà in più rispetto all'FE21B un hard disk di 100 anziché 80 e in più lo pagherà un po' meno se non uguale a chi ha comprato l'FE21B, che a tutt'ora mantiene il vecchio prezzo. Quindi chi compra i modelli nuovi ha dei piccoli vantaggi in più rispetto a chi li ha comprati all'inizio: abbassano i prezzi dei nuovi (nel senso che a quasi parità di prezzo danno un qualcosa in più) e restano invariati i prezzi dei vecchi.
Cheyenne
30-07-2006, 14:37
Ragazzi sono alle strette entro mercoledi mi serve assolutamente un notebook,caspita non posso piu aspettare l'uscita di questi fe28,cosi non accontentantomi di un vaio con un t2300 come l'fe21b,h oppure l'm (io volevo un fe21s e me lo sono fatto scappare ,ormai è fuori produzione)...mi sono buttato su un ASUS A6JM-AP019H che ha un t2500 da 2GHz; ge force 7600 con 512MB dedicati; 1giga di ram su un unico banco ;ecc...(vi posto il link per le specifiche vedete a pag 12) http://notebook.asus.it/upload/pricelist/ListinoNotebookLuglio06.pdf
Vi prego non fucilatemi secondo voi onestamente è valido questo notebook asus?
Ho sempre apprezzato i vostri suggerimenti,seguo il vostro thread da quando i primi di voi stavano per acquistare gli fe11x(considerate pure che ho convinto la mia ragazza ad acquistare un fe11h,che ora felicemente possiede)...io ho atteso fin ora perchè non aveo urgenza e preferivo avere sempre la serie nuova che quella vecchia(sta sony vaio sforna note ogni 2 mesi),ed ecco la beffa ora che mi serve il note non trovo piu il sony adatto a me :cry: :cry: :cry:
Beh giustamente i conti in tasca te li devi fare tu, però se proprio vuoi un Vaio con le caratteristiche del FE21S perché non ti butti sul Vaio AR11M? Costa qualche centinaio di eurozzi in più, però dà anche qualcosina in più, tipo il sintonizzatore ibrido e uno schermo da 17". Naturalmente a causa di quei 17" pesa un kg in più rispetto all'FE. Ed è stato proprio il peso a farmi desistere quando ho deciso di pigliarlo perché a me lo schermo più grande non serve, però come design io l'AR lo preferisco di gran lunga all'FE, ci sono dei dettagli costruttivi di più rilievo rispetto all'FE, e con una differenza di costo non esagerato, peccato per quei 3,8 kg, se fosse un 15" con 3 Kg di peso sarebbe preferibile. Però ci puoi pensare, anche perché è disponibile a tutt'ora. Puoi vedere qui (http://www.weblanet.com/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&Item_ID=46075) o qui (http://www.priceok.it/Notebook/Notebook-17-e-oltre/Notebook-dtp-replacement--SONY-Vaio-AR11M-Centrino-Duo-T2400-18ghz-1024Mb-160Gb-17_5277.html&from=kelkoo) , credo ci sia solo l'errore dell'HD a 5400, perché dovrebbe essere un 4200. poi per il resto è uguale all'FE21S
Denny1979
30-07-2006, 15:43
Beh giustamente i conti in tasca te li devi fare tu, però se proprio vuoi un Vaio con le caratteristiche del FE21S perché non ti butti sul Vaio AR11M? Costa qualche centinaio di eurozzi in più, però dà anche qualcosina in più, tipo il sintonizzatore ibrido e uno schermo da 17". Naturalmente a causa di quei 17" pesa un kg in più rispetto all'FE. Ed è stato proprio il peso a farmi desistere quando ho deciso di pigliarlo perché a me lo schermo più grande non serve, però come design io l'AR lo preferisco di gran lunga all'FE, ci sono dei dettagli costruttivi di più rilievo rispetto all'FE, e con una differenza di costo non esagerato, peccato per quei 3,8 kg, se fosse un 15" con 3 Kg di peso sarebbe preferibile. Però ci puoi pensare, anche perché è disponibile a tutt'ora. Puoi vedere qui (http://www.weblanet.com/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&Item_ID=46075) o qui (http://www.priceok.it/Notebook/Notebook-17-e-oltre/Notebook-dtp-replacement--SONY-Vaio-AR11M-Centrino-Duo-T2400-18ghz-1024Mb-160Gb-17_5277.html&from=kelkoo) , credo ci sia solo l'errore dell'HD a 5400, perché dovrebbe essere un 4200. poi per il resto è uguale all'FE21S
grazie per i consigli ma a me serve un 15.4 un 17 è troppo ingombrante,ritornando all'asus che ho puntato che ne dici?halp me :help:
stilius66
30-07-2006, 16:36
Salve a tutti.
Per la serie "Complichiamoci la vita inutilmente" ho finalmente scoperto come si fa ad installare una singola applicazione dal Recovery DVD senza dover necessariamente reinstallare tutto il notebook.
Probabilmente quelli della Sony non hanno niente da fare perchè la procedura è veramente ai confini della realtà :muro:
Ma andiamo con ordine.
---------------
Molti di voi avranno notato che sul DVD "Applicazioni" non esiste niente di umanamente leggibile ma sono presenti solamente una collezione di cartelle e files dai nomi più strani senza nessun riferimento.
In realtà c'è tutto ma messo in un formato .PAC che nessuno ha mai visto prima.
Quello che serve, innanzitutto è il file eseguibile KCAP.EXE (che si trova facilmente qui http://www.myplc.com/sony/bin/kcap.zip) e poi seguire la scaletta !!! :read:
1)
Creare una cartella chiamata, ad esempio, C:\Sony
2)
Copiare il file kCAP.EXE in questa cartella
3)
Inserire il DVD di ripristino delle applicazioni nell'unità (ad esempio D: ) e non succederà niente :D
4)
Aprire una finestra di Command Prompt (Start -> Esegui -> cmd) e spostarsi sulla cartella appena creata digitando:
cd c:\sony
5)
Eseguire il comando:
kcap d:\sony.pac c:\sony
verranno create una serie di cartelle chiamate JPBL-xxxxxx ed una cartella chiamata AppCD
6)
Nelle cartelle chiamate JPBL-xxxxxx c'è un file chiamato Apps.LST che contiene la corrispondenza tra i nomi "strani" e l'applicazione ad esso associata.
7)
Quindi, per esempio, se vogliamo ottenere i file di installazione di "Adobe Acrobats Elements" il file corrispondente da utilizzare sarà "SP-009974-00"
8)
Ricercare mediante la funzione trova di windows il file "SP-009974-00.pac" nel DVD (in questo caso il file sarà nella cartella "d:\APR3"
9)
Eseguire il comando:
kcap d:\APR3\SP-009974-00.pac c:\sony
10)
FATTO !!!!!!!
Avrete ottenuto la creazione di una cartella chiamata "SP-009974-00" che ha al suo interno una cartella BIN con dentro i file "giusti" necessari per l'installazione.
Tutto chiaro !!!??? :D
By
Cheyenne
30-07-2006, 16:38
grazie per i consigli ma a me serve un 15.4 un 17 è troppo ingombrante,ritornando all'asus che ho puntato che ne dici?halp me :help:
Non avendo questa serie di Asus da comparare con l'Fe difficile consigliarti. Dovresti chiedere, se non l'hai già fatto, a chi possiede quel modello. Sulla carta si presenta più che bene, con quelle caratteristiche di assemblaggio e con quel prezzo che essendo di listino è da scalare un po' in giù (perché alcuni rivenditori lo danno anche a qualcosa in meno rispetto al prezzo di listino) direi che è molto conveniente, un buon rapporto prezzo qualità. Però naturalmente per qualità c'è da intendere solo i componenti dell'assemblaggio che sono quelli che girano su tutti i notebook. Poi per la qualità di materiali di costruzione Asus o per lo schermo, o durata effettiva della batteria etc.. devi vederli tu personalmente avendo di fronte il notebook, perché le foto dicono poco o quasi niente o chiedere a chi ce l'ha e ti faccia un'analisi obiettiva. Se ti serve subito hai poco tempo per decidere e purtroppo ti devi anche buttare, ripeto sulla carta quell'asus si presenta proprio bene, non fosse altro che per quei 512 MB di ram dedicata della scheda video.
Cheyenne
30-07-2006, 17:10
Salve a tutti.
Per la serie "Complichiamoci la vita inutilmente" ho finalmente scoperto come si fa ad installare una singola applicazione dal Recovery DVD senza dover necessariamente reinstallare tutto il notebook.
Tutto chiaro !!!??? :D
By
Ottimo lavoro :cincin: , se è tutto chiaro te lo saprò dire fra qualche giorno :p quando avrò un po' più di tempo per smanettare, vorrei fare un tentativo con i softwares Sonic, per poterne usufruire anche nella partizione con xp pulito.
Denny1979
30-07-2006, 19:44
Non avendo questa serie di Asus da comparare con l'Fe difficile consigliarti. Dovresti chiedere, se non l'hai già fatto, a chi possiede quel modello. Sulla carta si presenta più che bene, con quelle caratteristiche di assemblaggio e con quel prezzo che essendo di listino è da scalare un po' in giù (perché alcuni rivenditori lo danno anche a qualcosa in meno rispetto al prezzo di listino) direi che è molto conveniente, un buon rapporto prezzo qualità. Però naturalmente per qualità c'è da intendere solo i componenti dell'assemblaggio che sono quelli che girano su tutti i notebook. Poi per la qualità di materiali di costruzione Asus o per lo schermo, o durata effettiva della batteria etc.. devi vederli tu personalmente avendo di fronte il notebook, perché le foto dicono poco o quasi niente o chiedere a chi ce l'ha e ti faccia un'analisi obiettiva. Se ti serve subito hai poco tempo per decidere e purtroppo ti devi anche buttare, ripeto sulla carta quell'asus si presenta proprio bene, non fosse altro che per quei 512 MB di ram dedicata della scheda video.
spero vivamente che siano realmente dedicati questi512mb per la scheda video,non capisco perchè questo asus ha una 7600 come l'fe 21s che volevo,ma la scheda video del vaio ha solo 128mb dedicati,mentre l'asus ne ha 512...provando a chiedere in giro mi hanno risposto che le schede video che una stessa casa(nvidia) costruisce per notebook diversi (asus,vaio,toschiba ecc...)possono non essere tra loro uguali,in base agli accordi-richieste fatti tra nividia e in questo caso Asus o Vaio,nividia puo costruire schede piu o meno performanti secondo le necessità che ogni casa costruttrice di notebook ha.in questo caso nividia ha costruito un chip piu performante per asus e meno per Sony,e come se la scheda del vaio fosse "castrata,limitata appositamente",come le auto che possono andare a 300 km/h ma vanno a 200km/h perchè hanno il limitatore di velocità!
Sara vero cio che mi hanno detto?
stilius66
30-07-2006, 19:46
...ho finalmente scoperto come si fa ad installare una singola applicazione dal Recovery DVD senza dover necessariamente reinstallare tutto il notebook...
... e facendo questo ho scoperto che i software Adobe sono tutti in italiano.
Chi diceva che erano in inglese e che era un macello ottenere dalla sony l'aggiornamento/upgrade in italiano ???
O forse questa cosa è valida solo per la serie FE21 ???
ciao
Dott.Wisem
30-07-2006, 19:59
grazie per i consigli ma a me serve un 15.4 un 17 è troppo ingombrante,ritornando all'asus che ho puntato che ne dici?halp me :help:Secondo me quel notebook che hai segnalato sarebbe ottimo se non fosse per il discorso temperature che, stando a quel che dicono in questo forum i possessori dei recenti modelli Asus, sono un po' elevate rispetto alla media. Poi, ovviamente, come qualità dei materiali i Sony Vaio sono su un altro livello (case quasi interamente in lega al magnesio e schermi X-BLACK). Se poi non sei interessato particolarmente alla qualità dei materiali usati per il case, allora considera anche Toshiba, che produce dei notebook dissipati davvero molto bene (ma purtroppo ultimamente un po' carenti come robustezza). Comunque, fossi in te io aspetterei almeno a settembre, a meno che non ti serva assolutamente ora per studio/lavoro, altrimenti dopo le vacanze finirai per mangiarti il cappello vedendo i nuovi modelli e soprattutto i nuovi prezzi... Non so tu, ma io quando compro un portatile, per almeno un paio di mesi mi piacerebbe che non uscissero nuovi modelli (o che i vecchi si abbassassero notevolmente di prezzo). Non è una cosa impossibile, visto che il mio precedente notebook HP è rimasto con lo stesso prezzo per 7-8 mesi. Tutto dipende dalla scelta del momento giusto nell'acquisto.
