Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core

Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core

Al debutto i primi processori della famiglia Haswell-E, nuova serie di CPU destinate al pubblico dei cosiddetti enthusiast cioè dei più appassionati. Accanto alle CPU troviamo nuove schede madri, basate su chipset Intel X99, e per la prima volta memorie DDR4 in sistemi desktop.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

CPU: calcolo e compressione

Un processore con 8 core e la possibilità, grazie alla tecnologia HyperThreading, di eseguire sino a 16 threads in parallelo è il candidato ideale ad eseguire applicazioni di calcolo con tool che scalano molto bene al crescere del numero di processi paralleli che possono venir eseguiti dalla CPU.

cinebench.png (25195 bytes)

L'ultima release di Cinebench mostra chiaramente i vantaggi della CPU Core i7 5960X rispetto al modello Core i7-4960X che sostituisce: l'incremento nel numero dei core del 33% compensa la frequenza di clock diminuita da 3,6 GHz a 3 GHz e permette di stabilire nuovi valori di riferimento tra i processori per sistemi desktop.

povray.png (25867 bytes)

Povray evidenzia un andamento molto simile: anche in questo caso la possibilità di sfruttare in parallelo tutti e 8 i core a disposizione del processore Core i7-5960X porta a risultati finali molto elevati, con un dato che distanzia tanto il modello Core i7-4960X come la CPU Core i7-4790K che beneficia di una frequenza di clock di default superiore del 25% rispetto alla proposta della famiglia Haswell-E.

truecrypt_1.png (24861 bytes)

truecrypt_2.png (26388 bytes)

I due test con TrueCrypt confermano il netto margine di vantaggio della CPU Core i7-5960X quando l'applicazione eseguita è tale da poter sfruttare tutti i core di elaborazione presenti nel processore: i due core in più rispetto al modello Core i7-4960X anche in questo caso compensano la frequenza di clock, tanto di default come Turbo, inferiore.

luxmark.png (36905 bytes)

Con Luxmark 2.0 abbiamo eseguito i test di calcolo utilizzando la scena più complessa tra quelle a disposizione, inserendo le 3 modalità OpenCL. Prendendo quale riferimento quella con solo CPU, più interessante nell'ottica della nostra analisi, notiamo come il maggior numero di core a disposizione del processore Core i7-5960X permetta di far segnare i risultati migliori per quanto il miglior connubio si ottenga abbinando CPU e GPU nell'elaborazione.

7zip.png (25737 bytes)

winrar.png (28290 bytes)

Winrar e 7-Zip sfruttano al meglio i core addizionali del processore Core i7-5960X ma riteniamo che parte dei meriti dei risultati ottenuti siano anche legati alla memoria DDR4 utilizzata dalla piattaforma Haswell-E, caratterizzata da timings più conservativi rispetto alla memoria DDR3 ma capace di una frequenza di clock ben più elevata e quindi di bandwidth superiore.

 
^