PDA

View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio serie FE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42

dariocesare
31-01-2009, 21:18
non ho trovato nulla.
grazie lo stesso, ciao

sideout
01-02-2009, 07:58
Salvbea tutti.
Ci risentiamo!!!
Vorrei montare nel mio FE11M con bios modificato e Intel T7200 2 ghz due moduli RAM da 2 GB ciascuno.
Ho windows vista SP1
Posso farlo?
Grazie

2678
01-02-2009, 08:16
Salvbea tutti.
Ci risentiamo!!!
Vorrei montare nel mio FE11M con bios modificato e Intel T7200 2 ghz due moduli RAM da 2 GB ciascuno.
Ho windows vista SP1
Posso farlo?
Grazie

col bios normale no, il limite è 2gb.

MesserWolf
01-02-2009, 08:46
Salvbea tutti.
Ci risentiamo!!!
Vorrei montare nel mio FE11M con bios modificato e Intel T7200 2 ghz due moduli RAM da 2 GB ciascuno.
Ho windows vista SP1
Posso farlo?
Grazie

scusa , ma dove li trovi i bios modificati ? :confused:

colex
01-02-2009, 10:11
scusa , ma dove li trovi i bios modificati ? :confused:

Infatti non esistono bios modificati. Per montare un intel 7200 sulla serie FE è necessario installare l'ultimo bios disponibile per la serie FE41.

La sigla del bios (come già detto in post precedenti) è la R0200J3 (http://support.vaio.sony.co.uk/downloads/info/info.asp?site=voe_en_GB_cons&url=Downloads/PH/B/SYS/PHBSYS-01101528-UN.exe&ip=PHBSYS-01101528-UN.htm); altrimenti, una volta installata la CPU il notebook non partirà!

Inoltre, l'unica CPU intel 7200 riconosciuta dal bios, e quindi installabile e perfettamete funzionante, è qulla con lo sSpec Number: SL9SF tutte le altre versioni, con sigle diverse, Engineering Sample compresi, "potrebbero" NON FUNZIONARE perchè non riconosciute dal bios o addirittura con piedinatura non compatibile col socket del Vaio FE S479 Micro-FCPGA!!!!

Quindi ATTENZIONE alla scelta della CPU, altrimenti l'upgrade sarà impossibile.


p.s.: le istruzioni in PDF per smontare il notebook senza far danni, le potete trovare QUI (http://home.comcast.net/~nw_systems/vgnFE.pdf)

MesserWolf
01-02-2009, 10:13
Infatti non esistono bios modificati. Per montare un intel 7200 sulla serie FE è necessario installare l'ultimo bios disponibile per la serie FE41.

La sigla del bios (come già detto in post precedenti) è la R0200J3 (http://support.vaio.sony.co.uk/downloads/info/info.asp?site=voe_en_GB_cons&url=Downloads/PH/B/SYS/PHBSYS-01101528-UN.exe&ip=PHBSYS-01101528-UN.htm); altrimenti, una volta installata la CPU il notebook non partirà!

Inoltre, l'unica CPU intel 7200 riconosciuta dal bios, e quindi installabile e perfettamete funzionante, è qulla con lo sSpec Number: SL9SF tutte le altre versioni, con sigle diverse, Engineering Sample compresi, "potrebbero" NON FUNZIONARE perchè non riconosciute dal bios o addirittura con piedinatura non compatibile col socket del Vaio FE S479 Micro-FCPGA!!!!

Quindi ATTENZIONE alla scelta della CPU, altrimenti l'upgrade sarà impossibile.


p.s.: le istruzioni in PDF per smontare il notebook senza far danni, le potete trovare QUI (http://home.comcast.net/~nw_systems/vgnFE.pdf)

grazie , sei stato super esaustivo !

colex
01-02-2009, 10:20
grazie , sei stato super esaustivo !

Buon divertimento!

sideout
02-02-2009, 10:30
Ciao Colex.
Mi fa piacere che tu abbia ricordato la procedura da me testata.
Volevo chiederti una cosa:
Quanta RAM hai tu nel tuo Vaio?
Io vorrei aggiornarlo a 4 GB ma ho paura che non li riconosca (anche con il bios del FE41Z)
Tu che dici?
Ciao

diskostu
02-02-2009, 10:36
Ciao Colex.
Mi fa piacere che tu abbia ricordato la procedura da me testata.
Volevo chiederti una cosa:
Quanta RAM hai tu nel tuo Vaio?
Io vorrei aggiornarlo a 4 GB ma ho paura che non li riconosca (anche con il bios del FE41Z)
Tu che dici?
Ciao

ma che modello hai? io ho un fe11m, anche io vorrei aggiornarlo da 2 a 4gb ma a parte sto fatto del bios cmq poi dovrei mettere un so operativo a 64bit perchè anche vista e 7 32 bit sempre max 3 gb sfruttano vero? asllora mi chiedo... il modello fe11m mica supporta il s.o. a 64 bit?

colex
02-02-2009, 10:38
Ciao Colex.
Mi fa piacere che tu abbia ricordato la procedura da me testata.
Volevo chiederti una cosa:
Quanta RAM hai tu nel tuo Vaio?
Io vorrei aggiornarlo a 4 GB ma ho paura che non li riconosca (anche con il bios del FE41Z)
Tu che dici?
Ciao


Come non ricordarti e dartene merito!


Per i 4 GB non saprei, in quanto, io ne ho sempre i 2GB Corsair... credo che l'unico modo sia, come al solito, quello di provare, anche perchè i bios dei notebook sono molto schizzinosi perchè non vengono aggiornati quasi mai; inoltre, potrebbe anche succedere che dei moduli di una marca vadano, mentre altri no!

L'unica sarebbe quella di recarsi in uno shop di informatica e provarli, evitando così spese inutili.
A me capitò proprio quando presi i Corsair da 1GB ciascuno, montai la versione blisterata a coppie per MAC e non funzionarono.... poi provai quella nei blister singoli e funzionano benissimo!

Ciao, facci sapere.

Leo81
04-02-2009, 08:20
ciao ragazzi
mi dovrebbe arrivare un Sony Vaio Fe28B usato.
Ci vorrei installare Win Xp.
La domanda è: dove trovo tutti i driver per questo modello?
Grazie!!!

MesserWolf
04-02-2009, 08:23
ciao ragazzi
mi dovrebbe arrivare un Sony Vaio Fe28B usato.
Ci vorrei installare Win Xp.
La domanda è: dove trovo tutti i driver per questo modello?
Grazie!!!

sul sito di vaio support , Ci sono tutti.

Leo81
04-02-2009, 09:01
ok perfetto,trovato!
una cosa: questo portatile mi servira con programmi tipo photoshop cs3: dite che si comporterà bene?

Leo81
04-02-2009, 13:11
ragazzi ma sul Sony Vaio Fe28B che cpu posso montare, oltre alla t2300?

diskostu
04-02-2009, 13:14
ragazzi ma sul Sony Vaio Fe28B che cpu posso montare, oltre alla t2300?
come su tutti gli Fe puoi spiengerti fino alla t7200 seguendo gli accorgimenti postati precedentemente quindi occhio alla sigla e poi installazione del bios del FE41. oppure prendi un t2X00 se vuoi aumentare solo la frequenza di clock

Leo81
04-02-2009, 14:26
Quindi in pratica posso mettere le cpu T2300 fino T2700 e poi? Per arrivare al T7200 che altri modelli sono inclusi?

Leo81
05-02-2009, 08:51
domanda: avrei trovato un T7200.
ora: come procedo? nel senso che io ho un FE28B che monta un T2300, se voglio metterci il T7200,devo cambiare il bios, e poi per quanto riguarda il dissipatore va bene quello che gia ho con il portatile?

marcurs
17-02-2009, 10:08
Qualcuno mi aiuta a trovare un modo FISICO per bypassare il pulsante di switch on/off del wifi/bluetooth sul vaio? Ho notato che molti, me compreso, lamentano problemi con questo tasto che col tempo tende a rompersi.
Ho fatto una foto smontando parzialmente il portatile...
Eccola qua...
http://img23.imageshack.us/img23/4803/802ej9.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=802ej9.jpg)
Se fosse quel connettore bianco con i due filetti rosso e nero che si vedono in primo piano, la cosa sarebbe banale e con un semplice ponticello si risolverebbe tutto...
Qualcuno ne sa un po di più??

MesserWolf
17-02-2009, 10:36
Qualcuno mi aiuta a trovare un modo FISICO per bypassare il pulsante di switch on/off del wifi/bluetooth sul vaio? Ho notato che molti, me compreso, lamentano problemi con questo tasto che col tempo tende a rompersi.
Ho fatto una foto smontando parzialmente il portatile...
Eccola qua...
http://img23.imageshack.us/img23/4803/802ej9.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=802ej9.jpg)
Se fosse quel connettore bianco con i due filetti rosso e nero che si vedono in primo piano, la cosa sarebbe banale e con un semplice ponticello si risolverebbe tutto...
Qualcuno ne sa un po di più??

presumo sia come dici tu ... però la certezza non ce l'ho .

In compenso posso dire che il mio vaio sta un po' cadendo a pezzi :stordita:
Ha 2 anni e 3 mesi.

Batteria ormai andata ... dura tra i 30 min e 40 min
pulsante wifi che funziona , ma inizia a dare segni di rottura
clouding sul lato inferiore delle schermo ... una volta non c'era .
HD originale con dei settori danneggiati (non posso cambiarlo per ora , e cmq per ora funziona )

Ho sostituito la pasta termica di cpu e gpu perchè era diventata poco efficace .

D'altronde io i pc li sfrutto davvero , sto vaio in 2 anni e 3 mesi , è stato acceso per circa 517 giorni .... (se leggo bene i dati del contatore dei dati SMART dell'HD che non ho mai cambiato :p )

Non è inusuale che stia acceso anche la notte :stordita:

marcurs
17-02-2009, 12:09
presumo sia come dici tu ... però la certezza non ce l'ho [...]
Mi correggo da solo... penso che molto probabilmente quel cavetto sia quello del microfono..
Il pulsantino è attaccato direttamente alla scheda madre, e viene mosso da quel plasticone con le lucine che vedi anche dall'esterno...

MesserWolf
17-02-2009, 12:18
Mi correggo da solo... penso che molto probabilmente quel cavetto sia quello del microfono..
Il pulsantino è attaccato direttamente alla scheda madre, e viene mosso da quel plasticone con le lucine che vedi anche dall'esterno...

quindi in pratica non puoi fare nulla giusto ?
dovresti trovare un modo di aprire l'interruttore e saldarlo su on , ma mi sa che se lo apri lo spacchi proprio ....

D'altro canto anche se è attaccato alla motherboard ci sarà un modo per fare un ponte tra i 2 contatti .

marcurs
17-02-2009, 16:40
D'altro canto anche se è attaccato alla motherboard ci sarà un modo per fare un ponte tra i 2 contatti .
Il problema è che smontare tutta la scheda madre per vedere come è attaccato l'interruttore è un lavoraccio... c'è un sito dove spiegano passo passo come smontare tutto senza scordarsi pezzi per la via?
E per alzare la scheda madre, occorre per forza staccare il dissipatore dalla cpu? cosa che non vorrei fare....

MesserWolf
17-02-2009, 16:48
Il problema è che smontare tutta la scheda madre per vedere come è attaccato l'interruttore è un lavoraccio... c'è un sito dove spiegano passo passo come smontare tutto senza scordarsi pezzi per la via?
E per alzare la scheda madre, occorre per forza staccare il dissipatore dalla cpu? cosa che non vorrei fare....

pagina precedente ^^
ecco il post col link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26102836&postcount=9288

c'è un pdf con foto.

cmq si ti capisco , ci vuole un po' di tempo e la paura di perdersi viti / pezzi per strada è spiacevole .

marcurs
17-02-2009, 17:31
Si, quello lo avevo già visto e seguito, Grazie...
Però li dice che bisogna staccare tutto il dissipatore... e sta cosa non mi piace! Ho paura che dopo rimettendolo magari non fa bene contatto e mi diventa un forno...
Mi piacerebbe solamente poter alzare lievemente la scheda madre per vedere come cavolo è fatto sto interruttore...

MesserWolf
17-02-2009, 17:36
Si, quello lo avevo già visto e seguito, Grazie...
Però li dice che bisogna staccare tutto il dissipatore... e sta cosa non mi piace! Ho paura che dopo rimettendolo magari non fa bene contatto e mi diventa un forno...
Mi piacerebbe solamente poter alzare lievemente la scheda madre per vedere come cavolo è fatto sto interruttore...

Se stacchi il dissipatore poi sei obbligato se non vuoi problemi a cambiare la pasta termica , altrimenti rimane un po' d'aria e cuoci il procio / gpu.

bisognerebbe sentire l'assistenza che prezzo fa per quella riparazione ... se è poco conviene far fare a loro il lavoro , anche se la menata del backup etc c'è cmq.

marcurs
23-02-2009, 10:19
Sti portatili cadono proprio a pezzi!!!
Oggi non mi rivela più la batteria... mah! è possibile che sia "andata" da un giorno a quell'altro?? c'è qualche test che posso fare per vedere se è proprio la batteria o magari è qualcos'altro??
Grazie... ah.. ho scoperto che la garanzia sulla batteria è solo di 6 mesi perchè viene considerata un bene consumabile... bah! ridicoli!
fatemi sapere... mi vien voglia di buttarlo giù dalla finestra... :D

colex
23-02-2009, 10:31
Sti portatili cadono proprio a pezzi!!!
Oggi non mi rivela più la batteria... mah! è possibile che sia "andata" da un giorno a quell'altro?? c'è qualche test che posso fare per vedere se è proprio la batteria o magari è qualcos'altro??
Grazie... ah.. ho scoperto che la garanzia sulla batteria è solo di 6 mesi perchè viene considerata un bene consumabile... bah! ridicoli!
fatemi sapere... mi vien voglia di buttarlo giù dalla finestra... :D

Mi dispiace è la stessa cosa che è capitata a me, pensa lo hanno scoperto quando lo mandai in assistenza dopo appena 11 mesi per un difetto all'LCD! :mad:

Infatti, mi chiamarono per sapere se volevo acquistare da loro la batteria nuova per quasi 300 euro.

Qunado tornò indietro constatai lo stesso difetto che hai descritto, non veniva rilevata in alcun modo via software, staccando l'alimentazione elettrica il notebook si spegneva inesorabilmente.

Ti consiglio di prendere una batteria nuova o su internet, oppure, come ha documentato un altro utente, alcuni post più indietro, sul sito della Duracell dove sono sempre disponibili, te la dovresti cavare con 80/100 euro circa.

Ciao

mugen
23-02-2009, 11:03
Ti consiglio di prendere una batteria nuova o su internet, oppure, come ha documentato un altro utente, alcuni post più indietro, sul sito della Duracell dove sono sempre disponibili, te la dovresti cavare con 80/100 euro circa.

Ciao,
mi sembra di aver letto che quell'utente ha poi avuto qualche problema con la batteria duracell... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26067696&postcount=9282

Forse dipende dal fatto che non è originale. Anche io la devo cambiare, mi dura meno di 15 minuti ormai...

Possiedo un toshiba dal 2002, mai un problema, è una macchina da guerra. Questi vaio mi sembrano di carta velina. Ho cambiato hard disk, scheda madre, riverniciato i famosi tasti volume e ora sto aspettando un inverter dall'inghilterra per risolvere il sibilo del display LCD. Ed ora mi si aggiunge anche la batteria.... mha.

Ps: tutte queste modifiche mi sono costate poco, altrimenti avrei comprato un nb nuovo, e sta volta non sony.

joylander
23-02-2009, 12:54
ciao amici io ho un vaio FE21B...
volendo sostiuire il processore cosa potrei mettere??? (sempre se posso)

Leggendo le pagine dietro ho letto di un amico a cui avete consigliato per un FE28 un T7200, va bene anche per il mio Fe21b???

esiste una guida per smonatare il portatile

per l'hdd cosa posso fare invece???
grazie a tutti

marcurs
23-02-2009, 13:01
Possiedo un toshiba dal 2002, mai un problema, è una macchina da guerra. Questi vaio mi sembrano di carta velina. [...] Ps: tutte queste modifiche mi sono costate poco, altrimenti avrei comprato un nb nuovo, e sta volta non sony.
Per quanto mi riguarda mai più sony... Ho scelto sony perchè volevo la qualità. Cavolo spendo un botto di più rispetto ad un notebook di marca diversa... e PRETENDO la qualità! e non un notebook con la scadenza!

joylander
23-02-2009, 19:25
ragazzi ma posso monatare un hdd da 160giga a 7200 giri??

questa è la sigla:STM3160215AS - HDD MAXTOR 160GB 7200RPM SATAII 2MB

caurusapulus
23-02-2009, 19:29
ragazzi ma posso monatare un hdd da 160giga a 7200 giri??

questa è la sigla:STM3160215AS - HDD MAXTOR 160GB 7200RPM SATAII 2MB

certo!

edit: ma mi pare di capire da quella sigla che sia da 3.5"
in tal caso ovviamente non lo puoi montare

joylander
23-02-2009, 19:49
bhe si certo...

e potrei mettere anche un 7200 giri hitachi???

quello sarebbe il massimo!!!

e per ilk processore invece???
cosa potrei metterci???

caurusapulus
24-02-2009, 12:01
a montare puoi montare tutti gli hard disk sata da 2,5" siano essi da 5400 o 7200rpm.
se ti devo dare un suggerimento su quello da 7200rpm, vai su un seagate 7200.3 da 320gb o western digital caviar black 320gb sempre da 7200rpm.
se ti serve più capienza ci sono i nuovissimi 7200.4 da 500gb sempre seagate :O

joylander
24-02-2009, 17:07
sisi sicuramente andrò su un 7200 giri sinceramente non so di che taglio...

senti invece per la cpu cosa posso fare???
ho capito che devo aggiornare il bios, ma come si fa???
e poi che cpu potrei mettere che naturalmente sia piu performante del T2300

Grazie amico

colex
24-02-2009, 18:12
sisi sicuramente andrò su un 7200 giri sinceramente non so di che taglio...

senti invece per la cpu cosa posso fare???
ho capito che devo aggiornare il bios, ma come si fa???
e poi che cpu potrei mettere che naturalmente sia piu performante del T2300

Grazie amico


Se fai una ricerca poche pagine indietro troverai tutte le risposte oltre ad ogni dettaglio su come sostituire la CPU, operazione difficile e rischiosa se non hai esperienza e di cui nessuno di noi si assume alcuna responsabilità.

joylander
24-02-2009, 20:51
amico ma quante pagine dietro??? 10, 20???
è difficile fare ricerche in un topic di 500 pagine

joylander
24-02-2009, 21:08
Mi dispiace raffreddare le tue "considerazioni" ma, SECONDO ME, hai detto molte inesattezze:

1) è vero si può upgradare un T2300 (montato nel mio VAIO FE21M ad esempio) a T7200, ma solo allo step SL9SF e SOLO AGGIORNANDO IL BIOS CON QUELLO DELLA SERIE FE41 (l'ultima per intenderci) questo perchè la Sony ha aggiornato all'epoca i bios dell'ultima serie FE con il microcodice contenuto in quel preciso step all'epoca che la intel lo produceva, l'inserimento di una CPU con uno step "nuovo e/o diverso" da quello preinserito nel bios non funzionerà MAI!
Spero, comunque, di essere smentito anche se non credo!
Difatti la stessa cosa capita se decidi di sostituire e/o installare ex-novo una CPU appena uscita nel PC fisso E non aggiorni il bios della piastra madre... non ti partirà mai, figuriamoci su un portatile!