Certo che se compro un notebook, ad esempio, proprio in un periodo di transizione verso nuove CPU, mi pare normale che dopo 1 o 2 mesi il mio notebook semi-nuovo sia in pratica già obsoleto... ;)
Dott.Wisem
30-07-2006, 20:14
spero vivamente che siano realmente dedicati questi512mb per la scheda video,non capisco perchè questo asus ha una 7600 come l'fe 21s che volevo,ma la scheda video del vaio ha solo 128mb dedicati,mentre l'asus ne ha 512...Tieni presente che non c'è scritto da nessuna parte che quell'Asus abbia 512MB di vram DEDICATI. E' molto probabile che ne abbia 128MB o 256MB ma che raggiunga i 512MB tramite la tecnologia TurboCache. Purtroppo sono ben pochi i produttori che hanno l'onestà di specificare quant'è la memoria dedicata vera e propria. Sony, ad esempio, è uno dei pochissimi produttori che lo specifica chiaramente sul sito http://www.vaio-link.com in cui riporta le specifiche dettagliate di tutti i Vaio.provando a chiedere in giro mi hanno risposto che le schede video che una stessa casa(nvidia) costruisce per notebook diversi (asus,vaio,toschiba ecc...)possono non essere tra loro uguali,in base agli accordi-richieste fatti tra nividia e in questo caso Asus o Vaio,nividia puo costruire schede piu o meno performanti secondo le necessità che ogni casa costruttrice di notebook ha.in questo caso nividia ha costruito un chip piu performante per asus e meno per Sony,e come se la scheda del vaio fosse "castrata,limitata appositamente",come le auto che possono andare a 300 km/h ma vanno a 200km/h perchè hanno il limitatore di velocità!
Sara vero cio che mi hanno detto?E' vero solo in parte. E' certamente vero che ogni produttore di notebook può personalizzare le configurazioni delle sezioni video come più gli aggrada (entro i limiti contrattuali specificati da nVidia o ATI, ovviamente... Non è che si può vendere una Go7600 con soli 32MB di memoria dedicati...). Tuttavia, nel caso in esame, il discorso è che alcuni produttori (pochissimi in realtà) sono chiari nella descrizione delle caratteristiche dei propri prodotti, mentre altri (la maggior parte, purtroppo) decisamente no.
Cheyenne
30-07-2006, 20:28
in base agli accordi-richieste fatti tra nividia e in questo caso Asus o Vaio,nividia puo costruire schede piu o meno performanti secondo le necessità che ogni casa costruttrice di notebook ha.in questo caso nividia ha costruito un chip piu performante per asus e meno per Sony,e come se la scheda del vaio fosse "castrata,limitata appositamente",come le auto che possono andare a 300 km/h ma vanno a 200km/h perchè hanno il limitatore di velocità!
Sara vero cio che mi hanno detto?
Anch'io un po' di tempo fa vedendo che la stessa scheda video (nel senso che riportava la stessa denominazione) aveva memoria differente avevo cercato info su internet ed avevo scoperto che per la stessa scheda la casa produttrice può rilasciarne con differenti size di ram. Io sinceramente ho pensato lì per lì che fossero uguali ma overcloccate dalla casa produttrice attraverso il sistema di hypermemory(ati) o turbocache(nvidia), però può darsi anche che sia vero quello che dicono e che quindi a seconda degli accordi possono configurare due size di ram differenti. Poi cmq la ram in più è necessaria solo con alcune applicazioni, perché ciò che conta è sempre la potenza della GPU, però visto che in un notebook la scheda video non si può cambiare è pensiero comune e direi fondato prendere sempre la scheda video con maggiori numeri sulla carta.
Cheyenne
30-07-2006, 20:35
Tieni presente che non c'è scritto da nessuna parte che quell'Asus abbia 512MB di vram DEDICATI.
Beh pianino, con "non c'è scritto da nessuna parte" perché è proprio specificato nella brochure dell'Asus che Denny ha postato. Se poi non fosse vero bisognerebbe citare l'Asus per pubblicità ingannevole, visto che il file informativo è quello rilasciato da loro con tanto di listino prezzi.
Cheyenne
30-07-2006, 20:40
... e facendo questo ho scoperto che i software Adobe sono tutti in italiano.
Chi diceva che erano in inglese e che era un macello ottenere dalla sony l'aggiornamento/upgrade in italiano ???
O forse questa cosa è valida solo per la serie FE21 ???
ciao
Beh credo che il problema fosse segnalato proprio da chi possedeva l'fe11 perché era rilevato nelle prime pagine del 3d. Anch'io ho l'fe21 e sul mio mce il software di adobe è tutto in italiano compreso premiere 2.0. Quindi i dvd di ripristino ce l'avranno anche in italiano.
Cheyenne
30-07-2006, 20:51
Sony, ad esempio, è uno dei pochissimi produttori che lo specifica chiaramente sul sito http://www.vaio-link.com
Scusa per curiosità mi dai il link completo dove posso vedere che Sony ha messo la quantità specifica di vram della 7400 per l'FE? Perché da tutte le pagine sulle specifiche tecniche che ho trovato sul sito ufficiale Sony ho sempre visto 256 turbo cache, mai che fosse specificato l'esatta quantità di memoria dedicata, ed è così che è nato il dilemma 64MB o 128MB? Sono arrivata alla conclusione che fossero 64 solo andando su altri siti che trattavano schede della nvidia. Ma purtroppo dal sito della Sony non sono riuscita a chiarirmi il dilemma, perché può darsi che anche loro abbiano chiesto specificamente di avere una 7400 con 128 + turbocache. Non si spiega altrimenti perché le recensioni sulle riviste specializzate portano tutte 128 e non 64, come si dovrebbe evincere dal sito dell'nvidia per questo tipo di schede.
Dott.Wisem
30-07-2006, 21:40
Beh pianino, con "non c'è scritto da nessuna parte" perché è proprio specificato nella brochure dell'Asus che Denny ha postato. Se poi non fosse vero bisognerebbe citare l'Asus per pubblicità ingannevole, visto che il file informativo è quello rilasciato da loro con tanto di listino prezzi.Hai ragione, non avevo visto la brochure. Tuttavia, lasciami dire che è estremamente improbabile che, al momento, una scheda video per notebook monti 512MB di costosissime GDDR2/GDDR3, a meno che non andiamo su modelli 'vip' da 2000euro in su, dotati di GeForce Go 7900. Fra l'altro non ne ho mai visti di notebook dotati di GeForce Go 7600 con 512MB dedicati, ed in ogni caso il prezzo di quell'Asus sarebbe troppo basso. La memoria video è ben più costosa della memoria ram tradizionale. Secondariamente, ciò che è scritto su quel listino è da prendere con le molle e le contromolle. Ne fanno di errori! Ad esempio nelle specifiche del modello A7TC-7S009H c'è scritto: 'nVidia GeForce 7600 256MB HyperMemory'.... Non so se hai notato l'incongruenza...
Ah, dimenticavo: in fondo ad ogni pagina di quel listino c'è scritto: "Configurations subject to change without prior notice.". Di conseguenza non puoi citarli per pubblicità ingannevole. Se lo parano bene il di dietro, non preoccuparti...
Dott.Wisem
30-07-2006, 21:50
Scusa per curiosità mi dai il link completo dove posso vedere che Sony ha messo la quantità specifica di vram della 7400 per l'FE? Perché da tutte le pagine sulle specifiche tecniche che ho trovato sul sito ufficiale Sony ho sempre visto 256 turbo cache, mai che fosse specificato l'esatta quantità di memoria dedicata, ed è così che è nato il dilemma 64MB o 128MB? Ecco il link: http://www.vaio-link.com/specifications/specifications.asp?l=en&category=0&serie=VGN-FE&m=2278
Su quel sito puoi trovare le specifiche ufficiali e dettagliate di tutti i Sony Vaio.Sono arrivata alla conclusione che fossero 64 solo andando su altri siti che trattavano schede della nvidia. Ma purtroppo dal sito della Sony non sono riuscita a chiarirmi il dilemma, perché può darsi che anche loro abbiano chiesto specificamente di avere una 7400 con 128 + turbocache. Il dilemma personale lo puoi risolvere usando un tool come il RivaTuner, che ti dice esattamente quanta memoria video dedicata possiede la tua scheda grafica.Non si spiega altrimenti perché le recensioni sulle riviste specializzate portano tutte 128 e non 64, come si dovrebbe evincere dal sito dell'nvidia per questo tipo di schede.Io non mi fido più delle recensioni delle riviste da un bel pezzo... Preferisco valutare in base alle mie conoscenze e le esperienze degli altri utenti.
Denny1979
30-07-2006, 22:26
Secondo me quel notebook che hai segnalato sarebbe ottimo se non fosse per il discorso temperature che, stando a quel che dicono in questo forum i possessori dei recenti modelli Asus, sono un po' elevate rispetto alla media. Poi, ovviamente, come qualità dei materiali i Sony Vaio sono su un altro livello (case quasi interamente in lega al magnesio e schermi X-BLACK). Se poi non sei interessato particolarmente alla qualità dei materiali usati per il case, allora considera anche Toshiba, che produce dei notebook dissipati davvero molto bene (ma purtroppo ultimamente un po' carenti come robustezza). Comunque, fossi in te io aspetterei almeno a settembre, a meno che non ti serva assolutamente ora per studio/lavoro, altrimenti dopo le vacanze finirai per mangiarti il cappello vedendo i nuovi modelli e soprattutto i nuovi prezzi... Non so tu, ma io quando compro un portatile, per almeno un paio di mesi mi piacerebbe che non uscissero nuovi modelli (o che i vecchi si abbassassero notevolmente di prezzo). Non è una cosa impossibile, visto che il mio precedente notebook HP è rimasto con lo stesso prezzo per 7-8 mesi. Tutto dipende dalla scelta del momento giusto nell'acquisto.
Certo che se compro un notebook, ad esempio, proprio in un periodo di transizione verso nuove CPU, mi pare normale che dopo 1 o 2 mesi il mio notebook semi-nuovo sia in pratica già obsoleto... ;)
...(vi posto il link per le specifiche vedete a pag 12) http://notebook.asus.it/upload/pric...ookLuglio06.pdf
qui asus dice chiaramente 512 dedidacti altrimenti usa dire 512 in hiper memory come per A6JA-Q039H. BOH chi ci capisce è bravo...PS chiedo nuovamente scusa se con queste mie domande vi ho un po portato fuori dal discorso del thread,ma avrei dovuto essere anche io felice possessore vaio ed invece niente,mannaggia,mannaggia :doh: :doh:
PS dimenticavo di dirvi che qualche fornitore ha gia gli fe 28 B ed H a me hanno fatto un preventivo di 1495 per il B e di 1555 per l'H,mi sembrano prezzi altini viste le loro configurazioni si parla sempre di t2300 ge force go 7400,infatti li ho esclusi è per il costo, sia perchè volevo qualcosa di piu performante che per ora sony non da,a meno che uno non prenda il17" vaio AR-S alla modica cifra di 2900 euro,per me il max che posso spendere è di 1600, e penso che non siano pochi e che qualcosa di decente ci esca!
Cheyenne
30-07-2006, 23:04
Ah, dimenticavo: in fondo ad ogni pagina di quel listino c'è scritto: "Configurations subject to change without prior notice.". Di conseguenza non puoi citarli per pubblicità ingannevole. Se lo parano bene il di dietro, non preoccuparti...
E appunto lo so sarà per questo che io prima di fare l'acquisto una telefonata la faccio sempre per accertarmi dei cambiamenti. Perché effettivamente avere 512MB dedicati a quel prezzo è fuori mercato, ok la battaglia a chi offre di più, ma si discostano sempre di poco e non di tanto. Il fatto che spesso mettono le configurazioni di primo livello solo per farli testare alle riviste, poi agli utenti finali cambiano configurazione, altra porcata. Comunque una telefonata salva la vita, meglio se corredata da e-mail di info tecniche e dopo si compra, se le specifiche sono confermate, beh dopo non c'è avvocato che non possa far valere le tue ragioni, capitano come quelli della compagnia delle schede dei cellulari,altroché che soggette a variazioni, fino al giorno prima dell'acquisto devono dare le specifiche giuste, perché l'utente deve sapere bene ciò che sta comprando, la legge parla chiaro.
Cheyenne
30-07-2006, 23:18
Ecco il link: http://www.vaio-link.com/specifications/specifications.asp?l=en&category=0&serie=VGN-FE&m=2278
Su quel sito puoi trovare le specifiche ufficiali e dettagliate di tutti i Sony Vaio.
Oh, finalmente, grazie. Dal sito della Sony c'è da impazzire ci sono mille link diversi e quello che trovi da una parte non la trovi dall'altra. L'importante che l'abbiano scritto bene chiaro così è certificato da loro.
Il dilemma personale lo puoi risolvere usando un tool come il RivaTuner, che ti dice esattamente quanta memoria video dedicata possiede la tua scheda grafica.
Ok, lo installerò per avere magari altre specifiche sulla scheda (se li dà), mi bastava avere la certezza dalla casa madre che si trattasse di 64MB e non come si leggeva da più parti di 128.
Io non mi fido più delle recensioni delle riviste da un bel pezzo... Preferisco valutare in base alle mie conoscenze e le esperienze degli altri utenti.
