Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core

Al debutto i primi processori della famiglia Haswell-E, nuova serie di CPU destinate al pubblico dei cosiddetti enthusiast cioè dei più appassionati. Accanto alle CPU troviamo nuove schede madri, basate su chipset Intel X99, e per la prima volta memorie DDR4 in sistemi desktop.
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Agosto 2014 nel canale ProcessoriIntel
Considerazioni finali
Le considerazioni al termine di questa analisi sono per molti versi semplici e immediate. Per quegli ambiti di utilizzo che prevedano applicazioni in grado di sfruttare più core in parallelo anche in numero elevato la CPU Core i7-5960X è al momento attuale la proposta più veloce tra quelle presenti sul mercato. Se eseguite rendering o editing video difficile trovare di meglio tenendo in considerazione le sole prestazioni velocistiche.
Tutto questo ha un prezzo piuttosto salato, fatto di un processore proposto al listino di 999 dollari USA tasse escluse così come lo sono stati i suoi predecessori della serie Extreme negli ultimi anni. A questo bisogna necessariamente aggiungere anche una nuova scheda madre con socket LGA 2011 v3 e memorie DDR4, tutte componenti disponibili sul mercato da quest'oggi ma in quanto novità non di certo economiche.
Quale processore scegliere per un PC enthiusiast di fascia alta? Questa tabella, che mette a confronto le 3 nuove CPU Haswell-E con quelle della famiglia Devil's Canyon presentate da Intel lo scorso mese di Giugno può esserci di aiuto.
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo | Cache L3 | Linee PCI Express 3.0 |
Memoria | Socket | TDP | Architettura | Prezzo |
Core i7-5960X | 8 | 16 | 3 GHz | 3,5 GHz | 20MB | 40 | DDR4-2133 4 canali |
2011-v3 | 140W | Haswell-E | 999$ |
Core i7-5930K | 6 | 12 | 3,5 GHz | 3,7 GHz | 15MB | 40 | DDR4-2133 4 canali |
2011-v3 | 140W | Haswell-E | 583$ |
Core i7-5820K | 6 | 12 | 3,3 GHz | 3,6 GHz | 15MB | 28 | DDR4-2133 4 canali |
2011-v3 | 140W | Haswell-E | 389$ |
Core i7-4790K | 4 | 8 | 4GHz | 4,4GHz | 8MB | 16 | DDR3-1600 2 canali |
1150 | 88W | Haswell | 339$ |
Core i5-4690K | 4 | 4 | 3,5GHz | 3,9GHz | 6MB | 16 | DDR3-1600 2 canali |
1150 | 88W | Haswell | 242$ |
Se la CPU Core i7-5960X, per via degli 8 core presenti all'interno, è difficilmente confrontabile con le altre proposte presenti sul mercato ben più agevole è l'analisi delle due altre CPU della famiglia Haswell-E. In virtù delle ridotte differenze in termini di frequenza di clock massima il modello Core i7-5820 è a nostro avviso preferibile: il costo è ben più contenuto e questo compensa la ridotta differenza nelle frequenze e il controller PCI Express capace di un massimo di 28 linee, caratteristica che può essere penalizzante solo quando si utilizzano configurazioni multi-GPU particolarmente complesse.
Il processore Core i7-5820K trova però nel modello Core i7-4790K un avversario non di poco conto, forte di una piattaforma dal costo ben più contenuto e da una frequenza di clock più elevata che in parte può compensare l'inferiore numero di core soprattutto con quelle applicazioni che non scalano in modo particolarmente evidente al crescere dei core. Tenendo in considerazione il costo d'acquisto dell'intera piattaforma riteniamo che la CPU Core i7-4790K della serie Devil's Canyon rappresenti il miglior compromesso a disposizione dell'utente appassionato ma che tiene in giusta considerazione i vincoli di budget. Per tutti gli altri la piattaforma Haswell-E rappresenta una novità molto interessante: vedremo nel corso delle prossime settimane quali potenzialità permetta di ottenere la memoria DDR4 quando utilizzata su sistemi desktop, soprattutto quando spinta oltre i 2.133 MHz di default.
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil Core i7 5820K veramente con un prezzone, praticamente un Best Buy.
5820K best buy ! E intanto che tutti stan a sperare nella prossima architettura di AMD, Intel aumenta il gap.
http://www.tomshardware.com/news/as...ll-e,27570.html
qui si vede che c'è anche una scheda aggiuntiva per avere un secondo slot M2 da mettere nello slot PCI-EX, presumo che anche quella sulla MB impieghi una linea PCI-EX.
qui invece i prezzi delle MB AsRock
http://www.tomshardware.com/news/as...ntel,27567.html
gran bel prezzo per la Extreme 4 da 224 dollari con 8 banchi di memoria.
comunque, grandissima cpu, se avessi i soldi non ci penserei un attimo ad acquistarla.
Pero, rileggendo l'articolo, posso dire di essere soddisfatto della scelta appena fatta.
Io aspetto Broadwell-E e le CPU 8core a prezzo umano: qundo ho scoperto che H-E avrebbe avuto 8core solo nella CPU da 1000€, ci sono rimasto di mèrde
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".