2) Il FSB lo decide il bios e non la CPU e/o le memorie, purtroppo, e la Sony su questa serie lo ha "azzoppato" a 533mhz invece dei 667! Io ho cambiato la CPU passando al T7200 step SL9SF, ho sostituito i due banchi di memoria con 2 da 1Gb ciascuno da 667MHZ e aggiornato bios con quello della serie FE41.... ma nulla, il FSB è inchiodato a 533mhz!


3) Il ragionamento sul package/step è vero solo in parte le tabelle della intel NON SONO AGGIORNATE ci sono T7200 SL9SL con ANCHE CON Package di tipo micro-FCPGA (la P sta per PIN) e non di tipo micro-FCBGA (B sta per BALL cioè senza i PIN) come dice la intel sul sito!!!
Ci sono talmente tante varianti delle CPU, in particolare per i portatili, che tu non immagini neanche... Eccotene prova QUI (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=120278708834&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=002), il venditore vende un T7200 step SL9SL con package micro-FCPGA ed anche CPU modelli ES (Enginering Sample) ad esempio QUESTO (http://cgi.ebay.it/Intel-Core2-DUO-T5600-1-83G-SL9SG-SL9U3-s479-CPU-4M-Ver_W0QQitemZ120285276764QQihZ002QQcategoryZ99251QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262) T5600 con 4 mega di cache (invece dei soliti 2 della serie T5000!)

Ho provato a chiedergli se poteva funzionare lo step SL9SL del suo T7200 nel mio Vaio, ma lui me lo ha sconsigliato (come confermatomi in precedenza anche da sideout) a meno che il bios fosse aggiornato di recente con microcodici e step delle ultime CPU intel, come sui DELL, ad esempio dove il problema non si pone perchè i bios vengono aggiornati spesso!

4) il fatto di provare a montare dei T7400 o T7600 con package micro-FCPGA potrebbe anche funzionare se/forse la Sony nel bios della serie FE41 ne ha previsto il supporto, ma ho seri dubbi.... come è sato già detto in precedenza da sideout e sarei contento di essere smentito da te o da qualcun'altro che voglia cimentarsi con l'upgrade della CPU!

5) la prova del nove l'ha fatta sia sideout che io, provando ad installare il T7200 SL9SF senza aggiornare il bios con quello della serie FE41... Bè la novità è stata che sul mio il notebook dopo aver montato il T7200 non è neanche partito dopo la schermata del bios!!!


Quindi quello che dici è totalmente sbagliato! E' purtroppo una questione di BIOS e non solo di package della CPU, anzi quello è l'ultimo dei problemi visto che la intel ha sul mercato sia processori con il packing con i PIN (Micro-FCPGA) che è quella installabile sul nostro notebook che quella con i contatti come i nuovi Core2Duo (Micro-FCBGA) non installabile perchè il socket è meccanicamente incompatible!

Figuriamoci ad installare un T7600 (che non c'è mai stato nella line-up dei notebook FE) senza aggiornare il bios... cosa può succedere!!!


Comunque nell'attesa che qualcuno voglia provare con qualche T7200 nuovo step che come da prove fatte in precedenza da sideout (a suo rischio e pericolo) non funziona e/o un T7400/7600.... io mi godo sul mio FE21M il mio nuovo...

T7200 SL9SF


http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080817132317_VAIOFE21MT7200.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080817132317_VAIOFE21MT7200.JPG)

p.s.: piccola annotazione velocistica con SUPERpi (come potete vedere dallo screen) da 1 mega, sono passato dai 36 sec. del T2300E ai 26 sec. del T7200! Peccato aver guadagnato diversi gradi in più di temperatura, ma penso sia il giusto "scotto" da pagare, ecco perchè Sony non montava CPU molto potenti su questa serie!
Comunque non male il guadagno in potenza dopo aver speso 100 euro!

Ciao

ECCO QUI!!!
Amico avevi ragione ho trovato questo tuo post, quindi adesso so quale cpu devo montare...
ma una guida per sostituirla esiste??????

colex
24-02-2009, 22:49
ECCO QUI!!!
Amico avevi ragione ho trovato questo tuo post, quindi adesso so quale cpu devo montare...
ma una guida per sostituirla esiste??????


Io intendevo quest'altro post, due pagine indietro, non 500 :muro:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26102836&postcount=9288

Ci trovi scritto (link compresi) tutto, buon divertimento!

joylander
25-02-2009, 06:33
okok allora credo di aver capito un po tutto...
alla per la ram ok posso fare up a 2 giga
hdd posso montarne uno qualsiasi quindi anche un 7200 giri

Per il processore invece non ho ben capito se posso monatre solo il T7200 precisamente il T7200 SL9SF oppure posso monatare qualcosa di piu potente...???

poi è meglio il T7200 SL9SF o il T2700???

bene adesso vorrei solo questo piccolo consiglio, grazie amico

per la dissipazione posso cambiare qualcoso???

colex
25-02-2009, 09:11
okok allora credo di aver capito un po tutto...
alla per la ram ok posso fare up a 2 giga
hdd posso montarne uno qualsiasi quindi anche un 7200 giri

Per il processore invece non ho ben capito se posso monatre solo il T7200 precisamente il T7200 SL9SF oppure posso monatare qualcosa di piu potente...???

poi è meglio il T7200 SL9SF o il T2700???

bene adesso vorrei solo questo piccolo consiglio, grazie amico

per la dissipazione posso cambiare qualcoso???


1) Il T7200 è più veloce a parità di frequanza della serie T2XXX
2) L'upgrade più conveniente prestazioni/prezzo (te la cavi con 80/100 euro) è con il T7200 SL9SF, ma nulla vieta di provare altre versioni, anche se non garantiamo che funzioni, visto che se nel bios del Vaio il processore non è riconosciuto, il notebook neanche ti si accenderà! Al limite posta con quale CPU vorresti fare l'upgrade e se qualcuno è riuscito a farlo ti risponderà e ti consiglierà.
Molti di noi qui, me compreso, hanno upgradato al T7200, senza problemi di sorta;
3)il dissipatore è ovvio che non si possa cambiare, visto che stiamo parlando di un portatile e non di un PC fisso...

Comunque, trattandosi di un'operazione alquanto delicata e rischiosa, non sapendo valutare il tuo grado di esperienza/smanettamenti, ma solo il fatto che mi sembri non conoscere perfettamente l'hardware dei notebook, ti consiglio di farti aiutare da qualche amico/conoscente più esperto, in caso contraio, di prestare molta attenzione nel farlo... pena la rottura di qualche componente (nei notebook hanno dimensioni inferiori ad 1/3 degli omologhi nei PC) e l'inservibilità del tuo notebook, visto che ripararlo è più costoso che ricomprarne uno nuovo!

Ciao

joylander
25-02-2009, 09:40
amico ma il T7200 "special" da dove lo posso comprare a 80/100€

sulla baia ce ne sonolo uno e costa 140 comprese spedizioni...

cmq per il fatto del cambio cpu io assemblo fissi ma non ho mai toccato portatili mi farò aiutare da un amico e poi cmq ci metterò tantissima attenzione, sempre se riesco a prendere sto benedetto processore

colex
25-02-2009, 09:48
amico ma il T7200 "special" da dove lo posso comprare a 80/100€

sulla baia ce ne sonolo uno e costa 140 comprese spedizioni...

cmq per il fatto del cambio cpu io assemblo fissi ma non ho mai toccato portatili mi farò aiutare da un amico e poi cmq ci metterò tantissima attenzione, sempre se riesco a prendere sto benedetto processore


Hai cercato male, inserisci t7200 sl9sf, ne verranno fuori una ventina, c'è anche un'asta a 12 euro + s.s.

joylander
25-02-2009, 09:54
ma e dalla gracia...

tu da dove l'hai preso??? dalla cina???

colex
25-02-2009, 09:59
ma e dalla gracia...

tu da dove l'hai preso??? dalla cina???

Io l'ho preso dall'UK ad agosto 2008, spesi 80 sterline comprese le s.s. (90/100 euro)

joylander
25-02-2009, 10:03
sinceramente non mi fido tanto ha prendere dall'ester visto anche le mie brutte esperienze...
quindi vedo un po qui a bari se qualche negozio puo procurarmelo..

cmq amico tu hai cambiato anche la scheda wifi del tuo vaio??? a che pro???
esiste qualcosa di migliore???cosa?

grazie

colex
25-02-2009, 10:13
sinceramente non mi fido tanto ha prendere dall'ester visto anche le mie brutte esperienze...
quindi vedo un po qui a bari se qualche negozio puo procurarmelo..

cmq amico tu hai cambiato anche la scheda wifi del tuo vaio??? a che pro???
esiste qualcosa di migliore???cosa?

grazie

Visto che sei nuovo sei perdonato, perchè sugli argomenti/domande che stai ponendo ne abbiamo già discusso molto dettagliatamente ed abbondantemente, quindi ti consiglio di fare una bella ricerca e leggerti gli argomenti/risposte che ti servono prima che qualche moderatore "ti punisca", oltre ad intasare la mail di chi è iscritto alla discussione con domende "vecchie e ritrite"!

Se proprio dovessi non capire qualcosa CHE NON HAI LETTO/TROVATO allora posta pure, se qualcuno è in grado o/e disponibile, ti risponderà sicuramente.

Ciao

joylander
25-02-2009, 10:21
amico hai ragione quasi su tutta ma non su una cosa:

io non sto intasando le mail di nessuno anche perche se cosi fosse non starei qui a scrivere...

colex
25-02-2009, 10:27
amico hai ragione quasi su tutta ma non su una cosa:

io non sto intasando le mail di nessuno anche perche se cosi fosse non starei qui a scrivere...

Strano, a me per ogni tuo intervento da ieri ad oggi sono arrivate 11 mail dal Forum per questa discussione!

joylander
25-02-2009, 10:29
per ogni mio post ce una risposta, quindi non ho scritto continuamente e solo io, la gente mi ha risposto

cmq grazie per le info precedenti

2678
25-02-2009, 10:42
okok allora credo di aver capito un po tutto...
alla per la ram ok posso fare up a 2 giga
hdd posso montarne uno qualsiasi quindi anche un 7200 giri

Per il processore invece non ho ben capito se posso monatre solo il T7200 precisamente il T7200 SL9SF oppure posso monatare qualcosa di piu potente...???

poi è meglio il T7200 SL9SF o il T2700???

bene adesso vorrei solo questo piccolo consiglio, grazie amico

per la dissipazione posso cambiare qualcoso???


ti faccio una considerazione (anche in luce della mia esperienza -mi è morto il vaio causa schedavideo-):

il tuo vaio ora vale si e no 400 euro

cpu: 120 euro
ram: 40 euro
harddisk: 100 uro

insomma, a mio parere, spendere tutti quei soldi non è la cosa migliore, fossi in te vendere il vaio + i soldi che risparmi non cambiando i pezzi + qualche centinaia di euro e ti prendi un nuovo pc superiore in tutto.


poi ognuno fa le sue scelte

joylander
25-02-2009, 12:06
si amico in effetti hai ragione...
pero sinceramente io prenderei solo un altro vaio e al momento costano tutti molti soldi...


e poi sinceramente non saprei cosa prendere

mugen
26-02-2009, 12:26
A chi può interessare, visto che ho il vaio fe11m smontatissimo (sarà almeno la decima volta che lo smonto :p) mi sono messo di impegno per ricolorare i famosi tasti volume\disattivazione audio\S1\S2.

Ricordo di aver letto che non ero l'unico ad avere questo problema. La vernice di quei tasti era uno SCHIFO, dopo qualche mese di utilizzo è venuta via a piccoli pezzetti per volta (NB: taglio molto spesso le unghie :p ).

Siccome non volevo rovinare il design del vaio, nonostante erano solo 2 i tasti rovinati (quelli del volume), ho tolto la vernice fasulla a tutti i tasti, utilizzando acquaragia e una carta abrasiva molto molto delicata.

Quindi ho comprato una bomboletta spray di vernice grigio cromo metallizzato (in modo da richiamare il tasto di accensione) ed una bomboletta spray di lucido trasparente.

Bisogna dire che l'operazione comporta la perdita delle piccole indicazioni sui tasti (cioè l'icona dell'altoparlante disattivato, le scritte S1 e S2), almeno che non siate super esperti di serigrafia e abbiate qualche tecnica per queste operazioni di alta precisione.
Il discorso cambia per il puntino trasparente sul tasto di disattivazione audio, che lascia passare la luce del led sottostante. Questo non volevo perderlo perchè è utile sapere se l'audio è attivo oppure no. Quindi, dopo vari tentativi, ha avuto successo l'idea di usare una striscia sottile di adesivo con cui coprire la parte da non verniciare.

Sono state sufficienti due passate leggere, occhio a tenere la bomboletta distante dai tasti altrimenti si formano spiacevoli grumi di vernice. Quindi due leggerissime passate di lucido trasparente e voilà, le joues son fè.

Se interessa posso postare delle foto.

Next Step: cambio del processore.... :D
Saluti.

Leo81
03-03-2009, 09:45
x mugen:

si,posta qualche foto :)

comunque sto usando questo gioiellino e devo dire che va proprio bene: ho 2 gb di ram,e messo come hd un seagate 7200.3 da 320 gb.che dire: è una macchina davvero silenziosa, e cè da dire che non riesco a capire da dove esce l aria calda di raffreddamento? sapete illuminarmi? e per chi ha cambiato la cpu mettendo una t7200: il fatto che scalda di piu incide anche sulla silenziosita? io non riesco a capire quando stia facendo il rumore massimo perche non lo sento mai...bo...

khael
06-03-2009, 13:35
salve a tutti
ho un vgn-fe41m, e non mi funziona piu' lo switch del wifi (non si accende la lucetta)
ho provato ad abilitare di tutto e di piu' da win (i driver funzionano correttamente) ma niente...
che posso fare?
c'e' una guida per smontare il notebook?
posso escluderlo in qualche modo?
tks =)

marcurs
07-03-2009, 10:24
salve a tutti
ho un vgn-fe41m, e non mi funziona piu' lo switch del wifi (non si accende la lucetta)
ho provato ad abilitare di tutto e di piu' da win (i driver funzionano correttamente) ma niente...
che posso fare?
c'e' una guida per smontare il notebook?
posso escluderlo in qualche modo?
tks =)

Se scorri indietro qualche pagina lo trovi.. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26102836&postcount=9288
Ah.. se riesci fammi sapere che interessa pure a me! :D

khael
08-03-2009, 18:57
risolto :D
ho smontato seguendo la guida.....
ottimo notebook, assemblato molto bene, componenti interni di qualità.
Ho smontato parecchi notebook, acer hp asus e apple.
sinceramente questo mi e' sembrato il meglio far tutti :D

ho risolto il problema cmq!
ho soffiato sull'interruttore e rimontato bene ;)
secondo me e' facile che esca dalla guida

marcurs
08-03-2009, 19:12
risolto :D
ho smontato seguendo la guida.....
ottimo notebook, assemblato molto bene, componenti interni di qualità.
Ho smontato parecchi notebook, acer hp asus e apple.
sinceramente questo mi e' sembrato il meglio far tutti :D

ho risolto il problema cmq!
ho soffiato sull'interruttore e rimontato bene ;)
secondo me e' facile che esca dalla guida

wow.. bene! che hai fatto di preciso??

khael
08-03-2009, 21:25
smontato e ripulito =)
soffiato col compressore....
come ti dicevo è facile che sia uscito lo swtich dalla sede (se apri lo capisci).
ciao

ivanil
10-03-2009, 13:35
Senza spigarvi il perchè mi sostituiscono il vecchio notebook FE41M (http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-FE41M&productFilters=retired&site=voe_it_IT_cons&pageType=Overview&category=VN+FE+Series) con un NS21S/S (http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-NS21S%2FS&site=voe_it_IT_cons&category=VN+NS+Series&assetid=1218032875628).

Secondo voi accetto lo scambio? Perchè volendo posso aggiungere tot euro e prendere dell'altro (anche altre marche).

In linea di massima penso di accettare ma se mi dite che con 50 euro in più posso avere molto di più ci faccio un pensierino...

Grazie

2678
10-03-2009, 14:49
Senza spigarvi il perchè mi sostituiscono il vecchio notebook FE41M (http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-FE41M&productFilters=retired&site=voe_it_IT_cons&pageType=Overview&category=VN+FE+Series) con un NS21S/S (http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-NS21S%2FS&site=voe_it_IT_cons&category=VN+NS+Series&assetid=1218032875628).

Secondo voi accetto lo scambio? Perchè volendo posso aggiungere tot euro e prendere dell'altro (anche altre marche).

In linea di massima penso di accettare ma se mi dite che con 50 euro in più posso avere molto di più ci faccio un pensierino...

Grazie


ciao, da ex vaista mi sento in dovere di consigliarti un 13,3" e non un 15,4. la differenza si sente eccome (peso e dimensioni), poi, ovviamente dipende dall'uso che ne fai, io sono pendolare quindi il mio nuovo dell lo uso in treno...

ivanil
10-03-2009, 14:54
ciao, da ex vaista mi sento in dovere di consigliarti un 13,3" e non un 15,4. la differenza si sente eccome (peso e dimensioni), poi, ovviamente dipende dall'uso che ne fai, io sono pendolare quindi il mio nuovo dell lo uso in treno...

mi serve anche per lavorare (illustrator, rhinoceros) quindi 15,4 è il minimo sindacale...:)

diskostu
10-03-2009, 23:56
Senza spigarvi il perchè mi sostituiscono il vecchio notebook FE41M (http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-FE41M&productFilters=retired&site=voe_it_IT_cons&pageType=Overview&category=VN+FE+Series) con un NS21S/S (http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-NS21S%2FS&site=voe_it_IT_cons&category=VN+NS+Series&assetid=1218032875628).

Secondo voi accetto lo scambio? Perchè volendo posso aggiungere tot euro e prendere dell'altro (anche altre marche).

In linea di massima penso di accettare ma se mi dite che con 50 euro in più posso avere molto di più ci faccio un pensierino...

Grazie

il sostituto di un vaio FE è un vaio FW, la serie ns ha caratteristiche tecniche non così eccelse nel senso che a parità di caratteristiche lo paghi abbastanza in + solo perchè è un vaio.a prendere un ns tanto vale che prendi un hp dv5 o un acer di fascia alta che come configurazione sono superiori (ovviamente non saranno belli e robusti come un vaio anche se la serie ns con il suo rivestimento "gratinato" non mi piace per nulla).
in definitiva sono di parte ma se devi restare in vaio prendi la FW altrimenti non so se ne vale la candela

ivanil
11-03-2009, 07:58
Purtroppo non ho avuto grandi possibilità di scelta e alla fine ho accettato NS21S/S...
Sono d'accordo con te, esteticamente non mi piace però alla fine le caratteristiche sono tutte il doppio rispetto al mio vecchio modello.

Grazie per le risposte

colex
24-03-2009, 22:17
Vediamo se qualcuno può aiutarmi... :)

possiedo un Vaio FE-21M e a causa di uno sbalzo di tensione (forse a causa del temporale) ho i seguenti problemi:

1- la batteria non viene più rilevata dal s.o. e non da più segni di vita
2- i tasti della tastiera non funzionano più bene (es. premendo il tasto shift e la lettera "a" non succede nulla) e alle volte il tasto "e" si comporta come se fosse continuamente premuto

come posso fare? Devo buttare via tutto o c'è un modo economico per risolvere la cosa? Tnks

Il sintomo della batteria, se non è nuova, è perchè si è rotta/esaurita, quindi come già fatto da molti di noi dovrai sostituirla.