Io invece preferisco sentire più campane possibili. Meglio fare i confronti incrociati per poi fare una media dei giudizi e trarre le conclusioni perché se ne dicono tante, e chi dice una cosa, chi ne dice un'altra. Mai fidarsi di nessuno comunque, ma è sempre bene sentir più pareri possibili, e affidarsi ai pareri che sembrano più sensati o cmq meno soggetti a contraddizioni, questa è la mia filosofia :D
Cheyenne
30-07-2006, 23:43
PS chiedo nuovamente scusa se con queste mie domande vi ho un po portato fuori dal discorso del thread,ma avrei dovuto essere anche io felice possessore vaio ed invece niente,mannaggia,mannaggia :doh: :doh:
PS dimenticavo di dirvi che qualche fornitore ha gia gli fe 28 B ed H a me hanno fatto un preventivo di 1495 per il B e di 1555 per l'H,mi sembrano prezzi altini
Non ti preoccupare capiamo la tua situazione, se solo potessi aspettare un altro po' ha ragione Dott.Wisem ti potresti trovare magari con un Vaio che monta un Merom, e quando una componente hardware è preinstallata la paghi molto meno che comprarla a parte, i prezzi dei ricambi per notebook non sono come quelli dei desktop, ti fanno passare la voglia di aggiornare un laptop per quanto costano, alla fine ti fai due conti e ti conviene comprarlo nuovo.
Per i prezzi che hai visto per l'Fe28 sono altissimi, non ti fidare per me hanno esagerato, anche perché secondo specifiche sony dal link del sito ufficiale per esempio l'fe28h differisce dall'fe21h solo per l'hd che è di 160 anziché 100, e questo non giustifica i 200€ di differenza, e poi su un altro sito l'ho visto a molto meno.
:mad: Sveniciatura tasti funzione!
A me è venuta via un pò di vernice argentata dal tasto funzione argentato del "mute" in alto di lato alla piccola spia!!!
A qualcuno di voi è capitato?
Mi secca dopo un mese di vita dover già avvisare l'assistenza!!
Denny1979
31-07-2006, 14:34
Per i prezzi che hai visto per l'Fe28 sono altissimi, non ti fidare per me hanno esagerato, anche perché secondo specifiche sony dal link del sito ufficiale per esempio l'fe28h differisce dall'fe21h solo per l'hd che è di 160 anziché 100, e questo non giustifica i 200€ di differenza, e poi su un altro sito l'ho visto a molto meno.
Dunque il mio rivenditore mi ha fatto vedere personalmente i prezzi dal suo Pc,se non ho letto male il suo fornitore dovrebbe essere ingram mark,o qualcosa del genere ed i prezzi on line erano quelli,e già vi era disponibilità per la serie fe28 B ed H.Ma caspita costicchiano un po sti vaio per quello che hanno(1450-1550),sicuramente on-line si trovano a qualcosa in meno,ho visto che su siti tedeschi siamo tra i 1280per 28b e i 1400 per 28h(tra l'altro me li ha fatti vedere proprio il mio rivenditore,ironizzando pure di prenderli in germania,visto la differenza di prezzi).
PS ho seguito il vostro consiglio ed ho chiamto l'assistenza asus(a pagamento)
mi hanno detto che l'asus a6jm,monta proprio una scheda video PCI Express Nvidia GeForce 7600 con512mb dedicati,senza turbo cache.Per me è stata una bella notizia questa :D :D
Dunque il mio rivenditore mi ha fatto vedere personalmente i prezzi dal suo Pc,se non ho letto male il suo fornitore dovrebbe essere ingram mark,o qualcosa del genere ed i prezzi on line erano quelli,e già vi era disponibilità per la serie fe28 B ed H.Ma caspita costicchiano un po sti vaio per quello che hanno(1450-1550),sicuramente on-line si trovano a qualcosa in meno,ho visto che su siti tedeschi siamo tra i 1280per 28b e i 1400 per 28h(tra l'altro me li ha fatti vedere proprio il mio rivenditore,ironizzando pure di prenderli in germania,visto la differenza di prezzi).
PS ho seguito il vostro consiglio ed ho chiamto l'assistenza asus(a pagamento)
mi hanno detto che l'asus a6jm,monta proprio una scheda video PCI Express Nvidia GeForce 7600 con512mb dedicati,senza turbo cache.Per me è stata una bella notizia questa :D :D
Qui su maintstore hanno il FE28H già disponibile a partire a 1405 euro...
Quasi quasi ti conviene... MAINTSTORE (http://www.maintstore.com/home.aspx?FID=13&PID=3468)
Ma non credo che l'FE28B costerà molto di più rispetto all'FE21B, anzi, secondo me avranno all'incirca lo stesso prezzo. Comunque non sono proprio uguali: l'FE28B ha l'HD da 100GB, invece di 80GB.
Ed infatti io ho scritto FE11M, detto anche FE21H e detto ora FE28B! Solo marketing...
Cait Sith
31-07-2006, 19:12
vorrei reinstallare windows con le utility vaio, ma senza tutti i programmi in più tipo adobe, symantec, office, work, ecc.
Oggi ho provato a fare il ripristino però sopo l'installazione di windows ho installato anche le applicazioni preinstallate. Adesso vorrei fare la stessa cosa, solo che dopo l'installazione non installo il resto.
Ho scaricato tutti i download dell'area aggiornamento, solo che nelle utility non ho trovato il programma vaio recovery (forse è incluso da qualceh parte). La mia domanda è quindi la seguente: se dovessi reinstallare manulamente i driver e le utility vaio, dopo riuscirei a fare ancora il ripristino senza gli appositi dvd ?
ambros79
31-07-2006, 20:53
Qui su maintstore hanno il FE28H già disponibile a partire a 1405 euro...
Quasi quasi ti conviene... MAINTSTORE (http://www.maintstore.com/home.aspx?FID=13&PID=3468)
Quoto in pieno! :D
superlillo
01-08-2006, 00:51
quella è la parte dove il notebook tende a scaldarsi di più! il motivo è che c'è il dissipatore di calore della cpu e soprattutto della scheda video. di solito quella parte è sempre piuttosto calda. se dopo tre ore era fredda vuol dire che forse hai lasciato il pc tranquillo senza fargli fare troppi sforzi :D !
Credo che tu abbia ragione, quando l'angolo del monitor dietro l'orologio era molto calda stavo editando un mio film poi dopo un paio d'ore era tornata fredda forse proprio perchè non lo sforzavo.... grazie...
superlillo
01-08-2006, 01:01
Chi mi può dire come ripristinare la "guida dell'utente" che non riesco più a visualizzare?
Mi spiego meglio ( ci provo..) prima se aprivo My club Vaio clikkavo su documentazione, e poi su guida dell'utente anche se non in linea mi appariva la guida, adesso non mi appare+ neanche se sono collegato a internet, che ho combinato??? Anche se non serve a molto mi farebbe piacere poterla visualizzare non si sa mai.... anche se col forum.... molte cose si imparano quà :stordita:
Hei con la batteria sto arrivando a tre ore di autonomia, monitor al minimo, bluetooth acceso e 3 ore di ritocchi con Photoshop e ora su internet ma devo ricaricarmi.... 3ore e 12 minuti :Prrr: :ciapet: :Prrr:
Articolo interessante su MEROM
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060801
Kelvinator
01-08-2006, 19:02
Qualcuno sarebbe tanto gentile da postare per l'ennesima volta i link alle hotfix per win XP ( problema dello spegnimento etc...) ?
Sarà che sono un po affaticato dal caldo a non mi scarica un cavolo con quelli che ho trovato...
Grazie in anticipo per la pazienza e l'aiuto.
Saluti a tutti.
Matteo.
LupoSilenzioso
01-08-2006, 22:50
ciao a tutti!
ho appena comprato un fe 21h, e ho cercato invano di creare i dischi di ripristino... quando mi arriva al 66% del primo, mentre verifica i dati scritti suppongo, mi dice che c'è un errore sul disco e me lo sputa fuori... ho già bruciato 3 dvd! per caso il masterizzatore è schizzinoso e non gli piacciono i miei dvd-r philips? e se me ne fottessi formattassi e installassi xp da 0, i programmini e i driver necessari si trovano sul sito della sony? qualche suggerimento per risolvere il mio problema?
vi ringrazio in anticipo!
alexpetros
01-08-2006, 23:56
ciao a tutti!
ho appena comprato un fe 21h, e ho cercato invano di creare i dischi di ripristino... quando mi arriva al 66% del primo, mentre verifica i dati scritti suppongo, mi dice che c'è un errore sul disco e me lo sputa fuori... ho già bruciato 3 dvd! per caso il masterizzatore è schizzinoso e non gli piacciono i miei dvd-r philips? e se me ne fottessi formattassi e installassi xp da 0, i programmini e i driver necessari si trovano sul sito della sony? qualche suggerimento per risolvere il mio problema?
vi ringrazio in anticipo!
dava anche a me lo stesso problema. ho chiamato l'assistenza e mi hanno fatto fare un ripristino del sistema. dopo il problema è stato risolto...praticamente il lettore dvd era stato installato male.
se vuoi puoi anche installare xp da zero però se vuoi un consiglio stai qualche giorno con il sistema operativo di fabbrica e controlla che tutto funzioni...se è tutto ok fai quello che vuoi... ;)
i drivers li trovi sia sul sito sony...sia sull'hd (c: VAIO/drivers)
Cheyenne
02-08-2006, 00:09
Ed infatti io ho scritto FE11M, detto anche FE21H e detto ora FE28B! Solo marketing...
None. L'FE28B ha lo schermo ad una sola lampada, mentre gli altri due sono a doppia lampada, almeno secondo fonti Sony. Non sono equivalenti!
Cheyenne
02-08-2006, 00:29
PS ho seguito il vostro consiglio ed ho chiamto l'assistenza asus(a pagamento)
mi hanno detto che l'asus a6jm,monta proprio una scheda video PCI Express Nvidia GeForce 7600 con512mb dedicati,senza turbo cache.Per me è stata una bella notizia questa :D :D
Beh se te lo hanno confermato, anche se io un email gliela manderei ugualmente al loro custumer service, giusto per avere una documentazione nero su bianco, e poi se proprio non puoi aspettare e ormai il nb ti convince lo piglierei, anche perché per gli FE28 per adesso si parla solo del B e dell'H, mi sa che se fanno uscire il 28S monterà o lo Yonah da 2GHz o direttamente il Merom e se è così ci sarà da aspettare intorno a Settembre. I prezzi che avevo visto erano proprio quelli sul sito postato da DjMDS e tieni presente che Maintstore tranne quando li mette in offerta non è il più conveniente tra i rivenditori online. Per questo ti dicevo che il tuo rivenditore ha prezzi altini. Si forniranno da intermediari esosi questi negozianti evidentemente, anche a me è capitata una situazione simile. Il rivenditore ha cercato sul suo computer il modello FE21H e me ne ha sparato 1490, quando gli ho detto che da listino Sony lo davano a 1399 mi ha risposto che evidentemente non era ivato... si va beh.. sono uscita e da casa l'ho ordinato online a 1328...lo stesso notebook. Perciò non ti far mettere il coltello alla gola solo perché hai fretta, se riesci ad aspettare per l'uscita diffusa dell'FE28, magari proprio l'S con processore più potente, meglio per te, altrimenti spostati tranquillamente su altri lidi.
In bocca a lupo per il nuovo "bimbo" ;)
Cheyenne
02-08-2006, 00:39
La mia domanda è quindi la seguente: se dovessi reinstallare manulamente i driver e le utility vaio, dopo riuscirei a fare ancora il ripristino senza gli appositi dvd ?
Se vuoi fare il ripristino da hard disk, credo proprio di no. Perché l'ultility serve proprio a lanciare il contenuto della partizione nascosta. L'incoveniente sarebbe quello di portarti appresso i dvd, in caso di estremi rimedi.
Cheyenne
02-08-2006, 01:05
Qualcuno sarebbe tanto gentile da postare per l'ennesima volta i link alle hotfix per win XP ( problema dello spegnimento etc...) ?
Sarà che sono un po affaticato dal caldo a non mi scarica un cavolo con quelli che ho trovato...
Grazie in anticipo per la pazienza e l'aiuto.
Saluti a tutti.
Matteo.
Se hai creato i dvd di ripristino le hotfix che cerchi sono tutti nella cartella applicazioni Vaio del primo dvd, quello che contiene la recovery del sistema.
Solo una te la devi scaricare da microsoft download center, ed è la KB918005, se non ci riesci a trovarla con una ricerca dal sito di micro, dimmelo che domani te la zippo e te la metto su un download hosting.
