Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core
Al debutto i primi processori della famiglia Haswell-E, nuova serie di CPU destinate al pubblico dei cosiddetti enthusiast cioè dei più appassionati. Accanto alle CPU troviamo nuove schede madri, basate su chipset Intel X99, e per la prima volta memorie DDR4 in sistemi desktop.
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Agosto 2014 nel canale ProcessoriIntel
Giochi
Passiamo ora all'analisi del comportamento dei processori in prova con alcuni giochi 3D, analizzati alla risoluzione di 1920x1080 pixel in abbinamento a scheda video NVIDIA GeForce GTX 780Ti. I giochi, fatta eccezione per Grid 2, sono stati analizzati con due impostazioni qualitative agli antipodi: quella più spinta è quella che tipicamente viene abbinata ad una scheda video così potente e permette di registrare frames al secondo medi che sono fortemente dipendenti dalla potenza di calcolo della CPU. La seconda impostazione prevede invece qualità molto ridotta e pertanto porta ad avere frames al secondo che sono più alti oltre che maggiormente dipendenti dalla potenza di calcolo del processore.
Oltre a questo dobbiamo tenere bene a mente come non tutti i giochi 3D siano in grado di sfruttare un elevato numero di core a disposizione; per questo motivo i frames risentono maggiormente di una più elevata frequenza di clock della CPU più che di un quantitativo di core doppio rispetto ad un'altra CPU.

Batman Arkham Origins evidenzia frames al secondo pressoché identici tra le 5 CPU messe a confronto quanto le impostazioni qualitative sono le più spinte; diverso risultato invece con qualità ridotta dove emerge il vantaggio dell'architettura Haswell e in generale i benefici di una frequenza di clock alta come quella della CPU Core i7-4790K. Questo processore è allineato in questo test al modello Core i7-5960X, capace quindi di compensare con la superiore frequenza di clock un numero di core che è pari alla metà.

Dinamica simile anche con Bioshock Infinite, capace però di sfruttare meglio con impostazione qualitativa low il maggior numero di core della CPU Core i7-5960X rispetto agli altri modelli. Segnaliamo anche come il modello Core i7-4960X, unico tra le proposte Intel a non essere basato su architettura Haswell, rimanga leggermente distanziato per quanto sia comunque capace di un risultato molto valido.

Metro Last Light è tra i titoli che abbiamo inserito nel confronto quello che sfrutta meglio il maggior numero di core messi a disposizione dalle CPU Core i7-5960X e Core i7-4960X: questo è nuovamente ben evidente con impostazioni qualitative molto conservative mentre selezionando parametri più consoni alle potenzialità della scheda NVIDIA GeForce GTX 780Ti si registra un generale livellamento tra i processori in prova.

A chiudere Grid 2, analizzato solo con impostazioni qualitative elevate e per questo motivo in grado di restituire frames al secondo medi che sono molto simili tra i processori inseriti nel confronto.







FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Object First annuncia il nuovo Ootbi Mini: stessa immutabilità dei backup in formato da scrivania
IA, workplace e sicurezza per guidare la trasformazione digitale in ambienti critici. L'approccio di Cisco
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ottobre: bug in DynamoDB e record DNS vuoto
I browser agentici non sono ancora maturi: anche Atlas vulnerabile ad attacchi di prompt injection
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD-OLED 27'' abbassato a soli 450€ su Amazon, il top per fluidità e colori
Anche gli LLM possono "rimbecillirsi" come cervelli umani in overdose da social
Offerte DJI da non perdere: droni e videocamera Osmo Pocket 3 con sconti fino a 145€ su Amazon
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriverà in Europa con il marchio POCO?
Nike Project Amplify, le scarpe che ti mettono i motori alle gambe: addio fatica
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€ su Amazon: il TV 4K con AI, Dolby Vision e 144Hz che tutti vogliono
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuova compatta dedicata al bianco e nero
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocamera anteriore migliore è la sua
Leica M EV1: il futuro della fotografia M senza telemetro ma con il mirino elettronico
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Black Edition e THE A1200, i classici Commodore e Amiga tornano a nuova vita