Per il tasto non saprei, mai avuto problemi, può darsi che sia solo sporco, proca a spruzzare sotto un pò di aria compressa o passaci l'aspirapolvere (a bassa potenza) sopra gli interstizi.

2678
25-03-2009, 09:21
No è dovuto ad uno sbalzo di tensione/scarica elettrica da temporale. Sostituendo la tastiera potrei riuscire a risolvere il problema?

nel caso fossi interessato io posso venderti la tastiera nuova (aveva 1 mese di vita) del mio defunto fe11h.

nel caso contattami via mp

ivanil
25-03-2009, 09:51
nel caso fossi interessato io ho la batteria dell'FE41M :)

Predator_ISR
26-03-2009, 19:54
Il T7250 è compatibile? Tnks

Sull'FE non lo so, di sicuro e' installabile sull'FZ.

qwerty86
31-03-2009, 13:46
Salve a tutti ,

ho un fe21m ho appena installato vista e ho installato tutto seguendo l'ordine in prima pagina. Il mio problema è che pur avendo impostato nelle opzioni di risparmio energia che alla chiusura del coperchio non deve far niente, quando lo chiuso lo schermo si spegne ma il pc resta acceso , fin qui tutto bene ma quando riapro il coperchio lo schermo resta nero e per farlo riaccendere devo premere il tasto di alimentazione , mandandolo così in standby e ripremendo successivamente il tasto il pc riparte. Qualcuno ha avuto lo stesso problema??

2678
31-03-2009, 14:46
Salve a tutti ,

ho un fe21m ho appena installato vista e ho installato tutto seguendo l'ordine in prima pagina. Il mio problema è che pur avendo impostato nelle opzioni di risparmio energia che alla chiusura del coperchio non deve far niente, quando lo chiuso lo schermo si spegne ma il pc resta acceso , fin qui tutto bene ma quando riapro il coperchio lo schermo resta nero e per farlo riaccendere devo premere il tasto di alimentazione , mandandolo così in standby e ripremendo successivamente il tasto il pc riparte. Qualcuno ha avuto lo stesso problema??

hai installato l'ultimo firmware disponibile? e i driver nvidia?

qwerty86
31-03-2009, 15:00
per firmware intendi bios ?

2678
31-03-2009, 15:46
per firmware intendi bios ?

si, intendo bios. scusami, ma smanettando tra pc, server e cellulari ogni tanto vado in pappa.

sono1serio
14-04-2009, 10:20
salve, ho il computer che ha la batteria off, in pratica misuradola con un tester non fornisce alcuna tensione in uscita, e il computer collegato all'alimentatore senza batteria neanche accende, è normale questo?
Il vaio non accende se la batteria viene tolta?
E' normale che questo avvenga?
non vorrei che si fosse guastato anche il pc, in quanto l'alimentatore funziona, fornisce 19,5 volt.
Poichè non vorrei comprare la batteria ma vorrei usarlo come desktop sapreste dirmi che tensioni bisogna fornire al vaio sui contatti della batteria per farlo accendere con l'alimentatore o comunque x farlo accendere anche senza batteria solo col suo alimentatore?
Oppure mi basterebbe sapere le tensioni che fornisce la batteria.
Grazie
Vincenzo

colex
14-04-2009, 10:25
salve, ho il computer che ha la batteria off, in pratica misuradola con un tester non fornisce alcuna tensione in uscita, e il computer collegato all'alimentatore senza batteria neanche accende, è normale questo?.....

Grazie
Vincenzo

No è guasto; il 95% del tempo che uso il mio FE è senza batteria collegata (che tengo nel cassetto), e si accende tranquillamente SOLO con l'alimentatore e senza batteria.

Prego

Predator_ISR
14-04-2009, 10:33
salve, ho il computer che ha la batteria off, in pratica misuradola con un tester non fornisce alcuna tensione in uscita, e il computer collegato all'alimentatore senza batteria neanche accende, è normale questo?
Il vaio non accende se la batteria viene tolta?
E' normale che questo avvenga?
non vorrei che si fosse guastato anche il pc, in quanto l'alimentatore funziona, fornisce 19,5 volt.
Vincenzo

Ti confermo quanto gia detto da colex: il vaio funge anche senza batteria inserita. Io qualche tempo fa ho avuto un problema con il "papa'" dell'FE (si tratta di un serie FS!!) il quale pur essendo collegato all'alimentatore non ricaricava ne la batteria e ne faceva accendere il portatile!! A seguito di una rapida ricerca guasti ho scoperto che il problema era il connettorino (o jack come viene comunemente chiamato) presente sul lato sx che si era rotto mettendo tralaltro in corto l'alimentazione che riceveva dall'alimentatore: ti invito a controllare direttamente sulla scheda madre che l'alimentazione arriva.

sono1serio
14-04-2009, 10:36
ciao, grazie x la risposta, avevo letto da qualche parte che questo modello del 2006 con questa sigla non accendeva senza batteria per cui voleva una certezza, d'altra parte mi sembrava strano che senza batteria non accendesse, solo che l'ho lasciato a caricare la sera e la mattina era morto, per cui non mi do pace su cosa sia successo al pc, prima di spendere soldi in una batteria nuova volevo essere certo che il pc funzionasse.
Certo è che a questo punto lo vendo a pezzi, magari qualcuno è interessato ai componenti wifi, bluetooth, LCD tastiera e masterizzatore ecc.
Ciao vincenzo

colex
14-04-2009, 10:39
ciao, grazie x la risposta, avevo letto da qualche parte che questo modello del 2006 con questa sigla non accendeva senza batteria per cui voleva una certezza, d'altra parte mi sembrava strano che senza batteria non accendesse, solo che l'ho lasciato a caricare la sera e la mattina era morto, per cui non mi do pace su cosa sia successo al pc, prima di spendere soldi in una batteria nuova volevo essere certo che il pc funzionasse.
Certo è che a questo punto lo vendo a pezzi, magari qualcuno è interessato ai componenti wifi, bluetooth, LCD tastiera e masterizzatore ecc.
Ciao vincenzo

Perchè lo vendi?
Cerca un buon riparatore, vedrai che con poca spesa te lo mette a posto!

Predator_ISR
14-04-2009, 10:43
Infatti, prima di parlare di vendita, prova a fare il tipo di ricerca guasti che ho cercato di dire prima; se cosi e' si tratta di una fesseria. Per esperienza fatta molti anni fa spesso arrivavo alla conclusione che era meglio avere un dispositivo elettronico completamente "morto" che uno che funzionava ma funzionava male: nel primo caso si trattava quasi sempre di vere fesserie.

Nel caso del mio "vecchio" FS ho dovuto sostituire il connenntore jack presente sul lato sx del portatile e metterne una equivalente sul cavo dell'alimentatore - ma perche' nn avevo modo di acquistarlo identico a quello prodotto da Sony per motivi di provenienza dal mercato USA del mio portatile.

sono1serio
14-04-2009, 10:48
Ok, inizierò a smontarlo munendomi di camera digitale per fotografare via via i passi dello smontaggio e inizierò dal connettore di alimentazione per vedere se arriva tensione alla scheda madre.
Grazie ancora per le vostre celeri risposte.
Vincenzo

colex
14-04-2009, 10:49
Ok, inizierò a smontarlo munendomi di camera digitale per fotografare via via i passi dello smontaggio e inizierò dal connettore di alimentazione per vedere se arriva tensione alla scheda madre.
Grazie ancora per le vostre celeri risposte.
Vincenzo

In bocca al lupo.... facci sapere!

Predator_ISR
14-04-2009, 10:51
Ok, inizierò a smontarlo munendomi di camera digitale per fotografare via via i passi dello smontaggio e inizierò dal connettore di alimentazione per vedere se arriva tensione alla scheda madre.
Grazie ancora per le vostre celeri risposte.
Vincenzo

Guarda preoccupati solo di togliere tutte le vitarelle che ci sono in giro, e ricorda che se ci sono riuscito io ci riuscirai anche te.

Its a piece of cake!!

A completezza d'informazione aggiungo che il connettorino suo (originale Sony) lo puoi trovare in giro a 15 euro!! In + essendo il tuo acquistato in Italia puoi provare a chiederlo (acquistarlo) alla Sony Italia, cosa che a me nn fu possibile perche' era proveniente dal mercato USA.

sideout
20-04-2009, 12:43
Salve.
E' da un pò che non mi facevo sentire.
Come qualcuno di voi ricorderà ho un FE11M modificato.
Con il bios del FE41Z con il T7200 HD 250 GB 7200 e 3 GB di RAM.
Ecco...volevo installarne 4 GB di ram ma il bios non me le riconosce.....
Qualcuno ha provato e vi è riuscito?
nel sito intel il tipo di chipest può supportare max 4 GB di ram..
Grazie

ivanil
20-04-2009, 13:23
Salve.
E' da un pò che non mi facevo sentire.
Come qualcuno di voi ricorderà ho un FE11M modificato.
Con il bios del FE41Z con il T7200 HD 250 GB 7200 e 3 GB di RAM.
Ecco...volevo installarne 4 GB di ram ma il bios non me le riconosce.....
Qualcuno ha provato e vi è riuscito?
nel sito intel il tipo di chipest può supportare max 4 GB di ram..
Grazie

che sistema operativo?

colex
20-04-2009, 13:48
Salve.
E' da un pò che non mi facevo sentire.
Come qualcuno di voi ricorderà ho un FE11M modificato.
Con il bios del FE41Z con il T7200 HD 250 GB 7200 e 3 GB di RAM.
Ecco...volevo installarne 4 GB di ram ma il bios non me le riconosce.....
Qualcuno ha provato e vi è riuscito?
nel sito intel il tipo di chipest può supportare max 4 GB di ram..
Grazie

Se non installi un sistema operativo a 64bit (vista o XP o Linux... che sia) non li vedrai mai!

Se installi 4GB al massimo ne vedi 3!

g0ldf3n1x
20-04-2009, 14:33
Salve a tutti ...

sono nuovo di questo thread...

Possiedo da diverso tempo un FE11M ...

Ho sentito della possibilità di modificarlo e montarci su altre CPU .

Chi mi darebbe qualche dritta su come fare ??

Quali cPU potrei mettere su etc etc :D :D

Grazieeeee :help:

ivanil
20-04-2009, 15:02
Se non installi un sistema operativo a 64bit (vista o XP o Linux... che sia) non li vedrai mai!

Se installi 4GB al massimo ne vedi 3!

proprio così

sideout
20-04-2009, 15:19
Uhm...non è proprio così...
Io ho Windows 7 RC 64 Bit ed i GB di RAm riconosciuti sono sempre 3.
Questo perchè il BIOS ne riconosce 3 e non 4...quindi qualsiasi sistema operativo installi se a monte il BIOS ne riconosce 3 ne riconoscerà sempre 3.

sideout
20-04-2009, 15:19
Salve a tutti ...

sono nuovo di questo thread...

Possiedo da diverso tempo un FE11M ...

Ho sentito della possibilità di modificarlo e montarci su altre CPU .

Chi mi darebbe qualche dritta su come fare ??

Quali cPU potrei mettere su etc etc :D :D

Grazieeeee :help:

Se fai un cerca nel post trovi tutte le info che desideri

g0ldf3n1x
20-04-2009, 15:28
Se fai un cerca nel post trovi tutte le info che desideri

Ci ho messo un po' ma alla fine ho trovato il post "PILOTA" del tuo primo storico trapianto ... :D :D

Quindi mi butto all'acquisto di un T7200 SL9SF e...aggiorno il bios e via ...cmq
continuo a leggere tutti i post e vedo a che punto ci troviamo ora... :Prrr:


P.S.

Se qualcuno sà dove trovare una CPU T7200 SL9SF fate un fischio ...

Danyit84
22-04-2009, 23:48
Ragà sto impazzendo ho un gioco che gira solo su Xp... allora ho usato vmware e ho ci ho installato xp... tutto apposto... unico problema, non riesco ad installare i driver video, quando provo ad installare i driver per la go 7600 mi fa errore come se non mi riconoscesse la scheda video...

Vo avete risolto il problema? Grazie

2678
23-04-2009, 15:39
Ragà sto impazzendo ho un gioco che gira solo su Xp... allora ho usato vmware e ho ci ho installato xp... tutto apposto... unico problema, non riesco ad installare i driver video, quando provo ad installare i driver per la go 7600 mi fa errore come se non mi riconoscesse la scheda video...

Vo avete risolto il problema? Grazie

ovvio.
in vmware non si può emulare la scheda grafica.
mi fa strano, però, che un gioco funzioni su xp... e basta

hai provato con la modalità compatibilità?

Nox32
28-04-2009, 11:54
Uhm...non è proprio così...
Io ho Windows 7 RC 64 Bit ed i GB di RAm riconosciuti sono sempre 3.
Questo perchè il BIOS ne riconosce 3 e non 4...quindi qualsiasi sistema operativo installi se a monte il BIOS ne riconosce 3 ne riconoscerà sempre 3.

eheh... il chip di indirizzamento della memoria è a 32 bit nei VGN-FE... non vedrai mai oltre i 3 Gb... Sony Vaio rul3z :mad:

fonte (http://tjworld.net/wiki/Sony/Vaio/FE41Z/Intel945PM)

VGN-FE11S
03-05-2009, 16:22
Ciao a tutti!
sono sicuro che nelle quasi 500 pagine precedenti ne avrete abbondantemente trattato ma visto che non posso mettermi a leggerle tutte chiedo direttamente a voi...

Sono un felice possessore di un sony vaio VGN-FE11S ormai da 3/4 anni (l'avevo preso appena era uscito) ogni tot faccio il ripristino del sistema usando la partizione nascosta questo però mi porta via un sacco di tempo e mi obbliga a disinstallare tutti i programmi inutili manualmente...

quello che vorrei creare è un immagine di disco pulita e perfetta in modo che ogni volta che voglio ripristinare il sistema nn torno a quella merda piena di programmi inutili che ti forniscono...

insomma voi come avete risolto il problema?? cosa mi consigliate di fare??
nn ricerco la perfezione solo un metodo rapido per avere un pc pulito!!

Grazie!! a presto

2678
04-05-2009, 09:05
Ciao a tutti!
sono sicuro che nelle quasi 500 pagine precedenti ne avrete abbondantemente trattato ma visto che non posso mettermi a leggerle tutte chiedo direttamente a voi...

Sono un felice possessore di un sony vaio VGN-FE11S ormai da 3/4 anni (l'avevo preso appena era uscito) ogni tot faccio il ripristino del sistema usando la partizione nascosta questo però mi porta via un sacco di tempo e mi obbliga a disinstallare tutti i programmi inutili manualmente...

quello che vorrei creare è un immagine di disco pulita e perfetta in modo che ogni volta che voglio ripristinare il sistema nn torno a quella merda piena di programmi inutili che ti forniscono...

insomma voi come avete risolto il problema?? cosa mi consigliate di fare??
nn ricerco la perfezione solo un metodo rapido per avere un pc pulito!!

Grazie!! a presto

ciao, ti consiglio acronis true image, è un programma a pagamento ma che funziona alla perfezione, lo installi sul pc e ti fa una immagine dell'hard disk e la copi su un hard disk esterno, sempre con il programma crei un cd di boot e quindi se il pc non dovesse più partire o devi formattare basta che metti dentro il cd e colleghi l'hard disk esterno con la immagine, ovviamente il processo di ripristino impiega, a mio parere, un paio d'ore...

VGN-FE11S
04-05-2009, 11:55
ciao, ti consiglio acronis true image, è un programma a pagamento ma che funziona alla perfezione, lo installi sul pc e ti fa una immagine dell'hard disk e la copi su un hard disk esterno, sempre con il programma crei un cd di boot e quindi se il pc non dovesse più partire o devi formattare basta che metti dentro il cd e colleghi l'hard disk esterno con la immagine, ovviamente il processo di ripristino impiega, a mio parere, un paio d'ore...

Grazie! questo è perfetto per la seconda parte... ma il problema è come creo un installazione pulita??

Predator_ISR
04-05-2009, 12:00
Grazie! questo è perfetto per la seconda parte... ma il problema è come creo un installazione pulita??

Non so se questo puo' aiutarti ma mi ricordo che o su questa discussione o in quella della serie FZ, viene descritto come ottenere una copia "pulita" di Vista; ottenuta quella (laddove nn ci riesci esistono altre soluzioni non pubblicabili in questo forum!!), rimane da scaricarsi i vari drivers dal sito sony.

Ciao

2678
04-05-2009, 13:01
Grazie! questo è perfetto per la seconda parte... ma il problema è come creo un installazione pulita??

formatti con la partizione nascosta, installi i programmi che ti servono e aggiorni tutto (windows e office).

a questo punto installi acronis true image home e fai l'immagine su un disco esterno

658290
12-05-2009, 17:16
Ho comprato una CPU T5500 che sto per installare. Prima però, da come ho letto, devo aggiornare il bios con l'ultima versione disponibile per il VNG-FE41Z. Ho scaricato il file .exe dal sito di assistenza sony vaio ma quando tento di farlo partire mi da il seguente errore: "Impossibile leggere le informazioni di sistema". Come posso fare? Tnks

Mmm, immagino tu abbia una installazione del s.o. diversa da quella di uscita di fabbrica... A suo tempo anche a me aveva fatto lo stesso problema, immagino che l'utility di aggiornamento del bios utilizzi alcuni file presenti solo nella preinstallazione sony!

Ho risolto facendo una immagine del mio disco (per salvarmi i dati), horispristinato il sistema con il l'immagine di ripristino ufficiale, aggiornato il bios del pc e quindi rimesso l'immagine del mio disco a posto...

Fammi sapere se così ti funziona! ;)

658290
12-05-2009, 17:24
Alla faccia... devo reinstallare tutto per aggiornare il bios??? Probabilmente hai ragione ma non c'è un altro sistema? E poi non ho neanche più il cd originale...

Mmm, non so se esista un altro metodo, anche perchè non so quali files vada a cercare quell'utility...

Sta di fatto che secondo me è l'operazione più veloce: se usi un buon programma per farti l'immagine attuale del tuo disco (così alla fine del'operazione ti ritrovi con la stessa identica condizione che avevi prima del'inizio), in tutto ci metti 2 ore, al max 3. Non devi star li di fronte al pc a "presidiare" l'operaziojne e non stai tanto a sbatterti sul come fare! :)

2678
12-05-2009, 17:28
Ma dove trovo l'immagine di ripristino ufficiale?

nei dvd di ripristino che dovresti aver dovuto fare prima di cancellare la partizione di ripristino ;)

se non l'hai mai fatto vuol dire che hai la partizione di ripristino e quindi puoi farti i dvd

2678
12-05-2009, 17:31
Ho cancellato tutto e non ho creato nessun DVD...

sei spacciato

2678
12-05-2009, 17:37
Noooooooooo!!!! Non c'è un'altra soluzione??????

qualcuno che ti spedisca copia dei dvd.. .io purtroppo non posso perchè dopo la morte del mio vaio ho cestinato tutto quello che me lo poteva ricordare :cry:

2678
12-05-2009, 17:41
A casa dei miei ho ancora la scatola originale e forse dentro c'è qualcosa. Può essere uno di quei DVD?

no. i dvd li facevi dalla partizione di ripristino, quindi devi trovare qualcuno con il tuo portatile che te ne spedisca una copia

ivanil
12-05-2009, 20:07
Non c'è nessuno che può farmi scaricare l'immagine del DVD? AIUTOOO!

vgnfe41m può andarti bene?

akita63
20-05-2009, 05:20
Ho un problema con Sony Vaio fe 28h con i driver del dvd G520a ho fatto il backup x aggiornare ma adesso non riesco piu a caricarli nuovamente un aiuto grazie qualcuno ha i driver originali visto che il sito Sony e veramente RIDICOLO!!:D THANKS!!

akita63
20-05-2009, 05:49
Allora dopo alcuni test con il mio FE21M masterizzatore G520A firm: GFS3, sono arrivato a queste conclusioni:

1° test) copia Film DVD con NERO 6.6.1.4 su supporto vergine TDK DVD+ bulk (quelli nella campana da 50 velocità 8X) verifica dati inserita: COPIA PERFETTA (il dvd viene letto sia dal lettore da tavolo che dal NEC 3540 del mio PC fisso).