LupoSilenzioso
02-08-2006, 10:39
dava anche a me lo stesso problema. ho chiamato l'assistenza e mi hanno fatto fare un ripristino del sistema. dopo il problema è stato risolto...praticamente il lettore dvd era stato installato male.
se vuoi puoi anche installare xp da zero però se vuoi un consiglio stai qualche giorno con il sistema operativo di fabbrica e controlla che tutto funzioni...se è tutto ok fai quello che vuoi... ;)
i drivers li trovi sia sul sito sony...sia sull'hd (c: VAIO/drivers)
ripristinando il sistema il problema non si è risolto... dopo 30 min di attesa sono riuscito a parlare con un operatore dell'assistenza che voleva mandarmi in riparazione il pc... però durante la pallosissima attesa spulciando in rete e tra l'altro anche sul sito stesso vaio-link ho scoperto che l'unità ottica è schizzinosa, non gli bastano dei normalissimi philips neanche fossero dvd avvolti nella carta igenica, vuole dvd fighetti... alchè mi son detto: <<Prima di mandarlo in assistenza perchè non provare con dvd sony? tanto a questo punto dvd in + o dvd in - (ne ho bruciati 4 :muro: ), se mi va bene evito una bella rottura di balle!>> ... morale alla fine ci sono riuscito, il problema era il supporto ottico... ma dico io, dotare il portatile di un dvd più flessibile no eh? e poi mettere dei dischi di ripristino già fatti e serigrafati non credo che li mandi in rovina! :mad:
bah, mi auguro che non dia altri problemi perchè mi sono girate già abbastanza...
Kelvinator
02-08-2006, 15:05
Se hai creato i dvd di ripristino le hotfix che cerchi sono tutti nella cartella applicazioni Vaio del primo dvd, quello che contiene la recovery del sistema.
Solo una te la devi scaricare da microsoft download center, ed è la KB918005, se non ci riesci a trovarla con una ricerca dal sito di micro, dimmelo che domani te la zippo e te la metto su un download hosting.
Cd 2\VAIO Applications\Hotfix
per il resto tutto ok, grazie... ;)
Cheyenne
02-08-2006, 15:08
<<Prima di mandarlo in assistenza perchè non provare con dvd sony? tanto a questo punto dvd in + o dvd in - (ne ho bruciati 4 :muro: ), se mi va bene evito una bella rottura di balle!>> ... morale alla fine ci sono riuscito, il problema era il supporto ottico... ma dico io, dotare il portatile di un dvd più flessibile no eh? e poi mettere dei dischi di ripristino già fatti e serigrafati non credo che li mandi in rovina! :mad:
bah, mi auguro che non dia altri problemi perchè mi sono girate già abbastanza...
Io ti direi di "allenarlo" un po' con i sony e dopo di riprovare anche con i philips o di altre marche. A me è successa una cosa del genere con un master esterno della samsung, appena comprato mi ha bruciato 4 dvd verbatim (provando a tutte le velocità e con tre software diversi), leggo su internet che come master è schizzinoso, e consigliano di usare i tdk,li compro e tutto bene a prima volta, dopo una settimana che stava girando solo con tdk ho voluto riprovare i verbatim, tanto visto che ce li avevo mi rompeva non poterli utilizzare.. e sorpresa mi ha accettato anche i verbatim (così di punto in bianco, non ho aggiornato firmware e niente) da allora ho utilizzato alternativamente sia i tdk che i verbatim senza problemi. Magari, che so, all'inizio questi master nuovi hanno bisogno di un po' di rodaggio. Nel master interno del Vaio per i dvd di ripristino ci ho messo i tdk e me li ha masterizzati bene a primo colpo.
Cheyenne
02-08-2006, 15:28
Cd 2\VAIO Applications\Hotfix
Tutto ok, grazie... ;)
Prego :) . E' vero che la memoria mi fa cilecca, ma ricordavo si trovassero nel dvd di sistema che te lo masterizza come secondo, ma va etichettato come primo, perché per il ripristino è quello che va inserito per primo. Anche il manuale spiega che i dvd te li masterizza seguendo l'ordine inverso.
Kelvinator
02-08-2006, 15:38
Prego :) . E' vero che la memoria mi fa cilecca, ma ricordavo si trovassero nel dvd di sistema che te lo masterizza come secondo, ma va etichettato come primo, perché per il ripristino è quello che va inserito per primo. Anche il manuale spiega che i dvd te li masterizza seguendo l'ordine inverso.
Hai ragione ;) Ti ringrazio ancora ma mi sono reso conto ora (spegnendo il pc) che mi manca anche la KB909667 in italiano.
Ce l'hai sotto mano?
Kelvinator
02-08-2006, 15:52
Visto che ci siamo vi chiedo anche un altra cosetta...
Ho un dispositivo (ODB2 per diagnosi veicoli VW) serial to usb che non mi funziona sull' fe11s: il dispositivo (USBtoCH341) viene rilevato ed i drivers installati, ma poi windows xp avverte "caricamento dei drivers per la periferica completato. Tuttavia è impossibile rilevare la periferica".
Qualcuno ha esperienze simili tenendo presente che l'hw funziona perfettamente con gli alti cpu in mio possesso?
Grazie ancora.
Matteo.
ripristinando il sistema il problema non si è risolto... dopo 30 min di attesa sono riuscito a parlare con un operatore dell'assistenza che voleva mandarmi in riparazione il pc... però durante la pallosissima attesa spulciando in rete e tra l'altro anche sul sito stesso vaio-link ho scoperto che l'unità ottica è schizzinosa, non gli bastano dei normalissimi philips neanche fossero dvd avvolti nella carta igenica, vuole dvd fighetti... alchè mi son detto: <<Prima di mandarlo in assistenza perchè non provare con dvd sony? tanto a questo punto dvd in + o dvd in - (ne ho bruciati 4 :muro: ), se mi va bene evito una bella rottura di balle!>> ... morale alla fine ci sono riuscito, il problema era il supporto ottico... ma dico io, dotare il portatile di un dvd più flessibile no eh? e poi mettere dei dischi di ripristino già fatti e serigrafati non credo che li mandi in rovina! :mad:
bah, mi auguro che non dia altri problemi perchè mi sono girate già abbastanza...
Io ho usato dei BENQ 8X però devo dire che i mediacode dei BENQ che ho preso su YouBuy danno come produttore Sony16X (ed infatti riesco a masterizzarli fino a 12x, forse erano dei 16x castrati) chissà... :rolleyes:
Cheyenne
02-08-2006, 23:36
Hai ragione ;) Ti ringrazio ancora ma mi sono reso conto ora (spegnendo il pc) che mi manca anche la KB909667 in italiano.
Ce l'hai sotto mano?
Anche questa io ce l'ho sul dvd, però può darsi che nel tuo che è un FE11 non sia presente, te l'ho inserito QUI (http://www.megaupload.com/?d=YELJJMKW)
Sull'altra tua domanda non so che dirti, non mi sono trovata in una situazione simile..cioè pur tenendolo collegato e riavviando il sistema operativo continua a non riconoscertelo? Prova a seguire il wizard di xp per l'installazione di nuovo hardware e se te lo chiede scegli la ricerca su internet può darsi che ti porti al sito microsoft dove ti spiega perché non te lo riconosce.
Ciao a tutti... non ho ancora capito una cosa... ma dai dvd di rispristino o in qualche altra maniera c'è modo di installare il solo windows oppure si può esclusivamente fare un ricovery del sistema e di tutti i programmi ???
Kelvinator
03-08-2006, 09:49
Anche questa io ce l'ho sul dvd, però può darsi che nel tuo che è un FE11 non sia presente, te l'ho inserito QUI (http://www.megaupload.com/?d=YELJJMKW)
Sull'altra tua domanda non so che dirti, non mi sono trovata in una situazione simile..cioè pur tenendolo collegato e riavviando il sistema operativo continua a non riconoscertelo? Prova a seguire il wizard di xp per l'installazione di nuovo hardware e se te lo chiede scegli la ricerca su internet può darsi che ti porti al sito microsoft dove ti spiega perché non te lo riconosce.
Proverò con il wizard ma la vedo male. Mi sa che c'e' un conflitto di qualche genere con una periferica od una risorsa installata. Se almeno win dicesse quale...
Comunque grazie "na cifra" :D :D
Ciao
Matteo.
Loris Vutam
03-08-2006, 10:15
Il 28/7 e' uscito un advisory da intel riguardo un problema di vulnerabilita' legato al driver wireless. Nel dettaglio:
Security vulnerabilities exist in the Microsoft* Windows* drivers for the Intel® 2200BG and 2915ABG PRO/Wireless Network Connection Hardware because of the way that they currently handle certain frames. An attacker could potentially exploit these vulnerabilities which could potentially lead to remote code execution. (link (http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-023065.htm))
Il nostro vaio FE dispone della versione 3945ABG, quindi non e' affetto da questa vulnerabilita', tuttavia dalla pagina di download (link (http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/cs-010623.htm)) appare che anche il driver relativo al 3945abg e' stato aggiornato, quindi credo sia buona cosa (anche se non critica) aggiornarlo.
lv.
ciao a tutti sapete le specifiche del monitor che montano i notebook della serie fe11h???? perche vorrei prenderlo,
vorrei sapere in dettaglio la luminosità, tempi di risposta,angolo di visuale ecc...
vi facio questa domanda perche vorrei prenderlo
vi ringrazio in anticipo :D
scusate mi potete dire dove si trovano i driver x la scheda video della fe11h.. nvidia 7400 go.. il link che c'è sul Thread Ufficiale non è più valido nn trova più la pagina... grazie :D
Loris Vutam
05-08-2006, 11:16
scusate mi potete dire dove si trovano i driver x la scheda video della fe11h.. nvidia 7400 go.. il link che c'è sul Thread Ufficiale non è più valido nn trova più la pagina... grazie :D
Li scarichi da vaio-link.
Denny1979
05-08-2006, 15:10
Ragazzi qualcuno mi puo consigliare un ottimo ruter da acquistare,voglio che il segnale wireless sia ottimo...grazie
diskostu
05-08-2006, 16:30
Ragazzi qualcuno mi puo consigliare un ottimo ruter da acquistare,voglio che il segnale wireless sia ottimo...grazie
US robotics 9108, è anche print server, mi trovo benissimo
ciao a tutti sapete le specifiche del monitor che montano i notebook della serie fe11h???? perche vorrei prenderlo
vorrei sapere in dettaglio la luminosità, tempi di risposta,angolo di visuale ecc...
vi facio questa domanda perche vorrei prenderlo
vi ringrazio in anticipo :D
ho visto da un mio amico questo notebook, e ho visto che ha uno schermo stupendo, molto luminoso ecc...
ho sbaglioto io vorrei prendere il fe21H, ma penso abbiano l'ho stesso monitor
mi quoto
Li scarichi da vaio-link.
sì ho gia fatto ma installazione nn prosegue.. arriva al puto in cui finisce di estrarre i file ma dopo nn mi apre niente e si ferma lì!! nn sapete dove posso trovare i driver da un'altra parte!!! grazie :) io ho 8.2.9.4 questa versione dei driver scheda video e vaio-link ha la versione 4.1.100.1332!! vorrei aggiornare i driver xké cm dice il Thread a volte mentre guardo i video il pc si blocca!!! grazie aiutatemi!!!!
sì ho gia fatto ma installazione nn prosegue.. arriva al puto in cui finisce di estrarre i file ma dopo nn mi apre niente e si ferma lì!! nn sapete dove posso trovare i driver da un'altra parte!!! grazie :) io ho 8.2.9.4 questa versione dei driver scheda video e vaio-link ha la versione 4.1.100.1332!! vorrei aggiornare i driver xké cm dice il Thread a volte mentre guardo i video il pc si blocca!!! grazie aiutatemi!!!!
il file che lanci ti estrae solo i file in una cartella.
poi hai bisogno di seguire una procedura per continuare, la trovi nella pagina del vaio link cliccando sul nome del driver.
comunque la copio sotto:
NVIDIA Video Driver versione 8.4.7.3
Questo aggiornamento consente di risolvere il problema relativo al salvataggio delle impostazioni del colore della sovrapposizione video.
Istruzioni per il download e l'aggiornamento
1. Scaricare il file NVDVID-01193603-UN.exe e salvarlo in una directory di download.
2. Chiudere tutti i programmi in esecuzione.
3. Selezionare la directory di download e fare doppio clic sul file NVDVID-01193603-UN.exe.
4. Il driver verrà estratto nella directory C:\Update\Video2.
5. Aprire la directory C\Drivers ed eliminare la sottocartella Video.
6. Aprire il Pannello di controllo. A tale scopo fare clic su Start e scegliere Pannello di controllo.
7. Fare doppio clic su Installazione applicazioni.
8. Selezionare NVIDIA Drivers, quindi fare clic su Rimuovi.
9. Fare clic su OK per completare la rimozione dell'applicazione selezionata.
10. Fare clic su Sì per riavviare il computer.
11. Dopo il riavvio di Windows viene visualizzata l'Installazione guidata nuovo hardware.
12. Selezionare No, non adesso.
13. Fare clic su Avanti.
14. Selezionare Installa da un elenco o percorso specifico (per utenti esperti).
15. Fare clic su Avanti.
16. Selezionare Ricerca il miglior driver disponibile in questi percorsi.
17. Selezionare Includi il seguente percorso nella ricerca.
18. Fare clic su Sfoglia e selezionare C:\Update\Video2.
19. Fare clic su Avanti.
20. Attendere che il nuovo software venga installato.
21. Riavviare il computer per completare l'installazione.
spero di esserti stato utile.
