Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core

Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core

Al debutto i primi processori della famiglia Haswell-E, nuova serie di CPU destinate al pubblico dei cosiddetti enthusiast cioè dei più appassionati. Accanto alle CPU troviamo nuove schede madri, basate su chipset Intel X99, e per la prima volta memorie DDR4 in sistemi desktop.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Broadwell e tecnologia a 14 nanometri: il futuro a breve di Intel Broadwell e tecnologia a 14 nanometri: il futuro a breve di Intel Intel anticipa alcune delle caratteristiche tecniche delle CPU basate su architettura Broadwell, con particolare attenzione alle proposte Broadwell-Y per sistemi a basso consumo che prenderanno il nome commerciale di Core-M. Al centro di queste nuove proposte la tecnologia produttuva a 14 nanometri.
  • Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon Devil's Canyon è il nome scelto da Intel per identificare le proprie nuove versioni di processore della famiglia Core basate su architettura Haswell, caratterizzate da alcune modifiche che portano a maggiori frequenze di clock con un contenimento delle temperature di funzionamento. Il modello Core i7-4790K è la nuova CPU di riferimento per l'appassionato di overclocking?
  • Intel Core i7-4960X: la nuova CPU della famiglia Extreme Intel Core i7-4960X: la nuova CPU della famiglia Extreme Ivy Bridge-E è il nome in codice con il quale viene identificata l'architettura utilizzata per i nuovi processori Intel destinati all'abbinamento in schede madri socket 2011 LGA. Abbiamo analizzato la proposta top di gamma, il modello Core i7-4960X con architettura a 6 core appartenente alla serie Extreme.
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
PaulGuru29 Agosto 2014, 19:57 #11
Originariamente inviato da: fukka75
Io aspetto Broadwell-E e le CPU 8core a prezzo umano: qundo ho scoperto che H-E avrebbe avuto 8core solo nella CPU da 1000€, ci sono rimasto di mèrde


Gli octo core a prezzo umano usciranno probabilmente assieme alla prossima architettura di AMD così da smorzare gli entusiasmi verdi sul nascere.
ugo7329 Agosto 2014, 20:07 #12
tutto molto bello peccato che per utilizzare un ssd su interfaccia pcie dovremmo rinunciare ad uno slot pcie... ma darci un processore con qualche linea in più era chiedere tanto?

dove sono ssd che sfruttano il sata express?

niente da dire sul look delle nuove schede madri ma di concreto cosa hanno in più?
bobby1029 Agosto 2014, 20:08 #13
potenti queste cpu amd sisi
no_side_fx29 Agosto 2014, 20:36 #14
non capisco perchè il confronto è stato fatto con un i5-4670 invece del i5-4690..
Vash_8529 Agosto 2014, 20:41 #15
Peccato solo per i 64 gb di ram massima installabile, con una piattaforma del genere che strizza l'occhio agli utenti "pro" la possibilità di mettere su 128 gb non sarebbe stata male.
Ma probabilmente sono solo io ad essere abituato "male" in questo senso
frankie29 Agosto 2014, 20:51 #16
Scusa ma cosa fai girare per usare più di 64GB di ram?
Vash_8529 Agosto 2014, 20:55 #17
Originariamente inviato da: frankie
Scusa ma cosa fai girare per usare più di 64GB di ram?


Programmi di simulazioni per stress test meccanici di complessivi di una certa importanza.
achab_6629 Agosto 2014, 20:56 #18

Overclock con Hyper-thread disabilitato.-

Ottimo articolo, complimenti: ho capito molte cose che mi interessano.

Mi sarebbe interessato molto sapere se [U]l'OC con Hyper-thread disabilitato[/U] è anch'esso "[I]con una certa facilità[/I]" migliorabile, e magari raggiungere 4.8-5.0 GHz.

Buona serata.
/achab
appleroof29 Agosto 2014, 20:56 #19
Bella recensione, mi sarebbe piaciuta qualche prova di temperature in overclock e una maggiore suite di giochi con qualche rts e/o crysis 3 che dovrebbero sfruttare il multithreading, però mi rendo conto che in una recensione "generalista" il tempo è quello che è, mi auguro magari altre recensioni più mirate magari con un confronto diretto 5820k/4790k

Altra curiosità sarebbe sapere se le memorie con voltaggio 1.35 salgano a 3000 di frequenza tenendo gli stessi timings, e l'eventuale guadagno nei vari ambiti, ma magari è argomento di una recensione apposita

Cmq quello che mi ha stupito è anche la facilità di oc in rapporto al numero di core/tdp, in un'altra recensione ho visto i 4,4ghz con solo 1.2 vcore, davvero buono secondo le mie aspettative.
no_side_fx29 Agosto 2014, 20:58 #20
Originariamente inviato da: frankie
Scusa ma cosa fai girare per usare più di 64GB di ram?


una dozzina di virtual machine

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^