2° test) copia su DVD+RW Verbatim 4X file e cartelle di diverse dimensioni per il totale di 4.2GB verifica inserita: COPIA PERFETTA (i dati presenti sul DVD, foto, software, PDF, documenti WORD e Excel vengono sia letti che aperti correttamente sia sul Vaio che sul mio PC fisso dal masterizzatore NEC 3540.

Risultato, l'upgrade del firmware GFS3 è andato a buon fine ed il masterizzatore funziona (sgrat! sgrat!) bene.


Sinceramente non saprei dirti come mai l'ugrade non sia andato a buon fine sul tuo :confused:

Ho fatto una piccola ricerca sui forum e ho trovato qualche info prove a vedere se fa al tuo caso leggendoli, ecco i link:

http://forum.rpc1.org/viewtopic.php?t=40500&sid=0bc48b4f67dc5f75240072386a533461

http://www.club-vaio.sony-europe.com/clubvaio/mvnforum/viewthread?thread=36996&offset=0

http://www.club-vaio.sony-europe.com/clubvaio/mvnforum/viewthread?thread=31505&offset=5


Ciao

Ho trovato il file x il driver in questione il sony g520a sp3 ma ancora non riesco afarlo andare nmmeno a rinsyallare quello originale che avevo fatto il beackup sinceramente mi potete inviare altri firmwarer da PROVARE??:doh:

canguro87
22-05-2009, 16:08
scusate..so che in mezzo alla marea di messaggi ci sarà sicuramente...
ma vi chiedo un favore!
ho installato i driver aggiornati della scheda video nel mio FE28B...ma non mi funzionano i tasti combinazione con FN di luminosità e switch con schermi esterni!
Mi potete dare una mano per favore??

grazie mille...

eureka63
22-05-2009, 17:02
scusate..so che in mezzo alla marea di messaggi ci sarà sicuramente...
ma vi chiedo un favore!
ho installato i driver aggiornati della scheda video nel mio FE28B...ma non mi funzionano i tasti combinazione con FN di luminosità e switch con schermi esterni!
Mi potete dare una mano per favore??

grazie mille...Beh, già che siamo in tema, invece a me funzionano tutti i tasti ma non mi viene più la scroll bar volume a video. Che processo mi sono ammazzato?

colex
30-05-2009, 19:59
Il Sony Vaio VGN-FE21M con processore T5500 e sistema operativo Windows 7 64bit, può utilizzare più di 3GB di RAM o l'utilizzo è bloccato di suo a livello di BIOS?

In sostanza... posso installare 4GB di ram? Riesco ad utilizzarli? Tnks

Alla fine sei riuscito ad aggiornare il bios ed installare la CPU?

colex
30-05-2009, 22:08
Si, grazie. Ti ho scritto anche una email poco fa :)

Ho letto nella tua firma che hai un hd da 7200rpm... si sente molto la differenza? Sto pensando di metterci un bel Intel X25-M ma solo se supporta più di 3Gb di ram...

Si, letta. Se ho tempo e capacità mi dedico volentieri ad aiutare.

Si cambiare l'HD secondo me conviene e molto di più che espandere la memoria o cambiare la CPU, soprattutto i nuovi HD perpendicular recording, come ad esempio il nuovo Segate 7200.4 da 500GB!

rai-p
10-06-2009, 22:38
ordinata e pagata su duracell...spero che vada bene!

che problemi hai avuto ? ti funziona bene ?
facci sapere.......

s2kbixio
11-06-2009, 09:45
1) Il T7200 è più veloce a parità di frequanza della serie T2XXX
2) L'upgrade più conveniente prestazioni/prezzo (te la cavi con 80/100 euro) è con il T7200 SL9SF, ma nulla vieta di provare altre versioni, anche se non garantiamo che funzioni, visto che se nel bios del Vaio il processore non è riconosciuto, il notebook neanche ti si accenderà! Al limite posta con quale CPU vorresti fare l'upgrade e se qualcuno è riuscito a farlo ti risponderà e ti consiglierà.
Molti di noi qui, me compreso, hanno upgradato al T7200, senza problemi di sorta;
3)il dissipatore è ovvio che non si possa cambiare, visto che stiamo parlando di un portatile e non di un PC fisso...

Comunque, trattandosi di un'operazione alquanto delicata e rischiosa, non sapendo valutare il tuo grado di esperienza/smanettamenti, ma solo il fatto che mi sembri non conoscere perfettamente l'hardware dei notebook, ti consiglio di farti aiutare da qualche amico/conoscente più esperto, in caso contraio, di prestare molta attenzione nel farlo... pena la rottura di qualche componente (nei notebook hanno dimensioni inferiori ad 1/3 degli omologhi nei PC) e l'inservibilità del tuo notebook, visto che ripararlo è più costoso che ricomprarne uno nuovo!

Ciao

Ciao Colex ho notato che sei molto esperto sulla festione Vaio serie FE.
ti colevo chiedere una info sia a te e ad altri..!!
io posseggo un Vaio fe28h e volevo upgradare la cpu la serie t7200 che mensioni va bene con il mio pc??? aggiorndo il firmware ????
poi siccome ho preso un lettore blue-ray e ho notato che la vga non ce la fa prio e possibile upgradarla????
o a questo punto vendo il pc e me ne faccio un'altro???
cambiando solo la cpu potro risolvere i problemi dei BD ???

grazie ancora.
Ciao Fabrizio

colex
11-06-2009, 10:14
Ciao Colex ho notato che sei molto esperto sulla festione Vaio serie FE.
ti colevo chiedere una info sia a te e ad altri..!!
io posseggo un Vaio fe28h e volevo upgradare la cpu la serie t7200 che mensioni va bene con il mio pc??? aggiorndo il firmware ????
poi siccome ho preso un lettore blue-ray e ho notato che la vga non ce la fa prio e possibile upgradarla????
o a questo punto vendo il pc e me ne faccio un'altro???
cambiando solo la cpu potro risolvere i problemi dei BD ???

grazie ancora.
Ciao Fabrizio


Ciao Fabrizio,

purtroppo la VGA è saldata al PCB del notebook, quindi niente sostituzioni.

Per la CPU, con un 7200 non è che ti cambia molto la vita, secondo me vale la pena prima di tutto portare la memoria a 2 o 3 GB, poi sostituire l'hard disk con un 7.200 rpm oppure uno dei nuovi 500GB Seagate 7.200 o WD e HITACHI da 5.400 rpm, solo così noterai dei miglioramenti apprezzabili.... poi in ultima analisi la CPU!

Io il lettore blue-ray non ce' l'ho, quindi se la tua esigenza è quella di guardare i film ed l'FE ti và stretto ti consiglio di pensare ad un nuovo notebook, che abbia soprattutto uno schermo decente che lavori in alta risoluzione altrimenti vedere i blue ray non ha il minimo senso, soprattutto su uno schermo con risoluzione 1280*800 mentre lo standard del blue-ray è a 1920x1080 pixel o Full HD 1080p!
Quindi o pensi ad un TV - monitor LCD da 23-24" Full HD (io ho preso un Dell 23" full HD a circa 200 euro!) da collegarci, oppure pensi ad un Vaio FW full HD et simila di altre marche.... IMHO

LolloHup86
12-06-2009, 21:32
Ho bisogno del vostro aiuto: dopo 3 anni, la batteria del mio Vaio FE 41S è defunta, in quanto l'icona della batteria sulla barra delle applicazioni mi da una bella "x" con dicitura batteria non rilevata, e poi cmq se tolgo la corrente il portatile si spegne e la batteria non si carica più. Vorrei avere supporto per favore, in quanto sono andato dal famoso rivenditore in franchising dove ho comprato il Vaio, che mi ha sparato 250 euro per una batteria originale Sony mentre circa 180 per una batteria buona non originale; il tecnico all'inizio aveva anche paventato un possibile problema di Windows che lui avrebbe voluto formattare (ho Vista Home), anche se poi con mie ulteriori spiegazioni mi ha detto che al 99% è la batteria che è andata (considerando che sono garantite 6 mesi, mi è andata anche bene...). Chiedo innanzitutto se davvero ci sia la possibilità di un problema software (credo sia impossibile...) e, cosa più importante, un consiglio su una batteria da prendere ad un prezzo decente ke mi assicuri almeno altri 6 mesi (visto ke poi passerò ad apple...), anche sulla "baia"; chiunque ha cambiato la batteria lo prego di aiutarmi. GRAZIE!!!:D :D

colex
13-06-2009, 09:19
Ho bisogno del vostro aiuto: dopo 3 anni, la batteria del mio Vaio FE 41S è defunta, in quanto l'icona della batteria sulla barra delle applicazioni mi da una bella "x" con dicitura batteria non rilevata, e poi cmq se tolgo la corrente il portatile si spegne e la batteria non si carica più. Vorrei avere supporto per favore, in quanto sono andato dal famoso rivenditore in franchising dove ho comprato il Vaio, che mi ha sparato 250 euro per una batteria originale Sony mentre circa 180 per una batteria buona non originale; il tecnico all'inizio aveva anche paventato un possibile problema di Windows che lui avrebbe voluto formattare (ho Vista Home), anche se poi con mie ulteriori spiegazioni mi ha detto che al 99% è la batteria che è andata (considerando che sono garantite 6 mesi, mi è andata anche bene...). Chiedo innanzitutto se davvero ci sia la possibilità di un problema software (credo sia impossibile...) e, cosa più importante, un consiglio su una batteria da prendere ad un prezzo decente ke mi assicuri almeno altri 6 mesi (visto ke poi passerò ad apple...), anche sulla "baia"; chiunque ha cambiato la batteria lo prego di aiutarmi. GRAZIE!!!:D :D


Basta fare una ricerca nelle pagine posteriori e troverai tutte le risposte del caso.

pagnabros
15-06-2009, 12:35
Hai Vista? Non è che non hai l'hotfix della microsoft per il problema della webcam con Vista?

salve, ho avuto lo stesso problema (anche se io sono un "intruso" visto che ho un FZ31S) di Ruemi (2007) postato a pagina 365, ovvero la cam che non viene più riconosciuta, nemmeno come hardware sconosciuto nella lista gestione dispostivi. Ruemi disse che con l'hotfix postato allora da Jpeg77 risolse il problema. Peccato che io quando la faccio partire si interrompa e mi dica che è eseguibile solo su Vista... che io regolarmente ho con tanto di licenza!!! Forse ne serve uno più recente? Qualcuno mi aiuti, non ne posso più di vedere quell'oscena schermata blu "no input" sul camera capture...

rai-p
17-06-2009, 09:12
Ho bisogno del vostro aiuto: dopo 3 anni, la batteria del mio Vaio FE 41S è defunta, in quanto l'icona della batteria sulla barra delle applicazioni mi da una bella "x" con dicitura batteria non rilevata, e poi cmq se tolgo la corrente il portatile si spegne e la batteria non si carica più. Vorrei avere supporto per favore, in quanto sono andato dal famoso rivenditore in franchising dove ho comprato il Vaio, che mi ha sparato 250 euro per una batteria originale Sony mentre circa 180 per una batteria buona non originale; il tecnico all'inizio aveva anche paventato un possibile problema di Windows che lui avrebbe voluto formattare (ho Vista Home), anche se poi con mie ulteriori spiegazioni mi ha detto che al 99% è la batteria che è andata (considerando che sono garantite 6 mesi, mi è andata anche bene...). Chiedo innanzitutto se davvero ci sia la possibilità di un problema software (credo sia impossibile...) e, cosa più importante, un consiglio su una batteria da prendere ad un prezzo decente ke mi assicuri almeno altri 6 mesi (visto ke poi passerò ad apple...), anche sulla "baia"; chiunque ha cambiato la batteria lo prego di aiutarmi. GRAZIE!!!:D :D

qualche pagina dietro ne abbiamo già parlato. il problema è che alla fine non si è capito se quelle non originali vanno bene o il portatile fa i capricci...

colex
17-06-2009, 11:54
qualche pagina dietro ne abbiamo già parlato. il problema è che alla fine non si è capito se quelle non originali vanno bene o il portatile fa i capricci...

Se avessero dato problemi chi le ha comprate lo avrebbe subito scritto, ti pare?
Pensa io dopo aver sentito il prezzo per quella originale, la ragazza del call center Sony mi ha consigliato di prenderla su e-bay, dove lho pagata 79 euro spedita, e ormai è un anno e mezzo che funziona benissimo e sta durando anche più di quella originale, che dopo 13 mesi è morta!

slappy26
23-06-2009, 16:16
ciao a tutti ho un fe41z e smontandolo devo aver scombinato qualcosa nel display: morale non va, non si accende proprio mentre il pc parte.
Volevo sapere se è possibile far funzionare la vga direttamente (come ho sperimentato per esempio sull'eeepc) o se l'unica è cambiare il pannello..
Quali test potrei fare per capire qual è il problema?
Quando l'ho smontato ho smontato proprio tutto, ma l'unico momento in cui non sono stato eccessivamente delicato è stato quando ho staccato il connettore dello schermo con la scheda madre, ma non sembra esserci nulla di rotto, solo quando lo rimetto non fa lo stesso click..
Qualche idea?

rai-p
29-06-2009, 15:29
Se avessero dato problemi chi le ha comprate lo avrebbe subito scritto, ti pare?
Pensa io dopo aver sentito il prezzo per quella originale, la ragazza del call center Sony mi ha consigliato di prenderla su e-bay, dove lho pagata 79 euro spedita, e ormai è un anno e mezzo che funziona benissimo e sta durando anche più di quella originale, che dopo 13 mesi è morta!

ma la marca è sempre 2-power ? io vorrei sapere le marche compatibili. grazie!

thunder75
08-07-2009, 12:31
ciao a Tutti
ho un vaio FE11H con xp mediacenter e vorrei installare una versione di xp lite
ma con il mio codice licenza..
come posso fare?
grazie mille

caurusapulus
08-07-2009, 14:26
Basta usare nLite :)

thunder75
08-07-2009, 23:42
Basta usare nLite :)

anche con il mediacenter?

Davidebelt
17-07-2009, 17:53
ciao ragazzi,ho un vaio FE21b,l'ho modificato con 4gb di ram un hdd da 160gb.ho provato a montare un t5500 al posto del 2300e in modo da poter usare sistemi operativi a 64bit,solo che mentre fà il boot la schermata rimane nera...ho provato a flashare il bios con gli aggiornamenti presenti sul sito vaio,senza alcun risultato,dato che non appena avvio i file exe,mi dice impossibile leggere le informazioni di sistema..cosa mi consgiliate di fare?non c'è un programma alternativo,magari da dos,per flashare il bios?
leggevo che qualcuno ha flashato il bios dell' Fe41 sull'fe21b.è vero?avete qualche link?
Grazie

colex
17-07-2009, 18:30
ciao ragazzi,ho un vaio FE21b,l'ho modificato con 4gb di ram un hdd da 160gb.ho provato a montare un t5500 al posto del 2300e in modo da poter usare sistemi operativi a 64bit,solo che mentre fà il boot la schermata rimane nera...ho provato a flashare il bios con gli aggiornamenti presenti sul sito vaio,senza alcun risultato,dato che non appena avvio i file exe,mi dice impossibile leggere le informazioni di sistema..cosa mi consgiliate di fare?non c'è un programma alternativo,magari da dos,per flashare il bios?
leggevo che qualcuno ha flashato il bios dell' Fe41 sull'fe21b.è vero?avete qualche link?
Grazie

IL BIOS lo trovi sul sito della Sony, se leggi qualche pagina dietro trovi le risposte a tutte le domande... non farci ripetere sempre le stesse cose!

Davidebelt
18-07-2009, 00:50
Ho comprato una CPU T5500 che sto per installare. Prima però, da come ho letto, devo aggiornare il bios con l'ultima versione disponibile per il VNG-FE41Z. Ho scaricato il file .exe dal sito di assistenza sony vaio ma quando tento di farlo partire mi da il seguente errore: "Impossibile leggere le informazioni di sistema". Come posso fare? Tnks

ciao,io sono nelle tue stesse condizioni,ovvero devo upgradare ad un 5500 solo che non posso aggiornare dato che mi da impossibile leggere informazioni sistema(mi pare)dato ceh non ho l'hdd originale(si è rotto)cosa posso fare per aggiornare lo stesso e fare l'upgrade?

Davidebelt
18-07-2009, 16:04
Devi installare tutti i software originali Sony (ora non mi ricordo quali siano di preciso ma se li installi tutti non ti sbagli). Solo dopo averlo fatto te lo riconosce come Sony Vaio e puoi aggiornare il BIOS.

grazie della risposta....ho provato a scaricare idriver del sito ma mi dà errore non appena provo a scaricarli...suggerimenti?
non c'è un altro modoper flashare?
il t5500 funzionerà dopo il flash?

Davidebelt
20-07-2009, 12:03
alla fine ho installato winxp,ho installato tutte le utility,ho aggiornato il bios e ora mi vede il t5500..ho messo windows7 64bit.
un ultima cosa,non c'è verso di usare 4gb di ram?

thunder75
23-07-2009, 14:11
anche con il mediacenter?

qualcuno ha provato con nlite sulla copia di ripristino del vaio ??
nn trovo la cartella cmpnents per proseguire con nlite...:mc:

s2kbixio
24-07-2009, 10:00
Ciao Fabrizio,

purtroppo la VGA è saldata al PCB del notebook, quindi niente sostituzioni.

Per la CPU, con un 7200 non è che ti cambia molto la vita, secondo me vale la pena prima di tutto portare la memoria a 2 o 3 GB, poi sostituire l'hard disk con un 7.200 rpm oppure uno dei nuovi 500GB Seagate 7.200 o WD e HITACHI da 5.400 rpm, solo così noterai dei miglioramenti apprezzabili.... poi in ultima analisi la CPU!

Io il lettore blue-ray non ce' l'ho, quindi se la tua esigenza è quella di guardare i film ed l'FE ti và stretto ti consiglio di pensare ad un nuovo notebook, che abbia soprattutto uno schermo decente che lavori in alta risoluzione altrimenti vedere i blue ray non ha il minimo senso, soprattutto su uno schermo con risoluzione 1280*800 mentre lo standard del blue-ray è a 1920x1080 pixel o Full HD 1080p!
Quindi o pensi ad un TV - monitor LCD da 23-24" Full HD (io ho preso un Dell 23" full HD a circa 200 euro!) da collegarci, oppure pensi ad un Vaio FW full HD et simila di altre marche.... IMHO

Ciao Colex..

grazie per i consigli.....

la situazione è questa io ho gia ho messo su 2Gb di ram
e cambiato il Disco con uno nuovo da 500mb di quelli veloci...
ecco perche ti chiedevo la possibilità di cambiare cpu..!!!
quali mi consigli da mettere a questo punto??
fino a che cpu posso installare?
devo anche upgradare il bios? con quale?
Grazie ancora per le info..!!!!!!
Saluti.