A questo proposito volevo chiedere a chi ha già installato questi driver come mai il vaio link non mi spunta anche questo aggiornamento dicendomi che è installato come fa con gli altri aggiornamenti??
ciao
il file che lanci ti estrae solo i file in una cartella.
poi hai bisogno di seguire una procedura per continuare, la trovi nella pagina del vaio link cliccando sul nome del driver.
comunque la copio sotto:
NVIDIA Video Driver versione 8.4.7.3
Questo aggiornamento consente di risolvere il problema relativo al salvataggio delle impostazioni del colore della sovrapposizione video.
Istruzioni per il download e l'aggiornamento
1. Scaricare il file NVDVID-01193603-UN.exe e salvarlo in una directory di download.
2. Chiudere tutti i programmi in esecuzione.
3. Selezionare la directory di download e fare doppio clic sul file NVDVID-01193603-UN.exe.
4. Il driver verrà estratto nella directory C:\Update\Video2.
5. Aprire la directory C\Drivers ed eliminare la sottocartella Video.
6. Aprire il Pannello di controllo. A tale scopo fare clic su Start e scegliere Pannello di controllo.
7. Fare doppio clic su Installazione applicazioni.
8. Selezionare NVIDIA Drivers, quindi fare clic su Rimuovi.
9. Fare clic su OK per completare la rimozione dell'applicazione selezionata.
10. Fare clic su Sì per riavviare il computer.
11. Dopo il riavvio di Windows viene visualizzata l'Installazione guidata nuovo hardware.
12. Selezionare No, non adesso.
13. Fare clic su Avanti.
14. Selezionare Installa da un elenco o percorso specifico (per utenti esperti).
15. Fare clic su Avanti.
16. Selezionare Ricerca il miglior driver disponibile in questi percorsi.
17. Selezionare Includi il seguente percorso nella ricerca.
18. Fare clic su Sfoglia e selezionare C:\Update\Video2.
19. Fare clic su Avanti.
20. Attendere che il nuovo software venga installato.
21. Riavviare il computer per completare l'installazione.
spero di esserti stato utile.
A questo proposito volevo chiedere a chi ha già installato questi driver come mai il vaio link non mi spunta anche questo aggiornamento dicendomi che è installato come fa con gli altri aggiornamenti??
ciao
grazie mille ho fatto tutto cm mi hai spiegato tu e funziona!!!! c'è una cs però! tu mi dici di scaricare NVDVID-01193603-UN.exe.! ma vaio-link x il mio modello fe11h fornisce questa versione NVDVID-01098207-UN!!! secondo te va bene x i problemi ke ti ho detto prima!! quelli di video!!! risp!! grazie mille ancora!!
grazie mille ho fatto tutto cm mi hai spiegato tu e funziona!!!! c'è una cs però! tu mi dici di scaricare NVDVID-01193603-UN.exe.! ma vaio-link x il mio modello fe11h fornisce questa versione NVDVID-01098207-UN!!! secondo te va bene x i problemi ke ti ho detto prima!! quelli di video!!! risp!! grazie mille ancora!!
non so se risolve i problemi video.
Il fatto che il file sia diverso sarà perchè abbiamo due modelli diversi (io ho un FE21B) , quella sopra era la procedura per il mio modello e quindi ti ho riportato il nome del file del mio modello.
ciao ;)
Denny1979
06-08-2006, 19:32
US robotics 9108, è anche print server, mi trovo benissimo
ma ha anche la chiavetta usb wireless?
non so se risolve i problemi video.
Il fatto che il file sia diverso sarà perchè abbiamo due modelli diversi (io ho un FE21B) , quella sopra era la procedura per il mio modello e quindi ti ho riportato il nome del file del mio modello.
ciao ;)
ah ecco xké un'altra cosa!! sai x caso xké in risoluzioni più bassi di 1280x768 il pc nn fa vedere a tt lo schermo!! forse a te è diverso.. a me quando ad esempio gioco a risoluzioni più basse nn mi fa vedere a tt lo schermo!! nn so se hai capito!!! grazie ancora risp!!!!
kingmarcus
06-08-2006, 22:14
probabilmente sarò il milionesimo ke farà la stessa domanda:
come si riesce a giocare con questo portatile??
dei 256mb di turbocache quanta è dedicata?
nello specifico di riferisco al modello fe21b!!
grazie e ciao
Ho seguito l'ottima guida di cyberpitt per installare Windows XP Pro sul mio nuovo VAIO FE21H. Però mi sono accorto che le tre hotfix sottoriportate non sono disponibili per il download. La DLL per l'icona della Memory Stick poi non la trovo:
- “Microsoft” KB909667 in italiano (A Windows XP-based computer stops responding during standby or hibernation operations or when you try to use the Shut Down command);
- “Microsoft” KB918005 in italiano (Installare questo aggiornamento per risolvere un problema a causa del quale, in determinate condizioni, la durata della batteria di un computer portatile basato su Windows XP potrebbe risultare ridotta se sono collegate alcune periferiche USB 2.0);
- “Microsoft” KB96256 in italiano (Computers that are running Windows XP Service Pack 2 and that are equipped with multiple processors that support processor power management features may experience decreased performance);
- DLL “Sony VAIO” per icona “Memory Stick”.
C'è qualche anima pia che può rendermele disponibili ??? Grazie !!!
PS. Durante l'installazione dei driver per il bluetooth il programma di installazione chiede di accendere il dispositivo bluetooth (?!?). cliccando su ok la domanda viene riproposta continuamente, cliccando su cancel termina ma non capisco se i driver sono correttamente installati. Che bisogna fare ???
diskostu
07-08-2006, 10:02
ma ha anche la chiavetta usb wireless?
esiste sia in versione solo router (io ho questa) che in kit con la chiavetta wi-fi
Loris Vutam
07-08-2006, 11:12
Ho seguito l'ottima guida di cyberpitt per installare Windows XP Pro sul mio nuovo VAIO FE21H. Però mi sono accorto che le tre hotfix sottoriportate non sono disponibili per il download.
Se chiami il supporto tennico microsoft te le inviano gratuitamente.
Loris Vutam
07-08-2006, 11:14
ah ecco xké un'altra cosa!! sai x caso xké in risoluzioni più bassi di 1280x768 il pc nn fa vedere a tt lo schermo!! forse a te è diverso.. a me quando ad esempio gioco a risoluzioni più basse nn mi fa vedere a tt lo schermo!! nn so se hai capito!!! grazie ancora risp!!!!
Prb nn t l fa vd a tt lo sk xch' il gc nn supp risol 16:9.
Scusa, non ho resistito :)
l.
In qualche modo sono riuscito a rimediare le altre patch.
C'è qualcuno così gentile da spedirmi a la patch: WindowsXP-KB909667-x86-ITA ?
Grazie !
Kilkenny
07-08-2006, 14:44
Il 28/7 e' uscito un advisory da intel riguardo un problema di vulnerabilita' legato al driver wireless. Nel dettaglio:
Security vulnerabilities exist in the Microsoft* Windows* drivers for the Intel® 2200BG and 2915ABG PRO/Wireless Network Connection Hardware because of the way that they currently handle certain frames. An attacker could potentially exploit these vulnerabilities which could potentially lead to remote code execution. (link (http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-023065.htm))
Il nostro vaio FE dispone della versione 3945ABG, quindi non e' affetto da questa vulnerabilita', tuttavia dalla pagina di download (link (http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/cs-010623.htm)) appare che anche il driver relativo al 3945abg e' stato aggiornato, quindi credo sia buona cosa (anche se non critica) aggiornarlo.
lv.
Scusa la domanda da profano.
Mi sono accorto che l'aggiornamento di marzo del driver non l'ho fatto.
Devo prima fare quello o fa tutto in automatico???
Mi è arrivato da 2 giorni un vaio fe21b e come consigliato ho fatto subito i dischi di ripristino.
Mi sono rimasti però 2 dubbi:
1) Ho visto che crea due dischi (applicazioni e sistema operativo), in caso di installazione da questi dischi posso scegliere di installare solo il sistema operativo senza i programmi o devo per forza installarli insieme?
2) Se ora, dopo che ho personalizzato il sistema rilancio di nuovo la procedura per creare i dischi di ripristino questi conterrano le mie nuove impostazioni/installazioni oppure saranno uguali ai precedenti.
Grazie
Ciao ;)
ciao a tutti sapete le specifiche del monitor che montano i notebook della serie fe11h???? perche vorrei prenderlo,
vorrei sapere in dettaglio la luminosità, tempi di risposta,angolo di visuale ecc...
vi facio questa domanda perche vorrei prenderlo
vi ringrazio in anticipo :D
mi riquoto sperando che qualcuno risponda
superlillo
07-08-2006, 22:22
Non ricordo chi lo aveva scritto in passato ma diceva una grossa verità..... VIA QUELLE ETICHETTE DALLA TASTIERA ! Il note acquista un look molto più serio e professionale.... e per un Vaio non è poco! :Prrr: :D :Prrr:
Cheyenne
07-08-2006, 22:33
In qualche modo sono riuscito a rimediare le altre patch.
C'è qualcuno così gentile da spedirmi a lore.mast@tin.it la patch: WindowsXP-KB909667-x86-ITA ?
Grazie !
Vai alla pag. precedente questa, al mio post 3427 e clicca su qui, ti manderà all'hosting dove ho uploadato quel fix, deve essere ancora attivo e puoi scaricarlo.
Cheyenne
07-08-2006, 22:42
Mi è arrivato da 2 giorni un vaio fe21b e come consigliato ho fatto subito i dischi di ripristino.
Mi sono rimasti però 2 dubbi:
1) Ho visto che crea due dischi (applicazioni e sistema operativo), in caso di installazione da questi dischi posso scegliere di installare solo il sistema operativo senza i programmi o devo per forza installarli insieme?
2) Se ora, dopo che ho personalizzato il sistema rilancio di nuovo la procedura per creare i dischi di ripristino questi conterrano le mie nuove impostazioni/installazioni oppure saranno uguali ai precedenti.
Grazie
Ciao ;)
Sulla prima domanda se il problema discusso nel 3d era appunto come creare un media center pulito, mi sa che il secondo disco lo devi installare per forza per completare la procedura, anche perché da quello che si diceva i dischi di ripristino in realtà lanciano un immagine del sistema così come configurato dalla casa madre. E così ti rispondo alla seconda domanda, con i dischi crei l'immagine della partizione nascosta (nella quale è stata salvata l'immagine del disco originario, puoi solo scegliere delle opzioni riguardo a lasciare o cancellare le partizioni) non quella del sistema operativo e relativi softw da te modificati.
Ragazzi ho questo problema:
ho re-installato tutto, ma non riesco a far riconoscere lo schermo x-black al mio fe21h
quindi mi dà solo la frequenza a 60 hz e non mi dà altre possibilità
non so dove trovare i driver dello schermo
Ho provato sul sito della sony, nei drivers originali e in giro su internet, ma non li trovo
Ho provato anche ad aggiornare i drivers della scheda video, ma nisba
se qualcuno mi può aiutare..........................
grazie
Loris Vutam
08-08-2006, 08:59
Ragazzi ho questo problema:
ho re-installato tutto, ma non riesco a far riconoscere lo schermo x-black al mio fe21h
quindi mi dà solo la frequenza a 60 hz e non mi dà altre possibilità
non so dove trovare i driver dello schermo
Ho provato sul sito della sony, nei drivers originali e in giro su internet, ma non li trovo
Ho provato anche ad aggiornare i drivers della scheda video, ma nisba
se qualcuno mi può aiutare..........................
grazie
Perche' non ti va bene 60hz??
Loris Vutam
08-08-2006, 09:01
Scusa la domanda da profano.
Mi sono accorto che l'aggiornamento di marzo del driver non l'ho fatto.
Devo prima fare quello o fa tutto in automatico???
Basta aggiornare all'ultima versione, le fix sono cumulative.
Loris Vutam
08-08-2006, 09:04
Non ricordo chi lo aveva scritto in passato ma diceva una grossa verità..... VIA QUELLE ETICHETTE DALLA TASTIERA ! Il note acquista un look molto più serio e professionale.... e per un Vaio non è poco! :Prrr: :D :Prrr:
Quelle etichette servono per i notebook in esposizione. Una volta acquistato, che te ne fai delle etichette? Un po' come le pellicine protettive degli schermi. Comunque conosco gente che va in paranoia a togliere queste ultime :)
Sulla prima domanda se il problema discusso nel 3d era appunto come creare un media center pulito, mi sa che il secondo disco lo devi installare per forza per completare la procedura, anche perché da quello che si diceva i dischi di ripristino in realtà lanciano un immagine del sistema così come configurato dalla casa madre. E così ti rispondo alla seconda domanda, con i dischi crei l'immagine della partizione nascosta (nella quale è stata salvata l'immagine del disco originario, puoi solo scegliere delle opzioni riguardo a lasciare o cancellare le partizioni) non quella del sistema operativo e relativi softw da te modificati.
Non avevo visto il thread a cui fai riferimento :muro: .Per ora lo tengo per un pò con le installazioni originarie, anche perchè cio messo un pò a personalizzarlo, poi magari mi diletterò in qualche installazione pulita.
grazie ciao
Kilkenny
08-08-2006, 09:39
Basta aggiornare all'ultima versione, le fix sono cumulative.
grazie mille
Cheyenne
08-08-2006, 09:52
Non avevo visto il thread a cui fai riferimento :muro: .Per ora lo tengo per un pò con le installazioni originarie, anche perchè cio messo un pò a personalizzarlo, poi magari mi diletterò in qualche installazione pulita.
grazie ciao
Scusami, nella fretta forse mi sono espressa in maniera incompiuta. Intendevo che il problema più discusso in tutto il 3d dedicato all'FE e ai notebook Vaio era proprio il fatto di non poter disporre su un disco del solo winxp media center pulito, cioè svincolato dalle applicazioni varie. Se bastasse inserire il solo dvd di ripristino del sistema (cioè dvd 1) per avere una installazione del solo sistema operativo molti non avrebbero riempito pagine e pagine di questo 3d per capire come fare. Da ciò ne deducevo la risposta alla tua domanda, e cioè che per completare la fase di ripristino essendo basata su un'immagine del disco originaria sei vincolato ad inserire anche il secondo cd. Però tutto si può provare. Probabile che riesci ad ottenere un sistema operativo abbastanza stabile lo stesso anche installando un solo dvd, anche se il pericolo in cui puoi incorrere è che alcuni files finiscano col avere parti mancanti che ti creino problemi, tutto dipende da come i tecnici della Sony hanno configurato il sistema prima di creare l'immagine che si trova nella partizione nascosta e da cui noi creiamo i dvd di ripristino.
Ciao :)
Cheyenne
08-08-2006, 10:18
Non ricordo chi lo aveva scritto in passato ma diceva una grossa verità..... VIA QUELLE ETICHETTE DALLA TASTIERA ! Il note acquista un look molto più serio e professionale.... e per un Vaio non è poco! :Prrr: :D :Prrr:
Mah io ho tolto il solo adesivo sulla destra, quello + grande e ho visto che l'aspetto non è diventato certo + professionale, così ho lasciato quella sulla sinistra, tanto non mi cambia la visualità che ci sia o non ci sia. Questo cmq è un computer più home che office, è così che è stato concepito, quindi non avrà mai un aspetto professionale, già il bianco, grigio perla, non sono colori professionali... senza etichette avrà un aspetto più raffinato e sobrio ma non avrà mai un aspetto professional. Come diceva Totò "signori si nasce" e questo FE non è nato "professional" ;)
Scusami, nella fretta forse mi sono espressa in maniera incompiuta. Intendevo che il problema più discusso in tutto il 3d dedicato all'FE e ai notebook Vaio era proprio il fatto di non poter disporre su un disco del solo winxp media center pulito, cioè svincolato dalle applicazioni varie. Se bastasse inserire il solo dvd di ripristino del sistema (cioè dvd 1) per avere una installazione del solo sistema operativo molti non avrebbero riempito pagine e pagine di questo 3d per capire come fare. Da ciò ne deducevo la risposta alla tua domanda, e cioè che per completare la fase di ripristino essendo basata su un'immagine del disco originaria sei vincolato ad inserire anche il secondo cd. Però tutto si può provare. Probabile che riesci ad ottenere un sistema operativo abbastanza stabile lo stesso anche installando un solo dvd, anche se il pericolo in cui puoi incorrere è che alcuni files finiscano col avere parti mancanti che ti creino problemi, tutto dipende da come i tecnici della Sony hanno configurato il sistema prima di creare l'immagine che si trova nella partizione nascosta e da cui noi creiamo i dvd di ripristino.
Ciao :)
eh eh facciamo a non capirci :D
In base alle informazioni che mi hai dato sono risalito ad un'altro thread dove si spiegava la procedura per avere un so pulito.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292
mi riferivo a questo quando ho detto che farò un'istallazione pulita e non all'utilizzare solo uno dei due dischi recovery creati dal vaio.
:D ;)
Perche' non ti va bene 60hz??
Preferirei poter aumentare il refresh a 70-75
Stanca meno gli occhi
cyberpitt
08-08-2006, 12:19
Preferirei poter aumentare il refresh a 70-75
Stanca meno gli occhi
:D
Questa è mitica...
...il refresh su schermi LCD che stanca gli occhi...
LOL
Kelvinator
08-08-2006, 13:26
:D
Questa è mitica...
...il refresh su schermi LCD che stanca gli occhi...
LOL
Beh, l'affaticamento dipende anche da cosa si è costretti a leggere... :mad:
Loris Vutam
08-08-2006, 14:55
Preferirei poter aumentare il refresh a 70-75
Stanca meno gli occhi
Questo e' vero con i CRT, con gli schermi LCD non ha alcun senso.
Questo e' vero con i CRT, con gli schermi LCD non ha alcun senso.
Lavoro davanti allo schermo per 9 ore al giorno, compreso il sabato mattina e non faccio un lavoro divertente :cry:
cmq sono abbastanza sicuro che prima di reinstallare, mi dava la possibilità di variare il refresh
ora invece su tutte le risoluzioni mi dà solo i 60 hz (lo riconosce come monitor plug & play)
qualcuno sà dove posso trovare il driver per il video X-black sony vaio fe21h
Ciao e grazie
TechnoPhil
08-08-2006, 16:38
Lavoro davanti allo schermo per 9 ore al giorno, compreso il sabato mattina e non faccio un lavoro divertente :cry:
cmq sono abbastanza sicuro che prima di reinstallare, mi dava la possibilità di variare il refresh
ora invece su tutte le risoluzioni mi dà solo i 60 hz (lo riconosce come monitor plug & play)
qualcuno sà dove posso trovare il driver per il video X-black sony vaio fe21h
Ciao e grazie
mi sa che il monitor vada proprio a 60 htz max...pure il mio 21M non ha drivers...
mi sa che il monitor vada proprio a 60 htz max...pure il mio 21M non ha drivers...
Ma te lo riconosce come monitor Plug & Play o come Sony X-Black etc etc?
TechnoPhil
08-08-2006, 16:56
Ma te lo riconosce come monitor Plug & Play o come Sony X-Black etc etc?
plug & play!!!
e sul sito sony non mi sembre ci siano drivers x il monitor!!
cyberpitt
08-08-2006, 17:09
Lavoro davanti allo schermo per 9 ore al giorno, compreso il sabato mattina e non faccio un lavoro divertente :cry:
cmq sono abbastanza sicuro che prima di reinstallare, mi dava la possibilità di variare il refresh
ora invece su tutte le risoluzioni mi dà solo i 60 hz (lo riconosce come monitor plug & play)
qualcuno sà dove posso trovare il driver per il video X-black sony vaio fe21h
Ciao e grazie
Sempre più LOL... uno schermo LCD a 60, 75, 85, 100 hz lo vedi sempre uguale, semplicemente perché non ha refresh...
Confermo che il monitor del nostro portatile non ha alcun driver e l'unica impostazione sia 60 hz (sia con il s.o. originale che dopo l'installazione di WinXP Pro pulito...)
Sempre più LOL... uno schermo LCD a 60, 75, 85, 100 hz lo vedi sempre uguale, semplicemente perché non ha refresh...
Confermo che il monitor del nostro portatile non ha alcun driver e l'unica impostazione sia 60 hz (sia con il s.o. originale che dopo l'installazione di WinXP Pro pulito...)
Va bene, se mi dite che è così mi fido
sono abituato ai vecchi crt
W il LOL :mbe:
una domandina semplice:
ma quando riavvio il Vaio mi resta sulla prima schermata che contiene logo vaio e intel per circa 1 minuto senza fare niente. C'è modo di regolare questa impostazione?
ciao
diskostu
08-08-2006, 20:35
una domandina semplice:
ma quando riavvio il Vaio mi resta sulla prima schermata che contiene logo vaio e intel per circa 1 minuto senza fare niente. C'è modo di regolare questa impostazione?
ciao
a parte che credo nn sia normale perchè a me di default ci resta pochi secondi, cmq forse è regolabile dal bios, nn ricordo se anche il tempo o solo l'audio di quando compare il suddetto logo
a parte che credo nn sia normale perchè a me di default ci resta pochi secondi, cmq forse è regolabile dal bios, nn ricordo se anche il tempo o solo l'audio di quando compare il suddetto logo
ok grazie. Ora guardo. ;)
Cheyenne
08-08-2006, 22:02
eh eh facciamo a non capirci :D
In base alle informazioni che mi hai dato sono risalito ad un'altro thread dove si spiegava la procedura per avere un so pulito.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292
mi riferivo a questo quando ho detto che farò un'istallazione pulita e non all'utilizzare solo uno dei due dischi recovery creati dal vaio.
:D ;)
L'avevo letta anch'io quella procedura, ma se leggi bene in grassetto era specificato, quoto da quel 3d:
"N.B. Questa procedura è stata testata con successo su Windows XP Home e Windows XP Professional, entrambi sia SP1 che SP2. Non è una procedura testata nè su Windows Media Center Edition nè su Windows XP x64bit Edition.
Pertanto, se avete una Media Center, o una 64bit, la procedura potrebbe non funzionare."
Ora, visto che l'FE ha un media center, se sei il primo a testarla, poi facci sapere se funziona tutto bene ;)
superlillo
08-08-2006, 22:23
Quelle etichette servono per i notebook in esposizione. Una volta acquistato, che te ne fai delle etichette? Un po' come le pellicine protettive degli schermi. Comunque conosco gente che va in paranoia a togliere queste ultime :)
Esatto, sono d'accordissimo con te, è come quei tipi che acquistano l'auto nuova e ci lasciano ala pellicola sulla tappezzeria delle porte, ... auto vecchia e tappezzeria nuova! :doh: LEVATE TUTTI GLI ADESIVI ! :ciapet:
superlillo
08-08-2006, 22:37
Mah io ho tolto il solo adesivo sulla destra, quello + grande e ho visto che l'aspetto non è diventato certo + professionale, così ho lasciato quella sulla sinistra, tanto non mi cambia la visualità che ci sia o non ci sia. Questo cmq è un computer più home che office, è così che è stato concepito, quindi non avrà mai un aspetto professionale, già il bianco, grigio perla, non sono colori professionali... senza etichette avrà un aspetto più raffinato e sobrio ma non avrà mai un aspetto professional. Come diceva Totò "signori si nasce" e questo FE non è nato "professional" ;)
Caspita Chey.. sei così antica da non concepire un look innovativo per un note come questo? Non mi dirai che sei ancora ancorata al binomio "professional=tasti neri" :eek: perchè altrimenti siamo proprio lontani anni luce da cosa gira oggi per gli uffici.... ( il mio capo ci è rimasto proprio male quando ha visto il mio Vaio..... e dopo 20 giorni lo ha acquistato pure lui! ) non aggiungo altro :ciapet:
L'avevo letta anch'io quella procedura, ma se leggi bene in grassetto era specificato, quoto da quel 3d:
"N.B. Questa procedura è stata testata con successo su Windows XP Home e Windows XP Professional, entrambi sia SP1 che SP2. Non è una procedura testata nè su Windows Media Center Edition nè su Windows XP x64bit Edition.
Pertanto, se avete una Media Center, o una 64bit, la procedura potrebbe non funzionare."
Ora, visto che l'FE ha un media center, se sei il primo a testarla, poi facci sapere se funziona tutto bene ;)
ho letto che non era testata per media center, è un problema che vorrei affrontare quando deciderò di installare. ;)
ciao ;)
Bidduzzo
09-08-2006, 00:27
Ciao ragazzi , io ho il portatile in firma e mi succede una cosa strana..
con alimentazione attaccata se apro cpuz il core speed mi varia (e con varia intendo che 2 secondi segna una cosa poi cambia e cosi via..) da 997 a 1662 e di conseguenza anche il moltiplicatore varia da x6 a x10..
è normale questa cosa? se vado su informazioni di sistema me lo segna normale a 1.66ghz..
Perchè varia cosi su cpuz? può essere un problema?
Ripeto con alimentazione attaccata.. so bene che se è staccata il processore va a metà..
Grazie a chi mi risponderà.
Ciao
(magari se qualcuno ha la gentilezza di provare sul suo portatile mi fa un favore.. uso l'ultimo cpuz v1.35..grazie :))
E aggiungo che quando vado per installare Titan quest all'inizio dell'installazione mi dice che il programma ha rilevato che non ho superato le specifiche minime -_-' eppure al super pi vario da 35.7 a 36.3 secondi.. quindi nella norma.. (magari è la 7400go che nn basta e non centra nulla il procio..)
con alimentazione attaccata se apro cpuz il core speed mi varia (e con varia intendo che 2 secondi segna una cosa poi cambia e cosi via..) da 997 a 1662 e di conseguenza anche il moltiplicatore varia da x6 a x10..
è normale questa cosa?Quando tieni la CPU a riposo, questa si pone in risparmio: di conseguenza cpu-z ti segna 997.
Quando invece metti la cpu sotto sforzo, utilizza a pieno la sua frequenza: cpu-z ti segna 1662
Bidduzzo
09-08-2006, 01:51
ma scusami.. se sono attaccato alla corrente cosa risparmia? effettivamente sono qua che provo e quando gli faccio fare qualcosa tipo un pi sta a 1662..ma è stupida come cosa..sarebbe inteligente se usassi la batteria..(e infatti quando sei con la batteria sta fisso a 997..)