P.S per il Blue-ray alla fine "dalla cina con furore" sono riuscito a farmelo cambiare con uno estero boxato S-ata almeno lo attacco al fisso..!!!

colex
24-07-2009, 10:18
Ciao Colex..

grazie per i consigli.....

la situazione è questa io ho gia ho messo su 2Gb di ram
e cambiato il Disco con uno nuovo da 500mb di quelli veloci...
ecco perche ti chiedevo la possibilità di cambiare cpu..!!!
quali mi consigli da mettere a questo punto??
fino a che cpu posso installare?
devo anche upgradare il bios? con quale?
Grazie ancora per le info..!!!!!!
Saluti.

P.S per il Blue-ray alla fine "dalla cina con furore" sono riuscito a farmelo cambiare con uno estero boxato S-ata almeno lo attacco al fisso..!!!


La CPU che puoi montare, previo aggiornamento bios, che ha il miglior rapporto prestazioni/prezzo è la T7200.... se leggi le ultime pagine della discussione troverai tutte le info.

Il T7400 e T7600 li sconsiglio, perchè oltre a scaldare e costare molto di più non ti daranno un apprezzabile guadagno in prestazioni... che potresti anche ottenere (se necessario) overcloccando il T7200 (sul come farlo troverai le info sempre in questa discussione... non chiedermele di nuovo!).

Davidebelt
25-07-2009, 13:22
a chi può interessare,vendo t5500

canguro87
28-07-2009, 11:03
ciao a tutti...
ho appena comperato (a 50 € qui sul mercatino...quindi direi un affare dai!) una cpu 7200 per fare l'upgrade del mio vaio fe28b!
Ho gia "flashato" il bios, ora devo solo mettere mano al pc fisicamente....
e qui vi chiedo un favore, esiste una guida per smontare pezzo pezzo il mio pc???
non sono inesperto (lavoro nel settore informatico) ma non volevo fare cappelle o rompere qualche pezzo sapendo che il vaio è abbastanza complicato da smontare...

grazie anticipatamente!

colex
28-07-2009, 11:46
ciao a tutti...
ho appena comperato (a 50 € qui sul mercatino...quindi direi un affare dai!) una cpu 7200 per fare l'upgrade del mio vaio fe28b!
Ho gia "flashato" il bios, ora devo solo mettere mano al pc fisicamente....
e qui vi chiedo un favore, esiste una guida per smontare pezzo pezzo il mio pc???
non sono inesperto (lavoro nel settore informatico) ma non volevo fare cappelle o rompere qualche pezzo sapendo che il vaio è abbastanza complicato da smontare...

grazie anticipatamente!


LA TROVI QUALCHE PAGINA INDIETRO!!!!


Perchè non usate il tasto ricerca o non leggete prima la discussione almeno nelle ultime 2/3 pagine!!!!?????

-Yo-
28-07-2009, 16:36
oddio dopo sta sclerata prima di chiedere mi rileggo le 100 pagine dell'ultima volta che ho letto il thread :P

sono contento che ancora ci sia qualcuno che si prende cura di questa discussione, io ho ancora il mio 41S che mi tengo stretto stretto, leggo un po' indietro come poterlo "aggiornare" cpu, mettere 4gb di ram etc..
ciao!

g0ldf3n1x
03-08-2009, 20:37
qualcuno si e' cimentato con windows 7 ultimate ????

658290
03-08-2009, 22:05
qualcuno si e' cimentato con windows 7 ultimate ????

Si, e mi ci trovo pure bene! :)

g0ldf3n1x
03-08-2009, 23:29
Ho effettuato l'installazione sul mio VAIO FE11M epurtroppo non c'è modo per fargli riconoscere la webam integrata ... qualche suggerimento ?

Ho provato sia la 32bit che la 64bit ... :muro: :muro:

658290
04-08-2009, 06:35
Ho effettuato l'installazione sul mio VAIO FE11M epurtroppo non c'è modo per fargli riconoscere la webam integrata ... qualche suggerimento ?

Ho provato sia la 32bit che la 64bit ... :muro: :muro:

Hai provato a usare i driver per vista della sony?
La webcam del mio fe41 l'ha riconosciuta come dispositivo video generico, e io poi ho installato i driver sony ed è andata subito ok!

g0ldf3n1x
04-08-2009, 09:28
Hai provato a usare i driver per vista della sony?
La webcam del mio fe41 l'ha riconosciuta come dispositivo video generico, e io poi ho installato i driver sony ed è andata subito ok!

Il fatto è che i driver per VISTA non li ho trovati neppure ... :muro:

Sul sito se cerchi fe11m ... nella categoria download vusta upgrade ... c'è un po' di tutto ma per la webcam proprio nada....


Possibile che non abbiano previsto l'installazione della webcam su vista?? :mbe:

658290
04-08-2009, 09:39
Possibile che non abbiano previsto l'installazione della webcam su vista?? :mbe:

Che modello di webcam è? Se è una VGP-VCC4 vanno bene i driver degli fe31/41

canguro87
04-08-2009, 10:59
ragazzi ho montato il processore nuovo (t7200) comprato qui nel mercatino...va veramente bene e anche la fase di "smontaggio" non è stata poi tanto dura!
Ora ci manca un bel hd da 7200rpm e il mio vaio sarà come nuovo...
grazie per avermi indicato la guida per efffettuare la smontaggio del pc (è stata molto utile in fase soprattutto di rimontaggio perchè la mia memoria non è molto buona :))

g0ldf3n1x
04-08-2009, 16:37
Che modello di webcam è? Se è una VGP-VCC4 vanno bene i driver degli fe31/41

Magariiii ... si tratta di una VGP-VCC1 ...

possibile che non ne esista traccia per windows vista ????

:confused: :muro: :muro:

AiutoooooooooooOOOooOooooo

658290
04-08-2009, 17:54
Magariiii ... si tratta di una VGP-VCC1 ...

possibile che non ne esista traccia per windows vista ????

:confused: :muro: :muro:

AiutoooooooooooOOOooOooooo

E i driver per xp non vanno su? Mi sembrava che il fatto di poter usare i driver di xp se non c'erano quelli per vista fosse uno dei punti di forza tanto sbandierati ti windows 7!
Prova a mettere quelli, e vediamo che succede!

g0ldf3n1x
04-08-2009, 18:19
E i driver per xp non vanno su? Mi sembrava che il fatto di poter usare i driver di xp se non c'erano quelli per vista fosse uno dei punti di forza tanto sbandierati ti windows 7!
Prova a mettere quelli, e vediamo che succede!

provato ma nn li vuol vedere ... :confused:

Ma scusate ... nn lo si considera vista ready l' FE11x ????

vista ready un par de paxxe ....:cry:

658290
04-08-2009, 18:33
provato ma nn li vuol vedere ... :confused:

Ma scusate ... nn lo si considera vista ready l' FE11x ????

vista ready un par de paxxe ....:cry:

Allora non so che dire... :(
L'ultima speranza rimane windows update, ma immagino che tu abbia già provato... :(

colex
04-08-2009, 18:35
provato ma nn li vuol vedere ... :confused:

Ma scusate ... nn lo si considera vista ready l' FE11x ????

vista ready un par de paxxe ....:cry:

Prova ad installare questi sono quelli originali presi dal DVD di Vista per il mio FE21M, c'è anche una patch

http://www.mediafire.com/file/njy1kiomvrz/Sony VAIO Camera.zip


Segui quest'ordine di installazione:
- Sony Shared Library (li trovi sul sito della Sony)
- Vaio Event Service (li trovi sul sito della Sony)
- Vaio camera capture utility + relativa patch di aggiornamento


Se poi su windows 7 non ti funziona, ti ricordo che il sistema operativo non è ancora in commercio... quindi è normale che alcune periferiche non funzionino, soprattutto quelle per i notebook, in quanto i drivers devono essere sviluppati apposta, e la serie FE 11 e 21 era commercializzata con XP e non con Vista, quindi è già tanto se ci sono quelli per Vista!
Quindi non pretendere l'impossibile, pensa se avessi speso i soldi per un Macbook pro da usare con windows :D

rai-p
04-08-2009, 22:22
salve a tutti! ho un problemino all'avvio di windows. in poche parole lo schermo non si accende fino a quando non si avvia il sistema operativo. la solita schermata di avvio con sfondo blu e logo di windows non si vede perchè lo schermo è tutto nero ( si intravede solo in contro luce). non ho capito quale potrebbe essere la causa.
ho win xp professional originale e ho installato tutto il necessario. per la scheda N-vidia ho i driver presi da laptop2go ( li avevo anche prima dell'ultima formattazione e non mi avevano mai dato problemi)
avete idee ? a qualcuno è mai capitato ed ha risolto ?
grazie a tutti......

Predator_ISR
05-08-2009, 07:17
salve a tutti! ho un problemino all'avvio di windows. in poche parole lo schermo non si accende fino a quando non si avvia il sistema operativo. la solita schermata di avvio con sfondo blu e logo di windows non si vede perchè lo schermo è tutto nero ( si intravede solo in contro luce). non ho capito quale potrebbe essere la causa.
ho win xp professional originale e ho installato tutto il necessario. per la scheda N-vidia ho i driver presi da laptop2go ( li avevo anche prima dell'ultima formattazione e non mi avevano mai dato problemi)
avete idee ? a qualcuno è mai capitato ed ha risolto ?
grazie a tutti......

Io ho un problema simile al tuo, la mia variante consiste nel fatto che si "dimentica" di mettere l'immagine scelta come desktop, questo sempre.
Nel mio caso questo problema e' apparso in data successiva all'upgrade (fatto in automatico) al sp3 di XP. Anche nel mio caso ho installato la vs Professional di XP anzicche' la home (tralaltro credo di essere illegale perche' ho utilizzato l'EOM di un altro portatile morto ma sempre da me regolarmente comprato!!); io uso la versione in inglese di XP. Per esser certo di quanto detto dovrei riformattare ed aver cura di non far installare l'sp3; al momento nn me ne tiene di farlo.

sognoribelle1989
10-08-2009, 18:33
Salve a tutti, ho seguito sempre sporadicamente questo topic, visto che 3 anni fa comprai un FE21B, e mi ritengo tutt'ora abbastanza soddisfatto...
Le uniche pecche che ho riscontrato, sono quelle più comuni, come la vernice dei tasti del volume andata via, il pulsante del wifi ballerino, come anche le cerniere dello schermo che si sono un pò allentate...

In questi giorni ho deciso di aumentare la ram, infatti ho già acquistato su ebay un banco unico da 2gb dell' A-data (speriamo vada bene:sperem: ) deve solo arrivare...
Inoltre ho leggermente overcloccato la cpu passando da 1,6 a 2,0Ghz, e devo dire che per ora le temperature si attestano 5-6 gradi in più della norma, ma con un riscontro positivo nella velocità...secondo il super pi da 1M prima ero sui 36sec mentre ora sui 29sec...

Ho una domanda da porvi, magari forse già postata, cmq, volendo aggiungere nel secondo banco libero un altro pò di ram si può fare?, così da arrivare a 3 o 4gb...
Ho letto che il mio portatile ne supporta fino a 2gb, però ultimamente ho aggiornato il bios con quello della serie fe41, non so se possa servire...

ciao;)

P.S. colex disto 30km da te:D

sognoribelle1989
13-08-2009, 20:04
Aggiornamento: è arrivata la RAM da 2GB (A-DATA, PC2-5300 333mhz), funziona perfettamente...

Poi ho voluto provare ad aggiungere un banco da 512MB (Infineon, PC-4300 266mhz), e secondo i test di Everest, addirittura vado leggermente più veloce, es. la latenza col banco unico è di 81n\s, mentre con l'altro banco insieme è di 80,2n\s....

Essendo il banco da 512 più lento non doveva penalizzare anche l'altro? C'entra qualcosa il dual channel?!:confused:

g0ldf3n1x
14-08-2009, 18:10
Prova ad installare questi sono quelli originali presi dal DVD di Vista per il mio FE21M, c'è anche una patch

http://www.mediafire.com/file/njy1kiomvrz/Sony VAIO Camera.zip


Segui quest'ordine di installazione:
- Sony Shared Library (li trovi sul sito della Sony)
- Vaio Event Service (li trovi sul sito della Sony)
- Vaio camera capture utility + relativa patch di aggiornamento


Se poi su windows 7 non ti funziona, ti ricordo che il sistema operativo non è ancora in commercio... quindi è normale che alcune periferiche non funzionino, soprattutto quelle per i notebook, in quanto i drivers devono essere sviluppati apposta, e la serie FE 11 e 21 era commercializzata con XP e non con Vista, quindi è già tanto se ci sono quelli per Vista!
Quindi non pretendere l'impossibile, pensa se avessi speso i soldi per un Macbook pro da usare con windows :D

Ti ringrazio per i driver proposti .. ma niente da fare non vanno....

Cmq per il discorso che fai con Windows 7 avresti pienamente ragione...SE ... con Vista almeno la Webcam fosse supportata...ed invece nada anche con Vista ... :muro: :muro: :muro: Mi sembra assurdo che non si riesca a creare dei driver per una semplice Webcam integrata di creazione propria .. :confused:

X chiunque sappia aiutarmi ... FATEMI UN FISCHIO :ciapet:

Engineer86
15-08-2009, 11:24
Buongiorno!
Allora...io ho un vaio FE41M...problema...si sta scassando il tasto frontale per accendere bluethoot e wlan...potete capire che è un disastro quando si sfruttano reti wi-fi...devo dire che la soluzione ideata da sony per questo tasto è a dir poco discutibile..sembra fatto a posta per rompersi con il tempo...:muro:
Volevo sapere alcune cose a riguardo:
1)qualcuno ha avuto lo stesso problema e si è recato in un centro assistenza senza garanzia?quanto tempo e quanti soldi ci vogliono per sistemarlo?
2)Sapete se esistono software che permettono di attivare la spia wlan senza tasto ma tramite l'utility stessa?in questo modo si risolverebbe del tutto il problema..:fagiano:

Attendo vostre notizie!

658290
15-08-2009, 17:52
2)Sapete se esistono software che permettono di attivare la spia wlan senza tasto ma tramite l'utility stessa?in questo modo si risolverebbe del tutto il problema..:fagiano:


Si, il Wireless Switch Setting Utility della Sony! Dovresti averlo già trovato installato nel pc... Se hai riformattato e installato un s.o. "vergine", lo devi installare a parte!

Engineer86
15-08-2009, 18:55
uhm...mi sa che nn è la stessa cosa che intendo io...con quello posso attivare/disattivare la connessione da 2,4Ghz da 5Ghz e la bluetooth...però deve essere accesa la spia tramite il pulsante"fisico"..io invece vorrei una utility con un comando che permetta di far funzionare il wireless senza dover prima attivare la spia blu con il pulsante di switch posto sul frontale...in modo tale che se il pulsante smettesse di funzionare del tutto si possa cmq"accendere" il wi-fi...capito cosa intendo?

658290
15-08-2009, 22:50
Si, certo! A lato pratico però è la stessa cosa: posto che il problema dello switch è meccanico, e che tende a saltare col tempo, l'unica soluzione è "toccarlo" il meno possibile! A questo punto ti conviene tenere sempre lo switch in posizione on, e utilizzare l'utility per disattivare le wireless (2,4 e 5) e il bluetooth. Così quando ti serve ability solo il wireless da utility... Al max, puoi anche disattivare/attivare la scheda wireless su gestione periferiche (è un pò una rottura di balle, me ne rendo conto, però su due piedi è la prima che mi viene in mente)...

Engineer86
16-08-2009, 09:14
Mentre di utility capaci di attivare "virtualmente" la spia blu non ne esistono proprio?che palle...ma nn è una soluzione stupidissima quella di creare un tasto del genere???:cry:

colex
23-08-2009, 14:35
Ti ringrazio per i driver proposti .. ma niente da fare non vanno....

Cmq per il discorso che fai con Windows 7 avresti pienamente ragione...SE ... con Vista almeno la Webcam fosse supportata...ed invece nada anche con Vista ... :muro: :muro: :muro: Mi sembra assurdo che non si riesca a creare dei driver per una semplice Webcam integrata di creazione propria .. :confused:

X chiunque sappia aiutarmi ... FATEMI UN FISCHIO :ciapet:

Gurda che con Vista la web cam del mio FE21M funziona benissimo!
Sicuramente commetti qualche errore nell'installazione dei driver delle relative utility.

Con windows 7, non ho provato perchè non è ancora uscita la versione definitiva, quando in ottobre uscirà e si potrà acquistare la licenza proverò ad installarlo e a vedere se tutto funziona.

Loris Vutam
24-08-2009, 10:36
qualcuno si e' cimentato con windows 7 ultimate ????

Funziona perfettamente :)

Loris Vutam
24-08-2009, 10:37
Gurda che con Vista la web cam del mio FE21M funziona benissimo!
Sicuramente commetti qualche errore nell'installazione dei driver delle relative utility.

Con windows 7, non ho provato perchè non è ancora uscita la versione definitiva, quando in ottobre uscirà e si potrà acquistare la licenza proverò ad installarlo e a vedere se tutto funziona.

La versione definitiva e' uscita il 22 luglio :) :) :)

colex
24-08-2009, 10:48
Funziona perfettamente :)


Non avevo dubbi, se funziona su Vista non vedo perchè non dovrebbe funzionare su win7... sicuramente è stato commesso qualche errore di installazione o non sono state installate le utility Sony.

La versione definitiva e' uscita il 22 luglio :) :) :)

la RTM... che non è in vendita, quindi non può essere supportata, quando uscii Vista i driver e le utility furono messe sul sito della Sony solo dopo l'uscita ufficiale del sistema operativo, e poi mi furono spediti i DVD!

Loris Vutam
24-08-2009, 10:53
la RTM... che non è in vendita, quindi non può essere supportata, quando uscii Vista i driver e le utility furono messe sul sito della Sony solo dopo l'uscita ufficiale del sistema operativo, e poi mi furono spediti i DVD!

Le versioni disponibili ora sono del tutto identiche a quelle che saranno sugli scaffali il 22 ottobre. Non vedo perche' attendere ottobre per installarlo quando e' possibile utilizzarlo in trial per 120gg. :)

Ovviamente se hai accesso a MSDN, TECHNET o VL puoi attivarlo fin da subito.

Io non ho installato NESSUN tool sony, tutto l'hardware e' stato riconosciuto a parte la scheda video, in tal caso ho messo lo stesso driver che usavo su vista, in attesa do provare altro.

l.

colex
24-08-2009, 10:56
Le versioni disponibili ora sono del tutto identiche a quelle che saranno sugli scaffali il 22 ottobre. Non vedo perche' attendere ottobre per installarlo quando e' possibile utilizzarlo in trial per 120gg. :)

Ovviamente se hai accesso a MSDN, TECHNET o VL puoi attivarlo fin da subito.

Io non ho installato NESSUN tool sony, tutto l'hardware e' stato riconosciuto a parte la scheda video, in tal caso ho messo lo stesso driver che usavo su vista, in attesa do provare altro.

l.

Io purtroppo ci lavoro e non posso avere noie/scadenze con il sistema operativo!

MesserWolf
24-08-2009, 10:58
Le versioni disponibili ora sono del tutto identiche a quelle che saranno sugli scaffali il 22 ottobre. Non vedo perche' attendere ottobre per installarlo quando e' possibile utilizzarlo in trial per 120gg. :)

Ovviamente se hai accesso a MSDN, TECHNET o VL puoi attivarlo fin da subito.

Io non ho installato NESSUN tool sony, tutto l'hardware e' stato riconosciuto a parte la scheda video, in tal caso ho messo lo stesso driver che usavo su vista, in attesa do provare altro.

l.

non hai problemi coi tasti delle luminosità / volume etc etc ? Funzionano senza problemi ?

Loris Vutam
24-08-2009, 10:59
Io purtroppo ci lavoro e non posso avere noie/scadenze con il sistema operativo!

Anche io ci lavoro, e non ho nessuna noia e scadenza :)

La scadenza di cui parlo e' il "rearm" che ti permette di usarlo per 120gg in attesa di una normale registrazione, non c'e' nessun sgamo o altro. Comunque, aspetta pure il 22 ottobre, io me lo sto gustando da luglio.

Se volevo noie mettevo linux, ahaha.

l.

Loris Vutam
24-08-2009, 11:00
non hai problemi coi tasti delle luminosità / volume etc etc ? Funzionano senza problemi ?

I tasti volume vanno, quelli di luminosita' sinceramente non ricordo perche' uso il tool "power options" di 7.

g0ldf3n1x
25-08-2009, 15:10
Gurda che con Vista la web cam del mio FE21M funziona benissimo!
Sicuramente commetti qualche errore nell'installazione dei driver delle relative utility.

Con windows 7, non ho provato perchè non è ancora uscita la versione definitiva, quando in ottobre uscirà e si potrà acquistare la licenza proverò ad installarlo e a vedere se tutto funziona.

ALLORA ... Forse non ci siamo capiti bene ....

1) Ho installato sei versioni di Windows 7 sia X86 che x64 ... la webcam non funziona e non vi è modo di farla riconoscere al sistema .


Non avevo dubbi, se funziona su Vista non vedo perchè non dovrebbe funzionare su win7... sicuramente è stato commesso qualche errore di installazione o non sono state installate le utility Sony.


2) Stò parlando di un FE11M, cosa ti fa parlare così tanto da affermare che siccome il tuo FE21M funziona con Vista il mio FE11M "DEVE" assolutamente funzionare con Windows7 ???? :mbe: :mbe:

Sto chiedendo aiuto a chi ha il mio stesso portatile e naturalmente a chi non inizi con storie sul fatto che Windows7 non è stato ufficializzato BLA BLA BLA ...

Solo qualcuno che ha provato Windows7 su un FE11M . Niente di più ...

GRAZIE !! :D

Loris Vutam
25-08-2009, 15:32
Sto chiedendo aiuto a chi ha il mio stesso portatile e naturalmente a chi non inizi con storie sul fatto che Windows7 non è stato ufficializzato BLA BLA BLA ...

Solo qualcuno che ha provato Windows7 su un FE11M . Niente di più ...

GRAZIE !! :D

Rilassati, io ho il FE11S e la webcam funziona.

l.

MesserWolf
25-08-2009, 16:05
Ho installato windows 7 Rc x86 e tutto ok , va benone . Ho installato anche i programmi sony per la luminosità etc e funziona tutto ... tutto tranne i 2 tasti S1 e S2 , probabilmente dovrei reinstallare qualcosa o ho dimenticato qualcosa , ma sinceramente non mi importa .

Il mio modello , il 31B non ha webcam quindi :boh:

g0ldf3n1x
25-08-2009, 16:28
Rilassati, io ho il FE11S e la webcam funziona.

l.

Rilassatissimo ...

Anzi ora che ho trovato uno che parla la mia stessa lingua ancor di più ...


Come hai fatto ad installare la WebCam?

Windows l'ha riconosciuta subito o hai dovuto installare qualcosa?

colex
25-08-2009, 18:25
ALLORA ... Forse non ci siamo capiti bene ....

1) Ho installato sei versioni di Windows 7 sia X86 che x64 ... la webcam non funziona e non vi è modo di farla riconoscere al sistema .




2) Stò parlando di un FE11M, cosa ti fa parlare così tanto da affermare che siccome il tuo FE21M funziona con Vista il mio FE11M "DEVE" assolutamente funzionare con Windows7 ???? :mbe: :mbe:

Sto chiedendo aiuto a chi ha il mio stesso portatile e naturalmente a chi non inizi con storie sul fatto che Windows7 non è stato ufficializzato BLA BLA BLA ...

Solo qualcuno che ha provato Windows7 su un FE11M . Niente di più ...

GRAZIE !! :D


1) Se vuoi avere aiuto inizia a cambiare i toni tanto per cominciare... quindi come già ti è stato detto rilassati!

2) Questo è il thread ufficiale per tutta la serie FE: la 11, 21 e 31 sono identiche cambiano solo le dotazioni di HD, memoria e nella sola 31 il colore! Quindi la webcam del mio modello è identica alla tua, SOLO la serie FE41 ha una webcam diversa ed altri componenti aggiornati come il chipset intel di una generazione superiore.

3) Per Windows 7 NON C'E' SUPPORTO UFFICIALE PER I DRIVERS DA PARTE DELLA SONY, prova a cercarli sul sito della Sony vedrai che non c'è! E questo non c'entra un fico secco con il voler fare polemica su "pre e sub" versioni di Windows 7!!

4) Come già ti è stato detto dall'utente Loris Vutam, che per tua maggiore tranquillità ha il tuo stesso modello l'FE11, a lui su Windows 7 la webcam funziona, quindi, a ragione avevo affermato in un post precedente che HAI COMMESSO QUALCHE ERRORE NELL'INSTALLAZIONE DELLE UTILITY E DEI DRIVER originali che VANNO INSTALLATE PRIMA.

5) Cosa ancora più importante non hai specificato quale versione di Windows 7 hai (Beta, RC, RTM, ecc.), questo può sicuramente incidere sul riconoscimento dell'hardware del notebook!


Adesso ti propongo una soluzione ma, se rispondi a questo post in modo polemico è l'ultima volta che ti aiuto e dubito che poi lo facciano anche gli altri!



Prova ad installazione PULITA di Windows 7 a mettere dei vari programmini della Sony SOLO ED ESCLUSIVAMENTE:
- Sony Shared Library
- Vaio Event Service
- Vaio camera capture utility + relativa patch di aggiornamento

Anche se non ti dovesse funzionare prova ad installare le utility di sopra in ordine diverso ed ogni volta riavvia il S.O.

Prova e facci sapere.

MesserWolf
25-08-2009, 21:14
Cmq windows 7 gira davvero bene sui nostri vaio fe ... sta sorpassando le mie aspettative .
Oltretutto dà una ventata di freschezza al notebook ... 3 anni dopo l'acquisto (nel mio caso) non è un aspetto da sottovalutare! Anche se io in effetti ho tenuto Xp sul portatile , Vista l'ho avuto solo per qualche mese .


A proposito di freschezza , visto che ormai iniziano a esser vecchiotti sti portatili, voi verso che sostituti vi state orientando (per chi sta pensado che è ora di cambiarlo ovviamento)?
Io credo lo terrò almeno ancora 5-6 mesi, ma in ogni caso so già che il mio prossimo portatile sarà un 13" invece che un 15" . Mi solleticano i nuovi macbook pro in alluminio, ma è una questione ancora tutta da valutare nel mio caso.

Loris Vutam
25-08-2009, 23:13
La webcam viene riconosciuta senza problemi. Al primo giro di "windows update" il driver viene scaricato automaticamente.

Vedere per credere:

http://img24.imageshack.us/img24/5418/cameramdm.jpg

FE11S :)

l.

Loris Vutam
25-08-2009, 23:15
A proposito di freschezza , visto che ormai iniziano a esser vecchiotti sti portatili, voi verso che sostituti vi state orientando (per chi sta pensado che è ora di cambiarlo ovviamento)?
Io credo lo terrò almeno ancora 5-6 mesi, ma in ogni caso so già che il mio prossimo portatile sarà un 13" invece che un 15" . Mi solleticano i nuovi macbook pro in alluminio, ma è una questione ancora tutta da valutare nel mio caso.

Anche io pensavo di sostituirlo, ma grazie a windows 7 rimandero' di un bel po' :) Mac? Naaaa.

l.

MesserWolf
26-08-2009, 09:02
Anche io pensavo di sostituirlo, ma grazie a windows 7 rimandero' di un bel po' :) Mac? Naaaa.

l.
Hehe ci stavo pensando anche io .... Però vorrebbe dire investire un 70-80€ per una batteria nuova nel mio caso .

Bho ci penserò ... Di certo non ho urgenza . Cmq è proprio vero che si sta arrivando a un punto di saturazione dell'hardware . Pur avendo pc vecchi di anni non c'è una vera esigenza di sostituzione : hanno potenza a sufficiente per il normale utilizzo . Solo la scheda video è davvero obsoleta, ma in ogni caso a meno di non andare su portatili mostro/inutili per peso e autonomia, cmq non si riesce a giocare su portatili.

Loris Vutam
26-08-2009, 09:24
Hehe ci stavo pensando anche io .... Però vorrebbe dire investire un 70-80€ per una batteria nuova nel mio caso .

Bho ci penserò ... Di certo non ho urgenza . Cmq è proprio vero che si sta arrivando a un punto di saturazione dell'hardware . Pur avendo pc vecchi di anni non c'è una vera esigenza di sostituzione : hanno potenza a sufficiente per il normale utilizzo . Solo la scheda video è davvero obsoleta, ma in ogni caso a meno di non andare su portatili mostro/inutili per peso e autonomia, cmq non si riesce a giocare su portatili.

Per giocare si risolve con una xbox360 :cool:

MesserWolf
26-08-2009, 09:35
Per giocare si risolve con una xbox360 :cool:

C'ho la ps3 :cool:, ma ahimè sono un pcista nell'animo , gli strategici e i wrpg su console praticamente non esistono :D
Però vabbè posso sempre giocare sulla workstation di casa [quando ci torno e ho tempo :stordita: ]

cmq non è neanche la scheda video la spinta principale che mi farebbe cambiare pc , anche perchè andrei su modelli che cmq hanno schede video scadenti, bensì la mobilità maggiore dei 13" e la maggiore autonomia.

g0ldf3n1x
26-08-2009, 16:38
1) Se vuoi avere aiuto inizia a cambiare i toni tanto per cominciare... quindi come già ti è stato detto rilassati!

2) Questo è il thread ufficiale per tutta la serie FE: la 11, 21 e 31 sono identiche cambiano solo le dotazioni di HD, memoria e nella sola 31 il colore! Quindi la webcam del mio modello è identica alla tua, SOLO la serie FE41 ha una webcam diversa ed altri componenti aggiornati come il chipset intel di una generazione superiore.

3) Per Windows 7 NON C'E' SUPPORTO UFFICIALE PER I DRIVERS DA PARTE DELLA SONY, prova a cercarli sul sito della Sony vedrai che non c'è! E questo non c'entra un fico secco con il voler fare polemica su "pre e sub" versioni di Windows 7!!

4) Come già ti è stato detto dall'utente Loris Vutam, che per tua maggiore tranquillità ha il tuo stesso modello l'FE11, a lui su Windows 7 la webcam funziona, quindi, a ragione avevo affermato in un post precedente che HAI COMMESSO QUALCHE ERRORE NELL'INSTALLAZIONE DELLE UTILITY E DEI DRIVER originali che VANNO INSTALLATE PRIMA.

5) Cosa ancora più importante non hai specificato quale versione di Windows 7 hai (Beta, RC, RTM, ecc.), questo può sicuramente incidere sul riconoscimento dell'hardware del notebook!


Adesso ti propongo una soluzione ma, se rispondi a questo post in modo polemico è l'ultima volta che ti aiuto e dubito che poi lo facciano anche gli altri!



Prova ad installazione PULITA di Windows 7 a mettere dei vari programmini della Sony SOLO ED ESCLUSIVAMENTE:
- Sony Shared Library
- Vaio Event Service
- Vaio camera capture utility + relativa patch di aggiornamento

Anche se non ti dovesse funzionare prova ad installare le utility di sopra in ordine diverso ed ogni volta riavvia il S.O.

Prova e facci sapere.

Ricominciamo da Zero ... vi assicuro che tutto sono tranne uno che ama alzare i toni ...

Mi ha dato molto fastidio solo vederti parlare di me e di un eventuale errore mio in terza pesona .. come per dire "Dicevo io che funzionava, quello chissà che sta a fare" ... ;) .. niente di più ...

Cmq chiedo scusa cmq ragione o non ragione ....


Per il mio problema ... ho tentato più volte a ripetizione di installare solo il sistema e poi le utility .. ma niente di niente .... nell'ordine che mi avete detto ... bohh...

Ora ci stò riprovando novamente ... ma esce sempre fuori "USB2.0 Web Camera" e nè windows update nè altro tirano fuori qualcosa ... :muro: :muro:

g0ldf3n1x
26-08-2009, 16:40
La webcam viene riconosciuta senza problemi. Al primo giro di "windows update" il driver viene scaricato automaticamente.

Vedere per credere:

http://img24.imageshack.us/img24/5418/cameramdm.jpg

FE11S :)

l.

Mi manderesti se ci riesci i files del driver utilizzato da windows 7 ???

Basterebbe anche il nome così che me lo possa scaricare ... :confused:

sideout
27-08-2009, 11:46
Ciao ragazzi. A volte ritornano!
VOlevo chiedervi se qualcuno è riuscito a far riconoscere 4 GB di RAM su di un FE
Anche se ha due slot ed anche con il BIOS del FE41Z al massimo ne riconosce 3 e crea notevoli problemi.
Per esempio:
Per chi come me ha WIndows 7, il logo di startup con i pallini colorati che si illuminano scompare e ritorna quello vecchio di vista.
Mentre se si montano solo 2 GB di RAM tutto torna come prima.
come mai?

658290
27-08-2009, 21:43
Per chi come me ha WIndows 7, il logo di startup con i pallini colorati che si illuminano scompare e ritorna quello vecchio di vista.
Mentre se si montano solo 2 GB di RAM tutto torna come prima.
come mai?

:eek:
E che c'entra la memoria con una animazione di caricamento?!? :confused:
Qualcun altro con 3gb e 7 ha questo problema?

Loris Vutam
27-08-2009, 22:45
Windows 7 non ha nessun problema nella gestione della memoria, se si vuole utilizzare tutti i 4GB occorre utilizzare la versione x64. Bios permettendo.

Loris Vutam
27-08-2009, 22:51
Mi manderesti se ci riesci i files del driver utilizzato da windows 7 ???

Basterebbe anche il nome così che me lo possa scaricare ... :confused:

Come dicevo prima, me li ha installati windows update al primo check. Ecco il risultato:

http://img200.imageshack.us/img200/231/shotzz.jpg

Comunque, sarebbe bene, e lo dico in generale, che da ora in poi nei messaggi di problematiche relative a Win7 sui FE venga specificata la versione: RC, RETAIL, OEM, SGAMO o ORIGINALE...

Io sto utilizzando la versione RETAIL, attivata regolarmente con product key di MSDN. Lo sto usando, come vedete dall'immagine, dal 25 luglio.

g0ldf3n1x
28-08-2009, 15:45
Come dicevo prima, me li ha installati windows update al primo check. Ecco il risultato:

http://img200.imageshack.us/img200/231/shotzz.jpg

Comunque, sarebbe bene, e lo dico in generale, che da ora in poi nei messaggi di problematiche relative a Win7 sui FE venga specificata la versione: RC, RETAIL, OEM, SGAMO o ORIGINALE...

Io sto utilizzando la versione RETAIL, attivata regolarmente con product key di MSDN. Lo sto usando, come vedete dall'immagine, dal 25 luglio.

Perfetto .... ti mando un msg privato ...

Cmq ... io la versione in prova per 30 giorni , la RTM 7600 definitiva .

Potrebbe essere il fatto che tu abbia un supporto ufficiale MSDN e io no a non darmi la possibilità di scaricare quell'aggiornamento ...

Grazie dell'aiuto...

leggi il mio pvt .. ;)

Loris Vutam
28-08-2009, 16:04
Perfetto .... ti mando un msg privato ...

Cmq ... io la versione in prova per 30 giorni , la RTM 7600 definitiva .

Potrebbe essere il fatto che tu abbia un supporto ufficiale MSDN e io no a non darmi la possibilità di scaricare quell'aggiornamento ...

Grazie dell'aiuto...

leggi il mio pvt .. ;)

Hai la RTM finale, ok, ma OEM, MSDN o VOLUME LICENSE? Quale tra queste?

Non ho nessun supporto MSDN, l'update e' free.


Anche se ti invio i file dei driver non te ne fai nulla perche' ti mancherebbe il file .inf e anche altre cose.

l.

g0ldf3n1x
28-08-2009, 16:20
Hai la RTM finale, ok, ma OEM, MSDN o VOLUME LICENSE? Quale tra queste?

Non ho nessun supporto MSDN, l'update e' free.


Anche se ti invio i file dei driver non te ne fai nulla perche' ti mancherebbe il file .inf e anche altre cose.

l.

Ho la retail ultimate (7600.16385.090713-1255_x86fre_client_en-us_Retail_Ultimate-GRMCULFRER_EN_DVD) .... guarda non so che dire .. a me sembra pazzesco ... bisognerebbe solo fare il windows update e scaricarla .. ma a me cerca cerca ma poi nada de nada ... sulla rete quel driver sembra introvabile .... :muro:

io ho seguito l'indirizzo che mi hai postato nel tuo print screen e risulta ora inaccessibile...quindi o l'hanno chiuso o l'hanno reso accessibile dall'uscita della versione definitiva solo ai possessori di msdn ... di più non oso pensare a questo punto ....

Loris Vutam
28-08-2009, 16:28
Ho la retail ultimate (7600.16385.090713-1255_x86fre_client_en-us_Retail_Ultimate-GRMCULFRER_EN_DVD) .... guarda non so che dire .. a me sembra pazzesco ... bisognerebbe solo fare il windows update e scaricarla .. ma a me cerca cerca ma poi nada de nada ... sulla rete quel driver sembra introvabile .... :muro:

io ho seguito l'indirizzo che mi hai postato nel tuo print screen e risulta ora inaccessibile...quindi o l'hanno chiuso o l'hanno reso accessibile dall'uscita della versione definitiva solo ai possessori di msdn ... di più non oso pensare a questo punto ....

L'indirizzo che vedi sul print screen non serve a niente. Ripeto, per i possessori di MSDN NON CAMBIA NULLA, non alimentiamo leggende metropolitane.

Io sto usando praticamente la stessa tua versione.

Vai a vedere l'elenco delle fix installate.

l.

g0ldf3n1x
28-08-2009, 16:31
Anche se ti invio i file dei driver non te ne fai nulla perche' ti mancherebbe il file .inf e anche altre cose.


http://news.wintricks.it/software/sistema-operativo/19260/drivermax-2.0/

Potresti provare con questa tools per il backup dei propri driver?? :ciapet:

L'ho testata su win7 e pare funzionare benissimo ... sempre se ti va ...

in pratica ricrea il pacchetto completo del driver che desideri backupare.....

Loris Vutam
28-08-2009, 16:34
http://news.wintricks.it/software/sistema-operativo/19260/drivermax-2.0/

Potresti provare con questa tools per il backup dei propri driver?? :ciapet:

L'ho testata su win7 e pare funzionare benissimo ... sempre se ti va ...

in pratica ricrea il pacchetto completo del driver che desideri backupare.....

No, dai, non mi va di usare cose strane e inviare dati in giro...

l.

g0ldf3n1x
28-08-2009, 18:53
No, dai, non mi va di usare cose strane e inviare dati in giro...

l.

RISOLTO .... ho installato da 0 il sistema operativo , ho notato nel tuo screen che avevi lasciato la lingua inglese ... ho quindi omesso di installare il language pack ITA e ho fatto partire windows update ... e dopo pochi istanti ha trovato diversi driver aggiornati per il notebook....

Nessuna utility o altro della Sony, tutto da sistema pulito in lingua inglese ... ;)


Ora mi rimane solo una perfierica con scritto unknown device ... tu per caso sai di cosa si tratta??