Cheyenne
09-08-2006, 02:29
Caspita Chey.. sei così antica da non concepire un look innovativo per un note come questo? Non mi dirai che sei ancora ancorata al binomio "professional=tasti neri" :eek: perchè altrimenti siamo proprio lontani anni luce da cosa gira oggi per gli uffici.... ( il mio capo ci è rimasto proprio male quando ha visto il mio Vaio..... e dopo 20 giorni lo ha acquistato pure lui! ) non aggiungo altro :ciapet:
Beh il nero non è antico, è classico. Professional sono anche dettagli tipo gli sportellini laterali che coprono alcune porte. Professional e classico come questo ;) (anche se non è fascia business)
http://img53.imageshack.us/img53/8601/08097gw9.jpg (http://imageshack.us)http://img66.imageshack.us/img66/4817/arps0.jpg (http://imageshack.us)
Io l'FE lo trovo bello solo chiuso con la scocca satinata e il logo lucido acciaio le uniche cose che gli danno un tocco di raffinatezza, quando lo apro non mi dice niente, anzi come design è piuttosto da entertainment, infatti è un multimedia e non un business category.
P.S. per gli uffici ho visto girare anche quel campionario di kitch come gli ibook colorati, sembravano giocattoli per bambini. Ciò che gira tra gli uffici oggi è indice di nessun rilievo, non è collegato con ciò che è professionale :), come si dice de gustibus non disputandum est :rolleyes: Li voglio proprio vedere come diventano i tasti bianchi dopo un uso intensivo in ufficio, giusto per soprammobile è adatto vale a dire per un uso saltuario in ufficio.. per questo i professional/business li fanno sempre scuri.
Cheyenne
09-08-2006, 03:24
ma scusami.. se sono attaccato alla corrente cosa risparmia?
Energia elettrica, ti sembra poco? E poi se la cpu non la usi che ti serve che sia segnalata al massimo della potenza? Un notebook non è un desktop e tutta la tecnologia hardware di un notebook è concepita per un uso razionalizzato della potenza e del calore. L'intel ha creato molti anni fa una tecnologia apposita chiamata speedstep (adesso forse ha cambiato nome, mi devo informare), se per tanto tempo l'intel è stata la cpu più consigliata rispetto all'amd nei notebook (successivamente si sono adeguati pure quelli dell'amd) un motivo era proprio la capacità di adeguare la potenza al risparmio energetico e quindi ad una minor produzione di calore, gli amd per questo e altri motivi scaldavano sempre troppo.
L'importante è che quando ti serve la cpu sfrutti tutti gli 1,66 GHz, quando non sono richiesti tutti che ti frega se si mette a riposo? Ti salva il notebook e ti fa risparmiare energia elettrica. E' una cosa normale, non ti preoccupare.
Bidduzzo
09-08-2006, 03:49
Energia elettrica, ti sembra poco? E poi se la cpu non la usi che ti serve che sia segnalata al massimo della potenza? Un notebook non è un desktop e tutta la tecnologia hardware di un notebook è concepita per un uso razionalizzato della potenza e del calore. L'intel ha creato molti anni fa una tecnologia apposita chiamata speedstep (adesso forse ha cambiato nome, mi devo informare), se per tanto tempo l'intel è stata la cpu più consigliata rispetto all'amd nei notebook (successivamente si sono adeguati pure quelli dell'amd) un motivo era proprio la capacità di adeguare la potenza al risparmio energetico e quindi ad una minor produzione di calore, gli amd per questo e altri motivi scaldavano sempre troppo.
L'importante è che quando ti serve la cpu sfrutti tutti gli 1,66 GHz, quando non sono richiesti tutti che ti frega se si mette a riposo? Ti salva il notebook e ti fa risparmiare energia elettrica. E' una cosa normale, non ti preoccupare.
Ehm si.. effettivamente è molto saggio :D
Grazie della spiegazione :)
a parte che credo nn sia normale perchè a me di default ci resta pochi secondi, cmq forse è regolabile dal bios, nn ricordo se anche il tempo o solo l'audio di quando compare il suddetto logo
nel bios si può solo abilitare/disabilitare il logo vaio.
Il problema è che ho disabilitato ma la schermata compare lo stesso e resta ferma per un minuto :eek:
Kelvinator
09-08-2006, 08:16
nel bios si può solo abilitare/disabilitare il logo vaio.
Il problema è che ho disabilitato ma la schermata compare lo stesso e resta ferma per un minuto :eek:
Magari hai abilitato un opzione di boot da una periferica o risorsa che non esiste, quindi il tuo vaio si ferma a cercarla... O forse i funghi che ho ingurgitato a cena non erano porcini ?! :D
Magari hai abilitato un opzione di boot da una periferica o risorsa che non esiste, quindi il tuo vaio si ferma a cercarla... O forse i funghi che ho ingurgitato a cena non erano porcini ?! :D
:D
ho controllato meglio:
abilitando e disabiltando il logo Vaio la differnza sta nel modo di formare l'immagine.
Abilitato l'immagine viene formata con l'animazione
Disabiltato l'immagine compare staticamente.
Per quanto riguarda il boot in effetti era settato con partenza da hard disk in 3 posizione, prima c'era optical drive e poi mi pare dischetto esterno.
Ora ho impostato in prima posizione l'hard disk ma porcini o non porcini resta sempre fermo sull'immagine per un pò.
:cry:
Kelvinator
09-08-2006, 09:18
:D
ho controllato meglio:
abilitando e disabiltando il logo Vaio la differnza sta nel modo di formare l'immagine.
Abilitato l'immagine viene formata con l'animazione
Disabiltato l'immagine compare staticamente.
Per quanto riguarda il boot in effetti era settato con partenza da hard disk in 3 posizione, prima c'era optical drive e poi mi pare dischetto esterno.
Ora ho impostato in prima posizione l'hard disk ma porcini o non porcini resta sempre fermo sull'immagine per un pò.
:cry:
Te l'avevo detto di non comperare il vaio dal marocchino !!! :ahahah: Adesso le cose sono 2:
- Prendi uno scatolone grande, ci metti dentro il pc e lo butti in strada. :D
- Lasci sempre il pc acceso, così non sei costrettto ad aspettare un minuto. ;)
Scherzi a parte... Il mio fe11s non fa storie. Appena conclusa l'animazione mi chiede di inserire la password (appro... vogliamo parlare di quanto schifo fa la schermata in dos per l'inserimento della pw?!) e fa il boot...
Prova a stroncare il floppy! Toglilo dalla lista anzichè spostarlo semplicemente... Anzi... Stronca tutto tranne l'hd... Vediamo se vaio spegne la sua arroganza ! :) :) :)
EXTERNAL DRIVE BOOT ---> DISABLED
NETWORK BOOT ---> DISABLED
Denny1979
09-08-2006, 09:25
che ne pensate di questo netgear?http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WPN824
secondo voi è meglio la tecnologia Super G ,oppure la tecnologia MIMO?
Te l'avevo detto di non comperare il vaio dal marocchino !!! :ahahah: Adesso le cose sono 2:
- Prendi uno scatolone grande, ci metti dentro il pc e lo butti in strada. :D
- Lasci sempre il pc acceso, così non sei costrettto ad aspettare un minuto. ;)
Scherzi a parte... Il mio fe11s non fa storie. Appena conclusa l'animazione mi chiede di inserire la password (appro... vogliamo parlare di quanto schifo fa la schermata in dos per l'inserimento della pw?!) e fa il boot...
Prova a stroncare il floppy! Toglilo dalla lista anzichè spostarlo semplicemente... Anzi... Stronca tutto tranne l'hd... Vediamo se vaio spegne la sua arroganza ! :) :) :)
EXTERNAL DRIVE BOOT ---> DISABLED
NETWORK BOOT ---> DISABLED
hai ragione ma il marocchino me l'ha fatto pagare 998 nuovo :p
EXTERNAL DRIVE BOOT ---> DISABLED
NETWORK BOOT ---> DISABLED
questi erano già disabilitati
ora ho tolto tutto dalla lista e ho lasciato solo l'hard disk
indovina....
il logo vaio resta sempre per un minuto :cry: :cry: :muro:
mi sa che non mi conviene spegnerlo :D :D
Kelvinator
09-08-2006, 09:58
hai ragione ma il marocchino me l'ha fatto pagare 998 nuovo :p
EXTERNAL DRIVE BOOT ---> DISABLED
NETWORK BOOT ---> DISABLED
questi erano già disabilitati
ora ho tolto tutto dalla lista e ho lasciato solo l'hard disk
indovina....
il logo vaio resta sempre per un minuto :cry: :cry: :muro:
mi sa che non mi conviene spegnerlo :D :D
Che esoso...
Ma hai provato ad escludere le periferiche dal boot ? (Nella schermata del bios che organizza l'ordine di boot, ti posizioni col cursore sulla periferica da escludere e premi "X").
Te lo chiedo per sicurezza... Non hai un cd nel cassetto vero? :D
Che esoso...
Ma hai provato ad escludere le periferiche dal boot ? (Nella schermata del bios che organizza l'ordine di boot, ti posizioni col cursore sulla periferica da escludere e premi "X").
Te lo chiedo per sicurezza... Non hai un cd nel cassetto vero? :D
si le ho escluse con la x
per la seconda domanda non ti rispondo neanche
ma per chi mi hai preso :D :D :p
Cheyenne
09-08-2006, 10:06
che ne pensate di questo netgear?http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WPN824
secondo voi è meglio la tecnologia Super G ,oppure la tecnologia MIMO?
Quando avrai deciso cosa prendere fammi sapere come ti trovi con il collegamento wireless. Perché fra qualche mese ho intenzione di prendere anch'io un router all-in-one con modem e wireless, e stavo pensando proprio a un netgear, l'unico problema è che non hanno il pulsante di accensione e spegnimento, perciò per non tenerlo sempre collegato devi staccare ogni volta la presa. L'U.S. Robotics che ti consigliavano effettivamente ha fama di essere uno dei migliori, solo che costa anche un bel po' di più rispetto a tutti gli altri. E' da un po' che mi ci sto arrovellando pure io. Anche perché una volta comprato non vorrei avere problemi di connessioni instabili con la scheda wi-fi del Vaio.
Quando avrai deciso cosa prendere fammi sapere come ti trovi con il collegamento wireless. Perché fra qualche mese ho intenzione di prendere anch'io un router all-in-one con modem e wireless, e stavo pensando proprio a un netgear, l'unico problema è che non hanno il pulsante di accensione e spegnimento, perciò per non tenerlo sempre collegato devi staccare ogni volta la presa. L'U.S. Robotics che ti consigliavano effettivamente ha fama di essere uno dei migliori, solo che costa anche un bel po' di più rispetto a tutti gli altri. E' da un po' che mi ci sto arrovellando pure io. Anche perché una volta comprato non vorrei avere problemi di connessioni instabili con la scheda wi-fi del Vaio.
Fino a qualche giorno fa avevo avevo un 3com, poi ha iniziato a darmi problemi (si riavviava in continuazione). Anche prima spesso e volentieri mi ha dato problemi (alimentatore che si bruciava- troppo calore sviluppato- ecc..).
Cosi mi sono comprato questo
http://www.monclick.it/schede/scheda.asp?Codice=ROADSL2P-WG&TabSelected=DESCRIZIONE&#DESCRIZIONE
Lo trovi anche a meno di quel prezzo fai una ricerca.
Devo dire che ha tutte le caratteristiche dei suoi colleghi più blasonati ma cosat 50-60 euro in meno, è una scheggia, lo metti verticale, ha una configurazione di sicurezza wireless eccezzionale attraverso software dedicato. Ti basta installare il software e questo si preoccupa di mettere in sicurezza la rete, di collegare pc e ruoter, di creare le chiavi di accesso in automatico e di cabiarle sempre in automatico al passare di un intervallo di tempo che stabilisci tu.
Le altre caratteristiche le puoi leggere dal link.
unico neo è il pulsante hardware per lo spegnimento.
L'ho comprato da pochi giorni ma ne sono pienamente soddisfatto. ;)
Cheyenne
09-08-2006, 10:44
unico neo è il pulsante hardware per lo spegnimento.
Nel senso che non ce l'ha?
Cmq grazie per la testimonianza diretta, lo annoto tra la lista acquisti, anche perché lo piglierò quest'inverno, che è il periodo in cui emigro con più facilità da una stanza all'altra della casa e mi serve un collegamento wi-fi stabile.
Nel senso che non ce l'ha?
Cmq grazie per la testimonianza diretta, lo annoto tra la lista acquisti, anche perché lo piglierò quest'inverno, che è il periodo in cui emigro con più facilità da una stanza all'altra della casa e mi serve un collegamento wi-fi stabile.
si, nel senso che non ce l'ha.
;)
Loris Vutam
09-08-2006, 13:59
Caspita Chey.. sei così antica da non concepire un look innovativo per un note come questo? Non mi dirai che sei ancora ancorata al binomio "professional=tasti neri" :eek: perchè altrimenti siamo proprio lontani anni luce da cosa gira oggi per gli uffici.... ( il mio capo ci è rimasto proprio male quando ha visto il mio Vaio..... e dopo 20 giorni lo ha acquistato pure lui! ) non aggiungo altro :ciapet:
Hai ragione al 100%. Altro che professionale=nero. Gli unici "neri" che vedo girare negli uffici e in mano ai top mannager sono qualche thinkpad (solo i modelli ultraslim e ultralight) e il blackberry. Per il resto vedo vaio e apple.
Loris Vutam
09-08-2006, 14:02
Esatto, sono d'accordissimo con te, è come quei tipi che acquistano l'auto nuova e ci lasciano ala pellicola sulla tappezzeria delle porte, ... auto vecchia e tappezzeria nuova! :doh: LEVATE TUTTI GLI ADESIVI ! :ciapet:
Ne conoscevo anche io un paio: pensa che nel loro caso la pellicola era unta, bisunta e bucata. Toglierla? Giammai, paranoia totale. D'altra parte, esempi di paranoia come queste ve ne sono tantissimi, di particolare interesse sono le pare relative alle tecnologie. Se non fosse che vado offtopic, ne parlerei volentieri.
l.
[The Black]
09-08-2006, 18:02
Avete notato che nei film dove ci sono notebook, si vede quasi sempre comparire un VAIO? :ave: :D
Kelvinator
09-08-2006, 20:06
si le ho escluse con la x
per la seconda domanda non ti rispondo neanche
ma per chi mi hai preso :D :D :p
Cumpa, ti chiedo schiuma... :) :) :)
Non saprei più cosa suggerirti per il problema del "minuto perduto"... Non mi vengono neanche delle battute...
Denny1979
09-08-2006, 21:12
Quando avrai deciso cosa prendere fammi sapere come ti trovi con il collegamento wireless. Perché fra qualche mese ho intenzione di prendere anch'io un router all-in-one con modem e wireless, e stavo pensando proprio a un netgear, l'unico problema è che non hanno il pulsante di accensione e spegnimento, perciò per non tenerlo sempre collegato devi staccare ogni volta la presa. L'U.S. Robotics che ti consigliavano effettivamente ha fama di essere uno dei migliori, solo che costa anche un bel po' di più rispetto a tutti gli altri. E' da un po' che mi ci sto arrovellando pure io. Anche perché una volta comprato non vorrei avere problemi di connessioni instabili con la scheda wi-fi del Vaio.
sono stato tutto il pomeriggio a casa di un amico che è un mostro in informatica e tutto cio' che riguarda i pc-notebook e mi sono fatto consigliare da lui,in base alle mie esigenze (a me interessa un modem-router wireless sulle 100-130 euro,in grado di trasmettere il segnale wirless a 3 appartamenti vicini, 2 appartamenti sono uno sull'altro ed un altro appartamento è di fronte alle finestre del mio appartamento,ps siamoi tutti studenti universitari e vogliamo pagare un unico abbonamento fastweb diviso 4-5 persone)allora a me interessa la potenza del segnale e nient'altro....mi ha spiegato che su quella fascia di prezzo non ci sono notevoli differenze,per cio che serve a me;il netgear che avevo visto è solo acces point,per cui lo ha subito escluso.
Avevo visto anche questo us robotics(159euro),ma ha una sola antenna
http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5474a&loc=itly
per cui poi ho optato per quseto d-link(99 euro) dalla nuova tecnologia MIMO e con doppia antenna sostituibile:
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVYl5g6ltbNlwaaRp7jgrEz2onGQTo48EB9f336PhKkgVtu/Rag==
(il mio amico possiede un d-link dsl-g604t di soli 69euro e si tova benone,lo ha pure potenziato con un'antenna piu grande),ora dato che la buona trasmissione del segnale piu' che dal router dipende molto anche dagli ostacoli(muri,porte,telefoni cordless,microonde ecc...),mi ha consigliato eventualmente il segnale non fosse dei migliori, di potenziare la trasmissione cambiando le antennine e mettere su:
1)(29,90 euro) http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVI19kP98f8p8Nqtm7zg6VHqqnHtB848PFNvn2KvlKUkTt+4=
2)(18 euro) http://cgi.ebay.it/Antenna-D-Link-Wireless-omnidirezionale-indoor-5dBi_W0QQitemZ130013569693QQihZ003QQcategoryZ44996QQtcZphotoQQcmdZViewItem
cosi facendo non dovrei avere grossi problemi, e poi spenderei per tutto(routr +2 antenne) 148 euro
Voi che ne dite?
...mi ha consigliato eventualmente il segnale non fosse dei migliori, di potenziare la trasmissione cambiando le antennine e mettere su:
1)(29,90 euro) http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVI19kP98f8p8Nqtm7zg6VHqqnHtB848PFNvn2KvlKUkTt+4=
2)(18 euro) http://cgi.ebay.it/Antenna-D-Link-Wireless-omnidirezionale-indoor-5dBi_W0QQitemZ130013569693QQihZ003QQcategoryZ44996QQtcZphotoQQcmdZViewItem
cosi facendo non dovrei avere grossi problemi, e poi spenderei per tutto(routr +2 antenne) 148 euro
Voi che ne dite?
Io ho da più di un anno un Netgear 834Git V.2 e mi trovo nà favola con il mio FE e con la mia PSP!
E' facile da configurare e per di più se vai a questo link trovi un mega topic/guida proprio su di lui :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525
Poi adesso costa la metà di quanto l'ho pagato :eek:
Ciao e buone vacanze
Cumpa, ti chiedo schiuma... :) :) :)
Non saprei più cosa suggerirti per il problema del "minuto perduto"... Non mi vengono neanche delle battute...
:eek: :eek:
ma quali battute :incazzed:
questa è una cosa seria :D :D :rolleyes:
']Avete notato che nei film dove ci sono notebook, si vede quasi sempre comparire un VAIO? :ave: :D
Già direi proprio di si.... sti portatili sono più uno status simbol che dei pc.
Tra poco faranno solo lo chassis senza roba dentro a 1000euro da portare via in valigetta solo per il gusto di avere un vaio :sofico: ovviamente i pc completi andranno sopra i 2000euro con grafica integrata :rolleyes: :sofico:
Hahaha
Denny1979
10-08-2006, 12:13
raga vorrei acquistare questo lettore mp3 Sony NWE003F
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=NW-E003F&site=odw_it_IT&pageType=Overview&category=PAW+Network+Walkman
Qualcuno di voi lo possiede?
so che utilizza come programma il sonic-stage,questo vuol dire che se io voglio metterci su file musicali devo passare prima attraverso sonic stage?non posso prendere musica da qualche altro pc e trascinarla nel lettore come fa un normalissimo ed economico mp3?soprattutto questo vale anche per files tipo word (io devo portare la tesi al professore e devo potergliela dare tranquillamente senza sto sonic-stage ,poi devo poter acquisire da qualsiasi altro pc file tipo word,pdf ecc!),insomma almeno per i files non audio(word,pdf), non ho bisogno del programma e cosi' potermi muovere liberamente ed usre sto mp3 come una chiave usb normale? Aiutatemi non voglio buttare via 120 euro e tenermi sto mp3 sullo stomaco.
Ragazzi, che ne dite di evitare i discorsi off topic?
Nelle ultime pagine ci sono piu' discorsi su router wifi che sul vaio serie FE.
Ci manca solo una disussione sui lettori mp3...
Lasciamo a questo thread solo discorsi inerenti al suo tema, grazie
Qualcuno che possiede il sony vaio FE21H può dirmi se riscalda molto come qualcuno dice? In particolare la parte destra. Tenendo conto che ho intenzione di sostituire il fisso ed utilizzare questo notebook per lavorarci (uso tipico: internet/office, e qualche DVD). Passare 8 ore al giorno davanti al pc con il palmo della mano che frigge non sarebbe bello :)
diskostu
11-08-2006, 11:48
Qualcuno che possiede il sony vaio FE21H può dirmi se riscalda molto come qualcuno dice? In particolare la parte destra. Tenendo conto che ho intenzione di sostituire il fisso ed utilizzare questo notebook per lavorarci (uso tipico: internet/office, e qualche DVD). Passare 8 ore al giorno davanti al pc con il palmo della mano che frigge non sarebbe bello :)
io ho l'11M e nn scalda per niente perchè la ventola è dietro
lo tengo accesso le giornate intere a scaricare
ciao
io ho l'11M e nn scalda per niente perchè la ventola è dietro
lo tengo accesso le giornate intere a scaricare
ciao
confermo,ho lo stesso portatile anche io!
ciao
io ho FE21B, fino a qualche giorno fa avevo un ibm t41 e devo dire che nonostante l'ibm fosse ben fatto non c'è paragone in fatto di rumorosità e calore.
Con il sony la ventola o non si accende o non la sento e calore ne produce veramente poco.
Resto solo perplesso su una cosa. Ho comprato una scheda tv pcmcia per televisione analogica e digitale della pinnacle e ho notato che se la tengo sempre inserita nel portatile questa si riscalda un po anche senza usarla.
Dite che mi conviene toglierla quando non la uso o non ci sono problemi a tenerla inserita?
Ciao
Dott.Wisem
11-08-2006, 12:10
']Avete notato che nei film dove ci sono notebook, si vede quasi sempre comparire un VAIO? :ave: :DAd essere onesti, nei film americani si vedono sempre Apple o Dell... In una soap-opera italiana mi è parso di vedere degli HP Compaq con logo oscurato tramite un adesivo.
In che film hai visto un Vaio?
io ho FE21B, fino a qualche giorno fa avevo un ibm t41 e devo dire che nonostante l'ibm fosse ben fatto non c'è paragone in fatto di rumorosità e calore.
Con il sony la ventola o non si accende o non la sento e calore ne produce veramente poco.
Resto solo perplesso su una cosa. Ho comprato una scheda tv pcmcia per televisione analogica e digitale della pinnacle e ho notato che se la tengo sempre inserita nel portatile questa si riscalda un po anche senza usarla.
Dite che mi conviene toglierla quando non la uso o non ci sono problemi a tenerla inserita?
Ciao
io ho un'avermedia,e' vero che rimane leggermente calda anche quando e' inutilizzata,ma secondo me e' abbastanza normale,diciamo che il lieve calore(almeno nel mio caso e' veramente contenuto)e' dato dal fatto che assorbe
il calore generato dallo stesso portatile,io ti direi di stare tranquillo.
ciao
Ragazzi ma Windows Media Center fa così pena come stabilità? Ho letto che qualcuno ha avuto problemi nel vedere i DVD, ottenendo blue screen varie , etcc.. A qualcun altro succede la stessa cosa? Sono abituato alla stabilità del mio Mac e non vorrei ripiangerlo subito dopo l'acquisto di questo notebook!
io ho un'avermedia,e' vero che rimane leggermente calda anche quando e' inutilizzata,ma secondo me e' abbastanza normale,diciamo che il lieve calore(almeno nel mio caso e' veramente contenuto)e' dato dal fatto che assorbe
il calore generato dallo stesso portatile,io ti direi di stare tranquillo.
ciao
devo stare tranquillo per forza, anche se volessi staccarla a portatile acceso non riesco a rimuoverla dalle periferiche per via di chissa quale processo in esecuzione.
L'unico modo che ho per staccarla è spegnere il vaio ma non mi va di farlo ogni volta che non la uso.
Ciao
io riesco a staccarla anche a portatile acceso,pero' per comodita' la lascio sempre inserita.
riguardo invece al discorso stabilita',solo con wmc(ho sia wmc che wxp pro in dual boot)alle volte rimane bloccato nella finestra del login col messaggio avvio di windows in corso,devo per forza resettare x ripristinarlo.
ciao
Ciao ragazzi, un piccolo consiglio.
Ho ordinato il Vaio FE28B e dovrebbe arrivarmi la prossima settimana.
Sono contento su tutte le componenti ma resto perplesso solo sulla scheda video.
Intendiamoci non sono un giocatore accanito ma quei pochi giochi che utilizzo vorrei poterli far girare bene.
Parlo di giochi come World of Warcraft o Pro Evolution Soccer.
La 7400 si comporta bene?
Grazie e spero vivamente di aver fatto un buon acquisto.......
Ciauz
Ho appena ritirato il Vaio Fe21H, stupendo!!!(Ma qui non dico nulla di nuovo :) )
Quando l'ho messo in funzione la batteria era al 42% ed è durata un' ora e mezza circa.. adesso l'ho messo a caricare.. o avrei dovuto metterlo sotto carica dall'inizio? :confused:
Le Impressioni iniziali sono le stesse di quelle già lette qui sul forum, solo due cose non mi convincono tanto:
- Il carrello del lettore DVD/CD sembra un un pò troppo delicato.. :rolleyes:
- Il display è il massimo, anche se ho notato un leggero "alone" scuro in basso a destra che si nota con una luminosità medio/bassa e solo con certi colori (azzurro chiaro ad esempio)... ? Se mi metto ad osservalo in corrispondenza dell'angolo destra non si nota più... Side effect della doppia lampada o un difetto del mio modello? :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.