MesserWolf
28-08-2009, 20:30
RISOLTO .... ho installato da 0 il sistema operativo , ho notato nel tuo screen che avevi lasciato la lingua inglese ... ho quindi omesso di installare il language pack ITA e ho fatto partire windows update ... e dopo pochi istanti ha trovato diversi driver aggiornati per il notebook....

Nessuna utility o altro della Sony, tutto da sistema pulito in lingua inglese ... ;)


Ora mi rimane solo una perfierica con scritto unknown device ... tu per caso sai di cosa si tratta??

Scaricati il pacchetto coi driver per Vista , decomprimilo ,e fagli cercare in quella cartella vedrai che lo trova , probabilmente è il controller dell'HD o i driver della gestione del risparmio energetico.

Robby Naish
07-09-2009, 16:34
Ciao a tutti,

ho un amico con un sony Vaio VGN-FE11M.
Ha acquistato dei dvd di cartoni animati per i suoi bimbi in Argentina e, dato che il codice regione è diverso, per vederli ha dovuto continuare a cambiarlo.
Dopo averlo cambiato alcune volte non gli viene più data la possibilità di variarlo e vorrei sapere se c'è un modo per farglielo sbloccarlo.
Il lettore Dvd montato è un Matshita UJ-841S.
Grazie a tutti

Ale

Predator_ISR
07-09-2009, 19:48
Ciao a tutti,

ho un amico con un sony Vaio VGN-FE11M.
Ha acquistato dei dvd di cartoni animati per i suoi bimbi in Argentina e, dato che il codice regione è diverso, per vederli ha dovuto continuare a cambiarlo.
Dopo averlo cambiato alcune volte non gli viene più data la possibilità di variarlo e vorrei sapere se c'è un modo per farglielo sbloccarlo.
Il lettore Dvd montato è un Matshita UJ-841S.
Grazie a tutti

Ale

Aveva al max 5 tentativi di cambio, poi gli e' rimasto sull'ultimo messo. Consiglio di installare Power DVD e risolve.

Predator_ISR
07-09-2009, 19:51
Sentite provo a postare anche qui (nn si sa mai): All'FE che ho e' morto l'alimentatore; me ne occorre uno, se qualcuno vuole disfarsene ad un prezzo equo sono interessato all'acquisto. Vi ricordo che va bene anche quello della serie FS oppure FZ.

Grazie

658290
07-09-2009, 20:45
Sentite provo a postare anche qui (nn si sa mai): All'FE che ho e' morto l'alimentatore; me ne occorre uno, se qualcuno vuole disfarsene ad un prezzo equo sono interessato all'acquisto. Vi ricordo che va bene anche quello della serie FS oppure FZ.

Grazie

A me è capitata la stessa cosa un paio di mesi fa: preso uno nuovo su ebay ad un prezzo onesto (una 30ina di euro)... sarà anche non originale, ma alla fine gli alimentatori sono tutti uguali! basta fare attenzione all'amperaggio!

Predator_ISR
07-09-2009, 23:33
A me è capitata la stessa cosa un paio di mesi fa: preso uno nuovo su ebay ad un prezzo onesto (una 30ina di euro)... sarà anche non originale, ma alla fine gli alimentatori sono tutti uguali! basta fare attenzione all'amperaggio!

Ok, seguo il tuo suggerimento

volly86
07-10-2009, 11:18
Ciao a tutti ho installato Windows 7 sul mio Vaio FE11H, con i driver per Vista tutto ok però in gestione periferiche mi rileva un "Dispositivo Sconosciuto" che non riesco ad identificare... voi sapreste dirmi che cos'è e quali driver vuole?

Grazie
Riccardo

colex
07-10-2009, 11:33
Allora, ho provato ad installare il nuovo SO della Microsoft sul mio FE21M (per chi non lo sà, tranne per la velocità della CPU, la presenza della sola scheda video integrata e HD è identico alla precedente serie 11 e alla successiva serie 31 - per quest'utlima cambia solo il colore in NERO!) ed ho individuato e installato i driver dei dispositivi non riconosciuti (es. il lettore di schede di memoria della Toshiba) e quelli necessari: audio, touch pad, ecc. al corretto funzionamento delle periferiche.

Basta scaricare il file zip ed installarli e tutte le periferiche verranno riconosciute correttamente!

http://www.mediafire.com/?sharekey=16ad894fbe5fa526d8f14848abf485dde04e75f6e8ebb871

Anticipo la domanda, se con questi driver funzionano i tasti S1 e S2, la risposta è NO... perchè bisogna installare (ed appesantire il SO) le utility Sony e non sò se possano creare problemi di compatibilità!

Buon divertimento!



ATTENZIONE: il solo driver contenuto nella cartella "Silicon Image 3132 SATA 10211", serve solo agli utenti che hanno la docking station SONY per l'utilizzo delle periferiche HD, lettore CD/DVD integrate in essa, per il solo notebook NON SERVE INSTALLARLI!!!

colex
07-10-2009, 11:37
Aggiornamento software di elaborazione per il montaggio Video in HD in dotazione al VAIO, es. Premiere, del 14/07/2009.


VAIO Edit Components Upgrade Program 6.6 - 6.6.00.06130 (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=VAIO/Updates/EP0000187623.exe&m=VGN-FE21M&ip=EP0000187623.htm)

What is this?
VAIO Edit Components is a plugin for Adobe Premiere, which provides some additional functionality, such as HD Editing, and which improves compatibility between Adobe Premiere and VAIO Applications.

Is this relevant for you?
It is recommended to install this update if you use Adobe Premiere.

What does it fix?
This installer only supports Premiere Pro CS3/Premiere Pro 2.0/Premiere Elements 7/Premiere Elements 4/Premiere Elements 3.0/Premiere Elements 2.0.
Supports of Exporting AVCHD Hardware Encoding by using VAIO AVC Transcoder (VAIO AVC Transcoder is necessary)
Other minor bug fixes

gfranco
07-10-2009, 13:43
Allora, ho provato ad installare il nuovo SO della Microsoft sul mio FE21M (per chi non lo sà, tranne per la velocità della CPU, la presenza della sola scheda video integrata e HD è identico alla precedente serie 11 e alla successiva serie 31 - per quest'utlima cambia solo il colore in NERO!) ed ho individuato e installato i driver dei dispositivi non riconosciuti (es. il lettore di schede di memoria della Toshiba) e quelli necessari: audio, touch pad, ecc. al corretto funzionamento delle periferiche.

Basta scaricare il file zip ed installarli e tutte le periferiche verranno riconosciute correttamente!

http://www.mediafire.com/?sharekey=16ad894fbe5fa526d8f14848abf485dde04e75f6e8ebb871


Anticipo la domanda, se con questi driver funzionano i tasti S1 e S2, la risposta è NO... perchè bisogna installare (ed appesantire il SO) le utility Sony e non sò se possano creare problemi di compatibilità!

Buon divertimento!



ATTENZIONE: il solo driver contenuto nella cartella "Silicon Image 3132 SATA 10211", serve solo agli utenti che hanno la docking station SONY per l'utilizzo delle periferiche HD, lettore CD/DVD integrate in essa, per il solo notebook NON SERVE INSTALLARLI!!!

Io ho il Vaio Serie FE 41 M. Ho istallato Windows 7 RTM. Tutti i driver di windows vista funzionano correttamente tranne il BT Stacks Tshiba che denuncia problemi di compatibilità alla fine della installazione ma che comunque funziona lo stesso. Siccome però il nuovo SO riconosce nativamente la periferica BT non l'ho installata. Anche la videocamera integrata viene riconosciuta automaticamente ma con il driver nativo di win7 non funziona con il programma Vaio Camera Capture Utility per cui ho installato il driver Sony e tutto funziona correttamente.

Le periferiche sconosciute che rimangono in gestione periferiche sono i driver contenuti nelle cartelle SFEP e SonyImgF. Comunque se si mettono tutti i driver in una cartella e li si fa ricercare automaticamente dal sistema operativo dandogli il percorso dell cartella, il sistema sceglie e installa quelli necessari.
Non ho installato i driver delle schede di rete (wireless e ethernet) e della scheda audio perchè non necessari in quanto presenti nel nuovo SO.

Ho installato tutte le utility Sony secondo le solite procedure per cui i pulsanti volume, S1 e S2 e anche tutti i tasti funzione lavorano correttamente.
Non ho installato il sistema Sony Power Managment perchè ritengo che quello del SO sia più efficiente.
Spero di avere contribuito a risolvere qualche dubbio

Feyd-Rautha
10-10-2009, 10:27
Ho un sony vaio fe31m, visto che non sono molto esperto, volevo portare da 1 a 2 gb le ram.
Mi sapete consigliare il modello da comprare per non avere problemi?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=230359152979

queste potrebbero andare bene?

colex
10-10-2009, 12:31
Ho un sony vaio fe31m, visto che non sono molto esperto, volevo portare da 1 a 2 gb le ram.
Mi sapete consigliare il modello da comprare per non avere problemi?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=230359152979

queste potrebbero andare bene?


Si vanno bene... io 2 anni fà presi queste (http://shop.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=52097&ID_MCAT=0&ID_CAT=535&SHOP=164&LST=_EID_&PRT=):

Predator_ISR
10-10-2009, 15:38
Si vanno bene... io 2 anni fà presi queste:


.....Che sono le stesse che presi anche io, e sembrano andare bene.

P.S.: nel quotare ho rimosso il link per evitare richiami dal moderatore, forse vi conviene fare la stessa cosa. :)

Predator_ISR
10-10-2009, 15:55
A seguito della "morte" dell'alimentatore, ne ho preso un altro - sempre Sony originale, ma usato, sulla baia - le differenze estetiche con il "fu" consistono:
1. Dimensioni leggermente maggiori;
2. Spina "shuko" (o Siemens);
3. Attacco all'alimentatore con presa a tre contatti anzicche' due.

La differenza elettrica invece consiste nell'erogare 6,7 Ampere contro i 4,7 Ampere del precedente.

La maggiore erogazione di corrente non credo influisca negativamente sul portatile, anzi dovrebbe garantire una maggiore affidabilita' dell'alimentatore stesso laddove venga sottoposto a lavoro continuo.

Dimenticavo la sigla e': VGP-AC19V16.

Quanto sopra, giusto per aggiornarvi qualora altri incontrino lo stesso problema.

MatteoMarsala
15-10-2009, 16:31
Salve a tutti, ho bisogno di un piccolo aiuto, ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato niente,comunque come da titolo l'interruttore wlan alla prima vibrazione mi stacca il wi-fi ...:muro:
volovo chiedervi se qualcuno di voi sa come escludere questo interruttore e magari avviare wi-fi e bluethoot dai pulsanti S1 S2 che non mi sono mai serviti...:stordita:
o qualche altra soluzione... accetto la qualsiasi
aspetto risposte grazie comunque.:D

dariocesare
15-10-2009, 16:48
Ciao a tutti, volevo chiedervi se posso montare sul modello fe21s con disco da 4200rpm fujitsu

http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/specifications/index.aspx?l=it_IT&m=VGN-FE21S#
http://www.fujitsu.com/us/services/computing/storage/hdd/mobile/mhv2160bt-sata.html#Tab0/tab3

un wd scorpio black
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=478

ho visto che l'orginale consuma 1.6 W , l'altro 2,5 w in read/write. Non so però valutare se sono intercambiabili. Qualcuno mi sa aiutare?
grazie mille!
dario

colex
15-10-2009, 17:19
Ciao a tutti, volevo chiedervi se posso montare sul modello fe21s con disco da 4200rpm fujitsu

http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/specifications/index.aspx?l=it_IT&m=VGN-FE21S#
http://www.fujitsu.com/us/services/computing/storage/hdd/mobile/mhv2160bt-sata.html#Tab0/tab3

un wd scorpio black
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=478

ho visto che l'orginale consuma 1.6 W , l'altro 2,5 w in read/write. Non so però valutare se sono intercambiabili. Qualcuno mi sa aiutare?
grazie mille!
dario


Si è compatibile, basta togliere le due viti che tengono fermo lo sportellino che lo contiene sfilarlo e sostituirlo dopo aver montato la gabbia di ritenzione, fai solo attenzione ai rivetti ed i supporti inplastica che maneggi perchè sono molto delicati.
Se fai una ricerca nella discussione troverai anche i link dove poter scaricare una guida in PDF con foto che ti spiega come aprire il tuo notebook.
Comunque se non sei sicuro di poterlo fare, chiedi aiuto a qualche amico più esperto o lo fai eseguire direttamente dallo shop dove lo acquisterai.

dariocesare
15-10-2009, 18:24
grazie!! per lo smontaggio non c'è problema, ho già tolto l'hard disk per provare.
Mi è venuta voglia intanto di aggiungere anche un po' di ram, pensavo di sostituirla con questa

http://www.neths.it/corsair-sodimm-ddr2-667mhz-p-2690.html?osCsid=ff4a26743c999af6bdeaa49f6314f5ab

Mi potreste dare l'ok sulla compatibilità? Non posso affiancargli poi un banco da 512 di quelli originali perchè hanno 533mhz ? E' altrettanto facile accedere alla ram, è lo sportellino all'incirca quadrato con una presa d'aria?

grazie anticipatamente,
dario

Predator_ISR
15-10-2009, 18:45
grazie!! per lo smontaggio non c'è problema, ho già tolto l'hard disk per provare.
Mi è venuta voglia intanto di aggiungere anche un po' di ram, pensavo di sostituirla con questa

http://www.neths.it/corsair-sodimm-ddr2-667mhz-p-2690.html?osCsid=ff4a26743c999af6bdeaa49f6314f5ab

Mi potreste dare l'ok sulla compatibilità? Non posso affiancargli poi un banco da 512 di quelli originali perchè hanno 533mhz ? E' altrettanto facile accedere alla ram, è lo sportellino all'incirca quadrato con una presa d'aria?

grazie anticipatamente,
dario

Mi sembra che quella RAM ha la CL un po alta (5). e a parte la diversa frequenza se gli affianchi l'altro banco da 512 non ti va come dual channel.
Circa il lavoro da fare si ti confermo che e' tramite quello sportellino sul fondo, ed e' estremamente facile farlo quel lavoro.

dariocesare
15-10-2009, 18:55
Scusa non ho capito se avere la cl alta comporta il non funzionamento in dual channel, oppure la sottolineavi come caratteristica negativa in sè.

In sostanza 2gb mi basterebbero e posso anche tenerle il nuovo banco da 2gb da solo se è compatibile e non è più lenta delle originali.

Tks, dario

colex
15-10-2009, 18:58
grazie!! per lo smontaggio non c'è problema, ho già tolto l'hard disk per provare.
Mi è venuta voglia intanto di aggiungere anche un po' di ram, pensavo di sostituirla con questa

http://www.neths.it/corsair-sodimm-ddr2-667mhz-p-2690.html?osCsid=ff4a26743c999af6bdeaa49f6314f5ab

Mi potreste dare l'ok sulla compatibilità? Non posso affiancargli poi un banco da 512 di quelli originali perchè hanno 533mhz ? E' altrettanto facile accedere alla ram, è lo sportellino all'incirca quadrato con una presa d'aria?

grazie anticipatamente,
dario

Io ti consiglio di comprare due moduli identici, e penso che la migliore configurazione (ormai questo note è un pò vecchiotto!) sia quella con due moduli da 1GB ciascuno, per due motivi:
1° è che se mischi i moduli di memoria, essendo sicuramente tra loro con caratteristiche completamente diverse, è molto facile che neanche ti si avvii!
2° il chipset credo che 4GB non li supporti nemmeno, al massimo ne dovrebbe supportare 3GB... quindi dovresti prendere un modulo da 2GB ed uno da 1GB e rischiare che alla fine se non sono UGUALI, non si avvi nemmeno!

Alla fine la soluzione migliore e più economica è di prenderne 2 da 1GB ciascuno... qui molti (me compreso) hanno preso quelli Corsair senza riscontrare problemi di compatibilità.

MatteoMarsala
15-10-2009, 19:01
:( per l'interruttore wi-fi nessuno sa niente?

dariocesare
15-10-2009, 19:06
[QUOTE=colex;29293440]
2° il chipset credo che 4GB non li supporti nemmeno, al massimo ne dovrebbe supportare 3GB... quindi dovresti prendere un modulo da 2GB ed uno da 1GB e rischiare che alla fine se non sono UGUALI, non si avvi nemmeno!
/QUOTE]


Ma se io lasciassi invece un solo modulo da 2gb e l'altro slot vuoto non funzionerebbe? non voglio insistere su questa soluzione, ma solo per capire.
Gli altri da 1gb sono questi giusto?
http://www.neths.it/corsair-sodimm-ddr2-667mhz-p-2691.html?osCsid=ff4a26743c999af6bdeaa49f6314f5ab
ciao, dario

colex
15-10-2009, 19:38
[QUOTE=colex;29293440]
2° il chipset credo che 4GB non li supporti nemmeno, al massimo ne dovrebbe supportare 3GB... quindi dovresti prendere un modulo da 2GB ed uno da 1GB e rischiare che alla fine se non sono UGUALI, non si avvi nemmeno!
/QUOTE]


Ma se io lasciassi invece un solo modulo da 2gb e l'altro slot vuoto non funzionerebbe? non voglio insistere su questa soluzione, ma solo per capire.
Gli altri da 1gb sono questi giusto?
http://www.neths.it/corsair-sodimm-ddr2-667mhz-p-2691.html?osCsid=ff4a26743c999af6bdeaa49f6314f5ab
ciao, dario

Non saprei, io ne ho presi due da 1GB e ce li ho infilati dentro...
Se le compri on-line ti sconsiglio di fare tentativi che poi se inutili, ti ritroveresti con il note che non si avvia!
Al limite prova ad andare in uno shop che ne ha disponibili e provi a fare tutti i tentativi che vuoi.

Io quando presi le mie lo shop (Ess*di) aveva disponibili due moduli da 1GB ciascuno della Corsair ma in versione blisterate per MAC, infilate dentro il notebook non si è avviato, poi ho ordinato quelle del link da te postato e provatele, prima di pagarle, il vaio si è acceso e funziona senza problami da circa due anni!

dariocesare
15-10-2009, 19:46
ok, tutto chiaro. Procedo allora con le corsair da 1gb.
grazie ancora, dario

Predator_ISR
15-10-2009, 20:06
Scusa non ho capito se avere la cl alta comporta il non funzionamento in dual channel, oppure la sottolineavi come caratteristica negativa in sè.

In sostanza 2gb mi basterebbero e posso anche tenerle il nuovo banco da 2gb da solo se è compatibile e non è più lenta delle originali.

Tks, dario

Sono due "cose" diverse tra loro: la CL anche detta Classe di Latenza si indica con un numero: sono migliori quelle che hanno un numero piccolo; cinque lo trovo alto ed e' indice di una non buona qualita della memoria.
Il dual channel e' quella caratteristica di funzionamento che fa apparire "sbilanciato" il portatile quando la RAM totale e' costituita dalla somma di due banchi aventi diversa "capacita".si consiglia sempre di usare memorie di pari "capacita'"

dariocesare
15-10-2009, 20:19
Mi basta che non siano peggio di quelle esistenti, le infineon hys64t64020hdl, di cui ho trovato il datasheet ma non capisco alla fine che CL hanno (forse 4?)

http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/79656/INFINEON/HYS64T64020HDL-5-A.html

Predator_ISR
15-10-2009, 20:23
ehm? prego? la CL è il CAS Latency, cioè la latenza associata al Column Address Strobe, rappresenta il valore di tempo necessario per l'accesso ad una colonna dato l'indirizzo di riga (ovvero, individua il dato in pratica). :mbe: :D

Si non sapevo della CAS io spesso le sento dire appunto come: classe di latenza; comunque il numero 5 e' alto.

dariocesare
17-10-2009, 18:53
Qualcuno ha testato queste memorie Ram?
link (http://www.apmshop.it/it/shop/p/KINGSTON/Memorie%20e%20Storage/RAM/Kingston%20Value%20RAM/1GB%20667MHz%20%28PC2-5300%29%20DDR2%20Non-ECC%20CL5%20SODIMM%20x%20Notebook%20%5BGARANZIA%20A%20VITA%20-%20RESI%20SOLO%20PER%20/31317c34377c31353836)
sono KINGSTON 1GB 667MHz (PC2-5300) DDR2 Non-ECC CL5 SODIMM
grazie! dario

Broncofix
18-10-2009, 18:03
cari vaiofili, avrei solo una questione da porvi. siccome vorrei formattare il mio vaio fe21b (visto che l'ultima ripulita risale al 2007) ed avendo constatato che questo thread non è più aggiornato con gli ultimi driver, potrei reinstallare di nuovo quelli risalenti a due anni fa scaricati proprio da questo thread o mi consigliate di scaricarne di nuovi? ammesso che nel frattempo ne siano stati rilasciati di nuovi? per ultimo, la mia intenzione è di installare una versione di vista con sp1 incluso e poi upgradare al sp2? ho sentito parlare del nuovo windows 7 di prossima uscita. voi cosa mi consigliate? magari aspetto qualche mese ancora e passo direttamente all'ultimo windows 7 o me lo sconsigliate? grazie :confused:

dariocesare
19-10-2009, 19:08
Qualcuno ha testato queste memorie Ram?
link (http://www.apmshop.it/it/shop/p/KINGSTON/Memorie%20e%20Storage/RAM/Kingston%20Value%20RAM/1GB%20667MHz%20%28PC2-5300%29%20DDR2%20Non-ECC%20CL5%20SODIMM%20x%20Notebook%20%5BGARANZIA%20A%20VITA%20-%20RESI%20SOLO%20PER%20/31317c34377c31353836)
sono KINGSTON 1GB 667MHz (PC2-5300) DDR2 Non-ECC CL5 SODIMM
grazie! dario

Secondo vioi posso rischiare? sulla carta sono le stesse della corsair postate prima e già testate da Colex, posso essere quasi sicuro o ci sono altre variabili?

colex
19-10-2009, 19:21
Secondo vioi posso rischiare? sulla carta sono le stesse della corsair postate prima e già testate da Colex, posso essere quasi sicuro o ci sono altre variabili?


Visto che quasi tutti qui hanno preso le Corsair, per non correre rischi io ti consiglierei queste ultime, anche perchè a differenza dei BIOS delle piastre madri dei PC, quelli per i notebook non vengono aggiornati spesso e possono causare incompatibilità... Come detto prima, se le ram non vengono riconosciute, non ti si avvia neanche!

Comunque le Kingston sono delle buone ram, se qualcuno le montate a bordo dell'FE ti saprà dire.

eureka63
20-10-2009, 07:19
... voi cosa mi consigliate? magari aspetto qualche mese ancora e passo direttamente all'ultimo windows 7 o me lo sconsigliate? grazie :confused:Visto il successo che ha avuto Windows Vista :D forse è meglio aspettare Windows 7 (se non si hanno particolari urgenze).

Broncofix
21-10-2009, 22:54
Scusate, una domanda: siccome ho proceduto alla formattazione e sto reinstallando vista sp2, seguendo la guida che c'è nella prima pag. di questo stesso thread mi sono imbattuto di fronte a questo passaggio durante l'installazione dei driver e delle utility:

'texas mass storage (a mano, senza avviare il setup)'

Cosa s'intende per installare a mano? Io vedo solo un setup. Diversamente come s'installa sto texas via dicendo? A che serve poi questo driver? Uppo poi per quella domanda che ho fatto qualke post fa. I driver di due anni fa vanno ancora bene, visto che sul sito della sony sono sempre aggiornati a quell'anno o giù di lì? Grazie belli! :muro:

dariocesare
24-10-2009, 00:16
Ciao a tutti, confermo che la sostituzione di ram e hard disk su vaio fe21s ha funzionato perfettamente e mi sembra che siano migliorate molto le prestazioni. Ho usato:

2 x Corsair SO-DIMM DDR2 1Gb 667Mhz CL5
1 x Western Digital Scorpio 2,5" 500Gb Sata 8Mb WD5000BEVT

grazie a tutti per i consigli.
ciao, dario

colex
24-10-2009, 09:36
Ciao a tutti, confermo che la sostituzione di ram e hard disk su vaio fe21s ha funzionato perfettamente e mi sembra che siano migliorate molto le prestazioni. Ho usato:

2 x Corsair SO-DIMM DDR2 1Gb 667Mhz CL5
1 x Western Digital Scorpio 2,5" 500Gb Sata 8Mb WD5000BEVT

grazie a tutti per i consigli.
ciao, dario

Bene, e grazie per il feedback, così anche altri potranno prenderne spunto nel caso decidessero di aggiornare.

Predator_ISR
24-10-2009, 09:42
Qualcuno ha testato queste memorie Ram?
link (http://www.apmshop.it/it/shop/p/KINGSTON/Memorie%20e%20Storage/RAM/Kingston%20Value%20RAM/1GB%20667MHz%20%28PC2-5300%29%20DDR2%20Non-ECC%20CL5%20SODIMM%20x%20Notebook%20%5BGARANZIA%20A%20VITA%20-%20RESI%20SOLO%20PER%20/31317c34377c31353836)
sono KINGSTON 1GB 667MHz (PC2-5300) DDR2 Non-ECC CL5 SODIMM
grazie! dario

Giusto per condividere delle info, io posso dire il tentativo da me fatto tempo fa di montare un banco da 1Gb a 667 MHz della Corsair ed uno pari caratteristiche ma della S3+ ha dato lo stesso esito positivo. E comunque io pur avendo le Corsair riconosco che le Kingston sono un ottimo prodotto (uso un'USB da 1Gb da na vita e mai un problema).

Cait Sith
27-10-2009, 20:07
salve, dopo 3 anni ho un problema con il mio vaio fe21h
in pratica una settimana fa il pc mi si è bloccato, e per riavviralo ho dovuto staccare la corrente e le batteria perchè tenendo premuto il tasto di accensione non succedeva niente
poi ho avuto dei problemi di stabilità, perchè ogni tanto si impallava
all'inizio ho pensato che fosse un virus, perchè provando l'ubuntu 9.04 live tutto funzionava a meraviglia
ho lanciato lo scan disk è in effetti mi ha trovato un po' di errori (non si sa se sono stati la causa o l'effetto del blocco)
poi ho provato a fare il ripristino solo del disco C e qui la prima stranezza: ho dovuto fare il boot con i dvd di ripristino perchè il recovery tool non mi funzionava, ovvero quando riavviavo per farlo andare mi ripartiva windows
comunque ho fatto il ripristino e a volte il pc mi si blocca, rimane la schermata di windows corrente e devo tenere premuto il bottone di accensione per riavviare
i test della memoria ram (memtest86+) non hanno rilevato problemi, il processore è a posto, il mio dubbio è che il problema sia il disco
in effetti quando riavvio ho notato un lieve rumore (come se avviasse la rotazione) che prima non sentivo (se l'avessi sentito sempre non mi sarei preoccupato, ma prima non lo faceva)

a qualcuno è capitato un problema simile

tra l'altro nel caso dovessi cambiare hard disk dove posso trovare il post con lo smontaggio (so che all'epoca c'era, ma ora non lo trovo più)

Broncofix
28-10-2009, 20:47
Qualkuno sa indicare dove trovare i driver aggiornati per vista della memory card adapter VGP-MCA20?. Dopo formattazione del pc nn mi funziona più. Quando inserisco l'sd card s'impalla tutto. A voi funge invece? Parlo sempre di Vaio FE series... :mc:

ste982
01-11-2009, 13:23
Ciao a tutti, è un pezzo che non scrivo nel forum, spero vada tutto bene! :)

Settimana scorsa sono passato a win7 ed il mio FE21M continua ad andare una meraviglia (ho raddoppiato la ram e l'Hard Disk, rispetto alla configurazione originale). Ora avrei bisogno di un piccolo aiutino da voi, visto che google non è riuscito a darmi le risposte che cercavo:

1) Possiamo fare il boot da USB con i nostri vaio?
2) Non riesco a regolare la luminosità dello schermo da quando sono passato a win7, nonostante il fatto che i pulsanti fn funzionano ed abbia installato:
- sony utils dll
- sony shared library
- vaio update
- settings utility
- event service (tasti Fn ok!)
- vaio power management
come spiegato nella prima pag del forum... Come avete risolto? :help:

Thanks,
Stefano

colex
01-11-2009, 13:38
Ciao Stefano,

al punto 1) non saprei risponderti... ma credo di no, visto che per me è stato già complicato fare il boot da USB sulla mia Asus P6T!! Credo che il bios dell'FE non supporti questa funzione... ma sarei felice per te, di essere smentito!

Per il punto 2) ho appena scaricato i driver nVidia per Seven 195.39 e l'inf per le schede GO da http://www.laptopvideo2go.com/ proverò a modificare l'inf inserendo le strighe con i parametri per variare la luminosità, sperando che Seven si comporti come Vista.
Resta il fatto che puoi comunque regolarla dal pannello di controllo per la gestione dei parametri e funzioni per il notebook di Seven.

Appena ho novità vi informerò qui.

658290
01-11-2009, 16:19
1) Possiamo fare il boot da USB con i nostri vaio?


La serie 41 (e anche 31 credo) fa tranquillamente il boot da usb, per cui penso che anche la serie 21 possa farlo...
Fa un prova mettendo i file avvio di msdos sulla chiavetta, e vedi se parte...

ste982
01-11-2009, 16:24
Grazie a tutti e due.

Ho provato a fare il boot da USB ma non funziona, magari proverò ad aggiornare il bios...

Per quanto riguarda la luminosità dello schermo, non riesco a settarla in nessun modo, ne dal pannello di controllo ne con i pulsanti fn. Provero' anche in questo caso a fare un aggiornamento dei drivers ;)

Vi terrò aggiornati. Grazie 1000, S.

Cait Sith
01-11-2009, 16:29
Salve, ho trovato questo link (http://www.insidemylaptop.com/how-to-remove-memory-hard-drive-optical-drive-and-keyboard-from-sony-vaio-vgn-fe-series-laptop/) dove vengono date alcune dritte per aprire il vaio
Io intanto ho installato linux su un disco esterno e dopo più di un giorno di utilizzo non ho avuto alcun problema. Avevo provato a installare windows ma dopo l'installazione mi dava la schermata blue al riavvio, allora ho desistito. A questo punto penso di ordinare un nuovo hard disk sperando di risolvere il problema.

Per quanto riguarda il boot, non sono sicuro che si possa fare da usb. Io ho provato ad abilitare il boot dal bios da external drive e a impostarlo come priorità davanti al disco interno, ma non mi sembra che abbia funzionata. Io infatti utilizzo il grub installato sul disco interno per far partire il sistma operativo da disco esterno.
In ogni caso di default non te lo fa, devi modificare il bios premendo F all'avvio.

colex
02-11-2009, 09:54
Allora per Stefano e per chi fosse interessato,

la luminosità dello schermo su WINDOWS 7 funziona modificando il file inf dei driver nvidia MA funziona solo se avete installato nella SEQUENZA sotto riportata le seguenti utility:
- Sony utils dll
- Sony shared library
- Settings utility
- Event service (serve per attivare i tasti S1 e S2)

I driver da utilizzare sono i 195.39_win7x32 li potete scaricare da QUI (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/25550-v19539-windows-7vista-32bit-nvidia/) cliccando sulla voce in rosso: "Download Driver"; mentre l'inf modificato da me, una volta scaricato, è da inserire nella cartella scompattata dei driver PRIMA di lanciare l'installazione; lo potete scaricare da QUI (http://www.mediafire.com/?sharekey=592dea8a2f5cdaa4e62ea590dc5e5dbbe04e75f6e8ebb871)

Se seguite alla lettera le istruzioni non dovreste avere problemi, inoltre prima di dire che non và il controllo della luminosità, verificate che i tasti funzione per regolare il volume funzionino e che poi il tasto S1/S2 sia programmato tramite l'apposito pannello su "LUMINOSITA' MAX".

Ciao e buon divertimento!

ste982
02-11-2009, 19:43
Allora per Stefano e per chi fosse interessato,

la luminosità dello schermo su WINDOWS 7 funziona modificando il file inf dei driver nvidia MA funziona solo se avete installato nella SEQUENZA sotto riportata le seguenti utility:
- Sony utils dll
- Sony shared library
- Settings utility
- Event service (serve per attivare i tasti S1 e S2)

I driver da utilizzare sono i 195.39_win7x32 li potete scaricare da QUI (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/25550-v19539-windows-7vista-32bit-nvidia/) cliccando sulla voce in rosso: "Download Driver"; mentre l'inf modificato da me, una volta scaricato, è da inserire nella cartella scompattata dei driver PRIMA di lanciare l'installazione; lo potete scaricare da QUI (http://www.mediafire.com/?sharekey=592dea8a2f5cdaa4e62ea590dc5e5dbbe04e75f6e8ebb871)

Se seguite alla lettera le istruzioni non dovreste avere problemi, inoltre prima di dire che non và il controllo della luminosità, verificate che i tasti funzione per regolare il volume funzionino e che poi il tasto S1/S2 sia programmato tramite l'apposito pannello su "LUMINOSITA' MAX".

Ciao e buon divertimento!

Ti ringrazio, complimenti!!! :)

ste982
02-11-2009, 19:44
Da chiavetta si, da disco fisso esterno no.

...strano... :(

Grazie cmq per la risposta, almeno metto l'anima in pace

658290
02-11-2009, 21:38
Da chiavetta si, da disco fisso esterno no.

Ah ecco, io infatti ho usato la chiavetta!
Come non detto allora! :D

gokuale
07-11-2009, 17:23
salve a tutti ho un vaio vgn -fe417
ho installato win7 64 bit ma non mi abilita la virtualizzazione sulla cpu
ho letto che bisogna abilitarla da bios ma devo avere una versione vecchia perche' il parametro non lo trovo
ho cercato un aggiornamento sul sito della sony e ho trovato questo PHBSYS-01101528-UN ma quando cerco di farlo partire mi da errore "impossibile leggere le informazioni di sistema"

qualche anima pia mi puo' aiutare grazie

Broncofix
09-11-2009, 22:21
Qualkuno sa indicare dove trovare i driver aggiornati per vista della memory card adapter VGP-MCA20?. Dopo formattazione del pc nn mi funziona più. Quando inserisco l'sd card s'impalla tutto. A voi funge invece? Parlo sempre di Vaio FE series... :mc:

nessuno che sa dirmi dove trovare questi driver o eventualmente come risolvere il mio problema? ari:help:

MesserWolf
10-11-2009, 06:50
nessuno che sa dirmi dove trovare questi driver o eventualmente come risolvere il mio problema? ari:help:

sul sito di sony ci sono tutti i driver

Broncofix
11-11-2009, 22:02
sul sito di sony ci sono tutti i driver

è qui che ti sbagli! :O
questi driver nn sono presenti sul sito della sony. se no li avrei già scaricati.
il punto è che vorrei sapere se a voi questo maledetto adattore di memory card funziona o no con vista? e se vi funziona, come diavolo ci siete riusciti? :confused:

jpeg77
13-11-2009, 10:20
Ciao a tutti e scusate per la mia 'niubbiaggine'.

Possiedo un Sony Vaio VGN-FE41M con Windows Vista, vorrei passare a Windows 7. C'è qualcuno che ha già fatto questa operazione? Posso utilizzare l'opzione di upgrade del sistema operativo senza perdere dati e programmi installati o conviene formattare il disco? Ci sono problemi di incompatibilità con i driver o fila tutto liscio? Attendo i vostri consigli, grazie.

colex
13-11-2009, 10:27
Ciao a tutti e scusate per la mia 'niubbiaggine'.

Possiedo un Sony Vaio VGN-FE41M con Windows Vista, vorrei passare a Windows 7. C'è qualcuno che ha già fatto questa operazione? Posso utilizzare l'opzione di upgrade del sistema operativo senza perdere dati e programmi installati o conviene formattare il disco? Ci sono problemi di incompatibilità con i driver o fila tutto liscio? Attendo i vostri consigli, grazie.


Se leggi solo qualche pagina indietro e troverai tutte le risposte! Altrimenti diGiamo sempre le stesse cose ;)

jpeg77
13-11-2009, 10:56
Se leggi solo qualche pagina indietro e troverai tutte le risposte! Altrimenti diGiamo sempre le stesse cose ;)

Scusami hai ragione, per la fretta e la mancanza di tempo non ho sfogliato le pagine precedenti, ho pensato che il thread fosse un po' abbandonato. Mi bastava solo un "sì" o un "no" da parti di qualcuno con il mio stesso notebook per capire se posso procedere all'upgrade. Appena ho un po' di tempo darò uno sguardo ai post precedenti sperando che siano riferiti al mio modello di Vaio, thanks. ;)

jpeg77
13-11-2009, 12:24
Mi scuso per i 2 post consecutivi ed approffitto della vostra cortesia per chiedervi consigli in merito alla batteria del mio Vaio (FE41M).

Premetto che sin dal primo giorno, solo l'avvio di Vista si ciucciava un buon 5/10 % della batteria carica al massimo e mi durava circa un'ora, massimo 2 con collegamento su internet, io ho sempre dato la colpa al sistema operativo Vista. Adesso a distanza di qualche anno la situazione è insostenibile e se riesco a tenerlo acceso 30 minuti è già un record. Urge quindi la sostituzione. Sapete consigliarmi dove rivolgermi? Quale tipo di batteria è preferibile? Ricambio originale o compatibile? Ovviamente non vorrei spendere un occhio ma allo stesso tempo non vorrei un prodotto scadente. Il modello originale dovrebbe essere VGP-BPS2B.

eureka63
13-11-2009, 15:12
...Sapete consigliarmi dove rivolgermi? Quale tipo di batteria è preferibile? Ricambio originale o compatibile? ...Se cerchi "batteria" nel thread troverai anche le risposte a questa domanda. Ciao.

jpeg77
13-11-2009, 15:27
Se cerchi "batteria" nel thread troverai anche le risposte a questa domanda. Ciao.

Fatto già ma purtroppo non è uscito nulla a riguardo, grazie lo stesso.

colex
17-11-2009, 19:44
Sono appena usciti i nuovi driver nVidia 195.50 per Seven, Vista e XP, che potete scaricare da http://www.laptopvideo2go.com/drivers

Questo è l'inf modificato da me per la serie FE/GO7600 http://www.mediafire.com/?gzy0mnddotm

colex
18-11-2009, 12:19
Questo è invece il file inf modificato per installare i 195.55 beta Vista/Seven (risolvono alcuni problemi) http://www.mediafire.com/?htm22nzgnze

I driver come sempre potete scaricarli da http://www.laptopvideo2go.com/drivers


P.s.: consiglio prima di installare i nuovi driver video, di ripulire il S.O. dai vecchi utilizzando utility (gratuite) come driver sweeper 2.0.
Inoltre, per permettere all'utility Sony di regolare la luminosità è necessario, dopo aver riavviato una prima volta dall'installazione dei driver, premere un tasto (S1 ad esempio) per attivarla (non succederà nulla, ma non spaventatevi) basta riavviare una seconda volta il S.O. e riprenderà a funzionare regolarmente!


Ciao